Bind WS-Security [Raccolta]

Bind WS-Security per l'utilizzo e la generazione di richieste e risposte.

Per visualizzare questo pannello nella console, fare clic sul seguente percorso:

Integrazione servizi > Servizi Web > Collegamenti di sicurezza dei servizi Web (WS-Security).

Per ricercare o modificare le proprietà di una voce in elenco, selezionare il relativo nome.

Per agire su una o più voci in elenco, selezionare le caselle di controllo accanto ai nomi delle voci su cui si desidera agire, quindi utilizzare i pulsanti forniti.

Per modificare le voci in elenco o il relativo livello di dettaglio visualizzato, utilizzare le impostazioni Filtro.

È possibile configurare il SIB (Service Integration Bus) per la trasmissione protetta dei messaggi SOAP (online) utilizzando token, chiavi, firme e codifica in base alla specifica Web Services Security (WS-Security) 1.0 (online).

In alternativa, è possibile configurare il bus in base alla precedente specifica WS-Security, WS-Security bozza 13 (definita anche come specifica Web Services Security Core). Tuttavia, WS-Security Bozza 13 è obsoleto e va utilizzato solo per abilitare l'interoperabilità tra le applicazioni in esecuzione su WebSphere Application Server Versione 5.1 e Versione 7.0 o per consentire l'uso continuato di un'applicazione client dei servizi Web esistente che è stata scritta sulla specifica di WS-Security Bozza 13.

I collegamenti WS-Security consentono di proteggere i messaggi SOAP che vengono scambiati tra i richiedenti del servizio (client) e i servizi in entrata, e tra i servizi in uscita e i servizi Web di destinazione. I collegamenti forniscono informazioni necessarie all'ambiente di runtime per implementare la configurazione di WS-Security, ad esempio "Per firmare il corpo, utilizzare questa chiave".

I collegamenti vengono gestiti indipendentemente da qualsiasi servizio Web che le utilizza, per cui è possibile creare un collegamento e applicarlo a numerosi servizi Web. Tuttavia, i requisiti di sicurezza per un servizio in entrata, che agisce come servizio Web di destinazione, variano in maniera significativa rispetto a quelle richieste per un servizio in uscita, che agisce come client. Di conseguenza, i collegamenti vengono ulteriormente suddivisi in sottotipi:

Per WS-Security Versione 1.0:
  • utente richiesta, da usare quando si utilizzano richieste da un client a un servizio in entrata.
  • generatore richiesta, da utilizzare quando si generano richieste da un servizio in uscita a un servizio Web di destinazione.
  • utente risposta, da usare quando si utilizzano risposte da un servizio Web di destinazione a un servizio in uscita.
  • generatore risposta, da utilizzare quando si generano risposte da un servizio in entrata a un client.
Per WS-Security bozza 13:
  • ricevente richiesta, da utilizzare quando si ricevono richieste da un client a un servizio in entrata
  • mittente richiesta, da utilizzare quando si inviano richieste da un servizio in uscita a un servizio Web di destinazione.
  • ricevente risposta, da utilizzare quando si ricevono risposte da un servizio Web di destinazione a un servizio in uscita.
  • mittente risposta, da utilizzare quando si inviano risposte da un servizio in entrata a un client.
Nome
Il nome del bind WS-Security.
Tipo di bind
Il tipo di bind. Si tratta dell'utente della richiesta, generatore richiesta, utente risposta e generatore risposta.
Versione sicurezza
Identifica la versione della specifica WS-Security che questa configurazione utilizza.

Pulsanti

Nuovo Creare un nuovo oggetto amministrativo di questo tipo.
Elimina Eliminare gli elementi selezionati.



Nome file: SIBWSSecurityServiceBindings_CollectionForm.html