È possibile utilizzare un oggetto ResultSet
per eseguire una query ed esaminare i risultati della query.
Quando si creano query utilizzando l'oggetto QueryDef, è necessario creare un oggetto ResultSet corrispondente per eseguire
la query e per ottenere i risultati. Ogni oggetto ResultSet è personalizzato per
la query che sta eseguendo. L'oggetto ResultSet contiene strutture di dati che
organizzano dati dalla query in righe e colonne, dove ogni riga rappresenta
un singolo record di dati e ogni colonna rappresenta un campo dal record di dati.
Dopo aver eseguito la query, è possibile navigare (spostarsi) da una riga all'altra e da
una colonna all'altra, per ottenere i dati che si desiderano.
Si noti che:
- Le colonne sono numerate da (1 a N), non da (0 a
N-1).
- Dopo aver generato la serie di risultati, potrebbe essere necessario immettere valori dei parametri, se si tratta di una query con parametri.
- Dopo aver generato la serie di risultati e di parametri
impostati (se presenti), è possibile eseguire tale operazione per visualizzare l'output della query. È consentito
eseguire più volte la serie di risultati, se si desidera eseguire nuovamente la query.
(I valori dei parametri potrebbero essere stati cancellati e reimpostati.) È possibile inoltre
ottenere l'SQL per la query.
- Concettualmente una query potrebbe generare output di dimensioni tali da
rendere impossibile o estremamente inefficiente la semplice copia di esso dal database
alla memoria del programma. In tal caso, è necessario utilizzare un "cursore" per navigare
attraverso l'output, utilizzando il metodo MoveNext.
- Immediatamente dopo aver eseguito la serie di risultati, il cursore
viene posizionato esattamente "prima" del primo elemento, quindi è necessario richiamare MoveNext prima
di poter estrarre il primo valore.
- Per ottenere il valore dopo essersi posizionati, utilizzare il metodo GetColumnValue.