Creazione di una configurazione di trasporto HTTP

È possibile creare una configurazione di sicurezza HTTP che descrive le impostazioni di trasporto per una chiamata del servizio. Le impostazioni di trasporto e sicurezza possono essere associate a qualsiasi chiamata del servizio.
Prima di iniziare

Se si sta utilizzando l'autenticazione SSL (Secure Sockets Layer), verificare di avere dei file chiave validi nello spazio di lavoro.

Se si sta utilizzando la sicurezza SOAP, verificare di aver configurato l'ambiente con le librerie e i file di configurazione corretti.

Informazioni su questa attività
Per creare una configurazione di trasporto HTTP:
  1. Fare clic su Generic Service Client Aprire il pulsante della barra degli strumenti Generic Service Client per aprire il client del servizio generico e fare clic sulla scheda Trasporto. Viene visualizzata la pagina Configurazioni trasporto.
  2. Nella pagina Configurazioni trasporto, fare clic su Crea una configurazione HTTP (Crea una configurazione HTTP) per creare una nuova configurazione di trasporto HTTP.
  3. Immettere un Nome per la nuova configurazione di trasporto.
  4. Specificare le seguenti opzioni per il trasporto TLS:
    Mantieni attivo
    Selezionare questa opzione per mantenere aperta la connessione dopo la richiesta.
    Certificato SSL
    Selezionare questa opzione per utilizzare una configurazione SSL. Fare clic su Apri editor SSL per creare una configurazione SSL oppure crearne una nuova.
    Autenticazione server
    In questa sezione, specificare il tipo di autenticazione richiesta per accedere al servizio. Selezionare Nessuno, se non si richiede alcun servizio di autenticazione.
    Autenticazione di base
    Selezionare questa opzione per specificare il nome utente e la password utilizzati per l'autenticazione di base.
    Autenticazione NTLM
    Selezionare questa opzione per utilizzare il protocollo NTLM (NT LAN Manager) di Microsoft®. NTLM utilizza l'autenticazione challenge-response. Questa vista elenca ciò che viene negoziato (supportato dal client e richiesto dal server) e ciò che viene autenticato (il client risponde agli accessi dal server).
    Autenticazione Kerberos
    Selezionare questa opzione per utilizzare il protocollo di autenticazione Kerberos tra client e server.
    Configura proxy
    Se la connessione HTTP deve passare tramite un server proxy o un firewall integrato, specificare Indirizzo e Porta del server proxy. Se il proxy richiede l'autenticazione, selezionare Autenticazione proxy di base.
    Autenticazione proxy
    In questa sezione, specificare il tipo di autenticazione richiesta per accedere al proxy. Selezionare Nessuno, se non si richiede alcun servizio di autenticazione.
    Autenticazione proxy di base
    Selezionare questa opzione per specificare il nome utente e la password utilizzati per l'autenticazione di base.
    Autenticazione proxy NTLM
    Selezionare questa opzione per utilizzare il protocollo NTLM (NT LAN Manager) di Microsoft. NTLM utilizza l'autenticazione challenge-response. Questa vista elenca ciò che viene negoziato (supportato dal client e richiesto dal server) e ciò che viene autenticato (il client risponde agli accessi dal server).
    Classe personalizzata
    Selezionare questa opzione se il protocollo di comunicazione richiede un'elaborazione complessa, di livello inferiore con un codice Java™ personalizzato. Fare clic su Sfoglia per selezionare una classe Java che utilizzi l'API corrispondente. Per informazioni sull'utilizzo dell'API del codice personalizzato, vedere Estensione di Rational Performance Tester.
    Per ulteriori informazioni sull'autenticazione SSL, consultare Creazione di una configurazione SSL.
  5. Fare clic su OK per creare la nuova configurazione.
Operazioni successive
Una volta creata, è possibile utilizzarla con qualsiasi chiamata del servizio che utilizza il protocollo di trasporto HTTP. È possibile utilizzare l'elenco Configurazioni nel client del servizio generico per modificare configurazioni esistenti oppure per creare configurazioni duplicate.

Feedback