La pianificazione di sincronizzazione per una famiglia definisce quando le repliche della famiglia inviano e ricevono gli aggiornamenti. La pianificazione è determinata da molti fattori, inclusa la velocità di sviluppo sui diversi siti, le connessioni tra i siti e se si utilizza MultiSite come strategia di backup.
Considerare le seguenti problematiche quando viene pianificata la strategia di sincronizzazione:
- Velocità di sviluppo
Se le sincronizzazioni sono pianificate di frequente, si perde meno lavoro se una
replica viene eliminata in modo accidentale ed è necessario ripristinarla dal backup.
Verificare che le sincronizzazioni non si sovrappongano ai backup.
- Differenze di fuso orario
Considerare i diversi fusi orari quando viene inviato un aggiornamento o sono impostati gli aggiornamenti automatizzati. La Figura 1 illustra la sincronizzazione tra le repliche in più fusi orari.
- Modifiche che influenzano il repository di schemi e il database utente
Molte modifiche sono registrate nel repository di schemi e nel database utente e le voci di oplog sono creare in entrambi i file oplog (operation log). Sincronizzare i repository di schemi e sincronizzare i database utente.
Ad esempio, gli amministratori per la famiglia nella
Figura 2 effettuano le seguenti decisioni:
- Le repliche di hub, che subiscono un rapido sviluppo, sono sincronizzate ogni ora.
- Ogni replica di hub viene sincronizzata giornalmente con le repliche spoke. Ogni replica spoke
invia un pacchetto di aggiornamento alla replica hub e quindi la replica hub
invia i pacchetti di aggiornamento nuovamente alle repliche spoke. Poiché questi pacchetti possono essere di dimensioni elevate e impiegano tempo per effettuare l'importazione, la sincronizzazione non deve essere eseguita durante le ore di lavoro o durante i backup.
- Tutti gli host di replica utilizzano i gestori di conferme per importare i pacchetti appena sono ricevuti.
La
Figura 1 mostra la sequenza cronologica di sincronizzazione per gli aggiornamenti
hub-spoke (ma non gli aggiornamenti hub-su-hub ogni ora). Questa sequenza cronologia considera le differenze del fuso orario e include ulteriore tempo per verificare che ogni fase di sincronizzazione sia completata prima che ne inizi un'altra.
Figura 1. Pianificazione di sincronizzazione