Serie di database

Una serie di database è composta da un repository di schemi, dagli schemi associati e dai database utente. Nella figura viene illustrata la relazione tra i tre componenti di una serie di database: database utente, schemi e repository di schemi.

Nei database utente vengono memorizzate le richieste di modifica e i dati degli utenti e si applicano le regole di elaborazione definite dallo schema. Gli utenti modificano i dati nei database quando aggiungono o modificano le informazioni relative alle richieste di modifica. Tali modifiche non hanno effetto sullo schema. I database utente contengono un record per ciascuna richiesta di modifica. Poiché la richiesta di modifica varia durante il ciclo di vita, anche i dati memorizzati in questo record cambiano di conseguenza. Per gestire il contenuto e aumentare l'efficacia, è possibile utilizzare più database utente, tutti associati ad un singolo schema. Ad esempio, se tre progetti utilizzano lo stesso modello di processo per la correzione dei difetti, è possibile creare un database per ciascun progetto e associarli allo stesso schema.

Uno schema definisce il modo in cui i dati vengono memorizzati e modificati in un database utente. Lo schema determina il modo in cui gli utenti accedono al database, le azioni che gli utenti possono o devono eseguire e il flusso di lavoro della richiesta di modifica. Gli schemi consentono di rendere automatizzato e applicabile il processo, inoltre includono delle funzioni di notifica, ad esempio tramite e-mail. Gli schemi contengono una descrizione degli stati e delle azioni del modello, la struttura dei dati che possono essere memorizzati relativamente alla singola richiesta di modifica, gli script o il codice hook utilizzato per implementare i ruoli aziendali, nonché i moduli e i report utilizzati per visualizzare e fornire informazioni sulla richiesta di modifica.

Gli schemi vengono memorizzati nel repository di schemi, incluse tutte le versioni degli schemi. Nei repository di schemi non vengono memorizzate richieste di modifica o dati degli utenti.

I repository di schemi e i database degli utenti devono essere gestiti fisicamente da un sistema di gestione di database. I sistemi di gestione di database supportati includono IBM DB2, Microsoft SQL Server ed Oracle RDBMS. Gli amministratori devono creare un database vuoto prima di creare e configurare un repository di schemi o un database utente. Gli amministratori creano questi database vuoti con i tool forniti dal fornitore del database prima di impostare l'ambiente di richiesta di modifica.


Feedback