Riferimento Lingua del Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script
Ritorna alla pagina principale
Gli indicatori di stile che seguono vengono utilizzati con le istruzioni WinCreate, WinCreateScrollWindow, e WinEditField, se non diversamente specificato. Essi determinano gli elementi da aggiungere alla finestra da creare. Gli elementi possono essere combinati utilizzando l'operatore BitOr.
Suggerimento: Per ulteriori informazioni consultare la pagina Messaggi TSD Script.
Indicatore di stile | Descrizione |
$WinAutoPos | Il sistema operativo determina la posizione migliore per la finestra, ignorando i parametri xLoc e yLoc nelle istruzioni WinCreate o WinCreateScrollWindow. |
$WinAutoSize | Il sistema operativo determina la dimensione migliore per la finestra, ignorando i parametri xLen e yLen in WinCreate o WinCreateScrollWindow. |
$WinMinimized | Consente di creare finestre in stato di icona (ridotte). |
Indicatore di stile | Descrizione |
$WinBorder | La finestra viene creata con un bordo simile a una casella di dialogo. Molti stili richiedono un bordo. Questo stile si esclude reciprocamente con $WinField. |
$WinField | La finestra viene creata con un bordo a 1-pixel (come le caselle di testo nelle caselle di dialogo). Questo stile si esclude reciprocamente con $WinBorder. |
$WinResize | La finestra viene creata con un bordo ridimensionabile. Questo stile richiede la presenza dello stile $WinBorder. Se è presente $WinTitle , viene automaticamente aggiunto alla finestra un pulsante ingrandisci. |
Indicatore di stile | Descrizione |
$WinHScroll | La finestra viene creata con una barra di scorrimento orizzontale. E' necessario che la finestra sia in grado di elaborare i messaggi della barra di scorrimento perché questa funzioni. E' impossibile utilizzarla con WinEditField. |
$WinIconBar | La finestra viene creata con una barra degli strumenti. Questa viene aggiunta sotto la barra dei titoli e la barra dei menu (se presente) e non viene visualizzata quando è vuota. E' impossibile utilizzarla con WinEditField. E' possibile caricare la barra degli strumenti con l'istruzione WinSetIconBar. E' necessario $WinBorder. |
$WinMenu | La finestra viene creata con una barra dei menu. E' impossibile utilizzarla con WinEditField. Non viene visualizzata una barra dei menu vuota. E' possibile impostare le selezioni dei menu utilizzando l'istruzione $WinSetMenuBar. E' necessario che sia presente $WinBorder. |
$WinMinMax | I pulsanti riduci e ingrandisci vengono aggiunti nell'angolo in alto a destra della finestra. Viene creata un'icona ridotta, di default per la finestra. E' possibile modificare l'icona con il messaggio $MsgSetIcon. E' necessario $WinBorder. E' impossibile utilizzarla con WinEditField. In Windows, se non viene specificato $WinMinMax, la barra dei titoli non avrà un pulsante riduci o ingrandisci. In OS/2, se non viene specificato $WinMinMax, la barra dei titoli conterrà uno spazio grigio dove dovrebbero trovarsi questi pulsanti. |
$WinStatus | La finestra viene creata con una barra di stato. L'applicazione definisce il contenuto della barra di stato in risposta al messaggio $MsgPaintStatus. E' impossibile utilizzarla con WinEditField. |
$WinSysMenu | La finestra viene creata con un menu di sistema. E' necessario che sia presente $WinBorder. E' impossibile utilizzarla con WinEditField. |
$WinTitle | La finestra viene creata con una barra dei titoli. Se questo stile non è presente, non viene visualizzato nessun titolo, anche se è stato specificato un titolo come uno dei parametri. Una barra dei titoli consente alla finestra di spostarsi. |
$WinVScroll | La finestra viene creata con una barra di scorrimento verticale. E' necessario che la finestra sia in grado di elaborare i messaggi della barra di scorrimento perché questa funzioni. E' impossibile utilizzarla con WinEditField. |
Indicatore di stile | Descrizione |
$WinAutoScroll | Scorre la finestra verticalmente per mantenere visibile l'ultima riga della finestra. Se si utilizza questo indicatore per creare una finestra di scorrimento e si chiama ripetutamente WinWriteLN
per registrare informazioni nella finestra, quest'ultima scorre automaticamente per mantenere i dati scritti sotto l'area del client visibili come l'ultima riga sullo schermo. Nota: E' possibile utilizzare questo indicatore con $WinCreateScrollWindow, ma non con $WinCreate. |
$WinDefaultStyle | La finestra viene creata con lo stile di default. Questo è la combinazione di $WinBorder, $WinResize, $WinTitle e $WinSysMenu. |
$WinInvisible | La finestra viene creata per essere nascosta. E' necessario inviare $MsgShow per rendere visibile la finestra. |
$WinModal | La finestra creata dall'istruzione WinEditField è abilitata al momento della creazione. Tuttavia, la finestra padre ad essa relativa e tutte le sue finestre figlio vengono disabilitate. Questo stile viene utilizzato solo con l'istruzione WinEditField. |
$WinNone | La finestra viene creata senza nessuno degli attributi elencati. |
$WinTaskList | Il titolo della finestra viene inserito nell'elenco delle attività di sistema. L'utente può attivare la finestra dall'elenco attività. Generalmente, questo stile viene utilizzato per la finestra principale dell'applicazione. In Windows, questo stile viene ignorato e tutte le finestre superiori vengono visualizzate nell'elenco di commutazione sistemi. |
Queste costanti vengono utilizzate con l'istruzione WinSetColor per impostare il testo della finestra sul colore specificato.
E' possibile combinare le costanti $WinOpaque e $WinTransparent con una delle altre costanti di colore utilizzando l'operatore BitOr.
Suggerimento: Se non si specificano altri colori o stili, vengono utilizzate le costanti $WinDefaultColor
e $WinDefaultStyle.
Indicatore di stile | Descrizione |
$WinOpaque | Il testo è opaco. Non è disponibile in OS/2. |
$WinTransparent | Il testo è trasparente. |
Indicatore di stile | Descrizione |
$WinDefaultColor | Il testo è nel colore di default, come determinato dal sistema operativo. Se si specifica il colore del primo piano come $WinDefaultColor, viene utilizzato il colore specificato in $SysClrWindowText. Se si specifica il colore dello sfondo come $WinDefaultColor, viene utilizzato il colore specificato in $SysClrWindow. |
$WinBlack | Testo nero |
$WinBlue | Testo blu |
$WinBrown | Testo marrone |
$WinCyan | Testo azzurro |
$WinDarkGray | Testo grigio scuro |
$WinGreen | Testo verde |
$WinLightBlue | Testo blu chiaro |
$WinLightCyan | Testo azzurro chiaro |
$WinLightGray | Testo grigio chiaro |
$WinLightGreen | Testo verde chiaro |
$WinLightMagenta | Testo magenta chiaro |
$WinLightRed | Testo rosso chiaro |
$WinMagenta | Testo magenta |
$WinRed | Testo rosso |
$WinWhite | Testo bianco |
$WinYellow | Testo giallo |
Queste costanti rappresentano i colori che gli utenti impostano come preferenze per il sistema operativo in cui operano. Non è possibile combinare queste costanti. (Se combinate, viene creato un valore non valido).
Indicatore di stile | Descrizione |
$SysClrActiveBorder | Il colore del bordo della finestra attiva. |
$SysClrActiveTitle | Il colore della barra dei titoli della finestra attiva. |
$SysClrActiveTitleText | Il colore del testo della barra dei titoli della finestra attiva. |
$SysClrActiveTitleTextBgnd | Il colore dello sfondo del testo della barra dei titoli della finestra attiva. |
$SysClrAppWorkspace | Il colore dell'area del client |
$SysClrBackground | Il colore di sfondo della finestra |
$SysClrButtonDark | Il pulsante tridimensionale evidenziato con un colore scuro |
$SysClrButtonDefault | Il colore di default del pulsante, come determinato dal sistema operativo |
$SysClrButtonLight | Il pulsante tridimensionale evidenziato con un colore chiaro |
$SysClrButtonMiddle | Il colore di sfondo del pulsante, come determinato dal sistema operativo |
$SysClrDialogBackground | Il colore di sfondo della casella di dialogo |
$SysClrEntryField | Il colore della casella di testo |
$SysClrFieldBackground | Il colore di sfondo della casella di testo |
$SysClrHelpBackground | Il colore di sfondo del testo guida |
$SysClrHelpHilite | Il colore che evidenzia la guida (aree sensibili o collegamenti) |
$SysClrHelpText | Il colore del testo guida |
$SysClrHiliteBackground | Il colore di sfondo che evidenzia la guida (aree sensibili o collegamenti) |
$SysClrHiliteForeground | Il colore di primo piano che evidenzia la guida (aree sensibili o collegamenti) |
$SysClrIconText | Il colore del testo dell'icona |
$SysClrInactiveBorder | Il colore del bordo della finestra non attiva |
$SysClrInactiveTitle | Il colore della barra dei titoli della finestra non attiva |
$SysClrInactiveTitleText | Il colore del testo del titolo della finestra non attiva |
$SysClrInactiveTitleTextBgnd | Il colore di sfondo del testo del titolo della finestra non attiva |
$SysClrMenu | Il colore della barra dei menu |
$SysClrMenuDisabledText | Il colore del testo disabilitato |
$SysClrMenuHilite | Il colore della voce di menu selezionata |
$SysClrMenuHiliteBgnd | Il colore di sfondo della voce di menu selezionata |
$SysClrMenuText | Il colore del testo del menu |
$SysClrOutputText | Il colore del testo di emissione |
$SysClrPageBackground | Il colore di sfondo della pagina |
$SysClrScrollBar | Il colore della barra di scorrimento |
$SysClrShadow | Il colore dell'ombreggiatura. Non è disponibile in Windows. |
$SysClrShadowHiliteBgnd | Il colore di sfondo dell'ombreggiatura tridimensionale. Non è disponibile in Windows. |
$SysClrShadowHiliteFgnd | Il colore di primo piano dell'ombreggiatura tridimensionale. Non è disponibile in Windows. |
$SysClrShadowText | Il colore dell'ombreggiatura del testo |
$SysClrTitleBottom | Il colore del pulsante menu di sistema |
$SysClrTitleText | Il colore del testo della barra dei titoli |
$SysClrWindow | Il colore di sfondo della finestra |
$SysClrWindowFrame | Il colore della frame della finestra |
$SysClrWindowStaticText | Il colore del testo statico della finestra |
$SysClrWindowText | Il colore del testo della finestra |
Voce Chiudi menu di sistema
E' possibile abilitare o disabilitare la voce Chiudi sul menu di sistema di una finestra. Utilizzare la costante $SysMenuCloseItem con l'istruzione WinMenuEnableItem come segue:
(*This enables the Close item *)
WinMenuEnableItem(myWindow,
$SysMenuCloseItem, TRUE);
(*This disables the Close item: *)
WinMenuEnableItem(myWindow,
$SysMenuCloseItem, FALSE);
Queste costanti rappresentano i valori inoltrati al sistema quando
l'utente preme il tasto indicato nella tabella riportata di seguito. Non è possibile combinare queste costanti. Se combinate, viene creato un valore non valido.
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti Alt + lettera premuti dall'utente.
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti Alt + lettera premuti dall'utente.
Quando questo parametro $MsgChar viene inoltrato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto il tasto ALT e... |
$KeyAltA | Tasto A |
$KeyAltB | Tasto B |
$KeyAltBS | Tasto ritorno carattere |
$KeyAltC | Tasto C |
$KeyAltD | Tasto D |
$KeyAltE | Tasto E |
$KeyAltF | Tasto F |
$KeyAltG | Tasto G |
$KeyAltH | Tasto H |
$KeyAltI | Tasto I |
$KeyAltJ | Tasto J |
$KeyAltK | Tasto K |
$KeyAltL | Tasto L |
$KeyAltM | Tasto M |
$KeyAltN | Tasto N |
$KeyAltO | Tasto O |
$KeyAltP | Tasto P |
$KeyAltQ | Tasto Q |
$KeyAltR | Tasto R |
$KeyAltS | Tasto S |
$KeyAltT | Tasto T |
$KeyAltU | Tasto U |
$KeyAltV | Tasto V |
$KeyAltW | Tasto W |
$KeyAltX | Tasto X |
$KeyAltY | Tasto Y |
$KeyAltZ | Tasto Z |
(La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti Alt + funzione premuti dall'utente.)
Quando questo parametro $MsgChar viene inoltrato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto il tasto Alt e... |
$KeyAltFn1 | Tasto F1 |
$KeyAltFn2 | Tasto F2 |
$KeyAltFn3 | Tasto F3 |
$KeyAltFn4 | Tasto F4 |
$KeyAltFn5 | Tasto F5 |
$KeyAltFn6 | Tasto F6 |
$KeyAltFn7 | Tasto F7 |
$KeyAltFn8 | Tasto F8 |
$KeyAltFn9 | Tasto F9 |
$KeyAltFn10 | Tasto F10 |
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti Alt + freccia premuti dall'utente.
Quando questo parametro $MsgChar viene inoltrato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto il tasto Alt e... |
$KeyAltLeftArrow | Tasto Freccia sinistra |
$KeyAltRightArrow | Tasto Freccia destra |
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti Ctrl + tasti speciali premuti dall'utente.
Quando questo parametro $MsgChar viene passato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto il tasto Ctrl e... |
$KeyControlDelete | Tasto Cancella |
$KeyControlDownArrow | Tasto Freccia giù |
$KeyControlEnd | Tasto Fine |
$KeyControlFn1 | Tasto F1 |
$KeyControlFn2 | Tasto F2 |
$KeyControlFn3 | Tasto F3 |
$KeyControlFn4 | Tasto F4 |
$KeyControlFn5 | Tasto F5 |
$KeyControlFn6 | Tasto F6 |
$KeyControlFn7 | Tasto F7 |
$KeyControlFn8 | Tasto F8 |
$KeyControlFn9 | Tasto F9 |
$KeyControlFn10 | Tasto F10 |
$KeyControlFn11 | Tasto F11 |
$KeyControlFn12 | Tasto F12 |
$KeyControlHome | Tasto Home |
$KeyControlInsert | Tasto Ins |
$KeyControlPageDown | Tasto Pag.giù |
$KeyControlPageUp | Tasto Pag.su |
$KeyControlRightArrow | Tasto Freccia destra |
$KeyControlLeftArrow | Tasto Freccia sinistra |
$KeyControlUpArrow | Tasto Freccia su |
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti funzione premuti dall'utente.
Quando questo parametro $MsgChar viene inoltrato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto... |
$KeyFn1 | Tasto F1 |
$KeyFn2 | Tasto F2 |
$KeyFn3 | Tasto F3 |
$KeyFn4 | Tasto F4 |
$KeyFn5 | Tasto F5 |
$KeyFn6 | Tasto F6 |
$KeyFn7 | Tasto F7 |
$KeyFn8 | Tasto F8 |
$KeyFn9 | Tasto F9 |
$KeyFn10 | Tasto F10 |
$KeyFn11 | Tasto F11 |
$KeyFn12 | Tasto F12 |
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti Maiusc + premuti dall'utente.
Quando questo parametro $MsgChar viene passato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto il tasto Maiusc e... |
$KeyShiftDelete | Tasto Cancella |
$KeyShiftDownArrow | Tasto Freccia giù |
$KeyShiftEnd | Tasto Fine |
$KeyShiftHome | Tasto Home |
$KeyShiftInsert | Tasto Ins |
$KeyShiftLeftArrow | Tasto Freccia sinistra |
$KeyShiftPageDown | Tasto Pag.giù |
$KeyShiftPageUp | Tasto Pag.su |
$KeyShiftTab | Tasto Tab |
$KeyShiftRightArrow | Tasto Freccia destra |
$KeyShiftUpArrow | Tasto Freccia su |
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti Maiusc + funzione premuti dall'utente.
Quando questo parametro $MsgChar viene inoltrato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto il tasto Maiusc e... |
$KeyShiftFn1 | Tasto F1 |
$KeyShiftFn2 | Tasto F2 |
$KeyShiftFn3 | Tasto F3 |
$KeyShiftFn4 | Tasto F4 |
$KeyShiftFn5 | Tasto F5 |
$KeyShiftFn6 | Tasto F6 |
$KeyShiftFn7 | Tasto F7 |
$KeyShiftFn8 | Tasto F8 |
$KeyShiftFn9 | Tasto F9 |
$KeyShiftFn10 | Tasto F10 |
$KeyShiftFn11 | Tasto F11 |
$KeyShiftFn12 | Tasto F12 |
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e l'ubicazione corrispondente nella barra di scorrimento su cui l'utente ha fatto clic col mouse.
Quando questo parametro $MsgChar viene passato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha fatto clic col mouse... |
$KeyScrollPageUp | nell'area vuota di una barra di scorrimento verticale al di sopra della casella di scorrimento. |
$KeyScrollPageDown | nell'area vuota di una barra di scorrimento verticale al di sotto della casella di scorrimento. |
$KeyScrollPageLeft | nell'area vuota di una barra di scorrimento verticale a sinistra della casella di scorrimento. |
$KeyScrollPageRight | nell'area vuota di una barra di scorrimento verticale a destra della casella di scorrimento. |
$KeyScrollLineUp | sulla freccia verso l'alto di una barra di scorrimento verticale. |
$KeyScrollLineDown | sulla freccia verso il basso di una barra di scorrimento verticale. |
$KeyScrollLineLeft | sulla freccia verso sinistra di una barra di scorrimento orizzontale. |
$KeyScrollLineRight | sulla freccia verso destra di una barra di scorrimento orizzontale. |
La tabella che segue mostra i parametri $MsgChar e i corrispondenti tasti vari premuti dall'utente.
Quando questo parametro $MsgChar viene inoltrato a un handler degli eventi... | indica che l'utente ha premuto... |
$KeyBackSpace | Tasto ritorno carattere |
$KeyHome | Tasto Home |
$KeyInsert | Tasto Ins |
$KeyLeftArrow | Tasto Freccia sinistra |
$KeyPageDown | Tasto Pag.giù |
$KeyPageUp | Tasto Pag.su |
$KeyReturn | Tasto Invio |
$KeyRightArrow | Tasto Freccia destra |
$KeyUpArrow | Tasto Freccia su |
$KeyDownArrow | Tasto Freccia giù |
$KeyCRCarriage | Tasto Invio |
$KeyDelete | Tasto Cancella |
$KeyEndkey | Tasto Fine |
$KeyEscape | Tasto Esc |
Le costanti definiscono gli stili dell'immagine. Più stili possono essere combinati utilizzando l'istruzione BitOr. Un esempio di stili di immagine combinati è dato dall'unione di una barra dei titoli, una barra di scorrimento e un'immagine ritagliata. Gli stili dell'immagine vengono utilizzati con l'istruzione WinCreateImage.
Il valore di default per Windows è $ImgScale. Quello per OS/2 è $ImgBorder.
La tabella che segue elenca le costanti e gli stili di immagine che ne derivano.
Costante | Stile immagine |
$ImgBorder | Colloca un bordo attorno all'immagine |
$ImgClip | Ritaglia l'immagine sul rettangolo della finestra. Non riduce in scala l'immagine |
$ImgScale | Riduce in scala l'immagine per adattarla alla finestra |
$ImgScroll | Scorre l'immagine. Non riduce in scala l'immagine per adattarla alla finestra. |
$ImgTitle | Colloca una barra dei titoli sulla finestra che contiene l'immagine |
La tabella che segue mostra i puntatori del mouse disponibili. Essi vengono inviati con l'istruzione WinSetPointer. La costante del puntatore di default è $MouseDefaultPtr. E' impossibile utilizzare le istruzioni BitOr
con i puntatori del mouse.
Questo puntatore del mouse... | visualizza... |
$MouseMaxPointer | puntatore lente di ingrandimento. |
$MouseCrossPtr | puntatore a croce. |
$MouseDefaultPtr | puntatore di default. |
$MouseDLArrowPtr | puntatore freccia a sinistra, angolo in basso. |
$MouseDLResizePtr | puntatore ridimensionamento a sinistra, angolo in basso. |
$MouseDnResizePtr | puntatore di ridimensionamento, angolo in basso. |
$MouseDRArrowPtr | puntatore freccia a destra, angolo in basso. |
$MouseDRResizePtr | puntatore ridimensionamento a destra, angolo in basso. |
$MouseHandPtr | puntatore a manina. |
$MouseHourglassPtr | puntatore a clessidra. |
$MouseIBeamPtr | Puntatore a forma di I. |
$MouseLTResizePtr | puntatore ridimensionamento a sinistra. |
$MouseRTResizePtr | puntatore ridimensionamento a destra. |
$MouseULArrowPtr | puntatore freccia a sinistra, angolo in alto. |
$MouseULResizePtr | puntatore ridimensionamento a sinistra, angolo in alto. |
$MouseUPResizePtr | puntatore di ridimensionamento, angolo in alto. |
$MouseURArrowPtr | puntatore freccia a destra, angolo in alto. |
$MouseURResizePtr | puntatore ridimensionamento a destra, angolo in alto. |
Questi messaggi possono essere inviati in risposta a e con un messaggio $MsgMouse. Non è possibile combinare questi messaggi.
Questo messaggio... | indica che l'utente... |
$MouseLeftClick | ha fatto clic una volta col tastino sinistro del mouse. |
$MouseLeftDouble | ha fatto doppio clic col tastino sinistro del mouse. |
$MouseLeftEndDrag | ha premuto il tastino sinistro del mouse, ha trascinato il mouse e ha rilasciato il tastino. |
$MouseLeftStartDrag | ha fatto clic col tastino sinistro del mouse e ha trascinato il mouse. |
$MouseNone | non ha spostato il mouse. |
$MouseRightClick | ha fatto clic una volta col tastino destro del mouse. |
$MouseRightDouble | ha fatto doppio clic col tastino destro del mouse. |
Le costanti casella di dialogo definiscono lo stile per una casella di dialogo. Esse vengono utilizzate con l'istruzione WinFileDialog. La costante di default è $FileDlgOpen. E' possibile combinare la costante $FileDlgCenter con $FileDlgOpen o $FileDlgSaveAs.
La tabella che segue mostra le costanti casella di dialogo e i loro effetti sullo stile di una casella di dialogo.
Costante casella di dialogo | Effetto |
$FileDlgCenter | Centra la casella di dialogo nel mezzo della finestra. |
$FileDlgOpen | Crea una casella di dialogo aperta. |
$FileDlgSaveAs | Crea una casella di dialogo Salva con nome. |
La tabella che segue mostra le costanti e i messaggi di evento associati agli stili risultanti che esse stabiliscono per le finestre del programma di visualizzazione hypertext.
Questa costante... | utilizzata con questo messaggio di evento... | produce questo effetto sulla finestra del programma di visualizzazione hypertext... |
$HyperNoWordWrap | $MsgOpenFile | il testo non è riportato a capo nel programma di visualizzazione hypertext. E' presente una barra di scorrimento orizzontale. |
$HyperScaleImage | $MsgDisplayImage | l'immagine è ridotta in scala per adattarsi al programma di visualizzazione hypertext. |
$HyperScrollImage | $MsgDisplayImage | l'immagine non viene ridotta in scala. Tuttavia, è possibile scorrerla. |
Gli stili dell'orologio vengono utilizzati con l'istruzione WinCreateClock. E' possibile combinare questi stili utilizzando l'istruzione BitOr.
Per Windows, i valori di default sono $ClkBorderIn e $Clk12Hour.
Per OS/2 i valori di default sono $ClkBorder e $Clk12Hour. La tabella che segue mostra le costanti che è possibile utilizzare con l'istruzione WinCreateClock e gli stili dell'orologio che ne derivano.
Con questa costante... | l'orologio... |
$Clk12Hour | è un orologio a 12 ore. |
$Clk24Hour | è un orologio a 24 ore. |
$ClkBorder (valore di default OS/2) |
dispone di un bordo. |
$ClkBorderIn (valore di default Windows) |
viene visualizzato incassato (3D). |
$ClkBorderNone | non dispone di bordo. |
$ClkBorderOut | viene visualizzato rialzato (3D). |
$ClkHidden | è nascosto. |
Le costanti che seguono vengono utilizzate con l'istruzione WinMessageBox per creare caselle messaggio. Le costanti di default sono $MBOK e $MBAPPMODAL. Gli stili risultanti possono essere combinati utilizzando l'istruzione BitOr. Ad esempio, è possibile creare una casella di dialogo modale dell'applicazione con un'icona Errore e un pulsante OK.
La tabella che segue mostra le costanti che è possibile utilizzare con l'istruzione WinMessageBox e gli stili dei pulsanti che ne derivano.
Con questa costante... | la casella messaggio... |
$MBAbortRetryIgnore | dispone di tre pulsanti: Interrompi, Riprova e Ignora. |
$MBCancel | in OS/2, dispone di un pulsante Annulla. In Windows, ha un pulsante, denominato Annulla (uguale a $MBOK). |
$MBDefButton1 | dispone di un pulsante definito dall'utente (#1). |
$MBDefButton2 | dispone di un pulsante definito dall'utente (#2). |
$MBDefButton3 | dispone di un pulsante definito dall'utente (#3). |
$MBEnter | in OS/2, dispone di un pulsante Invio. in Windows, dispone solo di un pulsante, denominato OK (uguale a $MBOK). |
$MBEnterCancel | in OS/2, dispone di due pulsanti: Invio e Annulla. in Windows, dispone di due pulsanti, denominati OK e Annulla (uguali a $MBOKCancel). |
$MBOK | dispone di un pulsante OK. |
$MBOKCancel | dispone di due pulsanti: OK e Annulla. |
$MBRetryCancel | dispone di due pulsanti: Riprova e Annulla. |
$MBYesNo | dispone di due pulsanti: Sì e No. |
$MBYesNoCancel | dispone di tre pulsanti: Sì, No e Annulla. |
La tabella che segue mostra le costanti che è possibile utilizzare con l'istruzione WinMessageBox e gli stili dell'icona che ne derivano.
Con questa costante... | la casella messaggio dispone di... |
$MBIconError | un'icona Errore. |
$MBIconInformation | un'icona Informazioni. |
$MBIconQuery | un'icona Query. |
$MBIconWarning | un'icona Avvertenza. |
$MBNoIcon | nessuna icona. |
La tabella che segue mostra le costanti che è possibile utilizzare con l'istruzione WinMessageBox e gli stili vari che ne derivano.
Con questa costante... | la casella messaggio è... |
$MBAppModal | modale dell'applicazione. |
$MBSysModal | modale del sistema. |
$MBMoveable | spostabile. Con questa costante è possibile effettuare impostazioni di caselle di messaggi, in modo che esse possano essere spostate sullo schermo. |
La tabella che segue mostra il formato di restituzione del numero intero da WinMessageBox, che è uguale a una di queste costanti.
Questo codice di ritorno... | indica che un utente ha premuto... |
$MBResultAbort | Interrompi |
$MBResultCancel | Annulla |
$MBResultEnter | Invio |
$MBResultError | Errore |
$MBResultIgnore | Ignora |
$MBResultNo | Ok |
$MBResultOK | OK |
$MBResultRetry | Riprova |
$MBResultYes | Sì |
La tabella che segue mostra gli indicatori di creazione che è possibile utilizzare con l'istruzione SysCreateSession. Non è possibile combinare questi stili e non esiste uno stile sessione di default.
Indicatore di creazione | Effetto |
$SessionAutoPosition | Il sistema operativo determina l'ubicazione della finestra sessione |
$SessionBackground | Ciò crea una sessione che viene eseguita sullo sfondo |
$SessionInvisible | Ciò crea una sessione con na finestra non visibile |
Le costanti vengono utilizzate per formattare i dati di diversi tipi ed è possibile utilizzarle con operatori di formattazione di stringa. Ognuna delle seguenti istruzioni viene utilizzata per accedere a una variabile:
Se si inoltra un valore a una di queste istruzioni, si modifica il valore della variabile. E' possibile utilizzare la costante $FmtDefault per selezionare il formato di default per i tipi di dati precedentemente elencati. (Il formato selezionato dipende dal tipo di dati utilizzato.)
Suggerimento: Per ognuna delle seguenti categorie di stili di formato, lo stile di default è in neretto. Nelle
istanze dove è possibile utilizzare più stili combinati (in altre parole, non si escludono a vicenda), esiste più di un valore di default.
Indicatori formato boolean
Le costanti che seguono convertono un valore Boolean in una stringa in uno dei formati visualizzati. Il valore di default è $FmtBoolTrueFalse.
Questa costante... | converte il valore Boolean in una stringa in questo formato... |
$FmtBoolTrueFalse | true o false. |
$FmtBoolBinary | 0 o 1. |
$FmtBoolYesNo | sì o no. |
Indicatori formato data
Le costanti che seguono convertono un valore data in una stringa in uno dei formati visualizzati. E' possibile combinare questi formati data. Ad esempio, è possibile scegliere caratteri misti, formato Europeo e nomi brevi.
Suggerimento: Per ognuna delle seguenti categorie di indicatori di formato, l'indicatore di default degli Stati Uniti è in corsivo.
Carattere | Descrizione |
$FmtDateMixedCaseNames | Visualizza i nomi dei mesi in caratteri misti (ad esempio, Febbraio). Nota: Questo è il valore di default per tutte le locale. |
$FmtDateISOFormat | Visualizza il formato internazionale ISO della data (yyyymmdd). L'utilizzo di questo formato è previsto quando un database o un'applicazione singola è condiviso da utenti provenienti da più locale internazionali. |
$FmtDateAllCapsNames | Visualizza i nomi dei mesi in lettere maiuscole (ad esempio, FEBBRAIO). |
Costante | Descrizione |
$FmtDateDayMonthYear | Ordina i sottocampi nella data collocando prima il giorno, poi il mese, poi l'anno (ad esempio, 31/1/1999). |
$FmtDateMonthDayYear | Ordina i sottocampi nella data collocando prima il mese, poi il giorno, poi l'anno (ad esempio, 1/31/1999). |
$FmtDateYearMonthDay | Ordina i sottocampi nella data collocando prima l'anno, poi il mese, poi il giorno (ad esempio, 1999/1/31). |
Costante | Descrizione |
$FmtDateFullYear | Visualizza l'anno completo compresa la parte di secolo di una data (ad esempio, 1999/1/31). |
$FmtDateTruncateCentury | Non visualizza la parte di secolo di una data (ad esempio, 4/22/99). |
Nota: Non viene indicato nessun valore di default per il
formato del secolo, perché tale valore dipende dalla locale
della corrente workstation. La locale descrive il contesto culturale della workstation, che è più del semplice Paese; ad esempio, Canadese rispetto a Canadese francese è un contesto culturale. Il contesto culturale è qualcosa di più della lingua; ad esempio, il Francese parlato in Canada rispetto al Francese parlato in Svizzera.
In OS/2 le date non comprendono il secolo. Per aggiungere il secolo a una data in OS/2, utilizzare un comando DateFormat.
Costante | Descrizione |
$FmtDateNumericMonth | Visualizza i mesi come numeri (ad esempio, 2/14/1999). |
$FmtDateNamedMonth | Visualizza i nomi dei mesi nella lingua del Paese correntemente selezionato (ad esempio, Febbraio 11, 1999). |
Costante | Descrizione |
$FmtDateLongNames | Visualizza la forma estesa dei nomi dei mesi (ad esempio, Febbraio). |
$FmtDateShortNames | Visualizza la forma abbreviata dei nomi dei mesi (ad esempio, Feb). |
Costante | Descrizione |
$FmtDateDotSeparators | Separa con punti i giorni, i mesi e gli anni nelle date (ad esempio, 2.13.1999). |
$FmtDateSlashSeparators | Separa con barre i giorni, i mesi e gli anni nelle date (ad esempio, 2/13/1999). |
$FmtDateDashSeparators | Separa con trattini i giorni, i mesi e gli anni nelle date (ad esempio, 2-13-1999). |
Costante | Descrizione |
$FmtZeroPad | Forza l'allineamento visualizzando due cifre per le posizioni del giorno e del mese (ad esempio, 02/07/1999). |
Suggerimento: E' possibile utilizzare l'indicatore del formato speciale $FmtDateNLSDefault per indicare il formato data di default per la locale correntemente selezionata.
Indicatori formato numeri interi
Le costanti che seguono convertono un valore numero intero in una stringa in uno dei formati che seguono.
Suggerimento: Per ognuna delle seguenti categorie di formato,
l'indicatore di default per gli Stati Uniti è in
in corsivo.
Costante | Descrizione |
$FmtIntDecimal | Visualizza numeri interi in forma decimale (a base 10). |
$FmtIntHexadecimal | Visualizza numeri interi in forma esadecimale (a base 16). |
Costante | Descrizione |
$FmtIntUngrouped | Visualizza i numeri interi senza separazioni tra i gruppi di migliaia (ad esempio, 1234567). |
$FmtIntGroupedWithBlank | Visualizza i numeri interi con i gruppi di migliaia separati da spazi vuoti (ad esempio, 1 234 567). |
$FmtIntGroupedWithComma | Visualizza i numeri interi con i gruppi di migliaia separati da virgole (ad esempio, 1,234,567 234 567). |
$FmtIntGroupedWithDot | Visualizza i numeri interi con i gruppi di migliaia separati da punti (ad esempio, 1.234.567). |
Costante | Descrizione |
$FmtIntSignNegOnly | Fa in modo che i valori numeri interi negativi siano preceduti dal segno meno. Al contrario, il segno più non viene visualizzato per i valori positivi. |
$FmtIntSigned | Visualizza il segno più o meno per tutti i valori numero intero. |
Costante | Descrizione |
$FmtZeroPad | Visualizza degli zero davanti ai valori numero intero di una cifra (ad esempio, 09) e riempie tutte le cifre vuote in una stringa |
Indicatori formato stringa
Le costanti che seguono convertono un valore stringa in uno dei formati che seguono.
Suggerimento: Gli indicatori di stile di default per gli Stati Uniti sono in corsivo.
Questa costante... | converte il valore stringa in questo formato... |
$FmtLeftJustify | in una posizione giustificata a sinistra all'interno del campo di emissione. |
$FmtRightJustify | in una posizione giustificata a destra all'interno del campo di emissione. |
$FmtBlankPad | in una posizione con aggiunta di spazi all'interno del campo di emissione. (Uguale a $FmtNoPad.) |
$FmtNoPad | in una posizione con aggiunta di spazi all'interno del campo di emissione. (Uguale a $FmtBlankPad.) |
$FmtZeroPad | in una posizione aumentata con zeri all'interno del campo di emissione. |
Formati numero reale
Le costanti che seguono convertono un valore numero reale in una stringa in uno dei formati che seguono.
Suggerimento: Gli indicatori di stile di default per gli Stati Uniti sono in corsivo.
Costante | Descrizione |
$FmtRealSignNegOnly | Non visualizza il segno più per i numeri reali positivi. (Solo i numeri reali negativi hanno il segno.) |
$FmtRealSigned | Visualizza il segno più o meno per tutti i valori numero reale. (Tutti i numeri reali hanno il segno.) |
Costante | Descrizione |
$FmtRealDecimalDot | Visualizza la virgola decimale nei numeri reali utilizzando un punto (ad esempio, 3.14159). |
$FmtRealDecimalComma | Visualizza la virgola decimale nei numeri reali utilizzando una virgola (ad esempio, 3,14159). |
Costante | Descrizione |
$FmtRealGroupedWithBlank | Visualizza i numeri reali con i gruppi di migliaia separati da spazi vuoti (ad esempio, 1 234 567.00). |
$FmtRealGroupedWithComma | Visualizza i numeri reali con i gruppi di migliaia separati da virgole (ad esempio, 1,234,567,000). |
$FmtRealGroupedWithDot | Visualizza i numeri reali con i gruppi di migliaia separati da punti (ad esempio, 1.234.567.000). |
$FmtRealUngrouped | Visualizza i numeri reali senza separatori tra i gruppi di migliaia (ad esempio, 1234567.00). |
Costante | Descrizione |
$FmtZeroPad | Visualizza degli zero davanti ai valori numero intero di una cifra (ad esempio, 09) e riempie tutte le cifre vuote in una stringa. |
Suggerimento: Lo specificativo del formato per i numeri reali può anche codificare il numero di cifre visualizzate a destra della posizione decimale. Ad esempio
WinWrite($Handle, r :10 : BitOr(2, $FmtLeftJustify));
giustifica a sinistra l'emissione e visualizza due cifre a destra del decimale. Per default, i numeri reali visualizzano sei cifre a destra della virgola decimale.
Suggerimento: E' possibile combinare una costante $FmtRealGroupedWithDot
con una $FmtRealDecimalComma per raggiungere il risultato di 1.234,567.
Indicatori formato ora
Le costanti che seguono convertono un valore ora in una stringa in uno dei formati che seguono.
Suggerimento: Gli indicatori di default degli Stati Uniti
sono in corsivo.
Questa costante... | converte un valore ora in una stringa che... |
$FmtTimeAMPM | visualizza 12 ore, nella forma AM o PM (ad esempio, 6:45 PM). |
$FmtTimeColonSeparators | delimita le ore, i minuti e i secondi con i due punti. Questo è il formato di default utilizzato per convertire un'ora in una stringa (ad esempio, 12:35:06). |
$FmtTimeDotSeparators | delimita le ore, i minuti e i secondi con i punti (ad esempio, 12.15.34). |
$FmtTimeMilitary | visualizza l'ora nel formato 24 ore (ad esempio, 18:35:17). |
$FmtTimeWithoutSeconds | esclude i secondi quando visualizza i valori dell'ora. |
$FmtTimeWithSeconds | include i secondi quando visualizza i valori dell'ora. |
$FmtZeroPad | forza l'allineamento visualizzando due cifre per ogni parte dell'ora (ad esempio, 02:09:37). |
Questi indicatori di stile vengono utilizzati con WinCreateScrollWindow e WinSetFont. E' possibile combinare gli stili.
Questo indicatore di stile... | fa in modo che lo stile del font sia... |
$FontBold | neretto. |
$FontItalic | corsivo. |
$FontPlain | semplice (normale). |
$FontStrikeout | barrato. |
$FontUnderscore | sottolineato. |
Un indicatore di stato DDE comunica i risultati di azioni richieste dal client a un server. I seguenti sono gli indicatori di stato DDE per OS/2, alcuni di essi non hanno un esatto corrispettivo in Windows.
Questo indicatore di stato... | riporta questo effetto in OS/2... |
DDEAck | La richiesta viene accettata. Nota: Questo indicatore è lo stesso in Windows. |
DDEAcknowledgeReq | E' necessario un riconoscimento. |
DDEAppStatus | Questa è una maschera di bit che, quando si utilizza AND (l'operatore Boolean) con la parola stato, rivela la parte di applicazione dello stato. |
DDEBusy | L'applicazione è occupata. |
DDENoData | Non esistono dati per l'argomento richiesto. |
DDENotProcessed | Il messaggio non è stato capito. |
DDEResponse | Vengono inviati i dati in risposta a una DDERequest. |
Quando TSD Script inquiry oggetti come file .kbc (parser), file .dfc (sistema casella di dialogo), o file .ico (comandi hypermedia), utilizza la seguente sequenza e strategia di inquiry per trovarli:
Se è impossibile trovare il file con questa strategia, il tool restituisce un messaggio di errore che indica che il file non è stato trovato.
Riferimento Lingua del Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script
Ritorna alla pagina principale