Raccolta di trasporti HTTP

Utilizzare questa pagina per visualizzare o gestire i trasporti HTTP. I trasporti forniscono le code di richieste tra i plug-in del server Web e i contenitori Web in cui risiedono i moduli Web delle applicazioni. Quando viene richiesta un'applicazione in un browser Web, la richiesta viene inoltrata al server Web, quindi, attraverso il trasporto, al contenitore Web.

[z/OS] transizione: È possibile utilizzare i trasporti HTTP solo su un nodo Versione 5.1 o V6.0.x in un ambiente di cella misto. È necessario utilizzare i canali di trasporto HTTP invece che i trasporti HTTP per gestire le richieste HTTP su tutti gli altri nodi.
[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] transizione: È possibile utilizzare i trasporti HTTP solo su un nodo Versione 5.1 in un ambiente di cella misto. È necessario utilizzare i canali di trasporto HTTP invece che i trasporti HTTP per gestire le richieste HTTP su tutti gli altri nodi.

L'utilizzo di IPv6 (Internet Protocol Version 6) e di WS-AT (Web Services Atomic Transactions) non è supportato sui trasporti HTTP; sono supportati solo nelle catene di canali di trasporto HTTP.

Per visualizzare la pagina della console di gestione Trasporto HTTP, fare clic su Server > Tipi di server > WebSphere Application Server > nome_server > Impostazioni contenitore Web > Contenitore Web > Trasporti HTTP .

Host

Specifica l'indirizzo IP host per collegarsi al trasporto. Se il server delle applicazioni si trova su una macchina locale, il nome host deve essere localhost.

Port

Specifica la porta a cui collegarsi per il trasporto. Può essere un qualsiasi numero di porta, non attualmente in uso sul sistema. Il numero di porta deve essere univoco per ogni istanza del server delle applicazioni su una determinata macchina.

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Per i sistemi operativi distribuiti e i5/OS, non esiste alcun limite al numero delle porte HTTP consentite per processo.

[z/OS] Per z/OS, è consentito un massimo di due porte, una per le richieste HTTP ed una per le richieste HTTPS, per ciascun processo configurato come trasporto HTTP. È possibile configurare ulteriori porte come catene di trasporto HTTP; è possibile configurare ulteriori porte come canali di trasporto HTTP.

SSL abilitato

Specifica se proteggere o meno le connessioni di trasporto con SSL (Secure Sockets Layer). Il valore predefinito è quello di non utilizzare SSL.




I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.

Attività correlate
Riferimenti correlati
Impostazioni di trasporto HTTP


Nome file: urun_rhttptransport.html