Prodotto | Tipo di comando |
---|---|
MultiSite | comando secondario multiutil |
Piattaforma |
---|
UNIX |
Windows |
[ –cl/an nome-gruppo ] [ –site nome-sito ] –fam/ily nome-famiglia
–u/ser nome utente [–p/assword ] password [ –sin/ce data-ora ] replica ...
Il comando recoverpacket reimposta la riga epoch su una replica di invio per riflettere l'ultima sincronizzazione inviata ad una replica prima di un'ora particolare. Esso esegue la scansione in un elenco di righe epoch salvate al momento di ciascuna esportazione, ricercando la voce prima dell'ora specificata. Quando esso rileva una voce, utilizza la riga associata per reinviare la riga epoch per la replica di ricezione specificata. Il pacchetto successivo che viene esportato include le modifiche contenute nei pacchetti persi.
Quando si invia un pacchetto di aggiornamento ad un'altra replica, si presuppone la corretta esecuzione delle fasi di trasporto e importazione. Quindi, la matrice del numero epoch della replica di invio viene aggiornato per riflettere che le modifiche sono eseguite nella replica di ricezione. Tuttavia, se un pacchetto va perso prima di raggiungere la replica di ricezione, non è corretto presupporre che la replica di ricezione sia aggiornata.
I numeri epoch nella replica di invio devono essere riportati sui valori precedenti all'invio del pacchetto. L'esecuzione di queste correzioni alla matrice del numero epoch della replica di invio fa in modo che siano incluse le stesse modifiche nel pacchetto di aggiornamento successivo che invia alla replica di ricezione.
L'amministratore nella replica di ricezione deve eseguire un comando dumpoplog per determinare l'ora dell'ultima importazione corretta. L'amministratore nella replica di invio utilizza questa ora nel comando recoverpacket.
Se non esistono righe epoch salvate vecchie quanto l'ora specificata, il comando recoverpacket non riesce. In tal caso, l'amministratore nella replica di ricezione deve utilizzare il comando lsepoch per determinare il numero epoch corretto e l'amministratore nella replica di invio deve eseguire chepoch nella replica di invio per reimpostare la riga epoch.
Sito: il sito corrente. Se esiste più di un sito in questo host, –site è obbligatorio.
Famiglia: nessun valore predefinito; è necessario specificare una famiglia.
Famiglia del repository di schemi: utilizzare la famiglia MASTR per recuperare le informazioni sul repository di schemi funzionante. Se un pacchetto è andato perso, eseguire recoverpacket su entrambe le famiglie MASTR e database utente, quindi eseguire di nuovo syncreplica.
Specificare l'ora nel formato 24 ore, relativa al fuso orario locale. Se si omette l'ora, il valore predefinito è 00:00:00. se si omette la data, il valore predefinito è today. Se si omette il secolo, l'anno o una data specifica, viene utilizzata quella più recente. Specificare UTC se si desidera utilizzare l'ora da risolvere simultaneamente senza considerare il fuso orario. Utilizzare l'operatore più (+) o meno (-) per specificare la variazione positiva o negativa per l'ora UTC. Se si specifica UTC senza le variazioni dei minuti e delle ore, l'impostazione predefinita è GMT (Greenwich Mean Time). (Le date precedenti al 1° Gennaio 1970 UTC (Universal Coordinated Time) non sono valide.)
In questi esempi, le righe sono interrotte per agevolare la lettura. È necessario immettere ogni comando su una singola riga.
multiutil recoverpacket -clan telecomm -site boston_hub -family DEV -user
susan -p passwd -since 22-January-2002 sanfran_hub
Multiutil: Using epoch information from 22-Jan-2002.10:06:52.
Multiutil: Epoch estimates for replica `sanfran_hub' successfully reset.
SANFRAN_HUB: 3