Utilizzare questa pagina per aggiornare le applicazioni enterprise, i moduli o i file già installati su un server.
Specifica il nome dell'applicazione installata (o distribuita) che è stata selezionata nella pagina Applicazioni enterprise.
In Opzioni di aggiornamento dell'applicazione, indica di sostituire l'applicazione già esistente sul server con un nuovo file .ear dell'applicazione enterprise (aggiornata).
Dopo avere selezionato questa opzione, effettuare quanto segue:
Utilizzare File system locale se il browser e i file o i moduli aggiornati si trovano sulla stessa macchina, a prescindere dalla posizione del server. Il File system locale è disponibile per tutte le opzioni di aggiornamento.
Utilizzare File system remoto nel caso in cui il file dell'applicazione si trovi su un nodo qualsiasi del contesto cella corrente.
Sull'installazione di più server, mediante File system remoto è possibile eseguire le ricerche sull'intero file system di un nodo, se l'agente nodo o il gestore distribuzione è in esecuzione sul nodo prescelto. Durante la ricerca, vengono visualizzati soltanto i file .ear, .jar, .sar o .war.
L'opzione File system remoto può essere utilizzata anche per specificare un file dell'applicazione che già risiede sulla macchina su cui è in esecuzione il server delle applicazioni. Ad esempio, il valore del campo potrebbe essere root_install_server_app/installableApps/test.ear. Se si sta installando un modulo WAR autonomo, specificare anche la root contesto.
La root contesto è associata alla mappa servlet definita (dal file WAR) per creare l'URL completo, utilizzato dagli utenti per accedere al servlet. Ad esempio, se la root contesto è /gettingstarted e l'associazione servlet è MySession, l'URL è http://host:port/gettingstarted/MySession.
Quando l'applicazione completa viene aggiornata, la vecchia applicazione viene disinstallata per poter installare la nuova. Una volta salvate le modifiche di configurazione e, successivamente, sincronizzate, i file delle applicazioni vengono estesi sul nodo su cui sarà in esecuzione l'applicazione. Se, durante l'aggiornamento, l'applicazione è in esecuzione sul nodo, viene arrestata, i file relativi vengono aggiornati, quindi viene riavviata.
In Opzioni di aggiornamento dell'applicazione, specifica di sostituire o di aggiungere un modulo a un'applicazione installata.
Il modulo può essere un modulo Web (file .war), un modulo bean enterprise (file EJB .jar), un modulo SIP (file .sar) o un modulo adattatore risorse (file .rar connettore).
Dopo aver selezionato questa opzione, specificare se il modulo si trova su un file system locale o remoto, nonchÚ il percorso completo dell'applicazione. Il percorso fornisce l'ubicazione del modulo aggiornato prima dell'installazione. Per informazioni su File system locale e File system remoto, consultare la descrizione precedente di Sostituisci l'intera applicazione .
Per sostituire un modulo, il percorso relativo specificato (URI del modulo) deve corrispondere al percorso del modulo da aggiornare nell'applicazione installata.
Per aggiungere un nuovo modulo all'applicazione installata, il relativo percorso specificato non deve corrispondere al percorso di un modulo nell'applicazione installata. Il valore specifica il percorso desiderato per il nuovo modulo.
Se si installa un modulo SIP o Web autonomo, specificare un valore per Root contesto. La root contesto è associata alla mappatura servlet definita (dal file .war) per creare l'URL completo utilizzato dagli utenti per accedere al servlet. Ad esempio, se la root contesto è /gettingstarted e l'associazione servlet è MySession, l'URL è http://host:port/gettingstarted/MySession.
Quindi, specificare se visualizzare solo opzioni di installazione che richiedono all'utente di fornire informazioni o di visualizzare tutte le opzioni di installazione.
Dopo aver specificato le informazioni richieste sul modulo, fare clic su Avanti per visualizzare una procedura guidata che consente di aggiornare i file dell'applicazione. La procedura guidata per l'aggiornamento, che è simile a quella per l'installazione, fornisce i campi per specificare o modificare le informazioni sul collegamento del modulo. Completare le fasi della procedura di aggiornamento, se necessario.
In Opzioni di aggiornamento dell'applicazione, specifica di sostituire o di aggiungere un file a un'applicazione installata.
Utilizzare questa opzione per aggiornare un file utilizzato dall'applicazione che non sia un file .ear, .war, .sar, .rar o, in alcuni casi, un file .jar. È possibile utilizzare questa opzione per aggiungere o aggiornare i file .jar che non sono definiti come moduli nell'applicazione. Per aggiornare un file .ear, utilizzare l'opzione Sostituisci l'intera applicazione. Per aggiornare un file .war, .sar, .rar o .jar definito come modulo nell'applicazione, utilizzare l'opzione Sostituisci o aggiungi un singolo modulo.
Dopo aver selezionato questa opzione, specificare se il file si trova su un file system locale o remoto, nonchÚ il percorso completo dell'applicazione. Il percorso fornisce l'ubicazione del file aggiornato prima dell'installazione. Per informazioni su File system locale e File system remoto, fare riferimento alla descrizione Sostituisci l'intera applicazione.
Per il percorso relativo, specificarlo al file che inizia dal root del file .ear. Ad esempio, se il file si trova su com/company/greeting.class nel modulo hello.jar, specificare un percorso relativo hello.jar/com/company/greeting.class.
Per sostituire un file, il percorso relativo deve corrispondere al percorso del modulo da aggiornare nell'applicazione installata.
Per aggiungere un nuovo modulo all'applicazione installata, il percorso relativo non deve corrispondere al percorso di un modulo nell'applicazione installata. Il valore specifica il percorso desiderato per il nuovo file.
Una volta specificato il file system e i relativi percorsi, fare clic su Avanti.
In Opzioni di aggiornamento dell'applicazione, specifica di aggiornare più file di una un'applicazione installata caricando un file compresso. In base al contenuto del file compresso, un singolo utilizzo di questa opzione può sostituire i file dell'applicazione installata, aggiungerne di nuovi e cancellarli. Ogni voce all'interno del file compresso viene considerata come file singolo e il percorso completo del file dalla root del file completo, viene considerato il percorso relativo del file nell'applicazione installata.
Dopo aver selezionato questa opzione, specificare se il file compresso si trova su un file system locale o remoto, nonché il percorso completo del file compresso. È possibile utilizzare anche il file system locale in quanto si sta caricando un file compresso e la ricerca remota funziona solo per i file .ear, .sar, .war o .jar. Specificare un formato file compresso valido, ad esempio .zip o .gzip. Il percorso fornisce l'ubicazione del file compresso prima dell'installazione. Questa opzione decomprime il file compresso in una directory dell'applicazione installata.
Utilizzare File system locale se il browser e i file o i moduli aggiornati si trovano sulla stessa macchina, a prescindere dalla posizione del server. Il File system locale è disponibile per tutte le opzioni di aggiornamento.
Per sostituire un file, il file nel file compresso deve avere lo stesso percorso relativo del file da aggiornare nell'applicazione installata.
Per aggiungere un nuovo file all'applicazione installata, è necessario che un file nel file compresso abbia un percorso relativo differente rispetto ai file nell'applicazione installata.
Il percorso relativo di un file nell'applicazione installata è formata dalla concatenazione del percorso relativo del modulo (se il file è all'interno del modulo) e dal percorso relativo del file dalla root del modulo separato da /.
Livello dei file da cancellare | File .props dei metadati da inserire nel file compresso |
---|---|
Applicazione | Includere META-INF/ibm-partialapp-delete.props nel file compresso. Nel file .props dei metadati, elencare i file da cancellare. I percorsi dei file sono relativi all'ubicazione del file META-INF/ibm-partialapp-delete.props. Ad esempio, per cancellare un file definito utils/config.xmi dalla root del file my.ear, includere la riga utils/config.xmi nel file META-INF/ibm-partialapp-delete.props. |
Modulo | Includere uri_modulo/META-INF/ibm-partialapp-delete.props nel file compresso. Per eliminare un file da un modulo, includere il percorso file relativo al modulo nel file .props dei metadati. Ad esempio, per cancellare a/b/c.jsp dal modulo my.jar, includere a/b/c.jsp nel file my.jar/META-INF/ibm-partialapp-delete.props del file compresso. Per cancellare più file all'interno di un modulo, elencare i file da cancellare nel file .props dei metadati con una voce su ogni riga. Ad esempio, per eliminare i file JSP (JavaServer Pages, .jsp) dal file my.war, includere la riga .*jsp nel file my.war/META-INF/ibm-partialapp-delete.props. La riga utilizza un'espressione regolare, .*jsp, per identificare tutti i file .jsp in my.war. |
È possibile utilizzare un singolo file dell'applicazione parziale per aggiungere, cancellare e aggiornare più file.
Dopo aver specificato il percorso di un file system, fare clic su Avanti.
Dopo un'aggiornamento dell'applicazione parziale, quando le modifiche alla configurazione sono state salvate, il file dell'applicazione nuovo o aggiornato viene memorizzato nell'applicazione distribuita nel repository di configurazione di WebSphere Application Server. Una volta sincronizzate le modifiche con il nodo, i file vengono aggiunti o aggiornati sul file system del nodo. Poiché l'opzione di applicazione parziale aggiorna più file, i componenti dell'applicazione che sono stati riavviati vengono determinati mediante singoli file nell'applicazione parziale.
Di seguito è riportato un esempio di voci in un file compresso dell'applicazione parziale:
util.jar META-INF/ibm-partialapp-delete.props foo.jar/com/mycomp/xyz.class xyz.war/welcome.jsp xyz.war/WEB-INF/web.xml webmod.war/META-INF/ibm-partialapp-delete.props
Per questo esempio, il file META-INF/ibm-partialapp-delete.props contiene i file .*.dat e tools/test.jar. Il file webmod.war/META-INF/ibm-partialapp-delete.props contiene i file com/test/.*.jsp e WEB-INF/test.xmi.
I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.