WebSphere

Aggiunta di servizi virtuali a gruppi proxy

Utilizzare il widget Gateway proxy per aggiungere un servizio virtuale a un gruppo proxy.

Prima di iniziare
  1. Utilizzare WebSphere Integration Developer per creare un gateway proxy. Adoperare la procedura guidata per creare un modulo gateway proxy, costituito da un modulo SCA contenente una primitiva di mediazione Endpoint Lookup gateway.
  2. Distribuire il modulo gateway proxy in WebSphere Enterprise Service Bus (WebSphere ESB) o in WebSphere Process Server.
  3. Creare uno spazio di business utilizzando il modello Amministrazione servizio. Il modello Amministrazione servizio crea una pagina Gateway proxy contenente il widget Gateway proxy.
Informazioni su questa attività

Un gateway proxy è un modulo che riceve richieste di servizi Web e le inoltra a un endpoint definito nel gruppo proxy. I gruppi proxy contengono servizi virtuali che vengono associati a endpoint di servizi reali. A un servizio virtuale è possibile associare uno o più endpoint.

Quando si crea un modulo gateway proxy, si definiscono i gruppi proxy per il modulo. Una volta distribuito il modulo gateway proxy, è possibile utilizzare il widget Gateway proxy per aggiungere servizi virtuali ai gruppi proxy. Le informazioni sul servizio virtuale vengono memorizzate nell'archivio configurazione integrato presente in WebSphere ESB e WebSphere Process Server.

Quando il gateway proxy elabora una richiesta client, il nome del servizio virtuale utilizzato per cercare gli endpoint deve corrispondere al nome del servizio virtuale indicato nella richiesta client. Se si crea un modulo gateway proxy con il tipo di instradamento predefinito, basato su URL, e si utilizza l'URL disponibile nel WSDL risolto, l'instradamento della richiesta si verifica automaticamente. Se si crea un modulo gateway proxy con instradamento basato su XPath, accertarsi che l'ubicazione del messaggio specificata contenga il nome servizio virtuale corretto.

Procedura
  1. Accedere a Business Space.
  2. Aprire una pagina Gateway proxy.
  3. Dal widget Gateway proxy, selezionare il Gruppo proxy da utilizzare. Fare clic sull'icona a forma di matita alla fine della relativa riga. Il widget Gateway proxy viene aggiornato. Se l'archivio configurazione contiene servizi virtuali per il gruppo proxy, vengono visualizzati i servizi virtuali. Se un servizio virtuale viene associato a più endpoint, solo il primo endpoint viene visualizzato nella tabella.
  4. Aggiungere un servizio virtuale.
    1. Immettere l'ubicazione del WSDL che descrive il servizio virtuale. Il WSDL potrebbe essere memorizzato in WebSphere Service Registry and Repository (WSRR) o in un altro repository. Quando il widget viene aggiornato, il nome del servizio nel WSDL viene utilizzato per riempire il campo Nome servizio virtuale.
    2. Fare clic su Aggiungi servizio... Il widget Gateway proxy viene aggiornato e visualizza le seguenti informazioni:
      Nota: se il documento WSDL descrive più servizi WSDL, il widget Gateway proxy importa solo il primo servizio WSDL.
      • Tipo di porta: il tipo di porta WSDL del servizio virtuale.
      • Nome servizio virtuale: il nome del servizio virtuale memorizzato nell'archivio configurazione. Il nome predefinito viene immesso automaticamente e si basa sul nome del servizio nel WSDL specificato.
      • URL servizi virtuali:
        • Gateway proxy: il nome del modulo gateway proxy.
        • Endpoint: l'endpoint del servizio virtuale.
      • Abilita servizio virtuale: una casella di controllo che indica se è possibile inviare messaggi al servizio virtuale. Per impostazione predefinita, i servizi virtuali sono abilitati.
      • URL endpoint: uno o più endpoint con indirizzo di rete a cui può essere inoltrato un messaggio. Se si definisce un elenco di endpoint, è possibile determinare l'ordine in cui vengono tentati i servizi. Per determinare l'ordine, spostare gli endpoint verso l'alto o verso il basso nell'elenco.
      • Proprietà del servizio avanzate: se è necessario effettuare un'elaborazione speciale, per un particolare servizio virtuale, è possibile utilizzare Proprietà del servizio avanzate. Le Proprietà del servizio avanzate sono coppie di nome-valore che si desidera rendere accessibili nel flusso di mediazione, dopo la primitiva di mediazione Gateway Endpoint Lookup. Ad esempio, potrebbe essere utile specificare l'ubicazione del foglio di stile XSL correlato a questo servizio virtuale. Al runtime, la coppie chiave-valore vengono memorizzate nell'EndpointLookupContext dello SMO (Service Message Object).
        • Nome: il nome della chiave.
        • Valore: il valore della chiave.
  5. Opzionale: Aggiungere un altro endpoint al servizio virtuale. Fare clic su Aggiungi endpoint.
  6. Opzionale: Eliminare uno degli endpoint definiti per il servizio virtuale. Fare clic sull'icona a forma di croce alla fine della relativa riga.
  7. Salvare le informazioni sull'endpoint. Fare clic su Salva.
    Nota: Per tornare alla schermata precedente, fare clic su Annulla.
Risultati

Il nuovo servizio virtuale viene aggiunto all'archivio configurazione integrato e il widget Gateway proxy viene aggiornato.

Operazioni successive
  1. Richiamare il WSDL utilizzato dal client per chiamare un servizio virtuale. È possibile ottenere il WSDL immettendo l'endpoint dell'URL del servizio virtuale in un browser Web e accodando la stringa: ?wsdl. Ad esempio, http://zzz/Gold?wsdl, dove http://zzz/ è l'indirizzo del gateway del proxy e Gold è il nome del servizio virtuale.
    Nota: L'endpoint dell'URL servizio virtuale viene specificato nel campo Endpoint, sotto l'intestazione URL servizi virtuali.
  2. Utilizzare il proprio client per accedere al gateway proxy. Il gateway proxy instrada la richiesta al servizio reale associato al servizio virtuale.

task Argomento di attività

Condizioni di utilizzo | Feedback


Timestamp icon Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2009


http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/dmndhelp/v7r0mx/topic/com.ibm.bspace.help.tut.wpsesb.doc/help_proxygroupwidget/help_createvirtualservice.html
Copyright IBM Corporation 2005, 2009. Tutti i diritti riservati.
Questo information center è sviluppato con tecnologia Eclipse (http://www.eclipse.org).