|
Una volta installato il Programma di utilità archivio, è necessario analizzarlo. L'analisi
è un'azione che converte un file dal formato testo ASCII nel
formato binario che un sistema tempo di esecuzione TSD Script può interpretare.
L'analisi converte i comandi e le strutture immesse dal
programmatore nel linguaggio della macchina. E' necessario analizzare i file origine per i programmi o i programmi di utilità
di TSD Script una volta installato o personalizzati.
La procedura che segue spiega come analizzare il Programma di utilità archivio.
- Utilizzare questa tabella per stabilire la prima azione.
Se si sta utilizzando... |
allora... |
Windows 95, Windows 98 oppure Windows NT 4.0 |
- Dalla barra delle attività scegliere Avvio.
- Dal menu Avvio, puntare su Programmi, quindi su Tivoli Service Desk, quindi su Programma di utilità analisi, quindi selezionare Analizza Programma di utilità archivio TPM.
|
OS/2 |
- Selezionare la cartella Programma di utilità archivio TPM.
- Una volta aperta la cartella, selezionare l'icona Analizza Programma di utilità archivio.
|
UNIX |
- Passare alla directory in cui risiede il Programma di utilità archivio.
- Sulla riga comandi, immettere kml eaaprs.
- Premere Invio.
|
- Nella casella di dialogo Logon al database archivio Tivoli, nella casella Logon, immettere l'ID di logon del database.
- Nella casella Password immettere la password se richiesta.
- Scegliere OK.
- Quando TSD Script Parser appare, selezionare Esegui.
- Mentre TSD Script Parser è in esecuzione, utilizzare questa tabella per interpretare le informazioni sotto
Stato di creazione.
Colonna |
Descrizione |
Corrente |
Totali per il file .kb corrente analizzato |
Totali |
Totali cumulativi per tutti i file .kb analizzati durante la sessione corrente |
Una volta terminata l'analisi, appaiono le informazioni nella casella di dialogo Errori e avvertenze.
- Se non vi sono errori, andare al passo 6.
- Se vi sono errori, andare al passo 4.
- Verificare le seguenti informazioni:
- L'ubicazione delle directory Tivoli è corretta
- E' stata selezionata un'origine dati valida per TPM.
- Tornare al passo 1 e ripetere la procedura. Contattare il Centro assistenza clienti Tivoli
se si continua ad avere difficoltà nell'analisi del Programma di utilità archivio.
- Scegliere Chiudi.
L'analisi del Programma di utilità archivio ha avuto esito positivo.
Se si desidera archiviare dati su un database, procedere con Creazione e modifica di tabelle archivio.
Se si desidera archiviare dati su un file flat o cancellare dati archiviati,
procedere con Interfaccia Programma di utilità archivio. |
|
Una volta analizzato con successo il Programma di utilità archivio, è possibile creare o modificare tabelle archivio. Le azioni da seguire dipendono da molti fattori differenti. Utilizzare il seguente manuale
per determinare quali delle seguenti procedure è necessario completare prima di poter utilizzare il Programma di utilità archivio.
- Si desidera archiviare un database?
- Se sì, andare al passo 2.
- Se no, non è necessario completare nessuna di queste procedure. Andare alla fase 9.
- Si sta installando il Programma di utilità archivio per la prima volta?
- Se sì, andare al passo 3.
- Se no, andare al passo 6.
- E' stata personalizzata qualcuna di queste tabelle nel TPM?
- PROBLEMS
- SESION
- CALL
- PROBLEM_HISTORY
- WORK_HISTORY
- Se sì, andare al passo 4.
- Se no, andare al passo 5.
- E' necessario completare le Procedure 1, 2 e 4.
- E' necessario completare le Procedure 2 e 4.
- E' stato installato il TPM?
- Se sì, andare al passo 7.
- Se no, non è necessario completare nessuna di queste procedure. Andare alla fase 9.
- E' già stato utilizzato uno script eaartxxx.alt per modificare le tabelle archivio da utilizzare con TPM?
- Se sì, non è necessario completare nessuna di queste
procedure. Andare alla fase 9.
- Se no, andare al passo 8.
- E' necessario completare le Procedure 3 e 4.
- Procedere con Interfaccia Programma di utilità archivio.
Procedure
- Personalizzare gli script di creazione
e il file eaacust.kb per farli corrispondere alle personalizzazioni di TPM.
- Creare tabelle database di destinazione
per i dati archiviati.
- Modificare
le tabelle database di archivio da utilizzare con TPM.
- Analizzare il Programma di utilità archivio.
Le sezioni che seguono forniscono istruzioni per il completamento di ognuna di queste
procedure.
Procedura
1: Personalizzazione degli script di creazione e eaacust.kb
Se si desidera archiviare in un database e sono state personalizzate le tabelle nel database TPM, è necessario personalizzare gli script di creazione del Programma di utilità archivio perché rifletta quelle modifiche. Ciò è necessario solo se è stata modificata una delle seguenti tabelle:
- PROBLEMS
- SESION
- CALL
- PROBLEM_HISTORY
- WORK_HISTORY
La Personalizzazione del Programma di utilità archivio per le modifiche delle tabelle è un processo a due fasi:
- Modificare lo script di creazione che corrisponde al DBMS specifico e alla versione del TPM. L'elenco degli script si trova in Creazione di tabelle database di destinazione.
Contattare il Centro assistenza clienti Tivoli per istruzioni su come modificare gli script di creazione.
- Modificare il file eaacust.kb, utilizzando un editor di testo ed effettuare le modifiche che corrispondono a quelle effettuate nello script di creazione. Fare riferimento alle personalizzazioni di TPM
per istruzioni su come modificare il file eaacust.kb.
Una volta effettuate queste modifiche, è possibile procedere con la Creazione di tabelle database di destinazione.
Procedura 2: Creazione di tabelle
database di destinazione
Se viene installato il Programma di utilità archivio per la prima volta e si desidera archiviare i dati in un
database, è necessario creare le tabelle database di destinazione prima di archiviare i dati.
Poiché questa è l'ubicazione in cui vengono memorizzati tutti i dati archiviati, le tabelle
database di archivio devono:
- Includere tutte le tabelle da archiviare
- Riflettere tutte le personalizzazioni eseguite sul database di produzione
E' necessario creare le tabelle archivio sullo stesso database del TPM. Il Programma di utilità archivio non consente agli utenti di scegliere una origine dati di destinazione separata.
Viene riportata di seguito la procedura per creare le tabelle database di destinazione.
- Utilizzare la seguente tabella per determinare la prima azione.
Se si sta utilizzando... |
allora... |
Windows 95, 98 o Windows NT 4.0 |
- Dalla barra delle attività scegliere Avvio.
- Dal menu Avvio, puntare su Programmi, quindi su Tivoli Service Desk 6.0, quindi su
Tivoli Service Desk e selezionare Creatore tabella.
|
Windows NT 3.5.1 |
- Selezionare l'icona gruppo programmi Creazione tabella Tivoli Service Desk.
- Dal gruppo programmi, selezionare l'icona TSD Build.
|
OS/2 |
- Selezionare la cartella Creazione tabella Tivoli Service Desk.
- Dalla cartella Tivoli Service Desk, selezionare l'icona TSD Build.
|
UNIX |
- Passare alla directory in cui risiede il programma Creazione tabella Tivoli Service Desk.
- Sulla riga comandi, immettere kml esmbuild.
|
- Nella finestra Creazione tabella Tivoli Service Desk, dal menu Configura, selezionare
il server database appropriato.
Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Configura per database, con caselle appropriate al
database selezionato.
- Verificare che tutte le informazioni siano corrette.
- Scegliere OK.
- Dal menu Azioni, selezionare Esegui file script.
- Nella casella di dialogo Apri script di personalizzazione, passare alla directory in cui è installato il Programma di utilità archivio.
- Dall'elenco di file, selezionare lo script di creazione associato alla versione di TPM da archiviare e il DBMS.
Nota: Utilizzare questa tabella per determinare quale file selezionare.
Nome del prodotto |
Oracle 7.x |
DB2 |
MS-SQL Server |
Sybase 10.x |
Informix |
Expert Advisor 3.0 |
eaa30or7.tab |
eaa30db2.tab |
eaa30mss.tab |
eaa30syb.tab |
non supportato |
Expert Advisor 3.1 |
eaa31or7.tab |
eaa31db2.tab |
eaa31mss.tab |
eaa31syb.tab |
eaa31inf.tab |
Expert Advisor 3.5 |
eaa35or7.tab |
eaa35db2.tab |
eaa35mss.tab |
eaa35syb.tab |
eaa35inf.tab |
Expert Advisor 3.5 con DDM |
eaartor7.tab |
eaartdb2.tab |
eaartmss.tab |
eaartsyb.tab |
eaartinf.tab |
Expert Advisor 5.0 |
eaa50or7.tab |
eaa50db2.tab |
eaa50mss.tab |
eaa50syb.tab |
eaa50inf.tab |
Expert Advisor 5.0 con DDM |
eaartor7.tab |
eaartdb2.tab |
eaartmss.tab |
eaartsyb.tab |
eaartinf.tab |
Tivoli Problem Management 6.0 |
tpmaora.tab |
tpmadb22.tab Per la mainframe DB2: tpmadb2.tab |
tpmamss.tab |
tpmasyb.tab |
tpminf.tab |
- Scegliere Apri.
- Nella casella di dialogo Login al database TSD Build, nella casella Login,
immettere l'ID di logon al database o lasciare la corrente informazione così com'è.
- Nella casella Password, immettere la password del database, se richiesta.
- Scegliere OK.
- Quando appare un messaggio di avvertenza che chiede di confermare lo script del database, selezionare OK.
- Quando il file script termina l'esecuzione, appare un messaggio sulla finestra Creazione tabella
Tivoli Service Desk che indica se l'azione ha avuto esito positivo.
Se il file script non viene eseguito con esito positivo, controllare le informazioni di configurazione del database
e ripetere i passi da 2 a 13.
Altrimenti, andare al passo successivo.
- Uscire dal programma di utilità TSD Build.
Procedura
3: Modifica delle tabelle di archivio da utilizzare con TPM
Se si archivia su un database e si installa DDM da utilizzare con TPM, è necessario assicurarsi che le tabelle archivio siano compatibili con DDM.
Fare riferimento al manuale per determinare se è necessario eseguire questa fase, quando si modificano le tabelle archivio da utilizzare con DDM. In breve, è necessario eseguire questa
procedura solo se le seguenti istruzioni sono true:
- Si archivia su un database
- Si installa TPM dopo aver installato il Programma di utilità archivio
e dopo aver creato le tabelle database di destinazione
- Non è già stato eseguito uno script eaartxxx.alt per modificare le tabelle archivio
da utilizzare con TPM
Se tutte queste istruzioni sono true, è necessario modificare le tabelle archivio da utilizzare con TPM. Viene mostrata di seguito la procedura per modificare le tabelle archivio.
- Utilizzare la seguente tabella per determinare la prima azione.
- Nella finestra Creazione tabella Tivoli Service Desk, dal menu Configura, selezionare
il server database appropriato.
- Viene visualizzata la casella di dialogo Configura per database, con caselle appropriate al database selezionato.
- Verificare che tutte le informazioni siano corrette.
- Scegliere OK.
- Dal menu Azioni, selezionare Esegui file script.
Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Apri script di personalizzazione.
- Passare alla directory in cui è installato il Programma di utilità archivio.
Dall'elenco di file, selezionare lo script di creazione associato al DBMS.
Utilizzare questa tabella per determinare quale file selezionare.
Se il DBMS è... |
eseguire questo file script... |
Oracle 7.x |
eaartor7.alt |
DB2 |
eaartdb2.alt |
MS-SQL Server |
eaartmss.alt |
Sybase 10.x |
eaartsyb.alt |
Informix |
eaartinf.alt |
- Scegliere Apri.
- Nella casella di dialogo Login al database TSD Build, nella casella Login,
immettere l'ID di logon al database o lasciare la corrente informazione.
- Nella casella Password, immettere la password del database, se richiesta.
- Scegliere OK.
- Quando appare un messaggio di avvertenza che chiede di confermare lo script del database, selezionare OK.
- Quando il file script termina l'esecuzione, appare un messaggio sulla finestra Creazione tabella
Tivoli Service Desk che indica se l'azione ha avuto esito positivo.
Se il file script non viene eseguito con esito positivo, controllare le informazioni di configurazione del database
e ripetere i passi da 2 a 13.
Altrimenti, andare al passo successivo.
- Uscire dal programma di utilità TSD Build.
Procedura 4: Rianalizzare il Programma di utilità archivio
Una volta personalizzati gli script di creazione o create o modificate le tabelle archivio, è necessario rianalizzare il Programma di utilità archivio.
Fare riferimento a Analisi dei file del Programma di utilità archivio
per istruzioni su questa procedura.
Una volta rianalizzato il Programma di utilità archivio, è possibile procedere con Interfaccia Programma di utilità archivio. |