Configurazione delle opzioni di indirizzamento

Con il package EmailPlus è possibile indirizzare le email identificando i campi che sono un riferimento o un elenco di riferimento per gli utenti.

Il package ricerca anche i tipi di record indicati per tali riferimenti, ma un elemento di configurazione limita la profondità della ricorsione. Per impostazione predefinita, EmailPlus ricerca i record riportati di seguito:

Per modificare questa profondità, è necessario definire una costante nello script globale Perl EMP_Customisable. Ad esempio, impostando il valore della costante $MAX_FIELDPATH_RECURSE_DEPTH su 2, la profondità della ricorsione viene impostata su due: il record figlio e i record figlio dei record figlio del record corrente. Impostando il valore della costante $MAX_FIELDPATH_RECURSE_DEPTH su 0, la ricerca viene limitata al record corrente. Impostando il valore su 3, vengono ricercati i record figlio fino al terzo livello, oltre al record corrente.

Un altro modo per ampliare il tipo di campi che vengono ricercati consiste nell'utilizzare la costante $FIELDPATH_INCLUDE_STRINGS, tramite la quale EmailPlus include tutti i campi di stringhe che vengono rilevati nei record a qualsiasi profondità di ricorsione. È necessario determinare se la selezione include solo i campi che contengono gli elenchi di ID utente ClearQuest validi che sono specificati uno per riga o sono separati da virgole. Altrimenti, i risultati sono indefiniti.

Definire queste costanti nello script globale Perl EMP_Customisable con GLOBAL SCOPE non all'interno di una funzione o sottoroutine. Ad esempio, definire le costanti in base al seguente codice:

	# Start of Global Script EMP_Customisable
	# The routines in the module are customisable. 
	
	$MAX_FIELDPATH_RECURSE_DEPTH = 2;
	$FIELDPATH_INCLUDE_STRINGS = 1;
	
	sub EMP_SubstituteCustomMetaTag {
	  my $metaTagParts_ref = shift; # a reference to an array
	  my $entityDefObj    = shift;
	  my $isHTMLContent   = shift;
	  my $isTest          = shift;
	….
Se queste costanti non sono definite, il package adotta il comportamento predefinito descritto di seguito:

Feedback