Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Sul puint di Braulins
0
17632
3012040
2565723
2022-07-26T12:43:30Z
Marcon72
64635
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>friulano<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Argomento"/>Canti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>cantastoria<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sul puint di Braulins<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 febbraio 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Canti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 febbraio 2008|arg=Canti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =
| Nome e cognome dell'autore delle musiche =
| Titolo =Sul puint di Braulins
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo = friulano
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =cantastoria
| Argomento =Canti
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
<poem>
{{R|1}}Sul puint di Braulins
al è passât un asin
cu la cussute plene di luvins
{{R|2}}Trop ju vendeiso?
trop ju vendeiso paron?
Une palanche, plene la sedòn
{{R|3}}Oh ce beveiso?
Oh ce beveiso paròn?
O blanc o neri, baste ch'al sedi bon
{{R|4}}E cuant tornaiso?
Cuant mai tornaiso a vignî?
Doman di sere prime dal imbrunî
{{R|5}}E la gnôt dopo
cuant che l'asin a è tornât
fin lis stelutis, dutis i an cimiât
</poem>
==== Traduzione ====
<div style="font-style:italic;">
<poem>
{{R|1}}Sul ponte di Braulins
è passato un abitante della Val d'Arzino
con la cesta piena di lupini
{{R|2}}A quanto li vendete?
A quanto li vendete buon uomo?
Una palanca, pieno il cucchiaio
{{R|3}}Oh cosa bevete?
Oh cosa bevete, buon uomo?
O bianco o nero, basta che sia buono
{{R|4}}E quando ritornate?
E quando ritornate buon uomo?
Domani sera, prima dell'imbrunire
{{R|5}}E la notte seguente
quando l'abitante della Val d'Arzino è ritornato
perfino le stelle, tutte gli hanno fatto l'occhiolino
</poem>
</div>
{{Sezione note}}
Il ponte di Braulins si trova vicino all'omonimo paese, frazione del comune di Trasaghis (Ud), e permette di guadare il fiume Tagliamento, che separa le province di Udine e Pordenone. La val d'Arzino invece si trova in provincia di Pordenone; in questa valle si trovano i comuni di Vito d'Asio e Clauzetto.
[[Categoria:Canti del Friuli-Venezia Giulia]]
f25c8cvusxwelt4g4mgk6k8wvm4sacg
Il Canzoniere (Bandello)/Le Rime Estravaganti/IV - Bandelli in obitum Fracastorii
0
32751
3012357
1692287
2022-07-27T10:55:13Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../III - Chiunque affissa gli occhi contra il sole<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../V - Magnanim'Attelan, s'il gran marchese<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 maggio 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 maggio 2009|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../III - Chiunque affissa gli occhi contra il sole|succ=../V - Magnanim'Attelan, s'il gran marchese}}
<pages index="Il Canzoniere di Matteo Bandello.djvu" from=301 to=301 fromsection="" tosection="" />
09cs2w9doa94agk7xh5bjrb1wm08wt4
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3012250
3010938
2022-07-26T21:45:32Z
Alex brollo
1615
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
* {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}}
* {{testo|Le odi e i frammenti (Pindaro)}}
* {{testo|L'Anarchia}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}}
* {{Testo|Odi navali}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1915)|Poesie}}
* {{testo|Maccheronee}}
* {{testo|Storia dei fatti de' Langobardi}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
96yhahyoxv83gf4fa7z29h3s7panz5n
3012251
3012250
2022-07-26T21:47:17Z
Alex brollo
1615
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
* {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}}
* {{testo|Le odi e i frammenti (Pindaro)}}
* {{testo|L'Anarchia}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1938)}}
* {{Testo|Odi navali}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1915)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1915)}}
* {{testo|Maccheronee}}
* {{testo|Storia dei fatti de' Langobardi}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
ron5qka5qmz0is92uihute4vs8t7375
Pagina:Storia dei Mille.djvu/198
108
242903
3012264
2478229
2022-07-27T07:14:19Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Beatrice" />{{RigaIntestazione|184|''Storia dei Mille narrata ai giovinetti''||riga=si}}</noinclude><noinclude>rono </noinclude>uccisi da una palla di cannone che li colpì tutti e due al capo, lasciando morti sfigurati l’uno vicino all’altro quei due fiori di giovinezza.
Antonio Simonetta milanese diciannovenne, puro come uno di quei fraticelli che cantarono al letto di San Francesco morente, uscito l’anno avanti incolume dalla battaglia di San Martino, cadeva al convento dei Benedettini, dove gli amici ne cercarono poi invano il corpo e la fossa. E ai Benedettini cadeva Giuseppe Nàccari palermitano, reduce dall’esilio coi Mille, cadeva senza aver ancora riveduta la sua famiglia, anch’egli bellezza maschia, che nella 6ª Compagnia, per la molta somiglianza col gran lombardo morto a Roma nel 1849, era chiamato Luciano Manara. Nel campanile di quel Convento fu ucciso Crispo Cavallini da Orbetello, altro bel forte cui toccò di morire senza lasciar il nome alla schiera dei Mille. Egli fu dimenticato come uno che non avesse avuto nè parenti, nè amici, nè nulla. E forse felice lui, se morendo, avesse potuto indovinare quell’oblio; perchè, diciamo noi, portar seco nella morte tutto sè stesso, la gloria e il nome, deve esser una gioia più che da uomo. Non insegnava così l’ordine del giorno di Garibaldi letto nella traversata in alto mare?
Ai Benedettini combatteva il Mosto co’ suoi Carabinieri, Carabiniere infallibile anch’esso, e dal campanile fulminava gli artiglieri del bastione Porta Montalto, obbligandoli a lasciar muti due pezzi. Lo secondavano tranquillamente, con tiri che coglievano, Giambattista Capurro, giovinetto che aveva la testa bendata per una ferita in fronte, ed Ernesto Cicala benchè già toccato malamente da una scheggia di granata. Vicini e {{Pt|mira-|mirabili}}<noinclude>
<references/></noinclude>
iwo541negxamlrqo6iazqh5vr1qst3t
Discussioni utente:Bluek
3
259911
3012131
1030178
2022-07-26T14:58:05Z
OrbiliusMagister
129
/* Sistemazione della tua tesi */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]]}}
==Tesi==
Caro Bluek,
cheidevi gli step successivi all'incollaggio in formato mediawiki per la tua tesi. Provo a sintetizzare, dato che è richiesta una certa dose di autonomia:
*La regola generale è ''Guarda come sono state fatte le altre tesi premendo sulla linguetta "modifica" dei capitoli di tesi già terminate''; poi
*Prepara la pagina indice (anzi, te la preparo io), con una particolare cura dato che da essa trarrai i link per i capitoli della tesi stessa.
*Ogni capitolo una sottopagina della pagina indice, in cui inserirai la porzione di testo del capitolo.
*La paginaindice utilizza il [[template:Intestazione]], ma le sottopagine utilizzano il [[Template:IncludiIntestazione]].
Basta, al momento non dovrebbe servire altro per trasformare la sandbox in tesi vera e propria.
Dopo averti allestito la pagina indice ti ricontatterò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:49, 2 gen 2012 (CET)
== Abbrivio ==
Caro Bluek,
come promesso [[E-participation e comunità locali|eccoti avviato il lavoro di inserimento della tesi]] (vorrsti aggiungere il nome del correlatore?). Di fatto il lavoro di composizione del testo è abbastanza tranquillo. Se in fase di modifica avessi bisogno di altre dritte scrivimi pure e non aver troppa paura di sbagliare, qui su Wikisource non c'è praticamente nulla di irreparabile. Tieni conto peraltro che tutto ciò che qui viene pubblicato resterà sotto gli occhi di tutti per sempre quindi, se accetti un umile suggerimento da un comune insegnante di scuola, ti consiglierei di dare un'occhiatina man mano che copi-incolli i capitoli per controllare se per caso non siano ancora presenti typos o altri scivolamenti di tastiera (ad esempio mi era finito casualmente sotto gli occhi in intestazione un "comunicazione ''media'' dal computer"). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:30, 2 gen 2012 (CET)
Ciao, grazie per il supporto iniziale. Volevo sapere se c'è una procedura automatica per inserire gli indici nei capitoli o va ogni volta ricopiato tutto a mano.
== Sistemazione della tua tesi ==
Caro Bluek,
ho visto che il caricamento della tua tesi languiva. Mi sono permesso di completarlo, scusa il ritardo. Se vedi qualcosa che non ti va bene non devi far altro che scrivermi e cercheremo di sistemare il testo al meglio. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:58, 26 lug 2022 (CEST)
7lu8moaquzb0pf6fmf23gm8p2eefqb9
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/39
108
276992
3012064
2872976
2022-07-26T13:46:10Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc| notizie storiche}}|9}}</noinclude>{{nop}}
758. — Alboino, duca di Benevento, e Liutprando, duca di Spoleto, si ribellano a Desiderio, mettendosi sotto la protezione di Pipino. Desiderio gli attacca, gli sconfigge, fa prigioniero Alboino, e mette in fuga Liutprando.<sup>nota</sup> In quest’anno, o nel seguente, fu associato al regno il figliuolo di Desiderio, nelle lettere de’ papi e nelle cronache chiamato Adelgiso, Atalgiso, o anche Algiso, ma negli atti pubblici, ''Adelchis''.
Nell’anno 768, morì Pipino: il regno de’ Franchi fu diviso tra Carlo e Carlomanno suoi figli. Le lettere a Pipino, di Paolo I e di Stefano III, successori di Stefano II, sono piene di lamenti e di richiami contro Desiderio, il quale non restituiva le città promosse, anzi faceva nuove occupazioni.
770. — Bertrada, vedova di Pipino, desiderosa di stringer legami d’amicizia tra la sua casa e quella di Desiderio, viene in Italia, e propone due matrimoni: di Desiderata o Ermengarda,<sup>nota</sup> figlia di Desiderio, con uno de’ suoi figli, e di Gisla sua figlia con Adelchi. Stefano III scrive ai re Franchi la celebre lettera, con la quale cerca di dissuaderli dal contrarre un tal parentado.<sup>nota</sup> Cionnonostante, Bertrada condusse seco in Francia Ermengarda; e Carlo, che fu poi detto il magno, la sposò.<sup>nota</sup> Il matrimonio di Gisla con Adelchi non fu concluso.
771. — Carlo, non si sa bene per qual cagione, ripudia Ermengarda, e sposa Ildegarde, di nazione Sveva.<sup>nota</sup> La madre di Carlo, Bertrada, biasimò il divorzio; e questo fu cagione del solo dissapore che sia mai nato tra loro.<sup>nota</sup> Muore Carlomanno: Carlo accorre a Carbonac nella Selva Ardenna, al confine de’ due regni: ottiene i voti degli elettori: è nominato re in luogo del fratello; e riunisce così gli stati divisi alla morte di Pipino. Gerberga, vedova di Carlomanno, fugge co’ suoi due figli, e con alcuni baroni, e si ricovera presso Desiderio. Carlo ne fu punto sul vivo.<sup>nota</sup>
772. — A Stefano III succede Adriano. Desiderio gli spedisce un’ambasciata per chiedergli la sua amicizia: il nuovo papa risponde che desidera di stare in pace con quel re, come con tutti i cristiani; ma che non vede come possa<noinclude>
<references/></noinclude>
j8stk9xrhy3fcm4p8qoqpyrnaax5tpi
Autore:Protagora
102
360371
3012332
2703964
2022-07-27T10:09:18Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Protagora<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>retore/filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>retore e filosofo greco antico, considerato il padre della sofistica<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Protagora
| Cognome =
| Attività = retore/filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = retore e filosofo greco antico, considerato il padre della sofistica
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Protagora}}
{{Sezione note}}
onddmaxs0yicrxz9k8o9moexkqgj9l2
Pagina:Il Canzoniere di Matteo Bandello.djvu/301
108
383530
3012361
2415287
2022-07-27T11:03:11Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|298|<i>Matteo Bandello</i>|}}</noinclude>{{Centrato|IV.}}
È tra i ''Carmina'' del Fracastoro, ediz. cit., p. 120, e fu dettato dal Bandello nel 1553 per la morte del «poeta e medico dottissimo». A lui, con questi epiteti, il Bandello aveva dedicato una novella, la celeberrima novella di Giulietta e Romeo (II-9), grato all’amico medico, che lo guarì del mal delle reni, e all’amico poeta che «un colto e numeroso epigramma sovra le [mie] ''Parche''» compose; per queste vedi pagine introduttive, pp. 13-15. Di lui fa menzione altre volte (novelle II-10 e III-55).
{{Centrato|{{Sc|Bandelli in “Obitum Fracastorii”.}}}}
<poem>
Lassa pur tosto l’alma gloria mia
Com’è fuggita, e seco ogni contento?
Ove più s’udirà quel rar concento<ref name="v3"></ref>
{{R|4}}Cui par non fu, nè forse mai più fia?
Ahi, Fracastor, che morte cruda, e ria
A me ti ruba, e ’l bel poema ha spento
Che la tua Musa dell’aspro tormento
{{R|8}}Che a’ Giudei Tito diè, tant’alto ordìa.
I cedri miei, che di tua man sovente
Rigavi, con gli Esperi pomi d’oro.
{{R|11}}Languidi stanno, tra gli allori e i mirti.<ref name="v11"></ref>
Queste lagrime ond’io mi discoloro
Dicea Melsinia, devrian largamente
{{R|14}}Far piagner di Parnaso i dotti spirti.
</poem>
<ref follow="v3">''V. 3. Rar concento'', di dolcissimi versi.</ref>
<ref follow="v11">''V. 11 Ora cedri ed aranci'', piante gioconde dai bei frutti son neglette; è l’ora triste in cui frondeggia il mesto mirto e l’alloro, che dà corone di postuma gloria al defunto poeta.</ref>
{{rule|4em}}<noinclude>
<references/></noinclude>
chvleq8fgzq24bzsom57cq4zqlo3u30
Indice:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu
110
398827
3012312
2235505
2022-07-27T09:38:05Z
OrbiliusMagister
129
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Francesco Petrarca
|NomePagina=Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Pietro Bembo
|Editore=Aldo Manuzio
|Città=Venezia
|Anno=1501
|Fonte=[http://resolver.staatsbibliothek-berlin.de/SBB00005A1400000000 Staatsbibliothek zu Berlin]
|Immagine=9
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to10=-
11=1
11to389=folio
390to398=-/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501|titolo=I|from=5|delta=4}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
j25g6c3ra52g3o6thviwidgt3z2aq14
Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha
0
403964
3012293
2562444
2022-07-27T08:57:58Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Petrarca<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Pietro Bembo<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1501<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 luglio 2015<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 luglio 2015|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Petrarca
| Titolo = Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha
| Anno di pubblicazione = 1501
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Nome e cognome del curatore = Pietro Bembo
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu
}}
<pages index="Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu" from=1 to=1 />
==Indice==
{{testo|Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501}}
kzfdafj48xttfrlcwsoaiauk9icow8w
3012294
3012293
2022-07-27T08:58:53Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Petrarca<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Pietro Bembo<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1501<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 luglio 2015<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=13 luglio 2015|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Petrarca
| Titolo = Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha
| Anno di pubblicazione = 1501
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Nome e cognome del curatore = Pietro Bembo
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu
}}
<pages index="Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu" from=1 to=10 />
==Indice==
r0ji2mh0iborfll5wdcntyzon5403a0
Autore:Anassarco
102
428118
3012350
1662490
2022-07-27T10:39:48Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anassarco<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Anassarco
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Anassarco}}
{{Sezione note}}
sm23e7r280xamk2fgw8f0a4otlyhbsi
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/99
108
462625
3012037
1756573
2022-07-26T12:39:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|96|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|380}}«Nobile, Antinoo, sei; ma non bene per ciò tu favelli.
Chi mai vorrebbe altrove recarsi a cercare un estranio,
qualora alcun non sia degli uomini esperto ne l’arti,
profeta, o sanatore di morbi, oppur d’ascia maestro,
oppure pio cantore che rechi diletto col canto?
{{R|385}}Questi sì, son cercati per ogni paese del mondo;
ma chi cercar vorrà, per far danno a sé stesso, un pitocco?
Ma gli è che sempre tu sei fra tutti i Proci il piú duro
contro i servi d’Ulisse, e piú contro me. Ma ben poco
io me ne curo, perché la scaltra Penelope vive
{{R|390}}fra queste mura, e seco Telemaco pari ai Celesti».
E a lui queste parole rivolse Telemaco scaltro:
«Uso è d’Antinoo questo, di pungere sempre maligno
con oltraggiose parole; e gli altri a imitarlo sospinge».
Sì disse. E queste alate parole ad Antinoo volse:
{{R|395}}«Proprio, di me pensiero, Antinoo, ti dài come un padre,
che questo forestiero m’esorti a scacciare di casa
con vïolente parole. Ma un Dio non lo voglia. Su, prendi,
offrigli qualche cosa: ché io non m’oppongo; ma anzi
invito io te ne faccio. Né avere riguardo a mia madre,
{{R|400}}né a verun altro dei servi che son nella casa d’Ulisse.
Ma no, l’intendimento codesto non è del tuo cuore;
ché mangiar solo, senza dar nulla a nessuno, ti piace».
E a lui rispose Antinoo, si volse con queste parole:
«Che dici mai, furïoso Telemaco magniloquente?
{{R|405}}Se tutti i Proci a quest’uomo porgessero il dono ch’io penso,
lungi da sé questa casa l’avrebbe a tenere tre mesi!».
Disse; e mostrò lo sgabello che sotto la tavola stava,
dov’egli banchettando poggiava i suoi nitidi piedi.
Ma tutti gli altri dono gli fecer di pane e di carne,
</poem><noinclude></noinclude>
e11b894mufsos21tiauoicz208ww11h
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/100
108
462626
3012038
1756574
2022-07-26T12:41:47Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVII''|97|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|410}}colma gli fêr la bisaccia. E Ulisse di già s’apprestava
a ritornar sulla soglia, dei Proci a gustare i presenti;
ma presso Antinoo stette, gli volse cosí la parola:
«Fammi il tuo dono, o caro: ché tu degli Achivi il peggiore
non sembri, anzi il migliore: ché hai d’un sovrano l’aspetto;
{{R|415}}e deve esser per questo piú largo il tuo dono di cibo;
ed io le lodi tue canterò per l’illimite terra.
Uomo tra gli uomini, anch’io vivevo una volta felice
in una casa opulenta; né mai rifiutavo il mio dono
ai peregrini, chiunque venisse, checché gli occorresse.
{{R|420}}Migliaia avevo allora di servi, ed ogni altra sostanza
di cui vivon le genti, per cui d’opulenza hanno fama.
Ma mi percosse, cosí gli piacque, il figliuolo di Crono,
che coi pirati errabondi mi spinse a recarmi in Egitto,
lungo viaggio, perché vi dovessi trovar la rovina.
{{R|425}}Ed alle rive fissai del Nilo le navi ricurve.
Ordini diedi allora perché qui, vicino alle navi,
i miei compagni cari restassero a buona custodia.
Esploratori quindi mandai su le alture; ma quelli
porre alle brame loro rapaci non seppero freno,
{{R|430}}anzi tosto alle genti d’Egitto i bellissimi campi
misero a sacco, le donne rapirono e i pargoli infanti,
diedero agli uomini morte. Ben presto ne giunse la fama
alla città. Come udiron le grida, sul fare dell’alba,
corsero; e tutto il piano s’empí di cavalli e di fanti,
{{R|435}}di sfolgorii di bronzo. Qui Giove che i folgori avventa,
vituperosa inflisse disfatta ai compagni: ché niuno
far fronte osò; né via s’aprí di schivare il flagello.
Molti di noi trafitti qui cadder dal bronzo affilalo;
altri li presero vivi, che lí rimanessero schiavi:
</poem><noinclude></noinclude>
eg7jazjuvg2cnr4jolavn1ca6uamnoo
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/101
108
462627
3012039
3011772
2022-07-26T12:43:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|98|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|440}}me diedero a Demetrio Iaside, quivi ospite giunto,
grande signor di Cipro, che in patria con sé mi recasse;
e qui Cipro or giungo, percosso da mille dolori».
E Antinoo gli parlò, gli rispose con queste parole:
«Qual Dio ci manda questo malanno, a guastare le feste?
{{R|445}}Fermati in mezzo costí, lontan dalla tavola mia,
ché tu presto approdare non debba a una Cipro, a un Egitto
di molto amaro! Sarai sfacciato e protervo, accattone!
Ad uno ad uno, a tutti ti accosti: da tutti ricevi
a piene mani: ché niuna pietà, niun riguardo li frena
{{R|450}}dal farsi belli coi beni degli altri: ché n’hanno di molti».
E ritraendosi, Ulisse, l’accorto pensiero, gli disse:
«Ahimè! l’animo, dunque, tu pari all’aspetto non hai!
Di casa tua non daresti neppure un granello di sale,
se d’altri ora alla mensa tu siedi, ed il cuor non ti basta
{{R|455}}di darmi un po’ di cibo: ché tu n’hai dinanzi gran copia».
Cosí disse. Ed il cuore d’Antinoo piú arse di furia;
e bieco lo guardò, parlò, disse queste parole.
«Uscir da questa sala, dovrà, dico io, riuscirti
poco gradito, dacché tu osi anche dire insolenze!».
{{R|460}}Cosí disse, afferrò, scagliò lo sgabello, e lo colse
al sommo della schiena, su l’omero destro. Ma Ulisse
stette come una rupe; né il colpo d’Antinoo lo fece
pur vacillare; e, muto, volgeva feroci pensieri.
Crollò la testa, tornò su la soglia, la colma bisaccia
{{R|465}}depose a terra, e ai Proci con queste parole si volse:
«Datemi ascolto, o voi che ambite l’eccelsa regina:
ch’io dico ciò che il cuore mi va suggerendo nel seno.
Cruccio non è, non è rammarico alcuno nel cuore,
per chicchessia, se resta colpito mentr’egli difende
</poem><noinclude></noinclude>
2fj1pcwofjpc7b6f1ni9hm59dkonu6r
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/102
108
462628
3012041
1756576
2022-07-26T12:46:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVII''|99|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|470}}le sue sostanze, i suoi giovenchi, le pecore bianche.
Antinoo invece m’ha colpito pel ventre dannato,
pel maledetto ventre, che tanto travaglia le genti.
Ma se ci sono Dei, se ci son, pei tapini, l’Erinni,
dovrà, prima ch’ei sposi, piombare su Antinoo la morte».
{{R|475}}E gli rispose cosí Antinoo, figlio d’Eupito:
«Siediti, e mangia in silenzio, straniero, oppur vattene altrove,
ché non ti debbano i Proci, se tu cosí parli, scacciare,
presoti per un pie’, per un braccio, e cavarti la pelle».
Disse. Ma fieramente rimasero gli altri sdegnati;
{{R|480}}e gli parlò cosí talun di quei giovani altieri;
«Bello, Antinoo, non fu colpire un tapino errabondo.
Povero te, se fosse qualcuno dei Numi del cielo!
Ché spesso i Numi stessi, d’erranti stranieri in sembianza,
percorron le città, tutte quante assumendo le forme,
{{R|485}}per esplorare le genti, chi sia prepotente, chi giusto».
Cosí diceano i Proci. Ma quegli dei loro discorsi
non si curava punto. Telemaco, il cruccio a quel colpo
crescer sentì. Ma stilla dal ciglio però non gli cadde:
solo crollò, volgendo sinistri pensieri, la testa.
{{R|490}}Ora, come ebbe saputo Penelope accorta, dell’uomo
sotto il suo tetto percosso, cosí favellò fra le ancelle:
«Deh!, lo colpisse cosí con le frecce infallibili Febo!»
E la massaia aggiunse Eurinome tali parole:
«Deh!, se avessero mai compimento le nostre preghiere!
{{R|495}}Niuno di questi dovrebbe vedere il ritorno d’Aurora!».
E le rispose con queste parole Penelope scaltra:
«Mamma, son tutti odïosi, che tramano tanti malanni;
ma Antinoo lo aborrisco non men de la livida morte.
Un poverello straniero girando va or per la casa.
</poem><noinclude></noinclude>
6n6mbt2yrljya55nfek164rpj7n4y6x
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/103
108
462629
3012042
1756577
2022-07-26T13:01:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|100|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|500}}limosinando ai Proci, perché la miseria lo preme:
doni gli fan tutti quanti, ricolma gli fan la bisaccia:
e Antinoo lo sgabello gli tira, gli offende la spalla!»
Dunque, Penelope andava parlando cosí fra le ancelle,
nella sua stanza, mentre pranzava lo scaltro suo sposo.
{{R|505}}E allora ella chiamò il fido porcaro, e gli disse:
«Muòviti, Eumèo fedele, su’, récati dallo straniero,
digli che venga qui: ch’io vo’ salutarlo; e d’Ulisse
chieder gli voglio, di quel poveretto, se mai l’ha veduto,
se mai ne udí novelle: ché par ch’abbia molto girato».
{{R|510}}E a lei, fedele Eumèo, rispondevi con queste parole:
«Deh!, se cosí, regina, sapessero i Proci tacere!
T’incanterebbe il cuore, se udissi ciò ch’egli racconta:
ché per tre notti lo tenni con me, l’ospitai per tre giorni
nella capanna mia: ché a me primo naufrago giunse.
{{R|515}}Ma delle sue sventure non valse a finire il racconto.
Come allorché fissi gli occhi si tengono sopra un cantore,
che apprese i dolci versi dai Numi, e li canta ai mortali,
cosí molceami quegli, finché restò sotto il mio tetto.
Ospite dice ch’egli è d’Ulisse da parte del padre,
{{R|520}}che la sua casa è in Creta, dov’è di Minosse la stirpe;
e qui da Creta giunse, trafitto da molti dolori,
spinto di luogo in luogo. Qui presso dice ei che d’Ulisse
udí parlar, nel ricco paese dei Tèsproti: dice
che vive, e assai ricchezze recando, ritorna alla patria».
{{R|525}}E a lui queste parole rispose Penelope scaltra:
«Va’ dunque, chiamalo qui, ché possa egli stesso parlarmi.
Scialino intanto quelli, seduti dinanzi alle porte,
oppur qui dentro casa. Per essi è perenne allegria:
ché nelle case loro rimangono intatti i lor beni,
</poem><noinclude></noinclude>
iepsmrqeqm6hzy1ve5487pnapmvawyn
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/104
108
462630
3012046
1756578
2022-07-26T13:13:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVII''|101|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|530}}e pane, e dolce vino, ne mangiano solo i lor servi;
ed essi in casa nostra perpetüamente girando,
macellano giovenchi con pecore e capre pasciute,
e gozzoviglia fanno, tracannano il fulgido vino,
senza riguardi, e il meglio consuman; perché manca un uomo
{{R|535}}quale era Ulisse, che tenga lontan dalla casa il flagello.
Ma se tornasse alla patria, se Ulisse giungesse, ben presto
saprebbe, insiem col figlio, fiaccar l’arroganza dei Proci!».
Disse. E sternutí forte Telemaco; ed alto rimbombo
die’ tutta quanta in giro la casa. E Penèlope rise,
{{R|540}}e súbito ad Eumèo parlò queste alate parole:
«Va, lo straniero chiama tu dunque, che innanzi a me venga:
vedi com’ha sternutito mio figlio al finir del discorso?
Essere certa perciò dovrebbe la morte dei Proci;
di tutti: niun la morte sfuggire dovrebbe e la Parca.
{{R|545}}Un’altra cosa ancora ti dico, e tu figgila in mente.
Se troverò che il vero narrato m’abbia ei tutto quanto,
lo coprirò di vesti leggiadre, una tunica e un manto».
Cosí disse; e com’ebbe parlato, il porcaro si mosse.
E giunto accanto a Ulisse, parlò queste alate parole:
{{R|550}}«Ti chiama presso a sé di Telemaco, o caro, la madre,
Penelope la scaltra: ti vuol dimandare d’Ulisse,
sebbene già sia stata delusa da molti dolori;
e se vedrà che il vero narrato le avrai tutto quanto,
ti coprirà d’una tunica e un manto: ché tu n’hai bisogno
{{R|555}}piú che d’ogni altra cosa: tra il popol potrai mendicare,
per nutricarti, il pane, da chi sia disposto a donarlo».
E gli rispose Ulisse tenace con queste parole:
«Eumèo, súbito il vero narrare potrei tutto quanto
d’Inaco alla figliuola, Penelope scaltra; ché molto
</poem><noinclude></noinclude>
g2j719684h0hr5d9thf64j8z5pygd45
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/107
108
462631
3012252
3011923
2022-07-26T22:44:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/110
108
462634
3012258
3011920
2022-07-27T04:54:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Stefano mariucci" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI
|file = Omero - L'Odissea (Romagnoli) II (page 108 crop).jpg
| width = 400px
| float = floating-center
| caption =
|margin-bottom = 10em
}}
<poem>
E sopraggiunse un pitocco che andava per Itaca in giro,
limosinando, famoso per rabida furia vorace
di rimpinzare la pancia di cibi e bevande. Né forza,
né possedeva coraggio, ma grande era e grosso a vederlo.
{{R|5}}E si chiamava Arnèo: tal nome gli pose la madre
quand’egli nacque: ma Iro solevano i Proci chiamarlo,
ch’egli a portare ambasciate trottava ove tu gli dicessi.
Dunque, ed appena fu giunto, scacciar volle Ulisse di casa,
e l’affrontò con parole rissose: «Via, sgombera, o vecchio,
{{R|10}}quella è la porta! Se no, per un pie’ ti ghermisco, ed io stesso
ti ci trascino. Non vedi? M’ammiccano tutti con gli occhi,
m’incitan ch’io ti trascini. Però mi vergogno di farlo.
Sfratta, se tu non vuoi contender, venire alle mani».
E bieco lo guardò Ulisse, e cosí gli rispose:
{{R|15}}«O galantuomo, niun male ti faccio o ti dico, né invidia
se chicchessia ti regala, ti porto, e se tu molto buschi.
C’è posto in questa casa per me e per te: né tu devi
invidiar l’altrui bene. Mi sembri anche tu mendicante,
come sono io, vagabondo: provvedano i Numi ad entrambi.
</poem><noinclude></noinclude>
hwmtmyuy9l2kdydsn5voznvnajukgwr
3012263
3012258
2022-07-27T06:56:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI
|file = Omero - L'Odissea (Romagnoli) II (page 108 crop).jpg
| width = 400px
| float = floating-center
| caption =
|margin-bottom = 10em
}}
<poem>
E sopraggiunse un pitocco che andava per Itaca in giro,
limosinando, famoso per rabida furia vorace
di rimpinzare la pancia di cibi e bevande. Né forza,
né possedeva coraggio, ma grande era e grosso a vederlo.
{{R|5}}E si chiamava Arnèo: tal nome gli pose la madre
quand’egli nacque: ma Iro solevano i Proci chiamarlo,
ch’egli a portare ambasciate trottava ove tu gli dicessi.
Dunque, ed appena fu giunto, scacciar volle Ulisse di casa,
e l’affrontò con parole rissose: «Via, sgombera, o vecchio,
{{R|10}}quella è la porta! Se no, per un pie’ ti ghermisco, ed io stesso
ti ci trascino. Non vedi? M’ammiccano tutti con gli occhi,
m’incitan ch’io ti trascini. Però mi vergogno di farlo.
Sfratta, se tu non vuoi contender, venire alle mani».
E bieco lo guardò Ulisse, e cosí gli rispose:
{{R|15}}«O galantuomo, niun male ti faccio o ti dico, né invidia
se chicchessia ti regala, ti porto, e se tu molto buschi.
C’è posto in questa casa per me e per te: né tu devi
invidïar l’altrui bene. Mi sembri anche tu mendicante,
come sono io, vagabondo: provvedano i Numi ad entrambi.
</poem><noinclude></noinclude>
pqwh4119wj7on7qidtg75fglwypvkr9
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/111
108
462635
3012268
3011919
2022-07-27T07:48:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|108|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}Non provocarmi alla zuffa, ché, in ira salito, non debba,
pur cosí vecchio, di sangue le labbra cospargerti e il petto.
Certo! E domani sarei piú tranquillo: ché tu per un pezzo
non metteresti piú piede, credo io, nella casa d’Ulisse».
Iro accattone, montato su tutte le furie, rispose:
{{R|25}}«Poveri noi, che mulino di chiacchiere è questo affamato!
Pare una sguattera vecchia! Ma penso di fargli un servizio,
ambe le guance scotendogli, tutti schizzandogli i denti
dalle mascelle, come d’un porco che strugge le biade.
Ora succingiti, e tutti ci osservino, mentre lottiamo:
{{R|30}}come vuoi tu con un uomo piú giovin di te misurarti?»
Dinanzi all’alta porta, sovressa la lucida soglia,
cosí fra i due quest’aspra contesa d’ingiurie avvampava.
E se n’accorse Antínoo, sovrano mercé dei Celesti,
e tali detti volse, ridendo di gusto, ai compagni:
{{R|35}}«Amici miei, tal bazza non mai ci toccò prima d’ora.
Qual mai dolce sollazzo quest’oggi ci mandano i Numi!
Il forestiero con Iro, venuti fra loro a contesa,
stanno per azzuffarsi. Su dunque, aizziamoli, svelti!».
Disse cosí. Tutti quanti s’alzarono in piedi ridendo,
{{R|40}}e s’aggrupparono in giro dintorno ai cenciosi pitocchi.
E cosí disse allora Antínoo, figlio d’Eupíto:
«Datemi retta, compagni magnanimi, a quello ch’io dico:
qui sopra il fuoco ci sono codeste pancette di capra:
d’adipe e sangue rempiute, poniamole sopra la mensa,
{{R|45}}e chi dei due piú mostri vigore, e consegua il trionfo,
si faccia pure avanti, ne pigli finché glie ne basti,
e stia sempre a banchetto fra noi, d’ora innanzi; e permesso
non abbia altro pitocco, che dentro si cacci a piatire».
Queste parole Antínoo diceva; e assentivano tutti.
</poem><noinclude></noinclude>
1i86ixe7pev96bc5i624gy1wxwwijz3
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/112
108
462636
3012269
3011918
2022-07-27T07:50:52Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|109|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|50}}E l’accortissimo Ulisse, con subdola mente rispose:
«Buoni signori, che un vecchio fiaccato dai guai si misuri
con uno assai piú fresco, possibil non è. Ma la fame
mi ci costringe, la trista, per farmi accoppare di busse.
Ma tutti voi, su dunque, prestatemi giuro solenne,
{{R|55}}che per soccorrere Iro, nessuno la mano gagliarda
malvagiamente su me leverà per mettermi a terra».
Cosí diceva: e tutti giurarono come chiedeva.
E poi ch’ebber formato, prestato quel giuro solenne,
sorse fra loro, divino rampollo, Telemaco, e disse:
{{R|60}}«Se il cuore, ospite, a te, pur basta, e lo spirito prode,
contro quest’uomo, niun altro tu devi temer degli Achivi:
ché se qualcun ti battesse, l’avrebbe da fare con molti.
E Antínoo con me lo promette, ed Eurímaco, entrambi
sovrani, entrambi saggi: la casa che t’ospita è mia».
{{R|65}}Disse cosí: tutti quanti approvarono; e subito Ulisse
come una fascia i suoi stracci si cinse, a celar le vergogne;
e le sue cosce gagliarde si videro e grosse, e le polpe
larghe, ed i fianchi e le braccia massicce: ché Atena, venuta
presso al pastore di genti, le membra gli aveva ingrossate.
{{R|70}}Tutti le gran meraviglie facevano i Proci a tal vista.
E l’un guardando l’altro, diceva ciascuno al vicino:
«Irò a momenti è spacciato! S’è andato a cercare il malanno!
Vedi che reni, che lombi non ha sfoderato quel vecchio I»
Tanto dicevano. E ad Iro veniva già meno il coraggio.
{{R|75}}Ma tuttavia lo fasciarono i servi, lo spinsero a forza,
pien di paura; e le polpe tremavan per tutte le membra.
Ma, lo copriva Antínoo d’ingiurie, cosí gli diceva:
«Mai non ci fossi, bove poltrone, venuto fra i piedi,
se devi stare a tremare, se tanta paura ti mette
</poem><noinclude></noinclude>
ns98xdub44sr7jtngrh1pblwlize27d
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/113
108
462637
3012270
3011917
2022-07-27T07:53:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|110|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|80}}un uomo vecchio, oppresso dai guai che gli piombano addosso!
Ma ti prometto, e quanto prometto sarà mantenuto,
che se costui risulta piú forte di te, se ti vince,
in fondo ad un battello ti gitto, e ti mando per mare
sino al tiranno Echèto, flagello del genere umano,
{{R|85}}che ti reciderà col ferro le orecchie ed il naso,
ti strapperà le coglie, per darle a mangiare ai mastini».
Disse; e tanto piú quello tremava per ogni suo membro.
Lo trascinarono in mezzo; e in guardia si misero entrambi.
Ulisse allora, mente sagace, ondeggiava fra due:
{{R|90}}se gli vibrasse un tal colpo da farlo piombare giú morto,
o se con meno furia, soltanto da stenderlo al suolo.
E riflettendo, questo gli parve pel meglio: vibrarlo
con meno furia, ché al colpo non riconoscessero Ulisse.
Dunque si misero in guardia: ed Iro colpí su la spalla
{{R|95}}diritta: e Ulisse sotto l’orecchio, sul collo, e gli franse
l’ossa: la bocca fu subito nera, fu piena di sangue;
e giú con un gran mugghio piombò nella polvere, i denti
fuori schizzò, scalciando coi piedi la terra; ed i Proci,
alte levando le mani, crepavan dal ridere. Ulisse
{{R|100}}lo trascinò per un piede traverso il vestibolo, giunse
fuori dell’uscio, nel portico; e qui, presso il muro di cinta
lo collocò, lo poggiò, tra le mani gli pose un bastone,
e la parola gli volse, dicendogli alate parole:
«Resta per ora qui seduto, ed i cani ed i porci
{{R|105}}scaccia, e non fare il padrone degli ospiti e dei poverelli,
tristo che sei: se no ti potrà capitare di peggio».
Disse; e d’intorno al collo gli cinse l’immonda bisaccia
tutta rattoppi e sbrendoli, appesa a una cinghia di cuoio.
Poscia se ne tornò nella sala e si assise. Ed i Proci,
</poem><noinclude></noinclude>
nbfo2p1iare0p1ca11olrv0lhs1h0ni
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/114
108
462638
3012271
3011916
2022-07-27T07:55:57Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|111|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|110}}come lo videro, a ridere, a dirgli parole di lode:
«Ospite, possa Giove concederti e gli altri Celesti
tutto ciò che tu brami, che grato riesce al tuo cuore,
che ci hai levato d’attorno quest’otre sfondato, che il tozzo
iva cercando per Itaca! E presto vogliamo spedirlo
{{R|115}}per mare a Echèto re, flagello del genere umano».
Tanto dicevano. E Ulisse fu lieto di questo saluto.
Dinanzi un gran ventriglio di pecora Antìnoo gli pose,
d’adipe colmo e di sangue. E Anfìnomo, tolti due pani
dalla canestra, li pose vicino al ventriglio; e levando
{{R|120}}alta la coppa d’oro, parole d’augurio gli volse:
«Ospite padre, salute! Nei giorni venturi t’arrida
felicità: che per ora, ti vedo fra un mondo di mali!»
E gli rispose cosí l’accorto pensiero d’Ulisse:
«Proprio mi sembri, Anfìnomo, pieno di senno: figliuolo
{{R|125}}degno del babbo tuo, che tanto ne intesi dir bene:
Nisi di Dúlico, tanto dicevano, buono e opulento.
Tu sei suo figlio, dicono, e un uomo dabbene mi sembri.
E ti dirò per questo, se vuoi darmi ascolto e capirmi:
sopra la terra non v’ha creatura piú grama dell’uomo,
{{R|130}}fra quante van rependo sovr’essa, traendo il respiro.
Sin che i Celesti gli dànno fortuna, e si regge sui piedi,
pensa che mai non gli debba toccar nel futuro un malanno:
se poi qualche sciagura gli mandano i Numi beati,
a malincuore s’adatta, mal tollera l’animo i pesi.
{{R|135}}Tale è l’umor delle genti che vivono sopra la terra,
sin che li tiene in vita degli uomini il padre e dei Numi.
Vivere anch’io fra la gente felice potevo, ed usai
la prepotenza, il sopruso, commisi molti atti malvagi,
nel padre mio, nei miei fratelli fidando. Per questo
</poem><noinclude></noinclude>
8rvdlufyp3j378fpwb3r9zhgx8w80gm
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/115
108
462639
3012272
3011915
2022-07-27T07:58:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|112|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
dico che nessun uomo dovrebbe mostrarsi malvagio,
bensí godersi il bene che i Numi gli mandano, in pace.
Ora veggio io, per esempio, i proci che ordiscono infamie,
consumano gli averi, rispetto non hanno alla sposa
d’un uomo che, ti dico, lontano dai suoi, dalla patria,
non resterà piú a lungo; ché anzi è vicino. Ma un Nume
te riconduca alla patria, che imbatter con lui non ti debba,
quando alla terra madre ritorno farà; ché giungendo
alla sua casa, farà giustizia dei proci anche Ulisse;
né, senza sangue sarà, per quanto credo io, la giustizia».
Disse cosí, tracannò quel vino piú dolce del miele,
quindi restituí la coppa al signore di genti.
E questi traversò la stanza col cuore in angoscia,
china tenendo la fronte: ché già presentiva il malanno.
Ma non poté neppur egli sfuggire alla morte; ché Atena
lo trascinò di Telemaco sotto le mani e la lancia.
Dunque, di nuovo ei sedé sul trono onde s’era levato.
E Atena allor, ch’à glauche le ciglia, a Penelope in mente,
alla figliuola scaltrissima d’Icaro, infuse l’idea
di presentarsi ai Proci, perché di piú ardore avvampasse
l’alma dei giovani, ed essa piú stima riscoter dovesse
e dallo sposo e dal figlio, di quanta già prima ne aveva.
Senza sapere perché, sorrise ella dunque, e si disse:
«Come non mai prima d’ora, Eurínome il cuore m’ispira
ch’io mi presenti ai Proci, per quanto li aborra; e a mio figlio
una parola vo’ dire che forse sarà per suo bene:
che troppo insieme ai Proci non resti: ché son quei superbi
pieni di belle parole, ma tramano dietro l’insidia».
A lei la dispensiera rispose con queste parole:
«Tutte le tue parole, figliuola, son giuste e opportune.
</poem><noinclude></noinclude>
or34uzmrbdhw3kq1sbb22ul7qgume0m
3012273
3012272
2022-07-27T07:58:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|112|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|140}}dico che nessun uomo dovrebbe mostrarsi malvagio,
bensí godersi il bene che i Numi gli mandano, in pace.
Ora veggio io, per esempio, i proci che ordiscono infamie,
consumano gli averi, rispetto non hanno alla sposa
d’un uomo che, ti dico, lontano dai suoi, dalla patria,
{{R|145}}non resterà piú a lungo; ché anzi è vicino. Ma un Nume
te riconduca alla patria, che imbatter con lui non ti debba,
quando alla terra madre ritorno farà; ché giungendo
alla sua casa, farà giustizia dei proci anche Ulisse;
né, senza sangue sarà, per quanto credo io, la giustizia».
{{R|150}}Disse cosí, tracannò quel vino piú dolce del miele,
quindi restituí la coppa al signore di genti.
E questi traversò la stanza col cuore in angoscia,
china tenendo la fronte: ché già presentiva il malanno.
Ma non poté neppur egli sfuggire alla morte; ché Atena
{{R|155}}lo trascinò di Telemaco sotto le mani e la lancia.
Dunque, di nuovo ei sedé sul trono onde s’era levato.
E Atena allor, ch’à glauche le ciglia, a Penelope in mente,
alla figliuola scaltrissima d’Icaro, infuse l’idea
di presentarsi ai Proci, perché di piú ardore avvampasse
{{R|160}}l’alma dei giovani, ed essa piú stima riscoter dovesse
e dallo sposo e dal figlio, di quanta già prima ne aveva.
Senza sapere perché, sorrise ella dunque, e si disse:
«Come non mai prima d’ora, Eurínome il cuore m’ispira
ch’io mi presenti ai Proci, per quanto li aborra; e a mio figlio
{{R|165}}una parola vo’ dire che forse sarà per suo bene:
che troppo insieme ai Proci non resti: ché son quei superbi
pieni di belle parole, ma tramano dietro l’insidia».
A lei la dispensiera rispose con queste parole:
«Tutte le tue parole, figliuola, son giuste e opportune.
</poem><noinclude></noinclude>
bhz7pckhqpd6dyebksxojo1qwvst50w
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/116
108
462640
3012274
3011914
2022-07-27T08:00:57Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|113|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|170}}Va dunque, di’, senza nulla tacer, ciò che devi, a tuo figlio.
Ma prima il viso tergi, d’unguenti le guance cospergi,
e non andar col volto cosí tutto intriso di pianto.
Male non v’ha peggiore d’un lutto che duri perenne.
Già tuo figliuolo è negli anni che tu supplicavi ai Celesti
{{R|175}}pur di vedere: gli ombra le guance la prima peluria».
E le rispose cosí Penelope, scaltro pensiero:
«So che t’ispira interesse per me; ma non darmi il consiglio
ch’io mi deterga il viso, che m’unga di morbido unguento.
La mia bellezza i Numi che reggon l’Olimpo han distrutta
{{R|180}}quel dí che Ulisse lungi partí sui ricurvi navigli.
Ma fa chiamare, che vengano, Autònoe con Ippodamía,
che stiano presso a me nella sala: fra gli uomini andare
non posso io già da sola: ché a me lo divieta il riserbo».
Disse Cosí Penelope, e uscí dalla stanza la vecchia,
{{R|185}}e l’ambasciata alle ancelle, che presto venissero, fece.
Altro allor volse in mente la diva occhicerula Atena:
sopra la figlia d’Icaro effuse tranquillo sopore,
l’addormentò reclina, sovresso il gran seggio, le membra
abbandonate al riposo. Frattanto la Dea fra le Dee
{{R|190}}doni le diede immortali, perchè l’ammirassero i Proci.
Prima sul viso bello cosparse l’unguento d’ambrosia
onde pur essa la Dea di Citèra dal serto vezzoso
s’asperge, quando va fra l’amabile stuol de le Grazie.
Quindi piú alta la rese, piú florida molto a vederla,
{{R|195}}candida piú la rese d’avorio pur ora fenduto.
Quand’ebbe ciò compiuto, partí la divina signora,
e dalle stanze le ancelle giungean dalle candide braccia,
parlando ad alta voce, sicché, dal sopore riscossa,
ella si stropicciò con le mani le palpebre e disse:
</poem><noinclude></noinclude>
4z8z4kjtmpmpghkwpnii2gdb2idh2dn
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/117
108
462641
3012275
3011913
2022-07-27T08:04:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|114|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|200}}«Oh poveretta me, che morbido sonno m’ha presa!
Oh, m’inviasse Artemide pura sí dolce la morte,
subito adesso, che piú non debba distruggere in pianto
questa mia misera vita per brama del caro mio sposo
d’ogni virtú dotato, del primo in valor fra gli Achivi».
{{R|205}}Poich’ebbe detto cosí, dalle fulgide stanze discese,
sola non già, ma i suoi passi seguivano entrambe le ancelle.
Or, come appena fra i proci fu giunta la donna divina,
alta, presso un dei pilastri, che il tetto reggevano, stette,
chiusa nel morbido velo le gote; e le ancelle vezzose
{{R|210}}stavano entrambe ai suoi lati. Mancar le ginocchia a tal vista
tutti s’intesero i giovani, e i cuori molciti d’amore:
e desiavano tutti sul talamo accanto giacerle.
Ella a Telemaco, al figlio diletto, volgea la parola:
«Piú non t’assistono cuore né senno, Telemaco. Quando
{{R|215}}eri tuttora fanciullo, vedevi assai meglio il tuo bene.
Ora che fatto sei grande, che tocchi l’età piú fiorente,
e chicchessia ti guardasse, vedendoti come sei bello,
come sei grande e gagliardo, direbbe felice tuo padre,
ora non hai piú criterio, piú salda la mente non hai:
{{R|220}}poi che segui tal fatto: che tu nella casa paterna
hai tollerato che un ospite fosse cosí malmenato».
E le rispose con tali parole Telemaco saggio:
«Non ti saprei biasimare, che tanto, o mia madre, t’adiri.
L’animo mio vede tutto, dal male sa scernere il bene,
{{R|225}}ch’io piú non son fanciullo; ma dato non m’è ch’io m’attenga
sempre a giustizia: ché questi malvagi mi son sempre addosso,
sempre di qua e di là m’incalzan; né c’è chi mi aiuti.
Ben altra fine s’ebbe la zuffa fra l’ospite ed Iro
che non voleano i proci: la forza di quello prevalse.
</poem><noinclude></noinclude>
tcah22y2a2g2keyh6xazdv0agyumz42
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/118
108
462642
3012276
3011912
2022-07-27T08:06:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|115|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|230}}Deh!, se mai Giove padre, se Atena volesse ed Apollo
che nelle nostre case dovessero i proci abbattuti
dondolare la testa cosí, rilasciare le membra,
uno dentro le stanze, quell’altro dinanzi alla porta,
come quell’Iro adesso battuto sta li nella corte,
{{R|235}}col capo tentennante, che un uomo ubbriaco ti sembra,
né si può reggere piú diritto sui pie’, né partire
per rifugiarsi a casa: che piú non lo reggon le gambe».
Queste parole fra loro scambiarono il figlio e la madre;
ed a Penelope Eurímaco volse cosí la parola:
{{R|240}}«D’Icaro figlia, regina, Penelope scaltra ed accorta,
se ti vedessero tutti gli Argivi con tutti gli Achei,
assai piú pretendenti la vostra magione vedrebbe
da mane a sera, a mensa: ché superi tutte le donne
tu, per aspetto e bellezza, per savia finezza di mente».
{{R|245}}E a lui queste parole rispose Penelope scaltra:
«Tutte le doti mie distrussero, Eurimaco, i Numi,
le forme, la bellezza, quel dí che verso Ilio gli Argivi
sciolser le vele, e con loro partiva anche Ulisse mio sposo.
Oh!, se tornasse a proteggere questa mia vita il mio sposo,
{{R|250}}molto piú grande sarebbe, sarebbe miglior la mia fama.
Ora mi cruccio: ché i mali su me troppo il demone avventa.
Bene rammento che quando movea, per lasciare la patria,
la destra, palma a palma, mi prese, e mi strinse; e mi disse:
«O sposa mia, non credo che possano tutti da Troia
{{R|255}}tornare sani e salvi gli Achivi dai belli schinieri;
poi che i Troiani, si dice che siano ben prodi guerrieri,
sí nel vibrar la lancia, sí nell’avventare zagaglie,
e nel guidare i cavalli dai piedi veloci, che in breve
della confusa battaglia decidono il duro cimento.
</poem><noinclude></noinclude>
8rqcm3z3owee12zp7r938f8043bzn68
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/119
108
462643
3012277
3011911
2022-07-27T08:10:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|116|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}Dunque non posso sapere se un Dio mi vuol salvo, o se in Troia
spento cadrò. Ma tu in casa, Penelope, a tutto provvedi.
Vivono in casa mio padre, mia madre; e tu abbine cura,
come ora l’hai, piú ancora di adesso, quando io sarò lungi.
Quando poi tu vedrai Telemaco pubere, allora
{{R|265}}scegliti pure lo sposo che brami e abbandona la casa».
Cosí diceva; e quanto diceva, ora tutto è compiuto.
Presto verrà la notte che nozze aborrite m’appresti,
misera me, poi che Giove mi volle privar d’ogni bene.
Ma quanto grave corruccio su l’anima e il cuore mi pesa!
{{R|270}}Questo non era l’uso degl’innamorati d’un tempo,
quando una nobile donna figliuola d’un uomo opulento
desideravano sposa, cercandone a gara il possesso;
bensí portavano essi giovenchi, con pecore pingui,
da banchettare i parenti, presenti offerivan di pregio,
{{R|275}}non divoravano, senza pagar, le sostanze degli altri!».
Cosí diceva: e Ulisse divino tenace fu lieto
ch’ella carpisse ai proci regali, ed i cuor lusingasse
con parolette melate, ben altro volgendo nel cuore.
E a lei cosí rispose Antínoo, figlio d’Eupíto:
{{R|280}}«D’Icaro figlia, saggia Penelope, i doni tu accetta
da chicchessia degli Achivi, che voglia portarteli in casa:
poi che non è cosa bella respingere doni. Ma noi
non torneremo alle nostre faccende, né altrove, se prima
tu non eleggi uno sposo fra noi, chi ti sembri il migliore».
{{R|285}}Questi furono i detti d’Antínoo, che piacquero a tutti.
Ed un araldo inviò ciascuno, che doni recasse.
Quello d’Antínoo un grande portò fulgidissimo peplo
versicolore; e una fila di dodici fibule d’oro,
che lo chiudean giú giú, con la presa dei denti ricurvi.
</poem><noinclude></noinclude>
impdumn8tluszko6l0tjlmosz1pce8z
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/120
108
462644
3012278
3011910
2022-07-27T08:15:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|117|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|290}}Poscia portò l’araldo d’Eurimaco un raro monile,
d’oro e di chicchi d’ambra foggiato; e fulgea come un sole.
D’Euridamante i due servi portarono buccole belle,
con tre perle ciascuna, fulgore di grazia effondenti.
Dalla magion di Pisandro, figliuol di Polittore, il servo
{{R|295}}una collana recò, gioiello bellissimo; e ognuno
dei pretendenti cosí le diede un regalo diverso.
Quindi alle proprie stanze saliva la donna divina,
e dietro a lei recavan le ancelle i bellissimi doni.
I pretendenti alle danze si diedero, ai canti soavi,
{{R|300}}e del tramonto, fra questi diletti, attendevano l’ora.
Calò, mentre cosí s’allegravano, il vespero negro.
Subito in mezzo alla sala recaron tre grandi bracieri
che illuminassero; e fasci di legne infiammabili asciutte,
aride già da gran tempo, fendute testé con le scuri,
{{R|305}}sopra vi posero, e schegge minute; e le ancelle d’Ulisse
alimentavano a turno la fiamma. Ed a loro rivolse
tali parole Ulisse divino, dal senno profondo:
«Via, fantesche d’Ulisse, del sire da tanto lontano,
su ne le sale andate, dov’è l’onorata regina:
{{R|310}}statele presso, tenetela su, spelazzate la lana,
sedete entro le stanze, torcete sui fusi il filato.
Io manterrò la fiamma, sinché qui rimangan, per tutti:
ché se pur vogliono attendere Aurora dal fulgido trono,
non mi sapranno stancare: ché son bene avvezzo ai travagli».
Disse; e ridevano quelle, guardandosi l’una con l’altra.
{{R|315}}Ma l’investí Melantia gota bella con turpi parole.
Dolco l’avea generata, l’aveva a Penelope addotta,
che come una sua figlia l’aveva allevata, che in tutto
la compiaceva; ma quella pensiero di lei non si dava,
</poem><noinclude></noinclude>
7tfp1mx90h0ee6jwxul5mmuynrlzao4
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/121
108
462645
3012279
3011909
2022-07-27T08:18:52Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|118|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
ma con Eurímaco s’era commista, ed amava lui solo.
{{R|320}}Dunque, investí con folli parole d’oltraggio il signore:
«Oh forestiere pitocco, t’ha dato di volta il cervello,
che non hai voglia d’andartene in qualche fucina a dormire,
o ne la loggia, ma qui t’impianti a far tanti discorsi?
Per la battaglia ch’ài vinto contro Iro il mendico ti gonfi?
{{R|325}}Bada che non salti su qualcuno piú valido d’Iro,
che con le solide mani t’accerchi di botte la testa,
e ti rimandi a casa tua, tutto lordato di sangue».
E bieco la guardò, Ulisse l’accorto, e le disse:
«O cagna, adesso vo’ da Telemaco, e queste tue ciance
{{R|330}}gli riferisco, che t’abbia da uccider, da fare a brandelli».
Disse cosi. Sbigottite da queste parole, le donne
corsero via per la sala, mancando a ciascuna le gambe
per il terrore: ché quelle non parvero vane minacce.
Ed ei presso gli ardenti bracieri, a nutrire la fiamma
{{R|335}}se ne rimase, volgendo su tutti lo sguardo. E nel cuore
ben altra gesta pensava, che compiersi presto doveva.
E non permise Atena che i Proci superbi frenarsi
potesser troppo a lungo, bensí li suase all’oltraggio,
perché piú a fondo il cruccio scendesse nel cuore d’Ulisse.
{{R|340}}Primo il figliuolo d’Eurìmaco, Pòlibo, queste parole
disse, fra l’alte risa dei Proci, a dileggio d’Ulisse:
«Datemi ascolto, voi, pretendenti dell’inclita donna:
io voglio dire una cosa che l’animo dentro mi detta.
Non è qui giunto senza volere dei Numi quell’uomo:
{{R|345}}questo baglior di faci s’effonde, se pur non m’inganno,
dalla sua fronte; ché in testa non gli è piú rimasto un capello!»
Disse cosí; poi volse tai detti ad Ulisse guerriero:
«O forestiere, vorresti, se io ti prendessi, e ti dessi
</poem><noinclude></noinclude>
3wbe56jp1yb7n4bkfd6ry1wwb7a5dhn
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/122
108
462646
3012280
3011908
2022-07-27T08:21:01Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|119|riga=2}}</noinclude><poem>
quanto salario ti basti, servire lontano pei campi,
fare fascine di pruni, piantare grandi alberi? Il cibo
somministrare lí ti farei tutti i giorni, le vesti
io ti darei da coprirti, le scarpe da mettere ai piedi.
Ma l’arte del briccone tu hai solo appresa; e il lavoro
poco ti piacerà: vorrai mendicar fra la gente,
e pittimare, sinché rimpinzi l’ingordo tuo ventre».
E di rimando, Ulisse rispose con queste parole:
«Se fosse gara fra noi, chi piú a lungo resista al travaglio,
di primavera, quando, Eurímaco, i giorni son lunghi,
a falciar l’erba; e in pugno m’avessi una falce ricurva,
ed una simile tu, provando chi fa piú lavoro,
sino al tramonto digiuni restando; e ci fosse tanta erba:
o se ci fossero buoi da spingere, quelli piú forti,
grandi, lucenti di pelo, ben d’erba pasciuti, di possa
simili, simili d’anni, che grande la forza ne fosse;
e quattro iugeri, e sotto l’aratro s’aprisser le zolle,
tu mi potresti vedere se dritto so schiudere il solco.
Che se la guerra oggi stesso piacesse eccitare al Croníde,
d’onde che fosse, e uno scudo m’avessi con due giavellotti,
ed un elmetto di bronzo, calcato d’intorno alle tempie,
tu ne le prime file combattere allor mi vedresti,
né, rampognando il mio ventre, staresti a colpirmi d’ingiurie:
adesso, invece, cuore scortese che sei, tu m’ingiuri,
e ti figuri d’essere un forte campione, un grand’uomo,
perché tu sei fra questi dappoco, e non già fra valenti.
Ma se, tornando, Ulisse giungesse alla terra natale,
ti sembrerebbe angusta, per quanto sian larghi i battenti,
la porta, quando tu la infilassi, per dartela a gambe!»
Disse: e di cruccio piú fiero s’accese ad Eurímaco il petto:
</poem><noinclude></noinclude>
abqiyhk7d4391p8t3zol2fha0hdhs3a
3012281
3012280
2022-07-27T08:21:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|119|riga=2}}</noinclude><poem>
quanto salario ti basti, servire lontano pei campi,
{{R|350}}fare fascine di pruni, piantare grandi alberi? Il cibo
somministrare lí ti farei tutti i giorni, le vesti
io ti darei da coprirti, le scarpe da mettere ai piedi.
Ma l’arte del briccone tu hai solo appresa; e il lavoro
poco ti piacerà: vorrai mendicar fra la gente,
{{R|355}}e pittimare, sinché rimpinzi l’ingordo tuo ventre».
E di rimando, Ulisse rispose con queste parole:
«Se fosse gara fra noi, chi piú a lungo resista al travaglio,
di primavera, quando, Eurímaco, i giorni son lunghi,
a falciar l’erba; e in pugno m’avessi una falce ricurva,
{{R|360}}ed una simile tu, provando chi fa piú lavoro,
sino al tramonto digiuni restando; e ci fosse tanta erba:
o se ci fossero buoi da spingere, quelli piú forti,
grandi, lucenti di pelo, ben d’erba pasciuti, di possa
simili, simili d’anni, che grande la forza ne fosse;
{{R|365}}e quattro iugeri, e sotto l’aratro s’aprisser le zolle,
tu mi potresti vedere se dritto so schiudere il solco.
Che se la guerra oggi stesso piacesse eccitare al Croníde,
d’onde che fosse, e uno scudo m’avessi con due giavellotti,
ed un elmetto di bronzo, calcato d’intorno alle tempie,
{{R|370}}tu ne le prime file combattere allor mi vedresti,
né, rampognando il mio ventre, staresti a colpirmi d’ingiurie:
adesso, invece, cuore scortese che sei, tu m’ingiuri,
e ti figuri d’essere un forte campione, un grand’uomo,
perché tu sei fra questi dappoco, e non già fra valenti.
{{R|375}}Ma se, tornando, Ulisse giungesse alla terra natale,
ti sembrerebbe angusta, per quanto sian larghi i battenti,
la porta, quando tu la infilassi, per dartela a gambe!»
Disse: e di cruccio piú fiero s’accese ad Eurímaco il petto:
</poem><noinclude></noinclude>
9916ha5vy5an1uenj85ivcfbw867zdw
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/123
108
462648
3012282
3011907
2022-07-27T08:24:03Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|120|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
e bieco lo guardò, alate parole rispose:
«Presto vo’ darti il malanno, pitocco cialtrone, che cianci
con tanta tracotanza dinanzi a tanti uomini, senza
punto sgomento nell’animo. O il vino t’ha dato alla testa,
o l’hai per indole, sempre, di sperdere chiacchiere al vento».
Come ebbe detto, diede di piglio a un panchetto; ma Ulisse,
chino, d’Anfínomo dietro si strinse ai ginocchi, schivando
l’ira d’Eurímaco; e questi colpí la man dritta al coppiere.
Diede un rimbombo, al suolo cadendo, la brocca; e il fanciullo
sopra il piantito piombò, con un gemito lungo. Ed i Proci
alto levaron frastuono che l’ombra varcò de le sale.
E favellavan cosí, l’uno all’altro, rivolto al vicino:
«Deh!, fosse andato altrove, a rompersi il collo, lontano
di qui, questo foresto che provoca tanto subbuglio.
Ora per un pitocco ci stiamo azzuffando! E finito
è della mensa il piacere, perdendoci in queste miserie!»
E questo disse allora Telemaco, stirpe divina:
«Bravi signori, vi gira la testa, né i cibi ed il vino
piú vi riesce a nascondere: e un dèmone certo v’incíta:
bene pasciuti siete, tornate a casa a dormire,
se pur n’avete voglia: ché io non discaccio nessuno».
Disse cosí. Tutti quelli si morser le labbra coi denti,
stupefacendosi come Telemaco ardito parlasse.
E la parola prese Anfínomo, e disse: «Compagni,
niuno tra voi s’adiri per queste sue giuste parole,
né rimbeccar lo voglia con dure parole a contrasto.
Non maltrattate piú degli ospiti alcun, dei famigli
che nella casa vivon d’Ulisse divino! Su via,
vada il coppiere in giro, nei calici il vino dispensi,
sí che si libi, e torni ciascuno al suo tetto al riposo:
</poem><noinclude></noinclude>
nkt8gndm7qn1amqhdm1fffkv3du2zma
3012284
3012282
2022-07-27T08:26:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|120|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
e bieco lo guardò, alate parole rispose:
{{R|380}}«Presto vo’ darti il malanno, pitocco cialtrone, che cianci
con tanta tracotanza dinanzi a tanti uomini, senza
punto sgomento nell’animo. O il vino t’ha dato alla testa,
o l’hai per indole, sempre, di sperdere chiacchiere al vento».
Come ebbe detto, diede di piglio a un panchetto; ma Ulisse,
{{R|385}}chino, d’Anfínomo dietro si strinse ai ginocchi, schivando
l’ira d’Eurímaco; e questi colpí la man dritta al coppiere.
Diede un rimbombo, al suolo cadendo, la brocca; e il fanciullo
sopra il piantito piombò, con un gemito lungo. Ed i Proci
alto levaron frastuono che l’ombra varcò de le sale.
{{R|390}}E favellavan cosí, l’uno all’altro, rivolto al vicino:
«Deh!, fosse andato altrove, a rompersi il collo, lontano
di qui, questo foresto che provoca tanto subbuglio.
Ora per un pitocco ci stiamo azzuffando! E finito
è della mensa il piacere, perdendoci in queste miserie!»
{{R|395}}E questo disse allora Telemaco, stirpe divina:
«Bravi signori, vi gira la testa, né i cibi ed il vino
piú vi riesce a nascondere: e un dèmone certo v’incíta:
bene pasciuti siete, tornate a casa a dormire,
se pur n’avete voglia: ché io non discaccio nessuno».
{{R|400}}Disse cosí. Tutti quelli si morser le labbra coi denti,
stupefacendosi come Telemaco ardito parlasse.
E la parola prese Anfínomo, e disse: «Compagni,
niuno tra voi s’adiri per queste sue giuste parole,
né rimbeccar lo voglia con dure parole a contrasto.
{{R|405}}Non maltrattate piú degli ospiti alcun, dei famigli
che nella casa vivon d’Ulisse divino! Su via,
vada il coppiere in giro, nei calici il vino dispensi,
sí che si libi, e torni ciascuno al suo tetto al riposo:
</poem><noinclude></noinclude>
7fcndz7boljqdmjrh78k37vdaibmy1w
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/124
108
462649
3012283
3011906
2022-07-27T08:26:04Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|121|riga=2}}</noinclude><poem>
e lo straniero qui, sotto il tetto si lasci d’Ulisse,
che n’abbia cura Telemaco: è lui della casa il padrone».
Disse: e di ciò ch’egli disse rimasero tutti convinti.
E mosse in giro, a empire le coppe, il pio Mulio, che nato
era in Dulichio, l’araldo famiglio d’Anfínomo. Presto
ebbe colmate a tutti le coppe: onde i Proci, libato
ai fortunati Celesti, bevettero il vino di miele.
Quindi, libato e bevuto, sinché n’ebber sazia la brama,
si mossero e tornò ciascuno al suo tetto, al riposo.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|400px|center]]<noinclude></noinclude>
jy55svlny8ajy5yrvk7wuqdpgzu1ui8
3012286
3012283
2022-07-27T08:26:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVIII''|121|riga=2}}</noinclude><poem>
e lo straniero qui, sotto il tetto si lasci d’Ulisse,
{{R|410}}che n’abbia cura Telemaco: è lui della casa il padrone».
Disse: e di ciò ch’egli disse rimasero tutti convinti.
E mosse in giro, a empire le coppe, il pio Mulio, che nato
era in Dulichio, l’araldo famiglio d’Anfínomo. Presto
ebbe colmate a tutti le coppe: onde i Proci, libato
{{R|415}}ai fortunati Celesti, bevettero il vino di miele.
Quindi, libato e bevuto, sinché n’ebber sazia la brama,
si mossero e tornò ciascuno al suo tetto, al riposo.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|400px|center]]<noinclude></noinclude>
p0i6qaw4y9msn19i1gie5gttblys3ew
Odissea (Romagnoli)/Canto XVII
0
462778
3012121
1756790
2022-07-26T14:50:26Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XVII|prec=../Canto XVI|succ=../Canto XVIII}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=84 to=107 fromsection="" tosection="" />
qzdwlcennbudtrkkl1oijhh50l6wr5y
Odissea (Romagnoli)/Canto XVIII
0
462779
3012287
1756791
2022-07-27T08:26:36Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XVII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XVIII|prec=../Canto XVII|succ=../Canto XIX}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=108 to=125 fromsection="" tosection="" />
hmfs7lk4tgt94yexxf33fbx3cwm8pb4
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/273
108
464513
3012259
3006057
2022-07-27T06:36:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|270|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>non possiamo non rimaner sorpresi della loro identità. Specialmente caratteristiche sono la limitazione al ''sol'' nella parte bassa, e l’assenza del ''do''.
E se pensiamo che Euripide scrisse in un tempo in cui l’ὰμετάβολον era di là da venire, e che la gamma di Quintiliano era di quelle a cui senz’altro si riferiva {{AutoreCitato|Platone|Platone}} nella ''Repubblica''<ref>Aristide Quintiliano, I, IX (p. 22): Τούτων δὲ καὶ ὁ θεῖος Πλάτων ἐν τῇ Πολιτείᾳ μνημονεύει.</ref>, e che dunque erano le gamme per eccellenza, le classiche al tempo d’Euripide, parrà probabile che proprio essa ci dia il modulo preciso per l’interpretazione del frammento d’Euripide.
E cosí, ad onta dell’autorità del Gevaert, mi sembra che, tutto sommato, le maggiori probabilità rimangano tuttora per una interpretazione enarmonica.
Del resto, il dubbio, che pur sempre sussiste, non deve ingenerare un eccessivo scetticismo. Per l’interpretazione della maggior parte delle note la trascrizione è sicurissima: sicurissima, dunque, l’ossatura della melodia. E certo la melodia varia, a seconda che su questa ossatura noi sovrapponiamo i quarti di tono del l’enarmonico o i semitoni del cromatico; ma non tanto che vada interamente smarrito il suo carattere (cercheremo di determinarlo).
{{asterism}}
Se non che, eseguita la trascrizione, si presenta, come per ogni altro brano di musica greca, un nuovo problema, non sempre facile, e qui reso piú arduo dallo stato frammentario del brano: cioè la determinazione del modo.
Problema, anche questo, di somma importanza. Perché le note son quelle, non c’è dubbio. Ma il loro pieno significato ci sfugge, finché non sappiamo a quale costituzione modale<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
2sx1r1qif4bj17aia26tiu7z33ob6n0
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277
108
464517
3012261
3007902
2022-07-27T06:51:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|274|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>{{nop}}
Cosí, dunque, pel frammento d’Euripide il problema del modo è già risoluto con la determinazione del genere.
Esso è costruito su un doppio tetracordo enarmonico disgiunto, in cui il ''la'' è ''grave'', il ''si<sup>+</sup> sopragrave'', il ''si''<sup>b</sup> ''indice'', il ''re media'', il ''mi sopramedia disgiunta'', il ''fa<sup>+</sup> terza delle disgiunte''. Nessun dubbio che la gamma riusciva completata da un ''fa'', ''penultima delle disgiunte'', e da un ''la'', ''ultima delle disgiunte'', che risuonava all’ottava con la fondamentale della gamma. Il ''sol'' basso (aggiunta) rimaneva fuori dalla compagine modale.
Siamo, dunque, in un ''la'' enarmonico. Il ''la'' è la fondamentale, e questo suo carattere riesce affermato dalla circostanza che sovra esso torna sovente la melodia (battute 1, 5, 7, 8, 12). e due volte in fine di parola.
C’è ancora una difficoltà, che ricordo anche perché si veda quanti sono i problemi che si affacciano nella interpretazione d’un’antica melodia greca.
Per concorde testimonianza dei musicografi antichi, in ogni melodia ben costituita ritornava frequentissima la media, che era come l’elemento connettivo dei suoni<ref>Cito, per tutti, {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, ''Problemi musicali'', XX: τῶν φθόγγων ἡ μέση ὥσπερ σύνδεσμός ἐστι, καὶ μάλιστα τῶν κώλων, διὰ πλειστάκις ἀενυπάρχειν τὸν φθόγγον αὐτῆς.</ref>; e le melodie superstiti dell’antica Grecia suffragano la testimonianza. Qui la media è ''re'': ed è pressoché sfuggita.
Ma forse questa anomalia è piú apparente che reale; e si può pensare che scomparirebbe se possedessimo l’intero brano d’Euripide. Ad ogni modo, sembra sicuro che sul ''re'' cadenzasse la frase piú caratteristica del brano, ripetuta due e forse tre volte (battute 4, 6, e forse 3).
Ed ecco, dunque, come risulterebbe complessivamente il brano in segnatura moderna. Adotto la trascrizione cromatica, che consente una esecuzione e una piú pronta intelligenza da<noinclude></noinclude>
he51xru2shr323t9hygrv6ikpv1ybba
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/279
108
464519
3012262
3003307
2022-07-27T06:53:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|274|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>{{nop}}
Se ora tentiamo di caratterizzare questo frammento dal lato artistico, dobbiamo senza dubbio tornare a quanto dicemmo sui rapporti di Euripide con Timoteo. Anch’esso, con l’insistente ritorno degli intervalli, siano cromatici, siano enarmonici, che formano quasi il cardine della melodia, offre un esempio cospicuo della irrequietudine tonale che i tradizionalisti rimproverano all’innovatore di Mileto.
Ma basta la piú mediocre sensibilità artistica per sentire il fascino di queste note, pur cosí mutile ed isolate. Sicché, senza soverchiare i limiti d’una sobria induzione, si può concludere, mi sembra, che, qualunque fosse nell’arte di Timoteo il risultato delle sue innovazioni, Euripide ne derivò certo solo quel tanto che giovasse a rendere piú intensa e penetrante la sua espressione. Almeno a giudicar da questo brano, in cui il cromatismo — o l’enarmonismo — non è fine a sé stesso: è in funzione espressiva; e, dunque, pienamente legittimo.
{{FI
|file = Tragedie di Euripide (Romagnoli) III-0205.png
| width = 400px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
alxz6eankkissgqh9q9q8c4tixxsjm3
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/9
108
490735
3012138
1832405
2022-07-26T15:13:56Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{Ct|L=.3em|t=1.5|v=1.5|LE COSE VOLGARI}}
{{Ct|L=.3em|v=1.5|DI MESSER}}
{{Ct|L=.3em|FRANCESCO PETRARCHA.}}<noinclude><references/></noinclude>
pqnfd674cbs131tcpgojxr1cfzg9vzc
Pagina:Boccaccio - Filocolo (Laterza, 1938).djvu/19
108
527228
3012180
1941388
2022-07-26T18:32:39Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro primo}}|15}}</noinclude>{{Pt|sere|essere}} mi pare che per lo passato». Quando Lelio udí queste parole, fu tanto allegro, che nulla giusta comparazione si potrebbe porre alla sua allegrezza, e disse: «Adunque niuno indugio si vuole porre a fare i promessi doni; ma sí tosto come i chiari raggi di Apollo ne recheranno il chiaro giorno, io, con quella compagnia che mi parrá, voglio prendere il lungo cammino, e portare i graziosi incensi promessi al lontano altare». Allora disse Giulia: «Deh! ora sará il tuo cammino senza me fatto?». Lelio rispose: «Giulia, tu se’ giovane, e sí fatto affanno sarebbe alla tua tenera etá impossibile a sofferire e noioso al disiato frutto che tu nascondi; però tu rimarrai degna donna della nostra casa, lietamente aspettando la mia tornata». Giulia, udendo queste parole, bagnò il suo viso d’amare lagrime, dicendo: «Certo, quando la fortuna ti fosse contraria, mi crederei io esser vie piú possente sostenitrice dell’armi e degli affanni, sempre aiutandoti e seguendoti, che non fu Ipsicratea a Mitridate, non che nelle felicitá, nelle quali il venirti appresso mi porgera smisurato diletto. Se tu mi lasci sola di te, tu mi lascerai accompagnata di molti pensieri e varii: il mio petto sará sempre pieno di molte sollecitudini, e nascosamente sosterrò molto maggiore affanno, sempre di te dubitando, ch’io non potrei mai fare venendo teco». O Tiberio Gracco, fu tanta la pietá che tu avesti di Cornelia tua cara sposa, quando lasciasti la femina serpe, risparmiando anzi la sua vita che la tua propria, quanta fu quella di Lelio vedendo le lagrime della sua cara compagna? Certo appena! Ond’egli le rispose: «Giulia, poni fine alle tue lagrime, ché i lontani templi da me senza te non saranno ricercati, e però disponi il tuo virile animo al lungo cammino, che al nuovo giorno credo cominceremo». Giulia contenta si tacque.
L’Aurora aveva rimossi i notturni fuochi, e Febo aveva giá rasciutte le brinose erbe, quando Lelio, chiamata Giulia, lieti si levarono da’ notturni riposi, e comandarono che quelle cose le quali a camminare fossero necessarie, senza indugio fossero apparecchiate; e mandato per quelli i quali a loro piacque d’eleggere per loro compagnia, loro narrarono il lieto<noinclude></noinclude>
tnogmkjzbf2ex3ixtiztzstfcbtspxr
Pagina:Boccaccio - Filocolo (Laterza, 1938).djvu/21
108
527230
3012181
1941392
2022-07-26T18:34:51Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro primo}}|17}}</noinclude>Figliuolo di Giove lasciò in terra a’ suo’ popoli, a noi piú contrarii, fu continuo esercizio, al quale del tutto si vuole intendere da noi, acciò che si spenga con volontario ozio dalle loro menti, e da’ romani massimamente, i quali, quasi agli altri principali, hanno questo esercizio molto impreso, e quasi ogni gente da loro l’imprende. Ond’io ho proposto almeno ritrargli dell’andar gli strani templi visitando, con paura; e questo senza fallo mi verrá fatto troppo bene sopra gran quantitá d’essi, che ora vanno al tempio che sopra l’ultime piagge d’Esperia è posto: sopra i quali io vendicherò la mia ira, e voi siate intenti di fare il simigliante ovunque voi ne sentirete alcuni».
Dette queste parole a’ suoi, prese una forma simigliante ad un nobilissimo cavaliere, il quale sotto la potenza del gran re Felice, reggitor de’ regni d’Esperia, nipote di Atlante sostenitore de’ cieli, governava vicino a’ colli d’Appennino una cittá chiamata Marmorina, e salito sopra un cavallo, le cui ossa per magrezza quasi quante erano apertamente mostrava, e correndo sopra esso, pervenne ne’ lontani regni, e trovato il re, il quale silvestre bestie cacciando prendea diletto, si fece davanti a lui: e come tal volta sogliano i corpi morti gravosi cadere alla terra senza essere urtati, cotale costui fittivamente cadendo gli si gittò a’ piedi, e con voce affannata, tanto che appena s’udiva, piangendo cominciò a dire: «O signor mio, tu vai l’innocenti bestie davanti a te cacciando, e nelle loro interiora metti aizzando gli acuti denti de’ feroci cani, ma io misero ho nella tua citta Marmorina lasciato il romano fuoco, il quale, sì come io vidi giá per i piú alti luoghi, tutta la citta guastava: e come ciò avvenisse a me è occulto. Se non che noi avendo il giorno avanti celebrati i santi sacrificii di Bacco con grandissima festa, e la vegnente notte, riposandosi ciascuno, avea giá di sé la quarta parte passata, quando io, quasi dormendo, cominciai a sentire grandissimo pianto di uomini, di garzoni e di femine, e impetuoso suono di non usate armi. Allora abbandonato del tutto il quieto sonno, pauroso mi levai, e salii negli alti luoghi della nostra casa, e vidi<noinclude></noinclude>
kbmhup9va5yar09ztolsw4bm6jeyfc1
Pagina:D'Annunzio - Laudi, II.djvu/108
108
527600
3012219
2231035
2022-07-26T20:43:56Z
Andrea Franchi
33102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="FurbiliusMinister" />{{RigaIntestazione|||{{X-larger|DELLE LAUDI - LIBRO}}}}</noinclude><poem>
Pianse ed amò per tutti. {{Ec||Fu come l’aura, fu come la polla.
}}
Ma, nato dalla zolla,
dalle madre dei buoi
forti e dell’ampie querci e del frumento,
nel bronzo degli eroi
{{R|80}}foggiò sé stesso il creatore spento.
E disse l’{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Alighieri}} in tra gli eguali
nella funebre notte:
“O gloria dei Latin’, come tramonti!„
Quivi bianche parean dalle incorrotte
{{R|85}}spoglie grandeggiar le ali
sotto la fiamma delle vaste fronti.
E Dante disse: “O fonti
della divina melodia richiusi
in lui per sempre, che tutti li aperse!
{{R|90}}Ecco quei che s’aderse,
su la sua gloria, in cieli più diffusi
e agli uomini confusi
parve subitamente
artefice maggior della sua gloria.
{{R|95}}O natura possente,
non conoscemmo noi questa vittoria!„
E Leonardo: “Innanzi ebb’io la nuda
faccia del Mondo immensa,
</poem><noinclude><references/>{{PieDiPagina||- 94 -|}}</noinclude>
fyrirwvzrtkspofxm57hqeshoiuw5eg
3012221
3012219
2022-07-26T20:44:41Z
Andrea Franchi
33102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="FurbiliusMinister" />{{RigaIntestazione|||{{X-larger|DELLE LAUDI - LIBRO}}}}</noinclude><poem>
Pianse ed amò per tutti.
{{Ec||Fu come l’aura, fu come la polla.
}}
Ma, nato dalla zolla,
dalle madre dei buoi
forti e dell’ampie querci e del frumento,
nel bronzo degli eroi
{{R|80}}foggiò sé stesso il creatore spento.
E disse l’{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Alighieri}} in tra gli eguali
nella funebre notte:
“O gloria dei Latin’, come tramonti!„
Quivi bianche parean dalle incorrotte
{{R|85}}spoglie grandeggiar le ali
sotto la fiamma delle vaste fronti.
E Dante disse: “O fonti
della divina melodia richiusi
in lui per sempre, che tutti li aperse!
{{R|90}}Ecco quei che s’aderse,
su la sua gloria, in cieli più diffusi
e agli uomini confusi
parve subitamente
artefice maggior della sua gloria.
{{R|95}}O natura possente,
non conoscemmo noi questa vittoria!„
E Leonardo: “Innanzi ebb’io la nuda
faccia del Mondo immensa,
</poem><noinclude><references/>{{PieDiPagina||- 94 -|}}</noinclude>
8huz27ekbor322h34lk4dxv065o7aj3
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/10
108
571825
3012139
2185609
2022-07-26T15:15:54Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|SONETTI ET CANZONI}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|DI MESSER}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|FRANCESCO PETRARCHA}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|IN VITA}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|DI MADONNA LAURA.}}<noinclude></noinclude>
g78gc2flsb3b58lyd0mqrdei9kpf2xb
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/11
108
571827
3012140
2277821
2022-07-26T15:16:28Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Calvino13" /></noinclude><noinclude>
<pagequality level="1" user="" />
</noinclude>
<poem>
{{Capolettera|V|50pt}}<div style="font-style:italic>Oi; ch’ascoltate in rime sparse il suono
Di quei sospiri, ond’io nudriva il core
In sul mio primo giovenile errore,
Quand’era in parte altr’uom da quel, ch’i sono;
Del vario stile, in ch’io piango et ragiono
Fra le vane speranze e ’l van dolore;
Ove sia, chi per prova intenda amore
Spero trovar pietà, non che perdono.
Ma ben veggi'hor, si come al popol tutto
Favola fui gran tempo: onde sovente
Di me medesmo meco mi vergogno:
Et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto,
E ’l pentirsi, e ’l conoscer chiaramente
Che quanto piace al mondo è breve sogno»
Per far una leggiadra sua vendetta,
Et punir in un di ben mille offese
Celatamente amor l’arco riprese
Com’uom, ch’a nocer luogo et tempo aspetta.
Era la mia virtute al cor ristretta;
Per far ivi et ne gli occhi sue difese,
Quando ’l colpo mortal la giu discese,
Ove solea spuntarsi ogni saetta.
Pero turbata nel primiero assalto
Non hebbe tanto ne vigor ne spatio,
Che potesse al bisogno prender larme;
O vero al poggio faticoso et alto
Ritrarmi accortamente da lo stratio;
Del qual oggi vorrebbe, et non po aitarme.
</div></poem>
{{A destra|a ii}}
<noinclude>
<references />
</noinclude><noinclude></noinclude>
g3nx6pbiq28nfkkjwmmtgiy849zy6wl
3012143
3012140
2022-07-26T15:27:36Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Calvino13" /></noinclude>
<section begin="s1" /><poem>{{Capolettera|V|48pt}}''Oi;'' ch’ascoltate in rime sparse il suono''
''Di quei sospiri, ond’io nudriva il core''
''In sul mio primo giovenile errore,''
''Quand’era in parte altr’uom da quel, ch’i sono;''
''Del vario stile, in ch’io piango et ragiono''
''Fra le vane speranze e ’l van dolore;''
''Ove sia, chi per prova intenda amore,''
''Spero trovar pieta, non che perdono.''
''Ma ben veggi’hor, si come al popol tutto''
''Favola fui gran tempo: onde sovente''
''Di me medesmo meco mi vergogno:''
''Et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto,''
''E ’l pentirsi, e ’l conoscer chiaramente''
''Che quanto piace al mondo è breve sogno.''
<section end="s1" />
<section begin="s2" />''Per far una leggiadra sua vendetta,''
''Et punir in un di ben mille offese,''
''Celatamente amor l’arco riprese,''
''Com’huom, ch’a nocer luogo et tempo aspetta.''
''Era la mia virtute al cor ristretta;''
''Per far ivi et ne gliocchi sue difese,''
''Quando ’l colpo mortal la giu discese,''
''Ove solea spuntarsi ogni saetta.''
''Pero turbata nel primiero asalto''
''Non ebbe tanto ne vigor ne spatio,''
''Che potesse al bisogno prender larme;''
''O vero al poggio faticoso et alto''
''Ritrarmi accortamente da lo stratio;''
''Del qual hoggi vorrebbe, et non po aitarme.''
</poem><section end="s2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||a ii}}</noinclude>
mn4a9b1ami58p6eb7rtckq9md2n0qc8
3012144
3012143
2022-07-26T15:27:51Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>{{Capolettera|V|48pt}}''Oi;'' ch’ascoltate in rime sparse il suono''
''Di quei sospiri, ond’io nudriva il core''
''In sul mio primo giovenile errore,''
''Quand’era in parte altr’uom da quel, ch’i sono;''
''Del vario stile, in ch’io piango et ragiono''
''Fra le vane speranze e ’l van dolore;''
''Ove sia, chi per prova intenda amore,''
''Spero trovar pieta, non che perdono.''
''Ma ben veggi’hor, si come al popol tutto''
''Favola fui gran tempo: onde sovente''
''Di me medesmo meco mi vergogno:''
''Et del mio vaneggiar vergogna è ’l frutto,''
''E ’l pentirsi, e ’l conoscer chiaramente''
''Che quanto piace al mondo è breve sogno.''
<section end="s1" />
<section begin="s2" />''Per far una leggiadra sua vendetta,''
''Et punir in un di ben mille offese,''
''Celatamente amor l’arco riprese,''
''Com’huom, ch’a nocer luogo et tempo aspetta.''
''Era la mia virtute al cor ristretta;''
''Per far ivi et ne gliocchi sue difese,''
''Quando ’l colpo mortal la giu discese,''
''Ove solea spuntarsi ogni saetta.''
''Pero turbata nel primiero asalto''
''Non ebbe tanto ne vigor ne spatio,''
''Che potesse al bisogno prender larme;''
''O vero al poggio faticoso et alto''
''Ritrarmi accortamente da lo stratio;''
''Del qual hoggi vorrebbe, et non po aitarme.''
</poem><section end="s2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||a ii}}</noinclude>
7xsfyafyguqh1gtionqd2im6hdljfcn
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/12
108
572386
3012137
3011664
2022-07-26T15:13:18Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Calvino13" /></noinclude>{{Poem|R=1|V=3|
''Era ’l giorno, ch’al sol si scoloraro''
''Per la pietà del suo fattore i rai;''
''Quand’i’ fui preso: et non me ne guardai:''
''Che i be’ vostr’occhi Donna mi legaro.''
''Tempo non mi parea da far riparo''
''Contra colpi d’amor: pero m’andai''
''Secur senza sospetto: onde i miei guai''
''Nel comune dolor s’incominciaro.''
''Trovommi Amor del tutto disarmato,''
''Et aperta la via per gli occhi al core;''
''Che di lagrime son fatti uscio et varco.''
''Pero al mio parer non li fu honore''
''Ferir me di saetta in quello stato;''
''Et a voi armata non mostrar pur l’arco.''
''Quel; ch’infinità providentia et arte''
''Mostrò nel suo mirabil magistero;''
''Che crio questo et quell’altro hemisfero,''
''Et mansueto più Giove che Marte;''
''Vegnendo in terra a ’lluminar le carte,''
''C’havean molt’anni gia celato il vero,''
''Tolse Giovanni da la rete et Piero;''
''Et nel regno del ciel fece lor parte.''
''Di se nascendo a Roma non fe gratia;''
''A Giudea si: tanto sovr’ogni stato''
''Humiltate exaltar sempre gli piacque:''
''Et hor di picciol borgo un sol n’ha dato''
''Tal, che natura e ’l luogo si ringratia,''
''Onde sì bella Donna al mondo nacque.''}}<noinclude></noinclude>
huw0lzcrcvo2t0cgbfzjypa2idcwacb
3012145
3012137
2022-07-26T15:29:12Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Calvino13" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Era ’l giorno, ch’al sol si scoloraro''
''Per la pietà del suo fattore i rai;''
''Quand’i’ fui preso: et non me ne guardai:''
''Che i be’ vostr’occhi Donna mi legaro.''
''Tempo non mi parea da far riparo''
''Contra colpi d’amor: pero m’andai''
''Secur senza sospetto: onde i miei guai''
''Nel comune dolor s’incominciaro.''
''Trovommi Amor del tutto disarmato,''
''Et aperta la via per gli occhi al core;''
''Che di lagrime son fatti uscio et varco.''
''Pero al mio parer non li fu honore''
''Ferir me di saetta in quello stato;''
''Et a voi armata non mostrar pur l’arco.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>''Quel; ch’infinità providentia et arte''
''Mostrò nel suo mirabil magistero;''
''Che crio questo et quell’altro hemisfero,''
''Et mansueto più Giove che Marte;''
''Vegnendo in terra a ’lluminar le carte,''
''C’havean molt’anni gia celato il vero,''
''Tolse Giovanni da la rete et Piero;''
''Et nel regno del ciel fece lor parte.''
''Di se nascendo a Roma non fe gratia;''
''A Giudea si: tanto sovr’ogni stato''
''Humiltate exaltar sempre gli piacque:''
''Et hor di picciol borgo un sol n’ha dato''
''Tal, che natura e ’l luogo si ringratia,''
''Onde sì bella Donna al mondo nacque.''</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
s5rett82quhc9m2hbg105jxzu1cyc19
3012146
3012145
2022-07-26T15:29:28Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Calvino13" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Era ’l giorno, ch’al sol si scoloraro''
''Per la pietà del suo fattore i rai;''
''Quand’i’ fui preso: et non me ne guardai:''
''Che i be’ vostr’occhi Donna mi legaro.''
''Tempo non mi parea da far riparo''
''Contra colpi d’amor: pero m’andai''
''Secur senza sospetto: onde i miei guai''
''Nel comune dolor s’incominciaro.''
''Trovommi Amor del tutto disarmato,''
''Et aperta la via per gli occhi al core;''
''Che di lagrime son fatti uscio et varco.''
''Pero al mio parer non li fu honore''
''Ferir me di saetta in quello stato;''
''Et a voi armata non mostrar pur l’arco.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>''Quel; ch’infinità providentia et arte''
''Mostrò nel suo mirabil magistero;''
''Che crio questo et quell’altro hemisfero,''
''Et mansueto più Giove che Marte;''
''Vegnendo in terra a ’lluminar le carte,''
''C’havean molt’anni gia celato il vero,''
''Tolse Giovanni da la rete et Piero;''
''Et nel regno del ciel fece lor parte.''
''Di se nascendo a Roma non fe gratia;''
''A Giudea si: tanto sovr’ogni stato''
''Humiltate exaltar sempre gli piacque:''
''Et hor di picciol borgo un sol n’ha dato''
''Tal, che natura e ’l luogo si ringratia,''
''Onde sì bella Donna al mondo nacque.''</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
k89vm4p8cor4lwa6wnrsnxrlf8m4ffk
3012147
3012146
2022-07-26T15:29:46Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Calvino13" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Era ’l giorno, ch’al sol si scoloraro''
''Per la pietà del suo fattore i rai;''
''Quand’i’ fui preso: et non me ne guardai:''
''Che i be’ vostr’occhi Donna mi legaro.''
''Tempo non mi parea da far riparo''
''Contra colpi d’amor: pero m’andai''
''Secur senza sospetto: onde i miei guai''
''Nel comune dolor s’incominciaro.''
''Trovommi Amor del tutto disarmato,''
''Et aperta la via per gli occhi al core;''
''Che di lagrime son fatti uscio et varco.''
''Pero al mio parer non li fu honore''
''Ferir me di saetta in quello stato;''
''Et a voi armata non mostrar pur l’arco.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>''Quel; ch’infinità providentia et arte''
''Mostrò nel suo mirabil magistero;''
''Che crio questo et quell’altro hemisfero,''
''Et mansueto più Giove che Marte;''
''Vegnendo in terra a ’lluminar le carte,''
''C’havean molt’anni gia celato il vero,''
''Tolse Giovanni da la rete et Piero;''
''Et nel regno del ciel fece lor parte.''
''Di se nascendo a Roma non fe gratia;''
''A Giudea si: tanto sovr’ogni stato''
''Humiltate exaltar sempre gli piacque:''
''Et hor di picciol borgo un sol n’ha dato''
''Tal, che natura e ’l luogo si ringratia,''
''Onde sì bella Donna al mondo nacque.''
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
006ssxhqthb3wik6xwnry0xprzzf7qp
3012149
3012147
2022-07-26T15:36:52Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Era ’l giorno, ch’al sol si scoloraro''
''Per la pieta del suo fattore i rai;''
''Quand’i fui preso: et non me ne guardai:''
''Che i be vostr’occhi Donna mi legaro.''
''Tempo non mi parea da far riparo''
''Contra colpi d’amor: pero m’andai''
''Secur senza sospetto: onde i miei guai''
''Nel comune dolor s’incominciaro.''
''Trovommi Amor del tutto disarmato,''
''Et aperta la via per gli occhi al core;''
''Che di lagrime son fatti uscio et varco.''
''Pero al mio parer non li fu honore''
''Ferir me di saetta in quello stato;''
''Et a voi armata non mostrar pur l’arco.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>''Quel, ch’infinita providentia et arte''
''Mostro nel suo mirabil magistero;''
''Che crio questo et quell’altro hemispero,''
''Et mansueto piu Giove che Marte;''
''Vegnendo in terra a ’lluminar le charte,''
''C’havean molt’anni gia celato il vero,''
''Tolse Giovanni da la rete et Piero;''
''Et nel regno del ciel fece lor parte.''
''Di se nascendo a Roma non fe gratia;''
''A Giudea si: tanto sovr’ogni stato''
''Humiltate exaltar sempre gli piacque:''
''Et hor di picciol borgo un sol n’ha dato''
''Tal, che natura e ’l luogo si ringratia,''
''Onde si bella Donna al mondo nacque.''
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
1tzxl327telb3yljyvecqoj1mg98jm5
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/13
108
572392
3012148
2821115
2022-07-26T15:32:24Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Quand’io movo i sospiri a chiamar voi,''
'' E ’l nome, che nel cor mi scrisse Amore;''
''Laudando s’incomincia udir di fore''
''Il suon de primi dolci accenti suoi.''
''Vostro stato real, che ’ncontro poi,''
''Raddoppia a l’alta impresa il mio valore:''
''Ma taci, grida il fin; che farle honore''
''è d’altri homeri soma, che da tuoi.''
''Così laudare et reverire insegna''
''La voce stessa, pur ch’altri vi chiami''
''O d’ogni reverenza et d’honor degna:''
''Se non che forse Apollo si disdegna;''
''Ch’a parlar de suoi sempre verdi rami''
''Lingua mortal presontuosa vegna.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Sì traviato è ’l folle mi desio''
''A seguitar costei; che ’n fuga è volta,''
''Et de lacci d’amor leggiera et sciolta''
''Vola dinanzi al lento correr mio;''
''Che quanto richiamando più lenvio''
''Per la secura strada, men m’ascolta:''
''Né mi vale spronarlo, o dargli volta;''
''Ch’amor per sua natura il fa restio:''
''Et poiché ’l fren per forza a se raccoglie;''
''I mi rimango in signoria di lui,''
''Che mal mio grado a morte mi trasporta''
''Sol per venir al lauro; onde si coglie''
''Acerbo frutto; che le piaghe altrui''
''Gustando afflige più, che non conforta.''
</poem><section end="s2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||''a iii''}}</noinclude>
lqonqmx1tl0bksu8jx05b57idljr0ay
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/14
108
572401
3012151
2821145
2022-07-26T15:46:12Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''La gola, e ’l sonno, et l’otiose piume''
''Hanno del mondo ogni vertu sbandita,''
''Ond’è dal corso suo quasi smarrita''
''Nostra natura vinta dal costume:''
''Et è si spento ogni benigno lume''
''Del ciel, per cui s’informa humana vita;''
''Che per cosa mirabile s’addita''
''Chi vol far d’Helicona nascer fiume.''
''Qual vaghezza di lauro, qual di mirto?''
''Povera et nuda vai philosophia,''
''Dice la turba al vil guadagno intesa.''
''Pochi compagni havrai per laltra via:''
''Tanto ti prego più gentile spirto''
''Non lassar la magnanima tua impresa.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''A pie de colli; ove la bella vesta''
''Prese de le terrene membra pria''
''La Donna, che colui, ch’a te n’envia,''
''Spesso dal sonno lagrimando desta;''
''Libere in pace passavam per questa''
''Vita mortal, ch’ogni animal desia,''
''Senza sospetto di trovar fra via''
''Cosa, ch’al nostr’andar fosse molesta.''
''Ma del misero stato; ove noi semo''
''Condotte da la vita altra serena;''
''Un sol conforto et de la morte avemo:''
''Che vendetta è di lui ch’a cio ne mena:''
''Lo qual in forza altrui presso a l’extremo''
''Riman legato con maggior catena.''
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
minftnsf4pjyl3aay7zyh4hh1h2sb1u
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/268
108
607617
3012079
2750709
2022-07-26T14:25:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|LA SIGNORA È TORNATA.}}}}
«La persona di cui ti parlai arriverà domani a mezzogiorno. Ti prego di andarla a ricevere alla stazione e di condurla a casa mia, dov’io la raggiungerò la sera medesima.»
Umberto Deiva rilesse l’affrettato biglietto del suo amico Claudio Montale e guardò l’orologio. Mancavano venticinque minuti a mezzogiorno e «la persona» non doveva tardare, quindi egli si diresse passo passo verso la stazione riflettendo al bizzarro caso che lo mandava ad accogliere l’amante del suo amico ed a farle per primo gli onori di casa.
Montale glie ne aveva lungamente parlato alcune settimane innanzi, con quel particolare rapimento degli amori all’inizio che gli mozzava a tratti il respiro, come nell’ansia di un palpito troppo intenso. Era stato un incontro d’albergo impreveduto e rapido, un primo incrociarsi di sguardi balenanti, un<noinclude></noinclude>
4zkepwdrjlcbek8d6v2xnortei89d11
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/269
108
607618
3012080
2750711
2022-07-26T14:25:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la signora è tornata}}|259|riga=si}}</noinclude>inseguimento taciturno, un breve colloquio misterioso, quasi febbrile e quasi ostile. E Claudio Montale, che viveva da più di un anno e mezzo solitario e triste nel rimpianto inguaribile d’una donna perduta e ancora amata, s’era creduto all’improvviso liberato dall’incubo del ricordo, sentendo di poter riposare ed esaltare in costei il fervore di un desiderio antico e nuovo, di poter placare e addolcire in questa ignota creatura il tormento ostinato che la mancanza dell’altra gli procurava. Dopo tanti mesi della più torturante fedeltà, della più necessaria costrizione egli aveva trovato finalmente fra quelle braccia esili e bianche la smarrita gioia della sua vita e tale ne era stata la stupita felicità che egli aveva promesso a sè medesimo di non più lasciarla sfuggire.
Ora la donna, invece di tornare alla sua lontana città dove il marito, un maturo professore universitario e i due suoi bambini l’attendevano, s’era lasciata indurre dalla travolgente passione dell’amico ad abbandonare l’uno e gli altri per lui e, partendo sola per non destare i sospetti di certe vigili conoscenti, lo precedeva di alcune ore in quella sua nascosta villetta dov’egli doveva raggiungerla per non lasciarla mai più.
Egli stesso avrebbe voluto accoglierla ed accompagnarla nel mistero di quel rifugio di amore, dove già l’altra aveva a lungo e tante<noinclude></noinclude>
db82saauk7rsaazvtdwniygalj4nn0b
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/270
108
607619
3012081
2750714
2022-07-26T14:25:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|260|{{Sc|la signora è tornata}}||riga=si}}</noinclude>volte soggiornato, ma vi si erano opposte diverse piccole circostanze della realtà materiale ed egli aveva affidato all’intimo amico quella delicata e segreta missione.
L’intimo amico, Umberto Deiva, aspettava alla stazione il treno in ritardo e si domandava con qualche curiosità quale figura di donna gli sarebbe apparsa fra poco. Se lo chiedeva anche con una certa inquietudine perchè questa avventura fulminea e bizzarra di Claudio Montale non piaceva al suo spirito calmo o riflessivo. Egli aveva anni prima compresa e quasi secondata la passione di Claudio per l’altra, che era una giovine attrice libera e sola, ma non perdonava facilmente all’impetuosa natura dell’amico questo traviamento di una donna maritata, questo distoglierla da uno stato onestamente famigliare e tranquillamente sicuro per un altro, sia pure più attraente, ma creato dalla passione e perciò instabile ed agitato.
Il convoglio entrò nella piccola stazione fumosa e bituminosa con uno squillare rauco di trombetta, discesero alcuni contadini e un prete, quindi allo sportello di uno scompartimento di prima classe apparve una figura snella vestita di nero, avvolta in un fittissimo velo. Umberto Deiva le andò incontro e le si presentò col cappello in mano:
— Sono l’amico di Claudio Montale, signora, e vengo per parte di lui a riceverla.<noinclude></noinclude>
aigmt3chf1gigyy1p96kd8uwag5zfun
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/271
108
607620
3012082
2750715
2022-07-26T14:25:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la signora è tornata}}|261|riga=si}}</noinclude>
— Grazie, — ella mormorò porgendogli la mano, — sapevo d’incontrarla qui e ciò mi ha dato coraggio. La casa è lontana?
— Mezz’ora di carrozza, signora, — disse egli cercando di scrutarla in viso fra l’ombra del velo che la copriva.
Ad un rapido balenare dei suoi occhi grigi, dietro la rete nera, gli parve d’aver già veduto quello sguardo altra volta, senza poter dire dove, senza saper dire quando. Eppure quella donna gli era completamente sconosciuta, ed il suo nome, Elisa Laprati, assolutamente ignoto. Indagava nella memoria tra le confuse reminiscenze del passato, mentre le sedeva accanto in carrozza e scambiava con lei quelle brevi frasi della cortesia abituale alle quali non li sottraeva neppure la singolarità della circostanza, ed intanto il profilo irregolare e grazioso della donna, la fronte ombreggiata dai capelli scuri che scendevano a coprirle le orecchie, il naso breve, la bocca un po’ grande e carnosa, il mento piccolo e il lungo collo s’accentuavano sotto la trasparenza del velo e vi si fondevano insieme come in certi ritratti circondati di penombra che appaiono vivi e misteriosi ad un tempo.
Ella parlava a mezza voce e con parole rare e staccate guardandosi attorno con un senso alternato di smarrimento e di stanchezza che dava volta a volta alla sua {{Pt|per-|}}<noinclude></noinclude>
sqgyh4oyt8vikd3mgyf6t0iuzbhd53i
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/272
108
607621
3012083
2750717
2022-07-26T14:25:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|262|{{Sc|la signora è tornata}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|sona|persona}} un’inquietudine un poco paurosa od un accasciamento pieno di malinconia. E nell’atteggiamento dell’inquietudine col busto proteso, le mani nervose, le palpebre palpitanti, ella richiamava al pensiero di Umberto Deiva il turbamento di un’altra donna composto in una simile espressione di grazia ansiosa, e rimasto sommerso nella sua memoria per un tempo non ben definibile.
— A chi rassomiglia dunque costei? — egli si chiedeva invano da mezz’ora ed intanto la carrozza percorreva il viale d’ingresso e si fermava nel piccolo cortile rettangolare lastricato di pietre bianche e nere. Sulla porta, fra i due oscuri cipressetti che la fiancheggiavano come due attenti custodi, la vecchia governante di Claudio Montale aspettava l’ospite e non appena Elisa Laprati balzò dal predellino e sollevò il suo velo per osservare bene ad occhi scoperti il rifugio che l’amore offriva d’ora innanzi alla sua vita, la governante le corse incontro con un sorriso di confidenza accogliente.
— La signora è tornata! Ha fatto bene, ha fatto molto bene a ritornare con noi. Chi sa come sarà contento il signor Claudio!
La giovine donna sorrise perplessa guardando Umberto Deiva ed i suoi occhi grigi tra diffidenti e stupiti lo interrogavano. Ma la governante la precedeva per le stanze piene di luce, parlando con familiare gaiezza.<noinclude></noinclude>
m2td7854wbup4kfwgoct9eyaqoj8g23
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/273
108
607622
3012084
2750719
2022-07-26T14:25:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la signora è tornata}}|263|riga=si}}</noinclude>
— Ecco il salottino, il suo salottino, signora, rimasto come allora, quando vi restava tante ore a suonare; si ricorda? Io mi ricordo del giorno della sua festa quando il signor Claudio lo riempì tutto di fiori di pesco e di fiori di glicine. Che bella giornata fu quella! Ed ecco la stanzetta da pranzo con la poltrona lunga piena di cuscini, dove la signora si sdraiava tanto volentieri a leggere, ed ecco la stanza da letto, la sua, dove nessuno ha più dormito da quasi due anni.
Elisa ed Umberto la seguivano in silenzio, l’una fremendo tutta d’oscura angoscia e di sorda irritazione, l’altro spiegando finalmente a sè stesso l’enigma di quella indefinibile rassomiglianza.
Ora, il mantello aperto sulla flessibile persona, il velo sollevato sul bel volto gli concedevano la visione intera di Elisa Laprati, la nuova amante del suo amico Claudio. E la nuova amante del suo amico Claudio rassomigliava all’amante antica. V’era, fra l’una e l’altra, diversità di sguardo e di voce, differente appariva la linea delle spalle e l’attaccatura del collo, dissimile il disegno delle sopracciglia e la forma delle mani, ma agli occhi della vecchia governante le figure entrambe sottili ed alte, i capelli egualmente bruni, il vestire d’una medesima eleganza si confondevano nella incertezza del ricordo e non formavano che una sola persona, l’{{Pt|an-|}}<noinclude></noinclude>
a0frjbdfrgzxkwaz9wjfr0lvvzpbg3k
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/274
108
607623
3012085
2750720
2022-07-26T14:26:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|la signora è tornata}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|tica|antica}} amica del suo padrone, la sua signora di due anni prima.
Elisa Laprati sospettò questo inganno e tacque finchè l’anziana donna fu presente, ma non appena questa s’allontanò per ritornare alle sue domestiche cure, ella s’abbandonò nella lunga poltrona soffice di molti cuscini e chiuse un momento gli occhi con un profondo sospiro represso.
— Voi mi dovete spiegare lo strano equivoco di quella donna, — ella disse dopo una breve pausa con voce bassa ma quasi dura, curvandosi d’un tratto verso Umberto Deiva che le sedeva di fronte. E poichè egli taceva nell’incertezza della risposta, ella proseguì sorridendo amaramente:
— La signora è tornata! Che significa ciò? Io non fui mai in questa casa e non vidi mai quella donna.
Riflettè alquanto contraendo la fronte quasi per intensificarvi lo sforzo del pensiero e soggiunse: — Qui abitò a lungo un’altra, non è vero? Quella che Claudio ha molto amato, ma che ora non ama più, che ora ha completamente dimenticata; non è vero?
La sua voce metallica martellava le parole quasi per imprimerle meglio in sè stessa, ma entrambi sentivano che esse suonavano false.
— È vero, — rispose Umberto Deiva ormai fermo nella convinzione di non doverle<noinclude></noinclude>
3yh61j4kkvrefmp2kiluu8ajrf41e6m
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/275
108
607624
3012086
2750721
2022-07-26T14:26:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la signora è tornata}}|265|riga=si}}</noinclude>mentire, — qui abitò lungamente un’altra donna che Claudio ha molto amato, un’altra che assai vi rassomigliava, che vi rassomigliava tanto da trarre in inganno la governante e da indurla a credere voi ed essa la medesima persona. Questa è la semplice verità. Non c’è altro.
— Sì, c’è altro, — ella replicò premendosi nervosamente alle tempia le palme. — Il fatto in sè stesso non è grave, ma è gravissimo il significato che esso rappresenta ai miei occhi ed al mio cuore. E voi lo comprendete perfettamente.
— Io comprendo questo, — mormorò Umberto sorridendo con arguzia, e stringendosi nelle spalle, — che Claudio predilige ed ama uno stesso tipo di donna o se volete che io mi esprima con un maggior scetticismo, che Claudio non cerca in amore la varietà.
Ella balzò in piedi con una lunga risata stridula e si appoggiò con le reni alla tavola puntandovi le mani in un atteggiamento di sfida.
— Voi non siete sincero, non volete darmi il dolore d’essere sincero.
Ella continuava a ridere tra le pause lunghe, scuotendosi tutta in una vibrazione che l’agitava dalle spalle al piede.
— Ebbene lo sarò io, brutalmente, perchè è necessario che io guardi bene in faccia la verità, prima di prendere una decisione<noinclude></noinclude>
2fj1pcrgz6xmc3w2yxgrwif42lqiy66
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/276
108
607625
3012087
2750722
2022-07-26T14:26:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|266|{{Sc|la signora è tornata}}||riga=si}}</noinclude>che deve cambiare la mia vita. Ora io mi spiego la strana condotta di Claudio verso di me. Claudio Montale non mi ama, ora lo comprendo. Egli ha amato in me l’immagine dell’altra, quella che io suscitavo inconsciamente nel suo ricordo. Egli stesso forse fu inconsapevole di questo inganno, ma il fulmineo desiderio che lo spinse a cercarmi dopo il primo sguardo fu ancora il desiderio dell’altra. Era l’altra che egli voleva, l’altra che egli inseguiva; io non fui che il riflesso, il fantasma di lei, ma intanto gli credevo, intanto mi abbandonavo alla sua follìa, ciecamente.
Si coprì con le mani gli occhi e lungo i polsi scivolarono due rapide lagrime che ella asciugò quasi con ira.
— Claudio non vi parlò mai dell’altra? — le domandò Umberto senza smentirla, ma tentando di spingerla accortamente verso qualche benefica soluzione.
— Sì, e molte volte. Ma come di un grande amore passato e finito per sempre. Egli non mi accennò mai a questa rassomiglianza, forse la subì senza rendersene ragione, se ne sentì attratto per una misteriosa suggestione. Egli si credeva da lungo tempo guarito, mentre continuava invece a soffrire dello stesso male ed io stessa non sono che una crisi più acuta di quel male.
Ella pronunciava duramente le sue frasi<noinclude></noinclude>
brmgk2ft4h67cevuac962xdq2g0jqmp
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/277
108
607626
3012088
2750723
2022-07-26T14:26:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la signora è tornata}}|267|riga=si}}</noinclude>di analisi fredda, scandagliava coraggiosamente quel fondo d’umanità oscura, distruggeva con le parole aride, ad una ad una, tutte le belle lusinghe, tutti i dolcissimi incanti cresciuti all’ombra di quell’inganno.
Elisa Laprati sostò soltanto alcune ore nel solitario rifugio d’amore che doveva ospitarla per tutto il resto della sua vita, ed in quel breve tempo le parve di sentirsi spogliata della sua personalità, le sembrò di non essere più che un’ombra dell’altra, di parlare con quella voce, di guardare con quegli occhi, di attendere l’amico con un cuore diverso dal suo. E questa ossessione la turbò così profondamente che ella comprese la necessità oramai implacabile di liberarsene.
Al tramonto ella sedeva sulla terrazza di fianco ad Umberto Deiva, guardando silenziosamente spegnersi nel cielo le ultime fiamme; quando scese la prima ombra, lentamente ella trasse una lettera suggellata e con gesti tranquilli e misurati la lacerò in minutissime parti, la sparse al vento con mano leggera.
— Era l’addio supremo ch’io mandavo a mio marito, — mormorò con amara ironia e si volse e rientrò. Tornò dopo qualche minuto avvolta nel suo mantello da viaggio, col volto coperto dal fittissimo velo.
— So che passa un treno fra mezz’ora; a<noinclude></noinclude>
jmh86kvbxzs4rxmj1ozkg1njcs97xz1
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/278
108
607627
3012089
2750724
2022-07-26T14:26:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|268|{{Sc|la signora è tornata}}||riga=si}}</noinclude>mezzanotte io sarò a casa mia. Voi mi accompagnate? Claudio non deve trovarmi qui.
Ella parlava a scatti, infilandosi i guanti nervosamente, sbattendo le palpebre sotto il suo velo, ansando, dominata da un’inquietudine impaziente e paurosa.
Quando fu seduta in carrozza presso Umberto Deiva, la governante apparve sulla porta, sostò fra i due cipressetti, riparando dal vento con la mano la fiamma di una piccola lampada e gridò nell’ombra con la sua voce stridente:
— Vanno incontro al signor Claudio? Li aspetto fra un’ora. Buona sera signor Umberto, buona sera signora Fausta!
La carrozza correva nella notte profonda, ed Elisa si stringeva nel suo mantello battendo i denti in una febbre d’angoscia.
— Fausta si chiama? Fausta? — gemette d’un tratto rivolta verso il compagno, e soggiunse tremando, quasi senza voce: — Ah se almeno avessi ignorato il suo nome!
E il compagno le strinse la mano nell’ombra, ma non seppe o non volle darle conforto.<noinclude></noinclude>
5xvk17kunzovhk7j5rv534l3zb4oysf
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/279
108
607628
3012091
2750726
2022-07-26T14:27:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|LO SCOPO SEGRETO.}}}}
— Sposarsi a vent’anni! — esclamò il signor Tito Ercolani, poichè suo figlio Raffaele gli ebbe dichiarato che amava la signorina Diana Leoni e che intendeva sposarla.
— Innanzi tutto sono quasi ventuno, non mancano che quattro mesi, — protestò Raffaele, soffiando fuori della finestra a rapide ondate il fumo della sua sigaretta. — E poi non capisco che male vi sia a pigliar moglie giovani quando si è seriamente innamorati come me.
— Oh, nessun male; anch’io mi sposai giovane, — osservò suo padre battendosi col frustino i gambali di cuoio giallo, — ma mia moglie aveva cinque anni meno di me, mentre tu diventeresti a vent’anni il marito di una ragazza che ne conta ventitrè e che ha probabilmente un’educazione piuttosto<noinclude></noinclude>
2fmcet832c5ahymgzmetrx8rzitvgl9
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/280
108
607629
3012092
2750963
2022-07-26T14:27:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|270|{{Sc|lo scopo segreto}}||riga=si}}</noinclude>libera per aver vissuto quasi sempre all’estero sola.
— Mi pare cosa naturalissima ch’ella non potesse compiere i suoi studi in fondo a questo paese di provincia o rimanersene qui a vegetare in compagnia della sua vecchia nonna, — rispose risentito Raffaele con le mani sprofondate nelle tasche quasi per impedirsi di gestire con soverchia vivacità, — e ciò non significa certo che Diana non sia un’ottima fanciulla.
— Non lo nego; — disse il signor Tito stringendosi nelle spalle. — Io non la conosco perchè non vado più in casa sua da un discreto numero d’anni; ma t’avverto che non sono affatto disposto a presentarmi come tu vorresti alla vecchia signora Leoni e chiederle per te la mano di sua nipote Diana. Pensaci.
Egli uscì con un cenno di saluto che suo figlio non ricambiò, e si diresse per il viale di carpini ai cancelli della villa dove il suo cavallo sellato e tenuto pel morso dal palafreniere l’aspettava scalpitando.
Tito Ercolani aveva superato da qualche anno la quarantina e conservava della giovinezza la snella e solida struttura, l’elasticità delle membra e lo splendore dello sguardo, mentre già possedeva il volto pallido e devastato, le tempia grigie e il sorriso mordace della piena maturità.<noinclude></noinclude>
lk0x2qqkwt9zd79ot5k4jfimsd3415c
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/281
108
607630
3012093
2750964
2022-07-26T14:27:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lo scopo segreto}}|271|riga=si}}</noinclude>
Al piccolo trotto egli si avviò a una sua vasta manifattura cotoniera a pochi chilometri dalla villa e mise il cavallo al passo quando fu presso la casa ed il giardino chiuso delle signore Leoni. Forse per la prima volta dopo anni ed anni egli guardava con qualche curiosità quella porta da tanto tempo non più varcata e gli parve di intravvedere una figura femminile in vesti chiare presso il cancelletto coperto di caprifoglio. Ma passò oltre meditando.
La vecchia signora Leoni era stata maternamente amica di sua moglie, morta tredici anni innanzi quando ancora la piccola Diana viveva in città coi genitori. Durante quegli anni la signora Leoni aveva perduto l’unico figlio e la nuora s’era ammalata d’una grave infermità mentale che la teneva rinchiusa in una casa di cura, mentre la fanciulla veniva mandata all’estero per i suoi studi e solo tornava per trascorrere colla nonna un breve periodo delle vacanze estive.
Ma poche settimane prima del suo ritorno definitivo, soffermandosi per una settimana in città presso una famiglia di conoscenti comuni, ella aveva incontrato Raffaele Ercolani, biondo allegro pieno di salute, e stretto con lui, per ricordo forse dei vecchi legami famigliari, una di quelle amicizie franche serene cordiali che sembrano molto frequenti in paesi nordici, ma che stentano ad<noinclude></noinclude>
kxk9kwhop6w32e80s2pe5zrz2rf0vx0
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/282
108
607631
3012094
2750965
2022-07-26T14:27:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|272|{{Sc|lo scopo segreto}}||riga=si}}</noinclude>acclimatarsi tra il facile sentimentalismo e l’istintiva galanteria delle razze latine.
Per questo il giovane era rapidamente passato dalla cordialità alla tenerezza e dalla tenerezza all’amore, mentre Diana continuava a trattarlo con una confidenza fra dolce e ironica, con una benevolenza fra pietosa e lusingata che indispettiva Raffaele e insieme vieppiù lo incitava nel desiderio di vincerla e d’ottenerla. E poichè ella era intanto partita per la cittadina provinciale ove la sua vecchia nonna l’attendeva, anch’egli pochi giorni dopo ritornò presso suo padre e gli confessò il suo amore, supplicandolo di presentarsi egli medesimo alla signora Leoni, ch’era la tutrice della fanciulla, e di chiederla in moglie per lui.
Inutilmente Tito Ercolani lo aveva dapprima dissuaso e poi esortato ad una più matura ponderazione sul grave passo al quale intendeva accingersi, inutilmente gli aveva rammentato la sua giovanile età e l’instabilità d’un capriccio nato e cresciuto in pochissime settimane. Raffaele, dopo due giorni di iroso silenzio, un mattino gli entrò improvvisamente in camera tutto pallido e triste, gli dichiarò di non poter vivere senza di lei e lo scongiurò di non protrarre oltre quella domanda di matrimonio che la signora Leoni e sua nipote avrebbero certo accolto con il più lieto consenso e che l’avrebbe fatto tanto felice.<noinclude></noinclude>
4lfir5dmu4efbdce6e46wgq7ul6txuq
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/283
108
607632
3012096
2750966
2022-07-26T14:27:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lo scopo segreto}}|273|riga=si}}</noinclude>
Un vespero di primo autunno grave e mite empiva d’ombre fluttuanti le silenziose pianure e piccoli uccelli balzavano con un frullo d’ali dalle siepi spaventati dal passo del suo cavallo, quando Tito Ercolani dopo un lungo giro meditativo suonò al cancelletto coperto di caprifoglio, vi legò il cavallo e fu introdotto da una vecchia cameriera nell’antico salotto di casa Leoni.
Tutto vi stava ancora disposto come tredici anni prima, solo una lunga sciarpa di crespo azzurro gettata sullo schienale di una poltrona ed un romanzo francese deposto su d’un tavolo con un pugnaletto a manico istoriato fra le pagine a guisa di tagliacarte, rivelavano la presenza consueta di una femminilità giovanile elegante e intelligente fra quell’antico arredo massiccio e durevole di buona casa borghese di provincia.
Si presentò quasi subito la signora Leoni stretta in un abito di vecchia foggia di seta marrone, con uno scialletto a frangia di ciniglia sulle spalle aguzze e gli porse sorridendo la mano ossuta calzata di mezzi guanti di lana bianca.
— Ella sarà meravigliata di rivedermi dopo tanti anni, — disse Ercolani inchinandosi e le rammentò con parole commosse l’amicizia materna che l’aveva legata a sua moglie. Ma il sorriso della vecchia signora, un sorriso di denti finti, troppo bianchi e uguali<noinclude></noinclude>
1mid37zuimtzuapo09c8cjzucpwbo32
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/284
108
607633
3012097
2750967
2022-07-26T14:27:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|274|{{Sc|lo scopo segreto}}||riga=si}}</noinclude>in quel volto grinzoso, non mutava alle sue parole come non mutava l’espressione di indagine attentissima e penosa dei suoi piccoli occhi senza ciglia. Istintivamente egli sollevò il tono della voce e solo allora ella parve afferrare il nome della sua amica defunta.
— Marta, povera nostra Marta, — mormorò lentamente senza più sorridere e tutta la faccia rugosa parve a un tratto rimpicciolirsi, premuta e contratta dal dolore di quella vecchiaia che una sordità quasi completa affliggeva ed isolava ormai nella mestizia dei ricordi.
Tito Ercolani la guardava con una pietà leggermente infastidita riflettendo intanto non senza ironia che l’onesta missione di chiedere a quella veneranda signora pel proprio figlio la mano di sua nipote diveniva in tali condizioni piuttosto difficile, e stava domandandosi come ne sarebbe onorevolmente uscito quando Diana apparve ad un tratto nel vano della porta e tese la mano al visitatore.
— Il signor Ercolani, non è vero? Il padre di Raffaele? Molto, molto felice.
Ella parlava con un lievissimo accento straniero, calcando le dentali, ma con una voce così calda vibrante e piena che pareva gustare le parole mentre le pronunciava. E dai suoi capelli bruni e corti ch’ella {{Pt|par-|}}<noinclude></noinclude>
n7le8epqs94lubvm2ekn29gly9m3spo
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/285
108
607634
3012098
2750968
2022-07-26T14:27:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lo scopo segreto}}|275|riga=si}}</noinclude>{{Pt|lando|parlando}} scuoteva con graziosa baldanza, dal suo volto mutevole, da tutta la sua persona agile e salda avviluppata più che vestita di una seta orientale a colori vivacissimi esalava una tale vitalità, una tale forza di volontà e d’energia, insieme a un così vivo desiderio d’attirare e d’inquietare che Tito si spiegò immediatamente il violento capriccio di suo figlio per quella fanciulla.
Gliene parlò quasi subito onde giustificare la sua inattesa visita, mentre Diana lo ascoltava con un gomito appoggiato sul bracciuolo della poltrona e le dita intrecciate ai suoi corti capelli bruni, tutta zebrata dalle striscie verdi lilla e nere della sua veste orientale e sorrideva con una specie di dolce compatimento per il povero Raffaele e per il suo amore.
— Sì, suo figlio mi vuole molto bene, — ella disse con tranquilla compiacenza, — ed io pure ho per lui una vera amicizia.
— Null’altro? — domandò Tito scrutandola bene in volto.
Ella scosse il capo con un movimento lentissimo senza sfuggire gli occhi che la fissavano.
— Ma forse Raffaele fu da lei illuso, signorina, perchè egli si crede amato, egli crede il suo amore corrisposto con intera fiducia, — l’avvertì Ercolani con un velato rimprovero ch’ella non raccolse.<noinclude></noinclude>
1255fnirxiao0mripyac6gyazxnpb1w
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/286
108
607635
3012100
2750970
2022-07-26T14:28:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|276|{{Sc|lo scopo segreto}}||riga=si}}</noinclude>
— Amato d’amore, no, — dichiarò Diana fermamente; — d’affetto, d’amicizia, quasi di fraternità, null’altro.
— E come si spiega quest’inganno? — domandò l’uomo sempre più stupito. — Mio figlio da un mese non vive più che per lei, non parla che di lei, s’ammala perchè non la vede e infine mi decide, per timor di peggio, a venire a chiederle per lui la sua mano, certo di essere accettato con gioia. Ed ella mi rivela ora che non l’ama e che non lo ha mai amato. La cosa è molto oscura, mi pare.
— Il signor Tito è inquieto per suo figlio? — domandò d’un tratto timidamente la vecchia donna quasi sorda che aveva vagamente raccolto nella conversazione il nome di Raffaele.
— Sì, nonna, — le disse con dolcezza Diana piegandosi per parlarle all’orecchio. — Suo figlio sta poco bene, ma è cosa passeggiera. Guarirà presto.
— Speriamolo, — mormorò la nonna e incominciò a sorridere affabilmente coi suoi denti finti, mentre Diana riprendeva il suo atteggiamento di giovine sfinge di fronte a Tito Ercolani.
Questi un po’ nervoso già accennava ad alzarsi e pronunziava brevi e secche parole di commiato.
— Poichè la mia missione è fallita, {{Pt|si-|}}<noinclude></noinclude>
cibvqxa50i6bzug0ktwl5ibil7dclm1
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/287
108
607636
3012101
2750981
2022-07-26T14:28:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lo scopo segreto}}|277|riga=si}}</noinclude>{{Pt|gnorina,|signorina,}} mi permetta di presentare a lei ed alla signora sua nonna le mie più profonde scuse e di andarmene rispettosamente.
Ma la fanciulla lo trattenne con l’implorazione dello sguardo, con l’ansia della voce: — No, no, la prego, non vada via, non vada via così. — E subito dinanzi allo sguardo intento della nonna che s’era rivolta ad osservarla, ella ricompose il volto al sorriso e continuò con una voce dura che contrastava singolarmente con la forzata gaiezza del viso.
— Non amo Raffaele perchè amo un altro; ha inteso? amo un altro che lo ignora, che quasi non mi conosce, che forse mi sdegnerebbe se lo sapesse; ha inteso?
— Signorina, io ho inteso che le sue aspirazioni matrimoniali non vanno verso mio figlio, e non mi resta che ritirarmi, — rispose Tito con un sorriso mordente, diffuso su tutta la faccia pallida e arguta d’uomo che ha molto vissuto e si diverte a vivere ancora.
Egli sentì i denti della fanciulla scricchiolare in un impeto trattenuto di collera e la voce uscire quasi sibilante dalla sua bocca socchiusa:
— Per carità non sia così crudele con me. Sì, io ho illuso ed ingannato Raffaele, ma fu per avvicinarmi per mezzo suo all’uomo che io amavo, e quello ch’io vedevo passare fin da bambina a cavallo dinanzi al cancelletto<noinclude></noinclude>
hdqjxye0g3ykyci88ujjb6zjncmhcv9
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/288
108
607637
3012102
2750985
2022-07-26T14:28:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|278|{{Sc|lo scopo segreto}}||riga=si}}</noinclude>del giardino senza aver mai il coraggio di mostrarmi, tanto egli mi intimidiva e mi turbava. Io avevo bisogno che quest’uomo venisse qui per potergli dire quello che vi era e quello che vi è nel mio cuore per lui, da tanti anni. Ora l’ho detto e sento d’essere disprezzata, ma non me ne pento.
Ella appariva bellissima nel suo abito vivace a strisce verdi e lilla ed un tremito nervoso la faceva vibrare tutta come un arco da cui sia partita la freccia. Il suo volto intanto continuava a sorridere sotto lo sguardo attento della vecchia, sotto lo sguardo perplesso dell’uomo, ma il sorriso era convulso.
Quindi ella s’alzò e tese la mano a Tito Ercolani che la sentì nella sua gelida e ferma come una piccola mano d’acciaio.
Lo precedette in silenzio pel breve corridoio e pel vestibolo semibuio fino al giardino già occupato dalla notte profonda e gli porse ancora, nell’ombra, le sue dita fredde senza parola.
— Io temo ch’ella sia preda d’una strana debolezza, signorina, — mormorò Ercolani ancora sorpreso e titubante, trattenendo nelle sue quelle sottili mani avvincenti.
— No, — ella rispose in un sospiro, — sono ormai otto anni ch’io le voglio bene. Laggiù in Inghilterra io attendevo l’estate con tanta impazienza per vederla passare, solo per {{Pt|ve-|}}<noinclude></noinclude>
52wdmxl0alb0s77knuktyun49w0tqe4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/289
108
607638
3012103
2750989
2022-07-26T14:28:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lo scopo segreto}}|279|riga=si}}</noinclude>{{Pt|derla|vederla}} passare, nascosta in questo giardino. E nessuno seppe mai nulla. Poi il destino mi fece incontrare Raffaele ed incominciai a sperare d’avvicinarmi a lei per mezzo suo. Io gli offersi solo la mia amicizia, null’altro. Avevo uno scopo segreto e cercai di raggiungerlo per una via tortuosa, la sola che mi si offrisse. Mi perdoni.
— Io le perdono, povera bambina, ma non so se Raffaele le perdonerà, se Raffaele dimenticherà.
— Dicono che a vent’anni tutto si dimentica, specialmente l’amore, — mormorò Diana quasi trasognata, portandosi alle labbra con appassionata umiltà la mano di Tito. Ma egli la ritrasse e gliela posò sorridendo sui capelli.
— Ed ora che cosa dirà alla nonna? Come spiegherà la mia visita? — domandò.
— Dirò che il signor Tito Ercolani è venuto a chiedermi in moglie, — rispose Diana fingendo uno scherzo, ma con la voce ansante e il volto febbrile di chi gioca sopra una parola la sua vita.
E l’uomo che era saltato rapidamente in sella si chinò e disse:
— No, bambina mia, sposarsi a vent’anni è presto, ma a quarantacinque è tardi.
Quindi si slanciò a gran trotto per la strada deserta.<noinclude></noinclude>
pafa5r0dxdomrf45qdmhn37v4g12lg3
Pagina:Salgari - Il tesoro del presidente del Paraguay.djvu/40
108
608050
3012060
2942331
2022-07-26T13:40:27Z
Nihil
2539
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Nihil" />{{RigaIntestazione||— 34 —||riga=si}}</noinclude>si perdeva con certi riflessi d’acciaio verso il nord, il sud e il ponente.
Alla luce biancastra successe una luce rossastra, che tinse splendidamente la superficie del pallone e che fece scintillare qua e là l’azzurra superficie del mare, cospargendola di pagliuzze infuocate; poi un’onda di luce viva, brillante, spuntò sull’orizzonte e il sole apparve in mezzo a due grandi nuvole fiammeggianti.
Il mastro, che sonnecchiava col capo appoggiato al bordo della navicella, si rialzò, si stropicciò gli occhi e guardo sotto di sè a lungo. Nulla, assolutamente nulla: la superficie del mare era completamente deserta e sull’orizzonte occidentale, dove dovevasi trovare la costa americana, nessuna terra appariva.
— ''Carrai!'' dove siamo noi? — mormorò egli, masticando energicamente la sua cicca. — Si direbbe che il mare in queste poche ore si è bevuto la flotta degli alleati e ha coperto l’America tutta.
Si volse e guardò nella navicella: l’agente del Governo era ancora là, appoggiato al bordo, colle braccia incrociate sul petto e gli sguardi fissi dinanzi a sè, sempre calmo, sempre freddo. La sua faccia pallida e punto simpatica non manifestava nè alcuna sorpresa, nè alcuna apprensione.
Sdraiato sui sacchi di zavorra, il giovane Cardozo dormiva tranquillamente, colle pugna chiuse, ma il sorriso sulle labbra.
— Il piccino sogna senza dubbio... — mormorò il marinaio, guardandolo con occhio amoroso. — Che peccato che io l’abbia immischiato in questo brutto viaggio, che può mandarci a bere a crepapelle in fondo all’oceano!
Guardò la bussola e lanciò una sorda imprecazione:
— Ancora verso l’est! — esclamò con ira. — Dove finiremo noi?
Guardò il barometro e vide che segnava duemilaottocento metri. Questa scoperta, ancora più grave dell’altra, lo sgomentò. — Di già scendiamo!... — mormorò. — E invece di avvicinarci alla costa ci allontaniamo sempre più!... Dove saremo noi fra quarantotto ore?...<noinclude></noinclude>
9v9o5wx57hxxr5y11lvtct29hci580m
Anime allo specchio/La signora è tornata
0
611927
3012090
2750728
2022-07-26T14:26:59Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La signora è tornata<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dame a scegliere<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Lo scopo segreto<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La signora è tornata|prec=../Dame a scegliere|succ=../Lo scopo segreto}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=268 to=278 fromsection="" tosection="" />
m3giitfas1yun8f94o1ndl7b69yw14f
Anime allo specchio/Lo scopo segreto
0
611928
3012104
2750991
2022-07-26T14:28:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Lo scopo segreto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La signora è tornata<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il viaggio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Lo scopo segreto|prec=../La signora è tornata|succ=../Il viaggio}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=279 to=289 fromsection="" tosection="" />
n22js3eukp9i3hjnibhsk9nvyitisph
Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu
110
623943
3012246
3010492
2022-07-26T21:41:41Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Tommaso Campanella
|NomePagina=Poesie (Campanella, 1938)
|Titolo=Poesie
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Mario Vinciguerra
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1938
|Fonte={{IA|070CampanellaPoesieSi066}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
343=-
1=copertina
5=frontespizio
337to342=indice
343=-/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)|titolo=Poesie (Campanella, 1938)|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla|titolo=Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/Dedica di Tobia Adami|titolo=Dedica di Tobia Adami|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/1. Il Proemio|titolo=1. Il Proemio|from=13|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/2. A' poeti|titolo=2. A' poeti|from=14|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/3. La fede naturale del vero sapiente|titolo=3. La fede naturale del vero sapiente|from=15|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/4. Del mondo e sue parti|titolo=4. Del mondo e sue parti|from=20|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/5. Anima immortale|titolo=5. Anima immortale|from=21|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/6. Modo di filosofare|titolo=6. Modo di filosofare|from=22|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/7. Accorgimento a tutte nazioni|titolo=7. Accorgimento a tutte nazioni|from=23|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/8. Delle radici de' gran mali del mondo|titolo=8. Delle radici de' gran mali del mondo|from=24|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo|titolo=9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo|from=25|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/10. Parallelo del proprio e comune amore|titolo=10. Parallelo del proprio e comune amore|from=26|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza|titolo=11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza|from=27|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/12. Fortuna de' savi|titolo=12. Fortuna de' savi|from=28|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi|titolo=13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi|from=29|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli|titolo=14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli|from=29|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura|titolo=15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura|from=30|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro|titolo=16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro|from=31|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere|titolo=17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere|from=32|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/18. A Cristo nostro Signore|titolo=18. A Cristo nostro Signore|from=33|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/19. Alla morte di Cristo|titolo=19. Alla morte di Cristo|from=33|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti|titolo=20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti|from=34|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/21. Nel sepolcro di Cristo|titolo=21. Nel sepolcro di Cristo|from=35|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/22. Nella resurrezione di Cristo|titolo=22. Nella resurrezione di Cristo|from=35|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/23. Al Primo Senno. Canzone I|titolo=23. Al Primo Senno. Canzone I|from=36|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/24. Al Primo Senno. Canzone II|titolo=24. Al Primo Senno. Canzone II|from=40|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/25. Al Primo Senno. Canzone III|titolo=25. Al Primo Senno. Canzone III|from=44|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/26. Introduzione ad Amore vero amore|titolo=26. Introduzione ad Amore vero amore|from=48|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/27. Contra Cupido|titolo=27. Contra Cupido|from=49|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia|titolo=28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia|from=49|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore|titolo=29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore|from=60|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale|titolo=30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale|from=71|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/31. Canzone del Sommo Bene metafisico|titolo=31. Canzone del Sommo Bene metafisico|from=79|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/32. Della nobiltà e suo' segni veri e e falsi|titolo=32. Della nobiltà e suo' segni veri e e falsi|from=87|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/33. Della plebe|titolo=33. Della plebe|from=88|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/34. Che la malizia in questa vita e e nell'altra ancora è danno, e che la bontà bea qua e là|titolo=34. Che la malizia in questa vita e e nell'altra ancora è danno, e che la bontà bea qua e là|from=89|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/35. Che 'l principe tristo non è mente della repubblica sua|titolo=35. Che 'l principe tristo non è mente della repubblica sua|from=90|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/36. Agli italiani che attendono a poetar con le favole greche|titolo=36. Agli italiani che attendono a poetar con le favole greche|from=91|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/37. D'Italia. Sonetto|titolo=37. D'Italia. Sonetto|from=95|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/38. A Venezia|titolo=38. A Venezia|from=96|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/39. A Genova|titolo=39. A Genova|from=97|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/40. A Polonia|titolo=40. A Polonia|from=98|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/41. A' svizzeri e grisoni|titolo=41. A' svizzeri e grisoni|from=99|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/42. Sonetto cavato dalla parabola di Cristo in San Luca|titolo=42. Sonetto cavato dalla parabola di Cristo in San Luca|from=100|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/43. Contra sofisti ed ipocriti, eretici e falsi miracolatori|titolo=43. Contra sofisti ed ipocriti, eretici e falsi miracolatori|from=100|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/44. De' medesimi|titolo=44. De' medesimi|from=101|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/45. Contra gli ipocriti|titolo=45. Contra gli ipocriti|from=102|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/46. Il Pater Noster. Orazione di Giesù Cristo|titolo=46. Il Pater Noster. Orazione di Giesù Cristo|from=102|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/47-48-49. Sonetto trigemino sopra il Pater Noster|titolo=47-48-49. Sonetto trigemino sopra il Pater Noster|from=103|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/50-51-52. Sonetti profetali|titolo=50-51-52. Sonetti profetali|from=105|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/53. Invitato a scriver comedie, rispose con questo sonetto pur profetico|titolo=53. Invitato a scriver comedie, rispose con questo sonetto pur profetico|from=107|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/54. Sopra i colori delle vesti. Sonetto|titolo=54. Sopra i colori delle vesti. Sonetto|from=108|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/55. Sopra i medesimi colori|titolo=55. Sopra i medesimi colori|from=109|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/56. Sonetto sopra la congiunzion magna, che sarà l'anno 1603|titolo=56. Sonetto sopra la congiunzion magna, che sarà l'anno 1603|from=109|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/57. La detta congiunzione cade nella revoluzione della Natività di Cristo|titolo=57. La detta congiunzione cade nella revoluzione della Natività di Cristo|from=110|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/58. Sonetto cavato dall'Apocalisse e Santa Brigida|titolo=58. Sonetto cavato dall'Apocalisse e Santa Brigida|from=111|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/59. Sopra la statua di Daniele|titolo=59. Sopra la statua di Daniele|from=111|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/60. Al carcere|titolo=60. Al carcere|from=112|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/61. Di se stesso|titolo=61. Di se stesso|from=112|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/62. Di se stesso quando ecc.|titolo=62. Di se stesso quando ecc.|from=113|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/63. Ad amici, uficiali e baroni, che, per troppo sapere, o di poco governo o di fellonia l'inculpavano|titolo=63. Ad amici, uficiali e baroni, che, per troppo sapere, o di poco governo o di fellonia l'inculpavano|from=114|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/64. A' consimili|titolo=64. A' consimili|from=114|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/65. Orazione a Dio|titolo=65. Orazione a Dio|from=115|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/66. A Dio|titolo=66. A Dio|from=116|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/67. Ad Annibale Caracciolo, detto Niblo, scrittor d'egloche|titolo=67. Ad Annibale Caracciolo, detto Niblo, scrittor d'egloche|from=117|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/68. Al Telesio cosentino|titolo=68. Al Telesio cosentino|from=117|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/69. A Ridolfo di Bina|titolo=69. A Ridolfo di Bina|from=118|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/70. A Tobia Adami filosofo|titolo=70. A Tobia Adami filosofo|from=119|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/71. Sonetto nel Caucaso|titolo=71. Sonetto nel Caucaso|from=119|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa|titolo=72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa|from=120|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme|titolo=73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme|from=123|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/76-77-78-79. Dispregio della morte|titolo=76-77-78-79. Dispregio della morte|from=145|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso|titolo=80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/81. Canzone della Prima Possanza|titolo=81. Canzone della Prima Possanza|from=169|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/82. Sonetto della fabbrica del mondo|titolo=82. Sonetto della fabbrica del mondo|from=175|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/83. Della possanza dell'uomo|titolo=83. Della possanza dell'uomo|from=176|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/84. Salmodia, che invita tutte le creature in comune e gli primi enti fisici a lodar Dio|titolo=84. Salmodia, che invita tutte le creature in comune e gli primi enti fisici a lodar Dio|from=179|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/85. Salmodia, che invita il cielo e le sue parti ed abitatori a lodar Dio benedetto|titolo=85. Salmodia, che invita il cielo e le sue parti ed abitatori a lodar Dio benedetto|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/86. Salmodia, che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio|titolo=86. Salmodia, che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/87. Appendice di tre Elegie fatte con misura latina|titolo=87. Appendice di tre Elegie fatte con misura latina|from=194|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem (1938)|titolo=Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem|from=199|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume|titolo=Poesie postume|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/I. Sonetti religiosi|titolo=I. Sonetti religiosi|from=217|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/1. Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma|titolo=1. Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma|from=217|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/2. A un popolo di pellegrini recatisi a visitare il Santo sepolcro|titolo=2. A un popolo di pellegrini recatisi a visitare il Santo sepolcro|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/3. All'Ostia sacra|titolo=3. All'Ostia sacra|from=218|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/4. Ad un nuovo alunno della religione di somaschi|titolo=4. Ad un nuovo alunno della religione di somaschi|from=219|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/5. Per monacazione|titolo=5. Per monacazione|from=219|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici|titolo=II. Sonetti letterari e filosofici|from=221|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma|titolo=1. All'Accademia d'Avviati di Roma|from=221|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca|titolo=2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca|from=222|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/3. Grecia e Italia|titolo=3. Grecia e Italia|from=222|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/4. Alli defensori della filosofia greca|titolo=4. Alli defensori della filosofia greca|from=224|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere|titolo=III. I Canti del carcere|from=225|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia|titolo=1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia|from=225|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me|titolo=2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me|from=226|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza|titolo=3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza|from=226|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi|titolo=4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi|from=227|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/5. Madrigale di palinodia|titolo=5. Madrigale di palinodia|from=227|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici|titolo=6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici|from=228|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria|titolo=7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria|from=229|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/8. Sonetto contro il medesimo|titolo=8. Sonetto contro il medesimo|from=229|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/9. Sonetto in lode di spagnuoli|titolo=9. Sonetto in lode di spagnuoli|from=230|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca|titolo=10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca|from=230|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa|titolo=11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa|from=231|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo|titolo=12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo|from=231|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda|titolo=13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri|titolo=14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri|from=232|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo|titolo=15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/16. Sonetto II in lode del medesimo|titolo=16. Sonetto II in lode del medesimo|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio|titolo=17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/18. Sonetto II in lode del medesimo|titolo=18. Sonetto II in lode del medesimo|from=234|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/19. Sonetto III in lode del medesimo|titolo=19. Sonetto III in lode del medesimo|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio|titolo=20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio|from=235|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/21. Sonetto al papa|titolo=21. Sonetto al papa|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola|titolo=22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola|from=236|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/23. Sonetto al signor principe di Bisignano|titolo=23. Sonetto al signor principe di Bisignano|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/24. Sonetto in lode del signor Troiano Magnati|titolo=24. Sonetto in lode del signor Troiano Magnati|from=237|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/25. Sonetto alla signora donna Ippolita Cavaniglia|titolo=25. Sonetto alla signora donna Ippolita Cavaniglia|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/26. Sonetto alla medesima|titolo=26. Sonetto alla medesima|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/27. Madrigale alla signora donna Ippolita|titolo=27. Madrigale alla signora donna Ippolita|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/28. A Francesco Gentile|titolo=28. A Francesco Gentile|from=239|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/29. Invitato a cantar le laudi di Cesare, canto così|titolo=29. Invitato a cantar le laudi di Cesare, canto così|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/III. I Canti del carcere/30. Sonetto alla signora Olimpia|titolo=30. Sonetto alla signora Olimpia|from=240|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose|titolo=IV. Rime amorose|from=241|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/1. Sonetto fatto dall'autore sopra il giuoco di dadi|titolo=1. Sonetto fatto dall'autore sopra il giuoco di dadi|from=241|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/2. Il corpo di madonna|titolo=2. Il corpo di madonna|from=242|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/3. A Dianora suora francescana|titolo=3. A Dianora suora francescana|from=242|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/4. Sonetto alla signora Giulia|titolo=4. Sonetto alla signora Giulia|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/5. Madrigale alla signora Giulia|titolo=5. Madrigale alla signora Giulia|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/6. Sonetto alla signora donn'Anna|titolo=6. Sonetto alla signora donn'Anna|from=244|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/7. Sonetto nel quale si ringrazia Amor d'aver ferito con li suoi dardi l'amante|titolo=7. Sonetto nel quale si ringrazia Amor d'aver ferito con li suoi dardi l'amante|from=244|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/8. Sonetto nel quale si manifesta l'inestricabil labirinto d'Amore|titolo=8. Sonetto nel quale si manifesta l'inestricabil labirinto d'Amore|from=245|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/9. Sonetto sopra un laccio di capelli|titolo=9. Sonetto sopra un laccio di capelli|from=245|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/10. Sonetto fatto sopra un presente di pere mandato all'autore dalla sua donna|titolo=10. Sonetto fatto sopra un presente di pere mandato all'autore dalla sua donna|from=246|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/11. Sonetto fatto dall'autore sopra un bagno mandatoli dalla sua donna|titolo=11. Sonetto fatto dall'autore sopra un bagno mandatoli dalla sua donna|from=246|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/12. Muro noioso|titolo=12. Muro noioso|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/13. Sonetto di sdegno|titolo=13. Sonetto di sdegno|from=247|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/14. Sdegno amoroso|titolo=14. Sdegno amoroso|from=248|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/15. La voce di Flerida|titolo=15. La voce di Flerida|from=251|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/16. I tre nèi di Flerida|titolo=16. I tre nèi di Flerida|from=251|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/17. Venga l'anno novello apportatore di gioia a Flerida|titolo=17. Venga l'anno novello apportatore di gioia a Flerida|from=252|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/18. L'universo intero canti Flerida|titolo=18. L'universo intero canti Flerida|from=252|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/19. Sonetto alla signora Maria|titolo=19. Sonetto alla signora Maria|from=253|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/20. Madrigale fatto ad istanza del signor Francesco Gentile alla signora Maria|titolo=20. Madrigale fatto ad istanza del signor Francesco Gentile alla signora Maria|from=253|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/21. Madrigale in risposta del precedente?|titolo=21. Madrigale in risposta del precedente?|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/IV. Rime amorose/22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.|titolo=22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.|from=254|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici|titolo=V. Sonetti politici|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa|titolo=1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa|from=255|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/2. A Roma|titolo=2. A Roma|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/3. Roma a Germania|titolo=3. Roma a Germania|from=256|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre|titolo=4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre|from=257|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie|titolo=VI. Varie|from=261|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo|titolo=1. Sovra il monte di Stilo|from=261|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/2. In lode di don Francesco di Castiglia|titolo=2. In lode di don Francesco di Castiglia|from=262|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/3. Sonetto al signor Petrillo|titolo=3. Sonetto al signor Petrillo|from=262|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/4. Sonetto fatto al medesimo|titolo=4. Sonetto fatto al medesimo|from=263|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Nota|titolo=Nota|from=265|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Tavola delle varianti Ponzio|titolo=Tavola delle varianti Ponzio|from=313|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Tavola delle emendazioni|titolo=Tavola delle emendazioni|from=315|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Indice analitico dei nomi e delle allusioni più notevoli|titolo=Indice analitico dei nomi e delle allusioni più notevoli|from=317|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Indice dei riferimenti biblici|titolo=Indice dei riferimenti biblici|from=329|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Campanella, 1938)/Indice dei capoversi|titolo=Indice dei capoversi|from=331|delta=6}}
|Volumi=
|Note={{BEIC|pid=1778417}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu]]
{{AltraEdizione|Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu|edizione 1915}}
|Css=
}}
fxtt297d56umai9006fjn9x7792fz4d
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/15
108
649004
3012150
2277606
2022-07-26T15:43:46Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Quand’ol pianeta, che distingue l’hore,''
''Ad albergar col tauro si ritorna;''
''Cade vertu, da l’infiammate corna,''
''che veste il mondo di novel colore;''
''Et non pur quel, che s’apre a noi di fore,''
''Le rive e i colli di fioretti adorna;''
''Ma dentro, dove giamai non s’aggiorna,''
''Gravido fa di se il terrestro humore;''
''Onde tal frutto, et simile si colga:''
''Cosi costei, ch’è tra le donne un sole,''
''In me movendo de begli occhi i rai''
''Cria d’amor penseri, atti, et parole:''
''Ma come ch’ella gli governi, o volga;''
''Primavera per me pur non è mai.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Gloriosa colonna, in cui s’appoggia''
''Nostra speranza e ’l gran nome Latino,''
''Ch’anchor non torse del vero camino''
''L’ira di Giove per ventosa pioggia;''
''Qui non palazzi, non theatro, o loggia;''
''Ma ’n lor vece un abete, un faggio, un pino''
''Tra l’herba verde e ’l bel monte vicino,''
''Onde si scende poetando et poggia,''
''Levan di terra al ciel nostr’intelletto:''
''E ’l rosigniuol, che dolcemente all’ombra''
''Tutte le notti si lamenta et piagne,''
''D’amorosi penseri il cor ne ’ngombra.''
''Ma tanto ben sol tronchi et fai imperfetto''
''Tu, che da noi signor mio ti scompagne.''
</poem><section end="s2" /><noinclude>{{PieDiPagina|||''a iiii''}}</noinclude>
dmawkrn3rddrioldrwo2i9qhkdo79nh
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/199
108
739514
3012242
2644364
2022-07-26T21:39:12Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{center|{{type|f=120%|v=1|t=3|ECLOGA}}}}
{{center|{{type|f=100%|v=1|L=1px|{{Sc|in principis Galliarum Delphini}}}}}}
{{center|{{type|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|admirandam nativitatem}}}}}}
{{center|{{type|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|vaticiniis et divinis et humanis}}}}}}
{{center|{{type|f=100%|v=3|L=0px|{{Sc|celeberrimam}}}}}}<noinclude></noinclude>
nhuhmrktg1vgonin28hlj4bl4jadghc
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/200
108
739515
3012205
2644365
2022-07-26T20:06:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/201
108
739516
3012211
2644366
2022-07-26T20:34:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{nop}}
<poem>
Pierides Calabrae <sup>1</sup>, quae lactavere Maronem<sup>2</sup>,
me senio spolient, iubeantque redire iuventam
magna sonaturo. Redeunt Saturnia regna,
et nova progenies coelo demittitur alto <sup>3</sup>,
{{R|5}}vatum ut praedixit sanctum ac venerabile carmen <sup>4</sup>,
signaque<sup>5</sup>de Superis praedicta patentia monstrant.
Aethereum mutant solium, terraeque propinquant
Phoebus et asseclae, astronomorum lege revulsa,
myriadem undecimam millenorum (aspice!) passuum
{{R|10}}insolitas fruges Arctos, Gnomonque dat umbras<sup>6</sup>.
Hinc Tropici strinxere viam <sup>7</sup>, metamque vagantum
circulus obliquus iam intersecat aequidialem <sup>8</sup>
ante gradus plures, quam sueverat <sup>9</sup>; unde videmus
cardineos punctos signum praecesse fere unum;
{{R|15}}tantumdemque vices anni invertuntur<sup>10</sup>, et ultra
absidum eorum sedes fixarumque figurae.
Haec <sup>11</sup>, nascente Deo, sensit ciani machina mundi
temporibus<sup>12</sup>facienda palam <sup>13</sup>, cum maximus Heros
surgeret et cunctos populos confiaret in unum
{{R|20}}Christiadum: hunc nobis orientem et signa ferentem
certa sui adventus tandem fatalia pando <sup>14</sup>,
Cassiopes Cycnique novis pridem excitus astris,
ille ego fatorum explorator notus in orbe <sup>15</sup>.
Quo die ego natus<sup>66</sup>, venisti in luminis oras,
</poem><noinclude></noinclude>
kc2bv8104dymo6oqw8rdma95s70h6je
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/202
108
739517
3012206
2644367
2022-07-26T20:15:41Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" /></noinclude><poem style="margin-left:7em">
{{R|25}}instaurare ego Musas, tu nova saecula rerum,
portentose puer, quem expectavere parentes
ante diu et praeter spem <sup>17</sup>, cum sterilesceret aetas,
anxietasque hominum peteret miracula Divos<sup>18</sup>,
quo meliores anni tristia fata levarent,
{{R|30}}quando medelas iam tellus defoeta negabat,
illaque praesertim, quae afflictis gaudia rebus
Christigenarum nunquam non adduxerat olim,
Gallia bellipotens <sup>19</sup>, decorata charismate sceptrum <sup>20</sup>,
quo durante queat nemo spem ponere<sup>21</sup>. Iamque
{{R|35}}affulges, spes nostra, puer. Ludovicus et Anna
(«Iustitia» illi agnomen, buie dat «Gratia» nomen<sup>22</sup>)
te genuere pii, cum mundus utramque cupiret.
Hoc donum Aeterni Ratio<sup>23</sup>dat, Patris imago,
per quam saecla creat, recreatque cadentia, per quam
{{R|40}}olim homines rationales natura creavit,
gratia Christicolas fecit <sup>24</sup>. Regemque supremum
tu istorum signas proprio ter nomine, Christe <sup>25</sup>:
Christe Deus, qui christum hominem de chrismate<sup>26</sup>coeli
Sequanicis facis in terris, remanente per aevum
{{R|45}}(queis iactare potest se donis natio nulla <sup>27</sup>).
Tu addis, ne soboles sit delectura per aevum,
restituisque tuis charis solamina Gallis.
«Gloria, laus et honor!», tibi cantent omne per aevum
Gallia, et illius reparandus viribus orbis.
{{R|50}}Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem<sup>28</sup>:
bis denis mater te suspiraverat annis;
deflexit praecibus Coelum Superosque coégit.
Incipe, parve puer, risu cognoscere patrem:
seditione dolis ictus pater intus et extra,
{{R|55}}victor semper, victus nunquam: huic tu alta laborum
finis, virtutum haeres sexaginta piorum
et quatuor regum, felici sidere natus.
Imperii fines genitor gazasque superbas
quadragies auxit tibi <sup>29</sup>, materiamque paravit;
{{R|60}}ceu Salomoni David <sup>30</sup>, vates musicus et rex,
</poem><noinclude></noinclude>
6hu1jurf0u5c1nzxth6q4fx4qf8niah
3012212
3012206
2022-07-26T20:36:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|egloga}}|}}</noinclude><poem>
{{R|25}}instaurare ego Musas, tu nova saecula rerum,
portentose puer, quem expectavere parentes
ante diu et praeter spem <sup>17</sup>, cum sterilesceret aetas,
anxietasque hominum peteret miracula Divos<sup>18</sup>,
quo meliores anni tristia fata levarent,
{{R|30}}quando medelas iam tellus defoeta negabat,
illaque praesertim, quae afflictis gaudia rebus
Christigenarum nunquam non adduxerat olim,
Gallia bellipotens <sup>19</sup>, decorata charismate sceptrum <sup>20</sup>,
quo durante queat nemo spem ponere<sup>21</sup>. Iamque
{{R|35}}affulges, spes nostra, puer. Ludovicus et Anna
(«Iustitia» illi agnomen, buie dat «Gratia» nomen<sup>22</sup>)
te genuere pii, cum mundus utramque cupiret.
Hoc donum Aeterni Ratio<sup>23</sup>dat, Patris imago,
per quam saecla creat, recreatque cadentia, per quam
{{R|40}}olim homines rationales natura creavit,
gratia Christicolas fecit <sup>24</sup>. Regemque supremum
tu istorum signas proprio ter nomine, Christe <sup>25</sup>:
Christe Deus, qui christum hominem de chrismate<sup>26</sup>coeli
Sequanicis facis in terris, remanente per aevum
{{R|45}}(queis iactare potest se donis natio nulla <sup>27</sup>).
Tu addis, ne soboles sit delectura per aevum,
restituisque tuis charis solamina Gallis.
«Gloria, laus et honor!», tibi cantent omne per aevum
Gallia, et illius reparandus viribus orbis.
{{R|50}}Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem<sup>28</sup>:
bis denis mater te suspiraverat annis;
deflexit praecibus Coelum Superosque coégit.
Incipe, parve puer, risu cognoscere patrem:
seditione dolis ictus pater intus et extra,
{{R|55}}victor semper, victus nunquam: huic tu alta laborum
finis, virtutum haeres sexaginta piorum
et quatuor regum, felici sidere natus.
Imperii fines genitor gazasque superbas
quadragies auxit tibi <sup>29</sup>, materiamque paravit;
{{R|60}}ceu Salomoni David <sup>30</sup>, vates musicus et rex,
</poem><noinclude></noinclude>
4ufve4k6r5xnssjzsdtfgfe52zpm8d7
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/203
108
739518
3012207
2644368
2022-07-26T20:28:02Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" /></noinclude><poem>
conderet ut templum, populosque vocaret in unum.
Tanta figura notat<sup>31</sup>te mox, labentibus annis,
amplificare Dei cultum, regnumque beatum,
non modo de Solymis, cunctis de gentibus auctum<sup>32</sup>,
{{R|65}}Laetum Urbanum, orbis pastorem, hinc cerno ferentem
munera sacra tibi; eius enim mens conscia fati est.
At summi regis Richelieus fidus Achates
praeparat imperio prudens molimina tanto;
cuius in ingenio coéunt ventura peractis
{{R|70}}omnia quae possint, si scirent posse, ministri <sup>33</sup>.
Campanella novum Musarum consecrat agmen.
Gallia festivos ludos accendit et ignes;
spesque suas Itali munus dant; Roma triumphos;
palmarum augurium, offert gens exosa pavores,
{{R|75}}addit amicitiam lustrandique orbis elenchos.
Auroramque suae noctis Germania miscet
multiplicesque ictus reboantia fulmina belli <sup>34</sup>.
Vah, formidatus Mahometes, tempus adesse,
cum sibi Gallorum promittunt arma ruinam <sup>35</sup>,
{{R|80}}dinumerans crebro, propria in formidine sentit.
Dicite: «Io!», populi, quibus aurea saecula redditi
angelus ecce novus celso de sidere Martis,
iustorum Ecclesiae lumen, defensor et ordo,
Numine ab aeterno egressae Rationis amator,
{{R|85}}poena tyrannorum atrox. haereseosque flagellimi,
Turcarum exitium, vitiorum terror, et ingens
virtutis templum, cuius pio limine scriptum est:
«Bellorum finis pax. Per me iam itur in illain:
itur et in quo laetentur moerentia saecla,
{{R|90}}dum feliccm sperant regressum ossa animorum».
Tunc nostra invenient veracia dieta quietem:
ipse, triumphatis Capitolia ad alta sophistis,
victor agam currus Musarum, vindice Gallo.
Nunc patriam fugimus: sed non sine numine divúm.
{{R|95}}Dum canerem fato titubantia moenia mundi,
territa me afflixit senis Hispania<sup>36</sup>lustris
</poem><noinclude></noinclude>
97i9i7irm9fftgi2unwp1c4fkx97zqn
3012213
3012207
2022-07-26T20:37:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|197}}</noinclude><poem>
conderet ut templum, populosque vocaret in unum.
Tanta figura notat<sup>31</sup>te mox, labentibus annis,
amplificare Dei cultum, regnumque beatum,
non modo de Solymis, cunctis de gentibus auctum<sup>32</sup>,
{{R|65}}Laetum Urbanum, orbis pastorem, hinc cerno ferentem
munera sacra tibi; eius enim mens conscia fati est.
At summi regis Richelieus fidus Achates
praeparat imperio prudens molimina tanto;
cuius in ingenio coéunt ventura peractis
{{R|70}}omnia quae possint, si scirent posse, ministri <sup>33</sup>.
Campanella novum Musarum consecrat agmen.
Gallia festivos ludos accendit et ignes;
spesque suas Itali munus dant; Roma triumphos;
palmarum augurium, offert gens exosa pavores,
{{R|75}}addit amicitiam lustrandique orbis elenchos.
Auroramque suae noctis Germania miscet
multiplicesque ictus reboantia fulmina belli <sup>34</sup>.
Vah, formidatus Mahometes, tempus adesse,
cum sibi Gallorum promittunt arma ruinam <sup>35</sup>,
{{R|80}}dinumerans crebro, propria in formidine sentit.
Dicite: «Io!», populi, quibus aurea saecula redditi
angelus ecce novus celso de sidere Martis,
iustorum Ecclesiae lumen, defensor et ordo,
Numine ab aeterno egressae Rationis amator,
{{R|85}}poena tyrannorum atrox. haereseosque flagellimi,
Turcarum exitium, vitiorum terror, et ingens
virtutis templum, cuius pio limine scriptum est:
«Bellorum finis pax. Per me iam itur in illain:
itur et in quo laetentur moerentia saecla,
{{R|90}}dum feliccm sperant regressum ossa animorum».
Tunc nostra invenient veracia dieta quietem:
ipse, triumphatis Capitolia ad alta sophistis,
victor agam currus Musarum, vindice Gallo.
Nunc patriam fugimus: sed non sine numine divúm.
{{R|95}}Dum canerem fato titubantia moenia mundi,
territa me afflixit senis Hispania<sup>36</sup>lustris
</poem><noinclude></noinclude>
bt98rkkk3i1kw9q10ue1s2bte0u7u2b
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/204
108
739519
3012208
2644369
2022-07-26T20:31:12Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" /></noinclude><poem>
(regibus haud rarum!) immeritis decepta ministris
(felix si nostris aptasset vocibus aures!):
frustraque Italia (heu!) discors plorabat alumnum.
{{R|100}}Radices altas dum egisset Palladis arbos,
veliere sacri Agni, Polyphemi tutus ab antro
efferor<sup>37</sup>( et Romam me traxit amator amantem
Orpheus aevi nostri, Melcnisedech et Apollo:
nec servare potest (obstabat coeca potestas)
{{R|105}}tempore ab insano, noctis redeuntis amico.
Invidia, ambitio, ignorantia suscitat iras
monstrificas iterum, quatientes robora vitae.
Sic erat in fatis<sup>38</sup>; non hoc potuere maligni;
Galliam enim profugus, tutum virtutis asylum,
{{R|110}}magni olim Caroli sedem fortisque Pepini,
cogor adire pii Ludovici sidere fausto:
libertas fugiens ubi me expectabat amantem
fatales nutus reserare et dona Minervae
iam renovata dare, et nascentem cernere prolem
{{R|115}}instauraturam quicquid desiderat orbis.
Regibus Austriacis quae olim<sup>39</sup>instrumenta parabam
orbis ad imperium, ignarus, molesque superbas
deberi nato video de stirpe Pepini,
ut vates cecinere recens, repetita poétis<sup>40</sup>.
{{R|120}}Et quam in vanum rex cupit aedificare Suecus
admirandam «urbem Solis» de nomine dictam <sup>41</sup>,
me signasse tibi, puer, alto ex corde resigno.
Dicite, Pierides Calabrae, quae tempora rerum
tantarum signata manent in vertice Olympi<sup>42</sup>.
{{R|125}}Tres curn dimidio postquam regnaverat annos,
cornibus invisis nunc extemploque videndis,
bestia sanctorum blasphemans nomina et aedes,
seria ridiculis maculans et sacra prophanis,
quae faciem est orcus, vulpis cor, Cerberus ora,
{{R|130}}foeminei sceleris vis, cercopithecus Apella,
scurra, leves animos cerebroso aenigmate fallens,
</poem><noinclude></noinclude>
ckk1ouv5bbe7oqukl2ibzev8ggjclau
3012214
3012208
2022-07-26T20:37:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|198|{{Sc|egloga}}|}}</noinclude><poem>
(regibus haud rarum!) immeritis decepta ministris
(felix si nostris aptasset vocibus aures!):
frustraque Italia (heu!) discors plorabat alumnum.
{{R|100}}Radices altas dum egisset Palladis arbos,
veliere sacri Agni, Polyphemi tutus ab antro
efferor<sup>37</sup>( et Romam me traxit amator amantem
Orpheus aevi nostri, Melcnisedech et Apollo:
nec servare potest (obstabat coeca potestas)
{{R|105}}tempore ab insano, noctis redeuntis amico.
Invidia, ambitio, ignorantia suscitat iras
monstrificas iterum, quatientes robora vitae.
Sic erat in fatis<sup>38</sup>; non hoc potuere maligni;
Galliam enim profugus, tutum virtutis asylum,
{{R|110}}magni olim Caroli sedem fortisque Pepini,
cogor adire pii Ludovici sidere fausto:
libertas fugiens ubi me expectabat amantem
fatales nutus reserare et dona Minervae
iam renovata dare, et nascentem cernere prolem
{{R|115}}instauraturam quicquid desiderat orbis.
Regibus Austriacis quae olim<sup>39</sup>instrumenta parabam
orbis ad imperium, ignarus, molesque superbas
deberi nato video de stirpe Pepini,
ut vates cecinere recens, repetita poétis<sup>40</sup>.
{{R|120}}Et quam in vanum rex cupit aedificare Suecus
admirandam «urbem Solis» de nomine dictam <sup>41</sup>,
me signasse tibi, puer, alto ex corde resigno.
Dicite, Pierides Calabrae, quae tempora rerum
tantarum signata manent in vertice Olympi<sup>42</sup>.
{{R|125}}Tres curn dimidio postquam regnaverat annos,
cornibus invisis nunc extemploque videndis,
bestia sanctorum blasphemans nomina et aedes,
seria ridiculis maculans et sacra prophanis,
quae faciem est orcus, vulpis cor, Cerberus ora,
{{R|130}}foeminei sceleris vis, cercopithecus Apella,
scurra, leves animos cerebroso aenigmate fallens,
</poem><noinclude></noinclude>
0q17pjdfz1r99elodb5mn9htbodigi5
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/205
108
739520
3012215
2644370
2022-07-26T20:38:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|199}}</noinclude><poem>
omnibus arridens, dicteria dicit in omnes <sup>43</sup>.
Quod Daniel scripsit <sup>44</sup>, flatuque occidet Iesus,
tunc monstrum infoelix sacrata decidet arce:
{{R|135}}monstrum horrendum, immane, ingens, cui lumen ademptum;
confundit tempus Christique et Abaddonis arma <sup>45</sup>.
Contingentque Agno sextum reserante sigillum<sup>46</sup>.
Sospitat alma salus vitam, firmatque per annos
quinque animae sedem Herois floresque praeibunt
{{R|140}}indolis egregiae, praeclarae vis animai
mirificat dotes, decimoque implentur in anno,
formosi ante omnes mortales corporis almi,
et speciosa dabunt aevo spectacula, nostro.
Ipse tamen castis tantum dabit oscula Musis:
{{R|145}}bellorum ac pacis condiscet funditus artes;
quicquid coelum celat, tellus, humor aquai
producunt, animo leget, et systemata rerum
sentiet <sup>47</sup>, astrorumque vias quincuplicis orbis
mirificos nexus<sup>48</sup>, fatum sortesque latentes.
{{R|150}}Ter quinis vicibus remeat dttm Phoebus aD Austro
aut patris aut nati clanget fastidia Mavors.
At post mille dies heroica gesta replebunt
orbem terrarum; quibus usque verenda vetustas
fortis Alexandri, Poenorum, fama Quiritum,
{{R|155}}cedet, et Herculeae palmae laudesque silebunt.
Monstra cadent, Geryonis opes, Maurusia regna
parebunt Gallis generosis; Graecia compos
libertatis erit, caute ne disceret ultra
fallere vel Francos, neve exsecrare Latinos <sup>49</sup>.
{{R|160}}prima sed Italiae stimulabit cura salutis
Christiadum ultorem, armipotentem, ubi Christus habenas
imperii statuit, fidei sophiaeque tribunal,
et Carolum supra reges erexit; ibidem
Francorum monumenta manent, et fama coruscat.
{{R|165}}Terque novem vicibus fidei imperiique rebelles
barbariemque domant. Aequat victoria coelo,
te, Ludovice pater, cum Alpes glaciesque pererras
</poem><noinclude></noinclude>
6lmkkgygf89pez6tc2wu6fpng25wubj
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/206
108
739521
3012209
2644371
2022-07-26T20:31:40Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" /></noinclude><poem>
supca aquilas velox, fortis supraque leones,
Italiae libertatem fulcire ruentem <sup>50</sup>.
{{R|170}}Exempla impellent natum virtutis avitae;
adde, quod ingenio pollent et robore nostri;
gesta tua illustrare valent et reddere firma:
vis est Italiae quicquid splendescit Iberus.
Quam grati fuerint Gallis, docuere poétae
{{R|175}}Ausonii <sup>51</sup>: en nostros Pompeios atque Metellos
Caesareosque tacent fastos, et Gallia tantum
cumque suis Carolis, Orlandis atque Rinaldis
et Godofredis dicitur ipsorum ore rotundo.
O me, si tunc vixero, terque quaterque beatum!
{{R|180}}Adiiciam stimulos primos conatibus altis.
At, si me rapient Superi, te, Maxime, posco
per genitorem, per Coelum, per Numina sancta,
vulnera, scissuras, discordia membra reiunge
sub Patre apostolico. Ah, Pietas, permitte canentes
{{R|185}}fatidicos animosi quo me rapis, Itala mater?
Praestantem aspicio uxorem formaque virilem
adscitam iuveni, non tempore prorsus eodem:
munere Coelicolum tua semper lilia florent.
Et cum signiferum vicies peragrabit Apollo,
{{R|190}}pellet ab Europa Mahometem Gallica virtus,
Deltaque et Aethiopes prisco de more piabunt.
Suspensam cytharam repetet Iudaea salictis <sup>52</sup>
quae incepere pii reges, compiente nepote.
Hunc post bis denos octávo fortiter anno
{{R|195}}cerno repurgantem mundum; ritusque profanos
Tartarus, et Persa, Chinarum rex et Eoi
sub duce deponent Gallo, Christumque sequentur
Tunc Calabras pinus Sylae, abietesque superbas,
aequora sulcantes sine vento et remige proris <sup>53</sup>,
{{R|200}}vectantes iustorum vim procul ambitus orbis
undique conspiciet; tellusque reperta Columbo,
dieta ab Americo, Ausoniis heroibus, addet
diligere asseclas Christi, exonerata dolore
</poem><noinclude></noinclude>
p5tpgt4opx70jmskpse9ovcqq3k1itr
3012216
3012209
2022-07-26T20:38:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|200|{{Sc|egloga}}|}}</noinclude><poem>
supca aquilas velox, fortis supraque leones,
Italiae libertatem fulcire ruentem <sup>50</sup>.
{{R|170}}Exempla impellent natum virtutis avitae;
adde, quod ingenio pollent et robore nostri;
gesta tua illustrare valent et reddere firma:
vis est Italiae quicquid splendescit Iberus.
Quam grati fuerint Gallis, docuere poétae
{{R|175}}Ausonii <sup>51</sup>: en nostros Pompeios atque Metellos
Caesareosque tacent fastos, et Gallia tantum
cumque suis Carolis, Orlandis atque Rinaldis
et Godofredis dicitur ipsorum ore rotundo.
O me, si tunc vixero, terque quaterque beatum!
{{R|180}}Adiiciam stimulos primos conatibus altis.
At, si me rapient Superi, te, Maxime, posco
per genitorem, per Coelum, per Numina sancta,
vulnera, scissuras, discordia membra reiunge
sub Patre apostolico. Ah, Pietas, permitte canentes
{{R|185}}fatidicos animosi quo me rapis, Itala mater?
Praestantem aspicio uxorem formaque virilem
adscitam iuveni, non tempore prorsus eodem:
munere Coelicolum tua semper lilia florent.
Et cum signiferum vicies peragrabit Apollo,
{{R|190}}pellet ab Europa Mahometem Gallica virtus,
Deltaque et Aethiopes prisco de more piabunt.
Suspensam cytharam repetet Iudaea salictis <sup>52</sup>
quae incepere pii reges, compiente nepote.
Hunc post bis denos octávo fortiter anno
{{R|195}}cerno repurgantem mundum; ritusque profanos
Tartarus, et Persa, Chinarum rex et Eoi
sub duce deponent Gallo, Christumque sequentur
Tunc Calabras pinus Sylae, abietesque superbas,
aequora sulcantes sine vento et remige proris <sup>53</sup>,
{{R|200}}vectantes iustorum vim procul ambitus orbis
undique conspiciet; tellusque reperta Columbo,
dieta ab Americo, Ausoniis heroibus, addet
diligere asseclas Christi, exonerata dolore
</poem><noinclude></noinclude>
3xi6swseqa19v3im13pis4lhemlf20u
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/207
108
739522
3012210
2644372
2022-07-26T20:32:12Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" /></noinclude><poem>
quo natis effossa suis cruciata tremiscit <sup>54</sup>.
{{R|205}}At cum terrarum fines penetraverit omnes
Christifera classis longe lateque potestas,
littore Erythreo Solymis vicina quiescet,
denaque principio finem tua lustra reiungent <sup>55</sup>.
Exultant Libani colles, Iordanis et undae,
{{R|210}}et carmen Davidis recinit celeberrima Sion.
Cantabit Gallus, sua Petrus corriget ultro:
cantabit Petrus, Gallus super evolat orbem,
subiicit et Petro, et Petri aurigatur habenis.
Vae, qui inter Petrum et Gallum zizania miscent!
{{R|215}}Felices animae, quas aetas illa moratur
cernere apostolicos Petri Paulique triumphos
Ecclesiaeque resurgentis fulgentia regna
angelico candore novae, gestamine Franco<sup>56</sup>.
Cui non aurea saecula, quae aurea liba monstrant,
{{R|220}}purpureae vestes, quae mutabuntur in albas,
forte repugnabunt, si quis bene mystica sentit.
O pietas, o prisca fides, o candida corda
lugentum ignorantumque, atri abiere colores.
Exulet impietas, fraudes, mendacia, lites;
{{R|225}}nec tiineant agnive lupum, aut armenta leonem,
inque bonum populi discent regnare tyranni:
ocia cessar unt et cessa vere labores.
Nani labor est iocus, in multos partitus amice,
quippe unum agnoscent omnes patremque Deumque.
{{R|230}}Conciliabit amor fraternus cognitus omnes;
gentium enim historicus communis surget <sup>57</sup>, et omnes
historias mundi conflabit: natio quaeque
qua serie ab Noe et Adam pervenere priores
cuique sui ad nos, quae fuerit inutatio rerum,
{{R|235}}undeque relligio passa est discrimina tanta,
audiet, et suavi lachrymantur amore vicissim.
Convenient reges, populorumque agmina in urbem
(«Heliacam» dicent), quam construet inclytus heros.
</poem><noinclude></noinclude>
7efj2bp3t1jvskl7zdt9dv151dy30en
3012217
3012210
2022-07-26T20:38:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|201}}</noinclude><poem>
quo natis effossa suis cruciata tremiscit <sup>54</sup>.
{{R|205}}At cum terrarum fines penetraverit omnes
Christifera classis longe lateque potestas,
littore Erythreo Solymis vicina quiescet,
denaque principio finem tua lustra reiungent <sup>55</sup>.
Exultant Libani colles, Iordanis et undae,
{{R|210}}et carmen Davidis recinit celeberrima Sion.
Cantabit Gallus, sua Petrus corriget ultro:
cantabit Petrus, Gallus super evolat orbem,
subiicit et Petro, et Petri aurigatur habenis.
Vae, qui inter Petrum et Gallum zizania miscent!
{{R|215}}Felices animae, quas aetas illa moratur
cernere apostolicos Petri Paulique triumphos
Ecclesiaeque resurgentis fulgentia regna
angelico candore novae, gestamine Franco<sup>56</sup>.
Cui non aurea saecula, quae aurea liba monstrant,
{{R|220}}purpureae vestes, quae mutabuntur in albas,
forte repugnabunt, si quis bene mystica sentit.
O pietas, o prisca fides, o candida corda
lugentum ignorantumque, atri abiere colores.
Exulet impietas, fraudes, mendacia, lites;
{{R|225}}nec tiineant agnive lupum, aut armenta leonem,
inque bonum populi discent regnare tyranni:
ocia cessar unt et cessa vere labores.
Nani labor est iocus, in multos partitus amice,
quippe unum agnoscent omnes patremque Deumque.
{{R|230}}Conciliabit amor fraternus cognitus omnes;
gentium enim historicus communis surget <sup>57</sup>, et omnes
historias mundi conflabit: natio quaeque
qua serie ab Noe et Adam pervenere priores
cuique sui ad nos, quae fuerit inutatio rerum,
{{R|235}}undeque relligio passa est discrimina tanta,
audiet, et suavi lachrymantur amore vicissim.
Convenient reges, populorumque agmina in urbem
(«Heliacam» dicent), quam construet inclytus heros.
</poem><noinclude></noinclude>
n5882q4od9zxjr2jx9bi0tvxjazp07s
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/208
108
739523
3012218
2644373
2022-07-26T20:42:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|202|{{Sc|ecloga}}|}}</noinclude>
<poem>
Et templum in medio statuet coelestis ad instar:
{{R|240}}praesulis aulam summi, regificumque senatum,
sceptraque regnorum Christi deponet ad aras,
illaque iura dabit, quae olim docuere prophetae:
«Divini cultus reges decet esse ministros:
fas erit et pax, si plebs inferiora capessit.
{{R|245}}Plebem animo dico: studiosi coetera norunt».
Sic ait et, grates referens Christumque precatus,
clavigerum venerans patrem, exhortabitur omnes.
Unanimes populi cantantes «Gloria Patri»,
perpetuum alleluia sonent pacemque beatam.
{{R|250}}His pius exactis, persolvet vota parentum <sup>58</sup> .
</poem>
<div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
1. Idest Musae Ennii Calabri: {{Sc|Hor}}., ''Od''., {{Sc|iv}}, 8 [20] et {{Sc|Ovid}}. [''Art. am.'', iii, 409].
2. Quoniam Maro Ennii lector assiduus etimitator, ex ''Vita Virg''.
3. Versus {{Sc|Virg}}., in ''Ecloga'', {{Sc|iv}} [6-7], consimilis huic.
4. Sibyllae et prophetae, a Balaam usque ad nos, vaticinantur de Christi Dei ortu, vita et fine, cuius eventa Virgilius in Augustum aut in natum Pollionis ignarus transtulit. De Christo vaticinia verificantur in suo ortu inchoative; in corpore suo, quod est Ecclesia, consecutive et completive: etenim priores passiones et posteriores glorias praedixerunt: 1. {{Sc|Petr}}., {{Sc|i [ii]}}.
5. Ex observatione Copernici et Regiomontani et Tychonis, ignarorum mysterii, sed non eventuum, sex signa interitus mundi, et illum praecedentis universalis mutationis rerum et Ecclesiae ampliationis per totum mundum.
6. Planetae sunt a Christo ad nos propiores facti telluri 110 millia passuum. Propterea foecundatum est solum boreale, producitque vinum et fruges, quae non ante: ex {{Sc|Plin}}., {{Sc|xviii}} [34]. Umbra nunc terrae amplificat lunae eclipses.
7. Solis via, quae sub Ptolomaeo, an. 139 post Messiam, spatiabatur a Zodiaco gradus 23, min. 52, nunc est 23 et 28.
8. Zodiacus aequatorem secabat in stella Arietis, nunc in secunda Piscium. Ergo cardines aequinoctii et solstitii anticipant gradus 28.
9. Annus diminutus est ex anticipatione et circulo viae solis angustiore facto.
</div><noinclude></noinclude>
41odps166g2kcj9p0ppyp4dl6q51cdj
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/209
108
739524
3012220
2644374
2022-07-26T20:44:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
10. Absides, in quibus planetae elevantur et deprimuntur, olim semper stabiles, iam 34 gr. praeveniunt ex Copernico, Tychone, Keplero. Ergo asterismus Arietis est in Tauro, Tauri in Geminis, etc.; quae omnia temporibus priscis reputabantur immutabiles. Haec «signa in sole, luna et stellis» sunt. Lue., xxi [25].
11. Ex Aggaeo propheta [11, 7] et Hipparco mathematico, sed dubitabatur. Vide Metaphysicam autoris, lib. xi [cap. xva, a. 1].
12. Nunc Copernicus et Tycho et alii patefecerunt haec miracula occulta tunc temporis: quoniam adhuc Christi virtus occultabatur et patiebatur usque ad adventum Antichristi.
13. Post fíagellum haereticorum et Turcarum, renovationem saeculi hoc tempore faciendam ex praefatis signis et coniunctione magna in primo trigono a magno Herod Antonius Arquatus et Cardanus expectant. Similiter S. Catherina Senensis in Epistola ad suos Avenionem, et B. Raymundus capp., Amrrosius episcopus Compsanus, et S. Brigida, lib. 8, cap. 77 et ext. 78, et abb. Ioachim in Apoc ., in part. et in Introductorio, et ibidem Seraphinus Firmanus et S. Vinc. Ferrerius allegatus ibi ab eodem, et in collectis a fratre Rusticiano, et Savonarola in Oraculis a fratre Luca Bethino; et Hier. Benivenio et B. Dionysius Cartusianus, in in Revelat., et S. Bernardinus Senensis, in Serm. et card. Cusanus, De novissimi, et Paulus Scaligerus in Collect. Quod haec favent, et non repugnent bullis, vide autorem in quaest. Pro bullis.
14. Quamvis Copernicus et alii doceant coacti praesentes coelestium exorbitantias, tamen paralogizant petentes principium et non causas prò causis. Solus autor ostendit in Metaphysica et in Astronomici et in Prophetalibus haec esse signa praedicta in sole, luna et stellis (Luca, xxi [25]) vigilantibus data: dormientibus vero sicut fur in nocte venienti Pauli, Thess ., v [2].
15. Autor novorum siderum ex ortu (nedum cometarum) in sedili Cassiopeae et Cycni pectore excitatus est ad considerandum mutationem coelestium, quam Aristoteles et alii (ut praedixit Petrus, Ep., 11 [in, 7]) negaverunt futuram, Evangelium affirmaverat, Gregorius Magnus proximam praedixit, revelatam hoc tempore, quo princeps Delphinus est completurus mysterium,ex autoris Prophetalibus.
16. Natus die Dominico 5 Septembris 1638. Autor vero die etiam Dominico 5 Septembris 1568.
17. Instauravi enim omnes scientias iuxta naturam et scripturam;- Delphinus vero saecula instaurabit, natus post parentum coniugium anno xxm, precibus et votis piorum.
</div><noinclude><noinclude></noinclude>
44ctmzdatica4ghqjp6ug6vj71k0i5i
3012226
3012220
2022-07-26T20:47:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|203}}</noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
10. Absides, in quibus planetae elevantur et deprimuntur, olim semper stabiles, iam 34 gr. praeveniunt ex Copernico, Tychone, Keplero. Ergo asterismus Arietis est in Tauro, Tauri in Geminis, etc.; quae omnia temporibus priscis reputabantur immutabiles. Haec «signa in sole, luna et stellis» sunt. Lue., xxi [25].
11. Ex Aggaeo propheta [11, 7] et Hipparco mathematico, sed dubitabatur. Vide Metaphysicam autoris, lib. xi [cap. xva, a. 1].
12. Nunc Copernicus et Tycho et alii patefecerunt haec miracula occulta tunc temporis: quoniam adhuc Christi virtus occultabatur et patiebatur usque ad adventum Antichristi.
13. Post fíagellum haereticorum et Turcarum, renovationem saeculi hoc tempore faciendam ex praefatis signis et coniunctione magna in primo trigono a magno Herod Antonius Arquatus et Cardanus expectant. Similiter S. Catherina Senensis in Epistola ad suos Avenionem, et B. Raymundus capp., Amrrosius episcopus Compsanus, et S. Brigida, lib. 8, cap. 77 et ext. 78, et abb. Ioachim in Apoc ., in part. et in Introductorio, et ibidem Seraphinus Firmanus et S. Vinc. Ferrerius allegatus ibi ab eodem, et in collectis a fratre Rusticiano, et Savonarola in Oraculis a fratre Luca Bethino; et Hier. Benivenio et B. Dionysius Cartusianus, in in Revelat., et S. Bernardinus Senensis, in Serm. et card. Cusanus, De novissimi, et Paulus Scaligerus in Collect. Quod haec favent, et non repugnent bullis, vide autorem in quaest. Pro bullis.
14. Quamvis Copernicus et alii doceant coacti praesentes coelestium exorbitantias, tamen paralogizant petentes principium et non causas prò causis. Solus autor ostendit in Metaphysica et in Astronomici et in Prophetalibus haec esse signa praedicta in sole, luna et stellis (Luca, xxi [25]) vigilantibus data: dormientibus vero sicut fur in nocte venienti Pauli, Thess ., v [2].
15. Autor novorum siderum ex ortu (nedum cometarum) in sedili Cassiopeae et Cycni pectore excitatus est ad considerandum mutationem coelestium, quam Aristoteles et alii (ut praedixit Petrus, Ep., 11 [in, 7]) negaverunt futuram, Evangelium affirmaverat, Gregorius Magnus proximam praedixit, revelatam hoc tempore, quo princeps Delphinus est completurus mysterium,ex autoris Prophetalibus.
16. Natus die Dominico 5 Septembris 1638. Autor vero die etiam Dominico 5 Septembris 1568.
17. Instauravi enim omnes scientias iuxta naturam et scripturam;- Delphinus vero saecula instaurabit, natus post parentum coniugium anno xxm, precibus et votis piorum.
</div><noinclude></noinclude>
mmwoqrfohz5sym086atea952dz5zihg
3012234
3012226
2022-07-26T21:02:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|203}}</noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
10. Absides, in quibus planetae elevantur et deprimuntur, olim semper stabiles, iam 34 gr. praeveniunt ex Copernico, Tychone, Keplero. Ergo asterismus Arietis est in Tauro, Tauri in Geminis, etc.; quae omnia temporibus priscis reputabantur immutabiles. Haec «signa in sole, luna et stellis» sunt. {{Sc|Luc}}., {{Sc|xxi}} [25].
11. Ex Aggaeo propheta [11, 7] et Hipparco mathematico, sed dubitabatur. Vide ''Metaphysicam'' autoris, lib. {{Sc|xi}} [cap. {{Sc|xvii}}, a. 1].
12. Nunc Copernicus et Tycho et alii patefecerunt haec miracula occulta tunc temporis: quoniam adhuc Christi virtus occultabatur et patiebatur usque ad adventum Antichristi.
13. Post fíagellum haereticorum et Turcarum, renovationem saeculi hoc tempore faciendam ex praefatis signis et coniunctione magna in primo trigono a magno Herod Antonius Arquatus et Cardanus expectant. Similiter {{Sc|S. Catherina Senensis}} in ''Epistola ad suos Avenionem'', et {{Sc|B. Raymundus}} capp., {{Sc|Ambrosius}} episcopus Compsanus, et {{Sc|S. Brigida}}, lib. 8, cap. 77 et ext. 78, et abb. {{Sc|Ioachim}} in ''Apoc''., {{Sc|iii}} part. et in ''Introductorio'', et ibidem {{Sc|Seraphinus Firmanus}} et {{Sc|S. Vinc. Ferrerius}} allegatus ibi ab eodem, et in collectis a fratre {{Sc|Rusticiano}}, et {{Sc|Savonarola}} in ''Oraculis'' a fratre {{Sc|Luca Bethino}}; et {{Sc|Hier. Benivenio}} et {{Sc|B. Dionysius Cartusianus}}, in {{Sc|iii}} ''Revelat''., et {{Sc|S. Bernardinus Senensis}}, in ''Serm''. et card. {{Sc|Cusanus}}, ''De novissimi'', et {{Sc|Paulus Scaligerus}} in ''Collect''. Quod haec favent, et non repugnent bullis, vide autorem in quaest. ''Pro bullis''.
14. Quamvis Copernicus et alii doceant coacti praesentes coelestium exorbitantias, tamen paralogizant petentes principium et non causas pro causis. Solus autor ostendit in ''Metaphysica'' et in ''Astronomici'' et in ''Prophetalibus'' haec esse signa praedicta in sole, luna et stellis (Luca, {{Sc|xxi}} [25]) vigilantibus data: dormientibus vero sicut fur in nocte venient: {{Sc|Pauli}}, ''Thess'' ., v [2].
15. Autor novorum siderum ex ortu (nedum cometarum) in sedili Cassiopeae et Cycni pectore excitatus est ad considerandum mutationem coelestium, quam Aristoteles et alii (ut praedixit {{Sc|Petrus}}, ''Ep''., {{Sc|ii}} [{{Sc|iii}}, 7]) negaverunt futuram, Evangelium affirmaverat, Gregorius Magnus proximam praedixit, revelatam hoc tempore, quo princeps Delphinus est completurus mysterium,ex autoris ''Prophetalibus''.
16. Natus die Dominico 5 Septembris 1638. Autor vero die etiam Dominico 5 Septembris 1568.
17. Instauravi enim omnes scientias iuxta naturam et scripturam;- Delphinus vero saecula instaurabit, natus post parentum coniugium anno {{Sc|xxiii}}, precibus et votis piorum.
</div><noinclude></noinclude>
shtx35dzaxgsu5zruss6goek1yrovoz
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/210
108
739525
3012236
2644375
2022-07-26T21:07:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|204|{{Sc|ecloga}}|}}</noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
18. Partus sterilium vel sterilescentium, et precibus impetrati et praenunciati, portentosi.
19. Gallia enim semper liberavit Italiani, Romani et Pontificeni summum de manibus Gothorum, Longobardorum, Sarracenorum, haereticorum, infídelium aliorumque persecutorum.
20. Cuius rex primogenitus Ecclesiae habet charisma sanandi strumosos in signum quod in eo spes viva Ecclesiae, cuius sunt charismata dotes Christi, servatur in aeternum, et ex illa nascetur qui Ecclesiam sublevabit.
21. Quod facturus Delphinus creditur, tum ex temporis opportunitate, quae coelo nunc signatur et in prophetalibus, tum ex communi expectatione, itidem ex novis stellis et cometis et coniunctione magna reductis ad primum trigonum; item ex recentibus sibyllis Brigida, Catherina et Geltrude, hoc tempus designantibus; item ex miranda prole sterilescentium, qualiter editi sunt Isaac, Ioannes Baptista et Samuel, mirificam lucem mundo portantes; item quia impetratus est a Deo votis et precibus parentum signatorum et in nomenclatura.
22. Ex patre agnominato «luxto», et ex matre «Anna», idest «Gratia», hebraice nominata. Item quia est de stirpe Pepini et Caroli Magni et liliorum: de quibus oriturum instauratorem orbis praedixit {{Sc|Bomechobus}}, episcopus Patarae, {{Sc|Sibylla Tiburtina}}, abb. {{Sc|Ioachim}}, ''Super Apoc''., {{Sc|Cataldus Finius}}, in ''Collectis oraculis ab Anonym''., fol. 62, et in Orac. Gallico ultimo et lamina abbads Hydruntini.
23. «Ratio, Sapientia, verbum Dei», nunc «Christus» dicitur post Incarnationem, ex Augustino, Iustino, Origene.
24. Ideoque dicimur «rationales» ab ilio, ut autor est naturae; et «Christiani», ut autor gratiae: ex Iustino, Hieronymo et Origene et Augustino.
25. A quo supremus Christianorum rex Gallus dicitur «Christianissimus», «''tres-chrestien''».
26. Charismate, id est unctione coelitus delata in ampulla; qua reges Galli sacrantur ex tempore sancti Remigii usque ad nos. Et dum durat, durat spes in Gallis, ex {{Sc|Dan}}., {{Sc|ix}} [24]; {{Sc|Oseae}}, {{Sc|iii}} [5 (?)].
27. Charisma publicum et chrisma coeleste nulla natio habet, licet solo charismate se iactet Anglus, postquam aliquam partem Galliae occupavit. Ergo ut Gallus, non ut Anglus. Si vera ferunt.
28. Virgilii [''Ecl''., {{Sc|iv}}, 60] carmen poèticum et propheticum, nulli conveniens magis quam Delphino nostro.
</div><noinclude></noinclude>
3ayea3dusbaupolis1v4rwp6vtpuacg
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/211
108
739526
3012222
2947208
2022-07-26T20:45:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
29. Hoc tempore novit Gallia quantum potesti nam ex uno millione cum dimidio, exacto sub Francisco I, auctoque ad decem milliones sub ultimo rege Valesiorum, nunc ad 40 milliones ascendit (ex autore in dedicatoria [Universalis Philosophiae, Parisiis, 1638] ad dominum Bullionem, aerario praefectum) longe minori gravamine quam coeteris in regnis. At cum alat Gallia 20.000.000 hominum, ex singulis centenis sumendo unum, colligit 200.000 strenuorum militum stipendiatorum, commode perpetuoque, propterea omnes terrae principes nunc magis a Gallis, quam unquam, aut ab aliis: paratur enim illi regnum universale.
30. Comparationes inter Ludovicum XIII et David regem Iudaeorum, et inter Salomonem et Delphinum.
31. Omnia in figura contingebant illis: Apostou i Corinth ., x [11].
32. Quod faciendum erat a regibus ludaeis in Iudaea tantum, hoc in toto orbe a rege summo Christianorum fiendum praesignabatur:
Amos, ix [12]; et Psalm. 71 [8]; et Tob. xnr [4]; Ezech. xxxiv [23].
33. Si qualia sunt consilia domini cardinalis, tales essent et fideles executores, libertas saeculi et gloria Gallorum ascendissent ad summum.
34. Cum novum paratur imperium, nova arma fato dantur.
Nunc Germanus Delphino offert bombardas semel oneratas decies illico explodentes globos.
35. Habent Turcae in suis vaticiniis quod imperium Mahometis sit delendum a Gallis; idem praedixere abb. Ioachim, Bomechobus, Sibvlla Tyburtina, Cataldus Finius. Item ex ix lib. Augustini, De Antichrist.’, Anonym., fol. 11.
36. Autor non peccavit in Hispanos, prò quibus scripsit multa deceptus, ut Virgilius de Salonino. Sed Hispania, illusa terrore praesagii novarum rerum et dolis ministrorum, ipsum vexavit 27 annos in ergastulo.
37. Ut Ulysses ex antro Cyclopis vestitus pelle ovina exivit immunis, ita autor, Agni Sacri, idest Christi.
38. Fato urgebatur autor renovare scientias in carcere otiosus, transvchi Romam, et profugere in Galliam, ubi illas panderet, et signa in sole, luna et stellis posita a Christo, palliata ab astrologò, revelaret, cum nasceretur qui renovaturus orbem esset.
39. In libro Monarch. Hispaniae et in Panegyrico autoris.
40. Non modo sibyllae, prophetae veteris renovationem saeculi praedixerunt, sed etiam novi, ut Brigida, Catherina, Hieronymus<noinclude><noinclude></noinclude>
nt3bwht8btzk7tu3xj48wsb046ecpne
3012225
3012222
2022-07-26T20:46:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
29. Hoc tempore novit Gallia quantum potesti nam ex uno millione cum dimidio, exacto sub Francisco I, auctoque ad decem milliones sub ultimo rege Valesiorum, nunc ad 40 milliones ascendit (ex autore in dedicatoria [Universalis Philosophiae, Parisiis, 1638] ad dominum Bullionem, aerario praefectum) longe minori gravamine quam coeteris in regnis. At cum alat Gallia 20.000.000 hominum, ex singulis centenis sumendo unum, colligit 200.000 strenuorum militum stipendiatorum, commode perpetuoque, propterea omnes terrae principes nunc magis a Gallis, quam unquam, aut ab aliis: paratur enim illi regnum universale.
30. Comparationes inter Ludovicum XIII et David regem Iudaeorum, et inter Salomonem et Delphinum.
31. Omnia in figura contingebant illis: Apostou i Corinth ., x [11].
32. Quod faciendum erat a regibus ludaeis in Iudaea tantum, hoc in toto orbe a rege summo Christianorum fiendum praesignabatur:
Amos, ix [12]; et Psalm. 71 [8]; et Tob. xnr [4]; Ezech. xxxiv [23].
33. Si qualia sunt consilia domini cardinalis, tales essent et fideles executores, libertas saeculi et gloria Gallorum ascendissent ad summum.
34. Cum novum paratur imperium, nova arma fato dantur.
Nunc Germanus Delphino offert bombardas semel oneratas decies illico explodentes globos.
35. Habent Turcae in suis vaticiniis quod imperium Mahometis sit delendum a Gallis; idem praedixere abb. Ioachim, Bomechobus, Sibvlla Tyburtina, Cataldus Finius. Item ex ix lib. Augustini, De Antichrist.’, Anonym., fol. 11.
36. Autor non peccavit in Hispanos, prò quibus scripsit multa deceptus, ut Virgilius de Salonino. Sed Hispania, illusa terrore praesagii novarum rerum et dolis ministrorum, ipsum vexavit 27 annos in ergastulo.
37. Ut Ulysses ex antro Cyclopis vestitus pelle ovina exivit immunis, ita autor, Agni Sacri, idest Christi.
38. Fato urgebatur autor renovare scientias in carcere otiosus, transvchi Romam, et profugere in Galliam, ubi illas panderet, et signa in sole, luna et stellis posita a Christo, palliata ab astrologò, revelaret, cum nasceretur qui renovaturus orbem esset.
39. In libro Monarch. Hispaniae et in Panegyrico autoris.
40. Non modo sibyllae, prophetae veteris renovationem saeculi praedixerunt, sed etiam novi, ut Brigida, Catherina, Hieronymus<noinclude></noinclude>
p3myvbysy5t0hukles5t4yrednpojjk
3012227
3012225
2022-07-26T20:48:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|205}}</noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
29. Hoc tempore novit Gallia quantum potesti nam ex uno millione cum dimidio, exacto sub Francisco I, auctoque ad decem milliones sub ultimo rege Valesiorum, nunc ad 40 milliones ascendit (ex autore in dedicatoria [Universalis Philosophiae, Parisiis, 1638] ad dominum Bullionem, aerario praefectum) longe minori gravamine quam coeteris in regnis. At cum alat Gallia 20.000.000 hominum, ex singulis centenis sumendo unum, colligit 200.000 strenuorum militum stipendiatorum, commode perpetuoque, propterea omnes terrae principes nunc magis a Gallis, quam unquam, aut ab aliis: paratur enim illi regnum universale.
30. Comparationes inter Ludovicum XIII et David regem Iudaeorum, et inter Salomonem et Delphinum.
31. Omnia in figura contingebant illis: Apostou i Corinth ., x [11].
32. Quod faciendum erat a regibus ludaeis in Iudaea tantum, hoc in toto orbe a rege summo Christianorum fiendum praesignabatur:
Amos, ix [12]; et Psalm. 71 [8]; et Tob. xnr [4]; Ezech. xxxiv [23].
33. Si qualia sunt consilia domini cardinalis, tales essent et fideles executores, libertas saeculi et gloria Gallorum ascendissent ad summum.
34. Cum novum paratur imperium, nova arma fato dantur.
Nunc Germanus Delphino offert bombardas semel oneratas decies illico explodentes globos.
35. Habent Turcae in suis vaticiniis quod imperium Mahometis sit delendum a Gallis; idem praedixere abb. Ioachim, Bomechobus, Sibvlla Tyburtina, Cataldus Finius. Item ex ix lib. Augustini, De Antichrist.’, Anonym., fol. 11.
36. Autor non peccavit in Hispanos, prò quibus scripsit multa deceptus, ut Virgilius de Salonino. Sed Hispania, illusa terrore praesagii novarum rerum et dolis ministrorum, ipsum vexavit 27 annos in ergastulo.
37. Ut Ulysses ex antro Cyclopis vestitus pelle ovina exivit immunis, ita autor, Agni Sacri, idest Christi.
38. Fato urgebatur autor renovare scientias in carcere otiosus, transvchi Romam, et profugere in Galliam, ubi illas panderet, et signa in sole, luna et stellis posita a Christo, palliata ab astrologò, revelaret, cum nasceretur qui renovaturus orbem esset.
39. In libro Monarch. Hispaniae et in Panegyrico autoris.
40. Non modo sibyllae, prophetae veteris renovationem saeculi praedixerunt, sed etiam novi, ut Brigida, Catherina, Hieronymus<noinclude></noinclude>
q7zkpjh9sw77wygc0yxrlrz0srwxytp
3012239
3012227
2022-07-26T21:15:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|205}}</noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;">
29. Hoc tempore novit Gallia quantum potesti nam ex uno millione cum dimidio, exacto sub Francisco I, auctoque ad decem milliones sub ultimo rege Valesiorum, nunc ad 40 milliones ascendit (ex autore in dedicatoria [''Universalis Philosophiae'', Parisiis, 1638] ad dominum Bullionem, aerario praefectum) longe minori gravamine quam coeteris in regnis. At cum alat Gallia 20.000.000 hominum, ex singulis centenis sumendo unum, colligit 200.000 strenuorum militum stipendiatorum, commode perpetuoque, propterea omnes terrae principes nunc magis a Gallis, quam unquam, aut ab aliis: paratur enim illi regnum universale.
30. Comparationes inter Ludovicum XIII et David regem Iudaeorum, et inter Salomonem et Delphinum.
31. Omnia in figura contingebant illis: {{Sc|Apostoli}} ''Corinth'' ., {{Sc|x}} [11].
32. Quod faciendum erat a regibus Iudaeis in Iudaea tantum, hoc in toto orbe a rege summo Christianorum fiendum praesignabatur:
''Amos'', {{Sc|ix}} [12]; et ''Psalm''. 71 [8]; et ''Tob''. {{Sc|xiii}} [4]; ''Ezech''. {{Sc|xxxiv}} [23].
33. Si qualia sunt consilia domini cardinalis, tales essent et fideles executores, libertas saeculi et gloria Gallorum ascendissent ad summum.
34. Cum novum paratur imperium, nova arma fato dantur.
Nunc Germanus Delphino offert bombardas semel oneratas decies illico explodentes globos.
35. Habent Turcae in suis vaticiniis quod imperium Mahometis sit delendum a Gallis; idem praedixere abb. {{Sc|Ioachim, Bomechobus, Sibvlla Tyburtina, Cataldus Finius}}. Item ex {{Sc|ix}} lib. {{Sc|Augustini}}, ''De Antichrist.''; {{Sc|Anonym}}., fol. 11.
36. Autor non peccavit in Hispanos, pro quibus scripsit multa deceptus, ut Virgilius de Salonino. Sed Hispania, illusa terrore praesagii novarum rerum et dolis ministrorum, ipsum vexavit 27 annos in ergastulo.
37. Ut Ulysses ex antro Cyclopis vestitus pelle ovina exivit immunis, ita autor, Agni Sacri, idest Christi.
38. Fato urgebatur autor renovare scientias in carcere otiosus, transvehi Romam, et profugere in Galliam, ubi illas panderet, et signa in sole, luna et stellis posita a Christo, palliata ab astrologò, revelaret, cum nasceretur qui renovaturus orbem esset.
39. In libro ''Monarch. Hispaniae'' et in ''Panegyrico'' autoris.
40. Non modo sibyllae, prophetae veteris renovationem saeculi praedixerunt, sed etiam novi, ut Brigida, Catherina, Hieronymus<noinclude></noinclude>
mtvqu1b5j0f6jfqdf3679dnpb657r8i
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/212
108
739527
3012223
2947209
2022-07-26T20:45:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|ecloga}}|}}</noinclude>Savonarola, Vincentius Ferrerius, Ioachim, Dionysius Cartusianus ac etiam poétae, ut Virgilius, et noviter Dantes et Ariostus et Petrarcha.
41. Rex Suetiae «civitatem solis», descriptam ab autore miro libello, putavit sibi aedificandam esse, deceptus astrologismo Tychonis.
42. Quibus temporibus, quae accident a Delphino in orbe. Coniecturae praesertim ex bonis autoribus sufficiunt ad poèticum praesagium.
43. Antichristus septiceps in Daniele et Apocalypsi duplex est, mysticus et physicus. Mystici capita sunt septem: Gentilismus, Phariseismus, Graecismus, Aristotelismus, Talmudismus, Mahometismus, Achitofellismus. At haereticismus tertia est bestia bicornis, ex sanctis Bernardino, Epiphanio, Vincendo, Augustino, exsynodo Parisiensi, ab. Ioachimo, ex 1 Ioan., ii [18]: «Novissima hora et multi Antichristi». Physici septem erunt regna; septem, quae in Mahomete, vero Anticristo, iuxta Annii et Ioachimi et Aureoli expositionem, vel praecursore maximo: cuius septem sunt reges, videlicet Turcarum, Persarum, Zagatainorum, Fezitarum, Mogorum, Adelitarum et Praecopitarum, ex Prophetalibus autoris.
44. Haec omnia in Daniele continentur, et Apocalypsi, Isaia et Evangelio, et certo aut mysticus, aut verus hoc tempore cadit, aut Mahometes praecursor, ut Ioachim, Catherina, ex Brigida, et alii supracitati.
45. Difficile est distinguere tempora, quoniam simul sub sigilli quinti fine clam Christus parat suos milites et Abaddon, angelus niger, antichristianos. Sequentur autem bella et mox renovationes saeculi post casum capitis Antichristi magni ex sancto Bernardino et Prophetalibus autoris; et in fine aurei saeculi, conditi sub rege Gallo maximo, exurget Gog et Magog, cauda Antichristi.
46. Septem sigilla in septem Ecclesiae aetatibus aperiuntur, in Apoc. Iam sumus in fine quintae, iuxta sanctum Vincentium, et Seraphinum Firmanum et doctores omnes, vel in principio sextae, iuxta loachimum. In sexta cadit Antichristus mysticus, aut Mahometes, aut verus.
47. Ex mathematicis sunt multa corpora magna unum facientia corpus, sive mundum.
48. Mundi quinque compenetrantes et compenetrati, anteriores et interiores sibi invicem, existentias rerum tuentes, idest situalis,<noinclude></noinclude>
abxpzslldkqxrwjytpguxxvyyon2koe
3012228
3012223
2022-07-26T20:48:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|ecloga}}|}}</noinclude><noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;"></noinclude>Savonarola, Vincentius Ferrerius, Ioachim, Dionysius Cartusianus ac etiam poétae, ut Virgilius, et noviter Dantes et Ariostus et Petrarcha.
41. Rex Suetiae «civitatem solis», descriptam ab autore miro libello, putavit sibi aedificandam esse, deceptus astrologismo Tychonis.
42. Quibus temporibus, quae accident a Delphino in orbe. Coniecturae praesertim ex bonis autoribus sufficiunt ad poèticum praesagium.
43. Antichristus septiceps in Daniele et Apocalypsi duplex est, mysticus et physicus. Mystici capita sunt septem: Gentilismus, Phariseismus, Graecismus, Aristotelismus, Talmudismus, Mahometismus, Achitofellismus. At haereticismus tertia est bestia bicornis, ex sanctis Bernardino, Epiphanio, Vincendo, Augustino, exsynodo Parisiensi, ab. Ioachimo, ex 1 Ioan., ii [18]: «Novissima hora et multi Antichristi». Physici septem erunt regna; septem, quae in Mahomete, vero Anticristo, iuxta Annii et Ioachimi et Aureoli expositionem, vel praecursore maximo: cuius septem sunt reges, videlicet Turcarum, Persarum, Zagatainorum, Fezitarum, Mogorum, Adelitarum et Praecopitarum, ex Prophetalibus autoris.
44. Haec omnia in Daniele continentur, et Apocalypsi, Isaia et Evangelio, et certo aut mysticus, aut verus hoc tempore cadit, aut Mahometes praecursor, ut Ioachim, Catherina, ex Brigida, et alii supracitati.
45. Difficile est distinguere tempora, quoniam simul sub sigilli quinti fine clam Christus parat suos milites et Abaddon, angelus niger, antichristianos. Sequentur autem bella et mox renovationes saeculi post casum capitis Antichristi magni ex sancto Bernardino et Prophetalibus autoris; et in fine aurei saeculi, conditi sub rege Gallo maximo, exurget Gog et Magog, cauda Antichristi.
46. Septem sigilla in septem Ecclesiae aetatibus aperiuntur, in Apoc. Iam sumus in fine quintae, iuxta sanctum Vincentium, et Seraphinum Firmanum et doctores omnes, vel in principio sextae, iuxta loachimum. In sexta cadit Antichristus mysticus, aut Mahometes, aut verus.
47. Ex mathematicis sunt multa corpora magna unum facientia corpus, sive mundum.
48. Mundi quinque compenetrantes et compenetrati, anteriores et interiores sibi invicem, existentias rerum tuentes, idest situalis,<noinclude>
</div></noinclude>
4mxqhfj3say10yx5axeuvgac5tz7r8j
3012240
3012228
2022-07-26T21:20:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|ecloga}}|}}</noinclude><noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;"></noinclude>Savonarola, Vincentius Ferrerius, Ioachim, Dionysius Cartusianus ac etiam poëtae, ut Virgilius, et noviter Dantes et Ariostus et Petrarcha.
41. Rex Suetiae «civitatem solis», descriptam ab autore miro libello, putavit sibi aedificandam esse, deceptus astrologismo Tychonis.
42. Quibus temporibus, quae accident a Delphino in orbe. Coniecturae praesertim ex bonis autoribus sufficiunt ad poëticum praesagium.
43. Antichristus septiceps in ''Daniele'' et ''Apocalypsi'' duplex est, mysticus et physicus. Mystici capita sunt septem: Gentilismus, Phariseismus, Graecismus, Aristotelismus, Talmudismus, Mahometismus, Achitofellismus. At haereticismus tertia est bestia bicornis, ex sanctis Bernardino, Epiphanio, Vincendtio, Augustino, ex bsynodo Parisiensi, ab. Ioachimo, ex {{Sc|i}} {{Sc|Ioan}}., {{Sc|ii}} [18]: «Novissima hora et multi Antichristi». Physici septem erunt regna; septem, quae in Mahomete, vero Anticristo, iuxta Annii et Ioachimi et Aureoli expositionem, vel praecursore maximo: cuius septem sunt reges, videlicet Turcarum, Persarum, Zagatainorum, Fezitarum, Mogorum, Adelitarum et Praecopitarum, ex ''Prophetalibus'' autoris.
44. Haec omnia in ''Daniele'' continentur, et ''Apocalypsi'', ''Isaia'' et ''Evangelio'', et certo aut mysticus, aut verus hoc tempore cadit, aut Mahometes praecursor, ut Ioachim, Catherina, ex Brigida, et alii supracitati.
45. Difficile est distinguere tempora, quoniam simul sub sigilli quinti fine clam Christus parat suos milites et Abaddon, angelus niger, antichristianos. Sequentur autem bella et mox renovationes saeculi post casum capitis Antichristi magni ex sancto Bernardino et ''Prophetalibus'' autoris; et in fine aurei saeculi, conditi sub rege Gallo maximo, exurget Gog et Magog, cauda Antichristi.
46. Septem sigilla in septem Ecclesiae aetatibus aperiuntur, in ''Apoc''. Iam sumus in fine quintae, iuxta sanctum Vincentium, et Seraphinum Firmanum et doctores omnes, vel in principio sextae, iuxta Ioachimum. In sexta cadit Antichristus mysticus, aut Mahometes, aut verus.
47. Ex mathematicis sunt multa corpora magna unum facientia corpus, sive mundum.
48. Mundi quinque compenetrantes et compenetrati, anteriores et interiores sibi invicem, existentias rerum tuentes, idest situalis,<noinclude></div></noinclude>
13j2qj4lmj9r7w4j9zujmj9jcoskl9d
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/213
108
739528
3012224
2644378
2022-07-26T20:45:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>materialis, mathematicus, mentalis et archetipus, ex autore in decimo Metaphysicae [capp. 1 et 11].
49. Quoniam Graeci Francorum exercitum, ad recuperationera Terrae Sanctae transfretantem, dolis et venenata farina impetiverunt per invidiam, et Latinam Ecclesiam damnant, ut haereticam.
50. Mirifica haec expeditio Ludovici XIII decantatur a poétis Italis.
51. Dantes, Ariostus, Tassus, Boiardus, Itali, canunt gesta Gallorum.
52. Ex Psalm., 136 [2].
53. Arcanum navigandi sine vento et remigio aperitur in Cimiate Solis ab autore.
54. Americani oderunt Christianos, qui ab eis in auri fodinis includuntur.
55. Ecclesia incipit ab Ierusalem et in Ierusalem, pervagato ambitu orbis, redibit, iuxta expositores Apocalypsis, autorem in Prophetalibus et Cornelium Mussum.
56. Pontifex et cardinales utentur albis vestibus, sicut angeli in resurrectione, nunc autem rubris quoniam in passione sumus adhuc, ex Prophetalibus autoris. Insigne gestamen Francorum candor, Hispanorum rubor.
57. Hic putatur fore Helyas ab Hebraeis, nobis vero quicunque insignis, ex Historiographia autoris.
58. Quoniam omnes fere reges Galliae curaverunt recuperationem Terrae Sanctae et renovationem saeculi; praesertim sanctus Ludovicus IX: quas Delphinus hic solus tandem perficiet.
</div>
{{Rule|6em}}<noinclude></noinclude>
hb7esrwh00x8ilpey9iqtplkboqy86i
3012229
3012224
2022-07-26T20:49:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|207}}</noinclude><noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;"></noinclude>materialis, mathematicus, mentalis et archetipus, ex autore in decimo Metaphysicae [capp. 1 et 11].
49. Quoniam Graeci Francorum exercitum, ad recuperationera Terrae Sanctae transfretantem, dolis et venenata farina impetiverunt per invidiam, et Latinam Ecclesiam damnant, ut haereticam.
50. Mirifica haec expeditio Ludovici XIII decantatur a poétis Italis.
51. Dantes, Ariostus, Tassus, Boiardus, Itali, canunt gesta Gallorum.
52. Ex Psalm., 136 [2].
53. Arcanum navigandi sine vento et remigio aperitur in Cimiate Solis ab autore.
54. Americani oderunt Christianos, qui ab eis in auri fodinis includuntur.
55. Ecclesia incipit ab Ierusalem et in Ierusalem, pervagato ambitu orbis, redibit, iuxta expositores Apocalypsis, autorem in Prophetalibus et Cornelium Mussum.
56. Pontifex et cardinales utentur albis vestibus, sicut angeli in resurrectione, nunc autem rubris quoniam in passione sumus adhuc, ex Prophetalibus autoris. Insigne gestamen Francorum candor, Hispanorum rubor.
57. Hic putatur fore Helyas ab Hebraeis, nobis vero quicunque insignis, ex Historiographia autoris.
58. Quoniam omnes fere reges Galliae curaverunt recuperationem Terrae Sanctae et renovationem saeculi; praesertim sanctus Ludovicus IX: quas Delphinus hic solus tandem perficiet.
</div>
{{Rule|6em}}<noinclude></noinclude>
gw6qelinywju6w1gk0pe2woqfvktzyo
3012241
3012229
2022-07-26T21:38:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ecloga}}|207}}</noinclude><noinclude><div style="font-size:95%;line-height:1.3em;"></noinclude>materialis, mathematicus, mentalis et archetipus, ex autore in decimo ''Metaphysicae'' [capp. {{Sc|i}} et {{Sc|ii}}].
49. Quoniam Graeci Francorum exercitum, ad recuperationera Terrae Sanctae transfretantem, dolis et venenata farina impetiverunt per invidiam, et Latinam Ecclesiam damnant, ut haereticam.
50. Mirifica haec expeditio Ludovici XIII decantatur a poétis Italis.
51. Dantes, Ariostus, Tassus, Boiardus, Itali, canunt gesta Gallorum.
52. Ex ''Psalm''., 136 [2].
53. Arcanum navigandi sine vento et remigio aperitur in ''Civitate Solis'' ab autore.
54. Americani oderunt Christianos, qui ab eis in auri fodinis includuntur.
55. Ecclesia incipit ab Ierusalem et in Ierusalem, pervagato ambitu orbis, redibit, iuxta expositores ''Apocalypsis'', autorem in ''Prophetalibus'' et {{Sc|Cornelium Mussum}}.
56. Pontifex et cardinales utentur albis vestibus, sicut angeli in resurrectione, nunc autem rubris quoniam in passione sumus adhuc, ex ''Prophetalibus'' autoris.
Insigne gestamen Francorum candor, Hispanorum rubor.
57. Hic putatur fore Helyas ab Hebraeis, nobis vero quicunque insignis, ex ''Historiographia'' autoris.
58. Quoniam omnes fere reges Galliae curaverunt recuperationem Terrae Sanctae et renovationem saeculi; praesertim sanctus Ludovicus IX: quas Delphinus hic solus tandem perficiet.
</div>
{{Rule|6em}}<noinclude></noinclude>
0v1g8ajjj88l0ri146fhym27jt2ikuh
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/214
108
739529
3012243
2644379
2022-07-26T21:40:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/215
108
739530
3012244
2644380
2022-07-26T21:40:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|v=3|t=3|L=0px|POESIE POSTUME}}<noinclude></noinclude>
81q7lg15g0ihjt3h7xsbkw4ehfxr0vc
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/216
108
739531
3012245
2644381
2022-07-26T21:41:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude>
o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/255
108
739570
3012185
3009606
2022-07-26T19:32:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|249}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|V}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|SONETTI POLITICI}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|v=1|t=3|1}}
{{Ct|v=1|lh=1.3|{{Sc|A Cesare d’Este che ritenne Ferrara contro al papa}}}}
<poem>
:Tu, chi t’opponi alla promessa eterna,
che fe’ Cristo a sua sposa, del retaggio
del mondo tutto, ch’a lei giuri omaggio
baciando i piedi di chi la governa:
:l’arme la man, la man la virtú interna
non sai che regga? Dunque, qual vantaggio
hai di milizia per cotanto oltraggio,
che contro Dio avvilita non si scerna?
:L’argento e l’oro, tua piú vil speranza,
fian preda e forza all’esercito santo:
lascia, meschin, sí stolta tracotanza.
:Vedrai quel muro, in cui ti fidi tanto,
venirti a dosso: in ciel se farai stanza,
cadrai pur giú nel sempiterno pianto.
</poem>
t<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
5j5wepbp5opy0kua0466887w3yqwvvn
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/256
108
739571
3012186
3009607
2022-07-26T19:35:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|250|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|f=100%|v=1|t=3|2}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|A Roma}}}}
<poem>
:Da le arme ai corpi e dagli corpi alle alme
sorse l’imperio tuo giá, Roma altiera,
quando tua spada veloce e severa
ti die’ mille trionfi e mille palme.
:Lasciasti poscia le ferrigne salme
(onde ogniun ti stimò pazza e leggiera)
al mondo da te vinto; e la via vera
prendesti opposta, di cui tanto calme,
per vincerlo di nuovo, e dolcemente.
:Deh! non pianger l’imperio, Italia mia,
che oggi l’hai vie piú certo e venerando;
:e sola avrai assoluta monarchia
in austro, borea, levante e ponente,
seguendo Roma il suo fato ammirando.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|3}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Roma a Germania}}}}
<poem>
:Viveano, senza di natura il lume,
di caccia e di rapina le tue genti;
le selve avean per stanze con gli armenti:
io ti purgai del silvaggio costume,
:Germania; e poscia, a fin non ti consume,
ti donai leggi, e t’allevai con stenti:
ti renunziai l’imperio, e gli altri ho spenti,
quando fui seggio dell’eccelso Nume.
:Poi ti evangelizai l’eterna pace.
Che piú far ti potevo? Ma tu, ingrata,
or m’abbandoni, superba ed audace,
:nuova Samaria o Grecia empia, malnata,
cui el vaneggiar con sua ruina piace.
Verrá, e ben presto, a te la lor giornata.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
c0qxnju3hp62v06cni8mi9ttczhz3fu
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/257
108
739572
3012187
2644424
2022-07-26T19:44:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|251}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|4}}
{{indentatura|testo={{Sc|Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre, e per che ragioni, onde non deve sospettar di me, che solo ho occasione di dolermi, piú di niuno, del clero; e la accusa di Venezia; e che la sua scusa è piú pericolosa che il suo male; e l’augurio della rovina, con molti essempi simili al modo di proceder di Venezia nelle prime pratiche del suo stupro e del suo adulatore; e palinodia di sue laudi.}}}}
Odo, Venezia, odo bene come ti sdegni meco: l’antidoto del tuo male son io! Guai a quell’infermo, a cui l’antidoto aggiunge infermitá! Tu non mi conosci. Sappi ch’io non parlo per mio interesse né per amicizia e amore del clero, il quale in tutta la vita mia m’afflisse con guai indicibili, ch’a pochi martiri cedo di tormenti, ma a tutti, di coscienza buona. Pur sappi ch’io tanto amo la gloria d’Italia, che nel papato si serba (altrimenti saria tutta schiava de’ forastieri, come son l’altre sue membra), e tanto amo Venezia, ch’è l’onore d’Italia, fiore verginale illustrissimo, che non posso star senza dolermi, e per il mio buono affetto intendo in cielo quel che parlo in terra. Io son quello che di te cantai tanto altamente:
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|Nova arca di Noè, che mentre inonda, ecc.<ref>Si veda sopra nella ''Scelta'', p. 90 [Ed.].</ref>.}}
Tu sai ch’io non sono uomo venduto, e che mai ti dimandai né per me né per altri un quattrino, come li {{AutoreCitato|Jacopo Sannazaro|Sannazzarri}} e gli {{AutoreCitato|Pietro Aretino|Aretini}} e {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}}, che hai onorati generosamente; ma solo ho parlato per dire il vero e per eccitar la virtú con la laude a maggior prove. Cantai ancora altrove, facendo paragon tra greci e latini, che tu sola avanzi tutta la Grecia di senno, di valore, di maraviglie: «balena in mare, leone in terra, alata in cielo, maestra delle genti col Vangelo in mano e, con la forza, domatrice delle nazioni ribelle a quel che insegni».
Dunque avverti ch’ora io ti dico il vero. Io son tuo geloso innamorato castissimamente. Tu ti spogli dell’ale, tu getti il Vangelo, tu disarmi il leone, e converti la tua forza contra le tue viscere, e perdi, non t’avvedendo, la gloria verginale. — Ah! ah!<noinclude></noinclude>
004go5et3abtixbbusjuxf90hm3q0x8
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/258
108
739573
3012188
2644425
2022-07-26T19:47:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude>
ah! — Ti ridi? Ahi! infelice, perché non ti conosci? Non hai crollato il cuor pudico! Giá lo mostrasti in questa resoluzione perversa contra li religiosi, fatta per li presenti di Lutero mandati dalle vecchie ruffiane. Tutte le meretrice invecchiate fan questo officio poi con le donzelle vergini.
Oh quanto tempo è che fan questo ancor con teco! quanto ti desideravano! Giá trovâro la via: han vinto nel primo assalto. ''«Venetiae perdentur novo generi belli»'', profetò Gioacchino. Sei perduta, e non t’avvertisci; sputa, donzella, il primo bacio; ché, per Dio, se non sputi e non rifiuti questi sguardi e questi presentuzzi, e non rivochi la legge ingiusta, ti passerá il veneno di lussuria spiritale fin alle viscere, piú che non ti penetra il carnale, come sai; e non ti basterá Lutero, perché la puttana non si contenta d’uno. Mira tutte le meretrici apostatanti, che mai d’uno si contentano. Ma poi ti cavalcará Calvino questa tua anima: Calvino, carne asinina, dura e cruda, che tutta disfaceratti. Poi ti cavalcará Zuinglio, e poi altri, finché arrivi al capo dell’Anticristo, Macometto, che con strazi e guai ti smorzará la foia, perché non si sazia mai l’animo della bugia, e sempre cerca nova dottrina per acquetarsi: passa di mastro in mastro, di foia in foia, d’adulterio in adulterio. ''«Sub omni ligno frondoso prosternaberis»'', disse Ieremia alla tua consimile ebrea, e per la figura è Germania; e tu, orba minore, canonizerai l’orba maggiore. Ma il re di Babilonia, ch’oggi è il Turco, all’una e all’altra smorzará la foia, come fece a quelle. ''Dicit Dominus:'' — Io sento mò che mi chiami stolto, e che dici non aver peccato contra Dio né contra tuo padre. — Cosí disse Lutero nel principio, cosí Arrigo ottavo d’Inghilterra, e ogni altro capo di scisma e d’eresia, e pur l’empio Ario, protestando che non intende essere contra la fede cattolica. E questo è modo antico pur di Samaria e di Giudea: ''«absque peccato ego sum, non sum polluta»''. Dimmi, per grazia: non sai tu che ogni puttana si tien per buona sul principio, e, quando è notata di qualche atto libidinoso, si difende come vipera? Ma tu hai osservato il modo della fanciulla sollecitata, che, quando riceve gli primi doni, si sforza ch’altri li laudi: — Oh belle vesti! oh belle catene d’oro! oh belli guanti! — E cosí ella si cala con minore vergogna a cose giá laudate da altri prima.
Non hai avuto faccia di dire che vuoi le rendite delle chiese e la giurisdizione spirituale e temporale, che t’offerisce Lutero, Wicleffo e Marsilio padovano, tuoi proci; ma hai fatto scrivere<noinclude></noinclude>
tla33ebvwip9po1m2fgf76qylr83r14
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/259
108
739574
3012189
2644426
2022-07-26T19:51:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|253}}</noinclude>
da un teologo venduto, e non in nome tuo, che tu non pecchi e che puoi farlo; e mandasti libelli pertutto, senza titolo di autori né di stampatori né del luogo dove si fecino queste canzoni a gloria tua. Onde o hai voluto provocare a gelosia Dio e il suo vicario, perché condiscendessero ad approbar le leggi tue sopra le leggi divine: ma tu per questo vedrai che Dio e il suo vicario provocaranno te a gloria tale, che, come servo fuggitivo, e non come figlia, sarai esclusa dall’onor loro, in questo e nell’altro secolo; overo hai voluto provocare la donna di Toscana, la mantovana, l’urbinate, la modenesa, la francese e la spagnuola a far il simile, affinché la colpa commune non fusse con pena o con vergogna. Hai visto come è dotto questo tuo teologo cantanbanco del demonio? Che ha lasciato di vituperio e d’impietá senza cantarlo per onesto e pio? Tutte,le apostasie e scisme e fondamenti d’eresie, nelle quali andâro a ruina i boemi, bavari, Federighi, Arrighi, Niceforo, Giuliano apostata, egli accumulò, profeta di Iezabel e d’Attalia; ha scorporato gli Marsili, gli Wicleffi, gli Luteri, gli Arrighi e tutti gli dannati, per cavar laude dell’iniquitá, per celebrar lo scisma, per contaminar li sacri canoni, per gittar a terra li concili dello Spirito santo, le regole delli padri antichi, la filosofia di Cristo, Prima Ragione. E tu saltasti e ballasti, a questa canzone, e non ti vergognasti, ma ''peccatum tuum sicut Sodoma praedicasti.''
Ora ti dice Dio: ''— Quomodo dicis: — Non sum pollata, post Bahalim non ambulavi?— Vidi vias tuas''. — E tu presto, prestissimo dirai a chi ti chiama a penitenza:'' — Desperavi. Nequaquam faciam! Adamavi quippe alienigenas, post eos ambulabo''. — A questo cade sempre chi non resiste alle prime tentazioni; e peggio, poiché vuol difendere il suo mal fatto per ben fatto, e chi vuol mostrar di non aver errato. Quando poi è convinto di errore, si ride; e torna a raddoppiarlo per mostrar che è cosa buona, degna d’essere reiterata la sua faccenda; poi, ''cum in profundum venerit, contemnit'': convoca a sé li consiglieri mendaci, ''qui loquuntur placentia'', e gli amici finti e li malfattori a sé simili nella colpa medesima; fa lega con quelli, e si gloria ''in concilio vanitatis'' d’aver rotto il giogo del pudore e della modestia e della ragione e del Padre amoroso. Così ''convenerunt in unum adversus Dominum et adversus Christum eius'', dicendo: — ''Dirumpamus vincula eorum, proiiciamus a nobis iugum ipsorum;'' — ma sappi, Venezia, che ''qui habitat in coelis irridebit eos'', e che nullo cattolico fará lega con<noinclude></noinclude>
a9nhc0xjgzd74c3v02pb5row10p9qvi
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/260
108
739575
3012190
3009608
2022-07-26T19:53:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude>
te, come pensi, se non chi ha dato in reprobo senso come Giuliano apostata, o come il Bavaro, e come Arrigo ottavo; e ruinerenno peggio di quelli, insieme con te. E gli altri, che conoscono Dio, e che in terra mantiene un tribunale e un vicario, come è ragionevole a Dio, s’egli ha cura degli uomini (e gli ama piú che padre, secondo, per certa e pia fede, conosciamo), sapendo pur la rovina di quelli, che hanno tentato quel che tu tenti, e che questa canzone del tuo pseudoteologo è vecchia e dannata mille volte, perché mette il tribunal della terra sopra quel del cielo, ti saran contra e ti affliggeranno. E io muto la mia canzone a questo modo:
<poem>
:Solo Cam con la sua progenie immonda
ch’al gran padre, nel vin sepolto, fanno
vergogna e vituperio, ora in te stanno;
ché ’l seme giusto è uscito omai da l’onda.
:Tu nave or di Caronte, ch’a la sponda
tartarea guidi nell’eterno danno
tante alme tristi, che piangendo vanno
la sua brama d’un obolo profonda.
:Da questa metamorfosi ognun puote
scorger che ’l Ciel sdegnato a voi l’ingegno,
per punir vosco tutta Europa, invola.
:Ecco dal polo andar lunge Boote,
ed a l’altro emisfero il santo regno
del fiero drago; e Dio far nova scola.
</poem><noinclude></noinclude>
8stnz1ig84pkp4o5eg0y09d0qls7wqp
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/261
108
739576
3012191
3009609
2022-07-26T19:54:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|255}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=1020%|v=1|t=3|L=0px|VI}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|VARIE}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=|t=3|1}}
{{ct|f=100%|v=1|{{sc|Sovra il monte di Stilo}}}}
<poem>
:Monte di Magna Grecia, ch’al gran seme
non misto a gente unqua a virtú rubella,
in Stilo, patria mia, nel tempo ch’ella
siede nel lido ove l’Ionio freme,
:doni albergo secur, sí che non teme
d’Annibale la gente cruda e fella,
che per tutto scorrea dalle castella,
predando i mari e le campagne insieme;
:Parnasso, Olimpo e Campidoglio scorgi
sotto di te, per me lodato tardi
di ciò e dell’erbe, ch’ai fisici porgi,
:ch’assicurasti poi Ruggier Guiscardi,
fuor che i tuoi dii, sant’Angelo e san Giorgi,
rifiutando a tal uopo armi e valguardi.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
283oqmerijfeb0m6tgc9ykwf60iwbdr
3012198
3012191
2022-07-26T19:59:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|poesie postume}}|255}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=0px|VI}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|VARIE}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=|t=3|1}}
{{ct|f=100%|v=1|{{sc|Sovra il monte di Stilo}}}}
<poem>
:Monte di Magna Grecia, ch’al gran seme
non misto a gente unqua a virtú rubella,
in Stilo, patria mia, nel tempo ch’ella
siede nel lido ove l’Ionio freme,
:doni albergo secur, sí che non teme
d’Annibale la gente cruda e fella,
che per tutto scorrea dalle castella,
predando i mari e le campagne insieme;
:Parnasso, Olimpo e Campidoglio scorgi
sotto di te, per me lodato tardi
di ciò e dell’erbe, ch’ai fisici porgi,
:ch’assicurasti poi Ruggier Guiscardi,
fuor che i tuoi dii, sant’Angelo e san Giorgi,
rifiutando a tal uopo armi e valguardi.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
k8j6q62ffwzcxmbxly4petgav1lsdla
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/262
108
739577
3012192
3009610
2022-07-26T19:55:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|256|{{Sc|poesie postume}}|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|f=100%|v=1|t=3|2}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|In lode di don Francesco di Castiglia}}}}
<poem>
:L’arbor vittorioso di Castiglia,
ch’Italia e Spagna e un nuovo mondo adombra,
nel cui tronco innestato piú grand’ombra
spanda l’austriaca imperial famiglia,
:n’ha dato un germe, che tutto assomiglia
al suo lignagio, fuor che non ingombra
paesi e regni, anzi egli da sé sgombra
cure sí grevi e al vero ben s’appiglia.
:Don Francesco è costui, che, sconosciuto
su l’Adige e ’l Sebeto, va cantando
or donne sante, or suoi cocenti amori,
:or l’Antiochia vinta, in stil piú arguto,
or false corti ed ingrate abiurando.
Chi fiano i frutti suoi? Questi son fiori.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|3}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto fatto al signor Petrillo}}}}
<poem>
:Bellissimo fanciullo oggi è comparso,
qual luce all’oscurissima mia vita,
temperando la mia doglia infinita
in sue domande onestamente scarso.
:Ché, veggendo il mio senno vano e sparso,
ch’a nuovo carme inabile s’addita,
il vecchio canto a ripigliar m’invita:
proposta veramente d’Anacarso.
:Glorioso garzon, che il cor mi pungi,
di castissimo amor usando l’arco,
e nuovo senno al mio perduto aggiungi,
:carme ti rendo, d’ogni gusto parco,
ch’esce da bocca di dolcezza lungi,
ch’agli ultimi sospiri è fatta varco.
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
p4ca8nziosh98ov8325dmu8xrv3yjko
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/263
108
739578
3012193
3009611
2022-07-26T19:56:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{Sc|poesie postume}}|257}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|t=3|4}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Sonetto fatto ad medesimo}}}}
<poem>
:Spirto ben nato, la bellezza è un fiore
dell’interno valor, ch’in noi riluce
per la massa corporea, onde produce
a chi vi mira stimoli d’amore.
:Presso a poch’anni, quel ch’appar di fuore,
ritorna dentro al suo primiero Duce,
s’a lui apportò ben con la sua luce;
si non, del tutto poi svanisce e more.
:Dunque veggiate di donarla a cambio
con chi vi dá virtú, bontate e senno,
non frivole novelle in contracambio;
:le quai, send’ombra, deleguar si denno;
pria che proviate in sí noioso scambio
quanti rei tradimenti vi si fenno.
</poem></div><noinclude></noinclude>
6qibt6vr0i37sg6ozgji1gnbscqsed1
Poesie (Campanella, 1938)
0
739585
3012247
3011601
2022-07-26T21:42:18Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tommaso Campanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Mario Vinciguerra<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1622<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Poesie<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}<!--{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Tommaso Campanella
| Nome e cognome del curatore = Mario Vinciguerra
| Titolo =Poesie
| Anno di pubblicazione = 1622
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu
}}-->
{{edizione}}
<pages index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="5" to="5" />
==Indice==
* {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/Dedica di Tobia Adami}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/1. Il Proemio}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/2. A' poeti}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/3. La fede naturale del vero sapiente}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/4. Del mondo e sue parti}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/5. Anima immortale}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/6. Modo di filosofare}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/7. Accorgimento a tutte nazioni}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/8. Delle radici de' gran mali del mondo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/10. Parallelo del proprio e comune amore}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/12. Fortuna de' savi}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/18. A Cristo nostro Signore}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/19. Alla morte di Cristo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/21. Nel sepolcro di Cristo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/22. Nella resurrezione di Cristo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/23. Al Primo Senno. Canzone I}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/24. Al Primo Senno. Canzone II}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/25. Al Primo Senno. Canzone III}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/26. Introduzione ad Amore vero amore}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/27. Contra Cupido}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/31. Canzone del Sommo Bene metafisico}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/32. Della nobiltà e suo' segni veri e e falsi}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/33. Della plebe}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/34. Che la malizia in questa vita e e nell'altra ancora è danno, e che la bontà bea qua e là}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/35. Che 'l principe tristo non è mente della repubblica sua}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/36. Agli italiani che attendono a poetar con le favole greche}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/37. D'Italia. Sonetto}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/38. A Venezia}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/39. A Genova}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/40. A Polonia}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/41. A' svizzeri e grisoni}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/42. Sonetto cavato dalla parabola di Cristo in San Luca}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/43. Contra sofisti ed ipocriti, eretici e falsi miracolatori}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/44. De' medesimi}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/45. Contra gli ipocriti}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/46. Il Pater Noster. Orazione di Giesù Cristo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/47-48-49. Sonetto trigemino sopra il Pater Noster}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/50-51-52. Sonetti profetali}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/53. Invitato a scriver comedie, rispose con questo sonetto pur profetico}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/54. Sopra i colori delle vesti. Sonetto}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/55. Sopra i medesimi colori}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/56. Sonetto sopra la congiunzion magna, che sarà l'anno 1603}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/57. La detta congiunzione cade nella revoluzione della Natività di Cristo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/58. Sonetto cavato dall'Apocalisse e Santa Brigida}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/59. Sopra la statua di Daniele}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/60. Al carcere}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/61. Di se stesso}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/62. Di se stesso quando ecc.}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/63. Ad amici, uficiali e baroni, che, per troppo sapere, o di poco governo o di fellonia l'inculpavano}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/64. A' consimili}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/65. Orazione a Dio}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/66. A Dio}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/67. Ad Annibale Caracciolo, detto Niblo, scrittor d'egloche}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/68. Al Telesio cosentino}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/69. A Ridolfo di Bina}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/70. A Tobia Adami filosofo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/71. Sonetto nel Caucaso}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/76-77-78-79. Dispregio della morte}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/81. Canzone della Prima Possanza}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/82. Sonetto della fabbrica del mondo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/83. Della possanza dell'uomo}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/84. Salmodia, che invita tutte le creature in comune e gli primi enti fisici a lodar Dio}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/85. Salmodia, che invita il cielo e le sue parti ed abitatori a lodar Dio benedetto}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/86. Salmodia, che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio}}
** {{testo|/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/87. Appendice di tre Elegie fatte con misura latina}}
* {{testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem (1938)}}
* {{testo|/Poesie postume}}
** {{testo|/Poesie postume/I. Sonetti religiosi}}
*** {{testo|/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/1. Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma}}
*** {{testo|/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/2. A un popolo di pellegrini recatisi a visitare il Santo sepolcro}}
*** {{testo|/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/3. All'Ostia sacra}}
*** {{testo|/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/4. Ad un nuovo alunno della religione di somaschi}}
*** {{testo|/Poesie postume/I. Sonetti religiosi/5. Per monacazione}}
** {{testo|/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici}}
*** {{testo|/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma}}
*** {{testo|/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca}}
*** {{testo|/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/3. Grecia e Italia}}
*** {{testo|/Poesie postume/II. Sonetti letterari e filosofici/4. Alli defensori della filosofia greca}}
** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/5. Madrigale di palinodia}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/8. Sonetto contro il medesimo}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/9. Sonetto in lode di spagnuoli}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/16. Sonetto II in lode del medesimo}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/18. Sonetto II in lode del medesimo}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/19. Sonetto III in lode del medesimo}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/21. Sonetto al papa}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/23. Sonetto al signor principe di Bisignano}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/24. Sonetto in lode del signor Troiano Magnati}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/25. Sonetto alla signora donna Ippolita Cavaniglia}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/26. Sonetto alla medesima}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/27. Madrigale alla signora donna Ippolita}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/28. A Francesco Gentile}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/29. Invitato a cantar le laudi di Cesare, canto così}}
*** {{testo|/Poesie postume/III. I Canti del carcere/30. Sonetto alla signora Olimpia}}
** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/1. Sonetto fatto dall'autore sopra il giuoco di dadi}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/2. Il corpo di madonna}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/3. A Dianora suora francescana}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/4. Sonetto alla signora Giulia}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/5. Madrigale alla signora Giulia}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/6. Sonetto alla signora donn'Anna}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/7. Sonetto nel quale si ringrazia Amor d'aver ferito con li suoi dardi l'amante}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/8. Sonetto nel quale si manifesta l'inestricabil labirinto d'Amore}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/9. Sonetto sopra un laccio di capelli}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/10. Sonetto fatto sopra un presente di pere mandato all'autore dalla sua donna}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/11. Sonetto fatto dall'autore sopra un bagno mandatoli dalla sua donna}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/12. Muro noioso}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/13. Sonetto di sdegno}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/14. Sdegno amoroso}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/15. La voce di Flerida}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/16. I tre nèi di Flerida}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/17. Venga l'anno novello apportatore di gioia a Flerida}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/18. L'universo intero canti Flerida}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/19. Sonetto alla signora Maria}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/20. Madrigale fatto ad istanza del signor Francesco Gentile alla signora Maria}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/21. Madrigale in risposta del precedente?}}
*** {{testo|/Poesie postume/IV. Rime amorose/22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.}}
** {{testo|/Poesie postume/V. Sonetti politici}}
*** {{testo|/Poesie postume/V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa}}
*** {{testo|/Poesie postume/V. Sonetti politici/2. A Roma}}
*** {{testo|/Poesie postume/V. Sonetti politici/3. Roma a Germania}}
*** {{testo|/Poesie postume/V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre}}
** {{testo|/Poesie postume/VI. Varie}}
*** {{testo|/Poesie postume/VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo}}
*** {{testo|/Poesie postume/VI. Varie/2. In lode di don Francesco di Castiglia}}
*** {{testo|/Poesie postume/VI. Varie/3. Sonetto al signor Petrillo}}
*** {{testo|/Poesie postume/VI. Varie/4. Sonetto fatto al medesimo}}
* {{testo|/Nota}}
* {{testo|/Tavola delle varianti Ponzio}}
* {{testo|/Tavola delle emendazioni}}
* {{testo|/Indice analitico dei nomi e delle allusioni più notevoli}}
* {{testo|/Indice dei riferimenti biblici}}
* {{testo|/Indice dei capoversi}}
gdo8f7enjraiyi2cyjg1ooxc2r23g8z
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume
0
739611
3012248
3011338
2022-07-26T21:43:16Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Poesie postume<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>/I. Sonetti religiosi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Poesie postume|prec=Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem|succ=/I. Sonetti religiosi}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="215" to="216" fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|/I. Sonetti religiosi}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/1. Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/2. A un popolo di pellegrini recatisi a visitare il Santo sepolcro}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/3. All'Ostia sacra}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/4. Ad un nuovo alunno della religione di somaschi}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/5. Per monacazione}}
* {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/3. Grecia e Italia}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/4. Alli defensori della filosofia greca}}
* {{testo|/III. I Canti del carcere}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/5. Madrigale di palinodia}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/8. Sonetto contro il medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/9. Sonetto in lode di spagnuoli}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/16. Sonetto II in lode del medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/18. Sonetto II in lode del medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/19. Sonetto III in lode del medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/21. Sonetto al papa}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/23. Sonetto al signor principe di Bisignano}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/24. Sonetto in lode del signor Troiano Magnati}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/25. Sonetto alla signora donna Ippolita Cavaniglia}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/26. Sonetto alla medesima}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/27. Madrigale alla signora donna Ippolita}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/28. A Francesco Gentile}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/29. Invitato a cantar le laudi di Cesare, canto così}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/30. Sonetto alla signora Olimpia}}
* {{testo|/IV. Rime amorose}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/1. Sonetto fatto dall'autore sopra il giuoco di dadi}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/2. Il corpo di madonna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/3. A Dianora suora francescana}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/4. Sonetto alla signora Giulia}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/5. Madrigale alla signora Giulia}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/6. Sonetto alla signora donn'Anna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/7. Sonetto nel quale si ringrazia Amor d'aver ferito con li suoi dardi l'amante}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/8. Sonetto nel quale si manifesta l'inestricabil labirinto d'Amore}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/9. Sonetto sopra un laccio di capelli}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/10. Sonetto fatto sopra un presente di pere mandato all'autore dalla sua donna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/11. Sonetto fatto dall'autore sopra un bagno mandatoli dalla sua donna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/12. Muro noioso}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/13. Sonetto di sdegno}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/14. Sdegno amoroso}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/15. La voce di Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/16. I tre nèi di Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/17. Venga l'anno novello apportatore di gioia a Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/18. L'universo intero canti Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/19. Sonetto alla signora Maria}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/20. Madrigale fatto ad istanza del signor Francesco Gentile alla signora Maria}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/21. Madrigale in risposta del precedente?}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.}}
* {{testo|/V. Sonetti politici}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/2. A Roma}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/3. Roma a Germania}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre}}
* {{testo|/VI. Varie}}
** {{testo|/VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo}}
** {{testo|/VI. Varie/2. In lode di don Francesco di Castiglia}}
** {{testo|/VI. Varie/3. Sonetto al signor Petrillo}}
** {{testo|/VI. Varie/4. Sonetto fatto al medesimo}}
hxhcpqr54y0f2mo6c0z43q721ek6twk
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici
0
739677
3012203
2644592
2022-07-26T20:03:02Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V. Sonetti politici<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../IV. Rime amorose/22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V. Sonetti politici|prec=../IV. Rime amorose/22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.|succ=../V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="255" to="255" onlysection="s1" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa}}
* {{testo|/2. A Roma}}
* {{testo|/3. Roma a Germania}}
* {{testo|/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre}}
6l42we0ruggrqksdy13gq9ut5evse37
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa
0
739678
3012194
2644593
2022-07-26T19:57:29Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../2. A Roma<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa|prec=../|succ=../2. A Roma}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="255" to="255" onlysection="s2" tosection="" />
d3v49qw3gtsqw00g64hhjup2wemj1i2
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/2. A Roma
0
739679
3012195
2644594
2022-07-26T19:57:55Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. A Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3. Roma a Germania<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. A Roma|prec=../1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa|succ=../3. Roma a Germania}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="256" to="256" onlysection="s1" tosection="" />
c6tyq9chn3wl94xn88ld4yvpuixpj8j
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/3. Roma a Germania
0
739680
3012196
2644595
2022-07-26T19:58:09Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. Roma a Germania<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../2. A Roma<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. Roma a Germania|prec=../2. A Roma|succ=../4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="256" to="256" onlysection="s2" tosection="" />
ls87dko8odjqryzqpwpjmjplssw2m4o
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre
0
739681
3012197
2644596
2022-07-26T19:58:34Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../3. Roma a Germania<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../VI. Varie<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre|prec=../3. Roma a Germania|succ=../../VI. Varie}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="257" to="260" fromsection="" tosection="" />
it3m2iggmb1gd1t5dgpc5tffyjtty7a
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie
0
739682
3012204
2644597
2022-07-26T20:03:32Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>VI. Varie<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=VI. Varie|prec=../V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre|succ=../VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="261" to="261" onlysection="s1" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|/1. Sovra il monte di Stilo}}
* {{testo|/2. In lode di don Francesco di Castiglia}}
* {{testo|/3. Sonetto al signor Petrillo}}
* {{testo|/4. Sonetto fatto al medesimo}}
q44tk1ehdeflzfzsve1kiuxoot068sf
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo
0
739683
3012199
2644598
2022-07-26T19:59:38Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. Sovra il monte di Stilo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../2. In lode di don Francesco di Castiglia<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. Sovra il monte di Stilo|prec=../|succ=../2. In lode di don Francesco di Castiglia}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="261" to="261" onlysection="s2" tosection="" />
0r8ytub0qz08bhy182qoapf6mjy1vu1
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/2. In lode di don Francesco di Castiglia
0
739684
3012200
2644599
2022-07-26T19:59:53Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. In lode di don Francesco di Castiglia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1. Sovra il monte di Stilo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3. Sonetto al signor Petrillo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. In lode di don Francesco di Castiglia|prec=../1. Sovra il monte di Stilo|succ=../3. Sonetto al signor Petrillo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="262" to="262" onlysection="s1" tosection="" />
5lurb8mzyndkx2ywzwg36f7jkl5pg8i
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/3. Sonetto al signor Petrillo
0
739685
3012201
2644600
2022-07-26T20:00:13Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. Sonetto al signor Petrillo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../2. In lode di don Francesco di Castiglia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../4. Sonetto fatto al medesimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. Sonetto al signor Petrillo|prec=../2. In lode di don Francesco di Castiglia|succ=../4. Sonetto fatto al medesimo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="262" to="262" onlysection="s2" tosection="" />
ka8tfpku4bjnd0ydm96xb2m3mk3rgvp
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume/VI. Varie/4. Sonetto fatto al medesimo
0
739686
3012202
2644601
2022-07-26T20:01:56Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Sonetto fatto al medesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../3. Sonetto al signor Petrillo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../../Nota<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Sonetto fatto al medesimo|prec=../3. Sonetto al signor Petrillo|succ=../../../Nota}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="263" to="263" fromsection="" tosection="" />
rrgs63aoav61nmyx8oa39q0dvozj6cy
Pagina:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu/51
108
742545
3012355
2949531
2022-07-27T10:50:35Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1.5|V}}
{{Ct|v=.5|LE TRADUZIONI POETICHE}}
{{Ct|v=.5|IL «DE RERUM NATURA» DI LUCREZIO}}
{{Ct|v=2|E L’ANTICHITÀ E NOBILTÀ DELLA MEDICINA}}
{{Ct|f=90%|t=1|v=2|Prefazione alla ''Sifilide'' di Girolamo Fracastoro, tradotta da Pietro Belli.<br />(1731)}}
{{Ct|{{Sc|Al discreto leggitore Giambattista Vico}}.}}
Il signor don Pietro Belli, nato da una delle piú nobili famiglie che illustrano la cittá di Lecce — la quale, dopo Napoli, capitale di questo Regno, e per magnificenza di edifici e per frequenza di abitatori e per isplendore di civili costumi e per ricchezza di marittimi traffichi, è la piú riputata, — adorno di buone cognizioni di filosofia, assai bene inteso di lingua latina e nella toscana versatissimo, ha tradotto la ''Sifilide'' di Girolamo Fracastoro, la qual ora, o per elezione o per fortuna, hai tu, discreto leggitore, preso tra le mani. Mi piace di ragguagliarti cosí della cagione la quale l’ha mosso a far questa traduzione, come del consiglio e’ha seguitato in condurla.
La principal cagione, la quale l’ha indutto a farla, è stata per profittare nella toscana poesia, la qual facultá non può con piú util esercizio acquistarsi che col, traducendo, gareggiare i poeti migliori della lingua latina, tanto naturalmente eroica, sublime e grande quanto è tenera, gentile e dilicata volgarmente la greca. Perché, cosí faccendo, le nobil maniere del concepire poetico restano piú altamente impresse nella<noinclude></noinclude>
m9sie39qsj1r3yu2du9iayk78xsc3w2
3012356
3012355
2022-07-27T10:51:51Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1.5|V}}
{{Ct|v=.5|LE TRADUZIONI POETICHE}}
{{Ct|v=.5|IL «DE RERUM NATURA» DI LUCREZIO}}
{{Ct|v=2|E L’ANTICHITÁ E NOBILTÁ DELLA MEDICINA}}
{{Ct|f=90%|t=1|v=2|Prefazione alla ''Sifilide'' di Girolamo Fracastoro, tradotta da Pietro Belli.<br />(1731)}}
{{Ct|{{Sc|Al discreto leggitore Giambattista Vico}}.}}
Il signor don Pietro Belli, nato da una delle piú nobili famiglie che illustrano la cittá di Lecce — la quale, dopo Napoli, capitale di questo Regno, e per magnificenza di edifici e per frequenza di abitatori e per isplendore di civili costumi e per ricchezza di marittimi traffichi, è la piú riputata, — adorno di buone cognizioni di filosofia, assai bene inteso di lingua latina e nella toscana versatissimo, ha tradotto la ''Sifilide'' di Girolamo Fracastoro, la qual ora, o per elezione o per fortuna, hai tu, discreto leggitore, preso tra le mani. Mi piace di ragguagliarti cosí della cagione la quale l’ha mosso a far questa traduzione, come del consiglio e’ha seguitato in condurla.
La principal cagione, la quale l’ha indutto a farla, è stata per profittare nella toscana poesia, la qual facultá non può con piú util esercizio acquistarsi che col, traducendo, gareggiare i poeti migliori della lingua latina, tanto naturalmente eroica, sublime e grande quanto è tenera, gentile e dilicata volgarmente la greca. Perché, cosí faccendo, le nobil maniere del concepire poetico restano piú altamente impresse nella<noinclude></noinclude>
pxmm10m3wvqwx1odsu0wb2pzxp4ygtl
Pagina:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu/52
108
742548
3012371
2949532
2022-07-27T11:23:48Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|piccoli scritti filosofici e critici}}|}}</noinclude>fantasia col trattenervisi molto sopra e col proccurare di renderle nella nostra favella con iguale splendore, ornamento e bellezza; ond’è avvenuto che gli piú valorosi toscani poeti del Cinquecento sono stati anco chiari poeti latini, come lo furono {{AutoreCitato|Giovanni Della Casa|Giovanni Casa}}, {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Pietro Bembo}}, {{AutoreCitato|Jacopo Sannazaro|Giacomo Sannazaro}} ed altri.
In sí fatto studio egli, com’era diritto e ragione, ha ammirato il {{AutoreCitato|Giovanni Andrea dell'Anguillara|conte dell'Anguillara}} nella [[Le Metamorfosi|traduzione della ''Metamorfosi'']] d’{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, {{AutoreCitato|Annibale Caro|Annibal Caro}} in quella dell'''[[Eneide]]'' di {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, ed in quella della ''[[La Tebaide|Tebaide]]'' di {{AutoreCitato|Publio Papinio Stazio|Stazio}} l’eminentissimo {{AutoreCitato|Cornelio Bentivoglio d'Aragona|cardinal Bentivogli}}, sommo e sovrano ornamento a’ dí nostri della letteratura italiana in pregio di poesia quanto lo fu in quello della prosa l’altro cardinal Bentivogli, scrittore delle ''Guerre di Fiandra''.
Con assai diritto giudizio, [[Della natura delle cose|quella]] del {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} non gli è paruta di tanto, accagionché {{AutoreCitato|Tito Lucrezio Caro|Tito Lucrezio Caro}} tenne uno stile di sermon volgare latino, dello che meritò pur una somma lode d’aver portato nella lingua latina, ed in versi di piú, un’affatto nuova materia greca; ma, a riserva delle poetiche introduzioni a’ suoi libri e d’una o d’altra digressione — come quella nella nota dilicata innimitabile descrizione della tenera giovenca c’ha perduta la madre, e quella nella nota grande incomparabile ove descrive la pestilenza d’Atene, — del rimanente tratta le materie fisiche con uno stile niente diverso da quello con cui si sarebbon insegnate in una scuola latina di filosofia naturale. Onde s’intenda quanto taluno, nonché degli stili poetici latini, sia affatto ignorante di essa lingua medesima, il quale ragguaglia coloro che non hanno veduto l’opera che ’l padre Quinzi della Compagnia di Gesú abbia scritto i suoi nobilissimi libri ''De’ bagni'' alla maniera di Lucrezio: quando ed esso chiarissimo autore apertamente professa d’avergli lavorati sull’esempio della ''Georgica'' di Virgilio, ove tratta poeticamente di essa arte villereccia, e l’opera stessa, ad ogni scolaretto c’ha nella scuola della gramatica Virgilio spiegato, manifestamente il dimostra.
Perciò il nostro avvedutissimo traduttore si ha eletto piú degli altri questo celebratissimo poeta, il quale sol di tanto<noinclude></noinclude>
qegadd3vw3m86u3i2n3jl2peozajy3h
3012380
3012371
2022-07-27T11:43:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|piccoli scritti filosofici e critici}}|}}</noinclude>fantasia col trattenervisi molto sopra e col proccurare di renderle nella nostra favella con iguale splendore, ornamento e bellezza; ond’è avvenuto che gli piú valorosi toscani poeti del Cinquecento sono stati anco chiari poeti latini, come lo furono {{AutoreCitato|Giovanni Della Casa|Giovanni Casa}}, {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Pietro Bembo}}, {{AutoreCitato|Jacopo Sannazaro|Giacomo Sannazaro}} ed altri.
In sí fatto studio egli, com’era diritto e ragione, ha ammirato il {{AutoreCitato|Giovanni Andrea dell'Anguillara|conte dell’Anguillara}} nella [[Le Metamorfosi|traduzione della ''Metamorfosi'']] d’{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, {{AutoreCitato|Annibale Caro|Annibal Caro}} in quella dell'''[[Eneide]]'' di {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, ed in quella della ''[[La Tebaide|Tebaide]]'' di {{AutoreCitato|Publio Papinio Stazio|Stazio}} l’eminentissimo {{AutoreCitato|Cornelio Bentivoglio d'Aragona|cardinal Bentivogli}}, sommo e sovrano ornamento a’ dí nostri della letteratura italiana in pregio di poesia quanto lo fu in quello della prosa l’altro cardinal Bentivogli, scrittore delle ''Guerre di Fiandra''.
Con assai diritto giudizio, [[Della natura delle cose|quella]] del {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} non gli è paruta di tanto, accagionché {{AutoreCitato|Tito Lucrezio Caro|Tito Lucrezio Caro}} tenne uno stile di sermon volgare latino, dello che meritò pur una somma lode d’aver portato nella lingua latina, ed in versi di piú, un’affatto nuova materia greca; ma, a riserva delle poetiche introduzioni a’ suoi libri e d’una o d’altra digressione — come quella nella nota dilicata innimitabile descrizione della tenera giovenca c’ha perduta la madre, e quella nella nota grande incomparabile ove descrive la pestilenza d’Atene, — del rimanente tratta le materie fisiche con uno stile niente diverso da quello con cui si sarebbon insegnate in una scuola latina di filosofia naturale. Onde s’intenda quanto taluno, nonché degli stili poetici latini, sia affatto ignorante di essa lingua medesima, il quale ragguaglia coloro che non hanno veduto l’opera che ’l padre Quinzi della Compagnia di Gesú abbia scritto i suoi nobilissimi libri ''De’ bagni'' alla maniera di Lucrezio: quando ed esso chiarissimo autore apertamente professa d’avergli lavorati sull’esempio della ''Georgica'' di Virgilio, ove tratta poeticamente di essa arte villereccia, e l’opera stessa, ad ogni scolaretto c’ha nella scuola della gramatica Virgilio spiegato, manifestamente il dimostra.
Perciò il nostro avvedutissimo traduttore si ha eletto piú degli altri questo celebratissimo poeta, il quale sol di tanto<noinclude></noinclude>
dtif9p4802hs7btg0k66tmh9m1h0wyb
Versione dell'Iliade d'Omero (Maffei)
0
753376
3012123
2811542
2022-07-26T14:52:11Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Omero<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Antonio Avena<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>XVIII secolo<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Scipione Maffei<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Maffei, Scipione – Opere drammatiche e poesie varie, 1928 – BEIC 1866557.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>poemi<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Versione dell’Iliade d’Omero<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 settembre 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 settembre 2020|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Omero
| Nome e cognome del curatore = Antonio Avena
| Titolo = Versione dell’Iliade d’Omero
| Anno di pubblicazione = Antichità
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore = Scipione Maffei
| Anno di traduzione = XVIII secolo
| Progetto =
| Argomento = poemi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Maffei, Scipione – Opere drammatiche e poesie varie, 1928 – BEIC 1866557.djvu
}}
{{raccolta|Opere drammatiche e poesie varie (Maffei)}}
<pages index="Maffei, Scipione – Opere drammatiche e poesie varie, 1928 – BEIC 1866557.djvu" from=317 to=318 />
== Indice ==
* {{testo|/Canto primo}}
* {{testo|/Canto secondo}}
* {{testo|/Canto terzo}}
* {{testo|/Canto quarto}}
scyg6r2u47bp6xe9tct0444336iglsw
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3012253
3011774
2022-07-27T04:51:57Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
101942
1qolp0aqsnht47muyk4df38b1d5lpcs
Template:ALL PAGES
10
753894
3012254
3011775
2022-07-27T04:52:07Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
488897
h4xt5b16elxmyvyrkde4plqloxwprjg
Template:PR TEXTS
10
753895
3012255
3011776
2022-07-27T04:52:17Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
64843
bnu0bhz0jsufawlzie0ue210vf1hpbo
Template:ALL TEXTS
10
753896
3012256
3011777
2022-07-27T04:52:27Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
95628
dum1vhhrv94igolftasj4vjxjfwv6cs
Template:PR PERCENT
10
753897
3012257
3011103
2022-07-27T04:52:37Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
67.81
rz9dtsdae1ebmrt69as5121akv861dv
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/225
108
784995
3012379
2782091
2022-07-27T11:42:52Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|217|}}</noinclude>Troppo ci sarebbe da riportare ancora di ciò ch’egli raccolse, e disse nella sua Dissertazione in tale proposito. Se quando la scrisse fossero state scoperte le proprietà, che furono scoperte poi nell’''Elettricità'' appunto, non che dei ''Gas'', della ''Luce'', del ''Calorico'', ec. certamente che avrebbe spesso opinato diversamente. Ad ogni modo ci si vede sempre l’osservatore, ed il Filosofo, anche dove lasciasi trasportare un cotal poco dalla sua fervida fantasia. Ciò è per un dato dove indica i mezzi, perchè i Corpi non perdano la propria ''Elettricità'', e crede che i Frati ne godano in ciò più di noi Secolari, perchè di crasse Lane vanno coperti. Crede pure che ungendosi coll’olio, e mangiando ''ambra'', ed altre sostanze usando per bocca, si avrebbe lo stesso effetto, e porta esempi d’una Donna Irlandese, che visse 140 Anni, e mutò i denti tre volte con tali cose; altro d’un Vecchione di ''Calcutta'', che visse 150 Anni, per tacer d’altri, e per tacere pure simili osservazioni sulle ''Malie amorose'', sulle ''Simpatie'', ed ''Antipatie umane'', ed altro, che troppo dimostrano cosa siamo tutti, quando trasportare ci lasciamo appunto dall’impegno per quel soggetto, che troppo ci piace, ed impegna-<noinclude></noinclude>
9qfbnxk6lg5v6vnvmgxpkwcm6ae6kgq
3012381
3012379
2022-07-27T11:43:26Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|217|}}</noinclude>Troppo ci sarebbe da riportare ancora di ciò ch’egli raccolse, e disse nella sua Dissertazione in tale proposito. Se quando la scrisse fossero state scoperte le proprietà, che furono scoperte poi nell’''Elettricità'' appunto, non che dei ''Gas'', della ''Luce'', del ''Calorico'', ec. certamente che avrebbe spesso opinato diversamente. Ad ogni modo ci si vede sempre l’osservatore, ed il Filosofo, anche dove lasciasi trasportare un cotal poco dalla sua fervida fantasia. Ciò è per un dato dove indica i mezzi, perchè i Corpi non perdano la propria ''Elettricità'', e crede che i Frati ne godano in ciò più di noi Secolari, perchè di crasse Lane vanno coperti. Crede pure che ungendosi coll’olio, e mangiando ''ambra'', ed altre sostanze usando per bocca, si avrebbe lo stesso effetto, e porta esempi d’una Donna Irlandese, che visse 140 Anni, e mutò i denti tre volte con tali cose; altro d’un Vecchione di ''Calcutta'', che visse 150 Anni, per tacer d’altri, e per tacere pure simili osservazioni sulle ''Malie amorose'', sulle ''Simpatie'', ed ''Antipatie umane'', ed altro, che troppo dimostrano cosa siamo tutti, quando trasportare ci lasciamo appunto dall’impegno per quel soggetto, che troppo ci piace, ed impegna.<noinclude></noinclude>
9nbfmj4g6iz0g80up32jiggotq2pd84
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/899
108
808001
3012053
3012025
2022-07-26T13:24:24Z
Utoutouto
16823
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|867|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|438|No, prete: Satana <nowiki>|</nowiki> Non torna indietro! 1297.}}
{{Pg|513|Nosce te ipsum. 1517.}}
{{Pg|350|Nos fusils Chassepot ont fait merveille. 1064.}}
{{Pg|174|Nos quoque floruimus, sed flos erat ille caducus. 581.}}
{{Pg|533|Nos vertus ne sont le plus souvent que des vices déguisés. 1590.}}
{{Pg|6833|Not hat kein Gebot. 1891.}}
{{Pg|683|Not kennt kein Gebot. 1891.}}
{{Pg|161|Notte d’amor — tutta splendor <nowiki>|</nowiki> Dagli astri d’ôr. 561.}}
{{Pg|169|Notte! funesta, atroce, orribil notte. 564.}}
{{Pg|169|Notte per me funesta! 563.}}
{{Pg|723|Notus in Judaea. 2001.}}
{{Pg|679|Nous allons les battre comme plâtre. 1883.}}
{{Pg|497|Nous arrivons toujours trop tard. 1472.}}
{{Pg|538|Nous aurions souvent honte de nos plus belles actions. 1605.}}
{{Pg|791|Nous avons changé tout cela. 2207.}}
{{Pg|65|Nous avons tous assez de force pour supporter les maux d’autrui. 247.}}
{{Pg|652|Nous descendons maintenant un plan incliné. 1865.}}
{{Pg|135|Nous l’acceptons le cœur léger. 455.}}
{{Pg|692|Nous l’avons eu, votre Rhin allemand. 1899.}}
{{Pg|674|Nous les aurons. 1878.}}
{{Pg|355|Nous ne trouvons guère de gens de bon sens que ceux qui sont de notre avis. 1075.}}
{{Pg|492|Nous nous saluons bien. 1458.}}
{{Pg|497|Nous sommes les carabiniers, <nowiki>|</nowiki> La sécurité des foyers. 1472.}}
{{Pg|416|Novello Tifi invitto. 1239.}}
{{Pg|167|Novo peregrin d’amore. 557.}}
{{Pg|168|Nox erat et cœlo fulgebat luna sereno. 560.}}
{{Pg|547|Nudo <nowiki>|</nowiki> Arido vero che de’ vati è tomba. 1638.}}
{{Pg|70|Nudus egressus sum de utero matris meæ et nudus revertar illuc. 261.}}
{{Pg|646|Nuie tante cose nun ’e sapimmo.... Nuie simmo ca’ per l’avanzata. 1855.}}
{{Pg|711|Nulla a tanto intercessor si neghi. 1961.}}
{{Pg|360|Nulla dies sine linea. 1090.}}
{{Pg|129|Nulla è nuovo sotto il sole. 437.}}
{{Pg|62|Nulla è più raro al mondo, che una persona abitualmente sopportabile. 237.}}
{{Pg|111|Nulla fere causa est, in qua non femina litem <nowiki>|</nowiki> Moverit. 380.}}
{{Pg|191|Nulla lex satis commoda omnibus est. 630.}}
{{Pg|392|Nulla terra exilium est, sed altera patria. 1183.}}
{{Pg|367|Nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum. 1114.}}
{{Pg|7|Nullum esse librum tam malum ut non aliqua parte prodesset. 14.}}
{{Pg|553|Nullum est jam dictum, quod non dictum sit prius. 1657.}}
{{Pg|85|Nullum est sine nomine saxum. 311.}}
{{Pg|739|Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiæ fuit. 739.}}
{{Pg|243|Nul n’aura de l’esprit, hors nous et nos amis. 753.}}<noinclude></noinclude>
cq50892lctrdpy4ycqmywm891znjogw
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/900
108
808002
3012163
2857131
2022-07-26T17:26:59Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|868|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|213|Numerantur enim sententiæ, non ponderantur. 678.}}
{{Pg|702|Numera Stellas, si potes. 1910.}}
{{Pg|707|Numero deus impare gaudet. 1938.}}
{{Pg|717|Numero quindici, a mano manca. 1980.}}
{{Pg|243|Numquam se minus otiosum esse, quam quum otiosus. 755.}}
{{Pg|396|Nunc animis opus, Ænea, nunc pectore firmo. 1201.}}
{{Pg|702|Nunc dimittis servum tuum, Domine. 1914.}}
{{Pg|729|Nuovi tormenti e nuovi tormentati. 2026.}}
{{Pg|10|Nutrimentum spiritus. 24.}}
{{Pg|743|O animal grazioso e benigno. 2085.}}
{{Pg|752|O anima mia profetica. 2123.}}
{{Pg|584|Obbedisco. 1752.}}
{{Pg|51|Obblio <nowiki>|</nowiki> Preme chi troppo all’età propria increbbe. 193.}}
{{Pg|616|O beati quelli che più hanno, perchè più potranno dare, più potranno ardere. 1827.}}
{{Pg|305|O beato terreno <nowiki>|</nowiki> Del vago Èupili mio. 963.}}
{{Pg|585|Obedientem sub figura corporis mortui. 1755.}}
{{Pg|484|Obedire oportet Deo magis quam hominibus. 1431.}}
{{Pg|582|Obedite præpositis vestris etiam dyscolis. 1747.}}
{{Pg|128|ὁ βίος βραχὺς, ἡ δὲ τέχνη μακρὴ. 434.}}
{{Pg|528|Obsequium amicos, Veritas odium parit. 1568.}}
{{Pg|400|Obstupui, steteruntque comæ, et vox faucibus haesit. 1212.}}
{{Pg|77|Occhio per occhio e dente per dente. 284.}}
{{Pg|340|O Cesare o Niccolò. 1040.}}
{{Pg|79|O che non ha a venire il giorno del giudizio? 290.}}
{{Pg|283|O ciechi, di tanto affaticar che giova? <nowiki>|</nowiki> Tutti torniamo a la gran madre antica. 888.}}
{{Pg|223|O con questo o su questo. 699.}}
{{Pg|77|Oculum pro oculo, et dentem pro dente. 284.}}
{{Pg|586|Oderint dum metuant. 1756.}}
{{Pg|707|Odi profanum vulgus, et arceo. 1939.}}
{{Pg|69|O dolcezze perdute! o memorie <nowiki>|</nowiki> D’un amplesso che mai non s’oblia.... 258.}}
{{Pg|343|O fortunatam natam me consule Romam. 1043.}}
O fortunatos nimium, sua si bona norint | Agricolas. 819.
O fragilità, il tuo nome è donna. 378.
O Francesco, sei piccino | Ma mi sembri tanto grande. 2204.
O fresc’aure volanti sui vaghi | Ruscelletti dei prati lombardi !...
962.
Oggi a me, domani a te. 854.
< >g^i o mai. 1838.
Ogn’erba si conosce per lo seme. 464.
Ogni cosa mortai tempo interrompe. 1739.
Ogni dolcezza, ogni pensiero umile | Nasce nel core a chi par-
lar la sente. 1391.
( >gni viltà convien che qui sia morta. 1199.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
6j91t1ae3jbys1t837ml508vffcbdrd
3012300
3012163
2022-07-27T09:16:31Z
Utoutouto
16823
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|868|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|213|Numerantur enim sententiæ, non ponderantur. 678.}}
{{Pg|702|Numera Stellas, si potes. 1910.}}
{{Pg|707|Numero deus impare gaudet. 1938.}}
{{Pg|717|Numero quindici, a mano manca. 1980.}}
{{Pg|243|Numquam se minus otiosum esse, quam quum otiosus. 755.}}
{{Pg|396|Nunc animis opus, Ænea, nunc pectore firmo. 1201.}}
{{Pg|702|Nunc dimittis servum tuum, Domine. 1914.}}
{{Pg|729|Nuovi tormenti e nuovi tormentati. 2026.}}
{{Pg|10|Nutrimentum spiritus. 24.}}
{{Pg|743|O animal grazioso e benigno. 2085.}}
{{Pg|752|O anima mia profetica. 2123.}}
{{Pg|584|Obbedisco. 1752.}}
{{Pg|51|Obblio <nowiki>|</nowiki> Preme chi troppo all’età propria increbbe. 193.}}
{{Pg|616|O beati quelli che più hanno, perchè più potranno dare, più potranno ardere. 1827.}}
{{Pg|305|O beato terreno <nowiki>|</nowiki> Del vago Èupili mio. 963.}}
{{Pg|585|Obedientem sub figura corporis mortui. 1755.}}
{{Pg|484|Obedire oportet Deo magis quam hominibus. 1431.}}
{{Pg|582|Obedite præpositis vestris etiam dyscolis. 1747.}}
{{Pg|128|ὁ βίος βραχὺς, ἡ δὲ τέχνη μακρὴ. 434.}}
{{Pg|528|Obsequium amicos, Veritas odium parit. 1568.}}
{{Pg|400|Obstupui, steteruntque comæ, et vox faucibus haesit. 1212.}}
{{Pg|77|Occhio per occhio e dente per dente. 284.}}
{{Pg|340|O Cesare o Niccolò. 1040.}}
{{Pg|79|O che non ha a venire il giorno del giudizio? 290.}}
{{Pg|283|O ciechi, di tanto affaticar che giova? <nowiki>|</nowiki> Tutti torniamo a la gran madre antica. 888.}}
{{Pg|223|O con questo o su questo. 699.}}
{{Pg|77|Oculum pro oculo, et dentem pro dente. 284.}}
{{Pg|586|Oderint dum metuant. 1756.}}
{{Pg|707|Odi profanum vulgus, et arceo. 1939.}}
{{Pg|69|O dolcezze perdute! o memorie <nowiki>|</nowiki> D’un amplesso che mai non s’oblia.... 258.}}
{{Pg|343|O fortunatam natam me consule Romam. 1043.}}
{{Pg|264|O fortunatos nimium, sua si bona norint <nowiki>|</nowiki> Agricolas. 819.}}
{{Pg|111|O fragilità, il tuo nome è donna. 378.}}
{{Pg|788|O Francesco, sei piccino <nowiki>|</nowiki> Ma mi sembri tanto grande. 2204.}}
{{Pg|305|O fresc’aure volanti sui vaghi <nowiki>|</nowiki> Ruscelletti dei prati lombardi!... 962.}}
{{Pg|274|Oggi a me, domani a te. 854.}}
{{Pg|627|Oggi o mai. 1838.}}
{{Pg|138|Ogn’erba si conosce per lo seme. 464.}}
{{Pg|580|Ogni cosa mortal tempo interrompe. 1739.}}
{{Pg|471|Ogni dolcezza, ogni pensiero umile <nowiki>|</nowiki> Nasce nel core a chi parlar la sente. 1391.}}
{{Pg|396|Ogni viltà convien che qui sia morta. 1199.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
8ivk1lnbkx7qjppa3368iyh6j19mk2s
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/901
108
808011
3012342
2857140
2022-07-27T10:25:36Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|869|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recriminazione è tradimento. {{Pg|306|1199,}} {{Pg|605|1812,}} {{Pg|611|1821.}}
{{Pg|317|Ognun v’è barattier, fuor che Bonturo; <nowiki>|</nowiki> Del no per li denar vi si fa ita. 985.}}
{{Pg|133|Ognun vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei. 450.}}
{{Pg|412|O gran padre Alighier. 1231.}}
{{Pg|768|Oh che bella festa! oh che bella festa! 2158.}}
{{Pg|114|Oh come ben mia moglie qui si giace <nowiki>|</nowiki> Per la sua, per la mia pace. 389.}}
{{Pg|174|Oh de’verd’anni miei. 582.}}
{{Pg|467|Oh gran bontà de’ cavalieri antiqui! 1386.}}
{{Pg|449|Oh! le bon billet qu’a là La Chastre! 1325.}}
{{Pg|178|Oh le vecchie, le vecchie, amico mio, <nowiki>|</nowiki> Portano chi le porta; e lo so io. 595.}}
{{Pg|257|Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom! 799.}}
{{Pg|209|Oh maledetta <nowiki>|</nowiki> Sii tu, mia patria antica. 669.}}
{{Pg|381|Oh non per questo dal fatal di Quarto <nowiki>|</nowiki> Lieto il naviglio de i mille salpò. 1165.}}
{{Pg|178|Oh vecchiaia maledetta! <nowiki>|</nowiki> Son da tutti disprezzata.... 594.}}
{{Pg|55|Οἱ ἀγαθοὶ εὐαπάτητοι. 213.}}
{{Pg|649|O il Piave o tutti accoppati! 1858.}}
{{Pg|240|O imitatores, servum pecus. 742.}}
{{Pg|558|O italiani, io vi esorto alle storie. 1673}}
{{Pg|365|O le fanno in tedesco, e allor chi le capisce? 1106.}}
{{Pg|125|Oleum et operam perdidi. 426.}}
{{Pg|190|Ollis salus populi suprema lex esto. 627.}}
{{Pg|896|Oltra il rogo non vive ira nemica. 896.}}
{{Pg|81|Ombrose piante <nowiki>|</nowiki> D’antica selva. 296.}}
{{Pg|791|Omeno d’arma. 2208.}}
{{Pg|140|O miseri o codardi <nowiki>|</nowiki> Figliuoli avrai. 472.}}
{{Pg|436|Omnes divitiæ dum alios spoliant, iniquitate pariuntur. 1290.}}
{{Pg|392|Omne solum forti patria est ut piscibus aequor. 1183.}}
{{Pg|4|Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci. 5.}}
Omne vivum ex ovo. 321.}}
Omnia mea mecum porto. 1276.}}
Omnia munda mundis. 1783.}}
Omnia nemo potest, non omnes (minia possoat. 932}}
Omnia, quae de terra sunt, in terram convertentur. 873.}}
Omnia tempus habent, et suis spatiis transeunt universa sub 1738.}}
Omnia vincit amor, et nos cedamus amori. 78.}}
Omnibus hoc vitium est cantoribus. 1634.}}
Omnis ars naturae imitatio est. 1660.}}
Omnis dives aut iniquus est aut heres iniqui. 1290.}}
Omnis homo mendax. 1580.}}
Omnium quidem occupatorum conditio misera est; eoruin tamen miserrima, qui ne suis quidem occupationibus laborant. 791.}}<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
cd1tab7xxyy9ticzbd6p64uwznzlkkt
Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf
110
811861
3012129
2892786
2022-07-26T14:55:53Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati
|Città=Milano
|Anno=1911
|Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
|Immagine=1
|Progetto=Archivio Meraviglioso
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1=305 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911|titolo=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911|from=1|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Beneficenza|titolo=Beneficenza|from=1|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Religione|titolo=Religione|from=2|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=3|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-304}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-304}}
|Volumi={{Il buon cuore - Volumi}}
|Note={{Archivio Meraviglioso}}
|Css=
}}
jph05ix3zko9oyw2wt1m9uiruqlqehj
Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911
0
811863
3012128
3010131
2022-07-26T14:55:32Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 39 - 23 settembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 39 - 23 settembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
990by64ulbfygdxsxb5td75ta5e2g41
Progetto:Trascrizioni/Proposte di correzione
104
812851
3012105
2900244
2022-07-26T14:30:23Z
37.162.158.71
Notifica proposta di correzione
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>Questa pagina contiene le '''segnalazioni di errori''' presenti nei testi di Wikisource con le rispettive '''proposte di correzione''', inserite dagli utenti mediante il [[Speciale:Accessori|gadget]] "Segnala un errore".
{{Ambox
| tipo = avviso
| testo = Vedi anche, per la descrizione del tool che genera questi messaggi, [[Utente:Alex brollo/varie/segnalazioneErrori]]
}}</noinclude>
<includeonly>{{Ambox
| tipo = avviso
| testo = Per la correzione della pagina Segnalazione errori [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Progetto:Trascrizioni/Proposte_di_correzione&action=edit segui questo link].
}}</includeonly>
==Archivi==
*[[/2015|2015]] · [[/2016|2016]] · [[/2017-2018|2017-2018]] · [[/2019|2019]] · [[/2020|2020]] · [[/2021|2021]]
==Segnalazione errore Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400==
Nella pagina: [[Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400]] il testo: <i>I’ vidi il ghiaccio, e lì stesso la rosa,</i> dovrebbe essere corretto in <i>I’ vidi ’l ghiaccio, e lì presso la rosa;</i>. --[[Speciale:Contributi/186.77.205.160|186.77.205.160]] 07:26, 6 gen 2022 (CET)
:{{Fatto}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:53, 6 gen 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400==
Nella pagina: [[Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400]] il testo: <i>Stamani era un fanciullo et or son vecchio.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Sta mane era un fanciullo, ed or son vecchio.</i>. --[[Speciale:Contributi/186.77.205.160|186.77.205.160]] 07:27, 6 gen 2022 (CET)
: {{Fatto}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:53, 6 gen 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Vescot</i>.
Commento: senza rientranza a destra --[[Speciale:Contributi/217.140.99.251|217.140.99.251]] 18:00, 4 feb 2022 (CET)
: {{Fatto}} Il problema si pone con le parole troppo corte. È necessario specificate il parametro "larghezzas=" [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:47, 4 feb 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Vivaldi</i>.
Commento: senza rientranza a destra --[[Speciale:Contributi/217.140.99.251|217.140.99.251]] 18:00, 4 feb 2022 (CET)
: {{Fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:47, 4 feb 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Italia,_Repubblica_-_Costituzione,_testo_originale.pdf/4==
Nella pagina: [[Pagina:Italia,_Repubblica_-_Costituzione,_testo_originale.pdf/4]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/89.96.212.130|89.96.212.130]] 10:39, 11 feb 2022 (CET)
:{{non fatto}} Non mi sembra ci siano errori. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 10:57, 11 feb 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Storia_dei_Mille.djvu/198==
Nella pagina: [[Pagina:Storia_dei_Mille.djvu/198]] il testo: <i>compì</i> dovrebbe essere corretto in <i>compì</i>.
Commento: colpì --[[Speciale:Contributi/37.162.158.71|37.162.158.71]] 16:30, 26 lug 2022 (CEST)
1i2f995jl1m9873wwxyav8u4kcfiuu9
3012265
3012105
2022-07-27T07:14:56Z
Candalua
1675
/* Segnalazione errore Pagina:Storia_dei_Mille.djvu/198 */
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>Questa pagina contiene le '''segnalazioni di errori''' presenti nei testi di Wikisource con le rispettive '''proposte di correzione''', inserite dagli utenti mediante il [[Speciale:Accessori|gadget]] "Segnala un errore".
{{Ambox
| tipo = avviso
| testo = Vedi anche, per la descrizione del tool che genera questi messaggi, [[Utente:Alex brollo/varie/segnalazioneErrori]]
}}</noinclude>
<includeonly>{{Ambox
| tipo = avviso
| testo = Per la correzione della pagina Segnalazione errori [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Progetto:Trascrizioni/Proposte_di_correzione&action=edit segui questo link].
}}</includeonly>
==Archivi==
*[[/2015|2015]] · [[/2016|2016]] · [[/2017-2018|2017-2018]] · [[/2019|2019]] · [[/2020|2020]] · [[/2021|2021]]
==Segnalazione errore Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400==
Nella pagina: [[Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400]] il testo: <i>I’ vidi il ghiaccio, e lì stesso la rosa,</i> dovrebbe essere corretto in <i>I’ vidi ’l ghiaccio, e lì presso la rosa;</i>. --[[Speciale:Contributi/186.77.205.160|186.77.205.160]] 07:26, 6 gen 2022 (CET)
:{{Fatto}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:53, 6 gen 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400==
Nella pagina: [[Pagina:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu/400]] il testo: <i>Stamani era un fanciullo et or son vecchio.</i> dovrebbe essere corretto in <i>Sta mane era un fanciullo, ed or son vecchio.</i>. --[[Speciale:Contributi/186.77.205.160|186.77.205.160]] 07:27, 6 gen 2022 (CET)
: {{Fatto}} '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:53, 6 gen 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Vescot</i>.
Commento: senza rientranza a destra --[[Speciale:Contributi/217.140.99.251|217.140.99.251]] 18:00, 4 feb 2022 (CET)
: {{Fatto}} Il problema si pone con le parole troppo corte. È necessario specificate il parametro "larghezzas=" [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:47, 4 feb 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9==
Nella pagina: [[Pagina:I_Duelli_Mortali_Del_Secolo_XIX,_Battistelli,_1899.djvu/9]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere corretto in <i>Vivaldi</i>.
Commento: senza rientranza a destra --[[Speciale:Contributi/217.140.99.251|217.140.99.251]] 18:00, 4 feb 2022 (CET)
: {{Fatto}} [[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 19:47, 4 feb 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Italia,_Repubblica_-_Costituzione,_testo_originale.pdf/4==
Nella pagina: [[Pagina:Italia,_Repubblica_-_Costituzione,_testo_originale.pdf/4]] il testo: <i>(nessun testo selezionato)</i> dovrebbe essere cancellato. --[[Speciale:Contributi/89.96.212.130|89.96.212.130]] 10:39, 11 feb 2022 (CET)
:{{non fatto}} Non mi sembra ci siano errori. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 10:57, 11 feb 2022 (CET)
==Segnalazione errore Pagina:Storia_dei_Mille.djvu/198==
Nella pagina: [[Pagina:Storia_dei_Mille.djvu/198]] il testo: <i>compì</i> dovrebbe essere corretto in <i>compì</i>.
Commento: colpì --[[Speciale:Contributi/37.162.158.71|37.162.158.71]] 16:30, 26 lug 2022 (CEST)
:{{Fatto}} [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:14, 27 lug 2022 (CEST)
85gm44jarb8bsuhc7bnwsxde0re2ims
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/2
108
827305
3012056
2955376
2022-07-26T13:31:38Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|306|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}del paese di nascita, sia riconosciuta la cittadinanza, salvo il diritto di optare per quella italiana.
2.° che si facilitino l’acquisto ed il riacquisto del
diritto di cittadino italiano a tutti coloro che i’aliani
di origine, abbiano, durante la loro residenza all’estero,
posseduto od accettato una cittadinanza diversa;
3.° che si estendano a tutti gli italiani di origine,
appartenenti ad una diversa collettività politica, quelle
facoltà e quei benefici proprii dei cittadini del Regno,
che siano compatibili colla cittadinanza estera.
Come si vede il primo voto verrebbe a togliere ogni
valore all’art. 4 del nostro Codice che afferma: è cittadino il figlio di padre cittadino. I voti suddetti coincidono press’a poco coi punti essenziali del progetto
presentato dall’on. Scialoia sul medesimo argomento,
che noi abbiamo decisamente combattuto perchè esiziale a parer nostro, per uno dei più vitali interessi
della nazione.
Noi non abbiamo per esporre le nostre vedute in
proposito, che a richiamarci ad un articolo che sull’argomento nel n. 2 del bollettino ''Italica Gens'' del corrente anno.
Noi ben conosciamo il conflitto che esiste fra la di.
sposizione della nostra legge e quella di parecchi Stati
americani: ma sappiamo altresì che agli inconvenienti
maggiori, a quelli che potevano turbare gli interessi
dei nostri emigrati, si è provveduto con speciali disposizioni; così quello relativo al servizio militare imposto
ai figli degli italiani contemporaneamente da due Stati
diversi, è stato, pur con grave sacrificio del nostro
paese, in gran parte eliminato dalle disposizioni della
legge 1° Luglio 1910, talchè, almeno per i paesi dove
più numerosa risiede l’emigrazione italiana, non si ha
più il fatto, molto lamentato, che figli di italiani non
possono venire in Italia perchè vi sarebbero riguardati
come disertori.
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|R. Venerosi.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 04 - 22 gennaio 1910 (page 6 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''OPERA PIA CATENA'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
Centoventi furono gli ammalati poveri, che poterono
quest’anno usufrire della cura di Salsomaggiore per
merito dell’Opera Pia Catena: l’ultima spedizione, in
numero di 46, partì mercoledì scorso, accompagnata,
come le altre, dal Medico-Delegato dell’Opera Pia, l’egregio dott. A. Faconti.
La memoria del Prevosto Catena non potrebbe raccogliere benedizioni più sentite e più generose, di quelle
che noi abbiamo sorpreso sulle labbra di questi poveri, beneficati in suo onore.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|'''PENSIERI'''}}}}
{{Rule|4em|000}}
Si sciopera per i centenari e per gli anniversari, per i vivi e
per i morti, per le nozze e pe’ funerali Ogni occasione è buona
— tutti d’accordo in questo, monarchici e repubblicani, anarchici
e conservatori — per non lavorare e per far baldoria.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q43440|Carducci}}.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
{{altraColonna}}
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica quarta dopo la Decollazione'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
{{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}}
''In quel tempo vedendo il Signore Gesù lungo la strada una pianta di fico, si accostò ad essa, e non vi trovò altro che foglie, e le disse: non nasca mai più da te frutto in eterno. E subito il fico si disseccò. Avendo ciò veduto i discepoli, ne restarono ammirati, dicevano: Come si è disseccato in un attimo? Ma Gesù rispose, e disse loro: In verità vi dico, che se avrete fede, e non vacillerete, farete non solo quel che è stato di questo fico: ma quand’anche diciate a questo monte: levali e gettati in mare sarà fatto. E ogni qualunque cosa che domanderete nell’orazione credendo, la otterrete.''
{{A destra|margine=1em|{{smaller|S. MATTEO, cap. 21.}}}}
{{centrato|'''Pensieri.'''}}
Gesù, tornando da Betania a Gerusalemme, vide una
pianta di fico ricca di foglie; vi cercò i frutti, non ne
trovò e maledì l’albero che all’istante inaridì.
Questo si legge nel Vangelo che oggi la Chiesa propone alla nostra meditazione.
Meditiamo diligentemente la parola sacra, per trarne
profitto e vantaggio spirituale.
Che produciamo noi, foglie o frutti? Siamo virtuosi
della virtù non abbiamo che le apparenze? Non riflettiamo che, con l’ipocrisia, si possono ingannare gli
uomini, ma non si può ingannare Iddio?
E che Dio scruta nel profondo, giudica nell’intimo,
pronunzia il suo verdetto sulle più nascoste contenzioni che inspirano gli atti umani?
A questo esame quali fra le nostre buone azioni rimangono tali?
{{asterismo}}
Ed ora ramentiamo un’altra grave parola: a chi più
sarà dato più sarà domandato e ricordiamo, tremando,
i doni infiniti di Dio.
Di questi doni che abbiam fatto noi? Che ne facciamo? Come usiamo della nostra salute, della nostra cultura, della nostra agiatezza? E delle grazie divine, di quei misteri di misericordia, che noi solo sappiamo, che frutto rendiamo? E quando la voce santa del mandato da Dio risuonava vicino a noi, che conto ne abbiamo fatto? Siam stati fra quelli che han detto: Il Signore ci ha mandato il suo profeta; o fra coloro che han chiamata folle la parola di verità e degno di morte chi la pronunziava? O si potrebbe dire su noi un altra austera parola del Vangelo, che risuonò già sulle labbra divine di Cristo: se in Tiro e in Sedone fosser stati fatti i prodigi operati davanti a questo popolo esse farebber già penitenza nel sacco e nella cenere !?.. Oh, mio Signore, apri i nostri occhi, perchè noi si conosca il vero in tempo opportuno per poter riparare tutti i nostri errori, tutte le nostre colpe!<noinclude><references/></noinclude>
91ad5g4tah13vig1txzhlmj3e6qm0j8
Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Beneficenza
0
827306
3012057
2955377
2022-07-26T13:32:20Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Beneficenza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Religione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Beneficenza|prec=../|succ=../Religione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf" from="1" to="2" fromsection="2" tosection="1" />
3wrg64jo5a5utcrirygryvsljqunrvn
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/3
108
827307
3012062
2955378
2022-07-26T13:42:43Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|307|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{asterismo}}Noi siam povere piante infruttifere, che stentiamo a vivere un po’ di vita spirituale e teniamo alla nostra miseria veste di foglie e i veri pastori delle anime non cessan dal venire a noi in cerca di frutti.... Essi pregano, soffrono, e nella preghiera e nella sofferenza nutrono e tengon viva la loro speranza, la loro fede nel nostro ravvedimento, nella nostra conversione. È una cosa mirabile cotesta, cosa che commuove e insieme sprona, incita a fare ogni sforzo per non lasciar senza corona tanto entusiasmo di bene e di fede.
Rammento l’ardore con cui un santo uomo del Signore parlava della sua sicurezza nel ritorno degli
spiriti a Cristo.
Questa vita che ringiovanito me, la mia fede, deve
operare anche nelle altre anime, opererà in esse certamente....
Penso che tutti i santi son vissuti con questa grande visione di bene, ma penso anche che tanti son morti con essa.... È triste: eppure le infinite speranze e le ineffabili delusioni son la parte dei grandi.... Che almeno coloro che han sentito passar sul loro spirito il soffio della santità e della grandezza s’affrettino, s’affannino, se non a compiere quella speranza, almeno a non aumentare quella delusione, che è il martirio dei santi.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{centrato|{{x-larger|{{sc|Clotilde di Savoia a Parigi}}}}}}
{{centrato|{{larger|secondo un epistolario intimo}}}}
{{Rule|8em|000}}
{{centrato|{{smaller|''(Continuazione e fine, vedi n. 37).''}}}}
{{centrato|'''Confidenze...'''}}
''16 luglio''.... La vostra lettera è assai triste, mia povera
Coco. Vi comprendo perfettamente. E voi stessa dovete
indovinare quel che penso e quel che prova il mio cuore.
Dite le cose più affettuose a vostro fratello Carlo: comprendo il dolore che ha d’aver lasciato tutto quanto
amava. Non posso che lodarlo con tutto il cuore d’aver
avuto il coraggio di rinunciare ad una carriera che gli
piaceva e ad un brillante avvenire per certe idee che,
disgraziatamente, sono presto dimenticate ai tempi, in
cui viviamo.
''3 gennaio'' 1861 — ... La notizia che mi date del vostro prossimo matrimonio mi fa molto piacere; a chi vi ama come vi amo io, tutto ciò che vi riguarda, riesce interessante: sono contenta al pensiero che sarete felice.... Voglio però che nulla sia cambiato nelle nostre buone abitudini e che Cocò e la signora de Surigny siano assolutamente la stessa persona.... Continuerete ad amarmi come per il passato: io farò lo stesso. Le vostre lettere mi fanno sempre tanto piacere e tanto bene. Non dimenticate di farmi di tanto in tanto qualche sermoncino, come sapete fare voi: ricordatevi il{{altraColonna}} vostro ufficio, di sottogovernante. Insomma, fate in modo che tuffi i buoni ricordi che ci uniscono non si cancellino mai...
I nostri mesi di lutto stretto sono finiti, non so cosa
vorrà fare mio marito: quello che converrà a lui sarà
gradito per me. Gli {{ec|piacce|piace}} poco la vita di società e
questo a rue non rincresce. Se esso, lo farò con lui e
per lui. Da qualche giorno ho cambiato appartamento
mi trovo adesso in quello che occupava il mio caro
suocero e che mi piace assai....
{{centrato|'''Sull’Oceano.'''}}
''Yacht «Gerolamo Napoleone» in mare, tra le isole Azorre e gli Stati Uniti'', 15 ''luglio'' 1861 — Saprete sicuramente che, da più di un mese, siamo in viaggio. Sono così felice d’aver potuto seguire completamente mio marito questa volta. Dapprima, dovevo fare soltanto una parte del viaggio, sino a Usbona, e quindi ritornare in Francia per prendere i bagni di mare, durante il viaggio di Napoleone. Ma, arrivata a Lisbona, era troppo addolorata al pensiero di doverlo lasciare, ed ho insistito tanto che, con l’aiuto del buon Dio, ho guadagnato completamente la mia causa....
Eccomi partita per tutto il viaggio, il quale non finirà, credo, prima del quindici settembre. Sono felicissima: mi pareva, che il mio posto fosse assolutamente
questo e perciò ho insistito senza misericordia. Napoleone temeva che il viaggio non mi avesse stancata.
Certi sacrifici sono inevitabili; ma quale esistenza ne
è priva? Bisogna cercare di trarne profitto.... Il nostro
viaggio è incantevole e m’interessa assai, ma io ne
godo di più perchè sono con mio marito. In questo
momento voghiamo verso il banco di Terranova, quindi,
se non vi saranno cambiamenti, andremo ad Halifax.
Il tempo è superbo ed il mare magnifico. Ho visitato
Ippona, la città di Sant’Agostino, ed a Cartagine ho
pregato nella cappella di San Luigi, eretta, si crede,
sul luogo dove si spense il santo re. Questi due pellegrinaggi mi hanno fatto gran piacere, Voi lo comprenderete....
''Parigi'', 20 ''giugno'', 1862 — Pregherò per la vostra
figliuoletta; un vincolo di più ci unirà poichè i nostri
bambini sono a un dipresso coetanei. Pensate voi pure
al mio, l’aspetto tra un mese. La mia salute continua
ad essere eccellente, e poichè Dio me l’ha conservata
così buona, cerco di metterla a profitto. Vi assicuro
che attendo il momento decisivo senza nessuna apprensione. La signora de Ronciere vi scriverà subito.
{{centrato|'''Le nozze di Maria Pia.'''}}
''8 luglio'' — Ho ricevuto questa mattina notizie da
Torino: il matrimonio di Maria col Re di Portogallo
è deciso. Maria pare contentissima e tranquilla. La contessa mi dice che mia sorella s’è condotta in questa
faccenda, con una ragione superiore alla sua età. Napoleone sarà tra giorni di ritorno dal suo viaggio in
Inghilterra. Nè sono contentissima: me ne rallegro in
anticipo.
''Parigi, 4 novembre 1862'' — Eccoci di ritorno a Parigi: siamo giunti domenica sera. Ho di nuovo accanto<noinclude><references/></noinclude>
d67fig7f6qk8tm20d25usmfqvk29xdi
3012075
3012062
2022-07-26T14:20:47Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|307|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{asterismo}}Noi siam povere piante infruttifere, che stentiamo a vivere un po’ di vita spirituale e teniamo alla nostra miseria veste di foglie e i veri pastori delle anime non cessan dal venire a noi in cerca di frutti.... Essi pregano, soffrono, e nella preghiera e nella sofferenza nutrono e tengon viva la loro speranza, la loro fede nel nostro ravvedimento, nella nostra conversione. È una cosa mirabile cotesta, cosa che commuove e insieme sprona, incita a fare ogni sforzo per non lasciar senza corona tanto entusiasmo di bene e di fede.
Rammento l’ardore con cui un santo uomo del Signore parlava della sua sicurezza nel ritorno degli
spiriti a Cristo.
Questa vita che ringiovanito me, la mia fede, deve
operare anche nelle altre anime, opererà in esse certamente....
Penso che tutti i santi son vissuti con questa grande visione di bene, ma penso anche che tanti son morti con essa.... È triste: eppure le infinite speranze e le ineffabili delusioni son la parte dei grandi.... Che almeno coloro che han sentito passar sul loro spirito il soffio della santità e della grandezza s’affrettino, s’affannino, se non a compiere quella speranza, almeno a non aumentare quella delusione, che è il martirio dei santi.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{x-larger|{{sc|Clotilde di Savoia a Parigi}}}}}}
{{centrato|{{larger|secondo un epistolario intimo}}}}
{{Rule|8em|000}}
{{centrato|{{smaller|''(Continuazione e fine, vedi n. 37).''}}}}
{{centrato|'''Confidenze...'''}}
''16 luglio''.... La vostra lettera è assai triste, mia povera Coco. Vi comprendo perfettamente. E voi stessa dovete indovinare quel che penso e quel che prova il mio cuore. Dite le cose più affettuose a vostro fratello Carlo: comprendo il dolore che ha d’aver lasciato tutto quanto amava. Non posso che lodarlo con tutto il cuore d’aver avuto il coraggio di rinunciare ad una carriera che gli piaceva e ad un brillante avvenire per certe idee che, disgraziatamente, sono presto dimenticate ai tempi, in cui viviamo.
''3 gennaio'' 1861 — ... La notizia che mi date del vostro prossimo matrimonio mi fa molto piacere; a chi vi ama come vi amo io, tutto ciò che vi riguarda, riesce interessante: sono contenta al pensiero che sarete felice.... Voglio però che nulla sia cambiato nelle nostre buone abitudini e che Cocò e la signora de Surigny siano assolutamente la stessa persona.... Continuerete ad amarmi come per il passato: io farò lo stesso. Le vostre lettere mi fanno sempre tanto piacere e tanto bene. Non dimenticate di farmi di tanto in tanto qualche sermoncino, come sapete fare voi: ricordatevi il{{altraColonna}} vostro ufficio, di sottogovernante. Insomma, fate in modo che tuffi i buoni ricordi che ci uniscono non si cancellino mai...
I nostri mesi di lutto stretto sono finiti, non so cosa
vorrà fare mio marito: quello che converrà a lui sarà
gradito per me. Gli {{ec|piacce|piace}} poco la vita di società e
questo a rue non rincresce. Se esso, lo farò con lui e
per lui. Da qualche giorno ho cambiato appartamento
mi trovo adesso in quello che occupava il mio caro
suocero e che mi piace assai....
{{centrato|'''Sull’Oceano.'''}}
''Yacht «Gerolamo Napoleone» in mare, tra le isole Azorre e gli Stati Uniti'', 15 ''luglio'' 1861 — Saprete sicuramente che, da più di un mese, siamo in viaggio. Sono così felice d’aver potuto seguire completamente mio marito questa volta. Dapprima, dovevo fare soltanto una parte del viaggio, sino a Usbona, e quindi ritornare in Francia per prendere i bagni di mare, durante il viaggio di Napoleone. Ma, arrivata a Lisbona, era troppo addolorata al pensiero di doverlo lasciare, ed ho insistito tanto che, con l’aiuto del buon Dio, ho guadagnato completamente la mia causa....
Eccomi partita per tutto il viaggio, il quale non finirà, credo, prima del quindici settembre. Sono felicissima: mi pareva, che il mio posto fosse assolutamente
questo e perciò ho insistito senza misericordia. Napoleone temeva che il viaggio non mi avesse stancata.
Certi sacrifici sono inevitabili; ma quale esistenza ne
è priva? Bisogna cercare di trarne profitto.... Il nostro
viaggio è incantevole e m’interessa assai, ma io ne
godo di più perchè sono con mio marito. In questo
momento voghiamo verso il banco di Terranova, quindi,
se non vi saranno cambiamenti, andremo ad Halifax.
Il tempo è superbo ed il mare magnifico. Ho visitato
Ippona, la città di Sant’Agostino, ed a Cartagine ho
pregato nella cappella di San Luigi, eretta, si crede,
sul luogo dove si spense il santo re. Questi due pellegrinaggi mi hanno fatto gran piacere, Voi lo comprenderete....
''Parigi'', 20 ''giugno'', 1862 — Pregherò per la vostra
figliuoletta; un vincolo di più ci unirà poichè i nostri
bambini sono a un dipresso coetanei. Pensate voi pure
al mio, l’aspetto tra un mese. La mia salute continua
ad essere eccellente, e poichè Dio me l’ha conservata
così buona, cerco di metterla a profitto. Vi assicuro
che attendo il momento decisivo senza nessuna apprensione. La signora de Ronciere vi scriverà subito.
{{centrato|'''Le nozze di Maria Pia.'''}}
''8 luglio'' — Ho ricevuto questa mattina notizie da
Torino: il matrimonio di Maria col Re di Portogallo
è deciso. Maria pare contentissima e tranquilla. La contessa mi dice che mia sorella s’è condotta in questa
faccenda, con una ragione superiore alla sua età. Napoleone sarà tra giorni di ritorno dal suo viaggio in
Inghilterra. Nè sono contentissima: me ne rallegro in
anticipo.
''Parigi, 4 novembre 1862'' — Eccoci di ritorno a Parigi: siamo giunti domenica sera. Ho di nuovo accanto<noinclude><references/></noinclude>
hna71ccqa7ltqdi77g6m4m062y6xag0
Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Religione
0
827308
3012063
2955379
2022-07-26T13:43:14Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Religione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Beneficenza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Educazione ed Istruzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Religione|prec=../Beneficenza|succ=../Educazione ed Istruzione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf" from="2" to="3" fromsection="2" tosection="1" />
0j6tir7c3cvt42925vvgnq861on1uk7
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/4
108
827309
3012065
2955380
2022-07-26T13:48:59Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|308|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}a me il mio bambino: ne sono lietissima, perchè avevo dovuto lasciarlo qui durante tutto il tempo del mio viaggio.
Ho fatto molte cose in questi ultimi giorni, ed ho provato la grande consolazione di rivedere tutti i miei. Umberto è cambiato più di tutti gli altri: s’è fatto alto ed ha aspetto d’uomo. Amedeo e Maria si sono fatti grandi anch’essi, sovratutto Maria; ma il viso non è mutato. Ho trovato Oddone in condizioni infinitamente migliori: cammina da solo, senza bastone, senza bisogno d’aiuto. Papà è ingrassato, malgrado le febbri che egli non cura.... Come mi sentivo felice di ritrovarmi in mezzo a tutta la mia famiglia! Sono stata al Santo Sudario ed ho avuto la gioia di fare la santa comunione alla Consolata insieme con Maria il giorno del suo matrimonio, sabato 27 settembre. Ci sono state molte feste, di cui avrei fatto volentieri a meno, perchè mi toglievano tutto il mio tempo, e quanto se ne ha così poco, si preferirebbe riservarlo per la propria famiglia e per gli amici. Forse amereste leggere il discorso di monsignor Charvaz per il matrimonio di Maria; ditemelo, e ve lo manderò.
Profitterò della stessa accasione per mandarvi un opuscoletto sulla frequente comunione, opera di monsignor de Ségur, interessantissima: parla veramente al cuore, mi ha fatto e mi fa sempre un gran bene: Io mi permetto di farvi partecipare al godimento dell’anima mia. Voi siete così buona ed io vi amo tanto che vi dico tutto. Come sono felice di avervi e di poter parlarvi così col cuore. Mi fa tanto bene. Ma bisogna che continui la storia del mio viaggio perchè siate al corrente di tutto. Partiti da Parigi il lunedì 22 settembre, arrivammo mercoledì sera a Torino. Bellissimo ricevimento. Umberto ed Amedeo ci aspettavano a Genova; papà, Maria e mio zio Eugenio, alla stazione di Torino. Rimasi a Torino sino a domenica mattina; poi siamo partiti per Genova e di là, il lunedì, ci siamo separati. Maria, che mio zio Eugenio aveva sposato per procura prese il cammino, del Portogallo accompagnata da Umberto, e noi abbiamo preso la via di Francia.
....A Londra, abbiamo visitato l’esposizione, che è superba: ma la città, malgrado tutte le belle cose che racchiude, mi ha lasciato una impressione piuttosto cattiva. E’ triste, fredda alla vista e così sporca. Ne sono poco entusiasmata, e poi trovo che la religione degli Inglesi opprime, per così dire, le loro città dove si vedono poche cose che facciano bene all’anima. Siamo però stati in una deliziosa chiesa cattolica. Oh i bei momenti che vi ho passati! Ed Eccoci di ritorno dal 2 novembre: vi assicuro che ne sono contenta. Ho ritrovato il mio piccino superbo. Egli è qui, vicino a me, che si trastulla nella sua culla: vi mando un bacio da parte sua. Datemi qualche particolare sulla vostra figliuoletta: il buon Dio vi ha accordato la grazia suprema di poterla allattare: io non l’ho avuta per l’angiolo mio.
''Meudon, 29 settembre 1863'' — Comincerò con una grande notizia. La nostra cara Maria, ieri all’una e mezzo, ha messo felicemente al mondo un maschio. Ne sono madrina io insieme col re Ferdinando, {{pt|suo-}}{{altraColonna}}{{pt|cero|suocero}} di Maria: il bimbo si chiamerà Carlo Ferdinando. Che felicità che tutto si sia svolto bene e che tutto sia finito! Vi assicuro che la notizia mi ha commossa profondamente; amo tanto Mrria che nulla di lei può lasciarmi indifferente. Mi pare di vivere un sogno, al saperla madre così giovane. Luigi è stato molto cortese, e si è affrettato a mandarmi notizie: Egli è eccellente, ed ama molto Maria.... Il mio Vittorio cresce a meraviglia, vi mando la sua fotografia: me ne occupo il più che sia possibile. Egli è tanto gentile; non cammina ancora da solo, ma aggrappandosi ai mobili fa qualche passo. Dice: papà, mamma, sì, e zia. E’ molto carino, l’abbiamo misurato qualche giorno fa; aveva 82 centimetri. Ha cinque denti, il sesto sta per spuntare: è piuttosto in ritardo, lo so ma pazienza, Dio vuole così. Mi trovo da due mesi e mi ci sento così bene, così tranquilla, così in pace: meno una vita che è proprio quella che mi piace. Il mio tempo è diviso tra il buon Dio, le mie occupazioni, mio marito, quando è con me, Vittorio, e poi leggo, scrivo, passeggio. La sera, al salotto, lavoro; insomma cerco di occuparmi come meglio posso, e vi assicuro che sono sempre molto felice.
''Parigi, 3 giugno 1864'' — Quale gioia quando non si vuole altro, che quello che Dio vuole, che riposo, che pace.... Quando si ama Gesù, si trova tutto: vi assicuro che sento questa verità per esperienza; nulla è desiderabile fuor che Lui solo. Più vado innanzi con gli anni e più amo il divino Maestro. E se voi sapeste come sono lieta, calma è tranquilla! Mi sembra che i peggiori eventi non potrebbero distruggere la mia felicità... La mia salute è, grazie a Dio, eccellente, purchè non mi stanchi troppo. Attendo il mio secondo figlio pel mese di luglio, e mi preparo come meglio posso cercando d’essere saggia. Non ho la minima paura. Vittorio sta bene, è buono, gentile ed obbediente.
''Prangins, 9 dicembre 1865'' — Eccomi di ritorno dal mio bel viaggio già da alcuni giorni. Provo il bisogno di scrivervi. Il nostro viaggio si è svolto benissimo sotto tutti i punti di vista: ho riveduto i miei e la mia cara Torino con gran gioia. Giunta il 25 ottobre, sono ripartita per Genova il 21 novembre. Ho dunque, passato un mese circa in questo paese ed in questa casa, così cara pei ricordi; ma se la mia Cocò ci fosse stata la gioia sarebbe stata ancora più grande. Ho visto quasi tutte le persone che conosco, voglio dire le più intime; insomma vi assicuro, che sono stata felicissima e molto dal lato della pietà. Ho trovato Maria quasi punto cambiata; sebbene non l’avessi rivista da tre anni. Ella è ancora più alta, magrissima, ma ha sempre lo stesso viso. E’ stata gentilissima con me; a sentirla discorrere di questo e di quell’altro, non le si darebbe molto di più dell’età ch’ella ha. Si occupa molto e nella maniera più commovente del suo bimbo: l’ho vista con il maggiore che è carino, e somiglia molto a suo padre.
{{centrato|'''Oddone muore....'''}}
Mio fratello Oddone è stato seriamente ammalato al
tempo della sua dimora a Torino: di ritorno a Genova ha migliorato; ma ha preso freddo è di nuovo è<noinclude><references/></noinclude>
j91aq8bc0mjh3sbi5caxi19s7b22xt7
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/5
108
827310
3012069
2955381
2022-07-26T13:59:58Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|309|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}caduto ammalato. Non posso nascondervi, mia buona amica, ch’egli è in gravi condizioni, e che dobbiamo aspettarci di perderlo.... Sarebbe per lui una vera liberazione se Dio lo volesse chiamare a sè. Nutre buone idee ed ha sempre osservato i suoi doveri di pietà: per la sua festa, il 18 novembre, s’è confessato; ed ha fatto la santa comunione. Possiamo essere tranquilli da questo lato. Egli è così triste però: insomma il buon Dio faccia quello che crederà sia meglio per la sua gloria e per il bene del mio caro fratello.
A Genova ho passato quasi otto giorni con Oddone, e me ne son sentita assai lieta: è dolce essere con qualcuno che vi comprenda, cui si possa dire liberaniente tutto quello che si pensa. Avevo lasciato Luigi a Prangins e condotto meco Vittorio soltanto. Egli è stato al Santo Sudario, a San Giovanni per la benedizione; e da per tutto è stato tranquillo. Come mi sentivo contenta di poterlo condurre lassù dove ero stata ed al posto dove i miei genitori mi accompagnavano quando era bambina.
La contessa V... è sempre stata con me, il re me l’aveva data per accompagnarmi: pensate se ne fossi soddisfatta. L’ho avuta dal 25 ottobre al 29 novembre. Poi venuta a Genova mi ha lasciato a poca distanza che dalla frontiera. Siamo ritornati per la «Corniche» nè mio marito, nè io conoscevamo. Se volete altri particolari, interrogatemi.
''Parigi, 30 gennaio 1866'' — Torno a voi col cuore angosciato: grazie del vostro affetto e di tutto quello che mi dite. Sono profondamente afflitta: il pensiero della felicità eterna del mio caro Oddone può solo consolarmi, sostenermi in questa prova. Sono persuasa che abbiamo in cielo un protettore di più. Ho la dolce fiducia ch’egli goda già della vista di Dio: il giorno della sua morte ne fui intimamente convinta davanti al Santo Sacramento. Don Anzino ha detto al generale di Franconnière, che mio marito ha mandato per noi laggiù, che Oddone era un angelo del cielo. Ha enormemente sofferto negli ultimi mesi della sua vita, a tal punto che non poteva più distendersi sul letto. Se aveste ve duto in quale stato penoso era la sua schiena da gran tempo. Ma tutta la sofferenza è cessata prima della sua morte di modo che rese l’ultimo sospiro senza alcun dolore. Si è assolutamente addormentato appella appena gli altri si sono accorti che trapassava. Mio zio Eugenio era vicino a lui. Oddone è morto coi sacramenti e con tutti i soccorsi della nostra santa religione. Conosceva il suo stato ed era pieno di rassegna. zione. Ha parlato molto di me. Il 20 ricevette la benedizione papale da monsignor Charvaz e monsignore stesso e don Anzino l’anno assistito ammirevolmente. E’ andato a ritrovare mamma, ad undici anni e due giorni d’intervallo: sono sicura che la nostra santa madre l’avrà aiutato. E’ una grande perdita per noi, un vuoto immenso, il buon Dio l’ha volto. ''Fiat'', non è vero? sempre e per tutto.... Ora siamo noi da compiangere, e non lui. Papà l’ha veduto il 20 ed egli è morto il 22, a mezzanotte e 25 minuti. Papà ha pianto molto, uscendo dalla camera funeraria: egli è assai triste.
{{altraColonna}}
''Parigi, 3 aprile 1866'' — Faccio la maestra di scuola a Vittorio, gl’insegno il catechismo, gli insegno a leggere, egli sa tutte le lettere maiuscole. Che fate voi per vostra figlia? Aiutatemi con la vostra esperienza. Parla italiano e ho da poco una domestica inglese cattolica di nascita, che mi pare ottima. Vi è sempre la francese. Mio marito è ritornato in Italia ed io rimango qui: forse, tra poco, secondo il tempo che farà, andrò a Meudon, e questa villeggiatura farà molto bene ai ragazzi.
''Parigi, 30 aprile 1867'' — Attendo mia sorella per la settimana ventura; ella viene senza suo marito. Ha bisogno assoluto di cambiar aria per ordine dei medici. Sembra che non stia troppo bene: non conduce con sè i ragazzi, credo che non avrebbe la forza di occuparsene. Povera piccina. Ha fatto tutto quello che ha potuto, anche a spese della propria salute, per non lasciar suo marito ed i suoi figli, ma credo che non abbia potuto ritardare più a lungo il suo viaggio.
{{asterismo}}
Pochi giorni dopo quest’ultima lettera, l’amica fedele, l’ex-damigella di compagnia di Moncalieri, moriva. E la sposa di Gerolamo Napoleone aggiunse una preghiera dolorosa al suo salterio quotidiano, una nuova pagina lacrimosa al piccolo manoscritto di meditazioni pei suoi morti, ritrovato là in un cassetto della camera nuda del vecchio castello dei suoi padri, dove ella spirò, ora è due mesi.
{{a destra|margine=1em|{{sc|Domenico Russo}}.}}
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
'''Ricordatevi di comperare il 32.<sup>{{smaller|mo}}</sup> fascicolo dell’''ENCICLOPEDIA DEI RAGAZZI'' che usci nella scorsa settimana.'''
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{smaller|''(Continuazione, vedi n. 37)''}}}}
{{Rule|6em|000}}
Nella sua conversione ella ricordò d’essere scampata
al naufragio perchè Gesù Cristo l’aspettava al ritorno.
Ella era troppo tormentata dalla sua voce.
Il mattino si svegliò signora nel Castello, mendicante
pace da tutti. I primi mesi passarono ingannando i rimorsi coi preparativi delle nozze, che non vennero mai.
— Sposami, sposami — diceva al compagno, e piangeva. Si vide tradita, avvilita. Guardò a Dio che non l’aveva tradita mai, che anche allora la chiamava. Ma la vanità era troppo forte e la casa lontana era troppo vuota, troppo fredda. Si diede allora alla carità; le sue virtù di fanciulla ritornarono a galla di quella palude; ma il rimorso sorgeva con esse perché Dio non parla d’amore se non quando taciono le passioni; e il suo cuore era in tempesta.
A 17 anni fu madre! Ah sacra missione della donna che con l’uomo serve a Dio di causa seconda della creazione! O santo nome di madre, il più santo dopo quello di Dio! Le profanazioni di questa dignità sono<noinclude><references/></noinclude>
gn7joyb97arj7n1s9kxzmbke1zkpcvt
3012076
3012069
2022-07-26T14:23:08Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|309|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}caduto ammalato. Non posso nascondervi, mia buona amica, ch’egli è in gravi condizioni, e che dobbiamo aspettarci di perderlo.... Sarebbe per lui una vera liberazione se Dio lo volesse chiamare a sè. Nutre buone idee ed ha sempre osservato i suoi doveri di pietà: per la sua festa, il 18 novembre, s’è confessato; ed ha fatto la santa comunione. Possiamo essere tranquilli da questo lato. Egli è così triste però: insomma il buon Dio faccia quello che crederà sia meglio per la sua gloria e per il bene del mio caro fratello.
A Genova ho passato quasi otto giorni con Oddone, e me ne son sentita assai lieta: è dolce essere con qualcuno che vi comprenda, cui si possa dire liberaniente tutto quello che si pensa. Avevo lasciato Luigi a Prangins e condotto meco Vittorio soltanto. Egli è stato al Santo Sudario, a San Giovanni per la benedizione; e da per tutto è stato tranquillo. Come mi sentivo contenta di poterlo condurre lassù dove ero stata ed al posto dove i miei genitori mi accompagnavano quando era bambina.
La contessa V... è sempre stata con me, il re me l’aveva data per accompagnarmi: pensate se ne fossi soddisfatta. L’ho avuta dal 25 ottobre al 29 novembre. Poi venuta a Genova mi ha lasciato a poca distanza che dalla frontiera. Siamo ritornati per la «Corniche» nè mio marito, nè io conoscevamo. Se volete altri particolari, interrogatemi.
''Parigi, 30 gennaio 1866'' — Torno a voi col cuore angosciato: grazie del vostro affetto e di tutto quello che mi dite. Sono profondamente afflitta: il pensiero della felicità eterna del mio caro Oddone può solo consolarmi, sostenermi in questa prova. Sono persuasa che abbiamo in cielo un protettore di più. Ho la dolce fiducia ch’egli goda già della vista di Dio: il giorno della sua morte ne fui intimamente convinta davanti al Santo Sacramento. Don Anzino ha detto al generale di Franconnière, che mio marito ha mandato per noi laggiù, che Oddone era un angelo del cielo. Ha enormemente sofferto negli ultimi mesi della sua vita, a tal punto che non poteva più distendersi sul letto. Se aveste ve duto in quale stato penoso era la sua schiena da gran tempo. Ma tutta la sofferenza è cessata prima della sua morte di modo che rese l’ultimo sospiro senza alcun dolore. Si è assolutamente addormentato appella appena gli altri si sono accorti che trapassava. Mio zio Eugenio era vicino a lui. Oddone è morto coi sacramenti e con tutti i soccorsi della nostra santa religione. Conosceva il suo stato ed era pieno di rassegnazione. Ha parlato molto di me. Il 20 ricevette la benedizione papale da monsignor Charvaz e monsignore stesso e don Anzino l’anno assistito ammirevolmente. E’ andato a ritrovare mamma, ad undici anni e due giorni d’intervallo: sono sicura che la nostra santa madre l’avrà aiutato. E’ una grande perdita per noi, un vuoto immenso, il buon Dio l’ha volto. ''Fiat'', non è vero? sempre e per tutto.... Ora siamo noi da compiangere, e non lui. Papà l’ha veduto il 20 ed egli è morto il 22, a mezzanotte e 25 minuti. Papà ha pianto molto, uscendo dalla camera funeraria: egli è assai triste.
{{altraColonna}}
''Parigi, 3 aprile 1866'' — Faccio la maestra di scuola a Vittorio, gl’insegno il catechismo, gli insegno a leggere, egli sa tutte le lettere maiuscole. Che fate voi per vostra figlia? Aiutatemi con la vostra esperienza. Parla italiano e ho da poco una domestica inglese cattolica di nascita, che mi pare ottima. Vi è sempre la francese. Mio marito è ritornato in Italia ed io rimango qui: forse, tra poco, secondo il tempo che farà, andrò a Meudon, e questa villeggiatura farà molto bene ai ragazzi.
''Parigi, 30 aprile 1867'' — Attendo mia sorella per la settimana ventura; ella viene senza suo marito. Ha bisogno assoluto di cambiar aria per ordine dei medici. Sembra che non stia troppo bene: non conduce con sè i ragazzi, credo che non avrebbe la forza di occuparsene. Povera piccina. Ha fatto tutto quello che ha potuto, anche a spese della propria salute, per non lasciar suo marito ed i suoi figli, ma credo che non abbia potuto ritardare più a lungo il suo viaggio.
{{asterismo}}
Pochi giorni dopo quest’ultima lettera, l’amica fedele, l’ex-damigella di compagnia di Moncalieri, moriva. E la sposa di Gerolamo Napoleone aggiunse una preghiera dolorosa al suo salterio quotidiano, una nuova pagina lacrimosa al piccolo manoscritto di meditazioni pei suoi morti, ritrovato là in un cassetto della camera nuda del vecchio castello dei suoi padri, dove ella spirò, ora è due mesi.
{{a destra|margine=1em|{{sc|Domenico Russo}}.}}
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
'''Ricordatevi di comperare il 32.<sup>{{smaller|mo}}</sup> fascicolo dell’''ENCICLOPEDIA DEI RAGAZZI'' che usci nella scorsa settimana.'''
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{smaller|''(Continuazione, vedi n. 37)''}}}}
{{Rule|6em|000}}
Nella sua conversione ella ricordò d’essere scampata al naufragio perchè Gesù Cristo l’aspettava al ritorno. Ella era troppo tormentata dalla sua voce.
Il mattino si svegliò signora nel Castello, mendicante pace da tutti. I primi mesi passarono ingannando i rimorsi coi preparativi delle nozze, che non vennero mai.
— Sposami, sposami — diceva al compagno, e piangeva. Si vide tradita, avvilita. Guardò a Dio che non l’aveva tradita mai, che anche allora la chiamava. Ma la vanità era troppo forte e la casa lontana era troppo vuota, troppo fredda. Si diede allora alla carità; le sue virtù di fanciulla ritornarono a galla di quella palude; ma il rimorso sorgeva con esse perché Dio non parla d’amore se non quando taciono le passioni; e il suo cuore era in tempesta.
A 17 anni fu madre! Ah sacra missione della donna che con l’uomo serve a Dio di causa seconda della creazione! O santo nome di madre, il più santo dopo quello di Dio! Le profanazioni di questa dignità sono<noinclude><references/></noinclude>
5xw3j382s8r1x029fju1gw5w1pg54e6
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/6
108
827311
3012072
2955382
2022-07-26T14:08:57Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|310|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}profonde come alte le cime de’ suoi puri onori. Il rimorso, il pianto, l’amaro pianto, sorgono dagli ultimi recessi della natura, e nel fare la loro via per giungere alla gola e agli occhi, mettono tutto in ischianto. Ella guardò il suo bambino e lo pianse!
— No no, — gridava ella traboccandole il cuore quando scendeva da cavallo tra i campi ad accarezzare i bambini — non vogliate ammirarmi, nè invidiare il mio stato — compiangetemi piuttosto e compatitemi perchè non sono che una infelice, degna d’essere abbandonata da tutti, in guerra con Dio, con me stessa, con gli uomini.
Questi sfoghi confidò ella al suo confessore che li
segnò al cap. 3° delle sue memorie.
In questo stato orribile di tempesta, degno del suo cuore fatto per Dio e della sua inquietudine per essere lontana da lui, arrivò ai 25 anni. Non le mancava nulla di quanto la natura e il mondo sanno dare: piena di forze e di vita, avvenente, con un cuore fatto di slanci e di lacrime, amata, adagiata nella ricchezza, inchinata, ed ora con un bambino di otto anni che riempie le sale del castello del suo nome di madre.
Ma no, o mio Dio, che manca tutto quando mancate voi, poichè è tale l’ardore dell’anima nostra, che in un istante si divora tutte le gioie della terra e poi grida, grida più forte: l’infinito, l’infinito! E se ci si sente legati sulle sponde del finito, il tormento si fa grande quanto è grande la brama di ciò che non si possiede.
Per questo, nel peccato si parla, si canta, si danza, si ama, si cerca, si trova, si dissimula, si sorride, ma se si è veramente grandi, ogni nota, ogni stretta, ogni sguardo e sorriso finiscono con questo strascico amaro: sei infelice!....
Ella lo sentiva. E il Signore delle misericordie, il Padre nostro della pietà ne fu commosso. Di nascosto ella gli mandava certi sospiri che portavano tutta l’anima oppressa e invocante aiuto, e, mentre la sua debolezza diceva al peccato: sì, sì — il suo bisogno di Dio vi piangeva sopra: ha no, no, non è così che io posso vivere. — Cuore fortunatamente inquieto per nove anni!
Un mattino Arsenio uscì col cane. L’aurora metteva veli rosati sugli ulivi; per tutta la campagna brillavano gemme di rugiada. Poi il sole si fece più alto, la collina fumò la nebbia leggera saliente dai prati; si accese di vita con un canto infinito di uccelli.
Fu giorno.
Ah come devi ricordare questo giorno nel tuo cielo,
o Santa!
Io non posso ricordarlo tutto in questa breve storia.
Esso è uno di quei giorni che mettono l’entusiasmo
nell’anima di uno scrittore della vita di un santo: il
giorno della decisione, il giorno vero dell’anima e di
Dio, della Chiesa e dtlla società. Esso formerebbe il
più toccante capitolo di un volume che si vorrebbe consacrare al grande cuore che ne è l’argomento.
Qui io dirò solamente che quando ella, tutta in palpito abboccata dal cane di Arsenio allo strascico della veste, andò fino a urtare contro il corpo morto di lui, assassinato nel bosco, mandò un grido; quel grido che{{altraColonna}} era stato voce soffocata fino a quell’ora, il grido della liberazione, fatto di cuore che si spezzava, di lagrime che traeva la natura e la grazia, di infinito dolore per lui che l’aveva lasciata così, per lei che era rimasta così, ma più ancora, più ancora, per Voi, mio Dio, che vi facevate trovare così.
Il carbone tra le macerie si accese ancor più. Ella
vide tutto: tutto il passato, tutto il presente, tutto ciò
che doveva essere il suo futuro.
«Svenne» ci lasciò scritto il suo confessore. Ella moriva allora alla vita antica. E da questo istante non avrà più la vita che per rifarsi ed arrivare a santità.
{{asterismo}}
Di tre sorta è l’inquietudine del cuore che anela a Dio: una è l’ansia dell’innocente che vive puro, che riproduce l’angelo nella sua terra e piange perchè nei suoi soli Dio gli si cela; egli invoca il lume di gloria e mormora il «cupio dissolvi et esse cum Christo»{{ec|.}} Questa sorta non è per il nostro caso. La seconda è il tormento è, il vuoto è, l’insazietà, l’infelicità del peccatore; questa l’abbiam veduta. La terza finalmente è quella del penitente. Quando un’anima grande prende la via della santità dopo quella del peccato, specialmente dopo i peccati del cuore, avendo fatto di Dio l’unico oggetto del suo amore, quindi di tutta se stessa poichè essa non è che un amore, non si acquieta più fino a che tutto il suo essere rinnovato in se, ne’ suoi rapporti con la società, non si trovi degno di sospirare a Lui come una vergine sposa e di entrare finalmente nelle nozze con Lui tra gli angeli ai quali è di’ventata sorella. E’ una inquietudine che produce un lavoro commovente di penitenza, di carità, di abbandono completo nel Signore.
Ed è questo il lavoro incominciato quel di dalla nostra Santa presso il cadavere insanguinato di Arsenio.
Si aggirò in principio come pazza pel dolore, cercando
Dio a voce alta, a gridi strozzati dal pianto, per la selva.
Pareva corresse in mezzo ai mille pensieri rei, ai mille
movimenti indegni del cuore divenuti allora come spettri. E li voleva finire, finire tutti con un atto supremo
di pentimento, con qualche cosa che essa stessa non
sapeva e pur cercava. Dio la calmò un istante. Si compose con le lagrime impietrate negli occhi. Decise in
un baleno di lasciare il castello, la villa, di andare per
quella via di penitenza che certamente Iddio le avrebbe aperta dinnanzi.
Pochi giorni dopo fu vista con a mano il figlio che
la guardava piangendo perchè lei piangeva, e camminando in fretta, traversare i campi per quella via che
menava a Laviano. L’affetto tornava naturalmente alle
sue sorgenti e il cuore risentiva il palpito della sua
vena prima. Ella passò fra le siepi che raccolsero i
suoi canti di fanciulla; rifece la strada che aveva fatto alle feste; rivide la chiesa, l’orto, dove con la madre si era seduta più volte, la casa!
Mio Dio come non si inginocchiarono davanti a questa santa, quelli che la videro allora e che se ne sentirono chiamati per pietà? poichè là era già la vostra santa o Dio, e nessuno mai dirà cos’era il suo volto in quel ritorno, nessuno ritrarrà quel suo sollevare la<noinclude><references/></noinclude>
2uv5wwcn2x365pwcngtma1oo3yjwev4
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/7
108
827312
3012074
2955383
2022-07-26T14:19:13Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|311|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}mano con la mano del figlio a bussare alla porta di casa.
Ne fu cacciata e la matrigna che la cacciò, rise.
Nel ripassare per l’orto non ne potè più; si abbandonò presso quel fico, il posto del quale è segnato anche oggidì dalla tradizione e custodito con giusta tenerezza; strinse al suo il capo del figlio. «Io sentii allora la tentazione, lasciò detto molti anni dopo: vidi che non mi sarebbe mancato nulla, se avessi voluto ritornare al passato, ma oh mio Dio, voi mi parlaste allora e fui salva».
Dio l’aveva condotta là per mortificare lo stesso movimento naturale del cuore.
Riprese i campi senza sapere per dove, camminò, camminò. Nel sospiro sollevò lo sguardo; vide le mura torrite di Cortona in alto. Non so qual voce le parlasse nell’anima, ma ella vi si sentì chiamata; pensò aí figli di S. Francesco; ne fu attratta. Da quella sera il suo nome e quello di Cortona si legarono insieme per non disgiungersi più. Entrò per porta Berarda. Dio le aveva mandato incontro due angeli: le nobili signore Marinaria e Raineria della famiglia Moscari, che sentirono la sua storia e capirono l’onore al quale Iddio le chiamava. Ah che la vostra misericordia, o mio Dio, e la vostra bontà hanno i loro riflessi sopra la terra! Quelle pie piansero con lei; la vollero loro, le diedero una camera nel loro palazzo, la ebbero vicina quasi tutta la vita.
O prima sera in quella camera! Primo scroscio di pianto al di là della porta chiusa! Primo bacio veramente casto sulla fronte del figlio legittimato da un divino amore! Ma sopratutto oh primo incontro con Dio nel cadere in ginocchio a giurare una lotta e una guerra implacabile a sè stessa!
Ma ci voleva chi dirigesse quell’anima e Dio si incaricò di farla incontrare in un cuore degno de’ suoi grandi ideali. E’ questa, una delle prove più manifeste dell’amore divino per un’anima, essendo in questo modo che Dio si rende visibile e sensibile sulla terra, e che sorveglia e dirige ogni passo e ogni batter di ciglio con voce diventata umana, con cuore che sa tutte le vie umane. Ci sono orizzonti nella vita spirituale, specialmente ai primi sguardi dopo una conversione, che spaventano per la loro stessa bellezza; cosi per contrario ci sono ricordi ed echi di canti passati che hanno fascini terribili; ci sono anche imprudenti fervori; c’è di solito una soverchia facilità a credere nell’umana bontà; ci sono dubbi e timori e titubanze che danno martirii; ci sono solitudini e abbandoni, mille cose da dire e da far sottintendere, da chiedere e da farsi comandare senza chiederle, Dov’è, dov’è quell’anima che capisca tutte queste cose, dov’è quell’anima tenera e forte e pura come un amico, ne come una madre, meglio, come Dio, come Dio.
Ah qual tesoro un confessore così!
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|Can. {{sc|Pietro Gorla}}.}}
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
'''Il libro più bello, più completo, più divertente che possiate regalare è l’''Enciclopedia dei Ragazzi''.'''
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
{{altraColonna}}
{{centrato|{{larger|'''Il Conte Gener. LUCHINO DEL MAYNO'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
Dopo una penosa alternativa di speranze e di sconforti, a Mariano Comense, nella notte di lunedì i8 settembre, è cristianamente spirato il conte generale {{wl|Q3838420|Luchino Del Mayno}}, senatore del Regno.
La dolorosa notizia ha suscitato vivo dolore in tutti,
ma specialmente negli aggregati all’Opera Bonomelliana
di Assistenza ai nostri operai emigrati.
Il conte Luchino Del Mayno nacque a Milano, dalla
storica famiglia che porta lo stesso nome, il 4 marzo
del 1838.
In breve tempo percorse la carriera militare sino ad
uno dei gradi supremi, lasciando ovunque di sè il ricordo di una pers ma colta e appassionata alle armi.
Il generale Del Mayno combattè da giovane ufficiale,
sul campo di battaglia meritandosi elogi, medaglie ed
altri onori: fu un prode, ma anche in tempo di pace
seppe brillare per le sue felici attitudini che gli fecero
guadagnare l’affetto dell’esercito e la stima generale.
Come comandante del IV corpo d’armata a Genova, dimostrò in più occasioni il proprio valore personale e la sua insuperata competenza: ma la patria a lui ricorse ancora una volta, in un’epoca triste, dopo Adua. Recatosi in Africa colla nuova spedizione, egli fu un prezioso collaboratore del generale Baldissera e contribuì efficacemente a far ritornare la calma negli animi, rialzando le sorti militari della colonia. Al processo Barattieri fu chiamato come presidente, ufficio delicato e ingrato, in quel momento, ma che egli seppe tenere abilmente, con tatto, con dignità e con giusta severità, dando prova di alto senno ed anche di patriottica abnegazione, tanto che si meritò lodi universali per essere riuscito a far superare felicemente all’Italia uno dei sui momenti più critici.
Il generale Del Mayno — che contava a Milano numerose conoscenze — nel 1905 veniva nominato senatore e in tale carica continuò a dedicarsi al bene
dell’esercito, nel quale egli spiccava come una delle
figure più gloriose e più amate.
Egli voleva altresì che gl’italiani all’estero portassero
in alto e ben onorato il nome della patria; perciò, negli ultimi anni, dedicò tutte le sue mirabili energie,
il suo cuore leale di soldato, tutte le benefiche influenze del suo carattere di gentiluomo all’Opera di
Assistenza degli Operai Italiani Emigrati in Europa e
nel Levante, riuscendo, d’accordo coll’illustre Presidente
mons. Geremia Bonomelli, a dare alla nobile, patriottica e benefica intrapresa un impulso superiore ad ogni
previsione.
La scomparsa del generale Del Mayno è una grave
perdita per i nostri emigranti, come quella dell’indimenticabile generale Revel per i Missionari italiani.
Pur troppo scompaiono nobili, grandi, benefiche figure di uomini integerrimi che non si possono sostituire.<noinclude><references/></noinclude>
s3kakkuaon5i0valbm5a9srrlx2rnii
3012095
3012074
2022-07-26T14:27:46Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|311|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}mano con la mano del figlio a bussare alla porta di casa.
Ne fu cacciata e la matrigna che la cacciò, rise.
Nel ripassare per l’orto non ne potè più; si abbandonò presso quel fico, il posto del quale è segnato anche oggidì dalla tradizione e custodito con giusta tenerezza; strinse al suo il capo del figlio. «Io sentii allora la tentazione, lasciò detto molti anni dopo: vidi che non mi sarebbe mancato nulla, se avessi voluto ritornare al passato, ma oh mio Dio, voi mi parlaste allora e fui salva».
Dio l’aveva condotta là per mortificare lo stesso movimento naturale del cuore.
Riprese i campi senza sapere per dove, camminò, camminò. Nel sospiro sollevò lo sguardo; vide le mura torrite di Cortona in alto. Non so qual voce le parlasse nell’anima, ma ella vi si sentì chiamata; pensò aí figli di S. Francesco; ne fu attratta. Da quella sera il suo nome e quello di Cortona si legarono insieme per non disgiungersi più. Entrò per porta Berarda. Dio le aveva mandato incontro due angeli: le nobili signore Marinaria e Raineria della famiglia Moscari, che sentirono la sua storia e capirono l’onore al quale Iddio le chiamava. Ah che la vostra misericordia, o mio Dio, e la vostra bontà hanno i loro riflessi sopra la terra! Quelle pie piansero con lei; la vollero loro, le diedero una camera nel loro palazzo, la ebbero vicina quasi tutta la vita.
O prima sera in quella camera! Primo scroscio di pianto al di là della porta chiusa! Primo bacio veramente casto sulla fronte del figlio legittimato da un divino amore! Ma sopratutto oh primo incontro con Dio nel cadere in ginocchio a giurare una lotta e una guerra implacabile a sè stessa!
Ma ci voleva chi dirigesse quell’anima e Dio si incaricò di farla incontrare in un cuore degno de’ suoi grandi ideali. E’ questa, una delle prove più manifeste dell’amore divino per un’anima, essendo in questo modo che Dio si rende visibile e sensibile sulla terra, e che sorveglia e dirige ogni passo e ogni batter di ciglio con voce diventata umana, con cuore che sa tutte le vie umane. Ci sono orizzonti nella vita spirituale, specialmente ai primi sguardi dopo una conversione, che spaventano per la loro stessa bellezza; cosi per contrario ci sono ricordi ed echi di canti passati che hanno fascini terribili; ci sono anche imprudenti fervori; c’è di solito una soverchia facilità a credere nell’umana bontà; ci sono dubbi e timori e titubanze che danno martirii; ci sono solitudini e abbandoni, mille cose da dire e da far sottintendere, da chiedere e da farsi comandare senza chiederle, Dov’è, dov’è quell’anima che capisca tutte queste cose, dov’è quell’anima tenera e forte e pura come un amico, ne come una madre, meglio, come Dio, come Dio.
Ah qual tesoro un confessore così!
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|Can. {{sc|Pietro Gorla}}.}}
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
'''Il libro più bello, più completo, più divertente che possiate regalare è l’''Enciclopedia dei Ragazzi''.'''
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
{{altraColonna}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 70%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Il Conte Gener. LUCHINO DEL MAYNO'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
Dopo una penosa alternativa di speranze e di sconforti, a Mariano Comense, nella notte di lunedì i8 settembre, è cristianamente spirato il conte generale {{wl|Q3838420|Luchino Del Mayno}}, senatore del Regno.
La dolorosa notizia ha suscitato vivo dolore in tutti,
ma specialmente negli aggregati all’Opera Bonomelliana
di Assistenza ai nostri operai emigrati.
Il conte Luchino Del Mayno nacque a Milano, dalla
storica famiglia che porta lo stesso nome, il 4 marzo
del 1838.
In breve tempo percorse la carriera militare sino ad
uno dei gradi supremi, lasciando ovunque di sè il ricordo di una pers ma colta e appassionata alle armi.
Il generale Del Mayno combattè da giovane ufficiale,
sul campo di battaglia meritandosi elogi, medaglie ed
altri onori: fu un prode, ma anche in tempo di pace
seppe brillare per le sue felici attitudini che gli fecero
guadagnare l’affetto dell’esercito e la stima generale.
Come comandante del IV corpo d’armata a Genova, dimostrò in più occasioni il proprio valore personale e la sua insuperata competenza: ma la patria a lui ricorse ancora una volta, in un’epoca triste, dopo Adua. Recatosi in Africa colla nuova spedizione, egli fu un prezioso collaboratore del generale Baldissera e contribuì efficacemente a far ritornare la calma negli animi, rialzando le sorti militari della colonia. Al processo Barattieri fu chiamato come presidente, ufficio delicato e ingrato, in quel momento, ma che egli seppe tenere abilmente, con tatto, con dignità e con giusta severità, dando prova di alto senno ed anche di patriottica abnegazione, tanto che si meritò lodi universali per essere riuscito a far superare felicemente all’Italia uno dei sui momenti più critici.
Il generale Del Mayno — che contava a Milano numerose conoscenze — nel 1905 veniva nominato senatore e in tale carica continuò a dedicarsi al bene dell’esercito, nel quale egli spiccava come una delle figure più gloriose e più amate.
Egli voleva altresì che gl’italiani all’estero portassero in alto e ben onorato il nome della patria; perciò, negli ultimi anni, dedicò tutte le sue mirabili energie, il suo cuore leale di soldato, tutte le benefiche influenze del suo carattere di gentiluomo all’Opera di Assistenza degli Operai Italiani Emigrati in Europa e nel Levante, riuscendo, d’accordo coll’illustre Presidente mons. Geremia Bonomelli, a dare alla nobile, patriottica e benefica intrapresa un impulso superiore ad ogni previsione.
La scomparsa del generale Del Mayno è una grave
perdita per i nostri emigranti, come quella dell’indimenticabile generale Revel per i Missionari italiani.
Pur troppo scompaiono nobili, grandi, benefiche figure di uomini integerrimi che non si possono sostituire.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 70%
| float = center
| caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
9bdfiqer68f1ejrslz0odk5b13n2rxj
3012115
3012095
2022-07-26T14:46:46Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|311|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}mano con la mano del figlio a bussare alla porta di casa.
Ne fu cacciata e la matrigna che la cacciò, rise.
Nel ripassare per l’orto non ne potè più; si abbandonò presso quel fico, il posto del quale è segnato anche oggidì dalla tradizione e custodito con giusta tenerezza; strinse al suo il capo del figlio. «Io sentii allora la tentazione, lasciò detto molti anni dopo: vidi che non mi sarebbe mancato nulla, se avessi voluto ritornare al passato, ma oh mio Dio, voi mi parlaste allora e fui salva».
Dio l’aveva condotta là per mortificare lo stesso movimento naturale del cuore.
Riprese i campi senza sapere per dove, camminò, camminò. Nel sospiro sollevò lo sguardo; vide le mura torrite di Cortona in alto. Non so qual voce le parlasse nell’anima, ma ella vi si sentì chiamata; pensò aí figli di S. Francesco; ne fu attratta. Da quella sera il suo nome e quello di Cortona si legarono insieme per non disgiungersi più. Entrò per porta Berarda. Dio le aveva mandato incontro due angeli: le nobili signore Marinaria e Raineria della famiglia Moscari, che sentirono la sua storia e capirono l’onore al quale Iddio le chiamava. Ah che la vostra misericordia, o mio Dio, e la vostra bontà hanno i loro riflessi sopra la terra! Quelle pie piansero con lei; la vollero loro, le diedero una camera nel loro palazzo, la ebbero vicina quasi tutta la vita.
O prima sera in quella camera! Primo scroscio di pianto al di là della porta chiusa! Primo bacio veramente casto sulla fronte del figlio legittimato da un divino amore! Ma sopratutto oh primo incontro con Dio nel cadere in ginocchio a giurare una lotta e una guerra implacabile a sè stessa!
Ma ci voleva chi dirigesse quell’anima e Dio si incaricò di farla incontrare in un cuore degno de’ suoi grandi ideali. E’ questa, una delle prove più manifeste dell’amore divino per un’anima, essendo in questo modo che Dio si rende visibile e sensibile sulla terra, e che sorveglia e dirige ogni passo e ogni batter di ciglio con voce diventata umana, con cuore che sa tutte le vie umane. Ci sono orizzonti nella vita spirituale, specialmente ai primi sguardi dopo una conversione, che spaventano per la loro stessa bellezza; cosi per contrario ci sono ricordi ed echi di canti passati che hanno fascini terribili; ci sono anche imprudenti fervori; c’è di solito una soverchia facilità a credere nell’umana bontà; ci sono dubbi e timori e titubanze che danno martirii; ci sono solitudini e abbandoni, mille cose da dire e da far sottintendere, da chiedere e da farsi comandare senza chiederle, Dov’è, dov’è quell’anima che capisca tutte queste cose, dov’è quell’anima tenera e forte e pura come un amico, ne come una madre, meglio, come Dio, come Dio.
Ah qual tesoro un confessore così!
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|Can. {{sc|Pietro Gorla}}.}}
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
'''Il libro più bello, più completo, più divertente che possiate regalare è l’''Enciclopedia dei Ragazzi''.'''
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
{{altraColonna}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 70%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Il Conte Gener. LUCHINO DEL MAYNO'''}}}}
{{Rule|8em|000|h=2px}}
Dopo una penosa alternativa di speranze e di sconforti, a Mariano Comense, nella notte di lunedì 18 settembre, è cristianamente spirato il conte generale {{wl|Q3838420|Luchino Del Mayno}}, senatore del Regno.
La dolorosa notizia ha suscitato vivo dolore in tutti, ma specialmente negli aggregati all’Opera Bonomelliana di Assistenza ai nostri operai emigrati.
Il conte Luchino Del Mayno nacque a Milano, dalla storica famiglia che porta lo stesso nome, il 4 marzo del 1838.
In breve tempo percorse la carriera militare sino ad uno dei gradi supremi, lasciando ovunque di sè il ricordo di una pers ma colta e appassionata alle armi.
Il generale Del Mayno combattè da giovane ufficiale, sul campo di battaglia meritandosi elogi, medaglie ed altri onori: fu un prode, ma anche in tempo di pace seppe brillare per le sue felici attitudini che gli fecero guadagnare l’affetto dell’esercito e la stima generale.
Come comandante del IV corpo d’armata a Genova, dimostrò in più occasioni il proprio valore personale e la sua insuperata competenza: ma la patria a lui ricorse ancora una volta, in un’epoca triste, dopo Adua. Recatosi in Africa colla nuova spedizione, egli fu un prezioso collaboratore del generale Baldissera e contribuì efficacemente a far ritornare la calma negli animi, rialzando le sorti militari della colonia. Al processo Barattieri fu chiamato come presidente, ufficio delicato e ingrato, in quel momento, ma che egli seppe tenere abilmente, con tatto, con dignità e con giusta severità, dando prova di alto senno ed anche di patriottica abnegazione, tanto che si meritò lodi universali per essere riuscito a far superare felicemente all’Italia uno dei sui momenti più critici.
Il generale Del Mayno — che contava a Milano numerose conoscenze — nel 1905 veniva nominato senatore e in tale carica continuò a dedicarsi al bene dell’esercito, nel quale egli spiccava come una delle figure più gloriose e più amate.
Egli voleva altresì che gl’italiani all’estero portassero in alto e ben onorato il nome della patria; perciò, negli ultimi anni, dedicò tutte le sue mirabili energie, il suo cuore leale di soldato, tutte le benefiche influenze del suo carattere di gentiluomo all’Opera di Assistenza degli Operai Italiani Emigrati in Europa e nel Levante, riuscendo, d’accordo coll’illustre Presidente mons. {{wl|Q1238036|Geremia Bonomelli}}, a dare alla nobile, patriottica e benefica intrapresa un impulso superiore ad ogni previsione.
La scomparsa del generale Del Mayno è una grave
perdita per i nostri emigranti, come quella dell’indimenticabile generale Revel per i Missionari italiani.
Pur troppo scompaiono nobili, grandi, benefiche figure di uomini integerrimi che non si possono sostituire.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 70%
| float = center
| caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
rbhu5dimi95h6a5gnv3z94fehowxoxk
Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Educazione ed Istruzione
0
827313
3012078
2955384
2022-07-26T14:24:07Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../Religione|succ=../Società Amici del bene}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf" from="3" to="7" fromsection="2" tosection="" />
f2kiobnbjaw6em9k8g5pk5y6c4o0u62
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/8
108
827314
3012106
2955385
2022-07-26T14:34:07Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|312|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}}
{{Centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signora Giulia Sacchi (di cui 150 esteri)|pagina=N. 1300}}
{{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Doni ed acquisti alla Civica galleria d’arte moderna.''' — Ultimamente sono pervenuti in dono ai nostri Musei Civici in Castello, e precisamente alla Galleria d’Arte Moderna, le seguenti opere da benemeriti cittadini ed istituzioni:
Gesso del gruppo in marmo: «Sonno dell’innocenza» dello scultore Giosuè Argenti, dono di Antonio Argenti — Modello della statua rappresentante la figura giacente dell’Arcivescovo Calabiana, posta sul sarcofago del monumento funerario di Groppello, dalla Famiglia dello scultore Antonio Carminati — Tre acqueforti di Vico Viganò, dal Comune di Milano — Una riduzione in bronzo dell’«Idolo» di Antonio Bezzola, dal Beltrami, Sala, Belloni, Cressini, ecc. — «L’adultera», dipinto di Attilio Andreoli; «G. Giacosa», busto in gesso, di Francesco Jerace, da Agnese Mylius — Una stampa inglese rappresentante la testa del Cristo nella «Cena» di Leonardo da Vinci, da Giorgio Dal Verme — Due acqueforti di Gilberto Borromeo, da Luigi Cavenaghi — Un’acquaforte, opera del donatore, da Vico Viganò — «Paesaggio con tacchini», pastello di Luigi Chialiva, e Ritratto di Carlo Mancini in divisa di soldato italiano nel i 8481849, da Legato Carlo Mancini — Sei acqueforti di Maria Rejna, da Luca Beltrami — Dieci acqueforti, opera del donatore, da Enrico Vegetti — Un’acquaforte, opera del donatore, da Carlo Agazzi — Carlo Agazzi «Studio», ad olio su tela: Carlo Arpini «Autunno», tavola; Vespasiano Bignami «Pierina in castigo», acquarello, e Angelo Lutaschs e Settecento», acquaforte, dal sorteggio annuale della Società per le Belle Arti, ed Esposizione Permanente — Sedici acqueforti di E. Pagliano; e tredici acqueforti di Eleuterio Pagliano, da Lucia Piaterra.
{{asterismo}}
Ecco l’elenco delle opere acquistate, di
diversi artisti, sempre per arricchire la Civica Galleria d’Arte Moderna:
Testa d’uomo, dipinto ad olio, di Ermenegildo Agazzi — «Lago Maggiore», dipinto ad Olio, di Leonardo Bazzaro — «Ritratto del dott. Acerbi», pastello, di Arturo Rietti — «Tramonto», dipinto ad olio su tela, di Arnaldo Soldini — «La cucitrice», bronzo, di Alessandro Laforet — «Mattino estivo», dipinto ad olio, di Pietro Chiesa — Dodici acqueforti, di Luigi Conconi — Sei acqueforti, di Vittore Grubicy — Sei acqueforti, di Vico Viganò — Un’acquaforte di G. Borromeo, di Amero Cagnoni — «Impressioni di Montecarlo», dipinto ad olio, di Pompeo Mariani — «Trillo d’allodole», ad olio, di Stefano Bersani — «Il morticino», tempera, di Giuseppe Mentessi.
{{AltraColonna|33%}}
Il Museo ha inoltre acquistato dalla signora Rosa Seqilio una terracotta raffigurante Carlo Porta ed un busto di Garibaldi
in bronzo, opere di Ercole Rosa; dal signor Vincenzo Borsa un album ci acqueforti di Mosè Bianchi e dal signor Emilio
Ticozzi dieci acqueforti di Mosè Bianchi.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
A Milano, padre Benigno da Saronno al
secolo Pietro Gianetti.
A Saluzzo, on. cav. uff. avv. Carlo
Antonio Pivano, già consigliere comunale e
provinciale.
A Genova, il prof. Ippolito Brezo,
giovane dottore in lettere, intelligente e
colto, che insegnò indifferentemente materie letterarie e scientifiche in istituti di primaria importanza.
A Mantova, il ragioniere Giacomo Han•
non, cittadino benefico, che lasciò per testamento i seguenti legati: all’Istituto Trabotti L. 12600, all’Ospedale civile L. 5250,
all’Ospizio marino L. 5250, all’Ospedale
Bulgarini L. 5250.
A Torre Pellice, il comm. Francesco
Garra tenente generale nella riserva, veterano delle guerre 1859 e 1866, insignito
della croce d’oro con corona per anzianità
di servizio.
A Treviglio, la contessa Angelina Marini, donna di ferventi sensi patriottici, moglie dell’ex sindaco.
DIARIO ECCLESIASTICO
settembre - Domenica quarta dopo la Decollazione - S. Tecla m.
tolteti’ - S. Anatalone vesc.
martedl - Ss Cipriano e Giustina mm
mercoledì - S. Caio vesc.
glovedi - S. Venceslao re.
venerdi - S. Michele arcangelo.
sabato - S. Gerolamo card.
Adorazione del SS. Sacramento
Continua a S. Antonio da Padova.
27, mercoledì - Al Ss. Rosario.
Presso le Religiose di N. S. del Cenacolo, in
Via Monte di Pietà, 1, cominciando dal giorno 10
Ottobre, Ire 19, al 5, mattina, avranno luogo gli
Esercizi Spirituali per le operaie.
PICCOLA POSTA
TREZZO D’ADDA - Sig. G R. G. - Le care
comuni amiche m’hanno portato, coi suoi graditi
saluti, la notizia che, se non mi ha punto sorpresa,
mi ha fatto gran piacere, che Ella col suo abituale,
benefico zelo sta preparando oggetti geniali che
sapranno attirare molti compratori al suo banco.
STRESA - Sig A. S. F. - L’altro di qualcuno mi diceva che Ella sarà assente da Mila no
da Novembre e Gennaio. Mi permisi di dubitarne
molto e ho tutta la fiducia che Ella mi mostrerà
col fatto che avevo ragione. So che un gentile,
caritatevole legame, la sua premurosa prestazione
verso i piccoli ciechi, l’attirerà nel salone di via Vivaio ai primi di Dicembre per tenere ben degnamente il posto ai Capo-gruppo, non facendo rimpianger certo meno, ma rinnovando, la generosità
della signora che ve l’ha preceduta.
{{AltraColonna|33%}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
4mi9dxm2efyzur1irjd9m6bi76386dt
3012109
3012106
2022-07-26T14:41:49Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|312|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}}
{{Centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signora Giulia Sacchi (di cui 150 esteri)|pagina=N. 1300}}
{{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Doni ed acquisti alla Civica galleria d’arte moderna.''' — Ultimamente sono pervenuti in dono ai nostri Musei Civici in Castello, e precisamente alla Galleria d’Arte Moderna, le seguenti opere da benemeriti cittadini ed istituzioni:
Gesso del gruppo in marmo: «Sonno dell’innocenza» dello scultore Giosuè Argenti, dono di Antonio Argenti — Modello della statua rappresentante la figura giacente dell’Arcivescovo Calabiana, posta sul sarcofago del monumento funerario di Groppello, dalla Famiglia dello scultore Antonio Carminati — Tre acqueforti di Vico Viganò, dal Comune di Milano — Una riduzione in bronzo dell’«Idolo» di Antonio Bezzola, dal Beltrami, Sala, Belloni, Cressini, ecc. — «L’adultera», dipinto di Attilio Andreoli; «G. Giacosa», busto in gesso, di Francesco Jerace, da Agnese Mylius — Una stampa inglese rappresentante la testa del Cristo nella «Cena» di Leonardo da Vinci, da Giorgio Dal Verme — Due acqueforti di Gilberto Borromeo, da Luigi Cavenaghi — Un’acquaforte, opera del donatore, da Vico Viganò — «Paesaggio con tacchini», pastello di Luigi Chialiva, e Ritratto di Carlo Mancini in divisa di soldato italiano nel i 8481849, da Legato Carlo Mancini — Sei acqueforti di Maria Rejna, da Luca Beltrami — Dieci acqueforti, opera del donatore, da Enrico Vegetti — Un’acquaforte, opera del donatore, da Carlo Agazzi — Carlo Agazzi «Studio», ad olio su tela: Carlo Arpini «Autunno», tavola; Vespasiano Bignami «Pierina in castigo», acquarello, e Angelo Lutaschs e Settecento», acquaforte, dal sorteggio annuale della Società per le Belle Arti, ed Esposizione Permanente — Sedici acqueforti di E. Pagliano; e tredici acqueforti di Eleuterio Pagliano, da Lucia Piaterra.
{{asterismo}}
Ecco l’elenco delle opere acquistate, di
diversi artisti, sempre per arricchire la Civica Galleria d’Arte Moderna:
Testa d’uomo, dipinto ad olio, di Ermenegildo Agazzi — «Lago Maggiore», dipinto ad Olio, di Leonardo Bazzaro — «Ritratto del dott. Acerbi», pastello, di Arturo Rietti — «Tramonto», dipinto ad olio su tela, di Arnaldo Soldini — «La cucitrice», bronzo, di Alessandro Laforet — «Mattino estivo», dipinto ad olio, di Pietro Chiesa — Dodici acqueforti, di Luigi Conconi — Sei acqueforti, di Vittore Grubicy — Sei acqueforti, di Vico Viganò — Un’acquaforte di G. Borromeo, di Amero Cagnoni — «Impressioni di Montecarlo», dipinto ad olio, di Pompeo Mariani — «Trillo d’allodole», ad olio, di Stefano Bersani — «Il morticino», tempera, di Giuseppe Mentessi.
{{AltraColonna|33%}}
Il Museo ha inoltre acquistato dalla signora Rosa Seqilio una terracotta raffigurante Carlo Porta ed un busto di Garibaldi in bronzo, opere di Ercole Rosa; dal signor Vincenzo Borsa un album ci acqueforti di Mosè Bianchi e dal signor Emilio Ticozzi dieci acqueforti di Mosè Bianchi.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
A Milano, padre ''Benigno da Saronno'' al secolo ''Pietro Gianetti''.
— A Saluzzo, on. cav. uff. avv. ''Carlo Antonio Pivano'', già consigliere comunale e provinciale.
— A Genova, il prof. ''Ippolito Brezza'',
giovane dottore in lettere, intelligente e
colto, che insegnò indifferentemente materie letterarie e scientifiche in istituti di primaria importanza.
— A Mantova, il ragioniere ''Giacomo Hannau'', cittadino benefico, che lasciò per testamento i seguenti legati: all’Istituto Trabotti L. 12600, all’Ospedale civile L. 5250, all’Ospizio marino L. 5250, all’Ospedale Bulgarini L. 5250.
— A Torre Pellice, il comm. ''Francesco Garra'', tenente generale nella riserva, veterano delle guerre 1859 e 1866, insignito della croce d’oro con corona per anzianità di servizio.
— A Treviglio, la contessa ''Angelina Marini'', donna di ferventi sensi patriottici, moglie dell’ex sindaco.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''21, settembre''' - Domenica quarta dopo la Decollazione - S. Tecla m.
'''25, lunedi''' - S. Anatalone vesc.
'''26, martedi''' - Ss. Cipriano e Giustina mm.
'''27, mercoledi''' - S. Caio vesc.
'''28, giovedi''' - S. Venceslao re.
'''29, venerdi''' - S. Michele arcangelo.
'''30, sabato''' - S. Gerolamo card.
}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua a S. Antonio da Padova.
'''27, mercoledi''' - Al Ss. Rosario.}}
{{Rule|8em|000}}
Presso le Religiose di N. S. del Cenacolo, in Via Monte di Pietà, 3, cominciando dal giorno 1° Ottobre, ore 19, al 5, mattina, avranno luogo gli Esercizi Spirituali per le operaie.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{Rule|4em|000}}
TREZZO D’ADDA - Sig. G R. G. - Le care comuni amiche m’hanno portato, coi suoi graditi saluti, la notizia che, se non mi ha punto sorpresa, mi ha fatto gran piacere, che Ella col suo abituale, benefico zelo sta preparando oggetti geniali che sapranno attirare molti compratori al suo banco.
STRESA - Sig A. S. F. - L’altro di qualcuno mi diceva che Ella sarà assente da Milano da Novembre e Gennaio. Mi permisi di dubitarne molto e ho tutta la fiducia che Ella mi mostrerà col fatto che avevo ragione. So che un gentile, caritatevole legame, la sua premurosa prestazione verso i piccoli ciechi, l’attirerà nel salone di via Vivaio ai primi di Dicembre per tenere ben degnamente il posto ai Capo-gruppo, non facendo rimpianger certo meno, ma rinnovando, la generosità della signora che ve l’ha preceduta.
{{AltraColonna|33%}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
gocv65tyyt2dgxqa8j9zifmsufbrv2k
3012125
3012109
2022-07-26T14:53:13Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|312|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}}
{{Centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signora Giulia Sacchi (di cui 150 esteri)|pagina=N. 1300}}
{{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Doni ed acquisti alla Civica galleria d’arte moderna.''' — Ultimamente sono pervenuti in dono ai nostri Musei Civici in Castello, e precisamente alla Galleria d’Arte Moderna, le seguenti opere da benemeriti cittadini ed istituzioni:
Gesso del gruppo in marmo: «Sonno dell’innocenza» dello scultore Giosuè Argenti, dono di Antonio Argenti — Modello della statua rappresentante la figura giacente dell’Arcivescovo Calabiana, posta sul sarcofago del monumento funerario di Groppello, dalla Famiglia dello scultore Antonio Carminati — Tre acqueforti di Vico Viganò, dal Comune di Milano — Una riduzione in bronzo dell’«Idolo» di Antonio Bezzola, dal Beltrami, Sala, Belloni, Cressini, ecc. — «L’adultera», dipinto di Attilio Andreoli; «G. Giacosa», busto in gesso, di Francesco Jerace, da Agnese Mylius — Una stampa inglese rappresentante la testa del Cristo nella «Cena» di Leonardo da Vinci, da Giorgio Dal Verme — Due acqueforti di Gilberto Borromeo, da Luigi Cavenaghi — Un’acquaforte, opera del donatore, da Vico Viganò — «Paesaggio con tacchini», pastello di Luigi Chialiva, e Ritratto di Carlo Mancini in divisa di soldato italiano nel i 8481849, da Legato Carlo Mancini — Sei acqueforti di Maria Rejna, da Luca Beltrami — Dieci acqueforti, opera del donatore, da Enrico Vegetti — Un’acquaforte, opera del donatore, da Carlo Agazzi — Carlo Agazzi «Studio», ad olio su tela: Carlo Arpini «Autunno», tavola; Vespasiano Bignami «Pierina in castigo», acquarello, e Angelo Lutaschs «Settecento», acquaforte, dal sorteggio annuale della Società per le Belle Arti, ed Esposizione Permanente — Sedici acqueforti di E. Pagliano; e tredici acqueforti di Eleuterio Pagliano, da Lucia Piaterra.
{{asterismo}}
Ecco l’elenco delle opere acquistate, di diversi artisti, sempre per arricchire la Civica Galleria d’Arte Moderna:
Testa d’uomo, dipinto ad olio, di Ermenegildo Agazzi — «Lago Maggiore», dipinto ad Olio, di Leonardo Bazzaro — «Ritratto del dott. Acerbi», pastello, di Arturo Rietti — «Tramonto», dipinto ad olio su tela, di Arnaldo Soldini — «La cucitrice», bronzo, di Alessandro Laforet — «Mattino estivo», dipinto ad olio, di Pietro Chiesa — Dodici acqueforti, di Luigi Conconi — Sei acqueforti, di Vittore Grubicy — Sei acqueforti, di Vico Viganò — Un’acquaforte di G. Borromeo, di Amero Cagnoni — «Impressioni di Montecarlo», dipinto ad olio, di Pompeo Mariani — «Trillo d’allodole», ad olio, di Stefano Bersani — «Il morticino», tempera, di Giuseppe Mentessi.
{{AltraColonna|33%}}
Il Museo ha inoltre acquistato dalla signora Rosa Seqilio una terracotta raffigurante Carlo Porta ed un busto di Garibaldi in bronzo, opere di Ercole Rosa; dal signor Vincenzo Borsa un album ci acqueforti di Mosè Bianchi e dal signor Emilio Ticozzi dieci acqueforti di Mosè Bianchi.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
A Milano, padre ''Benigno da Saronno'' al secolo ''Pietro Gianetti''.
— A Saluzzo, on. cav. uff. avv. ''{{wl|Q63749185|Carlo Antonio Pivano}}'', già consigliere comunale e provinciale.
— A Genova, il prof. ''Ippolito Brezza'',
giovane dottore in lettere, intelligente e
colto, che insegnò indifferentemente materie letterarie e scientifiche in istituti di primaria importanza.
— A Mantova, il ragioniere ''Giacomo Hannau'', cittadino benefico, che lasciò per testamento i seguenti legati: all’Istituto Trabotti L. 12600, all’Ospedale civile L. 5250, all’Ospizio marino L. 5250, all’Ospedale Bulgarini L. 5250.
— A Torre Pellice, il comm. ''Francesco Garra'', tenente generale nella riserva, veterano delle guerre 1859 e 1866, insignito della croce d’oro con corona per anzianità di servizio.
— A Treviglio, la contessa ''Angelina Marini'', donna di ferventi sensi patriottici, moglie dell’ex sindaco.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''21, settembre''' — Domenica quarta dopo la Decollazione - S. Tecla m.
'''25, lunedi''' — S. Anatalone vesc.
'''26, martedi''' — Ss. Cipriano e Giustina mm.
'''27, mercoledi''' — S. Caio vesc.
'''28, giovedi''' — S. Venceslao re.
'''29, venerdi''' — S. Michele arcangelo.
'''30, sabato''' — S. Gerolamo card.
}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua a S. Antonio da Padova.
'''27, mercoledi''' — Al Ss. Rosario.}}
{{Rule|8em|000}}
Presso le Religiose di N. S. del Cenacolo, in Via Monte di Pietà, 3, cominciando dal giorno 1° Ottobre, ore 19, al 5, mattina, avranno luogo gli Esercizi Spirituali per le operaie.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{Rule|4em|000}}
TREZZO D’ADDA — Sig. G. R. G. — Le care comuni amiche m’hanno portato, coi suoi graditi saluti, la notizia che, se non mi ha punto sorpresa, mi ha fatto gran piacere, che Ella col suo abituale, benefico zelo sta preparando oggetti geniali che sapranno attirare molti compratori al suo banco.
STRESA — Sig. A. S. F. — L’altro di qualcuno mi diceva che Ella sarà assente da Milano da Novembre e Gennaio. Mi permisi di dubitarne molto e ho tutta la fiducia che Ella mi mostrerà col fatto che avevo ragione. So che un gentile, caritatevole legame, la sua premurosa prestazione verso i piccoli ciechi, l’attirerà nel salone di via Vivaio ai primi di Dicembre per tenere ben degnamente il posto ai Capo-gruppo, non facendo rimpianger certo meno, ma rinnovando, la generosità della signora che ve l’ha preceduta.
{{AltraColonna|33%}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
j9c9tesziwg2br0p7lsya4pg6y48ywt
3012126
3012125
2022-07-26T14:54:58Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|312|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}}
{{Centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signora Giulia Sacchi (di cui 150 esteri)|pagina=N. 1300}}
{{larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati.''}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Doni ed acquisti alla Civica galleria d’arte moderna.''' — Ultimamente sono pervenuti in dono ai nostri Musei Civici in Castello, e precisamente alla Galleria d’Arte Moderna, le seguenti opere da benemeriti cittadini ed istituzioni:
Gesso del gruppo in marmo: «Sonno dell’innocenza» dello scultore Giosuè Argenti, dono di Antonio Argenti — Modello della statua rappresentante la figura giacente dell’Arcivescovo Calabiana, posta sul sarcofago del monumento funerario di Groppello, dalla Famiglia dello scultore Antonio Carminati — Tre acqueforti di Vico Viganò, dal Comune di Milano — Una riduzione in bronzo dell’«Idolo» di Antonio Bezzola, dal Beltrami, Sala, Belloni, Cressini, ecc. — «L’adultera», dipinto di Attilio Andreoli; «G. Giacosa», busto in gesso, di Francesco Jerace, da Agnese Mylius — Una stampa inglese rappresentante la testa del Cristo nella «Cena» di Leonardo da Vinci, da Giorgio Dal Verme — Due acqueforti di Gilberto Borromeo, da Luigi Cavenaghi — Un’acquaforte, opera del donatore, da Vico Viganò — «Paesaggio con tacchini», pastello di Luigi Chialiva, e Ritratto di Carlo Mancini in divisa di soldato italiano nel i 8481849, da Legato Carlo Mancini — Sei acqueforti di Maria Rejna, da Luca Beltrami — Dieci acqueforti, opera del donatore, da Enrico Vegetti — Un’acquaforte, opera del donatore, da Carlo Agazzi — Carlo Agazzi «Studio», ad olio su tela: Carlo Arpini «Autunno», tavola; Vespasiano Bignami «Pierina in castigo», acquarello, e Angelo Lutaschs «Settecento», acquaforte, dal sorteggio annuale della Società per le Belle Arti, ed Esposizione Permanente — Sedici acqueforti di E. Pagliano; e tredici acqueforti di Eleuterio Pagliano, da Lucia Piaterra.
{{asterismo}}
Ecco l’elenco delle opere acquistate, di diversi artisti, sempre per arricchire la Civica Galleria d’Arte Moderna:
Testa d’uomo, dipinto ad olio, di Ermenegildo Agazzi — «Lago Maggiore», dipinto ad Olio, di Leonardo Bazzaro — «Ritratto del dott. Acerbi», pastello, di Arturo Rietti — «Tramonto», dipinto ad olio su tela, di Arnaldo Soldini — «La cucitrice», bronzo, di Alessandro Laforet — «Mattino estivo», dipinto ad olio, di Pietro Chiesa — Dodici acqueforti, di Luigi Conconi — Sei acqueforti, di Vittore Grubicy — Sei acqueforti, di Vico Viganò — Un’acquaforte di G. Borromeo, di Amero Cagnoni — «Impressioni di Montecarlo», dipinto ad olio, di Pompeo Mariani — «Trillo d’allodole», ad olio, di Stefano Bersani — «Il morticino», tempera, di Giuseppe Mentessi.
{{AltraColonna|33%}}
Il Museo ha inoltre acquistato dalla signora Rosa Seqilio una terracotta raffigurante Carlo Porta ed un busto di Garibaldi in bronzo, opere di Ercole Rosa; dal signor Vincenzo Borsa un album ci acqueforti di Mosè Bianchi e dal signor Emilio Ticozzi dieci acqueforti di Mosè Bianchi.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
A Milano, padre ''Benigno da Saronno'' al secolo ''Pietro Gianetti''.
— A Saluzzo, on. cav. uff. avv. ''{{wl|Q63749185|Carlo Antonio Pivano}}'', già consigliere comunale e provinciale.
— A Genova, il prof. ''Ippolito Brezza'',
giovane dottore in lettere, intelligente e
colto, che insegnò indifferentemente materie letterarie e scientifiche in istituti di primaria importanza.
— A Mantova, il ragioniere ''Giacomo Hannau'', cittadino benefico, che lasciò per testamento i seguenti legati: all’Istituto Trabotti L. 12600, all’Ospedale civile L. 5250, all’Ospizio marino L. 5250, all’Ospedale Bulgarini L. 5250.
— A Torre Pellice, il comm. ''Francesco Garra'', tenente generale nella riserva, veterano delle guerre 1859 e 1866, insignito della croce d’oro con corona per anzianità di servizio.
— A Treviglio, la contessa ''Angelina Marini'', donna di ferventi sensi patriottici, moglie dell’ex sindaco.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''21, settembre''' — Domenica quarta dopo la Decollazione - S. Tecla m.
'''25, lunedi''' — S. Anatalone vesc.
'''26, martedi''' — Ss. Cipriano e Giustina mm.
'''27, mercoledi''' — S. Caio vesc.
'''28, giovedi''' — S. Venceslao re.
'''29, venerdi''' — S. Michele arcangelo.
'''30, sabato''' — S. Gerolamo card.
}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua a S. Antonio da Padova.
'''27, mercoledi''' — Al Ss. Rosario.}}
{{Rule|8em|000}}
Presso le Religiose di N. S. del Cenacolo, in Via Monte di Pietà, 3, cominciando dal giorno 1° Ottobre, ore 19, al 5, mattina, avranno luogo gli Esercizi Spirituali per le operaie.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}}
{{Rule|4em|000}}
TREZZO D’ADDA — Sig. G. R. G. — Le care comuni amiche m’hanno portato, coi suoi graditi saluti, la notizia che, se non mi ha punto sorpresa, mi ha fatto gran piacere, che Ella col suo abituale, benefico zelo sta preparando oggetti geniali che sapranno attirare molti compratori al suo banco.
STRESA — Sig. A. S. F. — L’altro di qualcuno mi diceva che Ella sarà assente da Milano da Novembre e Gennaio. Mi permisi di dubitarne molto e ho tutta la fiducia che Ella mi mostrerà col fatto che avevo ragione. So che un gentile, caritatevole legame, la sua premurosa prestazione verso i piccoli ciechi, l’attirerà nel salone di via Vivaio ai primi di Dicembre per tenere ben degnamente il posto ai Capo-gruppo, non facendo rimpianger certo meno, ma rinnovando, la generosità della signora che ve l’ha preceduta.
{{AltraColonna|33%}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
m366zg3zmqao2tcxfugk2tlvb49ih56
Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Società Amici del bene
0
827315
3012117
2955386
2022-07-26T14:47:38Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Notiziario}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="1" tosection="1" />
agk8rc0hqv7eq8zkotvr5i0i2w5emb0
Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911/Notiziario
0
827316
3012127
2955387
2022-07-26T14:55:02Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="" />
15tm49xmlw9mkikx9j4x5gtweeji8nn
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/178
108
835548
3012035
2989213
2022-07-26T12:35:59Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
Ma che importa di soffocazioni, di calori, di febbri? Oggi i chercuti danno una solennissima festa ed il popolo degenerato che cresce sulle ruine del più grande dei popoli, non abbisogna di dignità, di decoro, di libertà, ma di feste, e colle feste ed una scodella di brodo si contentano i discendenti dei Manli e dei Scipioni.
Un giorno questo popolo si affollò dietro al carro trionfatore trascinato dai re della terra quindi negli anfiteatri a contemplar le sanguinose giostre dei gladiatori, e gli urli de’ suoi schiavi morenti, lacerate le loro carni dal leone o dalla pantera. Poi discese ancora più nell’imo delle sue cloache, barattò per pane e giuochi la sua libertà e dignità. Infine non contento ancora della sua abbiezione, e delle brutture imperiali, egli curvossi, si genuflesse, s’accovacciò ai piedi della più lurida, più umiliante e più sfrenata delle tirannidi — quella del prete — dell’impostore — del corruttore per eccellenza della razza umana. — E lì sen giace ancora, pronto al primo squillo di campana, a correre, prostrarsi e baciar la pantofola d’un idolo di fango.
I preti scorgevansi nel vasto peristilio del tempio; ne uscivan di tanto in tanto per respirare più liberamente, per mostrare al volgo ed alle bigotte i loro abiti sacerdotali di gala; e tergevansi con bianchi lini la fronte, sudante per le ''fatiche'' — poveri preti! — e sorridevano alle innamorate ammiratrici — e scotevano graziosamente i candidi piviali, e le inanellate chiome.<noinclude></noinclude>
s30g3o6s45p5hvqxr1a7afm7qttw2sr
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/179
108
835549
3012066
2989214
2022-07-26T13:55:10Z
Paperoastro
3695
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxiii}}|155}}</noinclude>
Crittogama dell’uman genere! — Barattieri dei popoli! — A voi, che importano le sventure delle genti! — Predicatori d’immoralità, vantatori di un paradiso celeste con cui beffate il popolo, mentre ne avete costituito uno terrestre a spese ed a scorno suo, e mentre quell’inferno, di cui voi ridete, lo avete accatastato coi vostri roghi e le scelleraggini vostre, a pro degli infelici che hanno il torto di non bastonarvi.
Sì, preti! — era quella una solennissima festa, con cui le bugiarde vostre campane, le bugiarde vostre sinfonie, ed i bugiardi vostri apparati di stupendissimo lusso, cercavano di chiamare a voi le moltitudini ingannate e colpevoli di non volersi servire di quella religione colla quale natura adornò anche i più cretini. — Vi vuol poi, per Dio, molta scienza per capire che un prete è un impostore?
Quella festa, con cui si assordava il mondo, era la conversione del vecchio Elia e della sua Marzia, che dalla giudaica religione, generatrice del cristianesimo, dicevansi dover passare alla religione del Papa.
Due anime salvate! — Eh preti! — Gran festa! — Lo Spirito Santo richiesto dall’infallibile, ha toccato il cuore delle due smarrite pecore! — Ed esse, al cospetto del mondo devono abiurare la fede dei loro padri, ed aggregarsi alla vostra. — Eh preti! voi sapete che io so, non aver voi altra fede che nel ventre, e nella libidine! — Aggregarsi alla vostra fede, eh! — Credere alla vergi-<noinclude></noinclude>
j0grwicem5r8vl8x2cvp980nobyvwt1
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/180
108
835550
3012068
2989216
2022-07-26T13:57:22Z
Paperoastro
3695
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>nità della madre di Cristo, come voi credete a quella delle vostre Perpetue! E mangiar l’Ostia con dentro l’Infinito! Ah birbanti! voi non le credete queste fandonie colle quali infinocchiate le vecchie peccatrici, e gettate le nazioni nell’abbrutimento, nel servaggio, e nella sventura.
Voi non le credete, io lo so; ma nello stesso tempo voi potete scusarvi: chè in questo secolo di ladri, anche voi, avete trovato il modo di viver grassamente alle spalle delle carogne!
«Non fate ciò che io fo, ma fate quel che io dico». Ma bravi li miei preti! ecco una vera scuola di logica, di morale. A che diavolo serve l’esempio!
«Mortificatevi, digiunate, astenetevi» dite voi, per la maggior gloria di Dio! (bestemmie di cotesta impudente canaglia).
«Al prete, bocconi squisiti e vezzose donzelle». E non sono essi Ministri di Dio? — perchè dunque debbono essi privarsi delle dovizie del mondo, come voi altri cretini!
«Sì, la conversione di due Ebrei alla religione di Cristo» rispondeva un Romano ad un giovane d’aspetto marziale, e che dalla bionda capigliatura, sembrava appartenere alle provincie settentrionali della penisola.
«Sì, la conversione di due Ebrei» continuava il figlio di Roma — «e questi pretacci dondolano il nostro povero popolo con tali menzogne, e lo fan scordare del suo abbrutimento e del suo servaggio».<noinclude></noinclude>
07vwnv2ekbbmq2vvw1wa0eqp4hywki7
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/181
108
835551
3012152
2989218
2022-07-26T16:22:57Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxiii}}|157}}</noinclude>
L’interlocutore guardando fisso il Romano, sembrò investigare nell’abbronzato suo volto, la veracità del suo sdegno, e mormorava tra sè: «sarà questo un insofferente del giogo pretino, od un delatore?».
Il suo dubbio durò però poco, e l’apparizione d’una bellissima coppia, divisa per un momento dalla folla, e che accostossi ai due suddetti, facendosi largo, valse a dileguarlo.
I nuovi arrivati erano P... e la sorella Lina, la di cui presenza in Roma sembrerà straordinaria, mentre i loro compagni militavano all’estremità dell’Italia Meridionale.
«Addio, Muzio» incominciò il Bergamasco dirigendosi al Romano, ed ambi si strinsero famigliarmente la destra.
«Addio, mio caro» rispose l’altro — «Io mi vergogno di trovarmi qui inoperoso, mentre i nostri prodi amici, dopo di aver fatto miracoli di valore in Sicilia, stanno oggi marciando vittoriosamente su Partenope. Con tutta la buona volontà del mondo noi fummo ingannati dai temporeggiatori, dai Generali di combinazioni che ci hanno canzonati, intimandoci di fermarci in Roma per colpire il nemico alle spalle, e così abbiam dovuto marcire nell’ozio, e sprecare qui tanta bella e briosa gioventù, anelante di volare a fianco dei militanti fratelli. — Già l’ho sempre detto; la democrazia italiana come tutte le altre dovrebbe persuadersi che vi vuole un capo solo,<noinclude></noinclude>
n3csm8fyguajt93qzo7qo6k5b5sojcr
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/182
108
835552
3012285
2989221
2022-07-27T08:26:12Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
massime nei casi d’urgenza. — Molti capitani portano generalmente la nave negli scogli. Prima d’ogni schiarimento, permettimi di presentarti il nostro Nullo, e mia sorella Lina».
Uno scambio di affettuose scosse di mano legarono in un momento e per la vita il bravo figlio di Roma coll’eroe della Polonia, e la bellissima fanciulla delle Alpi.
A Lina, Muzio non baciò la mano per verecondia, non potè a meno però, di rimanere stupito a tanta bellezza, ed un po’ confuso.
«Fu veramente sventura, per chi dei nostri non partecipò alla gloriosa spedizione dei Mille» riprese P... «E tu, Muzio, col tuo drappello di coraggiosi romani, avresti aggiunto nuovi allori ai tanti raccolti sui campi Lombardi. Però, non disperarti, se hai mancato di pugnare contro i soldati del Borbone a Calatafimi e a Palermo, qui, tu sarai immensamente utile all’impresa disperata ma santa che ci siam prefissa».
«Oh! contate su di me e de’ miei compagni per qualunque arrischiata impresa» disse Muzio «Noi saremo superbi di combattere sotto ai vostri ordini».
«Duolmi tanto» egli continuò «dovervi lasciare in questo momento e confondermi nella folla; i segugi della polizia papale sono sulle mie tracce, ed io ne scorgo diversi che mi perseguitano. Ove occorra, a qualunque ora cercate di me ai mendichi del Foro Romano».<noinclude></noinclude>
iynak8ctverx5pmd84jl5f67it2qaf3
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/183
108
835553
3012288
2989224
2022-07-27T08:29:05Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxiii}}|159}}</noinclude>
Terminate quelle parole, Muzio scivolò tra la moltitudine con una celerità sorprendente, a considerare con quanta calca egli doveva lottare.
I nostri tre amici, quanto l’amico interessati a non essere scoperti e sorpresi, imitarono la di lui prudente ritirata e si mossero in direzioni diverse com’erano previamente convenuti.
Frattanto continuavano i grandissimi preparativi per la solennissima conversione dei due Ebrei, Elia, e Marzia; padre e figlia. E la bottega di Roma, per non crollare sotto il putridume de’ suoi vizii e delle sue corruzioni, abbisogna di queste imposture: ora una Vergine di legno, che apre gli occhi; un’altra, che piange lagrime di sangue; una terza, che porta, tempestato di brillanti, sul petto il santo prepuzio di suo figlio; ed un’altra finalmente non meno indecente, con appesa al collo la propria matrice! E la canaglia crede, paga contenta d’esser bastonata.
I preti se ne ridono e scialacquano, ed i reggitori del mondo, fingendo di creder gli uni e di far gl’interessi degli altri, rubano a tutti e fan giustizia del tapino, che prende un pane sul banco del prestinaio, per sfamare la prole morente, e lo appiccano!
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
daw9iqinhqn8dk1e9ew769jwnlqt0gr
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/184
108
835554
3012369
2989229
2022-07-27T11:21:00Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XXXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=4px|REGGI}}O. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
Felice te! che il regno ampio dei venti
Ippolito a' tuoi verd'anni corresti,
E se il pilota ti drizzò l'antenna,
Oltre all'Isole Eolee, d'antichi fatti
Certo udisti suonar delle Carridi
I liti.
{{gap|10em}}({{Sc|Foscolo}}).
</poem>}}
Da Melito, ove la divisione Bixio, dopo d’aver tranquillamente ed ordinatamente eseguito lo sbarco, sopportò un forte cannoneggiamento della flotta nemica che ebbe per risultato l’incendio del magnifico piroscafo, il ''Torino'', da Melito, dico, si marciò per la spiaggia occidentale delle Calabrie verso Reggio.
Nulla di molto importante successe in quella marcia, oltre alla riunione dei prodi compagni, che con Missori avean assaltato il forte Orientale del Faro, e non potendosene impadronire, come abbiam veduto per mancanza di una guida, erano stati obbligati di prender l’Aspromonte, ove avevan lottato con varia fortuna, contro i numerosi nemici che li perseguivano.<noinclude></noinclude>
1xgidkf8fy5md1jirk01085vob26ey4
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/185
108
835555
3012370
2989230
2022-07-27T11:23:47Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxiv}}|161}}</noinclude>
Con Missori giunsero pure dei bravi Calabresi che ci giovarono assai nell’espugnazione di Reggio, essendo praticissimi del paese.
Si assaltò di notte e per sorpresa quella città, e verso il meriggio del giorno seguente, essa ed i suoi forti furono in nostro possesso. Al passaggio della Divisione Bixio successe quello della Divisione Cosenz verso Scilla e colla congiunzione delle due si ottenne la capitolazione d’un corpo considerevole di Borbonici a Villa S. Giovanni con perdite insignificanti da parte nostra. E padrone della sponda Calabra, l’esercito meridionale, potè passar lo stretto senza ostacoli.
Torniamo un passo indietro verso le nostre eroine, che lasciammo in preda a Talarico sulla spiaggia della Cittadella di Messina. — Appena il capo dei masnadieri ebbe partecipato al Governatore l’esito riuscito della sua impresa, questi si presentò alla contessa, che dal giubilo di tener nelle unghie la rivale, abbandonò all’uomo, che essa disprezzava, la bella mano la quale fu coperta di baci, che quasi servirono di stimolo a qualche audacia più licenziosa; ma l’altiera romana, tornata in sè da un momento d’oblio, ritrasse la mano, sollevò la bella fronte, e retrocedendo d’un passo, balenò il generale innamorato con tale sguardo da fargli subito abbassar gli occhi, e ritornare nell’umile posizione sua al cospetto di lei.
«Bravo Generale!» gli disse essa con accento di sarcasmo, ma sorridente nel viso. «Bravo! ora mi permetto di riabilitarvi nella mia stima e vi<noinclude></noinclude>
efc1xaylg599moni1pslvx73c89mgoi
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/186
108
835556
3012373
2989252
2022-07-27T11:25:05Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
chiedo perdono per aver dubitato dell’alta vostra capacità un momento».
Padrona della sua preda, essa sentì subito il bisogno d’allontanarsi dall’esoso soggiorno d’una fortezza e di Recarsi a Roma ove l’aspettavano il trionfo della sua vittoria, e la soddisfazione di veder una rivale odiata, trascinata nel fango delle cloache pretine.
Tale è la cecità in cui le passioni avvolgono l’essere umano: il che però non manca giammai di lasciar traccia di rimorso per tutta la vita.
«Ma la compagna» pensò essa, e qui bisogna far giustizia a questa donna colpevole, e straordinaria «la compagna è innocente, non entra nella mia vendetta, e senza dubbio devo restituirla a quella libertà, che essa non ha meritato di perdere.» Però, ripensando, essa credè bene di non rinviarla sulla sponda sicula, ma di farla sbarcare a Reggio nella notte seguente, per più distoglierla dal filo della trama sciagurata.
Presa tale determinazione, la contessa ingiunse al governatore di far subito eseguire i preparativi per la partenza di lei, e di far sbarcare Lina a Reggio nella notte seguente. E tale incarico fu nuovamente dato a Talarico.
Un capo di briganti, per capo di briganti che sia, per cuore di leone ch’egli abbia, quando capitano nelle sue mani creature vezzose come la Lina, che per il nostro Talarico avea di più il pregio d’una magnifica capigliatura bionda, non comune tra le trecciate d’ebano delle {{Pt|cala-|}}<noinclude></noinclude>
h2yutoewxjs13bwevfmhuk6qbnlm9mx
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/187
108
835557
3012374
2989235
2022-07-27T11:26:40Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxiv}}|163}}</noinclude>
{{Pt|bresi,|calabresi,}} diventa generalmente mansueto come un agnello.
E tale diventò precisamente il feroce nostro figlio d’Aspromonte trovandosi una seconda volta arbitro della bellissima Alpigiana; e quindi cercò questa volta per suo proprio conto d’inoltrarsi nelle buone grazie della fanciulla.
Come era bella, serena, la notte d’agosto in cui la nostra Lina incamminavasi verso Reggio, nella poppa della Sirena, scivolando sull’onda di quello stretto di Scilla e Cariddi, che gli antichi tanto avean temuto, colla velocità della quaglia, quando questa senza bussola o sestante, abbandonando le arene infuocate dell’Africa, traversa il Mediterraneo cercando clima più fresco!
Somigliava il mare a uno specchio, tanta era la calma, ed i rematori con una voga uniforme solcavano il seno d’Anfitrite, illuminato dal moto dei remi e dalla striscia lasciata dalla sottilissima chiglia del palischermo.
«Che bella notte, e che felice traversata avremo noi, signorina» disse il protervo abitatore della montagna, raddolcendo sino a contraffarla, la rozza e maschia sua voce{{Ec|» .|. «}}Che bella notte!» ripeteva accentuando più il tono; e l’altra, zitta, stizzita e burbera, quantunque di notte non fosse facile discernerla, era decisa di non rispondere.
Un periodo di silenzio seguì l’interrogazione od allusione di Talarico, ed il brigante, che non era poi uno stupido, capì che si doveva toccar<noinclude></noinclude>
3dmqbfc89ihdxurw93nt5af8n8251do
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/188
108
835558
3012376
2989253
2022-07-27T11:28:25Z
Accolturato
41514
/* Riletta */ refusi
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
altra corda per udir la desiata favella e far cessare il silenzio della bella sua preda.
Ed ecco come vi riescì:
«I Mille» egli disse «entrarono in Reggio la notte scorsa e pare che niente possa resistere a questi rossi demonii.
«I Mille in Reggio!» esclamò Lina obliando aver essa risoluto di non rispondere al suo predone.
«Sì! in Reggio! ed essi entreranno in Napoli un giorno o l’altro, giacché i vigliacchi e panciuti generali di Francesco altro non sanno che far la guerra ai quattrini della nazione ed altro Dio non adorano che il ventre.»
Lina rimase un po’ stupita da questa foggia di discorso, ed essa avrebbe diffidato del comandante della Sirena se questi non si fosse spiegato con un accento d’ira e di disprezzo che dava garanzia della veracità delle sue parole.
Un momento di silenzio seguì l’ultimo discorso di Talarico, e vedendo che la fanciulla non rispondeva, egli ricominciò con più fervore di prima.
«Italiano lo sono anch’io, per la Madonna! e tengo primo fra gli onori quello del mio paese. — Poi, è da molto tempo che in cuor mio» e si pose la mano al cuore «io sono con codesti prodi propugnatori del patrio decoro. — Da molto tempo pure io disprezzo questi mercenari servi, vili strumenti di chi li paga, che coi preti hanno ridotti i nostri popoli ad essere il ludibrio dello straniero.<noinclude></noinclude>
242gkhb9pyl8byops1l2gg0nvqwd65u
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/189
108
835559
3012377
2989241
2022-07-27T11:30:29Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxiv}}|165}}</noinclude>
Ogni nazione è padrona in casa propria, e perchè in Italia cotesti padroni — Austriaci da una parte, Francesi dall’altra, che pare se l’abbiano comprata? — Le frutta deliziose delle nostre terre e la bellezza delle nostre donne allettano quei signori. Ebbene, noi darem loro del ferro nel cuore in cambio. — Voi la vedete, signora, quella massa oscura che comparisce a tramontana da noi: ebbene quella è una nave da guerra d’alto bordo del Bonaparte<ref>E veramente v’era in quell’epoca un vascello francese nello stretto all’oggetto d’impedire il passaggio.</ref> venuta nello stretto per dar leggi a tutti.»
Gli occhi del Principe della Montagna sfavillavano nell’oscurità della notte come quelli del tigre che si è accorto dell’insidie del cacciatore, ed egli movea quel suo elastico corpo come se, insofferente di trovarsi rinchiuso in quella scorza di navicella, volesse precipitarsi nel mare.
E quanti ve ne sono dì questi forti figli della patria nostra che potendo essere validissimi in una guerra contro lo straniero sono invece pericolosissimi a noi perchè suscitati all’odio del libero reggimento da quella bella roba che si dicono ministri di Dio!
Coll’infuocato discorso di Talarico, sparirono le diffidenze di Lina, ed all’acuto suo spirito, balenarono subito vari sentimenti; quello dell’acquisto alla parte nostra del valido appoggio di tal uomo straordinario, quello di penetrare negli arcani di<noinclude>
{{Sezione note}}</noinclude>
advcl6f2fseorptu2cw52zim6wqrpe2
I Mille/Capitolo XXXIII
0
835630
3012289
2989445
2022-07-27T08:30:04Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIII. Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIII. Roma|prec=../Capitolo XXXII|succ=../Capitolo XXXIV}}
<pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="177" to="183" fromsection="" tosection="" />
ot99eqilobwxxd3qww0dy53gc851hc3
Wikisource:Bar/Archivio/2022.07
4
840299
3012182
3011665
2022-07-26T18:36:11Z
Xavier121
1159
/* Più gelato... ehm, eis per tutti! */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
5rp8s45yl1xon3yaqjuk2fcmyz5crf0
3012266
3012182
2022-07-27T07:20:10Z
Alex brollo
1615
/* Storia triste: siamo nel guado */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
2tjj0szy31zi0n8uhj85fqr0lu9y1kx
3012267
3012266
2022-07-27T07:41:12Z
Paperoastro
3695
/* Storia triste: siamo nel guado */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
i08t9504fdxmmty1t8ywovey39buzsy
3012366
3012267
2022-07-27T11:17:31Z
Accolturato
41514
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pensa inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
gfml87nbvq3r1cudwv4ntts731qst1l
3012367
3012366
2022-07-27T11:17:41Z
Accolturato
41514
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
ikzggmcsbcgbu063fsvkig8lmdy5ivh
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/228
108
840923
3012291
3005275
2022-07-27T08:52:18Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|224|''Indice''||riga=si}}</noinclude>{{Vi2|{{Sc|Hortus Larvarum}}|{{Pg|55}}}}
{{ms|1em}}{{Vi2|Hortus Larvarum|{{Pg|57}}}}
{{Vi2|Climene|{{Pg|60}}}}
{{Vi2|Aprile|{{Pg|63}}}}
{{Vi2|L'ora|{{Pg|66}}}}
{{Vi2|Sopra un'aria antica|{{Pg|72}}}}
{{Vi2|Invito alla fedeltà|{{Pg|76}}}}
{{Vi2|Vas mysterii|{{Pg|82}}}}
{{Vi2|Psiche giacente|{{Pg|86}}}}
{{Vi2|La napea|{{Pg|89}}}}
{{Vi2|La naiade|{{Pg|90}}}}
{{Vi2|La donna del sarcofago|{{Pg|91}}}}
{{Vi2|La statua|{{Pg|92}}}}
{{Vi2|La statua|{{Pg|93}}}}
{{Vi2|La statua|{{Pg|94}}}}
{{Vi2|Romanza della donna velata|{{Pg|95}}}}
{{Vi2|Le mani|{{Pg|98}}}}
{{Vi2|Pamphila|{{Pg|102}}}}</div>
{{Vi2|{{Sc|Hortulus Animae}}|{{Pg|107}}}}
{{ms|1em}}{{Vi2|Hortulus Animae|{{Pg|109}}}}
{{Vi2|Ai lauri|{{Pg|110}}}}
{{Vi2|Consolazione|{{Pg|113}}}}
{{Vi2|L'inganno|{{Pg|117}}}}
{{Vi2|Un ricordo|{{Pg|119}}}}<noinclude></noinclude>
pmgt2f3lfxqgg6eomotvo42m84ge30c
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/229
108
840924
3012292
3005278
2022-07-27T08:53:58Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Indice''|225|riga=si}}</noinclude>{{ms|1em}}{{Vi2|Un ricordo|{{Pg|120}}}}
{{Vi2|Un sogno|{{Pg|122}}}}
{{Vi2|Un sogno|{{Pg|124}}}}
{{Vi2|Un ricordo|{{Pg|126}}}}
{{Vi2|La buona voce|{{Pg|127}}}}
{{Vi2|L’erba|{{Pg|128}}}}
{{Vi2|O rvs!|{{Pg|129}}}}
{{Vi2|Le foreste|{{Pg|133}}}}
{{Vi2|Le tristezze ignote|{{Pg|137}}}}
{{Vi2|L’incurabile|{{Pg|140}}}}
{{Vi2|Un verso|{{Pg|143}}}}
{{Vi2|Svspiria de profvndis, I, II, III|{{Pg|145}}}}</div>
{{Vi2|{{Sc|Epilogo}}|{{Pg|155}}}}
{{ms|1em}}{{Vi2|O giovinezza!|{{Pg|157}}}}
{{Vi2|La visione|{{Pg|158}}}}
{{Vi2|L’esempio|{{Pg|159}}}}
{{Vi2|La parola|{{Pg|160}}}}
{{Vi2|I poeti|{{Pg|161}}}}</div><noinclude></noinclude>
e7u2mhh14d8kqe6a3y46z7oq6h10ljb
L'orto e la prora/Indice
0
840969
3012290
3005273
2022-07-27T08:51:38Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="225" to="230" fromsection="" tosection="" />
5fa5sl1ogwfiqp7l4br6x7zjm2mmjse
Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/1
108
841178
3012161
3011770
2022-07-26T17:26:44Z
Alocin
23093
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|L=0.1em|f=140%|v=1|{{Sc|vol. i. -biblioteca storica sarda - vol. i.}}}}
{{Rule|v=3|4em}}
{{Ct|f=140%|lh=1.5|v=1|{{Sc|Dionigi Scano}}}}
{{Ct|L=0.1em|v=1|Vice Presedente della Società Storica Sarda}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|f=300%|lh=1.5|v=1|STORIA DELL'ARTE}}
{{Ct|f=200%|lh=1.5|v=3|IN SARDEGNA}}
{{Ct|f=125%|L=0.1em|v=2|{{Sc|dal xi al xiv secolo}}}}
{{FI
|file = Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (page 1 crop).jpg
|width = 70%
|caption =
}}
{{Ct|f=70%|L=0.1em|v=0.4|CAGLIARI-SASSARI<br>
STAB. TIPOGRAFICI GAETANO MONTORSI}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|f=70%|L=0.1em|v=2|1907}}<noinclude><references/></noinclude>
p34yhbyn0t6wbkuztr8v8v9xe3bgty6
Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/3
108
841220
3012160
3005721
2022-07-26T17:26:32Z
Alocin
23093
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" /></noinclude>{{Ct|L=0.1em|f=140%|v=1|{{Sc|vol. i. -biblioteca storica sarda - vol. i.}}}}
{{Rule|v=3|4em}}
{{Ct|f=140%|lh=1.5|v=1|{{Sc|Dionigi Scano}}}}
{{Ct|L=0.1em|v=1|Vice Presedente della Società Storica Sarda}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|f=220%|lh=1.5|v=1|{{Sc|Storia dell'Arte in Sardegna}}}}
{{Ct|f=125%|L=0.1em|v=2|{{Sc|dal xi al xiv secolo}}}}
{{FI
|file = Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (page 3 crop).jpg
|width = 50%
|caption =
}}
{{Ct|f=70%|L=0.1em|v=0.4|CAGLIARI-SASSARI<br>
STAB. TIPOGRAFICI GAETANO MONTORSI}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|f=70%|L=0.1em|v=2|1907}}<noinclude><references/></noinclude>
drtnvzptjkvwyn52cu9fhilqjpn3reu
Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem (1938)
0
841990
3012249
3008879
2022-07-26T21:43:59Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tommaso Campanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Mario Vinciguerra<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Tommaso Campanella
| Nome e cognome del curatore = Mario Vinciguerra
| Titolo =Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu
}}
{{Raccolta|Poesie (Campanella, 1938)}}
<pages index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="199" to="214" fromsection="" tosection="" />
pny9rda0myzc5uyqb2zcc0dahg3td4j
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/166
108
842033
3012331
3008993
2022-07-27T10:08:14Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|162||}}</noinclude>ugualmente indubitato che verso la fine del terzo Secolo, e molto più nel quarto la golosità dei Romani erasi notabilmente diminuita, laddove la voluttà, la mollezza, e la poltroneria andarono sempre crescendo, o almeno si mantennero nello stesso grado di prima. Macrobio si maraviglia delle cospicue somme di danaro, che già nell’ultimo Secolo della Repubblica venivano spese per la compra di alcuni piccoli pesci, che a tempo suo si potevano ottenere con poco, e confessa, facendo l’elogio dell ’età {{Ec|sna|sua}}, che allora non si conoscevano neppur di nome la massima parte delle leccornìe accennate da Siila nella suntuaria sua Legge<ref>Saturnal. II, 12, 13, „ et quibus rebus. Dii boni! quamque exquisitis, et pene incognitis generibus deliciarum! . . . . Itaque tanto {{Ec|hoo|hoc}} saeculum ad omneni continentiam promtius, ut pleraque earum rerum, quae Sullana lege ut vulgo nota comprehenduntur, nemo nostrum vel fando compererit„.</ref>. La decadenza dello Stato trasse seco ancora quella delle immense ricchezze delle primarie famiglie, cosicchè niuna delle medesime era più in grado, come nel primo Secolo dopo la nascita di Cristo, di profondere botti d’oro nei momentanei piaceri della gola.
Per quanto grande sembrasse a Macrobio la golosità dei contemporanei di Siila, tuttavolta non era dessa che un piccol principio, o un preludio di quella, che alzò il capo sotto {{Pt|Au-|}}<noinclude></noinclude>
sm0bw7e4sgdn2nclucwk36ckescwj7z
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/168
108
842035
3012330
3008995
2022-07-27T10:07:52Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|164||}}</noinclude>l’avanti ignote leccornìe, e non solo col suo esempio egli insegnò ai Romani il modo di mangiar con gusto, e banchettare i proprj amici, ma ridusse altresì in forma di Scienza l’Arte del cucinare, e ne diede a voce, ed in iscritto istruzioni a’ suoi contemporanei, avendo la superbia di voler essere considerato come il primo parasita, e maestro di stravizzo del Popol suo. Apicio aveva in conseguenza più scolari, e seguaci che tutti i filosofi presi insieme; imperocchè Seneca si lagna che da costui corrotta si fosse l’età sua, istigata la gioventù ad imitarlo, e strascinata tutta la Città nell’intemperanza<ref>Senec. ad Helv. c. 10, 11. „ Quam Apicius nostra memoria vixit! qui in ea urbe, ex qua aliquando philosophi velut corruptores juventutis abire jussi sunt, scientiam popinae professus, disciplina sua saeculum infecit . — Tunc venena edebat, bibebatque cum immensis epulis non delectaretur tantum, sed gloriaretur, cum vitia sua ostentaret, cum civitatem in luxuriam suam converteret, cum juventutem ad imitationem sui sollicitaret, etiam sine malis exemplis per se docilem.</ref>. Dopo che quest’uomo pernicioso ebbe sciupato un capitale di tre millioni e mezzo di Talleri, e fatti perciò enormi debiti<ref>Sen. I. c. „ Cum sestertium millies in culinam congessisset ec. „ Marziale nel suo noto Epigramma sopra Apicio III. 22. dice che furono soltanto ''bis tricenties'', vale a dire un millione e mezzo di Talleri; ma Seneca merita come contemporaneo maggior fede.</ref>, {{Pt|in-|}}<noinclude></noinclude>
qz5d2qdyk83v09907q65dsak81eapto
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/170
108
842037
3012329
3008998
2022-07-27T10:07:33Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|166||}}</noinclude>
Tra gli incoronati Crapuloni, che dopo Tiberio dominarono lo Stato Romano, ve ne furono senza dubbio alcuni, i quali inventarono qualche nuova vivanda, o portata di vivande, e che segnatamente spendevano e potevano spendere in interi banchetti, e particolari vivande assai più di Apicio, e degli altri golosi del tempo suo. D’altronde si può peraltro ammettere che costui è stato del continuo il modello dei Romani Ghiottoni, e che oltre ai varj gradi del costo, e della sontuosità dei differenti manicaretti egli additò ancora, e stabilì il modo di servire a tavola, le decorazioni delle stanze ove si mangiava, i divertimenti che avevano luogo intorno alla mensa, e tutto il sistema di vivere dei Crapuloni. Seneca non solo chiama Apicio maestro, e capo dei Romani parasiti, ma parla altresì di tutte le importanti arti, ed invenzioni della Romana intemperanza, che nella sua età o poco prima furon scoperte, e renderonsi dominanti. Anche gli Scrittori dei susseguenti tempi fanno espressamente menzione degli sforzi, che furono fatti da qualche
<ref follow="xii">che questo pesce rinomato si moltiplicò talmente verso la spiaggia della Campania che in appresso non vi fu più bisogno di farlo venire dal dilà del Promontorio di Troade. Plinio il vecchio attribuisce questo stesso gran merito ad un Liberto di Claudio IX. 17. Lo Scaro degli antichi è, conforme mi dice un mio dotto amico, il ''Labrus Scarus'' di Linneo.</ref><noinclude></noinclude>
kyhfqqu12gl316vwog4q9mncr24qr6h
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/172
108
842038
3012328
3009000
2022-07-27T10:07:18Z
Barbaforcuta
9144
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|168||}}</noinclude>Prima li quella famosa disfida della più alta ghiottornìa, che Cleopatra ebbe con Antonio, ella promesse di voler imbandire un convito, il quale costasse dugentocinquantamila Talleri. Antonio, che era il maggior Crapulone degli ultimi tempi della Repubblica, opinò che una si fatta proposizione aveva dell’incredibile, e Cleopatra medesima non potè in altro modo mantener la data parola se non col fare ad uno dei suoi soliti banchetti disciogliere nell’aceto, e quindi prender in bevanda una delle sue perle, che eran uniche a cagione della loro beltà, e grossezza. <ref>Macrobio. II. 13.</ref> Quello che però parve incredibile ad Antonio, e che Cleopatra stessa non aveva saputo mandare ad effetto senza la distruzione di una gemma superiore a ogni stima, lo eseguì realmente Caligola. Costui avendo messo alla prova l’invenzione di tutti i Ghiottoni di Roma, potè mediante il loro ajuto imbandire un banchetto, che costò tre botti e mezzo d’oro, eppure, secondo la testimonianza di Seneca, anche quest ’illustre dissipatore stentò di trovare il modo di profondere il tributo di tre Provincie in un solo convito<ref name="xiv">Consol. ad Helviam c. 10. C. Caesar, quem</ref>. {{Pt|Ne-|}}
<ref follow="xiii">{{Pt|ris|viris}} constiterunt. Eadem res si gulae datur, turpe est; si honori, reprehensionem effugit. Il Census equestris, o il capitale, che per lo meno doveva possedere un Cavalier Romano per sostener la sua dignità, ammontava e 12000 Risdalleri della nostra moneta.</ref><noinclude></noinclude>
0p3iu0ujq17s484gh7snqrqi95dlqok
Discussioni autore:Giulia Turco Turcati Lazzari
103
842198
3012043
3012017
2022-07-26T13:03:46Z
Alex brollo
1615
/* Passo tre: rifinire la pagina Indice */
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST)
== workflow caricamento su Commons ==
# apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo.
# imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata".
# sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok.
# la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = Jacopo Turco
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer =
| Date = 1905
| City =
| Language = {{language|it}}
| Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div>
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-scan}}
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]</pre>
meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}}
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer = Unione Cooperativa Editrice
| Date = 1905
| City = roma
| Language = {{language|it}}
| Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).
The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }}
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-old-auto|deathyear=1912}}
{{PD-US-expired}}
[[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]]
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]
</pre>
# Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST)
== passo due: da commons a wikisource ==
[[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]: ok, il tool ia upload ha fatto il suo, dai dati di internet archive ha costruito un file djvu con strato ocr, e possiamo creare la pagina Indice, che sarà [[Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Vedi che il nome della pagina Indice è esattamente uguale al nome del file. verifica di aver attivato, fra le tue Preferenze->Accessori, il gadget '''Precompila indice da book''', mi piacerebbe che la pagina indice la creassi tu.... confermami quando sei pronta, intanto verifico che tutto sia a posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 25 lug 2022 (CEST)
: Verifica ok. puoi provare a cliccare il link rosso alla pagina indice. Tieni conto che qualsiasi errore, sia su wikisource che su common, ouò essere corretto.... quindi, '''be bold'''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:47, 25 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti rispondo qui.... ma stupidamente non potevi saperlo: ho dimenticato il ping. vai col click sul link rosso, '''dopo''' aver verificato di aver attivato il gadget come suggerito il messaggio sopra, e se tutto va bene il gadget dovrebbe precompilare la pagina con i dati di Commons. salva, cl solito criterio '''be beld'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:16, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] aah ecco il barbatrucco, nessun problema ho recuperato i messaggi :) dovrei essere riuscita a creare la pagina indice, me lo confermi? https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Turco_-_La_fanciulla_straniera.djvu [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:26, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] confermo :). via con il passo tre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 26 lug 2022 (CEST)
== Passo tre: rifinire la pagina Indice ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Creata la pagina Indice, bisogna sistemare per bene due campi, che vedi in modifica: il campo Lista delle pagine e il campo Sommario. Entrambi sono importanti perchè la loro corretta compilazione è la base per utilissimi automatismi. Lo faccio io, tu osserva il risultato e chiedimi spiegazioni di qualsiasi cosa non ti sia chiara. Controlla che anche il gadget "Precarica e autoNs0" sia attivato. presto ci sarà molto utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 26 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo! Gadget attivo, confermo [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:46, 26 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Intoppo imprevisto, ci mancava. Qualcosa è andato storto, il djvu prodotto da IA Upload è ''privo di strato ocr''. Non so spiegarmi perchè, pazienza: lo sostituisco con un djvu prodotto in altro modo e sicuramente dotato di strato ocr. Nel frattempo, se vuoi, entra in creazione di qualche pagina, il campo di edit resterà vuoto perchè non trova lo strato ocr dentro il djvu, ma tu puoi ottenerlo al volo con il tool "Trascrivi il testo". Salva o non salvare a tua scelta. ti lascio il vecchio djvu fallato per una mezz'oretta, è istruttivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo, nella scorsa mezz'ora ho dato un'occhiata. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:35, 26 lug 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Quindi un suggerimento... procurati pdf2djvu, esiste sia per windows che per linux, va benissimo per convertire in djvu al volo i file pdf di internet archive. Io preferisco la versione "a riga di comando". https://jwilk.net/software/pdf2djvu . se IA Upload fallisce. è bene avere sottomano un'alternativa. Bene.... è l'ora di cominciare la trascrizione e correzione del testo. ci sono molti gadget per fare meglio e prima, ma non è male iniziare facendo tutto a mano. Sistemo un paio di pagine per darti qualcosa <del>da scopiazzare</del> da cui prendere ispirazione :-). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Uffa, trascrivendo un paio di pagine trovo che l'ocr è buono, ma le immagini non lo sono affatto, sono "sfuocate". Vado avanti ancora un po'. se mi stufo sostituisco il djvu con un altro migliore. Un certo deterioramento delle immagini originali è inevitabile, ma il troppo stroppia.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:03, 26 lug 2022 (CEST)
ppez1rsak0lmrfplvl1nv6hs0cou0o0
3012049
3012043
2022-07-26T13:19:12Z
Isabelawliet
62037
/* Passo tre: rifinire la pagina Indice */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST)
== workflow caricamento su Commons ==
# apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo.
# imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata".
# sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok.
# la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = Jacopo Turco
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer =
| Date = 1905
| City =
| Language = {{language|it}}
| Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div>
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-scan}}
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]</pre>
meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}}
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer = Unione Cooperativa Editrice
| Date = 1905
| City = roma
| Language = {{language|it}}
| Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).
The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }}
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-old-auto|deathyear=1912}}
{{PD-US-expired}}
[[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]]
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]
</pre>
# Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST)
== passo due: da commons a wikisource ==
[[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]: ok, il tool ia upload ha fatto il suo, dai dati di internet archive ha costruito un file djvu con strato ocr, e possiamo creare la pagina Indice, che sarà [[Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Vedi che il nome della pagina Indice è esattamente uguale al nome del file. verifica di aver attivato, fra le tue Preferenze->Accessori, il gadget '''Precompila indice da book''', mi piacerebbe che la pagina indice la creassi tu.... confermami quando sei pronta, intanto verifico che tutto sia a posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 25 lug 2022 (CEST)
: Verifica ok. puoi provare a cliccare il link rosso alla pagina indice. Tieni conto che qualsiasi errore, sia su wikisource che su common, ouò essere corretto.... quindi, '''be bold'''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:47, 25 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti rispondo qui.... ma stupidamente non potevi saperlo: ho dimenticato il ping. vai col click sul link rosso, '''dopo''' aver verificato di aver attivato il gadget come suggerito il messaggio sopra, e se tutto va bene il gadget dovrebbe precompilare la pagina con i dati di Commons. salva, cl solito criterio '''be beld'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:16, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] aah ecco il barbatrucco, nessun problema ho recuperato i messaggi :) dovrei essere riuscita a creare la pagina indice, me lo confermi? https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Turco_-_La_fanciulla_straniera.djvu [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:26, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] confermo :). via con il passo tre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 26 lug 2022 (CEST)
== Passo tre: rifinire la pagina Indice ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Creata la pagina Indice, bisogna sistemare per bene due campi, che vedi in modifica: il campo Lista delle pagine e il campo Sommario. Entrambi sono importanti perchè la loro corretta compilazione è la base per utilissimi automatismi. Lo faccio io, tu osserva il risultato e chiedimi spiegazioni di qualsiasi cosa non ti sia chiara. Controlla che anche il gadget "Precarica e autoNs0" sia attivato. presto ci sarà molto utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 26 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo! Gadget attivo, confermo [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:46, 26 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Intoppo imprevisto, ci mancava. Qualcosa è andato storto, il djvu prodotto da IA Upload è ''privo di strato ocr''. Non so spiegarmi perchè, pazienza: lo sostituisco con un djvu prodotto in altro modo e sicuramente dotato di strato ocr. Nel frattempo, se vuoi, entra in creazione di qualche pagina, il campo di edit resterà vuoto perchè non trova lo strato ocr dentro il djvu, ma tu puoi ottenerlo al volo con il tool "Trascrivi il testo". Salva o non salvare a tua scelta. ti lascio il vecchio djvu fallato per una mezz'oretta, è istruttivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo, nella scorsa mezz'ora ho dato un'occhiata. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:35, 26 lug 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Quindi un suggerimento... procurati pdf2djvu, esiste sia per windows che per linux, va benissimo per convertire in djvu al volo i file pdf di internet archive. Io preferisco la versione "a riga di comando". https://jwilk.net/software/pdf2djvu . se IA Upload fallisce. è bene avere sottomano un'alternativa. Bene.... è l'ora di cominciare la trascrizione e correzione del testo. ci sono molti gadget per fare meglio e prima, ma non è male iniziare facendo tutto a mano. Sistemo un paio di pagine per darti qualcosa <del>da scopiazzare</del> da cui prendere ispirazione :-). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Uffa, trascrivendo un paio di pagine trovo che l'ocr è buono, ma le immagini non lo sono affatto, sono "sfuocate". Vado avanti ancora un po'. se mi stufo sostituisco il djvu con un altro migliore. Un certo deterioramento delle immagini originali è inevitabile, ma il troppo stroppia.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] effettivamente, lo sto notando anche io... come mai la qualità si è deteriorata così? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:19, 26 lug 2022 (CEST)
6qqm6gzhnd6g3kv3eay00fupn1go7e4
3012051
3012049
2022-07-26T13:23:03Z
Isabelawliet
62037
/* Passo tre: rifinire la pagina Indice */
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST)
== workflow caricamento su Commons ==
# apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo.
# imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata".
# sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok.
# la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = Jacopo Turco
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer =
| Date = 1905
| City =
| Language = {{language|it}}
| Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div>
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-scan}}
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]</pre>
meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}}
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer = Unione Cooperativa Editrice
| Date = 1905
| City = roma
| Language = {{language|it}}
| Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).
The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }}
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-old-auto|deathyear=1912}}
{{PD-US-expired}}
[[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]]
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]
</pre>
# Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST)
== passo due: da commons a wikisource ==
[[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]: ok, il tool ia upload ha fatto il suo, dai dati di internet archive ha costruito un file djvu con strato ocr, e possiamo creare la pagina Indice, che sarà [[Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Vedi che il nome della pagina Indice è esattamente uguale al nome del file. verifica di aver attivato, fra le tue Preferenze->Accessori, il gadget '''Precompila indice da book''', mi piacerebbe che la pagina indice la creassi tu.... confermami quando sei pronta, intanto verifico che tutto sia a posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 25 lug 2022 (CEST)
: Verifica ok. puoi provare a cliccare il link rosso alla pagina indice. Tieni conto che qualsiasi errore, sia su wikisource che su common, ouò essere corretto.... quindi, '''be bold'''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:47, 25 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti rispondo qui.... ma stupidamente non potevi saperlo: ho dimenticato il ping. vai col click sul link rosso, '''dopo''' aver verificato di aver attivato il gadget come suggerito il messaggio sopra, e se tutto va bene il gadget dovrebbe precompilare la pagina con i dati di Commons. salva, cl solito criterio '''be beld'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:16, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] aah ecco il barbatrucco, nessun problema ho recuperato i messaggi :) dovrei essere riuscita a creare la pagina indice, me lo confermi? https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Turco_-_La_fanciulla_straniera.djvu [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:26, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] confermo :). via con il passo tre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 26 lug 2022 (CEST)
== Passo tre: rifinire la pagina Indice ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Creata la pagina Indice, bisogna sistemare per bene due campi, che vedi in modifica: il campo Lista delle pagine e il campo Sommario. Entrambi sono importanti perchè la loro corretta compilazione è la base per utilissimi automatismi. Lo faccio io, tu osserva il risultato e chiedimi spiegazioni di qualsiasi cosa non ti sia chiara. Controlla che anche il gadget "Precarica e autoNs0" sia attivato. presto ci sarà molto utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 26 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo! Gadget attivo, confermo [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:46, 26 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Intoppo imprevisto, ci mancava. Qualcosa è andato storto, il djvu prodotto da IA Upload è ''privo di strato ocr''. Non so spiegarmi perchè, pazienza: lo sostituisco con un djvu prodotto in altro modo e sicuramente dotato di strato ocr. Nel frattempo, se vuoi, entra in creazione di qualche pagina, il campo di edit resterà vuoto perchè non trova lo strato ocr dentro il djvu, ma tu puoi ottenerlo al volo con il tool "Trascrivi il testo". Salva o non salvare a tua scelta. ti lascio il vecchio djvu fallato per una mezz'oretta, è istruttivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo, nella scorsa mezz'ora ho dato un'occhiata. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:35, 26 lug 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Quindi un suggerimento... procurati pdf2djvu, esiste sia per windows che per linux, va benissimo per convertire in djvu al volo i file pdf di internet archive. Io preferisco la versione "a riga di comando". https://jwilk.net/software/pdf2djvu . se IA Upload fallisce. è bene avere sottomano un'alternativa. Bene.... è l'ora di cominciare la trascrizione e correzione del testo. ci sono molti gadget per fare meglio e prima, ma non è male iniziare facendo tutto a mano. Sistemo un paio di pagine per darti qualcosa <del>da scopiazzare</del> da cui prendere ispirazione :-). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Uffa, trascrivendo un paio di pagine trovo che l'ocr è buono, ma le immagini non lo sono affatto, sono "sfuocate". Vado avanti ancora un po'. se mi stufo sostituisco il djvu con un altro migliore. Un certo deterioramento delle immagini originali è inevitabile, ma il troppo stroppia.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] effettivamente, lo sto notando anche io... come mai la qualità si è deteriorata così? E soprattutto, c'è modo di rimediare e/o di risolvere il problema prima di procedere con gli altri testi di Giulia/Jacopo? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:19, 26 lug 2022 (CEST)
aktodn6sghvnx4e4r19fak8ycy8zk45
3012059
3012051
2022-07-26T13:40:24Z
Alex brollo
1615
/* Passo tre: rifinire la pagina Indice */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST)
== workflow caricamento su Commons ==
# apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo.
# imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata".
# sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok.
# la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = Jacopo Turco
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer =
| Date = 1905
| City =
| Language = {{language|it}}
| Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div>
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-scan}}
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]</pre>
meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}}
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer = Unione Cooperativa Editrice
| Date = 1905
| City = roma
| Language = {{language|it}}
| Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).
The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }}
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-old-auto|deathyear=1912}}
{{PD-US-expired}}
[[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]]
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]
</pre>
# Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST)
== passo due: da commons a wikisource ==
[[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]: ok, il tool ia upload ha fatto il suo, dai dati di internet archive ha costruito un file djvu con strato ocr, e possiamo creare la pagina Indice, che sarà [[Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Vedi che il nome della pagina Indice è esattamente uguale al nome del file. verifica di aver attivato, fra le tue Preferenze->Accessori, il gadget '''Precompila indice da book''', mi piacerebbe che la pagina indice la creassi tu.... confermami quando sei pronta, intanto verifico che tutto sia a posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 25 lug 2022 (CEST)
: Verifica ok. puoi provare a cliccare il link rosso alla pagina indice. Tieni conto che qualsiasi errore, sia su wikisource che su common, ouò essere corretto.... quindi, '''be bold'''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:47, 25 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti rispondo qui.... ma stupidamente non potevi saperlo: ho dimenticato il ping. vai col click sul link rosso, '''dopo''' aver verificato di aver attivato il gadget come suggerito il messaggio sopra, e se tutto va bene il gadget dovrebbe precompilare la pagina con i dati di Commons. salva, cl solito criterio '''be beld'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:16, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] aah ecco il barbatrucco, nessun problema ho recuperato i messaggi :) dovrei essere riuscita a creare la pagina indice, me lo confermi? https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Turco_-_La_fanciulla_straniera.djvu [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:26, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] confermo :). via con il passo tre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 26 lug 2022 (CEST)
== Passo tre: rifinire la pagina Indice ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Creata la pagina Indice, bisogna sistemare per bene due campi, che vedi in modifica: il campo Lista delle pagine e il campo Sommario. Entrambi sono importanti perchè la loro corretta compilazione è la base per utilissimi automatismi. Lo faccio io, tu osserva il risultato e chiedimi spiegazioni di qualsiasi cosa non ti sia chiara. Controlla che anche il gadget "Precarica e autoNs0" sia attivato. presto ci sarà molto utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 26 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo! Gadget attivo, confermo [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:46, 26 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Intoppo imprevisto, ci mancava. Qualcosa è andato storto, il djvu prodotto da IA Upload è ''privo di strato ocr''. Non so spiegarmi perchè, pazienza: lo sostituisco con un djvu prodotto in altro modo e sicuramente dotato di strato ocr. Nel frattempo, se vuoi, entra in creazione di qualche pagina, il campo di edit resterà vuoto perchè non trova lo strato ocr dentro il djvu, ma tu puoi ottenerlo al volo con il tool "Trascrivi il testo". Salva o non salvare a tua scelta. ti lascio il vecchio djvu fallato per una mezz'oretta, è istruttivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo, nella scorsa mezz'ora ho dato un'occhiata. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:35, 26 lug 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Quindi un suggerimento... procurati pdf2djvu, esiste sia per windows che per linux, va benissimo per convertire in djvu al volo i file pdf di internet archive. Io preferisco la versione "a riga di comando". https://jwilk.net/software/pdf2djvu . se IA Upload fallisce. è bene avere sottomano un'alternativa. Bene.... è l'ora di cominciare la trascrizione e correzione del testo. ci sono molti gadget per fare meglio e prima, ma non è male iniziare facendo tutto a mano. Sistemo un paio di pagine per darti qualcosa <del>da scopiazzare</del> da cui prendere ispirazione :-). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Uffa, trascrivendo un paio di pagine trovo che l'ocr è buono, ma le immagini non lo sono affatto, sono "sfuocate". Vado avanti ancora un po'. se mi stufo sostituisco il djvu con un altro migliore. Un certo deterioramento delle immagini originali è inevitabile, ma il troppo stroppia.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] effettivamente, lo sto notando anche io... come mai la qualità si è deteriorata così? E soprattutto, c'è modo di rimediare e/o di risolvere il problema prima di procedere con gli altri testi di Giulia/Jacopo? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:19, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Non me lo spiego, è inusuale. Già era strano che IA Upload avesse fallito: che poi anche pdf2djvu abbia dato un risultato insoddisfacente è misterioso. Troveremo una soluzione. Nel frattempo le scansioni stanno là, in Internet archive, associate a un ottimo OCR.... il che è un'ottima cosa. Provo a caricare il nuovo djvu (ottenuto con abbyy finereader dalle immagini jp2 di Internet Archive) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:40, 26 lug 2022 (CEST)
g7mo8hciob7dwf87dd34kxnhxsokw62
3012260
3012059
2022-07-27T06:36:31Z
Isabelawliet
62037
/* Passo tre: rifinire la pagina Indice */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST)
== workflow caricamento su Commons ==
# apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo.
# imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata".
# sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok.
# la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = Jacopo Turco
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer =
| Date = 1905
| City =
| Language = {{language|it}}
| Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div>
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-scan}}
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]</pre>
meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}}
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer = Unione Cooperativa Editrice
| Date = 1905
| City = roma
| Language = {{language|it}}
| Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).
The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }}
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-old-auto|deathyear=1912}}
{{PD-US-expired}}
[[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]]
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]
</pre>
# Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST)
== passo due: da commons a wikisource ==
[[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]: ok, il tool ia upload ha fatto il suo, dai dati di internet archive ha costruito un file djvu con strato ocr, e possiamo creare la pagina Indice, che sarà [[Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Vedi che il nome della pagina Indice è esattamente uguale al nome del file. verifica di aver attivato, fra le tue Preferenze->Accessori, il gadget '''Precompila indice da book''', mi piacerebbe che la pagina indice la creassi tu.... confermami quando sei pronta, intanto verifico che tutto sia a posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 25 lug 2022 (CEST)
: Verifica ok. puoi provare a cliccare il link rosso alla pagina indice. Tieni conto che qualsiasi errore, sia su wikisource che su common, ouò essere corretto.... quindi, '''be bold'''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:47, 25 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti rispondo qui.... ma stupidamente non potevi saperlo: ho dimenticato il ping. vai col click sul link rosso, '''dopo''' aver verificato di aver attivato il gadget come suggerito il messaggio sopra, e se tutto va bene il gadget dovrebbe precompilare la pagina con i dati di Commons. salva, cl solito criterio '''be beld'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:16, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] aah ecco il barbatrucco, nessun problema ho recuperato i messaggi :) dovrei essere riuscita a creare la pagina indice, me lo confermi? https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Turco_-_La_fanciulla_straniera.djvu [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:26, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] confermo :). via con il passo tre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 26 lug 2022 (CEST)
== Passo tre: rifinire la pagina Indice ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Creata la pagina Indice, bisogna sistemare per bene due campi, che vedi in modifica: il campo Lista delle pagine e il campo Sommario. Entrambi sono importanti perchè la loro corretta compilazione è la base per utilissimi automatismi. Lo faccio io, tu osserva il risultato e chiedimi spiegazioni di qualsiasi cosa non ti sia chiara. Controlla che anche il gadget "Precarica e autoNs0" sia attivato. presto ci sarà molto utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 26 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo! Gadget attivo, confermo [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:46, 26 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Intoppo imprevisto, ci mancava. Qualcosa è andato storto, il djvu prodotto da IA Upload è ''privo di strato ocr''. Non so spiegarmi perchè, pazienza: lo sostituisco con un djvu prodotto in altro modo e sicuramente dotato di strato ocr. Nel frattempo, se vuoi, entra in creazione di qualche pagina, il campo di edit resterà vuoto perchè non trova lo strato ocr dentro il djvu, ma tu puoi ottenerlo al volo con il tool "Trascrivi il testo". Salva o non salvare a tua scelta. ti lascio il vecchio djvu fallato per una mezz'oretta, è istruttivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 26 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo, nella scorsa mezz'ora ho dato un'occhiata. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:35, 26 lug 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Quindi un suggerimento... procurati pdf2djvu, esiste sia per windows che per linux, va benissimo per convertire in djvu al volo i file pdf di internet archive. Io preferisco la versione "a riga di comando". https://jwilk.net/software/pdf2djvu . se IA Upload fallisce. è bene avere sottomano un'alternativa. Bene.... è l'ora di cominciare la trascrizione e correzione del testo. ci sono molti gadget per fare meglio e prima, ma non è male iniziare facendo tutto a mano. Sistemo un paio di pagine per darti qualcosa <del>da scopiazzare</del> da cui prendere ispirazione :-). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Uffa, trascrivendo un paio di pagine trovo che l'ocr è buono, ma le immagini non lo sono affatto, sono "sfuocate". Vado avanti ancora un po'. se mi stufo sostituisco il djvu con un altro migliore. Un certo deterioramento delle immagini originali è inevitabile, ma il troppo stroppia.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:03, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] effettivamente, lo sto notando anche io... come mai la qualità si è deteriorata così? E soprattutto, c'è modo di rimediare e/o di risolvere il problema prima di procedere con gli altri testi di Giulia/Jacopo? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:19, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Non me lo spiego, è inusuale. Già era strano che IA Upload avesse fallito: che poi anche pdf2djvu abbia dato un risultato insoddisfacente è misterioso. Troveremo una soluzione. Nel frattempo le scansioni stanno là, in Internet archive, associate a un ottimo OCR.... il che è un'ottima cosa. Provo a caricare il nuovo djvu (ottenuto con abbyy finereader dalle immagini jp2 di Internet Archive) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:40, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] tecnologia, non è più affidabile di questi tempi (con un sospiro di sconforto) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:36, 27 lug 2022 (CEST)
prp0bx5hwekj9ao46hp09ojvwc6czap
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/3
108
842289
3012044
3012032
2022-07-26T13:07:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{Ct|f=160%|v=1|t=3|'''LA FANCIULLA STRANIERA''' }}
{{Rule|8em|t=1|v=3}}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|NOVELLA. }}
Malvina, Dorabella e Decio de’ Rosas erano usciti da poco
sotto la tettoia quando si udí il fischio della locomotiva. Il diretto
di Berlino entrò impetuosamente in stazione e i giovani
che aspettavano con impazienza una loro sconosciuta cugina si
avvicinarono premurosi agli sportelli della prima classe, cercando
indarno la solitaria viaggiatrice. Comparve alfine in mezzo
alla folla una fanciulla bionda, alta, snella, vestita di nero. Malvina
non esitò a ravvisarla dalla fotografia.
— Anna! Anna!
Anna de’ Wittovy si fermò senza titubanza, per il lieto, cordiale
riconoscimento, e dopo avere abbracciato le fanciulle, offerse
con disinvoltura le sue guancie un po’ pallide anche a Decio,
dando a tutti del tu ed esprimendo correttamente in italiano,
con un grazioso accento esotico, l’immenso piacere che le dava
quell’arrivo a Roma.
—— Non ti si trovava mai! osservo Dorabella — ove stavi
nascosta?
—— Prendevo congedo da un cortese signore che mi aveva fatto
da cicerone durante la via... e poi... voi forse mi credevate in
prima classe! In Germania, qualche volta, si viaggia anche in
terza, ma qui la terza non c’è... tanto in treno non posso, nè
voglio dormire.
I fratelli de’ Rosas scambiarono un furtivo sguardo, ma subito
Malvina domandò:
— Sarai stanca dopo tante ore di ferrovia?
— Ok no! quando fuori faceva buio leggevo e pensavo. Dopo
mi sono occupata del paesaggio. È cosí interessante! Ma ditemi,
la zia, la cara zia? ho tanto desiderio di vederla!
— Ella pure ti aspetta con piacere; venite, venite, affrettiamocí!
— disse Decio, mentre si dirigevano verso l’uscita.<noinclude></noinclude>
fpfa7ih4vld9qfc020pvt18mayv6wdv
Categoria:Testi in cui è citato Anacarsi
14
842290
3012033
2022-07-26T12:09:12Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Anacarsi}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Anacarsi]]
87x0576t4bk54tn0fnrxq9y42v2u38s
Categoria:Testi in cui è citato Anassimene
14
842291
3012034
2022-07-26T12:10:12Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Testi per autore citato]]
kfme9k3qtcwz2t0ks5r7fgiwmg7l9zi
Categoria:Pagine in cui è citato Clitomaco
14
842292
3012036
2022-07-26T12:36:43Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Clitomaco}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Clitomaco]]
b929cxok8auvt2vejdutpkj20zq8hr4
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/4
108
842293
3012045
2022-07-26T13:10:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|la fanciulla straniera}} |}}</noinclude>
I giovani salirono nell’elegante ''landau'' padronale considerandosi
vicendevolmente con benevola curiosità, e i cavalli s’avviavano
a un trotto serrato verso la via Nazionale.
— E dunque, Anna, quando prenderai la laurea? — interrogò
Dorabella.
— L’anno venturo soltanto. La morte del babbo ha interrotto
i miei studî.
— Kra molto buono lo zio, non è vero?
-— Un’anima superiore — mormorò la fanciulla con un’improvvisa
angoscia che tradiva lo spasimo interno del suo inassopito
dolore.
Le tre manine di nuovo si strinsero con un certo trasporto
e Dorabella riprese:
— Era d’accordo che tu studiassi medicina?
-— L’ha desiderato egli stesso. Forse, io avrei preferito le
scienze naturali, ma poi compresi che aveva ragione, come di
consueto. Quando ripugna la solita carriera dell’insegnamento
per la donna è ancor sempre la via da prescegliersi. Io mi
dedicherò in particolar modo alla pediatria.
— Scusa, a...
— Alla cura dei bambini malati — spiegò subito Decio, arricciandosi
i piccoli baffi neri, poi, per deviare il discorso, egli
chiese:
— Hai viaggiato sola altre volte?
— Oh sí, ci sono avvezza. È una triste necessità quando non
sí ha piú nessuno.
— Adesso non dirai piú cosí — continuò il giovane, amorevolmente
— che cosa faresti lassú fra quelle nebbie?
— Grazie! il vostro gentile invito mi ha commossa. Avevo
tanto bisogno di conforto! Del resto, l’occupazione non mi manca.
Ho ancora molto da lavorare prima di raggiungere una certa
libertà geniale nello studio. E poi... se non prossimi parenti,
mi rimangono due tre cari amici a Berlino.
— Amici o amiche? — domandò Decio, sorpreso.
— Amici. Mio padre aveva delle sicure affezioni. Oh le donne!
scusate, cugine mie, esse sono eccezionalmente fedeli nell’amicizia.
Una bimba dagli occhioni neri, approfittando d’una breve sosta
nella circolazione, era salita sulla predella, aveva gettato un mazzolino
di mammole alla forestiera. Decio ne acquistò alcuni e
glieli offerse.
— La buona opinione che hai degli uomini mi lusinga assai!
— diss’egli sorridendo.<noinclude></noinclude>
r7bvguxg1irzpyux27yt4i6qw29p5m5
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/5
108
842294
3012047
2022-07-26T13:14:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la fanciulla straniera}}|3}}</noinclude>
— Te ne supplico, non fraintendermi Decio! In certe cose .. i
vi mostrate anche troppo perversi! — ribatte Anna in tono di
scherzo — ma non parliamo di questo nel momento in cui mi
doni le prime viole di Roma. Roma! non mi par vero d’esservi
finalmente arrivata!
E passando, ella nominava con sicurezza i monumenti e le vie.
— Tu la conosci meglio di noi! — esclamò Malvina con grande
meraviglia.
— Il babbo me ne ha molto parlato, me ne parlava sempre.
Roma aveva per lui i ricordi piú cari. Egli me ne metteva spesso
sott’occhio la pianta a ciò mi rendessi familiare con la città ov’è
nata mia madre, con la mia seconda patria. E io ho tanto amato
queste cose belle ch’esse hanno ancora per me l’incertezza paurosa
del sogno.
Era un pomeriggio luminoso di marzo e la primavera si gloriava
dei suoi fiori nella città dei ricordi e della bellezza. Canestri
di primole e di violette, rami leggiadri di pesco dai boccioli
ancor chiusi, mazzi di candide camelie, fasci di tulipani,
ovunque una poetica esultanza di colori e di profumi. Anna
de’ Wittov si sentí compenetrare dall’estasi ineffabile di quella
prima visione.
La carrozza già infilava il Corso ed entrò poco appresso nell’atrio
del palazzo de’ Rosas in fondo al quale s’intravvedeva,
da un’elegante cancellata, il piccolo giardino interno tutto fiorito
di azalee gialle.
La viaggiatrice saltò a terra e salí rapidamente le scale per
raggiungere Ortensia de’ Rosas, la sorella di sua madre che l’aspettava
sul pianerottolo. Un nodo la stringeva alla gola per quell’incontro
con la zia quasi sconosciuta. Difatti ella si trovò fra
le braccia matronali d’una signora grave, alta, impettita che subito
allentò, con compassate parole, quella stretta poco spontanea
e dopo i primi brevi istanti di repressa effusione, Anna un po’
turbata chiese il permesso di ritirarsi, esprimendo il desiderio
di prendere un bagno freddo. Le sue cugine la seguirono con
amorevole sollecitudine e Decio rimase presso la madre a scambiare
le impressioni sulla nuova venuta.
— Bella non è davvero! — osservò donna Ortensia.
— Non è bella, ma è molto piacente. Ha un tipo fino, piú anglosassone
di tedesco, e poi ... sembra che le rifulga l’anima dal volto.
— Avrà dell’ingegno, non lo nego, ma anche la sua buona
dose di stravaganza — riprese donna Ortensia — l’otiginalità di
suo padre era nota.<noinclude></noinclude>
0tu7rez2rrx2kxzaznoef51tciplz27
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/6
108
842295
3012048
2022-07-26T13:16:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|la fanciulla straniera}}|}}</noinclude>
— È una fanciulla moderna, di questo ne convengo — mormorò
Decio.
— Molto moderna. Lo presentivo e d’altronde l’avevo capito
anche dalle sue lettere. Non so quale vantaggio ne trarranno le
tue sorelle. Sei tu, col tuo sentimentalismo che l’hai voluta!
Dopo tutto è mia nipote e, all’occorrenza, non mi farò riguardo
di parlar chiaro.
Decio non insistette perchè sapeva che non era facile compito
il lottare con sua madre. D’altronde era un po’ sconcertato
egli stesso dalle idee di Anna.
Quando, dopo un’ora, la fanciulla riapparve nel salotto al
braccio di Malvina, ogni piú lieve traccia del viaggio era in lei
svanita; tutta la persona spirava un’aria di fresca e balda salute
giovanile, una tranquilla coscienza di sè, non priva d’alterezza,
ma scevra di spavalderia. Il suo vestito nero da sera, d’una semplicità
signorile, rivelava l’eleganza un po’ nordica, un po’ rigida
e molto pura delle forme, i capelli biondi, abbondanti avevano
dei riflessi d’oro come se li lambisse un raggio di sole.
— Vieni qua, cara fanciulla, lascia che ti guardi meglio! —
disse donna Ortensia, attraendo a sè, con studiata amorevolezza,
la nipote — non somigli affatto a Irene, sei l’immagine di tuo
padre!
— La mamma mia era molto bella... la ricordo, sebbene
avessi soltanto tre anni quando la perdetti! rammento d’aver
veduto anche lei, zia, al suo letto di morte...
— Dopo, non vi siete piú incontrate — deplorò Decio, con
una certa amarezza.
— Sí, sono ventidue anni, ma che vuoi, la zia ha molto sofferto
anch’ella e le combinazioni della vita si frappongono spesso
in piú allettanti propositi — soggiunse gentilmente la fanciulla,
vedendo che il dialogo rischiava di farsi un po’ scabroso.
Figlie d’un patrizio romano, che piú del censo poteva vantare
il nome illustre, Irene e Ortensia erano cresciute d’indole
opposta e cosí diverso era stato il loro destino. Irene, la minore,
intelligente, generosa, un po’ fantastica, s’era invaghita di Arnoldo
de’ Wittov, un giovane annoverese di passaggio a Roma per certi
suoi studi di filologia, e a superare, dopo lunga, aspra prova, le
difficoltà che la famiglia opponeva al matrimonio, piú dell’invincibile
amore aveva giovato la sua salute da quel contrasto
in modo assai grave compromessa.
Positiva, calcolatrice, forse non del tutto sprovvista d’ingegno,
ma molto arida di cuore, Ortensia, soffocando il nativo orgoglio,<noinclude></noinclude>
qplbfnhjypna805500rk1otcp4l6ev0
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/7
108
842296
3012050
2022-07-26T13:19:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la fanciulla straniera}}|5}}</noinclude>
era andata sposa a un ricco industriale. Rimasta vedova, in capo
a pochi anni ed erede d’una parte del vistoso patrimonio de’ Rosas,
che il marito s’era compiaciuto d’affidarle, ella aveva assunto con
mani tenaci la direzione della casa.
Irene, già debole e malaticcia, soggiaceva intanto, dopo breve
ma ineffabile contentezza, al rigido clima di Berlino ove de’ Wittov
era stato chiamato ad assumere una cattedra importante dal suo
Governo.
Tl momentaneo riavvicinamento delle due famiglie, colpite a
breve distanza da diverso dolore, fu seguito da una grande freddezza,
poi da un reciproco oblio. Il professore, immerso nel suo
lutto e nel raddoppiato affetto che lo legava alla figlia, non
degnò piú di curare i parenti altezzosi della moglie adorata e
perduta. Quand’egli morí alla sua volta, giovanissimo ancora e
di male improvviso, lasciando Anna indifesa e sola al mondo,
Decio si commosse al ricordo vago della zia esulata per sempre
in terra straniera, al pensiero di quella cugina derelitta a cui
avrebbe bramato offrire fraternamente la sua casa e dei confortevoli
affetti. Ma la sua insistenza non aveva ottenuto da donna
Ortensia che la semplice grazia d’un invito a tempo indeterminato
al quale, dopo breve scambio di lettere Anna, riconoscente,
s’era fatta premura d’aderire.
— Molte cose tristi sono trascorse, per tutti — sospirò ella —
ma eccomi a godere una grande dolcezza nella vostra affettuosa
ospitalità.
— Decio m’ha assicurata che persisti nell’intenzione di dedicarti
alla medicina?
— Senz’altro, zia.
— Non temi le malattie contagiose? — continuò donna Ortensia
ch’era molto apprensiva.
— No, affatto. Il continuo pericolo ci rende immuni, e alla
paura non ci sí pensa mai.
— E... ti sei già occupata di sezioni anatomiche?
— Molte volte. E indispensabile.
— Brr|... non provavi ribrezzo?
— Alla prima ebbi una tormentosa ripugnanza, poi la vinsi
per l’ardente desiderio di apprendere. Adesso non mi turbo piú,
ho raggiunto l’impassibilità.
Un sorriso strano errava sulle labbra di Decio, ma Anna non
vi pose mente, lontana com’era dal supporre che il giovane la
disapprovasse. Se n’accorse invece Malvina, e per interrompere
esclamò:<noinclude></noinclude>
09un2tb6idiipt7voyou3o0vyfy2pf1
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/8
108
842297
3012052
2022-07-26T13:24:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|la fanciulla straniera}}|}}</noinclude>
— Come conosci bene l’italiano! Sarei felice di potermi esprimere
cosí correttamente nella tua lingua!
— Il babbo lo sapeva a perfezione ed esigeva che lo parlassi
spesso, per una deferenza verso la mamma mia. Soltanto
col mio nome non volle transigere... mi chiamò sempre Hannele.
— Hannele! è carino... ma a me piace molto piú l’altro vostro
diminutivo Aennchen — disse Decio — anzi, se non ti rincresce,
io ti chiamerò cosí...
— Accetto, grazie! —1 rispose con trasporto la fanciulla, sentendosi
rincorata da quell’affettuosa familiarità.
Poco appresso un cameriere aperse le porte della piccola, elegante
sala da pranzo, ed ella provò un senso di piacevole benessere
intorno alla tavola adorna con gusto perfetto di nastri
verdi e di ramoscelli di ''medeola'', respirando il silvestre olezzo di
pino che sfuggiva da un’antica coppa di cristallo colma di acqua
aromatizzata e guarnita di fiori.
Decio de’ Rosas si coricò quella sera con un’immagine fissa
nel pensiero. Gli stava sempre dinanzi quella fanciulla cosí diversa
dalle donne che aveva fino allora incontrate e ammirate,
anche delle piú intellettuali, cosí inquietante nell’assoluta e pur
vereconda sicurezza dei suoi limpidi occhi azzurri; sentiva ancora
sulle guancie il contatto tranquillo di quelle labbra fresche e
profumate. Impressioni contraddicenti di simpatia impetuosa e di
sorda ostilità gli si alternavano nell’animo, suscitandovi una Specie
di tumulto.
Le sue sorelle erano cresciute sotto una direzione all’apparenza
piuttosto rigida e fra abitudini alquanto mondane. Esse frequentavano
con lo stesso ardore gli uffizi sacri e tutti quei pubblici
ritrovi ove la presenza d’una signorina per bene non può dar
luogo a critiche spiacevoli, passando con disinvoltura da una
riunione filantropica ad un ballo, dalla chiesa, in cui predica in
forma poetica l’oratore in voga, alla cavalcata, alle corse, al
teatro, parlando con la stessa importanza d’una funzione religiosa
e d’un vestito di Manby, d’una visita di carità e d’una
''garden-party'' in qualche sontuosa villa della capitale.
Quel singolare miscuglio di elementi mistici e profani aveva
fatto di Malvina e Dorabella de’ Rosas due creature ibride che
dominava nondimeno la folle mania di tutto ciò ch’è moda, lusso,
piacere. Corredate da una brillante ma superficiale infarinatura
di lingne e di musica, esse non accarezzavano alcun ideale nella<noinclude></noinclude>
qsraw0g7vpq2wy7sdljy7hntt0om1oh
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/9
108
842298
3012054
2022-07-26T13:26:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la fanciulla straniera}}|7}}</noinclude>
loro frivola vita, se non quello di divertirsi aspettando fra svariati
ammiratori l’uomo che offrisse le piú solide garanzie d’una
positiva felicità nel matrimonio.
Per l’educazione di suo figlio, donna Ortensia aveva manifestato
piú larghi e saggi intendimenti. I gravi studî in Italia
e all’estero, i viaggi frequenti, la giusta libertà d’azione non
potevano a meno d’assecondare lo sviluppo d’una tempra eccezionalmente
favorita dalla natura. Decio aveva ereditato dal padre un
facile e limpido intelletto, dalla stirpe materna, con la gentilezza
latina, una grande distinzione signorile, e quella cortesia, ora
molto in disuso, delle forme che impone la nobiltà del contegno,
la misura nella parola, la deferenza verso la donna. Ma questa
specie di cavalleresco omaggio derivava in lui sovrattutto dal
convincimento della inferiorità muliebre che commuove il cuore
di molti uomini d’una tenerezza protettrice verso la creatura
bella e pur deficente che loro malgrado li affascina.
Aristocratico del pensiero, egli mal consentiva alle idee moderne
e fin dalla prima giovinezza si era adoperato ad eliminare
dalla casa i ricordi per lui ripugnanti d’ogni attività commerciale.
Ciò non toglie che sorvegliasse con acume gli amministratori
d’una ricchezza eccezionalmente onesta. Egli caldeggiava d’altronde
le istituzioni pie, prestando, oltre il soccorso, l’efficace
opera manuale, sportman moderato, era un cultore appassionatissimo
del buon gusto, della lettura, delle arti e non menava
vanto del suo sapere, integro e fermo nel carattere, virile nell’aspetto
e nei propositi rappresentava il tipo del gentiluomo
d’una volta con le sue belle qualità antiche e con qualche antico
pregiudizio.
Il giovane rimase un po’ sorpreso quando, due giorni dopo,
a colazione, Anna gli domandò:
— E tu che cosa fai? non hai un’occupazione fissa?
-— S’occupa sempre! — rispose per lui donna Ortensia un
po’ piccata — intanto accudisce ai propri interessi, poi fa parte
di molte società, anche di beneficenza; non gli mancano che gli
anni per esser deputato.
— Capisco. Svaghi da signore. Io sono avvezza a trovarmi
in mezzo a della gente che deve guadagnarsi il pane e che sostiene
un’aspra lotta per la vita. Perdona, Decio, alla mia indiscreta
domanda.
— Ti pare Aennchen!— dice il giovane con la piú schietta
amabilità. — Il lavoro è una bella cosa sotto qualunque forma.
— È la migliore nobiltà umana. Non ti pare? — esclamò la<noinclude></noinclude>
omea0rqcy3w2bwq2r3q3ndk0tifs4wz
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/10
108
842299
3012055
2022-07-26T13:30:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|la fanciulla straniera}}|}}</noinclude>
fanciulla, guardandolo serenamente coi limpidi occhi azzurri ove
rifulgeva qualche volta una specie di bagliore verde.
— Piú nobile della carità? — disse donna Ortensia.
-—- La carità sarà sublime finchè la considereremo come uma
Virtú.
— Non cesserà mai di esserlo!
— Potrebbe darsi che col tempo diventasse un dovere e rispettivamente
un diritto.
— Un dovere privo di poesia... e un diritto pieno di arroganza
— disse Decio.
— Poco importa! tu ammetterai, credo, che il domandare
l’elemosina e il riceverla sia una umiliazione che irrita il povero
e alla lunga lo corrompe...
— Cara Aennchen, tu hai delle idee molto singolari...
E come la fanciulla, meravigliata, non rispose, un momentaneo
silenzio si fece, come accade quando vi è qualcuno che
parla una lingua incompresa.
{{ast3}}
Il giorno appresso Decio volle che sua cugina vedesse Roma
dall’alto e condusse di buon mattino le tre fanciulle sul monte
Mario. Egli nominava i campanili, le torri, i monumenti e Anna,
seduta in un prato verdeggiante, lasciava errare lo sguardo estatico
su quel paesaggio unico al mondo, sulla magnifica semplicità
della campagna brulla che il sole inondava di splendori nella
classica purezza del cielo primaverile.
Il suo volto tradiva una commozione deliziosa.
— Mi sembri un’acuta osservatrice! disse il giovine, vedendola
cosí intensamente assorta e chinandosi sovra di lei.
— Non so... ciò dipende forse dalla vita interna — rispose
la fanciulla, senza dare a quelle parole il valore d’un complimento
— sento che questa divina visione mi farebbe diventare
contemplativa. Qui, l’ozio stesso è fecondo!
Vi era nella voce di Anna un ardore represso, nella sua mobile
fisonomia una straordinaria vivacità intellettuale.
— Hai una natura ricca che tutto afferra e comprende! ti
interessano perfino questi piccoli fiori — continuò Decio, piú
tardi, mentre ella osservava con attenzione le erbe del prato.
— Le cose hanno anch’esse un’anima che ci parla, e tutto
concorre all’armonia del creato, non ti pare? — diss’ella con
semplicità.<noinclude></noinclude>
csmuadbasvtwntaxwc7rb1k0h9d0bi5
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/37
108
842300
3012058
2022-07-26T13:39:04Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=4|v=1|NOTIZIE STORICHE}}
{{Rule|4em|v=3}}
{{Ct|{{Sc|fatti anteriori<br />all’azione compresa nella tragedia.}}}}
Nell’anno 568, la nazione longobarda, guidata dal suo re Alboino, uscì dalla Pannonia, che abbandonò agli Avari; e ingrossata di ventimila Sassoni e d’uomini d’altre nazioni nordiche, scese in Italia, la quale allora era soggetta agl’imperatori greci; ne occupò una parte, e le diede il suo nome, fondandovi il regno, di cui Pavia fu poi la residenza reale.<sup>nota</sup> Con l’andar del tempo, i Longobardi dilatarono in più riprese i loro possessi in Italia, o estendendo i confini del regno, o fondando ducati, più o meno dipendenti dal re. Alla metà dell’ottavo secolo, il continente italico era occupato da loro, meno alcuni stabilimenti veneziani in terra ferma, l’esarcato di Ravenna tenuto ancora dall’impero, come pure alcune città marittime della Magna Grecia. Roma col suo ducato apparteneva pure in titolo agli imperatori; ma la loro autorità vi si andava restringendo e indebolendo di giorno in giorno, e vi cresceva quella de’ pontefici.<sup>nota</sup> I Longobardi fecero, in diversi tempi, delle scorrerie su queste terre; e tentarono anche d’impossessarsene stabilmente.
754. — Astolfo, re de’ Longobardi, ne invade alcune, e minaccia il rimanente. Il papa Stefano II si porta a Parigi, e chiede soccorso a Pipino, che unge in re de’ Franchi. Pipino scende in Italia; caccia Astolfo in Pavia, dove lo as-<noinclude><references/></noinclude>
i1r03f32ly81aguh4im4uoq3wx30mo1
3012110
3012058
2022-07-26T14:41:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=4|v=1|NOTIZIE STORICHE}}
{{Rule|4em|v=3}}
{{Ct|{{Sc|fatti anteriori<br />all’azione compresa nella tragedia.}}}}
Nell’anno 568, la nazione longobarda, guidata dal suo re Alboino, uscì dalla Pannonia, che abbandonò agli Avari; e ingrossata di ventimila Sassoni e d’uomini d’altre nazioni nordiche, scese in Italia, la quale allora era soggetta agl’imperatori greci; ne occupò una parte, e le diede il suo nome, fondandovi il regno, di cui Pavia fu poi la residenza reale. Con l’andar del tempo, i Longobardi dilatarono in più riprese i loro possessi in Italia, o estendendo i confini del regno, o fondando ducati, più o meno dipendenti dal re. Alla metà dell’ottavo secolo, il continente italico era occupato da loro, meno alcuni stabilimenti veneziani in terra ferma, l’esarcato di Ravenna tenuto ancora dall’impero, come pure alcune città marittime della Magna Grecia. Roma col suo ducato apparteneva pure in titolo agli imperatori; ma la loro autorità vi si andava restringendo e indebolendo di giorno in giorno, e vi cresceva quella de’ pontefici.{{Nota separata|Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/44|2}} I Longobardi fecero, in diversi tempi, delle scorrerie su queste terre; e tentarono anche d’impossessarsene stabilmente.
754. — Astolfo, re de’ Longobardi, ne invade alcune, e minaccia il rimanente. Il papa Stefano II si porta a Parigi, e chiede soccorso a Pipino, che unge in re de’ Franchi. Pipino scende in Italia; caccia Astolfo in Pavia, dove lo as-<noinclude><references/></noinclude>
ogc0bf3nzl9skl8ux5dsp9k3f5dn7xs
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/38
108
842301
3012061
2022-07-26T13:42:36Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|adelchi}}|}}</noinclude>sedia, e, per intercessione del papa, gli accorda un trattato, in cui Astolfo giura di sgomberare le città occupate.
755. — Ripartiti i Franchi, Astolfo non mantiene il patto, anzi assedia Roma, e ne devasta i contorni. Stefano ricorre di nuovo a Pipino: questo scende di nuovo: Astolfo corre in fretta alle Chiuse dell’Alpi: Pipino le supera, e spinge Astolfo in Pavia. Vicino a questa città, si presentarono a Pipino due messi di Costantino Copronimo imperatore, a pregarlo, con promesso di gran doni, che rimettesse all’impero le città dell’esarcato, che aveva riprese ai Longobardi. Ma Pipino rispose che non aveva combattuto per servire nè per piacere agli uomini, ma per divozione a san Pietro, e per la remissione de’ suoi peccati; e che, per tutto l’oro del mondo, non vorrebbe ritogliere a san Pietro ciò che una volta gli aveva dato.<sup>nota</sup> Così fu troncata brevemente nel fatto quella curiosa questione, sul diritto della quale s’è disputato fino ai nostri giorni inclusivamente: tanto l’ingegno umano si ferma con piacere in una questione mal posta. Astolfo, stretto in Pavia, venne di nuovo a patti, e rinnovò le vecchie promesse. Pipino se ne tornò in Francia, e mandò al papa la donazione in iscritto.
756. — Muore Astolfo: Desiderio, nobile di Brescia,<sup>nota</sup> duca longobardo, aspira al regno; raduna i Longobardi della Toscana, dove si trovava, speditovi da Astolfo,<sup>nota</sup> e viene da essi eletto re. Ratchis, quel fratello d’Astolfo, ch’era stato re prima di lui, e s’era fatto monaco, ambisce di nuovo il regno; esce dal chiostro, fa raccolta d’uomini, e va contro Desiderio. Questo ricorre al papa; il quale, fattogli promettere che consegnerebbe le città già occupate da Astolfo, e non ancora rilasciate,<sup>nota</sup> consente a favorirlo, e consiglia a Ratchis di ritornarsene a Montecassino. Ratchis ubbidisce; e Desiderio rimane re de’ Longobardi.
Non si sa precisamente in qual anno, ma certo in uno de’ primi del suo regno, Desiderio fondò, insieme con Ansa sua moglie, il monastero di san Salvatore, che fu poi detto di santa Giulia, in Brescia: Ansberga, o Anselperga, figlia di Desiderio, ne fu la prima badessa.<sup>nota</sup><noinclude><references/></noinclude>
6sq9qflxypwt721u5n12rv28je2sj5m
3012113
3012061
2022-07-26T14:43:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|adelchi}}|}}</noinclude>sedia, e, per intercessione del papa, gli accorda un trattato, in cui Astolfo giura di sgomberare le città occupate.
755. — Ripartiti i Franchi, Astolfo non mantiene il patto, anzi assedia Roma, e ne devasta i contorni. Stefano ricorre di nuovo a Pipino: questo scende di nuovo: Astolfo corre in fretta alle Chiuse dell’Alpi: Pipino le supera, e spinge Astolfo in Pavia. Vicino a questa città, si presentarono a Pipino due messi di Costantino Copronimo imperatore, a pregarlo, con promesso di gran doni, che rimettesse all’impero le città dell’esarcato, che aveva riprese ai Longobardi. Ma Pipino rispose che non aveva combattuto per servire nè per piacere agli uomini, ma per divozione a san Pietro, e per la remissione de’ suoi peccati; e che, per tutto l’oro del mondo, non vorrebbe ritogliere a san Pietro ciò che una volta gli aveva dato.{{Nota separata|Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/44|3}} Così fu troncata brevemente nel fatto quella curiosa questione, sul diritto della quale s’è disputato fino ai nostri giorni inclusivamente: tanto l’ingegno umano si ferma con piacere in una questione mal posta. Astolfo, stretto in Pavia, venne di nuovo a patti, e rinnovò le vecchie promesse. Pipino se ne tornò in Francia, e mandò al papa la donazione in iscritto.
756. — Muore Astolfo: Desiderio, nobile di Brescia,{{Nota separata|Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/45|4}} duca longobardo, aspira al regno; raduna i Longobardi della Toscana, dove si trovava, speditovi da Astolfo,{{Nota separata|Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/45|5}} e viene da essi eletto re. Ratchis, quel fratello d’Astolfo, ch’era stato re prima di lui, e s’era fatto monaco, ambisce di nuovo il regno; esce dal chiostro, fa raccolta d’uomini, e va contro Desiderio. Questo ricorre al papa; il quale, fattogli promettere che consegnerebbe le città già occupate da Astolfo, e non ancora rilasciate,{{Nota separata|Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/45|6}} consente a favorirlo, e consiglia a Ratchis di ritornarsene a Montecassino. Ratchis ubbidisce; e Desiderio rimane re de’ Longobardi.
Non si sa precisamente in qual anno, ma certo in uno de’ primi del suo regno, Desiderio fondò, insieme con Ansa sua moglie, il monastero di san Salvatore, che fu poi detto di santa Giulia, in Brescia: Ansberga, o Anselperga, figlia di Desiderio, ne fu la prima badessa.{{Nota separata|Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/45|7}}<noinclude><references/></noinclude>
slxmdxwt49jsjdyebdxzgnwfkvkhhms
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/40
108
842302
3012067
2022-07-26T13:56:22Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|adelchi}}|}}</noinclude>fidarsi d’un uomo il quale non ha mai voluto adempir la promessa, fatta con giuramento, di rendere alla Chiesa ciò che le appartiene. Desiderio invade altre terre della Donazione.<sup>15</sup>
{{Ct|t=2|v=1|{{Sc|fatti compresi nell’azione della tragedia.}}}}
772-774. — Mentre Carlo combatteva contro i Sassoni, ai quali prese Eresburgo (secondo alcuni,<sup>16</sup> Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, per vendicarsi di lui, e inimicarlo a un tempo col papa, pensò d’indur questo a incoronar re de’ Franchi i due figli di Gerberga; e gli propose, con grande istanza, un abboccamento. Per un re barbaro e di tempi barbari, il ritrovato non era senza merito. Ma Adriano si mostrò, come doveva, alienissimo dal secondare un tal disegno; del resto, disse d’esser pronto ad abboccarsi col re, dove a questo fosse piaciuto, quando però fossero state restituite alla Chiesa le terre occupate.<sup>17</sup> Desiderio ne invase dell’altre, e le mise a ferro e a fuoco.<sup>18</sup> In tali angustie, e dopo avere invano spedita un’ambasciata, a supplicarlo e ad ammonirlo, Adriano mandò un legato a chieder soccorso a Carlo.<sup>19</sup> Poco dopo, arrivarono a Roma tre inviati di questo, Albino suo confidente,<sup>20</sup> Giorgio vescovo, e Wulfardo abate, per accertarsi se le città della Chiesa erano stato sgomberate, come Desiderio voleva far credere in Francia. Il papa, quando partirono, mandò in loro compagnia una nuova ambasciata, per fare un ultimo tentativo con Desiderio; il quale, non potendo più ingannar nessuno, disse che non voleva render nulla.<sup>21</sup> Con questa risposta i Franchi se ne tornarono a Carlo, il quale svernava in Thionville, dove gli si presentò pure Pietro, il legato d’Adriano.<sup>22</sup>
Circa quel tempo, dovette il re de’ Franchi ricevere una men nobile ambasciata, inviatagli segretamente da alcuni tra’ principali longobardi, per invitarlo a scendere in Italia, e ad impadronirsi del regno, promettendogli di dargli in mano Desiderio e le sue ricchezze.<sup>23</sup>
Carlo radunò il ''campo di maggio'', o, come lo chiamano<noinclude><references/></noinclude>
i1prhj45dknlgbd4d6xa0hee8vdcla4
3012114
3012067
2022-07-26T14:44:13Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|adelchi}}|}}</noinclude>fidarsi d’un uomo il quale non ha mai voluto adempir la promessa, fatta con giuramento, di rendere alla Chiesa ciò che le appartiene. Desiderio invade altre terre della Donazione.<sup>15</sup>
{{Ct|t=2|v=2|{{Sc|fatti compresi nell’azione della tragedia.}}}}
772-774. — Mentre Carlo combatteva contro i Sassoni, ai quali prese Eresburgo (secondo alcuni,<sup>16</sup> Stadtberg nella Vestfalia), Desiderio, per vendicarsi di lui, e inimicarlo a un tempo col papa, pensò d’indur questo a incoronar re de’ Franchi i due figli di Gerberga; e gli propose, con grande istanza, un abboccamento. Per un re barbaro e di tempi barbari, il ritrovato non era senza merito. Ma Adriano si mostrò, come doveva, alienissimo dal secondare un tal disegno; del resto, disse d’esser pronto ad abboccarsi col re, dove a questo fosse piaciuto, quando però fossero state restituite alla Chiesa le terre occupate.<sup>17</sup> Desiderio ne invase dell’altre, e le mise a ferro e a fuoco.<sup>18</sup> In tali angustie, e dopo avere invano spedita un’ambasciata, a supplicarlo e ad ammonirlo, Adriano mandò un legato a chieder soccorso a Carlo.<sup>19</sup> Poco dopo, arrivarono a Roma tre inviati di questo, Albino suo confidente,<sup>20</sup> Giorgio vescovo, e Wulfardo abate, per accertarsi se le città della Chiesa erano stato sgomberate, come Desiderio voleva far credere in Francia. Il papa, quando partirono, mandò in loro compagnia una nuova ambasciata, per fare un ultimo tentativo con Desiderio; il quale, non potendo più ingannar nessuno, disse che non voleva render nulla.<sup>21</sup> Con questa risposta i Franchi se ne tornarono a Carlo, il quale svernava in Thionville, dove gli si presentò pure Pietro, il legato d’Adriano.<sup>22</sup>
Circa quel tempo, dovette il re de’ Franchi ricevere una men nobile ambasciata, inviatagli segretamente da alcuni tra’ principali longobardi, per invitarlo a scendere in Italia, e ad impadronirsi del regno, promettendogli di dargli in mano Desiderio e le sue ricchezze.<sup>23</sup>
Carlo radunò il ''campo di maggio'', o, come lo chiamano<noinclude><references/></noinclude>
859e8qzxv76flh0rtzznbit4tqeo2ax
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/41
108
842303
3012070
2022-07-26T14:00:41Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc| notizie storiche}}|11}}</noinclude>alcuni annalisti, il ''sinodo'', in Ginevra; e la guerra vi fu decisa. <sup>24</sup> S’avviò quindi con l’esercito alle Chiuse d’Italia. Erano queste una linea di mura, di bastite e di torri, verso lo sbocco di Val di Susa, al luogo che serba ancora il nome di Chiusa. Desiderio le aveva ristaurate e accresciute;<sup>25</sup> e accorse col suo esercito a difenderle. I Franchi di Carlo vi trovarono molto maggior resistenza, che quelli di Pipino.<sup>26</sup> Il monaco della Novalesa, citato or ora, racconta che Adelchi, robusto, come valoroso, e avvezzo a portare in battaglia una mazza di ferro, gli appostava dalle Chiuse, e piombando loro addosso all’improvviso, co’ suoi, percoteva a destra e a sinistra, e ne faceva gran macello.<sup>27</sup> Carlo, disperando di superare le Chiuse, nè sospettando che ci fosse altra strada per isboccare in Italia, aveva già stabilito di ritornarsene,<sup>28</sup> quando arrivò al campo de’ Franchi un diacono, chiamato Martino, spedito da Leone, arcivescovo di Ravenna; e insegnò a Carlo un passo per scendere in Italia. Questo Martino fu poi uno de’ successori di Leone su quella sede.<sup>29</sup>
Mandò Carlo per luoghi scoscesi una parte scelta dell’esercito, la quale riuscì alle spalle de’ Longobardi, e gli assalì: questi, sorpresi dalla parte dove non avevano pensato a guardarsi, e essendoci tra loro de’ traditori, si dispersero. Carlo entrò allora col resto de’ suoi nelle Chiuse abbandonate.<sup>30</sup> Desiderio, con parte di quelli che gli eran rimasti fedeli, corse a chiudersi in Pavia; Adelchi in Verona, dove condusse Gerberga co’ figliuoli.<sup>31</sup> Molti degli altri Longobardi sbandati ritornarono alle loro città: di queste alcune s’arresero a Carlo, altre si chiusero e si misero in difesa. Tra quest’ultime fu Brescia, di cui era duca il nipote di Desiderio, Poto, che, con inflessione leggiera, e conforme alle variazioni usate nello scrivere i nomi germanici, è in questa tragedia nominato Baudo. Questo, con Answaldo suo fratello, vescovo della stessa città, si mise alla testa di molti nobili, e resistette a Ismondo conte, mandato da Carlo a soggiogare quella città. Più tardi, il popolo, atterrito dalle crudeltà che Ismondo esercitava contro i resistenti che gli venivano nelle mani, costrinse i due fratelli ad arrendersi.<sup>32</sup><noinclude><references/></noinclude>
o4zzhjclwrd5iuvdp1r22td70ac4lod
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/103
108
842304
3012071
2022-07-26T14:00:52Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: De l’empia Babilonia; ond'è fuggita Ogni vergogna, ond’ogni bene è fòri; Albergo di dolor, madre d’errori Son fuggit'io per allungar la vita. Qui mi sto solo; et come amor m'invita, Hor rime et versi, hor colgo herbette et fiori Seco parlando, et a tempi migliori Sempre pensando; et questo sol m’aita: Ne del vulgo mi cal, ne di fortuna, Ne di me molto, ne di cofa vile; Ne dentro sento, ne di fuor gran caldo: Sol due pers...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude>De l’empia Babilonia; ond'è fuggita
Ogni vergogna, ond’ogni bene è fòri;
Albergo di dolor, madre d’errori
Son fuggit'io per allungar la vita.
Qui mi sto solo; et come amor m'invita,
Hor rime et versi, hor colgo herbette et fiori
Seco parlando, et a tempi migliori
Sempre pensando; et questo sol m’aita:
Ne del vulgo mi cal, ne di fortuna,
Ne di me molto, ne di cofa vile;
Ne dentro sento, ne di fuor gran caldo:
Sol due persone cheggo; et vorrei luna
Col cor ver me pacificato e humile•
L’altro col pie, si come mai fu, saldo.
In mezzo di duo amanti honesta altera
Vidi una donna, et quel signor con lei,
che fra gli huomini regna et fra li Dei;
Et da l’un lato il sole, io da l’altr'era.
Poi che s’accorse chiusa de la spera
De l’amico più bello; a gliocchi miei
Tutta lieta si volse: et ben vorrei,
che mai non fosse inver di me più fera.
Subito in allegrezza si converse
La gelosia, che 'n su la prima vista
Per fi alto adversario al cor mi nacque:
A lui la faccia lagrimosa et trista
Un nuviletto intorno ricoverse;
Cotanto l’esser vinto li dispiacque.<noinclude><references/></noinclude>
ero0ccdofdabw4l2fygu4m5bke9ftiu
3012077
3012071
2022-07-26T14:23:53Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude>De l’empia Babilonia; ond'è fuggita
Ogni vergogna, ond’ogni bene è fòri;
Albergo di dolor, madre d’errori
Son fuggit'io per allungar la vita.
Qui mi sto solo; et come amor m'invita,
Hor rime et versi, hor colgo herbette et fiori
Seco parlando, et a tempi migliori
Sempre pensando; et questo sol m’aita:
Ne del vulgo mi cal, ne di fortuna,
Ne di me molto, ne di cofa vile;
Ne dentro sento, ne di fuor gran caldo:
Sol due persone cheggo; et vorrei luna
Col cor ver me pacificato e humile•
L’altro col pie, si come mai fu, saldo.
In mezzo di duo amanti honesta altera
Vidi una donna, et quel signor con lei,
Che fra gli huomini regna et fra li Dei;
Et da l’un lato il sole, io da l’altr'era.
Poi che s’accorse chiusa de la spera
De l’amico più bello; a gliocchi miei
Tutta lieta si volse: et ben vorrei,
Che mai non fosse inver di me più fera.
Subito in allegrezza si converse
La gelosia, che 'n su la prima vista
Per fi alto adversario al cor mi nacque:
A lui la faccia lagrimosa et trista
Un nuviletto intorno ricoverse;
Cotanto l’esser vinto li dispiacque.<noinclude><references/></noinclude>
0h4m8cm1yxi8albjggixze7d0fe1u8a
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/42
108
842305
3012073
2022-07-26T14:11:09Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|adelchi}}|}}</noinclude>{{nop}}
Carlo mise l’assedio a Pavia, fece venire al campo la nuova sua moglie, Ildegarde; e vedendo che quella città non si sarebbe arresa così presto, andò, con vescovi, conti e soldati, a Roma, per visitare i limini apostolici e Adriano, dal quale fu accolto come un figlio liberatore.<sup>33</sup> L’assedio di Pavia durò parte dell’anno 773 e del seguente: non credo che si possa fissar più precisamente il tempo, senza incontrar contradizioni tra i cronisti, e questioni inutili al caso nostro, e forse insolubili. Ritornato Carlo al campo sotto Pavia, i Longobardi, stanchi dall’assedio, gli apriron le porte.<sup>34</sup> Desiderio, consegnato da’ suoi ''Fedeli'' al nemico,<sup>36</sup> fu condotto prigioniero in Francia, e confinato nel monastero di Corbie, dove visse santamente il resto de’ suoi giorni.<sup>36</sup> I Longobardi accorsero da tutte le parti a sottomettersi,<sup>37</sup> e a riconoscer Carlo per loro re. Non si sa bene quando si presentasse sotto Verona: al suo avvicinarsi, Gerberga gli andò incontro co’ figli, e si mise nelle sue mani. Adelchi abbandonò Verona, che s’arrese; e di là si rifugiò a Costantinopoli, dove, accolto onorevolmente, si fermò: dopo vari anni, ottenne il comando d’alcune truppe greche, sbarcò con esse in Italia,<sup>38</sup> diede battaglia ai Franchi, e rimase ucciso.<sup>38</sup>
Nella tragedia, la fine di Adelchi si è trasportata al tempo che uscì da Verona. Questo anacronismo, e l’altro d’aver supposta Ansa già morta prima del momento in cui comincia l’azione (mentre in realtà quella regina fu condotta col marito prigioniera in Francia, dove morì), sono le due sole alterazioni essenziali fatte agli avvenimenti materiali e certi della storia. Per ciò che riguarda la parte morale, s’è cercato d’accomodare i discorsi de’ personaggi all’azioni loro conosciute, e alle circostanze in cui si sono trovati. Il carattere però d’un personaggio, quale è presentato in questa tragedia, manca affatto di fondamenti storici: i disegni d’Adelchi, i suoi giudizi sugli avvenimenti, le sue inclinazioni, tutto il carattere in somma è inventato di pianta, e intruso tra i caratteri storici, con un’infelicità, che dal più difficile e dal più malevolo lettore non sàrà, certo, così vivamente sentita come lo è dall’autore.<noinclude></noinclude>
17usnbhn2lybl64whhi05s16mik0g8p
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/43
108
842306
3012099
2022-07-26T14:28:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc| notizie storiche}}|13}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|{{Sc|usanze caratteristiche,<br />alle quali si allude nella tragedia.}}}}
''Alto I, scena II, verso'' 149. — Il segno dell’elezione de’ re longobardi era di mettere loro in mano un’asta.<sup>40</sup>
''Scena III, verso'' 212. — Alle giovani longobarde si tagliavano i capelli, quando andavano a marito: le nubili sono dette nelle leggi: figlie in capelli.<sup>41</sup> Il Muratori dice, senza però addurne prove, ch’erano anche chiamate intonse; e vuole che di qui sia venuta la voce ''tosa'', che vive ancora in qualche dialetto di Lombardia.<sup>42</sup>
''Scena V, verso'' 335. — Tutti i Longobardi in caso di portar l’armi, e che possedevano un cavallo, eran tenuti a marciare: il Giudice poteva dispensarne un piccolissimo numero.<sup>43</sup>
''Atto III, scena I'', verso 78. — Ne’ costumi germanici, il dipendere personalmente da’ principali era, già ai tempi di Tacito, una distinzione ambita.<sup>44</sup> Questa dipendenza, nel medio evo, comprendeva il servizio domestico e il militare; ed era un misto di sudditanza onorevole, e di devozione affettuosa. Quelli che esercitavano questa condizione erano da’ Longobardi chiamati ''Gasindi'': ne’ secoli posteriori invalse il titolo ''domicellus''; e di qui il ''donzello'', che è rimasto nella parte storica della lingua. Questa condizione, diversa affatto dalla servile, si trova ugualmente ne’ secoli eroici; ed è una delle non poche somiglianze che hanno que’ tempi con quelli che Vico chiamò ''della barbarie seconda''. Patroclo, ancor giovinetto, dopo avere ucciso, in una rissa, il figlio d’Anfidamante, è mandato da suo padre in rifugio in casa del ''cavalier'' Peleo, il quale lo alleva, e lo mette al servizio d’Achille, suo figlio.<sup>45</sup>
''Scena IV, verso'' 212. — L’omaggio si prestava dai Franchi in ginocchio, e mettendo le mani in quelle del nuovo signore.<sup>46</sup>
''Atto IV, scena II'', verso 221. — Una delle formalità del giuramento presso i Longobardi, era di metter le mani su dell’armi, benedette prima da un sacerdote.<sup>47</sup><noinclude></noinclude>
1q43vuhw3j8e3a6ruasoylb4nd6t7b3
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/19
108
842307
3012107
2022-07-26T14:38:58Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> t ìoummi amare lagrime dal uife Con un uento angofwfi di fofpiri; Q^anio in noi aduien che gliocchi gir^ Per chi fola dal mondo i fon diuifò Vero è, che’l dolce manfuetv rifo Tur acqueta gliardenti miei de fri t Et mi fòttrdgig di fico de martiri Mentr’to fon a, mimmi intento et fifò.. Ma gli {piriti mia s’dgghiacaan poi, ch i ueggo al dipartir gliatti foaui Torcer da me le mie fatal...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
t ìoummi amare lagrime dal uife
Con un uento angofwfi di fofpiri;
Q^anio in noi aduien che gliocchi gir^
Per chi fola dal mondo i fon diuifò Vero
è, che’l dolce manfuetv rifo
Tur acqueta gliardenti miei de fri t
Et mi fòttrdgig di fico de martiri
Mentr’to fon a, mimmi intento et fifò..
Ma gli {piriti mia s’dgghiacaan poi,
ch i ueggo al dipartir gliatti foaui
Torcer da me le mie fatali fklle.
L argitx al fin con l’amerofè chiatti
f anima, epe del cor per fèguir uoi;
’Etcon molto penfiero indi fi fucile •
Quand’io’fon tutto uolto in quella partet
Oue’l bel uifo di Madonna luci:;
Ut mi: rima fa nel penfier la luce,
che mar de et ftrugg dentro a parte a parte•
I j che temo del cor,che mi fi partet
Et ueggo preffò il fin de la mia luce;
ommene in guifa d’orbo fen^a luce j
che non fa oue fi uada, et pur fi parte,
Coft damnti a i colpi de la morte
Ewggo; ma non fi mtto, che’l defio
Mero non uengf, come uemr pie.
Tacito nocche le parole morte
farian pianar la ge nte: et i de fio,
che le lagrime tme fi fpargtn fole.<noinclude><references/></noinclude>
p4rb5giqlc3p2ngmq423u3dk7d3szxs
3012111
3012107
2022-07-26T14:42:01Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Piovommo amare lagrime dal viso
Con un vento angoscioso di sospiri;
Quando in noi advien che gliocchi giri,
Per chi sola dal mondo i son diviso
Vero è, che’l dolce manfueso riso
Pur acqueta gliardenti miei desiri,
Et mi sottragge al foco de martiri;
Mentr’io son a, mirarvi intento et fiso.
Ma gli spiriti miei s’agghiaccian poi,
ch i ueggo al dipartir gliatti foaui
Torcer da me le mie fatali fklle.
L argitx al fin con l’amerofè chiatti
f anima, epe del cor per fèguir uoi;
’Etcon molto penfiero indi fi fucile
Quand’io’fon tutto uolto in quella partet
Oue’l bel uifo di Madonna luci:;
Ut mi: rima fa nel penfier la luce,
che mar de et ftrugg dentro a parte a parte•
I j che temo del cor,che mi fi partet
Et ueggo preffò il fin de la mia luce;
ommene in guifa d’orbo fen^a luce j
che non fa oue fi uada, et pur fi parte,
Coft damnti a i colpi de la morte
Ewggo; ma non fi mtto, che’l defio
Mero non uengf, come uemr pie.
Tacito nocche le parole morte
farian pianar la ge nte: et i de fio,
che le lagrime tme fi fpargtn fole.
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
meh5hhkklurcf0qmckejvwksn99y761
3012112
3012111
2022-07-26T14:43:29Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Piovommo amare lagrime dal viso
Con un vento angoscioso di sospiri;
Quando in noi advien che gliocchi giri,
Per chi sola dal mondo i son diviso
Vero è, che’l dolce manfueso riso
Pur acqueta gliardenti miei desiri,
Et mi sottragge al foco de martiri;
Mentr’io son a, mirarvi intento et fiso.
Ma gli spiriti miei s’agghiaccian poi,
Ch'i veggio al dipartir gliatti soavi
Torcer da me le mie fatali stelle.
Largata al fin con l’amerose chiavi
L'anima esce del cor per seguir voi;
Et con molto pensiero indi si svelle.
Quand’io’fon tutto uolto in quella partet
Oue’l bel uifo di Madonna luci:;
Ut mi: rima fa nel penfier la luce,
che mar de et ftrugg dentro a parte a parte•
I j che temo del cor,che mi fi partet
Et ueggo preffò il fin de la mia luce;
ommene in guifa d’orbo fen^a luce j
che non fa oue fi uada, et pur fi parte,
Coft damnti a i colpi de la morte
Ewggo; ma non fi mtto, che’l defio
Mero non uengf, come uemr pie.
Tacito nocche le parole morte
farian pianar la ge nte: et i de fio,
che le lagrime tme fi fpargtn fole.
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
5ect7xif2awi8i5z2h9zhwjvsy2ygr9
3012118
3012112
2022-07-26T14:48:17Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Piovommi amare lagrime dal viso
Con un vento angoscioso di sospiri;
Quando in noi advien che gliocchi giri,
Per chi sola dal mondo i son diviso
Vero è, che’l dolce manfueso riso
Pur acqueta gliardenti miei desiri,
Et mi sottragge al foco de martiri;
Mentr’io son a, mirarvi intento et fiso.
Ma gli spiriti miei s’agghiaccian poi,
Ch'i veggio al dipartir gliatti soavi
Torcer da me le mie fatali stelle.
Largata al fin con l’amerose chiavi
L'anima esce del cor per seguir voi;
Et con molto pensiero indi si svelle.
Quand’io son tutto volto in quella parte,
Ove’l bel vifo di Madonna luci:;
Et m'è rimasa nel pensier la luce,
che m'arde et strugg dentro a parte a parte;
I; che temo del cor, che mi si parte;
Et veggo presso il fin de la mia luce;
Vommene in guisa d’orbo senaa luce;
che non sa ove si vada, et pur si parte.
Coft damnti a i colpi de la morte
Ewggo; ma non fi mtto, che’l defio
Mero non uengf, come uemr pie.
Tacito nocche le parole morte
farian pianar la ge nte: et i de fio,
che le lagrime tme fi fpargtn fole.
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
ie2etkvfk9dcemghx85l4qqpz535ll1
3012122
3012118
2022-07-26T14:51:47Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Piovommi amare lagrime dal viso
Con un vento angoscioso di sospiri;
Quando in noi advien che gliocchi giri,
Per chi sola dal mondo i son diviso
Vero è, che’l dolce manfueso riso
Pur acqueta gliardenti miei desiri,
Et mi sottragge al foco de martiri;
Mentr’io son a, mirarvi intento et fiso.
Ma gli spiriti miei s’agghiaccian poi,
Ch'i veggio al dipartir gliatti soavi
Torcer da me le mie fatali stelle.
Largata al fin con l’amerose chiavi
L'anima esce del cor per seguir voi;
Et con molto pensiero indi si svelle.
Quand’io son tutto volto in quella parte,
Ove’l bel vifo di Madonna luci:;
Et m'è rimasa nel pensier la luce,
che m'arde et strugg dentro a parte a parte;
I; che temo del cor, che mi si parte;
Et veggo presso il fin de la mia luce;
Vommene in guisa d’orbo senza luce;
che non sa ove si vada, et pur si parte.
Cosi davanti a i colpi de la morte
Fuggo; ma non si ratto, che’l defio
Meco non venga, come venir sole.
Tacito vo; che le parole morte
Farian pianger la gente: et i desio,
che le lagrime mie si spargan sole.
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
kbxrymgi1e58oiw2ol0rh02384u82sb
3012124
3012122
2022-07-26T14:53:09Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Piovommi amare lagrime dal viso
Con un vento angoscioso di sospiri;
Quando in noi advien che gliocchi giri,
Per chi sola dal mondo i son diviso
Vero è, che’l dolce mansueto riso
Pur acqueta gliardenti miei desiri,
Et mi sottragge al foco de martiri;
Mentr’io son a, mirarvi intento et fiso.
Ma gli spiriti miei s’agghiaccian poi,
Ch'i veggio al dipartir gliatti soavi
Torcer da me le mie fatali stelle.
Largata al fin con l’amorose chiavi
L'anima esce del cor per seguir voi;
Et con molto pensiero indi si svelle.
Quand’io son tutto volto in quella parte,
Ove’l bel viso di Madonna luci;
Et m'è rimasa nel pensier la luce,
che m'arde et strugge dentro a parte a parte;
I; che temo del cor, che mi si parte;
Et veggo presso il fin de la mia luce;
Vommene in guisa d’orbo senza luce;
che non sa ove si vada, et pur si parte.
Cosi davanti a i colpi de la morte
Fuggo; ma non si ratto, che’l desio
Meco non venga, come venir sole.
Tacito vo; che le parole morte
Farian pianger la gente: et i desio,
che le lagrime mie si spargan sole.
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
dn17v9jx7309z5jgutlmiv2nz7yr2bx
3012325
3012124
2022-07-27T10:05:01Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Piovommi amare lagrime dal viso''
''Con un vento angoscioso di sospiri;''
''Quando in noi advien che gliocchi giri,''
''Per cui sola dal mondo i son diviso''
''Vero è, che’l dolce mansueto riso''
''Pur acqueta gliardenti miei desiri,''
''Et mi sottragge al foco de martiri;''
''Mentr’io son a mirarvi intento et fiso.''
''Ma gli spiriti miei s’agghiaccian poi,''
''Ch’i veggio al dipartir gliatti soavi''
''Torcer da me le mie fatali stelle.''
''Largata al fin con l’amorose chiavi''
''L’anima esce del cor per seguir voi;''
''Et con molto pensiero indi si svelle.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Quand’io son tutto volto in quella parte,''
''Ove’l bel viso di Madonna luce;''
''Et m’è rimasa nel pensier la luce,''
''che m’arde et strugge dentro a parte a parte;''
''I; che temo del cor, che mi si parte,''
''Et veggo presso il fin de la mia luce;''
''Vommene in guisa d’orbo senza luce;''
''che non sa ove si vada, et pur si parte.''
''Cosi davanti a i colpi de la morte''
''Fuggo; ma non si ratto, che’l desio''
''Meco non venga, come venir sole.''
''Tacito vo; che le parole morte''
''Farian pianger la gente: et i desio,''
''che le lagrime mie si spargan sole.''
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
d9oru6wkgf6lbzph12fej9w41j73enu
Pagina:Tragedie, inni sacri e odi.djvu/44
108
842308
3012108
2022-07-26T14:39:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|adelchi}}|}}</noinclude>{{nop}}
''Coro nell’atto IV st''. 7. — Carlo, come i suoi nazionali, era portato per la caccia.<sup>48</sup> Un poeta anonimo, suo contemporaneo, imitatore studioso di Virgilio, come si poteva esserlo nel secolo {{Sc|ix}}, descrive lungamente una caccia di Carlo, e le donne della famiglia reale, che la stanno guardando da un’altura.
''Coro suddetto, st.'' 10. — Si dilettava anche molto de’ bagni d’acque termali; e perciò fece fabbricare il palazzo d’Aquisgrana.<sup>50</sup>
{{Rule|6em}}
Il vocabolo ''Fedele'', che torna sposso in questa tragedia, c’è sempre adoprato nel senso che aveva ne’ secoli barbari, cioè come un titolo di vassallaggio. Non trovando altro vocabolo da sostituire, e per evitar l’equivoco che farebbe col senso attuale, non s’è potuto far altro che distinguerlo con l’iniziale grande. ''Drudo'', che aveva la stessa significazione, ed è d’evidente origine germanica,<sup>51</sup> riuscirebbe più strano, essendo serbato a un senso ancor più esclusivo. Nella lingua francese, il ''fidelis'' barbarico s’è trasformato in ''féal'', e c’è rimasto; e le cagioni della differente fortuna di questo vocabolo nelle due lingue, si trovano nella storia de’ due popoli. Ma c’è pur troppo, tra quelle così differenti vicende, una trista somiglianza: i Francesi hanno conservata nel loro idioma questa parola a forza di lacrime e di sangue; e a forza di lacrime e di sangue, è stata cancellata dal nostro.
{{Rule|6em}}
{{Ct|t=2|v=2|{{Sc|Note dell’Autore}}.}}
1 <section begin="1" />{{AutoreCitato|Paolo Diacono|{{Sc|Paul Diac.}}}}, ''De gestis Langob.'', lib. 2.<section end="1" />
2 <section begin="2" />Una descrizione più. circostanziata delle divisioni dell’Italia in quel tempo ci condurrebbe a questioni intricate e inopportune. V. {{Sc|{{AutoreCitato|Ludovico Antonio Muratori|Murat.}}}}, ''Antich. Ital.'', dissert. seconda.<section end="2" />
3 <section begin="3" />''Affirmans etiam sub juramento, quod per nullius hominis favorem sese certamini saepius dedisset, nisi pro amore Beati Petri, et venia delictorum; asserens et hoc, quod nulla eum thesauri copia suadere valeret, ut quod semel Beato Petro obtulit, auferret. {{Sc|Anastas.}} Biblioth.; ''Rer. It.'', t. III, pag. 171.<section end="3" /><noinclude></noinclude>
j9f9y4p7b10aqj0an6zybxiqrihuaqo
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/105
108
842309
3012116
2022-07-26T14:47:01Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|102|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|560}}io so di lui: ché abbiamo sofferto lo stesso dolore.
Però timor m’incute la turba dei Proci crudeli,
la cui fiera arroganza si spinge ai confini del cielo.
Ed ora che quest’uomo, mentre io traversavo la sala,
senza far nulla di male, mi fa dolorar di percosse,
{{R|565}}né Telemaco, né verun altro si mosse a impedirlo.
Di’ dunque alla regina che nelle sue stanze rimanga
sino al tramonto del sole, per grande che sia la sua brama.
Allor mi chiederà ciò ch’io so del ritorno d’Ulisse,
seduti accanto al fuoco, vicino vicino: ché indosso
{{R|570}}non ho che cenci; e tu ben lo sai, che a te primo io ricorsi».
Cosí disse; e com’ebbe parlato, il porcaro si mosse.
E Penelope, mentre la soglia varcava, gli disse:
«Non lo conduci, Eumèo? Perché s’è negato il pitocco?
Soverchiamente forse teme egli qualcuno? O lo frena
{{R|575}}altro riguardo? Sconviene soverchio riguardo ai mendichi».
E a lei, porcaro Eumèo, replicasti con queste parole:
«Disse parole da savio, che ognuno potrebbe approvare,
per evitar le ingiurie di gente cosí tracotante.
Dice che tu l’attenda qui verso il tramonto del sole.
{{R|580}}Anche per te sarà cosí molto meglio, o regina,
sola col forestiere parlare, e ascoltar ciò ch’ei dice».
E a lui queste parole rispose Penelope scaltra:
«Stolto non par lo straniero, qualunque sia pure l’evento:
poi che in nessuna terra si trovan fra genti mortali
{{R|585}}tanto arroganti nemici, che tramino tante perfidie».
Cosí disse Penelope; e mosse il fedele porcaro
verso la turba dei Proci: ché nulla doveva piú dire.
E quivi queste alate parole a Telemaco volse,
standogli presso col viso, perché non udissero gli altri:
</poem><noinclude><references/></noinclude>
59pysro2rdr9dcjk5m0borh9vdw3vkg
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/106
108
842310
3012119
2022-07-26T14:48:47Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVII''|103|riga=2}}</noinclude><poem>
«A custodire i porci, vo’, caro, e le cose dei campi
onde tu ed io viviamo. Tu resta e qui tutto provvedi.
E salva prima te medesimo, bada ai tuoi casi,
ché molti degli Achei mulinano tristi disegni:
Giove li strugga, prima che piombi su noi la sciagura!».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Babbo, sarà cosi. Tu cena e va pure. E dimani
vieni e conduci all’alba le vittime belle. Pensiero
di quanto accade qui ci daremo io stesso e i Celesti».
Disse. E di nuovo il porcaro sedé sopra il lucido seggio.
E poi, quando fu sazio di cibo e di vino, si mosse
per ritornare ai suoi porci, lasciando la corte, e la sala
di convitati piena. Con danze costoro e con canti
si sollazzavano; e già scendeva sul mondo la sera.
</poem>
[[File:Iliade (Romagnoli) II-0106.png|400px|center]]<noinclude><references/></noinclude>
lsd278crgbn8dd6473eb4tpivxb1fig
3012120
3012119
2022-07-26T14:50:02Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVII''|103|riga=2}}</noinclude><poem>
«A custodire i porci, vo’, caro, e le cose dei campi
onde tu ed io viviamo. Tu resta e qui tutto provvedi.
E salva prima te medesimo, bada ai tuoi casi,
ché molti degli Achei mulinano tristi disegni:
Giove li strugga, prima che piombi su noi la sciagura!».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Babbo, sarà cosi. Tu cena e va pure. E dimani
vieni e conduci all’alba le vittime belle. Pensiero
di quanto accade qui ci daremo io stesso e i Celesti».
Disse. E di nuovo il porcaro sedé sopra il lucido seggio.
E poi, quando fu sazio di cibo e di vino, si mosse
per ritornare ai suoi porci, lasciando la corte, e la sala
di convitati piena. Con danze costoro e con canti
si sollazzavano; e già scendeva sul mondo la sera.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|400px|center]]<noinclude><references/></noinclude>
2norhyp64hx6bqi1dboc6bxdbawzfir
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/20
108
842311
3012130
2022-07-26T14:56:19Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> Son animali al mondo di si altera Vista; che'ncontr al sol pur si difende: Altri; pero che'l gran lume glioffende; Non escon fuor, se non verso la sera: Et altri co'l desio folle, che spera Gioir forse nel foco, perche splende; Provan l’altra vertu quella che’ncende. Ldfjòil mio loco è ’n quefht ultima fchera: C hi non fon fòrte dd affettar la luce D i quejht donna -, et non fo fkre...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Son animali al mondo di si altera
Vista; che'ncontr al sol pur si difende:
Altri; pero che'l gran lume glioffende;
Non escon fuor, se non verso la sera:
Et altri co'l desio folle, che spera
Gioir forse nel foco, perche splende;
Provan l’altra vertu quella che’ncende.
Ldfjòil mio loco è ’n quefht ultima fchera:
C hi non fon fòrte dd affettar la luce
D i quejht donna -, et non fo fkre fchermi
D i luoghi tenebrofi f o d horc tarde•
P ero con gliocchi Ugrimofi e’nfèrmi
Mio defhno auederla mi conduce:
Ztfò ben ch i no dietro A quel} che m’arde•
Verugnando talhor fch’dnchor fi fuma
V onnapermeuojìrdbellezzd in rimat
Ricorro di tempo f ch’iui uidi prima
T di fche nuli altrdfìd mai che mi piacila.
M a trouo pefò non dd le mie brdcadf
N e ourd da polir con ld mid lima:
V ero l’ingegno f eh e fud fòrza e filma
N e ioperdtion tutto s’agghidcad.
P iuuolte gdper dir leldbbrd aperfi:
P oi rima (èia uo ce in mezzp’l petto.
Ma qual fuon portameli falirtant altoi
P in uolte incominciai di fenuer uerfi:
M ala penna t et la mano, et l’intelletto
Kima/er uinti nelprirmer affollo •<noinclude><references/></noinclude>
8uv7e8j5ddqgyxjlnhbf55ghmvlx0f3
3012133
3012130
2022-07-26T15:03:12Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Son animali al mondo di si altera
Vista; che'ncontr al sol pur si difende:
Altri; pero che'l gran lume glioffende;
Non escon fuor, se non verso la sera:
Et altri co'l desio folle, che spera
Gioir forse nel foco, perche splende;
Provan l’altra vertu quella che’ncende.
Lasso il mio loco è ’n questa ultima schera:
Ch'i non son forte ad aspettar la luce
Di questa donna; et non so fare schermi
Di luoghi tenebrosi, o d'hore tarde.
Pero con gliocchi lagrimosi e’nfermi
Mio destino avederla mi conduce:
Et so ben ch'i vo dietro a quel, che m’arde.
Vergognando talhor ch’anchor si taccia
Donna per me vostra bellezza in rima,
Ricorro al tempo, ch’i vi vidi prima
Tal, che null'altra fia mai che mi piaccia.
Ma trovo peso non da le mie braccia,
Ne ovra da polir con la mia lima:
Pero l’ingegno, che sua forza estima,
N e ioperdtion tutto s’agghidcad.
P iuuolte gdper dir leldbbrd aperfi:
P oi rima (èia uo ce in mezzp’l petto.
Ma qual fuon portameli falirtant altoi
P in uolte incominciai di fenuer uerfi:
M ala penna t et la mano, et l’intelletto
Kima/er uinti nelprirmer affollo.
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
qn4pxegmwlbiw79hncgkalsfsts4hmz
3012134
3012133
2022-07-26T15:06:44Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Son animali al mondo di si altera
Vista; che'ncontr' al sol pur si difende:
Altri; pero che'l gran lume glioffende;
Non escon fuor, se non verso la sera:
Et altri co'l desio folle, che spera
Gioir forse nel foco, perche splende;
Provan l’altra vertu quella che’ncende.
Lasso il mio loco è ’n questa ultima schera:
Ch'i non son forte ad aspettar la luce
Di questa donna; et non so fare schermi
Di luoghi tenebrosi, o d'hore tarde.
Pero con gliocchi lagrimosi e’nfermi
Mio destino avederla mi conduce:
Et so ben ch'i vo dietro a quel, che m’arde.
Vergognando talhor ch’anchor si taccia
Donna per me vostra bellezza in rima,
Ricorro al tempo, ch’i vi vidi prima
Tal, che null'altra fia mai che mi piaccia.
Ma trovo peso non da le mie braccia,
Ne ovra da polir con la mia lima:
Pero l’ingegno, che sua forza estima,
Ne l'operation tutto s’agghiaccia.
Piu volte gia per dir le labbra apersi:
Poi rimase la voce in mezzo ’l petto.
Ma qual suon poria mai salir tant'alto?
Piu volte incominciai di scriver versi:
Ma la penna, et la mano, et l’intelletto
Rimaser vinti nel primer assalto.
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
of196i7m837grkqwvygqq6lvgjxo5g1
Categoria:Testi in cui è citato Luchino Del Mayno
14
842312
3012132
2022-07-26T14:58:14Z
Spinoziano
7520
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Luchino Del Mayno}} [[Categoria:Testi per autore citato|Del Mayno]]
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Luchino Del Mayno}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Del Mayno]]
ftv5846oosi463wsgftnsz9apfwiroy
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/21
108
842313
3012135
2022-07-26T15:11:17Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> Mille fiate o dolce mia guerrera, Per haver co begliocchi vostri pace, V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace Mirar si basso con la mente altera: Et se di lui fors'altra donna spera; Vive in speranza debile et fallace: Mio; perchè sdegno ciò, ch’a voi dispiace; Esser non po giamai cosi, com’era. H or s’io lo fatalo et e non trom in noi tiel exilio infelice alcun fòctorfò, Uefa f...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mille fiate o dolce mia guerrera,
Per haver co begliocchi vostri pace,
V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace
Mirar si basso con la mente altera:
Et se di lui fors'altra donna spera;
Vive in speranza debile et fallace:
Mio; perchè sdegno ciò, ch’a voi dispiace;
Esser non po giamai cosi, com’era.
H or s’io lo fatalo et e non trom in noi
tiel exilio infelice alcun fòctorfò,
Uefa fhtr feline gire ou’altr’il chiama;
P oridfmarrire il fuo naturai corfo:
C he graue colpa fid d’ambeduo noi;
E t tanto fin di noi guanto fin n’ama.
A c[ualmc[ne animale albergi m terra;
Stnonfe alquanti’tc’hanno in odioilfole-,
T empo da tranaghare è guanto è’l giorno:
Ma poi che’Iciel accende le fùefielle;
Qjial torna a affa et qual s annidamfilna
P erhauer pofit almeno infin al’alba •
E t iotda che comincia la bell’alba
Kfcnoter l’ombra intorno de la terra
Suegliando glianimalim ogni filmi,
Now ho mai tnegua dijofpir col fòleV oi,
quand’io ueggio fiammeggiar le fiellef
V o lacrimando et defilando il giornoCenandola
fera fcaaia il chiaro giorno.
Et le tenebre nofire altrui fann’albas<noinclude><references/></noinclude>
cjfcmc26vopa0f2qyzyl10ek1ec0ytc
3012136
3012135
2022-07-26T15:12:29Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mille fiate o dolce mia guerrera,
Per haver co begliocchi vostri pace,
V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace
Mirar si basso con la mente altera:
Et se di lui fors'altra donna spera;
Vive in speranza debile et fallace:
Mio; perchè sdegno ciò, ch’a voi dispiace;
Esser non po giamai cosi, com’era.
H or s’io lo fatalo et e non trom in noi
tiel exilio infelice alcun fòctorfò,
Uefa fhtr feline gire ou’altr’il chiama;
P oridfmarrire il fuo naturai corfo:
C he graue colpa fid d’ambeduo noi;
E t tanto fin di noi guanto fin n’ama.
A c[ualmc[ne animale albergi m terra;
Stnonfe alquanti’tc’hanno in odioilfole-,
T empo da tranaghare è guanto è’l giorno:
Ma poi che’Iciel accende le fùefielle;
Qjial torna a affa et qual s annidamfilna
P erhauer pofit almeno infin al’alba •
E t iotda che comincia la bell’alba
Kfcnoter l’ombra intorno de la terra
Suegliando glianimalim ogni filmi,
Now ho mai tnegua dijofpir col fòleV oi,
quand’io ueggio fiammeggiar le fiellef
V o lacrimando et defilando il giornoCenandola
fera fcaaia il chiaro giorno.
Et le tenebre nofire altrui fann’alba;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
3la6w8w5pcw5etya466h14k9mh14tnx
3012142
3012136
2022-07-26T15:22:16Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mille fiate o dolce mia guerrera,
Per haver co begliocchi vostri pace,
V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace
Mirar si basso con la mente altera:
Et se di lui fors'altra donna spera;
Vive in speranza debile et fallace:
Mio; perche sdegno ciò, ch’a voi dispiace;
Esser non po giamai cosi, com’era.
Hor s’io lo scaccio, et e non trova in voi
Nel exilio infelice alcun soccorso,
Ne fa star sol, ne gire ov’altr’il chiama;
Poria smarrire il suo natural corso:
Che grave colpa fia d’ambeduo noi;
Et tanto piu di voi quanto fin v’ama.
A qualunqu animale alberga in terra;
Se non se alquanti, c’hanno in odio il sole;
Tempo da travagliare è, quanto è’l giorno:
Ma poi che’l ciel accende le sue stelle;
Qjial torna a affa et qual s annidamfilna
P erhauer pofit almeno infin al’alba •
E t iotda che comincia la bell’alba
Kfcnoter l’ombra intorno de la terra
Suegliando glianimalim ogni filmi,
Now ho mai tnegua dijofpir col fòleV oi,
quand’io ueggio fiammeggiar le fiellef
V o lacrimando et defilando il giornoCenandola
fera fcaaia il chiaro giorno.
Et le tenebre nofire altrui fann’alba;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
fxj0q92lj8oa1vc5s2zj5rrmawhfkdg
3012153
3012142
2022-07-26T16:49:49Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mille fiate o dolce mia guerrera,
Per haver co begliocchi vostri pace,
V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace
Mirar si basso con la mente altera:
Et se di lui fors'altra donna spera;
Vive in speranza debile et fallace:
Mio; perche sdegno ciò, ch’a voi dispiace;
Esser non po giamai cosi, com’era.
Hor s’io lo scaccio, et e non trova in voi
Nel exilio infelice alcun soccorso,
Ne fa star sol, ne gire ov’altr’il chiama;
Poria smarrire il suo natural corso:
Che grave colpa fia d’ambeduo noi;
Et tanto piu di voi quanto fin v’ama.
A qualunque animale alberga in terra;
Se non se alquanti, c’hanno in odio il sole;
Tempo da travagliare è, quanto è’l giorno:
Ma poi che’l ciel accende le sue stelle;
Qual torna a casa, et qual si annida in selva,
Per haver posa almeno infin al’alba.
Et io,ta che comincia la bell’alba
A scuoter l’ombra intorno de la terra
Segliando glianimali in ogni selva,
Non ho mai triegua di sospir col sole.
Poi, quand’io veggio fiammeggiar le stelle,
Vo lagrimando et desiando il giorno.
Quando la fera scaccia il chiaro giorno,
Et le tenebre nostre altrui fann’alba;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
dmr81pfnxo8z20cw82l8pwen62xqbnu
3012170
3012153
2022-07-26T17:55:45Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mille fiate o dolce mia guerrera,
Per haver co begliocchi vostri pace,
V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace
Mirar si basso con la mente altera:
Et se di lui fors'altra donna spera;
Vive in speranza debile et fallace:
Mio; perche sdegno ciò, ch’a voi dispiace;
Esser non po giamai cosi, com’era.
Hor s’io lo scaccio, et e non trova in voi
Nel exilio infelice alcun soccorso,
Ne fa star sol, ne gire ov’altr’il chiama;
Poria smarrire il suo natural corso:
Che grave colpa fia d’ambeduo noi;
Et tanto piu di voi quanto fin v’ama.
A qualunque animale alberga in terra;
Se non se alquanti, c’hanno in odio il sole;
Tempo da travagliare è, quanto è’l giorno:
Ma poi che’l ciel accende le sue stelle;
Qual torna a casa, et qual si annida in selva,
Per haver posa almeno infin al’alba.
Et io,ta che comincia la bell’alba
A scuoter l’ombra intorno de la terra
Segliando glianimali in ogni selva,
Non ho mai triegua di sospir col sole.
Poi, quand’io veggio fiammeggiar le stelle,
Vo lagrimando et desiando il giorno.
Quando la fera scaccia il chiaro giorno,
Et le tenebre nostre altrui fann’alba;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
pimi9dfpjydood6kv0cry311sj2hh3z
3012171
3012170
2022-07-26T17:56:29Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mille fiate o dolce mia guerrera,
Per haver co begliocchi vostri pace,
V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace
Mirar si basso con la mente altera:
Et se di lui fors'altra donna spera;
Vive in speranza debile et fallace:
Mio; perche sdegno ciò, ch’a voi dispiace;
Esser non po giamai cosi, com’era.
Hor s’io lo scaccio, et e non trova in voi
Nel exilio infelice alcun soccorso,
Ne fa star sol, ne gire ov’altr’il chiama;
Poria smarrire il suo natural corso:
Che grave colpa fia d’ambeduo noi;
Et tanto piu di voi quanto fin v’ama.
A qualunque animale alberga in terra;
Se non se alquanti, c’hanno in odio il sole;
Tempo da travagliare è, quanto è’l giorno:
Ma poi che’l ciel accende le sue stelle;
Qual torna a casa, et qual si annida in selva,
Per haver posa almeno infin al’alba.
Et io,ta che comincia la bell’alba
A scuoter l’ombra intorno de la terra
Segliando glianimali in ogni selva,
Non ho mai triegua di sospir col sole.
Poi, quand’io veggio fiammeggiar le stelle,
Vo lagrimando et desiando il giorno.
Quando la fera scaccia il chiaro giorno,
Et le tenebre nostre altrui fann’alba;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
rtynqrbgqu935bor458myxgjxk0cei9
3012172
3012171
2022-07-26T17:57:43Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mille fiate o dolce mia guerrera,
Per haver co begliocchi vostri pace,
V’haggio proferto il cor: m’a voi non piace
Mirar si basso con la mente altera:
Et se di lui fors'altra donna spera;
Vive in speranza debile et fallace:
Mio; perche sdegno ciò, ch’a voi dispiace;
Esser non po giamai cosi, com’era.
Hor s’io lo scaccio, et e non trova in voi
Nel exilio infelice alcun soccorso,
Ne fa star sol, ne gire ov’altr’il chiama;
Poria smarrire il suo natural corso:
Che grave colpa fia d’ambeduo noi;
Et tanto piu di voi quanto fin v’ama.
A qualunque animale alberga in terra;
Se non se alquanti, c’hanno in odio il sole;
Tempo da travagliare è, quanto è’l giorno:
Ma poi che’l ciel accende le sue stelle;
Qual torna a casa, et qual si annida in selva,
Per haver posa almeno infin al’alba.
Et io, da che comincia la bell’alba
A scuoter l’ombra intorno de la terra
Svegliando glianimali in ogni selva,
Non ho mai triegua di sospir col sole.
Poi, quand’io veggio fiammeggiar le stelle,
Vo lagrimando et desiando il giorno.
Quando la fera scaccia il chiaro giorno,
Et le tenebre nostre altrui fann’alba;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
n6a3bym5u7zl00a85ekzpzdk5dmihok
Categoria:Pagine in cui è citato Luchino Del Mayno
14
842314
3012141
2022-07-26T15:16:54Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Luchino Del Mayno}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Del Mayno, Luchino]]
fvnrkkeezhbyw1jdhp97zinotd4vw2q
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/22
108
842315
3012154
2022-07-26T16:56:07Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> Miro pensoso le crudeli stelle, Che m’hanno fatto di sensibil terra; Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole; Che mi fi in vista un huom nudrito in selva. Non credo che pascesse mai per selva Si aspra fera o di notte, o di giorno; Come costei ch’i piango a lombra e al sole: Et non mi stanca primo sonno, od alba: Che ben ch'i sia mortal corpo di terra; Lo mio fermo destin vien da le stel...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Miro pensoso le crudeli stelle,
Che m’hanno fatto di sensibil terra;
Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole;
Che mi fi in vista un huom nudrito in selva.
Non credo che pascesse mai per selva
Si aspra fera o di notte, o di giorno;
Come costei ch’i piango a lombra e al sole:
Et non mi stanca primo sonno, od alba:
Che ben ch'i sia mortal corpo di terra;
Lo mio fermo destin vien da le stelle.
P rima ch’i forni a uoi lucenti felle f
O tomi gtu ne l’amerò fa fina
Zaffando ilcorpo,che fa trita terra;
Vedefs’io miei pietà: che’n un fol gorm
Tuo rifvrar molianni;e’narici l’alba
Vuommi arricchir dal tramontar del fòle•
Cm lei fòfs’io da che fi parte il fòle;
Et non ci uedef’-altri, che le felle;
Sol una tK}tfe]et mainonfvff l’alba;
11 non fi traffbrtnaffe in uerde felua
Ver ufarmi di braccia; come il <gorno3
Ch’Apollo la. fe<gda qua gru per terra•
Ma io faro fittemi in feem fèlua}
E7 <gorno antèra pien di minate felle
Trima;ch’a- fi dolce alba arriui il file.
Nel dolce tempo de la prima etade;
che nafeer, uide, et anchor qmf in herhet£
L a fira uoglia, che per mio mal crebbe*<noinclude><references/></noinclude>
3fhchi28avd3rysbrjg9jbojs2ip4re
3012155
3012154
2022-07-26T16:58:40Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Miro pensoso le crudeli stelle,
Che m’hanno fatto di sensibil terra;
Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole;
Che mi fi in vista un huom nudrito in selva.
Non credo che pascesse mai per selva
Si aspra fera o di notte, o di giorno;
Come costei ch’i piango a lombra e al sole:
Et non mi stanca primo sonno, od alba:
Che ben ch'i sia mortal corpo di terra;
Lo mio fermo destin vien da le stelle.
Prima ch’i torni a voi lucenti stelle,
O torni giu ne l’amorosa selva
Lassando il corpo,che fia trita terra;
Vedess’io in lei pieta: che’n un sol giorno
Puo ristorar molt'anni; e’nanzi l’alba
Puommi arricchir dal tramontar del sole.
Cm lei fòfs’io da che fi parte il fòle;
Et non ci uedef’-altri, che le felle;
Sol una tK}tfe]et mainonfvff l’alba;
11 non fi traffbrtnaffe in uerde felua
Ver ufarmi di braccia; come il <gorno3
Ch’Apollo la. fe<gda qua gru per terra•
Ma io faro fittemi in feem fèlua}
E7 <gorno antèra pien di minate felle
Trima;ch’a- fi dolce alba arriui il file.
Nel dolce tempo de la prima etade;
che nafeer, uide, et anchor qmf in herhet£
L a fira uoglia, che per mio mal crebbe*
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
co7z89orbkwut91r19lz3p3nkbsaz9v
3012156
3012155
2022-07-26T17:04:44Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Miro pensoso le crudeli stelle,
Che m’hanno fatto di sensibil terra;
Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole;
Che mi fi in vista un huom nudrito in selva.
Non credo che pascesse mai per selva
Si aspra fera o di notte, o di giorno;
Come costei ch’i piango a lombra e al sole:
Et non mi stanca primo sonno, od alba:
Che ben ch'i sia mortal corpo di terra;
Lo mio fermo destin vien da le stelle.
Prima ch’i torni a voi lucenti stelle,
O torni giu ne l’amorosa selva
Lassando il corpo,che fia trita terra;
Vedess’io in lei pieta: che’n un sol giorno
Puo ristorar molt'anni; e’nanzi l’alba
Puommi arricchir dal tramontar del sole.
Con lei foss’io da che si parte il sole;
Et non ci vedess’altri, che le stelle;
Sol una notte; et mai non fosse l’alba;
Et non i trasformasse in verde selua
Per uscirmi di braccia; come il giorno,
Ch’Apollo la seguia qua giu per terra.
Ma io saro sotterra in secca selva,
E 'l giorno andra pien di minute stelle
Prima; ch’a si dolce alba arrivi il sole.
Nel dolce tempo de la prima etade;
che nascer, vide, et anchor quasi in herba,
La fera voglia, che per mio mal crebbe;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
aqy01sdcoe0i584lbu660n1qa6twhmf
3012157
3012156
2022-07-26T17:05:49Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Miro pensoso le crudeli stelle,
Che m’hanno fatto di sensibil terra;
Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole;
Che mi fi in vista un huom nudrito in selva.
Non credo che pascesse mai per selva
Si aspra fera o di notte, o di giorno;
Come costei ch’i piango a lombra e al sole:
Et non mi stanca primo sonno, od alba:
Che ben ch'i sia mortal corpo di terra;
Lo mio fermo destin vien da le stelle.
Prima ch’i torni a voi lucenti stelle,
O torni giu ne l’amorosa selva
Lassando il corpo,che fia trita terra;
Vedess’io in lei pieta: che’n un sol giorno
Puo ristorar molt'anni; e’nanzi l’alba
Puommi arricchir dal tramontar del sole.
Con lei foss’io da che si parte il sole;
Et non ci vedess’altri, che le stelle;
Sol una notte; et mai non fosse l’alba;
Et non si trasformasse in verde selua
Per uscirmi di braccia; come il giorno,
Ch’Apollo la seguia qua giu per terra.
Ma io saro sotterra in secca selva,
E 'l giorno andra pien di minute stelle
Prima; ch’a si dolce alba arrivi il sole.
Nel dolce tempo de la prima etade;
che nascer, vide, et anchor quasi in herba,
La fera voglia, che per mio mal crebbe;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
2lu9nscflis3w9nx3efwwvuz2zju2dv
3012162
3012157
2022-07-26T17:26:53Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Miro pensoso le crudeli stelle,
Che m’hanno fatto di sensibil terra;
Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole;
Che mi fi in vista un huom nudrito in selva.
Non credo che pascesse mai per selva
Si aspra fera o di notte, o di giorno;
Come costei ch’i piango a lombra e al sole:
Et non mi stanca primo sonno, od alba:
Che ben ch'i sia mortal corpo di terra;
Lo mio fermo destin vien da le stelle.
Prima ch’i torni a voi lucenti stelle,
O torni giu ne l’amorosa selva
Lassando il corpo, che fia trita terra;
Vedess’io in lei pieta: che’n un sol giorno
Puo ristorar molt'anni; e’nanzi l’alba
Puommi arricchir dal tramontar del sole.
Con lei foss’io da che si parte il sole;
Et non ci vedess’altri, che le stelle;
Sol una notte; et mai non fosse l’alba;
Et non si trasformasse in verde selua
Per uscirmi di braccia; come il giorno,
Ch’Apollo la seguia qua giu per terra.
Ma io saro sotterra in secca selva,
E 'l giorno andra pien di minute stelle
Prima; ch’a si dolce alba arrivi il sole.
Nel dolce tempo de la prima etade;
che nascer, vide, et anchor quasi in herba,
La fera voglia, che per mio mal crebbe;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
1pfqo5gvmrofoox1932fp1u4abk3kj2
3012164
3012162
2022-07-26T17:27:32Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Miro pensoso le crudeli stelle,
Che m’hanno fatto di sensibil terra;
Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole;
Che mi fa in vista un huom nudrito in selva.
Non credo che pascesse mai per selva
Si aspra fera o di notte, o di giorno;
Come costei ch’i piango a lombra e al sole:
Et non mi stanca primo sonno, od alba:
Che ben ch'i sia mortal corpo di terra;
Lo mio fermo destin vien da le stelle.
Prima ch’i torni a voi lucenti stelle,
O torni giu ne l’amorosa selva
Lassando il corpo, che fia trita terra;
Vedess’io in lei pieta: che’n un sol giorno
Puo ristorar molt'anni; e’nanzi l’alba
Puommi arricchir dal tramontar del sole.
Con lei foss’io da che si parte il sole;
Et non ci vedess’altri, che le stelle;
Sol una notte; et mai non fosse l’alba;
Et non si trasformasse in verde selua
Per uscirmi di braccia; come il giorno,
Ch’Apollo la seguia qua giu per terra.
Ma io saro sotterra in secca selva,
E 'l giorno andra pien di minute stelle
Prima; ch’a si dolce alba arrivi il sole.
Nel dolce tempo de la prima etade;
che nascer, vide, et anchor quasi in herba,
La fera voglia, che per mio mal crebbe;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
tag0c563iguy7kwf6kmn9ym1ocahrax
3012173
3012164
2022-07-26T17:59:16Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Miro pensoso le crudeli stelle,
Che m’hanno fatto di sensibil terra;
Et maledico il di, ch’i vidi 'l sole;
Che mi fa in vista un huom nudrito in selva.
Non credo che pascesse mai per selva
Si aspra fera o di notte, o di giorno;
Come costei ch’i piango a lombra e al sole:
Et non mi stanca primo sonno, od alba:
Che ben ch'i sia mortal corpo di terra;
Lo mio fermo destin vien da le stelle.
Prima ch’i torni a voi lucenti stelle,
O torni giu ne l’amorosa selva
Lassando il corpo, che fia trita terra;
Vedess’io in lei pieta: che’n un sol giorno
Puo ristorar molt'anni; e’nanzi l’alba
Puommi arricchir dal tramontar del sole.
Con lei foss’io da che si parte il sole;
Et non ci vedess’altri, che le stelle;
Sol una notte; et mai non fosse l’alba;
Et non si trasformasse in verde selva
Per uscirmi di braccia; come il giorno,
Ch’Apollo la seguia qua giu per terra.
Ma io saro sotterra in secca selva,
E 'l giorno andra pien di minute stelle
Prima; ch’a si dolce alba arrivi il sole.
Nel dolce tempo de la prima etade;
Che nascer, vide, et anchor quasi in herba,
La fera voglia, che per mio mal crebbe;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
a15wwvddrlgcn8e2n8ks2t7tiu3i1w9
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/23
108
842316
3012158
2022-07-26T17:09:09Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> Per che cantando il duol si disacerba; cantero, com'io viss in libertade, Mentre amor nel mio albergo a sdegno s’hebbe: Poi seguiro, si come a lui n'encrebbe Troppo altamente; et che di cio m'avenne: Di ch’io son fatto a molta gente exempio: Ben che'l mio duro scempio Sia scritto altrove si; che mille penne Ne son gia stanche, et quasi in ogni valle Rimbombi ’1 sùon de miei gravi sos...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Per che cantando il duol si disacerba;
cantero, com'io viss in libertade,
Mentre amor nel mio albergo a sdegno s’hebbe:
Poi seguiro, si come a lui n'encrebbe
Troppo altamente; et che di cio m'avenne:
Di ch’io son fatto a molta gente exempio:
Ben che'l mio duro scempio
Sia scritto altrove si; che mille penne
Ne son gia stanche, et quasi in ogni valle
Rimbombi ’1 sùon de miei gravi sospiri,
ch’acqui finn fède a la penoJa Ulta.:
Et fi qui la memoria non m’aita,
Come fuol fkre;ifcutfi Ila i martiri,
it un penfèr, che fio angvfcia dallet
Tal-ch’ad ogni altro fi uoltar le fyalle t
tt mi face obliar mefkffò afcr^a:
che ten di me quel dentro,et io la feor^iIdico;
che dal di, che l prime affdlto
Mi diede amor,molt’anni eran paffdtt;
Si ch’io ctngtaud il gtouenile dfyetlv:
tt dintorno al mio cor penfier gelati
Tatto hauean quafi adamantino fmaltv >
ch’allentar non laffatia il duro affètto:
Lagrima anchor non mi bagnaua il pettof
Ne rompea il fanno’, et quel, che in me non er*t
Mi pareua wn miracolo in altrui •
L affo che foniche fui i
Zauiualfn,èl di loda la finche
/intendo il crudel, di ch’io ragiono^<noinclude><references/></noinclude>
23p34f4cyb6uidyyn4bue1r44zmt60w
3012159
3012158
2022-07-26T17:12:41Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Per che cantando il duol si disacerba;
cantero, com'io viss in libertade,
Mentre amor nel mio albergo a sdegno s’hebbe:
Poi seguiro, si come a lui n'encrebbe
Troppo altamente; et che di cio m'avenne:
Di ch’io son fatto a molta gente exempio:
Ben che'l mio duro scempio
Sia scritto altrove si; che mille penne
Ne son gia stanche, et quasi in ogni valle
Rimbombi ’1 sùon de miei gravi sospiri,
Ch’acquistan fede a la penosa vita:
Et se qui la memoria non m’aita,
Come suol fare; iscusilla i martiri,
Et un penser, che solo angoscia dalle,
Tal; ch’ad ogni altro fa voltar le spalle,
Et mi face obliar me fstesso a foraa:
Che ten di me quel dentro, et io la scorza.
I dico; che dal di, che'l primo assalto
Mi diede amor, molt’anni eran passati;
Si ch’io cangiava il giovenile aspetto;
Et dintorno al mio cor pensier gelati
TFtto havean quasi adamantino smalto,
ch’allentar non laffatia il duro affètto:
Lagrima anchor non mi bagnaua il pettof
Ne rompea il fanno’, et quel, che in me non er*t
Mi pareua wn miracolo in altrui •
L affo che foniche fui i
Zauiualfn,èl di loda la finche
/intendo il crudel, di ch’io ragiono^
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
22io9vx4rtwpiy9im1o3556wpsz0a7v
3012165
3012159
2022-07-26T17:30:24Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Per che cantando il duol si disacerba;
cantero, com'io vissi in libertade,
Mentre amor nel mio albergo a sdegno s’hebbe:
Poi seguiro, si come a lui n'encrebbe
Troppo altamente; et che di cio m'avenne:
Di ch’io son fatto a molta gente exempio:
Ben che'l mio duro scempio
Sia scritto altrove si; che mille penne
Ne son gia stanche, et quasi in ogni valle
Rimbombi ’1 sùon de miei gravi sospiri,
Ch’acquistan fede a la penosa vita:
Et se qui la memoria non m’aita,
Come suol fare; iscusilla i martiri,
Et un penser, che solo angoscia dalle,
Tal; ch’ad ogni altro fa voltar le spalle,
Et mi face obliar me fstesso a foraa:
Che ten di me quel dentro, et io la scorza.
I dico; che dal di, che'l primo assalto
Mi diede amor, molt’anni eran passati;
Si ch’io cangiava il giovenile aspetto;
Et dintorno al mio cor pensier gelati
Fatto havean quasi adamantino smalto,
ch’allentar non lassava il duro affetto:
Lagrima anchor non mi bagnaua il petto,
Ne rompea il sonno; et quel, che in me non era,
Mi pareva un miracolo in altrui.
Laffo che son? che fui?
La vita al fin, e'l di loda la fera.
Che sentendo il crudel, di ch’io ragiono,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
nw6pt6vq04ljok3wgdrvqd9cd8fciw1
3012166
3012165
2022-07-26T17:42:04Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Per che cantando il duol si disacerba;
cantero, com'io vissi in libertade,
Mentre amor nel mio albergo a sdegno s’hebbe:
Poi seguiro, si come a lui n'encrebbe
Troppo altamente; et che di cio m'avenne:
Di ch’io son fatto a molta gente exempio:
Ben che'l mio duro scempio
Sia scritto altrove si; che mille penne
Ne son gia stanche, et quasi in ogni valle
Rimbombi ’1 suon de miei gravi sospiri,
Ch’acquistan fede a la penosa vita:
Et se qui la memoria non m’aita,
Come suol fare; iscusilla i martiri,
Et un penser, che solo angoscia dalle,
Tal; ch’ad ogni altro fa voltar le spalle,
Et mi face obliar me stesso a forza:
Che ten di me quel dentro, et io la scorza.
I dico; che dal di, che'l primo assalto
Mi diede amor, molt’anni eran passati;
Si ch’io cangiava il giovenile aspetto;
Et dintorno al mio cor pensier gelati
Fatto havean quasi adamantino smalto,
ch’allentar non lassava il duro affetto:
Lagrima anchor non mi bagnava il petto,
Ne rompea il sonno; et quel, che in me non era,
Mi pareva un miracolo in altrui.
Laffo che son? che fui?
La vita al fin, e'l di loda la fera.
Che sentendo il crudel, di ch’io ragiono,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
pltph1aqkl6dmucltsrows0r1acedw1
3012167
3012166
2022-07-26T17:42:44Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Per che cantando il duol si disacerba;
cantero, com'io vissi in libertade,
Mentre amor nel mio albergo a sdegno s’hebbe:
Poi seguiro, si come a lui n'encrebbe
Troppo altamente; et che di cio m'avenne:
Di ch’io son fatto a molta gente exempio:
Ben che'l mio duro scempio
Sia scritto altrove si; che mille penne
Ne son gia stanche, et quasi in ogni valle
Rimbombi 'l suon de miei gravi sospiri,
Ch’acquistan fede a la penosa vita:
Et se qui la memoria non m’aita,
Come suol fare; iscusilla i martiri,
Et un penser, che solo angoscia dalle,
Tal; ch’ad ogni altro fa voltar le spalle,
Et mi face obliar me stesso a forza:
Che ten di me quel dentro, et io la scorza.
I dico; che dal di, che'l primo assalto
Mi diede amor, molt’anni eran passati;
Si ch’io cangiava il giovenile aspetto;
Et dintorno al mio cor pensier gelati
Fatto havean quasi adamantino smalto,
ch’allentar non lassava il duro affetto:
Lagrima anchor non mi bagnava il petto,
Ne rompea il sonno; et quel, che in me non era,
Mi pareva un miracolo in altrui.
Laffo che son? che fui?
La vita al fin, e'l di loda la fera.
Che sentendo il crudel, di ch’io ragiono,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
hjsr77q1p6tbgu98x3fiz9v5mtbck7y
3012174
3012167
2022-07-26T18:01:07Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Per che cantando il duol si disacerba;
cantero, com'io vissi in libertade,
Mentre amor nel mio albergo a sdegno s’hebbe:
Poi seguiro, si come a lui n'encrebbe
Troppo altamente; et che di cio m'avenne:
Di ch’io son fatto a molta gente exempio:
Ben che'l mio duro scempio
Sia scritto altrove si; che mille penne
Ne son gia stanche, et quasi in ogni valle
Rimbombi 'l suon de miei gravi sospiri,
Ch’acquistan fede a la penosa vita:
Et se qui la memoria non m’aita,
Come suol fare; iscusilla i martiri,
Et un penser, che solo angoscia dalle,
Tal; ch’ad ogni altro fa voltar le spalle,
Et mi face obliar me stesso a forza:
Che ten di me quel dentro, et io la scorza.
I dico; che dal di, che'l primo assalto
Mi diede amor, molt’anni eran passati;
Si ch’io cangiava il giovenile aspetto;
Et dintorno al mio cor pensier gelati
Fatto havean quasi adamantino smalto,
Ch’allentar non lassava il duro affetto:
Lagrima anchor non mi bagnava il petto,
Ne rompea il sonno; et quel, che in me non era,
Mi pareva un miracolo in altrui.
Laffo che son? che fui?
La vita al fin, e'l di loda la fera.
Che sentendo il crudel, di ch’io ragiono,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
2hiiwjq8pwcq136hn4m41otvxmu9rbg
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/24
108
842317
3012168
2022-07-26T17:46:35Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> In fin allhor percossa di suo strale Non essermi passato oltra la gonna, Prese in sua scorta una possente donna; Ver cui poco giamai mi valse,o vale Ingegno, o forza, o dimandar perdono. E i duo mi trasformaro in quel, ch’i fono, Facendomi d'huom vivo un lauro verde; Che per fredda stagion foglia non perde. Qual mi fec'io, quando primier m’accorsi De la traffigurata mia persona; E i...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
In fin allhor percossa di suo strale
Non essermi passato oltra la gonna,
Prese in sua scorta una possente donna;
Ver cui poco giamai mi valse,o vale
Ingegno, o forza, o dimandar perdono.
E i duo mi trasformaro in quel, ch’i fono,
Facendomi d'huom vivo un lauro verde;
Che per fredda stagion foglia non perde.
Qual mi fec'io, quando primier m’accorsi
De la traffigurata mia persona;
E i capei vidi far di quella fronde,
D i che fpcratv hauea ga lor corona,
E i piedi, in ch’io mi fletti et mcffi et cor fi f
C oniognimembroaianimanfpondef
D iuentardue radicifòura fonde
N ondi Verno tm d’un più altero fiume;
t’n duo rami mutar fi ambe le braccia:
N e menoanchor m’agghiaccia
I.’effer couerto poi di bianche piume
A. llhor; che fulminato et morto giacque
il mio fperarche troppo alto montana•
C he perch’io non fapea douejicquand»
M el ritrouaffè} filo lagrimando f
La’ue tolto mi fu f di et notte andana
R iceratndo dal lato et dentro a laeque:
E t gamai poi lamia lingua non tacque}
M entre poteofdel fuo cader maligno:
O nd’io prefi evifuon color d’un agno.
C ofi lungi l’amate riue andati<noinclude><references/></noinclude>
jvxxm3sfnjcbf9viitkvc6nwo6uxpt5
3012169
3012168
2022-07-26T17:50:21Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
In fin allhor percossa di suo strale
Non essermi passato oltra la gonna,
Prese in sua scorta una possente donna;
Ver cui poco giamai mi valse,o vale
Ingegno, o forza, o dimandar perdono.
E i duo mi trasformaro in quel, ch’i sono,
Facendomi d'huom vivo un lauro verde;
Che per fredda stagion foglia non perde.
Qual mi fec'io, quando primier m’accorsi
De la traffigurata mia persona;
E i capei vidi far di quella fronde,
Di che sperato havea gia lor corona,
E i piedi, in ch’io mi stetti et mossi et corsi,
Com'ogni membro al'anima risponde,
Diventar due radici sovra l'onde
Non di Peneo, ma d’un più altero fiume;
E ’n duo rami mutarsi ambe le braccia:
Ne meno anchor m’agghiaccia
L’esser coverto poi di bianche piume
Allhor; che fulminato et morto giacque
il mio sperar, che troppo alto montava.
C he perch’io non fapea douejicquand»
M el ritrouaffè} filo lagrimando f
La’ue tolto mi fu f di et notte andana
R iceratndo dal lato et dentro a laeque:
E t gamai poi lamia lingua non tacque}
M entre poteofdel fuo cader maligno:
O nd’io prefi evifuon color d’un agno.
Cosi lungo l’amate rive andai;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
rolubh35af6gxnakjbww7qpjrj3iril
3012176
3012169
2022-07-26T18:07:25Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
In fin allhor percossa di suo strale
Non essermi passato oltra la gonna,
Prese in sua scorta una possente donna;
Ver cui poco giamai mi valse, o vale
Ingegno, o forza, o dimandar perdono.
E i duo mi trasformaro in quel, ch’i sono,
Facendomi d'huom vivo un lauro verde;
Che per fredda stagion foglia non perde.
Qual mi fec'io, quando primier m’accorsi
De la trasfigurata mia persona;
E i capei vidi far di quella fronde,
Di che sperato havea gia lor corona,
E i piedi, in ch’io mi stetti et mossi et corsi,
Com'ogni membro al'anima risponde,
Diventar due radici sovra l'onde
Non di Peneo, ma d’un più altero fiume;
E ’n duo rami mutarsi ambe le braccia:
Ne meno anchor m’agghiaccia
L’esser coverto poi di bianche piume
Allhor; che fulminato et morto giacque
il mio sperar, che troppo alto montava.
Che perch’io non sapea douve, ne quando
Mel ritrovasse; solo lagrimando,
La’ve tolto mi fu, di et notte andava
Ricercat=ndo dal lato et dentro a lacque:
Et giamai poi la mia lingua non tacque,
Mentre poteo, del suo cader maligno:
Ond’io presi col suon color d’un cigno.
Cosi lungo l’amate rive andai;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
7fqvu2qvtft9cp8b1apg8g8vj11aagp
3012177
3012176
2022-07-26T18:08:31Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
In fin allhor percossa di suo strale
Non essermi passato oltra la gonna,
Prese in sua scorta una possente donna;
Ver cui poco giamai mi valse, o vale
Ingegno, o forza, o dimandar perdono.
E i duo mi trasformaro in quel, ch’i sono,
Facendomi d'huom vivo un lauro verde;
Che per fredda stagion foglia non perde.
Qual mi fec'io, quando primier m’accorsi
De la trasfigurata mia persona;
E i capei vidi far di quella fronde,
Di che sperato havea gia lor corona,
E i piedi, in ch’io mi stetti et mossi et corsi,
Com'ogni membro al'anima risponde,
Diventar due radici sovra l'onde
Non di Peneo, ma d’un più altero fiume;
E ’n duo rami mutarsi ambe le braccia:
Ne meno anchor m’agghiaccia
L’esser coverto poi di bianche piume
Allhor; che fulminato et morto giacque
il mio sperar, che troppo alto montava.
Che perch’io non sapea dove, ne quando
Mel ritrovasse; solo lagrimando,
La’ve tolto mi fu, di et notte andava
Ricercat=ndo dal lato et dentro a lacque:
Et giamai poi la mia lingua non tacque,
Mentre poteo, del suo cader maligno:
Ond’io presi col suon color d’un cigno.
Cosi lungo l’amate rive andai;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
ipiumek6xxs3i9mzi18983zu8tsi0dr
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/25
108
842318
3012175
2022-07-26T18:01:59Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> Che volendo parlar cantava sempre Merce chiamando con estrania voce: N e mai in fi dolci, o in fi fòaui tempre R ifonar feppi gliamorofi mai; C hel cor s’humiliajfe afro et feroce. Qual fu a fntir;che’l ricordar mi mal M a, molto fin di quel,ch’è per inaridì, D e la dolce et acerba mia nentiat e’ bifógno ch’io dica; B en che fia tal,ch’ogni parlare auan%i? QU/eJht;che col mirar glian...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Che volendo parlar cantava sempre
Merce chiamando con estrania voce:
N e mai in fi dolci, o in fi fòaui tempre
R ifonar feppi gliamorofi mai;
C hel cor s’humiliajfe afro et feroce.
Qual fu a fntir;che’l ricordar mi mal
M a, molto fin di quel,ch’è per inaridì,
D e la dolce et acerba mia nentiat
e’ bifógno ch’io dica;
B en che fia tal,ch’ogni parlare auan%i?
QU/eJht;che col mirar glianimi farà;
hi’aperjè il petto, e’icor prejè con mano
D icendo a me, di ciò non fkr parola:
Y oi la riuidi in altro habitv fòla
Tal, ch i non la conobbi, o fenfo humano;
A»^i le diffil uer pien di paura:
E della ne l’ufate fi a figura
T ofk tornando fece mi, oime la/fi }
T>’u/n qua fi uiuo et fbigottitv f.jfo •
E Ila parlaua fi turbata in uijht;
C he tremar mi fa dentro a quella petra
V dendo, i non fon fvrfe, chi tu credi:
E t dice a meco,fe cojk-i mi fpetra;
N ulta uita mi fa noiofa, o tri fa:
& firmi lagrimar fignor mio riedi?
Come,non fo;pur io mcfjì indi i piedi
No» altrui incolpando,che me fkffò,
Me£(ó tutto quel di tra uiuo et morto,
M a perchè’l tempo è corto;<noinclude><references/></noinclude>
ebbad36muf4kdv9351taw7vpuddwfi0
3012178
3012175
2022-07-26T18:15:13Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Che volendo parlar cantava sempre
Merce chiamando con estrania voce:
Ne mai in si dolci, o in si soavi tempre
Rifonar seppi gliamorosi guai;
Che'l cor s’humiliasse aspro et feroce.
Qual fu a sentir; che’l ricordar mi coce?
Ma, molto piu di quel, ch’è per inanzi,
De la dolce et acerba mia nemica
È bisogno ch’io dica;
Ben che sia tal, ch’ogni parlare avanzi,
Questa; che col mirar glianimi fura;
M’aperse il petto, e’l cor prese con mano
Dicendo a me, di cio non far parola:
Poi la rividi in altro habito sola
Tal, ch i non la conobbi, o fenfo humano;
A»^i le diffil uer pien di paura:
E della ne l’ufate fi a figura
T ofk tornando fece mi, oime la/fi }
T>’u/n qua fi uiuo et fbigottitv f.jfo •
E Ila parlaua fi turbata in uijht;
C he tremar mi fa dentro a quella petra
V dendo, i non fon fvrfe, chi tu credi:
E t dice a meco,fe cojk-i mi fpetra;
N ulta uita mi fa noiofa, o tri fa:
& firmi lagrimar fignor mio riedi?
Come,non fo;pur io mcfjì indi i piedi
No» altrui incolpando,che me fkffò,
Me£(ó tutto quel di tra uiuo et morto,
M a perchè’l tempo è corto;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
c1o9uuemsb468l3702q96eyt2hxkhpq
3012179
3012178
2022-07-26T18:22:41Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Che volendo parlar cantava sempre
Merce chiamando con estrania voce:
Ne mai in si dolci, o in si soavi tempre
Risonar seppi gliamorosi guai;
Che'l cor s’humiliasse aspro et feroce.
Qual fu a sentir; che’l ricordar mi coce?
Ma, molto piu di quel, ch’è per inanzi,
De la dolce et acerba mia nemica
È bisogno ch’io dica;
Ben che sia tal, ch’ogni parlare avanzi,
Questa; che col mirar glianimi fura;
M’aperse il petto, e’l cor prese con mano
Dicendo a me, di cio non far parola:
Poi la rividi in altro habito sola
Tal, ch'i non la conobbi, o senso humano;
Anzi le dissi'l ver pien di paura:
E della ne l’usata sua figura
Tosto tornando fecemi, oime lasso,
D’un quasi vivo et sbigottito sasso.
Ella parlava si turbata in vista;
Che tremar mi fea dentro a quella petra
Udendo, i non son forse, chi tu credi:
Et dicea meco, se costei mi spetra;
Nulla vita mi fia noiosa, o trista:
A farmi lagrimar signor mio riedi.
Come, non so; pur io mossi indi i piedi
Non altrui incolpando, che me stesso,
Mezzo tutto quel di tra vivo et morto,
Ma perchè’l tempo è corto;
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
5mu7rdbd4kvm0pp2ken4elulgms9e04
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/26
108
842319
3012183
2022-07-26T19:02:08Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> La penna di buon voler non po gir presso: Onde piu cose ne la mente scritte Vo trappasando; et sol d’alcune parlo, Che meraviglia fanno a chi l’ascolta. Morte mi s'era intorno al core avolta; Ne tacendo potea di sua man trarlo, O dar soccorso a le virtuti afflitte: Le vive voci m'erano interditte: Ond’io cridai con charta et con inchiostro, Non son mio, no:...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
La penna di buon voler non po gir presso:
Onde piu cose ne la mente scritte
Vo trappasando; et sol d’alcune parlo,
Che meraviglia fanno a chi l’ascolta.
Morte mi s'era intorno al core avolta;
Ne tacendo potea di sua man trarlo,
O dar soccorso a le virtuti afflitte:
Le vive voci m'erano interditte:
Ond’io cridai con charta et con inchiostro,
Non son mio, no: s’io moro; il danno è vostro.
Ben mi credea dinanzi a gliocchi suoi
D’indegno far cosi di merce degno:
Et questa spene m’havea fatto ardito.
Ma talhor humilta spegne disdegno;
alhor l’enfamma: et ciò /èpp’io dapoi
"Lunga fhtgon di tenebre Uefhto:
C h’d quei preghi il mio lume era Jfarito:
Ed io non ntroiutndo mtorno intorno
O mira di lei, ne pur de fuoì piedi ormaj
c om’huom, che tra uia dorma•
Cittaimi fianco fopra l’herba un giorno.
IHi (tonfandoli fitggtiuo raggio
A le lagrime trifte aliargli’l freno]
E t lafaaile cader, come a lor parue:
N e Riamai neue fòtt’al fol difparue •
c om’io /ènti me tutto uenir meno,
E t farmi una fontana a pie d’un fàggio •
G ran tempo humido tenni quel uiagqio.
c hi udi mai d’huom uero nafeer fìnte?<noinclude><references/></noinclude>
7bcv99gq0zdaeo66plninkhb96dkiv9
3012184
3012183
2022-07-26T19:07:22Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
La penna di buon voler non po gir presso:
Onde piu cose ne la mente scritte
Vo trappasando; et sol d’alcune parlo,
Che meraviglia fanno a chi l’ascolta.
Morte mi s'era intorno al core avolta;
Ne tacendo potea di sua man trarlo,
O dar soccorso a le virtuti afflitte:
Le vive voci m'erano interditte:
Ond’io cridai con charta et con inchiostro,
Non son mio, no: s’io moro; il danno è vostro.
Ben mi credea dinanzi a gliocchi suoi
D’indegno far cosi di merce degno:
Et questa spene m’havea fatto ardito.
Ma talhor humilta spegne disdegno;
Talhor l’enfiamma: et ciò sepp’io dapoi
Lunga stagion di tenebre vestito:
Ch’a quei preghi il mio lume era sparito:
Ed io non ritrovando intorno intorno
Ombra di lei, ne pur de suoi piedi orma;
Com’huom, che tra via dorma;
Gittaimi stanco sopra l’herba un giorno.
Ivi accusando il fuggitivo raggio
A le lagrime triste allargai’l freno;
Et lasciaile cader, come a lor parve:
Ne giamai neve sott’al sol disparve;
Com’io senti me tutto venir meno,
Et farmi una fontana a pie d’un fàggio.
Gran tempo humido tenni quel viaggio.
Chi udi mai d’huom vero nascer fonte?
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
oyrfk6pb0mldkjujn5j0mqwc2jsk50m
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/27
108
842320
3012230
2022-07-26T20:52:08Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> Et parlo cose manifeste et conte. L'alma, ch’è sol da Dio fatta gentile; (che gtd d’altrui non po uenir tal grdtid) Simile al [ho fittor fitto ritene: Vero di perdonar inai non è Jada A chi col core et col fèmbiante burnite Dopo quantunque offifè d merce uene: Et (è contrd fuo fhle ella fofkne v’effer malto pregata;in lui fi fpecchid • Et filjperche’I peaztr più fi pduente: che no...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Et parlo cose manifeste et conte.
L'alma, ch’è sol da Dio fatta gentile;
(che gtd d’altrui non po uenir tal grdtid)
Simile al [ho fittor fitto ritene:
Vero di perdonar inai non è Jada
A chi col core et col fèmbiante burnite
Dopo quantunque offifè d merce uene:
Et (è contrd fuo fhle ella fofkne
v’effer malto pregata;in lui fi fpecchid •
Et filjperche’I peaztr più fi pduente:
che non ben fi ripente
De l’un mal> chi del’altro s’dppdrecchia»
Voi che Madonna dd pietà commoffa
Degno mirdrmi, & riconobbe & uide
Gir di pdri ld pena col peccato;
"Benigna mi redujfe di primo fìntoHa
rnlld è di mondo c’huom figgo fi fide
ch’dnchor poi ripregnndo i nerui & [offa
Mi uolfè in durd felce: & fivffc
Voce rimafi de l’dntiche fonte
chiamando morte et lei fola per nome •
Spirto dogliofò errante mi rimembra
Ver [felunche defèrte & pellegrine
Vidnfì molt’anni il mio sfrenato ardire t
Et anchor poi trottai di quel mal fine;
Et ritornai ne le terrene membra,
Credoj per più dolor ini jèntire •
I fegui tanto dtianti il mio defire]
ch’un di Menando fi,comio folca,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
aol94c08b73io0lpwe47fmifo873moi
3012231
3012230
2022-07-26T20:55:20Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Et parlo cose manifeste et conte.
L'alma, ch’è sol da Dio fatta gentile;
(Che gia d’altrui non po venir tal gratia)
Simile al suo fattor stato ritene:
Pero di perdonar mai non è satia
A chi col core et col sembiante humile
Dopo quantunque offese a merce vene:
Et se contra suo stile ella sostene
D’effer molto pregata; in lui si specchia;
Et sal, perche’l peccar piu si pavente:
Che non ben si ripente
De l’un mal, chi del’altro s’apparecchia.
Poi che Madonna da pietà commossa
Degno mirarmi, et riconobbe et uide
Gir di pdri ld pena col peccato;
Benigna mi redujfe di primo fìntoHa
rnlld è di mondo c’huom figgo fi fide
ch’dnchor poi ripregnndo i nerui & [offa
Mi uolfè in durd felce: & fivffc
Voce rimafi de l’dntiche fonte
chiamando morte et lei fola per nome •
Spirto dogliofò errante mi rimembra
Ver [felunche defèrte & pellegrine
Vidnfì molt’anni il mio sfrenato ardire t
Et anchor poi trottai di quel mal fine;
Et ritornai ne le terrene membra,
Credoj per più dolor ini jèntire •
I fegui tanto dtianti il mio defire]
ch’un di Menando fi,comio folca,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
38wa4k7521sp9mxedhmss2cqrbdaep8
3012232
3012231
2022-07-26T21:00:28Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Et parlo cose manifeste et conte.
L'alma, ch’è sol da Dio fatta gentile;
(Che gia d’altrui non po venir tal gratia)
Simile al suo fattor stato ritene:
Pero di perdonar mai non è satia
A chi col core et col sembiante humile
Dopo quantunque offese a merce vene:
Et se contra suo stile ella sostene
D’esser molto pregata; in lui si specchia;
Et sal, perche’l peccar piu si pavente:
Che non ben si ripente
De l’un mal, chi del’altro s’apparecchia.
Poi che Madonna da pietà commossa
Degno mirarmi, et riconobbe et vide
Gir di pari la pena col peccato;
Benigna mi redusse al primo stato.
Ma nulla è al mondo, in c’huom saggio si fide
Ch’anchor poi ripregando i nervi et l'ossa
Mi volse in dura selce: et cosi scossa
Voce rimasi de l’antiche some
Chiamando morte et lei sola per nome.
Spirto doglioso errante mi rimembra
Per spelunche deserte et pellegrine
Piansi molt’anni il mio sfrenato ardire:
Et anchor poi trovai di quel mal fine;
Et ritornai ne le terrene membra,
Credo, per piu dolor ivi sentire.
I segui tanto avanti il mio desire;
Ch’un di cacciando si,com'io solea,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
10o423fzsy2v2qj1523vefkov9n6ffe
3012233
3012232
2022-07-26T21:00:59Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Et parlo cose manifeste et conte.
L'alma, ch’è sol da Dio fatta gentile;
(Che gia d’altrui non po venir tal gratia)
Simile al suo fattor stato ritene:
Pero di perdonar mai non è satia
A chi col core et col sembiante humile
Dopo quantunque offese a merce vene:
Et se contra suo stile ella sostene
D’esser molto pregata; in lui si specchia;
Et sal, perche’l peccar piu si pavente:
Che non ben si ripente
De l’un mal, chi del’altro s’apparecchia.
Poi che Madonna da pietà commossa
Degno mirarmi, et riconobbe et vide
Gir di pari la pena col peccato;
Benigna mi redusse al primo stato.
Ma nulla è al mondo, in c’huom saggio si fide
Ch’anchor poi ripregando i nervi et l'ossa
Mi volse in dura selce: et cosi scossa
Voce rimasi de l’antiche some
Chiamando morte et lei sola per nome.
Spirto doglioso errante mi rimembra
Per spelunche deserte et pellegrine
Piansi molt’anni il mio sfrenato ardire:
Et anchor poi trovai di quel mal fine;
Et ritornai ne le terrene membra,
Credo, per piu dolor ivi sentire.
I segui tanto avanti il mio desire;
Ch’un di cacciando si, com'io solea,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
q5b0qpn4figh37dx2epe4uzyla4jwvy
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/28
108
842321
3012235
2022-07-26T21:03:49Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <div style="font-style:italic"><poem> Mi moffij & quella fièra bella et cruda In una finte igmida Si /lana, quando’l fol più fòrte ardea. perchè d’ultra uijht non m’dppdg), Stetti d mirdrld: ond’ella hebbe uer gogna; Et per farne uendetta}o per celdrfe} L’acqua nel uifo con le man mi fpdr/è♦ Vero diro forfè e pdrrd menzogna: ch’i fenn trdirmi de ld propria i-mago; Tlt in un ceruo fòlita...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><div style="font-style:italic"><poem>
Mi moffij & quella fièra bella et cruda
In una finte igmida
Si /lana, quando’l fol più fòrte ardea.
perchè d’ultra uijht non m’dppdg),
Stetti d mirdrld: ond’ella hebbe uer gogna;
Et per farne uendetta}o per celdrfe}
L’acqua nel uifo con le man mi fpdr/è♦
Vero diro forfè e pdrrd menzogna:
ch’i fenn trdirmi de ld propria i-mago;
Tlt in un ceruo fòlitario & uaem
Di felm m Jèltut ratto mi trasformo;
Et dnchor de miei cUn fug<g> lo jhrmo,
C an^on i non fu mai quel nw:ol d’oro;
che poi difeefe in pretiofa pioggia^
Si che’l fico di Gioue hi parte fyenfe:
Ma fui ben fiamma/h’un bel guardo dccenfe;
11 fui l’uaeljChe più per l’dere pog<ga}
Alando leitcbe ne miei detti honoro:
Ne per nona figura il prbrw alloro
Seppi Uffkr: che pur ld fua dolce ombra
Ogni men bel piacer del cor mi fgembra.
S e l’honorata. firande;che preferiue
L’ira del de^quando’l gran Gioue tona;
No» m’haueffè disdetta la coronat
che fuole ornar chi poetando ferine;
I era amico d quefte uofìre Diuet
Lequa uilmente il fècolo abandona:
Ma quella ingiuria ga lung mi fprona,
</poem></div><noinclude><references/></noinclude>
j0k7loqsna1kj7wivp9rq1y14u1td9x
Categoria:Pagine in cui è citato Anacarsi
14
842322
3012237
2022-07-26T21:09:17Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Anacarsi}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Anacarsi]]
mq2fhmlnl2ccj65b32eic83bicv08vp
Categoria:Pagine in cui è citato Anassimene
14
842323
3012238
2022-07-26T21:10:17Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Pagine per autore citato]]
dl5ig4ib2su4r0juljn0y81glcrb2xe
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/206
108
842324
3012295
2022-07-27T09:12:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Arbor vittoriosa triomphale,''
''Honor d’imperatori & di poeti,''
''Quanti m’hai fatto di dogliosi et lieti''
''In questa breve miaa vita mortale?''
''Vera donna, & a cui di nulla cale,''
''Senon d’honor, che sovr’ognialtra mieti;''
''Ne d’amor visco temi, o lacci, o reti;''
''Ne ’nganno altrui contrai tuo senno vale.''
''Gentilezza di sangue, et l’altre care''
''Cose tra noi, perle, & robini, et oro,''
''Quasi vil soma, egualmente dispregi.''
''L’alta beltà, ch’al mondo non ha pare,''
''Noia te; senon quanto il bel thesoro''
''Di castita par ch’ella adorni et fregi.''
</poem><section end="s1" />
SONETTI ET CANZONI
DI MEJSER.
FRANCESCO PETR.AR.CHA
IN MORTE
DI MADONNA LA VRA .<noinclude></noinclude>
92ylyyjflxr68vo8psqfegw3yto07f7
3012297
3012295
2022-07-27T09:14:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Arbor vittoriosa triomphale,''
''Honor d’imperatori & di poeti,''
''Quanti m’hai fatto di dogliosi et lieti''
''In questa breve miaa vita mortale?''
''Vera donna, & a cui di nulla cale,''
''Senon d’honor, che sovr’ognialtra mieti;''
''Ne d’amor visco temi, o lacci, o reti;''
''Ne ’nganno altrui contrai tuo senno vale.''
''Gentilezza di sangue, et l’altre care''
''Cose tra noi, perle, & robini, et oro,''
''Quasi vil soma, egualmente dispregi.''
''L’alta beltà, ch’al mondo non ha pare,''
''Noia te; senon quanto il bel thesoro''
''Di castita par ch’ella adorni et fregi.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|SONETTI ET CANZONI}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|DI MESSER.}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|FRANCESCO PETRARCHA}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|IN MORTE}}
{{Ct|L=.3em|t=1|v=1|DI MADONNA LAVRA .}}
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
iy1hxkeh94mc4a4b5hvbpaxtw8j77y3
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/161
108
842325
3012296
2022-07-27T09:13:20Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|137}}</noinclude>{{Pt|peradrice|Imperadrice}} convita a tavola l’Imperadore, e gli altri tutti, che quivi sono: mangiando l’Imperadore in un desco a parte, sopra il suo Trono. Narro ciò per relazione; perciò che tal funzione non si può vedere.
Simil dimostranza son obligati a far tutti i Principi, e Mandarini, che si trovano alla Corte nel primo, 15. e 25. d’ogni Luna; unendosi intorno a cinque mila nelle logge, sale, e camere, che sono a’ lati del cortile, ch’è innanzi la porta del Mezzodì. Sono riccamente vestiti, ma differentemente, secondo le loro dignità, per la diversità delle belve, ed uccelli ricamati nelle lor vesti. Sul far del giorno partesi l’Imperadore dall’undecimo appartamento, dove egli suol dimorare; e in una sedia portata da sedici Eunuchi vien nella sala, e si pone a sedere sopra un ricco trono alzatovi nel mezzo. All’ora un’Eunuco si pone di ginocchio avanti la porta, e dice Faluni; cioè, che il Cielo scarichi i suoi tuoni: ed in un subito si tocca la campana, e i timpani, e’l gran tamburo del palagio, con suono ancor di trombe, e d’altri strumenti: aprendosi nel medesimo tempo le porte tutte, fuor che quelle di mezzo.
E mentre continua cotal rumore, si<noinclude>{{PieDiPagina|||pon-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
je5axxovftvdp0vpz22sx5li50b2ymh
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/398
108
842326
3012298
2022-07-27T09:15:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/390
108
842327
3012299
2022-07-27T09:16:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/162
108
842328
3012301
2022-07-27T09:17:40Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>pongono ad ordine tutti dall’una parte, e dall’altra, cioè a dire, quelli del sangue Reale, e i Mandarini di lettere dalla parte d’Oriente: e i Signori, che non son di sangue Reale, e i Mandarini d’armi dall’altra parte d’Occidente. E procedendo con tal ordine a due a due, passano per le porte minori, che sono a’ lati delle grandi: quindi montati su i gradini, ogn’un prende il suo posto, secondo le loro dignità, avanti la gran Sala ne’ luoghi assegnati a ciascun de’ nove ordini de’ Mandarini, i quali sono ascritti in piccioli pilieri. E stando eglino ordinatamente cosi da’ due lati del cortile gli uni rivolti di fronte a gli altri, tosto il rumor degli strumenti cessa; e si pone il tutto in gran silenzio, assistendo frattanto attentamente i Cotai, o Censori, acciochè riesca la funzione appuntatamente, e ciascun faccia il suo dovere. All’ora il Maestro delle cerimonie, che stà ginocchione in mezzo dello scalino della gran Sala, ragiona all’Imperadore in questo sentimento: Altissimo, e potentissimo Principe nostro Sovrano Signore, tutti i Principi del Sangue, e gran Signori, tutti i Mandarini di lettere, e d’armi son già qui pronti a farvi gli ossequj, che vi<noinclude>{{PieDiPagina|||de-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
nbkxugm1n4tj7h772d44lryyz3gs66h
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/391
108
842329
3012302
2022-07-27T09:18:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/392
108
842330
3012303
2022-07-27T09:18:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/393
108
842331
3012304
2022-07-27T09:18:44Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/394
108
842332
3012305
2022-07-27T09:18:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/395
108
842333
3012306
2022-07-27T09:18:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/396
108
842334
3012307
2022-07-27T09:19:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/397
108
842335
3012308
2022-07-27T09:19:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/310
108
842336
3012309
2022-07-27T09:20:44Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|288||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VIII.}}
{{Centrato|{{Sc|Protagora}}.}}
I. Protagora figlio di Artemone o, come afferma Apollodoro, e Dinone, ne’ Persiani, di Meandro, era abderitano, al dire di Eraclide pontico, ne’ suoi libri ''Delle leggi;'' il quale racconta lui aver date leggi anco a’ Turii. Per altro, secondo Eupoli, nell’''Adulatore,'' era tejo; poichè dice costui:
<poem> ''È già dentro Protagora da Teo''.</poem>
Egli e Prodico cejo guadagnavano la vita leggendo i loro scritti; e {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, nel suo ''Protagora,'' dice che Prodico aveva la voce grave.
II. Protagora fu uditore di Democrito, e fu, secondo che narra Favorino, nella ''Varia istoria'', chiamato ''Sapienza''.
III. Primo affermò esservi per tutte le cose due ragionamenti opposti fra loro, coi quali usava argomentare, primo ciò avendo praticato; che anzi in qualche luogo cominciò in questa maniera: ''L’uomo è misura di tutte le cose, delle esistenti, come sono, delle non esistenti, come non sono''. Diceva, secondo che scrive Platone, nel ''Teeteto, Niente essere l’anima fuori dei sensi, essere vera ogni cosa''. Altrove incomincia così: ''Circa''<noinclude></noinclude>
22wgkar92atza51vt9u8f4g3g5ux0at
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/163
108
842337
3012310
2022-07-27T09:25:29Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|139}}</noinclude>devono. Quindi rizzato si pone dal lato d’Oriente, e alzando di nuovo la voce, dice a coloro Pài-pann, cioè a dire, ponetevi ad ordine: e cosi tosto ciascuno si rassetta la veste, e si compone nella persona. Allora egli siegue a dire: Scivèn-xin, cioè rivolgetevi: ed eglino si volgon di fronte verso la Sala Imperiale: poi egli impone loro, che si pongan di ginocchio: poi dice Kèù-tèù, cioè a dire, toccate la terra con la testa: e così eglino stanno, finchè colui lor dice, Kilâi, cioè, levatevi. Appreso dice Yè, cioè a dire, mettete le braccia in arco, unendo le mani, elevandole fin sulla testa: poi, bassatele fino al ginocchio. La qual cosa fatta, di nuovo egli dice loro: Rimettetevi, come stavate sul principio; perocchè la lettera Yè, sola significa questa sorte di riverenza. Così fatta tre volte cotal ceremonia, si pongon tutti ginocchioni: ed all’ora egli grida Kèù-tèù, toccate la testa a terra: Tsài-kèù tèù, toccatela la seconda volta: Yèù-kèù tèù, toccatela la terza: Ed eglino quando le due prime volte ciò fanno, dicono con bassa voce, Vàn sui, cioè a dire, diece mila anni: ma la terza volta dicono Vàn sui, vàn-vàn-sui, diece mila anni, diece migliaja di {{Pt|mi-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|||gliaja{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
mex9dc3gs9d0la2cvd0l7lrn8t0utfq
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/164
108
842338
3012311
2022-07-27T09:31:31Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>{{Pt|gliaja|migliaja}} d’anni; perciocché diece mila anni è il nome dell’Imperadore.
Compita questa ultima riverenza il Maestro delle cerimonie ripete, Kilai, levatevi: Scievenxin, tornatevi: ed eglino si rivolgono l’un verso l’altro. In fine colui dice loro, Queipan, mettetevi ad ordine: ed eglino si ritornan ne’ loro luoghi per file. Allor si pone colui di nuovo inginocchioni, e con la medesima voce di rispetto dice Sciaòypi, cioè a dire, Potentissimo Signore, le cerimonie di questa sottomessione, che vi era ben dovuta, son già compite. Allor si riprendon di nuovo tutti gli strumenti: e’l Re scende dal Trono, e ritorna a’ suoi appartamenti. I Grandi, e’ Mandarini si ritirano: e nella porta di mezzo si tolgono gli abiti di cerimonia, ch’eglino avevan presi venendo al palagio, i quali sono differenti dalle loro vesti ordinarie, e molto più ricchi: ma non possono esser di color giallo, ch’è giudicato da’ Cinesi il Re de’ colori, per esser somigliante a quello dell’oro Re de’ metalli; e perciò dicono, convenir quello solamente all’Imperadore, il qual compare in publico in tal foggia con più draghi ricamati sopra.<noinclude>{{PieDiPagina|||Egli{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
00qkb8ojvzlmd3mhsudw1618suqk1vq
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/311
108
842339
3012313
2022-07-27T09:43:39Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo viii protagora}}|289}}</noinclude>''gli dei, sia che esistano, sia che non esistano, io non so nulla; poichè di molte cose impediscono che si sappia, e la oscurità dell’argomento e la vita dell’uomo che è breve''. Pel quale principio dell’opera sua fu cacciato dagli Ateniesi, e i suoi libri arsi in piazza, avendoli raccolti il banditore da ciascuno che li possedeva. — Costui fu il primo ad esigere un salario di cento mine; primo definì le parti del tempo, ed espose la forza della occasione, ed istituì gare di discorsi, ed offerì sofismi a coloro che disputano delle cose; e messo da parte il senso, quistionò pel nome, e produsse il presente genere superficiale delle dispute. Il perchè Timone dice di lui:
<poem> ''E tramisto Protagora, ben dotto''
''Nelle quistioni.''</poem>
Primo costui cangiò anche la forma socratica. E l’argomento di Antistene che tenta dimostrare che non s’ha a contradire, primo costui, come scrive Platone, nell’''Eutidemo,'' mise in disputa. E primo, come scrive Artemidoro il dialettico, nel suo libro contro {{AutoreCitato|Crisippo di Soli|Crisippo}}, offerì argomenti per le quistini. E, come scrive {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, nel primo ''Dell’educazione'', ritrovò, primo, il così detto cuscino sul quale si portano i pesi. Egli stesso, afferma {{AutoreCitato|Epicuro|Epicuro}} in qualche luogo, era facchino; e fu come tale lodato da Democrito, quando lo vide legar delle legne. Divise primo anche il discorso in quattro, preghiera, interrogazione, risposta, comando. Alcuni affermano che in sette, narrazione, interrogazione, risposta, comando, enunciazione, preghiera, chiamata,<noinclude></noinclude>
2k21izhd7gfgola7vv0ozeq1hhmbb9p
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/165
108
842340
3012314
2022-07-27T09:44:01Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|141}}</noinclude>
Egli è vero, che suol torre l’Imperadore qualche volta del mese da questa sì nojosa cerimonia i Mandarini, occupato da' grandi affari dell'Impero.
Giovedì 10, posto in sedia andai per l’altra parte della Città: ove vidi cosa ben curiosa; che per lo medesimo stradone eran funzioni di pianto, e di giubilo, passando quivi insieme un funerale, ed uno sponsalizio. Andava il funerale con tal’ordine. Precedevano le bandiere, e’ trionfi di seta, e di carta colorita, con le statue del morto, e con cavalli, ed altri mostri, portati da persone in bell’ordine. Toccavano altri un tamburo di bronzo, i Bonzi le piastre d'ottone, e’ campanelli, ed altri strumenti; dopo i quali era portata l’arca del morto sopra una bara coperta di panno bianco. I parenti maschi andava innanzi al cadavere piangendo: le donne seguivano in calessi ben piccioli, vestite tutte di bianco, per esser quello il color dello scorruccio nella Cina, e ne’ vicini Reami di Cocincinna, e di Tunchin. Questo nondimeno è quando muore alcuno dentro la Città: che facendosene quivi l'esequie, si conduce a sotterrare; ma se alcuno morisse fuora, di qualunque grado, o dignità<noinclude>{{PieDiPagina|||egli{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
9r7ef0g2r2v9bkezo40k4wgfj37bp5w
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/166
108
842341
3012315
2022-07-27T09:48:59Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>egli si fosse, non si permette condursi dentro la Città, avendo ciò coloro a pessimo augurio.
La funzione dello sponsalizio è quasi somigliante a quella del funerale per gli suoni. Precedono più gente a piè, ed a cavallo con trionfi, e bandiere, secondo la qualità degli Sposi. Quindi vien condotta la Sposa in una sedia coperta, o calesso ornato di fiocchi, o di fregi, e di lavori di seta, con molta solennità, senza lasciarsi vedere.
Passai fuor la porta della Città de’ Cinesi, e andai una lega intorno le mura, per vedere, se quelle differiscano dalle mura dell’altre Città della Cina: e le trovai della medesima maniera, fatte di mattoni in gran parte, e cinte di fossi, e d’acqua, alte intorno a 40. piedi, e grosse 20. e terrapienate al modo delle nostre piazze forti d’Europa. Guardansi le cortine da grandi Torri quadrate, distanti l’una dall’altra un tiro di freccia; ma le Torri della nuova Città son meno frequenti: e le mura più deboli, e meno alte.<noinclude>{{PieDiPagina|||{{larger|CA-}}}{{spazi|5}}}
<references/></noinclude>
ghbtrcahiwod04nlcmj9iaru10dc8m3
3012316
3012315
2022-07-27T09:49:30Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>egli si fosse, non si permette condursi dentro la Città, avendo ciò coloro a pessimo augurio.
La funzione dello sponsalizio è quasi somigliante a quella del funerale per gli suoni. Precedono più gente a piè, ed a cavallo con trionfi, e bandiere, secondo la qualità degli Sposi. Quindi vien condotta la Sposa in una sedia coperta, o calesso ornato di fiocchi, o di fregi, e di lavori di seta, con molta solennità, senza lasciarsi vedere.
Passai fuor la porta della Città de’ Cinesi, e andai una lega intorno le mura, per vedere, se quelle differiscano dalle mura dell’altre Città della Cina: e le trovai della medesima maniera, fatte di mattoni in gran parte, e cinte di fossi, e d’acqua, alte intorno a 40. piedi, e grosse 20. e terrapienate al modo delle nostre piazze forti d’Europa. Guardansi le cortine da grandi Torri quadrate, distanti l’una dall’altra un tiro di freccia; ma le Torri della nuova Città son meno frequenti: e le mura più deboli, e meno alte.<noinclude>{{PieDiPagina|||{{larger|CA-}}{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
ez68nvzlm3cd5j142zlkd0nh7zc4rqs
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/312
108
842342
3012317
2022-07-27T09:51:04Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|290|capo viii|}}</noinclude>le quali appellò eziandio fondamento del discorso. Per altro Alcidamo disse quattro i discorsi, affermazione, negazione, interrogazione, appellazione.
V. Il primo de’ suoi trattati, ch’e’ recitò, fu quello intorno agli dei, del quale sopra abbiamo posto il cominciamento; e recitollo ad Atene in casa di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}, o, secondo alcuni, in quella di Megaclide. Altri dicono che nel Liceo, servendosi della voce del suo discepolo Arcagora di Teodoto. Accusollo Pitodoro di Polizelo, uno dei quaranta. Aristotele crede Euatlo.
VI. I suoi libri, che si conservano, sono questi: ''Arte di chi disputa'' — ''Della lotta'' — ''Delle discipline'' — ''Della repubblica'' — ''Dell’ambizione'' — ''Delle virtù'' — ''Dello stato primitivo delle cose'' — ''Di quelli che sono all’inferno'' — ''Di ciò che non si fa rettamente dagli uomini'' — ''Libro di precetti'' — ''Giudizio intorno alla mercede'' — ''Due libri di obbiezioni''. E queste sono le sue opere. — Scrisse un dialogo sopra di lui anche Platone.
VII. Narra Filocoro che, navigando Protagora in Sicilia, il legno facesse naufragio, e che a ciò volesse alludere Euripide, nell’''Issione;'' altri, ch’e’ morì per viaggio, avendo campato fin presso ai novanta. Per altro Apollodoro scrive settanta, e che ne impiegò quaranta a filosofare, ed essere fiorito nell’ottantesima quarta olimpiade. — Sta così un nostro epigramma sopra costui:
<poem> ''Anche di te, Protagora, la fama''
''Mi narrò che recandoti in Atene''
''Un dì, già vecchio, per la via moristi''.</poem><noinclude></noinclude>
jv7vmimhcdw8ke1ovoeobicm8uvaod1
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/173
108
842343
3012318
2022-07-27T09:54:15Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||169}}</noinclude>{{Pt|rone|Nerone}} non istraviziava con minore splendidezza di Caligola, e costringeva i primarj Romani a trattarlo con ugual pompa. Ad uno di quei banchetti, a cui egli si era invitato da se medesimo, le sole ghirlande composte dei più bei fiori, e asperse de’ più preziosi balsami costarono una botte d’oro, e ad un altro ascesero eziandio ad una maggior somma<ref>Svet. in Neron. c. 27.</ref> quelle di rose, che in tempo d’Inverno facevansi venir dall’Egitto<ref>Mart. VI. 80.</ref>. Vitellio peraltro, che a ragione venne nominato qual Principe delle golosità<ref>Vedasi Sveton. in Vitel. c. 13. Tac. Hist. II. 62 95. Dio. Cass. 63, 3, 4. p. 1962, 63. Plin. XXXI. c. 11.</ref>, superò tutti gli anzidetti suoi famosi Predecessori. Questo mostro del pari vorace che ghiotto dissipò in {{Pt|po-|}}
<ref follow="xiv">mihi videtur rerum natura edidisse, ut ostenderet quid summa vitia in summa fortuna possent, centies coenavit uno die; et in hoc omnium adjutus ingenio vix tamen invenit quomodo trium provinciarum tributum una coena fieret. Egli inventò le più stravaganti sorte di vivande, ed era solito dire che bisognava vivere economia, e moderatezza oppure da Imperatore. Nepotinis sumtibus omnium prodigorum ingenia superavit, commentus novum balneorum usum, portentosissima genera ciborum, atque coenarum, ut calidis frigidisque unguentis lavaretur, pretiosissimas margaritas aceto liquefaotas sorberet, convivis ex auro panes, et opsonia apponeret, aut frugi hominem esse oportere dietitans aut
Caesarem. Svet. in Calig. c. 37.</ref><noinclude></noinclude>
e1vokhz3n5plckexi56ob9o8l4z8q2j
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/167
108
842344
3012319
2022-07-27T09:54:32Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|143}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|CAPITOLO SECONDO.}}}}
{{Centrato|''Breve viaggio per Veder la gran muraglia della''}}
{{Centrato|''Cina: e descrizione di''}}
{{Centrato|''quella.''}}
{{Capolettera|T}}Rovandomi sì vicino a quel tanto rinomato muro, ebbi vaghezza di vederlo; perloché Venerdì 11. postomi in sedia andai da’ Padri Francesi per disporre una tal giornata. Mi risposero, che l’andare ove era guardato il passo, era periglioso, perché le Guardie prenderebber sospetto d’un forestiere ma che nondimeno io ben poteva andare alla parte più vicina della montagna, dove non erano Soldati. Ebbero la bontà eglino medesimi trovarmi persona, che mi accompagnasse per lo dì seguente onde con quel proponimento mi ritornai a casa.
Sabato 12. di buon’ora venuto il Vetturino, o Fukie co’ cavalii, montai su d’uno d’essi, e di buon passo femmo la giornata: andando a posar la sera in una casa di campagna dopo 35. e più miglia di cammino.
Domenica 13. per strada montuosa<noinclude>{{PieDiPagina|||dopo{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
8mt32setlz4udgx1s9s6ksgdf034vch
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/168
108
842345
3012320
2022-07-27T09:59:50Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>dopo 20. m. giungemmo al piè delle montagne, dove corre il muro: e perciòcché non si poteva andare a cavallo fino a quello, smontato bisognò fare a piedi con molto disagio 4. miglia, guidato dal Vetturino; mentre il mio servo teneva i cavalli.
Egli è alto quel muro in alcune parti 15. e in altre 20. piedi; ma nelle valli è più alto assai, e più largo, potendovi agiatamente andar sei cavalli di fronte. La fabbrica è di grandi mattoni cotti al fuoco, con poche pietre; et ha di quando in quando le sue Torri ben forti, e quadrate, l’una lontana all’altra quanto due tratti di freccia: le quali continuano per tutta la lunghezza del muro fino al mare. Ne’ passi deboli, e più soggetti, son più i lavori spessi essendovi Rivellini, e Baluardi per difesa. Comincia questo maraviglioso muro dalla Provincia di Chiansi, e va fino al Mare Orientale, e più mezza lega dentro di quello, per cagion della sua bassezza: in tantoché giudicasi esser di 405. leghe spagnole per linea dritta, e di 500. di fabbrica; perciocchè va molto torto per valli, e per monti. Sonovi molte postierle, e scalinate, per dover passare alle Torri la moltitudine de’<noinclude>{{PieDiPagina|||Sol-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
8diih8dv8goosqoryy360v80b5flms9
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/174
108
842346
3012321
2022-07-27T10:00:45Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|170||}}</noinclude>chi mesi una somma di oltre a ventidue millioni di Talleri, e mandò in rovina le più illustri famiglie poichè invitavasi da se medesimo alle lor tavole, ed i sontuosi banchetti erano il solo mezzo cade acquistarsi la di lui grazia<ref>Tac. II. 95. Nemo in illa aula probitate aut industria certavit: unum ad potentiam iter prodigis epulis, et sumtu ganeaque satiare inexplebiles Vitellii libidines. Ipse abunde ratus, si praesentibus frueretur, nec in longius consultans novies millies sestertium paucissimis mensibus intervertisse creditur. Ciò vien confermato da Dione Cassio I. c.</ref>. Siccome Caligola era stato sommamente ingegnoso nella scoperta dei tormenti, così Vitellio lo fu solamente nel soddisfare l’insaziabil suo ventre. Egli inventò molte vivande, e specialmente certi manicaretti, che sino al tempo di Dione Cassio{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/293|4}} avevano il nome di Vitelliani; e procurò che fosse terminato un celebre vassojo, che a cagione della sua sorprendente, e non mai imitata grandezza fu chiamato lo scudo di Minerva, e che eziandio sotto il governo di Adriano veder facevasi come un prodigio dell’Arte<ref>Dio. et Svet. II. cc.</ref>. Il contenuto di questo vassojo era ancor più valutabile del vassojo stesso; imperocchè veniva esso riempito di leccornie, che costavano perlomeno 25000 Risdalleri<ref name="xv">A motivo di quest’esorbitante vassojo Muciano, uno dei Generali di Vespasiano, {{Pt|rimpro-|}}</ref>. Se gli altri conviti, che imbanditi<noinclude></noinclude>
52anj375r146426yicjbfbgrrn9wvew
Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV/Libro II/I
0
842347
3012322
2022-07-27T10:01:25Z
Modafix
8534
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro II]] - Cap. I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Libro II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro II]] - Cap. I|prec=../../Libro II|succ=../II}}
<pages index="Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu" from="151" to="166" fromsection="" tosection="" />
pj6tfokwran1e0gkd0fqk2kv0z9ce29
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/313
108
842348
3012323
2022-07-27T10:03:00Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo viii protagora}}|289}}</noinclude><poem> ''Chè la città di Cecrope a fuggire''
''Ti costrinse. Ma tu, certo, fuggisti''
''Dalle mura palladie in altro loco;''
''Fuggir per altro non potesti a Pluto.''</poem>
VIII. Narrasi che una volta esigendo egli la mercede da Euatlo, suo discepolo, e costui dicendogli: Ma non ho ancora vinto, rispose: ''Ma se vincerò io, dovrò ricevere ciò che avrò vinto, se vincerai tu, ciò che tu''.
IX. Vi fu un altro Protagora astrologo, pel quale Euforione scrisse un poemetto funebre; ed un terzo, filosofo stoico.<noinclude></noinclude>
icvjiptqyld1w5cebqam2t3ywpdsl92
3012324
3012323
2022-07-27T10:04:50Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|protagora}}|289}}</noinclude><poem> ''Chè la città di Cecrope a fuggire''
''Ti costrinse. Ma tu, certo, fuggisti''
''Dalle mura palladie in altro loco;''
''Fuggir per altro non potesti a Pluto.''</poem>
VIII. Narrasi che una volta esigendo egli la mercede da Euatlo, suo discepolo, e costui dicendogli: Ma non ho ancora vinto, rispose: ''Ma se vincerò io, dovrò ricevere ciò che avrò vinto, se vincerai tu, ciò che tu''.
IX. Vi fu un altro Protagora astrologo, pel quale Euforione scrisse un poemetto funebre; ed un terzo, filosofo stoico.<noinclude></noinclude>
kj2n9ii9941gbbepopilz5sikkziyp0
3012336
3012324
2022-07-27T10:18:31Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|protagora}}|289}}</noinclude><poem> ''Chè la città di Cecrope a fuggire''
''Ti costrinse. Ma tu, certo, fuggisti''
''Dalle mura palladie in altro loco;''
''Fuggir per altro non potesti a Pluto.''</poem>
VIII. {{w|Paradosso dell'avvocato|Narrasi che una volta esigendo egli la mercede da Euatlo, suo discepolo, e costui dicendogli: Ma non ho ancora vinto, rispose: ''Ma se vincerò io, dovrò ricevere ciò che avrò vinto, se vincerai tu, ciò che tu''.}}
IX. Vi fu un altro Protagora astrologo, pel quale Euforione scrisse un poemetto funebre; ed un terzo, filosofo stoico.<noinclude></noinclude>
854p5s8exj12gfvu630mirk2b3fzvwq
3012337
3012336
2022-07-27T10:18:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|protagora}}|289}}</noinclude><poem> ''Chè la città di Cecrope a fuggire''
''Ti costrinse. Ma tu, certo, fuggisti''
''Dalle mura palladie in altro loco;''
''Fuggir per altro non potesti a Pluto.''</poem>
VIII. {{w|Paradosso dell'avvocato|Narrasi che una volta esigendo egli la mercede da Euatlo, suo discepolo, e costui dicendogli: Ma non ho ancora vinto, rispose: ''Ma se vincerò io, dovrò ricevere ciò che avrò vinto, se vincerai tu, ciò che tu''.}}
IX. Vi fu un altro Protagora astrologo, pel quale Euforione scrisse un poemetto funebre; ed un terzo, filosofo stoico.<noinclude></noinclude>
ctmjw3ge6canj6bun2qzsu2bek0t9mi
3012338
3012337
2022-07-27T10:19:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|protagora}}|289}}</noinclude><poem> ''Chè la città di Cecrope a fuggire''
''Ti costrinse. Ma tu, certo, fuggisti''
''Dalle mura palladie in altro loco;''
''Fuggir per altro non potesti a Pluto.''</poem>
VIII. {{w|Paradosso dell'avvocato|Narrasi che una volta esigendo egli la mercede da Euatlo, suo discepolo, e costui dicendogli: Ma non ho ancora vinto, rispose: ''Ma se vincerò io, dovrò ricevere ciò che avrò vinto, se vincerai tu, ciò che tu''.}}
IX. Vi fu un altro Protagora astrologo, pel quale Euforione scrisse un poemetto funebre; ed un terzo, filosofo stoico.<noinclude></noinclude>
bgsgaaptx8hro0s4h0k6mhwx49o82u6
3012339
3012338
2022-07-27T10:19:14Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|protagora}}|289}}</noinclude><poem> ''Chè la città di Cecrope a fuggire''
''Ti costrinse. Ma tu, certo, fuggisti''
''Dalle mura palladie in altro loco;''
''Fuggir per altro non potesti a Pluto.''</poem>
VIII. {{w|Paradosso dell'avvocato|Narrasi che una volta esigendo egli la mercede da Euatlo, suo discepolo, e costui dicendogli: Ma non ho ancora vinto, rispose: ''Ma se vincerò io, dovrò ricevere ciò che avrò vinto, se vincerai tu, ciò che tu''.}}
IX. Vi fu un altro Protagora astrologo, pel quale Euforione scrisse un poemetto funebre; ed un terzo, filosofo stoico.<noinclude></noinclude>
854p5s8exj12gfvu630mirk2b3fzvwq
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Protagora
0
842349
3012326
2022-07-27T10:05:03Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Protagora<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Democrito<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Diogene appoloniate<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Protagora|prec=../Vita di Democrito|succ=../Vita di Diogene appoloniate}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="310" to="313" fromsection="" tosection="" />
2bccfj0z28z8hxq43ow9v2fsgizvybq
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/175
108
842350
3012327
2022-07-27T10:06:51Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||171}}</noinclude>furono dallo stesso Vitellio, e da altri dei primarj Romani apparvero solamente da lungi simili a quello, che diede il fratello del detto Imperatore, ed in cui si portarono in tavola duemila dei più scelti pesci, e settemila dei più rari volatili, non dee recar maraviglia se sotto il breve governo di Vitellio, conforme narra Dione Cassio, nascesse una tale straordinaria rarità, e carezza delle più squisite leccornie che quelli, i quali nondimeno desideravano di farne acquisto, dovevan col doppio di spesa farle venire dalle più remote contrade.
Vero, collega di Antonio il filosofo, fece tutto ciò che potè per agguagliare Caligola, Nerone, e Vitellio. Egli solennizzò tra gli altri un convito detto degli Dei{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/293|5}}, nel quale, come i di lui antecessori, distribuì a’ suoi undici commensali superbe ghirlande di fiori, animali rari, vasi e tazze d’oro, e d’argento tempestate di pietre preziose, cocchj cerchiati d’argento, ed altre cose di gran valore. La spesa peraltro di tutto questo convito non fu stimata che di 12000 Risdalleri<ref>Capit. in ejus vita c. 5.</ref>. Eliogabalo al contrario superò tanto Vitellio nelle sue golose invenzioni quanto Apicio nell’arte di dissipare. Questo voluttuoso Assiro non contento di porgere a’ suoi commensali le più squisite {{Pt|leccor-|}}
<ref follow="xv">{{Pt|verava|rimproverava}} alla memoria di Vitellio patinarum paludes, mari o paludi de’ piatti. Plin. XXXV. 12.</ref><noinclude></noinclude>
m174l5r6wtpe3cqi6lfyoxk8aqmqmyt
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/381
108
842351
3012333
2022-07-27T10:13:45Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/176
108
842352
3012334
2022-07-27T10:14:42Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|172||}}</noinclude>{{Pt|nie|leccornie}} ne accresceva altresì il pregio colle più signorili perle, e pietre preziose, con cui le mescolava, o guarniva, ed oltre a queste con donativi di avvenenti schiavi o schiave, e di stupendi equipaggi. Lo stesso Monarca non solo presentar faceva ai suoi commensali ghirlande, ed acque odorose, ma col mezzo di certe macchine poste nella soffitta della Sala de’ banchetti gli {{Ec|ricnopriva|ricuopriva}} talmente di alte montagne di rose, viole, e d’altri fiori che alcuni non potendone uscire vi rimanevano soffocati<ref>Eliogabalo univa quasi tutti i trasporti eccessivi degli altri suoi vizj a scherzi fanciulleschi, e plebei. Tra le varie specie di doni, che a sorte faceva dispensare ai suoi commensali, alcuni contenevano dieci Cammelli, altri dieci Mosche, o altrettanti Orsi, e Grilli, alcuni dieci libbre d’oro, altri dieci di piombo, alcuni dieci Struzzi, altri dieci ova di Gallina, o cesti d’Insalata. — Inoltre verso la metà del convito faceva tutto ad un tratto comparire diversi Leoni, e Leopardi, onde porre in un ridicolo spavento tolti i convitati, i quali non sapevano che tali bestie fossero state rese domestiche. Altre volte racchiudeva i suoi amici con deformi vecchie More, oppure gli faceva coricare a mensa su certi otri ripieni d’aria, che poscia essendone ad un tratto vuotati accadeva che quelli, i quali vi stavano sopra, venivano ad esser gettati sotto la tavola. Lampr. in Vita Heliog. c. 21, et seq.</ref>. Eliogabalo non pago inoltre dei sinallora inventati divertimenti, che accompagnar dovevano qualunque convito, aggiunse lor sempre le corse de’ {{Pt|coc-|}}<noinclude></noinclude>
o2f16uchsqdv084ic2cdoga8455lqqv
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/382
108
842353
3012335
2022-07-27T10:16:23Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/177
108
842354
3012340
2022-07-27T10:19:58Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||173}}</noinclude>{{Pt|chj|cocchj}}. Ei stabilì pure varj premj per coloro, che inventato avessero nuove leccornie, rallegravasi all’udire che qualche vivanda fosse costata una somma esorbitante, dicendo che il più alto costo de’ cibi formava la lor maggiore attrattiva<ref>Lampr. c. 29 orexin hanc convivio esse dicens.</ref>, e finalmente volle esser dipinto come Cuoco, Profumiere, Oste, e Ruffiano<ref>Ib. Le spese de’ suoi conviti non si possono indicare con certezza, giacchè in Lampridio c. 24. i numeri ne sono sfigurati, e sospetti.</ref>. Dopo Eliogabalo vi furono molti altri Imperatori, i quali di buon grado tentarono spesso di farsi conoscere più crapuloni, e dissipatori di quello che lo erano infatti; ma essi rimasero di gran lunga inferiori ai da me riferiti attesochè i vizj dei loro antecessori avevano esaurite quasi affatto le facoltà, e le risorse di tutto lo Stato<ref>Vedansi Vopisc. in Vita Carini c. 17. Trebellius Pollio. in Gallien. c. 16.</ref>.
I Romani Ghiottoni non solo percorrer facevano tutti i Paesi, ed i Mari ad oggetto di raccoglierne le delizie degne della lor tavola, ma aspiravano essi molto più al vanto, lo che fu sempre un segno della maggiore intemperanza, di esibire ai lor commensali cibi rari, e di gran valore piuttostochè saporiti, e gustosi. Maledetti, esclama Seneca, siano coloro, la di cui ingordigia oltrepassa perfino i limiti di questo vasto, e {{Pt|in-|}}<noinclude></noinclude>
e8l6ih893irr3dvuaozi74pxf60cp4k
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/290
108
842355
3012341
2022-07-27T10:20:38Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|L=.8em|t=3|v=1.5|TRIOMPHI}}
{{Ct|L=.2em|t=1.5|v=1.5|DI MESSER}}
{{Ct|L=.2em|t=1.5|v=1.5|FRANCESCO}}
{{Ct|L=.8em|t=1.5|v=1.5|PETRARCHA.}}<noinclude></noinclude>
s1ubixz0g6o48jxa4d9zmpodersl2q9
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/314
108
842356
3012343
2022-07-27T10:25:46Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|292||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO IX.}}
{{Centrato|{{Sc|Diogene apolloniate}}.}}
I. Diogene di Apollotemide, uom versato nelle fisiche ed assai celebre, era apolloniate. Al dire di Antistene udì {{AutoreCitato|Anassimene di Mileto|Anassimene}}; e fu a’ tempi di {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}}. Esso, scrive {{AutoreCitato|Demetrio Falereo|Demetrio falereo}}, nell’''Apologia di Socrate'', per poco non pericolò in Atene a cagione della molta invidia.
II. Esso credeva queste cose: ''Essere elemento l’aria, i mondi infiniti ed infinito il vuoto''. — ''L’aere, addensandosi e rarefacendosi, essere il generatore del mondo''. — ''Nulla generarsi da ciò che non esiste, nulla, in ciò che non esiste, distruggersi''. — ''La terra rotonda, fissa nel mezzo, aver ricevuto consistenza dal caldo, per la periferia, e solidità dal freddo''. — Così comincia il suo libro: ''Al principio di ogni discorso parmi che sia mestieri offerire un principio, cui nessuno metta in dubbio; e che la dizione sia semplice e grave.''<noinclude></noinclude>
3dz4otimu49we4xikfprrspfd0yp0mj
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Diogene appoloniate
0
842357
3012344
2022-07-27T10:26:02Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Diogene appoloniate<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Protagora<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Anassarco<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Diogene appoloniate|prec=../Vita di Protagora|succ=../Vita di Anassarco}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="314" to="314" fromsection="" tosection="" />
7odjdqs5g287qrjxubbc8y3wyrlsirc
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/178
108
842358
3012345
2022-07-27T10:29:07Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|174||}}</noinclude>{{Pt|vidiato|invidiato}} Impero; che fanno ricercare al di là del Fasi, e dell’Eufrate le cose preziose, che brillar deggiono sulle lor tavole; e che finalmente non estimano tutte le vivande a proporzione del lor buon gusto, e sapore, ma secondo il lor costo, e la difficoltà di ottenerle<ref>Ad Helviam c. io. Dii istos, deaeque perdant, quorum luxuria tam invidiosi imperii fìnes transcendit. Ultra Phasim capi volunt, quod ambitiosam popinam instruat: nec piget a Parthis, a quibus nondum poenas repetiimus, aves petere. — Pretiosos autem (cibos) non eximius sapor, aut aliqua faucium dulcedo, sed raritas, et difficultas parandi facit.</ref>. Caligola, conforme Nigrino dice egregiamente presso Luciano<ref>I. p. 73. 74.</ref>, cercava di acquistarsi un onore particolare con questi ''solecismi'' di golose compiacenze del pari che colla pratica di tutto ciò che è stravagante, e non naturale; e perciò di quì ebbe origine l’uso di bevere le perle disciolte nell’aceto, e ne nacquero quelle mostruose vivande, di cui Svetonio fa menzione in uno degli addotti suoi passi. Quando Vitellio fu sicuro della sua vittoria sopra Ottone allora a null’altro si pensò che a raccogliere da ogni confine dello Stato, o secondo la favorita espressione degli Scrittori Romani, dal Mar Carpazio fino alla spiaggia dell’Oceano tutto ciò che era capace di appagare la voracità del suddetto nuovo Monarca. Tutte le Squadre navali, e i {{Pt|Coman-|}}<noinclude></noinclude>
af9q5xcg1svvtzoq45m4xdwxpoz1srb
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/315
108
842359
3012346
2022-07-27T10:35:00Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||293}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO X.}}
{{Centrato|{{Sc|Anassarco}}.}}
I. Anassarco abderita. — Egli fu discepolo di Diogene smirneo. Alcuni dicono di Metrodoro chio, il quale affermava: Sè npppur questo sapere, che nulla sapeva. Metrodoro poi era uditore di Nesso chio; secondo altri di {{AutoreCitato|Democrito|Democrito}}.
II. Anassarco si trovò con Alessandro, e fiorì nella cendecima olimpiade; ed ebbe avverso Nicocreonte tiranno de’ Corintj, Interrogato da Alessandro, in un simposio, che gli paresse della cena, dicono aver risposto: ''Ogni cosa, o re, magnificamente; non restò, che porre sulle mense la testa di un certo satrapo;'' accoccandola a Nicocreonte. Costui memore dell’offesa, dopo la morte del re, quando Anassarco dovette, navigando, approdare suo malgrado a Cipro, lo prese, lo gettò in un mortajo, e ordinò che lo percotessero con pestelli di ferro. Ma egli, non brigandosi del supplizio, disse quel motto che va per le bocche di tutti: ''Pesta pure il sacco d’Anassarco, chè non pesti Anassarco''. E comandando Nicocreonte che gli si tagliasse anche la lingua, è fama che strappatalasi co’ denti, gliela sputasse in faccia. — Nostro è un epigramma di questo tenore:
<poem> ''Pestate ancor, più e più; non è che un sacco;''</poem><noinclude></noinclude>
4fi8rse5w8ykuuah64kehxsyvp2qsg8
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/179
108
842360
3012347
2022-07-27T10:35:12Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||175}}</noinclude>{{Pt|danti|Comandanti}} vennero occupati nella ricerca, e provvista di leccornie, e tutte le strade, che dai due Mari conducevano a Roma, eran coperte di vetture cariche per le cucine della Corte, e dei Grandi<ref>Svet. in Vitell. c. 15, e Tac. II. 62. Ex urbe atqne Italia irritamenta gulae gestabantur, strepentibus ab utroque mari itineribus: exhausti conviviorum apparatibus principes civitatum: vastabantur ipsae Civitates.</ref>. Difatti è fuor di dubbio che dovevano essere poste in moto molte migliaja di mani ad oggetto di riempire lo scudo di Minerva di latte di Scaro, e di Murene, di cervella di Fagiani, e Favoni, e di lingue di Fenicotteri<ref>Ib.</ref>.
Comodo faceva spesso mescolare coi più squisiti cibi le più stomachevoli suciderie, ed aveva perfino il coraggio di mangiarne<ref>Lampr. in Commodo, c. 11.</ref>. Oltremodo schifosa fu al certo quella invenzione, che un giorno gli venne in mente, di fare, cioè portar in tavola in un gran bacile di argento due Gibbosi aspersi di senapa{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/294|6}}. Eliogabaio credeva che fofse una cosa troppo volgare il mangiare, e porgere a’ suoi commensali le rare, e costose leccornìe de’ suoi antecessori, vale a dire piedi di Cammelli, creste di Polli, cervella di Fenicotteri, di Pavoni, di Fagiani, e di Pappagalli, e latte, e fegato dei più eccellenti pesci, e perciò ei le gettava spesso alla plebe, o a’ suoi cani,<noinclude></noinclude>
kspe4mjpce8i71v2m4morimd492bq8i
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/316
108
842361
3012348
2022-07-27T10:38:10Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|294||}}</noinclude><poem> ''Pestate; che Anassarco sta da tempo''
''Con Giove. Ed a te volto, Proserpìna,''
''Queste parole, fra tormenti, appena''
''Dice'': In malora pessimo mugnajo.</poem>
III. Costui per la sua impassibilità e per la facilità di adattarsi a tutto nella vita era soprannomato ''Felice;'' ed era uno di coloro che sanno, con molta facilità, ricondurre gli uomini alla virtù. Quindi e’ fece ritornare in sè stesso Alessandro, che credeva di essere un dio; poichè vedutogli scorrer sangue da una ferita, mostrandolo ad esso colla mano disse: ''Questo per altro è sangue e non''
<poem> ''Icore, quale ne’ beati numi''
''Scorre.''</poem>
Tuttavia afferma {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}} che lo stesso Alessandro tenne questo discorso a’ suoi amici; ma che un’altra volta Anassarco beendo prima di lui, gli mostrasse la coppa, e gli dicesse:
<poem> ''Ferirà mortal destra un qualche nume?''</poem><noinclude></noinclude>
6s2evnqeww5omqyhsuk1cxhohm8v0c3
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Anassarco
0
842362
3012349
2022-07-27T10:38:30Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Anassarco<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Diogene appoloniate<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Pirrone<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Anassarco|prec=../Vita di Diogene appoloniate|succ=../Vita di Pirrone}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="315" to="316" fromsection="" tosection="" />
kpe9bfujmnl5ccg7a7sfmh6bjvkrdpa
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/180
108
842363
3012351
2022-07-27T10:39:54Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|176||}}</noinclude>e leoni.<ref>Lampr. in Heliog. c. 20, 21.</ref> Egli non mangiava mai nessun pesce in vicinanza il Mare, ma solo allorquando trovavasene sommamente lontano, e poscia n’invitava a pranzo i coltivatori delle circonvicine contrade. I suoi cuochi erano così abili, e destri che da ogni specie di carni, pesci, volatili, legumi, frutte, dolciumi, e latte ricavar sapevano tutte le sorte di vivande, con cui la tavola Imperiale era usualmente imbandita<ref>Ib. 27, 32.</ref>. I di lui conviti erano talvolta composti di ventidue portate, ognuna delle quali comprendeva una gran moltitudine di vivande<ref>C. 30.</ref>. Una volta egli presentò ’a’ suoi commensali 600 teste di Struzzi, ed in altra circostanza promesse inclusive di dare una Fenice, o di appagare invece di essa le ardenti aspettative dei suoi amici con mille libbre d’oro. Siccome la rarità, e la carezza dei cibi formavano sempre il loro maggior pregio, e la più alta riputazione presso i Romani parasiti, così la stima, che riscuotevano le diverse leccornie, andava per conseguente soggetta a continui cangiamenti; poiché i più gustosi cibi perdevano tutto il lor credito subito che essi incominciavano a divenir comuni, e a buon prezzo. Questo cambiamento di riputazione, e di pregio lo provarono singolarmente i pesci. Anticamente,<noinclude></noinclude>
pgqht0kmi0r3x99d99vgp053q2i9ece
3012352
3012351
2022-07-27T10:40:34Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|176||}}</noinclude>e leoni.<ref>Lampr. in Heliog. c. 20, 21.</ref> Egli non mangiava mai nessun pesce in vicinanza il Mare, ma solo allorquando trovavasene sommamente lontano, e poscia n’invitava a pranzo i coltivatori delle circonvicine contrade. I suoi cuochi erano così abili, e destri che da ogni specie di carni, pesci, volatili, legumi, frutte, dolciumi, e latte ricavar sapevano tutte le sorte di vivande, con cui la tavola Imperiale era usualmente imbandita<ref>Ib. 27, 32.</ref>. I di lui conviti erano talvolta composti di ventidue portate, ognuna delle quali comprendeva una gran moltitudine di vivande<ref>C. 30.</ref>. Una volta egli presentò a’ suoi commensali 600 teste di Struzzi, ed in altra circostanza promesse inclusive di dare una Fenice, o di appagare invece di essa le ardenti aspettative dei suoi amici con mille libbre d’oro. Siccome la rarità, e la carezza dei cibi formavano sempre il loro maggior pregio, e la più alta riputazione presso i Romani parasiti, così la stima, che riscuotevano le diverse leccornie, andava per conseguente soggetta a continui cangiamenti; poiché i più gustosi cibi perdevano tutto il lor credito subito che essi incominciavano a divenir comuni, e a buon prezzo. Questo cambiamento di riputazione, e di pregio lo provarono singolarmente i pesci. Anticamente,<noinclude></noinclude>
bq5nmhnrqq8zqpxmfer95z69teqhoej
3012354
3012352
2022-07-27T10:48:22Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|176||}}</noinclude>e leoni.<ref>Lampr. in Heliog. c. 20, 21.</ref> Egli non mangiava mai nessun pesce in vicinanza il Mare, ma solo allorquando trovavasene sommamente lontano, e poscia n’invitava a pranzo i coltivatori delle circonvicine contrade. I suoi cuochi erano così abili, e destri che da ogni specie di carni, pesci, volatili, legumi, frutte, dolciumi, e latte ricavar sapevano tutte le sorte di vivande, con cui la tavola Imperiale era usualmente imbandita<ref>Ib. 27, 32.</ref>. I di lui conviti erano talvolta composti di ventidue portate, ognuna delle quali comprendeva una gran moltitudine di vivande<ref>C. 30.</ref>. Una volta egli presentò a’ suoi commensali 600 teste di Struzzi, ed in altra circostanza promesse inclusive di dare una Fenice{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/294|7}}, o di appagare invece di essa le ardenti aspettative dei suoi amici con mille libbre d’oro. Siccome la rarità, e la carezza dei cibi formavano sempre il loro maggior pregio, e la più alta riputazione presso i Romani parasiti, così la stima, che riscuotevano le diverse leccornie, andava per conseguente soggetta a continui cangiamenti; poiché i più gustosi cibi perdevano tutto il lor credito subito che essi incominciavano a divenir comuni, e a buon prezzo. Questo cambiamento di riputazione, e di pregio lo provarono singolarmente i pesci. Anticamente,<noinclude></noinclude>
9dxcun42ljp2nscs9fe0o3q3zb7y45e
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/181
108
842364
3012353
2022-07-27T10:46:34Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||177}}</noinclude>dice Plinio<ref>Hist. Nat. IX. 17. Vedasi anche Macrob. II. 12</ref>, stimavasi sopra tutte lo Storione, che ora non si conta più per nulla; cosa, che mi fa molta maraviglia mentre questo pesce è assai raro. In seguito vennero molto ricercati il Luccio, e il Merluzzo (''Gadus Merlucrius Linnaei''), a cui però lo Scaro, e la Triglia hanno tolta la preminenza. Sotto Severo{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/295|8}} ricuperò lo Storione la sua gloria primitiva; almeno egli era così preferito ad ogni altro pesce alla Corte, e alla mensa di questo d’altronde non ghiotto Imperatore, che veniva recato io tavola da Schiavi incoronati, e fra lo strepito di varj istrumenti da fiato<ref>Macrob. I. c.</ref>.
I primarj Romani non solo stimavano, e ricercavano i più rari, e costosi cibi, ma secondo i precetti dei loro gran maestri mangiavano unicamente le più piccole, e tenere parti dei più squisiti pesci, e volatili; e già molto prima di Vitellio il maggior segreto, e la principal maestria dell’arte ''culinaria'' consistevano nel cuocere insieme in un sol ragù lingue, cervella, latte, fegato, ed altre in ispecial modo stimate parti d’innumerevoli lecornie, e di accrescerne il sapore con mille brodi, e sughi appetitosi<ref>Vedasi tutta la 95 Lettera di Seneca.</ref>. Riesce penoso, esclama Seneca, ai nostri Parasiti il mangiare una sola vivanda per volta: tutte le lecornie, ed i gusti vengono raccolti<noinclude></noinclude>
fivincu52pk6yp5w5zgqwi4rxu0u76b
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/182
108
842365
3012358
2022-07-27T10:55:28Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|178||}}</noinclude>in un solo piatto, e succede nella cucina quello, che debbe accadere in un ventre di già satollo<ref>Senec. I. c. Inventae sunt mille conditurae. — Piget jam esse singula; coquuntiir in unum sapores. In coenu fit, quod fieri debet saturo in ventre. Exspecto jam ut manducata ponantur. — Non esset confusior vomentium cibus.</ref>. Di quì nascono però le sorprendenti, complicate, e imperscrutabili malattie, contro le quali la Medicina si è indarno armata di varj rimedj, ed osservazioni. - I Romani golosi, e parasiti che vissero sotto Adriano, e gli Antonini non furono meno delicati, e prodighi di quelli dei tempi di Seneca, giacchè Favorino prorompe nelle medesime lagnanze tante volte ripetute dal detto Autore<ref>Si paragoni l’Ep. 100, e Favor, frag. ap. Gell. L. XV. c. 8.</ref>. I grandi maestri della ghiottornia, dice Favorino{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/295|9}}, credono che non si dia alcun pranzo ben regolato se ogni cibo non vien tolto di tavola nel punto medesimo, in cui esso merita maggiormente di essere assaggiato, e non gli se ne sostituisce un altro anche più squisito, e costoso. In ciò consiste la bellezza, o l’attrattiva di una tavola piena di gusto, siccome la gloria della pompa di uno stravizzo ha unicamente luogo allorchè vi è tanta abbondanza di tutti gli uccelli (toltane la Lodola, che si mangia per intero) che ognuno possa saziarsi delle loro piccole parti di dietro;<noinclude></noinclude>
qhcb5kmgkgbasysyr6lbwdqhsq2t8w8
Categoria:Testi curati da Pietro Bembo
14
842366
3012359
2022-07-27T10:58:15Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Pietro Bembo}}
[[Categoria:Testi per curatore|Bembo, Pietro]]
oz8tfzm09k0nf6gtotnod9uowcyxfb8
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/183
108
842367
3012360
2022-07-27T11:00:23Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||179}}</noinclude>giacchè chi mangiasse il petto, o le parti d’avanti dell’altre specie di volatili verrebbe senza remissione dichiarato privo di ogni gusto.
Non meno preziose, ed innaturali delie leccornìe dei Romani Parasiti, e dei loro condimenti erano le decorazioni delle Sale ove davansi i banchetti, e quelle delle stesse tavole. I Grandi Romani non contenti che la loro piatteria, la loro bottiglieria, la loro tavola, i loro letti da riposo, e i lor guanciali e cuscini guarniti fossero di pietre preziose, e composti dei più insigni drappi, metalli e legni lavorati egregiamente dai migliori Artisti, e che le pareti, i soffitti, ed i pavimenti delle magnifiche lor sale risplendessero delle più belle, e rare specie di marmi, dorature, e pitture, vollero eziandio che in esse avessero luogo similmente molte altre invenzioni, che, per quanto io so, non vennero giammai poste in pratica dai più celebri Crapuloni dei moderni tempi<ref>Senec. Ep. 90. Natur. quaest. III. 17, 18. de Tranq. c. 1.</ref>. I soffitti delle stanze, in cui mangiavasi, erano amovibili in modo che cangiar se ne poteva l’aspetto ogni volta che veniva recata in tavola qualche nuova portata di cibi. Nelle pareti poi delle mentovate camere si trovavano alcuni invisibili tubi, mediante i quali nell’Inverno comunicavasi alle medesime un dolce, ed uniforme calore, ed il lor pavimento conteneva varie piccole canne appena visibili, da cui potevansi far scaturire, ed elevare acque odorose<noinclude></noinclude>
rju0ou3j2as5a1ypfab2xa1hqvzqq8o
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/184
108
842368
3012362
2022-07-27T11:07:45Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|180||}}</noinclude>fino ad una, come dice Seneca, immensa altezza, e spargerle quindi in graziosa, ed olezzante pioggia sui commensali<ref>Ep. 90. Quemadmodum in immensam altitudinem crocum latentibus fistulis exprimat.</ref>. Venivano pure di frequente introdotti per le sale dei conviti varj limpidi ruscelli d‘acqua affinchè si avesse il modo di prendere colle mani le Trote, ed i Barbi; e col premere certe macchine particolari scaturir facevansi a un tratto sotto la tavola, o avanti ai piedi de’ convitati torrenti copiosi di acquaviva<ref>De Tranq. I. Ep. 90. Quaest. Nat. III. 17, 18. Quid perlucentes ad imum aquas, et circumfluentes ipsa convivia? - Qui Euripos subito aquarum impetu implet, aut siccat. - Quanto incrediibiliora sunt opera luxuriae, quoties naturam aut mentitur, aut vincit! In cubili natant pisces, et sub ipsa mensa capitur, qui statim transferatur in mensam. Parum videtur recens mullus, nisi qui in convivae manu moritur.</ref>. Il palato dei Ghiottoni, dice Seneca, si è così corrotto che costoro mangiar non possono alcun pesce, cui non abbiano visto nuotare accanto alla stessa lor tavola. Una volta correva voce che il miglior cibo fosse il Barbo di scoglio, ed ora si dice che nulla vi è di più bello che il vederlo morire. Si pongono pertanto tali pesci in vasi trasparenti; si fa colla massima premura attenzione com’essi in primo luogo diventano di color sanguigno, come a poco a poco questo colora s’impallidisce, e come finalmente ei si perde del<noinclude></noinclude>
h7ifll2mvywvk8evipibu5hkac24wp2
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/317
108
842369
3012363
2022-07-27T11:08:13Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||295}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO XI.}}
{{Centrato|{{Sc|Pirrone}}.}}
I. Pirrone eleate, secondo che narra anche Diocle, era figlio di Plistarco.
II. Al dire di Apollodoro, nelle ''Cronache,'' fu da prima pittore e udì, come, afferma Alessandro, nelle ''Successioni'', Brisone di Stilpone, poscia accompagnò per tutto {{AutoreCitato|Anassarco|Anassarco}}, così che ebbe a conversare co’ ginnosofisti nell’India, e co’ magi.
III. Sembra che per questa ragione egli abbia sì valorosamente filosofato, introducendo quella specie d’impossibilità di comprendere e sospensione di giudizio, di cui parla Ascanio abderita; poichè nulla essere stimava nè bello, nè turpe, nè giusto, nè ingiusto; e parimente in ogni cosa nulla esistere di vero; ma tutto farsi dagli uomini a norma di legge o di costume; nè ciascuna essere piuttosto così, che così. Conseguente ne era anche la vita, nulla esso evitando, non abbadando a niente, affrontando tutto, carri, se vi s’abbatteva, precipizi e cani od altro di simile, non fidando per nulla ne’ sensi. Per altro, scrive Antigono caristio, ne lo preservavano i famigliari dai quali era seguito; ed Enesidemo afferma aver esso bensì filosofato colla dottrina del sospendere l’assenso, ma non avere per certo, senza preveggenza, fatto ogni cosa, se oltre i novant’anni campò.<noinclude></noinclude>
0qxxb1zlmgew66krjkmbfts6858cu42
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/185
108
842370
3012364
2022-07-27T11:14:38Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||181}}</noinclude>tutto dopo un lungo contrasto di quegli animali tra la vita, e la morte<ref>Plin. Hist. Nat. III. 17, 18.</ref>. Coloro, che non erano solamente golosi col palato, ma anche cogli occhi<ref>Ib. Oculis quoque gulosi sunt.</ref>, stupivano che si fosse fatta così tardi una scoperta tanto grande, quantoera quella di prendere, e di veder morire un pesce nel mentre che stavasi a tavola.
{{Ec|Qnando|Quando}} i primarj Ghiottoni ebbero trovate, e scelte le lor vivande, ed abbellite le loro tavole, e sale ove banchettavano, di maniera che si camminasse da per tutto sopra cose preziose, e tutti gli angoli fossero sparsi e coperti di ricchezze<ref>Senec. de {{Ec|Trauq.|Tranq}} 1.</ref>, allora divenne una delle loro più serie occupazioni lo scegliere, ed adornare in un modo degno di essi i proprj cuochi, e specialmente gli Schiavi, che servivano a tavola, il regolare colla più esemplare, e sorprendente maestria la loro mensa composta di parti quasi infinite, e il far portare in tavola, e scalcare ogni pietanza nel suo miglior punto, e secondo le regole più rigorose dell’Arte. Le Case dei Grandi avevano al loro servizio intere turbe di Cuochi che venivano stimati, e premiati più dei Filosofi, e degli Artisti<ref>Senec. Ep. 95. innumerabiles esse morhos miraris? coquos numera. — Transeo pistorum Turbam.</ref>. Le Scuole dei Retori e dei Filosofi erano deserte, e tutte le più nobili Arti, e le più sublimi Scienze andarono a {{Pt|po-|}}<noinclude></noinclude>
qa5k5jrxr8ys89cdmhlrmiwii90j1co
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/318
108
842371
3012365
2022-07-27T11:15:06Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|capo xi}}|}}</noinclude><nowiki/>
IV. Del resto Antigono caristio, nel libro ''Intorno a Pirrone'', racconta questo di lui: che da principio era oscuro, povero e pittore; che si conservano in Elide, nel Ginnasio, alcuni suoi portalampadi sufficientemente lavorati; che usciva a passeggiare e vivea solitario e rado mostravasi alla famiglia, che questo faceva per aver udito da un certo indiano rimproverare ad Anassarco, ch’esso nulla di buono avrebbe potuto insegnare, esso che coltivava l’aule dei re; che sempre in lui era un contegno, per modo che se taluno lo avesse lasciato anche mentre parlava, egli seguitava sino al fine il discorso: quantunque in giovinezza e’ fosse stato irrequieto. Spesso, narra, viaggiava senza dirlo prima a nessuno, girando a caso ove più gli piaceva. E una volta che {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}} era caduto in un pantano, passò senza soccorrerlo; della qual cosa accagionandolo alcuni, Anassagora stesso lodò la sua indifferenza e mancanza d’affetto. — Sorpreso un giorno che parlava con sè medesimo, e richiestone del motivo rispose: ''Studio per esser buono''. — Nelle dispute da nessuno era sprezzato, perchè il suo dire mirava all’esito ed alle proposte; perciò anche Nausifane fin quando era giovinetto fu preso di lui; e quindi era solito ripetere, che per la disposizione dell’animo si dovea essere di Pirrone, ma pe’ ragionamenti di sè proprio. E diceva che eziandio {{AutoreCitato|Epicuro|Epicuro}}, ammirando spesso il conversare di Pirrone, lo andava continuamente interrogando sopra sè stesso.
V. Fu egli dalla patria tanto onorato, che, e lo costituirono pontefice, e, in grazia sua, decretarono l’esenzione da’ tributi per tutti i filosofi; ma ed anche molti<noinclude></noinclude>
hz4zjaj5phxjvcvsfdpnb0wy4rrroan
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/186
108
842372
3012368
2022-07-27T11:19:55Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|182||}}</noinclude>{{Pt|co|poco}} a poco in deperimento a motivo che la gioventù correva sempre più in folla alle cucine dei più celebri Ghiottoni, ed ai luoghi, in cui si esercitavano i Commedianti<ref>Ep. 95. Cessat omne liberale studium; et liberalia professi sine ulla frequentia desertis angulis praesident. In rhetorum ac philosophorum scholis solitudo est: at quam celebres culinae sunt, quanto circum nepotum focos juventus premit. Vedasi segnatamente Nat. quaest. VII. 32.</ref>. Se si riflette, dice Plinio<ref>Nat. Quaest. IX. 17,</ref>, che ai nostri giorni un sol pesce è stato pagato parecchie centinaja di Talleri non si può far a meno di non rammentarsi di quei tempi, in cui Catone riputava come perduto il Popol Romano per la ragione che erasi incominciato a comprare i Cuochi a più alto prezzo che i buoni Cavalli. Come non si lagnerebbero adesso gli amatori dell’antica frugalità se vedessero che i pesci sono molto più cari di quel che lo fossero allocai cuochi; che si impiegano nella compra di costoro somme tali di danaro che una volta bastavano per far fronte alle spese di splendidi trionfi; e che in fine tra tutti gli Uomini si stimano particolarmente quelli, che meglio degli altri conoscono l’arte di mandar in rovina i loro Padroni? Non meno preziose, ed oggetto della vanità dei Grandi di quel che lo fossero gli Artefici della Ghiottornia erano le diverse classi degli Schiavi, che servivano a tavola<ref>Senec. Ep. 95. de Tranq. c. I de Brev. vitae c. 12.</ref><noinclude></noinclude>
slk57r90oreltvhojkocrb5s1itygo3
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/319
108
842373
3012372
2022-07-27T11:24:13Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|pirrone}}.|297}}</noinclude>si posero ad imitarne la tranquilla indifferenza in ogni cosa. Ond’è che intorno ad esso si esprime in questo modo anche Timone, e nel ''Pitone'' e ne’ ''Silli''.
<poem> ''Come e donde, o Pirrone, o vecchio, uscire''
''Dai servili hai potuto e vani dommi''
''Dei sofisti, sciogliendoti da’ nodi''
''D’ogni persuasione e d’ogni inganno?''
''Nè ti dai briga di scrutar qual sia''
''L’ellenic’aura; nè dove si trovi''
''Ciascuna cosa ed a qual uso''. —</poem>
E di nuovo nelle Immagini:
<poem> ''Ciò, o Pirrone, d’udir brama il mio core.''
''Come, uomo già, tu facilmente adesso''
''Tranquillo viva, solo fra’ mortali''
''Imperando qual dio.''</poem>
Gli Ateniesi, secondo che narra Diocle, onorarono Pirrone della cittadinanza per avere ucciso il trace Coti.
VI. Egli, al dire di Eratostene, nel trattato ''Della ricchezza e della povertà,'' visse con una sorella, che era levatrice, amorevolmente così, che, s’uopo era, portava esso stesso a vendere in piazza i polli e i porcelloni, e indifferentemente ripuliva le cose di casa, e con indifferenza, narrasi, lavava perfino la troja. Essendosi a motivo di alcun che incollerito per sua sorella — si chiamava Filista — a chi ne lo riprendeva rispose, che ''non in una feminetta stava la prova dell indifferenza''. — Assalito una volta da un cane, se ne turbò; ma disse a<noinclude></noinclude>
tqeg2d0ch0s1xxd0pcv5wmngcyetx4q
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/187
108
842374
3012375
2022-07-27T11:27:54Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||183}}</noinclude>Venivano questi distribuiti, e disposti secondo la rispettiva lor discendenza o nazione, non nmeno che secondo i loro capelli, il lor colorito, e la loro statura, ed ognuno di essi aveva il suo proprio impiego. Si usava appunto la medesima premura tanto nel rimboccare con arte o ridurre in pieghe gli abiti degli Schiavi splendenti d’oro, e d’argento, quanto nel porre in ordine la piatteria, e la bottiglieria, e nel far portare in tavola, e scalcare ogni pietanza secondo i precetti dell’Arte; quali importanti impieghi, erano tutti insegnati, ed appresi come altrettante Scienze. Tra le masse degli Schiavi, che circondavano le tavole dei Grandi, ve {{Ec|u’erano|n’erano}} perfino alcuni, i quali avevano specialmente l’incarico di scegliere pei loro Padroni, di cui ben conoscevano il gusto, quelle vivande più {{Ec|acconeie|acconcie}} a stuzzicare, e promuovere il loro appetito, come pure di nettare le bave degli ubriachi, e portar via le loro immondezze<ref name="xvi">Senec. Ep. 47. adjice obsonatore, quibus dominici palati notisia subtilis est: qui sciunt cujus rei illum sapor excitet, cujus delectet aspectus, cujus novitate nauseabundus erigi possit, quid jam ipsa satietate fastidiat, quid illo die esuriat. — Alius sputa detergit, {{Ec|alins|aius}} reliquias temulentorum subditus colligit: alius pretiosas aves scindit: pectus, et clunes certis ductibus circumferens eruditam manum, in frusta excutit — de Brev. vit. c. 12. Convivia mehercule horum non posuerim inter vacantia tempora, cum videam, quam solicit</ref>. Quando i<noinclude></noinclude>
dvquig7jt0q9m4skclnfevyedw8hh6t
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/320
108
842375
3012378
2022-07-27T11:33:48Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|capo xi}}|}}</noinclude>chi il biasimava, com’''era al tutto difficile spogliarsi l’uomo; e che si dovea combattere al possibile coll’opere contro le cose, se no, col discorso almeno''. — Narrasi che per un’ulcere usò e rimedj putrefacienti e tagli e l’applicazione del fuoco, ma che neppure contrasse le ciglia. Questa sua disposizione ne fa conoscere anche Timone, ne’ suoi discorsi ''A Pitone''. E l’ateniese Filone, ch’era amico suo, scrive, come particolarmente e’ facea ricordanza di {{AutoreCitato|Democrito|Democrito}}, e poscia anche d’{{AutoreCitato|Omero|Omero}}, ammirandolo e del continuo ripetendo:
<poem> ''Qual delle frondi tal dell’uom la razza.''</poem>
E che assomigliava gli uomini alle vespe, alle mosche e agli uccelli; e che citava questi versi ancora:
<poem> ''Or muori anche tu, amico; a che sospiri''
''Così? Morìa Patroclo ancor che tanto''
''Fosse di te migliore.''</poem>
E quant’altri Omero ne dirige continuamente all’incostanza insieme e vacuità e fanciullaggine degli uomini. Anche Posidonio racconta intorno a lui qualche cosa di simile a questo: Spaventati dalla burrasca alcuni che navigavano seco, egli tranquillamente ne riconfortò lo spirito, facendo osservare nella nave un porcelletto che mangiava, e dicendo, che il sapiente doveva ridursi ad una sì fatta imperturbabilità. — Il solo Numenio afferma che avesse dommi proprii.
VII. Pirrone ebbe, fra gli altri, alcuni celebrali {{Pt|di-|}}<noinclude></noinclude>
704i16kygpyj891joamh41kxrqknl5i
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/321
108
842376
3012382
2022-07-27T11:43:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|pirrone}}.|299}}</noinclude>{{Pt|scepoli,|discepoli,}} dei quali fu Euriloco, cui si attribuisce questo difetto. Narrasi che una volta e’ si lasciò esasperare per modo, che preso lo spiedo colle carni, corse dietro al cuoco sino in piazza; e che, anche in Elide, essendo eccessivamente stancato ne’ ragionamenti da coloro che lo interrogavano, trattasi di dosso la veste, traversò nuotando l’Alfeo. Era poi nimicissimo a’ sofisti, come afferma Timone. — Filone in vece più sovente disputava. E però di esso pure dice così:
<poem> ''Separato dagli uomini, brïoso,''
''Parlante con sè stesso, non di gloria,''
''Non di quistioni brigasi Filone.''</poem>
Oltre questi furono uditori di Pirrone, Ecateo abderita. Timone fliasio, l’autore dei Silli, intorno al quale diremo, ed anche Nausifane teo, di cui fu discepolo, secondo alcuni, Epicuro.
VIII. Tutti costoro ''Pirronisti,'' dal maestro, e ''Dubitativi'' ed ''Esaminatori'', e anche ''Ritenuti'' e ''Investigatori'', quasi dal domma, furono soprannomati. Filosofia investigatrice adunque ({{Greco da controllare}}) dal cercare per tutto la verità; esaminatrice ({{Greco da controllare}}) dal sempre osservare e non trovar mai; ritenuta ({{Greco da controllare}}) da ciò che proviamo dopo la ricerca, dico il sospendimento del giudizio; dubitativa ({{Greco da controllare}}) dal dubitare dei dommi e di sè. (Pirronisti poi da Pirrone). Teodosio però, ne’ ''Capitoli scettici'', dice che la scettica non s’ha a nominare pirronica; poichè se ci è incomprensibile il moto della mente per una parte o per un’altra, non sarà {{Pt|vi-|}}<noinclude></noinclude>
rn25b191jjr7oigoj30h2t3u0bvingc
Indice:Malfatti - Trattato Coniche.pdf
110
842377
3012383
2022-07-27T11:56:45Z
Elecorra67
50297
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Gianfrancesco Malfatti
|NomePagina=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=
|Anno=
|Fonte=
|Immagine=1
|Progetto=Matematica
|Argomento=Trattato/Geometria
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to9=- 10=1 136to137=- 227=- 308to309=- 311=- 314=1 314to365=roman 315=- 317=- 319=- 321=- 323=- 325=- 327=- 329=- 331=- 335=- 337=- 339=- 341=- 343=- 345=- 347=- 349=- 353=- 355=- 357=- 359=- 361=- 363=- 365=- />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici|titolo=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici, copertina|from=1|delta=-}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte I° capitolo I° |titolo=Parte I° capitolo I° |from=10|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte I° capitolo II°|titolo=Parte I° capitolo II°|from=26|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte I° capitolo III°|titolo=Parte I° capitolo III°|from=42|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte I° capitolo IV° |titolo=Parte I° capitolo IV° |from=69|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte I° capitolo V°|titolo=Parte I° capitolo V°|from=84|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte I° capitolo VI°|titolo=Parte I° capitolo VI°|from=121|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte II° capitolo I°|titolo=Parte II° capitolo I°|from=136|delta=-}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte II° capitolo II°|titolo=Parte II° capitolo II°|from=174|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Parte III° |titolo=Parte III° |from=228|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Tavole parte I°|titolo=Tavole parte I°|from=314|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Tavole parte II° |titolo=Tavole parte II° |from=352|delta=9}}
{{Indice sommario|nome=Trattato delle sezioni coniche e dei luoghi geometrici/Podromo |titolo=Podromo |from=366|delta=9}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
ja0os9a2bxneypqt9gsof3f3nhs10cs