Riferimento Lingua del Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script

Manipolazione di data e ora

Ritorna alla pagina principale


$Now

Descrizione

Una funzione definita dal sistema che restituisce l'ora corrente.

Sintassi

 FUNCTION $Now: TIME;

Esempio

 VARIABLES
 t: Time;
ACTIONS
 t:=$Now;

$Today

Descrizione

Una funzione definita dal sistema che restituisce la data corrente.

Sintassi

 FUNCTION $Today: DATE;

Esempio

 VARIABLES
 d: Date;
ACTIONS
 d:=$Today;

DateAdd

Descrizione

Aggiunge giorni, mesi o anni a una data.

Sintassi

  FUNCTION DateAdd (VAL d: DATE, VAL n: INTEGER [,$DAYS|$MONTHS|$YEARS] ): DATE;

Note argomento

Nome dell'argomento Descrizione
d La data alla quale devono essere aggiunte n unità.
n Il numero da aggiungere. Esso deve essere in una delle unità definite.
$DAYS
$MONTHS
$YEARS
$DAYS, $MONTHS, $YEARS Le unità utilizzate per esprimere n. Se questo argomento viene omesso, il valore di default è $DAYS.

Note

Questa funzione restituisce una data che è il numero argomento n di giorni, mesi o anni proveniente dalla data argomento d. Se l'argomento n è positivo, il risultato segue la data fornita. Se l'argomento n è negativo, il risultato precede la data fornita.

I risultati vengono adattati alle date valide fornite. Quando il parametro delle unità è $MONTHS, il risultato si adatta per consentire i mesi di 28 e 30 giorni.

Quando il parametro delle unità è $YEARS, il risultato si adatta per consentire gli anni bisestili. Ad esempio, se si desidera aggiungere un mese a una data base 31 Gennaio 1999, il risultato è 3 Marzo 1999, non 31 Febbraio 1999.

Esempio

dueDate := DateAdd(billingDate, 30);

Codici di ritorno

Viene restituito il risultato del calcolo.

Consultare anche


DateDif

Descrizione

Calcola la differenza tra due date.

Sintassi

FUNCTION DateDif (VAL day1: DATE,
                  VAL day2: DATE [,$DAYS|$MONTHS|$YEARS]
                    ): INTEGER;

Note argomento

Nome dell'argomento Descrizione
day1 L'espressione di una data.
day2 L'espressione di una data.
$DAYS, $MONTHS, o $YEARS Le unità utilizzate per esprimere la differenza tra date. Se questo argomento viene omesso, il valore di default è $DAYS.

Note

DateDif calcola le differenze tra due date sottraendo l'argomento day2 dall'argomento day1 e restituisce come risultato un numero intero in giorni, mesi o anni.

Nota: Se l'argomento day2 è più recente dell'argomento day1, viene restituito un numero negativo.

Esempio

VARIABLES
  i: INTEGER;
ACTIONS
i:= DateDif ($Today,{1,1,1998}:
             DATE,$Days);
(* calculates how many days it is since 1/1/1998 *)

Consultare anche

DateAdd


DateFormat

Descrizione

Esamina o modifica il formato di default del testo per i valori data.

Sintassi

FUNCTION DateFormat [ ( VAL format: INTEGER ) ] : INTEGER;

Note argomento

Nome dell'argomento Descrizione
format Se fornito, questo argomento sostituisce il formato di default

Note

Questa funzione viene utilizzata per esaminare e modificare il formato di default quando un valore data viene convertito in forma di testo. Se chiamato senza un argomento, DateFormat restituisce il formato di default della data corrente.

Se viene fornito un argomento, quel valore diventa il nuovo formato di default della data. DateFormat restituisce il precedente formato di default della data.

Nota: Per un elenco di costanti del formato di visualizzazione, consultare "Indicatori formato tipo di dati."

Esempio

CONSTANTS
oracleDate IS $FmtDateYearMonthDay
 + $FmtDateTruncateCentury
 + $FmtDateDashSeparators
 + $FmtDateNamedMonth
 + $FmtDateShortNames
 + $FmtDateAllCaps
 + $FmtZeroPad;
VARIABLES
oldFormat: INTEGER;

ACTIONS
oldFormat := DateFormat
(oracleFormat);

...

DateFormat (oldFormat);
      END;

Consultare anche


TimeAdd

Descrizione

Aggiunge secondi, minuti o ore a un orario nelle unità specificate.

Sintassi

FUNCTION TimeAdd (VAL t: TIME,
                  VAL n: INTEGER [, $SECONDS|$MINUTES|$HOURS]
                  ): TIME;

Note argomento

Nome dell'argomento Descrizione
t L'orario originale.
n La quantità di tempo da aggiungere. Le scelte sono:
  • $SECONDS
  • $MINUTES
  • $HOURS

Le unità di default in cui la somma di t+n viene restituita sono $SECONDS.

Codici di ritorno

TimeAdd restituisce il nuovo orario nelle unità specificate.


TimeDif

Descrizione

Restituisce la differenza tra due orari in ore, minuti o secondi.

Sintassi

FUNCTION TimeDif (VAL t1, t2: TIME
                  [,$SECONDS|$MINUTES|$HOURS]
                    ): INTEGER;

Note argomento

Nome dell'argomento Descrizione
t1 L'espressione di un orario.
t2 L'espressione di un orario. Le scelte sono:
  • $SECONDS
  • $MINUTES
  • $HOURS

Il valore di default per le unità in cui deve essere restituita la differenza è $SECONDS.

Note

TimeDif calcola la differenza tra due espressioni di orario e restituisce la differenza. Il secondo argomento viene sottratto al primo (ora_1-ora_2) e viene espresso in ore, minuti o secondi a seconda della costante di sistema passata come terzo argomento.

Quando il terzo argomento è $MINUTES o $HOURS, il risultato viene troncato. Perciò, la differenza tra {7,0,0}:TIME e {8,59,59}:TIME è 7199 secondi o 119 minuti o 1 ora.

Esempio

VARIABLES
  i: INTEGER;
ACTIONS
 i:=TimeDif($Now,{8,30,0}: TIME,$Minutes);
 (* i = number of minutes since 8:30 this morning *)
 i:=TimeDif ($Now, TimeAdd({8,30,0}:TIME, 30, $MINUTES),
$HOURS);
 (* i=number of hours since 8:30 this morning, rounded to *)
 (* the nearest hour *)

Codici di ritorno

Codice di ritorno Descrizione
tutti Differenza di orario.

TimeFormat

Descrizione

Esamina o modifica il formato di default del testo per i valori ora.

Sintassi

FUNCTION TimeFormat [ ( VAL format: INTEGER ) ] : INTEGER;

Note argomento

Nome dell'argomento Descrizione
format Se fornito, questo argomento sostituisce il valore di default.

Note

TimeFormat esamina o modifica il formato di default quando un valore di questo tipo viene convertito in forma di testo.

Se chiamato senza un argomento, TimeFormat restituisce il valore di default esistente. Se viene fornito un argomento, quel valore diventa il nuovo valore di default. (Il precedente valore di default viene restituito.)

Esempio

VARIABLES
oldFormat: INTEGER;
ACTIONS
oldFormat :=
TimeFormat(BitOr($FmtTimeAMPM,
 $FmtTimeWithoutSeconds));

...

TimeFormat(oldFormat);
      END;

Consultare anche

Per una spiegazione dei formati di visualizzazione, consultare Indicatori formato tipo di dati.


Riferimento Lingua del Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit Script

Ritorna alla pagina principale

Copyright