È possibile creare degli URI REST per inoltrare i record nel proprio database utente.
Informazioni su questa attività
Per creare un URI REST per inoltrare un record:
Procedura
- Sulla barra degli strumenti di Rational ClearQuest
Web, fare clic sulla freccia accanto a Nuova richiesta di modifica e selezionare Nuovo URI REST. Viene visualizzata la finestra del modello Nuovo URI REST.
- Selezionare Inoltra un record dall'elenco Tipo di URI REST.
- Selezionare un tipo di record dall'elenco Tipo di record.
- Facoltativo: selezionare i campi del record da aggiungere come parametri all'URI REST
dall'elenco Campi del record da compilare automaticamente.
- Facoltativo: per salvare tutte le modifiche nel record, selezionare la casella di spunta
Salva automaticamente le modifiche.
- Facoltativo: per aggiungere parametri di accesso a Rational ClearQuest Web all'URI REST, selezionare la casella di spunta Accesso automatico.
- Facoltativo: per includere il banner, la struttura ad albero del workspace e la barra degli strumenti principale alla finestra che viene visualizzata quando viene eseguito l'URI REST, selezionare la casella di spunta Includi banner, struttura ad albero del workspace e barra principale degli strumenti.
- Fare clic su Crea. Il modello URI REST viene visualizzato nel campo Modello URI REST.
- Copiare il modello in un editor di testo e sostituire i segnaposto, racchiusi tra le doppie parentesi graffe {{ }}, con i valori appropriati.
Facoltativo: modificare il formato predefinito per la richiesta di risorsa da HTML a XML o ATOM.
- Copiare il modello modificato nell'applicazione Web o in un'altra finestra del browser Web.
- Fare clic su Reimposta per creare un nuovo modello URI REST o su
Chiudi per uscire.
Esempio
Esempi
Il seguente modello URI REST per inoltrare un record è stato creato utilizzando la procedura guidata Nuovo URI REST. In
questo esempio, per creare l'URI REST sono stati selezionati ALMActivity dall'elenco Tipo di record e le caselle di spunta Salva automaticamente le modifiche, Accesso automatico e Includi banner, struttura ad albero del workspace e barra principale degli strumenti.
http://HostServerCQWeb/cqweb/restapi/Connessione/DBUtente/RECORD?format=HTML&recordType=ALMActivity&fieldsXml=&autoSave=true&loginId={{loginid}}&password={{password}}
Le variabili e i segnaposto del modello hanno i seguenti significati:
- HostServerCQWeb
- L'indirizzo Web del sistema host del server ClearQuest Web. Questo valore viene definito al momento della creazione del modello URI REST.
- Connessione
- La propria connessione a ClearQuest. Questo valore viene definito al momento della creazione del modello URI REST.
- DBUtente
- Il proprio database utente ClearQuest. Questo valore viene definito al momento della creazione del modello URI REST.
- format
- Il formato predefinito per la richiesta di risorsa è HTML.
Se lo si desidera, è possibile modificare il formato in XML o ATOM.
- {{loginid}}
- Sostituire con l'ID di accesso.
- {{password}}
- Sostituire con la password.
Gli esempi che seguono descrivono come immettere i valori per i campi data, riferimento, elenco di riferimento, e a più righe, come parametri in un URI REST.
- Questo esempio mostra come fornire il valore di un campo data come parametro in un URI REST per inoltrare o modificare un record.
fieldsXML=<Field><Name>f_datetime</Name><Value><![CDATA[2008-09-08%2009%3A44%3A34]]></Value></Field>
Risultato:
il campo record f_datetime viene impostato su 08/09/08
09:44:34.
- L'esempio che segue mostra come fornire i valori per un campo o elenco di riferimento come parametri in un URI REST per inoltrare o modificare un record.
fieldsXML=<Field><Name>customer</Name><Value><!CDATA[Joe%20Lee]]></Value><Value><!CDATA[Jane%20Smith]]></Value></Field><Field><Name>Project</Name><Value><!CDATA[Classics]]></Value></Field>
Risultato:
nell'elenco di riferimento cliente del record, vengono aggiunti Joe
Lee e Jane Smith e nel campo di riferimento Progetto, viene aggiunto Classics.
- Questo esempio mostra come fornire il valore di un campo a più righe come parametro in un URI REST per inoltrare o modificare un record.
fieldsXML=<Field><Name>Description</Name><Value><![CDATA[firstline%0Asecondline]]></Value></Field>
Risultato:
nel campo record Descrizione, il testo firstline e secondline viene formattato per essere visualizzato su righe separate.