Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Disposizioni foniche di organi a canne
0
34638
431991
431961
2022-08-29T10:11:23Z
Pufui PcPifpef
7952
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Le disposizioni foniche attualmente presenti in questo libro sono '''3834'''.
== Per il lettore ==
Ciascun organo a canne è uno strumento a sé, con una propria dignità indissolubilmente legata alla sua unicità. Non troveremo mai un organo uguale ad un altro, neppure nei rarissimi casi di strumenti costruiti in serie: avranno sempre qualcosa che li distinguerà fra di loro.
Come poter, dunque, descrivere uno strumento unico, in maniera tale che, senza suonarlo o ascoltarlo, sia possibile capire come è fatto? Grazie alla sua disposizione fonica: essa è l'elenco dei registri che compongono lo strumento, riportati in base alla loro appartenenza alle varie "divisioni" (manuale/i ed eventualmente pedale). Pertanto si tratta di un elemento fondamentale, l'unica vera grande ed esaustiva descrizione dello strumento, dal momento che un organo si differenzia da un altro fondamentalmente per i registri che ha.
Questo wikilibro si prefigge il compito di racchiudere al suo interno le disposizioni foniche di organi del presente e del passato, raggruppate in base alla loro collocazione all'interno di edifici che, per sviluppi culturali ed esigenze liturgiche, sono per la maggior parte destinati al culto.
La presente opera si rivolge, dunque, non solo allo studioso di organaria ed organologia, ma anche al curioso che vuol sapere come è fatto l'organo della chiesa tot, all'appassionato, all'organista che ha l'esigenza di conoscere le caratteristiche di un tal organo, a chiunque, in poche parole, sia interessato all'argomento.
== Per il contributore ==
Chiunque voglia contribuire all'edificazione del presente wikilibro, è il benvenuto, ed è pregato di seguire, per amor di uniformità, lo schema che può vedere nelle pagine già presenti.
Sono tuttavia doverose alcune raccomandazioni tecniche.
Una volta inserite una o più disposizioni foniche, il contributore è pregato di aggiornare il numero all'inizio di questa pagina.
=== Dei titoli ===
I titoli delle singole pagine seguono sempre questo schema:
Continente/Stato/Regione (o altra divisione amministrativa analoga)/Provincia (o altra divisione amministrativa analoga)/Comune/Località (che può essere anche il comune stesso, comunque si ripete) - Edificio
Ad esempio:
Europa/Italia/Lombardia/Città metropolitana di Milano/Milano/Milano - Cattedrale di Santa Maria Nascente
Nei nomi delle chiese, si scrive solo: ''Chiesa di...'', oppure ''Santuario di...'', oppure ''Basilica di...'', ''Cattedrale di...'' o ''Cattedrale metropolitana di...'', non ''Basilica Cattedrale Primaziale Metropolitana Santuario Protoecclesia di...''.
Se in un edificio ci sono più organi, vanno tutti nella stessa pagina. Le singole pagine non sono per organo, ma per edificio.
=== Delle tabelle riassuntive ===
Le tabelle riassuntive a inizio pagina, seguono questo schema:
* '''Costruttore:''' [nome e] cognome del costruttore/ditta costruttrice con, in caso, tra parentesi e in corsivo, il numero d'opera
* '''Anno:''' anno di costruzione (in caso, in nota, data dell'inaugurazione)
* '''Restauri/modifiche:''' elenco: nome di chi ha fatto il restauro e, tra parentesi, anno e tipologia di intervento
* '''Registri:''' numero dei registri (in caso di registri spezzati, ciascuno vale 1 e non 1/2)
* '''Canne:''' numero di canne
* '''Trasmissione:''' meccanica/pneumatico-tubolare/elettrica/elettronica/ecc. nel caso di mista, si scrive mista e poi si specifica tra parentesi
* '''Consolle:''' tipologia della consolle (a finestra, mobile/fissa indipendente, appoggiata, rivolta, ecc.) e posizione (al centro del coro, al centro della parete anteriore della cassa, su apposita cantoria, ecc.)
* '''Tastiere:''' n° di tastiere e di note ed estensione tra parentesi
* '''Pedaliera:''' tipologia di pedaliera (a leggio, dritta, concava, concavo-radiale), n° di note ed estensione tra parentesi
* '''Collocazione:''' n° dei corpi, posizione dei corpi.
Esempio:
* '''Costruttore:''' Pinco Pallino (''Opus 100'')
* '''Anno:''' 2019-2020
* '''Restauri/modifiche:''' Tizio Caio (2102, restauro conservativo), Sempronio (2156, modifiche e ampliamento)
* '''Registri:''' 36
* '''Canne:''' 3.562
* '''Trasmissione:''' mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettronica per i registri)
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 3 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi contrapposti, sulla cantoria in controfacciata
Nel caso di ottave scavezze:
* '''Tastiera:''' 1 di 50 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Do#<small>3</small>''/''Re<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 18 note con prima ottava scavezza (''Do<small>1</small>''-''Sol#<small>2</small>''), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
=== Delle disposizioni foniche ===
* I nomi delle divisioni vengono scritti nel seguente modo: '''I - ''Grand'Organo'''''; quello del pedale così: '''Pedale''';
* il nome della seconda o terza tastiera si riporta semplicemente, dopo il numero ordinale romano, come '''''Espressivo''''' e non come Recitativo, essendo un'impropria italianizzazione del francese ''Récit'';
* nel caso di aggettivi dopo il nome del manuale, essi sono riportati con la prima lettera minuscola (ad esempio: '''VI - ''Organo antico aperto''''');
* qualora i registri, sulla consolle, siano raggruppati per Concerto e Ripieno (ad esempio come avviene per la maggior parte degli organi ottocenteschi italiani), si segua questo schema ([[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Montalcino/Montisi - Chiesa delle Sante Flora e Lucilla|qui un esempio]]) e, nel caso di più manuali, si premetta sempre il numero e il nome (ad esempio: '''I - Organo eco ''Concerto''''');
* all'interno di ogni divisione vi sono due colonne, divise da doppia stanghetta verticale (<code><nowiki>||</nowiki></code>), che rispettivamente, da sinistra a destra, sono: 1) nome del registro con eventualmente indicato il numero di file, 2) altezza del registro in piedi con eventualmente specificata l'appartenenza ai soli Bassi o ai soli Soprani (esempio: <code><nowiki>Ripieno 5 file || 2' Soprani</nowiki></code>);
* tutti i nomi registri sono scritti con la prima lettera maiuscola, mentre le parole seguenti devono iniziare con la minuscola (ad esempio: ''Ripieno acuto 5 file'' e '''non''' ''Ripieno Acuto 5 File''), ad eccezione delle disposizioni in tedesco o nelle lingue che richiedono la maiuscola anche per tutti i sostantivi - nel caso non sia possibile reperire l'altezza in piedi delle mutazioni composte, si sposta il numero di file nel campo dell'altezza in piedi (esempio: <code><nowiki>Ripieno || 5 file</nowiki></code>);
* le mutazioni sono scritte con il numero intero separato da quello frazionario tramite un punto, così: ''5.1/3<nowiki>'</nowiki>''; qualora l'altezza sia solo frazionaria, si omette lo ''0.'' iniziale, così: ''1/4<nowiki>'</nowiki>'' e '''non''' ''0.1/4<nowiki>'</nowiki>'';
* nel caso di mutazioni composte, l'altezza in piedi è riportata solo relativamente alla prima fila, ad eccezione di quelle a due file (per non occupare troppo spazio) - qualora le altezze delle file successive presentino delle anomalie, si inseriscono in nota.
* i registri ad ancia sono scritti in rosso quando sono riportati così sulla consolle;
* non si inserisce il numero ordinale davanti a ciascun registro;
* non si riportano le unioni e gli accoppiamenti, né gli annullatori;
* il Tremolo si riporta all'interno di ciascuna divisione;
* gli accessori (ad esempio: Uccelliera, Zampogna ecc.) si riportano nel seguente modo prima della disposizione fonica: '''Accessori''': ''Uccelliera''; ''Zampogna''.
Quindi, in poche parole, questa disposizione '''non''' va bene (mettiamo che sulla consolle i registri ad ancia siano scritti '''in nero'''):
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|XXII || 1'
|-
|Ripieno Acuto 3 File || 0.1/2'
|-
|Flauto a Camino || 8'
|-
|Sesquialtera 2 File || 2.2/3'-1.3/5'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' bassi</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8' soprani</span>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Viola di Gamba || 8'
|-
|Flauto a Cuspide || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Ottavino || 2'
|-
|Decimino || 1.1/3'
|-
|Pienino 3 File || 1'-0.2/3'-0.1/2'
|-
|Voce Celeste 2 File || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba Armonica</span> ||<span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Bordone || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Trombone</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba Bassa</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
|}
Questa, invece, va bene:
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|XXII || 1'
|-
|Ripieno acuto 3 file || 1/2'
|-
|Flauto a camino || 8'
|-
|Sesquialtera 2 file || 2.2/3'-1.3/5'
|-
|Tromba || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Viola di gamba || 8'
|-
|Flauto a cuspide || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Ottavino || 2'
|-
|Decimino || 1.3/5'
|-
|Pienino 3 file || 1'
|-
|Voce celeste 2 file || 8'
|-
|Tromba armonica || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Bordone || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Trombone || 16'
|-
|Tromba bassa || 8'
|-
|}
|}
== Libri correlati ==
* {{libro|Organo a canne}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stoplists|preposizione=sulle|etichetta=disposizioni foniche di organi a canne}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
[[Categoria:Musica]]
[[Categoria:Dewey 786]]
{{alfabetico|D}}
{{Avanzamento|0%|9 giugno 2020}}
ny62mu5fenjh946zbo2ben734butkc3
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona
0
34736
431978
423748
2022-08-29T06:59:05Z
Lucabo96
47474
Aggiunta comune Montecchia di Crosara
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
Disposizioni foniche della provincia di Verona raggruppate per comune:
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Verona|Verona]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Angiari|Angiari]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Alcenago|Alcenago]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Avesa|Avesa]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Azzano|Azzano]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Boscochiesanuova|Boscochiesanuova]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Bovolone|Bovolone]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Bussolengo|Bussolengo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Caldierino|Caldierino]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Caldiero|Caldiero]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Caprino veronese|Caprino veronese]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Caselle di Sommacampagna|Caselle di Sommacampagna]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Casette di Legnago|Casette di Legnago]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Castelletto di Brenzone|Castelletto di Brenzone-Istit.Suore]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Castelnuovo|Castelnuovo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Cerea|Cerea]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Sant'Anna d'Alfaedo|Cerna]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Colognola ai Colli|Colognola ai Colli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Dossobuono|Dossobuono]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Grezzana|Grezzana]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Isola della Scala|Isola della Scala]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Lazise|Lazise]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Legnago|Legnago]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Marano di Valpolicella|Marano di Valpolicella]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Mezzane di Sotto|Mezzane di Sotto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Montecchia di Crosara|Montecchia di Crosara]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Monteforte d'Alpone|Monteforte d'Alpone]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Nogarole Rocca|Nogarole Rocca]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Palazzolo di Sona|Palazzolo di Sona]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Pescantina|Pescantina]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Porto di Legnago|Porto di Legnago]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Bonifacio|San Bonifacio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Briccio - Lavagno|San Briccio - Lavagno]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Pietro di Morubio|San Pietro di Morubio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Giovanni Lupatoto|San Giovanni Lupatoto]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/San Martino Buon Albergo|San Martino Buon Albergo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Sant'Anna d'Alfaedo|Sant'Anna d'Alfaedo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Soave|Soave]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Sommacampagna|Sommacampagna]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Strà - Colognola ai Colli|Strà - Colognola ai Colli]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Terrazzo|Terrazzo]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Vago di Lavagno|Vago di Lavagno]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Valdiporro|Valdiporro]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Valeggio|Valeggio]]
* [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Vigasio|Vigasio]]
{{Avanzamento|20%|17 agosto 2021}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
hwgu15ou696yufy982qpi8j8s5q96f4
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Città metropolitana di Napoli/Napoli/Napoli - Chiesa del Gesù Nuovo
0
34819
431990
420824
2022-08-29T10:11:03Z
Pufui PcPifpef
7952
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
== Organo di sinistra ==
[[File:Napoli, chiesa del Gesù Nuovo - Organo di sinistra.jpg|center|300px]]
* '''Costruttore:''' Vincenzo Miraglia
* '''Anno:''' 1640 circa
* '''Restauri/modifiche:''' ?
* '''Registri:''' 10
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 61 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' sì
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Flauto
|-
|Principale || 8'
|-
|Voce umana || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Quintadecima || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda e sesta || 1'
|-
|Vigesimanona || 1/2'
|-
|Principale II || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbassi || 16'
|-
|}
|}
== Organo di destra ==
[[File:Napoli, chiesa del Gesù Nuovo - Organo di destra.jpg|center|300px]]
* '''Costruttore:''' Gustavo Zanin (''Opus 808'')<ref>con materiale fonico di un organo di Pompeo e Martino De Franco del 1650 (del quale si è conservata anche la cassa) ampiamente modificato nel corso dei secoli; l'ultimo intervento risaliva al 1918, ad opera della ditta Balbiani Vegezzi-Bossi.</ref>
* '''Anno:''' 1989
* '''Restauri/modifiche:''' no
* '''Registri:''' 53
* '''Canne:''' 2523 (delle quali 1464 provenienti dagli strumenti precedenti)
* '''Trasmissione:''' mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettronica per i registri)
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'', Bassi/Soprani ''Do<small>3</small>''/''Do#<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio
* '''Accessori:''' ''Usignoli'', ''Zampogna in Do'', ''Zampogna in Fa''
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Voce umana || 8'<ref>da ''Do#<small>2</small>''.</ref>
|-
|Flauto aperto || 8' Bassi
|-
|Flauto aperto || 8' Soprani
|-
|Flauto aperto || 4' Bassi
|-
|Flauto aperto || 4' Soprani
|-
|Flauto in XII || 2.2/3' Bassi
|-
|Flauto in XII || 2.2/3' Soprani
|-
|Flauto in XVII || 1.3/5' Bassi
|-
|Cornetto I 2 file || 4' Soprani<ref>4'+2.2/3'.</ref>
|-
|Cornetto II 2 file || 2' Soprani<ref>2'+1.3/5'.</ref>
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|XII || 2.2/3'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|XXII || 1'
|-
|XXVI || 2/3'
|-
|XXIX || 1/2'
|-
|XXXIII || 1/2'
|-
|XXXVI || 1/4'
|-
|Due di ripieno
|-
|Tromba || 8' Bassi
|-
|Tromba || 8' Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|XV || 2'
|-
|XIX || 1.1/3'
|-
|Ripieno 3 file || 1'
|-
|Sesquialtera 2 file || 1.1/3'<ref>1.1/3'+4/5'.</ref>
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto a cuspide || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Silvestre || 2'
|-
|Viola || 8'
|-
|Voce celeste 2 file || 8'
|-
|Oboe || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Basso || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Fagotto || 16'
|-
|Trombone || 8'
|-
|Clarone || 4'
|-
|}
|}
== Strumenti precedenti ==
=== Organo Di Franco (1650) ===
* '''Costruttore:''' Pompeo Di Franco
* '''Registri:''' 10
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' fissa, addossata alla parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 61 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>-1</small>''-''Do<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Fa#<small>3</small>''/''Sol<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' ?
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Principale I || 8'
|-
|Principale II || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4'
|-
|Quinta decima || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Vigesima sesta || 2/3'
|-
|Vigesima nona || 1/2'
|-
|Voce umana || 8'
|-
|Flauto in XII || 2.2/3' Soprani
|-
|Tremolo
|-
|}
|}
=== Organo Balbiani Vegezzi-Bossi (1918) ===
* '''Registri:''' 25
* '''Canne:''' 1910
* '''Trasmissione:''' pneumatico-tubolare
* '''Consolle:''' fissa, addossata alla parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 58 note (''Do<small>1</small>''-''La<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Pieno 7 file || 2'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Principale || 8'
|-
|Principale || 16'
|-
|Unda maris || 8'
|-
|Dolce || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Tromba || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Oboe || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Quintante || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Viola || 8'
|-
|Concerto viole || 8'
|-
|Eufonio || 8'
|-
|Principale || 4'
|-
|Pieno 5 file || 2'
|-
|Voce corale || 8'
|-
|Tremulo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Violone || 16'
|-
|Bordone || 16'
|-
|Basso || 8'
|-
|Cello || 8'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Stefano Romano|titolo=L'arte organaria a Napoli dalle origini al secolo XIX|città=Napoli|editore=Società Editrice Napoletana|anno=1979|vol=I|isbn=no|pp=234-236}}
* {{cita libro|autore=Stefano Romano|titolo=L'organo restaurato nella Chiesa del Gesù Nuovo|città=Napoli|editore=Giannini|anno=1986|isbn=no}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|w=Chiesa del Gesù Nuovo|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa del Gesù Nuovo|commons=Category:Gesù Nuovo (Naples) - Pipe organs|commons_preposizione=sugli|commons_etichetta=organi a canne}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.trabaci.com/organi-in-campania|titolo=Organi in campania|sito=trabaci.com|accesso=25 gennaio 2015}}
* {{cita web|url=http://www.gesunuovo.it/Italiano/It_chiesaGN.html|titolo=La chiesa del Gesù Nuovo - Breve guida artistica|sito=gesunuovo.it|accesso=25 gennaio 2015}}
{{Avanzamento|50%|25 gennaio 2015}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
0i0jj2109ujjlo2zr73esjobcbuio2f
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Cattedrale di Santa Maria Assunta
0
38363
431992
396568
2022-08-29T10:32:05Z
78.134.96.127
/* Organo corale Pinchi (seconda metà del XX secolo-anni 2010) */
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
== Organo in cornu Epistulae ==
* '''Costruttore:''' Alessandro Mentasti
* '''Anno:''' 1904
* '''Restauri/modifiche:''' Dell'Orto & Lanzini (1998, restauro conservativo)
* '''Registri:''' 40
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica con leva Barker
* '''Consolle:''' fissa indipendente, al centro della cantoria
* '''Tastiere:''' 3 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' dritta di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa3'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria in cornu Epistulae
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Diapason || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Dulciana || 8'
|-
|Quintante || 8'
|-
|Viola || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flautino || 4'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno || 10 file
|-
|Corno Inglese || 16'
|-
|Tromba || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Positivo aperto'''''
----
|-
|Eufonio || 8'
|-
|Flauto armonico || 8'
|-
|Salicionale || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Unda maris || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto a camino || 4'
|-
|Piccolo || 2'
|-
|Clarinetto || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''III - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Viola da gamba || 8'
|-
|Violini || 8'
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Prestante || 4'
|-
|Bordone || 4'
|-
|Pieno || 4 file
|-
|Oboe || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Violone || 16'
|-
|Ottava || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Violoncello || 8'
|-
|Bombarda || 16'
|-
|}
|}
== Organo in cornu Evangelii ==
* '''Costruttore:''' Biroldi
* '''Anno:''' XIX secolo
* '''Restauri/modifiche:''' sì
* '''Registri:''' 10
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 56 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'', Bassi/Soprani ''Si<small>2</small>''-''Do<small>3</small>'')<ref>in origine era presente la controttava a partire da ''Fa<small>-1</small>''.</ref>
* '''Pedaliera:''' dritta di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' su cantoria in cornu Evangelii
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno 7 file || 1.1/3'<ref>inseribile solo con apposito pedaletto.</ref>
|-
|Viola di gamba || 8'
|-
|Violino || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Unda maris || 8'
|-
|Cornetta || Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|}
|}
; Ipotetica disposizione fonica originaria
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''''Concerto'''''
----
|-
|Principale || 12' Bassi
|-
|Principale || 12' Soprani
|-
|Principale II || 12' Bassi
|-
|Principale II || 12' Soprani
|-
|Ottava || 6' Bassi
|-
|Ottava || 6' Soprani
|-
|Quintadecima || 3'
|-
|Decimanona
|-
|Vigesimaseconda
|-
|Vigesimasesta
|-
|Vigesimanona
|-
|Trigesimaterza e sesta
|-
|Quadrigesime
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''''Concerto'''''
----
|-
|Fagotto || Bassi
|-
|Tromba || Soprani
|-
|Voce umana
|-
|Flauto in ottava || Soprani
|-
|Cornetto || 3 file Soprani
|-
|Contrabbassi con ottave di rinforzo || <small>(al Pedale)</small>
|-
|Tromboni || 12' <small>(al Pedale)</small>
|-
|Timpani || 6' <small>(al Pedale)</small>
|-
|}
|}
== Organo del coro ==
* '''Costruttore:''' Mascioni (''Opus 1077'')
* '''Anno:''' 1986
* '''Restauri/modifiche:''' no
* '''Registri:''' 4
* '''Canne:''' 244
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 12 note (''Do<small>1</small>''-''Si<small>1</small>''), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
* '''Collocazione:''' in corpo unico mobile, a pavimento nel presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Flauto in XII || 2.2/3' Soprani
|-
|Principale || 2'
|-
|}
|}
== Organo da continuo ==
* '''Costruttore:''' Dell'Orto & Lanzini
* '''Anno:''' 2007
* '''Restauri/modifiche:''' no
* '''Registri:''' 3
* '''Canne:''' 162
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' sporgente dalla parte superiore dello strumento
* '''Tastiere:''' 1 di 54 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' no
* '''Collocazione:''' in corpo unico mobile, nella cappella del Santissimo Sacramento
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale'''
----
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto a camino || 4'
|-
|Principale || 2'
|-
|}
|}
== Strumenti precedenti ==
=== Organo corale Pinchi (seconda metà del XX secolo-anni 2010) ===
* '''Costruttore:''' Pinchi
* '''Anno:''' anni 1960
* '''Restauri/modifiche:''' no
* '''Registri:''' 6
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' elettrica con sistema multiplo
* '''Consolle:''' mobile indipendente
* '''Tastiere:''' 1 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' Ceduto al S. Monte Calvario di Domodossola (VB) nel 2015 e collocato nell'Oratorio domestico dell'Addolorata.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Manuale espressivo'''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Voce Umana || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale espressivo'''
----
|-
|Principale acustico || 16'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|w=Duomo di Novara|preposizione=sulla|etichetta=cattedrale di Santa Maria Assunta a Novara}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.novaria.org/home/2-non-categorizzato/81-organo-in-cornu-epistolae|titolo=Organo in cornu Epistolae|editore=novaria.org|accesso=6 maggio 2016}}
* {{cita web|url=http://www.novaria.org/home/2-non-categorizzato/82-organo-in-cornu-evangelii|titolo=Organo in cornu Evangelii|editore=novaria.org|accesso=6 maggio 2016}}
* {{cita web|url=http://www.novaria.org/home/2-non-categorizzato/83-organo-corale|titolo=Organo corale|editore=novaria.org|accesso=6 maggio 2016}}
{{Avanzamento|100%|6 maggio 2016}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
0j15htyh70x28exi48oq5am46awvb90
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Trofarello/Trofarello - Chiesa dei Santi Quirico e Giulietta
0
48984
431976
403823
2022-08-28T19:12:52Z
GiacomoBarbero
37960
Aggiunta foto
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:Trofarello Prospetto.jpg|400px|centro|Prospetto organo Vegezzi-Bossi 1890]]
* '''Costruttore:''' Carlo Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1890<ref>Strumento costruito per l'antica chiesa parrocchiale e trasferito nell'attuale collocazione nel 1913</ref>
* '''Restauri/modifiche:''' Angelo Nava (1913, ricollocazione, modifiche e ampliamento)<ref>Aggiunta del 2° manuale con registri propri, in particolare violeggianti, estensione della pedaliera a 24 note reali ed eliminazione di registri bandistici originali, ripristinati nel restauro del 2012</ref>, Brondino Vegezzi-Bossi (2012, restauro conservativo)
* '''Registri:''' 27
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note ciascuna (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' parallela di 24 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'')<ref>Non originale, provvista in origine di 12 tasti</ref>
* '''Collocazione:''' in corpo unico, su cantoria in controfacciata
* '''Note:''' Inserimento dei registri a manetta a incastro per ''Grand'Organo'' ed ''Espressivo'' (a destra della consolle disposti su due colonne)
* '''Accessori:''' ''Tremolo'' a manetta, ''Unione pedale al tasto'' a manetta. Pedaletti sopra la pedaliera per: Tremolo, Terza mano, Unione tasto-pedale, Tromba, Espressione (2° manuale), Unione tastiere, Banda<ref>Ripristinato nel 2012, azionante Rollante, Grancassa e Piatto</ref>, Combinazione libera, Tiratutti, Tiratutti di Ripieno.
* '''Stato di conservazione:''' attualmente insuonabile (agosto 2022)
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Concerto'''''
----
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Cornetto 3 canne || Soprani
|-
|Trombone || 8' Bassi
|-
|Flauto || 4' Soprani
|-
|Trombe a squillo || 8' Soprani
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Campanelli
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Principale rinforzo || 8' Bassi
|-
|Principale rinforzo || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Due di ripieno
|-
|Contrabbassi || 16' <small>(al Pedale)</small>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Espressivo'''
----
|-
|Fagotto || 8' Bassi
|-
|Oboe || 8' Soprani
|-
|Viola 1<sup>a</sup> || 4' Bassi
|-
|Viola 2<sup>a</sup> || 4' Bassi
|-
|Violino 1° || 8' Soprani
|-
|Violino 2° || 8' Soprani
|-
|Violino 3° || 8' Soprani
|-
|Violino 2 canne flebile || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
[[File:Trofarello Consolle.jpg|250px|centro|Consolle organo Vegezzi-Bossi 1890]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/MusicHeritage/0100020462|titolo=Scheda tecnica organo|accesso= 01 aprile 2021}}
* {{cita web|url=https://vegezzi-bossi.com/attivita-single.php?organo=121|titolo=Relazione tecnica ditta Brondino Vegezzi-Bossi|accesso= 01 aprile 2021}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Trofarello - Chiesa dei Santi Quirico e Giulietta]]
hute77bkphzdqf6unxpmlh6jaqfaedy
Template:La Digitale
10
51612
431985
429183
2022-08-29T09:51:30Z
Maupao70
20240
aggiunta di due nuovi servizi
wikitext
text/x-wiki
{{Sommario V
|titolo=La Digitale
|larghezza=300px
|contenuto=
:'''{{modulo|La Digitale/Copertina}}'''
# {{modulo|La Digitale/Strumento educativo digitale responsabile}}
# {{modulo|La Digitale/Digiboard}}
# {{modulo|La Digitale/Digibunch}}
# {{modulo|La Digitale/Digibuzzer}}
# {{modulo|La Digitale/Digicalc}}
# {{modulo|La Digitale/Digicard}}
# {{modulo|La Digitale/Digicode}}
# {{modulo|La Digitale/Digicute}}
# {{modulo|La Digitale/Digidoc}}
# {{modulo|La Digitale/Digiface}}
# {{modulo|La Digitale/Digiflashcards}}
# {{modulo|La Digitale/Digilink}}
# {{modulo|La Digitale/Digimindmap}}
# {{modulo|La Digitale/Digipad}}
# {{modulo|La Digitale/Digiplay}}
# {{modulo|La Digitale/Digiquiz}}
# {{modulo|La Digitale/Digiread}}
# {{modulo|La Digitale/Digiscreen}}
# {{modulo|La Digitale/Digisteps}}
# {{modulo|La Digitale/Digistorm}}
# {{modulo|La Digitale/Digitools}}
# {{modulo|La Digitale/Digitranscode}}
# {{modulo|La Digitale/Digiwords}}
}}<includeonly>{{AutoCat}}</includeonly>
<noinclude>[[Categoria:La Digitale| ]]
[[categoria:Template sommario]]</noinclude>
govgchrd6pxbmdszeqr95j3q4fk3sh3
Disposizioni foniche di organi a canne/Messico/Oaxaca/Mixteca/Tlaxiaco/Tlaxiaco - Chiesa Santa Maria de la Asunción
0
52016
431975
431828
2022-08-28T14:20:57Z
Carolus70
29680
Inserimento foto organo
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:tlaxiaco1.jpg|center|miniatura|250px|Facciata dello strumento vista dal basso]]
* '''Costruttore:''' Anonimo
* '''Anno:''' Fine XIX Secolo
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 21<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref>
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica sospesa
* '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo
* '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>-1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta
* '''Pedaliera:''' non presente
* '''Collocazione:''' in piccola cantoria sul lato destro in fondo alla chiesa, collegata alla cantoria in controfacciata.
* '''Accesssori:''' Pedaletto (non collegato)
* '''Note:''' Ricognizione sullo strumento effettuata il 13 luglio 2022. Lo strumento necessita di restauro.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di sinistra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Diezy Novena Nazarda ||
|-
| Veintidocena Clara ||
|-
| Tlaxaqueña ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di destra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Travesera ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Tapadillo ||
|-
| Octava ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
|}
==Note==
<references/>
{{Avanzamento|75%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
gen3v5lycxz3v4sibu34zvu6awhmpi7
431977
431975
2022-08-28T19:37:46Z
Carolus70
29680
Corretto errori di battitura
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:tlaxiaco1.jpg|center|miniatura|250px|Facciata dello strumento vista dal basso]]
* '''Costruttore:''' Anonimo
* '''Anno:''' Fine XIX Secolo
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 21<ref>La disposizione fonica è stata ricavata dall'annotazione della tavola dei registri.</ref>
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' meccanica sospesa
* '''Consolle:''' a finestra, collocata al centro della cassa dell'organo
* '''Tastiere:''' 1 tastiera di 47 note (''Do<small>1</small>-Re<small>5</small>'') con prima ottava corta
* '''Pedaliera:''' non presente
* '''Collocazione:''' in piccola cantoria sul lato destro in fondo alla chiesa, collegata alla cantoria in controfacciata.
* '''Accessori:''' Pedaletto (non collegato)
* '''Note:''' Ricognizione sullo strumento effettuata il 13 luglio 2022. Lo strumento necessita di restauro.
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di sinistra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Diezy Novena Nazarda ||
|-
| Veintidocena Clara ||
|-
| Tlaxaqueña ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 |'''[Fila di destra]'''
----
|-
| Clarin Claro ||
|-
| Flautado Mayor ||
|-
| Flautado Bardón ||
|-
| Travesera ||
|-
| Octava Clara ||
|-
| Docena Clara ||
|-
| Quincena ||
|-
| Quincena Clara ||
|-
| Tapadillo ||
|-
| Octava ||
|-
| Trompeta Real ||
|-
|}
|}
==Note==
<references/>
{{Avanzamento|75%|21 agosto 2022}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
3o1uvqhz1uaxwoi2rhdlmiztbf779l3
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Verona/Montecchia di Crosara
0
52028
431979
2022-08-29T07:14:06Z
Lucabo96
47474
Disposizione fonica Organo Duomo Montecchia di Crosara
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1950
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 29
* '''Canne:''' 2530
* '''Trasmissione:''' elettro-pneumatica
* '''Consolle:''' fissa, a pavimento
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi, sul lato destro e sinistro del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Principale || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto Camino || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Ripieno || [VI]
|-
| Tromba || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto || 8'
|-
| Coro Viole || 8'
|-
| Viola Gamba || 8'
|-
| Celeste || 8'
|-
| Principalino || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Ripieno || [III]
|-
| Voce Corale || 8'
|-
| Oboe || 8'
|-
| Campane
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Cello || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
|}
myn5v6fb8mjmjzy10c5spv01vmch1ry
431980
431979
2022-08-29T07:16:09Z
Lucabo96
47474
aggiunta registro dimenticato
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1950
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 29
* '''Canne:''' 2530
* '''Trasmissione:''' elettro-pneumatica
* '''Consolle:''' fissa, a pavimento
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi, sul lato destro e sinistro del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Principale || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto Camino || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Ripieno || [VI]
|-
| Tromba || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto || 8'
|-
| Coro Viole || 8'
|-
| Viola Gamba || 8'
|-
| Celeste || 8'
|-
| Principalino || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Silvestre || 2'
|-
| Ripieno || [III]
|-
| Voce Corale || 8'
|-
| Oboe || 8'
|-
| Campane
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Cello || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
|}
1bokjosoht955qzc32w2mtmgizrxo21
431981
431980
2022-08-29T07:21:37Z
Lucabo96
47474
Colorazione rosso registri ancia
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1950
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 29
* '''Canne:''' 2530
* '''Trasmissione:''' elettro-pneumatica
* '''Consolle:''' fissa, a pavimento
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi, sul lato destro e sinistro del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Principale || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto Camino || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Ripieno || [VI]
|-
|<span style="color:#B20000;">Tromba</span> || <span style="color:#b20000;">8' Soprani</span>
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto || 8'
|-
| Coro Viole || 8'
|-
| Viola Gamba || 8'
|-
| Celeste || 8'
|-
| Principalino || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Silvestre || 2'
|-
| Ripieno || [III]
|-
|<span style="color:#B20000;">Voce Corale</span> || <span style="color:#b20000;">8' Soprani</span>
|-
|<span style="color:#B20000;">Oboe</span> || <span style="color:#b20000;">8' Soprani</span>
|-
| Campane
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Cello || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
|}
igvvfxrct3py6kycugsxdyilp4u0i4p
431982
431981
2022-08-29T07:22:11Z
Lucabo96
47474
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1950
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 29
* '''Canne:''' 2530
* '''Trasmissione:''' elettro-pneumatica
* '''Consolle:''' fissa, a pavimento
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi, sul lato destro e sinistro del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Principale || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto Camino || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Ripieno || [VI]
|-
|<span style="color:#B20000;">Tromba</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto || 8'
|-
| Coro Viole || 8'
|-
| Viola Gamba || 8'
|-
| Celeste || 8'
|-
| Principalino || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Silvestre || 2'
|-
| Ripieno || [III]
|-
|<span style="color:#B20000;">Voce Corale</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#B20000;">Oboe</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Campane
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Cello || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
|}
abpg1llvxqj42lp6si10teeznvw3pdr
431983
431982
2022-08-29T07:29:33Z
Lucabo96
47474
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:Organo Montecchia 1|miniatura|Corpo di sinistra]]
* '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1950
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 29
* '''Canne:''' 2530
* '''Trasmissione:''' elettro-pneumatica
* '''Consolle:''' fissa, a pavimento
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi, sul lato destro e sinistro del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Principale || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto Camino || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Ripieno || [VI]
|-
|<span style="color:#B20000;">Tromba</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto || 8'
|-
| Coro Viole || 8'
|-
| Viola Gamba || 8'
|-
| Celeste || 8'
|-
| Principalino || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Silvestre || 2'
|-
| Ripieno || [III]
|-
|<span style="color:#B20000;">Voce Corale</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#B20000;">Oboe</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Campane
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Cello || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
|}
mydyfxmnt5ts3g7wi33i3sfsddzg2rq
431984
431983
2022-08-29T07:30:18Z
Lucabo96
47474
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1950
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 29
* '''Canne:''' 2530
* '''Trasmissione:''' elettro-pneumatica
* '''Consolle:''' fissa, a pavimento
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi, sul lato destro e sinistro del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Principale || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto Camino || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Ripieno || [VI]
|-
|<span style="color:#B20000;">Tromba</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto || 8'
|-
| Coro Viole || 8'
|-
| Viola Gamba || 8'
|-
| Celeste || 8'
|-
| Principalino || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Silvestre || 2'
|-
| Ripieno || [III]
|-
|<span style="color:#B20000;">Voce Corale</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#B20000;">Oboe</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Campane
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Cello || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
|}
abpg1llvxqj42lp6si10teeznvw3pdr
431993
431984
2022-08-29T11:26:34Z
Lucabo96
47474
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Balbiani Vegezzi-Bossi
* '''Anno:''' 1950
* '''Restauri/modifiche:'''
* '''Registri:''' 29
* '''Canne:''' 2530
* '''Trasmissione:''' elettrica
* '''Consolle:''' fissa, a pavimento
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in due corpi, sul lato destro e sinistro del presbiterio
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
| Principale || 16'
|-
| Diapason || 8'
|-
| Principale || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Dulciana || 8'
|-
| Unda maris || 8'
|-
| Ottava || 4'
|-
| Flauto Camino || 4'
|-
| Nazardo || 2.2/3'
|-
| Ripieno || [VI]
|-
|<span style="color:#B20000;">Tromba</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
| Principale || 8'
|-
| Flauto || 8'
|-
| Coro Viole || 8'
|-
| Viola Gamba || 8'
|-
| Celeste || 8'
|-
| Principalino || 4'
|-
| Flauto || 4'
|-
| Silvestre || 2'
|-
| Ripieno || [III]
|-
|<span style="color:#B20000;">Voce Corale</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#B20000;">Oboe</span> || <span style="color:#b20000;">8'</span>
|-
| Campane
|-
| Vibratore
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
| Contrabbasso || 16'
|-
| Subbasso || 16'
|-
| Violone || 16'
|-
| Basso || 8'
|-
| Bordone || 8'
|-
| Cello || 8'
|-
| Vibratore
|-
|}
|}
fz7keikft78gwwiwi1cdadlasvwnc9w
La Digitale/Digicute
0
52029
431986
2022-08-29T09:58:04Z
Maupao70
20240
creazione pagina del nuovo servizio digicut
wikitext
text/x-wiki
{{La Digitale}}
{{Avanzamento|0%|29 agosto 2022}}
Attraverso '''Digicut'''<ref>{{Cita web|url=https://ladigitale.dev/digicut|titolo=Il servizio Digicut}}</ref> è possibile tagliare un estratto di un '''file audio''' (.mp3, .wav, .m4a, .ogg, .flac, .aac) o di un '''file video''' (.webm, .ogm, .mp4, .m4v).
'''I file vengono elaborati dentro il browser web''' senza essere caricati sul server di La Digitale. In questo modo i dati non vengono trasmessi al di fuori del proprio computer.
Per elaborare il file basta definire l'inizio e la fine dell'estratto che si vuol salvare. In questo modo verrà creato un nuovo file con la parte definita dall'utente.
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{fr}}[https://ladigitale.dev/blog/digicut-pour-decouper-un-extrait-d-un-fichier-audio-ou-d-une-video Presentazione di Digicut sul sito La Digitale]
[[Categoria:La Digitale|Digicalc]]
nug53m6ronsrs3ton88jpsjy9i0d5r5
431987
431986
2022-08-29T09:59:02Z
Maupao70
20240
fix
wikitext
text/x-wiki
{{La Digitale}}
{{Avanzamento|25%|29 agosto 2022}}
Attraverso '''Digicut'''<ref>{{Cita web|url=https://ladigitale.dev/digicut|titolo=Il servizio Digicut}}</ref> è possibile tagliare un estratto di un '''file audio''' (.mp3, .wav, .m4a, .ogg, .flac, .aac) o di un '''file video''' (.webm, .ogm, .mp4, .m4v).
'''I file vengono elaborati dentro il browser web''' senza essere caricati sul server di La Digitale. In questo modo i dati non vengono trasmessi al di fuori del proprio computer.
Per elaborare il file basta definire l'inizio e la fine dell'estratto che si vuol salvare. In questo modo verrà creato un nuovo file con la parte definita dall'utente.
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{fr}}[https://ladigitale.dev/blog/digicut-pour-decouper-un-extrait-d-un-fichier-audio-ou-d-une-video Presentazione di Digicut sul sito La Digitale]
[[Categoria:La Digitale|Digicut]]
cs4ansb6wlxasql6aymzuvczcdsnx1y
La Digitale/Digitranscode
0
52030
431988
2022-08-29T10:03:35Z
Maupao70
20240
creazione pagina con le prime informazioni
wikitext
text/x-wiki
{{La Digitale}}
{{Avanzamento|0%|17 giugno 2022}}
Attraverso '''Digicalc'''<ref>{{Cita web|url=https://ladigitale.dev/digistranscode|titolo=Il servizio Digistranscode}}</ref> è possibile '''convertire file audio''' (.mp3, .wav, .m4a, .ogg, .flac, .aac, .wma) e '''file video''' (.wmv, .avi, .webm, .mkv, .ogm, .mp4, .m4v, .mov, .flv) tra un formato e l'altro.
'''I file vengono elaborati dentro il browser web''' senza essere caricati sul server di La Digitale. In questo modo i dati non vengono trasmessi al di fuori del proprio computer.
E' anche possibile '''estrarre l'audio''' nel formato mp3 da un video, oppure di '''eliminare la traccia audio''' in un file convertito.
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{fr}}[https://ladigitale.dev/blog/digitranscode-pour-convertir-des-fichiers-audio-et-des-videos Presentazione di Digistranscode sul sito La Digitale]
[[Categoria:La Digitale|Digistranscode]]
0qm6kc0pg18pscd7ty1mvxtmf9kdyct
431989
431988
2022-08-29T10:03:58Z
Maupao70
20240
fix
wikitext
text/x-wiki
{{La Digitale}}
{{Avanzamento|25%|28 agosto 2022}}
Attraverso '''Digicalc'''<ref>{{Cita web|url=https://ladigitale.dev/digistranscode|titolo=Il servizio Digistranscode}}</ref> è possibile '''convertire file audio''' (.mp3, .wav, .m4a, .ogg, .flac, .aac, .wma) e '''file video''' (.wmv, .avi, .webm, .mkv, .ogm, .mp4, .m4v, .mov, .flv) tra un formato e l'altro.
'''I file vengono elaborati dentro il browser web''' senza essere caricati sul server di La Digitale. In questo modo i dati non vengono trasmessi al di fuori del proprio computer.
E' anche possibile '''estrarre l'audio''' nel formato mp3 da un video, oppure di '''eliminare la traccia audio''' in un file convertito.
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{fr}}[https://ladigitale.dev/blog/digitranscode-pour-convertir-des-fichiers-audio-et-des-videos Presentazione di Digistranscode sul sito La Digitale]
[[Categoria:La Digitale|Digistranscode]]
noymabtv3i7bblfq5psfwek455p8ija