È possibile inserire porzioni logiche IF-THEN in un test
per eseguire queste porzioni nel caso in cui venga soddisfatta una determinata condizione.
Prima di iniziare
Un blocco condizionale può eseguire parti
di un test a seconda del valore di un riferimento o del riferimento di campo. Il riferimento oppure il riferimento di
campo devono esistere nel test e precedere il blocco condizionale. Se il riferimento
oppure il riferimento di campo che il blocco condizionale utilizzerà per l'input non
esiste, crearlo come illustrato in Creazione di un riferimento
o di un riferimento di campo.
Il test potrebbe contenere gli elementi di test
che devono essere eseguiti. In tal caso, selezionare le richieste al punto 2 della procedura e fare clic su
Inserisci. Le seguenti istruzioni descrivono come aggiungere
un blocco condizionale che contiene queste richieste.
Altrimenti, è possibile creare un blocco condizionale vuoto alla fine dell'elemento
selezionato (test o richiesta).
Fare clic sull'oggetto, quindi su Aggiungi.
Informazioni su questa attività
Per aggiungere un blocco condizionale:
- Nel Navigator di test, sfogliare il test e fare doppio clic su di esso. Viene visualizzato il test.
- Fare clic su una pagina o una richiesta di pagina. Il blocco condizionale viene inserito prima dell'elemento selezionato. Al completamento del passo 5,
è possibile spostare gli elementi selezionati nel blocco.
- Premere Maiusc oppure Ctrl, quando si fa clic, per selezionare più pagine o richieste da copiare nel blocco. Nel passo 6, se si aggiunge un blocco Else, è possibile selezionare uno o più di questi elementi da copiare nel gruppo Else.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elemento e selezionare . Alla richiesta: Si desidera spostare gli oggetti selezionati nel nuovo IF?
- Fare clic su Sì o No. Il blocco If viene inserito nel test.
Se si fa clic su Sì, come mostrato nell'esempio, gli elementi selezionati vengono spostati in If nell'area Contenuto di test. Nel seguente esempio viene mostrato un blocco If con un test HTTP.
- Per aggiungere un blocco Else:
- Nell'area Contenuto di test, in If,
selezionare gli elementi da copiare nel blocco Else. Premere
Maiusc oppure Ctrl per selezionare più elementi.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elemento e selezionare . Alla richiesta: Si desidera spostare gli oggetti selezionati nel nuovo blocco ELSE?
- Fare clic su Sì o su No. Il blocco Else viene inserito nel test. Se si fa clic su Sì, come mostrato nell'esempio, gli elementi selezionati vengono spostati in Else nell'area Contenuto di test e nel campo Else nell'area Dettagli elemento test.Nel seguente esempio viene mostrato un blocco If-Then-Else con un test HTTP.
- Nell'area Dettagli elemento di test, sotto Condizione aggiungere le condizioni:
- Accanto al campo Primo operando, fare clic su Origine dati e selezionare
un'origine dati da confrontare con la stringa nel campo
Secondo operando o immettere un valore nel campo
Primo operando.
- Nel campo Operatore, indicare la base del confronto dei due operandi. Notare che i due operandi sono stringhe.
- Accanto al campo Secondo operando, fare clic su Origine dati e selezionare
un'origine dati da confrontare con la stringa nel campo
Primo operando o immettere un valore nel campo
Secondo operando. Quando sono utilizzate le impostazioni predefinite (i campi dell'operando impostati su true e il campo
Operatore impostato su Uguale), il blocco viene sempre elaborato.
- Nell'area Dettagli elemento test, in Opzioni,
scegliere il tipo di confronto desiderato selezionando oppure deselezionando le caselle di spunta.