Utilizzare questa finestra per ricercare ed elencare gli utenti che soddisfano i criteri di
ricerca e quindi selezionare un utente. I gruppi di cui l'utente è un membro saranno gli stessi
a cui verranno aggiunti gli utenti precedentemente selezionati.
- Cerca per
- Selezionare una delle scelte di attributi in base ai quali si vuole effettuare la ricerca. Il valore predefinito
è ID utente.
- Cerca
- Digitare un valore per l'attributo che si desidera ricercare, oppure utilizzare il carattere
jolly (*). Il valore predefinito è * (tutti). Il fatto che la ricerca sia sensibile alle maiuscole/minuscole
dipende dal registro utenti utilizzato. Ad esempio si potrebbero digitare i valori seguenti effettuando la ricerca in base all'identificativo utente:
- Per cercare tutti gli identificativi utente, digitare *.
- Per cercare ID utente che iniziano con le lettere luc,
digitare luc*.
- Per cercare gli ID utente che terminano con le lettere cas,
digitare *cas.
- Per cercare gli ID utente che iniziano con le lettere lu e terminano
con la lettera s, digitare lu*s.
- Risultati massimi
- Digitate il massimo numero di risultati di ricerca che desiderate visualizzare.
Se si digita un numero superiore al valore predefinito, il risultato ne sarà
influenzato. Il valore predefinito è 100.
Fare clic su Cerca per trovare e visualizzare un elenco di uno
o più utenti esistenti che soddisfano i criteri di ricerca. Dopo aver completato la ricerca, viene visualizzato un elenco di utenti che soddisfano i criteri di ricerca.
Evidenziare un utente dall'elenco
visualizzato per selezionarlo. Fare clic su OK per assegnare gli utenti precedentemente
selezionati agli stessi gruppi di cui è attualmente membro l'utente selezionato.
Nota: L'azione Duplica Assegnazioni
Gruppo aggiunge un utente a gruppi aggiuntivi; non rimuove
l'utente da alcun gruppo di cui l'utente fa già
parte. Ad esempio, Bob è in gruppo1 ed in gruppo2 e James è
in gruppo3, gruppo4, e gruppo5.
Dopo avere duplicato le assegnazioni di gruppo di James' per Bob, Bob sarà
in gruppo1, gruppo2, gruppo3, gruppo4,
e gruppo5.