IBM Rational Software Architect: Specifiche sull'architettura
IBM Rational Software Architect: Analisi dell'architettura
IBM Rational Software Architect: Implementazione
IBM Rational Software Architect: Debug e test
IBM Rational Software Architect: Personalizzazione
IBM Rational Software Architect
Un diagramma del caso di utilizzo



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Caso di utilizzo

Un diagramma di classe



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Classe

Un diagramma di sequenza



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Sequenza

Un diagramma di comunicazione



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Comunicazione

Un diagramma di stato



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Macchina di stato

Un diagramma di attività



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Attività

Un diagramma del componente



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Componente

Un diagramma di distribuzione



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Distribuzione

Un diagramma di struttura



E' possibile utilizzare Rational Software Architect per modellare il sistema e creare i seguenti tipi di diagramma:


Struttura composita

Un diagramma che illustra le barre delle azioni e i controlli dei connettori



Rational Software Architect dispone di funzioni di modellamento assistito dall'utente, come ad esempio la barra delle azioni e connettori, che consentono di creare e modificare diagrammi UML. Una volta immessa un etichetta, la funzione Content Assist completa automaticamente il testo ed elenca i nomi di tutti gli attributi associati.

La vista Esplora modello contenente un modello.




Per navigare e sfogliare gli elementi e i diagrammi di un modello vengono fornite delle viste. Utilizzare la vista Selezione diagramma per esplorare e comprendere meglio il modello visualizzando i diagrammi separatamente.

La vista selezione diagramma che illustra tutti i diagrammi nel modello corrente.




Per navigare e sfogliare gli elementi e i diagrammi di un modello vengono fornite delle viste. Utilizzare la vista Selezione diagramma per esplorare e comprendere meglio il modello visualizzando i diagrammi separatamente.

La vista Esplora modello elenca tutti i modelli di progetto disponibili e fornisce una descrizione di ciascuno.




E' possibile utilizzare i modelli e le trasformazioni UML per automatizzare l'analisi e il progetto di modellamento.

Esplora modelli elenca tutti i modelli di progetto disponibili e fornisce una descrizione di ciascuno.



Per applicare un modello di progetto al proprio modello, nella vista Esplora modello, fare clic su un modello di progetto e trascinarlo in un diagramma nell'editor del diagramma. Quindi, nel diagramma, fare clic sull'elemento del modello e trascinarlo nell'istanza del modello.

Un diagramma di classe UML che sta per essere trasformato




Inoltre è possibile applicare le trasformazioni UML per eseguire operazioni batch sui modelli, ad esempio la trasformazione di un modello in codice. Per applicare le trasformazioni ai diagrammi, fare clic con il pulsante destro del mouse su un elemento del modello; quindi fare clic su Trasforma. Inoltre è possibile trasformare serie di elementi o interi modelli.

La vista Assegnazione dell'autore al modello che illustra un modello ed i relativi parametri associati.


Inoltre è possibile creare modelli personalizzati e trasformazioni.

La vista Esplora asset illustra i modelli di progetto di creazione.


Utilizzare la vista Esplora asset per memorizzare e gestire tutti i modelli riutilizzabili e le trasformazioni dell'archivio. La vista Esplora asset è parte della prospettiva Asset riutilizzabili.

Il dialogo relativo alla traccia illustra le opzioni di creazione del report.


E' possibile ricercare un modello per relazioni di traccia, relazioni generate nei modelli e report generati sui modelli.

La vista Gestione requisiti illustra un progetto Requirements Pro.


E' possibile creare report che illustrano il modo in cui i requisiti del modello eseguono una traccia verso l'implementazione.

Il report sulla traccia che illustra gli errori creati dallo strumento di traccia.


E' possibile creare report che illustrano il modo in cui i requisiti del modello eseguono una traccia verso l'implementazione.

La finestra Riesame del codice contenente un report di errori.


E' possibile analizzare i modelli e riesaminare il codice.

Un diagramma butterfly che illustra la struttura di un progetto e la vista Selezione diagramma aperta con un elenco di modelli strutturali.




E' possibile estrarre automaticamente il codice sorgente per scoprire modelli strutturali quali dipendenze cicliche, butterfly e hub.

Il dialogo relativo alla presentazione dell'azienda utilizzato come parte dello strumento di analisi dell'architettura per correggere le regole del codice non valide



E' possibile correggere automaticamente le implementazioni errate e applicare regole e modelli alle classi.

La procedura guidata nuova regola.




E' possibile creare regole di sviluppo software utilizzando un modello predefinito che controlla il modo in cui gli sviluppatori possono implementare un'applicazione.

La procedura guidata nuova regola.




E' possibile creare regole di sviluppo software utilizzando un modello predefinito che controlla il modo in cui gli sviluppatori possono implementare un'applicazione.

Una serie di strumenti con le funzioni di Rational Software Architect




Oltre a un'avanzata funzionalità di modellamento, Rational Software Architect fornisce un affidabile ambiente di sviluppo applicativo J2EE e C%2B%2B.

Una serie di strumenti con le funzioni di Rational Software Architect




Oltre a un'avanzata funzionalità di modellamento, Rational Software Architect fornisce un affidabile ambiente di sviluppo applicativo J2EE e C%2B%2B.


Caratteristiche di Rational Software Architect...

Gli strumenti dei servizi web




Strumenti Web Services avanzati che consentono di scoprire, creare e pubblicare servizi Web (incluso il supporto per i servizi web creati da bean Java, file DADX, Enterprise JavaBeans (EJB) e URL)

Una pagina web che sta per essere creata nella prospettiva web




Funzionalità di sviluppo Web avanzata che include JSF (Java Server Faces) e strumenti di progettazione di siti Web

Un diagramma UML che illustra gli oggetti di dati e gli EJB




Strumenti di sviluppo Enterprise JavaBean (EJB)

Un diagramma UML che illustra la struttura di un database




Strumenti di sviluppo database e gestione

Una pagina web con un portale che sta per essere sviluppata nella prospettiva web




Strumenti di sviluppo Portale

Un diagramma di flusso XML




Strumenti di sviluppo XML

Il dialogo RUN esegui che visualizza le configurazioni di esecuzione e di debug disponibili




Un ambiente di sviluppo C e C%2B%2B flessibile che è possibile estendere per integrarlo in kit di sviluppo software (SDK) esterni C e C%2B%2B

Le viste Editor del codice ed Esplora progetto contenenti un progetto C++



E' possibile creare, costruire, testare, analizzare ed eseguire applicazioni C e C%2B%2B nell'editor.

Un file di classe che sta per essere visualizzato



E' possibile visualizzare il codice sorgente per creare viste di classe di Enterprise JavaBeans (EJB), classi Java ed elementi di database.

Un diagramma di sequenza che illustra il corpo di un metodo Java




In una singola fase, è possibile creare diagrammi di sequenza che descrivono corpi di metodi Java.

Un diagramma UML che illustra gli oggetti di dati visualizzati nell'annotazione IE.




In alternativa, è possibile visualizzare gli elementi di database per creare diagrammi che mostrano gli oggetti di dati in una notazione IE (Information Engineering) o IDEF1X (Integration Definition for Information Modeling).

Un diagramma UML che illustra gli oggetti di dati visualizzati nell'annotazione IDEF1X.




In alternativa, è possibile visualizzare gli elementi di database per creare diagrammi che mostrano gli oggetti di dati in una notazione IE (Information Engineering) o IDEF1X (Integration Definition for Information Modeling).

Sfoglia diagramma UML.



E' possibile creare diagrammi di esplorazione per esplorare i modelli o il codice, in modo simile all'utilizzo di un browser web. E' possibile utilizzare Esplora diagramma per esplorare rapidamente un'immagine di un codice o modello UML, senza creare o conservare ulteriori diagrammi.

Procedura guidata Pubblica sul web




E' possibile utilizzare lo strumento di pubblicazione web per generare un report HTML del modello.

Un modello UML pubblicato sul web.




Lo strumento di pubblicazione web si integra con i report HTML, come ad esempio Javadoc, per creare una rappresentazione completamente indicizzata, testuale e grafica del modello. Inoltre, è possibile creare dei report in formato PDF.

Strumento Confronta/unisci



In un ambiente di team, è possibile utilizzare lo strumento di confronto e unione integrato per aggiornare le modifiche effettuate dai vari sviluppatori allo stesso modello.

Dialoghi integrazione ClearCase che illustrano una distribuzione



Poiché Rational Software Architect si integra completamente con IBM Rational ClearCase, è possibile conservare facilmente l'origine dei progetti.

Rational Unified Process - process advisor



Inoltre, Rational Software Architect si integra completamente con Rational Unified Process, che comprende una guida contestuale e una libreria completamente ricercabile per gli architetti software.

Dialogo di ricerca browser Rational Unified Process



Inoltre, Rational Software Architect si integra completamente con Rational Unified Process, che comprende una guida contestuale e una libreria completamente ricercabile per gli architetti software.

La vista Esplora requisiti che illustra un progetto Requirements Pro



Rational Software Architect si integra con IBM Rational RequisitePro, che consente di visualizzare e creare associazioni tra i requisiti e gli elementi del modello.

La vista Esplora requisiti che illustra un progetto Requirements Pro



Per modellare un caso di utilizzo, trascinare un caso di utilizzo o un requisito dalla vista Esplora requisiti nell'editor del diagramma.

La galleria degli esempi contenente l'esempio del diagramma del caso di utilizzo PiggyBank



A scopo di guida, Rational Software Architect fornisce degli Esempi e una Galleria di supporti didattici che contengono esempi reali di progetti e istruzioni dettagliate che descrivono come creare le applicazioni.

Fine della presentazione



La presentazione è terminata. Ora, è possibile tornare alla pagina Panoramica.