Service Integration, sicurezza dei servizi Web
I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.
Ogni collegamento avvia una ricerca dell'argomento del centro informazioni online.
Una volta restituiti i risultati della ricerca, selezionare l'argomento che più corrisponde alla propria configurazione.
Controllare gli aggiornamenti di questo argomento (online)
- Attore [Impostazioni]
Definisce l'URI attore da includere nelle intestazioni WS-Security di un messaggio generato.
- Aggiungi data/ora creazione [Impostazioni]
Specifica se deve essere aggiunta una data/ora a qualsiasi messaggio inviato. La data/ora può anche contenere un valore di scadenza.
- Aggiungi data/ora ricevuto [Impostazioni]
Specifica se deve essere aggiunta una data/ora a qualsiasi messaggio ricevuto.
- Riservatezza [Impostazioni]
Specifica le restrizioni di riservatezza applicate ai messaggi inviati. Indica quali parti del messaggio verranno codificate.
- Metodi di autenticazione personalizzati [Raccolta]
Specifica i metodi di autenticazione personalizzati che questo servizio accetterà.
- Metodi di autenticazione personalizzati [Impostazioni]
Specifica i metodi di autenticazione personalizzati che questo servizio accetterà.
- Asserzione ID [Impostazioni]
Specifica il metodo di firma e la modalità di garanzia da utilizzare quando l'asserzione ID viene impostata come metodo di autenticazione.
- Configurazione WS-Security in entrata [Impostazioni]
La configurazione WS-Security per una richiesta in entrata. In tal modo, si definiscono i requisiti WS-Security per la richiesta utilizzata dal client e la risposta generata. Gli oggetti creati possono essere applicati ad una o più porte in entrata.
- Integrità [Impostazioni]
Specifica le restrizioni di integrità applicate ai messaggi inviati. Indica quali parti del messaggio verranno firmate digitalmente.
- Configurazione login [Impostazioni]
Specifica i metodi di autenticazione supportati da questo servizio. È anche possibile definire dei metodi di autenticazione personalizzati.
- Configurazione login [Impostazioni]
Specifica i metodi di autenticazione supportati da questo servizio. È anche possibile definire dei metodi di autenticazione personalizzati.
- Configurazione WS-Security in uscita [Impostazioni]
La configurazione WS-Security per una richiesta in uscita. In tal modo, si definiscono i requisiti WS-Security per la richiesta generata e la risposta utilizzata dalla destinazione. Gli oggetti creati possono essere applicati ad una o più porte in uscita.
- Riservatezza richiesta [Impostazioni]
Specifica le restrizioni di riservatezza applicate ai messaggi inviati. Indica quali parti del messaggio verranno codificate.
- Integrità richiesta [Impostazioni]
Specifica le restrizioni di integrità che i messaggi ricevuti devono soddisfare. Indica quali parti del messaggio devono essere firmate digitalmente.
- Attore [Impostazioni]
Definisce l'URI attore da includere nelle intestazioni WS-Security di un messaggio generato.
- Attore [Impostazioni]
Definisce l'URI attore da includere nelle intestazioni WS-Security di una risposta generata.
- Aggiunta della data/ora [Impostazioni]
Quando si specifica questo valore per un utente, viene aggiunto un timestamp che indica quando il messaggio viene utilizzato. Per un generatore, viene aggiunto un timestamp ad indicare quando il messaggio è stato generato.
- Aggiunta della data/ora [Impostazioni]
Quando si specifica questo valore per un utente, viene aggiunto un timestamp che indica quando il messaggio viene utilizzato. Per un generatore, viene aggiunto un timestamp ad indicare quando il messaggio è stato generato.
- Aggiunta della data/ora [Impostazioni]
Quando si specifica questo valore per un utente, viene aggiunto un timestamp che indica quando il messaggio viene utilizzato. Per un generatore, viene aggiunto un timestamp ad indicare quando il messaggio è stato generato.
- Aggiunta della data/ora [Impostazioni]
Quando si specifica questo valore per un utente, viene aggiunto un timestamp che indica quando il messaggio viene utilizzato. Per un generatore, viene aggiunto un timestamp ad indicare quando il messaggio è stato generato.
- Chiamante [Raccolta]
Specifica il token di protezione, la parte firmata o codificata utilizzata per l'autenticazione. Se viene utilizzata una parte firmata o codificata, il valore dell'attributo della parte deve essere lo stesso dell'integrità definita richiesta o delle restrizioni della riservatezza richiesta. Se un token di protezione autonomo viene utilizzato per l'autenticazione, allora l'URI e gli attributi del nome locale devono definire il tipo di token di protezione utilizzato per l'autenticazione.
- Chiamante [Raccolta]
Specifica il token di protezione, la parte firmata o codificata utilizzata per l'autenticazione. Se viene utilizzata una parte firmata o codificata, il valore dell'attributo della parte deve essere lo stesso dell'integrità definita richiesta o delle restrizioni della riservatezza richiesta. Se un token di protezione autonomo viene utilizzato per l'autenticazione, allora l'URI e gli attributi del nome locale devono definire il tipo di token di protezione utilizzato per l'autenticazione.
- Chiamante [Impostazioni]
Specifica il token di protezione, la parte firmata o codificata utilizzata per l'autenticazione. Se viene utilizzata una parte firmata o codificata, il valore dell'attributo della parte deve essere lo stesso dell'integrità definita richiesta o delle restrizioni della riservatezza richiesta. Se un token di protezione autonomo viene utilizzato per l'autenticazione, allora l'URI e gli attributi del nome locale devono definire il tipo di token di protezione utilizzato per l'autenticazione.
- Chiamante [Impostazioni]
Specifica il token di protezione, la parte firmata o codificata utilizzata per l'autenticazione. Se viene utilizzata una parte firmata o codificata, il valore dell'attributo della parte deve essere lo stesso dell'integrità definita richiesta o delle restrizioni della riservatezza richiesta. Se un token di protezione autonomo viene utilizzato per l'autenticazione, allora l'URI e gli attributi del nome locale devono definire il tipo di token di protezione utilizzato per l'autenticazione.
- Riservatezza [Raccolta]
Specifica le restrizioni della riservatezza applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Riservatezza [Raccolta]
Specifica le restrizioni della riservatezza applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Riservatezza [Impostazioni]
Specifica le restrizioni della riservatezza applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Riservatezza [Impostazioni]
Specifica le restrizioni della riservatezza applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Configurazione WS-Security in entrata [Impostazioni]
La configurazione WS-Security per una richiesta in entrata. In tal modo, si definiscono i requisiti WS-Security per la richiesta utilizzata dal client e la risposta generata. Gli oggetti creati possono essere applicati ad una o più porte in entrata.
- Integrità [Raccolta]
Specifica le restrizioni dell'integrità applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e timestamp firmati.
- Integrità [Raccolta]
Specifica le restrizioni dell'integrità applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e timestamp firmati.
- Integrità [Impostazioni]
Specifica le restrizioni dell'integrità applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e timestamp firmati.
- Integrità [Impostazioni]
Specifica le restrizioni dell'integrità applicate ai messaggi generati. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio generato che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e timestamp firmati.
- Parti di messaggio [Raccolta]
Identifica una parte di messaggio specifico conforme al sottolinguaggio e parola chiave selezionati.
- Parti di messaggio [Impostazioni]
Identifica una parte di messaggio specifico conforme al sottolinguaggio e parola chiave selezionati.
- Nonce [Raccolta]
Allega un elemento Nonce alla parte di messaggio specificata dagli attributi del sottolinguaggio e della parole chiave. Nonce è un valore generato casualmente.
- Nonce [Impostazioni]
Allega un elemento Nonce alla parte di messaggio specificata dagli attributi del sottolinguaggio e della parole chiave. Nonce è un valore generato casualmente.
- Configurazione WS-Security in uscita [Impostazioni]
La configurazione WS-Security per una richiesta in uscita. In tal modo, si definiscono i requisiti WS-Security per la richiesta generata e la risposta utilizzata dalla destinazione. Gli oggetti creati possono essere applicati ad una o più porte in uscita.
- Proprietà raccolta
Proprietà personalizzate per il tipo di risorsa di integrazione servizi. Inserire il nome e il valore di tutte le proprietà personalizzate necessarie.
- Proprietà Impostazioni
Proprietà personalizzate per il tipo di risorsa di integrazione servizi. Inserire il nome e il valore di tutte le proprietà personalizzate necessarie.
- Bind destinatario richiesta [Impostazioni]
Bind WS-Security per il consumo di richieste in entrata dal chiamante.
- Bind del generatore della richiesta. [Impostazioni]
Bind WS-Security per la generazione della richiesta in uscita alla destinazione.
- Ricevente richiesta [Impostazioni]
Bind WS-Security bozza 13 per l'utilizzo di richieste in entrata dal chiamante.
- Mittente richiesta [Impostazioni]
Bind WS-Security bozza 13 per la creazione di richieste ad una destinazione in uscita.
- Riservatezza richiesta [Raccolta]
Specifica le restrizioni della riservatezza che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Riservatezza richiesta [Raccolta]
Specifica le restrizioni della riservatezza che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Riservatezza richiesta [Impostazioni]
Specifica le restrizioni della riservatezza che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Riservatezza richiesta [Impostazioni]
Specifica le restrizioni della riservatezza che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere codificate e le parti di messaggio cui allegare elementi Nonce e timestamp codificati.
- Integrità richiesta [Raccolta]
Specifica le restrizioni dell'integrità che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e time firmati.
- Integrità richiesta [Raccolta]
Specifica le restrizioni dell'integrità che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e time firmati.
- Integrità richiesta [Impostazioni]
Specifica le restrizioni dell'integrità che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e time firmati.
- Integrità richiesta [Impostazioni]
Specifica le restrizioni dell'integrità che i messaggi utilizzati devono soddisfare. In tal modo, si specificano le parti di messaggio nel messaggio in entrata che devono essere firmate digitalmente e le parti di messaggio cui allegare digitalmente elementi Nonce e time firmati.
- Token di protezione richiesto [Raccolta]
Specifica i token di protezione autonomi accettati in un messaggio utilizzato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. La definizione di un token di sicurezza richiesta indica che i messaggi contenenti un token di quel tipo verranno elaborati secondo l'asserzione dell'utilizzo. Il token di protezione non verrà utilizzato per l'autenticazione, a meno che non venga specificato in un chiamante.
- Token di protezione richiesto [Raccolta]
Specifica i token di protezione autonomi accettati in un messaggio utilizzato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. La definizione di un token di sicurezza richiesta indica che i messaggi contenenti un token di quel tipo verranno elaborati secondo l'asserzione dell'utilizzo. Il token di protezione non verrà utilizzato per l'autenticazione, a meno che non venga specificato in un chiamante.
- Token di protezione richiesto [Impostazioni]
Specifica i token di protezione autonomi accettati in un messaggio utilizzato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. La definizione di un token di sicurezza richiesta indica che i messaggi contenenti un token di quel tipo verranno elaborati secondo l'asserzione dell'utilizzo. Il token di protezione non verrà utilizzato per l'autenticazione, a meno che non venga specificato in un chiamante.
- Token di protezione richiesto [Impostazioni]
Specifica i token di protezione autonomi accettati in un messaggio utilizzato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. La definizione di un token di sicurezza richiesta indica che i messaggi contenenti un token di quel tipo verranno elaborati secondo l'asserzione dell'utilizzo. Il token di protezione non verrà utilizzato per l'autenticazione, a meno che non venga specificato in un chiamante.
- Bind destinatario risposta [Impostazioni]
Il bind WS-Security per l'utilizzo delle risposte dalla destinazione in uscita.
- Configurazione di bind generatore risposte [Impostazioni]
Il bind WS-Security per la generazione delle risposte al chiamante.
- Ricevente risposta [Impostazioni]
Bind WS-Security bozza 13 per l'utilizzo delle risposte da una destinazione.
- Mittente risposta [Impostazioni]
Bind WS-Security bozza 13 per la creazione di risposte ad un chiamante.
- Token di protezione [Raccolta]
Specifica i token di protezione autonomi da inserire nel messaggio generato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. I token di protezione standard e quelli personalizzati possono essere definiti da un URI e da un nome locale.
- Token di protezione [Raccolta]
Specifica i token di protezione autonomi da inserire nel messaggio generato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. I token di protezione standard e quelli personalizzati possono essere definiti da un URI e da un nome locale.
- Token di protezione [Impostazioni]
Specifica i token di protezione autonomi da inserire nel messaggio generato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. I token di protezione standard e quelli personalizzati possono essere definiti da un URI e da un nome locale.
- Token di protezione [Impostazioni]
Specifica i token di protezione autonomi da inserire nel messaggio generato. I token di protezione autonomi sono quelli non ancora utilizzati per la firma o la codifica. I token di protezione standard e quelli personalizzati possono essere definiti da un URI e da un nome locale.
- Data/ora [Raccolta]
Allega un elemento timestamp alla parte di messaggio specificata dagli attributi del sottolinguaggio e della parole chiave.
- Data/ora [Impostazioni]
Allega un elemento timestamp alla parte di messaggio specificata dagli attributi del sottolinguaggio e della parole chiave.
- Metodo Trust [Impostazioni]
Definisce un metodo trust utilizzato per convalidare l'identità di un intermediario valido che asserisce un ID su un messaggio downstream. Quando un metodo trust viene configurato, il token di protezione definito si presume che abbia un'identità da asserire.
- Metodo Trust [Impostazioni]
Definisce un metodo trust utilizzato per convalidare l'identità di un intermediario valido che asserisce un ID su un messaggio downstream. Quando un metodo trust viene configurato, il token di protezione definito si presume che abbia un'identità da asserire.
- Bind WS-Security [Raccolta]
Bind WS-Security per l'utilizzo e la generazione di richieste e risposte.
- Configurazioni WS-Security [Raccolta]
Configurazioni WS-Security per servizi in entrata e in uscita.