Una pianificazione che contiene solo i gruppi utenti e i test eseguirà ciascun
test in un gruppo utenti in maniera sequenziale. Aggiungendo un selettore casuale, è possibile ripetere
una serie di test secondo un ordine casuale, emulando in tal modo le varie azioni di utenti reali.
Procedura
Per aggiungere un selettore casuale a una pianificazione:
- In Navigatore test, visualizzare la pianificazione e fare doppio clic su di essa. Viene visualizzata la pianificazione.
- Fare clic sul nome dell'elemento pianificazione che conterrà il selettore casuale, quindi
fare clic su .
- Nell'area Dettagli elemento pianificazione, aggiungere il numero di iterazioni
per il loop.
Per comprendere come funziona un selettore casuale, si presuma di essere bendati
e di disporre di un cesto contenente 10 palline rosse e 10 palline
verdi. Esiste il 50% di possibilità di estrarre una pallina rossa e un 50% di possibilità di
estrarre una pallina verde. Si estrae a caso una pallina: è rossa. Questa pallina viene riposta di nuovo
nel cesto. Ogni volta che si estrae una pallina, esiste un 50% di possibilità di estrarre una
pallina rossa.
Dal momento che dopo ogni selezione la pallina viene inserita di nuovo nel cesto, quest'ultimo
contiene sempre 10 palline rosse e 10 palline verdi. È addirittura possibile (sebbene si tratti
di una possibilità piuttosto remota) che ogni volta venga estratta una pallina rossa.
- Impostare il peso del selettore casuale. Il peso determina la probabilità statistica che verrà selezionata da un elemento specifico.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul selettore casuale e fare clic su .
- Nel campo Peso, digitare un numero intero. Questo numero intero mostra la proporzione relativa che ciascun test esegue.
Si supponga che un selettore casuale contenga due test. Alla prima si assegna un peso pari a 7, alla seconda un peso pari a 3. Pertanto, ogni volta
che viene elaborato un loop, il primo test avrà il 70% di possibilità di essere selezionato, mentre il secondo avrà
il 30% di possibilità di essere selezionato.
Esempio
Quando un selettore contiene molti pesi differenti,
è possibile determinare matematicamente la probabilità che un blocco verrà eseguito. A tal fine, aggiungere i pesi insieme e dividere il peso per ogni blocco per quel totale.
Si presuma, ad esempio, che un selettore contenga sei blocchi impostati sul seguente peso:
- due blocchi impostati su un peso di 1
- un blocco impostato su un peso di 2
- due blocchi impostati su un peso di 5
- un blocco impostato su un peso di 9
Il totale dei pesi è: 1 + 1 + 2 + 5 + 5 + 9 = 23. Di conseguenza, la probabilità statistica della selezione è:
Peso del blocco |
Probabilità di blocchi selezionati |
1 (due blocchi) |
1/23. = 0,0435 o all'incirca 4,35% (per ogni blocco) |
2 |
2/23 = 0,0870 o all'incirca 8,70% |
5 (due blocchi) |
5/23 = 0,2174 o all'incirca 21,74% (per ogni blocco) |
9 |
9/23 = 0,3913 o all'incirca 39.13% |
Si noti che un peso maggiore aumenta la probabilità, ma non garantisce che il blocco verrà eseguito. Potrebbero verificarsi delle variazioni. Se, ad esempio, si esegue un test 23 volte, non è possibile calcolare che il primo e il secondo blocco verranno eseguiti esattamente una sola volta, il terzo blocco esattamente due volte, il quarto e il quinto esattamente cinque volte e il sesto blocco esattamente nove volte. Tuttavia, più volte i blocchi vengono eseguiti, più preciso è il calcolo.