|
Gli utenti Tivoli Service Desk possono scambiarsi messaggi
attraverso notifiche TSD.
Inoltre, determinati eventi come l'incremento
di un problema possono generare messaggi automatici per gli utenti Tivoli Problem Management. Questi
messaggi sono chiamate notifiche. Per ulteriori informazioni, consultare Notifiche e segnalazioni. L'amministratore di sistema
è responsabile di configurare Controllo notifiche in modo che questo utilizzi i sistemi
di trasmissione messaggi per inviare i messaggi ad utenti individuali e ai gruppi. |
|
I metodi di notifica definiscono le modalità di
invio di una notifica ad un utente. I metodi di invio delle notifiche in Tivoli Service Desk sono due:
notifiche di segnalazione e non di segnalazione. Per ulteriori informazioni sulle notifiche, vedere Notifiche e segnalazioni. |
|
Tivoli Service Desk invia con alcuni comuni metodi di notifica di non segnalazione
già configurati. Un metodo di notifica non di segnalazione definisce in che modo inviare una notifica da
TSD ad un sistema esterno come la posta elettronica Microsoft. I
metodi di notifica già configurati comprendono:
- Digital pager
- Netware Send
- Microsoft Mail
- Lotus cc:Mail
- Internet Mail
E' possibile aggiungere altri metodi di notifica privi di segnalazione e modificare o cancellare quelli esistenti.
Nota: Prima che un metodo di notifica privo di segnalazione possa lavorare, è necessario:
- Personalizzare una o più routine Tivoli
Script nel file ntfyfunc.kb
- Configurare il metodo di notifica non di segnalazione.
- Assegnare un metodo di notifica non di segnalazione di default ad ogni utente che potrebbe ricevere una notifica
non di segnalazione.
- Assegnare un metodo di notifica non di segnalazione ad ogni gruppo di utenti che possono ricevere una notifica
non di segnalazione.
|
|
Utilizzare la casella
di dialogo Aggiungi metodo di notifica per rendere un metodo di
notifica disponibile per inviare le notifiche agli utenti e gruppi. Per ulteriori informazioni, consultare
Aggiunta dei metodi di notifica
non di segnalazione. Per accedere alla casella di dialogo Aggiungi metodo di notifica:
- Nella casella di
dialogo Opzioni di notifica, selezionare il separatore Metodi.
- Selezionare Aggiungi.
Risultato: Appare la casella di dialogo Aggiungi metodo di notifica.
|
|
Utilizzare la casella
di dialogo Modifica metodo di notifica per apportare delle modifiche
ad un metodo di notifica esistente. Per accedere alla casella di
dialogo Modifica metodo di notifica:
- Nella casella di
dialogo Opzioni di notifica, selezionare il separatore Metodi.
- Dall'Elenco metodo, selezionare un metodo di notifica.
- Sotto la voce Elenco metodo, selezionare Modifica.
Risultato: Appare la casella di dialogo Modifica metodo di notifica.
|
|
L'utente non deve
effettuare molte operazioni per configurare le segnalazioni. Le segnalazioni possono essere utilizzate quando Tivoli Service Desk è installato. E'
solo necessario fornire un intervallo di scansione dell'allarme per ogni utente Tivoli Service Desk.
L'intervallo di scansione è la frequenza con cui Tivoli Service Desk controlla le segnalazioni di un utente
specifico. E' possibile impostare gli intervalli con
una frequenza compresa tra i quindici secondi alle quattro ore. Per
informazioni sull'impostazione dell'intervallo di scansione della
segnalazione, consultare Gestione utenti.
Nota: controllare gli intervalli di scansione delle segnalazioni in Tivoli Service
Desk. Gli analisti dell'help desk controllano gli intervalli di scansione solo quando eseguono il Controllo segnalazioni come programma
indipendente. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione di Controllo segnalazioni. |
|
Se si desidera
utilizzare un metodo di notifica non di segnalazione diverso da
quelli forniti con Tivoli Service Desk, è necessario
personalizzare una delle routine di notifica nel file ntfyfunc.kb,
per attivare il sistema di trasmissione messaggi esterno. Attenzione:
Non aprire o modificare il file ntfyfunc.kbc. Eseguire
tutte le personalizzazioni Tivoli Script contenute nel file ntfyfunc.kb. Inoltre,
effettuare una copia di backup di qualsiasi file che si desidera modificare.
Nota: per ulteriori informazioni su Tivoli
Script e sulla personalizzazione del file ntfyfunc.kb vedere Tivoli Service
Desk 6.0 Developer's Toolkit Document Set.
Le routine di notifica disponibili nel file ntfyfunc.kb sono:
Routine di notifica |
Descrizione |
Netware_Send |
Questa routine viene utilizzata per inviare le notifiche tramite
l'utilizzo del comando SEND su una rete Novell Netware. E' necessario fornire un ID di accesso e un
indirizzo di destinazione per il messaggio. Nota: il programma SEND deve trovarsi nel proprio percorso. |
PagerNotification |
Questa routine viene utilizzata per inviare una notifica digital pager tramite
il WinBeep, un'applicazione commercializzata dalla Integra Technologies International.
I messaggi di notifica WinBeep vengono salvati in un file .wba (file della coda messaggi WinBeep) nella
directory sai_root. |
VIM_Interface |
Questa routine viene utilizzata per
inviare i messaggi di notifica ai sistemi di trasmissione messaggi conformi con VIM (ad esempio, Lotus cc:Mail). Nota:
le routine VIP_Interface, MAPI_Interface e xxxx utilizzano i sistemi di e-mail per inviare
le notifiche create in Tivoli Problem Management. Sono delle funzioni di solo invio.
Quando si esegue Controllo notifiche per inviare le notifiche create da questi metodi
è necessario fornire le informazioni di accesso di posta per consentire a Controllo notifiche
di accedere al sistema di posta appropriato o al server della posta e gateway Internet. |
MAPI_Interface |
Questa routine viene utilizzata per inviare i messaggi di notifica ai sistemi di posta
compatibili con MAPI (ad esempio, Microsoft Mail). Nota: Se si desidera utilizzare l'interfaccia VIM o MAPI nel file ntfyfunc.kb, è necessario
inserire il percorso alla directory in cui i messaggi sono
memorizzati sul sistema. Vedere anche la nota sulla descrizione della
routine VIM_Interface. |
SMTP_Interface |
Questa routine viene utilizzata
per inviare i messaggi di notifica tramite Internet, attraverso il protocollo SMTP/POP. Nota: vedere la nota relativa alla descrizione della
routine VIM_Interface. |
|
|
Prima di aggiungere un metodo di notifica
non di segnalazione, è necessario personalizzare una routine Tivoli
Script nel file ntfyfunc.kb per attivare il sistema di trasmissione messaggi. Vedere Personalizzazione del file ntfyfunc.kb Per
aggiungere un metodo di notifica non di segnalazione:
- Nella casella di dialogo Aggiungi metodo di notifica, nella casella Metodo di
notifica, immettere un nome descrittivo per il sistema di trasmissione messaggi esterno. Utilizzare questo nome per assegnare questo metodo di
notifica ad utenti e gruppi.
- Nella casella di dialogo Descrizione, immettere una breve descrizione del sistema di trasmissione messaggi esterno.
- Nella casella Funzione, immettere il nome della funzione Tivoli Script che richiama il sistema di
trasmissione dei messaggi per inviare una notifica.
Esempio: cc:Mail utilizza ntfyfunc:VIM_Interface(), dove ntfyfunc
è il nome del file contenente la funzione e VIM_Interface() è il nome
della funzione.
- effettuare una delle seguenti operazioni:
- Selezionare la casella di spunta Consenti notifiche di gruppo per consentire agli utenti individuali e gruppi di utenti
di utilizzare il metodo di notifica.
- Deselezionare la casella di spunta Consenti notifiche di gruppo per limitare il metodo di notifica agli utenti individuali.
- Selezionare OK.
Risultato: Appare il nuovo metodo di notifica nell'Elenco metodo nei separatori Metodi della casella di dialogo Opzioni notifica.
- Scegliere Chiudi.
- Chiudere e riavviare il Controllo notifiche
per attivare il nuovo metodo di notifica.
Nota: Controllo notifiche non esegue le notifiche non di segnalazione inviate da un nuovo metodo fino a
quando non viene riavviato. Tuttavia, è possibile assegnare i
metodi di notifica non di segnalazione a utenti e gruppi prima di riavviare il Controllo notifiche.
|
|
E' possibile apportare modifiche ad un metodo di notifica
non di segnalazione modificandolo. Per modificare un metodo di notifica non di segnalazione:
- Nella casella di dialogo Modifica metodo di notifica,
apportare tutte le necessarie modifiche. Per ulteriori istruzioni, consultare Aggiunta dei metodi non di segnalazione.
- Selezionare OK.
Risultato: il metodo di notifica aggiornato viene visualizzato nell'elenco dei metodi
del separatore Metodi della casella di dialogo Opzioni
di notifica.
- Scegliere Chiudi.
- Chiudere e riavviare Controllo notifiche
per attivare le modifiche.
Nota: le modifiche apportate ai metodi di notifica
non di segnalazione non hanno alcun effetto su Controllo notifiche fino a quando questo non viene riavviato.
|
|
E' possibile cancellare un metodo di notifica non più utilizzato per gli utenti e
per i gruppi. Per cancellare un metodo di notifica non di segnalazione, attenersi alla seguente procedura:
- Selezionare il separatore Metodi nella casella di
dialogo Opzioni di notifica.
- Dal separatore Metodi, dall'Elenco metodo, selezionare il metodo di notifica da cancellare.
- Scegliere Cancella.
- Quando viene visualizzato il messaggio di avvertenza che chiede conferma
delle cancellazione del metodo, scegliere Sì.
Risultato: il metodo di notifica selezionato non viene più visualizzato nell'elenco dei
metodi del separatore Metodi della casella di dialogo
Opzioni di notifica.
- Scegliere Chiudi.
- Chiudere e riavviare Controllo notifiche
per attivare le modifiche.
Nota: le modifiche apportate ai metodi di notifica
di non segnalazione non hanno alcun effetto su Controllo notifiche fino a quando questo non viene riavviato.
|