Utilizzare questa pagina per creare e gestire le configurazioni che permettono ad una singola macchina host di comportarsi come più macchine host. Tali configurazioni sono note come host virtuali.
Per visualizzare questa pagina della console di gestione, fare clic su
.Ciascun host virtuale ha un nome logico (da definire su questo pannello) ed è identificato tramite l'elenco di uno o più alias DNS (domain name system). Un alias DNS è il nome host e il numero porta TCP/IP utilizzato per richiedere il servlet, ad esempio yourHostName:80. (Per impostazione predefinita, il numero porta è 80.)
Definire una o più associazioni alias facendo clic su un host virtuale esistente o aggiungendo un nuovo host virtuale.
Quando viene effettuata una richiesta servlet, il nome server e il numero di porta, immessi nel browser, vengono confrontati con l'elenco di tutti gli alias riconosciuti, in modo da individuare l'host virtuale corretto per supportare il servlet. Nessuna corrispondenza restituisce un errore al browser.
Un profilo del server delle applicazioni fornisce un host virtuale predefinito con alcuni alias comuni, quali l'indirizzo IP (internet protocol), il nome host abbreviato DNS e il nome host completo DNS. L'alias comprende la prima parte del percorso di accesso ad una risorsa, come un servlet.
Ad esempio, l'alias corrisponde a localhost:80 nella richiesta http://localhost:80/myServlet.
Un host virtuale non viene associato ad un particolare profilo o nodo (macchina), ma ad un server particolare. Si tratta di una configurazione e non di un "oggetto attivo." È possibile creare un host virtuale, ma non è possibile avviarlo o arrestarlo.
Per molti utenti, la creazione di host virtuali non è necessaria in quanto l'host_predefinito fornito è sufficiente.
L'aggiunta del nome host e dell'indirizzo IP della macchina host locale alla tabella degli alias, permette a un utente remoto di accedere alla console di gestione.
Le risorse associate a un host virtuale non possono condividere i dati con le risorse di un altro host virtuale, anche se gli host condividono la stessa macchina fisica.
I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.