Per utilizzare Rational ClearQuest con i database DB2, è necessario installare una release supportata di IBM DB2 sul server database e creare e personalizzare il contenitore database.
Sono presenti due metodi per configurare il software del database DB2. Il primo metodo è creare un singolo database DB2 in un server database DB2. Quindi creare il repository di schemi Rational ClearQuest e uno o più database utente nel singolo database DB2. Il secondo metodo richiede di creare più database DB2 per i database Rational ClearQuest sul server database DB2.
Attività | Commenti |
---|---|
Installare una versione supportata di DB2 | Quando si installa un database DB2 su una piattaforma supportata AIX, verificare che il file system su cui il database risiede consente l'aumento dei file superiori a 2 GB. |
Creare il database o i database DB2 in base al metodo scelto | Se si utilizza il singolo metodo del database, creare gli ID utenti per i database Rational ClearQuest. La procedura della documentazione DB2 presume che per impostazione predefinita al gruppo pubblico vengano assegnate delle autorizzazioni. Quando si assegnano le autorizzazioni ai nomi utente DB2 che accedono al database, le autorizzazioni devono corrispondere a quelli del gruppo pubblico. Se si sta utilizzando il metodo di più database, ripetere la procedura di creazione del database per ciascun database. Nota: è possibile che la codepage predefinita per la locale non sia compatibile con
l'ambiente Rational ClearQuest.
Per ulteriori informazioni, consultare Codepage e supporto lingua nazionale
|
Aggiungere un pool di buffer e un tablespace a ciascuno dei database creati | Quando si crea il pool di buffer, impostare le dimensione pagina su 32. Impostare la dimensione delle pagine da 32 KB su 1024. Creare due tablespace per il pool di buffer; uno regolare e uno temporaneo. |
Aggiungere un gruppo pubblico ad ogni tablespace creato e assegnare privilegi di Utilizzo area | Prima di effettuare questa attività, è necessario creare due account utente sul server per utilizzare DB2 con Rational ClearQuest. Un account è valido per il repository di schemi; l'altro è per il database dell'utente. |
Impostare i parametri per ciascun database creato |
Nota: se si prevede di utilizzare il connettore Rational ClearQuest
per sincronizzare il database utente con un'area di progetto Jazz,
impostare il parametro MAXAPPLS su
200 per il database utente e il repository di schemi.
|
Collegare i package DB2 ai database creati | È necessario eseguire il seguente comando per associare i package ai database prima di collegarsi agli stessi da Rational ClearQuest. binddb2pkg server database DB2_admin password [port] Nota: se
il database si trova in un'istanza DB2
che non utilizza il valore di porta 50000, il valore di porta deve essere specificato.
Suggerimento: eseguire il comando binddb2pkg se si sta effettuando l'aggiornamento di un database utente esistente a una versione di Rational ClearQuest
che include una versione aggiornata del driver DataDirect. Per ulteriori informazioni su binddb2pkg, consultare binddb2pkg
|