Esecuzione di elementi del test in ordine casuale

È possibile registrare più scenari utente in un test ed eseguire ogni scenario in ordine casuale. A tal fine, si inserisce ogni scenario sotto un selettore casuale e si sceglie la proporzione del tempo in cui lo scenario deve essere eseguito.
Informazioni su questa attività
È possibile, ad esempio, registrare un test che include la registrazione in un sistema, la ricerca di elementi nel sistema, l'acquisto di vari elementi e il totale dell'ordine. In questo caso, è stato possibile registrare e totalizzare gli scenari una sola volta, ed inserire la ricerca e l'acquisto di scenari sotto un selettore casuale.

Per inserire un elemento di test sotto il controllo di un selettore casuale:

  1. Nel Navigator test, sfogliare il test e fare doppio clic su di esso. Viene visualizzato il test.
  2. Fare clic sull'elemento di test che verrà controllato dal selettore casuale, quindi fare clic su Inserisci > Selettore casuale. Utilizzare la combinazione Maiusc+clic per selezionare più elementi.
  3. Viene richiesto se spostare gli elementi selezionati in un nuovo selettore casuale. Fare clic su . Fare clic su No per inserire un selettore casuale vuoto nel test.
    Nota: per scegliere se spostare o meno gli elementi automaticamente, o se viene richiesto, fare clic su Finestra > Preferenze > Test > Editor di test, quindi fare clic sulla scheda Generale.
  4. Impostare il peso del selettore casuale. Il peso determina la probabilità statistica che verrà selezionata da un elemento specifico.
    1. Se è stato aggiunto un numero agli elementi del test, viene visualizzata la finestra Crea pesi misurati. È possibile selezionare elementi adiacenti e raggrupparli. Ogni elemento in un gruppo o di per se stesso deve essere misurato.
    2. Se è stato aggiunto un solo elemento del test, il blocco misurato viene visualizzato nell'area Dettagli elemento test con un valore predefinito pari a 1.
Esempio
Quando un selettore contiene molti pesi differenti, è possibile determinare matematicamente la probabilità che un blocco verrà eseguito. A tal fine, aggiungere i pesi insieme e dividere il peso per ogni blocco per quel totale.

Si presuma, ad esempio, che un selettore contenga sei blocchi impostati sul seguente peso:

Il totale dei pesi è: 1 + 1 + 2 + 5 + 5 + 9 = 23. Di conseguenza, la probabilità statistica della selezione è:
Peso del blocco Probabilità di blocchi selezionati
1 (due blocchi) 1/23. = 0,0435 o all'incirca 4,35% (per ogni blocco)
2 2/23 = 0,0870 o all'incirca 8,70%
5 (due blocchi) 5/23 = 0,2174 o all'incirca 21,74% (per ogni blocco)
9 9/23 = 0,3913 o all'incirca 39.13%
Si noti che un peso maggiore aumenta la probabilità, ma non garantisce che il blocco verrà eseguito. Potrebbero verificarsi delle variazioni. Se, ad esempio, si esegue un test 23 volte, non è possibile calcolare che il primo e il secondo blocco verranno eseguiti esattamente una sola volta, il terzo blocco esattamente due volte, il quarto e il quinto esattamente cinque volte e il sesto blocco esattamente nove volte. Tuttavia, più volte i blocchi vengono eseguiti, più preciso è il calcolo.

Feedback