Creazione del codice Java personalizzato

Il codice personalizzato utilizza riferimenti nel test come input e restituisce valori modificati al test. Si utilizza l'interfaccia ICustomCode2 per creare il codice personalizzato e l'interfaccia ITestExecutionServices per estendere l'esecuzione del test. Queste interfacce sono contenute nel package com.ibm.rational.test.lt.kernel.services.
Informazioni su questa attività
Nota: quando si utilizza l'interfaccia ITestExecutionServices nel codice personalizzato per riportare i risultati dei test, i risultati per il codice personalizzato vengono visualizzati nel log del test. Se si registrano i verdetti dei punti di verifica personalizzati, questi risulteranno nel verdetto della pianificazione complessivo.

I valori di input del codice personalizzato si trovano nei riferimenti oppure nei riferimenti di campo. Questi riferimenti devono essere inclusi nei test. In questi test, i riferimenti devono precedere il codice interessato. Assicurarsi che il test contenga i riferimenti richiesti per gli input personalizzati per il codice. Per i dettagli sulla creazione di riferimenti e di riferimenti di campo, vedere Creazione di un riferimento o di un riferimento campo.

Se il codice personalizzato utilizza file JAR esterni, probabilmente occorre modificare il percorso di generazione Java™: vedere la pagina del percorso di generazione Java. In alcuni casi, è possibile modificare il percorso di generazione manualmente eseguendo il test prima di aggiungervi il codice personalizzato. La prima volta che viene eseguito un test, le classi e le librerie che sono richieste per la compilazione vengono aggiunte al percorso di generazione. Ad esempio, è possibile importare classi TPTP (Test and Performance Tools Platform) necessarie per creare eventi personalizzati nel log di test se il test, al quale è stato aggiunto il codice personalizzato, è stata eseguito precedentemente. Tuttavia, se il test non è mai stato eseguito, si verificano errori di importazione perché le classi non sono denominate nel percorso di generazione per il progetto fino all'esecuzione del test.

Se il codice utilizza risorse esterne, ad esempio, un database SQL oppure un prodotto che gestisce le relazioni con i clienti, è necessario configurare il codice personalizzato per operare su ogni computer sul quale viene eseguito il test.

Il codice personalizzato si trova nella cartella src del progetto che contiene il test che richiama il codice. Per impostazione predefinita, il codice personalizzato si trova in un pacchetto denominato test all'interno della cartella src.

Il seguente esempio mostra la vista di selezione standard di due classi del codice personalizzato. Navigator di test non visualizza i file di origine Java.

Vista di selezione con le classi ReplaceCC.java e VerifyUserID.java

Quando si aggiungono le classi di codice personalizzato ReplaceCC.java e VerifyYUserID.java al test e viene restituito un valore al test, Sostituisci da elenca queste due classi come mostrato nel seguente esempio:

Sostituisci da mostra le classi come codice personalizzato: test.VerifyUserId, in ... e codice personalizzato: test.ReplaceCC, in ...

Il pacchetto test contiene anche il codice Java generato per i test nel progetto.

È possibile inserire il codice personalizzato in un pacchetto diverso (ad esempio, custom). Separare il codice personalizzato da quello generato, soprattutto se si utilizza un sistema di controllo origine. Per informazioni sul controllo origine e sul codice personalizzato, vedere Controllo origine degli asset del test.

Per aggiungere codice personalizzato:

  1. Aprire il test e selezionare un elemento di test.
  2. Fare clic su Aggiungi oppure Inserisci e selezionare Codice personalizzato. Aggiungi aggiunge il codice personalizzato alla parte inferiore dell'elemento di test selezionato. Inserisci aggiunge il codice personalizzato precedente all'elemento di test selezionato.

    Finestra Dettagli elemento test
    Nota: una volta aggiunto o inserito il codice personalizzato, la vista Problemi visualizza un errore in cui riporta che il nuovo elemento del codice personalizzato non presenta file Java. Questo messaggio di errore resta finché non si fa clic su Visualizza codice o Genera codice, per segnalare che l'elemento di test del codice personalizzato non è ancora associato al codice Java.
  3. Esaminare il campo Nome classe e completare una delle seguenti procedure.
    • Se il codice che si desidera richiamare esiste già, modificare il nome della classe in modo che corrisponda al proprio nome. Fare clic su Visualizza codice per aprire il codice nell'editor Java.
    • Se il codice non esiste, modificare il nome della classe per descrivere la funzione del codice. Fare clic su Genera codice per generare una classe di modello per registrare i risultati e aprirla nell'editor Java. Se una classe con lo stesso nome risulta già esistente, verrà visualizzato un messaggio che informa della conseguente sovrascrittura.
  4. Nel campo Argomenti, fare clic su Aggiungi.
  5. Nella finestra Codice personalizzato, selezionare tutti gli input necessari al codice. La finestra Codice personalizzato elenca tutti i valori nel test che possono essere utilizzati come input per il codice (riferimenti o riferimenti di campo nel test che precede il codice).
  6. Fare clic su OK. La finestra si chiude, vengono aggiunti riferimenti selezionati al campo Argomenti.
  7. Nel test, dopo il codice personalizzato, individuare un valore che il codice restituisce al test.
  8. Evidenziare il valore.
  9. Fare clic con il tasto destro del mouse sul valore evidenziato, fare clic su Sostituisci da, quindi selezionare il nome classe del codice personalizzato. Vengono visualizzate le classi del codice personalizzato che sono state aggiunte. Dopo aver effettuato la selezione, il valore da restituire al test viene evidenziato in arancione e la tabella Utilizzato in base a viene aggiornata con queste informazioni.
Operazioni successive
Nota: Il codice personalizzato non viene visualizzato nella vista Navigator test. Aprire la vista Explorer pacchetti e utilizzare gli strumenti Java per identificare il codice personalizzato aggiunto.

Feedback