Inizializzazione delle variabili dalla riga comandi

Per inizializzare le variabili di test da un file XML, è possibile eseguire il test dall'interfaccia della riga comandi utilizzando l'opzione varfile.

Prima di iniziare

Procedura

  1. Per eseguire una pianificazione oppure un test dalla riga comandi, andare alla directory che contiene i file cmdline.bat e cmdline.sh. Sui sistemi operativi Windows, questa directory è di norma C:\Program Files\IBM\IBMIMShared\plugins\com.ibm.rational.test.lt.cmdlineexecutedata_versione.
  2. Inoltrare il seguente comando:

    cmdline -workspace workspace_full_path -project proj_rel_path -eclipsehome eclipse_full_path -plugins plugin_full_path -schedule sched_rel_path -suite suite_rel_path -varfile variable_file_full_path -servicename service -serviceargs service_args -configfile file_full_path -results result_file -overwrite {true | false} -quiet -users nn -vmargs JVM_args -exportlog log_full_path -exportstats stats_full_path -exportstatreportlist stats_list -usercomments "any user comment"

    Se un valore contiene spazi, racchiudere questo valore tra virgolette. Per consultare la guida in linea per questo comando, immettere cmdline -help nella directory che contiene il file .bat.

    Nella seguente tabella viene descritta ciascuna opzione:

    Opzione Descrizione
    -workspace Obbligatorio. Il percorso completo per lo spazio di lavoro Eclipse.
    -project Obbligatorio. Il percorso, incluso il nome file, del progetto relativo allo spazio di lavoro.
    -eclipsehome Obbligatorio. Il percorso completo per la directory che contiene eclipse.exe.
    -plugins Obbligatorio. Il percorso completo alla cartella che contiene i plug-in. Di norma, sui sistemi operativi Windows, l'ubicazione di questa cartella è C:\Program Files\IBM\IBMIMShared\plugins.
    -schedule Facoltativo, ma occorre specificare l'opzione -schedule, l'opzione -suite o l'opzione -servicename. Il percorso (incluso il nome file) della pianificazione da eseguire relativa al progetto.
    -suite Facoltativo, ma occorre specificare l'opzione -schedule, l'opzione -suite o l'opzione -servicename. Il percorso (incluso il nome file) del test da eseguire relativo al progetto.
    -varfile Facoltativo. Il percorso completo al file XML che contiene le coppie di nome e valore di variabile.
    -servicename Facoltativo, ma occorre specificare l'opzione -schedule, l'opzione -suite o l'opzione -servicename. Il nome del servizio da eseguire. Invece di eseguire un una pianificazione o un test delle prestazioni, il servizio specificato viene eseguito quando diventa disponibile.
    -serviceargs Facoltativo. La serie di argomenti da passare al servizio specificato dall'opzione -servicename. Ad esempio, -serviceargs "-myserviceparm1 myserviceparm1value". I valori sono racchiusi tra virgolette perché contengono spazi.
    -configfile Facoltativo. Il percorso completo ad un file che contiene i parametri per l'esecuzione di un test o di una pianificazione. Ogni parametro deve trovarsi su una singola riga. Per creare un file di configurazione, utilizzare un editor che non riporta a capo le righe. I parametri, obbligatori o facoltativi, possono essere impostati nel file di configurazione. I parametri della riga comandi sovrascrivono i valori di questo file.
    Nota: Non utilizzare gli apici in questo file, addirittura per i valori che contengono spazi.
    -results Facoltativo. Il nome del file dei risultati. Il file dei risultati predefinito è il nome della pianificazione o del test a cui sono state aggiunte la data e l'ora.
    -overwrite Facoltativo. Determina se un file dei risultati con lo stesso nome viene sovrascritto. Il valore predefinito true significa che il file dei risultati viene sovrascritto.
    -quiet Facoltativo. Disattiva qualsiasi output di messaggio dal programma di avvio e ritorna alla shell di comando al completamento dell'esecuzione o del tentativo.
    -users Facoltativo. Sovrascrive il numero predefinito di utenti virtuali in fase di esecuzione. Per una pianificazione, il valore predefinito è il numero di utenti specificati nell'editor delle pianificazioni. Per un test, il valore predefinito è un utente. Questa opzione crea un nuova copia della pianificazione che contiene il numero specificato di utenti.
    -vmargs Facoltativo. Gli argomenti Java virtual machine da passare. Ad esempio, –vmargs "–debug –Xmx512m". I valori sono racchiusi tra virgolette perché contengono spazi.
    -exportlog Facoltativo. Il percorso completo a un file in cui memorizzare il log di test HTTP esportato.
    -exportstats Facoltativo. Il percorso completo a una directory in cui memorizzare i dati di report statistici esportati. I dati di report statistici sono memorizzati in formato CSV (comma-separated values) con il nome file derivato dal nome del report. Se l'opzione -exportstatreportlist non è specificata, i report specificati nella pagina Esporta report delle preferenze Report test prestazioni vengono esportati.
    -exportstatreportlist Facoltativo. Un elenco separato da virgole di percorsi assoluti a file di formato di report personalizzati (file .view) da utilizzare quando si esportano i dati di report statistici con l'opzione -exportstats. Questo parametro sovrascrive le preferenze dello spazio di lavoro. Ad esempio, -exportstatreportlist c:/customreport.view,c:/customreport2.view.
    -usercomments Facoltativo. Aggiungere il testo tra virgolette doppie per visualizzarlo nella riga Commenti utente del report.
    Nota:
    • I messaggi vengono visualizzati per indicare l'avvio e la fine del test oppure della pianificazione, a meno che non venga inclusa l'opzione –quiet.
    • L'emissione del comando blocca lo spazio di lavoro. Per verificare l'avanzamento della pianificazione o il test durante l'esecuzione, richiamare un altro spazio di lavoro e aprire il progetto tramite lo spazio di lavoro.

Esempio

cmdline -workspace C:/RPTWorkspace -project testProj -eclipsehome C:\Program Files\IBM\SDP\eclipse.exe -schedule MySchedule -varfile C:/Assets/testProjVar.xml


Feedback