Definizione di volumi di database
Per definire un nuovo volume
di database, completare prima i seguenti campi e fare
quindi clic su Fine oppure su
Annulla per chiudere questa attivitā.
Nome volume
Immettere il nome file del volume di database da definire.
- I nomi dei volumi non possono contenere spazi vuoti o segni di
uguale, tranne che per un server Windows.
- Tutti i volumi di database devono risiedere su un disco. Nota per la piattaforma Sun Solaris:
Le partizioni non formattate, generalmente consentono di ottenere risultati migliori.
- Non modificare la dimensione di un volume di database assegnato dopo averlo
definito sul server. Se si modifica la dimensione dei volumi del
database, č possibile che il server non venga inizializzato in modo corretto e
che vadano persi i dati.
- Quando si definisce un volume di database, deve occupare almeno 5 MB
di spazio. Indipendentemente dalla capacitā di memoria definita di un volume di database,
1 MB non č disponibile per la memorizzazione. Ad esempio, se si definisce un volume di database con una capacitā di
9 MB, 8 MB sono disponibili per la memorizzazione sul volume.
Dimensione formato
Immettere la dimensione del volume da definire. Immettere la dimensione in megabyte.
Nota: la dimensione del formato non č valida per MVS o VM.
registrazione
Specificare se si deve attendere o meno che il server completi
l'elaborazione di questo comando in foreground Il valore predefinito č No.
Yes |
Il server elabora questo comando in foreground. Se
si seleziona Yes, bisogna attendere il completamento del
comando prima di continuare con altre attivitā. |
No |
Il server elabora questo comando in background. Se
si seleziona No, č possibile continuare con altre
attivitā durante l'esecuzione del comando. |
Nota: Wait non č valido per MVS o VM.