Fornire le opzioni per eseguire la distribuzione dei servizi EJB

Utilizzare questo pannello per specificare le opzioni per lo strumento di distribuzione enterprise bean (EJB). Tale strumento genera il codice necessario a eseguire i file enterprise bean. In questo pannello è possibile specificare ulteriori percorsi classe, opzioni RMIC (Remote Method Invocation compiler), tipi di database e nomi di schemi database da utilizzare durante l'esecuzione dello strumento di distribuzione EJB.

Questo pannello della console di gestione viene visualizzato durante l'installazione dell'applicazione e le procedure guidate di aggiornamento. Per visualizzare questo pannello, è necessario selezionare Distribuisci bean enterprise dal pannello Selezionare le opzioni di installazione. Quindi, Per visualizzare questo pannello, fare clic su Applicazioni > Nuova applicazione > Nuova applicazione enterprise > percorso_applicazione > Avanti > Dettagliato - Mostra tutti i parametri e le opzioni di installazione > Avanti > Distribuisci bean enterprise > Avanti > Fase: Assegna opzioni per eseguire la distribuzione EJB.

È possibile specificare le opzioni dello strumento di distribuzione EJB su questo pannello quando si installa o si aggiorna un'applicazione che contiene moduli EJB. Lo strumento di distribuzione EJB viene eseguito durante l'installazione di moduli EJB 1.x o 2.x. Lo strumento di distribuzione EJB non viene eseguito durante l'installazione di moduli EJB 3.0.

Le opzioni che vengono specificate impostano i valori dei parametri per il comando ejbdeploy. Lo strumento, e quindi il comando ejbdeploy, viene eseguito sul file EAR (Enterprise ARchive) durante l'installazione dopo aver fatto clic su Fine dal pannello Riepilogo della procedura guidata.

Percorso di classe

Specifica la variabile del percorso di classe di uno o più file compressi o JAR (Java ARchive) da cui dipende il file JAR o EAR installato.

Per specificare le variabili del percorso di classe di più file compressi e JAR, i nomi dei file devono essere completi, separati da punto e virgola (;) e racchiusi tra doppie virgolette. Ad esempio:

percorso\myJar1.jar;percorso\myJar2.jar;percorso\myJar3.jar

Percorso di classe è uguale al parametro di comando ejbdeploy -cp percorso_classe.

Tipo dati Stringa
Valore predefinito null
RMIC

Specifica se lo strumento di distribuzione EJB invia le opzioni RMIC al compilatore RMIC (Remote Method Invocation compiler). Fare riferimento alla documentazione degli strumenti RMI per informazioni sulle opzioni.

Separare le opzioni con uno spazio e racchiuderle tra doppie virgolette. Ad esempio:

"-nowarn -verbose"

RMIC è uguale al parametro di comando ejbdeploy -rmic "opzioni".

Tipo dati Stringa
Valore predefinito null
Tipo di database

Specifica il nome del fornitore del database, utilizzato per determinare i tipi di colonne di database, le informazioni sull'associazione, Table.sql e altre informazioni. Selezionare un tipo di database dal menu a discesa. L'elenco contiene i nomi dei fornitori di database. Non selezionando alcuna opzione il tipo di database verrà impostato su "" (null).

Se si specifica un tipo di database, gli ID di backend precedentemente definiti per tutti i moduli EJB verranno sovrascritti dal tipo di database scelto. Per abilitare gli ID backend per singoli moduli EJB, non selezionare alcuna opzione in modo da impostare il tipo di database su null.

Funzione sconsigliata: Gli ID di backend SQL92 (1992 SQL Standard) e SQL99 (1999 SQL Standard) non sono più utilizzati. Sebbene gli ID di backend SQL92 e SQL99 siano disponibili nell'elenco delle opzioni Provide per eseguire la pagina EJB Deploy, questi non sono più utilizzati.depfeat

Tipo database è uguale al parametro di comando ejbdeploy -dbvendor nome.

Tipo dati Stringa
Valore predefinito DB2UDB_V82
Schema del database

Specifica il nome dello schema che si desidera creare.

Lo strumento di distribuzione EJB salva le informazioni sul database nel documento dello schema nel file JAR o EAR, il che significa che non è necessario specificare di nuovo le opzioni. Ciò significa anche che quando viene generato un file JAR o EAR, è necessario che venga definito il database corretto in quanto non sarà possibile modificarlo successivamente.

Se il nome dello schema contiene degli spazi, l'intero nome dovrà essere racchiuso tra doppie virgolette. Ad esempio:

"schema"

Schema database è uguale al parametro di comando ejbdeploy -dbschema "nome".

Tipo dati Stringa
Valore predefinito null
Tipo di accesso al database

Specifica il tipo di accesso al database per un database DB2 che supporta SQLJ (Structured Query Language for Java). Utilizzare SQLJ per sviluppare le applicazioni di accesso ai dati che si connettono ai database DB2. SQLJ è un insieme di estensioni di programmazione che supporta l'uso del linguaggio di programmazione Java per inserire le istruzioni che forniscono le richieste del database SQL (Structured Query Language).

Per visualizzare questa impostazione, occorre selezionare un database di backend DB2 che supporta SQLJ dall'elenco a discesa Tipo di database.

I tipi di accesso al database disponibili includono JDBC e SQLJ.

Tipo dati Stringa
Valore predefinito JDBC
Percorso di classe SQLJ

Specifica il percorso di classe per il file sqlj.zip dello strumento DB2 SQLJ. Il prodotto utilizza questo percorso di classe per eseguire lo strumento DB2 SQLJ durante l'installazione dell'applicazione e per creare profili SQLJ (file .ser).

Per visualizzare questa impostazione, occorre selezionare un database di backend DB2 che supporta SQLJ dall'elenco a discesa Tipo di database.

[Windows] Su sistemi operativi Windows, specificare l'unità e la directory dove risiede il file sqlj.zip. Ad esempio, c:\SQLJ\sqlj.zip.

Quando si reinstalla un file EAR dell'applicazione, il prodotto elimina qualsiasi profilo SQLJ esistente e crea nuovi profili.

Se non viene specificato un percorso di classe, il prodotto visualizza un'avvertenza sul percorso di classe mancante. Una volta specificato un valido percorso di classe, è possibile proseguire con la procedura guidata per l'installazione dell'applicazione.

È possibile personalizzare o aggiungere binding al profilo SQLJ generato dopo che il prodotto ha installato l'applicazione. Utilizzare i profili SQLJ della console di gestione e la pagina dei file di bind pureQuery acceduta facendo clic su Applicazioni > Tipi di applicazioni > Applicazioni enterprise WebSphere > nome_applicazione > File di bind pureQuery e profili SQLJ.

Tipo dati Stringa
Valore predefinito null
Livello di conformità JDK

Specifica il livello di conformità del kit di sviluppo Java come 1.4, 5.0 o 6.0 quando si includono i file di origine dell'applicazione per la compilazione.

L'impostazione predefinita è l'utilizzo della versione di sviluppo utilizzata dal comando ejbdeploy. Se l'applicazione sta utilizzando una nuova funzionalità definita nella Versione 5.0 o 6.0 oppure si stanno includendo dei file di origine (non consigliato), occorre specificare il livello di versione 5.0 o 6.0.

Livello conformità JDK è uguale al parametro di comando ejbdeploy -complianceLevel "1.4" | "5.0" | "6.0".

Tipo dati Stringa
Valore predefinito null (stringa vuota)



I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.

Concetti correlati
Attività correlate
Riferimenti correlati
Impostazioni applicazione enterprise


Nome file: urun_rapp_ejbdeploy.html