Wikinotizie
itwikinews
https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikinotizie
Discussioni Wikinotizie
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Discussione:Mario Draghi si dimette, è crisi di Governo/Commenti
1
50868
977007
976966
2022-07-22T08:01:54Z
151.34.99.137
/* Dimissioni Draghi e mio parere */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Troppi partiti politici e troppi politici. ==
{{Commenti}} <!-- Lascia questa linea così com'è. Aggiungi il tuo commento più sotto. -->
Le dimissioni del primo ministro (Draghi) e una grande pena,"non e' il primo e non sara' l'ultimo" ma chi sofre non sono i politici ma il popolo in generale Italiano, governo o senza governo naturalmente loro i politici continuano a ricevere il loro stipendio. Ora, secondo al mio avviso e' questo; in Italia esistono troppi partiti e troppi politici. Se si riducono a tagliare quei partiti che non rappresentano il minimo della maggioranza devono essere eliminati dalla lista dei partiti, cioe' sempre secondo al mio avviso in Italia si potrebbe governare solo con due partiti che hanno sufficientemente una maggioranza assoluta. Solo in questo modo si potrebbe formare un governo forte genuino che puo governare il paese comodamente per un periodo abbastanza lungo a quello che esiste oggi in Italia.
Il mio nome, Alberico Vietri. (alberico1@verizon.net)
== Dimissioni Draghi e mio parere ==
Io penso che Draghi non si doveva dimettere perché è stato un premier migliore rispetto al dr. Giuseppe Conte che per un anno ha fatto cose pessime. Draghi invece dal 2021 al 2022 ha fatto cose che il dr. Conte non ha fatto: è andato più spesso a Bruxelles, ha fatto campagne benefiche con la moglie Serena anche se non se ne è parlato granché perché raccoglievano fondi per i bambini terremotati della Thailandia occidentale, luogo amato da Draghi sin dalla giovinezza, ha partecipato al G7, ha fatto chiamare a moltissimi presidenti mondiali e ha fatto discorsi a camera e senato che la maggior parte dei presidenti non fa.
Spero che il futuro premier sia uno che segue la sua stessa traccia.
j72ggzys1llf4dewxyotu3myamh0j42
Mondiali di atletica leggera, prima medaglia per l'Italia
0
50878
977004
2022-07-21T12:39:44Z
LittleWhites
17643
+articolo
wikitext
text/x-wiki
{{data|21 luglio 2022|giovedì}}
Il 19 luglio {{Link Wikipedia|Elena Vallortigara}} ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di {{Link Wikipedia|Schio}} prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di {{Link Wikipedi|Rieti}} con un salto di 1,98 m, solo {{Link Wikipedia|Eleanor Patterson}} (2,00 m) e {{Link Wikipedia|Yaroslava Mahuchikh}} (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione. Nel corso della qualificazione, l'italiana raggiunge la finale grazie al primo salto da 1,93 m riuscito, per cui non è stato necessario saltare oltre visti gli errori delle avversarie. La carabiniera, quando è l’unica a superare i due metri al primo tentativo, si trova in testa a guidare la gara ma alla quota successiva – proprio quella del personale - commette tre errori di fila venendo superata dall’australiana d’oro Eleanor Patterson e dall’ucraina d’argento Yaroslava Mahuchikh, che la misura invece la superano.
{{dì la tua}}
== Fonti ==
{{Fonte
|autore = Andrea Buongiovanni
|url = https://www.gazzetta.it/Atletica/20-07-2022/mondiali-atletica-elena-vallortigara-bronzo-alto-prima-medaglia-italia-4401505989938.shtml
|titolo = Vallortigara da sogno: è bronzo nell'alto! Prima medaglia per l'Italia
|agenzia = gazzetta.ti
|data = 21 luglio 2022
}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Atletica leggera]]
5pkztwvg49pfeoug8j9gyw5r1uxg6f8
977005
977004
2022-07-21T12:40:00Z
LittleWhites
17643
correggo
wikitext
text/x-wiki
{{data|21 luglio 2022|giovedì}}
Il 19 luglio {{Link Wikipedia|Elena Vallortigara}} ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di {{Link Wikipedia|Schio}} prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di {{Link Wikipedia|Rieti}} con un salto di 1,98 m, solo {{Link Wikipedia|Eleanor Patterson}} (2,00 m) e {{Link Wikipedia|Yaroslava Mahuchikh}} (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione. Nel corso della qualificazione, l'italiana raggiunge la finale grazie al primo salto da 1,93 m riuscito, per cui non è stato necessario saltare oltre visti gli errori delle avversarie. La carabiniera, quando è l’unica a superare i due metri al primo tentativo, si trova in testa a guidare la gara ma alla quota successiva – proprio quella del personale - commette tre errori di fila venendo superata dall’australiana d’oro Eleanor Patterson e dall’ucraina d’argento Yaroslava Mahuchikh, che la misura invece la superano.
{{dì la tua}}
== Fonti ==
{{Fonte
|autore = Andrea Buongiovanni
|url = https://www.gazzetta.it/Atletica/20-07-2022/mondiali-atletica-elena-vallortigara-bronzo-alto-prima-medaglia-italia-4401505989938.shtml
|titolo = Vallortigara da sogno: è bronzo nell'alto! Prima medaglia per l'Italia
|agenzia = gazzetta.ti
|data = 21 luglio 2022
}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Atletica leggera]]
839dhiwj8iequguk20af7duoq4irhnr
977006
977005
2022-07-21T18:26:50Z
Ferdi2005
9754
added [[Category:Notizie da prima pagina]] using [[Help:Gadget-HotCat|HotCat]]
wikitext
text/x-wiki
{{data|21 luglio 2022|giovedì}}
Il 19 luglio {{Link Wikipedia|Elena Vallortigara}} ha conquistato la medaglia di bronzo nella specialità del salto in alto. L’altista di {{Link Wikipedia|Schio}} prima dei mondiali aveva raggiunto il terzo miglior salto stagionale in quel di {{Link Wikipedia|Rieti}} con un salto di 1,98 m, solo {{Link Wikipedia|Eleanor Patterson}} (2,00 m) e {{Link Wikipedia|Yaroslava Mahuchikh}} (2,03 m) aveva fatto meglio nel corso della stagione. Nel corso della qualificazione, l'italiana raggiunge la finale grazie al primo salto da 1,93 m riuscito, per cui non è stato necessario saltare oltre visti gli errori delle avversarie. La carabiniera, quando è l’unica a superare i due metri al primo tentativo, si trova in testa a guidare la gara ma alla quota successiva – proprio quella del personale - commette tre errori di fila venendo superata dall’australiana d’oro Eleanor Patterson e dall’ucraina d’argento Yaroslava Mahuchikh, che la misura invece la superano.
{{dì la tua}}
== Fonti ==
{{Fonte
|autore = Andrea Buongiovanni
|url = https://www.gazzetta.it/Atletica/20-07-2022/mondiali-atletica-elena-vallortigara-bronzo-alto-prima-medaglia-italia-4401505989938.shtml
|titolo = Vallortigara da sogno: è bronzo nell'alto! Prima medaglia per l'Italia
|agenzia = gazzetta.ti
|data = 21 luglio 2022
}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Europa]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Atletica leggera]]
[[Categoria:Notizie da prima pagina]]
c89cdwemmdcvtuzaf3m00dmq1vqjhkd