È possibile utilizzare la business rule TimeGridIRR per calcolare il tasso interno di rendimento (IRR)
di una riga della griglia temporale.
È possibile utilizzare tali informazioni per rappresentare i costi netti e i benefici nel tempo
in un progetto.
Il risultato viene visualizzato nell'attributo contenitore business rule. Se i valori nella riga cambiano, l'IRR
viene aggiornato automaticamente.
Prima di iniziare
Per utilizzare la business rule TimeGridIRR, sono necessarie le seguenti informazioni:
- I nomi della riga, del foglio e dell'attributo griglia temporale per cui calcolare l'IRR.
- La data di inizio e la data di fine, come riferimenti ad attributi contenenti date di inizio e di fine o nel formato
"YYYY-MM-DD".
Se non si specifica una data di inizio o di fine, viene utilizzata l'intera riga.
Procedura
- Creare un attributo float.
- Nell'attributo float, immettere la business rule nel seguente formato:
=TimeGridIRR('Time
Grid Attribute Name',"Time Grid Attribute
Name", "Sheet Name", "Row Name")
- Fare clic su Salva.
Risultati
L'IRR della riga della griglia temporale viene calcolato e visualizzato come numero decimale nell'attributo float.
Esempio
Dall'attributo griglia temporale di Financial, è possibile calcolare l'IRR per il periodo compreso tra 2010-01-01 e 2011-12-31 della riga
Net Cash Flow nel foglio Budget, a partire dalla cella A13. A tale scopo, utilizzare la seguente espressione:
=TimeGridIRR('Financials', "Financials", "Budget", "Net Cash Flow", "2010-01-01", "2011-12-31")
Suggerimento: per
visualizzare l'IRR con un numero minimo di decimali rispetto al valore predefinito per un attributo float, è
possibile utilizzare l'operatore di arrotondamento.
Ad esempio, per visualizzare 0.25 anziché 0.25345678:
=round(100* (TimeGridIRR('Financials',"Financials","Budget","Net Cash Flow")/100)
Operazioni successive
Confrontare gli IRR di differenti progetti in un portfolio.