Differenziazione di pacchetti con le classi di memoria

È possibile configurare la funzione di memorizzazione ed inoltro per gestire i pacchetti in diverse modalità. Ogni pacchetto può essere assegnato ad una classe di memoria ed ogni classe di memoria può avere il vano di memoria, il vano di ritorno e il periodo di scadenza.
Nota: in Linux e UNIX, una classe di memoria può essere assegnata a diversi vani di memoria e di ritorno; in questo caso, il server di invio utilizza la dimensione del pacchetto per selezionare uno dei vani. Al contrario, le diverse classi di memoria possono condividere uno o più vani.

La classe di memoria predefinita per i pacchetti dal repository di schemi e per le repliche del database dell'utente dipende dal comando in uso. I comandi mkorder e shipping_server utilizzano la classe di memoria –default, creata quando Rational Shipping Server viene installato. Tutti i comandi multiutil che accettano l'argomento –sclass utilizzano cq_default come la classe di memoria predefinita. Poiché questa classe di memoria non viene creata durante l'installazione, è necessario creare una classe di memoria definita cq_default se si desidera utilizzarla.

È possibile utilizzare più classi di memoria per disporre i pacchetti per le repliche che appartengono ai diversi gruppi. Regolando le autorizzazioni del sistema operativo sulle directory del vano di memoria, è possibile proteggere i pacchetti dall'utilizzo non autorizzato. È anche possibile utilizzare una classe di memoria separata quando si utilizza la funzione di memorizzazione ed inoltro per trasferire i file non MultiSite tra i siti.

Se si utilizza la funzione di memorizzazione ed inoltro per trasportare i pacchetti dalle repliche VOB e dalle repliche del database Rational ClearQuest, è necessario utilizzare diverse classi di memoria. Poiché i comandi mkorder e shipping_server sono utilizzati per Rational ClearCase MultiSite e Rational ClearQuest MultiSite, è necessario specificare la classe di memoria quando si utilizzano questi comandi su un pacchetto dalla replica Rational ClearQuest. Inoltre, se non si desidera creare la classe di memoria cq_default, è necessario utilizzare l'opzione –sclass nei comandi multiutil e specificare una classe di memoria di Rational ClearQuest MultiSite.

Seguire queste istruzioni quando si crea una classe di memoria:
  • Il vano di memoria deve essere univoco. Non utilizzare lo stesso nome o la stessa directory che viene utilizzata per i pacchetti dalle repliche VOB.
  • La directory deve trovarsi su una partizione che dispone spazio sufficiente per i pacchetti.
  • I nomi della classe di memoria sono sensibili al maiuscolo e al minuscolo. Quindi, è preferibile effettuare la definizione di una convenzione di maiuscolo e minuscolo per tutte le classi di memoria create o l'utilizzo solo di lettere minuscole nei nomi delle classi di memoria.
Riferimenti correlati
mkorder
shipping_server

Feedback