Impostazioni dei file di bind pureQuery e profili SQLj

Questo pannello consente di specificare le impostazioni di binding e di personalizzazione per i profili SQLJ (Structured Query Language in Java) e file di bind pureQuery per DB2 inclusi in questa applicazione. È possibile visualizzare i profili SQLJ per altri tipi di database, ma non è possibile modificare tali profili. I file pureQuerybind sono validi solo per DB2. Utilizzare SQLJ o pureQuery per sviluppare le applicazioni di accesso ai dati che si connettono ai database DB2. SQLJ è un insieme di estensioni di programmazione che consentono a un programmatore di utilizzare il linguaggio di programmazione Java e di inserire le istruzioni che forniscono le richieste del database SQL (Structured Query Language). PureQuery fornisce un gruppo alternativo di API che è possibile utilizzare invece di JDBC per accedere al database DB2.

Per visualizzare questa pagina della console di gestione, fare clic su Applicazioni > Applicazioni enterprise Websphere > nome_app > File di bind pureQuery e profili SQLj.

I vantaggi dello sviluppo delle applicazioni con SQLJ includono migliori prestazioni e un ciclo di sviluppo più rapido ed efficiente. Con SQLJ, è possibile:

Il runtime pureQuery DB2 è un gruppo alternativo di API rispetto a JDBC o SQLj. I vantaggi per lo sviluppo delle applicazioni con pureQuery includono l'esecuzione SQL dinamica o statica. Oltre alle prestazioni ottimizzate mediante istruzioni SQL statiche, pureQuery presenta una migliore diagnosi e una determinazione dei problemi poiché consente gli errori sul server DB2 da correlare alle risorse dell'applicazione piuttosto che a SQL generato da un generatore dell'applicazione.

Personalizza ed esegui il bind dei profili

Specifica che il server delle applicazioni elaborerà i profili SQLJ selezionati da questa applicazione.

Nota: Questa selezione non è valida per pureQuery. Se selezionata, questa opzione sarà ignorata durante l'elaborazione dei file di bind pureQuery.

Per impostazione predefinita, un package DB2 viene creato nel database per ogni livello di isolamento. Il processo di personalizzazione converte uno o più profili con le informazioni specifiche per il database DB2 da utilizzare in fase di runtime. Di solito, occorre eseguire il processo di personalizzazione dopo la conversione dell'applicazione SQLJ e prima dell'avvio dell'applicazione. Se non viene eseguita la fase di personalizzazione, l'applicazione SQLJ utilizzerà un'istruzione SQL dinamica come un'applicazione JDBC.

Il binding di profili SQLj DB2 coinvolge il processo di binding dei profili SQLj personalizzati sul database DB2.

Esegui bind di package

Specifica che il server delle applicazioni eseguirà il bind di profili SQLJ selezionati sul server del database DB2.

Nota: Questa selezione non è valida per pureQuery. Se selezionata, questa opzione sarà ignorata durante l'elaborazione dei file di bind pureQuery.

Eseguire il bind di package dall'applicazione SQLJ che sono stati già personalizzati.

Seleziona e ordina i profili da personalizzare/su cui eseguire il bind

Specifica i profili che occorre elaborare dall'elenco fornito.

  • Selezionare un profilo o un gruppo di profili dai Profili disponibili e fare clic su Aggiungi per aggiungere il profilo selezionato a Profili selezionati.
  • Selezionare un profilo o gruppo di profili dai Profili selezionati e fare clic su Rimuovi per aggiungere il profilo selezionato ai Profili disponibili.

Quando i profili SQLJ o pureQuery sono stati aggiunti a Profili selezionati, selezionare i profili dall'elenco e utilizzare Sposta verso l'alto o Sposta verso il basso per modificare l'ordine in cui saranno elaborati i profili.

Personalizza/esegui il bind di profili SQLj selezionati come gruppo

Specifica che il server delle applicazioni creerà un file .grp che contiene i profili SQLJ selezionati.

Nota: Questa selezione non è valida per pureQuery. Se selezionata, questa opzione sarà ignorata durante l'elaborazione dei file di bind pureQuery.

Quando si fa clic su OK, nel pannello successivo è presente un'opzione per scaricare il file .grp.

Utilizza file del gruppo profili per specificare i profili da personalizzare/su cui eseguire il bind

Specifica un file del gruppo profili dal file system locale per effettuare la personalizzare o il bind.

URL database

Specifica l'indirizzo URL del database su cui sarà associato uno o più profili.

La sintassi tipica è:
jdbc:db2://nome_host:nome_porta/nome_database
Utente

Specifica l'ID utente per l'amministratore del database sul server dove risiede il database.

Password

Specifica la password per l'amministratore del database sul server dove risiede il database.

Ulteriori opzioni

Specifica ulteriori opzioni da utilizzare durante la personalizzazione e il bind di processi.

Le opzioni per il binding pureQuery utilizzano la seguente sintassi:
-bindoptions "BLOCKING NO"
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di bind pureQuery, consultare l'argomento DB2 pureQuery Bind Utility.
Percorso di classe

Specifica il percorso di classe in cui risiedono i file sqlj.zip e db2jcc.jar o db2jcc4.jar per SQLj. Specifica il percorso di classe in cui si trovano i file pdq.jar, pdqmgt.jar, db2jcc.jar, db2jcc_license_cisuz.jar per pureQuery.




I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.

Attività correlate


Nome file: udat_sqljprof.html