Impostazioni del daemon servizio ubicazione (LSD, Location Service Daemon) z/OS

In un cella, è presente una definizione del daemon del servizio ubicazione per ciascun gruppo nodi sysplex. Un processo daemon del servizio ubicazione viene eseguito su ciascun sistema che dispone di un nodo in un gruppo nodi sysplex in tale cella. Quando un client effettua una chiamata remota a un bean enterprise, un daemon del servizio ubicazione stabilisce quali server sono idonei per l'elaborazione della richiesta e instrada la richiesta al server selezionato. Un esempio di sistema è costituito dal sistema operativo z/OS su una LPAR (partizione logica).

Le modifiche apportate a queste impostazioni si applicano a ciascun daemon servizio ubicazione in un gruppo di nodi sysplex.

Questa pagina della console di gestione è visibile solo se il gruppo di nodi contiene nodi z/OS. Per visualizzare questa pagina della console di gestione, fare clic su Gestione di sistema > Gruppi di nodi > gruppo nodi sysplex > Daemon servizio ubicazione z/OS.

Nome lavoro

Specifica il nome lavoro di un daemon servizio ubicazione. Questo nome può essere composto da uno a otto caratteri. È possibile utilizzare caratteri alfanumerici o di lingua nazionale, (@#$).

Tipo dati String
Valore predefinito Nessuno
Comando di avvio

Specifica la stringa del comando utilizzata dal server per avviare automaticamente il daemon del servizio ubicazione.

Tipo dati String
Formato START nome procedura JCL del daemon del servizio ubicazione

Il nome procedura viene definito a livello del nodo durante la personalizzazione. È possibile modificare il nome procedura nei pannelli della console di gestione delle variabili di WebSphere passando a Ambiente > Variabili di WebSphere.

Esempio START BBO6DMN
Valore predefinito ${NODE_DAEMON_START_COMMAND}

NODE_DAEMON_START_COMMAND è il nome della variabile di configurazione il cui valore è possibile modificare nei pannelli della console di gestione Variabili di WebSphere.

Nome IP di ascolto

Specifica l'indirizzo IP su cui resta in ascolto il daemon del servizio ubicazione. Il nome IP di ascolto deve essere un indirizzo IP decimale con punti o un asterisco (*). L'asterisco indica che il daemon del servizio di ubicazione è in ascolto su tutti gli indirizzi IP disponibili.

Tipo dati String
Valore predefinito asterisco (*)
Nome IP daemon

Specifica il nome IP utilizzato dal client per accedere ai bean enterprise e ai componenti CORBA (Common Object Request Broker Architecture) sui server appartenenti al gruppo di nodi sysplex supportato da questo daemon del servizio ubicazione.

Il nome IP del daemon può essere uno dei seguenti:
  • Nome IP ad esempio www.foobar.com
  • Indirizzo IP nel formato n.n.n.n, dove n è un numero intero
  • Indirizzo IP virtuale dinamico (DVIPA - Dynamic virtual IP address)
Tipo dati String
Valore predefinito Nessuno
Port

Specifica la porta su cui il daemon servizio ubicazione resta in ascolto di richieste RMI e IIOP-ORB (Remote Method Invocation e Internet Inter-ORB).

Poiché il sistema riserva i numeri di porta inferiori a 1024 alle applicazioni TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), si consiglia di utilizzare numeri di porta superiori a 1023. Tuttavia, l'intervallo di porte inizia con il numero 1.

Tipo dati Numero intero
Valore predefinito Nessuno
Intervallo Da 1 a 65535
Porta SSL

Specifica la porta su cui il daemon servizio ubicazione resta in ascolto di richieste RMI e IIOP-ORB (Remote Method Invocation e Internet Inter-ORB) codificate.

Poiché il sistema riserva i numeri di porta inferiori a 1024 alle applicazioni TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), si consiglia di utilizzare numeri di porta superiori a 1023. Tuttavia, l'intervallo di porte inizia con il numero 0. Il valore 0 disabilita la porta SSL.

Tipo dati Numero intero
Valore predefinito Nessuno
Intervallo Da 0 a 65535
Impostazioni SSL

Specifica un elenco predefinito di impostazioni SSL (Secure Sockets Layer) per le connessioni.

Queste impostazioni sono repertori SSL del sistema configurati nel pannello Repertorio SSL. Scegliere un repertorio dall'elenco.




I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.

Attività correlate


Nome file: uagt_rlocsrvdmn.html