Panoramica regole di correlazione dati

È possibile utilizzare l'editor delle regole di correlazione dati per personalizzare la modalità di correlazione dei dati. È possibile controllare il modo in cui i riferimenti e le sostituzioni vengono generati nei test e memorizzare tali regole affinché non sia necessario correlare manualmente i dati in ogni test registrato su una determinata applicazione.

È possibile creare serie di regole di correlazione dati nell'editor delle regole. Le serie di regole di correlazione dati sono note anche come file delle regole. Ciascuna serie di regole può contenere più esiti positivi di regola e ogni esito positivo di regola può contenere diverse regole. Quando si ricorrelano i dati di test con le regole di correlazione dati, ciascuna serie di regole viene applicata nell'ordine specificato dall'utente. All'interno di ogni serie di regole, gli esiti positivi di regola vengono applicati in ordine. All'interno di ciascun esito positivo di regola, ogni regola viene applicata in ordine.

È possibile utilizzare le regole di correlazione dati per effettuare le seguenti attività:

Solitamente, si crea una sostituzione e quindi si collega un riferimento alla sostituzione. I riferimenti si trovano nei dati restituiti dal server sottoposto a test, mentre le sostituzioni si trovano nei dati inviati al server. Per creare una sostituzione e collegare un riferimento alla sostituzione nell'editor delle regole, consultare Esempio: collegamento di riferimenti alle sostituzioni con le regole.

Le serie di regole sono alberi gerarchici. È possibile inserire regole secondarie, che accettano i valori generati dalle regole principali come input. Per trovare un determinato riferimento in base al nome, aggiungere prima una regola Find a reference, quindi aggiungere una regola secondaria Reference name. Nell'editor delle regole, è anche possibile combinare le regole utilizzando le regole And, Or e Not.


Feedback