Impostazioni di definizione processo

Utilizzare questa pagina per configurare una definizione del processo. Una definizione del processo include le informazioni della riga comandi necessarie per avviare o inizializzare un processo.

Per i prodotti WebSphere Application Server e WebSphere Application Server - Express, sono valide solo le informazioni della riga comandi per l'avvio o l'inizializzazione di un processo.

Per visualizzare questa pagina della console di gestione, fare clic su Server > Tipi di server > WebSphere Application Server > nome_server. Quindi, nella sezione Infrastruttura server, fare clic su Gestione processo e Java > Definizione processo.

[z/OS] Su z/OS, occorre fare clic su Control, Servant o Adjunct.

[z/OS] Per z/OS, questa pagina fornisce informazioni sulla riga comandi per l'avvio, l'inizializzazione o l'arresto di un processo. Ciascuno dei comandi per cui vengono fornite le informazioni può essere utilizzato per il processo di controllo. Per il processo servant si applicano solo le proprietà degli argomenti del comando di avvio e del comando di avvio. Specificare i comandi del processo di controllo su un pannello di definizione del processo e i comandi del processo servant su un altro pannello di definizione del processo. Non specificare i comandi dei due diversi processi sullo stesso pannello.

Nome eseguibile [AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries]

Queste informazioni della riga comandi specificano il nome eseguibile richiamato per l'avvio del processo.

Ad esempio, se si utilizza uno script perl come server generico, immettere il percorso al modulo perl.exe nel campo Nome eseguibile e immettere il nome dello script perl, con qualsiasi argomento, nel campo Argomenti eseguibili.

[z/OS] Questo campo non è disponibile per il processo di controllo z/OS.

Tabella 1. Tipo dati
Tipo dati Stringa
Argomenti eseguibili [iSeries] [AIX Solaris HP-UX Linux Windows]

Queste informazioni della riga comandi specificano gli argomenti inoltrati al file eseguibile durante l'avvio del processo.

È possibile immettere più argomenti in questo campo, ma occorre separarli dai ritorni a capo. Utilizzare il tasto Invio per creare questi ritorni a capo. Il seguente esempio illustra la modalità con cui occorre visualizzare un'applicazione di script perl che richiede due argomenti in questo campo:
perl_application.pl
arg1
arg2

[z/OS] Questo campo non è disponibile per il processo di controllo z/OS.

Tabella 2. Tipo di dati e unità
Tipo dati Stringa
Unità di misura Argomenti della riga comandi
Comando di avvio (startCommand)

Queste informazioni della riga comandi specificano il comando specifico della piattaforma per avviare il processo del server.

[z/OS]
Processo di controllo z/OS
Tabella 3. Tipo di dati, Formato ed Esempio
Tipo dati Stringa
Formato START nome_procedura_JCL_controllo
Esempio START BBO6ACR
Processo servant z/OS

Per il processo servant z/OS, il valore sul comando di avvio specifica il nome della procedura utilizzata da WLM (workload manager) per avviare il processo servant. WLM utilizza questo valore solo se è installata la funzione DAV (dynamic application environment) di WLM.

Tabella 4. Tipo di dati, Formato ed Esempio
Tipo dati Stringa
Formato nome_procedura_JCL_servant
Esempio BBO6ASR
[z/OS]
Argomenti del comando di avvio (startCommandArgs)

Queste informazioni della riga comandi specificano gli argomenti aggiuntivi richiesti dal comando di avvio.

[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries] Se si dispone di due o più argomenti che devono essere passati per le impostazioni di definizione di processo, occorre specificare gli argomenti su linee separate. Ad esempio, se si specifica la porta 8089 e un file di configurazione (posizione e nome file) come argomenti di comandi, specificare:
<startCommandArgs>8089<startCommandArgs>
<startCommandArgs>/opt/payexpert/conf/PCPILogServer.properties<startCommandArgs>
Nella console di gestione, specificare questo inserendo ciascun argomento in una nuova linea di comando.
Nota: Non separare gli argomenti di comando solo con uno spazio.
[z/OS]
Processo di controllo z/OS
Tabella 5. Tipo di dati, Formato, Esempio
Tipo dati Stringa
Formato JOBNAME=nome_breve_server,ENV=nome_breve_cella.nome_breve_nodo.nome_breve_server
Esempio JOBNAME=BBOS001,ENV=SY1.SY1.BBOS001
Processo servant z/OS
Tabella 6. Tipo di dati, Formato, Esempio
Tipo dati Stringa
Formato JOBNAME=nome_breve_serverS,ENV=nome_breve_cella.nome_breve_nodo.nome_breve_server
Esempio JOBNAME=BBOS001S,ENV=SY1.SY1.BBOS001
[z/OS] Prevenzione dei problemi: Per z/OS, per impostazione predefinita, il nome abbreviato del server (JOBNAME) contiene 7 caratteri ma è possibile estenderlo fino a 8.gotcha
[z/OS]
Comando di arresto (stopCommand)

Queste informazioni della riga comandi specificano il comando specifico della piattaforma per arrestare il processo del server.

[z/OS] Per z/OS, questo campo viene lasciato vuoto, allora il comando MVS STOP viene utilizzato per arrestare il server generico.

Specificare due comandi nel campo, uno per il comando di arresto (Stop) e l'altro per il comando di arresto immediato (Immediate Stop), (CANCEL).
Tipo dati Stringa
Formato STOP nome_breve_server;CANCEL nome_breve_server
Esempio z/OS STOP BBOS001;CANCEL BBOS001
Argomenti del comando di arresto (stopCommandArgs)

Queste informazioni della riga comandi specificano gli argomenti aggiuntivi richiesti dal comando di arresto.

Specificare gli argomenti per il comando di arresto (Stop) e per il comando di arresto immediato (Immediate stop), (CANCEL).
Tipo dati Stringa
Formato stringa argomento comando di arresto;stringa argomento comando di immediatestop
Esempio z/OS ;ARMRESTART

In questo esempio, Stop non ha argomenti. Immediate Stop ha l'argomento ARMRESTART. ARMRESTART è preceduto da un punto e virgola.

Comando di chiusura (terminateCommand)

Queste informazioni della riga comandi specificano il comando specifico della piattaforma per terminare il processo del server.

Specificare gli argomenti per il comando di arresto.
Tipo dati Stringa
Formato FORCE nome_breve_server
Esempio z/OS FORCE BBOS001
Argomenti del comando di chiusura (terminateCommandArgs)

Queste informazioni della riga comandi specificano gli argomenti aggiuntivi richiesti dal comando di arresto.

L'impostazione predefinita è una stringa vuota.
Specificare gli argomenti aggiuntivi per il comando di arresto.
Tipo dati Stringa
Formato stringa argomenti comando di chiusura
Esempio z/OS ARMRESTART
Directory di lavoro

Specifica la directory del file system utilizzata dal processo come directory di lavoro corrente. Questa impostazione si applica solo per Questa impostazione si applica solo per i5/OS e le piattaforme distribuite. Il processo utilizza questa directory per stabilire le ubicazioni dei file di input e di output con i relativi nomi di percorso.

[z/OS] Questo campo non è disponibile per il processo di controllo z/OS.

[z/OS] Prevenzione dei problemi: Su z/OS, la directory di lavoro è sempre la directory UNIX System Services definita mediante l'impostazione OMVS del profilo utente RACF dell'utente che avvia il servant. Pertanto, anche se si specifica una directory in questo campo, la directory UNIX System Services è utilizzata come directory di lavoro. Per fornire compatibilità tra applicazioni in esecuzione in una piattaforma z/OS e in una piattaforma distribuita, impostare la directory dei servizi di sistema UNIX sullo stesso valore fornito per l'opzione directory di lavorosulla piattaforma distribuita.gotcha
Tabella 7. Tipo dati
Tipo dati Stringa
Tipo destinazione eseguibile

Specifica se la destinazione eseguibile è una classe Java o un file JAR eseguibile.

Destinazione eseguibile

Specifica il nome della destinazione eseguibile. Se il tipo di destinazione è un nome della classe Java, questo campo conterrà il metodo main(). Se il tipo di destinazione è un file JAR eseguibile, questo campo contiene il nome del file JAR.

Tabella 8. Tipo dati
Tipo dati Stringa



I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.

Attività correlate
[z/OS]
Riferimenti correlati
[iSeries] [AIX Solaris HP-UX Linux Windows] Impostazioni dei log di processo
Impostazioni Politica di monitoraggio
[z/OS] Impostazioni di tipo di definizione processo
[AIX Solaris HP-UX Linux Windows] [iSeries]


Nome file: urun_rconfproc.html