Componenti del kernel Jazz

Il kernel Jazz include il repository e i componenti del processo team.

Componente del repository

La maggior parte degli strumenti del ciclo di vita delle applicazioni archiviano le informazioni specifiche allo strumento in una posizione centrale dove può essere disponibile a tutti i membri del team. Jazz fornisce questa funzione in un repository estensibile. Il componente del repository si trova nel kernel, in modo che le relative funzioni siano disponibili agli altri componenti in tutte le configurazioni client e del server.

Ogni elemento nel repository dispone di un id elemento univoco che è può essere utilizzato come chiave per recuperarlo. In effetti, gli id elementi sono identificativi universalmente univoci (UUID), in modo che un elemento creato in un repository possa essere replicato in un altro e conservi la relativa identità. Analogamente, agli stati elemento e ai valori di contenuto vengono assegnati identificativi universalmente univoci, in modo che ogni stato di un elemento possa essere replicato in altri repository e conservi la relativa identità.

Le operazioni in lettura e scrittura del repository sono atomic. Le interfacce API lato server includono anche un'operazione per raggruppare esplicitamente una sequenza arbitraria di operazioni in lettura e scrittura in una singola transazione atomic. Jazz dispone di un'API per gli oggetti di contenuto del flusso per e dal repository, progettato in modo da poter eseguire il flusso fuori da una transazione del repository.

Componente del processo team

Il componente del processo team è la base del supporto del processo inJazz. In questo contesto, il processo si riferisce alla raccolta di procedure, regole, linee guida e convenzioni utilizzate da un team per organizzare il lavoro. Per un team molto piccolo, il processo in genere è informale e non documentato. Quando cresce un team, le parti del processo possono essere documentate nella home page del progetto del team in modo che possano essere assorbite rapidamente dai nuovi membri. Una di grandi dimensioni può avere descrizioni scritte delle pratiche e delle procedure generali che devono seguire i team progetti; un team progetto è previsto di iniziare con modelli di processo standard e di personalizzarli per adattarli al progetto o al team. Alcune organizzazioni e alcuni team vanno avanti ulteriormente e creano modelli formali che coprono significative porzioni dei relativi processi.

Jazz supporta il processo in vari modi:
  • La Jazz è in grado di riconoscere i processi. In generale, un processo del team può interessare qualsiasi aspetto del lavoro di un membro del team. La nozione di processo è contenuta all'interno della Jazz. Il processo del team è rappresentato esplicitamente e tutto il lavoro svolto dai membri del team all'interno del sistema viene incluso nel contesto del processo.
  • I componenti Jazz sono abilitati al processo. Tutti i componenti Jazz, inclusi quelli principali iniziali, sono stati progettati per consentire al processo prevalente di esercitare influenza sulle operazioni e gli elementi del componente.
  • La Jazz rappresenta il processo utilizzando elementi standard Jazz archiviati nel repository. Questa rappresentazione del processo può descrivere processi di tutti i tipi e può catturare e approvare qualsiasi quantità del processo del team.
  • La Jazz è indipendente dal processo. Jazz non include alcun processo incorporato che imponga istruzioni predefinite in qualsiasi situazione. La definizione di un processo appropriato è lasciata al team, al quale spetta il compito di prendere decisioni relative al proprio progetto. Questa release include diversi modelli di processo, tra cui una versione del modello che comprende il processo utilizzato dallo stesso team del progetto Jazz.

Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug