Configurazione di un database Oracle

Impostazione di un database Oracle da utilizzare con Jazz Team Server.
Prima di iniziare
In questa sezione si suppone che siano stati soddisfatti i seguenti prerequisiti. Consultare la documentazione Oracle o un DBA (database administrator) Oracle per assistenza.

Quando si esegue Jazz Team Server su Oracle, creare un tablespace Oracle per migliorare le prestazioni. È inoltre necessario creare un utente collegato a tale tablespace.

Attenzione: nessuno dei passi è eseguito dal programma di generazione del database con gli strumenti del repository.
Informazioni su questa attività
Per configurare un database Oracle:
  1. Creare un tablespace. Il percorso del tablespace deve essere relativo alla macchina e all'unità disco. Questo passo deve essere eseguito da un utente con privilegi DBA.
    Nota: Il tablespace può avere le seguenti proprietà:
    • Un nome diverso da oracle_tbs
    • Un percorso in un'altra directory
    • Una dimensione maggiore di 1GB. Per installazioni di grosse dimensioni, è necessario assegnare più spazio.
    L'esempio seguente mostra un'istruzione di creazione eseguita su una macchina Windows®:
    CREATE BIGFILE TABLESPACE oracle_tbs DATAFILE 'D:\oracle_tbs\oracle_tbs.dbf' SIZE 1G AUTOEXTEND ON EXTENT MANAGEMENT LOCAL AUTOALLOCATE;
    Importante: il percorso della directory (in questo esempio, D:\oracle_tbs) deve essere già presente. Non è necessario creare un tablespace speciale separato. È possibile utilizzare il tablespace USERS predefinito di Oracle, ma le prestazioni di Oracle sono migliori con uno spazio preassegnato sul disco che gestisce.
  2. Creare un utente Oracle.

    Una volta creato il tablespace, è necessario creare un utente Oracle speciale per Jazz in modo che utilizzi il database Oracle.

    In questo esempio, l'utente si chiama jazzDBuser e la password (IDENTIFIED BY in termini Oracle) è jazzDBpswd e deve esistere nel tablespace creato in 1.
    CREATE USER jazzDBuser IDENTIFIED BY jazzDBpswd DEFAULT TABLESPACE oracle_tbs;
    Dopo aver creato l'utente, è necessario assegnare all'utente le autorizzazioni necessarie all'inizializzazione del database Jazz. I seguenti comandi SQL possono essere utilizzati per concedere le autorizzazioni appropriate:
    GRANT CREATE SESSION TO jazzDBuser;
    GRANT CREATE TABLE, ALTER ANY TABLE, DROP ANY TABLE, CREATE ANY INDEX, ALTER ANY INDEX, DROP ANY INDEX TO jazzDBuser;
    GRANT INSERT ANY TABLE, UPDATE ANY TABLE, DELETE ANY TABLE TO jazzDBuser;
    GRANT CREATE PROCEDURE TO jazzDBuser;
    GRANT CREATE VIEW TO jazzDBuser;
  3. Individuare il file teamserver.properties nella directory JazzInstallDir/server/conf/jazz e ridenominarlo in teamserver.OtherDBProvider.properties.
  4. Individuare il file teamserver.oracle.properties nella directory JazzInstallDir/server/conf/jazz e ridenominarlo in teamserver.properties.
    Suggerimento: la ridenominazione del file teamserver.properties originale consente di ripristinare il file a una versione precedente. Per impostazione predefinita, il fornitore DB è derby.
  5. Configurare il server.
    1. Modificare il file di configurazione server se è stato utilizzato un nome utente, una password o un nome database differente, se il server Oracle è stato installato su una macchina diversa da quella su cui è presente Jazz Team Server o se si utilizza una porta diversa da quella predefinita. Aprire il file teamserver.properties nella directory JazzInstallDir/server/conf/jazz e modificare le informazioni riportate di seguito in modo che corrispondano alla propria configurazione.

      com.ibm.team.repository.db.vendor = ORACLE

      com.ibm.team.repository.db.jdbc.location=thin:jazzDBuser/{password}@localhost:1521/ORCL

      Modificare jazzDBuser con l'utente creato per Jazz in modo da utilizzare il database Oracle. Se si utilizza localhost, eliminare il commento da questa riga rimuovendo il simbolo # dall'inizio della riga e commentare la riga successiva. Le stringhe di connessione localhost non devono includere i simboli // all'inizio delle righe. Cambiare il valore 1521 con la porta TCP della macchina del server Oracle. Cambiare ORCL con il nome del database Oracle.

      com.ibm.team.repository.db.jdbc.location=thin:jazzDBuser/{password}@//oracleserver.example.com:1521/ORCL
      Attenzione: gli URL dei percorsi Oracle possono avere diversi formati. Gli esempi riportati di seguito sono i casi più comuni. Consultare la documentazione JDBC Oracle per maggiori dettagli.

      Se si utilizza una connessione non localhost, eliminare il commento da questa riga rimuovendo il simbolo # dall'inizio della riga e commentare la riga precedente. Le stringhe di connessione non localhost devono includere i simboli // all'inizio delle righe.

      com.ibm.team.repository.db.jdbc.password=jazzDBpswd

      Cambiare jazzDBpswd con la password dell'utente creato per Jazz in modo da utilizzare il database Oracle.
      Importante: non modificare il testo {password} nella proprietàcom.ibm.team.repository.db.jdbc.location. La password utente deve essere specificata nella proprietà com.ibm.team.repository.db.jdbc.password.
      Se si utilizza Oracle Express, utilizzare 1521 per la porta TCIP e XE per il nome del database Oracle:
      com.ibm.team.repository.db.vendor = ORACLE
      com.ibm.team.repository.db.jdbc.location=thin:jazzDBuser/{password}@localhost:1521/XE
      com.ibm.team.repository.db.jdbc.password=jazzDBpswd
    2. Nella stessa directory degli script del server (JazzInstallDir/server), creare una directory denominata oracle.
    3. Individuare il file JAR del driver JDBC Oracle denominato ojdbc14.jar. Il percorso può variare a seconda del prodotto Oracle e del sistema operativo. Copiare questo file nella directory denominata oracle.
      Nota: se si utilizza WebSphere Application Server, configurare una proprietà denominata "ORACLE_JDBC"; quindi impostarla sul percorso assoluto della directory (non l'URL) che contiene i driver JDBC Oracle, ad esempio, se il file ojdbc14.jar si trova in JazzInstallDir/server/oracle. Questa attività è descritta nelle istruzioni per la configurazione di WebSphere Application Server. Prendere nota del percorso del file in modo da utilizzarlo successivamente.
  6. Aprire una finestra SQL plus ed immettere il seguente comando:
    GRANT DBA TO jazzDBuser;

Feedback