Esercizio 2.5: Utilizzo della generazione chiave automatica

Prima di iniziare, è necessario completare l'Esercizio 2.4: Utilizzo delle regole di navigazione.

Nell'esercizio precedente, sono state impostate regole di navigazione per assicurarsi che l'utente immettesse un numero ID univoco per l'annuncio economico. Questo processo è frustrante, in quanto l'utente non desidera indovinare i numeri da specificare.

Naturalmente, il modo migliore per assegnare a ciascun utente un numero ID univoco è fare in modo che sia il database ad effettuare questa operazione. In questo esercizio verrà impostata la generazione chiave automatica per fare in modo che il sito assegni automaticamente un nuovo numero a ciascun nuovo record nel database.

La generazione chiave automatica è un argomento molto complesso, ma, in breve, un database può scegliere nuove chiavi se dispone di una speciale tabella destinata alla generazione chiave. Questa tabella deve disporre di un elenco di chiavi non utilizzate in una colonna (la colonna di incremento) e un elenco di numeri in ordine che iniziano con 1 nell'altra colonna (la colonna di identità). Quando al database occorre una nuova chiave, prende la chiave dalla riga con l'1 nella colonna di identità, quindi riceve una nuova chiave che potrà utilizzare la volta successiva. Ulteriori informazioni sulla generazione chiave automatica.

Impostazione della generazione chiave automatica

Mostra

Il database di esempio fornito con questa esercitazione dispone di una tabella di generazione chiave chiamata KEYS. Le due colonne di questa tabella, come descritto sopra, forniranno un nuovo numero ID per ciascun nuovo record. Nella procedura riportata di seguito, il record relazionale create_record verrà configurato perché richiami il proprio numero ID dalla tabella KEYS.

  1. Fare doppio clic sulla pagina new_record.jsp nella vista Esplora progetti.
  2. Nella vista Dati di pagina, fare doppio clic sul record relazionale create_record. Si apre la finestra Configura record relazionale.
  3. Fare clic sulla scheda Generazione chiave.
  4. Fare clic su Utilizza generazione chiave automatica.
  5. Fare clic sulla tabella W5SAMPLE.KEYS.
  6. Nel campo Selezionare una colonna di identità, fare clic su KEY_ID.
  7. Nel campo Selezionare una colonna di incremento, fare clic su NEXT_KEY.

    Dal momento che occorre solo una chiave per l'ID dell'annuncio, il valore dell'impostazione Chiavi recuperate verrà lasciato su 1. Se occorressero più chiavi, questa impostazione farebbe in modo che il database le selezioni tutte insieme contemporaneamente.

    La finestra Configurazione dell'oggetto dati dovrebbe avere il seguente aspetto:

    Finestra Configurazione dell'oggetto dati

  8. Fare clic su Chiudi.

    A questo punto, il campo ID verrà generato automaticamente per ciascun nuovo record. Rimuovere, ora, il campo di input ID in modo che l'utente non immetta alcun valore.

  9. Posizionare il cursore nella riga superiore della tabella del modulo di input facendo clic sul testo Id:.
  10. Fare clic su Tabella > Elimina riga.
  11. Salvare la pagina.
  12. Assicurarsi che il codice di generazione chiavi automatica sia correttamente aggiunto al codice pagina:
    1. Selezionare la pagina new_record.jsp in page designer e selezionare Modifica codice pagina. Viene aperto il file New_record.java.
    2. Individuare il metodo getCreate_record().
    3. Assicurarsi che prima della proposizione catch sia stata aggiunta la seguente riga di codice:

      getCreate_recordMediator().autoGenerateKey(create_record);

Per vedere quale chiave viene generata, eliminare il componente input per il numero ID e sostituirlo con un componente output associato alla colonna ID di create_record. In tal modo, la chiave generata viene automaticamente visualizzata all'inizio del modulo, ma l'utente non può modificarla.

Esecuzione dell'esercitazione completata

Per poter pubblicare la propria applicazione Web, è necessario un server sul quale caricare l'applicazione Web in modo che gli utenti possano accedere al sito Web attraverso Internet. Tuttavia, per verificare le funzionalità del sito Web, è possibile utilizzare WebSphere Application Server per simulare un server per scopi di verifica. Per scoprire come eseguire la verifica del sito Web, fare riferimento all'Esercizio 1.3: Verifica del sito Web.

Congratulazioni!

L'esercitazione Visualizzazione di informazioni dinamiche in pagine Web con JavaServer Faces è stata completata. Continuare con il Riepilogo di questa esercitazione.

Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.