Quando si esegue un test, il server non è in fase di carico imprevisto o il database non è aggiornato nel modo previsto. Una correlazione di dati non completa o non corretta è molto probabilmente la causa di questi problemi.
Gli algoritmi di correlazione dati utilizzati durante la generazione del test sono basati sulle migliori pratiche ben conosciute.
Tuttavia, poiché queste procedure sono continuamente in evoluzione, è possibile che si verifichino diversi tipi di errore durante la correlazione dati automatizzata:
- Correlazione non sufficiente: I valori di test che sarebbero dovuti essere correlati ma non lo sono stati. Di seguito sono riportate alcune possibili cause:
- Due parametri che dovrebbero essere correlati hanno nomi diversi.
- Un valore dovrebbe essere correlato con un valore precedente che non si verifica nella posizione prevista.
- Un parametro o un valore dovrebbe essere correlato con un parametro precedente o un valore che non si verifica nel test poiché è un valore calcolato.
- Correlazione superflua: i valori di test non relativi sono stati correlati.
- Correlazione non corretta: I valori di test che sarebbero dovuti essere correlati sono stati correlati in modo non corretto.
Correlazione non sufficiente: i parametri hanno nomi diversi o si verificano in posizioni non previste
Quando due parametri che dovrebbero essere correlati hanno nomi diversi, la correlazione dati automatica non riesce a riconoscere la correlazione dei due parametri. Considerare, ad esempio, la richiesta http://madeupsite.ibm.com?id=12345. Supporre che questa richiesta sia correlata alla risposta del server contenente customer_id=12345,
non id=12345. In questo caso, il parametro id deve essere correlato con customer_id.
Di solito, la correlazione dati è relativa al valore di risposta restituito dal server con un valore di richiesta successivo. Gli algoritmi di correlazione automatica ricercano nell'URL e dati POST le potenziali corrispondenze; tuttavia, altri schemi per la restituzione dei messaggi sono possibili. Considerare, ad esempio, la richiesta http://madeupsite.ibm.com?id=12345.
Supporre che questa ricerca debba essere correlata alla risposta del server contenente il nome e la coppia di entità href name="id" entity="12345",
non id=12345. In questo caso, il parametro id deve essere correlato a name="customer_id"
e il valore 12345 deve essere correlato a entity="12345".
Di seguito vengono riportate altre cause di correlazione insufficiente:
- Siebel utilizza il formato array star. Gli algoritmi di correlazione standard non possono essere richiamati da questo formato né sostituiti in questo formato.
- SOAP designa i parametri di correlazione in file XML esterni.
Gli algoritmi
di correlazione non possono correlare i parametri nel file esterno a parametri nel test.
In questi casi, per correlare i dati manualmente:
- Nell'editor di test, utilizzare la ricerca o sfogliare per trovare i due parametri da correlare.
- Selezionare il parametro che si verifica in seguito nel test. Questo è il sito di sostituzione. Selezionare il parametro.
- Nella finestra Origine dati test, fare clic sulla scheda Riferimenti:
- Selezionare l'origine dati che si desidera utilizzare come riferimento, quindi fare clic su Sostituisci da.
Correlazione non sufficiente: un parametro non è definito
A volte un parametro o un valore deve essere correlato con un parametro precedente o un valore che non è denominato nel test, poiché viene elaborato, ad esempio, da un programma JavaScript™). In questo caso, per correlare correttamente i dati, è necessario sapere come e dove il parametro o il valore è stato elaborato, quindi utilizzare un blocco di codice personalizzato. Per ulteriori informazioni sul codice personalizzato, consultare Estensione esecuzione
test con il codice personalizzato.
Ad esempio, considerare l'indirizzo Web http://www.madeupsite.com?login_stamp=12345_Apr_11_07,
dove il valore per login_timestamp è la concatenazione dell'ID di accesso e della data corrente. In questo caso, è necessario un codice personalizzato che concateni l'ID di accesso e la data.
Per un altro esempio, presupporre che il server restituisca l'ID di accesso e la data come entità separate: href "customer_id=12345"
Date="Apr_11_07".
In questo caso,
è possibile posizionare questi parametri in riferimenti separati e, in successive richieste utilizzando l'ID del client e la data, sostituirli separatamente.
Correlazione superflua
La correlazione di dati automatizzata si basa sulla corrispondenza del modello: un parametro o un valore del parametro viene correlato con un parametro successivo o un valore di parametro con un nome esatto o simile. Ma a volte i parametri con nomi simili o esatti non sono correlati. Nel migliore dei casi, una correlazione non necessaria è innocua o aggiunge un leggero carico che non è appropriato. Nel peggiore dei casi, l'applicazione non prevede una correlazione e genera un errore durante la riproduzione.
Per eliminare una correlazione dati superflua:
- Nell'editor di test, ricercare o sfogliare per individuare il sito di sostituzione che non deve essere correlato. Per impostazione predefinita, le lettere in viola indicano i dati correlati.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul sito di sostituzione.
- Fare clic su Rimuovi sostituzione.
Correlazione non corretta
Un parametro che richiede la correlazione di dati potrebbe verificarsi molte volte durante un test. Ad esempio, un parametro dell'ID di sessione utilizzato inizialmente all'accesso di un utente, potrebbe essere utilizzato anche in ogni richiesta successiva. Se più istanze di un parametro in un test non sono le stesse, gli algoritmi di correlazione potrebbero scegliere l'istanza errata.
Con le preferenze di generazione test HTTP, è possibile ottimizzare la correlazione dati per la precisione o per l'efficacia.
- Accuratezza: Ogni ricorrenza di un parametro è correlata con l'occorrenza precedente più vicina. Si tratta del valore predefinito.
- Efficienza: ogni ricorrenza di un parametro è correlata con una singola occorrenza precedente.
Nota: Se non si applica manualmente una correlazione nel campo Programma di riferimento
in un'intestazione della richiesta HTTP, allora il campo Programma di riferimento viene automaticamente correlato in base alle necessità. Se non si applica manualmente una correlazione nel campo Programma di riferimento
in un'intestazione della richiesta HTTP, allora non viene eseguita nessuna correlazione automatica.
Le correlazioni non corrette sembrano si verifichino quando il valore
Ottimizza correlazioni automatica dati per l'esecuzione è impostato su
Efficacia.
Per correggere una correlazione errata:
- Nell'editor di test, selezionare o individuare il valore correlato in modo non corretto.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul sito di sostituzione.
- Fare clic su Rimuovi sostituzione.
- Fare di nuovo clic con il pulsante destro del mouse sul sito di sostituzione.
- Fare clic su Sostituisci modulo
e selezionare il parametro corretto.