Wikinotizie
itwikinews
https://it.wikinews.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikinotizie
Discussioni Wikinotizie
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Coppa Davis: Italia ai quarti di finale
0
37008
977364
909968
2022-08-25T16:02:26Z
CommonsDelinker
608
Il file Marin_Cilic_2012.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Túrelio
wikitext
text/x-wiki
{{data|4 febbraio 2013|lunedì}}
Si è conclusa ieri la tre giorni dedicata al tennis per squadre nazionali maschili, con la disputa del primo turno di [[w:Coppa Davis|Coppa Davis]], corrispondente agli ottavi di finale. Come prevede il regolamento, le squadre vincitrici della rispettiva eliminatoria si qualificano ai quarti di finale e si assicurano la partecipazione al Gruppo Mondiale della prossima edizione (2014). Le squadre sconfitte dovranno invece disputare i canonici spareggi per la permanenza insieme alle squadre promosse dalle fasi zonali (ancora da stabilire). Si qualificano ai quarti in ordine alfabetico Argentina, Canada, Francia, Italia, Kazakistan, Repubblica Ceca, Serbia e Stati Uniti. Eliminate invece Austria, Belgio, Brasile, Croazia, Germania, Israele, Spagna e Svizzera. I quarti di finale sono previsti tra venerdì e domenica 5-7 aprile 2013. Bisognerà invece attendere il fine settimana del 13-15 settembre per conoscere gli esiti degli spareggi per il Gruppo Mondiale.
===[[w:Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]]-[[w:Squadra croata di Coppa Davis|Croazia]]===
[[File:Fab Fog & Sim Bol.jpg|thumb|100px|left|Fabio Fognini e Simone Bolelli]]
Dopo 15 anni, l'Italia torna a qualificarsi ai quarti di finale della Coppa Davis, sconfiggendo un avversario complessivamente di pari livello, ma con un miglior ranking. Sulla terra rossa del [[w:Palazzo a Vela|Palavela]] di [[w:Torino|Torino]] gli azzurri capitanati da [[w:Corrado Barazzutti|Corrado Barazzutti]] schierano come singolaristi [[w:Andreas Seppi|Andreas Seppi]] (n° 18) e [[w:Fabio Fognini|Fabio Fognini]] (n° 44), mentre il doppio è affidato allo stesso Fognini e a [[w:Simone Bolelli|Simone Bolelli]]. [[w:Paolo Lorenzi|Paolo Lorenzi]] (n° 61) è convocato come riserva. I croati guidati da [[w:Željko Krajan|Željko Krajan]] portano [[w:Marin Čilić|Marin Čilić]] (n° 13), [[w:Ivan Dodig|Ivan Dodig]] (n° 59) insieme a [[w:Nikola Mektić|Nikola Mektić]] e [[w:Mate Pavić|Mate Pavić]], che però non scendono in campo.
Il primo incontro era previsto tra Fognini e Čilić. Tuttavia i sintomi influenzali che colpiscono Fognini, convincono Barazzutti a risparmiarlo per il fondamentale incontro di doppio, vista la più che probabile vittoria del tennista croato. Fognini viene quindi sostituito da Lorenzi che viene sconfitto obbligando Čilić a sudare le proverbiali sette camicie, in un incontro conclusosi solo dopo il quinto set e quasi quattro ore di gioco: 6-1, 6<sup>6</sup>-7, 4-6, 6-3, 6-2. Il primo giorno si chiude con la pronosticata vittoria di Seppi su Dodig in quattro set 6-2, 6<sup>2</sup>-7, 6-4, 6-4. Il secondo giorno è dedicato al doppio, fondamentale per le speranze italiane di passare il turno. La coppia Fognini-Bolelli sconfigge in quattro set Cilic-Dodig 3-6, 6-1, 6-3, 7-6<sup>11</sup>. L'Italia è quindi avanti 2-1. Il terzo giorno si apre con lo scontro fra i numeri uno, Seppi contro Čilić. Prevale nettamente, e con più facilità del previsto, il croato, che si impone 6-3, 6-3, 7-5. Fognini si incarica di conquistare il punto decisivo per l'Italia sconfiggendo Dodig 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. L'Italia nei quarti di finale affronterà il Canada.
===[[w:Squadra canadese di Coppa Davis|Canada]]-[[w:Squadra spagnola di Coppa Davis|Spagna]]===
[[File:Raonic2011AO.png|thumb|100px|left|Milos Raonic]]
Sul cemento di [[w:Vancouver|Vancouver]], per la prima volta nella storia il Canada supera gli ottavi di finale, sconfiggendo la Spagna, numero uno del mondo nonché vice-campione in carica, e vincitrice di 5 delle ultime 13 edizioni del torneo. Per onor del vero, il risultato è stato in larga parte reso possibile a seguito della rinuncia alla convocazione dei migliori tennisti spagnoli Nadal, Ferrer, Almagro e Verdasco, rispettivamente numero 4, numero 5, numero 11 e numero 24 al mondo, che fanno della Spagna oggettivamente la miglior squadra al mondo, quando si ritrova al completo. Capitan [[w:Alex Corretja|Corretja]] convoca [[w:Marcel Granollers|Marcel Granollers]] (n° 34), [[w:Albert Ramos|Albert Ramos]] (n° 51), [[w:Guillermo García-López|Guillermo García-López]] (n° 82) e il doppista [[w:Marc López|Marc López]]. Da parte canadese [[w:Martin Laurendeau|Martin Laurendeau]] chiama [[w:Milos Raonic|Milos Raonic]] (n° 15), [[w:Vasek Pospisil|Vasek Pospisil]] (n° 131), [[w:Frank Dancevic|Frank Dancevic]] (n° 166) e per il doppio il quarantenne [[w:Daniel Nestor|Daniel Nestor]], numero 4 al mondo della specialità.
[[File:Marcel Granollers & Marc López - US Open 2012.jpg|thumb|100px|right|Marcel Granollers e Marc López]]
Considerata la netta superiorità di Raonic, la Spagna è costretta a vincere il doppio ed entrambi i singolari che non vedono coinvolto il numero 15 del mondo, se vuole passare il turno. Dopo la vittoria di Raonic nell'incontro di apertura in quattro set contro Ramos, Granollers subisce tuttavia una vera e propria disfatta contro Dancevic 6-1, 6-2, 6-2, il che rende la missione spagnola piuttosto improba. Granollers e López conquistano il doppio in cinque set, per tenere vive le speranze spagnole, ma Raonic si sbarazza senza patemi di García-López, chiudendo quindi l'eliminatoria in anticipo, e rendendo inutile l'ultimo incontro fra Dancevic e Ramos, per la cronaca vinto dallo spagnolo in due set, come previsto dal regolamento. Il Canada affronterà l'Italia nei quarti di finale.
===[[w:Squadra belga di Coppa Davis|Belgio]]-[[w:Squadra serba di Coppa Davis|Serbia]]===
[[File:David Goffin at Olympics 2012.jpg|thumb|100px|left|David Goffin]]
Sulla terra rossa dello Spiroudome di [[w:Charleroi|Charleroi]], i padroni di casa del Belgio non riescono nell'impresa di avere la meglio sui favoriti serbi. [[w:Johan van Herck|Johan van Herck]] convoca il 22enne [[w:David Goffin|David Goffin]] (n° 50), [[w:Steve Darcis|Steve Darcis]] (n° 96), [[w:Ruben Bemelmans|Ruben Bemelmans]] (n° 119) e [[w:Olivier Rochus|Olivier Rochus]] (n° 127). Il capitano serbo, [[w:Bogdan Obradović|Bogdan Obradović]], può invece contare sul numero 1 del mondo [[w:Novak Đoković|Novak Djoković]], [[w:Viktor Troicki|Viktor Troicki]] (n° 39), [[w:Boris Pashanski|Boris Pashanski]] (n° 174) in sostituzione del rinunciatario [[w:Janko Tipsarević|Janko Tipsarević]] numero 9, e il doppista [[w:Nenad Zimonjić|Nenad Zimonjić]].
[[File:Novak Djokovic CU.jpg|thumb|100px|right|Novak Djoković]]
Il primo incontro che vede affrontarsi Goffin e Troicki è sicuramente il più equilibrato di tutti. Il belga parte in quarta chiudendo i primi due set 6-1, 6-3 e dopo un combattutissimo terzo vinto da Troicki al tie-break (5), il quarto e il quinto set premiano il serbo, che si impone in entrambi i casi con il punteggio di 6-4, completando così la sua rimonta e portando a casa il primo punto per la Serbia. Considerando che l'altro singolarista serbo è Djoković, le speranze belghe si spengono praticamente già dopo il primo incontro. Va sul velluto infatti il numero uno del mondo contro Rochus (6-3, 6-2, 6-2), mentre il punto decisivo viene conquistato già dal doppio Troicki/Zimonjić, che ha la meglio in quattro set sulla coppia Bemelmans/Darcis. Gli ultimi due incontri sono quindi ininfluenti, il che permette a Djoković e Troicki di non scendere in campo in favore di Pashanski e Zimonjić. Goffin e Darcis vincono i rispettivi incontri per rendere il punteggio globale meno severo. La Serbia affronterà nei quarti di finale gli Stati Uniti.
===[[w:Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]]-[[w:Squadra brasiliana di Coppa Davis|Brasile]]===
[[File:Sam Querrey, Nice 2012.JPG|thumb|100px|left|Sam Querrey]]
Molto combattuta l'eliminatoria fra statunitensi e brasiliani, disputata al [[w:Jacksonville Veterans Memorial Arena|Jacksonville Veterans Memorial Arena]] di [[w:Jacksonville|Jacksonville]] ([[w:Florida|Florida]]), che viene decisa solo all'ultimo match in favore della squadra a stelle e strisce. Il capitano [[w:Jim Courier|Jim Courier]] convoca [[w:John Isner|John Isner]] (n° 16), [[w:Sam Querrey|Sam Querrey]] (n° 20), e i doppisti numero uno al mondo, i fratelli [[w:Mike Bryan|Mike]] e [[w:Bob Bryan|Bob Bryan]]. Da parte brasiliana, [[w:João Zwetsch|João Zwetsch]] porta [[w:Thomaz Bellucci|Thomaz Bellucci]] (n° 36), [[w:Thiago Alves|Thiago Alves]] (n° 141) e i doppisti [[w:Marcelo Melo|Marcelo Melo]] e [[w:Bruno Soares|Bruno Soares]], rispettivamente n° 16 e 19 nella specialità.
[[File:Bellucci australian open 2011.JPG|thumb|100px|right|Thomaz Bellucci]]
La prima giornata si chiude sul 2-0 per i nordamericani che portano a casa gli incontri Querrey vs. Bellucci e Isner vs. Alves, entrambi in soli tre set. Il doppio del secondo giorno vede prevalere il duo brasiliano Melo-Soares sui fratelli Bryan in cinque sudati set. Le sorprese continuano il terzo giorno, che inizia con il successo di Bellucci su Isner, anch'esso in cinque set, e che permette al Brasile di pareggiare l'eliminatoria. Nell'ultimo e decisivo incontro, tuttavia, Querrey ha la meglio su Alves 4-6, 6-3, 6-4, 7-6<sup>3</sup>. Gli Stati Uniti affronteranno la Serbia nei quarti di finale.
===[[w:Squadra francese di Coppa Davis|Francia]]-[[w:Squadra israeliana di Coppa Davis|Israele]]===
[[File:French Silver and Bronze Medallists.jpg|thumb|100px|left|Da sinistra a destra: Tsonga, Llodra, Gasquet, Benneteau]]
Senza storia l'accoppiamento Francia-Israele, con i padroni di casa che surclassano gli avversari in ogni aspetto, lasciando un solo set nei cinque incontri previsti sul cemento di [[w:Rouen|Rouen]]. [[w:Jo-Wilfried Tsonga|Jo-Wilfried Tsonga]] (n° 8), [[w:Richard Gasquet|Richard Gasquet]] (n° 10), [[w:Julien Benneteau|Julien Benneteau]] (n° 38) e [[w:Michaël Llodra|Michaël Llodra]] (n° 65) i componenti del team francese convocati da [[w:Arnaud Clement|Arnaud Clement]]. [[w:Eyal Ran|Eyal Ran]] deposita invece le sue scarse speranze su [[w:Dudi Sela|Dudi Sela]] (n° 106), [[w:Amir Weintraub|Amir Weintraub]] (n° 173), [[w:Noam Okun|Noam Okun]] (n° 1087) e il doppista [[w:Jonathan Erlich|Jonathan Erlich]].
[[File:Amir Weintraub Israel tennis championship 2012 2.jpg|thumb|100px|right|Amir Weintraub]]
Il primo incontro vede Tsonga opposto a Weintraub, nell'unico match che si conclude in più di tre set: 6-3, 6-3, 4-6, 7-5. Il secondo incontro fra Gasquet e Sela vede la netta affermazione del francese 6-3, 6-2, 6-2. Il doppio Benneteau-Llodra si incarica di chiudere matematicamente i giochi sbarazzandosi di Erlich-Sela 7-6<sup>3</sup>, 6-1, 6-0. Utili solo per le statistiche le vittorie di Llodra e Gasquet rispettivamente su Okun e Weintraub, che puntellano il risultato. La Francia affronterà l'Argentina nei quarti di finale.
===[[w:Squadra argentina di Coppa Davis|Argentina]]-[[w:Squadra tedesca di Coppa Davis|Germania]]===
[[File:Juan Monaco Wimbledon 2012.jpg|thumb|100px|left|Juan Mónaco]]
Senza storia anche l'eliminatoria fra Argentina e Germania, disputata sulla terra rossa del Parque Roca, a [[w:Buenos Aires|Buenos Aires]], nonostante l'assenza per rinuncia del numero 7 mondiale [[w:Juan Martín del Potro|Juan Martín del Potro]], e che proprio per questo motivo si annunciava molto più combattuta. I componenti della squadra argentina convocati dal capitano [[w:Martín Jaite|Martín Jaite]] sono [[w:Juan Mónaco|Juan Mónaco]] (n° 12), [[w:Carlos Berlocq|Carlos Berlocq]] (n° 70), [[w:Horacio Zeballos|Horacio Zeballos]] (n° 71) e [[w:David Nalbandian|David Nalbandian]] (n° 88). Da parte tedesca [[w:Carsten Arriens|Carsten Arriens]] chiama [[w:Philipp Kohlschreiber|Philipp Kohlschreiber]] (n° 19), [[w:Florian Mayer|Florian Mayer]] (n° 28), [[w:Tobias Kamke|Tobias Kamke]] (n° 93) e il doppista [[w:Christopher Kas|Christopher Kas]].
[[File:Philipp Kohlschreiber at 2012 US Open.jpg|thumb|100px|right|Philipp Kohlschreiber]]
Il primo singolare vede prevalere, a sorpresa, Berlocq su Kohlschreiber per ritiro del tedesco al quinto set, dopo che questi si trovava in vantaggio 5-4. Mónaco si incarica di allungare sul due a zero sconfiggendo Mayer in quattro set, ben poco combattuti se si esclude il primo vinto da Mayer al tie-break. Il secondo giorno il doppio Nalbandian/Zeballos ha la meglio su Kamke/Kas per 6-1, 6-4, 5-7, 6-2, offrendo il pass all'Argentina e chiudendo i conti. Ininfluenti gli ultimi due incontri vinti in due set da Mónaco e Berlocq rispettivamente contro Kamke e Kas. Nei quarti di finale l'Argentina affronterà la Francia.
===[[w:Squadra kazaka di Coppa Davis|Kazakistan]]-[[w:Squadra austriaca di Coppa Davis|Austria]]===
[[File:Golubev 2009 US Open 01.jpg|thumb|100px|left|Andrej Golubev]]
Considerando il ranking si trattava dell'eliminatoria più livellata verso il basso, dal momento che tutti i tennisti, escluso l'austriaco Melzer, sono oltre il numero 100. Per l'appuntamento sulla terra rossa di [[w:Astana|Astana]], capitale kazaka, il capitano padrone di casa [[w:Dias Doskarayev|Dias Doskarayev]] convoca [[w:Mikhail Kukushkin|Mikhail Kukushkin]] (n° 155), [[w:Andrej Golubev|Andrej Golubev]] (n° 187), [[w:Evgenij Korolëv|Evgenij Korolëv]] (n° 211) e [[w:Jurij Ščukin|Jurij Schukin]] (n° 471). Da parte austriaca [[w:Clemens Trimmel|Clemens Trimmel]] raduna [[w:Jürgen Melzer|Jürgen Melzer]] (n° 30), [[w:Andreas Haider-Maurer|Andreas Haider-Maurer]] (n° 107) e i doppisti [[w:Alexander Peya|Alexander Peya]] e [[w:Julian Knowle|Julian Knowle]].
[[File:Peya and Melzer.jpg|thumb|100px|right|Alexander Peya e Jürgen Melzer]]
Il primo singolare vede prevalere Golubev su Haider-Maurer in tre set (7-6<sup>2</sup>, 6-3, 7-6<sup>5</sup>). Chiude la prima giornata il sorprendente successo di Korolëv su Melzer, anch'esso in soli tre set. A rimettere in carreggiata gli austriaci ci pensa il doppio Knowle/Peya che si sbarazza di Golubev/Schukin in tre set. Lo stesso Golubev scende in campo il terzo giorno per dare il punto decisivo alla propria squadra, sconfiggendo uno spento Melzer 4-6, 6-3, 6-4, 6-2. L'ultimo incontro previsto tra Korolëv e Haider-Maurer non viene disputato. Il Kazakistan affronterà nei quarti di finale i campioni in carica della Repubblica Ceca.
===[[w:Squadra svizzera di Coppa Davis|Svizzera]]-[[w:Squadra ceca di Coppa Davis|Rep. Ceca]]===
[[File:Stanislas Wawrinka at Olympics 2012.jpg|thumb|100px|left|Stanislas Wawrinka]]
Orfana del numero 2 al mondo [[w:Roger Federer|Roger Federer]], la squadra svizzera capitanata da [[w:Severin Lüthi|Severin Lüthi]] presenta ai posti di blocco [[w:Stanislas Wawrinka|Stanislas Wawrinka]] (n° 17), [[w:Marco Chiudinelli|Marco Chiudinelli]] (n° 139), [[w:Henri Laaksonen|Henri Laaksonen]] (n° 289) e [[w:Michael Lammer|Michael Lammer]] (n° 357). Sul fronte ceco, per la trasferta sul cemento del [[w:Geneva Palexpo|Palexpo]] di [[w:Ginevra|Ginevra]], capitan [[w:Jaroslav Navrátil|Jaroslav Navrátil]] convoca [[w:Tomáš Berdych|Tomáš Berdych]] (n° 6), [[w:Lukáš Rosol|Lukáš Rosol]] (n° 73), [[w:Ivo Minář|Ivo Minář]] (n° 192) e [[w:Jiří Veselý|Jiří Veselý]] (n° 272). Rinuncia invece il numero 2 ceco e 31 al mondo, [[w:Radek Štěpánek|Radek Štěpánek]], artefice del successo del suo Paese insieme a Berdych lo scorso anno.
[[File:Berdych 2009 US Open 01.jpg|thumb|100px|right|Tomáš Berdych]]
Wawrinka si incarica di portare in vantaggio la Svizzera in un primo incontro senza storia contro Rosol, concluso con il punteggio di 6-4, 6-3, 6-4. Berdych pareggia i conti sconfiggendo Laaksonen 6-3, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 6-1, chiudendo una prima giornata che non offre sorprese. Il doppio viene vinto dalla coppia ceca Berdych/Rosol su Chiudinelli/Wawrinka, in un incontro che fa la storia in quanto match più lungo di sempre in Coppa Davis: 6-4, 5-7, 6-4, 6<sup>3</sup>-7, 24-22 dopo 7 ore e 2 minuti di gioco. Sul 2-1 per i cechi, Wawrinka è costretto a vincere il big match contro Berdych, ma ciò non avviene e il ceco si aggiudica l'incontro 6-3, 6-4, 3-6, 7-6<sup>5</sup>, rendendo ininfluente l'ultimo incontro che vede vincitore lo svizzero Laaksonen su Veselý. La Repubblica Ceca affronterà nei quarti di finale il Kazakistan.
{{dìlatua}}
==Fonti==
{{fonte
|url=http://www.daviscup.com/en/results/world-group.aspx
|titolo=World Group 2013
|agenzia=daviscup.com
|data=4 febbraio 2013
}}
{{pubblicato}}
[[Categoria:Mondo]]
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Tennis]]
knggup3dw6lqqiefu7as9dla1myfzah