Manuale per i programmi di utilità e per i Tool del Service Desk 6.0 Developer Toolkit

Capitolo 1: IDE (Integrated Development Environment) del Developer's Toolkit

Ritorna all'indice analitico


Introduzione

Scopo dell'IDE

L'IDE del Developer's Toolkit, è uno spazio di lavoro integrato per la scrittura delle applicazioni del Developer's Toolkit. L'IDE è progettato per abilitare gli utenti alla creazione delle applicazioni tramite la selezione delle opzioni in un ambiente GUI (graphical user interface), piuttosto che per lavorare dalla richiesta comando. E' possibile utilizzare l'IDE per organizzare le applicazioni Developer's Toolkit e accedere ai tool necessari alla loro creazione.

Gerarchia IDE

All'interno dell'IDE, tutte le applicazioni Developer's Toolkit sono organizzate in una struttura gerarchica all'interno di un file progetto. Nell'IDE, ogni progetto è un file composto da una o più finestre chiamate obiettivi. Gli obiettivi contengono dei componenti chiamati voci che vengono utilizzati per creare l'applicazione.

Per creare le applicazioni, generalmente il flusso di lavoro rispetta la sequenza di questa gerarchia. I seguenti passi riassumono il processo da seguire per la creazione del progetto dell'applicazione Developer's Toolkit utilizzando un approccio gerarchico.

  1. Identificare qualsiasi file esistente di codice origine che si desidera includere al file progetto. E' possibile impostare una directory per questi file.
  2. Creare un nuovo file progetto.
  3. Aggiungere obiettivi al file progetto.
  4. Aggiungere voci agli obiettivi.
  5. Creare il file del codice di origine per ogni voce, se non ne esiste già uno.

Cos'è un progetto?

Un progetto è il livello più alto nella struttura gerarchica del file IDE. Un progetto è una finestra che visualizza un elenco di obiettivi. Un progetto può contenere una o più destinazioni, a seconda della complessità dell'applicazione che si sta creando e di come si desidera organizzarla.

Cos'è un obiettivo?

Un obiettivo è una finestra collegata a un progetto. La finestra obiettivo visualizza un elenco di voci associate al progetto. Un obiettivo può mantenere tutte le voci per un progetto oppure è possibile raggruppare le voci in più obiettivi, a seconda di come si desidera organizzare l'applicazione Developer's Toolkit.

Cos'è una voce?

Una voce è il livello più basso della struttura gerarchica del file IDE. Una voce è una finestra collegata a un obiettivo. La finestra voce visualizza il nome di una voce associata all'obiettivo. Una o più voci possono creare un obiettivo.

I nomi della voce sono il percorso completo, nome file compreso, dei file origine utilizzati per creare un'applicazione. Poiché i file vengono menzionati dal nome del percorso invece di essere copiati fisicamente all'interno dell'IDE, non è necessario crearli all'interno dell'IDE per includerli al progetto. E' possibile definire qualsiasi file come parte del progetto nell'IDE.

Programmi utilizzati nell'IDE

Programmi di modifica

Esistono due programmi di modifica: un editor di testo di default e la Progettazione d'interfaccia. L'editor di testo di default viene utilizzato per modificare i file di testo ASCII. Un editor di testo di default è stato già definito per il sistema operativo, tuttavia è possibile modificarlo in un editor differente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Modificazione delle voci con editor di testo in questo capitolo.

La Progettazione d'interfaccia viene utilizzata per modificare i file .df. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di Progettazione di interfaccia, consultare Manuale della progettazione di interfaccia Tivoli Service Desk 6.0 Developer's Toolkit.

Programmi di creazione

Esistono due programmi di creazione che convertono i file da un formato origine a un formato oggetto. Durante il processo di creazione, il programma di creazione crea un nuovo file con un'estensione derivata dall'estensione del file originale.

Il programma di creazione converte il file in codice macchina e aggiunge una "c" all'estensione del file. Una creazione per un file .kb crea un file con un'estensione .kbc.

L'esempio seguente mostra i programmi di creazione e i tipi di file che ognuno converte.

Programma di creazione Converte
Interface Generator Da .df a .dfc
TSD Script Parser Da .kb a .kbc

Programmi di esecuzione

Il processo di esecuzione esegue o visualizza i file e, effettuando questa operazione, indica il programma che esegue il file selezionato. Ad esempio, il Programma di visualizzazione d'interfaccia può essere utilizzato per visualizzare i file .df.

Gestione file progetto

Panoramica

Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

Creazione di un nuovo file progetto

Quando si crea un nuovo file progetto, si consiglia di creare una nuova directory separata per il/i file.

Per creare un nuovo file progetto:

  1. Dalla finestra IDE del TSD, aprire l'IDE del Developer's Toolkit.
  2. Dal menu File, selezionare Nuovo. E' possibile ora impostare gli obiettivi e le voci per un file progetto

Come aprire un file progetto esistente

Utilizzare questa procedura per aprire un file progetto esistente.

Per aprire un file progetto esistente:

  1. Aprire l'IDE, se non ancora aperto.
  2. Dal menu File, selezionare Apri.
  3. Dalla casella di dialogo Apri file progetto, selezionare il nome file del file progetto che si desidera utilizzare.
  4. Scegliere Apri.

Salvataggio di un file progetto

Quando si denomina un file progetto, l'estensione di default è .ide. Tuttavia, è possibile specificare una qualsiasi estensione.

Per salvare un file progetto con il nome file originale:

  1. Dal menu File, selezionare Salva. Le nuove informazioni aggiunte al file progetto sono adesso salvate con il nome file originale.

Per salvare un file progetto con un nome diverso:

  1. Dal menu File, selezionare Salva con nome.
  2. Specificare il percorso e il nome file che si desidera utilizzare per il file.
  3. Scegliere Apri.

Utilizzo degli obiettivi in un file progetto

Panoramica

Una volta aperto o creato un file progetto, è possibile aggiungere a esso gli obiettivi. In un file progetto è possibile creare tutti gli obiettivi che si desidera, ma è necessario che ne esista almeno uno. E' possibile aggiungere un qualsiasi numero di voci a un obiettivo. Tuttavia, come tool organizzativo, ogni obiettivo deve mantenere solo voci che fanno parte di un gruppo logico di informazioni o di file.

Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

Aggiunta di un obiettivo a un file progetto

Ogni obiettivo mantiene le voci che fanno parte di un gruppo di dati correlato utilizzato per creare un applicazione. Utilizzare la seguente
procedura per aggiungere un obiettivo a un file progetto.

  1. Aprire il file progetto che si desidera utilizzare.
  2. Dal menu Obiettivo, selezionare Aggiungi.
  3. Nella casella di dialogo Titolo obiettivo, immettere il titolo del nuovo obiettivo.
  4. Nota: Questo viene richiesto. Se non si fornisce un titolo, apparirà un messaggio di errore specificando che è necessario fornire un valore prima che l'obiettivo venga accettato.

  5. Selezionare OK.

Modificazione di un nome obiettivo

L'modificazione di un obiettivo consente di modificare il nome obiettivo.

Per modificare un obiettivo:

  1. Aprire il file progetto che si desidera utilizzare.
  2. Attivare l'obiettivo che si desidera modificare selezionando il suo separatore.
  3. Dal menu Obiettivo, selezionare Modifica.
  4. Effettuare qualsiasi modifica al titolo dell'obiettivo.
  5. Selezionare OK per ritornare al file progetto.

Eliminazione di un obiettivo

Con l'eliminazione di un obiettivo vengono rimosse anche tutte le voci da esso, sebbene i file origine non riguardino il processo di eliminazione.

Avvertenza: E' impossibile annullare il processo di eliminazione. Una volta eliminate le voci da un obiettivo, l'unico modo per ripristinarle è quello di chiudere il file progetto senza salvarlo oppure di riaggiungere manualmente ogni voce all'obiettivo.

Per eliminare le voci da un obiettivo, utilizzare la seguente procedura.

  1. Attivare l'obiettivo dal quale si desidera eliminare le voci selezionando il suo separatore.
  2. Dal menu Obiettivo, selezionare Elimina. Appare un messaggio di Avviso che chiede all'utente se desidera rimuovere tutte le voci dall'obiettivo.
  3. Selezionare una delle seguenti opzioni.
Se... allora...
si desidera eliminare l'obiettivo selezionare Si
non si desidera eliminare l'obiettivo selezionare No

Cancellazione di un obiettivo da un file progetto

Se si cancella un obiettivo da un file progetto, tutte le voci sull'obiettivo vengono rimosse dal file progetto. La cancellazione non riguarda i file origine.

  1. Per cancellare un obiettivo, attivare l'obiettivo che si desidera cancellare selezionando il relativo separatore.
  2. Dal menu Obiettivo, selezionare Cancella. Appare un messaggio di Avviso che chiede all'utente se desidera cancellare l'obiettivo.
  3. Selezionare una delle seguenti opzioni.
Se... allora...
si desidera cancellare l'obiettivo selezionare Si.
non si desidera cancellare l'obiettivo selezionare No.

Gestione voci

Panoramica

Una voce obiettivo è un riferimento a un file origine e può essere aggiunto a, o cancellato dal, l'obiettivo in un qualsiasi momento.

Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

Aggiunta di una voce a un obiettivo

Prima di aggiungere le voci agli obiettivi in un file progetto, tenere presenti le informazioni che seguono:

Per aggiungere una voce a un obiettivo:

  1. Attivare l'obiettivo che si desidera utilizzare, selezionando il suo separatore.
  2. Dal menu Voce, selezionare Aggiungi.
  3. Dall'elenco Nome file, selezionare il nome file della voce che si desidera aggiungere all'obiettivo.
  4. Scegliere Apri.

Placeholder

Mentre si creano i file progetto, è possibile aggiungere i placeholder per i file origine che non sono stati ancora creati. I placeholder sono file vuoti che consentono di creare la struttura dell'applicazione pur non avendo a disposizione il materiale di origine. Ad esempio, è possibile creare i file che diverranno eventualmente file guida per l'applicazione, anche se non è stato ancora creato il testo guida.

Per creare un placeholder:

  1. Attivare l'obiettivo che si desidera utilizzare, selezionando il suo separatore.
  2. Dal menu Voce, selezionare Aggiungi.
  3. Nella casella di dialogo Nome file, immettere il nome della voce che si desidera aggiungere.
  4. Scegliere Apri.

Cancellazione di una voce

E' possibile scegliere di rimuovere una voce, perché non la si vuole più associare a un obiettivo particolare oppure perché è necessario spostarla in un altro obiettivo. L'unico modo per spostare una voce è quello di rimuoverla dal suo obiettivo corrente e aggiungerla a un altro obiettivo.

Per rimuovere una voce da un obiettivo:

  1. Selezionare la voce che si desidera rimuovere.
  2. Dal menu Voce, selezionare Rimuovi. Altrimenti, premere CANCELLA. Appare un messaggio di Avviso che chiede all'utente se desidera cancellare la voce.
  3. Selezionare una delle seguenti opzioni.
Se... allora...
si desidera cancellare la voce selezionare Si.
non si desidera cancellare una voce selezionare No.

Modificazione delle voci con un Editor di testo

Panoramica

L'modificazione delle voci in un obiettivo consente di apportare delle modifiche quando si crea un'applicazione. E' possibile associare le voci a editor di testo diversi, a seconda del tipo di voce. Ad esempio, è possibile associare un modulo di codice a un editor di testo, mentre un file della casella di dialogo viene associato alla Progettazione d'interfaccia.

Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

Apertura e chiusura di un editor di testo

Ogni voce in un file progetto viene automaticamente associata a un editor di testo che può essere utilizzato per modificare il suo sommario.

Per aprire un editor di testo:

  1. Selezionare la voce che si desidera modificare
  2. Dal menu Voce, selezionare Modifica.
  3. Nota: E' possibile inoltre aprire un editor di testo facendo doppio clic sulla voce che si desidera modificare.

Per chiudere un editor di testo:

  1. Controllare le modifiche apportate nel file voce.
  2. Dal menu File, selezionare Salva.
  3. Dal menu File, selezionare Esci.

Modifica di un editor di testo di default

E' possibile che esistano dei casi in cui si desidera modificare l'editor di testo di default. Ad esempio, se si dispone di un editor di testo utilizzato regolarmente, è preferibile continuare a utilizzarlo invece dell'editor di testo di default fornito con l'IDE.

Per modificare l'editor di testo di default:

  1. Dal menu Opzioni, selezionare Editor.
  2. Modificare l'editor elencato in un editor di propria scelta.
  3. Selezionare OK.

Creazione delle voci

Panoramica

L'IDE fornisce una serie di opzioni per la creazione e l'aggiornamento della codifica oggetto per una voce. Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

La differenza tra una creazione e un aggiornamento è, che quando si creano delle voci, tutte le voci specificate vengono create nuovamente in modo incondizionato. Per ulteriori informazioni sulla creazione dell'applicazione, consultare Il TSD Script Parser.

Quando si aggiornano delle voci, vengono ricreate solo le voci che dispongono di un codice origine più recente rispetto al codice oggetto. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Aggiornamento del progetto.

Nota: Se non esiste un codice oggetto per una voce selezionata per l'aggiornamento, questo viene creato.

Quando l'IDE esegue il programma di creazione, inoltra il nome delle voci da creare come argomenti di riga comandi. Quando si creano o si aggiornano più file, appare un messaggio che conferma la riuscita della creazione o dell'aggiornamento.

Se un programma di creazione viene specificato come una riga comandi per una voce, vengono eseguite delle sostituzioni nell'applicazione. Se una riga comandi non viene definita, si utilizza il nome della voce selezionata. Se non si specifica nessun programma di creazione per la voce selezionata, appare un messaggio di avviso.

Creazione di una voce

Per creare una voce in un obiettivo:

  1. Selezionare la voce che si desidera utilizzare.
  2. Dal menu Voce, selezionare Crea.

Nuova creazione di tutte le voci in un obiettivo

Per creare tutte le voci in un obiettivo:

  1. Selezionare l'obiettivo che si desidera utilizzare.
  2. Dal menu Crea, selezionare Crea nuovo obiettivo.

Nuova creazione di tutte le voci in un progetto

Per creare tutte le voci in un progetto:

  1. Dal menu Crea, selezionare Ricrea tutti.

Aggiornamento del progetto

Panoramica

E' possibile aggiornare solo gli obiettivi nell'applicazione o l'intero file progetto, comprese le voci e gli obiettivi associati.

Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

Aggiornamento di tutte le voci nell'obiettivo

Per aggiornare tutte le voci su un obiettivo:

  1. Selezionare l'obiettivo che si desidera utilizzare.
  2. Dal menu Crea, selezionare Aggiorna obiettivo.

Aggiornamento del file progetto

Per aggiornare tutte le voci in un file progetto:

  1. Dal menu Crea, selezionare Aggiorna tutti.

Creazione e aggiornamento dei file .kb

Panoramica

I file .kb vengono creati e aggiornati nello stesso modo in cui vengono create e aggiornate le voci. Per un aggiornamento, il TSD Script Parser analizza tutti i file .kb nel progetto la cui registrazione data ora è più recente rispetto al file .kbc e, qualora non esistesse alcun file .kbc, ne verrà creato uno.

La nuova creazione del file .kb consente al TSD Script Parser di analizzare tutti i file .kb nel progetto senza considerare il loro tempo di modifica.

Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

Nuova creazione di un file .kb

Per creare un file .kb:

  1. Dalla finestra IDE, selezionare il file .kb che si desidera utilizzare.
  2. Dal menu Crea, selezionare Ricrea KB.

Aggiornamento di un file .kb

Per aggiornare un file .kb:

  1. Dalla finestra IDE, selezionare il file .kb che si desidera aggiornare.
  2. Dal menu Crea, selezionare Aggiorna KB.

Esecuzione dei file

Panoramica

L'IDE può eseguire qualsiasi file eseguibile. Questa sezione tratta i seguenti argomenti:

Esecuzione di un file

Per eseguire un file:

  1. Dalla finestra IDE, selezionare la voce che si desidera eseguire.
  2. effettuare una delle seguenti operazioni:
  3. ~ Dal menu Voce, selezionare Esegui.
    o
    ~ Fare clic sul pulsante Esegui della barra degli strumenti.

Impostazione della directory di lavoro per eseguire i programmi Developer's Toolkit

Per impostare la directory di lavoro per eseguire i programmi Developer's Toolkit:

  1. Dal menu Opzioni, selezionare Esegui directory.
  2. Immettere il nome della directory da cui si desidera eseguire i programmi Developer's Toolkit.
  3. Selezionare OK.

Manuale per i programmi di utilità e per i Tool del Service Desk 6.0 Developer Toolkit

Ritorna all'indice analitico
Copyright