Impostazione della configurazione di bilanciamento del carico

È possibile impostare il bilanciamento del carico se si utilizza WebSphere Application Server con CM Server.
Buona parte dell'impostazione del bilanciamento del carico avviene sul lato server. L'esempio viene eseguito sulla porta 9080 su CM Server di backend. Load Balancer inoltra le richieste client ai CM Server di backend in base alla distribuzione del carico e alle regole di affiliazione delle sessioni.
Nota: Load Balancer descritto in questo argomento è l'Edge Component disponibile come un'opzione dell'installazione nell'edizione enterprise di WebSphere Application Server.
Prima di installare il software Load Balancer, è necessario configurare la rete.

Configurazione e verifica dell'adattatore loopback

Prima di configurare l'adattatore loopback, è necessario installare il software del server HTTP poiché la procedura prevede che l'utente verifichi il funzionamento del sistema del server HTTP prima dell'impostazione dell'adattatore loopback. Per configurare l'adattatore loopback, è necessario aggiungere l'adattatore e assegnargli un indirizzo cluster. Una volta completata questa operazione, qualsiasi richiesta HTTP ricevuta dalla macchina server HTTP che specifica l'indirizzo cluster subirà un loopback all'indirizzo IP della macchina e sarà gestita dal server HTTP. Verificare che l'indirizzo IP cluster non sia utilizzato da un'altra macchina prima di avviare la configurazione.

Configurazione del software Load Balancer

Dopo l'installazione del software Load Balancer è possibile configurarlo per gestire le richieste.
  1. Avviare il processo del dispatcher Load Balancer (Servizi->IBM Dispatcher->Avvia).
  2. Connettersi alla console di gestione Load Balancer (Start->Programmi->IBM WebSphere->Edge Components->Load Balancer->Load Balancer).
  3. Fare clic con il tasto destro del mouse su Dispatcher e selezionare Avvia procedura guidata di configurazione. Selezionare Avanti.
  4. Fare clic su Crea configurazione. Selezionare Avanti.
  5. Immettere l'indirizzo cluster web quindi, fare clic su Aggiorna la configurazione e continua.
  6. Immettere il numero di porta. Per il protocollo HTTP non SSL utilizzare la porta 80, per SSL selezionare la porta 443 quindi fare clic su Aggiorna configurazioni e continua. Selezionare Avanti.
  7. Aggiungere server HTTP. Fare clic su Aggiungi un server e immettere un CM Server, quindi fare clic nuovamente su Aggiungi un server per immettere un altro CM server. Una volta completata l'operazione, selezionare Avanti.
  8. Fare clic su Aggiorna la configurazione e continua.
  9. Avviare un Advisor. Selezionare quindi, fare clic su Avanti.
  10. Selezionare il sistema operativo e fare clic su Visualizza istruzioni di loopback, quindi selezionare Avanti.
  11. Dopo la visualizzazione del messaggio Congratulazioni, fare clic su Modifica e quindi su .

Verificare la configurazione

  1. Dalla riga comandi eseguire ipconfig sul Load Balancer per visualizzare i server HTTP configurati.
  2. Dalla riga comandi su un'altra macchina (non HTTP o Load Balancer) eseguire il ping dell'indirizzo IP cluster. Questa operazione indicherà se Load Balancer risponde alle richieste del browser che specificano l'indirizzo cluster web.
  3. Selezionare Dispatcher > Load Balancer > Host:webcluster > Executor:webcluster address="" > Cluster:webcluster.domain.com > Porta:80, quindi fare clic con il tasto destro del mouse su Porta 80. Se si seleziona Monitor viene visualizzato un pannello grafico che consente di osservare le nuove connessioni e la distribuzione del carico fra i server HTTP.

Impostazione della configurazione di bilanciamento del carico per CCRC

È necessario che tutti i CM server di backend dispongano della stessa memorizzazione vista (affinché una richiesta client possa essere gestita su un CM server di backend in cui non è stata registrata la vista CCRC). È necessario che i client utilizzino l'indirizzo CCRC cluster (un URL che attraversa il Load Balancer). Per fare ciò è necessario impostare due attributi MBean su CM server:
  • ccrcViewStorage (ad esempio, /net/qsun230/var/tmp/ccweb)
  • ccrcUseViewHostPathForGlobalPath (ad esempio, true)
Di seguito viene riportato un esempio su Solaris dove l'attributo MBean ccrcViewStorage è impostato su "/net/qsun230/var/tmp/ccweb" e l'attributo MBean ccrcUseViewHostPathForGlobalPath è impostato su "true", quindi il percorso globale della vista CCRC mostra il percorso NFS completo:
lsview -l st99_view
Tag: st99_view
  Global path: /net/qsun230/var/tmp/ccweb/st99/st99_view/.view.stg
  Server host: qngz201
  Region: atria_r_d_unix
  Active: NO
  View tag uuid:dd1abb7d.3bd011dd.90c5.00:01:84:ab:f3:74
View on host: qngz201
View server access path: /net/qsun230/var/tmp/ccweb/st99/st99_view/.view.stg
View owner: cmbuqest.rational.com/st99

La figura seguente mostra la configurazione di bilanciamento di carico. Ad esempio, se il Load Balancer dispone di un IP esterno 10.10.20.1, e i due server di backend dispongono degli IP 10.10.20.2 e 10.10.20.3, i client CCRC si connettono al seguente URL: http://10.10.20.1:9080/TeamWeb/services/Team

Questo esempio presuppone che CM server sia in esecuzione sulla porta 9080 su CM server di backend. Load balancer inoltra le richieste client ai CM Server di backend in base alla distribuzione del carico e alle regole di affiliazione delle sessioni.


Feedback