Definizione di un server per le comunicazioni server-server

Per definire un server per le comunicazioni server-server, prima completare i campi seguenti e poi fare clic su Fine o su Annulla per terminare l'attività.

I server devono essere definiti tra loro per abilitare la comunicazione server-server. E' possibile definire reciprocamente i server immettendo definizioni separate per ciascun server oppure immettendo definizioni incrociate in un'unica operazione utilizzando il campo Crossdefine. Le comunicazioni server-server forniscono le seguenti funzioni server: enterprise configuration, registrazione eventi server-server, instradamento dei comandi e supporto volumi virtuali.

Nome server

Immettere il nome da utilizzare per la definizione server. Questo campo è obbligatorio.

Descrizione

Immettere la descrizione server. La lunghezza massima della descrizione è 30 caratteri. Questo campo é opzionale.

Parola d'ordine server

Immettere la parola d'ordine utilizzata per collegarsi al server di destinazione. Questo campo è obbligatorio per la comunicazione server-server dei volumi virtuali.

Nome host o Indirizzo TCP/IP

Immettere il nome host o l'indirizzo TCP/IP (indirizzo di alto livello) del server per il metodo di comunicazione TCP/IP. Questo campo è obbligatorio per l'impostazione delle comunicazioni per Enterprise configuration, registrazione eventi server-server, instradamento dei comandi e supporto volumi virtuali.

Numero porta TCP/IP

Immettere il numero porta TCP/IP (indirizzo di basso livello) del server per il metodo di comunicazione TCP/IP. Questo campo è obbligatorio per l'impostazione delle comunicazioni per Enterprise configuration, registrazione eventi server-server, instradamento dei comandi e supporto volumi virtuali.

URL

Immettere l'indirizzo URL di questo server se si desidera eseguire il collegamento dalla vista Rete. E' necessario immettere l'indirizzo URL per il server definito se si desidera che venga visualizzato nella vista Rete e che sia collegabile. Questo campo é opzionale.

Definizione incrociata

Selezionare se si desidera che il server venga definito in base al server specificato da questa operazione. Questo campo é opzionale. Il valore predefinito è No.

Yes Selezionare se si desidera che il server su cui viene eseguita questa operazione, verrà definito sul server specificato nell'operazione Definizione server.
No Specifica che il server su cui viene eseguita questa operazione, non verrà definito sul server specificato nell'operazione Definizione server.

Convalida protocollo

Specificare se deve essere essere eseguita una verifica di ridondanza ciclica per convalidare i dati trasmessi tra l'agente di memoria e il server. Il valore predefinito è No.

No Specifica di non eseguire la convalida dei dati sui dati trasmessi tra l'agente di memoria e il server.
All Specifica che verrà eseguita la convalida di tutti i dati e metadati dei file client e metadati server trasmessi tra l'agente di memoria ed il server.  Questo modo di funzionamento influenza le prestazioni.  Sono richieste ulteriori operazioni per confrontare i valori CRC tra agente di memoria e server.

Nome nodo

Immettere un nome nodo, costituito da 1 a 64 caratteri, che il server utilizza per collegarsi al server di destinazione. Questo campo é opzionale. Se si specifica il campo Nome nodo, è necessario specificare anche il campo Parola d'ordine. Se si specifica il campo Parola d'ordine e non si specifica il campo Nome nodo, per impostazione predefinita il nome nodo corrisponderà al nome server specificato con l'operazione Impostazione nome server.

Parola d'ordine

Immettere la parola d'ordine utilizzata per identificare questo server presso gli altri server. Questo campo è obbligatorio per Enterprise configuration, instradamento dei comandi e registrazione eventi server-server.

Periodo di proroga cancellazione

Immettere un numero di giorni per cui un oggetto resta in un server di destinazione dopo essere stato contrassegnato per la cancellazione. Questo campo é opzionale.