Panoramica |
|
Attività |
|
Incluso in |
Tivoli Problem Management |
Sistema |
Sistema è il livello più alto della gerarchia SCIM. Un sistema rappresenta una raccolta di componenti. Ciascun sistema dispone di un identificativo univoco, che viene utilizzato per designare quel sistema all'interno del Tivoli Problem Management. Sia un personal computer che un benefits package sono esempi di sistemi. |
Panoramica della gerarchia SCIM |
Questo argomento guida tratta della gestione dei sistemi come una parte dello SCIM. Per maggiori informazioni sulla progettazione e l'utilizzo della gerarchia SCIM, consultare Conservazione della gerarchia SCIM. |
Casella di dialogo Gestione sistema |
Utilizzare la casella
di dialogo Gestione sistema per conservare sistemi
della gerarchia Tivoli Problem Management SCIM. Per accedere alla casella di dialogo Gestione sistema, effettuare una delle seguenti operazioni:
|
Casella di dialogo Aggiungi sistema |
Utilizzare la
casella di dialogo Aggiungi sistema per aggiungere i sistemi
alla gerarchia SCIM.
Aggiungere tutti i sistemi necessari per definire i prodotti
supportati dall'analista help desk. Per maggiori informazioni,
consultare Aggiunta di un
sistema. Per accedere alla casella di dialogo Aggiungi sistema:
|
Casella di dialogo Modifica sistema |
Utilizzare la casella di
dialogo Modifica sistema per cambiare un ID sistema
o descrizione. Per maggiori informazioni, consultare Modifica
di un sistema. Per accedere alla casella di dialogo Modifica sistema:
|
Casella di dialogo Visualizza sistema |
Utilizzare la casella di
dialogo Visualizza sistema per verificare i dettagli di un sistema.
Non è possibile effettuare delle modifiche quando si sta visualizzando un sistema. Per
maggiori informazioni, consultare Visualizzazione di un sistema. Per accedere alla casella di dialogo Visualizza sistema:
|
Aggiunta di un sistema |
Iniziare
la creazione della
gerarchia Tivoli Problem Management SCIM aggiungendo almeno un sistema.
Aggiungere tutti i sistemi necessari per definire i prodotti
supportati dall'analista help desk. Per aggiungere un sistema:
|
Modifica di un sistema |
Modificare
un sistema
quando si desidera modificare un ID di sistema o descrizione. Nota: L'ID di sistema è la chiave dei record principale. Un ID di sistema può essere modificato solo se non vi viene fatto riferimento in altri luoghi. L'aggiunta di componenti ad un sistema fa riferimento all'ID di sistema. Dopo questa operazione, non è possibile modificare l'ID di sistema. Per modificare un sistema:
|
Visualizzazione di un sistema |
Controlla i dettagli di un sistema
nella casella di dialogo Gestione sistema oppure
Visualizza
sistema. Non è possibile effettuare
delle modifiche quando si sta visualizzando un sistema. Per visualizzare un sistema:
|
Cancellazione di un sistema |
Un sistema
può essere cancellato quando l'help desk non supporta più i prodotti identificati dai componenti,
articoli,
e moduli
appartenenti al sistema. Quando si cancella un sistema, anche tutti i componenti, gli articoli,
e i moduli che fanno parte del sistema vengono cancellati. Questa operazione non causa errori
nei record dei problemi esistenti in cui SCIM contiene il sistema cancellato. Per ricerca un record di un errore contenente le informazioni cancellate SCIM, tuttavia, è necessario utilizzare la casella di dialogo Ricerca, non semplicemente la casella di dialogo Verifica. Per maggiori informazioni sulla inquiry dei record dei problemi o sulla definizione di una query SQL consultare Verifica. Per cancellare un sistema:
|
Ricerca di un sistema |
Se non è possibile localizzare un sistema
specifico nella
casella di dialogo Gestione sistema, è possibile
effettuare una inquiry SQL. Per ricerca un sistema:
|