Esportazione dati LDIF
Utilizzare questa finestra per esportare i dati da un database in un file LDIF (LDAP Data Interchange Format).
Il formato LDIF viene utilizzato per rappresentare le voci LDAP in formato testo.
Per esportare i dati in un file LDIF:
- Immettere il percorso e il nome file del file LDIF nel campo Percorso e nome file LDIF.
In alternativa, è possibile fare clic su Sfoglia per individuare il file.
- Se si desidera sovrascrivere i dati in un file esistente, selezionare la casella di spunta Sovrascrivi se il file esiste già.
- Se si desidera esportare gli attributi operativi creatorsName, createTimestamp, modifiersName e modifyTimestamp, selezionare la casella di spunta Esporta attributi operativi.
- Se si desidera esportare soltanto parte dei dati presenti nella directory, completare il campo DN struttura secondaria. Il DN della struttura secondaria identifica la voce principale della struttura secondaria in cui verrà scritto il file di output LDIF. Questa voce, oltre a tutte le voci seguenti nella gerarchia della directory, viene inserita in un file.
Se non viene specificata questa opzione, tutte le voci di directory memorizzate nel database verranno scritte nel file di output basato sui suffissi specificati nel file di configurazione di IBM(R) Tivoli Directory Server.
- Fare clic su Esporta.
È possibile ottenere una guida più dettagliata per i seguenti elementi di questa finestra:
Percorso e nome file LDIF
Sfoglia
Sovrascrivi se il file esiste già
Esporta attributi operativi
DN struttura secondaria
Ora di avvio
Tempo trascorso
Messaggi di attività
Cancella risultati
Esporta
Arresta
Chiudi
Guida