Impostazione di un database Microsoft SQL Server

Configurare le connessioni e creare le tabelle necessarie nel database Microsoft SQL Server per operare con Rational Connector for SAP Solution Manager.

Prima di iniziare

Accertarsi di soddisfare i seguenti prerequisiti:

Informazioni su questa attività

Impostare il database SQL Server utilizzando il tool di riga comandi sqlcmd fornito con l'installazione di SQL Server.

Procedura

  1. Attivare il tool sqlcmd per Microsoft SQL Server 2008 Express edition. Fare clic su Start > Microsoft SQL Server 2008 > Strumenti di configurazione > SQL Server Configuration Manager.
  2. Nella finestra SQL Server Configuration Manager, nel pannello di sinistra, fare clic su SQL > Configurazione rete server > Protocolli per SQLEXPRESS.
  3. Fare doppio clic sul protocollo Named Pipes.
  4. Nella finestra di dialogo Proprietà Named Pipes, impostare il valore del campo Abilitato su .
  5. Modificare il Nome pipe in \\.\pipe\sql\query.
  6. Fare clic su Applica e riavviare Servizi di SQL Server.
    Suggerimento: è inoltre possibile utilizzare un tool visivo, come SQL Server Studio Management, disponibile anche per la versione Express come SQL Server Studio Management Express. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione SQL Server o un amministratore database SQL Server (DBA).
    Importante: se si installa Rational Connector sullo stesso computer o sugli stessi sistemi operativi distribuiti, è necessario creare un database separato e un utente ad esso associato.
  7. Creare un database per ciascuna istanza di Rational Connector. Utilizzare il seguente esempio, sostituendo a sap il nome del database:
    CREATE DATABASE sapdb
    GO
  8. Creare un utente e una password e modificare la proprietà del database eseguendo questi comandi:
    CREATE LOGIN sapDBuser
    WITH PASSWORD = 'sapDBpswd';
    USE sapdb;
    exec sp_changedbowner 'sapDBuser'
    GO 
  9. Modificare il sistema di versione di riga per il database. Dal tool di riga comandi, eseguire questo comando:
    Importante: prima di eseguire questo comando, assicurarsi che la connessione al database sia aperta.
    ALTER DATABASE sapdb SET READ_COMMITTED_SNAPSHOT ON
    GO
  10. Se si sta stabilendo una connessione al database SQL Server mediante WebSphere Application Server con JRE 6.0, impostare la variabile SQLSERVER_JDBC_DRIVER_FILE per puntare alla versione JRE 6.0 del driver JDBC denominato sqljdbc4.jar. Questo driver può essere installato in una directory a scelta sull'application server. Per i server Tomcat, inserire sqljdbc4.jar nella directory SAPCInstallDir/server/Tomcat/lib. Per WebSphere Application Server, effettuare le seguenti operazioni:
    1. Aprire la console di gestione, puntando un browser a http://yoursystem:9060/ibm/console
    2. Fare clic su Risorse > JDBC > Provider JDBC.
    3. Nella prima pagina della procedura guidata, selezionare Tutti gli ambiti, quindi selezionare Nodo=nomenodo, Server=configserver. Fare clic su Nuovo. Impostare Tipo di database su SQL Server, Tipo di provider su SQL Server tramite IBM JCC Driver e Tipo di implementazione su Origine dati XA.
    4. Nella seconda pagina della procedura guidata, impostare il percorso della directory del driver sulla directory in cui è stato inserito il file sqljdbc4.jar.
    5. Nell'ultima pagina della procedura guidata, fare clic su Fine.
    6. Se si sta utilizzando WebSphere Application Server, è necessario anche aggiungere una proprietà personalizzata che punti al driver JDBC sqljdbc4.jar. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazione di WebSphere Application Server.
  11. Per configurare le connessioni al database e creare le tabelle di database, utilizzare il tool comandi SQL per eseguire lo script DDL SAPCInstallDir/MSSQL_Tables.ddl.
  12. Aprire il file SAPCInstallDir/server/conf/sapconnector.properties in un editor di testo ed attenersi alla seguente procedura:
    1. Impostare come commento le righe del DB Derby.
    2. Rimuovere i commenti per le righe di SQL Server e modificare i campi nome host, istanza, utente e password in modo che corrispondano alle credenziali dell'ambiente.
  13. Salvare il file e chiudere.

Feedback