SCA (Service Component Architecture)

Utilizzare la pagina SCA (Service Component Architecture) per configurare un cluster o server per supportare le applicazioni WebSphere® Service Component Architecture (SCA). Le applicazioni del servizio sono quelle che richiedono l'uso di uno o più bus seguenti: SCA.APPLICATION.CellName.Bus, SCA.SYSTEM.CellName.Bus o BPC.CellName.Bus.

Per visualizzare questa pagina nella console di amministrazione, eseguire una delle operazioni seguenti:

Come impostazione predefinita, i nuovi server e cluster nei profili gestore distribuzione e personalizzato (nodo gestito) non hanno il supporto SCA configurato. Il supporto SCA è già configurato per i server che fanno parte di un profilo server autonomo.

Da questa pagina è possibile eseguire le seguenti operazioni:
Importante: Benché sia possibile modificare le origini dati utilizzate per la configurazione SCA nei profili gestore distribuzione o personalizzato, non è possibile modificare (o deconfigurare) il supporto SCA esistente. Anche nei profili server autonomo non è possibile modificare le origini dati configurate.

I link contrassegnati con la dicitura (online) richiedono l'accesso a Internet. Ogni link avvia una ricerca dell'argomento nel centro informazioni online. Quando vengono elencati i risultati della ricerca, selezionare l'argomento che meglio corrisponde alla propria configurazione.

Controlla aggiornamenti su questo argomento (online)

Supporto ai componenti SCA (Service Component Architecture)

Selezionare questa casella se si desidera eseguire la distribuzione delle applicazioni SCA nel cluster o server correnti.

Per impostazione predefinita, questa opzione viene azzerata se si utilizza un profilo gestore distribuzione o personalizzato (nodo gestito). Se si sta utilizzando un profilo server autonomo, il supporto SCA è già configurato e questa casella di spunta è selezionata.

Quando si seleziona Supporto ai componenti SCA (Service Component Architecture), si attiva il pannello Ubicazione membro del bus, in modo da poter specificare dove ospitare i motori di messaggistica e le destinazioni dell'applicazione SCA.

Pannello Ubicazione membro del bus

Specifica se le destinazioni del bus di sistema SCA (e, facoltativamente, il bus delle applicazioni SCA) sono ospitate sulla destinazione di distribuzione locale o su una destinazione remota. Utilizzare i pulsanti di opzione Locale e Remota di questo pannello per indicare l'ubicazione appropriata.

I membri del bus sono sempre ospitati localmente nei profili server autonomo.

Locale

Selezionare questo pulsante di opzione se si desidera creare e ospitare le applicazioni SCA e le relative destinazioni della coda JMS (Java Message Service) e dei loro necessari motori di messaggistica sul cluster o server corrente.

Quando si seleziona Locale, si attiva il pannello Membro del bus di sistema e membro del bus delle applicazioni, ed è quindi possibile creare o modificare l'origine dati utilizzata per ogni bus di integrazione del servizio.

Remota

Selezionare questo pulsante di opzione per ospitare le applicazioni SCA sul cluster o server locale mentre si utilizza un cluster o server remoto per ospitare le destinazioni della coda JMS e i motori di messaggistica.

Se si seleziona Remoto, utilizzare l'elenco a discesa associato o il pulsante Nuovo per specificare l'ubicazione remota che si desidera utilizzare. L'elenco a discesa mostra tutte le destinazioni di distribuzione configurate come membri del bus di sistema di SCA mentre il pulsante Nuovo apre la pagina Sfoglia la destinazione di distribuzione in modo da poter aggiungere una singola destinazione server o cluster a tale elenco.
Nota: se si utilizza la pagina Sfoglia la destinazione di distribuzione per aggiungere una nuova destinazione all'elenco e si naviga fuori dalla pagina SCA (Service Component Architecture) prima di aver completato la configurazione di SCA, tale destinazione viene rimossa dall'elenco.

Dopo aver selezionato una destinazione di distribuzione remota, la pagina visualizza le informazioni appropriate relative a tale destinazione nel pannello Membro del bus di sistema. Se il bus delle applicazioni è abilitato sulla destinazione di distribuzione remota, la pagina aggiorna anche la tabella nel pannello del Membro del bus delle applicazioni. Se il bus delle applicazioni non è abilitato sulla destinazione di distribuzione, è possibile abilitarlo.

Pannello Membro del bus di sistema

Specifica le proprietà dell'origine dati utilizzate dal bus di sistema di SCA. Questo pannello è attivo ogni volta che si crea una nuova configurazione SCA per il cluster o server e quando si modificano le proprietà dell'origine dati del bus di sistema per una precedente configurazione SCA.

Molti campi in questo pannello contengono valori predefiniti in base ai database di WebSphere Process Server e di WebSphere Enterprise Service Bus Common (per impostazione predefinita, WPRCSDB) configurati sulla destinazione di distribuzione selezionata. È possibile accettare tali valori predefiniti o modificarli.

Notare che i requisiti di configurazione del database su un sistema i5/OS possono variare da quelli di altre piattaforme; di conseguenza, i valori validi e predefiniti per i campi sul pannello Membro del bus di sistema potrebbero essere leggermente differenti da quelli di altre piattaforme. Fare riferimento alla documentazione della configurazione del database presente nel centro informazioni di WebSphere Process Server per informazioni di dettaglio sul database e sulle proprietà dell'origine dati su un sistema i5/OS.

Oltre ai campi, il pannello Membro del bus di sistema contiene due pulsanti:
  • Modifica: utilizzare il pulsante Modifica per modificare l'origine dati utilizzata per il bus di sistema. Facendo clic si apre la pagina di configurazione dell'origine dati.
  • Verifica connessione: utilizzare il pulsante Verifica connessione per verificare che l'origine dati è in grado di contattare e autenticarsi con il database. Se un componente gestisce l'origine dati, questa prova verifica anche se i dati sono raggiungibili dall'ambito configurato e, se applicabile, lo schema è configurato correttamente.

Fare riferimento alle sezioni seguenti per descrizioni dettagliate su ogni campo di questo pannello. Nota: non è possibile modificare questi campi se si sta utilizzando un profilo server autonomo.

Nome Database

Specifica il nome del database utilizzato per questa origine dati. Il valore deve essere il nome di un database esistente.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, Nome database contiene un valore predefinito basato sulla configurazione del database rilevata (ad esempio WPRCSDB per configurazioni di WebSphere Process Server e WebSphere Enterprise Service Bus). È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Schema

Inserire il nome dello schema di database che contiene le tabelle per l'origine dati del bus di sistema. Questo campo è richiesto se si sta creando una nuova origine dati con un database che supporta i nomi di schema.

Ciascun motore di messaggistica memorizza le relative risorse, come ad esempio le tabelle, in un unico schema. Ciascuno schema di database viene utilizzato solo da un motore di messaggistica. Sebbene ciascun motore di messaggistica utilizzi gli stessi nomi di tabella, la relativa relazione con lo schema consente ad ogni motore di messaggistica un uso esclusivo delle relative tabelle.
Nota:

I database che supportano gli schema spesso possiedono differenti requisiti per la specificazione dei nomi di schema. Fare riferimento alla documentazione del database e agli argomenti sulla configurazione di database nel centro informazioni di WebSphere Process Server per ulteriori informazioni sulla creazione e l'utilizzo di schema con i motori di messaggistica.

Se non si è ancora configurata un'origine dati, Schema contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. Questo valore predefinito è unico tra tutte le origini dati che utilizzano l'istanza di database specificata nella stessa cella. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Crea tabelle

Selezionare questa casella di spunta se si desidera che il motore di messaggistica crei le tabelle del database per le origini di dati.

Questa casella di spunta è facoltativa. Se non si seleziona questa opzione, l'amministratore del database deve creare manualmente le tabelle.

Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata per una nuova configurazione.

Nome utente

Inserire l'ID utente utilizzato per connettersi all'origine dati del bus di sistema.

Questo è un campo obbligatorio.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Nome utente contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Password

Inserire la password per l'utente specificato nel campo Nome utente.

Questo è un campo obbligatorio.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Password contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Server

Specificare il nome del server di database utilizzato dal bus di sistema.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Server contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Provider

Specificare il tipo di provider di database utilizzato per creare le risorse di messaggistica per il bus di sistema. Il provider di JDBC(Java Database Connectivity) che si seleziona determina il tipo di database che è possibile utilizzare per l'origine dati.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Provider contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Se si sta utilizzando un archivio file per il proprio motore di messaggistica, il campo Provider viene impostato automaticamente ad Archivio file. L'opzione archivio file è disponibile solo per l'installazione di un profilo server autonomo.

Tale campo viene richiesto per creare una nuova origine dati SIB per il cluster o server. Non è possibile modificare questo valore una volta configurato il motore di messaggistica del bus di sistema.

Pannello Membro del bus delle applicazioni

Specifica le proprietà dell'origine dati utilizzata dal bus delle applicazioni SCA. Questo pannello è attivo ogni volta che si crea una nuova configurazione SCA per il cluster o server e quando si modificano le proprietà dell'origine dati del bus delle applicazioni per una precedente configurazione SCA.

Molti campi in questo pannello contengono valori predefiniti in base ai database di WebSphere Process Server e di WebSphere Enterprise Service Bus Common (per impostazione predefinita, WPRCSDB) configurati sulla destinazione di distribuzione selezionata. È possibile accettare tali valori predefiniti o modificarli.

Notare che i requisiti di configurazione del database su un sistema i5/OS possono essere differenti da quelli di altre piattaforme; di conseguenza, i valori validi e predefiniti per i campi sul pannello Membro del bus delle applicazioni potrebbero essere leggermente differenti da quelli di altre piattaforme. Fare riferimento alla documentazione della configurazione del database presente nel centro informazioni di WebSphere Process Server per informazioni di dettaglio sul database e sulle proprietà dell'origine dati su un sistema i5/OS.

Oltre ai campi, il pannello Membro del bus delle applicazioni contiene due pulsanti:
  • Modifica: utilizzare il pulsante Modifica per modificare l'origine dati utilizzata per il bus delle applicazioni. Fare clic su questo pulsante per aprire la pagina di configurazione dell'origine dati.
  • Verifica connessione: utilizzare il pulsante Verifica connessione per verificare che l'origine dati è in grado di contattare e autenticarsi con il database. Se un componente gestisce l'origine dati, questa prova verifica anche se i dati sono raggiungibili dall'ambito configurato e, se applicabile, lo schema è configurato correttamente.

Fare riferimento alle sezioni seguenti per descrizioni dettagliate su ogni campo di questo pannello. Nota: non è possibile modificare questi campi se si sta utilizzando un profilo server autonomo.

Abilitare i componenti di WebSphere Business Integration Adapter

Selezionare questa casella di spunta per configurare il supporto di bus dell'applicazione SCA per WebSphere Business Integration Adapter.

Per impostazione predefinita, questa opzione viene selezionata quando si crea una nuova configurazione SCA. L'opzione è necessaria quando si prevede di distribuire le applicazioni SCA che utilizzano WebSphere Business Integration Adapter sulle proprie destinazioni di distribuzione scelte.
Note: Se non si è certi se si prevede di distribuire questi tipi di applicazioni SCA, considerare di selezionare questa opzione semplicemente per assicurarsi che il supporto sia disponibile qualora necessario.

Istanza Database

Specifica l'istanza di database utilizzata per questa origine dati. Il valore deve essere il nome di un'istanza di database esistente ( per esempio, WPRCSDB).

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Istanza del database contiene un valore predefinito basato sulla configurazione del database rilevato. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Schema

Inserire il nome dello schema di database che contiene le tabelle per l'origine dati del bus delle applicazioni. Questo campo è richiesto se si sta creando una nuova origine dati con un database che supporta i nomi di schema.

Ciascun motore di messaggistica memorizza le relative risorse, come ad esempio le tabelle, in un unico schema. Ciascuno schema di database viene utilizzato solo da un motore di messaggistica. Sebbene ciascun motore di messaggistica utilizzi gli stessi nomi di tabella, la relativa relazione con lo schema consente ad ogni motore di messaggistica un uso esclusivo delle relative tabelle.
Nota: i database che supportano gli schema spesso hanno differenti requisiti per la specificazione dei nomi di schema. Fare riferimento alla documentazione del database e agli argomenti sulla configurazione di database nel centro informazioni di WebSphere Process Server per ulteriori informazioni sulla creazione e l'utilizzo di schema con i motori di messaggistica.

Se non si è ancora configurata un'origine dati, Schema contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. Questo valore predefinito è unico tra tutte le origini dati che utilizzano l'istanza di database specificata nella stessa cella. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Crea tabelle

Selezionare questa casella di spunta se si desidera che il motore di messaggistica crei le tabelle del database per le origini di dati.

Questa casella di spunta è facoltativa. Se non si seleziona questa opzione, l'amministratore del database deve creare manualmente le tabelle.

Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata per una nuova configurazione.

Nome utente

Inserire l'ID utente utilizzato per connettersi all'origine dati del bus delle applicazioni.

Questo è un campo obbligatorio.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Nome utente contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Password

Inserire la password per l'utente specificato nel campo Nome utente.

Questo è un campo obbligatorio.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Password contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Server

Specificare il nome del server di database utilizzato dal bus delle applicazioni.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Server contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Provider

Specificare il tipo di provider di database utilizzato per creare le risorse di messaggistica per il bus delle applicazioni. Il provider JDBC che si seleziona determina il tipo di database da poter utilizzare per l'origine dati.

Se non è stata ancora configurata un'origine dati, il campo Provider contiene un valore predefinito basato sulla configurazione di database rilevata. È possibile modificare il valore predefinito modificandolo direttamente all'interno del campo o facendo clic su Modifica e aggiornando le proprietà dell'origine dati.

Se si sta utilizzando un archivio file per il proprio motore di messaggistica, il campo Provider viene impostato automaticamente ad Archivio file. L'opzione archivio file è disponibile solo per l'installazione di un profilo server autonomo.

Tale campo viene richiesto per creare una nuova origine dati SIB per il cluster o server. Non è possibile modificare questo valore una volta configurato il motore di messaggistica del bus delle applicazioni.