Una richiesta
può includere dati che sono sono stati restituiti nella risposta a una precedente
richiesta. Questo tipo di associazione viene chiamata correlazione dati.
Di solito, le interazioni con un'applicazione sono correlate l'una all'altra. Ad esempio, considerare le seguenti interazioni con un'applicazione basata sul Web, in cui ciascuna richiesta dipende dalle informazioni restituite da una precedente risposta:
- Un impiegato contabile immette l'indirizzo Web per un'applicazione che invia una richiesta
di accesso. Quando l'impiegato accede correttamente, il server Web restituisce un ID di sessione al browser Web che l'impiegato sta utilizzando insieme ad una pagina che indica l'accesso riuscito.
- L'impiegato fa clic su un link della pagina restituita che richiede al server Web di aprire la pagina per cercare il database dell'impiegato.
Il browser Web include l'ID di sessione durante l'invio di una richiesta.
In base all'ID di sessione, il server Web
rileva che la richiesta proviene da qualcuno che ha già eseguito l'accesso e quindi apre il modulo di ricerca per il database dell'impiegato. L'impiegato cerca un impiegato specifico. Il server Web restituisce una fotografia di tale impiegato e l'ID univoco dell'impiegato.
- L'impiegato fa clic su un collegamento che richiede al server Web di restituire il record contabile per l'impiegato. Con questa richiesta, il browser Web invia due ID:
- In base all'ID di sessione, il server Web
sa che la richiesta deriva da qualcuno che ha già eseguito l'accesso
- In base all'ID impiegato, il server Web
riesce ad individuare e restituire le informazioni corrette
In questo esempio, la richiesta 2 dipende dalla richiesta 1 e la richiesta 3 dipende dalle richieste 1 e 2.
Se si registrano queste interazioni in un test, prima di eseguire il test con utenti multipli, variare i dati di verificare. Sostituire, ad esempio, i valori del nome utente e della password,
i valori di ricerca del nome impiegato, o entrambi, con i valori contenuti nei pool di dati. Quando si esegue il test, ogni utente virtuale restituisce un record contabile diverso, in base ai contenuti sui pool di dati.
In un test generato, dove i dati in una richiesta dipendono dai dati contenuti nella risposta ad una richiesta precedente, i dati richiesti vengono sostituiti dai dati di risposta dai quali dipendono. Il termine per questo link interno di risposta e per i dati di richiesta
è correlazione dati.
Quando si esegue un test con più utenti e dati variati, la correlazione dati è richiesta per verificare che il test sia correttamente in esecuzione.
Un
riferimento è un valore in un test (di solito in una risposta) che può essere utilizzato da un valore successivo nel test (di solito in una richiesta). Quando il generatore del test rileva che un valore di richiesta dovrebbe essere sostituito da un valore precedente, questo designa il valore precedente come riferimento e correla il valore di richiesta successivo al riferimento. Viene chiamata
correlazione dati automatica.
Si può correlare manualmente due valori in un test o scollegare le correlazioni esistenti.
Nota: è possibile modificare o disabilitare la correlazione automatica dei dati. A tal fine, fare clic su , espandere Test e fare clic su Registrazione Test.
Per operare con i dati correlati, l'editor di testo utilizza la codifica del colore e fornisce aiuti di navigazione:
- Quando si fa clic su una pagina, viene visualizzata una tabella Dati del test per
quella pagina.
Per impostazione predefinita, i candidati del pool di dati correlato
vengono mostrati in verde su uno sfondo verde chiaro, i valori associati ad un pool di dati vengono mostrati un bianco su uno sfondo verde e i riferimenti vengono mostrati in blu.
- Se i dati correlati non vengono visualizzati, fare clic con il tasto di destro del mouse sulla tabella e verificare che il valore Mostra
riferimenti sia selezionato. Per spostarsi direttamente a una richiesta di pagina che contiene dati correlati,
fare doppio clic su una riga della tabella. Per associare i dati correlati da questa tabella ad un pool di dati, fare clic sulla riga e quindi fare clic su Sostituisci, quindi su Seleziona origine dati per aprire la finestra Seleziona origine dati. Si può anche utilizzare la vista Origini dati del test per eseguire le sostituzioni. Nell'editor di test, fare clic con il tasto destro del mouse sulla tabella Dati del test, quindi selezionare Collegamento con la vista Origine dati di test. Quando si fa clic su una riga nella tabella Dati del test, la vista Origini dati del test visualizza informazioni sul sito di sostituzione selezionato.
- Quando si espande una pagina, un'evidenziazione in giallo indica richieste che
contengono pool di dati o candidati (testo in verde) oppure riferimenti (testo in blu).
- Quando si fa clic su una richiesta evidenziata, i candidati del pool di dati vengono evidenziati
in verde chiaro, i dati che sono associati a un pool di dati vengono evidenziati in
verde scuro e i dati correlati vengono evidenziati in rosso. Se si fa clic con il tasto destro del
mouse su un valore per dati correlati, come mostrato nell'esempio, è quindi possibile fare clic su Vai
a per visualizzarne il riferimento:
- I riferimenti vengono evidenziati in blu scuro:
