Gestione della gerarchia SCIM


Panoramica

Attività

Esempi di gerarchia SCIM

Incluso in

Tivoli Problem Management

Panoramica

Gerarchia SCIM

Le informazioni sui prodotti supportati dall'help desk sono organizzate in una gerarchia composta da quattro livelli: sistema, componente, articolo e modulo. Questi quattro livelli vengono chiamati collettivamente SCIM. Ciascun prodotto supportato dall'help desk dovrebbe avere una definizione SCIM corrispondente.
Livelli della gerarchia SCIM La gerarchia SCIM è formata dai seguenti livelli:
Livello SCIM Descrizione
Sistema Sistema è il livello più alto della gerarchia SCIM. Un sistema rappresenta una collezione di componenti. Ciascun sistema dispone di un identificativo univoco, che viene utilizzato per designare quel sistema all'interno del Tivoli Problem Management.

Un personal computer e un benefits package sono entrambi esempi di sistemi.

Componente Componente è il secondo livello della gerarchia SCIM. I componenti sono i blocchi di costruzione fondamentali dei sistemi. Un componente è una categoria generale di dispositivi, ad esempio i monitor, le CPU e stampanti. Analogamente ai sistemi, i componenti devono avere degli identificativi univoci. Un componente, però, può essere utilizzato nella definizione di più sistemi.

Nel definire la gerarchia SCIM, non fare riferimento a specifiche marche, versioni o modelli di prodotti nei livelli di sistema e di componente. Ad esempio, "Monitor" è un componente valido, mentre "Monitor IBM P92" non lo è. Un IBM P92 è un modello di monitor effettivo, mentre "Monitor" è semplicemente una descrizione dell'unità utilzzata per visualizzare l'output di un computer. In un ambito simile, "Applicazione" è un componente valido poiché descrive un concetto e non può essere acquistato specificamente. "Tivoli Problem Management," tuttavia, non è un componente perchè il prodotto può essere acquistato in realtà da un fornitore. Invece, prodotti specifici vengono definiti ai livelli di articolo e modulo. Monitor, computer e stampanti possono essere componenti di un "personal computer".

Articolo Articolo è il terzo livello della gerarchia. Questo è il livello della gerarchia in cui vengono immessi marchi e modelli specifici dei prodotti. Ciascun componente può avere un numero qualsiasi di articoli.

Ciascun articolo è un esempio specifico di componente. Ad esempio, un componente "Monitor" può categorizzare molti articoli. Ciascuno di questi articoli costituisce un tipo diverso di monitor, ad esempio "IBM P92," "NEC 5-D," e così via.

Poichè il livello dell'articolo nella gerarchia il materiale che può essere acquistato, è possibile associare un fornitore può essere associato ad ogni articolo.

Modulo Modulo è il livello più basso della gerarchia. Un modulo è parte di un articolo in cui è possibile che si verifichi un problema.

Come un sistema è composto da componenti, ciascun articolo può essere composto da moduli diversi. Ad esempio, un'applicazione word processing può essere composta da diversi moduli: grafici, di stampa, di editing e così via. Tali moduli non possono essere acquistati separatamente. Perciò, vengono definiti appropriatamente a livello di modulo.

Modalità di utilizzo del SCIM da parte di Tivoli Problem Management Tivoli Problem Management utilizza la gerarchia SCIM durante le seguenti funzioni:
Funzione Tivoli Problem Management Modalità di utilizzo di SCIM
Registrazione chiamata Le informazioni sui prodotti supportati vengono utilizzate per completare le caselle Sistema, Componente, Articolo, Modulo e Tipo di problema nella Casella di dialogo Registrazione chiamata e casella di dialogo Dispatch chiamata. Queste caselle riportano una classificazione generale del problema.
Gestione dei problemi Ciascun record dei problemi contiene le informazioni SCIM e tipo di problema. Queste informazioni sono utili per risolvere i problemi e possono essere utilizzate per i report.
Assistenza diagnostica HyperTree utilizza lo SCIM per stabilire da che punto iniziare nel processo di diagnostica HyperTrees. News, Problemi comuni e Messaggi di errore Assistenza diagnostica utilizza le informazioni SCIM e di posizione per ricerca soluzioni quando l'analista dell'help desk seleziona Diagnosi nella casella di dialogo Registrazione chiamata o seleziona Diagnostica nella casella di dialogo Stato dei problemi.

Esempi della gerarchia SCIM

Esempio hardware

La tabella che segue mostra una struttura dei materiali che possono essere approntati per il supporto dell'hardware del computer. In questa struttura non sono inclusi moduli. Molte volte, quando i pezzi di materiale che costituiscono le voci del livello Articolo sono sufficientemente discreti, non sono necessarie informazioni sul modulo.
Livello di sistema Computer
Livello componente Monitor Scheda video Unità di sistema
Livello Articolo NEC3D
IBM P92
NANAO T5601
VGA Wonder
Super VGA
Orchid PRO IIS
GP6-300
IBM PC 300PL
AST 586

Esempio software

La tabella che segue mostra una struttura del materiale che può essere utilizzata per il supporto delle applicazioni software. Questo esempio comprende l'utilizzo di informazionimodulo.

Lotus 1-2-3 è uno degli articolo suddivisi in diversi moduli. I moduli di stampa e di grafica non possono essere acquistati separatamente; perciò, non possono essere considerati articoli separati. Tuttavia, può essere molto importante da un punto di vista del report e di diagnostica fornire queste informazioni durante la della chiamata specificando il livello Modulo della gerarchia SCIM.

Livello sistema Applicazioni
Livello componente Sistema operativo Proprietario Foglio elettronico
Livello articolo DOS
OS/2
Acquisto
Acconti pagabili
Lotus 1-2-3
Livello modulo nessuno nessuno Stampa
Grafica
Esportazione
Formule
Base

Attività

Identificazione della gerarchia SCIM

Per utilizzare la gestione problemi e i dispositivi di diagnostica del Tivoli Problem Management, è necessario identificare SCIM le gerarchie supportate dalla propria compagnia e registrarle. I passi riportati qui di seguito semplificano questo processo:
  1. Avviare il livello item.

    Identificare tutti gli articoli supportati dalla propria compagnia. Gli articoli sono oggetti o prodotti specifici. Riportano di solito dei numeri parte o di modello. Ad esempio, la propria società potrebbe supportare i PC XYZ, i PC BIG, i modem ABC, i monitor FGH, i monitor RLM, il foglio elettronico Xmaker e così via.

  2. Raggruppare gli articoli in categorie chiamate componenti.

    Continuando l'esempio al passo 1: i PC XYZ e i PC BIG possono essere categorizzati come CPU. La CPU è un componente contenente gli articoli PC XYZ e PC BIG. Analogamente, i monitor può essere un componente contenente gli articoli monitor FGH e monitor RLM.

  3. Raggruppare i componenti in systems.

    Sistemi identificano un gruppo di componenti correlati. Ad esempio, Computer può essere utilizzato per classificare il sistema di CPU e Monitor descritti al passo 2.

  4. Identificare moduli.
    • Elencare tutti gli articoli identificati al passo 1.
    • Identificare le parti degli articoli per i quali possono verificarsi problemi identificabili.
    • Registrare queste parti di un articolo come moduli della SCIM. Ad esempio, RAM, Hard Disk e Scheda video può essere identificato come moduli del PC XYZ.

Una volta completati questi passi, saranno stati identificati diversi SCIM supportati dalla società. Queste informazioni possono essere quindi subito registrate in Tivoli Problem Management. A questo scopo, vedere Gestione dei sistemi.

Gestione dei record SCIM

La gerarchia SCIM stabilisce l'ordine in cui vengono creati i record SCIM. E' necessario aggiungere un sistema prima di poter aggiungere il componenti che costituisce quel sistema. Analogamente, è necessario aggiungere un componente prima di poter aggiungere gli articoli che appartengono a quella categoria di componenti.

Per accedere alle informazioni SCIM esistenti, è necessario scorrere la gerarchia fino a quando non vengono individuate le informazioni desiderate. Ad esempio, se si desidera modificare la descrizione di un articolo, prima deve essere selezionato il sistema appropriato, poi selezionare componente, e poi selezionare l'articolo desiderato.

Suggerimento: si parte sempre dal livello Sistema quando si desidera aggiungere, modificare, oppure cancellare le informazioni SCIM.