È possibile modificare le informazioni per gli utenti esistenti. Utilizzare l'editor utente per modificare le informazioni relative all'utente quali il nome, l'ID, l'indirizzo e-mail, la foto, le autorizzazioni di repository, il luogo di lavoro e il fuso orario, i giorni e le ore lavorative, le assenze pianificate, le opzioni di notifica e-mail nonché la licenza di accesso client. Tutti gli utenti possono modificare la password, l'indirizzo e-mail e la foto personali. Solo gli utenti che dispongono delle autorizzazioni di amministratore possono modificare i record degli altri utenti.
Gli amministratori nel gruppo di repository JazzAdmins possono inoltre reimpostare
la password dell'utente; la password generata automaticamente è inviata per e-mail all'utente.
Informazioni su questa attività
Per aprire un singolo utente nell'editor Utente, eseguire una delle seguenti
opzioni:
- Fare doppio clic su un nome utente nella vista Organizzazione del team, o fare clic con il tasto destro
del mouse e fare clic su Apri.
- Fare clic con il tasto destro del mouse su un nome utente nell'editor Area progetto e fare clic su Apri.
Per aprire uno o più utenti nell'editor:
- Fare clic con il tasto destro del mouse su una connessione del repository nella vista Risorse utente del team
e fare clic su .
- Nella finestra Apri utenti, iniziare a immettere un nome nel campo Immetti
nome utente .
- Selezionare uno o più nomi dall'elenco Utenti corrispondenti
e fare clic su Seleziona.
- Fare clic su OK.
- Fare riferimento a Tabella 1 per informazioni sull'utilizzo delle schede nell'editor Utenti.
- Fare clic su Salva una volta completate le
relative modifiche.
Operazioni successive
Tabella 1 descrive
il modo di utilizzo dell'editor Utente per modificare le informazioni dell'utente.
Tabella 1. Modifica delle informazioni nell'editor UtenteScheda |
Modifica |
Informazioni aggiuntive |
Panoramica |
- Nome
- ID utente
- Indirizzo e-mail
- Foto
- Autorizzazioni per il repository
- Licenze CAL
|
Fare doppio clic su una voce nell'elenco dell'utente Aree
Team per aprirlo nell'editor Area team.
Le autorizzazioni del
repository controllano l'accesso dell'utente al repository Jazz : - JazzAdmins: Amministratori di un repository Jazz con l'accesso completo in scrittura e lettura
- JazzDWAdmins: Amministratori di un repository Jazz con autorizzazioni specifiche per verificare il data warehouse in un server Jazz
- JazzGuests: Utenti con accesso solo in lettura al repository Jazz
- di aree progetti, aree team e modelli di processo.JazzProjectAdmins: Amministratori di un repository Jazz con autorizzazioni specifiche per la creazione e la modifica di aree progetti, aree team e modelli di processo.
- JazzUsers: Utenti con accesso solo in lettura al repository Jazz
Per informazioni sulle Licenze CAL, vedere i relativi concetti.
|
Ambiente di lavoro* |
- Fuso orario del luogo di lavoro e impostazioni internazionali
- Assegnazioni di lavoro
- Giorni e ore lavorative
|
Nell'elenco Assegnazioni di lavoro ,
fare clic con il tasto destro del mouse su un team di cui modificare la percentuale di orario da dedicare da parte dell'utente
o su una particolare sequenza temporale sulla quale il team sta lavorando; o fare clic su Apri per aprire l'area team nell'editor.
Fare doppio clic so fare clic con il tasto destro del mouse su una voce nell'elenco Giorni
lavorativi per modificare la relativa designazione di un giorno lavorativo, il numero delle ore lavorate o l'ora di fine del giorno.
|
Assenza pianificata* |
- Intervallo di date per la visualizzazione
- Assenza nuova o esistente
|
Per modificare un'assenza pianificata, fare doppio clic o
selezionare una voce e fare clic su Modifica. |
Configurazione posta |
Condizioni dell'elemento di lavoro che attivano un avviso
e-mail all'utente |
Configurare la notifica degli eventi dell'elemento di lavoro,
basati sulla relazione dell'utente con l'elemento di lavoro come creatore, proprietario,
modificatore, o sottoscrittore. |
*Il luogo di lavoro, fuso orario, impostazioni internazionali e le assenze programmate sono utilizzati in una pianificazione dell'iterazione.