Selezionare una lettera per andare direttamente
alla relativa area del glossario
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y Z
I termini contenuti in questo glossario sono definiti in base alla
libreria TSM. Se non viene trovato il termine ricercato, consultare
il manuale IBM Dictionary of Computing, New York:
McGraw-Hill.
Questo glossario può includere termini e definizioni provenienti
da:
- American National Standard Dictionary for Information
Systems, ANSI X3.172-1990, copyright (ANSI). Copie di questo manuale possono essere acquistate tramite l'American National
Standards Institute, 11 West 42° Street, New York 10036.
- Information Technology Vocabulary, sviluppato
dal Subcommittee 1, Joint Technical Committee 1, dell'International Organization
for Standardization e dell'International Electrotechnical Commission (ISO/IEC JTC2/SC1).
- adattatore di rete
- Un'unità fisica, ed il relativo
software, che abilita la connessione di un processore o di un'unità di
controllo ad una rete.
- Advanced Interactive Executive (AIX)
- Un sistema operativo utilizzato sui computer RISC System/6000. Il
sistema operativo AIX è l'implementazione IBM del sistema operativo
UNIX.
- Advanced Peer-to-Peer Networking (APPN)
- Un'estensione all'orientamento peer LU6.2 per i servizi utente finale. Vedere
SNA LU6.2 e Systems Network Architecture.
- Advanced Program-to-Program Communication (APPC)
- Un'implementazione del protocollo LU6.2 SNA/SDLC che permette a sistemi
collegati di comunicare e condividere l'elaborazione di programmi. Vedere
SNA LU6.2, Systems Network
Architecture e Common Programming Interface
Communications.
- AFS
- Andrew File System.
- agente di comunicazione sicuro
- Un programma che esegue le
attività di comunicazione per conto del client o del server e
garantisce la sicurezza delle comunicazioni.
- AIX
- Advanced Interactive Executive.
- Andrew file system (AFS)
- Un file system distribuito
sviluppato per i sistemi operativi UNIX.
- API
- Application program interface.
- APPC
- Advanced Program-to-Program Communication.
- APPN
- Advanced Peer-to-Peer Networking.
- archivio
- Una funzione che permette agli utenti di copiare uno o più file su un lotto di
memoria per una memorizzazione a lungo termine. Le copie di archivio possono essere accompagnate da informazioni descrittive e
richiamate mediante la data di archivio, il nome file o la descrizione. Contrario di richiamo.
- AS/400
- Application System/400.
- associazione
- (1) La relazione definita tra un nodo client e una
pianificazione client. Un'associazione identifica il nome di una pianificazione, il nome del dominio
delle politiche a cui appartiene la pianificazione e il nome di un nodo client
che esegue le operazioni pianificate.
- (2) Su un Configuration Manager, la relazione definita tra un
profilo ed un oggetto quale un dominio delle politiche.
Le
associazioni di profilo definiscono le informazioni di
configurazione che saranno distribuite ai server gestiti quando
essi stabiliscono un riferimento al profilo.
- assoluto
- Un valore per il modo del gruppo copie di riserva che indica che
un file verrà incluso nella copia di riserva incrementale anche se
non è stato modificato dall'ultima copia di riserva. Vedere anche modo.
Contrario di modificato.
- attivare
- Il processo di convalida del contenuto di un gruppo delle politiche e di copia
dello stesso nel gruppo delle politiche ACTIVE.
- attivatore di copia di riserva del database
- Una serie di criteri che definiscono quando e come le copie di
riserva del database sono eseguite automaticamente. I criteri
specificati determinano la frequenza con cui viene eseguita la copia
di riserva, il tipo di copia di riserva (completa o incrementale) e
dove vengono memorizzate le copie eseguite.
- autenticazione
- Il processo di controllo della parola d'ordine di un
utente prima di consentire all'utente l'accesso al server. L'autenticazione può essere attivata o disattivata da un
responsabile con accesso di privilegio al sistema.
- autorizzazione
- Il diritto concesso ad un utente di eseguire attività con i
client e i server TSM. Vedere classe di privilegio di gestione.
- awk
- In AIX, un programma corrispondente allo schema per l'elaborazione dei file di testo.
Con la funzione Tivoli Disaster Recovery Manager, è possibile utilizzare uno
script awk per dividere il file di pianificazione per il recupero in parti
utilizzabili.
- bind
- Il processo che associa ad un file un nome della classe di
gestione. Vedere rebinding.
- buffer
- Memoria utilizzata per compensare le differenze nel flusso
di trasmissione dei dati durante il loro trasferimento da un'unità
all'altra.
- cache
- Il processo in cui una copia duplicata viene memorizzata su un supporto ad
accesso casuale quando il server trasferisce un file in un altro lotto di
memoria nella gerarchia.
- capacità assegnata
- La parte di spazio disponibile che può
essere utilizzata per memorizzare le informazioni del database e
della registrazione per il recupero. Vedere anche spazio
disponibile.
- capacità stimata
- Lo spazio disponibile, in megabyte, di un
lotto di memoria.
- carattere jolly
- Un carattere o un insieme di caratteri utilizzato per specificare
un numero o un insieme sconosciuto di caratteri in una stringa di
ricerca.
Viene anche definito come carattere corrispondente allo schema.
- caricamento
- Vedere montaggio.
- caricamento del database
- L'azione eseguita dal programma di utilità DSMSERV LOADDB
(comando LODADSM in AS/400), che copia le voci del database TSM
dai supporti ad un database appena installato.
- CARTRIDGE
- Sui server TSM che la supportano, una classe di unità
utilizzata per classificare le unità nastro che supportano le
cartucce nastro, come ad esempio il 3490 Magnetic Tape Subsystem.
- casualizzazione
- La percentuale della finestra di avvio che il server può
utilizzare per pianificare l'avvio in modo casuale per i diversi nodi
client.
- CID
- Configuration Installation and Distribution.
- CID (Configuration Installation and Distribution)
- Termine IBM per le funzioni per l'automatizzazione dell'installazione.
I prodotti CID possono eseguire un'installazione remota non
presidiata.
- classe di gestione
- Un oggetto delle politiche che gli utenti possono legare ad ogni
file per specificare il modo in cui il server gestisce il file. La classe di gestione può contenere un gruppo copie di riserva, un gruppo copie
di archivio e gli attributi di gestione spazio. I gruppi copia
determinano il modo in cui il server TSM gestisce le versioni di
copie di riserva/archivio dei file. Gli attributi di gestione spazio
determinano se i file possono essere trasferiti dai nodi client alla
memoria TSM ed in quali condizioni eseguire tale trasferimento. Vedere anche gruppo copie, bind
e rebind.
- classe di gestione predefinita
- Una classe di gestione assegnata a un gruppo delle politiche,
che viene utilizzata per gestire i file di riserva o di archivio
quando un utente non specifica una classe di gestione per un file.
- classe di privilegio
- Un livello di autorizzazione concesso a un responsabile TSM.
La classe di privilegio determina quali attività di gestione TSM può
eseguire il responsabile. Ad esempio, un responsabile con privilegio di sistema può
eseguire qualsiasi attività di gestione. Vedere classe di
privilegio di sistema, classe di privilegio delle politiche, classe
di privilegio di memoria, classe di privilegio di operatore e
classe di privilegio di analista.
- classe di privilegio delle politiche
- Una classe di privilegio di gestione che consente ad un
responsabile di gestire gli oggetti delle politiche, di registrare i
nodi client e di pianificare le operazioni client (come ad esempio i
servizi di copia di riserva) per i nodi client. I responsabili
possono essere autorizzati con un privilegio delle
politiche limitato o senza limitazioni.
- classe di privilegio di analista
- Una classe di privilegio
di gestione che consente al responsabile di reimpostare le
statistiche.
- classe di privilegio di gestione
- Un livello di autorizzazione concesso a un responsabile TSM.
La classe di privilegio determina quali attività di gestione TSM
può eseguire il responsabile. Ad esempio, un responsabile con privilegio di sistema può
eseguire qualsiasi attività di gestione. Vedere classe di
privilegio di sistema, classe di privilegio delle politiche,
classe di privilegio di memoria, classe di privilegio di
operatore e classe di privilegio di analista.
- classe di privilegio di memoria
- Una classe di privilegio di gestione che abilita un responsabile
a controllare l'allocazione e l'utilizzo delle risorse di
memoria per il server, come il controllo della memoria del server,
della registrazione per il recupero e del database.
I responsabili
possono essere autorizzati con un privilegio di memoria limitato o senza limitazioni.
- classe di privilegio di sistema
- Una classe di privilegio di gestione che consente al responsabile di immettere
tutti i comandi server.
- classe di privilegio operatore
- Una classe di privilegio
di gestione che consente al responsabile di immettere
comandi che controllano l'operazione del server. Questa classe di
privilegio consente di disabilitare o arrestare il server per
eseguirne la manutenzione, di abilitare il server, di annullare i
processi server e di gestire i nastri.
- classe di unità
- Un gruppo con nome di unità di memorizzazione con
caratteristiche comuni. Ogni classe di unità ha un nome univoco e rappresenta un tipo di unità disco,
file, disco ottico o nastro.
- client
- Un programma eseguito su un personal computer, su una stazione di lavoro, su un
server di archivio, su un server di LAN o su un sistema principale, che
richiede i servizi di un altro programma chiamato server. Esistono
tre tipi di client TSM: di gestione, di copia di riserva/archivio e HSM. Vedere client di gestione, client di
copia di riserva/archivio e HSM (hierarchical
storage management).
- Client Access/400
- Un prodotto software che supporta APPC (Advanced program-to-program
comunications) negli ambienti DOS, OS/2 e Microsoft
Windows e che fornisce un insieme di servizi per l'utente finale.
- client desktop
- Il gruppo di client supportato da TSM che include i client
sui sistemi operativi OS/2, DOS, Windows, Apple e Novell NetWare.
- client di copia di riserva/archivio
- Un programma eseguito su una stazione di lavoro o server di file
che consente agli utenti di salvare, archiviare, ripristinare e richiamare
file. Contrario di client di gestione.
- client di gestione
- Un programma eseguito su un server di archivio, su una stazione di lavoro o
su un sistema principale che permette ai responsabili di controllare il server
tramite comandi di gestione.
Contrario di client di copia di riserva/archivio
- client di gestione spazio
- Sinonimo di client hierarchical storage management,
noto anche come TSM.
- client HSM
- Client HSM (Hierarchical storage management), noto anche come
TSM (Tivoli Space Manager).
- client HSM (hierarchical storage management)
- Un programma in esecuzione sulle stazioni di lavoro che
consente agli utenti di mantenere libero lo spazio sulle loro
stazioni di lavoro trasferendo e richiamando i file nella memoria
TSM. Il client HSM consente l'utilizzo delle funzioni di gestione
spazio TSM. Sinonimo di client di gestione spazi, noto anche
come Tivoli Space Manager.
- client/server
- Un'architettura di sistema in cui uno o più programmi (client) richiedono
servizi di elaborazione o dati ad un altro programma (server).
- collegamento enterprise
- L'invio di eventi dai server TSM ad un server di eventi
specificato. Il server di eventi instrada gli eventi a destinatari
specificati, come ad esempio, ad una chiusura utente.
Vedere anche
evento.
- collocazione
- Un processo che tenta di conservare tutti i dati che
appartengono ad un singolo nodo client o ad un
singolo spazio per i file client in un numero minimo
di volumi di memoria ad accesso sequenziale all'interno di un lotto
di memoria. La collocazione può ridurre il
numero di volumi cui è possibile accedere durante il ripristino di una
grande quantità di dati.
- communication manager
- Un componente di OS/2 che consente ad una stazione di lavoro di
connettersi ad un computer host ed utilizzare le risorse dell'host
e dei PC cui è connessa la stazione di lavoro, direttamente o
tramite un host.
- commutatore automatico
- Una piccola unità nastro ad alloggiamenti multipli dotata di un
meccanismo che inserisce automaticamente le cartucce nastro
nell'unità o nelle unità nastro. Altre definizioni:
supporto o media changer o libreria.
- compressione
- Il processo con il quale si riduce l'utilizzo di spazio di
memoria eliminando i campi vuoti o i dati in un file. In TSM, la
compressione può essere eseguita su una stazione di lavoro prima che
venga eseguita la copia di riserva/archivio dei
file nella memoria server. In alcuni tipi di
unità nastro, è possibile utilizzare la compressione hardware.
- Configuration Manager
- Un server TSM che distribuisce le informazioni di
configurazione agli altri server TSM (detti server gestiti)
servendosi dei profili.
Le informazioni di configurazione
possono includere le politiche e le pianificazioni. Vedere
server gestito e profilo.
- controllo
- Il processo di controllo delle incongruenze logiche tra le
informazioni possedute dal server e la condizione effettiva del
sistema. TSM è dotato di processi per il controllo dei volumi, del
database, delle librerie e delle licenze. Ad esempio, quando esegue
il controllo di un volume, TSM verifica le incongruenze tra le
informazioni sui file di copia o di archivio memorizzati nel database
ed i dati effettivamente associati ad ogni versione di copia di
riserva/archivio contenuta nella memoria server.
- controllo database
- Un programma di utilità per il controllo
e l'eventuale correzione dei riferimenti database incongruenti.
- convalidare
- Il processo per assicurare che il gruppo delle politiche attivo contenga una
classe di gestione predefinita e per segnalare gli errori di definizione di gruppo
copie.
- copia archivio
- Un file utente archiviato in un lotto di memoria TSM.
- copia di riserva
- Il processo di copia delle informazioni per garantirne la
salvaguardia.
TSM dispone di processi per l'esecuzione della copia di riserva
dei file utente, del database e dei lotti di memoria TSM. Per esempio, gli utenti possono eseguire la copia di riserva di uno o più file
in un lotto di memoria per evitare la perdita dei dati.
Contrario di ripristino. Vedere
anche serie di riserva del database e copia di riserva incrementale.
- copia di riserva
- Un file utente di cui è stata eseguita la copia di
riserva in un lotto di memoria TSM.
- copia di riserva completa
- Una funzione TSM che esegue la copia di riserva
dell'intero database. Una copia di riserva completa inizia una nuova serie di copia di riserva del
database. Contrario di copia di riserva incrementale. Vedere
serie di riserva del database.
- copia di riserva incrementale
- (1) Una funzione che permette agli utenti di eseguire una copia di
riserva di file o
di indirizzari nuovi o che sono stati modificati dall'ultima copia di riserva
incrementale. Con questa funzione gli utenti possono eseguire una copia di riserva di file o
di indirizzari da un dominio client che non è contenuto nell'elenco di
inclusione-esclusione e che soddisfa i requisiti di frequenza, modo e
serializzazione come definito nel gruppo copie di riserva della classe di
gestione assegnata ai file. Contrario di copia di riserva
selettiva.
- (2) Una funzione TSM che copia solo le pagine del database
nuove o modificate dopo l'esecuzione dell'ultima copia di riserva
completa o incrementale del database.
Contrario di copia di
riserva completa. Vedere
serie di riserva del database.
- copia di riserva selettiva
- Una funzione che permette agli utenti di eseguire una copia di riserva di file o
indirizzari specifici da un dominio client. Con questa funzione, gli utenti possono eseguire una copia di riserva di file o
indirizzari che non sono esclusi dall'elenco di inclusioni-esclusioni e che
soddisfano il requisito di serializzazione come definito nel gruppo copie di
riserva della classe di gestione assegnata al file.
Contrario di copia di riserva incrementale.
- copia non esatta
- Una copia di riserva/archivio di un file che potrebbe non
rappresentare esattamente il contenuto effettivo del file poiché
TSM ha eseguito la copia di riserva/archivio mentre il veniva
modificato.
- CPI-C
- Common Programming Interface Communications.
- CPI-C (Common Programming Interface Communications)
- Un interfaccia di
programmazione che consente la comunicazione
programma-programma utilizzando il LU6.2 della SNA. Vedere anche Systems Network Architecture.
- CST
- Cartridge system tape.
- CST (cartridge system tape)
- Il supporto di cartuccia nastro di base utilizzato con i
sottosistemi di nastro magnetico 3480 o 3490. Quando specificato come
un tipo di supporto in TSM, CST identifica il nastro di lunghezza
standard. Contrario di enhanced capacity cartridge system tape.
- CUA
- Common User Access.
- CUA (Common User Access)
- Indicazioni per l'interazione tra un utente ed una
stazione di lavoro o un terminale. Una delle tre aree Systems Application Architecture.
- daemon
- Nel sistema operativo AIX, un programma in esecuzione in modo non
presidiato che esegue un servizio standard. Alcuni daemon sono
attivati automaticamente per eseguire l'attività cui sono preposti;
altri daemon vengono eseguiti in modo periodico.
- DASD
- Direct access storage device.
- database
- Una raccolta di informazioni su tutti gli oggetti gestiti dal server, inclusi
oggetti per la gestione delle politiche, utenti, responsabili e nodi client.
- data di scadenza
- Sui server MVS, VM VSE, un attributo di classe di unità
utilizzato per notificare ai sistemi di gestione nastri la data a
partire dalla quale TSM non ha più bisogno di un volume nastro. La data viene memorizzata nell'etichetta del nastro in modo che il
sistema di gestione nastri non sovrascrive le informazioni contenute
nel volume nastro prima della data di scadenza indicata.
- dataserver
- Vedere Tape Library Dataserver.
- Dataserver libreria nastri
- Una libreria nastro automatizzata formata da componenti
meccaniche, strutture di memoria cartuccia, sottosistemi nastro IBM e
hardware e software di controllo. Tape Library Dataserver esegue
il montaggio e lo smontaggio delle cartucce senza l'intervento
dell'operatore.
- dataset
- Vedere dataset lineare.
- dataset lineare
- Un tipo di dati MVS che TSM utilizza per il database, la
registrazione per il recupero ed i lotti di memoria.
Il dataset
deve essere preassegnato utilizzando VSAM IDCAMS e formattato da
TSM per il suo utilizzo.
- DDM
- Distributed Data Management.
- DDM (Distributed Data Management)
- Una funzione del System Support Program Product che consente
ad un programma applicativo di utilizzare le funzioni di programma
server per gestire i file residenti su un sistema remoto.
- delimitatore
- (1) Un carattere utilizzato per indicare
l'inizio e la fine di una stringa di caratteri.
- (2) Un carattere che raggruppa o separa le parole o i valori in
una riga di emissione.
- destinazione
- Un attributo del gruppo copie o della classe di gestione che
specifica il lotto di memoria in cui viene eseguita la copia di
riserva/archivio o il trasferimento del file client.
- dimensione lotto di registrazione
- La dimensione di un'area
della memoria utilizzata per memorizzare le pagine della registrazione per il recupero.
- dinamico
- Un valore di serializzazione del gruppo copie che indica che
TSM accetta il primo tentativo di eseguire una copia di riserva o
di archiviare un file indipendentemente da una possibile modifica del
file durante il processo di copia di riserva/archivio. Vedere anche serializzazione.
Contrario
di dinamica condivisa, statica condivisa e statica.
- dinamico condiviso
- Un valore di serializzazione del gruppo copie che specifica che
un file non deve essere modificato durante l'esecuzione della copia
di riserva/archivio. TSM tenta di eseguire l'operazione
di copia di riserva/archivio un numero determinato di
volte; se il file risulta utilizzato durante ogni tentativo, TSM
eseguirà la copia di riserva/archivio del file all'ultimo
tentativo anche se il file è utilizzato. Vedere anche serializzazione.
Contrario di
dinamico, statico condiviso e
statico.
- Disaster Recovery Manager
- Una funzione che assiste nella preparazione e nel
successivo utilizzo di una pianificazione per il recupero da
disastro per il server TSM. Questa funzione è nota anche come Tivoli Disaster Recovery Manager.
- DISK
- Una classe di unità definita da TSM durante l'installazione. E' utilizzata per classificare le unità disco, come ad
esempio 3390 DASD.
- DLL
- Dynamic link library.
- DLT
- Digital linear tape.
- dominio
- Vedere dominio delle politiche o
dominio del client.
- dominio del client
- L'insieme di unità, di file system o di volumi selezionato da un utente
di client di copia di riserva/archivio per un'operazione di copia di
riserva/archivio.
- dominio delle politiche
- Un oggetto delle politiche che contiene i gruppi delle
politiche, le classi di gestione e i gruppi copie utilizzati da un
gruppo di nodi client. Vedere gruppo delle politiche, classe di
gestione e gruppo copie.
- DOS
- Disk operating system.
- DOS (Disk Operating System)
- Un sistema operativo utilizzato sui PS/2, PC IBM e sui computer
compatibili.
- DRM
- Disaster Recovery Manager, noto anche come Tivoli Disaster
Recovery Manager.
- dump del database
- L'azione eseguita dal programma di utilità DSMSERV DUMPDB
(comando DMPADSM in AS/400), che copia le voci del database TSM sui
supporti per permetterne il ricaricamento qualora si verificasse un
errore gravissimo.
- dynamic link library
- Un file che contiene il
codice eseguibile ed i dati legati ad un programma in fase di
caricamento o esecuzione invece che durante il collegamento. Il
codice ed i dati in una DLL (dynamic link library) possono essere
condivisi da molte applicazioni contemporaneamente.
- ECCST
- Enhanced capacity cartridge system tape.
- ECCST (enhanced capacity cartridge system tape)
- CST con una capacità aumentata che può essere utilizzato
solo con i sottosistemi nastro 3490E. Contrario di cartridge system tape.
- elenco di inclusioni-esclusioni
- Vedere elenco di inclusioni-esclusioni.
- elenco inclusioni-esclusioni
- Un gruppo di istruzioni di opzioni di inclusione ed esclusione in
un file. TSM utilizza le istruzioni per per determinare se salvare
o trasferire alcuni file e per determinare le classi di gestione associate da utilizzare per le
operazioni di copia di riserva/archivio e gestione spazio. Le
opzioni di esclusione identificano i file di cui non deve essere
eseguita la copia di riserva o il trasferimento dal nodo client. Le opzioni di inclusione identificano i file a cui non si applicano le regole di
esclusione o assegnano una classe di gestione a un file o a un gruppo di file
per operazioni di copia di riserva/archivio o gestione spazio. L'elenco di inclusione-esclusione è definito nel file di inclusione-esclusione
(per client UNIX) o nel file delle opzioni del client (per gli altri client).
- enterprise configuration
- Una funzione di TSM che consente la distribuzione di una
configurazione server ad altri server utilizzando la comunicazione
server-server. Vedere configuration manager, server gestito,
profilo e riferimento.
- esclusione
- Il processo di identificazione di file o indirizzari in un
elenco di inclusione-esclusione per evitare di eseguire la copia di
riserva di questi oggetti ogni volta che un utente o una
pianificazione effettuano un'operazione di copia di riserva
incrementale o selettiva oppure per impedire che siano trasferiti dal
nodo client tramite la gestione spazio di TSM.
- esportazione
- Il processo di copia delle definizioni di responsabile, di nodo
client e delle politiche, delle informazioni di controllo del
server o dei dati file su supporti esterni.
- espressione corrispondente al modello
- Un'espressione stringa che utilizza i caratteri jolly per
specificare uno o più oggetti TSM. Vedere anche carattere
jolly.
- estensione
- Il processo con cui viene aumentata la parte di spazio disponibile
che può essere utilizzata per memorizzare le informazioni del database e
della registrazione per il recupero. Contrario di riduzione.
- estensione del kernel
- Un programma che modifica le parti di kernel che possono essere
personalizzate per fornire servizi e richiami aggiuntivi. Vedere kernel.
- estensione massima
- Specifica la quantità massima di spazio di memoria, in megabyte, che è
possibile utilizzare per espandere la registrazione per il recupero.
- estensione record di file
- L'estensione del file misurata in numero di record.
- Ethernet
- Un protocollo di collegamento dati ed una LAN per
l'interconnessione dei PC con le stazioni di lavoro tramite un cavo
coassiale.
- evento
- (1) Un comando di gestione o un'operazione client che viene
pianificata per eseguire utilizzando la pianificazione TSM.
- (2) Un messaggio immesso da un server o un client TSM.
I messaggi possono essere registrati utilizzando la registrazione eventi TSM.
- file aggregato
- Un file, memorizzato in uno o più lotti di memoria, formato da
un'aggregazione di file logici. Vedere file logico e
file fisico.
- file con gestione spazio
- Un file trasferito da un nodo client e richiamato su un nodo
client, tramite un client HSM TSM.
- file cronologico volume
- Un file che contiene informazioni su: volumi utilizzati per copie di riserva del
database e dump del database; volumi utilizzati per l'esportazione di dati del
responsabile, del nodo, delle politiche o del server; volumi di lotto di memoria
ad accesso sequenziale aggiunti, riutilizzati o cancellati. Queste
informazioni sono una copia degli stessi tipi di informazioni sui
volumi contenuti nel database TSM.
- file danneggiato
- Un file fisico per cui TSM ha rilevato degli errori di lettura.
- file delle inclusioni/esclusioni
- Nei client UNIX, un file che contiene istruzioni che TSM
utilizza per determinare se salvare o trasferire alcuni file e per
determinare le classi di gestione associate da utilizzare per le
operazioni di copia di riserva/archivio e gestione spazio. Vedere elenco di inclusioni-esclusioni.
- file delle opzioni client
- Un file, che un client può modificare, contenente un insieme
di opzioni di elaborazione che identificano il server, il
metodo di comunicazione e le opzioni di copia di riserva/archivio,
di HSM (hierarchical storage management) e di pianificazione. Denominato anche file dsm.opt.
- file delle opzioni di sistema client
- Un file, utilizzato sui client UNIX, che contiene un insieme
di opzioni di elaborazione che identificano i server TSM a cui
richiedere i servizi. Questo file specifica inoltre i metodi di
comunicazione e le opzioni per le operazioni di copia di
riserva/archivio, di HSM (hierarchical storage management) e di
pianificazione. Denominato anche file dsm.sys. Vedere anche
file di opzioni utente del client.
- file delle opzioni server
- Un file che specifica le opzioni
di elaborazione per i metodi di comunicazione, la gestione dei
nastri, le dimensioni dei lotti, la lingua ed i formati di data, ora
e numeri.
- file di configurazione unità
- Un file che contiene le informazioni sulle classi di unità
definite e, in alcuni server TSM, sulle librerie e le unità
definite. Il file può essere creato utilizzando un comando TSM
oppure utilizzando un'opzione nel file di opzioni server. Queste
informazioni sono una copia di quelle relative alla configurazione
dell'unità presenti nel database TSM.
- file di opzioni utente del client
- Un file creato dall'utente, utilizzato sui client UNIX,
contenente un insieme di opzioni di elaborazione che
identificano il server, il metodo di comunicazione, le opzioni di
copia di riserva/archivio, le opzioni di
gestione dello spazio e le opzioni di pianificazione. Denominato anche file dsm.opt. Vedere anche file di opzioni di sistema client.
- file dsm.opt
- Vedere file di opzioni client e file di opzioni utente del client.
- file dsmserv.opt
- Vedere file di opzioni del server.
- file dsm.sys
- Vedere file di opzioni di sistema del client.
- file fisico
- Un file, memorizzato in uno o più lotti di memoria, formato da un
singolo file logico o un gruppo di file logici aggregato (un file
aggregato). Vedere anche file aggregato e file logico.
- file logico
- Un file client memorizzato in uno o più lotti di memoria del
server, da solo o come parte di un file aggregato. Vedere anche
file aggregato e file fisico.
- file macro
- Un file che contiene uno o più comandi di
gestione e che viene eseguito dal client di gestione. Contrario di
script di comando di TSM.
- file segnaposto
- Un file che sostituisce il file originale su un nodo client
quando il file viene trasferito dal nodo client alla memoria TSM.
- file stanza
- Un gruppo di righe in un file che, insieme, hanno una funzione
comune o definiscono una parte del sistema. Le stanze sono di
norma separate da righe bianche o due punti (:), e ogni stanza ha
un nome.
- finestra di avvio
- Un periodo di tempo durante il quale deve essere iniziata una pianificazione.
- formato
- Un attributo di classe di unità che specifica il formato di
registrazione utilizzato per leggere o scrivere nei supporti ad
accesso sequenziale, come ad esempio i nastri.
- frequenza
- Un attributo del gruppo copie che specifica l'intervallo minimo,
in giorni, tra una copia di riserva incrementale e la successiva.
- FTP
- File Transfer Protocol.
- FTP (File Transfer Protocol)
- In TCP/IP, il protocollo che consente il trasferimento dei
dati tra host e l'utilizzo indiretto degli host esterni.
- funzione di esportazione/importazione
- Vedere funzione di importazione/esportazione.
- funzione di importazione/esportazione
- La funzione che consente ai responsabili di sistema di copiare
le definizioni ed i dati file da un server origine ai supporti
esterni per trasferire o copiare informazioni tra i server. E'
possibile importare dai supporti esterni ad un server di destinazione
un sottoinsieme di informazioni.
- funzione di mirroring
- Una funzione che protegge dalla perdita di dati in un database o
in una registrazione per il recupero scrivendo gli stessi dati in più
dischi contemporaneamente. La funzione di mirroring supporta un massimo di tre copie
esatte di ogni volume di database o di registrazione per il
recupero.
- funzione di montaggio interna
- Su un server VM, una funzione VM che consente al server di
richiedere i montaggi dei nastri inviando un messaggio
all'operatore di montaggio. Il messaggio viene ripetuto fino a quando
il nastro non viene montato o fino a quando non viene superato il
tempo di attesa del montaggio.
- funzione di statistica
- Una funzione che registra le statistiche relative all'attività
delle sessioni client.
- funzione IUCV (inter-user communication vehicle)
- Su un server VM, un metodo di comunicazione VM utilizzato per
trasferire i dati tra macchine virtuali e componenti VM.
- gerarchia di memoria
- Un ordinamento logico dei lotti
di memoria principali, come definito da un responsabile con
privilegio di sistema. Di norma, l'ordinamento è basato sulla
velocità e la capacità delle unità utilizzate dai lotti di
memoria. In TSM, la gerarchia di memoria è definita
identificando il lotto di memoria successivo
in una definizione dei lotti di memoria. Vedere
lotto di memoria.
- gestione disponibilità
- Gestione del recupero da
interruzioni di sistema relativamente comuni come la rottura
della testina dell'unità disco. Il recupero è spesso eseguito
utilizzando il mirroring dei dischi oppure altre forme di
tecnologia RAID oppure conservando onsite delle copie di copia di riserva
dei dati.
- gestione spazio
- Il processo per rendere disponibile memoria
sufficiente su un nodo client trasferendo i file nella memoria
TSM. I file sono trasferiti
in base ai criteri definiti nelle classi di gestione cui sono legati
i file ed all'elenco di inclusioni/esclusioni. Sinonimo di
hierarchical storage management, noto anche come TSM. Vedere anche trasferimento.
- gruppo copie
- Un oggetto delle politiche che contiene gli attributi che controllano la
generazione, la destinazione e la scadenza dei file di copia di riserva e di
archivio. Esistono due tipi di gruppi copie: copia di
riserva/archivio. I gruppi copie fanno parte delle classi di gestione.
Vedere anche frequenza, destinazione
, modo, serializzazione, conservazione e versione.
- gruppo copie di archivio
- Un oggetto delle politiche che contiene gli attributi che controllano la
generazione, la destinazione e la scadenza dei file di archivio.
Un gruppo copie di archivio appartiene a una classe di gestione.
- gruppo delle politiche
- Un oggetto delle politiche contenente un gruppo di definizioni
della classe di gestione esistente per un dominio delle politiche. In un qualsiasi momento ci possono essere molti gruppi delle politiche
all'interno di un dominio delle politiche ma solo uno di essi può essere attivo. Vedere
classe di gestione e gruppo delle politiche attivo.
- gruppo delle politiche attivo
- Il gruppo delle politiche che contiene le regole
delle politiche attualmente utilizzate da tutti i nodi client
assegnati al dominio delle politiche.
Il gruppo di politiche attivo corrisponde al gruppo di politiche
più recentemente attivato per il dominio delle politiche. Vedere gruppo delle politiche.
- gruppo di copie di riserva
- Un oggetto delle politiche che contiene gli attributi che controllano la
generazione, la destinazione e la scadenza dei file di copia di riserva.
Un gruppo copie di riserva appartiene a una classe di gestione.
- GUI
- Interfaccia grafica utente.
- HDA
- Head-disk assembly.
- HDA (head-disk assembly)
- Un'unità sostituibile da campi in un'unità di memoria ad accesso
diretto che contiene i dischi e gli attuatori.
- HP-UX
- Sistema operativo UNIX della Hewlett-Packard. HP-UX è uno dei
sistemi operativi che TSM supporta come ambiente client e server.
- importazione
- Il processo di copia delle definizioni di responsabile
esportate, di nodo client e delle politiche, delle informazioni di
controllo del server o dei dati file da supporti esterni ad un server di
destinazione.
- informazioni sulla macchina
- I
dettagli relativi alla macchina sui cui risiede un nodo client.
- IPX/SPX
- Internetwork Packet Exchange/Sequenced Packet Exchange.
IPX/SPX è
il protocollo per le comunicazioni della Novell NetWare.
- IUCV
- Inter-user communication vehicle.
- KB
- Kilobyte.
- kernel
- La parte di un sistema operativo che esegue le funzioni di base,
come ad esempio l'assegnazione delle risorse hardware.
- kilobyte (KB)
- 1024 byte.
- LAN
- Local area network.
- libreria
- (1) Un deposito per i supporti registrati smontati, come ad
esempio i nastri magnetici.
- (2) In TSM, una raccolta di una o più unità, ed
eventualmente unità automatizzate (a seconda del tipo di libreria),
che possono essere utilizzate per accedere ai volumi di memoria.
- (3) Nel sistema AS/400, un oggetto di sistema che serve come
indirizzario per gli altri oggetti. Una libreria raggruppa gli
oggetti correlati e consente all'utente di trovare gli oggetti per
nome.
- libreria nastri
- (1) Un termine utilizzato per fare riferimento ad una raccolta di
cartucce nastro.
- (2) Un'unità automatizzata che esegue i montaggi e gli smontaggi
delle cartucce nastro senza l'intervento dell'operatore.
- libreria ottica
- Un'unità di memoria che contiene le unità disco ottico
ed i dischi ottici e contiene un meccanismo per spostare i dischi
ottici tra un'area di memoria e le unità disco ottico.
- limite di montaggio
- Un attributo di classe di unità che
specifica il numero massimo di volumi cui si può accedere
simultaneamente dalla stessa classe di unità; questo è quindi il
numero massimo di punti di montaggio. Vedere punto di montaggio.
- local area network (LAN)
- Una rete in cui un insieme di unità sono
connessi tra di loro per la comunicazione e che può essere connesso
ad una rete di dimensioni maggiori.
- lotto di buffer
- Spazio temporaneo utilizzato dal
server per conservare le pagine di database o di registrazione
per il recupero. Vedere lotto di buffer del database e
lotto di buffer della registrazione per il recupero.
- lotto di buffer di database
- La memoria utilizzata come
una cache per consentire alle pagine di database di restare in
memoria per lunghi periodi di tempo in modo che il server possa
apportare continue modifiche alle pagine senza dovere richiedere
operazioni di I/E dalla memoria esterna.
- lotto di buffer di registrazione per il recupero
- Utilizzato per conservare i nuovi record di transazione fino a
quando non è possibile scriverli nella registrazione per il
recupero.
- lotto di memoria
- Un insieme con nome di volumi di memoria utilizzati TSM
per memorizzare i dati client. Un lotto di memoria è un lotto di memoria principale o un lotto di memoria di copia. Vedere lotto di memoria principale e lotto di memoria di copia.
- lotto di memoria di copia
- Un insieme con nome di volumi che contiene le copie dei file memorizzati nei
lotti di memoria principale. I lotti di memoria di copia possono
essere utilizzati solo per eseguire la copia di riserva dei dati
memorizzati nei lotti di memoria principali. Un lotto di memoria di
copia non può essere la destinazione per un gruppo copie di riserva,
un gruppo copie di archivio oppure una classe di gestione (per i
file con gestione spazio). Vedere lotto di memoria principale
e destinazione.
- lotto di memoria principale
- Un insieme specifico di volumi che TSM utilizza per
memorizzare le versioni di copia di riserva/archivio dei file
ed i file trasferiti dai nodi client HSM. E' possibile eseguire una copia di riserva di un
lotto di memoria principale su un lotto di memoria di copia. Vedere
destinazione e lotto di memoria di copia.
- lunghezza
- Un attributo di classe di unità che specifica la lunghezza dei
nastri cartuccia specificando uno dei seguenti tipi di supporto: CST
per nastri di lunghezza standard o ECCST per nastri di lunghezza
doppia.
- macchina di uscita
- Su un server VM, una macchina virtuale
che esegue durante l'installazione le uscite di montaggio e
cancellazione sui sistemi VM.
- maschera
- Uno schema di caratteri che controlla la conservazione, la
cancellazione o la verifica delle posizioni di un altro schema di
caratteri o bit.
- MB
- Megabyte.
- megabyte (MB)
- (1) Per la memoria del processore e la memoria reale e virtuale, 220 o 1 048 576 byte.
- (2) Per la capacità di memoria disco e la velocità di trasmissione, 1 000 000 byte.
- memoria server
- I lotti di memoria principale e di copia utilizzati dal
server per memorizzare i file utente: versioni di copie diriserva/archivio
e file trasferiti dai nodi client HSM (file con gestione
spazio). Vedere lotto di memoria principale,
lotto di memoria di copia, volume di lotto di memoria e
volume.
- messaggio di cancellazione
- Per MVS o VM, un'uscita installazione che informa un
sistema di gestione nastri o un operatore che il server ha cancellato
un volume di supporto ad accesso sequenziale dal proprio database.
- metodo comunicazione
- Il metodo utilizzato dal client e dal server per lo scambio delle informazioni.
- minidisco
- Una divisione secondaria logica di un disco fisico VM che
fornisce la memoria nei cilindri contigui di DASD. Su un server VM, un
minidisco può essere definito come un volume disco che può essere
utilizzato dal database, dalla registrazione per il recupero oppure da
un lotto di memoria.
- mm
- Millimetro.
- modificato
- Un valore di modo del gruppo copie di riserva che indica che un file deve essere
incluso nella copia di riserva incrementale solo se è stato modificato
dall'ultima copia di riserva. Un file viene considerato modificato se sono stati modificati la
data, le dimensioni, il proprietario o le autorizzazioni. Vedere
modo.
Contrario di assoluto.
- modo
- Un attributo di gruppo copie che specifica se eseguire una copia di riserva di
un file che non è stato modificato dall'ultima copia di riserva. Vedere
modificato e assoluto.
- modo di accesso
- Un attributo di lotto di memoria o un attributo di volume di
memoria che indica se TSM ha accesso in scrittura o in lettura dal
lotto di memoria o dal volume di memoria. Il modo di accesso può essere
di lettura/scrittura (read/write), sola lettura (read-only) o non
disponibile (unavailable). I volumi nei lotti di memoria principale possono avere anche un
modo di accesso di eliminato (destroyed). I volumi nei lotti di memoria di copia possono avere anche un
modo di accesso di offsite.
- modo di pianificazione
- Il tipo di insieme di operazioni di pianificazione per il server e il client.
TSM supporta due modi di pianificazione per le operazioni
client: scansione ciclica del client e richiesto dal server.
- modo di pianificazione di scansione ciclica client
- Una tecnica di comunicazione client/server in cui il client
interroga il server per ottenere del lavoro.
- modo di pianificazione richiesto dal server
- Una tecnica di comunicazione client/server in cui il server
contatta il client quando è necessario eseguire un'operazione
pianificata.
- montaggio
- Collocare un supporto dati (come una cartuccia nastro) in
un'unità in posizione operativa.
- Motif
- Un'interfaccia grafica utente che esegue la gestione delle
finestre e contiene un insieme di strumenti di alto livello per lo
sviluppo dei programmi applicativi. Fornisce una vista ad icona del
file system UNIX. Denominato anche X-Windows/Motif o Motif X--Toolkit.
- MVS
- Multiple Virtual Storage.
- MVS (Multiple Virtual Storage)
- Membro della famiglia di sistemi operativi IBM per i processori System/370 o
System/390, come ad esempio MVS/ESA. MVS è uno degli ambienti server
supportati.
- Named Pipes
- Un protocollo per le comunicazioni integrato nel sistema
operativo OS/2 o Windows NT. E' possibile utilizzarlo per stabilire
le comunicazioni tra un server TSM ed i client TSM sullo stesso
sistema.
- NetBIOS
- Network Basic Input/Output System.
- NetBIOS (Network Basic Input/Output System)
- Un'interfaccia sistema operativo per i programmi applicativi
utilizzata sui personal computer IBM collegati alla rete Token-ring
IBM.
- NFS
- Network File System.
- NFS (Network File System)
- Un protocollo definito dalla Sun
Microsystems che estende i servizi di file di rete TCP/IP. NFS consente ai file di nodo remoto di presentarsi come se
memorizzati su una stazione di lavoro locale.
- nodo
- Un nome univoco utilizzato per identificare una stazione di lavoro sul server. Vedere
anche nodo client
- nodo client
- Un server di archivio o una stazione di lavoro in cui è stato installato il
programma client di copia di riserva/archivio, che è stato registrato per
il server.
- nome unità
- Su un server MVS, un attributo di classe di unità che specifica
un gruppo di unità nastro utilizzato con il server MVS. Un nome unità
può essere un tipo di unità generico, un nome unità esoterico o
un'unità fisica.
- NS/DOS (Networking Services/DOS)
- Un prodotto software che supporta APPC
(advanced program-to-program communications) negli ambienti DOS
e Microsoft Windows 3.1. Con NS/DOS, le applicazioni di comunicazione
sulla stazione di lavoro comunicano con le applicazioni partner sugli
altri sistemi che supportano APPC.
- oggetto
- Una raccolta di dati gestita
come una singola unità.
- oggetto gestito
- Una definizione nel database di un server gestito TSM che
è stata distribuita al server gestito da un Configuration manager. La
definizione non può essere modificata localmente sul server
gestito. Quando un server gestito stabilisce un riferimento ad un
profilo, tutti gli oggetti associati al profilo diventano oggetti
gestiti nel database del server gestito. Gli oggetti includono le
politiche, le pianificazioni, i gruppi di opzioni client, gli script
server, le registrazioni di responsabile e le definizioni di server e
di gruppi di server.
- operatore di montaggio
- Su un server VM, un ID utente VM che può ricevere i messaggi di
montaggio dei nastri dal server.
- operatore di notifica
- Un ID utente VM che specifica un operatore che riceve i messaggi
relativi agli errori gravi ed alle condizioni anomale.
- operatore di risposta
- Su un server VM, un ID utente VM che specifica un operatore che
risponderà alle richieste di montaggio nastro del server.
- OS/2
- Operating System/2.
- OS/2 (Operating System/2)
- Un sistema operativo utilizzato sui PS/2, PC AT IBM e sui computer
compatibili.
- OS/400
- Operating System/400.
- pagina
- (1) Un blocco di istruzioni, dati o entrambi.
- (2) In TSM, un'unità di assegnazione spazio nei volumi
database.
- (3) In un sistema di memoria virtuale, un blocco fisso che
possiede un indirizzo virtuale e che viene trasferito come un'unità
tra la memoria reale e la memoria ausiliare.
- paginazione
- (1) L'azione di trasferire le istruzioni, i dati, o entrambi,
tra la memoria reale e la memoria di pagina esterna.
- (2) Spostamento, all'occorrenza, dei dati tra la memoria ed
un'unità di memoria di massa.
- periodo di attesa montaggio
- Un attributo di classe di unità che specifica il numero
massimo di minuti, per cui il server attende che venga soddisfatta una
richiesta di montaggio del volume ad accesso sequenziale prima di
annullare detta richiesta.
- periodo di conservazione
- Il periodo di tempo, in giorni, per cui i file disattivi
archiviati o di riserva vengono conservati nel lotto di memoria prima
di essere cancellati. Gli attributi di gruppo di copie e i periodi di
conservazione predefiniti per la conservazione di definizione dominio.
- periodo di conservazione
- Su un server MVS, un attributo di classe di unità che specifica
il periodo di conservazione dei file nei supporti ad accesso
sequenziale.
Quando utilizzato, TSM passa queste informazioni al sistema
operativo MVS per assicurare che gli altri sistemi di gestione nastri
non sovrascrivano i volumi nastro che contengono i dati conservati.
- periodo di conservazione montaggio
- Un attributo di classe di unità che specifica il numero
massimo di minuti, per cui il server conserva un volume di supporto ad
accesso sequenziale montato non utilizzato prima di smontarlo.
- pianificazione
- Un record di database che descrive le operazioni client o i comandi di gestione
pianificati. Vedere pianificazione comandi di gestione e
pianificazione client.
- pianificazione client
- Un record di database che descrive l'elaborazione pianificata di
un'operazione client durante uno specifico lasso di tempo. L'operazione
client può essere un'operazione di copia di riserva/archivio, di ripristino o di richiamo, un comando di sistema
operativo client o una macro. Vedere anche pianificazione comandi di gestione.
- pianificazione del comando di gestione
- Un record di database che descrive l'elaborazione pianificata di
un comandi di gestione durante uno specifico lasso di tempo. Vedere
anche pianificazione client.
- pianificazione per il recupero da disastro
- Un documento che contiene le informazioni su come recuperare i
sistemi di computer se si verifica un disastro. Con Tivoli Disaster Recovery Manager,
la pianificazione è un file che contiene le informazioni sul software e
l'hardware utilizzati dal server TSM e l'ubicazione del supporto
di recupero.
- piattaforma
- L'ambiente di sistema operativo in cui è in esecuzione un programma.
- prefisso di volume nastro
- Un attributo di classe di unità che è il qualificatore di alto
livello del nome file o del nome insieme di file nell'etichetta
nastro standard.
- pretrasferimento
- In un client HSM, il processo di copia dei file che sono
idonei per il trasferimento nella memoria TSM, lasciando invariato
il file originario sul sistema locale.
- processo daemon
- Nel sistema operativo AIX, un processo avviato dall'utente root o
dalla shell root che può essere arrestato solo dall'utente root. I
processi daemon forniscono generalmente dei servizi che devono
essere sempre disponibili, come ad esempio l'invio dei dati ad una
stampante.
- processo in background
- Un processo del server che viene eseguito in background e che
permette di utilizzare la sessione di gestione per un altro lavoro.
- profilo
- Un gruppo specifico di informazioni di configurazione che può
essere distribuito da un configuration manager quando un server
gestito stabilisce un riferimento. Le informazioni di configurazione possono includere i
responsabili registrati, le politiche, le pianificazioni
client, i gruppi di opzioni client, le pianificazioni
di gestione, le macro di comandi server, le definizioni
server e le definizioni di gruppi server. Vedere configuration
manager e server gestito.
- programma di controllo unità
- Una raccolta di routine secondarie che controllano l'interfaccia
tra gli adattatori di unità I/E ed il processore.
- programma di montaggio
- Su un server VM, un'uscita di
installazione (DSMMOUNT EXEC) che richiede il montaggio dei nastri
per conto del server sui sistemi VM.
- programma di pianificazione centrale
- Una funzione che consente al responsabile di pianificare le operazioni
client ed i comandi di gestione. Le operazioni possono essere
pianificate in modo da essere eseguite periodicamente o in una
data specifica. Vedere pianificazione
client e pianificazione comandi di gestione.
- proprietario
- Il proprietario dei file di copia di riserva/archivio inviati da un nodo
client multiutente, come ad esempio AIX.
- proroga conservazione archivio
- Il numero di giorni per i quali TSM conserva una versione
archivio quando il server non è in grado di ricollegare il file a una
classe di gestione appropriata.
- proroga conservazione copie di riserva
- Il numero di giorni per cui TSM conserva una versione di copia
di riserva dopo che il server non è riuscito a collegare nuovamente
il file a una classe di gestione appropriata.
- protocollo di comunicazione
- Un insieme di interfacce definite che consente agli elaboratori di
comunicare tra loro.
- punto di montaggio
- Un'unità logica tramite la quale TSM accede ai volumi in
una classe di unità ad accesso sequenziale. Per
una classe di unità con un tipo di unità di supporto rimovibile
(ad esempio, CARTRIDGE), un punto di montaggio è un'unità logica
associata ad un'unità fisica. Per una classe di unità con un tipo di
unità di FILE, un punto di montaggio è un'unità logica
associata ad un flusso I/E. Il numero di punti di montaggio per una
classe di unità è determinato dal limite di montaggio ad essa relativo. Vedere limite di montaggio.
- QIC
- Quarter-inch cartridge (un tipo di supporto nastro magnetico).
- rebind
- Il processo di associazione di un file ad un file di copia di
riserva con un nuovo nome di classe di gestione. Ad esempio, il rebind viene eseguito quando la classe di gestione
associata ad un file viene cancellata. Vedere bind.
- record di evento
- Un record di database che descrive lo stato effettivo e i
risultati degli eventi.
- record di statistica
- File che registrano l'utilizzo delle risorse di sessione alla
fine di ogni sessione client.
- recupero da disastro
- Recupero da interruzioni
catastrofiche dei sistemi di computer come ad esempio la perdita
dell'ubicazione del sistema a causa di eventi naturali. I dati di
riserva sono conservati offsite per proteggerli da tali catastrofi.
- REEL
- Sui server TSM che la supportano, una classe di unità
utilizzata per classificare le unità nastro che supportano le bobine
nastro, come ad esempio l'unità nastro 3420 a 9 piste.
- registrare
- (21) Definire un nodo client o un responsabile in grado di accedere al server. Vedere
registrazione.
- (2) Specificare le licenze che sono state acquistate per il server.
- registrazione
- Il processo di identificazione di un nodo client o di un responsabile per il
server.
- registrazione aperta
- Un processo di registrazione in cui gli utenti possono registrare le stazioni di
lavoro come nodi client con il server.
Contrario di
registrazione chiusa.
- registrazione attività
- Una registrazione che memorizza i messaggi durante la normale attività generati
dal server. Questi messaggi includono informazioni sulle operazioni del server e del client,
come ad esempio l'ora di avvio delle sessioni o gli errori I/E delle unità. Ogni messaggio include un ID messaggio, la registrazione della data e dell'ora e
una descrizione di testo.
E' possibile specificare il numero
di giorni per cui conservare i messaggi nella registrazione
attività.
- registrazione chiusa
- Un processo di registrazione in cui un responsabile deve registrare le stazioni
di lavoro come nodi client con il server.
Contrario di
registrazione aperta.
- registrazione degli errori
- Un file di caratteri scritto su supporti ad accesso casuale che
contiene le informazioni sugli errori rilevati dal server o dal
client.
- registrazione per il recupero
- Una registrazione di aggiornamenti pronti per essere scritti nel database. La registrazione può essere utilizzata per il recupero da malfunzionamenti nel
sistema e nei supporti.
- responsabile
- Un utente che è stato registrato nel server.
I responsabili possono essere autorizzati a una o più delle seguenti classi di
privilegio di gestione: sistema, politiche, memoria, operatore o analista. Essi
possono utilizzare i comandi di gestione e le
interrogazioni consentite dai relativi privilegi.
- richiamare
- Una funzione che consente agli utenti di accedere ai file che
sono stati trasferiti dalle loro stazioni di lavoro a TSM tramite
il client HSM. Contrario di trasferimento.
- richiamo
- Una funzione che consente agli utenti di copiare una copia di
archivio dal lotto di memoria alla stazione di lavoro. La copia di archivio nel lotto di memoria non viene modificata. Contrario
di archivio.
- richiesta di montaggio
- Una richiesta server di montare un volume di supporto ad accesso
sequenziale in modo da permettere la lettura o la scrittura dei dati
nel supporto ad accesso sequenziale.
- richiesta di spazio
- Il processo di unione dei dati rimanenti da diversi volumi
ad accesso sequenziale in un numero inferiore di volumi ad accesso
sequenziale.
- riduzione
- Il processo con il quale si libera spazio sufficiente per
consentire all'utente di cancellare un volume dal database o dalla
registrazione per il recupero.
Contrario di estensione.
- riduzione massima
- Specifica la quantità massima di spazio
di memoria, in megabyte, per cui è possibile ridurre il database o
la registrazione per il recupero.
- riferimento
- Il metodo con cui un server gestito richiede di ricevere le
informazioni di configurazione associate ad un determinato profilo su
un configuration manager. Vedere server gestito,
configuration manager e profilo.
- ripristino
- Il processo di riportare una copia di riserva ad
un'ubicazione di memoria attiva per l'uso. TSM è dotato di
processi per il ripristino del database, dei lotti di memoria, dei
volumi di lotto di memoria e dei file di riserva degli utenti. Ad
esempio, gli utenti possono copiare una versione di copia di un file
dal lotto di memoria alla stazione di lavoro. La versione di riserva nel lotto di memoria non viene modificata. Contrario
di copia di riserva (backup).
- rollback
- Rimuovere le modifiche apportate ai file di database dopo
l'ultimo punto di sincronizzazione.
- SAA (Systems Application Architecture)
- Interfacce software, convenzioni e protocolli che forniscono
una struttura per la progettazione e lo sviluppo delle
applicazioni congruenti sui vari sistemi.
- scadenza
- Il processo in base al quale i file vengono identificati per la
cancellazione quando ne scade la data o il periodo di
conservazione. I file di cui è stata eseguita la copia di
riserva/archivio sono contrassegnati da TSM come scaduti in base
ai criteri definiti nel gruppo copie di
riserva/archivio.
- script
- Vedere TSM script di comando.
- SCSI
- Small computer system interface.
- serializzazione
- Un attributo di gruppo di copia che specifica come deve
comportarsi TSM se i file vengono modificati durante il processo
di copia di riserva/archivio. Il valore di quest'attributo determina se
l'elaborazione continua, se viene tentata nuovamente o se viene
arrestata. Vedere statica, dinamica, statica
condivisa e dinamica condivisa.
- serie di copie di riserva database
- Una copia di riserva completa del database ed un massimo di 32
copie di riserva incrementali eseguite dopo l'ultima copia di
riserva completa. Ogni copia di riserva completa eseguita avvia una
nuova serie di copie di riserva del database. Una serie di copie di
riserva è identificata con un numero.
- serie di riserva
- Vedere serie di riserva del database.
- server
- Il programma che fornisce i servizi di copia di
riserva/archivio, gestione spazio e gestione ai client. Il
programma server deve essere al livello necessario per fornire
tutti questi servizi.
- server di destinazione
- Un server che può ricevere i dati inviati da un altro server.
Contrario
di server origine. Vedere anche volumi virtuali.
- server eventi
- Un server a cui gli altri server possono inviare eventi per
la registrazione. Il server di eventi instrada gli eventi ad un
qualsiasi ricevitore abilitato all'invio degli eventi del server.
- server gestito
- Un server TSM che riceve le informazioni sulla configurazione
da un Configuration manager tramite un riferimento ad uno o più
profili. Le informazioni di configurazione possono includere le
definizioni di oggetti come le politiche e le
pianificazioni. Vedere configuration manager,
riferimento e profilo.
- server origine
- Un server che può inviare dati, sotto forma di volumi
virtuali, ad un altro server. Contrario di server di
destinazione.
- sessione di gestione
- Un periodo di tempo in cui un ID utente responsabile
comunica con un server per eseguire delle attività di gestione. Contrario
di sessione nodo client.
- sessione nodo client
- Un periodo di tempo in cui un utente comunica con un server
per eseguire richieste di copia di riserva/archivio, ripristino,
richiamo, trasferimento o richiamo. Contrario
di sessione di gestione.
- shell
- Negli ambienti AIX e UNIX, un'interfaccia software tra un utente
ed il sistema operativo di un computer.
I programmi shell
interpretano i comandi e le interazioni utente sulle unità come
tastiere, unità di puntamento e schermi sensibili al tocco e li
comunicano al sistema operativo.
- sincronizzazione
- Per rendere permanenti nel database le modifiche apportate. Le
modifiche apportate ai file di database non sono
permanenti fino a quando non se ne esegue la sincronizzazione.
- SMIT
- System Management Interface Tool.
- SNA LU6.2
- Systems Network Architecture Logical
Unit 6.2.
- SNA (Systems Network Architecture)
- Un insieme di regole per la trasmissione dei dati in una rete.
I programmi applicativi comunicano tra loro utilizzando uno strato di SNA
chiamato APPC.
- socket
- (1) Un punto finale per la comunicazione tra i processi o le applicazioni.
- (2) Una coppia formata da una porta TCP ed un indirizzo IP,
oppure una porta UDP ed un indirizzo IP.
- soglia di richiesta di spazio
- La percentuale di spazio recuperabile di cui un volume dei
supporti ad accesso sequenziale deve disporre prima che il server
possa recuperare il volume. Lo
spazio diventa recuperabile quando i file scadono o vengono
cancellati. La percentuale viene impostata per il lotto di memoria.
- soglia massima di trasferimento
- Una percentuale della capacità del lotto di memoria che
identifica quando TSM può avviare il trasferimento dei file al
successivo lotto di memoria disponibile nella gerarchia.
Contrario di soglia minima di trasferimento. Vedere
trasferimento server.
- soglia minima di trasferimento
- Una percentuale della capacità del lotto di memoria che
specifica quando TSM può arrestare il trasferimento dei file al
successivo lotto di memoria. Contrario di soglia di trasferimento superiore. Vedere
trasferimento server.
- spazio disponibile
- La quantità di spazio, in megabyte,
disponibile per il database e la registrazione per il recupero. Questo spazio può essere utilizzato per estendere la capacità del
database o della registrazione per il recupero oppure per fornire
spazio libero sufficiente prima che un volume venga cancellato dal
database o dalla registrazione per il recupero.
- spazio fisico occupato
- Lo spazio occupato dai file fisici in un lotto di memoria. Questo
è lo spazio effettivo richiesto per la memorizzazione dei file
fisici, incluso lo spazio non utilizzato creato quando i file logici vengono
cancellati dagli aggregati. Vedere anche file fisico, file logico e spazio logico occupato.
- spazio logico occupato
- Lo spazio richiesto per la memorizzazione dei file logici in un
lotto di memoria. Poiché lo spazio logico occupato non include
lo spazio non utilizzato creato quando i file logici vengono
cancellati dagli aggregati, è possibile che esso sia inferiore allo
spazio fisico occupato. Vedere anche file fisico e
file logico.
- spazio per i file
- Uno spazio logico in una memoria del client che può contenere un
gruppo di file. Nei client su sistemi come ad esempio OS/2, uno spazio per i file è una
partizione logica ed è identificato da un'etichetta di volume. Per
i client su sistemi quali AIX e UNIX; uno spazio per i file è
formato da un sottoinsieme di indirizzari e sottoindirizzari
provenienti da un punto di montaggio virtuale. I client possono
ripristinare, richiamare o cancellare i loro spazi per i file dalla
memoria server TSM. TSM non memorizza necessariamente tutti i file
di un singolo spazio per i file insieme, ma può identificare
all'interno della memoria server tutti i file provenienti da un
singolo spazio per i file.
- statico
- Un valore di serializzazione del gruppo copie che specifica che il file non deve
essere modificato durante la copia di riserva/archivio. Se
il file viene modificato durante il tentativo,
TSM non eseguirà la copia di riserva/archivio del file. Vedere anche serializzazione.
Contrario di dinamico, dinamico condiviso e statico condiviso.
- statico condiviso
- Un valore di serializzazione del gruppo copie che specifica che il file non deve
essere modificato durante la copia di riserva/archivio.
TSM tenta di eseguire l'operazione di copia di riserva/archivio
un numero determinato di volte; se il file risulta
utilizzato durante ogni tentativo, TSM non eseguirà la copia di
riserva/archivio del file. Vedere anche serializzazione. Contrario di
dinamico, dinamico condiviso e statico.
- stato copia
- Lo stato delle copie di volume definite nel database o nella registrazione per
il recupero. Lo stato della copia può essere sincronizzata
(synchronized), scaduta (stale), fuori linea (off-line) o
indefinita (undefined).
- stato della copia sincronizzato
- Specifica che il volume è la sola copia di volume o è
sincronizzata con altre copie di volume nel database o nella
registrazione per il recupero. Quando è sincronizzata, significa che
è stato avviato il mirroring.
- stato di copia scaduta
- Specifica che una copia di volume non è disponibile per il
database o per la registrazione per il recupero.
- stato di protezione
- Un attributo di classe di unità che
specifica se aggiornare il profilo RACF per identificare quali utenti
hanno accesso ai nastri cartuccia associati a questa classe di unità
sui server MVS.
- storage management services
- Un componente che consente ad un sistema centrale di agire
come un server di copia di riserva/archivio file per i server di
gestione spazio, per i server di file LAN e le
stazioni di lavoro.
- superutente
- Vedere utente root.
- supporto ad accesso casuale
- Un qualsiasi
volume cui si accede in modo non sequenziale. In TSM, l'accesso ai
volumi è non sequenziale se risiedono nella classe di unità
DISK.
- supporto ad accesso sequenziale
- Un qualsiasi volume cui si
accede in modo sequenziale; questo è il contrario dell'accesso in
modo casuale. In TSM, l'accesso ai volumi è sequenziale se essi
risiedono nella classe di unità diversa da DISK.
- supporto di avvio
- Supporto che contiene il sistema operativo ed altri file
essenziali per l'esecuzione di una stazione di lavoro o di un
server.
- supporto di recupero offsite
- Supporto conservato in un'ubicazione differente per assicurarne
la salvaguardia nel caso in cui si verificasse un disastro
nell'ubicazione primaria del sistema di computer. Questo supporto
contiene i dati necessari per il recupero del server e dei
client TSM.
Il programma di gestione del supporto per il recupero offsite, che fa
parte di DRM, identifica il supporto per il recupero da trasferire
offsite e da riportare onsite e tiene traccia dello stato del supporto.
- supporto per il recupero
- Un supporto che contiene i dati richiesti per il recupero del
server e dei client TSM.
- TCP/IP
- Transmission Control Protocol/Internet Protocol.
- TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)
- Un insieme di protocolli di comunicazione che supportano le funzioni di
collegamento peer-to-peer sia per reti locali che geografiche.
- Telnet
- In TCP/IP, il protocollo che apre la connessione al sistema.
- tipo unità
- Una categoria di unità di memoria. Ogni classe di unità viene
classificata da uno dei tipi di unità supportati, ad esempio
DISK o CARTRIDGE.
- trasferimento
- Il processo di spostamento dei dati sa un'ubicazione di memoria
ad un'altra. Vedere trasferimento client e trasferimento server.
- trasferimento client
- Il processo di copia di un file da un nodo client alla
memoria TSM e di sostituzione del file con un file segnaposto sul
nodo client. Questo
processo è controllato dall'utente e dagli attributi di gestione
spazio nella classe di gestione. Vedere anche gestione spazio.
- trasferimento server
- Il processo di spostamento dei dati da un lotto di memoria al lotto di memoria
successivo, controllato dalla soglia minima e massima di trasferimento. Vedere soglia
massima di trasferimento e soglia minima di trasferimento.
- trasferire
- (1) Spostare i dati da un lotto di memoria al lotto di memoria
specificato come successivo nella gerarchia. Questo
processo è controllato dalle soglie minime e massime di
trasferimento per il primo lotto di memoria. Vedere soglia
massima di trasferimento e soglia minima di trasferimento.
- (2) Copiare un file da un nodo client alla memoria TSM. TSM
sostituisce il file con un file segnaposto sul nodo client. Questo
processo è controllato dall'elenco di inclusioni/esclusioni e
dagli attributi di gestione spazio nelle classi di gestione.
- unità
- Un'unità utilizzata per leggere e scrivere dati su un supporto
quale un disco magnetico, un disco ottico o un nastro.
- unità di memoria ad accesso diretto (DASD)
- Un unità in cui il tempo di accesso è effettivamente indipendente
dall'ubicazione dei dati.
- UNIX System Services
- Servizi MVS/ESA che supportano un ambiente in cui i sistemi
operativi, i server, i sistemi distribuiti e le stazioni di lavoro
condividono interfacce comuni. UNIX System Services supporta lo
sviluppo delle applicazioni standard su sistemi che hanno più fornitori ed
è richiesto per creare ed utilizzare le applicazioni conformi allo
standard POSIX. UNIX System Services era in precedenza noto come OpenEdition MVS.
- uscita
- Eseguire un'istruzione in una parte di un programma per
terminare l'esecuzione di detta parte.
- utente root
- Negli ambienti AIX e UNIX, un utente che dispone di
autorizzazione superutente. L'utente può collegarsi ed eseguire
comandi ad accesso limitato, spegnere il sistema ed editare o
cancellare i file protetti.
- utilizzo
- La percentuale di capacità assegnata utilizzata dal database o dalla
registrazione per il recupero in uno specifico istante.
- utilizzo massimo
- La percentuale massima di capacità assegnata
utilizzata dal database o dalla registrazione per il recupero.
- utilizzo risorse sessione
- La quantità di tempo di attesa, il tempo CPU e lo spazio
utilizzato o richiamato durante una sessione client.
- versione
- Il numero massimo di copie di riserva conservate per i file e gli
indirizzari. I seguenti attributi di gruppo copie definiscono i criteri di versione: dati di
versioni esistenti e dati di versioni cancellate.
- versione attiva
- La copia di riserva più recente di un file memorizzato da
TSM. Un file di questo tipo non può essere cancellato fino a quando
un processo di copia di riserva non rileva che l'utente ha sostituito
il file con una versione più recente o ha esplicitamente cancellato il file
dalla stazione di lavoro. Contrario di versione disattiva.
- versione di riserva
- Un file, un indirizzario o uno spazio per i file di cui
l'utente ha eseguito una copia di riserva che risiede nella memoria
server TSM. Può esistere più di una versione di riserva di un file nel lotto di memoria, ma
solo una versione può essere attiva. Vedere versione attiva
e versione disattiva.
- versione disattiva
- Una versione di copia di riserva di un file per cui esiste una versione di
copia di riserva più recente. Le versioni di riserva non attive sono idonee per il processo di scadenza in
base alla classe di gestione assegnata al file. Contrario di
versione attiva.
- Virtual Machine (VM)
- Membro della famiglia di sistemi operativi IBM per i
processori System/390, incluso VM/ESA.
- VM
- Virtual Machine.
- volume
- L'unità di base di memoria per il database, la
registrazione per il recupero e i lotti di memoria TSM. Un volume può
essere un volume logico LVM, un file di sistema file standard, una
cartuccia nastro o una cartuccia ottica. Ogni volume è
identificato sa un identificatore di volume univoco. Vedere
volume di database, volume di lavoro e volume di
lotto di memoria.
- volume di database
- Un volume che è stato assegnato al database TSM.
- volume di lavoro
- Un volume che è disponibile per l'utilizzo da parte di Tivoli.
Il volume è etichettato, è vuoto o non contiene dati validi e non è
definito per TSM.
- volume di lotto di memoria
- Un volume che è stato assegnato aa un lotto di memoria TSM. Vedere
volume, lotto di memoria di copia e lotto di memoria
principale.
- volume logico
- Lo spazio combinato da tutti i volumi
definiti per il database o la registrazione per il recupero. In TSM,
il database è un volume logico e la registrazione per il
recupero è un volume logico.
- volume non locale
- Un volume di supporto rimovibile che si trova in un'ubicazione
dove non può essere montato per l'uso.
- volume virtuale
- Un volume che si presenta come un volume di supporto ad accesso
sequenziale su un server origine ma che è effettivamente
memorizzato come un file di archivio su un server di destinazione.
- VSE
- Virtual Storage Extended.
- VSE (Virtual Storage Extended)
- Membro della famiglia di sistemi operativi IBM per i
processori System/390, incluso VSE/ESA.
- WDSF/VM
- Workstation Data Save Facility/Virtual Machine.
- WDSF/VM Workstation Data Save Facility/Virtual Machine)
- Il prodotto precedente a TSM.
- WORM
- Un tipo di supporto ottico su cui si può solo scrivere ma su cui
non si possono eseguire cancellature.
- X Windows
- Un sistema a finestre trasparente di rete sviluppato dal MIT.
E' la base di altri prodotti, come Enhanced X Windows che può
essere eseguito sul sistema operativo AIX.