Servizi Web JAX-RPC |
|
|
![]() |
|
Configura ed esegui | Note tecniche | Javadoc | Crea con Ant | |
Per una discussione sui servizi Web, consultare la documentazione IBM WebSphere Web services nel centro informazioni. |
|
L'esempio AddressBook illustra l'accesso ai servizi Web in una varietà di modi. L'esempio include due client e quattro variazioni dello stesso bean AddressBook. I due client sono un client J2SE (Java 2 Standard Edition) e un client J2EE (Java 2 Enterprise Edition). Ogni client esercita le quattro variazioni del bean AddressBook distribuito nel server. Individuazione del codice sorgenteSi può individuare il codice sorgente per l'esempio AddressBook nelle sottodirectory root_profilo/samples/src/WebServicesSamples. Il codice sorgente per ognuno dei quattro bean applicativi AddressBook è contenuto in una sottodirectory denominata come riportato nella tabella di seguito. Il codice sorgente del client semplice J2SE è nella directory Clients/simpleClients/samples/address. Il codice sorgente dell'Application Client J2EE è contenuto in Clients/applicationClients/AddressBookClient. Per i clienti z/OS: La struttura ad albero dei codici sorgente per gli esempi non viene fornita in z/OS, perché le applicazioni di esempio non sono create sulla piattaforma z/OS. Le quattro variazioni dei bean applicativi illustrano approcci diversi allo sviluppo di un'applicazione abilitata per i servizi Web. Esistono due EJB (Enterprise JavaBeans), ciascuno creato con un approccio diverso. Un approccio dimostra la creazione di bean di servizi con un file WSDL (Web Service Definition Language) ed utilizza lo strumento WSDL2Java per creare il codice Java o i bind. Le risorse di questo EJB includono "W2JE" per distinguerle dalle altre versioni. Un secondo bean enterprise viene creato con un EJB implementato ed utilizzando lo strumento Java2WSDL per creare il file WSDL. Il file WSDL viene utilizzato per creare i descrittori di distribuzione. Le risorse di questo bean enterprise sono indicate con "J2WE". Similmente, le risorse dei due JavaBean contengono la stringa "J2WB" o "W2JB" che indica un particolare approccio. La seguente tabella mostra come sono denominati i quattro bean AddressBook. | |
Porta | Directory | Classe di implementazione | Illustra |
---|---|---|---|
AddressBookW2JE | addrEJBTopDown | AddressBookSoapBindingImpl.java | Un enterprise bean dei servizi Web viene sviluppato con il file WSDL ed utilizzando lo strumento WSDL2Java per creare il codice Java per il bean enterprise. |
AddressBookJ2WE | addrEJBBottomUp | AddressBookBeanImpl.java | Un bean enterprise dei servizi Web viene sviluppato con un bean ed utilizzando lo strumento Java2WSDL per creare il file WSDL da cui vengono creati i descrittori di distribuzione. |
AddressBookJ2WB | addrBeanBottomUp | AddressBookBean.java | Un JavaBean dei servizi Web viene sviluppato con un bean ed utilizzando lo strumento Java2WSDL per creare il file WSDL da cui vengono creati i descrittori di distribuzione. |
AddressBookW2JB | addrBeanTopDown | AddressBookBean.java | Un JavaBean dei servizi Web viene sviluppato con il file WSDL ed utilizzando lo strumento WSDL2Java per creare il codice Java per il bean. |
È possibile trovare le directory indicate nella tabella, nella directory root_profilosamples/src/WebServicesSamples.
Ogni implementazione del servizio AddressBook supporta l'operazione getAddressFromName. L'operazione restituisce una risposta statica al client. Non esiste alcun archivio database di indirizzi. Lo scopo di questo esempio è di mostrare la relazione tra un bean e un servizio Web.
Tutte le versioni del servizio AddressBook sono contenute nel file WebServicesSamples.ear. Il contesto root univoco e i nomi jar abilitano alla distribuzione simultanea. Inoltre, le classi di implementazione EJB sono denominate in modo univoco e si differenziano dalle classi di implementazione JavaBean. Questa unicità garantisce che il classloader nel server localizzi la classe di implementazione appropriata.
L'esempio include due client, un client J2SE e un client J2EE. Ogni client esercita le quattro variazioni del bean AddressBook distribuito nel server.
Le relazioni tra i quattro bean distribuiti nel server possono essere visualizzate nel file WSDL client, impostato per l'accesso dal client a ciascuno dei quattro bean. Il file WSDL definisce un servizio, AddressBookService, con quattro porte. Il client AddressBook.wsdl si trova nella directory degli esempi, src/WebServicesSamples/Clients/applicationClients/META-INF.