Utilizzare i campi per controllare il tipo di dati che gli utenti possono aggiungere ad un database dell'utente. È possibile effettuare le seguenti azioni con i campi:
Ogni tipo di record contiene una griglia Campi che mostra i campi associati al tipo di record. È possibile utilizzare la griglia Campi per aggiungere i nuovi campi al tipo di record e per modificare le proprietà dei campi esistenti.
Ogni tipo di record Rational ClearQuest include i campi del sistema. Questi campi sono richiesti per ogni record di tale tipo. I campi del sistema sono visualizzati in grigio nella griglia Campi.
Considerare pochi punti chiave sull'aggiunta e sulla modifica dei campi:
È possibile fornire la guida a livello del campo per gli utenti di Client Rational ClearQuest aggiungendo il testo della guida ad un campo. Il testo della guida può descrivere il campo o fornire speciali istruzioni su come utilizzarlo. Gli utenti di Client Rational ClearQuest possono visualizzare il testo della guida facendo clic con il tasto destro del mouse sul campo del modulo del record e selezionando Guida.
Ogni campo dispone di uno o più funzionamenti associati. I campi in un tipo di record basato sullo stato possono avere un funzionamento diverso in ogni stato. Ad esempio, un campo può essere facoltativo nello stato Aperto, ma obbligatorio nello stato Risolto. I campi nel tipo di record stateless necessitano solo di un funzionamento per ciascun campo.
Il software Rational ClearQuest supporta i seguenti funzionamenti del campo:
Il funzionamento predefinito di un campo si applica al campo in ogni stato in cui non è stato impostato esplicitamente un altro funzionamento. Inoltre, il funzionamento predefinito viene applicato quando si aggiunge un nuovo stato al tipo di record.
Per definire il funzionamento predefinito per un campo, nella griglia Funzionamenti, fare clic sulla colonna Funzionamento predefinito del campo desiderato (l'ultima colonna a destra) e selezionare un funzionamento da utilizzare come valore predefinito.
è anche possibile impostare il funzionamento di un campo utilizzando un hook. Gli hook operano utilizzando i privilegi di super utente e possono quindi modificare qualsiasi campo, anche se il funzionamento del campo è impostato sulla sola lettura.
È possibile modificare alcune proprietà del campo nella finestra Proprietà. Tuttavia, le altre proprietà devono essere modificate direttamente dalla griglia Campi.
non è possibile modificare il tipo di dati del campo o il nome colonna DB dopo il checkin dello schema. Per i campi il cui tipo è SHORT_STRING, non è possibile modificare la proprietà Lunghezza massima. Per modificare una di queste proprietà, è necessario eliminare il campo e creare un nuovo campo con proprietà simili.
È possibile modificare il nome di un campo, tuttavia, se si fa riferimento esplicitamente al campo in base al nome in uno script, aggiornare lo script per utilizzare il nuovo nome.
Quando vengono nominati i campi, non utilizzare alcuna parola chiave riservata dal fornitore del database. Consultare la documentazione del fornitore per un elenco delle parole chiave riservate.
Le seguenti limitazioni si applicano all'eliminazione dei campi:
È possibile utilizzare i campi per collegare i record dello stesso tipo o i record di tipi diversi. È possibile collegare i record per i seguenti scopi:
È possibile utilizzare i campi di tipo REFERENCE o REFERENCE_LIST per collegare i record per condividere i dati comuni. Per collegare due record, utilizzare un campo REFERENCE. Per collegare più record, utilizzare un campo REFERENCE_LIST.
Ad esempio, è possibile avere gli stessi dati del cliente che devono essere immessi per più record (Figura 1).
Collegamento dei record per creare una gerarchia padre/figlio
È possibile utilizzare i campi di tipo REFERENCE o REFERENCE_LIST per collegare i record dello stesso tipo per creare una gerarchia padre/figlio. Ad esempio, è possibile collegare un record padre che richiede l'aggiunta di una nuova funzione a uno o più record figlio che descrivono le relative attività, quali la documentazione della nuova funzione e l'aggiunta di una nuova scheda all'interfaccia (Figura 2).
Per ulteriori informazioni, consultare Personalizzazione delle azioni aggiungendo gli hook.
Gli elenchi di riferimento possono influenzare le prestazioni, quindi è opportuno non farne un uso eccessivo. Ogni qual volta in cui un modulo viene visualizzato o il contenuto viene aggiornato dal database (ad esempio quando si seleziona un'altra riga nella griglia dei risultati di una query), i contenuti interi di tale record sono richiesti dal database. Pertanto, per ogni campo dell'elenco riferimenti, una query successiva richiama tutti i campi dei record con riferimenti visualizzati sul modulo. Se i controlli del modulo visualizzano gli attributi nidificati in diversi livelli, questo processo può ripetersi fino a quando tutti i dati visualizzati non vengono richiamati.
Gli hook consentono di personalizzare la modalità di funzionamento dei campi. Ad esempio, è possibile personalizzare lo schema in modo tale che i valori predefiniti del campo siano assegnati quando un utente invia un nuovo record.
Il software Rational ClearQuest fornisce diversi hook di campo:
Per definire un hook del campo, utilizzare la griglia Campi.
È possibile personalizzare gli hook Rational ClearQuest integrando gli script che utilizzano l'API di Rational ClearQuest. Al termine della modifica di un hook di script, fare clic su per verificare la sintassi del codice.
Per ulteriori informazioni, consultare Hook campo.