Se occorre creare un nuovo pool di dati con un numero elevato di record,
è possibile inizializzarlo rapidamente importando i dati che sono contenuti in un file CSV (comma-separated-value).
Informazioni su questa attività
Per importare il contenuto di un file CSV in un pool di dati:
- Utilizzando un foglio di lavoro oppure un semplice editor di testo, creare un file CSV che
contiene i dati da includere nel pool di dati. La prima riga del file può
contenere i nomi descrittivi delle variabili (colonne); ad esempio, Inventory oppure Description. Nella seguente figura è riportato un esempio di file spreadsheet:
- Fare clic su ed espandere Test.
- In Test, selezionare Pool di dati e poi fare clic su Avanti.
- Nella finestra Importa pool di dati:
- Fare clic su Sfoglia per navigare nel file CSV.
- Se i dati nel file CSV sono codificati in maniera differente da ciò che il
computer locale si aspetta, selezionare la codifica dall'elenco Importa codifica.
- La prima riga del file CSV può contenere nomi di colonna.
In tal caso, selezionare
la casella di spunta La prima riga contiene nomi di variabili e tipi suggeriti. Se questa casella di spunta non è selezionata, le colonne vengono denominate Variabile1,
Variabilen ... È possibile cambiare questi nomi quando si modifica il pool di dati.
- Di solito, la casella di spunta La prima colonna contiene nomi di
classi di equivalenza. Le classi di equivalenza vengono utilizzate durante l'esecuzione di test funzionali, anziché in quelli delle prestazioni.
Selezionare questa casella di spunta se si sta utilizzando
un pool di dati per entrambe un test delle prestazioni e funzionali e il pool di dati contiene già
classi di equivalenza.
- Selezionare il pool di dati per ricevere i dati.
- Fare clic su Fine. I dati provenienti dal file CSV vengono importati nel pool di dati.
Esempio
La seguente figura mostra il pool di dati con i dati
importati.