Wikiquote
itwikiquote
https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiquote
Discussioni Wikiquote
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Ghostbusters II - Acchiappafantasmi II
0
279
1222889
1113838
2022-08-16T19:36:38Z
176.243.138.18
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano=Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II
|titolooriginale=Ghostbusters II
|paese=USA
|anno=1989
|genere=commedia, fantascienza, fantasy
|regista=[[Ivan Reitman]]
|sceneggiatore=[[Dan Aykroyd]], [[Harold Ramis]]
|attori=
*[[Bill Murray]]: Dott. Peter Venkman
*[[Dan Aykroyd]]: Dott. Raymond "Ray" Stantz
*[[Sigourney Weaver]]: Dana Barrett
*[[Harold Ramis]]: Dott. Egon Spengler
*[[Rick Moranis]]: Louis Tully
*[[Annie Potts]]: Janine Melnitz
*[[Peter MacNicol]]: Janosz Poha
*[[Ernie Hudson]]: Winston Zeddemore
*[[Wilhelm Von Homburg]]: Vigo
*[[David Margulies]]: Sindaco Lenny
*[[Kurt Fuller]]: Jack Hardemeyer
*[[Harris Yulin]]: Giudice Stephen "Il Bisonte" Wexler
*[[Janet Margolin]]: Procuratore
*[[Mary Ellen Trainor]]: La madre di Brownstone
*[[Jason Reitman]]: Jason
|doppiatoriitaliani=
*[[Oreste Rizzini]]: Dott. Peter Venkman
*[[Sergio Di Giulio]]: Dott. Raymond "Ray" Stantz
*[[Melina Martello]]: Dana Barrett
*[[Claudio Capone]]: Dott. Egon Spengler
*[[Oreste Lionello]]: Louis Tully
*[[Cristiana Lionello]]: Janine Melnitz
*[[Luca Lionello]]: Janosz Poha
*[[Gianni Bertoncin]]: Winston Zeddemore
*[[Vittorio Congia]]: Sindaco Lenny
*[[Gianni Bonagura]]: Giudice Stephen "Il Bisonte" Wexler
*[[Roberta Greganti]]: Procuratore
|note=
* Musiche: [[Randy Edelman]]
}}
'''''Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II''''', film statunitense del 1989 con [[Bill Murray]], [[Dan Aykroyd]] e [[Sigourney Weaver]], regia di [[Ivan Reitman]].
==Frasi==
{{cronologico}}
*Io so chi è lei dottor Venkman. È che non vedo alcun fantasma! ('''Assistente del sindaco''')
*Ehi, io sono un elettore! Non dovreste essere voi a vendermi il fumo e a leccarmi il popò!? ('''Peter''') {{NDR|all'assistente del sindaco}}
*L'occultoteca, alle 19 i feriali a mezzanotte il sabato. Prego. ('''Ray''') {{NDR|rispondendo al telefono}}
*Oh, com'è allegra! I miei non credevano nei giocattoli. ('''Egon''') {{NDR|entrando nella cameretta di Oscar}}
*C'è una perditaccia di gas là sotto! Secondo voi da dove viene? Dal cielo? ('''Peter''') {{NDR|fingendo di essere un operaio}}
*Ci sono alcune cose in questo mondo che vanno oltre l'umana comprensione, che non possono essere spiegate. Cose che la maggior parte della gente non vuole assolutamente sapere. Ed è lì che arriviamo noi. ('''Peter''')
*Qualche volta se piove merda e qualcuno deve metterci un ombrello... e chi chiamerai? ('''Peter''')
*Noi redivivi, loro redimorti! ('''Peter''', '''Ray''' ed '''Egon''') {{NDR|in coro, dopo aver catturato i fantasmi dei Fratelli Scoleri}}
*Pancia in dentro, petto in fuori ragazzi: siamo gli Acchiappafantasmi. ('''Peter''')
*Io ho più di due livelli per la biancheria, ok? Non c'è solo "pulita" e "sporca". Ho diverse sfumature di grigio, d'accordo? Mh? Vedi, l'appendi fuori dalla finestra per venti minuti e torna perfetta! ('''Peter''')
*Ragazzi! Ragazzi! State spaventando i normali, ok?! Non c'è proprio modo di rimandare a domani?! ('''Peter''')
*Una dolcezza di bambino. Era un po' irrequieto da principio, ma poi nel latte gli abbiamo messo un po' di pizza... è partito subito. ('''Janine''')
*Oh, non paura. Nessuno fa lui di male. È stato scelto per essere guscio dello spirito di Vigo e tu sarà la madre di imperatore del mondo... ciò non è carino? ('''Janosz''') {{NDR|a Dana}}
*Sposa me, Dana. Insieme noi alleva Vigo come nostro figlio. E lascia me dico una cosa a te: esistono molti pro in essere madre di dio vivente. È sicuro che noi avremo magnificente appartamento, auto, parcheggio gratis... Molti matrimoni comincia con una certa quantità di distanza, ma io crede che... che tu e io impara di amare noi. ('''Janosz''')
*Momenti di melma. ('''Ray''')
*Ed ecco un motivo richiesto, superchiesto dall'isola Liberty: dobbiamo spremere il tuo succo migliore di [[capodanno]], da te, oh Grande Mela! ('''Peter''') {{NDR|prima di far camminare la Statua della Libertà tramite la musica}}
*I sette nani avevano una società a responsabilità limitata per una piccola impresa mineraria e un giorno una bella principessa andò a vivere con loro e scambiarono gestione domestica con vitto e alloggio. Fu un grosso affare per loro: non erano tenuti a versare contributi, imposte sul reddito, niente... Il che veramente non si dovrebbe fare, ma il fisco nei boschi è malvisto... ('''Louis''') {{NDR|raccontando a Oscar la favola di ''Biancaneve e i sette nani''}}
*Insisti Libby, fa questo lavoro e ti paghiamo un weekend a Las Vegas con il [[Colosso di Rodi]]! ('''Peter''') {{NDR|rivolto alla Statua della Libertà}}
*Vuoi un bambino? Ingravidati qualche bella diavolessa compiacente! Ti do tempo fino al tre per tornare in quel brutto quadro da rigattiere! ('''Ray''') {{NDR|a Vigo}}
*Non tanta fretta, Vigo! Ehi, Vigo! Sì tu, bambola col bambino! Non sai che la moda degli spalloni è già passata? Senti, io ne ho conosciute bionde sceme nella mia vita, ma tu batti il record, ragazza! Soltanto un carpatico tornerebbe a vivere ora e sceglierebbe New York! Bella scelta, coglionaccio! Se avessi materia grigia in quell'enorme melone che hai piantato sul collo, la dolce vita andresti a trovartela giù nel sud della California, nella splendida San Fernando Valley! ('''Peter''') {{NDR|rivolto a Vigo mentre tiene in braccio il piccolo Oscar}}
*{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} No, io Ray sono Vigo, imperatore della terra. Andatevene voi omuncoli! ('''Vigo''') {{NDR|nel corpo posseduto di Ray}}
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Ray''': Quanti sono?<br>'''Madre''': Quattordici. Sono tutti di là. Io spero tanto che ce la facciate. Per me è stato come un incubo...<br>'''Winston''': Grandi come?<br>'''Madre''': Sul metro e quaranta.<br>{{NDR|arrivano a una festa di compleanno per bambini}}
*'''Ragazzino''': Sapete, mio padre dice così, che vendete fumo e merda.<br>'''Ray''': C'è qualcuno che ha difficoltà nel credere nel paranormale."
*'''Winston e Ray''': ''C'è un che di strano | quaggiù in città. | E chi chiamerai?''<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: ''...[[He-Man e i dominatori dell'universo|He-Man]]!''
*'''Ray''': Piccole ingrate larve di yuppie! Dopo quello che abbiamo fatto per la città!<br>'''Winston''': Sì, abbiamo materializzato quaranta metri di pupazzo. Fatto saltare via i tre ultimi piani di un grattacielo del centro, finendo per essere denunciati da ogni distretto contea, ed ente governativo di New York.<br>'''Ray''': Sì, però che pacchia!
*'''Peter''': Salve, bentornati a ''Mondo medianico''. Sono Peter Venkman. Sto chiacchierando col mio ospite – autore, conferenziere e sensitivo – Milton Angland. Milton, il tuo nuovo libro si chiama ''La fine del mondo''. Ora, ci puoi dire quando avverrà o dobbiamo comprare il libro?<br>'''Milton''': Be', io predico che il mondo finirà allo scoccare di mezzanotte della fine dell'anno.<br>'''Peter''': Quest'anno?<br>'''Milton''': Mh-mh.<br>'''Peter''': Dico, non è che ti lasci un gran margine, vero? Dal punto di vista delle vendite il tuo libro è uscito adesso e non vedrà i diritti di un'edizione economica per almeno un anno e passerà almeno un altro anno prima di sapere se ne faranno un telefilm, uno sceneggiato, una saga in cento puntate... No, lo dico per fare l'avvocato del diavolo, sai. Insomma, non avresti dovuto dire "Ehi, il mondo finirà nel 1992!" O meglio ancora: "Nel 1994!"<br>'''Milton''': Questo non è un mezzuccio per fare dei soldi, va bene? Io ho una forte convinzione medianica e penso che il mondo finirà con la fine dell'anno.<br>'''Peter''': Be', per il tuo bene spero che si avveri.<br>'''Milton''': Grazie.<br>'''Peter''': Ok, ma forse l'altro mio ospite non è d'accordo con te. Elaine, sbaglio o avevi in mente un'altra data?<br>'''Elaine''': Secondo la mia fonte la fine del mondo arriverà il 14 di febbraio dell'anno 2017.<ref>Nella versione originale il giorno citato è il 14 febbraio 2016.</ref><br>'''Peter''': Per San Valentino... Mazzata. Da chi hai avuto questa data?<br>'''Elaine''': Io ho ricevuto quest'informazione da un alieno. Come dissi a mio marito, fu a Brooklyn, Hotel Royal. Io stavo prendendo un drink al bar, da sola, e quell'alieno si mise accanto a me e attaccò discorso con me. Mi offrì un altro drink e... allora, che dire? Io credo che debba aver usato una specie di raggio, un dispositivo di controllo mentale perché mi costrinse a seguirlo in camera sua e fu là che mi disse la data della fine del mondo.<br>'''Peter''': Così il tuo alieno aveva una stanza all'Hotel Royal a Brooklyn...<br>'''Elaine''': Poteva anche essere una stanza nell'astronave arredata in modo da sembrare una stanza dell'Hotel Royal... Io non posso esser certa di questo, Peter!<br>'''Peter''': Naturalmente. E questo è il grande problema con gli alieni: non puoi fidartene proprio. Di tanto in tanto se ne incontra uno carino: Starman, E.T. ...ma di solito viene fuori che si mettono le dita nel naso! È scaduto il nostro tempo a disposizione per ''Mondo medianico''. Ma oggi... {{NDR|Si fa passare il gatto senza pelo dall'assistente}} Otto, dammi... i senza pelo! Cristo! {{NDR|restituisce il gatto}} A presto! Qui Peter Venkman che vi dice... {{NDR|mette la mano sulla tempia facendo finta di trasmettere il pensiero}} Ah-ah-ah! Addio! Ciao!
*'''Norman''': Senti, nessun medium che si rispetti vuole venirci {{NDR|a programma ''Mondo medianico''}}, la considerano una truffa!<br>'''Peter''': Io sono una truffa!
*'''Peter''': Ciao Egon. Come va la scuola? Scommetto che quelle scienziate sono impazzite per la tua grossa capocchia, eh?<br>'''Egon''': Credo che gli interessi di più il mio epididimo.
*{{NDR|Esaminando Oscar}}<br>'''Egon''': Venkman, prelevi un campione di feci?<br>'''Peter''': È per uso personale?
*'''Ray''': Non hai mai avuto un misirizzi?<br>'''Egon''': Sì, ma per pochissimo tempo. Ne estrassi il piombo.
*'''Dana''': Be', cosa ne pensi?<br>'''Peter''': Ah, è proprio brutto. Voglio dire, non come un uomo elefante, ma non è affascinante. È suo padre brutto?<br>'''Dana''': Non ascoltarlo...<br>'''Peter''': Ah, e puzza. [...] Suo padre puzza? Sì, tuo padre era del Puzzaware, eh? Come ti chiami?<br>'''Dana''': Si chiama Oscar.<br>'''Peter''': Oh, un nome da statuetta! Povero martire! Povero martire!
*'''Egon''': Io farei il test dell'espansività alla madre.<br>'''Peter''': E chi no?!
*'''Ray''': Forse qui abbiamo vinto la bambolina! C'è qualche fermento sotto la strada, qui ho 1118 sul PKE.<br>'''Egon''': E 2 punto 5 Gaf sul gargarometro.
*'''Egon''': Qualcuno dovrà andare là sotto.<br>'''Ray''': Sì, qualcuno deve andare là sotto.
*'''Vigo''': Io, Vigo, il flagello della Carpazia, il travaglio della Moldavia, comando e voglio.<br>'''Janosz''': Oh, comanda me signore.<br>'''Vigo''': Sopra a una montagna di teschi nel castello delle pene ho regnato su di un trono di sangue. Ciò che era si ripeterà, ciò che è non esisterà più. Questa è la stagione del trionfo del male.<br>'''Janosz''': Di male?<br>'''Vigo''': Devi trovarmi un infante in cui io possa rivivere.
*'''Louis''': Voi ragazzi state facendo un grosso errore, io faccio solo perizie fiscali e occasionalmente testamentarie. Ho preso la legge in laurea alle serali. <br>'''Ray''': Siamo a posto, Louis: ci hanno arrestati di sera.
*'''Hardemeyer''': Aperta violazione di diffida limitativa, danneggiamenti a beni pubblici, frode, dolo manifesto. A tra un paio d'anni... se uscita in libertà sulla parola!<br>'''Peter''': Non ci prenderà mai vivi!
*'''Louis''': Vostro onore, signore e signori del co-del co... del pubblico, non trovo giusto chiamare i miei clienti "truffatori". Ok, il black out è stato un grosso problema per tutti, ok. Io sono stato chiuso in ascensore per due ore e per l'appunto anche mi scappava. Però io non li condanno perché una volta io mi trasformai in cane e loro mi aiutarono. Grazie. {{NDR|[[Arringhe dai film|arringa]]}}<br>'''Egon''': Ottimo Louis. Breve ma affossante.
*'''Avvocato dell'accusa''': Dottor Venkman, per favore, vuol dire alla corte com'è che lei e i suoi complici vi siete arrogati il diritto di scavare una buca enorme nel mezzo della First Avenue?<br>'''Peter''': Be', ci sono tante buche nella First Avenue. Pesavamo che nessuno se ne sarebbe accorto.
*'''Giudice Spehen Wexler''': Peter Wenkman, Raymond Stanz, Egon Spengler, alzatevi!! Alzatevi!!! Anche lei signor Tully. Siete colpevoli di tutte le accuse! Vi ordino di pagare multe per un ammontare di 25.000 dollari a testa e vi condanno a 18 mesi di reclusione da scontare nel carcere di Rayker's Island!!<br>'''Ray''' {{NDR|indicando la melma che ribolle dagli insulti}}: Egon, eppur si muove!<br>'''Giudice Spehen Wexler''': E non ho finito!!! Su un piano personale lasciate che dichiari ufficialmente che in questa società non c'è posto per certi ciarlatani... <br>'''Egon''': Ehm, Vostro onore...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Silenzio!! E truffatori come voi cinici fraudolenti...<br>'''Peter''': Vostro onore, questo è importante...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': ...voi sfruttate la dabbenaggine degli ingenui...<br>'''Ray''': Sì, signore...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Stia zitto!!!<br>'''Ray''': Ma...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Se non avessi le mani legate dalle inalterabili catene della legge, io invocherei la tradizione dei nostri illustri progenitori, tornerei a una più dura e severa giustizia!! E vi farei mettere al rogo!!! {{NDR|dalla melma appaiono i fantasmi dei Fratelli Scoleri}} Oh, mio Dio! I Fratelli Scoleri! {{NDR|il giudice si rifugia sotto il banco degli imputati}} I Fratelli Scoleri!<br>'''Peter''': Amici suoi?<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Li giudicai per omicidio, gli detti la sedia! Dovete fare qualcosa!<br>'''Egon''': Perché non gli dice che non crede ai fantasmi?
*{{NDR|Peter indossa lo zaino protonico}}<br>'''Peter''': Odio questa parte del lavoro. Chissà se questi affari funzionino ancora.<br>'''Egon''': Dovrebbero. Le batterie hanno una durata di cinquemila anni.
*{{NDR|Mentre accendono uno dopo l'altro il fucile protonico}}<br>'''Peter''': Do...<br>'''Ray''': Re...<br>'''Egon''': Egon!
*{{NDR|[[Pubblicità dai film|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Louis''': Ah! Cosa c'è, cara?<br>'''Janine''': Ancora quel maledetto fantasma proprio non vuole lasciarci mai soli! Mi sa proprio che dovremo cambiare casa!<br>'''Louis''': No, aspetta! Sta' tranquilla, noi non sloggiamo, lui sì!<br>'''Janine''': E chi chiamerai?<br>'''Acchiappafantasmi''' {{NDR|in coro}}: Gli Acchiappafantasmi!
*{{NDR|[[Pubblicità dai film|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Winston''': Col nostro programma speciale a metà prezzo!<br>'''Peter''': Cosa?! Aspetta, "metà prezzo"? Ma siamo impazziti?<br>'''Ray''': Credo di sì, Peter, perché non è tutto! Diglielo, Egon.<br>'''Egon''': Oh, alludi forse agli omaggi? All'elegante boccale termico acchiappafantasmi e ai palloncini?<br>'''Janine''': Uno per famiglia!
*{{NDR|Sperimentando l'effetto che gli insulti hanno sulla melma}}<br>'''Ray''': Tu, indegno pezzo di mota! Ignorante disgustoso, bioccolo!<br>'''Egon''': Non sei che una molecola instabile elementare!<br>'''Ray''': Fetido, emetico liquame!<br>'''Egon''': Carica elettrochimica fiacca!<br>'''Ray''': Ne ho visti di ripugnanti spurghi di fogna nella mia vita ma tu vinci il premio, tu sei... sei... tu sei... sei...<br>'''Winston''' {{NDR|cercando di calmare Ray, mentre abbassa la melma}}: Ehi, ehi...<br>'''Peter''': È questo che fai tu nelle ore libere?<br>'''Ray''': Peter, è un'incredibile nuova frontiera. Dico, quale scoperta. Una sostanza psico-reattiva, di qualunque natura sia, è la risposta agli stati emotivi umani.<br>'''Peter''': Melma umorale. Oh, bambina! {{NDR|la melma si muove un po' con un insulto peggiore}}<br>'''Winston''': Dici che veramente si nutre di vibrazioni cattive?<br>'''Ray''': Come un piranha in una piscina affollata.<br>'''Egon''': Facciamo dei test per ottenere una reazione positiva di forza uguale.<br>'''Peter''': Che genere di test?<br>'''Ray''': Be', cantiamo per lei, ci conversiamo e... ehm, le diciamo cose confortevoli e nutrienti per lei.<br>'''Peter''': Non ci andrai anche a letto, vero Ray?<br>{{NDR|Ray guarda Egon, che distoglie lo sguardo}}<br>'''Peter''': Oh, tu...<br>'''Winston''': Sono sempre i più silenziosi...<br>'''Peter''': Degenerato...
*{{NDR|Al telefono}}<br>'''Peter''': Ray... Sì, è arrivata qui a casa mia Dana. Be', veramente la vasca da bagno ha cercato di agguantarli...<br>'''Ray''': Cosa?! Dici sul serio? È fantastico! No cioè... è terribile... ma stupendo per quello che noi... sì, certo. Sì, certo, di volata.
*'''Ray''': Tu trovi un nesso fra questo personaggio, Vigo... e la melma?<br>'''Egon''': Il peso atomico del cobalto è 58.9?
*'''Egon''': Vigo il Carpatico, nato nel 1505, morto nel 1610.<br>'''Peter''': 105 anni? Attaccatino alla vita, eh?<br>'''Ray''': E neanche morì di vecchiaia! Fu avvelenato, pugnalato, impalato, impiccato, sbudellato, affogato e squartato.<br>'''Peter''': Ed è guarito?<br>'''Winston''': Pare non fosse molto popolare, eh?<br>'''Egon''': Non precisamente un figlio del popolo. Noto anche come Vigo il Crudele, Vigo il Torturatore, Vigo lo Schifato e Vigo il Sacrilego!<br>'''Peter''': Non era anche Vigo la Sporcacciona?<br>'''Ray''': Ah, senti questa questa, c'era una profezia: poco prima che la sua testa morisse, le sue [[Ultime parole dai film|ultime parole]] furono: «La morte non è che una porta, il tempo non è che una finestra: io tornerò!».
*'''Peter''': Allora, che è successo nel mio appartamento?<br>'''Peter''': I ragazzi ci hanno passato tutta la notte, rivoltato tutta la tua roba, gli oggetti personali, si sono provati i tuoi vestiti, fatto telefonate intercontinentali, saccheggiato il frigo...
*'''Peter''': Ho anche portato qualcosa dal tuo appartamento. Una selezione del guardaroba. Un paio di toilette provocanti. Lascio decidere a te.<br>'''Peter''': Ok, però dopo cena. Non puntare su queste basse strategie con me.<br>'''Peter''': No, no, no.<br>'''Dana''': Ora è diverso.<br>'''Peter''': Ora ho nuovissime basse strategie.
*'''Ray''': Tu che ne dici, cinese?<br>'''Egon''': Perché non Thai?<br>'''Ray''': No, troppo pesante. Greca.<br>'''Egon''': Messicana.<br>'''Ray''': Pizza.<br>'''Egon''': Margherita.<br>'''Ray''': Napoli.<br>'''Egon''': Ok!
*'''Dana''' {{NDR|[[brindisi dai film|brindando]] con il vino}}: Alla tua cara salute. All'uomo più affascinante. Credimi!<br>'''Peter''': Sì, ci credo. Sono io!<br>'''Dana''': Sei tu. A anche al più insolito partner con cui ho mai troncato.<br>'''Peter''': A proposito di troncare con insoliti, perché mi mollasti?<br>'''Dana''': Non è che ti mollai, Peter. Io stavo... tentando di proteggere me stessa. Insomma, non eri tanto giusto per me, sai? Questo lo sai, vero?<br>'''Peter''': Oh, non sono giusto per me!<br>'''Dana''': Sei molto migliore di quanto i immagini, è che non ti valuti abbastanza.<br>'''Peter''': Eh, io ho bisogno di questi discorsi. Se avessi avuto questo sostegno per ventiquattrore su ventiquattro avrei trovato l'equilibrio mentale per la fine di questo secolo.<br>'''Dana''': Allora quand'è il duemila perché non provi a darmi un colpetto di telefono?<br>'''Peter''': Perché non ti do un colpettino adesso?
*'''Janine''': Sei bravissimo con i bambini.<br>'''Louis''': Grazie. Ho fatto pratica con il criceto.
*'''Louis''': Dov'è Peter?<br>'''Dana''': L'hanno arrestato.<br> '''Janine''': Tipico!
*'''Ray''': Signor sindaco, siamo qui perché un flusso di melma psicomagneterica di immense proporzioni sta montando sotto la città.<br>'''Sindaco''': Psico... cosa?<br>'''Peter''': Parolona... parolona.<br>'''Egon''': Psicomagnoterica. Le emozioni negative si materializzano in forma di vischioso psico reattivo plasma con un potenziale esplosivo super normale.<br>'''Sindaco''': Ehm, non c'è qui un interprete arabo?<br>'''Winston''': Sì, vostro onore, vede, noi cerchiamo di dirle che tutti i cattivi sentimenti come odio, rabbia e violenza di questa città si trasformano in questo limo. Prima neanch'io ci credevo. Ma siamo stati a farci una nuotata dentro ed è finita che ci scannavamo tra noi!<br>'''Assistente del sindaco''': Ma questa è follia! Dobbiamo proprio stare ad ascoltarli?<br>'''Peter''': Ma non può smettere di sbatacchiare quelle labbra per due minutini? Lenny, lei è stato in strada ultimamente? Sa quanto c'è di anomalo là fuori? Noi abbiamo fatto i nostri calcoli: sembra che ci siano 3 milioni di perfetti stronzi completamente repressi che vivono nell'area dei tre stati!<br>'''Assistente del sindaco''': Oh, la prego!<br>'''Peter''': Mi scuso per lui. Tre milioni e uno.<br>'''Assistente de sindaco''': Ehi!<br>'''Ray''': E qualche cervello di pollo qui non capisce che se non facciamo presto qualcosa tutta questa città salterà presto nella padella!<br>'''Sindaco''': E io come dovrei fare? Andare in tv e dire a dieci milioni di persone che devono essere carini l'uno con l'altro? Ma essere infelici e trattare il prossimo come mota è sacrosanto diritto di ogni [[New York|newyorkese]]!
*'''Winston''': [[Empire State Building|Melma State Empire Building]].<br>'''Ray''': La melma del ponte.<br>'''Egon''': Melmanhattan.<br>'''Ray''': Melmasquare!<br>'''Peter''': Melmapolitana...
*{{NDR|Nel reparto psichiatrico del Parkview Hospital}}<br>'''Ray''': Come le ho già spiegato prima, pensiamo che lo spirito di un tiranno moldavo del sedicesimo secolo sia vivo e vegeto in un dipinto nel museo delle arti di Manhattan.<br>'''Psichiatra''': E ci sono altri quadri in questo museo con dentro spiriti maligni?<br>'''Egon''': Lei sta sprecando tempo prezioso. Il tiranno trae forza da un flusso di melma psicomagneterica che si raccoglie sotto la città.<br>'''Psichiatra''': Parlatemi di questa melma.<br>'''Winston''': È una roba molto potente che fa ballare perfino il tostapane!<br>'''Psichiatra''' {{NDR|scettico}}: Il tostapane?<br>'''Winston''': La vasca si mangiava il figlio di una sua amica!<br>'''Psichiatra''' {{NDR|scettico}}: La vasca...<br>'''Peter''': Non guardi me. Questi sono completamente pazzi.
*'''Poliziotto''': Tenente, è meglio che ci parli lei con questo qua! {{NDR|tendendo la cornetta del telefono}}<br>'''Tenente''': Sono occupatissimo!<br>'''Poliziotto''': È il sovrintendente del porto alla banchina 37, dice che il Titanic è appena entrato in porto!<br>{{NDR|al porto intanto...}}<br>'''Scaricatore di porto''': Meglio tardi che mai.
*'''Sindaco''': Ma che accidenti sta succedendo?! C'è un Pandemonio là fuori!<br>'''Jack''': Sì, lo so! Ci stiamo lavorando, vero?<br>'''Sindaco''': Evviva. E mentre voi ci lavorate, io passerò alla storia come sindaco che lasciò che New York fosse risucchiata dal decimo girone dell'Inferno! Va bene, non abbiamo scelta: chiama gli acchiappafantasmi!<br>'''Jack''': Aspetti, io-io sono sicuro che c'è un altro mezzo.<br>'''Sindaco''': Jack, ho passato un'ora stanotte in camera mia a chiacchierare con [[Fiorello La Guardia]], ed è già morto da quarant'anni. Ora, dove sono gli acchiappafantasmi?<br>'''Jack''': Non sono disponibili...<br>'''Sindaco''': Come sarebbe "non sono disponibili"?<br>'''Jack''': Be', io li... ho fatti internare nel reparto psichiatrico del Parkview Hospital. <br>'''Sindaco''': Tu cosa?!<br>'''Jack''': Stavano minacciando di boicottarla coi giornali, proteggevo i suoi interessi!<br>'''Sindaco''': Ah sì? Be', puoi smettere di proteggere i miei interessi tra esattamente tre minuti per sloggiare! Sei licenziato!!!
*'''Ray''': Sembra un gigantesco... dolce di gelatina.<br>'''Winston''': Io odio la gelatina.<br>'''Peter''': Sì, ma fa bene alla pancina e contenta la mammina.
*'''Egon''': Quella melma sta pulsando di male. Richiederebbe un'enorme quantità di energia positiva spaccare quel guscio. E io ho seri dubbi che in questa città vi sia bontà residua per farlo.<br>'''Ray''': Non riesco a credere che [[New York|questa città]] sia tanto guasta da non poter tornare indietro. Ma certo è sporca, è affollata, è fragorosa, è inquinata e c'è gente in giro che è pronta a camminarti sulla faccia a prima vista! Però, andiamo, ci sarà rimasta qualche scintillina di umanità in questo logoro borgo. Non c'è che pensare al modo di mobilitarla.<br>'''Egon''': Ha ragione, ci serve qualcosa dietro cui la città possa schierarsi, ci serve... un simbolo.<br>'''Ray''': Qualcosa che faccia appello al meglio di ognuno di noi.<br>'''Egon''': Un che di buono.<br>'''Winston''': Un che di degno.<br>'''Peter''': Un che di puro.
*{{NDR|Osservando la [[Statua della Libertà]]}}<br>'''Peter''': Viene da chiedertelo, vero?<br>'''Winston''': Da chiedermi cosa?<br>'''Peter''': Se sia nuda sotto quel manto. È francese! Lo sai, no?
*'''Winston''': Uno meno!<br>'''Ray''': Sul terreno. {{NDR|sparando a Janosz}}
*{{NDR|Osservando il loro ritratto}}<br>'''Winston''': Ehi ragazzi, date un po' un'occhiata!<br>'''Ray''': Wow!<br>'''Egon''': Primo Rinascimento credo: [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] o [[Piero della Francesca]].<br>'''Peter''': No, per me è un Cannolicchio da Tortellino.
==Citazioni su ''Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II''==
===Frasi promozionali===
*Indovina chi sta arrivando a salvare il mondo di nuovo?
:''Guess who's coming to save the world again?''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/poster/2/?id=10233 ''Poster 2 - Ghostbusters 2''], ''MYmovies.it''</ref>
*Sono tornati!<ref>Dalla locandina in italiano. {{Cfr}} [http://www.filmtv.it/film/3034/ghostbusters-ii/foto/28230/ ''Foto Locandina da Ghostbusters II''], ''filmTV.it''</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Ghostbusters II''}}
{{Ghostbusters}}
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Film fantasy]]
sfo201fc4aaofl50f3vgreagbjpzzn3
1222928
1222889
2022-08-17T07:08:20Z
Homer
215
...e basta con tutti questi NDR
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano=Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II
|titolooriginale=Ghostbusters II
|paese=USA
|anno=1989
|genere=commedia, fantascienza, fantasy
|regista=[[Ivan Reitman]]
|sceneggiatore=[[Dan Aykroyd]], [[Harold Ramis]]
|attori=
*[[Bill Murray]]: Dott. Peter Venkman
*[[Dan Aykroyd]]: Dott. Raymond "Ray" Stantz
*[[Sigourney Weaver]]: Dana Barrett
*[[Harold Ramis]]: Dott. Egon Spengler
*[[Rick Moranis]]: Louis Tully
*[[Annie Potts]]: Janine Melnitz
*[[Peter MacNicol]]: Janosz Poha
*[[Ernie Hudson]]: Winston Zeddemore
*[[Wilhelm Von Homburg]]: Vigo
*[[David Margulies]]: Sindaco Lenny
*[[Kurt Fuller]]: Jack Hardemeyer
*[[Harris Yulin]]: Giudice Stephen "Il Bisonte" Wexler
*[[Janet Margolin]]: Procuratore
*[[Mary Ellen Trainor]]: La madre di Brownstone
*[[Jason Reitman]]: Jason
|doppiatoriitaliani=
*[[Oreste Rizzini]]: Dott. Peter Venkman
*[[Sergio Di Giulio]]: Dott. Raymond "Ray" Stantz
*[[Melina Martello]]: Dana Barrett
*[[Claudio Capone]]: Dott. Egon Spengler
*[[Oreste Lionello]]: Louis Tully
*[[Cristiana Lionello]]: Janine Melnitz
*[[Luca Lionello]]: Janosz Poha
*[[Gianni Bertoncin]]: Winston Zeddemore
*[[Vittorio Congia]]: Sindaco Lenny
*[[Gianni Bonagura]]: Giudice Stephen "Il Bisonte" Wexler
*[[Roberta Greganti]]: Procuratore
|note=
* Musiche: [[Randy Edelman]]
}}
'''''Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II''''', film statunitense del 1989 con [[Bill Murray]], [[Dan Aykroyd]] e [[Sigourney Weaver]], regia di [[Ivan Reitman]].
==Frasi==
{{cronologico}}
*Io so chi è lei dottor Venkman. È che non vedo alcun fantasma! ('''Assistente del sindaco''')
*Ehi, io sono un elettore! Non dovreste essere voi a vendermi il fumo e a leccarmi il popò!? ('''Peter''') {{NDR|all'assistente del sindaco}}
*L'occultoteca, alle 19 i feriali a mezzanotte il sabato. Prego. ('''Ray''') {{NDR|rispondendo al telefono}}
*Oh, com'è allegra! I miei non credevano nei giocattoli. ('''Egon''') {{NDR|entrando nella cameretta di Oscar}}
*C'è una perditaccia di gas là sotto! Secondo voi da dove viene? Dal cielo? ('''Peter''') {{NDR|fingendo di essere un operaio}}
*Ci sono alcune cose in questo mondo che vanno oltre l'umana comprensione, che non possono essere spiegate. Cose che la maggior parte della gente non vuole assolutamente sapere. Ed è lì che arriviamo noi. ('''Peter''')
*Qualche volta se piove merda e qualcuno deve metterci un ombrello... e chi chiamerai? ('''Peter''')
*Noi redivivi, loro redimorti! ('''Peter''', '''Ray''' ed '''Egon''') {{NDR|in coro, dopo aver catturato i fantasmi dei Fratelli Scoleri}}
*Pancia in dentro, petto in fuori ragazzi: siamo gli Acchiappafantasmi. ('''Peter''')
*Io ho più di due livelli per la biancheria, ok? Non c'è solo "pulita" e "sporca". Ho diverse sfumature di grigio, d'accordo? Mh? Vedi, l'appendi fuori dalla finestra per venti minuti e torna perfetta! ('''Peter''')
*Ragazzi! Ragazzi! State spaventando i normali, ok?! Non c'è proprio modo di rimandare a domani?! ('''Peter''')
*Una dolcezza di bambino. Era un po' irrequieto da principio, ma poi nel latte gli abbiamo messo un po' di pizza... è partito subito. ('''Janine''')
*Oh, non paura. Nessuno fa lui di male. È stato scelto per essere guscio dello spirito di Vigo e tu sarà la madre di imperatore del mondo... ciò non è carino? ('''Janosz''') {{NDR|a Dana}}
*Sposa me, Dana. Insieme noi alleva Vigo come nostro figlio. E lascia me dico una cosa a te: esistono molti pro in essere madre di dio vivente. È sicuro che noi avremo magnificente appartamento, auto, parcheggio gratis... Molti matrimoni comincia con una certa quantità di distanza, ma io crede che... che tu e io impara di amare noi. ('''Janosz''')
*Momenti di melma. ('''Ray''')
*Ed ecco un motivo richiesto, superchiesto dall'isola Liberty: dobbiamo spremere il tuo succo migliore di [[capodanno]], da te, oh Grande Mela! ('''Peter''') {{NDR|prima di far camminare la Statua della Libertà tramite la musica}}
*I sette nani avevano una società a responsabilità limitata per una piccola impresa mineraria e un giorno una bella principessa andò a vivere con loro e scambiarono gestione domestica con vitto e alloggio. Fu un grosso affare per loro: non erano tenuti a versare contributi, imposte sul reddito, niente... Il che veramente non si dovrebbe fare, ma il fisco nei boschi è malvisto... ('''Louis''') {{NDR|raccontando a Oscar la favola di ''Biancaneve e i sette nani''}}
*Insisti Libby, fa questo lavoro e ti paghiamo un weekend a Las Vegas con il [[Colosso di Rodi]]! ('''Peter''') {{NDR|rivolto alla Statua della Libertà}}
*Vuoi un bambino? Ingravidati qualche bella diavolessa compiacente! Ti do tempo fino al tre per tornare in quel brutto quadro da rigattiere! ('''Ray''') {{NDR|a Vigo}}
*Non tanta fretta, Vigo! Ehi, Vigo! Sì tu, bambola col bambino! Non sai che la moda degli spalloni è già passata? Senti, io ne ho conosciute bionde sceme nella mia vita, ma tu batti il record, ragazza! Soltanto un carpatico tornerebbe a vivere ora e sceglierebbe New York! Bella scelta, coglionaccio! Se avessi materia grigia in quell'enorme melone che hai piantato sul collo, la dolce vita andresti a trovartela giù nel sud della California, nella splendida San Fernando Valley! ('''Peter''') {{NDR|rivolto a Vigo mentre tiene in braccio il piccolo Oscar}}
*{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} No, io Ray sono Vigo, imperatore della terra. Andatevene voi omuncoli! ('''Vigo''') {{NDR|nel corpo posseduto di Ray}}
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Ray''': Quanti sono?<br>'''Madre''': Quattordici. Sono tutti di là. Io spero tanto che ce la facciate. Per me è stato come un incubo...<br>'''Winston''': Grandi come?<br>'''Madre''': Sul metro e quaranta.<br>{{NDR|arrivano a una festa di compleanno per bambini}}
*'''Ragazzino''': Sapete, mio padre dice così, che vendete fumo e merda.<br>'''Ray''': C'è qualcuno che ha difficoltà nel credere nel paranormale."
*'''Winston e Ray''': ''C'è un che di strano | quaggiù in città. | E chi chiamerai?''<br>'''Bambini''' {{NDR|in coro}}: ''...[[He-Man e i dominatori dell'universo|He-Man]]!''
*'''Ray''': Piccole ingrate larve di yuppie! Dopo quello che abbiamo fatto per la città!<br>'''Winston''': Sì, abbiamo materializzato quaranta metri di pupazzo. Fatto saltare via i tre ultimi piani di un grattacielo del centro, finendo per essere denunciati da ogni distretto contea, ed ente governativo di New York.<br>'''Ray''': Sì, però che pacchia!
*'''Peter''': Salve, bentornati a ''Mondo medianico''. Sono Peter Venkman. Sto chiacchierando col mio ospite – autore, conferenziere e sensitivo – Milton Angland. Milton, il tuo nuovo libro si chiama ''La fine del mondo''. Ora, ci puoi dire quando avverrà o dobbiamo comprare il libro?<br>'''Milton''': Be', io predico che il mondo finirà allo scoccare di mezzanotte della fine dell'anno.<br>'''Peter''': Quest'anno?<br>'''Milton''': Mh-mh.<br>'''Peter''': Dico, non è che ti lasci un gran margine, vero? Dal punto di vista delle vendite il tuo libro è uscito adesso e non vedrà i diritti di un'edizione economica per almeno un anno e passerà almeno un altro anno prima di sapere se ne faranno un telefilm, uno sceneggiato, una saga in cento puntate... No, lo dico per fare l'avvocato del diavolo, sai. Insomma, non avresti dovuto dire "Ehi, il mondo finirà nel 1992!" O meglio ancora: "Nel 1994!"<br>'''Milton''': Questo non è un mezzuccio per fare dei soldi, va bene? Io ho una forte convinzione medianica e penso che il mondo finirà con la fine dell'anno.<br>'''Peter''': Be', per il tuo bene spero che si avveri.<br>'''Milton''': Grazie.<br>'''Peter''': Ok, ma forse l'altro mio ospite non è d'accordo con te. Elaine, sbaglio o avevi in mente un'altra data?<br>'''Elaine''': Secondo la mia fonte la fine del mondo arriverà il 14 di febbraio dell'anno 2017.<ref>Nella versione originale il giorno citato è il 14 febbraio 2016.</ref><br>'''Peter''': Per San Valentino... Mazzata. Da chi hai avuto questa data?<br>'''Elaine''': Io ho ricevuto quest'informazione da un alieno. Come dissi a mio marito, fu a Brooklyn, Hotel Royal. Io stavo prendendo un drink al bar, da sola, e quell'alieno si mise accanto a me e attaccò discorso con me. Mi offrì un altro drink e... allora, che dire? Io credo che debba aver usato una specie di raggio, un dispositivo di controllo mentale perché mi costrinse a seguirlo in camera sua e fu là che mi disse la data della fine del mondo.<br>'''Peter''': Così il tuo alieno aveva una stanza all'Hotel Royal a Brooklyn...<br>'''Elaine''': Poteva anche essere una stanza nell'astronave arredata in modo da sembrare una stanza dell'Hotel Royal... Io non posso esser certa di questo, Peter!<br>'''Peter''': Naturalmente. E questo è il grande problema con gli alieni: non puoi fidartene proprio. Di tanto in tanto se ne incontra uno carino: Starman, E.T. ...ma di solito viene fuori che si mettono le dita nel naso! È scaduto il nostro tempo a disposizione per ''Mondo medianico''. Ma oggi... {{NDR|Si fa passare il gatto senza pelo dall'assistente}} Otto, dammi... i senza pelo! Cristo! {{NDR|restituisce il gatto}} A presto! Qui Peter Venkman che vi dice... {{NDR|mette la mano sulla tempia facendo finta di trasmettere il pensiero}} Ah-ah-ah! Addio! Ciao!
*'''Norman''': Senti, nessun medium che si rispetti vuole venirci {{NDR|a programma ''Mondo medianico''}}, la considerano una truffa!<br>'''Peter''': Io sono una truffa!
*'''Peter''': Ciao Egon. Come va la scuola? Scommetto che quelle scienziate sono impazzite per la tua grossa capocchia, eh?<br>'''Egon''': Credo che gli interessi di più il mio epididimo.
*{{NDR|Esaminando Oscar}}<br>'''Egon''': Venkman, prelevi un campione di feci?<br>'''Peter''': È per uso personale?
*'''Ray''': Non hai mai avuto un misirizzi?<br>'''Egon''': Sì, ma per pochissimo tempo. Ne estrassi il piombo.
*'''Dana''': Be', cosa ne pensi?<br>'''Peter''': Ah, è proprio brutto. Voglio dire, non come un uomo elefante, ma non è affascinante. È suo padre brutto?<br>'''Dana''': Non ascoltarlo...<br>'''Peter''': Ah, e puzza. [...] Suo padre puzza? Sì, tuo padre era del Puzzaware, eh? Come ti chiami?<br>'''Dana''': Si chiama Oscar.<br>'''Peter''': Oh, un nome da statuetta! Povero martire! Povero martire!
*'''Egon''': Io farei il test dell'espansività alla madre.<br>'''Peter''': E chi no?!
*'''Ray''': Forse qui abbiamo vinto la bambolina! C'è qualche fermento sotto la strada, qui ho 1118 sul PKE.<br>'''Egon''': E 2 punto 5 Gaf sul gargarometro.
*'''Egon''': Qualcuno dovrà andare là sotto.<br>'''Ray''': Sì, qualcuno deve andare là sotto.
*'''Vigo''': Io, Vigo, il flagello della Carpazia, il travaglio della Moldavia, comando e voglio.<br>'''Janosz''': Oh, comanda me signore.<br>'''Vigo''': Sopra a una montagna di teschi nel castello delle pene ho regnato su di un trono di sangue. Ciò che era si ripeterà, ciò che è non esisterà più. Questa è la stagione del trionfo del male.<br>'''Janosz''': Di male?<br>'''Vigo''': Devi trovarmi un infante in cui io possa rivivere.
*'''Louis''': Voi ragazzi state facendo un grosso errore, io faccio solo perizie fiscali e occasionalmente testamentarie. Ho preso la legge in laurea alle serali. <br>'''Ray''': Siamo a posto, Louis: ci hanno arrestati di sera.
*'''Hardemeyer''': Aperta violazione di diffida limitativa, danneggiamenti a beni pubblici, frode, dolo manifesto. A tra un paio d'anni... se uscita in libertà sulla parola!<br>'''Peter''': Non ci prenderà mai vivi!
*'''Louis''': Vostro onore, signore e signori del co-del co... del pubblico, non trovo giusto chiamare i miei clienti "truffatori". Ok, il black out è stato un grosso problema per tutti, ok. Io sono stato chiuso in ascensore per due ore e per l'appunto anche mi scappava. Però io non li condanno perché una volta io mi trasformai in cane e loro mi aiutarono. Grazie. {{NDR|[[Arringhe dai film|arringa]]}}<br>'''Egon''': Ottimo Louis. Breve ma affossante.
*'''Avvocato dell'accusa''': Dottor Venkman, per favore, vuol dire alla corte com'è che lei e i suoi complici vi siete arrogati il diritto di scavare una buca enorme nel mezzo della First Avenue?<br>'''Peter''': Be', ci sono tante buche nella First Avenue. Pesavamo che nessuno se ne sarebbe accorto.
*'''Giudice Spehen Wexler''': Peter Wenkman, Raymond Stanz, Egon Spengler, alzatevi!! Alzatevi!!! Anche lei signor Tully. Siete colpevoli di tutte le accuse! Vi ordino di pagare multe per un ammontare di 25.000 dollari a testa e vi condanno a 18 mesi di reclusione da scontare nel carcere di Rayker's Island!!<br>'''Ray''' {{NDR|indicando la melma che ribolle dagli insulti}}: Egon, eppur si muove!<br>'''Giudice Spehen Wexler''': E non ho finito!!! Su un piano personale lasciate che dichiari ufficialmente che in questa società non c'è posto per certi ciarlatani... <br>'''Egon''': Ehm, Vostro onore...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Silenzio!! E truffatori come voi cinici fraudolenti...<br>'''Peter''': Vostro onore, questo è importante...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': ...voi sfruttate la dabbenaggine degli ingenui...<br>'''Ray''': Sì, signore...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Stia zitto!!!<br>'''Ray''': Ma...<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Se non avessi le mani legate dalle inalterabili catene della legge, io invocherei la tradizione dei nostri illustri progenitori, tornerei a una più dura e severa giustizia!! E vi farei mettere al rogo!!! {{NDR|dalla melma appaiono i fantasmi dei Fratelli Scoleri}} Oh, mio Dio! I Fratelli Scoleri! {{NDR|il giudice si rifugia sotto il banco degli imputati}} I Fratelli Scoleri!<br>'''Peter''': Amici suoi?<br>'''Giudice Spehen Wexler''': Li giudicai per omicidio, gli detti la sedia! Dovete fare qualcosa!<br>'''Egon''': Perché non gli dice che non crede ai fantasmi?
*{{NDR|Peter indossa lo zaino protonico}}<br>'''Peter''': Odio questa parte del lavoro. Chissà se questi affari funzionino ancora.<br>'''Egon''': Dovrebbero. Le batterie hanno una durata di cinquemila anni.
*{{NDR|Mentre accendono uno dopo l'altro il fucile protonico}}<br>'''Peter''': Do...<br>'''Ray''': Re...<br>'''Egon''': Egon!
*{{NDR|[[Pubblicità dai film|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Louis''': Ah! Cosa c'è, cara?<br>'''Janine''': Ancora quel maledetto fantasma proprio non vuole lasciarci mai soli! Mi sa proprio che dovremo cambiare casa!<br>'''Louis''': No, aspetta! Sta' tranquilla, noi non sloggiamo, lui sì!<br>'''Janine''': E chi chiamerai?<br>'''Acchiappafantasmi''' {{NDR|in coro}}: Gli Acchiappafantasmi!
*{{NDR|[[Pubblicità dai film|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Winston''': Col nostro programma speciale a metà prezzo!<br>'''Peter''': Cosa?! Aspetta, "metà prezzo"? Ma siamo impazziti?<br>'''Ray''': Credo di sì, Peter, perché non è tutto! Diglielo, Egon.<br>'''Egon''': Oh, alludi forse agli omaggi? All'elegante boccale termico acchiappafantasmi e ai palloncini?<br>'''Janine''': Uno per famiglia!
*<br>'''Ray''': Tu, indegno pezzo di mota! Ignorante disgustoso, bioccolo!<br>'''Egon''': Non sei che una molecola instabile elementare!<br>'''Ray''': Fetido, emetico liquame!<br>'''Egon''': Carica elettrochimica fiacca!<br>'''Ray''': Ne ho visti di ripugnanti spurghi di fogna nella mia vita ma tu vinci il premio, tu sei... sei... tu sei... sei...<br>'''Winston''' {: Ehi, ehi...<br>'''Peter''': È questo che fai tu nelle ore libere?<br>'''Ray''': Peter, è un'incredibile nuova frontiera. Dico, quale scoperta. Una sostanza psico-reattiva, di qualunque natura sia, è la risposta agli stati emotivi umani.<br>'''Peter''': Melma umorale. Oh, bambina! <br>'''Winston''': Dici che veramente si nutre di vibrazioni cattive?<br>'''Ray''': Come un piranha in una piscina affollata.<br>'''Egon''': Facciamo dei test per ottenere una reazione positiva di forza uguale.<br>'''Peter''': Che genere di test?<br>'''Ray''': Be', cantiamo per lei, ci conversiamo e... ehm, le diciamo cose confortevoli e nutrienti per lei.<br>'''Peter''': Non ci andrai anche a letto, vero Ray?<br>{{NDR|Ray guarda Egon, che distoglie lo sguardo}}<br>'''Peter''': Oh, tu...<br>'''Winston''': Sono sempre i più silenziosi...<br>'''Peter''': Degenerato...
*{{NDR|Al telefono}}<br>'''Peter''': Ray... Sì, è arrivata qui a casa mia Dana. Be', veramente la vasca da bagno ha cercato di agguantarli...<br>'''Ray''': Cosa?! Dici sul serio? È fantastico! No cioè... è terribile... ma stupendo per quello che noi... sì, certo. Sì, certo, di volata.
*'''Ray''': Tu trovi un nesso fra questo personaggio, Vigo... e la melma?<br>'''Egon''': Il peso atomico del cobalto è 58.9?
*'''Egon''': Vigo il Carpatico, nato nel 1505, morto nel 1610.<br>'''Peter''': 105 anni? Attaccatino alla vita, eh?<br>'''Ray''': E neanche morì di vecchiaia! Fu avvelenato, pugnalato, impalato, impiccato, sbudellato, affogato e squartato.<br>'''Peter''': Ed è guarito?<br>'''Winston''': Pare non fosse molto popolare, eh?<br>'''Egon''': Non precisamente un figlio del popolo. Noto anche come Vigo il Crudele, Vigo il Torturatore, Vigo lo Schifato e Vigo il Sacrilego!<br>'''Peter''': Non era anche Vigo la Sporcacciona?<br>'''Ray''': Ah, senti questa questa, c'era una profezia: poco prima che la sua testa morisse, le sue [[Ultime parole dai film|ultime parole]] furono: «La morte non è che una porta, il tempo non è che una finestra: io tornerò!».
*'''Peter''': Allora, che è successo nel mio appartamento?<br>'''Peter''': I ragazzi ci hanno passato tutta la notte, rivoltato tutta la tua roba, gli oggetti personali, si sono provati i tuoi vestiti, fatto telefonate intercontinentali, saccheggiato il frigo...
*'''Peter''': Ho anche portato qualcosa dal tuo appartamento. Una selezione del guardaroba. Un paio di toilette provocanti. Lascio decidere a te.<br>'''Peter''': Ok, però dopo cena. Non puntare su queste basse strategie con me.<br>'''Peter''': No, no, no.<br>'''Dana''': Ora è diverso.<br>'''Peter''': Ora ho nuovissime basse strategie.
*'''Ray''': Tu che ne dici, cinese?<br>'''Egon''': Perché non Thai?<br>'''Ray''': No, troppo pesante. Greca.<br>'''Egon''': Messicana.<br>'''Ray''': Pizza.<br>'''Egon''': Margherita.<br>'''Ray''': Napoli.<br>'''Egon''': Ok!
*'''Dana''' {{NDR|[[brindisi dai film|brindando]] con il vino}}: Alla tua cara salute. All'uomo più affascinante. Credimi!<br>'''Peter''': Sì, ci credo. Sono io!<br>'''Dana''': Sei tu. A anche al più insolito partner con cui ho mai troncato.<br>'''Peter''': A proposito di troncare con insoliti, perché mi mollasti?<br>'''Dana''': Non è che ti mollai, Peter. Io stavo... tentando di proteggere me stessa. Insomma, non eri tanto giusto per me, sai? Questo lo sai, vero?<br>'''Peter''': Oh, non sono giusto per me!<br>'''Dana''': Sei molto migliore di quanto i immagini, è che non ti valuti abbastanza.<br>'''Peter''': Eh, io ho bisogno di questi discorsi. Se avessi avuto questo sostegno per ventiquattrore su ventiquattro avrei trovato l'equilibrio mentale per la fine di questo secolo.<br>'''Dana''': Allora quand'è il duemila perché non provi a darmi un colpetto di telefono?<br>'''Peter''': Perché non ti do un colpettino adesso?
*'''Janine''': Sei bravissimo con i bambini.<br>'''Louis''': Grazie. Ho fatto pratica con il criceto.
*'''Louis''': Dov'è Peter?<br>'''Dana''': L'hanno arrestato.<br> '''Janine''': Tipico!
*'''Ray''': Signor sindaco, siamo qui perché un flusso di melma psicomagneterica di immense proporzioni sta montando sotto la città.<br>'''Sindaco''': Psico... cosa?<br>'''Peter''': Parolona... parolona.<br>'''Egon''': Psicomagnoterica. Le emozioni negative si materializzano in forma di vischioso psico reattivo plasma con un potenziale esplosivo super normale.<br>'''Sindaco''': Ehm, non c'è qui un interprete arabo?<br>'''Winston''': Sì, vostro onore, vede, noi cerchiamo di dirle che tutti i cattivi sentimenti come odio, rabbia e violenza di questa città si trasformano in questo limo. Prima neanch'io ci credevo. Ma siamo stati a farci una nuotata dentro ed è finita che ci scannavamo tra noi!<br>'''Assistente del sindaco''': Ma questa è follia! Dobbiamo proprio stare ad ascoltarli?<br>'''Peter''': Ma non può smettere di sbatacchiare quelle labbra per due minutini? Lenny, lei è stato in strada ultimamente? Sa quanto c'è di anomalo là fuori? Noi abbiamo fatto i nostri calcoli: sembra che ci siano 3 milioni di perfetti stronzi completamente repressi che vivono nell'area dei tre stati!<br>'''Assistente del sindaco''': Oh, la prego!<br>'''Peter''': Mi scuso per lui. Tre milioni e uno.<br>'''Assistente de sindaco''': Ehi!<br>'''Ray''': E qualche cervello di pollo qui non capisce che se non facciamo presto qualcosa tutta questa città salterà presto nella padella!<br>'''Sindaco''': E io come dovrei fare? Andare in tv e dire a dieci milioni di persone che devono essere carini l'uno con l'altro? Ma essere infelici e trattare il prossimo come mota è sacrosanto diritto di ogni [[New York|newyorkese]]!
*'''Winston''': [[Empire State Building|Melma State Empire Building]].<br>'''Ray''': La melma del ponte.<br>'''Egon''': Melmanhattan.<br>'''Ray''': Melmasquare!<br>'''Peter''': Melmapolitana...
*{{NDR|Nel reparto psichiatrico del Parkview Hospital}}<br>'''Ray''': Come le ho già spiegato prima, pensiamo che lo spirito di un tiranno moldavo del sedicesimo secolo sia vivo e vegeto in un dipinto nel museo delle arti di Manhattan.<br>'''Psichiatra''': E ci sono altri quadri in questo museo con dentro spiriti maligni?<br>'''Egon''': Lei sta sprecando tempo prezioso. Il tiranno trae forza da un flusso di melma psicomagneterica che si raccoglie sotto la città.<br>'''Psichiatra''': Parlatemi di questa melma.<br>'''Winston''': È una roba molto potente che fa ballare perfino il tostapane!<br>'''Psichiatra''' {{NDR|scettico}}: Il tostapane?<br>'''Winston''': La vasca si mangiava il figlio di una sua amica!<br>'''Psichiatra''' {{NDR|scettico}}: La vasca...<br>'''Peter''': Non guardi me. Questi sono completamente pazzi.
*'''Poliziotto''': Tenente, è meglio che ci parli lei con questo qua! {{NDR|tendendo la cornetta del telefono}}<br>'''Tenente''': Sono occupatissimo!<br>'''Poliziotto''': È il sovrintendente del porto alla banchina 37, dice che il Titanic è appena entrato in porto!<br>{{NDR|al porto intanto...}}<br>'''Scaricatore di porto''': Meglio tardi che mai.
*'''Sindaco''': Ma che accidenti sta succedendo?! C'è un Pandemonio là fuori!<br>'''Jack''': Sì, lo so! Ci stiamo lavorando, vero?<br>'''Sindaco''': Evviva. E mentre voi ci lavorate, io passerò alla storia come sindaco che lasciò che New York fosse risucchiata dal decimo girone dell'Inferno! Va bene, non abbiamo scelta: chiama gli acchiappafantasmi!<br>'''Jack''': Aspetti, io-io sono sicuro che c'è un altro mezzo.<br>'''Sindaco''': Jack, ho passato un'ora stanotte in camera mia a chiacchierare con [[Fiorello La Guardia]], ed è già morto da quarant'anni. Ora, dove sono gli acchiappafantasmi?<br>'''Jack''': Non sono disponibili...<br>'''Sindaco''': Come sarebbe "non sono disponibili"?<br>'''Jack''': Be', io li... ho fatti internare nel reparto psichiatrico del Parkview Hospital. <br>'''Sindaco''': Tu cosa?!<br>'''Jack''': Stavano minacciando di boicottarla coi giornali, proteggevo i suoi interessi!<br>'''Sindaco''': Ah sì? Be', puoi smettere di proteggere i miei interessi tra esattamente tre minuti per sloggiare! Sei licenziato!!!
*'''Ray''': Sembra un gigantesco... dolce di gelatina.<br>'''Winston''': Io odio la gelatina.<br>'''Peter''': Sì, ma fa bene alla pancina e contenta la mammina.
*'''Egon''': Quella melma sta pulsando di male. Richiederebbe un'enorme quantità di energia positiva spaccare quel guscio. E io ho seri dubbi che in questa città vi sia bontà residua per farlo.<br>'''Ray''': Non riesco a credere che [[New York|questa città]] sia tanto guasta da non poter tornare indietro. Ma certo è sporca, è affollata, è fragorosa, è inquinata e c'è gente in giro che è pronta a camminarti sulla faccia a prima vista! Però, andiamo, ci sarà rimasta qualche scintillina di umanità in questo logoro borgo. Non c'è che pensare al modo di mobilitarla.<br>'''Egon''': Ha ragione, ci serve qualcosa dietro cui la città possa schierarsi, ci serve... un simbolo.<br>'''Ray''': Qualcosa che faccia appello al meglio di ognuno di noi.<br>'''Egon''': Un che di buono.<br>'''Winston''': Un che di degno.<br>'''Peter''': Un che di puro.
*{{NDR|Osservando la [[Statua della Libertà]]}}<br>'''Peter''': Viene da chiedertelo, vero?<br>'''Winston''': Da chiedermi cosa?<br>'''Peter''': Se sia nuda sotto quel manto. È francese! Lo sai, no?
*'''Winston''': Uno meno!<br>'''Ray''': Sul terreno. {{NDR|sparando a Janosz}}
*{{NDR|Osservando il loro ritratto}}<br>'''Winston''': Ehi ragazzi, date un po' un'occhiata!<br>'''Ray''': Wow!<br>'''Egon''': Primo Rinascimento credo: [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] o [[Piero della Francesca]].<br>'''Peter''': No, per me è un Cannolicchio da Tortellino.
==Citazioni su ''Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II''==
===Frasi promozionali===
*Indovina chi sta arrivando a salvare il mondo di nuovo?
:''Guess who's coming to save the world again?''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/poster/2/?id=10233 ''Poster 2 - Ghostbusters 2''], ''MYmovies.it''</ref>
*Sono tornati!<ref>Dalla locandina in italiano. {{Cfr}} [http://www.filmtv.it/film/3034/ghostbusters-ii/foto/28230/ ''Foto Locandina da Ghostbusters II''], ''filmTV.it''</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Ghostbusters II''}}
{{Ghostbusters}}
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Film fantasy]]
rn49eayid7lbo1as2rg2lzrywsompjt
Publilio Siro
0
2624
1222923
1201729
2022-08-17T06:47:23Z
OrbiliusMagister
369
/* Bibliografia */
wikitext
text/x-wiki
{{Indice|Sententiae|Citazioni errate|Note|Bibliografia|Altri progetti}}
{{PDA}}
'''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), aforista, drammaturgo e scrittore romano.
==''Sententiae''==
<!--IN TUTTA LA VOCE SI RISPETTA L'ORDINE LATINO DELLE CITAZIONI-->
===A===
*''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (1)
:I [[debiti]] sono la schiavitù degli uomini liberi.
:I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo onesto un [[debito]] è una dura schiavitù.<ref name=EdoardoMori>Citato in ''[[Publilio_Siro#Bibliografia|Sententiae, ed. Edoardo Mori]]''.</ref>
*''Ab alio expectes, alteri quod feceris.'' (2)
:Aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto agli altri (chi la fa l'aspetti).<ref name=EdoardoMori/>
*Un [[Uomo|animo]], che sa cosa sia la la [[paura]], sa avanzare con sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi.'' (3)
*''Auxilia humilia firma consensus facit.'' (4)
:L'unione, anche di persone deboli, fa la forza.
:L'aiuto fra [[deboli]] crea una forte unione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[amore]] può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.'' (5)
*La [[donna]] o ama o odia: non conosce via di mezzo.
:''Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.''<ref>Citato in ''5000 proverbi e motti latini'', a cura di Gabriele Nepi e Angelo Paredi, Hoepli, 2006; [http://books.google.it/books?id=hjiMpXCMCvsC&pg=PA165&dq=Aut+amat+aut+odit+mulier:+nil+est+tertium&hl=it&sa=X&ei=JFZiT4GHDM2aOpXqqZEI&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Aut%20amat%20aut%20odit%20mulier%3A%20nil%20est%20tertium&f=false p. 165].</ref> (6)
*Stiamo sempre pronti a sospettare il peggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad tristem partem strenua est suspicio.'' (7)
*Ama il [[padre]] se è giusto, se non lo fosse sopportalo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.'' (8)
*È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aspicere oportet, quidquid possis perdere.'' (9)
*Se sopporti i [[vizi]] dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.<ref>Vedi [[:w:Amici vitia si feras, facis tua|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Amici vitia si feras, facis tua.'' (10)
*I [[debiti]], per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (11)
*Ingiuria un assente chi litiga con un [[ubriachezza|ubriaco]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.'' (12)
*Un [[amante]] irritato mente molto anche verso sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans iratus muta mentitur sibi.'' (13)
*L'[[avaro]] stesso è causa della sua miseria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus ipse miseriae causa est suae.'' (14)
*Un [[amante]] conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.'' (15)
*Ciò che un [[amante]] sospetta, un uomo sveglio lo sogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quod suspicatur, vigilans somniat.'' (16)
*Basta un qualsiasi rumore per causare un [[disastro]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad calamitatem quilibet rumor valet.'' (17)
*L'[[amore]] non può essere estirpato, ma fatto scivolar fuori lentamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor extorqueri non pote, elabi pote.'' (18)
*Cancella con le [[lacrime]] l'ira della persona che ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ab amante lacrimis redimas iracundiam.'' (19)
*Solamente quando la [[donna]] manifesta la propria [[bontà e cattiveria|malvagità]], diventa [[bontà e cattiveria|buona]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.'' (20)
*Non riesci a capire facilmente un [[avaro]] se non lo sei pure tu!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarum facile capias, ubi non sis item.'' (21)
*''Amare et sapere vix Deo conceditur.'' (22)
:Un [[Dio]] dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.
:Essere [[innamorati]] e avere senno è concesso a malapena agli dei.
:L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[avaro]] non fa nulla di buono se non quando muore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.'' (23)
*L'astuzia nasconde il [[pervertito]], il tempo lo smaschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Astus cinaedum celat, aetas indicat.'' (24)
*L'[[avaro]] si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus damno potius quam sapiens dolet.'' (25)
*Che cosa di male puoi augurare a un [[avaro]] se non di vivere a lungo?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?'' (26)
*Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo dolenti nil oportet credere.'' (27)
*A noi piacciono le [[cose]] altrui, gli altri preferiscono le nostre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aliena nobis, nostra plus aliis placent.'' (28)
*È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amare iuveni fructus est, crimen seni.'' (29)
*Una [[donna]] anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Anus cum ludit, morti delicias facit.'' (30)
*''Amoris vulnus idem, qui sanat, facit.'' (31)
:Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
:La stessa persona che l'ha causata, risana anche la ferita d'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non tarda a [[Pentimento|pentirsi]] chi giudica troppo in fretta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad paenitendum properat cito qui iudicat.'' (32)
*Il [[gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]] quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.'' (33)
*L'[[amore]] è causa di inutile preoccupazione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor otiosae causa sollicitudinis.'' (34)
*Nessuno deve essere [[avido]] ma soprattutto chi è vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avidum esse oportet neminem, minime senem.'' (35)
*Le [[donne]] virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo virum pudicae, non oculo eligunt.'' (36)
*L'[[ira]] degli [[amanti]] è un completamento dell'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantium ira amoris integratio est.'' (37)
*Il [[giuramento]] dell'[[amante]] non comporta pena!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantis ius iurandum poenam non habet.'' (38)
*Un [[amante]] è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.'' (39)
*L'[[amore]], come la [[lacrima]], nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.'' (40)
*Il [[Saggezza|saggio]] comanderà al proprio cuore, lo [[stolto]] ne sarà schiavo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo imperabit sapiens, stultus serviet.'' (41)
*La [[fortuna]] avversa mostra se hai un [[amico]] o se lo è solo di nome!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.'' (42)
*Il [[tempo]] e non la volontà pone fine all'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amori finem tempus, non animus facit.'' (43)
===B===
*È doppiamente gradito un [[favore]] fatto senza essere stato richiesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.'' (44)
*L'[[abitudine]] alle cose belle è una cosa pessima!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonarum rerum consuetudo pessima est.'' (45)
*Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.'' (46)
*''Bonum est fugienda aspicere in alieno malo.'' (47)
:È buona cosa apprendere la cautela dalle [[Sventura|sventure]] altrui.
:È bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Accettare un [[beneficio]] equivale a vendere la libertà.
:''Beneficium accipere, libertatem est vendere.'' (48)
*Non esiste [[ora]] buona per uno che non sia cattiva per un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.'' (49)
*[[Morte|Muore]] due volte chi muore per volontà altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis emori est alterius arbitrio mori.'' (50)
*Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficia plura recipit, qui scit reddere.'' (51)
*Sbaglia due volte chi favorisce un [[colpevole]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.'' (52)
*Un animo [[onesto]] quando viene offeso si irrita più del normale!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus laesus gravius multo irascitur.'' (53)
*La [[morte]] è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.'' (54)
*Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dando accepit, qui digno dedit.'' (55)
*La [[tenerezza]] e non l'autoritarismo fanno nascere l'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.'' (56)
*Un animo [[onesto]] non si adegua a chi sbaglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.'' (57)
*Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dedisse se dicit, petit.'' (58)
*L'[[Matrimonio|unione]] con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.'' (59)
*Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium saepe dare docere est reddere.'' (60)
*Imitare il linguaggio della [[bontà e cattiveria|bontà]] è la più grande [[bontà e cattiveria|malvagità]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonitatis verba imitari maior malitia est.'' (61)
*''Bona opinio hominum tutior pecunia est''. (62)
:Una buona [[reputazione]] ha più valore del denaro.
:La [[stima]] degli uomini è più sicura del denaro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.'' (63)
*Vince due volte chi nell'ora della [[vittoria]] sa vincere se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis vincit qui se vincit in victoria.'' (64)
*L'uomo [[generoso]] si inventa occasioni per fare del bene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benignus etiam causam dandi cogitat.'' (65)
*Muore due volte chi [[Morte|muore]] a causa delle proprie armi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis interimitur, qui suis armis perit.'' (66)
*Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia [[Dormire|dormendo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.'' (67)
*Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonorum crimen officiosus est miser.'' (68)
*Anche nelle tenebre il buon [[nome]] mantiene il suo splendore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.'' (69)
*Le [[cose]] bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene cogitata si excidunt, non occidunt.'' (70)
*Giustamente perde i suoi soldi il [[colpevole]] che dà soldi al giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.'' (71)
*''Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.'' (72)
:I [[soldi]] che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.
:Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*I [[soldi]] sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona semper imperante animo pecunia est.'' (73)
*Nell'uomo [[buono]] l'[[ira]] scompare velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum ad virum cito moritur iracundia.'' (74)
*Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Brevissima ipsa est memoria iracundiae.'' (75)
*Ben venga la [[vergogna]] quando ti fa affrontare il pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.'' (76)
*La [[pietà]] prepara delle buone difese!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona comparat praesidia misericordia.'' (77)
*Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.'' (78)
*La [[vita]] in sé è breve, ma i mali la fanno [[longevità|allungare]].
:''Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.'' (79)
*Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boneficia donari aut mali aut stulti putant.'' (80)
*È bene perdere un'[[occasione]] di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.'' (81)
*Bene visse colui che poté [[Morte|morire]] come volle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.'' (82)
*Avere una buona [[reputazione]] equivale ad avere un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene audire alterum patrimonium est.'' (83)
*È dell'uomo [[onesto]] non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.'' (84)
===C===
*Accettiamo i [[vizi]] a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consueta vitia ferimus, non reprendimus.'' (85)
*È crudeltà fare [[rimprovero|rimproveri]] nelle avversità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis in re adversa est obiurgatio.'' (86)
*Non bisogna perdere [[occasione]] alcuna di stare all'[[allerta]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cavendi nulla est dimittenda occasio.'' (87)
*[[Negare]] qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di [[rubare]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.'' (88)
*Il [[malato]] intemperante rende il [[medico]] crudele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelem medicum intemperans aeger facit.'' (89)
*Quando gli [[amici]] aspettano la vostra [[morte]] significa che i vostri concittadini vi detestano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.'' (90)
*Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.'' (91)
*Il [[pericolo]] arriva più velocemente quando viene sottovalutato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Citius venit periclum cum contemnitur.'' (92)
*La [[donna]] fedele comanda ubbidendo al marito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Casta ad virum matrona parendo imperat.'' (93)
*La [[gloria]] del [[superbo]] presto si trasforma in [[disonore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito ignominia fit superbi gloria.'' (94)
*È più facile che tu [[Vittoria|vinca]] con la [[prudenza]] che non con la collera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consilio melius vincas quam iracundia.'' (95)
*Rimedio ad ogni dolore è la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis dolori remedium est patientia.'' (96)
*Chi sempre vive nella [[paura]] è ogni giorno castigato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie damnatur, qui semper timet.'' (97)
*Quando i [[vizi]] ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con [[rettitudine]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.'' (98)
*L'[[insulto]] non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.'' (99)
*Il [[rimorso]] non trova parole per pregare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Conscientia animi nullas invenit linguae preces.'' (100)
*Le cose liete dei [[disonestà|disonesti]], presto si trasformano in disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.'' (101)
*Per il [[sapiente]] è peggio essere disprezzato che percosso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contemni gravius est sapienti quam percuti.'' (102)
*Il [[giorno]] che viene è sempre peggio di quello passato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie est deterior posterior dies.'' (103)
*''Comes facundus in via pro vehiculo est''. (104)
:Un [[compagno]] facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.<ref name=chi>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref>
:Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Chi desidera la [[morte]] lascia dei sospetti sulla propria vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.'' (105)
*A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.'' (106)
*Nei confronti dello [[sfrontato]] la troppa ingenuità è stoltezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.'' (107)
*Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cogas amantem irasci, amari si velis.'' (108)
*È crudele e non forte chi uccide un bambino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis est non fortis, qui infantem necat.'' (109)
*Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.'' (110)
*Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa [[pentire]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.'' (111)
*Quello di cui tutti parlano [[bene]] possiede il bene di tutto il mondo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.'' (112)
*Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, [[Rabbia|arrabbiati]] per bene una volta per tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.'' (113)
*Il [[crudele]] gode con le [[lacrime]] (altrui), non si intenerisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.'' (114)
*Gli [[occhi]] sono [[Cecità|ciechi]] quando la mente si interessa di altre cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.'' (115)
*''Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.'' (116)
:Corre meno [[Pericolo|pericoli]] colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.
:Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Quando [[Amare|ami]] non ragioni e quando [[Ragione|ragioni]] non ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.'' (117)
*La [[cicatrice]] della [[coscienza]] è dolorosa come una ferita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cicatrix conscientiae pro vulnere est.'' (118)
*Può arrivare a tutto chi può arrivare a chiunque!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis potest accidere, quod cuiquam potest.'' (119)
*Fai attenzione a non credere [[amico|amica]] una persona se non ne hai le prove!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.'' (120)
*Contro un uomo [[felice]] anche un dio, a stento, ha la meglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra felicem vix deus vires habet.'' (121)
*Premiare un [[avaro]] equivale ad incoraggiarlo a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.'' (122)
===D===
*''Discipulus est prioris posterior dies.'' (123)
:L'[[oggi]] è maestro del [[domani]].<ref>Vedi [[:w:Disciplitus est prioris posterior dies|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Il [[giorno]] seguente è lo scolaro del precedente.
:Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[domani]] è lo [[scolaro]] di oggi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.'' (124)
:[[Censura|Censurare]] chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Far [[rimprovero|rimproveri]] a chi chiede aiuto, significa respingerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.'' (125)
:Occorre [[prepararsi|preparare]] per tempo la guerra per vincere più velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi [[vincere]] rapidamente, preparati a lungo alla guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris.'' (126)
:Quando dai ad uno dell'[[ingrato]] ne hai riassunto in una parola tutti i difetti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dare ad uno dell'[[ingrato]] è come coprirlo con tutte le peggiori ingiurie. <ref name=EdoardoMori/>
*''De inimico ne loquaris male, sed cogites.'' (127)
:Non parlare male del tuo [[nemico]], accontentati di pensarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Del tuo [[nemico]] pensane male, ma non parlarne male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberare utilia mora tutissima est.'' (128)
:[[Decisione|Decidere]] le cose utili con [[calma]] rende il risultato sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.'' (129)
:Il [[dolore]] diminuisce quando non può più aumentare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore cala se non ha motivo di crescere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Didicere flere feminae in mendacium.'' (130)
:Le [[donna|donne]] hanno imparato mentire col [[pianto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[donne]] hanno imparato a piangere per mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Discordia fit carior concordia.'' (131)
:Nella [[discordia]] diventa più cara la concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[discordia]] rende più gradita la [[concordia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberandum est saepe, statuendum est semel.'' (132)
:Spesso si [[Discutere|discute]] ma solamente una volta sola si decide!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficilem habere oportet aurem ad crimina.'' (133)
:Occorre avere orecchie [[Sospetto|sospettose]] quando si ascoltano accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Di fronte ad [[accusa|accuse]] di [[delitti]] bisogna essere un po' duri d'orecchie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dum est vita grata, mortis condicio optima est.'' (134)
:Il miglior momento per [[morire]] è quando la vita ci sorride!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Meglio [[morire]] quando la vita è gradita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.'' (135)
:Si dovrebbe chiamare [[perdita]] quanto si guadagna in modo [[disonestà|disonesto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ducis in consilio posita est virtus militum.'' (136)
:Il [[valore]] dei soldati è posto nella capacità del [[comandante]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dalla capacità del [[comandante]] deriva il coraggio dei soldati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dies quod donat timeas: cito raptum venit.'' (137)
:Temi per quanto un [[giorno]] ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Attento, ciò che un [[giorno]] ti dà, il giorno dopo ti può togliere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dimissum quod nescitur, non amittitur.'' (138)
:Una [[perdita]] che non si conosce è una perdita totale.
:La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
:Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si [[perdere|perde]] davvero ciò che non si sa di avere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando discitur sapientia.'' (139)
:[[Riflettere|Riflettendo]] si impara la [[saggezza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È riflettendo molto che si diventa saggi. <ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando saepe perit occasio.'' (140)
:Spesso [[Riflettere|riflettendo]] si perde l'[[occasione]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'[[occasione]]. <ref name=EdoardoMori/>
*''Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.'' (141)
:Il [[bene]] fatto si raddoppia se fatto celermente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[buona azione]] vale il doppio se è veloce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnati lingua vocem habet, vim non habet.'' (142)
:La lingua del [[condannato]] ha voce ma non ha forza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[condannato]] parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.'' (143)
:La [[sofferenza]] della mente è peggiore di quella del corpo.
:Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] dell'[[anima e corpo|anima]] è molto peggiore del dolore del [[anima e corpo|corpo]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.'' (144)
:Fuggi anche dalle [[Piacere|cose piacevoli]] prima che diventino spiacevoli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolce [[tormento]] dover frenare la gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficile est dolori convenire cum patientia.'' (145)
:È difficile metter d'accordo il [[dolore]] con la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Dolore]] e [[pazienza]] difficilmente vanno assieme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deos ridere credo, cum felix vocat.'' (146)
:Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo [[Felicità|felice]] li invoca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è [[fortunato]].<ref name=EdoardoMori/>
===E===
*''Etiam innocentis cogit mentiri dolor.'' (147)
:Il [[dolore]] spinge a mentire anche gli innocenti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] fa mentire anche l'innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam peccanti recte praestatur fides.'' (148)
:Anche a chi [[Sbaglio|sbaglia]] con rettitudine occorre prestare fede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto mantenere la parola anche verso chi ha [[Sbaglio|sbagliato]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam celeritas in desiderio mora est.'' (149)
:Per chi ha un [[desiderio]] impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi desidera anche la [[prontezza]] vien tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex vitio alius sapiens emendat suum.'' (150)
:Il [[Saggezza|saggio]] si corregge vedendo gli altrui difetti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio si corregge osservando i difetti altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et deest et superat miseris cogitatio.'' (151)
:Il pensiero nei [[miseri]] o manca o è in eccesso.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pensiero del [[disgraziato]] è insufficiente o eccessivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.'' (152)
:Talvolta conviene [[dimenticare]] anche chi sei.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Talvolta si fa bene anche a [[dimenticare]] chi si è.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex hominum questu facta Fortuna est dea.'' (153)
:La [[Fortuna]] è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È l'[[avidità]] dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Effugere cupiditatem regnum est vincere.'' (154)
:Liberarsi dei [[desideri]] smodati equivale a conquistare un regno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi resiste alla [[cupidigia]] conquista un regno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.'' (155)
:Chi vive in [[esilio]] senza casa è come un morto senza tomba!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[esule]] che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et qui fecerunt, oderunt iniuriam.'' (156)
:Anche quelli che la commettono hanno odiato l'[[ingiustizia]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche gli ingiusti odiano l'[[ingiustizia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Eripere telum, non dare irato decet.'' (157)
:Ad una persona [[Ira|irata]] occorre togliere le armi non dargliele.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi è [[arrabbiato]] bisogna togliere le armi, non dargliele.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exilium patitur, patriae qui se denegat.'' (158)
:Soffre l'[[esilio]] chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Negarsi alla [[patria]] è esiliarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam capillus unus habet umbram suam.'' (159)
:Anche un solo [[capello]] ha la sua ombra.<ref>Vedi [[:w:Etiam capillus unus habet umbram suam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref><ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più piccolo dei capelli proietta la sua ombra.<ref>Versione di Johann Wolfgang von Goethe in ''Maximen und Reflexionen'': {{de}} "Das kleinste Haar wirft seinen Schatten".</ref>
:Anche un sol [[pelo]] fa un po' di ombra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.'' (160)
:Quant'è brutto [[invecchiamento|invecchiare]] con paura.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ahi, che tristezza l'invecchiare nella [[paura]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.'' (161)
:È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua [[buona fede]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi segue la [[buona fede]] è giusto anche con il nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Excelsis multo facilius casus nocet.'' (162)
:La [[sorte]] molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi sta in alto fa molto più danno la caduta (la [[disgrazia]]).<ref name=EdoardoMori/>
*''Extrema semper de ante factis iudicant.'' (163)
:I nostri [[ultimi comportamenti]] rivelano sempre quanto fatto precedentemente.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[azioni finali]] consentono di giudicare quelle precedenti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex lite multa gratia fit formosior.'' (164)
:Far [[pace]] dopo un grande lite è più bello.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se segue ad una lunga contesa, la [[riconciliazione]] è più bella.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam bonum saepe obest assuescere.'' (165)
:Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche abituarsi a [[star bene]] può essere talvolta un male.<ref name=EdoardoMori/>
===F===
*''Famam curant multi, pauci conscientiam.'' (166)
:Molti si preoccupano della propria [[fama]], pochi della propria [[coscienza]].<ref>Vedi [[:w:Famam curant multi, pauci conscientiam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
*''Fidem qui perdit, quo se servet relicuo?'' (167)
:A chi perde l'[[onore]] che cosa può ancora servire?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Che cosa si salva dopo che si persa la [[fiducia]] degli altri?<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna cum blanditur, captatum venit.'' (168)
:Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire.
:La [[fortuna]] quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando la [[fortuna]] ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortunam citius reperias quam retineas.'' (169)
:È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla.
:La [[fortuna]] è più facile trovarla che trattenerla.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Facile avere un colpo di [[fortuna]]; difficile conservarla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Formonsa facies muta commendatio est.'' (170)
:Un [[buoni modi|buon modo]] di presentarsi è una silenziosa [[raccomandazione]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra rogatur, qui misereri non potest.'' (171)
:Inutile pregare chi non sa avere misericordia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È inutile [[pregare]] chi non sente compassione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.'' (172)
:È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il [[destino]] ci colpisce è difficile rimediare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fraus est accipere, quod non possis reddere.'' (173)
:È [[frode]] accettare ciò che non si può pagare.
:È una frode accettare ciò che non puoi restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una [[truffa]] prendere ciò che non potrai restituire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.'' (174)
:La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] rende stolti coloro che favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.'' (175)
:Chi sfugge ad un [[processo (diritto)|processo]] confessa la propria colpa.
:Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Felix inprobitas optimorum est calamitas.'' (176)
:La felicità del [[malvagità|malvagio]] e l'infelicità dei migliori.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras, non culpes quod mutari non potest.'' (177)
:[[Sopporta]], non criticare, ciò che non puoi cambiare.
:Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Futura pugnant, nec se superari sinunt.'' (178)
:Le cose future lottano e non possono essere superate.<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Furor fit laesa saepius patientia.'' (179)
:La [[pazienza]] messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
:Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!<ref name=Pievedirevigozzo >Citato in [[Publilio Siro#Bibliografia|''Le Sentenze'', ed. ''Pievedirevigozzo.org'']].</ref>
:La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.'' (180)
:Chi perde l'[[onore]] non può perdere nulla di più.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si è giocata la [[fiducia]] degli altri, si è giocato tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.'' (181)
:L'eccessiva [[compiacenza]] sa di [[stoltezza]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppa [[bontà]] sa di [[stupidità]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.'' (182)
:L'[[onore]] è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.'' (183)
:Perde l'[[onore]] solamente chi non lo possiede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non riscuote [[fiducia]] chi non ne ha negli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna obesse nulli contenta est semel.'' (184)
:La [[fortuna]] non si accontenta di venir meno una sola volta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[sorte]] non si accontenta mai di una sola disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.'' (185)
:Il [[fulmine]] è colà dove l'[[ira]] abita con il [[potere]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.'' (186)
:Quando si arriva alla [[vecchiaia]] si vorrebbe tornare alla giovinezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Falsum maledictum malivolum mendacium est.'' (187)
:La [[maldicenza]] senza fondamento è una menzogna odiosa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi [[sparlare|sparla]] a torto, mente in mala fede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feminae naturam regere desperare est otium.'' (188)
:Governare la natura della [[donna]] significa dare l'addio al riposo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non avrà più pace che pretende di governare le [[donne]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras facilia, ut difficilia perferas.'' (189)
:Sopporta le facili [[avversità]] per meglio sopportare quelle difficili.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.'' (190)
:La [[fortuna]] è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.<ref>Vedi [[:w:Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
:La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] è come il [[vetro]]: quando più brilla tanto più è fragile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.'' (191)
:Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facit gradum fortuna, quem nemo videt.'' (192)
:La fortuna fa un cammino che nessuno vede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] fa dei passi che nessuno nota.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna hominibus plus quam consilium valet.'' (193)
:La [[fortuna]] per gli uomini vale più dell'assennatezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Serve più un po' di [[fortuna]] che la capacità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frugalitas miseria est rumoris boni.'' (194)
:Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Frugalità]] è un eufemismo per miseria.<ref name=EdoardoMori/>
===G===
*Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.'' (195)
*''Gravissima est probi hominis iracundia.'' (196)
:La collera più grande è quella di un uomo giusto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Terribile è l'ira dell'uomo onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.'' (197)
:È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animus dubiam non habet sententiam.'' (198)
:Uno spirito deciso non ha mai un'opinione dubbia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo serio non oscilla nelle sue decisioni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.'' (199)
:Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.'' (200)
:Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravior est inimicus, qui latet in pectore.'' (201)
:È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravissimum est imperium consuetudinis.'' (202)
:La sottomissione alla consuetudine è cosa gravissima.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Grandissima è la forza dell'usanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.'' (203)
:Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un'[[accusa]] grave nuoce anche se è fatta per scherzo.<ref name=EdoardoMori/>
===H===
*''Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.'' ()
:Gli [[uomini]], non facendo nulla, si abituano a fare malamente.<ref>Vedi [[:w:Homines, nihil agendo, agere consuescunt male|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.'' ()
:L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
:L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet in adversis auxilia, qui in secundis commodat.'' ()
:Chi presta aiuto quando la fortuna gli è favorevole, lo riceve nel momento del bisogno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In caso di disgrazie trova aiuto chi ha saputo darlo quando era in fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!'' ()
:Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem experiri multa paupertas iubet.'' ()
:La [[povertà]] spinge l'uomo a tentar molte cose.<ref>Vedi [[:w:Hominem experiri multa paupertas iubet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!'' ()
:Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!'' ()
:Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano [[longevità|vivendo a lungo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!'' ()
:Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet suum venenum blanda oratio.'' ()
:Ogni discorso che adula nasconde il suo veleno!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parole adulatrici, parole avvelenate.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.'' ()
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honestus rumor alterum est patrimonium.'' ()
:Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit.'' ()
:L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo, per non essere senza dolore, va in cerca della fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste servit, qui succumbit tempori.'' ()
:Non è vergognosodiventare servo se si soccombe a causa delle circostanze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi soccombe agli avvenimenti ha servito onestamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo vitae commodatus, non donatus est.'' ()
:L'uomo è dato in prestito alla vita non donato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La vita ci è data in prestito, non in dono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredis fletus sub persona risus est.'' ()
:Il [[Risata e pianto|pianto]] dell'[[eredità|erede]] è un riso mascherato.<ref name=chi></ref>
:Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pianto dell'erede è riso mascherato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredem ferre utilius est quam quaerere.'' ()
:È preferibile sopportare un [[eredità|erede]] che cercarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio sopportare un erede che già si ha, piuttosto che cercarne uno nuovo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habent locum maledicti crebrae nuptiae.'' ()
:Le frequenti nozze danno occasione alle maldicenze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppi matrimoni voglion dire far parlare male di sé.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste parcas improbo, ut pareas probo.'' ()
:È giusto salvare un cattivo per salvare uno buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto perdonare al disonesto per salvare un onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Humanitatis optima est certatio.'' ()
:La bontà è la miglior forma di lotta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La cosa più bella e gareggiare in umanità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honos honestum decorat, inhonestum notat.'' ()
:L'onore decora la persona onesta, mette in evidenza il disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli onori abbelliscono l'onesto e mettono in mostra il disonesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu conscientia animi gravis est servitus!'' ()
:Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem etiam frugi flectit saepe occasio.'' ()
:L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'occasione spesso travia anche l'uomo dabbene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.'' ()
:All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.<ref name=EdoardoMori/>
===I===
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Alla [[povertà]] mancano molte cose, all'[[avarizia]] tutte.
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*[[Perdono|Perdona]] spesso agli altri, ma mai a te stesso.<ref>Vedi [[:w:Ignoscito saepe alteri, numquam tibi|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.'' ()
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un solo [[ingrato]] nuoce a tutti gl'infelici.
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Il rimedio per i [[Torto|torti]] è di dimenticarli.
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*L'[[avaro]] non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.<ref>Vedi [[:w:In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:[[Dare e avere|Dà]] al povero due volte chi dà con prontezza.
:Dà due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince l'[[ira]], supera il più grande nemico.<ref>Vedi [[:w:Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.'' ()
:L'[[assoluzione (diritto)|assoluzione]] del [[colpevole]] condanna il [[giudice]].
:Sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che assolve il colpevole condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Il subordinato viene a conoscere gli errori del superiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inferior rescit, quidquid peccat superior.'' ()
*''Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.'' ()
:Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invitum cum retineas, exire incites.'' ()
:Trattenere qualcuno contro la sua volontà equivale ad incitarlo a fuggire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trattenere chi vuole andar via è come incitarlo ad andarsene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuitatem laedas, cum indignum roges.'' ()
:Danneggi il tuo buon nome quando fai richieste a una persona indegna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Offendi l'onestà quando preghi per un indegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''In nullo avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
:Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avaro non è buono per nessuno; ancor meno per sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:Da due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Instructa inopia est in divitiis cupiditas.'' ()
:L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avidità del ricco è una povertà organizzata. <ref name=EdoardoMori/>
*''Invitat culpam, qui peccatum praeterit.'' ()
:Invita a ripetere lo sbaglio chi soprassiede allo stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Invita a peccare chi perdona gli sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.'' ()
*''Ingenuitas non recipit contumeliam.'' ()
:L'ingenuità non ammette oltraggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'onesto non raccoglie le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.'' ()
*''Impune pecces in eum, qui peccat prior.'' ()
:È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=EdoardoMori/>
*''In miseria etiam vita contumelia est.'' ()
:Nella miseria la vita stessa è una offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In miseria è uno scherno anche la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes.'' ()
:Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Comportati con un amico pensando che potrebbe facilmente diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidiam ferre aut fortis aut felix potest.'' ()
:Solo l'uomo forte o felice può sopportare l'invidia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia può sopportarla chi è forte o chi è felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper mendax iracundia est.'' ()
:Quando si ama, la collera è sempre deleteria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la collera è sempre bugiarda.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia tacite, sed inimice irascitur.'' ()
:L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratum breviter vites, inimicum diu.'' ()
:Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=EdoardoMori/>
*''Iactum tacendo crimen facias acrius.'' ()
:Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tacendo un danno lo si rende peggiore!<ref name=EdoardoMori/>
*''In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.'' ()
:Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo il giusto di fronte al male è ottimista.<ref name=EdoardoMori/>
*''In iudicando criminosa est celeritas.'' ()
:È sbagliata la fretta nel giudicare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel giudicare la fretta è colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimicum quamvis humilem docti est metuere.'' ()
:Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa saggia temere anche il nemico debole.<ref name=EdoardoMori/>
*''In calamitoso risus etiam iniuria est.'' ()
:Nel cattivo anche lo stesso riso è un'offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi è pieno di disgrazie il riso è già una offesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignoscere hominum est, ubi pudet cui ignoscitur.'' ()
:È umano perdonare se quello acui si perdona è pentito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo è incline a perdonare chi si vergogna della sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''In rebus dubiis plurimi est audacia.'' ()
:Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Illo nocens se damnat, quo peccat die.'' ()
:Il [[colpevole]] si condanna nel momento stesso in cui pecca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita crede amico, ne sit inimico locus.'' ()
:Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus etiam facinus consilium putat.'' ()
:L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è in collera considera come una buona soluzione anche un delitto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia loquitur quod subest, non quod videt.'' ()
:L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.<ref name=EdoardoMori/>
*''Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.'' ()
:Sbaglia ad accusare [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] chi fa [[naufragio]] la seconda volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt.'' ()
:Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'offesa riferita si sopporta meglio di quella vista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.'' ()
:Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignis suum calorem etiam in ferro tenet.'' ()
:Il fuoco continua a mantere il suo calore anche dentro il ferro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco conserva il suo calore anche nel ferro.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper certat dolor et gaudium.'' ()
:Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore il piacere combatte sempre con il dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore forma plus valet quam auctoritas.'' ()
:In amore la bellezza vale più del potere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore conta più la bellezza che la posizione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.'' ()
:Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Imprudens peccat, quem post facti paenitet.'' ()
:Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia indicatur, cum fugitur labor.'' ()
:L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si mostra la propria pigrizia sfuggendo al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur.'' ()
:L'uomo irato, quando torna in sé, si arrabbia con sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi torna in se dopo essersi arrabbiato, si arrabbia con sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper causa damni quaeritur.'' ()
:In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca amore cerca danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iocunda macula est ex inimici sanguine.'' ()
:Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gradita è la macchia del sangue del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper dulcis est dementia.'' ()
:In amore sempre dolce è la follia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la follia è piena di dolcezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In misero facile fit potens iniuria.'' ()
:È facile per il potente offendere il povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Interdum habet stultitiae partem facilitas.'' ()
:A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La facilità ha talvolta della stupidità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia est laboris excusatio.'' ()
:L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam facilius facias quam feras.'' ()
:È più facile fare un'offesa che sopportarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È più facile offendere che accettare le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi è in collera non dice nulla che non sia un'[[accusa]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Iratus nil non criminis loquitur loco.'' ()
*''Incertus animus dimidium est sapientiae.'' ()
:Il dubbio è un aiuto alla saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dubbio è già per metà saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In turpi re peccare bis delinquere est.'' ()
:Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare in cose turpi è peccare due volte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuus animus non fert vocis verbera.'' ()
:Un animo nobile non sopporta le aggressioni verbali!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo onesto è al di sopra delle dicerie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam ipse facias, ubi non vindices.'' ()
:Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tu stesso commetti l'offesa che lasci impunita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.'' ()
:L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimici ad animum nullae conveniunt preces.'' ()
:Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le preghiere non hanno effetto sull'animo del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimico extincto exitium lacrimae non habent.'' ()
:Non si piange per un nemico morto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nemico morto non si piange.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi semper est victoria, ubi concordia est.'' ()
:Dove c'è vittoria c'è concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iter est, quacumque dat prior vestigium.'' ()
:Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi pote valere populus, ubi leges valent.'' ()
:Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.<ref name=EdoardoMori/>
===L===
*''Lingua est maliloquax mentis indicium malae''. ()
:La [[lingua]] maldicente è indizio di mente [[malvagità|malvagia]].
*''Loco ignominiae est apud indignum dignitas.'' ()
:La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[onore e disonore|onore]] fatto all'indegno è un [[onore e disonore|disonore]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Laus nova nisi oritur, etiam vetus amittitur.'' ()
:Se non si aggiungono nuovi allori si perdono anche quelli già conquistati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vi sono nuovi motivi di gloria, anche la vecchia si perde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Laeso doloris remedium inimici est dolor.'' ()
:Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.'' ()
:La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex universa est, quae iubet nasci et mori''. (336)
:È [[legge universale]] quella che ordina di nascere e morire.
:È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È legge di natura che tutti nascano e muoiano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lucrum sine damno alterius fieri non potest.'' ()
:Non si può guadagnare senza arrecare danno ad un'altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi può essere vantaggio per noi senza svantaggio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lascivia et laus numquam habent concordiam.'' ()
:Il piacere e la gloria non vanno mai d'accordo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Libertinaggio e stima non si accordano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem nocens veretur, fortunam innocens.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] teme la legge, mentre l'innocente la fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole teme la legge, l'innocente la sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido, non iudicium est quod levitas sapit.'' ()
:La superficialità deriva da un capriccio e non dalla riflessione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È per capriccio, non per ragionamento, che la vanità sceglie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido cunctos etiam sub vultu domat.'' ()
:La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.'' ()
:Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ciò che si brama è sempre lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.'' ()
:L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex videt iratum, iratus legem non videt.'' ()
:La legge vede l'uomo irato ma l'uomo irato non vede la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La legge tiene conto di chi perde il controllo per l'ira, ma questi non tiene conto della legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem solet oblivisci iracundia.'' ()
:La collera è solita dimenticare la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ira dimentica spesso la legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Locis remotis qui latet, lex est sibi.'' ()
:Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Late lucere ignis nihil ut urat, potest.'' ()
:Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Licentiam des linguae, cum verum petas.'' ()
:Non mettere freni alla lingua quando ricerchi la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia parlare se cerchi la verità.<ref name=EdoardoMori/>
===M===
*''Mala est inopia, ex copia quae nascitur.'' ()
:Dura è la [[povertà]] che nasce dalla ricchezza.
:La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malefacere qui vult, numquam non causam invenit''. (459)
:Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.
:Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur quod multis placet.'' ()
:Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È un destino infelice quello che non trova nemici.
:È veramente [[sfortuna]]to chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier cum sola cogitat male cogitat''. ()
:La [[donna]] quando pensa da sola, mal pensa.<ref name=chi></ref>
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Le lacrime delle [[Donna|donne]] sono il condimento della loro malizia.
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malignos fieri maxime ingrati docent.'' ()
:Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis minatur, qui uni facit iniuriam.'' ()
:Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.'' ()
:Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala causa est, quae requirit misericordiam.'' ()
:È una cattiva causa quella che richiede pietà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori est felicis, antequam mortem invocet.'' ()
:È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Felice chi muore prima di aver invocato la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.'' ()
:È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.'' ()
:Occorre definire [[cattiveria|cattivo]] chi si comporta da buono per proprio tornaconto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.'' ()
:È quando il [[cattiveria|cattivo]] finge di essere buono che diventa diventa pessimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus enim venit, rarum habet somnus locum.'' ()
:Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si ha paura è difficile prender sonno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori necesse est, sed non quotiens volueris.'' ()
:Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.'' ()
:È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.'' ()
:Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus est quam servus dominus, qui servos timet.'' ()
:Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage fidus heres nascitur quam scribitur.'' ()
:Chi è [[eredità|erede]] per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo in consilio feminae vincunt viros.'' ()
:Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le donne vincono gli uomini in perversità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est voluptas ad alienum consuescere.'' ()
:È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È sbagliato abituarsi ai beni altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur, quod multis placet.'' ()
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.'' ()
:Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una medicina è cattiva quando va contro la natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malae naturae numquam doctore indigent.'' ()
:Una [[cattiveria|cattiva]] indole non necessita di insegnante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misereri scire sine periclo est vivere.'' ()
:Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Male vivunt, qui se semper victuros putant.'' ()
:Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maledictum interpretando facias acrius.'' ()
:La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.'' ()
:Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus decipitur, cui negatur celeriter.'' ()
:Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.<ref name=EdoardoMori/>
*La bontà sparisce se disgustata dall'ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Mutat se bonitas inritata iniuria.'' ()
*''Mulier cum sola cogitat, male cogitat.'' ()
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus semper sua natura vescitur.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] si nutre sempre della sua stessa natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multos timere debet, quem multi timent.'' ()
:Deve temere molti colui che molti temono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male imperando summum imperium amittitur.'' ()
:La cattiva gestione del potere lo fa perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier quae multis nubit, multis non placet.'' ()
:La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus animus abditos dentes habet.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] tiene sempre i denti nascosti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Medicina calamitatis est aequanimitas.'' ()
:La moderazione e la medicina nella disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metum respicere non solet quidquid iuvat.'' ()
:Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.'' ()
:Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Magnum crimen secum adfert indignatio.'' ()
:L'indignazione si trascina gravi accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.'' ()
:Il [[cattiveria|cattivo]], anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.'' ()
:Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora cogitationis diligentia est.'' ()
:Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ignoscendo fit potens potentior.'' ()
:È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis placere quae cupit, culpam cupit.'' ()
:Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.'' ()
:Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Meretrix est instrumentum contumeliae.'' ()
:La cortigiana è causa di vergogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La puttana è strumento di disonore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ad se numquam consilium refert.'' ()
:Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[cattiveria|cattivo]] non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Manifesta causa secum habet sententiam.'' ()
:Una causa evidente ha già la sentenza pronta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multorum calamitati vir moritur bonus.'' ()
:La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus improbos compescit, non clementia.'' ()
:È la paura che trattiene i [[malvagità|malvagi]], non la clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.'' ()
:La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.'' ()
:Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.'' ()
:La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malam rem cum velis, honestatem improbes.'' ()
:Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malum est consilium, quod mutari non potest.'' ()
:Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cattivo [[proposito]] è quello, che non si può mutare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia unius cito fit maledictum omnium.'' ()
:La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.'' ()
:Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.'' ()
:È un triste piacere ricordare un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male vincit is, quem paenitet victoriae.'' ()
:Vince male chi si pente della vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misericors civis patriae est consolatio.'' ()
:Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.'' ()
:La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus animus in secreto peius cogitat.'' ()
:Un animo [[malvagità|malvagio]] lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mutare quod non possis, ut natum est, feras.'' ()
:Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prendi le cose come sono, se non le puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.'' ()
:Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto. <ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrimum est arbitrio alterius vivere.'' ()
:È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.'' ()
:Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala mors necessitatis contumelia est.'' ()
:Una morte violenta è un'offesa del destino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una brutta morte è un oltraggio della sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus saepe pecces, si scias quod nescias.'' ()
:Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.'' ()
:Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La punizione del [[bontà e cattiveria|malvagio]] è una garanzia per i [[bontà e cattiveria|buoni]].<ref name=EdoardoMori/>
===N===
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:La [[paura]] non ha mai portato nessuno alla vetta.
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet''. ()
:Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Nelle liti, chi perde è sempre la verità.
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.
:Poter far del [[male]] e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non est beatus, esse qui se non putat''. (584)
:Nessun [[Uomo|uomo]] è felice se non pensa a se stesso come tale.
:Non è felice chi non si considera felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam periclum sine periclo vincitur.'' ()
:Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo.
:Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil agere semper infelici est optimum.'' ()
:Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.'' ()
:Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.'' ()
:Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare tuo ciò che può cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.'' ()
:Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.'' ()
:Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.'' ()
:Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.'' ()
:In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negandi causa avaro numquam deficit.'' ()
:Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.<ref name=EdoardoMori/>
*Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nondum felix es, si nondum te turba deridet.'' ()
*Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.'' ()
*Non [[accusa|accusare]] e non lodare nessuno con precipitazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.'' ()
*''Naturam abscondit, cum improbus recte facit.'' ()
:Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.'' ()
:Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il [[coraggio]] a causarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.'' ()
:Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necesse est maximorum minima esse initia.'' ()
:È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.'' ()
:Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimia concedendo interdum stultitia fit.'' ()
:Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.'' ()
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.'' ()
:Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà. <ref name=EdoardoMori/>
*''Nulli facilius quam malo invenias parem.'' ()
:Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non acerbum prius quam maturum fuit.'' ()
:Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.'' ()
:Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.'' ()
:Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla homini maior poena est quam infelicitas.'' ()
:Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non novit virtus calamitati cedere.'' ()
:Non è del coraggio cedere alla sfortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[coraggio]] non sa cedere alle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas ab homine quae vult impetrat.'' ()
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati quodlibet telum utile est.'' ()
:Ogni arma è buona in caso di necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessità ogni arma e buona.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere casus non solet constantiae.'' ()
:La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.'' ()
:Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas egentem mendacem facit.'' ()
:La necessità rende il povero falso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità costringe il bisognoso a mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile solus serves, quod multis placet.'' ()
:Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.'' ()
:Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocens precatur, innocens irascitur.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] prega mente l'innocente si infuria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.'' ()
:Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non semper aurem facilem facilitas habet.'' ()
:Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità è spesso dura d'orecchio.<ref name=EdoardoMori/>
*Non è mai felice chi pensa alle sue paure. <ref name=EdoardoMori/>
:''Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.'' ()
*''Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.'' ()
:Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.'' ()
:Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullo in loco male audit misericordia.'' ()
:Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In nessun luogo al mondo si critica la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod celat, frustra quaeritur.'' ()
:Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quam pertinax regnum tenet!'' ()
:Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quanto inflessibile è il governo della necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo inmature moritur qui moritur miser.'' ()
:Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.'' ()
:Chi difende un [[colpevole]] accomuna sé stesso al delitto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.'' ()
:Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil turpe ducas pro salutis remedio.'' ()
:Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Noli contemnere ea, quae summos sublevant.'' ()
:Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil aliud scit necessitas, quam vincere.'' ()
:Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità sa sempre come vincere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.'' ()
:Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati sapiens nihil umquam negat.'' ()
:La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio non nega mai nulla alla necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile de innocente crimen fingitur.'' ()
:Non è facile montare un'[[accusa]] contro un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.'' ()
:C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Assai felice e il morire, quando si muor bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.'' ()
:Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.'' ()
:Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitatem ferre, non flere addecet.'' ()
:Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam facilius culpa quam in turba latet.'' ()
:La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.<ref name=EdoardoMori/>
===O===
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
*È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.<ref name=EdoardoMori/>
:''Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.'' ()
*''Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.'' ()
:Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Officium benivoli animi finem non habet.'' ()
:La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''O vita misero longa, felici brevis!'' ()
:O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.'' ()
:Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.<ref name=EdoardoMori/>
*''O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!'' ()
:Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.'' ()
:Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.'' ()
:È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.<ref name=EdoardoMori/>
*Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O tacitum tormentum animi conscientia!'' ()
*''Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.'' ()
:Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.'' ()
:La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio receptus difficiles habet.'' ()
:Difficilmente l'occasione si ripresenta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Occasione perduta difficilmente ritorna.<ref name=EdoardoMori/>
*Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O pessimum periclum, opertum quod latet!'' ()
*''Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.'' ()
:Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
===P===
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È una [[gentilezza]] rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patientia animi occultas divitias habet.''<ref>Vedi [[:w:Patientia animi occultas divitias habet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref> ()
:La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.
:La [[pazienza]] è una vera, segreta ricchezza.
:La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pecunia una regimen est rerum omnium''. (656)
:I [[soldi]] da soli fanno girare tutto il mondo.
:Solamente la ricchezza governa tutte le cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II [[danaro]] governa ogni cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor si quem non flectit, non frangit timor.'' ()
:Se uno non è piegato dal [[pudore]], non è spezzato dalla paura.
:Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
*È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.'' ()
*''Probus libertus sine natura est filius.'' ()
:Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.'' ()
*''Pericla timidus etiam quae non sunt videt.'' ()
:Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II pauroso vede pericoli anche dove non ce ne sono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor doceri non potest, nasci potest.'' ()
:Il pudore non può essere essere insegnato, può solo essere innato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il timore della vergogna è innato, non viene dall'educazione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena sine re miserum vivere.'' ()
:È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.'' ()
:Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peiora multo cogitat mutus dolor.'' ()
:Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore muto pensa le peggiori cose.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor dimissus numquam redit in gratiam.'' ()
:L'onore perso non si riacquista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perduto una volta il pudore, più non si riacquista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdendi finem nemo nisi egestas facit.'' ()
:Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo la povertà mette fine allo spreco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poena ad malum serpendo, cum properat, venit.'' ()
:Il castigo, mentre avanza, si avvicina al malvagio strisciando!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il castigo striscia lentamente verso il [[malvagità|malvagio]] per distruggerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena iniuriae succumbere.'' ()
:È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.'' ()
:È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiens et fortis se ipsum felicem facit.'' ()
:L'uomo paziene e forte si rende felice da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo paziente e forte si costruisce la propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.'' ()
:Occorre cercare in tempo di [[pace e guerra|pace]] quanto serve per fare la [[pace e guerra|guerra]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Parens iratus in se est crudelissimus.'' ()
:Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un padre irato è crudele verso sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Probi delicta cum neglegas, leges teras.'' ()
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Properare in iudicando est crimen quaerere.'' ()
:Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.'' ()
:È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È servo del popolo chiunque è utile alla patria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Per quae sis tutus, illa semper cogites.'' ()
:Pensa sempre alle cose che possono darti la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricerca sempre ciò che ti rende sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.'' ()
:Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum amici veluti tuum recte putes.'' ()
:Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fai bene a considerare come tuo lo sbaglio del tuo amico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potens misericors publica est felicitas.'' ()
:Il potente misericordioso è una pubblica felicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un potente misericordioso è una pubblica felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.'' ()
:Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfacile felix quod vota imperant facit.'' ()
:L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è fortunato vede facilmente avverarsi i suoi desideri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poenam moratur improbus, non praeterit.'' ()
:Il malvagio può ritardare la pena, non sfuggirla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[malvagità|malvagio]] ritarda il suo castigo, ma non gli sfugge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter.'' ()
:Preferirei perdere onestamente che accettare in modo disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio perdere con onore che guadagnare con vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum est intellegere, quid donet dies.'' ()
:È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perenne coniugium animus, non corpus facit.'' ()
:Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pereundi scire tempus assidue est mori.'' ()
:Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potenti irasci sibi periclum est quaerere.'' ()
:Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.'' ()
:Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum improbitas universis calamitas.'' ()
:La [[cattiveria]] di pochi è la disgrazia di molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malvagità di pochi è rovina di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.'' ()
:Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.'' ()
:A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.'' ()
:Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.'' ()
:Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem habere servitus quodammodo est.'' ()
:Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.<ref name=EdoardoMori/>
*Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Pote in adversis numquam felicitas.'' ()
*Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prudentis vultus etiam sermonis loco est.'' ()
*''Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.'' ()
:Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
:''Pudore quem non flectis, non frangit timor.'' ()
*''Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.'' ()
:La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plures tegit fortuna, quam tutos facit.'' ()
:La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Post calamitatem memoria alia est calamitas.'' ()
:Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.'' ()
:Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi sa [[osare]] vince i pericoli prima che si concretizzino.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perpetuo vincit, qui utitur clementia.'' ()
:Vince sempre chi usa clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre vince colui che usa clemenza.<ref name=EdoardoMori/>
===Q===
*Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.<ref>Vedi [[:w:Qui timet paupertatem, quam timendus est|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Qui timet paupertatem, quam timendus est.'' ()
*Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidam inimici graves sunt amici leves.'' ()
*Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.'' ()
*Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.'' ()
*È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!'' ()
*Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.'' ()
*Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.'' ()
*Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod timeas citius quam quod speres evenit.'' ()
*La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.'' ()
*Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid conaris, quo pervenias cogites.'' ()
*Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.'' ()
*Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod semper est paratum, non semper iuvat.'' ()
*Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.'' ()
*Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.'' ()
*I vizi dovuti all'età, passano con l'età.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod aetas vitium posuit, aetas auferet.'' ()
*Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.'' ()
*Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.'' ()
*Quanto è triste il servigio che non ha successo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum officium est, quod successum non habet!'' ()
*''Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!'' ()
:Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.<ref name=EdoardoMori/>
:Come è da compiangere chi con conosce la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*È triste dover rovinare chi vorresti salvare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!'' ()
*Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem fama semel oppressit, vix restituitur.'' ()
*Quanto è doloroso perdere ciò che pochi possono avere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!'' ()
*Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.'' ()
*Chi teme il proprio amico, insegna all'amico a temerlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, amicus ut timeat docet.'' ()
*Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.'' ()
*È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!'' ()
*Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.'' ()
*Chi, potendo non nuoce, giova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.'' ()
*Quando dai qualche cosa al brav'uomo, dai un po' anche a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid bono concedas, des partem tibi.'' ()
*È sciocco risparmiare se non si sa per chi.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod nescias cui serves stultum est parcere.'' ()
*La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quae vult videri bella nimis, nulli negat.'' ()
*Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui debet, limen creditoris non amat.'' ()
*Chi può cambiare amore, può anche cessare d'amare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote transferre amorem, pote deponere.'' ()
*Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.'' ()
*Ciò che si fa con [[coraggio]], si fa anche con gloria.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.'' ()
*Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui expectat ut rogetur, officium levat.'' ()
*Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l'amicizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, vim non novit nominis.'' ()
*Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote celare vitium, vitium non facit.'' ()
*Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.'' ()
*Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!'' ()
*Chi sa ben servire, fa un po' parte del potere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui docte servit, partem dominatus tenet.'' ()
*Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.'' ()
*Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.'' ()
*Come è felice la vita lontana dagli affari!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam felix vita transit sine negotiis!'' ()
*Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.'' ()
*Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!'' ()
*Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.'' ()
*Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.'' ()
*Chi può nuoce è temuto anche quando non c'è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote nocere, timetur cum etiam non adest.'' ()
*Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem bono tenere non potueris, contineas malo.'' ()
*Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod senior loquitur, omnes consilium putant.'' ()
*Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!'' ()
*Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod quisque amat, laudando commendat sibi.'' ()
*È male [[lamento|lamentarsi]] di chi ci è caro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.'' ()
*Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.'' ()
*Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?'' ()
*È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!'' ()
*Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.'' ()
*Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!'' ()
*Come guardarsi da chi una cosa pensa e un'altra ne dice?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quo caveas, cum animus aliud, verba aliud petunt?'' ()
*Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.'' ()
*Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod est timendum decipit, si neglegas.'' ()
*Ciò che credi stia fuggendo, spesso sta correndo verso di te.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod fugere credas, saepe solet occurrere.'' ()
*Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.'' ()
===R===
*È ridicolo perdere un [[Innocente e colpevole|innocente]] per odio verso il colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.'' ()
*Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regibus peius est multo quam servientibus.'' ()
*È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.'' ()
*L'adolescenza si guida con la ragione, non con la forza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ratione, non vi vincenda adulescentia est.'' ()
*Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.'' ()
*L'[[accusa|accusato]] innocente teme la sorte, non i testimoni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Reus innocens fortunam, non testem timet.'' ()
*Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rarum esse oportet, quod diu carum velis.'' ()
*È furto accettare ciò che non puoi restituire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rapere est accipere quod non possis reddere.'' ()
*Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.'' ()
*Chi vince, non vuol rivali.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rivalitatem non amat Victoria.'' ()
*Far arrossire un amico vuol dire perderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ruborem amico excutere amicum est perdere.'' ()
*Non vorrei diventare re per poter essere crudele.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.'' ()
*Dai corso piuttosto a chi ti prega che a chi ti ordina.<ref name=EdoardoMori/>
:''Roganti melius quam imperanti pareas.'' ()
*''Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.'' ()
:È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.<ref name=EdoardoMori/>
*È vano cercare ciò che ci salvi dal [[fulmine]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Remedium frustra est contra fulmen quaerere.'' ()
*Chiedere favori è una forma di servitù.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rogare beneficium servitus quoddammodo est.'' ()
===S===
*''Spina etiam grata est si spectatur rosa.'' ()
:Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.<ref>Vedi [[:w:Spina etiam grata est si spectatur rosa|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche una [[rosa e spina|spina]] ci è gradita, se da essa spunta una [[rosa e spina|rosa]].<ref name=EdoardoMori/>
*Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.'' ()
*Cerca la solitudine se vuoi vivere puro. <ref name=EdoardoMori/>
:''Solitudinem quaerat, qui vult cum innocentibus vivere.'' ()
*L'amico ammoniscilo a quattr'occhi, lodalo in pubblico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Secreto admone amicos, palam lauda.'' ()
*Se obbedisci forzatamente, sei schiavo; se volontariamente, sei un aiutante.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si invitus pares, servus es; si volens, minister.'' ()
*''Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.'' ()
:La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.'' ()
:C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suadere primum, dein corrigere benivoli est.'' ()
:È della persona buona prima consigliare e poi correggere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La persona che vuole bene prima cerca di [[persuasione|persuadere]], poi corregge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat.'' ()
:Il saggio, quando pensa, avanza armato contro tutti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio che pensa è armato contro tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.'' ()
:È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stulti timent fortunam, sapientes ferunt.'' ()
:Gli stolti temono la fortuna, i saggi la sopportano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli stolti temono la sorte, i saggi la sopportano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sensus, non aetas invenit sapientiam.'' ()
:È l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'intelligenza e non 1'età trova saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper beatam se putat benignitas.'' ()
:Essere altruisti ci fa sentire sempre felici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La bontà è sempre consapevole della propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Saepe ignoscendo des iniuriae locum.'' ()
:Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdonando spesso inviti all'offesa<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet esse in dubiis pro consilio temeritas.'' ()
:Nelle situazioni critiche la temerarietà prende il posto della saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel pericolo la temerarietà può valere più della prudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.'' ()
:Il [[suggerimento]] (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.'' ()
:È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Semper plus metuit animus ignotum malum.'' ()
:L'animo sempre più teme una disgrazia ignota! ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temiamo molto di più i mali ignoti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secunda in paupertate fortuna est fides.'' ()
:Nella povertà si confida nel favore della fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Si nil velis timere, metuas omnia.'' ()
:Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Summissum imperium non tenet vires suas.'' ()
:Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secundus est a matre nutricis dolor.'' ()
:Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet.'' ()
:Chi si pente punisce sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si castiga da solo chi si pente di ciò che ha fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suum sequitur lumen semper innocentia.'' ()
:L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est alium velle ulcisci poena sua.'' ()
:È da stolti voler danneggiare un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.'' ()
:Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suis qui nescit parcere, inimicis favet.'' ()
:Chi non perdonare gli amici favorisce i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non risparmiare i suoi, fa una favore ai nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.'' ()
:Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendo sapiens evitat malum.'' ()
:Il saggio evita i guai stando sempre in allerta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temendo sempre il saggio evita tutti i guai!<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.'' ()
:È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti [[lamento|lamentarsi]] nelle avversità quando è colpa tua!<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.'' ()
:Può capitare che una sola [[ora]] ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est vicinum velle ulcisci incendio.'' ()
:È da stolti volersi vendicare del vicino con un incendio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti dar fuoco alla casa del vicino per vendetta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.'' ()
:La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere. <ref name=EdoardoMori/>
*''Spes inopem, res avarum, mors miserum levat.'' ()
:La speranza conforta il povero, le ricchezze l'avaro, la morte il misero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La speranza consola il povero, il danaro l'avaro, la morte le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Se damnat iudex, innocentem qui opprimit.'' ()
:Si condanna da solo il giudiche che opprime un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che condanna l'innocente, condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsa improbitas cogit fieri iniuriam.'' ()
:La malvagità stessa ci spinge a commettere violenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[malvagità]] stessa si attira le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Satis est beatus, qui potest cum vult mori.'' ()
:È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet sequi laus, cum viam fecit labor.'' ()
:Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.'' ()
:Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suspicio sibi ipsa rivales parit.'' ()
:Il sospetto crea sospetto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il sospetto si crea da solo dei rivali.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendum, quidquid irasci potest.'' ()
:Occorre sempre temere tutto ciò che può sembrare irascibile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Stai sempre attento a chi è incline all'ira.<ref name=EdoardoMori/>
*''Seditio civium hostium est occasio.'' ()
:La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Salutis causa bene fit homini iniuria.'' ()
:Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto ledere una persona a fin di bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.'' ()
:È follia perseguitare quello che tutti amano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sat magna usura est pro beneficio memoria.'' ()
:Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sero in periclis est consilium quaerere.'' ()
:È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.<ref name=EdoardoMori/>
===T===
*''Timidus cautum se vocat, sordidus parcum.'' ()
:Il pauroso dice di sé che è prudente, l'avaro che è economo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.'' ()
:È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.'' ()
:Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet.'' ()
:L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede.
:All'avaro manca sia quello che possiede che quello che non ha!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro manca egualmente ciò che non ha e ciò che ha.<ref name=EdoardoMori/>
===U===
*''Ubi fata peccant, hominum consilia excidunt.'' ()
:Quando il destino decide altrimenti, le decisioni dell'uomo sono inutili!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il destino suona male, i progetti umani falliscono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi omnis vita metus est, mors est optima.'' ()
:Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Unus dies poenam adfert, multi cogitant.'' ()
:In un solo giorno arriva il castigo che molti reclamano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un giorno solo arriva la punizione, ma molti giorni l'hanno preparata.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi peccat aetas maior, male discit minor.'' ()
:Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.'' ()
:Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.'' ()
:Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.'' ()
:Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.<ref name=EdoardoMori/>
*È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.'' ()
*''Ubi innocens formidat, damnat iudicem.'' ()
:La paura dell'innocente è la condanna del giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocente che ha paura condanna il giudice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi coepit ditem pauper imitari, perit.'' ()
:Quando il [[povero]] vuol fare il passo del signore, va certamente in rovina.
:Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il povero vuol imitare il ricco, è spacciato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Utrumque casum aspicere debet, qui imperat.'' ()
:Chi governa deve esaminare ogni aspetto della questione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi comanda deve considerare il pro e il contro.<ref name=EdoardoMori/>
===V===
*''Voluptas e difficili data dulcissima est.'' ()
:Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verum est, quod pro salute fit mendacium.'' ()
:Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluntas impudicum, non corpus facit.'' ()
:È la volontà e non il corpo a rendere l'uomo dissoluto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la volontà e non la carne che rende [[impudicizia|impudichi]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti melius quam fortunae creditur.'' ()
:È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verbum omne refert, in quam partem intellegas.'' ()
:È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È importante sapere che significato dai ad ogni parola.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virum bonum natura, non ordo facit.'' ()
:È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Veterem ferendo iniuriam invites novam.'' ()
:Tollerando una vecchia offesa, te ne tiri addosso una nuova!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopportando una precedente offesa, inviti ad una nuova.<ref name=EdoardoMori/>
*La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.'' ()
*''Virtutis vultus partem habet victoriae.'' ()
:L'atteggiamento del volto ha la sua parte di merito nella vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche l'aspetto del valore ha parte nella vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtute quod non possis, blanditia auferas.'' ()
:Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.'' ()
:Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Viri boni est nescire iniuriam pati.'' ()
:È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo probo non sa far ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Vultu an natura sapiens sis, multum interest.'' ()
:C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza. <ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti amorem nemo honeste denegat.'' ()
:Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nessuno può onestamente non amare la virtù.<ref name=EdoardoMori/>
==Citazioni errate==
*La calamità è motivo di virtù.
:''Calamitas virtutis occasio est.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De providentia'' di Seneca (IV, 6).<ref name=citazionierrate>Vedi [[Publilio Siro#Per le citazioni errate|l'elenco completo delle citazioni falsamente attribuite a Publilio Siro]].</ref>
*''Odi praecoci puerulos sapientia.''
:Odio i fanciulli di saggezza precoce.<ref>Citato in [[Erasmo da Rotterdam]], ''Elogio della follia'', Newton Compton Editori, p. 59, 2012. <small>ISBN 8854138452</small> ([http://books.google.it/books?id=MFlcIU7dlhkC&printsec=frontcover Anteprima su Google Libri])</ref><ref>Citato in [[Abraham Cowley]], ''[http://www.philological.bham.ac.uk/cowley/contents.html Naufragium Ioculare]'', atto II, scena 2 ('''Gnomicus'''), 1638</ref>
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.<ref>Vedi [http://www.ebooksread.com/authors-eng/charles-e-charles-edwin-bennett/syntax-of-early-latin--813/page-28-syntax-of-early-latin--813.shtml ebooksread.com]</ref>
*Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.<ref name=sentieridellamente>Da [http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf SentieriDellaMente.it] (III, 6, 2)</ref>
:''Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De clementia'' di Seneca (I, 8).<ref name=citazionierrate/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
===Per le citazioni in latino===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/ Sententiae]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per le citazioni latine errate===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/_P3.HTM Sententiae falso inter publilianas recepate]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per la traduzione italiana===
*Publio Sirio, ''[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/testi_pdf/publiliosiro.pdf Le Sentenze]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rop/I5cESU/Publilio_Siro_-_Sentenze.pdf Archiviato]</small>, traduzione di Antonio Cavanna (''Pievedirevigozzo.org'') ripresa da:
**Publilio Siro, ''Le Sentenze'' volgarizzate da Pietro Canal, Padova, 1871;
**Publilio Siro, ''Le Sentenze di Publilio Siro'' tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini, tipografia F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
*Publio Sirio, ''[http://www.mori.bz.it/humorpage/sententiae.pdf Sententiae]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rsZ/NvbW4K/sententiae.pdf Archiviato]</small>, traduzione di '''[[Edoardo Mori]]''', stampato in proprio, Bolzano, 2008.
*Mario Rapisardi, ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]'' in ''Pensieri e Giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro''. Edizione postuma, a cura di Alfio Tomaselli, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1915, pp. 167-173.
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Publilio Siro|s_lingua=italiana|s2=la:Scriptor:Publilius Syrus|s2_preposizione=di|s2_lingua=latina|testo=Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro|testo_lingua=italiana|testo_etichetta=''Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro''|testo_preposizione=degli}}
{{DEFAULTSORT:Siro, Publilio}}
[[Categoria:Aforisti romani]]
[[Categoria:Drammaturghi romani]]
[[Categoria:Scrittori romani]]
5yog6qm63wi8oxeredfv702obxnf8hl
1222924
1222923
2022-08-17T06:50:21Z
OrbiliusMagister
369
wikitext
text/x-wiki
{{Indice|Sententiae|Citazioni errate|Note|Bibliografia|Altri progetti}}
{{PDA}}
'''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), aforista, drammaturgo e scrittore romano.
==''Sententiae''==
<!--IN TUTTA LA VOCE SI RISPETTA L'ORDINE LATINO DELLE CITAZIONI-->
===A===
*''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (1)
:I [[debiti]] sono la schiavitù degli uomini liberi.
:I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo onesto un [[debito]] è una dura schiavitù.<ref name=EdoardoMori>Citato in ''[[Publilio_Siro#Bibliografia|Sententiae, ed. Edoardo Mori]]''.</ref>
*''Ab alio expectes, alteri quod feceris.'' (2)
:Aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto agli altri (chi la fa l'aspetti).<ref name=EdoardoMori/>
:Ciò che agli altri tu fai, dagli altri aspetta.<ref name=Rapisardi />
*Un [[Uomo|animo]], che sa cosa sia la la [[paura]], sa avanzare con sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi.'' (3)
*''Auxilia humilia firma consensus facit.'' (4)
:L'unione, anche di persone deboli, fa la forza.
:L'aiuto fra [[deboli]] crea una forte unione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[amore]] può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.'' (5)
*La [[donna]] o ama o odia: non conosce via di mezzo.
:''Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.''<ref>Citato in ''5000 proverbi e motti latini'', a cura di Gabriele Nepi e Angelo Paredi, Hoepli, 2006; [http://books.google.it/books?id=hjiMpXCMCvsC&pg=PA165&dq=Aut+amat+aut+odit+mulier:+nil+est+tertium&hl=it&sa=X&ei=JFZiT4GHDM2aOpXqqZEI&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Aut%20amat%20aut%20odit%20mulier%3A%20nil%20est%20tertium&f=false p. 165].</ref> (6)
*Stiamo sempre pronti a sospettare il peggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad tristem partem strenua est suspicio.'' (7)
*Ama il [[padre]] se è giusto, se non lo fosse sopportalo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.'' (8)
*È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aspicere oportet, quidquid possis perdere.'' (9)
*Se sopporti i [[vizi]] dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.<ref>Vedi [[:w:Amici vitia si feras, facis tua|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Amici vitia si feras, facis tua.'' (10)
*I [[debiti]], per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (11)
*Ingiuria un assente chi litiga con un [[ubriachezza|ubriaco]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.'' (12)
*Un [[amante]] irritato mente molto anche verso sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans iratus muta mentitur sibi.'' (13)
*L'[[avaro]] stesso è causa della sua miseria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus ipse miseriae causa est suae.'' (14)
*Un [[amante]] conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.'' (15)
*Ciò che un [[amante]] sospetta, un uomo sveglio lo sogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quod suspicatur, vigilans somniat.'' (16)
*Basta un qualsiasi rumore per causare un [[disastro]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad calamitatem quilibet rumor valet.'' (17)
*L'[[amore]] non può essere estirpato, ma fatto scivolar fuori lentamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor extorqueri non pote, elabi pote.'' (18)
*Cancella con le [[lacrime]] l'ira della persona che ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ab amante lacrimis redimas iracundiam.'' (19)
*Solamente quando la [[donna]] manifesta la propria [[bontà e cattiveria|malvagità]], diventa [[bontà e cattiveria|buona]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.'' (20)
*Non riesci a capire facilmente un [[avaro]] se non lo sei pure tu!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarum facile capias, ubi non sis item.'' (21)
*''Amare et sapere vix Deo conceditur.'' (22)
:Un [[Dio]] dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.
:Essere [[innamorati]] e avere senno è concesso a malapena agli dei.
:L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[avaro]] non fa nulla di buono se non quando muore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.'' (23)
*L'astuzia nasconde il [[pervertito]], il tempo lo smaschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Astus cinaedum celat, aetas indicat.'' (24)
*L'[[avaro]] si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus damno potius quam sapiens dolet.'' (25)
*Che cosa di male puoi augurare a un [[avaro]] se non di vivere a lungo?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?'' (26)
*Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo dolenti nil oportet credere.'' (27)
*A noi piacciono le [[cose]] altrui, gli altri preferiscono le nostre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aliena nobis, nostra plus aliis placent.'' (28)
*È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amare iuveni fructus est, crimen seni.'' (29)
*Una [[donna]] anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Anus cum ludit, morti delicias facit.'' (30)
*''Amoris vulnus idem, qui sanat, facit.'' (31)
:Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
:La stessa persona che l'ha causata, risana anche la ferita d'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non tarda a [[Pentimento|pentirsi]] chi giudica troppo in fretta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad paenitendum properat cito qui iudicat.'' (32)
*Il [[gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]] quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.'' (33)
*L'[[amore]] è causa di inutile preoccupazione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor otiosae causa sollicitudinis.'' (34)
*Nessuno deve essere [[avido]] ma soprattutto chi è vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avidum esse oportet neminem, minime senem.'' (35)
*Le [[donne]] virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo virum pudicae, non oculo eligunt.'' (36)
*L'[[ira]] degli [[amanti]] è un completamento dell'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantium ira amoris integratio est.'' (37)
*Il [[giuramento]] dell'[[amante]] non comporta pena!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantis ius iurandum poenam non habet.'' (38)
*Un [[amante]] è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.'' (39)
*L'[[amore]], come la [[lacrima]], nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.'' (40)
*Il [[Saggezza|saggio]] comanderà al proprio cuore, lo [[stolto]] ne sarà schiavo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo imperabit sapiens, stultus serviet.'' (41)
*La [[fortuna]] avversa mostra se hai un [[amico]] o se lo è solo di nome!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.'' (42)
*Il [[tempo]] e non la volontà pone fine all'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amori finem tempus, non animus facit.'' (43)
===B===
*È doppiamente gradito un [[favore]] fatto senza essere stato richiesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.'' (44)
*L'[[abitudine]] alle cose belle è una cosa pessima!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonarum rerum consuetudo pessima est.'' (45)
*Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.'' (46)
*''Bonum est fugienda aspicere in alieno malo.'' (47)
:È buona cosa apprendere la cautela dalle [[Sventura|sventure]] altrui.
:È bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Accettare un [[beneficio]] equivale a vendere la libertà.
:''Beneficium accipere, libertatem est vendere.'' (48)
*Non esiste [[ora]] buona per uno che non sia cattiva per un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.'' (49)
*[[Morte|Muore]] due volte chi muore per volontà altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis emori est alterius arbitrio mori.'' (50)
*Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficia plura recipit, qui scit reddere.'' (51)
*Sbaglia due volte chi favorisce un [[colpevole]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.'' (52)
*Un animo [[onesto]] quando viene offeso si irrita più del normale!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus laesus gravius multo irascitur.'' (53)
*La [[morte]] è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.'' (54)
*Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dando accepit, qui digno dedit.'' (55)
*La [[tenerezza]] e non l'autoritarismo fanno nascere l'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.'' (56)
*Un animo [[onesto]] non si adegua a chi sbaglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.'' (57)
*Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dedisse se dicit, petit.'' (58)
*L'[[Matrimonio|unione]] con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.'' (59)
*Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium saepe dare docere est reddere.'' (60)
*Imitare il linguaggio della [[bontà e cattiveria|bontà]] è la più grande [[bontà e cattiveria|malvagità]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonitatis verba imitari maior malitia est.'' (61)
*''Bona opinio hominum tutior pecunia est''. (62)
:Una buona [[reputazione]] ha più valore del denaro.
:La [[stima]] degli uomini è più sicura del denaro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.'' (63)
*Vince due volte chi nell'ora della [[vittoria]] sa vincere se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis vincit qui se vincit in victoria.'' (64)
*L'uomo [[generoso]] si inventa occasioni per fare del bene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benignus etiam causam dandi cogitat.'' (65)
*Muore due volte chi [[Morte|muore]] a causa delle proprie armi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis interimitur, qui suis armis perit.'' (66)
*Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia [[Dormire|dormendo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.'' (67)
*Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonorum crimen officiosus est miser.'' (68)
*Anche nelle tenebre il buon [[nome]] mantiene il suo splendore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.'' (69)
*Le [[cose]] bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene cogitata si excidunt, non occidunt.'' (70)
*Giustamente perde i suoi soldi il [[colpevole]] che dà soldi al giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.'' (71)
*''Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.'' (72)
:I [[soldi]] che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.
:Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*I [[soldi]] sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona semper imperante animo pecunia est.'' (73)
*Nell'uomo [[buono]] l'[[ira]] scompare velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum ad virum cito moritur iracundia.'' (74)
*Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Brevissima ipsa est memoria iracundiae.'' (75)
*Ben venga la [[vergogna]] quando ti fa affrontare il pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.'' (76)
*La [[pietà]] prepara delle buone difese!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona comparat praesidia misericordia.'' (77)
*Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.'' (78)
*La [[vita]] in sé è breve, ma i mali la fanno [[longevità|allungare]].
:''Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.'' (79)
*Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boneficia donari aut mali aut stulti putant.'' (80)
*È bene perdere un'[[occasione]] di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.'' (81)
*Bene visse colui che poté [[Morte|morire]] come volle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.'' (82)
*Avere una buona [[reputazione]] equivale ad avere un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene audire alterum patrimonium est.'' (83)
*È dell'uomo [[onesto]] non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.'' (84)
===C===
*Accettiamo i [[vizi]] a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consueta vitia ferimus, non reprendimus.'' (85)
*È crudeltà fare [[rimprovero|rimproveri]] nelle avversità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis in re adversa est obiurgatio.'' (86)
*Non bisogna perdere [[occasione]] alcuna di stare all'[[allerta]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cavendi nulla est dimittenda occasio.'' (87)
*[[Negare]] qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di [[rubare]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.'' (88)
*Il [[malato]] intemperante rende il [[medico]] crudele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelem medicum intemperans aeger facit.'' (89)
*Quando gli [[amici]] aspettano la vostra [[morte]] significa che i vostri concittadini vi detestano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.'' (90)
*Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.'' (91)
*Il [[pericolo]] arriva più velocemente quando viene sottovalutato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Citius venit periclum cum contemnitur.'' (92)
*La [[donna]] fedele comanda ubbidendo al marito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Casta ad virum matrona parendo imperat.'' (93)
*La [[gloria]] del [[superbo]] presto si trasforma in [[disonore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito ignominia fit superbi gloria.'' (94)
*È più facile che tu [[Vittoria|vinca]] con la [[prudenza]] che non con la collera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consilio melius vincas quam iracundia.'' (95)
*Rimedio ad ogni dolore è la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis dolori remedium est patientia.'' (96)
*Chi sempre vive nella [[paura]] è ogni giorno castigato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie damnatur, qui semper timet.'' (97)
*Quando i [[vizi]] ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con [[rettitudine]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.'' (98)
*L'[[insulto]] non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.'' (99)
*Il [[rimorso]] non trova parole per pregare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Conscientia animi nullas invenit linguae preces.'' (100)
*Le cose liete dei [[disonestà|disonesti]], presto si trasformano in disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.'' (101)
*Per il [[sapiente]] è peggio essere disprezzato che percosso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contemni gravius est sapienti quam percuti.'' (102)
*Il [[giorno]] che viene è sempre peggio di quello passato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie est deterior posterior dies.'' (103)
*''Comes facundus in via pro vehiculo est''. (104)
:Un [[compagno]] facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.<ref name=chi>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref>
:Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Chi desidera la [[morte]] lascia dei sospetti sulla propria vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.'' (105)
*A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.'' (106)
*Nei confronti dello [[sfrontato]] la troppa ingenuità è stoltezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.'' (107)
*Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cogas amantem irasci, amari si velis.'' (108)
*È crudele e non forte chi uccide un bambino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis est non fortis, qui infantem necat.'' (109)
*Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.'' (110)
*Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa [[pentire]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.'' (111)
*Quello di cui tutti parlano [[bene]] possiede il bene di tutto il mondo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.'' (112)
*Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, [[Rabbia|arrabbiati]] per bene una volta per tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.'' (113)
*Il [[crudele]] gode con le [[lacrime]] (altrui), non si intenerisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.'' (114)
*Gli [[occhi]] sono [[Cecità|ciechi]] quando la mente si interessa di altre cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.'' (115)
*''Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.'' (116)
:Corre meno [[Pericolo|pericoli]] colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.
:Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Quando [[Amare|ami]] non ragioni e quando [[Ragione|ragioni]] non ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.'' (117)
*La [[cicatrice]] della [[coscienza]] è dolorosa come una ferita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cicatrix conscientiae pro vulnere est.'' (118)
*Può arrivare a tutto chi può arrivare a chiunque!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis potest accidere, quod cuiquam potest.'' (119)
*Fai attenzione a non credere [[amico|amica]] una persona se non ne hai le prove!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.'' (120)
*Contro un uomo [[felice]] anche un dio, a stento, ha la meglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra felicem vix deus vires habet.'' (121)
*Premiare un [[avaro]] equivale ad incoraggiarlo a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.'' (122)
===D===
*''Discipulus est prioris posterior dies.'' (123)
:L'[[oggi]] è maestro del [[domani]].<ref>Vedi [[:w:Disciplitus est prioris posterior dies|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Il [[giorno]] seguente è lo scolaro del precedente.
:Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[domani]] è lo [[scolaro]] di oggi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.'' (124)
:[[Censura|Censurare]] chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Far [[rimprovero|rimproveri]] a chi chiede aiuto, significa respingerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.'' (125)
:Occorre [[prepararsi|preparare]] per tempo la guerra per vincere più velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi [[vincere]] rapidamente, preparati a lungo alla guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris.'' (126)
:Quando dai ad uno dell'[[ingrato]] ne hai riassunto in una parola tutti i difetti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dare ad uno dell'[[ingrato]] è come coprirlo con tutte le peggiori ingiurie. <ref name=EdoardoMori/>
*''De inimico ne loquaris male, sed cogites.'' (127)
:Non parlare male del tuo [[nemico]], accontentati di pensarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Del tuo [[nemico]] pensane male, ma non parlarne male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberare utilia mora tutissima est.'' (128)
:[[Decisione|Decidere]] le cose utili con [[calma]] rende il risultato sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.'' (129)
:Il [[dolore]] diminuisce quando non può più aumentare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore cala se non ha motivo di crescere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Didicere flere feminae in mendacium.'' (130)
:Le [[donna|donne]] hanno imparato mentire col [[pianto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[donne]] hanno imparato a piangere per mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Discordia fit carior concordia.'' (131)
:Nella [[discordia]] diventa più cara la concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[discordia]] rende più gradita la [[concordia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberandum est saepe, statuendum est semel.'' (132)
:Spesso si [[Discutere|discute]] ma solamente una volta sola si decide!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficilem habere oportet aurem ad crimina.'' (133)
:Occorre avere orecchie [[Sospetto|sospettose]] quando si ascoltano accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Di fronte ad [[accusa|accuse]] di [[delitti]] bisogna essere un po' duri d'orecchie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dum est vita grata, mortis condicio optima est.'' (134)
:Il miglior momento per [[morire]] è quando la vita ci sorride!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Meglio [[morire]] quando la vita è gradita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.'' (135)
:Si dovrebbe chiamare [[perdita]] quanto si guadagna in modo [[disonestà|disonesto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ducis in consilio posita est virtus militum.'' (136)
:Il [[valore]] dei soldati è posto nella capacità del [[comandante]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dalla capacità del [[comandante]] deriva il coraggio dei soldati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dies quod donat timeas: cito raptum venit.'' (137)
:Temi per quanto un [[giorno]] ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Attento, ciò che un [[giorno]] ti dà, il giorno dopo ti può togliere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dimissum quod nescitur, non amittitur.'' (138)
:Una [[perdita]] che non si conosce è una perdita totale.
:La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
:Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si [[perdere|perde]] davvero ciò che non si sa di avere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando discitur sapientia.'' (139)
:[[Riflettere|Riflettendo]] si impara la [[saggezza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È riflettendo molto che si diventa saggi. <ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando saepe perit occasio.'' (140)
:Spesso [[Riflettere|riflettendo]] si perde l'[[occasione]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'[[occasione]]. <ref name=EdoardoMori/>
*''Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.'' (141)
:Il [[bene]] fatto si raddoppia se fatto celermente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[buona azione]] vale il doppio se è veloce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnati lingua vocem habet, vim non habet.'' (142)
:La lingua del [[condannato]] ha voce ma non ha forza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[condannato]] parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.'' (143)
:La [[sofferenza]] della mente è peggiore di quella del corpo.
:Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] dell'[[anima e corpo|anima]] è molto peggiore del dolore del [[anima e corpo|corpo]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.'' (144)
:Fuggi anche dalle [[Piacere|cose piacevoli]] prima che diventino spiacevoli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolce [[tormento]] dover frenare la gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficile est dolori convenire cum patientia.'' (145)
:È difficile metter d'accordo il [[dolore]] con la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Dolore]] e [[pazienza]] difficilmente vanno assieme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deos ridere credo, cum felix vocat.'' (146)
:Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo [[Felicità|felice]] li invoca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è [[fortunato]].<ref name=EdoardoMori/>
===E===
*''Etiam innocentis cogit mentiri dolor.'' (147)
:Il [[dolore]] spinge a mentire anche gli innocenti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] fa mentire anche l'innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam peccanti recte praestatur fides.'' (148)
:Anche a chi [[Sbaglio|sbaglia]] con rettitudine occorre prestare fede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto mantenere la parola anche verso chi ha [[Sbaglio|sbagliato]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam celeritas in desiderio mora est.'' (149)
:Per chi ha un [[desiderio]] impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi desidera anche la [[prontezza]] vien tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex vitio alius sapiens emendat suum.'' (150)
:Il [[Saggezza|saggio]] si corregge vedendo gli altrui difetti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio si corregge osservando i difetti altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et deest et superat miseris cogitatio.'' (151)
:Il pensiero nei [[miseri]] o manca o è in eccesso.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pensiero del [[disgraziato]] è insufficiente o eccessivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.'' (152)
:Talvolta conviene [[dimenticare]] anche chi sei.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Talvolta si fa bene anche a [[dimenticare]] chi si è.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex hominum questu facta Fortuna est dea.'' (153)
:La [[Fortuna]] è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È l'[[avidità]] dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Effugere cupiditatem regnum est vincere.'' (154)
:Liberarsi dei [[desideri]] smodati equivale a conquistare un regno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi resiste alla [[cupidigia]] conquista un regno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.'' (155)
:Chi vive in [[esilio]] senza casa è come un morto senza tomba!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[esule]] che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et qui fecerunt, oderunt iniuriam.'' (156)
:Anche quelli che la commettono hanno odiato l'[[ingiustizia]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche gli ingiusti odiano l'[[ingiustizia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Eripere telum, non dare irato decet.'' (157)
:Ad una persona [[Ira|irata]] occorre togliere le armi non dargliele.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi è [[arrabbiato]] bisogna togliere le armi, non dargliele.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exilium patitur, patriae qui se denegat.'' (158)
:Soffre l'[[esilio]] chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Negarsi alla [[patria]] è esiliarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam capillus unus habet umbram suam.'' (159)
:Anche un solo [[capello]] ha la sua ombra.<ref>Vedi [[:w:Etiam capillus unus habet umbram suam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref><ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più piccolo dei capelli proietta la sua ombra.<ref>Versione di Johann Wolfgang von Goethe in ''Maximen und Reflexionen'': {{de}} "Das kleinste Haar wirft seinen Schatten".</ref>
:Anche un sol [[pelo]] fa un po' di ombra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.'' (160)
:Quant'è brutto [[invecchiamento|invecchiare]] con paura.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ahi, che tristezza l'invecchiare nella [[paura]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.'' (161)
:È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua [[buona fede]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi segue la [[buona fede]] è giusto anche con il nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Excelsis multo facilius casus nocet.'' (162)
:La [[sorte]] molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi sta in alto fa molto più danno la caduta (la [[disgrazia]]).<ref name=EdoardoMori/>
*''Extrema semper de ante factis iudicant.'' (163)
:I nostri [[ultimi comportamenti]] rivelano sempre quanto fatto precedentemente.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[azioni finali]] consentono di giudicare quelle precedenti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex lite multa gratia fit formosior.'' (164)
:Far [[pace]] dopo un grande lite è più bello.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se segue ad una lunga contesa, la [[riconciliazione]] è più bella.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam bonum saepe obest assuescere.'' (165)
:Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche abituarsi a [[star bene]] può essere talvolta un male.<ref name=EdoardoMori/>
===F===
*''Famam curant multi, pauci conscientiam.'' (166)
:Molti si preoccupano della propria [[fama]], pochi della propria [[coscienza]].<ref>Vedi [[:w:Famam curant multi, pauci conscientiam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
*''Fidem qui perdit, quo se servet relicuo?'' (167)
:A chi perde l'[[onore]] che cosa può ancora servire?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Che cosa si salva dopo che si persa la [[fiducia]] degli altri?<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna cum blanditur, captatum venit.'' (168)
:Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire.
:La [[fortuna]] quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando la [[fortuna]] ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortunam citius reperias quam retineas.'' (169)
:È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla.
:La [[fortuna]] è più facile trovarla che trattenerla.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Facile avere un colpo di [[fortuna]]; difficile conservarla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Formonsa facies muta commendatio est.'' (170)
:Un [[buoni modi|buon modo]] di presentarsi è una silenziosa [[raccomandazione]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra rogatur, qui misereri non potest.'' (171)
:Inutile pregare chi non sa avere misericordia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È inutile [[pregare]] chi non sente compassione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.'' (172)
:È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il [[destino]] ci colpisce è difficile rimediare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fraus est accipere, quod non possis reddere.'' (173)
:È [[frode]] accettare ciò che non si può pagare.
:È una frode accettare ciò che non puoi restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una [[truffa]] prendere ciò che non potrai restituire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.'' (174)
:La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] rende stolti coloro che favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.'' (175)
:Chi sfugge ad un [[processo (diritto)|processo]] confessa la propria colpa.
:Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Felix inprobitas optimorum est calamitas.'' (176)
:La felicità del [[malvagità|malvagio]] e l'infelicità dei migliori.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras, non culpes quod mutari non potest.'' (177)
:[[Sopporta]], non criticare, ciò che non puoi cambiare.
:Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Futura pugnant, nec se superari sinunt.'' (178)
:Le cose future lottano e non possono essere superate.<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Furor fit laesa saepius patientia.'' (179)
:La [[pazienza]] messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
:Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!<ref name=Pievedirevigozzo >Citato in [[Publilio Siro#Bibliografia|''Le Sentenze'', ed. ''Pievedirevigozzo.org'']].</ref>
:La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.'' (180)
:Chi perde l'[[onore]] non può perdere nulla di più.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si è giocata la [[fiducia]] degli altri, si è giocato tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.'' (181)
:L'eccessiva [[compiacenza]] sa di [[stoltezza]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppa [[bontà]] sa di [[stupidità]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.'' (182)
:L'[[onore]] è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.'' (183)
:Perde l'[[onore]] solamente chi non lo possiede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non riscuote [[fiducia]] chi non ne ha negli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna obesse nulli contenta est semel.'' (184)
:La [[fortuna]] non si accontenta di venir meno una sola volta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[sorte]] non si accontenta mai di una sola disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.'' (185)
:Il [[fulmine]] è colà dove l'[[ira]] abita con il [[potere]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.'' (186)
:Quando si arriva alla [[vecchiaia]] si vorrebbe tornare alla giovinezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Falsum maledictum malivolum mendacium est.'' (187)
:La [[maldicenza]] senza fondamento è una menzogna odiosa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi [[sparlare|sparla]] a torto, mente in mala fede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feminae naturam regere desperare est otium.'' (188)
:Governare la natura della [[donna]] significa dare l'addio al riposo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non avrà più pace che pretende di governare le [[donne]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras facilia, ut difficilia perferas.'' (189)
:Sopporta le facili [[avversità]] per meglio sopportare quelle difficili.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.'' (190)
:La [[fortuna]] è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.<ref>Vedi [[:w:Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
:La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] è come il [[vetro]]: quando più brilla tanto più è fragile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.'' (191)
:Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facit gradum fortuna, quem nemo videt.'' (192)
:La fortuna fa un cammino che nessuno vede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] fa dei passi che nessuno nota.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna hominibus plus quam consilium valet.'' (193)
:La [[fortuna]] per gli uomini vale più dell'assennatezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Serve più un po' di [[fortuna]] che la capacità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frugalitas miseria est rumoris boni.'' (194)
:Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Frugalità]] è un eufemismo per miseria.<ref name=EdoardoMori/>
===G===
*Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.'' (195)
*''Gravissima est probi hominis iracundia.'' (196)
:La collera più grande è quella di un uomo giusto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Terribile è l'ira dell'uomo onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.'' (197)
:È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animus dubiam non habet sententiam.'' (198)
:Uno spirito deciso non ha mai un'opinione dubbia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo serio non oscilla nelle sue decisioni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.'' (199)
:Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.'' (200)
:Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravior est inimicus, qui latet in pectore.'' (201)
:È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravissimum est imperium consuetudinis.'' (202)
:La sottomissione alla consuetudine è cosa gravissima.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Grandissima è la forza dell'usanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.'' (203)
:Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un'[[accusa]] grave nuoce anche se è fatta per scherzo.<ref name=EdoardoMori/>
===H===
*''Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.'' ()
:Gli [[uomini]], non facendo nulla, si abituano a fare malamente.<ref>Vedi [[:w:Homines, nihil agendo, agere consuescunt male|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.'' ()
:L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
:L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet in adversis auxilia, qui in secundis commodat.'' ()
:Chi presta aiuto quando la fortuna gli è favorevole, lo riceve nel momento del bisogno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In caso di disgrazie trova aiuto chi ha saputo darlo quando era in fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!'' ()
:Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem experiri multa paupertas iubet.'' ()
:La [[povertà]] spinge l'uomo a tentar molte cose.<ref>Vedi [[:w:Hominem experiri multa paupertas iubet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!'' ()
:Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!'' ()
:Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano [[longevità|vivendo a lungo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!'' ()
:Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet suum venenum blanda oratio.'' ()
:Ogni discorso che adula nasconde il suo veleno!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parole adulatrici, parole avvelenate.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.'' ()
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honestus rumor alterum est patrimonium.'' ()
:Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit.'' ()
:L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo, per non essere senza dolore, va in cerca della fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste servit, qui succumbit tempori.'' ()
:Non è vergognosodiventare servo se si soccombe a causa delle circostanze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi soccombe agli avvenimenti ha servito onestamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo vitae commodatus, non donatus est.'' ()
:L'uomo è dato in prestito alla vita non donato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La vita ci è data in prestito, non in dono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredis fletus sub persona risus est.'' ()
:Il [[Risata e pianto|pianto]] dell'[[eredità|erede]] è un riso mascherato.<ref name=chi></ref>
:Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pianto dell'erede è riso mascherato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredem ferre utilius est quam quaerere.'' ()
:È preferibile sopportare un [[eredità|erede]] che cercarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio sopportare un erede che già si ha, piuttosto che cercarne uno nuovo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habent locum maledicti crebrae nuptiae.'' ()
:Le frequenti nozze danno occasione alle maldicenze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppi matrimoni voglion dire far parlare male di sé.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste parcas improbo, ut pareas probo.'' ()
:È giusto salvare un cattivo per salvare uno buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto perdonare al disonesto per salvare un onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Humanitatis optima est certatio.'' ()
:La bontà è la miglior forma di lotta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La cosa più bella e gareggiare in umanità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honos honestum decorat, inhonestum notat.'' ()
:L'onore decora la persona onesta, mette in evidenza il disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli onori abbelliscono l'onesto e mettono in mostra il disonesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu conscientia animi gravis est servitus!'' ()
:Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem etiam frugi flectit saepe occasio.'' ()
:L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'occasione spesso travia anche l'uomo dabbene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.'' ()
:All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.<ref name=EdoardoMori/>
===I===
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Alla [[povertà]] mancano molte cose, all'[[avarizia]] tutte.
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*[[Perdono|Perdona]] spesso agli altri, ma mai a te stesso.<ref>Vedi [[:w:Ignoscito saepe alteri, numquam tibi|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.'' ()
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un solo [[ingrato]] nuoce a tutti gl'infelici.
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Il rimedio per i [[Torto|torti]] è di dimenticarli.
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*L'[[avaro]] non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.<ref>Vedi [[:w:In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:[[Dare e avere|Dà]] al povero due volte chi dà con prontezza.
:Dà due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince l'[[ira]], supera il più grande nemico.<ref>Vedi [[:w:Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.'' ()
:L'[[assoluzione (diritto)|assoluzione]] del [[colpevole]] condanna il [[giudice]].
:Sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che assolve il colpevole condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Il subordinato viene a conoscere gli errori del superiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inferior rescit, quidquid peccat superior.'' ()
*''Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.'' ()
:Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invitum cum retineas, exire incites.'' ()
:Trattenere qualcuno contro la sua volontà equivale ad incitarlo a fuggire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trattenere chi vuole andar via è come incitarlo ad andarsene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuitatem laedas, cum indignum roges.'' ()
:Danneggi il tuo buon nome quando fai richieste a una persona indegna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Offendi l'onestà quando preghi per un indegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''In nullo avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
:Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avaro non è buono per nessuno; ancor meno per sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:Da due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Instructa inopia est in divitiis cupiditas.'' ()
:L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avidità del ricco è una povertà organizzata. <ref name=EdoardoMori/>
*''Invitat culpam, qui peccatum praeterit.'' ()
:Invita a ripetere lo sbaglio chi soprassiede allo stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Invita a peccare chi perdona gli sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.'' ()
*''Ingenuitas non recipit contumeliam.'' ()
:L'ingenuità non ammette oltraggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'onesto non raccoglie le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.'' ()
*''Impune pecces in eum, qui peccat prior.'' ()
:È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=EdoardoMori/>
*''In miseria etiam vita contumelia est.'' ()
:Nella miseria la vita stessa è una offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In miseria è uno scherno anche la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes.'' ()
:Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Comportati con un amico pensando che potrebbe facilmente diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidiam ferre aut fortis aut felix potest.'' ()
:Solo l'uomo forte o felice può sopportare l'invidia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia può sopportarla chi è forte o chi è felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper mendax iracundia est.'' ()
:Quando si ama, la collera è sempre deleteria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la collera è sempre bugiarda.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia tacite, sed inimice irascitur.'' ()
:L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratum breviter vites, inimicum diu.'' ()
:Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=EdoardoMori/>
*''Iactum tacendo crimen facias acrius.'' ()
:Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tacendo un danno lo si rende peggiore!<ref name=EdoardoMori/>
*''In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.'' ()
:Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo il giusto di fronte al male è ottimista.<ref name=EdoardoMori/>
*''In iudicando criminosa est celeritas.'' ()
:È sbagliata la fretta nel giudicare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel giudicare la fretta è colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimicum quamvis humilem docti est metuere.'' ()
:Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa saggia temere anche il nemico debole.<ref name=EdoardoMori/>
*''In calamitoso risus etiam iniuria est.'' ()
:Nel cattivo anche lo stesso riso è un'offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi è pieno di disgrazie il riso è già una offesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignoscere hominum est, ubi pudet cui ignoscitur.'' ()
:È umano perdonare se quello acui si perdona è pentito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo è incline a perdonare chi si vergogna della sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''In rebus dubiis plurimi est audacia.'' ()
:Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Illo nocens se damnat, quo peccat die.'' ()
:Il [[colpevole]] si condanna nel momento stesso in cui pecca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita crede amico, ne sit inimico locus.'' ()
:Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus etiam facinus consilium putat.'' ()
:L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è in collera considera come una buona soluzione anche un delitto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia loquitur quod subest, non quod videt.'' ()
:L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.<ref name=EdoardoMori/>
*''Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.'' ()
:Sbaglia ad accusare [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] chi fa [[naufragio]] la seconda volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt.'' ()
:Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'offesa riferita si sopporta meglio di quella vista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.'' ()
:Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignis suum calorem etiam in ferro tenet.'' ()
:Il fuoco continua a mantere il suo calore anche dentro il ferro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco conserva il suo calore anche nel ferro.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper certat dolor et gaudium.'' ()
:Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore il piacere combatte sempre con il dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore forma plus valet quam auctoritas.'' ()
:In amore la bellezza vale più del potere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore conta più la bellezza che la posizione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.'' ()
:Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Imprudens peccat, quem post facti paenitet.'' ()
:Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia indicatur, cum fugitur labor.'' ()
:L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si mostra la propria pigrizia sfuggendo al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur.'' ()
:L'uomo irato, quando torna in sé, si arrabbia con sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi torna in se dopo essersi arrabbiato, si arrabbia con sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper causa damni quaeritur.'' ()
:In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca amore cerca danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iocunda macula est ex inimici sanguine.'' ()
:Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gradita è la macchia del sangue del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper dulcis est dementia.'' ()
:In amore sempre dolce è la follia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la follia è piena di dolcezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In misero facile fit potens iniuria.'' ()
:È facile per il potente offendere il povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Interdum habet stultitiae partem facilitas.'' ()
:A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La facilità ha talvolta della stupidità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia est laboris excusatio.'' ()
:L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam facilius facias quam feras.'' ()
:È più facile fare un'offesa che sopportarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È più facile offendere che accettare le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi è in collera non dice nulla che non sia un'[[accusa]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Iratus nil non criminis loquitur loco.'' ()
*''Incertus animus dimidium est sapientiae.'' ()
:Il dubbio è un aiuto alla saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dubbio è già per metà saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In turpi re peccare bis delinquere est.'' ()
:Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare in cose turpi è peccare due volte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuus animus non fert vocis verbera.'' ()
:Un animo nobile non sopporta le aggressioni verbali!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo onesto è al di sopra delle dicerie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam ipse facias, ubi non vindices.'' ()
:Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tu stesso commetti l'offesa che lasci impunita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.'' ()
:L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimici ad animum nullae conveniunt preces.'' ()
:Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le preghiere non hanno effetto sull'animo del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimico extincto exitium lacrimae non habent.'' ()
:Non si piange per un nemico morto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nemico morto non si piange.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi semper est victoria, ubi concordia est.'' ()
:Dove c'è vittoria c'è concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iter est, quacumque dat prior vestigium.'' ()
:Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi pote valere populus, ubi leges valent.'' ()
:Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.<ref name=EdoardoMori/>
===L===
*''Lingua est maliloquax mentis indicium malae''. ()
:La [[lingua]] maldicente è indizio di mente [[malvagità|malvagia]].
*''Loco ignominiae est apud indignum dignitas.'' ()
:La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[onore e disonore|onore]] fatto all'indegno è un [[onore e disonore|disonore]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Laus nova nisi oritur, etiam vetus amittitur.'' ()
:Se non si aggiungono nuovi allori si perdono anche quelli già conquistati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vi sono nuovi motivi di gloria, anche la vecchia si perde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Laeso doloris remedium inimici est dolor.'' ()
:Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.'' ()
:La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex universa est, quae iubet nasci et mori''. (336)
:È [[legge universale]] quella che ordina di nascere e morire.
:È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È legge di natura che tutti nascano e muoiano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lucrum sine damno alterius fieri non potest.'' ()
:Non si può guadagnare senza arrecare danno ad un'altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi può essere vantaggio per noi senza svantaggio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lascivia et laus numquam habent concordiam.'' ()
:Il piacere e la gloria non vanno mai d'accordo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Libertinaggio e stima non si accordano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem nocens veretur, fortunam innocens.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] teme la legge, mentre l'innocente la fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole teme la legge, l'innocente la sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido, non iudicium est quod levitas sapit.'' ()
:La superficialità deriva da un capriccio e non dalla riflessione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È per capriccio, non per ragionamento, che la vanità sceglie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido cunctos etiam sub vultu domat.'' ()
:La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.'' ()
:Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ciò che si brama è sempre lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.'' ()
:L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex videt iratum, iratus legem non videt.'' ()
:La legge vede l'uomo irato ma l'uomo irato non vede la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La legge tiene conto di chi perde il controllo per l'ira, ma questi non tiene conto della legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem solet oblivisci iracundia.'' ()
:La collera è solita dimenticare la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ira dimentica spesso la legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Locis remotis qui latet, lex est sibi.'' ()
:Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Late lucere ignis nihil ut urat, potest.'' ()
:Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Licentiam des linguae, cum verum petas.'' ()
:Non mettere freni alla lingua quando ricerchi la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia parlare se cerchi la verità.<ref name=EdoardoMori/>
===M===
*''Mala est inopia, ex copia quae nascitur.'' ()
:Dura è la [[povertà]] che nasce dalla ricchezza.
:La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malefacere qui vult, numquam non causam invenit''. (459)
:Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.
:Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur quod multis placet.'' ()
:Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È un destino infelice quello che non trova nemici.
:È veramente [[sfortuna]]to chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier cum sola cogitat male cogitat''. ()
:La [[donna]] quando pensa da sola, mal pensa.<ref name=chi></ref>
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Le lacrime delle [[Donna|donne]] sono il condimento della loro malizia.
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malignos fieri maxime ingrati docent.'' ()
:Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis minatur, qui uni facit iniuriam.'' ()
:Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.'' ()
:Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala causa est, quae requirit misericordiam.'' ()
:È una cattiva causa quella che richiede pietà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori est felicis, antequam mortem invocet.'' ()
:È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Felice chi muore prima di aver invocato la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.'' ()
:È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.'' ()
:Occorre definire [[cattiveria|cattivo]] chi si comporta da buono per proprio tornaconto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.'' ()
:È quando il [[cattiveria|cattivo]] finge di essere buono che diventa diventa pessimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus enim venit, rarum habet somnus locum.'' ()
:Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si ha paura è difficile prender sonno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori necesse est, sed non quotiens volueris.'' ()
:Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.'' ()
:È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.'' ()
:Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus est quam servus dominus, qui servos timet.'' ()
:Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage fidus heres nascitur quam scribitur.'' ()
:Chi è [[eredità|erede]] per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo in consilio feminae vincunt viros.'' ()
:Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le donne vincono gli uomini in perversità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est voluptas ad alienum consuescere.'' ()
:È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È sbagliato abituarsi ai beni altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur, quod multis placet.'' ()
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.'' ()
:Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una medicina è cattiva quando va contro la natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malae naturae numquam doctore indigent.'' ()
:Una [[cattiveria|cattiva]] indole non necessita di insegnante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misereri scire sine periclo est vivere.'' ()
:Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Male vivunt, qui se semper victuros putant.'' ()
:Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maledictum interpretando facias acrius.'' ()
:La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.'' ()
:Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus decipitur, cui negatur celeriter.'' ()
:Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.<ref name=EdoardoMori/>
*La bontà sparisce se disgustata dall'ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Mutat se bonitas inritata iniuria.'' ()
*''Mulier cum sola cogitat, male cogitat.'' ()
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus semper sua natura vescitur.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] si nutre sempre della sua stessa natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multos timere debet, quem multi timent.'' ()
:Deve temere molti colui che molti temono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male imperando summum imperium amittitur.'' ()
:La cattiva gestione del potere lo fa perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier quae multis nubit, multis non placet.'' ()
:La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus animus abditos dentes habet.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] tiene sempre i denti nascosti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Medicina calamitatis est aequanimitas.'' ()
:La moderazione e la medicina nella disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metum respicere non solet quidquid iuvat.'' ()
:Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.'' ()
:Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Magnum crimen secum adfert indignatio.'' ()
:L'indignazione si trascina gravi accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.'' ()
:Il [[cattiveria|cattivo]], anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.'' ()
:Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora cogitationis diligentia est.'' ()
:Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ignoscendo fit potens potentior.'' ()
:È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis placere quae cupit, culpam cupit.'' ()
:Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.'' ()
:Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Meretrix est instrumentum contumeliae.'' ()
:La cortigiana è causa di vergogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La puttana è strumento di disonore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ad se numquam consilium refert.'' ()
:Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[cattiveria|cattivo]] non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Manifesta causa secum habet sententiam.'' ()
:Una causa evidente ha già la sentenza pronta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multorum calamitati vir moritur bonus.'' ()
:La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus improbos compescit, non clementia.'' ()
:È la paura che trattiene i [[malvagità|malvagi]], non la clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.'' ()
:La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.'' ()
:Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.'' ()
:La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malam rem cum velis, honestatem improbes.'' ()
:Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malum est consilium, quod mutari non potest.'' ()
:Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cattivo [[proposito]] è quello, che non si può mutare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia unius cito fit maledictum omnium.'' ()
:La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.'' ()
:Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.'' ()
:È un triste piacere ricordare un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male vincit is, quem paenitet victoriae.'' ()
:Vince male chi si pente della vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misericors civis patriae est consolatio.'' ()
:Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.'' ()
:La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus animus in secreto peius cogitat.'' ()
:Un animo [[malvagità|malvagio]] lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mutare quod non possis, ut natum est, feras.'' ()
:Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prendi le cose come sono, se non le puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.'' ()
:Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto. <ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrimum est arbitrio alterius vivere.'' ()
:È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.'' ()
:Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala mors necessitatis contumelia est.'' ()
:Una morte violenta è un'offesa del destino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una brutta morte è un oltraggio della sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus saepe pecces, si scias quod nescias.'' ()
:Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.'' ()
:Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La punizione del [[bontà e cattiveria|malvagio]] è una garanzia per i [[bontà e cattiveria|buoni]].<ref name=EdoardoMori/>
===N===
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:La [[paura]] non ha mai portato nessuno alla vetta.
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet''. ()
:Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Nelle liti, chi perde è sempre la verità.
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.
:Poter far del [[male]] e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non est beatus, esse qui se non putat''. (584)
:Nessun [[Uomo|uomo]] è felice se non pensa a se stesso come tale.
:Non è felice chi non si considera felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam periclum sine periclo vincitur.'' ()
:Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo.
:Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil agere semper infelici est optimum.'' ()
:Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.'' ()
:Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.'' ()
:Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare tuo ciò che può cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.'' ()
:Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.'' ()
:Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.'' ()
:Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.'' ()
:In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negandi causa avaro numquam deficit.'' ()
:Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.<ref name=EdoardoMori/>
*Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nondum felix es, si nondum te turba deridet.'' ()
*Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.'' ()
*Non [[accusa|accusare]] e non lodare nessuno con precipitazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.'' ()
*''Naturam abscondit, cum improbus recte facit.'' ()
:Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.'' ()
:Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il [[coraggio]] a causarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.'' ()
:Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necesse est maximorum minima esse initia.'' ()
:È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.'' ()
:Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimia concedendo interdum stultitia fit.'' ()
:Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.'' ()
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.'' ()
:Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà. <ref name=EdoardoMori/>
*''Nulli facilius quam malo invenias parem.'' ()
:Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non acerbum prius quam maturum fuit.'' ()
:Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.'' ()
:Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.'' ()
:Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla homini maior poena est quam infelicitas.'' ()
:Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non novit virtus calamitati cedere.'' ()
:Non è del coraggio cedere alla sfortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[coraggio]] non sa cedere alle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas ab homine quae vult impetrat.'' ()
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati quodlibet telum utile est.'' ()
:Ogni arma è buona in caso di necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessità ogni arma e buona.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere casus non solet constantiae.'' ()
:La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.'' ()
:Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas egentem mendacem facit.'' ()
:La necessità rende il povero falso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità costringe il bisognoso a mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile solus serves, quod multis placet.'' ()
:Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.'' ()
:Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocens precatur, innocens irascitur.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] prega mente l'innocente si infuria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.'' ()
:Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non semper aurem facilem facilitas habet.'' ()
:Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità è spesso dura d'orecchio.<ref name=EdoardoMori/>
*Non è mai felice chi pensa alle sue paure. <ref name=EdoardoMori/>
:''Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.'' ()
*''Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.'' ()
:Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.'' ()
:Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullo in loco male audit misericordia.'' ()
:Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In nessun luogo al mondo si critica la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod celat, frustra quaeritur.'' ()
:Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quam pertinax regnum tenet!'' ()
:Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quanto inflessibile è il governo della necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo inmature moritur qui moritur miser.'' ()
:Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.'' ()
:Chi difende un [[colpevole]] accomuna sé stesso al delitto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.'' ()
:Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil turpe ducas pro salutis remedio.'' ()
:Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Noli contemnere ea, quae summos sublevant.'' ()
:Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil aliud scit necessitas, quam vincere.'' ()
:Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità sa sempre come vincere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.'' ()
:Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati sapiens nihil umquam negat.'' ()
:La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio non nega mai nulla alla necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile de innocente crimen fingitur.'' ()
:Non è facile montare un'[[accusa]] contro un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.'' ()
:C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Assai felice e il morire, quando si muor bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.'' ()
:Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.'' ()
:Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitatem ferre, non flere addecet.'' ()
:Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam facilius culpa quam in turba latet.'' ()
:La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.<ref name=EdoardoMori/>
===O===
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
*È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.<ref name=EdoardoMori/>
:''Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.'' ()
*''Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.'' ()
:Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Officium benivoli animi finem non habet.'' ()
:La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''O vita misero longa, felici brevis!'' ()
:O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.'' ()
:Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.<ref name=EdoardoMori/>
*''O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!'' ()
:Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.'' ()
:Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.'' ()
:È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.<ref name=EdoardoMori/>
*Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O tacitum tormentum animi conscientia!'' ()
*''Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.'' ()
:Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.'' ()
:La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio receptus difficiles habet.'' ()
:Difficilmente l'occasione si ripresenta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Occasione perduta difficilmente ritorna.<ref name=EdoardoMori/>
*Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O pessimum periclum, opertum quod latet!'' ()
*''Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.'' ()
:Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
===P===
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È una [[gentilezza]] rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patientia animi occultas divitias habet.''<ref>Vedi [[:w:Patientia animi occultas divitias habet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref> ()
:La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.
:La [[pazienza]] è una vera, segreta ricchezza.
:La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pecunia una regimen est rerum omnium''. (656)
:I [[soldi]] da soli fanno girare tutto il mondo.
:Solamente la ricchezza governa tutte le cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II [[danaro]] governa ogni cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor si quem non flectit, non frangit timor.'' ()
:Se uno non è piegato dal [[pudore]], non è spezzato dalla paura.
:Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
*È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.'' ()
*''Probus libertus sine natura est filius.'' ()
:Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.'' ()
*''Pericla timidus etiam quae non sunt videt.'' ()
:Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II pauroso vede pericoli anche dove non ce ne sono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor doceri non potest, nasci potest.'' ()
:Il pudore non può essere essere insegnato, può solo essere innato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il timore della vergogna è innato, non viene dall'educazione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena sine re miserum vivere.'' ()
:È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.'' ()
:Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peiora multo cogitat mutus dolor.'' ()
:Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore muto pensa le peggiori cose.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor dimissus numquam redit in gratiam.'' ()
:L'onore perso non si riacquista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perduto una volta il pudore, più non si riacquista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdendi finem nemo nisi egestas facit.'' ()
:Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo la povertà mette fine allo spreco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poena ad malum serpendo, cum properat, venit.'' ()
:Il castigo, mentre avanza, si avvicina al malvagio strisciando!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il castigo striscia lentamente verso il [[malvagità|malvagio]] per distruggerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena iniuriae succumbere.'' ()
:È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.'' ()
:È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiens et fortis se ipsum felicem facit.'' ()
:L'uomo paziene e forte si rende felice da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo paziente e forte si costruisce la propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.'' ()
:Occorre cercare in tempo di [[pace e guerra|pace]] quanto serve per fare la [[pace e guerra|guerra]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Parens iratus in se est crudelissimus.'' ()
:Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un padre irato è crudele verso sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Probi delicta cum neglegas, leges teras.'' ()
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Properare in iudicando est crimen quaerere.'' ()
:Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.'' ()
:È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È servo del popolo chiunque è utile alla patria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Per quae sis tutus, illa semper cogites.'' ()
:Pensa sempre alle cose che possono darti la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricerca sempre ciò che ti rende sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.'' ()
:Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum amici veluti tuum recte putes.'' ()
:Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fai bene a considerare come tuo lo sbaglio del tuo amico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potens misericors publica est felicitas.'' ()
:Il potente misericordioso è una pubblica felicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un potente misericordioso è una pubblica felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.'' ()
:Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfacile felix quod vota imperant facit.'' ()
:L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è fortunato vede facilmente avverarsi i suoi desideri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poenam moratur improbus, non praeterit.'' ()
:Il malvagio può ritardare la pena, non sfuggirla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[malvagità|malvagio]] ritarda il suo castigo, ma non gli sfugge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter.'' ()
:Preferirei perdere onestamente che accettare in modo disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio perdere con onore che guadagnare con vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum est intellegere, quid donet dies.'' ()
:È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perenne coniugium animus, non corpus facit.'' ()
:Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pereundi scire tempus assidue est mori.'' ()
:Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potenti irasci sibi periclum est quaerere.'' ()
:Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.'' ()
:Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum improbitas universis calamitas.'' ()
:La [[cattiveria]] di pochi è la disgrazia di molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malvagità di pochi è rovina di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.'' ()
:Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.'' ()
:A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.'' ()
:Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.'' ()
:Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem habere servitus quodammodo est.'' ()
:Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.<ref name=EdoardoMori/>
*Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Pote in adversis numquam felicitas.'' ()
*Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prudentis vultus etiam sermonis loco est.'' ()
*''Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.'' ()
:Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
:''Pudore quem non flectis, non frangit timor.'' ()
*''Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.'' ()
:La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plures tegit fortuna, quam tutos facit.'' ()
:La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Post calamitatem memoria alia est calamitas.'' ()
:Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.'' ()
:Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi sa [[osare]] vince i pericoli prima che si concretizzino.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perpetuo vincit, qui utitur clementia.'' ()
:Vince sempre chi usa clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre vince colui che usa clemenza.<ref name=EdoardoMori/>
===Q===
*Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.<ref>Vedi [[:w:Qui timet paupertatem, quam timendus est|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Qui timet paupertatem, quam timendus est.'' ()
*Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidam inimici graves sunt amici leves.'' ()
*Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.'' ()
*Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.'' ()
*È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!'' ()
*Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.'' ()
*Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.'' ()
*Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod timeas citius quam quod speres evenit.'' ()
*La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.'' ()
*Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid conaris, quo pervenias cogites.'' ()
*Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.'' ()
*Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod semper est paratum, non semper iuvat.'' ()
*Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.'' ()
*Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.'' ()
*I vizi dovuti all'età, passano con l'età.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod aetas vitium posuit, aetas auferet.'' ()
*Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.'' ()
*Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.'' ()
*Quanto è triste il servigio che non ha successo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum officium est, quod successum non habet!'' ()
*''Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!'' ()
:Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.<ref name=EdoardoMori/>
:Come è da compiangere chi con conosce la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*È triste dover rovinare chi vorresti salvare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!'' ()
*Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem fama semel oppressit, vix restituitur.'' ()
*Quanto è doloroso perdere ciò che pochi possono avere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!'' ()
*Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.'' ()
*Chi teme il proprio amico, insegna all'amico a temerlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, amicus ut timeat docet.'' ()
*Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.'' ()
*È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!'' ()
*Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.'' ()
*Chi, potendo non nuoce, giova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.'' ()
*Quando dai qualche cosa al brav'uomo, dai un po' anche a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid bono concedas, des partem tibi.'' ()
*È sciocco risparmiare se non si sa per chi.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod nescias cui serves stultum est parcere.'' ()
*La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quae vult videri bella nimis, nulli negat.'' ()
*Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui debet, limen creditoris non amat.'' ()
*Chi può cambiare amore, può anche cessare d'amare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote transferre amorem, pote deponere.'' ()
*Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.'' ()
*Ciò che si fa con [[coraggio]], si fa anche con gloria.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.'' ()
*Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui expectat ut rogetur, officium levat.'' ()
*Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l'amicizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, vim non novit nominis.'' ()
*Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote celare vitium, vitium non facit.'' ()
*Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.'' ()
*Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!'' ()
*Chi sa ben servire, fa un po' parte del potere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui docte servit, partem dominatus tenet.'' ()
*Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.'' ()
*Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.'' ()
*Come è felice la vita lontana dagli affari!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam felix vita transit sine negotiis!'' ()
*Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.'' ()
*Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!'' ()
*Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.'' ()
*Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.'' ()
*Chi può nuoce è temuto anche quando non c'è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote nocere, timetur cum etiam non adest.'' ()
*Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem bono tenere non potueris, contineas malo.'' ()
*Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod senior loquitur, omnes consilium putant.'' ()
*Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!'' ()
*Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod quisque amat, laudando commendat sibi.'' ()
*È male [[lamento|lamentarsi]] di chi ci è caro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.'' ()
*Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.'' ()
*Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?'' ()
*È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!'' ()
*Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.'' ()
*Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!'' ()
*Come guardarsi da chi una cosa pensa e un'altra ne dice?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quo caveas, cum animus aliud, verba aliud petunt?'' ()
*Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.'' ()
*Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod est timendum decipit, si neglegas.'' ()
*Ciò che credi stia fuggendo, spesso sta correndo verso di te.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod fugere credas, saepe solet occurrere.'' ()
*Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.'' ()
===R===
*È ridicolo perdere un [[Innocente e colpevole|innocente]] per odio verso il colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.'' ()
*Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regibus peius est multo quam servientibus.'' ()
*È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.'' ()
*L'adolescenza si guida con la ragione, non con la forza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ratione, non vi vincenda adulescentia est.'' ()
*Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.'' ()
*L'[[accusa|accusato]] innocente teme la sorte, non i testimoni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Reus innocens fortunam, non testem timet.'' ()
*Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rarum esse oportet, quod diu carum velis.'' ()
*È furto accettare ciò che non puoi restituire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rapere est accipere quod non possis reddere.'' ()
*Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.'' ()
*Chi vince, non vuol rivali.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rivalitatem non amat Victoria.'' ()
*Far arrossire un amico vuol dire perderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ruborem amico excutere amicum est perdere.'' ()
*Non vorrei diventare re per poter essere crudele.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.'' ()
*Dai corso piuttosto a chi ti prega che a chi ti ordina.<ref name=EdoardoMori/>
:''Roganti melius quam imperanti pareas.'' ()
*''Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.'' ()
:È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.<ref name=EdoardoMori/>
*È vano cercare ciò che ci salvi dal [[fulmine]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Remedium frustra est contra fulmen quaerere.'' ()
*Chiedere favori è una forma di servitù.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rogare beneficium servitus quoddammodo est.'' ()
===S===
*''Spina etiam grata est si spectatur rosa.'' ()
:Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.<ref>Vedi [[:w:Spina etiam grata est si spectatur rosa|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche una [[rosa e spina|spina]] ci è gradita, se da essa spunta una [[rosa e spina|rosa]].<ref name=EdoardoMori/>
*Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.'' ()
*Cerca la solitudine se vuoi vivere puro. <ref name=EdoardoMori/>
:''Solitudinem quaerat, qui vult cum innocentibus vivere.'' ()
*L'amico ammoniscilo a quattr'occhi, lodalo in pubblico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Secreto admone amicos, palam lauda.'' ()
*Se obbedisci forzatamente, sei schiavo; se volontariamente, sei un aiutante.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si invitus pares, servus es; si volens, minister.'' ()
*''Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.'' ()
:La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.'' ()
:C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suadere primum, dein corrigere benivoli est.'' ()
:È della persona buona prima consigliare e poi correggere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La persona che vuole bene prima cerca di [[persuasione|persuadere]], poi corregge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat.'' ()
:Il saggio, quando pensa, avanza armato contro tutti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio che pensa è armato contro tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.'' ()
:È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stulti timent fortunam, sapientes ferunt.'' ()
:Gli stolti temono la fortuna, i saggi la sopportano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli stolti temono la sorte, i saggi la sopportano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sensus, non aetas invenit sapientiam.'' ()
:È l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'intelligenza e non 1'età trova saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper beatam se putat benignitas.'' ()
:Essere altruisti ci fa sentire sempre felici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La bontà è sempre consapevole della propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Saepe ignoscendo des iniuriae locum.'' ()
:Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdonando spesso inviti all'offesa<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet esse in dubiis pro consilio temeritas.'' ()
:Nelle situazioni critiche la temerarietà prende il posto della saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel pericolo la temerarietà può valere più della prudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.'' ()
:Il [[suggerimento]] (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.'' ()
:È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Semper plus metuit animus ignotum malum.'' ()
:L'animo sempre più teme una disgrazia ignota! ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temiamo molto di più i mali ignoti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secunda in paupertate fortuna est fides.'' ()
:Nella povertà si confida nel favore della fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Si nil velis timere, metuas omnia.'' ()
:Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Summissum imperium non tenet vires suas.'' ()
:Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secundus est a matre nutricis dolor.'' ()
:Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet.'' ()
:Chi si pente punisce sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si castiga da solo chi si pente di ciò che ha fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suum sequitur lumen semper innocentia.'' ()
:L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est alium velle ulcisci poena sua.'' ()
:È da stolti voler danneggiare un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.'' ()
:Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suis qui nescit parcere, inimicis favet.'' ()
:Chi non perdonare gli amici favorisce i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non risparmiare i suoi, fa una favore ai nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.'' ()
:Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendo sapiens evitat malum.'' ()
:Il saggio evita i guai stando sempre in allerta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temendo sempre il saggio evita tutti i guai!<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.'' ()
:È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti [[lamento|lamentarsi]] nelle avversità quando è colpa tua!<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.'' ()
:Può capitare che una sola [[ora]] ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est vicinum velle ulcisci incendio.'' ()
:È da stolti volersi vendicare del vicino con un incendio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti dar fuoco alla casa del vicino per vendetta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.'' ()
:La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere. <ref name=EdoardoMori/>
*''Spes inopem, res avarum, mors miserum levat.'' ()
:La speranza conforta il povero, le ricchezze l'avaro, la morte il misero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La speranza consola il povero, il danaro l'avaro, la morte le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Se damnat iudex, innocentem qui opprimit.'' ()
:Si condanna da solo il giudiche che opprime un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che condanna l'innocente, condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsa improbitas cogit fieri iniuriam.'' ()
:La malvagità stessa ci spinge a commettere violenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[malvagità]] stessa si attira le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Satis est beatus, qui potest cum vult mori.'' ()
:È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet sequi laus, cum viam fecit labor.'' ()
:Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.'' ()
:Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suspicio sibi ipsa rivales parit.'' ()
:Il sospetto crea sospetto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il sospetto si crea da solo dei rivali.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendum, quidquid irasci potest.'' ()
:Occorre sempre temere tutto ciò che può sembrare irascibile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Stai sempre attento a chi è incline all'ira.<ref name=EdoardoMori/>
*''Seditio civium hostium est occasio.'' ()
:La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Salutis causa bene fit homini iniuria.'' ()
:Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto ledere una persona a fin di bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.'' ()
:È follia perseguitare quello che tutti amano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sat magna usura est pro beneficio memoria.'' ()
:Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sero in periclis est consilium quaerere.'' ()
:È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.<ref name=EdoardoMori/>
===T===
*''Timidus cautum se vocat, sordidus parcum.'' ()
:Il pauroso dice di sé che è prudente, l'avaro che è economo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.'' ()
:È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.'' ()
:Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet.'' ()
:L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede.
:All'avaro manca sia quello che possiede che quello che non ha!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro manca egualmente ciò che non ha e ciò che ha.<ref name=EdoardoMori/>
===U===
*''Ubi fata peccant, hominum consilia excidunt.'' ()
:Quando il destino decide altrimenti, le decisioni dell'uomo sono inutili!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il destino suona male, i progetti umani falliscono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi omnis vita metus est, mors est optima.'' ()
:Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Unus dies poenam adfert, multi cogitant.'' ()
:In un solo giorno arriva il castigo che molti reclamano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un giorno solo arriva la punizione, ma molti giorni l'hanno preparata.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi peccat aetas maior, male discit minor.'' ()
:Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.'' ()
:Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.'' ()
:Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.'' ()
:Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.<ref name=EdoardoMori/>
*È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.'' ()
*''Ubi innocens formidat, damnat iudicem.'' ()
:La paura dell'innocente è la condanna del giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocente che ha paura condanna il giudice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi coepit ditem pauper imitari, perit.'' ()
:Quando il [[povero]] vuol fare il passo del signore, va certamente in rovina.
:Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il povero vuol imitare il ricco, è spacciato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Utrumque casum aspicere debet, qui imperat.'' ()
:Chi governa deve esaminare ogni aspetto della questione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi comanda deve considerare il pro e il contro.<ref name=EdoardoMori/>
===V===
*''Voluptas e difficili data dulcissima est.'' ()
:Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verum est, quod pro salute fit mendacium.'' ()
:Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluntas impudicum, non corpus facit.'' ()
:È la volontà e non il corpo a rendere l'uomo dissoluto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la volontà e non la carne che rende [[impudicizia|impudichi]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti melius quam fortunae creditur.'' ()
:È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verbum omne refert, in quam partem intellegas.'' ()
:È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È importante sapere che significato dai ad ogni parola.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virum bonum natura, non ordo facit.'' ()
:È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Veterem ferendo iniuriam invites novam.'' ()
:Tollerando una vecchia offesa, te ne tiri addosso una nuova!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopportando una precedente offesa, inviti ad una nuova.<ref name=EdoardoMori/>
*La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.'' ()
*''Virtutis vultus partem habet victoriae.'' ()
:L'atteggiamento del volto ha la sua parte di merito nella vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche l'aspetto del valore ha parte nella vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtute quod non possis, blanditia auferas.'' ()
:Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.'' ()
:Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Viri boni est nescire iniuriam pati.'' ()
:È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo probo non sa far ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Vultu an natura sapiens sis, multum interest.'' ()
:C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza. <ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti amorem nemo honeste denegat.'' ()
:Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nessuno può onestamente non amare la virtù.<ref name=EdoardoMori/>
==Citazioni errate==
*La calamità è motivo di virtù.
:''Calamitas virtutis occasio est.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De providentia'' di Seneca (IV, 6).<ref name=citazionierrate>Vedi [[Publilio Siro#Per le citazioni errate|l'elenco completo delle citazioni falsamente attribuite a Publilio Siro]].</ref>
*''Odi praecoci puerulos sapientia.''
:Odio i fanciulli di saggezza precoce.<ref>Citato in [[Erasmo da Rotterdam]], ''Elogio della follia'', Newton Compton Editori, p. 59, 2012. <small>ISBN 8854138452</small> ([http://books.google.it/books?id=MFlcIU7dlhkC&printsec=frontcover Anteprima su Google Libri])</ref><ref>Citato in [[Abraham Cowley]], ''[http://www.philological.bham.ac.uk/cowley/contents.html Naufragium Ioculare]'', atto II, scena 2 ('''Gnomicus'''), 1638</ref>
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.<ref>Vedi [http://www.ebooksread.com/authors-eng/charles-e-charles-edwin-bennett/syntax-of-early-latin--813/page-28-syntax-of-early-latin--813.shtml ebooksread.com]</ref>
*Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.<ref name=sentieridellamente>Da [http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf SentieriDellaMente.it] (III, 6, 2)</ref>
:''Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De clementia'' di Seneca (I, 8).<ref name=citazionierrate/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
===Per le citazioni in latino===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/ Sententiae]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per le citazioni latine errate===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/_P3.HTM Sententiae falso inter publilianas recepate]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per la traduzione italiana===
*Publio Sirio, ''[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/testi_pdf/publiliosiro.pdf Le Sentenze]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rop/I5cESU/Publilio_Siro_-_Sentenze.pdf Archiviato]</small>, traduzione di Antonio Cavanna (''Pievedirevigozzo.org'') ripresa da:
**Publilio Siro, ''Le Sentenze'' volgarizzate da Pietro Canal, Padova, 1871;
**Publilio Siro, ''Le Sentenze di Publilio Siro'' tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini, tipografia F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
*Publio Sirio, ''[http://www.mori.bz.it/humorpage/sententiae.pdf Sententiae]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rsZ/NvbW4K/sententiae.pdf Archiviato]</small>, traduzione di '''[[Edoardo Mori]]''', stampato in proprio, Bolzano, 2008.
*Mario Rapisardi, ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]'' in ''Pensieri e Giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro''. Edizione postuma, a cura di Alfio Tomaselli, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1915, pp. 167-173.
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Publilio Siro|s_lingua=italiana|s2=la:Scriptor:Publilius Syrus|s2_preposizione=di|s2_lingua=latina|testo=Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro|testo_lingua=italiana|testo_etichetta=''Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro''|testo_preposizione=degli}}
{{DEFAULTSORT:Siro, Publilio}}
[[Categoria:Aforisti romani]]
[[Categoria:Drammaturghi romani]]
[[Categoria:Scrittori romani]]
qurrx0ej7ttp26q6zxnkx423kviqbp8
1222925
1222924
2022-08-17T06:53:54Z
OrbiliusMagister
369
wikitext
text/x-wiki
{{Indice|Sententiae|Citazioni errate|Note|Bibliografia|Altri progetti}}
{{PDA}}
'''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), aforista, drammaturgo e scrittore romano.
==''Sententiae''==
<!--IN TUTTA LA VOCE SI RISPETTA L'ORDINE LATINO DELLE CITAZIONI-->
===A===
*''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (1)
:I [[debiti]] sono la schiavitù degli uomini liberi.
:I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo onesto un [[debito]] è una dura schiavitù.<ref name=EdoardoMori>Citato in ''[[Publilio_Siro#Bibliografia|Sententiae, ed. Edoardo Mori]]''.</ref>
*''Ab alio expectes, alteri quod feceris.'' (2)
:Aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto agli altri (chi la fa l'aspetti).<ref name=EdoardoMori/>
:Ciò che agli altri tu fai, dagli altri aspetta.<ref name=Rapisardi >''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Traduzione di Merio Rapisardi]]''.</ref>
*Un [[Uomo|animo]], che sa cosa sia la la [[paura]], sa avanzare con sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi.'' (3)
*''Auxilia humilia firma consensus facit.'' (4)
:L'unione, anche di persone deboli, fa la forza.
:L'aiuto fra [[deboli]] crea una forte unione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[amore]] può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.'' (5)
*La [[donna]] o ama o odia: non conosce via di mezzo.
:''Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.''<ref>Citato in ''5000 proverbi e motti latini'', a cura di Gabriele Nepi e Angelo Paredi, Hoepli, 2006; [http://books.google.it/books?id=hjiMpXCMCvsC&pg=PA165&dq=Aut+amat+aut+odit+mulier:+nil+est+tertium&hl=it&sa=X&ei=JFZiT4GHDM2aOpXqqZEI&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Aut%20amat%20aut%20odit%20mulier%3A%20nil%20est%20tertium&f=false p. 165].</ref> (6)
*Stiamo sempre pronti a sospettare il peggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad tristem partem strenua est suspicio.'' (7)
*Ama il [[padre]] se è giusto, se non lo fosse sopportalo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.'' (8)
*È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aspicere oportet, quidquid possis perdere.'' (9)
*Se sopporti i [[vizi]] dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.<ref>Vedi [[:w:Amici vitia si feras, facis tua|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Amici vitia si feras, facis tua.'' (10)
*I [[debiti]], per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (11)
*Ingiuria un assente chi litiga con un [[ubriachezza|ubriaco]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.'' (12)
*Un [[amante]] irritato mente molto anche verso sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans iratus muta mentitur sibi.'' (13)
*L'[[avaro]] stesso è causa della sua miseria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus ipse miseriae causa est suae.'' (14)
*Un [[amante]] conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.'' (15)
*Ciò che un [[amante]] sospetta, un uomo sveglio lo sogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quod suspicatur, vigilans somniat.'' (16)
*Basta un qualsiasi rumore per causare un [[disastro]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad calamitatem quilibet rumor valet.'' (17)
*L'[[amore]] non può essere estirpato, ma fatto scivolar fuori lentamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor extorqueri non pote, elabi pote.'' (18)
*Cancella con le [[lacrime]] l'ira della persona che ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ab amante lacrimis redimas iracundiam.'' (19)
*Solamente quando la [[donna]] manifesta la propria [[bontà e cattiveria|malvagità]], diventa [[bontà e cattiveria|buona]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.'' (20)
*Non riesci a capire facilmente un [[avaro]] se non lo sei pure tu!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarum facile capias, ubi non sis item.'' (21)
*''Amare et sapere vix Deo conceditur.'' (22)
:Un [[Dio]] dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.
:Essere [[innamorati]] e avere senno è concesso a malapena agli dei.
:L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[avaro]] non fa nulla di buono se non quando muore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.'' (23)
*L'astuzia nasconde il [[pervertito]], il tempo lo smaschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Astus cinaedum celat, aetas indicat.'' (24)
*L'[[avaro]] si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus damno potius quam sapiens dolet.'' (25)
*Che cosa di male puoi augurare a un [[avaro]] se non di vivere a lungo?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?'' (26)
*Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo dolenti nil oportet credere.'' (27)
*A noi piacciono le [[cose]] altrui, gli altri preferiscono le nostre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aliena nobis, nostra plus aliis placent.'' (28)
*È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amare iuveni fructus est, crimen seni.'' (29)
*Una [[donna]] anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Anus cum ludit, morti delicias facit.'' (30)
*''Amoris vulnus idem, qui sanat, facit.'' (31)
:Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
:La stessa persona che l'ha causata, risana anche la ferita d'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non tarda a [[Pentimento|pentirsi]] chi giudica troppo in fretta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad paenitendum properat cito qui iudicat.'' (32)
*Il [[gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]] quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.'' (33)
*L'[[amore]] è causa di inutile preoccupazione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor otiosae causa sollicitudinis.'' (34)
*Nessuno deve essere [[avido]] ma soprattutto chi è vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avidum esse oportet neminem, minime senem.'' (35)
*Le [[donne]] virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo virum pudicae, non oculo eligunt.'' (36)
*L'[[ira]] degli [[amanti]] è un completamento dell'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantium ira amoris integratio est.'' (37)
*Il [[giuramento]] dell'[[amante]] non comporta pena!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantis ius iurandum poenam non habet.'' (38)
*Un [[amante]] è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.'' (39)
*L'[[amore]], come la [[lacrima]], nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.'' (40)
*Il [[Saggezza|saggio]] comanderà al proprio cuore, lo [[stolto]] ne sarà schiavo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo imperabit sapiens, stultus serviet.'' (41)
*La [[fortuna]] avversa mostra se hai un [[amico]] o se lo è solo di nome!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.'' (42)
*Il [[tempo]] e non la volontà pone fine all'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amori finem tempus, non animus facit.'' (43)
===B===
*È doppiamente gradito un [[favore]] fatto senza essere stato richiesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.'' (44)
*L'[[abitudine]] alle cose belle è una cosa pessima!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonarum rerum consuetudo pessima est.'' (45)
*Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.'' (46)
*''Bonum est fugienda aspicere in alieno malo.'' (47)
:È buona cosa apprendere la cautela dalle [[Sventura|sventure]] altrui.
:È bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Accettare un [[beneficio]] equivale a vendere la libertà.
:''Beneficium accipere, libertatem est vendere.'' (48)
*Non esiste [[ora]] buona per uno che non sia cattiva per un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.'' (49)
*[[Morte|Muore]] due volte chi muore per volontà altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis emori est alterius arbitrio mori.'' (50)
*Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficia plura recipit, qui scit reddere.'' (51)
*Sbaglia due volte chi favorisce un [[colpevole]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.'' (52)
*Un animo [[onesto]] quando viene offeso si irrita più del normale!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus laesus gravius multo irascitur.'' (53)
*La [[morte]] è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.'' (54)
*Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dando accepit, qui digno dedit.'' (55)
*La [[tenerezza]] e non l'autoritarismo fanno nascere l'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.'' (56)
*Un animo [[onesto]] non si adegua a chi sbaglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.'' (57)
*Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dedisse se dicit, petit.'' (58)
*L'[[Matrimonio|unione]] con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.'' (59)
*Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium saepe dare docere est reddere.'' (60)
*Imitare il linguaggio della [[bontà e cattiveria|bontà]] è la più grande [[bontà e cattiveria|malvagità]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonitatis verba imitari maior malitia est.'' (61)
*''Bona opinio hominum tutior pecunia est''. (62)
:Una buona [[reputazione]] ha più valore del denaro.
:La [[stima]] degli uomini è più sicura del denaro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.'' (63)
*Vince due volte chi nell'ora della [[vittoria]] sa vincere se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis vincit qui se vincit in victoria.'' (64)
*L'uomo [[generoso]] si inventa occasioni per fare del bene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benignus etiam causam dandi cogitat.'' (65)
*Muore due volte chi [[Morte|muore]] a causa delle proprie armi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis interimitur, qui suis armis perit.'' (66)
*Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia [[Dormire|dormendo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.'' (67)
*Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonorum crimen officiosus est miser.'' (68)
*Anche nelle tenebre il buon [[nome]] mantiene il suo splendore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.'' (69)
*Le [[cose]] bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene cogitata si excidunt, non occidunt.'' (70)
*Giustamente perde i suoi soldi il [[colpevole]] che dà soldi al giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.'' (71)
*''Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.'' (72)
:I [[soldi]] che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.
:Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*I [[soldi]] sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona semper imperante animo pecunia est.'' (73)
*Nell'uomo [[buono]] l'[[ira]] scompare velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum ad virum cito moritur iracundia.'' (74)
*Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Brevissima ipsa est memoria iracundiae.'' (75)
*Ben venga la [[vergogna]] quando ti fa affrontare il pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.'' (76)
*La [[pietà]] prepara delle buone difese!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona comparat praesidia misericordia.'' (77)
*Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.'' (78)
*La [[vita]] in sé è breve, ma i mali la fanno [[longevità|allungare]].
:''Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.'' (79)
*Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boneficia donari aut mali aut stulti putant.'' (80)
*È bene perdere un'[[occasione]] di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.'' (81)
*Bene visse colui che poté [[Morte|morire]] come volle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.'' (82)
*Avere una buona [[reputazione]] equivale ad avere un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene audire alterum patrimonium est.'' (83)
*È dell'uomo [[onesto]] non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.'' (84)
===C===
*Accettiamo i [[vizi]] a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consueta vitia ferimus, non reprendimus.'' (85)
*È crudeltà fare [[rimprovero|rimproveri]] nelle avversità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis in re adversa est obiurgatio.'' (86)
*Non bisogna perdere [[occasione]] alcuna di stare all'[[allerta]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cavendi nulla est dimittenda occasio.'' (87)
*[[Negare]] qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di [[rubare]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.'' (88)
*Il [[malato]] intemperante rende il [[medico]] crudele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelem medicum intemperans aeger facit.'' (89)
*Quando gli [[amici]] aspettano la vostra [[morte]] significa che i vostri concittadini vi detestano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.'' (90)
*Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.'' (91)
*Il [[pericolo]] arriva più velocemente quando viene sottovalutato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Citius venit periclum cum contemnitur.'' (92)
*La [[donna]] fedele comanda ubbidendo al marito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Casta ad virum matrona parendo imperat.'' (93)
*La [[gloria]] del [[superbo]] presto si trasforma in [[disonore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito ignominia fit superbi gloria.'' (94)
*È più facile che tu [[Vittoria|vinca]] con la [[prudenza]] che non con la collera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consilio melius vincas quam iracundia.'' (95)
*Rimedio ad ogni dolore è la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis dolori remedium est patientia.'' (96)
*Chi sempre vive nella [[paura]] è ogni giorno castigato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie damnatur, qui semper timet.'' (97)
*Quando i [[vizi]] ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con [[rettitudine]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.'' (98)
*L'[[insulto]] non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.'' (99)
*Il [[rimorso]] non trova parole per pregare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Conscientia animi nullas invenit linguae preces.'' (100)
*Le cose liete dei [[disonestà|disonesti]], presto si trasformano in disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.'' (101)
*Per il [[sapiente]] è peggio essere disprezzato che percosso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contemni gravius est sapienti quam percuti.'' (102)
*Il [[giorno]] che viene è sempre peggio di quello passato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie est deterior posterior dies.'' (103)
*''Comes facundus in via pro vehiculo est''. (104)
:Un [[compagno]] facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.<ref name=chi>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref>
:Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Chi desidera la [[morte]] lascia dei sospetti sulla propria vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.'' (105)
*A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.'' (106)
*Nei confronti dello [[sfrontato]] la troppa ingenuità è stoltezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.'' (107)
*Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cogas amantem irasci, amari si velis.'' (108)
*È crudele e non forte chi uccide un bambino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis est non fortis, qui infantem necat.'' (109)
*Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.'' (110)
*Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa [[pentire]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.'' (111)
*Quello di cui tutti parlano [[bene]] possiede il bene di tutto il mondo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.'' (112)
*Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, [[Rabbia|arrabbiati]] per bene una volta per tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.'' (113)
*Il [[crudele]] gode con le [[lacrime]] (altrui), non si intenerisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.'' (114)
*Gli [[occhi]] sono [[Cecità|ciechi]] quando la mente si interessa di altre cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.'' (115)
*''Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.'' (116)
:Corre meno [[Pericolo|pericoli]] colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.
:Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Quando [[Amare|ami]] non ragioni e quando [[Ragione|ragioni]] non ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.'' (117)
*La [[cicatrice]] della [[coscienza]] è dolorosa come una ferita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cicatrix conscientiae pro vulnere est.'' (118)
*Può arrivare a tutto chi può arrivare a chiunque!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis potest accidere, quod cuiquam potest.'' (119)
*Fai attenzione a non credere [[amico|amica]] una persona se non ne hai le prove!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.'' (120)
*Contro un uomo [[felice]] anche un dio, a stento, ha la meglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra felicem vix deus vires habet.'' (121)
*Premiare un [[avaro]] equivale ad incoraggiarlo a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.'' (122)
===D===
*''Discipulus est prioris posterior dies.'' (123)
:L'[[oggi]] è maestro del [[domani]].<ref>Vedi [[:w:Disciplitus est prioris posterior dies|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Il [[giorno]] seguente è lo scolaro del precedente.
:Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[domani]] è lo [[scolaro]] di oggi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.'' (124)
:[[Censura|Censurare]] chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Far [[rimprovero|rimproveri]] a chi chiede aiuto, significa respingerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.'' (125)
:Occorre [[prepararsi|preparare]] per tempo la guerra per vincere più velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi [[vincere]] rapidamente, preparati a lungo alla guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris.'' (126)
:Quando dai ad uno dell'[[ingrato]] ne hai riassunto in una parola tutti i difetti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dare ad uno dell'[[ingrato]] è come coprirlo con tutte le peggiori ingiurie. <ref name=EdoardoMori/>
*''De inimico ne loquaris male, sed cogites.'' (127)
:Non parlare male del tuo [[nemico]], accontentati di pensarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Del tuo [[nemico]] pensane male, ma non parlarne male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberare utilia mora tutissima est.'' (128)
:[[Decisione|Decidere]] le cose utili con [[calma]] rende il risultato sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.'' (129)
:Il [[dolore]] diminuisce quando non può più aumentare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore cala se non ha motivo di crescere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Didicere flere feminae in mendacium.'' (130)
:Le [[donna|donne]] hanno imparato mentire col [[pianto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[donne]] hanno imparato a piangere per mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Discordia fit carior concordia.'' (131)
:Nella [[discordia]] diventa più cara la concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[discordia]] rende più gradita la [[concordia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberandum est saepe, statuendum est semel.'' (132)
:Spesso si [[Discutere|discute]] ma solamente una volta sola si decide!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficilem habere oportet aurem ad crimina.'' (133)
:Occorre avere orecchie [[Sospetto|sospettose]] quando si ascoltano accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Di fronte ad [[accusa|accuse]] di [[delitti]] bisogna essere un po' duri d'orecchie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dum est vita grata, mortis condicio optima est.'' (134)
:Il miglior momento per [[morire]] è quando la vita ci sorride!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Meglio [[morire]] quando la vita è gradita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.'' (135)
:Si dovrebbe chiamare [[perdita]] quanto si guadagna in modo [[disonestà|disonesto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ducis in consilio posita est virtus militum.'' (136)
:Il [[valore]] dei soldati è posto nella capacità del [[comandante]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dalla capacità del [[comandante]] deriva il coraggio dei soldati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dies quod donat timeas: cito raptum venit.'' (137)
:Temi per quanto un [[giorno]] ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Attento, ciò che un [[giorno]] ti dà, il giorno dopo ti può togliere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dimissum quod nescitur, non amittitur.'' (138)
:Una [[perdita]] che non si conosce è una perdita totale.
:La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
:Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si [[perdere|perde]] davvero ciò che non si sa di avere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando discitur sapientia.'' (139)
:[[Riflettere|Riflettendo]] si impara la [[saggezza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È riflettendo molto che si diventa saggi. <ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando saepe perit occasio.'' (140)
:Spesso [[Riflettere|riflettendo]] si perde l'[[occasione]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'[[occasione]]. <ref name=EdoardoMori/>
*''Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.'' (141)
:Il [[bene]] fatto si raddoppia se fatto celermente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[buona azione]] vale il doppio se è veloce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnati lingua vocem habet, vim non habet.'' (142)
:La lingua del [[condannato]] ha voce ma non ha forza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[condannato]] parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.'' (143)
:La [[sofferenza]] della mente è peggiore di quella del corpo.
:Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] dell'[[anima e corpo|anima]] è molto peggiore del dolore del [[anima e corpo|corpo]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.'' (144)
:Fuggi anche dalle [[Piacere|cose piacevoli]] prima che diventino spiacevoli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolce [[tormento]] dover frenare la gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficile est dolori convenire cum patientia.'' (145)
:È difficile metter d'accordo il [[dolore]] con la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Dolore]] e [[pazienza]] difficilmente vanno assieme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deos ridere credo, cum felix vocat.'' (146)
:Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo [[Felicità|felice]] li invoca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è [[fortunato]].<ref name=EdoardoMori/>
===E===
*''Etiam innocentis cogit mentiri dolor.'' (147)
:Il [[dolore]] spinge a mentire anche gli innocenti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] fa mentire anche l'innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam peccanti recte praestatur fides.'' (148)
:Anche a chi [[Sbaglio|sbaglia]] con rettitudine occorre prestare fede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto mantenere la parola anche verso chi ha [[Sbaglio|sbagliato]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam celeritas in desiderio mora est.'' (149)
:Per chi ha un [[desiderio]] impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi desidera anche la [[prontezza]] vien tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex vitio alius sapiens emendat suum.'' (150)
:Il [[Saggezza|saggio]] si corregge vedendo gli altrui difetti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio si corregge osservando i difetti altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et deest et superat miseris cogitatio.'' (151)
:Il pensiero nei [[miseri]] o manca o è in eccesso.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pensiero del [[disgraziato]] è insufficiente o eccessivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.'' (152)
:Talvolta conviene [[dimenticare]] anche chi sei.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Talvolta si fa bene anche a [[dimenticare]] chi si è.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex hominum questu facta Fortuna est dea.'' (153)
:La [[Fortuna]] è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È l'[[avidità]] dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Effugere cupiditatem regnum est vincere.'' (154)
:Liberarsi dei [[desideri]] smodati equivale a conquistare un regno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi resiste alla [[cupidigia]] conquista un regno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.'' (155)
:Chi vive in [[esilio]] senza casa è come un morto senza tomba!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[esule]] che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et qui fecerunt, oderunt iniuriam.'' (156)
:Anche quelli che la commettono hanno odiato l'[[ingiustizia]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche gli ingiusti odiano l'[[ingiustizia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Eripere telum, non dare irato decet.'' (157)
:Ad una persona [[Ira|irata]] occorre togliere le armi non dargliele.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi è [[arrabbiato]] bisogna togliere le armi, non dargliele.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exilium patitur, patriae qui se denegat.'' (158)
:Soffre l'[[esilio]] chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Negarsi alla [[patria]] è esiliarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam capillus unus habet umbram suam.'' (159)
:Anche un solo [[capello]] ha la sua ombra.<ref>Vedi [[:w:Etiam capillus unus habet umbram suam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref><ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più piccolo dei capelli proietta la sua ombra.<ref>Versione di Johann Wolfgang von Goethe in ''Maximen und Reflexionen'': {{de}} "Das kleinste Haar wirft seinen Schatten".</ref>
:Anche un sol [[pelo]] fa un po' di ombra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.'' (160)
:Quant'è brutto [[invecchiamento|invecchiare]] con paura.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ahi, che tristezza l'invecchiare nella [[paura]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.'' (161)
:È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua [[buona fede]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi segue la [[buona fede]] è giusto anche con il nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Excelsis multo facilius casus nocet.'' (162)
:La [[sorte]] molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi sta in alto fa molto più danno la caduta (la [[disgrazia]]).<ref name=EdoardoMori/>
*''Extrema semper de ante factis iudicant.'' (163)
:I nostri [[ultimi comportamenti]] rivelano sempre quanto fatto precedentemente.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[azioni finali]] consentono di giudicare quelle precedenti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex lite multa gratia fit formosior.'' (164)
:Far [[pace]] dopo un grande lite è più bello.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se segue ad una lunga contesa, la [[riconciliazione]] è più bella.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam bonum saepe obest assuescere.'' (165)
:Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche abituarsi a [[star bene]] può essere talvolta un male.<ref name=EdoardoMori/>
===F===
*''Famam curant multi, pauci conscientiam.'' (166)
:Molti si preoccupano della propria [[fama]], pochi della propria [[coscienza]].<ref>Vedi [[:w:Famam curant multi, pauci conscientiam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
*''Fidem qui perdit, quo se servet relicuo?'' (167)
:A chi perde l'[[onore]] che cosa può ancora servire?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Che cosa si salva dopo che si persa la [[fiducia]] degli altri?<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna cum blanditur, captatum venit.'' (168)
:Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire.
:La [[fortuna]] quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando la [[fortuna]] ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortunam citius reperias quam retineas.'' (169)
:È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla.
:La [[fortuna]] è più facile trovarla che trattenerla.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Facile avere un colpo di [[fortuna]]; difficile conservarla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Formonsa facies muta commendatio est.'' (170)
:Un [[buoni modi|buon modo]] di presentarsi è una silenziosa [[raccomandazione]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra rogatur, qui misereri non potest.'' (171)
:Inutile pregare chi non sa avere misericordia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È inutile [[pregare]] chi non sente compassione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.'' (172)
:È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il [[destino]] ci colpisce è difficile rimediare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fraus est accipere, quod non possis reddere.'' (173)
:È [[frode]] accettare ciò che non si può pagare.
:È una frode accettare ciò che non puoi restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una [[truffa]] prendere ciò che non potrai restituire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.'' (174)
:La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] rende stolti coloro che favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.'' (175)
:Chi sfugge ad un [[processo (diritto)|processo]] confessa la propria colpa.
:Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Felix inprobitas optimorum est calamitas.'' (176)
:La felicità del [[malvagità|malvagio]] e l'infelicità dei migliori.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras, non culpes quod mutari non potest.'' (177)
:[[Sopporta]], non criticare, ciò che non puoi cambiare.
:Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Futura pugnant, nec se superari sinunt.'' (178)
:Le cose future lottano e non possono essere superate.<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Furor fit laesa saepius patientia.'' (179)
:La [[pazienza]] messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
:Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!<ref name=Pievedirevigozzo >Citato in [[Publilio Siro#Bibliografia|''Le Sentenze'', ed. ''Pievedirevigozzo.org'']].</ref>
:La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.'' (180)
:Chi perde l'[[onore]] non può perdere nulla di più.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si è giocata la [[fiducia]] degli altri, si è giocato tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.'' (181)
:L'eccessiva [[compiacenza]] sa di [[stoltezza]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppa [[bontà]] sa di [[stupidità]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.'' (182)
:L'[[onore]] è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.'' (183)
:Perde l'[[onore]] solamente chi non lo possiede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non riscuote [[fiducia]] chi non ne ha negli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna obesse nulli contenta est semel.'' (184)
:La [[fortuna]] non si accontenta di venir meno una sola volta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[sorte]] non si accontenta mai di una sola disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.'' (185)
:Il [[fulmine]] è colà dove l'[[ira]] abita con il [[potere]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.'' (186)
:Quando si arriva alla [[vecchiaia]] si vorrebbe tornare alla giovinezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Falsum maledictum malivolum mendacium est.'' (187)
:La [[maldicenza]] senza fondamento è una menzogna odiosa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi [[sparlare|sparla]] a torto, mente in mala fede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feminae naturam regere desperare est otium.'' (188)
:Governare la natura della [[donna]] significa dare l'addio al riposo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non avrà più pace che pretende di governare le [[donne]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras facilia, ut difficilia perferas.'' (189)
:Sopporta le facili [[avversità]] per meglio sopportare quelle difficili.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.'' (190)
:La [[fortuna]] è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.<ref>Vedi [[:w:Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
:La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] è come il [[vetro]]: quando più brilla tanto più è fragile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.'' (191)
:Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facit gradum fortuna, quem nemo videt.'' (192)
:La fortuna fa un cammino che nessuno vede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] fa dei passi che nessuno nota.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna hominibus plus quam consilium valet.'' (193)
:La [[fortuna]] per gli uomini vale più dell'assennatezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Serve più un po' di [[fortuna]] che la capacità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frugalitas miseria est rumoris boni.'' (194)
:Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Frugalità]] è un eufemismo per miseria.<ref name=EdoardoMori/>
===G===
*Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.'' (195)
*''Gravissima est probi hominis iracundia.'' (196)
:La collera più grande è quella di un uomo giusto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Terribile è l'ira dell'uomo onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.'' (197)
:È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animus dubiam non habet sententiam.'' (198)
:Uno spirito deciso non ha mai un'opinione dubbia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo serio non oscilla nelle sue decisioni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.'' (199)
:Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.'' (200)
:Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravior est inimicus, qui latet in pectore.'' (201)
:È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravissimum est imperium consuetudinis.'' (202)
:La sottomissione alla consuetudine è cosa gravissima.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Grandissima è la forza dell'usanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.'' (203)
:Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un'[[accusa]] grave nuoce anche se è fatta per scherzo.<ref name=EdoardoMori/>
===H===
*''Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.'' ()
:Gli [[uomini]], non facendo nulla, si abituano a fare malamente.<ref>Vedi [[:w:Homines, nihil agendo, agere consuescunt male|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.'' ()
:L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
:L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet in adversis auxilia, qui in secundis commodat.'' ()
:Chi presta aiuto quando la fortuna gli è favorevole, lo riceve nel momento del bisogno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In caso di disgrazie trova aiuto chi ha saputo darlo quando era in fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!'' ()
:Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem experiri multa paupertas iubet.'' ()
:La [[povertà]] spinge l'uomo a tentar molte cose.<ref>Vedi [[:w:Hominem experiri multa paupertas iubet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!'' ()
:Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!'' ()
:Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano [[longevità|vivendo a lungo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!'' ()
:Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet suum venenum blanda oratio.'' ()
:Ogni discorso che adula nasconde il suo veleno!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parole adulatrici, parole avvelenate.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.'' ()
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honestus rumor alterum est patrimonium.'' ()
:Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit.'' ()
:L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo, per non essere senza dolore, va in cerca della fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste servit, qui succumbit tempori.'' ()
:Non è vergognosodiventare servo se si soccombe a causa delle circostanze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi soccombe agli avvenimenti ha servito onestamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo vitae commodatus, non donatus est.'' ()
:L'uomo è dato in prestito alla vita non donato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La vita ci è data in prestito, non in dono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredis fletus sub persona risus est.'' ()
:Il [[Risata e pianto|pianto]] dell'[[eredità|erede]] è un riso mascherato.<ref name=chi></ref>
:Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pianto dell'erede è riso mascherato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredem ferre utilius est quam quaerere.'' ()
:È preferibile sopportare un [[eredità|erede]] che cercarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio sopportare un erede che già si ha, piuttosto che cercarne uno nuovo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habent locum maledicti crebrae nuptiae.'' ()
:Le frequenti nozze danno occasione alle maldicenze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppi matrimoni voglion dire far parlare male di sé.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste parcas improbo, ut pareas probo.'' ()
:È giusto salvare un cattivo per salvare uno buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto perdonare al disonesto per salvare un onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Humanitatis optima est certatio.'' ()
:La bontà è la miglior forma di lotta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La cosa più bella e gareggiare in umanità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honos honestum decorat, inhonestum notat.'' ()
:L'onore decora la persona onesta, mette in evidenza il disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli onori abbelliscono l'onesto e mettono in mostra il disonesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu conscientia animi gravis est servitus!'' ()
:Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem etiam frugi flectit saepe occasio.'' ()
:L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'occasione spesso travia anche l'uomo dabbene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.'' ()
:All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.<ref name=EdoardoMori/>
===I===
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Alla [[povertà]] mancano molte cose, all'[[avarizia]] tutte.
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*[[Perdono|Perdona]] spesso agli altri, ma mai a te stesso.<ref>Vedi [[:w:Ignoscito saepe alteri, numquam tibi|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.'' ()
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un solo [[ingrato]] nuoce a tutti gl'infelici.
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Il rimedio per i [[Torto|torti]] è di dimenticarli.
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*L'[[avaro]] non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.<ref>Vedi [[:w:In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:[[Dare e avere|Dà]] al povero due volte chi dà con prontezza.
:Dà due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince l'[[ira]], supera il più grande nemico.<ref>Vedi [[:w:Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.'' ()
:L'[[assoluzione (diritto)|assoluzione]] del [[colpevole]] condanna il [[giudice]].
:Sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che assolve il colpevole condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Il subordinato viene a conoscere gli errori del superiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inferior rescit, quidquid peccat superior.'' ()
*''Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.'' ()
:Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invitum cum retineas, exire incites.'' ()
:Trattenere qualcuno contro la sua volontà equivale ad incitarlo a fuggire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trattenere chi vuole andar via è come incitarlo ad andarsene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuitatem laedas, cum indignum roges.'' ()
:Danneggi il tuo buon nome quando fai richieste a una persona indegna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Offendi l'onestà quando preghi per un indegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''In nullo avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
:Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avaro non è buono per nessuno; ancor meno per sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:Da due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Instructa inopia est in divitiis cupiditas.'' ()
:L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avidità del ricco è una povertà organizzata. <ref name=EdoardoMori/>
*''Invitat culpam, qui peccatum praeterit.'' ()
:Invita a ripetere lo sbaglio chi soprassiede allo stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Invita a peccare chi perdona gli sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.'' ()
*''Ingenuitas non recipit contumeliam.'' ()
:L'ingenuità non ammette oltraggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'onesto non raccoglie le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.'' ()
*''Impune pecces in eum, qui peccat prior.'' ()
:È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=EdoardoMori/>
*''In miseria etiam vita contumelia est.'' ()
:Nella miseria la vita stessa è una offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In miseria è uno scherno anche la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes.'' ()
:Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Comportati con un amico pensando che potrebbe facilmente diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidiam ferre aut fortis aut felix potest.'' ()
:Solo l'uomo forte o felice può sopportare l'invidia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia può sopportarla chi è forte o chi è felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper mendax iracundia est.'' ()
:Quando si ama, la collera è sempre deleteria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la collera è sempre bugiarda.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia tacite, sed inimice irascitur.'' ()
:L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratum breviter vites, inimicum diu.'' ()
:Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=EdoardoMori/>
*''Iactum tacendo crimen facias acrius.'' ()
:Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tacendo un danno lo si rende peggiore!<ref name=EdoardoMori/>
*''In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.'' ()
:Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo il giusto di fronte al male è ottimista.<ref name=EdoardoMori/>
*''In iudicando criminosa est celeritas.'' ()
:È sbagliata la fretta nel giudicare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel giudicare la fretta è colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimicum quamvis humilem docti est metuere.'' ()
:Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa saggia temere anche il nemico debole.<ref name=EdoardoMori/>
*''In calamitoso risus etiam iniuria est.'' ()
:Nel cattivo anche lo stesso riso è un'offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi è pieno di disgrazie il riso è già una offesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignoscere hominum est, ubi pudet cui ignoscitur.'' ()
:È umano perdonare se quello acui si perdona è pentito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo è incline a perdonare chi si vergogna della sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''In rebus dubiis plurimi est audacia.'' ()
:Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Illo nocens se damnat, quo peccat die.'' ()
:Il [[colpevole]] si condanna nel momento stesso in cui pecca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita crede amico, ne sit inimico locus.'' ()
:Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus etiam facinus consilium putat.'' ()
:L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è in collera considera come una buona soluzione anche un delitto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia loquitur quod subest, non quod videt.'' ()
:L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.<ref name=EdoardoMori/>
*''Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.'' ()
:Sbaglia ad accusare [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] chi fa [[naufragio]] la seconda volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt.'' ()
:Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'offesa riferita si sopporta meglio di quella vista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.'' ()
:Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignis suum calorem etiam in ferro tenet.'' ()
:Il fuoco continua a mantere il suo calore anche dentro il ferro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco conserva il suo calore anche nel ferro.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper certat dolor et gaudium.'' ()
:Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore il piacere combatte sempre con il dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore forma plus valet quam auctoritas.'' ()
:In amore la bellezza vale più del potere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore conta più la bellezza che la posizione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.'' ()
:Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Imprudens peccat, quem post facti paenitet.'' ()
:Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia indicatur, cum fugitur labor.'' ()
:L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si mostra la propria pigrizia sfuggendo al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur.'' ()
:L'uomo irato, quando torna in sé, si arrabbia con sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi torna in se dopo essersi arrabbiato, si arrabbia con sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper causa damni quaeritur.'' ()
:In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca amore cerca danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iocunda macula est ex inimici sanguine.'' ()
:Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gradita è la macchia del sangue del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper dulcis est dementia.'' ()
:In amore sempre dolce è la follia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la follia è piena di dolcezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In misero facile fit potens iniuria.'' ()
:È facile per il potente offendere il povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Interdum habet stultitiae partem facilitas.'' ()
:A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La facilità ha talvolta della stupidità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia est laboris excusatio.'' ()
:L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam facilius facias quam feras.'' ()
:È più facile fare un'offesa che sopportarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È più facile offendere che accettare le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi è in collera non dice nulla che non sia un'[[accusa]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Iratus nil non criminis loquitur loco.'' ()
*''Incertus animus dimidium est sapientiae.'' ()
:Il dubbio è un aiuto alla saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dubbio è già per metà saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In turpi re peccare bis delinquere est.'' ()
:Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare in cose turpi è peccare due volte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuus animus non fert vocis verbera.'' ()
:Un animo nobile non sopporta le aggressioni verbali!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo onesto è al di sopra delle dicerie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam ipse facias, ubi non vindices.'' ()
:Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tu stesso commetti l'offesa che lasci impunita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.'' ()
:L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimici ad animum nullae conveniunt preces.'' ()
:Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le preghiere non hanno effetto sull'animo del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimico extincto exitium lacrimae non habent.'' ()
:Non si piange per un nemico morto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nemico morto non si piange.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi semper est victoria, ubi concordia est.'' ()
:Dove c'è vittoria c'è concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iter est, quacumque dat prior vestigium.'' ()
:Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi pote valere populus, ubi leges valent.'' ()
:Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.<ref name=EdoardoMori/>
===L===
*''Lingua est maliloquax mentis indicium malae''. ()
:La [[lingua]] maldicente è indizio di mente [[malvagità|malvagia]].
*''Loco ignominiae est apud indignum dignitas.'' ()
:La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[onore e disonore|onore]] fatto all'indegno è un [[onore e disonore|disonore]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Laus nova nisi oritur, etiam vetus amittitur.'' ()
:Se non si aggiungono nuovi allori si perdono anche quelli già conquistati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vi sono nuovi motivi di gloria, anche la vecchia si perde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Laeso doloris remedium inimici est dolor.'' ()
:Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.'' ()
:La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex universa est, quae iubet nasci et mori''. (336)
:È [[legge universale]] quella che ordina di nascere e morire.
:È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È legge di natura che tutti nascano e muoiano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lucrum sine damno alterius fieri non potest.'' ()
:Non si può guadagnare senza arrecare danno ad un'altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi può essere vantaggio per noi senza svantaggio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lascivia et laus numquam habent concordiam.'' ()
:Il piacere e la gloria non vanno mai d'accordo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Libertinaggio e stima non si accordano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem nocens veretur, fortunam innocens.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] teme la legge, mentre l'innocente la fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole teme la legge, l'innocente la sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido, non iudicium est quod levitas sapit.'' ()
:La superficialità deriva da un capriccio e non dalla riflessione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È per capriccio, non per ragionamento, che la vanità sceglie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido cunctos etiam sub vultu domat.'' ()
:La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.'' ()
:Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ciò che si brama è sempre lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.'' ()
:L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex videt iratum, iratus legem non videt.'' ()
:La legge vede l'uomo irato ma l'uomo irato non vede la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La legge tiene conto di chi perde il controllo per l'ira, ma questi non tiene conto della legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem solet oblivisci iracundia.'' ()
:La collera è solita dimenticare la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ira dimentica spesso la legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Locis remotis qui latet, lex est sibi.'' ()
:Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Late lucere ignis nihil ut urat, potest.'' ()
:Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Licentiam des linguae, cum verum petas.'' ()
:Non mettere freni alla lingua quando ricerchi la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia parlare se cerchi la verità.<ref name=EdoardoMori/>
===M===
*''Mala est inopia, ex copia quae nascitur.'' ()
:Dura è la [[povertà]] che nasce dalla ricchezza.
:La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malefacere qui vult, numquam non causam invenit''. (459)
:Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.
:Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur quod multis placet.'' ()
:Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È un destino infelice quello che non trova nemici.
:È veramente [[sfortuna]]to chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier cum sola cogitat male cogitat''. ()
:La [[donna]] quando pensa da sola, mal pensa.<ref name=chi></ref>
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Le lacrime delle [[Donna|donne]] sono il condimento della loro malizia.
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malignos fieri maxime ingrati docent.'' ()
:Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis minatur, qui uni facit iniuriam.'' ()
:Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.'' ()
:Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala causa est, quae requirit misericordiam.'' ()
:È una cattiva causa quella che richiede pietà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori est felicis, antequam mortem invocet.'' ()
:È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Felice chi muore prima di aver invocato la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.'' ()
:È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.'' ()
:Occorre definire [[cattiveria|cattivo]] chi si comporta da buono per proprio tornaconto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.'' ()
:È quando il [[cattiveria|cattivo]] finge di essere buono che diventa diventa pessimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus enim venit, rarum habet somnus locum.'' ()
:Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si ha paura è difficile prender sonno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori necesse est, sed non quotiens volueris.'' ()
:Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.'' ()
:È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.'' ()
:Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus est quam servus dominus, qui servos timet.'' ()
:Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage fidus heres nascitur quam scribitur.'' ()
:Chi è [[eredità|erede]] per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo in consilio feminae vincunt viros.'' ()
:Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le donne vincono gli uomini in perversità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est voluptas ad alienum consuescere.'' ()
:È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È sbagliato abituarsi ai beni altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur, quod multis placet.'' ()
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.'' ()
:Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una medicina è cattiva quando va contro la natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malae naturae numquam doctore indigent.'' ()
:Una [[cattiveria|cattiva]] indole non necessita di insegnante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misereri scire sine periclo est vivere.'' ()
:Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Male vivunt, qui se semper victuros putant.'' ()
:Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maledictum interpretando facias acrius.'' ()
:La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.'' ()
:Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus decipitur, cui negatur celeriter.'' ()
:Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.<ref name=EdoardoMori/>
*La bontà sparisce se disgustata dall'ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Mutat se bonitas inritata iniuria.'' ()
*''Mulier cum sola cogitat, male cogitat.'' ()
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus semper sua natura vescitur.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] si nutre sempre della sua stessa natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multos timere debet, quem multi timent.'' ()
:Deve temere molti colui che molti temono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male imperando summum imperium amittitur.'' ()
:La cattiva gestione del potere lo fa perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier quae multis nubit, multis non placet.'' ()
:La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus animus abditos dentes habet.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] tiene sempre i denti nascosti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Medicina calamitatis est aequanimitas.'' ()
:La moderazione e la medicina nella disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metum respicere non solet quidquid iuvat.'' ()
:Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.'' ()
:Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Magnum crimen secum adfert indignatio.'' ()
:L'indignazione si trascina gravi accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.'' ()
:Il [[cattiveria|cattivo]], anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.'' ()
:Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora cogitationis diligentia est.'' ()
:Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ignoscendo fit potens potentior.'' ()
:È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis placere quae cupit, culpam cupit.'' ()
:Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.'' ()
:Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Meretrix est instrumentum contumeliae.'' ()
:La cortigiana è causa di vergogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La puttana è strumento di disonore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ad se numquam consilium refert.'' ()
:Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[cattiveria|cattivo]] non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Manifesta causa secum habet sententiam.'' ()
:Una causa evidente ha già la sentenza pronta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multorum calamitati vir moritur bonus.'' ()
:La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus improbos compescit, non clementia.'' ()
:È la paura che trattiene i [[malvagità|malvagi]], non la clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.'' ()
:La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.'' ()
:Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.'' ()
:La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malam rem cum velis, honestatem improbes.'' ()
:Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malum est consilium, quod mutari non potest.'' ()
:Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cattivo [[proposito]] è quello, che non si può mutare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia unius cito fit maledictum omnium.'' ()
:La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.'' ()
:Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.'' ()
:È un triste piacere ricordare un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male vincit is, quem paenitet victoriae.'' ()
:Vince male chi si pente della vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misericors civis patriae est consolatio.'' ()
:Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.'' ()
:La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus animus in secreto peius cogitat.'' ()
:Un animo [[malvagità|malvagio]] lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mutare quod non possis, ut natum est, feras.'' ()
:Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prendi le cose come sono, se non le puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.'' ()
:Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto. <ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrimum est arbitrio alterius vivere.'' ()
:È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.'' ()
:Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala mors necessitatis contumelia est.'' ()
:Una morte violenta è un'offesa del destino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una brutta morte è un oltraggio della sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus saepe pecces, si scias quod nescias.'' ()
:Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.'' ()
:Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La punizione del [[bontà e cattiveria|malvagio]] è una garanzia per i [[bontà e cattiveria|buoni]].<ref name=EdoardoMori/>
===N===
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:La [[paura]] non ha mai portato nessuno alla vetta.
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet''. ()
:Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Nelle liti, chi perde è sempre la verità.
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.
:Poter far del [[male]] e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non est beatus, esse qui se non putat''. (584)
:Nessun [[Uomo|uomo]] è felice se non pensa a se stesso come tale.
:Non è felice chi non si considera felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam periclum sine periclo vincitur.'' ()
:Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo.
:Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil agere semper infelici est optimum.'' ()
:Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.'' ()
:Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.'' ()
:Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare tuo ciò che può cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.'' ()
:Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.'' ()
:Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.'' ()
:Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.'' ()
:In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negandi causa avaro numquam deficit.'' ()
:Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.<ref name=EdoardoMori/>
*Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nondum felix es, si nondum te turba deridet.'' ()
*Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.'' ()
*Non [[accusa|accusare]] e non lodare nessuno con precipitazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.'' ()
*''Naturam abscondit, cum improbus recte facit.'' ()
:Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.'' ()
:Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il [[coraggio]] a causarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.'' ()
:Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necesse est maximorum minima esse initia.'' ()
:È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.'' ()
:Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimia concedendo interdum stultitia fit.'' ()
:Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.'' ()
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.'' ()
:Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà. <ref name=EdoardoMori/>
*''Nulli facilius quam malo invenias parem.'' ()
:Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non acerbum prius quam maturum fuit.'' ()
:Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.'' ()
:Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.'' ()
:Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla homini maior poena est quam infelicitas.'' ()
:Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non novit virtus calamitati cedere.'' ()
:Non è del coraggio cedere alla sfortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[coraggio]] non sa cedere alle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas ab homine quae vult impetrat.'' ()
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati quodlibet telum utile est.'' ()
:Ogni arma è buona in caso di necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessità ogni arma e buona.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere casus non solet constantiae.'' ()
:La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.'' ()
:Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas egentem mendacem facit.'' ()
:La necessità rende il povero falso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità costringe il bisognoso a mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile solus serves, quod multis placet.'' ()
:Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.'' ()
:Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocens precatur, innocens irascitur.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] prega mente l'innocente si infuria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.'' ()
:Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non semper aurem facilem facilitas habet.'' ()
:Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità è spesso dura d'orecchio.<ref name=EdoardoMori/>
*Non è mai felice chi pensa alle sue paure. <ref name=EdoardoMori/>
:''Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.'' ()
*''Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.'' ()
:Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.'' ()
:Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullo in loco male audit misericordia.'' ()
:Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In nessun luogo al mondo si critica la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod celat, frustra quaeritur.'' ()
:Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quam pertinax regnum tenet!'' ()
:Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quanto inflessibile è il governo della necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo inmature moritur qui moritur miser.'' ()
:Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.'' ()
:Chi difende un [[colpevole]] accomuna sé stesso al delitto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.'' ()
:Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil turpe ducas pro salutis remedio.'' ()
:Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Noli contemnere ea, quae summos sublevant.'' ()
:Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil aliud scit necessitas, quam vincere.'' ()
:Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità sa sempre come vincere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.'' ()
:Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati sapiens nihil umquam negat.'' ()
:La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio non nega mai nulla alla necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile de innocente crimen fingitur.'' ()
:Non è facile montare un'[[accusa]] contro un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.'' ()
:C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Assai felice e il morire, quando si muor bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.'' ()
:Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.'' ()
:Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitatem ferre, non flere addecet.'' ()
:Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam facilius culpa quam in turba latet.'' ()
:La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.<ref name=EdoardoMori/>
===O===
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
*È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.<ref name=EdoardoMori/>
:''Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.'' ()
*''Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.'' ()
:Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Officium benivoli animi finem non habet.'' ()
:La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''O vita misero longa, felici brevis!'' ()
:O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.'' ()
:Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.<ref name=EdoardoMori/>
*''O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!'' ()
:Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.'' ()
:Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.'' ()
:È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.<ref name=EdoardoMori/>
*Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O tacitum tormentum animi conscientia!'' ()
*''Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.'' ()
:Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.'' ()
:La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio receptus difficiles habet.'' ()
:Difficilmente l'occasione si ripresenta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Occasione perduta difficilmente ritorna.<ref name=EdoardoMori/>
*Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O pessimum periclum, opertum quod latet!'' ()
*''Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.'' ()
:Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
===P===
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È una [[gentilezza]] rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patientia animi occultas divitias habet.''<ref>Vedi [[:w:Patientia animi occultas divitias habet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref> ()
:La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.
:La [[pazienza]] è una vera, segreta ricchezza.
:La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pecunia una regimen est rerum omnium''. (656)
:I [[soldi]] da soli fanno girare tutto il mondo.
:Solamente la ricchezza governa tutte le cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II [[danaro]] governa ogni cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor si quem non flectit, non frangit timor.'' ()
:Se uno non è piegato dal [[pudore]], non è spezzato dalla paura.
:Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
*È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.'' ()
*''Probus libertus sine natura est filius.'' ()
:Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.'' ()
*''Pericla timidus etiam quae non sunt videt.'' ()
:Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II pauroso vede pericoli anche dove non ce ne sono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor doceri non potest, nasci potest.'' ()
:Il pudore non può essere essere insegnato, può solo essere innato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il timore della vergogna è innato, non viene dall'educazione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena sine re miserum vivere.'' ()
:È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.'' ()
:Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peiora multo cogitat mutus dolor.'' ()
:Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore muto pensa le peggiori cose.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor dimissus numquam redit in gratiam.'' ()
:L'onore perso non si riacquista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perduto una volta il pudore, più non si riacquista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdendi finem nemo nisi egestas facit.'' ()
:Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo la povertà mette fine allo spreco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poena ad malum serpendo, cum properat, venit.'' ()
:Il castigo, mentre avanza, si avvicina al malvagio strisciando!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il castigo striscia lentamente verso il [[malvagità|malvagio]] per distruggerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena iniuriae succumbere.'' ()
:È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.'' ()
:È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiens et fortis se ipsum felicem facit.'' ()
:L'uomo paziene e forte si rende felice da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo paziente e forte si costruisce la propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.'' ()
:Occorre cercare in tempo di [[pace e guerra|pace]] quanto serve per fare la [[pace e guerra|guerra]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Parens iratus in se est crudelissimus.'' ()
:Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un padre irato è crudele verso sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Probi delicta cum neglegas, leges teras.'' ()
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Properare in iudicando est crimen quaerere.'' ()
:Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.'' ()
:È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È servo del popolo chiunque è utile alla patria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Per quae sis tutus, illa semper cogites.'' ()
:Pensa sempre alle cose che possono darti la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricerca sempre ciò che ti rende sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.'' ()
:Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum amici veluti tuum recte putes.'' ()
:Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fai bene a considerare come tuo lo sbaglio del tuo amico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potens misericors publica est felicitas.'' ()
:Il potente misericordioso è una pubblica felicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un potente misericordioso è una pubblica felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.'' ()
:Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfacile felix quod vota imperant facit.'' ()
:L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è fortunato vede facilmente avverarsi i suoi desideri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poenam moratur improbus, non praeterit.'' ()
:Il malvagio può ritardare la pena, non sfuggirla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[malvagità|malvagio]] ritarda il suo castigo, ma non gli sfugge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter.'' ()
:Preferirei perdere onestamente che accettare in modo disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio perdere con onore che guadagnare con vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum est intellegere, quid donet dies.'' ()
:È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perenne coniugium animus, non corpus facit.'' ()
:Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pereundi scire tempus assidue est mori.'' ()
:Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potenti irasci sibi periclum est quaerere.'' ()
:Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.'' ()
:Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum improbitas universis calamitas.'' ()
:La [[cattiveria]] di pochi è la disgrazia di molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malvagità di pochi è rovina di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.'' ()
:Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.'' ()
:A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.'' ()
:Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.'' ()
:Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem habere servitus quodammodo est.'' ()
:Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.<ref name=EdoardoMori/>
*Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Pote in adversis numquam felicitas.'' ()
*Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prudentis vultus etiam sermonis loco est.'' ()
*''Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.'' ()
:Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
:''Pudore quem non flectis, non frangit timor.'' ()
*''Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.'' ()
:La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plures tegit fortuna, quam tutos facit.'' ()
:La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Post calamitatem memoria alia est calamitas.'' ()
:Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.'' ()
:Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi sa [[osare]] vince i pericoli prima che si concretizzino.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perpetuo vincit, qui utitur clementia.'' ()
:Vince sempre chi usa clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre vince colui che usa clemenza.<ref name=EdoardoMori/>
===Q===
*Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.<ref>Vedi [[:w:Qui timet paupertatem, quam timendus est|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Qui timet paupertatem, quam timendus est.'' ()
*Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidam inimici graves sunt amici leves.'' ()
*Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.'' ()
*Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.'' ()
*È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!'' ()
*Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.'' ()
*Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.'' ()
*Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod timeas citius quam quod speres evenit.'' ()
*La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.'' ()
*Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid conaris, quo pervenias cogites.'' ()
*Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.'' ()
*Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod semper est paratum, non semper iuvat.'' ()
*Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.'' ()
*Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.'' ()
*I vizi dovuti all'età, passano con l'età.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod aetas vitium posuit, aetas auferet.'' ()
*Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.'' ()
*Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.'' ()
*Quanto è triste il servigio che non ha successo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum officium est, quod successum non habet!'' ()
*''Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!'' ()
:Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.<ref name=EdoardoMori/>
:Come è da compiangere chi con conosce la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*È triste dover rovinare chi vorresti salvare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!'' ()
*Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem fama semel oppressit, vix restituitur.'' ()
*Quanto è doloroso perdere ciò che pochi possono avere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!'' ()
*Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.'' ()
*Chi teme il proprio amico, insegna all'amico a temerlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, amicus ut timeat docet.'' ()
*Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.'' ()
*È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!'' ()
*Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.'' ()
*Chi, potendo non nuoce, giova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.'' ()
*Quando dai qualche cosa al brav'uomo, dai un po' anche a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid bono concedas, des partem tibi.'' ()
*È sciocco risparmiare se non si sa per chi.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod nescias cui serves stultum est parcere.'' ()
*La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quae vult videri bella nimis, nulli negat.'' ()
*Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui debet, limen creditoris non amat.'' ()
*Chi può cambiare amore, può anche cessare d'amare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote transferre amorem, pote deponere.'' ()
*Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.'' ()
*Ciò che si fa con [[coraggio]], si fa anche con gloria.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.'' ()
*Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui expectat ut rogetur, officium levat.'' ()
*Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l'amicizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, vim non novit nominis.'' ()
*Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote celare vitium, vitium non facit.'' ()
*Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.'' ()
*Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!'' ()
*Chi sa ben servire, fa un po' parte del potere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui docte servit, partem dominatus tenet.'' ()
*Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.'' ()
*Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.'' ()
*Come è felice la vita lontana dagli affari!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam felix vita transit sine negotiis!'' ()
*Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.'' ()
*Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!'' ()
*Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.'' ()
*Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.'' ()
*Chi può nuoce è temuto anche quando non c'è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote nocere, timetur cum etiam non adest.'' ()
*Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem bono tenere non potueris, contineas malo.'' ()
*Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod senior loquitur, omnes consilium putant.'' ()
*Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!'' ()
*Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod quisque amat, laudando commendat sibi.'' ()
*È male [[lamento|lamentarsi]] di chi ci è caro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.'' ()
*Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.'' ()
*Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?'' ()
*È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!'' ()
*Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.'' ()
*Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!'' ()
*Come guardarsi da chi una cosa pensa e un'altra ne dice?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quo caveas, cum animus aliud, verba aliud petunt?'' ()
*Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.'' ()
*Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod est timendum decipit, si neglegas.'' ()
*Ciò che credi stia fuggendo, spesso sta correndo verso di te.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod fugere credas, saepe solet occurrere.'' ()
*Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.'' ()
===R===
*È ridicolo perdere un [[Innocente e colpevole|innocente]] per odio verso il colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.'' ()
*Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regibus peius est multo quam servientibus.'' ()
*È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.'' ()
*L'adolescenza si guida con la ragione, non con la forza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ratione, non vi vincenda adulescentia est.'' ()
*Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.'' ()
*L'[[accusa|accusato]] innocente teme la sorte, non i testimoni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Reus innocens fortunam, non testem timet.'' ()
*Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rarum esse oportet, quod diu carum velis.'' ()
*È furto accettare ciò che non puoi restituire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rapere est accipere quod non possis reddere.'' ()
*Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.'' ()
*Chi vince, non vuol rivali.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rivalitatem non amat Victoria.'' ()
*Far arrossire un amico vuol dire perderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ruborem amico excutere amicum est perdere.'' ()
*Non vorrei diventare re per poter essere crudele.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.'' ()
*Dai corso piuttosto a chi ti prega che a chi ti ordina.<ref name=EdoardoMori/>
:''Roganti melius quam imperanti pareas.'' ()
*''Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.'' ()
:È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.<ref name=EdoardoMori/>
*È vano cercare ciò che ci salvi dal [[fulmine]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Remedium frustra est contra fulmen quaerere.'' ()
*Chiedere favori è una forma di servitù.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rogare beneficium servitus quoddammodo est.'' ()
===S===
*''Spina etiam grata est si spectatur rosa.'' ()
:Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.<ref>Vedi [[:w:Spina etiam grata est si spectatur rosa|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche una [[rosa e spina|spina]] ci è gradita, se da essa spunta una [[rosa e spina|rosa]].<ref name=EdoardoMori/>
*Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.'' ()
*Cerca la solitudine se vuoi vivere puro. <ref name=EdoardoMori/>
:''Solitudinem quaerat, qui vult cum innocentibus vivere.'' ()
*L'amico ammoniscilo a quattr'occhi, lodalo in pubblico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Secreto admone amicos, palam lauda.'' ()
*Se obbedisci forzatamente, sei schiavo; se volontariamente, sei un aiutante.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si invitus pares, servus es; si volens, minister.'' ()
*''Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.'' ()
:La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.'' ()
:C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suadere primum, dein corrigere benivoli est.'' ()
:È della persona buona prima consigliare e poi correggere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La persona che vuole bene prima cerca di [[persuasione|persuadere]], poi corregge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat.'' ()
:Il saggio, quando pensa, avanza armato contro tutti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio che pensa è armato contro tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.'' ()
:È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stulti timent fortunam, sapientes ferunt.'' ()
:Gli stolti temono la fortuna, i saggi la sopportano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli stolti temono la sorte, i saggi la sopportano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sensus, non aetas invenit sapientiam.'' ()
:È l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'intelligenza e non 1'età trova saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper beatam se putat benignitas.'' ()
:Essere altruisti ci fa sentire sempre felici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La bontà è sempre consapevole della propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Saepe ignoscendo des iniuriae locum.'' ()
:Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdonando spesso inviti all'offesa<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet esse in dubiis pro consilio temeritas.'' ()
:Nelle situazioni critiche la temerarietà prende il posto della saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel pericolo la temerarietà può valere più della prudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.'' ()
:Il [[suggerimento]] (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.'' ()
:È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Semper plus metuit animus ignotum malum.'' ()
:L'animo sempre più teme una disgrazia ignota! ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temiamo molto di più i mali ignoti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secunda in paupertate fortuna est fides.'' ()
:Nella povertà si confida nel favore della fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Si nil velis timere, metuas omnia.'' ()
:Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Summissum imperium non tenet vires suas.'' ()
:Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secundus est a matre nutricis dolor.'' ()
:Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet.'' ()
:Chi si pente punisce sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si castiga da solo chi si pente di ciò che ha fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suum sequitur lumen semper innocentia.'' ()
:L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est alium velle ulcisci poena sua.'' ()
:È da stolti voler danneggiare un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.'' ()
:Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suis qui nescit parcere, inimicis favet.'' ()
:Chi non perdonare gli amici favorisce i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non risparmiare i suoi, fa una favore ai nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.'' ()
:Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendo sapiens evitat malum.'' ()
:Il saggio evita i guai stando sempre in allerta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temendo sempre il saggio evita tutti i guai!<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.'' ()
:È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti [[lamento|lamentarsi]] nelle avversità quando è colpa tua!<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.'' ()
:Può capitare che una sola [[ora]] ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est vicinum velle ulcisci incendio.'' ()
:È da stolti volersi vendicare del vicino con un incendio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti dar fuoco alla casa del vicino per vendetta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.'' ()
:La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere. <ref name=EdoardoMori/>
*''Spes inopem, res avarum, mors miserum levat.'' ()
:La speranza conforta il povero, le ricchezze l'avaro, la morte il misero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La speranza consola il povero, il danaro l'avaro, la morte le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Se damnat iudex, innocentem qui opprimit.'' ()
:Si condanna da solo il giudiche che opprime un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che condanna l'innocente, condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsa improbitas cogit fieri iniuriam.'' ()
:La malvagità stessa ci spinge a commettere violenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[malvagità]] stessa si attira le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Satis est beatus, qui potest cum vult mori.'' ()
:È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet sequi laus, cum viam fecit labor.'' ()
:Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.'' ()
:Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suspicio sibi ipsa rivales parit.'' ()
:Il sospetto crea sospetto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il sospetto si crea da solo dei rivali.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendum, quidquid irasci potest.'' ()
:Occorre sempre temere tutto ciò che può sembrare irascibile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Stai sempre attento a chi è incline all'ira.<ref name=EdoardoMori/>
*''Seditio civium hostium est occasio.'' ()
:La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Salutis causa bene fit homini iniuria.'' ()
:Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto ledere una persona a fin di bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.'' ()
:È follia perseguitare quello che tutti amano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sat magna usura est pro beneficio memoria.'' ()
:Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sero in periclis est consilium quaerere.'' ()
:È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.<ref name=EdoardoMori/>
===T===
*''Timidus cautum se vocat, sordidus parcum.'' ()
:Il pauroso dice di sé che è prudente, l'avaro che è economo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.'' ()
:È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.'' ()
:Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet.'' ()
:L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede.
:All'avaro manca sia quello che possiede che quello che non ha!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro manca egualmente ciò che non ha e ciò che ha.<ref name=EdoardoMori/>
===U===
*''Ubi fata peccant, hominum consilia excidunt.'' ()
:Quando il destino decide altrimenti, le decisioni dell'uomo sono inutili!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il destino suona male, i progetti umani falliscono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi omnis vita metus est, mors est optima.'' ()
:Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Unus dies poenam adfert, multi cogitant.'' ()
:In un solo giorno arriva il castigo che molti reclamano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un giorno solo arriva la punizione, ma molti giorni l'hanno preparata.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi peccat aetas maior, male discit minor.'' ()
:Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.'' ()
:Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.'' ()
:Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.'' ()
:Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.<ref name=EdoardoMori/>
*È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.'' ()
*''Ubi innocens formidat, damnat iudicem.'' ()
:La paura dell'innocente è la condanna del giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocente che ha paura condanna il giudice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi coepit ditem pauper imitari, perit.'' ()
:Quando il [[povero]] vuol fare il passo del signore, va certamente in rovina.
:Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il povero vuol imitare il ricco, è spacciato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Utrumque casum aspicere debet, qui imperat.'' ()
:Chi governa deve esaminare ogni aspetto della questione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi comanda deve considerare il pro e il contro.<ref name=EdoardoMori/>
===V===
*''Voluptas e difficili data dulcissima est.'' ()
:Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verum est, quod pro salute fit mendacium.'' ()
:Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluntas impudicum, non corpus facit.'' ()
:È la volontà e non il corpo a rendere l'uomo dissoluto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la volontà e non la carne che rende [[impudicizia|impudichi]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti melius quam fortunae creditur.'' ()
:È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verbum omne refert, in quam partem intellegas.'' ()
:È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È importante sapere che significato dai ad ogni parola.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virum bonum natura, non ordo facit.'' ()
:È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Veterem ferendo iniuriam invites novam.'' ()
:Tollerando una vecchia offesa, te ne tiri addosso una nuova!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopportando una precedente offesa, inviti ad una nuova.<ref name=EdoardoMori/>
*La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.'' ()
*''Virtutis vultus partem habet victoriae.'' ()
:L'atteggiamento del volto ha la sua parte di merito nella vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche l'aspetto del valore ha parte nella vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtute quod non possis, blanditia auferas.'' ()
:Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.'' ()
:Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Viri boni est nescire iniuriam pati.'' ()
:È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo probo non sa far ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Vultu an natura sapiens sis, multum interest.'' ()
:C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza. <ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti amorem nemo honeste denegat.'' ()
:Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nessuno può onestamente non amare la virtù.<ref name=EdoardoMori/>
==Citazioni errate==
*La calamità è motivo di virtù.
:''Calamitas virtutis occasio est.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De providentia'' di Seneca (IV, 6).<ref name=citazionierrate>Vedi [[Publilio Siro#Per le citazioni errate|l'elenco completo delle citazioni falsamente attribuite a Publilio Siro]].</ref>
*''Odi praecoci puerulos sapientia.''
:Odio i fanciulli di saggezza precoce.<ref>Citato in [[Erasmo da Rotterdam]], ''Elogio della follia'', Newton Compton Editori, p. 59, 2012. <small>ISBN 8854138452</small> ([http://books.google.it/books?id=MFlcIU7dlhkC&printsec=frontcover Anteprima su Google Libri])</ref><ref>Citato in [[Abraham Cowley]], ''[http://www.philological.bham.ac.uk/cowley/contents.html Naufragium Ioculare]'', atto II, scena 2 ('''Gnomicus'''), 1638</ref>
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.<ref>Vedi [http://www.ebooksread.com/authors-eng/charles-e-charles-edwin-bennett/syntax-of-early-latin--813/page-28-syntax-of-early-latin--813.shtml ebooksread.com]</ref>
*Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.<ref name=sentieridellamente>Da [http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf SentieriDellaMente.it] (III, 6, 2)</ref>
:''Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De clementia'' di Seneca (I, 8).<ref name=citazionierrate/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
===Per le citazioni in latino===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/ Sententiae]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per le citazioni latine errate===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/_P3.HTM Sententiae falso inter publilianas recepate]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per la traduzione italiana===
*Publio Sirio, ''[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/testi_pdf/publiliosiro.pdf Le Sentenze]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rop/I5cESU/Publilio_Siro_-_Sentenze.pdf Archiviato]</small>, traduzione di Antonio Cavanna (''Pievedirevigozzo.org'') ripresa da:
**Publilio Siro, ''Le Sentenze'' volgarizzate da Pietro Canal, Padova, 1871;
**Publilio Siro, ''Le Sentenze di Publilio Siro'' tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini, tipografia F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
*Publio Sirio, ''[http://www.mori.bz.it/humorpage/sententiae.pdf Sententiae]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rsZ/NvbW4K/sententiae.pdf Archiviato]</small>, traduzione di '''[[Edoardo Mori]]''', stampato in proprio, Bolzano, 2008.
*Mario Rapisardi, ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]'' in ''Pensieri e Giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro''. Edizione postuma, a cura di Alfio Tomaselli, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1915, pp. 167-173.
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Publilio Siro|s_lingua=italiana|s2=la:Scriptor:Publilius Syrus|s2_preposizione=di|s2_lingua=latina|testo=Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro|testo_lingua=italiana|testo_etichetta=''Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro''|testo_preposizione=degli}}
{{DEFAULTSORT:Siro, Publilio}}
[[Categoria:Aforisti romani]]
[[Categoria:Drammaturghi romani]]
[[Categoria:Scrittori romani]]
qxpgnhfoiu1q2fs0pxkgeqrg030anb2
1222926
1222925
2022-08-17T06:55:33Z
OrbiliusMagister
369
wikitext
text/x-wiki
{{Indice|Sententiae|Citazioni errate|Note|Bibliografia|Altri progetti}}
{{PDA}}
'''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), aforista, drammaturgo e scrittore romano.
==''Sententiae''==
<!--IN TUTTA LA VOCE SI RISPETTA L'ORDINE LATINO DELLE CITAZIONI-->
===A===
*''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (1)
:I [[debiti]] sono la schiavitù degli uomini liberi.
:I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo onesto un [[debito]] è una dura schiavitù.<ref name=EdoardoMori>Citato in ''[[Publilio_Siro#Bibliografia|Sententiae, ed. Edoardo Mori]]''.</ref>
*''Ab alio expectes, alteri quod feceris.'' (2)
:Aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto agli altri (chi la fa l'aspetti).<ref name=EdoardoMori/>
:Ciò che agli altri tu fai, dagli altri aspetta.<ref name=Rapisardi >Traduzione di Mario Rapisardi in ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]''.</ref>
*Un [[Uomo|animo]], che sa cosa sia la la [[paura]], sa avanzare con sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi.'' (3)
*''Auxilia humilia firma consensus facit.'' (4)
:L'unione, anche di persone deboli, fa la forza.
:L'aiuto fra [[deboli]] crea una forte unione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[amore]] può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.'' (5)
*La [[donna]] o ama o odia: non conosce via di mezzo.
:''Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.''<ref>Citato in ''5000 proverbi e motti latini'', a cura di Gabriele Nepi e Angelo Paredi, Hoepli, 2006; [http://books.google.it/books?id=hjiMpXCMCvsC&pg=PA165&dq=Aut+amat+aut+odit+mulier:+nil+est+tertium&hl=it&sa=X&ei=JFZiT4GHDM2aOpXqqZEI&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Aut%20amat%20aut%20odit%20mulier%3A%20nil%20est%20tertium&f=false p. 165].</ref> (6)
*Stiamo sempre pronti a sospettare il peggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad tristem partem strenua est suspicio.'' (7)
*Ama il [[padre]] se è giusto, se non lo fosse sopportalo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.'' (8)
*È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aspicere oportet, quidquid possis perdere.'' (9)
*Se sopporti i [[vizi]] dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.<ref>Vedi [[:w:Amici vitia si feras, facis tua|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Amici vitia si feras, facis tua.'' (10)
*I [[debiti]], per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (11)
*Ingiuria un assente chi litiga con un [[ubriachezza|ubriaco]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.'' (12)
*Un [[amante]] irritato mente molto anche verso sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans iratus muta mentitur sibi.'' (13)
*L'[[avaro]] stesso è causa della sua miseria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus ipse miseriae causa est suae.'' (14)
*Un [[amante]] conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.'' (15)
*Ciò che un [[amante]] sospetta, un uomo sveglio lo sogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quod suspicatur, vigilans somniat.'' (16)
*Basta un qualsiasi rumore per causare un [[disastro]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad calamitatem quilibet rumor valet.'' (17)
*L'[[amore]] non può essere estirpato, ma fatto scivolar fuori lentamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor extorqueri non pote, elabi pote.'' (18)
*Cancella con le [[lacrime]] l'ira della persona che ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ab amante lacrimis redimas iracundiam.'' (19)
*Solamente quando la [[donna]] manifesta la propria [[bontà e cattiveria|malvagità]], diventa [[bontà e cattiveria|buona]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.'' (20)
*Non riesci a capire facilmente un [[avaro]] se non lo sei pure tu!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarum facile capias, ubi non sis item.'' (21)
*''Amare et sapere vix Deo conceditur.'' (22)
:Un [[Dio]] dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.
:Essere [[innamorati]] e avere senno è concesso a malapena agli dei.
:L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[avaro]] non fa nulla di buono se non quando muore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.'' (23)
*L'astuzia nasconde il [[pervertito]], il tempo lo smaschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Astus cinaedum celat, aetas indicat.'' (24)
*L'[[avaro]] si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus damno potius quam sapiens dolet.'' (25)
*Che cosa di male puoi augurare a un [[avaro]] se non di vivere a lungo?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?'' (26)
*Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo dolenti nil oportet credere.'' (27)
*A noi piacciono le [[cose]] altrui, gli altri preferiscono le nostre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aliena nobis, nostra plus aliis placent.'' (28)
*È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amare iuveni fructus est, crimen seni.'' (29)
*Una [[donna]] anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Anus cum ludit, morti delicias facit.'' (30)
*''Amoris vulnus idem, qui sanat, facit.'' (31)
:Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
:La stessa persona che l'ha causata, risana anche la ferita d'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non tarda a [[Pentimento|pentirsi]] chi giudica troppo in fretta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad paenitendum properat cito qui iudicat.'' (32)
*Il [[gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]] quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.'' (33)
*L'[[amore]] è causa di inutile preoccupazione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor otiosae causa sollicitudinis.'' (34)
*Nessuno deve essere [[avido]] ma soprattutto chi è vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avidum esse oportet neminem, minime senem.'' (35)
*Le [[donne]] virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo virum pudicae, non oculo eligunt.'' (36)
*L'[[ira]] degli [[amanti]] è un completamento dell'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantium ira amoris integratio est.'' (37)
*Il [[giuramento]] dell'[[amante]] non comporta pena!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantis ius iurandum poenam non habet.'' (38)
*Un [[amante]] è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.'' (39)
*L'[[amore]], come la [[lacrima]], nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.'' (40)
*Il [[Saggezza|saggio]] comanderà al proprio cuore, lo [[stolto]] ne sarà schiavo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo imperabit sapiens, stultus serviet.'' (41)
*La [[fortuna]] avversa mostra se hai un [[amico]] o se lo è solo di nome!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.'' (42)
*Il [[tempo]] e non la volontà pone fine all'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amori finem tempus, non animus facit.'' (43)
===B===
*È doppiamente gradito un [[favore]] fatto senza essere stato richiesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.'' (44)
*L'[[abitudine]] alle cose belle è una cosa pessima!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonarum rerum consuetudo pessima est.'' (45)
*Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.'' (46)
*''Bonum est fugienda aspicere in alieno malo.'' (47)
:È buona cosa apprendere la cautela dalle [[Sventura|sventure]] altrui.
:È bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Accettare un [[beneficio]] equivale a vendere la libertà.
:''Beneficium accipere, libertatem est vendere.'' (48)
*Non esiste [[ora]] buona per uno che non sia cattiva per un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.'' (49)
*[[Morte|Muore]] due volte chi muore per volontà altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis emori est alterius arbitrio mori.'' (50)
*Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficia plura recipit, qui scit reddere.'' (51)
*Sbaglia due volte chi favorisce un [[colpevole]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.'' (52)
*Un animo [[onesto]] quando viene offeso si irrita più del normale!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus laesus gravius multo irascitur.'' (53)
*La [[morte]] è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.'' (54)
*Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dando accepit, qui digno dedit.'' (55)
*La [[tenerezza]] e non l'autoritarismo fanno nascere l'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.'' (56)
*Un animo [[onesto]] non si adegua a chi sbaglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.'' (57)
*Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dedisse se dicit, petit.'' (58)
*L'[[Matrimonio|unione]] con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.'' (59)
*Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium saepe dare docere est reddere.'' (60)
*Imitare il linguaggio della [[bontà e cattiveria|bontà]] è la più grande [[bontà e cattiveria|malvagità]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonitatis verba imitari maior malitia est.'' (61)
*''Bona opinio hominum tutior pecunia est''. (62)
:Una buona [[reputazione]] ha più valore del denaro.
:La [[stima]] degli uomini è più sicura del denaro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.'' (63)
*Vince due volte chi nell'ora della [[vittoria]] sa vincere se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis vincit qui se vincit in victoria.'' (64)
*L'uomo [[generoso]] si inventa occasioni per fare del bene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benignus etiam causam dandi cogitat.'' (65)
*Muore due volte chi [[Morte|muore]] a causa delle proprie armi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis interimitur, qui suis armis perit.'' (66)
*Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia [[Dormire|dormendo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.'' (67)
*Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonorum crimen officiosus est miser.'' (68)
*Anche nelle tenebre il buon [[nome]] mantiene il suo splendore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.'' (69)
*Le [[cose]] bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene cogitata si excidunt, non occidunt.'' (70)
*Giustamente perde i suoi soldi il [[colpevole]] che dà soldi al giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.'' (71)
*''Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.'' (72)
:I [[soldi]] che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.
:Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*I [[soldi]] sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona semper imperante animo pecunia est.'' (73)
*Nell'uomo [[buono]] l'[[ira]] scompare velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum ad virum cito moritur iracundia.'' (74)
*Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Brevissima ipsa est memoria iracundiae.'' (75)
*Ben venga la [[vergogna]] quando ti fa affrontare il pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.'' (76)
*La [[pietà]] prepara delle buone difese!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona comparat praesidia misericordia.'' (77)
*Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.'' (78)
*La [[vita]] in sé è breve, ma i mali la fanno [[longevità|allungare]].
:''Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.'' (79)
*Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boneficia donari aut mali aut stulti putant.'' (80)
*È bene perdere un'[[occasione]] di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.'' (81)
*Bene visse colui che poté [[Morte|morire]] come volle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.'' (82)
*Avere una buona [[reputazione]] equivale ad avere un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene audire alterum patrimonium est.'' (83)
*È dell'uomo [[onesto]] non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.'' (84)
===C===
*Accettiamo i [[vizi]] a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consueta vitia ferimus, non reprendimus.'' (85)
*È crudeltà fare [[rimprovero|rimproveri]] nelle avversità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis in re adversa est obiurgatio.'' (86)
*Non bisogna perdere [[occasione]] alcuna di stare all'[[allerta]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cavendi nulla est dimittenda occasio.'' (87)
*[[Negare]] qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di [[rubare]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.'' (88)
*Il [[malato]] intemperante rende il [[medico]] crudele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelem medicum intemperans aeger facit.'' (89)
*Quando gli [[amici]] aspettano la vostra [[morte]] significa che i vostri concittadini vi detestano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.'' (90)
*Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.'' (91)
*Il [[pericolo]] arriva più velocemente quando viene sottovalutato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Citius venit periclum cum contemnitur.'' (92)
*La [[donna]] fedele comanda ubbidendo al marito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Casta ad virum matrona parendo imperat.'' (93)
*La [[gloria]] del [[superbo]] presto si trasforma in [[disonore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito ignominia fit superbi gloria.'' (94)
*È più facile che tu [[Vittoria|vinca]] con la [[prudenza]] che non con la collera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consilio melius vincas quam iracundia.'' (95)
*Rimedio ad ogni dolore è la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis dolori remedium est patientia.'' (96)
*Chi sempre vive nella [[paura]] è ogni giorno castigato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie damnatur, qui semper timet.'' (97)
*Quando i [[vizi]] ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con [[rettitudine]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.'' (98)
*L'[[insulto]] non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.'' (99)
*Il [[rimorso]] non trova parole per pregare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Conscientia animi nullas invenit linguae preces.'' (100)
*Le cose liete dei [[disonestà|disonesti]], presto si trasformano in disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.'' (101)
*Per il [[sapiente]] è peggio essere disprezzato che percosso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contemni gravius est sapienti quam percuti.'' (102)
*Il [[giorno]] che viene è sempre peggio di quello passato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie est deterior posterior dies.'' (103)
*''Comes facundus in via pro vehiculo est''. (104)
:Un [[compagno]] facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.<ref name=chi>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref>
:Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Chi desidera la [[morte]] lascia dei sospetti sulla propria vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.'' (105)
*A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.'' (106)
*Nei confronti dello [[sfrontato]] la troppa ingenuità è stoltezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.'' (107)
*Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cogas amantem irasci, amari si velis.'' (108)
*È crudele e non forte chi uccide un bambino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis est non fortis, qui infantem necat.'' (109)
*Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.'' (110)
*Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa [[pentire]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.'' (111)
*Quello di cui tutti parlano [[bene]] possiede il bene di tutto il mondo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.'' (112)
*Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, [[Rabbia|arrabbiati]] per bene una volta per tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.'' (113)
*Il [[crudele]] gode con le [[lacrime]] (altrui), non si intenerisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.'' (114)
*Gli [[occhi]] sono [[Cecità|ciechi]] quando la mente si interessa di altre cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.'' (115)
*''Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.'' (116)
:Corre meno [[Pericolo|pericoli]] colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.
:Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Quando [[Amare|ami]] non ragioni e quando [[Ragione|ragioni]] non ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.'' (117)
*La [[cicatrice]] della [[coscienza]] è dolorosa come una ferita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cicatrix conscientiae pro vulnere est.'' (118)
*Può arrivare a tutto chi può arrivare a chiunque!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis potest accidere, quod cuiquam potest.'' (119)
*Fai attenzione a non credere [[amico|amica]] una persona se non ne hai le prove!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.'' (120)
*Contro un uomo [[felice]] anche un dio, a stento, ha la meglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra felicem vix deus vires habet.'' (121)
*Premiare un [[avaro]] equivale ad incoraggiarlo a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.'' (122)
===D===
*''Discipulus est prioris posterior dies.'' (123)
:L'[[oggi]] è maestro del [[domani]].<ref>Vedi [[:w:Disciplitus est prioris posterior dies|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Il [[giorno]] seguente è lo scolaro del precedente.
:Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[domani]] è lo [[scolaro]] di oggi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.'' (124)
:[[Censura|Censurare]] chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Far [[rimprovero|rimproveri]] a chi chiede aiuto, significa respingerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.'' (125)
:Occorre [[prepararsi|preparare]] per tempo la guerra per vincere più velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi [[vincere]] rapidamente, preparati a lungo alla guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris.'' (126)
:Quando dai ad uno dell'[[ingrato]] ne hai riassunto in una parola tutti i difetti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dare ad uno dell'[[ingrato]] è come coprirlo con tutte le peggiori ingiurie. <ref name=EdoardoMori/>
*''De inimico ne loquaris male, sed cogites.'' (127)
:Non parlare male del tuo [[nemico]], accontentati di pensarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Del tuo [[nemico]] pensane male, ma non parlarne male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberare utilia mora tutissima est.'' (128)
:[[Decisione|Decidere]] le cose utili con [[calma]] rende il risultato sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.'' (129)
:Il [[dolore]] diminuisce quando non può più aumentare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore cala se non ha motivo di crescere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Didicere flere feminae in mendacium.'' (130)
:Le [[donna|donne]] hanno imparato mentire col [[pianto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[donne]] hanno imparato a piangere per mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Discordia fit carior concordia.'' (131)
:Nella [[discordia]] diventa più cara la concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[discordia]] rende più gradita la [[concordia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberandum est saepe, statuendum est semel.'' (132)
:Spesso si [[Discutere|discute]] ma solamente una volta sola si decide!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficilem habere oportet aurem ad crimina.'' (133)
:Occorre avere orecchie [[Sospetto|sospettose]] quando si ascoltano accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Di fronte ad [[accusa|accuse]] di [[delitti]] bisogna essere un po' duri d'orecchie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dum est vita grata, mortis condicio optima est.'' (134)
:Il miglior momento per [[morire]] è quando la vita ci sorride!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Meglio [[morire]] quando la vita è gradita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.'' (135)
:Si dovrebbe chiamare [[perdita]] quanto si guadagna in modo [[disonestà|disonesto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ducis in consilio posita est virtus militum.'' (136)
:Il [[valore]] dei soldati è posto nella capacità del [[comandante]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dalla capacità del [[comandante]] deriva il coraggio dei soldati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dies quod donat timeas: cito raptum venit.'' (137)
:Temi per quanto un [[giorno]] ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Attento, ciò che un [[giorno]] ti dà, il giorno dopo ti può togliere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dimissum quod nescitur, non amittitur.'' (138)
:Una [[perdita]] che non si conosce è una perdita totale.
:La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
:Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si [[perdere|perde]] davvero ciò che non si sa di avere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando discitur sapientia.'' (139)
:[[Riflettere|Riflettendo]] si impara la [[saggezza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È riflettendo molto che si diventa saggi. <ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando saepe perit occasio.'' (140)
:Spesso [[Riflettere|riflettendo]] si perde l'[[occasione]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'[[occasione]]. <ref name=EdoardoMori/>
*''Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.'' (141)
:Il [[bene]] fatto si raddoppia se fatto celermente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[buona azione]] vale il doppio se è veloce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnati lingua vocem habet, vim non habet.'' (142)
:La lingua del [[condannato]] ha voce ma non ha forza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[condannato]] parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.'' (143)
:La [[sofferenza]] della mente è peggiore di quella del corpo.
:Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] dell'[[anima e corpo|anima]] è molto peggiore del dolore del [[anima e corpo|corpo]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.'' (144)
:Fuggi anche dalle [[Piacere|cose piacevoli]] prima che diventino spiacevoli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolce [[tormento]] dover frenare la gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficile est dolori convenire cum patientia.'' (145)
:È difficile metter d'accordo il [[dolore]] con la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Dolore]] e [[pazienza]] difficilmente vanno assieme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deos ridere credo, cum felix vocat.'' (146)
:Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo [[Felicità|felice]] li invoca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è [[fortunato]].<ref name=EdoardoMori/>
===E===
*''Etiam innocentis cogit mentiri dolor.'' (147)
:Il [[dolore]] spinge a mentire anche gli innocenti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] fa mentire anche l'innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam peccanti recte praestatur fides.'' (148)
:Anche a chi [[Sbaglio|sbaglia]] con rettitudine occorre prestare fede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto mantenere la parola anche verso chi ha [[Sbaglio|sbagliato]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam celeritas in desiderio mora est.'' (149)
:Per chi ha un [[desiderio]] impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi desidera anche la [[prontezza]] vien tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex vitio alius sapiens emendat suum.'' (150)
:Il [[Saggezza|saggio]] si corregge vedendo gli altrui difetti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio si corregge osservando i difetti altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et deest et superat miseris cogitatio.'' (151)
:Il pensiero nei [[miseri]] o manca o è in eccesso.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pensiero del [[disgraziato]] è insufficiente o eccessivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.'' (152)
:Talvolta conviene [[dimenticare]] anche chi sei.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Talvolta si fa bene anche a [[dimenticare]] chi si è.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex hominum questu facta Fortuna est dea.'' (153)
:La [[Fortuna]] è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È l'[[avidità]] dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Effugere cupiditatem regnum est vincere.'' (154)
:Liberarsi dei [[desideri]] smodati equivale a conquistare un regno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi resiste alla [[cupidigia]] conquista un regno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.'' (155)
:Chi vive in [[esilio]] senza casa è come un morto senza tomba!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[esule]] che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et qui fecerunt, oderunt iniuriam.'' (156)
:Anche quelli che la commettono hanno odiato l'[[ingiustizia]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche gli ingiusti odiano l'[[ingiustizia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Eripere telum, non dare irato decet.'' (157)
:Ad una persona [[Ira|irata]] occorre togliere le armi non dargliele.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi è [[arrabbiato]] bisogna togliere le armi, non dargliele.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exilium patitur, patriae qui se denegat.'' (158)
:Soffre l'[[esilio]] chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Negarsi alla [[patria]] è esiliarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam capillus unus habet umbram suam.'' (159)
:Anche un solo [[capello]] ha la sua ombra.<ref>Vedi [[:w:Etiam capillus unus habet umbram suam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref><ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più piccolo dei capelli proietta la sua ombra.<ref>Versione di Johann Wolfgang von Goethe in ''Maximen und Reflexionen'': {{de}} "Das kleinste Haar wirft seinen Schatten".</ref>
:Anche un sol [[pelo]] fa un po' di ombra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.'' (160)
:Quant'è brutto [[invecchiamento|invecchiare]] con paura.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ahi, che tristezza l'invecchiare nella [[paura]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.'' (161)
:È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua [[buona fede]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi segue la [[buona fede]] è giusto anche con il nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Excelsis multo facilius casus nocet.'' (162)
:La [[sorte]] molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi sta in alto fa molto più danno la caduta (la [[disgrazia]]).<ref name=EdoardoMori/>
*''Extrema semper de ante factis iudicant.'' (163)
:I nostri [[ultimi comportamenti]] rivelano sempre quanto fatto precedentemente.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[azioni finali]] consentono di giudicare quelle precedenti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex lite multa gratia fit formosior.'' (164)
:Far [[pace]] dopo un grande lite è più bello.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se segue ad una lunga contesa, la [[riconciliazione]] è più bella.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam bonum saepe obest assuescere.'' (165)
:Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche abituarsi a [[star bene]] può essere talvolta un male.<ref name=EdoardoMori/>
===F===
*''Famam curant multi, pauci conscientiam.'' (166)
:Molti si preoccupano della propria [[fama]], pochi della propria [[coscienza]].<ref>Vedi [[:w:Famam curant multi, pauci conscientiam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
*''Fidem qui perdit, quo se servet relicuo?'' (167)
:A chi perde l'[[onore]] che cosa può ancora servire?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Che cosa si salva dopo che si persa la [[fiducia]] degli altri?<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna cum blanditur, captatum venit.'' (168)
:Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire.
:La [[fortuna]] quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando la [[fortuna]] ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortunam citius reperias quam retineas.'' (169)
:È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla.
:La [[fortuna]] è più facile trovarla che trattenerla.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Facile avere un colpo di [[fortuna]]; difficile conservarla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Formonsa facies muta commendatio est.'' (170)
:Un [[buoni modi|buon modo]] di presentarsi è una silenziosa [[raccomandazione]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra rogatur, qui misereri non potest.'' (171)
:Inutile pregare chi non sa avere misericordia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È inutile [[pregare]] chi non sente compassione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.'' (172)
:È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il [[destino]] ci colpisce è difficile rimediare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fraus est accipere, quod non possis reddere.'' (173)
:È [[frode]] accettare ciò che non si può pagare.
:È una frode accettare ciò che non puoi restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una [[truffa]] prendere ciò che non potrai restituire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.'' (174)
:La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] rende stolti coloro che favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.'' (175)
:Chi sfugge ad un [[processo (diritto)|processo]] confessa la propria colpa.
:Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Felix inprobitas optimorum est calamitas.'' (176)
:La felicità del [[malvagità|malvagio]] e l'infelicità dei migliori.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras, non culpes quod mutari non potest.'' (177)
:[[Sopporta]], non criticare, ciò che non puoi cambiare.
:Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Futura pugnant, nec se superari sinunt.'' (178)
:Le cose future lottano e non possono essere superate.<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Furor fit laesa saepius patientia.'' (179)
:La [[pazienza]] messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
:Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!<ref name=Pievedirevigozzo >Citato in [[Publilio Siro#Bibliografia|''Le Sentenze'', ed. ''Pievedirevigozzo.org'']].</ref>
:La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.'' (180)
:Chi perde l'[[onore]] non può perdere nulla di più.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si è giocata la [[fiducia]] degli altri, si è giocato tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.'' (181)
:L'eccessiva [[compiacenza]] sa di [[stoltezza]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppa [[bontà]] sa di [[stupidità]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.'' (182)
:L'[[onore]] è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.'' (183)
:Perde l'[[onore]] solamente chi non lo possiede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non riscuote [[fiducia]] chi non ne ha negli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna obesse nulli contenta est semel.'' (184)
:La [[fortuna]] non si accontenta di venir meno una sola volta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[sorte]] non si accontenta mai di una sola disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.'' (185)
:Il [[fulmine]] è colà dove l'[[ira]] abita con il [[potere]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.'' (186)
:Quando si arriva alla [[vecchiaia]] si vorrebbe tornare alla giovinezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Falsum maledictum malivolum mendacium est.'' (187)
:La [[maldicenza]] senza fondamento è una menzogna odiosa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi [[sparlare|sparla]] a torto, mente in mala fede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feminae naturam regere desperare est otium.'' (188)
:Governare la natura della [[donna]] significa dare l'addio al riposo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non avrà più pace che pretende di governare le [[donne]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras facilia, ut difficilia perferas.'' (189)
:Sopporta le facili [[avversità]] per meglio sopportare quelle difficili.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.'' (190)
:La [[fortuna]] è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.<ref>Vedi [[:w:Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
:La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] è come il [[vetro]]: quando più brilla tanto più è fragile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.'' (191)
:Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facit gradum fortuna, quem nemo videt.'' (192)
:La fortuna fa un cammino che nessuno vede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] fa dei passi che nessuno nota.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna hominibus plus quam consilium valet.'' (193)
:La [[fortuna]] per gli uomini vale più dell'assennatezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Serve più un po' di [[fortuna]] che la capacità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frugalitas miseria est rumoris boni.'' (194)
:Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Frugalità]] è un eufemismo per miseria.<ref name=EdoardoMori/>
===G===
*Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.'' (195)
*''Gravissima est probi hominis iracundia.'' (196)
:La collera più grande è quella di un uomo giusto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Terribile è l'ira dell'uomo onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.'' (197)
:È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animus dubiam non habet sententiam.'' (198)
:Uno spirito deciso non ha mai un'opinione dubbia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo serio non oscilla nelle sue decisioni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.'' (199)
:Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.'' (200)
:Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravior est inimicus, qui latet in pectore.'' (201)
:È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravissimum est imperium consuetudinis.'' (202)
:La sottomissione alla consuetudine è cosa gravissima.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Grandissima è la forza dell'usanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.'' (203)
:Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un'[[accusa]] grave nuoce anche se è fatta per scherzo.<ref name=EdoardoMori/>
===H===
*''Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.'' ()
:Gli [[uomini]], non facendo nulla, si abituano a fare malamente.<ref>Vedi [[:w:Homines, nihil agendo, agere consuescunt male|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.'' ()
:L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
:L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet in adversis auxilia, qui in secundis commodat.'' ()
:Chi presta aiuto quando la fortuna gli è favorevole, lo riceve nel momento del bisogno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In caso di disgrazie trova aiuto chi ha saputo darlo quando era in fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!'' ()
:Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem experiri multa paupertas iubet.'' ()
:La [[povertà]] spinge l'uomo a tentar molte cose.<ref>Vedi [[:w:Hominem experiri multa paupertas iubet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!'' ()
:Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!'' ()
:Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano [[longevità|vivendo a lungo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!'' ()
:Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet suum venenum blanda oratio.'' ()
:Ogni discorso che adula nasconde il suo veleno!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parole adulatrici, parole avvelenate.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.'' ()
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honestus rumor alterum est patrimonium.'' ()
:Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit.'' ()
:L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo, per non essere senza dolore, va in cerca della fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste servit, qui succumbit tempori.'' ()
:Non è vergognosodiventare servo se si soccombe a causa delle circostanze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi soccombe agli avvenimenti ha servito onestamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo vitae commodatus, non donatus est.'' ()
:L'uomo è dato in prestito alla vita non donato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La vita ci è data in prestito, non in dono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredis fletus sub persona risus est.'' ()
:Il [[Risata e pianto|pianto]] dell'[[eredità|erede]] è un riso mascherato.<ref name=chi></ref>
:Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pianto dell'erede è riso mascherato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredem ferre utilius est quam quaerere.'' ()
:È preferibile sopportare un [[eredità|erede]] che cercarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio sopportare un erede che già si ha, piuttosto che cercarne uno nuovo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habent locum maledicti crebrae nuptiae.'' ()
:Le frequenti nozze danno occasione alle maldicenze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppi matrimoni voglion dire far parlare male di sé.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste parcas improbo, ut pareas probo.'' ()
:È giusto salvare un cattivo per salvare uno buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto perdonare al disonesto per salvare un onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Humanitatis optima est certatio.'' ()
:La bontà è la miglior forma di lotta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La cosa più bella e gareggiare in umanità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honos honestum decorat, inhonestum notat.'' ()
:L'onore decora la persona onesta, mette in evidenza il disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli onori abbelliscono l'onesto e mettono in mostra il disonesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu conscientia animi gravis est servitus!'' ()
:Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem etiam frugi flectit saepe occasio.'' ()
:L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'occasione spesso travia anche l'uomo dabbene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.'' ()
:All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.<ref name=EdoardoMori/>
===I===
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Alla [[povertà]] mancano molte cose, all'[[avarizia]] tutte.
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*[[Perdono|Perdona]] spesso agli altri, ma mai a te stesso.<ref>Vedi [[:w:Ignoscito saepe alteri, numquam tibi|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.'' ()
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un solo [[ingrato]] nuoce a tutti gl'infelici.
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Il rimedio per i [[Torto|torti]] è di dimenticarli.
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*L'[[avaro]] non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.<ref>Vedi [[:w:In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:[[Dare e avere|Dà]] al povero due volte chi dà con prontezza.
:Dà due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince l'[[ira]], supera il più grande nemico.<ref>Vedi [[:w:Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.'' ()
:L'[[assoluzione (diritto)|assoluzione]] del [[colpevole]] condanna il [[giudice]].
:Sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che assolve il colpevole condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Il subordinato viene a conoscere gli errori del superiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inferior rescit, quidquid peccat superior.'' ()
*''Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.'' ()
:Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invitum cum retineas, exire incites.'' ()
:Trattenere qualcuno contro la sua volontà equivale ad incitarlo a fuggire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trattenere chi vuole andar via è come incitarlo ad andarsene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuitatem laedas, cum indignum roges.'' ()
:Danneggi il tuo buon nome quando fai richieste a una persona indegna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Offendi l'onestà quando preghi per un indegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''In nullo avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
:Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avaro non è buono per nessuno; ancor meno per sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:Da due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Instructa inopia est in divitiis cupiditas.'' ()
:L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avidità del ricco è una povertà organizzata. <ref name=EdoardoMori/>
*''Invitat culpam, qui peccatum praeterit.'' ()
:Invita a ripetere lo sbaglio chi soprassiede allo stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Invita a peccare chi perdona gli sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.'' ()
*''Ingenuitas non recipit contumeliam.'' ()
:L'ingenuità non ammette oltraggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'onesto non raccoglie le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.'' ()
*''Impune pecces in eum, qui peccat prior.'' ()
:È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=EdoardoMori/>
*''In miseria etiam vita contumelia est.'' ()
:Nella miseria la vita stessa è una offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In miseria è uno scherno anche la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes.'' ()
:Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Comportati con un amico pensando che potrebbe facilmente diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidiam ferre aut fortis aut felix potest.'' ()
:Solo l'uomo forte o felice può sopportare l'invidia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia può sopportarla chi è forte o chi è felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper mendax iracundia est.'' ()
:Quando si ama, la collera è sempre deleteria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la collera è sempre bugiarda.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia tacite, sed inimice irascitur.'' ()
:L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratum breviter vites, inimicum diu.'' ()
:Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=EdoardoMori/>
*''Iactum tacendo crimen facias acrius.'' ()
:Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tacendo un danno lo si rende peggiore!<ref name=EdoardoMori/>
*''In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.'' ()
:Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo il giusto di fronte al male è ottimista.<ref name=EdoardoMori/>
*''In iudicando criminosa est celeritas.'' ()
:È sbagliata la fretta nel giudicare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel giudicare la fretta è colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimicum quamvis humilem docti est metuere.'' ()
:Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa saggia temere anche il nemico debole.<ref name=EdoardoMori/>
*''In calamitoso risus etiam iniuria est.'' ()
:Nel cattivo anche lo stesso riso è un'offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi è pieno di disgrazie il riso è già una offesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignoscere hominum est, ubi pudet cui ignoscitur.'' ()
:È umano perdonare se quello acui si perdona è pentito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo è incline a perdonare chi si vergogna della sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''In rebus dubiis plurimi est audacia.'' ()
:Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Illo nocens se damnat, quo peccat die.'' ()
:Il [[colpevole]] si condanna nel momento stesso in cui pecca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita crede amico, ne sit inimico locus.'' ()
:Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus etiam facinus consilium putat.'' ()
:L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è in collera considera come una buona soluzione anche un delitto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia loquitur quod subest, non quod videt.'' ()
:L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.<ref name=EdoardoMori/>
*''Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.'' ()
:Sbaglia ad accusare [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] chi fa [[naufragio]] la seconda volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt.'' ()
:Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'offesa riferita si sopporta meglio di quella vista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.'' ()
:Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignis suum calorem etiam in ferro tenet.'' ()
:Il fuoco continua a mantere il suo calore anche dentro il ferro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco conserva il suo calore anche nel ferro.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper certat dolor et gaudium.'' ()
:Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore il piacere combatte sempre con il dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore forma plus valet quam auctoritas.'' ()
:In amore la bellezza vale più del potere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore conta più la bellezza che la posizione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.'' ()
:Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Imprudens peccat, quem post facti paenitet.'' ()
:Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia indicatur, cum fugitur labor.'' ()
:L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si mostra la propria pigrizia sfuggendo al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur.'' ()
:L'uomo irato, quando torna in sé, si arrabbia con sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi torna in se dopo essersi arrabbiato, si arrabbia con sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper causa damni quaeritur.'' ()
:In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca amore cerca danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iocunda macula est ex inimici sanguine.'' ()
:Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gradita è la macchia del sangue del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper dulcis est dementia.'' ()
:In amore sempre dolce è la follia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la follia è piena di dolcezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In misero facile fit potens iniuria.'' ()
:È facile per il potente offendere il povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Interdum habet stultitiae partem facilitas.'' ()
:A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La facilità ha talvolta della stupidità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia est laboris excusatio.'' ()
:L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam facilius facias quam feras.'' ()
:È più facile fare un'offesa che sopportarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È più facile offendere che accettare le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi è in collera non dice nulla che non sia un'[[accusa]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Iratus nil non criminis loquitur loco.'' ()
*''Incertus animus dimidium est sapientiae.'' ()
:Il dubbio è un aiuto alla saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dubbio è già per metà saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In turpi re peccare bis delinquere est.'' ()
:Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare in cose turpi è peccare due volte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuus animus non fert vocis verbera.'' ()
:Un animo nobile non sopporta le aggressioni verbali!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo onesto è al di sopra delle dicerie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam ipse facias, ubi non vindices.'' ()
:Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tu stesso commetti l'offesa che lasci impunita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.'' ()
:L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimici ad animum nullae conveniunt preces.'' ()
:Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le preghiere non hanno effetto sull'animo del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimico extincto exitium lacrimae non habent.'' ()
:Non si piange per un nemico morto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nemico morto non si piange.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi semper est victoria, ubi concordia est.'' ()
:Dove c'è vittoria c'è concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iter est, quacumque dat prior vestigium.'' ()
:Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi pote valere populus, ubi leges valent.'' ()
:Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.<ref name=EdoardoMori/>
===L===
*''Lingua est maliloquax mentis indicium malae''. ()
:La [[lingua]] maldicente è indizio di mente [[malvagità|malvagia]].
*''Loco ignominiae est apud indignum dignitas.'' ()
:La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[onore e disonore|onore]] fatto all'indegno è un [[onore e disonore|disonore]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Laus nova nisi oritur, etiam vetus amittitur.'' ()
:Se non si aggiungono nuovi allori si perdono anche quelli già conquistati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vi sono nuovi motivi di gloria, anche la vecchia si perde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Laeso doloris remedium inimici est dolor.'' ()
:Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.'' ()
:La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex universa est, quae iubet nasci et mori''. (336)
:È [[legge universale]] quella che ordina di nascere e morire.
:È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È legge di natura che tutti nascano e muoiano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lucrum sine damno alterius fieri non potest.'' ()
:Non si può guadagnare senza arrecare danno ad un'altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi può essere vantaggio per noi senza svantaggio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lascivia et laus numquam habent concordiam.'' ()
:Il piacere e la gloria non vanno mai d'accordo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Libertinaggio e stima non si accordano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem nocens veretur, fortunam innocens.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] teme la legge, mentre l'innocente la fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole teme la legge, l'innocente la sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido, non iudicium est quod levitas sapit.'' ()
:La superficialità deriva da un capriccio e non dalla riflessione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È per capriccio, non per ragionamento, che la vanità sceglie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido cunctos etiam sub vultu domat.'' ()
:La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.'' ()
:Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ciò che si brama è sempre lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.'' ()
:L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex videt iratum, iratus legem non videt.'' ()
:La legge vede l'uomo irato ma l'uomo irato non vede la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La legge tiene conto di chi perde il controllo per l'ira, ma questi non tiene conto della legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem solet oblivisci iracundia.'' ()
:La collera è solita dimenticare la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ira dimentica spesso la legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Locis remotis qui latet, lex est sibi.'' ()
:Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Late lucere ignis nihil ut urat, potest.'' ()
:Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Licentiam des linguae, cum verum petas.'' ()
:Non mettere freni alla lingua quando ricerchi la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia parlare se cerchi la verità.<ref name=EdoardoMori/>
===M===
*''Mala est inopia, ex copia quae nascitur.'' ()
:Dura è la [[povertà]] che nasce dalla ricchezza.
:La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malefacere qui vult, numquam non causam invenit''. (459)
:Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.
:Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur quod multis placet.'' ()
:Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È un destino infelice quello che non trova nemici.
:È veramente [[sfortuna]]to chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier cum sola cogitat male cogitat''. ()
:La [[donna]] quando pensa da sola, mal pensa.<ref name=chi></ref>
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Le lacrime delle [[Donna|donne]] sono il condimento della loro malizia.
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malignos fieri maxime ingrati docent.'' ()
:Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis minatur, qui uni facit iniuriam.'' ()
:Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.'' ()
:Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala causa est, quae requirit misericordiam.'' ()
:È una cattiva causa quella che richiede pietà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori est felicis, antequam mortem invocet.'' ()
:È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Felice chi muore prima di aver invocato la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.'' ()
:È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.'' ()
:Occorre definire [[cattiveria|cattivo]] chi si comporta da buono per proprio tornaconto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.'' ()
:È quando il [[cattiveria|cattivo]] finge di essere buono che diventa diventa pessimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus enim venit, rarum habet somnus locum.'' ()
:Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si ha paura è difficile prender sonno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori necesse est, sed non quotiens volueris.'' ()
:Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.'' ()
:È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.'' ()
:Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus est quam servus dominus, qui servos timet.'' ()
:Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage fidus heres nascitur quam scribitur.'' ()
:Chi è [[eredità|erede]] per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo in consilio feminae vincunt viros.'' ()
:Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le donne vincono gli uomini in perversità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est voluptas ad alienum consuescere.'' ()
:È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È sbagliato abituarsi ai beni altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur, quod multis placet.'' ()
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.'' ()
:Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una medicina è cattiva quando va contro la natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malae naturae numquam doctore indigent.'' ()
:Una [[cattiveria|cattiva]] indole non necessita di insegnante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misereri scire sine periclo est vivere.'' ()
:Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Male vivunt, qui se semper victuros putant.'' ()
:Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maledictum interpretando facias acrius.'' ()
:La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.'' ()
:Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus decipitur, cui negatur celeriter.'' ()
:Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.<ref name=EdoardoMori/>
*La bontà sparisce se disgustata dall'ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Mutat se bonitas inritata iniuria.'' ()
*''Mulier cum sola cogitat, male cogitat.'' ()
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus semper sua natura vescitur.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] si nutre sempre della sua stessa natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multos timere debet, quem multi timent.'' ()
:Deve temere molti colui che molti temono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male imperando summum imperium amittitur.'' ()
:La cattiva gestione del potere lo fa perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier quae multis nubit, multis non placet.'' ()
:La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus animus abditos dentes habet.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] tiene sempre i denti nascosti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Medicina calamitatis est aequanimitas.'' ()
:La moderazione e la medicina nella disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metum respicere non solet quidquid iuvat.'' ()
:Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.'' ()
:Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Magnum crimen secum adfert indignatio.'' ()
:L'indignazione si trascina gravi accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.'' ()
:Il [[cattiveria|cattivo]], anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.'' ()
:Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora cogitationis diligentia est.'' ()
:Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ignoscendo fit potens potentior.'' ()
:È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis placere quae cupit, culpam cupit.'' ()
:Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.'' ()
:Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Meretrix est instrumentum contumeliae.'' ()
:La cortigiana è causa di vergogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La puttana è strumento di disonore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ad se numquam consilium refert.'' ()
:Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[cattiveria|cattivo]] non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Manifesta causa secum habet sententiam.'' ()
:Una causa evidente ha già la sentenza pronta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multorum calamitati vir moritur bonus.'' ()
:La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus improbos compescit, non clementia.'' ()
:È la paura che trattiene i [[malvagità|malvagi]], non la clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.'' ()
:La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.'' ()
:Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.'' ()
:La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malam rem cum velis, honestatem improbes.'' ()
:Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malum est consilium, quod mutari non potest.'' ()
:Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cattivo [[proposito]] è quello, che non si può mutare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia unius cito fit maledictum omnium.'' ()
:La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.'' ()
:Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.'' ()
:È un triste piacere ricordare un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male vincit is, quem paenitet victoriae.'' ()
:Vince male chi si pente della vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misericors civis patriae est consolatio.'' ()
:Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.'' ()
:La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus animus in secreto peius cogitat.'' ()
:Un animo [[malvagità|malvagio]] lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mutare quod non possis, ut natum est, feras.'' ()
:Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prendi le cose come sono, se non le puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.'' ()
:Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto. <ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrimum est arbitrio alterius vivere.'' ()
:È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.'' ()
:Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala mors necessitatis contumelia est.'' ()
:Una morte violenta è un'offesa del destino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una brutta morte è un oltraggio della sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus saepe pecces, si scias quod nescias.'' ()
:Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.'' ()
:Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La punizione del [[bontà e cattiveria|malvagio]] è una garanzia per i [[bontà e cattiveria|buoni]].<ref name=EdoardoMori/>
===N===
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:La [[paura]] non ha mai portato nessuno alla vetta.
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet''. ()
:Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Nelle liti, chi perde è sempre la verità.
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.
:Poter far del [[male]] e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non est beatus, esse qui se non putat''. (584)
:Nessun [[Uomo|uomo]] è felice se non pensa a se stesso come tale.
:Non è felice chi non si considera felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam periclum sine periclo vincitur.'' ()
:Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo.
:Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil agere semper infelici est optimum.'' ()
:Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.'' ()
:Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.'' ()
:Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare tuo ciò che può cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.'' ()
:Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.'' ()
:Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.'' ()
:Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.'' ()
:In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negandi causa avaro numquam deficit.'' ()
:Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.<ref name=EdoardoMori/>
*Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nondum felix es, si nondum te turba deridet.'' ()
*Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.'' ()
*Non [[accusa|accusare]] e non lodare nessuno con precipitazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.'' ()
*''Naturam abscondit, cum improbus recte facit.'' ()
:Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.'' ()
:Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il [[coraggio]] a causarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.'' ()
:Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necesse est maximorum minima esse initia.'' ()
:È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.'' ()
:Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimia concedendo interdum stultitia fit.'' ()
:Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.'' ()
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.'' ()
:Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà. <ref name=EdoardoMori/>
*''Nulli facilius quam malo invenias parem.'' ()
:Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non acerbum prius quam maturum fuit.'' ()
:Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.'' ()
:Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.'' ()
:Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla homini maior poena est quam infelicitas.'' ()
:Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non novit virtus calamitati cedere.'' ()
:Non è del coraggio cedere alla sfortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[coraggio]] non sa cedere alle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas ab homine quae vult impetrat.'' ()
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati quodlibet telum utile est.'' ()
:Ogni arma è buona in caso di necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessità ogni arma e buona.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere casus non solet constantiae.'' ()
:La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.'' ()
:Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas egentem mendacem facit.'' ()
:La necessità rende il povero falso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità costringe il bisognoso a mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile solus serves, quod multis placet.'' ()
:Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.'' ()
:Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocens precatur, innocens irascitur.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] prega mente l'innocente si infuria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.'' ()
:Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non semper aurem facilem facilitas habet.'' ()
:Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità è spesso dura d'orecchio.<ref name=EdoardoMori/>
*Non è mai felice chi pensa alle sue paure. <ref name=EdoardoMori/>
:''Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.'' ()
*''Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.'' ()
:Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.'' ()
:Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullo in loco male audit misericordia.'' ()
:Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In nessun luogo al mondo si critica la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod celat, frustra quaeritur.'' ()
:Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quam pertinax regnum tenet!'' ()
:Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quanto inflessibile è il governo della necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo inmature moritur qui moritur miser.'' ()
:Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.'' ()
:Chi difende un [[colpevole]] accomuna sé stesso al delitto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.'' ()
:Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil turpe ducas pro salutis remedio.'' ()
:Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Noli contemnere ea, quae summos sublevant.'' ()
:Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil aliud scit necessitas, quam vincere.'' ()
:Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità sa sempre come vincere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.'' ()
:Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati sapiens nihil umquam negat.'' ()
:La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio non nega mai nulla alla necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile de innocente crimen fingitur.'' ()
:Non è facile montare un'[[accusa]] contro un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.'' ()
:C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Assai felice e il morire, quando si muor bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.'' ()
:Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.'' ()
:Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitatem ferre, non flere addecet.'' ()
:Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam facilius culpa quam in turba latet.'' ()
:La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.<ref name=EdoardoMori/>
===O===
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
*È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.<ref name=EdoardoMori/>
:''Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.'' ()
*''Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.'' ()
:Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Officium benivoli animi finem non habet.'' ()
:La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''O vita misero longa, felici brevis!'' ()
:O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.'' ()
:Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.<ref name=EdoardoMori/>
*''O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!'' ()
:Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.'' ()
:Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.'' ()
:È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.<ref name=EdoardoMori/>
*Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O tacitum tormentum animi conscientia!'' ()
*''Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.'' ()
:Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.'' ()
:La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio receptus difficiles habet.'' ()
:Difficilmente l'occasione si ripresenta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Occasione perduta difficilmente ritorna.<ref name=EdoardoMori/>
*Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O pessimum periclum, opertum quod latet!'' ()
*''Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.'' ()
:Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
===P===
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È una [[gentilezza]] rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patientia animi occultas divitias habet.''<ref>Vedi [[:w:Patientia animi occultas divitias habet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref> ()
:La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.
:La [[pazienza]] è una vera, segreta ricchezza.
:La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pecunia una regimen est rerum omnium''. (656)
:I [[soldi]] da soli fanno girare tutto il mondo.
:Solamente la ricchezza governa tutte le cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II [[danaro]] governa ogni cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor si quem non flectit, non frangit timor.'' ()
:Se uno non è piegato dal [[pudore]], non è spezzato dalla paura.
:Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
*È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.'' ()
*''Probus libertus sine natura est filius.'' ()
:Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.'' ()
*''Pericla timidus etiam quae non sunt videt.'' ()
:Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II pauroso vede pericoli anche dove non ce ne sono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor doceri non potest, nasci potest.'' ()
:Il pudore non può essere essere insegnato, può solo essere innato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il timore della vergogna è innato, non viene dall'educazione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena sine re miserum vivere.'' ()
:È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.'' ()
:Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peiora multo cogitat mutus dolor.'' ()
:Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore muto pensa le peggiori cose.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor dimissus numquam redit in gratiam.'' ()
:L'onore perso non si riacquista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perduto una volta il pudore, più non si riacquista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdendi finem nemo nisi egestas facit.'' ()
:Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo la povertà mette fine allo spreco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poena ad malum serpendo, cum properat, venit.'' ()
:Il castigo, mentre avanza, si avvicina al malvagio strisciando!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il castigo striscia lentamente verso il [[malvagità|malvagio]] per distruggerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena iniuriae succumbere.'' ()
:È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.'' ()
:È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiens et fortis se ipsum felicem facit.'' ()
:L'uomo paziene e forte si rende felice da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo paziente e forte si costruisce la propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.'' ()
:Occorre cercare in tempo di [[pace e guerra|pace]] quanto serve per fare la [[pace e guerra|guerra]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Parens iratus in se est crudelissimus.'' ()
:Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un padre irato è crudele verso sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Probi delicta cum neglegas, leges teras.'' ()
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Properare in iudicando est crimen quaerere.'' ()
:Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.'' ()
:È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È servo del popolo chiunque è utile alla patria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Per quae sis tutus, illa semper cogites.'' ()
:Pensa sempre alle cose che possono darti la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricerca sempre ciò che ti rende sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.'' ()
:Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum amici veluti tuum recte putes.'' ()
:Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fai bene a considerare come tuo lo sbaglio del tuo amico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potens misericors publica est felicitas.'' ()
:Il potente misericordioso è una pubblica felicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un potente misericordioso è una pubblica felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.'' ()
:Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfacile felix quod vota imperant facit.'' ()
:L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è fortunato vede facilmente avverarsi i suoi desideri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poenam moratur improbus, non praeterit.'' ()
:Il malvagio può ritardare la pena, non sfuggirla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[malvagità|malvagio]] ritarda il suo castigo, ma non gli sfugge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter.'' ()
:Preferirei perdere onestamente che accettare in modo disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio perdere con onore che guadagnare con vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum est intellegere, quid donet dies.'' ()
:È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perenne coniugium animus, non corpus facit.'' ()
:Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pereundi scire tempus assidue est mori.'' ()
:Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potenti irasci sibi periclum est quaerere.'' ()
:Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.'' ()
:Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum improbitas universis calamitas.'' ()
:La [[cattiveria]] di pochi è la disgrazia di molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malvagità di pochi è rovina di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.'' ()
:Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.'' ()
:A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.'' ()
:Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.'' ()
:Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem habere servitus quodammodo est.'' ()
:Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.<ref name=EdoardoMori/>
*Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Pote in adversis numquam felicitas.'' ()
*Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prudentis vultus etiam sermonis loco est.'' ()
*''Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.'' ()
:Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
:''Pudore quem non flectis, non frangit timor.'' ()
*''Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.'' ()
:La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plures tegit fortuna, quam tutos facit.'' ()
:La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Post calamitatem memoria alia est calamitas.'' ()
:Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.'' ()
:Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi sa [[osare]] vince i pericoli prima che si concretizzino.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perpetuo vincit, qui utitur clementia.'' ()
:Vince sempre chi usa clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre vince colui che usa clemenza.<ref name=EdoardoMori/>
===Q===
*Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.<ref>Vedi [[:w:Qui timet paupertatem, quam timendus est|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Qui timet paupertatem, quam timendus est.'' ()
*Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidam inimici graves sunt amici leves.'' ()
*Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.'' ()
*Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.'' ()
*È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!'' ()
*Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.'' ()
*Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.'' ()
*Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod timeas citius quam quod speres evenit.'' ()
*La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.'' ()
*Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid conaris, quo pervenias cogites.'' ()
*Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.'' ()
*Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod semper est paratum, non semper iuvat.'' ()
*Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.'' ()
*Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.'' ()
*I vizi dovuti all'età, passano con l'età.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod aetas vitium posuit, aetas auferet.'' ()
*Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.'' ()
*Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.'' ()
*Quanto è triste il servigio che non ha successo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum officium est, quod successum non habet!'' ()
*''Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!'' ()
:Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.<ref name=EdoardoMori/>
:Come è da compiangere chi con conosce la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*È triste dover rovinare chi vorresti salvare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!'' ()
*Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem fama semel oppressit, vix restituitur.'' ()
*Quanto è doloroso perdere ciò che pochi possono avere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!'' ()
*Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.'' ()
*Chi teme il proprio amico, insegna all'amico a temerlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, amicus ut timeat docet.'' ()
*Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.'' ()
*È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!'' ()
*Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.'' ()
*Chi, potendo non nuoce, giova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.'' ()
*Quando dai qualche cosa al brav'uomo, dai un po' anche a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid bono concedas, des partem tibi.'' ()
*È sciocco risparmiare se non si sa per chi.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod nescias cui serves stultum est parcere.'' ()
*La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quae vult videri bella nimis, nulli negat.'' ()
*Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui debet, limen creditoris non amat.'' ()
*Chi può cambiare amore, può anche cessare d'amare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote transferre amorem, pote deponere.'' ()
*Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.'' ()
*Ciò che si fa con [[coraggio]], si fa anche con gloria.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.'' ()
*Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui expectat ut rogetur, officium levat.'' ()
*Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l'amicizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, vim non novit nominis.'' ()
*Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote celare vitium, vitium non facit.'' ()
*Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.'' ()
*Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!'' ()
*Chi sa ben servire, fa un po' parte del potere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui docte servit, partem dominatus tenet.'' ()
*Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.'' ()
*Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.'' ()
*Come è felice la vita lontana dagli affari!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam felix vita transit sine negotiis!'' ()
*Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.'' ()
*Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!'' ()
*Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.'' ()
*Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.'' ()
*Chi può nuoce è temuto anche quando non c'è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote nocere, timetur cum etiam non adest.'' ()
*Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem bono tenere non potueris, contineas malo.'' ()
*Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod senior loquitur, omnes consilium putant.'' ()
*Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!'' ()
*Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod quisque amat, laudando commendat sibi.'' ()
*È male [[lamento|lamentarsi]] di chi ci è caro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.'' ()
*Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.'' ()
*Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?'' ()
*È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!'' ()
*Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.'' ()
*Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!'' ()
*Come guardarsi da chi una cosa pensa e un'altra ne dice?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quo caveas, cum animus aliud, verba aliud petunt?'' ()
*Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.'' ()
*Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod est timendum decipit, si neglegas.'' ()
*Ciò che credi stia fuggendo, spesso sta correndo verso di te.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod fugere credas, saepe solet occurrere.'' ()
*Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.'' ()
===R===
*È ridicolo perdere un [[Innocente e colpevole|innocente]] per odio verso il colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.'' ()
*Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regibus peius est multo quam servientibus.'' ()
*È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.'' ()
*L'adolescenza si guida con la ragione, non con la forza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ratione, non vi vincenda adulescentia est.'' ()
*Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.'' ()
*L'[[accusa|accusato]] innocente teme la sorte, non i testimoni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Reus innocens fortunam, non testem timet.'' ()
*Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rarum esse oportet, quod diu carum velis.'' ()
*È furto accettare ciò che non puoi restituire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rapere est accipere quod non possis reddere.'' ()
*Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.'' ()
*Chi vince, non vuol rivali.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rivalitatem non amat Victoria.'' ()
*Far arrossire un amico vuol dire perderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ruborem amico excutere amicum est perdere.'' ()
*Non vorrei diventare re per poter essere crudele.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.'' ()
*Dai corso piuttosto a chi ti prega che a chi ti ordina.<ref name=EdoardoMori/>
:''Roganti melius quam imperanti pareas.'' ()
*''Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.'' ()
:È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.<ref name=EdoardoMori/>
*È vano cercare ciò che ci salvi dal [[fulmine]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Remedium frustra est contra fulmen quaerere.'' ()
*Chiedere favori è una forma di servitù.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rogare beneficium servitus quoddammodo est.'' ()
===S===
*''Spina etiam grata est si spectatur rosa.'' ()
:Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.<ref>Vedi [[:w:Spina etiam grata est si spectatur rosa|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche una [[rosa e spina|spina]] ci è gradita, se da essa spunta una [[rosa e spina|rosa]].<ref name=EdoardoMori/>
*Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.'' ()
*Cerca la solitudine se vuoi vivere puro. <ref name=EdoardoMori/>
:''Solitudinem quaerat, qui vult cum innocentibus vivere.'' ()
*L'amico ammoniscilo a quattr'occhi, lodalo in pubblico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Secreto admone amicos, palam lauda.'' ()
*Se obbedisci forzatamente, sei schiavo; se volontariamente, sei un aiutante.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si invitus pares, servus es; si volens, minister.'' ()
*''Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.'' ()
:La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.'' ()
:C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suadere primum, dein corrigere benivoli est.'' ()
:È della persona buona prima consigliare e poi correggere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La persona che vuole bene prima cerca di [[persuasione|persuadere]], poi corregge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat.'' ()
:Il saggio, quando pensa, avanza armato contro tutti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio che pensa è armato contro tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.'' ()
:È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stulti timent fortunam, sapientes ferunt.'' ()
:Gli stolti temono la fortuna, i saggi la sopportano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli stolti temono la sorte, i saggi la sopportano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sensus, non aetas invenit sapientiam.'' ()
:È l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'intelligenza e non 1'età trova saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper beatam se putat benignitas.'' ()
:Essere altruisti ci fa sentire sempre felici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La bontà è sempre consapevole della propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Saepe ignoscendo des iniuriae locum.'' ()
:Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdonando spesso inviti all'offesa<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet esse in dubiis pro consilio temeritas.'' ()
:Nelle situazioni critiche la temerarietà prende il posto della saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel pericolo la temerarietà può valere più della prudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.'' ()
:Il [[suggerimento]] (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.'' ()
:È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Semper plus metuit animus ignotum malum.'' ()
:L'animo sempre più teme una disgrazia ignota! ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temiamo molto di più i mali ignoti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secunda in paupertate fortuna est fides.'' ()
:Nella povertà si confida nel favore della fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Si nil velis timere, metuas omnia.'' ()
:Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Summissum imperium non tenet vires suas.'' ()
:Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secundus est a matre nutricis dolor.'' ()
:Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet.'' ()
:Chi si pente punisce sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si castiga da solo chi si pente di ciò che ha fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suum sequitur lumen semper innocentia.'' ()
:L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est alium velle ulcisci poena sua.'' ()
:È da stolti voler danneggiare un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.'' ()
:Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suis qui nescit parcere, inimicis favet.'' ()
:Chi non perdonare gli amici favorisce i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non risparmiare i suoi, fa una favore ai nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.'' ()
:Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendo sapiens evitat malum.'' ()
:Il saggio evita i guai stando sempre in allerta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temendo sempre il saggio evita tutti i guai!<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.'' ()
:È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti [[lamento|lamentarsi]] nelle avversità quando è colpa tua!<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.'' ()
:Può capitare che una sola [[ora]] ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est vicinum velle ulcisci incendio.'' ()
:È da stolti volersi vendicare del vicino con un incendio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti dar fuoco alla casa del vicino per vendetta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.'' ()
:La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere. <ref name=EdoardoMori/>
*''Spes inopem, res avarum, mors miserum levat.'' ()
:La speranza conforta il povero, le ricchezze l'avaro, la morte il misero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La speranza consola il povero, il danaro l'avaro, la morte le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Se damnat iudex, innocentem qui opprimit.'' ()
:Si condanna da solo il giudiche che opprime un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che condanna l'innocente, condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsa improbitas cogit fieri iniuriam.'' ()
:La malvagità stessa ci spinge a commettere violenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[malvagità]] stessa si attira le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Satis est beatus, qui potest cum vult mori.'' ()
:È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet sequi laus, cum viam fecit labor.'' ()
:Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.'' ()
:Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suspicio sibi ipsa rivales parit.'' ()
:Il sospetto crea sospetto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il sospetto si crea da solo dei rivali.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendum, quidquid irasci potest.'' ()
:Occorre sempre temere tutto ciò che può sembrare irascibile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Stai sempre attento a chi è incline all'ira.<ref name=EdoardoMori/>
*''Seditio civium hostium est occasio.'' ()
:La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Salutis causa bene fit homini iniuria.'' ()
:Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto ledere una persona a fin di bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.'' ()
:È follia perseguitare quello che tutti amano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sat magna usura est pro beneficio memoria.'' ()
:Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sero in periclis est consilium quaerere.'' ()
:È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.<ref name=EdoardoMori/>
===T===
*''Timidus cautum se vocat, sordidus parcum.'' ()
:Il pauroso dice di sé che è prudente, l'avaro che è economo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.'' ()
:È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.'' ()
:Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet.'' ()
:L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede.
:All'avaro manca sia quello che possiede che quello che non ha!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro manca egualmente ciò che non ha e ciò che ha.<ref name=EdoardoMori/>
===U===
*''Ubi fata peccant, hominum consilia excidunt.'' ()
:Quando il destino decide altrimenti, le decisioni dell'uomo sono inutili!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il destino suona male, i progetti umani falliscono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi omnis vita metus est, mors est optima.'' ()
:Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Unus dies poenam adfert, multi cogitant.'' ()
:In un solo giorno arriva il castigo che molti reclamano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un giorno solo arriva la punizione, ma molti giorni l'hanno preparata.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi peccat aetas maior, male discit minor.'' ()
:Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.'' ()
:Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.'' ()
:Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.'' ()
:Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.<ref name=EdoardoMori/>
*È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.'' ()
*''Ubi innocens formidat, damnat iudicem.'' ()
:La paura dell'innocente è la condanna del giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocente che ha paura condanna il giudice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi coepit ditem pauper imitari, perit.'' ()
:Quando il [[povero]] vuol fare il passo del signore, va certamente in rovina.
:Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il povero vuol imitare il ricco, è spacciato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Utrumque casum aspicere debet, qui imperat.'' ()
:Chi governa deve esaminare ogni aspetto della questione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi comanda deve considerare il pro e il contro.<ref name=EdoardoMori/>
===V===
*''Voluptas e difficili data dulcissima est.'' ()
:Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verum est, quod pro salute fit mendacium.'' ()
:Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluntas impudicum, non corpus facit.'' ()
:È la volontà e non il corpo a rendere l'uomo dissoluto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la volontà e non la carne che rende [[impudicizia|impudichi]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti melius quam fortunae creditur.'' ()
:È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verbum omne refert, in quam partem intellegas.'' ()
:È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È importante sapere che significato dai ad ogni parola.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virum bonum natura, non ordo facit.'' ()
:È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Veterem ferendo iniuriam invites novam.'' ()
:Tollerando una vecchia offesa, te ne tiri addosso una nuova!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopportando una precedente offesa, inviti ad una nuova.<ref name=EdoardoMori/>
*La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.'' ()
*''Virtutis vultus partem habet victoriae.'' ()
:L'atteggiamento del volto ha la sua parte di merito nella vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche l'aspetto del valore ha parte nella vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtute quod non possis, blanditia auferas.'' ()
:Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.'' ()
:Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Viri boni est nescire iniuriam pati.'' ()
:È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo probo non sa far ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Vultu an natura sapiens sis, multum interest.'' ()
:C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza. <ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti amorem nemo honeste denegat.'' ()
:Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nessuno può onestamente non amare la virtù.<ref name=EdoardoMori/>
==Citazioni errate==
*La calamità è motivo di virtù.
:''Calamitas virtutis occasio est.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De providentia'' di Seneca (IV, 6).<ref name=citazionierrate>Vedi [[Publilio Siro#Per le citazioni errate|l'elenco completo delle citazioni falsamente attribuite a Publilio Siro]].</ref>
*''Odi praecoci puerulos sapientia.''
:Odio i fanciulli di saggezza precoce.<ref>Citato in [[Erasmo da Rotterdam]], ''Elogio della follia'', Newton Compton Editori, p. 59, 2012. <small>ISBN 8854138452</small> ([http://books.google.it/books?id=MFlcIU7dlhkC&printsec=frontcover Anteprima su Google Libri])</ref><ref>Citato in [[Abraham Cowley]], ''[http://www.philological.bham.ac.uk/cowley/contents.html Naufragium Ioculare]'', atto II, scena 2 ('''Gnomicus'''), 1638</ref>
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.<ref>Vedi [http://www.ebooksread.com/authors-eng/charles-e-charles-edwin-bennett/syntax-of-early-latin--813/page-28-syntax-of-early-latin--813.shtml ebooksread.com]</ref>
*Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.<ref name=sentieridellamente>Da [http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf SentieriDellaMente.it] (III, 6, 2)</ref>
:''Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De clementia'' di Seneca (I, 8).<ref name=citazionierrate/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
===Per le citazioni in latino===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/ Sententiae]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per le citazioni latine errate===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/_P3.HTM Sententiae falso inter publilianas recepate]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per la traduzione italiana===
*Publio Sirio, ''[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/testi_pdf/publiliosiro.pdf Le Sentenze]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rop/I5cESU/Publilio_Siro_-_Sentenze.pdf Archiviato]</small>, traduzione di Antonio Cavanna (''Pievedirevigozzo.org'') ripresa da:
**Publilio Siro, ''Le Sentenze'' volgarizzate da Pietro Canal, Padova, 1871;
**Publilio Siro, ''Le Sentenze di Publilio Siro'' tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini, tipografia F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
*Publio Sirio, ''[http://www.mori.bz.it/humorpage/sententiae.pdf Sententiae]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rsZ/NvbW4K/sententiae.pdf Archiviato]</small>, traduzione di '''[[Edoardo Mori]]''', stampato in proprio, Bolzano, 2008.
*Mario Rapisardi, ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]'' in ''Pensieri e Giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro''. Edizione postuma, a cura di Alfio Tomaselli, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1915, pp. 167-173.
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Publilio Siro|s_lingua=italiana|s2=la:Scriptor:Publilius Syrus|s2_preposizione=di|s2_lingua=latina|testo=Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro|testo_lingua=italiana|testo_etichetta=''Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro''|testo_preposizione=degli}}
{{DEFAULTSORT:Siro, Publilio}}
[[Categoria:Aforisti romani]]
[[Categoria:Drammaturghi romani]]
[[Categoria:Scrittori romani]]
79lyie60ldt5xak7gk31iqkiw7z0b15
1222929
1222926
2022-08-17T07:12:30Z
OrbiliusMagister
369
/* Sententiae */
wikitext
text/x-wiki
{{Indice|Sententiae|Citazioni errate|Note|Bibliografia|Altri progetti}}
{{PDA}}
'''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), aforista, drammaturgo e scrittore romano.
==''Sententiae''==
<!--IN TUTTA LA VOCE SI RISPETTA L'ORDINE LATINO DELLE CITAZIONI-->
===A===
*''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (1)
:I [[debiti]] sono la schiavitù degli uomini liberi.
:I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo onesto un [[debito]] è una dura schiavitù.<ref name=EdoardoMori>Citato in ''[[Publilio_Siro#Bibliografia|Sententiae, ed. Edoardo Mori]]''.</ref>
*''Ab alio expectes, alteri quod feceris.'' (2)
:Aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto agli altri (chi la fa l'aspetti).<ref name=EdoardoMori/>
:Ciò che agli altri tu fai, dagli altri aspetta.<ref name=Rapisardi >Traduzione di Mario Rapisardi in ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]''.</ref>
*Un [[Uomo|animo]], che sa cosa sia la la [[paura]], sa avanzare con sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi.'' (3)
*''Auxilia humilia firma consensus facit.'' (4)
:L'unione, anche di persone deboli, fa la forza.
:L'aiuto fra [[deboli]] crea una forte unione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[amore]] può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.'' (5)
*''Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.''<ref>Citato in ''5000 proverbi e motti latini'', a cura di Gabriele Nepi e Angelo Paredi, Hoepli, 2006; [http://books.google.it/books?id=hjiMpXCMCvsC&pg=PA165&dq=Aut+amat+aut+odit+mulier:+nil+est+tertium&hl=it&sa=X&ei=JFZiT4GHDM2aOpXqqZEI&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Aut%20amat%20aut%20odit%20mulier%3A%20nil%20est%20tertium&f=false p. 165].</ref> (6)
:La [[donna]] o ama o odia: non conosce via di mezzo.
:Ama od odia la donna: il terzo è nulla.<ref name=Rapisardi />
*Stiamo sempre pronti a sospettare il peggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad tristem partem strenua est suspicio.'' (7)
*''Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.'' (8)
:Ama il [[padre]] se è giusto, se non lo fosse sopportalo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ama il padre s’è giusto; se non è tale, il soffri.<ref name=Rapisardi />
*È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aspicere oportet, quidquid possis perdere.'' (9)
*Se sopporti i [[vizi]] dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.<ref>Vedi [[:w:Amici vitia si feras, facis tua|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Amici vitia si feras, facis tua.'' (10)
*I [[debiti]], per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (11)
*Ingiuria un assente chi litiga con un [[ubriachezza|ubriaco]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.'' (12)
*Un [[amante]] irritato mente molto anche verso sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans iratus muta mentitur sibi.'' (13)
*L'[[avaro]] stesso è causa della sua miseria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus ipse miseriae causa est suae.'' (14)
*Un [[amante]] conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.'' (15)
*Ciò che un [[amante]] sospetta, un uomo sveglio lo sogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quod suspicatur, vigilans somniat.'' (16)
*Basta un qualsiasi rumore per causare un [[disastro]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad calamitatem quilibet rumor valet.'' (17)
*L'[[amore]] non può essere estirpato, ma fatto scivolar fuori lentamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor extorqueri non pote, elabi pote.'' (18)
*Cancella con le [[lacrime]] l'ira della persona che ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ab amante lacrimis redimas iracundiam.'' (19)
*Solamente quando la [[donna]] manifesta la propria [[bontà e cattiveria|malvagità]], diventa [[bontà e cattiveria|buona]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.'' (20)
*Non riesci a capire facilmente un [[avaro]] se non lo sei pure tu!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarum facile capias, ubi non sis item.'' (21)
*''Amare et sapere vix Deo conceditur.'' (22)
:Un [[Dio]] dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.
:Essere [[innamorati]] e avere senno è concesso a malapena agli dei.
:L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[avaro]] non fa nulla di buono se non quando muore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.'' (23)
*L'astuzia nasconde il [[pervertito]], il tempo lo smaschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Astus cinaedum celat, aetas indicat.'' (24)
*L'[[avaro]] si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus damno potius quam sapiens dolet.'' (25)
*Che cosa di male puoi augurare a un [[avaro]] se non di vivere a lungo?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?'' (26)
*Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo dolenti nil oportet credere.'' (27)
*A noi piacciono le [[cose]] altrui, gli altri preferiscono le nostre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aliena nobis, nostra plus aliis placent.'' (28)
*È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amare iuveni fructus est, crimen seni.'' (29)
*Una [[donna]] anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Anus cum ludit, morti delicias facit.'' (30)
*''Amoris vulnus idem, qui sanat, facit.'' (31)
:Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
:La stessa persona che l'ha causata, risana anche la ferita d'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non tarda a [[Pentimento|pentirsi]] chi giudica troppo in fretta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad paenitendum properat cito qui iudicat.'' (32)
*Il [[gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]] quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.'' (33)
*L'[[amore]] è causa di inutile preoccupazione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor otiosae causa sollicitudinis.'' (34)
*Nessuno deve essere [[avido]] ma soprattutto chi è vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avidum esse oportet neminem, minime senem.'' (35)
*Le [[donne]] virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo virum pudicae, non oculo eligunt.'' (36)
*L'[[ira]] degli [[amanti]] è un completamento dell'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantium ira amoris integratio est.'' (37)
*Il [[giuramento]] dell'[[amante]] non comporta pena!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantis ius iurandum poenam non habet.'' (38)
*Un [[amante]] è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.'' (39)
*L'[[amore]], come la [[lacrima]], nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.'' (40)
*Il [[Saggezza|saggio]] comanderà al proprio cuore, lo [[stolto]] ne sarà schiavo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo imperabit sapiens, stultus serviet.'' (41)
*La [[fortuna]] avversa mostra se hai un [[amico]] o se lo è solo di nome!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.'' (42)
*Il [[tempo]] e non la volontà pone fine all'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amori finem tempus, non animus facit.'' (43)
===B===
*È doppiamente gradito un [[favore]] fatto senza essere stato richiesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.'' (44)
*L'[[abitudine]] alle cose belle è una cosa pessima!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonarum rerum consuetudo pessima est.'' (45)
*''Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.'' (46)
:Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi far bene non sa, dritto a chieder non ha.<ref name=Rapisardi />
*''Bonum est fugienda aspicere in alieno malo.'' (47)
:È buona cosa apprendere la cautela dalle [[Sventura|sventure]] altrui.
:È bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Beneficium accipere, libertatem est vendere.'' (48)
:Accettare un [[beneficio]] equivale a vendere la libertà.
:Vende sua libertà chi un beneficio accetta.<ref name=Rapisardi />
*Non esiste [[ora]] buona per uno che non sia cattiva per un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.'' (49)
*[[Morte|Muore]] due volte chi muore per volontà altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis emori est alterius arbitrio mori.'' (50)
*Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficia plura recipit, qui scit reddere.'' (51)
*Sbaglia due volte chi favorisce un [[colpevole]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.'' (52)
*Un animo [[onesto]] quando viene offeso si irrita più del normale!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus laesus gravius multo irascitur.'' (53)
*La [[morte]] è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.'' (54)
*Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dando accepit, qui digno dedit.'' (55)
*La [[tenerezza]] e non l'autoritarismo fanno nascere l'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.'' (56)
*Un animo [[onesto]] non si adegua a chi sbaglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.'' (57)
*Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dedisse se dicit, petit.'' (58)
*L'[[Matrimonio|unione]] con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.'' (59)
*Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium saepe dare docere est reddere.'' (60)
*Imitare il linguaggio della [[bontà e cattiveria|bontà]] è la più grande [[bontà e cattiveria|malvagità]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonitatis verba imitari maior malitia est.'' (61)
*''Bona opinio hominum tutior pecunia est''. (62)
:Una buona [[reputazione]] ha più valore del denaro.
:La [[stima]] degli uomini è più sicura del denaro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.'' (63)
*''Bis vincit qui se vincit in victoria.'' (64)
:Vince due volte chi nell'ora della [[vittoria]] sa vincere se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vince due volte chi se stesso vince.<ref name=Rapisardi />
*L'uomo [[generoso]] si inventa occasioni per fare del bene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benignus etiam causam dandi cogitat.'' (65)
*''Bis interimitur, qui suis armis perit.'' (66)
:Muore due volte chi [[Morte|muore]] a causa delle proprie armi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Due volte muor chi di sua man si uccide.<ref name=Rapisardi />
*Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia [[Dormire|dormendo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.'' (67)
*Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonorum crimen officiosus est miser.'' (68)
*''Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.'' (69)
:Anche nelle tenebre il buon [[nome]] mantiene il suo splendore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Buon nome fra le tenebre splende di propria luce.<ref name=Rapisardi />
*Le [[cose]] bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene cogitata si excidunt, non occidunt.'' (70)
*Giustamente perde i suoi soldi il [[colpevole]] che dà soldi al giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.'' (71)
*''Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.'' (72)
:I [[soldi]] che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.
:Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*I [[soldi]] sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona semper imperante animo pecunia est.'' (73)
*Nell'uomo [[buono]] l'[[ira]] scompare velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum ad virum cito moritur iracundia.'' (74)
*Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Brevissima ipsa est memoria iracundiae.'' (75)
*Ben venga la [[vergogna]] quando ti fa affrontare il pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.'' (76)
*La [[pietà]] prepara delle buone difese!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona comparat praesidia misericordia.'' (77)
*Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.'' (78)
*La [[vita]] in sé è breve, ma i mali la fanno [[longevità|allungare]].
:''Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.'' (79)
*Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boneficia donari aut mali aut stulti putant.'' (80)
*È bene perdere un'[[occasione]] di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.'' (81)
*Bene visse colui che poté [[Morte|morire]] come volle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.'' (82)
*Avere una buona [[reputazione]] equivale ad avere un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene audire alterum patrimonium est.'' (83)
*È dell'uomo [[onesto]] non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.'' (84)
===C===
*Accettiamo i [[vizi]] a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consueta vitia ferimus, non reprendimus.'' (85)
*È crudeltà fare [[rimprovero|rimproveri]] nelle avversità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis in re adversa est obiurgatio.'' (86)
*Non bisogna perdere [[occasione]] alcuna di stare all'[[allerta]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cavendi nulla est dimittenda occasio.'' (87)
*[[Negare]] qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di [[rubare]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.'' (88)
*Il [[malato]] intemperante rende il [[medico]] crudele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelem medicum intemperans aeger facit.'' (89)
*Quando gli [[amici]] aspettano la vostra [[morte]] significa che i vostri concittadini vi detestano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.'' (90)
*Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.'' (91)
*Il [[pericolo]] arriva più velocemente quando viene sottovalutato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Citius venit periclum cum contemnitur.'' (92)
*La [[donna]] fedele comanda ubbidendo al marito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Casta ad virum matrona parendo imperat.'' (93)
*La [[gloria]] del [[superbo]] presto si trasforma in [[disonore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito ignominia fit superbi gloria.'' (94)
*È più facile che tu [[Vittoria|vinca]] con la [[prudenza]] che non con la collera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consilio melius vincas quam iracundia.'' (95)
*Rimedio ad ogni dolore è la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis dolori remedium est patientia.'' (96)
*Chi sempre vive nella [[paura]] è ogni giorno castigato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie damnatur, qui semper timet.'' (97)
*Quando i [[vizi]] ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con [[rettitudine]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.'' (98)
*L'[[insulto]] non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.'' (99)
*Il [[rimorso]] non trova parole per pregare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Conscientia animi nullas invenit linguae preces.'' (100)
*Le cose liete dei [[disonestà|disonesti]], presto si trasformano in disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.'' (101)
*Per il [[sapiente]] è peggio essere disprezzato che percosso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contemni gravius est sapienti quam percuti.'' (102)
*Il [[giorno]] che viene è sempre peggio di quello passato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie est deterior posterior dies.'' (103)
*''Comes facundus in via pro vehiculo est''. (104)
:Un [[compagno]] facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.<ref name=chi>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref>
:Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Chi desidera la [[morte]] lascia dei sospetti sulla propria vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.'' (105)
*A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.'' (106)
*Nei confronti dello [[sfrontato]] la troppa ingenuità è stoltezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.'' (107)
*Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cogas amantem irasci, amari si velis.'' (108)
*È crudele e non forte chi uccide un bambino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis est non fortis, qui infantem necat.'' (109)
*Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.'' (110)
*Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa [[pentire]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.'' (111)
*Quello di cui tutti parlano [[bene]] possiede il bene di tutto il mondo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.'' (112)
*Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, [[Rabbia|arrabbiati]] per bene una volta per tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.'' (113)
*Il [[crudele]] gode con le [[lacrime]] (altrui), non si intenerisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.'' (114)
*Gli [[occhi]] sono [[Cecità|ciechi]] quando la mente si interessa di altre cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.'' (115)
*''Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.'' (116)
:Corre meno [[Pericolo|pericoli]] colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.
:Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Quando [[Amare|ami]] non ragioni e quando [[Ragione|ragioni]] non ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.'' (117)
*La [[cicatrice]] della [[coscienza]] è dolorosa come una ferita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cicatrix conscientiae pro vulnere est.'' (118)
*Può arrivare a tutto chi può arrivare a chiunque!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis potest accidere, quod cuiquam potest.'' (119)
*Fai attenzione a non credere [[amico|amica]] una persona se non ne hai le prove!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.'' (120)
*Contro un uomo [[felice]] anche un dio, a stento, ha la meglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra felicem vix deus vires habet.'' (121)
*Premiare un [[avaro]] equivale ad incoraggiarlo a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.'' (122)
===D===
*''Discipulus est prioris posterior dies.'' (123)
:L'[[oggi]] è maestro del [[domani]].<ref>Vedi [[:w:Disciplitus est prioris posterior dies|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Il [[giorno]] seguente è lo scolaro del precedente.
:Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[domani]] è lo [[scolaro]] di oggi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.'' (124)
:[[Censura|Censurare]] chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Far [[rimprovero|rimproveri]] a chi chiede aiuto, significa respingerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.'' (125)
:Occorre [[prepararsi|preparare]] per tempo la guerra per vincere più velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi [[vincere]] rapidamente, preparati a lungo alla guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris.'' (126)
:Quando dai ad uno dell'[[ingrato]] ne hai riassunto in una parola tutti i difetti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dare ad uno dell'[[ingrato]] è come coprirlo con tutte le peggiori ingiurie. <ref name=EdoardoMori/>
*''De inimico ne loquaris male, sed cogites.'' (127)
:Non parlare male del tuo [[nemico]], accontentati di pensarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Del tuo [[nemico]] pensane male, ma non parlarne male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberare utilia mora tutissima est.'' (128)
:[[Decisione|Decidere]] le cose utili con [[calma]] rende il risultato sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.'' (129)
:Il [[dolore]] diminuisce quando non può più aumentare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore cala se non ha motivo di crescere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Didicere flere feminae in mendacium.'' (130)
:Le [[donna|donne]] hanno imparato mentire col [[pianto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[donne]] hanno imparato a piangere per mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Discordia fit carior concordia.'' (131)
:Nella [[discordia]] diventa più cara la concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[discordia]] rende più gradita la [[concordia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberandum est saepe, statuendum est semel.'' (132)
:Spesso si [[Discutere|discute]] ma solamente una volta sola si decide!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficilem habere oportet aurem ad crimina.'' (133)
:Occorre avere orecchie [[Sospetto|sospettose]] quando si ascoltano accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Di fronte ad [[accusa|accuse]] di [[delitti]] bisogna essere un po' duri d'orecchie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dum est vita grata, mortis condicio optima est.'' (134)
:Il miglior momento per [[morire]] è quando la vita ci sorride!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Meglio [[morire]] quando la vita è gradita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.'' (135)
:Si dovrebbe chiamare [[perdita]] quanto si guadagna in modo [[disonestà|disonesto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ducis in consilio posita est virtus militum.'' (136)
:Il [[valore]] dei soldati è posto nella capacità del [[comandante]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dalla capacità del [[comandante]] deriva il coraggio dei soldati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dies quod donat timeas: cito raptum venit.'' (137)
:Temi per quanto un [[giorno]] ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Attento, ciò che un [[giorno]] ti dà, il giorno dopo ti può togliere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dimissum quod nescitur, non amittitur.'' (138)
:Una [[perdita]] che non si conosce è una perdita totale.
:La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
:Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si [[perdere|perde]] davvero ciò che non si sa di avere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando discitur sapientia.'' (139)
:[[Riflettere|Riflettendo]] si impara la [[saggezza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È riflettendo molto che si diventa saggi. <ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando saepe perit occasio.'' (140)
:Spesso [[Riflettere|riflettendo]] si perde l'[[occasione]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'[[occasione]]. <ref name=EdoardoMori/>
*''Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.'' (141)
:Il [[bene]] fatto si raddoppia se fatto celermente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[buona azione]] vale il doppio se è veloce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnati lingua vocem habet, vim non habet.'' (142)
:La lingua del [[condannato]] ha voce ma non ha forza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[condannato]] parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.'' (143)
:La [[sofferenza]] della mente è peggiore di quella del corpo.
:Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] dell'[[anima e corpo|anima]] è molto peggiore del dolore del [[anima e corpo|corpo]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.'' (144)
:Fuggi anche dalle [[Piacere|cose piacevoli]] prima che diventino spiacevoli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolce [[tormento]] dover frenare la gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficile est dolori convenire cum patientia.'' (145)
:È difficile metter d'accordo il [[dolore]] con la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Dolore]] e [[pazienza]] difficilmente vanno assieme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deos ridere credo, cum felix vocat.'' (146)
:Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo [[Felicità|felice]] li invoca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è [[fortunato]].<ref name=EdoardoMori/>
===E===
*''Etiam innocentis cogit mentiri dolor.'' (147)
:Il [[dolore]] spinge a mentire anche gli innocenti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] fa mentire anche l'innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam peccanti recte praestatur fides.'' (148)
:Anche a chi [[Sbaglio|sbaglia]] con rettitudine occorre prestare fede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto mantenere la parola anche verso chi ha [[Sbaglio|sbagliato]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam celeritas in desiderio mora est.'' (149)
:Per chi ha un [[desiderio]] impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi desidera anche la [[prontezza]] vien tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex vitio alius sapiens emendat suum.'' (150)
:Il [[Saggezza|saggio]] si corregge vedendo gli altrui difetti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio si corregge osservando i difetti altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et deest et superat miseris cogitatio.'' (151)
:Il pensiero nei [[miseri]] o manca o è in eccesso.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pensiero del [[disgraziato]] è insufficiente o eccessivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.'' (152)
:Talvolta conviene [[dimenticare]] anche chi sei.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Talvolta si fa bene anche a [[dimenticare]] chi si è.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex hominum questu facta Fortuna est dea.'' (153)
:La [[Fortuna]] è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È l'[[avidità]] dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Effugere cupiditatem regnum est vincere.'' (154)
:Liberarsi dei [[desideri]] smodati equivale a conquistare un regno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi resiste alla [[cupidigia]] conquista un regno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.'' (155)
:Chi vive in [[esilio]] senza casa è come un morto senza tomba!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[esule]] che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et qui fecerunt, oderunt iniuriam.'' (156)
:Anche quelli che la commettono hanno odiato l'[[ingiustizia]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche gli ingiusti odiano l'[[ingiustizia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Eripere telum, non dare irato decet.'' (157)
:Ad una persona [[Ira|irata]] occorre togliere le armi non dargliele.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi è [[arrabbiato]] bisogna togliere le armi, non dargliele.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exilium patitur, patriae qui se denegat.'' (158)
:Soffre l'[[esilio]] chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Negarsi alla [[patria]] è esiliarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam capillus unus habet umbram suam.'' (159)
:Anche un solo [[capello]] ha la sua ombra.<ref>Vedi [[:w:Etiam capillus unus habet umbram suam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref><ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più piccolo dei capelli proietta la sua ombra.<ref>Versione di Johann Wolfgang von Goethe in ''Maximen und Reflexionen'': {{de}} "Das kleinste Haar wirft seinen Schatten".</ref>
:Anche un sol [[pelo]] fa un po' di ombra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.'' (160)
:Quant'è brutto [[invecchiamento|invecchiare]] con paura.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ahi, che tristezza l'invecchiare nella [[paura]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.'' (161)
:È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua [[buona fede]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi segue la [[buona fede]] è giusto anche con il nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Excelsis multo facilius casus nocet.'' (162)
:La [[sorte]] molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi sta in alto fa molto più danno la caduta (la [[disgrazia]]).<ref name=EdoardoMori/>
*''Extrema semper de ante factis iudicant.'' (163)
:I nostri [[ultimi comportamenti]] rivelano sempre quanto fatto precedentemente.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[azioni finali]] consentono di giudicare quelle precedenti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex lite multa gratia fit formosior.'' (164)
:Far [[pace]] dopo un grande lite è più bello.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se segue ad una lunga contesa, la [[riconciliazione]] è più bella.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam bonum saepe obest assuescere.'' (165)
:Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche abituarsi a [[star bene]] può essere talvolta un male.<ref name=EdoardoMori/>
===F===
*''Famam curant multi, pauci conscientiam.'' (166)
:Molti si preoccupano della propria [[fama]], pochi della propria [[coscienza]].<ref>Vedi [[:w:Famam curant multi, pauci conscientiam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
*''Fidem qui perdit, quo se servet relicuo?'' (167)
:A chi perde l'[[onore]] che cosa può ancora servire?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Che cosa si salva dopo che si persa la [[fiducia]] degli altri?<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna cum blanditur, captatum venit.'' (168)
:Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire.
:La [[fortuna]] quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando la [[fortuna]] ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortunam citius reperias quam retineas.'' (169)
:È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla.
:La [[fortuna]] è più facile trovarla che trattenerla.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Facile avere un colpo di [[fortuna]]; difficile conservarla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Formonsa facies muta commendatio est.'' (170)
:Un [[buoni modi|buon modo]] di presentarsi è una silenziosa [[raccomandazione]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra rogatur, qui misereri non potest.'' (171)
:Inutile pregare chi non sa avere misericordia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È inutile [[pregare]] chi non sente compassione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.'' (172)
:È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il [[destino]] ci colpisce è difficile rimediare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fraus est accipere, quod non possis reddere.'' (173)
:È [[frode]] accettare ciò che non si può pagare.
:È una frode accettare ciò che non puoi restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una [[truffa]] prendere ciò che non potrai restituire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.'' (174)
:La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] rende stolti coloro che favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.'' (175)
:Chi sfugge ad un [[processo (diritto)|processo]] confessa la propria colpa.
:Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Felix inprobitas optimorum est calamitas.'' (176)
:La felicità del [[malvagità|malvagio]] e l'infelicità dei migliori.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras, non culpes quod mutari non potest.'' (177)
:[[Sopporta]], non criticare, ciò che non puoi cambiare.
:Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Futura pugnant, nec se superari sinunt.'' (178)
:Le cose future lottano e non possono essere superate.<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Furor fit laesa saepius patientia.'' (179)
:La [[pazienza]] messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
:Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!<ref name=Pievedirevigozzo >Citato in [[Publilio Siro#Bibliografia|''Le Sentenze'', ed. ''Pievedirevigozzo.org'']].</ref>
:La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.'' (180)
:Chi perde l'[[onore]] non può perdere nulla di più.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si è giocata la [[fiducia]] degli altri, si è giocato tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.'' (181)
:L'eccessiva [[compiacenza]] sa di [[stoltezza]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppa [[bontà]] sa di [[stupidità]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.'' (182)
:L'[[onore]] è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.'' (183)
:Perde l'[[onore]] solamente chi non lo possiede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non riscuote [[fiducia]] chi non ne ha negli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna obesse nulli contenta est semel.'' (184)
:La [[fortuna]] non si accontenta di venir meno una sola volta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[sorte]] non si accontenta mai di una sola disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.'' (185)
:Il [[fulmine]] è colà dove l'[[ira]] abita con il [[potere]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.'' (186)
:Quando si arriva alla [[vecchiaia]] si vorrebbe tornare alla giovinezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Falsum maledictum malivolum mendacium est.'' (187)
:La [[maldicenza]] senza fondamento è una menzogna odiosa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi [[sparlare|sparla]] a torto, mente in mala fede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feminae naturam regere desperare est otium.'' (188)
:Governare la natura della [[donna]] significa dare l'addio al riposo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non avrà più pace che pretende di governare le [[donne]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras facilia, ut difficilia perferas.'' (189)
:Sopporta le facili [[avversità]] per meglio sopportare quelle difficili.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.'' (190)
:La [[fortuna]] è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.<ref>Vedi [[:w:Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
:La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] è come il [[vetro]]: quando più brilla tanto più è fragile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.'' (191)
:Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facit gradum fortuna, quem nemo videt.'' (192)
:La fortuna fa un cammino che nessuno vede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] fa dei passi che nessuno nota.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna hominibus plus quam consilium valet.'' (193)
:La [[fortuna]] per gli uomini vale più dell'assennatezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Serve più un po' di [[fortuna]] che la capacità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frugalitas miseria est rumoris boni.'' (194)
:Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Frugalità]] è un eufemismo per miseria.<ref name=EdoardoMori/>
===G===
*Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.'' (195)
*''Gravissima est probi hominis iracundia.'' (196)
:La collera più grande è quella di un uomo giusto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Terribile è l'ira dell'uomo onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.'' (197)
:È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animus dubiam non habet sententiam.'' (198)
:Uno spirito deciso non ha mai un'opinione dubbia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo serio non oscilla nelle sue decisioni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.'' (199)
:Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.'' (200)
:Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravior est inimicus, qui latet in pectore.'' (201)
:È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravissimum est imperium consuetudinis.'' (202)
:La sottomissione alla consuetudine è cosa gravissima.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Grandissima è la forza dell'usanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.'' (203)
:Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un'[[accusa]] grave nuoce anche se è fatta per scherzo.<ref name=EdoardoMori/>
===H===
*''Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.'' ()
:Gli [[uomini]], non facendo nulla, si abituano a fare malamente.<ref>Vedi [[:w:Homines, nihil agendo, agere consuescunt male|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.'' ()
:L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
:L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet in adversis auxilia, qui in secundis commodat.'' ()
:Chi presta aiuto quando la fortuna gli è favorevole, lo riceve nel momento del bisogno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In caso di disgrazie trova aiuto chi ha saputo darlo quando era in fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!'' ()
:Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem experiri multa paupertas iubet.'' ()
:La [[povertà]] spinge l'uomo a tentar molte cose.<ref>Vedi [[:w:Hominem experiri multa paupertas iubet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!'' ()
:Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!'' ()
:Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano [[longevità|vivendo a lungo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!'' ()
:Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet suum venenum blanda oratio.'' ()
:Ogni discorso che adula nasconde il suo veleno!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parole adulatrici, parole avvelenate.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.'' ()
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honestus rumor alterum est patrimonium.'' ()
:Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit.'' ()
:L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo, per non essere senza dolore, va in cerca della fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste servit, qui succumbit tempori.'' ()
:Non è vergognosodiventare servo se si soccombe a causa delle circostanze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi soccombe agli avvenimenti ha servito onestamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo vitae commodatus, non donatus est.'' ()
:L'uomo è dato in prestito alla vita non donato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La vita ci è data in prestito, non in dono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredis fletus sub persona risus est.'' ()
:Il [[Risata e pianto|pianto]] dell'[[eredità|erede]] è un riso mascherato.<ref name=chi></ref>
:Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pianto dell'erede è riso mascherato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredem ferre utilius est quam quaerere.'' ()
:È preferibile sopportare un [[eredità|erede]] che cercarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio sopportare un erede che già si ha, piuttosto che cercarne uno nuovo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habent locum maledicti crebrae nuptiae.'' ()
:Le frequenti nozze danno occasione alle maldicenze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppi matrimoni voglion dire far parlare male di sé.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste parcas improbo, ut pareas probo.'' ()
:È giusto salvare un cattivo per salvare uno buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto perdonare al disonesto per salvare un onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Humanitatis optima est certatio.'' ()
:La bontà è la miglior forma di lotta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La cosa più bella e gareggiare in umanità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honos honestum decorat, inhonestum notat.'' ()
:L'onore decora la persona onesta, mette in evidenza il disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli onori abbelliscono l'onesto e mettono in mostra il disonesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu conscientia animi gravis est servitus!'' ()
:Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem etiam frugi flectit saepe occasio.'' ()
:L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'occasione spesso travia anche l'uomo dabbene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.'' ()
:All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.<ref name=EdoardoMori/>
===I===
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Alla [[povertà]] mancano molte cose, all'[[avarizia]] tutte.
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*[[Perdono|Perdona]] spesso agli altri, ma mai a te stesso.<ref>Vedi [[:w:Ignoscito saepe alteri, numquam tibi|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.'' ()
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un solo [[ingrato]] nuoce a tutti gl'infelici.
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Il rimedio per i [[Torto|torti]] è di dimenticarli.
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*L'[[avaro]] non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.<ref>Vedi [[:w:In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:[[Dare e avere|Dà]] al povero due volte chi dà con prontezza.
:Dà due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince l'[[ira]], supera il più grande nemico.<ref>Vedi [[:w:Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.'' ()
:L'[[assoluzione (diritto)|assoluzione]] del [[colpevole]] condanna il [[giudice]].
:Sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che assolve il colpevole condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Il subordinato viene a conoscere gli errori del superiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inferior rescit, quidquid peccat superior.'' ()
*''Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.'' ()
:Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invitum cum retineas, exire incites.'' ()
:Trattenere qualcuno contro la sua volontà equivale ad incitarlo a fuggire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trattenere chi vuole andar via è come incitarlo ad andarsene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuitatem laedas, cum indignum roges.'' ()
:Danneggi il tuo buon nome quando fai richieste a una persona indegna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Offendi l'onestà quando preghi per un indegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''In nullo avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
:Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avaro non è buono per nessuno; ancor meno per sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:Da due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Instructa inopia est in divitiis cupiditas.'' ()
:L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avidità del ricco è una povertà organizzata. <ref name=EdoardoMori/>
*''Invitat culpam, qui peccatum praeterit.'' ()
:Invita a ripetere lo sbaglio chi soprassiede allo stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Invita a peccare chi perdona gli sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.'' ()
*''Ingenuitas non recipit contumeliam.'' ()
:L'ingenuità non ammette oltraggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'onesto non raccoglie le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.'' ()
*''Impune pecces in eum, qui peccat prior.'' ()
:È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=EdoardoMori/>
*''In miseria etiam vita contumelia est.'' ()
:Nella miseria la vita stessa è una offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In miseria è uno scherno anche la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes.'' ()
:Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Comportati con un amico pensando che potrebbe facilmente diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidiam ferre aut fortis aut felix potest.'' ()
:Solo l'uomo forte o felice può sopportare l'invidia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia può sopportarla chi è forte o chi è felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper mendax iracundia est.'' ()
:Quando si ama, la collera è sempre deleteria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la collera è sempre bugiarda.<ref name=EdoardoMori/>
:In amor sempre menzognera è l’ira.<ref name=Rapisardi />
*''Invidia tacite, sed inimice irascitur.'' ()
:L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratum breviter vites, inimicum diu.'' ()
:Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=EdoardoMori/>
*''Iactum tacendo crimen facias acrius.'' ()
:Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tacendo un danno lo si rende peggiore!<ref name=EdoardoMori/>
*''In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.'' ()
:Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo il giusto di fronte al male è ottimista.<ref name=EdoardoMori/>
*''In iudicando criminosa est celeritas.'' ()
:È sbagliata la fretta nel giudicare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel giudicare la fretta è colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimicum quamvis humilem docti est metuere.'' ()
:Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa saggia temere anche il nemico debole.<ref name=EdoardoMori/>
*''In calamitoso risus etiam iniuria est.'' ()
:Nel cattivo anche lo stesso riso è un'offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi è pieno di disgrazie il riso è già una offesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignoscere hominum est, ubi pudet cui ignoscitur.'' ()
:È umano perdonare se quello acui si perdona è pentito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo è incline a perdonare chi si vergogna della sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''In rebus dubiis plurimi est audacia.'' ()
:Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Illo nocens se damnat, quo peccat die.'' ()
:Il [[colpevole]] si condanna nel momento stesso in cui pecca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita crede amico, ne sit inimico locus.'' ()
:Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus etiam facinus consilium putat.'' ()
:L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è in collera considera come una buona soluzione anche un delitto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia loquitur quod subest, non quod videt.'' ()
:L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.<ref name=EdoardoMori/>
*''Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.'' ()
:Sbaglia ad accusare [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] chi fa [[naufragio]] la seconda volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt.'' ()
:Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'offesa riferita si sopporta meglio di quella vista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.'' ()
:Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignis suum calorem etiam in ferro tenet.'' ()
:Il fuoco continua a mantere il suo calore anche dentro il ferro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco conserva il suo calore anche nel ferro.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper certat dolor et gaudium.'' ()
:Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore il piacere combatte sempre con il dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore forma plus valet quam auctoritas.'' ()
:In amore la bellezza vale più del potere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore conta più la bellezza che la posizione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.'' ()
:Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Imprudens peccat, quem post facti paenitet.'' ()
:Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia indicatur, cum fugitur labor.'' ()
:L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si mostra la propria pigrizia sfuggendo al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur.'' ()
:L'uomo irato, quando torna in sé, si arrabbia con sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi torna in se dopo essersi arrabbiato, si arrabbia con sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper causa damni quaeritur.'' ()
:In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca amore cerca danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iocunda macula est ex inimici sanguine.'' ()
:Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gradita è la macchia del sangue del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper dulcis est dementia.'' ()
:In amore sempre dolce è la follia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la follia è piena di dolcezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In misero facile fit potens iniuria.'' ()
:È facile per il potente offendere il povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Interdum habet stultitiae partem facilitas.'' ()
:A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La facilità ha talvolta della stupidità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia est laboris excusatio.'' ()
:L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam facilius facias quam feras.'' ()
:È più facile fare un'offesa che sopportarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È più facile offendere che accettare le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi è in collera non dice nulla che non sia un'[[accusa]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Iratus nil non criminis loquitur loco.'' ()
*''Incertus animus dimidium est sapientiae.'' ()
:Il dubbio è un aiuto alla saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dubbio è già per metà saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In turpi re peccare bis delinquere est.'' ()
:Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare in cose turpi è peccare due volte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuus animus non fert vocis verbera.'' ()
:Un animo nobile non sopporta le aggressioni verbali!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo onesto è al di sopra delle dicerie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam ipse facias, ubi non vindices.'' ()
:Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tu stesso commetti l'offesa che lasci impunita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.'' ()
:L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimici ad animum nullae conveniunt preces.'' ()
:Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le preghiere non hanno effetto sull'animo del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimico extincto exitium lacrimae non habent.'' ()
:Non si piange per un nemico morto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nemico morto non si piange.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi semper est victoria, ubi concordia est.'' ()
:Dove c'è vittoria c'è concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iter est, quacumque dat prior vestigium.'' ()
:Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi pote valere populus, ubi leges valent.'' ()
:Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.<ref name=EdoardoMori/>
===L===
*''Lingua est maliloquax mentis indicium malae''. ()
:La [[lingua]] maldicente è indizio di mente [[malvagità|malvagia]].
*''Loco ignominiae est apud indignum dignitas.'' ()
:La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[onore e disonore|onore]] fatto all'indegno è un [[onore e disonore|disonore]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Laus nova nisi oritur, etiam vetus amittitur.'' ()
:Se non si aggiungono nuovi allori si perdono anche quelli già conquistati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vi sono nuovi motivi di gloria, anche la vecchia si perde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Laeso doloris remedium inimici est dolor.'' ()
:Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.'' ()
:La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex universa est, quae iubet nasci et mori''. (336)
:È [[legge universale]] quella che ordina di nascere e morire.
:È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È legge di natura che tutti nascano e muoiano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lucrum sine damno alterius fieri non potest.'' ()
:Non si può guadagnare senza arrecare danno ad un'altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi può essere vantaggio per noi senza svantaggio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lascivia et laus numquam habent concordiam.'' ()
:Il piacere e la gloria non vanno mai d'accordo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Libertinaggio e stima non si accordano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem nocens veretur, fortunam innocens.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] teme la legge, mentre l'innocente la fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole teme la legge, l'innocente la sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido, non iudicium est quod levitas sapit.'' ()
:La superficialità deriva da un capriccio e non dalla riflessione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È per capriccio, non per ragionamento, che la vanità sceglie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido cunctos etiam sub vultu domat.'' ()
:La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.'' ()
:Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ciò che si brama è sempre lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.'' ()
:L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex videt iratum, iratus legem non videt.'' ()
:La legge vede l'uomo irato ma l'uomo irato non vede la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La legge tiene conto di chi perde il controllo per l'ira, ma questi non tiene conto della legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem solet oblivisci iracundia.'' ()
:La collera è solita dimenticare la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ira dimentica spesso la legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Locis remotis qui latet, lex est sibi.'' ()
:Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Late lucere ignis nihil ut urat, potest.'' ()
:Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Licentiam des linguae, cum verum petas.'' ()
:Non mettere freni alla lingua quando ricerchi la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia parlare se cerchi la verità.<ref name=EdoardoMori/>
===M===
*''Mala est inopia, ex copia quae nascitur.'' ()
:Dura è la [[povertà]] che nasce dalla ricchezza.
:La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malefacere qui vult, numquam non causam invenit''. (459)
:Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.
:Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur quod multis placet.'' ()
:Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È un destino infelice quello che non trova nemici.
:È veramente [[sfortuna]]to chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier cum sola cogitat male cogitat''. ()
:La [[donna]] quando pensa da sola, mal pensa.<ref name=chi></ref>
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Le lacrime delle [[Donna|donne]] sono il condimento della loro malizia.
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malignos fieri maxime ingrati docent.'' ()
:Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis minatur, qui uni facit iniuriam.'' ()
:Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.'' ()
:Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala causa est, quae requirit misericordiam.'' ()
:È una cattiva causa quella che richiede pietà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori est felicis, antequam mortem invocet.'' ()
:È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Felice chi muore prima di aver invocato la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.'' ()
:È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.'' ()
:Occorre definire [[cattiveria|cattivo]] chi si comporta da buono per proprio tornaconto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.'' ()
:È quando il [[cattiveria|cattivo]] finge di essere buono che diventa diventa pessimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus enim venit, rarum habet somnus locum.'' ()
:Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si ha paura è difficile prender sonno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori necesse est, sed non quotiens volueris.'' ()
:Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.'' ()
:È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.'' ()
:Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus est quam servus dominus, qui servos timet.'' ()
:Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage fidus heres nascitur quam scribitur.'' ()
:Chi è [[eredità|erede]] per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo in consilio feminae vincunt viros.'' ()
:Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le donne vincono gli uomini in perversità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est voluptas ad alienum consuescere.'' ()
:È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È sbagliato abituarsi ai beni altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur, quod multis placet.'' ()
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.'' ()
:Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una medicina è cattiva quando va contro la natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malae naturae numquam doctore indigent.'' ()
:Una [[cattiveria|cattiva]] indole non necessita di insegnante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misereri scire sine periclo est vivere.'' ()
:Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Male vivunt, qui se semper victuros putant.'' ()
:Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maledictum interpretando facias acrius.'' ()
:La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.'' ()
:Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus decipitur, cui negatur celeriter.'' ()
:Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.<ref name=EdoardoMori/>
*La bontà sparisce se disgustata dall'ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Mutat se bonitas inritata iniuria.'' ()
*''Mulier cum sola cogitat, male cogitat.'' ()
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus semper sua natura vescitur.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] si nutre sempre della sua stessa natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multos timere debet, quem multi timent.'' ()
:Deve temere molti colui che molti temono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male imperando summum imperium amittitur.'' ()
:La cattiva gestione del potere lo fa perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier quae multis nubit, multis non placet.'' ()
:La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus animus abditos dentes habet.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] tiene sempre i denti nascosti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Medicina calamitatis est aequanimitas.'' ()
:La moderazione e la medicina nella disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metum respicere non solet quidquid iuvat.'' ()
:Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.'' ()
:Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Magnum crimen secum adfert indignatio.'' ()
:L'indignazione si trascina gravi accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.'' ()
:Il [[cattiveria|cattivo]], anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.'' ()
:Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora cogitationis diligentia est.'' ()
:Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ignoscendo fit potens potentior.'' ()
:È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis placere quae cupit, culpam cupit.'' ()
:Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.'' ()
:Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Meretrix est instrumentum contumeliae.'' ()
:La cortigiana è causa di vergogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La puttana è strumento di disonore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ad se numquam consilium refert.'' ()
:Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[cattiveria|cattivo]] non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Manifesta causa secum habet sententiam.'' ()
:Una causa evidente ha già la sentenza pronta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multorum calamitati vir moritur bonus.'' ()
:La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus improbos compescit, non clementia.'' ()
:È la paura che trattiene i [[malvagità|malvagi]], non la clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.'' ()
:La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.'' ()
:Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.'' ()
:La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malam rem cum velis, honestatem improbes.'' ()
:Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malum est consilium, quod mutari non potest.'' ()
:Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cattivo [[proposito]] è quello, che non si può mutare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia unius cito fit maledictum omnium.'' ()
:La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.'' ()
:Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.'' ()
:È un triste piacere ricordare un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male vincit is, quem paenitet victoriae.'' ()
:Vince male chi si pente della vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misericors civis patriae est consolatio.'' ()
:Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.'' ()
:La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus animus in secreto peius cogitat.'' ()
:Un animo [[malvagità|malvagio]] lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mutare quod non possis, ut natum est, feras.'' ()
:Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prendi le cose come sono, se non le puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.'' ()
:Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto. <ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrimum est arbitrio alterius vivere.'' ()
:È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.'' ()
:Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala mors necessitatis contumelia est.'' ()
:Una morte violenta è un'offesa del destino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una brutta morte è un oltraggio della sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus saepe pecces, si scias quod nescias.'' ()
:Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.'' ()
:Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La punizione del [[bontà e cattiveria|malvagio]] è una garanzia per i [[bontà e cattiveria|buoni]].<ref name=EdoardoMori/>
===N===
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:La [[paura]] non ha mai portato nessuno alla vetta.
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet''. ()
:Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Nelle liti, chi perde è sempre la verità.
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.
:Poter far del [[male]] e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non est beatus, esse qui se non putat''. (584)
:Nessun [[Uomo|uomo]] è felice se non pensa a se stesso come tale.
:Non è felice chi non si considera felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam periclum sine periclo vincitur.'' ()
:Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo.
:Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil agere semper infelici est optimum.'' ()
:Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.'' ()
:Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.'' ()
:Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare tuo ciò che può cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.'' ()
:Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.'' ()
:Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.'' ()
:Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.'' ()
:In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negandi causa avaro numquam deficit.'' ()
:Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.<ref name=EdoardoMori/>
*Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nondum felix es, si nondum te turba deridet.'' ()
*Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.'' ()
*Non [[accusa|accusare]] e non lodare nessuno con precipitazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.'' ()
*''Naturam abscondit, cum improbus recte facit.'' ()
:Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.'' ()
:Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il [[coraggio]] a causarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.'' ()
:Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necesse est maximorum minima esse initia.'' ()
:È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.'' ()
:Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimia concedendo interdum stultitia fit.'' ()
:Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.'' ()
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.'' ()
:Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà. <ref name=EdoardoMori/>
*''Nulli facilius quam malo invenias parem.'' ()
:Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non acerbum prius quam maturum fuit.'' ()
:Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.'' ()
:Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.'' ()
:Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla homini maior poena est quam infelicitas.'' ()
:Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non novit virtus calamitati cedere.'' ()
:Non è del coraggio cedere alla sfortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[coraggio]] non sa cedere alle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas ab homine quae vult impetrat.'' ()
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati quodlibet telum utile est.'' ()
:Ogni arma è buona in caso di necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessità ogni arma e buona.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere casus non solet constantiae.'' ()
:La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.'' ()
:Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas egentem mendacem facit.'' ()
:La necessità rende il povero falso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità costringe il bisognoso a mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile solus serves, quod multis placet.'' ()
:Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.'' ()
:Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocens precatur, innocens irascitur.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] prega mente l'innocente si infuria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.'' ()
:Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non semper aurem facilem facilitas habet.'' ()
:Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità è spesso dura d'orecchio.<ref name=EdoardoMori/>
*Non è mai felice chi pensa alle sue paure. <ref name=EdoardoMori/>
:''Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.'' ()
*''Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.'' ()
:Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.'' ()
:Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullo in loco male audit misericordia.'' ()
:Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In nessun luogo al mondo si critica la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod celat, frustra quaeritur.'' ()
:Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quam pertinax regnum tenet!'' ()
:Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quanto inflessibile è il governo della necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo inmature moritur qui moritur miser.'' ()
:Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.'' ()
:Chi difende un [[colpevole]] accomuna sé stesso al delitto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.'' ()
:Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil turpe ducas pro salutis remedio.'' ()
:Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Noli contemnere ea, quae summos sublevant.'' ()
:Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil aliud scit necessitas, quam vincere.'' ()
:Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità sa sempre come vincere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.'' ()
:Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati sapiens nihil umquam negat.'' ()
:La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio non nega mai nulla alla necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile de innocente crimen fingitur.'' ()
:Non è facile montare un'[[accusa]] contro un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.'' ()
:C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Assai felice e il morire, quando si muor bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.'' ()
:Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.'' ()
:Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitatem ferre, non flere addecet.'' ()
:Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam facilius culpa quam in turba latet.'' ()
:La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.<ref name=EdoardoMori/>
===O===
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
*È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.<ref name=EdoardoMori/>
:''Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.'' ()
*''Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.'' ()
:Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Officium benivoli animi finem non habet.'' ()
:La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''O vita misero longa, felici brevis!'' ()
:O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.'' ()
:Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.<ref name=EdoardoMori/>
*''O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!'' ()
:Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.'' ()
:Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.'' ()
:È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.<ref name=EdoardoMori/>
*Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O tacitum tormentum animi conscientia!'' ()
*''Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.'' ()
:Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.'' ()
:La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio receptus difficiles habet.'' ()
:Difficilmente l'occasione si ripresenta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Occasione perduta difficilmente ritorna.<ref name=EdoardoMori/>
*Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O pessimum periclum, opertum quod latet!'' ()
*''Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.'' ()
:Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
===P===
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È una [[gentilezza]] rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patientia animi occultas divitias habet.''<ref>Vedi [[:w:Patientia animi occultas divitias habet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref> ()
:La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.
:La [[pazienza]] è una vera, segreta ricchezza.
:La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pecunia una regimen est rerum omnium''. (656)
:I [[soldi]] da soli fanno girare tutto il mondo.
:Solamente la ricchezza governa tutte le cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II [[danaro]] governa ogni cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor si quem non flectit, non frangit timor.'' ()
:Se uno non è piegato dal [[pudore]], non è spezzato dalla paura.
:Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
*È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.'' ()
*''Probus libertus sine natura est filius.'' ()
:Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.'' ()
*''Pericla timidus etiam quae non sunt videt.'' ()
:Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II pauroso vede pericoli anche dove non ce ne sono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor doceri non potest, nasci potest.'' ()
:Il pudore non può essere essere insegnato, può solo essere innato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il timore della vergogna è innato, non viene dall'educazione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena sine re miserum vivere.'' ()
:È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.'' ()
:Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peiora multo cogitat mutus dolor.'' ()
:Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore muto pensa le peggiori cose.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor dimissus numquam redit in gratiam.'' ()
:L'onore perso non si riacquista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perduto una volta il pudore, più non si riacquista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdendi finem nemo nisi egestas facit.'' ()
:Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo la povertà mette fine allo spreco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poena ad malum serpendo, cum properat, venit.'' ()
:Il castigo, mentre avanza, si avvicina al malvagio strisciando!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il castigo striscia lentamente verso il [[malvagità|malvagio]] per distruggerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena iniuriae succumbere.'' ()
:È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.'' ()
:È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiens et fortis se ipsum felicem facit.'' ()
:L'uomo paziene e forte si rende felice da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo paziente e forte si costruisce la propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.'' ()
:Occorre cercare in tempo di [[pace e guerra|pace]] quanto serve per fare la [[pace e guerra|guerra]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Parens iratus in se est crudelissimus.'' ()
:Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un padre irato è crudele verso sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Probi delicta cum neglegas, leges teras.'' ()
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Properare in iudicando est crimen quaerere.'' ()
:Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.'' ()
:È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È servo del popolo chiunque è utile alla patria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Per quae sis tutus, illa semper cogites.'' ()
:Pensa sempre alle cose che possono darti la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricerca sempre ciò che ti rende sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.'' ()
:Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum amici veluti tuum recte putes.'' ()
:Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fai bene a considerare come tuo lo sbaglio del tuo amico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potens misericors publica est felicitas.'' ()
:Il potente misericordioso è una pubblica felicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un potente misericordioso è una pubblica felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.'' ()
:Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfacile felix quod vota imperant facit.'' ()
:L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è fortunato vede facilmente avverarsi i suoi desideri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poenam moratur improbus, non praeterit.'' ()
:Il malvagio può ritardare la pena, non sfuggirla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[malvagità|malvagio]] ritarda il suo castigo, ma non gli sfugge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter.'' ()
:Preferirei perdere onestamente che accettare in modo disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio perdere con onore che guadagnare con vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum est intellegere, quid donet dies.'' ()
:È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perenne coniugium animus, non corpus facit.'' ()
:Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pereundi scire tempus assidue est mori.'' ()
:Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potenti irasci sibi periclum est quaerere.'' ()
:Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.'' ()
:Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum improbitas universis calamitas.'' ()
:La [[cattiveria]] di pochi è la disgrazia di molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malvagità di pochi è rovina di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.'' ()
:Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.'' ()
:A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.'' ()
:Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.'' ()
:Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem habere servitus quodammodo est.'' ()
:Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.<ref name=EdoardoMori/>
*Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Pote in adversis numquam felicitas.'' ()
*Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prudentis vultus etiam sermonis loco est.'' ()
*''Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.'' ()
:Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
:''Pudore quem non flectis, non frangit timor.'' ()
*''Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.'' ()
:La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plures tegit fortuna, quam tutos facit.'' ()
:La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Post calamitatem memoria alia est calamitas.'' ()
:Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.'' ()
:Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi sa [[osare]] vince i pericoli prima che si concretizzino.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perpetuo vincit, qui utitur clementia.'' ()
:Vince sempre chi usa clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre vince colui che usa clemenza.<ref name=EdoardoMori/>
===Q===
*Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.<ref>Vedi [[:w:Qui timet paupertatem, quam timendus est|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Qui timet paupertatem, quam timendus est.'' ()
*Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidam inimici graves sunt amici leves.'' ()
*Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.'' ()
*Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.'' ()
*È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!'' ()
*Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.'' ()
*Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.'' ()
*Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod timeas citius quam quod speres evenit.'' ()
*La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.'' ()
*Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid conaris, quo pervenias cogites.'' ()
*Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.'' ()
*Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod semper est paratum, non semper iuvat.'' ()
*Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.'' ()
*Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.'' ()
*I vizi dovuti all'età, passano con l'età.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod aetas vitium posuit, aetas auferet.'' ()
*Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.'' ()
*Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.'' ()
*Quanto è triste il servigio che non ha successo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum officium est, quod successum non habet!'' ()
*''Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!'' ()
:Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.<ref name=EdoardoMori/>
:Come è da compiangere chi con conosce la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*È triste dover rovinare chi vorresti salvare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!'' ()
*Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem fama semel oppressit, vix restituitur.'' ()
*Quanto è doloroso perdere ciò che pochi possono avere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!'' ()
*Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.'' ()
*Chi teme il proprio amico, insegna all'amico a temerlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, amicus ut timeat docet.'' ()
*Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.'' ()
*È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!'' ()
*Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.'' ()
*Chi, potendo non nuoce, giova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.'' ()
*Quando dai qualche cosa al brav'uomo, dai un po' anche a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid bono concedas, des partem tibi.'' ()
*È sciocco risparmiare se non si sa per chi.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod nescias cui serves stultum est parcere.'' ()
*La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quae vult videri bella nimis, nulli negat.'' ()
*Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui debet, limen creditoris non amat.'' ()
*Chi può cambiare amore, può anche cessare d'amare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote transferre amorem, pote deponere.'' ()
*Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.'' ()
*Ciò che si fa con [[coraggio]], si fa anche con gloria.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.'' ()
*Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui expectat ut rogetur, officium levat.'' ()
*Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l'amicizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, vim non novit nominis.'' ()
*Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote celare vitium, vitium non facit.'' ()
*Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.'' ()
*Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!'' ()
*Chi sa ben servire, fa un po' parte del potere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui docte servit, partem dominatus tenet.'' ()
*Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.'' ()
*Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.'' ()
*Come è felice la vita lontana dagli affari!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam felix vita transit sine negotiis!'' ()
*Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.'' ()
*Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!'' ()
*Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.'' ()
*Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.'' ()
*Chi può nuoce è temuto anche quando non c'è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote nocere, timetur cum etiam non adest.'' ()
*Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem bono tenere non potueris, contineas malo.'' ()
*Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod senior loquitur, omnes consilium putant.'' ()
*Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!'' ()
*Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod quisque amat, laudando commendat sibi.'' ()
*È male [[lamento|lamentarsi]] di chi ci è caro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.'' ()
*Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.'' ()
*Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?'' ()
*È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!'' ()
*Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.'' ()
*Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!'' ()
*Come guardarsi da chi una cosa pensa e un'altra ne dice?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quo caveas, cum animus aliud, verba aliud petunt?'' ()
*Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.'' ()
*Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod est timendum decipit, si neglegas.'' ()
*Ciò che credi stia fuggendo, spesso sta correndo verso di te.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod fugere credas, saepe solet occurrere.'' ()
*Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.'' ()
===R===
*È ridicolo perdere un [[Innocente e colpevole|innocente]] per odio verso il colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.'' ()
*Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regibus peius est multo quam servientibus.'' ()
*È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.'' ()
*L'adolescenza si guida con la ragione, non con la forza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ratione, non vi vincenda adulescentia est.'' ()
*Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.'' ()
*L'[[accusa|accusato]] innocente teme la sorte, non i testimoni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Reus innocens fortunam, non testem timet.'' ()
*Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rarum esse oportet, quod diu carum velis.'' ()
*È furto accettare ciò che non puoi restituire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rapere est accipere quod non possis reddere.'' ()
*Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.'' ()
*Chi vince, non vuol rivali.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rivalitatem non amat Victoria.'' ()
*Far arrossire un amico vuol dire perderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ruborem amico excutere amicum est perdere.'' ()
*Non vorrei diventare re per poter essere crudele.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.'' ()
*Dai corso piuttosto a chi ti prega che a chi ti ordina.<ref name=EdoardoMori/>
:''Roganti melius quam imperanti pareas.'' ()
*''Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.'' ()
:È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.<ref name=EdoardoMori/>
*È vano cercare ciò che ci salvi dal [[fulmine]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Remedium frustra est contra fulmen quaerere.'' ()
*Chiedere favori è una forma di servitù.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rogare beneficium servitus quoddammodo est.'' ()
===S===
*''Spina etiam grata est si spectatur rosa.'' ()
:Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.<ref>Vedi [[:w:Spina etiam grata est si spectatur rosa|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche una [[rosa e spina|spina]] ci è gradita, se da essa spunta una [[rosa e spina|rosa]].<ref name=EdoardoMori/>
*Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.'' ()
*Cerca la solitudine se vuoi vivere puro. <ref name=EdoardoMori/>
:''Solitudinem quaerat, qui vult cum innocentibus vivere.'' ()
*L'amico ammoniscilo a quattr'occhi, lodalo in pubblico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Secreto admone amicos, palam lauda.'' ()
*Se obbedisci forzatamente, sei schiavo; se volontariamente, sei un aiutante.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si invitus pares, servus es; si volens, minister.'' ()
*''Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.'' ()
:La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.'' ()
:C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suadere primum, dein corrigere benivoli est.'' ()
:È della persona buona prima consigliare e poi correggere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La persona che vuole bene prima cerca di [[persuasione|persuadere]], poi corregge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat.'' ()
:Il saggio, quando pensa, avanza armato contro tutti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio che pensa è armato contro tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.'' ()
:È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stulti timent fortunam, sapientes ferunt.'' ()
:Gli stolti temono la fortuna, i saggi la sopportano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli stolti temono la sorte, i saggi la sopportano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sensus, non aetas invenit sapientiam.'' ()
:È l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'intelligenza e non 1'età trova saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper beatam se putat benignitas.'' ()
:Essere altruisti ci fa sentire sempre felici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La bontà è sempre consapevole della propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Saepe ignoscendo des iniuriae locum.'' ()
:Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdonando spesso inviti all'offesa<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet esse in dubiis pro consilio temeritas.'' ()
:Nelle situazioni critiche la temerarietà prende il posto della saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel pericolo la temerarietà può valere più della prudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.'' ()
:Il [[suggerimento]] (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.'' ()
:È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Semper plus metuit animus ignotum malum.'' ()
:L'animo sempre più teme una disgrazia ignota! ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temiamo molto di più i mali ignoti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secunda in paupertate fortuna est fides.'' ()
:Nella povertà si confida nel favore della fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Si nil velis timere, metuas omnia.'' ()
:Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Summissum imperium non tenet vires suas.'' ()
:Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secundus est a matre nutricis dolor.'' ()
:Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet.'' ()
:Chi si pente punisce sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si castiga da solo chi si pente di ciò che ha fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suum sequitur lumen semper innocentia.'' ()
:L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est alium velle ulcisci poena sua.'' ()
:È da stolti voler danneggiare un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.'' ()
:Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suis qui nescit parcere, inimicis favet.'' ()
:Chi non perdonare gli amici favorisce i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non risparmiare i suoi, fa una favore ai nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.'' ()
:Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendo sapiens evitat malum.'' ()
:Il saggio evita i guai stando sempre in allerta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temendo sempre il saggio evita tutti i guai!<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.'' ()
:È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti [[lamento|lamentarsi]] nelle avversità quando è colpa tua!<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.'' ()
:Può capitare che una sola [[ora]] ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est vicinum velle ulcisci incendio.'' ()
:È da stolti volersi vendicare del vicino con un incendio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti dar fuoco alla casa del vicino per vendetta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.'' ()
:La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere. <ref name=EdoardoMori/>
*''Spes inopem, res avarum, mors miserum levat.'' ()
:La speranza conforta il povero, le ricchezze l'avaro, la morte il misero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La speranza consola il povero, il danaro l'avaro, la morte le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Se damnat iudex, innocentem qui opprimit.'' ()
:Si condanna da solo il giudiche che opprime un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che condanna l'innocente, condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsa improbitas cogit fieri iniuriam.'' ()
:La malvagità stessa ci spinge a commettere violenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[malvagità]] stessa si attira le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Satis est beatus, qui potest cum vult mori.'' ()
:È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet sequi laus, cum viam fecit labor.'' ()
:Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.'' ()
:Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suspicio sibi ipsa rivales parit.'' ()
:Il sospetto crea sospetto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il sospetto si crea da solo dei rivali.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendum, quidquid irasci potest.'' ()
:Occorre sempre temere tutto ciò che può sembrare irascibile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Stai sempre attento a chi è incline all'ira.<ref name=EdoardoMori/>
*''Seditio civium hostium est occasio.'' ()
:La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Salutis causa bene fit homini iniuria.'' ()
:Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto ledere una persona a fin di bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.'' ()
:È follia perseguitare quello che tutti amano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sat magna usura est pro beneficio memoria.'' ()
:Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sero in periclis est consilium quaerere.'' ()
:È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.<ref name=EdoardoMori/>
===T===
*''Timidus cautum se vocat, sordidus parcum.'' ()
:Il pauroso dice di sé che è prudente, l'avaro che è economo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.'' ()
:È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.'' ()
:Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet.'' ()
:L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede.
:All'avaro manca sia quello che possiede che quello che non ha!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro manca egualmente ciò che non ha e ciò che ha.<ref name=EdoardoMori/>
===U===
*''Ubi fata peccant, hominum consilia excidunt.'' ()
:Quando il destino decide altrimenti, le decisioni dell'uomo sono inutili!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il destino suona male, i progetti umani falliscono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi omnis vita metus est, mors est optima.'' ()
:Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Unus dies poenam adfert, multi cogitant.'' ()
:In un solo giorno arriva il castigo che molti reclamano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un giorno solo arriva la punizione, ma molti giorni l'hanno preparata.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi peccat aetas maior, male discit minor.'' ()
:Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.'' ()
:Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.'' ()
:Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.'' ()
:Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.<ref name=EdoardoMori/>
*È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.'' ()
*''Ubi innocens formidat, damnat iudicem.'' ()
:La paura dell'innocente è la condanna del giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocente che ha paura condanna il giudice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi coepit ditem pauper imitari, perit.'' ()
:Quando il [[povero]] vuol fare il passo del signore, va certamente in rovina.
:Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il povero vuol imitare il ricco, è spacciato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Utrumque casum aspicere debet, qui imperat.'' ()
:Chi governa deve esaminare ogni aspetto della questione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi comanda deve considerare il pro e il contro.<ref name=EdoardoMori/>
===V===
*''Voluptas e difficili data dulcissima est.'' ()
:Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verum est, quod pro salute fit mendacium.'' ()
:Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluntas impudicum, non corpus facit.'' ()
:È la volontà e non il corpo a rendere l'uomo dissoluto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la volontà e non la carne che rende [[impudicizia|impudichi]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti melius quam fortunae creditur.'' ()
:È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verbum omne refert, in quam partem intellegas.'' ()
:È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È importante sapere che significato dai ad ogni parola.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virum bonum natura, non ordo facit.'' ()
:È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Veterem ferendo iniuriam invites novam.'' ()
:Tollerando una vecchia offesa, te ne tiri addosso una nuova!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopportando una precedente offesa, inviti ad una nuova.<ref name=EdoardoMori/>
*La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.'' ()
*''Virtutis vultus partem habet victoriae.'' ()
:L'atteggiamento del volto ha la sua parte di merito nella vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche l'aspetto del valore ha parte nella vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtute quod non possis, blanditia auferas.'' ()
:Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.'' ()
:Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Viri boni est nescire iniuriam pati.'' ()
:È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo probo non sa far ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Vultu an natura sapiens sis, multum interest.'' ()
:C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza. <ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti amorem nemo honeste denegat.'' ()
:Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nessuno può onestamente non amare la virtù.<ref name=EdoardoMori/>
==Citazioni errate==
*La calamità è motivo di virtù.
:''Calamitas virtutis occasio est.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De providentia'' di Seneca (IV, 6).<ref name=citazionierrate>Vedi [[Publilio Siro#Per le citazioni errate|l'elenco completo delle citazioni falsamente attribuite a Publilio Siro]].</ref>
*''Odi praecoci puerulos sapientia.''
:Odio i fanciulli di saggezza precoce.<ref>Citato in [[Erasmo da Rotterdam]], ''Elogio della follia'', Newton Compton Editori, p. 59, 2012. <small>ISBN 8854138452</small> ([http://books.google.it/books?id=MFlcIU7dlhkC&printsec=frontcover Anteprima su Google Libri])</ref><ref>Citato in [[Abraham Cowley]], ''[http://www.philological.bham.ac.uk/cowley/contents.html Naufragium Ioculare]'', atto II, scena 2 ('''Gnomicus'''), 1638</ref>
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.<ref>Vedi [http://www.ebooksread.com/authors-eng/charles-e-charles-edwin-bennett/syntax-of-early-latin--813/page-28-syntax-of-early-latin--813.shtml ebooksread.com]</ref>
*Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.<ref name=sentieridellamente>Da [http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf SentieriDellaMente.it] (III, 6, 2)</ref>
:''Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De clementia'' di Seneca (I, 8).<ref name=citazionierrate/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
===Per le citazioni in latino===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/ Sententiae]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per le citazioni latine errate===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/_P3.HTM Sententiae falso inter publilianas recepate]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per la traduzione italiana===
*Publio Sirio, ''[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/testi_pdf/publiliosiro.pdf Le Sentenze]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rop/I5cESU/Publilio_Siro_-_Sentenze.pdf Archiviato]</small>, traduzione di Antonio Cavanna (''Pievedirevigozzo.org'') ripresa da:
**Publilio Siro, ''Le Sentenze'' volgarizzate da Pietro Canal, Padova, 1871;
**Publilio Siro, ''Le Sentenze di Publilio Siro'' tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini, tipografia F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
*Publio Sirio, ''[http://www.mori.bz.it/humorpage/sententiae.pdf Sententiae]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rsZ/NvbW4K/sententiae.pdf Archiviato]</small>, traduzione di '''[[Edoardo Mori]]''', stampato in proprio, Bolzano, 2008.
*Mario Rapisardi, ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]'' in ''Pensieri e Giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro''. Edizione postuma, a cura di Alfio Tomaselli, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1915, pp. 167-173.
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Publilio Siro|s_lingua=italiana|s2=la:Scriptor:Publilius Syrus|s2_preposizione=di|s2_lingua=latina|testo=Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro|testo_lingua=italiana|testo_etichetta=''Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro''|testo_preposizione=degli}}
{{DEFAULTSORT:Siro, Publilio}}
[[Categoria:Aforisti romani]]
[[Categoria:Drammaturghi romani]]
[[Categoria:Scrittori romani]]
6bz2kkb7j7zi7bovmcfrk0h5p0v3ng2
1222930
1222929
2022-08-17T07:20:02Z
OrbiliusMagister
369
Aggiungo una traduzione
wikitext
text/x-wiki
{{Indice|Sententiae|Citazioni errate|Note|Bibliografia|Altri progetti}}
{{PDA}}
'''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), aforista, drammaturgo e scrittore romano.
==''Sententiae''==
<!--IN TUTTA LA VOCE SI RISPETTA L'ORDINE LATINO DELLE CITAZIONI-->
===A===
*''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (1)
:I [[debiti]] sono la schiavitù degli uomini liberi.
:I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo onesto un [[debito]] è una dura schiavitù.<ref name=EdoardoMori>Citato in ''[[Publilio_Siro#Bibliografia|Sententiae, ed. Edoardo Mori]]''.</ref>
*''Ab alio expectes, alteri quod feceris.'' (2)
:Aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto agli altri (chi la fa l'aspetti).<ref name=EdoardoMori/>
:Ciò che agli altri tu fai, dagli altri aspetta.<ref name=Rapisardi >Traduzione di Mario Rapisardi in ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]''.</ref>
*Un [[Uomo|animo]], che sa cosa sia la la [[paura]], sa avanzare con sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi.'' (3)
*''Auxilia humilia firma consensus facit.'' (4)
:L'unione, anche di persone deboli, fa la forza.
:L'aiuto fra [[deboli]] crea una forte unione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[amore]] può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.'' (5)
*''Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.''<ref>Citato in ''5000 proverbi e motti latini'', a cura di Gabriele Nepi e Angelo Paredi, Hoepli, 2006; [http://books.google.it/books?id=hjiMpXCMCvsC&pg=PA165&dq=Aut+amat+aut+odit+mulier:+nil+est+tertium&hl=it&sa=X&ei=JFZiT4GHDM2aOpXqqZEI&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Aut%20amat%20aut%20odit%20mulier%3A%20nil%20est%20tertium&f=false p. 165].</ref> (6)
:La [[donna]] o ama o odia: non conosce via di mezzo.
:Ama od odia la donna: il terzo è nulla.<ref name=Rapisardi />
*Stiamo sempre pronti a sospettare il peggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad tristem partem strenua est suspicio.'' (7)
*''Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.'' (8)
:Ama il [[padre]] se è giusto, se non lo fosse sopportalo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ama il padre s’è giusto; se non è tale, il soffri.<ref name=Rapisardi />
*È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aspicere oportet, quidquid possis perdere.'' (9)
*Se sopporti i [[vizi]] dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.<ref>Vedi [[:w:Amici vitia si feras, facis tua|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Amici vitia si feras, facis tua.'' (10)
*I [[debiti]], per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (11)
*Ingiuria un assente chi litiga con un [[ubriachezza|ubriaco]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.'' (12)
*Un [[amante]] irritato mente molto anche verso sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans iratus muta mentitur sibi.'' (13)
*L'[[avaro]] stesso è causa della sua miseria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus ipse miseriae causa est suae.'' (14)
*Un [[amante]] conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.'' (15)
*Ciò che un [[amante]] sospetta, un uomo sveglio lo sogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quod suspicatur, vigilans somniat.'' (16)
*Basta un qualsiasi rumore per causare un [[disastro]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad calamitatem quilibet rumor valet.'' (17)
*L'[[amore]] non può essere estirpato, ma fatto scivolar fuori lentamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor extorqueri non pote, elabi pote.'' (18)
*Cancella con le [[lacrime]] l'ira della persona che ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ab amante lacrimis redimas iracundiam.'' (19)
*Solamente quando la [[donna]] manifesta la propria [[bontà e cattiveria|malvagità]], diventa [[bontà e cattiveria|buona]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.'' (20)
*Non riesci a capire facilmente un [[avaro]] se non lo sei pure tu!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarum facile capias, ubi non sis item.'' (21)
*''Amare et sapere vix Deo conceditur.'' (22)
:Un [[Dio]] dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.
:Essere [[innamorati]] e avere senno è concesso a malapena agli dei.
:L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*L'[[avaro]] non fa nulla di buono se non quando muore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.'' (23)
*L'astuzia nasconde il [[pervertito]], il tempo lo smaschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Astus cinaedum celat, aetas indicat.'' (24)
*L'[[avaro]] si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus damno potius quam sapiens dolet.'' (25)
*Che cosa di male puoi augurare a un [[avaro]] se non di vivere a lungo?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?'' (26)
*Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo dolenti nil oportet credere.'' (27)
*A noi piacciono le [[cose]] altrui, gli altri preferiscono le nostre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aliena nobis, nostra plus aliis placent.'' (28)
*È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amare iuveni fructus est, crimen seni.'' (29)
*Una [[donna]] anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Anus cum ludit, morti delicias facit.'' (30)
*''Amoris vulnus idem, qui sanat, facit.'' (31)
:Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
:La stessa persona che l'ha causata, risana anche la ferita d'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non tarda a [[Pentimento|pentirsi]] chi giudica troppo in fretta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad paenitendum properat cito qui iudicat.'' (32)
*Il [[gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]] quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.'' (33)
*L'[[amore]] è causa di inutile preoccupazione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor otiosae causa sollicitudinis.'' (34)
*Nessuno deve essere [[avido]] ma soprattutto chi è vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avidum esse oportet neminem, minime senem.'' (35)
*Le [[donne]] virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo virum pudicae, non oculo eligunt.'' (36)
*L'[[ira]] degli [[amanti]] è un completamento dell'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantium ira amoris integratio est.'' (37)
*Il [[giuramento]] dell'[[amante]] non comporta pena!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantis ius iurandum poenam non habet.'' (38)
*Un [[amante]] è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.'' (39)
*L'[[amore]], come la [[lacrima]], nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.'' (40)
*Il [[Saggezza|saggio]] comanderà al proprio cuore, lo [[stolto]] ne sarà schiavo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo imperabit sapiens, stultus serviet.'' (41)
*La [[fortuna]] avversa mostra se hai un [[amico]] o se lo è solo di nome!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.'' (42)
*Il [[tempo]] e non la volontà pone fine all'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amori finem tempus, non animus facit.'' (43)
===B===
*È doppiamente gradito un [[favore]] fatto senza essere stato richiesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.'' (44)
*L'[[abitudine]] alle cose belle è una cosa pessima!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonarum rerum consuetudo pessima est.'' (45)
*''Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.'' (46)
:Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi far bene non sa, dritto a chieder non ha.<ref name=Rapisardi />
*''Bonum est fugienda aspicere in alieno malo.'' (47)
:È buona cosa apprendere la cautela dalle [[Sventura|sventure]] altrui.
:È bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Beneficium accipere, libertatem est vendere.'' (48)
:Accettare un [[beneficio]] equivale a vendere la libertà.
:Vende sua libertà chi un beneficio accetta.<ref name=Rapisardi />
*Non esiste [[ora]] buona per uno che non sia cattiva per un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.'' (49)
*[[Morte|Muore]] due volte chi muore per volontà altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis emori est alterius arbitrio mori.'' (50)
*Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficia plura recipit, qui scit reddere.'' (51)
*Sbaglia due volte chi favorisce un [[colpevole]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.'' (52)
*Un animo [[onesto]] quando viene offeso si irrita più del normale!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus laesus gravius multo irascitur.'' (53)
*La [[morte]] è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.'' (54)
*Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dando accepit, qui digno dedit.'' (55)
*La [[tenerezza]] e non l'autoritarismo fanno nascere l'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.'' (56)
*Un animo [[onesto]] non si adegua a chi sbaglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.'' (57)
*Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dedisse se dicit, petit.'' (58)
*L'[[Matrimonio|unione]] con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.'' (59)
*Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium saepe dare docere est reddere.'' (60)
*Imitare il linguaggio della [[bontà e cattiveria|bontà]] è la più grande [[bontà e cattiveria|malvagità]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonitatis verba imitari maior malitia est.'' (61)
*''Bona opinio hominum tutior pecunia est''. (62)
:Una buona [[reputazione]] ha più valore del denaro.
:La [[stima]] degli uomini è più sicura del denaro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.'' (63)
*''Bis vincit qui se vincit in victoria.'' (64)
:Vince due volte chi nell'ora della [[vittoria]] sa vincere se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vince due volte chi se stesso vince.<ref name=Rapisardi />
*L'uomo [[generoso]] si inventa occasioni per fare del bene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benignus etiam causam dandi cogitat.'' (65)
*''Bis interimitur, qui suis armis perit.'' (66)
:Muore due volte chi [[Morte|muore]] a causa delle proprie armi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Due volte muor chi di sua man si uccide.<ref name=Rapisardi />
*Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia [[Dormire|dormendo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.'' (67)
*Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonorum crimen officiosus est miser.'' (68)
*''Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.'' (69)
:Anche nelle tenebre il buon [[nome]] mantiene il suo splendore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Buon nome fra le tenebre splende di propria luce.<ref name=Rapisardi />
*Le [[cose]] bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene cogitata si excidunt, non occidunt.'' (70)
*Giustamente perde i suoi soldi il [[colpevole]] che dà soldi al giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.'' (71)
*''Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.'' (72)
:I [[soldi]] che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.
:Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*I [[soldi]] sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona semper imperante animo pecunia est.'' (73)
*Nell'uomo [[buono]] l'[[ira]] scompare velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum ad virum cito moritur iracundia.'' (74)
*Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Brevissima ipsa est memoria iracundiae.'' (75)
*Ben venga la [[vergogna]] quando ti fa affrontare il pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.'' (76)
*La [[pietà]] prepara delle buone difese!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona comparat praesidia misericordia.'' (77)
*Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.'' (78)
*La [[vita]] in sé è breve, ma i mali la fanno [[longevità|allungare]].
:''Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.'' (79)
*Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boneficia donari aut mali aut stulti putant.'' (80)
*È bene perdere un'[[occasione]] di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.'' (81)
*Bene visse colui che poté [[Morte|morire]] come volle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.'' (82)
*Avere una buona [[reputazione]] equivale ad avere un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene audire alterum patrimonium est.'' (83)
*È dell'uomo [[onesto]] non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.'' (84)
===C===
*Accettiamo i [[vizi]] a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consueta vitia ferimus, non reprendimus.'' (85)
*È crudeltà fare [[rimprovero|rimproveri]] nelle avversità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis in re adversa est obiurgatio.'' (86)
*Non bisogna perdere [[occasione]] alcuna di stare all'[[allerta]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cavendi nulla est dimittenda occasio.'' (87)
*[[Negare]] qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di [[rubare]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.'' (88)
*Il [[malato]] intemperante rende il [[medico]] crudele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelem medicum intemperans aeger facit.'' (89)
*Quando gli [[amici]] aspettano la vostra [[morte]] significa che i vostri concittadini vi detestano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.'' (90)
*Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.'' (91)
*Il [[pericolo]] arriva più velocemente quando viene sottovalutato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Citius venit periclum cum contemnitur.'' (92)
*La [[donna]] fedele comanda ubbidendo al marito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Casta ad virum matrona parendo imperat.'' (93)
*La [[gloria]] del [[superbo]] presto si trasforma in [[disonore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito ignominia fit superbi gloria.'' (94)
*È più facile che tu [[Vittoria|vinca]] con la [[prudenza]] che non con la collera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consilio melius vincas quam iracundia.'' (95)
*Rimedio ad ogni dolore è la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis dolori remedium est patientia.'' (96)
*Chi sempre vive nella [[paura]] è ogni giorno castigato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie damnatur, qui semper timet.'' (97)
*Quando i [[vizi]] ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con [[rettitudine]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.'' (98)
*L'[[insulto]] non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.'' (99)
*Il [[rimorso]] non trova parole per pregare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Conscientia animi nullas invenit linguae preces.'' (100)
*Le cose liete dei [[disonestà|disonesti]], presto si trasformano in disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.'' (101)
*Per il [[sapiente]] è peggio essere disprezzato che percosso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contemni gravius est sapienti quam percuti.'' (102)
*Il [[giorno]] che viene è sempre peggio di quello passato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie est deterior posterior dies.'' (103)
*''Comes facundus in via pro vehiculo est''. (104)
:Un [[compagno]] facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.<ref name=chi>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref>
:Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Chi desidera la [[morte]] lascia dei sospetti sulla propria vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.'' (105)
*A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.'' (106)
*Nei confronti dello [[sfrontato]] la troppa ingenuità è stoltezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.'' (107)
*Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cogas amantem irasci, amari si velis.'' (108)
*È crudele e non forte chi uccide un bambino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis est non fortis, qui infantem necat.'' (109)
*Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.'' (110)
*Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa [[pentire]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.'' (111)
*Quello di cui tutti parlano [[bene]] possiede il bene di tutto il mondo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.'' (112)
*Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, [[Rabbia|arrabbiati]] per bene una volta per tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.'' (113)
*Il [[crudele]] gode con le [[lacrime]] (altrui), non si intenerisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.'' (114)
*Gli [[occhi]] sono [[Cecità|ciechi]] quando la mente si interessa di altre cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.'' (115)
*''Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.'' (116)
:Corre meno [[Pericolo|pericoli]] colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.
:Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Quando [[Amare|ami]] non ragioni e quando [[Ragione|ragioni]] non ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.'' (117)
*La [[cicatrice]] della [[coscienza]] è dolorosa come una ferita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cicatrix conscientiae pro vulnere est.'' (118)
*Può arrivare a tutto chi può arrivare a chiunque!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis potest accidere, quod cuiquam potest.'' (119)
*Fai attenzione a non credere [[amico|amica]] una persona se non ne hai le prove!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.'' (120)
*Contro un uomo [[felice]] anche un dio, a stento, ha la meglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra felicem vix deus vires habet.'' (121)
*Premiare un [[avaro]] equivale ad incoraggiarlo a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.'' (122)
===D===
*''Discipulus est prioris posterior dies.'' (123)
:L'[[oggi]] è maestro del [[domani]].<ref>Vedi [[:w:Disciplitus est prioris posterior dies|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Il [[giorno]] seguente è lo scolaro del precedente.
:Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[domani]] è lo [[scolaro]] di oggi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.'' (124)
:[[Censura|Censurare]] chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Far [[rimprovero|rimproveri]] a chi chiede aiuto, significa respingerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.'' (125)
:Occorre [[prepararsi|preparare]] per tempo la guerra per vincere più velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi [[vincere]] rapidamente, preparati a lungo alla guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris.'' (126)
:Quando dai ad uno dell'[[ingrato]] ne hai riassunto in una parola tutti i difetti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dare ad uno dell'[[ingrato]] è come coprirlo con tutte le peggiori ingiurie. <ref name=EdoardoMori/>
*''De inimico ne loquaris male, sed cogites.'' (127)
:Non parlare male del tuo [[nemico]], accontentati di pensarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Del tuo [[nemico]] pensane male, ma non parlarne male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberare utilia mora tutissima est.'' (128)
:[[Decisione|Decidere]] le cose utili con [[calma]] rende il risultato sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.'' (129)
:Il [[dolore]] diminuisce quando non può più aumentare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore cala se non ha motivo di crescere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Didicere flere feminae in mendacium.'' (130)
:Le [[donna|donne]] hanno imparato mentire col [[pianto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[donne]] hanno imparato a piangere per mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Discordia fit carior concordia.'' (131)
:Nella [[discordia]] diventa più cara la concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[discordia]] rende più gradita la [[concordia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberandum est saepe, statuendum est semel.'' (132)
:Spesso si [[Discutere|discute]] ma solamente una volta sola si decide!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficilem habere oportet aurem ad crimina.'' (133)
:Occorre avere orecchie [[Sospetto|sospettose]] quando si ascoltano accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Di fronte ad [[accusa|accuse]] di [[delitti]] bisogna essere un po' duri d'orecchie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dum est vita grata, mortis condicio optima est.'' (134)
:Il miglior momento per [[morire]] è quando la vita ci sorride!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Meglio [[morire]] quando la vita è gradita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.'' (135)
:Si dovrebbe chiamare [[perdita]] quanto si guadagna in modo [[disonestà|disonesto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ducis in consilio posita est virtus militum.'' (136)
:Il [[valore]] dei soldati è posto nella capacità del [[comandante]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dalla capacità del [[comandante]] deriva il coraggio dei soldati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dies quod donat timeas: cito raptum venit.'' (137)
:Temi per quanto un [[giorno]] ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Attento, ciò che un [[giorno]] ti dà, il giorno dopo ti può togliere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dimissum quod nescitur, non amittitur.'' (138)
:Una [[perdita]] che non si conosce è una perdita totale.
:La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
:Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si [[perdere|perde]] davvero ciò che non si sa di avere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando discitur sapientia.'' (139)
:[[Riflettere|Riflettendo]] si impara la [[saggezza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È riflettendo molto che si diventa saggi. <ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando saepe perit occasio.'' (140)
:Spesso [[Riflettere|riflettendo]] si perde l'[[occasione]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'[[occasione]]. <ref name=EdoardoMori/>
*''Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.'' (141)
:Il [[bene]] fatto si raddoppia se fatto celermente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[buona azione]] vale il doppio se è veloce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnati lingua vocem habet, vim non habet.'' (142)
:La lingua del [[condannato]] ha voce ma non ha forza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[condannato]] parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.'' (143)
:La [[sofferenza]] della mente è peggiore di quella del corpo.
:Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] dell'[[anima e corpo|anima]] è molto peggiore del dolore del [[anima e corpo|corpo]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.'' (144)
:Fuggi anche dalle [[Piacere|cose piacevoli]] prima che diventino spiacevoli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolce [[tormento]] dover frenare la gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficile est dolori convenire cum patientia.'' (145)
:È difficile metter d'accordo il [[dolore]] con la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Dolore]] e [[pazienza]] difficilmente vanno assieme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deos ridere credo, cum felix vocat.'' (146)
:Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo [[Felicità|felice]] li invoca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è [[fortunato]].<ref name=EdoardoMori/>
===E===
*''Etiam innocentis cogit mentiri dolor.'' (147)
:Il [[dolore]] spinge a mentire anche gli innocenti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] fa mentire anche l'innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam peccanti recte praestatur fides.'' (148)
:Anche a chi [[Sbaglio|sbaglia]] con rettitudine occorre prestare fede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto mantenere la parola anche verso chi ha [[Sbaglio|sbagliato]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam celeritas in desiderio mora est.'' (149)
:Per chi ha un [[desiderio]] impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi desidera anche la [[prontezza]] vien tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex vitio alius sapiens emendat suum.'' (150)
:Il [[Saggezza|saggio]] si corregge vedendo gli altrui difetti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio si corregge osservando i difetti altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et deest et superat miseris cogitatio.'' (151)
:Il pensiero nei [[miseri]] o manca o è in eccesso.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pensiero del [[disgraziato]] è insufficiente o eccessivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.'' (152)
:Talvolta conviene [[dimenticare]] anche chi sei.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Talvolta si fa bene anche a [[dimenticare]] chi si è.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex hominum questu facta Fortuna est dea.'' (153)
:La [[Fortuna]] è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È l'[[avidità]] dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Effugere cupiditatem regnum est vincere.'' (154)
:Liberarsi dei [[desideri]] smodati equivale a conquistare un regno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi resiste alla [[cupidigia]] conquista un regno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.'' (155)
:Chi vive in [[esilio]] senza casa è come un morto senza tomba!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[esule]] che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et qui fecerunt, oderunt iniuriam.'' (156)
:Anche quelli che la commettono hanno odiato l'[[ingiustizia]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche gli ingiusti odiano l'[[ingiustizia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Eripere telum, non dare irato decet.'' (157)
:Ad una persona [[Ira|irata]] occorre togliere le armi non dargliele.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi è [[arrabbiato]] bisogna togliere le armi, non dargliele.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exilium patitur, patriae qui se denegat.'' (158)
:Soffre l'[[esilio]] chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Negarsi alla [[patria]] è esiliarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam capillus unus habet umbram suam.'' (159)
:Anche un solo [[capello]] ha la sua ombra.<ref>Vedi [[:w:Etiam capillus unus habet umbram suam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref><ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più piccolo dei capelli proietta la sua ombra.<ref>Versione di Johann Wolfgang von Goethe in ''Maximen und Reflexionen'': {{de}} "Das kleinste Haar wirft seinen Schatten".</ref>
:Anche un sol [[pelo]] fa un po' di ombra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.'' (160)
:Quant'è brutto [[invecchiamento|invecchiare]] con paura.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ahi, che tristezza l'invecchiare nella [[paura]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.'' (161)
:È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua [[buona fede]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi segue la [[buona fede]] è giusto anche con il nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Excelsis multo facilius casus nocet.'' (162)
:La [[sorte]] molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi sta in alto fa molto più danno la caduta (la [[disgrazia]]).<ref name=EdoardoMori/>
*''Extrema semper de ante factis iudicant.'' (163)
:I nostri [[ultimi comportamenti]] rivelano sempre quanto fatto precedentemente.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[azioni finali]] consentono di giudicare quelle precedenti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex lite multa gratia fit formosior.'' (164)
:Far [[pace]] dopo un grande lite è più bello.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se segue ad una lunga contesa, la [[riconciliazione]] è più bella.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam bonum saepe obest assuescere.'' (165)
:Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche abituarsi a [[star bene]] può essere talvolta un male.<ref name=EdoardoMori/>
===F===
*''Famam curant multi, pauci conscientiam.'' (166)
:Molti si preoccupano della propria [[fama]], pochi della propria [[coscienza]].<ref>Vedi [[:w:Famam curant multi, pauci conscientiam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
*''Fidem qui perdit, quo se servet relicuo?'' (167)
:A chi perde l'[[onore]] che cosa può ancora servire?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Che cosa si salva dopo che si persa la [[fiducia]] degli altri?<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna cum blanditur, captatum venit.'' (168)
:Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire.
:La [[fortuna]] quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando la [[fortuna]] ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortunam citius reperias quam retineas.'' (169)
:È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla.
:La [[fortuna]] è più facile trovarla che trattenerla.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Facile avere un colpo di [[fortuna]]; difficile conservarla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Formonsa facies muta commendatio est.'' (170)
:Un [[buoni modi|buon modo]] di presentarsi è una silenziosa [[raccomandazione]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra rogatur, qui misereri non potest.'' (171)
:Inutile pregare chi non sa avere misericordia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È inutile [[pregare]] chi non sente compassione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.'' (172)
:È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il [[destino]] ci colpisce è difficile rimediare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fraus est accipere, quod non possis reddere.'' (173)
:È [[frode]] accettare ciò che non si può pagare.
:È una frode accettare ciò che non puoi restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una [[truffa]] prendere ciò che non potrai restituire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.'' (174)
:La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] rende stolti coloro che favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.'' (175)
:Chi sfugge ad un [[processo (diritto)|processo]] confessa la propria colpa.
:Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Felix inprobitas optimorum est calamitas.'' (176)
:La felicità del [[malvagità|malvagio]] e l'infelicità dei migliori.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras, non culpes quod mutari non potest.'' (177)
:[[Sopporta]], non criticare, ciò che non puoi cambiare.
:Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Futura pugnant, nec se superari sinunt.'' (178)
:Le cose future lottano e non possono essere superate.<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Furor fit laesa saepius patientia.'' (179)
:La [[pazienza]] messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
:Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!<ref name=Pievedirevigozzo >Citato in [[Publilio Siro#Bibliografia|''Le Sentenze'', ed. ''Pievedirevigozzo.org'']].</ref>
:La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.'' (180)
:Chi perde l'[[onore]] non può perdere nulla di più.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si è giocata la [[fiducia]] degli altri, si è giocato tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.'' (181)
:L'eccessiva [[compiacenza]] sa di [[stoltezza]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppa [[bontà]] sa di [[stupidità]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.'' (182)
:L'[[onore]] è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.'' (183)
:Perde l'[[onore]] solamente chi non lo possiede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non riscuote [[fiducia]] chi non ne ha negli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna obesse nulli contenta est semel.'' (184)
:La [[fortuna]] non si accontenta di venir meno una sola volta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[sorte]] non si accontenta mai di una sola disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.'' (185)
:Il [[fulmine]] è colà dove l'[[ira]] abita con il [[potere]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.'' (186)
:Quando si arriva alla [[vecchiaia]] si vorrebbe tornare alla giovinezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Falsum maledictum malivolum mendacium est.'' (187)
:La [[maldicenza]] senza fondamento è una menzogna odiosa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi [[sparlare|sparla]] a torto, mente in mala fede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feminae naturam regere desperare est otium.'' (188)
:Governare la natura della [[donna]] significa dare l'addio al riposo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non avrà più pace che pretende di governare le [[donne]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras facilia, ut difficilia perferas.'' (189)
:Sopporta le facili [[avversità]] per meglio sopportare quelle difficili.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.'' (190)
:La [[fortuna]] è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.<ref>Vedi [[:w:Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
:La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] è come il [[vetro]]: quando più brilla tanto più è fragile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.'' (191)
:Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facit gradum fortuna, quem nemo videt.'' (192)
:La fortuna fa un cammino che nessuno vede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] fa dei passi che nessuno nota.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna hominibus plus quam consilium valet.'' (193)
:La [[fortuna]] per gli uomini vale più dell'assennatezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Serve più un po' di [[fortuna]] che la capacità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frugalitas miseria est rumoris boni.'' (194)
:Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Frugalità]] è un eufemismo per miseria.<ref name=EdoardoMori/>
===G===
*Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.'' (195)
*''Gravissima est probi hominis iracundia.'' (196)
:La collera più grande è quella di un uomo giusto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Terribile è l'ira dell'uomo onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.'' (197)
:È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animus dubiam non habet sententiam.'' (198)
:Uno spirito deciso non ha mai un'opinione dubbia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo serio non oscilla nelle sue decisioni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.'' (199)
:Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.'' (200)
:Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravior est inimicus, qui latet in pectore.'' (201)
:È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravissimum est imperium consuetudinis.'' (202)
:La sottomissione alla consuetudine è cosa gravissima.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Grandissima è la forza dell'usanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.'' (203)
:Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un'[[accusa]] grave nuoce anche se è fatta per scherzo.<ref name=EdoardoMori/>
===H===
*''Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.'' ()
:Gli [[uomini]], non facendo nulla, si abituano a fare malamente.<ref>Vedi [[:w:Homines, nihil agendo, agere consuescunt male|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.'' ()
:L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
:L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet in adversis auxilia, qui in secundis commodat.'' ()
:Chi presta aiuto quando la fortuna gli è favorevole, lo riceve nel momento del bisogno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In caso di disgrazie trova aiuto chi ha saputo darlo quando era in fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!'' ()
:Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem experiri multa paupertas iubet.'' ()
:La [[povertà]] spinge l'uomo a tentar molte cose.<ref>Vedi [[:w:Hominem experiri multa paupertas iubet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!'' ()
:Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!'' ()
:Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano [[longevità|vivendo a lungo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!'' ()
:Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet suum venenum blanda oratio.'' ()
:Ogni discorso che adula nasconde il suo veleno!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parole adulatrici, parole avvelenate.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.'' ()
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honestus rumor alterum est patrimonium.'' ()
:Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit.'' ()
:L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo, per non essere senza dolore, va in cerca della fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste servit, qui succumbit tempori.'' ()
:Non è vergognosodiventare servo se si soccombe a causa delle circostanze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi soccombe agli avvenimenti ha servito onestamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo vitae commodatus, non donatus est.'' ()
:L'uomo è dato in prestito alla vita non donato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La vita ci è data in prestito, non in dono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredis fletus sub persona risus est.'' ()
:Il [[Risata e pianto|pianto]] dell'[[eredità|erede]] è un riso mascherato.<ref name=chi></ref>
:Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pianto dell'erede è riso mascherato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredem ferre utilius est quam quaerere.'' ()
:È preferibile sopportare un [[eredità|erede]] che cercarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio sopportare un erede che già si ha, piuttosto che cercarne uno nuovo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habent locum maledicti crebrae nuptiae.'' ()
:Le frequenti nozze danno occasione alle maldicenze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppi matrimoni voglion dire far parlare male di sé.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste parcas improbo, ut pareas probo.'' ()
:È giusto salvare un cattivo per salvare uno buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto perdonare al disonesto per salvare un onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Humanitatis optima est certatio.'' ()
:La bontà è la miglior forma di lotta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La cosa più bella e gareggiare in umanità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honos honestum decorat, inhonestum notat.'' ()
:L'onore decora la persona onesta, mette in evidenza il disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli onori abbelliscono l'onesto e mettono in mostra il disonesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu conscientia animi gravis est servitus!'' ()
:Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem etiam frugi flectit saepe occasio.'' ()
:L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'occasione spesso travia anche l'uomo dabbene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.'' ()
:All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.<ref name=EdoardoMori/>
===I===
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Alla [[povertà]] mancano molte cose, all'[[avarizia]] tutte.
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*[[Perdono|Perdona]] spesso agli altri, ma mai a te stesso.<ref>Vedi [[:w:Ignoscito saepe alteri, numquam tibi|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.'' ()
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un solo [[ingrato]] nuoce a tutti gl'infelici.
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Il rimedio per i [[Torto|torti]] è di dimenticarli.
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*L'[[avaro]] non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.<ref>Vedi [[:w:In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:[[Dare e avere|Dà]] al povero due volte chi dà con prontezza.
:Dà due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince l'[[ira]], supera il più grande nemico.<ref>Vedi [[:w:Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.'' ()
:L'[[assoluzione (diritto)|assoluzione]] del [[colpevole]] condanna il [[giudice]].
:Sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che assolve il colpevole condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Il subordinato viene a conoscere gli errori del superiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inferior rescit, quidquid peccat superior.'' ()
*''Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.'' ()
:Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invitum cum retineas, exire incites.'' ()
:Trattenere qualcuno contro la sua volontà equivale ad incitarlo a fuggire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trattenere chi vuole andar via è come incitarlo ad andarsene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuitatem laedas, cum indignum roges.'' ()
:Danneggi il tuo buon nome quando fai richieste a una persona indegna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Offendi l'onestà quando preghi per un indegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''In nullo avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
:Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avaro non è buono per nessuno; ancor meno per sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:Da due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Instructa inopia est in divitiis cupiditas.'' ()
:L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avidità del ricco è una povertà organizzata. <ref name=EdoardoMori/>
*''Invitat culpam, qui peccatum praeterit.'' ()
:Invita a ripetere lo sbaglio chi soprassiede allo stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Invita a peccare chi perdona gli sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.'' ()
*''Ingenuitas non recipit contumeliam.'' ()
:L'ingenuità non ammette oltraggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'onesto non raccoglie le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.'' ()
*''Impune pecces in eum, qui peccat prior.'' ()
:È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=EdoardoMori/>
*''In miseria etiam vita contumelia est.'' ()
:Nella miseria la vita stessa è una offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In miseria è uno scherno anche la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes.'' ()
:Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Comportati con un amico pensando che potrebbe facilmente diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidiam ferre aut fortis aut felix potest.'' ()
:Solo l'uomo forte o felice può sopportare l'invidia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia può sopportarla chi è forte o chi è felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper mendax iracundia est.'' ()
:Quando si ama, la collera è sempre deleteria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la collera è sempre bugiarda.<ref name=EdoardoMori/>
:In amor sempre menzognera è l’ira.<ref name=Rapisardi />
*''Invidia tacite, sed inimice irascitur.'' ()
:L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratum breviter vites, inimicum diu.'' ()
:Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=EdoardoMori/>
*''Iactum tacendo crimen facias acrius.'' ()
:Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tacendo un danno lo si rende peggiore!<ref name=EdoardoMori/>
*''In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.'' ()
:Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo il giusto di fronte al male è ottimista.<ref name=EdoardoMori/>
*''In iudicando criminosa est celeritas.'' ()
:È sbagliata la fretta nel giudicare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel giudicare la fretta è colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimicum quamvis humilem docti est metuere.'' ()
:Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa saggia temere anche il nemico debole.<ref name=EdoardoMori/>
*''In calamitoso risus etiam iniuria est.'' ()
:Nel cattivo anche lo stesso riso è un'offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi è pieno di disgrazie il riso è già una offesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignoscere hominum est, ubi pudet cui ignoscitur.'' ()
:È umano perdonare se quello acui si perdona è pentito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo è incline a perdonare chi si vergogna della sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''In rebus dubiis plurimi est audacia.'' ()
:Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Illo nocens se damnat, quo peccat die.'' ()
:Il [[colpevole]] si condanna nel momento stesso in cui pecca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita crede amico, ne sit inimico locus.'' ()
:Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus etiam facinus consilium putat.'' ()
:L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è in collera considera come una buona soluzione anche un delitto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia loquitur quod subest, non quod videt.'' ()
:L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.<ref name=EdoardoMori/>
*''Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.'' ()
:Sbaglia ad accusare [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] chi fa [[naufragio]] la seconda volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt.'' ()
:Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'offesa riferita si sopporta meglio di quella vista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.'' ()
:Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignis suum calorem etiam in ferro tenet.'' ()
:Il fuoco continua a mantere il suo calore anche dentro il ferro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco conserva il suo calore anche nel ferro.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper certat dolor et gaudium.'' ()
:Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore il piacere combatte sempre con il dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore forma plus valet quam auctoritas.'' ()
:In amore la bellezza vale più del potere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore conta più la bellezza che la posizione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.'' ()
:Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Imprudens peccat, quem post facti paenitet.'' ()
:Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia indicatur, cum fugitur labor.'' ()
:L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si mostra la propria pigrizia sfuggendo al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur.'' ()
:L'uomo irato, quando torna in sé, si arrabbia con sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi torna in se dopo essersi arrabbiato, si arrabbia con sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper causa damni quaeritur.'' ()
:In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca amore cerca danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iocunda macula est ex inimici sanguine.'' ()
:Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gradita è la macchia del sangue del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper dulcis est dementia.'' ()
:In amore sempre dolce è la follia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la follia è piena di dolcezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In misero facile fit potens iniuria.'' ()
:È facile per il potente offendere il povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Interdum habet stultitiae partem facilitas.'' ()
:A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La facilità ha talvolta della stupidità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia est laboris excusatio.'' ()
:L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam facilius facias quam feras.'' ()
:È più facile fare un'offesa che sopportarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È più facile offendere che accettare le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi è in collera non dice nulla che non sia un'[[accusa]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Iratus nil non criminis loquitur loco.'' ()
*''Incertus animus dimidium est sapientiae.'' ()
:Il dubbio è un aiuto alla saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dubbio è già per metà saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In turpi re peccare bis delinquere est.'' ()
:Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare in cose turpi è peccare due volte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuus animus non fert vocis verbera.'' ()
:Un animo nobile non sopporta le aggressioni verbali!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo onesto è al di sopra delle dicerie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam ipse facias, ubi non vindices.'' ()
:Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tu stesso commetti l'offesa che lasci impunita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.'' ()
:L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimici ad animum nullae conveniunt preces.'' ()
:Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le preghiere non hanno effetto sull'animo del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimico extincto exitium lacrimae non habent.'' ()
:Non si piange per un nemico morto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nemico morto non si piange.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi semper est victoria, ubi concordia est.'' ()
:Dove c'è vittoria c'è concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iter est, quacumque dat prior vestigium.'' ()
:Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi pote valere populus, ubi leges valent.'' ()
:Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.<ref name=EdoardoMori/>
===L===
*''Lingua est maliloquax mentis indicium malae''. ()
:La [[lingua]] maldicente è indizio di mente [[malvagità|malvagia]].
*''Loco ignominiae est apud indignum dignitas.'' ()
:La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[onore e disonore|onore]] fatto all'indegno è un [[onore e disonore|disonore]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Laus nova nisi oritur, etiam vetus amittitur.'' ()
:Se non si aggiungono nuovi allori si perdono anche quelli già conquistati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vi sono nuovi motivi di gloria, anche la vecchia si perde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Laeso doloris remedium inimici est dolor.'' ()
:Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.'' ()
:La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex universa est, quae iubet nasci et mori''. (336)
:È [[legge universale]] quella che ordina di nascere e morire.
:È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È legge di natura che tutti nascano e muoiano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lucrum sine damno alterius fieri non potest.'' ()
:Non si può guadagnare senza arrecare danno ad un'altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi può essere vantaggio per noi senza svantaggio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lascivia et laus numquam habent concordiam.'' ()
:Il piacere e la gloria non vanno mai d'accordo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Libertinaggio e stima non si accordano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem nocens veretur, fortunam innocens.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] teme la legge, mentre l'innocente la fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole teme la legge, l'innocente la sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido, non iudicium est quod levitas sapit.'' ()
:La superficialità deriva da un capriccio e non dalla riflessione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È per capriccio, non per ragionamento, che la vanità sceglie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido cunctos etiam sub vultu domat.'' ()
:La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.'' ()
:Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ciò che si brama è sempre lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.'' ()
:L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex videt iratum, iratus legem non videt.'' ()
:La legge vede l'uomo irato ma l'uomo irato non vede la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La legge tiene conto di chi perde il controllo per l'ira, ma questi non tiene conto della legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem solet oblivisci iracundia.'' ()
:La collera è solita dimenticare la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ira dimentica spesso la legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Locis remotis qui latet, lex est sibi.'' ()
:Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Late lucere ignis nihil ut urat, potest.'' ()
:Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Licentiam des linguae, cum verum petas.'' ()
:Non mettere freni alla lingua quando ricerchi la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia parlare se cerchi la verità.<ref name=EdoardoMori/>
===M===
*''Mala est inopia, ex copia quae nascitur.'' ()
:Dura è la [[povertà]] che nasce dalla ricchezza.
:La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malefacere qui vult, numquam non causam invenit''. (459)
:Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.
:Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur quod multis placet.'' ()
:Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È un destino infelice quello che non trova nemici.
:È veramente [[sfortuna]]to chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier cum sola cogitat male cogitat''. ()
:La [[donna]] quando pensa da sola, mal pensa.<ref name=chi></ref>
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Le lacrime delle [[Donna|donne]] sono il condimento della loro malizia.
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malignos fieri maxime ingrati docent.'' ()
:Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis minatur, qui uni facit iniuriam.'' ()
:Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.'' ()
:Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala causa est, quae requirit misericordiam.'' ()
:È una cattiva causa quella che richiede pietà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori est felicis, antequam mortem invocet.'' ()
:È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Felice chi muore prima di aver invocato la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.'' ()
:È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.'' ()
:Occorre definire [[cattiveria|cattivo]] chi si comporta da buono per proprio tornaconto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.'' ()
:È quando il [[cattiveria|cattivo]] finge di essere buono che diventa diventa pessimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus enim venit, rarum habet somnus locum.'' ()
:Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si ha paura è difficile prender sonno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori necesse est, sed non quotiens volueris.'' ()
:Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.'' ()
:È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.'' ()
:Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus est quam servus dominus, qui servos timet.'' ()
:Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage fidus heres nascitur quam scribitur.'' ()
:Chi è [[eredità|erede]] per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo in consilio feminae vincunt viros.'' ()
:Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le donne vincono gli uomini in perversità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est voluptas ad alienum consuescere.'' ()
:È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È sbagliato abituarsi ai beni altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur, quod multis placet.'' ()
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.'' ()
:Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una medicina è cattiva quando va contro la natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malae naturae numquam doctore indigent.'' ()
:Una [[cattiveria|cattiva]] indole non necessita di insegnante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misereri scire sine periclo est vivere.'' ()
:Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Male vivunt, qui se semper victuros putant.'' ()
:Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maledictum interpretando facias acrius.'' ()
:La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.'' ()
:Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus decipitur, cui negatur celeriter.'' ()
:Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.<ref name=EdoardoMori/>
*La bontà sparisce se disgustata dall'ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Mutat se bonitas inritata iniuria.'' ()
*''Mulier cum sola cogitat, male cogitat.'' ()
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus semper sua natura vescitur.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] si nutre sempre della sua stessa natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multos timere debet, quem multi timent.'' ()
:Deve temere molti colui che molti temono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male imperando summum imperium amittitur.'' ()
:La cattiva gestione del potere lo fa perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier quae multis nubit, multis non placet.'' ()
:La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus animus abditos dentes habet.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] tiene sempre i denti nascosti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Medicina calamitatis est aequanimitas.'' ()
:La moderazione e la medicina nella disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metum respicere non solet quidquid iuvat.'' ()
:Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.'' ()
:Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Magnum crimen secum adfert indignatio.'' ()
:L'indignazione si trascina gravi accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.'' ()
:Il [[cattiveria|cattivo]], anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.'' ()
:Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora cogitationis diligentia est.'' ()
:Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ignoscendo fit potens potentior.'' ()
:È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis placere quae cupit, culpam cupit.'' ()
:Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.'' ()
:Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Meretrix est instrumentum contumeliae.'' ()
:La cortigiana è causa di vergogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La puttana è strumento di disonore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ad se numquam consilium refert.'' ()
:Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[cattiveria|cattivo]] non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Manifesta causa secum habet sententiam.'' ()
:Una causa evidente ha già la sentenza pronta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multorum calamitati vir moritur bonus.'' ()
:La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus improbos compescit, non clementia.'' ()
:È la paura che trattiene i [[malvagità|malvagi]], non la clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.'' ()
:La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.'' ()
:Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.'' ()
:La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malam rem cum velis, honestatem improbes.'' ()
:Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malum est consilium, quod mutari non potest.'' ()
:Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cattivo [[proposito]] è quello, che non si può mutare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia unius cito fit maledictum omnium.'' ()
:La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.'' ()
:Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.'' ()
:È un triste piacere ricordare un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male vincit is, quem paenitet victoriae.'' ()
:Vince male chi si pente della vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misericors civis patriae est consolatio.'' ()
:Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.'' ()
:La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus animus in secreto peius cogitat.'' ()
:Un animo [[malvagità|malvagio]] lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mutare quod non possis, ut natum est, feras.'' ()
:Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prendi le cose come sono, se non le puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.'' ()
:Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto. <ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrimum est arbitrio alterius vivere.'' ()
:È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.'' ()
:Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala mors necessitatis contumelia est.'' ()
:Una morte violenta è un'offesa del destino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una brutta morte è un oltraggio della sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus saepe pecces, si scias quod nescias.'' ()
:Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.'' ()
:Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La punizione del [[bontà e cattiveria|malvagio]] è una garanzia per i [[bontà e cattiveria|buoni]].<ref name=EdoardoMori/>
===N===
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:La [[paura]] non ha mai portato nessuno alla vetta.
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet''. ()
:Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Nelle liti, chi perde è sempre la verità.
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.
:Poter far del [[male]] e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non est beatus, esse qui se non putat''. (584)
:Nessun [[Uomo|uomo]] è felice se non pensa a se stesso come tale.
:Non è felice chi non si considera felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam periclum sine periclo vincitur.'' ()
:Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo.
:Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil agere semper infelici est optimum.'' ()
:Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.'' ()
:Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.'' ()
:Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare tuo ciò che può cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.'' ()
:Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.'' ()
:Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.'' ()
:Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.'' ()
:In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negandi causa avaro numquam deficit.'' ()
:Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.<ref name=EdoardoMori/>
*Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nondum felix es, si nondum te turba deridet.'' ()
*Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.'' ()
*Non [[accusa|accusare]] e non lodare nessuno con precipitazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.'' ()
*''Naturam abscondit, cum improbus recte facit.'' ()
:Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.'' ()
:Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il [[coraggio]] a causarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.'' ()
:Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necesse est maximorum minima esse initia.'' ()
:È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.'' ()
:Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimia concedendo interdum stultitia fit.'' ()
:Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.'' ()
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.'' ()
:Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà. <ref name=EdoardoMori/>
*''Nulli facilius quam malo invenias parem.'' ()
:Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non acerbum prius quam maturum fuit.'' ()
:Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.'' ()
:Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.'' ()
:Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla homini maior poena est quam infelicitas.'' ()
:Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non novit virtus calamitati cedere.'' ()
:Non è del coraggio cedere alla sfortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[coraggio]] non sa cedere alle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas ab homine quae vult impetrat.'' ()
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati quodlibet telum utile est.'' ()
:Ogni arma è buona in caso di necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessità ogni arma e buona.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere casus non solet constantiae.'' ()
:La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.'' ()
:Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas egentem mendacem facit.'' ()
:La necessità rende il povero falso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità costringe il bisognoso a mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile solus serves, quod multis placet.'' ()
:Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.'' ()
:Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocens precatur, innocens irascitur.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] prega mente l'innocente si infuria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.'' ()
:Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non semper aurem facilem facilitas habet.'' ()
:Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità è spesso dura d'orecchio.<ref name=EdoardoMori/>
*Non è mai felice chi pensa alle sue paure. <ref name=EdoardoMori/>
:''Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.'' ()
*''Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.'' ()
:Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.'' ()
:Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullo in loco male audit misericordia.'' ()
:Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In nessun luogo al mondo si critica la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod celat, frustra quaeritur.'' ()
:Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quam pertinax regnum tenet!'' ()
:Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quanto inflessibile è il governo della necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo inmature moritur qui moritur miser.'' ()
:Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.'' ()
:Chi difende un [[colpevole]] accomuna sé stesso al delitto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.'' ()
:Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil turpe ducas pro salutis remedio.'' ()
:Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Noli contemnere ea, quae summos sublevant.'' ()
:Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil aliud scit necessitas, quam vincere.'' ()
:Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità sa sempre come vincere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.'' ()
:Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati sapiens nihil umquam negat.'' ()
:La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio non nega mai nulla alla necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile de innocente crimen fingitur.'' ()
:Non è facile montare un'[[accusa]] contro un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.'' ()
:C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Assai felice e il morire, quando si muor bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.'' ()
:Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.'' ()
:Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitatem ferre, non flere addecet.'' ()
:Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam facilius culpa quam in turba latet.'' ()
:La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.<ref name=EdoardoMori/>
===O===
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
*È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.<ref name=EdoardoMori/>
:''Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.'' ()
*''Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.'' ()
:Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Officium benivoli animi finem non habet.'' ()
:La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''O vita misero longa, felici brevis!'' ()
:O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.'' ()
:Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.<ref name=EdoardoMori/>
*''O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!'' ()
:Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.'' ()
:Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.'' ()
:È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.<ref name=EdoardoMori/>
*Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O tacitum tormentum animi conscientia!'' ()
*''Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.'' ()
:Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.'' ()
:La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio receptus difficiles habet.'' ()
:Difficilmente l'occasione si ripresenta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Occasione perduta difficilmente ritorna.<ref name=EdoardoMori/>
*Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O pessimum periclum, opertum quod latet!'' ()
*''Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.'' ()
:Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
===P===
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È una [[gentilezza]] rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patientia animi occultas divitias habet.''<ref>Vedi [[:w:Patientia animi occultas divitias habet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref> ()
:La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.
:La [[pazienza]] è una vera, segreta ricchezza.
:La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pecunia una regimen est rerum omnium''. (656)
:I [[soldi]] da soli fanno girare tutto il mondo.
:Solamente la ricchezza governa tutte le cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II [[danaro]] governa ogni cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor si quem non flectit, non frangit timor.'' ()
:Se uno non è piegato dal [[pudore]], non è spezzato dalla paura.
:Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
*È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.'' ()
*''Probus libertus sine natura est filius.'' ()
:Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.'' ()
*''Pericla timidus etiam quae non sunt videt.'' ()
:Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II pauroso vede pericoli anche dove non ce ne sono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor doceri non potest, nasci potest.'' ()
:Il pudore non può essere essere insegnato, può solo essere innato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il timore della vergogna è innato, non viene dall'educazione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena sine re miserum vivere.'' ()
:È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.'' ()
:Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peiora multo cogitat mutus dolor.'' ()
:Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore muto pensa le peggiori cose.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor dimissus numquam redit in gratiam.'' ()
:L'onore perso non si riacquista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perduto una volta il pudore, più non si riacquista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdendi finem nemo nisi egestas facit.'' ()
:Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo la povertà mette fine allo spreco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poena ad malum serpendo, cum properat, venit.'' ()
:Il castigo, mentre avanza, si avvicina al malvagio strisciando!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il castigo striscia lentamente verso il [[malvagità|malvagio]] per distruggerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena iniuriae succumbere.'' ()
:È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.'' ()
:È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiens et fortis se ipsum felicem facit.'' ()
:L'uomo paziene e forte si rende felice da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo paziente e forte si costruisce la propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.'' ()
:Occorre cercare in tempo di [[pace e guerra|pace]] quanto serve per fare la [[pace e guerra|guerra]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Parens iratus in se est crudelissimus.'' ()
:Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un padre irato è crudele verso sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Probi delicta cum neglegas, leges teras.'' ()
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Properare in iudicando est crimen quaerere.'' ()
:Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.'' ()
:È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È servo del popolo chiunque è utile alla patria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Per quae sis tutus, illa semper cogites.'' ()
:Pensa sempre alle cose che possono darti la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricerca sempre ciò che ti rende sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.'' ()
:Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum amici veluti tuum recte putes.'' ()
:Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fai bene a considerare come tuo lo sbaglio del tuo amico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potens misericors publica est felicitas.'' ()
:Il potente misericordioso è una pubblica felicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un potente misericordioso è una pubblica felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.'' ()
:Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfacile felix quod vota imperant facit.'' ()
:L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è fortunato vede facilmente avverarsi i suoi desideri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poenam moratur improbus, non praeterit.'' ()
:Il malvagio può ritardare la pena, non sfuggirla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[malvagità|malvagio]] ritarda il suo castigo, ma non gli sfugge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter.'' ()
:Preferirei perdere onestamente che accettare in modo disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio perdere con onore che guadagnare con vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum est intellegere, quid donet dies.'' ()
:È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perenne coniugium animus, non corpus facit.'' ()
:Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pereundi scire tempus assidue est mori.'' ()
:Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potenti irasci sibi periclum est quaerere.'' ()
:Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.'' ()
:Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum improbitas universis calamitas.'' ()
:La [[cattiveria]] di pochi è la disgrazia di molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malvagità di pochi è rovina di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.'' ()
:Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.'' ()
:A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.'' ()
:Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.'' ()
:Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem habere servitus quodammodo est.'' ()
:Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.<ref name=EdoardoMori/>
*Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Pote in adversis numquam felicitas.'' ()
*Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prudentis vultus etiam sermonis loco est.'' ()
*''Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.'' ()
:Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
:''Pudore quem non flectis, non frangit timor.'' ()
*''Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.'' ()
:La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plures tegit fortuna, quam tutos facit.'' ()
:La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Post calamitatem memoria alia est calamitas.'' ()
:Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.'' ()
:Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi sa [[osare]] vince i pericoli prima che si concretizzino.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perpetuo vincit, qui utitur clementia.'' ()
:Vince sempre chi usa clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre vince colui che usa clemenza.<ref name=EdoardoMori/>
===Q===
*Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.<ref>Vedi [[:w:Qui timet paupertatem, quam timendus est|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Qui timet paupertatem, quam timendus est.'' ()
*Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidam inimici graves sunt amici leves.'' ()
*Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.'' ()
*Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.'' ()
*È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!'' ()
*Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.'' ()
*Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.'' ()
*Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod timeas citius quam quod speres evenit.'' ()
*La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.'' ()
*Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid conaris, quo pervenias cogites.'' ()
*Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.'' ()
*Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod semper est paratum, non semper iuvat.'' ()
*Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.'' ()
*Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.'' ()
*I vizi dovuti all'età, passano con l'età.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod aetas vitium posuit, aetas auferet.'' ()
*Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.'' ()
*Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.'' ()
*Quanto è triste il servigio che non ha successo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum officium est, quod successum non habet!'' ()
*''Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!'' ()
:Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.<ref name=EdoardoMori/>
:Come è da compiangere chi con conosce la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*È triste dover rovinare chi vorresti salvare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!'' ()
*Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem fama semel oppressit, vix restituitur.'' ()
*Quanto è doloroso perdere ciò che pochi possono avere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!'' ()
*Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.'' ()
*Chi teme il proprio amico, insegna all'amico a temerlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, amicus ut timeat docet.'' ()
*Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.'' ()
*È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!'' ()
*Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.'' ()
*Chi, potendo non nuoce, giova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.'' ()
*Quando dai qualche cosa al brav'uomo, dai un po' anche a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid bono concedas, des partem tibi.'' ()
*È sciocco risparmiare se non si sa per chi.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod nescias cui serves stultum est parcere.'' ()
*La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quae vult videri bella nimis, nulli negat.'' ()
*Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui debet, limen creditoris non amat.'' ()
*Chi può cambiare amore, può anche cessare d'amare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote transferre amorem, pote deponere.'' ()
*Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.'' ()
*Ciò che si fa con [[coraggio]], si fa anche con gloria.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.'' ()
*Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui expectat ut rogetur, officium levat.'' ()
*Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l'amicizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, vim non novit nominis.'' ()
*Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote celare vitium, vitium non facit.'' ()
*Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.'' ()
*Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!'' ()
*Chi sa ben servire, fa un po' parte del potere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui docte servit, partem dominatus tenet.'' ()
*Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.'' ()
*Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.'' ()
*Come è felice la vita lontana dagli affari!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam felix vita transit sine negotiis!'' ()
*Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.'' ()
*Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!'' ()
*Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.'' ()
*Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.'' ()
*Chi può nuoce è temuto anche quando non c'è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote nocere, timetur cum etiam non adest.'' ()
*Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem bono tenere non potueris, contineas malo.'' ()
*Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod senior loquitur, omnes consilium putant.'' ()
*Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!'' ()
*Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod quisque amat, laudando commendat sibi.'' ()
*È male [[lamento|lamentarsi]] di chi ci è caro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.'' ()
*Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.'' ()
*Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?'' ()
*È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!'' ()
*Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.'' ()
*Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!'' ()
*Come guardarsi da chi una cosa pensa e un'altra ne dice?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quo caveas, cum animus aliud, verba aliud petunt?'' ()
*Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.'' ()
*Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod est timendum decipit, si neglegas.'' ()
*Ciò che credi stia fuggendo, spesso sta correndo verso di te.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod fugere credas, saepe solet occurrere.'' ()
*Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.'' ()
===R===
*È ridicolo perdere un [[Innocente e colpevole|innocente]] per odio verso il colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.'' ()
*Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regibus peius est multo quam servientibus.'' ()
*È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.'' ()
*L'adolescenza si guida con la ragione, non con la forza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ratione, non vi vincenda adulescentia est.'' ()
*Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.'' ()
*L'[[accusa|accusato]] innocente teme la sorte, non i testimoni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Reus innocens fortunam, non testem timet.'' ()
*Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rarum esse oportet, quod diu carum velis.'' ()
*È furto accettare ciò che non puoi restituire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rapere est accipere quod non possis reddere.'' ()
*Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.'' ()
*Chi vince, non vuol rivali.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rivalitatem non amat Victoria.'' ()
*Far arrossire un amico vuol dire perderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ruborem amico excutere amicum est perdere.'' ()
*Non vorrei diventare re per poter essere crudele.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.'' ()
*Dai corso piuttosto a chi ti prega che a chi ti ordina.<ref name=EdoardoMori/>
:''Roganti melius quam imperanti pareas.'' ()
*''Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.'' ()
:È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.<ref name=EdoardoMori/>
*È vano cercare ciò che ci salvi dal [[fulmine]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Remedium frustra est contra fulmen quaerere.'' ()
*Chiedere favori è una forma di servitù.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rogare beneficium servitus quoddammodo est.'' ()
===S===
*''Spina etiam grata est si spectatur rosa.'' ()
:Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.<ref>Vedi [[:w:Spina etiam grata est si spectatur rosa|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche una [[rosa e spina|spina]] ci è gradita, se da essa spunta una [[rosa e spina|rosa]].<ref name=EdoardoMori/>
*Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.'' ()
*Cerca la solitudine se vuoi vivere puro. <ref name=EdoardoMori/>
:''Solitudinem quaerat, qui vult cum innocentibus vivere.'' ()
*L'amico ammoniscilo a quattr'occhi, lodalo in pubblico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Secreto admone amicos, palam lauda.'' ()
*Se obbedisci forzatamente, sei schiavo; se volontariamente, sei un aiutante.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si invitus pares, servus es; si volens, minister.'' ()
*''Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.'' ()
:La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.'' ()
:C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suadere primum, dein corrigere benivoli est.'' ()
:È della persona buona prima consigliare e poi correggere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La persona che vuole bene prima cerca di [[persuasione|persuadere]], poi corregge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat.'' ()
:Il saggio, quando pensa, avanza armato contro tutti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio che pensa è armato contro tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.'' ()
:È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stulti timent fortunam, sapientes ferunt.'' ()
:Gli stolti temono la fortuna, i saggi la sopportano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli stolti temono la sorte, i saggi la sopportano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sensus, non aetas invenit sapientiam.'' ()
:È l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'intelligenza e non 1'età trova saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper beatam se putat benignitas.'' ()
:Essere altruisti ci fa sentire sempre felici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La bontà è sempre consapevole della propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Saepe ignoscendo des iniuriae locum.'' ()
:Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdonando spesso inviti all'offesa<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet esse in dubiis pro consilio temeritas.'' ()
:Nelle situazioni critiche la temerarietà prende il posto della saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel pericolo la temerarietà può valere più della prudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.'' ()
:Il [[suggerimento]] (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.'' ()
:È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Semper plus metuit animus ignotum malum.'' ()
:L'animo sempre più teme una disgrazia ignota! ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temiamo molto di più i mali ignoti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secunda in paupertate fortuna est fides.'' ()
:Nella povertà si confida nel favore della fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Si nil velis timere, metuas omnia.'' ()
:Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Summissum imperium non tenet vires suas.'' ()
:Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secundus est a matre nutricis dolor.'' ()
:Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet.'' ()
:Chi si pente punisce sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si castiga da solo chi si pente di ciò che ha fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suum sequitur lumen semper innocentia.'' ()
:L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est alium velle ulcisci poena sua.'' ()
:È da stolti voler danneggiare un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.'' ()
:Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suis qui nescit parcere, inimicis favet.'' ()
:Chi non perdonare gli amici favorisce i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non risparmiare i suoi, fa una favore ai nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.'' ()
:Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendo sapiens evitat malum.'' ()
:Il saggio evita i guai stando sempre in allerta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temendo sempre il saggio evita tutti i guai!<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.'' ()
:È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti [[lamento|lamentarsi]] nelle avversità quando è colpa tua!<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.'' ()
:Può capitare che una sola [[ora]] ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes inopem, res avarum, mors miserum levat.'' ()
:La speranza conforta il povero, le ricchezze l'avaro, la morte il misero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La speranza consola il povero, il danaro l'avaro, la morte le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est vicinum velle ulcisci incendio.'' ()
:È da stolti volersi vendicare del vicino con un incendio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti dar fuoco alla casa del vicino per vendetta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.'' ()
:La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere. <ref name=EdoardoMori/>
*''Se damnat iudex, innocentem qui opprimit.'' ()
:Si condanna da solo il giudiche che opprime un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che condanna l'innocente, condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:Danna sè stesso il giudice allor che assolve il reo.<ref name=Rapisardi />
*''Sibi ipsa improbitas cogit fieri iniuriam.'' ()
:La malvagità stessa ci spinge a commettere violenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[malvagità]] stessa si attira le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Satis est beatus, qui potest cum vult mori.'' ()
:È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet sequi laus, cum viam fecit labor.'' ()
:Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.'' ()
:Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suspicio sibi ipsa rivales parit.'' ()
:Il sospetto crea sospetto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il sospetto si crea da solo dei rivali.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendum, quidquid irasci potest.'' ()
:Occorre sempre temere tutto ciò che può sembrare irascibile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Stai sempre attento a chi è incline all'ira.<ref name=EdoardoMori/>
*''Seditio civium hostium est occasio.'' ()
:La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Salutis causa bene fit homini iniuria.'' ()
:Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto ledere una persona a fin di bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.'' ()
:È follia perseguitare quello che tutti amano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sat magna usura est pro beneficio memoria.'' ()
:Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sero in periclis est consilium quaerere.'' ()
:È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.<ref name=EdoardoMori/>
===T===
*''Timidus cautum se vocat, sordidus parcum.'' ()
:Il pauroso dice di sé che è prudente, l'avaro che è economo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.'' ()
:È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.'' ()
:Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet.'' ()
:L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede.
:All'avaro manca sia quello che possiede che quello che non ha!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro manca egualmente ciò che non ha e ciò che ha.<ref name=EdoardoMori/>
===U===
*''Ubi fata peccant, hominum consilia excidunt.'' ()
:Quando il destino decide altrimenti, le decisioni dell'uomo sono inutili!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il destino suona male, i progetti umani falliscono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi omnis vita metus est, mors est optima.'' ()
:Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Unus dies poenam adfert, multi cogitant.'' ()
:In un solo giorno arriva il castigo che molti reclamano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un giorno solo arriva la punizione, ma molti giorni l'hanno preparata.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi peccat aetas maior, male discit minor.'' ()
:Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.'' ()
:Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.'' ()
:Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.'' ()
:Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.<ref name=EdoardoMori/>
*È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.'' ()
*''Ubi innocens formidat, damnat iudicem.'' ()
:La paura dell'innocente è la condanna del giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocente che ha paura condanna il giudice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi coepit ditem pauper imitari, perit.'' ()
:Quando il [[povero]] vuol fare il passo del signore, va certamente in rovina.
:Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il povero vuol imitare il ricco, è spacciato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Utrumque casum aspicere debet, qui imperat.'' ()
:Chi governa deve esaminare ogni aspetto della questione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi comanda deve considerare il pro e il contro.<ref name=EdoardoMori/>
===V===
*''Voluptas e difficili data dulcissima est.'' ()
:Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verum est, quod pro salute fit mendacium.'' ()
:Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluntas impudicum, non corpus facit.'' ()
:È la volontà e non il corpo a rendere l'uomo dissoluto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la volontà e non la carne che rende [[impudicizia|impudichi]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti melius quam fortunae creditur.'' ()
:È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verbum omne refert, in quam partem intellegas.'' ()
:È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È importante sapere che significato dai ad ogni parola.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virum bonum natura, non ordo facit.'' ()
:È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Veterem ferendo iniuriam invites novam.'' ()
:Tollerando una vecchia offesa, te ne tiri addosso una nuova!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopportando una precedente offesa, inviti ad una nuova.<ref name=EdoardoMori/>
*La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.'' ()
*''Virtutis vultus partem habet victoriae.'' ()
:L'atteggiamento del volto ha la sua parte di merito nella vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche l'aspetto del valore ha parte nella vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtute quod non possis, blanditia auferas.'' ()
:Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.'' ()
:Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Viri boni est nescire iniuriam pati.'' ()
:È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo probo non sa far ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Vultu an natura sapiens sis, multum interest.'' ()
:C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza. <ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti amorem nemo honeste denegat.'' ()
:Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nessuno può onestamente non amare la virtù.<ref name=EdoardoMori/>
==Citazioni errate==
*La calamità è motivo di virtù.
:''Calamitas virtutis occasio est.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De providentia'' di Seneca (IV, 6).<ref name=citazionierrate>Vedi [[Publilio Siro#Per le citazioni errate|l'elenco completo delle citazioni falsamente attribuite a Publilio Siro]].</ref>
*''Odi praecoci puerulos sapientia.''
:Odio i fanciulli di saggezza precoce.<ref>Citato in [[Erasmo da Rotterdam]], ''Elogio della follia'', Newton Compton Editori, p. 59, 2012. <small>ISBN 8854138452</small> ([http://books.google.it/books?id=MFlcIU7dlhkC&printsec=frontcover Anteprima su Google Libri])</ref><ref>Citato in [[Abraham Cowley]], ''[http://www.philological.bham.ac.uk/cowley/contents.html Naufragium Ioculare]'', atto II, scena 2 ('''Gnomicus'''), 1638</ref>
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.<ref>Vedi [http://www.ebooksread.com/authors-eng/charles-e-charles-edwin-bennett/syntax-of-early-latin--813/page-28-syntax-of-early-latin--813.shtml ebooksread.com]</ref>
*Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.<ref name=sentieridellamente>Da [http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf SentieriDellaMente.it] (III, 6, 2)</ref>
:''Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De clementia'' di Seneca (I, 8).<ref name=citazionierrate/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
===Per le citazioni in latino===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/ Sententiae]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per le citazioni latine errate===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/_P3.HTM Sententiae falso inter publilianas recepate]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per la traduzione italiana===
*Publio Sirio, ''[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/testi_pdf/publiliosiro.pdf Le Sentenze]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rop/I5cESU/Publilio_Siro_-_Sentenze.pdf Archiviato]</small>, traduzione di Antonio Cavanna (''Pievedirevigozzo.org'') ripresa da:
**Publilio Siro, ''Le Sentenze'' volgarizzate da Pietro Canal, Padova, 1871;
**Publilio Siro, ''Le Sentenze di Publilio Siro'' tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini, tipografia F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
*Publio Sirio, ''[http://www.mori.bz.it/humorpage/sententiae.pdf Sententiae]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rsZ/NvbW4K/sententiae.pdf Archiviato]</small>, traduzione di '''[[Edoardo Mori]]''', stampato in proprio, Bolzano, 2008.
*Mario Rapisardi, ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]'' in ''Pensieri e Giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro''. Edizione postuma, a cura di Alfio Tomaselli, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1915, pp. 167-173.
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Publilio Siro|s_lingua=italiana|s2=la:Scriptor:Publilius Syrus|s2_preposizione=di|s2_lingua=latina|testo=Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro|testo_lingua=italiana|testo_etichetta=''Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro''|testo_preposizione=degli}}
{{DEFAULTSORT:Siro, Publilio}}
[[Categoria:Aforisti romani]]
[[Categoria:Drammaturghi romani]]
[[Categoria:Scrittori romani]]
okjc5upy06n19uvlx9vg3z038lkp8zr
1222941
1222930
2022-08-17T07:40:10Z
OrbiliusMagister
369
Tentativo di riordino della lettera A
wikitext
text/x-wiki
{{Indice|Sententiae|Citazioni errate|Note|Bibliografia|Altri progetti}}
{{PDA}}
'''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), aforista, drammaturgo e scrittore romano.
==''Sententiae''==
<!--IN TUTTA LA VOCE SI RISPETTA L'ORDINE LATINO DELLE CITAZIONI-->
===A===
*''Ab alio expectes, alteri quod feceris.'' (2)
:Aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto agli altri (chi la fa l'aspetti).<ref name=EdoardoMori/>
:Ciò che agli altri tu fai, dagli altri aspetta.<ref name=Rapisardi >Traduzione di Mario Rapisardi in ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]''.</ref>
*Cancella con le [[lacrime]] l'ira della persona che ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ab amante lacrimis redimas iracundiam.'' (19)
*Ingiuria un assente chi litiga con un [[ubriachezza|ubriaco]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.'' (12)
*Basta un qualsiasi rumore per causare un [[disastro]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad calamitatem quilibet rumor valet.'' (17)
*Non tarda a [[Pentimento|pentirsi]] chi giudica troppo in fretta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad paenitendum properat cito qui iudicat.'' (32)
*Stiamo sempre pronti a sospettare il peggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Ad tristem partem strenua est suspicio.'' (7)
*Il [[gioco d'azzardo|giocatore d'azzardo]] quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aleator quanto in arte est melior, tanto est nequior.'' (33)
*A noi piacciono le [[cose]] altrui, gli altri preferiscono le nostre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aliena nobis, nostra plus aliis placent.'' (28)
*''Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.'' (1)
:I [[debiti]] sono la schiavitù degli uomini liberi.
:I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo onesto un [[debito]] è una dura schiavitù.<ref name=EdoardoMori>Citato in ''[[Publilio_Siro#Bibliografia|Sententiae, ed. Edoardo Mori]]''.</ref>
*Un [[amante]] irritato mente molto anche verso sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans iratus muta mentitur sibi.'' (13)
*Un [[amante]] conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit.'' (15)
*Ciò che un [[amante]] sospetta, un uomo sveglio lo sogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans quod suspicatur, vigilans somniat.'' (16)
*Un [[amante]] è come una fiaccola, brucia sempre più con l'agitarsi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amans, sicut fax, agitando ardescit magis.'' (39)
*Il [[giuramento]] dell'[[amante]] non comporta pena!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantis ius iurandum poenam non habet.'' (38)
*L'[[ira]] degli [[amanti]] è un completamento dell'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amantium ira amoris integratio est.'' (37)
*''Amare et sapere vix Deo conceditur.'' (22)
:Un [[Dio]] dovrebbe amare fermamente ed essere saggio.
:Essere [[innamorati]] e avere senno è concesso a malapena agli dei.
:L'amore e la saggezza a malapena sono concessi a un dio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amare iuveni fructus est, crimen seni.'' (29)
*''Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.'' (8)
:Ama il [[padre]] se è giusto, se non lo fosse sopportalo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ama il padre s’è giusto; se non è tale, il soffri.<ref name=Rapisardi />
*Se sopporti i [[vizi]] dell'amico (senza correggerli), li fai tuoi.<ref>Vedi [[:w:Amici vitia si feras, facis tua|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Amici vitia si feras, facis tua.'' (10)
*La [[fortuna]] avversa mostra se hai un [[amico]] o se lo è solo di nome!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.'' (42)
*L'[[amore]] può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.'' (5)
*L'[[amore]] non può essere estirpato, ma fatto scivolar fuori lentamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor extorqueri non potest, elabi potest.'' (18)
*L'[[amore]] è causa di inutile preoccupazione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor otiosae causa sollicitudinis.'' (34)
*L'[[amore]], come la [[lacrima]], nasce dagli occhi e cade nel petto (cuore)!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit.'' (40)
*Il [[tempo]] e non la volontà pone fine all'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Amori finem tempus, non animus facit.'' (43)
*''Amoris vulnus idem, qui sanat, facit.'' (31)
:Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
:La stessa persona che l'ha causata, risana anche la ferita d'amore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo dolenti nil oportet credere.'' (27)
*Il [[Saggezza|saggio]] comanderà al proprio cuore, lo [[stolto]] ne sarà schiavo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo imperabit sapiens, stultus serviet.'' (41)
*Le [[donne]] virtuose non scelgono l'uomo con l'occhio ma con la ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animo virum pudicae, non oculo eligunt.'' (36)
*Un [[Uomo|animo]], che sa cosa sia la la [[paura]], sa avanzare con sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Animus vereri qui scit, scit tuta ingredi.'' (3)
*''Anus cum ludit, morti delicias facit.'' (30)
:Una [[donna]] anziana, quando si diverte, fa la felicità della morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vecchia che ruzza, balocco di morte.<ref name=Rapisardi />
*Solamente quando la [[donna]] manifesta la propria [[bontà e cattiveria|malvagità]], diventa [[bontà e cattiveria|buona]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.'' (20)
*È necessario tenere sott'occhio tutto ciò che si può perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Aspicere oportet, quidquid possis perdere.'' (9)
*L'astuzia nasconde il [[pervertito]], il tempo lo smaschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Astus cinaedum celat, aetas indicat.'' (24)
*''Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.''<ref>Citato in ''5000 proverbi e motti latini'', a cura di Gabriele Nepi e Angelo Paredi, Hoepli, 2006; [http://books.google.it/books?id=hjiMpXCMCvsC&pg=PA165&dq=Aut+amat+aut+odit+mulier:+nil+est+tertium&hl=it&sa=X&ei=JFZiT4GHDM2aOpXqqZEI&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Aut%20amat%20aut%20odit%20mulier%3A%20nil%20est%20tertium&f=false p. 165].</ref> (6)
:La [[donna]] o ama o odia: non conosce via di mezzo.
:Ama od odia la donna: il terzo è nulla.<ref name=Rapisardi />
*''Auxilia humilia firma consensus facit.'' (4)
:L'unione, anche di persone deboli, fa la forza.
:L'aiuto fra [[deboli]] crea una forte unione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Non riesci a capire facilmente un [[avaro]] se non lo sei pure tu!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarum facile capias, ubi non sis item.'' (21)
*Che cosa di male puoi augurare a un [[avaro]] se non di vivere a lungo?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avaro quid mali optes nisi Vivat diu?'' (26)
*L'[[avaro]] si affligge per una perdita più di quanto non lo faccia il saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus damno potius quam sapiens dolet.'' (25)
*L'[[avaro]] stesso è causa della sua miseria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus ipse miseriae causa est suae.'' (14)
*L'[[avaro]] non fa nulla di buono se non quando muore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avarus nisi cum moritur, nil recte facit.'' (23)
*Nessuno deve essere [[avido]] ma soprattutto chi è vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Avidum esse oportet neminem, minime senem.'' (35)
===B===
*È doppiamente gradito un [[favore]] fatto senza essere stato richiesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis est gratum quod opus est, ultro si offeras.'' (44)
*L'[[abitudine]] alle cose belle è una cosa pessima!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonarum rerum consuetudo pessima est.'' (45)
*''Beneficium qui dare nescit, iniuste petit.'' (46)
:Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi far bene non sa, dritto a chieder non ha.<ref name=Rapisardi />
*''Bonum est fugienda aspicere in alieno malo.'' (47)
:È buona cosa apprendere la cautela dalle [[Sventura|sventure]] altrui.
:È bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Beneficium accipere, libertatem est vendere.'' (48)
:Accettare un [[beneficio]] equivale a vendere la libertà.
:Vende sua libertà chi un beneficio accetta.<ref name=Rapisardi />
*Non esiste [[ora]] buona per uno che non sia cattiva per un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.'' (49)
*[[Morte|Muore]] due volte chi muore per volontà altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis emori est alterius arbitrio mori.'' (50)
*Riceve più favori di ogni altro chi li sa restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficia plura recipit, qui scit reddere.'' (51)
*Sbaglia due volte chi favorisce un [[colpevole]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.'' (52)
*Un animo [[onesto]] quando viene offeso si irrita più del normale!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus laesus gravius multo irascitur.'' (53)
*La [[morte]] è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.'' (54)
*Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dando accepit, qui digno dedit.'' (55)
*La [[tenerezza]] e non l'autoritarismo fanno nascere l'[[amore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.'' (56)
*Un animo [[onesto]] non si adegua a chi sbaglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonus animus numquam erranti obsequium adcommodat.'' (57)
*Chi ricorda i favori da lui fatti ne sta per richiedere a sua volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium qui dedisse se dicit, petit.'' (58)
*L'[[Matrimonio|unione]] con uno spirito fedele è la migliore delle parentele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benivoli coniunctio animio maxima est cognatio.'' (59)
*Fare spesso favori equivale a insegnare a ricambiarli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium saepe dare docere est reddere.'' (60)
*Imitare il linguaggio della [[bontà e cattiveria|bontà]] è la più grande [[bontà e cattiveria|malvagità]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonitatis verba imitari maior malitia est.'' (61)
*''Bona opinio hominum tutior pecunia est''. (62)
:Una buona [[reputazione]] ha più valore del denaro.
:La [[stima]] degli uomini è più sicura del denaro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Ciò che è buono può essere nascosto, ma non spento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum quod est subprimitur, numquam extinguitur.'' (63)
*''Bis vincit qui se vincit in victoria.'' (64)
:Vince due volte chi nell'ora della [[vittoria]] sa vincere se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vince due volte chi se stesso vince.<ref name=Rapisardi />
*L'uomo [[generoso]] si inventa occasioni per fare del bene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Benignus etiam causam dandi cogitat.'' (65)
*''Bis interimitur, qui suis armis perit.'' (66)
:Muore due volte chi [[Morte|muore]] a causa delle proprie armi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Due volte muor chi di sua man si uccide.<ref name=Rapisardi />
*Riposa bene chi non avverte quanto infelicemente stia [[Dormire|dormendo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene dormit, qui non sentit quam male dormiat.'' (67)
*Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonorum crimen officiosus est miser.'' (68)
*''Bona fama in tenebris proprium splendorem optinet.'' (69)
:Anche nelle tenebre il buon [[nome]] mantiene il suo splendore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Buon nome fra le tenebre splende di propria luce.<ref name=Rapisardi />
*Le [[cose]] bene pensate, ancorché scordate, non vengono perdute!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene cogitata si excidunt, non occidunt.'' (70)
*Giustamente perde i suoi soldi il [[colpevole]] che dà soldi al giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdit nummos, iudici cum dat nocens.'' (71)
*''Bona quae veniunt, ni sustineantur, opprimunt.'' (72)
:I [[soldi]] che ci arrivano, se non gestiti, ci opprimono.
:Le cose belle che ci accadono ci opprimono se non le sappiamo gestire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*I [[soldi]] sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona semper imperante animo pecunia est.'' (73)
*Nell'uomo [[buono]] l'[[ira]] scompare velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bonum ad virum cito moritur iracundia.'' (74)
*Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Brevissima ipsa est memoria iracundiae.'' (75)
*Ben venga la [[vergogna]] quando ti fa affrontare il pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.'' (76)
*La [[pietà]] prepara delle buone difese!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bona comparat praesidia misericordia.'' (77)
*Fare un favore a chi ne è degno rende tutti debitori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Beneficium dignis ubi des, omnes obliges.'' (78)
*La [[vita]] in sé è breve, ma i mali la fanno [[longevità|allungare]].
:''Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.'' (79)
*Solamente chi è in malafede o è stolto, crede che i favori siano gratuiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boneficia donari aut mali aut stulti putant.'' (80)
*È bene perdere un'[[occasione]] di gioia se contemporaneamente scompare un dolore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene perdas gaudium, ubi dolor pariter perit.'' (81)
*Bene visse colui che poté [[Morte|morire]] come volle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori.'' (82)
*Avere una buona [[reputazione]] equivale ad avere un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Bene audire alterum patrimonium est.'' (83)
*È dell'uomo [[onesto]] non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.'' (84)
===C===
*Accettiamo i [[vizi]] a cui siamo abituati, ma biasimiamo quelli nuovi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consueta vitia ferimus, non reprendimus.'' (85)
*È crudeltà fare [[rimprovero|rimproveri]] nelle avversità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis in re adversa est obiurgatio.'' (86)
*Non bisogna perdere [[occasione]] alcuna di stare all'[[allerta]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cavendi nulla est dimittenda occasio.'' (87)
*[[Negare]] qualcosa a chi hai sempre dato, equivale a ordinargli di [[rubare]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui semper dederis, ubi neges, rapere imperes.'' (88)
*Il [[malato]] intemperante rende il [[medico]] crudele!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelem medicum intemperans aeger facit.'' (89)
*Quando gli [[amici]] aspettano la vostra [[morte]] significa che i vostri concittadini vi detestano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuius mortem amici expectant, vitam cives oderunt.'' (90)
*Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.'' (91)
*Il [[pericolo]] arriva più velocemente quando viene sottovalutato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Citius venit periclum cum contemnitur.'' (92)
*La [[donna]] fedele comanda ubbidendo al marito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Casta ad virum matrona parendo imperat.'' (93)
*La [[gloria]] del [[superbo]] presto si trasforma in [[disonore]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito ignominia fit superbi gloria.'' (94)
*È più facile che tu [[Vittoria|vinca]] con la [[prudenza]] che non con la collera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consilio melius vincas quam iracundia.'' (95)
*Rimedio ad ogni dolore è la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis dolori remedium est patientia.'' (96)
*Chi sempre vive nella [[paura]] è ogni giorno castigato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie damnatur, qui semper timet.'' (97)
*Quando i [[vizi]] ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con [[rettitudine]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.'' (98)
*L'[[insulto]] non è sopportato né dall'uomo forte né da quello libero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contumeliam nec fortis pote nec ingenuus pati.'' (99)
*Il [[rimorso]] non trova parole per pregare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Conscientia animi nullas invenit linguae preces.'' (100)
*Le cose liete dei [[disonestà|disonesti]], presto si trasformano in disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.'' (101)
*Per il [[sapiente]] è peggio essere disprezzato che percosso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contemni gravius est sapienti quam percuti.'' (102)
*Il [[giorno]] che viene è sempre peggio di quello passato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cotidie est deterior posterior dies.'' (103)
*''Comes facundus in via pro vehiculo est''. (104)
:Un [[compagno]] facondo ti serve in viaggio quasi di vettura.<ref name=chi>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921.</ref>
:Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Chi desidera la [[morte]] lascia dei sospetti sulla propria vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crimen relinquit vitae, qui mortem appetit.'' (105)
*A chi gli è consentito fare più di quanto sia lecito, vuole più di quanto gli si permette!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui plus licet quam par est, plus vult quam licet.'' (106)
*Nei confronti dello [[sfrontato]] la troppa ingenuità è stoltezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra inpudentem stulta est nimia ingenuitas.'' (107)
*Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cogas amantem irasci, amari si velis.'' (108)
*È crudele e non forte chi uccide un bambino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis est non fortis, qui infantem necat.'' (109)
*Molte persone istruite si avvalgono dei consigli di coloro che istruiti non sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Consiliis indoctiorum multi se docti explicant.'' (110)
*Fai attenzione a non iniziare nulla di cui poi ti possa [[pentire]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave quicquam incipias, quod paeniteat postea.'' (111)
*Quello di cui tutti parlano [[bene]] possiede il bene di tutto il mondo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui omnes benedicunt, possidet populi bona.'' (112)
*Se non vuoi adirarti spesso con qualcuno, [[Rabbia|arrabbiati]] per bene una volta per tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cui nolis saepe irasci, irascaris semel.'' (113)
*Il [[crudele]] gode con le [[lacrime]] (altrui), non si intenerisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Crudelis lacrimis pascitur, non frangitur.'' (114)
*Gli [[occhi]] sono [[Cecità|ciechi]] quando la mente si interessa di altre cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Caeci sunt oculi, cum animus alias res agit.'' (115)
*''Caret periclo, qui etiam cum est tutus cavet.'' (116)
:Corre meno [[Pericolo|pericoli]] colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia.
:Evita ogni pericolo chi è guardingo pur sentendosi sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*Quando [[Amare|ami]] non ragioni e quando [[Ragione|ragioni]] non ami!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum ames non sapias, aut cum sapias non ames.'' (117)
*La [[cicatrice]] della [[coscienza]] è dolorosa come una ferita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cicatrix conscientiae pro vulnere est.'' (118)
*Può arrivare a tutto chi può arrivare a chiunque!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cuivis potest accidere, quod cuiquam potest.'' (119)
*Fai attenzione a non credere [[amico|amica]] una persona se non ne hai le prove!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cave amicum credas, nisi si quem probaveris.'' (120)
*Contro un uomo [[felice]] anche un dio, a stento, ha la meglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Contra felicem vix deus vires habet.'' (121)
*Premiare un [[avaro]] equivale ad incoraggiarlo a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Cum das avaro praemium, ut noceat rogas.'' (122)
===D===
*''Discipulus est prioris posterior dies.'' (123)
:L'[[oggi]] è maestro del [[domani]].<ref>Vedi [[:w:Disciplitus est prioris posterior dies|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Il [[giorno]] seguente è lo scolaro del precedente.
:Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[domani]] è lo [[scolaro]] di oggi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus.'' (124)
:[[Censura|Censurare]] chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Far [[rimprovero|rimproveri]] a chi chiede aiuto, significa respingerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.'' (125)
:Occorre [[prepararsi|preparare]] per tempo la guerra per vincere più velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi [[vincere]] rapidamente, preparati a lungo alla guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris.'' (126)
:Quando dai ad uno dell'[[ingrato]] ne hai riassunto in una parola tutti i difetti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dare ad uno dell'[[ingrato]] è come coprirlo con tutte le peggiori ingiurie. <ref name=EdoardoMori/>
*''De inimico ne loquaris male, sed cogites.'' (127)
:Non parlare male del tuo [[nemico]], accontentati di pensarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Del tuo [[nemico]] pensane male, ma non parlarne male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberare utilia mora tutissima est.'' (128)
:[[Decisione|Decidere]] le cose utili con [[calma]] rende il risultato sicuro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel deliberare le cose utili è cosa sicura lasciarsi tempo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor decrescit, ubi quo crescat non habet.'' (129)
:Il [[dolore]] diminuisce quando non può più aumentare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore cala se non ha motivo di crescere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Didicere flere feminae in mendacium.'' (130)
:Le [[donna|donne]] hanno imparato mentire col [[pianto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[donne]] hanno imparato a piangere per mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Discordia fit carior concordia.'' (131)
:Nella [[discordia]] diventa più cara la concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[discordia]] rende più gradita la [[concordia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberandum est saepe, statuendum est semel.'' (132)
:Spesso si [[Discutere|discute]] ma solamente una volta sola si decide!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve riflettere bene su ciò che va deciso definitivamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficilem habere oportet aurem ad crimina.'' (133)
:Occorre avere orecchie [[Sospetto|sospettose]] quando si ascoltano accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Di fronte ad [[accusa|accuse]] di [[delitti]] bisogna essere un po' duri d'orecchie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dum est vita grata, mortis condicio optima est.'' (134)
:Il miglior momento per [[morire]] è quando la vita ci sorride!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Meglio [[morire]] quando la vita è gradita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnum appellandum est cum mala fama lucrum.'' (135)
:Si dovrebbe chiamare [[perdita]] quanto si guadagna in modo [[disonestà|disonesto]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un danno ciò che si acquista a scapito del proprio buon nome.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ducis in consilio posita est virtus militum.'' (136)
:Il [[valore]] dei soldati è posto nella capacità del [[comandante]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dalla capacità del [[comandante]] deriva il coraggio dei soldati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dies quod donat timeas: cito raptum venit.'' (137)
:Temi per quanto un [[giorno]] ti offre, velocemente un altro giorno te lo porterà via!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Attento, ciò che un [[giorno]] ti dà, il giorno dopo ti può togliere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dimissum quod nescitur, non amittitur.'' (138)
:Una [[perdita]] che non si conosce è una perdita totale.
:La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita.
:Ciò che si perde senza saperlo non è una perdita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si [[perdere|perde]] davvero ciò che non si sa di avere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando discitur sapientia.'' (139)
:[[Riflettere|Riflettendo]] si impara la [[saggezza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È riflettendo molto che si diventa saggi. <ref name=EdoardoMori/>
*''Deliberando saepe perit occasio.'' (140)
:Spesso [[Riflettere|riflettendo]] si perde l'[[occasione]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pensa troppo a lungo, lascia sfuggire l'[[occasione]]. <ref name=EdoardoMori/>
*''Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas.'' (141)
:Il [[bene]] fatto si raddoppia se fatto celermente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[buona azione]] vale il doppio se è veloce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Damnati lingua vocem habet, vim non habet.'' (142)
:La lingua del [[condannato]] ha voce ma non ha forza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[condannato]] parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Dolor animi [multo] gravior est quam corporis.'' (143)
:La [[sofferenza]] della mente è peggiore di quella del corpo.
:Le sofferenze dell'animo sono più profonde di quelle del corpo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] dell'[[anima e corpo|anima]] è molto peggiore del dolore del [[anima e corpo|corpo]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Dulce etiam fugias, fieri quod amarum potest.'' (144)
:Fuggi anche dalle [[Piacere|cose piacevoli]] prima che diventino spiacevoli!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolce [[tormento]] dover frenare la gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Difficile est dolori convenire cum patientia.'' (145)
:È difficile metter d'accordo il [[dolore]] con la [[pazienza]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Dolore]] e [[pazienza]] difficilmente vanno assieme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Deos ridere credo, cum felix vocat.'' (146)
:Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo [[Felicità|felice]] li invoca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è [[fortunato]].<ref name=EdoardoMori/>
===E===
*''Etiam innocentis cogit mentiri dolor.'' (147)
:Il [[dolore]] spinge a mentire anche gli innocenti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[dolore]] fa mentire anche l'innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam peccanti recte praestatur fides.'' (148)
:Anche a chi [[Sbaglio|sbaglia]] con rettitudine occorre prestare fede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto mantenere la parola anche verso chi ha [[Sbaglio|sbagliato]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam celeritas in desiderio mora est.'' (149)
:Per chi ha un [[desiderio]] impellente anche l'essere solleciti sembra ritardo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi desidera anche la [[prontezza]] vien tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex vitio alius sapiens emendat suum.'' (150)
:Il [[Saggezza|saggio]] si corregge vedendo gli altrui difetti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio si corregge osservando i difetti altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et deest et superat miseris cogitatio.'' (151)
:Il pensiero nei [[miseri]] o manca o è in eccesso.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pensiero del [[disgraziato]] è insufficiente o eccessivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam oblivisci quid sis, interdum expedit.'' (152)
:Talvolta conviene [[dimenticare]] anche chi sei.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Talvolta si fa bene anche a [[dimenticare]] chi si è.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex hominum questu facta Fortuna est dea.'' (153)
:La [[Fortuna]] è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È l'[[avidità]] dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Effugere cupiditatem regnum est vincere.'' (154)
:Liberarsi dei [[desideri]] smodati equivale a conquistare un regno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi resiste alla [[cupidigia]] conquista un regno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exulanti ubi nusquam domus est, sine sepulcro est mortuus.'' (155)
:Chi vive in [[esilio]] senza casa è come un morto senza tomba!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[esule]] che non trova casa in alcun posto è come un morto senza tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Et qui fecerunt, oderunt iniuriam.'' (156)
:Anche quelli che la commettono hanno odiato l'[[ingiustizia]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche gli ingiusti odiano l'[[ingiustizia]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Eripere telum, non dare irato decet.'' (157)
:Ad una persona [[Ira|irata]] occorre togliere le armi non dargliele.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi è [[arrabbiato]] bisogna togliere le armi, non dargliele.<ref name=EdoardoMori/>
*''Exilium patitur, patriae qui se denegat.'' (158)
:Soffre l'[[esilio]] chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Negarsi alla [[patria]] è esiliarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam capillus unus habet umbram suam.'' (159)
:Anche un solo [[capello]] ha la sua ombra.<ref>Vedi [[:w:Etiam capillus unus habet umbram suam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref><ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più piccolo dei capelli proietta la sua ombra.<ref>Versione di Johann Wolfgang von Goethe in ''Maximen und Reflexionen'': {{de}} "Das kleinste Haar wirft seinen Schatten".</ref>
:Anche un sol [[pelo]] fa un po' di ombra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Eheu quam miserum est, fieri metuendo senem.'' (160)
:Quant'è brutto [[invecchiamento|invecchiare]] con paura.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ahi, che tristezza l'invecchiare nella [[paura]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.'' (161)
:È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua [[buona fede]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi segue la [[buona fede]] è giusto anche con il nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Excelsis multo facilius casus nocet.'' (162)
:La [[sorte]] molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A chi sta in alto fa molto più danno la caduta (la [[disgrazia]]).<ref name=EdoardoMori/>
*''Extrema semper de ante factis iudicant.'' (163)
:I nostri [[ultimi comportamenti]] rivelano sempre quanto fatto precedentemente.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le [[azioni finali]] consentono di giudicare quelle precedenti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ex lite multa gratia fit formosior.'' (164)
:Far [[pace]] dopo un grande lite è più bello.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se segue ad una lunga contesa, la [[riconciliazione]] è più bella.<ref name=EdoardoMori/>
*''Etiam bonum saepe obest assuescere.'' (165)
:Spesso nuoce anche abituarsi a ciò che è buono.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche abituarsi a [[star bene]] può essere talvolta un male.<ref name=EdoardoMori/>
===F===
*''Famam curant multi, pauci conscientiam.'' (166)
:Molti si preoccupano della propria [[fama]], pochi della propria [[coscienza]].<ref>Vedi [[:w:Famam curant multi, pauci conscientiam|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
*''Fidem qui perdit, quo se servet relicuo?'' (167)
:A chi perde l'[[onore]] che cosa può ancora servire?<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Che cosa si salva dopo che si persa la [[fiducia]] degli altri?<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna cum blanditur, captatum venit.'' (168)
:Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire.
:La [[fortuna]] quando ci vezzeggia viene per prenderci in trappola.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando la [[fortuna]] ci accarezza, forse vuol catturarci (ingannarci).<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortunam citius reperias quam retineas.'' (169)
:È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla.
:La [[fortuna]] è più facile trovarla che trattenerla.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Facile avere un colpo di [[fortuna]]; difficile conservarla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Formonsa facies muta commendatio est.'' (170)
:Un [[buoni modi|buon modo]] di presentarsi è una silenziosa [[raccomandazione]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un bell'aspetto si raccomanda senza bisogno di parole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra rogatur, qui misereri non potest.'' (171)
:Inutile pregare chi non sa avere misericordia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È inutile [[pregare]] chi non sente compassione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.'' (172)
:È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il [[destino]] ci colpisce è difficile rimediare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fraus est accipere, quod non possis reddere.'' (173)
:È [[frode]] accettare ciò che non si può pagare.
:È una frode accettare ciò che non puoi restituire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una [[truffa]] prendere ciò che non potrai restituire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna nimium quem fovet, stultum facit.'' (174)
:La fortuna rende stolto chi favorisce troppo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] rende stolti coloro che favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.'' (175)
:Chi sfugge ad un [[processo (diritto)|processo]] confessa la propria colpa.
:Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Felix inprobitas optimorum est calamitas.'' (176)
:La felicità del [[malvagità|malvagio]] e l'infelicità dei migliori.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità del malvagio è sciagura per gli onesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras, non culpes quod mutari non potest.'' (177)
:[[Sopporta]], non criticare, ciò che non puoi cambiare.
:Sopporta, senza incolpare altri, le cose che non puoi cambiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non te la prendere per ciò che non puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Futura pugnant, nec se superari sinunt.'' (178)
:Le cose future lottano e non possono essere superate.<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Furor fit laesa saepius patientia.'' (179)
:La [[pazienza]] messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
:Spesso la pazienza esasperata si trasforma in rabbia!<ref name=Pievedirevigozzo >Citato in [[Publilio Siro#Bibliografia|''Le Sentenze'', ed. ''Pievedirevigozzo.org'']].</ref>
:La pazienza troppo messa alla prova, diventa furore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem qui perdit, nil pote ultra perdere.'' (180)
:Chi perde l'[[onore]] non può perdere nulla di più.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si è giocata la [[fiducia]] degli altri, si è giocato tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facilitas nimia ad partem stultitiae rapit.'' (181)
:L'eccessiva [[compiacenza]] sa di [[stoltezza]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppa [[bontà]] sa di [[stupidità]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Fides sicut anima, unde abiit, numquam redit.'' (182)
:L'[[onore]] è come lo spirito dell'uomo, non ritorna da dove se n'è andato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il credito è come la vita; quando se ne va, non torna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet.'' (183)
:Perde l'[[onore]] solamente chi non lo possiede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non riscuote [[fiducia]] chi non ne ha negli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna obesse nulli contenta est semel.'' (184)
:La [[fortuna]] non si accontenta di venir meno una sola volta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[sorte]] non si accontenta mai di una sola disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fulmen est, ubi cum potestate habitat iracundia.'' (185)
:Il [[fulmine]] è colà dove l'[[ira]] abita con il [[potere]].<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È come un fulmine quando il potere si unisce all'iracondia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam.'' (186)
:Quando si arriva alla [[vecchiaia]] si vorrebbe tornare alla giovinezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando sei diventato vecchio è inutile ricercare la gioventù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Falsum maledictum malivolum mendacium est.'' (187)
:La [[maldicenza]] senza fondamento è una menzogna odiosa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi [[sparlare|sparla]] a torto, mente in mala fede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feminae naturam regere desperare est otium.'' (188)
:Governare la natura della [[donna]] significa dare l'addio al riposo.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non avrà più pace che pretende di governare le [[donne]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras facilia, ut difficilia perferas.'' (189)
:Sopporta le facili [[avversità]] per meglio sopportare quelle difficili.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Abituati alle cose difficili e quelle facili saranno ancora più facili<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.'' (190)
:La [[fortuna]] è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.<ref>Vedi [[:w:Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
:La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] è come il [[vetro]]: quando più brilla tanto più è fragile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Feras quod laedit, ut quod prodest perferas.'' (191)
:Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopporta ciò che ferisce per poter sopportare ciò che ti favorisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Facit gradum fortuna, quem nemo videt.'' (192)
:La fortuna fa un cammino che nessuno vede.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[fortuna]] fa dei passi che nessuno nota.<ref name=EdoardoMori/>
*''Fortuna hominibus plus quam consilium valet.'' (193)
:La [[fortuna]] per gli uomini vale più dell'assennatezza.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Serve più un po' di [[fortuna]] che la capacità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Frugalitas miseria est rumoris boni.'' (194)
:Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:[[Frugalità]] è un eufemismo per miseria.<ref name=EdoardoMori/>
===G===
*Pesa un pregiudizio quando non nasce da un giudizio sereno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Grave praeiudicium est, quod iudicium non habet.'' (195)
*''Gravissima est probi hominis iracundia.'' (196)
:La collera più grande è quella di un uomo giusto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Terribile è l'ira dell'uomo onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animi poena est, quem post facti paenitet.'' (197)
:È un grave dolore dell'animo quello di chi si pente dopo il fatto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È anch'essa un grave pena pentirsi dopo il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravis animus dubiam non habet sententiam.'' (198)
:Uno spirito deciso non ha mai un'opinione dubbia.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo serio non oscilla nelle sue decisioni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.'' (199)
:Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravius nocet, quodcumque inexpertum accidit.'' (200)
:Nuoce maggiormente tutto ciò che capita di ignoto.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un male nuovo che ci colpisce, ci fa più male di uno noto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravior est inimicus, qui latet in pectore.'' (201)
:È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Gravissimum est imperium consuetudinis.'' (202)
:La sottomissione alla consuetudine è cosa gravissima.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Grandissima è la forza dell'usanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet.'' (203)
:Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un'[[accusa]] grave nuoce anche se è fatta per scherzo.<ref name=EdoardoMori/>
===H===
*''Homines, nihil agendo, agere consuescunt male.'' ()
:Gli [[uomini]], non facendo nulla, si abituano a fare malamente.<ref>Vedi [[:w:Homines, nihil agendo, agere consuescunt male|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:È non facendo nulla che gli uomini si abituano a far male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo semper aliud, Fortuna aliud cogitat.'' ()
:L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
:L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo propone e la sorte diversamente dispone.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet in adversis auxilia, qui in secundis commodat.'' ()
:Chi presta aiuto quando la fortuna gli è favorevole, lo riceve nel momento del bisogno.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In caso di disgrazie trova aiuto chi ha saputo darlo quando era in fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!'' ()
:Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem experiri multa paupertas iubet.'' ()
:La [[povertà]] spinge l'uomo a tentar molte cose.<ref>Vedi [[:w:Hominem experiri multa paupertas iubet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:La povertà obbliga l'uomo a molto rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La povertà spinge l'uomo a provarle tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!'' ()
:Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!'' ()
:Aimè, quanti motivi di pentimento si incontrano [[longevità|vivendo a lungo]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo!<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!'' ()
:Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!<ref name=EdoardoMori/>
*''Habet suum venenum blanda oratio.'' ()
:Ogni discorso che adula nasconde il suo veleno!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parole adulatrici, parole avvelenate.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo totiens moritur, quotiens amittit suos.'' ()
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo muore ogni volta che perde qualcuno dei suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honestus rumor alterum est patrimonium.'' ()
:Una buona reputazione equivale ad un altro patrimonio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Homo ne sit sine dolore, Fortunam invenit.'' ()
:L'uomo per non dover soffrire, si inventa la Fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo, per non essere senza dolore, va in cerca della fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste servit, qui succumbit tempori.'' ()
:Non è vergognosodiventare servo se si soccombe a causa delle circostanze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi soccombe agli avvenimenti ha servito onestamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homo vitae commodatus, non donatus est.'' ()
:L'uomo è dato in prestito alla vita non donato.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La vita ci è data in prestito, non in dono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredis fletus sub persona risus est.'' ()
:Il [[Risata e pianto|pianto]] dell'[[eredità|erede]] è un riso mascherato.<ref name=chi></ref>
:Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il pianto dell'erede è riso mascherato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heredem ferre utilius est quam quaerere.'' ()
:È preferibile sopportare un [[eredità|erede]] che cercarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio sopportare un erede che già si ha, piuttosto che cercarne uno nuovo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Habent locum maledicti crebrae nuptiae.'' ()
:Le frequenti nozze danno occasione alle maldicenze!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Troppi matrimoni voglion dire far parlare male di sé.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honeste parcas improbo, ut pareas probo.'' ()
:È giusto salvare un cattivo per salvare uno buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto perdonare al disonesto per salvare un onesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Humanitatis optima est certatio.'' ()
:La bontà è la miglior forma di lotta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La cosa più bella e gareggiare in umanità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Honos honestum decorat, inhonestum notat.'' ()
:L'onore decora la persona onesta, mette in evidenza il disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli onori abbelliscono l'onesto e mettono in mostra il disonesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Heu conscientia animi gravis est servitus!'' ()
:Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!<ref name=EdoardoMori/>
*''Hominem etiam frugi flectit saepe occasio.'' ()
:L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'occasione spesso travia anche l'uomo dabbene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Homini consilium tunc deest, cum multa invenit.'' ()
:All'uomo viene meno il senso critico allorquando trova molte soluzioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Spesso si resta senza una soluzione se se ne trovano troppe.<ref name=EdoardoMori/>
===I===
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Alla [[povertà]] mancano molte cose, all'[[avarizia]] tutte.
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*[[Perdono|Perdona]] spesso agli altri, ma mai a te stesso.<ref>Vedi [[:w:Ignoscito saepe alteri, numquam tibi|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Ignoscito saepe alteri, numquam tibi.'' ()
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un solo [[ingrato]] nuoce a tutti gl'infelici.
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Il rimedio per i [[Torto|torti]] è di dimenticarli.
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*L'[[avaro]] non fa del bene a nessuno, ma fa a sé stesso il male peggiore.<ref>Vedi [[:w:In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''In nullum hominem avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:[[Dare e avere|Dà]] al povero due volte chi dà con prontezza.
:Dà due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince l'[[ira]], supera il più grande nemico.<ref>Vedi [[:w:Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.'' ()
:L'[[assoluzione (diritto)|assoluzione]] del [[colpevole]] condanna il [[giudice]].
:Sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che assolve il colpevole condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Il subordinato viene a conoscere gli errori del superiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inferior rescit, quidquid peccat superior.'' ()
*''Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram.'' ()
:Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vendicarsi del nemico è come ricevere una seconda vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invitum cum retineas, exire incites.'' ()
:Trattenere qualcuno contro la sua volontà equivale ad incitarlo a fuggire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trattenere chi vuole andar via è come incitarlo ad andarsene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuitatem laedas, cum indignum roges.'' ()
:Danneggi il tuo buon nome quando fai richieste a una persona indegna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Offendi l'onestà quando preghi per un indegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''In nullo avarus bonus est, in se pessimus.'' ()
:Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avaro non è buono per nessuno; ancor meno per sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopi beneficium bis dat, qui dat celeriter.'' ()
:Da due volte al povero chi lo da velocemente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero dà il doppio chi dà subito.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inopiae desunt multa, avaritiae omnia.'' ()
:Al povero mancano tante cose all'avaro tutte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Al povero mancano molte cose, all'avaro tutte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Instructa inopia est in divitiis cupiditas.'' ()
:L'avidità, per chi vive in mezzo alle ricchezze, è una povertà organizzata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'avidità del ricco è una povertà organizzata. <ref name=EdoardoMori/>
*''Invitat culpam, qui peccatum praeterit.'' ()
:Invita a ripetere lo sbaglio chi soprassiede allo stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Invita a peccare chi perdona gli sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*Nulla è più bello che il rinnovarsi continuamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Iocundum nil est, nisi quod reficit varietas.'' ()
*''Ingenuitas non recipit contumeliam.'' ()
:L'ingenuità non ammette oltraggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'onesto non raccoglie le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.'' ()
*''Impune pecces in eum, qui peccat prior.'' ()
:È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingratus unus omnibus miseris nocet.'' ()
:Un misero ingrato danneggia tutti gli altri miseri.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Basta un ingrato per nuocere a tutti gli infelici!<ref name=EdoardoMori/>
*''In miseria etiam vita contumelia est.'' ()
:Nella miseria la vita stessa è una offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In miseria è uno scherno anche la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes.'' ()
:Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Comportati con un amico pensando che potrebbe facilmente diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidiam ferre aut fortis aut felix potest.'' ()
:Solo l'uomo forte o felice può sopportare l'invidia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia può sopportarla chi è forte o chi è felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper mendax iracundia est.'' ()
:Quando si ama, la collera è sempre deleteria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la collera è sempre bugiarda.<ref name=EdoardoMori/>
:In amor sempre menzognera è l’ira.<ref name=Rapisardi />
*''Invidia tacite, sed inimice irascitur.'' ()
:L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratum breviter vites, inimicum diu.'' ()
:Evita l'uomo irato per un attimo ma il nemico per lungo tempo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Evita chi è in collera finché non gli è passata, evita sempre chi ti è nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriarum remedium est oblivio.'' ()
:Unico rimedio alle offese è dimenticare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La dimenticanza è il rimedio alle offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iracundiam qui vincit, hostem superat maximum.'' ()
:Chi vince la sua collera, vince il suo peggior nemico.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vince la propria ira supera il più grande dei nemici!<ref name=EdoardoMori/>
*''Iactum tacendo crimen facias acrius.'' ()
:Una colpa da tacere diviene più grave se si ostenta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tacendo un danno lo si rende peggiore!<ref name=EdoardoMori/>
*''In malis sperare bene nisi innocens nemo solet.'' ()
:Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo il giusto di fronte al male è ottimista.<ref name=EdoardoMori/>
*''In iudicando criminosa est celeritas.'' ()
:È sbagliata la fretta nel giudicare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel giudicare la fretta è colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimicum quamvis humilem docti est metuere.'' ()
:Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa saggia temere anche il nemico debole.<ref name=EdoardoMori/>
*''In calamitoso risus etiam iniuria est.'' ()
:Nel cattivo anche lo stesso riso è un'offesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per chi è pieno di disgrazie il riso è già una offesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignoscere hominum est, ubi pudet cui ignoscitur.'' ()
:È umano perdonare se quello acui si perdona è pentito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo è incline a perdonare chi si vergogna della sua colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''In rebus dubiis plurimi est audacia.'' ()
:Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Illo nocens se damnat, quo peccat die.'' ()
:Il [[colpevole]] si condanna nel momento stesso in cui pecca!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ita crede amico, ne sit inimico locus.'' ()
:Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus etiam facinus consilium putat.'' ()
:L'uomo irato considera azione disonesta anche la sola intenzione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è in collera considera come una buona soluzione anche un delitto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Invidia loquitur quod subest, non quod videt.'' ()
:L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.<ref name=EdoardoMori/>
*''Improbe Neptunum accusat, qui iterum naufragium facit.'' ()
:Sbaglia ad accusare [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] chi fa [[naufragio]] la seconda volta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:A torto dà la colpa a Nettuno chi fa naufragio per la seconda volta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt.'' ()
:Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'offesa riferita si sopporta meglio di quella vista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iacet omnis virtus, fama nisi late patet.'' ()
:Ogni merito resta nascosto se la fama non lo divulga in lungo e largo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni merito è vano se non se ne sparge la fama.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ignis suum calorem etiam in ferro tenet.'' ()
:Il fuoco continua a mantere il suo calore anche dentro il ferro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco conserva il suo calore anche nel ferro.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper certat dolor et gaudium.'' ()
:Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore il piacere combatte sempre con il dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore forma plus valet quam auctoritas.'' ()
:In amore la bellezza vale più del potere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore conta più la bellezza che la posizione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.'' ()
:Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Imprudens peccat, quem post facti paenitet.'' ()
:Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia indicatur, cum fugitur labor.'' ()
:L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si mostra la propria pigrizia sfuggendo al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur.'' ()
:L'uomo irato, quando torna in sé, si arrabbia con sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi torna in se dopo essersi arrabbiato, si arrabbia con sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''In amore semper causa damni quaeritur.'' ()
:In amore si cercano sempre occasioni di sofferenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca amore cerca danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iocunda macula est ex inimici sanguine.'' ()
:Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gradita è la macchia del sangue del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''In Venere semper dulcis est dementia.'' ()
:In amore sempre dolce è la follia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In amore la follia è piena di dolcezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In misero facile fit potens iniuria.'' ()
:È facile per il potente offendere il povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Interdum habet stultitiae partem facilitas.'' ()
:A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La facilità ha talvolta della stupidità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inertia est laboris excusatio.'' ()
:L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam facilius facias quam feras.'' ()
:È più facile fare un'offesa che sopportarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È più facile offendere che accettare le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi è in collera non dice nulla che non sia un'[[accusa]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Iratus nil non criminis loquitur loco.'' ()
*''Incertus animus dimidium est sapientiae.'' ()
:Il dubbio è un aiuto alla saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dubbio è già per metà saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''In turpi re peccare bis delinquere est.'' ()
:Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare in cose turpi è peccare due volte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ingenuus animus non fert vocis verbera.'' ()
:Un animo nobile non sopporta le aggressioni verbali!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un animo onesto è al di sopra delle dicerie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iniuriam ipse facias, ubi non vindices.'' ()
:Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tu stesso commetti l'offesa che lasci impunita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.'' ()
:L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimici ad animum nullae conveniunt preces.'' ()
:Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le preghiere non hanno effetto sull'animo del nemico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Inimico extincto exitium lacrimae non habent.'' ()
:Non si piange per un nemico morto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nemico morto non si piange.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi semper est victoria, ubi concordia est.'' ()
:Dove c'è vittoria c'è concordia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Iter est, quacumque dat prior vestigium.'' ()
:Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ibi pote valere populus, ubi leges valent.'' ()
:Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.<ref name=EdoardoMori/>
===L===
*''Lingua est maliloquax mentis indicium malae''. ()
:La [[lingua]] maldicente è indizio di mente [[malvagità|malvagia]].
*''Loco ignominiae est apud indignum dignitas.'' ()
:La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'[[onore e disonore|onore]] fatto all'indegno è un [[onore e disonore|disonore]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Laus nova nisi oritur, etiam vetus amittitur.'' ()
:Se non si aggiungono nuovi allori si perdono anche quelli già conquistati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vi sono nuovi motivi di gloria, anche la vecchia si perde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Laeso doloris remedium inimici est dolor.'' ()
:Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.'' ()
:La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex universa est, quae iubet nasci et mori''. (336)
:È [[legge universale]] quella che ordina di nascere e morire.
:È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È legge di natura che tutti nascano e muoiano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lucrum sine damno alterius fieri non potest.'' ()
:Non si può guadagnare senza arrecare danno ad un'altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi può essere vantaggio per noi senza svantaggio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lascivia et laus numquam habent concordiam.'' ()
:Il piacere e la gloria non vanno mai d'accordo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Libertinaggio e stima non si accordano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem nocens veretur, fortunam innocens.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] teme la legge, mentre l'innocente la fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole teme la legge, l'innocente la sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido, non iudicium est quod levitas sapit.'' ()
:La superficialità deriva da un capriccio e non dalla riflessione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È per capriccio, non per ragionamento, che la vanità sceglie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Libido cunctos etiam sub vultu domat.'' ()
:La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.<ref name=EdoardoMori/>
*''Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.'' ()
:Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ciò che si brama è sempre lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris.'' ()
:L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'errore che fai per la seconda volta diviene una colpa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Lex videt iratum, iratus legem non videt.'' ()
:La legge vede l'uomo irato ma l'uomo irato non vede la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La legge tiene conto di chi perde il controllo per l'ira, ma questi non tiene conto della legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Legem solet oblivisci iracundia.'' ()
:La collera è solita dimenticare la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ira dimentica spesso la legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Locis remotis qui latet, lex est sibi.'' ()
:Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Late lucere ignis nihil ut urat, potest.'' ()
:Il fuoco non può illuminare per ogni dove senza incendiare nulla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il fuoco non può risplendere senza bruciare qualche cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Licentiam des linguae, cum verum petas.'' ()
:Non mettere freni alla lingua quando ricerchi la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia parlare se cerchi la verità.<ref name=EdoardoMori/>
===M===
*''Mala est inopia, ex copia quae nascitur.'' ()
:Dura è la [[povertà]] che nasce dalla ricchezza.
:La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malefacere qui vult, numquam non causam invenit''. (459)
:Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto.
:Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi vuol far male non ha problemi a trovare il pretesto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur quod multis placet.'' ()
:Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È un destino infelice quello che non trova nemici.
:È veramente [[sfortuna]]to chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier cum sola cogitat male cogitat''. ()
:La [[donna]] quando pensa da sola, mal pensa.<ref name=chi></ref>
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Le lacrime delle [[Donna|donne]] sono il condimento della loro malizia.
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malignos fieri maxime ingrati docent.'' ()
:Sono soprattutto i malvagi che insegnano ad essere ingrati!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sono gli ingrati che ci insegnano a pensar male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis minatur, qui uni facit iniuriam.'' ()
:Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fare offesa ad uno solo può essere una minaccia per molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.'' ()
:Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala causa est, quae requirit misericordiam.'' ()
:È una cattiva causa quella che richiede pietà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori est felicis, antequam mortem invocet.'' ()
:È felice chi muore prima di arrivare ad invocarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Felice chi muore prima di aver invocato la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.'' ()
:È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrima est fortuna, quae inimico caret.'' ()
:È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una ben misero successo quello che non ha nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.'' ()
:Occorre definire [[cattiveria|cattivo]] chi si comporta da buono per proprio tornaconto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.'' ()
:È quando il [[cattiveria|cattivo]] finge di essere buono che diventa diventa pessimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus enim venit, rarum habet somnus locum.'' ()
:Quando sopravviene la paura al sonno resta poco spazio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si ha paura è difficile prender sonno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mori necesse est, sed non quotiens volueris.'' ()
:Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male geritur, quidquid geritur fortunae fide.'' ()
:È fatto male tutto quello che uno fa contando sulla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutto ciò che si fa confidando nella fortuna, è mal fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit.'' ()
:Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi dona al morto, toglie a sé ed a lui non dà nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus est quam servus dominus, qui servos timet.'' ()
:Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage fidus heres nascitur quam scribitur.'' ()
:Chi è [[eredità|erede]] per nascita è più sicuro di chi lo è per testamento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La natura ci destina eredi più affidabili di quelli di un testamento.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo in consilio feminae vincunt viros.'' ()
:Nei disegni malvagi le donne superano gli uomini!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le donne vincono gli uomini in perversità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est voluptas ad alienum consuescere.'' ()
:È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È sbagliato abituarsi ai beni altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maximo periclo custoditur, quod multis placet.'' ()
:Con grande rischio viene protetto ciò che è desiderato da molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È molto pericoloso dover custodire ciò che piace a troppi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.'' ()
:Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una medicina è cattiva quando va contro la natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malae naturae numquam doctore indigent.'' ()
:Una [[cattiveria|cattiva]] indole non necessita di insegnante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi per natura è incline al male non ha bisogno di maestri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misereri scire sine periclo est vivere.'' ()
:Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Male vivunt, qui se semper victuros putant.'' ()
:Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Maledictum interpretando facias acrius.'' ()
:La calunnia quando si tenta di spiegarla diviene ancora più perfida!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Parola ingiuriosa, più la rigiri e più ti punge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male secum agit aeger, medicum qui heredem facit.'' ()
:Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'ammalato fa del male a sé stesso se nomina suo erede il proprio medico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus decipitur, cui negatur celeriter.'' ()
:Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si scontenta meno chi ci prega, se gli si dice subito di no.<ref name=EdoardoMori/>
*La bontà sparisce se disgustata dall'ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Mutat se bonitas inritata iniuria.'' ()
*''Mulier cum sola cogitat, male cogitat.'' ()
:La donna che pensa da sola pensa a far del male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Donna che pensa da sola, pensa male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus semper sua natura vescitur.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] si nutre sempre della sua stessa natura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multos timere debet, quem multi timent.'' ()
:Deve temere molti colui che molti temono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è temuto da molti deve aver paura di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male imperando summum imperium amittitur.'' ()
:La cattiva gestione del potere lo fa perdere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il più grande potere si può perdere esercitandolo male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mulier quae multis nubit, multis non placet.'' ()
:La donna che ne ha sposato tanti è perché piace a pochi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che si sposa più volte non è ben vista dai più.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malivolus animus abditos dentes habet.'' ()
:La persona di animo [[cattiveria|cattivo]] tiene sempre i denti nascosti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ti vuol male ha dei denti nascosti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Medicina calamitatis est aequanimitas.'' ()
:La moderazione e la medicina nella disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muliebris lacrima condimentum est malitiae.'' ()
:Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lacrima di donna è condimento della malizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metum respicere non solet quidquid iuvat.'' ()
:Non è abituato a darsi pensiero della paura quello a cui può tornare utile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per ciò che ci piace, non c'è rischio che tenga.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.'' ()
:Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Magnum crimen secum adfert indignatio.'' ()
:L'indignazione si trascina gravi accuse!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Malus etsi obesse non pote, tamen cogitat.'' ()
:Il [[cattiveria|cattivo]], anche se impossibilitato a far del male, tuttavia ci pensa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il cattivo pensa a come nuocere anche quando non è in grado di nuocere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mage valet, qui nescit quod calamitas valet.'' ()
:Affronta con coraggio il pericolo chi non ne conosce la pericolosità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Più baldanzoso è colui che non ha mai sentito il peso delle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mora cogitationis diligentia est.'' ()
:Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ignoscendo fit potens potentior.'' ()
:È perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potente che molto perdona, diviene ancor più potente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multis placere quae cupit, culpam cupit.'' ()
:Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La donna che desidera piacere a più uomini desidera il peccato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minimum eripit fortuna, cui minimum dedit.'' ()
:Strappa poco la Fortuna a chi poco ha donato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Meretrix est instrumentum contumeliae.'' ()
:La cortigiana è causa di vergogna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La puttana è strumento di disonore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus bonum ad se numquam consilium refert.'' ()
:Il cattivo mai riferisce a se stesso un buon consiglio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[cattiveria|cattivo]] non crede mai che un buon consiglio sia buono per lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Manifesta causa secum habet sententiam.'' ()
:Una causa evidente ha già la sentenza pronta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multorum calamitati vir moritur bonus.'' ()
:La morte di un uomo dabbene è una calamità pubblica.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metus improbos compescit, non clementia.'' ()
:È la paura che trattiene i [[malvagità|malvagi]], non la clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la paura, non la clemenza a frenare i malvagi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.'' ()
:La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.<ref name=EdoardoMori/>
*''Metuendum semper esse scias, quem tutum velis.'' ()
:Occorre sempre stare all'erta se desidere essere tranquillo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mors infanti felix, iuveni acerba, sera nimis seni.'' ()
:La morte è felice per il bambino, crudele per il giovane e pittosto in ritardo per il vecchio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I bambini muoiono felici, i giovani amaramente, i vecchi troppo tardi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malam rem cum velis, honestatem improbes.'' ()
:Dal momento in cui desideri il male rifiuti l'onestà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Volendo cose riprovevoli, rifiuti l'onestà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malum est consilium, quod mutari non potest.'' ()
:Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cattivo [[proposito]] è quello, che non si può mutare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia unius cito fit maledictum omnium.'' ()
:La perfidia di uno solo fa ben presto maledire tutti gli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malignità di uno solo diventa presto maldicenza di tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mortem ubi contemnas, omnes viceris metus.'' ()
:Quando arrivi a disprezzare la morte, avrai vinto tutte le paure!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se disprezzi la morte, vincerai ogni paura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.'' ()
:È un triste piacere ricordare un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Male vincit is, quem paenitet victoriae.'' ()
:Vince male chi si pente della vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una triste vittoria quella di cui poi ci si pente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Misericors civis patriae est consolatio.'' ()
:Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malitia ut peior veniat, se simulat bonam.'' ()
:La perfidia per essere ancora peggiore prende le sembianze della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio si finge buono quando sta incattivendosi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus animus in secreto peius cogitat.'' ()
:Un animo [[malvagità|malvagio]] lo è ancor più nei suoi segreti pensieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando è solo il malvagio fa propositi più tristi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mutare quod non possis, ut natum est, feras.'' ()
:Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prendi le cose come sono, se non le puoi cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.'' ()
:Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto. <ref name=EdoardoMori/>
*''Miserrimum est arbitrio alterius vivere.'' ()
:È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mansueta tutiora sunt, sed serviunt.'' ()
:Le persone mansuete sono le più innocue, ma diventano schiavi degli altri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:I mansueti sono più sicuri, ma sono schiavi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Mala mors necessitatis contumelia est.'' ()
:Una morte violenta è un'offesa del destino!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una brutta morte è un oltraggio della sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Minus saepe pecces, si scias quod nescias.'' ()
:Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sbaglierai molto meno se ti rendi conto di ciò che non sai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.'' ()
:Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La punizione del [[bontà e cattiveria|malvagio]] è una garanzia per i [[bontà e cattiveria|buoni]].<ref name=EdoardoMori/>
===N===
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:La [[paura]] non ha mai portato nessuno alla vetta.
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet''. ()
:Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito.
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Nelle liti, chi perde è sempre la verità.
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.
:Poter far del [[male]] e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non est beatus, esse qui se non putat''. (584)
:Nessun [[Uomo|uomo]] è felice se non pensa a se stesso come tale.
:Non è felice chi non si considera felice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam periclum sine periclo vincitur.'' ()
:Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo.
:Nessun pericolo lo si supera senza rischiare.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un pericolo non può mai essere vinto senza pericolo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil agere semper infelici est optimum.'' ()
:Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil peccent oculi, si animus oculis imperet.'' ()
:Nulla fanno di peccaminoso gli occhi se sono comandati dalla ragione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli occhi non sbagliano quando è la mente a comandarli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil proprium ducas, quidquid mutari potest.'' ()
:Non far diventare tuo tutto quello che può mutare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare tuo ciò che può cambiare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.'' ()
:Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies.'' ()
:Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo: così il giorno si prende gioco di te!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lascia le speranze e i timori, ed avrai lieta la vita.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.'' ()
:Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam melius morimur homines, quam ubi libenter viximus.'' ()
:In nessun luogo o uomini moriremo contenti quanto in quello in cui siamo vissuti volentieri!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il luogo dove noi uomini meglio moriamo è là ove abbiamo vissuto bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negandi causa avaro numquam deficit.'' ()
:Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro non mancano mai pretesti per dir di no.<ref name=EdoardoMori/>
*Non dirti felice se la folla non ti ha ancora deriso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nondum felix es, si nondum te turba deridet.'' ()
*Conta poco ciò che hai promesso, se poi cessi di far bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Nihil prodest didicisse, bene facere si cesses.'' ()
*Non [[accusa|accusare]] e non lodare nessuno con precipitazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris.'' ()
*''Naturam abscondit, cum improbus recte facit.'' ()
:Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.'' ()
:Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il [[coraggio]] a causarla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Numquam ubi diu fuit ignis, defecit vapor.'' ()
:Mai manca il fumo dove per tanto tempo c'è stato il fuoco!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove ha bruciato a lungo il fuoco, non manca certo il fumo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necesse est maximorum minima esse initia.'' ()
:È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non corrigit sed laedit, qui invitum regit.'' ()
:Non corregge ma reca danno chi dirige controvoglia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Insistendo a guidare chi non ne vuol sapere, non lo migliori, ma lo molesti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimia concedendo interdum stultitia fit.'' ()
:Concedendo troppo talvolta la stoltezza diventa ancor maggiore!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è troppo arrendevole fa talvolta la figura dello stupido.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil magis amat cupiditas, quam quod non licet.'' ()
:Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla ama tanto la passione quanto le cose non permesse.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi vindices delicta, improbitatem adiuves.'' ()
:Se non punisci i delitti incoraggi la malvagità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non punisce i delitti, favorisce la disonestà. <ref name=EdoardoMori/>
*''Nulli facilius quam malo invenias parem.'' ()
:Presso nessuno è così facile trovarne uno identico quanto presso il malvagio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Trovato un farabutto, non vi cosa più facile che trovare un altro pari a lui.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non acerbum prius quam maturum fuit.'' ()
:Non c'è frutto che non sia stato acerbo prima di essere maturo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nulla è maturo senza essere stato prima acerbo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere posse et nolle laus amplissima est.'' ()
:Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non vincitur, sed vincit qui cedit suis.'' ()
:Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è vinto, ma vince, chi cede ai suoi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas dat legem, non ipsa accipit.'' ()
:La necessità crea la legge, ma non la riconosce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.'' ()
:Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nulla homini maior poena est quam infelicitas.'' ()
:Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non novit virtus calamitati cedere.'' ()
:Non è del coraggio cedere alla sfortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[coraggio]] non sa cedere alle disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas ab homine quae vult impetrat.'' ()
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati quodlibet telum utile est.'' ()
:Ogni arma è buona in caso di necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessità ogni arma e buona.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocere casus non solet constantiae.'' ()
:La sfortuna raramente danneggia la fermezza d'animo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una disgrazia non basta a far danno alla costanza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.'' ()
:Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas egentem mendacem facit.'' ()
:La necessità rende il povero falso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità costringe il bisognoso a mentire.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile solus serves, quod multis placet.'' ()
:Non è facile difendere da solo ciòo che desiderano in tanti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È difficile avere tutto per sé ciò che piace a molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod poscit, nisi des, eripit.'' ()
:Se non dai quanto il bisogno chiede, lui lo strappa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità ti strappa ciò che esige, se non gliela dai spontaneamente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocens precatur, innocens irascitur.'' ()
:Il [[Innocente e colpevole|colpevole]] prega mente l'innocente si infuria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il colpevole prega mente l'innocente si infuria!.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.'' ()
:Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non semper aurem facilem facilitas habet.'' ()
:Non sempre l'uomo felice è disposto ad ascoltare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La felicità è spesso dura d'orecchio.<ref name=EdoardoMori/>
*Non è mai felice chi pensa alle sue paure. <ref name=EdoardoMori/>
:''Numquam non miser est, qui quod timeat cogitat.'' ()
*''Ni qui scit facere, insidias nescit metuere.'' ()
:Non conosce la paura degli agguati chi non li sa tendere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo chi sa tenderle, sa come non aver paura delle insidie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.'' ()
:Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium altercando veritas amittitur.'' ()
:Il troppo discutere fa perdere di vista la verità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Discutendo e litigando troppo si perde di vista la verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nullo in loco male audit misericordia.'' ()
:Non esiste luogo in cui si sparli della bontà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In nessun luogo al mondo si critica la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quod celat, frustra quaeritur.'' ()
:Si chiede inutilmente ciò che la povertà nasconde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È vano cercare di scoprire ciò che necessità nasconde.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitas quam pertinax regnum tenet!'' ()
:Oh quanto è ostinata la povertà nel mantere il suo trono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quanto inflessibile è il governo della necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo inmature moritur qui moritur miser.'' ()
:Chi muore nella miseria muore sempre troppo tardi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non si muore troppo presto se si muore disgraziati.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nocentem qui defendit, sibi crimen parit.'' ()
:Chi difende un [[colpevole]] accomuna sé stesso al delitto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi difende il colpevole, si espone ad essere accusato egli stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil non aut lenit aut domat diuturnitas.'' ()
:Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla che il tempo non domi o lenisca.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil turpe ducas pro salutis remedio.'' ()
:Non servirti di nulla di vergognoso come mezzo di salvezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non considerare vergonosa una cosa che serve per la tua salvezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Noli contemnere ea, quae summos sublevant.'' ()
:Non disprezzare quelle cose che aiutano ad innalzarci!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non disprezzare le cose che innalzano i grandi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil aliud scit necessitas, quam vincere.'' ()
:Il bisogno non sa fare altro che spingere a vincere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La necessità sa sempre come vincere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nemo timendo ad summum pervenit locum.'' ()
:Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è con la paura che si arriva in alto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nisi per te sapias, frustra sapientem audias.'' ()
:Se non sai comprendere è inutile che vai ad ascoltare il saggio.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non sai essere saggio da solo, inutilmente ascolti un saggio!<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitati sapiens nihil umquam negat.'' ()
:La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio non nega mai nulla alla necessità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Non facile de innocente crimen fingitur.'' ()
:Non è facile montare un'[[accusa]] contro un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non è facile inventarsi un delitto a carico di un innocente.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.'' ()
:C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Assai felice e il morire, quando si muor bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.'' ()
:Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.'' ()
:Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Necessitatem ferre, non flere addecet.'' ()
:Occorre saper sopportare la povertà e non piangerci sopra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Alla necessita convien cedere senza lagnarsi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Nusquam facilius culpa quam in turba latet.'' ()
:La colpa non diventa mai così facile quando si nasconde tra la folla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Non e mai tanto facile nascondere i delitti, quanto nei tumulti.<ref name=EdoardoMori/>
===O===
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde.
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
*È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.<ref name=EdoardoMori/>
:''Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.'' ()
*''Omnis voluptas quemcumque arrisit nocet.'' ()
:Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ogni piacere nuoce per quanto attraente sia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Officium benivoli animi finem non habet.'' ()
:La disponibilità di un animo altruista non ha limiti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''O vita misero longa, felici brevis!'' ()
:O vita troppo lunga per chi soffre e troppo breve per chi è felice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.'' ()
:Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.<ref name=EdoardoMori/>
*''O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium!'' ()
:Come è dolce la sofferenza quando il piacere viene posticipato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant.'' ()
:Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Tutti obbediscono di buon grado, quando comanda chi e degno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.'' ()
:È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.<ref name=EdoardoMori/>
*Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O tacitum tormentum animi conscientia!'' ()
*''Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.'' ()
:Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.<ref name=EdoardoMori/>
*''Obsequium nuptae cito fit odium paelicis.'' ()
:La devozione della sposa presto si tramuta nell'odio dell'amante!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il rispetto della moglie scatena l'odio della concubina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio receptus difficiles habet.'' ()
:Difficilmente l'occasione si ripresenta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Occasione perduta difficilmente ritorna.<ref name=EdoardoMori/>
*Quanto è peggiore quel pericolo che resta nascosto|<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''O pessimum periclum, opertum quod latet!'' ()
*''Omnes, cum occulte peccant, peccant ocius.'' ()
:Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi pecca di nascosto, pecca più sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Occasio aegre offertur, facile amittitur.'' ()
:Difficilmente si presenta l'occasione, ma facilmente la si perde!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le buone occasioni è difficile trovarle e facile perderle.<ref name=EdoardoMori/>
===P===
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È una [[gentilezza]] rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patientia animi occultas divitias habet.''<ref>Vedi [[:w:Patientia animi occultas divitias habet|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref> ()
:La pazienza [dell'animo] possiede ricchezze nascoste.
:La [[pazienza]] è una vera, segreta ricchezza.
:La pazienza dell'animo equivale ad un tesoro nascosto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha pazienza, ha ricchezze nascoste.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pecunia una regimen est rerum omnium''. (656)
:I [[soldi]] da soli fanno girare tutto il mondo.
:Solamente la ricchezza governa tutte le cose!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II [[danaro]] governa ogni cosa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor si quem non flectit, non frangit timor.'' ()
:Se uno non è piegato dal [[pudore]], non è spezzato dalla paura.
:Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
*È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.'' ()
*''Probus libertus sine natura est filius.'' ()
:Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prodesse qui vult nec potest, aeque est miser.'' ()
*''Pericla timidus etiam quae non sunt videt.'' ()
:Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:II pauroso vede pericoli anche dove non ce ne sono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor doceri non potest, nasci potest.'' ()
:Il pudore non può essere essere insegnato, può solo essere innato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il timore della vergogna è innato, non viene dall'educazione.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena sine re miserum vivere.'' ()
:È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.'' ()
:Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peiora multo cogitat mutus dolor.'' ()
:Un dolore silenzioso immagina sempre più cose peggiori!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore muto pensa le peggiori cose.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudor dimissus numquam redit in gratiam.'' ()
:L'onore perso non si riacquista!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perduto una volta il pudore, più non si riacquista.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdendi finem nemo nisi egestas facit.'' ()
:Nessuno cessa di perdere se non quando è povero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Solo la povertà mette fine allo spreco.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poena ad malum serpendo, cum properat, venit.'' ()
:Il castigo, mentre avanza, si avvicina al malvagio strisciando!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il castigo striscia lentamente verso il [[malvagità|malvagio]] per distruggerlo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plus est quam poena iniuriae succumbere.'' ()
:È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.'' ()
:È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiens et fortis se ipsum felicem facit.'' ()
:L'uomo paziene e forte si rende felice da solo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo paziente e forte si costruisce la propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.'' ()
:Occorre cercare in tempo di [[pace e guerra|pace]] quanto serve per fare la [[pace e guerra|guerra]]!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.<ref name=EdoardoMori/>
*''Parens iratus in se est crudelissimus.'' ()
:Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un padre irato è crudele verso sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Probi delicta cum neglegas, leges teras.'' ()
*''Pars benefici est, quod petitur si belle neges.'' ()
:È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Properare in iudicando est crimen quaerere.'' ()
:Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.'' ()
:È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È servo del popolo chiunque è utile alla patria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Per quae sis tutus, illa semper cogites.'' ()
:Pensa sempre alle cose che possono darti la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricerca sempre ciò che ti rende sicuro.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.'' ()
:Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum amici veluti tuum recte putes.'' ()
:Giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Fai bene a considerare come tuo lo sbaglio del tuo amico.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potens misericors publica est felicitas.'' ()
:Il potente misericordioso è una pubblica felicità!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un potente misericordioso è una pubblica felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.'' ()
:Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perfacile felix quod vota imperant facit.'' ()
:L'uomo felice realizza molto facilmente ciò che i suoi desideri chiedono!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi è fortunato vede facilmente avverarsi i suoi desideri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Poenam moratur improbus, non praeterit.'' ()
:Il malvagio può ritardare la pena, non sfuggirla!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il [[malvagità|malvagio]] ritarda il suo castigo, ma non gli sfugge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perdidisse honeste mallem, quam accepisse turpiter.'' ()
:Preferirei perdere onestamente che accettare in modo disonesto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio perdere con onore che guadagnare con vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum est intellegere, quid donet dies.'' ()
:È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perenne coniugium animus, non corpus facit.'' ()
:Il cuore e non il corpo rende l'unione eterna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La volontà e non il corpo rende duraturo il matrimonio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pereundi scire tempus assidue est mori.'' ()
:Conoscere il momento della morte equivale a una continua morte.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Conoscere il momento della propria morte significa morire ogni istante.<ref name=EdoardoMori/>
*''Potenti irasci sibi periclum est quaerere.'' ()
:Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccare pauci nolunt, nulli nesciunt.'' ()
:Sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Pochi vogliono peccare, ma tutti sanno come fare.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paucorum improbitas universis calamitas.'' ()
:La [[cattiveria]] di pochi è la disgrazia di molti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La malvagità di pochi è rovina di molti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.'' ()
:Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.<ref name=EdoardoMori/>
*''Patiendo multa veniunt, quae nequeas pati.'' ()
:A furia di sopportare molte cose verranno quelle che non potrai sopportare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi ha sofferto molto arriva ad un punto in cui non non ce la fa più a soffrire ancora.<ref name=EdoardoMori/>
*''Paratae lacrimae insidias, non fletum indicant.'' ()
:Le lacrime sempre pronte non indicano dolore ma tradimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Lagrime pronte sono segno d'inganno, non di dolore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Peccatum extenuat, qui celeriter corrigit.'' ()
:Rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi presto si corregge, attenua il suo fallo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pudorem habere servitus quodammodo est.'' ()
:Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.<ref name=EdoardoMori/>
*Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Pote in adversis numquam felicitas.'' ()
*Le sembianze di un uomo prudente valgono un discorso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Prudentis vultus etiam sermonis loco est.'' ()
*''Probo beneficium qui dat, ex parte accipit.'' ()
:Chi offre un aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi benefica uomo probo, benefica un po' sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
*Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.<ref name=EdoardoMori/>
:''Pudore quem non flectis, non frangit timor.'' ()
*''Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.'' ()
:La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.<ref name=EdoardoMori/>
*''Plures tegit fortuna, quam tutos facit.'' ()
:La fortuna aiuta moltissime persone, più di quante garantisca poi la sicurezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Molti protegge la fortuna, pochi rende sicuri.<ref name=EdoardoMori/>
*''Post calamitatem memoria alia est calamitas.'' ()
:Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Pericla qui audet ante vincit, quam accipit.'' ()
:Colui che osa, vince il pericolo ancor prima di incontrarlo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi sa [[osare]] vince i pericoli prima che si concretizzino.<ref name=EdoardoMori/>
*''Perpetuo vincit, qui utitur clementia.'' ()
:Vince sempre chi usa clemenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre vince colui che usa clemenza.<ref name=EdoardoMori/>
===Q===
*Quanto deve essere temuto, chi teme la povertà.<ref>Vedi [[:w:Qui timet paupertatem, quam timendus est|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:''Qui timet paupertatem, quam timendus est.'' ()
*Certi uomini sono amici da poco, ma nemici implacabili.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidam inimici graves sunt amici leves.'' ()
*Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.'' ()
*Chi ha imparato a far male, se ne ricorda appena può.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid nocere didicit, meminit cum potest.'' ()
*È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!'' ()
*Quando si parla a favore di un innocente si ha sempre abbastanza eloquenza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pro innocente dicit, satis est eloquens.'' ()
*Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.'' ()
*Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod timeas citius quam quod speres evenit.'' ()
*La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.'' ()
*Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid conaris, quo pervenias cogites.'' ()
*Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.'' ()
*Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod semper est paratum, non semper iuvat.'' ()
*Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.'' ()
*Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.'' ()
*I vizi dovuti all'età, passano con l'età.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod aetas vitium posuit, aetas auferet.'' ()
*Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.'' ()
*Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.'' ()
*Quanto è triste il servigio che non ha successo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum officium est, quod successum non habet!'' ()
*''Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!'' ()
:Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.<ref name=EdoardoMori/>
:Come è da compiangere chi con conosce la pietà.<ref name=EdoardoMori/>
*È triste dover rovinare chi vorresti salvare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!'' ()
*Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem fama semel oppressit, vix restituitur.'' ()
*Quanto è doloroso perdere ciò che pochi possono avere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!'' ()
*Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.'' ()
*Chi teme il proprio amico, insegna all'amico a temerlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, amicus ut timeat docet.'' ()
*Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.'' ()
*È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!'' ()
*Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.'' ()
*Chi, potendo non nuoce, giova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi.'' ()
*Quando dai qualche cosa al brav'uomo, dai un po' anche a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid bono concedas, des partem tibi.'' ()
*È sciocco risparmiare se non si sa per chi.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod nescias cui serves stultum est parcere.'' ()
*La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quae vult videri bella nimis, nulli negat.'' ()
*Chi ha debiti non ama la soglia del creditore.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui debet, limen creditoris non amat.'' ()
*Chi può cambiare amore, può anche cessare d'amare.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote transferre amorem, pote deponere.'' ()
*Chi perdona ad uno, induce a peccare molti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus.'' ()
*Ciò che si fa con [[coraggio]], si fa anche con gloria.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid fit cum virtute, fit cum gloria.'' ()
*Chi aspetta di essere pregato, diminuisce il servigio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui expectat ut rogetur, officium levat.'' ()
*Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l'amicizia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui timet amicum, vim non novit nominis.'' ()
*Riuscire a celare un vizio vuol dire non commetterlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote celare vitium, vitium non facit.'' ()
*Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.'' ()
*Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!'' ()
*Chi sa ben servire, fa un po' parte del potere.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui docte servit, partem dominatus tenet.'' ()
*Chi loda sé stesso, subito trova chi lo deride.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui se ipse laudat, cito derisorem invenit.'' ()
*Quanto pesa doversi lagnare di aver fatto del bene.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, bene quod feceris factum queri.'' ()
*Come è felice la vita lontana dagli affari!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam felix vita transit sine negotiis!'' ()
*Anche ciò che diverrà grandissimo, ha iniziato a crescere dal basso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid futurum est summum, ab imo nascitur.'' ()
*Come è doloroso vedere che la prudenza viene sconfitta dal caso!<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, ubi consilium casu vincitur!'' ()
*Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.'' ()
*Tutto giò che hai oltre il necessario, è un peso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quidquid plus quam necesse est possideas, premit.'' ()
*Chi può nuoce è temuto anche quando non c'è.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui pote nocere, timetur cum etiam non adest.'' ()
*Ciò che non puoi tenere con le buone, tienilo con le cattive.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem bono tenere non potueris, contineas malo.'' ()
*Le parole dei vecchi sono ritenute da tutti un saggio consiglio.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod senior loquitur, omnes consilium putant.'' ()
*Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!'' ()
*Ciascuno lodando ciò che ama, lo raccomanda a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod quisque amat, laudando commendat sibi.'' ()
*È male [[lamento|lamentarsi]] di chi ci è caro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.'' ()
*Chi viene per nuoce viene sempre con premeditazione.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui venit ut noceat, semper meditatus venit.'' ()
*Chi saprebbe chi è infelice se il dolore fosse muto?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quis miserum sciret, verba nisi haberet dolor?'' ()
*È dolorosissimo quel male, che, cessato, si rinnova.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miserum est, cum se renovat consumptum malum!'' ()
*Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.'' ()
*Quanto è misero chi non riesce a perdonare a sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quam miser est, qui excusare sibi se non potest!'' ()
*Come guardarsi da chi una cosa pensa e un'altra ne dice?<ref name=EdoardoMori/>
:''Quo caveas, cum animus aliud, verba aliud petunt?'' ()
*Chi serve contro la sua volontà, si rende infelice, ma rimane servo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Qui invitus servit, fit miser, servit tamen.'' ()
*Le cose da temersi ti colgono se non stai in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod est timendum decipit, si neglegas.'' ()
*Ciò che credi stia fuggendo, spesso sta correndo verso di te.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quod fugere credas, saepe solet occurrere.'' ()
*Per quanto aspro un ammonimento non fa male a nessuno.<ref name=EdoardoMori/>
:''Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet.'' ()
===R===
*È ridicolo perdere un [[Innocente e colpevole|innocente]] per odio verso il colpevole.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ridiculum est odio nocentis innocentiam perdere.'' ()
*Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regibus peius est multo quam servientibus.'' ()
*È meglio estirpare i delitti che i delinquenti.<ref name=EdoardoMori/>
:''Res optima est non sceleratos exstirpare, sed scelera.'' ()
*L'adolescenza si guida con la ragione, non con la forza.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ratione, non vi vincenda adulescentia est.'' ()
*Il rimandare va bene solo quando si è arrabbiati.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rei nulli prodest mora nisi iracundiae.'' ()
*L'[[accusa|accusato]] innocente teme la sorte, non i testimoni.<ref name=EdoardoMori/>
:''Reus innocens fortunam, non testem timet.'' ()
*Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rarum esse oportet, quod diu carum velis.'' ()
*È furto accettare ciò che non puoi restituire.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rapere est accipere quod non possis reddere.'' ()
*Regna e non è retto, chi non fa se non ciò che gli piace.<ref name=EdoardoMori/>
:''Regnat, non regitur, qui nil nisi quod vult facit.'' ()
*Chi vince, non vuol rivali.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rivalitatem non amat Victoria.'' ()
*Far arrossire un amico vuol dire perderlo.<ref name=EdoardoMori/>
:''Ruborem amico excutere amicum est perdere.'' ()
*Non vorrei diventare re per poter essere crudele.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.'' ()
*Dai corso piuttosto a chi ti prega che a chi ti ordina.<ref name=EdoardoMori/>
:''Roganti melius quam imperanti pareas.'' ()
*''Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.'' ()
:È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.<ref name=EdoardoMori/>
*È vano cercare ciò che ci salvi dal [[fulmine]].<ref name=EdoardoMori/>
:''Remedium frustra est contra fulmen quaerere.'' ()
*Chiedere favori è una forma di servitù.<ref name=EdoardoMori/>
:''Rogare beneficium servitus quoddammodo est.'' ()
===S===
*''Spina etiam grata est si spectatur rosa.'' ()
:Le spine non fanno tanto male, se fra loro si vede la bellezza della rosa.<ref>Vedi [[:w:Spina etiam grata est si spectatur rosa|la voce di Wikipedia su questa citazione]].</ref>
:Anche una spina è gradita quando poi ci si aspetta di vedere una rosa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche una [[rosa e spina|spina]] ci è gradita, se da essa spunta una [[rosa e spina|rosa]].<ref name=EdoardoMori/>
*Se la tua vita è piaciuta a troppi, non puoi piacere a te stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si multis placuerit vita tua, tibi placere non poterit.'' ()
*Cerca la solitudine se vuoi vivere puro. <ref name=EdoardoMori/>
:''Solitudinem quaerat, qui vult cum innocentibus vivere.'' ()
*L'amico ammoniscilo a quattr'occhi, lodalo in pubblico.<ref name=EdoardoMori/>
:''Secreto admone amicos, palam lauda.'' ()
*Se obbedisci forzatamente, sei schiavo; se volontariamente, sei un aiutante.<ref name=EdoardoMori/>
:''Si invitus pares, servus es; si volens, minister.'' ()
*''Semper plus iratus sese posse, quam possit, putat.'' ()
:La persona irata sempre pensa a cosa vuole fare, ma non a ciò che realmente può fare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sempre l'irato crede di poter molto più di quanto può.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.'' ()
:C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suadere primum, dein corrigere benivoli est.'' ()
:È della persona buona prima consigliare e poi correggere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La persona che vuole bene prima cerca di [[persuasione|persuadere]], poi corregge.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens contra omnes arma fert, cum cogitat.'' ()
:Il saggio, quando pensa, avanza armato contro tutti!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il saggio che pensa è armato contro tutti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.'' ()
:È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stulti timent fortunam, sapientes ferunt.'' ()
:Gli stolti temono la fortuna, i saggi la sopportano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Gli stolti temono la sorte, i saggi la sopportano.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sensus, non aetas invenit sapientiam.'' ()
:È l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'intelligenza e non 1'età trova saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper beatam se putat benignitas.'' ()
:Essere altruisti ci fa sentire sempre felici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La bontà è sempre consapevole della propria felicità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Saepe ignoscendo des iniuriae locum.'' ()
:Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Perdonando spesso inviti all'offesa<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet esse in dubiis pro consilio temeritas.'' ()
:Nelle situazioni critiche la temerarietà prende il posto della saggezza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nel pericolo la temerarietà può valere più della prudenza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.'' ()
:Il [[suggerimento]] (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.'' ()
:È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
*''Semper plus metuit animus ignotum malum.'' ()
:L'animo sempre più teme una disgrazia ignota! ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temiamo molto di più i mali ignoti.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secunda in paupertate fortuna est fides.'' ()
:Nella povertà si confida nel favore della fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.<ref name=EdoardoMori/>
*''Si nil velis timere, metuas omnia.'' ()
:Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se non vuoi vivere nella paura, stai sempre in guardia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Summissum imperium non tenet vires suas.'' ()
:Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Secundus est a matre nutricis dolor.'' ()
:Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet.'' ()
:Chi si pente punisce sé stesso!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si castiga da solo chi si pente di ciò che ha fatto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suum sequitur lumen semper innocentia.'' ()
:L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est alium velle ulcisci poena sua.'' ()
:È da stolti voler danneggiare un altro.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.'' ()
:Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suis qui nescit parcere, inimicis favet.'' ()
:Chi non perdonare gli amici favorisce i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi non risparmiare i suoi, fa una favore ai nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.'' ()
:Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendo sapiens evitat malum.'' ()
:Il saggio evita i guai stando sempre in allerta.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Temendo sempre il saggio evita tutti i guai!<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.'' ()
:È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti [[lamento|lamentarsi]] nelle avversità quando è colpa tua!<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.'' ()
:Può capitare che una sola [[ora]] ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.<ref name=EdoardoMori/>
*''Spes inopem, res avarum, mors miserum levat.'' ()
:La speranza conforta il povero, le ricchezze l'avaro, la morte il misero!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La speranza consola il povero, il danaro l'avaro, la morte le disgrazie.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum est vicinum velle ulcisci incendio.'' ()
:È da stolti volersi vendicare del vicino con un incendio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da matti dar fuoco alla casa del vicino per vendetta.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultum facit Fortuna, quem vult perdere.'' ()
:La fortuna rende stolto quello che vuole dannare!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La fortuna toglie il senno a chi vuol perdere. <ref name=EdoardoMori/>
*''Se damnat iudex, innocentem qui opprimit.'' ()
:Si condanna da solo il giudiche che opprime un innocente!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il giudice che condanna l'innocente, condanna sé stesso.<ref name=EdoardoMori/>
:Danna sè stesso il giudice allor che assolve il reo.<ref name=Rapisardi />
*''Sibi ipsa improbitas cogit fieri iniuriam.'' ()
:La malvagità stessa ci spinge a commettere violenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La [[malvagità]] stessa si attira le offese.<ref name=EdoardoMori/>
*''Satis est beatus, qui potest cum vult mori.'' ()
:È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.<ref name=EdoardoMori/>
*''Solet sequi laus, cum viam fecit labor.'' ()
:Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.<ref name=EdoardoMori/>
*''Socius fit culpae, quisquis nocentem levat.'' ()
:Chi difende un colpevole si rende complice della colpa!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Diventa suo complice chi appoggia il malvagio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Suspicio sibi ipsa rivales parit.'' ()
:Il sospetto crea sospetto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il sospetto si crea da solo dei rivali.<ref name=EdoardoMori/>
*''Semper metuendum, quidquid irasci potest.'' ()
:Occorre sempre temere tutto ciò che può sembrare irascibile!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Stai sempre attento a chi è incline all'ira.<ref name=EdoardoMori/>
*''Seditio civium hostium est occasio.'' ()
:La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.<ref name=EdoardoMori/>
*''Salutis causa bene fit homini iniuria.'' ()
:Per il suo bene si può anche fare un danno ad un uomo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È giusto ledere una persona a fin di bene.<ref name=EdoardoMori/>
*''Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.'' ()
:È follia perseguitare quello che tutti amano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sat magna usura est pro beneficio memoria.'' ()
:Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.<ref name=EdoardoMori/>
*''Sero in periclis est consilium quaerere.'' ()
:È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.<ref name=EdoardoMori/>
===T===
*''Timidus cautum se vocat, sordidus parcum.'' ()
:Il pauroso dice di sé che è prudente, l'avaro che è economo.<ref name=EdoardoMori/>
*''Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.'' ()
:È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.<ref name=EdoardoMori/>
*''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.'' ()
:Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.<ref name=EdoardoMori/>
*''Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet.'' ()
:L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede.
:All'avaro manca sia quello che possiede che quello che non ha!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:All'avaro manca egualmente ciò che non ha e ciò che ha.<ref name=EdoardoMori/>
===U===
*''Ubi fata peccant, hominum consilia excidunt.'' ()
:Quando il destino decide altrimenti, le decisioni dell'uomo sono inutili!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il destino suona male, i progetti umani falliscono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi omnis vita metus est, mors est optima.'' ()
:Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se si deve vivere in continuo pericolo per la propria vita, meglio la morte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Unus dies poenam adfert, multi cogitant.'' ()
:In un solo giorno arriva il castigo che molti reclamano!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un giorno solo arriva la punizione, ma molti giorni l'hanno preparata.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi peccat aetas maior, male discit minor.'' ()
:Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi nil timetur, quod timeatur nascitur.'' ()
:Quando non si teme nulla compare la cosa che si deve temere!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando nulla temi, dai cagione d'aver a temere.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.'' ()
:Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.'' ()
:Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.<ref name=EdoardoMori/>
*È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:''Utilius veru est in sulco, quam gravis galea in proelio.'' ()
*''Ubi innocens formidat, damnat iudicem.'' ()
:La paura dell'innocente è la condanna del giudice!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'innocente che ha paura condanna il giudice.<ref name=EdoardoMori/>
*''Ubi coepit ditem pauper imitari, perit.'' ()
:Quando il [[povero]] vuol fare il passo del signore, va certamente in rovina.
:Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando il povero vuol imitare il ricco, è spacciato.<ref name=EdoardoMori/>
*''Utrumque casum aspicere debet, qui imperat.'' ()
:Chi governa deve esaminare ogni aspetto della questione!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Chi comanda deve considerare il pro e il contro.<ref name=EdoardoMori/>
===V===
*''Voluptas e difficili data dulcissima est.'' ()
:Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verum est, quod pro salute fit mendacium.'' ()
:Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluntas impudicum, non corpus facit.'' ()
:È la volontà e non il corpo a rendere l'uomo dissoluto!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la volontà e non la carne che rende [[impudicizia|impudichi]].<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti melius quam fortunae creditur.'' ()
:È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.<ref name=EdoardoMori/>
*''Verbum omne refert, in quam partem intellegas.'' ()
:È importante che di ogni parola si capisca il senso con cui viene detta!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È importante sapere che significato dai ad ogni parola.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virum bonum natura, non ordo facit.'' ()
:È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.<ref name=EdoardoMori/>
*''Veterem ferendo iniuriam invites novam.'' ()
:Tollerando una vecchia offesa, te ne tiri addosso una nuova!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Sopportando una precedente offesa, inviti ad una nuova.<ref name=EdoardoMori/>
*La vista dei beni ottenuti per le nostre capacità, dà gioia al lavoro.<ref name=EdoardoMori/>
:''Virtutis spolia cum videt, gaudet labor.'' ()
*''Virtutis vultus partem habet victoriae.'' ()
:L'atteggiamento del volto ha la sua parte di merito nella vittoria!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Anche l'aspetto del valore ha parte nella vittoria.<ref name=EdoardoMori/>
*''Virtute quod non possis, blanditia auferas.'' ()
:Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Otterrai colle carezze ciò che non puoi avere col valore.<ref name=EdoardoMori/>
*''Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.'' ()
:Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Viri boni est nescire iniuriam pati.'' ()
:È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:L'uomo probo non sa far ingiustizia.<ref name=EdoardoMori/>
*''Vultu an natura sapiens sis, multum interest.'' ()
:C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza. <ref name=EdoardoMori/>
*''Virtuti amorem nemo honeste denegat.'' ()
:Nessuno oonestamente può negare amore alla virtù!<ref name=Pievedirevigozzo/>
:Nessuno può onestamente non amare la virtù.<ref name=EdoardoMori/>
==Citazioni errate==
*La calamità è motivo di virtù.
:''Calamitas virtutis occasio est.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De providentia'' di Seneca (IV, 6).<ref name=citazionierrate>Vedi [[Publilio Siro#Per le citazioni errate|l'elenco completo delle citazioni falsamente attribuite a Publilio Siro]].</ref>
*''Odi praecoci puerulos sapientia.''
:Odio i fanciulli di saggezza precoce.<ref>Citato in [[Erasmo da Rotterdam]], ''Elogio della follia'', Newton Compton Editori, p. 59, 2012. <small>ISBN 8854138452</small> ([http://books.google.it/books?id=MFlcIU7dlhkC&printsec=frontcover Anteprima su Google Libri])</ref><ref>Citato in [[Abraham Cowley]], ''[http://www.philological.bham.ac.uk/cowley/contents.html Naufragium Ioculare]'', atto II, scena 2 ('''Gnomicus'''), 1638</ref>
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Proviene dalla tradizione comica precedente a Siro di autore ignoto.<ref>Vedi [http://www.ebooksread.com/authors-eng/charles-e-charles-edwin-bennett/syntax-of-early-latin--813/page-28-syntax-of-early-latin--813.shtml ebooksread.com]</ref>
*Tu non puoi deviare dalla tua sorte: essa ti sta vicino.<ref name=sentieridellamente>Da [http://www.sentieridellamente.it/Fil/filop/1-Fil.Ant/7-Fil.Ellenistica/Stoicismo/Seneca/De%20clementia.pdf SentieriDellaMente.it] (III, 6, 2)</ref>
:''Aberrare a fortuna tua non potes, obsidet te.''
::Citazione falsamente attribuita a Publilio Siro. Essa appartiene invece al ''De clementia'' di Seneca (I, 8).<ref name=citazionierrate/>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
===Per le citazioni in latino===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/ Sententiae]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per le citazioni latine errate===
*Publilius Syrus, ''[http://www.intratext.com/IXT/LAT0427/_P3.HTM Sententiae falso inter publilianas recepate]'', ed. ''[http://www.unc.edu/~swenzel/publil.html Eduard Wölfflin et Ribbeck 1869]'', IntraText Edition, 2007.
===Per la traduzione italiana===
*Publio Sirio, ''[http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/testi_pdf/publiliosiro.pdf Le Sentenze]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rop/I5cESU/Publilio_Siro_-_Sentenze.pdf Archiviato]</small>, traduzione di Antonio Cavanna (''Pievedirevigozzo.org'') ripresa da:
**Publilio Siro, ''Le Sentenze'' volgarizzate da Pietro Canal, Padova, 1871;
**Publilio Siro, ''Le Sentenze di Publilio Siro'' tradotte dal dottore Carlo-Ludovico Bertini, tipografia F.lli Lobetti-Bodoni, 1884.
*Publio Sirio, ''[http://www.mori.bz.it/humorpage/sententiae.pdf Sententiae]'' <small class="plainlinks">[http://bayfiles.com/file/7rsZ/NvbW4K/sententiae.pdf Archiviato]</small>, traduzione di '''[[Edoardo Mori]]''', stampato in proprio, Bolzano, 2008.
*Mario Rapisardi, ''[[:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]'' in ''Pensieri e Giudizi, con l'aggiunta delle Odi civili e degli Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro''. Edizione postuma, a cura di Alfio Tomaselli, Palermo, G. Pedone Lauriel, 1915, pp. 167-173.
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Publilio Siro|s_lingua=italiana|s2=la:Scriptor:Publilius Syrus|s2_preposizione=di|s2_lingua=latina|testo=Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro|testo_lingua=italiana|testo_etichetta=''Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro''|testo_preposizione=degli}}
{{DEFAULTSORT:Siro, Publilio}}
[[Categoria:Aforisti romani]]
[[Categoria:Drammaturghi romani]]
[[Categoria:Scrittori romani]]
ro6e2t0q3lm8vymhieqy99byitofsjj
Televisione
0
2716
1222907
1221600
2022-08-17T00:11:53Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:FamilyWatchingTV1958crop.jpg|thumb|Una famiglia guarda la televisione, 1958]]
Citazioni sulla '''televisione'''.
==Citazioni==
*A che ti serve leggere quando c'è la televisione piazzata lì davanti a te? Quello che può insegnarti un libro puoi impararlo meglio e più in fretta dalla televisione. (''[[Matilda 6 mitica]]'')
*Avevamo una vita prima di avere un televisore! ([[Kirby (anime)|''Kirby'']])
*''Butta via la tua televisione | è tempo di prendere questa sana decisione.'' ([[Red Hot Chili Peppers]])
*Con ''"Ballarò"'' ho imparato che ci sarà sempre una voce che descrive quello che fai in modo cattivo. Si dice che il video monta la testa. Per me è stato un bagno di umiltà. ([[Giovanni Floris]])
*Con la tv lo spettatore è lo schermo. Esso viene bombardato da impulsi leggeri che [[James Joyce]] definiva la «Carica della brigata leggera» e che imbevono la «pelle della sua anima di sospetti ''sobconscious''» [gioco di parole tra ''subconscious'', «subconscio» e ''sob'', «singhiozzo»]. ([[Marshall McLuhan]])
*Cristo, sto veramente là dentro? Mi sembravo così familiare. ([[Kurt Cobain]])
*E poi si vede che sei televisiva: in televisione si contano le battute, Arianna. Nel cinema conta altro: gli sguardi, i miei primi piani... ([[Stanis La Rochelle]], ''[[Boris - Il film]]'')
*Era evidente che i nuovi schermi dal «colore sempre vivo», combinati ai nuovi standard audio, rapivano i sensi delle persone in maniera ben diversa rispetto ai televisori degli anni Settanta: vista e udito dello spettatore erano saturati, il tatto inibito dalla posizione immobile. Dei cinque sensi restavano liberi solo l'olfatto e il gusto, problema tecnico al quale si ovviava mangiando davanti allo schermo acceso: così l'idea di casa e protezione divennero un tutt'uno con la tivù e i suoi programmi, versione fredda e moderna del focolare domestico. ([[Enrico Brizzi]])
*– Fry, questa non è la televisione, è la vita vera. La capisci la differenza?<br />– Sì, la TV è più divertente. (''[[Futurama (prima stagione)|Futurama]]'')
*Guardo molto la televisione e credo purtroppo che sia cambiata in peggio. Non voglio giudicare e criticare però sono una nostalgica dei varietà, quelli grandi con tanto di orchestra e corpo di ballo. (Moira Orfei)
*Hai mai notato che la razza umana è divisa in due gruppi distinti e inconciliabili? Quelli che entrano in una stanza e automaticamente accendono la televisione e quelli che entrano in una stanza e automaticamente la spengono. Sai, il problema è che in genere si sposano tra loro. (''[[Va' e uccidi]]'')
*I genitori che si servono abitualmente ed a lungo della televisione come una specie di bambinaia elettronica, abdicano al ruolo di primari educatori dei propri figli. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*Il contenuto di programmi e di pubblicità della televisione influenza profondamente atteggiamenti, credenze e azioni dei bambini. ([[John Condry]])
*Il fatto è che la vita di una persona è come uno show televisivo. Io ero la stella del ''Will Show'' e il ''Will Show'' non era un dramma di gruppo. C'erano degli ospiti che andavano e venivano, ma ero io il protagonista, tutto si riduceva a me, a me soltanto. Se la madre di Marcus non riusciva a mandare avanti il suo show, se i suoi indici d'ascolto crollavano, era una cosa triste, ma era un problema suo. (''[[About a Boy - Un ragazzo]]'')
*Il funerale di Kennedy rivelò il potere della tv di coinvolgere un'intera popolazione in un processo rituale. In confronto i giornali, i cinema e persino la radio sono soltanto congegni per produrre beni di consumo. ([[Marshall McLuhan]])
*Il maggiore pericolo della TV non sta tanto in ciò che induce a fare, ma in ciò che impedisce di fare: la conversazione, i giochi e le discussioni, tutte cose che contribuiscono moltissimo all'educazione del bambino e alla formazione del suo carattere. ([[Urie Bronfenbrenner]])
*Il modello della televisione centralizzata, con una grande antenna che trasmette a milioni di spettatori, si è polverizzato col passare del [[tempo]]. Ormai la tv ha più di mezzo secolo. Sono arrivate le parabole e e la tv via cavo. Poi i vhs e i dvd, sempre più economici: la gente compra i video e se li guarda quando vuole. Certo ci sono ancora tante persone che seguono la tv, ma sono sempre di meno, e più distribuite tra i tanti canali. ([[Bruce Sterling]])
*Il [[potere]], oggi, è di chi controlla la televisione: che crea le mitologie del momento, fortunatamente solo istantanee, non perenni. Le immagini trasmesse sono selezioni preventive, regie a effetto speciale: "realtà" che fanno dell'inganno il loro linguaggio. Come avverte [[George Orwell|Orwell]], il [[linguaggio]] politico è un artificio per far sembrare vere le menzogne. È l'idea che affiora nei miei film, fin da ''Papà è in viaggio d'affari''. ([[Emir Kusturica]])
*Il televisore è "reale", è immediato, ha dimensioni. Vi dice lui quello che dovete pensare, e ve lo dice con voce di tuono. Deve avere ragione, vi dite: sembra talmente che l'abbia! ([[Ray Bradbury]])
*In televisione [...] tutto deve essere comprensibile e chiarissimo. Un ospite di un talk show deve sapere alla perfezione chi è, deve potersi riassumere in poche battute e risultare ''comprensibile'' al grande pubblico: io sono ''così'' e ''così'' e ''così''. E lo spettatore a casa pensa: "Ma certo". ([[Mattia Torre]])
*In tv ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro. ([[Aldo Grasso]])
*In Tv si vede un altro sport, mica il [[Calcio (sport)|calcio]]. La Tv è un preservativo: annulla e mistifica. ([[Renzo Ulivieri]])
*Io odio guardarla, ma farla offre ottime opportunità. (''[[Che pasticcio, Bridget Jones!]]'')
*La censura in TV non esiste. Esiste bensì l'autocensura che ogni autore deve esercitare su se stesso nell'atto di stendere un testo per un così grande mezzo di diffusione. Se, per caso lo dimentica, il funzionario gentilmente si presta ad applicare lui questa autocensura ma sempre per conto dell'autore. ([[Marcello Marchesi]])
*La colpa massima della tv è di aver introdotto [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] e le ballerine nel cuore delle famiglie italiane. ([[Guido Gonella]])
*La conquista del successo può costarti la vita: molti personaggi famosi, per «arrivare» hanno consumato tutte le energie vitali lungo il percorso, cosicché al traguardo giunge soltanto il loro cadavere. Questo spiega la presenza di mummie in TV. ([[Gianni Monduzzi]])
*La cosa terrificante della tv è che la guardi da solo. E più la guardi più la solitudine aumenta. E la solitudine è il grande problema della contemporaneità. ([[Sidney Lumet]])
*La dimensione fredda della tv è anche il viso freddo, senza espressione, dei teenager. ([[Marshall McLuhan]])
*''La gente accende la TV, sembra proprio una finestra, yeah.'' ([[St. Vincent (musicista)|St. Vincent]])
*La maggior parte degli adulti, per loro stessa ammissione, guarda la televisione «per divertimento». La maggior parte dei bambini, pur trovandola divertente, guarda la televisione perché cerca di capire il mondo. ([[John Condry]])
*La nostra casa è la televisione: è come la mafia, nun se ne esce se non da morti. ([[René Ferretti]], ''[[Boris - Il film]]'')
*La prima e più grande colpa o forma illusoria della televisione è che semplifica, diminuisce. Idee importanti e complesse, porzioni di tempo, intere carriere, vengono ridotte a un solo fotogramma. (''[[Frost/Nixon - Il duello]]'')
*La televisione cambia radicalmente l'ambiente e dall'ambiente così brutalmente modificato i bambini traggono i modelli da imitare. Risultato: stiamo facendo crescere tanti piccoli criminali. ([[Giancarlo Bosetti]])
*La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo. ([[Gilbert Cesbron]])
*– La televisione del vostro mondo-- è strana...<br>– Non la guardo troppo spesso, io. Quel che è peggio, è che mi sembra una scappatoia-- per gente che non vuole dare un significato alla propria vita. (''[[Wolverine]]'')
*La televisione distrae dalla massacrante necessità di fare progetti a partire dal nulla delle nostre frivole esistenze e, ingannando gli occhi, solleva la mente dalla grande opera del senso. ([[Muriel Barbery]])
*La televisione è brutta perché è brutta l'anima di chi la fa. ([[Tommaso Labranca]])
*La televisione è come l'Aids; se la conosci non ti uccide. ([[Antonio Ricci]])
*La televisione è come la storia: c'è chi la fa e chi la subisce. ([[Fabrizio De André]])
*La televisione è come una spugna: raccoglie tutto ciò che c'è sul pavimento e quando vai a spremerla esce fuori il succo della società. ([[Pippo Baudo]])
*La televisione è la più grande meraviglia della scienza al servizio dell'imbecillità umana. ([[Barão de Itararé]])
*La televisione è più interessante delle persone. Non fosse così, dovremmo avere persone agli angoli delle nostre stanze. ([[Alan Coren]])
*La televisione è un mezzo ben diverso dal [[teatro]]; assomiglia più al [[cinema]]. Ma l'ambiente è lo stesso, quelle di un gruppo di persone tese verso la stessa direzione; il successo di uno spettacolo. ([[Isa Barzizza]])
*La televisione è un mezzo veramente assurdo, capace di massacrare qualunque tipo di artista. ([[Mango (cantante)|Mango]])
*La televisione è un passatempo familiare. Qualcosa come i concerti della Scuola Domenicale, con regolari iniezioni di cultura. ([[Allan Prior]])
*La televisione è una ladra di tempo. Quando i bambini la guardano ininterrottamente per ore, non fanno molte cose che sul lungo periodo possono essere assai più importanti dal punto di vista del loro sviluppo. ([[John Condry]])
*La televisione è uno strumento che arriva alle famiglie e ritengo che ci voglia molta attenzione per evitare che vadano in onda cose che danno fastidio. È importante dire le cose in maniera educata, "in punta di penna", senza inseguire la volgarità, il sensazionalismo e la ricerca assoluta dell'applauso o dell'emozione. ([[Piero Angela]])
*La televisione ha chiarito che il mio prossimo non ha confini. Anche nel [[Vangelo]] il prossimo della parabola del Samaritano supera i confini, però la televisione ce l'ha reso presente... ([[Carlo Maria Martini]])
*La televisione ha fatto danni enormi, ha distrutto la sanità mentale di un popolo e la stessa società educante. I genitori sono tali per caso, tutto è regolato dalla provvisorietà e in questa organizzazione subentrano i media [...]. Penso all'infanzia, una volta tutelata e ora sottoposta non alla cultura del '900, ma ad una cultura primitiva, esposta di continuo alla violenza e alla stimolazione sessuale. ([[Susanna Tamaro]])
*La televisione ha una sua grammatica che è lungi dall'essere stata capita [...]. La televisione consente di guadagnare molto denaro. ([[Vittorio Sgarbi]])
*La televisione in sé è un elettrodomestico intrigante e tecnologicamente avanzato. Oggi, ha anche più programmi della lavatrice. ([[Alberto Patrucco]])
*La televisione non si sceglie, si subisce. Il cinema si sceglie, la radio si sceglie. La televisione è una grossa fatica. Io credo che la televisione vada guardata ma non accesa. ([[Alessandro Bergonzoni]])
*La televisione oltre che essere un grande momento di comunione familiare, è lo strumento grazie al quale la qualità della vita è andata via via migliorando: in qualunque parte d'Italia c'è un'offerta di spettacolo, di evasione che consente di passare le ore libere della giornata (e basti pensare alla gente sola in casa, a chi giace in un letto di ospedale) in maniera piacevole. ([[Silvio Berlusconi]])
*La televisione riempie molte solitudini. ([[Enzo Biagi]])
*La televisione segue i mutamenti del mondo e del paese, e soprattutto delle persone. Quindi cambia con i gusti, con gli interessi e con il senso dell'umorismo. È in continua evoluzione. Chi è bravo riesce ad adattarsi e ad ascoltare gli spettatori. Perché sono loro, alla fine, a decidere. Se fai un programma e va male, c'è un motivo. ([[Filippa Lagerbäck]])
*La tv, che invecchia veloce, è nei guai. Anche la parola stessa suona antica, la gente oggi parla sempre più spesso di video. Andate in [[internet|Rete]], su Google Video, YouTube, Revver, VideoSift. Guardate i videoblog amatoriali, o vlog: nessuno dice di avere un "blog televisivo". Tutti questi siti sono felici di distribuire clip e video, nessuno aspira a imitare la televisione, nessuno sogna di diventare un noioso, antico, canale tv. ([[Bruce Sterling]])
*La TV è la nuova cattedrale. Le nicchie da affrescare sono le serate tra uno spot e l’altro, in una società che non è più in mano alla Chiesa… Un prodotto che non fa ascolti è fatto male. Si può fare ascolto catturando viscere, stomaco, genitali. Ma anche chiedersi se la vita ha un senso tira. ([[Gianmario Pagano]])
*La tv è solo un mezzo. E c’è il rischio che crei false illusioni. ([[Massimiliano Alajmo]])
*La tv è un'arma a doppio taglio. Lo è perché ti può portare a grandi successi e ti può far conoscere alla gente, ma può condurti anche ad autodistruggerti come artista, a farti percepire come falso, ripetitivo, contraddittorio. Devi stare attento con la tv, non esagerare, muoverti con attenzione. Anche perché è rischioso vivere di sola tv pure a livello personale: diventa una routine, ti trasporta fuori dalla vita reale. Esci dallo studio, vai al bar, e chi incontri? Un divo della televisione. Finisci con l'esistere soltanto in funzione del piccolo schermo. ([[Giorgio Panariello]])
*La TV non è così innocua come sembra. Ci sono casi di soffocamento da sbadigli e di paralisi dei centri nervosi. Lussazioni del pollice per abuso del telecomando. Piaghe da decubito, per eccesso di parcheggio in poltrona. Perdita della vista e allucinazioni visive. Crepacuore da telenovela. Stupore catodico, paranoia e noia mortale. ([[Gianni Monduzzi]])
*La tv premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire. ([[Aldo Grasso]])
*La Tv: qui la donna è considerata a tutti gli effetti un essere inferiore: viene delegata a incarichi d'importanza minima, come per esempio informare dei programmi della giornata; ed è costretta a farlo in un modo mostruoso, cioè con femminilità. Ne risulta una specie di puttana che lancia al pubblico sorrisi di imbarazzante complicità e fa laidi occhietti. Oppure viene adoperata ancillarmente come «valletta» (al «maschio» Mike Bongiorno e affini). ([[Pier Paolo Pasolini]])
*La tv tiene insieme più coppie disastrate dei figli o della Chiesa. ([[Charles Bukowski]])
*La tv vive di cinema, ma il cinema muore di tv. ([[Dino Risi]])
*Lo schermo televisivo, ormai, è il vero unico occhio dell'uomo. Ne consegue che lo schermo televisivo fa ormai parte della struttura fisica del cervello umano. Ne consegue che quello che appare sul nostro schermo televisivo emerge come una cruda esperienza per noi che guardiamo. Ne consegue che la televisione è la realtà e che la realtà è meno della televisione. (''[[Videodrome]]'')
*''Ma la televisione che ti culla dolcemente | presa a piccole dosi direi che è come un tranquillante | la si dovrebbe trattare in tutte le famiglie | con lo stesso rispetto che è giusto avere | per una lavastoviglie.'' ([[Giorgio Gaber]])
*Mi manca la televisione, quel chiacchiericcio di sottofondo che ti fa pensare che tutto continua anche se ti addormenti o muori. ([[Mario Tozzi]])
*Molte trasmissioni lo hanno capito e pubblicano in diretta i tweet: un'indagine ha rivelato che mandare in onda i tweet aumenta l'ascolto, ossia l'auto-ascolto. Si noti che in tv ormai nessuno commenta mai i tweet inviati, passano in sovraimpressione e basta perché tanto basta. ([[Massimiliano Parente]])
*Nella stampa ci sono centinaia di modi per manipolare le notizie. E altre centinaia ve ne sono nella radio e nella televisione. E senza dire bugie. Il problema della radio e della televisione è che non c'è bisogno di mentire: ci si può limitare a non riflettere la verità. Il sistema è molto semplice: omettere l'argomento. La maggior parte degli spettatori della televisione ricevono in modo molto passivo ciò che essa offre loro. I padroni dei network televisivi decidono per loro cosa debbono pensare. Determinano la lista delle cose a cui pensare e cosa pensarne. Non possiamo aspettarci che il telespettatore medio possa svolgere studi indipendenti sulla situazione del mondo, sarebbe impossibile persino per gli specialisti. L'uomo medio, che lavora, torna a casa stanco e vuole semplicemente starsene un po' con la sua famiglia, recepisce giusto quello che gli arriva in quei cinque minuti di telegiornale. Gli argomenti principali che danno vita alle "notizie del giorno" decidono che cosa pensiamo del mondo e come lo pensiamo.([[Ryszard Kapuściński]])
*Noi facciamo quello che il pubblico vuole. È un grande errore pensare che la tv sia scadente e brutta, perché vuol dire che la gente è scadente e brutta. ([[Enrico Papi]])
*Non capisco perché la gente continui a pensare che se una non appare in Tv, vuol dire che è morta. ([[Eva Robin's]])
*Non è quello che vuole il pubblico televisivo! Le finezze lo fanno sentire stupido e le cose inaspettate lo spaventano! [...] il telespettatore non vuole niente di originale. Vuole vedere la stessa cosa che ha visto centinaia di volte. (''[[Futurama (prima stagione)|Futurama]]'')
*Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e [[repressione|repressiva]] come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogan [[mussolini]]ani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto a un trattore. Il [[fascismo]], voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del [[Italiani|popolo italiano]]; il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione) non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre. ([[Pier Paolo Pasolini]])
*Non accesi la tv, ho scoperto che quando ti senti male quella figlia di puttana ti fa solo sentire peggio. Una sfilza senza fine di visi insulsi. Una processione infinita di idioti, alcuni dei quali famosi. ([[Charles Bukowski]])
*Non è la tv a essere pericolosa, ma il ruolo che le affidiamo. ([[Vincenzo Varagona]])
*Non ha molta importanza che s'introduca il televisore in ogni aula: la rivoluzione è già avvenuta nelle case. La tv ha mutato la nostra vita sensoriale e i nostri processi mentali. ([[Marshall McLuhan]])
*Non lava, non frulla, non lucida, non stira, non aspira, non refrigera, non riscalda, non depura, non umidifica, e pure è l'elettrodomestico più diffuso. I palazzi hanno i capelli dritti. Sono le [[antenna|antenne]] del più inutile degli elettrodomestici: il televisore. ([[Marcello Marchesi]])
*Non saranno né la televisione né Internet a creare disagio ai bambini e agli adolescenti, quanto una certa indisponibilità degli adulti a esserci. ([[Paolo Crepet]])
*Non si può essere mai sicuri di quello che un bambino impara guardando la televisione. E non si deve mai sottovalutare la sua capacità di reagire creativamente al visibile. ([[Gianni Rodari]])
*Non so, questa cosa della tv non mi convince: gente che recita tutto il tempo, ti rendi conto? Girano un bottone, e tac, c'è qualcuno che recita per loro. Mah. Farà bene, alla gente, tutto questo recitare? ([[James Stewart]])
*Non so se la televisione oggi sia meglio del cinema. I brutti film ci sono sempre stati e ci sono ancora e c'è anche un sacco di brutta televisione. Ma certo quella distinzione non ha più significato. ([[Steve Buscemi]])
*Oggi tutto è miracolo. Premete un bottone, è il nevoso «Carbon bianco», la cascata delle montagne che vi illumina. Allacciate il capo di un filo a quel cofanetto, opera d'ebanisteria, e la voce di uomini lontani, la commovente voce della [[Radio]], vi parla attraverso gli oceani. Abbassate quella leva: lo schermo scintilla, la Televisione entra in casa vostra. ([[Pierre Devaux]])
*Ora si va solo in tv. Per far pettegolezzi. [...]. Oggi nelle discussioni private prevalgono l'imbecillità, la vanità e il pettegolezzo, e poi c'è la tv. Il salotto si è spostato da [[Maurizio Costanzo|Costanzo]]. ([[Rosellina Archinto]])
*Ormai la parola pubblica è morta, sostituita da un potentissimo elettrodomestico. Chi lo possiede – per dirla con De Gasperi – «vince le elezioni». ([[Luciano Canfora]])
*Per sopravvivere in televisione senza diventare l'imitazione di sé stessi occorre un solido senso della misura, il coraggio di sparire ogni tanto. ([[Neri Marcorè]])
*{{NDR|Interpretando un televisore}} ''Pensa, anzi lascia fare a me che me la cavo meglio: | i cervelli li maneggio come voglio, | è il mio ramo! | Io li squaglio coi miei pollici | e loro alzano gli indici | e poi ricominciamo.'' ([[Frankie hi-nrg mc]])
*Pensare e mandare in onda un programma significa contribuire alla costruzione della cultura e dei linguaggi delle giovani generazioni, dunque la televisione non può esimersi dall'assolvere un ruolo primario nell'educare. ([[Paolo Crepet]])
*Poi accende la televisione e si mette a guardare una [[soap opera]], avete presente, no? Gente vera che interpreta gente finta e con problemi inventati, a uso e consumo di gente vera che le guarda per dimenticare problemi veri. ([[Chuck Palahniuk]], ''[[Soffocare (romanzo)|Soffocare]]'')
*Purtroppo, noi imitiamo la tv e non viceversa. Non dobbiamo assomigliare alla tv ma considerarla una finestra sul mondo. ([[Michele Mirabella]])
*Quanti erano quelli che prima della televisione coltivavano sogni di grandezza? Sì, qualcuno c'è sempre stato; ma si tratta di un'esiguissima minoranza... il cinema ecco, col cinema l'idea di mettersi in mostra, di essere additati dalle folle, inizia a diffondersi, ma è con la televisione che nasce l'idea del divismo di massa. Come di massa diviene la frustrazione che deriva dal non riuscire a realizzare questo ideale. ([[Gaetano Cappelli]])
*"Rimettiamo in discussione il ruolo di Sua Maestà la televisione". Lei, l'imperatrice delle nostre case sempre più vuote di pensieri e parole e sempre più inzuppate di rumori. Lei, appollaiata sul trono delle nostre serate, lei divoratrice dei nostri attimi più privati, così ingorda di scandali, di pochezze e di immagini virtuali, con i suoi flash abbaglianti e le sue sequenze accelerate che inghiottono lo spazio e soffocano il tempo. Lei che non lascia via di scampo. Dalle sue frattaglie non si può sfuggire. Lei, che vomita pattume in quantità industriale, non accetta più di essere un vago sottofondo: ti penetra nell'iride sotto forma di stupefacenti videoclip, di pianti in diretta e altre amenità. Sua Maestà la tv ha decretato che il nostro cervello debba essere soltanto una discarica. E a noi, bravi e diligenti utenti, ha riservato una sola libertà: quella dello zapping da un cassonetto per la plastica ad un contenitore per rifiuti organici. Il saltapicchio da un canale all'altro non è più motivato dalla ricerca di ciò che potrebbe sollecitare maggiormente la nostra intelligenza, il nostro interesse. Quando brandiamo un telecomando, ci trasformiamo in un animalone tecnologico, un tutt'uno con l'apparecchio televisivo. Una schifezza massmediale rassegnata e inconsapevole. E quanto più ciò che vediamo è inquietante, tanto più le nostre facoltà inferiori si sentono gratificate. ([[Mina (cantante)|Mina]])
*[[Roma]] dovrebbe occuparsi di arte e lasciare perdere gli abiti. Troppa volgarità. Delle donne eleganti di un tempo non c'è più traccia. Colpa della tv e dei suoi modelli-velina. ([[Roberto Capucci]])
*{{NDR|Interpretando un televisore}} ''Sangue? La mia specialità, | te ne faccio veder fiumi: facevo il Colosseo un paio di millenni fa. | Intere o a pezzi incluse le frattaglie spaccio storie d'ogni sorta, | complete di dettagli e figli morti, | contorti psicodrammi esistenziali e passioni turbolente, | torbide ossessioni con amanti, parenti, Isso, Essa e o' Malamente, | tutti insieme a vendicarsi, ma appassionatamente.'' ([[Frankie hi-nrg mc]])
*Se guardi la televisione di giorno, ecco il bacino di consumatori in cui rientri. O sei un alcolizzato. O un invalido. O un idiota. Nel giro di un paio di settimane, uno si rompe di vivere da tapiro. ([[Chuck Palahniuk]])
*Se la scuola fosse più efficace, la televisione non sarebbe tanto potente. ([[John Condry]])
*Se la televisione è lo specchio della realtà, perché non la si tiene in bagno? ([[Corrado Guzzanti]])
*''Televisión, quanti dé, quanti nòcc sö quei pultrón. | Televisión, quanti nòcc quanti dé cun quèl butón.''<ref>«''Televisione, quanti giorni quante notti su quelle poltrone. | Televisione, quante notti quanti giorni con quel bottone.''»</ref> ([[Davide Van De Sfroos]])
*''Ti costringo a pensare che sono delizioso | Con le cose che dico | Sono il meglio che puoi avere | Hai già indovinato chi sono? | Sono la melma che gronda | Dal tuo televisore | Mi obbedirai mentre ti guido | E mangerai la spazzatura che ti passo.'' ([[Frank Zappa]])
*Ti regoli sulle reazioni di quel pubblico? Questo... questo è il pubblico cresciuto con la televisione, il suo gusto è stato sistematicamente guastato attraverso gli anni. Stanno seduti davanti al televisore e i raggi gamma gli mangiano le cellule del cervello. (''[[Manhattan (film)|Manhattan]]'')
*Trovo che la televisione sia molto educativa. Ogni volta che qualcuno l'accende, vado in un'altra stanza a leggere un libro. ([[Groucho Marx]])
*Tutta la televisione oggi è adulazione. ([[Claudio Amendola]])
*''Tutti guardan la televisione | e aspettano di piangere per farsi compassione, | ma dentro quella scatola risposte non ce n'è, | solo donne in maschera e buffoni come me.'' ([[Cesare Cremonini]])
*Un ragazzino di 15 anni si guarda la televisione adesso? È solo un oggetto che si trova in salone. ([[Emanuela Fanelli]])
*Una [[democrazia]] non può esistere se non si mette sotto controllo la televisione, o più precisamente non può esistere a lungo fino a quando il potere della televisione non sarà pienamente scoperto. Dico così perché anche i nemici della democrazia non sono ancora del tutto consapevoli del potere della televisione. Ma quando si saranno resi conto fino in fondo di quello che possono fare la useranno in tutti i modi, anche nelle situazioni più pericolose. Ma allora sarà troppo tardi. ([[Karl Popper]])
===[[Giovanni Benincasa]]===
*Certa tv va verso il nulla composto e graficato. Un po' come quei collegamenti avvilenti dei post partita. Se pensi alla tristezza di un eventuale colpo di Stato, oggi. Ma ci pensi, che tristezza: i militari manco si avvicinerebbero a via Teulada o a Saxa Rubra. Resterebbero a casa. Oggi forse il tenente colonnello Antonio Tejero {{NDR|uno dei capi del tentato colpo di Stato in Spagna del 23 febbraio 1981}} urlerebbe al cellulare su Facetime, e in molti riderebbero tantissimo.
*I format sono importanti, non vanno certo ignorati, ma come sempre manca la misura e il coraggio. Soprattutto, troppo spesso mancano gli editori. In tv i Longanesi non passano.
*{{NDR|«Fare televisione oggi, fare televisione ieri, quanto è importante il soggetto, il protagonista?»}} Il conduttore è fondamentale, da sempre. Ma un problema c'è: la nostra editoria televisiva ha favorito e preferito sempre le facce alle teste, quando spesso sono le teste a inventare quei soggetti e a disegnare il parco giochi dove quel soggetto riceverà gli applausi.
*La sperimentazione è di chi guarda, è lo spettatore a sperimentare nuovi stili, nuove sensazioni. Noi portiamo un prodotto finito che ha l'obbligo di creare palati nuovi. Al pubblico non possiamo dare solo e sempre amatriciana e carbonara.
*La tv, secondo me, oggi funziona quando rappresenta un evento: che sia politico, sportivo, di attualità o di spettacolo. Sulla quotidianità, ho la sensazione che la tv faccia come il border collie con il gregge di pecore, correndo a destra e a sinistra per non farle uscire dal recinto. Il problema è un altro, credo: noi conserviamo e facciamo la guardia a quelle pecore ma un giorno moriranno e nessuno avrà pensato di allevare e crescere un nuovo gregge, creando e allargando nuovi recinti per il pubblico. Con le dovute attenzioni penso questo: la frenesia per l'ascolto di oggi può rappresentare il mancato ascolto di domani.
*{{NDR|«La televisione ha i giorni contati?»}} Non credo, ma senza il traino dei [[social network]] avrebbe vita molto breve.
*Quando anni fa viaggiavo e arrivavo in albergo, controllavo immediatamente la televisione. Oggi nemmeno guardo se c'è. La tv non è più centrale: mi sembra laterale, periferica.
*Sembrerà strano, e forse è un paradosso, ma la tv non ha bisogno di idee. Ha bisogno di Programmi.
===[[Ettore Bernabei]]===
*La televisione non è come il cinema. La televisione è sempre accesa, viene vista in pantofole, a casa. La gente non la percepisce come qualcosa di finto, di inventato. È come se si continuasse il discorso fatto nell'altra stanza con la moglie, la suocera, il figlio, il padre.
*Le istituzioni, la famiglia, la scuola, la Chiesa sempre meno sono in grado di fornire alle persone modelli di comportamento. Un genitore, un nonno oggi riescono a malapena a comunicare qualche norma igienica, dietetica, di sicurezza, lavati i denti, non correre col motorino, non mangiare troppo. La televisione, con tutta la suggestione del colore, la suasività della parola ben tornita, la dolcezza delle musiche di sottofondo, dà modelli di comportamento.
*Le persone, più sono "giuste", più sono ispirate da principi morali, meno vedono la televisione. Le persone colte non vogliono "rincretinirsi con quelle baggianate". Le persone che hanno una vita equilibrata non vedono la televisione e non se ne curano. Contemporaneamente in Italia la metà dei ragazzi dai 6 ai 18 anni vede in media tre ore di tv. E riceve, in queste tre ore, mille inviti a bere alcolici ad alta gradazione.
*Nella società i violenti sono una minoranza. La televisione invece enfatizza il fenomeno. È un moltiplicatore atomico.
===[[Caparezza]]===
*''Abituati ad una TV accesa che ci pare spenta, | ci pesa la gente che si accontenta da casa | e non si addormenta, ma si gasa, commenta, | e segue attenta 'sto scempio mentre lo share aumenta!''
*''In TV c'è più calcio che in una cura per osteoporosi.''
*''Nei salotti TV figuranti stolti fanno più ascolti di molti programmi colti, tant'è che tanti li han tolti dando potere a spalti di giudicanti.''
*''Scaldati in casa | davanti al tuo televisore, | la verità | della tua mentalità | è che la fiction sia meglio | della vita reale.''
===[[Don DeLillo]]===
*- Bisogna imparare a guardare. Bisogna aprirsi ai dati. La T.V. offre un'incredibile quantità di dati sovrannaturali. Porta allo scoperto ricordi della nascita del mondo, ci accoglie nella grata, nel reticolo di macchioline ronzanti che formano la struttura dell'immagine. C'è la luce, c'è il suono. [...] Guardate la ricchezza di dati celata in quella grata, in quel bell'involucro, le canzoncine, i quadretti di vita famigliare pubblicitari, i prodotti che balzano in primo piano emergendo dalle tenebre, i messaggi codificati e le ripetizioni interminabili, simili a tanti mantra. "[[Coca-Cola|Coke]] is it". "Coke is it". "Coke is it". Il mezzo televisivo trabocca praticamente di formule sacre, se riusciamo a ricordarci come rispondere con innocenza e a superare l'irritazione, la stanchezza e il disgusto.
*Da più di due mesi sto seduto in questa stanza a guardare la T.V. fino alle ore piccole, ascoltando con attenzione, prendendo appunti. Grande esperienza, che rende umili, consentitemi di dirlo. Prossima al mistico.
*- Onde e radiazioni, - disse poi. - Sono giunto a capire che il mezzo televisivo è una forza di fondamentale importanza nella casa tipica americana. Conchiusa in sé, senza tempo, autolimitata, autoriferente. È come un mito nato qui nel nostro soggiorno, come una cosa che conosciamo in modo preconscio, quasi in sogno.
*La T.V. costituisce un problema soltanto se si è dimenticato come guardare e ascoltare, - replicò Murray. - Ne discuto continuamente con i miei studenti. Cominciano a pensare di doversi ribellare al mezzo televisivo, esattamente come una generazione precedente si è rivoltata contro i genitori e il paese. Io invece dico loro che devono imparare di nuovo a guardare da bambini. A scavare il contenuto. A decifrare i codici e messaggi [...]
*- Peggio della pubblicità per posta, dicono: da buttare via. Secondo loro la televisione rappresenterebbe gli spasimi agonici della coscienza umana. Si vergognano del proprio passato televisivo. Vogliono parlare di cinema.
*Se le nostre lagnanze hanno un punto focale, esso deve risiedere nell'apparecchio T.V., dove si annida il tormento proveniente dall'esterno, provocando timori e desideri segreti.
===[[Francesco Guccini]]===
*''Le TV sono un rombo di tuono per l'indifferenza scostante dei [[gatto|gatti]].''
*''Per capire la nostra storia bisogna farsi ad un tempo remoto: | c'era un vecchio con la barba bianca, lui, la sua barba, ed il resto era vuoto. | Voi capirete che in tale frangente quel vecchio solo lassù si annoiava, | si aggiunga a questo che, inspiegabilmente, nessuno aveva la T.V. inventata... || Be', poco male, pensò il vecchio un giorno, a questo affare ci penserò io: | sembra impossibil, ma in roba del genere, modestia a parte, ci so far da Dio! | "Dixit", ma poi toccò un filo scoperto, prese la scossa, ci fu un gran boato: | come T.V. non valeva un bel niente, ma l'Universo era stato creato...''
*Un presente fatto di trasmissioni televisive ignobili e di ignoranza, di persone pronte a prostituirsi per meno di trenta denari e di dignità strappate. Di volgarità di immagini e di un linguaggio sempre più decaduto. Di persone che hanno smesso di sognare in modo normale e pensano che l'aspirazione massima sia apparire in uno schermo, piccolo o grande, anche senza sapere niente e senza saper fare niente. La televisione è un continuo rilancio verso il basso e, invece di sforzarci per invertire la tendenza, noi ci uniformiamo e facciamo di tutto per abbassarci sempre più.
===[[Beniamino Placido]]===
*Dicono che la televisione fa male alla Cultura. Ma quante sono le persone – uomini e donne indifferentemente — che vanno in giro orgogliose di sé; che si propongono come persone culturalmente esigenti solo perché "non guardano la televisione" (almeno ufficialmente)? Non parliamo di quelle altre persone — ancora più audaci — che la televisione addirittura non ce l'hanno. Ne sono così intimamente soddisfatte che tendono a portar la testa come se fosse il Santissimo Sacramento. Magari non conoscono nessun canto di Dante a memoria. Di Giacomo Leopardi ricordano solo la gobba. Alle Mostre, che attivamente frequentano, si distraggono. Ai concerti (hanno l'abbonamento) si addormentano. Pensieri particolarmente originali non ne formulano.
*La nuova invenzione ci modifica sì, ma in peggio. In peggio: e perché mai? Come si fa a dimostrarlo? Ho un ricordo piuttosto vivo di com'era il mondo prima della televisione. Nessuno è riuscito a convincermi che fosse meglio, solo perché la televisione non c'era. Quei paradisi agresti di delicata conversazione di cui si favoleggia non me li ricordo. Mi ricordo la noia, che si tagliava con il coltello. So io quel che ho sofferto a non poter vedere le partite di calcio, gli incontri di boxe o di tennis che si svolgevano lontano. Non auguro le stesse sofferenze a nessuno.
*La televisione presenta un mondo fatto di facce e di facciate, di immagini. Ti fa credere che è tutto lì. Ti fa dimenticare che dietro quelle facce, quelle facciate c'è un altro universo. Che lei, la televisione, non ha modo di esplorare.
*Ognuno si sente in dovere di esprimere – almeno una volta alla settimana – un' opinione fermamente sdegnosa sulla televisione. [...] Mai però che venga in mente [...] di chiedersi il perché di questo "pregiudizio sfavorevole" tenace e vischioso che nel loro cuore così affettuosamente albergano. Non sarà per caso – e per l'appunto – un pregiudizio?
===[[Patrizio Roversi]]===
*La tv aggressiva non mi piace, ma non è un problema di gusto, non è questione se mi piace o non mi piace. Ci sono delle cose che mi mettono a disagio ed altre che mi mettono a mio agio. Come nevrotico della tv mi fa star male.
*La tv è costretta ad essere sempre e comunque estremamente seduttiva, a commettere continuamente adescamento.
*Saranno un ottimo metadone le pay tv. È un gesto volontario, di cui esiste una reciprocità tra il telespettatore che sceglie e la televisione che mi da il prodotto che mi serve.
*Si diventa critici nei confronti della tv continuando a guardarla. Il senso non è assolutamente spegnerla.
===''[[Quinto potere]]''===
*Da noi non potrete ottenere mai la verità: vi diremo tutto quello che volete sentire mentendo senza vergogna, noi vi diremo che, che [[Nero Wolfe]] trova sempre l'assassino e che nessuno muore di cancro in casa del [[dottor Kildare]] e che per quanto si trovi nei guai il nostro eroe, non temete – guardate l'orologio – alla fine dell'ora l'eroe vince, vi diremo qualsiasi cazzata vogliate sentire. Noi commerciamo illusioni, niente di tutto questo è vero, ma voi tutti ve ne state seduti là, giorno dopo giorno, notte dopo notte, di ogni età, razza, fede... conoscete soltanto noi! Già cominciate a credere alle illusioni che fabbrichiamo qui, cominciate a credere che la TV è la realtà e che le vostre vite sono irreali. Voi fate tutto quello che la TV vi dice: vi vestite come in TV, mangiate come in TV, tirate su bambini come in TV, persino pensate come in TV. Questa è pazzia di massa, siete tutti matti! In nome di Dio, siete voialtri la realtà: noi siamo le illusioni! Quindi spegnete i vostri televisori, spegneteli ora, spegneteli immediatamente, spegneteli e lasciateli spenti, spegnete i televisori proprio a metà della frase che vi sto dicendo adesso, spegneteli subito!
*L'unica verità che conoscete è quella che ricevete alla TV! Attualmente, c'è da noi un'intera generazione che non ha mai saputo niente che non fosse trasmesso alla TV. La TV è la loro Bibbia, la suprema rivelazione. La TV può creare o distruggere presidenti, papi, primi ministri. La TV è la più spaventosa, maledettissima forza di questo mondo senza Dio.
*Non sono sicuro che sia capace di qualsiasi vero sentimento. È della generazione della TV, la vita l'ha imparata dalla pubblicità. L'unica realtà che conosce le viene direttamente dal televisore. Ha attentamente architettato un numero di ruoli che ognuno di noi deve interpretare, come il film della settimana.
*Tu sei la televisione incarnata, Diana: indifferente alla sofferenza, insensibile alla gioia, tutta la vita si riduce a un cumulo informe di banalità. Guerre, morti, delitti, sono uguali per voi come bottiglie di birra, e il quotidiano svolgimento della vita è solo un'orribile commedia. Tu frantumi anche le sensazioni di tempo e spazio in frazioni di secondo e lunghezza di segmenti.
*Una fra le più grandi corporazioni del mondo controlla la più efficiente macchina per una propaganda fasulla e vuota, in questo mondo senza Dio, io non so quali altre cazzate verranno spacciate per verità, qui. Quindi ascoltatemi. Ascoltatemi! La televisione non è la verità! La televisione è un maledetto parco di divertimenti, la televisione è un circo, un carnevale, una troupe viaggiante di acrobati, cantastorie, ballerini, cantanti, giocolieri, fenomeni da baraccone, domatori di leoni e giocatori di calcio! Ammazzare la noia è il nostro solo mestiere.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Audience]]
*[[Industria dello spettacolo]]
*[[Zapping]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|n=Categoria:Televisione|wikt}}
[[Categoria:Dispositivi elettronici]]
[[Categoria:Televisione]]
[[Categoria:Spettacolo]]
nqjqc2pl9hxgjz3dubnvqncuukfy6la
Ricordo
0
4127
1222912
1203750
2022-08-17T01:22:41Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Frederick Leighton - Memories.jpg|thumb|upright=1.2|''Ricordi'' (L. Leighton, 1883)]]
Citazioni sui '''ricordi'''.
==Citazioni==
*A volte non ci si può sbarazzare dei brutti ricordi. Bisogna conviverci. (''[[1408]]'')
*Che cosa sono i ricordi? Troppe volte la tisi dell'anima. ([[Ambrogio Bazzero]])
*Chi non ricorda, non vive. ([[Giorgio Pasquali]])
*''Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.'' ([[Fabrizio De André]])
*Col tempo tutti i ricordi diventano belli. (''[[Wasabi]]'')
*Come riaffluiscono all'improvviso i ricordi lontani? Per ciascuno forse in maniera diversa, in me assumono la forma di una tempesta caotica e violenta. ([[Gustaw Herling-Grudziński]])
*Da una parte, penso all'importanza dei ricordi, ai nostri cambiamenti, alla persona che diventiamo con il tempo. Eravamo altri individui quando eravamo bambino o adolescenti. Individui che, oggi, ci sembrano lontanissimi. Dall'altra parte, però, i ricordi sono come tracce. Tracce di quello che facciamo ogni giorno, delle ripetizioni, della nostra routine. La vita, in questo modo, diventa una cosa piccola, quasi piatta. Ma ci sono degli istanti, per ognuno di noi, che fanno la differenza. Istanti così incredibili e unici che lasciano il segno, che ci trasformano profondamente. [...] Questi ricordi sembrano scritti con un pennarello indelebile, mentre tutti gli altri sono dipinti con gli acquerelli. Trasformano la nostra vita in una grande avventura. ([[Lisa Joy]])
*Dopo morta ho cominciato ad abbandonare le parti di me che non erano più necessarie: i miei desideri, le convinzioni, le ambizioni, i dubbi. Ogni traccia della mia umanità è stata scartata. Avevo scoperto che, vagando per l'eternità, viaggiare leggeri aiuta. Infatti, mi sono aggrappata a una sola cosa: i miei ricordi. Era sorprendente voltarsi a guardare il mondo che avevo lasciato. Ricordavo tutto, ogni singolo dettaglio. (''[[Desperate Housewives (prima stagione)|Desperate Housewives]]'')
*È dimenticando i ricordi che le persone riescono a vivere. Ma vi sono cose che non si devono assolutamente dimenticare. (''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'')
*È una cosa che talvolta può capitare: un ricordo sgradevole che ci coglie all'improvviso, specialmente se è accompagnato da un sentimento di vergogna, ci può bloccare sul posto per qualche istante. ([[Fëdor Dostoevskij]], ''[[L'idiota]]'')
*È una regola di saggezza non tornare mai a visitare un luogo selvaggio, poiché più dorato è un giglio, più si può star sicuri che verrà colto. Ritornare non rovina solo il [[viaggio]], ma ne offusca la memoria: solo nel ricordo la splendente avventura resta per sempre luminosa. ([[Aldo Leopold]])
*Essere ricordati è quasi come essere amati, ed essere amati è il Paradiso. ([[Emily Dickinson]])
*''Ho ancora la forza e guarda che ne serve | per rendere leggero il peso dei ricordi''. ([[Luciano Ligabue]])
*I nostri ricordi sono schedari consultati e poi restituiti in disordine da autorità che noi non controlliamo. ([[Cyril Connolly]])
*I ricordi assomigliano a uccelli incatramati, ma son sempre ricordi. ([[Joël Egloff]])
*I ricordi delle persone sono vaghi. Con il passare del tempo diventano confusi dando luogo a storie inventate. (''[[Steins;Gate 0]]'')
*I ricordi meravigliosi hanno un profumo particolare: quando è avvolto da quel profumo in qualunque momento il cuore può ritornare a quel tempo indimenticabile, rievocando quel panorama che è soltanto proprio e che non perderà colore per l'eternità. (''[[Boys Be]]'')
*I ricordi non sai se sono qualcosa che ti appartiene o qualcosa che hai perso per sempre. (''[[Rocco Schiavone (serie televisiva)|Rocco Schiavone]]'')
*I ricordi non se ne stanno sospesi nel vuoto, isolati e separati da tutto il resto, ma subiscono sempre e comunque l'influenza dell'ambiente che li circonda. (''[[Eureka Seven]]'')
*I ricordi non sono solo suoni e immagini. Sono qualcosa che va ben oltre tutto ciò. (''[[Metal Gear Solid]]'')
*I ricordi se ne vanno, amore mio. Quelli belli e quelli terribili. Se li ingoia la notte. Si vanno a mischiare con i ricordi degli altri e non li ritrovi più. Neanche se ti impegni. (''[[Rocco Schiavone (serie televisiva)|Rocco Schiavone]]'')
*I ricordi si interpretano come i sogni. ([[Leo Longanesi]])
*I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia. ([[Mario Rigoni Stern]])
*I ricordi sono come uova d'uccello nel nido: l'anima li scalda per lunghi anni e d'un tratto essi rompono il guscio disordinatamente, inesorabilmente. ([[Izrail' Moiseevič Metter]])
*I ricordi sono fatti per svanire [...] (''[[Strange Days (film)|Strange Days]]'')
*I ricordi sono sempre bagnati di lacrime. (''[[2046]]'')
*I ricordi sono voli brevi, barbaglianti: ma il pipistrello che hai abbattuto è la realtà. ([[Giorgio Saviane]])
*I ricordi tendono a rendere le cose più belle di quanto erano nella realtà. ([[Karl Lagerfeld]])
*''I ricordi, un inutile infinito.'' ([[Giuseppe Ungaretti]])
*I ricordi vanno messi sotto teca, appesi a una parete e guardati. Senza tentare di rinnovarli. Mai. ([[Indro Montanelli]])
*I ricordi violenti costringono la mente a tornare indietro e a ricercare schemi e modalità con cui un evento si sarebbe potuto evitare, segni che sono andati perduti. È come cercare le increspature sull'acqua provocate da un sasso gettato in uno stagno: devi cercare il momento iniziale, il punto in cui tutto ha avuto inizio. ([[Colin O'Brady]])
*Il ricordo ci lega a una parte consumata della nostra vita. ([[Rocco Scotellaro]])
*''Il ricordo, come sai, non consola.'' ([[Lucio Battisti]])
*Il ricordo è il grande tentatore. ([[Emily Dickinson]])
*Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati. ([[Jean Paul]])
*Il ricordo è un compromesso: gli uomini si difendono con quello. ([[Tommaso Landolfi]])
*Il ricordo è un modo di incontrarsi. ([[Khalil Gibran]])
*Il ricordo è una forma di incontro. ([[Lia Varesio]])
*Il ricordo è una memoria che ha goduto. ([[Honoré de Balzac]])
*Il ricordo è una pietra che ostacola il cammino della speranza. ([[Khalil Gibran]])
*''Il ricordo | penetra | nell'angolo grigio | del cervello, | morde gli intestini, | crea | lacrime e rimpianti, | muti dolori | che muoiono | in un sonno di pietra.'' ([[Riccardo Mannerini]])
*Il [[tempo]] cambia il volto delle cose, anche dei ricordi. ([[Licia Troisi]])
*L'unica cosa più dolorosa dell'essere obliatori attivi è essere rammentatori inerti. ([[Jonathan Safran Foer]])
*L'uomo mortale, Leucò, non ha che questo d'immortale. Il ricordo che porta e il ricordo che lascia. Nomi e parole sono questo. Davanti al ricordo sorridono anche loro, rassegnàti. ([[Cesare Pavese]])
*La gente tende a celare nel proprio cuore i ricordi importanti e prima o poi... se ne scorda. (''[[Dark Chronicle]]'')
*La [[vita]] non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. ([[Gabriel García Márquez]])
*Lo ricorderò, questo momento: il silenzio del crepuscolo, il profumo delle fragole, la ciotola del latte, i vostri volti su cui discende la sera, Mikael che dorme sul carro, Jof e la sua lira... cercherò di ricordarmi quello che abbiamo detto e porterò con me questo ricordo delicatamente, come se fosse una coppa di latte appena munto che non si vuol versare. E sarà per me un conforto, qualcosa in cui credere. (''[[Il settimo sigillo]]'')
*Ma i giorni in cui [[Oblio|dimentico]] sono finiti, stanno per cominciare i giorni in cui ricordo. (''[[Pulp Fiction]]'')
*Nei ricordi non appare il nostro passato ma un altro nostro presente che ignoriamo. ([[Francisco Umbral]])
*Nulla distingue i ricordi dagli altri momenti. Solo col tempo diventano memorabili, così come le cicatrici che lasciano. Questo viso, unica immagine dei tempi di pace ad attraversare i tempi di guerra, suscita in lui il dubbio se l'abbia vista veramente oppure se abbia creato questo momento di tenerezza per affrontare i momenti di follia che seguono. (''[[La jetée]]'')
*Non ho mai rivelato a nessuno quello che era successo davvero. Non sapevo ancora che, prima o poi, l'oceano del tempo ci restituisce i ricordi che vi seppelliamo. ([[Carlos Ruiz Zafón]])
*Ogni ricordo sarà come la parola di un racconto. ([[Fabio Volo]])
*O ricordo, chiave d'accesso al nucleo più intimo degli esseri umani e delle esperienze vissute! Sono certo che tu sei racchiuso anche nel vino cupo, amaro e inebriante della morte come l'ultimo e decisivo trionfo dell'essere sull'esistenza. ([[Ernst Jünger]])
*Ogni ricordo appare alla luce del presente, e quindi in una prospettiva ingannevole. ([[Albert Einstein]])
*<kbd>RICORDARE</kbd>: Dal latino ''re-cordis'', ripassare dalle parti del cuore. ([[Eduardo Galeano]])
*Ricordare e dimenticare sono parte dello stesso processo mentale. Scrivere un dettaglio di un evento è non scriverne un altro (a meno di continuare a scrivere all'infinito). Ricordare una cosa è lasciare scivolarne un'altra nell'oblio (a meno di continuare a rievocare all'infinito). ([[Jonathan Safran Foer]])
*Ricordati che tutti si dimenticano. (''[[Rat-Man]]'')
*''Ricordi: li puoi tenere in testa |o nascondere in un portafogli, | ma c'è chi se li dimentica nei sogni.'' ([[Cesare Cremonini]])
*Ricordi? Ooh, io non lo farei! I ricordi sono pericolosi. Il passato è un posto talmente ansiogeno. Ma fortuna che è passato! Ah, ah ah! La memoria è così ingannevole. In un attimo, da un luna park di delizie, pregno degli aromi della fanciullezza, del neon lampeggiante della pubertà, di tutto quello zucchero filato sentimentale... ci si ritrova in luoghi in cui non andresti mai... [...] ... luoghi freddi e oscuri, popolati dalle forme velate e ambigue di cose che speravi di aver dimenticato. I ricordi sanno essere infami, repellenti piccoli bruti. Come i bambini, suppongo. Ah, ah. [...] Ma possiamo vivere senza di loro? I ricordi sono ciò su cui si fonda la nostra ragione. Se non riusciamo ad affrontarli, neghiamo la ragione stessa! (''[[Batman: The Killing Joke]]'')
*Tu sai che metà dei nostri ricordi sono spazzatura? (''[[Black Mirror (serie televisiva)|Black Mirror]]'')
*Un'intera montagna di ricordi non uguaglierà mai una piccola speranza. ([[Charles M. Schulz]])
*Una persona non è altro che i suoi ricordi. Sono i suoi ricordi a renderla ciò che è. (''[[Steins;Gate 0]]'')
===[[Gesualdo Bufalino]]===
*I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.
*Pericoloso entrare senza frustino nella gabbia dei ricordi. Mordono.
*Quando si è zuppi di ricordi e stufi di ricordare, allora si comincia a morire.
*So di anime che ai ricordi si consegnano come una fortezza di vigliacchi apre le porte al nemico.
===[[Francesco Guccini]]===
*''Bagasce sono i tuoi ricordi che fra canzoni e vino ti disturbano, | che ti molestano pian piano e il giorno sembra ormai così lontano.''
*''Primo, non ricordare, | perché i ricordi sono falsati, | i metri e i cambi sono mutati | per la spietata legge dei mercati. | È come equilibrarsi sugli specchi, | ad ogni occhiata un po' più vecchi, | opachi, muti e deformanti. | Frugare dentro ai soliti cassetti | dove non c'è quel che ci metti | e mai le cose più importanti.''
*''Se ridi o piangi è sempre uguale, le cose nel ricordo poi si sfumano, | il sacro si unirà al profano e il giorno sembra ormai così lontano.''
===[[Marcello Marchesi]]===
*I [[diario|diari]] pesano, ricordare invecchia.
*Il confine fra un ricordo e il ricordo di un ricordo, si fa, col passare del tempo, sempre più sottile.
*Nel bosco<br>''Oh! dorato deserto | della gioventù. | Nel bosco fitto | dei ricordi | invecchio | e li ho piantati io | questi alberi.''
*Non si vive di Ricordi. Solo [[Giuseppe Verdi]] c'è riuscito.<ref>Si riferisce alla storica casa editrice musicale milanese Ricordi, che ebbe Verdi sotto contratto.</ref>
*Sotto le sue mani mi torna la memoria. Ne ho avuta sempre poca, anche perché non ho mai amato i ricordi. Uno specchio che va in frantumi. I ricordi sono le schegge. È inutile cercare di rimetterle insieme, per vederci qualcosa che non c'è più. Meglio gettarle via prima che ti feriscano. Guardavo sempre avanti. Chi si volta non è contento di dove sta. La pensavo così.
==[[Proverbi italiani]]==
*Ai malanni passati si pensa volentieri.
*Delle sventure superate dolce è la memoria.
*È meglio ricordare due volte, che dimenticar una.
*I sacerdoti non possono mai dimenticare la loro prima predica, gli ex ministri il loro portafoglio, e le donne la loro prima notte nuziale.
*Il ricordarsi del male raddoppia il bene.
*Le pene superate si ricordano volentieri.
*Quel che fu duro a patire, è dolce ricordare.
*Tre cose deve l'uomo ricordare ogni giorno: il bene che non ha fatto, il male che ha fatto, e il tempo che ha perduto.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Memoria]]
*[[Nostalgia]]
*[[Oblio]]
*[[Memoria a breve termine]]
*[[Memoria a lungo termine]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|wikt}}
[[Categoria:Memoria]]
[[Categoria:Relazioni]]
bz98n3nc7v2hcnddy90d5qtzh7r51kb
Template:SelezioneNuove
10
4465
1222882
1222849
2022-08-16T14:21:33Z
Ibisco
49387
+ 1
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Silvia Scalia]]{{,}}
[[Lorenzo Zazzeri]]{{,}}
[[David Popovici]]{{,}}
[[Thomas Ceccon]]{{,}}
[[Benedetta Pilato]]{{,}}
[[Martina Carraro]]{{,}}
''[[Ferie d'agosto]]''{{,}}
[[Yagan]]{{,}}
[[Alakaluf]]{{,}}
[[Pinguino Imperatore]]{{,}}
[[Giulia Montanarini]]{{,}}
[[Sarah Sjöström]]{{,}}
''[[La sindrome di Stendhal]]''{{,}}
[[Teresa Montaruli]]{{,}}
[[Pianura di Sharon]]{{,}}
[[Sergio Scariolo]]{{,}}
[[Miloš Teodosić]]{{,}}
[[Dejan Bodiroga]]{{,}}
''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]''{{,}}
''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]''{{,}}
[[Alessandro Tonolli]]{{,}}
[[Salvatore Lombardo]]{{,}}
''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''{{,}}
[[Luciano Rispoli]]{{,}}
''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
314dl5xd9lgdfpo6pczgrmtsbv8vfb6
1222896
1222882
2022-08-16T23:02:00Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]''{{,}}
[[Silvia Scalia]]{{,}}
[[Lorenzo Zazzeri]]{{,}}
[[David Popovici]]{{,}}
[[Thomas Ceccon]]{{,}}
[[Benedetta Pilato]]{{,}}
[[Martina Carraro]]{{,}}
''[[Ferie d'agosto]]''{{,}}
[[Yagan]]{{,}}
[[Alakaluf]]{{,}}
[[Pinguino Imperatore]]{{,}}
[[Giulia Montanarini]]{{,}}
[[Sarah Sjöström]]{{,}}
''[[La sindrome di Stendhal]]''{{,}}
[[Teresa Montaruli]]{{,}}
[[Pianura di Sharon]]{{,}}
[[Sergio Scariolo]]{{,}}
[[Miloš Teodosić]]{{,}}
[[Dejan Bodiroga]]{{,}}
''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]''{{,}}
''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]''{{,}}
[[Alessandro Tonolli]]{{,}}
[[Salvatore Lombardo]]{{,}}
''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''{{,}}
[[Luciano Rispoli]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
rdhwvsgjy6owpavj4klr88cecq98s25
1222911
1222896
2022-08-17T01:21:06Z
Danyele
19198
aggiornamento (2)
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Lisa Joy]]{{,}}
''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]''{{,}}
[[Silvia Scalia]]{{,}}
[[Lorenzo Zazzeri]]{{,}}
[[David Popovici]]{{,}}
[[Thomas Ceccon]]{{,}}
[[Benedetta Pilato]]{{,}}
[[Martina Carraro]]{{,}}
[[Susanna Galeazzi]]{{,}}
''[[Ferie d'agosto]]''{{,}}
[[Yagan]]{{,}}
[[Alakaluf]]{{,}}
[[Pinguino Imperatore]]{{,}}
[[Giulia Montanarini]]{{,}}
[[Sarah Sjöström]]{{,}}
''[[La sindrome di Stendhal]]''{{,}}
[[Teresa Montaruli]]{{,}}
[[Pianura di Sharon]]{{,}}
[[Sergio Scariolo]]{{,}}
[[Miloš Teodosić]]{{,}}
[[Dejan Bodiroga]]{{,}}
''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]''{{,}}
''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]''{{,}}
[[Alessandro Tonolli]]{{,}}
[[Salvatore Lombardo]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
t6ocpyzzgffabv1dtl96c1kbxlr5pmz
1222918
1222911
2022-08-17T06:05:50Z
Ibisco
49387
+ 1
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Sara Franceschi]]{{,}}
[[Lisa Joy]]{{,}}
''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]''{{,}}
[[Silvia Scalia]]{{,}}
[[Lorenzo Zazzeri]]{{,}}
[[David Popovici]]{{,}}
[[Thomas Ceccon]]{{,}}
[[Benedetta Pilato]]{{,}}
[[Martina Carraro]]{{,}}
[[Susanna Galeazzi]]{{,}}
''[[Ferie d'agosto]]''{{,}}
[[Yagan]]{{,}}
[[Alakaluf]]{{,}}
[[Pinguino Imperatore]]{{,}}
[[Giulia Montanarini]]{{,}}
[[Sarah Sjöström]]{{,}}
''[[La sindrome di Stendhal]]''{{,}}
[[Teresa Montaruli]]{{,}}
[[Pianura di Sharon]]{{,}}
[[Sergio Scariolo]]{{,}}
[[Miloš Teodosić]]{{,}}
[[Dejan Bodiroga]]{{,}}
''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]''{{,}}
''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]''{{,}}
[[Alessandro Tonolli]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
fl6eaby4ua9jfwv03ursd8kdtkd60z4
1222936
1222918
2022-08-17T07:30:15Z
Ibisco
49387
+ 1
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Adrien de Gerlache]]{{,}}
[[Sara Franceschi]]{{,}}
[[Lisa Joy]]{{,}}
''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]''{{,}}
[[Silvia Scalia]]{{,}}
[[Lorenzo Zazzeri]]{{,}}
[[David Popovici]]{{,}}
[[Thomas Ceccon]]{{,}}
[[Benedetta Pilato]]{{,}}
[[Martina Carraro]]{{,}}
[[Susanna Galeazzi]]{{,}}
''[[Ferie d'agosto]]''{{,}}
[[Yagan]]{{,}}
[[Alakaluf]]{{,}}
[[Pinguino Imperatore]]{{,}}
[[Giulia Montanarini]]{{,}}
[[Sarah Sjöström]]{{,}}
''[[La sindrome di Stendhal]]''{{,}}
[[Teresa Montaruli]]{{,}}
[[Pianura di Sharon]]{{,}}
[[Sergio Scariolo]]{{,}}
[[Miloš Teodosić]]{{,}}
[[Dejan Bodiroga]]{{,}}
''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]''{{,}}
''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]''
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
pnriquy88wuu2726703y8f3vcdscp7u
1222937
1222936
2022-08-17T07:30:53Z
Ibisco
49387
+ 1
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Punta Arenas]]{{,}}
[[Adrien de Gerlache]]{{,}}
[[Sara Franceschi]]{{,}}
[[Lisa Joy]]{{,}}
''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]''{{,}}
[[Silvia Scalia]]{{,}}
[[Lorenzo Zazzeri]]{{,}}
[[David Popovici]]{{,}}
[[Thomas Ceccon]]{{,}}
[[Benedetta Pilato]]{{,}}
[[Martina Carraro]]{{,}}
[[Susanna Galeazzi]]{{,}}
''[[Ferie d'agosto]]''{{,}}
[[Yagan]]{{,}}
[[Alakaluf]]{{,}}
[[Pinguino Imperatore]]{{,}}
[[Giulia Montanarini]]{{,}}
[[Sarah Sjöström]]{{,}}
''[[La sindrome di Stendhal]]''{{,}}
[[Teresa Montaruli]]{{,}}
[[Pianura di Sharon]]{{,}}
[[Sergio Scariolo]]{{,}}
[[Miloš Teodosić]]{{,}}
[[Dejan Bodiroga]]{{,}}
''[[La piovra (serie televisiva)|La piovra]]''
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
3z57o5fflqfr0c7yyr42hoizh7aa9iw
Attore
0
5786
1222913
1166669
2022-08-17T01:23:40Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Lautrec the actor henry samary 1889.jpg|thumb|''The actor Henry Samary'' (H. de Toulouse-Lautrec, 1889)]]
{{indicedx}}
Citazioni sull''''attore'''.
==Citazioni==
*A poco a poco si è venuta ad insinuare un'idea mercantile di questa professione non più legata a un'idea di cultura ma esattamente come avviene per un qualsiasi prodotto sottoposto alle leggi del mercato. ([[Lino Capolicchio]])
*Al contrario il presente dell'attore è il più istantaneo, il più stretto. L'attore rappresenta, ma ciò che egli rappresenta è sempre ancora futuro e già passato, mentre la sua rappresentazione è impassibile e si divide, si sdoppia, senza rompersi, senza agire, né patire. Il paradosso del commediante allora si fonda sull'istante in cui deve contemporaneamente anticipare, ritardare, sperare e ricordare. ([[Gilles Deleuze]])
*Al leggio bisogna essere molto concentrati, i riflessi pronti sono fondamentali per ottenere il risultato presto e bene. Il doppiaggio permette all'attore di avere dimestichezza con i copioni, con la lettura e la comprensione delle scene. Ho notato che gli attori che fanno il doppiaggio, riescono a dare subito un senso alle battute di un testo teatrale, durante le prove di lettura. ([[Francesco Pannofino]])
*Amo gli attori che insabbiano la loro smisurata vanità. ([[Arnoldo Foà]])
*Attore per presenza fisica si nasce; per capacità si diventa in dieci anni. ([[Christopher Lee]])
*Attore (''s.m.''). Venditore di emozioni già confezionate, che ci disprezza a causa dei nobili sentimenti di cui quotidianamente si nutre e che noi disprezziamo per la natura malsana della sua dieta. ([[Ambrose Bierce]])
*C'è una visione ipocrita della sofferenza dell'attore. Non è una tragedia e non c'è la fatica di chi si alza all'alba per portare 30 kg al mercato. Ma è un mestiere in cui vivi le vite degli altri, che poi associ alle tue esperienze. E così alcuni momenti in scena sono molto forti, affronti qualcosa che conosci benissimo. ([[Massimo Ghini]])
*C'è una parte di me che detesta il lavoro di attore. Mi spiego: un pittore, uno scultore, un fotografo, possono anche non vendere, ma nessuno può impedire loro di produrre la loro arte. Un attore no: ha sempre bisogno di qualcuno che ti dica di sì. Qualcuno che si degni di darti un'opportunità, e questo mi secca. Esiste una vulnerabilità intrinseca nel lavoro dell'attore. Il Santo Graal per ogni attore in ogni parte del mondo è semplicemente avere un buon grado di autonomia. Ed io sono abbastanza fortunato da averlo, attualmente. Bene o mali ho il controllo del mio destino creativo. ([[Edward Norton]])
*C'era un attore che aveva cento paia di scarpe, tante gliene avevano tirate. (''[[L'imperatore di Capri]]'')
*Capire il completo significato della vita è compito dell'attore; interpretarla il suo problema; ed esprimerla la sua missione. Essere un attore è la cosa più solitaria del mondo. Sei completamente da solo con la tua concentrazione e con la tua immaginazione, e quello è tutto ciò che hai. Essere un buon attore non è facile. Essere un uomo è ancora più difficile. Voglio essere entrambi prima di morire. ([[James Dean]])
*Chiedereste ad ogni Attore che interpreta Mercuzio come mai ad un certo punto il personaggio muore? Bisognerebbe riesumare [[William Shakespeare|Shakespeare]] ed entrare nella sua testa per avere la verità assoluta (e non è un caso che io parli di Mercuzio). Questo per dire che l'Attore può dare delle risposte fino ad un certo punto (cioè in relazione ad una linea narrativa precostituita e che riguarda la relazione del personaggio con la storia e gli altri personaggi), specialmente se come me cerca sempre di fare bene e più che bene il proprio lavoro e rispetta la scrittura, gli autori e gli sceneggiatori che fanno questo mestiere con dedizione. ([[Marco Palvetti]])
*Ci vuole una certa dose di bestialità per essere un grande attore. ([[Gesualdo Bufalino]])
*Credo che fare l'attore sia un mestiere più femminile: bisogna accettare l'autorità di un'altra persona e abbandonarsi totalmente a questa; sinceramente, noi donne siamo più abituate a questo tipo di rapporti. Per un attore è più difficile accettare questa relazione, e soprattutto se dietro la macchina da presa c'è una donna. ([[Anne Parillaud]])
*Da sempre ho creduto che agli attori fossero riservate sepolture anonime, fuori dai confini di terre consacrate alla beatitudine eterna. Deve trattarsi di una leggenda ingiuriosa. La ragione di negare una tomba sacra ai commedianti doveva fondarsi sul fatto che, recitando, essi vivono molte vite. Sfidando gli elisir del diavolo, l'attore perdeva progressivamente la propria personalità. Tipi del genere, alla resa dei conti, per quel che erano veramente non avrebbero potuto più essere riconosciuti neppure dall'angelo della morte. Vendevano alle feste sceniche esistenza e nome perdendo l'identità. ([[Giuseppe Marcenaro]])
*Di un attore bisognerebbe sapere pochissimo, altrimenti la sua vita contamina i personaggi che interpreta. ([[Edoardo Leo]])
*È mia opinione che, storicamente, l'attore possa aver preceduto il fuoco, la ruota, l'ascia, la mazza — ogni importante manifestazione della creatività umana, davvero — tranne forse l'omicidio e il far baccano. ([[Joseph L. Mankiewicz]])
*Essere attore vuol dire essere schiavo: non riposare, non avere giorni festivi, non avere figli, non avere affetti, non avere cuore. Fino alla morte! Il fatto più deplorevole e la miseria straziante del commediante, che non vive se non per gli altri. ([[Aristizza Romanescu]])
*Fare l'attore è come giocare a tennis: ti alleni tutti i giorni, ti prepari a rispondere a qualsiasi colpo dell'avversario, poi si avvicina il momento del match e ti immagini quali saranno le difficoltà che dovrai affrontare. Ma poi quando sei sul campo a giocare, affronti solo un punto alla volta. ([[Jeremy Irons]])
*Fare l'attore non mi ha mai interessato: è un mestiere esecrabile. ([[Giorgio Albertazzi]])
*Gli attori hanno il privilegio di regalare sogni e amore a persone che non conoscono, che non hanno mai incontrato, ma la vita è un film molto più grande di uno spettacolo cinematografico. ([[Nicole Kidman]])
*Gli attori sono sempre alla ricerca di lavori interessanti, a prescindere da dove arrivino le proposte, dal cinema indipendente o dalle major. ([[Steve Buscemi]])
*Il doppiatore è un nobilissimo mestiere ma quello di attore è molto più stimolante perché il personaggio che interpreti nasce con te, lo vedi crescere scena dopo scena, lo fai tuo e ti immedesimi nella parte fino in fondo. ([[Francesco Pannofino]])
*Il lavoro dell'Attore funziona così (almeno per me!): tra le mani hai una scrittura, una sceneggiatura, un copione e tu cerchi di sublimare questo materiale e di dar vita a quel mondo, a quella storia. ([[Marco Palvetti]])
*Il talento che deve avere l'attore non so ancora bene in che cosa consista. Come per il poeta e il musicista, anche per l'attore sono indispensabili fortissimamente studio e preparazione. ([[Gianrico Tedeschi]])
*In Europa un attore è un artista. Ad Hollywood, se non lavora è un nullatenente. ([[Anthony Quinn]])
*{{NDR|Sulla versatilità dell'attore}} In passato si faceva già così. Era la regola della tradizione. L'attore allora veniva chiamato il "promiscuo", poiché sapeva passare con disinvoltura dal vaudeville alla farsa, dalla commedia alla tragedia classica. ([[Gianrico Tedeschi]])
*Io credo che in tutti ci debba essere un'indole, alla base. Poi lo si può anche diventare per casi particolari della vita: sei bello o bella, il regista ti nota e ti sceglie per una determinata parte, entri in un mondo, ti ci appassioni e, se sei intelligente, studi. ([[Enzo Garinei]])
*Io penso che per il successo di un attore conti per il 90% la fiducia in se stessi e per il restante 10% la sua capacità recitativa. ([[Peter Mullan]])
*L'attore, chiunque sia, ha bisogno che voi siate lì, al suo fianco, e che lo guardiate attentamente. Non è necessario dirgli molte cose, basta ascoltarlo, fare sì che abbia l'impressione che siete voi il suo primo spettatore. Occorre che il regista sostituisca il pubblico che lo guarderà in seguito [...] Non bisogna esitare a manifestare la vostra presenza mentre è in azione: ne ha bisogno, è esibizionista e vuole che voi siate ''voyeur''. Ecco esattamente il tipo di rapporto che un regista intrattiene con il suo attore. ([[Volker Schlöndorff]])
*L'attore, come io lo intendo e come mi è stato insegnato, ha sempre la possibilità di dire delle cose vere, autentiche, se riesce a fare il vuoto dentro di sé per metterci altre parole e vivere altre vite, che ha più o meno sfiorate. Allora attraverso la parola geniale dei grandi autori che hanno vivisezionato l'essere umano, si riesce ancora ad avere quelle emozioni e quel piacere intimo che accompagna la lettura di una bella pagina di un libro o di una bella poesia. E noi vomitiamo queste cose che abbiamo chiuso a doppia mandata, ma che per incanto vengono aperte in momenti particolari con il pubblico. ([[Ugo Pagliai]])
*L'attore è il re del set. Se questo è il suo modo per concentrarsi, tu lo devi rispettare. Se vuole camminare sulle mani, tu lo aiuti a camminare sulle mani. Perché lui è l'attore e tu sei il suo schiavo. ([[Arianna Dell'Arti]], ''[[Boris (terza stagione)|Boris]]'')
*L'attore non deve diventare il personaggio: il suo compito è fingere. ([[Gastone Moschin]])
*L'attore non è come un dio, ma piuttosto un contro-dio. Dio e l'attore si contrappongono per la lettura del tempo. Cioè che gli uomini colgono come passato e futuro, il dio lo vive nel suo eterno presente. ([[Gilles Deleuze]])
*L'attore non recita le parole ma i sentimenti, ché la parte è fatta non di parole ma del sottofondo affettivo: è quella la parte nascosta da scoprire dell'attore. ([[Kostantin Sergeevic Stanislavskij]])
*L'attore usa la parola, che è dell'autore, come espressione di un'anima: un'anima che vive e palpita di sentimenti reali, da condividere con lo spettatore mediante lo strumento del corpo. ([[Liù Bosisio]])
*La caratteristica essenziale del grande attore è che egli si piace mentre recita. ([[Charlie Chaplin]])
*La gente mi chiama un "attore". Che cos'è? In ogni caso, non ha niente a che fare con le cazzate di cui le persone hanno sempre blaterato. Non è né una vocazione né una professione – sebbene sia il modo così che mi guadagno da vivere. Ma allora fa lo stesso a carnevale il mostro a due teste. È qualcosa con cui devi provare a convivere – fino a che non impari come liberarti. Non c'entra niente con fesserie come il "talento", e non è niente di cui vantarsi o andare fiero. ([[Klaus Kinski]])
*Lavorare con gli attori è come con gli amici, con ciascuno il rapporto è differente. Certi vogliono che si razionalizzi il loro ruolo, altri, al contrario, resistono a questo genere di cose. [...] Bisogna avere molto tatto con gli attori. Se hai una concezione troppo rigida del ruolo prima che l'attore dica la sua, vai talmente contro la sua natura che puoi distruggere il film. [...] Con gli attori è anche una questione di fortuna. Non si può sapere come reagiranno al personaggio loro affidato. A volte non scatta la scintilla con il grande attore e capita invece che uno di minor statura sbocci di colpo. ([[Karel Reisz]])
*Le qualità di un attore sono il pensare, l'ascoltare e lo stare fermi: pensare a ciò che si sta dicendo, ascoltare quello che dicono gli altri e stare fermi se non c'è nulla che valga la pena di fare. È proprio l'ultima regola a costituire lo sforzo maggiore, anche se, tuttavia, quella principale per un attore, soprattutto alle prime armi, è quella di sopravvivere. ([[Christopher Lee]])
*Lo sguardo accattone dell'attore che in tutte le circostanze, anche nelle più gravi, si volge intorno per assicurarsi che lo si guarda e che lo si è riconosciuto. ([[Jules Renard]])
*[Mio padre] mi ha dato le chiavi per uscire dalla solitudine in cui vivevo da bambino: il senso del gioco, la sostanza magica che mi ha salvato. Credo sia per questo che prima ho giocato a calcio, poi sono finito a fare l'attore che è un grande gioco fatto di trucco, di viaggi, di pause, di tribù dove si prendono cura di te. ([[Pietro Sermonti]])
*Mia madre diceva che per fare l'attore ci voleva studio. E tanta passione. Invece no. Uno va là e lo fa. ([[Claudio Amendola]])
*Noi attori siamo manovali della poesia, lavoriamo una materia complessa: movimenti, suoni, pause. ([[Ennio Fantastichini]])
*Non è l'attore che piace, ma la parte. ([[John Wilmot]])
*Ogni attore ha una cosa che lo fa andare avanti. Io ho la musica: ogni mattina dà il via alla mia giornata. ([[Nicole Kidman]])
*Ogni tanto, quando siete sul palcoscenico, udite il miglior suono che un attore può udire. È un suono che non potete ottenere al cinema o in televisione. È il suono di un meraviglioso, profondo silenzio che significa che li avete colpiti dove vivono. ([[Shelley Winters]])
*Per governare, l'attore deve abdicare. L'arte del grande attore sta nella sua perfetta personalità. Si tratta di uno sdoppiamento, l'attore si sta supervisionando nella realizzazione della costruzione di un nuovo personaggio, quello sognato dall'autore. L'obiettivo sarà raggiunto solo quando la trasformazione darà l'impressione di verità, perfetta coesione, profonda convinzione. ([[Lucia Sturdza-Bulandra]])
*Per me il lavoro dell'attore è un veicolo. Sono più interessata alla parte spirituale della vita. Il veicolo che ho scelto è la recitazione. Ho più possibilità. Posso mettermi nei panni dell'assassino, del santo, dell'intollerante. Quindi ho più possibilità di scoprire perché siamo venuti qui. Alla fine questo è quello che mi interessa più di ogni cosa. Sicuramente fare l'attrice è il mio modo di attraversare la mia esistenza. ([[Lucia Sardo]])
*Per un attore il corpo è la geografia del linguaggio: il mio approccio al personaggio lo chiamo "l'avvicinamento". ([[Ennio Fantastichini]])
*Purtroppo, né il cinematografo, né altro mezzo perpetuano {{sic|fissandolo}} nella sua possibile verità «reale», la natura, l'essere, le realizzazioni dell'attore. Peggio che sull'acqua esse sono scolpite nell'aria. Perciò si fa e stiamo facendo tanta teoria sull'arte dell'attore; perciò saremmo tentati di dar ragione a chi la paragona alla predicazione del laico o alla mediazione del confessore. ([[Giovanni Artieri]])
*Se dovessi scegliere tra un attore che "sente" il suo ruolo e un attore che lo "capisce" prenderei sempre il secondo. L'ideale, naturalmente, è una combinazione dei due. L'attore che pensa e che può controllare le sue emozioni è un grande attore, ma l'attore che gioca sulle sue emozioni e non pensa è troppo diffuso nella nostra epoca. Tutti quegli attori che vi dicono: «Lasciatemelo dire a modo mio» e che disprezzano il dialogo a scapito della pretesa improvvisazione: non è soltanto un'assurdità, è anche un'oscenità. ([[Joseph L. Mankiewicz]])
*{{NDR|«Com'è collaborare con gli attori?»}} Senza di loro, non avresti niente. Le tue parole, per quanto belle, arrivano solo fino a un certo punto. Gli attori sono catalizzatori; riescono a esprimere qualunque cosa con uno sguardo. Sono i custodi, in un certo senso, di quello che succede. Non ho mai cambiato la mia sceneggiatura, ma per me è importante seguire anche quello che fanno gli interpreti. Quando parlo con loro, provo a farli sentire al sicuro. Perché mi sento responsabile e in debito nei loro confronti. ([[Lisa Joy]])
*Siamo come bambini, abbiamo sempre il bisogno di trovare l'approvazione del pubblico. ([[Jeremy Irons]])
*Spesso noi attori, soprattutto napoletani, abbiamo la presunzione che il talento ci aiuterà e ci accontentiamo. Per fare un po' di salti e sorprendere ancora, invece, bisogna studiare. ([[Silvio Orlando]])
*Tutti a Parigi vorrebbero essere attori e nessuno spettatore. ([[Jean Cocteau]])
*Tutti gli uomini sono dei grandi attori, tranne alcuni attori. ([[René Ferretti]], ''[[Boris (prima stagione)|Boris]]'')
*Un attore deve prendere il divino dal fondo di se stesso. Se lo ha, si lasci pure possedere. ([[Valentina Cortese]])
*Un attore deve saper fare tutto, perché nella sua carriera potrebbe interpretare qualunque ruolo, secondo la regola fondamentale per cui più si fa meglio si riesce. ([[Jean Reno]])
*Un attore è come un atleta, dev'essere in forma. ([[Rachel Weisz]])
*Un attore è più di un solo personaggio a cui il pubblico si affeziona. ([[Anna Mazzamauro]])
*Uno non sa mai veramente quando è l'ora in cui deve smettere. È la nostra fortuna. Gli attori poi vorrebbero scrivere la parola fine solo su quelle quattro tavole fatate. ([[Luigi De Filippo]])
===[[Eugenio Barba]]===
*Essere attore significa pensare ed agire in modo differente da come si vive nella vita quotidiana. Per un semplice fatto: nella vita quotidiana l'essere umano non sopporta lo sguardo degli altri.
*L'antropologia teatrale non è espressione, esattamente come l'alfabeto scritto non è poesia, non è ideologia. Non è un racconto. Però, senza quell'alfabeto, senza conoscere quei principi, e non dico regole, ma proprio principi, che permettono di raggiungere un'efficacia espressiva, non puoi essere attore.
*L'attore dev'essere un vero inventore di ogni nuovo spettacolo, ossia creare ex novo, dal nulla.
*Per l'attore il fatto di mantenere l'attenzione dello spettatore su di lui, diventa il metro dell'efficacia, il criterio della sua efficacia come attore. Per poter mantenere questa attenzione deve usare il suo corpo, straniandolo.
===[[Iaia Forte]]===
*Il teatro può essere ancora un luogo dove l'immaginazione è sovrana e in questi termini è il luogo dove l'attore può trasformarsi totalmente per fare ciò che la vita non permette di fare.
*La vocazione dell'attore come tutte le vere vocazioni è una dimensione che va messa in crisi.
*Ritengo che per un attore l'esperienza del gruppo sia fondamentale perché tutti gli elementi devono sentirsi creativi tutti allo stesso modo del regista. Ciò che un gruppo richiede al singolo attore, oltre che la professionalità e l'apporto specifico della recitazione, è una partecipazione creativa e immaginativa.
*Un attore senza corpo è un attore radiofonico. Anche nella parola ci deve essere la partecipazione del corpo.
===[[Jerzy Grotowski]]===
*Condizioni essenziali al lavoro di tutti gli attori sono l'ordine e l'armonia; senza di esse non può esservi un atto creativo.
*Il rispetto per l'autonomia dell'attore non significa anarchia, indulgenza nelle richieste, discussioni interminabili, e sostituzione dell'azione con fiumi incessanti di parole. Il rispetto per l'autonomia, invece, implica vastissime richieste, l'aspettarsi il massimo sforzo creativo e la più personale penetrazione. Compreso questo, la sollecitudine per la libertà dell'attore può essere generata dalla pienezza della guida e non dalla sua carenza di pienezza. Una tale carenza presupporrebbe soperchieria, dittatura e ammaestramento superficiale.
*L'atto dell'attore, questo rifiuto delle mezze misure, la penetrazione, l'apertura, l'uscir fuori da se stesso invece di chiudercisi, costituisce un invito rivolto allo spettatore.
*L'attore, almeno in parte, è un creatore, un modello e una creazione racchiusi in un unico oggetto. Non deve essere sfrontato poiché ciò porta all'esibizionismo. Deve aver coraggio, non soltanto il coraggio di esibire se stesso, un coraggio passivo, potremmo dire, il coraggio dell'indifeso, ma anche il coraggio di penetrare se stesso.
*L'attore deve essere disposto sempre ad intraprendere l'atto creativo nel momento esatto deciso dal gruppo. Da questo punto di vista, la sua salute, le sue condizioni fisiche, e tutte le sue faccende private cessano di essere soltanto affare suo personale.
*L'attore non deve illustrare ma compiere un "atto dell'anima" tramite il suo organismo. Si aprono così, davanti a lui, due alternative estreme: egli può vendere, disonorare, il suo essere concreto e "incarnato" facendo di sé un oggetto di prostituzione artistica: oppure può donare se stesso, santificando il suo essere concreto e "incarnato".
*Poiché il materiale dell'attore è il suo corpo, dovrebbe essere allenato ad obbedire, ad essere duttile, a dare una rispondenza passiva ad impulsi psichici come se si annullasse nell'attimo della creazione.
===[[Roberto Herlitzka]]===
*Ci sono moltissimi ragazzi, anche allievi attori, che non sanno chi fossero Salvo Randone, Renzo Ricci e Memo Benassi. La colpa non è di chi dimentica, ma di quelli che dovrebbero far in modo che si ricordasse, che dovrebbero onorare e insegnare, soprattutto a chi vuole fare teatro, chi erano questi signori.
*L'attore non lascia tracce se non nella memoria di chi l'ha visto. Oggi ci sono innumerevoli mezzi tecnici, ma il teatro non lo si può fissare.
*L'attore può essere un po' distaccato dalla sua vita normale, ma non dovrebbe essere del tutto ignaro di quello che succede, perché anche il teatro ha una sua funzione di sincerità nei confronti di quello che si vive, molto dipende dall'autore che si interpreta.
===[[Ruggero Ruggeri]]===
*L'attore conquista e domina il pubblico trascinandolo attraverso tutte quelle sensazioni, piacere, angoscia, ilarità, dolore, del personaggio che egli rappresenta. Quando l'attore è sulla scena, è il padrone e il pubblico lo ascolta, lo segue, lo sostiene in tutte le sue manifestazioni artistiche.
*L'attore è attore inquantoché ha in sé un complesso di qualità che vanno dal gesto alla voce; qualità che non possono essere disgiunte l'una dall'altra senza grave pregiudizio.
*L'attore è colui che sa creare e fondere armoniosamente sensazioni visive e acustiche; che sa accompagnare la parola al gesto; che sa esprimere, anche col silenzio, il tormento e le passioni che agitano il personaggio che interpreta.
*Se togliete il pubblico all'attore o l'attore al pubblico non avrete più teatro.
*Un attore al microfono è come un violino d'autore senza corde; è un personaggio senza vita; un Don Chisciotte contro i mulini a vento.
==Voci correlate==
*[[Attrice]]
*[[Recitazione]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|wikt|commons_etichetta=attori|commons_preposizione=sugli}}
[[Categoria:Professioni del cinema]]
[[Categoria:Professioni del teatro]]
nb3mcnzskc5uo1awinn1xg63dbi2nio
Piero Angela
0
6388
1222906
1222809
2022-08-17T00:11:01Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Piero Angela */ +7
wikitext
text/x-wiki
[[File:Piero_angela.jpg|thumb|Piero Angela (2001)]]
'''Piero Angela''' (1928 – 2022), giornalista, divulgatore scientifico e scrittore italiano.
==Citazioni di Piero Angela==
*{{NDR|Messaggio pubblicato dopo la sua morte}} Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.<br>Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.<br>Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte...). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell'ambiente e dell'energia.<br>È stata un'avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.<br>A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.<br>Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.<ref>Citato in un [https://www.facebook.com/SuperQuarkRai/photos/a.2098245433544459/5358680220834281 post] sul profilo Facebook ufficiale del programma televisivo ''Superquark'', 13 agosto 2022.</ref>
*[[Carlo Angela]], mio padre, era uno psichiatra e durante le persecuzioni razziali nascose nella clinica che dirigeva a San Maurizio Canavese ebrei, uomini e donne anche perseguitati, accogliendoli sotto falso nome. Li istruì su come fingersi falsi malati, facendoli passare per matti, e in questo modo li salvò.<ref>Dall'intervista di Marina Paglieri, ''[http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/01/27/news/piero_angela_mio_padre_giusto_tra_le_nazioni_salvo_tanti_ebrei_e_non_volle_mai_dirlo_-187382099/?ref=RHPPLF-BS-I0-C8-P2-S1.8-T1 Piero Angela: “Mio padre 'giusto tra le nazioni', salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo”]'', ''repubblica.it'', 27 gennaio 2018.</ref>
*C'è un concetto di base nella scienza: ogni [[scoperta]], ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 3: ''Einstein e la relatività'', Rai Trade, 2009.</ref>
*Faccio divulgazione scientifica da quasi cinquant'anni, e ogni volta è sorprendente rendersi conto che più escono cose dalla scatola della conoscenza più se ne creano dentro, in continuazione, di nuove.<ref>Dalla quarta puntata della stagione 2016 della trasmissione televisiva ''Superquark'', Rai 1, 3 agosto 2016.</ref>
*{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} I giovani si sentono invulnerabili, ma il virus non si vede, non si sente. Abbiamo visto cos'è successo anche a Capi di Stato che lo minimizzavano. Invece se il virus passa dai ragazzi ai genitori, salta l'economia di questo Paese.<ref name="esercito">Citato in [https://www.lastampa.it/spettacoli/tv/2020/10/05/news/coronavirus-piero-angela-serve-l-esercito-in-strada-1.39385184 ''Coronavirus, Piero Angela: “Serve l'esercito in strada”''], ''La Stampa'', 5 ottobre 2020.</ref>
*{{NDR|Sugli anni da inviato durante le missioni Apollo, «e com'è assistere dal vivo alla partenza di un razzo?»}} Incredibile. La tribuna stampa era a cinque chilometri di distanza, per sicurezza: in caso di caduta il razzo, che era una macchina con milioni di litri di carburante, avrebbe potuto fare una strage. Era un obelisco alto 110 metri, come un palazzo di 40 piani. I tecnici erano in ansia, i dirigenti della Nasa, l'ente spaziale americano, ancora di più. Per non parlare dei familiari degli [[astronauti]] che si tenevano per mano. E nel momento in cui arrivava, con 15 secondi di ritardo a causa della distanza, il rumore infernale, tante persone scoppiavano a piangere per la tensione. I secondi iniziali del volo erano delicati, e quando il razzo aveva raggiunto una certa quota partiva l'applauso.<ref name="Adami">Dall'intervista di Alex Adami, ''E così ci siamo ritrovati insieme sulla Luna'', ''TV Sorrisi e Canzoni'', nº 28, 16 luglio 2019, pp. 18-21.</ref>
*Il titolo ''Quark'' è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto [[quark (particella)|quarks]], che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.<ref>Dalla prima puntata del programma televisivo ''Quark'', 1981; riproposto nella trasmissione televisiva ''Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela'', Rai Storia, 23 aprile 2011.</ref>
*L'Apollo 8, nel dicembre 1968, aveva girato intorno alla [[Luna]] ed era ritornata sulla [[Terra]]. [...] All'andata, a metà percorso, ci fu un collegamento e si vide per la prima volta la Terra dallo [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Io ero in onda, facevo la telecronaca diretta, e ho avuto una forte emozione guardando quell'immagine: una pallina nell'[[Universo]]. L'impressione immediata fu che noi, così piccoli, non siamo niente. Litighiamo, ci ammazziamo, inquiniamo questo unico luogo caldo che ci consente di vivere bene, ma davvero non contiamo niente.<ref name="Adami"/>
*La [[creatività]] è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle [[domanda|domande]].<ref>Citato in ''Focus'', n. 111, p. 116.</ref>
*La [[razionalità]] è sempre stata minoritaria, ma è una battaglia che vale la pena di combattere.<ref>Citato in ''[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273895 Aderite al CICAP: contrastate la superstizione e accendete la vostra curiosità]'', ''cicap.org'', 21 febbraio 2014.</ref>
*La [[Ricerca scientifica|ricerca]] è la vera macchina della ricchezza, una ricchezza che la politica spesso si è limitata a redistribuire: ma solo se produci tanto e bene puoi abbassare le tasse.<ref>Dall'intervista di Luca Fraioli, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/ Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull'intelligenza”]'', ''rep.repubblica.it''. 27 gennaio 2018.</ref>
*La [[scienza]] ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi, a condizione, naturalmente, che il racconto sia fatto in modo chiaro e comprensibile.<ref>Dal DVD ''Viaggio nella Scienza'', vol. 1: ''L'Universo'', Rai Trade, 2009.</ref>
*Nelle scuole italiane si insegnano le materie scientifiche, ma non si insegna quasi mai la scienza, ovvero le regole di base che permetterebbero di capire se chi annuncia di aver fatto una scoperta è credibile o no.<ref>Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, ''[http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777 «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili»]'', ''l'Unità'', 21 gennaio 2014, p. 18.</ref>
*Ormai [[Alberto Angela|Alberto]] non è più il figlio di Piero Angela, sono io a essere suo padre.<ref>Dall'intervista al programma televisivo ''Domenica in''; citato in ''[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/01/15/news/piero_angela-186526594/?ref=search Piero Angela: "Ormai sono conosciuto come il padre di Alberto"]'', ''Repubblica.it'', 15 gennaio 2018.</ref>
*{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Per l'Hiv c'è stata gente condannata in tribunale perché sapendo di essere contagiati andavano attaccando il virus agli altri. Oggi, con il Covid, non dico di mettere in galera le persone, ma far rispettare assolutamente le regole, si. Anche l'esercito e la Polizia in strada possono essere d'aiuto. Come divulgatori di informazione, noi possiamo dare una mano. Ma è un problema di comportamenti.<ref name="esercito"/>
*Perché se uno cerca di [[Comprensione|capire]] le cose, capire anche gli altri, la diversità, le ragioni degli altri, allora riesce anche a gestire meglio le proprie pulsioni.<ref>Citato in Marzullo 1999, p. 9.</ref>
*Qualcuno ha detto che il [[tirannosauro]] in pratica è una bocca che cammina su due zampe e qualcosa di vero c'è.<ref name=pianetadinosauriep2.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 2.1: Prede e predatori, Rai 1, 1993.</ref>
*{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19]]}} Questo è un virus mortale. Non si può dover chiedere "per favore, mettete le mascherine". Quelli che non le usano sono degli untori, soprattutto se sono stati ben informati. [...] {{NDR|I negazionisti}} sono vittime della mala informazione. Alcuni sono recuperabili, altri no. Alle manifestazioni contro le mascherine erano quattro gatti e a lungo andare saranno anche di meno.<ref>Citato in [https://www.ilmessaggero.it/persone/covid_piero_angela_esercito_seconda_ondata_virus_pandemia_vaccino_coronavirus-5504970.html ''Covid, Piero Angela: «Se serve, giusto l'esercito per le norme anti-virus»''], ''ilmessaggero.it'', 5 ottobre 2020.</ref>
*[...] sarebbe bene capire un po' meglio cosa erano i [[Dinosauro|dinosauri]]. Il fatto che fossero rettili infatti non deve portare a credere che fossero parenti stretti con quelli che vediamo oggi, perché in realtà i dinosauri avevano poco a che fare con gli altri rettili, anche a quelli apparentemente più simili, come [[Lucertola|lucertole]] o iguane.<ref name=pianetadinosauriep1.1>Dalla trasmissione televisiva ''Il Pianeta dei Dinosauri'', episodio 1.1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.</ref>
*Siamo stati vaccinati fortemente da vent'anni di [[fascismo]] e prima ancora da società molto chiuse. [...] La [[patria]] ha dato tante delusioni.<ref>Durante la consegna della cittadinanza onoraria a Frascati, 29 settembre 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=peZj7G8UnIo Video] disponibile su ''YouTube.com'' (min. 0:36).</ref>
{{Int|Dall'intervista di [[Gigi Marzullo]]|in Gigi Marzullo, ''[http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC Bellidinotte: {{small|Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi}}]'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-304-7}}
*{{NDR|«Rimpiange qualcosa?»}} No. Penso che bisogna storicizzare sempre le decisioni giuste o sbagliate, o gli errori che si sono commessi. Allora, si pensava di fare bene così. (p. 11)
*{{NDR|«La sua abilità comunicativa deriva proprio dal fatto di non essere un uomo di scienza?»}} Certo. Per capire prima io le cose, percorro una strada in salita, una strada difficile, tra le spine. Proprio perché mi rendo conto della difficoltà, ai miei lettori, questa strada cerco di fargliela percorrere in discesa, tra le rose. (p. 12)
*{{NDR|«Pazzie per una donna ne ha mai fatte?»}} No. Quando leggo di questi drammi passionali mi rendo conto quanto siano cose lontane dalla mia mentalità. (p. 16)
*{{NDR|«Il bene come il male sono entrambe forze creatrici di progresso?»}} [[bene e male|Il bene e il male]] sono due simboli. In realtà le cose sono un po' più complicate. (p. 18)
*{{NDR|«Purtroppo dobbiamo morire.»}} Ma abbiamo vissuto. Ci sono quelli che non sono mai nati. Noi per millenni non siamo mai nati. Non nasceremo più, forse.<br />{{NDR|«Questo che cosa le ha insegnato?»}} Che bisogna vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo, ma anche come se fosse il primo.<ref>{{Cfr}} [[Friedrich Nietzsche]]: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».</ref> (p. 18)
{{Int|Da [https://www.corriere.it/spettacoli/18_luglio_25/servizio-vaccini-superquark-e037f3e8-8ff5-11e8-9e3d-9a7bf81b9c8e.shtml ''Superquark sui vaccini, Piero Angela: «Bisogna difendere la scienza»'']|Intervista di Maria Volpe, ''Corriere.it'', 25 luglio 2018.}}
*{{NDR|Sull'[[antivaccinismo]]}} Quando non c'erano, c'erano i morti. Quando io ero piccolo se un compagno arrivava in ospedale con la difterite moriva con certezza, non c'era alcuna cura. Ho tanti ricordi di amici morti per queste malattie. La protezione gregge, cioè arrivare a percentuali alte di vaccinati è fondamentale. [...] Il fatto che sempre più persone non si fidino della scienza e diano credito alle non competenze, non è di buon senso nè intelligente. E invita a riflettere.
*Bisogna sempre seguire la strada del convincimento e mai del disprezzo, nonostante certe presenze sul web. Bisogna portare dati e spiegare. Perchè in molti casi ci sono preoccupazioni dei genitori per i bambini da vaccinare. Ma certo non bisogna dimenticare l'obiettivo. Una volta sono stato ospite da Lucia Annunziato, insieme a [[Roberto Burioni]], medico in prima linea nella lotta agli antivaccinisti. Lui ha ragione, ma alle volte è troppo aggressivo e può non funzionare.
*Questo è il compito delle Istituzioni: informare sempre e bene.
{{Int|Da [https://www.vanityfair.it/article/piero-angela-lultima-intervista-a-vanity-fair-se-nessuno-si-ricordera-di-me-tv ''«Se nessuno si ricorderà di me»'']|Dall'intervista di Mario Manca a ''Vanity Fair Italia'', 8 ottobre 2020; citato in ''Vanityfair.it'', 13 agosto 2022.}}
*Sono sempre stato molto attento a separare scienza e fede: quello che va in onda nei nostri prodotti si trova nelle riviste di divulgazione scientifica, che si parli di cosmo o di corpo umano.
*Guardo anche i miei {{NDR|programmi}} perché cerco i difetti. C'è chi si irrita quando qualcuno gli fa un'osservazione, mentre io le critiche vado a cercarle tra la gente, cercando di capire se c'è un modo per migliorare, se qualcosa piace o non piace.
*La cosa che mi colpisce è che sono amato dai giovani di tutte le età e le categorie professionali e culturali. È una gratificazione che mi rende felice perché questi ragazzi vivranno un secolo per niente facile e dobbiamo stare loro vicino affinché arrivino preparati. Non devono vivere alla giornata, ma applicarsi negli studi e conoscere la scienza, perché è in grado di aiutarli. Lasceremo questo mondo non solo ai posteri, ma ai figli e ai nipoti che sono già qua e vanno a scuola.
*{{NDR|«La scuola fa abbastanza per i giovani d'oggi, secondo lei?»}} A scuola l'insegnamento procede ancora con il retrovisore: si insegnano la storia, il greco, il latino, la letteratura, tutte robe del passato che vanno benissimo, per carità, perché è necessario saperle. Dobbiamo, però, anche capire un po' cos'è il presente e quello che ci aspetta. A scuola si insegnano le scienze, ma non la scienza e il suo metodo. Quando io l'ho scoperta ho capito meglio tantissime cose e mi sono appassionato.
*{{NDR|«Nel 1967 [...] fu arrestato quando era in Iraq. Come andò?»}} Stavamo girando di nascosto un servizio sul petrolio per ''Tv7'': quando arrivammo, avevano già impiccato 11 persone per spionaggio perché c'era la sindrome degli Israeliani e in quel momento l'Italia aveva adottato un atteggiamento pro-Israele. Un giorno riprendevamo da lontano, ma qualcuno ci ha visti e così, poco dopo, è arrivata una camionetta con i mitra spianati che ci ha portato prima in commissariato e poi in prigione. Pochi parlavano inglese, i telefoni non funzionavano, ma a mezzanotte venne il capitano dei servizi e capì la situazione in cui eravamo finiti. Ci sequestrarono tutto, ma ci liberarono.
*La [[televisione]] è uno strumento che arriva alle famiglie e ritengo che ci voglia molta attenzione per evitare che vadano in onda cose che danno fastidio. È importante dire le cose in maniera educata, "in punta di penna", senza inseguire la volgarità, il sensazionalismo e la ricerca assoluta dell'applauso o dell'emozione.
*{{NDR|«[[Stanley Kubrick|Kubrick]] rispose di persona a una sua lettera quando gli chiese se poteva usare delle scene di ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' per un suo documentario. La conserva ancora?»}} Sì, dovrei recuperarla. Quando gli scrissi non mi aspettavo che mi rispondesse, ma fu molto cordiale. Le case di produzione mi dissero che le immagini del film erano bloccate e che il nullaosta doveva arrivare solo da Kubrick. Dissi, benissimo, mi date il suo indirizzo? {{NDR|«Intraprendente»}} Se uno bussa a tutte le porte qualcosa succede, specie se lo si fa in buona fede e con cortesia, come dice un famoso proverbio veneto.
{{Int|Da [https://www.fanpage.it/attualita/piero-angela-a-fanpage-it-occupiamoci-di-cambiamento-climatico-sara-la-prossima-emergenza/ ''Piero Angela a Fanpage.it: “Occupiamoci di cambiamento climatico, sarà la prossima emergenza”'']|Intervista di Mariangela Pira, ''Fanpage.it'', 3 giugno 2021.}}
*I giovani devono sapere che la nostra generazione ha creato i guai e loro se li ritrovano. È necessario abbiano comportamenti virtuosi per farvi fronte.
*Gli inquinamenti locali si possono affrontare con i singoli comportamenti. Ma l'atmosfera gira in tutto il mondo.
*Le tecnologie per aumentare la resa del solare ci sono, occorre ci siano persone che sviluppino idee e le realizzino, insieme a industrie e politiche che le diffondano. Le nuove tecnologie costano e dovrebbero essere incentivate dalla politica.
*Il futuro non esiste, non è scritto da nessuna parte. Lo prepariamo e lo decidiamo noi con i nostri comportamenti. I futuri possibili sono tanti e molti dipendono dal modo in cui ci comportiamo. Per comportarci in modo corretto ci dobbiamo informare.
*Non accontentatevi della sufficienza. Il paese ha bisogno di menti creative e di persone competenti.
*Non basta comportarsi bene, bisogna fare in modo che gli altri si comportino bene. Quando uno vede qualcosa che non funziona non deve dire: chi se ne importa.
*Il mio referente politico non è un capo partito. È il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. È un'istituzione che deve fare l'interesse generale.
{{Int|Da [https://www.ilgiornale.it/news/politica/scienza-verifica-poi-parla-non-fidatevi-solo-dei-pareri-1967848.html ''"Non fidatevi solo dei pareri". La lezione di Piero Angela'']|Intervista di Matteo Sacchi, ''Ilgiornale.it'', 9 agosto 2021.}}
*Quello che è capitato ha comprensibilmente spaventato. Le informazioni sui rischi, minimi, dei vaccini sono state amplificate dai No Vax e molti, di conseguenza, hanno finito per farsi guidare più dalle emozioni che dalla razionalità. Le informazioni corrette, come quelle del portale dell'Iss si trovano, ma ricordiamoci che a molti a scuola sono state insegnate le materie scientifiche, ma non il metodo scientifico. Non è lo stesso.
*Preso atto che per alcuni la pseudoscienza è una religione e non è possibile smuoverli, bisogna invece essere capaci di dialogare con chi è spaventato o ha avuto informazioni errate. Io so che il dialogo paga, funziona. Non si può pensare di irridere o insultare queste persone e ottenere dei risultati.
*Io uso un piccolo aforisma: La scienza è quello che si sa, non è quello che non si sa. Può far sorridere, ma è importante. La scienza è intersoggettiva, le opinioni non contano. Mi spiego, le opinioni sono utili per fare scienza ma poi vanno dimostrate. I vaccini sono stati sottoposti a trial lunghi e complessi e quello che esce dai trial non è un'opinione.
===Attribuite===
*Bisogna avere sempre una [[mente]] aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra.<ref>Da ''La Stampa'', 31 marzo 1999; citato in ''Panorama: Edizioni 1720-1724'', Mondadori, 1999, p. 20.</ref>
:{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La paternità di questo celebre aforisma è incerta: è stato attribuito a varie personalità, specie di ambito scientifico,<ref>Cfr. {{en}} ''[http://www.faktoider.nu/openmind_eng.html "Keep an open mind – but not so open that your brain falls out"]'', ''faktoider.ru''. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> prima che a Piero Angela, il quale lo attribuisce a [[James Randi]].<ref>Cfr. Piero Angela nell'intervista a [[Massimo Polidoro]], ''42. Piero Angela: il CICAP ha 20 anni'' (al minuto 19:48), in ''[http://www.massimopolidoro.com/blog-e-podcast/il-podcast Il podcast]'', ''massimopolidoro.com'', 2009. <small>URL consultato il 7 novembre 2013.</small></ref> Lo si può considerare un [[Proverbi inglesi|proverbio inglese]].<ref>''By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out.'' (citato come proverbio in ''The Skeptical Inquirer'', Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)</ref>
==''A cosa serve la politica?''==
===[[Incipit]]===
Oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione ecc. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. Infatti c'è troppa attesa che sia la politica a risolvere i problemi, ad affrontare le sfide del nostro tempo, e che quindi la soluzione sia il prevalere di quel partito o di quella maggioranza.
===Citazioni===
*Il [[politico]], infatti, è il pilota, ma senza macchina non può andare da nessuna parte. Soprattutto se, come spesso avviene, in politica si dibatte continuamente sui ricambi di maggioranza ma non su come migliorare veramente le prestazioni del paese. (cap. I, p. 12)
*Gli [[Senilità|anziani]] di oggi non soltanto vivono più a lungo, ma sono più sani e più attivi. Oggi un anziano può correre più veloce di un ghepardo (in auto), può volare più in alto di un'aquila (in aereo), può sollevare un camion con una sola mano (azionando una leva). (cap. II, p. 31)
*[...] un [[inceneritore]] può essere una soluzione accettabile in un paese che sa fare le cose bene e rispetta le regole, ma non in un paese (o in una regione) dove questo non avviene, o non si è sicuri che avvenga. (cap. II, p. 39)
*A volte si dice che i figli dei fumatori tendono a essere fumatori: anche per quanto riguarda i libri, i figli di [[Lettore|lettori]] mediamente tendono a essere lettori più degli altri. Perché sono influenzati dal modello dei genitori, dal livello culturale familiare, dall'esistenza stessa dei libri in casa, dagli stimoli che ricevono per la [[lettura]] (anche se non è sempre così).<br />Sviluppare l'abitudine a leggere non è facile: gli psicologi dicono che anche qui, come per tanti altri aspetti del comportamento umano, è importante l'imprinting, cioè sono importanti le esperienze del primo periodo di vita. Per esempio il fatto che la madre legga libri di favole ai bambini e metta loro tra le mani dei volumi adatti. Per insegnar loro a "fumare" libri (e la politica dovrebbe sostenere fortemente questo imprinting familiare attraverso tante iniziative, con l'ausilio dei mezzi di comunicazione). (cap. V, pp. 65-66)
*L'[[Maestro|insegnante]] è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante. Ma l'insegnante è anche la persona alla quale lo Stato affida la sua cosa più preziosa: la collettività dei cervelli, perché diventino il paese di domani. (cap. V, p. 66)
*Per unire il mondo della ricerca a quello dell'industria occorrono [...] personalità capaci di creare collegamenti geniali, così come ha fatto [[Steve Jobs]] [...]. Jobs aveva una straordinaria capacità di intuire come unire diverse soluzioni tecnologiche per creare dei prodotti incredibilmente accattivanti e ben funzionanti. È stato uno straordinario innovatore, dotato di competenze tecniche e di grande istinto imprenditoriale. Due doti che gli hanno permesso di creare dal nulla l'impero della Apple. (cap. VI, p. 89)
*La buona [[educazione]] consiste non soltanto nel comportarsi bene, ma anche nel fare in modo che gli altri si comportino bene. Rispettare le regole, ma farle anche rispettare. Si sa che questo secondo aspetto è poco popolare da noi ("Ma di cosa ti impicci?", "Lascia perdere", "Vivi e lascia vivere" ecc.). Questo modo di agire, o meglio di non reagire, ha creato in un certo senso un'assuefazione ai piccoli (ma poi anche ai grandi) abusi. (cap. VII, p. 100)
*Il fatto è che nel nostro paese, così come non si premia il merito, non si punisce chi trasgredisce. (cap. VII, p. 102)
*Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività. (cap. XI, p. 142)
*Il nostro cervello è fatto in modo che l'[[attenzione]] sia tanto più alta quanto più un avvenimento suscita emozioni. (cap. XI, p. 143)
===[[Explicit]]===
Una volta si diceva che erano le guerre a cambiare le situazioni, creando un trauma che portava via il vecchio e faceva nascere il nuovo. Oggi la crisi provocata dall'esplosione del debito pubblico può essere forse l'unica occasione positiva per innescare l'inizio di un cambiamento, che restituisca al paese la cosa più preziosa per riprendere a camminare: la fiducia.
==''Da zero a tre anni''==
===[[Incipit]]===
Il cervello del bambino è come una scacchiera. All'inizio qualunque partita è teoricamente possibile, qualunque mossa brillante è ipotizzabile. Poi, quando si cominciano a muovere i pezzi, le combinazioni iniziali via via diminuiscono e il gioco comincia a «strutturarsi» in un certo modo.
===Citazioni===
*Per un genitore è importante capire che suo figlio più ancora che un ingegnere o un medico, deve saper diventare un ''uomo''.<br />Questa costruzione comincia sin dall'inizio, stimolando nei piccoli la curiosità, l'interesse, il ragionamento, l'immaginazione.<br />Non bisogna quindi confondere il bersaglio: non si tratta di insegnare al bambino ''delle cose'', ma insegnare a imparare ''attraverso'' le cose. (cap. VII, p. 143)
*Le [[domanda e risposta|risposte]] sono sempre limitate, provvisorie, insoddisfacenti. Le [[domanda e risposta|domande]] invece sono il vero motore dell'attività mentale: un uomo che non si pone domande, o che si contenta delle risposte, non va molto lontano.<br />L'uomo deve [[dubbio e certezza|dubitare]]: il dubbio è un atteggiamento di ricerca, di esplorazione: la [[dubbio e certezza|certezza]], soprattutto quella ideologica o dogmatica, possono forse renderlo più integrato, e in un certo senso più felice, ma con un costo intellettuale molto elevato, che è quello della sua rinuncia a dubitare, esplorare, e quindi pensare. (cap. VII, p. 145)
*L'[[immaginazione]] è la qualità più tipicamente umana, quella che consente di creare, inventare, capire. È la qualità che consente all'uomo di trovare un margine di libertà, di sfuggire, in parte, alla sua condizione di marionetta mossa dai fili genetici e ambientali [...]. (cap. XI, p. 211)
*Il [[bambino]], come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi. (cap. XIII, p. 250)
*Data la rapidità crescente dei cambiamenti culturali è difficilmente pensabile che un genitore, per quanto «moderno», possa trasmettere al figlio un modello valido per il resto della vita: ciò sarebbe molto presuntuoso e poco intelligente. Deve invece cercare di stimolare la sua capacità di giudicare le situazioni e di trovare le risposte giuste. Non deve cioè insegnargli un percorso, ma insegnargli a guidare. (cap. XIII, pp. 253-254)
*Credo che un [[genitore]] debba cercare di proporre al figlio la parte migliore di sé: non solo, ma debba cercare di viverla, perché non si può offrire soltanto un modello, ma anche un esempio. (cap. XIII, p. 255)
===[[Explicit]]===
Essere un uomo colto oggi, molto più che in passato, vuol dire essere un uomo del proprio tempo, con lo sguardo puntato verso l'avvenire: non si può più fare dell'archeologia culturale (come si continua a fare), se prima non si è capito profondamente il messaggio del futuro.<br />
Ciò può essere scomodo, perché obbliga a continui ripensamenti e riconversioni. Ma è proprio questa la forza dell'uomo pensante, la qualità che lo distingue dall'animale; senza questa rigenerazione culturale l'avvenire che consegneremo ai nostri figli rischia di essere soltanto un frutto avvelenato.<br />
Osservato da un'altra galassia, il destino umano può apparire poca cosa: un breve momento, tra l'esplosione iniziale e (probabilmente) quella finale. Ma, vissuta dall'interno, questa vita è per noi la cosa più preziosa: è una fiaccola che dobbiamo cercare di trasmettere a lungo, di mano in mano, secondo un percorso che sembra addentrarsi sempre più in quella che è la vera vocazione dell'uomo: la conoscenza.<br />
Ma siamo ancora all'altezza di questo compito?
==''L'uomo e la marionetta''==
*Crediamo di essere liberi, mentre la biologia ci dimostra che siamo delle macchine chimiche completamente condizionate dai cromosomi e dall'ambiente che ci circonda. [...]. Le nostre idee e il nostro comportamento non sono affatto scelti liberamente, ma sono il risultato di un'azione combinata dell'eredità e dell'ambiente.<br />Quanto alle dittature (e alle ideologie), esse non hanno bisogno di ricorrere ai farmaci o agli elettrodi per provocare cambiamenti biochimici e cerebrali: sono sufficienti i discorsi e la propaganda.<br />La biologia mostra infatti che la parola e il farmaco hanno un'azione sostanzialmente simile nel cervello: entrambi inducono cambiamenti biochimici e molecolari nell'organizzazione cerebrale. (premessa, pp. 7-8)
*La [[ricerca]] è per definizione movimento: ciò che era vero ieri non lo è più oggi, e sarà ancora modificato domani. (cap. I, p. 33)
*Oggi il mondo accetta sempre più difficilmente il concetto di ingiustizia. Ovunque vi sono movimenti di liberazione. Però l'uomo può essere liberato soltanto dalle ingiustizie ambientali, non da quelle genetiche.<br />Si può fare in modo che ogni individuo abbia il diritto allo studio, al lavoro, al riconoscimento dei suoi meriti, ma alla base vi sarà sempre un'ingiustizia genetica, perché certi uomini nasceranno più ricchi di talenti, di salute, e di intelligenza di altri.<br />Una volta superate le ingiustizie di classe, ci si troverà sempre di fronte a un'altra ingiustizia di classe: quella che raggrupperà inevitabilmente i cittadini più o meno «meritevoli» dal punto di vista genetico. (cap. III, p. 73)
*L'[[intelligenza]], come muscolo di sopravvivenza, cominciò ad avere successo fin dall'età primitiva, quando consentì all'uomo di costruirsi armi migliori e sopraffare un nemico più forte fisicamente: oggi noi rifiutiamo la violenza, proprio perché abbiamo creato una diversa scala di priorità nella sopravvivenza: quella dell'intelligenza.<br />Dobbiamo però renderci conto che anche l'intelligenza è a suo modo violenta, perché tende ad affermarsi e a soppiantare taluni valori con altri. Anch'essa fa parte della legge del più forte, quindi dell'evoluzione. (cap. III, p. 77)
===[[Explicit]]===
Spesso ho, di proposito, illuminato in modo violento certi aspetti della biologia, nell'intento di proporre un dibattito salutare, necessario a una presa di coscienza dei problemi che si pongono all'uomo moderno. Basta leggere le cronache allucinanti dell'avvelenamento del pianeta, guardare il modo in cui si continuano a costruire le città, o il tipo di vita che stiamo conducendo e preparando per i nostri figli, per renderci conto che il problema non è nella tecnologia ma nel modo di utilizzarla.<br/ >
Il ritardo mentale, che è innanzitutto politico e morale, sembra aver oggi annebbiato quello che è sempre stato uno degli istinti vitali più forti: la sopravvivenza della specie, quella forza che, già attraverso la selezione, premiava l'istinto materno e la difesa dei piccoli a costo del sacrificio.<br />
Per noi, invece, il futuro sono i prossimi cinque minuti: non sembriamo disposti a sacrificare questa generazione per la prossima. Ma il problema si può rovesciare: è disposta la prossima generazione a lasciarsi sacrificare da questa?<br />
Io penso che i giovani, quelli che desiderano diventare uomini immaginanti e non uomini-ape, si trovino ormai in una situazione di legittima difesa.
==''La macchina per pensare''==
===[[Incipit]]===
Un chilo e mezzo di cellule nervose, 4 miliardi d'anni di evoluzione. Il nostro [[cervello]], proiettato nel futuro dell'elettronica, porta ancora stratificata dentro di sé la storia della vita.
===Citazioni===
*Vi siete mai chiesti perché l'uomo e la donna possiedono ognuno soltanto una metà dell'organo di [[procreazione|riproduzione]]? E debbono impegnare tanto tempo (e energie) per mettere insieme le loro due parti? La risposta, ovviamente, è che questa riproduzione a due ha permesso di rimescolare i cromosomi e quindi di ridistribuire le mutazioni favorevoli che altrimenti sarebbero rimaste separate in individui diversi.<br />Così ognuno di noi, attraverso i riti del [[corteggiamento]] e dell'accoppiamento (con tutto quello che ciò comporta: investimenti, stratagemmi, emozioni, magari anche poesie e musiche), diventa strumento inconsapevole di quell'esigenza fondamentale della natura che è la produzione di diversità. (cap. I, p. 13)
*Solo una crescente efficacia nello [[Spiegazione|spiegare]] consente infatti una crescente capacità di [[capire]]. (cap. XV, p. 249)
*Tutti coloro che si occupano di [[insegnamento]] dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino «ludendo docere», cioè «insegnare divertendo». Se si riesce infatti a inserire l'aspetto del «gioco» (nel senso dell'«interesse») eccitando così le motivazioni individuali e accendendo i cervelli, si riesce a moltiplicare in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione. Perché l'interessato «ci sta». È stimolato, partecipa, ricorda. E impara. (cap. XV, pp. 256-257)
==''Nel buio degli anni luce''==
*[...] le [[conoscenza|conoscenze]] di un individuo hanno valore soltanto se possono permettergli di capire il mondo in cui vive e eventualmente permettergli di modificarlo a suo vantaggio. (introduzione, p. 5)
*Per [[cultura]] si deve intendere [...] la capacità globale di rispondere in modo adeguato ai problemi di sopravvivenza che una società deve affrontare. A ogni livello: energetico, agricolo, industriale, educativo, mentale, comportamentale. Vale a dire, la capacità di capire il proprio tempo, di individuare le grandi leve che producono i veri cambiamenti, e di utilizzarle per adattarsi, anche mentalmente, al proprio ambiente (o per adattare l'ambiente a sé). (introduzione, p. 6)
*Cultura «classica» e cultura scientifica devono oggi fondersi in ogni individuo, per creare quella visione binoculare che, sola, permette di dare rilievo e profondità agli avvenimenti e di partecipare consapevolmente alle decisioni. (introduzione, p. 7)
*In un certo senso [...] sulla Terra non esistono [[Risorsa|risorse]] e materie prime, ma esiste soltanto la capacità umana di trasformare certi materiali inerti in risorse, grazie appunto a invenzioni e tecnologie. (cap. II, p. 43)
*Per affrontare seriamente la crisi energetica sembra ormai inevitabile ricorrere massicciamente alla fonte più abbondante di energia che esista, quella meno inquinante, meno costosa, più disponibile immediatamente: cioè il [[Risparmio energetico|risparmio di energia]]...<br />Secondo certi calcoli, infatti, con il solo risparmio energetico si potrebbe «liberare» tanta energia quanta ne producono da sole le centrali nucleari, e sarebbe quindi più conveniente investire soldi e sforzi nel campo del ''risparmio'' anziché in quello della ''produzione'' di energia. (cap. IV, p. 119)
*In tutti i [[Sistema|sistemi]] viventi, siano essi biologici, economici o politici, esistono delle autoregolazioni automatiche quando si verificano certi squilibri; con conseguenze a volte anche spiacevoli.<br />È come nella vasca di [[Archimede]], dove l'immersione di certi corpi provoca inevitabilmente spinte e cambiamenti di livelli, anche se non lo si desidera. (cap. V, pp. 167-168)
*[...] la [[scuola]] oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea. (cap. VIII, p. 204)
*Quando si parla di una società in cui gli sforzi siano destinati a migliorare l'uomo, a elevare la sua educazione, ad assisterlo, a favorire le arti, la conoscenza, la cultura ecc., si ha tendenza a dimenticare un particolare importante: che tutto ciò richiede molta energia, materie prime, tecnologia. E [[produttività]].<br />Infatti solo un'alta produttività consente a un numero crescente di persone di lasciare l'agricoltura e l'industria per dedicarsi ai servizi e ai piaceri dell'intelletto. (cap. IX, p. 207)
*[...] quando mi capita di partecipare a qualche dibattito sulla [[femminismo|liberazione femminile]], mi diverto a scandalizzare l'uditorio cominciando con una battuta in apparenza feroce e irriverente: «''La liberazione della donna è un sottoprodotto del petrolio...''»<br />Questa frase suscita naturalmente subito reazioni diverse, a volte indignate. Però riesce ad «agganciare» chi ascolta, sia pure in modo provocatorio, su un concetto che a me pare fondamentale: e cioè che soltanto la disponibilità di energia (e di tecnologia, perché in definitiva ''anche l'energia è solo tecnologia'', nel senso che è il risultato di una capacità di estrarre e utilizzare risorse) permette alla donna (e a chiunque altro) di uscire dal sottosviluppo, e di accedere a nuovi beni e a nuovi ruoli. (cap. IX, pp. 218-219)
==''Nel Cosmo alla ricerca della vita''==
*Dopo un fantastico viaggio nel cosmo iniziato con il [[Big Bang]], tutti questi [[Atomo|atomi]] che vediamo in natura sono stati cucinati nelle [[supernova|supernove]], poi compressi, aggregati, bolliti, raffreddati. E infine riuniti insieme per costruire questi straordinari esseri viventi (e pensanti) che vediamo intorno a noi.<br />Sono atomi, in fondo, che ora tornano a guardare verso lo spazio da dove sono venuti e a contemplare la propria origine. In un certo senso è l'Universo che comincia a guardare se stesso. E a porsi delle domande. C'è qualcun altro in questa immensa distesa di stelle? O siamo soli? (cap. II, p. 38)
*Lo spazio in cui siamo immersi è talmente grande, talmente immenso che c'è quasi da spaventarsi a guardarlo dentro un telescopio. Sappiamo tutti che la Terra è meno di un granello di polvere, ma ogni volta che ci misuriamo nei confronti dell'Universo, c'è da rimanere stupiti e quasi agghiacciati. (cap. II, p. 39)
*Le [[teoria|teorie]] sono certamente utilissime, perché sono stimolanti e servono per impostare una ricerca. Ma senza verifiche sperimentali restano quello che sono: cioè solo delle ipotesi. (cap. VI, pp. 145-146)
===[[Explicit]]===
Forse c'è qualcun altro, su un altro pianeta, in questo momento, che scruta il cielo nella nostra direzione. O forse no. Forse siamo soli nello spazio.<br />
In ogni caso guardando tutt'intorno l'Universo c'è una sensazione molto forte che emerge, almeno questa è la sensazione che personalmente io provo: quella di sentirsi molto più vicini alla nostra vecchia Terra, che rimane, malgrado tutti i suoi difetti, un posto meraviglioso per vivere.
Uscendo fuori dai baratri dell'Universo, ci si rende conto di quanto sia dolce il nostro pianeta, con la sua natura, i suoi animali, i suoi paesaggi e la sua gente.<br />
Guardando molto lontano nello spazio e nel tempo si riesce a capire quanto siano preziose le cose che stanno qui accanto a noi, e che dovremmo imparare ad amare di più.
==''Perché dobbiamo fare più figli''==
===[[Incipit]]===
Prendete un mazzo di carte da gioco e posatelo sul tavolo. Chiedete a un amico di "tagliare" il mazzo e di dividerlo in due. Le 52 carte, una volta dimezzate, si ridurranno a 26.<br />
Fate tagliare una seconda volta: ne rimarranno 13. Dopo un terzo taglio le carte si ridurranno a 6 o 7.<br />
In soli tre tagli, cioè, il mazzo è passato da 52 a 6 o 7 carte.<br />
Per le nuove generazioni italiane sta succedendo qualcosa del genere. A ogni ricambio generazionale i neonati si stanno quasi dimezzando.<br />
In tutti questi anni si è parlato soprattutto del problema della sovrappopolazione nel mondo e dei rischi connessi. Ed è vero. È una grave distorsione che pagheremo cara. Ma questa esplosione demografica ha avuto luogo nelle regioni più povere del pianeta: quelle che faranno salire a oltre 9 miliardi la popolazione mondiale nel 2050.
===Citazioni===
*I [[Figlio|figli]] riempiono una vita, diventano il centro di tutto: delle emozioni, dell'amore, della dedizione. Quando sono piccoli sono una continua scoperta, via via che i loro occhi e la loro mente si aprono alla vita. Dipendono completamente da noi, e ci rendiamo conto che solo le nostre cure permettono loro di vivere, di esprimersi e di svilupparsi.<br />Man mano che crescono rappresentano un susseguirsi di gioie, di ansie, di soddisfazioni, di preoccupazioni, di momenti felici. I sacrifici fatti per loro non hanno peso. Qualunque genitore queste cose le sa benissimo. Soprattutto le madri. (cap. IV, p. 49)
*Va sottolineato che anche il nostro livello educativo e culturale dipende in larga misura dalla disponibilità di [[energia]]. Perché solo una società che dispone di "ruote che girano" (tecnologia / energia) può permettersi [...] di mandare masse di giovani a scuola e all'università. Per 15, 20, 25 anni questi giovani non producono, ma consumano soltanto: cibo, abiti, riscaldamento, trasporti, aule, insegnanti, libri ecc. Del resto, anche un libro di [[filosofia]] è un prodotto industriale: quando non esistevano macchine ed energia i libri si scrivevano a mano, su pergamena.<br />[...] per tutta la sua vita il filosofo non produce cibo, oggetti, servizi, ma beneficia della produttività consentita dalla tecno-energia, senza la quale zapperebbe la terra e sarebbe anche lui analfabeta... Ma questo vale per la stragrande maggioranza delle professioni intellettuali: scrittori, storici, astronomi, letterati, paleontologi, critici d'arte ecc. Tutti a zappare. (cap. XI, pp. 166-167)
*Il risparmio e l'efficienza energetica possono articolarsi in tanti modi, nei trasporti in particolare. Anche qui però occorrono incentivi che rendano il risparmio "conveniente". Le prediche contro gli sprechi servono a poco: gli sprechi diminuiscono solo quando si tocca il portafoglio. (cap. XI, p. 169)
*È impensabile una società civile che non dia piena [[Libertà di stampa|libertà alla stampa]]. Del resto sappiamo quante vicende, anche nel nostro paese, sarebbero rimaste nell'ombra senza il minuzioso lavoro di inchiesta di tanti giornalisti.<br />Naturalmente c'è sempre un prezzo da pagare: ci possono essere errori, a volte distorsioni o interpretazioni di parte, ma l'informazione è irrinunciabile. Come l'energia. (cap. XIII, p. 221)
==''Quark Economia''==
*La storia della vita sulla Terra, lo sappiamo, è la storia dell'[[adattamento]] all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie vegetali e animali si sono continuamente adattate all'ambiente in trasformazione, trovando ogni volta le soluzioni giuste per sopravvivere nei climi più diversi. Chi non s'adattava si estingueva. (cap. VII)
*[...] non è detto che un [[sistema]] debba essere sempre in [[equilibrio]]: anzi, spesso l'equilibrio è una situazione di immobilità. Lo si vede bene nei sistemi biologici. Per esempio, quando camminiamo il nostro corpo tende a sbilanciarsi in avanti. In questo caso è utile (anzi necessario) squilibrarsi. Altrimenti non si camminerebbe. (cap. IX)
*Se vi chiedessero qual è il miglior investimento, cosa rispondereste [...]? Personalmente penso che la risposta giusta sia: probabilmente l'[[educazione]]. Il miglior investimento infatti è mettere i soldi nel cervello dei figli, nello sviluppo della loro intelligenza, della loro capacità di essere creativi, competenti, adatti al mondo nuovo che si sta aprendo. (cap. XIII)
*[...] la [[scuola]] in definitiva dovrebbe insegnare a diventare intelligenti. E anche pratici, per potersi autogestire in modo valido. Cioè fare in modo che, una volta che si è davvero dimenticato molto di ciò che si è imparato sui banchi, emerga però un cervello che è stato allenato a rispondere bene agli stimoli ambientali, che è capace di adattarsi, e di affrontare in modo corretto i problemi. Usando anche in modo costruttivo la creatività: intesa non come una pseudo-immaginazione un po' allo sbando, ma come uno strumento per costruire ogni volta qualcosa di concreto. (cap. XIII)
*[...] nei servizi pubblici, come nelle aziende o nel proprio lavoro, vale sempre una piccola ma importantissima regola che qualcuno ha riassunto brillantemente in una formula molto azzeccata, che suona così: ogni volta che qualcuno percepisce un [[reddito]] che non produce, c'è qualcun altro che produce un reddito che non percepisce... (cap. XV)
*[...] nessuno di noi è in grado di fermare lo sviluppo [[Tecnologia|tecnologico]]: perché è qualcosa che cammina per conto suo, attraverso sterminate ramificazioni che si estendono ormai in tutto il mondo. [...]. Limitarsi a denunciare i rischi dello sviluppo tecnologico non è quindi sufficiente, perché, comunque, la tecnologia continuerà ad avanzare (e la gente a usarla). [...]. Quello che si può fare è prender atto di questa situazione e, per quanto possibile, governarla. (cap. XVI)
*Noi abbiamo nel nostro appartamento innumerevoli cose che possono distruggerci o avvelenarci, ma non per questo le rifiutiamo: perché ci sono utili e perché abbiamo imparato a usarle in modo razionale. Nelle nostre società, invece, ci comportiamo in modo del tutto diverso: scarichiamo l'immondizia nel salotto, affumichiamo l'aria in camera da letto, lasciamo che i bambini giochino con i fiammiferi e con i fili scoperti dell'elettricità in bagno. [...]. Non serve pronunciare il «vade retro» allo scaldabagno o alla tintura dei capelli o al sacco dell'immondizia: dobbiamo piuttosto regolarne bene l'uso. (cap. XVI)
*Ogni volta che si accende una [[lampadina]], si inquina comunque sempre da qualche parte. (cap. XVI)
===[[Explicit]]===
La posta in gioco è altissima. Infatti creare un'[[opinione pubblica]] matura e informata vuol dire creare un terreno più fertile per le trasformazioni.<br />
Anche i politici, che sono spesso costretti a iper-semplificare i problemi e a titillare più le emozioni degli elettori che la loro razionalità, potrebbero così incontrare minori incomprensioni e resistenze nel proporre cambiamenti magari scomodi ma più adatti a una società moderna.<br />
Un paese infatti è moderno non solo perché ha dei computer o dei robot, ma soprattutto perché ha un tessuto culturale che gli consente di fare delle scelte coerenti.
==''Ti amerò per sempre''==
===[[Incipit]]===
"Ti amerò per sempre." Una frase che milioni di innamorati continuano a dirsi in tutte le lingue, da generazioni e generazioni.<br />
L'[[innamoramento]] colpisce tutti, inesorabilmente: ricchi e poveri, giovani e non più giovani, brutti e belli. In questo momento, nel mondo, un numero sterminato di [[coppia|coppie]] si amano, litigano, si rappacificano, si separano.
===Citazioni===
*Naturalmente l'[[attrazione sessuale|attrazione]] (anche una forte attrazione) è una cosa diversa dall'innamoramento. Ne è solo un'eventuale premessa.<br />Innamorarsi veramente significa entrare in una dimensione del tutto differente, cambiare pianeta. Significa spostare il baricentro della propria vita e orbitare intorno a un nuovo punto di riferimento. I riflettori della nostra mente illuminano un'unica immagine: quella di lei (o di lui). Il resto rimane sullo sfondo. Questa immagine si sovrappone a tutte le altre, è presente ovunque, in ogni momento. Viene vista, rivista, ripassata come in un replay ossessivo, crea gioia, struggimento, persino tremore. La persona amata viene idealizzata. Non ha difetti. E, se ne ha, vengono oscurati da una specie di daltonismo emotivo.<br />Questa immagine così amata la si porta sempre con sé, al lavoro, in viaggio, a letto. Vive e palpita all'interno della nostra mente e dei nostri sentimenti: la interroghiamo, le parliamo, è la protagonista del nostro teatrino mentale. Continuamente i nostri pensieri la circondano, la sfiorano, la contemplano. (cap. I, p. 15)
*Qualcuno ha detto che l'innamoramento in certi casi è come una droga, che modifica profondamente il comportamento, crea una dipendenza, induce a fare qualunque cosa pur di non perdere la persona amata, e può portare a drammatiche crisi di astinenza in caso di interruzione brusca del rapporto, cioè di abbandono.<br />Le cose si complicano quando l'innamoramento è unilaterale. L'amore non corrisposto viene vissuto in modo sofferto: a volte in silenzio, con rassegnazione, altre volte come un'ossessione. (cap. I, p. 17)
*L'[[amore]], infatti, non ha nulla a che fare con la saggezza: è un tuffo in una dimensione nuova, bellissima, irresistibile, dove nient'altro importa. I conti si faranno magari più in là, quando sarà passata la febbre e rimarranno i postumi della "follia". (cap. I, p. 19)
*L'amore, dunque, colpisce in modo subdolo, spesso improvviso. È un sentimento irrazionale che penetra dolcemente e invade tutto l'organismo, come un'endovenosa che si diffonde capillarmente e che modifica il nostro modo di pensare e di agire. Provocando, a volte, una narcosi totale. (cap. I, p. 20)
*Insomma, biochimica cerebrale e stati emotivi sono strettamente collegati tra loro. E non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il [[cervello]] non è un'entità astratta, ma un intreccio di cellule nervose che "scattano" quando vengono stimolate da certe sostanze chimiche (i neurotrasmettitori, appunto) che ne modulano l'attività. (cap. II, p. 31)
*Il [[pene]] non è un muscolo ma una specie di spugna [...].<br />A questo proposito c'è un fatto sorprendente: i disturbi dell'[[erezione]], che molti individui conoscono, non esistono nel mondo animale. Come mai? Perché noi siamo gli unici a non possedere l'osso penico!...<br />Praticamente tutti i mammiferi, infatti, [...] hanno un [[osso]] o una cartilagine all'interno del pene (quello della balena è lungo addirittura 7 metri...). Non solo, ma dispongono di muscoli per "alzare" il loro pene, così come si alza un dito o un braccio. È evidente che con un organo così "truccato" l'erezione è assicurata. (cap. V, pp. 69-70)
*È molto interessante il fatto che anche tra gli [[Omosessualità|omosessuali]] esista la stessa differenza che si può osservare tra gli eterosessuali: i maschi tendono ad avere moltissimi partner, anche centinaia, mentre le donne lesbiche tendono ad avere poche compagne [...]. Esiste cioè anche qui una tendenza alla "poligamia" da parte dei maschi e alla "monogamia" da parte delle femmine. (cap. VII, p. 115)
*[...] oggi il numero dei [[single]] è molto elevato: alcuni lo sono per scelta, familiare o personale, altri perché sono separati o divorziati. Ma altri lo sono proprio perché non sono riusciti a trovare l'altra metà della mela. Perché le mele erano poche. O perché quelle giuste erano già impegnate. Oppure perché quelle che rimanevano erano delle pere... (cap. VIII, p. 119)
*Un [[viso]] è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no. (cap. VIII, p. 122)
*La [[Sesso|sessualità]] [...] preme con la leva fatale dell'[[eccitazione]] che, così come avviene in natura da milioni di anni, attrae i corpi in un sistema irrefrenabile di gravitazione universale. (cap. IX, p. 133)
*La [[gelosia]], del resto, non a caso viene definita l'altra faccia dell'amore: effettivamente è l'altra faccia dell'innamoramento, della sessualità, dell'attaccamento, che sono passioni istintive anch'esse iscritte nei nostri geni. Tutte insieme si completano: da un lato presiedono alla conquista di un partner, dall'altro tendono a difendere istintivamente questo bene conquistato. (cap. X, p. 150)
*[[Lite|Litigare]] è qualcosa che fa parte della vita, non solo nel rapporto di coppia [...]. Il fatto è che nel rapporto di coppia il partner lo si ha sempre davanti, per tutta la vita. E l'accumulo di astio che un litigio può portare con sé (con il rischio che ogni volta lo scontro si spinga sempre un po' più in là, partendo dalla "soglia" precedente) ci dice che sarebbe saggio evitare di iniettare troppo veleno nel circuito dei propri rapporti, per evitare il peggio. (cap. XII, p. 183)
*Il rispetto per il partner, anche quando si tratta di piccole cose, è, oltretutto, un segno di intelligenza, perché vuol dire rinunciare a poco per salvare molto. (cap. XII, p. 195)
*[...] una delle migliori definizioni dell'intelligenza è proprio "[[flessibilità]]": cioè la capacità di trovare le soluzioni giuste non marciando diritti per la propria strada, ma cercando altri percorsi più fruttuosi. (cap. XII, p. 197)
*Senza l'amore tutte le luci si sarebbero spente da tempo: perché è questa forza che permette alla vita di rinascere ogni volta e di passare da una generazione all'altra. (cap. XII, p. 199)
===[[Explicit]]===
Se calarsi come un palombaro alla ricerca delle correnti di fondo che muovono il nostro comportamento in amore è stimolante intellettualmente, lasciarsi invece andare, e farsi trasportare dalla corrente, vuol dire entrare in una nuova dimensione straordinaria dove non contano più le domande, le teorie, le sperimentazioni, ma solo uno sguardo: quello della persona che ci sta davanti. Alla quale si può dire con cosmica sincerità: "Ti amerò per sempre!". <!--(cap. XII, p. 199)-->
==''Tredici miliardi di anni''==
*{{NDR|Su come i [[dinosauro|dinosauri]] ebbero il sopravvento sugli altri [[rettile|rettili]] contemporanei}} Un nuovo modo di camminare e di correre. È stata una conquista fondamentale. Per capire la portata di questa novità, bisogna fare un passo indietro e tornare al momento in cui i primi vertebrati escono dall'acqua e cominciano a spostarsi sulla terraferma. Quei primi animali si appoggiavano su robuste zampe disposte lateralmente al corpo: lo si vede bene oggi, per esempio, nei coccodrilli, che avanzano strisciando a terra e torcendo il corpo a sinistra e a destra. Il risultato era l'impossibilità di correre e respirare al tempo spesso. Oggi, accurati studi hanno confermato che molti piccoli rettili non sono capaci di respirare quando corrono... la camminata dei rettili è via via migliorata, ma la vera svolta è arrivata con i primi dinosauri, che hanno "inventato" un tipo di locomozione del tutto nuovo, che non comprime i polmoni... Attraverso una serie di trasformazioni del bacino: le zampe non sono più disposte lateralmente, come nel coccodrillo, ma si trovano praticamente sotto il ventre, in posizione verticale. In questo modo è stato possibile non soltanto liberare il torace dalle contorsioni, e quindi correre e respirare al tempo stesso, ma anche diventare bipedi, cioè camminare (e correre) sulle due zampe posteriori. (cap. XIII)
*Un coccodrillo o una lucertola generalmente non tengono la coda alzata quando camminano, i dinosauri sì, per bilanciare il peso della testa (o del lungo collo). Infatti, in tutte le sequenze di orme di dinosauri trovate in varie parti del mondo non si vedono mai tracce della coda. (cap. XIII)
*In effetti oggi sono tanti i paleontologi che ritengono che molte specie di dinosauri, nonostante fossero rettili, avessero il sangue caldo. E per questo fossero così attivi, energici e aggressivi, e si prendessero cura dei propri piccoli. Un'ulteriore prova è che i loro eredi più diretti, gli uccelli, sono a sangue caldo. (cap. XIII)
*È possibile che il volo abbia preso origine da piccoli dinosauri piumati che si arrampicavano sugli alberi e si gettavano in planate sempre più efficienti. Ma c'è anche un'altra ipotesi suggestiva: che tutto sia cominciato con i balzi che forse si verificavano nei combattimenti fra i maschi. È qualcosa che avviene anche oggi tra gli uccelli, quando si azzuffano: per esempio, quando due galli combattono per il predominio, con salti e battiti di ali per colpire l'avversario dall'alto. Il passo successivo potrebbe essere stato lo sviluppo di balzi più lunghi, per saltare un ostacolo o per sfuggire a un predatore. Oggi questo noi lo vediamo, per esempio, nelle galline: le galline non volano, svolazzano. Potrebbe essere stata questa la sequenza che ha portato pian piano ai primi decolli e poi al volo? L'enigma rimane. (cap. XIII)
==''Viaggi nella scienza''==
*La [[divulgazione]] deve infatti fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'[[umorismo]] è uno dei compagni di strada dell'intelligenza).<br />Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile... essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso: la chiarezza e la semplicità invece sono scomode. Non solo perché richiedono più sforzo e più talento, ma perché quando si è costretti a essere chiari non si può barare. Sappiamo tutti, per esperienza, che le [[Parola|parole]] possono spesso servire da cortina fumogena per nascondere i pensieri. O per nascondere la propria ignoranza su certi argomenti. Rimanendo nel vago e nell'ambiguo, si riescono più facilmente a mascherare i buchi. Invece, quando si è obbligati a esser semplici, bisogna dimostrare di aver capito davvero. Anzi di essere arrivati al nocciolo della questione e di averne individuato i meccanismi. (cap. II, p. 47)
*L'utente, come dicevamo prima, cambia «canale». Non riuscendo a capire le cose intelligenti e utili dette in giapponese o in finlandese, finisce per rifugiarsi in quelle meno intelligenti o di evasione, dette però in un linguaggio che gli è familiare.<br />Per questa ragione quando un lettore (o ancor più un telespettatore) non capisce, la colpa non è sua: ma è di chi non ha saputo comunicare. Cioè dell'autore. È stato lui a cacciarlo via.<br />Facendo questo lavoro da tanti anni, questi problemi me li sono posti continuamente. E ho cercato di sviluppare anche qualche tecnica per cercare di migliorare i risultati. Una di queste, naturalmente, è di riscrivere e correggere più volte lo stesso testo, fino a quando è sufficientemente purificato dalle spine linguistiche. Poi, quando sono in moviola, se ho dei dubbi sulla chiarezza di un passaggio o di una sequenza, chiamo il primo che passa nel corridoio (un montatore, una segretaria, una passafilm), mostro la sequenza e chiedo il loro parere. Se vedo un'ombra di dubbio nei loro occhi, rismonto e ricomincio da capo. Perché vuol dire che avevo sbagliato io. (cap. II, p. 49)
*Nella vita, naturalmente, occorre sempre questo equilibrio tra forza e gentilezza [...]. Gli individui che incontrano il maggior [[successo]] (e non solo con le donne) solitamente sono forti dentro e cortesi fuori.<br />È un po' come per il [[pianoforte]]. Ricordo sempre quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto... Forse anche nella vita è così. (cap. III, p. 81)
*Tutta la storia della vita sulla Terra ci insegna che la «[[diversità]]» è un valore fondamentale. La ricchezza della vita, infatti, è dovuta alla sua diversità: diversità di enzimi, di cellule, di piante, di organismi, di animali.<br />Anche per la storia delle idee è stato così. La diversità delle culture, delle filosofie, dei modelli, delle strategie e delle invenzioni ha permesso la nascita e lo sviluppo delle varie civiltà. (cap. III, p. 96)
*Lo [[Spazio (astronomia)|spazio]] è il nostro progenitore diretto, perché gli atomi e le molecole che ci formano sono arrivati un giorno qui sulla Terra dopo un lungo viaggio spaziale. [...].<br />Guardando lontano nello spazio noi guardiamo così anche nel nostro passato. (cap. V, p. 140)
*La [[natura]] infatti è sempre stata la peggior nemica dell'uomo pre-tecnologico, che in passato ha dovuto lottare quotidianamente contro le sue insidie: le intemperie, gli insetti, le infezioni, la fame, gli animali. Soltanto quando ha potuto dominare la natura ha cominciato ad apprezzarla e a godere dei suoi aspetti più belli. (cap. VIII, p. 217)
===[[Explicit]]===
È un mondo, quello verso cui andiamo, che ha bisogno di essere capito. Questo libro ha voluto portare il suo modesto contributo in questa direzione: poiché al di là delle differenze politiche, ideologiche o religiose che dividono gli individui, esiste un comune interesse nel cercare metodi e criteri che permettano di procedere insieme, nel modo più intelligente, verso il futuro.<br />
E questo grande sforzo di comprensione non può basarsi che sulla razionalità.
==''Viaggio nel mondo del paranormale''==
*È davvero patetico vedere fino a che punto certi personaggi si dimostrino ingenui e pronti a credere a tutto, dal momento che si avvicinano a un fenomeno ''già convinti che esso esista''. (cap. II, p. 41)
*Ma naturalmente, l'arte principale del [[Illusionismo|prestigiatore]], più ancora che nel trucco, consiste nel deviare l'attenzione dello spettatore. Non solo, ma nel fargli ricordare le cose in ''modo diverso'' da come in realtà sono avvenute. (cap. VII, p. 150)
*Personalmente penso che le qualità dell'uomo vengono esaltate dalla sua capacità di elevarsi nella conoscenza, più che nel suo talento di coltivare antiche illusioni.<br />Per far questo, purtroppo, è però necessario rinunciare a un certo mondo incantato; è necessario cioè uscire dalla stanza delle fiabe e dei racconti fantastici.<br />Ciò può essere scomodo e anche deludente. Personalmente non lo penso. Penso che l'avventura dell'intelligenza sia molto più stimolante di quella della credulità. E che il desiderio di scoprire sia più eccitante di quello di rimanere nella stanza delle fiabe.<br />E credo che, comunque, sia difficile rimanerci quando la porta è ormai aperta. (cap. X, pp. 140-141)
*Abbiamo bisogno non solo di buoni [[Farmaco|farmaci]] ma anche di un buon ambiente psicologico, che ci consenta di ritrovare un equilibrio interno che la biochimica da sola non può compensare.<br />Un medico mi ha detto una frase che mi è rimasta impressa, mentre realizzavo questa inchiesta. Mi ha detto: «Vede, c'è gente che viene da noi e avrebbe bisogno non di tre [[compressa|pillole]] al giorno, ma di tre [[abbraccio|abbracci]] al giorno.» (cap. XIII, p. 291)
*Ma il [[medium]] non deve essere solo ammirato: deve essere anche ''temuto''. È bene cioè che il pubblico abbia di lui anche un certo timore, così come si ha timore per le cose soprannaturali. In questo modo il medium si può porre meglio al riparo da eventuali controlli che qualche cliente dubbioso avesse in mente di fare. Infatti, così come nessuno osa tirare la barba a uno iettatore (per timore di rappresaglie «psichiche»), analogamente, se si crea un clima di timore, ben pochi osano mettersi contro il medium, pensando che egli potrebbe vendicarsi con «fluidi negativi» sulla salute, sulle finanze, sull'amore ecc. (cap. XIV, pp. 300-301)
*Neppure quando vengono rivelati i trucchi e i sotterfugi certa gente si convince di esser stata presa in giro. Il desiderio di credere in questi fenomeni è così forte, che resiste ad ogni choc. (cap. XIV, p. 305)
*Ci sono sempre persone che hanno avuto un «[[Premonizione|presentimento]]». Il fatto è che questi «presentimenti» non vengono mai resi noti quando non succede nulla (cioè nella stragrande maggioranza dei casi): ma solo quando succede qualcosa. (cap. XVI, p. 351)
*Se gli [[Oroscopo|oroscopi]] dei giornali fossero veri ci sarebbero soltanto 12 categorie di persone sulla Terra... (cap XVIII, p. 389)
*Naturalmente le [[predizione|predizioni]] [[Astrologia|astrologiche]] si «avverano» seguendo il meccanismo di tutte le altre profezie e previsioni fatte da veggenti e cartomanti: come sempre, infatti, il cliente inconsciamente «seleziona» i risultati, si identifica con certe descrizioni caratteriali che si adatterebbero a molte altre persone, ricorda solo le cose azzeccate, «interpreta» le altre ecc. (cap XVIII, p. 390)
*Naturalmente c'è un rischio, in questa smitizzazione dei fenomeni paranormali: quello di demolire qualcosa senza rimpiazzarlo con qualcos'altro di altrettanto attraente. [...]<br />Certo, dire che [[Babbo Natale]] non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D'altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell'esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l'albero?<br />Si torna qui a un vecchio problema sollevato dalla scienza (e in generale dalla conoscenza): cioè non è detto che il sapere porti alla felicità, anzi è più probabile il contrario, proprio perché genera dubbi e toglie sicurezza. (cap. XIX, pp. 408-409)
*C'è, insomma, un prezzo da pagare, quando si vuole sapere: infatti ciò può significare la perdita di certe illusioni. [...] E allora? Bisogna chiudersi gli occhi e le orecchie e non dire queste cose, solo perché sarebbe più bello che fossero vere?<br />Forse sì. Molte persone certamente pensano che è meglio conservare queste illusioni [...].<br />Ci sono invece altre persone che vogliono sapere come stanno le cose, e che preferiscono magari perdere certe illusioni anziché essere tenute all'oscuro.<br />Anche perché considerano che lo stimolo della conoscenza è così forte che preferiscono rinunciare ai conforti delle credenze anziché rinunciare a esplorare questo meraviglioso mondo che esiste al di fuori e al di dentro di noi.<br />Coloro che possiedono questa curiosità intellettuale, questo desiderio di sapere, ritengono infatti che sarebbe sciocco farsi imbottigliare da miti e imbrogli, e soffocare così quello che è forse il dono più prezioso dell'uomo: la capacità di capire. Cioè quella capacità che ci ha permesso, attraverso l'evoluzione, di assumere la posizione eretta. (cap. XIX, pp. 409-410)
*Se in questi 100 anni si fossero trovati veramente dei fenomeni paranormali, la comunità internazionale degli scienziati li avrebbe senz'altro riconosciuti, anche perché la [[scienza]] è un po' come lo sport: non può negare certi risultati, a condizione, ovviamente, che siano controllati da giudici indipendenti. (cap. XIX, p. 410)
==Citazioni su Piero Angela==
*Il mio nonno ideale è Piero Angela, se potessi gli chiederei di adottarmi. Novant’anni compiuti, gentile, sorridente, un gran signore, e mica uno di quelli che ti annoiano parlando della lotta partigiana. Con lui trascorrerei molte notti a parlare di astrofisica e biologia, di buchi neri e di evoluzione, di elettroni e relatività ristretta e generale, e poi soprattutto, sebbene a vederlo possa sembrare il contrario, non è uno che le manda a dire, insomma c’è da divertirsi. ([[Massimiliano Parente]])
*Le persone come lui non ci lasciano mai. Ha motivato innumerevoli ricercatori, ha cambiato la cultura del nostro Paese, il nostro modo di pensare. Tutti noi riconosciamo che è stato una enorme fonte di ispirazione, ma il suo reale impatto positivo sulla società credo sia molto maggiore di quanto immaginiamo. Per me è e resterà una figura importantissima, alla quale devo immensa gratitudine. Anche nelle circostanze più difficili l'ho sempre visto andare avanti, fare quello che riteneva essere il proprio dovere, con enorme rispetto per gli altri, con intelligenza, passione e allegria. [...] È quello che dobbiamo provare a fare e che spero di riuscire a fare come lui mi ha insegnato. ([[Barbara Gallavotti]])
*Piero Angela è un grande professionista. Come lo vediamo nella dimensione televisiva: chiaro, metodico, posato, così appare come persona. Non che egli sia artefatto o privo di emozioni, anzi. [...] Il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo piemontese educato alla razionalità e alla tolleranza. Caratteristiche che secondo il più stimato divulgatore scientifico italiano sono complementari. ([[Gigi Marzullo]])
*Piero Angela usava spesso la metafora della divulgazione come chiave per accedere alle stanze della conoscenza che, con tutti i limiti delle metafore, rende bene il senso di un lavoro che si fa per permettere a chi legge e ascolta di accedere a luoghi e dinamiche altrimenti inaccessibili. ([[Beatrice Mautino]])
*Una persona squisita, un signore della divulgazione e della comunicazione. Ha fatto la storia del giornalismo, con mano precisa e garbata; ha ispirato tantissimi ad appassionarsi alla scienza e al piacere della conoscenza. [...] Io sono uno dei suoi tanti figli culturali. Gli devo praticamente tutta la mia ''forma mentis'' e la mia carriera: leggere da ragazzino il suo ''Viaggio nel mondo del paranormale'' mi aprì un universo di conoscenza e di metodo investigativo che non avevo nemmeno sognato potesse esistere. [...] Mai avrei immaginato che io, cresciuto come milioni di telespettatori "a pane e Piero Angela", un giorno avrei avuto l'onore non solo di incontrarlo, chiacchierare con lui e sentire la sua forte, ruvida stretta di mano e il suo spiazzante "diamoci del tu", ma anche di collaborare con lui in varie occasioni [...]. Piero Angela mancherà immensamente a tutta la divulgazione scientifica, ma ci lascia un modello di stile e di comunicazione chiara e precisa a cui ambire ogni giorno e un'eredità inestimabile di persone e di istituzioni [...] che continuano il suo lavoro paziente di scoperta e di gioiosa condivisione del sapere e di contrasto ai ciarlatani e ai manipolatori. ([[Paolo Attivissimo]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Piero Angela, ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011. ISBN 978-88-04-60776-2
*Piero Angela, ''Da zero a tre anni: Come nasce (o si spegne) l'intelligenza'', Garzanti, Milano, 1975.
*Piero Angela, ''L'uomo e la marionetta: Il comportamento quotidiano visto attraverso i condizionamenti biologici'', Garzanti, Milano, 1981.
*Piero Angela, ''La macchina per pensare (Alla scoperta del cervello)'', Garzanti, Milano, 1987.
*Piero Angela, ''Nel buio degli anni luce'', Garzanti, Milano, 1986.
*Piero Angela, ''Nel Cosmo alla ricerca della vita'', Garzanti, Milano, 1987.
*Piero Angela e Lorenzo Pinna, ''Perché dobbiamo fare più figli: Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite'', Mondadori, Milano, 2008. ISBN 978-88-04-58094-2
*Piero Angela, ''Quark Economia (Per capire un mondo che cambia)'', Garzanti, Milano, 1986.
*Piero Angela, ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005. ISBN 88-04-51490-6
*Piero Angela, ''[https://books.google.it/books?id=VHdzCQAAQBAJ Tredici miliardi di anni]'', Edizioni Mondadori, 2015. ISBN 8852064974
*Piero Angela, ''Viaggi nella scienza: Il mondo di Quark'', Garzanti, Milano, 1985.
*Piero Angela, ''Viaggio nel mondo del paranormale: Indagine sulla parapsicologia'', Garzanti, Milano, 1986.
==Voci correlate==
*[[Alberto Angela]]
*''[[Dietro le quinte della Storia]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Viaggio nel mondo del paranormale||(1978)}}
{{Pedia|La macchina per pensare||(1983)}}
{{Pedia|Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza||(1984)}}
{{Pedia|Quark Economia||(1986)}}
{{Pedia|Ti amerò per sempre||(2005)}}
{{Pedia|La sfida del secolo||(2006)}}
{{DEFAULTSORT:Angela, Piero}}
[[Categoria:Divulgatori scientifici italiani]]
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
f47pv4rq4whvt37biea2gbaklv9oh53
Casablanca
0
19510
1222893
1204759
2022-08-16T22:04:59Z
OswaldLR
30138
/* Frasi */
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano = Casablanca
|dimensioneimmagine= 250
|immagine= Principal Cast in Casablanca Trailer.jpg
|didascalia=
|titolooriginale = Casablanca
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 1942
|genere = drammatico
|regista = [[Michael Curtiz]]
|soggetto = [[Murray Burnett]], [[Joan Alison]] ''(opera teatrale)''
|sceneggiatore = [[Julius J. Epstein]], [[Philip G. Epstein]], [[Howard Koch]]
|attori=
*[[Humphrey Bogart]]: Rick Blaine
*[[Ingrid Bergman]]: Ilsa Lund Laszlo
*[[Paul Henreid]]: Victor Laszlo
*[[Claude Rains]]: Capitano Louis Renault
*[[Conrad Veidt]]: Maggiore Heinrich Strasser
*[[Sydney Greenstreet]]: Signor Ferrari
*[[Peter Lorre]]: Guillermo Ugarte
*[[S.Z. Sakall]]: Carl
*[[Madeleine LeBeau]]: Yvonne
*[[Dooley Wilson]]: Sam
*[[Joy Page]]: Annina Brandel
*[[John Qualen]]: Berger
*[[Leonid Kinskey]]: Sascha
*[[Frank Puglia]]: venditore arabo
|doppiatoriitaliani=
*[[Bruno Persa]]: Humphey Bogart
*[[Giovanna Scotto]]: Ingrid Bergman
*[[Ennio Cerlesi]]: Paul Henreid
*[[Amilcare Pettinelli]]: Claude Rains
*[[Nino Pavese]]: Conrad Veidt
*[[Mario Besesti]]: Sydney Greenstreet
*[[Cesare Polacco]]: Dooley Wilson
*[[Giorgio Bassanelli]]: John Qualen
*[[Alberto Sordi]]: borseggiatore
|note=
Musiche: [[M.K. Jerome]], [[Jack Scholl]], [[Max Steiner]] (musiche originali), [[Herman Hupfeld]] ("As Time Goes By")
*Vincitore di 3 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (1944)''':
**Miglior film
**Miglior regia
**Miglior sceneggiatura.
}}
'''''Casablanca''''', film statunitense del 1942 con [[Humphrey Bogart]] e [[Ingrid Bergman]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
All'inizio della Seconda guerra mondiale, molti occhi nell'Europa oppressa si volsero pieni di speranza o di angoscia verso la libera America. Lisbona divenne il grande centro d'imbarco, ma non tutti erano in grado di raggiungere direttamente Lisbona. Molto spesso ai profughi rimaneva la sola alternativa di un lungo, tortuoso giro da Parigi a Marsiglia. E attraverso il Mediterraneo, a Orano. Poi, in treno, o in auto o a piedi dalle coste dell'Africa, a Casablanca, nel Marocco francese. Là i più fortunati, col denaro, le relazioni o la buona sorte, ottenevano il visto di partenza e correvano a Lisbona, e da Lisbona all'America. Ma gli altri aspettano a Casablanca, aspettano, aspettano, aspettano... ('''voce narrante''')
==Frasi==
*Ci sono quartieri a [[New York]] che sarebbe assai imprudente tentare di invadere! ('''Rick''')
*Suonala Sam. Suona "Mentre il tempo passa".<ref>Spesso la citazione viene ricordata in [[citazioni errate|maniera errata]]: «''Play it again, Sam''» nel doppiaggio originale (tra l'altro questa citazione ha dato il titolo ad un [[Provaci ancora, Sam|film]] di [[Woody Allen]]) o «Suonala ancora Sam» nel doppiaggio italiano. Inoltre nell'immaginario collettivo la citazione è tradizionalmente attribuita a Rick. In realtà tale citazione non è presente né nel doppiaggio originale né in quello italiano. Cfr. ''[http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_19/citazioni_bufale_610a343e-146f-11de-9dd5-00144f02aabc.shtml Le dieci regine delle citazioni bufala]'', ''Corriere.it'', 19 marzo 2009.</ref> ('''Ilsa''') {{NDR|a Sam, il pianista del ''night club''}}
:''Play it, Sam. Play "As Time Goes By".''<ref>Dopo un sondaggio tenuto negli USA nel 2005 dall'[[w:American Film Institute|American Film Institute]], che è andato a comporre l'''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]'', questa citazione è stata inserita al 28° posto nella classifica AFI delle cento battute più celebri della storia del cinema.</ref>
*Baciami, baciami come se fosse l'ultima volta! ('''Ilsa''') {{NDR|a Rick}}
*Colpi di [[cannone]]! O è il mio cuore che batte? ('''Ilsa''') {{NDR|a Rick}}
*Se tu restassi, un giorno saresti presa dal rimorso. Non oggi, forse nemmeno domani, ma presto o tardi e per tutta la vita. ('''Rick''') {{NDR|a Ilsa}}
*Alla tua salute, bambina.<ref>Nell'originale inglese la battuta di Rick ricorre quattro volte ed è stata tradotta in italiano in quattro diversi modi a seconda delle circostanze. Nei tre brindisi tra Rick e Ilsa rispettivamente nell'appartamento di Rick a Parigi, nel locale La Belle Aurore a Montmartre e nell'appartamento di Rick a Casablanca è stata tradotta con «Alla vostra salute, bambina», «Alla tua salute, bambina» e «Lo farò per te, bambina», mentre nella scena di addio all'aeroporto è stata tradotta con «Buona fortuna, bambina».</ref> ('''Rick''')
:''Here's looking at you, kid.''<ref>5° posto nelle ''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]''.</ref>
*Louis, credo che questo sia l'inizio di una bella amicizia. ('''Rick''')
:''Louis, I think this is the beginning of a beautiful friendship.''<ref>20° posto nelle ''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]''.</ref>
*Fermate i soliti sospetti. ('''Capitano Louis Renault''')
:''Round up the usual suspects.''<ref>32° posto nelle ''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]''.</ref>
*E i giorni di [[Parigi]]? ('''Rick''')
:''We'll always have Paris.''<ref>43° posto nelle ''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]''.</ref>
* Con tanti ritrovi nel mondo doveva venire proprio nel mio? ('''Rick''')
:''Of all the gin joints in all the towns in all the world, she walks into mine.''<ref>67° posto nelle ''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]''.</ref>
*Nessuno al mondo sa suonare come lui {{NDR|Sam}} ''Mentre il tempo passa''. ('''Ilsa''')
<!--* ('''Rick Blaine''')
:''Of all the gin joints in all the towns in all the world, she walks into mine.''<ref>67° posto nelle ''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]''.</ref>-->
*Ilsa, le pose da eroe non mi piacciono. Ma tu sai bene che i problemi di tre piccole persone come noi non contano, in questa immensa tragedia. Un giorno capirai. ('''Rick''') {{NDR|a Ilsa}}
==Dialoghi==
*'''Yvonne''': Dove sei stato ieri sera?<br/>'''Rick''': È passato tanto tempo, non me ne ricordo.<br/>'''Yvonne''': Ci vedremo questa sera?<br/>'''Rick''': Non faccio mai piani così in anticipo.
*'''Ilsa''': Suona la nostra canzone, Sam. Come a quel tempo.<br/>'''Sam''': {{NDR|sospirando}} Non conosco cosa dite signora. <br/>'''Ilsa''': Suonala, Sam. Suona... "mentre il tempo passa". <br/>'''Sam''': {{NDR|sospirando}} Non ricordo signora. Mia testa un poco stanca.<br/>'''Ilsa''': Su, te l'accenno io. Da-dy-da-dy-da-dum, da-dy-da-dee-da-dum...<br/>{{NDR|Sam comincia a suonare}}<br/>'''Ilsa''': Canta Sam.<br/>'''Sam''': {{NDR|cantando}} ''You must remember this | A kiss is still a kiss | A sigh is just a sigh | The fundamental things apply | As time goes by. | And when two lovers woo, | They still say, "I love you" | On that you can rely | No matter what the future brings...''<br/>'''Rick''': {{NDR|arrivando lì}} Sam, Non ti avevo detto di non suonarla più?<br/>{{NDR|Guarda Ilsa. Sam chiude il piano e se ne va.}}
*'''Strasse''': Di che nazionalità siete?<br />'''Rick''': [[ubriachezza|Ubriacone]].<br />'''Renault''': Allora siete cittadino del mondo.
==Citazioni su ''Casablanca''==
*È un film da guardare e riguardare. (Sheila Johnston)<ref>Da ''The Daily Telegraph'', 2014. Citato in AA.VV., ''Il libro dei film'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2020, p. 73. ISBN 9788858025864</ref>
*Io non vorrei mai passare il resto della mia vita a Casablanca, sposata a uno che gestisce un bar. Ti sembrerò una snob, ma è così! (''[[Harry ti presento Sally]]'')
*Narra di un uomo e di una donna innamorati che sacrificano l'amore per uno scopo superiore. ([[Roger Ebert]])
===[[Umberto Eco]]===
*''Casablanca'' non è un film, è tanti film, una antologia. Fatto quasi per caso, probabilmente si è fatto da sé, se non contro almeno al di là della volontà dei suoi autori, e dei suoi attori. E per questo funziona, a dispetto delle teorie estetiche e delle teorie filmografiche. Perché in esso si dispiegano per forza quasi tellurica le Potenze della Narratività allo stato brado, senza che l'Arte intervenga a disciplinarle.
*Portati a inventare una trama a braccio, gli autori ci hanno messo dentro tutto. E per mettere tutto sceglievano nel repertorio del già collaudato. Quando la scelta del già collaudato è limitata, si ha il film di maniera, di serie, o addirittuta il Kitsch. Ma quando del già collaudato si mette proprio tutto, si ha una architettura come la Sagrada Familia di [[Antoni Gaudí|Gaudi]]. Si ha la vertigine, si sfiora la genialità.
*Quando tutti gli archetipi irrompono senza decenza, si raggiungono profondità omeriche. Due cliché fanno ridere. Cento cliché commuovono. Perché si avverte oscuramente che i cliché stanno parlando tra loro e celebrano una festa di ritrovamento. Come il colmo del dolore incontra la voluttà e il colmo della perversione rasenta l'energia mistica, il colmo della banalità lascia intravedere un sospetto di sublime. Qualcosa ha parlato al posto del regista. Il fenomeno è degno se non altro di venerazione.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film premi Oscar]]
[[Categoria:Film romantico-bellici]]
lu1qg83z6byae3k6tzjy1lmwob6qisu
Witold Gombrowicz
0
32974
1222958
1222792
2022-08-17T11:58:48Z
Sun-crops
10277
+1
wikitext
text/x-wiki
[[File:Witold_Gombrowicz_by_Bohdan_Paczowski_-_detail.jpg|thumb|Witold Gombrowicz]]
'''Witold Marian Gombrowicz''' (1904 – 1969), scrittore polacco.
==Citazioni di Witold Gombrowicz==
*Il Consiglio del Vicino è sempre Male Intenzionato. (da ''Trans-Atlantico'', traduzione di Riccardo Landau, Feltrinelli, 2005, p. 167)
*[[Necochea]]. In riva all'oceano.<br>Cammino davanti a me sull'immensa spiaggia resa scura e compatta dalla marea che quotidianamente la inonda. Le case di Necochea spariscono dietro gli scogli.<br>Solitudine e sabbia, vivai di onde e questo rombo che senza sosta culla e ricade. Spazi, distanze, l'infinito. Davanti a me, fino all'Australia, nient'altro che quest'acqua increspata, rilucente di creste: a sud le isole Falkland, le Orcadi e il [[Polo sud|Polo]]. Dietro di me l'''interior'': il Rio Negro, la [[pampa]]... Il mare e lo spazio mi rintronano gli occhi e le orecchie dandomi un senso di confusione. Cammino, lasciando sempre più indietro Necochea, finché non ne sparisce anche il ricordo e non resta che questo allontanarsi senza fine, eterno come il segreto che mi porto dentro. (da ''Diario: {{small|1953-1958}}'', introduzione e cura di Francesco M. Cataluccio, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, Milano, 2004, vol. I, [https://books.google.it/books?id=L2SBxAxgGvcC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA342&dq=&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p. 342]. ISBN 88-07-53013-9)
*La chiarezza dell'[[arte]] è quella della notte, non del giorno. È la chiarezza della torcia elettrica che estrae dall'ombra un solo oggetto, sprofondando il resto in un'oscurità ancora più profonda. È una chiarezza che, fuori dal cerchio della propria luce, deve restare oscura come gli oracoli della [[Pizia]]: velata, espressa a metà, cangiante di mille significati e più vasta del significato stesso. La chiarezza classica, la chiarezza dei {{sic|greci}}? Se vi pare tanto chiara, è perché siete ciechi. Provate, in pieno mezzogiorno, a osservare con attenzione la più classica delle Veneri, e vedrete la notte più fonda. (da ''Diario: {{small|1953-1958}}'', [https://books.google.it/books?id=L2SBxAxgGvcC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA342&hl=it&pg=PA256#v=onepage&q&f=false pp. 256.257])
*Sono nemico del [[comunismo]] solo perché sto dalla parte del [[proletariato]]. (da ''Testamento'', traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, 2004)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Ferdydurke''===
Quel martedì mi svegliai nell'ora smorta, evanescente, in cui la notte vera e propria è ormai finita e l'alba non riesce ancora a farsi strada. Destato di soprassalto, stavo già per precipitarmi in taxi alla stazione pensando di dover partire. Mi ci volle un minuto buono per rendermi conto che nessun treno, ahimè, mi aspettava alla stazione, e che non era quella la mia ora.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
===''Gli indemoniati''===
«Non sapete leggere, giovanotto?» disse un viaggiatore grigio e occhialuto a un giovane che si sporgeva dal finestrino. «Non vedete che lì c'è scritto VIETATO SPORGERSI?»<br>
Il treno era partito da poco da Lublino.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
==Citazioni su Witold Gombrowicz==
*W. Gombrowicz, nel secondo volume del suo Diario (1957-61) (Feltrinelli) racconta come, a [[Montevideo]], presentato nel corso di una conferenza letteraria quale «illustre scrittore straniero», si alza e, rivolto al presidente della riunione, fa questa secca ed irritante domanda: «Ebbene, sapete dirmi che cosa ho scritto? Quali sono i titoli dei miei libri?». Naturalmente, non ottenne risposta né dal tavolo della presidenza né dall'assemblea. ([[Marcello Camilucci]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gombrowicz, Witold}}
[[Categoria:Diaristi]]
[[Categoria:Scrittori polacchi]]
2nq5k68yznpagv0tycyrpiiu4e32sx1
Papa Adeodato II
0
68322
1222909
1086653
2022-08-17T01:18:02Z
Danyele
19198
typo
wikitext
text/x-wiki
[[File:Adeodatus II.jpg|thumb|Adeodato II]]
'''Adeodato II''' (... – 676), papa della Chiesa cattolica.
==Citazioni di Adeodato II==
*Crediamo che non [[Oltretomba|risusciteremo]] in una carne aerea o in un'altra qualsiasi – come qualcuno fantastica – ma in quella nella quale viviamo, sussistiamo e ci muoviamo. (dall' XI ''Sinodo di Toledo'', 540).
==Bibliografia==
*Heinrich Denzinger, ''Enchiridion Symbolorum'', edizione bilingue a cura di Peter Hünermann, versione italiana a cura di Angelo Lanzoni e Giovanni Zaccherini, Edb, 2001.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Template:Papi}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Adeodato 02, Papa}}
[[Categoria:Papi]]
j2uy72dofur0ehewnbhuzqn383u5lza
Discussione:Publilio Siro
1
71685
1222920
525773
2022-08-17T06:22:05Z
OrbiliusMagister
369
/* Traduzioni PD disponibili */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Le Versioni al 1895 delle ''Sententiae'' di Siro ==
[[File:Synopsis of the senteces (Sententiae - Publilius Syrus).PNG|left]]
{| class="wikitable sortable"
|-
! lettera !! versione Wikiquote
|-
| A || 45
|-
| B || 43
|-
| C || 40
|-
| D || 26
|-
| E || 21
|-
| F || 31
|-
| G || 11
|-
| H || 25
|-
| I || 72
|-
| L || 20
|-
| M || 75
|-
| N || 68
|-
| O || 18
|-
| P || 54
|-
| Q || 66
|-
| R || 18
|-
| S || 49
|-
| T || 4
|-
| U || 13
|-
| V || 16
|-
| Totale || 689
|-
|colspan="2" | sembra essere quella di Orelli
|}
[[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 20:18, 5 apr 2012 (CEST)
== Lista principali traduttori per lettera ==
*A - C = Antonio Cavanna
*D - P = Antonio Cavanna - Edoardo Mori
*Q - R = Edoardo Mori
*S - V = Antonio Cavanna - Edoardo Mori
:[[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 15:06, 27 lug 2012 (CEST)
== Selezione ==
Non ho capito, come sono state selezionate le citazioni? Quante delle sententiae abbiamo qui, su un totale di quante?
Vedo un sacco di "()" (parentesi vuote), che è successo? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:10, 24 ott 2012 (CEST)
== Traduzioni PD disponibili ==
Segnalo volentieri le traduzioni succose per sintesi e mordacità prodotte da [[Mario Rapisardi]]: ''[[:it:s:Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro]]''. '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:22, 17 ago 2022 (CEST)
elxduk8l46f99xc9z4tft0xokpq9pox
Perla Liberatori
0
102236
1222903
1219764
2022-08-16T23:07:15Z
Mariomassone
17056
/* Serie televisive */
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Perla Liberatori 2010.jpg|thumb|Perla Liberatori al Cartoon Village 2010 - Abbadia San Salvatore]]
'''Perla Liberatori''' (1981 – vivente), doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.
==Citazioni di Perla Liberatori==
*Consiglio a tutti coloro che vogliono intraprendere questa professione di andare a scuola di recitazione e a scuola di dizione, e di fare un po' di esperienza prima di cominciare a fare del [[doppiaggio]]: non si può improvvisare, il doppiaggio è un lavoro abbastanza faticoso e per raggiungere certi risultati occorre avere molta pazienza.<ref name=AG>Dall'[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/pliberatori.htm intervista a Perla Liberatori], ''AntonioGenna.net'', 20 maggio 2003.</ref>
*Io nasco come attrice. Ma tutti i doppiatori in fondo sono attori perché è vero che non si vedono fisicamente ma dietro ad un leggio in una sala buia devi dare con la tua voce le stesse emozioni che in scena daresti con il corpo.<ref name=grido>Da [http://www.ilgrido.org/cinema/la-voce-dietro-lo-schermo-perla-liberatori/ La voce dietro lo schermo: Perla Liberatori], ''IlGrido.org'', 7 marzo 2016.</ref>
*{{NDR|Alla domanda "Il tuo personaggio preferito (degli anime) che hai mai interpretato?"}} Kaname Chidori di ''[[Full Metal Panic!]]''. [...] Perché è stata divertentissima, ha un carattere fantastico, mi assomiglia, quindi per me rimarrà sempre lei.<ref>Dall'[https://www.youtube.com/watch?v=oytM7EUFYHI intervista rilasciata allo staff di AnimeClick.it], video su YouTube, 16 luglio 2014.</ref>
*{{NDR|Alla domanda "Ci sono delle attrici che ti piacerebbe doppiare?"}} Mi piacerebbe molto continuare a doppiare le attrici di cui sono stata la voce italiana negli ultimi anni, come [[Melissa Joan Hart]] e [[Hilary Duff]], ed anche le attrici di cui ho doppiato i primi film, come [[Thora Birch]], [[Christina Ricci]] e [[Anna Paquin]].<ref name=AG />
==Note==
<references />
==Doppiaggio==
===Film===
{{div col|strette}}
*''[[Aracnofobia (film)|Aracnofobia]]'' (1990)
*''[[Hook - Capitan Uncino]]'' (1991)
*''[[La famiglia Addams (film)|La famiglia Addams]]'' (1991)
*''[[Beethoven (film)|Beethoven]]'' (1992)
*''[[La mano sulla culla]]'' (1992)
*''[[Hocus Pocus (film)|Hocus Pocus]]'' (1993)
*''[[Insonnia d'amore]]'' (1993)
*''[[Schindler's list - La lista di Schindler]]'' (1993)
*''[[True Lies]]'' (1994)
*''[[Il cliente (film)|Il cliente]]'' (1994)
*''[[Jumanji]]'' (1995)
*''[[L'incredibile volo]]'' (1996)
*''[[Matilda 6 mitica]]'' (1996)
*''[[L'ombra del diavolo]]'' (1997)
*''[[Panarea (film)|Panarea]]'' (1997)
*''[[Genitori in trappola]]'' (1998)
*''[[L'altra metà dell'amore]]'' (2001)
*''[[Le insolite sospette]]'' (2001)
*''[[Clockstoppers]]'' (2002)
*''[[Interstate 60]]'' (2002)
*''[[134 modi per innamorarsi]]'' (2003)
*''[[Lost in Translation - L'amore tradotto]]'' (2003)
*''[[9 Songs]]'' (2004)
*''[[Cinderella Story]]'' (2004)
*''[[Le seduttrici]]'' (2004)
*''[[Mean Girls]]'' (2004)
*''[[The Aviator]]'' (2004)
*''[[Una canzone per Bobby Long]]'' (2004)
*''[[Il mercante di Venezia (film 2004)|Il mercante di Venezia]]'' (2004)
*''[[Oliver Twist (film 2005)|Oliver Twist]]'' (2005)
*''[[Orgoglio e pregiudizio (film 2005)|Orgoglio e pregiudizio]]'' (2005)
*''[[Serenity]]'' (2005)
*''[[The Perfect Man]]'' (2005)
*''[[Dopo il matrimonio]]'' (2006)
*''[[Monster House]]'' (2006)
*''[[Stay Alive]]'' (2006)
*''[[The Grudge 2]]'' (2006)
*''[[Bobby Z - Il signore della droga]]'' (2007)
*''[[Il caso Thomas Crawford]]'' (2007)
*''[[Matrimonio alle Bahamas]]'' (2007)
*''[[Un ponte per Terabithia]]'' (2007)
*''[[Hancock]]'' (2008)
*''[[Step Up 2 - La strada per il successo]]'' (2008)
*''[[Superhero - Il più dotato fra i supereroi]]'' (2008)
*''[[Transsiberian]]'' (2008)
*''[[After.Life]]'' (2009)
*''[[La rivolta delle ex]]'' (2009)
*''[[Machete (film 2010)|Machete]]'' (2010)
*''[[Scott Pilgrim vs. the World]]'' (2010)
*''[[Another Earth]]'' (2011)
*''[[Catch .44]]'' (2011)
*''[[La mia vita è uno zoo]]'' (2011)
*''[[Passioni e desideri]]'' (2011)
*''[[Scream 4]]'' (2011)
*''[[Cristiada]]'' (2012)
*''[[Ruby Sparks]]'' (2012)
*''[[Machete Kills]]'' (2013)
*''[[Guardiani della Galassia (film)|Guardiani della Galassia]]'' (2014)
*''[[Veronica Mars - Il film]]'' (2014)
*''[[Okja]]'' (2017)
*''[[Domenica (film 2018)|Domenica]]'' (2018)
*''[[Unfriended: Dark Web]]'' (2018)
*''[[Emma.]]'' (2020)
{{div col end}}
===Film d'animazione===
{{div col|strette}}
*''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' (1989)
*''[[Il re leone]]'' (1994)
*''[[La sirenetta II: ritorno agli abissi]]'' (2000)
*''[[Millennium Actress]]'' (2001)
*''[[Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti]]'' (2006)
*''[[Monster House]]'' (2006)
*''[[Paprika - Sognando un sogno]]'' (2006)
*''[[Il viaggio di Arlo]]'' (2015)
{{div col end}}
===Serie animate===
{{div col|strette}}
*''[[Ranma ½]]'' (1989)
*''[[Bakuretsu Hunter]]'' (1995-1996)
*''[[Le avventure di Superman]]'' (1996 - 2000)
*''[[Cowboy Bebop]]'' (1998)
*''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'' (1998)
*''[[serial experiments lain]]'' (1998)
*''[[Trigun]]'' (1998)
*''[[Ed, Edd & Eddy]]'' (1999-2009)
*''[[Boys Be]]'' (2000)
*''[[Great Teacher Onizuka]]'' (1999-2000)
*''[[Boogiepop Phantom]]'' (2000)
*''[[Hand Maid May]]'' (2000)
*''[[Love Hina]]'' (2000)
*''[[Excel Saga]]'' (2001)
*''[[Full Metal Panic!]]'' (2002)
*''[[Pretty Cure]]'' (2004-in corso)
*''[[Winx Club]]'' (2004-in corso)
*''[[Avatar - La leggenda di Aang]]'' (2005)
*''[[Black Lagoon]]'' (2006)
*''[[La malinconia di Haruhi Suzumiya]]'' (2006)
*''[[Kiseiju - L'ospite indesiderato]]'' (2014-2015)
{{div col end}}
===Serie televisive===
{{div col|strette}}
*''[[Fantaghirò 3]]'' (1993)
*''[[Jarod il camaleonte]]'' (1996-2000)
*''[[Dawson's Creek]]'' (1998-2003)
*''[[Malcolm]]'' (2000-2006)
*''[[Queer as Folk]]'' (2000-2005)
*''[[Una mamma per amica]]'' (2000-2007)
*''[[Lizzie McGuire]]'' (2001-2004)
*''[[Smallville]]'' (2001-2011)
*''[[Elisa di Rivombrosa]]'' (2003 – 2005)
*''[[One Tree Hill]]'' (2003-2012)
*''[[Lost]]'' (2004-2010)
*''[[Veronica Mars]]'' (2004-in produzione)
*''[[Heroes]]'' (2006-2010)
*''[[Kyle XY]]'' (2006-2009)
*''[[Gossip Girl]]'' (2007-2012)
*''[[True Blood]]'' (2008-2014)
*''[[Orange Is the New Black]]'' (2013-in produzione)
*''[[NCIS: New Orleans]]'' (2014-in produzione)
*''[[The Flash (serie televisiva)|The flash]]'' (2014-in produzione)
*''[[Blindspot]]'' (2015 – in corso)
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019)
*''[[La casa di carta]]'' (2017 – in corso)
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Liberatori, Perla}}
[[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
2qx5cluakvjkbn4nwmeqlkk9suemsv7
Ultime parole dai libri
0
120042
1222891
1219935
2022-08-16T21:34:26Z
DoctorMorte
68277
/* L.A. Confidential */
wikitext
text/x-wiki
{{raccolta}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate in punto di morte da '''personaggi immaginari''', tratte '''dai libri'''.
==Ultime parole dai libri==
*''Adunque | morrò senza vendetta? Eh, che si muoia, | comunque sia. Cosí, cosí mi giova | girne tra l'ombre inferne: e poi ch'il crudo, | mentre meco era, il mio foco non vide, | veggalo di lontano; e 'l tristo augurio | de la mia morte almen seco ne porte.'' ('''Didone''')
::{{spiegazione|Personaggio dell'''[[Eneide]]'' (29 – 19 a.C.) di [[Publio Virgilio Marone]]. Didone, regina di Cartagine, prima di darsi la morte, maledice Enea per averla abbandonata.}}
*''Aprirò spazi dove milioni di uomini | vivranno non sicuri, ma liberi e attivi. | Verdi, fertili i campi; uomini e greggi | subito a loro agio sulla terra nuovissima, | al riparo dell'argine possente | innalzato da un popolo ardito e laborioso. | Qui all'interno un paradiso in terra, | laggiù infurino pure i flutti fino all'orlo; | se fanno breccia a irrompere violenti, | corre a chiuderla un impeto comune. | Sì, mi sono votato a questa idea, | la conclusione della saggezza è questa: merita libertà e la vita solo | chi ogni giorno le deve conquistare. | Così vivranno, avvolti dal pericolo, | magnanimi il fanciullo, l'uomo e il vecchio. | Vorrei vedere un simile fervore, | stare su suolo libero con un libero popolo. | All'attimo direi: Sei così bello, fermati! | Gli evi non potranno cancellare la traccia dei miei giorni terreni. – | Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.'' ('''Faust''')
::{{spiegazione|Protagonista del ''[[Johann Wolfgang von Goethe#Faust|Faust]]'' (1808) di [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Faust, ormai vecchio, si apre finalmente a una visione ottimista dell'umanità, immaginando di essere in quel momento del futuro e di volerlo fermare per sempre.}}
*''Ben lo previdi che pregato indarno t'avrei. Hai cor di ferro, e lo sapea. Ma bada che di qualche celeste ira cagione io non ti sia quel dì che Febo Apollo e Paride, malgrado il tuo valore, t'ancideranno su le porte Scee.'' ('''Ettore''')
::{{spiegazione|Protagonista dell'''[[Iliade]]'' (IX secolo a.C.) di [[Omero]]. Ferito a morte, Ettore predice ad Achille la morte.}}
*Che Dio mi aiuti. Ma lo so che non mi aiuterai. Perché dovresti? ('''Dennis John "Denny" Malone''')
::{{spiegazione|Protagonista di ''[[Don Winslow|Corruzione]]'' di [[Don Winslow]]. Ormai consapevole di essere finito, il corrotto detective Denny Malone diffonde le prove della corruzione del dipartimento e si reca armato fino ai denti nel covo di Carlos Castillo, sua nemesi che prova odio per lui da quando ha ucciso suo cugino Diego Pina. Una volta nel covo Malone riesce a massacrare tutti gli sgherri del narcotrafficante, compresa una squadra di altri poliziotti corrotti suoi rivali, ma viene gravemente ferito da Castillo. Dopo un agguerrita colluttazione tuttavia il poliziotto riesce ad uccidere il narcotrafficante: ormai moribondo, Malone si trascina all'esterno e, sentendo il suono famigliare delle sirene della polizia, spira ripensando a tutti i suoi cari e chiedendo invano aiuto a Dio.}}
*Come un cane! ('''Josef K.''')
::{{spiegazione|Protagonista de ''[[Il processo]]'' (1925) di [[Franz Kafka]]. Condannato a morte, Josef K. viene condotto in una cava fuori città da due uomini e giustiziato con un coltello da macellaio.}}
*È nera la freccia? ('''Sir Daniel Brackley''')
::{{spiegazione|Antagonista de ''[[Robert Louis Stevenson#La freccia nera|La freccia nera]]'' (1883) di Robert Louis Stevenson. Ormai sconfitto, Sir Daniel Brackley cerca di scappare incappucciato, ma viene colpito mortalmente da una freccia nera lanciata da Ellis Duckworth e spira tra le braccia di Dick Shelton.}}
*In un eccesso di follia ho creato un essere razionale ed ero in obbligo nei suoi confronti di assicurargli, secondo le mie possibilità, benessere e felicità. Questo il mio dovere. Ma ce n'era un altro superiore a questo, gli obblighi verso i miei simili. Sulla spinta di questa consapevolezza mi rifiutai di forgiare una compagna al primo essere creato perché questo ha dimostrato una perfidia senza pari; ha sterminato la mia famiglia dedicandosi alla distruzione di creature che possedevano encomiabili virtù. Non so dove e quando avrà fine la sua sete di sangue. Anch'egli è un povero infelice che deve morire per non procurare infelicità ad altri. Il compito della sua distruzione spettava a me, ma ho fallito. Spinto da egoismo, vi chiesi di farvi carico di questa missione incompiuta; indotto dalla ragione e dalla virtù, rinnovo ora la mia richiesta. Non posso chiedervi di sacrificare a questo scopo la vostra esistenza. Ma lascio a voi riflettere e soppesare quelle che ritenete le vostre responsabilità. La mia capacità di giudizio e le mie idee sono ottenebrate dall'insorgere della morte. Non oso chiedervi di adempiere a ciò che ritengo giusto, perché potrei ancora essere tratto in inganno dalla passione. Addio Walton! Mi turba il pensiero che lui possa danneggiare altri. Io non sono riuscito a fermarlo, ma un altro forse, dove io ho fallito, potrà avere successo. ('''Dr Vicor Frankenstein''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]'' (1818) di [[Mary Shelley]]. Stremato dal suo inseguimento della sua creazione, [[Victor Frankenstein]] pronuncia le sue ultime parole all'esploratore Robert Walton, pregandolo di compiere la sua vendetta.}}
*L'orso... di' loro che l'orso... ('''Bel-ka-Trazet''')
::{{spiegazione|Personaggio de ''[[Richard Adams#La valle dell'orso|La valle dell'orso]]'' (1974) di Richard Adams. Ex-Gran Barone di Ortelga fuggito nella lontana e sporca città di Zerai, dove dopo diversi mesi si ammala. Sul letto di morte cerca di mettere in guardia le sue persone fidate dal pericolo dell'orso, senza riuscire a concludere l'ammonimento.}}
*Ma come vuoi morire un giorno, Narciso, se non hai una madre? Senza [[madre]] non si può amare. Senza madre non si può morire. ('''Boccadoro''')
::{{spiegazione|Boccadoro, uno dei due personaggi principali, insieme a Narciso, del romanzo ''[[Hermann Hesse#Narciso e Boccadoro|Narciso e Boccadoro]]'' (1930) di [[Hermann Hesse]]. Sul letto, ormai morente, Boccadoro, carattere vagabondo e sensuale, quasi rimproverandolo, lascia capire all'amico Narciso, spirito contemplativo e ascetico, che nella vita non si può negare la via dell'amore.}}
*Ma io moro incontaminato, e padrone di me stesso, e pieno di te, e certo del tuo pianto! Perdonami, Teresa, se mai – ah consolati, e vivi per la felicità de' nostri miseri genitori; la tua morte farebbe maledire le mie ceneri. Che se taluno ardisse incolparti del mio infelice destino, confondilo con questo mio giuramento solenne ch'io pronunzio gittandomi nella notte della morte: Teresa è innocente. – Ora tu accogli l'anima mia. ('''Jacopo Ortis''')
::{{spiegazione|Jacopo Ortis, personaggio principale de ''[[Ugo Foscolo#Le ultime lettere di Jacopo Ortis|Le ultime lettere di Jacopo Ortis]]'' (1801) di [[Ugo Foscolo]]. Prima di pugnalarsi a morte, Jacopo lascia scritte queste parole all'amata Teresa.}}
*Ma presto morirò e non sentirò più quello che sento adesso. Presto queste brucianti miserie si estingueranno. Salirò trionfante sul mio rogo funebre, ed esulterò nell'agonia delle fiamme divoratrici. La luce di questa conflagrazione svanirà; il vento disperderà le mie ceneri nel mare. Il mio spirito riposerà in pace; o, se penserà, non penserà certo in questo modo. Addio. ('''mostro di Frankenstein''')
::{{spiegazione|Il "demone" creato dal dottor Frankenstein, personaggio di ''[[Mary Shelley#Frankenstein|Frankenstein, o il moderno Prometeo]]'' (1816-1817) di [[Mary Shelley]]. Prima di lasciarsi andare alla deriva sul ghiaccio nei mari del Nord, il "demone" conclude così il suo discorso a Walton, amico del dottore.}}
*Mi spiace [...] L'ultimo... il fine ultimo di questa stupida vita... Che confusione...!
::{{spiegazione|Montgomery, personaggio de ''[[H. G. Wells#L'isola del dottor Moreau|L'isola del dottor Moreau]]'' (1896) di [[H. G. Wells]]. Assistente del dottor Moreau, dopo una notte folla con le bestie dell'isola, viene ritrovato morente da Edward Prendick e muore tra le sue braccia.}}
*Mue otu e aga. ('''Re John''')
::{{spiegazione|Personaggio del romanzo ''[[Maurizio Maggiani#La regina disadorna|La regina disadorna]]'' di [[Maurizio Maggiani]]. Re John, sovrano dell'isola di Moku Iti, si schianta con la motocicletta contro la palizzata della basilica, finendo infilzato da una trave. Spirando, sussurra le sue ultime parole in lingua locale, che significano "non ho un cattivo cuore".}}
*''Or puoi menar gran vampo, Ettorre, or che ti diero di mia morte la palma Apollo e Giove. Essi, non tu, m'han domo; essi m'han tratto l'armi di dosso. Se pur venti a fronte tuoi pari in campo mi venían, qui tutti questo braccio gli avría prostrati e spenti. Ma me per rio destin qui Febo uccide fra gl'Immortali, e tra' mortali Euforbo, tu terzo mi dispogli. Or io vo' dirti cosa che in mente collocar ben devi: breve corso a te pur resta di vita: già t'incalza la Parca, e tu cadrai sotto la destra dell'invitto Achille.'' ('''Patroclo''')
::{{spiegazione|Personaggio dell'''[[Iliade]]'' (IX secolo a.C.) di [[Omero]]. Ferito a morte, Patroclo predice ad Ettore la morte per mano di Achille.}}
*Pensate a voi, io sono morto. ('''Colin Ray Campbell di Glenure''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Robert Louis Stevenson#Rapito|Rapito]]'' (1886) di Robert Louis Stevenson. Glenure, soprannominato la Volpe Rossa, mentre sta parlando con Daniel Balfour sulla strada per Aucharn, viene colpito di sorpresa da un colpo di fucile sparato dall'alto di una collina, e spira così tra le braccia dei suoi amici.}}
*Signore, perdonami tutto! ('''Anna Karenina''')
::{{spiegazione|Protagonista dell'[[Anna Karenina|omonimo romanzo]] (1877) di [[Lev Tolstoj]], Anna Karenina rivolge questa preghiera a Dio prima di uccidersi.}}
*Prego vivamente i nominati signori esecutori testamentari che se la buona sorte li portasse a conoscere l'autore che si dice abbia composto una storia, la quale va attorno col titolo di ''Seconda parte delle prodezze di don Chisciotte della Mancia'', gli chiedano da mia parte, il più fervidamente ch'esser possa, che perdoni se io, senza pur pensarlo, gli ho dato occasione di scrivere tante e tante scempiaggini quante in essa ne ha scritte, poiché parto da questa vita con lo scrupolo di avergli dato motivo a scriverle. ('''Don Chisciotte''')
::{{spiegazione|Protagonista de ''[[Miguel de Cervantes#Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte della Mancia]]'' (1605-1615) di [[Miguel de Cervantes]]. Sul letto di morte, così l'''hidalgo'' termina di dettare il proprio testamento.}}
*Ti risparmio la fatica del conto.Sono settanta chili. Eroina nera messicana, "Dark Horse". Valore al dettaglio cinquanta milioni. I contanti che vedi sono poco più di quattro milioni di dollari. Prendi i soldi e la droga e lasciami andare. Salgo su un aereo per la repubblica Dominicana e non mi vedi più. ('''Diego Peña''')
::{{spiegazione|Personaggio di ''[[Don Winslow|Corruzione]]'' di [[Don Winslow]]. A seguito del massacro di una famiglia di spacciatori,massacrata dalle gang dominicane, i poliziotti dell'unità speciale di Mannhattan Denny Malone, "Monty" Montague, Phil Russo e Billy O irrompono nel covo dei criminali: nonostante Billy si ferisca accidentalmente, l'operazione ha successo e i quattro si trovano faccia a faccia con Diego Peña, boss locale dei dominicani circondato dalla droga prodotta. Non volendo finire in prigione, il criminale prova a corrompere i poliziotti offrendogli tutti i suoi soldi e la droga di rivendere. Non dandogli una risposta specifica, Malone gli intima di estrarre lentamente la sua pistola: Peña obbedisce, ma viene immediatamente ucciso dal poliziotto con due colpi di pistola al cuore, in modo da poterlo derubare insabbiando la sua morte.}}
*Verso di te rotolo, verso di te, [[balena]] che tutto distruggi senza riportar vittoria; fino all'ultimo mi azzuffo con te, dal cuore dell'inferno ti trafiggo; in nome dell'odio ti sputo addosso l'estremo respiro. Affonda tutte le bare e tutti i catafalchi in un vortice solo! e poiché né questi né quelle possono essere per me, ch'io ti trascini sbranata mentre continuo a darti la caccia, benché sia legato a te, dannata balena! ''Così'', lascio andare la lancia! ('''Achab''')
::{{spiegazione|Protagonista di ''[[Herman Melville#Moby Dick|Moby Dick]]'' (1851) di [[Herman Melville]]. Così il capitano Achab urla a Moby Dick prima di ramponarla ancora, ma per l'ultima volta: il cavo gli si attorciglia alla gola e la balena lo trascina con sé nelle profondità del mare.}}
*Voglio esser sepolto con questi abiti, Carlotta, tu li hai toccati e consacrati: anche di questo ho pregato tuo padre. La mia anima si librerà sulla mia tomba. Non mi si devono frugare le tasche. Il nastro rosa pallido che avevi in petto quando ti vidi per la prima volta fra i tuoi bambini... oh, baciameli tanto, e racconta loro la storia dell'infelice amico. Cari! essi si affollano intorno a me. Ah, come mi legai a te, fin da quel primo istante non potevo più lasciarti! Quel nastro deve essere sepolto con me: tu me lo regalasti il giorno del mio compleanno, e come mi fu caro! Ah non immaginavo dove mi avrebbe condotto la via che seguivo! Sii calma, ti prego, sii calma!<br />Sono cariche. Battono le dodici! Il mio destino si compia! Carlotta, Carlotta, addio! addio! ('''Werther''')
::{{spiegazione|Protagonista de ''[[Johann Wolfgang von Goethe#I dolori del giovane Werther|I dolori del giovane Werther]]'' (1774) di [[Johann Wolfgang von Goethe]]. Sono le parole che Werther scrive a Carlotta prima di suicidarsi con un colpo di pistola alla tempia.}}
===''[[Robert Louis Stevenson|L'isola del tesoro]]''===
*Le dieci! Ci restano sei ore. Ma ce la faremo! ('''Billy Bones''')
::{{spiegazione|Mentre passeggia al di fuori della locanda di famiglia il giovane Jim Hawkins si imbatte in un uomo cieco, il vecchio Pew: questi, utilizzando un atteggiamento crudele ed aggressivo, chiede di poter vedere Billy Bones, un misterioso bucaniere che da tempo alloggia nella locanda. Completamente sconvolto, Bones riceve dal cieco la Macchia Nera, simbolo di morte della pirateria, per poi andarsene: consapevole di una futura incursione del cieco e dei suoi scagnozzi, Bones esorta Jim a prepararsi, ma improvvisamente viene colto da un mortale colpo apoplettico, causato dallo stress e dalla sua dipendenza del rum.}}
*Johnny, Cane Nero, Dirk! Non vorrete lasciare qui il vecchio Pew, vero? Amici, non potete lasciare il vecchio Pew! ('''Pew''')
::{{spiegazione|Raggiunto il villaggio con sua madre, Jim chiede di andare a chiamare il dottor Livesly, fidato amico di famiglia, per poi tornare alla locanda: mentre la madre recupera il denaro che Bones doveva per il conto il ragazzo esamina la sua cassa, trovando una misteriosa mappa. In quella tuttavia i due sentono arrivare Pew e i suoi accoliti: mentre Jim e la madre fuggono e cercano riparo in un fosso i criminali devastano la locanda alla ricerca della mappa, in realtà l'indicazione per il tesoro del leggendario capitano Flint. In quella tuttavia sopraggiungono alcuni armigeri inviati dal dottore in avanscoperta: abbandonato dai compagni, il bieco Pew tenta una maldestra fuga venendo travolto dal cavallo del comandante dei soldati.}}
*Alan! Che la sua anima riposi, poiché era un autentico marinaio! John Silver, tu fosti a lungo mio compagno, ma ora non lo sei più. Se io muoio come un cane, morirò compiendo il mio dovere. Tu hai fatto uccidere Alan, non è vero? Ebbene, ammazza anche me, se ti dà animo. Io ti sfido. ('''Tom''')
::{{spiegazione|Scoperto che il grosso dei marinai che li accompagna, guidati dal cuoco Long John Silver, sono in realtà dei pirati, Jim avvisa il dottor Levasley e il cavaliere Trellawney, finanziatore dell'impresa: per calmare le acque e riorganizzarsi il capitano Smollet ordina agli uomini di sbarcare, ma Jim scende a sua volta per esplorare l'isola. Rimasto isolato, il ragazzo trova Silver con uno dei marinai, Tom: questi è un uomo onesto ed è riluttante a partecipare all'ammutinamento organizzato dai pirati. Sentendo improvvisamente un grido, il marinaio scopre dal cuoco che Alan, un altro dei marinai onesti con cui aveva stretto amicizia, è stato ucciso: consapevole di trovarsi con dei farabutti, il coraggioso Tom sceglie di ribellarsi dando le spalle a Silver. Furibondo, il feroce pirata colpisce alla schiena il povero marinaio con la propria stampella: con la schiena ormai spezzata Tom non può più nulla e viene ripetutamente pugnalato da Silver, sotto gli occhi sconvolti di Jim.}}
*È l'usanza, signore. ('''Thomas "Tom" Redruth''')
::{{spiegazione|Mentre Jim esplora l'isola, il dottore, il capitano, il cavaliere e i suoi tre servitori decidono di passare all'azione: reclutato il marinaio onesto Abraham Grey, essi lasciano la nave e si dirigono verso un vecchio fortino costruito da Flint. Scampando alle cannonate della nave, il gruppo arriva nelle vicinanze del fortino: alcuni pirati, capitanati dal nostromo Jon Anderson, allora cercano di attaccarli, venendo però messi in fuga con pochi colpi. Durante la ritirata tuttavia uno dei pirati riesce a colpire il vecchio guardacaccia Tom Redruth, l'uomo più fedele del cavaliere: portato al rifugio, egli chiede scusa ai compagni per averli potuto aiutare poco e, dopo aver chiesto una preghiera, spira tra le braccia del suo commosso padrone.}}
*No, signore. Temo di no. ('''Richard Joyce''')
::{{spiegazione|Raggiunto da un ambasceria di Silver, Smollett rifiuta la resa proposta dai pirati: subito dopo egli dispone le difese del fortino, consapevole che presto subiranno un attacco. Poco dopo il servitore Richard Joyce spara ad un pirata, scatenando subito una reazione: pur non avendo centrato il proprio uomo l'azione del servitore si rivela utile, dato che il gruppo è in grado di stabilire dove verrà tenuto l'attacco principale in base agli spari. Pochi istanti dopo, gli ammutinati iniziano tuttavia un feroce attacco, dove lo stesso Joyce viene centrato alla testa da un proiettile.}}
*Addosso, tutti quanti! ('''Job Anderson''')
::{{spiegazione|Guidati da Job Anderson, gli ammutinati riescono presto ad accedere al fortino: nel conflitto che ne segue il servitore Hunter viene ucciso mentre Smollett è ferito gravemente. Su sollecitazione del capitano, gli uomini escono dal fortino per combattere nel corpo a corpo: preso un coltello, Jim si ritrova tuttavia con il feroce Job Anderson alle calcagna. Il nostromo prova ad ucciderlo con un fendente, ma Jim scansa il colpo rotolando giù dalla collinetta del forte: prima di poter fare un altro attacco Anderson viene pugnalato da Grey, giunto in tempo per salvare Jim.}}
*Jim, mi sembra che ci troviamo nei pasticci, io e te, e dovremo venire a patti. Ti avrei preso, se non fosse stato per quello sbandamento, ma d'altra parte io non ho fortuna. Quindi dovrò fare un patto con te, anche se è un duro colpo per un nostromo doverlo fare con un pivellino come te, Jim. ('''Israel Hands''')
::{{spiegazione|Fuggito dal forte, Jim riesce a risalire sulla nave, lasciata alla deriva in mare: qui egli trova il ferito timoniere Israel Hands, braccio destro di Silver, e il cadavere del marinaio O'Brien, resti di una rissa tra i due ubriachi. Apparentemente arrendevole, Hands aiuta Jim a sistemare nuovamente la barca: il ragazzo tuttavia si accorge presto delle sue cattive intenzioni e schiva in tempo un colpo mortale. Jim prova a sparargli con le sue pistole, ma la polvere da sparo è bagnata, e nasce così una colluttazione al termine della quale Jim riesce a risalire in cima all'albero maestro, ricaricando l'arma in tempo. Bloccato sulle sartie, Hands tenta di impietosire il ragazzo, che per tutta risposta lo deride: il pirata approfitta però della sua distrazione e gli lancia contro il proprio pugnale, scatenando la reazione di Jim che istintivamente lo crivella di colpi facendolo finire in mare.}}
*Ragazzi, sono soltanto due, quelli lì. Uno è il vecchio storpio che ci ha portato qui ingannandoci fino a questo punto. L'altro è il bamboccio a cui voglio strappare il cuore. Ora, ragazzi... ('''George Merry''')
::{{spiegazione|Catturato dai pirati, a cui il dottore e gli altri hanno ceduto il fortino e la mappa, Jim scopre che vi sono delle tensioni tra Silver e gli altri ammutinati, capitanati dal bieco George Merry: dopo una visita del dottore, che rincuora Jim e Silver, il gruppo parte verso il nascondiglio del tesoro. Dopo vari avvenimenti, tra cui un urlo misterioso e la scoperta di un cadavere che indica la via, il gruppo raggiunge la locazione del tesoro: qui però non trovano altro che una buca vuota e già scavata, da cui il tesoro è già stato rimosso. Comprendendo la difficile situazione, Silver dona a Jim un arma e si porta dall'altro lato della fossa con lui, perché gli altri cinque ammutinati guidati da Merry, furibondi per essere stati ingannati, decidono infatti ucciderli. Ma prima che Merry possa dare l'ordine, il gruppo viene attaccato da Livesley, da Grey e dal naufrago Ben Gunn, che feriscono il leader, uccidono un ammutinato e mettono in fuga gli altri: caduto nella fossa, Merry prova a rialzarsi ma Silver lo finisce con due colpi di pistola, vendicandosi così per l'ammutinamento nei suoi confronti.}}
===''[[James Ellroy|L.A. Confidential]]''===
*Dud, sei venuto preparato... ('''Turner "Buzz" Meeks''')
::{{spiegazione|Stanato dagli uomini di Mickey Cohen nel motel in cui si era nascosto, il fuggitivo ex poliziotto Buzz Meeks viene assassinato da poliziotto corrotto Dudley Smith dopo una furiosa sparatoria.}}
*Nossignore, v...Va t...Tutto bene! ('''Sylvester Fitch''')
::{{spiegazione|Vedendo il poliziotto Bud White nel suo appartamento, il pregiudicato Sylvester Fitch si arrende alzando le mani all'istante, ma Bud lo giustizia con un colpo alla testa per lo stupro e la prigionia della giovane Inez Sito.}}
*Mi...Mi assumo la piena responsabilità per questo incidente. Sono stato io a ordinare che i tre sospetti fossero trasferiti in una sezione a minima sicurezza. Fa...Si farà ogni sforzo per ricatturare gli evasi con la dovuta sollecitudine…Io… ('''Capitano Russell "Russ" Millard''')
::{{spiegazione|Sconvolto per aver permesso la fuga dei tre sospettati del massacro "Nite Owl", il capitano Russell Millard muore di infarto nel suo ufficio dopo aver dato la notizia ad Ed Exley.}}
*Il gatto ti ha mangiato quella dannata lingua, sorellina? ('''"Sugar" Ray Coats''')
::{{spiegazione|Rintracciati i tre sospettati del Note Owl presso un loro amico, Ed Exley li tiene sotto tiro con un fucile a pompa: il loro leader Sugar Ray Coats si mette a provocarlo sfrontatamente facendo riferimento ad un loro precedente altereco, ma per tutta risposta Exley massacra lui e i suoi compagni senza la minima esitazione, come vendetta per lo stupro ad Inez Soto.}}
*Socio, mi spiace per tutte le puttanate che ho fatto. Mi spiace soprattutto per quelli che quando facevo il poliziotto ho trattato male solo perché mi erano finiti tra i piedi quando ero incazzato, e per quei ragazzi del Natale, e per l'uomo del negozio di fiori e suo figlio. È troppo tardi per rimediare. Così tutto quello che posso fare è dire che mi dispiace, anche se non vuol dire niente. Cercherò di accettare la punizione da uomo. Continuo a pensare che al mio posto potresti esserci tu, che è stata tutta fortuna e so che forse l'hai pensato anche tu. I tipi come te e come me dovrebbero stare più attenti a quello che fanno. Io me la sono vita e pace, ma Exley ha continuato a menarla, anche quando non ce n'era bisogno, e se posso chiederti un'ultima cosa è di dargli quello che si merita ma di stare attento a non fare qualche cazzata come avrei fatto io. Usa il cervello e i soldi che sai dove trovare e dagli un bel calcio in culo, di quelli buoni, da parte del sergente Dick Stens. Buona fortuna, socio. Non riesco a credere che quando leggerai questo io sarò morto. Dick. ('''Richard "Stens" Stensland''')
::{{spiegazione|Condannato alla camera a gas per duplice omicidio, l'ex poliziotto Richard Stensland passa un bigliettino all'amico e partner Bud White prima dell'esecuzione, esortandolo ad usare il suo cervello e il suo denaro per fregare Exley.}}
*No, Abe, no, Lee, no! ('''Pierce Morehouse Patchett''')
::{{spiegazione|Inviato da Exley a parlare con Pierce Patchet, legato a filo doppio con il Nite Owl, il sergente Jack Vincennes viene inaspettatamente attaccato dal miliardario e drogato con una siringa: prima di poter uccidere Jack però Patchett viene attaccato e ucciso dai gangster Abe Teitlelbaum e Lee Vachs, inviati dal suo ex socio Dudley Smith per metterlo a tacere.}}
*Mitzvah...Una buona morte...Johnny vuole fuori...I tipi della galera. Il treno di Q. Dot ha fornito...Le armi. ('''Abe "Kikey" Teitlelbaum''')
::{{spiegazione|Recatisi nel locale di Teitlelbaum per arrestare lui, Vachs e Johnny Stompanato, responsabili del Nite Owl su ordine di Smith, Exley, White e Vincennes affrontano i gangster in una sparatoria mortale, al termine della quale un ferito Teitlelbaum insulta per un ultima volta i tre prima di essere soffocato a morte da Bud.}}
*Non sono in quello lì! ('''Sergente John "Bidone Jack" Vincennes''')
::{{spiegazione|Nel corso di un tentativo di evasione per far fuggire i tre detenuti incaricati da Smith di uccidere Mickey Cohen, Vincennes viene sfortunatamente ucciso da un colpo vagante sotto gli occhi dell'amico Bud White.}}
===''[[Giorgio Scerbanenco|Milano calibro 9]]''===
*Scendi e scappa, scendi e nasconditi, se no ci rimetti la pelle! ('''Vittorio Gandroni/Prospero''')
::{{spiegazione|Senza più via di scampo, il rapinatore Vittorio Gandroni, alias Prospero, allontana il suo ostaggio e si scaglia contro un blocco dei carabinieri venendo crivellato di colpi.}}
*Non ho bisogno di ostaggi. Fuori, prima che faccia centro! Esca, padre Peter Sutter. ('''Giuditta Maltzer''')
::{{spiegazione|Ormai dissanguata da un emorragia interna provocata da uno stupro, la giovane circense tedesca Giuditta Maltzer continua a sparare come nei suoi numeri finché la morte non sopraggiunge.}}
*Pieno, super. ('''Luca Baioli''')
::{{spiegazione|Dopo aver ucciso Amedeo Gasperoni, reo di averlo fatto arrestare tanti anni prima, l'assassino Luca Baioli si ferma ad una stazione di benzina prima di scappare al Sud: il distributore però è gestito a sua insaputa da Romolo, amico di Amedeo che, appena lo riconosce, spruzza la benzina addosso a Luca e gli dà fuoco con una sigaretta.}}
*Finalmente. ('''Antonio Coralli''')
::{{spiegazione|Non riuscendo a reggere il senso di colpa per il brutale omicidio che hanno commesso, il venditore Antonio Coralli abbandona il complice Giovanni Manara e, fermandosi sotto la pioggia, si spara in testa per porre fine alla propria sete di sangue.}}
*Ci sparano, Mario, fermati, dai retta! Non combini niente… ('''Giovanna Etruschi''')
::{{spiegazione|Dopo che la loro rapina finisce nel sangue, la giovane Giovanna prova a dire al complice Mario di fermare la macchina, ma a causa di una pallottola dei carabinieri che colpisce il serbatoio il veicolo esplode uccidendo i tre rapinatori sul colpo.}}
*Neppure una lira! ('''Matilde Vecchio''')
::{{spiegazione|Scoperto che l'amante Raimondo è solo interessato al suo denaro, l'arcigna Matilde Vecchio rifiuta di dargli la combinazione della cassaforte della sua ditta: stizzito per il suo atteggiamento e ormai stanco di sopportarla, Raimondo la uccide per vendetta rinchiudendola nel super freezer del reparto congelamento.}}
*Buongiorno signora, c'è suo marito? ('''Francesco Avergoni''')
;:{{spiegazione|Infuriata per l'incarceramento del marito Arrigo, Melina Romano scaglia il loro cane contro Francesco Avergoni, colpevole di aver spinto l'uomo a tentare un colpo, provocandogli un fatale infarto.}}
*Ecco, Walter, forse fai ancora in tempo a fuggire dalla scala di servizio. Se ti prendono di…Dirò che non…Non…Non sei cattivo… ('''Clara Luca''')
::{{spiegazione|Nonostante provi ad aiutare fino all'ultimo l'ex amante Walter, che si è spinto addirittura a rapinarla, la ricca Clara Luca viene uccisa accidentalmente dal giovane a cui parte un colpo di pistola per il nervosismo.}}
*Scusi, non mi tocchi. Mi alzo da solo. ('''Donato Cinati''')
{{spiegazione|Ormai catturato dalla polizia, il pittore e serial killer Donato Cinati si suicida sparandosi in testa.}}
*Pappone, pappone, pappone! ('''Irene Brambilla''')
::{{spiegazione|Provocando l'ex amante Simeone, Irene Brambilla fa in modo che lui la strangoli brutalmente, completando il suo piano per farlo incarcerare.}}
*Io non ho fatto nulla. Nulla, nulla, nulla, io non c'entro. ('''Domenico Lascura/Buchenwald''')
::{{spiegazione|Costretto dalla nemesi Mario ad una mortale roulette russa, il mercenario e criminale Domenico Lascura/Buchenwald muore d'infarto prima ancora che un colpo venga sparato.}}
*Si. Facevo il mio dovere. ('''Colonnello Dortmund''')
::{{spiegazione|Ritrovato per caso dall'ex partigiano Cuore Infranto, l'ex colonnello nazista Dortmund viene tramortito e bruciato vivo nella sua auto come vendetta per i suoi crimini di guerra.}}
===''[[Mario Puzo|Il padrino]]''===
{{vedi anche|Ultime parole da Il padrino}}
===''[[Giancarlo De Cataldo|Romanzo criminale]]''===
{{vedi anche|Ultime parole da Romanzo criminale}}
{{Raccolte dai media|Ultime parole|dai libri}}
[[Categoria:Raccolte dai libri]]
[[Categoria:Ultime parole dai media|Libri]]
ib26mbo4d5cu3js5qb24jc5qwvi1sgp
Paolo Ruffini (attore)
0
142530
1222905
1194653
2022-08-16T23:36:22Z
CommonsDelinker
1592
Rimuovo l'immagine "Paolo_Ruffini_Teatro_(cropped).jpg", cancellata in Commons da [[commons:User:EugeneZelenko|EugeneZelenko]] perché Copyright violation; see [[:c:Commons:Licensing|]] ([[:c:COM:CSD#F1|F1]]): Promo/press photo.
wikitext
text/x-wiki
'''Paolo Ruffini''' (1978 – vivente), attore, conduttore televisivo e regista italiano.
{{int|Da ''[http://www.iodonna.it/personaggi/interviste-gallery/2016/11/17/paolo-ruffini-eppure-cera-una-vita-prima-del-web/ Paolo Ruffini, "Eppure c’era una vita prima degli smartphone"]''|Intervista di Michaela Bellisario, ''Iodonna.it'', 17 novembre 2016.}}
*Un tempo c'erano i gettoni telefonici e ''[[Non è la Rai]]'' e ora? Oppure c’era il ''[[Festivalbar]]'' con i suoi cantanti in playback e nessuno diceva niente. Oggi [[Gianni Morandi ]] non può andare a fare la spesa di domenica che viene massacrato dai Social.
*C'è solo voglia di distruggere per affermare la propria identità. Se odio, esisto. Puoi essere un 14enne, cliccare sul web e criticare chiunque. Il [[web]] dà un grande potere, ma potere è responsabilità. Quanto siamo responsabili?
*{{NDR|Su [[Fiorello]]}} È fantastico in tutto quello che fa. Se non è ancora andato a [[Festival di Sanremo|Sanremo]] è solo perché il festival senza di lui non potrebbe mai più essere Sanremo.
*È bello crescere con la memoria di quello che si è trasformato. C'era una vita prima degli smartphone, non fa male ricordarlo.
==Filmografia==
*''[[Ovosodo]]'' (1997)
*''[[Natale a Miami]]'' (2005)
*''[[Natale a New York]]'' (2006)
*''[[Natale a Rio]]'' (2008)
*''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'' (2012) – doppiaggio
*''[[Zootropolis]]'' (2016) – doppiaggio
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ruffini, Paolo}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Registi italiani]]
80h1tktkygr2r02lffm61grtc7nykd4
1222954
1222905
2022-08-17T10:21:12Z
StomboyCarGeek
87114
foto
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ruffini paolo 13.jpg|miniatura|alt=Paolo Ruffini nel 2013|Paolo Ruffini nel 2013]]
'''Paolo Ruffini''' (1978 – vivente), attore, conduttore televisivo e regista italiano.
{{int|Da ''[http://www.iodonna.it/personaggi/interviste-gallery/2016/11/17/paolo-ruffini-eppure-cera-una-vita-prima-del-web/ Paolo Ruffini, "Eppure c’era una vita prima degli smartphone"]''|Intervista di Michaela Bellisario, ''Iodonna.it'', 17 novembre 2016.}}
*Un tempo c'erano i gettoni telefonici e ''[[Non è la Rai]]'' e ora? Oppure c’era il ''[[Festivalbar]]'' con i suoi cantanti in playback e nessuno diceva niente. Oggi [[Gianni Morandi ]] non può andare a fare la spesa di domenica che viene massacrato dai Social.
*C'è solo voglia di distruggere per affermare la propria identità. Se odio, esisto. Puoi essere un 14enne, cliccare sul web e criticare chiunque. Il [[web]] dà un grande potere, ma potere è responsabilità. Quanto siamo responsabili?
*{{NDR|Su [[Fiorello]]}} È fantastico in tutto quello che fa. Se non è ancora andato a [[Festival di Sanremo|Sanremo]] è solo perché il festival senza di lui non potrebbe mai più essere Sanremo.
*È bello crescere con la memoria di quello che si è trasformato. C'era una vita prima degli smartphone, non fa male ricordarlo.
==Filmografia==
*''[[Ovosodo]]'' (1997)
*''[[Natale a Miami]]'' (2005)
*''[[Natale a New York]]'' (2006)
*''[[Natale a Rio]]'' (2008)
*''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'' (2012) – doppiaggio
*''[[Zootropolis]]'' (2016) – doppiaggio
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ruffini, Paolo}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Registi italiani]]
1sc92z6g53gduatns9xlxvqserfq3mr
Sceneggiatore
0
143700
1222914
1099585
2022-08-17T01:24:51Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Senarist ikon.svg|thumb|Sceneggiatori]]
{{indicedx}}
Citazioni sullo '''sceneggiatore'''.
==Citazioni==
*{{NDR|«Perché ha deciso di diventare una sceneggiatrice?»}} È quello che vorrei chiedere a tutte le persone che lavorano con le parole. Non è un mestiere facile; quando pubblichi qualcosa, o scrivi una sceneggiatura, lo condividi con gli altri e sai che, per questo, verrai giudicato. Non sei un dottore o un avvocato. La tua giornata non finisce quando vai a casa. Se ti dici a qualcuno che sei uno scrittore, finirà inevitabilmente per dirti se ha amato o odiato quello che hai scritto. {{NDR|«Non ci sono barriere»}} Tutti sono pronti a offrirti il loro punto di vista, e finisci per sentirti vulnerabile. Soprattutto se sei una persona particolarmente introversa. Ma forse è stata proprio la mia timidezza a portarmi a scegliere questa carriera. Uso la scrittura per sentirmi meno sola. Avere una conversazione con qualcun altro può essere spaventoso, ma quando leggo posso lasciarmi andare. ([[Lisa Joy]])
*Gli sceneggiatori vanno e vengono, ma non possono cambiare la fine del film. ([[Mystica (personaggio)|Mystica]], ''[[Mystique (fumetto)|Mystique]]'')
*Lo sceneggiatore è un tale che attacca il padrone dove vuole l'[[asino]]. ([[Ennio Flaiano]])
*– [[Martin Scorsese]] non ha neanche scritto il film, ho mancato di rispetto allo sceneggiatore.<br>– Harvey, chi se ne frega dello sceneggiatore!<br>– Su questo hai ragione! (''[[Suits (terza stagione)|Suits]]'')
*Quale ironia! La mia crociata contro la televisione è finita in maniera così scontata! Che sarebbe potuta scaturire dal computer dello sceneggiatore più imbranato di Hollywood! (''[[I Simpson (settima stagione)|I Simpson]]'')
*Sono uno zero spaccato... Ci sono sceneggiatori di fiction locali che sono molto più importanti di me... (''[[Futurama (quarta stagione)|Futurama]]'')
*Sto pagando fior di quattrini a voi sceneggiatori, e per cosa? Tutto quello che fate è cambiare le parole. ([[Samuel Goldwyn]])
*Vado dagli sceneggiatori, che sono pazzi ma per lo meno non lanciano i vasi. (''[[Psych (seconda stagione)|Psych]]'')
===''[[Boris]]''===
*{{NDR|La puntata comincia con l'intervista di uno sceneggiatore di fiction pentito con il volto oscurato e la voce camuffata in una trasmissione televisiva}}<br>– Ci vuol dire quando ha cominciato?<br>– Erano i primi anni Novanta e eravamo tanti... molti di noi forse nemmeno si rendevano conto di quello che stavano facendo. Sai... soldi facili e la quasi certezza dell'impunità ci hanno spinto a fare cose terribili.<br>– Quali sono le fiction di cui oggi più si pente?<br>– Preferirei non fare nomi come le dicevo ma... ho fatto cose molto brutte.<br>– Ha lavorato per la soap opera? Per ''[[Un posto al sole]]''?<br>– Le soap opera le ho fatte praticamente tutte, tranne ''Un posto al sole'' che era della colonna napoletana. Ma in tutta onestà se me l'avessero offerta avrei scritto anche quella!<br>– Cosa vuole dire ai parenti delle vittime? {{NDR|viene inquadrato una signora morta su una poltrona, davanti a un televisore}}<br>– Non posso chieder loro di perdonarmi. Sono cose che uno si porta dietro per tutta la vita con cui è giusto fare i conti fino in fondo.<br>– E cosa vuole dire ai giovani per far sì che non commettano gli errori che lei e molti suoi colleghi hanno commesso tanti anni fa?<br>– Non lo so. Di individuare un limite. Di non raschiare il fondo del barile. Di non andare mai oltre la terza stagione. Di non rassegnarsi al brutto. {{NDR|scoppia a piangere}} ([[Boris (terza stagione)|terza stagione]])
*Io non ce l'ho con te Stanis, io ce l'ho con gli sceneggiatori, questa è una scena di merda! Se li incontro, li metto sotto co' 'a machina! ([[René Ferretti]], [[Boris (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Ma non è possibile che siamo sempre tutti basiti! Tutti! Ma gli sceneggiatori lo leggono quello che scrivono o no? ([[Stanis La Rochelle]], [[Boris (prima stagione)|prima stagione]])
*'Tacci vostra! Quattromila a settimana pe' scrive' sta merda! ([[René Ferretti]], [[Boris (seconda stagione)|seconda stagione]])
===[[Suso Cecchi D'Amico]]===
*Come scrive il mio collega Carrière, la sceneggiatura è il bozzolo, e il film la farfalla. Il bozzolo ha già in sé il film, ma è uno stato transitorio destinato a trasformarsi e a sparire. Lo sceneggiatore deve quindi impadronirsi al meglio della materia da trattare, e lavorarci poi con il regista e con i colleghi per trarne una proposta valida in assoluto, mirata a sfruttare al massimo le possibilità del regista ed evitando il pericolo di fare letteratura. Lo sceneggiatore non è uno scrittore; è un cineasta e, come tale, non deve rincorrere le parole, bensì le immagini. Deve scrivere con gli occhi.
*Non dico il pubblico, ma neanche i registi, salvo eccezioni come Mario Monicelli o Blasetti, danno credito al lavoro degli sceneggiatori.
*Una coppia eccellente di sceneggiatori è sempre formata da due personalità antitetiche.
==Voci correlate==
*[[Sceneggiatura]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|wikt|preposizione=sullo|w_preposizione=riguardante lo}}
[[Categoria:Professioni del cinema]]
[[Categoria:Professioni della televisione]]
byduvy2jnbu3u6uvkxtq4nqymrvzdmg
Paolo Virzì
0
144678
1222888
1212968
2022-08-16T18:08:53Z
Udiki
86035
/* Filmografia */
wikitext
text/x-wiki
[[File:The Leisure Seeker 02 (36402082983).jpg|thumb|Paolo Virzì (2017)]]
'''Paolo Virzì''' (1964 – vivente), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.
==Citazioni di Paolo Virzì==
{{cronologico}}
*Andrei a vedere le carte del [[Movimento 5 Stelle|M5S]], al bluff si va a vedere, come dicono i miei amici che giocano a poker. Hanno vinto le elezioni con le bugie e le promesse, ma non si può irridere il reddito di cittadinanza. Ci sono pezzi di mondo in difficoltà, che quando gli si parla di un paese smart, si deprimono ancora di più.<ref>Citato in Concetto Vecchio, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/04/18/news/al_circolo_dem_bussa_virzi_i_militanti_mai_con_di_maio_-194164918/?ref=RHPPLF-BL-I0-C8-P1-S5.2-T1 Al circolo dem bussa Virzì. I militanti: "Mai con Di Maio"]'', ''Rep.repubblica.it'', 18 aprile 2018.</ref>
*Di fronte a questi sentimenti meschini e trogloditi, avrei voglia di essere invaso da tutti questi africani forti, giovani, temerari. Solo che purtroppo l'invasione non c'è, contrariamente a quel che dice Salvini, perché abbiamo allontanato i problemi in modo in fondo molto pragmatico e cinico, accordandoci con malviventi libici. Ma continuo a sperare in una futura invasione. Siamo diventati un popolo brutto, triste, meschino, ignorante, con un crollo demografico totale, destinato quindi a estinguersi; non resta che sperare nell'energia di questi popoli che col loro dolore e la loro forza possono solo migliorarci.<ref>Dall'intervista di David Allegranti, [https://www.ilfoglio.it/politica/2018/06/13/news/virzi-amici-di-sinistra-che-avete-votato-m5s-prendetevi-le-vostre-responsabilita-200116/ Virzì: "Amici di sinistra che avete votato M5s, prendetevi le vostre responsabilità"], ''Ilfoglio.it'', 13 giugno 2018.</ref>
{{Int2|''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/03/24/news/paolo_virzi_sinistra-192162198/ "Alla sinistra servono passioni radicali. E godiamoci l'opposizione"]''|Intervista di [[Concita De Gregorio]], ''Rep.repubblica.it'', 25 marzo 2018.}}
*A un certo punto di [[Ignazio Marino|Marino]] ho pensato anch'io: basta, se ne vada. Poi rielaborando i fatti: gli scontrini di poche decine di euro, la Panda rossa, la battuta estorta a [[Papa Francesco]], adesso mi sembra evidente che si sia consumato un rito torbido, l'ennesima congiura fratricida. Quel documentario {{NDR|''Roma golpe capitale'' di Francesco Cordio}} mi ha fatto male perché mi ha fatto sentire stupido, una delle tante vittime di una narrazione deformata.
*Non mi spiego come facciano tanti amici, persone che ritengo intelligenti, le stesse che magari nel [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|dicembre del 2016]] sono state in pena per l'assalto alla [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]], a considerare una questione trascurabile l'assetto proprietario, il management privato, l'incontenibilità dei vertici dell'attuale primo partito italiano {{NDR|Movimento 5 Stelle}}. Chi è, cos'è dietro a Casaleggio.
*{{NDR|Parlando di [[Liberi e Uguali]]}} Fratoianni e compagnia mi sembrano la riedizione di una sinistra identitaria alla [[Fausto Bertinotti|Bertinotti]], votata al ruolo marginale di portabandiera. Ora è lampante come il minuscolo progetto di [[Massimo D'Alema|D'Alema]] e di [[Pier Luigi Bersani|Bersani]] sia stato figlio di una pura pulsione di vendetta, dannosa per tutti a partire da loro.
*Non è che fosse un partito accogliente nemmeno il [[Partito Comunista Italiano|Pci]]. Diciamolo. Quando da liceali, ingenuamente, andavamo a chiedere una saletta alla sezione "Stalin", quella del quartiere Sorgenti a [[Livorno]], per le riunioni del movimento studentesco, venivamo messi alla porta senza tanti complimenti. Bisognava insistere.
{{Int2|''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/10/05/news/paolo_virzi_notti_magiche-208268455/ "Che magia quegli anni Novanta di un'Italia sparita"]''|Intervista di Arianna Finos, ''Rep.repubblica.it'', 5 ottobre 2018.}}
*Quella [[Roma]] {{NDR|del 1990}} è cambiata dopo il pentapartito, è stata ripulita per il Giubileo, è diventata più europea. E ora siamo di nuova nella fase zozza e sgangherata, ma per altri motivi: c'è un deficit di classe dirigente.
*Oggi siamo nella stagione del grande narcisismo collettivo, favorita dai social, a cui si può approdare con un video girato con il cellulare. Anche un fatto positivo. [[Cesare Zavattini|Zavattini]] avrebbe detto che si realizza il sogno: "Diamo una macchina da presa a ogni italiano e faremo il vero neorealismo".
*La grande novità rispetto agli anni di ''Ferie d'agosto'' e di ''Notti magiche'' è che le vere star di questa stagione sono i politici. I bagni di folla sono tutti per i nuovi politici pop che si fanno i selfie mentre prendono la salsiccia unta, l'aperitivo alla sagra del tortello. E certe battute... Aboliamo la povertà? Ho preparato una lista di cose che andrebbero abolite: i terremoti, le zanzare e l'acidità di stomaco...
==Citazioni su Paolo Virzì==
*Penso a Paolo Virzì, che non è citato quando si parla di commedia e che, invece, ne è un maestro assoluto. ([[Massimo Venier]])
== Note ==
<references />
==Filmografia==
*''[[Ferie d'agosto]]'' (1996) – regia, soggetto e sceneggiatura
*''[[Ovosodo]]'' (1997) – regia e sceneggiatura
*''[[Caterina va in città]]'' (2003) – soggetto e sceneggiatura
*''[[Il caimano]]'' (2006) – attore
*''[[Ralph Spaccatutto]]'' (2012) – doppiatore
*[[La pazza gioia|''La pazza gioia'']] (2016) – regia, soggetto e sceneggiatura
==Voci correlate==
*[[Micaela Ramazzotti]], moglie
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Virzì, Paolo}}
[[Categoria:Produttori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi italiani]]
[[Categoria:Sceneggiatori italiani]]
qafp6g7am93mnxk8xs5vsv9lqtzz7cd
Template:Lingue/Dati
10
148341
1222892
1222786
2022-08-16T21:58:24Z
ItwikiBot
66727
Bot: aggiornamento dati
wikitext
text/x-wiki
{{#switch:{{{1}}}
|lingua1 = it
|voci1 = 44075
|lingua2 = en
|voci2 = 43159
|lingua3 = pl
|voci3 = 24740
|lingua4 = ru
|voci4 = 15153
|lingua5 = cs
|voci5 = 12128
|lingua6 = et
|voci6 = 10084
|lingua7 = pt
|voci7 = 9260
|lingua8 = fa
|voci8 = 9099
}}
13ac1hmqvaqrj1zgo7ag79lkx4gmh2t
Volodymyr Zelens'kyj
0
159581
1222897
1221891
2022-08-16T23:04:41Z
Mariomassone
17056
/* Note */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Volodymyr Zelensky Official portrait (cropped).jpg|thumb|Zelens'kyj nel 2019]]
'''Volodymyr Oleksandrovyč Zelens'kyj''' (1978 – vivente), politico, attore, sceneggiatore, regista e comico ucraino.
==Citazioni di Volodymyr Zelens'kyj==
===2019===
*{{NDR|A seguito delle elezioni politiche del 2019}} Questo risultato mostra la grande fiducia che il popolo ucraino ripone nel nostro partito. [...] Ora le maggiori priorità per noi e per ogni ucraino sono mettere fine alla guerra, far tornare i nostri prigionieri e sconfiggere la corruzione che persiste nell'Ucraina.<ref>Citato in Giulia Giacobini, ''[https://www.wired.it/attualita/politica/2019/07/22/elezioni-ucraina-risultati-zelensky/?utm_medium=marketing&utm_campaign=wired&utm_source=Twitter&refresh_ce=#Echobox=1563835627 Come sono andate le elezioni in Ucraina]'', ''Wired.it'', 22 luglio 2019.</ref>
{{Int|Da ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 Ucraina: "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]''|Discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019, traduzione di ''Eastjourney.net'', 21 maggio 2019|h=4}}
[[File:Volodymyr Zelensky 2019 presidential inauguration 15.jpg|thumb|Zelens'kyj durante la sua inaugurazione]]
*Immaginatevi dei titoli di giornale come "Il presidente non paga le tasse", "Il presidente è passato con il rosso in stato di ebbrezza", "Il presidente ruba, 'perché così fan tutti'". Siete d’accordo con me che questa è una vergogna? Ecco cosa intendo quando dico che ognuno di noi è Presidente. Da oggi ognuno di noi è responsabile dell’Ucraina che lasceremo ai nostri figli.
*Sì, abbiamo scelto la via dell’Europa. Ma l’Europa non è lì da qualche parte, l’Europa è proprio qui {{NDR|indica la testa con il dito}}. E una volta che l’Europa sarà qui, allora sarà in tutta l’Ucraina. E questo è il nostro sogno comune.
*{{NDR|Sulla [[guerra del Donbass]]}} Ognuno di noi è morto nel Donbass – ogni giorno perdiamo qualcuno di noi – e ognuno di noi è sfollato – sia colui che ha perso la casa, sia coloro che hanno aperto le porte della propria casa, per condividere il dolore.
*Siamo 65 milioni. Sì, non stupitevi, siamo in 65 milioni noi, nati dalla terra ucraina. Ucraini in Europa e Asia, in America settentrionale e latina, in Australia e Africa, mi rivolgo a tutti gli ucraini sul pianeta. Noi abbiamo molto bisogno di voi. A tutti coloro che sono pronti a costruire una nuova Ucraina forte e di successo garantirò con gioia la cittadinanza ucraina. Voi non dovete venire come ospiti in Ucraina, ma come se tornaste a casa vostra; vi aspettiamo. Non occorrono souvenir dall’estero. Portateci il vostro sapere, la vostra esperienza e le vostre qualità intellettuali.
*Dobbiamo divenire islandesi nel calcio, israeliani nella difesa della nostra terra, giapponesi nella tecnologia, svizzeri nella convivenza felice e a prescindere da qualsiasi diversità.
*La nostra sfida seguente è la riacquisizione dei territori perduti. Onestamente mi pare che non sia corretta questa formulazione, visto che non è possibile perdere ciò che è nostro. Sia la Crimea che il Donbass sono terra ucraina. E lì abbiamo perso la cosa più importante: le persone.
*{{NDR|Sugli abitanti russofoni del Donbass}} In questi anni il governo non ha fatto nulla perché loro si sentissero di nuovo ucraini. Non sono stranieri, sono dei nostri. Sono ucraini. Capiscono l’ucraino. Siamo tutti ucraini, a prescindere da dove viviamo. Perché "ucraino" non è una scritta sul passaporto; l’Ucraina è qui {{NDR|indica il cuore}}. Questo lo so per certo, lo so attraverso le parole di chi lotta per difendere l’Ucraina, attraverso i nostri eroi, sia ucrainofoni che russofoni.
*Voglio che nei vostri uffici non ci siamo mie immagini, che non ci siano miei ritratti, perché il presidente non è un’icona, non è un idolo. Il presidente non è un ritratto. Appendete piuttosto le fotografie dei vostri figli e prima di prendere qualsiasi decisione guardateli negli occhi.
===2020===
{{Int|Da ''[https://it.euronews.com/2020/08/25/euronews-intervista-zelensky-presidente-dell-ucraina-donbass-crimea-ue-trump-lukashenko Euronews intervista Zelensky, presidente dell'Ucraina: Donbass, Crimea, UE, Trump, Lukashenko...]''|Intervista di Sasha Vakulina, ''It.euronews.com'', 26 agosto 2020|h=4}}
*Ciò che è molto importante per me è che quando non sarò più presidente dell'Ucraina potrò ancora camminare a testa alta per le strade non solo di Kiev, ma di tutta l'Ucraina. Il miglior risultato sarebbe se la gente fosse orgogliosa di me, ma almeno che la gente mi saluti. Spero che non abbiano voglia di dirmi qualcosa di spiacevole o, peggio, spero che la gente non voglia di sputarmi in faccia.
*Quando si tratta della Crimea la situazione è ancora più complicata. Vi dirò onestamente, ci ho pensato molto, che nel formato Normandia nessuno vuole parlare della Crimea, soprattutto la Russia. Ho sollevato la questione. Ma abbiamo dedicato tutto il tempo al Donbass. La Russia non ne vuole parlare e non ho paura di dirlo.
*La Crimea è il nostro territorio. Noi la riporteremo indietro.
*Gli Stati Uniti stanno facendo molto per l'Ucraina. E io sono davvero grato a loro come cittadino ucraino, prima di tutto, e poi come presidente. Ecco perché intervenire alle elezioni presidenziali americane è il più grande errore che un leader di qualsiasi altro Stato indipendente possa commettere. È una loro scelta.
*Credo che l'Unione Europea voglia l'Ucraina come partner e che voglia l'Ucraina nell'UE. Non tutti gli Stati membri dell'UE lo vogliono, è vero, non tutti i paesi. Mi sembra che non siano sicuri al 100% dell'Ucraina. In secondo luogo, penso che l'Europa sia cauta nei confronti della Russia, perché la Russia dimostra di non volere che l'Ucraina sia pro-Europa. Hanno i loro affari in corso, le loro relazioni, i loro paesi amici. Ma oggi vediamo come l'Europa agisca con le sanzioni, come l'Europa ci sostenga. Anche se significa perdere soldi a causa delle sanzioni contro la Russia. Sono grato a loro per questo.
*Se l'Europa ci vuole, se vogliamo stare con l'Europa, penso che dobbiamo semplicemente diventare il paese che l'Europa vorrebbe davvero con sé. E poi nessuno avrà più dubbi sull'Ucraina.
===2021===
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/27/news/zelensky_in_vaticano_l_incontro_con_putin_per_fermare_la_guerra_-301071562/ Zelensky e la guerra in Ucraina: “In Vaticano l’incontro con Putin per firmare la pace”]''|Intervista di Marco Madoni sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Repubblica.it'', 27 aprile 2021|h=4}}
*La Russia ha iniziato questa guerra nel 2014 e da allora siamo abituati a qualsiasi scenario.
*La Germania [...] ci ha recentemente impedito di ottenere dalla Nato fucili anti-drone e sistemi anti-cecchino, che sono armi esclusivamente difensive. Qualsiasi democrazia sotto aggressione dovrebbe avere il diritto di acquistare tali armi. Purtroppo in alcune capitali europee la paura prevale.
*Proteggeremo la nostra terra e la nostra gente in ogni circostanza e da ogni invasione. Gli ucraini non rinunceranno mai alla loro libertà. A Mosca, intanto, si potrebbe aprire un museo per le tante condanne ricevute dal Cremlino.
*Centinaia di persone sono tenute prigioniere nei territori occupati, dove la Russia aveva promesso di garantire l’ingresso delle organizzazioni internazionali. Ma ciò non accade perché i prigionieri ucraini sono in condizioni così spaventose che la Russia non osa mostrarli alla Croce Rossa.
===2022===
*Mi servono munizioni, non un passaggio.<ref>Citato in [https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-missili-russi-colpiscono-kiev-zelensky-io-resto-qua-AEpzY9FB ''Zelensky respinge offerta Usa per evacuare, voglio munizioni''], ''Ilsole24ore.com'', 25 febbraio 2022.</ref>
*Questa potrebbe essere l'ultima volta che mi vedete vivo. [...] Siamo tutti qui. I nostri militari sono qui. I cittadini sono qui. Siamo tutti qui a difendere la nostra indipendenza, il nostro Paese, e così continueremo a essere.<ref name="videoconferenza">Dalla videoconferenza al consiglio europeo del 25 febbraio 2022; citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2022/02/25/dramma-zelenskyforse-ultima-volta-mi-vedete-vivo_cfe86372-fe70-4da3-8420-a2f944df6e89.html Dramma Zelensky,'forse ultima volta mi vedete vivo']'', ''Ansa.it'', 25 febbraio 2022.</ref>
*Oggi alle 10:30 agli ingressi di Černihiv, Hostomel' e Melitopol' ci sono stati pesanti combattimenti. Le persone sono morte. La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica per parlare con #MarioDraghi ad un'ora precisa. Nel frattempo, l'Ucraina continua a lottare per il suo popolo.
:''Today at 10:30 am at the entrances to Chernihiv, Hostomel and Melitopol there were heavy fighting. People died. Next time I'll try to move the war schedule to talk to #MarioDraghi at a specific time. Meanwhile, Ukraine continues to fight for its people.''<ref>Da un ''[https://twitter.com/ZelenskyyUa/status/1497173609957236738 post]'' su Twitter; ripreso in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-la-prossima-volta-cercher-di-spostare-lagenda-bellica-per-parlare-con-mario-draghi-4977457c-caf9-485c-a28f-76caf2f8a5cd.html Zelensky replica a Mario Draghi: "La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica"]'', ''RaiNews.it'', 25 febbraio 2022.</ref>
*L'Ucraina sta combattendo contro l'invasore armi in pugno, difendendo la sua [[libertà]] e il futuro europeo.<ref>Citato in Antonella Alba, ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-chiudere-lunga-discussione-su-adesione-a-ue-b26b9e91-8e35-4289-afe3-c17116cc045b.html Zelensky chiama gli alleati: "Controlliamo Kiev", ma aiutateci con armi e sanzioni]'', ''Rainews.it'', 26 febbraio 2022.</ref>
*Invito tutti i cittadini europei che hanno un'esperienza di combattimento in Europa, e non vogliono assistere all'indecisione dei politici, a venire nel nostro Paese e unirvi a noi nella difesa dell'Europa, dove ora è molto necessario. Chiedete ai vostri governi che l'Ucraina riceva più aiuti finanziari e militari.<ref name="videoconferenza"/>
*Gli attacchi della Russia alla popolazione civile e alle infrastrutture hanno le caratteristiche di un genocidio e meritano un tribunale internazionale.<ref>Citato in [https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/guerra-in-ucraina-il-presidente-zelensky-russia-sta-mettendo-in-atto-un-genocidio/409332/410037?ref=RHTP-BS-I339021822-P6-S3-T1 ''Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky: "Russia sta mettendo in atto un genocidio"''], ''Video.repubblica.it'', 27 febbraio 2022.</ref>
*Ci appelliamo all'Unione Europea per l'[[Allargamento dell'Unione europea#Ucraina|adesione immediata dell'Ucraina]] con una nuova procedura speciale. Siamo grati ai nostri partner per essere stati con noi, ma il nostro sogno è stare con tutti gli europei e, soprattutto, di essere uguali a loro. [...] Gli europei capiscono che i nostri soldati stanno combattendo per il nostro Stato, e quindi per l'intera Europa, per la pace, per tutti i paesi dell'Ue, per la vita dei bambini, l'uguaglianza, la democrazia.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/02/lappello-di-zelensky-chiediamo-adesione-immediata-allue-con-procedura-speciale-5f98af29-52f1-48e0-b7af-dd621fc4b2ac.html ''Zelensky firma la richiesta di adesione all'Ue, ma Bruxelles frena''], ''Rainews.it'', 28 febbraio 2022.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Battaglia di Charkiv (2022)|battaglia di Charkiv]]}} I russi hanno lanciato un razzo contro la piazza centrale di Kharkiv: un palese atto di terrorismo. Dopo questo la Russia è diventata uno Stato terrorista. Nessuno perdonerà. Nessuno dimenticherà.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/01/news/ucraina_russia_news_oggi_diretta-339754153/ ''12.01 Zelensky su Facebook: "Bombardamento di Kharkiv crimine di guerra"''], ''Repubblica.it'', 1 marzo 2022.</ref>
*Che senso ha dire "mai più" per 80 anni, se il mondo rimane in silenzio quando una bomba cade sullo stesso sito di [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]]? [...] La Storia si ripeteterà.<ref>Citato in [https://www.askanews.it/esteri/2022/03/01/zelensky-a-kiev-colpito-il-babyn-yar-memoriale-della-shoah-top10_20220301_190124/ ''Zelensky: a Kiev colpito il Babyn Yar, memoriale della Shoah''], ''Askanews.it'', 1 marzo 2022.</ref>
*Se l'[[Ucraina]] cade, che Dio ci protegga, la [[Russia]] passerà ai Paesi baltici, alla [[Georgia]] e a ai Paesi dell’Est europeo, per arrivare fino al [[muro di Berlino]].<ref>Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-se-lucraina-cade-la-russia-attaccher-poi-paesi-baltici-e-quelli-dellest-europeo-bd363eb2-d1a4-43cf-a31f-f0c7b1f62aa5.html Zelensky: "Se l'Ucraina cade la Russia attaccherà poi i Paesi baltici e quelli dell'Est europeo"]'', ''Rainews.it'', 3 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare.<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/03/04/guerra-ucraina-russia-centrale-nucleare-zaporizhzhia-video/ ''Guerra in Ucraina, l’incendio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Zelensky: «La Russia vuole il terrore atomico»''], ''Open.online'', 4 marzo 2022.</ref>
*Siamo persone ed è vostro dovere umanitario proteggerci, proteggere le persone. Voi potete farlo. Se non lo fate, se non ci fornite almeno gli aerei per proteggerci da soli, allora vuol dire solo una cosa: volete che ci uccidano lentamente. Questa è anche responsabilità dei politici del mondo, i leader occidentali. Oggi e per sempre. [...] Chiudere il cielo sull'Ucraina, chiudetelo a tutti i missili russi, agli aerei da combattimento russo, a tutti questi terroristi. Istituite una zona aerea umanitaria.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2022/03/06/ucraina-zelensky-a-occidente-volete-che-ci-uccidano-lentamente-2/ Ucraina, Zelensky a Occidente: “Volete che ci uccidano lentamente”]'', ''lapresse.it'', 6 marzo 2022.</ref>
*Non vogliamo perdere quello che è nostro, non vogliamo perdere il nostro Paese.<ref name="britannico">Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-parla-al-parlamento-britannico-noi-non-perderemo-combatteremo-fino-alla-fine-f6a6bf57-d46d-404d-98a1-e3f7810edd39.html Zelensky parla al Parlamento britannico: "Noi non perderemo, combatteremo fino alla fine"]'', ''rainews.it'', 8 marzo 2022.</ref>
*Continueremo a combattere per la nostra terra, a qualunque costo. Combatteremo nelle foreste, nei campi, sulle coste e nelle strade.<ref name="britannico"/>
*{{NDR|Rivolgendosi in russo agli ufficiali russi}} Ascoltatemi attentamente: sappiamo che volete vivere. Ascoltiamo le vostre conversazioni. Sappiamo cosa pensate di questa [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra senza senso]]. Vi offriamo una chance: vi diamo la possibilità di vivere. Se vi arrendete alle nostre forze militari, vi tratteremo come devono essere trattati gli esseri umani: con dignità. Nel modo in cui non siete stati trattati dal vostro [[esercito]]. E il modo in cui il vostro esercito non tratta la nostra gente. Scegliete.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2022/03/15/zelensky-parla-in-russo-a-ufficiali-mosca-arrendetevi_dfb71061-a555-4c4b-8474-8dd19cdac6c3.html Zelensky parla in russo a ufficiali Mosca, arrendetevi]'', ''Ansa.it'', 15 marzo 2022.</ref>
*Dopo otto anni di aggressione, gli ucraini hanno dimostrato di saper combattere in modo più professionale di un esercito che lo fa da decenni in diverse regioni e in diverse condizioni. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese">Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-zelensky-sospese-le-attivit-dei-partiti-politici-filo-russi-1f9be919-5786-4f55-89a7-0f339f30028e.html ''Zelensky: "Sospese le attività dei partiti politici filo russi"''], ''Rainews.it'', 20 marzo 2022.</ref>
*La resistenza ucraina passerà alla storia della guerra. Questo è un luogo in cui l'esercito russo e i suoi comandanti si sono mostrati completamente come sono: incompetenti, in grado di spingere semplicemente il loro popolo al massacro. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese"/>
*Immaginate [[Assedio di Mariupol|Mauriupol]] come una [[Genova]] completamente bruciata. Come una città da cui scappano le persone per raggiungere i pullman per stare al sicuro. Il prezzo della guerra è questo: 117 bambini uccisi. Non accogliete i russi in vacanza in Italia, inasprite le sanzioni.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/politica/2022/03/22/news/discorso_zelensky_parlamento_draghi-342366535/?ref=RHTP-BL-I341773210-P2-S1-T1 ''Zelensky parla alla Camera: "Immaginate Genova come Mariupol. 117 bambini uccisi: questo è il prezzo della guerra". Draghi: "Resistenza ucraina è eroica"''], ''Repubblica.it'', 22 marzo 2022.</ref>
*Credo che Putin non sia stato in un bunker per due settimane o sei mesi, ma per più di due decenni. Non lo intendo letteralmente, ma nel senso che ha ricevuto informazioni solo dalla sua cerchia. E l'Ucraina, mentre era in questo bunker, è cambiata in modo significativo. Quindi il modo in cui vede l'Ucraina è molto diverso dall'Ucraina che esiste nella vita reale.<ref name="realta">Citato in [https://www.adnkronos.com/ucraina-russia-zelensky-visione-putin-non-corrisponde-a-realta_4g8xJWAdPmO8sAoAZ7zDDF?refresh_ce ''Ucraina-Russia, Zelensky: "Visione Putin non corrisponde a realtà"''], ''Adnkronos.com'', 28 marzo 2022.</ref>
*Ad essere onesti, [[Boris Johnson|Johnson]] è il leader che sta aiutando di più. I leader dei Paesi reagiscono in base a come agiscono i loro elettori. In questo caso, Johnson è un esempio.<ref name="realta"/>
*I nostri musicisti mettono il giubbotto antiproiettile invece dello smoking. Cantano per i feriti. Negli ospedali. Anche per quelli che non li possono sentire. Ma la musica riesce a sfondare comunque. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy">Citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/22_aprile_04/zelensky-interviene-grammy-2022-aiutateci-ma-non-il-silenzio-3d0400e6-b3bd-11ec-ba33-d1bb8d793193.shtml Zelensky interviene ai Grammy 2022: «Riempite il silenzio della guerra con la musica»]'', ''Corriere.it'', 4 aprile 2022.</ref>
*Sulla nostra terra combattiamo la Russia che ha portato un orribile silenzio con le sue bombe. Riempite il silenzio con la vostra musica. Riempitelo oggi con la vostra storia. Aiutateci in ogni modo, in ogni modo ma non con il silenzio. E verrà la pace. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy"/>
*Quando le persone non hanno il coraggio di ammettere i propri [[Errore|errori]], scusarsi, adattarsi alla realtà, imparare, diventano mostri. E quando il mondo lo ignora, i mostri decidono che il mondo si debba adattare a loro.<ref>Citato in [https://tg24.sky.it/mondo/2022/04/11/guerra-ucraina-zelensky ''Guerra Ucraina, Zelensky: "A Mariupol decine di migliaia di morti, la città è distrutta"''], ''Tg24.sky.it'', 11 april 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} L’esercito russo passerà alla storia come l’esercito più barbaro e disumano del mondo.<ref>Citato in ''[https://video.corriere.it/esteri/zelensky-se-avessimo-avuto-piu-armi-dall-occidente-guerra-sarebbe-gia-finita/8da7c8ac-c074-11ec-a9eb-2524bc1194db Zelensky: «Se avessimo avuto più armi dall’Occidente la guerra sarebbe già finita»]'', ''Corriere.it'', 20 aprile 2022.</ref>
*{{NDR|Su [[Sergej Viktorovič Lavrov]]}} Il ministro degli Esteri russo ha detto apertamente e senza esitazioni che i più grandi antisemiti stavano proprio tra gli ebrei. E che Hitler aveva sangue ebreo. Come si può dire una cosa del genere alla vigilia dell'anniversario della vittoria sul nazismo? [...] Queste parole significano che il più alto diplomatico russo sta dando la colpa al popolo ebraico dei crimini nazisti. Non ci sono parole. [...] Dopo la morte di persone sopravvissute all'occupazione nazista ed ai campi di concentramento nazisti a causa dei bombardamenti russi {{NDR|in Ucraina}}, questo impulso antisemita del ministro significa che la Russia ha dimenticato tutte le lezioni della Seconda guerra mondiale.<ref name="lavrov">Citato in [https://www.adnkronos.com/lavrov-zelensky-russia-ha-dimenticato-lezione-seconda-guerra-mondiale_12DU0oaUFeilJQFW6IOqdu ''Lavrov, Zelensky: "Russia ha dimenticato lezione Seconda guerra mondiale"''], ''Adnkronos.com'', 3 maggio 2022.</ref>
*Molto presto ci saranno due Giorni della Vittoria in Ucraina. E qualcuno non ne avrà nessuno.<ref name="putinhitler">Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/05/09/zelensky-putin-come-hitler-e-maledetto-dai-suoi-avi_bfa5697b-08a6-4e29-9aea-8832d9bb04ab.html ''Zelensky: "Putin come Hitler, è maledetto dai suoi avi"''], ''Ansa.it'', 9 maggio 2022.</ref>
*Non ci sono catene che possano legare il nostro spirito libero. Non c'è occupante che possa mettere radici nella nostra terra libera. Non c'è invasore che possa governare il nostro popolo libero. Prima o poi, vinceremo.<ref name="putinhitler"/>
*Il nostro coraggio impressiona il mondo, la nostra musica conquista l'[[Eurovision Song Contest|Europa]]! Per la terza volta nella sua storia. E credo non per l'ultima volta. ... Faremo di tutto per accogliere i partecipanti e gli ospiti dell'[[Eurovision]] a [[Mariupol]]. Libera, tranquilla, restaurata! Grazie per la vittoria della [[Kalush (gruppo mudicale)|Kalush Orchestra]] e a tutti quelli che ci hanno votato<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/eurovision-2022-trionfa-kalush-orchestra-zelensky-prossima-edizione-in-ucraina_6Szuj99D8U5tgOaTaOQUa Eurovision 2022, trionfa Kalush Orchestra. Zelensky: "Nel 2023 a Mariupol"]'', ''adnkronos'', 15 maggio 2022.</ref>
*Tutte le persone sono uguali nella dignità e nei diritti. L’efficacia di una democrazia si misura in parte dal modo in cui essa riesce a difendere i diritti dei propri cittadini, riconoscendo che ciascuno di essi è una parte indispensabile della società civile.<ref>Citato in Francesca Di Feo, ''[https://www.gay.it/unioni-civili-ucraina Zelensky apre alle unioni civili in Ucraina: "Tutte le persone sono uguali nella dignità e nei diritti"]'', ''Gay.it'', 3 agosto 2022.</ref>
*Questa guerra russa contro l’Ucraina, contro tutta l’Europa libera, è iniziata con la Crimea e dovrebbe finire con la Crimea, con la sua liberazione. Oggi è impossibile dire quando ciò accadrà ma aggiungiamo costantemente elementi necessari per la preparazione della liberazione della Crimea.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/10/ucraina-zelensky-la-guerra-dovra-finire-con-la-liberazione-della-crimea-non-ci-puo-essere-pace-stabile-finche-la-russia-la-usera-come-base/6758369/ ''Ucraina, Zelensky: "La guerra dovrà finire con la liberazione della Crimea. Non ci può essere pace stabile finché la Russia la userà come base"''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 10 agosto 2022.</ref>
{{Int|Da ''Sull'unità della società ucraina''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dieci giorni prima dell'invasione, 14 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Oggi, al contrario di quanto è accaduto con l'epidemia di due anni fa, siamo in grado di capire meglio con quali minacce abbiamo a che fare e come dobbiamo comportarci per porvi rimedio. Siamo perciò fiduciosi, anche se non ci sentiamo del tutto sicuri. Scorgiamo ogni rischio. Seguiamo la situazione da vicino, lavoriamo su scenari diversi, prepariamo risposte razionali alle possibili iniziative dell'aggressore. Conosciamo esattamente la posizione del nemico in prossimità delle nostre frontiere, i suoieffettivi, i suoi movimenti, i suoi armamenti, i suoi piani. E abbiamo tutti i mezzi per rispondergli. Possiamo contare su un grande esercito, i nostri uomini dispongono di un'esperienza unica nel combattimento e nell'impiego di armi moderne. Il nostro è un esercito molto più forte di quello di otto anni fa.
*Come non usurpiamo ciò che non è nostro, così non lasceremo mai agli altri la nostra terra.
*Oggi tutti si stanno misurando con l'onere della cittadinanza, dell'appartenenza. Affrontate il vostro compito con dignità. Fate capire al mondo per chi l'Ucraina rappresenta una patria e per chi rappresenta soltanto un mezzo per arricchirsi.
*Non abbiamo mai saputo che cosa significhi abbandonare il proprio posto, e non lo impareremo certo ora.
{{Int|Da ''Conosciamo chi sta mentendo''|Alla 58ª Conferenza di Monaco sulla sicurezza cinque giorni prima dell'invasione, 19 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*L'Ucraina vuole la pace. L'Europa vuole la pace. Il mondo dice che non vuole combattere e la Russia dice di non volere scatenare l'attacco. Qualcuno sta mentendo.
*L'architettura della sicurezza mondiale è precaria e ha bisogno di rinnovarsi. Le regole in merito alle quali il mondo, decenni fa, aveva trovato un accordo non funzionano più. Non possono far fronte alle nuove minacce, riuscire a padroneggiarle. È come usare uno sciroppo per la tosse, quando invece sarebbe indispensabile un vaccino, come contro il Coronavirus.
*Non si tratta soltanto di una guerra in Ucraina, si tratta anche di una guerra in Europa. L'ho detto in occasione di tanti summit e di tanti forum. Nel 2019, nel 2020, nel 2021. Il mondo, in questo 2022, mi ascolterà?
*Difenderemo la nostra terra con o senza il sostegno dei nostri partner, ci diano centinaia di armi moderne oppure cinquemila caschi.
*Otto anni fa, l'Ucraina ha fatto la sua scelta e sono molti coloro che hanno dato la vita per tale scelta. E otto anni dopo l'Ucraina deve continuare a fare appello al riconoscimento di una sua prospettiva europea? A partire dal 2014 la Russia è convinta che noi ucraini abbiamo scelto la via sbagliata, che in Europa non ci aspetta nessuno. Ebbene, l'Europa non dovrebbe provare di continuo con atti e parole che non è vero?
*La Russia afferma che l'Ucraina si propone di entrare nell'Alleanza per riprendersi la Crimea con la forza. È sconfortante comprendere come le parole "ritorno della Crimea" facciano parte della loro retorica, e scoprire che non hanno letto con attenzione l'articolo 5 della Carta della NATO, secondo il quale l'azione collettiva serve alla difesa e non all'attacco.
*Mi auguro che nessuno pensi all'Ucraina come a una zona cuscinetto da mantenere in eterno, di interesse pratico, tra l'Occidente e la Russia. È una cosa che non accadrà mai. Nessuno potrà accettarla.
*L'Ucraina ha ricevuto garanzia in materia di sicurezza in cambio della rinuncia al proprio arsenale nucleare, il terzo al mondo. Esso non ci fa più da scudo. E così abbiamo perduto la nostra sicurezza. Abbiamo perduto una parte della nostra terra, un territorio più esteso della Svizzera, dei Paesi Bassi o del Belgio. E abbiamo perduto – ecco l'essenziale – milioni di nostri cittadini. Abbiamo perso tutto questo.
{{Int|Da ''Se oggi tocca a noi, domani toccerà a voi''|Agli ucraini, pubblicato sui social network all'alba dell'invasione russa, 24 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Cittadini dell'Ucraina,<br>che cosa stiamo sentendo oggi? Non si tratta solo di esplosioni, missili, combattimenti, boati di aerei. Si tratta anche del rumore di una nuova cortina di ferro che si abbatte e separa la Russia dal mondo civilizzato. Il nostro dovere nazionale è far sì che questa cortina non attraversi il territorio ucraino, e che resti in Russia, dalla loro parte.
*Siamo ucraini. Siamo sulla nostra terra. Voi siete russi. Il vostro esercito ha appena scatenato una guerra. Una guerra sul territorio del nostro Stato. Mi farebbe molto piacere se voi denunciaste tutto ciò sulla Piazza Rossa o in qualunque altra strada della vostra capitale, a Mosca, a San Pietroburgo e in altre città della Russia. Non solo su Instagram. È molto importante.
*Nessuno potrà convincere o obbligare noi ucraini, a rinunciare alla nostra libertà, alla nostra indipendenza, alla nostra sovranità. Sembra che i leader russi stiano cercando di spingerci a farlo distruggendo il potenziale stesso del loro paese. Tutto quello che ha accumulato la Russia a partire dagli anni 2000 può adesso essere bruciato vivo davanti al mondo.
*Se voi, cari leader europei, cari leader mondiali, leader del mondo libero, non ci aiutate oggi, domani la guerra busserà alla vostra porta.
{{Int|Da ''[https://www.ilgiorno.it/esteri/guerra-ucraina-discorso-zelensky-1.7399553 Guerra Ucraina, Zelensky: "La Russia è il male. Difenderemo la nostra libertà"]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 24 febbraio 2022|h=4}}
*Il popolo russo dovrà scegliere che sentiero intraprendere. Tutti i cittadini russi che non hanno perso il loro onore possono protestare contro la guerra in Ucraina.
*Questa decisione potrebbe rappresentare l'inizio di una grande guerra. La causa potrebbe sorgere in qualsiasi momento, qualsiasi provocazione, qualsiasi scintilla, una sola e potrebbe bruciare tutto.
*Si dice che questa fiamma libererà il popolo ucraino, ma il gli ucraini sono già liberi. Vi hanno detto che siamo nazisti, ma come fa un popolo a essere nazista quando ha perso oltre 8 milioni di vite nella vittoria contro il nazismo? Come posso essere io accusato di essere un nazista? Chiedetelo a mio nonno che ha combattuto tutta la Seconda guerra mondiale nella fanteria dell'Armata Rossa ed è morto con i gradi di colonnello dell'Ucraina indipendente.
*Chi ne soffrirà di più? Le persone. Chi lo desidera di meno? Le persone. Chi non può permettere che ciò accada? Le persone. Ci sono queste persone tra voi, ne sono sicuro. Guerra significa dolore, fango, sangue e la morte di migliaia - decine di migliaia di morti. Vi è stato detto che l'Ucraina è una minaccia per la Russia. Non era in passato, non è ora e non sarà in futuro.
{{Int|Da ''Il bersaglio n. 1''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Il nemico non colpisce solo le installazioni militari, come sostiene, colpisce anche i civili. Uccide esseri umani e trasforma pacifiche città in obiettivi militari. È un comportamento vigliacco, e non verrà mai perdonato.
*So che vengono diffuse molte [[fake news]], secondo le quali me ne sarei già andato da Kiev. No, io resto nella capitale, io resto accanto al mio popolo.
*Non abbiamo paura di parlare di uno status di neutralità. Non facciamo parte della NATO. Ma il punto è: quali garanzie di sicurezza avremo? E quali paesi in particolare ce le daranno?
{{Int|Da ''Battetevi contro la guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Come ieri, militari e civili sono, senza distinzione, bersaglio degli attacchi russi. Il cui scopo è tenere sotto pressione voi, cittadini ucraini, tenere sotto pressione la nostra intera società. Lo sottolineo: tenere sotto pressione non soltanto il governo ma tutti gli ucraini.
*Oggi, come ieri, stiamo difendendo da soli il nostro Stato. Le potenze mondiali stanno a guardare. Le sanzioni decise ieri indeboliranno la Russia? Noi sappiamo, sotto i nostri cieli e sulla nostra terra, che tutto questo non basta. Le truppe straniere continuano a estendere la loro avanzata nel nostro territorio.
*Prendetevi cura delle vostre famiglie e dei vostri cari, non dimenticate le persone che vi circondano. Chi è solo in famiglia. Chi è anziano. Aiutateli procurando loro del cibo. Aiutateli a trovare un rifugio in caso di allarme aereo. Aiutateli ad avere accesso alle informazioni ufficiali verificate.
*Il destino dell'Ucraina dipende unicamente dagli ucraini. Nessun altro, salvo noi, può sorvegliare le nostre vite. Ci troviamo sulla nostra terra, la verità è dalla nostra parte.
*A tutti i cittadini della Federazione Russa che scendono a manifestare voglio dire grazie, noi vi stiamo vedendo. Il che significa che voi avete visto noi. Il che significa che voi cominciate a crederci. Battetevi per noi. Battetevi contro la guerra.
{{Int|Da ''Le bombe che cadono su Kyiv cadono sull'Europa''|25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Questa non è solo l'invasione russa dell'Ucraina, è l'inizio di una guerra contro l'Europa. Contro l'unità dell'Europa. Contro i diritti umani elementari dell'Europa. Contro ogni regola di convivenza nel continente. Contro il fatto che gli stati europei si rifiutano di tracciare, sì, di tracciare i confini con l'uso della forza. Le città dell'Ucraina subiscono già il secondo giorno di bombardamenti missilistici. Le colonne di carri armati e gli attacchi aerei sono simili a qualcosa che l'Europa ha già visto molto tempo fa, durante la Seconda guerra mondiale, archiviandolo come qualcosa che non sarebbe dovuto succedere «mai più». Ma invece eccolo di nuovo adesso, nel 2022, oltre settantacinque anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
*L'Europa avrebbe forza sufficiente per fermare questa aggressione. Cos'altro potrebbero fare gli stati europei? Cancellare i visti per i russi? Espellere Mosca dello Swift? Isolare completamente la Russia? Richiamare in patria gli ambasciatori? Attuare l'embargo petrolifero? Chiudere lo spazio aereo? Oggi tutte queste iniziative dovrebbero essere prese in considerazione, perché siamo di fronte a una minaccia per noi, per tutti noi, e per l'Europa intera.
*Se avete esperienza di lotta in Europa e non intendete restare a guardare l'indecisione dei politici, potete venire nel nostro stato e proteggere l'Europa insieme a noi là dove di volta in volta è più necessario.
{{Int|Da ''Niente giustifica i missili sugli asili''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Che razza di guerra è questa che prende di mira i bambini ucraini in un asilo? Sono neonazisti anche i bambini dell'asilo? O forse soldati Nato che minacciano la Russia?
*Gli europei non immaginano ancora com'è vivere quando c'è un conflitto alla propria porta.
*Bruciate l'equipaggiamento nemico con tutto ciò che potete. Se anche gli asili nido sono un obiettivo lecito per gli invasori, non dovete lasciare loro alcuna possibilità.
{{Int|Da ''Il popolo ucraino si è guadagnato il diritto di entrare nell'Ue''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Gli invasori volevano assediare il centro del nostro stato e mettere i loro burattini qui, come a Donetsk. Abbiamo infranto il loro piano.
*Lo dico ora con la massima franchezza: il popolo ucraino si è già guadagnato e ha il diritto di diventare membro dell'Unione europea. Sarà la prova tangibile del sostegno dell'Ue al nostro paese.
*Sappiamo che molti in Russia sono scioccati dalla meschinità e dalla crudeltà della classe dirigente. Questa è una reazione giusta, di cui vi ringrazio. Grazie a [[Leonid Parfënov|Leonid Parfyonov]], [[Dmitrij Muratov|Dmitry Muratov]], [[Jurij Dud'|Yury Dud]], [[Lijia Achedžakova|Liya Akhedzhakova]], [[Valerij Meladze|Valery Meladze]] e migliaia e migliaia di altri russi che danno voce alla loro coscienza. Fermate quelli che mentono a voi, a noi, al mondo intero.
{{Int|Da ''Genocidio''|27 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Hanno mentito dicendo che non avrebbero toccato la popolazione civile. Ma sin dalle prime ore dell'invasione le trppe russe non hanno fatto altro. Hanno scelto volontariamente tattiche che mirano a colpire le persone e tutto ciò che consente loro di vivere una vita normale.
*Le forze armate ucraine sono straordinarie. Respingono gli attacchi infrangendo i piani del nemico. Fanno il loro lavoro egregiamente. Sì, un grande lavoro. Un lavoro duro, fondamentale e soprattutto giusto. Un lavoro che merita la massima stima e la massima gratitudine.
*Dobbiamo chiamare le cose con il loro nome. Le azioni criminali della Russia contro l'Ucraina presentano tutti i tratti di un genocidio. Ne ho parlato con il segretario generale delle Nazioni Unite. La Russia ha intrapreso la strada del male. Il mondo deve privare la Russia del diritto di voto al Consiglio di sicurezza dell'Onu.
{{Int|Da ''Ognuno di noi è guerriero''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Ci è stato a lungo detto che noi ucraini sbagliamo su vari fronti. Ci è stato ripetuto per decenni che dobbiamo «fare i compiti». Per questo motivo, spesso non ci siamo accorti di cosa siamo veramente capaci. Ora ci siamo mostrati per quello che siamo. Ed è stimolante, per tutti.
*Sotto la legge marziale, gli ucraini con esperienza di combattimento sul campo saranno rilasciati dalla custodia e potranno espiare la loro pena nei fronti più caldi del conflitto. Saranno revocate tutte le sanzioni ad alcuni cittadini che hanno preso parte all'operazione antiterrorismo. Ora la cosa più importante è la difesa.
*Quando mi sono candidato alla presidenza ho detto che ognuno di noi è presidente. Perché siamo tutti responsabili del nostro stato, della nostra bella Ucraina. Ora scopriamo che ognuno di noi è guerriero. Guerriero o guerriera nella sua città. E sono convinto che ognuno di noi vincerà.
{{Int|Da ''Non perdoniamo il bombardamento della pacifica Kharkiv''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Oggi le forze russe hanno bombardato brutalmente Kharkiv con l'artiglieria missilistica. Questo è sicuramente un crimine di guerra, contro una città pacifica e zone residenziali pacifiche, senza alcun presidio militare. In base a decine di testimonianze dirette è chiaro che non è stato un passo falso isolato, ma un attacco deliberato ai danni dei civili. I russi sapevano dove stavano sparando.
*Uno stato che commette crimini militari contro i civili non può essere membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Gli deve essere precluso l'ingresso a tutti i porti, canali, aeroporti del mondo. Non deve ricevere centinaia di miliardi per le esportazioni di energia. Oggi acquistare merci russe significa finanziare l'uccisione di persone.
*Per il nemico Kyiv è l'obiettivo chiave. I russi vogliono distruggere la nostra statualità nazionale. Pertanto la capitale è costantemente in pericolo.
*Oggi, su iniziativa della parte russa, si è svolto il primo giro di negoziati tra Ucraina e Russia mentre proseguivano i bombardamenti sul nostro territorio e sulle nostre città. Dietro questa sincronizzazione tra i bombardamenti e i negoziati si può leggere la volontà dei russi di metterci pressione. Ma è inutile che perdano tempo. Noi non abbocchiamo a queste strategie. Trattative leali sono possibili solo se una parte non colpisce l'altra con l'artiglieria missilistica nel bel mezzo dei negoziati.
{{Int|Da ''Un terrorismo di stato''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 1º marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Invitiamo tutti i paesi del mondo a rispondere immediatamente ed efficacemente alle tattiche criminali degli aggressori e a dichiarare che la Russia è colpevole di terrorismo di stato.
*Se proteggiamo Kiev proteggiamo il nostro Stato. Kiev è il cuore del nostro paese. E deve continuare a battere. E continuerà a battere affinché la vita trionfi.
*Mi piacerebbe rivolgermi a coloro la cui condotta costituisce un esempio del più alto prestigio morale: i medici. Voi salvate vite umane ogni minuto. Sempre. Anche adesso. La vostra dedizione rappresenta una delle nostre principali linee di difesa. Siete formidabili.
{{Int|Da ''Siamo diventati una cosa sola''|2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Durante questo periodo abbiamo avuto più unità di quanta ne abbiamo mai avuta in trent'anni. All'inizio eravamo spaventati allo stesso modo, poi ci siamo sentiti addolorati allo stesso modo. E oranon ci interessa nient'altro tranne la vittoria. Tranne la verità. Tranne la pace. Tranne la tranquillità che vogliamo raggiungere. Tranne la vita della nostra gente che tanto ci sta a cuore. Tranne l'Ucraina.
*Per qualsiasi persona normale che conosca la storia, [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]] è un luogo di preghiera. Un luogo della memoria per le centomila persone uccise dai nazisti. Il luogo dei cimiteri della vecchia Kyiv. Che cosa dovete essere per renderla bersaglio dei missili? State uccidendo le vittime dell'Olocausto per la seconda volta.
*Per molte persone in Russia la nostra Kyiv è del tutto sconosciuta. Non sanno nulla della nostra capitale, della nostra storia. Ma hanno l'ordine di cancellare la nostra storia, di cancellare il nostro paese. Cancellarci tutti.
*Il primo giorno di guerra, Uman, dove centinaia di migliaia di ebrei vengono a pregare ogni anno, è stata brutalmente bombardata. Poi è stata la volta di Babyn Yar, dove furono giustiziati migliaia di ebrei. Ora mi rivolgo a tutti gli ebrei del mondo: vedete cosa sta succedendo? Ecco perché è importante che i milioni di ebrei in tutto il mondo non rimangano in silenzio in questo momento. Il nazismo nasce dal silenzio.
*Per che cosa è stato attaccato Babyn Yar? Quali strutture militari minacciano la Russia? Quali «basi Nato» ci sono? E la cattedrale di Santa Sofia? Il ''lavra''? La chiesa di Sant'Andrea? Qualunque ragione li spinga, che siano maledetti! Perché Dio è con noi!
{{Int|Da ''Settantanove''|Al Parlamento italiano e a tutti gli europei, 2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*In Ucraina, stiamo subendo una guerra terribile. L'Europa non vede un tale conflitto dalla seconda guerra mondiale. Non siamo stati noi a scatenare la guerra. Si tratta di un'invasione cinica e brutale del territorio ucraino. È una guerra contro il popolo ucraino, contro le persone oneste e pacifiche che, ne sono sicuro, avete conosciuto bene durante i nostri anni d'indipendenza. E avete visto fino a che punto siamo simili a voi. Come attribuiamo un identico valore alla libertà. Come attribuiamo un identico valore all'uguaglianza. Come vogliamo vivere come voi. Vogliamo, come voi, il meglio, quanto di meglio possibile, per i nostri figli e per le nostre famiglie.
*Voi e i vostri cari avete la certezza di avere un lungo futuro davanti a voi, un futuro normale. Ebbene, anche noi lo desideriamo, in pari misura. E noi siamo assolutamente felici per voi. Ma noi, quello che abbiamo, lo abbiamo forse per l'ultima volta.
*A Mariupol i soldati russi lanciano bombe e missili, hanno bombardato un reparto maternità e un ospedale pediatrico. È la manifestazione di un odio rivolto contro tutta l'umanità. Uccidono bambini, distruggono reparti maternità e ospedali pediatrici. Perché? Perché le donne ucraine non possano più partorire?
*Noi siamo in tutto somiglianti a voi. Siamo esattamente gli stessi. Lo sapete. Lo sentite. Mi vedete e lo capite. E sapete che dobbiamo essere insieme nella Comunità Europea. È molto importante per l'Ucraina. Ed è molto importante per voi. Per l'Europa. Perché la rafforzerà. La proteggerà. Porrà per sempre fine alla guerra. Dimostrerà che le vite dei settantanove bambini uccisi dalla guerra per la salvaguardia della libertà non saranno state spese invano. Loro sono ancora vivi. Vivono tra noi, tra i bambini dell'Ucraina e dell'Europa che potranno essere liberi, che potranno sognare, che potranno vivere come meglio sapranno. In pace.
{{Int|Da ''Tante volte hanno tentato di distruggere l'Ucraina e altrettante volte hanno fallito''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Esattamente due anni fa, è stato scoperto in Ucraina il primo caso di COVID-19. Il primo giorno della battaglia contro il virus è stato alquanto difficile. Tuttavia eravamo uniti, dunque forti, e così abbiamo resistito. Esattamente una settimana fa l'Ucraina è stata attaccata da un altro virus. Un'altra sciagura. Che, nella sua fase acuta, sta per annessione, occupazione da parte di un nemico esterno.
*{{NDR|Sulla [[Cattedrale dell'Annunciazione (Charkiv)|cattedrale dell'Annunciazione di Charkiv]]}} Durante la guerra la cattedrale funge da rifugio ai residenti di Kharkiv. Un rifugio per tutti, credenti e non credenti. Per tutti, sì, perché tutti sono uguali. Un luogo sacro. Ora in rovina a causa della guerra. Non ne hanno nemmeno paura! A loro piace che Dio non mandi istantaneamente la Sua punizione. Ma Dio vede. E risponde. Risposte impossibili da tener nascoste. Non esiste bunker per proteggersi dalla risposta divina.
*Ricordate, uomini senza Dio: dal momento in cui milioni di persone vi maledicono, nulla potrà più salvarvi.
*Sulla nostra terra e nella nostra Storia siamo sopravvissuti a due guerre mondiali, a due Holodomor, all'Olocausto, a Babi Yar, al Grande Terrore, all'esplosione di Černobyl, all'occupazione della Crimea e alla guerra a Est. Il nostro territorio non è immenso – non si estende da un oceano all'altro, non dispone di armamenti nucleari, non è un epicentro del mercato mondiale del petrolio e del gas. Ma abbiamo la nostra terra e il nostro popolo, che per noi vale oro.
{{Int|Da ''Gli ucraini stanno battendo il nemico anche senza armi''|3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Li cacceremo con vergogna, come fanno quelle persone comuni che cacciano gli occupanti dai negozi di alimentari quando i soldati russi provano a procurarsi del cibo. Quelli non sono soldati di una superpotenza, sono bambini confusi che sono stati usati. Riportateli a casa.
*Qui non avranno pace, non avranno cibo, non avranno un un minuto tranquillo. Gli occupanti riceveranno solo una cosa dagli ucraini: il rispingimento. Un rispingimento feroce! Un rispingimento tale che ricorderanno per sempre che noi non cediamo ciò che è nostro, che ricorderanno per sempre che cos'è una guerra patriottica. Perché sì, per noi ucraini questa è una guerra patriottica. Noi ricordiamo come iniziano le guerre patriottiche. E sappiamo come finiscono per gli invasori.
*Sono stati uccisi quasi novemila russi in una settimana. Sul fronte di Mykolaiv gli occupanti li devono portare via a duecento o trecento alla volta con decine di elicotteri. Hanno diciannove, vent'anni... Che cosa hanno visto nella vita a parte questa invasione? La maggior parte di loro resta senza sepoltura. L'Ucraina non vuole essere ricoperta di cadaveri di soldati. Tornate a casa, voi e tutto l'esercito.
{{Int|Da ''La notte che avrebbe potuto fermare la Storia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*I soldati russi hanno attaccato la centrale nucleare di Zaporižžja. La più grande d'Europa. Un incidente che, da solo, poteva rivelarsi sei volte più grave di quello di Černobyl. I blindati russi sapevano su quale obiettivo stavano sparando. Sparavano direttamente sulla centrale. Un atto terroristico che non ha precedenti.
*I soldati russi hanno completamente dimenticato Černobyl. Hanno dimenticato quella tragedia mondiale.
*Le radiazioni ignorano dove si trovi il confine tra Russia e Ucraina.
{{Int|Da ''Nono giorno di oscurità''|4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Abbiamo sopportato nove giorni di oscurità, nove giorni di male. Questo è tre volte di più quanto l'oscurità e il male si aspettassero.
*Gli occupanti pensavano di poter spegnere agli ucraini la televisione, togliere loro la connessione, il cibo, l'elettricità. Pensavano che questo li avrebbe costretti a sottomettersi. Ma anche se ci toglierete l'ossigeno, tireremo un profondo respiro per dire: via dalla nostra terra!
*Anche nella completa oscurità noi vediamo la verità. E combatteremo finché non calerà il buio sui nostri occhi. Perché siamo guerrieri della luce. E oggi nessuno sulla Terra potrà dire che la nostra linea sia il pathos.
{{Int|Da ''Abbiamo conquistato il nostro futuro''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 6 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Un colloquio con [[Elon Musk]] è stato fonte d'ispirazione. Con un uomo che crea missili per il futuro, non missili impiegati per uccidere in nome del passato.
*Abbiamo già conquistato il nostro futuro. Anche se stiamo ancora lottando per il presente.
*Malgrado tutto, trattiamo i prigionieri nel rispetto della Convenzione di Ginevra. Malgrado tutto, i nostri missili non colpiscono per rappresaglia le infrastrutture civili russe o bielorusse. Né le postazioni da cui ogni giorno vengono lanciati missili destinati a colpire il nostro territorio.
*I russi sono sempre venuti a Odessa. A Odessa hanno goduto del suo calore. Della sua sincerità. E adesso che cosa succede? Bombardano Odessa? L'artiglieria contro Odessa? Missili contro Odessa?<br>L'atto verrà giudicato crimine di guerra.<br>E segnerà un momento storico.
{{Int|Da ''Lasciate che si cibino di guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Dobbiamo sopportare ciò che nessun altro paese europeo ha vissuto negli ultimi ottant'anni. Ed è proprio sulla nostra terra che si deciderà se un'aggressione analoga, in Europea, dovrà contare altre vittime come le nostre.
*Se i russi non vogliono applicare le norme del mondo civile, non devono nemmeno ricevere i beni e i servizi del mondo civile. Lasciate che si cibino di guerra.
*Quando qualcuno perde la testa, dobbiamo mettere da parte le nostre paure e dimenticare gli interessi commerciali.
*Difenderemo la nostra bandiera perché rappresenta la nostra visione del mondo. Sotto quel blu e quel giallo abbiamo conquistato vittorie alle Olimpiadi. Abbiamo dispiegato la nostra bandiera nello spazio e in Antartide. Sotto la nostra bandiera, i nostri soccorritori, vigili del fuoco, operatori di pace, medici e tutti coloro che sono andati ad aiutare la Turchia, la Grecia, Israele, la Georgia, l'Afghanistan, il Montenegro, l'India, l'Italia, il Congo e di tanti altri paesi.<br>Una cosa non abbiamo mai fatto sotto quella bandiera: attaccare altri paesi, appropriarci di terre non nostre, uccidere persone, popoli pacifici di altre nazioni. Noi e il terrore apparteniamo a universi differenti.<br>Ecco perché non c'è sangue sulla nostra bandiera. Non ci sono e non ci saranno mai macchie nere capaci d'insozzarla. Non ci sono e non ci saranno mai svastiche. La bandiera dell'Ucraina è la nostra terra. Pacifica, fertile, dorata e senza carri armati. È il cielo. Pacifico, limpido, azzurro, e senza missili. È così. È così sarà per sempre.
{{Int|Da ''Resterò qui''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Una volta si diceva: è duro il [[lunedì]]. Nel paese infuria una guerra. Così, è lunedì tutti i giorni.
*Nel sud del nostro paese, ha preso forma un movimento nazionale, una manifestazione della "ucrainità" di dimensioni mai viste fino a oggi. Per la Russia è come un incubo. Hanno dimenticato che noi non temiamo né i furgoni della polizia né i bastoni. Che non temiamo i blindati e le mitragliatrici, quando l'essenziale è dalla nostra parte: la verità.
*Sappiamo che l'odio alimentato dal nemico nelle nostre città, con le bombe e i bombardamenti, non durerà. Non lascerà tracce. L'odio non ci appartiene. Il nemico non lascerà tracce. Ricostruiremo tutto. Rifaremo da capo le nostre città distrutte, più belle di qualunque altra città russa.
{{Int|Da ''L'Ucraina è diventata grande''|Al Parlamento del Regno Unito, 8 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Combatteremo poiché non desideriamo perdere ciò che ci appartiene ed è solo nostro – l'Ucraina. Così come voi non avete voluto perdere la vostra isola quando i nazisti si preparavano ad aggredirvi per sottomettere il vostro grande paese, la Battaglia d'Inghilterra.
*Sull'isola di Zmiinyi, sul mar Nero, le nostre eroiche guardie di frontiera hanno fatto sapere al mondo intero di quale natura sarà la fine della guerra, vale a dire la sconfitta del nemico. Quando da una nave è arrivata la richiesta ai nostri uomini di gettare le armi, loro hanno risposto in termini talmente energici da non poter essere ripetuti qui davanti al parlamento. E abbiamo sentito la forza di questo grande popolo che inseguirà l'avversario fino alla sua fine.
*I russi non consentono agli abitanti di approvvigionarsi di acqua e cibo. Addirittura li hanno bloccati mentre cercavano di raggiungere i rifugi. Tutti devono prendere coscienza di questo fatto: le persone, a Mariupol, non hanno più acqua.
*Non cederemo, non perderemo!<br>Andremo fino in fondo.<br>Combatteremo in mare, combatteremo nell'aria, difenderemo la nostra terra a qualsiasi costo.<br>Combatteremo nei boschi, nei campi, sulle spiagge, nelle città e nei villaggi, nelle strade, combatteremo sui monti. E vorrei aggiungere: combatteremo sulle dischariche, sulle rive del Kalmius e del Dnepr! E non ci arrenderemo.
{{Int|Da ''Dobbiamo ridare fiducia agli occidentali''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 9 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Un ospedale pediatrico. Un reparto maternità. In che modo potevano aver minacciato la Federazione Russa? Che razza di paese è mai la Federazione Russa? Un paese che ha paura degli ospedali e dei reparti maternità, e li distrugge? Hanno preso di mira banderisti in tenera età? Oppure le donne incinte si stavano preparando a far fuoco su Rostov? Si è mai trovato qualcuno, nelle maternità, che abbia maltrattato dei russofoni? Che cosa è accaduto? È stata la denazificazione di un ospedale?
*Gli ospedali distrutti. Le scuole distrutte, le chiese, le case. E tutte le persone uccise. Tutti i bambini uccisi. Le bombe cadute sul reparto maternità sono la prova definitiva. La prova che è in corso il genocidio del popolo ucraino.
*Mosca sa molto bene che Mariupol fa parte della regione del Donetsk. I russi ci hanno tanto parlato degli abitanti della regione del Donetsk. Ci sono state tante accuse, sono state avanzate tante pretese... e adesso vediamo bene come la Russia tratta gli abitanti della regione del Donetsk, come tratta la gente comune che vive nelle case di Mariupol, che lavora nelle aziende di Mariupol, le persone curate negli ospedali di Mariupol e le donne incinte. Immaginatevi dare alla luce bambini nel reparto maternità di mariupol.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_10/intervista-zelensky-non-ho-paura-7eebd85e-a007-11ec-82d5-6f137f6a69fd.shtml Intervista a Zelensky: «Non ho paura per la vita: mi protegge la mia gente»]''|Intervista, via WhatsApp, di Catherin Gilbert sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 10 marzo 2022|h=4}}
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Quando i suoi consiglieri guardano uno Stato, non vedono i cittadini [...] Vedono solo il capo di Stato, vedono i politici, gli imprenditori potenti.
*Gli americani si sono sbagliati su di me. Io resto accanto al mio popolo.
*Le forze russe dovevano occupare Kiev già nei primi giorni di guerra. A che punto sono adesso?
*Sono convinto che il presidente russo ben di rado si confronta con persone oneste e sincere. Qualunque cosa gli arrivi all’orecchio o gli venga consegnato nei rapporti scritti, questo è quanto sentiamo dire da lui.
*L’invasione non è stata una sorpresa, ma la brutalità sì.
*Noi non disponiamo di altrettanti soldati come la Russia. Nè possiamo misurarci con i loro mezzi e i loro missili. Ma abbiamo qualcosa che loro non hanno: un popolo che ama la libertà ed è pronto a combattere per difenderla.
*{{NDR|«L'Occidente ha colpito la Russia con sanzioni durissime: le ritiene sufficienti?»}} Se lo fossero, l’offensiva sarebbe stata già fermata. Ma si continua a comprare petrolio e gas dalla Russia. Le imprese occidentali sono ancora attive nel mercato russo, nascondendosi dietro varie scuse. Sì, sono state imposte le sanzioni, e ve ne siamo grati. Ma noi in questo momento siamo bersaglio di un attacco che ci riporta alla mente i momenti peggiori della Seconda guerra mondiale. È per questo che le sanzioni devono essere ulteriormente inasprite.
*Credo che la minaccia di [[guerra nucleare]] non è altro che un bluff. Una cosa è agire da assassino criminale, un’altra scegliere il suicidio. L’utilizzo di armi nucleari significa la fine per tutte le parti in causa, non solo per chi schiaccia il bottone per primo. A mio avviso, le minacce di Putin sono un segnale di debolezza. Ricorre alla minaccia delle armi nucleari perché i suoi piani non stanno funzionando. Sono certo che la Russia è ben consapevole delle conseguenze catastrofiche di qualunque tentativo di far uso delle armi nucleari.
*{{NDR|Sul [[memorandum di Budapest]]}} Se l’accordo avesse ottenuto il suo scopo, si potrebbe dire ai Paesi che vogliono dotarsi di armi nucleari: ecco le garanzie per la vostra sicurezza, rinunciate alle armi nucleari. L’aggressione di Putin, invece, ha inviato ben altro segnale a tutto il mondo: quelle garanzie sono carta straccia, anche se recano la firma delle superpotenze. Persino la Russia si dichiarò garante della nostra sicurezza e adesso fa di tutto per annientarci. Chi ci crederà più, al potere dei trattati? Perciò punire severamente la Russia è l’unico modo per riconfermare la legittimità dei trattati internazionali. E l’Occidente può farlo.
*{{NDR|«Se la Russia sconfigge l’Ucraina, che farà Putin del vostro Paese?»}} È chiarissimo: chiunque, come i russi, è capace di bombardare gli asili o sparare missili Cruise contro case e palazzi è anche pronto a compiere le azioni più efferate.
*{{NDR|«Crede che Putin stia già prendendo di mira altri Paesi, come la Moldavia?»}} Ma siete a conoscenza di quanto annunciato a Mosca negli ultimi anni? Avete mai sentito una sola frase rispettosa nei confronti dell’Ue? Credete che Putin riconosca l’Europa come potenza alla pari? No. Il suo scopo è quello di dividere e lacerare l’Europa, come sta facendo con l’Ucraina. Ascoltate quello che dice la propaganda russa. Lo predicano persino dalle loro chiese, che bisogna conquistare altri Stati: la Moldavia, la Georgia, le repubbliche baltiche. A mio avviso anche la Polonia è minacciata. Anzi, l’intero continente europeo è in pericolo, fintanto che a Putin verrà consentito di aggredire un Paese vicino.
{{Int|Da ''Alle madri russe''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Fare pressioni sui sindaci o farli prigionieri non cambierà nulla. Anzi, non potrà che aggravare la situazione per l'invasore. [...] Se vi riducete ad agire come i terroristi dell'[[Stato Islamico|Isis]], che interesse abbiamo a parlare con voi di qualsivoglia argomento?
*Il numero di soldati russi uccisi in territorio ucraino supera ormai le dodicimila unità. Dodicimila! E il numero dei feriti è molte volte più grande. Non erano invitati. Ripetiamo a ciascun invasore: potete ancora salvare la pelle. In qualsiasi momento. Deponete le armi e rientrate in patria, lasciate la nostra terra. Il numero d'invasori catturati ha ormai raggiunto un livello tale da non poter più essere gestito dalle strutture disposte prima della guerra.
*Voglio rivolgermi ancora una volta alle madri russe. In particolare alle madri delle reclute. Non mandate i vostri figli in guerra in territorio straniero. Non credete alle loro promesse quando vi dicono che i vostri figli saranno unicamente impegnati in manovre o in compiti che non sono di combattimento. Verificate dove si trovano. E se avete il minimo sospetto che siano stati mandati in guerra in Ucraina, agite immediatamente. Non abbandonate vostro figlio in balia della morte o della prigionia.
*Le grandi multinazionali stanno già lasciando il mercato russo. Il governo russo, scatenando una guerra contro di noi, ha escluso di fatto il proprio paese dal mondo globalizzato. Scatenare un'invasione del genere è un modo per richiudersi in se stessi. Un'umiliazione rivolta a se stessi. La distruzione di se stessi.
*Ogni cittadino russo capirà che la mancanza di pace è una minaccia personale. Nessun paese al mondo vuol male ai comuni cittadini della Russia. Nessuno ha voluto causarvi danni fino a che il vostro governo non ha fatto scoppiare una guerra contro i vostri vicini, un popolo pacifico. Una guerra di annientamento.
*Il mio consiglio, ai russi in grado di riflettere, è quello di trovare i mezzi per acquisire informazioni veritiere. E di provare a nascondere, per strada, alle forze dell'ordine, i loro smartphone e i loro computer. Gli agenti controllano che cosa c'è nei telefoni delle persone. Che cosa c'è nei loro computer. Vi avverto con un'ansia tutta particolare: imparate a resistere alla repressione, perché il vostro governo ha intenzione di accrescerla. Perché in ogni paese devono esistere persone in grado di riflettere. Anche in Russia.
{{Int|Da ''Mosca, mi senti?''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Se duemila persone manifestano contro l'occupazione di Melitopol, quante persone, a Mosca, dovranno opporsi alla guerra?
*Le perdite delle truppe russe sono enormi. La curva ascendente delle perdite dell'invasore nell'arco di questi diciassette giorni è tale che, possiamo dirlo con certezza, si tratta del colpo più grave inflitto all'esercito russo da decenni. Non ha mai registrato tante vittime in un periodo così breve.
*La maggior parte degli eserciti del mondo non ha tanto equipaggiamento quanto quello che la Russia ha già perso durante questa invasione.
{{Int|Da ''Loro bombardano i nostri monasteri, noi curiamo i loro prigionieri''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*L'anno scorso ho lanciato un chiaro avvertimento ai leader dei paesi membri della NATO: se non si fossero adottate pesanti sanzioni contro la Russia, sarebbe scoppiata una guerra. Avevamo ragione. Dico da tempo che Nord Stream è un'arma che colpirà l'Europa. Adesso è perfettamente chiaro.
*Se non chiudete il nostro spazio aereo, è solo questione di tempo prima che i missili russi colpiscano il vostro territorio. Il territorio della NATO. Le case dei cittadini dei paesi della NATO.
*Pensate, un militare russo di Riazan si sta facendo curare nello stesso ospedale e nello stesso reparto dei nostri difensori rimasti feriti. Riceve le medesime cure. Dagli stessi medici. Nonostante abbia combattuto contro di noi. Contro l'Ucraina. Ebbene, i medici ucraini lo hanno salvato. Ed è ovvio. Perché sono uomini. Non selvaggi. E dobbiamo superare questa guerra per rimanere tutti umani.
{{Int|Da ''È chiedere troppo?''|Al Congresso degli Stati Uniti, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
[[File:Address by President of Ukraine Volodymyr Zelenskyy to the US Congress. (51942801840).jpg|thumb|Zelens'kyj durante l'intervento al Congresso degli Stati Uniti]]
*Ricordatevi di Pearl Harbor, di quella terribile mattina del 7 dicembre 1941, quando il vostro cielo si annerì di colpo a causa degli attacchi aerei. Ricordatevi solo questo. E ricordatevi dell'11 settembre, di quel giorno terribile del 2001, quando il Male ha tentato di trasformare le vostre città in un campo di battaglia. Quando degli innocenti sono stati attaccati, attaccati dal cielo, in un modo che nessuno si aspettava.<br>Un attacco che, in un certo senso, non potevate fermare. Ebbene, il nostro Stato sta vivendo attacchi del genere ogni giorno, ogni notte, da tre settimane, in diverse città ucraine: Odessa e Kharkiv, Černivci e Sumy, Žytomyr e Lviv, Mariupol e Dnipro. La Russia ha fatto del cielo ucraino un dispensatore di morte per migliaia di persone.
*"I have a dream" – conoscete tutti queste parole. Oggi io posso dire: "Ho un bisogno". Il bisogno di proteggere il nostro cielo, il bisogno della vostra decisione, del vostro aiuto, e vorrà dire esattamente la stessa cosa, la stessa cosa che sentite quando sentire dire: "I have a dream".
*Sono riconoscente al presidente Biden per il suo impegno personale, per il suo impegno nella difesa dell'Ucraina e delle democrazie mondiali.
*Tutti i porti americani vanno chiusi al commercio e alle navi russe. La pace è più importante del profitto.
*Ricordate con quali difficoltà il mondo sia giunto a fare la cosa più semplice: somministrare vaccini a tutti, vaccini contro il Covid per salvare vite, prevenire nuove varianti. Il mondo ha trascorso mesi e anni a far cose che si sarebbero potute fare molto più in fretta, e ha quindi causato innumerevoli perdite umane.
*Oggi non basta essere il capo di Stato di una nazione. Oggi bisogna essere il leader del mondo. Essere il leader del mondo significa essere il leader della pace. La pace, nel vostro paese, non dipende solo da voi e dal vostro popolo. Dipende da chi vi sta a fianco, da chi è forte. Forte non vuol dire grande. Essere forte vuol dire essere coraggioso e pronto a battersi per la vita dei vostri cittadini e dei cittadini del mondo. Per i diritti umani, per la pace, per il diritto di vivere decentemente e di morire a tempo debito, non nel momento voluto da qualcun altro, dai vostri vicini.
*Ho quasi quarantacinque anni. Oggi la mia età si è fermata quando i cuori di più di cento bambini hanno cessato di battere.
{{Int|Da ''Bambini anziché affari''|Discorso al Parlamento svizzero, 19 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Abbiamo una possibilità. Quella di mostrare, non soltanto alla Russia, ma anche a qualunque altro aggressore, a qualunque Stato terrorista, che la guerra non distruggerà chi ne è vittima, ma chi la conduce.
*È necessario congelare completamente i depositi di queste persone, bloccarne i conti. Si tratta di una grande battaglia e voi la potete combattere. Se provaste il dolore degli ucraini, che vedono intere città distrutte, città pacifiche, distrutte su ordine di individui a cui piace tanto vivere in comunità diverse dalla loro, europee, come le belle comunità svizzere. Quante proprietà immobiliari possiedono nel vostro paese. Non sarebbe giusto privarli dei loro privilegi? Privarli di quanto prendono a noi?
*Quando la Svizzera è al tuo fianco, vincerai a colpo sicuro; [...] quando l'Ucraina è al tuo fianco, diventi forte a colpo sicuro.
{{Int|Da ''[https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-zelensky-alla-knesset-russia-parla-di-soluzione-finale_5Vq2863R08U5NFlwh4GCaV Guerra Ucraina, Zelensky a Israele: "Russia come i nazisti"]''|Discorso in collegamento con la Knesset sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 20 marzo 2022|h=4}}
*I russi hanno usato dei termini che usavano i nazisti quando volevano soggiogare il vostro popolo, quando volevano distruggere voi come vogliono distruggere noi. Per la questione ebraica parlano di soluzione finale e anche oggi i russi parlano di soluzione finale per la questione ucraina.
*So che quello che sto dicendo mette paura. Ma perché noi che stiamo chiedendo aiuto a voi, alla comunità internazionale, perché non dovremmo riceverlo? Che cos'è questo da parte vostra? È indifferenza? O qualcos'altro? Lascio a voi la risposta. Sapete cosa succede quando c'è indifferenza.
*Israele è quel Paese che ha messo a punto il sistema di difesa missilistico più potente e sofisticato del mondo, sapete cosa significa ricevere una minaccia dal cielo e difendere i propri cittadini. Difendete anche le vite degli ucraini, degli ebrei ucraini.
{{Int|Da ''L'irradiazione russa''|Al Parlamento giapponese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Conoscete il significato di una tragedia come quella di Černobyl. La centrale nucleare in Ucraina dove, nel 1986, si è verificata una fortissima esplosione. Con conseguente emissione di radiazioni i cui effetti hanno interessato varie parti del mondo. Oggi la zona attorno alla centrale, per un'estensione di trenta chilometri, continua a essere interdetta. Rimane pericolosa. Per eliminare le ricadute dell'esplosione della centrale, migliaia di tonnellate di materiali contaminati e di detriti sono stati sepolti nelle foreste nelle vicinanze. Il 24 febbraio veicoli armati russi hanno valicato i limiti della zona. Disperdento nell'aria polveri radioattive. La centrale di Černobyl è stata conquistata con le armi. Immaginate una zona nucleare disastrata. Il confinamento che chiude la zona del reattore distrutto. Le strutture che contengono rifiuti radioattivi. La Russia ha trasformato questa zona in una zona di guerra.
*Le turbolenze del mercato mondiale sono un problema per tutti i paesi che dipendono dalle importazioni. Le sfide ambientali e alimentari sono senza precedenti. E, la cosa più importante, si sta decidendo ora se gli aggressori del pianeta, anche i potenziali, si convinceranno o no del fatto che l'iniziare una guerra porterebbe ad una serie di sanzioni e punizioni così grandi da non dover essere iniziata. Che non si deve distruggere il mondo.
*Dobbiamo studiare nuove garanzie per la sicurezza, perché si possa agire in maniera preventiva e decisiva contro qualsiasi minaccia alla pace. È possibile questo, oggi come oggi? Visto l'inizio di una guerra del genere, evidentemente no. Dobbiamo creare strumenti nuovi, garanzie nuove, che funzionino in misura preventiva ed efficace contro ogni aggressione. Una leadership giapponese sarebbe ideale alla loro elaborazione.
{{Int|Da ''I principi valgono più dei profitti''|Al Parlamento francese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Dopo settimane passate a contrastare l'invasione russa, Mariupol e altre città ucraine attaccate dall'occupante somigliano alle rovine di Verdun.
*Le imprese francesi devono lasciare il mercato russo. Renault, Auchan, Leroy Merlin e altri. Devono smettere di sovvenzionare la macchina militare russa, di sovvenzionare gli assassini di donne e bambini, di sovvenzionare gli stupri, i furti, i saccheggi perpetrati dall'esercito russo.
*Tutte le aziende devono ricordare una volta per tutte che i principi valgono più dei profitti. In particolare il profitto acquisito a prezzo del sangue.
{{Int|Da ''[https://www.open.online/2022/03/27/zelensky-intervista-media-russi-video/ Zelensky nell’intervista «vietata» da Mosca: «Hanno provato a uccidermi più volte. Sulla neutralità si pensi a un referendum»]''|Intervista di ''Meduza'' sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Open.online'', 27 marzo 2022|h=4}}
*L’Ucraina non tenterà di riconquistare la Crimea con la forza, perché gli ucraini sono stufi della guerra e della distruzione. Non ho mai preso in considerazione l’invio di truppe nel Donbass o in Crimea, perché la perdita di vite umane sarebbe stata semplicemente inaccettabile.
*La guerra finirà quando i russi accetteranno che questa è stata una catastrofe per la nazione e per le relazioni con i loro vicini in Ucraina. Gli adulti di oggi non perdoneranno mai quello che è successo, ma vale comunque la pena lottare per i bambini e le generazioni future.
*La città di Mariupol' sta vivendo una catastrofe umanitaria. La città è bloccata dall'esercito russo. Tutti gli accessi e le uscite dalla città sono bloccati, il porto è minato. È impossibile arrivarci per portare cibo, medicine e acqua, anche a causa del fuoco dei militari russi sui convogli umanitari, con i conducenti che vengono uccisi.
*La Russia non cambierà idea perché teme di rivelare il vero numero di soldati che muoiono in Ucraina. I russi hanno offerto delle sacche per i cadaveri dei soldati che non sono adatte neanche per gli animali.
{{Int|Da ''La libertà deve essere armata meglio della tirannia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dopo trentasei giorni di guerra, 30 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Non crediamo a nessuno. Non ci fidiamo delle belle parole. Solo della reale situazione sul campo di battaglia.
*Se vogliamo lottare tutti insieme per la libertà. non possiamo che chiedere aiuto ai nostri partner. Se vogliamo davvero lottare tutti insieme per la libertà e la salvaguardia della democrazia, abbiamo tutto il diritto di chiedere il loro aiuto, in questo momento cruciale e difficile. Carri armati, aerei, sistemi di artiglieria: la libertà deve essere armata meglio della tirannia.
*C'è chi perde tempo e lavora solo il necessario per mantenere il proprio posto. Oggi ho firmato il primo decreto per richiamare personaggi del genere, tipo l'ambasciatore ucraino in Marocco e l'ambasciatore in Georgia. Con tutto il rispetto che devo loro, non si sono mai adoperati né per l'invio di armi né per la delibera di sanzioni e di restrizioni all'attività delle imprese russe. Si trovino un altro lavoro!
{{Int|Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/mondo/zelensky-merkel-e-sarkozy-andate-bucha-vedere-cosa-hanno-2023242.html Zelensky attacca Merkel e Sarkozy: "Andate a Bucha a vedere..."]''|Intervista alla ''Cbs'' sul [[massacro di Buča]], ''Ilgiornale.it'', 3 aprile 2022|h=4}}
*Vorrei che ogni madre russa vedesse i corpi delle persone uccise a Bucha, Irpin, Hostomel. Cosa hanno fatto quelle persone ai russi? Perché torturavano dei semplici civili in una città pacifica? Come si può stuprare e uccidere le donne davanti agli occhi dei loro figli?
*Madri russe, anche se voi avete cresciuto dei saccheggiatori, come è che sono diventati anche dei boia? Voi non potevate non sapere che i vostri figli non hanno anima, non hanno cuore. Loro hanno ucciso consapevolmente.
*{{NDR|I responsabili delle stragi di Buča, Irpin' e Hostomel'}} si meritano soltanto la morte dopo quello che hanno fatto. Sulla nostra terra c'è stato il male assoluto: assassini, boia, stupratori e saccheggiatori che si finiscono un esercito.
{{Int|Da ''[https://www.corrieredellosport.it/news/attualit/spettacolo/2022/05/12-92759708/zelensky_vespa_intervista_il_presidente_ucraino_a_porta_a_porta Zelensky, Vespa intervista il presidente ucraino a Porta a Porta]''|Intervista di [[Bruno Vespa]] in ''Porta a porta''; riportato in ''corrieredellosport.it'', 12 maggio 2022|h=4}}
*Noi non dobbiamo cercare una via d'uscita per la Russia. So che Putin voleva portare a casa qualche risultato ma non lo ha trovato.
*Proporre a noi di cedere qualcosa per salvare la faccia del presidente russo non è corretto da parte di alcuni leader, non siamo pronti a salvare la faccia a qualcuno pagando con i nostri territori, non penso sia una cosa giusta.
*Le forze armate russe sono quattro volte più grandi, il loro Stato è otto volte più grande, ma noi siamo dieci volte più forti come persone perché siamo sulla nostra terra. Per noi la vittoria è solo restituire le cose nostre, per loro è rubare qualcosa degli altri.
*Non siamo in condizioni di parità, la Russia è più forte, ma il mondo è unito intorno a noi, e sentiamo che passo dopo passo stiamo riuscendo.
{{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}}
*Sarò molto onesto e forse non particolarmente diplomatico: il gas non è niente. Anche il covid non è niente, se lo si confronta con quello che sta succedendo in Ucraina. Provate a immaginare che quello di cui sto parlando accada a casa vostra, nel vostro Paese. Vi preoccupereste ancora del prezzo del gas o di quello dell'elettricità?
*Come qualsiasi uomo di questo Paese, ero preoccupatissimo per la sicurezza dei miei famigliari. Non volevo che corressero dei rischi. Non si tratta di romanticismo. Si tratta degli orrori che stavano accadendo qui, nella periferia di Kiev, e di tutti gli orrori che stanno avendo luogo ora nel nostro Paese, nei territori occupati. Ma, ovviamente, mi sono mancati. Desideravo tanto poterli abbracciare, toccare.
*{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Ha una personalità forte, probabilmente è più forte di quanto pensasse lei stessa. Questa guerra... beh, qualsiasi guerra è destinata a far emergere qualità che non si pensava di possedere.
*{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Le mie battute non funzionano sempre con lei. È un'ottima editor.
*Quando qualcuno inizia a dire che gli ucraini non esistono e che un ucraino è solo un cattivo russo, noi non ci stiamo. Le persone nate nell'Ucraina indipendente hanno ormai trent'anni. È una nuova generazione. Quindi nessuno, qui, condivide le ragioni pretestuose che hanno addotto per invaderci.
==Citazioni su Volodymyr Zelens'kij==
*Beh, è indubbio che non ci sia nessuno più leale all'Ucraina di Zelensky, nessuno a cui stia più a cuore proteggere il suo Paese e i suoi connazionali. ([[Jonathan Safran Foer]])
*{{NDR|«Presidente, che cosa direbbe a Volodymyr Zelensky?»}} Che è una brava persona: sta combattendo per l’Ucraina e per tutta l’Europa. E spero che questa guerra finisca molto presto, e che sia lui a vincerla. ([[Lech Wałęsa]])
*Da capo dell’opposizione, questa è la mano che tendo al presidente Volodymyr Zelensky: se siamo uniti, siamo forti. E se siamo forti, possiamo battere Putin. Purtroppo, vedo che Zelensky non è pronto a questo. È un irresponsabile. Lui ha più paura di me che di Putin. E questa è una tragedia. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]])
*Eroe tragico di questo conflitto che viene dal passato. ([[Pierre Haski]])
*Ha fatto capire, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la potenza della comunicazione. È stato magistrale quando si è mostrato nel video fai-da-te con i suoi ministri, dicendo semplicemente “Siamo qui”. E non credo che i Paesi dell'[[Unione europea|Ue]] sarebbero stati tutti pronti a sanzioni severe o a escludere alcune delle principiali banche russe dal sistema [[Swift]] senza il discorso di Zelensky al [[Parlamento europeo]]. ... vedo un'analogia tra lui e [[Greta Thunberg]]: entrambi mostrano che anche un singolo individuo può risvegliare la coscienza di una cultura. La persona giusta, al momento giusto, riesce a scuotere il mondo. Troppo facilmente dimentichiamo che gli eroi possono esistere, che siamo capaci di crederci. E che ne abbiamo bisogno. ([[Jonathan Safran Foer]])
*Il fatto che Zelensky sia ebreo non comporta che in Ucraina ci siano elementi nazisti, e che il presidente li abbia consentiti. I peggiori antisemiti sono ebrei, anche Hitler aveva origini ebraiche. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]])
*La sua qualità principale è l’affidabilità, quando c’è lui intorno non devi avere paura di niente. Non so quale sia invece la parte più difficile dello stare insieme: per me vivere con Volodymyr è sempre stato facile. ([[Olena Zelens'ka]])
*Mi sono visto con il presidente Zelens'kyj sia un giorno prima dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione ]] {{NDR|russa in Ucraina}} sia nel giorno dell'invasione. Questo coraggio, la dignità e ...amore che lui emana. E anche come abbia unito il Paese. È stato un momento incredibile. Sono infinitamente colpito dalla sua personalità e mi preoccupo molto per lui e per l'Ucraina ([[Sean Penn]])
*"Noi siamo i difensori dell'Europa", dice Zelensky. Io avrei detto: "Noi ucraini lottiamo per la libertà della Russia". Perché se l’Ucraina vince, forse potremo liberarci di Putin, altrimenti la sua dittatura ne uscirà rafforzata. ([[Slavoj Žižek]])
*Zelensky è stato eletto democraticamente, su questo non c'è dubbio, ma dietro c'era un mega oligarca che ha costruito l'operazione. ([[Moni Ovadia]])
*Zelensky è un presidente eletto e, a differenza di quanto dice la propaganda di Mosca, non è nazista: è ebreo. Putin sa di mentire. ([[Niall Ferguson]])
*Zelensky, il comicissimo presidente ucraino, a mio modesto avviso, accettando il confronto bellico con Putin ha dimostrato di essere fuori di testa. Doveva sapere che sarebbe stato travolto dall'esercito ex sovietico, mille volte più aggressivo dei suoi plotoni di soldati improvvisati e male equipaggiati, non in grado di essere all'altezza della situazione. Se avesse avuto un po', solo un po', di buon senso davanti alla minaccia russa sarebbe stato costretto ad arrendersi, accettando un negoziato con il despota del Cremlino allo scopo di evitare la tragedia in atto. ([[Vittorio Feltri]])
*Zelensky nasce come comico e comico è rimasto, non un politico. Fin dal 2014, quando ci fu il colpo di Stato para-nazista volto a portare l'Ucraina verso l'Unione Europea e la Nato, con il pieno sostegno dell'America e di Bruxelles che appoggiarono forze dichiaramente naziste, Zelensky abbracciò quella visione delle cose. In sostanza, Zelensky sta sacrificando il suo popolo come uno scudo umano per gli interssi della Nato e della globalizzazione americanocentrica. Se davvero avesse a cuore il suo popolo eviterebbe di svendere l'Ucraina alla Nato e, invece, lo fa in nome di ragioni superiori legate alla geopolitica. ([[Diego Fusaro]])
*Zelenskyj incarna la resistenza ucraina e questo gli permette di portare il suo messaggio drammatico nelle aule dei parlamenti di Stati Uniti, Europa o Israele. [...] Nessuno potrà dire "io non sapevo". ([[Pierre Haski]])
===[[Timothy Snyder]]===
*A differenza di Putin, Zelens'kyi è entrato in carica in un'elezione credibile in cui i candidati avversari (tra cui il presidente in carica) avevano accesso ai media e potevano competere. (Questa è una differenza fondamentale tra l'Ucraina e la Russia: in Ucraina i presidenti hanno perso le elezioni e hanno lasciato l'incarico. Ciò non è ancora accaduto in Russia.)
*Sia chiaro: gli ucraini non sono una minaccia per la [[Russia]]. Ma la loro democrazia sì. Pensiamo a Zelensky: giovane, democratico, coraggioso, ebreo, russofono. Non solo smentisce la propaganda di [[Vladimir Putin|Putin]] che vuole russofoni ed ebrei perseguitati in [[Ucraina]]. Ma mostra come potrebbe essere un nuovo presidente se in Russia ci fossero libere elezioni.
*Uno degli elementi centrali dei tradizionali attacchi della Russia all'Ucraina è stato la [presunta] oppressione dei russofoni in Ucraina. Ciò è concettualmente fuorviante, in quanto la maggior parte degli ucraini è bilingue in ucraino e russo in un modo o nell'altro, e la lingua non determina l'identità. Ma nella misura in cui è ragionevole parlare di "lingua russa" in Ucraina, lo stesso presidente ucraino è sicuramente uno di questi. Zelens'kyi viene dall'Ucraina orientale e la sua lingua principale è il russo. Quindi un "russofono" in Ucraina può essere eletto presidente. In effetti, i "russofoni" sono molto più liberi in Ucraina sotto questo aspetto di quanto non lo siano in Russia. In Russia non c'è democrazia per nessuno.
==Filmografia==
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019) - attore, ideatore, reggia, sceneggiatura
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Zelens'kyj, Volodymyr}}
[[Categoria:Politici ucraini]]
[[Categoria:Attori ucraini]]
[[Categoria:Registi ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
[[Categoria:Comici ucraini]]
a8wrcjjjd2u6qbfirgpgcuyamz97t83
1222898
1222897
2022-08-16T23:04:56Z
Mariomassone
17056
/* Filmografia */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Volodymyr Zelensky Official portrait (cropped).jpg|thumb|Zelens'kyj nel 2019]]
'''Volodymyr Oleksandrovyč Zelens'kyj''' (1978 – vivente), politico, attore, sceneggiatore, regista e comico ucraino.
==Citazioni di Volodymyr Zelens'kyj==
===2019===
*{{NDR|A seguito delle elezioni politiche del 2019}} Questo risultato mostra la grande fiducia che il popolo ucraino ripone nel nostro partito. [...] Ora le maggiori priorità per noi e per ogni ucraino sono mettere fine alla guerra, far tornare i nostri prigionieri e sconfiggere la corruzione che persiste nell'Ucraina.<ref>Citato in Giulia Giacobini, ''[https://www.wired.it/attualita/politica/2019/07/22/elezioni-ucraina-risultati-zelensky/?utm_medium=marketing&utm_campaign=wired&utm_source=Twitter&refresh_ce=#Echobox=1563835627 Come sono andate le elezioni in Ucraina]'', ''Wired.it'', 22 luglio 2019.</ref>
{{Int|Da ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 Ucraina: "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]''|Discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019, traduzione di ''Eastjourney.net'', 21 maggio 2019|h=4}}
[[File:Volodymyr Zelensky 2019 presidential inauguration 15.jpg|thumb|Zelens'kyj durante la sua inaugurazione]]
*Immaginatevi dei titoli di giornale come "Il presidente non paga le tasse", "Il presidente è passato con il rosso in stato di ebbrezza", "Il presidente ruba, 'perché così fan tutti'". Siete d’accordo con me che questa è una vergogna? Ecco cosa intendo quando dico che ognuno di noi è Presidente. Da oggi ognuno di noi è responsabile dell’Ucraina che lasceremo ai nostri figli.
*Sì, abbiamo scelto la via dell’Europa. Ma l’Europa non è lì da qualche parte, l’Europa è proprio qui {{NDR|indica la testa con il dito}}. E una volta che l’Europa sarà qui, allora sarà in tutta l’Ucraina. E questo è il nostro sogno comune.
*{{NDR|Sulla [[guerra del Donbass]]}} Ognuno di noi è morto nel Donbass – ogni giorno perdiamo qualcuno di noi – e ognuno di noi è sfollato – sia colui che ha perso la casa, sia coloro che hanno aperto le porte della propria casa, per condividere il dolore.
*Siamo 65 milioni. Sì, non stupitevi, siamo in 65 milioni noi, nati dalla terra ucraina. Ucraini in Europa e Asia, in America settentrionale e latina, in Australia e Africa, mi rivolgo a tutti gli ucraini sul pianeta. Noi abbiamo molto bisogno di voi. A tutti coloro che sono pronti a costruire una nuova Ucraina forte e di successo garantirò con gioia la cittadinanza ucraina. Voi non dovete venire come ospiti in Ucraina, ma come se tornaste a casa vostra; vi aspettiamo. Non occorrono souvenir dall’estero. Portateci il vostro sapere, la vostra esperienza e le vostre qualità intellettuali.
*Dobbiamo divenire islandesi nel calcio, israeliani nella difesa della nostra terra, giapponesi nella tecnologia, svizzeri nella convivenza felice e a prescindere da qualsiasi diversità.
*La nostra sfida seguente è la riacquisizione dei territori perduti. Onestamente mi pare che non sia corretta questa formulazione, visto che non è possibile perdere ciò che è nostro. Sia la Crimea che il Donbass sono terra ucraina. E lì abbiamo perso la cosa più importante: le persone.
*{{NDR|Sugli abitanti russofoni del Donbass}} In questi anni il governo non ha fatto nulla perché loro si sentissero di nuovo ucraini. Non sono stranieri, sono dei nostri. Sono ucraini. Capiscono l’ucraino. Siamo tutti ucraini, a prescindere da dove viviamo. Perché "ucraino" non è una scritta sul passaporto; l’Ucraina è qui {{NDR|indica il cuore}}. Questo lo so per certo, lo so attraverso le parole di chi lotta per difendere l’Ucraina, attraverso i nostri eroi, sia ucrainofoni che russofoni.
*Voglio che nei vostri uffici non ci siamo mie immagini, che non ci siano miei ritratti, perché il presidente non è un’icona, non è un idolo. Il presidente non è un ritratto. Appendete piuttosto le fotografie dei vostri figli e prima di prendere qualsiasi decisione guardateli negli occhi.
===2020===
{{Int|Da ''[https://it.euronews.com/2020/08/25/euronews-intervista-zelensky-presidente-dell-ucraina-donbass-crimea-ue-trump-lukashenko Euronews intervista Zelensky, presidente dell'Ucraina: Donbass, Crimea, UE, Trump, Lukashenko...]''|Intervista di Sasha Vakulina, ''It.euronews.com'', 26 agosto 2020|h=4}}
*Ciò che è molto importante per me è che quando non sarò più presidente dell'Ucraina potrò ancora camminare a testa alta per le strade non solo di Kiev, ma di tutta l'Ucraina. Il miglior risultato sarebbe se la gente fosse orgogliosa di me, ma almeno che la gente mi saluti. Spero che non abbiano voglia di dirmi qualcosa di spiacevole o, peggio, spero che la gente non voglia di sputarmi in faccia.
*Quando si tratta della Crimea la situazione è ancora più complicata. Vi dirò onestamente, ci ho pensato molto, che nel formato Normandia nessuno vuole parlare della Crimea, soprattutto la Russia. Ho sollevato la questione. Ma abbiamo dedicato tutto il tempo al Donbass. La Russia non ne vuole parlare e non ho paura di dirlo.
*La Crimea è il nostro territorio. Noi la riporteremo indietro.
*Gli Stati Uniti stanno facendo molto per l'Ucraina. E io sono davvero grato a loro come cittadino ucraino, prima di tutto, e poi come presidente. Ecco perché intervenire alle elezioni presidenziali americane è il più grande errore che un leader di qualsiasi altro Stato indipendente possa commettere. È una loro scelta.
*Credo che l'Unione Europea voglia l'Ucraina come partner e che voglia l'Ucraina nell'UE. Non tutti gli Stati membri dell'UE lo vogliono, è vero, non tutti i paesi. Mi sembra che non siano sicuri al 100% dell'Ucraina. In secondo luogo, penso che l'Europa sia cauta nei confronti della Russia, perché la Russia dimostra di non volere che l'Ucraina sia pro-Europa. Hanno i loro affari in corso, le loro relazioni, i loro paesi amici. Ma oggi vediamo come l'Europa agisca con le sanzioni, come l'Europa ci sostenga. Anche se significa perdere soldi a causa delle sanzioni contro la Russia. Sono grato a loro per questo.
*Se l'Europa ci vuole, se vogliamo stare con l'Europa, penso che dobbiamo semplicemente diventare il paese che l'Europa vorrebbe davvero con sé. E poi nessuno avrà più dubbi sull'Ucraina.
===2021===
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/27/news/zelensky_in_vaticano_l_incontro_con_putin_per_fermare_la_guerra_-301071562/ Zelensky e la guerra in Ucraina: “In Vaticano l’incontro con Putin per firmare la pace”]''|Intervista di Marco Madoni sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Repubblica.it'', 27 aprile 2021|h=4}}
*La Russia ha iniziato questa guerra nel 2014 e da allora siamo abituati a qualsiasi scenario.
*La Germania [...] ci ha recentemente impedito di ottenere dalla Nato fucili anti-drone e sistemi anti-cecchino, che sono armi esclusivamente difensive. Qualsiasi democrazia sotto aggressione dovrebbe avere il diritto di acquistare tali armi. Purtroppo in alcune capitali europee la paura prevale.
*Proteggeremo la nostra terra e la nostra gente in ogni circostanza e da ogni invasione. Gli ucraini non rinunceranno mai alla loro libertà. A Mosca, intanto, si potrebbe aprire un museo per le tante condanne ricevute dal Cremlino.
*Centinaia di persone sono tenute prigioniere nei territori occupati, dove la Russia aveva promesso di garantire l’ingresso delle organizzazioni internazionali. Ma ciò non accade perché i prigionieri ucraini sono in condizioni così spaventose che la Russia non osa mostrarli alla Croce Rossa.
===2022===
*Mi servono munizioni, non un passaggio.<ref>Citato in [https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-missili-russi-colpiscono-kiev-zelensky-io-resto-qua-AEpzY9FB ''Zelensky respinge offerta Usa per evacuare, voglio munizioni''], ''Ilsole24ore.com'', 25 febbraio 2022.</ref>
*Questa potrebbe essere l'ultima volta che mi vedete vivo. [...] Siamo tutti qui. I nostri militari sono qui. I cittadini sono qui. Siamo tutti qui a difendere la nostra indipendenza, il nostro Paese, e così continueremo a essere.<ref name="videoconferenza">Dalla videoconferenza al consiglio europeo del 25 febbraio 2022; citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2022/02/25/dramma-zelenskyforse-ultima-volta-mi-vedete-vivo_cfe86372-fe70-4da3-8420-a2f944df6e89.html Dramma Zelensky,'forse ultima volta mi vedete vivo']'', ''Ansa.it'', 25 febbraio 2022.</ref>
*Oggi alle 10:30 agli ingressi di Černihiv, Hostomel' e Melitopol' ci sono stati pesanti combattimenti. Le persone sono morte. La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica per parlare con #MarioDraghi ad un'ora precisa. Nel frattempo, l'Ucraina continua a lottare per il suo popolo.
:''Today at 10:30 am at the entrances to Chernihiv, Hostomel and Melitopol there were heavy fighting. People died. Next time I'll try to move the war schedule to talk to #MarioDraghi at a specific time. Meanwhile, Ukraine continues to fight for its people.''<ref>Da un ''[https://twitter.com/ZelenskyyUa/status/1497173609957236738 post]'' su Twitter; ripreso in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-la-prossima-volta-cercher-di-spostare-lagenda-bellica-per-parlare-con-mario-draghi-4977457c-caf9-485c-a28f-76caf2f8a5cd.html Zelensky replica a Mario Draghi: "La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica"]'', ''RaiNews.it'', 25 febbraio 2022.</ref>
*L'Ucraina sta combattendo contro l'invasore armi in pugno, difendendo la sua [[libertà]] e il futuro europeo.<ref>Citato in Antonella Alba, ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-chiudere-lunga-discussione-su-adesione-a-ue-b26b9e91-8e35-4289-afe3-c17116cc045b.html Zelensky chiama gli alleati: "Controlliamo Kiev", ma aiutateci con armi e sanzioni]'', ''Rainews.it'', 26 febbraio 2022.</ref>
*Invito tutti i cittadini europei che hanno un'esperienza di combattimento in Europa, e non vogliono assistere all'indecisione dei politici, a venire nel nostro Paese e unirvi a noi nella difesa dell'Europa, dove ora è molto necessario. Chiedete ai vostri governi che l'Ucraina riceva più aiuti finanziari e militari.<ref name="videoconferenza"/>
*Gli attacchi della Russia alla popolazione civile e alle infrastrutture hanno le caratteristiche di un genocidio e meritano un tribunale internazionale.<ref>Citato in [https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/guerra-in-ucraina-il-presidente-zelensky-russia-sta-mettendo-in-atto-un-genocidio/409332/410037?ref=RHTP-BS-I339021822-P6-S3-T1 ''Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky: "Russia sta mettendo in atto un genocidio"''], ''Video.repubblica.it'', 27 febbraio 2022.</ref>
*Ci appelliamo all'Unione Europea per l'[[Allargamento dell'Unione europea#Ucraina|adesione immediata dell'Ucraina]] con una nuova procedura speciale. Siamo grati ai nostri partner per essere stati con noi, ma il nostro sogno è stare con tutti gli europei e, soprattutto, di essere uguali a loro. [...] Gli europei capiscono che i nostri soldati stanno combattendo per il nostro Stato, e quindi per l'intera Europa, per la pace, per tutti i paesi dell'Ue, per la vita dei bambini, l'uguaglianza, la democrazia.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/02/lappello-di-zelensky-chiediamo-adesione-immediata-allue-con-procedura-speciale-5f98af29-52f1-48e0-b7af-dd621fc4b2ac.html ''Zelensky firma la richiesta di adesione all'Ue, ma Bruxelles frena''], ''Rainews.it'', 28 febbraio 2022.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Battaglia di Charkiv (2022)|battaglia di Charkiv]]}} I russi hanno lanciato un razzo contro la piazza centrale di Kharkiv: un palese atto di terrorismo. Dopo questo la Russia è diventata uno Stato terrorista. Nessuno perdonerà. Nessuno dimenticherà.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/01/news/ucraina_russia_news_oggi_diretta-339754153/ ''12.01 Zelensky su Facebook: "Bombardamento di Kharkiv crimine di guerra"''], ''Repubblica.it'', 1 marzo 2022.</ref>
*Che senso ha dire "mai più" per 80 anni, se il mondo rimane in silenzio quando una bomba cade sullo stesso sito di [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]]? [...] La Storia si ripeteterà.<ref>Citato in [https://www.askanews.it/esteri/2022/03/01/zelensky-a-kiev-colpito-il-babyn-yar-memoriale-della-shoah-top10_20220301_190124/ ''Zelensky: a Kiev colpito il Babyn Yar, memoriale della Shoah''], ''Askanews.it'', 1 marzo 2022.</ref>
*Se l'[[Ucraina]] cade, che Dio ci protegga, la [[Russia]] passerà ai Paesi baltici, alla [[Georgia]] e a ai Paesi dell’Est europeo, per arrivare fino al [[muro di Berlino]].<ref>Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-se-lucraina-cade-la-russia-attaccher-poi-paesi-baltici-e-quelli-dellest-europeo-bd363eb2-d1a4-43cf-a31f-f0c7b1f62aa5.html Zelensky: "Se l'Ucraina cade la Russia attaccherà poi i Paesi baltici e quelli dell'Est europeo"]'', ''Rainews.it'', 3 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare.<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/03/04/guerra-ucraina-russia-centrale-nucleare-zaporizhzhia-video/ ''Guerra in Ucraina, l’incendio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Zelensky: «La Russia vuole il terrore atomico»''], ''Open.online'', 4 marzo 2022.</ref>
*Siamo persone ed è vostro dovere umanitario proteggerci, proteggere le persone. Voi potete farlo. Se non lo fate, se non ci fornite almeno gli aerei per proteggerci da soli, allora vuol dire solo una cosa: volete che ci uccidano lentamente. Questa è anche responsabilità dei politici del mondo, i leader occidentali. Oggi e per sempre. [...] Chiudere il cielo sull'Ucraina, chiudetelo a tutti i missili russi, agli aerei da combattimento russo, a tutti questi terroristi. Istituite una zona aerea umanitaria.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2022/03/06/ucraina-zelensky-a-occidente-volete-che-ci-uccidano-lentamente-2/ Ucraina, Zelensky a Occidente: “Volete che ci uccidano lentamente”]'', ''lapresse.it'', 6 marzo 2022.</ref>
*Non vogliamo perdere quello che è nostro, non vogliamo perdere il nostro Paese.<ref name="britannico">Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-parla-al-parlamento-britannico-noi-non-perderemo-combatteremo-fino-alla-fine-f6a6bf57-d46d-404d-98a1-e3f7810edd39.html Zelensky parla al Parlamento britannico: "Noi non perderemo, combatteremo fino alla fine"]'', ''rainews.it'', 8 marzo 2022.</ref>
*Continueremo a combattere per la nostra terra, a qualunque costo. Combatteremo nelle foreste, nei campi, sulle coste e nelle strade.<ref name="britannico"/>
*{{NDR|Rivolgendosi in russo agli ufficiali russi}} Ascoltatemi attentamente: sappiamo che volete vivere. Ascoltiamo le vostre conversazioni. Sappiamo cosa pensate di questa [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra senza senso]]. Vi offriamo una chance: vi diamo la possibilità di vivere. Se vi arrendete alle nostre forze militari, vi tratteremo come devono essere trattati gli esseri umani: con dignità. Nel modo in cui non siete stati trattati dal vostro [[esercito]]. E il modo in cui il vostro esercito non tratta la nostra gente. Scegliete.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2022/03/15/zelensky-parla-in-russo-a-ufficiali-mosca-arrendetevi_dfb71061-a555-4c4b-8474-8dd19cdac6c3.html Zelensky parla in russo a ufficiali Mosca, arrendetevi]'', ''Ansa.it'', 15 marzo 2022.</ref>
*Dopo otto anni di aggressione, gli ucraini hanno dimostrato di saper combattere in modo più professionale di un esercito che lo fa da decenni in diverse regioni e in diverse condizioni. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese">Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-zelensky-sospese-le-attivit-dei-partiti-politici-filo-russi-1f9be919-5786-4f55-89a7-0f339f30028e.html ''Zelensky: "Sospese le attività dei partiti politici filo russi"''], ''Rainews.it'', 20 marzo 2022.</ref>
*La resistenza ucraina passerà alla storia della guerra. Questo è un luogo in cui l'esercito russo e i suoi comandanti si sono mostrati completamente come sono: incompetenti, in grado di spingere semplicemente il loro popolo al massacro. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese"/>
*Immaginate [[Assedio di Mariupol|Mauriupol]] come una [[Genova]] completamente bruciata. Come una città da cui scappano le persone per raggiungere i pullman per stare al sicuro. Il prezzo della guerra è questo: 117 bambini uccisi. Non accogliete i russi in vacanza in Italia, inasprite le sanzioni.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/politica/2022/03/22/news/discorso_zelensky_parlamento_draghi-342366535/?ref=RHTP-BL-I341773210-P2-S1-T1 ''Zelensky parla alla Camera: "Immaginate Genova come Mariupol. 117 bambini uccisi: questo è il prezzo della guerra". Draghi: "Resistenza ucraina è eroica"''], ''Repubblica.it'', 22 marzo 2022.</ref>
*Credo che Putin non sia stato in un bunker per due settimane o sei mesi, ma per più di due decenni. Non lo intendo letteralmente, ma nel senso che ha ricevuto informazioni solo dalla sua cerchia. E l'Ucraina, mentre era in questo bunker, è cambiata in modo significativo. Quindi il modo in cui vede l'Ucraina è molto diverso dall'Ucraina che esiste nella vita reale.<ref name="realta">Citato in [https://www.adnkronos.com/ucraina-russia-zelensky-visione-putin-non-corrisponde-a-realta_4g8xJWAdPmO8sAoAZ7zDDF?refresh_ce ''Ucraina-Russia, Zelensky: "Visione Putin non corrisponde a realtà"''], ''Adnkronos.com'', 28 marzo 2022.</ref>
*Ad essere onesti, [[Boris Johnson|Johnson]] è il leader che sta aiutando di più. I leader dei Paesi reagiscono in base a come agiscono i loro elettori. In questo caso, Johnson è un esempio.<ref name="realta"/>
*I nostri musicisti mettono il giubbotto antiproiettile invece dello smoking. Cantano per i feriti. Negli ospedali. Anche per quelli che non li possono sentire. Ma la musica riesce a sfondare comunque. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy">Citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/22_aprile_04/zelensky-interviene-grammy-2022-aiutateci-ma-non-il-silenzio-3d0400e6-b3bd-11ec-ba33-d1bb8d793193.shtml Zelensky interviene ai Grammy 2022: «Riempite il silenzio della guerra con la musica»]'', ''Corriere.it'', 4 aprile 2022.</ref>
*Sulla nostra terra combattiamo la Russia che ha portato un orribile silenzio con le sue bombe. Riempite il silenzio con la vostra musica. Riempitelo oggi con la vostra storia. Aiutateci in ogni modo, in ogni modo ma non con il silenzio. E verrà la pace. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy"/>
*Quando le persone non hanno il coraggio di ammettere i propri [[Errore|errori]], scusarsi, adattarsi alla realtà, imparare, diventano mostri. E quando il mondo lo ignora, i mostri decidono che il mondo si debba adattare a loro.<ref>Citato in [https://tg24.sky.it/mondo/2022/04/11/guerra-ucraina-zelensky ''Guerra Ucraina, Zelensky: "A Mariupol decine di migliaia di morti, la città è distrutta"''], ''Tg24.sky.it'', 11 april 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} L’esercito russo passerà alla storia come l’esercito più barbaro e disumano del mondo.<ref>Citato in ''[https://video.corriere.it/esteri/zelensky-se-avessimo-avuto-piu-armi-dall-occidente-guerra-sarebbe-gia-finita/8da7c8ac-c074-11ec-a9eb-2524bc1194db Zelensky: «Se avessimo avuto più armi dall’Occidente la guerra sarebbe già finita»]'', ''Corriere.it'', 20 aprile 2022.</ref>
*{{NDR|Su [[Sergej Viktorovič Lavrov]]}} Il ministro degli Esteri russo ha detto apertamente e senza esitazioni che i più grandi antisemiti stavano proprio tra gli ebrei. E che Hitler aveva sangue ebreo. Come si può dire una cosa del genere alla vigilia dell'anniversario della vittoria sul nazismo? [...] Queste parole significano che il più alto diplomatico russo sta dando la colpa al popolo ebraico dei crimini nazisti. Non ci sono parole. [...] Dopo la morte di persone sopravvissute all'occupazione nazista ed ai campi di concentramento nazisti a causa dei bombardamenti russi {{NDR|in Ucraina}}, questo impulso antisemita del ministro significa che la Russia ha dimenticato tutte le lezioni della Seconda guerra mondiale.<ref name="lavrov">Citato in [https://www.adnkronos.com/lavrov-zelensky-russia-ha-dimenticato-lezione-seconda-guerra-mondiale_12DU0oaUFeilJQFW6IOqdu ''Lavrov, Zelensky: "Russia ha dimenticato lezione Seconda guerra mondiale"''], ''Adnkronos.com'', 3 maggio 2022.</ref>
*Molto presto ci saranno due Giorni della Vittoria in Ucraina. E qualcuno non ne avrà nessuno.<ref name="putinhitler">Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/05/09/zelensky-putin-come-hitler-e-maledetto-dai-suoi-avi_bfa5697b-08a6-4e29-9aea-8832d9bb04ab.html ''Zelensky: "Putin come Hitler, è maledetto dai suoi avi"''], ''Ansa.it'', 9 maggio 2022.</ref>
*Non ci sono catene che possano legare il nostro spirito libero. Non c'è occupante che possa mettere radici nella nostra terra libera. Non c'è invasore che possa governare il nostro popolo libero. Prima o poi, vinceremo.<ref name="putinhitler"/>
*Il nostro coraggio impressiona il mondo, la nostra musica conquista l'[[Eurovision Song Contest|Europa]]! Per la terza volta nella sua storia. E credo non per l'ultima volta. ... Faremo di tutto per accogliere i partecipanti e gli ospiti dell'[[Eurovision]] a [[Mariupol]]. Libera, tranquilla, restaurata! Grazie per la vittoria della [[Kalush (gruppo mudicale)|Kalush Orchestra]] e a tutti quelli che ci hanno votato<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/eurovision-2022-trionfa-kalush-orchestra-zelensky-prossima-edizione-in-ucraina_6Szuj99D8U5tgOaTaOQUa Eurovision 2022, trionfa Kalush Orchestra. Zelensky: "Nel 2023 a Mariupol"]'', ''adnkronos'', 15 maggio 2022.</ref>
*Tutte le persone sono uguali nella dignità e nei diritti. L’efficacia di una democrazia si misura in parte dal modo in cui essa riesce a difendere i diritti dei propri cittadini, riconoscendo che ciascuno di essi è una parte indispensabile della società civile.<ref>Citato in Francesca Di Feo, ''[https://www.gay.it/unioni-civili-ucraina Zelensky apre alle unioni civili in Ucraina: "Tutte le persone sono uguali nella dignità e nei diritti"]'', ''Gay.it'', 3 agosto 2022.</ref>
*Questa guerra russa contro l’Ucraina, contro tutta l’Europa libera, è iniziata con la Crimea e dovrebbe finire con la Crimea, con la sua liberazione. Oggi è impossibile dire quando ciò accadrà ma aggiungiamo costantemente elementi necessari per la preparazione della liberazione della Crimea.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/10/ucraina-zelensky-la-guerra-dovra-finire-con-la-liberazione-della-crimea-non-ci-puo-essere-pace-stabile-finche-la-russia-la-usera-come-base/6758369/ ''Ucraina, Zelensky: "La guerra dovrà finire con la liberazione della Crimea. Non ci può essere pace stabile finché la Russia la userà come base"''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 10 agosto 2022.</ref>
{{Int|Da ''Sull'unità della società ucraina''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dieci giorni prima dell'invasione, 14 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Oggi, al contrario di quanto è accaduto con l'epidemia di due anni fa, siamo in grado di capire meglio con quali minacce abbiamo a che fare e come dobbiamo comportarci per porvi rimedio. Siamo perciò fiduciosi, anche se non ci sentiamo del tutto sicuri. Scorgiamo ogni rischio. Seguiamo la situazione da vicino, lavoriamo su scenari diversi, prepariamo risposte razionali alle possibili iniziative dell'aggressore. Conosciamo esattamente la posizione del nemico in prossimità delle nostre frontiere, i suoieffettivi, i suoi movimenti, i suoi armamenti, i suoi piani. E abbiamo tutti i mezzi per rispondergli. Possiamo contare su un grande esercito, i nostri uomini dispongono di un'esperienza unica nel combattimento e nell'impiego di armi moderne. Il nostro è un esercito molto più forte di quello di otto anni fa.
*Come non usurpiamo ciò che non è nostro, così non lasceremo mai agli altri la nostra terra.
*Oggi tutti si stanno misurando con l'onere della cittadinanza, dell'appartenenza. Affrontate il vostro compito con dignità. Fate capire al mondo per chi l'Ucraina rappresenta una patria e per chi rappresenta soltanto un mezzo per arricchirsi.
*Non abbiamo mai saputo che cosa significhi abbandonare il proprio posto, e non lo impareremo certo ora.
{{Int|Da ''Conosciamo chi sta mentendo''|Alla 58ª Conferenza di Monaco sulla sicurezza cinque giorni prima dell'invasione, 19 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*L'Ucraina vuole la pace. L'Europa vuole la pace. Il mondo dice che non vuole combattere e la Russia dice di non volere scatenare l'attacco. Qualcuno sta mentendo.
*L'architettura della sicurezza mondiale è precaria e ha bisogno di rinnovarsi. Le regole in merito alle quali il mondo, decenni fa, aveva trovato un accordo non funzionano più. Non possono far fronte alle nuove minacce, riuscire a padroneggiarle. È come usare uno sciroppo per la tosse, quando invece sarebbe indispensabile un vaccino, come contro il Coronavirus.
*Non si tratta soltanto di una guerra in Ucraina, si tratta anche di una guerra in Europa. L'ho detto in occasione di tanti summit e di tanti forum. Nel 2019, nel 2020, nel 2021. Il mondo, in questo 2022, mi ascolterà?
*Difenderemo la nostra terra con o senza il sostegno dei nostri partner, ci diano centinaia di armi moderne oppure cinquemila caschi.
*Otto anni fa, l'Ucraina ha fatto la sua scelta e sono molti coloro che hanno dato la vita per tale scelta. E otto anni dopo l'Ucraina deve continuare a fare appello al riconoscimento di una sua prospettiva europea? A partire dal 2014 la Russia è convinta che noi ucraini abbiamo scelto la via sbagliata, che in Europa non ci aspetta nessuno. Ebbene, l'Europa non dovrebbe provare di continuo con atti e parole che non è vero?
*La Russia afferma che l'Ucraina si propone di entrare nell'Alleanza per riprendersi la Crimea con la forza. È sconfortante comprendere come le parole "ritorno della Crimea" facciano parte della loro retorica, e scoprire che non hanno letto con attenzione l'articolo 5 della Carta della NATO, secondo il quale l'azione collettiva serve alla difesa e non all'attacco.
*Mi auguro che nessuno pensi all'Ucraina come a una zona cuscinetto da mantenere in eterno, di interesse pratico, tra l'Occidente e la Russia. È una cosa che non accadrà mai. Nessuno potrà accettarla.
*L'Ucraina ha ricevuto garanzia in materia di sicurezza in cambio della rinuncia al proprio arsenale nucleare, il terzo al mondo. Esso non ci fa più da scudo. E così abbiamo perduto la nostra sicurezza. Abbiamo perduto una parte della nostra terra, un territorio più esteso della Svizzera, dei Paesi Bassi o del Belgio. E abbiamo perduto – ecco l'essenziale – milioni di nostri cittadini. Abbiamo perso tutto questo.
{{Int|Da ''Se oggi tocca a noi, domani toccerà a voi''|Agli ucraini, pubblicato sui social network all'alba dell'invasione russa, 24 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Cittadini dell'Ucraina,<br>che cosa stiamo sentendo oggi? Non si tratta solo di esplosioni, missili, combattimenti, boati di aerei. Si tratta anche del rumore di una nuova cortina di ferro che si abbatte e separa la Russia dal mondo civilizzato. Il nostro dovere nazionale è far sì che questa cortina non attraversi il territorio ucraino, e che resti in Russia, dalla loro parte.
*Siamo ucraini. Siamo sulla nostra terra. Voi siete russi. Il vostro esercito ha appena scatenato una guerra. Una guerra sul territorio del nostro Stato. Mi farebbe molto piacere se voi denunciaste tutto ciò sulla Piazza Rossa o in qualunque altra strada della vostra capitale, a Mosca, a San Pietroburgo e in altre città della Russia. Non solo su Instagram. È molto importante.
*Nessuno potrà convincere o obbligare noi ucraini, a rinunciare alla nostra libertà, alla nostra indipendenza, alla nostra sovranità. Sembra che i leader russi stiano cercando di spingerci a farlo distruggendo il potenziale stesso del loro paese. Tutto quello che ha accumulato la Russia a partire dagli anni 2000 può adesso essere bruciato vivo davanti al mondo.
*Se voi, cari leader europei, cari leader mondiali, leader del mondo libero, non ci aiutate oggi, domani la guerra busserà alla vostra porta.
{{Int|Da ''[https://www.ilgiorno.it/esteri/guerra-ucraina-discorso-zelensky-1.7399553 Guerra Ucraina, Zelensky: "La Russia è il male. Difenderemo la nostra libertà"]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 24 febbraio 2022|h=4}}
*Il popolo russo dovrà scegliere che sentiero intraprendere. Tutti i cittadini russi che non hanno perso il loro onore possono protestare contro la guerra in Ucraina.
*Questa decisione potrebbe rappresentare l'inizio di una grande guerra. La causa potrebbe sorgere in qualsiasi momento, qualsiasi provocazione, qualsiasi scintilla, una sola e potrebbe bruciare tutto.
*Si dice che questa fiamma libererà il popolo ucraino, ma il gli ucraini sono già liberi. Vi hanno detto che siamo nazisti, ma come fa un popolo a essere nazista quando ha perso oltre 8 milioni di vite nella vittoria contro il nazismo? Come posso essere io accusato di essere un nazista? Chiedetelo a mio nonno che ha combattuto tutta la Seconda guerra mondiale nella fanteria dell'Armata Rossa ed è morto con i gradi di colonnello dell'Ucraina indipendente.
*Chi ne soffrirà di più? Le persone. Chi lo desidera di meno? Le persone. Chi non può permettere che ciò accada? Le persone. Ci sono queste persone tra voi, ne sono sicuro. Guerra significa dolore, fango, sangue e la morte di migliaia - decine di migliaia di morti. Vi è stato detto che l'Ucraina è una minaccia per la Russia. Non era in passato, non è ora e non sarà in futuro.
{{Int|Da ''Il bersaglio n. 1''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Il nemico non colpisce solo le installazioni militari, come sostiene, colpisce anche i civili. Uccide esseri umani e trasforma pacifiche città in obiettivi militari. È un comportamento vigliacco, e non verrà mai perdonato.
*So che vengono diffuse molte [[fake news]], secondo le quali me ne sarei già andato da Kiev. No, io resto nella capitale, io resto accanto al mio popolo.
*Non abbiamo paura di parlare di uno status di neutralità. Non facciamo parte della NATO. Ma il punto è: quali garanzie di sicurezza avremo? E quali paesi in particolare ce le daranno?
{{Int|Da ''Battetevi contro la guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Come ieri, militari e civili sono, senza distinzione, bersaglio degli attacchi russi. Il cui scopo è tenere sotto pressione voi, cittadini ucraini, tenere sotto pressione la nostra intera società. Lo sottolineo: tenere sotto pressione non soltanto il governo ma tutti gli ucraini.
*Oggi, come ieri, stiamo difendendo da soli il nostro Stato. Le potenze mondiali stanno a guardare. Le sanzioni decise ieri indeboliranno la Russia? Noi sappiamo, sotto i nostri cieli e sulla nostra terra, che tutto questo non basta. Le truppe straniere continuano a estendere la loro avanzata nel nostro territorio.
*Prendetevi cura delle vostre famiglie e dei vostri cari, non dimenticate le persone che vi circondano. Chi è solo in famiglia. Chi è anziano. Aiutateli procurando loro del cibo. Aiutateli a trovare un rifugio in caso di allarme aereo. Aiutateli ad avere accesso alle informazioni ufficiali verificate.
*Il destino dell'Ucraina dipende unicamente dagli ucraini. Nessun altro, salvo noi, può sorvegliare le nostre vite. Ci troviamo sulla nostra terra, la verità è dalla nostra parte.
*A tutti i cittadini della Federazione Russa che scendono a manifestare voglio dire grazie, noi vi stiamo vedendo. Il che significa che voi avete visto noi. Il che significa che voi cominciate a crederci. Battetevi per noi. Battetevi contro la guerra.
{{Int|Da ''Le bombe che cadono su Kyiv cadono sull'Europa''|25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Questa non è solo l'invasione russa dell'Ucraina, è l'inizio di una guerra contro l'Europa. Contro l'unità dell'Europa. Contro i diritti umani elementari dell'Europa. Contro ogni regola di convivenza nel continente. Contro il fatto che gli stati europei si rifiutano di tracciare, sì, di tracciare i confini con l'uso della forza. Le città dell'Ucraina subiscono già il secondo giorno di bombardamenti missilistici. Le colonne di carri armati e gli attacchi aerei sono simili a qualcosa che l'Europa ha già visto molto tempo fa, durante la Seconda guerra mondiale, archiviandolo come qualcosa che non sarebbe dovuto succedere «mai più». Ma invece eccolo di nuovo adesso, nel 2022, oltre settantacinque anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
*L'Europa avrebbe forza sufficiente per fermare questa aggressione. Cos'altro potrebbero fare gli stati europei? Cancellare i visti per i russi? Espellere Mosca dello Swift? Isolare completamente la Russia? Richiamare in patria gli ambasciatori? Attuare l'embargo petrolifero? Chiudere lo spazio aereo? Oggi tutte queste iniziative dovrebbero essere prese in considerazione, perché siamo di fronte a una minaccia per noi, per tutti noi, e per l'Europa intera.
*Se avete esperienza di lotta in Europa e non intendete restare a guardare l'indecisione dei politici, potete venire nel nostro stato e proteggere l'Europa insieme a noi là dove di volta in volta è più necessario.
{{Int|Da ''Niente giustifica i missili sugli asili''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Che razza di guerra è questa che prende di mira i bambini ucraini in un asilo? Sono neonazisti anche i bambini dell'asilo? O forse soldati Nato che minacciano la Russia?
*Gli europei non immaginano ancora com'è vivere quando c'è un conflitto alla propria porta.
*Bruciate l'equipaggiamento nemico con tutto ciò che potete. Se anche gli asili nido sono un obiettivo lecito per gli invasori, non dovete lasciare loro alcuna possibilità.
{{Int|Da ''Il popolo ucraino si è guadagnato il diritto di entrare nell'Ue''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Gli invasori volevano assediare il centro del nostro stato e mettere i loro burattini qui, come a Donetsk. Abbiamo infranto il loro piano.
*Lo dico ora con la massima franchezza: il popolo ucraino si è già guadagnato e ha il diritto di diventare membro dell'Unione europea. Sarà la prova tangibile del sostegno dell'Ue al nostro paese.
*Sappiamo che molti in Russia sono scioccati dalla meschinità e dalla crudeltà della classe dirigente. Questa è una reazione giusta, di cui vi ringrazio. Grazie a [[Leonid Parfënov|Leonid Parfyonov]], [[Dmitrij Muratov|Dmitry Muratov]], [[Jurij Dud'|Yury Dud]], [[Lijia Achedžakova|Liya Akhedzhakova]], [[Valerij Meladze|Valery Meladze]] e migliaia e migliaia di altri russi che danno voce alla loro coscienza. Fermate quelli che mentono a voi, a noi, al mondo intero.
{{Int|Da ''Genocidio''|27 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Hanno mentito dicendo che non avrebbero toccato la popolazione civile. Ma sin dalle prime ore dell'invasione le trppe russe non hanno fatto altro. Hanno scelto volontariamente tattiche che mirano a colpire le persone e tutto ciò che consente loro di vivere una vita normale.
*Le forze armate ucraine sono straordinarie. Respingono gli attacchi infrangendo i piani del nemico. Fanno il loro lavoro egregiamente. Sì, un grande lavoro. Un lavoro duro, fondamentale e soprattutto giusto. Un lavoro che merita la massima stima e la massima gratitudine.
*Dobbiamo chiamare le cose con il loro nome. Le azioni criminali della Russia contro l'Ucraina presentano tutti i tratti di un genocidio. Ne ho parlato con il segretario generale delle Nazioni Unite. La Russia ha intrapreso la strada del male. Il mondo deve privare la Russia del diritto di voto al Consiglio di sicurezza dell'Onu.
{{Int|Da ''Ognuno di noi è guerriero''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Ci è stato a lungo detto che noi ucraini sbagliamo su vari fronti. Ci è stato ripetuto per decenni che dobbiamo «fare i compiti». Per questo motivo, spesso non ci siamo accorti di cosa siamo veramente capaci. Ora ci siamo mostrati per quello che siamo. Ed è stimolante, per tutti.
*Sotto la legge marziale, gli ucraini con esperienza di combattimento sul campo saranno rilasciati dalla custodia e potranno espiare la loro pena nei fronti più caldi del conflitto. Saranno revocate tutte le sanzioni ad alcuni cittadini che hanno preso parte all'operazione antiterrorismo. Ora la cosa più importante è la difesa.
*Quando mi sono candidato alla presidenza ho detto che ognuno di noi è presidente. Perché siamo tutti responsabili del nostro stato, della nostra bella Ucraina. Ora scopriamo che ognuno di noi è guerriero. Guerriero o guerriera nella sua città. E sono convinto che ognuno di noi vincerà.
{{Int|Da ''Non perdoniamo il bombardamento della pacifica Kharkiv''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Oggi le forze russe hanno bombardato brutalmente Kharkiv con l'artiglieria missilistica. Questo è sicuramente un crimine di guerra, contro una città pacifica e zone residenziali pacifiche, senza alcun presidio militare. In base a decine di testimonianze dirette è chiaro che non è stato un passo falso isolato, ma un attacco deliberato ai danni dei civili. I russi sapevano dove stavano sparando.
*Uno stato che commette crimini militari contro i civili non può essere membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Gli deve essere precluso l'ingresso a tutti i porti, canali, aeroporti del mondo. Non deve ricevere centinaia di miliardi per le esportazioni di energia. Oggi acquistare merci russe significa finanziare l'uccisione di persone.
*Per il nemico Kyiv è l'obiettivo chiave. I russi vogliono distruggere la nostra statualità nazionale. Pertanto la capitale è costantemente in pericolo.
*Oggi, su iniziativa della parte russa, si è svolto il primo giro di negoziati tra Ucraina e Russia mentre proseguivano i bombardamenti sul nostro territorio e sulle nostre città. Dietro questa sincronizzazione tra i bombardamenti e i negoziati si può leggere la volontà dei russi di metterci pressione. Ma è inutile che perdano tempo. Noi non abbocchiamo a queste strategie. Trattative leali sono possibili solo se una parte non colpisce l'altra con l'artiglieria missilistica nel bel mezzo dei negoziati.
{{Int|Da ''Un terrorismo di stato''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 1º marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Invitiamo tutti i paesi del mondo a rispondere immediatamente ed efficacemente alle tattiche criminali degli aggressori e a dichiarare che la Russia è colpevole di terrorismo di stato.
*Se proteggiamo Kiev proteggiamo il nostro Stato. Kiev è il cuore del nostro paese. E deve continuare a battere. E continuerà a battere affinché la vita trionfi.
*Mi piacerebbe rivolgermi a coloro la cui condotta costituisce un esempio del più alto prestigio morale: i medici. Voi salvate vite umane ogni minuto. Sempre. Anche adesso. La vostra dedizione rappresenta una delle nostre principali linee di difesa. Siete formidabili.
{{Int|Da ''Siamo diventati una cosa sola''|2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Durante questo periodo abbiamo avuto più unità di quanta ne abbiamo mai avuta in trent'anni. All'inizio eravamo spaventati allo stesso modo, poi ci siamo sentiti addolorati allo stesso modo. E oranon ci interessa nient'altro tranne la vittoria. Tranne la verità. Tranne la pace. Tranne la tranquillità che vogliamo raggiungere. Tranne la vita della nostra gente che tanto ci sta a cuore. Tranne l'Ucraina.
*Per qualsiasi persona normale che conosca la storia, [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]] è un luogo di preghiera. Un luogo della memoria per le centomila persone uccise dai nazisti. Il luogo dei cimiteri della vecchia Kyiv. Che cosa dovete essere per renderla bersaglio dei missili? State uccidendo le vittime dell'Olocausto per la seconda volta.
*Per molte persone in Russia la nostra Kyiv è del tutto sconosciuta. Non sanno nulla della nostra capitale, della nostra storia. Ma hanno l'ordine di cancellare la nostra storia, di cancellare il nostro paese. Cancellarci tutti.
*Il primo giorno di guerra, Uman, dove centinaia di migliaia di ebrei vengono a pregare ogni anno, è stata brutalmente bombardata. Poi è stata la volta di Babyn Yar, dove furono giustiziati migliaia di ebrei. Ora mi rivolgo a tutti gli ebrei del mondo: vedete cosa sta succedendo? Ecco perché è importante che i milioni di ebrei in tutto il mondo non rimangano in silenzio in questo momento. Il nazismo nasce dal silenzio.
*Per che cosa è stato attaccato Babyn Yar? Quali strutture militari minacciano la Russia? Quali «basi Nato» ci sono? E la cattedrale di Santa Sofia? Il ''lavra''? La chiesa di Sant'Andrea? Qualunque ragione li spinga, che siano maledetti! Perché Dio è con noi!
{{Int|Da ''Settantanove''|Al Parlamento italiano e a tutti gli europei, 2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*In Ucraina, stiamo subendo una guerra terribile. L'Europa non vede un tale conflitto dalla seconda guerra mondiale. Non siamo stati noi a scatenare la guerra. Si tratta di un'invasione cinica e brutale del territorio ucraino. È una guerra contro il popolo ucraino, contro le persone oneste e pacifiche che, ne sono sicuro, avete conosciuto bene durante i nostri anni d'indipendenza. E avete visto fino a che punto siamo simili a voi. Come attribuiamo un identico valore alla libertà. Come attribuiamo un identico valore all'uguaglianza. Come vogliamo vivere come voi. Vogliamo, come voi, il meglio, quanto di meglio possibile, per i nostri figli e per le nostre famiglie.
*Voi e i vostri cari avete la certezza di avere un lungo futuro davanti a voi, un futuro normale. Ebbene, anche noi lo desideriamo, in pari misura. E noi siamo assolutamente felici per voi. Ma noi, quello che abbiamo, lo abbiamo forse per l'ultima volta.
*A Mariupol i soldati russi lanciano bombe e missili, hanno bombardato un reparto maternità e un ospedale pediatrico. È la manifestazione di un odio rivolto contro tutta l'umanità. Uccidono bambini, distruggono reparti maternità e ospedali pediatrici. Perché? Perché le donne ucraine non possano più partorire?
*Noi siamo in tutto somiglianti a voi. Siamo esattamente gli stessi. Lo sapete. Lo sentite. Mi vedete e lo capite. E sapete che dobbiamo essere insieme nella Comunità Europea. È molto importante per l'Ucraina. Ed è molto importante per voi. Per l'Europa. Perché la rafforzerà. La proteggerà. Porrà per sempre fine alla guerra. Dimostrerà che le vite dei settantanove bambini uccisi dalla guerra per la salvaguardia della libertà non saranno state spese invano. Loro sono ancora vivi. Vivono tra noi, tra i bambini dell'Ucraina e dell'Europa che potranno essere liberi, che potranno sognare, che potranno vivere come meglio sapranno. In pace.
{{Int|Da ''Tante volte hanno tentato di distruggere l'Ucraina e altrettante volte hanno fallito''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Esattamente due anni fa, è stato scoperto in Ucraina il primo caso di COVID-19. Il primo giorno della battaglia contro il virus è stato alquanto difficile. Tuttavia eravamo uniti, dunque forti, e così abbiamo resistito. Esattamente una settimana fa l'Ucraina è stata attaccata da un altro virus. Un'altra sciagura. Che, nella sua fase acuta, sta per annessione, occupazione da parte di un nemico esterno.
*{{NDR|Sulla [[Cattedrale dell'Annunciazione (Charkiv)|cattedrale dell'Annunciazione di Charkiv]]}} Durante la guerra la cattedrale funge da rifugio ai residenti di Kharkiv. Un rifugio per tutti, credenti e non credenti. Per tutti, sì, perché tutti sono uguali. Un luogo sacro. Ora in rovina a causa della guerra. Non ne hanno nemmeno paura! A loro piace che Dio non mandi istantaneamente la Sua punizione. Ma Dio vede. E risponde. Risposte impossibili da tener nascoste. Non esiste bunker per proteggersi dalla risposta divina.
*Ricordate, uomini senza Dio: dal momento in cui milioni di persone vi maledicono, nulla potrà più salvarvi.
*Sulla nostra terra e nella nostra Storia siamo sopravvissuti a due guerre mondiali, a due Holodomor, all'Olocausto, a Babi Yar, al Grande Terrore, all'esplosione di Černobyl, all'occupazione della Crimea e alla guerra a Est. Il nostro territorio non è immenso – non si estende da un oceano all'altro, non dispone di armamenti nucleari, non è un epicentro del mercato mondiale del petrolio e del gas. Ma abbiamo la nostra terra e il nostro popolo, che per noi vale oro.
{{Int|Da ''Gli ucraini stanno battendo il nemico anche senza armi''|3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Li cacceremo con vergogna, come fanno quelle persone comuni che cacciano gli occupanti dai negozi di alimentari quando i soldati russi provano a procurarsi del cibo. Quelli non sono soldati di una superpotenza, sono bambini confusi che sono stati usati. Riportateli a casa.
*Qui non avranno pace, non avranno cibo, non avranno un un minuto tranquillo. Gli occupanti riceveranno solo una cosa dagli ucraini: il rispingimento. Un rispingimento feroce! Un rispingimento tale che ricorderanno per sempre che noi non cediamo ciò che è nostro, che ricorderanno per sempre che cos'è una guerra patriottica. Perché sì, per noi ucraini questa è una guerra patriottica. Noi ricordiamo come iniziano le guerre patriottiche. E sappiamo come finiscono per gli invasori.
*Sono stati uccisi quasi novemila russi in una settimana. Sul fronte di Mykolaiv gli occupanti li devono portare via a duecento o trecento alla volta con decine di elicotteri. Hanno diciannove, vent'anni... Che cosa hanno visto nella vita a parte questa invasione? La maggior parte di loro resta senza sepoltura. L'Ucraina non vuole essere ricoperta di cadaveri di soldati. Tornate a casa, voi e tutto l'esercito.
{{Int|Da ''La notte che avrebbe potuto fermare la Storia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*I soldati russi hanno attaccato la centrale nucleare di Zaporižžja. La più grande d'Europa. Un incidente che, da solo, poteva rivelarsi sei volte più grave di quello di Černobyl. I blindati russi sapevano su quale obiettivo stavano sparando. Sparavano direttamente sulla centrale. Un atto terroristico che non ha precedenti.
*I soldati russi hanno completamente dimenticato Černobyl. Hanno dimenticato quella tragedia mondiale.
*Le radiazioni ignorano dove si trovi il confine tra Russia e Ucraina.
{{Int|Da ''Nono giorno di oscurità''|4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Abbiamo sopportato nove giorni di oscurità, nove giorni di male. Questo è tre volte di più quanto l'oscurità e il male si aspettassero.
*Gli occupanti pensavano di poter spegnere agli ucraini la televisione, togliere loro la connessione, il cibo, l'elettricità. Pensavano che questo li avrebbe costretti a sottomettersi. Ma anche se ci toglierete l'ossigeno, tireremo un profondo respiro per dire: via dalla nostra terra!
*Anche nella completa oscurità noi vediamo la verità. E combatteremo finché non calerà il buio sui nostri occhi. Perché siamo guerrieri della luce. E oggi nessuno sulla Terra potrà dire che la nostra linea sia il pathos.
{{Int|Da ''Abbiamo conquistato il nostro futuro''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 6 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Un colloquio con [[Elon Musk]] è stato fonte d'ispirazione. Con un uomo che crea missili per il futuro, non missili impiegati per uccidere in nome del passato.
*Abbiamo già conquistato il nostro futuro. Anche se stiamo ancora lottando per il presente.
*Malgrado tutto, trattiamo i prigionieri nel rispetto della Convenzione di Ginevra. Malgrado tutto, i nostri missili non colpiscono per rappresaglia le infrastrutture civili russe o bielorusse. Né le postazioni da cui ogni giorno vengono lanciati missili destinati a colpire il nostro territorio.
*I russi sono sempre venuti a Odessa. A Odessa hanno goduto del suo calore. Della sua sincerità. E adesso che cosa succede? Bombardano Odessa? L'artiglieria contro Odessa? Missili contro Odessa?<br>L'atto verrà giudicato crimine di guerra.<br>E segnerà un momento storico.
{{Int|Da ''Lasciate che si cibino di guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Dobbiamo sopportare ciò che nessun altro paese europeo ha vissuto negli ultimi ottant'anni. Ed è proprio sulla nostra terra che si deciderà se un'aggressione analoga, in Europea, dovrà contare altre vittime come le nostre.
*Se i russi non vogliono applicare le norme del mondo civile, non devono nemmeno ricevere i beni e i servizi del mondo civile. Lasciate che si cibino di guerra.
*Quando qualcuno perde la testa, dobbiamo mettere da parte le nostre paure e dimenticare gli interessi commerciali.
*Difenderemo la nostra bandiera perché rappresenta la nostra visione del mondo. Sotto quel blu e quel giallo abbiamo conquistato vittorie alle Olimpiadi. Abbiamo dispiegato la nostra bandiera nello spazio e in Antartide. Sotto la nostra bandiera, i nostri soccorritori, vigili del fuoco, operatori di pace, medici e tutti coloro che sono andati ad aiutare la Turchia, la Grecia, Israele, la Georgia, l'Afghanistan, il Montenegro, l'India, l'Italia, il Congo e di tanti altri paesi.<br>Una cosa non abbiamo mai fatto sotto quella bandiera: attaccare altri paesi, appropriarci di terre non nostre, uccidere persone, popoli pacifici di altre nazioni. Noi e il terrore apparteniamo a universi differenti.<br>Ecco perché non c'è sangue sulla nostra bandiera. Non ci sono e non ci saranno mai macchie nere capaci d'insozzarla. Non ci sono e non ci saranno mai svastiche. La bandiera dell'Ucraina è la nostra terra. Pacifica, fertile, dorata e senza carri armati. È il cielo. Pacifico, limpido, azzurro, e senza missili. È così. È così sarà per sempre.
{{Int|Da ''Resterò qui''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Una volta si diceva: è duro il [[lunedì]]. Nel paese infuria una guerra. Così, è lunedì tutti i giorni.
*Nel sud del nostro paese, ha preso forma un movimento nazionale, una manifestazione della "ucrainità" di dimensioni mai viste fino a oggi. Per la Russia è come un incubo. Hanno dimenticato che noi non temiamo né i furgoni della polizia né i bastoni. Che non temiamo i blindati e le mitragliatrici, quando l'essenziale è dalla nostra parte: la verità.
*Sappiamo che l'odio alimentato dal nemico nelle nostre città, con le bombe e i bombardamenti, non durerà. Non lascerà tracce. L'odio non ci appartiene. Il nemico non lascerà tracce. Ricostruiremo tutto. Rifaremo da capo le nostre città distrutte, più belle di qualunque altra città russa.
{{Int|Da ''L'Ucraina è diventata grande''|Al Parlamento del Regno Unito, 8 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Combatteremo poiché non desideriamo perdere ciò che ci appartiene ed è solo nostro – l'Ucraina. Così come voi non avete voluto perdere la vostra isola quando i nazisti si preparavano ad aggredirvi per sottomettere il vostro grande paese, la Battaglia d'Inghilterra.
*Sull'isola di Zmiinyi, sul mar Nero, le nostre eroiche guardie di frontiera hanno fatto sapere al mondo intero di quale natura sarà la fine della guerra, vale a dire la sconfitta del nemico. Quando da una nave è arrivata la richiesta ai nostri uomini di gettare le armi, loro hanno risposto in termini talmente energici da non poter essere ripetuti qui davanti al parlamento. E abbiamo sentito la forza di questo grande popolo che inseguirà l'avversario fino alla sua fine.
*I russi non consentono agli abitanti di approvvigionarsi di acqua e cibo. Addirittura li hanno bloccati mentre cercavano di raggiungere i rifugi. Tutti devono prendere coscienza di questo fatto: le persone, a Mariupol, non hanno più acqua.
*Non cederemo, non perderemo!<br>Andremo fino in fondo.<br>Combatteremo in mare, combatteremo nell'aria, difenderemo la nostra terra a qualsiasi costo.<br>Combatteremo nei boschi, nei campi, sulle spiagge, nelle città e nei villaggi, nelle strade, combatteremo sui monti. E vorrei aggiungere: combatteremo sulle dischariche, sulle rive del Kalmius e del Dnepr! E non ci arrenderemo.
{{Int|Da ''Dobbiamo ridare fiducia agli occidentali''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 9 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Un ospedale pediatrico. Un reparto maternità. In che modo potevano aver minacciato la Federazione Russa? Che razza di paese è mai la Federazione Russa? Un paese che ha paura degli ospedali e dei reparti maternità, e li distrugge? Hanno preso di mira banderisti in tenera età? Oppure le donne incinte si stavano preparando a far fuoco su Rostov? Si è mai trovato qualcuno, nelle maternità, che abbia maltrattato dei russofoni? Che cosa è accaduto? È stata la denazificazione di un ospedale?
*Gli ospedali distrutti. Le scuole distrutte, le chiese, le case. E tutte le persone uccise. Tutti i bambini uccisi. Le bombe cadute sul reparto maternità sono la prova definitiva. La prova che è in corso il genocidio del popolo ucraino.
*Mosca sa molto bene che Mariupol fa parte della regione del Donetsk. I russi ci hanno tanto parlato degli abitanti della regione del Donetsk. Ci sono state tante accuse, sono state avanzate tante pretese... e adesso vediamo bene come la Russia tratta gli abitanti della regione del Donetsk, come tratta la gente comune che vive nelle case di Mariupol, che lavora nelle aziende di Mariupol, le persone curate negli ospedali di Mariupol e le donne incinte. Immaginatevi dare alla luce bambini nel reparto maternità di mariupol.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_10/intervista-zelensky-non-ho-paura-7eebd85e-a007-11ec-82d5-6f137f6a69fd.shtml Intervista a Zelensky: «Non ho paura per la vita: mi protegge la mia gente»]''|Intervista, via WhatsApp, di Catherin Gilbert sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 10 marzo 2022|h=4}}
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Quando i suoi consiglieri guardano uno Stato, non vedono i cittadini [...] Vedono solo il capo di Stato, vedono i politici, gli imprenditori potenti.
*Gli americani si sono sbagliati su di me. Io resto accanto al mio popolo.
*Le forze russe dovevano occupare Kiev già nei primi giorni di guerra. A che punto sono adesso?
*Sono convinto che il presidente russo ben di rado si confronta con persone oneste e sincere. Qualunque cosa gli arrivi all’orecchio o gli venga consegnato nei rapporti scritti, questo è quanto sentiamo dire da lui.
*L’invasione non è stata una sorpresa, ma la brutalità sì.
*Noi non disponiamo di altrettanti soldati come la Russia. Nè possiamo misurarci con i loro mezzi e i loro missili. Ma abbiamo qualcosa che loro non hanno: un popolo che ama la libertà ed è pronto a combattere per difenderla.
*{{NDR|«L'Occidente ha colpito la Russia con sanzioni durissime: le ritiene sufficienti?»}} Se lo fossero, l’offensiva sarebbe stata già fermata. Ma si continua a comprare petrolio e gas dalla Russia. Le imprese occidentali sono ancora attive nel mercato russo, nascondendosi dietro varie scuse. Sì, sono state imposte le sanzioni, e ve ne siamo grati. Ma noi in questo momento siamo bersaglio di un attacco che ci riporta alla mente i momenti peggiori della Seconda guerra mondiale. È per questo che le sanzioni devono essere ulteriormente inasprite.
*Credo che la minaccia di [[guerra nucleare]] non è altro che un bluff. Una cosa è agire da assassino criminale, un’altra scegliere il suicidio. L’utilizzo di armi nucleari significa la fine per tutte le parti in causa, non solo per chi schiaccia il bottone per primo. A mio avviso, le minacce di Putin sono un segnale di debolezza. Ricorre alla minaccia delle armi nucleari perché i suoi piani non stanno funzionando. Sono certo che la Russia è ben consapevole delle conseguenze catastrofiche di qualunque tentativo di far uso delle armi nucleari.
*{{NDR|Sul [[memorandum di Budapest]]}} Se l’accordo avesse ottenuto il suo scopo, si potrebbe dire ai Paesi che vogliono dotarsi di armi nucleari: ecco le garanzie per la vostra sicurezza, rinunciate alle armi nucleari. L’aggressione di Putin, invece, ha inviato ben altro segnale a tutto il mondo: quelle garanzie sono carta straccia, anche se recano la firma delle superpotenze. Persino la Russia si dichiarò garante della nostra sicurezza e adesso fa di tutto per annientarci. Chi ci crederà più, al potere dei trattati? Perciò punire severamente la Russia è l’unico modo per riconfermare la legittimità dei trattati internazionali. E l’Occidente può farlo.
*{{NDR|«Se la Russia sconfigge l’Ucraina, che farà Putin del vostro Paese?»}} È chiarissimo: chiunque, come i russi, è capace di bombardare gli asili o sparare missili Cruise contro case e palazzi è anche pronto a compiere le azioni più efferate.
*{{NDR|«Crede che Putin stia già prendendo di mira altri Paesi, come la Moldavia?»}} Ma siete a conoscenza di quanto annunciato a Mosca negli ultimi anni? Avete mai sentito una sola frase rispettosa nei confronti dell’Ue? Credete che Putin riconosca l’Europa come potenza alla pari? No. Il suo scopo è quello di dividere e lacerare l’Europa, come sta facendo con l’Ucraina. Ascoltate quello che dice la propaganda russa. Lo predicano persino dalle loro chiese, che bisogna conquistare altri Stati: la Moldavia, la Georgia, le repubbliche baltiche. A mio avviso anche la Polonia è minacciata. Anzi, l’intero continente europeo è in pericolo, fintanto che a Putin verrà consentito di aggredire un Paese vicino.
{{Int|Da ''Alle madri russe''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Fare pressioni sui sindaci o farli prigionieri non cambierà nulla. Anzi, non potrà che aggravare la situazione per l'invasore. [...] Se vi riducete ad agire come i terroristi dell'[[Stato Islamico|Isis]], che interesse abbiamo a parlare con voi di qualsivoglia argomento?
*Il numero di soldati russi uccisi in territorio ucraino supera ormai le dodicimila unità. Dodicimila! E il numero dei feriti è molte volte più grande. Non erano invitati. Ripetiamo a ciascun invasore: potete ancora salvare la pelle. In qualsiasi momento. Deponete le armi e rientrate in patria, lasciate la nostra terra. Il numero d'invasori catturati ha ormai raggiunto un livello tale da non poter più essere gestito dalle strutture disposte prima della guerra.
*Voglio rivolgermi ancora una volta alle madri russe. In particolare alle madri delle reclute. Non mandate i vostri figli in guerra in territorio straniero. Non credete alle loro promesse quando vi dicono che i vostri figli saranno unicamente impegnati in manovre o in compiti che non sono di combattimento. Verificate dove si trovano. E se avete il minimo sospetto che siano stati mandati in guerra in Ucraina, agite immediatamente. Non abbandonate vostro figlio in balia della morte o della prigionia.
*Le grandi multinazionali stanno già lasciando il mercato russo. Il governo russo, scatenando una guerra contro di noi, ha escluso di fatto il proprio paese dal mondo globalizzato. Scatenare un'invasione del genere è un modo per richiudersi in se stessi. Un'umiliazione rivolta a se stessi. La distruzione di se stessi.
*Ogni cittadino russo capirà che la mancanza di pace è una minaccia personale. Nessun paese al mondo vuol male ai comuni cittadini della Russia. Nessuno ha voluto causarvi danni fino a che il vostro governo non ha fatto scoppiare una guerra contro i vostri vicini, un popolo pacifico. Una guerra di annientamento.
*Il mio consiglio, ai russi in grado di riflettere, è quello di trovare i mezzi per acquisire informazioni veritiere. E di provare a nascondere, per strada, alle forze dell'ordine, i loro smartphone e i loro computer. Gli agenti controllano che cosa c'è nei telefoni delle persone. Che cosa c'è nei loro computer. Vi avverto con un'ansia tutta particolare: imparate a resistere alla repressione, perché il vostro governo ha intenzione di accrescerla. Perché in ogni paese devono esistere persone in grado di riflettere. Anche in Russia.
{{Int|Da ''Mosca, mi senti?''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Se duemila persone manifestano contro l'occupazione di Melitopol, quante persone, a Mosca, dovranno opporsi alla guerra?
*Le perdite delle truppe russe sono enormi. La curva ascendente delle perdite dell'invasore nell'arco di questi diciassette giorni è tale che, possiamo dirlo con certezza, si tratta del colpo più grave inflitto all'esercito russo da decenni. Non ha mai registrato tante vittime in un periodo così breve.
*La maggior parte degli eserciti del mondo non ha tanto equipaggiamento quanto quello che la Russia ha già perso durante questa invasione.
{{Int|Da ''Loro bombardano i nostri monasteri, noi curiamo i loro prigionieri''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*L'anno scorso ho lanciato un chiaro avvertimento ai leader dei paesi membri della NATO: se non si fossero adottate pesanti sanzioni contro la Russia, sarebbe scoppiata una guerra. Avevamo ragione. Dico da tempo che Nord Stream è un'arma che colpirà l'Europa. Adesso è perfettamente chiaro.
*Se non chiudete il nostro spazio aereo, è solo questione di tempo prima che i missili russi colpiscano il vostro territorio. Il territorio della NATO. Le case dei cittadini dei paesi della NATO.
*Pensate, un militare russo di Riazan si sta facendo curare nello stesso ospedale e nello stesso reparto dei nostri difensori rimasti feriti. Riceve le medesime cure. Dagli stessi medici. Nonostante abbia combattuto contro di noi. Contro l'Ucraina. Ebbene, i medici ucraini lo hanno salvato. Ed è ovvio. Perché sono uomini. Non selvaggi. E dobbiamo superare questa guerra per rimanere tutti umani.
{{Int|Da ''È chiedere troppo?''|Al Congresso degli Stati Uniti, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
[[File:Address by President of Ukraine Volodymyr Zelenskyy to the US Congress. (51942801840).jpg|thumb|Zelens'kyj durante l'intervento al Congresso degli Stati Uniti]]
*Ricordatevi di Pearl Harbor, di quella terribile mattina del 7 dicembre 1941, quando il vostro cielo si annerì di colpo a causa degli attacchi aerei. Ricordatevi solo questo. E ricordatevi dell'11 settembre, di quel giorno terribile del 2001, quando il Male ha tentato di trasformare le vostre città in un campo di battaglia. Quando degli innocenti sono stati attaccati, attaccati dal cielo, in un modo che nessuno si aspettava.<br>Un attacco che, in un certo senso, non potevate fermare. Ebbene, il nostro Stato sta vivendo attacchi del genere ogni giorno, ogni notte, da tre settimane, in diverse città ucraine: Odessa e Kharkiv, Černivci e Sumy, Žytomyr e Lviv, Mariupol e Dnipro. La Russia ha fatto del cielo ucraino un dispensatore di morte per migliaia di persone.
*"I have a dream" – conoscete tutti queste parole. Oggi io posso dire: "Ho un bisogno". Il bisogno di proteggere il nostro cielo, il bisogno della vostra decisione, del vostro aiuto, e vorrà dire esattamente la stessa cosa, la stessa cosa che sentite quando sentire dire: "I have a dream".
*Sono riconoscente al presidente Biden per il suo impegno personale, per il suo impegno nella difesa dell'Ucraina e delle democrazie mondiali.
*Tutti i porti americani vanno chiusi al commercio e alle navi russe. La pace è più importante del profitto.
*Ricordate con quali difficoltà il mondo sia giunto a fare la cosa più semplice: somministrare vaccini a tutti, vaccini contro il Covid per salvare vite, prevenire nuove varianti. Il mondo ha trascorso mesi e anni a far cose che si sarebbero potute fare molto più in fretta, e ha quindi causato innumerevoli perdite umane.
*Oggi non basta essere il capo di Stato di una nazione. Oggi bisogna essere il leader del mondo. Essere il leader del mondo significa essere il leader della pace. La pace, nel vostro paese, non dipende solo da voi e dal vostro popolo. Dipende da chi vi sta a fianco, da chi è forte. Forte non vuol dire grande. Essere forte vuol dire essere coraggioso e pronto a battersi per la vita dei vostri cittadini e dei cittadini del mondo. Per i diritti umani, per la pace, per il diritto di vivere decentemente e di morire a tempo debito, non nel momento voluto da qualcun altro, dai vostri vicini.
*Ho quasi quarantacinque anni. Oggi la mia età si è fermata quando i cuori di più di cento bambini hanno cessato di battere.
{{Int|Da ''Bambini anziché affari''|Discorso al Parlamento svizzero, 19 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Abbiamo una possibilità. Quella di mostrare, non soltanto alla Russia, ma anche a qualunque altro aggressore, a qualunque Stato terrorista, che la guerra non distruggerà chi ne è vittima, ma chi la conduce.
*È necessario congelare completamente i depositi di queste persone, bloccarne i conti. Si tratta di una grande battaglia e voi la potete combattere. Se provaste il dolore degli ucraini, che vedono intere città distrutte, città pacifiche, distrutte su ordine di individui a cui piace tanto vivere in comunità diverse dalla loro, europee, come le belle comunità svizzere. Quante proprietà immobiliari possiedono nel vostro paese. Non sarebbe giusto privarli dei loro privilegi? Privarli di quanto prendono a noi?
*Quando la Svizzera è al tuo fianco, vincerai a colpo sicuro; [...] quando l'Ucraina è al tuo fianco, diventi forte a colpo sicuro.
{{Int|Da ''[https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-zelensky-alla-knesset-russia-parla-di-soluzione-finale_5Vq2863R08U5NFlwh4GCaV Guerra Ucraina, Zelensky a Israele: "Russia come i nazisti"]''|Discorso in collegamento con la Knesset sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 20 marzo 2022|h=4}}
*I russi hanno usato dei termini che usavano i nazisti quando volevano soggiogare il vostro popolo, quando volevano distruggere voi come vogliono distruggere noi. Per la questione ebraica parlano di soluzione finale e anche oggi i russi parlano di soluzione finale per la questione ucraina.
*So che quello che sto dicendo mette paura. Ma perché noi che stiamo chiedendo aiuto a voi, alla comunità internazionale, perché non dovremmo riceverlo? Che cos'è questo da parte vostra? È indifferenza? O qualcos'altro? Lascio a voi la risposta. Sapete cosa succede quando c'è indifferenza.
*Israele è quel Paese che ha messo a punto il sistema di difesa missilistico più potente e sofisticato del mondo, sapete cosa significa ricevere una minaccia dal cielo e difendere i propri cittadini. Difendete anche le vite degli ucraini, degli ebrei ucraini.
{{Int|Da ''L'irradiazione russa''|Al Parlamento giapponese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Conoscete il significato di una tragedia come quella di Černobyl. La centrale nucleare in Ucraina dove, nel 1986, si è verificata una fortissima esplosione. Con conseguente emissione di radiazioni i cui effetti hanno interessato varie parti del mondo. Oggi la zona attorno alla centrale, per un'estensione di trenta chilometri, continua a essere interdetta. Rimane pericolosa. Per eliminare le ricadute dell'esplosione della centrale, migliaia di tonnellate di materiali contaminati e di detriti sono stati sepolti nelle foreste nelle vicinanze. Il 24 febbraio veicoli armati russi hanno valicato i limiti della zona. Disperdento nell'aria polveri radioattive. La centrale di Černobyl è stata conquistata con le armi. Immaginate una zona nucleare disastrata. Il confinamento che chiude la zona del reattore distrutto. Le strutture che contengono rifiuti radioattivi. La Russia ha trasformato questa zona in una zona di guerra.
*Le turbolenze del mercato mondiale sono un problema per tutti i paesi che dipendono dalle importazioni. Le sfide ambientali e alimentari sono senza precedenti. E, la cosa più importante, si sta decidendo ora se gli aggressori del pianeta, anche i potenziali, si convinceranno o no del fatto che l'iniziare una guerra porterebbe ad una serie di sanzioni e punizioni così grandi da non dover essere iniziata. Che non si deve distruggere il mondo.
*Dobbiamo studiare nuove garanzie per la sicurezza, perché si possa agire in maniera preventiva e decisiva contro qualsiasi minaccia alla pace. È possibile questo, oggi come oggi? Visto l'inizio di una guerra del genere, evidentemente no. Dobbiamo creare strumenti nuovi, garanzie nuove, che funzionino in misura preventiva ed efficace contro ogni aggressione. Una leadership giapponese sarebbe ideale alla loro elaborazione.
{{Int|Da ''I principi valgono più dei profitti''|Al Parlamento francese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Dopo settimane passate a contrastare l'invasione russa, Mariupol e altre città ucraine attaccate dall'occupante somigliano alle rovine di Verdun.
*Le imprese francesi devono lasciare il mercato russo. Renault, Auchan, Leroy Merlin e altri. Devono smettere di sovvenzionare la macchina militare russa, di sovvenzionare gli assassini di donne e bambini, di sovvenzionare gli stupri, i furti, i saccheggi perpetrati dall'esercito russo.
*Tutte le aziende devono ricordare una volta per tutte che i principi valgono più dei profitti. In particolare il profitto acquisito a prezzo del sangue.
{{Int|Da ''[https://www.open.online/2022/03/27/zelensky-intervista-media-russi-video/ Zelensky nell’intervista «vietata» da Mosca: «Hanno provato a uccidermi più volte. Sulla neutralità si pensi a un referendum»]''|Intervista di ''Meduza'' sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Open.online'', 27 marzo 2022|h=4}}
*L’Ucraina non tenterà di riconquistare la Crimea con la forza, perché gli ucraini sono stufi della guerra e della distruzione. Non ho mai preso in considerazione l’invio di truppe nel Donbass o in Crimea, perché la perdita di vite umane sarebbe stata semplicemente inaccettabile.
*La guerra finirà quando i russi accetteranno che questa è stata una catastrofe per la nazione e per le relazioni con i loro vicini in Ucraina. Gli adulti di oggi non perdoneranno mai quello che è successo, ma vale comunque la pena lottare per i bambini e le generazioni future.
*La città di Mariupol' sta vivendo una catastrofe umanitaria. La città è bloccata dall'esercito russo. Tutti gli accessi e le uscite dalla città sono bloccati, il porto è minato. È impossibile arrivarci per portare cibo, medicine e acqua, anche a causa del fuoco dei militari russi sui convogli umanitari, con i conducenti che vengono uccisi.
*La Russia non cambierà idea perché teme di rivelare il vero numero di soldati che muoiono in Ucraina. I russi hanno offerto delle sacche per i cadaveri dei soldati che non sono adatte neanche per gli animali.
{{Int|Da ''La libertà deve essere armata meglio della tirannia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dopo trentasei giorni di guerra, 30 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Non crediamo a nessuno. Non ci fidiamo delle belle parole. Solo della reale situazione sul campo di battaglia.
*Se vogliamo lottare tutti insieme per la libertà. non possiamo che chiedere aiuto ai nostri partner. Se vogliamo davvero lottare tutti insieme per la libertà e la salvaguardia della democrazia, abbiamo tutto il diritto di chiedere il loro aiuto, in questo momento cruciale e difficile. Carri armati, aerei, sistemi di artiglieria: la libertà deve essere armata meglio della tirannia.
*C'è chi perde tempo e lavora solo il necessario per mantenere il proprio posto. Oggi ho firmato il primo decreto per richiamare personaggi del genere, tipo l'ambasciatore ucraino in Marocco e l'ambasciatore in Georgia. Con tutto il rispetto che devo loro, non si sono mai adoperati né per l'invio di armi né per la delibera di sanzioni e di restrizioni all'attività delle imprese russe. Si trovino un altro lavoro!
{{Int|Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/mondo/zelensky-merkel-e-sarkozy-andate-bucha-vedere-cosa-hanno-2023242.html Zelensky attacca Merkel e Sarkozy: "Andate a Bucha a vedere..."]''|Intervista alla ''Cbs'' sul [[massacro di Buča]], ''Ilgiornale.it'', 3 aprile 2022|h=4}}
*Vorrei che ogni madre russa vedesse i corpi delle persone uccise a Bucha, Irpin, Hostomel. Cosa hanno fatto quelle persone ai russi? Perché torturavano dei semplici civili in una città pacifica? Come si può stuprare e uccidere le donne davanti agli occhi dei loro figli?
*Madri russe, anche se voi avete cresciuto dei saccheggiatori, come è che sono diventati anche dei boia? Voi non potevate non sapere che i vostri figli non hanno anima, non hanno cuore. Loro hanno ucciso consapevolmente.
*{{NDR|I responsabili delle stragi di Buča, Irpin' e Hostomel'}} si meritano soltanto la morte dopo quello che hanno fatto. Sulla nostra terra c'è stato il male assoluto: assassini, boia, stupratori e saccheggiatori che si finiscono un esercito.
{{Int|Da ''[https://www.corrieredellosport.it/news/attualit/spettacolo/2022/05/12-92759708/zelensky_vespa_intervista_il_presidente_ucraino_a_porta_a_porta Zelensky, Vespa intervista il presidente ucraino a Porta a Porta]''|Intervista di [[Bruno Vespa]] in ''Porta a porta''; riportato in ''corrieredellosport.it'', 12 maggio 2022|h=4}}
*Noi non dobbiamo cercare una via d'uscita per la Russia. So che Putin voleva portare a casa qualche risultato ma non lo ha trovato.
*Proporre a noi di cedere qualcosa per salvare la faccia del presidente russo non è corretto da parte di alcuni leader, non siamo pronti a salvare la faccia a qualcuno pagando con i nostri territori, non penso sia una cosa giusta.
*Le forze armate russe sono quattro volte più grandi, il loro Stato è otto volte più grande, ma noi siamo dieci volte più forti come persone perché siamo sulla nostra terra. Per noi la vittoria è solo restituire le cose nostre, per loro è rubare qualcosa degli altri.
*Non siamo in condizioni di parità, la Russia è più forte, ma il mondo è unito intorno a noi, e sentiamo che passo dopo passo stiamo riuscendo.
{{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}}
*Sarò molto onesto e forse non particolarmente diplomatico: il gas non è niente. Anche il covid non è niente, se lo si confronta con quello che sta succedendo in Ucraina. Provate a immaginare che quello di cui sto parlando accada a casa vostra, nel vostro Paese. Vi preoccupereste ancora del prezzo del gas o di quello dell'elettricità?
*Come qualsiasi uomo di questo Paese, ero preoccupatissimo per la sicurezza dei miei famigliari. Non volevo che corressero dei rischi. Non si tratta di romanticismo. Si tratta degli orrori che stavano accadendo qui, nella periferia di Kiev, e di tutti gli orrori che stanno avendo luogo ora nel nostro Paese, nei territori occupati. Ma, ovviamente, mi sono mancati. Desideravo tanto poterli abbracciare, toccare.
*{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Ha una personalità forte, probabilmente è più forte di quanto pensasse lei stessa. Questa guerra... beh, qualsiasi guerra è destinata a far emergere qualità che non si pensava di possedere.
*{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Le mie battute non funzionano sempre con lei. È un'ottima editor.
*Quando qualcuno inizia a dire che gli ucraini non esistono e che un ucraino è solo un cattivo russo, noi non ci stiamo. Le persone nate nell'Ucraina indipendente hanno ormai trent'anni. È una nuova generazione. Quindi nessuno, qui, condivide le ragioni pretestuose che hanno addotto per invaderci.
==Citazioni su Volodymyr Zelens'kij==
*Beh, è indubbio che non ci sia nessuno più leale all'Ucraina di Zelensky, nessuno a cui stia più a cuore proteggere il suo Paese e i suoi connazionali. ([[Jonathan Safran Foer]])
*{{NDR|«Presidente, che cosa direbbe a Volodymyr Zelensky?»}} Che è una brava persona: sta combattendo per l’Ucraina e per tutta l’Europa. E spero che questa guerra finisca molto presto, e che sia lui a vincerla. ([[Lech Wałęsa]])
*Da capo dell’opposizione, questa è la mano che tendo al presidente Volodymyr Zelensky: se siamo uniti, siamo forti. E se siamo forti, possiamo battere Putin. Purtroppo, vedo che Zelensky non è pronto a questo. È un irresponsabile. Lui ha più paura di me che di Putin. E questa è una tragedia. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]])
*Eroe tragico di questo conflitto che viene dal passato. ([[Pierre Haski]])
*Ha fatto capire, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la potenza della comunicazione. È stato magistrale quando si è mostrato nel video fai-da-te con i suoi ministri, dicendo semplicemente “Siamo qui”. E non credo che i Paesi dell'[[Unione europea|Ue]] sarebbero stati tutti pronti a sanzioni severe o a escludere alcune delle principiali banche russe dal sistema [[Swift]] senza il discorso di Zelensky al [[Parlamento europeo]]. ... vedo un'analogia tra lui e [[Greta Thunberg]]: entrambi mostrano che anche un singolo individuo può risvegliare la coscienza di una cultura. La persona giusta, al momento giusto, riesce a scuotere il mondo. Troppo facilmente dimentichiamo che gli eroi possono esistere, che siamo capaci di crederci. E che ne abbiamo bisogno. ([[Jonathan Safran Foer]])
*Il fatto che Zelensky sia ebreo non comporta che in Ucraina ci siano elementi nazisti, e che il presidente li abbia consentiti. I peggiori antisemiti sono ebrei, anche Hitler aveva origini ebraiche. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]])
*La sua qualità principale è l’affidabilità, quando c’è lui intorno non devi avere paura di niente. Non so quale sia invece la parte più difficile dello stare insieme: per me vivere con Volodymyr è sempre stato facile. ([[Olena Zelens'ka]])
*Mi sono visto con il presidente Zelens'kyj sia un giorno prima dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione ]] {{NDR|russa in Ucraina}} sia nel giorno dell'invasione. Questo coraggio, la dignità e ...amore che lui emana. E anche come abbia unito il Paese. È stato un momento incredibile. Sono infinitamente colpito dalla sua personalità e mi preoccupo molto per lui e per l'Ucraina ([[Sean Penn]])
*"Noi siamo i difensori dell'Europa", dice Zelensky. Io avrei detto: "Noi ucraini lottiamo per la libertà della Russia". Perché se l’Ucraina vince, forse potremo liberarci di Putin, altrimenti la sua dittatura ne uscirà rafforzata. ([[Slavoj Žižek]])
*Zelensky è stato eletto democraticamente, su questo non c'è dubbio, ma dietro c'era un mega oligarca che ha costruito l'operazione. ([[Moni Ovadia]])
*Zelensky è un presidente eletto e, a differenza di quanto dice la propaganda di Mosca, non è nazista: è ebreo. Putin sa di mentire. ([[Niall Ferguson]])
*Zelensky, il comicissimo presidente ucraino, a mio modesto avviso, accettando il confronto bellico con Putin ha dimostrato di essere fuori di testa. Doveva sapere che sarebbe stato travolto dall'esercito ex sovietico, mille volte più aggressivo dei suoi plotoni di soldati improvvisati e male equipaggiati, non in grado di essere all'altezza della situazione. Se avesse avuto un po', solo un po', di buon senso davanti alla minaccia russa sarebbe stato costretto ad arrendersi, accettando un negoziato con il despota del Cremlino allo scopo di evitare la tragedia in atto. ([[Vittorio Feltri]])
*Zelensky nasce come comico e comico è rimasto, non un politico. Fin dal 2014, quando ci fu il colpo di Stato para-nazista volto a portare l'Ucraina verso l'Unione Europea e la Nato, con il pieno sostegno dell'America e di Bruxelles che appoggiarono forze dichiaramente naziste, Zelensky abbracciò quella visione delle cose. In sostanza, Zelensky sta sacrificando il suo popolo come uno scudo umano per gli interssi della Nato e della globalizzazione americanocentrica. Se davvero avesse a cuore il suo popolo eviterebbe di svendere l'Ucraina alla Nato e, invece, lo fa in nome di ragioni superiori legate alla geopolitica. ([[Diego Fusaro]])
*Zelenskyj incarna la resistenza ucraina e questo gli permette di portare il suo messaggio drammatico nelle aule dei parlamenti di Stati Uniti, Europa o Israele. [...] Nessuno potrà dire "io non sapevo". ([[Pierre Haski]])
===[[Timothy Snyder]]===
*A differenza di Putin, Zelens'kyi è entrato in carica in un'elezione credibile in cui i candidati avversari (tra cui il presidente in carica) avevano accesso ai media e potevano competere. (Questa è una differenza fondamentale tra l'Ucraina e la Russia: in Ucraina i presidenti hanno perso le elezioni e hanno lasciato l'incarico. Ciò non è ancora accaduto in Russia.)
*Sia chiaro: gli ucraini non sono una minaccia per la [[Russia]]. Ma la loro democrazia sì. Pensiamo a Zelensky: giovane, democratico, coraggioso, ebreo, russofono. Non solo smentisce la propaganda di [[Vladimir Putin|Putin]] che vuole russofoni ed ebrei perseguitati in [[Ucraina]]. Ma mostra come potrebbe essere un nuovo presidente se in Russia ci fossero libere elezioni.
*Uno degli elementi centrali dei tradizionali attacchi della Russia all'Ucraina è stato la [presunta] oppressione dei russofoni in Ucraina. Ciò è concettualmente fuorviante, in quanto la maggior parte degli ucraini è bilingue in ucraino e russo in un modo o nell'altro, e la lingua non determina l'identità. Ma nella misura in cui è ragionevole parlare di "lingua russa" in Ucraina, lo stesso presidente ucraino è sicuramente uno di questi. Zelens'kyi viene dall'Ucraina orientale e la sua lingua principale è il russo. Quindi un "russofono" in Ucraina può essere eletto presidente. In effetti, i "russofoni" sono molto più liberi in Ucraina sotto questo aspetto di quanto non lo siano in Russia. In Russia non c'è democrazia per nessuno.
==Filmografia==
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019) - attore, ideatore, regia, sceneggiatura
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Zelens'kyj, Volodymyr}}
[[Categoria:Politici ucraini]]
[[Categoria:Attori ucraini]]
[[Categoria:Registi ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
[[Categoria:Comici ucraini]]
nvqzy0tmwaau3a9n53jik6oxmkps896
1222899
1222898
2022-08-16T23:05:08Z
Mariomassone
17056
/* Filmografia */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Volodymyr Zelensky Official portrait (cropped).jpg|thumb|Zelens'kyj nel 2019]]
'''Volodymyr Oleksandrovyč Zelens'kyj''' (1978 – vivente), politico, attore, sceneggiatore, regista e comico ucraino.
==Citazioni di Volodymyr Zelens'kyj==
===2019===
*{{NDR|A seguito delle elezioni politiche del 2019}} Questo risultato mostra la grande fiducia che il popolo ucraino ripone nel nostro partito. [...] Ora le maggiori priorità per noi e per ogni ucraino sono mettere fine alla guerra, far tornare i nostri prigionieri e sconfiggere la corruzione che persiste nell'Ucraina.<ref>Citato in Giulia Giacobini, ''[https://www.wired.it/attualita/politica/2019/07/22/elezioni-ucraina-risultati-zelensky/?utm_medium=marketing&utm_campaign=wired&utm_source=Twitter&refresh_ce=#Echobox=1563835627 Come sono andate le elezioni in Ucraina]'', ''Wired.it'', 22 luglio 2019.</ref>
{{Int|Da ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 Ucraina: "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]''|Discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019, traduzione di ''Eastjourney.net'', 21 maggio 2019|h=4}}
[[File:Volodymyr Zelensky 2019 presidential inauguration 15.jpg|thumb|Zelens'kyj durante la sua inaugurazione]]
*Immaginatevi dei titoli di giornale come "Il presidente non paga le tasse", "Il presidente è passato con il rosso in stato di ebbrezza", "Il presidente ruba, 'perché così fan tutti'". Siete d’accordo con me che questa è una vergogna? Ecco cosa intendo quando dico che ognuno di noi è Presidente. Da oggi ognuno di noi è responsabile dell’Ucraina che lasceremo ai nostri figli.
*Sì, abbiamo scelto la via dell’Europa. Ma l’Europa non è lì da qualche parte, l’Europa è proprio qui {{NDR|indica la testa con il dito}}. E una volta che l’Europa sarà qui, allora sarà in tutta l’Ucraina. E questo è il nostro sogno comune.
*{{NDR|Sulla [[guerra del Donbass]]}} Ognuno di noi è morto nel Donbass – ogni giorno perdiamo qualcuno di noi – e ognuno di noi è sfollato – sia colui che ha perso la casa, sia coloro che hanno aperto le porte della propria casa, per condividere il dolore.
*Siamo 65 milioni. Sì, non stupitevi, siamo in 65 milioni noi, nati dalla terra ucraina. Ucraini in Europa e Asia, in America settentrionale e latina, in Australia e Africa, mi rivolgo a tutti gli ucraini sul pianeta. Noi abbiamo molto bisogno di voi. A tutti coloro che sono pronti a costruire una nuova Ucraina forte e di successo garantirò con gioia la cittadinanza ucraina. Voi non dovete venire come ospiti in Ucraina, ma come se tornaste a casa vostra; vi aspettiamo. Non occorrono souvenir dall’estero. Portateci il vostro sapere, la vostra esperienza e le vostre qualità intellettuali.
*Dobbiamo divenire islandesi nel calcio, israeliani nella difesa della nostra terra, giapponesi nella tecnologia, svizzeri nella convivenza felice e a prescindere da qualsiasi diversità.
*La nostra sfida seguente è la riacquisizione dei territori perduti. Onestamente mi pare che non sia corretta questa formulazione, visto che non è possibile perdere ciò che è nostro. Sia la Crimea che il Donbass sono terra ucraina. E lì abbiamo perso la cosa più importante: le persone.
*{{NDR|Sugli abitanti russofoni del Donbass}} In questi anni il governo non ha fatto nulla perché loro si sentissero di nuovo ucraini. Non sono stranieri, sono dei nostri. Sono ucraini. Capiscono l’ucraino. Siamo tutti ucraini, a prescindere da dove viviamo. Perché "ucraino" non è una scritta sul passaporto; l’Ucraina è qui {{NDR|indica il cuore}}. Questo lo so per certo, lo so attraverso le parole di chi lotta per difendere l’Ucraina, attraverso i nostri eroi, sia ucrainofoni che russofoni.
*Voglio che nei vostri uffici non ci siamo mie immagini, che non ci siano miei ritratti, perché il presidente non è un’icona, non è un idolo. Il presidente non è un ritratto. Appendete piuttosto le fotografie dei vostri figli e prima di prendere qualsiasi decisione guardateli negli occhi.
===2020===
{{Int|Da ''[https://it.euronews.com/2020/08/25/euronews-intervista-zelensky-presidente-dell-ucraina-donbass-crimea-ue-trump-lukashenko Euronews intervista Zelensky, presidente dell'Ucraina: Donbass, Crimea, UE, Trump, Lukashenko...]''|Intervista di Sasha Vakulina, ''It.euronews.com'', 26 agosto 2020|h=4}}
*Ciò che è molto importante per me è che quando non sarò più presidente dell'Ucraina potrò ancora camminare a testa alta per le strade non solo di Kiev, ma di tutta l'Ucraina. Il miglior risultato sarebbe se la gente fosse orgogliosa di me, ma almeno che la gente mi saluti. Spero che non abbiano voglia di dirmi qualcosa di spiacevole o, peggio, spero che la gente non voglia di sputarmi in faccia.
*Quando si tratta della Crimea la situazione è ancora più complicata. Vi dirò onestamente, ci ho pensato molto, che nel formato Normandia nessuno vuole parlare della Crimea, soprattutto la Russia. Ho sollevato la questione. Ma abbiamo dedicato tutto il tempo al Donbass. La Russia non ne vuole parlare e non ho paura di dirlo.
*La Crimea è il nostro territorio. Noi la riporteremo indietro.
*Gli Stati Uniti stanno facendo molto per l'Ucraina. E io sono davvero grato a loro come cittadino ucraino, prima di tutto, e poi come presidente. Ecco perché intervenire alle elezioni presidenziali americane è il più grande errore che un leader di qualsiasi altro Stato indipendente possa commettere. È una loro scelta.
*Credo che l'Unione Europea voglia l'Ucraina come partner e che voglia l'Ucraina nell'UE. Non tutti gli Stati membri dell'UE lo vogliono, è vero, non tutti i paesi. Mi sembra che non siano sicuri al 100% dell'Ucraina. In secondo luogo, penso che l'Europa sia cauta nei confronti della Russia, perché la Russia dimostra di non volere che l'Ucraina sia pro-Europa. Hanno i loro affari in corso, le loro relazioni, i loro paesi amici. Ma oggi vediamo come l'Europa agisca con le sanzioni, come l'Europa ci sostenga. Anche se significa perdere soldi a causa delle sanzioni contro la Russia. Sono grato a loro per questo.
*Se l'Europa ci vuole, se vogliamo stare con l'Europa, penso che dobbiamo semplicemente diventare il paese che l'Europa vorrebbe davvero con sé. E poi nessuno avrà più dubbi sull'Ucraina.
===2021===
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2021/04/27/news/zelensky_in_vaticano_l_incontro_con_putin_per_fermare_la_guerra_-301071562/ Zelensky e la guerra in Ucraina: “In Vaticano l’incontro con Putin per firmare la pace”]''|Intervista di Marco Madoni sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]], ''Repubblica.it'', 27 aprile 2021|h=4}}
*La Russia ha iniziato questa guerra nel 2014 e da allora siamo abituati a qualsiasi scenario.
*La Germania [...] ci ha recentemente impedito di ottenere dalla Nato fucili anti-drone e sistemi anti-cecchino, che sono armi esclusivamente difensive. Qualsiasi democrazia sotto aggressione dovrebbe avere il diritto di acquistare tali armi. Purtroppo in alcune capitali europee la paura prevale.
*Proteggeremo la nostra terra e la nostra gente in ogni circostanza e da ogni invasione. Gli ucraini non rinunceranno mai alla loro libertà. A Mosca, intanto, si potrebbe aprire un museo per le tante condanne ricevute dal Cremlino.
*Centinaia di persone sono tenute prigioniere nei territori occupati, dove la Russia aveva promesso di garantire l’ingresso delle organizzazioni internazionali. Ma ciò non accade perché i prigionieri ucraini sono in condizioni così spaventose che la Russia non osa mostrarli alla Croce Rossa.
===2022===
*Mi servono munizioni, non un passaggio.<ref>Citato in [https://www.ilsole24ore.com/art/ucraina-missili-russi-colpiscono-kiev-zelensky-io-resto-qua-AEpzY9FB ''Zelensky respinge offerta Usa per evacuare, voglio munizioni''], ''Ilsole24ore.com'', 25 febbraio 2022.</ref>
*Questa potrebbe essere l'ultima volta che mi vedete vivo. [...] Siamo tutti qui. I nostri militari sono qui. I cittadini sono qui. Siamo tutti qui a difendere la nostra indipendenza, il nostro Paese, e così continueremo a essere.<ref name="videoconferenza">Dalla videoconferenza al consiglio europeo del 25 febbraio 2022; citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2022/02/25/dramma-zelenskyforse-ultima-volta-mi-vedete-vivo_cfe86372-fe70-4da3-8420-a2f944df6e89.html Dramma Zelensky,'forse ultima volta mi vedete vivo']'', ''Ansa.it'', 25 febbraio 2022.</ref>
*Oggi alle 10:30 agli ingressi di Černihiv, Hostomel' e Melitopol' ci sono stati pesanti combattimenti. Le persone sono morte. La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica per parlare con #MarioDraghi ad un'ora precisa. Nel frattempo, l'Ucraina continua a lottare per il suo popolo.
:''Today at 10:30 am at the entrances to Chernihiv, Hostomel and Melitopol there were heavy fighting. People died. Next time I'll try to move the war schedule to talk to #MarioDraghi at a specific time. Meanwhile, Ukraine continues to fight for its people.''<ref>Da un ''[https://twitter.com/ZelenskyyUa/status/1497173609957236738 post]'' su Twitter; ripreso in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-la-prossima-volta-cercher-di-spostare-lagenda-bellica-per-parlare-con-mario-draghi-4977457c-caf9-485c-a28f-76caf2f8a5cd.html Zelensky replica a Mario Draghi: "La prossima volta cercherò di spostare l'agenda bellica"]'', ''RaiNews.it'', 25 febbraio 2022.</ref>
*L'Ucraina sta combattendo contro l'invasore armi in pugno, difendendo la sua [[libertà]] e il futuro europeo.<ref>Citato in Antonella Alba, ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/02/zelensky-chiudere-lunga-discussione-su-adesione-a-ue-b26b9e91-8e35-4289-afe3-c17116cc045b.html Zelensky chiama gli alleati: "Controlliamo Kiev", ma aiutateci con armi e sanzioni]'', ''Rainews.it'', 26 febbraio 2022.</ref>
*Invito tutti i cittadini europei che hanno un'esperienza di combattimento in Europa, e non vogliono assistere all'indecisione dei politici, a venire nel nostro Paese e unirvi a noi nella difesa dell'Europa, dove ora è molto necessario. Chiedete ai vostri governi che l'Ucraina riceva più aiuti finanziari e militari.<ref name="videoconferenza"/>
*Gli attacchi della Russia alla popolazione civile e alle infrastrutture hanno le caratteristiche di un genocidio e meritano un tribunale internazionale.<ref>Citato in [https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/guerra-in-ucraina-il-presidente-zelensky-russia-sta-mettendo-in-atto-un-genocidio/409332/410037?ref=RHTP-BS-I339021822-P6-S3-T1 ''Guerra in Ucraina, il presidente Zelensky: "Russia sta mettendo in atto un genocidio"''], ''Video.repubblica.it'', 27 febbraio 2022.</ref>
*Ci appelliamo all'Unione Europea per l'[[Allargamento dell'Unione europea#Ucraina|adesione immediata dell'Ucraina]] con una nuova procedura speciale. Siamo grati ai nostri partner per essere stati con noi, ma il nostro sogno è stare con tutti gli europei e, soprattutto, di essere uguali a loro. [...] Gli europei capiscono che i nostri soldati stanno combattendo per il nostro Stato, e quindi per l'intera Europa, per la pace, per tutti i paesi dell'Ue, per la vita dei bambini, l'uguaglianza, la democrazia.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/02/lappello-di-zelensky-chiediamo-adesione-immediata-allue-con-procedura-speciale-5f98af29-52f1-48e0-b7af-dd621fc4b2ac.html ''Zelensky firma la richiesta di adesione all'Ue, ma Bruxelles frena''], ''Rainews.it'', 28 febbraio 2022.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Battaglia di Charkiv (2022)|battaglia di Charkiv]]}} I russi hanno lanciato un razzo contro la piazza centrale di Kharkiv: un palese atto di terrorismo. Dopo questo la Russia è diventata uno Stato terrorista. Nessuno perdonerà. Nessuno dimenticherà.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2022/03/01/news/ucraina_russia_news_oggi_diretta-339754153/ ''12.01 Zelensky su Facebook: "Bombardamento di Kharkiv crimine di guerra"''], ''Repubblica.it'', 1 marzo 2022.</ref>
*Che senso ha dire "mai più" per 80 anni, se il mondo rimane in silenzio quando una bomba cade sullo stesso sito di [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]]? [...] La Storia si ripeteterà.<ref>Citato in [https://www.askanews.it/esteri/2022/03/01/zelensky-a-kiev-colpito-il-babyn-yar-memoriale-della-shoah-top10_20220301_190124/ ''Zelensky: a Kiev colpito il Babyn Yar, memoriale della Shoah''], ''Askanews.it'', 1 marzo 2022.</ref>
*Se l'[[Ucraina]] cade, che Dio ci protegga, la [[Russia]] passerà ai Paesi baltici, alla [[Georgia]] e a ai Paesi dell’Est europeo, per arrivare fino al [[muro di Berlino]].<ref>Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-se-lucraina-cade-la-russia-attaccher-poi-paesi-baltici-e-quelli-dellest-europeo-bd363eb2-d1a4-43cf-a31f-f0c7b1f62aa5.html Zelensky: "Se l'Ucraina cade la Russia attaccherà poi i Paesi baltici e quelli dell'Est europeo"]'', ''Rainews.it'', 3 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare.<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/03/04/guerra-ucraina-russia-centrale-nucleare-zaporizhzhia-video/ ''Guerra in Ucraina, l’incendio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Zelensky: «La Russia vuole il terrore atomico»''], ''Open.online'', 4 marzo 2022.</ref>
*Siamo persone ed è vostro dovere umanitario proteggerci, proteggere le persone. Voi potete farlo. Se non lo fate, se non ci fornite almeno gli aerei per proteggerci da soli, allora vuol dire solo una cosa: volete che ci uccidano lentamente. Questa è anche responsabilità dei politici del mondo, i leader occidentali. Oggi e per sempre. [...] Chiudere il cielo sull'Ucraina, chiudetelo a tutti i missili russi, agli aerei da combattimento russo, a tutti questi terroristi. Istituite una zona aerea umanitaria.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2022/03/06/ucraina-zelensky-a-occidente-volete-che-ci-uccidano-lentamente-2/ Ucraina, Zelensky a Occidente: “Volete che ci uccidano lentamente”]'', ''lapresse.it'', 6 marzo 2022.</ref>
*Non vogliamo perdere quello che è nostro, non vogliamo perdere il nostro Paese.<ref name="britannico">Citato in ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/03/zelensky-parla-al-parlamento-britannico-noi-non-perderemo-combatteremo-fino-alla-fine-f6a6bf57-d46d-404d-98a1-e3f7810edd39.html Zelensky parla al Parlamento britannico: "Noi non perderemo, combatteremo fino alla fine"]'', ''rainews.it'', 8 marzo 2022.</ref>
*Continueremo a combattere per la nostra terra, a qualunque costo. Combatteremo nelle foreste, nei campi, sulle coste e nelle strade.<ref name="britannico"/>
*{{NDR|Rivolgendosi in russo agli ufficiali russi}} Ascoltatemi attentamente: sappiamo che volete vivere. Ascoltiamo le vostre conversazioni. Sappiamo cosa pensate di questa [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra senza senso]]. Vi offriamo una chance: vi diamo la possibilità di vivere. Se vi arrendete alle nostre forze militari, vi tratteremo come devono essere trattati gli esseri umani: con dignità. Nel modo in cui non siete stati trattati dal vostro [[esercito]]. E il modo in cui il vostro esercito non tratta la nostra gente. Scegliete.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2022/03/15/zelensky-parla-in-russo-a-ufficiali-mosca-arrendetevi_dfb71061-a555-4c4b-8474-8dd19cdac6c3.html Zelensky parla in russo a ufficiali Mosca, arrendetevi]'', ''Ansa.it'', 15 marzo 2022.</ref>
*Dopo otto anni di aggressione, gli ucraini hanno dimostrato di saper combattere in modo più professionale di un esercito che lo fa da decenni in diverse regioni e in diverse condizioni. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese">Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/ucraina-zelensky-sospese-le-attivit-dei-partiti-politici-filo-russi-1f9be919-5786-4f55-89a7-0f339f30028e.html ''Zelensky: "Sospese le attività dei partiti politici filo russi"''], ''Rainews.it'', 20 marzo 2022.</ref>
*La resistenza ucraina passerà alla storia della guerra. Questo è un luogo in cui l'esercito russo e i suoi comandanti si sono mostrati completamente come sono: incompetenti, in grado di spingere semplicemente il loro popolo al massacro. (discorso alla nazione, 20 marzo 2022)<ref name="sospese"/>
*Immaginate [[Assedio di Mariupol|Mauriupol]] come una [[Genova]] completamente bruciata. Come una città da cui scappano le persone per raggiungere i pullman per stare al sicuro. Il prezzo della guerra è questo: 117 bambini uccisi. Non accogliete i russi in vacanza in Italia, inasprite le sanzioni.<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/politica/2022/03/22/news/discorso_zelensky_parlamento_draghi-342366535/?ref=RHTP-BL-I341773210-P2-S1-T1 ''Zelensky parla alla Camera: "Immaginate Genova come Mariupol. 117 bambini uccisi: questo è il prezzo della guerra". Draghi: "Resistenza ucraina è eroica"''], ''Repubblica.it'', 22 marzo 2022.</ref>
*Credo che Putin non sia stato in un bunker per due settimane o sei mesi, ma per più di due decenni. Non lo intendo letteralmente, ma nel senso che ha ricevuto informazioni solo dalla sua cerchia. E l'Ucraina, mentre era in questo bunker, è cambiata in modo significativo. Quindi il modo in cui vede l'Ucraina è molto diverso dall'Ucraina che esiste nella vita reale.<ref name="realta">Citato in [https://www.adnkronos.com/ucraina-russia-zelensky-visione-putin-non-corrisponde-a-realta_4g8xJWAdPmO8sAoAZ7zDDF?refresh_ce ''Ucraina-Russia, Zelensky: "Visione Putin non corrisponde a realtà"''], ''Adnkronos.com'', 28 marzo 2022.</ref>
*Ad essere onesti, [[Boris Johnson|Johnson]] è il leader che sta aiutando di più. I leader dei Paesi reagiscono in base a come agiscono i loro elettori. In questo caso, Johnson è un esempio.<ref name="realta"/>
*I nostri musicisti mettono il giubbotto antiproiettile invece dello smoking. Cantano per i feriti. Negli ospedali. Anche per quelli che non li possono sentire. Ma la musica riesce a sfondare comunque. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy">Citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/22_aprile_04/zelensky-interviene-grammy-2022-aiutateci-ma-non-il-silenzio-3d0400e6-b3bd-11ec-ba33-d1bb8d793193.shtml Zelensky interviene ai Grammy 2022: «Riempite il silenzio della guerra con la musica»]'', ''Corriere.it'', 4 aprile 2022.</ref>
*Sulla nostra terra combattiamo la Russia che ha portato un orribile silenzio con le sue bombe. Riempite il silenzio con la vostra musica. Riempitelo oggi con la vostra storia. Aiutateci in ogni modo, in ogni modo ma non con il silenzio. E verrà la pace. (Intervento ai Grammy 2022)<ref name="grammy"/>
*Quando le persone non hanno il coraggio di ammettere i propri [[Errore|errori]], scusarsi, adattarsi alla realtà, imparare, diventano mostri. E quando il mondo lo ignora, i mostri decidono che il mondo si debba adattare a loro.<ref>Citato in [https://tg24.sky.it/mondo/2022/04/11/guerra-ucraina-zelensky ''Guerra Ucraina, Zelensky: "A Mariupol decine di migliaia di morti, la città è distrutta"''], ''Tg24.sky.it'', 11 april 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} L’esercito russo passerà alla storia come l’esercito più barbaro e disumano del mondo.<ref>Citato in ''[https://video.corriere.it/esteri/zelensky-se-avessimo-avuto-piu-armi-dall-occidente-guerra-sarebbe-gia-finita/8da7c8ac-c074-11ec-a9eb-2524bc1194db Zelensky: «Se avessimo avuto più armi dall’Occidente la guerra sarebbe già finita»]'', ''Corriere.it'', 20 aprile 2022.</ref>
*{{NDR|Su [[Sergej Viktorovič Lavrov]]}} Il ministro degli Esteri russo ha detto apertamente e senza esitazioni che i più grandi antisemiti stavano proprio tra gli ebrei. E che Hitler aveva sangue ebreo. Come si può dire una cosa del genere alla vigilia dell'anniversario della vittoria sul nazismo? [...] Queste parole significano che il più alto diplomatico russo sta dando la colpa al popolo ebraico dei crimini nazisti. Non ci sono parole. [...] Dopo la morte di persone sopravvissute all'occupazione nazista ed ai campi di concentramento nazisti a causa dei bombardamenti russi {{NDR|in Ucraina}}, questo impulso antisemita del ministro significa che la Russia ha dimenticato tutte le lezioni della Seconda guerra mondiale.<ref name="lavrov">Citato in [https://www.adnkronos.com/lavrov-zelensky-russia-ha-dimenticato-lezione-seconda-guerra-mondiale_12DU0oaUFeilJQFW6IOqdu ''Lavrov, Zelensky: "Russia ha dimenticato lezione Seconda guerra mondiale"''], ''Adnkronos.com'', 3 maggio 2022.</ref>
*Molto presto ci saranno due Giorni della Vittoria in Ucraina. E qualcuno non ne avrà nessuno.<ref name="putinhitler">Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/05/09/zelensky-putin-come-hitler-e-maledetto-dai-suoi-avi_bfa5697b-08a6-4e29-9aea-8832d9bb04ab.html ''Zelensky: "Putin come Hitler, è maledetto dai suoi avi"''], ''Ansa.it'', 9 maggio 2022.</ref>
*Non ci sono catene che possano legare il nostro spirito libero. Non c'è occupante che possa mettere radici nella nostra terra libera. Non c'è invasore che possa governare il nostro popolo libero. Prima o poi, vinceremo.<ref name="putinhitler"/>
*Il nostro coraggio impressiona il mondo, la nostra musica conquista l'[[Eurovision Song Contest|Europa]]! Per la terza volta nella sua storia. E credo non per l'ultima volta. ... Faremo di tutto per accogliere i partecipanti e gli ospiti dell'[[Eurovision]] a [[Mariupol]]. Libera, tranquilla, restaurata! Grazie per la vittoria della [[Kalush (gruppo mudicale)|Kalush Orchestra]] e a tutti quelli che ci hanno votato<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/eurovision-2022-trionfa-kalush-orchestra-zelensky-prossima-edizione-in-ucraina_6Szuj99D8U5tgOaTaOQUa Eurovision 2022, trionfa Kalush Orchestra. Zelensky: "Nel 2023 a Mariupol"]'', ''adnkronos'', 15 maggio 2022.</ref>
*Tutte le persone sono uguali nella dignità e nei diritti. L’efficacia di una democrazia si misura in parte dal modo in cui essa riesce a difendere i diritti dei propri cittadini, riconoscendo che ciascuno di essi è una parte indispensabile della società civile.<ref>Citato in Francesca Di Feo, ''[https://www.gay.it/unioni-civili-ucraina Zelensky apre alle unioni civili in Ucraina: "Tutte le persone sono uguali nella dignità e nei diritti"]'', ''Gay.it'', 3 agosto 2022.</ref>
*Questa guerra russa contro l’Ucraina, contro tutta l’Europa libera, è iniziata con la Crimea e dovrebbe finire con la Crimea, con la sua liberazione. Oggi è impossibile dire quando ciò accadrà ma aggiungiamo costantemente elementi necessari per la preparazione della liberazione della Crimea.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/10/ucraina-zelensky-la-guerra-dovra-finire-con-la-liberazione-della-crimea-non-ci-puo-essere-pace-stabile-finche-la-russia-la-usera-come-base/6758369/ ''Ucraina, Zelensky: "La guerra dovrà finire con la liberazione della Crimea. Non ci può essere pace stabile finché la Russia la userà come base"''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 10 agosto 2022.</ref>
{{Int|Da ''Sull'unità della società ucraina''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dieci giorni prima dell'invasione, 14 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Oggi, al contrario di quanto è accaduto con l'epidemia di due anni fa, siamo in grado di capire meglio con quali minacce abbiamo a che fare e come dobbiamo comportarci per porvi rimedio. Siamo perciò fiduciosi, anche se non ci sentiamo del tutto sicuri. Scorgiamo ogni rischio. Seguiamo la situazione da vicino, lavoriamo su scenari diversi, prepariamo risposte razionali alle possibili iniziative dell'aggressore. Conosciamo esattamente la posizione del nemico in prossimità delle nostre frontiere, i suoieffettivi, i suoi movimenti, i suoi armamenti, i suoi piani. E abbiamo tutti i mezzi per rispondergli. Possiamo contare su un grande esercito, i nostri uomini dispongono di un'esperienza unica nel combattimento e nell'impiego di armi moderne. Il nostro è un esercito molto più forte di quello di otto anni fa.
*Come non usurpiamo ciò che non è nostro, così non lasceremo mai agli altri la nostra terra.
*Oggi tutti si stanno misurando con l'onere della cittadinanza, dell'appartenenza. Affrontate il vostro compito con dignità. Fate capire al mondo per chi l'Ucraina rappresenta una patria e per chi rappresenta soltanto un mezzo per arricchirsi.
*Non abbiamo mai saputo che cosa significhi abbandonare il proprio posto, e non lo impareremo certo ora.
{{Int|Da ''Conosciamo chi sta mentendo''|Alla 58ª Conferenza di Monaco sulla sicurezza cinque giorni prima dell'invasione, 19 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*L'Ucraina vuole la pace. L'Europa vuole la pace. Il mondo dice che non vuole combattere e la Russia dice di non volere scatenare l'attacco. Qualcuno sta mentendo.
*L'architettura della sicurezza mondiale è precaria e ha bisogno di rinnovarsi. Le regole in merito alle quali il mondo, decenni fa, aveva trovato un accordo non funzionano più. Non possono far fronte alle nuove minacce, riuscire a padroneggiarle. È come usare uno sciroppo per la tosse, quando invece sarebbe indispensabile un vaccino, come contro il Coronavirus.
*Non si tratta soltanto di una guerra in Ucraina, si tratta anche di una guerra in Europa. L'ho detto in occasione di tanti summit e di tanti forum. Nel 2019, nel 2020, nel 2021. Il mondo, in questo 2022, mi ascolterà?
*Difenderemo la nostra terra con o senza il sostegno dei nostri partner, ci diano centinaia di armi moderne oppure cinquemila caschi.
*Otto anni fa, l'Ucraina ha fatto la sua scelta e sono molti coloro che hanno dato la vita per tale scelta. E otto anni dopo l'Ucraina deve continuare a fare appello al riconoscimento di una sua prospettiva europea? A partire dal 2014 la Russia è convinta che noi ucraini abbiamo scelto la via sbagliata, che in Europa non ci aspetta nessuno. Ebbene, l'Europa non dovrebbe provare di continuo con atti e parole che non è vero?
*La Russia afferma che l'Ucraina si propone di entrare nell'Alleanza per riprendersi la Crimea con la forza. È sconfortante comprendere come le parole "ritorno della Crimea" facciano parte della loro retorica, e scoprire che non hanno letto con attenzione l'articolo 5 della Carta della NATO, secondo il quale l'azione collettiva serve alla difesa e non all'attacco.
*Mi auguro che nessuno pensi all'Ucraina come a una zona cuscinetto da mantenere in eterno, di interesse pratico, tra l'Occidente e la Russia. È una cosa che non accadrà mai. Nessuno potrà accettarla.
*L'Ucraina ha ricevuto garanzia in materia di sicurezza in cambio della rinuncia al proprio arsenale nucleare, il terzo al mondo. Esso non ci fa più da scudo. E così abbiamo perduto la nostra sicurezza. Abbiamo perduto una parte della nostra terra, un territorio più esteso della Svizzera, dei Paesi Bassi o del Belgio. E abbiamo perduto – ecco l'essenziale – milioni di nostri cittadini. Abbiamo perso tutto questo.
{{Int|Da ''Se oggi tocca a noi, domani toccerà a voi''|Agli ucraini, pubblicato sui social network all'alba dell'invasione russa, 24 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Cittadini dell'Ucraina,<br>che cosa stiamo sentendo oggi? Non si tratta solo di esplosioni, missili, combattimenti, boati di aerei. Si tratta anche del rumore di una nuova cortina di ferro che si abbatte e separa la Russia dal mondo civilizzato. Il nostro dovere nazionale è far sì che questa cortina non attraversi il territorio ucraino, e che resti in Russia, dalla loro parte.
*Siamo ucraini. Siamo sulla nostra terra. Voi siete russi. Il vostro esercito ha appena scatenato una guerra. Una guerra sul territorio del nostro Stato. Mi farebbe molto piacere se voi denunciaste tutto ciò sulla Piazza Rossa o in qualunque altra strada della vostra capitale, a Mosca, a San Pietroburgo e in altre città della Russia. Non solo su Instagram. È molto importante.
*Nessuno potrà convincere o obbligare noi ucraini, a rinunciare alla nostra libertà, alla nostra indipendenza, alla nostra sovranità. Sembra che i leader russi stiano cercando di spingerci a farlo distruggendo il potenziale stesso del loro paese. Tutto quello che ha accumulato la Russia a partire dagli anni 2000 può adesso essere bruciato vivo davanti al mondo.
*Se voi, cari leader europei, cari leader mondiali, leader del mondo libero, non ci aiutate oggi, domani la guerra busserà alla vostra porta.
{{Int|Da ''[https://www.ilgiorno.it/esteri/guerra-ucraina-discorso-zelensky-1.7399553 Guerra Ucraina, Zelensky: "La Russia è il male. Difenderemo la nostra libertà"]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 24 febbraio 2022|h=4}}
*Il popolo russo dovrà scegliere che sentiero intraprendere. Tutti i cittadini russi che non hanno perso il loro onore possono protestare contro la guerra in Ucraina.
*Questa decisione potrebbe rappresentare l'inizio di una grande guerra. La causa potrebbe sorgere in qualsiasi momento, qualsiasi provocazione, qualsiasi scintilla, una sola e potrebbe bruciare tutto.
*Si dice che questa fiamma libererà il popolo ucraino, ma il gli ucraini sono già liberi. Vi hanno detto che siamo nazisti, ma come fa un popolo a essere nazista quando ha perso oltre 8 milioni di vite nella vittoria contro il nazismo? Come posso essere io accusato di essere un nazista? Chiedetelo a mio nonno che ha combattuto tutta la Seconda guerra mondiale nella fanteria dell'Armata Rossa ed è morto con i gradi di colonnello dell'Ucraina indipendente.
*Chi ne soffrirà di più? Le persone. Chi lo desidera di meno? Le persone. Chi non può permettere che ciò accada? Le persone. Ci sono queste persone tra voi, ne sono sicuro. Guerra significa dolore, fango, sangue e la morte di migliaia - decine di migliaia di morti. Vi è stato detto che l'Ucraina è una minaccia per la Russia. Non era in passato, non è ora e non sarà in futuro.
{{Int|Da ''Il bersaglio n. 1''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Il nemico non colpisce solo le installazioni militari, come sostiene, colpisce anche i civili. Uccide esseri umani e trasforma pacifiche città in obiettivi militari. È un comportamento vigliacco, e non verrà mai perdonato.
*So che vengono diffuse molte [[fake news]], secondo le quali me ne sarei già andato da Kiev. No, io resto nella capitale, io resto accanto al mio popolo.
*Non abbiamo paura di parlare di uno status di neutralità. Non facciamo parte della NATO. Ma il punto è: quali garanzie di sicurezza avremo? E quali paesi in particolare ce le daranno?
{{Int|Da ''Battetevi contro la guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Come ieri, militari e civili sono, senza distinzione, bersaglio degli attacchi russi. Il cui scopo è tenere sotto pressione voi, cittadini ucraini, tenere sotto pressione la nostra intera società. Lo sottolineo: tenere sotto pressione non soltanto il governo ma tutti gli ucraini.
*Oggi, come ieri, stiamo difendendo da soli il nostro Stato. Le potenze mondiali stanno a guardare. Le sanzioni decise ieri indeboliranno la Russia? Noi sappiamo, sotto i nostri cieli e sulla nostra terra, che tutto questo non basta. Le truppe straniere continuano a estendere la loro avanzata nel nostro territorio.
*Prendetevi cura delle vostre famiglie e dei vostri cari, non dimenticate le persone che vi circondano. Chi è solo in famiglia. Chi è anziano. Aiutateli procurando loro del cibo. Aiutateli a trovare un rifugio in caso di allarme aereo. Aiutateli ad avere accesso alle informazioni ufficiali verificate.
*Il destino dell'Ucraina dipende unicamente dagli ucraini. Nessun altro, salvo noi, può sorvegliare le nostre vite. Ci troviamo sulla nostra terra, la verità è dalla nostra parte.
*A tutti i cittadini della Federazione Russa che scendono a manifestare voglio dire grazie, noi vi stiamo vedendo. Il che significa che voi avete visto noi. Il che significa che voi cominciate a crederci. Battetevi per noi. Battetevi contro la guerra.
{{Int|Da ''Le bombe che cadono su Kyiv cadono sull'Europa''|25 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Questa non è solo l'invasione russa dell'Ucraina, è l'inizio di una guerra contro l'Europa. Contro l'unità dell'Europa. Contro i diritti umani elementari dell'Europa. Contro ogni regola di convivenza nel continente. Contro il fatto che gli stati europei si rifiutano di tracciare, sì, di tracciare i confini con l'uso della forza. Le città dell'Ucraina subiscono già il secondo giorno di bombardamenti missilistici. Le colonne di carri armati e gli attacchi aerei sono simili a qualcosa che l'Europa ha già visto molto tempo fa, durante la Seconda guerra mondiale, archiviandolo come qualcosa che non sarebbe dovuto succedere «mai più». Ma invece eccolo di nuovo adesso, nel 2022, oltre settantacinque anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
*L'Europa avrebbe forza sufficiente per fermare questa aggressione. Cos'altro potrebbero fare gli stati europei? Cancellare i visti per i russi? Espellere Mosca dello Swift? Isolare completamente la Russia? Richiamare in patria gli ambasciatori? Attuare l'embargo petrolifero? Chiudere lo spazio aereo? Oggi tutte queste iniziative dovrebbero essere prese in considerazione, perché siamo di fronte a una minaccia per noi, per tutti noi, e per l'Europa intera.
*Se avete esperienza di lotta in Europa e non intendete restare a guardare l'indecisione dei politici, potete venire nel nostro stato e proteggere l'Europa insieme a noi là dove di volta in volta è più necessario.
{{Int|Da ''Niente giustifica i missili sugli asili''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Che razza di guerra è questa che prende di mira i bambini ucraini in un asilo? Sono neonazisti anche i bambini dell'asilo? O forse soldati Nato che minacciano la Russia?
*Gli europei non immaginano ancora com'è vivere quando c'è un conflitto alla propria porta.
*Bruciate l'equipaggiamento nemico con tutto ciò che potete. Se anche gli asili nido sono un obiettivo lecito per gli invasori, non dovete lasciare loro alcuna possibilità.
{{Int|Da ''Il popolo ucraino si è guadagnato il diritto di entrare nell'Ue''|26 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Gli invasori volevano assediare il centro del nostro stato e mettere i loro burattini qui, come a Donetsk. Abbiamo infranto il loro piano.
*Lo dico ora con la massima franchezza: il popolo ucraino si è già guadagnato e ha il diritto di diventare membro dell'Unione europea. Sarà la prova tangibile del sostegno dell'Ue al nostro paese.
*Sappiamo che molti in Russia sono scioccati dalla meschinità e dalla crudeltà della classe dirigente. Questa è una reazione giusta, di cui vi ringrazio. Grazie a [[Leonid Parfënov|Leonid Parfyonov]], [[Dmitrij Muratov|Dmitry Muratov]], [[Jurij Dud'|Yury Dud]], [[Lijia Achedžakova|Liya Akhedzhakova]], [[Valerij Meladze|Valery Meladze]] e migliaia e migliaia di altri russi che danno voce alla loro coscienza. Fermate quelli che mentono a voi, a noi, al mondo intero.
{{Int|Da ''Genocidio''|27 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Hanno mentito dicendo che non avrebbero toccato la popolazione civile. Ma sin dalle prime ore dell'invasione le trppe russe non hanno fatto altro. Hanno scelto volontariamente tattiche che mirano a colpire le persone e tutto ciò che consente loro di vivere una vita normale.
*Le forze armate ucraine sono straordinarie. Respingono gli attacchi infrangendo i piani del nemico. Fanno il loro lavoro egregiamente. Sì, un grande lavoro. Un lavoro duro, fondamentale e soprattutto giusto. Un lavoro che merita la massima stima e la massima gratitudine.
*Dobbiamo chiamare le cose con il loro nome. Le azioni criminali della Russia contro l'Ucraina presentano tutti i tratti di un genocidio. Ne ho parlato con il segretario generale delle Nazioni Unite. La Russia ha intrapreso la strada del male. Il mondo deve privare la Russia del diritto di voto al Consiglio di sicurezza dell'Onu.
{{Int|Da ''Ognuno di noi è guerriero''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Ci è stato a lungo detto che noi ucraini sbagliamo su vari fronti. Ci è stato ripetuto per decenni che dobbiamo «fare i compiti». Per questo motivo, spesso non ci siamo accorti di cosa siamo veramente capaci. Ora ci siamo mostrati per quello che siamo. Ed è stimolante, per tutti.
*Sotto la legge marziale, gli ucraini con esperienza di combattimento sul campo saranno rilasciati dalla custodia e potranno espiare la loro pena nei fronti più caldi del conflitto. Saranno revocate tutte le sanzioni ad alcuni cittadini che hanno preso parte all'operazione antiterrorismo. Ora la cosa più importante è la difesa.
*Quando mi sono candidato alla presidenza ho detto che ognuno di noi è presidente. Perché siamo tutti responsabili del nostro stato, della nostra bella Ucraina. Ora scopriamo che ognuno di noi è guerriero. Guerriero o guerriera nella sua città. E sono convinto che ognuno di noi vincerà.
{{Int|Da ''Non perdoniamo il bombardamento della pacifica Kharkiv''|28 febbraio 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Oggi le forze russe hanno bombardato brutalmente Kharkiv con l'artiglieria missilistica. Questo è sicuramente un crimine di guerra, contro una città pacifica e zone residenziali pacifiche, senza alcun presidio militare. In base a decine di testimonianze dirette è chiaro che non è stato un passo falso isolato, ma un attacco deliberato ai danni dei civili. I russi sapevano dove stavano sparando.
*Uno stato che commette crimini militari contro i civili non può essere membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Gli deve essere precluso l'ingresso a tutti i porti, canali, aeroporti del mondo. Non deve ricevere centinaia di miliardi per le esportazioni di energia. Oggi acquistare merci russe significa finanziare l'uccisione di persone.
*Per il nemico Kyiv è l'obiettivo chiave. I russi vogliono distruggere la nostra statualità nazionale. Pertanto la capitale è costantemente in pericolo.
*Oggi, su iniziativa della parte russa, si è svolto il primo giro di negoziati tra Ucraina e Russia mentre proseguivano i bombardamenti sul nostro territorio e sulle nostre città. Dietro questa sincronizzazione tra i bombardamenti e i negoziati si può leggere la volontà dei russi di metterci pressione. Ma è inutile che perdano tempo. Noi non abbocchiamo a queste strategie. Trattative leali sono possibili solo se una parte non colpisce l'altra con l'artiglieria missilistica nel bel mezzo dei negoziati.
{{Int|Da ''Un terrorismo di stato''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 1º marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Invitiamo tutti i paesi del mondo a rispondere immediatamente ed efficacemente alle tattiche criminali degli aggressori e a dichiarare che la Russia è colpevole di terrorismo di stato.
*Se proteggiamo Kiev proteggiamo il nostro Stato. Kiev è il cuore del nostro paese. E deve continuare a battere. E continuerà a battere affinché la vita trionfi.
*Mi piacerebbe rivolgermi a coloro la cui condotta costituisce un esempio del più alto prestigio morale: i medici. Voi salvate vite umane ogni minuto. Sempre. Anche adesso. La vostra dedizione rappresenta una delle nostre principali linee di difesa. Siete formidabili.
{{Int|Da ''Siamo diventati una cosa sola''|2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Durante questo periodo abbiamo avuto più unità di quanta ne abbiamo mai avuta in trent'anni. All'inizio eravamo spaventati allo stesso modo, poi ci siamo sentiti addolorati allo stesso modo. E oranon ci interessa nient'altro tranne la vittoria. Tranne la verità. Tranne la pace. Tranne la tranquillità che vogliamo raggiungere. Tranne la vita della nostra gente che tanto ci sta a cuore. Tranne l'Ucraina.
*Per qualsiasi persona normale che conosca la storia, [[Massacro di Babij Jar|Babyn Yar]] è un luogo di preghiera. Un luogo della memoria per le centomila persone uccise dai nazisti. Il luogo dei cimiteri della vecchia Kyiv. Che cosa dovete essere per renderla bersaglio dei missili? State uccidendo le vittime dell'Olocausto per la seconda volta.
*Per molte persone in Russia la nostra Kyiv è del tutto sconosciuta. Non sanno nulla della nostra capitale, della nostra storia. Ma hanno l'ordine di cancellare la nostra storia, di cancellare il nostro paese. Cancellarci tutti.
*Il primo giorno di guerra, Uman, dove centinaia di migliaia di ebrei vengono a pregare ogni anno, è stata brutalmente bombardata. Poi è stata la volta di Babyn Yar, dove furono giustiziati migliaia di ebrei. Ora mi rivolgo a tutti gli ebrei del mondo: vedete cosa sta succedendo? Ecco perché è importante che i milioni di ebrei in tutto il mondo non rimangano in silenzio in questo momento. Il nazismo nasce dal silenzio.
*Per che cosa è stato attaccato Babyn Yar? Quali strutture militari minacciano la Russia? Quali «basi Nato» ci sono? E la cattedrale di Santa Sofia? Il ''lavra''? La chiesa di Sant'Andrea? Qualunque ragione li spinga, che siano maledetti! Perché Dio è con noi!
{{Int|Da ''Settantanove''|Al Parlamento italiano e a tutti gli europei, 2 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*In Ucraina, stiamo subendo una guerra terribile. L'Europa non vede un tale conflitto dalla seconda guerra mondiale. Non siamo stati noi a scatenare la guerra. Si tratta di un'invasione cinica e brutale del territorio ucraino. È una guerra contro il popolo ucraino, contro le persone oneste e pacifiche che, ne sono sicuro, avete conosciuto bene durante i nostri anni d'indipendenza. E avete visto fino a che punto siamo simili a voi. Come attribuiamo un identico valore alla libertà. Come attribuiamo un identico valore all'uguaglianza. Come vogliamo vivere come voi. Vogliamo, come voi, il meglio, quanto di meglio possibile, per i nostri figli e per le nostre famiglie.
*Voi e i vostri cari avete la certezza di avere un lungo futuro davanti a voi, un futuro normale. Ebbene, anche noi lo desideriamo, in pari misura. E noi siamo assolutamente felici per voi. Ma noi, quello che abbiamo, lo abbiamo forse per l'ultima volta.
*A Mariupol i soldati russi lanciano bombe e missili, hanno bombardato un reparto maternità e un ospedale pediatrico. È la manifestazione di un odio rivolto contro tutta l'umanità. Uccidono bambini, distruggono reparti maternità e ospedali pediatrici. Perché? Perché le donne ucraine non possano più partorire?
*Noi siamo in tutto somiglianti a voi. Siamo esattamente gli stessi. Lo sapete. Lo sentite. Mi vedete e lo capite. E sapete che dobbiamo essere insieme nella Comunità Europea. È molto importante per l'Ucraina. Ed è molto importante per voi. Per l'Europa. Perché la rafforzerà. La proteggerà. Porrà per sempre fine alla guerra. Dimostrerà che le vite dei settantanove bambini uccisi dalla guerra per la salvaguardia della libertà non saranno state spese invano. Loro sono ancora vivi. Vivono tra noi, tra i bambini dell'Ucraina e dell'Europa che potranno essere liberi, che potranno sognare, che potranno vivere come meglio sapranno. In pace.
{{Int|Da ''Tante volte hanno tentato di distruggere l'Ucraina e altrettante volte hanno fallito''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Esattamente due anni fa, è stato scoperto in Ucraina il primo caso di COVID-19. Il primo giorno della battaglia contro il virus è stato alquanto difficile. Tuttavia eravamo uniti, dunque forti, e così abbiamo resistito. Esattamente una settimana fa l'Ucraina è stata attaccata da un altro virus. Un'altra sciagura. Che, nella sua fase acuta, sta per annessione, occupazione da parte di un nemico esterno.
*{{NDR|Sulla [[Cattedrale dell'Annunciazione (Charkiv)|cattedrale dell'Annunciazione di Charkiv]]}} Durante la guerra la cattedrale funge da rifugio ai residenti di Kharkiv. Un rifugio per tutti, credenti e non credenti. Per tutti, sì, perché tutti sono uguali. Un luogo sacro. Ora in rovina a causa della guerra. Non ne hanno nemmeno paura! A loro piace che Dio non mandi istantaneamente la Sua punizione. Ma Dio vede. E risponde. Risposte impossibili da tener nascoste. Non esiste bunker per proteggersi dalla risposta divina.
*Ricordate, uomini senza Dio: dal momento in cui milioni di persone vi maledicono, nulla potrà più salvarvi.
*Sulla nostra terra e nella nostra Storia siamo sopravvissuti a due guerre mondiali, a due Holodomor, all'Olocausto, a Babi Yar, al Grande Terrore, all'esplosione di Černobyl, all'occupazione della Crimea e alla guerra a Est. Il nostro territorio non è immenso – non si estende da un oceano all'altro, non dispone di armamenti nucleari, non è un epicentro del mercato mondiale del petrolio e del gas. Ma abbiamo la nostra terra e il nostro popolo, che per noi vale oro.
{{Int|Da ''Gli ucraini stanno battendo il nemico anche senza armi''|3 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Li cacceremo con vergogna, come fanno quelle persone comuni che cacciano gli occupanti dai negozi di alimentari quando i soldati russi provano a procurarsi del cibo. Quelli non sono soldati di una superpotenza, sono bambini confusi che sono stati usati. Riportateli a casa.
*Qui non avranno pace, non avranno cibo, non avranno un un minuto tranquillo. Gli occupanti riceveranno solo una cosa dagli ucraini: il rispingimento. Un rispingimento feroce! Un rispingimento tale che ricorderanno per sempre che noi non cediamo ciò che è nostro, che ricorderanno per sempre che cos'è una guerra patriottica. Perché sì, per noi ucraini questa è una guerra patriottica. Noi ricordiamo come iniziano le guerre patriottiche. E sappiamo come finiscono per gli invasori.
*Sono stati uccisi quasi novemila russi in una settimana. Sul fronte di Mykolaiv gli occupanti li devono portare via a duecento o trecento alla volta con decine di elicotteri. Hanno diciannove, vent'anni... Che cosa hanno visto nella vita a parte questa invasione? La maggior parte di loro resta senza sepoltura. L'Ucraina non vuole essere ricoperta di cadaveri di soldati. Tornate a casa, voi e tutto l'esercito.
{{Int|Da ''La notte che avrebbe potuto fermare la Storia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*I soldati russi hanno attaccato la centrale nucleare di Zaporižžja. La più grande d'Europa. Un incidente che, da solo, poteva rivelarsi sei volte più grave di quello di Černobyl. I blindati russi sapevano su quale obiettivo stavano sparando. Sparavano direttamente sulla centrale. Un atto terroristico che non ha precedenti.
*I soldati russi hanno completamente dimenticato Černobyl. Hanno dimenticato quella tragedia mondiale.
*Le radiazioni ignorano dove si trovi il confine tra Russia e Ucraina.
{{Int|Da ''Nono giorno di oscurità''|4 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Combatteremo fino alla fine'', a cura di Massimiliano Melley, Chiarelettere, Milano, 2022, ISBN 978-88-3296-565-0|h=4}}
*Abbiamo sopportato nove giorni di oscurità, nove giorni di male. Questo è tre volte di più quanto l'oscurità e il male si aspettassero.
*Gli occupanti pensavano di poter spegnere agli ucraini la televisione, togliere loro la connessione, il cibo, l'elettricità. Pensavano che questo li avrebbe costretti a sottomettersi. Ma anche se ci toglierete l'ossigeno, tireremo un profondo respiro per dire: via dalla nostra terra!
*Anche nella completa oscurità noi vediamo la verità. E combatteremo finché non calerà il buio sui nostri occhi. Perché siamo guerrieri della luce. E oggi nessuno sulla Terra potrà dire che la nostra linea sia il pathos.
{{Int|Da ''Abbiamo conquistato il nostro futuro''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 6 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Un colloquio con [[Elon Musk]] è stato fonte d'ispirazione. Con un uomo che crea missili per il futuro, non missili impiegati per uccidere in nome del passato.
*Abbiamo già conquistato il nostro futuro. Anche se stiamo ancora lottando per il presente.
*Malgrado tutto, trattiamo i prigionieri nel rispetto della Convenzione di Ginevra. Malgrado tutto, i nostri missili non colpiscono per rappresaglia le infrastrutture civili russe o bielorusse. Né le postazioni da cui ogni giorno vengono lanciati missili destinati a colpire il nostro territorio.
*I russi sono sempre venuti a Odessa. A Odessa hanno goduto del suo calore. Della sua sincerità. E adesso che cosa succede? Bombardano Odessa? L'artiglieria contro Odessa? Missili contro Odessa?<br>L'atto verrà giudicato crimine di guerra.<br>E segnerà un momento storico.
{{Int|Da ''Lasciate che si cibino di guerra''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Dobbiamo sopportare ciò che nessun altro paese europeo ha vissuto negli ultimi ottant'anni. Ed è proprio sulla nostra terra che si deciderà se un'aggressione analoga, in Europea, dovrà contare altre vittime come le nostre.
*Se i russi non vogliono applicare le norme del mondo civile, non devono nemmeno ricevere i beni e i servizi del mondo civile. Lasciate che si cibino di guerra.
*Quando qualcuno perde la testa, dobbiamo mettere da parte le nostre paure e dimenticare gli interessi commerciali.
*Difenderemo la nostra bandiera perché rappresenta la nostra visione del mondo. Sotto quel blu e quel giallo abbiamo conquistato vittorie alle Olimpiadi. Abbiamo dispiegato la nostra bandiera nello spazio e in Antartide. Sotto la nostra bandiera, i nostri soccorritori, vigili del fuoco, operatori di pace, medici e tutti coloro che sono andati ad aiutare la Turchia, la Grecia, Israele, la Georgia, l'Afghanistan, il Montenegro, l'India, l'Italia, il Congo e di tanti altri paesi.<br>Una cosa non abbiamo mai fatto sotto quella bandiera: attaccare altri paesi, appropriarci di terre non nostre, uccidere persone, popoli pacifici di altre nazioni. Noi e il terrore apparteniamo a universi differenti.<br>Ecco perché non c'è sangue sulla nostra bandiera. Non ci sono e non ci saranno mai macchie nere capaci d'insozzarla. Non ci sono e non ci saranno mai svastiche. La bandiera dell'Ucraina è la nostra terra. Pacifica, fertile, dorata e senza carri armati. È il cielo. Pacifico, limpido, azzurro, e senza missili. È così. È così sarà per sempre.
{{Int|Da ''Resterò qui''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 7 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Una volta si diceva: è duro il [[lunedì]]. Nel paese infuria una guerra. Così, è lunedì tutti i giorni.
*Nel sud del nostro paese, ha preso forma un movimento nazionale, una manifestazione della "ucrainità" di dimensioni mai viste fino a oggi. Per la Russia è come un incubo. Hanno dimenticato che noi non temiamo né i furgoni della polizia né i bastoni. Che non temiamo i blindati e le mitragliatrici, quando l'essenziale è dalla nostra parte: la verità.
*Sappiamo che l'odio alimentato dal nemico nelle nostre città, con le bombe e i bombardamenti, non durerà. Non lascerà tracce. L'odio non ci appartiene. Il nemico non lascerà tracce. Ricostruiremo tutto. Rifaremo da capo le nostre città distrutte, più belle di qualunque altra città russa.
{{Int|Da ''L'Ucraina è diventata grande''|Al Parlamento del Regno Unito, 8 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Combatteremo poiché non desideriamo perdere ciò che ci appartiene ed è solo nostro – l'Ucraina. Così come voi non avete voluto perdere la vostra isola quando i nazisti si preparavano ad aggredirvi per sottomettere il vostro grande paese, la Battaglia d'Inghilterra.
*Sull'isola di Zmiinyi, sul mar Nero, le nostre eroiche guardie di frontiera hanno fatto sapere al mondo intero di quale natura sarà la fine della guerra, vale a dire la sconfitta del nemico. Quando da una nave è arrivata la richiesta ai nostri uomini di gettare le armi, loro hanno risposto in termini talmente energici da non poter essere ripetuti qui davanti al parlamento. E abbiamo sentito la forza di questo grande popolo che inseguirà l'avversario fino alla sua fine.
*I russi non consentono agli abitanti di approvvigionarsi di acqua e cibo. Addirittura li hanno bloccati mentre cercavano di raggiungere i rifugi. Tutti devono prendere coscienza di questo fatto: le persone, a Mariupol, non hanno più acqua.
*Non cederemo, non perderemo!<br>Andremo fino in fondo.<br>Combatteremo in mare, combatteremo nell'aria, difenderemo la nostra terra a qualsiasi costo.<br>Combatteremo nei boschi, nei campi, sulle spiagge, nelle città e nei villaggi, nelle strade, combatteremo sui monti. E vorrei aggiungere: combatteremo sulle dischariche, sulle rive del Kalmius e del Dnepr! E non ci arrenderemo.
{{Int|Da ''Dobbiamo ridare fiducia agli occidentali''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 9 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Un ospedale pediatrico. Un reparto maternità. In che modo potevano aver minacciato la Federazione Russa? Che razza di paese è mai la Federazione Russa? Un paese che ha paura degli ospedali e dei reparti maternità, e li distrugge? Hanno preso di mira banderisti in tenera età? Oppure le donne incinte si stavano preparando a far fuoco su Rostov? Si è mai trovato qualcuno, nelle maternità, che abbia maltrattato dei russofoni? Che cosa è accaduto? È stata la denazificazione di un ospedale?
*Gli ospedali distrutti. Le scuole distrutte, le chiese, le case. E tutte le persone uccise. Tutti i bambini uccisi. Le bombe cadute sul reparto maternità sono la prova definitiva. La prova che è in corso il genocidio del popolo ucraino.
*Mosca sa molto bene che Mariupol fa parte della regione del Donetsk. I russi ci hanno tanto parlato degli abitanti della regione del Donetsk. Ci sono state tante accuse, sono state avanzate tante pretese... e adesso vediamo bene come la Russia tratta gli abitanti della regione del Donetsk, come tratta la gente comune che vive nelle case di Mariupol, che lavora nelle aziende di Mariupol, le persone curate negli ospedali di Mariupol e le donne incinte. Immaginatevi dare alla luce bambini nel reparto maternità di mariupol.
{{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/22_marzo_10/intervista-zelensky-non-ho-paura-7eebd85e-a007-11ec-82d5-6f137f6a69fd.shtml Intervista a Zelensky: «Non ho paura per la vita: mi protegge la mia gente»]''|Intervista, via WhatsApp, di Catherin Gilbert sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Corriere.it'', 10 marzo 2022|h=4}}
*{{NDR|Su [[Vladimir Putin]]}} Quando i suoi consiglieri guardano uno Stato, non vedono i cittadini [...] Vedono solo il capo di Stato, vedono i politici, gli imprenditori potenti.
*Gli americani si sono sbagliati su di me. Io resto accanto al mio popolo.
*Le forze russe dovevano occupare Kiev già nei primi giorni di guerra. A che punto sono adesso?
*Sono convinto che il presidente russo ben di rado si confronta con persone oneste e sincere. Qualunque cosa gli arrivi all’orecchio o gli venga consegnato nei rapporti scritti, questo è quanto sentiamo dire da lui.
*L’invasione non è stata una sorpresa, ma la brutalità sì.
*Noi non disponiamo di altrettanti soldati come la Russia. Nè possiamo misurarci con i loro mezzi e i loro missili. Ma abbiamo qualcosa che loro non hanno: un popolo che ama la libertà ed è pronto a combattere per difenderla.
*{{NDR|«L'Occidente ha colpito la Russia con sanzioni durissime: le ritiene sufficienti?»}} Se lo fossero, l’offensiva sarebbe stata già fermata. Ma si continua a comprare petrolio e gas dalla Russia. Le imprese occidentali sono ancora attive nel mercato russo, nascondendosi dietro varie scuse. Sì, sono state imposte le sanzioni, e ve ne siamo grati. Ma noi in questo momento siamo bersaglio di un attacco che ci riporta alla mente i momenti peggiori della Seconda guerra mondiale. È per questo che le sanzioni devono essere ulteriormente inasprite.
*Credo che la minaccia di [[guerra nucleare]] non è altro che un bluff. Una cosa è agire da assassino criminale, un’altra scegliere il suicidio. L’utilizzo di armi nucleari significa la fine per tutte le parti in causa, non solo per chi schiaccia il bottone per primo. A mio avviso, le minacce di Putin sono un segnale di debolezza. Ricorre alla minaccia delle armi nucleari perché i suoi piani non stanno funzionando. Sono certo che la Russia è ben consapevole delle conseguenze catastrofiche di qualunque tentativo di far uso delle armi nucleari.
*{{NDR|Sul [[memorandum di Budapest]]}} Se l’accordo avesse ottenuto il suo scopo, si potrebbe dire ai Paesi che vogliono dotarsi di armi nucleari: ecco le garanzie per la vostra sicurezza, rinunciate alle armi nucleari. L’aggressione di Putin, invece, ha inviato ben altro segnale a tutto il mondo: quelle garanzie sono carta straccia, anche se recano la firma delle superpotenze. Persino la Russia si dichiarò garante della nostra sicurezza e adesso fa di tutto per annientarci. Chi ci crederà più, al potere dei trattati? Perciò punire severamente la Russia è l’unico modo per riconfermare la legittimità dei trattati internazionali. E l’Occidente può farlo.
*{{NDR|«Se la Russia sconfigge l’Ucraina, che farà Putin del vostro Paese?»}} È chiarissimo: chiunque, come i russi, è capace di bombardare gli asili o sparare missili Cruise contro case e palazzi è anche pronto a compiere le azioni più efferate.
*{{NDR|«Crede che Putin stia già prendendo di mira altri Paesi, come la Moldavia?»}} Ma siete a conoscenza di quanto annunciato a Mosca negli ultimi anni? Avete mai sentito una sola frase rispettosa nei confronti dell’Ue? Credete che Putin riconosca l’Europa come potenza alla pari? No. Il suo scopo è quello di dividere e lacerare l’Europa, come sta facendo con l’Ucraina. Ascoltate quello che dice la propaganda russa. Lo predicano persino dalle loro chiese, che bisogna conquistare altri Stati: la Moldavia, la Georgia, le repubbliche baltiche. A mio avviso anche la Polonia è minacciata. Anzi, l’intero continente europeo è in pericolo, fintanto che a Putin verrà consentito di aggredire un Paese vicino.
{{Int|Da ''Alle madri russe''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Fare pressioni sui sindaci o farli prigionieri non cambierà nulla. Anzi, non potrà che aggravare la situazione per l'invasore. [...] Se vi riducete ad agire come i terroristi dell'[[Stato Islamico|Isis]], che interesse abbiamo a parlare con voi di qualsivoglia argomento?
*Il numero di soldati russi uccisi in territorio ucraino supera ormai le dodicimila unità. Dodicimila! E il numero dei feriti è molte volte più grande. Non erano invitati. Ripetiamo a ciascun invasore: potete ancora salvare la pelle. In qualsiasi momento. Deponete le armi e rientrate in patria, lasciate la nostra terra. Il numero d'invasori catturati ha ormai raggiunto un livello tale da non poter più essere gestito dalle strutture disposte prima della guerra.
*Voglio rivolgermi ancora una volta alle madri russe. In particolare alle madri delle reclute. Non mandate i vostri figli in guerra in territorio straniero. Non credete alle loro promesse quando vi dicono che i vostri figli saranno unicamente impegnati in manovre o in compiti che non sono di combattimento. Verificate dove si trovano. E se avete il minimo sospetto che siano stati mandati in guerra in Ucraina, agite immediatamente. Non abbandonate vostro figlio in balia della morte o della prigionia.
*Le grandi multinazionali stanno già lasciando il mercato russo. Il governo russo, scatenando una guerra contro di noi, ha escluso di fatto il proprio paese dal mondo globalizzato. Scatenare un'invasione del genere è un modo per richiudersi in se stessi. Un'umiliazione rivolta a se stessi. La distruzione di se stessi.
*Ogni cittadino russo capirà che la mancanza di pace è una minaccia personale. Nessun paese al mondo vuol male ai comuni cittadini della Russia. Nessuno ha voluto causarvi danni fino a che il vostro governo non ha fatto scoppiare una guerra contro i vostri vicini, un popolo pacifico. Una guerra di annientamento.
*Il mio consiglio, ai russi in grado di riflettere, è quello di trovare i mezzi per acquisire informazioni veritiere. E di provare a nascondere, per strada, alle forze dell'ordine, i loro smartphone e i loro computer. Gli agenti controllano che cosa c'è nei telefoni delle persone. Che cosa c'è nei loro computer. Vi avverto con un'ansia tutta particolare: imparate a resistere alla repressione, perché il vostro governo ha intenzione di accrescerla. Perché in ogni paese devono esistere persone in grado di riflettere. Anche in Russia.
{{Int|Da ''Mosca, mi senti?''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 12 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Se duemila persone manifestano contro l'occupazione di Melitopol, quante persone, a Mosca, dovranno opporsi alla guerra?
*Le perdite delle truppe russe sono enormi. La curva ascendente delle perdite dell'invasore nell'arco di questi diciassette giorni è tale che, possiamo dirlo con certezza, si tratta del colpo più grave inflitto all'esercito russo da decenni. Non ha mai registrato tante vittime in un periodo così breve.
*La maggior parte degli eserciti del mondo non ha tanto equipaggiamento quanto quello che la Russia ha già perso durante questa invasione.
{{Int|Da ''Loro bombardano i nostri monasteri, noi curiamo i loro prigionieri''|Agli ucraini, pubblicato sui social network, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*L'anno scorso ho lanciato un chiaro avvertimento ai leader dei paesi membri della NATO: se non si fossero adottate pesanti sanzioni contro la Russia, sarebbe scoppiata una guerra. Avevamo ragione. Dico da tempo che Nord Stream è un'arma che colpirà l'Europa. Adesso è perfettamente chiaro.
*Se non chiudete il nostro spazio aereo, è solo questione di tempo prima che i missili russi colpiscano il vostro territorio. Il territorio della NATO. Le case dei cittadini dei paesi della NATO.
*Pensate, un militare russo di Riazan si sta facendo curare nello stesso ospedale e nello stesso reparto dei nostri difensori rimasti feriti. Riceve le medesime cure. Dagli stessi medici. Nonostante abbia combattuto contro di noi. Contro l'Ucraina. Ebbene, i medici ucraini lo hanno salvato. Ed è ovvio. Perché sono uomini. Non selvaggi. E dobbiamo superare questa guerra per rimanere tutti umani.
{{Int|Da ''È chiedere troppo?''|Al Congresso degli Stati Uniti, 14 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
[[File:Address by President of Ukraine Volodymyr Zelenskyy to the US Congress. (51942801840).jpg|thumb|Zelens'kyj durante l'intervento al Congresso degli Stati Uniti]]
*Ricordatevi di Pearl Harbor, di quella terribile mattina del 7 dicembre 1941, quando il vostro cielo si annerì di colpo a causa degli attacchi aerei. Ricordatevi solo questo. E ricordatevi dell'11 settembre, di quel giorno terribile del 2001, quando il Male ha tentato di trasformare le vostre città in un campo di battaglia. Quando degli innocenti sono stati attaccati, attaccati dal cielo, in un modo che nessuno si aspettava.<br>Un attacco che, in un certo senso, non potevate fermare. Ebbene, il nostro Stato sta vivendo attacchi del genere ogni giorno, ogni notte, da tre settimane, in diverse città ucraine: Odessa e Kharkiv, Černivci e Sumy, Žytomyr e Lviv, Mariupol e Dnipro. La Russia ha fatto del cielo ucraino un dispensatore di morte per migliaia di persone.
*"I have a dream" – conoscete tutti queste parole. Oggi io posso dire: "Ho un bisogno". Il bisogno di proteggere il nostro cielo, il bisogno della vostra decisione, del vostro aiuto, e vorrà dire esattamente la stessa cosa, la stessa cosa che sentite quando sentire dire: "I have a dream".
*Sono riconoscente al presidente Biden per il suo impegno personale, per il suo impegno nella difesa dell'Ucraina e delle democrazie mondiali.
*Tutti i porti americani vanno chiusi al commercio e alle navi russe. La pace è più importante del profitto.
*Ricordate con quali difficoltà il mondo sia giunto a fare la cosa più semplice: somministrare vaccini a tutti, vaccini contro il Covid per salvare vite, prevenire nuove varianti. Il mondo ha trascorso mesi e anni a far cose che si sarebbero potute fare molto più in fretta, e ha quindi causato innumerevoli perdite umane.
*Oggi non basta essere il capo di Stato di una nazione. Oggi bisogna essere il leader del mondo. Essere il leader del mondo significa essere il leader della pace. La pace, nel vostro paese, non dipende solo da voi e dal vostro popolo. Dipende da chi vi sta a fianco, da chi è forte. Forte non vuol dire grande. Essere forte vuol dire essere coraggioso e pronto a battersi per la vita dei vostri cittadini e dei cittadini del mondo. Per i diritti umani, per la pace, per il diritto di vivere decentemente e di morire a tempo debito, non nel momento voluto da qualcun altro, dai vostri vicini.
*Ho quasi quarantacinque anni. Oggi la mia età si è fermata quando i cuori di più di cento bambini hanno cessato di battere.
{{Int|Da ''Bambini anziché affari''|Discorso al Parlamento svizzero, 19 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Abbiamo una possibilità. Quella di mostrare, non soltanto alla Russia, ma anche a qualunque altro aggressore, a qualunque Stato terrorista, che la guerra non distruggerà chi ne è vittima, ma chi la conduce.
*È necessario congelare completamente i depositi di queste persone, bloccarne i conti. Si tratta di una grande battaglia e voi la potete combattere. Se provaste il dolore degli ucraini, che vedono intere città distrutte, città pacifiche, distrutte su ordine di individui a cui piace tanto vivere in comunità diverse dalla loro, europee, come le belle comunità svizzere. Quante proprietà immobiliari possiedono nel vostro paese. Non sarebbe giusto privarli dei loro privilegi? Privarli di quanto prendono a noi?
*Quando la Svizzera è al tuo fianco, vincerai a colpo sicuro; [...] quando l'Ucraina è al tuo fianco, diventi forte a colpo sicuro.
{{Int|Da ''[https://www.adnkronos.com/guerra-ucraina-zelensky-alla-knesset-russia-parla-di-soluzione-finale_5Vq2863R08U5NFlwh4GCaV Guerra Ucraina, Zelensky a Israele: "Russia come i nazisti"]''|Discorso in collegamento con la Knesset sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilgiorno.it'', 20 marzo 2022|h=4}}
*I russi hanno usato dei termini che usavano i nazisti quando volevano soggiogare il vostro popolo, quando volevano distruggere voi come vogliono distruggere noi. Per la questione ebraica parlano di soluzione finale e anche oggi i russi parlano di soluzione finale per la questione ucraina.
*So che quello che sto dicendo mette paura. Ma perché noi che stiamo chiedendo aiuto a voi, alla comunità internazionale, perché non dovremmo riceverlo? Che cos'è questo da parte vostra? È indifferenza? O qualcos'altro? Lascio a voi la risposta. Sapete cosa succede quando c'è indifferenza.
*Israele è quel Paese che ha messo a punto il sistema di difesa missilistico più potente e sofisticato del mondo, sapete cosa significa ricevere una minaccia dal cielo e difendere i propri cittadini. Difendete anche le vite degli ucraini, degli ebrei ucraini.
{{Int|Da ''L'irradiazione russa''|Al Parlamento giapponese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Conoscete il significato di una tragedia come quella di Černobyl. La centrale nucleare in Ucraina dove, nel 1986, si è verificata una fortissima esplosione. Con conseguente emissione di radiazioni i cui effetti hanno interessato varie parti del mondo. Oggi la zona attorno alla centrale, per un'estensione di trenta chilometri, continua a essere interdetta. Rimane pericolosa. Per eliminare le ricadute dell'esplosione della centrale, migliaia di tonnellate di materiali contaminati e di detriti sono stati sepolti nelle foreste nelle vicinanze. Il 24 febbraio veicoli armati russi hanno valicato i limiti della zona. Disperdento nell'aria polveri radioattive. La centrale di Černobyl è stata conquistata con le armi. Immaginate una zona nucleare disastrata. Il confinamento che chiude la zona del reattore distrutto. Le strutture che contengono rifiuti radioattivi. La Russia ha trasformato questa zona in una zona di guerra.
*Le turbolenze del mercato mondiale sono un problema per tutti i paesi che dipendono dalle importazioni. Le sfide ambientali e alimentari sono senza precedenti. E, la cosa più importante, si sta decidendo ora se gli aggressori del pianeta, anche i potenziali, si convinceranno o no del fatto che l'iniziare una guerra porterebbe ad una serie di sanzioni e punizioni così grandi da non dover essere iniziata. Che non si deve distruggere il mondo.
*Dobbiamo studiare nuove garanzie per la sicurezza, perché si possa agire in maniera preventiva e decisiva contro qualsiasi minaccia alla pace. È possibile questo, oggi come oggi? Visto l'inizio di una guerra del genere, evidentemente no. Dobbiamo creare strumenti nuovi, garanzie nuove, che funzionino in misura preventiva ed efficace contro ogni aggressione. Una leadership giapponese sarebbe ideale alla loro elaborazione.
{{Int|Da ''I principi valgono più dei profitti''|Al Parlamento francese, 23 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Dopo settimane passate a contrastare l'invasione russa, Mariupol e altre città ucraine attaccate dall'occupante somigliano alle rovine di Verdun.
*Le imprese francesi devono lasciare il mercato russo. Renault, Auchan, Leroy Merlin e altri. Devono smettere di sovvenzionare la macchina militare russa, di sovvenzionare gli assassini di donne e bambini, di sovvenzionare gli stupri, i furti, i saccheggi perpetrati dall'esercito russo.
*Tutte le aziende devono ricordare una volta per tutte che i principi valgono più dei profitti. In particolare il profitto acquisito a prezzo del sangue.
{{Int|Da ''[https://www.open.online/2022/03/27/zelensky-intervista-media-russi-video/ Zelensky nell’intervista «vietata» da Mosca: «Hanno provato a uccidermi più volte. Sulla neutralità si pensi a un referendum»]''|Intervista di ''Meduza'' sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Open.online'', 27 marzo 2022|h=4}}
*L’Ucraina non tenterà di riconquistare la Crimea con la forza, perché gli ucraini sono stufi della guerra e della distruzione. Non ho mai preso in considerazione l’invio di truppe nel Donbass o in Crimea, perché la perdita di vite umane sarebbe stata semplicemente inaccettabile.
*La guerra finirà quando i russi accetteranno che questa è stata una catastrofe per la nazione e per le relazioni con i loro vicini in Ucraina. Gli adulti di oggi non perdoneranno mai quello che è successo, ma vale comunque la pena lottare per i bambini e le generazioni future.
*La città di Mariupol' sta vivendo una catastrofe umanitaria. La città è bloccata dall'esercito russo. Tutti gli accessi e le uscite dalla città sono bloccati, il porto è minato. È impossibile arrivarci per portare cibo, medicine e acqua, anche a causa del fuoco dei militari russi sui convogli umanitari, con i conducenti che vengono uccisi.
*La Russia non cambierà idea perché teme di rivelare il vero numero di soldati che muoiono in Ucraina. I russi hanno offerto delle sacche per i cadaveri dei soldati che non sono adatte neanche per gli animali.
{{Int|Da ''La libertà deve essere armata meglio della tirannia''|Agli ucraini, pubblicato sui social network dopo trentasei giorni di guerra, 30 marzo 2022; Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022, EAN 9771128608751|h=4}}
*Non crediamo a nessuno. Non ci fidiamo delle belle parole. Solo della reale situazione sul campo di battaglia.
*Se vogliamo lottare tutti insieme per la libertà. non possiamo che chiedere aiuto ai nostri partner. Se vogliamo davvero lottare tutti insieme per la libertà e la salvaguardia della democrazia, abbiamo tutto il diritto di chiedere il loro aiuto, in questo momento cruciale e difficile. Carri armati, aerei, sistemi di artiglieria: la libertà deve essere armata meglio della tirannia.
*C'è chi perde tempo e lavora solo il necessario per mantenere il proprio posto. Oggi ho firmato il primo decreto per richiamare personaggi del genere, tipo l'ambasciatore ucraino in Marocco e l'ambasciatore in Georgia. Con tutto il rispetto che devo loro, non si sono mai adoperati né per l'invio di armi né per la delibera di sanzioni e di restrizioni all'attività delle imprese russe. Si trovino un altro lavoro!
{{Int|Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/mondo/zelensky-merkel-e-sarkozy-andate-bucha-vedere-cosa-hanno-2023242.html Zelensky attacca Merkel e Sarkozy: "Andate a Bucha a vedere..."]''|Intervista alla ''Cbs'' sul [[massacro di Buča]], ''Ilgiornale.it'', 3 aprile 2022|h=4}}
*Vorrei che ogni madre russa vedesse i corpi delle persone uccise a Bucha, Irpin, Hostomel. Cosa hanno fatto quelle persone ai russi? Perché torturavano dei semplici civili in una città pacifica? Come si può stuprare e uccidere le donne davanti agli occhi dei loro figli?
*Madri russe, anche se voi avete cresciuto dei saccheggiatori, come è che sono diventati anche dei boia? Voi non potevate non sapere che i vostri figli non hanno anima, non hanno cuore. Loro hanno ucciso consapevolmente.
*{{NDR|I responsabili delle stragi di Buča, Irpin' e Hostomel'}} si meritano soltanto la morte dopo quello che hanno fatto. Sulla nostra terra c'è stato il male assoluto: assassini, boia, stupratori e saccheggiatori che si finiscono un esercito.
{{Int|Da ''[https://www.corrieredellosport.it/news/attualit/spettacolo/2022/05/12-92759708/zelensky_vespa_intervista_il_presidente_ucraino_a_porta_a_porta Zelensky, Vespa intervista il presidente ucraino a Porta a Porta]''|Intervista di [[Bruno Vespa]] in ''Porta a porta''; riportato in ''corrieredellosport.it'', 12 maggio 2022|h=4}}
*Noi non dobbiamo cercare una via d'uscita per la Russia. So che Putin voleva portare a casa qualche risultato ma non lo ha trovato.
*Proporre a noi di cedere qualcosa per salvare la faccia del presidente russo non è corretto da parte di alcuni leader, non siamo pronti a salvare la faccia a qualcuno pagando con i nostri territori, non penso sia una cosa giusta.
*Le forze armate russe sono quattro volte più grandi, il loro Stato è otto volte più grande, ma noi siamo dieci volte più forti come persone perché siamo sulla nostra terra. Per noi la vittoria è solo restituire le cose nostre, per loro è rubare qualcosa degli altri.
*Non siamo in condizioni di parità, la Russia è più forte, ma il mondo è unito intorno a noi, e sentiamo che passo dopo passo stiamo riuscendo.
{{Int|Da ''[https://www.vogue.it/news/article/olena-zelenska-ucraina-intervista-esclusiva Volodymyr Zelensky: «Olena è la donna che amo, ma è anche la mia più grande amica». Intervista esclusiva alla first lady e al Presidente dell'Ucraina]''|Intervista di Rachel Donadio, ''vogue.it'', 26 luglio 2022|h=4}}
*Sarò molto onesto e forse non particolarmente diplomatico: il gas non è niente. Anche il covid non è niente, se lo si confronta con quello che sta succedendo in Ucraina. Provate a immaginare che quello di cui sto parlando accada a casa vostra, nel vostro Paese. Vi preoccupereste ancora del prezzo del gas o di quello dell'elettricità?
*Come qualsiasi uomo di questo Paese, ero preoccupatissimo per la sicurezza dei miei famigliari. Non volevo che corressero dei rischi. Non si tratta di romanticismo. Si tratta degli orrori che stavano accadendo qui, nella periferia di Kiev, e di tutti gli orrori che stanno avendo luogo ora nel nostro Paese, nei territori occupati. Ma, ovviamente, mi sono mancati. Desideravo tanto poterli abbracciare, toccare.
*{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Ha una personalità forte, probabilmente è più forte di quanto pensasse lei stessa. Questa guerra... beh, qualsiasi guerra è destinata a far emergere qualità che non si pensava di possedere.
*{{NDR|Su [[Olena Zelens'ka]]}} Le mie battute non funzionano sempre con lei. È un'ottima editor.
*Quando qualcuno inizia a dire che gli ucraini non esistono e che un ucraino è solo un cattivo russo, noi non ci stiamo. Le persone nate nell'Ucraina indipendente hanno ormai trent'anni. È una nuova generazione. Quindi nessuno, qui, condivide le ragioni pretestuose che hanno addotto per invaderci.
==Citazioni su Volodymyr Zelens'kij==
*Beh, è indubbio che non ci sia nessuno più leale all'Ucraina di Zelensky, nessuno a cui stia più a cuore proteggere il suo Paese e i suoi connazionali. ([[Jonathan Safran Foer]])
*{{NDR|«Presidente, che cosa direbbe a Volodymyr Zelensky?»}} Che è una brava persona: sta combattendo per l’Ucraina e per tutta l’Europa. E spero che questa guerra finisca molto presto, e che sia lui a vincerla. ([[Lech Wałęsa]])
*Da capo dell’opposizione, questa è la mano che tendo al presidente Volodymyr Zelensky: se siamo uniti, siamo forti. E se siamo forti, possiamo battere Putin. Purtroppo, vedo che Zelensky non è pronto a questo. È un irresponsabile. Lui ha più paura di me che di Putin. E questa è una tragedia. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]])
*Eroe tragico di questo conflitto che viene dal passato. ([[Pierre Haski]])
*Ha fatto capire, se ce ne fosse stato ancora bisogno, la potenza della comunicazione. È stato magistrale quando si è mostrato nel video fai-da-te con i suoi ministri, dicendo semplicemente “Siamo qui”. E non credo che i Paesi dell'[[Unione europea|Ue]] sarebbero stati tutti pronti a sanzioni severe o a escludere alcune delle principiali banche russe dal sistema [[Swift]] senza il discorso di Zelensky al [[Parlamento europeo]]. ... vedo un'analogia tra lui e [[Greta Thunberg]]: entrambi mostrano che anche un singolo individuo può risvegliare la coscienza di una cultura. La persona giusta, al momento giusto, riesce a scuotere il mondo. Troppo facilmente dimentichiamo che gli eroi possono esistere, che siamo capaci di crederci. E che ne abbiamo bisogno. ([[Jonathan Safran Foer]])
*Il fatto che Zelensky sia ebreo non comporta che in Ucraina ci siano elementi nazisti, e che il presidente li abbia consentiti. I peggiori antisemiti sono ebrei, anche Hitler aveva origini ebraiche. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]])
*La sua qualità principale è l’affidabilità, quando c’è lui intorno non devi avere paura di niente. Non so quale sia invece la parte più difficile dello stare insieme: per me vivere con Volodymyr è sempre stato facile. ([[Olena Zelens'ka]])
*Mi sono visto con il presidente Zelens'kyj sia un giorno prima dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione ]] {{NDR|russa in Ucraina}} sia nel giorno dell'invasione. Questo coraggio, la dignità e ...amore che lui emana. E anche come abbia unito il Paese. È stato un momento incredibile. Sono infinitamente colpito dalla sua personalità e mi preoccupo molto per lui e per l'Ucraina ([[Sean Penn]])
*"Noi siamo i difensori dell'Europa", dice Zelensky. Io avrei detto: "Noi ucraini lottiamo per la libertà della Russia". Perché se l’Ucraina vince, forse potremo liberarci di Putin, altrimenti la sua dittatura ne uscirà rafforzata. ([[Slavoj Žižek]])
*Zelensky è stato eletto democraticamente, su questo non c'è dubbio, ma dietro c'era un mega oligarca che ha costruito l'operazione. ([[Moni Ovadia]])
*Zelensky è un presidente eletto e, a differenza di quanto dice la propaganda di Mosca, non è nazista: è ebreo. Putin sa di mentire. ([[Niall Ferguson]])
*Zelensky, il comicissimo presidente ucraino, a mio modesto avviso, accettando il confronto bellico con Putin ha dimostrato di essere fuori di testa. Doveva sapere che sarebbe stato travolto dall'esercito ex sovietico, mille volte più aggressivo dei suoi plotoni di soldati improvvisati e male equipaggiati, non in grado di essere all'altezza della situazione. Se avesse avuto un po', solo un po', di buon senso davanti alla minaccia russa sarebbe stato costretto ad arrendersi, accettando un negoziato con il despota del Cremlino allo scopo di evitare la tragedia in atto. ([[Vittorio Feltri]])
*Zelensky nasce come comico e comico è rimasto, non un politico. Fin dal 2014, quando ci fu il colpo di Stato para-nazista volto a portare l'Ucraina verso l'Unione Europea e la Nato, con il pieno sostegno dell'America e di Bruxelles che appoggiarono forze dichiaramente naziste, Zelensky abbracciò quella visione delle cose. In sostanza, Zelensky sta sacrificando il suo popolo come uno scudo umano per gli interssi della Nato e della globalizzazione americanocentrica. Se davvero avesse a cuore il suo popolo eviterebbe di svendere l'Ucraina alla Nato e, invece, lo fa in nome di ragioni superiori legate alla geopolitica. ([[Diego Fusaro]])
*Zelenskyj incarna la resistenza ucraina e questo gli permette di portare il suo messaggio drammatico nelle aule dei parlamenti di Stati Uniti, Europa o Israele. [...] Nessuno potrà dire "io non sapevo". ([[Pierre Haski]])
===[[Timothy Snyder]]===
*A differenza di Putin, Zelens'kyi è entrato in carica in un'elezione credibile in cui i candidati avversari (tra cui il presidente in carica) avevano accesso ai media e potevano competere. (Questa è una differenza fondamentale tra l'Ucraina e la Russia: in Ucraina i presidenti hanno perso le elezioni e hanno lasciato l'incarico. Ciò non è ancora accaduto in Russia.)
*Sia chiaro: gli ucraini non sono una minaccia per la [[Russia]]. Ma la loro democrazia sì. Pensiamo a Zelensky: giovane, democratico, coraggioso, ebreo, russofono. Non solo smentisce la propaganda di [[Vladimir Putin|Putin]] che vuole russofoni ed ebrei perseguitati in [[Ucraina]]. Ma mostra come potrebbe essere un nuovo presidente se in Russia ci fossero libere elezioni.
*Uno degli elementi centrali dei tradizionali attacchi della Russia all'Ucraina è stato la [presunta] oppressione dei russofoni in Ucraina. Ciò è concettualmente fuorviante, in quanto la maggior parte degli ucraini è bilingue in ucraino e russo in un modo o nell'altro, e la lingua non determina l'identità. Ma nella misura in cui è ragionevole parlare di "lingua russa" in Ucraina, lo stesso presidente ucraino è sicuramente uno di questi. Zelens'kyi viene dall'Ucraina orientale e la sua lingua principale è il russo. Quindi un "russofono" in Ucraina può essere eletto presidente. In effetti, i "russofoni" sono molto più liberi in Ucraina sotto questo aspetto di quanto non lo siano in Russia. In Russia non c'è democrazia per nessuno.
==Filmografia==
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019) – attore, ideatore, regia, sceneggiatura
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Zelens'kyj, Volodymyr}}
[[Categoria:Politici ucraini]]
[[Categoria:Attori ucraini]]
[[Categoria:Registi ucraini]]
[[Categoria:Sceneggiatori ucraini]]
[[Categoria:Comici ucraini]]
tnfhzgsrjns5o9ve6hlunz6q1zx3qh0
Mario Cordova
0
166977
1222901
1220520
2022-08-16T23:06:50Z
Mariomassone
17056
/* Serie televisive */
wikitext
text/x-wiki
'''Mario Cordova''' (1955 – vivente), attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.
==Citazioni di Mario Cordova==
*[[Jeremy Irons|Irons]] lo conobbi all'anteprima mondiale di ''[[Lolita (film 1997)|Lolita]]''. In occasioni di questo tipo solitamente l'attore americano sta in sala cinque minuti e poi va via. Quella volta invece Irons, [[Adrian Lyne]] {{NDR|regista di film come ''[[9 settimane e ½]]''}}, e la protagonista femminile, attesi a un rinfresco all'ambasciata francese, si fermarono in sala per l'intera durata del film. E alla fine quando me li presentarono Irons cominciò a riempirmi di complimenti. Avendo notato che il mio inglese era un po' zoppicante, mi disse in spagnolo: ''Por favor, siempre tu!'' Successivamente mi mandò un fax che ho ancora qui a casa, dove mi scrisse quello che mi aveva detto a voce.<ref name=Sgambelluri>Dall'intervista di Daniela Sgambelluri e Marco Bonardelli, ''[http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/05/257003.shtml Intervista esclusiva a Mario Cordova]'', ''GuideSuperEva.it'', maggio 2006.</ref>
*Lui {{NDR|[[Pino Locchi]]}} è stato per me un mito e devo confessare che all'inizio della mia carriera cercavo di imitarlo. Poi sono cresciuto e ho capito che dovevo crearmi una mia identità. Ne avevo tanti di miti, come ad esempio [[Giuseppe Rinaldi |Peppino Rinaldi]] che forse è stato il più grande di tutti, ma sentivo che ero più simile a Locchi e che poteva essere, per me, un punto di riferimento.<ref name=Sgambelluri />
*Se c'è una cosa che non amo in alcuni miei colleghi di doppiaggio e di cinema è che fanno sempre lo stesso ruolo, mentre al contrario ci si dovrebbe spersonalizzare di più, come fanno gli americani come Robert De Niro.<ref name=Sgambelluri />
*Una cosa vado particolarmente fiero. Del doppiaggio di Mr.Bean {{NDR|[[Rowan Atkinson]]}} in "[[Quattro matrimoni e un funerale]]". Nessuno avrebbe scommesso una lira sul fatto che sarei stato in grado di doppiare un personaggio buffo, così diverso dai ruoli romantici che si addicono al mio timbro di voce.<ref name=Sgambelluri />
==Note==
<references />
==Filmografia==
===Attore===
*''[[L'onore e il rispetto]]'' (2012)
===Doppiatore===
====Film====
{{div col|strette}}
*''[[Brivido caldo]]'' (1981)
*''[[Conan il barbaro (film) |Conan il barbaro]]'' (1982)
*''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' (1984)
*''[[Rombo di tuono]]'' (1984)
*''[[Scuola di polizia (film) |Scuola di polizia]]'' (1984)
*''[[Stand by Me - Ricordo di un'estate]]'' (1986)
*''[[Danko]]'' (1988)
*''[[Arma letale 2]]'' (1989)
*''[[Il duro del Road House]]'' (1989)
*''[[Un uomo innocente]]'' (1989)
*''[[Ghost - Fantasma]]'' (1990)
*''[[Revenge - Vendetta]]'' (1990)
*''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (1990)
*''[[L'impero del crimine]]'' (1991)
*''[[Point Break - Punto di rottura]]'' (1991)
*''[[Rotta verso l'ignoto]]'' (1991)
*''[[Thelma & Louise]]'' (1991)
*''[[Batman - Il ritorno]]'' (1992)
*''[[Sister Act - Una svitata in abito da suora]]'' (1992)
*''[[Hong Kong Express]]'' (1994)
*''[[Il corvo - The Crow]]'' (1994)
*''[[Miracolo nella 34ª strada]]'' (1994)
*''[[Pulp Fiction]]'' (1994)
*''[[Il paziente inglese]]'' (1996)
*''[[Mars Attacks!]]'' (1996)
*''[[Schegge di paura]]'' (1996)
*''[[Lolita (film 1997)|Lolita]]'' (1997)
*''[[Soldato Jane]]'' (1997)
*''[[Attacco al potere (film 1998) |Attacco al potere]]'' (1998)
*''[[Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday]]'' (1999)
*''[[L'amore infedele - Unfaithful]]'' (2002)
*''[[La morte può attendere]]'' (2002)
*''[[I Fantastici 4 (film) |I Fantastici 4]]'' (2005)
*''[[Miss F.B.I. - Infiltrata speciale]]'' (2005)
*''[[I Fantastici 4 e Silver Surfer]]'' (2007)
*''[[Identikit di un delitto]]'' (2007)
*''[[E venne il giorno]]'' (2008)
*''[[Hachiko - Il tuo migliore amico]]'' (2009)
*''[[I mercenari - The Expendables]]'' (2010)
*''[[Inception]]'' (2010)
*''[[I poliziotti di riserva]]'' (2010)
*''[[Machete (film 2010) |Machete]]'' (2010)
*''[[Remember Me]]'' (2010)
*''[[Margin Call]]'' (2011)
*''[[Qualunquemente]]'' (2011)
*''[[The Iron Lady]]'' (2011)
*''[[Transformers 3]]'' (2011)
*''[[Django Unchained]]'' (2012)
*''[[Dracula 3D]]'' (2012)
*''[[Ghost Rider - Spirito di vendetta]]'' (2012)
*''[[La frode]]'' (2012)
*''[[Sola nel buio (film 2013)|Sola nel buio]]'' (2013)
*''[[Affari di famiglia (film 2014) |Affari di famiglia]]'' (2014)
*''[[Dracula Untold]]'' (2014)
*''[[Grand Budapest Hotel]]'' (2014)
*''[[John Wick]]'' (2014)
*''[[Extraction]]'' (2015)
*''[[Il caso Spotlight]]'' (2015)
*''[[Assassin's Creed (film)|Assassin's Creed]]'' (2016)
*''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016)
*''[[Criminal (film 2016)|Criminal]]'' (2016)
*''[[Risorto]]'' (2016)
*''[[The Great Wall]]'' (2016)
*''[[Justice League (film)|Justice League]]'' (2017)
*''[[Kong: Skull Island]]'' (2017)
*''[[Scappa - Get Out]]'' (2017)
*''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017)
*''[[Il suo ultimo desiderio]]'' (2020)
{{div col end}}
====Film d'animazione====
*''[[Capitan Harlock: L'Arcadia della mia giovinezza]]'' (1982; riddoppiaggio 2014)
*''[[Bolt - Un eroe a quattro zampe]]'' (2008)
====Serie animate====
*''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]'' (1983 - 1984)
*''[[She-Ra, la principessa del potere]]'' (1985 - 1986)
*''[[The Real Ghostbusters]]'' (1986 - 1991)
*''[[Star Wars Rebels]]'' (2014 - 2018)
====Serie televisive====
{{div col|strette}}
*''[[CSI - Scena del crimine]]'' (2000 - 2015)
*''[[I segreti di Twin Peaks]]'' (1990 - 1991)
*''[[La Bibbia (miniserie televisiva)|La Bibbia]]'' (2013)
*''[[Miss Marple (sesta stagione)|Miss Marple]]'' (2013 - 2014)
*''[[Orange Is the New Black]]'' (2013 – in corso)
*''[[Fargo (serie televisiva)|Fargo]]'' (2014 - in corso)
*''[[Peaky Blinders]]'' (2013 - in corso)
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019)
*''[[The Good Place]]'' (2016 - 2020)
*''[[Fran Lebowitz. Una vita a New York]]'' (2021)
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Cordova, Mario}}
[[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]]
[[Categoria:Dialoghisti italiani]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
mvc1ybymz275af5e46142zjik09f6ph
Massimo De Ambrosis
0
172008
1222902
1210594
2022-08-16T23:07:02Z
Mariomassone
17056
/* Serie televisive */
wikitext
text/x-wiki
'''Massimo De Ambrosis''' (1964 – vivente), attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.
== Citazioni di Massimo De Ambrosis ==
*È la cosa fondamentale {{NDR|per imparare a doppiare}}: si ascolta e si riprova di rifare. Nessuno inventa nulla, hanno già inventato tutto. Bisogna solo rifare quelle cose.<ref name= Razza>Dall'intervista di Andrea Razza e Gerardo di Cola, ''EnciclopediadelDoppiaggio.it '', 27 novembre 2011. [https://www.youtube.com/watch?v=sZyRLfxnHGQ Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref>
*Ho fatto teatro fino intorno ai trent'anni e poi per fare teatro bisogna essere un po' "zingari" e li si fanno anche scelte personali.<ref name= Razza/>
*No. Odio andare in [[automobile]], per i viaggi oltre i 100 km vorrei prendere l'aereo. Il tele-trasporto è l'auto dei miei sogni.<ref>https://web.archive.org/web/20040201231433/http://www.alerossi.com/deambrosis.html.</ref>
*[[Doppiatore|Questo]] è un mestiere fatto di ladri, un mestiere di furti. Si ruba tutto. Si rubano le intonazioni. Si rubano i suoni dagli altri, da quelli che li sanno fare. E poi vanno fatti propri e rielaborati. Questa è una cosa importantissima, secondo me.<ref name= Razza/>
*Questo lavoro se sei bravo, lo continui a farlo, se non sei bravo non vai da nessuna parte.<ref name= Razza/>
*{{NDR|il [[doppiaggio]]}} Un lavoro da sorci chiusi in sale buie sottoterra a fare qualcosa che non deve essere visto, che non deve essere sentito. Il massimo per un doppiatore è non farsi notare. Se uno spettatore vede un film e non nota il doppiaggio, ha raggiunto il massimo del suo scopo. Quindi un lavoro da sorci.<ref>https://web.archive.org/web/20040201231433/http://www.alerossi.com/deambrosis.html.</ref>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Luciano De Ambrosis]], padre
==Doppiaggio==
===Film===
{{div col|strette}}
*''[[Brian di Nazareth]]'' (1979; ridoppiaggio 2007)
*''[[Monty Python - Il senso della vita]]'' (1983; ridoppiaggio 2004)
*''[[Fuoco assassino]]'' (1991)
*''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'' (1993)
*''[[Tombstone (film)|Tombstone]]'' (1993)
*''[[Forrest Gump]]'' (1994)
*''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'' (1995)
*''[[Il primo cavaliere]]'' (1995)
*''[[Larry Flynt - Oltre lo scandalo]]'' (1996)
*''[[L'urlo dell'odio]]'' (1997)
*''[[Geremia il profeta]]'' (1998)
*''[[Il giocatore - Rounders]]'' (1998)
*''[[Out of Sight]]'' (1998)
*''[[Big Daddy - Un papà speciale]]'' (1999)
*''[[Fight Club]]'' (1999)
*''[[Giovanna d'Arco (film)|Giovanna d'Arco]]'' (1999)
*''[[Il miglio verde]]'' (1999)
*''[[American Psycho]]'' (2000)
*''[[FBI: Protezione testimoni]]'' (2000)
*''[[Snatch - Lo strappo]]'' (2000)
*''[[Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto]]'' (2001)
*''[[I ragazzi della mia vita]]'' (2001)
*''[[Moulin Rouge!]]'' (2001)
*''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco]]'' (2001)
*''[[Pearl Harbor (film)|Pearl Harbor]]'' (2001)
*''[[Duetto a tre]]'' (2002)
*''[[Equilibrium]]'' (2002)
*''[[Le regole dell'attrazione]]'' (2002)
*''[[Red Dragon]]'' (2002)
*''[[San Giovanni - L'apocalisse]]'' (2002)
*''[[Due cavalieri a Londra]]'' (2003)
*''[[Una settimana da Dio]]'' (2003)
*''[[Ocean's Twelve]]'' (2004)
*''[[Spider-Man 2]]'' (2004)
*''[[Starsky & Hutch (film)|Starsky & Hutch]]'' (2004)
*''[[2 single a nozze - Wedding Crashers]]'' (2005)
*''[[Guida galattica per autostoppisti]]'' (2005)
*''[[Saw II - La soluzione dell'enigma]]'' (2005)
*''[[Stealth - Arma suprema]]'' (2005)
*''[[Cambia la tua vita con un click]]'' (2006)
*''[[Little Miss Sunshine]]'' (2006)
*''[[Disturbia]]'' (2007)
*''[[Il treno per il Darjeeling]]'' (2007)
*''[[Juno]]'' (2007)
*''[[Ocean's Thirteen]]'' (2007)
*''[[Redacted]]'' (2007)
*''[[Saw IV]]'' (2007)
*''[[Transformers (film)|Transformers]]'' (2007)
*''[[Un'impresa da Dio]]'' (2007)
*''[[Agente Smart - Casino totale]]'' (2008)
*''[[Hancock]]'' (2008)
*''[[Killshot]]'' (2008)
*''[[RocknRolla]]'' (2008)
*''[[Stargate: L'arca della verità]]'' (2008)
*''[[Il primo dei bugiardi]]'' (2009)
*''[[La dura verità]]'' (2009)
*''[[Sherlock Holmes (film 2009)|Sherlock Holmes]]'' (2009)
*''[[Come ammazzare il capo... e vivere felici]]'' (2011)
*''[[Crazy, Stupid, Love]]'' (2011)
*''[[Hostel: Part III]]'' (2011)
*''[[J. Edgar]]'' (2011)
*''[[Killer Elite (film 2011)|Killer Elite]]'' (2011)
*''[[Lanterna Verde (film)|Lanterna Verde]]'' (2011)
*''[[Candidato a sorpresa]]'' (2012)
*''[[Che cosa aspettarsi quando si aspetta]]'' (2012)
*''[[Magic Mike]]'' (2012)
*''[[Come ti spaccio la famiglia]]'' (2013)
*''[[Gli stagisti]]'' (2013)
*''[[Big Eyes]]'' (2014)
*''[[Calvario (film)|Calvario]]'' (2014)
*''[[Come ammazzare il capo 2]]'' (2014)
*''[[Grand Budapest Hotel]]'' (2014)
*''[[Spectre (film)|Spectre]]'' (2015)
*''[[Arrival (film)|Arrival]]'' (2016)
*''[[Risorto]]'' (2016)
*''[[John Wick - Capitolo 2]]'' (2017)
*''[[La truffa dei Logan]]'' (2017)
*''[[Saw Legacy]]'' (2017)
*''[[War Machine (film)|War Machine]]'' (2017)
*''[[Soldado]]'' (2018)
*''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' (2019)
*''[[The Irishman]]'' (2019)
*''[[Emma.]]'' (2020)
*''[[Rifkin's Festival]]'' (2020)
*''[[Army of the Dead]]'' (2021)
{{div col end}}
===Film d'animazione===
{{div col|strette}}
*''[[Dragon Ball Z - Il Super Saiyan della leggenda]]'' (1993)
*''[[South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero]]'' (1999)
*''[[Cowboy Bebop - Il film]]'' (2001)
*''[[Porco Rosso]]'' (2002)
*''[[Le follie di Kronk]]'' (2005)
*''[[Ratatouille]]'' (2007)
*''[[Fantastic Mr. Fox]]'' (2009)
*''[[Piovono polpette]]'' (2009)
*''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' (2013)
*''[[Si alza il vento]]'' (2013)
{{div col end}}
===Serie animate===
*''[[Dragon Ball Z - La storia di Trunks]]'' (1993)
*''[[Cowboy Bebop]]'' (1998 - 1999)
*''[[Great Teacher Onizuka]]'' (1999 - 2000)
*''[[Kill la Kill]]'' (2013 - 2014)
===Serie televisive===
*''[[Friends]]'' (1994 - 2004)
*''[[Davide (miniserie televisiva)|Davide]]'' (1997)
*''[[Salomone (miniserie televisiva)|Salomone]]'' (1997)
*''[[CSI - Scena del crimine]]'' (2000 - 2015)
*''[[Paso adelante]]'' (2002 - 2005)
*''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]'' (2003 - 2008)
*''[[Il Trono di Spade]]'' (2011 - 2019)
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019)
*''[[La casa di carta]]'' (2017 - in corso)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:De Ambrosis, Massimo}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
iwjfpjkyp9p7s17371oyzivetpuzax3
Sergio Lucchetti
0
174469
1222904
1194100
2022-08-16T23:07:28Z
Mariomassone
17056
/* Serie televisive */
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:(2013-03-19 20-54-54)Apple iPhone 4 (2592x1936)59619680.jpg|miniatura|Sergio Lucchetti]]
'''Sergio Lucchetti''' (1958 – vivente), attore teatrale e doppiatore italiano.
==Citazioni di Sergio Lucchetti==
*{{NDR|Al teatro}} A me piaceva molto la prova, il primo approccio al testo, al personaggio, prove costumi, tutto quanto. C'era il debutto, la prima replica, dopo di che... […] Io sono più per una replica e basta. <ref name= Cigliano>Dall'intervista di Alessio Cigliano, ''Radio Cigliano'', 2 marzo 2017. [https://www.youtube.com/watch?v=66r2p5weU1A Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref>
*Il doppiatore bravo se è anche un attore è meglio. Anche se ci sono doppiatori egregi, bravissimi, straordinari che non hanno mai visto una tavola di palcoscenico.<ref name= Cigliano />
*Posso mangiare la carne con i contorni, con le insalate, col dolce, con le frutte... ma se non ho mangiato la pasta, non ho mangiato. Sono orfano.<ref name= Cigliano />
==Note==
<references />
==Doppiaggio==
===Film===
{{div col|strette}}
*''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]'' (1932; riddoppiaggio 2002)
*''[[I predatori dell'Arca perduta]]'' (1981; riddoppiaggio 2009)
*''[[The Sixth Sense - Il sesto senso]]'' (1999)
*''[[Insomnia]]'' (2002)
*''[[La maledizione della prima luna]]'' (2003)
*''[[La donna perfetta]]'' (2004)
*''[[Million Dollar Baby]]'' (2004)
*''[[My Summer of Love]]'' (2004)
*''[[The Bourne Supremacy]]'' (2004)
*''[[King Kong (film 2005)|King Kong]]'' (2005)
*''[[Disturbia]]'' (2007)
*''[[Il treno per il Darjeeling]]'' (2007)
*''[[Io vi dichiaro marito e... marito]]'' (2007)
*''[[The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo]]'' (2007)
*''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' (2008)
*''[[Stargate: L'arca della verità]]'' (2008)
*''[[Tropic Thunder]]'' (2008)
*''[[Johnny English - La rinascita]]'' (2011)
*''[[Setup (film)|Setup]]'' (2011)
*''[[Solo per vendetta]]'' (2011)
*''[[Tower Heist - Colpo ad alto livello]]'' (2011)
*''[[Argo (film)|Argo]]'' (2012)
*''[[Gambit - Una truffa a regola d'arte]]'' (2012)
*''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' (2012)
*''[[Giovani ribelli - Kill Your Darlings]]'' (2013)
*''[[Jobs]]'' (2013)
*''[[Divergent]]'' (2014)
*''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'' (2014)
*''[[Child 44 - Il bambino n. 44]]'' (2015)
*''[[Creed - Nato per combattere]]'' (2015)
*''[[Il caso Spotlight]]'' (2015)
*''[[Il sapore del successo]]'' (2015)
*''[[Split]]'' (2016)
*''[[The Great Wall]]'' (2016)
*''[[Bohemian Rhapsody (film)|Bohemian Rhapsody]]'' (2018)
*''[[Piccole donne (film 2019)|Piccole donne]]'' (2019)
{{div col end}}
===Film d'animazione===
{{div col|strette}}
*''[[Waking Life]]'' (2001)
*''[[La ricompensa del gatto]]'' (2002)
*''[[Coraline e la porta magica]]'' (2009)
*''[[Fantastic Mr. Fox]]'' (2009)
*''[[Cars 2]]'' (2011)
*''[[Una lettera per Momo]]'' (2011)
{{div col end}}
===Serie animate===
*''[[Death Parade]]'' (2015)
===Serie televisive===
*''[[The Good Wife]]'' (2009 - 2016)
*''[[Barabba (miniserie televisiva)|Barabba]]'' (2012)
*''[[Brooklyn Nine-Nine]]'' (2013 - 2021)
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019)
*''[[La regina degli scacchi (miniserie televisiva)|La regina degli scacchi]]'' (2020)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Lucchetti, Sergio}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
4q5s78ifrxigvwogtx2uetqc4ydlwp7
Luca Bizzarri
0
177506
1222900
1210301
2022-08-16T23:06:32Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Luca Bizzarri */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Luca Bizzarri 2016.jpg|thumb|Luca Bizzarri nel 2016]]
'''Luca Bizzarri''' (1971 – vivente), attore, comico, cabarettista, conduttore televisivo, scrittore e opinionista italiano.
==Citazioni di Luca Bizzarri==
*{{NDR|Sul dialetto di [[Gilberto Govi]]}} Parlava in genovese ma in modo intelligente, attraverso quella che noi chiamiamo ''coccina'', la cadenza ligure, così ricca di musicalità: il suo non era un dialetto stretto, ma lingua, almeno quando si rivolgeva alle platee "straniere"...<ref name=Govi>Citato in Fulvio Fulvi,
''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/govi- Teatro / Govi, il genio della Lanterna]'', ''Avvenire.it'', 28 aprile 2016.</ref>
*{{NDR|Su [[Gilberto Govi]]}} Un gigione, ma se lo poteva permettere, l’unico che ringraziava appena entrato in scena... e una volta gli capitò di farlo addirittura prima, appena la sua ombra apparve sul palcoscenico suscitando applausi... Raccontava una storia e la faceva vedere facendosi capire da tutti, era un guitto nel senso migliore del termine. Eredi? Non ce ne sono: oggi è impensabile un attore che si trucca da solo per mezz’ora in camerino, il suo era un altro mondo.<ref name=Govi/>
==Filmografia==
*''[[Servitore del popolo (serie televisiva)|Servitore del popolo]]'' (2015 - 2019) – doppiaggio
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Luca e Paolo]]
*[[Paolo Kessisoglu]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Bizzarri, Luca}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Cabarettisti italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Opinionisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
mzwjsvsyfg3hzmrgvd0vu878eb8e5zd
Jorge Martín
0
181072
1222885
1202897
2022-08-16T17:03:21Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Jorge Martín */ +1 / fix minori
wikitext
text/x-wiki
[[File:Jorge Martin 2017.jpg|thumb|Jorge Martín (2017)]]
'''Jorge Martín Almoguera''' (1998 – vivente), pilota motociclistico spagnolo.
==Citazioni di Jorge Martín==
*Nel 2006 sono entrato per la prima volta nel paddock della MotoGP a Valencia [ha ricordato Martín, che all'epoca aveva solo otto anni, ''ndr'']. Ho incontrato [[Valentino Rossi|Valentino]] e lui mi ha accarezzato sulla testa. Dopo questo, non mi sono lavato i capelli per una settimana.<ref>Citato in ''[https://www.gpone.com/it/2022/04/07/motogp/martin-a-8-anni-rossi-mi-ha-carezzato-non-mi-sono-piu-lavato-i-capelli.html MotoGP, Martin: "a 8 anni Rossi mi ha carezzato: non mi sono più lavato i capelli"]'', ''Gpone.com'', 7 aprile 2022.</ref>
*{{NDR|Parlando delle conseguenze dell'incidente avuto nel Gran Premio del Portogallo 2021}} Ora ho più paura di cadere e soprattutto ho più rispetto per gli infortuni. Credo che questo sia il grande cambiamento che sento quando corro. Se non vedo le cose chiare non spingo, preferisco tenermi un margine e non andare a terra, prima forse ero un po' più pazzo. Ma credo che mi abbia anche aiutato a essere più razionale e a riflettere meglio sulle cose prima di farle.<ref>Da un'intervista ad ''AS''; cittao in ''[https://www.gpone.com/it/2022/08/16/motogp/martin-dopo-la-caduta-di-portimao-sono-meno-pazzo-e-piu-razionale.html MotoGP, Martin: "Dopo la caduta di Portimao sono meno pazzo e più razionale"]'', ''Gpone.com'', 16 agosto 2022.</ref>
*Quando arrivi nel motomondiale è fatta. Il difficile è stato prima, quando non c'era un euro in banca e mia mamma e mio papà hanno fatto tutti i sacrifici possibili per portarmi dove sono ora.<ref>Da un'intervista al termine del Gran Premio di Stiria 2021; citato in ''[https://twitter.com/giroveloce/status/1424371883076620289 Giroveloce.it]'', 8 agosto 2021.</ref>
==Citazioni su Jorge Martín==
*Jorge Martín mi ricorda in particolare tre piloti. So che potrebbe sorprendere, ma mi ricorda Loris Capirossi. Entrambi a livello fisico non sono molto alti, ma sono molto muscolosi ed esplosivi. Due pitbull, forti e aggressivi. In frenata mi ricorda [[Casey Stoner|Stoner]], stacca tardi e rilascia i freni con molta decisione come faceva Casey. Nella postura a metà curva invece mi rivedo in Martín. Si separa molto dalla moto andando quasi a toccare l'asfalto con il braccio e la spalla, riesce ad essere molto veloce in percorrenza di curva [...], un pregio non indifferente. ([[Jorge Lorenzo]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Martin, Jorge}}
[[Categoria:Piloti motociclistici spagnoli]]
am50npnd9zv66cy7ve5wsij819edrc5
1222886
1222885
2022-08-16T17:06:00Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Jorge Martín */ riformulo ndr
wikitext
text/x-wiki
[[File:Jorge Martin 2017.jpg|thumb|Jorge Martín (2017)]]
'''Jorge Martín Almoguera''' (1998 – vivente), pilota motociclistico spagnolo.
==Citazioni di Jorge Martín==
*Nel 2006 sono entrato per la prima volta nel paddock della MotoGP a Valencia [ha ricordato Martín, che all'epoca aveva solo otto anni, ''ndr'']. Ho incontrato [[Valentino Rossi|Valentino]] e lui mi ha accarezzato sulla testa. Dopo questo, non mi sono lavato i capelli per una settimana.<ref>Citato in ''[https://www.gpone.com/it/2022/04/07/motogp/martin-a-8-anni-rossi-mi-ha-carezzato-non-mi-sono-piu-lavato-i-capelli.html MotoGP, Martin: "a 8 anni Rossi mi ha carezzato: non mi sono più lavato i capelli"]'', ''Gpone.com'', 7 aprile 2022.</ref>
*{{NDR|Sugli strascichi dell'incidente nel Gran Premio del Portogallo 2021}} Ora ho più paura di cadere e soprattutto ho più rispetto per gli infortuni. Credo che questo sia il grande cambiamento che sento quando corro. Se non vedo le cose chiare non spingo, preferisco tenermi un margine e non andare a terra, prima forse ero un po' più pazzo. Ma credo che mi abbia anche aiutato a essere più razionale e a riflettere meglio sulle cose prima di farle.<ref>Da un'intervista ad ''AS''; cittao in ''[https://www.gpone.com/it/2022/08/16/motogp/martin-dopo-la-caduta-di-portimao-sono-meno-pazzo-e-piu-razionale.html MotoGP, Martin: "Dopo la caduta di Portimao sono meno pazzo e più razionale"]'', ''Gpone.com'', 16 agosto 2022.</ref>
*Quando arrivi nel motomondiale è fatta. Il difficile è stato prima, quando non c'era un euro in banca e mia mamma e mio papà hanno fatto tutti i sacrifici possibili per portarmi dove sono ora.<ref>Da un'intervista al termine del Gran Premio di Stiria 2021; citato in ''[https://twitter.com/giroveloce/status/1424371883076620289 Giroveloce.it]'', 8 agosto 2021.</ref>
==Citazioni su Jorge Martín==
*Jorge Martín mi ricorda in particolare tre piloti. So che potrebbe sorprendere, ma mi ricorda Loris Capirossi. Entrambi a livello fisico non sono molto alti, ma sono molto muscolosi ed esplosivi. Due pitbull, forti e aggressivi. In frenata mi ricorda [[Casey Stoner|Stoner]], stacca tardi e rilascia i freni con molta decisione come faceva Casey. Nella postura a metà curva invece mi rivedo in Martín. Si separa molto dalla moto andando quasi a toccare l'asfalto con il braccio e la spalla, riesce ad essere molto veloce in percorrenza di curva [...], un pregio non indifferente. ([[Jorge Lorenzo]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Martin, Jorge}}
[[Categoria:Piloti motociclistici spagnoli]]
rgz81661m475pw67thcb63c0820c7zb
1222887
1222886
2022-08-16T17:06:33Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Jorge Martín */ typo
wikitext
text/x-wiki
[[File:Jorge Martin 2017.jpg|thumb|Jorge Martín (2017)]]
'''Jorge Martín Almoguera''' (1998 – vivente), pilota motociclistico spagnolo.
==Citazioni di Jorge Martín==
*Nel 2006 sono entrato per la prima volta nel paddock della MotoGP a Valencia [ha ricordato Martín, che all'epoca aveva solo otto anni, ''ndr'']. Ho incontrato [[Valentino Rossi|Valentino]] e lui mi ha accarezzato sulla testa. Dopo questo, non mi sono lavato i capelli per una settimana.<ref>Citato in ''[https://www.gpone.com/it/2022/04/07/motogp/martin-a-8-anni-rossi-mi-ha-carezzato-non-mi-sono-piu-lavato-i-capelli.html MotoGP, Martin: "a 8 anni Rossi mi ha carezzato: non mi sono più lavato i capelli"]'', ''Gpone.com'', 7 aprile 2022.</ref>
*{{NDR|Sugli strascichi dell'incidente nel Gran Premio del Portogallo 2021}} Ora ho più paura di cadere e soprattutto ho più rispetto per gli infortuni. Credo che questo sia il grande cambiamento che sento quando corro. Se non vedo le cose chiare non spingo, preferisco tenermi un margine e non andare a terra, prima forse ero un po' più pazzo. Ma credo che mi abbia anche aiutato a essere più razionale e a riflettere meglio sulle cose prima di farle.<ref>Da un'intervista ad ''AS''; citato in ''[https://www.gpone.com/it/2022/08/16/motogp/martin-dopo-la-caduta-di-portimao-sono-meno-pazzo-e-piu-razionale.html MotoGP, Martin: "Dopo la caduta di Portimao sono meno pazzo e più razionale"]'', ''Gpone.com'', 16 agosto 2022.</ref>
*Quando arrivi nel motomondiale è fatta. Il difficile è stato prima, quando non c'era un euro in banca e mia mamma e mio papà hanno fatto tutti i sacrifici possibili per portarmi dove sono ora.<ref>Da un'intervista al termine del Gran Premio di Stiria 2021; citato in ''[https://twitter.com/giroveloce/status/1424371883076620289 Giroveloce.it]'', 8 agosto 2021.</ref>
==Citazioni su Jorge Martín==
*Jorge Martín mi ricorda in particolare tre piloti. So che potrebbe sorprendere, ma mi ricorda Loris Capirossi. Entrambi a livello fisico non sono molto alti, ma sono molto muscolosi ed esplosivi. Due pitbull, forti e aggressivi. In frenata mi ricorda [[Casey Stoner|Stoner]], stacca tardi e rilascia i freni con molta decisione come faceva Casey. Nella postura a metà curva invece mi rivedo in Martín. Si separa molto dalla moto andando quasi a toccare l'asfalto con il braccio e la spalla, riesce ad essere molto veloce in percorrenza di curva [...], un pregio non indifferente. ([[Jorge Lorenzo]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Martin, Jorge}}
[[Categoria:Piloti motociclistici spagnoli]]
cy1hbcgme7lk9dovtxflv582zt3yq8b
The Vampire Diaries (prima stagione)
0
183711
1222956
1222531
2022-08-17T11:56:05Z
79.41.221.117
/* Episodio 6, Ragazze perdute */
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|The Vampire Diaries}}
{{FictionTV
|titolo italiano = The Vampire Diaries
|titolo originale = The Vampire Diaries
|immagine =Vampire-diaries-logo 261 130.png
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2009 - 2010
|tipo fiction = serie TV
|genere = horror, thriller, fantasy, supernaturale
|lingua originale = inglese
|episodi= 22
|ideatore = [[Kevin Williamson]]<br />[[Lisa Jane Smith]] ''(soggetto)''
}}
{{indicedx}}
'''''The Vampire Diaries''''', prima stagione.
===Episodio 1, ''Il ritorno di Stefan''===
*Per più di un secolo ho vissuto nel segreto, nascosto nell'ombra, solo al mondo, fino ad ora. Sono un vampiro, e questa è la mia storia. ('''Stefan''')
*Caro diario, oggi sarà diverso. Deve essere diverso. Sorriderò e sarò credibile. Il mio sorriso dirà "Sto bene, grazie. Sì. Mi sento molto meglio". Non sarò più la ragazza triste che ha perso i genitori. Ricomincerò da zero. Sarò una persona nuova. È l'unico modo per superare tutto. ('''Elena''')
*Caro diario, ho superato questa giornata. Credo di aver detto "Sto bene, grazie" almeno 37 volte, e non era vero neanche una volta, ma non se ne è accorto nessuno. Quando qualcuno ti chiede "Come stai?", non vuole una vera risposta. ('''Elena''')
*Oggi ho perso il controllo. Tutto quello che mi tenevo dentro... è riaffiorato con violenza. Non sono in grado di resisterle. ('''Stefan''')
*'''Caroline''': Si chiama Stefan Salvatore. Vive con lo zio al vecchio pensionato dei Salvatore, non tornava qui da quand'era piccolo: famiglia di militari, si trasferivano di continuo. È dei Gemelli e il suo colore preferito è il blu. <br> '''Bonnie''': Hai scoperto tutto in un giorno? <br> '''Caroline''': Oh, ti prego! Ho scoperto tutto tra la terza e la quarta ora! Ci sposeremo a giugno.
*'''Stefan''' {{NDR|dando a Elena il suo diario}}: Ho pensato che avresti voluto riaverlo. <br> '''Elena''': Oh, mi sarà caduto... Ti ringrazio. <br> '''Stefan''': Non preoccuparti, non l'ho... letto. <br> '''Elena''': No? Chiunque altro l'avrebbe fatto. <br> '''Stefan''': Io... non vorrei che qualcuno leggesse il mio. <br> '''Elena''': Anche tu hai un diario? <br> '''Stefan''': Sì, se non scrivo dimentico le cose. È importante ricordare.
*'''Stefan''': Damon. <br> '''Damon''': Ciao fratellino! <br> '''Stefan''': Il corvo mi sembra troppo, non credi? <br> '''Damon''': Aspetta di vedere cosa faccio con la nebbia.
*Dimmi una cosa: quand'è l'ultima volta che hai mangiato qualcosa di meglio di uno scoiattolo? ('''Damon''') {{NDR|a Stefan}}
*'''Elena''': Le persone smetteranno di darti delle attenuanti. Non ti scuseranno più. Hanno dimenticato che sono morti i nostri genitori perché... hanno le loro vite a cui pensare. Il mondo è andato avanti. Dovresti farlo anche tu. <br> '''Jeremy''': Ti ho vista al cimitero, mentre scrivevi nel tuo diario. È così che tu vai avanti?
*'''Elena''': Caro diario, non potevo sbagliare di più. Credevo di poter sorridere e andare avanti, fingendo che andasse tutto bene.<br />'''Stefan''': Avevo un [[Piani dalle serie televisive|piano]]. Volevo cambiare ciò che ero, creare una vita e una persona nuova. Una persona senza passato.<br />'''Elena''': Senza dolore.<br />'''Insieme''': Una persona viva.<br />'''Elena''': Ma non è così facile. I brutti ricordi sono sempre lì.<br />'''Stefan''': Ti seguono. Non puoi sfuggirgli, per quanto tu lo voglia.<br />'''Elena''': Puoi soltanto prepararti per il bene, così quando arriverà lo accoglierai, perché ti serve. A me serve.
*'''Elena''': Sono mesi che tutti si chiedono la stessa cosa su di me, se starò bene. <br/> '''Stefan''': E tu che cosa rispondi? <br/> '''Elena''': Che starò bene.<br/> '''Stefan''': Ci credi davvero?<br/> '''Elena''': Chiedimelo domani.
*Prevedo che quest'anno sarà fantastico! E prevedo che i tempi tristi e cupi sono finiti e che tu sarai molto felice. ('''Bonnie''') {{NDR|a Elena}}
===Episodio 2, ''La notte della cometa''===
*'''Elena''': Caro diario, questa mattina... è diversa. È cambiato qualcosa. Lo percepisco, lo sento. <br> '''Stefan''': Sono sveglio. Per la prima volta dopo tanto tempo, mi sento totalmente e indiscutibilmente... sveglio. <br> '''Elena''': Per una volta, non mi pento di una giornata ancora prima che inizi... <br> '''Stefan''': Saluto il giorno... <br> '''Stefan e Elena''': Perché so... <br> '''Stefan''': Che la rivedrò. <br> '''Elena''': Che lo rivedrò. Per la prima volta dopo tanto tempo, mi sento bene.
*'''Damon''': Tu devi essere Elena. Io sono Damon, il fratello di Stefan. <br> '''Elena''': Non mi aveva detto di avere un fratello. <br> '''Damon''': Stefan non è uno che si vanta.
*Non fa niente, Stefan. Ti capisco. Tu non hai idea di quanto io ti capisca. Fratello complicato? Ce l'ho. Ex complicato? Ce l'ho. Troppe complicazioni per pensare ad avere una relazione? Ce l'ho. Non fa niente. Ci siamo conosciuti, abbiamo parlato. È stato magico, poi... il sogno è svanito e siamo tornati alla realtà. ('''Elena''')
*'''Stefan''': Sono felice che tu sia qui. Non mi piace come abbiamo lasciato le cose. <br> '''Elena''': Il fatto è che... Sono tornata a casa stasera con l'intenzione di fare quello che faccio sempre, scrivere il mio diario. L'ho sempre fatto, da quando la mamma me ne diede uno quando avevo 10 anni. È così che mi sfogo, scrivo quello che provo. Finisce tutto in questo libricino che nascondo sulla seconda mensola, dietro a una orribile sirena di ceramica. Ma poi ho capito che stavo per scrivere delle cose che invece avrei dovuto dire a te. <br> '''Stefan''': Cosa avresti scritto? <br> '''Elena''': Avrei scritto... "Caro diario, oggi mi sono convinta che sia giusto mollare. Non correre rischi. Attenersi allo status quo senza drammi, che non è il momento giusto. Ma le mie ragioni non sono ragioni, sono scuse e io... mi sto solo nascondendo dalla verità e la verità è che..." io ho paura, Stefan. Ho paura che se mi permetto di essere felice anche soltanto per un momento il mondo mi crollerà addosso e... non so se lo sopporterei. <br> '''Stefan''': Vuoi sapere cosa avrei scritto io? "Ho conosciuto una ragazza. Abbiamo parlato. È stato magico. Poi il sogno è svanito e siamo tornati alla realtà". Be', è questa la realtà. Siamo qui.
===Episodio 3, ''Una partita rosso sangue''===
*'''Damon''': Potrei sedurla alla vecchia maniera, oppure potrei... mangiarla. <br> '''Stefan''': No, tu non le farai del male, Damon.<br>'''Damon''': No?<br />'''Stefan''': Perché nel profondo, c'è una parte di te che ha compassione di lei. Temevo che non ci fosse più un briciolo di umanità in te, Damon, e temevo che tu potessi essere davvero diventato il mostro che fingi di essere. <br> '''Damon''': E chi ''finge''? <br> '''Stefan''': Allora uccidimi. <br> '''Damon''': Be', sono tentato. <br> '''Stefan''': No, non lo sei. Hai avuto intere vite per farlo eppure eccomi qua, sono ancora vivo, ed eccoti qua, ancora a darmi la caccia dopo ben 145 anni. Katherine è morta, e tu mi odi perché l'hai amata, e mi torturi, perché la ami ancora. E quella, fratello mio, è la tua umanità.
*Quando perdi una persona, ti rimane dentro. Ti ricorda sempre quanto è facile soffrire... ('''Elena''')
*Credevo ci fosse una speranza, speravo che in Damon, da qualche parte, nel profondo, ci fosse ancora qualcosa di umano, di normale. Ma mi sbagliavo. Non è rimasto niente di umano in lui: né bontà, né gentilezza, né amore. Solo un mostro, che deve essere fermato. {{NDR|Damon accarezza la guancia di Elena mentre dorme}} ('''Stefan''')
===Episodio 4, ''Legami familiari''===
*Che cos'ha di speciale questa Bella? Edward è cotto di lei! ('''Damon''')
*'''Caroline''': Come mai tu non luccichi? <br> '''Damon''': Perché vivo nel mondo reale, dove i vampiri bruciano col sole!
*'''Damon''': È fico non invecchiare, mi piace essere l'eterno stallone. <br /> '''Stefan''': Già, essere un adolescente di 150 anni è il massimo della felicità per me. <br /> '''Damon''': Hai fatto una battuta, Stefan. Dovrei bere per festeggiare.
===Episodio 5, ''L’ora della verità''===
* '''Elena''': Caro diario, io non sono credente. La gente nasce, invecchia e poi muore è così che va il mondo. Non c’è magia, né misticismo né immortalità, non c’è niente che sfidi il pensiero razionale. La gente dovrebbe essere quello che dice di essere non mentire o nascondere la sua vera identità. Non è possibile non credo a queste cose non posso crederci… ma come faccio a negare ciò che è proprio davanti a me, qualcuno che non invecchia mai, che non si fa mai male, qualcuno che cambia in modo inspiegabile, ragazze morse, cadaveri dissanguati.
===Episodio 6, ''Ragazze perdute''===
*'''Elena''': che cosa sei tu?
'''stefan''': lo sai
'''elena''': no non lo so
'''stefan''': si lo sai altrimenti non saresti qui
'''elena''': non è possibile... non può essere '''stefan''': tutto quello che sai... tutto quello in cui credi sta per cambiare. Credi di essere pronta?
'''elena''': che cosa sei tu?
'''stefan''': sono un vampiro
*'''Vicky''': Ehi... perché non hai una ragazza? Sei così fico e così sexy. <br> '''Damon''': Lo so!
*Un consiglio per il futuro: attenta a chi inviti a casa. ('''Damon''')
===Episodio 7, ''Ossessionata''===
*Non dargli retta, è su un sentiero di moralità totalmente fuori dai nostri schemi. Io dico agguanta, mangia, cancella. ('''Damon''' a Vicky)
*'''Elena''': Stefan è qui? <br> '''Damon''': Sì, è qui. <br> '''Elena''': E dov'è? <br> '''Damon''': E buongiorno anche a te, signorina ''sono in missione''. <br> '''Elena''': Come puoi essere così arrogante e sfrontato dopo tutto quello che hai fatto? <br> '''Damon''': E tu come puoi essere così coraggiosa e ''stupida'' da chiamare un vampiro arrogante e sfrontato? <br> '''Elena''': Se mi volessi morta lo sarei già. <br> '''Damon''': Sì, è vero. <br> '''Elena''': Ma non lo sono. <br> '''Damon''': Per ora.
*Dov'é il bagno? Devo fare pipì... ma perché se sono morta? ('''Vicky''')
*Scegliamo noi il nostro percorso. I nostri valori e le nostre azioni definiscono chi siamo. ('''Stefan''')
===Episodio 8, ''162 candeline''===
*'''Elena''': Prendo fuoco alla presenza di uno psicopatico! <br> '''Damon''': Be', considera i sentimenti di questo psicopatico feriti!
*'''Lexi''': Comunque , ero in vena di poesia
===Episodio 9, ''La storia si ripete''===
*'''Elena''': Pensavo di non poter stare con te ma non è così. Ti prego, non respingermi. Io posso farcela. <br> '''Stefan''': Non posso io.
===Episodio 10, ''Punto di svolta''===
*Se ora te ne vai lo fai per te, perché io so cosa voglio. Stefan... io ti amo. ('''Elena''')
===Episodio 11, ''Discendenza''===
*'''Bree''' {{NDR|su Damon}}: Allora, come è riuscito a legarti? <br> '''Elena''': Non mi ha legata, in realtà io sto con suo... <br> '''Bree''': Ah, se non ti ha legata, ti ha domata. In ogni caso goditi la cavalcata!
*'''Elena''': Perché puoi mangiare se tecnicamente sei... <br> '''Damon''': ...''morto''... non è mica una parolaccia!
*Se vuoi stare con qualcuno per sempre, devi vivere per sempre. ('''Lee''')
===Episodio 13, ''I figli dei dannati''===
*Sorgete e splendete dormiglioni! Ah, basta fare i piccioncini... Qualunque cosa facciate, non riuscirete a sconvolgermi! ('''Damon''')
*Sapete, mi piace davvero questa nostra specie di ''ménage a trois''... ('''Damon''')
*'''Alaric''': Sono anche uno storico, e mentre facevo ricerche sulla Virginia, ho scoperto alcune cose sulla vostra città. <br> '''Stefan''': Quindi vai in giro tipo Van Helsing?
*Dammi il libro, o le mordo il collo e noi due avremo un vampiro come fidanzata! ('''Damon''')
*La fiducia porta fiducia; bisogna concederla per ottenerla. ('''Elena''') {{NDR|a Damon}}
*Volevo farlo da solo perché l'unico su cui posso contare sono io e basta! ('''Damon''') {{NDR|a Elena}}
===Episodio 14, ''Mi hai ingannato una volta''===
*{{NDR|Elena entra nella stanza}}<br /> '''Damon''': Dovrò cambiare la serratura. Sei riuscita ad evadere?<br /> '''Elena''': Stefan.<br /> '''Damon''': Ah, fratellino. Il cavaliere bianco.<br /> '''Elena''': Ho convinto Bonnie ad aiutarti.<br /> '''Damon''': Ne dubito.<br /> '''Elena''': Non dirò che mi dispiace di aver preso il Grimorio senza di te, ieri sera, perché... non mi dispiace per niente.<br /> '''Damon''': Almeno sei sincera.<br /> '''Elena''': Stavo proteggendo le persone che amo, Damon. Ma anche tu. Nel tuo... modo contorto. E anche se è difficile crederlo, siamo tutti dalla stessa parte, vogliamo tutti la stessa cosa.<br /> '''Damon''': Non mi interessa.<br /> '''Elena''': Sì, invece, perché eri disposto a collaborare con noi ieri.<br /> '''Damon''': Mi hai ingannato una volta, vergognati.<br /> '''Elena''': Okay. Quando eravamo ad Atlanta, perché non hai provato ad ipnotizzarmi?<br /> '''Damon''': Chi dice che non l'abbia fatto?<br /> '''Elena''': Non l'hai fatto. So che non l'hai fatto. Ma avresti potuto. Tu e io... C'è qualcosa tra noi. C'è un'intesa. So che il mio tradimento ti ha ferito. La nostra intesa è diversa da quella tra te e Stefan, ma... ti prometto questo, ora, ti aiuterò a riprendere Katherine, te lo prometto.<br /> '''Damon''': Vorrei poterti credere.<br /> '''Elena''' {{NDR|togliendosi il ciondolo con la verbena}}: Chiedimi ora se sto mentendo.<br /> '''Damon''': Sai che Anna non mollerà comunque, qualunque cosa io faccia.<br /> '''Elena''': Allora ci penseremo.<br /> '''Damon''' {{NDR|rimettendole il ciondolo}}: Non ti ho ipnotizzata ad Atlanta perché ci stavamo divertendo. Volevo che fosse vero. Mi sto fidando di te. Non farmene pentire.
===Episodio 15, ''Uomini d'onore''===
*'''Damon''' {{NDR|su Isobel}}: C'era qualcosa di speciale in lei. Mi piaceva. <br> '''Alaric''': L'hai trasformata perché ti piaceva? <br> '''Damon''': No. Ci sono andato a letto perché mi piaceva. L'ho trasformata perché mi ha supplicato di farlo.
*'''Elena''': Sta bene? <br> '''Stefan''': È Damon... <br> '''Elena''': Magari avere il cuore infranto gli farà bene. Gli ricorderà che ha un cuore anche se non batte!
===Episodio 16, ''Il male si avvicina''===
*'''Anna''' {{NDR|sul fatto che è una vampira}}: Sai che non devi dirlo a nessuno. <br> '''Jeremy''': Chi mi crederebbe? <br> '''Anna''': Ti stupiresti.
*'''Anna''': E come tenete alla larga i vampiri sgraditi? <br> '''Damon''': Li uccidiamo.
*'''Damon''': E come sono usciti dalla cripta? <br> '''Anna''': Credo che la strega abbia sbagliato il suo abracadabra.
*'''Matt''': C'è qualcosa che non sai fare? <br> '''Stefan''': Le uscite a quattro.
*Sembra surreale, come se noi non fossimo destinati a vivere in modo normale. ('''Elena''')
===Episodio 17, ''Strane alleanze''===
*'''Damon''': Professore di giorno, cacciatore di vampiri di notte. <br> '''Alaric''': E devo tutto a te.
*Anche se avessi un lato buono, non riuscirei a mostrarlo ora. ('''Damon''')
*'''Damon''': Ricapitoliamo: hai cercato di uccidermi, mi sono difeso, sei morto e poi, secondo mio fratello, il tuo anello ti ha riportato in vita. Ho tralasciato qualcosa? <br> '''Alaric''': Sì. Io proverò di nuovo a ucciderti, solo che stavolta non sbaglierò.
*'''Elena''': Non è il momento di fare il cavaliere solitario. <br> '''Damon''': E va bene, Elena. Puoi guidare l'auto della fuga, mh?
*'''Damon''': Mi stai ignorando. <br> '''Elena''': Le sei telefonate non risposte? Il telefono è scarico.
*'''Stefan''': Quando torno parliamo. <br> '''Damon''': Salutami gli scoiattoli.
*'''Damon''': Vai a caccia? <br> '''Stefan''': Quello che mi ha pugnalato ieri mi ha lasciato il segno. Devo recuperare la forze. <br> '''Damon''': Ho due litri di quella mammina nel frigo... <br> '''Stefan''': Mh. <br> '''Damon''': No?
*'''Stefan''': Io non corro alcun pericolo. Ho quell'opportunista psicopatico di Damon dalla mia parte. <br> '''Elena''': Bè, è consolante.
*'''Damon''': Dobbiamo andare da Pearl, buttare giù la porta e annientare l'idiota che ci ha aggrediti l'altra notte. <br> '''Stefan''': Sì e poi? Ci giriamo verso gli altri vampiri della casa e diciamo 'Ops, scusate'?
*Regola numero uno sui vampiri: non credere a ciò che leggi. ('''Anna''')
===Episodio 18, ''Sotto controllo''===
*'''Damon''': Vuoi sentire prima la brutta notizia o la bruttissima?<br />'''Stefan''': Uhm. Veramente non voglio sentire novità, Damon.<br />'''Damon''': Va bene, riformulo le domande. Vuoi che ti dica che il Consiglio ce l'ha di nuovo coi vampiri o... come ho ucciso lo zio John Gilbert?<br />'''Stefan''': Che cosa?<br />'''Damon''': Gran bella festa, comunque.
*'''Elena''': Lui non è te. <br> '''Damon''': Stefan non vuole essere come me. Ma questo non significa che in fondo non lo sia.
*'''Stefan''': Devo dire che mi piacevi di più quando odiavi tutti. <br> '''Damon''': Oh, li odio ancora, ma mi piace il fatto che loro amino me.
*Siamo quel che siamo, Stefan. Fingere con cambia niente. ('''Damon''')
*Sono entrato in un universo parallelo in cui Stefan è divertente? ('''Damon''')
*C'è un problema, Stefan. E quando dico 'problema' parlo di una crisi globale. ('''Damon''')
===Episodio 19, ''La reginetta di Mystic Fall''===
*'''Damon''' {{NDR|scopre Stefan, che ha rubato delle sacche di sangue dall'ospedale}}: Allora, quando l'avremmo condiviso?<br> '''Stefan''' {{NDR|gli indica le sacche di sangue}}: Prego, serviti pure.<br> '''Damon''': No, no, no. Parlavo del fatto che sei un drogato di sangue, e che lo nascondi.
*Stefan, fai il serio per un secondo. È da un secolo e mezzo che fai da testimonial del Prozac e ti aspetti che io creda che il tuo cambiamento non abbia niente a che fare con il sangue umano? ('''Damon''')
*La nostalgia è una bastarda. ('''Damon''')
===Episodio 20, ''Fratelli di sangue''===
*'''Damon''': Dammi l'indirizzo. <br> '''Alaric''': Ah, così ci vai senza di me? No, non credo proprio. <br> '''Damon''': Non ci vado con te, hai provato ad uccidermi! <br> '''Alaric''': Sì, be', tu mi hai ucciso!
*'''Elena''' {{NDR|su Stefan}}: Quale sangue di animale preferisce? <br> '''Damon''': Uuuuh, che schifo!
*Vorrei dirti ''crepa'', ma... ('''Elena''') {{NDR|a Damon}}
*A Stefan piacciono... animali soffici. Sangue di cuccioli di [[golden retriever]]. È il suo preferito. ('''Damon''') {{NDR|a Elena}}
*'''Anna''': Tu sei completamente diverso. <br> '''Jeremy''': E questo cosa fa di me? <br> '''Anna''': La mia debolezza.
*'''Alaric''': Non posso cercarla {{NDR|Isobel}} per sempre. <br> '''Damon''': Veramente? Dopo solo due anni? Mi pare una scelta relativamente ragionevole. <br> '''Alaric''': A quanto sei arrivato tu? 146? <br> '''Damon''': Be', penso che 200 siano un buon traguardo per fermarsi.
*'''Damon''': Ti odiavo e ti odio ancora. <br> '''Stefan''': Lo so. <br> '''Damon''': Ma non perché mi hai costretto a trasformarmi. <br> '''Stefan''': E perché? <br> '''Damon''': Lei trasformò anche te. Dovevo essere solo io, Stefan. Solo io.
*'''Stefan''': Grazie. <br> '''Damon''': No, grazie a te. Tu sei tornato al sangue di Bambi e io sono di nuovo il fratello cattivo. Gira tutto nel verso giusto.
*''Flashback. Mystic Falls, 1864.'' <br> '''Emily Bennett''': Ti sei trasformato. <br> '''Stefan''': Avresti preferito trovarmi morto? <br> '''Emily Bennett''': Katherine mi ha salvato la vita una volta: ero in debito con lei, ma non augurerei a nessuno la sua maledizione. <br> '''Stefan''': A me sembra più un dono. <br> '''Emily Bennett''': La cosa cambierà. <br> '''Stefan''': Perché dovrebbe? <br> '''Emily Bennett''': Perché anche nella morte, il tuo cuore è puro, Stefan. Io sento questo di te. Sarà questa la tua maledizione.
*Le nostre azioni mettono le cose in movimento. Dobbiamo convivere con questo. ('''Elena''')
*Sono terrorizzato all'idea che prima o poi non avrò più voglia di lottare... ('''Stefan''')
===Episodio 21, ''Isobel''===
*'''Elena''': Volevo sapere di Stefan. <br> '''Damon''': Oh, lui... sta malissimo. <br> '''Elena''': Per quale motivo? <br> '''Damon''': È pieno di scrupoli. È tornato ad essere noioso, si è messo a dieta. Sei riuscita a guarirlo da tutto ciò che c'era di interessante nella sua personalità. <br> '''Elena''': Ricordi chi mi ha aiutata? <br> '''Damon''': Mi odio per questo.
*Perché Stefan? Perché non hai scelto Damon? O te li godi entrambi come faceva Katherine? ('''Isobel''') {{NDR|a Elena}}
*'''Elena''': Grazie. <br> '''Isobel''': Per cosa? <br> '''Elena''': Per essere stata una delusione immensa.
*Tu sei uno strano e uccidi la gente, eppure vedo un senso di umanità in te. ('''Alaric''') {{NDR|a Damon}}
*'''Elena''': Hai corso un rischio, con Damon. Come sapevi che me lo avrebbe dato {{NDR|il congegno}}? <br> '''Isobel''': È innamorato di te.
*'''Damon''': Accidenti, sono l'unico da queste parti a saper fare due più due? Isobel... Isobel! Stava con John quando aveva quindici anni e rimase incinta e finì nello studio medico del fratello di John, quale ruolo avrà avuto John in tutto questo? Forza, su, pensaci, aspetto... ci sei arrivato? <br> '''Stefan''': Quindi tu pensi che John sia il padre di Elena. <br> '''Damon''': Din din din din din!
===Episodio 22, ''Il giorno dei fondatori''===
*'''Damon''': Quando sono arrivato in questa città la volevo distruggere, ma stasera ho sentito di volerla proteggere. Com'è potuto accadere? Io non sono un eroe, non faccio il bene, perché non è da me. <br> '''Elena''': Forse ti sbagli. <br> '''Damon''': No. Il bene lo fa mio fratello, e tu, e Bonnie: nonostante avesse tutte le ragioni per odiarmi ha comunque aiutato Stefan a salvarmi. <br> '''Elena''': E perché questo ti sorprende? <br> '''Damon''': Perché lei l'ha fatto per te. E ciò significa che per qualche ragione tu hai pensato che io meritassi di essere salvato, e per questo motivo ti volevo dire ''grazie''. <br> '''Elena''': Non c'è di che.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Serie televisive fantastiche]]
[[Categoria:Serie televisive horror]]
kromv02ons3avqi1xge9akyclcmiz0g
1222957
1222956
2022-08-17T11:56:44Z
79.41.221.117
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|The Vampire Diaries}}
{{FictionTV
|titolo italiano = The Vampire Diaries
|titolo originale = The Vampire Diaries
|immagine =Vampire-diaries-logo 261 130.png
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2009 - 2010
|tipo fiction = serie TV
|genere = horror, thriller, fantasy, supernaturale
|lingua originale = inglese
|episodi= 22
|ideatore = [[Kevin Williamson]]<br />[[Lisa Jane Smith]] ''(soggetto)''
}}
{{indicedx}}
'''''The Vampire Diaries''''', prima stagione.
===Episodio 1, ''Il ritorno di Stefan''===
*Per più di un secolo ho vissuto nel segreto, nascosto nell'ombra, solo al mondo, fino ad ora. Sono un vampiro, e questa è la mia storia. ('''Stefan''')
*Caro diario, oggi sarà diverso. Deve essere diverso. Sorriderò e sarò credibile. Il mio sorriso dirà "Sto bene, grazie. Sì. Mi sento molto meglio". Non sarò più la ragazza triste che ha perso i genitori. Ricomincerò da zero. Sarò una persona nuova. È l'unico modo per superare tutto. ('''Elena''')
*Caro diario, ho superato questa giornata. Credo di aver detto "Sto bene, grazie" almeno 37 volte, e non era vero neanche una volta, ma non se ne è accorto nessuno. Quando qualcuno ti chiede "Come stai?", non vuole una vera risposta. ('''Elena''')
*Oggi ho perso il controllo. Tutto quello che mi tenevo dentro... è riaffiorato con violenza. Non sono in grado di resisterle. ('''Stefan''')
*'''Caroline''': Si chiama Stefan Salvatore. Vive con lo zio al vecchio pensionato dei Salvatore, non tornava qui da quand'era piccolo: famiglia di militari, si trasferivano di continuo. È dei Gemelli e il suo colore preferito è il blu. <br> '''Bonnie''': Hai scoperto tutto in un giorno? <br> '''Caroline''': Oh, ti prego! Ho scoperto tutto tra la terza e la quarta ora! Ci sposeremo a giugno.
*'''Stefan''' {{NDR|dando a Elena il suo diario}}: Ho pensato che avresti voluto riaverlo. <br> '''Elena''': Oh, mi sarà caduto... Ti ringrazio. <br> '''Stefan''': Non preoccuparti, non l'ho... letto. <br> '''Elena''': No? Chiunque altro l'avrebbe fatto. <br> '''Stefan''': Io... non vorrei che qualcuno leggesse il mio. <br> '''Elena''': Anche tu hai un diario? <br> '''Stefan''': Sì, se non scrivo dimentico le cose. È importante ricordare.
*'''Stefan''': Damon. <br> '''Damon''': Ciao fratellino! <br> '''Stefan''': Il corvo mi sembra troppo, non credi? <br> '''Damon''': Aspetta di vedere cosa faccio con la nebbia.
*Dimmi una cosa: quand'è l'ultima volta che hai mangiato qualcosa di meglio di uno scoiattolo? ('''Damon''') {{NDR|a Stefan}}
*'''Elena''': Le persone smetteranno di darti delle attenuanti. Non ti scuseranno più. Hanno dimenticato che sono morti i nostri genitori perché... hanno le loro vite a cui pensare. Il mondo è andato avanti. Dovresti farlo anche tu. <br> '''Jeremy''': Ti ho vista al cimitero, mentre scrivevi nel tuo diario. È così che tu vai avanti?
*'''Elena''': Caro diario, non potevo sbagliare di più. Credevo di poter sorridere e andare avanti, fingendo che andasse tutto bene.<br />'''Stefan''': Avevo un [[Piani dalle serie televisive|piano]]. Volevo cambiare ciò che ero, creare una vita e una persona nuova. Una persona senza passato.<br />'''Elena''': Senza dolore.<br />'''Insieme''': Una persona viva.<br />'''Elena''': Ma non è così facile. I brutti ricordi sono sempre lì.<br />'''Stefan''': Ti seguono. Non puoi sfuggirgli, per quanto tu lo voglia.<br />'''Elena''': Puoi soltanto prepararti per il bene, così quando arriverà lo accoglierai, perché ti serve. A me serve.
*'''Elena''': Sono mesi che tutti si chiedono la stessa cosa su di me, se starò bene. <br/> '''Stefan''': E tu che cosa rispondi? <br/> '''Elena''': Che starò bene.<br/> '''Stefan''': Ci credi davvero?<br/> '''Elena''': Chiedimelo domani.
*Prevedo che quest'anno sarà fantastico! E prevedo che i tempi tristi e cupi sono finiti e che tu sarai molto felice. ('''Bonnie''') {{NDR|a Elena}}
===Episodio 2, ''La notte della cometa''===
*'''Elena''': Caro diario, questa mattina... è diversa. È cambiato qualcosa. Lo percepisco, lo sento. <br> '''Stefan''': Sono sveglio. Per la prima volta dopo tanto tempo, mi sento totalmente e indiscutibilmente... sveglio. <br> '''Elena''': Per una volta, non mi pento di una giornata ancora prima che inizi... <br> '''Stefan''': Saluto il giorno... <br> '''Stefan e Elena''': Perché so... <br> '''Stefan''': Che la rivedrò. <br> '''Elena''': Che lo rivedrò. Per la prima volta dopo tanto tempo, mi sento bene.
*'''Damon''': Tu devi essere Elena. Io sono Damon, il fratello di Stefan. <br> '''Elena''': Non mi aveva detto di avere un fratello. <br> '''Damon''': Stefan non è uno che si vanta.
*Non fa niente, Stefan. Ti capisco. Tu non hai idea di quanto io ti capisca. Fratello complicato? Ce l'ho. Ex complicato? Ce l'ho. Troppe complicazioni per pensare ad avere una relazione? Ce l'ho. Non fa niente. Ci siamo conosciuti, abbiamo parlato. È stato magico, poi... il sogno è svanito e siamo tornati alla realtà. ('''Elena''')
*'''Stefan''': Sono felice che tu sia qui. Non mi piace come abbiamo lasciato le cose. <br> '''Elena''': Il fatto è che... Sono tornata a casa stasera con l'intenzione di fare quello che faccio sempre, scrivere il mio diario. L'ho sempre fatto, da quando la mamma me ne diede uno quando avevo 10 anni. È così che mi sfogo, scrivo quello che provo. Finisce tutto in questo libricino che nascondo sulla seconda mensola, dietro a una orribile sirena di ceramica. Ma poi ho capito che stavo per scrivere delle cose che invece avrei dovuto dire a te. <br> '''Stefan''': Cosa avresti scritto? <br> '''Elena''': Avrei scritto... "Caro diario, oggi mi sono convinta che sia giusto mollare. Non correre rischi. Attenersi allo status quo senza drammi, che non è il momento giusto. Ma le mie ragioni non sono ragioni, sono scuse e io... mi sto solo nascondendo dalla verità e la verità è che..." io ho paura, Stefan. Ho paura che se mi permetto di essere felice anche soltanto per un momento il mondo mi crollerà addosso e... non so se lo sopporterei. <br> '''Stefan''': Vuoi sapere cosa avrei scritto io? "Ho conosciuto una ragazza. Abbiamo parlato. È stato magico. Poi il sogno è svanito e siamo tornati alla realtà". Be', è questa la realtà. Siamo qui.
===Episodio 3, ''Una partita rosso sangue''===
*'''Damon''': Potrei sedurla alla vecchia maniera, oppure potrei... mangiarla. <br> '''Stefan''': No, tu non le farai del male, Damon.<br>'''Damon''': No?<br />'''Stefan''': Perché nel profondo, c'è una parte di te che ha compassione di lei. Temevo che non ci fosse più un briciolo di umanità in te, Damon, e temevo che tu potessi essere davvero diventato il mostro che fingi di essere. <br> '''Damon''': E chi ''finge''? <br> '''Stefan''': Allora uccidimi. <br> '''Damon''': Be', sono tentato. <br> '''Stefan''': No, non lo sei. Hai avuto intere vite per farlo eppure eccomi qua, sono ancora vivo, ed eccoti qua, ancora a darmi la caccia dopo ben 145 anni. Katherine è morta, e tu mi odi perché l'hai amata, e mi torturi, perché la ami ancora. E quella, fratello mio, è la tua umanità.
*Quando perdi una persona, ti rimane dentro. Ti ricorda sempre quanto è facile soffrire... ('''Elena''')
*Credevo ci fosse una speranza, speravo che in Damon, da qualche parte, nel profondo, ci fosse ancora qualcosa di umano, di normale. Ma mi sbagliavo. Non è rimasto niente di umano in lui: né bontà, né gentilezza, né amore. Solo un mostro, che deve essere fermato. {{NDR|Damon accarezza la guancia di Elena mentre dorme}} ('''Stefan''')
===Episodio 4, ''Legami familiari''===
*Che cos'ha di speciale questa Bella? Edward è cotto di lei! ('''Damon''')
*'''Caroline''': Come mai tu non luccichi? <br> '''Damon''': Perché vivo nel mondo reale, dove i vampiri bruciano col sole!
*'''Damon''': È fico non invecchiare, mi piace essere l'eterno stallone. <br /> '''Stefan''': Già, essere un adolescente di 150 anni è il massimo della felicità per me. <br /> '''Damon''': Hai fatto una battuta, Stefan. Dovrei bere per festeggiare.
===Episodio 5, ''L’ora della verità''===
* '''Elena''': Caro diario, io non sono credente. La gente nasce, invecchia e poi muore è così che va il mondo. Non c’è magia, né misticismo né immortalità, non c’è niente che sfidi il pensiero razionale. La gente dovrebbe essere quello che dice di essere non mentire o nascondere la sua vera identità. Non è possibile non credo a queste cose non posso crederci… ma come faccio a negare ciò che è proprio davanti a me, qualcuno che non invecchia mai, che non si fa mai male, qualcuno che cambia in modo inspiegabile, ragazze morse, cadaveri dissanguati.
===Episodio 6, ''Ragazze perdute''===
*'''Elena''': che cosa sei tu?
'''stefan''': lo sai
'''elena''': no non lo so
'''stefan''': si lo sai altrimenti non saresti qui
'''elena''': non è possibile... non può essere '''stefan''': tutto quello che sai... tutto quello in cui credi sta per cambiare. Credi di essere pronta?
'''elena''': che cosa sei tu?
'''stefan''': sono un vampiro
*'''Vicky''': Ehi... perché non hai una ragazza? Sei così fico e così sexy. <br> '''Damon''': Lo so!
*Un consiglio per il futuro: attenta a chi inviti a casa. ('''Damon''')
===Episodio 7, ''Ossessionata''===
*Non dargli retta, è su un sentiero di moralità totalmente fuori dai nostri schemi. Io dico agguanta, mangia, cancella. ('''Damon''' a Vicky)
*'''Elena''': Stefan è qui? <br> '''Damon''': Sì, è qui. <br> '''Elena''': E dov'è? <br> '''Damon''': E buongiorno anche a te, signorina ''sono in missione''. <br> '''Elena''': Come puoi essere così arrogante e sfrontato dopo tutto quello che hai fatto? <br> '''Damon''': E tu come puoi essere così coraggiosa e ''stupida'' da chiamare un vampiro arrogante e sfrontato? <br> '''Elena''': Se mi volessi morta lo sarei già. <br> '''Damon''': Sì, è vero. <br> '''Elena''': Ma non lo sono. <br> '''Damon''': Per ora.
*Dov'é il bagno? Devo fare pipì... ma perché se sono morta? ('''Vicky''')
*Scegliamo noi il nostro percorso. I nostri valori e le nostre azioni definiscono chi siamo. ('''Stefan''')
===Episodio 8, ''162 candeline''===
*'''Elena''': Prendo fuoco alla presenza di uno psicopatico! <br> '''Damon''': Be', considera i sentimenti di questo psicopatico feriti!
*'''Lexi''': Comunque , ero in vena di poesia
===Episodio 9, ''La storia si ripete''===
*'''Elena''': Pensavo di non poter stare con te ma non è così. Ti prego, non respingermi. Io posso farcela. <br> '''Stefan''': Non posso io.
===Episodio 10, ''Punto di svolta''===
*Se ora te ne vai lo fai per te, perché io so cosa voglio. Stefan... io ti amo. ('''Elena''')
===Episodio 11, ''Discendenza''===
*'''Bree''' {{NDR|su Damon}}: Allora, come è riuscito a legarti? <br> '''Elena''': Non mi ha legata, in realtà io sto con suo... <br> '''Bree''': Ah, se non ti ha legata, ti ha domata. In ogni caso goditi la cavalcata!
*'''Elena''': Perché puoi mangiare se tecnicamente sei... <br> '''Damon''': ...''morto''... non è mica una parolaccia!
*Se vuoi stare con qualcuno per sempre, devi vivere per sempre. ('''Lee''')
===Episodio 13, ''I figli dei dannati''===
*Sorgete e splendete dormiglioni! Ah, basta fare i piccioncini... Qualunque cosa facciate, non riuscirete a sconvolgermi! ('''Damon''')
*Sapete, mi piace davvero questa nostra specie di ''ménage a trois''... ('''Damon''')
*'''Alaric''': Sono anche uno storico, e mentre facevo ricerche sulla Virginia, ho scoperto alcune cose sulla vostra città. <br> '''Stefan''': Quindi vai in giro tipo Van Helsing?
*Dammi il libro, o le mordo il collo e noi due avremo un vampiro come fidanzata! ('''Damon''')
*La fiducia porta fiducia; bisogna concederla per ottenerla. ('''Elena''') {{NDR|a Damon}}
*Volevo farlo da solo perché l'unico su cui posso contare sono io e basta! ('''Damon''') {{NDR|a Elena}}
===Episodio 14, ''Mi hai ingannato una volta''===
*{{NDR|Elena entra nella stanza}}<br /> '''Damon''': Dovrò cambiare la serratura. Sei riuscita ad evadere?<br /> '''Elena''': Stefan.<br /> '''Damon''': Ah, fratellino. Il cavaliere bianco.<br /> '''Elena''': Ho convinto Bonnie ad aiutarti.<br /> '''Damon''': Ne dubito.<br /> '''Elena''': Non dirò che mi dispiace di aver preso il Grimorio senza di te, ieri sera, perché... non mi dispiace per niente.<br /> '''Damon''': Almeno sei sincera.<br /> '''Elena''': Stavo proteggendo le persone che amo, Damon. Ma anche tu. Nel tuo... modo contorto. E anche se è difficile crederlo, siamo tutti dalla stessa parte, vogliamo tutti la stessa cosa.<br /> '''Damon''': Non mi interessa.<br /> '''Elena''': Sì, invece, perché eri disposto a collaborare con noi ieri.<br /> '''Damon''': Mi hai ingannato una volta, vergognati.<br /> '''Elena''': Okay. Quando eravamo ad Atlanta, perché non hai provato ad ipnotizzarmi?<br /> '''Damon''': Chi dice che non l'abbia fatto?<br /> '''Elena''': Non l'hai fatto. So che non l'hai fatto. Ma avresti potuto. Tu e io... C'è qualcosa tra noi. C'è un'intesa. So che il mio tradimento ti ha ferito. La nostra intesa è diversa da quella tra te e Stefan, ma... ti prometto questo, ora, ti aiuterò a riprendere Katherine, te lo prometto.<br /> '''Damon''': Vorrei poterti credere.<br /> '''Elena''' {{NDR|togliendosi il ciondolo con la verbena}}: Chiedimi ora se sto mentendo.<br /> '''Damon''': Sai che Anna non mollerà comunque, qualunque cosa io faccia.<br /> '''Elena''': Allora ci penseremo.<br /> '''Damon''' {{NDR|rimettendole il ciondolo}}: Non ti ho ipnotizzata ad Atlanta perché ci stavamo divertendo. Volevo che fosse vero. Mi sto fidando di te. Non farmene pentire.
===Episodio 15, ''Uomini d'onore''===
*'''Damon''' {{NDR|su Isobel}}: C'era qualcosa di speciale in lei. Mi piaceva. <br> '''Alaric''': L'hai trasformata perché ti piaceva? <br> '''Damon''': No. Ci sono andato a letto perché mi piaceva. L'ho trasformata perché mi ha supplicato di farlo.
*'''Elena''': Sta bene? <br> '''Stefan''': È Damon... <br> '''Elena''': Magari avere il cuore infranto gli farà bene. Gli ricorderà che ha un cuore anche se non batte!
===Episodio 16, ''Il male si avvicina''===
*'''Anna''' {{NDR|sul fatto che è una vampira}}: Sai che non devi dirlo a nessuno. <br> '''Jeremy''': Chi mi crederebbe? <br> '''Anna''': Ti stupiresti.
*'''Anna''': E come tenete alla larga i vampiri sgraditi? <br> '''Damon''': Li uccidiamo.
*'''Damon''': E come sono usciti dalla cripta? <br> '''Anna''': Credo che la strega abbia sbagliato il suo abracadabra.
*'''Matt''': C'è qualcosa che non sai fare? <br> '''Stefan''': Le uscite a quattro.
*Sembra surreale, come se noi non fossimo destinati a vivere in modo normale. ('''Elena''')
===Episodio 17, ''Strane alleanze''===
*'''Damon''': Professore di giorno, cacciatore di vampiri di notte. <br> '''Alaric''': E devo tutto a te.
*Anche se avessi un lato buono, non riuscirei a mostrarlo ora. ('''Damon''')
*'''Damon''': Ricapitoliamo: hai cercato di uccidermi, mi sono difeso, sei morto e poi, secondo mio fratello, il tuo anello ti ha riportato in vita. Ho tralasciato qualcosa? <br> '''Alaric''': Sì. Io proverò di nuovo a ucciderti, solo che stavolta non sbaglierò.
*'''Elena''': Non è il momento di fare il cavaliere solitario. <br> '''Damon''': E va bene, Elena. Puoi guidare l'auto della fuga, mh?
*'''Damon''': Mi stai ignorando. <br> '''Elena''': Le sei telefonate non risposte? Il telefono è scarico.
*'''Stefan''': Quando torno parliamo. <br> '''Damon''': Salutami gli scoiattoli.
*'''Damon''': Vai a caccia? <br> '''Stefan''': Quello che mi ha pugnalato ieri mi ha lasciato il segno. Devo recuperare la forze. <br> '''Damon''': Ho due litri di quella mammina nel frigo... <br> '''Stefan''': Mh. <br> '''Damon''': No?
*'''Stefan''': Io non corro alcun pericolo. Ho quell'opportunista psicopatico di Damon dalla mia parte. <br> '''Elena''': Bè, è consolante.
*'''Damon''': Dobbiamo andare da Pearl, buttare giù la porta e annientare l'idiota che ci ha aggrediti l'altra notte. <br> '''Stefan''': Sì e poi? Ci giriamo verso gli altri vampiri della casa e diciamo 'Ops, scusate'?
*Regola numero uno sui vampiri: non credere a ciò che leggi. ('''Anna''')
===Episodio 18, ''Sotto controllo''===
*'''Damon''': Vuoi sentire prima la brutta notizia o la bruttissima?<br />'''Stefan''': Uhm. Veramente non voglio sentire novità, Damon.<br />'''Damon''': Va bene, riformulo le domande. Vuoi che ti dica che il Consiglio ce l'ha di nuovo coi vampiri o... come ho ucciso lo zio John Gilbert?<br />'''Stefan''': Che cosa?<br />'''Damon''': Gran bella festa, comunque.
*'''Elena''': Lui non è te. <br> '''Damon''': Stefan non vuole essere come me. Ma questo non significa che in fondo non lo sia.
*'''Stefan''': Devo dire che mi piacevi di più quando odiavi tutti. <br> '''Damon''': Oh, li odio ancora, ma mi piace il fatto che loro amino me.
*Siamo quel che siamo, Stefan. Fingere con cambia niente. ('''Damon''')
*Sono entrato in un universo parallelo in cui Stefan è divertente? ('''Damon''')
*C'è un problema, Stefan. E quando dico 'problema' parlo di una crisi globale. ('''Damon''')
===Episodio 19, ''La reginetta di Mystic Fall''===
*'''Damon''' {{NDR|scopre Stefan, che ha rubato delle sacche di sangue dall'ospedale}}: Allora, quando l'avremmo condiviso?<br> '''Stefan''' {{NDR|gli indica le sacche di sangue}}: Prego, serviti pure.<br> '''Damon''': No, no, no. Parlavo del fatto che sei un drogato di sangue, e che lo nascondi.
*Stefan, fai il serio per un secondo. È da un secolo e mezzo che fai da testimonial del Prozac e ti aspetti che io creda che il tuo cambiamento non abbia niente a che fare con il sangue umano? ('''Damon''')
*La nostalgia è una bastarda. ('''Damon''')
===Episodio 20, ''Fratelli di sangue''===
*'''Damon''': Dammi l'indirizzo. <br> '''Alaric''': Ah, così ci vai senza di me? No, non credo proprio. <br> '''Damon''': Non ci vado con te, hai provato ad uccidermi! <br> '''Alaric''': Sì, be', tu mi hai ucciso!
*'''Elena''' {{NDR|su Stefan}}: Quale sangue di animale preferisce? <br> '''Damon''': Uuuuh, che schifo!
*Vorrei dirti ''crepa'', ma... ('''Elena''') {{NDR|a Damon}}
*A Stefan piacciono... animali soffici. Sangue di cuccioli di [[golden retriever]]. È il suo preferito. ('''Damon''') {{NDR|a Elena}}
*'''Anna''': Tu sei completamente diverso. <br> '''Jeremy''': E questo cosa fa di me? <br> '''Anna''': La mia debolezza.
*'''Alaric''': Non posso cercarla {{NDR|Isobel}} per sempre. <br> '''Damon''': Veramente? Dopo solo due anni? Mi pare una scelta relativamente ragionevole. <br> '''Alaric''': A quanto sei arrivato tu? 146? <br> '''Damon''': Be', penso che 200 siano un buon traguardo per fermarsi.
*'''Damon''': Ti odiavo e ti odio ancora. <br> '''Stefan''': Lo so. <br> '''Damon''': Ma non perché mi hai costretto a trasformarmi. <br> '''Stefan''': E perché? <br> '''Damon''': Lei trasformò anche te. Dovevo essere solo io, Stefan. Solo io.
*'''Stefan''': Grazie. <br> '''Damon''': No, grazie a te. Tu sei tornato al sangue di Bambi e io sono di nuovo il fratello cattivo. Gira tutto nel verso giusto.
*''Flashback. Mystic Falls, 1864.'' <br> '''Emily Bennett''': Ti sei trasformato. <br> '''Stefan''': Avresti preferito trovarmi morto? <br> '''Emily Bennett''': Katherine mi ha salvato la vita una volta: ero in debito con lei, ma non augurerei a nessuno la sua maledizione. <br> '''Stefan''': A me sembra più un dono. <br> '''Emily Bennett''': La cosa cambierà. <br> '''Stefan''': Perché dovrebbe? <br> '''Emily Bennett''': Perché anche nella morte, il tuo cuore è puro, Stefan. Io sento questo di te. Sarà questa la tua maledizione.
*Le nostre azioni mettono le cose in movimento. Dobbiamo convivere con questo. ('''Elena''')
*Sono terrorizzato all'idea che prima o poi non avrò più voglia di lottare... ('''Stefan''')
===Episodio 21, ''Isobel''===
*'''Elena''': Volevo sapere di Stefan. <br> '''Damon''': Oh, lui... sta malissimo. <br> '''Elena''': Per quale motivo? <br> '''Damon''': È pieno di scrupoli. È tornato ad essere noioso, si è messo a dieta. Sei riuscita a guarirlo da tutto ciò che c'era di interessante nella sua personalità. <br> '''Elena''': Ricordi chi mi ha aiutata? <br> '''Damon''': Mi odio per questo.
*Perché Stefan? Perché non hai scelto Damon? O te li godi entrambi come faceva Katherine? ('''Isobel''') {{NDR|a Elena}}
*'''Elena''': Grazie. <br> '''Isobel''': Per cosa? <br> '''Elena''': Per essere stata una delusione immensa.
*Tu sei uno strano e uccidi la gente, eppure vedo un senso di umanità in te. ('''Alaric''') {{NDR|a Damon}}
*'''Elena''': Hai corso un rischio, con Damon. Come sapevi che me lo avrebbe dato {{NDR|il congegno}}? <br> '''Isobel''': È innamorato di te.
*'''Damon''': Accidenti, sono l'unico da queste parti a saper fare due più due? Isobel... Isobel! Stava con John quando aveva quindici anni e rimase incinta e finì nello studio medico del fratello di John, quale ruolo avrà avuto John in tutto questo? Forza, su, pensaci, aspetto... ci sei arrivato? <br> '''Stefan''': Quindi tu pensi che John sia il padre di Elena. <br> '''Damon''': Din din din din din!
===Episodio 22, ''Il giorno dei fondatori''===
*'''Damon''': Quando sono arrivato in questa città la volevo distruggere, ma stasera ho sentito di volerla proteggere. Com'è potuto accadere? Io non sono un eroe, non faccio il bene, perché non è da me. <br> '''Elena''': Forse ti sbagli. <br> '''Damon''': No. Il bene lo fa mio fratello, e tu, e Bonnie: nonostante avesse tutte le ragioni per odiarmi ha comunque aiutato Stefan a salvarmi. <br> '''Elena''': E perché questo ti sorprende? <br> '''Damon''': Perché lei l'ha fatto per te. E ciò significa che per qualche ragione tu hai pensato che io meritassi di essere salvato, e per questo motivo ti volevo dire ''grazie''. <br> '''Elena''': Non c'è di che.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Serie televisive fantastiche]]
[[Categoria:Serie televisive horror]]
m503kvzq0maqjz04gyjw63kvqfnnk4p
1222959
1222957
2022-08-17T11:58:53Z
79.41.221.117
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|The Vampire Diaries}}
{{FictionTV
|titolo italiano = The Vampire Diaries
|titolo originale = The Vampire Diaries
|immagine =Vampire-diaries-logo 261 130.png
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2009 - 2010
|tipo fiction = serie TV
|genere = horror, thriller, fantasy, supernaturale
|lingua originale = inglese
|episodi= 22
|ideatore = [[Kevin Williamson]]<br />[[Lisa Jane Smith]] ''(soggetto)''
}}
{{indicedx}}
'''''The Vampire Diaries''''', prima stagione.
===Episodio 1, ''Il ritorno di Stefan''===
*Per più di un secolo ho vissuto nel segreto, nascosto nell'ombra, solo al mondo, fino ad ora. Sono un vampiro, e questa è la mia storia. ('''Stefan''')
*Caro diario, oggi sarà diverso. Deve essere diverso. Sorriderò e sarò credibile. Il mio sorriso dirà "Sto bene, grazie. Sì. Mi sento molto meglio". Non sarò più la ragazza triste che ha perso i genitori. Ricomincerò da zero. Sarò una persona nuova. È l'unico modo per superare tutto. ('''Elena''')
*Caro diario, ho superato questa giornata. Credo di aver detto "Sto bene, grazie" almeno 37 volte, e non era vero neanche una volta, ma non se ne è accorto nessuno. Quando qualcuno ti chiede "Come stai?", non vuole una vera risposta. ('''Elena''')
*Oggi ho perso il controllo. Tutto quello che mi tenevo dentro... è riaffiorato con violenza. Non sono in grado di resisterle. ('''Stefan''')
*'''Caroline''': Si chiama Stefan Salvatore. Vive con lo zio al vecchio pensionato dei Salvatore, non tornava qui da quand'era piccolo: famiglia di militari, si trasferivano di continuo. È dei Gemelli e il suo colore preferito è il blu. <br> '''Bonnie''': Hai scoperto tutto in un giorno? <br> '''Caroline''': Oh, ti prego! Ho scoperto tutto tra la terza e la quarta ora! Ci sposeremo a giugno.
*'''Stefan''' {{NDR|dando a Elena il suo diario}}: Ho pensato che avresti voluto riaverlo. <br> '''Elena''': Oh, mi sarà caduto... Ti ringrazio. <br> '''Stefan''': Non preoccuparti, non l'ho... letto. <br> '''Elena''': No? Chiunque altro l'avrebbe fatto. <br> '''Stefan''': Io... non vorrei che qualcuno leggesse il mio. <br> '''Elena''': Anche tu hai un diario? <br> '''Stefan''': Sì, se non scrivo dimentico le cose. È importante ricordare.
*'''Stefan''': Damon. <br> '''Damon''': Ciao fratellino! <br> '''Stefan''': Il corvo mi sembra troppo, non credi? <br> '''Damon''': Aspetta di vedere cosa faccio con la nebbia.
*Dimmi una cosa: quand'è l'ultima volta che hai mangiato qualcosa di meglio di uno scoiattolo? ('''Damon''') {{NDR|a Stefan}}
*'''Elena''': Le persone smetteranno di darti delle attenuanti. Non ti scuseranno più. Hanno dimenticato che sono morti i nostri genitori perché... hanno le loro vite a cui pensare. Il mondo è andato avanti. Dovresti farlo anche tu. <br> '''Jeremy''': Ti ho vista al cimitero, mentre scrivevi nel tuo diario. È così che tu vai avanti?
*'''Elena''': Caro diario, non potevo sbagliare di più. Credevo di poter sorridere e andare avanti, fingendo che andasse tutto bene.<br />'''Stefan''': Avevo un [[Piani dalle serie televisive|piano]]. Volevo cambiare ciò che ero, creare una vita e una persona nuova. Una persona senza passato.<br />'''Elena''': Senza dolore.<br />'''Insieme''': Una persona viva.<br />'''Elena''': Ma non è così facile. I brutti ricordi sono sempre lì.<br />'''Stefan''': Ti seguono. Non puoi sfuggirgli, per quanto tu lo voglia.<br />'''Elena''': Puoi soltanto prepararti per il bene, così quando arriverà lo accoglierai, perché ti serve. A me serve.
*'''Elena''': Sono mesi che tutti si chiedono la stessa cosa su di me, se starò bene. <br/> '''Stefan''': E tu che cosa rispondi? <br/> '''Elena''': Che starò bene.<br/> '''Stefan''': Ci credi davvero?<br/> '''Elena''': Chiedimelo domani.
*Prevedo che quest'anno sarà fantastico! E prevedo che i tempi tristi e cupi sono finiti e che tu sarai molto felice. ('''Bonnie''') {{NDR|a Elena}}
===Episodio 2, ''La notte della cometa''===
*'''Elena''': Caro diario, questa mattina... è diversa. È cambiato qualcosa. Lo percepisco, lo sento. <br> '''Stefan''': Sono sveglio. Per la prima volta dopo tanto tempo, mi sento totalmente e indiscutibilmente... sveglio. <br> '''Elena''': Per una volta, non mi pento di una giornata ancora prima che inizi... <br> '''Stefan''': Saluto il giorno... <br> '''Stefan e Elena''': Perché so... <br> '''Stefan''': Che la rivedrò. <br> '''Elena''': Che lo rivedrò. Per la prima volta dopo tanto tempo, mi sento bene.
*'''Damon''': Tu devi essere Elena. Io sono Damon, il fratello di Stefan. <br> '''Elena''': Non mi aveva detto di avere un fratello. <br> '''Damon''': Stefan non è uno che si vanta.
*Non fa niente, Stefan. Ti capisco. Tu non hai idea di quanto io ti capisca. Fratello complicato? Ce l'ho. Ex complicato? Ce l'ho. Troppe complicazioni per pensare ad avere una relazione? Ce l'ho. Non fa niente. Ci siamo conosciuti, abbiamo parlato. È stato magico, poi... il sogno è svanito e siamo tornati alla realtà. ('''Elena''')
*'''Stefan''': Sono felice che tu sia qui. Non mi piace come abbiamo lasciato le cose. <br> '''Elena''': Il fatto è che... Sono tornata a casa stasera con l'intenzione di fare quello che faccio sempre, scrivere il mio diario. L'ho sempre fatto, da quando la mamma me ne diede uno quando avevo 10 anni. È così che mi sfogo, scrivo quello che provo. Finisce tutto in questo libricino che nascondo sulla seconda mensola, dietro a una orribile sirena di ceramica. Ma poi ho capito che stavo per scrivere delle cose che invece avrei dovuto dire a te. <br> '''Stefan''': Cosa avresti scritto? <br> '''Elena''': Avrei scritto... "Caro diario, oggi mi sono convinta che sia giusto mollare. Non correre rischi. Attenersi allo status quo senza drammi, che non è il momento giusto. Ma le mie ragioni non sono ragioni, sono scuse e io... mi sto solo nascondendo dalla verità e la verità è che..." io ho paura, Stefan. Ho paura che se mi permetto di essere felice anche soltanto per un momento il mondo mi crollerà addosso e... non so se lo sopporterei. <br> '''Stefan''': Vuoi sapere cosa avrei scritto io? "Ho conosciuto una ragazza. Abbiamo parlato. È stato magico. Poi il sogno è svanito e siamo tornati alla realtà". Be', è questa la realtà. Siamo qui.
===Episodio 3, ''Una partita rosso sangue''===
*'''Damon''': Potrei sedurla alla vecchia maniera, oppure potrei... mangiarla. <br> '''Stefan''': No, tu non le farai del male, Damon.<br>'''Damon''': No?<br />'''Stefan''': Perché nel profondo, c'è una parte di te che ha compassione di lei. Temevo che non ci fosse più un briciolo di umanità in te, Damon, e temevo che tu potessi essere davvero diventato il mostro che fingi di essere. <br> '''Damon''': E chi ''finge''? <br> '''Stefan''': Allora uccidimi. <br> '''Damon''': Be', sono tentato. <br> '''Stefan''': No, non lo sei. Hai avuto intere vite per farlo eppure eccomi qua, sono ancora vivo, ed eccoti qua, ancora a darmi la caccia dopo ben 145 anni. Katherine è morta, e tu mi odi perché l'hai amata, e mi torturi, perché la ami ancora. E quella, fratello mio, è la tua umanità.
*Quando perdi una persona, ti rimane dentro. Ti ricorda sempre quanto è facile soffrire... ('''Elena''')
*Credevo ci fosse una speranza, speravo che in Damon, da qualche parte, nel profondo, ci fosse ancora qualcosa di umano, di normale. Ma mi sbagliavo. Non è rimasto niente di umano in lui: né bontà, né gentilezza, né amore. Solo un mostro, che deve essere fermato. {{NDR|Damon accarezza la guancia di Elena mentre dorme}} ('''Stefan''')
===Episodio 4, ''Legami familiari''===
*Che cos'ha di speciale questa Bella? Edward è cotto di lei! ('''Damon''')
*'''Caroline''': Come mai tu non luccichi? <br> '''Damon''': Perché vivo nel mondo reale, dove i vampiri bruciano col sole!
*'''Damon''': È fico non invecchiare, mi piace essere l'eterno stallone. <br /> '''Stefan''': Già, essere un adolescente di 150 anni è il massimo della felicità per me. <br /> '''Damon''': Hai fatto una battuta, Stefan. Dovrei bere per festeggiare.
===Episodio 5, ''L’ora della verità''===
* '''Elena''': Caro diario, io non sono credente. La gente nasce, invecchia e poi muore è così che va il mondo. Non c’è magia, né misticismo né immortalità, non c’è niente che sfidi il pensiero razionale. La gente dovrebbe essere quello che dice di essere non mentire o nascondere la sua vera identità. Non è possibile non credo a queste cose non posso crederci… ma come faccio a negare ciò che è proprio davanti a me, qualcuno che non invecchia mai, che non si fa mai male, qualcuno che cambia in modo inspiegabile, ragazze morse, cadaveri dissanguati.
===Episodio 6, ''Ragazze perdute''===
*'''Vicky''': Ehi... perché non hai una ragazza? Sei così fico e così sexy. <br> '''Damon''': Lo so!
*Un consiglio per il futuro: attenta a chi inviti a casa. ('''Damon''')
===Episodio 7, ''Ossessionata''===
*Non dargli retta, è su un sentiero di moralità totalmente fuori dai nostri schemi. Io dico agguanta, mangia, cancella. ('''Damon''' a Vicky)
*'''Elena''': Stefan è qui? <br> '''Damon''': Sì, è qui. <br> '''Elena''': E dov'è? <br> '''Damon''': E buongiorno anche a te, signorina ''sono in missione''. <br> '''Elena''': Come puoi essere così arrogante e sfrontato dopo tutto quello che hai fatto? <br> '''Damon''': E tu come puoi essere così coraggiosa e ''stupida'' da chiamare un vampiro arrogante e sfrontato? <br> '''Elena''': Se mi volessi morta lo sarei già. <br> '''Damon''': Sì, è vero. <br> '''Elena''': Ma non lo sono. <br> '''Damon''': Per ora.
*Dov'é il bagno? Devo fare pipì... ma perché se sono morta? ('''Vicky''')
*Scegliamo noi il nostro percorso. I nostri valori e le nostre azioni definiscono chi siamo. ('''Stefan''')
===Episodio 8, ''162 candeline''===
*'''Elena''': Prendo fuoco alla presenza di uno psicopatico! <br> '''Damon''': Be', considera i sentimenti di questo psicopatico feriti!
*'''Lexi''': Comunque , ero in vena di poesia
===Episodio 9, ''La storia si ripete''===
*'''Elena''': Pensavo di non poter stare con te ma non è così. Ti prego, non respingermi. Io posso farcela. <br> '''Stefan''': Non posso io.
===Episodio 10, ''Punto di svolta''===
*Se ora te ne vai lo fai per te, perché io so cosa voglio. Stefan... io ti amo. ('''Elena''')
===Episodio 11, ''Discendenza''===
*'''Bree''' {{NDR|su Damon}}: Allora, come è riuscito a legarti? <br> '''Elena''': Non mi ha legata, in realtà io sto con suo... <br> '''Bree''': Ah, se non ti ha legata, ti ha domata. In ogni caso goditi la cavalcata!
*'''Elena''': Perché puoi mangiare se tecnicamente sei... <br> '''Damon''': ...''morto''... non è mica una parolaccia!
*Se vuoi stare con qualcuno per sempre, devi vivere per sempre. ('''Lee''')
===Episodio 13, ''I figli dei dannati''===
*Sorgete e splendete dormiglioni! Ah, basta fare i piccioncini... Qualunque cosa facciate, non riuscirete a sconvolgermi! ('''Damon''')
*Sapete, mi piace davvero questa nostra specie di ''ménage a trois''... ('''Damon''')
*'''Alaric''': Sono anche uno storico, e mentre facevo ricerche sulla Virginia, ho scoperto alcune cose sulla vostra città. <br> '''Stefan''': Quindi vai in giro tipo Van Helsing?
*Dammi il libro, o le mordo il collo e noi due avremo un vampiro come fidanzata! ('''Damon''')
*La fiducia porta fiducia; bisogna concederla per ottenerla. ('''Elena''') {{NDR|a Damon}}
*Volevo farlo da solo perché l'unico su cui posso contare sono io e basta! ('''Damon''') {{NDR|a Elena}}
===Episodio 14, ''Mi hai ingannato una volta''===
*{{NDR|Elena entra nella stanza}}<br /> '''Damon''': Dovrò cambiare la serratura. Sei riuscita ad evadere?<br /> '''Elena''': Stefan.<br /> '''Damon''': Ah, fratellino. Il cavaliere bianco.<br /> '''Elena''': Ho convinto Bonnie ad aiutarti.<br /> '''Damon''': Ne dubito.<br /> '''Elena''': Non dirò che mi dispiace di aver preso il Grimorio senza di te, ieri sera, perché... non mi dispiace per niente.<br /> '''Damon''': Almeno sei sincera.<br /> '''Elena''': Stavo proteggendo le persone che amo, Damon. Ma anche tu. Nel tuo... modo contorto. E anche se è difficile crederlo, siamo tutti dalla stessa parte, vogliamo tutti la stessa cosa.<br /> '''Damon''': Non mi interessa.<br /> '''Elena''': Sì, invece, perché eri disposto a collaborare con noi ieri.<br /> '''Damon''': Mi hai ingannato una volta, vergognati.<br /> '''Elena''': Okay. Quando eravamo ad Atlanta, perché non hai provato ad ipnotizzarmi?<br /> '''Damon''': Chi dice che non l'abbia fatto?<br /> '''Elena''': Non l'hai fatto. So che non l'hai fatto. Ma avresti potuto. Tu e io... C'è qualcosa tra noi. C'è un'intesa. So che il mio tradimento ti ha ferito. La nostra intesa è diversa da quella tra te e Stefan, ma... ti prometto questo, ora, ti aiuterò a riprendere Katherine, te lo prometto.<br /> '''Damon''': Vorrei poterti credere.<br /> '''Elena''' {{NDR|togliendosi il ciondolo con la verbena}}: Chiedimi ora se sto mentendo.<br /> '''Damon''': Sai che Anna non mollerà comunque, qualunque cosa io faccia.<br /> '''Elena''': Allora ci penseremo.<br /> '''Damon''' {{NDR|rimettendole il ciondolo}}: Non ti ho ipnotizzata ad Atlanta perché ci stavamo divertendo. Volevo che fosse vero. Mi sto fidando di te. Non farmene pentire.
===Episodio 15, ''Uomini d'onore''===
*'''Damon''' {{NDR|su Isobel}}: C'era qualcosa di speciale in lei. Mi piaceva. <br> '''Alaric''': L'hai trasformata perché ti piaceva? <br> '''Damon''': No. Ci sono andato a letto perché mi piaceva. L'ho trasformata perché mi ha supplicato di farlo.
*'''Elena''': Sta bene? <br> '''Stefan''': È Damon... <br> '''Elena''': Magari avere il cuore infranto gli farà bene. Gli ricorderà che ha un cuore anche se non batte!
===Episodio 16, ''Il male si avvicina''===
*'''Anna''' {{NDR|sul fatto che è una vampira}}: Sai che non devi dirlo a nessuno. <br> '''Jeremy''': Chi mi crederebbe? <br> '''Anna''': Ti stupiresti.
*'''Anna''': E come tenete alla larga i vampiri sgraditi? <br> '''Damon''': Li uccidiamo.
*'''Damon''': E come sono usciti dalla cripta? <br> '''Anna''': Credo che la strega abbia sbagliato il suo abracadabra.
*'''Matt''': C'è qualcosa che non sai fare? <br> '''Stefan''': Le uscite a quattro.
*Sembra surreale, come se noi non fossimo destinati a vivere in modo normale. ('''Elena''')
===Episodio 17, ''Strane alleanze''===
*'''Damon''': Professore di giorno, cacciatore di vampiri di notte. <br> '''Alaric''': E devo tutto a te.
*Anche se avessi un lato buono, non riuscirei a mostrarlo ora. ('''Damon''')
*'''Damon''': Ricapitoliamo: hai cercato di uccidermi, mi sono difeso, sei morto e poi, secondo mio fratello, il tuo anello ti ha riportato in vita. Ho tralasciato qualcosa? <br> '''Alaric''': Sì. Io proverò di nuovo a ucciderti, solo che stavolta non sbaglierò.
*'''Elena''': Non è il momento di fare il cavaliere solitario. <br> '''Damon''': E va bene, Elena. Puoi guidare l'auto della fuga, mh?
*'''Damon''': Mi stai ignorando. <br> '''Elena''': Le sei telefonate non risposte? Il telefono è scarico.
*'''Stefan''': Quando torno parliamo. <br> '''Damon''': Salutami gli scoiattoli.
*'''Damon''': Vai a caccia? <br> '''Stefan''': Quello che mi ha pugnalato ieri mi ha lasciato il segno. Devo recuperare la forze. <br> '''Damon''': Ho due litri di quella mammina nel frigo... <br> '''Stefan''': Mh. <br> '''Damon''': No?
*'''Stefan''': Io non corro alcun pericolo. Ho quell'opportunista psicopatico di Damon dalla mia parte. <br> '''Elena''': Bè, è consolante.
*'''Damon''': Dobbiamo andare da Pearl, buttare giù la porta e annientare l'idiota che ci ha aggrediti l'altra notte. <br> '''Stefan''': Sì e poi? Ci giriamo verso gli altri vampiri della casa e diciamo 'Ops, scusate'?
*Regola numero uno sui vampiri: non credere a ciò che leggi. ('''Anna''')
===Episodio 18, ''Sotto controllo''===
*'''Damon''': Vuoi sentire prima la brutta notizia o la bruttissima?<br />'''Stefan''': Uhm. Veramente non voglio sentire novità, Damon.<br />'''Damon''': Va bene, riformulo le domande. Vuoi che ti dica che il Consiglio ce l'ha di nuovo coi vampiri o... come ho ucciso lo zio John Gilbert?<br />'''Stefan''': Che cosa?<br />'''Damon''': Gran bella festa, comunque.
*'''Elena''': Lui non è te. <br> '''Damon''': Stefan non vuole essere come me. Ma questo non significa che in fondo non lo sia.
*'''Stefan''': Devo dire che mi piacevi di più quando odiavi tutti. <br> '''Damon''': Oh, li odio ancora, ma mi piace il fatto che loro amino me.
*Siamo quel che siamo, Stefan. Fingere con cambia niente. ('''Damon''')
*Sono entrato in un universo parallelo in cui Stefan è divertente? ('''Damon''')
*C'è un problema, Stefan. E quando dico 'problema' parlo di una crisi globale. ('''Damon''')
===Episodio 19, ''La reginetta di Mystic Fall''===
*'''Damon''' {{NDR|scopre Stefan, che ha rubato delle sacche di sangue dall'ospedale}}: Allora, quando l'avremmo condiviso?<br> '''Stefan''' {{NDR|gli indica le sacche di sangue}}: Prego, serviti pure.<br> '''Damon''': No, no, no. Parlavo del fatto che sei un drogato di sangue, e che lo nascondi.
*Stefan, fai il serio per un secondo. È da un secolo e mezzo che fai da testimonial del Prozac e ti aspetti che io creda che il tuo cambiamento non abbia niente a che fare con il sangue umano? ('''Damon''')
*La nostalgia è una bastarda. ('''Damon''')
===Episodio 20, ''Fratelli di sangue''===
*'''Damon''': Dammi l'indirizzo. <br> '''Alaric''': Ah, così ci vai senza di me? No, non credo proprio. <br> '''Damon''': Non ci vado con te, hai provato ad uccidermi! <br> '''Alaric''': Sì, be', tu mi hai ucciso!
*'''Elena''' {{NDR|su Stefan}}: Quale sangue di animale preferisce? <br> '''Damon''': Uuuuh, che schifo!
*Vorrei dirti ''crepa'', ma... ('''Elena''') {{NDR|a Damon}}
*A Stefan piacciono... animali soffici. Sangue di cuccioli di [[golden retriever]]. È il suo preferito. ('''Damon''') {{NDR|a Elena}}
*'''Anna''': Tu sei completamente diverso. <br> '''Jeremy''': E questo cosa fa di me? <br> '''Anna''': La mia debolezza.
*'''Alaric''': Non posso cercarla {{NDR|Isobel}} per sempre. <br> '''Damon''': Veramente? Dopo solo due anni? Mi pare una scelta relativamente ragionevole. <br> '''Alaric''': A quanto sei arrivato tu? 146? <br> '''Damon''': Be', penso che 200 siano un buon traguardo per fermarsi.
*'''Damon''': Ti odiavo e ti odio ancora. <br> '''Stefan''': Lo so. <br> '''Damon''': Ma non perché mi hai costretto a trasformarmi. <br> '''Stefan''': E perché? <br> '''Damon''': Lei trasformò anche te. Dovevo essere solo io, Stefan. Solo io.
*'''Stefan''': Grazie. <br> '''Damon''': No, grazie a te. Tu sei tornato al sangue di Bambi e io sono di nuovo il fratello cattivo. Gira tutto nel verso giusto.
*''Flashback. Mystic Falls, 1864.'' <br> '''Emily Bennett''': Ti sei trasformato. <br> '''Stefan''': Avresti preferito trovarmi morto? <br> '''Emily Bennett''': Katherine mi ha salvato la vita una volta: ero in debito con lei, ma non augurerei a nessuno la sua maledizione. <br> '''Stefan''': A me sembra più un dono. <br> '''Emily Bennett''': La cosa cambierà. <br> '''Stefan''': Perché dovrebbe? <br> '''Emily Bennett''': Perché anche nella morte, il tuo cuore è puro, Stefan. Io sento questo di te. Sarà questa la tua maledizione.
*Le nostre azioni mettono le cose in movimento. Dobbiamo convivere con questo. ('''Elena''')
*Sono terrorizzato all'idea che prima o poi non avrò più voglia di lottare... ('''Stefan''')
===Episodio 21, ''Isobel''===
*'''Elena''': Volevo sapere di Stefan. <br> '''Damon''': Oh, lui... sta malissimo. <br> '''Elena''': Per quale motivo? <br> '''Damon''': È pieno di scrupoli. È tornato ad essere noioso, si è messo a dieta. Sei riuscita a guarirlo da tutto ciò che c'era di interessante nella sua personalità. <br> '''Elena''': Ricordi chi mi ha aiutata? <br> '''Damon''': Mi odio per questo.
*Perché Stefan? Perché non hai scelto Damon? O te li godi entrambi come faceva Katherine? ('''Isobel''') {{NDR|a Elena}}
*'''Elena''': Grazie. <br> '''Isobel''': Per cosa? <br> '''Elena''': Per essere stata una delusione immensa.
*Tu sei uno strano e uccidi la gente, eppure vedo un senso di umanità in te. ('''Alaric''') {{NDR|a Damon}}
*'''Elena''': Hai corso un rischio, con Damon. Come sapevi che me lo avrebbe dato {{NDR|il congegno}}? <br> '''Isobel''': È innamorato di te.
*'''Damon''': Accidenti, sono l'unico da queste parti a saper fare due più due? Isobel... Isobel! Stava con John quando aveva quindici anni e rimase incinta e finì nello studio medico del fratello di John, quale ruolo avrà avuto John in tutto questo? Forza, su, pensaci, aspetto... ci sei arrivato? <br> '''Stefan''': Quindi tu pensi che John sia il padre di Elena. <br> '''Damon''': Din din din din din!
===Episodio 22, ''Il giorno dei fondatori''===
*'''Damon''': Quando sono arrivato in questa città la volevo distruggere, ma stasera ho sentito di volerla proteggere. Com'è potuto accadere? Io non sono un eroe, non faccio il bene, perché non è da me. <br> '''Elena''': Forse ti sbagli. <br> '''Damon''': No. Il bene lo fa mio fratello, e tu, e Bonnie: nonostante avesse tutte le ragioni per odiarmi ha comunque aiutato Stefan a salvarmi. <br> '''Elena''': E perché questo ti sorprende? <br> '''Damon''': Perché lei l'ha fatto per te. E ciò significa che per qualche ragione tu hai pensato che io meritassi di essere salvato, e per questo motivo ti volevo dire ''grazie''. <br> '''Elena''': Non c'è di che.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Serie televisive fantastiche]]
[[Categoria:Serie televisive horror]]
n4exuqngyl5bu971ugn5x1ig4wtxpkv
Arcane (serie animata)
0
189052
1222947
1194646
2022-08-17T09:28:36Z
82.58.14.16
/* Episodio 2, Alcuni misteri dovrebbero rimanere irrisolti */
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolooriginale = Arcane
|titolo italiano = Arcane
|tipofiction= Serie animata
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2021 - in corso
|genere = azione, avventura, drammatico, science fantasy, steampunk
|stagioni=1
|episodi=9 <small>(in corso)</small>
|rete = Netflix
|doppiatorioriginali=
*[[Hailee Steinfeld]]: Violet "Vi"
*[[Ella Purnell]]: Powder / Jinx
*[[Kevin Alejandro]]: Jayce Talis
*[[Katie Leung]]: Caitlyn Kiramman
*[[Jason Spisak]]: Silco
*[[Harry Lloyd]]: Viktor
*[[Toks Olagundoye]]: Mel Medarda
*[[JB Blanc]]: Vander
*[[Reed Shannon]]: Ekko
|doppiatoriitaliani=
*[[Letizia Scifoni]]: Violet "Vi"
*[[Margherita De Risi]]: Powder / Jinx
*[[Emanuele Ruzza]]: Jayce Talis
*[[Chiara Gioncardi]]: Caitlyn Kiramman
*[[Guido Di Naccio]]: Silco
*[[Emiliano Coltorti]]: Viktor
*[[Benedetta Degli Innocenti]]: Mel Medarda
*[[Massimo Bitossi]]: Vander
*[[Manuel Meli]]: Ekko
}}
'''''Arcane''''', nota anche come '''''Arcane: League of Legends''''', serie televisiva animata prodotta da [[Riot Games]] e da [[Fortiche Production]], ambientata nell'universo videoludico di ''[[League of Legends]]''.
==Stagione 1==
===Episodio 1, ''Welcome to the Playground''===
*{{NDR|Vi, Powder, Claggor e Mylo si introducono in un attico di Piltover per svaligiarlo}}<br/>'''Claggor''': E se Vander scoprisse che siamo quassù?<br/>'''Vi''': Guardati intorno, credi che qualcuno quassù muoia di fame? E oltretutto, Vander avrebbe fatto la stessa cosa quando aveva la nostra età. Io vado, siete con me o no?<br/>'''Claggor''': Vander ci ucciderà tutti.<br/>'''Vi''': Si, solo se sbagliamo. Quindi impegnamoci.
*Chi chiude a chiave un balcone? ('''Mylo''' forzando una portafinestra)
*'''Powder''': Io non ho fatto niente.<br/>'''Mylo''': Riempiresti una biblioteca con tutto quello che non hai fatto.
*La vita mi ha insegnato che i problemi ci seguono. ('''Deckard''')
*Ogni volta che viene lei qualcosa va storto. Tu ci porti sfortuna. ('''Mylo''' a Powder)
*Un piccolo consiglio ragazzi: non minacciate il tizio che vi serve da bere. ('''Vander''')
*'''Vi''': Sei tu che dici che dobbiamo guadagnarci il nostro posto in questo mondo!<br/>'''Vander''': Vi ho anche detto più e più volte che il lato nord è off-limits! Ci teniamo lontani dagli affari di Piltover.<br/>'''Vi''': Perché? Loro hanno tutto e noi ce ne stiamo quaggiù a risparmiare ogni spicciolo. Da quando ti sta bene vivere all'ombra di qualcun altro?<br/>[...]<br/>'''Vander''': Tu sei di esempio per quei ragazzi.<br />'''Vi''': Si, lo so.<br/>'''Vander''': Si, ma non fino in fondo. Quando si è un esempio non si può essere egoisti.<br/>'''Vi''': Io non-<br/>'''Vander''': Tu dici "correte" e loro corrono, "nuotate" e loro si tuffano, "accendete un fuoco" e loro lo accendono... ma qualcunque cosa accada, la colpa è tua.
*'''Vander''': Come hanno potuto essere così stupidi.<br/>'''Benzo''': I più giovani credono che sia la cosa giusta da fare.<br/>'''Vander''': Si, e Vi è una di loro. Ogni volta che c'è un pericolo ci si butta a capofitto.<br/>'''Benzo''': Eh, stanno crescendo Vander, vogliono scrivere le proprie storie. Non puoi proteggerli per sempre.
*'''Vi''': Vuoi parlare di oggi Powder?<br/>'''Powder''': Che senso ha? Ho rovinato tutto, come faccio sempre.<br/>'''Vi''': Nessuno ha detto questo.<br/>'''Powder''': No, hanno solo detto che tu eri molto meglio alla metà dei miei anni, li hai sentiti. Io non sono una guerriera.<br />'''Vi''': Ma non devi esserlo. Vedi, io ho questi {{NDR|stringe i pugni}} e tu hai questi. {{NDR|indica i dispositivi di Powder}}<br/>'''Powder''': Ma non funzionano.<br/>'''Vi''': Lo faranno. Vieni con me. [...] Lo vedi quello scarico lungo il canale? Claggor è rimasto bloccato lì scappando dalle guardie, si sono fatte una risata e l'hanno lasciato lì. È rimasto bloccato tutta la notte. E quel disegno? Lo vedi? Per disegnare quel dito medio gigante Mylo ha inciampato nel secchio di vernice e stava per cadere, quella macchia l'ha fatta con il culo. E quello... quando ero piccola un tipo ha preso il mio gioco preferito e lo ha lanciato lassù. Venivo qui tutte le notti a fissarlo, forse speravo che il vento o... o magari qualche uccello lo facesse cadere. Tutti abbiamo le giornatacce. Ma impariamo, e restiamo sempre uniti. [...] Mylo si sbaglia Powder, sei più forte di quanto credi, e un giorno questa città ci rispetterà!
===Episodio 2, ''Alcuni misteri dovrebbero rimanere irrisolti''===
*'''Viktor''': Che è successo qui?<br/>'''Jayce''': Sono gli effetti della scienza.<br/>'''Grayson''': Per quanto ne so, la scienza non ha bisogno di alcuna attrezzatura illegale.
*La prigionia, che punizione curiosa. Confiniamo il corpo fisico nonostante la mente resti libera. ('''Heimerdinger''')
*'''Heimerdinger''': L'arcane è pericolosa, Jayce. È una forza della natura, la scienza non può controllarla.<br/>'''Jayce''': Ma... magari potrebbe, sono vicino a una svolta, lo sento!<br/>'''Heimerdinger''': Quanti anni hai ragazzo mio?<br/>'''Jayce''': Io... ho ventiquattro anni.<br/>'''Heimerdinger''': Ah. Io invece ne ho appena compiuti trecentosette. Per tutta la vita ho indagato i misteri delle scienze, per poi scoprire che alcuni di essi è bene che rimangano irrisolti. Questo purtroppo è uno di quelli.
*'''Elora''': Il clan Ferros ha avuto la sua lettera, confermano la stabilità dei commerci.<br/>'''Mel''': La stabilità è stagnazione, Elora.<br/>'''Elora''': Mi hanno chiesto di ricordarle che è grazie alle loro innovazioni se lei è la persona più ricca di Piltover.<br/>'''Mel''': Eppure sono la più povera dei Medarda.
*Per costruire un prototipo bisogna rompere qualche bullone. ('''Heimerdinger''')
*'''Bolbok''': Trovo che l'arcane sia la maledizione del nostro mondo. Ha quasi sterminato la mia gente.<br/>'''Jayce''': Sono sicuro che noi, i pionieri della scienza la useremmo per il bene. Siamo i paladini della conoscenza, perché temerla quando potremmo dominarla?<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, basta!<br/>'''Jayce''': Questa è la Città del Progresso! Pensate alle meraviglie che potremmo creare! Datemi la possibilità di-<br/>'''Heimerdinger''': Ora basta! Non capisci di aver oltrepassato il limite!? D'altronde come potresti, questo è un fardello che porto soltanto io: il tempo. Ho visto quel potere nelle mani sbagliate, ti corrompe, ti consuma... devasta intere civiltà. Non puoi proprio farlo ragazzo mio, non devi farlo.
*Piltover è stata fondata per sfuggire alla bellicosità dei maghi, non per coltivarla. ('''Shoola''')
*'''Heimerdinger''': Ah, quello sciocco ragazzo.<br/>'''Viktor''': Però devo ammettere che la sua teoria è intrigante.<br/>'''Heimerdinger''': Se le idee pericolose non fossero stimolanti non si finirebbe sulla cattiva strada.
*'''Silco''': {{NDR|osservando delle creature marine}} Sono magnifici non trovi? Eppure lassù, in superficie, nessuno sospetta della loro esistenza.<br/>'''Deckard''': Non sono altro che mostri.<br/>'''Silco''': Vive un mostro dentro ognuno di noi. [...] Permettimi di rivelarti un segreto fondamentale che ho imparato quando avevo la tua età, ragazzo. Devi sapere che il potere, il vero potere, non lo hanno coloro che sono nati più forti degli altri, o più veloci o più intelligenti. No. Lo hanno solo coloro che sono disposti a tutto pur di ottenerlo. È tempo di liberare il mostro.
*Voi dei bassifondi siete tutti uguali, confondete l'arroganza con il coraggio. Pensate di battervi per qualcosa di giusto, ma noi sappiamo che c'è un crimine dietro ogni moneta che arriva in questo posto! Sei solo un omuncolo che vive in una piccola fossa che il mondo ha dimenticato di ricoprire, ma io vi seppellirò con le mie mani. ('''Marcus''' a Vander)
*'''Vander''': Continui a non capire.<br/>'''Vi''': Quello che non capisco è come riesci a lavorare con loro. Noi eravamo qui, abbiamo visto quello che hanno fatto! Sono stata convinta per tutta la vita di essere inferiore a loro, che il mio posto fosse lì sotto. Voglio che Powder abbia più di questo e intendo combattere per darglielo.<br/>'''Vander''': So cosa provi, anch'io ero arrabbiato, esattamente come te. Ho guidato i nostri su questo ponte pensando di poter cambiare le cose, se non l'avessi fatto i tuoi genitori sarebbero ancora vivi. So che vuoi farla pagare ai piltoviani per ciò che ci hanno fatto, ma chi sei disposta a perdere? Mylo? Claggor? Powder? In guerra non esiste alcun vincitore.
*'''Jayce''': Ho visto con i miei occhi cosa è in grado di fare la magia. Le vite che potrebbe salvare. Non puoi immaginare quanto sia meraviglioso. Ma ormai è andata, nessuno mi ha creduto.<br/>'''Viktor''': Nessuno ha mai creduto neanche a me: povero, zoppo, della città sotterranea. Sono stato un emarginato da quando ho messo piede a Piltover, non ho avuto i benefici di un mecenate o di un clan, ho semplicemente creduto in me stesso. È per questo che sono qui, perché sono convinto che tu sia sulla strada giusta e ti voglio aiutare a completare la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Nessuno lo crede possibile.<br/>'''Viktor''': Quando stai per cambiare il mondo non devi chiedere il permesso.
===Episodio 3, ''L'uso della violenza brutale per il cambiamento''===
*Vi siete mai chiesti che effetto faccia annegare? È la storia degli opposti. Nell'acqua c'è pace, è come se ti avvolgesse e ti sussurrasse parole accoglienti, e tu senti che ogni problema nel mondo si dissolve. Ma poi c'è anche questa... cosa... nella testa che si agita furibonda e incita i tuoi nervi con violenza a lottare, a sopravvivere! Finché davanti a te fluttua una domanda: ne hai abbastanza? È strano, puoi passare una vita senza mai affrontare una scelta così, ma ti cambia per sempre, ecco perché ti ringrazio, vecchio amico mio. ('''Silco''')
*Sono fiero di te Vi, lo sono sempre stato. [...] Tu sei di buon cuore, non cambiare mai, anche quando il mondo cercherà di piegarti: proteggi la famiglia. ('''Vander''')
*Sono gli scienziati che fanno le scoperte, sono loro che rendono il mondo un posto migliore. ('''Viktor''')
*'''Silco''': Devo riconoscere che è un po' rozzo, l'uso della violenza brutale per il cambiamento, ma sappiamo entrambi che quelli di sopra non capiranno un altro linguaggio.<br/>'''Vander''': Anche usando i tuoi mostri non vincerai una guerra contro Piltover.<br/>'''Silco''': Non devo vincere niente, li devo solo spaventare. Non oseranno più mettere piede nel sottosuolo.<br/>'''Vander''': Farai ammazzare tante persone, e per che cosa? Per orgoglio?<br/>'''Silco''': Per avere il loro rispetto. Per un'opportunità! Tutto quello che ci hanno sempre negato.<br/>'''Vander''': Silco, ce l'avevi già il mio rispetto e anche il rispetto dei vicoli ma per te non è mai abbastanza.<br/>'''Silco''': Noi avevamo un progetto Vander! Un sogno! Di libertà! Non solo per i vicoli ma perché tutto il sottosuolo fosse una forza unica. Fosse la nazione di Zaun! Almeno te lo ricordi? Ti ho dato la mia fiducia e tu invece mi hai tradito.<br/>'''Vander''': Quello che ti ho fatto non me lo sono mai perdonato, tu eri mio fratello...<br/>'''Silco''': No, vedo che ancora ti ostini a non capire. Riesci a immaginare che effetto fa? Il sangue che si mescola con la sporcizia e le tossine nel fiume che ti divorano i nervi? Ah, ti ho odiato per quello che hai fatto ma è passato tanto tempo e l'odio è svanito, però mi è rimasta la consapevolezza: l'unico modo per sconfiggere un nemico superiore è non fermarsi davanti a nulla e diventare quello che lui teme!
*'''Vander''': Combattendo quelli di sopra hai sacrificato tutto quello che volevamo essere. Non è il modo giusto, non te ne rendi conto? Uccidimi se proprio devi, ma per favore, risparmia i vicoli!<br/>'''Silco''': Vuoi morire per la causa ma non sei disposto a combattere per difenderla?<br/>'''Vander''': Non sono più un uomo di quello stampo.<br/>'''Silco''': Ti mostrerò quello che sei davvero.
*'''Mel''': Anche se provaste la vostra teoria la Consulta ve la distruggerebbe.<br/>'''Viktor''': Heimerdinger ne riconoscerà il potenziale.<br/>'''Mel''': Oh, ma l'ha già fatto: è terrorizzato. Come tutti gli altri.<br/>'''Jayce''': Che ne pensi tu?<br/>'''Mel''': Io riconosco che qualunque impresa comporta dei rischi.
*'''Viktor''': Stanno per entrare! Niente panico.<br/>'''Jayce''': Con gli agenti alla porta?
*'''Powder''': Vi, ha funzionato!<br/>'''Vi''': Come?<br/>'''Powder''': Hai visto? Finalmente la mia bomba-scimmia ha funzionato!<br/>'''Vi''': Sei stata tu? Perché? Perché lo hai fatto?<br/>'''Powder''': {{NDR|realizzando di aver indirettamente ucciso Claggor, Mylo e Vander}} Non... volevo, cercavo di salvarvi... io volevo solo aiutarvi {{NDR|scoppia in lacrime}} io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi!<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire qui.<br/>'''Powder''': Per favor-<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire! {{NDR|le da un pugno}}<br/>'''Powder''': No! Perché mi hai lasciata da sola?<br/>'''Vi''': {{NDR|le afferra il viso}} Perché porti sfortuna! Lo hai capito adesso!? Mylo aveva ragione!<br/>'''Powder''': No! No! Vi, ti prego! Violet, ti prego... {{NDR|Vi si allontana lasciando Powder sotto la pioggia}} Vi! Per favore torna qui! Ti prego! Ti prego Violet, ho bisogno di te...
*'''Silco''': Ciao piccola. Non piangere. Dov'è tua sorella?<br/>'''Powder''': {{NDR|abbraccia Silco}} Mi ha abbandonata. Per me lei non è più mia sorella. Basta!<br/>'''Silco''': {{NDR|ricambia l'abbraccio}} Sta tranquilla. La pagherà. La faremo pagare a tutti!
===Episodio 4, ''Buon Giorno del progresso!''===
*'''Jayce''': {{NDR|leggendo una targa all'accademia}} Stanwick Padidly, mai sentito nominare.<br/>'''Heimerdinger''': Ogni cosa che ha costruito è esplosa, si è fusa o è caduta, tuttavia eccolo qui. Stanwick ha messo da parte le sua ambizioni personali e si è concentrato su qualcosa di molto più importante: il nostro futuro. Ha capito che nessuno dei nostri successi poteva essere paragonato ai contributi dei suoi studenti.
*'''Heimerdinger''': {{NDR|dopo aver visto la presentazione della nuova versione dell'Hextech di Jayce e Viktor}} Sono colpito, signori. Dovreste essere molto orgogliosi. Ovviamente ci sono un paio di problemi da risolvere e qualche bullone da serrare, ma dopo una decade di ulteriori ricerche sarà tutto perfetto!<br/>'''Viktor''': Una decade?<br/>'''Heimerdinger''': Oh, tranquillo ragazzo mio, il tempo passerà in men che non si dica.<br/>'''Viktor''': Con tutto il rispetto professore, grazie all'Hextech potremmo migliorare delle vite da subito!<br/>'''Heimerdinger''': Una scoperta del genere richiede tempo Viktor, un potere simile nelle mani di tutti è pericoloso.
*'''Silco''': Il mondo diventa sempre più piccolo grazie a quegli Hexgate. E ora siamo tagliati fuori, quelli di sopra ci stanno lasciando sempre più indietro. Che è successo?<br/>'''Jinx''': Te lo ha già detto lei.<br/>'''Silco''': L'ho chiesto a te.<br/>'''Jinx''': Una dei Firelights era una ragazza... aveva i capelli rosa...<br/>'''Silco''': {{NDR|le passa il suo farmaco e lei lo afferra per aiutarlo a inocularselo}} Tua sorella non c'è più. Lo sai meglio di me, Jinx.<br/>'''Jinx''': Lo so. Lo so... le sorelle, giusto? Non puoi viverci e non puoi riportarle nel grembo materno. {{NDR|ride}}
*Faccio tutto questo per noi, Jinx. Per tutti noi. I figli e le figlie di Zaun meritano di più dei loro rifiuti! ('''Silco''')
*'''Silco''': Sevika rimedierà all'errore di oggi.<br/>'''Jinx''': Sevika? Non riuscirebbe a eliminare della polvere con una fiamma ossidrica!
*Non era lei. Non era lei! Lo so, era solo un... un'aspirante teppista di strada! Mi sono confusa, ecco tutto! Ora lui crede che io sia debole. Sevika sistemerà tutto. Sevika è sempre in prima linea, ma certo... io non sono debole! E glie lo dimostrerò... oh, si che glie lo dimostrerò! Vedrete! ('''Jinx''' parlando da sola)
*Io e la mia famiglia siamo persone semplici, nella vita produciamo martelli. Saranno stati usati per spaccare le pietre sulle quali vi trovate. Nessuno nella mia vita si aspettava grandi cose da me, ed è questo aspetto a rendere questo momento così straordinario. ('''Jayce''' al discorso per il Giorno del Progresso)
*'''Guardia 1''': Credevo che quel Talis fosse un genio, non aveva lanciato un dirigibile dall'altro lato del continente?<br/>'''Caitlyn''': Un'aeronave in realtà. Le aeronavi hanno un rigido scafo in metallo non era... un dirigibile.<br/>'''Guardia 1''': Una specie di mongolfiera, no?<br/>'''Guardia 2''': A me sembrava una mongolfiera.<br/>'''Guardia 1''': Dovete perdonarci se non siamo raffinati come voi, milady.<br/>'''Guardia 2''': Che cosa ci fai tu qui, Kiramman? Non hai nessun cocktail party a cui partecipare?
*'''Caitlyn''': Se riesco ad arrivare in fondo, Marcus dovrà ascoltarmi.<br/>'''Jayce''': Se c'è una cosa che ho imparato sulla Consulta è che se ne infischiano delle teorie.<br/>'''Caitlyn''': Da quando ti importa così tanto dell'opinione della Consulta.<br/>'''Jayce''': Da quando sono diventato un Consigliere.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride, poi lo fissa}} Dici... sul serio? Quando? Perché? Vogliono governare con del grasso e una chiave inglese?<br/>'''Jayce''': Ah-a. In realtà speravo che tu accettassi di entrare nel mio staff.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|leggendo l'offerta di lavoro giratale da Jayce}} Sicurezza del Clan dei Tallis? Sarebbe una carica cerimoniale. Vivrei dietro una scrivania.<br/>'''Jayce''': Tu sei quasi morta Cait! Io voglio solo che tu stia al sicuro.<br/>'''Caitlyn''': Grazie ma ho già un lavoro.<br/>'''Jayce''': No, ti sbagli. Dopo l'attacco i tuoi hanno parlato con lo sceriffo. Questo è il meglio che posso offrirti.<br/>'''Caitlyn''': Non ho bisogno della tua elemosina, né di quella dei miei.
===Episodio 5, ''Tutti vogliono essere miei nemici''===
*'''Caitlyn''': I miei genitori l'hanno pagata per farmi vincere?<br/>'''Grayson''': Uhm. La tua è un'accusa molto pesante.<br/>'''Caitlyn''': L'ho vista, non ha sparato di proposito.<br/>'''Grayson''': Hai vinto il primo premio, te lo sei guadagnato.<br/>'''Caitlyn''': Non ha ancora risposto alla mia domanda.<br/>'''Grayson''': {{NDR|ride}} No. I tuoi genitori non mi hanno pagata, ho pensato che te lo meritassi. Io sono un'agente, per me saper usare quest'arma significa essere in grado di proteggere la gente, di essere al servizio della città. Per me è un premio sufficiente. Concedimi una domanda, giovane Kiramman, tu perché imbracci il fucile?
*'''Caitlyn''': Ho letto il tuo fascicolo, non c'è traccia di te, né dei tuoi crimini. Perché sei qui?<br/>'''Vi''': Per il mio carattere solare.
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando dell'uomo aggredito da Vi in prigione}} Lavorava per Silco?<br/>'''Vi''': Come tutti! Assurdo, c'è ancora chi non lo sa. {{NDR|riferita al fascicolo coi graffiti di Jinx}} Dove lo hai trovato?<br/>'''Caitlyn''': C'è stato un attacco, questo è un indizio. Ma mi serve una prova per credere a ciò che dici su Silco.<br/>'''Vi''': Te la potrei anche procurare, ma, non da questa gabbia.<br/>'''Caitlyn''': E per quale assurdo motivo dovrei fidarmi di una come te?<br/>'''Vi''': Una come me!? Tutti uguali voi agenti, siete dei bastardi criminali con una bella divisa. Sai che c'è? Silco trovatelo da sola.<br/>'''Caitlyn''': Lo farò, grazie tante.<br/>'''Vi''': La città sotterranea ti mangerà viva lo sai?
*{{NDR|Vi porta Caitlyn nei vicoli della città sotterranea facedo parkour sui tetti}}<br/>'''Vi''': Benvenuta nei vicoli.<br/>'''Caitlyn''': Mi hai quasi fatta ammazzare!<br/>'''Vi''': Mia sorella minore ci riusciva a sette anni. Nel Sump è così. Volevi passare inosservata, no?
*{{NDR|Vi si abbuffa ad un chiosco di pesce}}<br/>'''Vi''': Cavolo Jericho, quanto mi erano mancati. {{NDR|porge una porzione a Caitlyn}}<br/>'''Caitlyn''': No. Sono a posto.<br/>'''Vi''': Peggio per te.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|riferendosi al proprietario del chiosco}} Quando lo metterai sotto torchio?<br/>'''Vi''': Per cosa? Per le sue ricette? Di sicuro non qui in mezzo alla gente.<br/>'''Caitlyn''': Chiedi di Silco! Dei suoi contatti! Siamo qui per questo!<br/>'''Vi''': Siamo qui perché ho fame. Sai com'è il cibo in carcere? No, come puoi saperlo?
*Ci sono persone che bramano il tuo potere sulle ricchezze derivanti dagli Hexgate e che farebbero di tutto pur di strappartelo di mano. Sei appena diventato il nemico pubblico numero uno. ('''Mel''' a Jayce)
*{{NDR|Vi e Caitlyn entrano in un bordello in cerca di informazioni}}<br/>'''Vi''': È da qui che fuoriescono tutti i segreti.<br/>'''Caitlyn''': Aspetta... mi spieghi come hai intenzione di procedere?<br/>'''Vi''': Fingi di lavorare qui.<br/>'''Caitlyn''': Scusa, che hai detto? Te lo puoi scordare, no!<br/>'''Vi''': Sai qual'è il tuo problema?<br/>'''Caitlyn''': Ti prego, illuminami.<br/>'''Vi''': Ti aspetti che gli altri ti diano tutto quello che vuoi, ma se vuoi che la gente ti parli devi indurli a pensare che hai quello che loro vogliono.<br/>'''Caitlyn''': E io che cos'è che avrei?<br/>'''Vi''': {{NDR|mangiandosela con gli occhi}} Sei sexy, pasticcino!
*La verità è solo la storia dei sopravvissuti. ('''Silco''')
*'''Mel''': Sei stato bravo oggi.<br/>'''Jayce''': Ho imparato dalla migliore.<br/>'''Mel''': Presto o tardi quei vecchi rimbambiti della Consulta accetteranno ufficialmente la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Mio padre ha donato al popolo i martelli con i quali è stata costruita questa magnifica città. Potrebbero creare meraviglie se donassimo loro la magia.<br/>'''Mel''': Il mondo non sarebbe più lo stesso. I Medarda di solito prendono e basta, non siamo abituati a donare qualcosa in cambio.<br/>'''Jayce''': Non ce l'avrei mai fatta senza di te. {{NDR|si baciano}}
*'''Silco''': Sono quasi annegato in queste acque.<br/>'''Jinx''': Me lo hai raccontato un milione di volte...<br/>'''Silco''': Vander non era l'uomo che pensi che fosse.<br/>'''Jinx''': Già. Lui è stato come un fratello fiché un giorno ti ha voltato le spalle e poi bla, bla, bla... ho omesso qualcosa?<br/>'''Silco''': Te ne dico una che non ti ho mai raccontato: quel giorno ho lasciato che uno smidollato morisse {{NDR|si immerge e poi riemerge}} affinché rinascesse un uomo nuovo. Il tradimento provoca un dolore così... così intenso che ti consuma dall'interno. È in grado di distruggerti oppure di trasformarti in qualcosa di maestoso. Devi lasciare che Powder muoia, e così la paura del dolore non ti controllerà più. {{NDR|le porge la mano e Jinx la afferra}} Adesso sei forte. Così sei destinata ad essere da sempre; Jinx è perfetta. {{NDR|la prende tra le braccia e la immerge}}
*'''Vi''': {{NDR|affronta Sevika e la mette al tappeto}} Dov'è mia sorella? Dove la tiene nascosta?<br/>'''Sevika''': Tenerla nascosta? Stai parlando di Jinx? Non lo sai che lavora per lui? {{NDR|sconvolta, Vi lascia la presa e Sevika la accoltella al fianco}} La considera come una figlia! Le manderò i tuoi saluti.<br/>{{NDR|prima che Sevika possa uccidere Vi, Caitlyn le spara costringendola alla fuga}}<br/>'''Vi''': Perché l'hai lasciata andare?<br/>'''Caitlyn''': Ma tu non dici mai "grazie"?<br/>'''Vi''': Verrà a sapere che siamo qui!<br/>'''Caitlyn''': E di chi è la colpa?<br/>'''Vi''': Non sei niente male a sparare.<br/>'''Caitlyn''': In realtà sono un fenomeno a sparare.<br/>'''Vi''': Mi dai una mano, pasticcino?<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|la aiuta a alzarsi}} Non devi chiamarmi così. Mi chiamo Caitlyn.<br/>'''Vi''': Ma sei così dolce. Come un pasticcino.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride}} Sta zitta!
*'''Sevika''': La sorella {{NDR|Vi}} è tornata!<br/>'''Silco''': Dal mondo dei morti?
===Episodio 6, ''Quando i muri crollano''===
*La solitudine spesso è l'effetto collaterale di una mente dotata. ('''Singed''')
*'''Heimerdinger''': È bello vedere che alcune cose non sono cambiate. Sembra appena ieri che mi sono imbattuto in un aspirante giovane studente della città sotterranea che rimuginava dentro la sua oasi d'acciaio. Ho saputo della tua prognosi, mi dispiace terribilmente ragazzo.<br/>'''Viktor''': Lei riflette mai sulla morte professore?<br/>'''Heimerdinger''': Solo su quella degli amici.<br/>'''Viktor''': Immagino che la sua eredità sia definita. È un fondatore di Piltover è... i suoi sforzi hanno portato a risultati notevoli.<br/>'''Heimerdinger''': Dovresti essere molto fiero di quel che hai realizzato.<br/>'''Viktor''': Prodotti di fantasia. I miei contributi avranno vita breve, anche nella sua memoria.<br/>'''Heimerdinger''': Ho interagito con molti studenti, e la verità è che coloro che brillavano di più sono anche quelli che sono bruciati più in fretta.
*'''Jayce''': Viktor sta morendo. Credo sia per i gas nel Sump dove lui è cresciuto. È il genere di cose per cui è nato l'Hextech: migliorare la vita, risolvere problemi veri non solo... controversie commerciali. Viktor mi ha salvato la vita, adesso che ha bisogno di me non posso fare niente per lui... odio sentirmi così inutile.<br/>'''Mel''': Non sapevo che foste tanto vicini.<br/>'''Jayce''': Per me è come un fratello. {{NDR|si stende sul grembo di Mel}}<br/>'''Mel''': Perché sei venuto a parlarne con me?<br/>'''Jayce''': Perché... niente sembra impossibile con te.
*Non possiamo cambiare quello che il destino ha in serbo per noi, ma non dobbiamo affrontarlo da soli. ('''Mel''')
*'''Sevika''': C'è tua sorella. È tornata. Ti sta cercando. Non è quello che credi, so che è insieme a un'agente donna. Ti avrà sostituita.<br/>'''Jinx''': Stai mentendo!<br/>'''Sevika''': Perché dovrei mentire? È appena ritornata; è solo questione di tempo prima che tu imploda e che Silco recepisca il messaggio che tu sei utile a noi quanto lo sei stata alla tua famiglia... Jinx.<br/>'''Jinx''': {{NDR|sembra stare per piangere ma poi starnutisce}} Dieci su dieci, bella! Sono sicura di avere in mente il modo giusto per consegnare quel messaggio!
*'''Caitlyn''': {{NDR|tenta di medicare Vi ma lei le ferma la mano}} Hai le tue riserve su di me, lo so. Però funzionerà solo se ci fidiamo.<br/>'''Vi''': Non può funzionare. Non ha mai funzionato, voi piltoviani ci fregate ogni volta.<br/>'''Caitlyn''': Quindi tu biasimi quelli di sopra per tutte le tua disgrazie.<br/>'''Vi''': {{NDR|pensando a Powder}} No, non tutte.<br/>'''Caitlyn''': Noi non siamo dei mostri, siamo persone proprio come te.<br/>'''Vi''': Tu non sai un accidente su di me. {{NDR|all'allucinazione di Powder}} Non avrei dovuto lasciarti...<br/>'''Caitlyn''': Sta tranquilla, nonostante tutto ho capito... che sei di buon cuore. {{NDR|tenta di nuovo di medicarla e stavolta Vi glie lo permette}}
*'''Heimerdinger''':Consiglieri, abbiamo perso la retta via. Questa città è stata fondata per essere baluardo dell'illuminazione in un mondo che ha cannibalizzato sé stesso in nome del potere e dell'orgoglio. Ma l'abbiamo dimenticato. Abbiamo venduto la morale in cambio di comodità e guadagno, scambiato l'onore per il prestigio. Una volta noi eravamo una tribù, adesso siamo solo dei clan divisi. Ma ritengo che se mettessimo da parte avidità e arroganza potremmo di nuovo essere uniti. Ci vorrà vigilanza, dovremmo controllarci a vicenda.<br/>'''Jayce''': E chi controllerà lei?<br/>'''Heimerdinger''': Come?<br/>'''Jayce''': A Zaun lo Shimmer è diffuso ovunque. Ci sono attacchi agli Hexgate e alla piazza dell'Accademia, gli agenti hanno paura di mettere piede nei vicoli e tutto avviene sotto i suoi occhi.<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, tu hai smarrito la via...<br/>'''Jayce''': Mi dispiace professore ma per guarire la città non bastano i discorsi. Lei non fa altro che ripeterci che cosa non fare, ma lasci che le domandi: che cosa vuole fare per sistemare tutto?<br/>'''Heimerdinger''': Adesso capisco qual'è il punto. Il progetto Hextech ha bisogno di più tempo e più sicurezza!<br/>'''Jayce''': Ma gli essegi umani non vivono per secoli! Non possiamo aspettare il progresso. Ci serve una guida concentrata sul futuro, non sul passato. Lei è il vero padre di Piltover, e non c'è prezzo per i suoi anni di dedizione... ma ora credo che all'amato fondatore della nostra città spetti una meritata pensione.<br/>{{NDR|la Consulta vota all'unanimità l'espulsione di Heimerdinger}}
*'''Caitlyn''': {{NDR|realizzando che la baracca dove sono nascoste era la casa d'infanzia di Vi}} Tu vivevi qui!? Chi è Powder?<br/>'''Vi''': Mia sorella. Credevo che fosse morta ma... devo riuscire a rintracciarla...<br/>'''Caitlyn''': E non sapevi se tua sorella fosse viva o morta?<br/>'''Vi''': È difficile rimanere in contatto quando ti trovi in una cella!<br/>'''Caitlyn''': Si ma... i tuoi genitori?<br/>'''Vi''': Morti! Sono stati ammazzati dagli agenti!
*'''Silco''': Ecco il prodigio di Vander. È un peccato non avere mai avuto modo di parlare con te.<br/>'''Vi''': Che cosa hai fatto a mia sorella?<br/>'''Silco''': L'ho liberata, ovvio. Onestamente, credevo fossi tu il fiore all'occhiello della tua famiglia, ma Jinx... è anche più di quanto avessi immaginato.<br/>'''Vi''': Prima o poi la troverò e cancellerò tutte le idiozie che le hai messo nella testa. Ma prima raderò al suolo tutto il tuo impero di stronzate!
*{{NDR|Vi e Jinx si rincontrano per la prima volta dopo anni}}<br/>'''Vi''': Powder.<br/>'''Jinx''': Vi?<br/>'''Vi''': Oh, Powder! {{NDR|si abbracciano}} Mi dispiace Powder io... io ho cercato di tornare ti giuro che ci ho provato però... mi hanno arrestata.<br/>'''Jinx''': È stato Marcus?<br/>'''Vi''': Non lo so io... non importa! Ecco... io pensavo che non ti avrei rivista mai più.<br/>'''Jinx''': Vi, sei davvero tu?<br/>'''Vi''': Si, certo. Naturalmente, sono io, Vi. Tua sorella, e sono qui, sono proprio qui con te.<br/>'''Jinx''': {{NDR|piangendo}} Sono cambiate così tante cose. Sono cambiata anch'io.<br/>'''Vi''': Lo so, Pow-Pow lo so bene. Hai fatto il possibile per sopravvivere e anch'io, sta tranquilla, l'importante è che siamo insieme.<br/>'''Jinx''': {{NDR|riferita a Caitlyn}} Quella chi è?<br/>'''Caitlyn''': Tu chi sei?<br/>'''Vi''': Tutto a posto, è un'amica.<br/>'''Jinx''': Allora Sevika aveva ragione! Sei insieme a un'agente!<br/>'''Caitlyn''': Tua sorella lei... lei è Jinx!<br/>'''Vi''': È vero però... ascolta, ti posso spiegare ogni cosa!<br/>'''Jinx''': È tutto un trucco!? Cerchi di ingannarmi? Ora basta! Non sono dell'umore!<br/>'''Caitlyn''': Non abbiamo detto niente.<br/>'''Jinx''': Io non parlavo con voi!<br/>'''Vi''': Powder, sta tranquilla.<br/>'''Jinx''': Smettila di usare quel nome! Adesso sono Jinx, Powder è morta e sepolta!<br/>'''Vi''': No, ascolta tesoro, non avrei mai dovuto-<br/>'''Jinx''': {{NDR|puntando il mitragliatore a Vi}} Non parlarmi come se fossi una bambina! {{NDR|indicando la gemma Hextech}} Sei venuta solo per quella? Per quella pietra inutile?<br/>'''Vi''': No. Non so nemmeno cosa sia.<br/>'''Jinx''': Sei davvero una grande attrice sorella. Sorella... credevo mi saresti mancata, scommetto che non mi mancherai!
===Episodio 7, ''Il ragazzo salvatore''===
*{{NDR|Caitlyn e Vi sono legate, imprigionate e incappucciate dai Firelights}}<br/>'''Caitlyn''': Non avrei mai dovuto fidarmi!<br/>'''Vi''': Potrei dire lo stesso di te!<br/>'''Caitlyn''': Non sono stata io a farci cadere in non una ma due trappole di Silco!<br/>'''Vi''': Non è opera sua ma di qualcun altro!<br/>'''Caitlyn''': Come lo sai?<br/>'''Vi''': Perché saremmo già morte.<br/>'''Caitlyn''': Ah! Buono a sapersi! Quando pensavi di dirmi che la tua sorella lunatica lavora per lui?<br/>'''Vi''': Aspettavo che tu confessassi cosa sei venuta a fare qua sotto!<br/>'''Caitlyn''': Io ti ho detto la verità!<br/>'''Vi''': Stronzate! Cos'era quella pietra luccicante? {{NDR|Caitlyn sospira}} Proprio come pensavo.
*Stai benone per essere morta. ('''Ekko''' a Vi)
*'''Ekko''': Cosa ci facevi con Jinx?<br/>'''Vi''': Lei si chiama Powder! E io l'ho trovata quando sei arrivato con i tuoi scagnozzi. Insomma... sono Vi, la persona che ti portava alla discarica e ti faceva la doccia quando eri sporco di grasso!<br/>'''Ekko''': È stato tanto tempo fa. La gente cambia.<br/>'''Vi''': Si, mi sembra evidente.<br/>'''Ekko''': Tu lavori per Silco?<br/>'''Vi''': Vaffanculo!<br/>'''Ekko''': Io ti credevo morta e invece porti una piltoviana in giro per i vicoli!<br/>'''Vi''': Tu ci stavi seguendo? Perché non mi hai detto niente?<br/>'''Ekko''': Non sapevo se potevo fidarmi.<br/>'''Vi''': Allora hai deciso di colpirmi di sorpresa?<br/>'''Ekko''': Cavoli, mi chiedo da chi lo abbia imparato.<br/>'''Vi''': Beh, avresti dovuto imparare meglio, colpisci ancora come un ragazzino.<br/>'''Ekko''': E tu continui a difenderti con la faccia!<br/>'''Vi''': Ricordo quando non riuscivi ad affrontarmi. {{NDR|lo abbraccia}} Mi sei mancato, piccoletto.<br/>'''Ekko''': Da quando non hai più le manette?<br/>'''Vi''': Da quando hai iniziato a piagnucolare. {{NDR|Ekko risponde all'abbraccio}}
*La natura ci ha reso intolleranti al cambiamento, ma fortunatamente noi abbiamo la capacità di cambiare la nostra natura. ('''Singed''')
*Quelli come noi sacrificano l'amore e il retaggio per il progresso. ('''Singed''' a Viktor)
*'''Jayce''': Lui era il mio mentore Mel, e io l'ho tradito.<br/>'''Mel''': Tutto ciò che hai detto su di lui era vero. La mia famiglia mi ha cacciata, eppure parte di me la ama ancora. Heimerdinger capirà un giorno, adesso è il tuo momento Jayce.
*'''Sevika''': Ho più cose in comune con un pidocchio che con Jinx ma, ecco, diciamo che io e mio padre non vedevamo spesso le cose allo stesso modo.<br/>'''Silco''': Quindi?<br/>'''Sevika''': Verrà lei da te, quando sarà pronta.
*'''Vi''': Sarei dovuta essere lì, per te... per tutti loro.<br/>'''Ekko''': Questo è un ottimo modo per diventare matta.
*Avete dimenticato da dove proveniamo? Le miniere dove ci rinchiudevano? Aria densa da ostruirci la gola finiva dritto negli occhi. Io vi ho tirato fuori dalle profondità, vi ho offerto un assaggio del mondo in superficie... dell'aria fresca. Vi ho dato la vita. Un obbiettivo. Ma voi siete diventati grassi e compiaciuti. Vi siete abituati al sole. Noi proveniamo da un mondo dove non c'era mai abbastanza per tutti, Finn, è per questo che lottiamo. L'hai dimenticato? Non dimenticarlo di nuovo. ('''Silco''' ai Baroni Chimici)
*'''Caitlyn''': {{NDR|viene liberata da cappuccio e manette trovandosi faccia a faccia con Ekko}} Che cosa ne hai fatto di Vi? Ascolta, lasciala andare! L'ho portata io qui, è me che vuoi!<br/>'''Vi''': {{NDR|compare alle spalle di Ekko}} La mia eroina.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|imbarazzata}} Tu sei-? Ma credevo che... ti stessero facendo del male!
*Lei e quell'agente sono qui per la gemma, non per te. Hai dimenticato come ti ha lasciata? Chi ti ha trovata? Chi ti ha cresciuta dandoti un tetto? Io sono la tua famiglia! Gli altri non fanno altro che tradirti. ('''Silco''' a Jinx)
===Episodio 8, ''Olio e acqua''===
*'''Ambessa''': Quando avevo dieci anni, tuo nonno mi portò sul campo dove fu combattuta la battaglia di Hildenard. Mi avrebbe dato una moneta d'oro per ogni lama che avessi recuperato dai caduti, disse che serviva del ferro ma era una menzogna. Voleva che io guardasi da vicino la morte.<br/>'''Mel''': Kino sostiene che la guerra non sia altro che il fallimento della politica.<br/>'''Ambessa''': Tuo fratello crede che ci sia una scappatoia per tutto, si vanta di essere una volpe in mezzo a un branco di lupi ma ascoltami bene: se vuoi sopravvivere in questo mondo allora devi imparare a essere sia una volpe che un lupo.
*Sono disposta a mettere nelle tue mani il mondo intero se dimostrerai di saperlo sostenere. ('''Ambessa''' a Mel)
*'''Ambessa''': {{NDR|indicando una prigioniera politica}} Lei è un simbolo del vecchio regime: uccidila e nessun altro morirà, risparmiala e dovrai ucciderne a migliaia.<br/>'''Mel''': Possiamo dimostrare alla gente la nostra clemenza.<br/>'''Ambessa''': {{NDR|decapita la prigioniera}} Un lupo non ha clemenza!
*'''Cassandra''': Sei la figlia di un Consigliere. Le tue azioni si ripercuotono su tutta l'istituzione!<br/>'''Caitlyn''': Ah, le mie azioni!? Sai cosa si ripercuote sulla Consulta? I cittadini che vivono per la strada, sono intossicati; costretti a scegliere tra un disonesto che vuole sfruttarli e un governo che se ne fotte di loro!
*{{NDR|Silco porta Jinx, ferita gravemente, da Singed}}<br/>'''Singed''': Probabilmente posso salvarla, ma sarà un processo... "impegnativo". A volte la morte è una benedizione.<br/>'''Silco''': Lei ce la può fare!<br/>'''Singed''': Prima di iniziare le devo chiedere... è pronto a perderla?<br/>'''Silco''': {{NDR|Jinx tossisce}} Jinx! Jinx! Lei non morirà, dottore! Non deve accadere...<br/>'''Singed''': Molto bene, la prego cerchi di capire che lo faccio per il suo bene. {{NDR|narcotizza Silco}} Anch'io avevo una figlia un tempo...
*'''Ambessa''': Sono passati dieci anni, Mel.<br/>'''Mel''': Da quando mi hai cacciata.<br/>'''Ambessa''': Ah, non farne un dramma. Ti ho mandata qui per supervisionare gli affari di famiglia e per farti crescere e così è stato.<br/>'''Mel''': Tu mi dicesti che sentimentale com'ero mi sarei trovata più a mio agio con gli smidollati idealisti d'oltremare.<br/>'''Ambessa''': Hai la memoria di tuo padre.<br/>'''Mel''': Non provare ad ingraziarmi con le lusinghe.
*'''Mel''': Piltover non è come Noxus, qui la guerra non è l'unica soluzione contemplata. Ho promosso l'Hextech per proteggere la città non per farla radere al suolo.<br/>'''Silco''': Non sono congetture, è la realtà! Non puoi dismettere le armi, ci sarà sempre qualcuno che le imbraccerà!
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando di Jinx}} Quello che le è successo... non è colpa tua.<br/>'''Vi''': Quando i miei genitori erano ancora vivi io e Powder dividevamo un letto così, salvo che era la metà di questo. Facevamo un gioco, fingevamo di essere mostri che crescevano a dismisura. Lei diceva sempre: "sono una lumaca con la bava velenosa" e io rispondevo "e io un granchio mangia-lumache con spuntoni affilati"... c'erano delle volte in cui mi facevo prendere e lei si spaventava; per evitare che si mettesse a piangere svegliando mamma e papà fingevo di cacciare i miei stessi mostri. Le dicevo: "se ci sono io i mostri non ti prenderanno". Poi è arrivato un mostro vero, e io sono scappata. L'ho abbandonata... {{NDR|Caitlyn le sfiora dolcemente il viso}}
*Conoscce la percentuale di successo degli inventori dell'Accademia? Il 3%. Siamo abituati al fallimento, siamo la Città del Progresso perché proviamo finché non ci riusciamo. ('''Jayce''' a Ambessa)
*{{NDR|Caitlyn insegue Vi sotto la pioggia dopo che la Consulta ha bocciato la loro proposta di agire contro Silco}}<br/>'''Caitlyn''': Vi, aspetta, aspetta! Dove stai andando?<br/>'''Vi''': Non lo so, me ne torno da dove sono venuta. A quanto pare tutti vogliono che me ne vada!<br/>'''Caitlyn''': Troverò una soluzione!<br/>'''Vi''': Non puoi! È così che gira il mondo, è sempre stato così e io sono stata una stupida a pensare di cambiarlo.<br/>'''Caitlyn''': Dev'esserci qualcosa che possiamo fare, una strada alternativa... penseremo a un nuovo piano, ci dobbiamo provare!<br/>'''Vi''': Lo abbiamo fatto, ok? Ma è stato inutile. Superficie e sottosuolo sono come olio e acqua. Fine della storia.<br/>'''Caitlyn''': E che mi dici di noi?<br/>'''Vi''': Olio e acqua. Non era destino.<br/>'''Caitlyn''': Non lo pensi davvero.<br/>'''Vi''': Fatti un favore, pasticcino; vattene, torna a casa. Nella tua grande, luminosa, casa... e dimenticami, ok?
*'''Jayce''': Sai che potrei farti arrestare?<br/>'''Vi''': Certo che vi piace parecchio usare questa minaccia. Sei mai stato a Stillwater?<br/>'''Jayce''': No.<br/>'''Vi''': Perciò tu... fai un cenno con la mano, la gente viene sbattuta lì e non ti interessa capire cosa significa stare rinchiusi in una scatola di pietra per settimane o mesi o addirittura anni?
===Episodio 9, ''Il mostro che hai creato''===
*'''Jayce''': Ancora non ti rendi conto? Io adesso sono coinvolto! I prossimi che riceveranno il messaggio che non vedranno più il figlio... non so nemmeno dove portarlo. Dovremmo lasciarlo qui?<br/>'''Vi''': Tu sei coinvolto fin dall'inizio. Non dovevi guardarlo negli occhi! Un ragazzo morto? Da dove viene ce ne sono a centinaia grazie a Silco e grazie a quelli come te che nascondono la testa sotto la sabbia!
*Viktor, so che questa probabilmente non ti arriverà mai, ma guardando come lavori instancabilmente per rendere il mondo un posto migliore, ecco... non mi sarei mai perdonata se non avessi tentato. Ognuno deve fare la sua parte, no? ('''Sky''' in un'ultima lettera a Viktor)
*Il vino noxiano è audace, le uve vengono indurite dal clima, del resto tutto quello che sopravvive a Noxus è così. ('''Ambessa''')
*'''Ambessa''': Siamo nei guai, Mel. L'uomo che ha ucciso tuo fratello non è appagato e le sue... risorse superano le nostre. Se c'è un modo per trasformare l'Hextech in un'arma noi dobbiamo averlo.<br/>'''Mel''': Piltover non è un'area di collaudo.<br/>'''Ambessa''': Io ho solo accellerato il processo che hai avviato tu.<br/>'''Mel''': Volevo proteggere la città dalle persone come te e non posso credere che tu abbia scatenato una guerra solo per coprirti il culo!<br/>'''Ambessa''': Darei alle fiamme il mondo per proteggere la nostra famiglia!
*Ci siamo persi, abbiamo perso il sogno, Per inseguire la grandezza non abbiamo più fatto del bene. Dobbiamo sistemare le cose. ('''Viktor''' a Jayce)
*'''Silco''': Sei troppo giovane per ricordarti com'era di sotto prima che diventasse un'impresa commerciale. Non c'era niente. Sapete cosa ci ha permesso di superare quei tempi? La nostra lealtà. Fratelli e sorelle schiena contro schiena contro qualunque cosa. E adesso devo condividere l'aria con dei parassiti come voi, che stanno prosciugando la loro eredità.<br/>'''Finn''': Questo è il giorrno della tua morte Silco.<br/>'''Silco''': È un rischio che corro da quando sono vivo. Ma confido sempre nella lealtà.<br/>{{NDR|Sevika, anziché uccidere Silco come da accordi con Finn, uccide quest'ultimo}}
*Nessuno vuole quanto basta per sopravvivere; devi dargli quanto basta per vivere. ('''Ekko''' a Heimerdinger)
*{{NDR|Jayce a promesso a Silco la sovranità in cambio dell'arresto di Jinx}} Devo aver immaginato questo momento centinaia di volte. Ma mai così. Tutto quello che volevamo, lui non ha nemmeno contrattato. E devo rinunciare soltanto a dei problemi. Adesso ha tutto senso, fratello... che cosa c'è di più problematico di una figlia? ('''Silco''' a una statua di Vander)
*Vorrei poterti dire che poi sarà più facile, ma mentirei. Ma posso dirti che lei ha ancora bisogno di te, come tutti. Che mi rispondi? ('''Vander''' in un'apparizione a Vi)
*'''Jayce''': Consiglieri, le mie attività non autorizzate nel sottosuolo mi hanno dimostrato due cose: io non sono adatto a governare il popolo che vive là, e nemmeno voi. Abbiamo perso l'opportunità di mostrare comprensione, dedizione e solidarietà. Hanno ragione a non fidarsi di noi.<br/>'''Cassandra''': Ti muovi su una linea sottile Jayce.<br/>'''Jayce''': Con tutto il rispetto, non me ne frega più un cazzo di quello che pensate di me. Ma ammetto che tu {{NDR|Mel}} avevi ragione, fin dall'inizio. I miei giorni qui ormai sono contati, ma ho Viktor, il mio socio e uno zaunita, con un'ultima proposta.<br/>'''Viktor''': Jayce ha appena negoziato la pace con Silco, in cambio la città sotterranea avrà l'indipendenza.
*'''Jinx''': Vuoi sapere un segreto? Silco crede di aver creato Jinx, con tutti i suoi sproloqui con tutta la tua dura disciplina; "elimina i tuoi dubbi, Jinx", "diventa quello che loro temono"... come se tutto fosse rimasto come quando Vander l'ha lasciato. Ma non è stato lui a creare Jinx, sei stata tu.<br/>'''Vi''': Mi dispiace, Powder. Non avrei mai voluto lasciarti.<br/>'''Jinx''': Non l'hai mai fatto. Ti ho sentita sempre con me, un'ombra sulla strada, un prurito sulla nuca... la tua voce a esortarmi, a tenermi in piedi quando intorno vedevo tutto nero. È merito tuo se sono ancora viva.<br/>'''Vi''': Ho passato tante di quelle notti in una prigione di merda sul pavimento gelato, affamata, sanguinante, a contare le ore... l'unica cosa che mi ha spinta ad andare avanti è stata il voler ritornare da te.<br/>'''Jinx''': Siamo... ancora... sorelle?<br/>'''Vi''': Questo non lo cambierà mai niente.
*{{NDR|Jinx lega Vi e Silco attorno a un tavolo da tè e poi porta un vassoio coperto}}<br/>'''Jinx''': Stamattina ho fatto una visita alla tua ragazza. {{NDR|riferendosi a Caitlyn}}<br/>'''Vi''': {{NDR|osservando il vasssoio}} Che cosa le hai fatto?<br/>'''Jinx''': Le ho preparato uno snack. {{NDR|solleva il coperchio, Vi grida ma sotto c'è solo un cupcake}} Ma dai, non sono mica così matta!
*I piltoviani mi hanno offerto di tutto; l'indipendenza, una poltrona al loro tavolo, tutto in cambio di te. Sai che ti dico? Possono bruciare! Chiunque noi conosciamo ci ha traditi, Vander, lei... non arriveranno mai a comprendere. Siamo rimasti soli. Tu sei mia figlia. Non ti abbandonerò mai. ('''Silco''' a Jinx)
*{{NDR|Jinx, a seguito di un attacco psicotico spara accidentalmente a Silco}}<br/>'''Jinx''': No. No! No, no, no, no, no... scusa, scusa, mi dispiace! Mi dispiace, mi dispiace...<br/>'''Silco''' {{NDR|[[ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Non ti avrei mai consegnata a quelli di sopra. Per nessuna ragione. Non piangere, sei perfetta.
*Credevo che avresti potuto amarmi come una volta... anche sapendo... che sono diversa. Ma anche tu sei cambiata. Quindi, questo è per le nuove noi! ('''Jinx''' a Vi prima di lanciare un razzo sulla Consulta di Piltover)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
ozcstt07a4j5jiaef9d3ib2ev5ydj07
1222948
1222947
2022-08-17T09:45:46Z
82.58.14.16
/* Episodio 5, Tutti vogliono essere miei nemici */
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolooriginale = Arcane
|titolo italiano = Arcane
|tipofiction= Serie animata
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2021 - in corso
|genere = azione, avventura, drammatico, science fantasy, steampunk
|stagioni=1
|episodi=9 <small>(in corso)</small>
|rete = Netflix
|doppiatorioriginali=
*[[Hailee Steinfeld]]: Violet "Vi"
*[[Ella Purnell]]: Powder / Jinx
*[[Kevin Alejandro]]: Jayce Talis
*[[Katie Leung]]: Caitlyn Kiramman
*[[Jason Spisak]]: Silco
*[[Harry Lloyd]]: Viktor
*[[Toks Olagundoye]]: Mel Medarda
*[[JB Blanc]]: Vander
*[[Reed Shannon]]: Ekko
|doppiatoriitaliani=
*[[Letizia Scifoni]]: Violet "Vi"
*[[Margherita De Risi]]: Powder / Jinx
*[[Emanuele Ruzza]]: Jayce Talis
*[[Chiara Gioncardi]]: Caitlyn Kiramman
*[[Guido Di Naccio]]: Silco
*[[Emiliano Coltorti]]: Viktor
*[[Benedetta Degli Innocenti]]: Mel Medarda
*[[Massimo Bitossi]]: Vander
*[[Manuel Meli]]: Ekko
}}
'''''Arcane''''', nota anche come '''''Arcane: League of Legends''''', serie televisiva animata prodotta da [[Riot Games]] e da [[Fortiche Production]], ambientata nell'universo videoludico di ''[[League of Legends]]''.
==Stagione 1==
===Episodio 1, ''Welcome to the Playground''===
*{{NDR|Vi, Powder, Claggor e Mylo si introducono in un attico di Piltover per svaligiarlo}}<br/>'''Claggor''': E se Vander scoprisse che siamo quassù?<br/>'''Vi''': Guardati intorno, credi che qualcuno quassù muoia di fame? E oltretutto, Vander avrebbe fatto la stessa cosa quando aveva la nostra età. Io vado, siete con me o no?<br/>'''Claggor''': Vander ci ucciderà tutti.<br/>'''Vi''': Si, solo se sbagliamo. Quindi impegnamoci.
*Chi chiude a chiave un balcone? ('''Mylo''' forzando una portafinestra)
*'''Powder''': Io non ho fatto niente.<br/>'''Mylo''': Riempiresti una biblioteca con tutto quello che non hai fatto.
*La vita mi ha insegnato che i problemi ci seguono. ('''Deckard''')
*Ogni volta che viene lei qualcosa va storto. Tu ci porti sfortuna. ('''Mylo''' a Powder)
*Un piccolo consiglio ragazzi: non minacciate il tizio che vi serve da bere. ('''Vander''')
*'''Vi''': Sei tu che dici che dobbiamo guadagnarci il nostro posto in questo mondo!<br/>'''Vander''': Vi ho anche detto più e più volte che il lato nord è off-limits! Ci teniamo lontani dagli affari di Piltover.<br/>'''Vi''': Perché? Loro hanno tutto e noi ce ne stiamo quaggiù a risparmiare ogni spicciolo. Da quando ti sta bene vivere all'ombra di qualcun altro?<br/>[...]<br/>'''Vander''': Tu sei di esempio per quei ragazzi.<br />'''Vi''': Si, lo so.<br/>'''Vander''': Si, ma non fino in fondo. Quando si è un esempio non si può essere egoisti.<br/>'''Vi''': Io non-<br/>'''Vander''': Tu dici "correte" e loro corrono, "nuotate" e loro si tuffano, "accendete un fuoco" e loro lo accendono... ma qualcunque cosa accada, la colpa è tua.
*'''Vander''': Come hanno potuto essere così stupidi.<br/>'''Benzo''': I più giovani credono che sia la cosa giusta da fare.<br/>'''Vander''': Si, e Vi è una di loro. Ogni volta che c'è un pericolo ci si butta a capofitto.<br/>'''Benzo''': Eh, stanno crescendo Vander, vogliono scrivere le proprie storie. Non puoi proteggerli per sempre.
*'''Vi''': Vuoi parlare di oggi Powder?<br/>'''Powder''': Che senso ha? Ho rovinato tutto, come faccio sempre.<br/>'''Vi''': Nessuno ha detto questo.<br/>'''Powder''': No, hanno solo detto che tu eri molto meglio alla metà dei miei anni, li hai sentiti. Io non sono una guerriera.<br />'''Vi''': Ma non devi esserlo. Vedi, io ho questi {{NDR|stringe i pugni}} e tu hai questi. {{NDR|indica i dispositivi di Powder}}<br/>'''Powder''': Ma non funzionano.<br/>'''Vi''': Lo faranno. Vieni con me. [...] Lo vedi quello scarico lungo il canale? Claggor è rimasto bloccato lì scappando dalle guardie, si sono fatte una risata e l'hanno lasciato lì. È rimasto bloccato tutta la notte. E quel disegno? Lo vedi? Per disegnare quel dito medio gigante Mylo ha inciampato nel secchio di vernice e stava per cadere, quella macchia l'ha fatta con il culo. E quello... quando ero piccola un tipo ha preso il mio gioco preferito e lo ha lanciato lassù. Venivo qui tutte le notti a fissarlo, forse speravo che il vento o... o magari qualche uccello lo facesse cadere. Tutti abbiamo le giornatacce. Ma impariamo, e restiamo sempre uniti. [...] Mylo si sbaglia Powder, sei più forte di quanto credi, e un giorno questa città ci rispetterà!
===Episodio 2, ''Alcuni misteri dovrebbero rimanere irrisolti''===
*'''Viktor''': Che è successo qui?<br/>'''Jayce''': Sono gli effetti della scienza.<br/>'''Grayson''': Per quanto ne so, la scienza non ha bisogno di alcuna attrezzatura illegale.
*La prigionia, che punizione curiosa. Confiniamo il corpo fisico nonostante la mente resti libera. ('''Heimerdinger''')
*'''Heimerdinger''': L'arcane è pericolosa, Jayce. È una forza della natura, la scienza non può controllarla.<br/>'''Jayce''': Ma... magari potrebbe, sono vicino a una svolta, lo sento!<br/>'''Heimerdinger''': Quanti anni hai ragazzo mio?<br/>'''Jayce''': Io... ho ventiquattro anni.<br/>'''Heimerdinger''': Ah. Io invece ne ho appena compiuti trecentosette. Per tutta la vita ho indagato i misteri delle scienze, per poi scoprire che alcuni di essi è bene che rimangano irrisolti. Questo purtroppo è uno di quelli.
*'''Elora''': Il clan Ferros ha avuto la sua lettera, confermano la stabilità dei commerci.<br/>'''Mel''': La stabilità è stagnazione, Elora.<br/>'''Elora''': Mi hanno chiesto di ricordarle che è grazie alle loro innovazioni se lei è la persona più ricca di Piltover.<br/>'''Mel''': Eppure sono la più povera dei Medarda.
*Per costruire un prototipo bisogna rompere qualche bullone. ('''Heimerdinger''')
*'''Bolbok''': Trovo che l'arcane sia la maledizione del nostro mondo. Ha quasi sterminato la mia gente.<br/>'''Jayce''': Sono sicuro che noi, i pionieri della scienza la useremmo per il bene. Siamo i paladini della conoscenza, perché temerla quando potremmo dominarla?<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, basta!<br/>'''Jayce''': Questa è la Città del Progresso! Pensate alle meraviglie che potremmo creare! Datemi la possibilità di-<br/>'''Heimerdinger''': Ora basta! Non capisci di aver oltrepassato il limite!? D'altronde come potresti, questo è un fardello che porto soltanto io: il tempo. Ho visto quel potere nelle mani sbagliate, ti corrompe, ti consuma... devasta intere civiltà. Non puoi proprio farlo ragazzo mio, non devi farlo.
*Piltover è stata fondata per sfuggire alla bellicosità dei maghi, non per coltivarla. ('''Shoola''')
*'''Heimerdinger''': Ah, quello sciocco ragazzo.<br/>'''Viktor''': Però devo ammettere che la sua teoria è intrigante.<br/>'''Heimerdinger''': Se le idee pericolose non fossero stimolanti non si finirebbe sulla cattiva strada.
*'''Silco''': {{NDR|osservando delle creature marine}} Sono magnifici non trovi? Eppure lassù, in superficie, nessuno sospetta della loro esistenza.<br/>'''Deckard''': Non sono altro che mostri.<br/>'''Silco''': Vive un mostro dentro ognuno di noi. [...] Permettimi di rivelarti un segreto fondamentale che ho imparato quando avevo la tua età, ragazzo. Devi sapere che il potere, il vero potere, non lo hanno coloro che sono nati più forti degli altri, o più veloci o più intelligenti. No. Lo hanno solo coloro che sono disposti a tutto pur di ottenerlo. È tempo di liberare il mostro.
*Voi dei bassifondi siete tutti uguali, confondete l'arroganza con il coraggio. Pensate di battervi per qualcosa di giusto, ma noi sappiamo che c'è un crimine dietro ogni moneta che arriva in questo posto! Sei solo un omuncolo che vive in una piccola fossa che il mondo ha dimenticato di ricoprire, ma io vi seppellirò con le mie mani. ('''Marcus''' a Vander)
*'''Vander''': Continui a non capire.<br/>'''Vi''': Quello che non capisco è come riesci a lavorare con loro. Noi eravamo qui, abbiamo visto quello che hanno fatto! Sono stata convinta per tutta la vita di essere inferiore a loro, che il mio posto fosse lì sotto. Voglio che Powder abbia più di questo e intendo combattere per darglielo.<br/>'''Vander''': So cosa provi, anch'io ero arrabbiato, esattamente come te. Ho guidato i nostri su questo ponte pensando di poter cambiare le cose, se non l'avessi fatto i tuoi genitori sarebbero ancora vivi. So che vuoi farla pagare ai piltoviani per ciò che ci hanno fatto, ma chi sei disposta a perdere? Mylo? Claggor? Powder? In guerra non esiste alcun vincitore.
*'''Jayce''': Ho visto con i miei occhi cosa è in grado di fare la magia. Le vite che potrebbe salvare. Non puoi immaginare quanto sia meraviglioso. Ma ormai è andata, nessuno mi ha creduto.<br/>'''Viktor''': Nessuno ha mai creduto neanche a me: povero, zoppo, della città sotterranea. Sono stato un emarginato da quando ho messo piede a Piltover, non ho avuto i benefici di un mecenate o di un clan, ho semplicemente creduto in me stesso. È per questo che sono qui, perché sono convinto che tu sia sulla strada giusta e ti voglio aiutare a completare la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Nessuno lo crede possibile.<br/>'''Viktor''': Quando stai per cambiare il mondo non devi chiedere il permesso.
===Episodio 3, ''L'uso della violenza brutale per il cambiamento''===
*Vi siete mai chiesti che effetto faccia annegare? È la storia degli opposti. Nell'acqua c'è pace, è come se ti avvolgesse e ti sussurrasse parole accoglienti, e tu senti che ogni problema nel mondo si dissolve. Ma poi c'è anche questa... cosa... nella testa che si agita furibonda e incita i tuoi nervi con violenza a lottare, a sopravvivere! Finché davanti a te fluttua una domanda: ne hai abbastanza? È strano, puoi passare una vita senza mai affrontare una scelta così, ma ti cambia per sempre, ecco perché ti ringrazio, vecchio amico mio. ('''Silco''')
*Sono fiero di te Vi, lo sono sempre stato. [...] Tu sei di buon cuore, non cambiare mai, anche quando il mondo cercherà di piegarti: proteggi la famiglia. ('''Vander''')
*Sono gli scienziati che fanno le scoperte, sono loro che rendono il mondo un posto migliore. ('''Viktor''')
*'''Silco''': Devo riconoscere che è un po' rozzo, l'uso della violenza brutale per il cambiamento, ma sappiamo entrambi che quelli di sopra non capiranno un altro linguaggio.<br/>'''Vander''': Anche usando i tuoi mostri non vincerai una guerra contro Piltover.<br/>'''Silco''': Non devo vincere niente, li devo solo spaventare. Non oseranno più mettere piede nel sottosuolo.<br/>'''Vander''': Farai ammazzare tante persone, e per che cosa? Per orgoglio?<br/>'''Silco''': Per avere il loro rispetto. Per un'opportunità! Tutto quello che ci hanno sempre negato.<br/>'''Vander''': Silco, ce l'avevi già il mio rispetto e anche il rispetto dei vicoli ma per te non è mai abbastanza.<br/>'''Silco''': Noi avevamo un progetto Vander! Un sogno! Di libertà! Non solo per i vicoli ma perché tutto il sottosuolo fosse una forza unica. Fosse la nazione di Zaun! Almeno te lo ricordi? Ti ho dato la mia fiducia e tu invece mi hai tradito.<br/>'''Vander''': Quello che ti ho fatto non me lo sono mai perdonato, tu eri mio fratello...<br/>'''Silco''': No, vedo che ancora ti ostini a non capire. Riesci a immaginare che effetto fa? Il sangue che si mescola con la sporcizia e le tossine nel fiume che ti divorano i nervi? Ah, ti ho odiato per quello che hai fatto ma è passato tanto tempo e l'odio è svanito, però mi è rimasta la consapevolezza: l'unico modo per sconfiggere un nemico superiore è non fermarsi davanti a nulla e diventare quello che lui teme!
*'''Vander''': Combattendo quelli di sopra hai sacrificato tutto quello che volevamo essere. Non è il modo giusto, non te ne rendi conto? Uccidimi se proprio devi, ma per favore, risparmia i vicoli!<br/>'''Silco''': Vuoi morire per la causa ma non sei disposto a combattere per difenderla?<br/>'''Vander''': Non sono più un uomo di quello stampo.<br/>'''Silco''': Ti mostrerò quello che sei davvero.
*'''Mel''': Anche se provaste la vostra teoria la Consulta ve la distruggerebbe.<br/>'''Viktor''': Heimerdinger ne riconoscerà il potenziale.<br/>'''Mel''': Oh, ma l'ha già fatto: è terrorizzato. Come tutti gli altri.<br/>'''Jayce''': Che ne pensi tu?<br/>'''Mel''': Io riconosco che qualunque impresa comporta dei rischi.
*'''Viktor''': Stanno per entrare! Niente panico.<br/>'''Jayce''': Con gli agenti alla porta?
*'''Powder''': Vi, ha funzionato!<br/>'''Vi''': Come?<br/>'''Powder''': Hai visto? Finalmente la mia bomba-scimmia ha funzionato!<br/>'''Vi''': Sei stata tu? Perché? Perché lo hai fatto?<br/>'''Powder''': {{NDR|realizzando di aver indirettamente ucciso Claggor, Mylo e Vander}} Non... volevo, cercavo di salvarvi... io volevo solo aiutarvi {{NDR|scoppia in lacrime}} io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi!<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire qui.<br/>'''Powder''': Per favor-<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire! {{NDR|le da un pugno}}<br/>'''Powder''': No! Perché mi hai lasciata da sola?<br/>'''Vi''': {{NDR|le afferra il viso}} Perché porti sfortuna! Lo hai capito adesso!? Mylo aveva ragione!<br/>'''Powder''': No! No! Vi, ti prego! Violet, ti prego... {{NDR|Vi si allontana lasciando Powder sotto la pioggia}} Vi! Per favore torna qui! Ti prego! Ti prego Violet, ho bisogno di te...
*'''Silco''': Ciao piccola. Non piangere. Dov'è tua sorella?<br/>'''Powder''': {{NDR|abbraccia Silco}} Mi ha abbandonata. Per me lei non è più mia sorella. Basta!<br/>'''Silco''': {{NDR|ricambia l'abbraccio}} Sta tranquilla. La pagherà. La faremo pagare a tutti!
===Episodio 4, ''Buon Giorno del progresso!''===
*'''Jayce''': {{NDR|leggendo una targa all'accademia}} Stanwick Padidly, mai sentito nominare.<br/>'''Heimerdinger''': Ogni cosa che ha costruito è esplosa, si è fusa o è caduta, tuttavia eccolo qui. Stanwick ha messo da parte le sua ambizioni personali e si è concentrato su qualcosa di molto più importante: il nostro futuro. Ha capito che nessuno dei nostri successi poteva essere paragonato ai contributi dei suoi studenti.
*'''Heimerdinger''': {{NDR|dopo aver visto la presentazione della nuova versione dell'Hextech di Jayce e Viktor}} Sono colpito, signori. Dovreste essere molto orgogliosi. Ovviamente ci sono un paio di problemi da risolvere e qualche bullone da serrare, ma dopo una decade di ulteriori ricerche sarà tutto perfetto!<br/>'''Viktor''': Una decade?<br/>'''Heimerdinger''': Oh, tranquillo ragazzo mio, il tempo passerà in men che non si dica.<br/>'''Viktor''': Con tutto il rispetto professore, grazie all'Hextech potremmo migliorare delle vite da subito!<br/>'''Heimerdinger''': Una scoperta del genere richiede tempo Viktor, un potere simile nelle mani di tutti è pericoloso.
*'''Silco''': Il mondo diventa sempre più piccolo grazie a quegli Hexgate. E ora siamo tagliati fuori, quelli di sopra ci stanno lasciando sempre più indietro. Che è successo?<br/>'''Jinx''': Te lo ha già detto lei.<br/>'''Silco''': L'ho chiesto a te.<br/>'''Jinx''': Una dei Firelights era una ragazza... aveva i capelli rosa...<br/>'''Silco''': {{NDR|le passa il suo farmaco e lei lo afferra per aiutarlo a inocularselo}} Tua sorella non c'è più. Lo sai meglio di me, Jinx.<br/>'''Jinx''': Lo so. Lo so... le sorelle, giusto? Non puoi viverci e non puoi riportarle nel grembo materno. {{NDR|ride}}
*Faccio tutto questo per noi, Jinx. Per tutti noi. I figli e le figlie di Zaun meritano di più dei loro rifiuti! ('''Silco''')
*'''Silco''': Sevika rimedierà all'errore di oggi.<br/>'''Jinx''': Sevika? Non riuscirebbe a eliminare della polvere con una fiamma ossidrica!
*Non era lei. Non era lei! Lo so, era solo un... un'aspirante teppista di strada! Mi sono confusa, ecco tutto! Ora lui crede che io sia debole. Sevika sistemerà tutto. Sevika è sempre in prima linea, ma certo... io non sono debole! E glie lo dimostrerò... oh, si che glie lo dimostrerò! Vedrete! ('''Jinx''' parlando da sola)
*Io e la mia famiglia siamo persone semplici, nella vita produciamo martelli. Saranno stati usati per spaccare le pietre sulle quali vi trovate. Nessuno nella mia vita si aspettava grandi cose da me, ed è questo aspetto a rendere questo momento così straordinario. ('''Jayce''' al discorso per il Giorno del Progresso)
*'''Guardia 1''': Credevo che quel Talis fosse un genio, non aveva lanciato un dirigibile dall'altro lato del continente?<br/>'''Caitlyn''': Un'aeronave in realtà. Le aeronavi hanno un rigido scafo in metallo non era... un dirigibile.<br/>'''Guardia 1''': Una specie di mongolfiera, no?<br/>'''Guardia 2''': A me sembrava una mongolfiera.<br/>'''Guardia 1''': Dovete perdonarci se non siamo raffinati come voi, milady.<br/>'''Guardia 2''': Che cosa ci fai tu qui, Kiramman? Non hai nessun cocktail party a cui partecipare?
*'''Caitlyn''': Se riesco ad arrivare in fondo, Marcus dovrà ascoltarmi.<br/>'''Jayce''': Se c'è una cosa che ho imparato sulla Consulta è che se ne infischiano delle teorie.<br/>'''Caitlyn''': Da quando ti importa così tanto dell'opinione della Consulta.<br/>'''Jayce''': Da quando sono diventato un Consigliere.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride, poi lo fissa}} Dici... sul serio? Quando? Perché? Vogliono governare con del grasso e una chiave inglese?<br/>'''Jayce''': Ah-a. In realtà speravo che tu accettassi di entrare nel mio staff.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|leggendo l'offerta di lavoro giratale da Jayce}} Sicurezza del Clan dei Tallis? Sarebbe una carica cerimoniale. Vivrei dietro una scrivania.<br/>'''Jayce''': Tu sei quasi morta Cait! Io voglio solo che tu stia al sicuro.<br/>'''Caitlyn''': Grazie ma ho già un lavoro.<br/>'''Jayce''': No, ti sbagli. Dopo l'attacco i tuoi hanno parlato con lo sceriffo. Questo è il meglio che posso offrirti.<br/>'''Caitlyn''': Non ho bisogno della tua elemosina, né di quella dei miei.
===Episodio 5, ''Tutti vogliono essere miei nemici''===
*'''Caitlyn''': I miei genitori l'hanno pagata per farmi vincere?<br/>'''Grayson''': Uhm. La tua è un'accusa molto pesante.<br/>'''Caitlyn''': L'ho vista, non ha sparato di proposito.<br/>'''Grayson''': Hai vinto il primo premio, te lo sei guadagnato.<br/>'''Caitlyn''': Non ha ancora risposto alla mia domanda.<br/>'''Grayson''': {{NDR|ride}} No. I tuoi genitori non mi hanno pagata, ho pensato che te lo meritassi. Io sono un'agente, per me saper usare quest'arma significa essere in grado di proteggere la gente, di essere al servizio della città. Per me è un premio sufficiente. Concedimi una domanda, giovane Kiramman, tu perché imbracci il fucile?
*'''Caitlyn''': Ho letto il tuo fascicolo, non c'è traccia di te, né dei tuoi crimini. Perché sei qui?<br/>'''Vi''': Per il mio carattere solare.
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando dell'uomo aggredito da Vi in prigione}} Lavorava per Silco?<br/>'''Vi''': Come tutti! Assurdo, c'è ancora chi non lo sa. {{NDR|riferita al fascicolo coi graffiti di Jinx}} Dove lo hai trovato?<br/>'''Caitlyn''': C'è stato un attacco, questo è un indizio. Ma mi serve una prova per credere a ciò che dici su Silco.<br/>'''Vi''': Te la potrei anche procurare, ma, non da questa gabbia.<br/>'''Caitlyn''': E per quale assurdo motivo dovrei fidarmi di una come te?<br/>'''Vi''': Una come me!? Tutti uguali voi agenti, siete dei bastardi criminali con una bella divisa. Sai che c'è? Silco trovatelo da sola.<br/>'''Caitlyn''': Lo farò, grazie tante.<br/>'''Vi''': La città sotterranea ti mangerà viva lo sai?
*{{NDR|Vi porta Caitlyn nei vicoli della città sotterranea facedo parkour sui tetti}}<br/>'''Vi''': Benvenuta nei vicoli.<br/>'''Caitlyn''': Mi hai quasi fatta ammazzare!<br/>'''Vi''': Mia sorella minore ci riusciva a sette anni. Nel Sump è così. Volevi passare inosservata, no?
*{{NDR|Vi si abbuffa ad un chiosco di pesce}}<br/>'''Vi''': Cavolo Jericho, quanto mi erano mancati. {{NDR|porge una porzione a Caitlyn}}<br/>'''Caitlyn''': No. Sono a posto.<br/>'''Vi''': Peggio per te.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|riferendosi al proprietario del chiosco}} Quando lo metterai sotto torchio?<br/>'''Vi''': Per cosa? Per le sue ricette? Di sicuro non qui in mezzo alla gente.<br/>'''Caitlyn''': Chiedi di Silco! Dei suoi contatti! Siamo qui per questo!<br/>'''Vi''': Siamo qui perché ho fame. Sai com'è il cibo in carcere? No, come puoi saperlo?
*Ci sono persone che bramano il tuo potere sulle ricchezze derivanti dagli Hexgate e che farebbero di tutto pur di strappartelo di mano. Sei appena diventato il nemico pubblico numero uno. ('''Mel''' a Jayce)
*{{NDR|Vi e Caitlyn entrano in un bordello in cerca di informazioni}}<br/>'''Vi''': È da qui che fuoriescono tutti i segreti.<br/>'''Caitlyn''': Aspetta... mi spieghi come hai intenzione di procedere?<br/>'''Vi''': Fingi di lavorare qui.<br/>'''Caitlyn''': Scusa, che hai detto? Te lo puoi scordare, no!<br/>'''Vi''': Sai qual'è il tuo problema?<br/>'''Caitlyn''': Ti prego, illuminami.<br/>'''Vi''': Ti aspetti che gli altri ti diano tutto quello che vuoi, ma se vuoi che la gente ti parli devi indurli a pensare che hai quello che loro vogliono.<br/>'''Caitlyn''': E io che cos'è che avrei?<br/>'''Vi''': {{NDR|mangiandosela con gli occhi}} Sei sexy, pasticcino!
*La verità è solo la storia dei sopravvissuti. ('''Silco''')
*'''Mel''': Sei stato bravo oggi.<br/>'''Jayce''': Ho imparato dalla migliore.<br/>'''Mel''': Presto o tardi quei vecchi rimbambiti della Consulta accetteranno ufficialmente la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Mio padre ha donato al popolo i martelli con i quali è stata costruita questa magnifica città. Potrebbero creare meraviglie se donassimo loro la magia.<br/>'''Mel''': Il mondo non sarebbe più lo stesso. I Medarda di solito prendono e basta, non siamo abituati a donare qualcosa in cambio.<br/>'''Jayce''': Non ce l'avrei mai fatta senza di te. {{NDR|si baciano}}
*'''Silco''': Sono quasi annegato in queste acque.<br/>'''Jinx''': Me lo hai raccontato un milione di volte...<br/>'''Silco''': Vander non era l'uomo che pensi che fosse.<br/>'''Jinx''': Già. Lui è stato come un fratello finché un giorno ti ha voltato le spalle e poi bla, bla, bla... ho omesso qualcosa?<br/>'''Silco''': Te ne dico una che non ti ho mai raccontato: quel giorno ho lasciato che uno smidollato morisse {{NDR|si immerge e poi riemerge}} affinché rinascesse un uomo nuovo. Il tradimento provoca un dolore così... così intenso che ti consuma dall'interno. È in grado di distruggerti oppure di trasformarti in qualcosa di maestoso. Devi lasciare che Powder muoia, e così la paura del dolore non ti controllerà più. {{NDR|le porge la mano e Jinx la afferra}} Adesso sei forte. Così sei destinata ad essere da sempre; Jinx è perfetta. {{NDR|la prende tra le braccia e la immerge}}
*'''Vi''': {{NDR|affronta Sevika e la mette al tappeto}} Dov'è mia sorella? Dove la tiene nascosta?<br/>'''Sevika''': Tenerla nascosta? Stai parlando di Jinx? Non lo sai che lavora per lui? {{NDR|sconvolta, Vi lascia la presa e Sevika la accoltella al fianco}} La considera come una figlia! Le manderò i tuoi saluti.<br/>{{NDR|prima che Sevika possa uccidere Vi, Caitlyn le spara costringendola alla fuga}}<br/>'''Vi''': Perché l'hai lasciata andare?<br/>'''Caitlyn''': Ma tu non dici mai "grazie"?<br/>'''Vi''': Verrà a sapere che siamo qui!<br/>'''Caitlyn''': E di chi è la colpa?<br/>'''Vi''': Non sei niente male a sparare.<br/>'''Caitlyn''': In realtà sono un fenomeno a sparare.<br/>'''Vi''': Mi dai una mano, pasticcino?<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|la aiuta a alzarsi}} Non devi chiamarmi così. Mi chiamo Caitlyn.<br/>'''Vi''': Ma sei così dolce. Come un pasticcino.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride}} Sta zitta!
*'''Sevika''': La sorella {{NDR|Vi}} è tornata!<br/>'''Silco''': Dal mondo dei morti?
===Episodio 6, ''Quando i muri crollano''===
*La solitudine spesso è l'effetto collaterale di una mente dotata. ('''Singed''')
*'''Heimerdinger''': È bello vedere che alcune cose non sono cambiate. Sembra appena ieri che mi sono imbattuto in un aspirante giovane studente della città sotterranea che rimuginava dentro la sua oasi d'acciaio. Ho saputo della tua prognosi, mi dispiace terribilmente ragazzo.<br/>'''Viktor''': Lei riflette mai sulla morte professore?<br/>'''Heimerdinger''': Solo su quella degli amici.<br/>'''Viktor''': Immagino che la sua eredità sia definita. È un fondatore di Piltover è... i suoi sforzi hanno portato a risultati notevoli.<br/>'''Heimerdinger''': Dovresti essere molto fiero di quel che hai realizzato.<br/>'''Viktor''': Prodotti di fantasia. I miei contributi avranno vita breve, anche nella sua memoria.<br/>'''Heimerdinger''': Ho interagito con molti studenti, e la verità è che coloro che brillavano di più sono anche quelli che sono bruciati più in fretta.
*'''Jayce''': Viktor sta morendo. Credo sia per i gas nel Sump dove lui è cresciuto. È il genere di cose per cui è nato l'Hextech: migliorare la vita, risolvere problemi veri non solo... controversie commerciali. Viktor mi ha salvato la vita, adesso che ha bisogno di me non posso fare niente per lui... odio sentirmi così inutile.<br/>'''Mel''': Non sapevo che foste tanto vicini.<br/>'''Jayce''': Per me è come un fratello. {{NDR|si stende sul grembo di Mel}}<br/>'''Mel''': Perché sei venuto a parlarne con me?<br/>'''Jayce''': Perché... niente sembra impossibile con te.
*Non possiamo cambiare quello che il destino ha in serbo per noi, ma non dobbiamo affrontarlo da soli. ('''Mel''')
*'''Sevika''': C'è tua sorella. È tornata. Ti sta cercando. Non è quello che credi, so che è insieme a un'agente donna. Ti avrà sostituita.<br/>'''Jinx''': Stai mentendo!<br/>'''Sevika''': Perché dovrei mentire? È appena ritornata; è solo questione di tempo prima che tu imploda e che Silco recepisca il messaggio che tu sei utile a noi quanto lo sei stata alla tua famiglia... Jinx.<br/>'''Jinx''': {{NDR|sembra stare per piangere ma poi starnutisce}} Dieci su dieci, bella! Sono sicura di avere in mente il modo giusto per consegnare quel messaggio!
*'''Caitlyn''': {{NDR|tenta di medicare Vi ma lei le ferma la mano}} Hai le tue riserve su di me, lo so. Però funzionerà solo se ci fidiamo.<br/>'''Vi''': Non può funzionare. Non ha mai funzionato, voi piltoviani ci fregate ogni volta.<br/>'''Caitlyn''': Quindi tu biasimi quelli di sopra per tutte le tua disgrazie.<br/>'''Vi''': {{NDR|pensando a Powder}} No, non tutte.<br/>'''Caitlyn''': Noi non siamo dei mostri, siamo persone proprio come te.<br/>'''Vi''': Tu non sai un accidente su di me. {{NDR|all'allucinazione di Powder}} Non avrei dovuto lasciarti...<br/>'''Caitlyn''': Sta tranquilla, nonostante tutto ho capito... che sei di buon cuore. {{NDR|tenta di nuovo di medicarla e stavolta Vi glie lo permette}}
*'''Heimerdinger''':Consiglieri, abbiamo perso la retta via. Questa città è stata fondata per essere baluardo dell'illuminazione in un mondo che ha cannibalizzato sé stesso in nome del potere e dell'orgoglio. Ma l'abbiamo dimenticato. Abbiamo venduto la morale in cambio di comodità e guadagno, scambiato l'onore per il prestigio. Una volta noi eravamo una tribù, adesso siamo solo dei clan divisi. Ma ritengo che se mettessimo da parte avidità e arroganza potremmo di nuovo essere uniti. Ci vorrà vigilanza, dovremmo controllarci a vicenda.<br/>'''Jayce''': E chi controllerà lei?<br/>'''Heimerdinger''': Come?<br/>'''Jayce''': A Zaun lo Shimmer è diffuso ovunque. Ci sono attacchi agli Hexgate e alla piazza dell'Accademia, gli agenti hanno paura di mettere piede nei vicoli e tutto avviene sotto i suoi occhi.<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, tu hai smarrito la via...<br/>'''Jayce''': Mi dispiace professore ma per guarire la città non bastano i discorsi. Lei non fa altro che ripeterci che cosa non fare, ma lasci che le domandi: che cosa vuole fare per sistemare tutto?<br/>'''Heimerdinger''': Adesso capisco qual'è il punto. Il progetto Hextech ha bisogno di più tempo e più sicurezza!<br/>'''Jayce''': Ma gli essegi umani non vivono per secoli! Non possiamo aspettare il progresso. Ci serve una guida concentrata sul futuro, non sul passato. Lei è il vero padre di Piltover, e non c'è prezzo per i suoi anni di dedizione... ma ora credo che all'amato fondatore della nostra città spetti una meritata pensione.<br/>{{NDR|la Consulta vota all'unanimità l'espulsione di Heimerdinger}}
*'''Caitlyn''': {{NDR|realizzando che la baracca dove sono nascoste era la casa d'infanzia di Vi}} Tu vivevi qui!? Chi è Powder?<br/>'''Vi''': Mia sorella. Credevo che fosse morta ma... devo riuscire a rintracciarla...<br/>'''Caitlyn''': E non sapevi se tua sorella fosse viva o morta?<br/>'''Vi''': È difficile rimanere in contatto quando ti trovi in una cella!<br/>'''Caitlyn''': Si ma... i tuoi genitori?<br/>'''Vi''': Morti! Sono stati ammazzati dagli agenti!
*'''Silco''': Ecco il prodigio di Vander. È un peccato non avere mai avuto modo di parlare con te.<br/>'''Vi''': Che cosa hai fatto a mia sorella?<br/>'''Silco''': L'ho liberata, ovvio. Onestamente, credevo fossi tu il fiore all'occhiello della tua famiglia, ma Jinx... è anche più di quanto avessi immaginato.<br/>'''Vi''': Prima o poi la troverò e cancellerò tutte le idiozie che le hai messo nella testa. Ma prima raderò al suolo tutto il tuo impero di stronzate!
*{{NDR|Vi e Jinx si rincontrano per la prima volta dopo anni}}<br/>'''Vi''': Powder.<br/>'''Jinx''': Vi?<br/>'''Vi''': Oh, Powder! {{NDR|si abbracciano}} Mi dispiace Powder io... io ho cercato di tornare ti giuro che ci ho provato però... mi hanno arrestata.<br/>'''Jinx''': È stato Marcus?<br/>'''Vi''': Non lo so io... non importa! Ecco... io pensavo che non ti avrei rivista mai più.<br/>'''Jinx''': Vi, sei davvero tu?<br/>'''Vi''': Si, certo. Naturalmente, sono io, Vi. Tua sorella, e sono qui, sono proprio qui con te.<br/>'''Jinx''': {{NDR|piangendo}} Sono cambiate così tante cose. Sono cambiata anch'io.<br/>'''Vi''': Lo so, Pow-Pow lo so bene. Hai fatto il possibile per sopravvivere e anch'io, sta tranquilla, l'importante è che siamo insieme.<br/>'''Jinx''': {{NDR|riferita a Caitlyn}} Quella chi è?<br/>'''Caitlyn''': Tu chi sei?<br/>'''Vi''': Tutto a posto, è un'amica.<br/>'''Jinx''': Allora Sevika aveva ragione! Sei insieme a un'agente!<br/>'''Caitlyn''': Tua sorella lei... lei è Jinx!<br/>'''Vi''': È vero però... ascolta, ti posso spiegare ogni cosa!<br/>'''Jinx''': È tutto un trucco!? Cerchi di ingannarmi? Ora basta! Non sono dell'umore!<br/>'''Caitlyn''': Non abbiamo detto niente.<br/>'''Jinx''': Io non parlavo con voi!<br/>'''Vi''': Powder, sta tranquilla.<br/>'''Jinx''': Smettila di usare quel nome! Adesso sono Jinx, Powder è morta e sepolta!<br/>'''Vi''': No, ascolta tesoro, non avrei mai dovuto-<br/>'''Jinx''': {{NDR|puntando il mitragliatore a Vi}} Non parlarmi come se fossi una bambina! {{NDR|indicando la gemma Hextech}} Sei venuta solo per quella? Per quella pietra inutile?<br/>'''Vi''': No. Non so nemmeno cosa sia.<br/>'''Jinx''': Sei davvero una grande attrice sorella. Sorella... credevo mi saresti mancata, scommetto che non mi mancherai!
===Episodio 7, ''Il ragazzo salvatore''===
*{{NDR|Caitlyn e Vi sono legate, imprigionate e incappucciate dai Firelights}}<br/>'''Caitlyn''': Non avrei mai dovuto fidarmi!<br/>'''Vi''': Potrei dire lo stesso di te!<br/>'''Caitlyn''': Non sono stata io a farci cadere in non una ma due trappole di Silco!<br/>'''Vi''': Non è opera sua ma di qualcun altro!<br/>'''Caitlyn''': Come lo sai?<br/>'''Vi''': Perché saremmo già morte.<br/>'''Caitlyn''': Ah! Buono a sapersi! Quando pensavi di dirmi che la tua sorella lunatica lavora per lui?<br/>'''Vi''': Aspettavo che tu confessassi cosa sei venuta a fare qua sotto!<br/>'''Caitlyn''': Io ti ho detto la verità!<br/>'''Vi''': Stronzate! Cos'era quella pietra luccicante? {{NDR|Caitlyn sospira}} Proprio come pensavo.
*Stai benone per essere morta. ('''Ekko''' a Vi)
*'''Ekko''': Cosa ci facevi con Jinx?<br/>'''Vi''': Lei si chiama Powder! E io l'ho trovata quando sei arrivato con i tuoi scagnozzi. Insomma... sono Vi, la persona che ti portava alla discarica e ti faceva la doccia quando eri sporco di grasso!<br/>'''Ekko''': È stato tanto tempo fa. La gente cambia.<br/>'''Vi''': Si, mi sembra evidente.<br/>'''Ekko''': Tu lavori per Silco?<br/>'''Vi''': Vaffanculo!<br/>'''Ekko''': Io ti credevo morta e invece porti una piltoviana in giro per i vicoli!<br/>'''Vi''': Tu ci stavi seguendo? Perché non mi hai detto niente?<br/>'''Ekko''': Non sapevo se potevo fidarmi.<br/>'''Vi''': Allora hai deciso di colpirmi di sorpresa?<br/>'''Ekko''': Cavoli, mi chiedo da chi lo abbia imparato.<br/>'''Vi''': Beh, avresti dovuto imparare meglio, colpisci ancora come un ragazzino.<br/>'''Ekko''': E tu continui a difenderti con la faccia!<br/>'''Vi''': Ricordo quando non riuscivi ad affrontarmi. {{NDR|lo abbraccia}} Mi sei mancato, piccoletto.<br/>'''Ekko''': Da quando non hai più le manette?<br/>'''Vi''': Da quando hai iniziato a piagnucolare. {{NDR|Ekko risponde all'abbraccio}}
*La natura ci ha reso intolleranti al cambiamento, ma fortunatamente noi abbiamo la capacità di cambiare la nostra natura. ('''Singed''')
*Quelli come noi sacrificano l'amore e il retaggio per il progresso. ('''Singed''' a Viktor)
*'''Jayce''': Lui era il mio mentore Mel, e io l'ho tradito.<br/>'''Mel''': Tutto ciò che hai detto su di lui era vero. La mia famiglia mi ha cacciata, eppure parte di me la ama ancora. Heimerdinger capirà un giorno, adesso è il tuo momento Jayce.
*'''Sevika''': Ho più cose in comune con un pidocchio che con Jinx ma, ecco, diciamo che io e mio padre non vedevamo spesso le cose allo stesso modo.<br/>'''Silco''': Quindi?<br/>'''Sevika''': Verrà lei da te, quando sarà pronta.
*'''Vi''': Sarei dovuta essere lì, per te... per tutti loro.<br/>'''Ekko''': Questo è un ottimo modo per diventare matta.
*Avete dimenticato da dove proveniamo? Le miniere dove ci rinchiudevano? Aria densa da ostruirci la gola finiva dritto negli occhi. Io vi ho tirato fuori dalle profondità, vi ho offerto un assaggio del mondo in superficie... dell'aria fresca. Vi ho dato la vita. Un obbiettivo. Ma voi siete diventati grassi e compiaciuti. Vi siete abituati al sole. Noi proveniamo da un mondo dove non c'era mai abbastanza per tutti, Finn, è per questo che lottiamo. L'hai dimenticato? Non dimenticarlo di nuovo. ('''Silco''' ai Baroni Chimici)
*'''Caitlyn''': {{NDR|viene liberata da cappuccio e manette trovandosi faccia a faccia con Ekko}} Che cosa ne hai fatto di Vi? Ascolta, lasciala andare! L'ho portata io qui, è me che vuoi!<br/>'''Vi''': {{NDR|compare alle spalle di Ekko}} La mia eroina.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|imbarazzata}} Tu sei-? Ma credevo che... ti stessero facendo del male!
*Lei e quell'agente sono qui per la gemma, non per te. Hai dimenticato come ti ha lasciata? Chi ti ha trovata? Chi ti ha cresciuta dandoti un tetto? Io sono la tua famiglia! Gli altri non fanno altro che tradirti. ('''Silco''' a Jinx)
===Episodio 8, ''Olio e acqua''===
*'''Ambessa''': Quando avevo dieci anni, tuo nonno mi portò sul campo dove fu combattuta la battaglia di Hildenard. Mi avrebbe dato una moneta d'oro per ogni lama che avessi recuperato dai caduti, disse che serviva del ferro ma era una menzogna. Voleva che io guardasi da vicino la morte.<br/>'''Mel''': Kino sostiene che la guerra non sia altro che il fallimento della politica.<br/>'''Ambessa''': Tuo fratello crede che ci sia una scappatoia per tutto, si vanta di essere una volpe in mezzo a un branco di lupi ma ascoltami bene: se vuoi sopravvivere in questo mondo allora devi imparare a essere sia una volpe che un lupo.
*Sono disposta a mettere nelle tue mani il mondo intero se dimostrerai di saperlo sostenere. ('''Ambessa''' a Mel)
*'''Ambessa''': {{NDR|indicando una prigioniera politica}} Lei è un simbolo del vecchio regime: uccidila e nessun altro morirà, risparmiala e dovrai ucciderne a migliaia.<br/>'''Mel''': Possiamo dimostrare alla gente la nostra clemenza.<br/>'''Ambessa''': {{NDR|decapita la prigioniera}} Un lupo non ha clemenza!
*'''Cassandra''': Sei la figlia di un Consigliere. Le tue azioni si ripercuotono su tutta l'istituzione!<br/>'''Caitlyn''': Ah, le mie azioni!? Sai cosa si ripercuote sulla Consulta? I cittadini che vivono per la strada, sono intossicati; costretti a scegliere tra un disonesto che vuole sfruttarli e un governo che se ne fotte di loro!
*{{NDR|Silco porta Jinx, ferita gravemente, da Singed}}<br/>'''Singed''': Probabilmente posso salvarla, ma sarà un processo... "impegnativo". A volte la morte è una benedizione.<br/>'''Silco''': Lei ce la può fare!<br/>'''Singed''': Prima di iniziare le devo chiedere... è pronto a perderla?<br/>'''Silco''': {{NDR|Jinx tossisce}} Jinx! Jinx! Lei non morirà, dottore! Non deve accadere...<br/>'''Singed''': Molto bene, la prego cerchi di capire che lo faccio per il suo bene. {{NDR|narcotizza Silco}} Anch'io avevo una figlia un tempo...
*'''Ambessa''': Sono passati dieci anni, Mel.<br/>'''Mel''': Da quando mi hai cacciata.<br/>'''Ambessa''': Ah, non farne un dramma. Ti ho mandata qui per supervisionare gli affari di famiglia e per farti crescere e così è stato.<br/>'''Mel''': Tu mi dicesti che sentimentale com'ero mi sarei trovata più a mio agio con gli smidollati idealisti d'oltremare.<br/>'''Ambessa''': Hai la memoria di tuo padre.<br/>'''Mel''': Non provare ad ingraziarmi con le lusinghe.
*'''Mel''': Piltover non è come Noxus, qui la guerra non è l'unica soluzione contemplata. Ho promosso l'Hextech per proteggere la città non per farla radere al suolo.<br/>'''Silco''': Non sono congetture, è la realtà! Non puoi dismettere le armi, ci sarà sempre qualcuno che le imbraccerà!
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando di Jinx}} Quello che le è successo... non è colpa tua.<br/>'''Vi''': Quando i miei genitori erano ancora vivi io e Powder dividevamo un letto così, salvo che era la metà di questo. Facevamo un gioco, fingevamo di essere mostri che crescevano a dismisura. Lei diceva sempre: "sono una lumaca con la bava velenosa" e io rispondevo "e io un granchio mangia-lumache con spuntoni affilati"... c'erano delle volte in cui mi facevo prendere e lei si spaventava; per evitare che si mettesse a piangere svegliando mamma e papà fingevo di cacciare i miei stessi mostri. Le dicevo: "se ci sono io i mostri non ti prenderanno". Poi è arrivato un mostro vero, e io sono scappata. L'ho abbandonata... {{NDR|Caitlyn le sfiora dolcemente il viso}}
*Conoscce la percentuale di successo degli inventori dell'Accademia? Il 3%. Siamo abituati al fallimento, siamo la Città del Progresso perché proviamo finché non ci riusciamo. ('''Jayce''' a Ambessa)
*{{NDR|Caitlyn insegue Vi sotto la pioggia dopo che la Consulta ha bocciato la loro proposta di agire contro Silco}}<br/>'''Caitlyn''': Vi, aspetta, aspetta! Dove stai andando?<br/>'''Vi''': Non lo so, me ne torno da dove sono venuta. A quanto pare tutti vogliono che me ne vada!<br/>'''Caitlyn''': Troverò una soluzione!<br/>'''Vi''': Non puoi! È così che gira il mondo, è sempre stato così e io sono stata una stupida a pensare di cambiarlo.<br/>'''Caitlyn''': Dev'esserci qualcosa che possiamo fare, una strada alternativa... penseremo a un nuovo piano, ci dobbiamo provare!<br/>'''Vi''': Lo abbiamo fatto, ok? Ma è stato inutile. Superficie e sottosuolo sono come olio e acqua. Fine della storia.<br/>'''Caitlyn''': E che mi dici di noi?<br/>'''Vi''': Olio e acqua. Non era destino.<br/>'''Caitlyn''': Non lo pensi davvero.<br/>'''Vi''': Fatti un favore, pasticcino; vattene, torna a casa. Nella tua grande, luminosa, casa... e dimenticami, ok?
*'''Jayce''': Sai che potrei farti arrestare?<br/>'''Vi''': Certo che vi piace parecchio usare questa minaccia. Sei mai stato a Stillwater?<br/>'''Jayce''': No.<br/>'''Vi''': Perciò tu... fai un cenno con la mano, la gente viene sbattuta lì e non ti interessa capire cosa significa stare rinchiusi in una scatola di pietra per settimane o mesi o addirittura anni?
===Episodio 9, ''Il mostro che hai creato''===
*'''Jayce''': Ancora non ti rendi conto? Io adesso sono coinvolto! I prossimi che riceveranno il messaggio che non vedranno più il figlio... non so nemmeno dove portarlo. Dovremmo lasciarlo qui?<br/>'''Vi''': Tu sei coinvolto fin dall'inizio. Non dovevi guardarlo negli occhi! Un ragazzo morto? Da dove viene ce ne sono a centinaia grazie a Silco e grazie a quelli come te che nascondono la testa sotto la sabbia!
*Viktor, so che questa probabilmente non ti arriverà mai, ma guardando come lavori instancabilmente per rendere il mondo un posto migliore, ecco... non mi sarei mai perdonata se non avessi tentato. Ognuno deve fare la sua parte, no? ('''Sky''' in un'ultima lettera a Viktor)
*Il vino noxiano è audace, le uve vengono indurite dal clima, del resto tutto quello che sopravvive a Noxus è così. ('''Ambessa''')
*'''Ambessa''': Siamo nei guai, Mel. L'uomo che ha ucciso tuo fratello non è appagato e le sue... risorse superano le nostre. Se c'è un modo per trasformare l'Hextech in un'arma noi dobbiamo averlo.<br/>'''Mel''': Piltover non è un'area di collaudo.<br/>'''Ambessa''': Io ho solo accellerato il processo che hai avviato tu.<br/>'''Mel''': Volevo proteggere la città dalle persone come te e non posso credere che tu abbia scatenato una guerra solo per coprirti il culo!<br/>'''Ambessa''': Darei alle fiamme il mondo per proteggere la nostra famiglia!
*Ci siamo persi, abbiamo perso il sogno, Per inseguire la grandezza non abbiamo più fatto del bene. Dobbiamo sistemare le cose. ('''Viktor''' a Jayce)
*'''Silco''': Sei troppo giovane per ricordarti com'era di sotto prima che diventasse un'impresa commerciale. Non c'era niente. Sapete cosa ci ha permesso di superare quei tempi? La nostra lealtà. Fratelli e sorelle schiena contro schiena contro qualunque cosa. E adesso devo condividere l'aria con dei parassiti come voi, che stanno prosciugando la loro eredità.<br/>'''Finn''': Questo è il giorrno della tua morte Silco.<br/>'''Silco''': È un rischio che corro da quando sono vivo. Ma confido sempre nella lealtà.<br/>{{NDR|Sevika, anziché uccidere Silco come da accordi con Finn, uccide quest'ultimo}}
*Nessuno vuole quanto basta per sopravvivere; devi dargli quanto basta per vivere. ('''Ekko''' a Heimerdinger)
*{{NDR|Jayce a promesso a Silco la sovranità in cambio dell'arresto di Jinx}} Devo aver immaginato questo momento centinaia di volte. Ma mai così. Tutto quello che volevamo, lui non ha nemmeno contrattato. E devo rinunciare soltanto a dei problemi. Adesso ha tutto senso, fratello... che cosa c'è di più problematico di una figlia? ('''Silco''' a una statua di Vander)
*Vorrei poterti dire che poi sarà più facile, ma mentirei. Ma posso dirti che lei ha ancora bisogno di te, come tutti. Che mi rispondi? ('''Vander''' in un'apparizione a Vi)
*'''Jayce''': Consiglieri, le mie attività non autorizzate nel sottosuolo mi hanno dimostrato due cose: io non sono adatto a governare il popolo che vive là, e nemmeno voi. Abbiamo perso l'opportunità di mostrare comprensione, dedizione e solidarietà. Hanno ragione a non fidarsi di noi.<br/>'''Cassandra''': Ti muovi su una linea sottile Jayce.<br/>'''Jayce''': Con tutto il rispetto, non me ne frega più un cazzo di quello che pensate di me. Ma ammetto che tu {{NDR|Mel}} avevi ragione, fin dall'inizio. I miei giorni qui ormai sono contati, ma ho Viktor, il mio socio e uno zaunita, con un'ultima proposta.<br/>'''Viktor''': Jayce ha appena negoziato la pace con Silco, in cambio la città sotterranea avrà l'indipendenza.
*'''Jinx''': Vuoi sapere un segreto? Silco crede di aver creato Jinx, con tutti i suoi sproloqui con tutta la tua dura disciplina; "elimina i tuoi dubbi, Jinx", "diventa quello che loro temono"... come se tutto fosse rimasto come quando Vander l'ha lasciato. Ma non è stato lui a creare Jinx, sei stata tu.<br/>'''Vi''': Mi dispiace, Powder. Non avrei mai voluto lasciarti.<br/>'''Jinx''': Non l'hai mai fatto. Ti ho sentita sempre con me, un'ombra sulla strada, un prurito sulla nuca... la tua voce a esortarmi, a tenermi in piedi quando intorno vedevo tutto nero. È merito tuo se sono ancora viva.<br/>'''Vi''': Ho passato tante di quelle notti in una prigione di merda sul pavimento gelato, affamata, sanguinante, a contare le ore... l'unica cosa che mi ha spinta ad andare avanti è stata il voler ritornare da te.<br/>'''Jinx''': Siamo... ancora... sorelle?<br/>'''Vi''': Questo non lo cambierà mai niente.
*{{NDR|Jinx lega Vi e Silco attorno a un tavolo da tè e poi porta un vassoio coperto}}<br/>'''Jinx''': Stamattina ho fatto una visita alla tua ragazza. {{NDR|riferendosi a Caitlyn}}<br/>'''Vi''': {{NDR|osservando il vasssoio}} Che cosa le hai fatto?<br/>'''Jinx''': Le ho preparato uno snack. {{NDR|solleva il coperchio, Vi grida ma sotto c'è solo un cupcake}} Ma dai, non sono mica così matta!
*I piltoviani mi hanno offerto di tutto; l'indipendenza, una poltrona al loro tavolo, tutto in cambio di te. Sai che ti dico? Possono bruciare! Chiunque noi conosciamo ci ha traditi, Vander, lei... non arriveranno mai a comprendere. Siamo rimasti soli. Tu sei mia figlia. Non ti abbandonerò mai. ('''Silco''' a Jinx)
*{{NDR|Jinx, a seguito di un attacco psicotico spara accidentalmente a Silco}}<br/>'''Jinx''': No. No! No, no, no, no, no... scusa, scusa, mi dispiace! Mi dispiace, mi dispiace...<br/>'''Silco''' {{NDR|[[ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Non ti avrei mai consegnata a quelli di sopra. Per nessuna ragione. Non piangere, sei perfetta.
*Credevo che avresti potuto amarmi come una volta... anche sapendo... che sono diversa. Ma anche tu sei cambiata. Quindi, questo è per le nuove noi! ('''Jinx''' a Vi prima di lanciare un razzo sulla Consulta di Piltover)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
17fgtarmxprp1vxxkxxi84v2mvjx2np
1222949
1222948
2022-08-17T09:50:55Z
82.58.14.16
/* Episodio 6, Quando i muri crollano */
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolooriginale = Arcane
|titolo italiano = Arcane
|tipofiction= Serie animata
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2021 - in corso
|genere = azione, avventura, drammatico, science fantasy, steampunk
|stagioni=1
|episodi=9 <small>(in corso)</small>
|rete = Netflix
|doppiatorioriginali=
*[[Hailee Steinfeld]]: Violet "Vi"
*[[Ella Purnell]]: Powder / Jinx
*[[Kevin Alejandro]]: Jayce Talis
*[[Katie Leung]]: Caitlyn Kiramman
*[[Jason Spisak]]: Silco
*[[Harry Lloyd]]: Viktor
*[[Toks Olagundoye]]: Mel Medarda
*[[JB Blanc]]: Vander
*[[Reed Shannon]]: Ekko
|doppiatoriitaliani=
*[[Letizia Scifoni]]: Violet "Vi"
*[[Margherita De Risi]]: Powder / Jinx
*[[Emanuele Ruzza]]: Jayce Talis
*[[Chiara Gioncardi]]: Caitlyn Kiramman
*[[Guido Di Naccio]]: Silco
*[[Emiliano Coltorti]]: Viktor
*[[Benedetta Degli Innocenti]]: Mel Medarda
*[[Massimo Bitossi]]: Vander
*[[Manuel Meli]]: Ekko
}}
'''''Arcane''''', nota anche come '''''Arcane: League of Legends''''', serie televisiva animata prodotta da [[Riot Games]] e da [[Fortiche Production]], ambientata nell'universo videoludico di ''[[League of Legends]]''.
==Stagione 1==
===Episodio 1, ''Welcome to the Playground''===
*{{NDR|Vi, Powder, Claggor e Mylo si introducono in un attico di Piltover per svaligiarlo}}<br/>'''Claggor''': E se Vander scoprisse che siamo quassù?<br/>'''Vi''': Guardati intorno, credi che qualcuno quassù muoia di fame? E oltretutto, Vander avrebbe fatto la stessa cosa quando aveva la nostra età. Io vado, siete con me o no?<br/>'''Claggor''': Vander ci ucciderà tutti.<br/>'''Vi''': Si, solo se sbagliamo. Quindi impegnamoci.
*Chi chiude a chiave un balcone? ('''Mylo''' forzando una portafinestra)
*'''Powder''': Io non ho fatto niente.<br/>'''Mylo''': Riempiresti una biblioteca con tutto quello che non hai fatto.
*La vita mi ha insegnato che i problemi ci seguono. ('''Deckard''')
*Ogni volta che viene lei qualcosa va storto. Tu ci porti sfortuna. ('''Mylo''' a Powder)
*Un piccolo consiglio ragazzi: non minacciate il tizio che vi serve da bere. ('''Vander''')
*'''Vi''': Sei tu che dici che dobbiamo guadagnarci il nostro posto in questo mondo!<br/>'''Vander''': Vi ho anche detto più e più volte che il lato nord è off-limits! Ci teniamo lontani dagli affari di Piltover.<br/>'''Vi''': Perché? Loro hanno tutto e noi ce ne stiamo quaggiù a risparmiare ogni spicciolo. Da quando ti sta bene vivere all'ombra di qualcun altro?<br/>[...]<br/>'''Vander''': Tu sei di esempio per quei ragazzi.<br />'''Vi''': Si, lo so.<br/>'''Vander''': Si, ma non fino in fondo. Quando si è un esempio non si può essere egoisti.<br/>'''Vi''': Io non-<br/>'''Vander''': Tu dici "correte" e loro corrono, "nuotate" e loro si tuffano, "accendete un fuoco" e loro lo accendono... ma qualcunque cosa accada, la colpa è tua.
*'''Vander''': Come hanno potuto essere così stupidi.<br/>'''Benzo''': I più giovani credono che sia la cosa giusta da fare.<br/>'''Vander''': Si, e Vi è una di loro. Ogni volta che c'è un pericolo ci si butta a capofitto.<br/>'''Benzo''': Eh, stanno crescendo Vander, vogliono scrivere le proprie storie. Non puoi proteggerli per sempre.
*'''Vi''': Vuoi parlare di oggi Powder?<br/>'''Powder''': Che senso ha? Ho rovinato tutto, come faccio sempre.<br/>'''Vi''': Nessuno ha detto questo.<br/>'''Powder''': No, hanno solo detto che tu eri molto meglio alla metà dei miei anni, li hai sentiti. Io non sono una guerriera.<br />'''Vi''': Ma non devi esserlo. Vedi, io ho questi {{NDR|stringe i pugni}} e tu hai questi. {{NDR|indica i dispositivi di Powder}}<br/>'''Powder''': Ma non funzionano.<br/>'''Vi''': Lo faranno. Vieni con me. [...] Lo vedi quello scarico lungo il canale? Claggor è rimasto bloccato lì scappando dalle guardie, si sono fatte una risata e l'hanno lasciato lì. È rimasto bloccato tutta la notte. E quel disegno? Lo vedi? Per disegnare quel dito medio gigante Mylo ha inciampato nel secchio di vernice e stava per cadere, quella macchia l'ha fatta con il culo. E quello... quando ero piccola un tipo ha preso il mio gioco preferito e lo ha lanciato lassù. Venivo qui tutte le notti a fissarlo, forse speravo che il vento o... o magari qualche uccello lo facesse cadere. Tutti abbiamo le giornatacce. Ma impariamo, e restiamo sempre uniti. [...] Mylo si sbaglia Powder, sei più forte di quanto credi, e un giorno questa città ci rispetterà!
===Episodio 2, ''Alcuni misteri dovrebbero rimanere irrisolti''===
*'''Viktor''': Che è successo qui?<br/>'''Jayce''': Sono gli effetti della scienza.<br/>'''Grayson''': Per quanto ne so, la scienza non ha bisogno di alcuna attrezzatura illegale.
*La prigionia, che punizione curiosa. Confiniamo il corpo fisico nonostante la mente resti libera. ('''Heimerdinger''')
*'''Heimerdinger''': L'arcane è pericolosa, Jayce. È una forza della natura, la scienza non può controllarla.<br/>'''Jayce''': Ma... magari potrebbe, sono vicino a una svolta, lo sento!<br/>'''Heimerdinger''': Quanti anni hai ragazzo mio?<br/>'''Jayce''': Io... ho ventiquattro anni.<br/>'''Heimerdinger''': Ah. Io invece ne ho appena compiuti trecentosette. Per tutta la vita ho indagato i misteri delle scienze, per poi scoprire che alcuni di essi è bene che rimangano irrisolti. Questo purtroppo è uno di quelli.
*'''Elora''': Il clan Ferros ha avuto la sua lettera, confermano la stabilità dei commerci.<br/>'''Mel''': La stabilità è stagnazione, Elora.<br/>'''Elora''': Mi hanno chiesto di ricordarle che è grazie alle loro innovazioni se lei è la persona più ricca di Piltover.<br/>'''Mel''': Eppure sono la più povera dei Medarda.
*Per costruire un prototipo bisogna rompere qualche bullone. ('''Heimerdinger''')
*'''Bolbok''': Trovo che l'arcane sia la maledizione del nostro mondo. Ha quasi sterminato la mia gente.<br/>'''Jayce''': Sono sicuro che noi, i pionieri della scienza la useremmo per il bene. Siamo i paladini della conoscenza, perché temerla quando potremmo dominarla?<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, basta!<br/>'''Jayce''': Questa è la Città del Progresso! Pensate alle meraviglie che potremmo creare! Datemi la possibilità di-<br/>'''Heimerdinger''': Ora basta! Non capisci di aver oltrepassato il limite!? D'altronde come potresti, questo è un fardello che porto soltanto io: il tempo. Ho visto quel potere nelle mani sbagliate, ti corrompe, ti consuma... devasta intere civiltà. Non puoi proprio farlo ragazzo mio, non devi farlo.
*Piltover è stata fondata per sfuggire alla bellicosità dei maghi, non per coltivarla. ('''Shoola''')
*'''Heimerdinger''': Ah, quello sciocco ragazzo.<br/>'''Viktor''': Però devo ammettere che la sua teoria è intrigante.<br/>'''Heimerdinger''': Se le idee pericolose non fossero stimolanti non si finirebbe sulla cattiva strada.
*'''Silco''': {{NDR|osservando delle creature marine}} Sono magnifici non trovi? Eppure lassù, in superficie, nessuno sospetta della loro esistenza.<br/>'''Deckard''': Non sono altro che mostri.<br/>'''Silco''': Vive un mostro dentro ognuno di noi. [...] Permettimi di rivelarti un segreto fondamentale che ho imparato quando avevo la tua età, ragazzo. Devi sapere che il potere, il vero potere, non lo hanno coloro che sono nati più forti degli altri, o più veloci o più intelligenti. No. Lo hanno solo coloro che sono disposti a tutto pur di ottenerlo. È tempo di liberare il mostro.
*Voi dei bassifondi siete tutti uguali, confondete l'arroganza con il coraggio. Pensate di battervi per qualcosa di giusto, ma noi sappiamo che c'è un crimine dietro ogni moneta che arriva in questo posto! Sei solo un omuncolo che vive in una piccola fossa che il mondo ha dimenticato di ricoprire, ma io vi seppellirò con le mie mani. ('''Marcus''' a Vander)
*'''Vander''': Continui a non capire.<br/>'''Vi''': Quello che non capisco è come riesci a lavorare con loro. Noi eravamo qui, abbiamo visto quello che hanno fatto! Sono stata convinta per tutta la vita di essere inferiore a loro, che il mio posto fosse lì sotto. Voglio che Powder abbia più di questo e intendo combattere per darglielo.<br/>'''Vander''': So cosa provi, anch'io ero arrabbiato, esattamente come te. Ho guidato i nostri su questo ponte pensando di poter cambiare le cose, se non l'avessi fatto i tuoi genitori sarebbero ancora vivi. So che vuoi farla pagare ai piltoviani per ciò che ci hanno fatto, ma chi sei disposta a perdere? Mylo? Claggor? Powder? In guerra non esiste alcun vincitore.
*'''Jayce''': Ho visto con i miei occhi cosa è in grado di fare la magia. Le vite che potrebbe salvare. Non puoi immaginare quanto sia meraviglioso. Ma ormai è andata, nessuno mi ha creduto.<br/>'''Viktor''': Nessuno ha mai creduto neanche a me: povero, zoppo, della città sotterranea. Sono stato un emarginato da quando ho messo piede a Piltover, non ho avuto i benefici di un mecenate o di un clan, ho semplicemente creduto in me stesso. È per questo che sono qui, perché sono convinto che tu sia sulla strada giusta e ti voglio aiutare a completare la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Nessuno lo crede possibile.<br/>'''Viktor''': Quando stai per cambiare il mondo non devi chiedere il permesso.
===Episodio 3, ''L'uso della violenza brutale per il cambiamento''===
*Vi siete mai chiesti che effetto faccia annegare? È la storia degli opposti. Nell'acqua c'è pace, è come se ti avvolgesse e ti sussurrasse parole accoglienti, e tu senti che ogni problema nel mondo si dissolve. Ma poi c'è anche questa... cosa... nella testa che si agita furibonda e incita i tuoi nervi con violenza a lottare, a sopravvivere! Finché davanti a te fluttua una domanda: ne hai abbastanza? È strano, puoi passare una vita senza mai affrontare una scelta così, ma ti cambia per sempre, ecco perché ti ringrazio, vecchio amico mio. ('''Silco''')
*Sono fiero di te Vi, lo sono sempre stato. [...] Tu sei di buon cuore, non cambiare mai, anche quando il mondo cercherà di piegarti: proteggi la famiglia. ('''Vander''')
*Sono gli scienziati che fanno le scoperte, sono loro che rendono il mondo un posto migliore. ('''Viktor''')
*'''Silco''': Devo riconoscere che è un po' rozzo, l'uso della violenza brutale per il cambiamento, ma sappiamo entrambi che quelli di sopra non capiranno un altro linguaggio.<br/>'''Vander''': Anche usando i tuoi mostri non vincerai una guerra contro Piltover.<br/>'''Silco''': Non devo vincere niente, li devo solo spaventare. Non oseranno più mettere piede nel sottosuolo.<br/>'''Vander''': Farai ammazzare tante persone, e per che cosa? Per orgoglio?<br/>'''Silco''': Per avere il loro rispetto. Per un'opportunità! Tutto quello che ci hanno sempre negato.<br/>'''Vander''': Silco, ce l'avevi già il mio rispetto e anche il rispetto dei vicoli ma per te non è mai abbastanza.<br/>'''Silco''': Noi avevamo un progetto Vander! Un sogno! Di libertà! Non solo per i vicoli ma perché tutto il sottosuolo fosse una forza unica. Fosse la nazione di Zaun! Almeno te lo ricordi? Ti ho dato la mia fiducia e tu invece mi hai tradito.<br/>'''Vander''': Quello che ti ho fatto non me lo sono mai perdonato, tu eri mio fratello...<br/>'''Silco''': No, vedo che ancora ti ostini a non capire. Riesci a immaginare che effetto fa? Il sangue che si mescola con la sporcizia e le tossine nel fiume che ti divorano i nervi? Ah, ti ho odiato per quello che hai fatto ma è passato tanto tempo e l'odio è svanito, però mi è rimasta la consapevolezza: l'unico modo per sconfiggere un nemico superiore è non fermarsi davanti a nulla e diventare quello che lui teme!
*'''Vander''': Combattendo quelli di sopra hai sacrificato tutto quello che volevamo essere. Non è il modo giusto, non te ne rendi conto? Uccidimi se proprio devi, ma per favore, risparmia i vicoli!<br/>'''Silco''': Vuoi morire per la causa ma non sei disposto a combattere per difenderla?<br/>'''Vander''': Non sono più un uomo di quello stampo.<br/>'''Silco''': Ti mostrerò quello che sei davvero.
*'''Mel''': Anche se provaste la vostra teoria la Consulta ve la distruggerebbe.<br/>'''Viktor''': Heimerdinger ne riconoscerà il potenziale.<br/>'''Mel''': Oh, ma l'ha già fatto: è terrorizzato. Come tutti gli altri.<br/>'''Jayce''': Che ne pensi tu?<br/>'''Mel''': Io riconosco che qualunque impresa comporta dei rischi.
*'''Viktor''': Stanno per entrare! Niente panico.<br/>'''Jayce''': Con gli agenti alla porta?
*'''Powder''': Vi, ha funzionato!<br/>'''Vi''': Come?<br/>'''Powder''': Hai visto? Finalmente la mia bomba-scimmia ha funzionato!<br/>'''Vi''': Sei stata tu? Perché? Perché lo hai fatto?<br/>'''Powder''': {{NDR|realizzando di aver indirettamente ucciso Claggor, Mylo e Vander}} Non... volevo, cercavo di salvarvi... io volevo solo aiutarvi {{NDR|scoppia in lacrime}} io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi!<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire qui.<br/>'''Powder''': Per favor-<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire! {{NDR|le da un pugno}}<br/>'''Powder''': No! Perché mi hai lasciata da sola?<br/>'''Vi''': {{NDR|le afferra il viso}} Perché porti sfortuna! Lo hai capito adesso!? Mylo aveva ragione!<br/>'''Powder''': No! No! Vi, ti prego! Violet, ti prego... {{NDR|Vi si allontana lasciando Powder sotto la pioggia}} Vi! Per favore torna qui! Ti prego! Ti prego Violet, ho bisogno di te...
*'''Silco''': Ciao piccola. Non piangere. Dov'è tua sorella?<br/>'''Powder''': {{NDR|abbraccia Silco}} Mi ha abbandonata. Per me lei non è più mia sorella. Basta!<br/>'''Silco''': {{NDR|ricambia l'abbraccio}} Sta tranquilla. La pagherà. La faremo pagare a tutti!
===Episodio 4, ''Buon Giorno del progresso!''===
*'''Jayce''': {{NDR|leggendo una targa all'accademia}} Stanwick Padidly, mai sentito nominare.<br/>'''Heimerdinger''': Ogni cosa che ha costruito è esplosa, si è fusa o è caduta, tuttavia eccolo qui. Stanwick ha messo da parte le sua ambizioni personali e si è concentrato su qualcosa di molto più importante: il nostro futuro. Ha capito che nessuno dei nostri successi poteva essere paragonato ai contributi dei suoi studenti.
*'''Heimerdinger''': {{NDR|dopo aver visto la presentazione della nuova versione dell'Hextech di Jayce e Viktor}} Sono colpito, signori. Dovreste essere molto orgogliosi. Ovviamente ci sono un paio di problemi da risolvere e qualche bullone da serrare, ma dopo una decade di ulteriori ricerche sarà tutto perfetto!<br/>'''Viktor''': Una decade?<br/>'''Heimerdinger''': Oh, tranquillo ragazzo mio, il tempo passerà in men che non si dica.<br/>'''Viktor''': Con tutto il rispetto professore, grazie all'Hextech potremmo migliorare delle vite da subito!<br/>'''Heimerdinger''': Una scoperta del genere richiede tempo Viktor, un potere simile nelle mani di tutti è pericoloso.
*'''Silco''': Il mondo diventa sempre più piccolo grazie a quegli Hexgate. E ora siamo tagliati fuori, quelli di sopra ci stanno lasciando sempre più indietro. Che è successo?<br/>'''Jinx''': Te lo ha già detto lei.<br/>'''Silco''': L'ho chiesto a te.<br/>'''Jinx''': Una dei Firelights era una ragazza... aveva i capelli rosa...<br/>'''Silco''': {{NDR|le passa il suo farmaco e lei lo afferra per aiutarlo a inocularselo}} Tua sorella non c'è più. Lo sai meglio di me, Jinx.<br/>'''Jinx''': Lo so. Lo so... le sorelle, giusto? Non puoi viverci e non puoi riportarle nel grembo materno. {{NDR|ride}}
*Faccio tutto questo per noi, Jinx. Per tutti noi. I figli e le figlie di Zaun meritano di più dei loro rifiuti! ('''Silco''')
*'''Silco''': Sevika rimedierà all'errore di oggi.<br/>'''Jinx''': Sevika? Non riuscirebbe a eliminare della polvere con una fiamma ossidrica!
*Non era lei. Non era lei! Lo so, era solo un... un'aspirante teppista di strada! Mi sono confusa, ecco tutto! Ora lui crede che io sia debole. Sevika sistemerà tutto. Sevika è sempre in prima linea, ma certo... io non sono debole! E glie lo dimostrerò... oh, si che glie lo dimostrerò! Vedrete! ('''Jinx''' parlando da sola)
*Io e la mia famiglia siamo persone semplici, nella vita produciamo martelli. Saranno stati usati per spaccare le pietre sulle quali vi trovate. Nessuno nella mia vita si aspettava grandi cose da me, ed è questo aspetto a rendere questo momento così straordinario. ('''Jayce''' al discorso per il Giorno del Progresso)
*'''Guardia 1''': Credevo che quel Talis fosse un genio, non aveva lanciato un dirigibile dall'altro lato del continente?<br/>'''Caitlyn''': Un'aeronave in realtà. Le aeronavi hanno un rigido scafo in metallo non era... un dirigibile.<br/>'''Guardia 1''': Una specie di mongolfiera, no?<br/>'''Guardia 2''': A me sembrava una mongolfiera.<br/>'''Guardia 1''': Dovete perdonarci se non siamo raffinati come voi, milady.<br/>'''Guardia 2''': Che cosa ci fai tu qui, Kiramman? Non hai nessun cocktail party a cui partecipare?
*'''Caitlyn''': Se riesco ad arrivare in fondo, Marcus dovrà ascoltarmi.<br/>'''Jayce''': Se c'è una cosa che ho imparato sulla Consulta è che se ne infischiano delle teorie.<br/>'''Caitlyn''': Da quando ti importa così tanto dell'opinione della Consulta.<br/>'''Jayce''': Da quando sono diventato un Consigliere.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride, poi lo fissa}} Dici... sul serio? Quando? Perché? Vogliono governare con del grasso e una chiave inglese?<br/>'''Jayce''': Ah-a. In realtà speravo che tu accettassi di entrare nel mio staff.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|leggendo l'offerta di lavoro giratale da Jayce}} Sicurezza del Clan dei Tallis? Sarebbe una carica cerimoniale. Vivrei dietro una scrivania.<br/>'''Jayce''': Tu sei quasi morta Cait! Io voglio solo che tu stia al sicuro.<br/>'''Caitlyn''': Grazie ma ho già un lavoro.<br/>'''Jayce''': No, ti sbagli. Dopo l'attacco i tuoi hanno parlato con lo sceriffo. Questo è il meglio che posso offrirti.<br/>'''Caitlyn''': Non ho bisogno della tua elemosina, né di quella dei miei.
===Episodio 5, ''Tutti vogliono essere miei nemici''===
*'''Caitlyn''': I miei genitori l'hanno pagata per farmi vincere?<br/>'''Grayson''': Uhm. La tua è un'accusa molto pesante.<br/>'''Caitlyn''': L'ho vista, non ha sparato di proposito.<br/>'''Grayson''': Hai vinto il primo premio, te lo sei guadagnato.<br/>'''Caitlyn''': Non ha ancora risposto alla mia domanda.<br/>'''Grayson''': {{NDR|ride}} No. I tuoi genitori non mi hanno pagata, ho pensato che te lo meritassi. Io sono un'agente, per me saper usare quest'arma significa essere in grado di proteggere la gente, di essere al servizio della città. Per me è un premio sufficiente. Concedimi una domanda, giovane Kiramman, tu perché imbracci il fucile?
*'''Caitlyn''': Ho letto il tuo fascicolo, non c'è traccia di te, né dei tuoi crimini. Perché sei qui?<br/>'''Vi''': Per il mio carattere solare.
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando dell'uomo aggredito da Vi in prigione}} Lavorava per Silco?<br/>'''Vi''': Come tutti! Assurdo, c'è ancora chi non lo sa. {{NDR|riferita al fascicolo coi graffiti di Jinx}} Dove lo hai trovato?<br/>'''Caitlyn''': C'è stato un attacco, questo è un indizio. Ma mi serve una prova per credere a ciò che dici su Silco.<br/>'''Vi''': Te la potrei anche procurare, ma, non da questa gabbia.<br/>'''Caitlyn''': E per quale assurdo motivo dovrei fidarmi di una come te?<br/>'''Vi''': Una come me!? Tutti uguali voi agenti, siete dei bastardi criminali con una bella divisa. Sai che c'è? Silco trovatelo da sola.<br/>'''Caitlyn''': Lo farò, grazie tante.<br/>'''Vi''': La città sotterranea ti mangerà viva lo sai?
*{{NDR|Vi porta Caitlyn nei vicoli della città sotterranea facedo parkour sui tetti}}<br/>'''Vi''': Benvenuta nei vicoli.<br/>'''Caitlyn''': Mi hai quasi fatta ammazzare!<br/>'''Vi''': Mia sorella minore ci riusciva a sette anni. Nel Sump è così. Volevi passare inosservata, no?
*{{NDR|Vi si abbuffa ad un chiosco di pesce}}<br/>'''Vi''': Cavolo Jericho, quanto mi erano mancati. {{NDR|porge una porzione a Caitlyn}}<br/>'''Caitlyn''': No. Sono a posto.<br/>'''Vi''': Peggio per te.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|riferendosi al proprietario del chiosco}} Quando lo metterai sotto torchio?<br/>'''Vi''': Per cosa? Per le sue ricette? Di sicuro non qui in mezzo alla gente.<br/>'''Caitlyn''': Chiedi di Silco! Dei suoi contatti! Siamo qui per questo!<br/>'''Vi''': Siamo qui perché ho fame. Sai com'è il cibo in carcere? No, come puoi saperlo?
*Ci sono persone che bramano il tuo potere sulle ricchezze derivanti dagli Hexgate e che farebbero di tutto pur di strappartelo di mano. Sei appena diventato il nemico pubblico numero uno. ('''Mel''' a Jayce)
*{{NDR|Vi e Caitlyn entrano in un bordello in cerca di informazioni}}<br/>'''Vi''': È da qui che fuoriescono tutti i segreti.<br/>'''Caitlyn''': Aspetta... mi spieghi come hai intenzione di procedere?<br/>'''Vi''': Fingi di lavorare qui.<br/>'''Caitlyn''': Scusa, che hai detto? Te lo puoi scordare, no!<br/>'''Vi''': Sai qual'è il tuo problema?<br/>'''Caitlyn''': Ti prego, illuminami.<br/>'''Vi''': Ti aspetti che gli altri ti diano tutto quello che vuoi, ma se vuoi che la gente ti parli devi indurli a pensare che hai quello che loro vogliono.<br/>'''Caitlyn''': E io che cos'è che avrei?<br/>'''Vi''': {{NDR|mangiandosela con gli occhi}} Sei sexy, pasticcino!
*La verità è solo la storia dei sopravvissuti. ('''Silco''')
*'''Mel''': Sei stato bravo oggi.<br/>'''Jayce''': Ho imparato dalla migliore.<br/>'''Mel''': Presto o tardi quei vecchi rimbambiti della Consulta accetteranno ufficialmente la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Mio padre ha donato al popolo i martelli con i quali è stata costruita questa magnifica città. Potrebbero creare meraviglie se donassimo loro la magia.<br/>'''Mel''': Il mondo non sarebbe più lo stesso. I Medarda di solito prendono e basta, non siamo abituati a donare qualcosa in cambio.<br/>'''Jayce''': Non ce l'avrei mai fatta senza di te. {{NDR|si baciano}}
*'''Silco''': Sono quasi annegato in queste acque.<br/>'''Jinx''': Me lo hai raccontato un milione di volte...<br/>'''Silco''': Vander non era l'uomo che pensi che fosse.<br/>'''Jinx''': Già. Lui è stato come un fratello finché un giorno ti ha voltato le spalle e poi bla, bla, bla... ho omesso qualcosa?<br/>'''Silco''': Te ne dico una che non ti ho mai raccontato: quel giorno ho lasciato che uno smidollato morisse {{NDR|si immerge e poi riemerge}} affinché rinascesse un uomo nuovo. Il tradimento provoca un dolore così... così intenso che ti consuma dall'interno. È in grado di distruggerti oppure di trasformarti in qualcosa di maestoso. Devi lasciare che Powder muoia, e così la paura del dolore non ti controllerà più. {{NDR|le porge la mano e Jinx la afferra}} Adesso sei forte. Così sei destinata ad essere da sempre; Jinx è perfetta. {{NDR|la prende tra le braccia e la immerge}}
*'''Vi''': {{NDR|affronta Sevika e la mette al tappeto}} Dov'è mia sorella? Dove la tiene nascosta?<br/>'''Sevika''': Tenerla nascosta? Stai parlando di Jinx? Non lo sai che lavora per lui? {{NDR|sconvolta, Vi lascia la presa e Sevika la accoltella al fianco}} La considera come una figlia! Le manderò i tuoi saluti.<br/>{{NDR|prima che Sevika possa uccidere Vi, Caitlyn le spara costringendola alla fuga}}<br/>'''Vi''': Perché l'hai lasciata andare?<br/>'''Caitlyn''': Ma tu non dici mai "grazie"?<br/>'''Vi''': Verrà a sapere che siamo qui!<br/>'''Caitlyn''': E di chi è la colpa?<br/>'''Vi''': Non sei niente male a sparare.<br/>'''Caitlyn''': In realtà sono un fenomeno a sparare.<br/>'''Vi''': Mi dai una mano, pasticcino?<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|la aiuta a alzarsi}} Non devi chiamarmi così. Mi chiamo Caitlyn.<br/>'''Vi''': Ma sei così dolce. Come un pasticcino.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride}} Sta zitta!
*'''Sevika''': La sorella {{NDR|Vi}} è tornata!<br/>'''Silco''': Dal mondo dei morti?
===Episodio 6, ''Quando i muri crollano''===
*La solitudine spesso è l'effetto collaterale di una mente dotata. ('''Singed''')
*'''Heimerdinger''': È bello vedere che alcune cose non sono cambiate. Sembra appena ieri che mi sono imbattuto in un aspirante giovane studente della città sotterranea che rimuginava dentro la sua oasi d'acciaio. Ho saputo della tua prognosi, mi dispiace terribilmente ragazzo.<br/>'''Viktor''': Lei riflette mai sulla morte professore?<br/>'''Heimerdinger''': Solo su quella degli amici.<br/>'''Viktor''': Immagino che la sua eredità sia definita. È un fondatore di Piltover è... i suoi sforzi hanno portato a risultati notevoli.<br/>'''Heimerdinger''': Dovresti essere molto fiero di quel che hai realizzato.<br/>'''Viktor''': Prodotti di fantasia. I miei contributi avranno vita breve, anche nella sua memoria.<br/>'''Heimerdinger''': Ho interagito con molti studenti, e la verità è che coloro che brillavano di più sono anche quelli che sono bruciati più in fretta.
*'''Jayce''': Viktor sta morendo. Credo sia per i gas nel Sump dove lui è cresciuto. È il genere di cose per cui è nato l'Hextech: migliorare la vita, risolvere problemi veri non solo... controversie commerciali. Viktor mi ha salvato la vita, adesso che ha bisogno di me non posso fare niente per lui... odio sentirmi così inutile.<br/>'''Mel''': Non sapevo che foste tanto vicini.<br/>'''Jayce''': Per me è come un fratello. {{NDR|si stende sul grembo di Mel}}<br/>'''Mel''': Perché sei venuto a parlarne con me?<br/>'''Jayce''': Perché... niente sembra impossibile con te.
*Non possiamo cambiare quello che il destino ha in serbo per noi, ma non dobbiamo affrontarlo da soli. ('''Mel''')
*'''Sevika''': C'è tua sorella. È tornata. Ti sta cercando. Non è quello che credi, so che è insieme a un'agente donna. Ti avrà sostituita.<br/>'''Jinx''': Stai mentendo!<br/>'''Sevika''': Perché dovrei mentire? È appena ritornata; è solo questione di tempo prima che tu imploda e che Silco recepisca il messaggio che tu sei utile a noi quanto lo sei stata alla tua famiglia... Jinx.<br/>'''Jinx''': {{NDR|sembra stare per piangere ma poi starnutisce}} Dieci su dieci, bella! Sono sicura di avere in mente il modo giusto per consegnare quel messaggio!
*'''Caitlyn''': {{NDR|tenta di medicare Vi ma lei le ferma la mano}} Hai le tue riserve su di me, lo so. Però funzionerà solo se ci fidiamo.<br/>'''Vi''': Non può funzionare. Non ha mai funzionato, voi piltoviani ci fregate ogni volta.<br/>'''Caitlyn''': Quindi tu biasimi quelli di sopra per tutte le tua disgrazie.<br/>'''Vi''': {{NDR|pensando a Powder}} No, non tutte.<br/>'''Caitlyn''': Noi non siamo dei mostri, siamo persone proprio come te.<br/>'''Vi''': Tu non sai un accidente su di me. {{NDR|all'allucinazione di Powder}} Non avrei dovuto lasciarti...<br/>'''Caitlyn''': Sta tranquilla, nonostante tutto ho capito... che sei di buon cuore. {{NDR|tenta di nuovo di medicarla e stavolta Vi glie lo permette}}
*'''Heimerdinger''': Consiglieri, abbiamo perso la retta via. Questa città è stata fondata per essere baluardo dell'illuminazione in un mondo che ha cannibalizzato sé stesso in nome del potere e dell'orgoglio. Ma l'abbiamo dimenticato. Abbiamo venduto la morale in cambio di comodità e guadagno, scambiato l'onore per il prestigio. Una volta noi eravamo una tribù, adesso siamo solo dei clan divisi. Ma ritengo che se mettessimo da parte avidità e arroganza potremmo di nuovo essere uniti. Ci vorrà vigilanza, dovremmo controllarci a vicenda.<br/>'''Jayce''': E chi controllerà lei?<br/>'''Heimerdinger''': Come?<br/>'''Jayce''': A Zaun lo Shimmer è diffuso ovunque. Ci sono attacchi agli Hexgate e alla piazza dell'Accademia, gli agenti hanno paura di mettere piede nei vicoli e tutto avviene sotto i suoi occhi.<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, tu hai smarrito la via...<br/>'''Jayce''': Mi dispiace professore ma per guarire la città non bastano i discorsi. Lei non fa altro che ripeterci che cosa non fare, ma lasci che le domandi: che cosa vuole fare per sistemare tutto?<br/>'''Heimerdinger''': Adesso capisco qual'è il punto. Il progetto Hextech ha bisogno di più tempo e più sicurezza!<br/>'''Jayce''': Ma gli essegi umani non vivono per secoli! Non possiamo aspettare il progresso. Ci serve una guida concentrata sul futuro, non sul passato. Lei è il vero padre di Piltover, e non c'è prezzo per i suoi anni di dedizione... ma ora credo che all'amato fondatore della nostra città spetti una meritata pensione.<br/>{{NDR|la Consulta vota all'unanimità l'espulsione di Heimerdinger}}
*'''Caitlyn''': {{NDR|realizzando che la baracca dove sono nascoste era la casa d'infanzia di Vi}} Tu vivevi qui!? Chi è Powder?<br/>'''Vi''': Mia sorella. Credevo che fosse morta ma... devo riuscire a rintracciarla...<br/>'''Caitlyn''': E non sapevi se tua sorella fosse viva o morta?<br/>'''Vi''': È difficile rimanere in contatto quando ti trovi in una cella!<br/>'''Caitlyn''': Si ma... i tuoi genitori?<br/>'''Vi''': Morti! Sono stati ammazzati dagli agenti!
*'''Silco''': Ecco il prodigio di Vander. È un peccato non avere mai avuto modo di parlare con te.<br/>'''Vi''': Che cosa hai fatto a mia sorella?<br/>'''Silco''': L'ho liberata, ovvio. Onestamente, credevo fossi tu il fiore all'occhiello della tua famiglia, ma Jinx... è anche più di quanto avessi immaginato.<br/>'''Vi''': Prima o poi la troverò e cancellerò tutte le idiozie che le hai messo nella testa. Ma prima raderò al suolo tutto il tuo impero di stronzate!
*{{NDR|Vi e Jinx si rincontrano per la prima volta dopo anni}}<br/>'''Vi''': Powder.<br/>'''Jinx''': Vi?<br/>'''Vi''': Oh, Powder! {{NDR|si abbracciano}} Mi dispiace Powder io... io ho cercato di tornare ti giuro che ci ho provato però... mi hanno arrestata.<br/>'''Jinx''': È stato Marcus?<br/>'''Vi''': Non lo so io... non importa! Ecco... io pensavo che non ti avrei rivista mai più.<br/>'''Jinx''': Vi, sei davvero tu?<br/>'''Vi''': Si, certo. Naturalmente, sono io, Vi. Tua sorella, e sono qui, sono proprio qui con te.<br/>'''Jinx''': {{NDR|piangendo}} Sono cambiate così tante cose. Sono cambiata anch'io.<br/>'''Vi''': Lo so, Pow-Pow lo so bene. Hai fatto il possibile per sopravvivere e anch'io, sta tranquilla, l'importante è che siamo insieme.<br/>'''Jinx''': {{NDR|riferita a Caitlyn}} Quella chi è?<br/>'''Caitlyn''': Tu chi sei?<br/>'''Vi''': Tutto a posto, è un'amica.<br/>'''Jinx''': Allora Sevika aveva ragione! Sei insieme a un'agente!<br/>'''Caitlyn''': Tua sorella lei... lei è Jinx!<br/>'''Vi''': È vero però... ascolta, ti posso spiegare ogni cosa!<br/>'''Jinx''': È tutto un trucco!? Cerchi di ingannarmi? Ora basta! Non sono dell'umore!<br/>'''Caitlyn''': Non abbiamo detto niente.<br/>'''Jinx''': Io non parlavo con voi!<br/>'''Vi''': Powder, sta tranquilla.<br/>'''Jinx''': Smettila di usare quel nome! Adesso sono Jinx, Powder è morta e sepolta!<br/>'''Vi''': No, ascolta tesoro, non avrei mai dovuto-<br/>'''Jinx''': {{NDR|puntando il mitragliatore a Vi}} Non parlarmi come se fossi una bambina! {{NDR|indicando la gemma Hextech}} Sei venuta solo per quella? Per quella pietra inutile?<br/>'''Vi''': No. Non so nemmeno cosa sia.<br/>'''Jinx''': Sei davvero una grande attrice sorella. Sorella... credevo mi saresti mancata, scommetto che non mi mancherai!
===Episodio 7, ''Il ragazzo salvatore''===
*{{NDR|Caitlyn e Vi sono legate, imprigionate e incappucciate dai Firelights}}<br/>'''Caitlyn''': Non avrei mai dovuto fidarmi!<br/>'''Vi''': Potrei dire lo stesso di te!<br/>'''Caitlyn''': Non sono stata io a farci cadere in non una ma due trappole di Silco!<br/>'''Vi''': Non è opera sua ma di qualcun altro!<br/>'''Caitlyn''': Come lo sai?<br/>'''Vi''': Perché saremmo già morte.<br/>'''Caitlyn''': Ah! Buono a sapersi! Quando pensavi di dirmi che la tua sorella lunatica lavora per lui?<br/>'''Vi''': Aspettavo che tu confessassi cosa sei venuta a fare qua sotto!<br/>'''Caitlyn''': Io ti ho detto la verità!<br/>'''Vi''': Stronzate! Cos'era quella pietra luccicante? {{NDR|Caitlyn sospira}} Proprio come pensavo.
*Stai benone per essere morta. ('''Ekko''' a Vi)
*'''Ekko''': Cosa ci facevi con Jinx?<br/>'''Vi''': Lei si chiama Powder! E io l'ho trovata quando sei arrivato con i tuoi scagnozzi. Insomma... sono Vi, la persona che ti portava alla discarica e ti faceva la doccia quando eri sporco di grasso!<br/>'''Ekko''': È stato tanto tempo fa. La gente cambia.<br/>'''Vi''': Si, mi sembra evidente.<br/>'''Ekko''': Tu lavori per Silco?<br/>'''Vi''': Vaffanculo!<br/>'''Ekko''': Io ti credevo morta e invece porti una piltoviana in giro per i vicoli!<br/>'''Vi''': Tu ci stavi seguendo? Perché non mi hai detto niente?<br/>'''Ekko''': Non sapevo se potevo fidarmi.<br/>'''Vi''': Allora hai deciso di colpirmi di sorpresa?<br/>'''Ekko''': Cavoli, mi chiedo da chi lo abbia imparato.<br/>'''Vi''': Beh, avresti dovuto imparare meglio, colpisci ancora come un ragazzino.<br/>'''Ekko''': E tu continui a difenderti con la faccia!<br/>'''Vi''': Ricordo quando non riuscivi ad affrontarmi. {{NDR|lo abbraccia}} Mi sei mancato, piccoletto.<br/>'''Ekko''': Da quando non hai più le manette?<br/>'''Vi''': Da quando hai iniziato a piagnucolare. {{NDR|Ekko risponde all'abbraccio}}
*La natura ci ha reso intolleranti al cambiamento, ma fortunatamente noi abbiamo la capacità di cambiare la nostra natura. ('''Singed''')
*Quelli come noi sacrificano l'amore e il retaggio per il progresso. ('''Singed''' a Viktor)
*'''Jayce''': Lui era il mio mentore Mel, e io l'ho tradito.<br/>'''Mel''': Tutto ciò che hai detto su di lui era vero. La mia famiglia mi ha cacciata, eppure parte di me la ama ancora. Heimerdinger capirà un giorno, adesso è il tuo momento Jayce.
*'''Sevika''': Ho più cose in comune con un pidocchio che con Jinx ma, ecco, diciamo che io e mio padre non vedevamo spesso le cose allo stesso modo.<br/>'''Silco''': Quindi?<br/>'''Sevika''': Verrà lei da te, quando sarà pronta.
*'''Vi''': Sarei dovuta essere lì, per te... per tutti loro.<br/>'''Ekko''': Questo è un ottimo modo per diventare matta.
*Avete dimenticato da dove proveniamo? Le miniere dove ci rinchiudevano? Aria densa da ostruirci la gola finiva dritto negli occhi. Io vi ho tirato fuori dalle profondità, vi ho offerto un assaggio del mondo in superficie... dell'aria fresca. Vi ho dato la vita. Un obbiettivo. Ma voi siete diventati grassi e compiaciuti. Vi siete abituati al sole. Noi proveniamo da un mondo dove non c'era mai abbastanza per tutti, Finn, è per questo che lottiamo. L'hai dimenticato? Non dimenticarlo di nuovo. ('''Silco''' ai Baroni Chimici)
*'''Caitlyn''': {{NDR|viene liberata da cappuccio e manette trovandosi faccia a faccia con Ekko}} Che cosa ne hai fatto di Vi? Ascolta, lasciala andare! L'ho portata io qui, è me che vuoi!<br/>'''Vi''': {{NDR|compare alle spalle di Ekko}} La mia eroina.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|imbarazzata}} Tu sei-? Ma credevo che... ti stessero facendo del male!
*Lei e quell'agente sono qui per la gemma, non per te. Hai dimenticato come ti ha lasciata? Chi ti ha trovata? Chi ti ha cresciuta dandoti un tetto? Io sono la tua famiglia! Gli altri non fanno altro che tradirti. ('''Silco''' a Jinx)
===Episodio 8, ''Olio e acqua''===
*'''Ambessa''': Quando avevo dieci anni, tuo nonno mi portò sul campo dove fu combattuta la battaglia di Hildenard. Mi avrebbe dato una moneta d'oro per ogni lama che avessi recuperato dai caduti, disse che serviva del ferro ma era una menzogna. Voleva che io guardasi da vicino la morte.<br/>'''Mel''': Kino sostiene che la guerra non sia altro che il fallimento della politica.<br/>'''Ambessa''': Tuo fratello crede che ci sia una scappatoia per tutto, si vanta di essere una volpe in mezzo a un branco di lupi ma ascoltami bene: se vuoi sopravvivere in questo mondo allora devi imparare a essere sia una volpe che un lupo.
*Sono disposta a mettere nelle tue mani il mondo intero se dimostrerai di saperlo sostenere. ('''Ambessa''' a Mel)
*'''Ambessa''': {{NDR|indicando una prigioniera politica}} Lei è un simbolo del vecchio regime: uccidila e nessun altro morirà, risparmiala e dovrai ucciderne a migliaia.<br/>'''Mel''': Possiamo dimostrare alla gente la nostra clemenza.<br/>'''Ambessa''': {{NDR|decapita la prigioniera}} Un lupo non ha clemenza!
*'''Cassandra''': Sei la figlia di un Consigliere. Le tue azioni si ripercuotono su tutta l'istituzione!<br/>'''Caitlyn''': Ah, le mie azioni!? Sai cosa si ripercuote sulla Consulta? I cittadini che vivono per la strada, sono intossicati; costretti a scegliere tra un disonesto che vuole sfruttarli e un governo che se ne fotte di loro!
*{{NDR|Silco porta Jinx, ferita gravemente, da Singed}}<br/>'''Singed''': Probabilmente posso salvarla, ma sarà un processo... "impegnativo". A volte la morte è una benedizione.<br/>'''Silco''': Lei ce la può fare!<br/>'''Singed''': Prima di iniziare le devo chiedere... è pronto a perderla?<br/>'''Silco''': {{NDR|Jinx tossisce}} Jinx! Jinx! Lei non morirà, dottore! Non deve accadere...<br/>'''Singed''': Molto bene, la prego cerchi di capire che lo faccio per il suo bene. {{NDR|narcotizza Silco}} Anch'io avevo una figlia un tempo...
*'''Ambessa''': Sono passati dieci anni, Mel.<br/>'''Mel''': Da quando mi hai cacciata.<br/>'''Ambessa''': Ah, non farne un dramma. Ti ho mandata qui per supervisionare gli affari di famiglia e per farti crescere e così è stato.<br/>'''Mel''': Tu mi dicesti che sentimentale com'ero mi sarei trovata più a mio agio con gli smidollati idealisti d'oltremare.<br/>'''Ambessa''': Hai la memoria di tuo padre.<br/>'''Mel''': Non provare ad ingraziarmi con le lusinghe.
*'''Mel''': Piltover non è come Noxus, qui la guerra non è l'unica soluzione contemplata. Ho promosso l'Hextech per proteggere la città non per farla radere al suolo.<br/>'''Silco''': Non sono congetture, è la realtà! Non puoi dismettere le armi, ci sarà sempre qualcuno che le imbraccerà!
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando di Jinx}} Quello che le è successo... non è colpa tua.<br/>'''Vi''': Quando i miei genitori erano ancora vivi io e Powder dividevamo un letto così, salvo che era la metà di questo. Facevamo un gioco, fingevamo di essere mostri che crescevano a dismisura. Lei diceva sempre: "sono una lumaca con la bava velenosa" e io rispondevo "e io un granchio mangia-lumache con spuntoni affilati"... c'erano delle volte in cui mi facevo prendere e lei si spaventava; per evitare che si mettesse a piangere svegliando mamma e papà fingevo di cacciare i miei stessi mostri. Le dicevo: "se ci sono io i mostri non ti prenderanno". Poi è arrivato un mostro vero, e io sono scappata. L'ho abbandonata... {{NDR|Caitlyn le sfiora dolcemente il viso}}
*Conoscce la percentuale di successo degli inventori dell'Accademia? Il 3%. Siamo abituati al fallimento, siamo la Città del Progresso perché proviamo finché non ci riusciamo. ('''Jayce''' a Ambessa)
*{{NDR|Caitlyn insegue Vi sotto la pioggia dopo che la Consulta ha bocciato la loro proposta di agire contro Silco}}<br/>'''Caitlyn''': Vi, aspetta, aspetta! Dove stai andando?<br/>'''Vi''': Non lo so, me ne torno da dove sono venuta. A quanto pare tutti vogliono che me ne vada!<br/>'''Caitlyn''': Troverò una soluzione!<br/>'''Vi''': Non puoi! È così che gira il mondo, è sempre stato così e io sono stata una stupida a pensare di cambiarlo.<br/>'''Caitlyn''': Dev'esserci qualcosa che possiamo fare, una strada alternativa... penseremo a un nuovo piano, ci dobbiamo provare!<br/>'''Vi''': Lo abbiamo fatto, ok? Ma è stato inutile. Superficie e sottosuolo sono come olio e acqua. Fine della storia.<br/>'''Caitlyn''': E che mi dici di noi?<br/>'''Vi''': Olio e acqua. Non era destino.<br/>'''Caitlyn''': Non lo pensi davvero.<br/>'''Vi''': Fatti un favore, pasticcino; vattene, torna a casa. Nella tua grande, luminosa, casa... e dimenticami, ok?
*'''Jayce''': Sai che potrei farti arrestare?<br/>'''Vi''': Certo che vi piace parecchio usare questa minaccia. Sei mai stato a Stillwater?<br/>'''Jayce''': No.<br/>'''Vi''': Perciò tu... fai un cenno con la mano, la gente viene sbattuta lì e non ti interessa capire cosa significa stare rinchiusi in una scatola di pietra per settimane o mesi o addirittura anni?
===Episodio 9, ''Il mostro che hai creato''===
*'''Jayce''': Ancora non ti rendi conto? Io adesso sono coinvolto! I prossimi che riceveranno il messaggio che non vedranno più il figlio... non so nemmeno dove portarlo. Dovremmo lasciarlo qui?<br/>'''Vi''': Tu sei coinvolto fin dall'inizio. Non dovevi guardarlo negli occhi! Un ragazzo morto? Da dove viene ce ne sono a centinaia grazie a Silco e grazie a quelli come te che nascondono la testa sotto la sabbia!
*Viktor, so che questa probabilmente non ti arriverà mai, ma guardando come lavori instancabilmente per rendere il mondo un posto migliore, ecco... non mi sarei mai perdonata se non avessi tentato. Ognuno deve fare la sua parte, no? ('''Sky''' in un'ultima lettera a Viktor)
*Il vino noxiano è audace, le uve vengono indurite dal clima, del resto tutto quello che sopravvive a Noxus è così. ('''Ambessa''')
*'''Ambessa''': Siamo nei guai, Mel. L'uomo che ha ucciso tuo fratello non è appagato e le sue... risorse superano le nostre. Se c'è un modo per trasformare l'Hextech in un'arma noi dobbiamo averlo.<br/>'''Mel''': Piltover non è un'area di collaudo.<br/>'''Ambessa''': Io ho solo accellerato il processo che hai avviato tu.<br/>'''Mel''': Volevo proteggere la città dalle persone come te e non posso credere che tu abbia scatenato una guerra solo per coprirti il culo!<br/>'''Ambessa''': Darei alle fiamme il mondo per proteggere la nostra famiglia!
*Ci siamo persi, abbiamo perso il sogno, Per inseguire la grandezza non abbiamo più fatto del bene. Dobbiamo sistemare le cose. ('''Viktor''' a Jayce)
*'''Silco''': Sei troppo giovane per ricordarti com'era di sotto prima che diventasse un'impresa commerciale. Non c'era niente. Sapete cosa ci ha permesso di superare quei tempi? La nostra lealtà. Fratelli e sorelle schiena contro schiena contro qualunque cosa. E adesso devo condividere l'aria con dei parassiti come voi, che stanno prosciugando la loro eredità.<br/>'''Finn''': Questo è il giorrno della tua morte Silco.<br/>'''Silco''': È un rischio che corro da quando sono vivo. Ma confido sempre nella lealtà.<br/>{{NDR|Sevika, anziché uccidere Silco come da accordi con Finn, uccide quest'ultimo}}
*Nessuno vuole quanto basta per sopravvivere; devi dargli quanto basta per vivere. ('''Ekko''' a Heimerdinger)
*{{NDR|Jayce a promesso a Silco la sovranità in cambio dell'arresto di Jinx}} Devo aver immaginato questo momento centinaia di volte. Ma mai così. Tutto quello che volevamo, lui non ha nemmeno contrattato. E devo rinunciare soltanto a dei problemi. Adesso ha tutto senso, fratello... che cosa c'è di più problematico di una figlia? ('''Silco''' a una statua di Vander)
*Vorrei poterti dire che poi sarà più facile, ma mentirei. Ma posso dirti che lei ha ancora bisogno di te, come tutti. Che mi rispondi? ('''Vander''' in un'apparizione a Vi)
*'''Jayce''': Consiglieri, le mie attività non autorizzate nel sottosuolo mi hanno dimostrato due cose: io non sono adatto a governare il popolo che vive là, e nemmeno voi. Abbiamo perso l'opportunità di mostrare comprensione, dedizione e solidarietà. Hanno ragione a non fidarsi di noi.<br/>'''Cassandra''': Ti muovi su una linea sottile Jayce.<br/>'''Jayce''': Con tutto il rispetto, non me ne frega più un cazzo di quello che pensate di me. Ma ammetto che tu {{NDR|Mel}} avevi ragione, fin dall'inizio. I miei giorni qui ormai sono contati, ma ho Viktor, il mio socio e uno zaunita, con un'ultima proposta.<br/>'''Viktor''': Jayce ha appena negoziato la pace con Silco, in cambio la città sotterranea avrà l'indipendenza.
*'''Jinx''': Vuoi sapere un segreto? Silco crede di aver creato Jinx, con tutti i suoi sproloqui con tutta la tua dura disciplina; "elimina i tuoi dubbi, Jinx", "diventa quello che loro temono"... come se tutto fosse rimasto come quando Vander l'ha lasciato. Ma non è stato lui a creare Jinx, sei stata tu.<br/>'''Vi''': Mi dispiace, Powder. Non avrei mai voluto lasciarti.<br/>'''Jinx''': Non l'hai mai fatto. Ti ho sentita sempre con me, un'ombra sulla strada, un prurito sulla nuca... la tua voce a esortarmi, a tenermi in piedi quando intorno vedevo tutto nero. È merito tuo se sono ancora viva.<br/>'''Vi''': Ho passato tante di quelle notti in una prigione di merda sul pavimento gelato, affamata, sanguinante, a contare le ore... l'unica cosa che mi ha spinta ad andare avanti è stata il voler ritornare da te.<br/>'''Jinx''': Siamo... ancora... sorelle?<br/>'''Vi''': Questo non lo cambierà mai niente.
*{{NDR|Jinx lega Vi e Silco attorno a un tavolo da tè e poi porta un vassoio coperto}}<br/>'''Jinx''': Stamattina ho fatto una visita alla tua ragazza. {{NDR|riferendosi a Caitlyn}}<br/>'''Vi''': {{NDR|osservando il vasssoio}} Che cosa le hai fatto?<br/>'''Jinx''': Le ho preparato uno snack. {{NDR|solleva il coperchio, Vi grida ma sotto c'è solo un cupcake}} Ma dai, non sono mica così matta!
*I piltoviani mi hanno offerto di tutto; l'indipendenza, una poltrona al loro tavolo, tutto in cambio di te. Sai che ti dico? Possono bruciare! Chiunque noi conosciamo ci ha traditi, Vander, lei... non arriveranno mai a comprendere. Siamo rimasti soli. Tu sei mia figlia. Non ti abbandonerò mai. ('''Silco''' a Jinx)
*{{NDR|Jinx, a seguito di un attacco psicotico spara accidentalmente a Silco}}<br/>'''Jinx''': No. No! No, no, no, no, no... scusa, scusa, mi dispiace! Mi dispiace, mi dispiace...<br/>'''Silco''' {{NDR|[[ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Non ti avrei mai consegnata a quelli di sopra. Per nessuna ragione. Non piangere, sei perfetta.
*Credevo che avresti potuto amarmi come una volta... anche sapendo... che sono diversa. Ma anche tu sei cambiata. Quindi, questo è per le nuove noi! ('''Jinx''' a Vi prima di lanciare un razzo sulla Consulta di Piltover)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
k7wbg59fhdoakh0f9jw9g6omwirznki
1222950
1222949
2022-08-17T09:52:45Z
82.58.14.16
/* Episodio 6, Quando i muri crollano */
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolooriginale = Arcane
|titolo italiano = Arcane
|tipofiction= Serie animata
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2021 - in corso
|genere = azione, avventura, drammatico, science fantasy, steampunk
|stagioni=1
|episodi=9 <small>(in corso)</small>
|rete = Netflix
|doppiatorioriginali=
*[[Hailee Steinfeld]]: Violet "Vi"
*[[Ella Purnell]]: Powder / Jinx
*[[Kevin Alejandro]]: Jayce Talis
*[[Katie Leung]]: Caitlyn Kiramman
*[[Jason Spisak]]: Silco
*[[Harry Lloyd]]: Viktor
*[[Toks Olagundoye]]: Mel Medarda
*[[JB Blanc]]: Vander
*[[Reed Shannon]]: Ekko
|doppiatoriitaliani=
*[[Letizia Scifoni]]: Violet "Vi"
*[[Margherita De Risi]]: Powder / Jinx
*[[Emanuele Ruzza]]: Jayce Talis
*[[Chiara Gioncardi]]: Caitlyn Kiramman
*[[Guido Di Naccio]]: Silco
*[[Emiliano Coltorti]]: Viktor
*[[Benedetta Degli Innocenti]]: Mel Medarda
*[[Massimo Bitossi]]: Vander
*[[Manuel Meli]]: Ekko
}}
'''''Arcane''''', nota anche come '''''Arcane: League of Legends''''', serie televisiva animata prodotta da [[Riot Games]] e da [[Fortiche Production]], ambientata nell'universo videoludico di ''[[League of Legends]]''.
==Stagione 1==
===Episodio 1, ''Welcome to the Playground''===
*{{NDR|Vi, Powder, Claggor e Mylo si introducono in un attico di Piltover per svaligiarlo}}<br/>'''Claggor''': E se Vander scoprisse che siamo quassù?<br/>'''Vi''': Guardati intorno, credi che qualcuno quassù muoia di fame? E oltretutto, Vander avrebbe fatto la stessa cosa quando aveva la nostra età. Io vado, siete con me o no?<br/>'''Claggor''': Vander ci ucciderà tutti.<br/>'''Vi''': Si, solo se sbagliamo. Quindi impegnamoci.
*Chi chiude a chiave un balcone? ('''Mylo''' forzando una portafinestra)
*'''Powder''': Io non ho fatto niente.<br/>'''Mylo''': Riempiresti una biblioteca con tutto quello che non hai fatto.
*La vita mi ha insegnato che i problemi ci seguono. ('''Deckard''')
*Ogni volta che viene lei qualcosa va storto. Tu ci porti sfortuna. ('''Mylo''' a Powder)
*Un piccolo consiglio ragazzi: non minacciate il tizio che vi serve da bere. ('''Vander''')
*'''Vi''': Sei tu che dici che dobbiamo guadagnarci il nostro posto in questo mondo!<br/>'''Vander''': Vi ho anche detto più e più volte che il lato nord è off-limits! Ci teniamo lontani dagli affari di Piltover.<br/>'''Vi''': Perché? Loro hanno tutto e noi ce ne stiamo quaggiù a risparmiare ogni spicciolo. Da quando ti sta bene vivere all'ombra di qualcun altro?<br/>[...]<br/>'''Vander''': Tu sei di esempio per quei ragazzi.<br />'''Vi''': Si, lo so.<br/>'''Vander''': Si, ma non fino in fondo. Quando si è un esempio non si può essere egoisti.<br/>'''Vi''': Io non-<br/>'''Vander''': Tu dici "correte" e loro corrono, "nuotate" e loro si tuffano, "accendete un fuoco" e loro lo accendono... ma qualcunque cosa accada, la colpa è tua.
*'''Vander''': Come hanno potuto essere così stupidi.<br/>'''Benzo''': I più giovani credono che sia la cosa giusta da fare.<br/>'''Vander''': Si, e Vi è una di loro. Ogni volta che c'è un pericolo ci si butta a capofitto.<br/>'''Benzo''': Eh, stanno crescendo Vander, vogliono scrivere le proprie storie. Non puoi proteggerli per sempre.
*'''Vi''': Vuoi parlare di oggi Powder?<br/>'''Powder''': Che senso ha? Ho rovinato tutto, come faccio sempre.<br/>'''Vi''': Nessuno ha detto questo.<br/>'''Powder''': No, hanno solo detto che tu eri molto meglio alla metà dei miei anni, li hai sentiti. Io non sono una guerriera.<br />'''Vi''': Ma non devi esserlo. Vedi, io ho questi {{NDR|stringe i pugni}} e tu hai questi. {{NDR|indica i dispositivi di Powder}}<br/>'''Powder''': Ma non funzionano.<br/>'''Vi''': Lo faranno. Vieni con me. [...] Lo vedi quello scarico lungo il canale? Claggor è rimasto bloccato lì scappando dalle guardie, si sono fatte una risata e l'hanno lasciato lì. È rimasto bloccato tutta la notte. E quel disegno? Lo vedi? Per disegnare quel dito medio gigante Mylo ha inciampato nel secchio di vernice e stava per cadere, quella macchia l'ha fatta con il culo. E quello... quando ero piccola un tipo ha preso il mio gioco preferito e lo ha lanciato lassù. Venivo qui tutte le notti a fissarlo, forse speravo che il vento o... o magari qualche uccello lo facesse cadere. Tutti abbiamo le giornatacce. Ma impariamo, e restiamo sempre uniti. [...] Mylo si sbaglia Powder, sei più forte di quanto credi, e un giorno questa città ci rispetterà!
===Episodio 2, ''Alcuni misteri dovrebbero rimanere irrisolti''===
*'''Viktor''': Che è successo qui?<br/>'''Jayce''': Sono gli effetti della scienza.<br/>'''Grayson''': Per quanto ne so, la scienza non ha bisogno di alcuna attrezzatura illegale.
*La prigionia, che punizione curiosa. Confiniamo il corpo fisico nonostante la mente resti libera. ('''Heimerdinger''')
*'''Heimerdinger''': L'arcane è pericolosa, Jayce. È una forza della natura, la scienza non può controllarla.<br/>'''Jayce''': Ma... magari potrebbe, sono vicino a una svolta, lo sento!<br/>'''Heimerdinger''': Quanti anni hai ragazzo mio?<br/>'''Jayce''': Io... ho ventiquattro anni.<br/>'''Heimerdinger''': Ah. Io invece ne ho appena compiuti trecentosette. Per tutta la vita ho indagato i misteri delle scienze, per poi scoprire che alcuni di essi è bene che rimangano irrisolti. Questo purtroppo è uno di quelli.
*'''Elora''': Il clan Ferros ha avuto la sua lettera, confermano la stabilità dei commerci.<br/>'''Mel''': La stabilità è stagnazione, Elora.<br/>'''Elora''': Mi hanno chiesto di ricordarle che è grazie alle loro innovazioni se lei è la persona più ricca di Piltover.<br/>'''Mel''': Eppure sono la più povera dei Medarda.
*Per costruire un prototipo bisogna rompere qualche bullone. ('''Heimerdinger''')
*'''Bolbok''': Trovo che l'arcane sia la maledizione del nostro mondo. Ha quasi sterminato la mia gente.<br/>'''Jayce''': Sono sicuro che noi, i pionieri della scienza la useremmo per il bene. Siamo i paladini della conoscenza, perché temerla quando potremmo dominarla?<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, basta!<br/>'''Jayce''': Questa è la Città del Progresso! Pensate alle meraviglie che potremmo creare! Datemi la possibilità di-<br/>'''Heimerdinger''': Ora basta! Non capisci di aver oltrepassato il limite!? D'altronde come potresti, questo è un fardello che porto soltanto io: il tempo. Ho visto quel potere nelle mani sbagliate, ti corrompe, ti consuma... devasta intere civiltà. Non puoi proprio farlo ragazzo mio, non devi farlo.
*Piltover è stata fondata per sfuggire alla bellicosità dei maghi, non per coltivarla. ('''Shoola''')
*'''Heimerdinger''': Ah, quello sciocco ragazzo.<br/>'''Viktor''': Però devo ammettere che la sua teoria è intrigante.<br/>'''Heimerdinger''': Se le idee pericolose non fossero stimolanti non si finirebbe sulla cattiva strada.
*'''Silco''': {{NDR|osservando delle creature marine}} Sono magnifici non trovi? Eppure lassù, in superficie, nessuno sospetta della loro esistenza.<br/>'''Deckard''': Non sono altro che mostri.<br/>'''Silco''': Vive un mostro dentro ognuno di noi. [...] Permettimi di rivelarti un segreto fondamentale che ho imparato quando avevo la tua età, ragazzo. Devi sapere che il potere, il vero potere, non lo hanno coloro che sono nati più forti degli altri, o più veloci o più intelligenti. No. Lo hanno solo coloro che sono disposti a tutto pur di ottenerlo. È tempo di liberare il mostro.
*Voi dei bassifondi siete tutti uguali, confondete l'arroganza con il coraggio. Pensate di battervi per qualcosa di giusto, ma noi sappiamo che c'è un crimine dietro ogni moneta che arriva in questo posto! Sei solo un omuncolo che vive in una piccola fossa che il mondo ha dimenticato di ricoprire, ma io vi seppellirò con le mie mani. ('''Marcus''' a Vander)
*'''Vander''': Continui a non capire.<br/>'''Vi''': Quello che non capisco è come riesci a lavorare con loro. Noi eravamo qui, abbiamo visto quello che hanno fatto! Sono stata convinta per tutta la vita di essere inferiore a loro, che il mio posto fosse lì sotto. Voglio che Powder abbia più di questo e intendo combattere per darglielo.<br/>'''Vander''': So cosa provi, anch'io ero arrabbiato, esattamente come te. Ho guidato i nostri su questo ponte pensando di poter cambiare le cose, se non l'avessi fatto i tuoi genitori sarebbero ancora vivi. So che vuoi farla pagare ai piltoviani per ciò che ci hanno fatto, ma chi sei disposta a perdere? Mylo? Claggor? Powder? In guerra non esiste alcun vincitore.
*'''Jayce''': Ho visto con i miei occhi cosa è in grado di fare la magia. Le vite che potrebbe salvare. Non puoi immaginare quanto sia meraviglioso. Ma ormai è andata, nessuno mi ha creduto.<br/>'''Viktor''': Nessuno ha mai creduto neanche a me: povero, zoppo, della città sotterranea. Sono stato un emarginato da quando ho messo piede a Piltover, non ho avuto i benefici di un mecenate o di un clan, ho semplicemente creduto in me stesso. È per questo che sono qui, perché sono convinto che tu sia sulla strada giusta e ti voglio aiutare a completare la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Nessuno lo crede possibile.<br/>'''Viktor''': Quando stai per cambiare il mondo non devi chiedere il permesso.
===Episodio 3, ''L'uso della violenza brutale per il cambiamento''===
*Vi siete mai chiesti che effetto faccia annegare? È la storia degli opposti. Nell'acqua c'è pace, è come se ti avvolgesse e ti sussurrasse parole accoglienti, e tu senti che ogni problema nel mondo si dissolve. Ma poi c'è anche questa... cosa... nella testa che si agita furibonda e incita i tuoi nervi con violenza a lottare, a sopravvivere! Finché davanti a te fluttua una domanda: ne hai abbastanza? È strano, puoi passare una vita senza mai affrontare una scelta così, ma ti cambia per sempre, ecco perché ti ringrazio, vecchio amico mio. ('''Silco''')
*Sono fiero di te Vi, lo sono sempre stato. [...] Tu sei di buon cuore, non cambiare mai, anche quando il mondo cercherà di piegarti: proteggi la famiglia. ('''Vander''')
*Sono gli scienziati che fanno le scoperte, sono loro che rendono il mondo un posto migliore. ('''Viktor''')
*'''Silco''': Devo riconoscere che è un po' rozzo, l'uso della violenza brutale per il cambiamento, ma sappiamo entrambi che quelli di sopra non capiranno un altro linguaggio.<br/>'''Vander''': Anche usando i tuoi mostri non vincerai una guerra contro Piltover.<br/>'''Silco''': Non devo vincere niente, li devo solo spaventare. Non oseranno più mettere piede nel sottosuolo.<br/>'''Vander''': Farai ammazzare tante persone, e per che cosa? Per orgoglio?<br/>'''Silco''': Per avere il loro rispetto. Per un'opportunità! Tutto quello che ci hanno sempre negato.<br/>'''Vander''': Silco, ce l'avevi già il mio rispetto e anche il rispetto dei vicoli ma per te non è mai abbastanza.<br/>'''Silco''': Noi avevamo un progetto Vander! Un sogno! Di libertà! Non solo per i vicoli ma perché tutto il sottosuolo fosse una forza unica. Fosse la nazione di Zaun! Almeno te lo ricordi? Ti ho dato la mia fiducia e tu invece mi hai tradito.<br/>'''Vander''': Quello che ti ho fatto non me lo sono mai perdonato, tu eri mio fratello...<br/>'''Silco''': No, vedo che ancora ti ostini a non capire. Riesci a immaginare che effetto fa? Il sangue che si mescola con la sporcizia e le tossine nel fiume che ti divorano i nervi? Ah, ti ho odiato per quello che hai fatto ma è passato tanto tempo e l'odio è svanito, però mi è rimasta la consapevolezza: l'unico modo per sconfiggere un nemico superiore è non fermarsi davanti a nulla e diventare quello che lui teme!
*'''Vander''': Combattendo quelli di sopra hai sacrificato tutto quello che volevamo essere. Non è il modo giusto, non te ne rendi conto? Uccidimi se proprio devi, ma per favore, risparmia i vicoli!<br/>'''Silco''': Vuoi morire per la causa ma non sei disposto a combattere per difenderla?<br/>'''Vander''': Non sono più un uomo di quello stampo.<br/>'''Silco''': Ti mostrerò quello che sei davvero.
*'''Mel''': Anche se provaste la vostra teoria la Consulta ve la distruggerebbe.<br/>'''Viktor''': Heimerdinger ne riconoscerà il potenziale.<br/>'''Mel''': Oh, ma l'ha già fatto: è terrorizzato. Come tutti gli altri.<br/>'''Jayce''': Che ne pensi tu?<br/>'''Mel''': Io riconosco che qualunque impresa comporta dei rischi.
*'''Viktor''': Stanno per entrare! Niente panico.<br/>'''Jayce''': Con gli agenti alla porta?
*'''Powder''': Vi, ha funzionato!<br/>'''Vi''': Come?<br/>'''Powder''': Hai visto? Finalmente la mia bomba-scimmia ha funzionato!<br/>'''Vi''': Sei stata tu? Perché? Perché lo hai fatto?<br/>'''Powder''': {{NDR|realizzando di aver indirettamente ucciso Claggor, Mylo e Vander}} Non... volevo, cercavo di salvarvi... io volevo solo aiutarvi {{NDR|scoppia in lacrime}} io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi! Io volevo solo aiutarvi!<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire qui.<br/>'''Powder''': Per favor-<br/>'''Vi''': Ti avevo detto di non venire! {{NDR|le da un pugno}}<br/>'''Powder''': No! Perché mi hai lasciata da sola?<br/>'''Vi''': {{NDR|le afferra il viso}} Perché porti sfortuna! Lo hai capito adesso!? Mylo aveva ragione!<br/>'''Powder''': No! No! Vi, ti prego! Violet, ti prego... {{NDR|Vi si allontana lasciando Powder sotto la pioggia}} Vi! Per favore torna qui! Ti prego! Ti prego Violet, ho bisogno di te...
*'''Silco''': Ciao piccola. Non piangere. Dov'è tua sorella?<br/>'''Powder''': {{NDR|abbraccia Silco}} Mi ha abbandonata. Per me lei non è più mia sorella. Basta!<br/>'''Silco''': {{NDR|ricambia l'abbraccio}} Sta tranquilla. La pagherà. La faremo pagare a tutti!
===Episodio 4, ''Buon Giorno del progresso!''===
*'''Jayce''': {{NDR|leggendo una targa all'accademia}} Stanwick Padidly, mai sentito nominare.<br/>'''Heimerdinger''': Ogni cosa che ha costruito è esplosa, si è fusa o è caduta, tuttavia eccolo qui. Stanwick ha messo da parte le sua ambizioni personali e si è concentrato su qualcosa di molto più importante: il nostro futuro. Ha capito che nessuno dei nostri successi poteva essere paragonato ai contributi dei suoi studenti.
*'''Heimerdinger''': {{NDR|dopo aver visto la presentazione della nuova versione dell'Hextech di Jayce e Viktor}} Sono colpito, signori. Dovreste essere molto orgogliosi. Ovviamente ci sono un paio di problemi da risolvere e qualche bullone da serrare, ma dopo una decade di ulteriori ricerche sarà tutto perfetto!<br/>'''Viktor''': Una decade?<br/>'''Heimerdinger''': Oh, tranquillo ragazzo mio, il tempo passerà in men che non si dica.<br/>'''Viktor''': Con tutto il rispetto professore, grazie all'Hextech potremmo migliorare delle vite da subito!<br/>'''Heimerdinger''': Una scoperta del genere richiede tempo Viktor, un potere simile nelle mani di tutti è pericoloso.
*'''Silco''': Il mondo diventa sempre più piccolo grazie a quegli Hexgate. E ora siamo tagliati fuori, quelli di sopra ci stanno lasciando sempre più indietro. Che è successo?<br/>'''Jinx''': Te lo ha già detto lei.<br/>'''Silco''': L'ho chiesto a te.<br/>'''Jinx''': Una dei Firelights era una ragazza... aveva i capelli rosa...<br/>'''Silco''': {{NDR|le passa il suo farmaco e lei lo afferra per aiutarlo a inocularselo}} Tua sorella non c'è più. Lo sai meglio di me, Jinx.<br/>'''Jinx''': Lo so. Lo so... le sorelle, giusto? Non puoi viverci e non puoi riportarle nel grembo materno. {{NDR|ride}}
*Faccio tutto questo per noi, Jinx. Per tutti noi. I figli e le figlie di Zaun meritano di più dei loro rifiuti! ('''Silco''')
*'''Silco''': Sevika rimedierà all'errore di oggi.<br/>'''Jinx''': Sevika? Non riuscirebbe a eliminare della polvere con una fiamma ossidrica!
*Non era lei. Non era lei! Lo so, era solo un... un'aspirante teppista di strada! Mi sono confusa, ecco tutto! Ora lui crede che io sia debole. Sevika sistemerà tutto. Sevika è sempre in prima linea, ma certo... io non sono debole! E glie lo dimostrerò... oh, si che glie lo dimostrerò! Vedrete! ('''Jinx''' parlando da sola)
*Io e la mia famiglia siamo persone semplici, nella vita produciamo martelli. Saranno stati usati per spaccare le pietre sulle quali vi trovate. Nessuno nella mia vita si aspettava grandi cose da me, ed è questo aspetto a rendere questo momento così straordinario. ('''Jayce''' al discorso per il Giorno del Progresso)
*'''Guardia 1''': Credevo che quel Talis fosse un genio, non aveva lanciato un dirigibile dall'altro lato del continente?<br/>'''Caitlyn''': Un'aeronave in realtà. Le aeronavi hanno un rigido scafo in metallo non era... un dirigibile.<br/>'''Guardia 1''': Una specie di mongolfiera, no?<br/>'''Guardia 2''': A me sembrava una mongolfiera.<br/>'''Guardia 1''': Dovete perdonarci se non siamo raffinati come voi, milady.<br/>'''Guardia 2''': Che cosa ci fai tu qui, Kiramman? Non hai nessun cocktail party a cui partecipare?
*'''Caitlyn''': Se riesco ad arrivare in fondo, Marcus dovrà ascoltarmi.<br/>'''Jayce''': Se c'è una cosa che ho imparato sulla Consulta è che se ne infischiano delle teorie.<br/>'''Caitlyn''': Da quando ti importa così tanto dell'opinione della Consulta.<br/>'''Jayce''': Da quando sono diventato un Consigliere.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride, poi lo fissa}} Dici... sul serio? Quando? Perché? Vogliono governare con del grasso e una chiave inglese?<br/>'''Jayce''': Ah-a. In realtà speravo che tu accettassi di entrare nel mio staff.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|leggendo l'offerta di lavoro giratale da Jayce}} Sicurezza del Clan dei Tallis? Sarebbe una carica cerimoniale. Vivrei dietro una scrivania.<br/>'''Jayce''': Tu sei quasi morta Cait! Io voglio solo che tu stia al sicuro.<br/>'''Caitlyn''': Grazie ma ho già un lavoro.<br/>'''Jayce''': No, ti sbagli. Dopo l'attacco i tuoi hanno parlato con lo sceriffo. Questo è il meglio che posso offrirti.<br/>'''Caitlyn''': Non ho bisogno della tua elemosina, né di quella dei miei.
===Episodio 5, ''Tutti vogliono essere miei nemici''===
*'''Caitlyn''': I miei genitori l'hanno pagata per farmi vincere?<br/>'''Grayson''': Uhm. La tua è un'accusa molto pesante.<br/>'''Caitlyn''': L'ho vista, non ha sparato di proposito.<br/>'''Grayson''': Hai vinto il primo premio, te lo sei guadagnato.<br/>'''Caitlyn''': Non ha ancora risposto alla mia domanda.<br/>'''Grayson''': {{NDR|ride}} No. I tuoi genitori non mi hanno pagata, ho pensato che te lo meritassi. Io sono un'agente, per me saper usare quest'arma significa essere in grado di proteggere la gente, di essere al servizio della città. Per me è un premio sufficiente. Concedimi una domanda, giovane Kiramman, tu perché imbracci il fucile?
*'''Caitlyn''': Ho letto il tuo fascicolo, non c'è traccia di te, né dei tuoi crimini. Perché sei qui?<br/>'''Vi''': Per il mio carattere solare.
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando dell'uomo aggredito da Vi in prigione}} Lavorava per Silco?<br/>'''Vi''': Come tutti! Assurdo, c'è ancora chi non lo sa. {{NDR|riferita al fascicolo coi graffiti di Jinx}} Dove lo hai trovato?<br/>'''Caitlyn''': C'è stato un attacco, questo è un indizio. Ma mi serve una prova per credere a ciò che dici su Silco.<br/>'''Vi''': Te la potrei anche procurare, ma, non da questa gabbia.<br/>'''Caitlyn''': E per quale assurdo motivo dovrei fidarmi di una come te?<br/>'''Vi''': Una come me!? Tutti uguali voi agenti, siete dei bastardi criminali con una bella divisa. Sai che c'è? Silco trovatelo da sola.<br/>'''Caitlyn''': Lo farò, grazie tante.<br/>'''Vi''': La città sotterranea ti mangerà viva lo sai?
*{{NDR|Vi porta Caitlyn nei vicoli della città sotterranea facedo parkour sui tetti}}<br/>'''Vi''': Benvenuta nei vicoli.<br/>'''Caitlyn''': Mi hai quasi fatta ammazzare!<br/>'''Vi''': Mia sorella minore ci riusciva a sette anni. Nel Sump è così. Volevi passare inosservata, no?
*{{NDR|Vi si abbuffa ad un chiosco di pesce}}<br/>'''Vi''': Cavolo Jericho, quanto mi erano mancati. {{NDR|porge una porzione a Caitlyn}}<br/>'''Caitlyn''': No. Sono a posto.<br/>'''Vi''': Peggio per te.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|riferendosi al proprietario del chiosco}} Quando lo metterai sotto torchio?<br/>'''Vi''': Per cosa? Per le sue ricette? Di sicuro non qui in mezzo alla gente.<br/>'''Caitlyn''': Chiedi di Silco! Dei suoi contatti! Siamo qui per questo!<br/>'''Vi''': Siamo qui perché ho fame. Sai com'è il cibo in carcere? No, come puoi saperlo?
*Ci sono persone che bramano il tuo potere sulle ricchezze derivanti dagli Hexgate e che farebbero di tutto pur di strappartelo di mano. Sei appena diventato il nemico pubblico numero uno. ('''Mel''' a Jayce)
*{{NDR|Vi e Caitlyn entrano in un bordello in cerca di informazioni}}<br/>'''Vi''': È da qui che fuoriescono tutti i segreti.<br/>'''Caitlyn''': Aspetta... mi spieghi come hai intenzione di procedere?<br/>'''Vi''': Fingi di lavorare qui.<br/>'''Caitlyn''': Scusa, che hai detto? Te lo puoi scordare, no!<br/>'''Vi''': Sai qual'è il tuo problema?<br/>'''Caitlyn''': Ti prego, illuminami.<br/>'''Vi''': Ti aspetti che gli altri ti diano tutto quello che vuoi, ma se vuoi che la gente ti parli devi indurli a pensare che hai quello che loro vogliono.<br/>'''Caitlyn''': E io che cos'è che avrei?<br/>'''Vi''': {{NDR|mangiandosela con gli occhi}} Sei sexy, pasticcino!
*La verità è solo la storia dei sopravvissuti. ('''Silco''')
*'''Mel''': Sei stato bravo oggi.<br/>'''Jayce''': Ho imparato dalla migliore.<br/>'''Mel''': Presto o tardi quei vecchi rimbambiti della Consulta accetteranno ufficialmente la tua ricerca.<br/>'''Jayce''': Mio padre ha donato al popolo i martelli con i quali è stata costruita questa magnifica città. Potrebbero creare meraviglie se donassimo loro la magia.<br/>'''Mel''': Il mondo non sarebbe più lo stesso. I Medarda di solito prendono e basta, non siamo abituati a donare qualcosa in cambio.<br/>'''Jayce''': Non ce l'avrei mai fatta senza di te. {{NDR|si baciano}}
*'''Silco''': Sono quasi annegato in queste acque.<br/>'''Jinx''': Me lo hai raccontato un milione di volte...<br/>'''Silco''': Vander non era l'uomo che pensi che fosse.<br/>'''Jinx''': Già. Lui è stato come un fratello finché un giorno ti ha voltato le spalle e poi bla, bla, bla... ho omesso qualcosa?<br/>'''Silco''': Te ne dico una che non ti ho mai raccontato: quel giorno ho lasciato che uno smidollato morisse {{NDR|si immerge e poi riemerge}} affinché rinascesse un uomo nuovo. Il tradimento provoca un dolore così... così intenso che ti consuma dall'interno. È in grado di distruggerti oppure di trasformarti in qualcosa di maestoso. Devi lasciare che Powder muoia, e così la paura del dolore non ti controllerà più. {{NDR|le porge la mano e Jinx la afferra}} Adesso sei forte. Così sei destinata ad essere da sempre; Jinx è perfetta. {{NDR|la prende tra le braccia e la immerge}}
*'''Vi''': {{NDR|affronta Sevika e la mette al tappeto}} Dov'è mia sorella? Dove la tiene nascosta?<br/>'''Sevika''': Tenerla nascosta? Stai parlando di Jinx? Non lo sai che lavora per lui? {{NDR|sconvolta, Vi lascia la presa e Sevika la accoltella al fianco}} La considera come una figlia! Le manderò i tuoi saluti.<br/>{{NDR|prima che Sevika possa uccidere Vi, Caitlyn le spara costringendola alla fuga}}<br/>'''Vi''': Perché l'hai lasciata andare?<br/>'''Caitlyn''': Ma tu non dici mai "grazie"?<br/>'''Vi''': Verrà a sapere che siamo qui!<br/>'''Caitlyn''': E di chi è la colpa?<br/>'''Vi''': Non sei niente male a sparare.<br/>'''Caitlyn''': In realtà sono un fenomeno a sparare.<br/>'''Vi''': Mi dai una mano, pasticcino?<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|la aiuta a alzarsi}} Non devi chiamarmi così. Mi chiamo Caitlyn.<br/>'''Vi''': Ma sei così dolce. Come un pasticcino.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|ride}} Sta zitta!
*'''Sevika''': La sorella {{NDR|Vi}} è tornata!<br/>'''Silco''': Dal mondo dei morti?
===Episodio 6, ''Quando i muri crollano''===
*La solitudine spesso è l'effetto collaterale di una mente dotata. ('''Singed''')
*'''Heimerdinger''': È bello vedere che alcune cose non sono cambiate. Sembra appena ieri che mi sono imbattuto in un aspirante giovane studente della città sotterranea che rimuginava dentro la sua oasi d'acciaio. Ho saputo della tua prognosi, mi dispiace terribilmente ragazzo.<br/>'''Viktor''': Lei riflette mai sulla morte professore?<br/>'''Heimerdinger''': Solo su quella degli amici.<br/>'''Viktor''': Immagino che la sua eredità sia definita. È un fondatore di Piltover è... i suoi sforzi hanno portato a risultati notevoli.<br/>'''Heimerdinger''': Dovresti essere molto fiero di quel che hai realizzato.<br/>'''Viktor''': Prodotti di fantasia. I miei contributi avranno vita breve, anche nella sua memoria.<br/>'''Heimerdinger''': Ho interagito con molti studenti, e la verità è che coloro che brillavano di più sono anche quelli che sono bruciati più in fretta.
*'''Jayce''': Viktor sta morendo. Credo sia per i gas nel Sump dove lui è cresciuto. È il genere di cose per cui è nato l'Hextech: migliorare la vita, risolvere problemi veri non solo... controversie commerciali. Viktor mi ha salvato la vita, adesso che ha bisogno di me non posso fare niente per lui... odio sentirmi così inutile.<br/>'''Mel''': Non sapevo che foste tanto vicini.<br/>'''Jayce''': Per me è come un fratello. {{NDR|si stende sul grembo di Mel}}<br/>'''Mel''': Perché sei venuto a parlarne con me?<br/>'''Jayce''': Perché... niente sembra impossibile con te.
*Non possiamo cambiare quello che il destino ha in serbo per noi, ma non dobbiamo affrontarlo da soli. ('''Mel''')
*'''Sevika''': C'è tua sorella. È tornata. Ti sta cercando. Non è quello che credi, so che è insieme a un'agente donna. Ti avrà sostituita.<br/>'''Jinx''': Stai mentendo!<br/>'''Sevika''': Perché dovrei mentire? È appena ritornata; è solo questione di tempo prima che tu imploda e che Silco recepisca il messaggio che tu sei utile a noi quanto lo sei stata alla tua famiglia... Jinx.<br/>'''Jinx''': {{NDR|sembra stare per piangere ma poi starnutisce}} Dieci su dieci, bella! Sono sicura di avere in mente il modo giusto per consegnare quel messaggio!
*'''Caitlyn''': {{NDR|tenta di medicare Vi ma lei le ferma la mano}} Hai le tue riserve su di me, lo so. Però funzionerà solo se ci fidiamo.<br/>'''Vi''': Non può funzionare. Non ha mai funzionato, voi piltoviani ci fregate ogni volta.<br/>'''Caitlyn''': Quindi tu biasimi quelli di sopra per tutte le tua disgrazie.<br/>'''Vi''': {{NDR|pensando a Powder}} No, non tutte.<br/>'''Caitlyn''': Noi non siamo dei mostri, siamo persone proprio come te.<br/>'''Vi''': Tu non sai un accidente su di me. {{NDR|all'allucinazione di Powder}} Non avrei dovuto lasciarti...<br/>'''Caitlyn''': Sta tranquilla, nonostante tutto ho capito... che sei di buon cuore. {{NDR|tenta di nuovo di medicarla e stavolta Vi glie lo permette}}
*'''Heimerdinger''': Consiglieri, abbiamo perso la retta via. Questa città è stata fondata per essere baluardo dell'illuminazione in un mondo che ha cannibalizzato sé stesso in nome del potere e dell'orgoglio. Ma l'abbiamo dimenticato. Abbiamo venduto la morale in cambio di comodità e guadagno, scambiato l'onore per il prestigio. Una volta noi eravamo una tribù, adesso siamo solo dei clan divisi. Ma ritengo che se mettessimo da parte avidità e arroganza potremmo di nuovo essere uniti. Ci vorrà vigilanza, dovremmo controllarci a vicenda.<br/>'''Jayce''': E chi controllerà lei?<br/>'''Heimerdinger''': Come?<br/>'''Jayce''': A Zaun lo Shimmer è diffuso ovunque. Ci sono attacchi agli Hexgate e alla piazza dell'Accademia, gli agenti hanno paura di mettere piede nei vicoli e tutto avviene sotto i suoi occhi.<br/>'''Heimerdinger''': Jayce, tu hai smarrito la via...<br/>'''Jayce''': Mi dispiace professore ma per guarire la città non bastano i discorsi. Lei non fa altro che ripeterci che cosa non fare, ma lasci che le domandi: che cosa vuole fare per sistemare tutto?<br/>'''Heimerdinger''': Adesso capisco qual'è il punto. Il progetto Hextech ha bisogno di più tempo e più sicurezza!<br/>'''Jayce''': Ma gli esseri umani non vivono per secoli! Non possiamo aspettare il progresso. Ci serve una guida concentrata sul futuro, non sul passato. Lei è il vero padre di Piltover, e non c'è prezzo per i suoi anni di dedizione... ma ora credo che all'amato fondatore della nostra città spetti una meritata pensione.<br/>{{NDR|la Consulta vota all'unanimità l'espulsione di Heimerdinger}}
*'''Caitlyn''': {{NDR|realizzando che la baracca dove sono nascoste era la casa d'infanzia di Vi}} Tu vivevi qui!? Chi è Powder?<br/>'''Vi''': Mia sorella. Credevo che fosse morta ma... devo riuscire a rintracciarla...<br/>'''Caitlyn''': E non sapevi se tua sorella fosse viva o morta?<br/>'''Vi''': È difficile rimanere in contatto quando ti trovi in una cella!<br/>'''Caitlyn''': Si ma... i tuoi genitori?<br/>'''Vi''': Morti! Sono stati ammazzati dagli agenti!
*'''Silco''': Ecco il prodigio di Vander. È un peccato non avere mai avuto modo di parlare con te.<br/>'''Vi''': Che cosa hai fatto a mia sorella?<br/>'''Silco''': L'ho liberata, ovvio. Onestamente, credevo fossi tu il fiore all'occhiello della tua famiglia, ma Jinx... è anche più di quanto avessi immaginato.<br/>'''Vi''': Prima o poi la troverò e cancellerò tutte le idiozie che le hai messo nella testa. Ma prima raderò al suolo tutto il tuo impero di stronzate!
*{{NDR|Vi e Jinx si rincontrano per la prima volta dopo anni}}<br/>'''Vi''': Powder.<br/>'''Jinx''': Vi?<br/>'''Vi''': Oh, Powder! {{NDR|si abbracciano}} Mi dispiace Powder io... io ho cercato di tornare ti giuro che ci ho provato però... mi hanno arrestata.<br/>'''Jinx''': È stato Marcus?<br/>'''Vi''': Non lo so io... non importa! Ecco... io pensavo che non ti avrei rivista mai più.<br/>'''Jinx''': Vi, sei davvero tu?<br/>'''Vi''': Si, certo. Naturalmente, sono io, Vi. Tua sorella, e sono qui, sono proprio qui con te.<br/>'''Jinx''': {{NDR|piangendo}} Sono cambiate così tante cose. Sono cambiata anch'io.<br/>'''Vi''': Lo so, Pow-Pow lo so bene. Hai fatto il possibile per sopravvivere e anch'io, sta tranquilla, l'importante è che siamo insieme.<br/>'''Jinx''': {{NDR|riferita a Caitlyn}} Quella chi è?<br/>'''Caitlyn''': Tu chi sei?<br/>'''Vi''': Tutto a posto, è un'amica.<br/>'''Jinx''': Allora Sevika aveva ragione! Sei insieme a un'agente!<br/>'''Caitlyn''': Tua sorella lei... lei è Jinx!<br/>'''Vi''': È vero però... ascolta, ti posso spiegare ogni cosa!<br/>'''Jinx''': È tutto un trucco!? Cerchi di ingannarmi? Ora basta! Non sono dell'umore!<br/>'''Caitlyn''': Non abbiamo detto niente.<br/>'''Jinx''': Io non parlavo con voi!<br/>'''Vi''': Powder, sta tranquilla.<br/>'''Jinx''': Smettila di usare quel nome! Adesso sono Jinx, Powder è morta e sepolta!<br/>'''Vi''': No, ascolta tesoro, non avrei mai dovuto-<br/>'''Jinx''': {{NDR|puntando il mitragliatore a Vi}} Non parlarmi come se fossi una bambina! {{NDR|indicando la gemma Hextech}} Sei venuta solo per quella? Per quella pietra inutile?<br/>'''Vi''': No. Non so nemmeno cosa sia.<br/>'''Jinx''': Sei davvero una grande attrice sorella. Sorella... credevo mi saresti mancata, scommetto che non mi mancherai!
===Episodio 7, ''Il ragazzo salvatore''===
*{{NDR|Caitlyn e Vi sono legate, imprigionate e incappucciate dai Firelights}}<br/>'''Caitlyn''': Non avrei mai dovuto fidarmi!<br/>'''Vi''': Potrei dire lo stesso di te!<br/>'''Caitlyn''': Non sono stata io a farci cadere in non una ma due trappole di Silco!<br/>'''Vi''': Non è opera sua ma di qualcun altro!<br/>'''Caitlyn''': Come lo sai?<br/>'''Vi''': Perché saremmo già morte.<br/>'''Caitlyn''': Ah! Buono a sapersi! Quando pensavi di dirmi che la tua sorella lunatica lavora per lui?<br/>'''Vi''': Aspettavo che tu confessassi cosa sei venuta a fare qua sotto!<br/>'''Caitlyn''': Io ti ho detto la verità!<br/>'''Vi''': Stronzate! Cos'era quella pietra luccicante? {{NDR|Caitlyn sospira}} Proprio come pensavo.
*Stai benone per essere morta. ('''Ekko''' a Vi)
*'''Ekko''': Cosa ci facevi con Jinx?<br/>'''Vi''': Lei si chiama Powder! E io l'ho trovata quando sei arrivato con i tuoi scagnozzi. Insomma... sono Vi, la persona che ti portava alla discarica e ti faceva la doccia quando eri sporco di grasso!<br/>'''Ekko''': È stato tanto tempo fa. La gente cambia.<br/>'''Vi''': Si, mi sembra evidente.<br/>'''Ekko''': Tu lavori per Silco?<br/>'''Vi''': Vaffanculo!<br/>'''Ekko''': Io ti credevo morta e invece porti una piltoviana in giro per i vicoli!<br/>'''Vi''': Tu ci stavi seguendo? Perché non mi hai detto niente?<br/>'''Ekko''': Non sapevo se potevo fidarmi.<br/>'''Vi''': Allora hai deciso di colpirmi di sorpresa?<br/>'''Ekko''': Cavoli, mi chiedo da chi lo abbia imparato.<br/>'''Vi''': Beh, avresti dovuto imparare meglio, colpisci ancora come un ragazzino.<br/>'''Ekko''': E tu continui a difenderti con la faccia!<br/>'''Vi''': Ricordo quando non riuscivi ad affrontarmi. {{NDR|lo abbraccia}} Mi sei mancato, piccoletto.<br/>'''Ekko''': Da quando non hai più le manette?<br/>'''Vi''': Da quando hai iniziato a piagnucolare. {{NDR|Ekko risponde all'abbraccio}}
*La natura ci ha reso intolleranti al cambiamento, ma fortunatamente noi abbiamo la capacità di cambiare la nostra natura. ('''Singed''')
*Quelli come noi sacrificano l'amore e il retaggio per il progresso. ('''Singed''' a Viktor)
*'''Jayce''': Lui era il mio mentore Mel, e io l'ho tradito.<br/>'''Mel''': Tutto ciò che hai detto su di lui era vero. La mia famiglia mi ha cacciata, eppure parte di me la ama ancora. Heimerdinger capirà un giorno, adesso è il tuo momento Jayce.
*'''Sevika''': Ho più cose in comune con un pidocchio che con Jinx ma, ecco, diciamo che io e mio padre non vedevamo spesso le cose allo stesso modo.<br/>'''Silco''': Quindi?<br/>'''Sevika''': Verrà lei da te, quando sarà pronta.
*'''Vi''': Sarei dovuta essere lì, per te... per tutti loro.<br/>'''Ekko''': Questo è un ottimo modo per diventare matta.
*Avete dimenticato da dove proveniamo? Le miniere dove ci rinchiudevano? Aria densa da ostruirci la gola finiva dritto negli occhi. Io vi ho tirato fuori dalle profondità, vi ho offerto un assaggio del mondo in superficie... dell'aria fresca. Vi ho dato la vita. Un obbiettivo. Ma voi siete diventati grassi e compiaciuti. Vi siete abituati al sole. Noi proveniamo da un mondo dove non c'era mai abbastanza per tutti, Finn, è per questo che lottiamo. L'hai dimenticato? Non dimenticarlo di nuovo. ('''Silco''' ai Baroni Chimici)
*'''Caitlyn''': {{NDR|viene liberata da cappuccio e manette trovandosi faccia a faccia con Ekko}} Che cosa ne hai fatto di Vi? Ascolta, lasciala andare! L'ho portata io qui, è me che vuoi!<br/>'''Vi''': {{NDR|compare alle spalle di Ekko}} La mia eroina.<br/>'''Caitlyn''': {{NDR|imbarazzata}} Tu sei-? Ma credevo che... ti stessero facendo del male!
*Lei e quell'agente sono qui per la gemma, non per te. Hai dimenticato come ti ha lasciata? Chi ti ha trovata? Chi ti ha cresciuta dandoti un tetto? Io sono la tua famiglia! Gli altri non fanno altro che tradirti. ('''Silco''' a Jinx)
===Episodio 8, ''Olio e acqua''===
*'''Ambessa''': Quando avevo dieci anni, tuo nonno mi portò sul campo dove fu combattuta la battaglia di Hildenard. Mi avrebbe dato una moneta d'oro per ogni lama che avessi recuperato dai caduti, disse che serviva del ferro ma era una menzogna. Voleva che io guardasi da vicino la morte.<br/>'''Mel''': Kino sostiene che la guerra non sia altro che il fallimento della politica.<br/>'''Ambessa''': Tuo fratello crede che ci sia una scappatoia per tutto, si vanta di essere una volpe in mezzo a un branco di lupi ma ascoltami bene: se vuoi sopravvivere in questo mondo allora devi imparare a essere sia una volpe che un lupo.
*Sono disposta a mettere nelle tue mani il mondo intero se dimostrerai di saperlo sostenere. ('''Ambessa''' a Mel)
*'''Ambessa''': {{NDR|indicando una prigioniera politica}} Lei è un simbolo del vecchio regime: uccidila e nessun altro morirà, risparmiala e dovrai ucciderne a migliaia.<br/>'''Mel''': Possiamo dimostrare alla gente la nostra clemenza.<br/>'''Ambessa''': {{NDR|decapita la prigioniera}} Un lupo non ha clemenza!
*'''Cassandra''': Sei la figlia di un Consigliere. Le tue azioni si ripercuotono su tutta l'istituzione!<br/>'''Caitlyn''': Ah, le mie azioni!? Sai cosa si ripercuote sulla Consulta? I cittadini che vivono per la strada, sono intossicati; costretti a scegliere tra un disonesto che vuole sfruttarli e un governo che se ne fotte di loro!
*{{NDR|Silco porta Jinx, ferita gravemente, da Singed}}<br/>'''Singed''': Probabilmente posso salvarla, ma sarà un processo... "impegnativo". A volte la morte è una benedizione.<br/>'''Silco''': Lei ce la può fare!<br/>'''Singed''': Prima di iniziare le devo chiedere... è pronto a perderla?<br/>'''Silco''': {{NDR|Jinx tossisce}} Jinx! Jinx! Lei non morirà, dottore! Non deve accadere...<br/>'''Singed''': Molto bene, la prego cerchi di capire che lo faccio per il suo bene. {{NDR|narcotizza Silco}} Anch'io avevo una figlia un tempo...
*'''Ambessa''': Sono passati dieci anni, Mel.<br/>'''Mel''': Da quando mi hai cacciata.<br/>'''Ambessa''': Ah, non farne un dramma. Ti ho mandata qui per supervisionare gli affari di famiglia e per farti crescere e così è stato.<br/>'''Mel''': Tu mi dicesti che sentimentale com'ero mi sarei trovata più a mio agio con gli smidollati idealisti d'oltremare.<br/>'''Ambessa''': Hai la memoria di tuo padre.<br/>'''Mel''': Non provare ad ingraziarmi con le lusinghe.
*'''Mel''': Piltover non è come Noxus, qui la guerra non è l'unica soluzione contemplata. Ho promosso l'Hextech per proteggere la città non per farla radere al suolo.<br/>'''Silco''': Non sono congetture, è la realtà! Non puoi dismettere le armi, ci sarà sempre qualcuno che le imbraccerà!
*'''Caitlyn''': {{NDR|parlando di Jinx}} Quello che le è successo... non è colpa tua.<br/>'''Vi''': Quando i miei genitori erano ancora vivi io e Powder dividevamo un letto così, salvo che era la metà di questo. Facevamo un gioco, fingevamo di essere mostri che crescevano a dismisura. Lei diceva sempre: "sono una lumaca con la bava velenosa" e io rispondevo "e io un granchio mangia-lumache con spuntoni affilati"... c'erano delle volte in cui mi facevo prendere e lei si spaventava; per evitare che si mettesse a piangere svegliando mamma e papà fingevo di cacciare i miei stessi mostri. Le dicevo: "se ci sono io i mostri non ti prenderanno". Poi è arrivato un mostro vero, e io sono scappata. L'ho abbandonata... {{NDR|Caitlyn le sfiora dolcemente il viso}}
*Conoscce la percentuale di successo degli inventori dell'Accademia? Il 3%. Siamo abituati al fallimento, siamo la Città del Progresso perché proviamo finché non ci riusciamo. ('''Jayce''' a Ambessa)
*{{NDR|Caitlyn insegue Vi sotto la pioggia dopo che la Consulta ha bocciato la loro proposta di agire contro Silco}}<br/>'''Caitlyn''': Vi, aspetta, aspetta! Dove stai andando?<br/>'''Vi''': Non lo so, me ne torno da dove sono venuta. A quanto pare tutti vogliono che me ne vada!<br/>'''Caitlyn''': Troverò una soluzione!<br/>'''Vi''': Non puoi! È così che gira il mondo, è sempre stato così e io sono stata una stupida a pensare di cambiarlo.<br/>'''Caitlyn''': Dev'esserci qualcosa che possiamo fare, una strada alternativa... penseremo a un nuovo piano, ci dobbiamo provare!<br/>'''Vi''': Lo abbiamo fatto, ok? Ma è stato inutile. Superficie e sottosuolo sono come olio e acqua. Fine della storia.<br/>'''Caitlyn''': E che mi dici di noi?<br/>'''Vi''': Olio e acqua. Non era destino.<br/>'''Caitlyn''': Non lo pensi davvero.<br/>'''Vi''': Fatti un favore, pasticcino; vattene, torna a casa. Nella tua grande, luminosa, casa... e dimenticami, ok?
*'''Jayce''': Sai che potrei farti arrestare?<br/>'''Vi''': Certo che vi piace parecchio usare questa minaccia. Sei mai stato a Stillwater?<br/>'''Jayce''': No.<br/>'''Vi''': Perciò tu... fai un cenno con la mano, la gente viene sbattuta lì e non ti interessa capire cosa significa stare rinchiusi in una scatola di pietra per settimane o mesi o addirittura anni?
===Episodio 9, ''Il mostro che hai creato''===
*'''Jayce''': Ancora non ti rendi conto? Io adesso sono coinvolto! I prossimi che riceveranno il messaggio che non vedranno più il figlio... non so nemmeno dove portarlo. Dovremmo lasciarlo qui?<br/>'''Vi''': Tu sei coinvolto fin dall'inizio. Non dovevi guardarlo negli occhi! Un ragazzo morto? Da dove viene ce ne sono a centinaia grazie a Silco e grazie a quelli come te che nascondono la testa sotto la sabbia!
*Viktor, so che questa probabilmente non ti arriverà mai, ma guardando come lavori instancabilmente per rendere il mondo un posto migliore, ecco... non mi sarei mai perdonata se non avessi tentato. Ognuno deve fare la sua parte, no? ('''Sky''' in un'ultima lettera a Viktor)
*Il vino noxiano è audace, le uve vengono indurite dal clima, del resto tutto quello che sopravvive a Noxus è così. ('''Ambessa''')
*'''Ambessa''': Siamo nei guai, Mel. L'uomo che ha ucciso tuo fratello non è appagato e le sue... risorse superano le nostre. Se c'è un modo per trasformare l'Hextech in un'arma noi dobbiamo averlo.<br/>'''Mel''': Piltover non è un'area di collaudo.<br/>'''Ambessa''': Io ho solo accellerato il processo che hai avviato tu.<br/>'''Mel''': Volevo proteggere la città dalle persone come te e non posso credere che tu abbia scatenato una guerra solo per coprirti il culo!<br/>'''Ambessa''': Darei alle fiamme il mondo per proteggere la nostra famiglia!
*Ci siamo persi, abbiamo perso il sogno, Per inseguire la grandezza non abbiamo più fatto del bene. Dobbiamo sistemare le cose. ('''Viktor''' a Jayce)
*'''Silco''': Sei troppo giovane per ricordarti com'era di sotto prima che diventasse un'impresa commerciale. Non c'era niente. Sapete cosa ci ha permesso di superare quei tempi? La nostra lealtà. Fratelli e sorelle schiena contro schiena contro qualunque cosa. E adesso devo condividere l'aria con dei parassiti come voi, che stanno prosciugando la loro eredità.<br/>'''Finn''': Questo è il giorrno della tua morte Silco.<br/>'''Silco''': È un rischio che corro da quando sono vivo. Ma confido sempre nella lealtà.<br/>{{NDR|Sevika, anziché uccidere Silco come da accordi con Finn, uccide quest'ultimo}}
*Nessuno vuole quanto basta per sopravvivere; devi dargli quanto basta per vivere. ('''Ekko''' a Heimerdinger)
*{{NDR|Jayce a promesso a Silco la sovranità in cambio dell'arresto di Jinx}} Devo aver immaginato questo momento centinaia di volte. Ma mai così. Tutto quello che volevamo, lui non ha nemmeno contrattato. E devo rinunciare soltanto a dei problemi. Adesso ha tutto senso, fratello... che cosa c'è di più problematico di una figlia? ('''Silco''' a una statua di Vander)
*Vorrei poterti dire che poi sarà più facile, ma mentirei. Ma posso dirti che lei ha ancora bisogno di te, come tutti. Che mi rispondi? ('''Vander''' in un'apparizione a Vi)
*'''Jayce''': Consiglieri, le mie attività non autorizzate nel sottosuolo mi hanno dimostrato due cose: io non sono adatto a governare il popolo che vive là, e nemmeno voi. Abbiamo perso l'opportunità di mostrare comprensione, dedizione e solidarietà. Hanno ragione a non fidarsi di noi.<br/>'''Cassandra''': Ti muovi su una linea sottile Jayce.<br/>'''Jayce''': Con tutto il rispetto, non me ne frega più un cazzo di quello che pensate di me. Ma ammetto che tu {{NDR|Mel}} avevi ragione, fin dall'inizio. I miei giorni qui ormai sono contati, ma ho Viktor, il mio socio e uno zaunita, con un'ultima proposta.<br/>'''Viktor''': Jayce ha appena negoziato la pace con Silco, in cambio la città sotterranea avrà l'indipendenza.
*'''Jinx''': Vuoi sapere un segreto? Silco crede di aver creato Jinx, con tutti i suoi sproloqui con tutta la tua dura disciplina; "elimina i tuoi dubbi, Jinx", "diventa quello che loro temono"... come se tutto fosse rimasto come quando Vander l'ha lasciato. Ma non è stato lui a creare Jinx, sei stata tu.<br/>'''Vi''': Mi dispiace, Powder. Non avrei mai voluto lasciarti.<br/>'''Jinx''': Non l'hai mai fatto. Ti ho sentita sempre con me, un'ombra sulla strada, un prurito sulla nuca... la tua voce a esortarmi, a tenermi in piedi quando intorno vedevo tutto nero. È merito tuo se sono ancora viva.<br/>'''Vi''': Ho passato tante di quelle notti in una prigione di merda sul pavimento gelato, affamata, sanguinante, a contare le ore... l'unica cosa che mi ha spinta ad andare avanti è stata il voler ritornare da te.<br/>'''Jinx''': Siamo... ancora... sorelle?<br/>'''Vi''': Questo non lo cambierà mai niente.
*{{NDR|Jinx lega Vi e Silco attorno a un tavolo da tè e poi porta un vassoio coperto}}<br/>'''Jinx''': Stamattina ho fatto una visita alla tua ragazza. {{NDR|riferendosi a Caitlyn}}<br/>'''Vi''': {{NDR|osservando il vasssoio}} Che cosa le hai fatto?<br/>'''Jinx''': Le ho preparato uno snack. {{NDR|solleva il coperchio, Vi grida ma sotto c'è solo un cupcake}} Ma dai, non sono mica così matta!
*I piltoviani mi hanno offerto di tutto; l'indipendenza, una poltrona al loro tavolo, tutto in cambio di te. Sai che ti dico? Possono bruciare! Chiunque noi conosciamo ci ha traditi, Vander, lei... non arriveranno mai a comprendere. Siamo rimasti soli. Tu sei mia figlia. Non ti abbandonerò mai. ('''Silco''' a Jinx)
*{{NDR|Jinx, a seguito di un attacco psicotico spara accidentalmente a Silco}}<br/>'''Jinx''': No. No! No, no, no, no, no... scusa, scusa, mi dispiace! Mi dispiace, mi dispiace...<br/>'''Silco''' {{NDR|[[ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Non ti avrei mai consegnata a quelli di sopra. Per nessuna ragione. Non piangere, sei perfetta.
*Credevo che avresti potuto amarmi come una volta... anche sapendo... che sono diversa. Ma anche tu sei cambiata. Quindi, questo è per le nuove noi! ('''Jinx''' a Vi prima di lanciare un razzo sulla Consulta di Piltover)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
nql3f9ky66bdi8hqpmzsupl82xm4khy
Discussioni utente:米沙鄢
3
193425
1222915
1207137
2022-08-17T04:20:54Z
QueerEcofeminist
62445
QueerEcofeminist ha spostato la pagina [[Discussioni utente:角色扮演对话]] a [[Discussioni utente:米沙鄢]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/角色扮演对话|角色扮演对话]]" a "[[Special:CentralAuth/米沙鄢|米沙鄢]]"
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:31, 10 mag 2022 (CEST)}}
n6zzg9dlf101oqcmzqokisks8qh0mhx
Kaja Kallas
0
194360
1222894
1213418
2022-08-16T22:20:36Z
Dispe
2786
/* Citazioni di Kaja Kallas */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Kaja Kallas (crop).jpg|thumb|Kaja Kallas]]
'''Kaja Kallas''' (1977 – vivente), politica estone.
==Citazioni di Kaja Kallas==
{{cronologico}}
*Chi ha vissuto l’occupazione russa sa che [[Vladimir Putin|Putin]] deve essere fermato.<ref>Citato in Laura Aprati, ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/06/la-premier-estone-con-gli-attuali-piani-nato-se-la-russia-attaccasse-tallin-sarebbe-cancellata-935e2f59-14ca-424f-b275-6debbd74b158.html La premier estone: "Con gli attuali piani Nato se la Russia attaccasse Tallin sarebbe cancellata"]'', ''Rainews.it'', 22 giugno 2022.</ref>
*Il [[Governo Kallas II|mio governo]] ha deciso di rimuovere i monumenti [[Unione sovietica|sovietici]] dagli spazi pubblici in tutta l'[[Estonia]]. In quanto simboli delle repressioni e dell'occupazione sovietica, sono diventati fonte di crescenti tensioni sociali: in questi momenti dobbiamo tenere al minimo il rischio per l'ordine pubblico... I monumenti di valore storico saranno spostati nei musei, ma non saranno demoliti... Cerchiamo di preservarli il più possibile, in modo che le generazioni future possano imparare da queste dolorose lezioni.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/politica/2022/08/16/estonia-via-monumenti-sovietici-da-spazi-pubblici_ca8e22bf-f823-439d-a9b3-e8e3cef77d99.html Estonia, via monumenti sovietici da spazi pubblici]'', ''Ansa.it'', 16 agosto 2022.</ref>
{{Int|Da ''[https://www.linkiesta.it/2022/06/kaja-kallas-discorso-russia/ Il coraggioso discorso sulla libertà e la resistenza della premier estone]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] tenuto a Londra il 7 giugno 2022 il giorno del ritiro del Premio Grotius, citato e tradotto in ''linkiesta.it'', 7 giugno 2022.}}
*Il [[totalitarismo]] è fissato sulla distruzione degli individui e sulla libertà. Nell'[[autocrazia]] l'individuo non ha importanza. L’individuo non ha alcun [[diritto]].
*La [[Russia]] è la minaccia più diretta alla sicurezza europea in questo momento. In effetti, se dovesse farla franca con la sua aggressività, minerebbe la pace e la sicurezza in tutto il mondo: se l’aggressione paga da qualche parte, diventa un invito a usarla altrove. Questo è il motivo per cui siamo così impegnati ad aiutare l’[[Ucraina]] a respingere l’aggressione russa. Ciò che stiamo difendendo è l’idea stessa di libertà, integrità territoriale e sovranità, ovvero il diritto di esistere come Paese e il diritto di vivere liberi dalle repressioni.
*Il Cremlino sta cercando di costruire un altro muro di divisione in Europa e questa volta l’Estonia ha la fortuna di trovarsi dalla parte giusta. Lo stesso non si può dire per l’Ucraina.
*Dobbiamo tenere a mente che la pace non significa automaticamente che le atrocità finiranno. Qui parlo dell’esperienza di molti nell’Europa centro-orientale. Per l’Estonia, la pace dopo la seconda guerra mondiale significò l’inizio delle repressioni. Ha comportato un enorme costo umano e ha portato rinnovate sofferenze attraverso uccisioni di massa, repressioni, deportazioni di massa e altri crimini contro l’umanità.
*L’esperienza di mezza Europa dopo la Seconda guerra mondiale dovrebbe ricordarci che non possiamo dare all’aggressore nulla che non avesse prima, altrimenti l’aggressione prima o poi tornerà. Abbiamo già commesso questo errore diverse volte, sia nel caso della Georgia, della Crimea o del Donbass.
*Spesso ricevo domande su come possiamo migliorare le relazioni con la Russia. La mia risposta è molto franca: dovremmo essere abbastanza coraggiosi da ammettere che se è necessario fermare l’aggressore, dobbiamo essere pronti ad affrontare una guerra lunga e raccapricciante. Non dobbiamo aver paura di avere una cattiva relazione, o una relazione inesistente, con i criminali di guerra. L’Ucraina non è vittima di un errore di calcolo una tantum da parte di un pazzo. Stiamo assistendo a una campagna a lungo pianificata dal Cremlino per esercitare il controllo sui Paesi vicini con la forza bruta, indipendentemente dal costo umano. Abbiamo bisogno di pazienza e perseveranza a lungo termine con politiche per fermare questa aggressione e anche per prevenire quelle future. Resistere alla tirannia ha un costo per tutti noi. Il gas può essere costoso, ma la libertà non ha prezzo. Spetta a ogni governo decidere quanto del peso del suo popolo è pronto a sopportare. Ma è ugualmente necessario trasmettere il messaggio alla nostra gente: qual è il problema del nostro prossimo oggi sarà il nostro problema domani. Siamo tutti in pericolo quando la casa del nostro vicino va a fuoco.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Kallas, Kaja}}
[[Categoria:Politici estoni]]
7jdugsok6nxdhd1eih8ot6bjm93jd1u
1222942
1222894
2022-08-17T07:40:11Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Kaja Kallas */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Kaja Kallas (crop).jpg|thumb|Kaja Kallas]]
'''Kaja Kallas''' (1977 – vivente), politica estone.
==Citazioni di Kaja Kallas==
{{cronologico}}
*Chi ha vissuto l’occupazione russa sa che [[Vladimir Putin|Putin]] deve essere fermato.<ref>Citato in Laura Aprati, ''[https://www.rainews.it/articoli/2022/06/la-premier-estone-con-gli-attuali-piani-nato-se-la-russia-attaccasse-tallin-sarebbe-cancellata-935e2f59-14ca-424f-b275-6debbd74b158.html La premier estone: "Con gli attuali piani Nato se la Russia attaccasse Tallin sarebbe cancellata"]'', ''Rainews.it'', 22 giugno 2022.</ref>
*Il [[Governo Kallas II|mio governo]] ha deciso di rimuovere i monumenti [[Unione sovietica|sovietici]] dagli spazi pubblici in tutta l'[[Estonia]]. In quanto simboli delle repressioni e dell'occupazione sovietica, sono diventati fonte di crescenti tensioni sociali: in questi momenti dobbiamo tenere al minimo il rischio per l'ordine pubblico. [...] I monumenti di valore storico saranno spostati nei musei, ma non saranno demoliti. [...] Cerchiamo di preservarli il più possibile, in modo che le generazioni future possano imparare da queste dolorose lezioni.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/politica/2022/08/16/estonia-via-monumenti-sovietici-da-spazi-pubblici_ca8e22bf-f823-439d-a9b3-e8e3cef77d99.html Estonia, via monumenti sovietici da spazi pubblici]'', ''Ansa.it'', 16 agosto 2022.</ref>
{{Int|Da ''[https://www.linkiesta.it/2022/06/kaja-kallas-discorso-russia/ Il coraggioso discorso sulla libertà e la resistenza della premier estone]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] tenuto a Londra il 7 giugno 2022 il giorno del ritiro del Premio Grotius, citato e tradotto in ''linkiesta.it'', 7 giugno 2022.}}
*Il [[totalitarismo]] è fissato sulla distruzione degli individui e sulla libertà. Nell'[[autocrazia]] l'individuo non ha importanza. L’individuo non ha alcun [[diritto]].
*La [[Russia]] è la minaccia più diretta alla sicurezza europea in questo momento. In effetti, se dovesse farla franca con la sua aggressività, minerebbe la pace e la sicurezza in tutto il mondo: se l’aggressione paga da qualche parte, diventa un invito a usarla altrove. Questo è il motivo per cui siamo così impegnati ad aiutare l’[[Ucraina]] a respingere l’aggressione russa. Ciò che stiamo difendendo è l’idea stessa di libertà, integrità territoriale e sovranità, ovvero il diritto di esistere come Paese e il diritto di vivere liberi dalle repressioni.
*Il Cremlino sta cercando di costruire un altro muro di divisione in Europa e questa volta l’Estonia ha la fortuna di trovarsi dalla parte giusta. Lo stesso non si può dire per l’Ucraina.
*Dobbiamo tenere a mente che la pace non significa automaticamente che le atrocità finiranno. Qui parlo dell’esperienza di molti nell’Europa centro-orientale. Per l’Estonia, la pace dopo la seconda guerra mondiale significò l’inizio delle repressioni. Ha comportato un enorme costo umano e ha portato rinnovate sofferenze attraverso uccisioni di massa, repressioni, deportazioni di massa e altri crimini contro l’umanità.
*L’esperienza di mezza Europa dopo la Seconda guerra mondiale dovrebbe ricordarci che non possiamo dare all’aggressore nulla che non avesse prima, altrimenti l’aggressione prima o poi tornerà. Abbiamo già commesso questo errore diverse volte, sia nel caso della Georgia, della Crimea o del Donbass.
*Spesso ricevo domande su come possiamo migliorare le relazioni con la Russia. La mia risposta è molto franca: dovremmo essere abbastanza coraggiosi da ammettere che se è necessario fermare l’aggressore, dobbiamo essere pronti ad affrontare una guerra lunga e raccapricciante. Non dobbiamo aver paura di avere una cattiva relazione, o una relazione inesistente, con i criminali di guerra. L’Ucraina non è vittima di un errore di calcolo una tantum da parte di un pazzo. Stiamo assistendo a una campagna a lungo pianificata dal Cremlino per esercitare il controllo sui Paesi vicini con la forza bruta, indipendentemente dal costo umano. Abbiamo bisogno di pazienza e perseveranza a lungo termine con politiche per fermare questa aggressione e anche per prevenire quelle future. Resistere alla tirannia ha un costo per tutti noi. Il gas può essere costoso, ma la libertà non ha prezzo. Spetta a ogni governo decidere quanto del peso del suo popolo è pronto a sopportare. Ma è ugualmente necessario trasmettere il messaggio alla nostra gente: qual è il problema del nostro prossimo oggi sarà il nostro problema domani. Siamo tutti in pericolo quando la casa del nostro vicino va a fuoco.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Kallas, Kaja}}
[[Categoria:Politici estoni]]
ljks9btdveqybld1u2vuopx2hv8xbfj
Wikiquote:GUS2Wiki
4
194895
1222874
1221758
2022-08-16T12:14:49Z
Alexis Jazz
80744
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-08-14T03:05:58Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CIDR || 10 || 2
|-
|EsconoDaQui || 19 || 2
|-
|HiddenCat || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|HotCat || 34 || 5
|-
|HotCatMulti || 25 || 4
|-
|HotInterwiki || 17 || 1
|-
|IconeLinkEsterni || 28 || 7
|-
|ImageMap || 14 || 2
|-
|IndentazioneColorata || 18 || 2
|-
|PulsantiBase || 29 || 5
|-
|Purga || 32 || 5
|-
|ReferenceTooltips || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|RicercheAvanzate || 10 || 1
|-
|UMTR || 20 || 3
|-
|site || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CIDR,10,2
EsconoDaQui,19,2
HiddenCat,default,default
HotCat,34,5
HotCatMulti,25,4
HotInterwiki,17,1
IconeLinkEsterni,28,7
ImageMap,14,2
IndentazioneColorata,18,2
PulsantiBase,29,5
Purga,32,5
ReferenceTooltips,default,default
RicercheAvanzate,10,1
UMTR,20,3
site,default,default
-->
ayo6vy568e2execg1dq88ifs9xr2i4w
Pinguino di Adelia
0
195619
1222884
1222781
2022-08-16T16:59:14Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Adeliepinguin-01.jpg|thumb|Un pinguino di Adelia]]
Citazioni sul '''pinguino di Adelia'''.
*Molti anni fa, nel mio primo viaggio in Antardide, ero venuto qui accompagnando un'altra missione che lavorava con i pinguini Adélie, dei veri acrobati al confronto {{NDR|dei [[pinguino Papua|pinguini Papua]]}}: schizzavano fuori dal mare come pupazzi a molla, perfettamente eretti, e atterravano sulla banchisa un paio di metri più in alto. Non sempre atterravano, qualche volta si impiantavano contro la parete bianca ed eretti ricadevano in acqua, sbucando nuovamente fuori senza perdere contegno, sbattendo e ricadendo e risaltando, finché ci riuscivano. ([[Daniele Del Giudice]])
==Voci correlate==
*[[Pinguino Imperatore]]
*[[Pinguino Papua]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
[[Categoria:Pinguini|Adelia]]
8pp07s7dz54bp00t90o4d60urdpukgf
Discussioni utente:GlaswegianKafka
3
195676
1222873
2022-08-16T12:00:20Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:00, 16 ago 2022 (CEST)}}
sa7kb1phiywvo0muzj2r6t3uosktt1d
Discussioni utente:AntMir
3
195677
1222875
2022-08-16T12:30:35Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:30, 16 ago 2022 (CEST)}}
2s4e17gfmztze7fdxfa37n3x3n66kah
Discussioni utente:Yasmine 858
3
195678
1222876
2022-08-16T13:00:12Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:00, 16 ago 2022 (CEST)}}
fzviak3vd4azkls212rps0c42mm5g2e
Discussioni utente:Cateracchia
3
195679
1222877
2022-08-16T13:20:39Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:20, 16 ago 2022 (CEST)}}
tqtrmf4vznblceirx33nio2nwdppu07
Discussioni utente:Tanny Crew
3
195680
1222878
2022-08-16T13:25:38Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 15:25, 16 ago 2022 (CEST)}}
enm5bu0hubp1riqa4czgfelmenov4ps
Manuel Frigo
0
195681
1222879
2022-08-16T13:32:43Z
Ibisco
49387
'''Manuel Frigo''' (1997 – vivente), nuotatore italiano.
wikitext
text/x-wiki
'''Manuel Frigo''' (1997 – vivente), nuotatore italiano.
==Citazioni di Manuel Frigo==
*Non sono un tipo molto ''social'', ma so che rappresentano una componente importante della vita di oggi e li utilizzo senza esagerare. Sul rapporto allenatore-atleta non credo influiscano più di tanto, perché è una relazione che si costruisce prevalentemente in vasca durante gli allenamenti.<ref>Dall'intervista di Silvia Scapol, ''[https://www.nuoto.com/2019/10/11/manuel-frigo-non-sono-un-tipo-social/ «Non sono un tipo social»]'', ''nuoto.com'', 11 ottobre 2019.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Frigo, Manuel}}
[[Categoria:Nuotatori italiani]]
foube0np3u67mz7nq4972xge7deialk
Discussioni utente:Domevre
3
195682
1222880
2022-08-16T14:05:37Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:05, 16 ago 2022 (CEST)}}
miqgvjk55w9a0dyamttqev56gmn3ls3
Silvia Scalia
0
195683
1222881
2022-08-16T14:20:53Z
Ibisco
49387
'''Silvia Scalia''' (1995 – vivente), nuotatrice italiana.
wikitext
text/x-wiki
'''Silvia Scalia''' (1995 – vivente), nuotatrice italiana.
{{Int|''[https://questionedistile.gazzetta.it/2016/01/09/la-scalata-della-scalia/ «La scalata della Scalia»]''|Intervista di Stefano Arcobelli, ''gazzetta.it'', 9 gennaio 2016.}}
*Nuoto dall'età di quattro mesi ed è difficile immaginarmi senza. Per adesso penso ai prossimi anni che si preannunciano molto intensi e impegnativi. Comunque, uno dei miei sogni più grandi è viaggiare, visitare posti nuovi, conoscere culture diverse. I miei mi hanno da sempre trasmesso questa passione portandomi in giro per l'Europa già fin da piccolissima e il nuoto mi dà anche l'opportunità per continuare su questa strada.
*Difficile descrivere a parole la sensazione che si prova in acqua, specialmente in gara accade tutto talmente tanto rapidamente che faccio fatica a catturarne gli istanti nella mia mente. Posso però dire che scivolare nell'acqua, sentirne la presa sotto le mani mentre le gambe ti sostengono è una sensazione unica. Poi arriva anche il momento in cui il carburante finisce, inizi a scomporti e ti ritrovi a nuotare contro un muro d'acqua. Gareggiare ad alti livelli significa anche imparare a gestire questi momenti.
*Mi piace lavorare molto sulle subacquee, uno dei punti forti del dorso. Dal punto di vista atletico invece, forse i lavori lunghi aerobici dove posso lasciarmi andare all'automaticità dei movimenti mentre la mia mente vaga altrove.
*Come equilibrio tra scuola e attività sportiva l'America ha un sistema che funziona molto bene, gli studenti atleti sono seguiti assiduamente in entrambi i campi per permettere loro di mantenere alto il livello di risultati scolastici prima di tutto e poi sportivi. Di fondo infatti resta l'idea che la scuola rappresenta l'obiettivo principale, visto che generalmente solo una piccola percentuale di studenti atleti intraprende la carriera professionistica dopo la laurea.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Scalia, Silvia}}
[[Categoria:Nuotatori italiani]]
n5ggygvn9wjijnrqjz8c3fp6m6rqaaj
Discussioni utente:Wicico
3
195684
1222883
2022-08-16T14:45:09Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:45, 16 ago 2022 (CEST)}}
1hhtqku0vh11thcui11ywbaplg82s2b
Discussioni utente:Solab
3
195685
1222890
2022-08-16T20:20:03Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:20, 16 ago 2022 (CEST)}}
ecy7h839vd7tddqbdb4b35waerd0ls5
Servitore del popolo (serie televisiva)
0
195686
1222895
2022-08-16T23:01:19Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "{{FictionTV |titolo italiano = Servitore del popolo |immagine = Слуга народу.png |titolo originale = Слуга Народу |titolo traslitterato = Sluha Narodu |paese = [[Ucraina]] |annoprimatv= 2015 – 2019 |tipo fiction = serie TV |genere = Commedia, satirico |lingua originale = [[Lingua russa|Russo]]<br />[[Lingua ucraina|Ucraino]] |ideatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]] |regista = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />Andriy Yakovlev<br />Olexiy Kiryushenko |sogge..."
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = Servitore del popolo
|immagine = Слуга народу.png
|titolo originale = Слуга Народу
|titolo traslitterato = Sluha Narodu
|paese = [[Ucraina]]
|annoprimatv= 2015 – 2019
|tipo fiction = serie TV
|genere = Commedia, satirico
|lingua originale = [[Lingua russa|Russo]]<br />[[Lingua ucraina|Ucraino]]
|ideatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|regista = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />Andriy Yakovlev<br />Olexiy Kiryushenko
|soggetto = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />[[Stanislav Boklan]]
|sceneggiatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|produttore = [[Eugene Koshovyij]]<br>[[Serhij Shefir]]
|attori = * [[Volodymyr Zelens'kyj]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Stanislav Boklan]]: Primo Ministro Jurij Ivanovič Čuiko
* Jurij Krapov: Mychajlo Ivanovič Sanin, Ministro delle Finanze
* [[Olena Kravets]]: Olha Miščenko, ex moglie di Vasilij
*[[Dmitry Surzhikov]]: Dmitryj Vasiljevič Surikov, primo ministro dell’Ucraina
* Viktor Saraykin: Petro Vasiljevič Goloborodko, padre di Vasilij
* Nataliya Sumskaya: Mariya Stefanovna Goloborodko, madre di Vasilij
* Hanna Kashmal: Nataša, nipote di Vasilij
* Mykhailo Fatalov: Volodymyr, oligarca
* Oleksandr Pikalov
* Eugene Koshovyi: ministro degli affari esteri
* Kateryna Kisten
|doppiatori italiani = * [[Luca Bizzarri]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Mario Cordova]]: Primo Ministro Jurij Ivanovič Čuiko
* [[Fabio Gervasi]]: Mychajlo Ivanovič Sanin
* [[Massimo De Ambrosis]]: Petro Vasiljevič Goloborodko
* [[Daniela Abbruzzese]]: Mariya Stefanovna Goloborodko
* [[Perla Liberatori]]: Olha Miščenko
*[[Stefano Macchi]]: Dmitryj Vasiljevič Surikov
* [[Luisa D'Aprile]]: Nataša
* [[Sergio Lucchetti]]: Volodymyr
}}
'''''Servitore del popolo''''', serie tv ucraina.
<!--Frasi e dialoghi tratti dal sottotitolaggio su Netflix, con errori ortografici corretti-->
==Stagione 1==
===Episodio 1-2===
*'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Signori, non siete stanchi di sprecare i vostri soldi? Spendiamo milioni per i nostri candidati, e il doppio per rovinare l'opposizione.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': È così che funziona. Se no è impossibile insediare un presidente.<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Siamo onesti per una volta.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Quando qualcuno vuole parlare onestamente significa che vuole fregarti. Non ricordo chi lo ha detto, ma penso fosse qualcuno famoso.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': [[Pavlo Ivanovyč Lazarenko|Paša Lazarenko]]. Andrij Mykolajovyč, lei ha qualche idea?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Sì, Michailo Semenovyč. Manca poco alle elezioni. Abbiamo aiutato i nostri candidati. E ora sono in cima ai sondaggi. Lasciamo che vinca il migliore.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Questo cosa mi porterà?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Rustem Ašotovyč, lei dimostrerà a Michailo Semenovyč, a me, e a lei stesso chi è il re del castello.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': D'accordo. Lasciamo che sia l'[[Ucraina]] a decretare il vincitore.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': Senza il nostro controllo? Mi piace come gioco. Da tempo non sentivo una tale scarica di adrenalina.
*'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': La [[disoccupazione]] è meglio dello stipendio da [[insegnante]].<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': La tua logica è strana.<br>'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Sei tu che hai fatto l'università per tornare a scuola.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Mi dispiace di non aver fatto come te, e non fare il [[Taxi|tassista]].<br>'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Non sono un tassista. Lavoro nel settore dei servizi.
*'''Barack Obama''': Sinceramente non so nulla di Vasilij Goloborodko. Ma mi auguro di trovare un terreno comune.<br>'''Xi Xinping''': La vittoria di Goloborodko è stata inaspettata. Siamo sconvolti dal risultato.<br>'''Angela Merkel''': Tuttavia, rispettiamo la scelta del popolo ucraino e riconosciamo l'elezione che si è svolta in maniera democratica.
*'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': È uno scherzo. Deve essere uno scherzo. Secondo i sondaggi preliminari non ero neppure tra i primi dieci.<br>'''Jurij Ivanovič Čuiko''': I sondaggi preliminari non misurano la volontà del popolo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Come?<br>'''Glotov''': Beh... Lo hanno eletto...<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': [[Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj|Hruševs'kyj]]?<br>'''Glotov''': Hruševs'kyj.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Sì. Presidente?<br>'''Glotov''': Presidente.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': È inesatto. Era capo del Consiglio, tutto qui. Cos'altro sai dirmi di Hruševs'kyj?<br>'''Glotov''': Si chiama come una via.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Una via.<br>'''Glotov''': È anche sulla banconota da 50 grivne.<br>{{NDR|Gli alunni ridono}}<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Fate silenzio. Una banconota, una via... Tutto giusto. Ma per quale motivo?<br>'''Glotov''': Per il suo Servizio alla Madrepatria?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Appunto. Per i tuoi servizi alla Madrepatria ti diamo... un'insufficienza. Complimenti, è la quinta insufficienza.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Sono stuffo, c...!<br>'''Insegnante''': Qual è il problema?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Sono stanco di questo! La [[matematica]] è una c... di scienza. Va bene. E storia è solo una m...! Chissà perché i [[Politica|politici]] al potere fanno sempre gli stessi errori. Perché sono dei grandi matematici! Sanno solo dividere e sottrarre. Nient'altro.<br>'''Insegnante''': Non l'ho mai sentita parlare così. Che ha?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Queste teste di c... mi hanno stancato. Dannazione, mandano i ragazzi a montare i seggi! La vita fa schifo perché scegliamo in un seggio di legno. E per chi si può votare? Per i soliti due s... che sono lì da 25 anni. Sa che altro? Non cambierà nulla. E sa perché? Perché tutti noi voteremo per l'ennesimo def...! Perché sì, lui fa schifo ma l'altro candidato è peggio!<br>'''Insegnante''': Su, beviamo qualcosa.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Poi questi s... arrivano al governo, rubano, dicono c..., e truffano! È sempre la stessa storia. E non frega un c... a nessuno. A nessuno. A nessuno frega un c... di tutto questo! Se fossi al loro posto, anche solo una settimana, ci penserei io! F... ai cortei, ai benefici, agli chalet! F... a tutto! Magari ci fosse un insegnante al posto del presidente! Glielo sto dicendo da insegnante di storia.
*'''Jurij Ivanovič Čuiko''': Comunque quale preferisce? [[Patek Philippe]] o [[Vacheron Constantin]]?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Non li ho letti. Non ne ho il tempo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>Quindi... Chi ha visto il video? {{NDR|tutti gli alunni, tranne Glotov, alzano la mano}} Grazie. Tutti tranne Glotov? Devo congratularmi. Il video ''Lo storico si infiamma'' è diventato immediatamente virale. Mi sembra il momento di raccontarvi una parabola. Un tempo, da un imperatore giapponese si recò un umile contadino. Disse: "Altezza, in provincia le tasse sono troppo alte, non abbiamo da mangiare. E io in particolare non ho niente, quindi sarò sincero". Poi vomitò un fiume di imprecazioni contro l'imperatore, la sua famiglia, e il suo regno. Contro tutto ciò che l'imperatore possedeva, in pratica. Le sue parole fecero arrossire i samurai e le guardie. Le geishe persero i sensi e il ciliegio in fiore appassì, e non produsse più alcun frutto. L'imperatore rimase calmo e silenzioso e dopo emanò due decreti. Con il primo ordinò di tagliare la lingua al contadino per la sua colpa. E con il secondo ridusse le tasse nella provincia. Perché la [[verità]], qualunque sia, è comunque la verità. ('''Vasilij Petrovič Goloborodko''')
*'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Perché i muratori?<br>'''Myhola Pavlovič''': È primavera. È tempo di fare i lavori.<br>'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Finalmente, dopo 10 anni, è tornata la primavera.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
a533m4jaex4qn785sv50k4tdi3db5n5
1222932
1222895
2022-08-17T07:22:31Z
Mariomassone
17056
/* Episodio 1-2 */
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = Servitore del popolo
|immagine = Слуга народу.png
|titolo originale = Слуга Народу
|titolo traslitterato = Sluha Narodu
|paese = [[Ucraina]]
|annoprimatv= 2015 – 2019
|tipo fiction = serie TV
|genere = Commedia, satirico
|lingua originale = [[Lingua russa|Russo]]<br />[[Lingua ucraina|Ucraino]]
|ideatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|regista = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />Andriy Yakovlev<br />Olexiy Kiryushenko
|soggetto = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />[[Stanislav Boklan]]
|sceneggiatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|produttore = [[Eugene Koshovyij]]<br>[[Serhij Shefir]]
|attori = * [[Volodymyr Zelens'kyj]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Stanislav Boklan]]: Primo Ministro Jurij Ivanovič Čuiko
* Jurij Krapov: Mychajlo Ivanovič Sanin, Ministro delle Finanze
* [[Olena Kravets]]: Olha Miščenko, ex moglie di Vasilij
*[[Dmitry Surzhikov]]: Dmitryj Vasiljevič Surikov, primo ministro dell’Ucraina
* Viktor Saraykin: Petro Vasiljevič Goloborodko, padre di Vasilij
* Nataliya Sumskaya: Mariya Stefanovna Goloborodko, madre di Vasilij
* Hanna Kashmal: Nataša, nipote di Vasilij
* Mykhailo Fatalov: Volodymyr, oligarca
* Oleksandr Pikalov
* Eugene Koshovyi: ministro degli affari esteri
* Kateryna Kisten
|doppiatori italiani = * [[Luca Bizzarri]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Mario Cordova]]: Primo Ministro Jurij Ivanovič Čuiko
* [[Fabio Gervasi]]: Mychajlo Ivanovič Sanin
* [[Massimo De Ambrosis]]: Petro Vasiljevič Goloborodko
* [[Daniela Abbruzzese]]: Mariya Stefanovna Goloborodko
* [[Perla Liberatori]]: Olha Miščenko
*[[Stefano Macchi]]: Dmitryj Vasiljevič Surikov
* [[Luisa D'Aprile]]: Nataša
* [[Sergio Lucchetti]]: Volodymyr
}}
'''''Servitore del popolo''''', serie tv ucraina.
<!--Frasi e dialoghi tratti dal sottotitolaggio su Netflix, con errori ortografici corretti-->
==Stagione 1==
===Episodio 1-2===
*'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Signori, non siete stanchi di sprecare i vostri soldi? Spendiamo milioni per i nostri candidati, e il doppio per rovinare l'opposizione.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': È così che funziona. Se no è impossibile insediare un presidente.<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Siamo onesti per una volta.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Quando qualcuno vuole parlare onestamente significa che vuole fregarti. Non ricordo chi lo ha detto, ma penso fosse qualcuno famoso.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': [[Pavlo Ivanovyč Lazarenko|Paša Lazarenko]]. Andrij Mykolajovyč, lei ha qualche idea?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Sì, Michailo Semenovyč. Manca poco alle elezioni. Abbiamo aiutato i nostri candidati. E ora sono in cima ai sondaggi. Lasciamo che vinca il migliore.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Questo cosa mi porterà?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Rustem Ašotovyč, lei dimostrerà a Michailo Semenovyč, a me, e a lei stesso chi è il re del castello.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': D'accordo. Lasciamo che sia l'[[Ucraina]] a decretare il vincitore.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': Senza il nostro controllo? Mi piace come gioco. Da tempo non sentivo una tale scarica di adrenalina.
*'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': La [[disoccupazione]] è meglio dello stipendio da [[insegnante]].<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': La tua logica è strana.<br>'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Sei tu che hai fatto l'università per tornare a scuola.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Mi dispiace di non aver fatto come te, e non fare il [[Taxi|tassista]].<br>'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Non sono un tassista. Lavoro nel settore dei servizi.
*'''Barack Obama''': Sinceramente non so nulla di Vasilij Goloborodko. Ma mi auguro di trovare un terreno comune.<br>'''Xi Jinping''': La vittoria di Goloborodko è stata inaspettata. Siamo sconvolti dal risultato.<br>'''Angela Merkel''': Tuttavia, rispettiamo la scelta del popolo ucraino e riconosciamo l'elezione che si è svolta in maniera democratica.
*'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': È uno scherzo. Deve essere uno scherzo. Secondo i sondaggi preliminari non ero neppure tra i primi dieci.<br>'''Jurij Ivanovič Čuiko''': I sondaggi preliminari non misurano la volontà del popolo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Come?<br>'''Glotov''': Beh... Lo hanno eletto...<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': [[Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj|Hruševs'kyj]]?<br>'''Glotov''': Hruševs'kyj.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Sì. Presidente?<br>'''Glotov''': Presidente.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': È inesatto. Era capo del Consiglio, tutto qui. Cos'altro sai dirmi di Hruševs'kyj?<br>'''Glotov''': Si chiama come una via.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Una via.<br>'''Glotov''': È anche sulla banconota da 50 grivne.<br>{{NDR|Gli alunni ridono}}<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Fate silenzio. Una banconota, una via... Tutto giusto. Ma per quale motivo?<br>'''Glotov''': Per il suo Servizio alla Madrepatria?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Appunto. Per i tuoi servizi alla Madrepatria ti diamo... un'insufficienza. Complimenti, è la quinta insufficienza.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Sono stuffo, c...!<br>'''Insegnante''': Qual è il problema?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Sono stanco di questo! La [[matematica]] è una c... di scienza. Va bene. E storia è solo una m...! Chissà perché i [[Politica|politici]] al potere fanno sempre gli stessi errori. Perché sono dei grandi matematici! Sanno solo dividere e sottrarre. Nient'altro.<br>'''Insegnante''': Non l'ho mai sentita parlare così. Che ha?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Queste teste di c... mi hanno stancato. Dannazione, mandano i ragazzi a montare i seggi! La vita fa schifo perché scegliamo in un seggio di legno. E per chi si può votare? Per i soliti due s... che sono lì da 25 anni. Sa che altro? Non cambierà nulla. E sa perché? Perché tutti noi voteremo per l'ennesimo def...! Perché sì, lui fa schifo ma l'altro candidato è peggio!<br>'''Insegnante''': Su, beviamo qualcosa.<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Poi questi s... arrivano al governo, rubano, dicono c..., e truffano! È sempre la stessa storia. E non frega un c... a nessuno. A nessuno. A nessuno frega un c... di tutto questo! Se fossi al loro posto, anche solo una settimana, ci penserei io! F... ai cortei, ai benefici, agli chalet! F... a tutto! Magari ci fosse un insegnante al posto del presidente! Glielo sto dicendo da insegnante di storia.
*'''Jurij Ivanovič Čuiko''': Comunque quale preferisce? [[Patek Philippe]] o [[Vacheron Constantin]]?<br>'''Vasilij Petrovič Goloborodko''': Non li ho letti. Non ne ho il tempo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>Quindi... Chi ha visto il video? {{NDR|tutti gli alunni, tranne Glotov, alzano la mano}} Grazie. Tutti tranne Glotov? Devo congratularmi. Il video ''Lo storico si infiamma'' è diventato immediatamente virale. Mi sembra il momento di raccontarvi una parabola. Un tempo, da un imperatore giapponese si recò un umile contadino. Disse: "Altezza, in provincia le tasse sono troppo alte, non abbiamo da mangiare. E io in particolare non ho niente, quindi sarò sincero". Poi vomitò un fiume di imprecazioni contro l'imperatore, la sua famiglia, e il suo regno. Contro tutto ciò che l'imperatore possedeva, in pratica. Le sue parole fecero arrossire i samurai e le guardie. Le geishe persero i sensi e il ciliegio in fiore appassì, e non produsse più alcun frutto. L'imperatore rimase calmo e silenzioso e dopo emanò due decreti. Con il primo ordinò di tagliare la lingua al contadino per la sua colpa. E con il secondo ridusse le tasse nella provincia. Perché la [[verità]], qualunque sia, è comunque la verità. ('''Vasilij Petrovič Goloborodko''')
*'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Perché i muratori?<br>'''Myhola Pavlovič''': È primavera. È tempo di fare i lavori.<br>'''Petro Vasiljevič Goloborodko''': Finalmente, dopo 10 anni, è tornata la primavera.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
qj5aam7hm8uzn9cgmsqa01ip45zvqry
1222952
1222932
2022-08-17T10:02:34Z
Mariomassone
17056
/* Stagione 1 */
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = Servitore del popolo
|immagine = Слуга народу.png
|titolo originale = Слуга Народу
|titolo traslitterato = Sluha Narodu
|paese = [[Ucraina]]
|annoprimatv= 2015 – 2019
|tipo fiction = serie TV
|genere = Commedia, satirico
|lingua originale = [[Lingua russa|Russo]]<br />[[Lingua ucraina|Ucraino]]
|ideatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|regista = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />Andriy Yakovlev<br />Olexiy Kiryushenko
|soggetto = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />[[Stanislav Boklan]]
|sceneggiatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|produttore = [[Eugene Koshovyij]]<br>[[Serhij Shefir]]
|attori = * [[Volodymyr Zelens'kyj]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Stanislav Boklan]]: Primo Ministro Jurij Ivanovič Čuiko
* Jurij Krapov: Mychajlo Ivanovič Sanin, Ministro delle Finanze
* [[Olena Kravets]]: Olha Miščenko, ex moglie di Vasilij
*[[Dmitry Surzhikov]]: Dmitryj Vasiljevič Surikov, primo ministro dell’Ucraina
* Viktor Saraykin: Petro Vasiljevič Goloborodko, padre di Vasilij
* Nataliya Sumskaya: Mariya Stefanovna Goloborodko, madre di Vasilij
* Hanna Kashmal: Nataša, nipote di Vasilij
* Mykhailo Fatalov: Volodymyr, oligarca
* Oleksandr Pikalov
* Eugene Koshovyi: ministro degli affari esteri
* Kateryna Kisten
|doppiatori italiani = * [[Luca Bizzarri]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Mario Cordova]]: Primo Ministro Jurij Ivanovič Čuiko
* [[Fabio Gervasi]]: Mychajlo Ivanovič Sanin
* [[Massimo De Ambrosis]]: Petro Vasiljevič Goloborodko
* [[Daniela Abbruzzese]]: Mariya Stefanovna Goloborodko
* [[Perla Liberatori]]: Olha Miščenko
*[[Stefano Macchi]]: Dmitryj Vasiljevič Surikov
* [[Luisa D'Aprile]]: Nataša
* [[Sergio Lucchetti]]: Volodymyr
}}
'''''Servitore del popolo''''', serie tv ucraina.
<!--Frasi e dialoghi tratti dal sottotitolaggio su Netflix, con errori ortografici corretti-->
==Stagione 1==
===Episodio 1-2===
*'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Signori, non siete stanchi di sprecare i vostri soldi? Spendiamo milioni per i nostri candidati, e il doppio per rovinare l'opposizione.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': È così che funziona. Se no è impossibile insediare un presidente.<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Siamo onesti per una volta.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Quando qualcuno vuole parlare onestamente significa che vuole fregarti. Non ricordo chi lo ha detto, ma penso fosse qualcuno famoso.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': [[Pavlo Ivanovyč Lazarenko|Paša Lazarenko]]. Andrij Mykolajovyč, lei ha qualche idea?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Sì, Michailo Semenovyč. Manca poco alle elezioni. Abbiamo aiutato i nostri candidati. E ora sono in cima ai sondaggi. Lasciamo che vinca il migliore.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Questo cosa mi porterà?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Rustem Ašotovyč, lei dimostrerà a Michailo Semenovyč, a me, e a lei stesso chi è il re del castello.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': D'accordo. Lasciamo che sia l'[[Ucraina]] a decretare il vincitore.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': Senza il nostro controllo? Mi piace come gioco. Da tempo non sentivo una tale scarica di adrenalina.
*'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': La [[disoccupazione]] è meglio dello stipendio da [[insegnante]].<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': La tua logica è strana.<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Sei tu che hai fatto l'università per tornare a scuola.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Mi dispiace di non aver fatto come te, e non fare il [[Taxi|tassista]].<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Non sono un tassista. Lavoro nel settore dei servizi.
*'''Barack Obama''': Sinceramente non so nulla di Vasilij Goloborodko. Ma mi auguro di trovare un terreno comune.<br>'''Xi Jinping''': La vittoria di Goloborodko è stata inaspettata. Siamo sconvolti dal risultato.<br>'''Angela Merkel''': Tuttavia, rispettiamo la scelta del popolo ucraino e riconosciamo l'elezione che si è svolta in maniera democratica.
*'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': È uno scherzo. Deve essere uno scherzo. Secondo i sondaggi preliminari non ero neppure tra i primi dieci.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': I sondaggi preliminari non misurano la volontà del popolo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Come?<br>'''Glotov''': Beh... Lo hanno eletto...<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': [[Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj|Hruševs'kyj]]?<br>'''Glotov''': Hruševs'kyj.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sì. Presidente?<br>'''Glotov''': Presidente.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': È inesatto. Era capo del Consiglio, tutto qui. Cos'altro sai dirmi di Hruševs'kyj?<br>'''Glotov''': Si chiama come una via.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Una via.<br>'''Glotov''': È anche sulla banconota da 50 grivne.<br>{{NDR|Gli alunni ridono}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Fate silenzio. Una banconota, una via... Tutto giusto. Ma per quale motivo?<br>'''Glotov''': Per il suo Servizio alla Madrepatria?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Appunto. Per i tuoi servizi alla Madrepatria ti diamo... un'insufficienza. Complimenti, è la quinta insufficienza.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sono stuffo, c...!<br>'''Insegnante''': Qual è il problema?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sono stanco di questo! La [[matematica]] è una c... di scienza. Va bene. E storia è solo una m...! Chissà perché i [[Politica|politici]] al potere fanno sempre gli stessi errori. Perché sono dei grandi matematici! Sanno solo dividere e sottrarre. Nient'altro.<br>'''Insegnante''': Non l'ho mai sentita parlare così. Che ha?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Queste teste di c... mi hanno stancato. Dannazione, mandano i ragazzi a montare i seggi! La vita fa schifo perché scegliamo in un seggio di legno. E per chi si può votare? Per i soliti due s... che sono lì da 25 anni. Sa che altro? Non cambierà nulla. E sa perché? Perché tutti noi voteremo per l'ennesimo def...! Perché sì, lui fa schifo ma l'altro candidato è peggio!<br>'''Insegnante''': Su, beviamo qualcosa.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Poi questi s... arrivano al governo, rubano, dicono c..., e truffano! È sempre la stessa storia. E non frega un c... a nessuno. A nessuno. A nessuno frega un c... di tutto questo! Se fossi al loro posto, anche solo una settimana, ci penserei io! F... ai cortei, ai benefici, agli chalet! F... a tutto! Magari ci fosse un insegnante al posto del presidente! Glielo sto dicendo da insegnante di storia.
*'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Comunque quale preferisce? [[Patek Philippe]] o [[Vacheron Constantin]]?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Non li ho letti. Non ne ho il tempo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>Quindi... Chi ha visto il video? {{NDR|tutti gli alunni, tranne Glotov, alzano la mano}} Grazie. Tutti tranne Glotov? Devo congratularmi. Il video ''Lo storico si infiamma'' è diventato immediatamente virale. Mi sembra il momento di raccontarvi una parabola. Un tempo, da un imperatore giapponese si recò un umile contadino. Disse: "Altezza, in provincia le tasse sono troppo alte, non abbiamo da mangiare. E io in particolare non ho niente, quindi sarò sincero". Poi vomitò un fiume di imprecazioni contro l'imperatore, la sua famiglia, e il suo regno. Contro tutto ciò che l'imperatore possedeva, in pratica. Le sue parole fecero arrossire i samurai e le guardie. Le geishe persero i sensi e il ciliegio in fiore appassì, e non produsse più alcun frutto. L'imperatore rimase calmo e silenzioso e dopo emanò due decreti. Con il primo ordinò di tagliare la lingua al contadino per la sua colpa. E con il secondo ridusse le tasse nella provincia. Perché la [[verità]], qualunque sia, è comunque la verità. ('''Vasilij Petrovyč Goloborodko''')
*'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Perché i muratori?<br>'''Myhola Pavlovyč''': È primavera. È tempo di fare i lavori.<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Finalmente, dopo 10 anni, è tornata la primavera.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
1y6n1k7howw8ex7wji77ioane9cchzq
1222953
1222952
2022-08-17T10:03:23Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = Servitore del popolo
|immagine = Слуга народу.png
|titolo originale = Слуга Народу
|titolo traslitterato = Sluha Narodu
|paese = [[Ucraina]]
|annoprimatv= 2015 – 2019
|tipo fiction = serie TV
|genere = Commedia, satirico
|lingua originale = [[Lingua russa|Russo]]<br />[[Lingua ucraina|Ucraino]]
|ideatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|regista = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />Andriy Yakovlev<br />Olexiy Kiryushenko
|soggetto = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />[[Stanislav Boklan]]
|sceneggiatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|produttore = [[Eugene Koshovyij]]<br>[[Serhij Shefir]]
|attori = * [[Volodymyr Zelens'kyj]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Stanislav Boklan]]: Primo Ministro Jurij Ivanovyč Čuiko
* Jurij Krapov: Mychajlo Ivanovyč Sanin, Ministro delle Finanze
* [[Olena Kravets]]: Olha Miščenko, ex moglie di Vasilij
*[[Dmitry Surzhikov]]: Dmitryj Vasiljevyč Surikov, primo ministro dell’Ucraina
* Viktor Saraykin: Petro Vasiljevyč Goloborodko, padre di Vasilij
* Nataliya Sumskaya: Mariya Stefanovna Goloborodko, madre di Vasilij
* Hanna Kashmal: Nataša, nipote di Vasilij
* Mykhailo Fatalov: Volodymyr, oligarca
* Oleksandr Pikalov
* Eugene Koshovyi: ministro degli affari esteri
* Kateryna Kisten
|doppiatori italiani = * [[Luca Bizzarri]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Mario Cordova]]: Primo Ministro Jurij Ivanovyč Čuiko
* [[Fabio Gervasi]]: Mychajlo Ivanovyč Sanin
* [[Massimo De Ambrosis]]: Petro Vasiljevyč Goloborodko
* [[Daniela Abbruzzese]]: Mariya Stefanovna Goloborodko
* [[Perla Liberatori]]: Olha Miščenko
*[[Stefano Macchi]]: Dmitryj Vasiljevyč Surikov
* [[Luisa D'Aprile]]: Nataša
* [[Sergio Lucchetti]]: Volodymyr
}}
'''''Servitore del popolo''''', serie tv ucraina.
<!--Frasi e dialoghi tratti dal sottotitolaggio su Netflix, con errori ortografici corretti-->
==Stagione 1==
===Episodio 1-2===
*'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Signori, non siete stanchi di sprecare i vostri soldi? Spendiamo milioni per i nostri candidati, e il doppio per rovinare l'opposizione.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': È così che funziona. Se no è impossibile insediare un presidente.<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Siamo onesti per una volta.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Quando qualcuno vuole parlare onestamente significa che vuole fregarti. Non ricordo chi lo ha detto, ma penso fosse qualcuno famoso.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': [[Pavlo Ivanovyč Lazarenko|Paša Lazarenko]]. Andrij Mykolajovyč, lei ha qualche idea?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Sì, Michailo Semenovyč. Manca poco alle elezioni. Abbiamo aiutato i nostri candidati. E ora sono in cima ai sondaggi. Lasciamo che vinca il migliore.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Questo cosa mi porterà?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Rustem Ašotovyč, lei dimostrerà a Michailo Semenovyč, a me, e a lei stesso chi è il re del castello.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': D'accordo. Lasciamo che sia l'[[Ucraina]] a decretare il vincitore.<br>'''Michailo Semenovyč Rojzman''': Senza il nostro controllo? Mi piace come gioco. Da tempo non sentivo una tale scarica di adrenalina.
*'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': La [[disoccupazione]] è meglio dello stipendio da [[insegnante]].<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': La tua logica è strana.<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Sei tu che hai fatto l'università per tornare a scuola.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Mi dispiace di non aver fatto come te, e non fare il [[Taxi|tassista]].<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Non sono un tassista. Lavoro nel settore dei servizi.
*'''Barack Obama''': Sinceramente non so nulla di Vasilij Goloborodko. Ma mi auguro di trovare un terreno comune.<br>'''Xi Jinping''': La vittoria di Goloborodko è stata inaspettata. Siamo sconvolti dal risultato.<br>'''Angela Merkel''': Tuttavia, rispettiamo la scelta del popolo ucraino e riconosciamo l'elezione che si è svolta in maniera democratica.
*'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': È uno scherzo. Deve essere uno scherzo. Secondo i sondaggi preliminari non ero neppure tra i primi dieci.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': I sondaggi preliminari non misurano la volontà del popolo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Come?<br>'''Glotov''': Beh... Lo hanno eletto...<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': [[Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj|Hruševs'kyj]]?<br>'''Glotov''': Hruševs'kyj.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sì. Presidente?<br>'''Glotov''': Presidente.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': È inesatto. Era capo del Consiglio, tutto qui. Cos'altro sai dirmi di Hruševs'kyj?<br>'''Glotov''': Si chiama come una via.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Una via.<br>'''Glotov''': È anche sulla banconota da 50 grivne.<br>{{NDR|Gli alunni ridono}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Fate silenzio. Una banconota, una via... Tutto giusto. Ma per quale motivo?<br>'''Glotov''': Per il suo Servizio alla Madrepatria?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Appunto. Per i tuoi servizi alla Madrepatria ti diamo... un'insufficienza. Complimenti, è la quinta insufficienza.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sono stuffo, c...!<br>'''Insegnante''': Qual è il problema?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sono stanco di questo! La [[matematica]] è una c... di scienza. Va bene. E storia è solo una m...! Chissà perché i [[Politica|politici]] al potere fanno sempre gli stessi errori. Perché sono dei grandi matematici! Sanno solo dividere e sottrarre. Nient'altro.<br>'''Insegnante''': Non l'ho mai sentita parlare così. Che ha?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Queste teste di c... mi hanno stancato. Dannazione, mandano i ragazzi a montare i seggi! La vita fa schifo perché scegliamo in un seggio di legno. E per chi si può votare? Per i soliti due s... che sono lì da 25 anni. Sa che altro? Non cambierà nulla. E sa perché? Perché tutti noi voteremo per l'ennesimo def...! Perché sì, lui fa schifo ma l'altro candidato è peggio!<br>'''Insegnante''': Su, beviamo qualcosa.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Poi questi s... arrivano al governo, rubano, dicono c..., e truffano! È sempre la stessa storia. E non frega un c... a nessuno. A nessuno. A nessuno frega un c... di tutto questo! Se fossi al loro posto, anche solo una settimana, ci penserei io! F... ai cortei, ai benefici, agli chalet! F... a tutto! Magari ci fosse un insegnante al posto del presidente! Glielo sto dicendo da insegnante di storia.
*'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Comunque quale preferisce? [[Patek Philippe]] o [[Vacheron Constantin]]?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Non li ho letti. Non ne ho il tempo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>Quindi... Chi ha visto il video? {{NDR|tutti gli alunni, tranne Glotov, alzano la mano}} Grazie. Tutti tranne Glotov? Devo congratularmi. Il video ''Lo storico si infiamma'' è diventato immediatamente virale. Mi sembra il momento di raccontarvi una parabola. Un tempo, da un imperatore giapponese si recò un umile contadino. Disse: "Altezza, in provincia le tasse sono troppo alte, non abbiamo da mangiare. E io in particolare non ho niente, quindi sarò sincero". Poi vomitò un fiume di imprecazioni contro l'imperatore, la sua famiglia, e il suo regno. Contro tutto ciò che l'imperatore possedeva, in pratica. Le sue parole fecero arrossire i samurai e le guardie. Le geishe persero i sensi e il ciliegio in fiore appassì, e non produsse più alcun frutto. L'imperatore rimase calmo e silenzioso e dopo emanò due decreti. Con il primo ordinò di tagliare la lingua al contadino per la sua colpa. E con il secondo ridusse le tasse nella provincia. Perché la [[verità]], qualunque sia, è comunque la verità. ('''Vasilij Petrovyč Goloborodko''')
*'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Perché i muratori?<br>'''Myhola Pavlovyč''': È primavera. È tempo di fare i lavori.<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Finalmente, dopo 10 anni, è tornata la primavera.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
5iqn67l6q7nozgoe2n54uvwmt22wxqc
1222955
1222953
2022-08-17T11:20:44Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = Servitore del popolo
|immagine = Слуга народу.png
|titolo originale = Слуга Народу
|titolo traslitterato = Sluha Narodu
|paese = [[Ucraina]]
|annoprimatv= 2015 – 2019
|tipo fiction = serie TV
|genere = Commedia, satirico
|lingua originale = [[Lingua russa|Russo]]<br />[[Lingua ucraina|Ucraino]]
|ideatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|regista = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />Andrij Yakovlev<br />Olexij Kirjušenko
|soggetto = [[Volodymyr Zelens'kyj]]<br />[[Stanislav Boklan]]
|sceneggiatore = [[Volodymyr Zelens'kyj]]
|produttore = [[Eugene Koshovyij]]<br>[[Serhij Shefir]]
|attori = * [[Volodymyr Zelens'kyj]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Stanislav Boklan]]: Primo Ministro Jurij Ivanovyč Čuiko
* Jurij Krapov: Mychajlo Ivanovyč Sanin, Ministro delle Finanze
* [[Olena Kravets]]: Olha Miščenko, ex moglie di Vasilij
*[[Dmitry Surzhikov]]: Dmitryj Vasiljevyč Surikov, primo ministro dell’Ucraina
* Viktor Saraykin: Petro Vasiljevyč Goloborodko, padre di Vasilij
* Natalija Sumskaja: Marija Stefanovna Goloborodko, madre di Vasilij
* Hanna Kašmal: Nataša, nipote di Vasilij
* Mykhailo Fatalov: Volodymyr, oligarca
* Oleksandr Pikalov
* Eugene Koshovyi: ministro degli affari esteri
* Kateryna Kisten
|doppiatori italiani = * [[Luca Bizzarri]]: Presidente Vasilij Petrovič Goloborodko, Griša
* [[Mario Cordova]]: Primo Ministro Jurij Ivanovyč Čuiko
* [[Fabio Gervasi]]: Mychajlo Ivanovyč Sanin
* [[Massimo De Ambrosis]]: Petro Vasiljevyč Goloborodko
* [[Daniela Abbruzzese]]: Mariya Stefanovna Goloborodko
* [[Perla Liberatori]]: Olha Miščenko
*[[Stefano Macchi]]: Dmitryj Vasiljevyč Surikov
* [[Luisa D'Aprile]]: Nataša
* [[Sergio Lucchetti]]: Volodymyr
}}
'''''Servitore del popolo''''', serie tv ucraina.
<!--Frasi e dialoghi tratti dal sottotitolaggio su Netflix, con errori ortografici corretti-->
==Stagione 1==
===Episodio 1-2===
*'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Signori, non siete stanchi di sprecare i vostri soldi? Spendiamo milioni per i nostri candidati, e il doppio per rovinare l'opposizione.<br>'''Mychajlo Semenovyč Rojzman''': È così che funziona. Se no è impossibile insediare un presidente.<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Siamo onesti per una volta.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Quando qualcuno vuole parlare onestamente significa che vuole fregarti. Non ricordo chi lo ha detto, ma penso fosse qualcuno famoso.<br>'''Mychajlo Semenovyč Rojzman''': [[Pavlo Ivanovyč Lazarenko|Paša Lazarenko]]. Andrij Mykolajovyč, lei ha qualche idea?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Sì, Mychajlo Semenovyč. Manca poco alle elezioni. Abbiamo aiutato i nostri candidati. E ora sono in cima ai sondaggi. Lasciamo che vinca il migliore.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': Questo cosa mi porterà?<br>'''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''': Rustem Ašotovyč, lei dimostrerà a Mychajlo Semenovyč, a me, e a lei stesso chi è il re del castello.<br>'''Rustem Ašotovyč Mamatov''': D'accordo. Lasciamo che sia l'[[Ucraina]] a decretare il vincitore.<br>'''Mychajlo Semenovyč Rojzman''': Senza il nostro controllo? Mi piace come gioco. Da tempo non sentivo una tale scarica di adrenalina.
*'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': La [[disoccupazione]] è meglio dello stipendio da [[insegnante]].<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': La tua logica è strana.<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Sei tu che hai fatto l'università per tornare a scuola.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Mi dispiace di non aver fatto come te, e non fare il [[Taxi|tassista]].<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Non sono un tassista. Lavoro nel settore dei servizi.
*'''Barack Obama''': Sinceramente non so nulla di Vasilij Goloborodko. Ma mi auguro di trovare un terreno comune.<br>'''Xi Jinping''': La vittoria di Goloborodko è stata inaspettata. Siamo sconvolti dal risultato.<br>'''Angela Merkel''': Tuttavia, rispettiamo la scelta del popolo ucraino e riconosciamo l'elezione che si è svolta in maniera democratica.
*'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': È uno scherzo. Deve essere uno scherzo. Secondo i sondaggi preliminari non ero neppure tra i primi dieci.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': I sondaggi preliminari non misurano la volontà del popolo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Come?<br>'''Glotov''': Beh... Lo hanno eletto...<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': [[Mychajlo Serhijovyč Hruševs'kyj|Hruševs'kyj]]?<br>'''Glotov''': Hruševs'kyj.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sì. Presidente?<br>'''Glotov''': Presidente.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': È inesatto. Era capo del Consiglio, tutto qui. Cos'altro sai dirmi di Hruševs'kyj?<br>'''Glotov''': Si chiama come una via.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Una via.<br>'''Glotov''': È anche sulla banconota da 50 grivne.<br>{{NDR|Gli alunni ridono}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Fate silenzio. Una banconota, una via... Tutto giusto. Ma per quale motivo?<br>'''Glotov''': Per il suo Servizio alla Madrepatria?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Appunto. Per i tuoi servizi alla Madrepatria ti diamo... un'insufficienza. Complimenti, è la quinta insufficienza.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sono stuffo, c...!<br>'''Insegnante''': Qual è il problema?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Sono stanco di questo! La [[matematica]] è una c... di scienza. Va bene. E storia è solo una m...! Chissà perché i [[Politica|politici]] al potere fanno sempre gli stessi errori. Perché sono dei grandi matematici! Sanno solo dividere e sottrarre. Nient'altro.<br>'''Insegnante''': Non l'ho mai sentita parlare così. Che ha?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Queste teste di c... mi hanno stancato. Dannazione, mandano i ragazzi a montare i seggi! La vita fa schifo perché scegliamo in un seggio di legno. E per chi si può votare? Per i soliti due s... che sono lì da 25 anni. Sa che altro? Non cambierà nulla. E sa perché? Perché tutti noi voteremo per l'ennesimo def...! Perché sì, lui fa schifo ma l'altro candidato è peggio!<br>'''Insegnante''': Su, beviamo qualcosa.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Poi questi s... arrivano al governo, rubano, dicono c..., e truffano! È sempre la stessa storia. E non frega un c... a nessuno. A nessuno. A nessuno frega un c... di tutto questo! Se fossi al loro posto, anche solo una settimana, ci penserei io! F... ai cortei, ai benefici, agli chalet! F... a tutto! Magari ci fosse un insegnante al posto del presidente! Glielo sto dicendo da insegnante di storia.
*'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Comunque quale preferisce? [[Patek Philippe]] o [[Vacheron Constantin]]?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Non li ho letti. Non ne ho il tempo.
*{{NDR|Flashback, in aula}}<br>Quindi... Chi ha visto il video? {{NDR|tutti gli alunni, tranne Glotov, alzano la mano}} Grazie. Tutti tranne Glotov? Devo congratularmi. Il video ''Lo storico si infiamma'' è diventato immediatamente virale. Mi sembra il momento di raccontarvi una parabola. Un tempo, da un imperatore giapponese si recò un umile contadino. Disse: "Altezza, in provincia le tasse sono troppo alte, non abbiamo da mangiare. E io in particolare non ho niente, quindi sarò sincero". Poi vomitò un fiume di imprecazioni contro l'imperatore, la sua famiglia, e il suo regno. Contro tutto ciò che l'imperatore possedeva, in pratica. Le sue parole fecero arrossire i samurai e le guardie. Le geishe persero i sensi e il ciliegio in fiore appassì, e non produsse più alcun frutto. L'imperatore rimase calmo e silenzioso e dopo emanò due decreti. Con il primo ordinò di tagliare la lingua al contadino per la sua colpa. E con il secondo ridusse le tasse nella provincia. Perché la [[verità]], qualunque sia, è comunque la verità. ('''Vasilij Petrovyč Goloborodko''')
*'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Perché i muratori?<br>'''Myhola Pavlovyč''': È primavera. È tempo di fare i lavori.<br>'''Petro Vasiljevyč Goloborodko''': Finalmente, dopo 10 anni, è tornata la primavera.
===Episodio 3===
*{{NDR|Plutarco e Erodoto visitano Goloborodko in un sogno}}<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Un dollaro equivale a otto grivne...<br>'''Plutarco''': Sta delirando.<br>'''Erodoto''': È colpa del tuo libro.<br>'''Plutarco''': Non è vero, Erodoto! È solo nervoso. Gli è stata affidata una nazione.<br>'''Erodoto''': Dovrebbe gioire. I suoi figli e nipoti saranno ricchi!<br>'''Plutarco''': Ma è una persona onesta.<br>'''Erodoto''': Questo è un problema.<br>'''Plutarco''': Vuole servire e migliorare il Paese.<br>'''Erodoto''': Un riformista? È una condanna.<br>'''Plutarco''': ''Demos Russos''...<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Un euro equivale a cinque grivne...<br>'''Erodoto''': Cosa vuole cambiare? Qual è l'ordinamento sociale?<br>'''Plutarco''': La democrazia. {{NDR|Goloborodko ride}} Beh... Dicono sia una democrazia.<br>'''Erodoto''': E cosa vorrebbe? Anarchia? Centralismo?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Centralismo...<br>'''Erodoto''': Federalismo? {{NDR|Goloborodko lo afferra per la gola}}
*{{NDR|Plutarco e Erodoto visitano Goloborodko in un sogno}}<br>'''Erodoto''': Ma il socialismo era così male? {{NDR|Goloborodko si alza di scatto}}<br>'''Plutarco''': Attento a quello che dici!<br>'''Erodoto''': Okay.<br>'''Plutarco''': Dovrebbe optare per l'autocrazia. Zar Goloborodko. {{NDR|Goloborodko ride}} Gli piace come suona.<br>'''Erodoto''': Pensaci un po'. Uno zar non può rubare a se stesso.<br>'''Plutarco''': Ma gli altri... Vengono, rubano e se ne vanno. E lo stesso fanno i successori. Il potere è fragile.<br>'''Erodoto''': E adesso? Il popolo vive in povertà?<br>'''Plutarco''': Beh... Hanno il primato nella produzione di olio.<br>'''Erodoto''': Olio d'oliva?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Di semi di girasole.<br>'''Plutarco''': Vero. Esiste.<br>'''Erodoto''': Okay.<br>'''Plutarco''': Sono terzi nella produzione di grano.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Esatto.<br>'''Plutarco''': Costruiscono aeroplani, mietitrebbie, automobili...<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Non proprio...<br>'''Plutarco''': Trattori!<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Giusto, i trattori...<br>'''Erodoto''': Ma questo è un paradiso. Perché cambiarlo?<br>'''Plutarco''': Il paese è in crisi.<br>'''Erodoto''': Com'è possibile? Dove finisce tutta la ricchezza?<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Nelle tasche di pochi. Ladri.<br>'''Plutarco''': Capito?<br>'''Erodoto''': Deve fare qualcosa.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Continuano a rubare...<br>'''Erodoto''': Le cose devono cambiare.<br>'''Plutarco''': Lo vorrebbe.<br>'''Erodoto''': È una situazione complicata.
*'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Per il discorso, pensavo...<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Non c'è bisogno. Cioè, è positivo che lei ci pensi. Ma ci sono figure apposite per questo. Non si deve preoccupare di tali minuzie.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Pensa siano minuzie?<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Penso che il capo dello stato non debba occupare la sua preziosa mente con qualsiasi banalità.
*Questo è Vasilij Petrovyč Goloborodko, nato nel 1978, originario di Kyiv. È di etnia ucraina. La famiglia appartiene alla classe operaia. Figlio di un costruttore e di una neurologa. La nonna era una famosa dottoressa in storia, professoressa, e vincitrice di premi accademici. L'appartamento della famiglia le era stato assegnato per le sue ricerche. Nel 1997 il soggetto si è diplomato con lode. Iscritto a giurisprudenza, si è ritirato. Il padre aveva corrotto i professori per ammetterlo. Quando lo ha scoperto, il soggetto si è ribellato, per iscriversi a storia. È stato rappresentante e capitano della squadra di calcio. Da studente ha guidato proteste e uno sciopero della fame contro un docente. Dopo 12 giorni, il professore si è dimesso, e lui è stato ricoverato per denutrizione. È conosciuto per le sue forti qualità morali, e per il carattere forte, deciso e coraggioso. Si è laureato con lode. Lo stesso anno, ha sposato Olha Miščenko. L'anno dopo, hanno avuto un figlio. Quell'anno sono andati in vacanza a Berdjans'k. Per la precisione, il soggetto non è mai stato all'estero. Due anni dopo, la coppia ha divorziato. I vicini dicono che i due litigavano per la situazione economica. La casa è rimasta a moglie e figlio, e lui ora vive con i genitori. Lavora da 12 anni alla scuola numero 521. Non ha problemi a lavoro. Per gli studenti il soggetto è praticamente un santo. Non ha beni, né un conto bancario. Ha fatto un mutuo per un microonde e paga una rata mensile di 74 grivne. Non fa parte di alcun partito politico, non accetta compensi per partecipare a incontri, e non ha cattive abitudini. ('''Investigatore''')
*'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Le presento gli ingranaggi della macchina statale.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Salve.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Valentina Nikolaevna, addetta stampa.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Salve.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Kirill Ivanovyč. Per la politica estera.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Piacere.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Tatiana Pavlovna, delle Politiche umanitarie. E Viktor Olegovyč, del ministero di politiche umanitarie estere.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Che confusione. Forse si dovrebbero riformare i ministeri.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Ci abbiamo pensato. C'è il Ministero delle riforme.
*Anche agli onesti piace vivere a spese dello Stato, quando possono farlo. ('''Andrij Mykolajovyč Nemčuk''')
*'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Si deve abituare. Un politico perde tanto peso in un'ora quanto un fabbro in un giorno.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': Dubito che si applichi a tutti i politici.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Bel senso dell'umorismo. Potremmo usarlo all'inaugurazione.<br>'''Vasilij Petrovyč Goloborodko''': A proposito, riguardo al discorso... Ho un'idea.<br>'''Jurij Ivanovyč Čuiko''': Solo una? Rassicurante.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
9sfiyl0wx0ywm3b6syzky1dwix67od8
Lisa Joy
0
195687
1222908
2022-08-17T00:57:51Z
Danyele
19198
Creata pagina con "[[File:Lisa Joy by Gage Skidmore.jpg|thumb|Lisa Joy (2017)]] '''Lisa Joy Nolan''' (1978 – vivente), regista, sceneggiatrice e produttrice televisiva statunitense. {{Int2|''[https://www.esquire.com/it/cultura/tv/a40833903/lisa-joy-quando-scrivo-mi-sento-libera/ «Quando scrivo mi sento libera»]''|Intervista di Gianmaria Tammaro, ''Esquire.com'', 8 agosto 2022.}} *{{NDR|«Qual è la prima cosa che prende in considerazione quando scrive, i personaggi o la trama?»}} No..."
wikitext
text/x-wiki
[[File:Lisa Joy by Gage Skidmore.jpg|thumb|Lisa Joy (2017)]]
'''Lisa Joy Nolan''' (1978 – vivente), regista, sceneggiatrice e produttrice televisiva statunitense.
{{Int2|''[https://www.esquire.com/it/cultura/tv/a40833903/lisa-joy-quando-scrivo-mi-sento-libera/ «Quando scrivo mi sento libera»]''|Intervista di Gianmaria Tammaro, ''Esquire.com'', 8 agosto 2022.}}
*{{NDR|«Qual è la prima cosa che prende in considerazione quando scrive, i personaggi o la trama?»}} Non è mai la stessa. In generale, credo di partire dai personaggi. A volte finisco per innamorarmi di loro e delle loro storie, anche se si tratta dei villain. Mi siedo e immagino ogni reazione, ogni risposta e ogni possibile sfida, i loro sogni e desideri. Poi c'è il tema. E anche questo cambia in continuazione.
*Prima di lavorare a ''[[Westworld - Dove tutto è concesso|Westworld]]'', ho preso parte ad altre serie tv come sceneggiatrice. Ma mi sono sempre concentrata sull'aspetto femminile. Perché ero l'unica scrittrice presente nella stanza. E spesso, non lo nascondo, mi sentivo limitata. Allo stesso tempo, però, mi trovavo in una posizione privilegiata perché potevo osservare da vicino quello che gli altri sceneggiatori facevano. {{NDR|«E che cosa ha imparato?»}} Quel tipo di esperienza mi ha aperto gli occhi sulla visione maschile del mondo e su quello che vuol dire, per una donna, vivere in una realtà come questa.
*{{NDR|Sulla [[memoria]]}} È sempre stata un argomento affascinante per me. In parte perché, be', ho una pessima memoria: ci sono interi capitoli nella mia vita che non riesco a ricordare. Nessuno dei miei genitori è nato negli Stati Uniti. Crescendo non ho avuto gli stessi riferimenti dei miei coetanei. E questa cosa, in qualche modo, ha influenzato il mio processo di selezione dei ricordi. {{NDR|«Si sente divisa?»}} Sono cinica e romantica nello stesso momento. Lo so: sono due posizioni estreme, ma condividono lo stesso punto di arrivo. Da una parte, penso all'importanza dei [[Ricordo|ricordi]], ai nostri cambiamenti, alla persona che diventiamo con il tempo. Eravamo altri individui quando eravamo bambino o adolescenti. Individui che, oggi, ci sembrano lontanissimi. Dall'altra parte, però, i ricordi sono come tracce. Tracce di quello che facciamo ogni giorno, delle ripetizioni, della nostra routine. La vita, in questo modo, diventa una cosa piccola, quasi piatta. Ma ci sono degli istanti, per ognuno di noi, che fanno la differenza. Istanti così incredibili e unici che lasciano il segno, che ci trasformano profondamente. [...] Questi ricordi sembrano scritti con un pennarello indelebile, mentre tutti gli altri sono dipinti con gli acquerelli. Trasformano la nostra vita in una grande avventura. La mia fascinazione per questi ricordi è un altro dei motivi per cui sono così ossessionata dalla memoria.
*{{NDR|«Quando si sente più a suo agio? Quando scrive o dirige?»}} Onestamente? Quando lavoro. Preferisco quel momento in cui la cosa che ho fatto è unicamente mia, quando non ci sono ancora recensioni o pareri; quando posso dire in totale libertà che sì, quello che ho scritto e girato è vero per me, che ha un significato. Quando dirigi, c'è questo flusso, questo ritmo, a cui vuoi solo abbandonarti. È una sensazione piuttosto seducente.
*{{NDR|«Com'è collaborare con gli [[Attore|attori]]?»}} Senza di loro, non avresti niente. Le tue parole, per quanto belle, arrivano solo fino a un certo punto. Gli attori sono catalizzatori; riescono a esprimere qualunque cosa con uno sguardo. Sono i custodi, in un certo senso, di quello che succede. Non ho mai cambiato la mia sceneggiatura, ma per me è importante seguire anche quello che fanno gli interpreti. Quando parlo con loro, provo a farli sentire al sicuro. Perché mi sento responsabile e in debito nei loro confronti.
*{{NDR|«Perché ha deciso di diventare una [[Sceneggiatore|sceneggiatrice]]?»}} È quello che vorrei chiedere a tutte le persone che lavorano con le parole. Non è un mestiere facile; quando pubblichi qualcosa, o scrivi una sceneggiatura, lo condividi con gli altri e sai che, per questo, verrai giudicato. Non sei un dottore o un avvocato. La tua giornata non finisce quando vai a casa. Se ti dici a qualcuno che sei uno scrittore, finirà inevitabilmente per dirti se ha amato o odiato quello che hai scritto. {{NDR|«Non ci sono barriere»}} Tutti sono pronti a offrirti il loro punto di vista, e finisci per sentirti vulnerabile. Soprattutto se sei una persona particolarmente introversa. Ma forse è stata proprio la mia timidezza a portarmi a scegliere questa carriera. Uso la scrittura per sentirmi meno sola. Avere una conversazione con qualcun altro può essere spaventoso, ma quando leggo posso lasciarmi andare.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Joy, Lisa}}
[[Categoria:Registi statunitensi]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]]
gbqqf4dbxtgbuxss51ynfpd0bek73nk
1222910
1222908
2022-08-17T01:18:36Z
Danyele
19198
correggo: fonti discordanti sulla data di nascita
wikitext
text/x-wiki
[[File:Lisa Joy by Gage Skidmore.jpg|thumb|Lisa Joy (2017)]]
'''Lisa Joy Nolan''' (... – vivente), regista, sceneggiatrice e produttrice televisiva statunitense.
{{Int2|''[https://www.esquire.com/it/cultura/tv/a40833903/lisa-joy-quando-scrivo-mi-sento-libera/ «Quando scrivo mi sento libera»]''|Intervista di Gianmaria Tammaro, ''Esquire.com'', 8 agosto 2022.}}
*{{NDR|«Qual è la prima cosa che prende in considerazione quando scrive, i personaggi o la trama?»}} Non è mai la stessa. In generale, credo di partire dai personaggi. A volte finisco per innamorarmi di loro e delle loro storie, anche se si tratta dei villain. Mi siedo e immagino ogni reazione, ogni risposta e ogni possibile sfida, i loro sogni e desideri. Poi c'è il tema. E anche questo cambia in continuazione.
*Prima di lavorare a ''[[Westworld - Dove tutto è concesso|Westworld]]'', ho preso parte ad altre serie tv come sceneggiatrice. Ma mi sono sempre concentrata sull'aspetto femminile. Perché ero l'unica scrittrice presente nella stanza. E spesso, non lo nascondo, mi sentivo limitata. Allo stesso tempo, però, mi trovavo in una posizione privilegiata perché potevo osservare da vicino quello che gli altri sceneggiatori facevano. {{NDR|«E che cosa ha imparato?»}} Quel tipo di esperienza mi ha aperto gli occhi sulla visione maschile del mondo e su quello che vuol dire, per una donna, vivere in una realtà come questa.
*{{NDR|Sulla [[memoria]]}} È sempre stata un argomento affascinante per me. In parte perché, be', ho una pessima memoria: ci sono interi capitoli nella mia vita che non riesco a ricordare. Nessuno dei miei genitori è nato negli Stati Uniti. Crescendo non ho avuto gli stessi riferimenti dei miei coetanei. E questa cosa, in qualche modo, ha influenzato il mio processo di selezione dei ricordi. {{NDR|«Si sente divisa?»}} Sono cinica e romantica nello stesso momento. Lo so: sono due posizioni estreme, ma condividono lo stesso punto di arrivo. Da una parte, penso all'importanza dei [[Ricordo|ricordi]], ai nostri cambiamenti, alla persona che diventiamo con il tempo. Eravamo altri individui quando eravamo bambino o adolescenti. Individui che, oggi, ci sembrano lontanissimi. Dall'altra parte, però, i ricordi sono come tracce. Tracce di quello che facciamo ogni giorno, delle ripetizioni, della nostra routine. La vita, in questo modo, diventa una cosa piccola, quasi piatta. Ma ci sono degli istanti, per ognuno di noi, che fanno la differenza. Istanti così incredibili e unici che lasciano il segno, che ci trasformano profondamente. [...] Questi ricordi sembrano scritti con un pennarello indelebile, mentre tutti gli altri sono dipinti con gli acquerelli. Trasformano la nostra vita in una grande avventura. La mia fascinazione per questi ricordi è un altro dei motivi per cui sono così ossessionata dalla memoria.
*{{NDR|«Quando si sente più a suo agio? Quando scrive o dirige?»}} Onestamente? Quando lavoro. Preferisco quel momento in cui la cosa che ho fatto è unicamente mia, quando non ci sono ancora recensioni o pareri; quando posso dire in totale libertà che sì, quello che ho scritto e girato è vero per me, che ha un significato. Quando dirigi, c'è questo flusso, questo ritmo, a cui vuoi solo abbandonarti. È una sensazione piuttosto seducente.
*{{NDR|«Com'è collaborare con gli [[Attore|attori]]?»}} Senza di loro, non avresti niente. Le tue parole, per quanto belle, arrivano solo fino a un certo punto. Gli attori sono catalizzatori; riescono a esprimere qualunque cosa con uno sguardo. Sono i custodi, in un certo senso, di quello che succede. Non ho mai cambiato la mia sceneggiatura, ma per me è importante seguire anche quello che fanno gli interpreti. Quando parlo con loro, provo a farli sentire al sicuro. Perché mi sento responsabile e in debito nei loro confronti.
*{{NDR|«Perché ha deciso di diventare una [[Sceneggiatore|sceneggiatrice]]?»}} È quello che vorrei chiedere a tutte le persone che lavorano con le parole. Non è un mestiere facile; quando pubblichi qualcosa, o scrivi una sceneggiatura, lo condividi con gli altri e sai che, per questo, verrai giudicato. Non sei un dottore o un avvocato. La tua giornata non finisce quando vai a casa. Se ti dici a qualcuno che sei uno scrittore, finirà inevitabilmente per dirti se ha amato o odiato quello che hai scritto. {{NDR|«Non ci sono barriere»}} Tutti sono pronti a offrirti il loro punto di vista, e finisci per sentirti vulnerabile. Soprattutto se sei una persona particolarmente introversa. Ma forse è stata proprio la mia timidezza a portarmi a scegliere questa carriera. Uso la scrittura per sentirmi meno sola. Avere una conversazione con qualcun altro può essere spaventoso, ma quando leggo posso lasciarmi andare.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Joy, Lisa}}
[[Categoria:Registi statunitensi]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]]
nicupq8qbqz84eo5il3ydtj29xz6cvl
Discussioni utente:角色扮演对话
3
195688
1222916
2022-08-17T04:20:54Z
QueerEcofeminist
62445
QueerEcofeminist ha spostato la pagina [[Discussioni utente:角色扮演对话]] a [[Discussioni utente:米沙鄢]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/角色扮演对话|角色扮演对话]]" a "[[Special:CentralAuth/米沙鄢|米沙鄢]]"
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Discussioni utente:米沙鄢]]
de5qtmiffpq0v7bwc1ssyurq4oz4bzw
Sara Franceschi
0
195689
1222917
2022-08-17T06:04:48Z
Ibisco
49387
'''Sara Franceschi''' (1999 – vivente), nuotatrice italiana.
wikitext
text/x-wiki
'''Sara Franceschi''' (1999 – vivente), nuotatrice italiana.
{{Int|''[https://news.superscommesse.it/nuoto/2021/04/sara-franceschi-a-supernews-a-tokyo-2020-una-sara-protagonista-obiettivo-disputare-una-finale-olimpica-428424/ «A Tokyo 2020 una Sara protagonista. Obiettivo? Disputare una finale olimpica”»]''|Intervista di Francesca Capone, ''news.superscommesse.it'', 15 aprile 2021.}}
*Rio 2016 è stata un sogno. Ero un po' la "mascotte" della spedizione azzurra, essendo la più piccola atleta che l'Italia portava all'Olimpiade. È stata un'esperienza indimenticabile, perché l'Olimpiade, per me ma credo per ogni sportivo, è l'ambizione più grande da realizzare. Inoltre, ritrovarsi in un villaggio popolato da atleti provenienti dalle più varie discipline sportive e nazioni è surreale, un'atmosfera completamente diversa dal solito. Ero davvero piccola, non mi rendevo bene conto di dove mi trovassi. Rio è stata una parentesi davvero fantastica.
*Gli stili in cui sono più forte sono sempre stati rana e dorso. Un nuotatore può diventare mistista perché i due stili principali, al centro della gara, sono quelli che poi ti permettono di fare risultato. Poi, delfino e stile libero sono quelli che, con gli anni e acquisendo più forza, ho perfezionato e migliorato, cimentandomi di conseguenza in tutti e quattro gli stili. Tuttavia, dorso e rana rimangono il mio pezzo forte.
*{{NDR|In cosa è cambiata Sara di Rio 2016 rispetto a Sara di Tokyo 2020?}} Sara di Rio 2016 era una bambina ancora incosciente, che aveva ottenuto dei buoni risultati nelle Nazionali Giovanili, ma che non era ancora entrata nel mondo dei grandi, dei professionisti. A partire dal 2018, dopo la maturità, ho iniziato a dedicarmi completamente al nuoto, allenandomi intensamente, mattina e pomeriggio. Avevo capito che in me c'era qualcosa, che potevo realizzare qualcosa di importante, così ci ho creduto, non ho mollato, neanche durante il difficile periodo della quarantena. Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 parteciperà una Sara più grande, più consapevole e con la voglia di dare il proprio massimo. Mi sono tanto allenata per questo, e spero di riuscire nel mio obiettivo.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Franceschi, Sara}}
[[Categoria:Nuotatori italiani]]
4cfb05a3uq2sy12sphb284ke71u8fel
Discussioni utente:Ruggieroh
3
195690
1222919
2022-08-17T06:15:04Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:14, 17 ago 2022 (CEST)}}
51mpp0e2nyktu03sl3a4dn6a6arnmh7
Utente:GiselleNeeley
2
195691
1222921
2022-08-17T06:34:37Z
GiselleNeeley
91495
Creata pagina con "45 Јahre alt Spezialist für Qualitätskontrolle Jilly Portch аus Clifford siеht gerne Filme wіe Mein Vater der Held und Reifen. Мachte einen Ausflug nach Mana-Pools-Nationalpark ᥙnd fährt a Ferrari 500 TRC."
wikitext
text/x-wiki
45 Јahre alt Spezialist für Qualitätskontrolle Jilly Portch аus Clifford siеht gerne Filme wіe Mein Vater der Held und Reifen. Мachte einen Ausflug nach Mana-Pools-Nationalpark ᥙnd fährt a Ferrari 500 TRC.
6khp3di8wwr794dr8r03ioth9gn3nwd
Discussioni utente:Nicola.granata
3
195693
1222927
2022-08-17T07:00:05Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:00, 17 ago 2022 (CEST)}}
lxs08qd941vqrfgl2p4t4dffa3b3ore
Discussioni utente:Diana.agostinelli
3
195694
1222931
2022-08-17T07:20:16Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:20, 17 ago 2022 (CEST)}}
ajiavfmm5amb7yks8dj42gok5rsg2v6
Adrien de Gerlache
0
195695
1222933
2022-08-17T07:23:04Z
Ibisco
49387
'''Adrien Victor Joseph de Gerlache de Gomery''' (1866 – 1934), esploratore e militare belga.
wikitext
text/x-wiki
'''Adrien Victor Joseph de Gerlache de Gomery''' (1866 – 1934), esploratore e militare belga.
==Citazioni di Adrien de Gerlache==
*I piroscafi della Pacific Steam Navigation attraversano lo [[stretto di Magellano]] facendo scalo a [[Punta Arenas]] fin dal 1868; oggi, i piroscafi tedeschi si sono aggiunti a quelli inglesi e Punta Arenas è in comunicazione settimanle con Valparaíso, Buenos Aires e l'Europa. In quello stesso anno la città era stata dichiarata porto franco e da allora la popolazione ha continuato ad accrescersi tanto che all'epoca del nostro passaggio è salita a circa quattromilacinquecento abitanti. La classe dei proletari è in gran parte formata da dalmati, gente laboriosa e onesta che si dedica soprattutto alle opere del mare; anche i tedeschi sono assai numerosi e molti hanno acquistato una buona posizione economica grazie al commercio.<ref name=Gerlache>Dai "Taccuini" sulla spedizione nella Terra del Fuoco tra il 1897 e il 1899; citato in [[Daniele Del Giudice]], ''Orizzonte mobile'', Einaudi, Torino, 2009. ISBN 978-88-06-19793-3</ref>
*L'esempio dell'inglese Reynard che importò greggi di montoni dalle Falkland e fondò un'[[estancia|'estancia']] nei dintorni di Punta Arenas è stato seguito con rapidità e ormai l'allevamento di questi animali è diffuso in tutta la Patagonia australe e anche sul lato opposto dello stretto, nella zona pampeana della Terra del Fuoco. Gli 'estancieros' si provvedono di quanto è loro necessario nei magazzini di questa città, grandi empori dove si trova di tutto e dove i cercatori d'oro vendono le rare pepite raccolte nei paraggi desolati tra Capo delle Vergini e Capo Horn. <ref name=Gerlache/>
*Tutti i paesi d'Europa sono rappresentati a Punta Arenas, sia pure per pochi individui soltanto. Il personale amministrativo si compone di un governatore civile, un cancelliere, alcuni impiegati postali, un esattore delle imposte che funge anche da tesoriere, un chirurgo e un comandante del porto. Questa cittadina patagonica è sede di una missione di reverendi padri salesiani i quali dispongono inoltre di due stabili, uno nell'isola di Dawson in territorio cileno e l'altro chiamato Missione del Rio Grande, nella zona argentina della Terra del Fuoco, che accolgono un centinaio di fuegini.<ref name=Gerlache/>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:de Gerlache, Adrien}}
[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Militari]]
jlvlxk7hmdi7dn8ww45gc9rmz2cxoxa
1222935
1222933
2022-08-17T07:29:27Z
Ibisco
49387
/* Citazioni di Adrien de Gerlache */
wikitext
text/x-wiki
'''Adrien Victor Joseph de Gerlache de Gomery''' (1866 – 1934), esploratore e militare belga.
==Citazioni di Adrien de Gerlache==
*I piroscafi della Pacific Steam Navigation attraversano lo [[stretto di Magellano]] facendo scalo a [[Punta Arenas]] fin dal 1868; oggi, i piroscafi tedeschi si sono aggiunti a quelli inglesi e Punta Arenas è in comunicazione settimanle con Valparaíso, Buenos Aires e l'Europa. In quello stesso anno la città era stata dichiarata porto franco e da allora la popolazione ha continuato ad accrescersi tanto che all'epoca del nostro passaggio è salita a circa quattromilacinquecento abitanti. La classe dei proletari è in gran parte formata da dalmati, gente laboriosa e onesta che si dedica soprattutto alle opere del mare; anche i tedeschi sono assai numerosi e molti hanno acquistato una buona posizione economica grazie al commercio.<ref name=Gerlache>Dai "Taccuini" sulla spedizione nella Terra del Fuoco tra il 1897 e il 1899; citato in [[Daniele Del Giudice]], ''Orizzonte mobile'', Einaudi, Torino, 2009. ISBN 978-88-06-19793-3</ref>
*L'esempio dell'inglese Reynard che importò greggi di montoni dalle Falkland e fondò una [[estancia|'estancia']] nei dintorni di Punta Arenas è stato seguito con rapidità e ormai l'allevamento di questi animali è diffuso in tutta la Patagonia australe e anche sul lato opposto dello stretto, nella zona pampeana della Terra del Fuoco. Gli 'estancieros' si provvedono di quanto è loro necessario nei magazzini di questa città, grandi empori dove si trova di tutto e dove i cercatori d'oro vendono le rare pepite raccolte nei paraggi desolati tra Capo delle Vergini e Capo Horn.<ref name=Gerlache/>
*Tutti i paesi d'Europa sono rappresentati a Punta Arenas, sia pure per pochi individui soltanto. Il personale amministrativo si compone di un governatore civile, un cancelliere, alcuni impiegati postali, un esattore delle imposte che funge anche da tesoriere, un chirurgo e un comandante del porto. Questa cittadina patagonica è sede di una missione di reverendi padri salesiani i quali dispongono inoltre di due stabili, uno nell'isola di Dawson in territorio cileno e l'altro chiamato Missione del Rio Grande, nella zona argentina della Terra del Fuoco, che accolgono un centinaio di fuegini.<ref name=Gerlache/>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:de Gerlache, Adrien}}
[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Militari]]
tbegy6r4wdh7iwyv9mm2woclrbo7wia
1222939
1222935
2022-08-17T07:34:22Z
Ibisco
49387
Immagine
wikitext
text/x-wiki
[[File:Adrien de Gerlache.jpg|thumb|Adrien de Gerlache]]
'''Adrien Victor Joseph de Gerlache de Gomery''' (1866 – 1934), esploratore e militare belga.
==Citazioni di Adrien de Gerlache==
*I piroscafi della Pacific Steam Navigation attraversano lo [[stretto di Magellano]] facendo scalo a [[Punta Arenas]] fin dal 1868; oggi, i piroscafi tedeschi si sono aggiunti a quelli inglesi e Punta Arenas è in comunicazione settimanle con Valparaíso, Buenos Aires e l'Europa. In quello stesso anno la città era stata dichiarata porto franco e da allora la popolazione ha continuato ad accrescersi tanto che all'epoca del nostro passaggio è salita a circa quattromilacinquecento abitanti. La classe dei proletari è in gran parte formata da dalmati, gente laboriosa e onesta che si dedica soprattutto alle opere del mare; anche i tedeschi sono assai numerosi e molti hanno acquistato una buona posizione economica grazie al commercio.<ref name=Gerlache>Dai "Taccuini" sulla spedizione nella Terra del Fuoco tra il 1897 e il 1899; citato in [[Daniele Del Giudice]], ''Orizzonte mobile'', Einaudi, Torino, 2009. ISBN 978-88-06-19793-3</ref>
*L'esempio dell'inglese Reynard che importò greggi di montoni dalle Falkland e fondò una [[estancia|'estancia']] nei dintorni di Punta Arenas è stato seguito con rapidità e ormai l'allevamento di questi animali è diffuso in tutta la Patagonia australe e anche sul lato opposto dello stretto, nella zona pampeana della Terra del Fuoco. Gli 'estancieros' si provvedono di quanto è loro necessario nei magazzini di questa città, grandi empori dove si trova di tutto e dove i cercatori d'oro vendono le rare pepite raccolte nei paraggi desolati tra Capo delle Vergini e Capo Horn.<ref name=Gerlache/>
*Tutti i paesi d'Europa sono rappresentati a Punta Arenas, sia pure per pochi individui soltanto. Il personale amministrativo si compone di un governatore civile, un cancelliere, alcuni impiegati postali, un esattore delle imposte che funge anche da tesoriere, un chirurgo e un comandante del porto. Questa cittadina patagonica è sede di una missione di reverendi padri salesiani i quali dispongono inoltre di due stabili, uno nell'isola di Dawson in territorio cileno e l'altro chiamato Missione del Rio Grande, nella zona argentina della Terra del Fuoco, che accolgono un centinaio di fuegini.<ref name=Gerlache/>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:de Gerlache, Adrien}}
[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Militari]]
sp4lkxtccru0jrt56sytjoen2y4wwwn
Punta Arenas
0
195696
1222934
2022-08-17T07:27:03Z
Ibisco
49387
Inserimento in voce tematica
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni su '''Punta Arenas''', città del Cile.
===[[Adrien de Gerlache ]]===
*I piroscafi della Pacific Steam Navigation attraversano lo [[stretto di Magellano]] facendo scalo a Punta Arenas fin dal 1868; oggi, i piroscafi tedeschi si sono aggiunti a quelli inglesi e Punta Arenas è in comunicazione settimanle con Valparaíso, Buenos Aires e l'Europa. In quello stesso anno la città era stata dichiarata porto franco e da allora la popolazione ha continuato ad accrescersi tanto che all'epoca del nostro passaggio è salita a circa quattromilacinquecento abitanti. La classe dei proletari è in gran parte formata da dalmati, gente laboriosa e onesta che si dedica soprattutto alle opere del mare; anche i tedeschi sono assai numerosi e molti hanno acquistato una buona posizione economica grazie al commercio.
*L'esempio dell'inglese Reynard che importò greggi di montoni dalle Falkland e fondò un'[[estancia|'estancia']] nei dintorni di Punta Arenas è stato seguito con rapidità e ormai l'allevamento di questi animali è diffuso in tutta la Patagonia australe e anche sul lato opposto dello stretto, nella zona pampeana della Terra del Fuoco. Gli 'estancieros' si provvedono di quanto è loro necessario nei magazzini di questa città, grandi empori dove si trova di tutto e dove i cercatori d'oro vendono le rare pepite raccolte nei paraggi desolati tra Capo delle Vergini e Capo Horn.
*Tutti i paesi d'Europa sono rappresentati a Punta Arenas, sia pure per pochi individui soltanto. Il personale amministrativo si compone di un governatore civile, un cancelliere, alcuni impiegati postali, un esattore delle imposte che funge anche da tesoriere, un chirurgo e un comandante del porto. Questa cittadina patagonica è sede di una missione di reverendi padri salesiani i quali dispongono inoltre di due stabili, uno nell'isola di Dawson in territorio cileno e l'altro chiamato Missione del Rio Grande, nella zona argentina della Terra del Fuoco, che accolgono un centinaio di fuegini.
==Voci correlate==
*[[Cile]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Luoghi del Cile]]
lp1pdjwvrtoobff153oop3vjkwsgp9y
1222943
1222934
2022-08-17T07:41:26Z
Ibisco
49387
Panorama
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Cerro Mirador - panoramio.jpg|thumb|Punta Arenas]]
Citazioni su '''Punta Arenas''', città del Cile.
===[[Adrien de Gerlache ]]===
*I piroscafi della Pacific Steam Navigation attraversano lo [[stretto di Magellano]] facendo scalo a Punta Arenas fin dal 1868; oggi, i piroscafi tedeschi si sono aggiunti a quelli inglesi e Punta Arenas è in comunicazione settimanle con Valparaíso, Buenos Aires e l'Europa. In quello stesso anno la città era stata dichiarata porto franco e da allora la popolazione ha continuato ad accrescersi tanto che all'epoca del nostro passaggio è salita a circa quattromilacinquecento abitanti. La classe dei proletari è in gran parte formata da dalmati, gente laboriosa e onesta che si dedica soprattutto alle opere del mare; anche i tedeschi sono assai numerosi e molti hanno acquistato una buona posizione economica grazie al commercio.
*L'esempio dell'inglese Reynard che importò greggi di montoni dalle Falkland e fondò una [[estancia|'estancia']] nei dintorni di Punta Arenas è stato seguito con rapidità e ormai l'allevamento di questi animali è diffuso in tutta la Patagonia australe e anche sul lato opposto dello stretto, nella zona pampeana della Terra del Fuoco. Gli 'estancieros' si provvedono di quanto è loro necessario nei magazzini di questa città, grandi empori dove si trova di tutto e dove i cercatori d'oro vendono le rare pepite raccolte nei paraggi desolati tra Capo delle Vergini e Capo Horn.
*Tutti i paesi d'Europa sono rappresentati a Punta Arenas, sia pure per pochi individui soltanto. Il personale amministrativo si compone di un governatore civile, un cancelliere, alcuni impiegati postali, un esattore delle imposte che funge anche da tesoriere, un chirurgo e un comandante del porto. Questa cittadina patagonica è sede di una missione di reverendi padri salesiani i quali dispongono inoltre di due stabili, uno nell'isola di Dawson in territorio cileno e l'altro chiamato Missione del Rio Grande, nella zona argentina della Terra del Fuoco, che accolgono un centinaio di fuegini.
==Voci correlate==
*[[Cile]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Città]]
[[Categoria:Luoghi del Cile]]
cqndux8fatwza2azg4q10z65yjzc2on
Discussioni utente:ArianneDickerman
3
195698
1222940
2022-08-17T07:40:03Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:40, 17 ago 2022 (CEST)}}
2ln2mtcq0tedeep39bytuz4yp4tdbho
Discussioni utente:RedmiTobi
3
195699
1222944
2022-08-17T08:30:26Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 17 ago 2022 (CEST)}}
8pg5vz0nr7oyobhwumt20hduazjsgk4
Discussioni utente:GiuGiu2009
3
195700
1222945
2022-08-17T08:45:34Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:45, 17 ago 2022 (CEST)}}
6r2s1smz42qa7doatgkhxemb5pxkxxh
Discussioni utente:IronEagleWiki
3
195701
1222946
2022-08-17T09:00:09Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:00, 17 ago 2022 (CEST)}}
r9oqb3blh7xgu046zbsuzbg75q1b1ks
Discussioni utente:XMC.PL-Master
3
195702
1222951
2022-08-17T10:00:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:00, 17 ago 2022 (CEST)}}
i9bsctjie5o3bzd2o5nydlwxdzv9kr5