Per definire una classe di unità, completare prima i seguenti campi e fare quindi clic su Fine, oppure fare clic su Annulla per chiudere l'attività.
Immettere il nome della classe di unità da definire. La lunghezza massima del nome classe di unità è 30 caratteri.
Selezionare il formato di registrazione da utilizzare per scrivere i dati nel supporto.
Unità | Specifica che TSM seleziona il formato maggiore supportato dall'unità su cui un volume è montato. Il valore predefinito è Unità. |
QIC120 | Specifica che TSM scrive i dati utilizzando i formati DC600XTD, DC6150, DC6320 e DC6525. |
QIC150 | Specifica che TSM scrive i dati utilizzando i formati DC600XTD, DC6150, DC6320 e DC6525. |
QIC525 | Specifica che TSM scrive i dati utilizzando i formati DC6320 e DC6525. |
QIC1000 | Specifica che TSM scrive i dati utilizzando i formati DC9100 e DC9120XL. |
Immettere il nome libreria che contiene le unità nastro QIC utilizzate dalla classe di unità.
Immettere il numero massimo di volumi ad accesso sequenziale che possono essere montati contemporaneamente per la classe di unità. Questo valore può essere un qualsiasi numero compreso tra 0 e 256.
I valori possibili per Limite di montaggio sono:
Unità | Specifica che TSM determina il limite montaggio in base al numero di unità definite e in linea nella libreria. Il valore predefinito è Drives. |
mount limitvalue | Specifica il numero massimo di unità utilizzate correntemente in questa classe di unità da TSM. Per le librerie esterne, specificare il numero di unità per la libreria come valore del parametro. Questo valore non deve mai essere maggiore del numero di unità definite e in linea nella libreria che serve questa classe di unità. |
0 | Il valore zero impedisce l'accesso al lotto di memoria alle nuove transazioni. |
Immettere il periodo di tempo, in minuti, per cui conservare un volume ad accesso sequenziale inattivo prima di smontarlo.
Immettere il qualificatore di alto livello del nome file che il server scrive sulle etichette dei supporti ad accesso sequenziale. Per ogni volume ad accesso sequenziale assegnato a questa classe di unità, TSM utilizza questo prefisso per creare il nome data set.
Esempio: AB.CD2.E
Immettere la capacità stimata per i volumi classificati da questa classe di unità. Specificare una capacità stimata solo se le unità eseguono la compressione dei dati o se si possiedono volumi di dimensioni non standard. Specificare un numero seguito da un fattore di scala.
I fattori di scala ed i relativi significati sono:
K | Kilobyte |
M | Megabyte |
G | Gigabyte |
Immettere la durata massima, in minuti, del tempo di attesa per il montaggio di un volume in una libreria manuale.