Progetti

Il package ALMProject fornisce il contesto per la gestione di tutto il lavoro nel sistema di gestione modifiche in uso.

Tutto il lavoro nello schema ALM è organizzato da un progetto. Il progetto fornisce sia il modello di sicurezza basato sul ruolo che il contesto per il lavoro. Gli altri tipi di record in una definizione del progetto vengono utilizzati per definire il contesto all'interno del quale viene eseguito il lavoro. Essi sono creati nello schema ALM e vengono anche forniti nel package ALMProject.

La sicurezza è un aspetto importante di tutto il lavoro basato sul progetto. Nello schema ALM la sicurezza del progetto è definita da chi ha accesso al progetto e da cosa hanno la possibilità di eseguire.

Si crea una politica di sicurezza per definire gli utenti che hanno accesso a un progetto. La sicurezza è impostata progetto per progetto ed è richiesta per ogni progetto. La politica di sicurezza è ereditata da tutti i record correlati a un progetto.

Gli oggetti del package ClearQuest ALMProject utilizzati per definire e gestire un progetto includono progetto, ruolo, utente, gruppo, release, categoria, configurazione lavoro, fase, iterazione e politica di sicurezza (Project, Role, User, Group, Release, Category, Work Configuration, Phase, Iteration, SecurityPolicy).

I ruoli vengono utilizzati per definire quali utenti o gruppi possono eseguire determinate azioni per un progetto. È possibile visualizzare i ruoli del progetto e definirne di nuovi creando un nuovo tipo di record Role. È necessario inoltre assegnare utenti (o gruppi) a un ruolo per avere accesso al progetto.

Al fine di gestire diversi progetti, è possibile utilizzare il tipo di record Category per classificare un progetto e il tipo di record Release per individuare la versione del software che il progetto consegna. Il record Category facilita la classificazione di prodotto, funzione o componente che il progetto consegna mentre il record Release identifica la versione. Ad esempio, per un progetto denominato CQALM, è possibile impostare Category su ALM e Release su 7.1.0. Questi tre identificativi definiscono la univocità del progetto. Un progetto successivo potrebbe essere Project=CQALM, Category = ALM e Release=7.2.0, dove solo il numero di release è cambiato.

I progetti spesso hanno relazioni con altri progetti. Queste relazioni possono essere stabilite come progetti correlati. Progetti di ampie dimensioni possono definire progetti secondari di dimensioni più piccole con collegamenti tra di loro utilizzando i campi di progetto Super e Sub. È possibile inoltre gestire progetti che tracciano diverse revisioni sullo stesso prodotto o componente utilizzando i campi di progetto Prior e Next.

È possibile dividere un progetto in fasi e iterazioni utilizzando i tipi record Phase e Iteration. È possibile visualizzare le fasi e le iterazioni per un progetto sulla scheda Plans.

Un record Work Configuration consente ai responsabili del progetto di definire un processo di gestione del lavoro personalizzato progetto per progetto. Un record Work Configuration per un progetto facilita la determinazione dei tipi di lavoro utilizzati dal progetto. I tipi di record Request, Task e Activity del package ALMWork facilitano la gestione del lavoro e la creazione di query più significative riguardo al completamento del lavoro pianificato.

Nota: dopo aver aggiunto i package ALM a un database esistente, è possibile impedire agli utenti di essere in grado di creare nuove richieste di modifica presenti in un progetto non ALM precedente e non sono quindi ALMRequests. Per effettuare ciò è necessario stabilire un controllo accessi o un altro meccanismo per impedirlo. Per impostazione predefinita gli utenti non possono inoltrare ALMRequests se non viene creato prima un ALMProject.

Feedback