Impostazione dei carichi utente

Impostando le fasi, è possibile creare modelli di carichi di lavoro nel tempo e modificare il numero di utenti che eseguono alcune attività per riflettere l'utilizzo reale. È possibile variare il carico utente e raccogliere le metriche delle prestazioni per ogni fase indipendentemente, il che significa che una singola esecuzione può realizzare in modo più efficiente il lavoro di più esecuzioni che richiedono l'arresto e il riavvio di utenti. Ciascuna fase che dura per un tempo specifico e contiene un numero specifico di utenti definisce un carico differente.

Informazioni su questa attività

Quando una pianificazione contiene fasi, è possibile inserire i test nella pianificazione in un loop infinito, come mostrato nella seguente figura. Questa impostazione evita che utenti virtuali terminino la fase prima del tempo consentito.
test contenuti in loop infinito
È anche possibile utilizzare l'opzione Percentuale di utenti a cui è consentito uscire durante l'esecuzione per specificare il numero di utenti che possono arrestarsi durante una fase senza arrestare la fase o l'intera esecuzione del test.

Procedura

Per aggiungere fasi ad una pianificazione:

  1. In Test Navigator, visualizzare la pianificazione e fare doppio clic su di essa. Viene visualizzata la pianificazione. Per impostazione predefinita, la scheda Carico utente contiene una singola fase con cinque utenti che continuano l'esecuzione fino al completamento. La seguente figura mostra la scheda Carico utente predefinita.
    gruppo utenti con una sola fase
  2. Nella scheda Carico utente, fare clic su Aggiungi.
  3. Nella finestra Creazione fase utente, immettere le informazioni per una fase di pianificazione e fare clic su OK.
    Opzione Descrizione
    Numero di utenti Immettere il numero totale di utenti nella fase. Non è il numero di utenti da aggiungere o da rimuovere da quelli attualmente in esecuzione, ma il numero totale di utenti attivi in questa fase.
    Durata fase Immettere la lunghezza del tempo (e le unità di tempo) per l'esecuzione della fase. Una volta raggiunta l'impostazione Numero di utenti, l'esecuzione degli utenti continuerà fino a un tempo massimo pari a questo lasso di tempo. Quando il tempo scade, l'esecuzione degli utenti continua se sono necessari per la fase successiva oppure, in caso contrario, la loro esecuzione viene arrestata.
    Velocità di modifica Specificare il lasso di tempo di ritardo, quando si modifica il numero di utenti, tra l'aggiunta e la rimozione di ciascun utente.

    L'aggiunta o rimozione di tutti gli utenti in un periodo di tempo modifica gli stessi in una distribuzione casuale uniforme nel tempo specificato per la modifica di utenti, che è il tempo prima che inizi il tempo stabilito e la fase. Questa leggera varianza emula molto il comportamento umano.

    L'aggiunta o rimozione di un utente ogni unità di tempo aggiunge lo stesso ritardo per ciascun utente. Sebbene questa opzione non emuli il comportamento umano tanto quanto la prima opzione, è utile quando è necessario avvicinarsi ad una certa velocità a causa di limitazioni del sistema sotto test, ad esempio il tempo impiegato perché un utente acceda al sistema.

    Tempo stabilito Una volta raggiunto la popolazione di utenti desiderata, un sistema potrebbe sperimentare un periodo di flusso in reazione alla modifica nella popolazione di utenti. L'impostazione di un tempo stabilito consente al sistema di stabilire di nuovo il proprio equilibrio di stato costante, cosicché è possibile riflettere in modo accurato la popolazione di utenti.

    La Durata fase inizia dopo la scadenza del tempo stabilito. Il tempo di sistemazione non fa parte della durata della fase, e nel report confronto, generato alla fine dell'esecuzione, non vengono incluse le metriche di tempo di sistemazione. Il tempo di sistemazione, tuttavia, influenza il tempo di esecuzione di una pianificazione, perché aggiunge tempo all'inizio di ogni fase. E, sebbene il report confronto non includa le metriche del tempo di sistemazione, queste vengono raccolte ed è possibile includerle modificando l'intervallo temporale del report.

    Se il sistema non dispone di un flusso sufficiente o se la fase è lunga tanto che il flusso comprenda solo una piccola parte di esso, potrebbe non essere necessario un tempo di sistemazione.

  4. Nella scheda Carico utente, modificare le fasi come necessario:
    1. Fare clic su Su o Giù per modificare l'ordine delle righe.
    2. Fare doppio clic su una riga per modificarla.
  5. Immettere il valore Limite di tempo per la risposta di un utente ad una richiesta di arresto. Se una fase contiene meno utenti virtuali rispetto a quella precedente, si richiede di arrestare gli utenti in eccesso. Questo valore fornisce un tempo extra perché l'utente virtuale arrestato completi la propria azione corrente (richiesta HTTP). Se l'utente virtuale non può completare la sua azione prima che scada il limite di tempo, questo viene forzato per essere arrestato. Un limite lungo di tempo potrebbe ritardare la fase successiva.
  6. Immettere un valore per Percentuale di utenti a cui è consentito uscire durante l'esecuzione per specificare la percentuale di utenti che possono arrestarsi durante una fase dell'esecuzione del test. Il valore predefinito è 0%, il che significa che se qualche utente si arresta durante una fase, l'intero test termina dopo il completamento di tale fase. Se si immette un valore, l'esecuzione del test può continuare alla fase successiva, anche se alcuni utenti interrompono l'esecuzione. È possibile specificare un valore da 0 a 100 con frazioni fino a una posizione decimale. Esempi di percentuali valide includono 0,5%, 3% e 99,1%.
  7. Esaminare la sezione Anteprima carico utente per verificare che le fasi siano impostate correttamente. I segmenti con la linea rossa indicano che il numero totale di utenti è stato acquisito per la fase e che il tempo di sistemazione, se ne è stato specificato uno, è terminato. La seguente figura illustra una pianificazione di due fasi di 16 minuti. La seconda fase ha una velocità di modifica di 4 minuti e un tempo stabilito di 4 minuti:
    gruppo utenti con cinque fase

Operazioni successive

Si può visualizzare un report confronto che confronta gli intervalli temporali di ogni fase dopo il completamento dell'esecuzione. Questo report fornisce una rapida analisi side-by-side di come il sistema sotto test sia eseguito sotto vari carichi utente. Per visualizzare un report confronto, fare clic con il pulsante destro del mouse sui risultati del test e fare quindi clic su Confronta tutti gli intervalli temporali.

Per visualizzare un report confronto automaticamente alla fine di ogni esecuzione della pianificazione a fasi, fare clic su Finestra > Preferenze > Test > Report test, quindi selezionare Avvia report confronto al completamento dell’esecuzione a fasi.


Feedback