Manuale per la progettazione d'interfaccia Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit

Capitolo 5: Creazione di ulteriori caratteristiche

Ritorna all'Indice Analitico


Introduzione

Panoramica

L'aggiunta di menu, barre degli strumenti, modelli e della guida in linea rende più efficiente l'applicazione. Prima di poter aggiungere questi elementi, è necessario impostare gli stili della barra degli strumenti e del menu. Quindi, ridenominare il menu e la barra degli strumenti con lo stesso nome del modulo ed essi verranno automaticamente "associati" ad esso.

Componenti del modello

Cosa sono i modelli?

I modelli sono moduli per caselle di testo, utilizzati per fornire suggerimenti visivi agli utenti, in relazione al formato delle informazioni immesse. I modelli vengono specificati come parte della descrizione del controllo in un file di risorse.

Tipi di modello

Esistono sei possibili tipi di modelli:

Maschere d'immissione e di visualizzazione

Ogni modello consiste di una maschera d'immissione e di una di visualizzazione. Le maschere d'immissione consistono di spazi vuoti e caratteri e non appaiono agli utenti, ma limitano l'immissione. Ad esempio, è possibile voler limitare gli utenti a immettere solo numeri in un campo di previdenza sociale e solo lettere in un campo nome. Entrambe le maschere di visualizzazione vengono definite utilizzando gli indicatori del carattere.

Le maschere d'immissione sono suggerimenti visivi che indicano all'utente ciò che dovrebbe essere immesso in una casella di testo, sebbene un utente possa immettere qualunque cosa. Ad esempio, una maschera d'immissione per un numero di previdenza sociale ha la seguente configurazione:

nnn-nn-nnn

e una maschera d'immissione per un numero telefonico ha la seguente configurazione:

nnn-nnn-nnnn

Diversamente dalle maschere di visualizzazione, le maschere d'immissione appaiono agli utenti.

Indicatori carattere

Le maschere d'immissione sono composte da indicatori carattere e definiscono ciò che è possibile immettere in un modello. I seguenti sono indicatori carattere:

Caratteri validi

Gli indicatori carattere possono essere personalizzati utilizzando caratteri validi. Ad esempio, se si crea un controllo in cui viene immesso un numero di licenza del driver e il numero comincia per una lettera maiuscola, selezionare l'indicatore del numero e personalizzarlo con il carattere valido "A,". Ciò consente di immettere, nella prima posizione, una lettera maiuscola, mentre il resto del campo rimane numerico.

I seguenti sono tipi di carattere valido:

Indicatori di riempimento

I seguenti sono indicatori di riempimento:

Formattazione di caselle di testo con modelli

Creazione di modelli

I modelli predefiniti nella Progettazione d'interfaccia comprendono la maggior parte dei tipi di controlli da aggiungere a un modulo. Tuttavia, se si preferisce creare dei modelli personalizzati, utilizzare la seguente procedura.

Per creare un modello:

  1. Aprire Progettazione d'interfaccia.
  2. Aprire un file di risorse che contenga un modulo per cui si desidera definire dei modelli.
  3. Selezionare il separatore Modelli.
  4. Selezionare Aggiungi.
    Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Progettazione modello.
  5. Utilizzare la tabella seguente per immettere informazioni appropriate per l'applicazione.

    Campo Descrizione
    ID modello Il nome del nuovo modello
    Descrizione La descrizione del modello.
    Maschera di visualizzazione Il formato che controlla ciò che può essere immesso dall'utente. Ad esempio, se si dispone di una maschera del numero telefonico con soli numeri, non sarà possibile immettere caratteri diversi dai numeri.
    Maschera d'immissione La maschera d'immissione appare nel campo ma non controlla le immissioni dell'utente. Ad esempio, una maschera d'immissione per un numero telefonico può apparire come nnn-nnn-nnnn, tuttavia ciò non impedirà all'utente di immettere lettere nel campo se la maschera di visualizzazione non è configurata solo per i numeri.
    Caratteri validi L'elenco di caratteri validi viene visualizzato qui.
    Carattere di riempimento Un carattere inserito in una casella di testo quando un'immissione del controllo è incompleta.
    Modello del test Il modello del test.
    Caratteri Pone un limite al tipo di dati che gli utenti possono immettere nel modello: caratteri AlphabeticNumericAny
    Riempimento Specifica in che modo è possibile inserire i caratteri di riempimento:
    • Inverti inserisce i caratteri da destra a sinistra.
    • Riempi tutto inserisce i caratteri in tutti gli spazi non vuoti.
  6. Selezionare Applica oppure OK.
  7. Associare il modello a una casella di testo sul modulo. Per ulteriori informazioni sulla specifica dei modelli con il controllo della casella di testo, consultare "Progettazione controlli."

Applicazione di modelli alle caselle di testo

E' possibile applicare modelli predefiniti o definiti dall'utente alle caselle di testo.

Per applicare modelli a una casella di testo:

  1. Aprire Progettazione d'interfaccia.
  2. Aprire un file di risorse che contenga almeno un modulo.
  3. Aprire il modulo che si desidera utilizzare.
  4. Fare doppio clic sulla casella di testo a cui si desidera applicare un modello.
  5. Selezionare il separatore Casella di testo.
  6. Dall'elenco Tipi di modelli, selezionare il modello che si desidera utilizzare.
  7. Selezionare Applica oppure OK.

Separazione dei modelli dalle caselle di testo

E' possibile separare i modelli dalle caselle di testo, inclusi quelli nelle applicazioni del tempo di esecuzione. Se un modello viene separato da una casella di testo, ogni carattere può essere immesso nella casella di testo.

Per separare un modello da una casella di testo:

  1. Aprire Progettazione d'interfaccia.
  2. Aprire un file di risorse che contenga il modulo.
  3. Aprire il modulo che si desidera utilizzare.
  4. Fare doppio clic sul controllo da cui si desidera separare il modello.
  5. Selezionare il separatore Casella di testo.
  6. Dall'elenco Tipi di modello, selezionare Nessuno.

Creazione di menu

Introduzione

I menu vengono spesso utilizzati nei moduli per accedere ai comandi senza utilizzare una richiesta comandi. Questa sezione spiega come creare dei menu per i moduli che diventano finestre.

Nota: La Progettazione d'interfaccia consente di costruire menu con sottomenu, ma è necessario impostare prima gli stili del menu e della barra degli strumenti. Quindi, ridenominare il menu e la barra degli strumenti con lo stesso nome del modulo ed essi verranno automaticamente "associati" ad esso.

Creazione dei menu finestra

E' possibile creare un menu quando si crea un nuovo modulo per una finestra oppure quando si gestisce un modulo esistente. In questo esempio, le istruzioni sono per un modulo già esistente.

Nota: Non è necessario associare i menu ai moduli. Se il separatore Menu non viene visualizzato nella finestra TDT Interface Designer, selezionare Preferenze dal menu Opzioni poi fare clic sulla casella di spunta Mostra pagina di menu e fare clic sul pulsante OK per salvare le modifiche.

Per creare un menu:

  1. Aprire Progettazione d'interfaccia.
  2. Aprire un file di risorse che contenga almeno un modulo.
  3. Selezionare il separatore Menu.
  4. Selezionare Aggiungi.
    Risultato: Appare la casella di dialogo Progettazione di menu.
  5. Fare clic sul nome del menu.
    Risultato: Il nome associato al menu appare nella casella di dialogo Nome menu.
  6. Selezionare il pulsante Sfoglia nome menu.
  7. Immettere un nome menu univoco nella casella di dialogo ID univoco e selezionare OK.
    Risultato: La casella di dialogo ID univoco viene chiusa e il nome menu immesso appare nella casella di testo Nome menu sulla casella di dialogo Progettazione menu. Il nome menu ha la sola funzione di sviluppo e non appare agli utenti.
  8. Nella casella di dialogo Testo menu, immettere il testo che si desidera far apparire sul menu.
  9. Sotto la casella di gruppo Stile, selezionare uno stile dai seguenti:
  10. Selezionare Aggiorna.
  11. Scegliere OK.

E' possibile aggiungere un altro menu allo stesso livello del menu, facendo clic su Aggiungi dopo.

Aggiunta di sottomenu

I sottomenu appaiono sotto i menu. E' possibile creare sottomenu per un menu o nidificare un altro sottomenu in un sottomenu.

Per aggiungere un sottomenu:

  1. Aprire un file di risorse che contenga almeno un modulo.
  2. Selezionare il separatore Menu.
  3. Selezionare il menu a cui si desidera aggiungere un sottomenu e fare clic su Aggiorna.
    Risultato: Appare la casella di dialogo Progettazione di menu.
  4. Fare clic sul menu nell'elenco menu a cui si desidera aggiungere un sottomenu.
  5. Selezionare Aggiungi sotto.
    Risultato: Appare un nuovo sottomenu con il nome di default NEW_ITEM1 nel menu selezionato.
  6. Fare clic sul nuovo nome di sottomenu.
    Risultato: Le informazioni di default popolano le caselle di dialogo Testo menu e Nome menu.
  7. Specificare un nome menu univoco, un testo menu e una guida (se necessari).
  8. Selezionare Aggiorna.
    Risultato: Il sottomenu di default è sostituito da un nuovo testo menu, come le altre informazioni specificate.
  9. Scegliere OK.

E' possibile aggiungere un sottomenu a un altro ripetendo questa procedura. Per eseguire questa operazione, selezionare il sottomenu invece del menu prima di fare clic su Aggiungi sotto.(E' possibile aggiungere un altro sottomenu allo stesso livello del sottomenu facendo clic su Aggiungi dopo).

Test dei menu

Per testare un menu:

  1. Selezionare un menu nella struttura ad albero.
  2. Selezionare Test.
    Risultato: Il menu a comparsa appare con il testo e la struttura del menu creata dall'utente.
  3. Fare clic su un punto qualsiasi per chiudere il menu a comparsa.
  4. Scegliere OK.

Cancellazione dei menu

Per cancellare un menu:

  1. Fare clic su un menu o su un sottomenu nella struttura ad albero.
  2. Fare clic su Cancella.
    Risultato: Se si seleziona un menu o un sottomenu "padre" rispetto ad altri sottomenu, viene visualizzata una finestra che richiede se aggiornare le modifiche al menu. Altrimenti, il menu selezionato viene cancellato e rimosso dall'elenco dei menu.
  3. Scegliere OK.

Creazione e gestione di barre degli strumenti

Introduzione

Le barre degli strumenti consentono di "semplificare" l'utilizzo dei programmi. I pulsanti su una barra degli strumenti si comportano come mnemonic visivi; cioè, un pulsante rappresenta un comando di menu che non è necessario ricordare. I pulsanti, inoltre, rendono più accessibili i comandi frequentemente utilizzati.

Questa sezione descrive come aggiungere una barra degli strumenti a un modulo che diventa una finestra.

Nota: per creare una barra degli strumenti, selezionare Preferenze dal menu Opzioni poi fare clic sulla casella di spunta Mostra pagina della barra degli strumenti e fare clic su OK per salvare le modifiche.

Creazione di barre degli strumenti

E' possibile aggiungere una barra degli strumenti a un modulo in un qualsiasi momento.

Per creare una barra degli strumenti:

  1. Aprire Progettazione d'interfaccia.
  2. Selezionare il separatore Barre degli strumenti.
  3. Fare clic su Aggiungi.
    Risultato: Appare la casella di dialogo Proprietà della barra degli strumenti. Un nome di default della barra degli strumenti, NEW_TOOLBAR1, appare nella casella di testo Nome barra degli strumenti.
    Nota: Se si seleziona la preferenza del modulo Visualizza proprietà automaticamente, il foglio delle proprietà Proprietà barra degli strumenti appare automaticamente quando si crea una nuova barra degli strumenti.
  4. Selezionare il pulsante sfoglia Nome barra degli strumenti.
  5. Nella casella di dialogo ID univoco, immettere un nome univoco per sostituire il nome di default della barra degli strumenti e selezionare OK.
    Risultato: La casella di dialogo ID univoco viene chiusa e il nome della barra degli strumenti immesso appare nella casella di testo Nome barra degli strumenti nella casella di dialogo Proprietà barra degli strumenti.

Creazione dei pulsanti della barra degli strumenti

Per aggiungere un pulsante alla barra degli strumenti:

  1. Selezionare il separatore Barre degli strumenti.
  2. Fare clic sulla barra degli strumenti a cui si desidera aggiungere un pulsante.
  3. Fare clic su Aggiorna.
  4. Dalla casella di dialogo Proprietà barra degli strumenti, immettere un ID della stringa nella casella di testo ID voce per raffigurare il pulsante per funzioni di sviluppo.
  5. Fare clic sul pulsante sfoglia File di icone.
  6. Selezionare il file di icone che si desidera appaia sul pulsante.
  7. Per creare un testo della descrizione comando per il pulsante, immettere il testo nella casella di dialogo Testo guida.
  8. Selezionare Aggiungi.
    Risultato: Nell'elenco, il pulsante appare rappresentato dall'ID voce, dal file di icone e dalle informazioni del testo guida immesse.
  9. Per aggiungere ulteriori pulsanti alla barra degli strumenti, ripetere le fasi 5-9 come richiesto.
  10. Se si desidera disporre i pulsanti in un ordine differente da quello in cui sono stati aggiunti, utilizzare i pulsanti Sposta su e Sposta giù per riordinarli.
    Nota: Il pulsante all'inizio dell'elenco viene visualizzato all'inizio della barra degli strumenti se questa appare verticalmente e sulla parte sinistra se la barra degli strumenti appare orizzontalmente.
  11. Selezionare Aggiorna.
  12. Scegliere OK.

Creazione dei separatori tra i pulsanti

I separatori migliorano l'aspetto della barra degli strumenti perché creano spazio tra i pulsanti; ciò facilita l'utilizzo della barra degli strumenti.

Per aggiungere un separatore alla barra degli strumenti:

  1. Aprire un file di risorse che contenga il modulo da gestire.
  2. Selezionare il separatore Barre degli strumenti.
  3. Fare doppio clic sul nome della barra degli strumenti che si desidera utilizzare.
  4. Dalla casella di dialogo Proprietà barra degli strumenti, fare clic sul nome del modulo della barra degli strumenti che si desidera utilizzare.
  5. Selezionare Separatore.
    Risultato: Il separatore appare alla fine dell'elenco delle barre degli strumenti.
  6. Selezionare Sposta su o Sposta giù per spostare il separatore tra i pulsanti della barra degli strumenti.
  7. Ripetere le fasi 6-7 per aggiungere ulteriori separatori.
  8. Se si desidera disporre i pulsanti in un ordine differente da quello in cui sono stati aggiunti, utilizzare i pulsanti Sposta su e Sposta giù per riordinarli.
  9. Selezionare Aggiorna.
  10. Scegliere OK.

Creazione di Comandi ipertestuali

Introduzione

I comandi ipertestuali forniscono informazioni in linea agli utenti finali e possono includere testo, suono e immagini. Inoltre, essi possono essere collegati a programmi esterni. I comandi ipertestuali non sostituiscono le guide in linea, ma sono un metodo alternativo di visualizzazione delle informazioni.

I comandi ipertestuali sono visibili finché il modulo rimane aperto. Essi vengono visualizzati come una casella d'immissione a più righe con testo. Il testo può essere rappresentato come un pulsante o testo colorato.

Tipi di pulsanti ipertestuali

I pulsanti appaiono in un colore differente dal testo regolare al tempo di esecuzione. Quando si fa clic sul pulsante, appare il programma di visualizzazione TSD Developer's Toolkit Hypertext che contiene la voce collegata.

Quelli di seguito riportati sono i tipi di pulsanti che è possibile creare:

Creazione di pulsanti ipertestuali

I pulsanti vengono creati utilizzando le tag della stringa ipertestuale.

Per creare pulsanti ipertestuale:

  1. Aprire un file di risorse che contenga il modulo che si desidera utilizzare.
  2. Aprire il modulo che si desidera utilizzare.
  3. Dal Pannello comandi, fare clic sul pulsante ipertestuale.
  4. Sul modulo, fare clic con il puntatore del mouse nel punto in cui si desidera far apparire il pulsante e trascinare il puntatore fino a che il contorno del pulsante non è della dimensione desiderata.
    Nota: Se si seleziona la preferenza del modulo Visualizza proprietà automaticamente, il foglio delle proprietà Proprietà dei controlli appare automaticamente quando si crea un nuovo controllo.
  5. Fare clic con il tastino destro del mouse sul comando ipertestuale.
  6. Selezionare Proprietà.
  7. Impostare le proprietà del separatore Base o Guida come richiesto.
  8. Selezionare il separatore Ipertestuale.
  9. Selezionare uno stile da applicare al pulsante ipertestuale.
  10. Utilizzare la tabella seguente per immettere la tag ipertestuale appropriata nella casella di dialogo Testo iniziale.
    Nota: In ogni esempio hypertag, il Nome pulsante rappresenta ciò che verrà visualizzato all'utente.

    Tag Funzione Sintassi Scelte stile
    Pulsante alfabetico Inoltra un ID alfabetico a un programma del Developer's Toolkit [[Button Name|LABEL labeltext]] N/A
    File esterno Crea un collegamento con un file esterno [[Button Name|FILE filename ATTRIBUTES]]
    • Nessun ritorno a capo automatico indica che è necessario effettuare il ritorno a capo manuale per unire il testo alla riga successiva.
    • Nessun formato provoca il ritorno a capo automatico.
    • Nessuno non vi è formattazione di riga.
    Programma esterno Crea i collegamenti con i programmi esterni. Il file eseguibile del programma deve avere un'estensione .exe. Gli argomenti specificati vengono inoltrati al programma come argomenti della richiesta comandi. [[Button Name|RUN program name ARGUMENTS]] N/A
    Collegamento ipertestuale Crea un collegamento ipertestuale a una URL. Il collegamento avvia il browser internet specificato nella variabile di ambiente WebBrowser. Il nome URL può essere http, ftp e news. [[text | URL name]] Il testo viene visualizzato in blu.
    Immagine Crea un pulsante immagine [[Button Name|IMAGE filename ATTRIBUTES]]
    • Scorrimento crea barre di scorrimento sulla finestra ipertestuale.
    • Adatta Ritaglia l'immagine per adattare i bordi.
    • Scala fa in modo che l'immagine venga inserita interamente nella finestra ipertestuale.
    Salta la tag Ricerca l'elenco di tag per un segnalatore corrispondente al testo che segue il salto. Se si rileva una corrispondenza, la riga contenente il segnalatore viene posizionata all'inizio del programma di visualizzazione. Inoltre, la visualizzazione ipertestuale elabora il EventJump per conservare un elenco di segnalatori utilizzati in un file. [[text | Jump marker name]] N/A
    Tag segnalatore Colloca un segnalatore invisibile nel testo [[text | Marker marker name]] N/A
    Pulsante numerico Inoltra un pulsante numerico a un programma TSD Script [[Button Name|ID id_number]] dove il Nome pulsante è il testo visualizzato all'utente N/A
    Stringa di inquiry Trova il testo specificato in un programma di visualizzazione ipertestuale [[Button Name|SEARCH search text]] N/A
    File audio Crea i collegamemti con i file audio [[Button Name|PLAY filename]] N/A


  11. Una volta terminata l'impostazione delle proprietà, selezionare Applica oppure OK.
    Nota: Facendo clic sul collegamento viene visualizzato il programma di visualizzazione TSD Developer's Toolkit.

Creazione della guida in linea

Introduzione

E' possibile creare, in due modi, una guida in linea sensibile al contesto per controlli e moduli:

E' necessario che i file guida collegati al modulo risiedano in una delle seguenti aree:

Aggiunta della guida in linea

Per aggiungere una guida in linea:

  1. Fare doppio clic sul controllo o sul modulo per visualizzarne le proprietà.
  2. Selezionare il separatore Guida.
  3. effettuare una delle seguenti operazioni:
  4. Selezionare Applica oppure OK.
    Nota: Nel modulo è possibile utilizzare solo le tag del testo guida del Developer's Toolkit.

Manuale per la progettazione d'interfaccia Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit

Ritorna all'Indice Analitico

Copyright