Gestione del carico di lavoro |
Creazione dell'esempio BeenThere con lo strumento di creazione Ant |
Introduzione |
Identificazione della struttura della directory |
Ricreazione e installazione dell'esempio |
Uno dei vantaggi principali nelle applicazioni di sviluppo su una piattaforma J2EE
è la portabilità. Tutti i programmi di esempio nella Raccolta di esempi
sono sviluppati su una stazione di lavoro ed eseguiti sui sistemi z/OS senza modificare
alcuna riga del codice Java. Creando le applicazioni J2EE sui sistemi
Intel o UNIX, uno sviluppatore è in grado di eliminare le problematiche delle conversioni file
EBCDIC in ASCII o ASCII in EBCDIC.
La disponibilità di strumenti rende più semplice agli sviluppatori di scrivere e verificare su una
stazione di lavoro di sviluppo ed installare i file EAR (enterprise archive)
sui sistemi z/OS.
Ciascun WebSphere Application Server (server delle applicazioni) per z/OS
è definito sul supporto del server delle applicazioni per più
piattaforme. Se si installa il prodotto di base WebSphere Application Server e
gli esempi su una delle piattaforme supportate da questo package, viene visualizzata
la stessa raccolta. L'unica eccezione è che quando si seleziona nome_esempio > Crea con Ant > piattaforma > Ricreazione e installazione del file sample.ear, vengono visualizzate le istruzioni
per ricreare il file EAR su tale piattaforma. Poiché i file di testo in un file
EAR (XML, xmi, file JSP (JavaServer Page) e così via) devono essere in formato
ASCII, è più semplice modificare questi file su una macchina ASCII. Se si apportano modifiche su una macchina ASCII, è possibile poi distribuire ed installare il file EAR risultante su una piattaforma z/OS, senza dover convertire il formato EBCDIC in ASCII.
Installare WebSphere Application Server sulla piattaforma distribuita desiderata e indicare di installare le applicazioni di esempio del server delle applicazioni.
Eseguire una copia di backup della directory <root_profilo> prima di tentare di modificare o creare nuovamente gli esempi. Creare un file zip della directory samples. È possibile ripristinare la directory samples allo stato originale, estraendo il file zip.
L'esempio viene creato dalla strutturea di directory come segue:
root_profilo/samples/src/BeenThere | Contiene il codice sorgente dell'esempio BeenThere. |
root_profilo/samples/lib/BeenThere | Contiene il file BeenThere.ear dell'esempio BeenThere. |
root_profilo/samples/javadoc/BeenThere | Contiene la documentazione Javadoc che definisce quando viene creato l'esempio BeenThere. |
root_profilo/samples/bld/BeenThere | Contiene i file di classe generati. Utilizzare questi file di classe per creare il file finale BeenThere.ear. La directory bld viene creata dopo la ricreazione dell'esempio BeenThere. |
Le indicazioni che seguono descrivono le operazioni necessarie per creare di nuovo l'esempio.
Seguire queste istruzioni per eseguire lo script di creazione degli esempi, che crea nuovamente l'esempio:
L'esempio è stato creato.
Trovare lo script buildBeenThere.bat o buildBeenThere.sh nella directory root_profilo/samples/bin/BeenThere. Gli script impostano le informazioni sul percorso classe appropriate ed eseguono il programma di utilità di creazione Ant. Il programma Ant legge i file build.xml che descrivono come creare gli esempi. Per ulteriori informazioni sulla documentazione relativa a Ant, fare riferimento al sito Web di Jakarta.
Utilizzare FTP (File Transfer Protocol) per trasferire il file EAR binario sul server z/OS, utilizzando le seguenti istruzioni.
Installare di nuovo l'esempio come indicato di seguito:
Il file creato BeenThere.ear è stato distribuito ai server delle applicazioni.