I record etichetta (Label) possono essere utilizzati per facilitare l'organizzazione e la gestione dei progetti.
Esistono molte istanze in cui si rende necessaria nell'azienda la standardizzazione per facilitare l'organizzazione e la gestione dei progetti. I record etichetta (Label) abilitano la definizione di un insieme di nomi che vengono visualizzati nell'interfaccia utente (ad esempio, come elenchi a discesa sui record).
La maggior parte delle etichette sono composte da un nome e da una descrizione.
Le seguenti etichette possono essere condivise nell'istanza di database:
- ALMCategoryTypeLabel: le categorie forniscono i mezzi per classificare i progetti e per creare una gerarchia di tipi di categorie. Definendo più di un tipo di categoria, è possibile creare
gerarchie di categorie appartenenti a un tipo di categoria o a un altro. Ad esempio, è possibile definire tipi di categoria come soluzione, prodotto,
servizio SOA, componente riutilizzabile e BU (Business Unit), e creare una gerarchia appropriata per questi tipi.
- ALMPhaseLabel e ALMIterationLabel: molti processi, incluso Rational
Unified Process consigliano di suddividere i progetti i fasi in cui ogni fase può avere una o più iterazioni. Procedendo in questo modo si facilita la divisione di un progetto in unità più maneggevoli. Ad esempio, Rational Unified Process consiglia come etichette delle fasi: Inception (Inizio validità), Elaboration (Elaborazione), Construction (Costruzione) e
Transition (Transizione). Un'iterazione è un intervallo pianificato di durata predefinita misurato di solito in settimane. Le iterazioni aiutano i team a consegnare il valore incrementale ai cointeressati in un modo prevedibile. Una fase può essere anche utilizzata per definire punti cardine per un processo di sviluppo agile. Utilizzando le etichette di fase e iterazione è possibile assicurare l'adozione coerente della terminologia nella propria organizzazione.
- ALMReleaseLabel: i release vengono utilizzati per individuare la versione del software sviluppato. Alcune organizzazioni eseguono la standardizzazione utilizzando numeri o nomi di release. È possibile utilizzare un record dell'etichetta release per individuare un'etichetta release che verrà utilizzata da altri nell'organizzazione. Ad esempio, IBM utilizza uno schema di numerazione release composto da quattro cifre per tutti i prodotti, ad esempio ClearQuest 7.1.0.0.
- ALMResolutionCodeLabel: quando le unità di lavoro sono completate, un codice di risoluzione
è impostato per fornire cronologia e contesto per il tipo di risoluzione. Ad esempio,
non tutto il lavoro è completato in un progetto. Talvolta esistono richieste duplicate, o un problema
notificato non può essere riprodotto o funziona come previsto.
Si ha l'opportunità di definire un insieme di codici di risoluzione che la propria organizzazione può utilizzare.
- ALMRoleLabel: le etichette di ruolo facilitano l'accertamento di un uso coerente dei ruoli nell'organizzazione. Analista, architetto, responsabile progetto, sviluppatore e tester sono
esempi di nomi di ruolo.
- ALMStatusLabel: un'etichetta di stato può essere utilizzata per notificare lo stato di un progetto, fase o iterazione. Alcuni esempi di stato sono, Buono stato (Healthy),
Sospetto (Suspect) e Critico (Critical). Alcune organizzazioni utilizzano la codifica a colori come Verde (per buono stato), Giallo (per sospetto) e Rosso (per critico).
- ALMTypeLabel: le richieste, le operazioni e le attività variano da organizzazione a organizzazione, quindi ognuno di questi tipi di record ha una serie di etichette di
tipo di lavoro che possono essere visualizzate in un elenco a discesa Type. I nomi che vengono visualizzati su tale elenco derivano dal record tipo di lavoro. Si inizia definendo l'etichetta
del tipo di lavoro. Il valore è il nome del tipo; ad esempio, Enhancement.