Esercizio 1.2: Esecuzione di una revisione del codice di analisi strutturale
Questo esercizio presuppone che sia stato completato l'Esercizio 1.1: Importazione delle risorse richieste. Nell'Esercizio 1.2 si legge innanzitutto uno scenario utente. Pertanto utilizzare il ruolo analista programmatore indicato nello scenario utente e usare il progetto importato nell'Esercizio 1.1 al fine di completare l'esercizio.
Scenario utente
Per riesaminare il codice appena scritto al fine di valutarne la qualità, l'architetto ricerca gli anti-modelli generici. Gli Anti-modelli sono problemi noti che si verificano nel codice e non vengono trattati nelle esercitazioni. Mentre i modelli di progetto sono modelli da prendere in considerazione, gli anti-modelli sono da evitare. Alcuni anti-modelli specifici includono i seguenti tipi:
- Debole: l'oggetto nel codice ha un numero talmente alto di dipendenze che è probabile che diventi inutilizzabile se viene modificato un altro oggetto.
- Dipendenza ciclica: un gruppo di oggetti è talmente interconnesso, spesso in maniera circolare, che una modifica a un qualsiasi oggetto può influenzare tutti gli altri. Noto anche come tangle.
- Hub: l'oggetto ha molte dipendenze e molti dipendenti. Viene influenzato se viene modificato un altro oggetto. Allo stesso modo, se viene modificato influenza altri oggetti.
Nel primo esercizio l'architetto una revisione del codice consistente nella ricerca degli anti-modelli sopra descritti.
Esercizio
In questo esercizio vengono eseguite le seguenti attività:
- Selezionare una revisione di codice da eseguire.
- Visualizzare le regole applicate nella revisione di codice.
- Selezionare il codice sul quale eseguire la revisione.
- Eseguire la revisione di codice.
- Visualizzare i rilevamenti della revisione di codice.
- Selezionare un rilevamento di cui visualizzare le seguenti informazioni:
- Codice origine.
- Descrizione, esempi e soluzioni.
Selezione di una revisione di codice
Per selezionare una revisione del codice di analisi strutturale:
- Dalla barra degli strumenti della vista Codice revisione fare clic sull'icona Gestione regole,
.

- Nell'elenco Selezione revisione codice, fare clic su Revisione codice analisi strutturale.
- Espandere la cartella Analisi strutturale e le sottocartelle per visualizzare le regole applicate nella revisione di codice, come mostrato di seguito. Fare clic su OK.

Selezione una base di codice da revisionare
Per selezionare lo spazio di lavoro come base di codice da revisionare:
- Dalla barra degli strumenti nella vista Revisione codice, far clic sull'icona Revisione (
) >Spazio di lavoro codice.
Esecuzione della revisione codice
Una volta selezionato il codice di base da revisionare, viene eseguita la revisione del codice. E' possibile tenere traccia dello stato controllando la barra di avanzamento nell'angolo inferiore destro della vista.
Visualizzazione dei rilevamenti della revisione di codice
Una volta terminata la revisione del codice, vengono visualizzati i rilevamenti nella vista Revisione codice, come mostrato nella figura che segue:

Nella vista Revisione codice vengono fornite le seguenti informazioni.
- Statistiche della revisione di codice: la riga al di sopra dei rilevamenti visualizza le informazioni relative alla revisione di codice più recente: nome, ambito, numero di regole e file inclusi oltre al numero e alla severità dei rilevamenti.
- Rilevamenti della revisione di codice: i rilevamenti nella revisione di codice vengono elencati nella vista Revisione codice, all'interno delle cartelle. Ogni nome di cartella indica il nome della revisione di codice oltre alla categoria e al numero di rilevamenti.
Come ottenere maggiori informazioni su un rilevamento di una revisione di codice
Per ottenere maggiori informazioni su un rilevamento in una revisione di codice:
- Espandere la cartella Analisi strutturale: Dipendenza ciclica. La cartella contiene quattro rilevamenti, come indicato nella seguente figura:

Ogni rilevamento viene preceduto da un'icona che ne indica il livello di severità.

Se accanto a un'icona viene visualizzata una lampadina (
) esiste una correzione rapida per il rilevamento. Una correzione rapida è una soluzione automatica, fornita per uno specifico rilevamento. Le icone delle correzioni rapide sono mostrate nella seguente figura:

- Fare doppio clic sul rilevamento che inizia per Event.java. I dettagli ad esso relativi vengono visualizzati in due posizioni, come indicato nelle sezioni e nella figura che seguono:
- Codice origine: visualizza il codice dove si è verificato il rilevamento e ne evidenzia la posizione esatta.
- Vista Dettagli revisione codice: descrive il rilevamento in maniera più dettagliata e fornisce esempi e soluzioni per correggerlo. Se il rilevamento è una dipendenza ciclica, è presente anche una sezione sui dettagli del loop.

E' stato completato l'Esercizio 1.2: Esecuzione di una revisione del codice di analisi strutturale.
Come sfruttare al meglio una revisione di codice
Eseguendo in maniera proattiva una revisione di codice è possibile individuare i problemi in anticipo in modo da poterli anche correggere prima che provochino i seguenti problemi:
- Influenzare le prestazioni, la manutenzione o la scalabilità dell'applicazione.
- Provocare un dispendio di denaro, tempo e risorse.
Nell'Esercizio 1.4, si completa il lavoro effettuato nell'Esercizio 1.2 correggendo il rilevamento della revisione di codice.
Riepilogo Esercizio 1.2
E' stato completato l'Esercizio 1.2: Esecuzione di una revisione del codice di analisi strutturale. In tale esercizio sono state eseguite le seguenti attività:
- Selezione di una revisione di codice da eseguire.
- Visualizzazione delle regole applicate nella revisione di codice.
- Selezione del codice sul quale eseguire la revisione.
- Esecuzione della revisione di codice.
- Visualizzazione dei rilevamenti della revisione di codice.
- Selezione di un rilevamento di cui visualizzare le seguenti informazioni:
- Codice origine.
- Descrizione, esempi e soluzioni.
Ora si è pronti per iniziare l'Esercizio 1.3: Definizione di una regola di controllo dell'architettura.