Questo esercizio illustra la creazione dell'ambiente necessario per l'applicazione di un modello.
Gli esempi verranno applicati ai modelli contenenti elementi UML in modo che è possibile modificare tali elementi. Per effettuare tale operazione, è necessario aprire un progetto e un modello UML. Inoltre, per questo supporto didattico è necessario aprire un diagramma di classe in forma libera. Anche se la vista Diagramma non è essenziale, risulta utile per applicare i modelli e visualizzarne i relativi risultati.
Se si è un utente avanzato, è possibile creare un progetto e un modello UML, un diagramma di classe o in forma libera. Per questo esercizio è necessario aggiungere una classe UML e un'interfaccia UML al modello. L'interfaccia deve definire una o più operazioni. Verificare che la prospettiva Modellamento sia aperta. Un'opzione più semplice consiste nell'effettuare le operazioni di seguito riportate per creare questi requisiti. Gli utenti avanzati possono esaminare queste istruzioni per verificare che i risultati ottenuti siano uguali a quelli riportati nell'esempio.
E' possibile ignorare questa attività se la prospettiva Modellamento è già aperta. Se aperta, la parola "Modellamento" viene visualizza nell'angolo in alto a sinistra del workbench
La prospettiva di Modellamento fornisce un accesso rapido agli strumenti di modellamento e visualizza le necessità per le varie funzioni che comprendono l'applicazione dei modelli. Seguire questi passi per aprire la prospettiva di modellamento.
Se un diagramma di classe o in forma libera è aperto, ignorare questo passo.
Ora che sono stati appresi i requisiti di base per la creazione di un modello, è possibile importare i modelli di esempio. Ora, verrà applicato un modello di esempio agli elementi del nuovo modello UML.
Ora, si è pronti per iniziare l'Esercizio 2: Importazione dei modelli di esempio.