Utilizzare questa pagina per visualizzare o modificare le proprietà di ottimizzazione delle richieste e delle risposte per un plug-in del sito Web.
Per visualizzare questa pagina della console di gestione, fare clic su Server > Tipi di server > Server Web > nome_server_web > Proprietà plug-in > Richiesta e risposta.
Specifica la dimensione massima che può essere utilizzata dal plug-in durante la lettura del corpo della risposta.
Questo campo corrisponde all'elemento ResponseChunkSize nel file plugin-cfg.xml.
Il plug-in legge il corpo della risposta in blocchi da 64 K finché non avrà completato la lettura di tutti i dati. Questo approccio causa problemi di prestazioni per le richieste il cui corpo della risposta contiene grossi volumi di dati.
Se non si conosce la lunghezza del contenuto del corpo della risposta, vengono utilizzati i valori specificati per questa proprietà, come la dimensione del buffer assegnata. Il corpo della risposta viene letto in blocchi di queste dimensioni, fino a quando viene letto tutto il corpo. Se la lunghezza del contenuto è nota, per leggere il corpo della risposta si utilizza la dimensione buffer della lunghezza del contenuto o la dimensione specificata (a seconda di quale delle due risulti inferiore).
Tipo dati | Numero intero |
Impostazione predefinita | 64 kilobyte Specifica la dimensione in kilobyte (blocchi da 1024 byte). |
Quando selezionato, l'algoritmo Nagle è abilitato per le connessioni tra il plug-in ed il server delle applicazioni.
Questo campo corrisponde all'elemento ASDisableNagle nel file plugin-cfg.xml.
L'algoritmo Nagle prende il nome dall'ingegnere John Nagle, inventore di questa parte standard del protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). L'algoritmo riduce il sovraccarico di rete aggiungendo un ritardo di trasmissione (in genere 20 millisecondi) a un package di piccole dimensioni, che consente ad altri package di piccole dimensioni di arrivare e di essere inclusi alla trasmissione. Poiché la comunicazione ha un costo associato che non dipende tanto dalle dimensioni del package ma piuttosto dalla frequenza di trasmissione, questo algoritmo riduce potenzialmente il sovraccarico con un numero più efficiente di trasmissioni.
Per impostazione predefinita, questo campo non è selezionato e l'algoritmo Nagle è disabilitato. Selezionare questo campo per abilitare l'algoritmo Nagle.
Se selezionato, l'algoritmo di Nagle viene utilizzato per le connessioni tra i server Web IIS (Internet Informations Services) Microsoft e i server delle applicazioni.
Questo campo corrisponde all'elemento IHSDisableNagle nel file plugin-cfg.xml. Viene visualizzato solo se si utilizza il server Web Microsoft IIS (Internet Informations Services).
Per impostazione predefinita, questo campo non è selezionato e l'algoritmo Nagle è disabilitato. Selezionare questo campo per abilitare l'algoritmo Nagle per questa connessione.
Se selezionato, le risposte al client vengono suddivise in blocchi se nella risposta è presente l'intestazione Transfer-Encoding : Chunked.
Questo campo corrisponde all'elemento ChunkedResponse nel file plugin-cfg.xml. Viene visualizzato solo se si utilizza un server Web Microsoft IIS (Internet Informations Services), Java System oppure Domino. IBM HTTP Server gestisce automaticamente la suddivisione della risposta in blocchi da inviare al client.
Per impostazione predefinita, questo campo non è selezionato e le risposte vengono suddivise in blocchi. Selezionare questo campo per consentire che le risposte al client vengano suddivise in blocchi se nella risposta è presente l'intestazione Transfer-Encoding : Chunked.
Questo campo corrisponde all'elemento AcceptAllContent nel file plugin-cfg.xml.
Se questo campo è selezionato, gli utenti possono includere il contenuto nelle richieste POST, PUT, GET ed HEAD quando l'intestazione della richiesta contiene un'intestazione Content-Length o Transfer-encoding.
Per impostazione predefinita, questo campo non è selezionato. Selezionare questo campo per consentire agli utenti di includere il contenuto nelle richieste POST, PUT, GET ed HEAD quando l'intestazione della richiesta contiene un'intestazione Content-Length o Transfer-encoding.
Quando questo campo è selezionato, la mappatura dell'host virtuale viene effettuata utilizzando fisicamente il numero di porta di ricezione della richiesta.
Questo campo corrisponde all'elemento VHostMatchingCompat nel file plugin-cfg.xml.
Per impostazione predefinita, questo campo non è selezionato e la corrispondenza viene effettuata logicamente utilizzando il numero di porta contenuto nell'intestazione host. Selezionare questo campo se si desidera che la mappatura dell'host virtuale venga effettuata utilizzando fisicamente il numero di porta di ricezione della richiesta.
Utilizzare i pulsanti di opzione per scegliere tra porta fisica o logica.
Specifica il numero di porta che deve essere utilizzato dal server delle applicazioni per generare gli URI per un sendRedirect. Questo campo è applicabile per sendRedirect solo se si utilizzano URI relativi e non ha effetto su reindirizzamenti assoluti. Questo campo specifica inoltre da dove richiamare il valore perHttpServletRequest.getServerPort().
Questo campo corrisponde all'elemento AppServerPortPreference nel file plugin-cfg.xml.
I collegamenti contrassegnati (online) richiedono un accesso a Internet.