Impostazioni del servizio di traccia diagnostica

Per visualizzare questa pagina, fare clic su:
[z/OS] Nota: È inoltre possibile configurare la traccia dalla console MVS con il comando modify.
Output di traccia

Indica dove andrebbe l'output di traccia. È possibile scrivere l'output di traccia direttamente in un file di output, oppure memorizzarlo e scriverlo in un file su richiesta utilizzando il pulsante Dump, che si trova sulla pagina runtime.

Diversi componenti possono produrre diverse quantità di output di traccia per voce. La traccia di denominazione e sicurezza ad esempio produce un output di traccia maggiore della traccia per il contenitore Web. Considerare il tipo di dati raccolti quando si configura le impostazioni di allocazione della memoria e di output.

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Nessuno

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Se si seleziona questa opzione, i dati di traccia non hanno accesso o non vengono registrati ovunque. Tutti gli altri gestori (inclusi i gestori registrati a livello locale mediante applicazioni) hanno ancora la possibilità di elaborare queste tracce.

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Buffer di memoria Specifica che l'output di traccia deve essere scritto su un buffer circolare in memoria. Se si seleziona questa opzione, è necessario specificare i seguenti parametri:
  • Dimensione massima buffer
    • Specifica il numero di voci, in migliaia, che può essere memorizzato nel buffer. Una volta superato questo numero, le vecchie voci vengono sovrascritte dalle nuove.

File

Specifica la scrittura dell'output di traccia su un file di log gestito automaticamente. Questo tipo di file scrive i messaggi nel file finché non viene raggiunta la dimensione massima specificata del file. Quando il file raggiunge la dimensione specificata, il collegamento è temporaneamente sospeso e il file di log viene chiuso e ridenominato. Il nuovo nome si basa su quello originale del file, più un qualificativo data/ora che indica, appunto, quando si è verificata la ridenominazione. Una volta completata l'operazione, viene riaperto un nuovo file di log vuoto con il nome originale e il collegamento viene ripristinato. Come risultato del rollover, non è stato perso alcun messaggio, sebbene un singolo messaggio può essere diviso tra i due file. Se si seleziona questa opzione, è necessario specificare i seguenti parametri:
  • Dimensione massima file
    • Specifica la dimensione massima, in megabyte, che un file di output può raggiungere. Questo attributo è valido solo se viene selezionato l'attributo Dimensione file. Quando un file raggiunge questa dimensione, viene eseguito il rollover, come descritto in precedenza.
  • Numero massimo di file di cronologia
    • Specifica il numero massimo di file, sottoposto a rollover, da conservare.
  • Nome file
    • Specifica il nome del file sul quale è scritto l'output di traccia.
Formato output di traccia [AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries]

Specifica il formato dell'output di traccia.

È possibile specificare uno dei tre livelli per l'output di traccia:
  • Base (Compatibile)
    • Conserva solo le informazioni di traccia di base. Selezionare quest'opzione per ridurre lo spazio occupato dell'output di traccia.
  • Avanzate
    • Conserva le informazioni di traccia più specifiche. Selezionare quest'opzione per visualizzare ulteriori informazioni sulla traccia da utilizzare per l'individuazione e la risoluzione dei problemi.
  • Formato traccia di Log analyzer
    • Conserva le informazioni sulla traccia nell'output del formato di testo dello strumento Showlog.
Scheda Runtime [iSeries] [AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [z/OS]

Salva modifiche di runtime nella configurazione

Salvare le modifiche di runtime apportate all'interno della scheda runtime sulla configurazione di traccia. Selezionare questa casella per copiare le modifiche della traccia di runtime sulle impostazioni della configurazione di traccia. Salvando le modifiche apportate alla configurazione di traccia, è possibile conservarle anche in seguito al riavvio dell'applicazione.

Output di traccia

Indica dove andrebbe l'output di traccia. È possibile scrivere l'output di traccia direttamente in un file di output, oppure memorizzarlo e scriverlo in un file su richiesta utilizzando il pulsante Dump, che si trova sulla pagina runtime.

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Nessuno

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Se si seleziona questa opzione, i dati di traccia non hanno accesso o non vengono registrati ovunque. Tutti gli altri gestori (inclusi i gestori registrati a livello locale mediante applicazioni) hanno ancora la possibilità di elaborare queste tracce.

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Buffer di memoria

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Specifica che l'output di traccia deve essere scritto su un buffer circolare in memoria. Se si seleziona questa opzione, è necessario specificare i seguenti parametri:
  • Dimensione massima buffer
    • Specifica il numero di voci, in migliaia, che può essere memorizzato nel buffer. Una volta superato questo numero, le vecchie voci vengono sovrascritte dalle nuove.
  • Nome file dump
    • Il nome del file su cui verrà scritta la memoria buffer una volta eseguito il dump. Questa opzione non è disponibile dalla scheda Runtime.

File

Specifica la scrittura dell'output di traccia su un file di log gestito automaticamente. Questo tipo di file scrive i messaggi nel file finché non viene raggiunta la dimensione massima specificata del file. Quando il file raggiunge la dimensione specificata, il collegamento è temporaneamente sospeso e il file di log viene chiuso e ridenominato. Il nuovo nome si basa su quello originale del file, più un qualificativo data/ora che indica, appunto, quando si è verificata la ridenominazione. Una volta completata l'operazione, viene riaperto un nuovo file di log vuoto con il nome originale e il collegamento viene ripristinato. Come risultato del rollover, non è stato perso alcun messaggio, sebbene un singolo messaggio può essere diviso tra i due file. Se si seleziona questa opzione, è necessario specificare i seguenti parametri:
  • Dimensione massima file
    • Specifica la dimensione massima, in megabyte, che un file di output può raggiungere. Questo attributo è valido solo se viene selezionato l'attributo Dimensione file. Quando un file raggiunge questa dimensione, viene eseguito il rollover, come descritto in precedenza.
  • Numero massimo di file di cronologia
    • Specifica il numero massimo di file, sottoposto a rollover, da conservare.
  • Nome file
    • Visualizzare il file specificato dal parametro Nome file. Ciò non si applica alla propria configurazione.



I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.

Attività correlate
Riferimenti correlati
[iSeries] [AIX Solaris HP-UX Linux Windows]
[z/OS]
[z/OS]
[z/OS]
[z/OS]
[z/OS]
[z/OS]
[z/OS]


Nome file: utrb_traceservice.html