È possibile generare regole di
correlazione dati in base alle modifiche della correlazione dati apportate a un test
delle prestazioni. Questa funzione analizza le regolazioni della correlazione dati
apportate a un test e salva tali regolazioni come file di serie di regole della
correlazione dati. È possibile utilizzare il file di serie di regole per correlare automaticamente
i dati per altri test eseguiti sulla stessa applicazione.
Procedura
- Aprire un test delle prestazioni per la modifica.
- Regolare la correlazione dati secondo la normale procedura utilizzata nell'editor di
test. Ad esempio, creare o eliminare riferimenti, siti di sostituzione,
pool di dati o variabili.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra Contenuto test,
quindi selezionare . Il test viene analizzato per determinare
la serie di regole di correlazione dati che rappresenta le regolazioni
apportate alla correlazione dati. Viene aperta la procedura guidata Salva
la serie di regole di correlazione dati. Vengono visualizzate le regole di correlazione dati.
- Deselezionare le caselle di spunta delle regole che non si
desidera salvare e fare clic su Avanti. Di solito,
quando si salva la correlazione dati manuale, vengono salvate tutte le regole generate,
in quanto le regole generate rappresentano la correlazione dati richiesta
affinché il test sia eseguito correttamente.
- Immettere un nome file e fare clic su Salva.
Operazioni successive
È possibile utilizzare il file delle regole generate per effettuare la correlazione
dati su altri test eseguiti sulla stessa applicazione. Per ulteriori
informazioni sull'applicazione delle regole di correlazione dati ai test esistenti, consultare
Ricorrelazione dei dati con le regole.