Manuale per la progettazione d'interfaccia Tivoli
Service Desk 6.0 Developer's Toolkit
Ritorna all'Indice Analitico
Progettazione d'interfaccia è il tool utilizzato per creare moduli, menu, barre degli strumenti e tabelle di stringhe per le applicazioni GUI Developer's Toolkit create.
In questo manuale vengono frequentemente utilizzati i seguenti termini:
- I Moduli vengono creati nel corso dello sviluppo dell'applicazione. I moduli vengono utilizzati per creare finestre e caselle di dialogo.
- I File di risorse sono ciò che viene creato con Progettazione d'interfaccia quando si creano i moduli. Ogni file di risorse può contenere più moduli.
- La Casella di dialogo si riferisce a una parte del tool Progettazione d'interfaccia. A ogni casella di dialogo, che fa parte di Progettazione d'interfaccia, ci si riferisce col nome completo seguito dalle parole "casella di dialogo", ad esempio "casella di dialogo Preferenze."
- I Blocchi appunti sono moduli che categorizzano e organizzano altri moduli. I moduli contenuti in un blocco appunti vengono considerati sottomoduli; il blocco appunti è il modulo di livello più alto. (Un blocco appunti è simile a una directory, come i sottomoduli alle sottodirectory.)
I moduli forniscono un componente integrale per ogni applicazione GUI. I moduli presentano informazioni a, e ne ricevono da, gli utenti finali.
I moduli sono finestre speciali che possono contenere numerosi tipi di comandi. I comandi sono oggetti in un modulo che l'utente finale può manipolare. Esempi di comandi sono i pulsanti opzione, le caselle di testo e le caselle di spunta.
Il processo di creazione di un modulo implica i seguenti passi.
- Creazione o apertura di un file di risorse.
- Aggiunta di un nuovo modulo al file di risorse.
- Personalizzazione della posizione, della dimensione e delle proprietà del modulo.
- Aggiunta di comandi al modulo.
- Personalizzazione della posizione, della dimensione e delle proprietà del comando.
- Salvataggio della posizione, della dimensione e delle proprietà del comando.
- Salvataggio del file di risorse (il file viene automaticamente analizzato quando viene salvato).
- Test dei moduli nel file di risorse.
I file di risorse (anche noti come file .df) sono i file di testo fisico creati quando si creano le definizioni per i moduli. Con Progettazione d'interfaccia, è possibile, innanzitutto, aprire il file di risorse e, quindi, accedere a un qualsiasi modulo associato al file.
Avviando Progettazione d'interfaccia, viene automaticamente creato un nuovo file di risorse. E' possibile creare un altro file di risorse utilizzando la seguente procedura.
Per aprire un altro file di risorse:
- Dal menu File, selezionare Nuovo.
Nota: E' possibile aprire solo un file di risorse alla volta.
E' possibile accedere ai file di risorse anche dalle richieste comandi di ogni sistema operativo immettendo:
i-design myfile
dove myfile è il nome del file di risorse. (L'estensione .df viene aggiunta automaticamente al nome file.)
Per aprire un file di risorse esistente:
- Aprire Progettazione d'interfaccia.
- Dal menu File, selezionare Apri.
- Selezionare il file di risorse che si desidera aprire.
Risultato: Il file di risorse viene aperto. Il
separatore Moduli è attivo e mostra un elenco dei moduli
appartenenti al file di risorse.
Esistono diversi modi di avviare Progettazione d'interfaccia a seconda del sistema operativo. Quelle che seguono, sono procedure per Windows, OS/2 o X Motif per UNIX. E' possibile avviare Progettazione d'interfaccia anche dalla richiesta comandi di un qualsiasi sistema operativo supportato menzionato.
Per avviare Progettazione d'interfaccia:
Se si sta utilizzando... |
allora... |
Windows 95 o NT 4.0 |
Dal menu Avvio, posizionarsi su Programmi, posizionarsi su Developer's Toolkit, quindi selezionare Progettazione d'interfaccia Developer's Toolkit. |
OS/2 |
Nella cartella Developer's Toolkit, selezionare l'icona Progettazione d'interfaccia. |
X-Motif su UNIX |
- Assicurarsi che la directory e il percorso siano posizionati nell'ubicazione per i prodotti TSD.
- Alla richiesta comandi, immettere i-design.
- Premere invio.
|
Per chiudere Progettazione d'interfaccia:
- Dal menu File, selezionare Esci.
- Selezionare OK per salvare le modifiche.
In quasi tutte le caselle di dialogo in Progettazione d'interfaccia è possibile implementare le modifiche con i pulsanti OK o Applica. Entrambi i pulsanti implementano le modifiche immediatamente. La differenza è che il pulsante OK implementa le modifiche quando si chiude la casella di dialogo in cui vengono effettuate. Il pulsante Applica le implementa mentre la casella di dialogo è ancora aperta.
Utilizzare Applica quando si desidera avere un'anteprima delle modifiche senza chiudere la casella di dialogo. Ad esempio, se si desidera provare diversi colori di preferenza per i comandi, l'utilizzo del pulsante Applica evita all'utente di dover selezionare le preferenze dal menu opzioni dopo ogni selezione del colore.
E' possibile personalizzare l'ambiente di Progettazione d'interfaccia utilizzando le preferenze. Le preferenze interessano la funzione e l'aspetto di Progettazione d'interfaccia, così come l'aspetto dei comandi nei moduli creati.
Per impostare preferenze generali:
- Dal menu Opzioni, selezionare Preferenze.
Risultato: Viene visualizzata la casella di dialogo Preferenze che mostra il separatore Generale.
- Per allineare i comandi alla coordinata di griglia più vicina, selezionare la casella di spunta Blocca sulla griglia. Altrimenti, continuare col passo 3.
- Per visualizzare automaticamente la casella di dialogo Proprietà quando si crea un nuovo modulo o comando, selezionare la casella di spunta Visualizza proprietà automaticamente. Altrimenti, continuare col passo 4.
- Per creare più comandi simultaneamente, selezionare la casella di spunta Crea più comandi. Altrimenti, continuare col passo 5.
- Per visualizzare inizialmente il pannello comandi nella sua finestra, selezionare la casella di spunta Pannello comandi separato. Altrimenti, continuare col passo 6.
- Per visualizzare il separatore Menu nella finestra Progettazione d'interfaccia Developer's Toolkit, selezionare la casella di spunta Visualizza pagina menu. Altrimenti, continuare col passo 7.
- Per visualizzare il separatore Barre degli strumenti nella finestra Progettazione d'interfaccia Developer's Toolkit, selezionare la casella di spunta Visualizza pagina barra dei menu. Altrimenti, continuare col passo 8.
- Nella casella Editor, immettere il nome dell'editor di testo che si desidera utilizzare per correggere errori di analisi del file .df.
- Nella casella Spaziatura della griglia, immettere la dimensione in punti desiderata per le righe della griglia del modulo.
- Selezionare Applica oppure OK.
Le preferenze di colore vengono utilizzate per impostare i colori di sfondo e di primo piano di moduli e comandi attivi e selezionati quando si utilizza Progettazione d'interfaccia. (Ciò non riguarda il colore di un modulo quando l'interfaccia è integrata con un'applicazione Developer's Toolkit.)
Per impostare le preferenze di colore:
- Dal menu Opzioni, selezionare Preferenze.
- Selezionare il separatore Colori.
- Dalla casella di elenco Sfondo tela, selezionare il colore di sfondo del modulo.
- Dalla casella di elenco Primo piano tela, selezionare i colori del punto griglia nel primo piano tela.
- Dalla casella di elenco Comando selezionato, selezionare il colore del bordo per un comando selezionato.
- Dalla casella di elenco Comando attivo, selezionare il colore del bordo per il comando attivo.
Nota: Le impostazioni Comando selezionato e Comando attivo vengono utilizzate quando si allineano e dimensionano i comandi. I comandi selezionati si allineano o vengono dimensionati in relazione alla posizione o alla dimensione del comando attivo. Per ulteriori dettagli consultare "Progettazione comandi."
- Selezionare Applica oppure OK.
E' necessario salvare le selezioni delle preferenze se si desidera che rimangano nella sessione successiva di Progettazione d'interfaccia.
Per salvare le selezioni delle preferenze:
- Dal menu File, selezionare Salva.
Risultato: Le Preferenze vengono salvate alla chiusura della finestra Preferenze.
Nota: scegliere Salva dal menu File per salvare
le preferenze. Le preferenze non verranno salvate se vengono selezionati i pulsanti OK o
Applica e si esce dalla finestra Preferenze senza fare clic su Salva.
Manuale per la progettazione d'interfaccia Tivoli
Service Desk 6.0 Developer's Toolkit
Ritorna all'Indice Analitico
Copyright