Creazione di un pool di dati associato ad un test

È possibile creare i pool di dati che contengono dati variabili per i test da utilizzare al momento dell'esecuzione. È il metodo consigliato per creare un pool di dati, poiché il pool di dati viene associato automaticamente ad un test. È possibile creare qualsiasi elemento da un pool di dati vuoto che contiene una colonna, che è possibile modificare in un secondo momento in un pool di dati funzionante.

Procedura

  1. Nel Test Navigator, selezionare il test e fare doppio clic su di esso. Viene aperto il test.
  2. Nell'area Contenuto test, fare clic sul nome del test.
  3. Nella scheda Opzioni comuni, fare clic su Aggiungi pool di dati. Le opzioni, elencate nella seguente tabella, consentono di creare qualsiasi elemento da un pool di dati semplice che è possibile modificare in seguito in un pool di dati completo.
    Da creare Effettuare tale operazione nella finestra Editor di test - Aggiungi pool di dati
    Un pool di dati a una colonna con una modalità di accesso predefinita. In Pool di dati esistenti nello spazio di lavoro, selezionare Nuovo pool di dati<nometest>.pooldidati e fare clic su Fine. In alternativa, è possibile definire la colonna del pool di dati in questa sessione ed è possibile aggiungere le altre colonne e i dati in seguito.
    Un pool di dati a una colonna e selezionare la modalità di accesso. In Pool di dati esistenti nello spazio di lavoro, selezionare Nuovo pool di dati<nometest>.pooldidati e fare clic su Avanti. Viene richiesta la modalità di accesso. In alternativa, è possibile definire la colonna del pool di dati in questa sessione ed è possibile aggiungere le altre colonne e i dati in seguito.
    Un'associazione tra il test e un pool di dati esistente. Selezionare il pool di dati. Il pool di dati è associato al test e, in alternativa, è possibile impostare la modalità di accesso in questa sessione.
    Un nuovo pool di dati funzionante. Selezionare un progetto e fare clic su Utilizza procedura guidata per creare un nuovo pool di dati.
  4. Selezionare il Modo aperto per il pool di dati. Questo modo determina la vista che hanno gli utenti virtuali del pool di dati. Diversi test possono accedere allo stesso pool di dati in modo differente ed è possibile modificare la modalità di accesso in seguito aprendo il test e facendo doppio clic sul titolo del pool di dati.
    Opzione Descrizione
    Condivisa (per macchina) (predefinito)

    Virtual users on each computer draw from a shared view of the datapool, with datapool rows apportioned to them collectively in sequential order, on a first-come-first-served basis.

    This option makes it likely that the virtual users or loop iterations will use data from different rows and that the server will see variable data. The exact row access order among all virtual users or iterations cannot be predicted, because this order depends on the test execution order and the duration of the test on each computer.

    Privata

    Each virtual user draws from a private view of the datapool, with datapool rows apportioned to each user in sequential order.

    This option ensures that each virtual user gets the same data from the datapool in the same order. However, because each user starts with the first row of the datapool and accesses the rows in order, different virtual users will use the same row. The next row of the datapool is used only if you add the test that is using the datapool to a schedule loop with more than one iteration.

    Segmentata (per macchina)

    Virtual users on each computer draw from a segmented view of the datapool, with data apportioned to them collectively from their segment in sequential order, on a first-come-first-served basis. The segments are computed based on how a schedule apportions virtual users among computers. For example, if a schedule assigns 25% of users to group 1 and 75% to group 2, and assigns these groups to computer 1 and computer 2, the computer 1 view will consist of the first 25% of datapool rows and the computer 2 view will consist of the remaining 75% of rows.

    This option prevents virtual users from selecting duplicate values (for example, account IDs). If you disable wrapping, no row can be used more than once.

  5. Se si imposta la modalità di accesso del test al pool di dati durante questa sessione, selezionare una delle seguenti opzioni. Diversi test possono accedere allo stesso pool di dati in modo differente ed è possibile modificare la modalità di accesso in seguito aprendo il test e facendo doppio clic sul titolo del pool di dati.
    • Sequential: Rows in the datapool are accessed in the order in which they are physically stored in the datapool file, beginning with the first row and ending with the last.
    • Random: Rows in the datapool are accessed in any order, and any given row can be accessed multiple times or not at all. Each row has an equal chance of being selected each time.
    • Shuffled: Before each datapool access, the order of the rows is changed, and a different sequence results. Rows are accessed randomly but all rows must be selected once before a row is selected again.

    Think of the nonsequential access order (Random and Shuffled) as being like a shuffled deck of cards. With Random access order, the selected card is returned anywhere in the deck, which means that one card might be selected multiple times before another is selected once. Because you never reach the end of the deck, Wrap when the last row is reached is unavailable. With Shuffled access order, the selected card is returned to the bottom of the deck. After each card has been selected once, you either resume selecting from the top with the same access order (Wrap when the last row is reached is Yes), or no more selections are made (Wrap when the last row is reached is No).

  6. Selezionare una delle seguenti opzioni.
    Opzione Descrizione
    Ritorno a capo alla fine dell'ultima riga

    By default, when a test reaches the end of a datapool or datapool segment, it reuses the data from the beginning. To force a test to stop at the end of a datapool or segment, clear the check box beside Wrap when the last row is reached. Forcing a stop might be useful if, for example, a datapool contains 15 records, you run a test with 20 virtual users, and you do not want the last five users to reuse information. Although the test is marked Fail because of the forced stop, the performance data in the test is still valid. However, if it does not matter to your application if data is reused, the default of wrapping is more convenient. With wrapping, you need not ensure that your datapool is large enough when you change the workload by adding more users or increasing the iteration count in a loop.

    Nota: questa opzione non è disponibile con l'opzione Casuale, perché con l'accesso casuale, in realtà, non c'è alcuna fine del file.
    Apri solo una volta per utente

    By default, one row is retrieved from the datapool for each execution of a test, and the data in the datapool row is available to the test only for the duration of the test. Select Fetch only once per user to specify that every access of the datapool from any test being run by a particular virtual user will always return the same row.

    To illustrate how these options affect the rows that are returned, assume that a test contains a loop which accesses a datapool. The loop has 2 iterations. The following table shows the row that is accessed in each iteration:
    Datapool option Iteration 1 Iteration 2
    Sequential and Private row 1 row 2
    Shared and Shuffled row x row y
    Fetch only once per user row x row x
  7. Se si crea un pool di dati completamente funzionante, è possibile importare i dati da un file CSV durante questa sessione. È possibile importare i dati in seguito facendo clic su File > Importa > Test > Pool di dati e selezionando un file CSV. Per ulteriori informazioni sull'importazione dei pool di dati, consultare Importazione di un file CSV in un pool di dati.

Operazioni successive

Una volta creato un pool di dati e aggiunti i dati ad esso, associare un valore nel test con una colonna nel pool di dati, come trattato in Associazione di un valore del test a una colonna del pool di dati.

Feedback