Utilizzo delle risorse contesto di modifica

La maggior parte delle risorse utente senza versione implementano l'interfaccia CqContextResource. Alcuni esempi di tipi di CqContextResource:
Il processo di modifica delle risorse contesto comprende tre fasi:
  1. Avvio: il client specifica l'azione da utilizzare nella modifica (se necessario), che dichiara le regole di business da seguire nell'apportare le modifiche. Il proxy che avvia la modifica ne determina il contesto di modifica.
  2. Modifica: le modifiche vengono apportate alle risorse e verificate secondo le regole di business.
  3. Consegna: quando tutte le risorse sono state modificate, tutte le risorse modificate nel contesto di modifica vengono restituite ai rispettivi repository.

Questo processo di modifica consente all'utente di utilizzare il client per coordinare le modifiche a più risorse, con l'opzione di poter alterare o abbandonare in qualunque momento le modifiche di qualunque risorsa.

Dopo che l'utente ha avviato una modifica, le modifiche apportate alle risorse non sono visibili agli altri utenti o client finché non vengono restituite ai rispettivi progetti. Le modifiche vengono confinate al contesto di modifica utilizzato e sono visibili solo attraverso i proxy ottenuti dal provider di quel contesto di modifica.

Quando viene avviata la modifica di una risorsa, viene creata una versione scrivibile della risorsa nel contesto di modifica associato al proxy utilizzato. A meno che la risorsa non sia in fase di creazione, le proprietà risorsa originale vengono copiate in questa nuova versione. Le successive operazioni destinate alla risorsa originale tramite un proxy dallo stesso contesto di modifica, vengono reindirizzate alla versione nella cache dal contesto di modifica. Solo i proxy ottenuti direttamente o indirettamente dal provider di quello specifico contesto di modifica vedono le modifiche prima che vengano distribuite.

Per ulteriori informazioni, consultare le informazioni Javadoc per l'interfaccia CqContextResource.


Feedback