Creazione profili delle opzioni di un'applicazione in modalità autonoma

In modalità autonoma, le opzioni di creazione profili sono specificate in un file. Di seguito sono indicati i formati di file e le opzioni di creazione profili valide utilizzabili nel file.

È possibile scrivere dei commenti nel file delle opzioni di creazione profili utilizzando *. Per esempio, la riga
* This is a comment in the profile file
sarà ignorata dal profiler nell'elaborazione del file.
Tutte le altre righe del file seguono questo formato:

<option_key> = <option_value>
La seguente tabella elenca le coppie option key-option value valide per la creazione profili:
Option key Option value
MONITOR_MODE
Questa opzione verifica se gli eventi di controllo sono visualizzati nella traccia. Esistono due tipi di eventi di controllo: eventi in fase di acquisizione eventi, eventi in fase di attesa eventi. Gli eventi in fase di acquisizione si rilevano quando un thread prova ad acquisire un controllo che è già stato acquisito da un altro thread. Gli eventi in fase di attesa si rilevano avvengono quando un thread resta in attesa su di un controllo (nell'esecuzione del metodo wait (), ad esempio).
all
Tutti gli eventi di controllo compariranno nella traccia.
none
Nessun evento di controllo comparirà nella traccia
FILTERS
Utilizzato per specificare se i filtri in uso sono stampati all'inizio della traccia.
true
Stampa i filtri all'inizio della traccia.
false
Non stampare i filtri all'inizio della traccia.
TRACK_GC_EVENT_TYPES
Utilizzato per indicare che tipo di eventi di raccolta dati obsoleti (GC) è necessario stampare sulla traccia. I due tipi di eventi di raccolta dati obsoleti sono gli eventi che liberano oggetti ed eventi che spostano gli oggetti.
none
Non stampare alcun evento GC.
deletes
frees
Stampa solo eventi che liberano gli oggetti
moves
Stampa solo eventi che spostano gli oggetti
deletesAndMoves
movesAndFrees
Stampa sia gli eventi che liberano sia eventi che spostano oggetti.
ID_STYLE
Utilizzato per specificare i tipi di id dell'oggetto stampati. I due tipi di Id possibili sono Id statico e Id rilocabile. Un id statico è l'id assegnato ad un oggetto nella traccia un'unica volta, la prima in cui viene visualizzato. L'id, inoltre, non cambia durante l'esecuzione (nemmeno se la jvm sposta l'oggetto internamente). L'id statico è il tipo di id normalmente utilizzato dal profiler.
Un Id rilocabile è l'id che la JVM associa agli oggetti e può variare durante l'esecuzione (se, ad esempio, durante la raccolta dati obsoleti, si verifica un evento di spostamento dell'oggetto).
static
Stampa solo Id statici
relocatable
Stampa solo Id rilocabili
staticAndRelocatable
Stampa sia Id statici sia Id rilocabili
OPTIONS
Utilizzato per specificare se è necessario che le opzioni di creazione profili siano stampate sulla traccia.
true
Stampa le opzioni di creazione profili sulla traccia.
false
Non stampare le opzioni di creazione profili sulla traccia.
TIMESTAMPS
Utilizzato per specificare se è necessario che dei timestamp siano stampati nella traccia.
true
Stampa timestamp
false
Non stampare timestamp
METHOD_COUNTS
Utilizzato per specificare se è necessario che i conteggi relativi al metodo siano stampati alla fine della traccia.
true
Per i metodi tracciati, stampa il numero totale dei richiami effettuati alla fine della traccia appena prima l'arresto della JVM.
false
Non stampare conteggi relativi metodo.
OBJ_ALLOC_IS_ARRAY
Utilizzato per specificare se stampare l'attributo isArray per le allocazioni dell'oggetto (ad esempio, un oggetto allocato può essere o non essere un array, l'attributo isArray contiene questa informazione).
true
Stampa l'attributo isArray .
false
Non stampare l'attributo isArray .
STACK_INFORMATION
Questa opzione è utilizzata per specificare che tipo di tracciato del metodo è necessario effettuare.
none
Non effettuare alcun tracciato del metodo. Questa istruzione equivale a NON selezionare Analisi del tempo di esecuzione nella finestra di Configurazione creazione profili del workbench.
normal
Traccia tutti i metodi non filtrati.
boundary
Traccia tutti i metodi non filtrati PLUS tutti i metodi di confine. Ciò equivale a selezionare Configurazione di creazione profili > Analisi del tempo di esecuzione > Raccogli classi di confine escluse dall'insieme di filtri nel workbench.
contiguous
Traccia tutti i metodi non filtrati PLUS tutti i metodi filtrati che occorrono sullo stack di chiamata del metodo tra due metodi non filtrati. Di seguito è fornito un esempio: si ipotizzi un metodoA che chiama il metodoB, che chiama il metodoC che, a sua volta, chiama il metodoD. Sempre per ipotesi, il metodoA e il metodoD non sono filtrati, mentre il metodoB e il metodoC lo sono. Poiché il metodoB e il metodoC si trovano tra due metodi non filtrati, saranno anch'essi tracciati.
boundaryAndContiguous
Stesso comportamento che si riscontra se entrambi i valori dell'opzione, boundary e contiguous, sono impostati per STACK_INFORMATION.
BOUNDARY_DEPTH
Utilizzato per specificare la profondità del tracciato di confine quando STACK_INFORMATION=boundary o a boundaryAndContiguous.
Numero intero
Valore intero che specifica la profondità del tracciato di confine.
TICKET
Utilizzato per specificare se è necessario che l'attributo ticket sia visualizzato nella traccia.
true
L'attributo ticket deve essere visualizzato nella traccia.
false
L'attributo ticket non deve essere visualizzato nella traccia.
TRACE_MODE
Utilizzato per specificare la modalità di tracciato. In sostanza, la modalità di tracciato specifica se le informazioni sull'oggetto (heap) sono state tracciate o meno. (Il valore 'none' ha un significato speciale).
full
Traccia tutte le informazioni possibili sull'oggetto. Vale a dire, traccia le allocazioni dell'oggetto e gli oggetti associati ai richiami del metodo (se STACK_INFORMATION è impostato per effettuare il tracciato del metodo).
none
Non effettuare alcun tracciato del metodo (se è impostato questo valore, l'opzione STACK_INFORMATION si sovrapporrà anche se è impostata per tracciare i richiami del metodo).
noObjectCorrelation
Non tracciare informazioni relative all'oggetto. Questa istruzione è diversa dal valore 'none' poiché il tracciato dei richiami del metodo può ancora essere effettuata (se l'opzione STACK_INFORMATION è impostata nel modo corretto), ma non sarà mantenuta traccia né degli oggetti associati ai richiami né di alcuna informazione relativa all'allocazione dell'oggetto.
TRACE_ID_REFS
Utilizzato per specificare se stampare l'attributo di riferimento all'id della traccia. L'id di traccia è un identificativo univoco della traccia.
true
Stampa l'attributo di riferimento all'id della traccia.
false
Non stampare l'attributo di riferimento all'id della traccia.

Attività correlate
Creazione del profilo di un'applicazione
Creazione profili di un'applicazione in modalità autonoma

Riferimenti correlati
Limiti nella creazione profili di un'applicazione su AS/400