Ping ed Echo -
Configurazione
|
 |
Gli esempi Ping ed Echo sono due servizi Web JAX-WS semplici.
L'esempio Ping descrive un'operazione unidirezionale. Un valore di stringa semplice viene
trasmesso al servizio. L'operazione client è completata dopo che ha contattato
il servizio. Sono presenti due endpoint nell'esempio. Un endpoint utilizza SOAP 1.1 e
l'altro SOAP 1.2.
L'esempio Echo descrive un'operazione bidirezionale. Un valore di stringa semplice viene
trasmesso al servizio. Il servizio antepone un valore di stringa identificativo
e lo restituisce al client.
Vi sono due endpoint nell'esempio. Un endpoint utilizza SOAP 1.1 e
l'altro SOAP 1.2. L'esempio Echo descrive anche i modelli di
programmazione sincrona e asincrona, oltre al comportamento
del transito sincrono e asincrono:
- Sincrono: il client attende la risposta del servizio.
- Asincrono con comunicazioni sincrone: il client del servizio
non attende la risposta del servizio. Viene fornito un metodo
callback. Quando il servizio risponde, il metodo callback viene richiamato
per gestire la stringa di risposta. Tuttavia le comunicazioni in transito
continuano ad essere sincrone.
- Asincrono con comunicazioni asincrone: il client del servizio
non attende la risposta del servizio. Viene fornito un metodo
callback. Quando il servizio risponde, il metodo callback viene richiamato
per gestire la stringa di risposta. Il servizio contatta il
client su un canale diverso da quello utilizzato dal
client per contattare il servizio.
Esempi di endpoint del servizio
URI |
Descrizione |
http://localhost:9080/WSSampleSei/PingService
|
Esempio di servizio Ping con SOAP 1.1
|
http://localhost:9080/WSSampleSei/PingService12
|
Esempio di servizio Ping con SOAP 1.2 |
http://localhost:9080/WSSampleSei/EchoService
|
Esempio di servizio Echo con SOAP 1.1 |
http://localhost:9080/WSSampleSei/EchoService12
|
Esempio di servizio Echo con SOAP 1.2 |
La porta 9080 rappresenta il valore predefinito; tuttavia, il numero porta è
diverso se l'installazione viene eseguita con un profilo diverso da AppSrv01.
Per completare la configurazione dell'esempio Ping ed Echo, distribuire
l'applicazione Esempi di servizi Web Jax-WS sul server. Se l'applicazione
di esempio non è già distribuita, fare riferimento alle
istruzioni per la .
Prima di iniziare è necessario verificare che il server delle applicazioni sia in esecuzione
prima di eseguire i client.
L'esempio Ping ed Echo contiene due servizi, Ping ed Echo.
L'esempio Ping
descrive una transazione di servizio unidirezionale. L'origine di
questo esempio si trova nella directory
root_profilo/samples/src/JaxWSServicesSamples/SampleClientSei.
L'esempio Echo descrive una transazione di servizio bidirezionale. L'origine di
questo esempio si trova nella directory
root_profilo/samples/src/JaxWSServicesSamples/SampleClientSei.
Per eseguire il servlet client Ping ed Echo client da un
WebSphere Application Server, effettuare le seguenti operazioni:
- Avviare il server.
- Fare clic su Esegui.
L'esempio Ping ed Echo Thin Client è simile al servlet client Ping
ed Echo. Questo esempio accede agli stessi bean di servizi Web Ping ed Echo
ma utilizza un file JAR (Java archive) che richiede il thin client
per JAX-WS con il file JAR WebSphere Application
nel percorso di classe.
È possibile individuare il file WSSampleClientSei.jar nella
directory samples/lib/JaxWSServicesSamples.
L'esempio Ping ed Echo Thin Client crea un proxy JAX-WS per il servizio
Web Ping o Echo basato sui parametri forniti dall'utente. Il proxy
quindi contatta l'endpoint del servizio con il messaggio. L'esempio Echo
attende la risposta.
Nelle seguenti procedure, la variabile, root_server_app,
si riferisce alla directory root di installazione del server delle applicazioni.
Per eseguire il client Ping ed Echo Thin Client da WebSphere
Application Server, effettuare le seguenti operazioni, in base al
sistema operativo:
- Avviare il server.
- Aprire un prompt di comandi:
- Andare alla directory JaxWSServicesSamples.
Su sistemi operativi Windows:
cd
root_server_app\samples\bin\JaxWSServicesSamples
Su sistemi operativi AIX, Linux e z/OS:
cd
root_server_app/samples/bin/JaxWSServicesSamples
Su sistemi operativi iSeries:
cd
root_server_app/samples/bin/JaxWSServicesSamples
- Eseguire l'esempio Ping ed Echo Thin Client.
Su sistemi operativi Windows:
runSampleSei.bat -h nomehost -p
porta -f suffissoUrl -m messaggioTesto -s
servizio -t timeout -w transitoasincrono -c
conteggio -1 -2
Su sistemi operativi AIX, Linux e z/OS:
./runSampleSei.sh -h nomehost -p
porta -f suffissoUrl -m messaggioTesto -s
servizio -t timeout -w transitoasincrono -c
conteggio -1 -2
Su sistemi operativi iSeries:
./runSampleSei.sh -h nomehost -p porta
-f suffissoUrl -m messaggioTesto -s servizio
-t timeout -w transitoasincrono -c conteggio -1
-2
I parametri sono:
-h <nomehost> è il nome dell'host. Il valore predefinito
è localhost.
-p <porta> è il numero porta. Il valore predefinito è 9080.
-f <suffissoUrl> è il contesto dell'endpoint del servizio.
Il valore predefinito è /WSSampleSei/EchoService.
-m <messaggioTesto> è il testo del messaggio.
Il valore predefinito è hello. Se il messaggio contiene spazi,
utilizzare le virgolette per racchiudere il messaggio.
-c conteggio specifica il numero di transazioni da
eseguire. Il valore predefinito è 1.
-1 specifica l'utilizzo di SOAP 1.1. Il valore predefinito è SOAP 1.1.
-2 specifica l'utilizzo di SOAP 1.2.
Il seguente esempio descrive un'esecuzione corretta del client Ping
ed Echo sul sistema operativo Windows:
runSampleSei.bat -p 9081 Aug 8, 2007 7:01:00 PM com.ibm.ws.ssl.config.SSLConfigManager INFO: ssl.disable.url.hostname.verification.CWPKI0027I >> CLIENT: SEI Async to http://localhost:9081/WSSampleSei/EchoService [WAShttpAsyncResponseListener] listening on port 4733 >> CLIENT: SEI Async invocation complete. >> CLIENT: SEI Async response is: JAX-WS==>>HELLO
|
Per ulteriori informazioni sul funzionamento del client e dell'applicazione Esempio,
consultare le note tecniche Ping ed Echo o visualizzare il codice
sorgente Java.
Per ulteriori informazioni sui client di servizi Web, consultare la documentazione
sullo sviluppo e la distribuzione dei client di servizi Web nella
libreria del centro informazioni WebSphere Application Server.
Le serie di politiche vengono
utilizzate per abilitare QoS (quality of service - qualità del servizio), ad esempio ReliableMessaging
SecureConversation. Le serie di politiche allegate ad un'applicazione
definiscono la qualità del servizio di quell'applicazione. Viene fornito
un insieme di script per abilitare le serie di politiche per
WS-RM (WS-ReliableMessaging), WS-SC (WS-SecureConversation) e
WS-I Reliable Secure Profile (RSP). RSP è una
composizione di entrambi WS-RM e WS-SC. Questi script vengono
forniti come esempi. È possibile abilitare le serie di politiche
anche tramite la console di gestione. Questi script sono progettati per essere utilizzati
solo con le applicazioni Esempio. Le tabelle riportate di seguito descrivono gli
script di esempio delle serie di politiche.
Script per il sistema operativo Windows
Nome file |
Descrizione |
enableRMQoS.bat |
Abilita WS-ReliableMessaging Versione 1.1 |
enableRM1QoS.bat |
Abilita WS-ReliableMessaging Versione 1.0 |
enableSCQoS.bat |
Abilita WS-SecureConversation |
enableRSPQoS.bat |
Abilita WS-ReliableMessaging e WS-SecureConversation |
enableWSAQoS.bat |
Abilita WS-Addressing |
disableRMQoS.bat |
Disabilita WS-ReliableMessaging Versione 1.1 |
disableRM1QoS.bat |
Disabilita WS-ReliableMessaging Versione 1.0 |
disableSCQoS.bat |
Disabilita WS-SecureConversation |
disableRSPQoS.bat |
Disabilita WS-ReliableMessaging e WS-SecureConversation |
disableWSAQoS.bat |
Disabilita WS-Addressing |
Script per i sistemi operativi quali AIX, Linux e z/OS
Nome file |
Descrizione |
enableRMQoS.sh |
Abilita WS-ReliableMessaging Versione 1.1 |
enableRM1QoS.sh |
Abilita WS-ReliableMessaging Versione 1.0 |
enableSCQoS.sh |
Abilita WS-SecureConversation |
enableRSPQoS.sh |
Abilita WS-ReliableMessaging e WS-SecureConversation |
enableWSAQoS.sh |
Abilita WS-Addressing |
disableRMQoS.sh |
Disabilita WS-ReliableMessaging Versione 1.1 |
disableRM1QoS.sh |
Disabilita WS-ReliableMessaging Versione 1.0 |
disableSCQoS.sh |
Disabilita WS-SecureConversation |
disableRSPQoS.sh |
Disabilita WS-ReliableMessaging e WS-SecureConversation |
disableWSAQoS.sh |
Disabilita WS-Addressing |
Script per il sistema operativo i5/OS
Nome file |
Descrizione |
enableRMQoS |
Abilita WS-ReliableMessaging Versione 1.1 |
enableRM1QoS |
Abilita WS-ReliableMessaging Versione 1.0 |
enableSCQoS |
Abilita WS-SecureConversation |
enableRSPQoS |
Abilita WS-ReliableMessaging e WS-SecureConversation |
enableWSAQoS |
Abilita WS-Addressing |
disableRMQoS |
Disabilita WS-ReliableMessaging Versione 1.1 |
disableRM1QoS |
Disabilita WS-ReliableMessaging Versione 1.0 |
disableSCQoS |
Disabilita WS-SecureConversation |
disableRSPQoS |
Disabilita WS-ReliableMessaging e WS-SecureConversation |
disableWSAQoS |
Disabilita WS-Addressing |
Utilizzare le seguenti procedure per eseguire gli script di messaggistica attendibile
sul sistema operativo Windows. È possibile eseguire tutti gli script in modo simile
in base al proprio sistema operativo.
- Aprire un prompt dei comandi utilizzando il menu Start:
Fare clic su Start-> Esegui. Immettere cmd.
- Andare alla directory
root_server_app/samples/bin/JaxWSServicesSamples. Ad
esempio: cd C:/Programmi/IBM/WebSphere/AppServer/samples/bin/JaxWSServiceSamples
- Eseguire gli script della messaggistica attendibile.
- Per eseguire gli script di abilitazione della messaggistica attendibile, immettere
il comando: enableRMQos.bat
- Per eseguire gli script di disabilitazione della messaggistica attendibile, immettere
il comando: disableRMQos.bat
- (Facoltativo) Specificare il profilo, la cella, il nodo o il nome server
quando vengono eseguiti gli script della messaggistica attendibile o della sicurezza. Gli
script di abilitazione e disabilitazione per la messaggistica attendibile e la sicurezza
hanno quattro parametri facoltativi:
- profilo: il profilo del server delle applicazioni
- cella: la cella del server delle applicazioni
- nodo: il nodo del server delle applicazioni
- server: il nome del server delle applicazioni
Il seguente esempio descrive come eseguire lo script di abilitazione
WS-ReliableMessaging con specificati i parametri facoltativi del profilo, della cella
e del nodo:
enableRMQoS.bat AppSrv02 MyServerNode01Cell MyServerNode01
Il seguente esempio descrive come eseguire lo script di disabilitazione
WS-ReliableMessaging con specificati i parametri facoltativi del profilo, della cella
e del nodo:
disableRMQoS.bat AppSrv02
MyServerNode01Cell MyServerNode01
- Configurare ulteriori parametri sulla riga comandi in base alle esigenze. Se il
server ha abilitata la sicurezza di gestione, è necessario fornire l'ID utente
e la password o lo script non avrà esito positivo, ad esempio:
./enableRMQoS.sh -user myuserid -password
mypassword
- Verificare che le applicazioni di esempio vengano avviate correttamente. Se si
riceve un messaggio di avvertenza, le applicazioni di esempio
potrebbero essersi avviate in modo non corretto. Utilizzare la console di gestione per arrestare e riavviare le applicazioni di esempio.
Per verificare l'esempio Ping ed Echo Thin Client con le serie di politiche QoS, seguire le linee guida riportate di seguito.
- Applicare la QoS (quality of service) che si desidera verificare alle applicazioni di esempio,
come indicato nella sezione Script delle serie di politiche.
- Modificare lo script runSampleSei per il proprio sistema operativo.
- Per aggiungere le politiche WS-I RSP e SecureConversation, aggiungere la seguente
istruzione in modo da includere il percorso per il file di accesso JAAS (Java Authentication
and Authorization):
Su sistemi operativi Windows:
set
JAASLOGIN=-Djava.security.auth.login.config=<root_profilo>/properties/wsjaas_client.conf
Su sistemi operativi AIX, Linux e z/OS:
export
JAASLOGIN=-Djava.security.auth.login.config=<root_profilo>/properties/wsjaas_client.conf
La root_profilo indica la directory del server in cui si trova il profilo, ad esempio:
set
JAASLOGIN=-Djava.security.auth.login.config=C:/IBM/WebSphere/profiles/AppSrv02/properties/wsjaas_client.conf
- Modificare l'istruzione classpath.
Su sistemi operativi Windows:
set
CLASSPATH=%THIN_JAR%;./WSSampleClientSei.jar;.
Su sistemi operativi AIX, Linux e z/OS:
export
CLASSPATH=${THIN_JAR}:./WSSampleClientSei.jar:.
Nota: il punto (.) viene incluso alla fine dell'istruzione classpath.
Il punto viene incluso in modo che il codice di caricamento della serie di politiche
individui la directory META-INF. Non omettere il punto.
- Aggiungere <JAASLOGIN> e
-DUSER_INSTALL_ROOT="<root_profilo>" al
comando Java.
Su sistemi operativi Windows:
java %JAASLOGIN%
-DUSER_INSTALL_ROOT= "<root_profilo>" -cp
"%CLASSPATH%" com.ibm.was.wssample.sei.cli.SampleClient %*
Su sistemi operativi AIX, Linux e z/OS:
java ${JAASLOGIN}
-DUSER_INSTALL_ROOT="<root_profilo>" -cp
"${CLASSPATH} " com.ibm.was.wssample.sei.cli.SampleClient
$@
- Creare una directory denominata META-INF dalla directory
root_server_app/samples/bin/JaxWSServicesSamples.
- Copiare la directory PolicySets dalla directory
root_profilo/config/cells/NOME_CELLA/ nella directory
root_server_app/samples/bin/JaxWSServicesSamples/META-INF.
- Copiare la sottodirectory bindings ed il file
clientPolicyAttachment.xml dalla directory
root_profilo/config/cells/ NOME_CELLA/applications/JaxWSServicesSamples.ear/deployments/JaxWSServicesSamples/META-INF nella directory
root_server_app/samples/bin/JaxWSServicesSamples/META-INF.
Si consiglia di copiare l'intera sottodirectory bindings ed il relativo contenuto,
ad esempio, SecureConversationClientBinding o
RAMP_client_default_bindings.
- Modificare la directory corrente in root_server_app/samples/bin/JaxWSServicesSamples ed eseguire l'esempio.