Wikibooks itwikibooks https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.25 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikibooks Discussioni Wikibooks File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Progetto Discussioni progetto Ripiano Discussioni ripiano TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Utente:Monozigote 2 31964 431774 431741 2022-08-19T14:08:15Z Monozigote 19063 conclusione wikitext text/x-wiki {{Pagina utente|nome=Monozigote}} {{Vacanza lunga|Monozigote|dall'oltretomba}} ryoqs3i25gxtmvxonrl6ehhm2wqqad2 Discussioni utente:Monozigote 3 31965 431773 431694 2022-08-19T14:05:48Z Monozigote 19063 wikitext text/x-wiki <div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 80px; text-align:left; font-size: medium; line-height: 30px;">[[File:Felix Laff clean.svg|left|50px]] '''Graditi commenti su stati d'animo e aggiornamenti sul procedere lento e magnifico della vita... Il resto non m'interessa: sono in pensione!'''<br/> [[File:Fr-Paris--monozigote.ogg|right|Il mio eteronimo]] </div> {{clear}} [[File:WeirdTalesv36n02pg063 hush ornament.png|thumb|center|300px|<big>'''''SSSssshhhh!!! Sto elucubrando sulla morte seguendo i [http://kinkatso.blogspot.co.uk/2016/02/umberto-eco-morire-tra-coglioni.html consigli di Umberto Eco]...'''''</big><br/> {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Archivi|testo =[[Discussioni utente:Monozigote/Archivio 1|Archivio: agosto 2014 - luglio 2022]] }} {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Sandboxes|testo =•[[Utente:Monozigote/sandbox1|Sandbox1]] — Contributi globali a [[m:Pagina principale|Wikimedia]]<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox2|Sandbox2]] — ''Cosmo maimonideo''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox3|Sandbox3]] — ''Emanazione''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox4|Sandbox4: ''Tools'']] — prove & strumenti<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox5|Sandbox5: ''Page testing'']] — nuovi libri<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox6|Sandbox6: Tabella wikilibri completati]] }}]] <center> CANTO I Al margin del ristar di vostra morte<br/> mi persi in un deserto illuminato,<br/> ritrovando le piazze più distorte.<br/> Hip hip come a tacer son consolato<br/> di questa piana mite e assai civile<br/> di cui parlar mi fa rassicurato!<br/> Sí poco è dolce ch'assai piú è l'ovile;<br/> ma ad evitare il mal ch'io non scoprii,<br/> tacerò del già detto ch'è assai vile.<br/> Saprei male tacer come ne uscii,<br/> tanto ero vispo e sveglio in su quel tratto<br/> che alla piazza mendace il passo aprii.<br/> Ma come in cima al picco fui issofatto,<br/> là dove cominciava lo strapiombo<br/> che m'avrebbe allegrato come un matto,<br/> guardai in basso e già udivo il rimbombo<br/> e l'aspro turbinar di meteoríte<br/> che arresta a tutti il piede come piombo.<br/> ([[w:Umberto Eco|Umberto Eco]] su ''Dante/Inferno'') {| |+ |- | S || A || T || O || R |- | A || R || E || P || O |- | T || E || N || E || T |- | O || P || E || R || A |- | R|| O || T || A || S |} </center> {{Vacanza lunga|Monozigote|nell'anno 3000 per festeggiare il [[w:Cronologia del futuro lontano|4° millennio]]}} dd1s6bj7ajuguv7fb3c7mvi0zhm2hvm 431784 431773 2022-08-19T16:42:39Z Hippias 18281 /* r: conclusione */ nuova sezione wikitext text/x-wiki <div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 80px; text-align:left; font-size: medium; line-height: 30px;">[[File:Felix Laff clean.svg|left|50px]] '''Graditi commenti su stati d'animo e aggiornamenti sul procedere lento e magnifico della vita... Il resto non m'interessa: sono in pensione!'''<br/> [[File:Fr-Paris--monozigote.ogg|right|Il mio eteronimo]] </div> {{clear}} [[File:WeirdTalesv36n02pg063 hush ornament.png|thumb|center|300px|<big>'''''SSSssshhhh!!! Sto elucubrando sulla morte seguendo i [http://kinkatso.blogspot.co.uk/2016/02/umberto-eco-morire-tra-coglioni.html consigli di Umberto Eco]...'''''</big><br/> {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Archivi|testo =[[Discussioni utente:Monozigote/Archivio 1|Archivio: agosto 2014 - luglio 2022]] }} {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Sandboxes|testo =•[[Utente:Monozigote/sandbox1|Sandbox1]] — Contributi globali a [[m:Pagina principale|Wikimedia]]<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox2|Sandbox2]] — ''Cosmo maimonideo''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox3|Sandbox3]] — ''Emanazione''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox4|Sandbox4: ''Tools'']] — prove & strumenti<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox5|Sandbox5: ''Page testing'']] — nuovi libri<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox6|Sandbox6: Tabella wikilibri completati]] }}]] <center> CANTO I Al margin del ristar di vostra morte<br/> mi persi in un deserto illuminato,<br/> ritrovando le piazze più distorte.<br/> Hip hip come a tacer son consolato<br/> di questa piana mite e assai civile<br/> di cui parlar mi fa rassicurato!<br/> Sí poco è dolce ch'assai piú è l'ovile;<br/> ma ad evitare il mal ch'io non scoprii,<br/> tacerò del già detto ch'è assai vile.<br/> Saprei male tacer come ne uscii,<br/> tanto ero vispo e sveglio in su quel tratto<br/> che alla piazza mendace il passo aprii.<br/> Ma come in cima al picco fui issofatto,<br/> là dove cominciava lo strapiombo<br/> che m'avrebbe allegrato come un matto,<br/> guardai in basso e già udivo il rimbombo<br/> e l'aspro turbinar di meteoríte<br/> che arresta a tutti il piede come piombo.<br/> ([[w:Umberto Eco|Umberto Eco]] su ''Dante/Inferno'') {| |+ |- | S || A || T || O || R |- | A || R || E || P || O |- | T || E || N || E || T |- | O || P || E || R || A |- | R|| O || T || A || S |} </center> {{Vacanza lunga|Monozigote|nell'anno 3000 per festeggiare il [[w:Cronologia del futuro lontano|4° millennio]]}} == r: conclusione == Ciao, purtroppo non posso cancellare quelle pagine, da regolamento bisogna aprire una procedura di cancellazione e poi vedere cosa dice la comunità. Spero però che tu ci ripensi. Se il motivo della tua scelta sono certi commenti ingiuriosi che ho letto, sappi che non sono e non saranno tollerati. Un abbraccio! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:42, 19 ago 2022 (CEST) qsou2dprras0f7n61ry8nnqmx9yhlkh 431785 431784 2022-08-19T19:30:28Z Monozigote 19063 /* r: conclusione */ risp. wikitext text/x-wiki <div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 80px; text-align:left; font-size: medium; line-height: 30px;">[[File:Felix Laff clean.svg|left|50px]] '''Graditi commenti su stati d'animo e aggiornamenti sul procedere lento e magnifico della vita... Il resto non m'interessa: sono in pensione!'''<br/> [[File:Fr-Paris--monozigote.ogg|right|Il mio eteronimo]] </div> {{clear}} [[File:WeirdTalesv36n02pg063 hush ornament.png|thumb|center|300px|<big>'''''SSSssshhhh!!! Sto elucubrando sulla morte seguendo i [http://kinkatso.blogspot.co.uk/2016/02/umberto-eco-morire-tra-coglioni.html consigli di Umberto Eco]...'''''</big><br/> {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Archivi|testo =[[Discussioni utente:Monozigote/Archivio 1|Archivio: agosto 2014 - luglio 2022]] }} {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Sandboxes|testo =•[[Utente:Monozigote/sandbox1|Sandbox1]] — Contributi globali a [[m:Pagina principale|Wikimedia]]<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox2|Sandbox2]] — ''Cosmo maimonideo''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox3|Sandbox3]] — ''Emanazione''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox4|Sandbox4: ''Tools'']] — prove & strumenti<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox5|Sandbox5: ''Page testing'']] — nuovi libri<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox6|Sandbox6: Tabella wikilibri completati]] }}]] <center> CANTO I Al margin del ristar di vostra morte<br/> mi persi in un deserto illuminato,<br/> ritrovando le piazze più distorte.<br/> Hip hip come a tacer son consolato<br/> di questa piana mite e assai civile<br/> di cui parlar mi fa rassicurato!<br/> Sí poco è dolce ch'assai piú è l'ovile;<br/> ma ad evitare il mal ch'io non scoprii,<br/> tacerò del già detto ch'è assai vile.<br/> Saprei male tacer come ne uscii,<br/> tanto ero vispo e sveglio in su quel tratto<br/> che alla piazza mendace il passo aprii.<br/> Ma come in cima al picco fui issofatto,<br/> là dove cominciava lo strapiombo<br/> che m'avrebbe allegrato come un matto,<br/> guardai in basso e già udivo il rimbombo<br/> e l'aspro turbinar di meteoríte<br/> che arresta a tutti il piede come piombo.<br/> ([[w:Umberto Eco|Umberto Eco]] su ''Dante/Inferno'') {| |+ |- | S || A || T || O || R |- | A || R || E || P || O |- | T || E || N || E || T |- | O || P || E || R || A |- | R|| O || T || A || S |} </center> {{Vacanza lunga|Monozigote|nell'anno 3000 per festeggiare il [[w:Cronologia del futuro lontano|4° millennio]]}} == r: conclusione == Ciao, purtroppo non posso cancellare quelle pagine, da regolamento bisogna aprire una procedura di cancellazione e poi vedere cosa dice la comunità. Spero però che tu ci ripensi. Se il motivo della tua scelta sono certi commenti ingiuriosi che ho letto, sappi che non sono e non saranno tollerati. Un abbraccio! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:42, 19 ago 2022 (CEST) :{{ping|Hippias}} Grazie, caro Hippias, sei sempre molto gentile. La mia decisione scaturisce più che altro da una ''caduta'' di interesse, data la scarsa ricettività del "pubblico" e una sensazione di inutilità del mio scrivere... Ti confesso, mi sembra di essere un folle logorroico che ha passato il limite della propria comunicabilità didattica. E le poche reazioni dei pochi lettori sono comunque deludenti. Ti ringrazio nuovamente per la continua assistenza e supporto. Vado a farmi una passeggiata serale lungo il [[w:Moray Firth|fiordo di Moray]]. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 21:30, 19 ago 2022 (CEST) 5npcfulejy4ffj53ygb25pa67xeknvs 431793 431785 2022-08-20T10:54:50Z Monozigote 19063 archivio ultimo wikitext text/x-wiki <div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 80px; text-align:left; font-size: medium; line-height: 30px;">[[File:Felix Laff clean.svg|left|50px]] '''Graditi commenti su stati d'animo e aggiornamenti sul procedere lento e magnifico della vita... Il resto non m'interessa: sono in pensione!'''<br/> [[File:Fr-Paris--monozigote.ogg|right|Il mio eteronimo]] </div> {{clear}} [[File:WeirdTalesv36n02pg063 hush ornament.png|thumb|center|300px|<big>'''''SSSssshhhh!!! Sto elucubrando sulla morte seguendo i [http://kinkatso.blogspot.co.uk/2016/02/umberto-eco-morire-tra-coglioni.html consigli di Umberto Eco]...'''''</big><br/> {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Archivi|testo =[[Discussioni utente:Monozigote/Archivio 1|Archivio: 2012 - 2022]] }} {{Cassetto|larghezza=290px|allineamento=centro|titolo=Sandboxes|testo =•[[Utente:Monozigote/sandbox1|Sandbox1]] — Contributi globali a [[m:Pagina principale|Wikimedia]]<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox2|Sandbox2]] — ''Cosmo maimonideo''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox3|Sandbox3]] — ''Emanazione''<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox4|Sandbox4: ''Tools'']] — prove & strumenti<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox5|Sandbox5: ''Page testing'']] — nuovi libri<br/> •[[Utente:Monozigote/sandbox6|Sandbox6: Tabella wikilibri completati]] }}]] <center> CANTO I Al margin del ristar di vostra morte<br/> mi persi in un deserto illuminato,<br/> ritrovando le piazze più distorte.<br/> Hip hip come a tacer son consolato<br/> di questa piana mite e assai civile<br/> di cui parlar mi fa rassicurato!<br/> Sí poco è dolce ch'assai piú è l'ovile;<br/> ma ad evitare il mal ch'io non scoprii,<br/> tacerò del già detto ch'è assai vile.<br/> Saprei male tacer come ne uscii,<br/> tanto ero vispo e sveglio in su quel tratto<br/> che alla piazza mendace il passo aprii.<br/> Ma come in cima al picco fui issofatto,<br/> là dove cominciava lo strapiombo<br/> che m'avrebbe allegrato come un matto,<br/> guardai in basso e già udivo il rimbombo<br/> e l'aspro turbinar di meteoríte<br/> che arresta a tutti il piede come piombo.<br/> ([[w:Umberto Eco|Umberto Eco]] su ''Dante/Inferno'') {| |+ |- | S || A || T || O || R |- | A || R || E || P || O |- | T || E || N || E || T |- | O || P || E || R || A |- | R|| O || T || A || S |} </center> {{Vacanza lunga|Monozigote|nell'anno 3000 per festeggiare il [[w:Cronologia del futuro lontano|4° millennio]]}} 3kz4clpxbrv1t4ua9ba7gilrcc3l0qo Storia dei papi del Novecento/Pio XI 0 32195 431781 426166 2022-08-19T16:16:05Z 80.29.197.78 /* La risoluzione della questione romana */ wikitext text/x-wiki {{Storia dei papi del Novecento}} Il pontificato di [[w:Papa Pio XI|Pio XI]] (Achille Ratti; Desio, Milano, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) si colloca nei travagliati anni intercorsi tra le due guerre mondiali, che videro l'affermarsi in molti paesi europei di regimi totalitari, primi fra tutti il fascismo in Italia e il nazionalsocialismo in Germania. Personalità austera, papa Ratti sviluppò i temi della dottrina sociale già tratteggiati da Leone XIII e pose fine alla questione romana con la firma dei Patti Lateranensi. Rivitalizzò l'Azione cattolica, poi soppressa dal regime fascista, e fondò la Radio Vaticana. == Le origini == Nato a Desio nel 1857 da una famiglia agiata,<ref>J.W. O'Malley, ''A History of the Popes: From Peter to the Present'', Sheed & Ward, 2011, p. 274.</ref> entrò in seminario all'età di dieci anni, fu consacrato sacerdote a ventidue anni e studiò all'univesità Gregoriana di Roma. Nel 1984 divenne oblato di san Carlo. Intellettuale, fu prefetto della biblioteca ambrosiana prima (dal 1907) e della apostolica poi (dal 1914). <ref name="Zizola33">G. Zizola, ''I papi del Novecento'', Roma 1995, p. 33.</ref> Nel 1918 fu inviato da Benedetto XV in Polonia come visitatore apostolico; l'anno successivo riconobbe ''de iure'' lo Stato polacco a nome della Santa Sede e divenne nunzio a Varsavia. Contemporaneamente, ricoprì le cariche di commissario ecclesiastico in Slesia (regione all'epoca contesa tra polacchi e tedeschi) e visitatore apostolico in Russia, Georgia, Finlandia, Estonia e Lettonia.<ref>J.M. Laboa, ''La storia dei papi. Tra il regno di Dio e le passioni terrene'', trad. it., Milano 2005, p. 388.</ref> Gli incarichi affidatigli richiedevano di agire in situazioni complesse e tra loro eterogenee: l'impresa risultò impossibile e Ratti fu costretto a rientrare in Italia. Nominato arcivescovo di Milano, fu creato cardinale il 13 giugno 1921. Dopo meno di un anno, fu scelto come 259º successore di Pietro. == L'elezione == [[File:Primera bendición Pio XI.jpg|thumb|left|Il nuovo pontefice Pio XI si affaccia alla loggia il giorno della sua elezione]] Achille Ratti fu eletto papa il 6 febbraio 1922 alla quattordicesima votazione. Il conclave era stato contrastato: da un lato i conservatori puntavano sul cardinale Rafael Merry del Val y Zulueta, segretario di Stato di Pio X, mentre i cardinali più "liberali" sostenevano il segretario di Stato in carica, Pietro Gasparri. Dopo l'elezione il papa, indossando l'abito corale, si affacciò dalla loggia esterna della basilica vaticana e non da quella interna, come i suoi tre predecessori: affacciandosi rivolto verso piazza San Pietro e quindi verso la città di Roma, indicò la volontà di risolvere la questione romana, ovvero la controversia relativa al ruolo di Roma, contemporaneamente capitale d'Italia e sede del potere temporale del papa.<ref name="Zizola33"/> == Aspetti politici e sociali == Pio XI normalizzò i rapporti con lo Stato italiano grazie ai Patti Lateranensi (Trattato e Concordato) dell'11 febbraio 1929, che posero fine alla questione romana e regolarono i rapporti fra l'Italia e la Santa Sede. Il 7 giugno, a mezzogiorno, nasceva il nuovo Stato della Città del Vaticano, di cui il Sommo Pontefice era sovrano assoluto. Nello stesso periodo furono creati diversi concordati con varie nazioni europee. Non pregiudizialmente ostile a Mussolini, Achille Ratti limitò fortemente l'azione del Partito popolare favorendone lo scioglimento, e rinnegò ogni tentativo di Luigi Sturzo di ricostituire il partito.<ref name="Zizola39">G. Zizola, ''I papi del Novecento'', Roma 1995, p. 39.</ref> Dovette però affrontare controversie e scontri con il fascismo a causa dei tentativi del regime di egemonizzare l'educazione della gioventù e per le ingerenze del regime nella vita della Chiesa.<ref>AA. VV., ''Il fascismo'', Mondadori, Milano 1998.</ref> Emise l'enciclica ''Quas Primas'' dove veniva stabilita la festa di Cristo Re a ricordare il diritto della religione a pervadere tutti i campi della vita quotidiana: dallo Stato, all'economia, all'arte. Per richiamare i laici a un maggiore coinvolgimento religioso, nel 1923 venne riorganizzata l'Azione Cattolica.<ref>G. Zizola, ''I papi del Novecento'', Roma 1995, p. 36.</ref> Pio XI fu estremamente critico anche con il ruolo passivo tenuto in campo sociale dal capitalismo. Nella sua enciclica ''Quadragesimo Anno'' del 1931 richiamò l'urgenza delle riforme sociali già indicate quaranta anni prima da Leone XIII, e ribadì la condanna del liberalismo e di ogni forma di socialismo. Nell'enciclica ritornò più volte sul legame fra moneta, economia e potere: {{quote|Nel nostro tempo è ormai evidente che la ricchezza e un immenso potere sono stati concentrati nelle mani di pochi uomini. Questo potere diventa particolarmente irresistibile se esercitato da coloro i quali, poiché controllano e comandano la moneta, sono anche in grado di gestire il credito e di decidere a chi deve essere assegnato. In questo modo forniscono il sangue vitale all'intero corpo dell'economia. Loro hanno potere sull'intimo del sistema produttivo, così che nessuno può azzardare un respiro contro la loro volontà.|''Quadragesimo Anno'' 106-9}} Nell'enciclica ''Divini Redemptoris'' Pio XI sviluppò riflessioni abbastanza consuete sulla necessità della sopportazione e della pazienza da parte dei poveri, che devono stimare più i beni spirituali che i beni e i godimenti terreni. E sui ricchi come amministratori di Dio, che devono dare ai poveri quello che loro avanza: {{quote|I ricchi non devono porre nelle cose della terra la loro felicità né indirizzare al conseguimento di quelle i loro sforzi migliori; ma, considerandosene solo come amministratori che sanno di doverne rendere conto al supremo Padrone, se ne valgano come di mezzi preziosi che Dio loro porge per fare del bene; e non lascino di distribuire ai poveri quello che loro avanza, secondo il precetto evangelico.|''Divini Redemptoris'' 44-45}} == La risoluzione della questione romana == [[File:Pius XI, by Nicola Perscheid (retouched).jpg|thumb|right|Ritratto di Pio XI nel 1922]] Il primo segno di apertura Pio XI lo aveva manifestato immediatamente dopo l'elezione. Come già ricordato, il nuovo pontefice contrariamente ai suoi immediati predecessori - Leone XIII, Pio X e Benedetto XV - decise di affacciarsi su piazza San Pietro, sia pur senza dire nulla, limitandosi a benedire la folla presente, mentre i fedeli di Roma gli rispondevano con applausi e grida di gioia. Il gesto "dovuto", ma che si verificava dopo i fatti del 20 settembre 1870, era da considerare di portata storica; Pio XI era infatti convinto che la fine del potere temporale, sia pure in maniera "violenta" era, per la missione della Chiesa nel mondo, la liberazione dalle catene delle passioni umane. La questione romana incontrava non solo le preoccupazioni e le speranze dei cattolici in Italia, ma anche di tutti i cattolici del mondo, tanto da indurre zelanti sacerdoti, peraltro missionari, come per esempio don Luigi Orione, a prendere iniziative personali e scrivere più volte al capo del governo fascista, Benito Mussolini; altri sacerdoti intervennero con propri studi presso la Segreteria di Stato Vaticana, nella persona del Delegato del Papa, cardinale Pietro Gasparri. L'11 febbraio 1929 il papa fu l'artefice della firma dei Patti Lateranensi tra il cardinale Pietro Gasparri e il governo fascista di Benito Mussolini. Il 13 febbraio 1929, pronunciò un discorso agli studenti e ai docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che passò alla storia per una definizione, secondo cui Benito Mussolini sarebbe stato esaltato come «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare».<ref>Pio XI, allocuzione ''Vogliamo anzitutto''.</ref> Ma già nel 1922, prima della sua elezione a papa, in occasione di un'intervista concessa al giornalista francese Luc Valti (pubblicata integralmente nel 1937 su "L'illustration"), il cardinale Achille Ratti dichiarò a proposito di Mussolini: {{quote|Quell'uomo, ragazzo mio, fa rapidi progressi, e invaderà tutto con la forza di un elemento naturale. Mussolini è un uomo formidabile. Mi ha capito bene? Un uomo formidabile! Convertito di recente, poiché viene dall'estrema sinistra, ha lo zelo dei novizi che lo fa agire con risolutezza. E poi, recluta gli adepti sui banchi di scuola e in un colpo solo li innalza fino alla dignità di uomini, e di uomini armati. Li seduce così, li fanatizza. Regna sulla loro immaginazione. Si rende conto di che cosa significhi e che forza gli fornisca? Il futuro è suo. Bisognerà però vedere come tutto questo andrà a finire e che uso farà della sua forza. Che orientamento avrà, il giorno in cui dovrà scegliere di averne uno? Resisterà alla tentazione, che insidia tutti i capi, di ergersi a dittatore assoluto?|''L'Illustration'', 9 gennaio 1937, n.4897, p. 33. Traduzione riportata da Yves Chiron, ''Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi'', Cinisello Balsamo 2006, p. 131}} Con i Patti Lateranensi, stipulati nel palazzo di San Giovanni in Laterano, e costituiti da due atti distinti (Trattato e Concordato) veniva messa la parola fine alla freddezza e ostilità fra i due poteri, durate per cinquantanove anni. Con lo storico Trattato veniva data alla Santa Sede la sovranità sullo Stato della Città del Vaticano, riconoscendolo come soggetto di diritto internazionale, in cambio dell'abbandono da parte della Santa Sede di pretese territoriali sul precedente Stato Pontificio; mentre la Santa Sede riconosceva il Regno d'Italia con la capitale a Roma. A compensazione delle perdite territoriali e come supporto nel periodo transitorio, il governo garantiva (Convenzione finanziaria, allegata al Trattato) un trasferimento di denaro consistente in 750 milioni di lire in contanti e di un miliardo in titoli di Stato al 5 per cento che,<ref name="Zizola39"/> investito da Bernardino Nogara sia in immobili che in attività produttive, pose le basi per l'attuale struttura economica del Vaticano. Il trattato richiamava inoltre l'articolo 1 dello Statuto Albertino, riaffermando la religione cattolica come la sola religione dello Stato. I Patti Lateranensi imponevano ai vescovi di giurare fedeltà allo Stato italiano, ma stabilivano alcuni privilegi per la Chiesa cattolica: al matrimonio religioso venivano riconosciuti effetti civili e le cause di nullità ricadevano sotto i tribunali ecclesiastici; l'insegnamento della dottrina cattolica, definita «fondamento e coronamento dell'istruzione pubblica»,<ref>Art. 36 del Concordato, Legge n. 810 del 27-5-1929</ref> diventava obbligatorio nelle scuole elementari e medie; i preti spretati o colpiti da censura ecclesiastica non potevano ottenere o conservare alcun impiego pubblico nello Stato italiano. Per il regime fascista i Patti Lateranensi costituirono una preziosa legittimazione.<ref>AA. VV. ''Il fascismo'', Mondadori, Milano, 1998</ref> In segno di riconciliazione, nel luglio successivo, il papa uscì in processione eucaristica solenne in piazza San Pietro. Un avvenimento del genere non accadeva dai tempi della breccia di Porta Pia. La prima uscita dal territorio della Città del Vaticano avvenne invece il 21 dicembre dello stesso anno quando, di primissima mattina, il Pontefice si recò, scortato da poliziotti italiani in bicicletta, alla basilica di San Giovanni in Laterano, per prendere ufficialmente possesso della sua cattedrale. Nel 1930 - a un anno di distanza dalla firma dei Patti Lateranensi - l'anziano cardinal Pietro Gasparri si dimise, e fu sostituito dal cardinale Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII. == Canonizzazioni e beatificazioni == [[File:C o a Pio XI.svg|thumb|right|150px|Stemma di Pio XI]] Papa Pio XI procedette a numerose beatificazioni e canonizzazioni (per un totale di 496 beati e 33 santi), fra le quali quelle di Bernadette Soubirous, Giovanni Bosco, Teresa di Lisieux, Giovanni Maria Vianney e Antonio Maria Gianelli. Nominò pure quattro nuovi dottori della Chiesa: Pietro Canisio, Giovanni della Croce, Roberto Bellarmino e Alberto Magno. In particolare procedette alla beatificazione di 191 martiri, vittime della rivoluzione francese, «una perturbazione universale durante la quale furono affermati, con tanta arroganza, i diritti dell'uomo".<ref>E. Fattorini, ''Pio XI, Hitler e Mussolini'' Torino 2007: «Mi riferisco alla beatificazione dei martiri della Rivoluzione francese, quella rivoluzione che, come ebbe a dire nel 1922 aveva portato alla "perturbazione universale durante la quale furono affermati, con tanta arroganza, i diritti dell'uomo».</ref> == I rapporti con il mondo della scienza == Appassionato delle scienze fin dalla gioventù e attento osservatore dello sviluppo tecnologico, fondò la Radio Vaticana avvalendosi della collaborazione di Guglielmo Marconi, modernizzò la Biblioteca Vaticana e ricostituì con la collaborazione di padre Agostino Gemelli nel 1936 la Pontificia Accademia delle Scienze, ammettendovi anche personalità non cattoliche e pure non credenti.<ref>Vedi [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2028%20%5B1936%5D%20-%20ocr.pdf Motu proprio ''In multis solaciis''], AAS 38 (1936), p. 421, al quale seguono i primi statuti della Pontificia Accademia delle Scienze e le nomine dei primi membri, fra cui alcuni non cattolici e non credenti.</ref> Fu interessato ai nuovi mezzi di comunicazione: fece installare una nuova centralina telefonica in Vaticano e sebbene personalmente si servisse poco del telefono, fu uno dei primi utilizzatori della telecopia, un'invenzione del francese Édouard Belin che permetteva di trasmettere fotografie a distanza attraverso la rete telefonica o telegrafica. Nel 1931 in risposta ad un messaggio scritto e ad una fotografia inviategli da Parigi dal cardinale Jean Verdier inviò una sua fotografia appena scattata.<ref>Y. Chiron, ''Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi'', Cinisello Balsamo 2006, p. 280.</ref> L'utilizzo che fece della radio fu invece più frequente, sebbene non molti riuscissero ad intendere i suoi messaggi radiofonici, di norma pronunciati in latino.<ref>Y. Chiron, ''Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi'', Cinisello Balsamo 2006, p. 281.</ref> == La morte e il discorso scomparso == Nel febbraio 1939 Pio XI convocò a Roma tutto l'episcopato italiano in occasione del primo decennale della "conciliazione" con lo Stato italiano, del 17º anno del suo pontificato e il 60º anno del suo sacerdozio. Nei giorni 11 e 12 febbraio avrebbe pronunciato un importante discorso, preparato da mesi, che sarebbe stato il suo testamento spirituale e dove, probabilmente, avrebbe denunciato la violazione dei Patti Lateranensi da parte del governo fascista e le persecuzioni razziali in Germania. Questo discorso è rimasto segreto fino al pontificato di Giovanni XXIII quando, nel 1959, vennero pubblicate alcune parti. Pio XI infatti morì per un attacco cardiaco dopo una lunga malattia,<ref>AES, Stati Ecclesiastici, pos 576, fascicolo 607 dagli appunti del cardinale Tardini "Il Papa sta male. Il professor Bonanome ha riscontrato disturbi alla prostata. Il professor Cesaliacherchi ha notato debolezza cardiaca (40-44 pulsazioni), conseguenza, come pure i dolori alla prostata, dei disturbi di circolazione. Eppure il Santo Padre ha dettato lui stesso un comunicato che comincia così - Il Papa sta bene, ma per precauzione si astiene dal dare udienze per poter essere pronto alle cerimonie di sabato e domenica - Abbiamo un po' modificato quest'annuncio per non dire bugie, pur non dicendo tutta la verità. Di più, l'anticamera ha dattilografato il solito foglio delle udienze con una lunga fila di nomi. Ciò per dare al Papa (e c'è bisogno?) l'illusione che si è tutti persuasi che lui stia bene e che si prepari ogni cosa come d'ordinario. Mi domando: è bene fare così?</ref> nella notte del 10 febbraio 1939. È ormai assodato che il testo del discorso fu fatto distruggere per ordine di Pacelli,<ref>E. Fattorini, ''Pio XI, Hitler e Mussolini'', Torino 2007, p. 214: «Appena morto il papa, Pacelli ordina l'immediata distruzione di tutte le copie del testo scritto da Pio XI, già composto in tipografia e pronto per essere distribuito ai vescovi.»</ref> che auspicava di intraprendere nuove e più pacate relazioni con la Germania e l'Italia. Sulla base di un presunto memoriale del cardinale Eugenio Tisserant ritrovato nel 1972, prese corpo la leggenda che Pio XI fosse stato avvelenato per ordine di Benito Mussolini, il quale avendo avuto sentore della possibilità di essere condannato e forse scomunicato avrebbe incaricato il medico Francesco Petacci, padre di Clara Petacci, di avvelenare il Pontefice. Questa teoria venne seccamente smentita dal cardinale Carlo Confalonieri, segretario personale di Pio XI. Questa tesi è stata inoltre esclusa dalla nota studiosa Emma Fattorini, reputandola come un eccesso di immaginazione che non ritrova il minimo riscontro nell'attuale documentazione.<ref>E. Fattorini, ''Pio XI, Hitler e Mussolini'', Torino 2007, p. 224: «Il clima di mistero su come andarono gli avvenimenti di quegli ultimi giorni tornerà ancora a lungo nel tempo fino ad alimentare addirittura il sospetto che il Pontefice fosse stato avvelenato su commissione di Benito Mussolini, tramite il medico, dottor Petacci. Un eccesso d'immaginazione che non trova il minimo riscontro nell'attuale documentazione, ma che resta indicativa del clima. Il cardinale Tisserant avrebbe dichiarato "Lo hanno liquidato", nessuno in quel momento si azzardò a chiedere se aveva delle prove: il professor Francesco Petacci ebbe accesso alla stanza privata del pontefice subito dopo la morte di questi. Fu lui a occuparsi degli interventi necessari per la conservazione della salma.»</ref> ==Note== <references/> [[Categoria:Storia dei papi del Novecento|Pio 11]] {{avanzamento|100%|1 dicembre 2013}} cn0lx3quch9qbb2n9tf3rbnynciqmyp Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Torino/Torino - Tempio Valdese 0 34700 431791 418874 2022-08-20T07:38:33Z 5.170.16.188 wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} == Organo della navata == * '''Costruttore:''' Pinchi (''Opus 412'')<ref>su progetto di Massimo De Grandis.</ref> * '''Anno:''' 1997 * '''Restauri/modifiche:''' Marco Renolfi, 2017 (pulitura, ampliamento e reintonazione) * '''Registri:''' 17 * '''Canne:''' 950 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 54 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' a pavimento, sotto l'ultima arcata tra la navata centrale e quella laterale di sinistra * '''Note:''' l'organo ha temperamento Werkmeister III con La a 415 Hz {| border="0" cellspacing="24" cellpadding="18" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" |colspan="4"| '''I - ''Hauptwerk''''' ---- |- |Prinzipal || 8' |- |Octave || 4' |- |Mixtur || IV |- |Rohrflöte || 8' |- |Flöte || 2' |- |Gedackt || 16' |- |Flöte || 4' |- |<span style="color:#8b0000;">Krummhorn </span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" |colspan="4"| '''II - ''Brustpositif''''' ---- |- |Gedackt || 8' |- |Rohrflöte || 4' |- |Nasat || 3' |- |Principal || 2' |- |Terz || 1.3/5' |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=3 | '''Pedal''' ---- |- |Subbass || 16' |- |Flöte || 8' |- |Prinzipal || 4' |- |<span style="color:#8b0000;">Posaune </span>|| <span style="color:#8b0000;">16'</span> |- |Trompete || 8' |} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il Nuovo Organo Pinchi in Stile Barocco Tedesco del Tempio Valdese di Torino|città=Torino|editore=Claudina|anno=1998|isbn=887016277X}} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Tempio Valdese (Torino)|w_preposizione=sul|w_etichetta=Tempio Valdese di Torino}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.pinchi.com/scheda_catalogo.asp?idp=9559137&categoria=nuovo|titolo=Opus 412 - Torino - Tempio Valdese|sito=pinchi.com|accesso=19 gennaio 2014}} {{Avanzamento|100%|19 gennaio 2015}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 2cq1kgonsmqazrieiyka0jaka08nmhz 431792 431791 2022-08-20T09:49:25Z Pufui PcPifpef 7952 /* Note */ wikitext text/x-wiki {{Disposizioni foniche di organi a canne}} == Organo della navata == * '''Costruttore:''' Pinchi (''Opus 412'')<ref>su progetto di Massimo De Grandis.</ref> * '''Anno:''' 1997 * '''Restauri/modifiche:''' Marco Renolfi, 2017 (pulitura, ampliamento e reintonazione) * '''Registri:''' 17 * '''Canne:''' 950 * '''Trasmissione:''' meccanica * '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa * '''Tastiere:''' 2 di 54 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'') * '''Pedaliera:''' dritta di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'') * '''Collocazione:''' a pavimento, sotto l'ultima arcata tra la navata centrale e quella laterale di sinistra * '''Note:''' l'organo ha temperamento Werkmeister III con La a 415 Hz {| border="0" cellspacing="24" cellpadding="18" style="border-collapse:collapse;" | style="vertical-align:top" | {| border="0" |colspan="4"| '''I - ''Hauptwerk''''' ---- |- |Prinzipal || 8' |- |Octave || 4' |- |Mixtur || IV |- |Rohrflöte || 8' |- |Flöte || 2' |- |Gedackt || 16' |- |Flöte || 4' |- |<span style="color:#8b0000;">Krummhorn </span>|| <span style="color:#8b0000;">8'</span> |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" |colspan="4"| '''II - ''Brustpositif''''' ---- |- |Gedackt || 8' |- |Rohrflöte || 4' |- |Nasat || 3' |- |Principal || 2' |- |Terz || 1.3/5' |- |} | style="vertical-align:top" | {| border="0" | colspan=3 | '''Pedal''' ---- |- |Subbass || 16' |- |Flöte || 8' |- |Prinzipal || 4' |- |<span style="color:#8b0000;">Posaune </span>|| <span style="color:#8b0000;">16'</span> |- |Trompete || 8' |} |} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il Nuovo Organo Pinchi in Stile Barocco Tedesco del Tempio Valdese di Torino|città=Torino|editore=Claudina|anno=1998|isbn=887016277X}} == Altri progetti == {{interprogetto|w=Tempio Valdese (Torino)|w_preposizione=sul|w_etichetta=Tempio Valdese di Torino}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.pinchi.com/scheda_catalogo.asp?idp=9559137&categoria=nuovo|titolo=Opus 412 - Torino - Tempio Valdese|sito=pinchi.com|accesso=19 gennaio 2014}} {{Avanzamento|100%|19 gennaio 2015}} [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]] 7x4touprblovk3v042iv3s3jr66h7kl Discussioni utente:Monozigote/Archivio 1 3 36643 431794 430298 2022-08-20T10:55:45Z Monozigote 19063 archivio2022 wikitext text/x-wiki {{#if:--[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 20:33, 13 ago 2014 (CEST)|Naturalmente, un benvenuto anche da parte mia.|Un saluto da parte di tutti i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]]!}} Se hai bisogno di qualunque cosa, puoi lasciare un messaggio allo Sportello informazioni ([http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_informazioni&action=edit&section=new clicca qui]). Grazie per aver deciso di contribuire e buon lavoro! --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 20:33, 13 ago 2014 (CEST) ==Grazie!== Pronunciati da te quei complimenti, spero almeno in parte meritati, sono davvero importanti. :)--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 12:26, 24 set 2013 (CEST) ==Benvenuto== Ciao! Ho creato la categoria associata al tuo libro, [[:Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo]]. Tutti i moduli dovranno essere categorizzati solo con questa categoria. Le altre categorie, tipo 'letteratura' o 'religione', devono essere indicate solo nella pagina principale del wikibook. Infine, per la copertina puoi usare il [[Template:Copertina]]. Buona continuazione! --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 20:33, 13 ago 2014 (CEST) == Re: Guida maimonidea == Ciao, scusa se ci ho messo un po' a risponderti ma in questi giorni ho problemi con la chiavetta... Comunque, come hai già notato, ho creato la categoria associata ([[:Categoria:Guida maimonidea]]) e aggiunto la classificazione Dewey. Per il resto mi sembra vada tutto bene. Avrei solo un'osservazione sul primo libro, che mi sembra sia ormai completo: di solito su Wikibooks i libri hanno anche un indice di navigazione, cioè un template con il sommario per facilitare la navigazione al lettore. Ci sono due tipi di sommario (verticali o orizzontali, a seconda delle esigenze), e li trovi indicati in [[Aiuto:Indice di navigazione]].{{fatto}} In verità, va detto che ci sono alcuni libri che non hanno il template sommario, però questo potrebbe essere aggiunto in qualsiasi momento dal primo utente di passaggio - e se non si tratta dell'autore, potrebbe anche combinare qualche pasticcio. Ovviamente, sono a tua disposizione per ogni dubbio o richiesta di aiuto. Ciao! --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 18:10, 21 set 2014 (CEST) == Guida maimonidea nel Wikibookiano == Potresti aggiungere il nuovo libro che hai iniziato a scrivere in alto nella pagina [[Wikibooks:Wikibookiano/Novità]]? [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|disc.]]) 15:08, 30 set 2014 (CEST) {{fatto}} == Re: Antologia ebraica == [[Image:Yes_check.svg|15px| ]] '''Fatto''' Già che c'ero, ho aggiunto una seconda categoria Dewey anche agli altri due libri. Buone feste anche a te e buona continuazione! :-) --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 18:09, 10 dic 2014 (CET) :Purtroppo conosco poco le raccolte, ho provato una volta sola e ricordo che ho dovuto fare vari esperimenti prima di avere un risultato accettabile. Non so a cosa corrisponda l'errore indicato, di solito in questi casi chiedo a Wim b (che però è parecchio impegnato in questo periodo) o a Pietrodn. Prova a sentire Pietrodn, è un burocrate ed è più ferrato sulle questioni tecniche. --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 22:16, 10 dic 2014 (CET) ::Ho sentito Pietro, che mi ha risposto nella mia pagina di discussione. Dice che è difficile trovare il problema e che potrebbe essere dovuto alla presenza di una o più tabelle (ce ne sono nel tuo libro? ho dato un'occhiata veloce ad alcuni moduli ma non ne ho trovate). Temo che per avere una versione stampabile la soluzione migliore sia realizzare il pdf manualmente. In [[Wikibooks:Libri stampabili]] spiegano farlo usando OpenOffice.org. --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 19:17, 12 dic 2014 (CET) :::Ciao, volevo avvisarti che sto facendo dei test per individuare il problema. Ho provato a esportare in pdf alcune pagine del libro singolarmente e tutte quelle che ho testato finora funzionano eccetto [[Guida maimonidea/Appendice]], che dà appunto l'errore che avevamo rilevato. Mi sono illuso fossero il [[Template:Note]] (è una tabella) oppure le virgolette graziate (che ho provato a sostituire, se preferisci ripristina pure la precedente versione), ma niente di che. Nei prossimi giorni proverò ancora a studiare la documentazione per capire che cosa non va - così possiamo rimediare o, se si tratta di un limite del sistema, almeno lo sappiamo. Comunque, scusa il disturno e buona serata. --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 19:44, 15 gen 2015 (CET) ==Carissimo== [[Wikibooks:Amministratori/Elezioni|è partita l'elezione per un nuovo amministratore]] ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 17:23, 21 feb 2015 (CET) {{fatto}} == Libro [[Ebraico]] == Ciao Monozigote, scusa se disturbo ma abbiamo bisogno di una consulenza. Se e quando hai tempo, potresti cortesemente dare un'occhiata al libro ''[[Ebraico]]''? Giusto per assicurarsi che i pochi moduli presenti con contengano errori. Grazie! --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 19:15, 3 mar 2015 (CET){{fatto}} :Grazie mille! :-) --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 18:59, 4 mar 2015 (CET) == Vandali russi == Ciao, grazie della segnalazione! il signore in questione sembra essersi divertito... comunque ho oscurato il contenuto e chiesto la cancellazione. Al momento non posso fare altro, entro in servizio come amministratore da domenica sera. Non è la prima volta che mi capita, ho notato che queste persone creano account fasulli e poi li usano per spostarsi tra le wiki e spammare quella roba. Ho visto pagine simili in inglese, in francese e (credo) cingalese anche su Wikiversità e Wikinotizie. Santa pazienza. Ora lo segnalo a Pietrodn. --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 19:10, 17 mar 2015 (CET) :Pensa che a volte non sono nemmeno persone, ma programmi scritti per diffondere spam in automatico. Da noi la pagina più martoriata è [[Problemi di matematica per le classi elementari]], che viene vandalizzata con cadenza quasi settimanale. Chissà che ci sarà di divertente... Grazie per le congratulazioni, spero di poter essere utile da lunedì :) --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 19:42, 18 mar 2015 (CET) == Box sommario == Ciao, grazie ancora per la fiducia! Il problema che segnali è davvero strano... Comunque ti confermo che anch'io visualizzo il box per la ricerca più grande. A volte mi capitava la stessa cosa con il mio vecchio portatile, che ha uno schermo da 15 pollici, ma succedeva con tutti i sommari, non con alcuni sì e altri no... Hai notato se è da tanto tempo che dura questo problema? Forse è dovuto a qualche modifica apportata durante un aggiornamento di sistema. Comunque faccio delle ricerche e vedo cosa si può fare, così com'è ora è un po' fastidioso. Grazie della segnalazione! --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 18:34, 23 mar 2015 (CET) :{{ping|Hippias}} A quanto pare il box di "cerca" si è sistemato, riducendosi alla misura standard regolare. Confermi anche tu?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 10:54, 6 apr 2015 (CEST) ::Sì, confermo: venerdì, quando ho controllato l'ultima volta, il problema c'era ancora, ma oggi sembra essersi risolto. Si vede che era un bug temporaneo del sistema - d'altra parte avevo controllato la documentazione per il box di ricerca e il codice sembrava in ordine. Ciao, buon pomeriggio! --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 14:39, 6 apr 2015 (CEST) == Esportazione pdf: aggiornamenti == Ciao Monozigote, approfittando di un po' di tempo libero ho fatto dei test per risolvere il problema dell'esportazione in pdf. Facendo delle prove nei mesi scorsi, avevo scoperto che a dare problemi erano i moduli [[Guida maimonidea/Halakhah e comandamenti]] e [[Guida maimonidea/Ambiguità e codificazione]]. Oggi ho copiato in una sandbox parti di testo del primo così da isolare dove fosse il problema. Alla fine, sembra che al sistema non piaccia il codice <nowiki>[[File:Mishnah Commentary in Judeo-Arabic WDL3967.pdf|thumb|250px|''Commentario alla Mishnah'' in giudeo-arabo, manoscritto in due volumi con pagine scorrevoli<ref>Manoscritto scannerizzato: cliccare sull'immagine per girare pagina.</ref>]]</nowiki>. Togliendo l'immagine infatti il sistema esporta tranquillamente la pagina in pdf. Se vuoi provare anche tu, puoi vedere in [[Utente:Hippias/Sandbox]]. Ora però vorrei capire cosa non va in quell'immagine, a me sembra tutto a posto... Appena ho nuove, ti avviso. --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 15:18, 6 apr 2015 (CEST) :{{ping|Hippias}} Ho visto - grazie dell'assistenza. Sì, effettivamente l'immagine crea problemi e se la cosa non si risolve, potrei cambiare immagine... peccato perché il commentario è sfogliabile. Fammi sapere se hai novità future. Buon pomeriggio anche ha te -- qui in Scozia la giornata è splendida!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 16:53, 6 apr 2015 (CEST) ==Ciao!== *[https://it.wikibooks.org/wiki/Il_paradiso Qui] sto scrivendo qualcosa di 'ebraico', imploro i tuoi suggerimenti/correzioni/integrazioni... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 08:26, 9 mag 2015 (CEST) : Grazie! andrò avanti quando hai tempo "osservami".... Tra l'altro questo tema è dirimente in quanto fonte di continui e antichi equivoci. Stavo per esempio pensando a Heidegger, lui, sulla scorta di Nietzsche e in compagnia di altri, individua, imho forse anche correttamente, in Platone/Socrate colui che ha entificato, quindi allontanato dall'essere, con la metafisica, la problematica della presenza nel mondo e quindi provocando la caduta nell'alienazione e nell'asservimento alla tecnica. Poi, sembrerebbe, nei Quaderni neri se la prenda con il pensiero ebraico che in fin dei conti è quello che ha resistito più di ogni altro in Occidente a Platone... cercando di restare sulla terra, quindi nell'essere. Ammiro molto la cultura tedesca, ma a volte non la capisco... già con i romantici... grandi osservazioni fondate anche su una meticolosa ricerca e alla fine come se stesse per chiudere qualcosa... conclusioni affrettate, contraddittorie e a cavolo... bah... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 08:56, 10 mag 2015 (CEST) :: Nasce dall'ultima del Papa (di Pasqua), come sai non sono cristiano, ma sono molto interessato, fenomenologicamente non storicamente, a cose che riguardano le religioni bibliche. Lì il Papa sostiene che il Cristo (quello dei cristiani) cammina insieme a noi, così è negli Atti, ma io ho pensato che il Papa intendesse altro (il Cielo è in mezzo e dentro di noi). La partita da Platone si gioca su questo e ci stanno più o meno dentro tutti. I cristiani cercano ora di sanare anche una loro teodicea vecchia di un paio di secoli, decisamente pasticciona. Per il resto va detto sono stati bravissimi, intendo le teologie dei cristiani sono davvero notevoli, soprattutto quella dei cattolici: pensa all'ascensione Dio che si fa anche corpo lo soffre come noi, lo trasfigura e lo porta nel cielo degli intelligibili... chiude il cerchio! Il senso è compiuto. O pensa all'immacolata concezione... o molto più recentemente quelli di Lovaine che ormai hanno in mano buona parte della fenomenologia che portano avanti, devo riconoscere, senza eccessive sbavature. Tornando a bomba: dov'è la Realtà ultima che tutte le include? Negli intelligibili quindi fuori dalla voragine venuta ad essere e quando la terra venne separata dal cielo? Oppure è qui? La terrà è luogo ultimo, oppure mera illusione? Questo è il tema principe per me. Poi, liberati dalla teodicea pasticciona, occorre capire che Dio è bene e male (se è l'ultimo deve includere tutto, niente può restare fuori se no è penultimo e non ultimo, Dio contiene terremoti, pedofili, hiv, etc.), ma quando insegna agli uomini gli insegna a conseguire il bene. Nel Sutra del Loto testo buddhista che si data a cavallo della nostra era, il buddha insegna infatti solo ai bodhisattva... non ai buddha, e non dice niente altro.... Ti ho condensato, in modo confuso, trent'anni di riflessioni... chissà come mi sono riuscito a spiegare... :-D. Tornando alla voce... 'completo' il Talmud con Maimonide ''Mishneh Torah'', ''Teshuvah'' 3 ''Halacha'' 5... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 16:04, 11 mag 2015 (CEST) :: Intendo questo: {{q|I giusti di tutte le nazioni hanno un posto nel mondo a venire||חסידי אומות העולם יש להם חלק לעולם הבא|lingua=he}} --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 16:34, 11 mag 2015 (CEST) == re: Nuova categoria == Certo che ti do una mano, volentieri! (tanto allo Sportello informazioni in questi giorni risponderei ancora io.) Inizio a modificare il template. --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 18:37, 13 lug 2015 (CEST) :Fatto! Ho messo in via provvisoria un'icona con l'uomo vitruviano (è la prima icona che ho trovato su Commons cercando "anthropology"). Se ne troviamo una migliore la sostituiamo. --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 18:45, 13 lug 2015 (CEST) ::Sono felice che ti piaccia! Sono andato proprio domenica a scorsa a visitare la mostra su Leonardo che hanno organizzato a Milano in concomitanza con l'Expo 2015. Alla prossima! --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 19:12, 13 lug 2015 (CEST) == re: Vandalismi == Ciao Monozigote, grazie della segnalazione e per avere eliminato il vandalismo. Terrò d'occhio il libro sulle Forze armate e il nostro "simpatico" utente :-) --[[Discussioni utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] 17:21, 14 ago 2015 (CEST) ==Se hai tempo, voglia, interesse, etc.etc.== Heidegger.<br> Franco Volpi, nel capitolo da lui scritto nella ''Guida a Heidegger'' edita dalla Laterza, sostiene a p.36: «Aderì quindi al Partito nazionalsocialista, <u> condizione prevista per l'assunzione ufficiale del rettorato</u>, che avvenne il 27 maggio 1933.» (la sottolineatura è mia). Ti risulta che nei mesi aprile/maggio 1933, non quindi dopo, fu emanata una legge, direttiva, circolare, che obbligava i rettori delle università tedesche a iscriversi allo Nsdap per acquisire o mantenere tale "ruolo"? Se sì quale, quali sono i suoi estremi? Grazie se potrai/vorrai rispondermi. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 09:20, 17 ago 2015 (CEST) :{{ping|Xinstalker}} Ho una viscerale antipatia per Heidegger, caro Xin, dovuta certamente al fatto che ha portato a termine lo sviluppo dell'antisemitismo filosofico iniziato da Voltaire,<ref>...e continuando con Kant (ebrei "vampiri della società" e vuole "l'eutanasia dell'Ebraismo"); Fichte ("bisognerebbe tagliar loro le teste e sostituirle con altre in cui non ci sia traccia alcuna di idee ebraiche"); Schopenauer ("ebrei peggio delle bestie" e "lo schifo della Terra"); Nietzsche... (beh, lasciamo perdere).</ref> fenomeno poco conosciuto ma devastante. Man mano che la cultura europea veniva laicizzata e l'antiebraismo religioso si trasmutava in antisemitismo razziale, le conseguenze furono letali. Come afferma [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]] nel suo recente ''Not in God's Name'' (2015, pp. 79-80), i cristiani potevano darsi da fare per convertire gli ebrei, poiché uno può certamente cambiare religione, no? Ma non puoi cambiare sangue o geni. Gli antisemiti poterono quindi solo (!) darsi da fare per eliminare gli ebrei (la conversione infatti non ne cambiava la "razza"). <u>Il risultato fu la Shoah.</u><br/> :Che un'ebrea dello stampo della Arendt si facesse copulare da Heidegger può solo spiegarsi a livello psicosessuale: se Hannah ne amava il corpo, doveva sicuramente essere stata affascinata dalla mente di Heidegger, e questo mi fa ribrezzo. Ecco quindi poi la di lei apologetica, con corollari del tipo "la banalità del male" riferendosi a Eichmann e soci. Non c'è assolutamente nulla di "banale" nel male che sta consumando gran parte del mondo...<br/> :Ma, per tornare a Heidegger, mi pare che, dopo esser diventato rettore dell'università di Freiburg e vomitato una serie di discorsi nazisti, il 21 agosto 1933 propose il "principio del Führer" e conseguentemente fu nominato Führer di tale università. Non sono ben informato sui dettagli generali della legge tedesca, ma puoi trovare qualche dato a [[:en:w:Law for the Restoration of the Professional Civil Service]] (nota anche i riferimenti bibliografici) --- naturalmente l'Italia poi seguì le orme della Germania riguardo ai docenti universitari etc. Ottima occasione per i professori "ariani" di sbarazzarsi della concorrenza ebrea. :Ma non voglio ora impelagarmi in questioni polemiche di storia ebraica, sennò mi si riapre l'ulcera! Mi perdonerai però se non ti seguo nel percorso heideggeriano... ti prego però di non farne una "riabilitazione": ci hanno già pensato il secolo scorso.<ref>[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]], se ti vuoi deprimere, vedi articoli tipo: {{en}}[http://www.theguardian.com/books/2014/mar/13/martin-heidegger-black-notebooks-reveal-nazi-ideology-antisemitism]; {{en}}[http://www.newyorker.com/books/page-turner/is-heidegger-contaminated-by-nazism]; {{en}}[http://www.telegraph.co.uk/culture/books/10739165/Martin-Heidegger-the-philosopher-who-fell-for-Hitler.html]; {{en}}[http://www.friesian.com/rockmore.htm]; [http://www.nytimes.com/2010/05/09/books/review/Kirsch-t.html?pagewanted=all&_r=0]; {{fr}}[http://bibliobs.nouvelobs.com/essais/20131206.OBS8603/cahiers-noirs-vers-une-nouvelle-affaire-heidegger.html]; {{fr}}[http://www.lemonde.fr/idees/article/2014/01/20/heidegger-et-l-antisemitisme_4350762_3232.html]; anche, ''int. al.'', fr.wiki -- ''[[:fr:w:Heidegger, l'introduction du nazisme dans la philosophie]]'', recensione del libro di [[:fr:w:Emmanuel Faye]]; etc. etc.</ref> --[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:20, 17 ago 2015 (CEST) :: Il testo di Donatella Di Cesare è molto chiaro. Gli intellettuali europei sono stati antisemiti, se vai a scavare trovi Hegel, ovviamente Lutero, Kant, Frege, Voltaire, etc.etc. si fa prima chi non lo fu: Giambattista Vico fu uno dei pochi. Personalmente penso che l'idea di nazione sia andata di pari passo con l'antisemitismo. Ma spero si faccia luce presto e bene su questo. C'è molto lavoro da fare e la Di Cesare è solo l'inizio. Se la prendi da quel punto di vista butti nella pattumiera buona parte della filosofia europea. Non ci sono riabilitazioni, non occorrono. Occorre spiegare bene come andarono le cose, con la documentazioni necessaria, distinguendo ciò che nel pensiero ha un fondamento da ciò che non ce l'ha. Aristotele sosteneva che gli schiavi non erano esseri umani... Quindi occorre fare i conti con molte cose senza che questo sia un lasciapassare per nessuno. Grazie per l'info. Segui il mio lavoro per favore e dammi i tuoi pareri se occorre. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 22:30, 17 ago 2015 (CEST) P.S. Non prendere però troppo sul serio Faye, anche a tal proposito ti suggerisco di leggere la Di Cesare... e quando la leggerai capirai perché è bene non prendere troppo sul serio Faye... magari ti metto qui cosa dice la Di Cesare di Faye... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 22:42, 17 ago 2015 (CEST) ::{{ping|Xinstalker}} Purtroppo nella storia le distinzioni, separazioni e cernite non accadono spesso e le cose "andarono come andarono"... ::Si fa presto, col senno di poi, a fare un lavoro di "cernita" separando la pula dal chicco. Buono l'esempio di Aristotele e degli schiavi: vedi infatti cosa hanno sofferto gli schiavi fino ai giorni nostri. Ci sono voluti tremila anni per restituir loro l'umanità.<br/> ::Non prendo troppo sul serio Faye, prendo sul serio gli antecedenti. Ma la discussione è troppo lunga, Xin, ci ho passato 40 anni di vita, insieme a Wiesel, per riconciliarmici. Non è certo su wiki che intendo ripetermi: qui sto solo cercando un angolo di serenità, per godermi le vette maimonidee, lontano dalle disquisizioni accademiche che hanno affollato la mia vita senza grandi risultati effettivi. Ciao e no, non desidero leggere Di Cesare, grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 23:27, 17 ago 2015 (CEST) ::: Ok. Comunque se ti va seguimi, mi fa sempre molto piacere. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 23:59, 17 ago 2015 (CEST) == Interruzione Antipodi == [[File:Showing method of attack with boomerang - NMA-15147.jpg|center|250px]] <div class="usermessage" style="background-color:pink; height: 60px; text-align:left; font-size: medium; line-height: 30px;">[[File:Pages Mac.png|left|50px]] '''''Monozigote è in [[w:Terra Australis|Terra Australis]] a presentare un suo ennesimo libro di antropologia. Non sa quando ritornerà, dato che gli aborigeni ''anguthimri'' lo amano molto...'''''</div> Non stare troppo via... torna presto! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 21:54, 26 set 2015 (CEST) ==re: Memento== Anche io ti penso spesso, in realtà sono tornato a "combattere" su Wikipedia finché non vengo "gravemente ferito" e allora torno qui... come al solito, sperando sempre che non mi "accoppino" definitivamente.... per il resto che dirti... è un periodo che sto meditando molto sugli "inconciliabili" della nostra vita la quale tradisce sempre e comunque quella necessità di un mondo etico-estetico-ultimativo sulla quale la nostra mente, o spirito, sembra fondato. Allora, mi domando, la nostra vita chiede un "biglietto" di "ritorno alla vera casa" come dicevano Platone o Śaṅkara ed eredi, oppure richiede di rendere qui, dove è la vera casa, conciliabile l'inconciliabile? Insomma l'ultimativo è qui e ora o altrove? Se è qui e ora occorre conciliare l'inconciliabile, se è altrove, è quello che ci consente di leggere l'inconciliabilità. Ecco ti ho spiegato e mi piacerebbe sapere cosa pensi. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 09:36, 8 apr 2016 (CEST) :{{ping|Xinstalker}} -- Vedo che sei (inconsciamente) un discepolo di Rabbi Hillel: ""Se io non sono per me, chi è per me? E, se io sono solo per me stesso, cosa sono? E se non ora, quando?" Ho letto recentemente un libro di Amanda Gefter intitolato ''Trespassing on Einstein's Lawn'' (tradotto anche in italiano, pare) sulla fisica einsteiniana & quantistica, in cui l'autrice cerca il significato della realtà, il significato del Nulla, e l'inizio del Tutto -- lo cerca nella scienza, nell'Universo, e alla fine scopre che è una grande illusione, un'illusione individuale, e conclude: ''"We are each the author of our own universe... Having a finite frame of reference creates the illusion of a world, but even the reference frame itself is an illusion. Observers create reality, but observers aren't real. There is nothing ontologically distinct about an observer, because you can always find a frame in which that observer disappears: the frame of the frame itself, the boundary of the boundary."'' L'ultimativo quindi sono io, e non riesco a riconoscermi, caro Xin...<br/> :Al momento sto revisionando su WP gran parte delle voci di ebraismo, contaminate dal nostro ossessivo troll cabalista: non riesco a sopportare di vederle così ingarbugliate, proprio non ci riesco. Vorrei invece dedicarmi ai wikibooks, ma per ora mi affatico ai "ripristini", facendo pulizia varia: è più forte di me. Vedo che diversi amministratori cercano di fare del loro meglio per arginare i vandalismi quotidiani, ma quando si tratta di ripulire una voce complessa, bisogna che lo faccia chi conosce la materia... :...E perché ti dovrebbero "accoppare"? Il tuo operato è altamente lodevole e beneficia l'umanità (si fa per dire ;))--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:15, 8 apr 2016 (CEST) ==Buone notizie! Sono tornato su Wikibooks! :)== Ma orgogliosamente posso sostenere che [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Xinstalker/3 questa volta] sono durato più del previsto su WP! Continuo [https://it.wikibooks.org/wiki/Utente:Xinstalker/sandbox28 qui] quella pagina sul vegetarianismo nell'antichità... in questo progetto si è meno utili agli altri ma ben più utili per sé stessi, il che non ''guasta''... :) ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|disc.]]) 22:35, 27 mag 2016 (CEST) :{{ping|Xinstalker}} — Ahaa birbantello, ti rifugi qui quando il terreno scotta a WP, eh? Hai un carattere "forte", che spesso pare provocare polemiche, ma ti capisco: io ho imparato, nell'anzianità, a contenermi e moderarmi, ma sono stato un "osso duro"... le mie lezioni ex cathedra hanno fatto piangere più di uno studente. Eccomi qui, comunque, e per ora mi alterno, scrivendo pagine su wikibooks e facendo pulizie varie su WP, che ne ha bisogno! Comportamento schizoide, certamente, ma non posso evitarlo, perché purtroppo l'ebraismo (un interesse che curo esclusivamente sui wikimedia, mentre gli altri li svolgo in ''the real world''...) su WP è afflitto da svariati troll ossessivi che rovinano voci per me importanti e non posso tollerarlo.<br/> :Seguirò con interesse il tuo "vegetarianismo", ma ricordati poi ed infine di sintetizzarlo anche su WP. ''À bientôt''--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 23:28, 27 mag 2016 (CEST) == WIKIBOOKS == {| class="wikitable" |- ! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|20px]] '''WIKIBOOKS''' [[File:Wikibooks-logo.svg|20px]]!! Stage |- | 1 || [[Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2015|breve}} |- | 2 || [[Guida maimonidea]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2014|breve}} |- | 3 <small>''(suppl. al nr. 2)''</small> ↑ || [[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]] | style="text-align: center;" | {{Stage|50%|maggio 2016|breve}} |- | 4 || [[Antologia ebraica]] | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|dicembre 2014|breve}} |- | 5 || [[Biografie cristologiche]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}} |- | 6 || [[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}} |- | 7 || [[Riti ebraici]] <ref>Una finestra sul significato dei rituali ebraici: facile introduzione che illustra i molti aspetti e approcci del rituale ebraico, l'origine di ciascuna pratica/osservanza, e come ognuna possa arricchire la propria vita spirituale. Scritto anche in una prospettiva cristiana, il libro esplora i significati di nove pratiche differenti e come esse rafforzino la connessione personale che gli ebrei hanno con Dio, dando inoltre espressione all'identità ebraica e alla sua fede.</ref> ||<small>''(da programmare)''</small> |- | 8 || [[Prontuario biblico]] <ref>Un ''wikibook'' che serve da compagno alla Bibbia, con informazioni sinottiche sulle Scritture, l'autore ed il periodo di composizione, una breve descrizione dei rispettivi contenuti ed un riassunto più lungo, note su aspetti particolari e/o insoliti, un elenco di versetti chiave, ed un commento finale.</ref> ||<small>''(da programmare)''</small> |- | 9 || [[Torah per sempre]] <ref>In cui ci si chiede "Cos'è la [[w:Torah|Torah]]?" Com'è che una parte della letteratura dell'antico [[w:Israele|Israele]] fu scelta come sacra? Quando iniziò il popolo a pensare che il testo fosse stato dettato da Dio a Mosè? Perché il [[w:Pentateuco|Pentateuco]] venne privilegiato rispetto alle altre parti della [[w:Bibbia ebraica|Bibbia ebraica]]? Quanto accuratamente venne conservato il testo?<br/>Come fecero i rabbini ad interpretare la Bibbia? Qual'è l'origine della dottrina della "Torah Orale", ed in cosa consiste la "Torah Orale"?<br/>Come furono assorbite nell'interpretazione del testo le dottrine mistiche, la numerologia, la filosofia medievale e la scienza? E c'è un qualche limite a quello che si pensa la Bibbia contenga? Infine, come sono state affrontate dalla tradizione rabbinica quelle occasioni in cui la Bibbia o i suoi interpreti sembrano in conflitto con la testimonianza di altre fonti?</ref> | style="text-align: center;" | {{Stage|50%|maggio 2016|breve}} |- | 10 || [[Noli me tangere]] | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|giugno 2016|breve}} |} ==Note== <references/> {{clear}} {{iscrittoda|year=2013|month=8|day=13}}<div style="color:teal"> '''''...ma wikipediano da +14 luuuunghi anni e ora in pensione!''''' [[File:Smilie2.gif]]</div><br/> == Revert == Ciao, sperando di fare cosa gradita ti ho attivato il revert veloce, che ti potrà tornare utile quando fai patrolling. Grazie per i controlli di oggi :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:00, 13 giu 2019 (CEST) :{{ping|Hippias}} Grazie, gradisco. Ero rollbacker anche su it.wiki (a suo tempo) e spesso controllavo, dato che il vandalismo imperversava specie su ciò che scrivevo. Prima di ''ritirarmi in pensione'', avevo creato su consiglio degli amministratori, alcune pagine-master a cui detti amministratori potevano far riferimento in caso di vandalismi/modifiche trolliste su voci specialistiche che altrimenti richiedevano conoscenze ad hoc. Mi pare che funzionino ancora. Comunque, il revert veloce mi sarà utile anche qui, dato che vedo qualche vandaluccio in azione su pagine "scolastiche". Grazie e ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 22:25, 13 giu 2019 (CEST) :: Ho spostato le due pagine che creavano il problema con gli avanzamenti. Me ne ero scordato, ecco perché l'ho fatto dopo molti giorni… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:09, 16 giu 2019 (CEST) :::{{ping|Wim b}} Te ne sono smoderatamente grato! (Pensavo te ne fossi andato in vacanza alle Fiji...) Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 20:42, 16 giu 2019 (CEST) : No, l'ho letto la tua risposta mentre non ero in casa e poi me ne sono scordato al mio rientro (e i giorni successivi). --[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:57, 16 giu 2019 (CEST) ::{{ping|Wim b}} Ti ringrazio, sei stato molto gentile e hai risolto un problema che non sarei stato in grado di affrontare (non ho una mente tecnologica).--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 23:38, 16 giu 2019 (CEST) == Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act4) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:32, 9 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act4)&oldid=19352860 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.''' Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act4) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:13, 20 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act4)&oldid=19397758 --> == Reminder: Community Insights Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> '''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio''' Gentile {{PAGENAME}}, Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo. Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act4) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue. Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese). Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio. Cordialmente, </div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:03, 4 ott 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act4)&oldid=19433605 --> == Un saluto :-) == Ciao, ben ritrovato! In realtà non sono entrata "di persona" :D ... Il mio nome è apparso ieri tra le modifiche di wbooks in modo "automatico", per via di una procedura di rinomina di una utenza che stavo operando come ''renamer'' su Meta. Comunque mi ha fatto molto piacere il tuo saluto :-) Non sono più attiva come un tempo, per altri impegni in R. L., ma ogni volta che posso cerco di dare ancora il mio contributo al Progetto. Alla prossima! :-) --[[Utente:Euphydryas|Euphydryas]] ([[Discussioni utente:Euphydryas|disc.]]) 15:13, 18 ott 2019 (CEST) == Congratulazioni! == [[File:Fuochi_d'artificio.gif|right]] Pare che tu abbia creato la pagina n. 10&nbsp;000 nel ns0 di Wikibooks in lingua italiana. Evviva! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:44, 13 nov 2019 (CET)<br/> : {{ping|Hippias}} Infatti! E l'ho messo sulle notizie proprio ora che me ne sono accorto! Controlla un po' se ho fatto ok? (Mi dava fastidio quella notizia del fbbraio 2018....) Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:47, 13 nov 2019 (CET) :: Ben fatto, è un po' che volevo archiviare il 2018 ;) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:11, 13 nov 2019 (CET) == inizio lavoro == Ciao, grazie del tuo commento alla questione [[Wikibooks:Bar#storia_locale]]. Ti garantisco che cercheremo altre fonti oltre a quel libro e che cercheremo di avere dall'autore una qualche liberatoria se lo useremo troppo.Grazie Altra questione: come faccio a scegliere come prioritaria l'editor modifica wikitesto? Grazie di nuovo [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 17:14, 25 nov 2019 (CET) :{{ping|Giaccai}} OK. Batti un colpo se hai bisogno. Quanto all'editor, Wikibooks ha solo "Modifica", senza altre opzioni. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:36, 25 nov 2019 (CET) ::Grazie. Inizio creando una bozza nella mia sandbox tanto per capire come funziona. Intanto ho disattivato le opzioni di editor visuale e lavoro molto meglio. Ciao --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 20:37, 25 nov 2019 (CET) == Coincidenze medico-letterarie == Ciao, come va? Volevo condividere una cosa curiosa che ho scoperto. Non so se c'entri il coronavirus, però nel 2020 il modulo su Boccaccio nel manuale di letteratura italiana ha avuto un'[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikibooks.org&platform=all-access&agent=user&start=2019-01&end=2020-02&pages=Storia_della_letteratura_italiana/Giovanni_Boccaccio impennata di visite]. Che l'epidemia abbia risvegliato l'interesse per il ''Decameron''? :D --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:07, 7 mar 2020 (CET) : {{ping|Hippias}} Comico! :)) Guarda un po' le visite a ''[[I promessi sposi]]'', dato che fra poco avremo anche i monatti per strada...! Certo che l'Italia è in gara con la Cina per la "divulgazione scientifica". Tu stai al Nord? Qui in Scozia i casi sono ancora pochi (16-17), ma comunque in aumento.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:43, 7 mar 2020 (CET) :: Purtroppo abito a 40 chilometri da uno dei focolai, e da due settimane sono relegato in casa - esco solo per procacciarmi cibo. Gli intellettuali invitati ai vari tg e talk show italiani citano immancabilmente Manzoni e Boccaccio, però a quanto pare i nostri lettori preferiscono Boccaccio. Forse perché descrive un ritorno alla ragione in tempi di disordine e paura? Quasi quasi stasera me lo rileggo anch'io! :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:22, 7 mar 2020 (CET) :: P.S.: non ricordo che trasmissione tv fosse, ma nei giorni scorsi ho sentito un telespettatore telefonare in diretta e chiedere a un medico se le persone "potevano guarire dal virus e diventare monatti"! Ormai siamo già arrivati anche a questo! :D ::: {{ping|Hippias}} E invece no: si può benissimo guarire dal virus e poi riprenderselo. Niente monatti, quindi. L'unico rimedio è il vaccino, ma ci vorranno almeno 10-15 mesi prima di trovarne uno. Hanno constatato che anche il periodo di incubazione è variabile, dalle 2 alle 3 settimane... Mi spiace per il tuo isolamento, ma presto toccherà anche a noi, sebbene dove sto io, tra le montagne delle Highlands, già sia "isolato"! Niente paura: sono circondato da 2-3mila libri, Wikibooks, viveri a sufficienza e persino un bel gattone che ci fa compagnia. Vedo in TV che i supermercati si stanno esaurendo: stranamente sono vuoti tutti gli scaffali della carta igienica! :D Ma il Covid-19 non dà diarrea! Boh, forse pensano che la paura faccia c... addosso! Ciao, Hippias.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 21:48, 7 mar 2020 (CET) == Consulenza == Ciao Monozigote, come stai? Senti ti contatto perché avrei bisogno di una consulenza sull'enciclopedicità di un rabbino capo, di cui devo decidere se scrivere o meno la voce, e vorrei cercare di capire quanto la carica sia rilevante all'interno del mondo ebraico. Descrivo il caso [[:wikipedia:it:Discussioni_progetto:Religione#Enciclopedicità_rabbini_capo|qui]]. Se potessi intervenire te ne sarei grato. Ciao!--[[Utente:Caarl 95|Caarl 95]] ([[Discussioni utente:Caarl 95|disc.]]) 15:14, 1 giu 2020 (CEST) : {{ping|Caarl 95}} Shalom, mio caro! Si dà il caso che io sia ebreo bolognese da famiglia ebraica che a Bologna risiede dal 1400, ma ora, da bravo ''errante'', mi trovo in Scozia da un decennio. Ad essere parziali, direi che una voce su "Leone Alberto Orvieto" è più che dovuta! Hai le necessarie informazioni? Ne troverai alcune online (per es.,[https://www.storiaememoriadibologna.it/orvieto-leone-alberto-486509-persona], ecc.). Quanto al "Rabbino capo", la questione è spinosa, come si può dedurre anche dalle varie voci enciclopediche sparse per internet. Io ero molto amico, quando risiedevo a Roma, di Elio Toaff, appunto Rabbino Capo di Roma (deceduto 2015 a cento anni!), a cui è succeduto Di Segni. Scrivere una voce su "Leone Alberto Orvieto, Rabbino capo di Bologna" non è consigliabile, anche perché tale carica varia di regione in regione, di nazione in nazione, di congregazione in congregazione, di "denominazione" in denominazione, e via dicendo. Per fare un esempio: nel Regno Unito, ove risiedo, esiste un "[[:en:w:Chief Rabbi of the United Hebrew Congregations of Great Britain and the Commonwealth]]" che è il Rabbino maggiore delle Congregazioni ebraiche <u>'''ortodosse'''</u> delle "Sinagoghe Unite" britanniche --- il che vuol dire che le sinagoghe non appartenenti, non lo riconoscono come "Rabbino capo", né viene riconosciuto come rabbino capo dagli altri movimenti dell'ebraismo (liberale, ricostruzionista, ecc.). Puoi farti un'idea della ''spinosità'' della questione leggendo la voce inglese "[[:en:w:Chief Rabbi|Chief Rabbi]]": persino Israele ha problemi a definire la cosa --- al momento hanno 2 rabbini-capo, uno per gli aschenaziti e uno per i sefarditi. Gli ebrei americani non vogliono "rabbini-capo" e la Legge ebraica (Halakhah) comunque non prevede una tale carica, dato che in linea di principio '''tutti i rabbini''' hanno pari autorità. Ora, Leone Alberto Orvieto nella sua scheda biografica viene usualmente definito come "Rabbino <u>maggiore</u> della Comunità israelitica bolognese" e non come "capo" --- designandolo come "Rabbino capo", la voce potrebbe venire contestata. Ad ogni modo, Orvieto era anche un rispettato "[[w:Rav Maskil|Maskil]]" (cfr. [http://www.jewishencyclopedia.com/articles/10461-maskil], ma anche "Chakham" e "Morenu ha-Rav"), titolo onorifico usato principalmente in Italia per designare un ebreo erudito, illuminato, sapiente, e Orvieto lo era sicuramente --- sebbene inizialmente si fosse lasciato entusiasmare dal fascismo, entusiasmo che finì presto con le "leggi razziali"... il resto è scritto nella Memoria della Shoah. Fammi sapere se vuoi approfondire ulteriormente la discussione. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:29, 1 giu 2020 (CEST) ::Oh, sapevo di aver scritto alla persona giusta, ma non pensavo che lo fossi così tanto! Allora, sì, in realtà ho solo quello che ho trovato online (i vari profili su storia e memoria di Bologna, sul portale bolognese dell'ANED e sul centro di documentazione ebraica), tra cui però c'è un'interessante saggio [https://www.storiaememoriadibologna.it/files/1943-45/onofri/ebri-e-fascismo-a-bologna.pdf su ebrei e fascismo ma in realtà c'è un'approfondita parte storica] che pensavo di usare per una voce sulla comunità ebraica bolognese. Poi voglio vedere se col prestito bibliotecario online trovo qualche cosa. In realtà tutto nasce dal [[:wikipedia:it:Discussione:Pietre d'inciampo in Italia|progetto sulle pietre di inciampo]], per cui io ho scelto di occuparmi della parte emiliano-romagnola e di cui intanto ho coperto le 15 pietre posate a Bologna. Da lì avevo pensato di scrivere le voci dei deportati enciclopedici, tra cui c'è sicuramente Finzi, la cui voce già c'è e volevo capire se ci fossero i margini su Orvieto. Poi mi interessa questo approfondimento anche perché fino a un anno fa passavo almeno una volta a settimana per le viuzze del ghetto bolognese nel peregrinare studentesco verso la stazione, ma per un motivo o l'altro non mi sono mai fermato al Museo Ebraico e ignoravo completamente tutta questa parte della storia bolognese... Dunque, grazie mille per il chiarimento, speravo in realtà che le cose fossero più lineari =D. La dicitura "rabbino capo" l'avevo presa dalle noticelle biografiche del sito del comune, ma ovviamente ci sta che siano inesatte su aspetti tecnici. Rabbino capo o meno, sapresti dirmi in quel contesto storico, in quell'Italia e in quella Bologna, qual'era il suo ruolo nella comunità? E quanta gente c'era all'incirca di pari importanza in Italia, tutti i rabbini delle comunità medie? Voglio dire, tra Toaff e il rabbino di una piccola comunità, è possibile tracciare qualche criterio che dica con chiarezza che da un certo punto in poi c'è un'enciclopedicità sicura, o invece meglio lasciar perdere? Per il resto io mi sono convinto che sia enciclopedico, il problema è, se come mi par di capire un facile automatismo derivante dalla carica ricoperta non è possibile, che per dimostrarlo dovrò trovare libri di case editrici nazionali che ne parlino, le noticelle sui vari portali dimostrano sicuramente la rilevanza locale, meno quella nazionale. Qualcosa su google books ho trovato (tutti libri di storia cittadina) ma si vedono solo stralci di pagina, niente di utilizzabile per una voce.--[[Utente:Caarl 95|Caarl 95]] ([[Discussioni utente:Caarl 95|disc.]]) 19:17, 1 giu 2020 (CEST) ::: {{ping|Caarl 95}} Ahaa, i ricordi! Mi fai venire in mente quando anch'io giravo per i vicoli della vecchia Bologna, cercando di rintracciare i passi dei miei parenti (purtroppo deportati). Da parte di mia nonna, avevamo una ramificazione a Ferrara e, lei stessa era amica dei Finzi ferraresi (ricordati anche da Giorgio Bassani) e mi raccontava dei suoi giochi da bambina con loro.... beh, mi fermo qui, sennò apro una fiumana di memorie. Ma voglio brevemente ricordare un incontro con Elie Wiesel (chissà se c'è una pietra d'inciampo per lui in qualche parte d'Europa?), organizzato dal sottoscritto insieme a Umberto Eco nel 2000 presso l'Aula Magna di Bologna (una serie di lezioni, poi pubblicata come ''Sei riflessioni sul Talmud'', Bompiani, 2000): gli chiesi chi avrebbe ricordato i martiri della Shoah una volta che le vittime ancora in vita (come Elie stesso) sarebbero scomparse? Lui mi rispose che sarebbe stato il compito della successiva generazione, se tale generazione ne avesse assorbito il trauma con la giusta memoria. Caarl, penso che l'iniziativa delle pietre d'inciampo sia una di queste "giuste memorie" e ti voglio elogiare per l'interesse che porti a questa iniziativa -- cerca di svilupparla il più possibile, se ne hai tempo e forza d'animo. Grazie di cuore.<br/> ::: Per alcuni anni ho cercato di curare al meglio il Portale dell'ebraismo su Wikipedia, rinnovandolo, ingrandendolo, raffinandolo, approfondendolo. Ora, nella mia anzianità, mi dedico esclusivamente a Wikibooks, più che altro per mettere ordine in alcune mie carte accademiche, che desidero rendere leggibili a chi ne è interessato e coinvolto (principalmente le varie comunità ebraiche italiane, precedentemente escluse dato che scrivevo in inglese per una ''audience'' anglofona). Ritornando a Orvieto, riporto i seguenti collegamenti:<br/> ::: 1. [http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-5824/orvieto-leone-alberto.html Scheda bio]; ::: 2. [https://www.storiaememoriadibologna.it/orvieto-leone-alberto-486509-persona Note sintetiche]; ::: 3. [https://www.rabbini.it/leone-alberto-orvieto/ Scheda rabbini] -- nota bene i '''titoli''' assegnatigli: "Maskil" nel 1892, quello di "[[w:Rabbini del Talmud#I Chakhamim|Chakham]]" nel 1895 e quello di "[[:en:w:Morenu|Morenu]] [[w:Titoli onorifici nell%27ebraismo#Rav|ha-Rav]]" nel 1904; ::: 4. [http://www.ciportanovia.it/orvieto-leone-alberto Sito "CI PORTANO VIA", con scheda bio]; ::: 5. [https://www.geni.com/people/Leone-Alberto-Orvieto/6000000010566071677 Scheda di geni.com], per aprirla tutta bisogna iscriversi. ::: ♦ Tralascio le voci relative alla sua "pietra d'inciampo". ::: Noterai che alcune schede lo riportano come "Rabbino capo della Comunità israelitica di Bologna", mentre altre come "Rabbino maggiore della Comunità israelitica bolognese", il che ti fa capire come questo tipo di titoli sia molto dibattuto e controverso nell'ambito dell'ebraismo. Però quasi sempre vengono riportati i suoi titoli "onorifici", molto importanti per la comunità ebraica in generale, perché qualificano la persona per il suo ''status'' e lo identificano come riferimento religioso/culturale/sociale. Una relativa voce su Wikipedia penso dovrebbe indicare le alternative, costruendo la frase ''diplomaticamente'' come.... "Rabbino maggiore a capo della Comunità israelitica ecc..." o simili.<br/> ::: Spero di esserti stato utile: tienimi informato e... grazie per avermi dato modo di ''a m’arcord''.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 21:58, 1 giu 2020 (CEST) == Australe == Ciao, grazie! :) Quei cieli li conosco bene anche io, li ho osservati per diversi mesi dalle foreste alle spalle di Perth, per esempio, quando con amici oriundi australiani andavamo a fare lunghe serate coi telescopi. Oppure dall'India del sud... La cosa curiosa è che se osservi il cielo in inverno dall'emisfero nord (magari preferibilmente non dalla latitudine della Scozia...), non è poi ''troppo'' meno ricco di quello australe, perché appunto molte delle stelle brillanti sono le stesse, ma la gente d'inverno è poco propensa a spostarsi in luoghi remoti a osservare il cielo. Di contro, il cielo invernale australe è un po' meno ricco di stelle luminose di quello estivo (pur restando comunque un po' più ricco del cielo estivo boreale), ma passa "sotto traccia" per la stessa ragione. A breve caricherò il PDF aggiornato. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 08:49, 9 set 2020 (CEST) == Pdf stampabile == Buondì, ho finito l'impaginazione del libro. Puoi vedere il risultato in [[:File:Messianismo Chabad e la redenzione del mondo.pdf]].<br/>È stato un po' più complesso del previsto. Per la precisione ho usato come linguaggio XeLaTeX, che generalmente è comodo perché gestisce autonomamente i principali aspetti grafici del documento secondo le buone norme di impaginazione: basta mettere gli appositi tag e crea in automatico gli indici, gestisce le proporzioni tra la pagina e la gabbia di testo, gestisce la numerazione dei capitoli, delle sezioni e delle note, posiziona le immagini. Proprio le immagini verticali, però, mi hanno dato qualche grattacapo, il programma le inseriva in posizioni non sempre adatte.<br/>Ti chiederei di dare un'occhiata con calma al pdf e dirmi se sono necessarie modifiche. Soprattutto, meglio controllare le parole in ebraico, per assicurarsi che non abbiano dato problemi di codifica. Intanto, buon fine settimana, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:56, 6 mar 2021 (CET) : P.S.: dimenticavo di dirti che il documento è impostato per essere stampato fronte retro, come un normale libro, quindi troverai alcune pagine sinistre bianche. Inoltre non sono riuscito a salvare i link a Wikipedia sparsi nel testo, però ho preservato gli url delle fonti esterne e i rimandi interni al libro. Se mi sono perso qualcosa, fammi sapere. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:59, 6 mar 2021 (CET) :: {{ping|Hippias}} Mille grazie! Ora lo esamino e ti faccio sapere. Una domanda: ma come si scarica??--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 13:13, 6 mar 2021 (CET) ::: Prova da qua: https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/2/20/Messianismo_Chabad_e_la_redenzione_del_mondo.pdf --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:38, 6 mar 2021 (CET) :::: {{ping|Hippias}} Ahaa, perfetto! Sono un po' duro di comprendonio, quando si tratta di barcamenarmi tra gli anfratti della tecnologia. Ma mi sembra che il libro sia proprio ben fatto: ora me lo leggo attentamente, poi ti faccio sapere e lo invio ai destinatari con tanti auguri ;D--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 14:49, 6 mar 2021 (CET) == Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo: PDF == Buonasera, siccome mi sono divertito l'altra settimana, ho provato a impaginare un secondo tuo libro, questo: [[:File:Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo.pdf]] ([https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/3/3a/Identit%C3%A0_e_letteratura_nell%27ebraismo_del_XX_secolo.pdf download]). Sarebbe bello ampliare l'[[:Categoria:PDF per la stampa|offerta dei pdf]], ma farli a mano è davvero un lavoro lungo. Adesso devo finire il pdf di un wikilibro di algebra che ho in sospeso sul mio hard disk da un paio d'anni... Ti auguro buona serata, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:14, 18 mar 2021 (CET) : {{ping|Hippias}} Magnifico! È proprio bello vederlo così, ti ringrazio! Certo, se tutti i wikilibri fossero presentabili in tale modo, Wikibooks diventerebbe proprio una vera "biblioteca"! Penso che la difficoltà di "ampliare" l'offerta pdf sorga più che altro dai copyright dell'[[w:Adobe (azienda)|Adobe]].--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 22:11, 18 mar 2021 (CET) == 15.000 moduli == Avevi già creato il modulo n. 10.000, adesso anche quello n. 15.000! Sei l'uomo dei record! :D Congratulazioni! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:28, 18 set 2021 (CEST) :{{ping|Hippias}} Grazie, grazie! Insomma, ormai son qui in pianta stabile ;) ...ho trovato l'"eremo dorato" in cui sviluppare le mie ultime righe... (Ho inserito la notizia sul Wikibookiano, spero di aver fatto bene). Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:40, 18 set 2021 (CEST) == Licenza file == Ciao! Mi stavo annoiando così mi sono messo a fare un po' di ordine tra i file. Quando hai tempo dovresti specificare la licenza di questi due file: [[:File:Cosmo maimonideo3.pdf]] e [[:File:COSMO MAIMONIDEO1.pdf]]. Buon lavoro! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:48, 9 lug 2022 (CEST) : {{ping|Hippias}} Grazie dell'avviso.... ma come si fa? Vorrei metterli in "Public Domain", ma non conosco il modo (o il tag).--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 17:56, 9 lug 2022 (CEST) :: Posso inserire la versione it <nowiki>{{PD-Utente|Monozigote}}</nowiki>? Ora non si caricano più immagini direttamente su Wikibooks vero?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 18:04, 9 lug 2022 (CEST) ::: Ho visto che abbiamo [[Template:PD-Utente]], quindi puoi rilasciarlo con quella licenza. Quanto alla seconda domanda hanno disattivato il caricamento anni fa, ma avevamo fatto in modo di ammettere i pdf dei libri per comodità di gestione. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:28, 9 lug 2022 (CEST) :::: {{ping|Hippias}} OK, provvedo. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 18:34, 9 lug 2022 (CEST) == r: conclusione == Ciao, purtroppo non posso cancellare quelle pagine, da regolamento bisogna aprire una procedura di cancellazione e poi vedere cosa dice la comunità. Spero però che tu ci ripensi. Se il motivo della tua scelta sono certi commenti ingiuriosi che ho letto, sappi che non sono e non saranno tollerati. Un abbraccio! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:42, 19 ago 2022 (CEST) :{{ping|Hippias}} Grazie, caro Hippias, sei sempre molto gentile. La mia decisione scaturisce più che altro da una ''caduta'' di interesse, data la scarsa ricettività del "pubblico" e una sensazione di inutilità del mio scrivere... Ti confesso, mi sembra di essere un folle logorroico che ha passato il limite della propria comunicabilità didattica. E le poche reazioni dei pochi lettori sono comunque deludenti. Ti ringrazio nuovamente per la continua assistenza e supporto. Vado a farmi una passeggiata serale lungo il [[w:Moray Firth|fiordo di Moray]]. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote#top|disc.]]) 21:30, 19 ago 2022 (CEST) 99uvhcto6vjn6uxmk3yywrlvw3hucna Modulo:Versione stampabile 828 38735 431770 415387 2022-08-19T13:31:57Z JackPotte 6485 Add printable version header, footer and no evaluation param if overflow Scribunto text/plain -- Search and display the book pages from the TOC page, in order to create a printable version and a previous / next navigation. debug = false include_book_subpages_only = true do_not_evaluate_each_chapter = false local p = {} ModuleTnt = require('Module:TNT') Error = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'error_invalid_toc') Beginning1 = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'header_notice') Beginning2 = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'header_cover') Break = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'page_break') Ending1 = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'footer_license') Ending2 = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'footer2') templateLeft = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'template_left') templateRight = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'template_right') TOC = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'TOC') sep = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'subpage_separator') page_before = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'page_before') page_after = ModuleTnt.format('I18n/Module:Printable version', 'page_after') function p._escapePattern(pattern) return mw.ustring.gsub(pattern, "([%(%)%.%%%+%-%*%?%[%^%$%]])", "%%%1"); end function p.displays_book(frame) if not debug then Error = '' end if frame == nil then return '' end if frame.args == nil then return '' end if frame.args[1] == nil then return '' end local BookName = frame.args[1] if (BookName ~= nil and mw.text.trim(BookName) ~= '') then title = mw.title.new(BookName) if frame.args[2] ~= nil and frame.args[2] ~= '' then BookName = frame.args[2] else if mw.ustring.find(BookName, sep .. TOC, 1, true) ~= nil then BookName = mw.ustring.gsub(BookName, "^(.*)" .. sep .. TOC .. "$", "%1") end end if frame.args[3] ~= nil then include_book_subpages_only = false end else return Error end if frame.args[4] ~= nil and frame.args[4] ~= '' then do_not_evaluate_each_chapter = true end if (title == nil or title == '') then return Error end text = title.getContent(title) if (text == nil or text == '') then return Error end -- Book subpages titles normalization to absolute names local lines_ = mw.text.split(text, "\n") local fullPageName local PrintVersion = {} if (page_before ~= '') then -- Add book header fullPageName = BookName .. sep .. page_before ChapterTitle = mw.title.new(fullPageName) if (ChapterTitle ~= nil and ChapterTitle.exists) then -- Title should be defined in the page itself table.insert(PrintVersion, frame:expandTemplate{ title = ':' .. fullPageName } .. '\n\n') end end -- Add book chapters for i,v in ipairs(lines_) do if mw.text.trim(v) ~= '' then fullPageName = p.getFullPageName(BookName, v) if fullPageName ~= nil then ChapterTitle = mw.title.new(fullPageName) if (ChapterTitle ~= nil and (do_not_evaluate_each_chapter or ChapterTitle.exists)) then PageName = p.getSubpageName(BookName, fullPageName) if (PageName ~= nil and PageName ~= '') then if Break ~= "" then table.insert(PrintVersion, frame:expandTemplate{title = Break}) end table.insert(PrintVersion, '\n<div style="clear:both;page-break-before:always;"></div>\n=' .. PageName .. '=\n') end table.insert(PrintVersion, frame:expandTemplate{ title = ':' .. fullPageName } .. '\n\n') else if debug then table.insert(PrintVersion, '<span class="error">Missing subpage "' .. fullPageName .. '" on line "' .. v .. '" for the book:</span> ' .. BookName .. '\n\n') end end end end end if (page_after ~= '') then -- Add book footer fullPageName = BookName .. sep .. page_after ChapterTitle = mw.title.new(fullPageName) if (ChapterTitle ~= nil and ChapterTitle.exists) then -- Title should be defined in the page itself table.insert(PrintVersion, frame:expandTemplate{ title = ':' .. fullPageName } .. '\n\n') end end Templates1 = "" if Beginning1 ~= "" then Templates1 = Templates1 .. frame:expandTemplate{title = Beginning1} .. '\n' end if Beginning2 ~= "" then Templates1 = Templates1 .. frame:expandTemplate{title = Beginning2} .. '\n' end Templates2 = "" if Ending1 ~= "" then Templates2 = Templates2 .. frame:expandTemplate{title = Ending1} .. '\n' end if Ending2 ~= "" then Templates2 = Templates2 .. frame:expandTemplate{title = Ending2} .. '\n' end return Templates1 .. table.concat(PrintVersion, "\r\n") .. Templates2 end function p.extract_fullPageName(frame) if frame == nil then return '' end if frame.args == nil then return '' end if frame.args[1] == nil then return '' end if frame.args[2] == nil then return '' end return p.getFullPageName(frame.args[1], frame.args[2]) end function p.getFullPageName(BookName, chapter) if (BookName ~= nil and mw.text.trim(BookName) ~= '') or (chapter ~= nil and mw.text.trim(chapter) ~= '') then BookName = mw.text.trim(BookName) chapter = mw.text.trim(chapter) BookName = mw.ustring.gsub(BookName, "_", " ") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "_", " ") else if debug then chapter = '<span class="error">Incorrect book or chapter name</span>' else chapter = '' end end chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "{{BOOKNAME}}", BookName) chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "{{[Mm]odulo%|([^}]+)}}", "[[%1]]") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, " *%| *[0-9]*.*{{[Cc]%|([^}]+)%|[0-9]}}", "[[" .. BookName .. sep .. "%1]]") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, " *%| *[0-9]*.*{{[Cc]%|([^}]+)}}", "[[" .. BookName .. sep .. "%1]]") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, " *%[%[Image:[^%]]+%]%]", "") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "{{[^}]*}}", "") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "^[%#%*:; ]*", "") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "%[%[%.%.?/", "[[" .. BookName .. sep) chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "%[%[/", "[[" .. BookName .. sep) chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "%/%]%]", "]]") chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "%/$", "") if mw.ustring.find(chapter, "%[%[") ~= nil then -- Pages titles extraction from the TOC if mw.ustring.find(chapter, "%|") == nil or (mw.ustring.find(chapter, "%]") ~= nil and mw.ustring.find(chapter, "%|") > mw.ustring.find(chapter, "%]")) then Ending = "%]" else if mw.ustring.find(chapter, "%/%|") == nil or mw.ustring.find(chapter, "%/%|") > mw.ustring.find(chapter, "%|") then Ending = "%|" else Ending = "%/%|" end end chapter = mw.text.split(chapter, Ending)[1] -- extraction of the line beginning --chapter = mw.text.split(chapter, "%[%[")[2] chapter = mw.ustring.gsub(chapter, "[^%[]*%[%[(.*)", "%1") -- brackets and pipes removal if chapter == BookName or chapter == BookName .. sep or mw.ustring.find(chapter, "%#") ~= nil then if debug then chapter = '<span class="error">Chapter = ' .. chapter .. ' => book name or another subpage name</span> with Ending = ' .. Ending else chapter = '' end else if include_book_subpages_only then -- Book subpages only (and ignoring the other links like "see also") if mw.ustring.find(chapter, BookName .. sep, 1, true) == nil then if debug then chapter = "<span class=\"error\">No book subpage into the internal link:</span> '" .. chapter .. "' doesn't include '" .. BookName .. sep .. "'" else chapter = '' end end end end else if debug then chapter = "<span class=\"error\">No internal link</span> for: " .. chapter .. "\n" else chapter = '' end end return chapter end function p.getSubpageName(bookName, fullPageName) k, v = mw.ustring.gsub(fullPageName, '^' .. p._escapePattern(bookName .. sep), '') return k end function p.extract_subpageName(frame) if frame == nil then return '' end if frame.args == nil then return '' end if frame.args[1] == nil then return '' end if frame.args[2] == nil then return '' end return p.getSubpageName(frame.args[1], frame.args[2]) end function p.displays_footer(frame) if not debug then Error = '' end if frame == nil then return "" end if frame.args == nil then return "" end if frame.args[1] == nil then return "" end local footer = {} local BookName = frame.args[1] if (BookName ~= nil and mw.text.trim(BookName) ~= "") then title = mw.title.new(BookName) if mw.ustring.find(BookName, sep .. TOC, 1, true) ~= nil then BookName = mw.ustring.gsub(BookName, "^(.*)" .. sep .. TOC .. "$", "%1") end else return Error end local currentPageName if frame.args[2] ~= nil and frame.args[2] ~= '' then currentPageName = frame.args[2] else currentPageName = p.getSubpageName(BookName, mw.title.getCurrentTitle().fullText) end if (currentPageName ~= nil and mw.text.trim(currentPageName) ~= "") then currentPageName = mw.text.trim(currentPageName) else return Error end if debug then table.insert(footer, " currentPageName = " .. currentPageName .. "\n") end if (title == nil or title == "") then return Error end text = title.getContent(title) if (text == nil or text == "") then return Error end if frame.args[3] ~= nil and frame.args[3] ~= '' then if frame.args[3] == 'programming' then if debug then table.insert(footer, " skin=programming\n\n") end templateLeft = '{| style="width:100%; border:solid 1px #71c837; background:#c6e9af; color:#2d5016;" class="navlinks noprint"\n| style="text-align:left; width:33%; font-size:90%;" class="navprevious" |[[Image:Navigation_Left_Arrow.svg|18px|link=printf|alt=]] [[printf]]\n' templateRight = '| style="text-align:center; width:34%;" class="navtitle" | [['..mw.title.getCurrentTitle().rootText..']]<br><b>'..mw.title.getCurrentTitle().subpageText..'</b>\n| style="text-align:right; width:33%; font-size:90%;" class="navnext" | [[printf]] [[Image:Navigation_Right_Arrow.svg|18px|link=printf|alt=]]\n|}' end end -- Book subpages titles normalization to absolute names local lines_ = mw.text.split(text, "\n") local previousChapter = "" local found = false local fullPageName local homepage = false local subpageName local rawFullPageName if (currentPageName == BookName) then if debug then table.insert(footer, " homepage\n") end homepage = true end for i, v in ipairs(lines_) do rawFullPageName = mw.text.trim(v) if rawFullPageName ~= '' then fullPageName = p.getFullPageName(BookName, rawFullPageName) if debug then if mw.ustring.find(fullPageName, "<span class=\"error\">No internal link</span>") ~= nil then fullPageName = nil else table.insert(footer, " research into: " .. rawFullPageName .. "\n") table.insert(footer, " extraction of: " .. fullPageName .. "\n") end end if fullPageName ~= nil then if mw.ustring.find(fullPageName, BookName .. sep, 1, true) == nil then if debug then table.insert(footer, " replacement of " .. fullPageName .. " by " .. BookName .. sep .. fullPageName .. "\n") end fullPageName = BookName .. sep .. fullPageName end ChapterTitle = mw.title.new(fullPageName) if (ChapterTitle ~= nil and ChapterTitle.exists) then subpageName = p.getSubpageName(BookName, fullPageName) if debug then table.insert(footer, " cut subpage: " .. subpageName .. "\n") end if (subpageName ~= nil and subpageName ~= "") then if found == true or homepage == true then if debug then table.insert(footer, "<span class=\"error\">Previous & next chapter insertion</span>\n") end if homepage == false then if previousChapter == "" then theTemplateLeft, nb = mw.ustring.gsub(templateLeft, "printf", BookName .. "|" .. TOC) else theTemplateLeft, nb = mw.ustring.gsub(templateLeft, "printf", BookName .. sep .. previousChapter .. "|" .. previousChapter) end table.insert(footer, theTemplateLeft) end theTemplateRight, nb = mw.ustring.gsub(templateRight, "printf", BookName .. sep .. subpageName .. "|" .. subpageName) table.insert(footer, theTemplateRight) break elseif subpageName == currentPageName then if debug then table.insert(footer, "<span class=\"error\">Page</span> '" .. currentPageName .. "' found\n\n") end found = true elseif fullPageName ~= "" then if debug then table.insert(footer, " " .. subpageName .. " is different from " .. currentPageName .. "\n") end previousChapter = subpageName else if debug then table.insert(footer, "<span class=\"error\">The current page</span> '" .. subpageName .. "' is not '" .. currentPageName .. "'") end end end else if debug then table.insert(footer, "<span class=\"error\">The page</span> '" .. fullPageName .. "' doesn't exist, for '" .. currentPageName .. "'\n\n") end end end end end if found == true and table.getn(footer) == 0 then if debug then table.insert(footer, "<span class=\"error\">No next chapter</span>\n") end theTemplateLeft, nb = mw.ustring.gsub(templateLeft, "printf", BookName .. sep .. previousChapter .. "|" .. previousChapter) table.insert(footer, theTemplateLeft) theTemplateRight, nb = mw.ustring.gsub(templateRight, "printf", BookName .. "|" .. TOC) table.insert(footer, theTemplateRight) end return table.concat(footer, "") end return p 35av02bakr987k40bv756fw0o856sxj Utente:Monozigote/sandbox6 2 44373 431772 431753 2022-08-19T13:55:18Z Monozigote 19063 /* WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE */ end wikitext text/x-wiki <div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 120px; text-align:center; font-size: large; line-height: 35px;"><font size=6>'''SCRIVO LIBRI CHE MI AIUTANO A PENSARE'''</font><br/> [[File:Wikimedia-logo.svg|50px|left]][[File:Wikibooks-logo.svg|50px|right]]'''''COGITO ERGO SCRIBO, SCRIBO ERGO COGITO'''''<br/> <font size=5>'''I WRITE BOOKS IN ORDER TO EXPRESS THOUGHT'''</font> </div> == WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE == <small><div style="color:#990000;">''('''Wikibooks completed and in progress''')''</div></small> {| class="wikitable" |- ! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|20px]] '''MIEI WIKIBOOKS''' [[File:Wikibooks-logo.svg|20px]]!! Stage |- | 1 || [[Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2015|breve}} |- | 2 || [[Guida maimonidea]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2014|breve}} |- | 3<br/><small>''(supplemento al nr. 2)''</small> || [[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2019|breve}} |- | 4 || [[Antologia ebraica]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2021|breve}} |- | 5 || [[Biografie cristologiche]] ''(Nr. 1 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}} |- | 6 || [[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}} |- | 7 || [[Torah per sempre]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2019|breve}} |- | 8 || [[Noli me tangere]] ''(Nr. 2 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 9 || [[Non c'è alcun altro]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 10 <small>''(Leonardo)''</small>|| [[Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci - L'espressione del genio]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 11 || [[Un fico secco|Un fico secco - La maledizione e il giudizio]] ''(Nr. 3 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}} |- | 12 || [[Infinità e generi|Infinità e generi - L'esistenza dei generi letterari]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 13 || [[Virtù e legge naturale|Virtù e legge naturale - Connessioni morali ed epistemologiche nell'ebraismo]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 14 || [[Noia e attività solitarie]] — ''(Nr.4 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 15 || [[Valore della storia|Il valore della Storia - Formati storici e modelli alternativi]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 16 || [[Iconografia intellettuale|Iconografia intellettuale - Filosofi antichi e moderni nelle immagini]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 17 || [[Filosofia dell'amore]] — ''(Nr.1 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 18 || [[Essenza trascendente della santità|Santità - L'essenza trascendente della santità]] | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}} |- | 19 || [[Pensare Maimonide]] — Raccolta di saggi ''(Nr. 8 della [[Serie maimonidea]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 20 || [[Ecco l'uomo]] — Gesù da una prospettiva ebraica ''(Nr. 4 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}} |- | 21 || [[Ragionamento sull'assurdo]] — L'assurdità della vita e il Mito di Sisifo ''(Nr.5 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}} |- | 22 || [[Emozioni e percezioni]] — Consapevolezza, memoria, sentimenti e flussi di coscienza ''(Nr.2 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 23 || [[Bellezza naturale]] — La semplice verità: la bellezza della natura migliora la vita ''(Nr.3 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 24 || [[Filosofia dell'amicizia]] — ''(Nr.6 della [[Serie dei sentimenti]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}} |- | 25<br/><small>''(Thomas Bernhard)''</small>|| [[Thomas Bernhard]] — Monografia poliedrica sullo scrittore austriaco | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2020|breve}} |- | 26 || [[Ebrei e Gentili]] — Ebrei e non ebrei secondo Maimonide | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2020|breve}} |- | 27 || [[Interpretazione e scrittura dell'Olocausto]] — Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2020|breve}} |- | 28<br/><small>''(supplemento al nr. 25)''</small> || [[La prosa ultima di Thomas Bernhard]] — Comunicazione e speranza di felicità | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 29 || [[Eli Eli Lama Sabachthani]]? — Ester e Gesù invocano Dio con lo stesso Salmo ''(Nr. 5 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 30 <small>''(Kafka)''</small>|| [[Franz Kafka e la metamorfosi ebraica]] — Kafka e crisi d'identità: ''Metamorfosi'' come reazione all'antisemitismo europeo di fine secolo | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 31 || [[Le strutture basilari del pensiero ebraico]] — Maimonide, Nieto, Luzzatto e i cinque criteri del ricostruzionismo sociale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 32 <small>''(Hemingway)''</small> || [[L'Impressionismo di Ernest Hemingway]] — Impressionismo come indicatore critico nella valutazione dello stile letterario hemingueiano | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}} |- | 33 <small>''(Hemingway)''</small> || [[Embricazione del trauma in Hemingway]] — Studio della progressione narrativa di Ernest Hemingway in ''Across the River and into the Trees'': testimonianza di un trauma post-bellico | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 34 <small>''(Potok)''</small> || [[Chaim Potok e lo scontro culturale]] — Figli d'Israele: la figura di Giacobbe come tema nei romanzi di Chaim Potok | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 35 <small>''(Leonard Cohen)''</small>|| [[Leonard Cohen e la Cabala ebraica]] — Canzoni e poemi di Leonard Cohen in chiave cabalistica | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}} |- | 36 || [[Ebraicità del Cristo incarnato]] — Incarnazione divina nell'antichità ebraica: punti di contatto col cristianesimo | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}} |- | 37 <small>''(Pasternak)''</small>|| [[Boris Pasternak e gli scrittori israeliani]] — ''Il dottor Živago'', la letteratura russo-ebraica e gli intellettuali israeliani (1958-1960) | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2020|breve}} |- | 38 || [[Riflessioni su Yeshua l'Ebreo]] — Possibili immagini del Gesù ebraico: rivelazioni, riflessioni, reazioni | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}} |- | 39 || [[Cambiamento e transizione nell'Impero Romano]] — Trasformazione nella società romana del III secolo e.v. | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2021|breve}} |- | 40 || [[Interpretare Gesù in contesto]] — Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2020|breve}} |- | 41 || [[Missione a Israele]] — La chiamata di Gesù e l'annuncio del regno | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}} |- | 42 || [[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]] — Divinità contendenti: religione e globalizzazione | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}} |- | 43 || [[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]] — Il messaggio messianico di un movimento ebraico moderno | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}} |- | 44 || [[Introduzione allo Zohar]] — Gli aspetti profondi del misticismo ebraico nel ''Libro dello Splendore'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2021|breve}} |- | 45 || [[Isaac Luria e la preghiera]] — Innovazioni lurianiche nella preghiera ''Shema Yisrael'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2021|breve}} |- | 46 || [[Il Nome di Dio nell'Ebraismo]] — Il Nome santo nelle tradizioni mistiche ebraiche | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2021|breve}} |- | 47 || [[Rivelazione e Cabala]] — Crisi della tradizione mistica nella Cabala | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}} |- | 48 || [[Storia intellettuale degli ebrei italiani]] — Ebraismo italiano nella prima età moderna | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}} |- | 49 || [[Abulafia e i segreti della Torah]] — Esoterismo, Cabalismo e Profezia in Abramo Abulafia | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}} |- | 50 || [[Immagini interpretative del Gesù storico]] — Un ebreo carismatico in Galilea ''(Nr. 10 della [[Serie cristologica]])'' | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}} |- | 51 <small>''(Henry Miller)''</small>|| [[La Filigrana Zen di Henry Miller]] — Il lungo percorso interiore di uno scrittore inquieto | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}} |- | 52 || [[Shoah e identità ebraica]] — L'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2021|breve}} |- | 53 || [[Gesù e il problema di una vita]] — ''E voi, chi dite che io sia?'' (Nr. 11 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}} |- | 54 || [[Indagine Post Mortem]] — Accertamento sulla Risurrezione di Gesù (Nr. 12 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}} |- | 55 || [[La Conoscenza del Che]] — Alfred Adler e la psicobiografia di Ernesto "Che" Guevara | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}} |- | 56 || [[Taumaturgia messianica]] — I Miracoli di Gesù e la Redenzione (Nr. 13 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}} |- | 57 || [[Yeshua e i Goyim]] — Gesù e il futuro escatologico dei Gentili (Nr. 14 della ''[[Serie cristologica]]'') | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}} |- | 58 || L'[[Interpretazione della realtà]] — Percezioni e consapevolezza individuale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 59 || [[Il significato della vita]] — Eudaimonia e lo stato mentale della felicità | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 60 <small>''(Shakespeare)''</small>|| [[Esistenzialismo shakespeariano]] — William Shakespeare e la filosofia esistenziale | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}} |- | 61 || [[Emozione e immaginazione]] — La forza dell'immaginazione nell'intelletto moderno | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}} |- | 62 || [[Ascoltare l'anima]] — Emozione oltre la ragione: l'espressione emotiva nelle arti | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}} |- | 63 || [[Sorpresa]]! — Israele e la Guerra dello Yom Kippur | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}} |- | 64 || [[Israele – La scelta di un popolo]] — Elezione e Consacrazione nell'Ebraismo | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}} |- | 65 || [[Storia e memoria]] — Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}} |- | 66 || [[Nahmanide teologo]] — La teologia di Moshe ben Nachman, il Ramban | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}} |- | 67 || [[Rivelazione e impegno esistenziale]] — Il testo sacro come guida di vita | style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2022|breve}} |- | <s>68</s> || <s>[[Saeculum Mirabilis]]</s> — <s>Albert Einstein e l'internazionalismo liberale del XX secolo</s> | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |- | <s>69</s> || <s>[[La Coscienza di Levinas]]</s> — <s>La filosofia di Emmanuel Levinas</s> | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |- | <s><div style="color: red;">'''70''' <small>''(ultimo libro)''</small></div></s> || <s>[[Filosofia del Cosmo]] — Universo e Mente Infinita</s> | style="text-align: center;" | {{Stage|25%|agosto 2022|breve}} |- |[[File:"Jewish Dance" by Alexandr Onishenko, 1999.jpg|120px|center]]|| <div style="color: #990000; text-align: center; font-size: 3.4em;">'''FINE DEL TUTTO'''</div> | [[File:TinyBigxMouth2.png|40px|center|The End]] |} == SERIE & COLLANE == * '''''[[Serie cristologica]]''''' * '''''[[Serie letteratura moderna]]''''' * '''''[[Serie dei sentimenti]]''''' * '''''[[Serie misticismo ebraico]]''''' * '''''[[Serie maimonidea]]''''' * '''''[[Serie delle interpretazioni]]''''' <small>''(nella serie su Maimonide in Wikibooks)''</small> [[File:Maimonides teaching.jpeg|right|160px|Traduzione in ebraico della "Guida dei perplessi" (scritta originalmente in arabo), datata ca. 1347: Miniatura di Maimonide che insegna "la misura dell'uomo"]] {|class="itwiki_template_babel" style="background:#f2f2ff;border-color:#99B3FF; align:right" |class="sigla" style="background:transparent;"|[[File:Maimonides stamp 1953.jpg|70px]] |'''[[Utente:Monozigote/sandbox4|Libri nella Serie maimonidea]]''':<small><br/>1. ''[[Guida maimonidea]]''<br/>2. ''[[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]]''<br/>3. ''[[Antologia ebraica]]''<br/>4. ''[[Torah per sempre]]''<br/>5. ''[[Non c'è alcun altro]]''<br/>6. ''[[Virtù e legge naturale]]''<br/>7. ''[[Essenza trascendente della santità]]''<br/>8. ''[[Pensare Maimonide]]''<br/>9. ''[[Ebrei e Gentili]]''<br/>10. ''[[Le strutture basilari del pensiero ebraico]]''<br/>11. ''[[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]]''</small> |} {{-}} {{Serie maimonidea}} {{Serie dei sentimenti}} {{Serie misticismo ebraico}} oi2yim3cmz735f2k2urapvrk0d2de5e Discussione:Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Introduzione 1 46419 431769 380956 2022-08-19T13:14:34Z Bellincos 47417 wikitext text/x-wiki 431782 431769 2022-08-19T16:31:51Z Hippias 18281 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Bellincos|Bellincos]] ([[User talk:Bellincos|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Monozigote|Monozigote]] wikitext text/x-wiki {{Avviso unicode}} 3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37 Discussioni utente:Hippias 3 47580 431771 431524 2022-08-19T13:52:21Z Monozigote 19063 conclusione wikitext text/x-wiki {{/Archivio/}} == iw == Ciao Hippias! È possibile avere un'elenco delle voci che hanno [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Canale_IRC&type=revision&diff=390927&oldid=344115&diffmode=source iw come qui]? Sarebbero tutti da cancellare.--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 18:21, 4 gen 2021 (CET) : {{ping|Hdiddan}} Non saprei, proviamo a sentire {{ping|Wim b}} se esiste qualche strumento utile. : Comunque, a margine, tieni presente che l'integrazione di Wikibooks su Wikidata è un po' problematica, in alcuni casi non è possibile una relazione 1:1 per ciascuna pagina di wb... --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:26, 4 gen 2021 (CET) :: {{ping|Hdiddan}}: probabilmente esiste un bot per trovarli e portarli su wikidata. Non so se conviene trovarli e poi fare a mano per essere sicuro che vega fatto un buon lavoro. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:13, 4 gen 2021 (CET) ::: {{ping|Hdiddan|Wim b}} Ho dato una veloce occhiata random e ho visto che in genere gli iw sono già stati trasferiti su Wikidata, quindi in molti casi basta eliminare quelli ancora presenti qui. I problemi sono a) scovarli b) capire cosa fare con quelli che non sono ancora stati trasferiti (l'integrazione Wikibooks/Wikidata non è sempre chiara né possibile). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:36, 4 gen 2021 (CET) :::: penso di debba fare tutto a mano :(--[[User:Hdiddan|Hdiddan]] <small>'''[[User talk:Hdiddan|حديدان]]'''</small> 19:50, 4 gen 2021 (CET) :{{ping|Hdiddan}} [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Speciale:InterwikiPiùRichiamati&limit=500&offset=0 Questa pagina] potrebbe essere d'aiuto, però va fatto a mano con calma, senza lasciarsi prendere dall'euforia--[[User talk:Wim b|Wim b]] 20:00, 4 gen 2021 (CET) == Re: bot == Ho provveduto a deflaggare i bot. Candidati pure a burocrate, sei il benvenuto! :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|«zitto e parla!»]] 21:27, 11 gen 2021 (CET) == domanda riguardante la sandbox == Ciao, sto facendo e contemporaneamente sperimentando anche perché c'è una cosa che non capisco riguardo la sandbox. Ti dicono di usarla (sono d'accordo), poi vai sulla pagina della sandbox e c'è scritto di usare preferibilmente la tua pagina utente. La questione è che forse ti dicono così se stai creando delle pagine e non vuoi perderne il contenuto mentre le scrivi e magari non sono ancora pronte... chiaro, ma la sintassi wiki è abbastanza semplice, quello che non è molto semplice e servirebbe appunto la sandbox è il funzionamento di categorie/template ecc. per formare i libri ma ho il dubbio che queste cose non funzionino nella sandbox... è corretto? Posso creare l'intera struttura di un libro nella mia sandbox o no? [[Utente:Ciampix|Ciampix]] ([[Discussioni utente:Ciampix|disc.]]) == Disposizioni foniche == Ciao, avrei un problema con il mio wikilibro: è possibile attraverso un bot eliminare dai titoli di tutte le pagine il riferimento al continente? Solo ora che sto completando il trasferimento delle disposizioni da Wikipedia, mi trovo in difficoltà con gli stati transcontinentali, difficoltà superabile se si eliminasse la suddivisione in continenti (che, di fatto, è convenzionale, non ufficiale). --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:30, 18 feb 2021 (CET) : {{ping|Pufui PcPifpef}} Tra le funzionalità avanzate dei sysop c'è la possibilità di spostare interi libri. Se mi dai l'ok, posso spostare le pagine a blocchi, stato per stato. Poi faccio passare il bot per correggere i link. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:16, 18 feb 2021 (CET) :: {{ping|Hippias}} Ok accordato! Basta togliere "Europa/" e "America del Nord/" e "Asia/" da tutti i titoli. Poi eventualmente ad avviare la procedura di cancellazione delle tre pagine sui relativi continenti, posso pensarci io. Grazie mille! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 21:22, 18 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Pufui PcPifpef}} Ho scoperto che posso spostare al massimo 100 pagine per volta, quindi ci metterò comunque un bel po'. Le pagine dei continenti, se non servono, possono essere cancellate in immediata. Gli altri collaboratori del libro sono d'accordo? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:00, 19 feb 2021 (CET) :::: {{ping|Hippias}} Nessun problema per le tempistiche. Per sentire gli altri collaboratori ho scritto nella discussione della pagina principale. Spero rispondano, visto che di fatto è sempre mancata una collaborazione stabile e costante (nell'ultimo periodo dei tre taggati è particolarmente attivo solo Momimariani1962. --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|disc.]]) 12:27, 19 feb 2021 (CET) == Località TUTTE rosse! == Grazie Hippias, l'importante è che non abbia fatto io qualche casino....--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 16:01, 20 feb 2021 (CET) == Stranezza == Ciao Hippias, scusami...ho inserito Liguria, Savona, Santuario (frazione), Santuario Nostra Signora della Misericordia...nella pagina degli edifici, capoluogo e frazioni, Santuario - Santuario Nostra Signora della Misericordia mi è rimasto rosso.... :( --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 22 feb 2021 (CET) == Scrittura in ebraico == Salve Hippias, dovresti aiutarmi per un problemino linguistico: mi serve uno strumento che riporti la scrittura ebraica automaticamente da destra a sinistra quando si fa un copia-incolla da altra fonte online. Infatti, nella situazione corrente, se la incollo su wikibooks me la inverte alla maniera "normale" (da sinistra a destra) e allora il testo non ha più senso. it:wikipedia ha un "[[w:Template:Ebraico|template:ebraico]]" (esempio: <nowiki>{{Ebraico|אברהם "אברם" גרנט}}</nowiki>) che dovrebbe funzionare. Potresti importarlo, dopo aver controllato che funzioni? Ricordati che su it.wikibooks esiste già un "Template:ebraico" per il relativo wikilibro ''[[Ebraico]]''. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:46, 24 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Ho creato [[Template:Lingua ebraica]] importando l'omologo da Wikipedia. Fammi sapere se va bene o servono modifiche. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:07, 24 feb 2021 (CET) ::Funziona solo in parte, come del resto anche su wikipedia. Esempio: {{Lingua ebraica| וַיִּשָּׂ֨א יַעֲקֹ֜ב עֵינָ֗יו וַיַּרְא֙ וְהִנֵּ֣ה עֵשָׂ֣ו בָּ֔א וְעִמּ֕וֹ אַרְבַּ֥ע מֵא֖וֹת אִ֑ישׁ וַיַּ֣חַץ אֶת־הַיְלָדִ֗ים עַל־לֵאָה֙ וְעַל־רָחֵ֔ל וְעַ֖ל שְׁתֵּ֥י הַשְּׁפָחֽוֹת׃}} ::...come vedi, sebbene la scritta sia riportata correttamente, la frase è messa al margine sinistro, mentre dovrebbe essere al margine destro (stesso errore per wikipedia --- inoltre l'interrogativo dovrebbe essere eliminato, come lo è su en.wiki). Riesci a correggerlo? Nel qual caso sarebbe bene correggere anche quello di Wikipedia. Per darti un'idea, se apri ''[https://translate.google.com/?sl=iw&tl=it&op=translate GoogleTranslate]'', appena scegli "Hebrew" il box immediatamente sposta il cursore a destra.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:46, 24 feb 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Ho eliminato il punto interrogativo e allineato il testo a destra. Purtroppo non conosco l'ebraico, dimmi tu se così può andare, altrimenti faccio qualche ricerca. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:02, 24 feb 2021 (CET) ::::Sembra che funzioni, grazie mille!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:19, 24 feb 2021 (CET) == Creatore di libri == Buona serata, Hippias. Potresti gentilmente aggiornarmi sulla situazione del "Creatore di libri" di Wikibooks. Mi hanno chiesto se fosse possibile scaricare uno dei miei libri in PDF, ma non so che rispondere, dato che la corrispondente pagina da tempo è bloccata su "Il creatore di libri sta subendo modifiche"! Ho provato a scaricare, ma lo si può fare solo pagina per pagina...--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:29, 28 feb 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Purtroppo il creatore di libri è fuori uso da anni, però ho trovato questo tool sviluppato dai wikibookiani germanofoni: https://mediawiki2latex.wmflabs.org : I pdf che crea non sono esaltanti (vedi per esempio: [[:File:Wikijunior Alfabeto degli animali.pdf]]), se però mi dici quale libro ti interessa esportare possiamo fare una prova. L'alternativa, purtroppo, è creare un pdf con un programma di impaginazione ([[Wikibooks:Libri stampabili]]) e poi caricarlo in [[:Categoria:PDF per la stampa]]. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:02, 1 mar 2021 (CET) ::Me lo immaginavo. Il libro che volevo esportare è ''[[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]]'' per darlo al Centro Chabad italiano, che me l'aveva chiesto e voleva inoltre farmi avere alcune loro fotografie da includerci successivamente. Fammi sapere, grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:41, 1 mar 2021 (CET) ::: {{ping|Monozigote}} Purtroppo il test è andato male, la conversione è fallita. L'unica soluzione è copiare e incollare tutti i capitoli in un editor di testo (Word, LibreOffice o OpenOffice) ed esportare tutto in pdf. Per avere un risultato più "professionale" potrei impaginartelo io in [[w:LaTeX|LaTeX]]: ammetto che mi divertirei, ma mi servirebbe qualche giorno perché dovrei farlo "a mano". --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:58, 1 mar 2021 (CET) ::::Ti ringrazio, Hippias, per la tua solita cortesia. Pazienza, lasciamo perdere. Io ho provato con il tool dei germanofoni, ma è da escludersi (viene un guazzabuglio). Se tu potessi impaginarlo con quel ''LaTeX'', mi faresti un gran regalo! Non ci sono scadenze di tempo (sapendo le difficoltà, non mi sono impegnato con date specifiche). Fammi sapere se ci riesci. Grazie. Passo ora ad un'altra questione: ho ricevuto il permesso di pubblicare in Appendice a ''[[Introduzione allo Zohar]]'' un interessante articolo della Prof. Anna Callow dell'Università di Milano. Cosa devo fare per evidenziare tale permesso sulla pagina? Il consenso è per via email --- cosa faccio, riporto il testo nella relativa "Discussione"?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:18, 1 mar 2021 (CET) ::::: {{ping|Monozigote}} Ok allora, ti terrò aggiornato e quando sarà pronto caricherò il pdf qui su Wikibooks. ::::: Sulle licenze delle donazioni purtroppo non sono esperto, bisognerebbe sentire qualcuno dell'OTRS di Wikipedia [[w:Wikipedia:OTRS]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:31, 1 mar 2021 (CET) :::::: OK, mi informo e provvedo. E grazie ancora per l'assistenza!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:12, 1 mar 2021 (CET) Hippias, desidero ringraziarti per un ottimo lavoro: GRAZIE! Il libro è venuto benissimo, l'ho controllato ed è proprio una bella impaginazione. Quanto ai link a Wikipedia, non sono affatto importanti, dato che il libro verrà stampato su carta e distribuito agli interessati. Peccato che non si possa fare la stessa cosa per tutti i wikilibri, e stamparli direttamente da Wikipedia in maniera semplice... Grazie di nuovo e ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:23, 8 mar 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} Di niente, sono felice che vada bene, se serve altro fammi sapere :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:24, 8 mar 2021 (CET) :: Ciao Hippias, seguo la discussione e ti chiedo: è possibile esportare l'e-book in formato epub? Grazie, buona serata --[[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ([[Discussioni utente:Luigi Catalani|disc.]]) 18:58, 2 ago 2021 (CEST) == Autoverifica == Grazie! :-) --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|disc.]]) 09:39, 16 mar 2021 (CET) == Errore di cancellazione == Ciao Hippias, scusami ma c'è stato un errore. la denominazione della chiesa delle Stimmate in Roma è Sacre ( o Sante) e non Santissime come indicatomi daglin stessi Padri per mail. Avevo provveduto alla correzione ma NON con SPOSTA, non essendone in grado, ma in maniera "artigianale". Pufui me lo fece notare e mi disse che avrebbe provveduto a cancellare la pagina doppione, ritengo quella che rimase denominata Santissime. In questo momento, in rete, non c'è nè l'una nè ,'altra...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:19, 21 mar 2021 (CET) == Profili di donne lucane == Ciao. In occasione del 4° anno di lavoro su questo libro per della campagna Art + Feminism, sabato 27 marzo alle 9,30, abbiamo pensato di fare un webinar su come editare Wikibooks. Mi piacerebbe se tu potessi partecipare, far vedere qualcosa che andasse fuori dalle solite slides. Che ne dici? --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|disc.]]) 20:52, 24 mar 2021 (CET) : Ciao {{ping|Camelia.boban}}, ti ringrazio della proposta ma ormai mi dedico esclusivamente alla manutenzione ordinaria del sito e poco altro. Comunque so già che il vostro webinar sarà un successo ;) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:40, 25 mar 2021 (CET) == Dispense == Salve, Hippias! Coma vanno i vaccini lì da te? Spero alacremente. Di recente, ho avuto una serie di richieste da parte dei due Collegi rabbinici italiani, se possono stampare alcune parti dei miei wikilibri per distribuirli come dispense agli studenti. Non dovrebbero esserci difficoltà, vero? Devono apporre una dicitura specifica che fa riferimento a Wikibooks? Ma anche se non è richiesto, direi loro di farlo comunque, non ti pare? Aiuta la diffusione wikimediale, no?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:58, 29 mar 2021 (CEST) : Buondì {{ping|Monozigote}}, qui le vaccinazioni vanno abbastanza a rilento, ma speriamo che si recuperi. In Regno Unito invece si corre, o sbaglio? ;) : Se stampano il libro direttamente da Wikibooks, in fondo al documento troveranno in automatico l'indicazione della licenza e del sito di provenienza, quindi tutto ok. Oltre a questo, da quello che so, non dovrebbero esserci ulteriori restrizioni. Se serve posso anche impaginarli, però tieni conto che ci vuole almeno una settimana per libro. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:01, 29 mar 2021 (CEST) :: Qui è stata vaccinata metà della popolazione britannica (30milioni) e non possiamo lamentarci. È il richiamo che va a rilento. In Israele invece tutti vaccinati, se Dio vuole (ma sono sol 8½ milioni):D :: Grazie delle utili informazioni. Non ti preoccupare per l'impaginazione (grazie della gentile offerta): lasciamo fare tutto a loro, ne hanno le risorse. Un caro saluto.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:31, 29 mar 2021 (CEST) == Cremona , San Bassano, chiesa di san Bassiano == Ciao Hippias, ho provato a rinominare le pagine ma riesco a modificare solo quella dove è scritta la disposizione fonica, quelle precedenti, edifici nel Comune ecc., non riesco a "trascinarle" con la niova denominazione. Ho corretto questa pagina in quanto San Bassano è Comune e non frazione di Pizzighettone..tra l'altro il Santo è Bassiano con la i...Vedi Te, per favore, se ho combinato disastri...sono un diversamente giovane molto poco nerd...Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:21, 29 mar 2021 (CEST) == Icona della fase di sviluppo == Ciao, ti contatto per chiederti un piccolo aiuto. Nella home page del libro [[Chimica per il liceo]] (che tra l'altro è a buon punto, visto che bel lavoretto che stiamo facendo?), c'è l'indice delle pagine e accanto ad ogni pagina compare il simboletto dei quadratini colorati per indicare lo stato di avanzamento. '''MA non nel capitolo 5''' ([[Chimica per il liceo/Le masse atomiche, molecolari e la mole|Le masse atomiche]])!!! Non capisco perché!! In teoria il template è inserito.. mi sai aiutare?[[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 19:03, 9 apr 2021 (CEST) == Quiz, formato Radio non funziona == Ciao, sono ancora io. Ti segnalo che il codice per scrivere un quiz in formato "'''Tabella - Radio'''" non funziona. Basta fare una prova anche semplicemente copia-incollando il codice di esempio proposto nella pagina [[Aiuto:Quiz#Radio|Aiuto:Quiz]]. Il Checkbox invece funziona. Grazie anche per l'aiuto sull'icona che non appariva. Saluti. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:17, 18 apr 2021 (CEST) :Grazie per la soluzione al problema, forse bisogna anche sistemare il codice nella pagina di aiuto:Quiz? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 10:07, 19 apr 2021 (CEST) ::{{fatto}} -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:18, 19 apr 2021 (CEST) == Progetti scolastici == Ciao Hippias, dove posso creare qui su Wikibooks una pagina per un progetto scolastico? {{ping|Wim b}} mi ha detto di chiedere a te. :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 22:20, 7 mag 2021 (CEST) : Per dire la verità mi ha chiesto se avevamo una pagina del genere già qui, a me pareva di sì e l'ho cercata senza risultato, a quel punto ho detto di sentire te se la conoscevi. Non ti ho smollato [[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] :D. Nel caso non ci fosse ho anche detto che, comunque, da parte mia va bene crearla. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:26, 8 mag 2021 (CEST) :: {{ping|Wim b}} Immaginavo che fosse così :P In realtà finora gli insegnanti che hanno portato avanti progetti scolastici si sono "arrangiati" senza pagine di aiuto, si coordinavano in aula ''offline''. Io ho suggerito di usare il [[Progetto:Scuole]] o un altro dei progetti tematici (sono tutti inutilizzati...). --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:41, 8 mag 2021 (CEST) :: O si potrebbe anche ampliare il [[Progetto:Coordinamento]] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:44, 8 mag 2021 (CEST) :::Scegliete voi se usare il progetto scuole o coordinamento, per me va bene tutto. Si tratta di un progetto scolastico per la creazione di un libro sulle Ecomafie (e poi probabilmente ce ne sarà un altro sullo sport dell'orienteering, come ampliamento di quanto già esistente, ma è tutto ancora in via di definzione). Se per voi è va bene procedo sotto coordinamento (creando magari una sottopagina scuole, come su it.wikipedia) in modo da separare ordinatamente il processo di redazione dei libri da quello di organizzazione per la redazione. {{ping|Wim b}} <span title="Emoji del cuoricino">❤️</span> :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:44, 8 mag 2021 (CEST) ::::{{ping|Ferdi2005}} Ok, procedi pure. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:21, 9 mag 2021 (CEST) :::::Alla fine sto optando per [[Progetto:Scuole/Liceo Salvemini]] perché leggendo tra le pagine del progetto:Scuole sembra che ci sia questa natura ibrida di progetto per i contenuti per la scuola e per i progetti scolastici. Spostate pure se necessario, grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|disc.]]) 23:00, 20 mag 2021 (CEST) Sono Cinianto abito in una cittadina a sud di Siena. Numerose. Sono le famiglie albanesi e kosdovare.prima della pandemia avevo dato la disponibilità dell'associazione centri culturale in accordo con la dirigente scolastica ad organizzare un doposcuola per i figli di cittadini di altre etnie. Un prof. Unisi avrebbe inviato studenti per tirocinio. La pandemia ha bloccato tutto. Io però sono ritornato alla carica con la soluzione così detta DAD anche perché i bambini nati in era digitale debbono essere al più presto in queste conoscenze. Dove potrei scrivere una pagina a questa mia iniziativa? Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 23:48, 8 gen 2022 (CET) == Rollback == Ciao Hippias :-) posso chiederti come mai hai annullato [https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Utente:7Nene/colori&curid=48314&diff=408563&oldid=408562 questa modifica] nella sua sandbox? Immagino volessi annullare quella precedente dell'IP? (era comunque lo stesso utente che si era dimenticato di loggarsi) Grazie, ciao ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 22:56, 18 mag 2021 (CEST) :Ci mancherebbe, mi sembrava evidente che fosse semplicemente una piccola svista ;-) grazie mille. --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:43, 19 mag 2021 (CEST) p.s.: poi tra qualche giorno, quando saranno più pronte, ti dovrò chiedere nuovamente dei trasferimenti di [[:w:Progetto:GLAM/Museo_di_Chimica_di_Genova#Scuola_Tommaso_Grossi_2|queste sandbox]] da Wikipedia... mi spiace... Ciao :-) già che ci siamo: anche per i titoli dei moduli meglio evitare l'articolo, o vale per solo per i titoli del libro? --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 09:26, 30 mag 2021 (CEST) :Perfetto, grazie mille ;-) --[[Utente:Fra.Ardini|Fra.Ardini]] ([[Discussioni utente:Fra.Ardini|disc.]]) 10:33, 30 mag 2021 (CEST) == Esercizi di Fisica con soluzioni == Grazie per avere tolto alcuni atti vandalici sulla voce [[Esercizi di fisica con soluzioni]] oramai vengo molto saltuariamente sui wikibbok per cui non me ne ero accorto, se mi vuoi coinvolgere in qualcosa sono a tua disposizione cercami sulla wikipedia su cui opero normalmente. Ho corretto l'esercizio 15 della cinematica come richiesto da uno studente che ti aveva contattato. --[[Utente:Pasquale.Carelli|Pasquale.Carelli]] ([[Discussioni utente:Pasquale.Carelli|disc.]]) 19:27, 8 giu 2021 (CEST) :{{ping|Pasquale.Carelli}} Grazie a te per la modifica. Buona giornata, &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:25, 9 giu 2021 (CEST) == Immagine grande == Ciao Hippias. Non capisco cosa sia successo col suddetto tag "Immagine grande" che tu mi avevi gentilmente importato tempo fa: perché è stato sostituito dal BOt come "obsoleto" (per es. sul mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]'')? Lo vedo come corrente in it.wiki "[[w:Template:Immagine grande]]".--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 22:07, 8 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}}! Il problema non è con il [[Template:Immagine grande]] ma con il tag <code><nowiki><small></nowiki></code> usato nella didascalia, che dava degli errori di sintassi html (il sistema li segnala in [[Speciale:LintErrors]] e periodicamente faccio girare il bot per correggerli). In pratica <code><nowiki><small></nowiki></code> va utilizzato solo per alcune parole all'interno di una riga, ma non può estendersi su più righe (in html si chiamano ''inline elements''). Ho provato a sostituirlo con un <code><nowiki><div></nowiki></code> ma il risultato era pessimo, creava dei conflitti con il template e quindi ho provato a toglierlo.<br/>Per tornare al [[Template:Immagine grande]] una soluzione alternativa potrebbe essere chiudere <code><nowiki><small></nowiki></code> alla fine della riga e poi riaprirlo nella riga successiva. Una cosa del genere, insomma: :<pre><small>testo prima riga</small><br /><small>testo della seconda riga</small></pre> :In genere si preferisce usare un <code><nowiki><div></nowiki></code> per blocchi di testo, ma anche questo codice non dovrebbe dare problemi. Comunque fammi sapere. Buona giornata! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:19, 9 giu 2021 (CEST) ::Grazie, Hippias. Ora che lo so, starò più attento nell'usare il tag <code><nowiki><small></nowiki></code>. Mi sembrava utile (e veloce) usarlo nelle didascalie delle immagini, per creare un contrasto col testo in cui le inserivo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 12:50, 9 giu 2021 (CEST) == Template == Salve, Hippias: ho bisogno del tuo aiuto e consiglio. Mi potresti indicare una tabella che mi permetta di mettere in parallelo le terzine bilingue di questa pagina "[[Storia intellettuale degli ebrei italiani/Appendice]]" ? Dovrebbe essere un tipo di tabella senza margini visibili, che mertta in una colonna le terzine in italiano e nell'altra quelle corrispondenti in ebraico. Al momento le ho messe una sotto l'altra, ma diventa una pagina lunghissima. Ti sarei grato se me ne potessi suggerire una adatta. Ho provato ad usare questo template (<code><nowiki>{{q|Testo in italiano (traduz.)...|Autore, ''fonte...'', p.100|Testo in lingua (originale)... |lingua=en}}</nowiki></code>), ma non va bene data la lunghezza del poema ed il fatto che le strofe devono essere allineate italiano/ebraico). Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 21 giu 2021 (CEST) :Ciao {{ping|Monozigote}} Io non l'ho mai usato, però potrebbe andare bene il [[Template:Confronto rigo per rigo]]? &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:39, 21 giu 2021 (CEST) == Epub == Ciao, mi sei stato segnalato da Luigi Catalani per una mano. Vorrei usare Wikibooks per creare un libro sui partigiani fiorentini. E' possibile alla fine farne un epub? Grazie [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 20:45, 2 ago 2021 (CEST) :{{ping|Giaccai|Luigi Catalani}} Buondì! L'unico strumento che conosco è quello sviluppato da alcuni utenti di Wikibooks in tedesco, che permette di esportare libri in odt, latex, pdf e epub, ma non garantisco sulla qualità dei risultati. Lo si trova qui: https://mediawiki2latex.wmflabs.org/ &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 10:05, 3 ago 2021 (CEST) == Link a video esterni su Youtube == Ciao, stavo provando a mettere su [[Chimica per il liceo/Lavoro da fare|questa pagina]] dei link esterni a dei video su Youtube che spiegano come lavorare sulla piattaforma Wikibooks. Secondo me sono molto utili per chi è alle prime armi ma quando provo a pubblicare vengo bloccato poiché il sistema impedisce di mettere link a Youtube. Si può ovviare in qualche modo al problema? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 18:11, 6 ago 2021 (CEST) :{{ping|AGeremia}} Ciao, sembra abbastanza strano. Non saprei come ovviare, credo dipenda da un filtro globale non gestito da noi. In ogni caso pingo {{ping|Wim b}}, sperando che possa aiutarti. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 15:07, 7 ago 2021 (CEST) ::Giusto un'informazione veloce sul problema (da me già incontrato in precedenza): YouTube interrompe regolarmente i filmati con pubblicità varie, non permesse su Wikimedia, e quindi il blocco. Per inserire filmati, bisogna prima caricarli "puliti" su Commons.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:43, 7 ago 2021 (CEST) :::I miei filmati non contengono pubblicità, ci sono solo io che spiego come funziona Wikibooks. Boh. Dovrei quindi caricarli su Wikimedia Commons? Che però ha dei limiti di lunghezza, mi pare. Grazie [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:24, 8 ago 2021 (CEST) Confermo, {{Ping|AGeremia}} ha attivato ripetutamente la [[m:Spam blacklist|Spam blacklist]] globale su metawiki—[[User talk:Wim b|Wim b]] 22:11, 7 ago 2021 (CEST) :{{Ping|AGeremia}} Capisco bene che i tuoi filmati non contengano pubblicità quando li carichi su YouTube, ma poi YouTube stesso purtroppo la inserisce a piacimento, interrompendoli. Per definizione, YouTube non è ammesso su metawiki né come video né come link di rimando.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 18:06, 8 ago 2021 (CEST) == Cancellazione inserimenti libro su Wikibooks - La cucina di nonna bebe == Buongiorno, grazie per la cortese assistenza. Chiedo un chiarimento e un po' di assistenza (se possibile).<br> 1) Per due volte mi è stato cancellato l'inserimento di un nuovo libro (originale) = NON ho capito la vera motivazione né come rimediare.<br> 2) Ho cercato di caricare un libro da file Word e poi file.PDF senza successo. Motivo nome non valido. Come poter fare?<br> 3) Avendolo inserito con copia-incolla non sono entrate le immagini. L'inserimento successivo non ha dato risultati. Come fare. Grazie per la risposta da un vecchio utente Wikipedia (Sicariga/sicariga) {{nf|26 ago 2021, 15:41|‎Sicariga}} '''HO VISTO LA RISPOSTA - Grazie per la tempestività.''' L'opera è originale e mai pubblicata. Una volta completata sarà inserita come opera aperta a tutti. Il libro ha una sua (iniziale) struttura non facilmente inseribile negli altri libri di cucina. Sono però aperto ad altri suggerimenti. Per le immagini avevo già capito che bisognava inserirle su altre risorse. Non riesco a spiegarmi la non accettazione del nome dei file(s) Word o PDF. Cordiali saluti. Sicariga == Cambio password == Buongiorno, ho provato ad accedere al mio account da browser Chrome e mi dice password errata (anche se sono abbastanza sicuro che è giusta). Da Firefox, dove avevo salvato l'account, antro in Wikibooks in automatico. In ogni caso, per risovere il problema, in Chrome ho provato a fare la procedura di cambio password, inserendo username ed email, ma nella mail non arriva nulla (mi è venuto anche il dubbio di avere effettuato la registrazione con una vecchia mail, ho provato anche con questa e non è successo nulla). Si può risolvere? Grazie. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 11:29, 12 set 2021 (CEST) : {{ping|AGeremia}} Purtroppo non posso fare niente, in generale credo che pochissimi abbiano accesso ai dati privati degli utenti. L'unica cosa che mi viene in mente, visto che da Firefox riesci ad accedere, è di verificare anzitutto quale password è salvata sul browser (basta digitare <code>about:logins</code> nella barra degli indirizzi) e vedere se con quella riesci a entrare anche da Chrome. Per l'email, sempre usando Firefox, prova poi a vedere in [[Speciale:Preferenze]] nel tuo account Wikibooks: lì dovrebbe comparire la casella associata. Pingo comunque {{ping|Wim b}}, magari può essere più utile di me. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:29, 12 set 2021 (CEST) :: {{ping|AGeremia}}: Confermo quanto detto da Hippias, se la sessione su Firefox è ancora attiva basta andare nelle preferenze e controllare ed eventualmente sostituire, l’indirizzo mail usato. Poi non ci dovrebbero essere più problemi nel cambio password. (Avevo scritto anche la procedura veloce, ma poi ho modificato questo messaggio perché non ero sicuro che Firefox inserisse automaticamente la password anche lì, visto che chiede comunque un login di conferma)—[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:00, 12 set 2021 (CEST) :::"about:logins nella barra degli indirizzi" non ho capito bene, puoi spiegarmi meglio? [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 17:04, 12 set 2021 (CEST) :::: {{ping|AGeremia}} Se in Firefox scrivi <code>about:logins</code> nella barra in alto dove scrivi gli indirizzi dei siti (per esempio <code>https://it.wikibooks.org</code>), puoi andare direttamente alla parte di gestione delle password salvate: trovi l'elenco dei siti e per ciascuno ci sono username e password, che puoi leggere e copiare. In alternativa, clicca sul menu in alto all'estrema destra e poi su Password. [https://support.mozilla.org/en-US/kb/password-manager-remember-delete-edit-logins#w_managing-usernames-and-passwords Questa è la pagina sul manuale ufficiale di Firefox] --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 17:24, 12 set 2021 (CEST) :::::Perfetto, ho trovato tutto. La password in teoria era quella che l'altro giorno non funzionava. Boh. Oggi funziona tutto. In ogni caso grazie mille, gentilissimi come sempre. [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 14:50, 13 set 2021 (CEST) == Libro del Che == Ciao Hippias. Potresti (quando hai tempo) crearmi un libro pdf di ''[[La Conoscenza del Che]]''? Ho necessità di farlo scaricare ai lettori, nonché di allegarlo come documento in posta elettronica. Non ho fretta, ma sarebbe un grande aiuto. Solo se puoi, però, altrimenti cerco un'altra soluzione. Fammi sapere. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:28, 26 ott 2021 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Certo, con piacere! Dovrei riuscire a farcela per la fine della settimana. Ti tengo aggiornato -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:46, 26 ott 2021 (CEST) :: Sei un amico! Infiniti ringraziamenti, come al solito.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 11:51, 26 ott 2021 (CEST) :::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho caricato il pdf, lo puoi vedere in [[:File:La Conoscenza del Che.pdf]] (il file vero e proprio si trova [https://upload.wikimedia.org/wikibooks/it/a/a9/La_Conoscenza_del_Che.pdf qui]). Se sono necessarie modifiche o correzioni, fammi sapere. Buon pomeriggio :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 30 ott 2021 (CEST) :::: Magnifico lavoro!! Grazie infinite. Inizio subito a inviarlo agli interessati. L'unica cosa che non viene bene sono le tabelle, mentre le illustrazioni a volte interferiscono col testo. Ti ringrazio dell'interessamento e della tua squisita pazienza.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:01, 30 ott 2021 (CEST) :::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Il programma che uso ([[w:TeX|TeX]]) è comodo perché gestisce autonomamente margini, indici, testatine, rimandi interni e molti altri aspetti. Solo che a volte inserisce elementi in posti inattesi o il risultato necessita di sistemazioni. Ho dovuto litigare parecchio con la tabella nell'appendice B (il testo usciva dalla pagina, non andava a capo, a volte le parole delle diverse colonne si sovrapponevano...), però posso fare qualche ulteriore esperimento (qualche esempio in [[:en:LaTeX/Tables]]). Per le immagini, indicami pure le pagine in cui sono più fastidiose e vedo come posso sistemare. Sono correzioni senz'altro utili anche per i futuri pdf :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:25, 30 ott 2021 (CEST) ::::::Non vedo problemi nei Capitoli del testo. La Tabella in Appendice B potrebbe essere risolta lasciando più spazio tra una voce (riga) e l'altra, in modo da poterla usare per indagini psicobiografiche future: è un modulo di psicologia applicata da utilizzare per ricerca in campo, e in ogni casella vengono inseriti dati pertinenti. In effetti, se ci fossero anche i margini verticali, sarebbe ancor meglio (come una griglia, quindi, in cui si può scrivere). In Appendice C, la Figura C.1 (Alfred Adler) andrebbe meglio se insertita dopo tutto il testo, cioè dopo la "Nota". L'Appendice D è la piu' complicata, con le immagini: l'immagine D.1 dovrebbe essere prima del testo, subito sotto il titolo "Lettere di Guevara"; l'immagine D.2 dovrebbe essere subito prima della Lettera alla figlia Hilda; l'immagine D.3 (Guevara e Castro) se impossibile metterla prima della Lettera a Fidel Castro, allora posizionarla subito dopo. La pag. 99 dovrebbe essere eliminata, quella coi 4 links in inglese (non ha senso nel pdf -- altrimenti bisogna cancellare la dicitura in alto a sinistra "D.4. Lettera a Fidel Castro" che confonde). La Bibliografia dovrebbe avere l'immagine del Che all'inizio, subito sotto al titolo "Bibliografia". Ma se non hai tempo di fare tali modifiche, non ti preoccupare, l'importante è che ora il wikibook è stampabile! Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:18, 30 ott 2021 (CEST) :::::::P.S.: L'esempio [https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Tables#/media/File:Latex_example_wrapped_table.svg "Wrapped Table"] mi sembra ideale per l'Appendice B.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:28, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Ho fatto tutto e ho caricato il file corretto. Uno dei lati negativi del TeX/LaTeX è che a volte ci si scontra con i gusti degli sviluppatori del programma... Le immagini vengono collocate in automatico, ma c'è modo di forzarne la posizione. Per le tabelle invece, ho scoperto che agli sviluppatori non piacciono le linee verticali e quindi fanno in modo di rendere la vita difficile a chi le vuole usare. A ogni modo, alla fine ho inserito la tabella come immagine e tanti saluti. Se serve altro, dimmi pure :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:34, 30 ott 2021 (CEST) ::::::::: Perfetto! Grazie infinite. Ho già inviato un paio di copie agli interessati a Roma. Inoltre, grazie per aver inserito il link a piè di pagina principale: renderà tutto più facile a chi deve scaricarsi il wikilibro nei prossimi giorni/settimane. Buon weekend! Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 19:00, 30 ott 2021 (CEST) Sono uscite presso l'Univ. Bologna le prime dispense del wikilibro, grazie alla tua cortese creazione del file PDF! [[File:Wikibook in Italian, titled "La Conoscenza del Che", October 2021.jpg|left|100px|''La Conoscenza del Che'']] Grazie di nuovo.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 13:31, 3 nov 2021 (CET) : {{ping|Monozigote}} È la prima volta che so di un pdf che ho creato per Wikibooks e che poi è stato effettivamente stampato e letto: grazie della notizia! :) Credo che avere a disposizione anche i pdf stampabili dei libri sia di grande aiuto per far conoscere il progetto, peccato che il creatore automatico non funzioni a dovere, è un grosso limite :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:45, 3 nov 2021 (CET) == Riscontri == È bello notare che il nostro lavoro non è vano, caro Hippias! Ogni tanto ricevo messaggi di wikilettori che ringraziano per un libro o l'altro. Oggi mi ha fatto molto pacere ricevere una lunga e-lettera da un certo Cesare Sinatti che sta facendo un dottorato di ricerca a Durham (UK) e che mi ringrazia profusamente per il mio "lavoro" su [[Thomas Bernhard]] e poi conclude: "Insomma, continuerò a consultare il suo libro, che mi sta molto aiutando a costruirmi una visione un po' più lucida di Bernhard e mi ha fatto passare una mattinata piacevole lontano dalla mia tesi. La ringrazio intanto per averlo messo a disposizione di tutti (e per i numerosi riferimenti a letteratura secondaria che avrei molto faticato a consultare col mio tedesco claudicante). Se dovessi avere qualche domanda, spero non la disturberò se dovessi scriverle di nuovo." Gratificante, no? Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 16:37, 2 nov 2021 (CET) :@[[Utente:Monozigote|Monozigote]] Gratificante davvero! Sbaglio o non è la prima volta che ricevi simili email? È bello sapere che dedichiamo il nostro tempo libero a fare qualcosa che rimarrà nel tempo, liberamente consultabile, e che sarà utile a qualcuno :) -- [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:52, 2 nov 2021 (CET) ==Visibilità== ciao, sono wikimediana impegnata in Wikipedia, Wikisource e Wikidata. Per il [[:w:|Progetto:Soroptimist]] avviato con un gruppo di socie, avevo pensato di realizzare qui il libro sulle presidenti dei club locali con attività rilevanti ma non sufficienti per rientrare nelle norme di enciclopedicità di WIkipedia. Ti chiedo però quale sia il livello di visibilità di Wikibooks nelle ricerche con Google. Ho fatto alcune prove e mi pare che Wikibooks compaia dopo diverse pagine di risultati. Oppure mi sbaglio? Grazie per quanto potrai dirmi, ciao [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) : @[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] Ho notato che da un anno a questa parte Wikibooks ha perso lettori, e anche il ranking del sito su Google ha perso posizioni. Per esempio, libri che avevo curato personalmente e che un tempo erano tra i primi risultati nelle ricerche, ora compaiono in terza o quarta pagina. Dati alla mano, la perdita di lettori interessa non solo per Wikibooks in italiano, ma sembra generalizzata a tutte le altre edizioni linguistiche (inglese, francese, tedesco...). Purtroppo non conosco i motivi e non saprei a chi chiedere :( --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:17, 20 nov 2021 (CET) ::ti ringrazio per la risposta e condivido il tuo dispiacere per questo calo di visibilità. [[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|disc.]]) 19:56, 20 nov 2021 (CET) == Creazione del libro "Consulenti della Clientela per il traffico merci" == Gentile Hippias, sono Giovanni Pulichino. Dopo varie peripezie, che sono continuate dalla primavera ad oggi, il tuo Collega Hypergio, mi ha consigliato di trascrivere questo nuovo testo in Wikibooks considerato che non c'erano le condizioni per pubblicare lo scritto in una "Voce" di Wikipedia. Sono d'accordo perché, a me e agli altri miei ex-colleghi, importava solamente che rimanesse traccia in Wiki di questa importante nuova attività istituita dalle Ferrovie dello Stato nel lontano 1970 e vi fossero riportate, per le persone interessate, più dettagliate notizie da consultare di quelle molto sintetiche accennate in varie "Voci" di Wikipedia. Sono d'accordo che il testo debba essere formattato ed anche modificato in varie parti, ma io non ho alcuna esperienza nell'utilizzare la modalità di pubblicazione e, pur avendo messo un po' di buona volontà nella comprensione, non mi sono per niente chiari i significati dei suggerimenti e delle parole utilizzate nelle spiegazioni. Chiedo che mi aiutate voi a rendere direttamente più pubblicabile il mio testo oppure a indicarmi le varie tecniche da utilizzare. Spero in una tua amichevole comprensione.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) : Consulenti della Clientela delle Ferrovie dello Stato. : Gentile Hippias, desidero sentitamente ringraziarti delle tue considerazioni che condivido totalmente salvo in un punto che poi riprenderò. Il posto corretto ove pubblicare il testo che ho trascritto è la Voce "Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato". Questa Voce descrive l'Azienda anche nel periodo di grandi trasformazioni: nei Servizi Tecnici furono attivati i servizi informatici (ma non si comprese l'utilità dell'elaboratore di processo); nel Servizio Commerciale si introdussero le relazioni pubbliche, il marketing e la vendita commerciale. Fu anche il periodo in cui si progettò l'Alta Velocità del trasporto passeggeri ed il quadruplicamento dei binari per incrementare quello merci. La nuova attività dei "Consulenti" non deve essere interpretata come una particolare funzione interna ma inserita nell'insieme dei cambiamenti che ho sinteticamente citato. Se il testo a te appare polemico o celebrativo sono disponibili gli interventi scritti da due Dirigenti delle Ferrovie, Dott. Costantino Bagnai e Dott. Vitaliano Alfieri, che, negli anni 1974 1975, hanno illustrato a tutti gli altri Funzionari ferrovieri di non intralciare ma piuttosto utilizzare il lavoro svolto dai "Consulenti". Gentile Hippias se ritieni di continuare ad aiutarmi avrò la necessità di ricorrere alla tua esperienza. Grazie, buone Feste anche a te.[[Utente:Giovanni Pulichino|Giovanni Pulichino]] ([[Discussioni utente:Giovanni Pulichino|disc.]]) Sig. Hippias salve sono Cinianto collaboro al libro ideato dall'amico Pulichino Ferrovie trasporti merci. Per prima la ringrazio anche io per la sua disponibilità cosa che io non ho trovato in Wikipedia salvo utente Claudio Dario. Io che per il momento ho collaborato per il Controllo Centralizzato Rotabili anni 70 80. Facendo parte del gruppo consulenti della clientela e trovandoci in difficoltà dovuta all'organizzazione per motivi anche di etica a quattro mani durante tali anni pubblicammo nella tecnica professionale Movimento e Commerciale alcuni articoli riguardo la riorganizzazione del trasporto merci a carro in particolare ancora come se ancora le f.s. gestissero il monopolio dei trasporti pur disponendo solo circa il 10%. Per quanto riguarda il CCR gestito dal Servizio Movimento,pur appartenendo al Servizio Commerciale mi resi conto che il prodotto confezionato diciamo in chiaro non era facilmente vendibile proprio quando vi era concorrenza con l'autotrasoorto. Così avevo pensato fino da allora che il CCR fosse stato lo strumento per operare il cambiamento che non avviene. A questo provvide una illuminata iniziativa del nostro direttore del Servizio Commerciale con la iniziativa della creazione degli interporti, concentrando di fatto i trasporti merci oltre aver organizzato i corsi per la istruzione dei consulenti della Clientela. Essendo neofita in Wikibooks le chiedo se fosse possibile come è in uso di tesi,libri di ricerca ecc. inserire un modulo introduzione aperto ai nominativi ed al loro contributo come i colleghi consulenti del compartimento di Firenze con II quali ebbi a condividere questa nostra nuova attività per circa 10 anni. La seconda domanda sarebbe esprimere la mia opinione circa alcuni punti interrogativi che obiettivamente ho evitato di esprimere. La ringrazio ancora per averci dato modo in particolare a me togliere i sassolini dalla scarpa che mi hanno arrecati una zoppia che mi rimane dopo 50 anni. Scusi per lo scritto da smartphone. Salute e saluti Cinianto [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) 07:27, 9 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> ==Scienze della Terra per le superiori/Vulcani== Ciao, ho spostato la pagina in oggetto a: [[Scienze della Terra per le superiori/I fenomeni endogeni: Vulcani e Plutoni]], ma l'indice del libro continua a mostrare il vecchio titolo (di cui ho chiesto la cancellazione immediata) e non so come correggerlo. Per cortesia puoi provvedere alla correzione? Grazie. --[[Utente:Antonov|Antonov]] ([[Discussioni utente:Antonov|disc.]]) 14:09, 12 mar 2022 (CET) == Links delle pagine rinominate ("spostate") == Ciao, nel libro "Chimica per il liceo", di cui abbiamo completato la parte relativa al biennio, vorremmo rinominare alcune pagine. Non mi ricordo se così facendo si perdono i link che rimandano alla pagina, o se si aggiornano in automatico anche eventuali link che ci sono su altre pagine. Grazie! [[Utente:AGeremia|antonio.geremia]] ([[Discussioni utente:AGeremia|disc.]]) 21:24, 28 apr 2022 (CEST) :Ciao {{ping|AGeremia}}! No, i link non si aggiornano in automatico, però il sistema crea un redirect, cioè un rimando che dal vecchio nome rimanda al nuovo. Per scoprire quali pagine contengono link a una determinata pagina puoi usare questo strumento: [[Speciale:PuntanoQui]]. Questo può essere utile per aggiornare a mano i link alla nuova pagina. Se sono tante pagine, posso aggiornare in automatico i link con uno script. &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 16:24, 29 apr 2022 (CEST) == Wikibookiano == Ciao, Hippias! Bisognerebbe aggiornare le "Novità:Nuovi libri" nel [[WB:WBK]] e archiviare i titoli del 2021. Lo farei io stesso, ma non vorrei creare problemi. Grazie.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 14:14, 31 mag 2022 (CEST) :{{ping|Monozigote}} Ho archiviato il 2021, grazie della segnalazione! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 14:33, 31 mag 2022 (CEST) == Levinas == Ciao Hippias, e buon Ferragosto! So che da voi la temperatura è alta, ma qui siamo sui 18-22 gradi di massima e si sta ''al fresco'' (una delle poche ragioni per elogiare il clima della Scozia). Ti chiedo un consiglio: vorrei inizare un lavoro mastodontico su [[w:Emmanuel Levinas]], che mi durerà non meno di un anno — riunirei tutte le mie cartacce in inglese risalenti a quando predicavo filosofia agli studenti australiani e, dopo averle tradotte, le imposterei su WB — una fatica che affronterei volentieri, sempre per mantenermi il cervello in funzione e forse presentare una materia interessante ad eventuali wikilettori. Che ne dici? Ne vale la pena, o forse è una fatica di poco riscontro?--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 17:22, 13 ago 2022 (CEST) : Ciao {{ping|Monozigote}}, qui fa abbastanza caldo, anche se ieri un po' ha piovuto. Il progetto di un libro su Lévinas mi sembra molto interessante anche se, per quanto riguarda i lettori, non ti nascondo che purtroppo i libri di discipline umanistiche su Wikibooks sono poco letti, quelli che vanno per la maggiore sono i manuali di lingue e programmazione (e.g. [https://pageviews.wmcloud.org/topviews/?project=it.wikibooks.org&platform=all-access&date=2022-07&excludes= statistiche di luglio 2022]). D'altra parte, anche se pochi, qualche appassionato c'è sempre. Inoltre ho visto che altri tuoi libri, seppur di argomento molto specialistico, attirano un discreto numero di visitatori/lettori (per farsene un'idea, basta inserire l'url della categoria del libro [https://pageviews.wmcloud.org/massviews/ qui]). In generale bisognerebbe trovare un modo per aumentare la visibilità del sito... Vabbe', a questo si può pensare a settembre, intanto buon Ferragosto! &mdash; [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 19:46, 13 ago 2022 (CEST) :: <s>Grazie della risposta. Procederò col ''Progetto Levinas'', senza comunque aspettarmi un grande riscontro... E comincerò anche a pensare come aumentare la visibilità del sito (forse inserendo un po' di pubblicità in certi siti letterari). Ne riparleremo. Ciao.--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 20:37, 13 ago 2022 (CEST)</s> == Conclusione == Mi scuso per le ultime tre iniziative wikilibraie (inclusa quella subito sopra su Levinas), e ti prego di cancellare le relative pagine che ho scritto finora. Infatti, ho deciso di non proseguirle e di ritirarmi in buon ordine, un po' deluso dall'esperienza fin qui provata – un decennio, direi... – e dei risultati (non) ottenuti. ''Chiudo le trasmissioni'' e ti ringrazio della continua assistenza fornitami. Ciao!--[[Utente:Monozigote|Monozigote]] ([[Discussioni utente:Monozigote|disc.]]) 15:52, 19 ago 2022 (CEST) gwl9dy9czp0xfvtvmypxq3zz4o01jm4 Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi/Gli interporti e la logistica 0 51995 431775 431768 2022-08-19T14:19:24Z Cinianto 45507 Inserito descrizione wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Erano occorsi squadre di monovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali di smistamento al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti.  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili, venne presentato l’ing. Guerra, un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container, allora i tempi non erano maturi per la utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) La svolta dell'interporto. Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containers ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. ts9h19cfbpfbxnf1kc4trsrzn0ryd2i 431776 431775 2022-08-19T14:33:44Z Cinianto 45507 Tagliato ed incollato la svolta dell'interporto wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Erano occorsi squadre di monovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali di smistamento al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti.  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili, venne presentato l’ing. Guerra, un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container, allora i tempi non erano maturi per la utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containers ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. s6l1v393lamon60ytusyu1xx365gvw8 431777 431776 2022-08-19T14:41:42Z Cinianto 45507 /* Il container come tecnologia vincente */La esperienza livornese wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Erano occorsi squadre di monovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali di smistamento al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti.  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra, un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. rv31c0c6sbsklr8ysvd8vgnoh3mabzv 431778 431777 2022-08-19T14:45:05Z Cinianto 45507 /* Il container come tecnologia vincente */Ancora correzioni con la punteggiatura wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Erano occorsi squadre di monovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali di smistamento al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti.  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. arjytiwvcfiu0myo1el9nqhpc7dn5i8 431779 431778 2022-08-19T14:50:53Z Cinianto 45507 /* Premessa le manovre ferroviarie */Altra modifica sul paragrafo manovre wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Era un lavoro estremamente costoso. Erano occorsi squadre di manovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli da manovra.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali di smistamento al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti su scala nazionale.  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. 0r5yrc1voge6qplxyjq3nsiypt7xas6 431780 431779 2022-08-19T14:53:04Z Cinianto 45507 /* Premessa le manovre ferroviarie */Sempre le manovre articolo federminatibo wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Era un lavoro estremamente costoso. Erano occorsi squadre di manovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli da manovra.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali di smistamento al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti su scala nazionale.  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. sb3c2et183055a91bf279vfi5c1yn8w 431786 431780 2022-08-20T04:53:18Z Cinianto 45507 /* Premessa le manovre ferroviarie */inserimento link stazione smistamento wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Era un lavoro estremamente costoso. Erano occorsi squadre di manovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli da manovra.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari [[https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_smistamento|scali di smistamento]] al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti su scala nazionale.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. h5u4g07hyiywonjjgv9r23fyeffqunb 431787 431786 2022-08-20T04:55:48Z Cinianto 45507 /* Premessa le manovre ferroviarie */ inserimento link stazione smistamento wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Era un lavoro estremamente costoso. Erano occorsi squadre di manovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli da manovra.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali [[https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_smistamento|scali di smistamento]] al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti su scala nazionale.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. blmhq90mflypvi2108izovmcaesgqaw 431788 431787 2022-08-20T05:06:38Z Cinianto 45507 /* Verso una logistica integrata */ inserimento art 21 condizioni e tariffe trasporti cose ferrovia dello stato wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Era un lavoro estremamente costoso. Erano occorsi squadre di manovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli da manovra.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali [[https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_smistamento|scali di smistamento]] al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti su scala nazionale.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico (art.21 Condizione e trariffe per il trasporto delle cose). Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. n6xa770s6k1xk8i0zydvodqijrq5fb2 431789 431788 2022-08-20T05:32:17Z Cinianto 45507 /* Verso una logistica integrata */ insrimento condizioni e tariffe wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Era un lavoro estremamente costoso. Erano occorsi squadre di manovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli da manovra.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali [[https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_smistamento|scali di smistamento]] al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti su scala nazionale.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico<ref> crt. CONDIZIONI E TARIFFE per i trasporti delle cose sulle Ferrovie dello Stato - edz 1969 - </ref>. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. oqjkvfi9edi1jv9x1cstbafdz27bpm5 431790 431789 2022-08-20T05:38:03Z Cinianto 45507 inrerimento <ref crf> e </ref> wikitext text/x-wiki {{w}} {{Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi}} [[Categoria:Le Ferrovie dello Stato italiane e il trasporto delle merci dal 1970 a oggi|Gli interporti e la logistica]] {{Avanzamento|50%|16 agosto 2022}} ==Premessa le manovre ferroviarie== le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Manovra_(ferrovia)|Le manovre ferriviarie]] sono state un impegno sia a partenza sia a destino su ogni scalo per mettere il carro o i carri al piano di carico di scarico ai mittenti e destinatari. Quindi avendo, così come hanno avuto durante gli anni 70, circa 1500 scali merci da organizzare. Era un lavoro estremamente costoso. Erano occorsi squadre di manovratori in ogni scalo e mezzi di trazione come i carrelli da manovra.  Inoltre a queste operazioni durante il percorso dei carri, questi erano assoggettati a scomposizioni e ricomposizioni nei vari scali [[https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_smistamento|scali di smistamento]] al fine di comporre treni completi. Queste operazioni sono state necessarie e facilitate fino a quando il numero dei carri era molto numeroso. Mano a mano che gli scali sono stati ridotti si pensava a comporre i treni e quindi i carri sostavano fino a quando non erano in numero tale da formare il treno completo. Si ricorda che negli 70 le f.s. detenevano circa il 10% dei trasporti su scala nazionale.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])  ==Il container come tecnologia vincente== Interessante è la descrizione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Container|storia del container]] per la quale si rimanda a wikipedia. A titolo di cronaca due sono i tempi l’intuizione e l’utilizzo pratico. Tanto è vero che non si ritrovano traccia nelle foto relative alla movimentazione delle merci inviate dagli USA in Italia con gli aiuti ERP (Europian rrecovery plain) L’introduzione del [http://L’introduzione%20del%20container%20nei%20trasporti%20delle%20merci%20ha%20creato%20una%20vera%20e%20propria%20rivoluzione. container nei trasporti delle merci ha creato una vera e propria rivoluzione.] Per quanto riguarda l’intuizione si ricorda e si riporta il fatto di aver veduto a Livorno (anno 1973 ?) nell’ambito del convegno organizzato dalle F.S. per far conoscere agli operatori portuali il Controllo Centralizzato Rotabili,la presentazione dell’ing. Guerra. Un vecchio signore a riposo dal Servizio Materiale e Trazione, che si avvicinò al palco dell’organizzazione, appoggiandosi ad un bastone, nell’occasione furono proiettate due diapositive, datate 1925, di un cassone del tutto simile ad un moderno container o cassa mobile posizionato su un carro pianale ferroviario e lo stesso cassone posto a terra. In quelle proiezioni non vi era altro che l’archetipo del moderno container o cassa mobile, allora i tempi non erano maturi per la loro utilizzazione da parte degli utenti. [https://blog.si-log.net/trasporto-container-tutto-quello-che-devi-sapere Per quanto riguarda il container si rimanda a quello che vi è da conoscere.] Circa il traffico merci ferroviario con la tecnologia container a livello internazionale si cita il [https://blog.sbbcargo.com/it/12938/mit-dem-containerzug-durch-europa/#jp-carousel-12968 corridoio europeo per il trasporto ferroviario delle merci] [[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]]) . Un accenno va fatto alle [https://sicurezzadelcarico.it/index.php/unita-di-trasporto/cassa-mo casse mobili], utilizzate essenzialmente per il trasporto combinato strada rotaia, ma anche utilizzate per fare concorrenza alla strada, quando sono utilizzate con la ferrovia in abbinamento ai traghetti. Attrezzature meno costose dei containerd ed idonee allo stivaggio e movimentazione delle merci senza rotture di carico.[[Utente:Cinianto|Cinianto]] ([[Discussioni utente:Cinianto|disc.]])La svolta dell'interporto: ==La nascita dell'interporto a Padova== [https://www.interportopd.it/storia/ L'interporto nasce a Padova nel 1973 durante la edizione del Tramag], a cura del dottor Mauro Ferretti ideatore sia del nome e della funzionalità per rendere il servizio camionistico complementare a quello ferroviario, quindi superando la concorrenza, direttore del Servizio Commerciale e Traffico dell'Azienda autonoma delle F.S., e del presidente della Camera di commercio. Prof. Mario Volpato di Padova che in soli tre anni lo realizza. ==Verso una logistica integrata== Naturalmente questo nuova struttura, chiamato [[ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Interporto|interporto]], aveva avuto per le F.S. il pregio di concentrare le manovre in un solo scalo e con la formazione di treni completi fra interporti avendo anche eliminato del tutto le manovre durante il viaggio dei carri. Altro vantaggio è stato quello di avere negli interporti i carri vuoti da caricare, avendo eliminato del tutto lo smistamento dei carri vuoti chiamata ripartizione, operazione che doveva tenere conto delle prenotazioni in stazioni diverse e dei carri da inviare in altrettante destinazioni differenti, spesso le F.S. non erano in condizioni di assegnare i carri nel giorno della richiesta di carico<ref> crf. CONDIZIONI E TARIFFE per i trasporti delle cose sulle Ferrovie dello Stato - edz 1969 - </ref>. Mentre negli interporti le F.S. saranno sempre più in condizioni del giorno di partenza del treno così da favorire le operazioni di carico delle merci, avendo in questo moderno scalo tutte le attrezzature necessarie per essere facilitate. Altrettanto agevolate le operazioni di scarico, conoscendo gli orari dei treni con i carri in arrivo. Anche le disposisoni internazionali, non solo ferroviarie, ma anche doganali trovano nelle CIM la loro piena attuazione [[REGOLE UNIFORMI CONCERNENTI IL CONTRATTO DI TRASPORTO INTERNAZIONALE FERROVIARIO DI MERCI (CIM) |le CIM sono rinnovate a integrazione con il trasporto stradale.]] ==Vantaggi della complementarietà== Per concludere sintetizzando l'interporti per trasporto merci a carro risulta la principale e risolutiva innovazione negli anni 70, in termini dei costi, rendendolo competitivo. I containers sono gli strumenti di varie capacità intergrano sono il trasporto trasporto marittimo, con quello ferroviario e stradale, le cui operazioni di smistamnto avvengono appunto negli interporti [http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/interporti Nel 1990 è lo Stato italiano che inserisce e tutela l’interporto come soggetto della mobilità sostenibile.] == Lo sviluppo ed i soliti ritardi italiani == Interessante fino al 2022, [https://iusletter.com/boom-di-traffici-negli-interporti-rete-italiana-ai-vertici-europei/ lo sviluppo nel numero degli interporti in Italia e dei traffici] anche nei confronti delle strutture europee. Purtroppo vanno ricordati anche [https://www.corrieredellacalabria.it/2022/01/28/porto-di-gioia-tauro-luci-e-ombre-ritardi-nel-concreto-avvio-della-zes/ i ritardi impensabili mali tutti italiani] come burocrazia, corruzione e mafia. [[https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_di_Gioia_Tauro|come quello di Gioia Tauro che nel 1998]] ebbe l’attracco della prima nave inter containers mentre [https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/nasce-il-comprensorio-ferroviario-di-gioia-tauro/ l’allacciamento alle F.S., come gestore unico],si realizza ben oltre venti anni dopo ovvero nel 2021. == L'importanza della aree disimpegnate dagli scali ferroviari.== [https://www.rai.it/programmi/report/news/2019/12/Milano-e-la-trasformazione-urbanistica-degli-ex-scali-ferroviari-e8676230-fc0e-4227-94dc-7dba35b7518d.html Si riporta a titolo di esemplificazione la situazione milanese]. n9uaetbx8km0yaanmqn1khspg2kysab Discussioni utente:Bellincos 3 52007 431783 2022-08-19T16:37:40Z Hippias 18281 avviso wikitext text/x-wiki == Avviso == {{yc}} Ovviamente sei libero di esprimere la tua opinione sul contenuto dei libri, ma sei pregato di evitare attacchi personali e frasi ingiuriose del tipo "forse se davvero non si è rispettata certa gente per secoli un motivo c'era". Al prossimo intervento di questo tipo scatterà un blocco senza ulteriori avvisi. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:37, 19 ago 2022 (CEST) pcp25kc5fth7aiprulnofqydf77zo02