Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.22 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Utente:OrbiliusMagister 2 4474 3014008 3013721 2022-07-30T16:29:11Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em"> <div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div> {| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0 |- ! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3 | '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco. |} </div> {{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}} [[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small> Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica. <div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/8]]</div> <span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span> {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia‎}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna‎|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone‎}} · {{Testo|Un veglione a Roma‎}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto]. [[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]] ;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php ;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]! ;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] &middot; [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] &middot; [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] &middot; [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] &middot; [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]... * https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/ * I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]] ;Lavori in corso... o in strascico :''[[Indice:Poesie (Monti).djvu|Poesie di Vincenzo Monti]]'' :''[[Tragedie, inni sacri e odi]]'' :''[[Scola della Patienza]]'' ;Disambiguazioni/pagine opera da preparare :Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]]; :Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister#Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi; [[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]] {| {{Prettytable|align=right}} !Istantanea di Wikisource |- |align=right style="font-size:12px; color:#271836"| Numero di pagine = '''{{NUMBEROFPAGES}}'''<br /> Numero di testi = '''{{NUMBEROFARTICLES}}'''<br /> Numero di file = {{NUMBEROFFILES}}<br /> Numero di modifiche = '''{{NUMBEROFEDITS}}'''<br /> ---- Numero di utenti = {{NUMBEROFUSERS}}<br /> Numero di utenti attivi = '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}'''<br /> Numero di amministratori = '''{{NUMBERINGROUP:sysop}}'''<br /> Numero di burocrati = '''{{NUMBERINGROUP:bureaucrat}}'''<br /> Numero di bot = '''{{NUMBERINGROUP:bot}}'''<br /> <div class="plainlinks">[http://stats.wikimedia.org/wikisource/IT/TablesWikipediaIT.htm Statistiche]</div> |} {|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}} | colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div> |- ! Tipologia ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100% |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi |[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici |[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine |[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]] |} {{Cassetto| |Titolo=le mie sottopagine |Testo= <ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul> }} [[en:User:OrbiliusMagister]] [[la:Usor:OrbiliusMagister]] [[vec:Utente:OrbiliusMagister]] {{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}} 3wgqnebcx2ipdpyv21x4n414c2dno1f Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/85 108 235104 3013964 2120164 2022-07-30T16:11:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||77}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|XI. I DIOSCURI.}} Narra l’antica mitologia dei due gemelli partoriti da Leda, che, conceduta da Giove l’immortalità ad uno d’essi, questi non volle goderne solo, ma sì ne fece parte al fratello, passando ad abitar co’ defunti quel tanto spazio che toccava di vivere all’altro, affinchè la misura del tempo in cui rimanevano al nostro mondo fosse eguale fra loro. Sicchè poteva dirsi che le tenebre d’uno fossero luce per l’altro, e così del contrario. Questa prodigiosa vicenda mi fu molte volte cagione a pensare se potesse racchiudere in sè allegoria alcuna degna che si ricordasse, e mi parve di non essermi apposto al falso derivandone la seguente. Sono tra gli uomini certe nature così diverse fra loro, e in pari tempo così fra loro necessariamente corrispondenti, che ove l’una si trovi all’ultimo confine della terra, egli è inevitabile all’altra, fosse pure al confine opposto, di venirla a trovare e congiugnersi seco. E ciò che vediamo accadere nel mondo fisico possiamo dire che accada ancor nel morale, pareggiandosi fra loro le forze, e concorrendo colla discordanza a comporre la bella ed eterna unità dell’Universo. Soprastanti e soggetti, offensori ed offesi, operanti e sofferenti, inseguitori e fuggiaschi, amanti ed amabili, penetranti e vacui, e via discorrendo. E queste opposte nature, che sembrano così avverse<noinclude> <references/></noinclude> ts7h4s9d6fsf6u1245jil8llmjkrz7c Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/86 108 235106 3013965 2163151 2022-07-30T16:11:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78||}}</noinclude>fra loro, non potrebbero sussistere scompagnate, e può dirsi con verità che la loro stessa difformità le raccosti. Voglio sperare che nessuno v’abbia fra i miei lettori, il quale, pigliando la cosa troppo sul grave, s’immagini di tacciare la mia proposizione di manicheismo. Ho più volte domandato che s’interpretassero le mie ciarle con discrezione, e adesso mi è forza ripetere con ogni fervore questa domanda. Non trattasi adunque di stabilire principii generali, e di assoggettar a tali principii quanto vediamo accadere, ma d’infondere in cuore di tutti, o almeno di quelli che ne abbisognassero, sentimenti di moderazione verso i loro fratelli, quando anche non fossero su qualche punto d’accordo con essi. La saggia antichità ha molto opportunamente assegnato agli amorosi gemelli, figliuoli di Giove, un posto d’onore fra le costellazioni del cielo; e il loro apparire ai naviganti fra il pericolo del naufragio imminente si volle che fosse indizio di salute. E per verità fra le orrende burrasche ond’è travagliato il gran mare della vita, non conosco forse maggior conforto di questo, d’una prudente rassegnazione. Quando sei nato farfalla ad aggirarti intorno alla fiamma, che col suo splendore ti alletta, non ti lagnare, ma compi in silenzio i tuoi rivolgimenti, quando più rapidi, quando meno, fino a perdere il volo e la vita. Le tenebre e l’immobilità non sono la tua destinazione, e sempre che tu vegga la luce e senta il calore dovrai correre<noinclude> <references/></noinclude> gajex3xtlf5yv1lf87qtz88zgg23khz Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/87 108 235108 3013966 2163152 2022-07-30T16:11:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude>ad essi, e volteggiar loro dattorno senza riposo. Che se fossi nato ellera per arrampicarti ed apprenderti co’ tuoi ramicelli al vecchio tronco o alla muraglia, non mai ti tocchi umore di sorgere in albero ritto e all’aperto, ma contentati di ficcarti tra le fessure della corteccia o le rimosità dell’intonaco, come ti è proprio. E non basterà che tu pensi a startene rassegnato alla tua destinazione, per quantunque ti potesse sembrare umile o disagiata, ma conviene ancora che tu ami e ti adoperi quanto più sai al maggior bene di quello ch’è la tua luce, se tu sei l’ombra, ch’è l’ombra tua quando tu fossi luce. Oh! come può egli mai esser questo, direte? Ecco il come. Io che vi ho consigliato a non uscire del termine che vi fu assegnato, vi esorto a cercare con ogni studio di allogarvi in esso del vostro meglio, ossia cercare che il mezzo a cui dovete accostarvi sia proprio il vostro mezzo, per guisa che non ne abbiate a soffrire rimanendo con esso appaiati. Egli è prescritto a te, rapa, di affondarti nel terreno, ed ivi consumare all’insaputa degli altri la oscura tua vita; ma puoi calare diritta, o torcerti e ripiegarti in varie fogge, e gonfiarti se questo ti piace, o se no, sottilmente allungarti, e farti o liscia o interrotta di nocchi e protuberanze a capriccio. Qui sta appunto, per quello che io credo, la maggior pratica della dottrina relativa ai costumi; ed il pervertire che fanno gli uomini per la più parte da questa regola di universale prudenza è <noinclude>cagio-</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> hv15lhy8hbso16c6zbhmbm6vyghj4td Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/88 108 235110 3013967 2163153 2022-07-30T16:11:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RIalt|80||}}</noinclude>{{pt|ne|cagione}} a que’ lamenti interminabili che attristano il mondo. Badate bene alla storia o novelletta dei Dioscuri, che ho data per fondamento a questo mio cicaleccio. Appena ottenne Polluce da Giove l’immortalità, pensò subito a farne parte al fratello. E non fu mica proposito momentaneo, ma continuò sempre, per quello che racconta la favola, a cacciarsi sotto subito che l’ora era giunta di sorgere all’altro. Chi voglia girar l’occhio pel mondo vede, in vece di questi due buoni gemelli così regolati nella loro vicenda, l’insaziabile ingordigia dei fratelli tebani, che volevano mangiarsi il retaggio paterno tutto intero ciascuno, di che ne successe che a nessuno di loro è toccato; quel suolo sul quale non avevano saputo regnare concordi mentre vivevano, sdegnò di ricevere i loro corpi quando la spada fu destinata a decidere la controversia; e la spada fece bravamente l’ufficio suo tagliando netto quel nodo che non si era potuto sgroppare d’altra maniera. Posto dunque che vi siano ore, e luoghi, ed incarichi per ciascheduno e per ogni dritto il suo rovescio, per ogni soperchio il suo scemo, e così a mano a mano, badiamo che i risalti s’incastrino nelle scanalature destinate a riceverli, affinchè al girar della vite non n’esca stridore, e indi a poco rimanga interrotto il lavoro. In questo esercitiamo, ch’egli è giusto, quanto fu accordato di libertà alla nostra ragione; ch’è<noinclude> <references/></noinclude> hwbt5bgqpnuf4ayaoyq22e939ehdo90 3013968 3013967 2022-07-30T16:12:04Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80||}}</noinclude>{{pt|ne|cagione}} a que’ lamenti interminabili che attristano il mondo. Badate bene alla storia o novelletta dei Dioscuri, che ho data per fondamento a questo mio cicaleccio. Appena ottenne Polluce da Giove l’immortalità, pensò subito a farne parte al fratello. E non fu mica proposito momentaneo, ma continuò sempre, per quello che racconta la favola, a cacciarsi sotto subito che l’ora era giunta di sorgere all’altro. Chi voglia girar l’occhio pel mondo vede, in vece di questi due buoni gemelli così regolati nella loro vicenda, l’insaziabile ingordigia dei fratelli tebani, che volevano mangiarsi il retaggio paterno tutto intero ciascuno, di che ne successe che a nessuno di loro è toccato; quel suolo sul quale non avevano saputo regnare concordi mentre vivevano, sdegnò di ricevere i loro corpi quando la spada fu destinata a decidere la controversia; e la spada fece bravamente l’ufficio suo tagliando netto quel nodo che non si era potuto sgroppare d’altra maniera. Posto dunque che vi siano ore, e luoghi, ed incarichi per ciascheduno e per ogni dritto il suo rovescio, per ogni soperchio il suo scemo, e così a mano a mano, badiamo che i risalti s’incastrino nelle scanalature destinate a riceverli, affinchè al girar della vite non n’esca stridore, e indi a poco rimanga interrotto il lavoro. In questo esercitiamo, ch’egli è giusto, quanto fu accordato di libertà alla nostra ragione; ch’è<noinclude> <references/></noinclude> d8vhfncqykx4npmcbv7854ceq10nf2o Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/89 108 235112 3013969 2163154 2022-07-30T16:12:08Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>quanto a dire non adoperiamo fuor di natura, ma la natura nostra indirizziamo a quel modo che può sembrarci il migliore, verso quel fine dal quale non ci è possibile divertire. Ci conviene considerare quasi parti di un solo tutto quelle appunto che ci sembrano meno simili a noi; e sapere che n’è conceduto vegliare in quanto altri dorme, restarsene adagiato in quanto altri cammina, parlare in quanto altri tace; e se tutti operassimo a un modo, uno fosse il sentire di tutti, in luogo di esser tutti tutto, come forse presume la nostra bramosa alterigia, non v’avrebbe alcuno che non fosse nulla; e tutto il sistema mondiale potrebbe rappresentarsi da una bilancia traboccante da un lato nel più cupo abisso, e sagliente dall’altro al più alto de’ cieli; laddove la proporzione dei pesi messi sull’uno e sull’altro piatto la fa stare in bilico, e quel poco di vacillamento, onde accenna abbassarsi quando a dritta quando a sinistra, rimanendo pur sempre in misura, irrita e alimenta la nostra curiosità, e tiene deste ed esercitate tutte le potenze della nostr’anima. Mi piace ancora notare essere necessaria la scelta del tempo, perchè molti non hanno che destinazioni transitorie, e dopo aver oggi battuto essendo martelli, tocca loro domani sentirsi battere essendochè diventarono incudini. Ma quando rimangono dal battere fin tanto che l’incudine sta ancora lor sotto, non troveranno martello che gli batta, e così del contrario. Sicchè<noinclude> <references/></noinclude> 3fybzbes8mpgzaupbvnrhzv41nc6bxk Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/90 108 235114 3013970 2163155 2022-07-30T16:12:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|82||}}</noinclude>egli è da condursi non solo secondo l’indole propria, ma ancora per tempi, a voler che se n’abbia durevole e perfetto lavoro. E perchè ho parlato d’incudine e di martello, vedete, a non uscire dell’officina, che ne succeda ove la cuocitura o l’arroventamento del metallo non sia quale si richiede, e sia nel poco e nel troppo eccedente. Anzichè assoggettarsi a rimanere foggiato, ne va perduto in minute scaglie. Ma voglio che usciate di questo discorso figurato, e prima di terminare mettervi davanti gli occhi la verità senza veli di sorte alcuna. Sono deplorabili molti vizii; ma senza questi non ci sarebbero molte virtù ad essi vizii corrispondenti, appunto perchè sono loro opposte. Ecco la luce e le tenebre, la vita e la morte, Castore e Polluce, che si danno luogo a vicenda. Dobbiamo amare per questo le colpe? Incensare l’oltracotanza perchè dà luogo alla modestia? Accarezzare l’impetuosità perchè mette in vista la mansuetudine? Non è questo che voglia significare la favola dei Dioscuri; ciò che nella favola è fatto, non dev’essere ch’emblema per noi; emblema del vincolo arcano onde sono annodati gli opposti principii, e della concorde discordia di tutte le cose. E quando ascoltiamo la nostra chiamata accorrere pronti a cedere il luogo al fratello, o a subentrare nel posto di lui, secondo il caso. Starsene quindi sull’avviso e sempre apparecchiati a portare nell’animo questa piana ed altissima verità, che il bene dee<noinclude> <references/></noinclude> hpnmljhdz6lq5kt8ujj3hhw3x1lm8iz Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/91 108 235116 3013971 2120165 2022-07-30T16:12:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||83}}</noinclude><section begin="1"/>farsi in certi modi e per certe stagioni, come appunto vediamo dar fiori la primavera e frutta la state. Sarebbe adesso un bell’interrogarci a vicenda, dacchè tutti la favoletta presente ci ha battezzati Dioscuri, chi sia il nostro Castore, essendo Polluce ognuno di noi. Ed oltreciò sapere ad ogni quante ore, o giorni, o anni, ci tocchi calare agli elisi, per tornare alla luce de’ vivi dopo un’eguale misura di tempo. Ognuno può fare a sè stesso questa domanda, e nessun’altri meglio di sè medesimo potria dar la risposta. E queste risposte, a voler esser sincere, credo che debbano esser date non altrimenti che colla voce interiore della coscienza. Sicchè ognuno faccia da sè solo, che, quanto a me, parmi già di sentire chi mi fa cenno ch’egli è tempo di lasciar favellare chi mi è gemello, e starmi ad udire così attentamente com’egli ha fatto finora. E s’io potessi scegliere fra lingua ed orecchio, vi giuro, che vorrei esser più spesso questo che quella; ma come s’è detto a principio, tocca ad ognuno fare quel tanto a cui è destinato, e per tutto il tempo che gli conviene. Ora chi si sente di essermi Castore tragga innanzi, e sottentri a mio luogo finchè abbia a tornar la mia volta. <section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|XII. ORFEO ED EURIDICE.}} Fu pur sciagurato quell’Orfeo, che dopo avere ottenuto, in premio dell’eccellente sua {{Pt|musi-|}}<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude> i77yamu6lo30bs8glq9iwovc2q4jmei Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/92 108 235172 3013972 2163156 2022-07-30T16:12:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|84||}}</noinclude>{{pt|ca|musica}}, che gli fosse restituita Euridice, per un impeto di desiderio intempestivo ebbe a perderla un’altra volta. Molti però sono gli Orfei, a’ quali il dare un’occhiata all’indietro costa niente meno che la perdita d’ogni loro bene più desiderato. Figuratevi che in Euridice siavi l’immagine di quella felicità a cui tutti aneliamo, e che avrebbe secondo il vario gusto d’ogni uomo un nome diverso. Sia un tesoro da seppellire ove non v’abbia chi ci arrivi; sia il sorriso condiscendente della bellezza; o la sommità vertiginosa di un grado nella scala degli umani poteri; o un ramo d’alloro da morsicare a confronto di molte tribolazioni; qualunque in somma esser possa l’idolo delle vostre speranze sia da voi chiamato Euridice; e ognuno di voi si metta ne’ panni di Orfeo, a cui vien detto di portarsene seco dalle caligini di Averno all’aria aperta la sua compagna, con questo di non volgersi mai a guardarla lungo il cammino. Forse che la modestia vostra vi toglie di credervi Orfei? Or vedete l’inconveniente modestia! Vi accerto che quando trattisi di far domanda ai numi del Cielo e dell’Averno di ciò che crediamo necessario alla nostra felicità siamo tutti, dal più al meno, abilissimi suonatori di lira, e tiriamo fuori una voce piena di forza e d’incredibile artifizio. Che trilli! che volatine! che increspamenti di note! Tutti i tuoni sono ai nostri servigi; ogni genere di musica fa per noi. I bassi e gli acuti, il grave e il vivace, lo spiana-<noinclude> <references/></noinclude> 76p2wnh5vik334csqgsisievvwopgrp Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/93 108 235174 3013973 2163157 2022-07-30T16:13:03Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||85}}</noinclude>to e il fiorito, li abbiamo tutti alla mano d’una maniera. Fate che quell’uomo, da cui non sapete cavare due parole in altri argomenti, vi parli dell’oltraggio ch’ebbe a patire, e del risarcimento che ne vuol trarre, e senza cui non sembragli di poter vivere: udrete nuova abbondanza di frasi e facilità di discorso. Chi non crederà aver ragione Flamminio di metter l’occhio a quella possessione? Purchè il lasciate dire, non ci fu diritto più antico e più incontrastabile: non potrebbe succedere senza palese oltraggio della giustizia che non ricadesse in lui quel dominio. Or bene: le vostre parole furono tante e sì acconcie, che le indomabili divinità dell’Abisso acconsentono che vi sia data Euridice, a patto però che tiriate innanzi per la vostra strada, e non badiate a guardarvi alle spalle. Già l’avete a mano la donna desiderata, e la traete voi stessi dalle tenebre morte a respirare dell’aria di questo mondo. Che vuol dir ciò? Che quando abbiamo una meta, cui ci sta a cuore di toccare, egli è da tener sempre la mira rivolta a quella parte per cui siamo incamminati, senza mai dare passo addietro, checchè si pensi o si imprenda da noi. A che pro il girarsi a guardare sul cammino che abbiamo di già fatto? Fosse almeno per trarne consigli per quello che ci rimane! Ma quanti sono che, arrestandosi a mezza via per guardare donde ei sono venuti, il facciano con questa intenzione, o traggano dal loro<noinclude> <references/></noinclude> lrbmk78f21kyluvo6r95y3mlu6v6mw4 Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/94 108 235176 3013974 2163158 2022-07-30T16:13:12Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Astrasia" />{{RigaIntestazione|86||}}</noinclude>indugio un tale vantaggio? I più altro non fanno che numerare i passi spesi fino a quell’ora, e ne prendono sconforto; o se mirano pur in faccia quell’Euridice che hanno tra mano, e fu l’oggetto della loro discesa all’Averno, tuttochè divenuti pur possessori di essa, si trovano tanto nudi ''da portare invidia ad ogni altra sorte''. Non ciò che avete fatto, ma ciò che a far vi rimane abbia i primi vostri pensieri; grida la ragione: ma i poveri Orfei dissennati non le danno retta, ed Euridice è loro tolta per sempre. Vi sembra di aver fatto oltre il debito vostro per potervi adagiare, e godervi in pace la mercede della vostra fatica, quando la misura del vostro sudore, non ch’essere colma, appena appena è giunta a riempiersi per metà. Oh vi credete che a toccare il sommo dell’eccellenza nell’arte cui professate vi debba bastare lo studio che ci avete posto? E perchè gli applausi non vi succedono quali il cuor vostro, gonfio di ambizione, v’imprometteva fino dalle prime mosse, ficcate un paio d’occhi arrabbiati in volto alla bella larva che vi veniva compagna? Bene sta; essa non vi sembra più quella, vi sfugge dai fianchi, dileguasi miseramente per l’aria. Ora fate soli il cammino che vi rimane. Non eravate giunti a tale da poter vederne la fronte, ma sapevate che ne veniva con voi, e precorrendo col guardo al cangiare dei passi, potevate adagiarvi in fantasia tra quell’ombre pacifiche di ulivi e di lauri ov’era il vostro riposo. Bene sta. E la for-<noinclude><references/></noinclude> igedcjca6lk2penqw1q1dyj8fko5mjq Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/95 108 235178 3013975 2163159 2022-07-30T16:13:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||87}}</noinclude>tuna, vedete, più inesorabile delle divinità infernali, si ride de’ vostri richiami. Avete un bel modulare di voce, e un bel toccare di corde con essa: sonate e cantate ai sordi. Non c’è alcuno che abbia saputo insegnarci il tempo opportuno a farla ballare. A quanti che scoraggiati stanno lì sopra un sasso gridando: ho fatto questo e cotesto, tale e tal altro tempo ho impiegato senza profitto, ed ecco che io mi sono abbandonato della speranza; non si potrebbe rispondere: levati su, e tira innanzi; tanto che te ne stai a filare elegie il tempo passa ed Euridice ti scappa; non sei giusto estimatore delle cose e del tempo; che sai tu qual proporzione vi abbia tra la tua fatica e il premio che te ne sei ripromesso? Si parla ai sassi; e quelli che furono Orfei abilissimi a cantare la loro disdetta, e ad implorare misericordia, sono del pari Orfei malaccorti a non servare la condizione loro imposta per conquistare Euridice, e a guardarsi addietro. Facciano ragione dalla buona ventura che incontra a taluno (ma ei sono pur pochi!), il quale non fu distratto nel suo cammino da cosa alcuna di questo mondo. Sorgeva coll’alba, e l’umido vespero il ritrovava per via. Provveduto di que’ pochi pani che gli abbisognavano, il pellegrino solerte non indugiava l’andare per ostacolo alcuno che gli occorresse. V’avea torrente frammezzo? Il guatava, sapendo d’essere avviato per di là a questo fine. Era un monte di ripida e lunga salita? Si levava in coraggio a pren-<noinclude> <references/></noinclude> sxbcp16n3yadse3m60c7t4rpaeg9klk Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/96 108 235180 3013976 2163160 2022-07-30T16:13:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|88||}}</noinclude>derne l’erta spedito, non ignorando che non vi avea altro modo di giugnere al termine del suo viaggio. Forse che la morte gli batteva alle spalle ch’egli aveva ancora la strada tra piedi; e allora? Crederete per questo più compassionevole la condizione di lui, che non sia quella de’ poveretti che per inerzia si rimangono a sonnecchiare quando è tempo di trarre innanzi? La speranza, se non più, gli è bastata quanto la vita, e non avrete udito da esso alcuno di quei miseri lamenti che fannosi dalla più parte. Oimè me! Oimè lasso! Oh lunga via! Oh il penoso pellegrinaggio! Ma l’allegoria continua a corrispondere nel significato. Dopo che Orfeo ebbe perduta Euridice si mise a piangere sconsolatamente, e a chiamarla notte e giorno senza darsi mai posa; nè rimase a ciò, ma si lasciò portare dall’odio a quanto gli cadeva sott’occhi e non era dessa. Di che venute in rabbia le Baccanti della loro spregiata bellezza, gli furono addosso coi tirsi, e il misero in pezzi, lasciando che l’Ebro se ne portasse colla corrente la testa di lui, così come l’avevano fatta lacera e sanguinosa. Similmente degli altri Orfei. Com’essi hanno perduto Euridice, ossia come vidersi tolto dagli occhi il fantasma della loro felicità, più d’altro non curano, e vengono in fastidio d’ogni altra cosa. Eppure infinite altre immagini di felicità volteggiano loro dintorno per adescarli, ma inutilmente. E sono le Baccanti, che non restando di pun-<noinclude> <references/></noinclude> 4ekvgvg472ivbsuyjqrd4epybsk5w0e Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/97 108 235183 3013977 2163161 2022-07-30T16:14:08Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||89}}</noinclude>gerli col tirso, e di cantare le loro allegre canzoni, gli rendono infermi del corpo, e d’animo basso oltre ogni dire. Di questi poveri Orfei credo che se ne vegga al nostro tempo in maggior copia che non nel passato. Hanno perduto Euridice, e sono tutto dì loro sopra le Baccanti col tirso alzato. Di nessuna cosa confortano la propria malinconia, e quanto veggono i loro occhi è tormento all’anima loro. Eppure non è ad ogni primavera che la campagna ritorna in fiore? Non è ad ogni mattina che l’usignuolo si fa udire dalle siepi? Su, animo; in via. Non signori: camminano volentieri per l’ombre de’ cimiterii, e si fanno compagni al riformatore di Wurtemberga nell’invidiare ai morti il loro letto di polve. Ma furono pur uomini che edificarono le magnifiche moli, davanti le quali vi conducete ad inspirarvi di tristezza e di disperazione. Uomini d’altro tempo, rispondono; e tornano a giacere. Oh! cessi una volta questo inutile razzolare tra le reliquie del passato; alziamo gli occhi all’avvenire. Vuolsi venerare il passato, e trarne lezioni di prudenza; ma vivere solo d’esso, e per esso? È follia. Fuori, fuori dai putrefatti carcami, o generazione d’insetti, che brulichi, e fai ronzío! Dallo squallido verme dee sorgere la celeste farfalla. Infervoratevi a porgere esempi di nobili e virtuosi costumi, anzichè logorarvi nelle querele. Tenetevi a mano Euridice, e camminate a dilungo; se no, non lagnatevi di Plutone ma di voi stessi.<noinclude> <references/></noinclude> ma1patuizsnobv8y050bc67gttx6ft9 Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/99 108 235187 3013981 2463892 2022-07-30T16:15:42Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Federicor" />{{RigaIntestazione|||91}}</noinclude>per altri la lasciò stare, e corse in traccia della donzella. Tornossene ella dal padre, e questi, non restando la fame, venirne al giuoco di venderla, e la fanciulla a cangiarsi in cavallo, in uccello, in bove, in cervo, tutto in somma tranne la propria figura, e con queste perpetue trasformazioni rimanerne i compratori gabbati, e l’ingordo Erisittone averne sempre nuovo danaro per comperare di che pascersi, senza mai, già s’intende, rimanersi satollo. E la storia va innanzi, ma per noi ce n’è quanto basta. Di questi Erisittoni non è al mondo piccolo numero, i quali vendono i proprii figli a far paga la rabbiosa passione del ventre. E per figli si hanno ad intendere i parti del loro intelletto; nè vogliamo credere che sia una sola spezie di fame che gli consumi. Vedete come calza appuntino l’allegoria! Costoro, facendo professione di gabbare il prossimo pur di contentare i loro cupi desiderii, hanno ottenuto, per via d’artificii che lungo sarebbe narrare, podestà di cangiare forma e colore alle proprie scritture. Oggi sono cavalli tutti foco e alterezza, domani giumenti tutti mansuetudine e pertinacia. Vedi come oggi saltano di fratta in fratta que’ cervi che ieri erano bovi lentissimi e corpulenti. Oh come volano alto pel cielo, colle ali messe non più che da questa mane, quelle aquile che ieri erano oche a diguazzarsi pel lago! Ma in onta alle loro continue metamorfosi giungeranno essi mai a satollare la propria fame? Oibò; crede-<noinclude> <references/></noinclude> o9se7lz2l43372xpjd9b960bpmrhndj Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/98 108 235188 3013978 2120166 2022-07-30T16:14:22Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Federicor" />{{RigaIntestazione|90||}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|XIII. ERISITTONE.}} Sapreste richiamarvi alla memoria quell’Erisittone, la cui metamorfosi, con tutti i miseri casi che la precedettero, è narrata tanto evidentemente da {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}? Sapreste ricordarvi come colui per aver messo la scure ad un’antichissima quercia, nel cavo della quale ascondevasi come in proprio albergo una Ninfa delle seguaci di Cerere, fu dalla Dea condannato a rimanerne tutta sua vita in preda agli stimoli della fame? Potrei, se non ve ne risovveniste, mettervi sottocchi tradotti i bei versi del poeta latino, e sarebbevi allora veduto come la Fame, chiamata dall’ultima Scizia, ne venisse al letto del delinquente mentre ei dormiva, e gl’infondesse tra il sonno una brama inquietissima che non poteva rimanersi giammai soddisfatta. Per cui destatosi lo sciagurato cominciò a recarsi alla bocca tutto che gli veniva davanti, disperdendo in poco d’ora tutto il suo a far acquisto di robe mangerecce, senza che gli bastasse a trovarsi sazio. Ridotto all’estremo della povertà, e tuttavia dalla brutta voglia irremediabilmente crucciato, ecco che ei fa mercato dell’unica figlia. Ma qui nuovo miracolo. Come questa aveva avuto ad amante Nettuno, e sdegnavasi di viverne schiava di chicchessia, pregò il Nume a volerla torre di vita; il quale, meglio che far ciò, le mutò la sembianza, per modo che il compratore scambiandola<noinclude> <references/></noinclude> em17tpxuduw46p9k4lza39piv6ksdyu Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/100 108 235194 3013982 2162996 2022-07-30T16:15:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|92||}}</noinclude>telo pure, quando anche facessero le mostre che ogni bramosia fosse in essi cessata. Il cibo, per copioso che sia, è cagione a desiderarne del nuovo, dice la favola del misero Erisittone: quelli di cui parliamo sono compresi da un’eguale sciagura. Ma e i compratori? Anche per questo canto l’allegoria corrisponde perfettamente. Coloro i quali allargano le narici all’incenso bruciato loro dagli adulatori, hanno il destino de’ mercatanti che pagarono ad Erisittone la figlia. Quando credono aver fatto acquisto di una bella ed amabile giovinetta, dal detto al fatto se ne veggono privi, e non altro possedere che un vile animale, o un poco d’aria e di fumo. Siano di qualsivoglia natura, le adulazioni risolvonsi in nulla, o rendono effetto contrario del tutto a quello che se ne poteva congetturare. Che importa che il famelico Erisittone mi narri di Aurelio, esser desso un fiore di gentilezza e di ingegno? Quelle lodi mettono in maggior rilievo lo stupido e rozzo naturale di lui. Canta, canta, o cicala pasciuta da Evandro; Evandro, dopo quel canto che lo esalta affabile e misericordioso fra tutti i viventi, comparirà quel duro e inappressabile cuor di macigno ch’egli è di fatto. Così va per ambe le parti: Erisittone non si potrà mai saziare del frutto delle sue piaggenterie; e l’ambizioso spenderà il suo malamente a premiare chi gli fa vezzi per attrapparlo. Gli Erisittoni non vogliono esser cercati solamente fra gli scrittori, ma fra gli uomini di tut-<noinclude> <references/></noinclude> efsbi73vg1tlt7ibarx30t05ihf3c4j Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/101 108 235415 3013983 2162997 2022-07-30T16:16:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||93}}</noinclude>te le condizioni indistintamente. Dappertutto gole voraci, che non rifinirebbero mai di appetire; dappertutto metamorfosi mostruose per obbedire alle continue ricerche di quell’insaziabile cupidigia. Inchinar oggi, e domani beffeggiare; agnello sull’alba, e lupo al tramonto: mai la propria natura schietta ed aperta. Il pane della verità è molto scarso; ma quello della menzogna non basta a saziare. Chi mangia di questo ''dopo il pasto ha più fame che pria;'' laddove l’altro, sebbene al primo assaggio possa sembrare non affatto saporito, quando sia convenientemente digesto, si converte in nutrimento vitale. Chi ricaccerà tra le scitiche rupi la sozza Erinne stimolatrice? Una volta uscita, non fa più ritorno: quando ha cominciato a latrare non è da credere che più si adagi. Egli è meglio avvertire chi non ha per anco turbato la pace dei boschi di Cerere, affinchè astenga la scure sacrilega dai sacri tronchi. Anche qui l’allegoria continua a mostrarsi appropriata. Egli è da vedere che col recidere quanto hanno di gentile e onorato in sè stessi, non si mettano gli uomini al duro passo di vivere della propria infamia, e della vendita de’ propri figliuoli. Il prezzo di un tale mercato non potrà loro tornare per nulla vantaggioso. Qui farebbe bene ricordare la fine di Erisittone che ficcò il dente nelle proprie carni; ma non vogliamo terminare con una scena di tanto terrore.<noinclude> <references/></noinclude> i4k8jowfu8zmr3qxgpzcui9v8cs8zjg Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/102 108 235500 3013984 2120127 2022-07-30T16:16:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|94||}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|XIV. ATI.}} Conosco taluni a’ quali tanto è coltivare le lettere quanto il prendere un poco di fresco lungo la riva del mare, o starsene a fiutare una rosa spiccata per caso. Noiati da quelle ch’essi chiamano le loro faccende, gettano a caso gli occhi sur un libro, o pigliano in mano una penna per farla correre da dritta a sinistra sopra quel primo foglio di carta che incontrano sul tavolino. Quando essi dicessero: ciò serve a mia ricreazione; e di tanto si contentassero, non ci sarebbe che soggiungere: chi vorrà far colpa a Menandro se in compagnia d’amiche persone, mentre altri suona, si pone a ballare, quando anche le sue capriole non siano tagliate tutte aggiustatamente? Ma se Menandro monterà il palco, e nel cospetto di un migliaio o due di persone vorrà tentare a soli, o terzetti, come s’usa da’ ballerini di professione, chi sarà che non gli dica: Menandro tu impazzi; a far ciò si vuole una particolare disposizione di membra e studii particolari? Ora il fatto di que’ taluni, da me pur ora citati, è di tal modo. Pigliano le lettere come trastullo, non per averne quel diletto ch’esse sono destinate di spargere in tutti gli animi indistintamente, ma per erigersene in maestri e censori, e credersi atti a fare per caso, e come vien viene, ciò che altri non ottiene che con lungo esercizio d’ingegno, e continui sagrifizii di mol-<noinclude> <references/></noinclude> by9f3a6gkhwj2tyw09ewukog5fwuw1l Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/103 108 235501 3013985 2162998 2022-07-30T16:16:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||95}}</noinclude>ti piaceri. Quanto a me, quando mi si affaccia qualcuno compreso da simile mattezza, non posso a meno di ripetere fra me stesso: oh Ati infelicissimo! vedi come la tua lezione è poco studiata! oh infelicissimo Ati! Che cosa ha che fare questo discorso di Ati con quelli che chiameremo letterati per diletto? Mi si conceda ritesserne in poche righe la storia, e la relazione si farà senz’altro sensibile ad ogni lettore. Era Ati un bel giovanotto di Frigia, e bello per guisa da dar nell’umore alla più attempata fra le Dee, l’antichissima Cibele. E il malaccorto, senza badare gran fatto che importasse il mettersi ai servigi di una padrona tanto gelosa, votò ad essa la propria giovinezza. Veduta indi a poco certa ninfa Sangaride dimenticò la fatta promessa. Ora che ne avvenne? Gli entrò nelle viscere un siffatto furore, che, fuggendo di casa, ne venne ai boschi di Dindimo, consacrati alla terribile Dea, e quivi di propria mano si gastigò nella guisa meglio atta a contentare la gelosia. Preso poi il timpano, e credendosi femmina, senza più si mette a saltare, incitando a far il somigliante tutti coloro che si fossero compiaciuti di aggiungersi alla sua setta. Nè qui la favola finisce; ma c’è anche una trasformazione in pino, a cui pose la propria arte Cibele, dopo che i compassionevoli canti del giovane mutilato stancarono la sua collera. Ma della metamorfosi ce ne passeremo per ora. Ora io chiamo Ati que’ tali che si danno alle<noinclude> <references/></noinclude> qh4w1dv0hz9ridxixmzo0y477potvc3 Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/104 108 235698 3013986 2162999 2022-07-30T16:16:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|96||}}</noinclude>lettere per semplice ricreazione dello spirito, e credono in esse potere per tal guisa riuscire eccellenti. In quanto alle lettere, esse mi sono benissimo figurate in Cibele madre dei numi, e rispettabile allo stesso Saturno, ch’è il Tempo. Non è Dea che si presenti atteggiata a smorfie e moine, e il suo carro è tirato da’ leoni, indizio della forza e della magnanimità. Scorre da un capo all’altro la terra, e porta la testa coronata di torri, in quanto ha in tutela ogni spezie d’umano consorzio, e le città si reggono col suo consiglio. Ma non si creda ch’ella voglia contentarsi di chi ne viene a lei rifinito tra gli amplessi delle Sangaridi. All’imprudente che la tiene in sì poca stima, fugge il senno e la dignità della propria natura; per cui, fatto arrogante e cianciero al pari di femminetta, si dà a urlare bizzarre canzoni, e a strepitare col timpano tra le mani. E forse che non è tale il castigo dei poveretti di cui parliamo? Al vederli infocarsi nel volto e mandare poco meno che faville dagli occhi quando pongonsi a quistionare di ciò ch’e’ non conoscono, non potete a meno di credergli pazzi; e quando si mettono a parlare, i loro ragionamenti hanno la sodezza ch’è nei discorsi della femminetta. Orsù, Ati mio bello, fa che ascoltiamo alcun poco di questo tuo canto sì dolce, e del quale ti credi l’eccellenza sia tanta, da poter levarti a giudice de’ più dotti maestri. Ati spicca due salti, e tempesta percosse sulla tesa pelle bovina. Ma tu<noinclude> <references/></noinclude> nn9nsfeu9tkqu81ajwkx2uyia27u6ku Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/105 108 235700 3013987 2163000 2022-07-30T16:16:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||97}}</noinclude>mi rompi l’orecchie con questo frastuono. Egli è come parlare a’ macigni. Rinsaviiscono anche talvolta, dopo avere un poco dormito; e al destarsi conoscono la mala via in cui sono posti e i molti inutili passi gettati. Si richiamano allora del proprio delirio con misere voci: oh patria! oh amici! oh miei traffichi! oh foro! oh studio! oh palestra! chi mi ha consigliato di abbandonarvi? Ora che fo io su per questi monti, tra questi boschi, con questo timpano da metter paura negli orsi? Ma la puerile vanità torna a spirare, ed eccoli nuovamente in danza, eccoli nuovamente in tripudio finchè loro basta la vita. Quando adunque accada a taluno, il quale coltivi gli studii di proposito e con la debita assiduità, d’incontrarsi in questi letterati per diletto, do loro consiglio di non venirne a quistione con essi, e nè manco di stizzare. Essi sono più che altro da compiangere. Basterà dir loro sotto voce: povero Ati! Ati infelice! tu manchi di ciò che più importa, e il timpano e l’ululare ti tengono luogo d’ogni cosa. Potrete conoscerli facilmente: il loro fare e da femmine vane e insolenti, spiccano salti da disperati, ed operano con quella discrezione medesima che si userebbe fra i boschi. Hanno il furore di Cibele che gl’incalza, sono fuori di senno. Credettero che si potesse partire la vita tra Cibele e tra Sangaride, e si sono ingannati: persistettero nel loro errore, e ne furono puniti colla demenza. Niente ad essi è difficile, tengono per nulla get-<noinclude> <references/></noinclude> s3izh398mm52bdo0ylt1eoci1iidvh8 Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/106 108 235702 3013988 2120128 2022-07-30T16:16:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|98||}}</noinclude><section begin="1"/>{{pt|tarsi|gettarsi}} dal più alto dirupo col capo innanzi. Che cosa è un’orazione? Sorridono al vedere come altri vi si apparecchi raccogliendo i pensieri, e studiando nell’ordine con cui sia da disporli. Le odi? Essi le fanno un paio per volta. Pensate se vogliono andare a rilento nel giudicarne! Ma non era meglio per voi starvene con Sangaride tutte l’ore? Non vi è tolto godere la festa di Cibele, quando essa, veneranda negli atti, passa sul proprio carro; ma perchè venirne furtivi al suo culto? Le lettere sono di loro natura destinate a gustarsi da tutti; ma non è da ognuno il professarle: e chi si voglia mettere a questo deve porvisi di proposito. Dico ciò con animo di assennare chi ancora non è caduto nel delirio del povero fanciullo di Frigia, che quanto agli altri, che hanno di già cominciato ad urlare e saltare pe’ boschi, la sarebbe fatica gettata il dar loro consiglio alcuno. Per essi è il solito ritornello: povero Ati! Ati meschino! <section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|XV. ANTEO.}} Anteo era figliuolo a Nettuno e alla Terra, e regnò sulla Libia. Chi cerca la spiegazione dei simboli mitologici nella storia stimerà facilmente che i dominii di questo re abbracciassero contrade terrestri e marittime, di che veggano gli eruditi. Quanto a me, che mi studio di trarre gli enti dell’antica mitologia a significazione moderna, ossia di distendere a tutti i tempi ciò<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude> kfarz906paa9p5ifgkxwl1fbyq401s4 Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/107 108 236962 3013991 2163001 2022-07-30T16:17:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||99}}</noinclude>che potrebbesi credere proprio d’un solo, dalla storia di questo re strangolato da Ercole ne derivo qualche utile ammaestramento, in particolare pei letterati, e in generale per tutti gli uomini. Aveva il famoso lottatore tebano un bel fiaccare il re gigante fino a terra: non prima toccavala, che risorgeva rifatto di forze maggiori che non erano state le sue per l’avanti. Pensate se la buona madre non aiutava a tutto potere il figliuolo! Questo mal giuoco si rinnovò parecchie volte, ed Ercole, tra stizzoso e maravigliato, fu per torsi dall’impresa di domare il gigante; e sarebbe stata la prima che fossegli andata fallita. Se non che gli venne pensiero, vedendo come a toccar terra il nemico racquistava vigore, di tenerlo in aria sospeso colle valide braccia, fino a che avesselo condotto a mandar fuori l’ultimo spirito. Non era picciola prova il tenere alto un gigante, tanto che fosse morto; ma Ercole era anch’esso da più che le picciole prove. Detto fatto: e il re gigante tenuto alto da terra, come fosse una pernice o altra tale preda di cacciatore novizio che ne fa mostra agl’increduli compagni, andò all’altro mondo, o, se vi piace meglio, rientrò nel grembo a chi l’aveva partorito. Ora qual costrutto se ne cava dalla storiella? Pianissimo. Letterati, e artisti confratelli de’ letterati, nel ricopiare la natura, volete non morir mai? Non tenetevi a lungo discosti dalla madre<noinclude> <references/></noinclude> brz15ch6uj9g95u79di3vnonzbepf3x Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/108 108 236963 3013992 2163002 2022-07-30T16:18:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|100||}}</noinclude>Terra. Spiccate pure a quando a quando de’ voli, per quanto vi portano l’ali del vostro ingegno, ma ricordatevi di tornare a basso a riprender fiato ogni qual volta vi sentite mancare la lena. Se no, colla mitologia di tutti i tempi vi annunzio che rimarrete strozzati dall’Ercole della critica, in onta a tutti i vostri contorcimenti da gigante. Oh! noi, direte, siamo potenti d’ingegno, abbiamo in nostro dominio tutti i regni della fantasia. Anche Anteo era re e gigante, e aveva a genitori niente meno che Nettuno e la Terra. E per questo? Springò un poco con ''ambe le piote'', per dirla alla {{AutoreCitato|Dante Alighieri|dantesca}}, e poi fece la morte de’ malvissuti. La terra e il mare sono la vostra abituale dimora, e del cielo bisogna usarne con discrezione. Finchè non si arriva al sole, o almeno alla luna, non c’è altro da imbottare che aria e vapori; e di genti che siano arrivate a quell’altezza non ce n’è memoria fuorchè nel poema dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}. Provvedetevi dunque del cavallo alato di Astolfo, che non si sa dopo il secolo di {{AutoreCitato|Carlo Magno|Carlomagno}} in che man sia mai capitato, e se no, contentatevi di calare, come diceva, a quando a quando, e rifarvi mortali. Quante volte mi accade, leggendo certe ventose o annuvolate sieno prose, sieno poesie, di dire meco stesso: qui il pover’uomo monta alle nuvole, cali un poco sua signoria da tanto pericolosa altezza! Ma sua signoria mi dà quell’ascolto che a Dedalo il figliuolo; io parlo, che l’amico fa viaggio più sempre verso le stelle. Qui la criti-<noinclude> <references/></noinclude> kew08a9a9gdmybr0ks4ynd95aaulf23 Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/109 108 236964 3013993 2163003 2022-07-30T16:18:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||101}}</noinclude>ca te l’afferra, e lo strozza. Pedanti, si grida, pedanti; questo fragore, e questa tenebrosità sono il bello e il nuovo dell’arte. Terra, terra, ripete la critica; ed ha ragione. Non meno importante è la lezione che se ne cava per gli uomini tutti. Udite artifizio di chi vuol lacerare con qualche sicurtà la riputazione di un tale. Primieramente te lo leva alto da terra, vorrebbe ch’ei fosse da più che un angelo; ciò fatto non ha che un passo per giugnere a capo di mostrartelo poco meno che dimonio. Licisca? Essa che avrebbe sortito tali e tali altri pregi, ch’ebbe tali e tali altre favorevoli opportunità di riuscire esemplare in ogni cosa... ebbene? Essa invece — e qui fuori difetti che sono proprii di mezzo mondo, e non farebbero colpo sull’animo degli uditori senza quell’artifizioso esordio delle mirabili disposizioni di Licisca, e di ciò che il mondo aveva ragione di ripromettersi da una tal donna. Udendo pertanto il mio nome sulla bocca a questi Ercoli della maldicenza: piano, direi loro, lasciatemi in terra, non mi levate alto. Io sono fango, fango vilissimo, e niente più. Giudicate de’ miei difetti, ma in ragione del povero mio naturale: non mi attribuite natali celesti, mi ha generato la Terra, madre comune di tutti gli uomini. Non sono, come voi altri, prole di Giove; il mio concepimento non ha messo a soqquadro l’Olimpo, e tocca di gelosia la sovrana dei numi. Credete che l’Ercole volesse badarmi? Egli mi vuol <noinclude>le-</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> e48iik9k6fy0jh5lg010h23lnbo2s0v 3013994 3013993 2022-07-30T16:18:26Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||101}}</noinclude>ca te l’afferra, e lo strozza. Pedanti, si grida, pedanti; questo fragore, e questa tenebrosità sono il bello e il nuovo dell’arte. Terra, terra, ripete la critica; ed ha ragione. Non meno importante è la lezione che se ne cava per gli uomini tutti. Udite artifizio di chi vuol lacerare con qualche sicurtà la riputazione di un tale. Primieramente te lo leva alto da terra, vorrebbe ch’ei fosse da più che un angelo; ciò fatto non ha che un passo per giugnere a capo di mostrartelo poco meno che dimonio. Licisca? Essa che avrebbe sortito tali e tali altri pregi, ch’ebbe tali e tali altre favorevoli opportunità di riuscire esemplare in ogni cosa... ebbene? Essa invece — e qui fuori difetti che sono proprii di mezzo mondo, e non farebbero colpo sull’animo degli uditori senza quell’artifizioso esordio delle mirabili disposizioni di Licisca, e di ciò che il mondo aveva ragione di ripromettersi da una tal donna. Udendo pertanto il mio nome sulla bocca a questi Ercoli della maldicenza: piano, direi loro, lasciatemi in terra, non mi levate alto. Io sono fango, fango vilissimo, e niente più. Giudicate de’ miei difetti, ma in ragione del povero mio naturale: non mi attribuite natali celesti, mi ha generato la Terra, madre comune di tutti gli uomini. Non sono, come voi altri, prole di Giove; il mio concepimento non ha messo a soqquadro l’Olimpo, e tocca di gelosia la sovrana dei numi. Credete che l’Ercole volesse badarmi? Egli mi vuol le-<noinclude> <references/></noinclude> ezlumurxg8im7htr5vn0pcjd85bk5xr Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/110 108 236965 3013995 2120129 2022-07-30T16:18:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|102||}}</noinclude><section begin="1"/>vare mio malgrado sopra le nubi, già s’intende per strangolarmi. Non potrei con queste osservazioni venire anche al particolare de’ miei scritti? Ci hanno alcuni che si contentano di quel poco che posso dare, e mi vanno di tanto in tanto consigliando come migliorare il lavoro. Questi tali io gli ringrazio, e vedranno come m’ingegni di porre a profitto la loro amorevolezza. Ma ce ne hanno degli altri i quali mi attribuiscono intenzioni che non ho mai avute; mi cambiano l’arte in quello che non ho mai pensato che possa essere mai; mi portano se volete in palma di mano, come suol dirsi; ma con qual fine? Gli articoli del ''Gondoliere'' sono elevati, sottili, pieni di ardua filosofia. Con vostra pace, sono fango, fango delle nostre lagune, su cui passa ogni gondola che ne abbia voglia. Io non sono gigante, non ho a me soggetta la Libia: trattatemi fratellevolmente; calpestate il mio fango, se ve ne viene il capriccio, anzichè condannarmi a perdere la respirazione nelle regioni destinate agli uccelli, e dove mi mandate a vivere con troppo sviscerata sollecitudine della mia gloria. <section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|XVI. CERBERO.}} Molte furono le fatiche che d’Ercole si raccontano a purgare la terra da’ mostri, e far luogo alle virtù da potervi allignare. Chi de’ poeti ne<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude> k2e635ykiqwnk4skadsl80svfpdc55h Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/111 108 236966 3013996 2163004 2022-07-30T16:18:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||103}}</noinclude>cantò una, e chi altra. A me piacerebbe di preferenza, indovinate mo quale? l’aver legato la brutta bestiaccia dalle tre gole, che incessantemente latrando alle porte d’inferno, introna siffattamente l’orecchie ai dannati ch’esser vorrebbero sordi. Il buon padre Enea, veramente da quel buon uomo che egli era, turò le canne bramose con una focaccia, e il gran padre {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Allighieri}}, anima alquanto meno sofferente della troiana, con una manata di fango raccolto in fretta da terra. Dicesi che questa seconda pillola facesse il suo effetto meglio assai della prima, e che Cerbero se ne senta tuttavia impacciate le fauci, tanto che il poeta divino potrebbe dormire tranquillamente, se non fossero gli abbaiamenti de’ commentatori. Ma più commendevole d’ogni altro modo mi sembra quello di tirare fuori del suo covaccio la sconcia belva, e costringerla, se le dura il talento, ad abbaiare all’aperto. E così fece l’antico domatore de’ giganti e de’ mostri, per cui gliene rendo lodi senza fine. In fatti con ciò ha mostrato di bene intendere ove sia la sede della malignità e dell’arroganza, ch’è appunto l’inferno, e di che principalmente si giovi, che sono appunto le tenebre e l’aura morta delle sotterranee regioni. Riferendo, come sono solito, i fatti della mitologia a significazione moderna, ecco qui una bella lezione, e praticabile assai facilmente da chi<noinclude> <references/></noinclude> i59miu9z0ngikl2ohcr7tedd3cnbzmt Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/112 108 236967 3013998 2163005 2022-07-30T16:19:53Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|104||}}</noinclude>voglia farsi beffe della perfidia e della petulanza de’ Cerberi, che non sono pochi a questo mondo. Tirarli fuori de’ loro nascondigli, metterli alla luce del sole, e là gridar loro: ora che sei in pieno lume, abbaia cane! Anche costoro di che vi parlo hanno tre gole, non tanto perchè una non fosse bastante a mandar fuori la voce occorrente per farsi udire, quanto per poter adoperare ora l’una, ora l’altra, secondo il bisogno, e articolare diversi suoni. Tre bocche necessarie a dir male? Una è soverchia. Quando trattasi di ascoltare mormorazioni e censure le orecchie si moltiplicano maravigliosamente, anche i sordi intendono a perfezione. Sono dunque i nostri Cerberi provveduti di tre gole, come diceva, per potere all’uopo mutar linguaggio, e rispondere tuttavia a chi gli rimproverasse: questa mia bocca ha detto sempre la cosa stessa. E rispondono il vero, perchè quando dissero tutt’altra cosa il fecero con l’altra bocca. L’Allighieri che conosceva benissimo la natura di tali Cerberi dalle tre gole, ci aggiunse del suo una pennellata maestra, dicendo che non tengono mai membro fermo. Così è, quando sono ridotti a mal partito ti scappano; credi averli afferrati; ma e’ sguizzano peggio che anguille e ti lasciano il pugno pieno di vento. Sicchè, tra per le tre bocche, e pel loro discorso sempre equivoco e sibillino, non t’è possibile mai di confonderli come meritano.<noinclude> <references/></noinclude> 40ue6mtwi787d2ba322fqwt0o6i62fw Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/113 108 237002 3013999 2163006 2022-07-30T16:20:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||105}}</noinclude>A ciò tutto pensando, un grande rimedio, anzi il solo, si è quello di trarli in piena luce. Finchè sono al buio non si può vedere che bocca sia quella che muovono a favellare, e incalzati che siano, con più facilità se la battono. Ma come il raggio del sole dà loro negli occhi non sono più tanto franchi a spacciare le loro menzogne, e corrono rischio che una valida mano faccia loro sentire tale stretta da cui non possano liberarsi. Tra le tenebre d’inferno e gl’incomposti tremori di Cerbero ponete i ''se'', i ''ma'', i ''peccato che'', i ''so ben io'', i ''se volessi parlare'', e tutte le altre reticenze ribalde adoperate dall’astuta calunnia a truffare la fede degli scimuniti. Voi allora, anzichè perdervi per quelle tenebre, e ricorrere alla focaccia melata, date coraggiosamente addosso al mastino, e traetelo a latrare al chiaro. Che ''se''? Che ''ma''? Che ''peccato''? Dica, dica francamente, garbato signore, o signorina garbata. Abbiamo anche noi ugne e zanne che si dilettano di straziare il prossimo. Dica pure, siamo qui anche noi per tenerle compagnia nel caritatevole uffizio. Una delle due; o Cerbero ammutolisce, o ti snocciola una bugia che il trae per allora d’impaccio, ma ti dà il modo di convincerlo del suo malvagio talento la prima volta che torni ad imbatterti in esso. I Cerberi più provetti sono quelli che prima di latrare si guardano bene d’intorno, per vedere se le tenebre siano fitte abba-<noinclude> <references/></noinclude> qd1f49f7fxoqahgs0js81roipti2ino Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/114 108 237004 3014000 2120130 2022-07-30T16:20:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|106||}}</noinclude><section begin="1"/>stanza, o se ci sia alcuno che possa trascinarli, loro malgrado, all’aperto. Ciò che io dissi dei ''ma'', dei ''se'', e dell’altre delizie del parlare coperto, facilmente s’intende riferibile anche ai risolini, alle lievi scosse di testa, al fingere lo sbadato, e altri tali. Se in ciò non regge l’allegorie delle gole che latrano, calza a meraviglia l’irrequietudine delle membra sapientemente immaginata dal nostro divino. Il trarre all’aperto siffatti Cerberi è maggiore fatica, ma tuttavia con desterità e con buon cuore ci si riesce. Chi giunge a turare una bocca calunniatrice può bene applaudirsi più ancora che se avesse, come Ercole, nettate le stalle d’Augia, o posto a giacere il Leone nemeo. <section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|XVII. SALMONEO.}} Era Salmoneo figliuolo di Eolo e regnò sopra l’Elide. Ciò che gli acquistò fama per tutti i secoli si fu la pazza arroganza con cui studiossi d’imitare Giove fulminatore. Si foggiò un carro sopra il quale scorreva il paese, e fattosi circondare da non so che apparenze maravigliose, studiavasi d’impaurire le genti ed averne a questo modo gli omaggi stessi che solevansi tributare agl’Iddii. A due riflessioni mi conduce questa mitologica fola. In primo luogo, vedi, dissi fra me, che a volere essere scambiato per Giove nien-<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude> ktpca8jy1b7gf1n39g7itbksd3umk9v Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/115 108 237005 3014001 2163007 2022-07-30T16:20:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||107}}</noinclude>te più gli parve opportuno che impugnarne la folgore. Ma che? Non era Giove che, secondo il giudizio delle genti d’allora, dispensava anche i beni che fanno lieta la vita mortale? Ora perchè non imitarlo in questo pio ministero anzichè nel lanciar delle folgori? Girando gli occhi della mente ai Salmonei del nostro tempo, giacchè ogni tempo ne ha di suoi proprii, mi avvidi che seguono il costume di quell’antico. Pigliano dalle grandezze cui presumono d’imitare, no il bene, ma il male. La magnificaggine sua guarda in cagnesco chi gli passa da lato; parla interrotto e come a scosse di singulto; delle tre cose di cui l’interroghi si degna rispondere a mezza. Ora che fa madonna scimia? Affetta la ciera sbirresca, le parole mozze e spicciolate, il fare distratto della magnificaggine sopraddetta. Ma, e il tenere le fatte promesse, l’usare misura nel discorso, il non immischiarsi ne’ particolari di checchessia, perchè madonna scimia li lascia da parte? Sempre folgori, e non mai rugiade? Così è, al Giove posticcio è necessario più che altro il cattivo tempo. In questa parte, a dir vero, non seppi far a meno di condannare l’antico re d’Elide, e avere un po’ di gusto di quella saetta che gli fece assaggiare il corrucciato monarca de’ cieli. Allo incontro la seconda riflessione, che a prima giunta pareva dovesse farmi più sempre spregevole il folle millantatore, gli guadagnò la mia pietà. Come? dissi, sempre fra me; non s’avvide il ba-<noinclude> <references/></noinclude> gnxzibzkgcmqltyoon8e53w9qo5e0tn Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/116 108 237007 3014002 2163008 2022-07-30T16:21:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|108||}}</noinclude>lordo che a fabbricare le folgori non erano punto bastanti le fucine di questo mondo? Questa è pure imbecillità! Ma pensandoci meglio soggiunsi: il pover’uomo! egli deve avere discorso del seguente tenore: Che cosa sono le folgori? Una maledetta materia che scoppia con alto rimbombo, e con guizzo luminoso, mandando in perdizione qualunque sia cosa che le contrasti il passaggio. Ora, che non posso inventare ancor io qualche altra consimile maledizione? Ed ecco il bravo uomo che si mette senza più al lavoro delle saette. Gli altri Salmonei fanno tutti presso a poco lo stesso. Ecco Salmoneo poeta. Che cosa è finalmente una tragedia? Un fatto preso dalla storia, e raffazzonato per modo che se ne possono trinciare cinque atti. Anzichè narrare da sè, introdurre le persone stesse ch’ebbero parte alla azione e far che favellino tra loro. Quanto ai versi, sono altro poi che accozzamento di parole, con questo solamente che gli accenti caschino piuttosto quivi che quivi, e che ad ogni undici sillabe sia il termine di una parola? Qua dunque penna e calamaio e scriviamo tragedie. Imbizzarrisce il severo maestro all’udire questo discorso; ma chi domandasse al maestro: che è dunque la ''Mirra?'' Si metta il valent’uomo una mano sul petto e risponda. Poco più saprà aggiugnere al discorso di Salmoneo, se non è la confessione che la sterminata differenza che ci passa tra le tragedie bene ordinate in ogni loro<noinclude> <references/></noinclude> c1rg7x7ud6qv8vrbpqv0cvswr9tgl7q Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/117 108 237008 3014003 2163009 2022-07-30T16:21:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||109}}</noinclude>membro, e quelle che altro non sono salvo che aborti, si sente profondamente dall’anima, ma non può essere definita, presso a poco come la intrinseca forza delle saette. Compassionisi dunque il povero pazzo, e veggasi che tanto è sapere tutta comprendere la malagevolezza che ci ha a bene comporne una tragedia, quanto avere capacità di comporla. Ora bada a Salmoneo mercatante. Un poco di vento che piacque spirargli a madonna Fortuna è bastato a gonfiargli il cervello miseramente, per cui cominciò a sognare guadagni e ricchezze fuor di misura. Ho veduto, dic’egli, il tale o tal altro, di sciancato pitocco ch’egli era, tramutarsi in pochi anni in cima di banchiere. Mano all’opera, e si tenti. Il malaccorto mette nei suoi computi il denaro, l’ingegno e l’alacrità del lavoro, e si crede con ciò avere in pronto quanto occorre alla composizione della bramata saetta. Per verità agli occhi suoi non altro apparisce anche nell’impresa degli altri mercadanti cui prende ad emulare. Ma, e la fortuna? È questo il più fino ingrediente, e chi non ne ha in buon dato spera in vano fabbricarsi fulmini veri, atti a distruggere l’opprimente bisogno. Possono mettersi a limbicco le speculazioni che meglio fruttarono a’ loro imprenditori, se ne trarranno gli elementi del denaro, dell’ingegno e dell’alacrità del lavoro, ma la fortuna è cosa impalpabile, senza peso e misura. Che dunque? È da perdonare al povero Salmoneo mercatante<noinclude> <references/></noinclude> bfkxn63sqao4gy3z3ifze6w7rggr0ou Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/118 108 237009 3014004 2163010 2022-07-30T16:21:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|110||}}</noinclude>se tenta di arricchire, e nulla più che compiangerlo se gli sfallisce il disegno. Ma c’è da considerare più ancora di quanto fin qui abbiamo detto. Ci sono anche i Salmonei della virtù: come? dirà taluno, è cosa la virtù che si maneggi, e che dia quindi speranza di poter essere fabbricata? — Ecco qui. Non basta alcune volte all’insaziabile cupidigia dell’uomo la considerazione che si procaccia tra’ suoi fratelli co’ beni della fortuna, vuole anche guadagnarsi quella specie di stima che viene accordata all’altezza dell’ingegno, o alla gentilezza del cuore. Nel primo caso abbiamo il Salmoneo scrittore, di cui s’è detto, che fulmina finte tragedie, finte orazioni, finti trattati; nel secondo il Salmoneo virtuoso. Che fa costui? Si mette a decomporre la virtù. Decomporre la virtù? Vedi pazza fatica! Quasi non fosse da un menomo che, aggiunto o scemato inopportunamente, che la virtù può diventare quel vizio cui sempre è vicina. Si mette quindi, senza più, a praticarla, e scaglia le sue folgori d’onestà portentosa fra l’attonita moltitudine. Ma che? Tutto è chiarore di lampo e rimbombo di tuono. Gli occhi ne rimangono abbacinati, intronate le orecchie: ma il vero effetto della virtù non si vede. Il povero Salmoneo si è contentato di un poco di corteccia superficiale, poichè non gli si concedeva di passare più oltre, e si fece ipocrita pensando di riuscire virtuoso. Le crudeli battaglie, la volontà pertinace, i solenni sagrifizii<noinclude> <references/></noinclude> bq0tthyggd1uzirr4bk0mo3u1fmjoca Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/119 108 237010 3014005 2120131 2022-07-30T16:21:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||111}}</noinclude><section begin="1"/>che costano le nobili azioni, non li ha ponderati il Salmoneo di cui vi parlo, quindi il fulmine da esso lanciato è fulmine da teatro, che cava al più al più qualche dozzina di battimani. Volendo allargare i confini a questa mia chiacchiera, potrei distenderla a tutte le condizioni della vita. Tutti, dal più al meno, siamo Salmonei; tutti ci mettiamo a fabbricare saette per farci porgere incensi da’ nostri inferiori. Questa è una colpa da cui è assai malagevole il tenersi netti. Usiamo dunque tutti di vicendevole moderazione ne’ nostri giudizii: pensiamo che parte de’ nostri falliti divisamenti procede da povertà d’intelletto, povertà inevitabile alla nostra natura. Sotto certi rispetti, tanto è sapere che cosa sia un lavoro d’arte eccellente quanto essere artista eccellente; che cosa si richieda a prosperare un traffico, quanto avere domestica la fortuna; che cosa sia intrinsecamente la virtù, quanto essere virtuoso; e così del resto. <section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|XVIII. I CENTAURI.}} Arrestandomi, mesi sono, a guardare un affresco rappresentante la guerra dei Centauri, mi venne presso un amico e mi disse: che stai guardando così attentamente? Non vedi, gli risposi, quella battaglia d’uomini straordinarii di cui s’è perduta la razza? Perduta? soggiunse l’amico. E riprese: Stimi forse che tali fossero gli uomini in verun tempo, quali gli vedi effigiati su {{Pt|quel-|}}<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude> dua36lqowwku6v3ftsq43oyjc2cuu4p Mitologia del secolo XIX/XI. I Dioscuri 0 290511 3013979 1218154 2022-07-30T16:14:45Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../X. Edipo e la Sfinge<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XII. Orfeo ed Euridice<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../X. Edipo e la Sfinge|succ=../XII. Orfeo ed Euridice}} <pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=85 to=91 tosection=1/> 055vl22yoqlnqlrat7x77xp68oxsz2r Mitologia del secolo XIX/XII. Orfeo ed Euridice 0 290512 3013980 1218155 2022-07-30T16:14:48Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XI. I Dioscuri<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XIII. Erisittone<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XI. I Dioscuri|succ=../XIII. Erisittone}} <pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=91 to=97 fromsection=2/> 0vnmhsbauhfrnt51uw9wezvr64lxaeo Mitologia del secolo XIX/XIII. Erisittone 0 290513 3013989 1218156 2022-07-30T16:17:08Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XII. Orfeo ed Euridice<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XIV. Ati<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XII. Orfeo ed Euridice|succ=../XIV. Ati}} <pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=98 to=101/> hejsm79ej16vl7lcjzunmr5787d8kzv Mitologia del secolo XIX/XIV. Ati 0 290514 3013990 1218157 2022-07-30T16:17:10Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XIII. Erisittone<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XV. Anteo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XIII. Erisittone|succ=../XV. Anteo}} <pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=102 to=106 tosection=1/> 2hn4i5l71ylbe0f3yu488w5qhis5mvd Mitologia del secolo XIX/XV. Anteo 0 290515 3013997 1218159 2022-07-30T16:19:06Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XIV. Ati<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XVI. Cerbero<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XIV. Ati|succ=../XVI. Cerbero}} <pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=106 to=110 fromsection=2 tosection=1/> 8tlexd3ks40tq20f1cgi0ioy1svwyk9 Mitologia del secolo XIX/XVI. Cerbero 0 290518 3014006 1218160 2022-07-30T16:22:12Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XV. Anteo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XVII. Salmoneo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XV. Anteo|succ=../XVII. Salmoneo}} <pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=110 to=114 fromsection=2 tosection=1/> 7e66z89ywkd3m7ihxcm3wieo2gx2zjo Mitologia del secolo XIX/XVII. Salmoneo 0 290526 3014007 1218161 2022-07-30T16:22:15Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XVI. Cerbero<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../XVIII. I Centauri<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XVI. Cerbero|succ=../XVIII. I Centauri}} <pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=114 to=119 fromsection=2 tosection=1/> 8nzf2a60m0zfeyf7q440dhklv6xpc21 D.M. 14 settembre 1994, n. 742 - Profilo professionale del logopedista 0 301824 3014177 2558925 2022-07-31T03:16:11Z Eumolpo 3652 ortografia wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Organismo emittente"/>Ministero della Salute<section end="Organismo emittente"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1994<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Argomento"/>diritto<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>diritto<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>D.M.14 settembre 1994, n. 742<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 maggio 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>diritto<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 maggio 2013|arg=diritto}} {{Intestazione | Progetto= diritto | Argomento= diritto | Organismo emittente = Ministero della Salute | Titolo =D.M.14 settembre 1994, n. 742 | Eventuale sottotitolo = Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista | Anno di pubblicazione= 1994 | URL della versione cartacea a fronte = }} {{diritto legge |GazzettaUfficiale=n.6 del 9-1-1995 |EntrataInVigore= 24/1/1995<br/> {{Cita legge italiana |tipo = DM |anno = 1994 |mese = 9 |giorno = 14 |numero = 742 |titolo = }} |DocumentiAbrogati= |DocumentiCollegati= * * }} DECRETO 14 settembre 1994, n. 742 Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista. Vigente al: 2-2-2013 {{Centrato|;IL MINISTRO DELLA SANITA'}} Visto l'art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante: "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421", nel testo modificato dal decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517; Ritenuto che, in ottemperanza alle precitate disposizioni, spetta al Ministro della sanita' di individuare con proprio decreto le figure professionali da formare ed i relativi profili, relativamente alle aree del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione; Ritenuto di individuare con singoli provvedimenti le figure professionali; Ritenuto di individuare la figura del logopedista; Visto il parere del Consiglio superiore di sanita', espresso nella seduta del 22 aprile 1994; Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso nell'adunanza generale del 4 luglio 1994; Vista la nota, in data 13 settembre 1994, con cui lo schema di regolamento e' stato trasmesso, ai sensi dell'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, al Presidente del Consiglio dei Ministri; A D O T T A il seguente regolamento: Art. 1. 1. E' individuata la figura del logopedista con il seguente profilo: il logopedista e' l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attivita' nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. 2. L'attivita' del logopedista e' volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. 3. In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il logopedista: a) elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; b) pratica autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; c) propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; d) svolge attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali; e) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. 4. Il logopedista svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. <ref>AVVERTENZA: Il testo delle note qui pubblicato e' stato redatto ai sensi dell'art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge alle quali e' operato il rinvio. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti. Note alle premesse: - Il testo dell'art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato dal D.Lgs. 7 dicembre 1993, n. 517, e' il seguente: "A norma dell'art. 1, lettera o), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, la formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione avviene in sede ospedaliera ovvero presso altre strutture del Servizio sanitario nazionale e istituzioni private accreditate. I requisiti di idoneita' e l'accreditamento delle strutture sono disciplinati con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica d'intesa con il Ministro della sanita'. Il Ministro della sanita' individua con proprio decreto le figure professionali da formare ed i relativi profili. Il relativo ordinamento didattico e' definito, ai sensi dell'art. 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341, con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica emanato di concerto con il Ministro della sanita'". - Il comma 3 dell'art. 17 della legge n. 400/1988 (Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri) prevede che con decreto ministeriale possano essere adottati regolamenti nelle materie di competenza del Ministro o di autorita' sottordinate al Ministro, quando la legge espressamente conferisca tale potere. Tali regolamenti, per materie di competenza di piu' Ministri, possono essere adottati con decreti interministeriali, ferma restando la necessita' di apposita autorizzazione da parte della legge. I regolamenti ministeriali ed interministeriali non possono dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo. Essi debbono essere comunicati al Presidente del Consiglio dei Ministri prima della loro emanazione. Il comma 4 dello stesso articolo stabilisce che gli anzidetti regolamenti debbano recare la denominazione di "regolamento", siano adottati previo parere del Consiglio di Stato, sottoposti al visto ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale.</ref> Art. 2. 1. Con decreto del Ministero della sanita' e' disciplinata la formazione complementare post-base in relazione a specifiche esigenze del Servizio sanitario nazionale. Art. 3. 1. Il diploma universitario di logopedista conseguito ai sensi dell'art. 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, abilita all'esercizio della professione. Art. 4. 1. Con decreto del Ministro della sanita' di concerto con il Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica sono individuati i diplomi e gli attestati, conseguiti in base al precedente ordinamento, che sono equipollenti al diploma universitario di cui all'art. 3 ai fini dell'esercizio della relativa attivita' professionale e dell'accesso ai pubblici uffici. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Roma, 14 settembre 1994 Il Ministro: COSTA Visto, il Guardasigilli: BIONDI Registrato alla Corte dei conti il 24 dicembre 1994 Registro n. 1 Sanita', foglio n. 356 {{Sezione note}} [[Categoria:Norme 1994]] dtd86rlxzni38f5ea48o85i3uzdzdk8 Autore:Filippo Baldinucci 102 360844 3014161 2678571 2022-07-30T19:46:52Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Filippo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Baldinucci<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>storico dell'arte/politico/pittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Filippo | Cognome = Baldinucci | Attività = storico dell'arte/politico/pittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Vita di Filippo di ser Brunellesco}} ''architetto fiorentino scritta da Filippo Baldinucci con altra in fine di anonimo contemporaneo scrittore ambedue per la prima volta pubblicate ed illustrate dal canonico Domenico Moreni'' . Firenze Presso Niccolo Carli, 1812. {{IA|bub_gb_hgfkYdO3oyMC|BNCF}} [http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=IT\ICCU\LIAE\005043 SBN] * {{Testo|Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua}} * {{Testo|Malmantile racquistato/Vita di Lorenzo Lippi}} {{Sezione note}} 1lr6f9pakcrppandfg25tfb1vpk28ix Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/9 108 515489 3014170 2635305 2022-07-30T20:08:50Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Utoutouto" /></noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|TOMMASO STIGLIANI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|I}} {{ct|f=100%|v=1|LUNA IMPORTUNA}} {{ms|7}}<poem> O del fraterno lume a torto adorna, poi ch’in danno d’altrui l’usi e in oltraggio, Luna spietata, al cui improvviso raggio l’ombra che m’ascondeva or chiara torna; chi vieta i furti a te? chi ti distorna, quando a trovar vai Pane, il dio selvaggio; ch’abbi a troncarmi il mio dolce vïaggio, con lo splendor che l’atra notte aggiorna? Lasciar ti possa il Sol per sempre oscura, che t’illustrava, e, fatta ai divi odiosa, ti discacci dal ciel l ’eterna cura; e tu giù vadi, ov’al demon sii sposa, qual fusti ognor; sì che tua faccia impura più non debba agli amanti esser dannosa! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> oadnir2by4st8357lzstj6yg1bv3sum Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/10 108 515501 3014162 2635319 2022-07-30T20:03:12Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|lirici marinisti}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{ms|7}}{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|IL DONO DEL FIORE}} <poem> Splendea d’alta finestra il viso adorno, in cui natura ogni sua grazia pose; qual, coronata di celesti rose, appar l’aurora dal balcon del giorno. Io, che sempr’erro al car’albergo intorno, qual fanno intorno ad urna ombre dogliose, fermo era, quando, avvista, ella s’ascose, tutta vermiglia d’amoroso scorno. E gettommi in ritrarsi un fior dal seno, in atto che fu studio e parve errore; di che augurio prend’io felice appieno che, forse, appresso al picciolo favore verrá l’intera grazia un dí, non meno che venir soglia il frutto appresso al fiore. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|DURANTE UN GIUOCO DI VEGLIA}} <poem> — Ardisci! — disse a me l’idolo mio, quand’agio gliene porse il gioco impreso; poi, di terger fingendo il lume acceso, nella forbice argentea il sepellio. Ratto un tacito bacio allor cols’io, consigliato dall’ombra e audace reso; sí che prima ubbidito ebbi ch’inteso quel che dir volse il mio dolce desio; ché, rallumato il giá morto splendore, la rividi piú lieta e dissi meco: — Quest’era certo il senso del suo core. — O benedette tenebre, voi speco siete a’ furti dolcissimi d’Amore; nè per altra cagione ei finto è cieco. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> htod2ajie3mvrmv4jlwhojqwm3jdbnp Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/11 108 515502 3014163 1922545 2022-07-30T20:03:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso stigliani}}|5}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|A UNA ZINGARA}} <poem> O maga egizia, che sí audace e franca, benché ravvolta in povere divise, vai su le mani altrui, con varie guise, presagendo ventura, or destra or manca; vanne alla donna mia, di cui la bianca palma mirando e le sue righe incise: — Questa mano — le di’ — giá si promise ad un amante in fede, ed or gli manca. — Poi soggiungi che ’l ciel di ciò minaccia grave vendetta. Ché, s’a sorte crede tant’ella a l’arti tue, che pia si faccia, dirò che i fiati suoi Febo ti diede; e, quel che forse a te fia che piú piaccia, la man ti colmerò d’aurea mercede. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|IL CAGNOLINO DONATO}} <poem> Quella candida man, che sempre scocca nel misero mio cor faci e quadrella, or un vil can, ch’ebbe piú amica stella, teneramente lusingando tocca. E quella amorosetta e dolce bocca, ov’ha per me ’l silenzio eterna cella, a lui non ride pur, non pur favella, ma in lui di baci una tempesta fiocca. Deh, perché questi agli amator dovuti soavissimi vezzi, or da te sono concessi, ingrata donna, ai rozzi bruti? Tu sai che chi Zerbin donotti, io sono: or perché a lui tu baci i membri irsuti? Si premia il donatore e non il dono. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> a26odn6qif9hy4mam4kqtsai6zfi9sb Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/12 108 515503 3014164 1909748 2022-07-30T20:03:37Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|lirici marinisti}}|}}</noinclude>{<section begin="s1" />{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|AMORE E SPERANZA}} <poem> L’ardor del nostro amore in te fu lampo, ch’arde improviso e subito trapassa; ma fulmine fu in me, dal quale scampo non v’ha, perché vestigia eterne lassa. Pur, se non morto in te, ma ascoso è il vampo dall’onestá, che ’l copre e giú l’abbassa, fa ch’in ciò saggia almen, porgi almen campo a mia speranza, che non resti cassa. Ché, perché sino a qui dubbio timore che tu non m’ami piú mi stringe e preme, temo che ’l temer mio spenga il mio ardore. Non può dov’è paura essere speme, né dove non è speme esser amore, perch’amare e sperar van giunti insieme. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|IL SOGNO}} <poem> Godete fra le doglie, accorti amanti, serbando sempre adamantina fede; ch’alfin, quando piú s’ama e men si crede, v’è dato il guidardon di strazi tanti. Mentre io dormiva, apparsami davanti la bella donna che ’l mio cor possiede, tante gioie e piacer finta mi diede, quanti vera mi dá tormenti e pianti. Or siemi ella crudel pur come suole, poi ch’ho, malgrado suo, chi la fa pia ed a forza voler ciò che non vuole. E tu, sogno gentil, ch’ov’io languia veder mi festi a mezza notte il sole, torna di novo e poi partirti oblia. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> bwrxp7f64lhuylwrtqzxbvrhl12rdm3 3014187 3014164 2022-07-31T05:18:44Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|lirici marinisti}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|AMORE E SPERANZA}} <poem> L’ardor del nostro amore in te fu lampo, ch’arde improviso e subito trapassa; ma fulmine fu in me, dal quale scampo non v’ha, perché vestigia eterne lassa. Pur, se non morto in te, ma ascoso è il vampo dall’onestá, che ’l copre e giú l’abbassa, fa ch’in ciò saggia almen, porgi almen campo a mia speranza, che non resti cassa. Ché, perché sino a qui dubbio timore che tu non m’ami piú mi stringe e preme, temo che ’l temer mio spenga il mio ardore. Non può dov’è paura essere speme, né dove non è speme esser amore, perch’amare e sperar van giunti insieme. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|IL SOGNO}} <poem> Godete fra le doglie, accorti amanti, serbando sempre adamantina fede; ch’alfin, quando piú s’ama e men si crede, v’è dato il guidardon di strazi tanti. Mentre io dormiva, apparsami davanti la bella donna che ’l mio cor possiede, tante gioie e piacer finta mi diede, quanti vera mi dá tormenti e pianti. Or siemi ella crudel pur come suole, poi ch’ho, malgrado suo, chi la fa pia ed a forza voler ciò che non vuole. E tu, sogno gentil, ch’ov’io languia veder mi festi a mezza notte il sole, torna di novo e poi partirti oblia. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> axe3evq4nulkw49efkkhjogdmke3pdd Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/13 108 515504 3014165 1911469 2022-07-30T20:03:59Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso stigliani}}|7}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|NEL COMPORRE IL «MONDO NUOVO»}} {{ct|f=90%|v=1|A Cesare Orsino}} <poem> Or nemica fortuna or febbri ardenti, Cesare, m’assaliscono sí spesso, mentr’io la chiara istoria in versi tesso del gran Colombo alle future genti, che temo no ’l vigor cosí s’allenti, ch’io caggia un dí, tra via, dal peso oppresso, e tante mie vigilie a un tempo istesso, tanti affanni e sudor restino spenti. Deh, re del ciel, se t’è la vita amica d’un che non la consuma in ozio cheto, ma per publico pro l’usa e fatica, non mi lasciar perir fin ch’io non mieto de’ lunghi studi miei la dolce spica; e, poi, chiamami a te, ché verrò lieto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|L’INVIDIA DEGLI EMULI}} <poem> Potuto ha ben con sue mal arti tante, mentre io vivo, l’invidia iniqua e fiera dal mio Colombo allontanar la schiera de’ leggitor del secolo regnante. Ma d’avermi però non fia si vante dramma scemato di mia gioia intera; di me non tien quella vittoria vera, ch’ella s’ha finta e presentata avante. Ché se mi loderan le lingue umane, quando udir non potrolle, e sorde e spente avrò l’orecchie alle lor voci vane; godo oggi per allor, poi che con mente quasi l’etadi anticipo lontane e ’l mio futur onor mi fo presente. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6vbp5nfay50x6zn8iu13ipgayringmq Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/14 108 515520 3014166 2507667 2022-07-30T20:04:33Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|lirici marinisti}}|}}</noinclude> <section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|PER FLAMINIA CECCHINI}} {{ct|f=90%|v=1|{{Sc|comica}}}} {{ct|f=90%|v=1|scampata all’incendio del Vesuvio e recatasi presso Luigi XIII}} <poem> Nel piú bel lido de’ campani lochi favoleggiava io giá da palco altiero come Fortuna, che del mondo ha impero, le sue felicitá consacri a pochi. Ecco, ella, che cangiar fa nostri giuochi in vivo pianto e nostre fole in vero, fe’ improviso tremar Vesuvio fiero e gittar dalla cima immensi fuochi. Tal ch’a me, lassa, in un momento fue ogn’aver tolto ed ogni bene assorto dall’empia arsura e dalle fiamme sue. Vendica or tu della mia sorte il torto, buon re di Gallia, e sien le braccia tue de’ miei duri bisogni il dolce porto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|IL RITRATTO}} {{ct|f=90%|v=1|Al cavalier Giuseppe d’Arpino}} <poem> Ben si somiglia in parte, Arpin, la tua pittura a costei; ma può l’arte mal giunger la natura. Sempre resta minor l’ombra che ’l vero, e sempre cede l’opera al pensiero. Molto sai, ma non puoi tutto ’l bello di lei veder cogli occhi tuoi, perch’acceso non sei. Sol io, perch’amo, integra la guardo e l’ho tutta negli occhi e nello sguardo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 9ebisbz3eedgk99cnrmu6h66jzlqjbj Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/20 108 515534 3014167 2527294 2022-07-30T20:05:11Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|lirici marinisti}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Lessila e tosto il dono a terra trassi. Vedi tu, dunque, com’hai meco sdegno per cosa, ond’io sarei che mi lodassi piú tosto degno! — Cosí parlava l’amator selvaggio, quand’ella, alquanto accoltasi la vesta, ridendo seguí oltra il suo viaggio, coll’urna in testa. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|LA LUSINGA AMOROSA}} <poem> Dolce Lidia, Lidia bella, sporgi quella bocca ov’abita ’l mio core; ch’io farò de’ labbri bei poppe ai miei, vera pecchia di tal fiore. Che insoffribile contento è ch’io sento? Dimmi, Lidia: hai pur capanna; sei svelata al ciel giaciuta che piovuta su le labbra t’è la manna? O pur nettare cibasti, né curasti poi la bocca rasciugarti? Ah crudel, tu non rispondi, ma confondi col baciar gli accenti sparti. Grandinate, dolci baci, ma loquaci, ché il silenzio Amore annoia, e dir l’ultime parole sempre suole, quand’un’alma avvien che moia. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 24viu9mr677ecvhb8a914ezn6o91izc Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/22 108 515536 3014172 2682443 2022-07-30T22:02:48Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|lirici marinisti}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVI}} {{ct|f=100%|v=1|GUERRA INTERNA}} <poem> Spesso espongo a tenzone, nell’agon de’ pensieri, duo contrari guerrieri, il senso e la ragione. Ma essi, benché fieri, luttando amici fannosi, e gl’istessi della contesa amplessi in amplessi alfin mutano di pace. Questo nasce e si face perch’ambi, col toccarsi, soglion lor qualitati accommunarsi; sí che poco si pena che ’l senso è divo e la ragion terrena. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVII}} {{ct|f=100%|v=1|AD AQUILINO COPPINI}} <poem> Coppini, io vo’ di me novella darte. Talora, leggo in parte ciò che del ver fu dai due greci scritto; talora, mi tragitto dell’alme muse all’arte, ed o concepo in mente o partorisco in carte. Cosí di mezzo verno ognor sudando e allor piú travagliando quand’avvien che piú ’l vulgo goda il sonno o con Vener si diporte, moro in vita, per viver dopo morte. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ahznrkqb8p0zp3bswrq8owkbxoy1nnb Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/23 108 515537 3014173 2682444 2022-07-30T22:03:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso stigliani}}|17}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVIII}} {{ct|f=100%|v=1|CONTESE AMOROSE DI FIORI}} <poem> Il giglio ama la rosa, ed ella lui non sdegna; ma piú inchina al giacinto, sol perché quello un «ahi» mostra dipinto. Ecco lite amorosa fra ’l giacinto ed il giglio. L’un dice: — Io son vermiglio, com’è la bella sposa. — L’altro dice: — Io son pallido in sembiante, com’esser dee l’amante. — Ella si sta tra l’uno e l’altro fiore ad udir con rossore; poi lor concede a ciascheduno un bacio, quasi volendo dir: — Nessuno escludo; siami il giacinto sposo, e ’l giglio drudo. — </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIX}} {{ct|f=100%|v=1|IL MONTONE VEZZOSO}} <poem> Lidia, il bianco monton ch’io ti donai, oh quanto per suoi vezzi merita che tu ’l prezzi! Ecco, per roder ora la ghirlanda di fronde, che la fronte gli onora sí ch’un occhio gli asconde, egli ha in tutto obliato di pascolar sul prato; e, perch’ella è tropp’alta, erge il grifo, e s’affanna, e par che tenti la stessa fronte sua giunger co’ denti. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ijh57tpcox0ab7k742e4hi1nr3ku1xd Lirici marinisti/I/Tommaso Stigliani 0 515587 3014171 2682449 2022-07-30T22:01:38Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Tommaso Stigliani<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Tommaso Stigliani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Marcello Macedonio<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 ottobre 2020<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 ottobre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Tommaso Stigliani|sottotitolo=Liriche di Tommaso Stigliani|prec=../../I|succ=../Marcello Macedonio}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=9 to=25 fromsection="" tosection="" /> <!-- ==Indice== *{{testo|O del fraterno lume a torto adorna|I. Luna importuna}} - ''O del fraterno lume a torto adorna'' *{{testo|Splendea d'alta finestra il viso adorno|II. Il dono del fiore}} - ''Splendea d’alta finestra il viso adorno'' *{{testo|— Ardisci! — disse a me l’idolo mio|III. Durante un giuoco di veglia}} ''— Ardisci! — disse a me l’idolo mio'' *{{testo|O maga egizia, che sì audace e franca|IV. A Una Zingara}} - ''O maga egizia, che sì audace e franca'' *{{testo|Quella candida man, che sempre scocca|V. Il cagnolino donato}} - ''Quella candida man, che sempre scocca'' *{{testo|L'ardor del nostro amore in te fu lampo|VI. Amore e speranza}} - ''L’ardor del nostro amore in te fu lampo'' *{{testo|Godete fra le doglie, accorti amanti|VII. Il sogno}} - ''Godete fra le doglie, accorti amanti'' *{{testo|Or nemica fortuna or febbri ardenti|VIII. Nel comporre il «Mondo nuovo», A Cesare Orsino}} - ''Or nemica fortuna or febbri ardenti'' *{{testo|Potuto ha ben con sue mal arti tante|IX. L’invidia degli emuli}} - ''Potuto ha ben con sue mal arti tante'' *{{testo|Nel più bel lido de' campani lochi|X. Per Flaminia Cecchini, comica, scampata all’incendio del Vesuvio e recatasi presso Luigi XIII}} - ''Nel piú bel lido de’ campani lochi'' *{{Testo|Ben si somiglia in parte|XI. Il ritratto, al cavalier Giuseppe d’Arpino}} - ''Ben si somiglia in parte'' *{{Testo|Chi non sa quanto puote|XII. La cantatrice, A Settimia, figliuola di Giulio Romano}} - ''Chi non sa quanto puote'' *{{Testo|Ripigliate, augelletti|XIII. Il saluto dell’amante}} — ''Ripigliate, augelletti'' *{{Testo|Giá cessa il metitor col torto ferr|XIV. Il chiarimento all’amata}} - ''Giá cessa il metitor col torto ferro'' *{{Testo|Dolce Lidia, Lidia bella|XV. La lusinga amorosa}} - ''Dolce Lidia, Lidia bella'' *{{Testo||}} --> gg4hlcbkd4o8ztmhk9wfaijl2zow86v Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/24 108 515621 3014168 2682446 2022-07-30T20:05:58Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|lirici marinisti}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XX}} {{ct|f=100%|v=1|IL GIUSTO MEZZO}} <poem> Se con lunga fierezza i fidi amanti scaccia, la pregata bellezza uccide in quei la speme e i cuori slaccia. E s’ella ai primi preghi avvien, senza contesa, ch’addolcita si pieghi, fa in breve intepidir la voglia accesa. Dunque, s’usi in amore né troppa crudeltá né troppa grazia, perché l’una dispera e l’altra sazia. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXI}} {{ct|f=100%|v=1|GRADAZIONE CRESCENTE DI FELICITÀ}} <poem> Felice chi ti vede! Piú felice a cui è dato di parlarti! Felicissimo quel che può toccarti! Semidio chi ti bacia il bel sembiante! Dio chi ti fa il restante! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> h2dewftl3t5ysgl3w5q0dqvk8xwps96 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/25 108 515622 3014169 2829508 2022-07-30T20:06:14Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso stigliani}}|19}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXII}} {{ct|f=100%|v=1|SONETTO NELLO STILE DI MODA}} {{ct|f=100%|v=1|''Parodia.''}} <poem> Quasi viva felluca ed animata, naviga l’aria coi pennati remi il baldo nibbio, e scorre indi e boemi e l’arrostita zona e l’annevata. Poi giú piombando ov’il terren s’imprata, acciocch’ivi a sua fame ésca vendémi, rape alla chioccia un de’ suoi vivi semi, fatto corsar della progenie alata. Allor la rauca madre arruffa i cigli e invan croccia al volante involatore, che ’l picciol Ganimede ha negli artigli. Cosí non meno a me rapí il mio core; poi, volando, carpí lontani esigli il gran nibbio dell’alme, io dico Amore. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL BIDELLO DELLO STUDIO}} {{ct|f=90%|v=1|nel chiedere la mancia agli scolari}} <poem> Sono il vostro bidel, che m’appresento per la colletta a voi, larghi scolari. Non appiattate sotto ’l manto il mento, non vi mostrate dell’avere avari. Questo ch’ho in mano è un bacil d’argento; però convien che d’òr siano i danari. Su, dunque, se larghezza in voi s’aduna, gettate alcuna stella in questa luna. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4fbc7ppz4k19bdzne9ha1ttxlhclu0b Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/374 108 516955 3014126 2830439 2022-07-30T19:08:16Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|368|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|LA PENITENTE}} <poem> Sotto il cener del manto il foco ascoso porta costei, ch’in umiltá risplende; con la pietá del cor fa il ciel pietoso e col cielo del volto i cori accende. Per posar nel suo Dio non ha riposo, e per difender l’alma il corpo offende; e se del crin straccia il tesoro ondoso, con le perle degli occhi adorno il rende. Quindi, mentr’ella piange il proprio errore, adorar mi costringe il volto amato e mi fa reo di profanato amore. Deh, come potrá il Ciel render placato, se fra i cilici ancor m’infiamma il core, e la sua penitenza è il mio peccato? </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|LA DIPANATRICE}} <poem> Un girevole ordigno oggi volgea Filli, di bianco stame intorno avvolto, che d’ampio cerchio in picciol globo accolto, quanto scemava l’un, l’altro crescea. Quella la rota d’Issïon credea il mio cor, ch’in que’giri era rivolto; se ben colei che l’aggirava, al volto piú ch’una furia un angelo parea. Lo stame quello fu de la mia vita, ch’io vedea con piacevoli martíri passar di bella parca in fra le dita. E se pria dilatossi in ampi giri, or la raccoglie in uno, e vuol ch’unita solo nel suo bel volto e viva e spiri. </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> k5i3ngc2febiddq1mov2qh5afe1o23k Pagina:Salgari - Il tesoro del presidente del Paraguay.djvu/41 108 608051 3014210 2942333 2022-07-31T09:53:27Z Nihil 2539 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 35 —||riga=si}}</noinclude><nowiki /> S’avvicinò all’agente del Governo e gli battè leggermente sulla spalla. — Cosa desiderate? — gli chiese Calderon senza volgersi. — Sapete, signore, che noi discendiamo? — Lo so... — rispose l’altro sempre calmo. — E non vi spaventa ciò? — Forse che io ho un mezzo per innalzarci? — No, ma... — Quando il sole comincerà a scaldarci, il gas si dilaterà e supereremo i tremila metri. — Dite il vero, signore? L’agente alzò le spalle, e non rispose. — Hum! Che razza di orso è quest’uomo! — brontolò il mastro. — Il capitano già lo vedeva come il fumo negli occhi, e aveva i suoi buoni motivi. Ma bah! Si addomesticherà. Si avvicinò a Cardozo e lo svegliò. Il ragazzo si stropicciò gli occhi, si stirò le membra e balzò agilmente in piedi. — Ah! Sei tu, mio buon Diego! — esclamò. — Io sognavo di essere a casa mia, anzichè in questo pallone. Ah! Il sole è finalmente spuntato! E dunque, dove siamo? Si vede la costa? — Dove ci troviamo non te lo saprò mai dire, poichè non credo che qui ci sia un ottante per fare il punto; la costa poi credo sia tanto lontana ch’è meglio non pensarci, almeno per ora. — Sicchè la flotta degli alleati?... — È scomparsa. — L’avesse almeno inghiottita il mare. — Io dico invece che naviga allegramente portando con sè le spoglie del povero ''Pilcomayo''. Ma lasciamo andare quei birbanti e cerchiamo invece di porre sotto i denti qualche crosta di pane. Io spero che il capitano avrà pensato anche al nostro stomaco. — Cerchiamo, Diego. Vedo qui una quantità di sacchi e sacchetti e casse, che qualche cosa di utile devono contenere. — Faremo l’inventario.<noinclude></noinclude> 9opl0m3z8zr1k17x0yfgow7l9te8kmq 3014211 3014210 2022-07-31T09:54:41Z Nihil 2539 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 35 —||riga=si}}</noinclude><nowiki /> S’avvicinò all’agente del Governo e gli battè leggermente sulla spalla. — Cosa desiderate? — gli chiese Calderon senza volgersi. — Sapete, signore, che noi discendiamo? — Lo so... — rispose l’altro sempre calmo. — E non vi spaventa ciò? — Forse che io ho un mezzo per innalzarci? — No, ma... — Quando il sole comincerà a scaldarci, il gas si dilaterà e supereremo i tremila metri. — Dite il vero, signore? L’agente alzò le spalle e non rispose. — Hum! Che razza di orso è quest’uomo! — brontolò il mastro. — Il capitano già lo vedeva come il fumo negli occhi, e aveva i suoi buoni motivi. Ma bah! Si addomesticherà. Si avvicinò a Cardozo e lo svegliò. Il ragazzo si stropicciò gli occhi, si stirò le membra e balzò agilmente in piedi. — Ah! Sei tu, mio buon Diego! — esclamò. — Io sognavo di essere a casa mia, anzichè in questo pallone. Ah! Il sole è finalmente spuntato! E dunque, dove siamo? Si vede la costa? — Dove ci troviamo non te lo saprò mai dire, poichè non credo che qui ci sia un ottante per fare il punto; la costa poi credo sia tanto lontana ch’è meglio non pensarci, almeno per ora. — Sicchè la flotta degli alleati?... — È scomparsa. — L’avesse almeno inghiottita il mare. — Io dico invece che naviga allegramente portando con sè le spoglie del povero ''Pilcomayo''. Ma lasciamo andare quei birbanti e cerchiamo invece di porre sotto i denti qualche crosta di pane. Io spero che il capitano avrà pensato anche al nostro stomaco. — Cerchiamo, Diego. Vedo qui una quantità di sacchi e sacchetti e casse, che qualche cosa di utile devono contenere. — Faremo l’inventario.<noinclude></noinclude> 4ypsr30npxyr4k7uvkts4or61f5ekp2 3014212 3014211 2022-07-31T09:57:14Z Nihil 2539 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Nihil" />{{RigaIntestazione||— 35 —||riga=si}}</noinclude><nowiki /> S’avvicinò all’agente del Governo e gli battè leggermente sulla spalla. — Cosa desiderate? — gli chiese Calderon senza volgersi. — Sapete, signore, che noi discendiamo? — Lo so... — rispose l’altro sempre calmo. — E non vi spaventa ciò? — Forse che io ho un mezzo per innalzarci? — No, ma... — Quando il sole comincerà a scaldarci, il gas si dilaterà e supereremo i tremila metri. — Dite il vero, signore? L’agente alzò le spalle e non rispose. — Hum! Che razza di orso è quest’uomo! — brontolò il mastro. — Il capitano già lo vedeva come il fumo negli occhi, e aveva i suoi buoni motivi. Ma bah! Si addomesticherà. Si avvicinò a Cardozo e lo svegliò. Il ragazzo si stropicciò gli occhi, si stirò le membra e balzò agilmente in piedi. — Ah! Sei tu, mio buon Diego! — esclamò. — Io sognavo di essere a casa mia, anzichè in questo pallone. Ah! Il sole è finalmente spuntato! E dunque, dove siamo? Si vede la costa? — Dove ci troviamo non te lo saprò mai dire, poichè non credo che qui ci sia un ottante per fare il punto; la costa poi credo sia tanto lontana ch’è meglio non pensarci, almeno per ora. — Sicchè la flotta degli alleati?... — È scomparsa. — L’avesse almeno inghiottita il mare. — Io dico invece che naviga allegramente portando con sè le spoglie del povero ''Pilcomayo''. Ma lasciamo andare quei birbanti e cerchiamo invece di porre sotto i denti qualche crosta di pane. Io spero che il capitano avrà pensato anche al nostro stomaco. — Cerchiamo, Diego. Vedo qui una quantità di sacchi e sacchetti e casse, che qualche cosa di utile devono contenere. — Faremo l’inventario.<noinclude></noinclude> n0p4pzojeo44kp2r8kyiwvd9892i855 Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3014179 3013640 2022-07-31T04:51:47Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 102257 rc4zc3hxtl1kla6ffcxwiezldmwqr5c Template:ALL PAGES 10 753894 3014180 3013641 2022-07-31T04:51:57Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 489519 a6dakd5aarjk8rn736yq05swy5lxtr7 Template:PR TEXTS 10 753895 3014181 3013642 2022-07-31T04:52:07Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 64871 9jvi9v24lu11hf7cxn54w3r84zti07m Template:ALL TEXTS 10 753896 3014182 3013643 2022-07-31T04:52:17Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 95653 rtaucwwckvrp2v8hop6dm0p1xoz3924 Template:PR PERCENT 10 753897 3014183 3012257 2022-07-31T04:52:27Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 67.82 4ikjm04z2fpnb7pp3dgv0u6hykntncs Discussioni progetto:Letteratura 105 785755 3014159 2823556 2022-07-30T19:40:40Z OrbiliusMagister 129 /* Un trittico smembrato */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Caffè letterario, il bar del progetto letteratura |Nome categoria=Discussioni del progetto letteratura |Nome progetto=Letteratura |Titolo livello 1=Caffè letterario |Link livello 1=Discussioni progetto:Letteratura |Titolo livello 2= |Link livello 2= }}{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none}} {|border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border-spacing:4px; margin:0px -4px;" |- |style="width:75%; border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; background:#ffffff; vertical-align:top; color:#000;"| {|width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#ffffff;" |style="color:#000;"| {{Discussioni progetto:Letteratura/Intro}} |} |style="width:25%; vertical-align:top;"| {|width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color:transparent; padding-bottom: 4px" |- |style="border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; background:#ffffff"| {| |- | {{Discussioni progetto:Letteratura/Menu archivio}} |} |- |} {|width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color:transparent; padding-bottom: 4px" |- |style="border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; background:#ffffff"| {| |- | {{Discussioni progetto:Letteratura/Menu bar tematici}} |} |- |} |} {{interprogetto|nolink|w=Discussioni progetto:Letteratura}} <!-- QUI SOTTO I MESSAGGI --> ==Pasticcio Medea== Cercando la Medea di Euripide e scrivendo sulla barra degli URL ho scoperto l'ennesimo vaso di Pandora: Di Medee ce ne sono state diverse nella letteratura, ma mettiamo che al momento quelle che ci interessano son oquella di Euripide e quella di Seneca. Già il fatto che due componimenti abbiano lo stesso titolo impone una disambiguazione, ma se questi sono opere in altra lingua tradotte in italiano c'è da lavorarci... e noi le abbiamo già. Allo stato attuale *[[Medea]] fa riferimento alla traduzione della ''Medea'' di Seneca tradotta da Ludovico Dolce; *[[Medea (Euripide)]] fa riferimento alla ''Medea'' di Euripide tradotta da Felice Bellotti; *[[Medea (Euripide - Romagnoli)]] fa riferimento alla ''Medea'' di Euripide tradotta da Ettore Romagnoli. Si noti infine che Ludovico Dolce ha <u>anche</u> scritto una ''Medea'' non traduzione di Seneca, ma opera originale sua che noi non abbiamo ancora Come fare? La mia proposta è *[[Medea]] disambigua tra le varie Medee che abbiamo e avremo *#[[Opera:Medea (Euripide)]] che raccoglie i link alle traduzioni della ''Medea'' di Euripide: *#*[[Medea (Euripide - Bellotti)]] e *#*[[Medea (Euripide - Romagnoli)]] *#[[Medea (Seneca)]] che al momento è rappresentato solo dalla traduzione di Dolce Che ne dite? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:33, 15 mag 2021 (CEST) :Noto che l'operazione di disambiguazione è già stata compiuta con successo su en.wiki. Procedo. *[[Medea]] è ora una pagina di disambiguazione tra le varie Medee, al momento solo [[Opera:Medea (Euripide)|quella di Euripide]] e [[Medea (Seneca)|quella di Seneca]] *#[[Medea (Euripide)]] ora rinvia a [[Opera:Medea (Euripide)]] che riporta link a *#*[[Medea (Euripide - Bellotti)]] e *#*[[Medea (Euripide - Romagnoli)]] *#[[Medea (Seneca)]] è un redirect a [[Medea (Seneca - Dolce)]] in attesa che arrivino altre traduzioni da Seneca. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:16, 22 mag 2021 (CEST) == eravamo quattro amici al Baretti == Cari @[[Utente:Sbubi|Sbubi]], @[[Utente:Divudi85|Divudi85]] e @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], noto con piacere che la circostanza del mese dedicato alla rilettura dei testi brevi ha sollevato interesse intorno a [[Il Baretti]]. Noto però che dopo la prima annata il lavoro di trascrizione si è poi interrotto. Scusate l'amnesia, ma qualcuno mi ricorda cosa ha fermato i lavori? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:26, 4 set 2021 (CEST) :credo la fine del dottorato di Lianna :) però non giustifica il mio assenteismo, era comunque difficilotto trascrivere questi articoli scritti fini fini. a volte ci perdevo un pomeriggio solo per risalire dagli pseudonimi agli autori per intestare gli articoli, il progetto Baretti è una fucina di problemi belli ma dopo un po' s'è spenta la voglia, parlo per me ovviamente. di recente ci sono tornato per ricollegare un autore che avevo ampliato su wikidata.--[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 15:58, 4 set 2021 (CEST) == Un trittico smembrato == Cari amici, dopo quasi quindici anni forse realizzo un sogno: da sempre sono alla ricerca di una foonte cartacea per le {{Testo|Canzoni di re Enzio}} sempre sfuggita al mio radar... ma finalmente ho scoperto due dati importanti: #Le tre canzoni (quella [[Canzoni di re Enzio/La canzone dell'Olifante|dell'Olifante]], quella [[Canzoni di re Enzio/La canzone del carroccio|del carroccio]] e quella [[Canzoni di re Enzio/La canzone del paradiso|del paradiso]]) sono sgtate pubblicate all'inizio separatamente tra il 1908 e il 1909; #'''ne ho trovate due''' su OPAL ([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35a.pdf Carroccio] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35.pdf Paradiso])!!! Grande gaudio e grande bazza! peccato che non abbia trovato la prima canzone. Io mi butterei a pesce sulle due che ho trovato, ma prima volevo chiedere in particolare a [[Utente:Xavier121|Xavier121]] se è ancora in contatto con Claudio Ruggeri per chiedere se la scansione della prima canzone è mancante nella biblioteca, se la scansione sia in programma ma non ancora avvenuta, o se sia avvenuta ma il pdf non è ancora stato pubblicato. Sarebbe veramente un gran colpo se si trovassero tutte e tre le prime edizioni del volume. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:40, 30 lug 2022 (CEST) lynwdm5e82kctv8u4dyckt46cued97q 3014209 3014159 2022-07-31T08:48:57Z Xavier121 1159 /* Un trittico smembrato */ wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Caffè letterario, il bar del progetto letteratura |Nome categoria=Discussioni del progetto letteratura |Nome progetto=Letteratura |Titolo livello 1=Caffè letterario |Link livello 1=Discussioni progetto:Letteratura |Titolo livello 2= |Link livello 2= }}{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none}} {|border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="border-spacing:4px; margin:0px -4px;" |- |style="width:75%; border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; background:#ffffff; vertical-align:top; color:#000;"| {|width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top; background:#ffffff;" |style="color:#000;"| {{Discussioni progetto:Letteratura/Intro}} |} |style="width:25%; vertical-align:top;"| {|width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color:transparent; padding-bottom: 4px" |- |style="border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; background:#ffffff"| {| |- | {{Discussioni progetto:Letteratura/Menu archivio}} |} |- |} {|width="100%" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color:transparent; padding-bottom: 4px" |- |style="border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; background:#ffffff"| {| |- | {{Discussioni progetto:Letteratura/Menu bar tematici}} |} |- |} |} {{interprogetto|nolink|w=Discussioni progetto:Letteratura}} <!-- QUI SOTTO I MESSAGGI --> ==Pasticcio Medea== Cercando la Medea di Euripide e scrivendo sulla barra degli URL ho scoperto l'ennesimo vaso di Pandora: Di Medee ce ne sono state diverse nella letteratura, ma mettiamo che al momento quelle che ci interessano son oquella di Euripide e quella di Seneca. Già il fatto che due componimenti abbiano lo stesso titolo impone una disambiguazione, ma se questi sono opere in altra lingua tradotte in italiano c'è da lavorarci... e noi le abbiamo già. Allo stato attuale *[[Medea]] fa riferimento alla traduzione della ''Medea'' di Seneca tradotta da Ludovico Dolce; *[[Medea (Euripide)]] fa riferimento alla ''Medea'' di Euripide tradotta da Felice Bellotti; *[[Medea (Euripide - Romagnoli)]] fa riferimento alla ''Medea'' di Euripide tradotta da Ettore Romagnoli. Si noti infine che Ludovico Dolce ha <u>anche</u> scritto una ''Medea'' non traduzione di Seneca, ma opera originale sua che noi non abbiamo ancora Come fare? La mia proposta è *[[Medea]] disambigua tra le varie Medee che abbiamo e avremo *#[[Opera:Medea (Euripide)]] che raccoglie i link alle traduzioni della ''Medea'' di Euripide: *#*[[Medea (Euripide - Bellotti)]] e *#*[[Medea (Euripide - Romagnoli)]] *#[[Medea (Seneca)]] che al momento è rappresentato solo dalla traduzione di Dolce Che ne dite? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 23:33, 15 mag 2021 (CEST) :Noto che l'operazione di disambiguazione è già stata compiuta con successo su en.wiki. Procedo. *[[Medea]] è ora una pagina di disambiguazione tra le varie Medee, al momento solo [[Opera:Medea (Euripide)|quella di Euripide]] e [[Medea (Seneca)|quella di Seneca]] *#[[Medea (Euripide)]] ora rinvia a [[Opera:Medea (Euripide)]] che riporta link a *#*[[Medea (Euripide - Bellotti)]] e *#*[[Medea (Euripide - Romagnoli)]] *#[[Medea (Seneca)]] è un redirect a [[Medea (Seneca - Dolce)]] in attesa che arrivino altre traduzioni da Seneca. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:16, 22 mag 2021 (CEST) == eravamo quattro amici al Baretti == Cari @[[Utente:Sbubi|Sbubi]], @[[Utente:Divudi85|Divudi85]] e @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], noto con piacere che la circostanza del mese dedicato alla rilettura dei testi brevi ha sollevato interesse intorno a [[Il Baretti]]. Noto però che dopo la prima annata il lavoro di trascrizione si è poi interrotto. Scusate l'amnesia, ma qualcuno mi ricorda cosa ha fermato i lavori? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:26, 4 set 2021 (CEST) :credo la fine del dottorato di Lianna :) però non giustifica il mio assenteismo, era comunque difficilotto trascrivere questi articoli scritti fini fini. a volte ci perdevo un pomeriggio solo per risalire dagli pseudonimi agli autori per intestare gli articoli, il progetto Baretti è una fucina di problemi belli ma dopo un po' s'è spenta la voglia, parlo per me ovviamente. di recente ci sono tornato per ricollegare un autore che avevo ampliato su wikidata.--[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|talk]]) 15:58, 4 set 2021 (CEST) == Un trittico smembrato == Cari amici, dopo quasi quindici anni forse realizzo un sogno: da sempre sono alla ricerca di una foonte cartacea per le {{Testo|Canzoni di re Enzio}} sempre sfuggita al mio radar... ma finalmente ho scoperto due dati importanti: #Le tre canzoni (quella [[Canzoni di re Enzio/La canzone dell'Olifante|dell'Olifante]], quella [[Canzoni di re Enzio/La canzone del carroccio|del carroccio]] e quella [[Canzoni di re Enzio/La canzone del paradiso|del paradiso]]) sono sgtate pubblicate all'inizio separatamente tra il 1908 e il 1909; #'''ne ho trovate due''' su OPAL ([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35a.pdf Carroccio] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35.pdf Paradiso])!!! Grande gaudio e grande bazza! peccato che non abbia trovato la prima canzone. Io mi butterei a pesce sulle due che ho trovato, ma prima volevo chiedere in particolare a [[Utente:Xavier121|Xavier121]] se è ancora in contatto con Claudio Ruggeri per chiedere se la scansione della prima canzone è mancante nella biblioteca, se la scansione sia in programma ma non ancora avvenuta, o se sia avvenuta ma il pdf non è ancora stato pubblicato. Sarebbe veramente un gran colpo se si trovassero tutte e tre le prime edizioni del volume. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:40, 30 lug 2022 (CEST) {{+1}} Domando... :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:48, 31 lug 2022 (CEST) 65p6nsuhpdpjom5137yq2dccpx31dgy Discussioni utente:Manzo Rossella 3 788267 3013864 3013832 2022-07-30T13:48:22Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:37, 5 giu 2021 (CEST)}} ==Dubbio su inizio pagina== [[Utente:OrbiliusMagister]] mi sorce un dubbio sulla correzione de I Mille. lo spazio dell'intestazione va lasciato così come è cioè due interlinee o deve essere uguale al testo digitalizzato originario? per ogni paragrafo c'è interlinea mentre nell'originale non c'è. Chi rilegge deve dare per scontato che la formattazione è corretta? grazie [[User:Manzo Rossella|Manzo Rossella]] ([[User talk:Manzo Rossella|disc.]]) 13:03, 30 lug 2022 (CEST) :Cara Rossella, :La domanda è molto pertinente. sarò breve: :*ciò che avviene a inizio pagina è in relazione alla fine della pagina precedente: :**Se il testo inizia normalmente tra le due pagine verrà inserito uno spazio :**Se inserisci ''un'' caporiga si ricade nel caso precedente (e dunque non ha molto senso) :**Se inizio la pagina con ''due'' caporiga verrà inserita una separazione di paragrafo tra le due pagine. :Ti accorgi di un nuovo paragrafo a inizio di una nuova pagina osservando se esso ha un rientro di prima riga. Nel qual caso lascerai due caporiga. Spero si capisca :P.S. Già da qualche anno abbiamo un automatismo che riconosce le parole spezzate a metà: se alla fine di una pagina l'ultimo carattere è un trattino, in fase di ricomposizione delle pagine il pezzo di parola verrà saldato al pezzo di parola posto all'inizio della pagina successiva. :Spero di esserti utile. PEr qualunque dubbio scrivi nella mia pagina di discussione utente o se avessi fretta fretta al [[Wikisource:Bar]] dove gli utenti attivi passano spesso. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:48, 30 lug 2022 (CEST) 8uh1i2osszyxrsfjos31bv4xiqx1wg1 3013866 3013864 2022-07-30T13:48:33Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:37, 5 giu 2021 (CEST)}} ==Dubbio su inizio pagina== [[Utente:OrbiliusMagister]] mi sorce un dubbio sulla correzione de I Mille. lo spazio dell'intestazione va lasciato così come è cioè due interlinee o deve essere uguale al testo digitalizzato originario? per ogni paragrafo c'è interlinea mentre nell'originale non c'è. Chi rilegge deve dare per scontato che la formattazione è corretta? grazie [[User:Manzo Rossella|Manzo Rossella]] ([[User talk:Manzo Rossella|disc.]]) 13:03, 30 lug 2022 (CEST) :Cara Rossella, :La domanda è molto pertinente. sarò breve: :*ciò che avviene a inizio pagina è in relazione alla fine della pagina precedente: :**Se il testo inizia normalmente tra le due pagine verrà inserito uno spazio :**Se inserisci ''un'' caporiga si ricade nel caso precedente (e dunque non ha molto senso) :**Se inizio la pagina con ''due'' caporiga verrà inserita una separazione di paragrafo tra le due pagine. :Ti accorgi di un nuovo paragrafo a inizio di una nuova pagina osservando se esso ha un rientro di prima riga. Nel qual caso lascerai due caporiga. :Spero si capisca :P.S. Già da qualche anno abbiamo un automatismo che riconosce le parole spezzate a metà: se alla fine di una pagina l'ultimo carattere è un trattino, in fase di ricomposizione delle pagine il pezzo di parola verrà saldato al pezzo di parola posto all'inizio della pagina successiva. :Spero di esserti utile. PEr qualunque dubbio scrivi nella mia pagina di discussione utente o se avessi fretta fretta al [[Wikisource:Bar]] dove gli utenti attivi passano spesso. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:48, 30 lug 2022 (CEST) ly10281g3fwtymwsnwk00rglvmc0gkh Wikisource:Pagina delle prove 4 789001 3014174 3006968 2022-07-30T22:26:08Z Alex brollo 1615 /* ml */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{sandbox}} <!-- SCRIVI SOTTO QUESTA RIGA --> == ml == *{{ml|I|1}} *{{ml|I|2}} *{{ml|I|3}} *{{ml|I|4}} *{{ml|I|5}} 2rtg212kyzh3pndelhzbw6cmzl03htm Opera:Rime (Alfieri) 112 796499 3014016 2825714 2022-07-30T16:46:01Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Opera}} Alfieri scrisse le ''Rime'' tra il 1776 e il 1799. Stampò le prime (quelle scritte fino al 1789) a Kehl, tra il 1788 e il 1790. Preparò a Firenze nel 1799 la stampa della seconda parte, che costituì l'undicesimo volume delle ''Opere Postume'', pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1804 per l'editore Piatti con la falsa indicazione della pubblicazione a Londra. (Fonte: [[w:Vittorio_Alfieri#Rime|''Wikipedia'']]) == Edizioni == * ''Rime di Vittorio Alfieri da Asti'', Kehl, Société littéraire typographique, 1789 ([http://id.sbn.it/bid/UBOE124557 SBN], [https://books.google.it/books?id=5uVeAAAAcAAJ GB]) * ''Rime di Vittorio Alfieri da Asti'', in ''Opere postume di Vittorio Alfieri'', vol. XI, Londra, 1804 ([http://id.sbn.it/bid/UBOE009529 SBN], [https://archive.org/details/rime00alfigoog IA], [https://books.google.it/books?id=wehhkbQGRo0C GB]) * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1903)|tipo=tradizionale}}, in [[Rime varie, Etruria vendicata (Alfieri, 1903)|''Le rime varie e il poema L'Etruria vendicata di Vittorio Alfieri'']], Torino, Paravia, 1903, pp. 1-180, 241-246. * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1912)|tipo=tradizionale}}, in [[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)|''Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate ad uso delle scuole da Rosolino Guastalla'']], Firenze, Sansoni, 1912, pp. 1-204. === Sonetti === * [[Opera:Achille mio, perché con guizzi tanti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Achille mio, perché con guizzi tanti}}}}]] * [[Opera:Ad ogni colle che passando io miro (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ad ogni colle che passando io miro}}}}]] (1783) * [[Opera:Adulto appena, alla festiva reggia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Adulto appena, alla festiva reggia}}}}]] * [[Opera:Agil pié che non segni in terra traccia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Agil pié che non segni in terra traccia}}}}]] * [[Opera:Ah! tu non odi il sospirar profondo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ah! tu non odi il sospirar profondo}}}}]] (1778) * [[Opera:Ai Fiorentini il pregio del bel dire (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ai Fiorentini il pregio del bel dire}}}}]] * ''All'abate Tommaso di Caluso su la morte della Principessa di Carignano'' → [[Opera:Dunque fia ver, Tommaso mio, soggiacque (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dunque fia ver, Tommaso mio, soggiacque}}}}]] (1797) * ''Alla sig.a Teresa Mocenni in morte del cavaliere Mario Bianchi'' → [[Opera:Sollievo al duol del dianzi estinto amico (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sollievo al duol del dianzi estinto amico}}}}]] (1796) * ''Al sig. Francesco Saverio Fabre'' → [[Opera:O tu, nella sublime opra d'Apelle (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O tu, nella sublime opra d'Apelle}}}}]] (1797) * [[Opera:Alta è la fiamma che il mio cuor consuma (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Alta è la fiamma che il mio cuor consuma}}}}]] * [[Opera:Parigi sbastigliato (Alfieri)/Introduzione|{{Sc|{{Type|l=1px|Alti-sonante imperiosa tromba}}}}]] (1789) * [[Opera:Alto, devoto, mistico ingegnoso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Alto, devoto, mistico ingegnoso}}}}]] (1795) * [[Opera:Amar se stesso, è di Natura legge (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Amar se stesso, è di Natura legge}}}}]] (1790) * [[Opera:Amore, Amor; godi, trionfa, e ridi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Amore, Amor; godi, trionfa, e ridi }}}}]] * [[Opera:Apollo, o tu, cui le saette aurate (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Apollo, o tu, cui le saette aurate}}}}]] (1778) * [[Opera:Asti, antiqua Città, che a me già desti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Asti, antiqua Città, che a me già desti}}}}]] (1797) * [[Opera:A tardo passo, al sospirato loco (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|A tardo passo, al sospirato loco}}}}]] * [[Opera:Avorio, latte, giglio, o qual più bianca (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Avorio, latte, giglio, o qual più bianca}}}}]] (1777) * [[Opera:Avviticchiati, ignudi, e bocca a bocca (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Avviticchiati, ignudi, e bocca a bocca}}}}]] (1776) * [[Opera:Beata vita ogni uom quella esser crede (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Beata vita ogni uom quella esser crede}}}}]] (1794) * [[Opera:Bella arte-fatta selva, in cui sen vanno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Bella arte-fatta selva, in cui sen vanno}}}}]] (1787) * [[Opera:Bella, oltre l'arti tutte, arte è ben questa (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Bella, oltre l'arti tutte, arte è ben questa}}}}]] (1795) * [[Opera:Bello ed util del par, fervido Ordigno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Bello ed util del par, fervido Ordigno}}}}]] (1789) * [[Opera:Bianco-piumata vaga tortorella (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Bianco-piumata vaga tortorella}}}}]] (1790) * [[Opera:Bieca, o Morte, minacci e in atto orrenda (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda}}}}]] * [[Opera:Bioccoli giù di Marzolina neve (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Bioccoli giù di Marzolina neve}}}}]] (1796) * [[Opera:Braccia con braccia in feri nodi attorte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Braccia con braccia in feri nodi attorte}}}}]] (1776) * [[Opera:Breve leggiadro piè, che snello snello (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Breve leggiadro piè, che snello snello}}}}]] * [[Opera:Candido cor, che in sul bel labro stai (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Candido cor, che in sul bel labro stai}}}}]] (1786) * [[Opera:Candido toro, in suo nitor pomposo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Candido toro, in suo nitor pomposo}}}}]] (1794) * [[Opera:Casta e bella del par, né pur parole (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Casta e bella del par, né pur parole}}}}]] * [[Opera:Cessar io mai d'amarti Ah! pria nel cielo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Cessar io mai d'amarti? Ah! pria nel cielo}}}}]] (1778) * [[Opera:Dialogo fra l'Autore e Nera Colomboli fiorentina (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Che diavol fate voi, madonna Nera}}}}]] [''Dialogo fra l'Autore e Nera Colomboli fiorentina''] (1796) * [[Opera:Che feci oimè! da que' begli occhi un fiume (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Che feci? oimè! da que' begli occhi un fiume}}}}]] * [[Opera:Che fia mi par che in cielo il Sol sfavilli (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Che fia? mi par che in cielo il Sol sfavilli}}}}]] * [[Opera:Che mai sarà quel solo mio conforto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Che mai sarà? quel solo mio conforto}}}}]] * [[Opera:Chiare, fresche, dolci acque, amene tanto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|«Chiare, fresche, dolci acque», amene tanto}}}}]] * [[Opera:Chi 'l crederia pur mai, che un uom non vile (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Chi 'l crederia pur mai, che un uom non vile}}}}]] * [[Opera:Chi 'l disse mai, che nell'assenza ria (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Chi 'l disse mai, che nell'assenza ria}}}}]] * [[Opera:Chi mi allontana dal leggiadro viso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Chi mi allontana dal leggiadro viso?}}}}]] (1783) * [[Opera:Chiuso in se stesso, e non mai solo, il Saggio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Chiuso in se stesso, e non mai solo, il Saggio}}}}]] (1797) * [[Opera:Chi vuol laudare la mia donna, tace (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Chi vuol laudare la mia donna, tace}}}}]] (1783) * [[Opera:Ciò che agl'Itali spesso a torto ascritto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ciò che agl'Itali spesso a torto ascritto}}}}]] (1787) * [[Opera:Ciò che il meglio si appella, e vuol più lode (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ciò che il meglio si appella, e vuol più lode}}}}]] * [[Opera:Compie oggi l'anno, ch'io dell'Arno in riva (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Compie oggi l'anno, ch'io dell'Arno in riva}}}}]] (1787) * [[Opera:Cose omai viste, e a sazietà riviste (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Cose omai viste, e a sazietà riviste}}}}]] (1794) * [[Opera:Crudel comando! e per pietà l'ho dato (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Crudel comando! e per pietà l'ho dato}}}}]] (1786) * [[Opera:Dante, signor d'ogni uom che carmi scriva (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dante, signor d'ogni uom che carmi scriva}}}}]] (1783) * [[Opera:D'arte a Natura ecco ammirabil guerra (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|D'arte a Natura ecco ammirabil guerra}}}}]] (1783) * [[Opera:Deh, che non è tutto Toscana il mondo! (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Deh, che non è tutto Toscana il mondo!}}}}]] (1783) * [[Opera:Deh! dove indarno il vagabondo piede (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Deh! dove indarno il vagabondo piede}}}}]] (1783) * [[Opera:Deh! perdona: ben sento; era a noi forza (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Deh! perdona: ben sento; era a noi forza}}}}]] * [[Opera:Deh! quando fia quel dì bramato tanto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Deh! quando fia quel dì bramato tanto}}}}]] (1783) * [[Opera:Deh! torna spesso entro a' miei sogni, o solo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Deh! torna spesso entro a' miei sogni, o solo}}}}]] * [[Opera:Del dì primier del nono lustro mio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Del dì primier del nono lustro mio}}}}]] (1790) * [[Opera:Della pia, bene spesa, alta tua vita (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Della pia, bene spesa, alta tua vita}}}}]] (1791) * [[Opera:Del mio decimo lustro, ecco, già s'erge (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Del mio decimo lustro, ecco, già s'erge}}}}]] (1795) * [[Opera:Del sublime cantore, epico solo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Del sublime cantore, epico solo}}}}]] (1777) * ''Dialogo fra l'Autore e Nera Colomboli fiorentina'' → [[Opera:Dialogo fra l'Autore e Nera Colomboli fiorentina (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Che diavol fate voi, madonna Nera}}}}]] (1796) * [[Opera:Di destrier giovincelli un bel drappello (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Di destrier giovincelli un bel drappello}}}}]] (1784) * [[Opera:Di giorno in giorno strascinar la vita (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Di giorno in giorno strascinar la vita}}}}]] (1798) * [[Opera:Di là dall'Alpi appena, ove si trova (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Di là dall'Alpi appena, ove si trova}}}}]] (1784) * [[Opera:Di quanti ha pregi la mia donna eccelsi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Di quanti ha pregi la mia donna eccelsi}}}}]] * [[Opera:Di sangue egregia, in signoril ventura (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Di sangue egregia, in signoril ventura}}}}]] (1796) * [[Opera:Discordia stride dalla Eolia gente (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Discordia stride dalla Eolia gente}}}}]] (1795) * [[Opera:Dodici volte in mar l'astro sovrano (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dodici volte in mar l'astro sovrano}}}}]] * [[Opera:Dolce a veder di giovinezza il brio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dolce a veder di giovinezza il brio}}}}]] * [[Opera:Donna, deh, mira il nostro buono Achille (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Donna, deh, mira il nostro buono Achille}}}}]] * [[Opera:Donna, l'amato destrier nostro il Fido (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Donna, l'amato destrier nostro il Fido}}}}]] (1786) * [[Opera:Donna mia, che di' tu ch'io men dolente (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Donna mia, che di' tu? ch'io men dolente}}}}]] * [[Opera:Donna, or più giorni son che a caldo sprone (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Donna, or più giorni son che a caldo sprone }}}}]] (1784) * [[Opera:Donna, o tu che all'età vegnenti appresti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Donna, o tu che all'età vegnenti appresti}}}}]] (1796) * [[Opera:Donna, s'io cittadin libero nato (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Donna, s'io cittadin libero nato }}}}]] (1786) * [[Opera:Donna, s'io sol di me cura prendessi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Donna, s'io sol di me cura prendessi}}}}]] (1795) * [[Opera:Dov'è, dov'è quella mirabil fonte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dov'è, dov'è quella mirabil fonte}}}}]] * [[Opera:D'ozio, e di vino, e di vivande pieno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|D'ozio, e di vino, e di vivande pieno}}}}]] * [[Opera:Dubbio, per me più crudo assai che morte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dubbio, per me più crudo assai che morte}}}}]] (1787) * [[Opera:Due fere donne, anzi due furie atroci (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Due fere donne, anzi due furie atroci}}}}]] (1783) * [[Opera:Due Gori, un Bianchi, e mezzo un arciprete (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Due Gori, un Bianchi, e mezzo un arciprete}}}}]] * [[Opera:Dunque fia ver, Tommaso mio, soggiacque (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dunque fia ver, Tommaso mio, soggiacque}}}}]] [''All'abate Tommaso di Caluso su la morte della Principessa di Carignano''] (1797) * [[Opera:Dunque in narrarti il mio stato infelice (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dunque in narrarti il mio stato infelice}}}}]] (5 settembre 1797) * [[Opera:Duro error, che non mai poscia si ammenda (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Duro error, che non mai poscia si ammenda}}}}]] * [[Opera:E carmi e prose in vario stil finora (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|E carmi e prose in vario stil finora}}}}]] (1790) * [[Opera:Ecco ecco il sasso, che i gran carmi al cielo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ecco ecco il sasso, che i gran carmi al cielo}}}}]] (1783) * [[Opera:Ecco già l'ora appressa, ond'io trar soglio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ecco già l'ora appressa, ond'io trar soglio}}}}]] * [[Opera:Eccomi solo un'altra volta, e in preda (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Eccomi solo un'altra volta, e in preda}}}}]] * [[Opera:Ecco, sorger dall'acque io veggo altera (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ecco, sorger dall'acque io veggo altera}}}}]] (1783) * [[Opera:Ed ella pure in nobili corsieri (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ed ella pure in nobili corsieri}}}}]] (1784) * [[Opera:Ed io pure, ancorché dei fervidi anni (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ed io pure, ancorché dei fervidi anni}}}}]] (1795) * [[Opera:E' mi par ieri, e al terzo lustro or manca (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|E' mi par ieri, e al terzo lustro or manca}}}}]] (1794) * [[Opera:Èmmisi chiusa alfin l'inferi porta (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Èmmisi chiusa alfin l'''inferi porta''}}}}]] * [[Opera:È questo il nido, onde i sospir tuoi casti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|È questo il nido, onde i sospir tuoi casti}}}}]] (1783) * [[Opera:Era di maggio il quarto giorno, e l'ora (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Era di maggio il quarto giorno, e l'ora}}}}]] * [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Era l'amico, che il destin mi fura}}}}]] (1784) * [[Opera:Era l'ora del giorno, in cui l'estive (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Era l'ora del giorno, in cui l'estive}}}}]] * [[Opera:E s'egli è ver, che allo stellato giro (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|E s'egli è ver, che allo stellato giro}}}}]] (1778) * [[Opera:Favola fosse, o storia, o allegoria (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Favola fosse, o storia, o allegoria}}}}]] (1795) * [[Opera:Felice tu, mio messagger d'amore (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Felice tu, mio messagger d'amore}}}}]] * [[Opera:Feroce piange in su l'amico estinto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Feroce piange in su l'amico estinto}}}}]] (1794) * [[Opera:Fido, destriero mansueto e ardente (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Fido, destriero mansueto e ardente}}}}]] (1783) * [[Opera:Fin dalla etade giovanil mia prima (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Fin dalla etade giovanil mia prima}}}}]] (1794) * [[Opera:Fole, o menzogne, ai leggitor volgari (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Fole, o menzogne, ai leggitor volgari}}}}]] (1783) * [[Opera:Fra queste antiche oscure selve mute (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Fra queste antiche oscure selve mute}}}}]] (1786) * [[Opera:Galli, Russi, Britanni, e quanti mena (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Galli, Russi, Britanni, e quanti mena}}}}]] * [[Opera:Già cinque interi, e più che mezzo il sesto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Già cinque interi, e più che mezzo il sesto}}}}]] (1778) * [[Opera:Già il ferétro, e la Lapida, e la Vita (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Già il ferétro, e la Lapida, e la Vita}}}}]] (1798) * [[Opera:Già la quarta fiata (ultima forse) (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Già la quarta fiata (ultima forse)}}}}]] (1791) * [[Opera:Già son dell'Alpi al più sublime giogo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Già son dell'Alpi al più sublime giogo}}}}]] (1785) * [[Opera:Già un dolce fiato in su le placid'ale (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Già un dolce fiato in su le placid'ale}}}}]] * [[Opera:Gran pittrice è Natura. Oh amabil vaga (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Gran pittrice è Natura. Oh amabil vaga}}}}]] (1786) * [[Opera:Greca, al ciglio, alle forme, al canto, al brio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Greca, al ciglio, alle forme, al canto, al brio}}}}]] (1791) * [[Opera:Greca fronte nomar deggio, o divina (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Greca fronte nomar deggio, o divina}}}}]] (1777) * [[Opera:Il cor mel dice, e una inspiegabil nera (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Il cor mel dice, e una inspiegabil nera}}}}]] (1783) * [[Opera:Il dì presso che tutto appien divisi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Il dì presso che tutto appien divisi}}}}]] (10 settembre 1797) * [[Opera:Il giorno, l'ora, ed il fatal momento (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Il giorno, l'ora, ed il fatal momento}}}}]] (1784) * [[Opera:Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama}}}}]] (1786) * [[Opera:Il peggio è viver troppo; e il sepper molti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|«Il peggio è viver troppo»; e il sepper molti}}}}]] * [[Opera:Immensa mole, che nel ciel torreggi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Immensa mole, che nel ciel torreggi}}}}]] (1781) * [[Opera:Impresse alfin le ardenti labbia, impresse (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Impresse alfin le ardenti labbia, impresse}}}}]] * [[Opera:In cor mi avrei tarda e risibil voglia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|In cor mi avrei tarda e risibil voglia}}}}]] (1795) * [[Opera:Ingegnoso nemico di me stesso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ingegnoso nemico di me stesso}}}}]] * [[Opera:Io, che già lungi di mia donna in meste (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Io, che già lungi di mia donna in meste}}}}]] (1790) * [[Opera:Io credea, ch'oltre l'Alpi ambo tornati (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Io credea, ch'oltre l'Alpi ambo tornati}}}}]] * [[Opera:Io d'altro tema in ver vorria far versi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Io d'altro tema in ver vorria far versi}}}}]] * [[Opera:Io 'l giurerò morendo, unica norma (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Io 'l giurerò morendo, unica norma}}}}]] (1796) * [[Opera:Io mi vo vergognando infra me stesso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Io mi vo vergognando infra me stesso}}}}]] (1795) * [[Opera:Io vo piangendo, e nel pianger mi assale (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Io vo piangendo, e nel pianger mi assale}}}}]] (1783) * [[Opera:Italia, o tu, che nulla in te comprendi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Italia, o tu, che nulla in te comprendi}}}}]] (1783) * [[Opera:Là dove muta solitaria dura (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Là dove muta solitaria dura}}}}]] (1783) * [[Opera:Là dove solo un monticel si estolle (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Là dove solo un monticel si estolle}}}}]] * [[Opera:L'adunco rostro, il nerboruto artiglio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|L'adunco rostro, il nerboruto artiglio}}}}]] (1795) * [[Opera:L'Arno già, l'Appennino, e il Po mi lasso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|L'Arno già, l'Appennino, e il Po mi lasso}}}}]] (1784) * [[Opera:L'arte, ch'io scelsi, è un bel mestier, per dio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|L'arte, ch'io scelsi, è un bel mestier, per dio}}}}]] (1783) * [[Opera:Lasso! che mai son io che a lento fuoco (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lasso! che mai son io? che a lento fuoco}}}}]] (1780) * [[Opera:L'Attica, il Lazio, indi l'Etruria, diero (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|L'Attica, il Lazio, indi l'Etruria, diero}}}}]] (1789) * [[Opera:Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|«Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori»}}}}]] (1783) * [[Opera:Lento, steril, penoso, prosciugante (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lento, steril, penoso, prosciugante}}}}]] (1789) * [[Opera:Le pene mie lunghissime son tante (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Le pene mie lunghissime son tante}}}}]] (1784) * [[Opera:L'idioma gentil sonante e puro (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|L'idioma gentil sonante e puro}}}}]] * [[Opera:L'obbedir pesa, e il comandar ripugna (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|L'obbedir pesa, e il comandar ripugna}}}}]] (1795) * [[Opera:Lontano (ohimè!) già mesi, e mesi, e mesi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lontano (ohimè!) già mesi, e mesi, e mesi}}}}]] (1784) * [[Opera:Lunga è l'arte sublime, il viver breve (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lunga è l'arte sublime, il viver breve}}}}]] * [[Opera:Madre diletta mia, deh! non ti piaccia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Madre diletta mia, deh! non ti piaccia}}}}]] (1787) * [[Opera:Malinconia dolcissima, che ognora (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Malinconia dolcissima, che ognora}}}}]] (1798) * [[Opera:Malinconia, perché un tuo solo seggio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Malinconia, perché un tuo solo seggio}}}}]] * [[Opera:Ma, se un dì mai, quella in cui vivo amando (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ma, se un dì mai, quella in cui vivo amando}}}}]] (1783) * [[Opera:Mentr'io dell'Arno in su la manca riva (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Mentr'io dell'Arno in su la manca riva}}}}]] (1794) * [[Opera:Mentr'io più mi allontano ognor da quella (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Mentr'io più mi allontano ognor da quella}}}}]] (1783) * [[Opera:Mesto son sempre; ed il pianto, e la noia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Mesto son sempre; ed il pianto, e la noia}}}}]] (1785) * [[Opera:Mezzo dormendo ancor domando: Piove (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Mezzo dormendo ancor domando: Piove?}}}}]] * [[Opera:Misera madre, che di pianto in pianto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Misera madre, che di pianto in pianto}}}}]] (1786) * [[Opera:Mi vo pingendo nella fantasia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Mi vo pingendo nella fantasia}}}}]] * [[Opera:Morte già già mi avea l'adunco artiglio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Morte già già mi avea l'adunco artiglio}}}}]] (1787) * [[Opera:Narrar sue pene ed esser certo almeno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Narrar sue pene ed esser certo almeno}}}}]] (1784) * [[Opera:Negra lucida chioma in trecce avvolta, donde nascoso Amor (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Negra lucida chioma in trecce avvolta, donde nascoso Amor}}}}]] (1777) * [[Opera:Negra lucida chioma in trecce avvolta; greca fronte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Negra lucida chioma in trecce avvolta; greca fronte}}}}]] (1777) * [[Opera:Negri panni, che sete ognor di lutto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Negri panni, che sete ognor di lutto}}}}]] (1778) * [[Opera:Negri, vivaci, e in dolce fuoco ardenti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Negri, vivaci, e in dolce fuoco ardenti}}}}]] * [[Opera:Nobil città, che delle Liguri onde (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Nobil città, che delle Liguri onde}}}}]] (1783) * [[Opera:Non bastava, che lungo intero il verno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non bastava, che lungo intero il verno}}}}]] (1786) * [[Opera:Non che per mesi ed anni, anche per ore (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non che per mesi ed anni, anche per ore}}}}]] * [[Opera:Non compie un lustro ancor, da ch'io pur dava (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non compie un lustro ancor, da ch'io pur dava}}}}]] (1796) * [[Opera:Non di laudarti sazio mai, né stanco (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non di laudarti sazio mai, né stanco}}}}]] * [[Opera:Non fu sì santo, né benigno Augusto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non fu sì santo, né benigno Augusto}}}}]] * [[Opera:Non giunto a mezzo di mia vita ancora (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non giunto a mezzo di mia vita ancora}}}}]] (1783) * [[Opera:Non, perch'egli sia gelo, il verno biasmi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non, perch'egli sia gelo, il verno biasmi}}}}]] (1789) * [[Opera:Non più scomposta il crine, il guardo orrendo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non più scomposta il crine, il guardo orrendo}}}}]] * [[Opera:Non pria col labro desioso avea (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non pria col labro desioso avea}}}}]] * [[Opera:Non t'è mai Patria, no, il tuo suol paterno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Non t'è mai Patria, no, il tuo suol paterno}}}}]] (1798) * [[Opera:O cameretta, che già in te chiudesti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O cameretta, che già in te chiudesti}}}}]] (1783) * [[Opera:Occhi, di voi direi cose non dette (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Occhi, di voi direi cose non dette}}}}]] (1777) * [[Opera:O di gentil costume unico esempio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O di gentil costume unico esempio}}}}]] (1783) * [[Opera:O di me vera unica donna, e puoi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O di me vera unica donna, e puoi}}}}]] * [[Opera:O di terreno fabro opra divina (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O di terreno fabro opra divina}}}}]] (1778) * [[Opera:Odo un suon: ma ben l'odo o vanegg'io (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Odo un suon: ma ben l'odo o vanegg'io?}}}}]] (25 maggio 1796) * [[Opera:Oggi ha sei lustri, appiè del colle ameno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oggi ha sei lustri, appiè del colle ameno}}}}]] * [[Opera:O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O gran padre Alighier, se dal ciel miri}}}}]] (1783) * [[Opera:Oh brillante spettacolo giocondo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oh brillante spettacolo giocondo}}}}]] (1792) * [[Opera:Oh! chi se' tu, che maestoso tanto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oh! chi se' tu, che maestoso tanto}}}}]] (1781) * [[Opera:Oh più assai che Fenice amico raro (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oh più assai che Fenice amico raro}}}}]] (1784) * [[Opera:Oh quai duo snelli corridori alati (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oh quai duo snelli corridori alati }}}}]] * [[Opera:Oh qual mi aggrada il dilicato viso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oh qual mi aggrada il dilicato viso}}}}]] (13 febbraio 1795) * [[Opera:Oh qual mi rode e mi consuma e strugge (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oh qual mi rode e mi consuma e strugge}}}}]] * [[Opera:Oh stolta in ver mia giovenil baldanza (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oh stolta in ver mia giovenil baldanza}}}}]] * [[Opera:O leggiadretta man, ch'almo lavoro (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O leggiadretta man, ch'almo lavoro}}}}]] (22 dicembre 1794) * [[Opera:O leggiadro, soave, e in terra solo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O leggiadro, soave, e in terra solo}}}}]] * [[Opera:Oltre all'ottavo lustro un anno appena (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Oltre all'ottavo lustro un anno appena}}}}]] * [[Opera:Or dal Tebro al Tamigi andarne errante (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Or dal Tebro al Tamigi andarne errante}}}}]] * [[Opera:Or sì, che m'ami, or non fallaci ho i segni (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Or sì, che m'ami, or non fallaci ho i segni}}}}]] * [[Opera:O tu, nella sublime opra d'Apelle (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O tu, nella sublime opra d'Apelle}}}}]] [''Al sig. Francesco Saverio Fabre''] (1797) * [[Opera:Parte di noi, sì mal da noi compresa (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Parte di noi, sì mal da noi compresa}}}}]] * [[Opera:Parve infida, o se il vuoi la man pur l'era (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Parve infida, o se il vuoi la man pur l'era}}}}]] (18 maggio 1796) * [[Opera:Per la decima volta or l'Alpi io varco (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Per la decima volta or l'Alpi io varco}}}}]] (1792) * [[Opera:Per queste orride selve atre d'abeti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Per queste orride selve atre d'abeti}}}}]] (1792) * [[Opera:Per questi monti stessi, or son due lune (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Per questi monti stessi, or son due lune}}}}]] (1784) * [[Opera:Piacemi almen, che nel vagar mio primo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Piacemi almen, che nel vagar mio primo}}}}]] * [[Opera:Pieno il non empio core e l'intelletto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Pieno il non empio core e l'intelletto}}}}]] (1795) * [[Opera:Podagra acerba, che sì ben mi mordi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Podagra acerba, che sì ben mi mordi}}}}]] (1786) * [[Opera:Poeta, è nome che diverso suona (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Poeta, è nome che diverso suona}}}}]] (1790) * [[Opera:Posto avea di mia vita assai gran parte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Posto avea di mia vita assai gran parte}}}}]] * [[Opera:Povero, e quasi anco indigente, or vuoi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Povero, e quasi anco indigente, or vuoi}}}}]] (1798) * [[Opera:Pregno di neve gelida il deforme (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Pregno di neve gelida il deforme}}}}]] (1795) * [[Opera:Presso al loco ove l'Istro è un picciol fonte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Presso al loco ove l'Istro è un picciol fonte}}}}]] * [[Opera:Qualch'anni, o mesi, o giorni, o forse anch'ore (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Qualch'anni, o mesi, o giorni, o forse anch'ore}}}}]] (1798) * [[Opera:Qual, qual sì fresca profumata rosa (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Qual, qual sì fresca profumata rosa}}}}]] (1777) * [[Opera:Qual radicata immobil rupe estolle (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Qual radicata immobil rupe estolle}}}}]] (1796) * [[Opera:Qual vive, qual dei due corsieri ha palma (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Qual vive, qual dei due corsieri ha palma?}}}}]] * [[Opera:Quando fia, quando mai quel dì beato (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quando fia, quando mai quel dì beato}}}}]] (1796) * [[Opera:Quanto divina sia la lingua nostra (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|«Quanto divina sia la lingua nostra»}}}}]] (1795) * [[Opera:Quanto più immensa, tanto men fia audace (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quanto più immensa, tanto men fia audace}}}}]] (1790) * [[Opera:Quattrocent'anni, e più, rivolto ha il cielo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quattrocent'anni, e più, rivolto ha il cielo}}}}]] * [[Opera:Quattro gran vati, ed i maggior son questi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quattro gran vati, ed i maggior son questi}}}}]] * [[Opera:Quel benedetto dì, che origin diede (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quel benedetto dì, che origin diede}}}}]] * [[Opera:Quel dolor ch'io provai caldo ed immenso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quel dolor ch'io provai caldo ed immenso}}}}]] * [[Opera:Quel già sì fero fiammeggiante sguardo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quel già sì fero fiammeggiante sguardo}}}}]] * [[Opera:Quel grande, che fatale a Roma nacque (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quel grande, che fatale a Roma nacque}}}}]] * [[Opera:Quel mio stesso Frontin, ch'io già vantai (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quel mio stesso Frontin, ch'io già vantai}}}}]] * [[Opera:Quel tetro bronzo che sul cuor mi suona (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Quel tetro bronzo che sul cuor mi suona}}}}]] (1784) * [[Opera:Queruli (è vero) i mediocri affanni (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Queruli (è vero) i mediocri affanni}}}}]] (1794) * [[Opera:Qui, il chiaro fiume, che il Germano e il Gallo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Qui, il chiaro fiume, che il Germano e il Gallo}}}}]] * [[Opera:Qui Michel-Angiol nacque e qui il sublime (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Qui Michel-Angiol nacque? e qui il sublime}}}}]] (1779) * [[Opera:Rapida fugge qual saetta a volo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Rapida fugge qual saetta a volo}}}}]] (13 febbraio 1795) * [[Opera:Rapido fiume, che d'alpestre vena (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Rapido fiume, che d'alpestre vena}}}}]] (1783) * [[Opera:Sagacemente, e con lepor, dicea (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sagacemente, e con lepor, dicea}}}}]] (1794) * [[Opera:Scevro di speme e di timor, languisco (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Scevro di speme e di timor, languisco}}}}]] (1785) * [[Opera:Se al fuoco immenso ond'io tutt'ardo il gelo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Se al fuoco immenso ond'io tutt'ardo il gelo}}}}]] * [[Opera:Se all'eterno fattor creder potessi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Se all'eterno fattor creder potessi}}}}]] * [[Opera:Se l'alternar del mal col ben fia pari (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Se l'alternar del mal col ben fia pari}}}}]] * [[Opera:Sempre ho presente quell'atto soave (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sempre ho presente quell'atto soave}}}}]] (1786) * [[Opera:Se pregio v'ha, per cui l'un Popol deggia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Se pregio v'ha, per cui l'un Popol deggia}}}}]] (1791) * [[Opera:Se vuoi lieto vedermi, un crudo impaccio (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Se vuoi lieto vedermi, un crudo impaccio}}}}]] * [[Opera:Si disse, io 'l seppi, e dirsi anco dovea (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Si disse, io 'l seppi, e dirsi anco dovea}}}}]] * [[Opera:Siena, dal colle ove torreggia e siede (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Siena, dal colle ove torreggia e siede}}}}]] (1783) * [[Opera:S'io men mia donna amassi, o men le Muse (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|S'io men mia donna amassi, o men le Muse}}}}]] * [[Opera:S'io men servo d'Amor viver sapessi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|S'io men servo d'Amor viver sapessi}}}}]] * [[Opera:S'io nel comun dolore, allor che tutti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|S'io nel comun dolore, allor che tutti}}}}]] (1798) * [[Opera:S'io t'amo oh donna! io nol diria volendo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|S'io t'amo? oh donna! io nol diria volendo}}}}]] (1778) * [[Opera:So che in numero spessi, e in stil non rari (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|So che in numero spessi, e in stil non rari}}}}]] (1783) * [[Opera:Sogno è, ben mero, quanto al mondo piace (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|«Sogno è, ben mero, quanto al mondo piace»}}}}]] (1790) * [[Opera:Sole, di un mesto velo tenebroso (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sole, di un mesto velo tenebroso}}}}]] * [[Opera:Sollievo al duol del dianzi estinto amico (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sollievo al duol del dianzi estinto amico}}}}]] [''Alla sig.a Teresa Mocenni in morte del cavaliere Mario Bianchi''] (1796) * [[Opera:Solo al girar d'un bel modesto sguardo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Solo al girar d'un bel modesto sguardo}}}}]] * [[Opera:Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva}}}}]] (1785) * [[Opera:Sonora voce, che soave fende (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sonora voce, che soave fende}}}}]] * [[Opera:Speme, il cui ratto ingannator pensiero (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Speme, il cui ratto ingannator pensiero}}}}]] (1796) * [[Opera:Sperar, temere, rimembrar, dolersi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sperar, temere, rimembrar, dolersi}}}}]] * [[Opera:Sublime specchio di veraci detti (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Sublime specchio di veraci detti}}}}]] * [[Opera:Su questa strada io giva, in questo legno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Su questa strada io giva, in questo legno}}}}]] (1786) * [[Opera:Tacito orror di solitaria selva (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tacito orror di solitaria selva}}}}]] * [[Opera:Tanta è la forza di ben posto amore (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tanta è la forza di ben posto amore}}}}]] (1783) * [[Opera:Tante, sì spesse, sì lunghe, sì orribili (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tante, sì spesse, sì lunghe, sì orribili}}}}]] (1783) * [[Opera:Tardi or me punge del Saper la brama (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tardi or me punge del Saper la brama}}}}]] (1794) * [[Opera:Te chiamo a nome il dì ben mille volte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Te chiamo a nome il dì ben mille volte}}}}]] * [[Opera:Tempo già fu, ch'io sovra ognun beato (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tempo già fu, ch'io sovra ognun beato}}}}]] * [[Opera:Tempo già fu, cor mio, ch'ambe le chiavi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tempo già fu, cor mio, ch'ambe le chiavi}}}}]] * [[Opera:Tenace forza di robusta fibra (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tenace forza di robusta fibra}}}}]] (1786) * [[Opera:Tigro-pezzato Achille, o tu che pegno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tigro-pezzato Achille, o tu che pegno}}}}]] * [[Opera:Tosto ch'io giunga in solitaria riva (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tosto ch'io giunga in solitaria riva}}}}]] (1789) * [[Opera:Tu il sai, donna mia vera, e il sai tu sola (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tu il sai, donna mia vera, e il sai tu sola}}}}]] (1783) * [[Opera:Tu m'ami oh gioia! i tuoi raggianti sguardi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tu m'ami? oh gioia! i tuoi raggianti sguardi}}}}]] * [[Opera:Tu piangi oimè! che mai sarà Ma questa (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tu piangi? oimè! che mai sarà?... Ma questa}}}}]] * [[Opera:Tu sei, tu sei pur dessa: amate forme (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tu sei, tu sei pur dessa: amate forme}}}}]] (1778) * [[Opera:Tutte no, ma le molte ore del giorno (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tutte no, ma le molte ore del giorno}}}}]] (1796) * [[Opera:Tutto è neve dintorno: e l'Alpi, e i colli (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tutto è neve dintorno: e l'Alpi, e i colli}}}}]] (1795) * [[Opera:Tutto vestito in negre nubi il Cielo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tutto vestito in negre nubi il Cielo}}}}]] (1783) * [[Opera:Un cantar, che nell'anima si senta (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|«Un cantar, che nell'anima si senta»}}}}]] (1789) * [[Opera:Un muover d'occhi tenero e protervo (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Un muover d'occhi tenero e protervo}}}}]] * [[Opera:Un vecchio alato, e una spolpata donna (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Un vecchio alato, e una spolpata donna}}}}]] (1789) * [[Opera:Un Vecchio, in bianca veste alto splendente (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Un Vecchio, in bianca veste alto splendente}}}}]] (1791) * [[Opera:Uom, che barbaro quasi, in su la sponda (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Uom, che barbaro quasi, in su la sponda}}}}]] (1795) * [[Opera:Uom, che devoto a Libertà s'infinge (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Uom, che devoto a Libertà s'infinge}}}}]] (1795) * [[Opera:Uom, cui nel petto irresistibil ferve (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Uom, cui nel petto irresistibil ferve}}}}]] * [[Opera:Uom, di sensi, e di cor, libero nato (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Uom, di sensi, e di cor, libero nato}}}}]] (1795) * [[Opera:Vaghi augelletti, che tra fronda e fronda (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Vaghi augelletti, che tra fronda e fronda}}}}]] * [[Opera:Varcate ha l'Alpi: ah! me n'avveggio: muta (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Varcate ha l'Alpi: ah! me n'avveggio: muta}}}}]] (1784) * [[Opera:Vittima (oimè) di violenti e stolte (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Vittima (oimè) di violenti e stolte}}}}]] * [[Opera:Volea gridar, fuggir volea, ma vinto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Volea gridar, fuggir volea, ma vinto}}}}]] (1776) * [[Opera:Volubil ruota, infaticabilmente (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Volubil ruota, infaticabilmente}}}}]] (1790) * [[Opera:Vuota insalubre region, che stato (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Vuota insalubre region, che stato}}}}]] (1777) === Epigrammi === ''Vedi la pagina dedicata'' → [[Opera:Epigrammi (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Epigrammi}}}}]] (1766-1803) === Rime in metri diversi === * [[Opera:Le gravi e dolci cure (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Le gravi e dolci cure}}}}]] – ''Canzone'' (1779) * [[Opera:Ch'io ponga al duolo tregua (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Ch'io ponga al duolo tregua}}}}]] (''Parla una madre'') – ''Canzone'' (178...) * [[Opera:In che ti offesi, o placido (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|In che ti offesi, o placido}}}}]] – ''Anacreontica'' * [[Opera:Dimmi, Amore, colei che in roseo letto (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Dimmi, Amore, colei che in roseo letto}}}}]] – ''Stanze'' * [[Opera:O dolce mio pensier, sola mia cura (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|O dolce mio pensier, sola mia cura }}}}]] – ''Stanze'' * [[Opera:L'America libera (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|L'America libera}}}}]] – ''Raccolta di odi'' (1781-1783) * [[Opera:Capitolo a Francesco Gori-Gandellini, su la custodia dei cavalli (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Capitolo a Francesco Gori-Gandellini, su la custodia dei cavalli}}}}]] (1784) * [[Opera:Capitolo ad Andrea Chénier a Londra (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Capitolo ad Andrea Chénier a Londra}}}}]] (Parigi, 12 aprile 1789) * [[Opera:Parigi sbastigliato (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Parigi sbastigliato}}}}]] – ''Ode'' (1789) * [[Opera:Teleutodia (Alfieri)|{{Sc|{{Type|l=1px|Teleutodia}}}}]] (20 gennaio 1799) icx39uf7nruqlsfojcms2olsux4aaf9 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/903 108 808004 3014213 2857133 2022-07-31T10:16:04Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|871|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|000|Or va su tu, che se’ valente. 1682.}} O salienti da’ marini pascoli | Vacche del cielo, grigie e bianche nuvole. 316.}} O sancta simplicitas ! 1546.}} O sanctus Deus, quanta mala patimur pro Ecclesia sancta Dei. 1299.}} Osare l’inosabile. 1832.}} Oscura vittoria. 1862.}} Os ex ossibus meis, et caro de carne mea. 414.}} Os habent, et non loquentur : oculos habent, et non videbunt. 1074.}} Os nomini sublime dedit, ccelumque tuen | Jussit et erectos ad sidera tollere vultus. 149.}} O signore, dal tetto natio. 961.}} O sole, più rapido a sorger t’ appresta. 568.}} ’0 oóc, <b BpoOxs, 8a£;ioav xaxóc • öcjjsi 8é us raspi «ÏkXIïoïo’jç. 2075.}} Q spezzar o giugnere. 1830.}} Otez l’homme de la société, vous l’isolez. 2209.}} O tempora, o mores ! 1 790. O terque quaterque beati! 2077. Ote-toi de là, que je m’y mette. 351. Otium cum dignitate. 1678. Otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura. 1610. O toi! o idéal! toi seul existes! 1639. Trieste del mio core j Ti verremo a liberar ! : O, true apothecary! Thy drugs are quick. 2122. Oui, si nous n’avions pas des juges à Berlin. 613. OÒJC wvoòua’. ;tv>p[ü)v ôpaxuwv usTauiXsiav. 1082. Où peut-on être mieux | Qu’au sein de sa famille? 459. Ov’ è più bello | Tacer che dire. 1103. Oviparum genus arboreum. 321. O vivremo del lavoro | O lottando si morrà. 658. O voi che avete gl’ intelletti sani. 1637. O voi che siete in piccioletta barca. 153’). O what a noble mind is here o’erthrown ! 929. Face giusta e democratica. iqoK. Pace giusta e durevole. 184I. Pace e gioia il ciel vi dia. 2109. Pace e gioia sia con voi! 2109. Pace immediata senza annessioni e senza contribuzioni. IO Pace pace al tugurio del pouf O . 660. Pace, pace, mio Dio, cruda sventura | M’astringe, ahimè, ■ languir. 720. Pace sen/a annessioni né indennità. 1908. Pace sen/.i ittoria. 184I. Padroni delle acque. 540.<noinclude></noinclude> 6eu4dgvj32ou7hycsl4mhlfdxkpuibp Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas) 0 826799 3014009 2992605 2022-07-30T16:38:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Chi sei tu, che non par donna mortale?]] a [[Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Niccolò Machiavelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Chi sei tu, che non par donna mortale?<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>1 giugno 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 giugno 2022|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Niccolò Machiavelli | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Chi sei tu, che non par donna mortale? | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poesie | URL della versione cartacea a fronte = Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu }} {{Raccolta|The Oxford book of Italian verse}} <pages index="The Oxford book of Italian verse.djvu" from="210" to="210" fromsection="148" tosection="148" /> a7qi1ebpwg6uipqxpx2nohj2057i4ol I Mille/Capitolo XXXV 0 835632 3013838 2989447 2022-07-30T12:32:30Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXV. La Conversione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XXXIV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XXXVI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXV. La Conversione|prec=../Capitolo XXXIV|succ=../Capitolo XXXVI}} <pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="194" to="207" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} 47ffw3vva3hxpddw404bihafdsbmuip Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/209 108 835634 3013839 3013831 2022-07-30T12:37:16Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|185}}</noinclude>fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti — ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri! Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del prete, dopo d’aver pervertito, corrotto la nazione, la dividevano in tante parti, ciascuna delle quali troppo debole contro i prepotenti, ed incapace di sostenere l’onor nazionale calpestato. Così divise le popolazioni nostre, lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, indifferenti e birbanti. — Trovandosi i primi in numero minimo, sicchè calunniati, traditi, venduti, finivano per essere espulsi o schiacciati dai ladri. E quando dico ladri, io non intendo soltanto i ladri di un pane, o d’un grappolo d’uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, i chercuti che rubano al povero popolo l’obolo di S. Pietro per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine i grandissimi ladri che dopo di aver rubato una provincia od uno stato, ne coonestano il furto colla durata del dominio, e colla ''grazia di Dio'', commettendo così il doppio delitto del furto e del sacrilegio! Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. — Comunque, una vittoria sui mercenari<noinclude>{{PieDiPagina|||13}}</noinclude> i9902z55yysj1apstq61y0i4seieoz9 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/211 108 835636 3013850 3013826 2022-07-30T13:41:13Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|187}}</noinclude> Da Villa S. Giovanni alla capitale della meridionale Italia fu una marcia trionfale. — Le popolazioni stanche dell’abbominevole dominio borbonico, acclamavano e benedicevano i valorosi liberatori. Alcuni incidenti lungo la strada come quelli di Soveria e di Sorrento altro non mostrarono che lo spavento dei nemici d’Italia, e l’aumento di possanza dei nostri in armi, munizioni, gente e prestigio. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> 6ok6545kw5o73xdfjaez3wkh6vxywyx Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/212 108 835637 3013841 2989452 2022-07-30T12:43:18Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XXXVII. }} {{Ct|f=100%|v=2|L=1px|IL 7 SETTEMBRE. }} {{blocco a destra|larghezza=20em|{{Smaller block|class=c95}}Io quelle stesse vie, già solcate dal trionfo ove i regi eran dal mondo trascinati ai carri dei ''superbi'' Quiriti!</div>}} {{blocco a destra|<poem class="sottotitolo"> Quand plus neureux jadis Aux charaps de Partenope Mes jeunes miliciens ont étonné l'Europe Essuyant leurs pieds nus sur les tapis des rois. {{gap|6em}}(''Autore conosciuto''). </poem>}} Il 7 settembre 1860! E chi dei figli di Partenope non ricorderà il gloriosissimo giorno? Il 7 settembre cadeva un’abborrita dinastia e sorgeva sulle sue rovine la sovranità del popolo, che una sventurata fatalità rende sempre poco duratura. Il 7 settembre un proletario accompagnato da pochi suoi amici che si chiamavano aiutanti col solo distintivo della rossa camicia, entrava nella superba capitale del focoso destriero<ref>Emblema di Napoli.</ref> acclamato da cinquecento mila abitanti, la di cui scossa potrebbe muovere l’intiera penisola dal Mongibello al Cenisio — il di cui ruggito baste- rebbe a far mansueti e meno ingordi i reggitori insolenti ed insaziabili, od a rovesciarli nella polve!<noinclude></noinclude> hrxg8k8oz1cnzmpgd7ew2btzktzki5g I Mille/Capitolo XXXVI 0 835938 3013840 2990035 2022-07-30T12:38:06Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVI. La Vittoria<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XXXV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XXXVII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVI. La Vittoria|prec=../Capitolo XXXV|succ=../Capitolo XXXVII}} <pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="208" to="211" fromsection="" tosection="" /> 3z6mwzjh5bbbfl5kbp5hwjknv7mrqoa I Mille/Capitolo XXXVII 0 835939 3013842 2990036 2022-07-30T12:43:58Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVII. Il 7 settembre<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XXXVI<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XXXVIII<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVII. Il 7 settembre|prec=../Capitolo XXXVI|succ=../Capitolo XXXVIII}} <pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="212" to="216" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} 9v01od1v8eqwqwwb0lytud9l39hz6oe Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/38 108 842445 3013849 3012755 2022-07-30T13:12:22Z MIGMARX 64628 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> ''Di tal, che nascera dopo mill’anni;'' ''Se tanto viver po ben culto lauro.'' ''L'auro, e i topaci, al sol sopra la neve'' ''Vincon le bionde chiome presso a gliocchi;'' ''Che menan glianni miei si tosto a riva.'' </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" /><poem> ''Quest’anima gentil; che si diparte'' ''Anzi tempo chiamata, a l’altra vita;'' ''Se lassuso è, quant'esser de, gradita;'' ''Terra del ciel la piu beata parte.'' ''S’ella riman fra’l terzo lume et Marte;'' ''Fia la vista del sole scolorita,'' ''Poi ch’a mirar sua bellezza infinita.'' ''L’anime degne intorno a lei fien sparte.'' ''Se si posasse sotto’l quarto nido;'' ''Ciascuna de le tre saria men bella,'' ''Et essa sola havria la fama e’l grido.'' ''Nel quinto giro non habitrebb’ella:'' ''Ma se vola piu alto; assai mi fido,'' ''Che con Giove sia vinta ognialtra stella.'' </poem><section end="s2" /> <section begin="s3" /><poem> ''Quanto piu m’avicino al giorno extremo,'' ''Che l’humana miseria suol far breue;'' ''Piu veggio’l tempo andar veloce et leve,'' ''E’l mio di lui sperar fallace et scemo.'' '' I dico a miei pensier, non molto andremo'' ''D’amor parlando homai; che’l duro et greve'' ''Terreno incarco, como fresca neve,'' ''Si va struggendo: onde noi pace havremo;'' </poem><section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude> cx7gs7tbob3z4s93ndttq2m9thhx2sa Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/16 108 842476 3014154 3013432 2022-07-30T19:27:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|x}}|{{Sc|avvertenza}}|}}</noinclude>«nel dichiarare, (dirò colle modeste parole del Minucci) oppure confondere ed intrigare quello che nella presente opera ho stimato poco intelligibile fuori della nostra città di Firenze.» Precede al Poema la vita che scrisse del Lippi il Baldinucci; la quale sebbene, si diffonda in cose artistiche piú che l’indole di questo libro non comporti, ha nondimeno, abbondanti notizie sul Malmantile, e ritrae, meglio di ogni altra la natura e l’ingegno del nostro Poeta; come quella che fu dettata da chi lo ebbe familiare amico. {{A destra|margine=1em|{{Sc|Antelmo Severini}}}}<noinclude></noinclude> p833jx2pkoea2z6a65c85yt8jovv82t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/237 108 842697 3013851 3013165 2022-07-30T13:43:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|SESTO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Nel tenebroso centro della terra, Ove regna Plutone, entra la strega: E vuol, che seco, per finir la guerra Di Malmantile, entri l'Inferno in lega: Fanno concilio i mostri di sotterra, Ove ciascun buone ragioni allega: Certa al fin le promette l'assistenza: Rend'ella grazie, e fa di lì partenza. {{o|1|m}}. :Miser chi mal oprando si confida Far alla peggio, e ch'ella ben gli vada; Perchè chi piglia il vizio per sua guida, Va contrappelo alla diritta strada; E benchè qualche tempo ei sguazzi e rida Col vento in poppa in quel che più gli aggrada, E' vien poi l'ora ch'ei n'ha a render conto, E far del tutto{{nsm|274|606}}, dondola, ch'io sconto. </poem><noinclude></noinclude> eifzl23kb1iaswr81lgfldvyhyd2t0n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/238 108 842698 3013852 3013166 2022-07-30T13:43:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Di chi credi, lettor, tu qui ch'io tratti? Tratto di Martinazza, iniqua strega, C'ha più peccati che non è de' fatti{{nsm|274|607}}, E pel demonio ogni ben far rinnega. Di darsi a lui già seco ha fatto i patti, Acciò ne' suoi bagordi la protega; Ma state pur, perchè tardi o per tempo Lo sconterà: da ultimo è buon tempo{{nsm|274|608}}. {{o|3|m}}. :Non si pensi d'averne a uscir netta: S'intrighi pur col diavol, ch'io le dico, Se forse aver da lui gran cose aspetta, Che nulla dar le può; ch'egli è mendico: E quand'ei possa, non se lo prometta; Perch'ei, che sempre fu nostro nimico, Nè può di ben verun vederci ricchi, Una fune daralle che l'impicchi. {{o|4|m}}. :Orsù tiriamo innanzi, ch'io ho finito, Perch'a questi discorsi le persone Non mi dicesser: questo scimunito Vuol farci qualche predica o sermone. Attenti dunque. Già v'avete udito L'incanto, ch'ella fece a petizione Di quei del luogo, ch'ebbero concetto Scacciarne il duca; ma svanì l'effetto. </poem><noinclude></noinclude> 0hl2i7c7h6dcyg8j4exyjyst6ty3mqe Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/239 108 842699 3013853 3013167 2022-07-30T13:44:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Ella, ch'in tanto avuto avea sentore Che quei due spirti sciocchi ed inesperti Avean dinanzi a lui fatto l'errore, Sicchè da esso furono scoperti, Se la digruma{{nsm|274|609}}, che ne va il suo onore, Mentre gli accordi fatti ed i concerti Riusciti alla fin tutte panzane{{nsm|274|610}}, Con un palmo di naso ne rimane. {{o|6|m}}. :Ma non si sbigottisce già per questo, Chè vuol cansar quell'armi dalle mura. A' diavoli, da' quali ebbe il suo resto{{nsm|274|611}}, E che gliel'hanno fatta di figura{{nsm|274|612}}, Vuol, dopo il far che rompano un capresto, Squartare, e poi ridurre in limatura; Perchè non fu mai can che la mordesse, Che del suo pelo un tratto non volesse. {{o|7|m}}. :Basta, ch'ella se l'è legata al dito, E l'ha presa co' denti, e se n'affanna; Talch'andarsene in Dite ha stabilito, Perchè ne vuol veder quanto la canna{{nsm|274|613}}, Ed oprar che Baldon resti chiarito{{nsm|274|614}} Ch'ambisce in Malmantil sedere a scranna. Or mentre a questa volta s'indirizzi, Potrà fare un viaggio e due servizzi. </poem><noinclude></noinclude> mlarrjc1n2eqnnox214r4hluvqif3wk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/240 108 842700 3013854 3013168 2022-07-30T13:44:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Giù da Mammone andar vuole in persona, Chè più non è dover, ch'ella pretenda, Che sua bravicornissima corona Salga a suo conto a ogni poco, e scenda. Chieder grazie e dar brighe non consuona, E chi ha bisogno, si suol dir, s'arrenda; Per questo a lei tocca a pigliar la strada, Perch'alla fin convien che chi vuol vada. {{o|9|m}}. :Perciò s'acconcia, e va tutta pulita, Col drappo in capo e col ventaglio in mano, A cercar chi la 'nformi della gita; Nè meglio sa, che Giulio Padovano{{nsm|274|615}}, Che l'ha su per le punte delle dita, E più di Dante, e più del Mantovano{{nsm|274|616}}; Perch'eglino vi furon di passaggio, E questo ogni tre dì vi fa un viaggio. {{o|10|m}}. :Onde a trovarlo andata via di vela, Dimanda (perchè in Dite andar presume) Che luoghi v'è, che gente e che loquela; Ed ei di tutto le dà conto e lume. E poi per abbondare in cautela, Volendola servire insino al fiume, Le porge un fardellin piccolo e poco Di robe, che laggiù le faran giuoco. </poem><noinclude></noinclude> oa5p99h4fytbcsndsgonbyjdixaradq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/241 108 842701 3013855 3013169 2022-07-30T13:45:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Così la maga se ne va con esso, Che l'introduce in una bella via, Tutta fiorita sì, che al primo ingresso Par proprio un paradiso, un'allegria; Ma non più presto l'uomo il piè v'ha messo, Ch'ella diventa un'altra mercanzia, Per i gran morsi e le punture acerbe Che fanno i serpi, ascosi tra quell'erbe. {{o|12|m}}. :Entravi Martinazza, e sente un tratto Due e tre morsi a' piè, dove calpesta; Perciò bestemmia, che non par suo fatto, E dice: o Giulio mio, che cosa è questa? Ed ei, ridendo allora come un matto: Non è nulla, rispose, vien pur lesta, Che pensi tu, ch'io sia privilegiato? Anch'io mi sento mordere, e non fiato. {{o|13|m}}. :Questa è la via, che mena a Casa calda, Perch'ella è allegra, o almeno ella ci pare; Perchè a martello{{nsm|275|617}} poi non istà salda, La scorre ognor gente di male affare: Le serpi sono ogni opera ribalda, Ch'ella{{nsm|275|618}} ci fa, le quali a lungo andare Di quanto ha fatto, scavallato, e scorso Ci fa sentire al cuor qualche rimorso. </poem><noinclude></noinclude> pfoc3xcktleckirb7i9rhjn88eq1c8u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/242 108 842703 3013856 3013171 2022-07-30T13:45:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Ma se ravvista{{nsm|275|619}} un tratto del suo fallo, Bada a tirar innanzi alla balorda, Perch'il vizio rifiglia e mette il tallo, Vien sempre più a aggravarsi{{nsm|275|620}} in sulla corda. Il male invecchia al fine e vi fa il callo; Sicchè venga un serpente pure, e morda, Ch'ella non sente nè meno un ribrezzo: Così peggio che mai la dà pel mezzo{{nsm|275|621}}. {{o|15|m}}. :Nella neve si fa lo stesso giuoco; Chè l'uom sul primo diacciasi le dita, Poi quel gran gelo par che manchi un pco, E sempre più nell'agitar la vita; Al fine ei si riscalda come un fuoco, Sicchè non la farebbe mai finita; Nè gli darebbe punto di spavento, Quand'ei v'avesse ancora a dormir drento. {{o|16|m}}. :Or tu m'hai inteso: rasserena il volto; Chè tu vedrai, tirando innanzi{{nsm|275|622}} il conto, (Perchè di qui a poco non ci è molto) Che delle serpi non farai più conto. Ma dimmi, che ha' tu fatto del rinvolto? L'ho qui, dic'ella, sempre lesto e pronto. Sta ben, soggiunge Giulio, adunque corri, Perchè qui non è tempo da por porri{{nsm|275|623}}. </poem><noinclude></noinclude> fsgjpbzlzw4urbah6xy8ch94fvmo6j1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/243 108 842704 3013857 3013172 2022-07-30T13:45:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Resta, dic'ella, omai; ch'io ti ringrazio Dell'instruzion, ch'appunto andrò seguendo; Promissio boni viri est obligatio, Dic'egli: t'ho promesso, e però intendo Ancor seguirti questo po' di spazio; E quivi con un tibi me commendo, All'in qua ripigliando il mio cammino, Ti lascio, com'io dissi, al colonnino{{nsm|275|624}}. {{o|18|m}}. :Ed essa allora abbassa il capo, e tocca{{nsm|275|625}}, Sebben de' serpi ell'ha qualche paura; Pur via zampetta, e fatto del cor ròcca, Va calcando la strada alla sicura; Sicch'ella non si sente aprir la bocca, Perchè non è più morsa, o non lo cura. Giunti alla fine al gran fiume infernale, Restò la donna, ed ei le disse: Vale. {{o|19|m}}. :Questo è il famoso fiume d'Acheronte, Ove s'imbarca ognun che quivi arriva. S'affaccia anch'essa; ma il nocchier Caronte Da poi che tratto ognuno ebbe da riva, Sta' indietro (grida a lei con torva fronte), Chè qua non passa mai anima viva; Ond'ella, messi fuor certi baiocchi, Gli getta un po' di polvere negli occhi. </poem><noinclude></noinclude> 9rid6kdno72otamm9nx5g0a886qbvix Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/244 108 842705 3013858 3013173 2022-07-30T13:46:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Ed egli, che da essa ebbe il sapone E che si trovò lì come il ranocchio Preso dalla medesima al boccone, Mentr'ella saltò in barca, chiuse l'occhio. La strega fra quell'anime si pone: Quai colle brache{{nsm|275|626}} son fino al ginocchio, Dovendo a' soprassindaci di Dite Presentar de' lor libri le partite. {{o|21|m}}. :Piangendo, come quando uno ha partito Le cipolle fortissime malige, Passan quel fiume, e poi quel di Cocito, Ultimamente la palude Stige Che a Dite inonda tutto il circuito E in sè racchiude furbi e anime bige{{nsm|275|627|276|627}}; Ove Caronte al fin sendo arrivato, Sbarcò tutti: ed ognun fu licenziato. {{o|22|m}}. :Ch'entrar dovendo in Dite, e salta e gira, Che par quando mi barbera{{nsm|276|628}} la trottola; Andar non vi vorrebbe e si ritira, Grattandosi belando la collottola; Pur finalmente forza ve lo tira, Come fa{{nsm|276|629}} il peso al grillo una pallottola; Così ne van quell'anime nefande, Chi dal piccin{{nsm|276|630}} tirata, e chi dal grande. </poem><noinclude></noinclude> mg5emgmhmv9u0vf7rqqrpvifqcr6q18 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/245 108 842706 3013859 3013174 2022-07-30T13:46:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Per la gran calca nel passar le porte Convenne a ognuno andarne colla piena; Ma la strega non ebbe tanta sorte, Chè tienla il can che quivi sta in catena. E perchè per tre bocche abbaia forte, Ella dice: ti dia{{nsm|276|631}} la Maddalena. E intanto trova il pane e in pezzi il taglia, E in tre gole, ch'egli apre, gliene scaglia. {{o|24|m}}. :Il mostro, che mangiato avria Salerno{{nsm|276|632}}, Chè quanto a masticar quei ser{{nsm|276|633}} saccenti Voglion (perch'egli è guardia dell'Inferno) Tenerlo sobrio, acciò non s'addormenti; Ond'è ridotto per il mal governo Sì strutto, che e' tien l'anima co' denti; Perch'egli è ossa e pelle, e così spento, Ch'ei par proprio il ritratto dello stento. {{o|25|m}}. :Sicchè, quand'ei si sente il tozzo in bocca, Perchè la fame quivi ne lo scanna, L'ingozza, che nè manco non gli tocca Nè di qua nè di là giù per la canna; Ma subito gli venne il sonno in cocca{{nsm|276|634}}, Ond'ei s'allunga in terra a far la nanna; Chè il papavero e il loglio, ch'è in quel pane, Farìa dormir un orso, non ch'un cane. </poem><noinclude></noinclude> 6ii1fqw62fzw3cteesat6h9looiahon Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/246 108 842707 3013860 3013175 2022-07-30T13:47:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Or mentre fa il sonnifero il suo corso, La donna, che più là facea la scorta (Perocchè avea timor di qualche morso), Vedendo che la bestia come morta Sdraiata dorme, e russa com'un orso, Legno da botte{{nsm|276|635}} fa verso la porta; E poi, bench'ella fosse alquanto stracca, Dà una corsa, e in Dite anch'ella insacca. {{o|27|m}}. :Perchè d'alloro ha sotto alcune rame, Vien fatta a' gabellier la marachella{{nsm|276|636}}; Tal ch'un di lor, ch'arrabbia dalla fame, Fermate, dice, olà: che roba è quella? Ti gratterai{{nsm|276|637}}, dic'ella, nel forame, Perch'io non ho qui roba da gabella, Se non un po' d'allòr, ch'a Proserpina Porto, perch'ella fa la gelatina. {{o|28|m}}. :S'ell'è, come voi dite, a questo modo, Ei le risponde, andate pur, madonna; Perch'altrimenti c'entrerebbe il frodo, E voi stareste in gogna alla colonna. Orsù correte pria che freddi il brodo, Chè la regina poi sarebbe donna Da farci per la stizza e pel rovello Buttar a piè la forma del cappello{{nsm|277|638}}. </poem><noinclude></noinclude> 535r07ext6ahtmr0bz8wsqwost6x2dq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/247 108 842708 3013861 3013176 2022-07-30T13:47:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :La maga senza dir più da vantaggio, Mentr'egli aspetta un po' di mancia e intuona, Ripiglia prontamente il suo viaggio, E incontra Nepo già da Galatrona{{nsm|277|639}}, Ch'avendo dato là di sè buon saggio, In oggi è favorito e per la buona; Perchè Breusse{{nsm|277|640}} in oltre a' premi e lode L'ha di più fatto diavolo a due code. {{o|30|m}}. :Or che gli arriva all'improvviso addosso Il venir della maga, ch'è il suo cuore, Lui mago, pur tagliatole a suo dosso, Le spedisce per suo trattenitore. Mentr'il petardo col cannon più grosso Sentesi fargli strepitoso onore, Cavalier Nepo, com'io dissi dianzi, Col riverirla se gli affaccia innanzi. {{o|31|m}}. :E perchè a Benevento essa di lui, Com'ei di lei, avuto avea notizia, Non prima si riveggon, ch'ambedui Rifanno il parentado e l'amicizia. Tra' diavoli poi van ne' regni bui; E perchè Martinazza v'è novizia, E non intende il gracidar ch'e' fanno, L'interpetre fa egli e il torcimanno. </poem><noinclude></noinclude> ateanj236kds20uix4zglj0wprar97d Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/248 108 842709 3013862 3013177 2022-07-30T13:47:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Per via l'informa e le dà molti avvisi D'usanze e luoghi, e intanto di buon trotto La guida a' fortunati campi Elisi, Dove si mangia e beve a bertolotto{{nsm|277|641}}; E tra quei rosolacci e fioralisi Si passa il tempo in far di quattro e d'otto{{nsm|277|642}}: Chi un balocco e chi un altro elegge, Chè lì{{nsm|277|643}} non è un negozio per la legge. {{o|33|m}}. :Quivi si vede un prato, ch'è un'occhiata, Pien di mucchietti d'un'allegra gente; Che vada pure il mondo in carbonata, Non si piglia un fastidio di nïente; Ma, com'io dico, tutta spensierata Ballonza, canta, e beve allegramente, Come suol far la plebe agli Strozzini{{nsm|277|644}}, O sul prato del Pucci, o del Gerini. {{o|34|m}}. :Quivi si fa al pallone e alla pillotta{{nsm|277|645}}: Parte ne giuoca al sussi{{nsm|277|646}} e alle murelle{{nsm|277|647}}: Colle carte a primiera un'altra frotta I confortini{{nsm|277|648}} giuoca e le ciambelle: Altri fanno a civetta{{nsm|277|649}}, altri alla lotta: Chi dice indovinelli, e chi novelle: Chi coglie fiori, e un altro un ramo a un faggio Ha tagliato, e con esso canta maggio. </poem><noinclude></noinclude> bsjzb3rgnmkbgb4f6m2v582qd1ud13e Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/249 108 842710 3013863 3013178 2022-07-30T13:48:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Più là un branco ha messo l'oste a sacco, Sicchè tutti dal vin già mezzi brilli, Mentre la gira{{nsm|277|650}}, fan brindisi a Bacco: Altri giuoca a te te{{nsm|277|651}} con paglie o spilli: Altri piglia o dispensa del tabacco: Altri piglia le mosche, un altro grilli: E tutti quanti in quei trastulli immersi Si tengono{{nsm|278|652}} il tenor, si vanno a' versi. {{o|36|m}}. :La donna resta lì trasecolata, Vedendo quanto bene ognun si spassa; E perchè Nepo l'ha di già informata, Non ragiona di lor, ma guarda e passa. Per tutta la città vien salutata, E infin le stanghe e ogni forcon s'abbassa; Ed ella, or qua or là voltando inchini, Pare una banderuola da cammini. {{o|37|m}}. :Perocchè tutti quanti quei demòni, Per vederla n'uscian di quelle grotte, Ronzando com'un branco di moscioni, Che s'aggirin d'attorno a una botte; Saltellan per le strade e su' balconi, Com'al piover d'agosto fan le botte: E fan, vedendo sue sembianze belle, «voci alte, e fioche, e suon di man con elle». </poem><noinclude></noinclude> m8ia2uwiqr1yy12wa67bg7gma4myl38 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/250 108 842711 3013865 3013179 2022-07-30T13:48:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Così fra quel diabolico rombazzo La strega se ne va collo stregone; Sicch'alla fine arrivano al palazzo, Là dove s'abboccaron con Plutone. Ma perchè tra di loro entrò nel mazzo Scioccamente il Mandragora buffone{{nsm|278|653}}, Che in quel colloquio fe sì gran frastuono, Che finalmente ognuno uscì di tuono, {{o|39|m}}. :Perciò passano in casa, e colà drento Tirato colla strega il re da banda, Le dà la benvenuta, e poi, che vento L'ha spinta in quelle parti le domanda. Ella, per conseguir ogni suo intento, Gli dice il tutto, e se gli raccomanda Ch'ei voglia a Malmantil, ch'omai traballa, Far grazia anch'ei di dare un po' di spalla. {{o|40|m}}. :Sta' pur, dic'ei, coll'animo posato, Ch'a servirti mo mo vo' dar di piglio. Io già, come tu sai, aveo imprunato{{nsm|278|654}}; Ma il tutto è andato poi in iscompiglio. Orsù, fra poco adunerò il senato, E sopra questo si farà consiglio; Acciò batta Baldon la ritirata, E tu resti contenta e consolata. </poem><noinclude></noinclude> 1a4ned56zlo2ma3uh4qugqnstw9tza2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/251 108 842712 3013867 3013180 2022-07-30T13:48:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Io ti ringrazio sì, ma non mi placo, Perciò, gli rispond'ella, di maniera, Ch'io non voglia pigliar la spada{{nsm|278|655}} e 'l giaco, Chè in bugnola{{nsm|278|656}} son più di quel ch'io m'era. Così con quei due spirti avendo il baco{{nsm|278|657}}, Soggiunge, perch'a lor vuol far la pera{{nsm|278|658}}, Io l'ho con quei briccon, furfanti indegni, C'hanno sturbato tutt'i miei disegni. {{o|42|m}}. :Dico di Gambastorta, il tuo vassallo, E di quel pallerin di Baconero, Che fa nel giuoco con due palle fallo, Scambiando il color bianco per lo nero: Error, che nol farebbe anch'un cavallo. Ma e' vien ch'egli strapazzano il mestiero; Che s'egli andasse un po' la frusta in volta, Imparerebbon per un'altra volta. {{o|43|m}}. :Risponde il re: facciam quanto ti piace; Ma ti verranno a chieder perdonanza, Sicchè tu puoi con essi far la pace; Però t'acquieta, e vanne alla tua stanza. Non penso di restar già contumace{{nsm|278|659}}, S'io non ti servo, perch'io fo a fidanza. Dunque ti lascio, e sono al tuo piacere, Fatti servir da questo cavaliere. </poem><noinclude></noinclude> 8v0g1mgrkf0dgjzrgoprb72okbe7qc7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/252 108 842713 3013868 3013181 2022-07-30T13:48:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Nepo la mena allora alle sue stanze, Che i paramenti avean di cuoi umani Ricamati di fignoli e di stianze, E sapevan di via de' Pelacani{{nsm|278|660}}: Ove gli orsi, facendo alcune danze, Dan la vivanda e da lavar le mani: Volati al cibo alfin, come gli astori, Sembrano a solo a sol due toccatori{{nsm|278|661}}. {{o|45|m}}. :Fiorita è la tovaglia e le salviette Di verdi pugnitopi{{nsm|278|662}} e di stoppioni, Saldate{{nsm|278|663}} con la pece, e in piega strette Infra le chiappe state de' demòni. Nepo frattanto a macinar si mette, E cheto cheto fa di gran bocconi, Osservando{{nsm|278|664}} Caton, ch'intese il giuoco, Quando disse: in convito parla poco. {{o|46|m}}. :Fa Martinazza un bel menar di mani; Ma più che il ventre, gli occhi al fin si pasce; E quel pro fàlle, che fa l'erba a' cani, Chè il pan le buca e sloga le ganasce; Perchè reste vi son come trapàni, Nè manco se ne può levar{{nsm|278|665}} coll'asce; Crudo è il carnaggio, e sì tirante e duro, Che non viene a puntare i piedi al muro. </poem><noinclude></noinclude> rctnl0qaynim3kyidzlmeg3cwhayor1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/253 108 842714 3013869 3013182 2022-07-30T13:49:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Talchè s'a casa altrui suol far lo spiano{{nsm|279|666}} E caseo barca{{nsm|279|667}} e pan Bartolommeo, Freme, chè lì non può staccarne brano; Pur si rallegra al giunger d'un cibreo, Fatto d'interïora di magnano, E di ventrigli e strigoli{{nsm|279|668}} d'Ebreo; E quivi s'empie infino al gorgozzule, E poi si volta e dice: acqua alle mule{{nsm|279|669}}. {{o|48|m}}. :Prezïosi liquori ecco ne sono Portati ciascheduno in sua guastada, Essendovi acqua forte, e inchiostro buono, Di quel proprio ch'adopera lo Spada{{nsm|279|670}}. Ella, che quivi star voleva in tuono, E non cambiar, partendosi, la strada, Perchè i gran vini al cerebro le danno, Ben ben l'annacqua con agresto e ranno. {{o|49|m}}. :E fatte due tirate da Tedesco, La tazza butta via subito in terra, Perocch'ell'è di morto un teschio fresco, Che suona{{nsm|279|671}}, e tre dì fa n'andò sotterra. Nepo, che mai alzò viso da desco, Che intorno ai buon boccon tirato ha a terra{{nsm|279|672}}, Anch'egli al fine, dato a tutto il guasto, «La bocca sollevò dal fiero pasto.» </poem><noinclude></noinclude> pm5h0mdspswbs16glnde315qpunzjz9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/254 108 842715 3013870 3013183 2022-07-30T13:49:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Lasciati i bicchier voti e i piatti scemi, Vanno al giardino pieno di semente Di berline, di mitere e di remi E di strumenti da castrar la gente. Risiede in mezzo il paretaio del Nemi{{nsm|279|673}} D'un pergolato, il quale a ogni corrente{{nsm|279|674}} Sostien, con quattro braccia di cavezza, Penzoloni, che sono una bellezza. {{o|51|m}}. :Spargon le rame in varia architettura Scheretri bianchi, e rosse anatomie{{nsm|279|675}}; Gli aborti, i mostri e i gobbi in sulle mura Forman spalliere in luogo di lumie{{nsm|279|676}}; D'ugna, di denti e simile ossatura Inseliciate son tutte le vie; 'N un bel sepolcro a nicchia il fonte butta Del continuo morchia e colla strutta. {{o|52|m}}. :Le statue sono abbrustolite e scure Mummie, dal mar venute della rena{{nsm|279|677}}; Che intorno intorno in varie positure In quei tramezzi fan leggiadra scena. Su' dadi{{nsm|279|678}} i torsi, nobili sculture, (Perché in rovina il tutto il tempo mena) Ristaurati sono, e risarciti Da vere e fresche teste di banditi. </poem><noinclude></noinclude> kv3g6shh9faoki7lrc8dqalnfxkktew Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/255 108 842716 3013871 3013184 2022-07-30T13:49:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :In terra sono i quadri{{nsm|279|679}} di cipolle, Ove spuntano i fior fra foglie e natiche; Sonvi i ciccioni, i fignoli e le bolle Le posteme, la tigna e le volatiche; V'è il mal francese entrante alle midolle, Ch'è seminato dalle male pratiche: I cancheri, le rabbie e gli altri mali, Che vi mandano{{nsm|279|680}} gli osti e i vetturali. {{o|54|m}}. :Pesche in su gli occhi sonvi azzurre e gialle; Gli sfregi{{nsm|280|681}}, fior per chi gli porta pari; I marchi, che fiorir debbon le spalle Al tagliaborse e ladri ancor scolari; Le piaghe a masse, i peterecci{{nsm|280|682}} a balle; Spine ventose, e gonghe{{nsm|280|683}} in più filari; V'è il fior di rosolía, e più rosoni D'ortefica, vaiuolo e pedignoni. {{o|55|m}}. :Si maraviglia, si stupisce e spanta{{nsm|280|684}} Martinazza in veder sì vaghi fiori; E rimirando or questa or quella pianta, Non sol pasce la vista in quei colori, Ma confortar si sente tutta quanta Alla fragranza di sì grati odori. E di non côrne non può far di meno Un bel mazzetto, che le adorni il seno. </poem><noinclude></noinclude> 1ja57yrrc5j9qs0amn368zvxq0hbxzo Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/256 108 842717 3013872 3013185 2022-07-30T13:50:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Alla ragnaia{{nsm|280|685}} al fin si son condotti, Di stili da toccar la margherita; Ove de' tordi cala e de' merlotti Alla ritrosa{{nsm|280|686}} quantità infinita, Che son poi da Biagin{{nsm|280|687}} pelati e cotti, Sgozzando de'più frolli una partita; Altra ne squarta; e quella ch'è più fresca, Nello stidione infilza{{nsm|280|688}} alla turchesca. {{o|57|m}}. :Veduto il tutto, Nepo la conduce Al bagno, ov'ogni schiavo e galeotto Opra qualcosa: un fa le calze, un cuce; Altri vende acquavite, altri il biscotto; Chi per la pizzicata{{nsm|280|689}}, che produce Il luogo fa tragedie{{nsm|280|690}} in sul cappotto; Un mangia, un soffia{{nsm|280|691}} nella vetriuola; Un trema in sentir dir: fuor camiciuola{{nsm|280|692}}. {{o|58|m}}. :Vanno più innanzi a' gridi ed a' romori Che fanno i rei legati alla catena, Ove a ciascun, secondo i suoi errori Dato è il gastigo e la dovuta pena. A' primi, che son due proccuratori, Cavar si vede il sangue d'ogni vena; E questo lor avvien, perchè ambidui Furon mignatte delle borse altrui. </poem><noinclude></noinclude> ppcpcpme1m8qpcxplpn10y6xxwjwqjz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/257 108 842718 3013873 3013186 2022-07-30T13:50:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Si vede un nudo, che si vaglia{{nsm|280|693}} e duole, Perocchè molta gente egli ha alle spalle, Come sarebbe a dir tonchi e tignuole, Punteruoli, moscion, tarli e farfalle; Talchè pe' morsi egli è tutto cocciuole, E addosso ha sbrani e buche come valle; Ed è poi fiagellato per ristoro Con un zimbello{{nsm|280|694}} pien di scudi d'oro. {{o|60|m}}. :Quei, dice Nepo, è il re degli usurai, Che pel guadagno scorticò il pidocchio{{nsm|280|695}} Un servizio ad alcun non fece mai, Se non col pegno, e dandoli lo scrocchio{{nsm|280|696}}; Il gran se gli marcì dentro a' granai, Chè nol vendea, se non valea un occhio; Così fece del vino, ed or per questo Gl'intarla il dosso e da' suoi soldi{{nsm|280|697}} è pesto. {{o|61|m}}. :Un altro ad un balcon balla e corvetta, Chè un diavol colla sferza a cento corde, Che un grand'occhio di bue ciascuna ha in vetta, Prima gli dà cento picchiate sorde; Con una spinta a basso poi lo getta In cert'acque bituminose e lorde, Che n'esce poi, ch'io ne disgrado gli orci{{nsm|281|698}} O peggio d'un norcin, mula{{nsm|281|699}} de' porci. </poem><noinclude></noinclude> jo60xklou97owckqwu95u2hnj7wqb0x Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/258 108 842719 3013874 3013187 2022-07-30T13:50:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Dice la maga: questa è un po'ariosa, Quand'ella vedde simìl precipizio; Costui ha fatto qualche mala cosa; Pur non so nulla, e non vo' far giudizio. Domanda a Nepo, fattane curiosa, Tal pena a chi si debba, ed a qual vizio. Ed ei, che per servirla è quivi apposta, Prontamente così le dà risposta: {{o|63|m}}. :Quei fu zerbino, e d'amoroso dardo Mostrando il cuor ferito e manomesso; Credeva il mio fantoccío con un sguardo Di sbriciolar tutto il femmineo sesso; Ma dell'occhiate{{nsm|281|700}} sue ben più gagliardo Or sentene il riverbero e il riflesso; E com'e' già pensò far alle dame{{nsm|281|701}}, Dalla finestra è tratto in quel litame. {{o|64|m}}. :Si vede un ch'è legato, e che gli è posto In capo un berrettin basso a tagliere; E il diavol, colpo colpo da discosto Con la balestra gliene fa cadere. Il misero sta quivi immoto e tosto, Battendo gli occhi a' colpi dell'arciere; Che s'e' si muove punto o china o rizza, Per tutto v'è un cultello che l'infizza. </poem><noinclude></noinclude> 64ldn6yb8hl7hnhghs7jcbayp9kmmrf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/259 108 842720 3013875 3013188 2022-07-30T13:51:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Qui Nepo scopre la di lui magagna, Mostrando ch'e' fu nobile e ben nato, E sempre ebbe il pedante alle calcagna; Contuttociò voll'esser mal creato, Perchè, se e' fosse stato il re di Spagna, Il cappello a nessun mai s'è cavato: Però, s'e' fu villano, ora il maestro Gl'insegna le creanze col balestro. {{o|66|m}}. :In oggi questa par comune usanza, Martinazza risponde al Galatrona; Stanno i fanciulli un po' con osservanza, Mentre il maestro o il padre gli bastona. Se e' saltan la granata{{nsm|281|702}}, addio creanza; Par ch'e' sien nati{{nsm|281|703}} nella Falterona; Ma per la loro asinità superba, Son poi fuggiti più che la mal'erba. {{o|67|m}}. :Ma chi è quel c'ha i denti di cignale, E lingua cosi lunga e mostruosa? Si vede che son fuor del naturale; A me paion radici, o simil cosa. Nepo rispose: quello è un sensale, Che si chiamò il Parola; ma la glosa Uom di fandonie dice e di bugie, Perchè in esse fondò le senserie. </poem><noinclude></noinclude> 2jzivswb0hbqmrs4cpm5w0f9dimo0ll Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/260 108 842721 3013876 3013189 2022-07-30T13:51:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Ora, per queste sue finzioni eterne Ch'egli ebbe sempre nella mercatura, Lucciole dando a creder per lanterne, Sbarbata gli han la lingua e dentatura Ma in bocca avendo poi di gran caverne, Perchè non datur vacuum in natura, Gli hanno a misterio{{nsm|281|704}} in quelle stanze vote Composto denti e lingua di carote. {{o|69|m}}. :Quell'altro ch'all'ingiù volta ha la faccia, E un diavol legnaiuolo in sul groppone Gli ascia il legname sega ed impiallaccia, Facendolo servir per suo pancone; Un di coloro fu, ch'alla pancaccia{{nsm|281|705}} Taglian{{nsm|281|706}} le legne addosso alle persone: Sicchè del non tener la lingua in briglia Così si sente render la pariglia. {{o|70|m}}. :Vedi colui ch'al collo ha un orinale, Cieco, rattratto, lacero e piagato? Ei fu governator d'uno spedale, Ov'ei non volle mai pur un malato. Ora, per pena, ogni dolore e male Che gl'infermi v'avrebbono portato, Mentr'alla barba lor pappò sì bene, Sopr'al suo corpo tutto quanto viene </poem><noinclude></noinclude> lht46brw85607v8houql8cpiytmudfe Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/261 108 842722 3013877 3013190 2022-07-30T13:52:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Chi è costui ch'abbiamo a dirimpetto, Dice la donna, a cui quegli animali Sbarban colle tanaglie il cuor del petto? Nepo risponde: questo è un di quei tali Che non ne pagò mai un maladetto{{nsm|281|707}}. Tenne gran posto, fe spese bestiali; Ma poi per soddisfare ei non avría Voluto men trovargli per la via{{nsm|281|708}}. {{o|72|m}}. :Colui, c'ha il viso pesto e il capo rotto Da quei due spirti in feminili spoglie, Uom vile fu, ma biscaiuolo e ghiotto, Che si volle cavar tutte le voglie; Ogni sera tornava a casa cotto E dava col baston cena alla moglie. Or, finti quella stessa{{nsm|281|709}}, quei demoni Sopra di lui fan trionfar bastoni{{nsm|281|710}}. {{o|73|m}}. :Riserra il muro, che c'è qui davanti, Donne, che feron già, per ambizione D'apparir gioiellate e luccicanti, Dar il cul al marito in sul lastrone{{nsm|281|711}}; Or le superbe pietre e i diamanti Alla lor libertà fanno il mattone{{nsm|282|712}}, Perocchè tanto grandi e tanti furo, C'han fatto per lor carcere quel muro. </poem><noinclude></noinclude> qvr8jn642k7qjx3j8ut8jkdmoxtqnfr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/263 108 842724 3013878 3013192 2022-07-30T13:52:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Ed ella, per offerta così magna, Ringraziamenti fattigli a barella, Dice ch'ormai sbrattar vuol la campagna. E tornar a dar nuove a Bertinella. Pluton le dà licenza, e l'accompagna Fino alla porta, e lì se ne sgabella; Ond'ella in Dite a un vetturin s'accosta, Che la rimeni a casa per la posta. {{o|78|m}}. :Il re, fatta con lei la dipartenza, Al salon del Consiglio se ne torna; Onde ciascuno alla real presenza Alza il civile{{nsm|282|718}}, e abbassa giù le corna. Salito alla sua sbieca residenza Di stracci e ragni a drappelloni adorna, Voltando in qua e in là l'occhio porcino, Si spurga, e butta fuora un ciabattino{{nsm|282|719}}. {{o|79|m}}. :Spiegar volendo poi quanto gli occorre, Comincia il suo proemio in tal maniera: Voi, che di sopra al Sole in queste forre Cadesti meco all'aria oscura e nera, Onde noi siam quaggiù 'n fondo di torre «Gente, a cui si fa notte avanti sera;» Voi, ch'in malizia, in ogni frode e inganno «Siete i maestri di color che sanno;» </poem><noinclude></noinclude> rsvaot1f9fd2z7b0irbrla9v1doggrh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/264 108 842725 3013879 3013193 2022-07-30T13:52:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Sebben foste una man di babbuassi Minchioni e tondi piucchè l'O di Giotto; Ma poi nel bazzicar taverne e chiassi, S'è fatto ognun di voi sì bravo e dotto Che in oggi è più cattivo di tre assi{{nsm|282|720}}, E viepiù tristo d'un famiglio{{nsm|282|721}} d'Otto; Voi dunque, benchè pazzi cittadini, Nel vitupero ingegni peregrini; {{o|81|m}}. :Siete pregati tutti in cortesia Da Martinazza, nostra confidente, Poichè Baldone ancor cerca ogni via D'entrar in Malmantil con tanta gente, Ad oprar, ch'egli sbandi e trucchi via; Però ciascun di voi liberamente Potrà dir sopra questo il suo parere Del modo che e' ci fosse da tenere. {{o|82|m}}. :Cominci il primo: dite, Malebranche, Quel ch'e' vi par che qui v'andasse fatto. Levato il tòcco{{nsm|282|722}}, e sollevate l'anche, Allor quel diavol'n un medesmo tratto Un capitombol fa sopr'alle panche, E salta in piè nel mezzo com' un gatto; Ma perch'il lucco s'appiccò a un chiodo, Si ricompone, e parla a questo modo: </poem><noinclude></noinclude> a4afg5ttfrgo37redta8qjgqu4puza7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/265 108 842726 3013880 3013194 2022-07-30T13:54:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|83|m}}. :O re, cui splende in mano il gran forcone, Se il Cappello{{nsm|282|723}} speziale ha quel segreto Col qual si fa stornare un pedignone, lo l'ho{{nsm|282|724}} da far, tornare un uomo addreto. So già, che qualche debito ha Baldone, E ch'e' lo vuol{{nsm|282|725|283|725}} pagare in sul tappeto{{nsm|283|726}}; Perciò manda Pedino{{nsm|283|727}} là in campagna, Ch'ei giuocherà di posta di calcagna. {{o|84|m}}. :Pluton diede con tutti una risata, Che feceli stiantar sino il brachìere; E dissegli: va' via, bestia incantata, Com'entra coll'assedio il dare e avere? Segua l'altro che vien della pancata. Rizzato Barbariccia da sedere, Si china, e mentre abbassa giù la chioma, Alza le groppe e mostra il bel di Roma{{nsm|283|728}}. {{o|85|m}}. :Poi s' intirizza{{nsm|283|729}}, e dice in rauco suono: Se non si leva dalle squadre il capo, Quale è Baldone, e non si dà nel buono, Mai si verrà di tal negozio a capo; Dove, se manca lui, quanti vi sono Restati come mosche senza capo, Appoco appoco, a truppe e alla sfilata Partendo, in breve disfaran l'armata. </poem><noinclude></noinclude> 04ktpwx5un1n2ksrdkco7etai6s5s8l Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/266 108 842727 3013881 3013195 2022-07-30T13:54:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|86|m}}. :Circa il pigliarlo, s'io non l'ho, gli è fallo. Facciam conto che in branco alla pastura Un toro sia costui o un cavallo; Tiriamgli addosso qualche accappiatura Legata innanzi a un bel mazzacavallo{{nsm|283|730}} Collocato in castel presso alle mura; Ond'ei si levi un tratto all'aria, e poi Si tiri dentro e dove piace a noi. {{o|87|m}}. :Buono; rispose il re: non mi dispiace; Ma il cancellier di subito riprese, Sia detto, o senator, con vostra pace, Tant'oltre il poter nostro non s'estese; Il tutto saria nullo, e si soggiace Ad esser condennati nelle spese; Ed io sarei stimato anch'un Marforio{{nsm|283|731}}, A acconsentire a un atto perentorio. {{o|88|m}}. :Perchè sempre de jure pria si cita L'altra parte a dedur la sua ragione; Poi s'ella è in mora, viensi a un'inibita{{nsm|283|732}}, E non giovando, alla comminazione Che in pena caschi delle forche a vita. E se la parte{{nsm|283|733}} innova lesïone, Allor può condennarsi, avendo osato Di far, causa pendente, un attentato. </poem><noinclude></noinclude> osswg25pj9ltfbjqs7q4pdmbstq2xwh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/267 108 842728 3013882 3013196 2022-07-30T13:55:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|89|m}}. :Sommelo anch'io, che in altro tribunale Si tien, dice Pluton, cotesto stile; Ma qui, dove s'attende al criminale S'esclude ogni atto e ogni ragion civile. Ma sia com'ella vuole, o bene o male, Io vo' levar quest'uom da Malmantile; Però chetiamci, e dica il Calcabrina: E quei si rizza, e verso il re s'inchina. {{o|90|m}}. :E poic'ha fatte riverenze in chiocca{{nsm|283|734}}, Co' suoi piè lindi{{nsm|283|735}} a pianta di pattona, Si soffia il naso, e spazzasi la bocca E posta in equilibrio la persona, Come quel che si pensa dare in brocca{{nsm|283|736}}, Tutto sfrontato dice: alta Corona, Circa l'ordingo, pur si metta in opra; Perch'io concorro e affermo quanto sopra. {{o|91|m}}. :Ma in vece di quel cappio da beltresca{{nsm|283|737}}, Ch'è il tossico de' ladri, si provvegga Una bilancia o rete per la pesca, Con una lunga fune che la regga. E perchè 'l fatto meglio ci riesca, Si tinga tutta, acciocchè non si vegga; E in terra, quanto ell'apre, ivi si spanda, Fino che'l porco vengane alla ghianda. </poem><noinclude></noinclude> kafchwws7p4yj6wd9xx0w88ltdoty2g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/268 108 842729 3013883 3013197 2022-07-30T13:56:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|92|m}}. :Perchè, s'e' muovon l'armi, di ragione, Se dal capo l'esercito è condotto, Innanzi a tutti marcerà Baldone. E quand'ei giunga ed ha la rete sotto, Fate che leste allor sien più persone A farla tirar su coll'avannotto{{nsm|283|738}}, Operando in maniera ch'egli insacchi In luogo, ove si vede il sole a scacchi. {{o|93|m}}. :Questo, dice Plutone, ha più disegno. Ma il cancellier di nuovo s'attraversa, Con dire: o laccio o rete abbia quel legno È tutta fava{{nsm|283|739|283|739}}, et idem per diversa; Perchè manco il Cipolla{{nsm|284|740}} a questo segno Concede il molestar la parte avversa. Se poi comandi, anch'io non me ne parto, Lodando il suspendatur{{nsm|284|741}} collo squarto. {{o|94|m}}. :Qui, dice il re, si dà{{nsm|284|742}} sempre in budella, Sicchè mi cascan le braccia e l'ovaia; Mentre costui a ogni cosa appella, E co' suoi punti mena il can per l'aia. Gli ha sempre più ritorte{{nsm|284|743}} che fastella; Ma e' non lo crede{{nsm|284|744}}, s'ei non va a Legnaia. Orsù dite costà voi, Cappelluccio: Ed ei si rizza, e cavasi il cappuccio. </poem><noinclude></noinclude> sxg022s398c7qdq1fxgvp69315vkfm3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/269 108 842730 3013884 3013198 2022-07-30T13:56:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|95|m}}. :E disse: io dico, che direi, o sire, Poichè da te ch'io dica mi vien detto; Ma dir non oso, ch'io non ho che dire, Se non dir quanto qui quest'altro ha detto; Perch'ei l'ha detto con sì terso dire, Ch'io sto per dir che mai s'udì tal detto: Però dico ch'a dir non mi dà il cuore, E lascio dire a un altro dicitore. {{o|96|m}}. :Anch'io l'ho detto che tu sei un buffone, Risponde il re; e intanto Libicocco Tagliare ad Arno l'argine propone, Acciò nel campo l'acqua abbia lo sbocco. E come vuoi, risponde allor Plutone, Mandar Arno all'insù, viso di sciocco? E poi dal fiume d'Arno a Malmantile V'è un ghiandellino. Dica Baciapile. {{o|97|m}}. :Questo, che fa il baséo, ma è tristo e accorto, E perch'egli è auditor d'ipocrisia, Veste cilizio, e con un viso smorto Canta sempre laldotti{{nsm|284|745}} per la via, Risponde a occhi bassi e collo torto: Fate motto di là in cancelleria. E qui va in mezzo, bacia terra, e in fine Tornando al luogo, piovon discipline. </poem><noinclude></noinclude> eyf6x98fgze0ahdgu87jgtycv7egn2g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/270 108 842731 3013885 3013199 2022-07-30T13:56:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|98|m}}. :Vòltati, dice il re, spropositato! S'alcuna cosa qui non hai proposta, Come vuoi tu, buaccio, che 'l Senato Vada in cancelleria per la risposta? Pur sento, rispond'ei, ch'in magistrato Così dir s'usa, ed io l'ho detto apposta; Ma s'io vi scandolezzo e alcun m'incolpa D'errore in questo, io me ne rendo in colpa. {{o|99|m}}. :Non occorre brunir co' labbri i sassi, Dice Plutone, ossaccia senza polpe, E fare il torcicollo, e, ovunque passi, Seminar discipline e dir tue colpe; Ch'io so, che chi per lepre ti comprassi, Avrebbe almen tre quarti della volpe; Però va' a siedi, e segua il Tiritera. E quei s'assetta e parla in tal maniera: {{o|100|m}}. :Io, che sono un insano e ignaro ognora; Perchè saper supir{{nsm|284|746}} non voglio o vaglio, Dico: ch'al duca, perchè a' muri ei mora, Tosto in testa si dia pel meglio un maglio, Finchè lo spirto sporti{{nsm|284|747}} al foro fora, Dond'ei fa i peti, e pute d'oglio e d'aglio; Acciò{{nsm|284|748}} l'accia sull'aspo doppo addoppi La Parca, e il porco colla stoppa stoppi. </poem><noinclude></noinclude> 2muwat56spl3pnvqlss3ehspqiiknmr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/271 108 842732 3013886 3013200 2022-07-30T13:56:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|101|m}}. :Ben tu puzzi di Pazzo ch'è un pezzo, Disse Pluton, bestiaccia, per bisticcio: Perch'io per me non so nè raccapezzo Quel che tu voglia dir nel tuo capriccio; Ma non son re, s'io non te ne divezzo: E perchè tu non temi grattaticcio{{nsm|284|749}}, Mentre stima non fai delle bravate{{nsm|285|750}}, Quest'altra volta le saran pecciate{{nsm|285|751}}. {{o|102|m}}. :Or via seguite. Qui lo Scamonea Si rizza in viso tutto insanguinato Perch'ei, ch'è un fastidioso, appunto avea Fatto a' graffi con un che gli era allato; Però colla bisunta sua giornea{{nsm|285|752}} La qual traluce come ciel stellato, Sicch'ella un Argo par fatto alla macchia{{nsm|285|753}}, Si netta, al Re s'inchina e così gracchia: {{o|103|m}}. :Io non so, se Baldon sogna o frenetica, Perchè, s'ei vuol sturbar la nostra pratica, Fa male i conti, e colla sua aritmetica Nel zero l'ho fra l'una e l'altra natica Poichè, se un bacchio{{nsm|285|754}} il capo a lui solletica, Sbrattar l'armata non sarà in gramatica{{nsm|285|755}}, Che tutta a brache piene, ancorchè stitica, Tremando andranne come paralitica. </poem><noinclude></noinclude> 6m97flywthxoojfi9kj0hi66hvq6so8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/272 108 842733 3013887 3013201 2022-07-30T13:56:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|104|m}}. :Olà, dove siam noi? (dice Plutone) E che sì, scorrettaccio, ch'io ti zombo. Darò ben io sul capo a te il forcone, Sicchè alle stelle n'anderà il rimbombo. Guarda quel che tu di', porco barone, E va' più lesto{{nsm|285|756}} e col calzar dei piombo{{nsm|285|757}}; Sta' ne' termini, e parla con giudizio, Chè per mia fè ti privo dell'ufizio. {{o|105|m}}. :S'alza Scorpione allora, e vien da esso D'Astolfo il corno orribile proposto, Che gli eserciti, dice, in fuga ha messo Conforme scrive e accerta l'Ariosto. Si rallegra Plutone, e dice: adesso Non ci sarà dal cancelliere opposto, Perchè ci calza bene; e certo questa Cosa del corno a me va per la testa. {{o|106|m}}. :Risponde sogghignando Ciappelletto (Ch'in tal modo si chiama il cancelliere): Voi già m'avete per dottore eletto, E non ch'io serva qua per candelliere, Per mio debito dunque io son costretto A dire all'occorrenze il mio parere. Su, dice il re, dottor de' miei stivali, Metti anche il corno in termini legali. </poem><noinclude></noinclude> annm7slwk7i0kiv2vh5kovv5tzhaut5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/273 108 842734 3013844 3013202 2022-07-30T12:52:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|107|m}}. :Vuoi forse darci qualche eccezïone? Stiamo in decretis; di' peto vestito; Va ben, risponde il sere, ch'ei propone Cosa, che non deprava ordine o rito. Sonate un doppio, disse allor Mammone, Ch'ei la passò; facciam dunque il partito Perch'ella segua di comun consenso, E ognun favorirà siccome io penso. {{o|108|m}}. :Vanno le fave{{nsm|236|758}} attorno ed i lupini, E sentesi stuonato e fuor di chiave, Alle panche, gridar, tavolaccini{{nsm|236|759}}; Raccogliete pel numero{{nsm||760}}, e le fave Pigliate in man; chè questi cittadini, Che in simil luogo star dovrian sul grave, Rendono{{nsm||761}}, il capo avendo pien di baie, Male i partiti e mangian le civaie. {{o|109|m}}. :Vanno i donzelli, ognun dalla sua banda; Ma perchè ne ricevon mille scherzi, Che più nessuno ardisca il re comanda, Se non vuol che a pien popolo si sferzi. Di nuovo attorno i bossoli si manda, Da vincersi{{nsm||762}} il partito pe' due terzi; E cercate alla fin tutte le panche, Fu vinto, non ostante cento bianche. </poem>{{note}}<noinclude></noinclude> rd0jmdf7hp8jv9gurhia8u60otqjc3t 3013888 3013844 2022-07-30T13:57:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|107|m}}. :Vuoi forse darci qualche eccezïone? Stiamo in decretis; di' peto vestito; Va ben, risponde il sere, ch'ei propone Cosa, che non deprava ordine o rito. Sonate un doppio, disse allor Mammone, Ch'ei la passò; facciam dunque il partito Perch'ella segua di comun consenso, E ognun favorirà siccome io penso. {{o|108|m}}. :Vanno le fave{{nsm|236|758}} attorno ed i lupini, E sentesi stuonato e fuor di chiave, Alle panche, gridar, tavolaccini{{nsm|236|759}}; Raccogliete pel numero{{nsm|285|760}}, e le fave Pigliate in man; chè questi cittadini, Che in simil luogo star dovrian sul grave, Rendono{{nsm|285|761}}, il capo avendo pien di baie, Male i partiti e mangian le civaie. {{o|109|m}}. :Vanno i donzelli, ognun dalla sua banda; Ma perchè ne ricevon mille scherzi, Che più nessuno ardisca il re comanda, Se non vuol che a pien popolo si sferzi. Di nuovo attorno i bossoli si manda, Da vincersi{{nsm|285|762}} il partito pe' due terzi; E cercate alla fin tutte le panche, Fu vinto, non ostante cento bianche. </poem>{{note}}<noinclude></noinclude> cxk8slnj996tgtv8jxmhgsox1jif0jf 3013889 3013888 2022-07-30T13:58:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|107|m}}. :Vuoi forse darci qualche eccezïone? Stiamo in decretis; di' peto vestito; Va ben, risponde il sere, ch'ei propone Cosa, che non deprava ordine o rito. Sonate un doppio, disse allor Mammone, Ch'ei la passò; facciam dunque il partito Perch'ella segua di comun consenso, E ognun favorirà siccome io penso. {{o|108|m}}. :Vanno le fave{{nsm|285|758}} attorno ed i lupini, E sentesi stuonato e fuor di chiave, Alle panche, gridar, tavolaccini{{nsm|285|759}}; Raccogliete pel numero{{nsm|285|760}}, e le fave Pigliate in man; chè questi cittadini, Che in simil luogo star dovrian sul grave, Rendono{{nsm|285|761}}, il capo avendo pien di baie, Male i partiti e mangian le civaie. {{o|109|m}}. :Vanno i donzelli, ognun dalla sua banda; Ma perchè ne ricevon mille scherzi, Che più nessuno ardisca il re comanda, Se non vuol che a pien popolo si sferzi. Di nuovo attorno i bossoli si manda, Da vincersi{{nsm|285|762}} il partito pe' due terzi; E cercate alla fin tutte le panche, Fu vinto, non ostante cento bianche. </poem>{{note}}<noinclude></noinclude> qd2nlj1q24el6oyakxsgzxbqbgtjs84 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/274 108 842735 3013845 3013203 2022-07-30T12:54:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=1040%|v=2|T=3|lh=1.5|NOTE.}} <section begin="606" />E FAR DEL TUTTO ecc. E scontarla. Dondola, ch' io sconto, disse un derubato vedendo penzolare il ladro dalla forca; cioè, sconto il debito che meco tu hai, col piacere di vederti costì dondolare.<section end="606" /> <!-- 607 --><section begin="607"/>CHE NON È DE' FATTI. Più di quanti ne siano mai stati commessi.<section end="607"/> <!-- 608 --><section begin="608"/>DA ULTIMO BUON TEMPO. Non sempre anderà a un modo. Post nubila Phœbus.<section end="608"/> <!-- 609 --><section begin="609"/>LA DIGRUMA. Va fra sè ruminando, pensando.<section end="609"/> <!-- 610 --><section begin="610"/>PANZANE. Bubbole, chiacchiere.<section end="610"/> <!-- 611 --><section begin="611"/>EBBE IL SUO RESTO. Fu servita proprio a dovere e come meritava.<section end="611"/> <!-- 612 --><section begin="612"/>DI FIGURA. Glien'hanno fatta una solenne; dal giuoco di primiera.<section end="612"/> <!-- 613 --><section begin="613"/>QUANTO LA CANNA. Per quanto le duri fiato nella canna della gola<section end="613"/> <!-- 614 --><section begin="614"/>CHIARITO. Vedi C. I, 1<section end="614"/> <!-- 615 --><section begin="615"/>GIULIO PADOVANO compose quattro Capitoli in terza rima, nei quali narra un suo viaggio all'inferno.<section end="615"/> <!-- 616 --><section begin="616"/>MANTOVANO. Virgilio.<section end="616"/><noinclude></noinclude> kjj996vhbtzslqhyolxkbopel0iobf7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/276 108 842737 3013846 3013205 2022-07-30T12:56:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="627" />a quella dei Piagnoni (fautori di fra Girolamo Savonarola), o a quella degli Arrabbiati o Compagnacci (nernici del Savonarola).<section end="627" /> <!-- 628 --><section begin="628"/>BÀRBERA (Cioè fa come un barbero alle mosse) la trottola, quando non gira unita e pari, ma a salti.<section end="628"/> <!-- 629 --><section begin="629"/>COME FA. ecc. Come il peso tira una pallottola al grillo che è una piccola palla a cui debbonsi accostare le altre quanto è più possibile, per vincere al giuoco delle pallottole o piastrelle, o murelle.<section end="629"/> <!-- 630 --><section begin="630"/>IL PICCINO, il grande e la catena sono tre contrappesi di piombo per via dei quali si fanno fare alle pallottole i giri voluti. Intende, peccati piccoli o grandi.<section end="630"/> <!-- 631 --><section begin="631"/>TI DIA Ti sia data, t'incolga la Maddalena. Era la campana della torre del Bargello che sonava quando alcuno andava alle forche.<section end="631"/> <!-- 632 --><section begin="632"/>SALERNO. Sassi.<section end="632"/> <!-- 633 --><section begin="633"/>QUEI SER. I governatori dell'inferno.<section end="633"/> <!-- 634 --><section begin="634"/>IN COCCA. In pronto; dalla corda dell' arco che è nella cocca, cioè pronta a lanciare.<section end="634"/> <!-- 635 --><section begin="635"/>LEGNO DA BOTTE FA. S'accosta, come i legni o doglie delle botti fanno tra sè.<section end="635"/> <!-- 636 --><section begin="636"/>MARACHELLA. Qui, spia.<section end="636"/> <!-- 637 --><section begin="637"/>TI GRATTERAI ecc. Non toccherai il guadagno.<section end="637"/><noinclude></noinclude> 5jqnb7kd5jiknlgzz7zdlt24zglaymt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/283 108 842744 3013847 3013212 2022-07-30T12:59:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="725" />costrettovi dalla corte.<section end="725" /> <!-- 726 --><section begin="726"/>IN SUL TAPPETO. Per via di tribunale.<section end="726"/> <!-- 727 --><section begin="727"/>PEDINO. Birro della Mercanzia che faceva le esecuzioni civili.<section end="727"/> <!-- 728 --><section begin="728"/>IL BEL DI ROMA. Il Culiseo.<section end="728"/> <!-- 729 --><section begin="729"/>S'INTIRIZZA. Si mette ritto e pettoruto.<section end="729"/> <!-- 730 --><section begin="730"/>MAZZACAVALLO è una gran leva col fulcro nel mezzo.<section end="730"/> <!-- 731 --><section begin="731"/>MARFORIO. La statua consorte di quella di Pasquino in Roma. Qui, insensato.<section end="731"/> <!-- 732 --><section begin="732"/>INIBITA. Inibitoria, cornandamento del giudice di astenersi dagli atti.<section end="732"/> <!-- 733 --><section begin="733"/>L'AVVERSA, parte.<section end="733"/> <!-- 734 --><section begin="734"/>IN CHIOCCA. A maniera delle chiocche o percosse, in quantità.<section end="734"/> <!-- 735 --><section begin="735"/>PIÈ LINDI ecc. Piedacci grossi e larghi come una pattona o polenta.<section end="735"/> <!-- 736 --><section begin="736"/>IN BROCCA. Imbroccare, dar nel segno.<section end="736"/> <!-- 737 --><section begin="737"/>BERTESCA. Cateratta che s'alza e s' abbassa.<section end="737"/> <!-- 738 --><section begin="738"/>AVANNOTTO. Pesce. Voce corrotta da Uguannotto, Unguannotto. cioè pesce nato unguanno, quest'anno.<section end="738"/> <!-- 739 --><section begin="739"/>È TUTTA FAVA. Una donna al suo marito donnaiuolo imbandì molte vivande<section end="739"/><noinclude></noinclude> nxxb9uztf3fivbe9tq4mkiya6rzxwzb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/284 108 842745 3013848 3013213 2022-07-30T12:59:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="739" />di fave diversamente condite, e a lui che domandava ch'è questa, che è quest'altra? rispondeva fava, fava, per fargli intendere che le donne son tutte a un modo, ed è ghiottoneria l'andar dietro alle salse.<section end="739" /> <!-- 740 --><section begin="740"/>IL CIPOLLA. Scrittore in criminale.<section end="740"/> <!-- 741 --><section begin="741"/>SUSPENDATUR ecc. Che sia sospeso e squartato.<section end="741"/> <!-- 742 --><section begin="742"/>SI DÀ ecc. Non si conclude nulla di buono.<section end="742"/> <!-- 743 --><section begin="743"/>RITORTE. Ripieghi, raggiri.<section end="743"/> <!-- 744 --><section begin="744"/>NON LO CREDE ecc. Non farà senno, non si emenderà finchè non lo farò legnare. Legnaia è borgo vicino a Firenze.<section end="744"/> <!-- 745 --><section begin="745"/>LALDOTTI. Laudotti, brevi lalde, laudi.<section end="745"/> <!-- 746 --><section begin="746"/>SUPIR. Su questa parola, stanno zitti e commentatori; zitto il vocabolario; e starò zitto anch'io per non saper che dire.<section end="746"/> <!-- 747 --><section begin="747"/>SPORTI. Sporga, esca.<section end="747"/> <!-- 748 --><section begin="748"/>ACCIÒ ecc. Suppone che la Parca, dopo aver finito di filare la vita di Baldone, faccia del filo quel che tutte le filatrici fanno, che lo avvolgono dal fuso all'aspo per farne la matassa. Lo stoppare che segue allude all'uso di zaffare i morti onde non mandino esalazioni, finchè sono sopra terra. L'ottava è in bisticcio: e prima del Lippi ne aveva scritta una simile, ma forse meno spontanea, Luigi Pulci nel suo Morgante, XXIII, 47.<section end="748"/> <!-- 749 --><section begin="749"/>GRATTATICCIO. Grattatura, lieve gastigo.<section end="749"/><noinclude></noinclude> 33mrxf14lnsut5b4z3q2r6r72h7gbzh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/286 108 842747 3013901 3013215 2022-07-30T14:14:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|SETTIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Paride, dopo aver molto bevuto, Entra d'andar al campo in frenesia; E come il sonno avea pel ber perduto, Perde nel gir di notte anche la via. Cade in un fosso, onde a donargli aiuto Corron le Fate, e gli usan cortesia; Vien condotto in un antro, e per diporto La storia gli è narrata di Magorto. {{o|1|m}}. :Vino tempera te, disse Catone, Perchè si dee berne a modo e a verso; E non come colà qualche trincone, Che giorno e notte sempre fa un verso; Ond'ei si cuoce, e perchè ci va a Girone{{nsm|321|763}}, La favola divien dell'universo: E vede poi, morendo in tempo breve, Ch'è ver, che chi più beve, manco beve. </poem><noinclude></noinclude> diqjxdjmtqneljfb3oac61ictixn6o7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/287 108 842748 3013902 3013216 2022-07-30T14:15:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Se il troppo vino fa che l'uom soggiace A tal error di tanto pregiudizio, Chi non ne beve, e quello a cui non piace A questo conto dunque ha un gran giudizio; Anzichè no{{nsm|321|764|322|764}}, sia detto con sua pace, Perch'ogni estremo finalmente è vizio; E se di biasmo è degno l'uno e l'altro, Questo{{nsm|322|765}} ha il vantaggio, al mio parer, senz'altro. {{o|3|m}}. :Perchè se quel s'ammazza e non c'invecchia Ed è burlato il tempo di sua vita, Almen sente il sapor di quei ch'ei pecchia{{nsm|322|766}}, E tien la faccia rossa e colorita. Burlar anche si fa chi va alla secchia, E insacca senza gusto acqua scipita, Che lo tien sempre bolso e in man del fisico, Il qual l'aiuta a far morir di tisico. {{o|4|m}}. :Però sia chi si vuole, egli è un dappoco Chi 'mbotta al pozzo come gli animali; S'avvezzi a ber del vino appoco appoco, Ch'ei sa, che l'acqua fa marcire i pali; Ma, com'io dico, si vuol berne poco: Basta ogni volta cinque o sei boccali: Perch'egli è poi nocivo il trincar tanto, Com'udirete adesso in questo Canto. </poem><noinclude></noinclude> giqmvawkdkngzb2mnf1g2k1lbn2urf6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/288 108 842749 3013903 3013217 2022-07-30T14:16:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Omai serra gli ordinghi e le ciabatte Chiunque lavora e vive in sul travaglio, E difilato a cena se ha batte A casa, o dove più gli viene il taglio. Chi dal compagno a ufo il dente sbatte; Tanti ne va a taverna, ch'è un barbaglio{{nsm|322|767}}; Parte alla busca; e infin, purchè si roda, Per tutto è buona stanza, ov'altri goda. {{o|6|m}}. :E Paride{{nsm|322|768}}, ch'anch'egli si ritrova A corpo voto in quelle catapecchie, D'Amor chiarito figlio d'una lova{{nsm|322|769}}, Che svaligiar gli ha fatto le busecchie{{nsm|322|770}}, Dice al villan: Va' a comprarmi dell'uova, Ecco sei giuli, tônne ben parecchie; Piglia del pane, e sopra tutto arreca Buon vino, sai! non qualche cerboneca{{nsm|322|771}}. {{o|7|m}}. :E se t'avanza poi qualche quattrino, Spendilo in cacio; non mi portar resto. Messer sine, rispose il contadino, Io torrò, s'io ne trovo, ancor cotesto. E partendo gli ride l'occhiolino, Sperando{{nsm|322|772}} aver a far un po' d'agresto; Ma facendo i suoi conti per la via, S'accorge ch'e' non v'è da far calía{{nsm|322|773}}. </poem><noinclude></noinclude> n9td4kz0a8a1idtvasbqjhslmgw81sk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/289 108 842750 3013904 3013218 2022-07-30T14:16:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :All'oste se ne va per la più corta, E l'uova, il pane, e 'l cacio, e 'l vin procaccia E fatto un guazzabuglio nella sporta, Le quattro lire slazzera{{nsm|322|774}} e si spaccia. L'altro l'aspetta a gloria, e in sulla porta, Per veder s'egli arriva, ognor s'affaccia; E per anticipare, il fuoco accende, Lava i bicchieri e fa l'altre faccende. {{o|9|m}}. :Perch'egli è tardi ed ha voglia di cena, Poích'ogni cosa ha bell'e preparato, Si strugge e si consuma per la pena, Che lì non torna il messo nè il mandato; Ma quand'ei vedde colla sporta piena Giunger al fine il suo gatto frugato{{nsm|322|775}}. Oh ringraziato, dice, sia Minosse, Ch'una volta le furon buone{{nsm|322|776}} mosse. {{o|10|m}}. :Chiappa le robe, e mentre ch'ei balocca In cuocer l'uova, e il cacio ch'è stupendo, Sente venirsi l'acquolina in bocca, E far la gola come un saliscendo. Sbocconcellando intanto, il fiasco sbocca, E con due man alzatolo, bevendo, Dice al villan, che nominato è Meo Orsù ti fo briccone{{nsm|322|777}}, addio, io beo. </poem><noinclude></noinclude> km2lzpc5r0w8o2vrb7bhuh75d58z25g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/290 108 842751 3013905 3013219 2022-07-30T14:17:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Così per celia cominciando a bere, Dagliene un sorso e dagliene il secondo, Fe sì, che dal vedere{{nsm|322|778}} e non vedere Ei diede al vino totalmente fondo. A tavola dipoi messo a sedere, Lasciato il fiasco voto sopra il tondo, Voltossi a' dieci pan da Meo provvisti, E in un momento fece repulisti. {{o|12|m}}. :Dieci pan d'otto, e un giulio di formaggio Non gli toccaron l'ugola: e s'inghiotte Due par di serque{{nsm|322|779}} d'uova e da vantaggio; Poi dice: o Meo, spilla quella botte Che t'hai per l'opre, e dammi il vino assaggío; Io vo' stasera anch'io far le mie lotte{{nsm|322|780}}, Bench'io stia bene, sia ripieno e sventri{{nsm|322|781|323|781}}, Perchè mi par ch'una lattata{{nsm|323|782}} c'entri. {{o|13|m}}. :Il rustico, che dar del suo non usa, Non saper, dice dove sia il succhiello; Che per casa non v'è stoppa nè fusa, E che quel non è vin, ma acquerello. Ci vuol, risponde Paride altra scusa. E rittosi, di canna fa un cannello; E in sulla botte posto a capo chino, Con esso pel cocchiume succia il vino. </poem><noinclude></noinclude> 6hsk521dxath92xhq71kcedg0bo7cy4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/291 108 842752 3013906 3013220 2022-07-30T14:17:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :E perch'è buono, e non di quello il quale È nato in sulla schiena{{nsm|323|783}} de' ranocchi, A Meo, che piuttosto a carnovale Che per l'opre lo serba, esce degli occhi, E bada a dire: ovvia! vi farà male; Ma quegli, che non vuol ch'ei lo 'nfinocchi, Ed è la parte sua furbo e cattivo, Gli risponde: oh tu sei caritativo! {{o|15|m}}. :Non so, se tu minchioni la mattea{{nsm|323|784}}, Lasciami ber, ch'io ho la bocca asciutta; Che diavol pensi tu poi ch'io ne bea? Io poppo poppo, ma il cannel non butta. Risponde Meo: poffar la nostra Dea Che s'ei buttasse, la beresti tutta; Oh discrezione! s'e' ce n'è minuzzolo. Paride beve, e poi gli dà lo spruzzolo. {{o|16|m}}. :Non vi so dir se Meo allor tarocca. Ma l'altro, che del vin fu sempre ghiotto, Di nuovo appicca al suo cannel la bocca, E lascia brontolare. e tira sotto; Ma tanto esclama, prega, e dàgli, e tocca, Ch'ei lascia al fin di ber, già mezzo cotto; Dicendo, ch'ei non vuoi che il vin lo cuoca; Ma che chi lo trovò non era un'oca. </poem><noinclude></noinclude> cs4o46qgf4603d9cf645n2pq0shq77q Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/292 108 842753 3013907 3013221 2022-07-30T14:17:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Poichè dal cibo e da quel vin che smaglia Si sente tutto quanto ingazzullito, Risolve ritornare alla battaglia, Donde innocentemente s'è partito Chè scusa non gli pare aver che vaglia Che non gli sia a viltade attribuito. Così ribeve un colpettino, e incambio D'andare a letto, s'arma e piglia l'ambio. {{o|18|m}}. :Senza lume nè luce via spulezza{{nsm|323|785}}, E corre al buio, che nè anche il vento: Non ha paura mica della brezza, Perch'egli ha in corpo chi lavora drento; Per la mota sibben si scandolezza, Chè, dando il cul in terra ogni momento, Quanto più casca e nella memma pesca, Tanto più sente ch'ell'è molle e fresca. {{o|19|m}}. :Dopoch'ei fu cascato e ricascato, Per non sentir quel molle e fresco ancora, Chè'l vino, e quanto dianzi avea ingubbiato, Opra di dentro sì ma non di fuora, Giunto al mulin, dal mezz'in giù sbracciato Si sciaguatta{{nsm|323|786}} i calzoni in quella gora, Per dopo nella casa di quel loco Farsegli tutti rasciugare al foco. </poem><noinclude></noinclude> 3umqwwqeeis2n52cwgf2wdutd2caelh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/293 108 842754 3013908 3013222 2022-07-30T14:18:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Mentre si china, dando il culo a leva, E' fece un capitombolo nell'acqua; Ond'avvien ch'una volta ei l'acqua beva Sopra del vin, che mai per altro annacqua. Quanto di buon si è, che s'ei voleva Lavare i panni, il corpo anche risciacqua: E divien l'acqua sì fetente e gialla, Che i pesci vengon tutti quanti a galla. {{o|21|m}}. :Le regole ben tutte a lui son note, Che insegnò, per nuotar bene, il Romano{{nsm|323|787}}: Distende il corpo, gonfie fa le gote. Molto annaspa col piede e colla mano. Intanto si conduce fra le ruote, Che fan girando macinare il grano; Ben se n'avvede, e già mette a entrata{{nsm|323|788}} Di macinarsi, e fare una stiacciata. {{o|22|m}}. :In questo che il meschin già si presume D'andar a far la cena alle ranocchie, Aprir vede una porta, e in chiaro lume Sventolar drappi e campeggiar conocchie; Chè le Naiadi ninfe di quel fiume, Coronate di giunchi e di pannocchie{{nsm|323|789}}, Corrono ad aiutarlo, infin ch'a riva. Là dove il dì riluce in salvo arriva. </poem><noinclude></noinclude> jjzlsj6s1g8zoogat9d1aztihbnmg3u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/294 108 842755 3013909 3013223 2022-07-30T14:18:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :E vede all'ombra di salcigne, frasche, Fra le più brave musiche acquaiuole{{nsm|323|790}}, Parte di loro al suon di bergamasche{{nsm|323|791}}, Quinte e seste tagliar le capriuole. Chi tien che queste ninfe sien le lasche, Chi le sirene ed altri le cazzuole{{nsm|323|792}}. Io non so chi di lor dia più nel buono, E le lascio nel grado ch'elle sono. {{o|24|m}}. :Ognun si tenga pure il suo parere; O quelle o altre, a me non fa farina{{nsm|323|793}}. Bastivi per adesso di sapere Che queste non son bestie da dozzina; E s'ella non m'è stata data a bere, Elle son Fate c'han virtù divina; E che sia il vero, fede ve ne faccia Il Garani scampato dalla stiaccia. {{o|25|m}}. :Il quale così molle e sbraculato{{nsm|323|794}} Il cadavero par di mona Checca{{nsm|323|795}}, Ch'essendo stato allor disotterrato, Abbia fatto alla morte una cilecca{{nsm|324|796}}. Si scuote e trema sì, ch'io ho stoppato{{nsm|324|797}} Per San Giovanni{{nsm|324|798}} il carro della Zecca; E mentr'ei si dibatte e il capo serolla, Il pavimento e i circostanti ammolla. </poem><noinclude></noinclude> 2dmsi85dyswm0ozh1595zxq2szyahze Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/296 108 842757 3013910 3013225 2022-07-30T14:19:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Cosa che fare in oggi non si suole, perchè i fratelli s'han piuttosto a noia: E se lor han due cenci o terre al sole, All'un mill'anni par che l'altro muoia. E questo è il ben ch'al prossimi si vuole! E siam di così perfida cottoia, Che sebben fosser anche al lumicino, E' non si sovverrebbon d'un lupino. {{o|30|m}}. :Perch'e' sono una man di mozzorecchi; Al contrario costor, di chi io favello, I quai di cortesia furon due specchi E trattavan ciascun da buon fratello, S'avrebbon portat'acqua per gli orecchi. E si servian di coppa{{nsm|324|799}} e di coltello: E per cercar dell'uno il bene stare, L'altro voluto avrebbe indovinare. {{o|31|m}}. :Essendo un giorno insieme ad un convito. Quand'appunto aguzzato hanno il mulino{{nsm|324|800}} E mangian con bonissimo appetito, Non so come, il maggior detto Nardino. Nell'affettar il pan tagliossi un dito, Sicch'egli insanguinò il tovagliuolino; E parvegli sì bello a quel mo intriso, Ch'ei si pose a guardarlo fiso fiso. </poem><noinclude></noinclude> pfck0xc9pei88k86ugxyp6b4o17im9l Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/297 108 842758 3013911 3013226 2022-07-30T14:19:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :E resta a seder lì tutto insensato, Ch'ei par di legno anch'ei come la sedia; Può far, tanto nel viso è dilavato, Colla tovaglia i simili{{nsm|324|801}} in commedia. E mirando quel panno insanguinato Ormai tant'allegria muta in tragedia; Mentre nel più bel suon delle scodelle Si vede ognun riposar le mascelle. {{o|33|m}}. :E tutti quei che seggon quivi a mensa, i servi, i circostanti ed ogni gente, Corrongli addosso, chè ciascun si pensa Che venuto gli sia qualch'accidente; Nè sanno che il suo male è in quella rensa{{nsm|324|802}}, Com'appunto fra l'erba sta il serpente; Rensa non già, ma lensa{{nsm|324|803}}, onde il suo cuore Preso al lamo col sangue aveali Amore. {{o|34|m}}. :Che gli par di veder, mentre in quel telo Contempla in campo bianco i fior vermigli, Un carnato di qualche Dea di cielo Composta colassù di rose e gigli. E sì gli piace, e tanto gli va a pelo. Che finalmente, mentrech'ei non pigli Una moglie d'un tal componimento. Non sarà de' suoi di mai più contento. </poem><noinclude></noinclude> 4nrbz53d8hpxh73ygr9kq81kx9z0dbs Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/298 108 842759 3013912 3013227 2022-07-30T14:20:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :E già se la figura nel pensiero E bianca e fresca e rubiconda e bella, Co' suoi capelli d'oro e l'occhio nero, Che più nè men la mattutina stella E come ch'ei la vegga daddovero, Divoto se le inchina e le favella, E le promette, s'egli avrà moneta, Di pagarle la Fiera all'Improneta{{nsm|324|804}}. {{o|36|m}}. :E vuol mandarle il cuore in un pasticcio, Perch'ella se ne serva a colazione; E gli s'interna sì cotal capriccio E tanto se ne va in contemplazione, Che il matto s'innamora come un miccio{{nsm|324|805}} D'un amor che non ha conclusïone, Ma ch'è fondato, come udite, in aria D'una bellezza finta e immaginaria. {{o|37|m}}. :Così a credenza{{nsm|324|806}} insacca{{nsm|324|807|325|807}} nel frugnuòlo{{nsm|325|808}}, Ma da un canto egli ha ragion da vendere; Che s' egli è ver ch'Amor vuol esser solo Rivale non è qui con chi contendere. Ma Brunetto il fratel che n'ha gran duolo, Poichè 'l suo male alcun non può comprendere, Tien per la prima un'ottima ricetta{{nsm|325|809}}, Per rimandarlo a casa, una seggetta. </poem><noinclude></noinclude> 5n53gzsaft8l2c3uaqd1f9r58q1usdk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/299 108 842760 3013913 3013228 2022-07-30T14:20:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Ove condotto e messolo in sul letto, Il medico ne venne e lo speziale, Chiamati a visitarlo; ma in effetto Anch'essi non conobbero il suo male. Disperato alla fin di ciò Brunetto Col gomito appoggiato in sul guanciale, A cald'occhi piangendo più che mai: Io vo saper, dicea, quel che tu hai. {{o|39|m}}. :Ei che vagheggia sotto alle lenzuola Il gentil volto e le dorate chiome, Ne anche gli risponde una parola Non che gli voglia dir nè che nè come. Replica quello e seccassi la gola; Lo fruga, tira e chiamalo per nome: Ed ei pianta una vigna{{nsm|325|810}} e nulla sente; Pur tanto l'altro fa, ch'ei si risente. {{o|40|m}}. :Dicendo: fratel mio, se tu mi vuoi Quel ben che tu dicei volermi a sacca, Non mi dar noia, va' pe' fatti tuoi, Perchè il mio mal non è male da biacca{{nsm|325|811}}; Al quale ad ogni mo' trovar non puoi Un rimedio che vaglia una patacca; Perch'egli è stravagante ed alla moda{{nsm|325|812}}, Chè non se ne rinvien capo nè coda. </poem><noinclude></noinclude> hcw2k4hqzvnjt2xng4t747s69287may Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/300 108 842761 3013914 3013229 2022-07-30T14:20:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Vedi, soggiunse l'altro, o ch'io m'adiro, O pur fa' conto ch'io lo vo' sapere; Hai tu quistione? hai tu qualche rigiro? Tu me l'hai a dire in tutte le maniere. Nardin rispose, dopo un gran sospiro: Tu sei importuno poi più del dovere; Ma da che devo dirlo, eccomi pronto. Così quivi di tutto fa un racconto. {{o|42|m}}. :Brunetto, udito il caso e quanto e' sia Il suo cordoglio, anch'ei dolente resta, Sebben, per fargli cuor, mostra allegria Ma, come io dico, dentro è chi{{nsm|325|813}} la pesta; Perch'in veder sì gran malinconia Ed un umor sì fisso nella testa, In quanto a lui gli par che la succhielli{{nsm|325|814}} Per terminare il giuoco a' Pazzerelli. {{o|43|m}}. :E conoscendo, ch'a ridurlo in sesto Ci vuol altro che 'l medico o 'l barbiere, Vi si spenda la vita e vada il resto, Vuol rimediarvi in tutte le maniere. E quivi si risolve presto presto D'andar girando il mondo, per vedere Di trovargli una moglie di suo gusto, Com'ei gliel'ha dipinta giusto giusto. </poem><noinclude></noinclude> qrzlpg1xvflbly5ldg4bsskzosunkj7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/301 108 842762 3013915 3013230 2022-07-30T14:21:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Perciò d'abiti e soldi si provvede, E dà buone speranze al suo Nardino; E preso un buon cavallo e un uomo a piede, Esce di casa, e mettesi in cammino, Sbirciando sempre in qua e in là se vede Donna di viso bianco e chermisino; E se ne incontra mai di quella tinta, Vuol poi chiarirsi s'ella è vera o finta. {{o|45|m}}. :Perch'oggidì non ne va una in fallo Che non si minii o si lustri le cuoia. E dov'ell'ha un mostaccio infrigno e giallo Ch'ella pare il ritratto dell'Ancroia{{nsm|325|815}}, Ogni mattina innanzi a un suo cristallo Quattro dita vi lascia su di loia; E tanto s' invernicia, impiastra e stucca, Ch'ella par proprio un angiolin di Lucca. {{o|46|m}}. :Di modo ch'ei non vuol restarvi còlto, Ma starvi lesto e rivederla bene; E per questo una spugna seco ha tolto E sempre in molle accanto se la tiene, Con che passando ad esse sopra il volto, Vedrà s' il color regge o se rinviene{{nsm|325|816}}; Ma gira gira, in fatti ei non ritrova Suggetto che gli occorra farne prova. </poem><noinclude></noinclude> rff26od2i80qjzg9a387xl54cdvjqmt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/302 108 842763 3013916 3013231 2022-07-30T14:21:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Dopo che tanto a ricercare è ito Che i calli al culo ha fatto in sulla sella. Giunse una sera al luogo d'un romito Che a restar l'invitò nella sua cella; A lui parve toccar il ciel col dito, Per non aver a star fuori alla stella, Il passar dentro ed egli e il servitore Ringraziando il buon uom di tal favore. {{o|48|m}}. :Vestia di bigio il vecchio macilente, Facendo penitenza per Macone{{nsm|325|817}}; E perch'ei fu nell'accattar frequente, Per nome si chiamò fra Pigolone. Costui, com'io diceva, allegramente In cella raccettò le lor persone; Spogliò il cavallo, gli tritò la paglia, Sul desco poi distese la tovaglia. {{o|49|m}}. :E gli trovò buon pane e buon formaggio Tutto accattato, ed erbe crude e cotte, E del vino fiorito{{nsm|325|818}} quanto un maggio Ch'egli è di quel delle centuna botte; Di che spesso ciascun pigliando a saggio, Stettero a crocchio insieme tutta notte. E perchè per proverbio dir si suole: La lingua batte dove il dente duole, </poem><noinclude></noinclude> k0tf1uz6k3jx2ejea0e5pv1lyyffl1t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/303 108 842764 3013917 3013232 2022-07-30T14:21:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Brunetto, che teneva il campanello{{nsm|325|819}}, Dice chi sia, e che di casa egli esce Non per suo conto, ma d'un suo fratello Del quale infino all'anima gl'incresce, Perchè gli pare uscito di cervello; Non si sa s'ei si sia più carne o pesce. Così piangendo in far di ciò memoria, Per la minuta contagli la storia. {{o|51|m}}. :Sta Pigolone attento a collo torto Ad ascoltarlo, e poich'egli ha finito: Figliuol, risponde a lui, dátti conforto E sappi che tu sei nato vestito{{nsm|326|820}}; Chè qui è l'uom salvatico Magorto, Ch'è un bestione, un diavol travestito; Che, se tu lo vedessi, uh egli è pur brutto! Basta, a suo tempo conterotti il tutto. {{o|52|m}}. :Egli ha un giardino posto in un bel piano, Ch'è ognor fiorito e verde tutto quanto; Giardiniero non v'è nè ortolano, Chè d'entrarvi nessun può darsi vanto. Da per sè lo lavora di sua mano E da sè lo fondò per via d'incanto, Con una casa bella di stupore, Che vi potrebbe star l'Imperadore. </poem><noinclude></noinclude> g9mssndsjoov2yv91q640hjctqetxlm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/304 108 842765 3013918 3013233 2022-07-30T14:22:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Ma io ti vo' dar adesso un'abbozzata Qui presto presto della sua figura: Ei nacque d'un Folletto e d'una Fata A Fiesol 'n una buca{{nsm|326|821}} delle mura, Ed è sì brutto poi, che la brigata Solo al suo nome crepa di paura. Oh questo è il caso a por fra i Nocentini E far mangiar la pappa a quei bambini. {{o|54|m}}. :Oltrech'ei pute come una carogna, Ed è più nero della mezzanotte, Ha il ceffo d'orso e il collo di cicogna, Ed una pancia come una gran botte. Va in su i balestri{{nsm|326|822}} ed ha bocca di fogna Da dar ripiego a un tin di méle cotte; Zanne ha di porco, e naso di civetta, Che piscia in bocca e del continuo getta. {{o|55|m}}. :Gli copron gli occhi i peli delle ciglia, Ed ha cert'ugna lunghe mezzo braccio; Gli uomini mangia, e quando alcun ne piglía Per lui si fa quel giorno un Berlingaccio{{nsm|326|823}} Con ogni pappalecco e gozzoviglia; Ch'ei fa prima coi sangue il suo migliaccio, La carne assetta in vari e buon bocconi, E della pelle ne fa maccheroni. </poem><noinclude></noinclude> ebmk0g3ucz19qtju5eyblm0doo7w89t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/305 108 842766 3013919 3013234 2022-07-30T14:22:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Dell'ossa poi ne fa stuzzicadenti, Niente in somma v'è che vada male; Sicchè, Brunetto figliuol mio, tu senti Ch'egli è un cattivo ed orrido animale. Ora torniamo a' suoi scompartimenti{{nsm|326|824}}, Ove son frutte buone quanto il sale, Vaghe piante, bei fiori ed altre cose, Com'io ti potrei dir, maravigliose, {{o|57|m}}. :Ma lasciando per or l'altre da parte, Cocomeri vi son dì certa razza, Che chi ne può aver uno e poi lo parte, Vi trova una bellissima ragazza; Che, per esser astuta la sua parte, Diratti che tu gli empia una sua tazza A un di quei fonti lì sì chiari e freddi Ma se la servi, a Lucca ti riveddi{{nsm|326|825}}. {{o|58|m}}. :Tu puoi far conto allor d'averla vista, Perchè mentr'ella beve un'acqua tale, Ti fuggirà in un subito di vista E tu resterai quivi uno stivale. Se tu non l'ubbidisci, ella, ch'è trista, Vedendo che il pregare e il dir non vale, Intorno ti farà per questo fine Un milion di forche{{nsm|326|826}} e di moine, </poem><noinclude></noinclude> 6x35q9qhm54sflo032t3960cm67x4wk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/306 108 842767 3013920 3013235 2022-07-30T14:22:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :E se di compiacerla poi ricusi, Dirà che tu buon cavalier non sia, Mentre conforme all'obbligo non usi Servitù colle dame e cortesia; Ma lascia dire e tien gli orecchi chiusi, Non ti piccar di ciò, sta' pure al quia{{nsm|326|827}}; Gracchi a sua posta; tu non le dar bere Acciò non fugga, e poi ti stia il dovere{{nsm|326|828}}. {{o|60|m}}. :Con questa, che sarà fatta a pennello Come tu cerchi, leverai dal cuore Ogni doglia ogni affanno al tuo fratello, Ed io te n'entro già mallevadore; Vientene dunque meco e sta' in cervello, Cammina piano, e fa' poco romore; Che se e' ci sente a sorte o scuopre il cane Non occor'altro, noi abbiam fatto il pane{{nsm|326|829}}. {{o|61|m}}. :Zitti dunque, nessun parli o risponda; Andiamo, ch'e' s'ha a ir poco lontano. Così va innanzi e l'altro lo seconda, E il servitor gli segue anch'ei pian pìano; Ma quel demonio che va sempre in ronda, Gli sente e gli vuol vincer della mano{{nsm|326|830}}; Perchè{{nsm|326|831}} gli aspetta, e il vecchio ch'alla siepe Vien primo, chiappa su come di' pepe{{nsm|326|832}}. </poem><noinclude></noinclude> axeqjwjt33kmmhvrl1ad4qpqgcuvawo Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/307 108 842768 3013921 3013236 2022-07-30T14:22:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :A casa lo strascina e te lo ficca 'N un sacco e colla corda ve lo serra; E fatto questo, a un canapo l'appicca Che vien dal palco giù vicino a terra; E per pigliar il resto della cricca, Esce poi fuora; ma nel fatto egli erra, Chè, quand'ei prese quello, gli altri due Ad aspettarlo avuto avrian del bue. {{o|63|m}}. :Ed oggimai si trovano in franchigia; Sicchè Magorto quivi ne rimane Un bel minchione, e n'è tanto in valigia, Che nè manco daria la pace{{nsm|326|833}} a un cane. Sfogarsi intende e a quella veste bigia Vuole un po' meglio scardassar le lane; Perciò su verso il bosco col pennato{{nsm|326|834}} A tagliar un querciuol va difilato. {{o|64|m}}. :Brunetto, che l'osserva di nascosto, Vedutolo partire, entra nell'orto E corre a casa, di veder disposto Quel ch'é del vecchio, s'egli è vivo o morto. Così chiuso in quel sacco il trova posto, Chè 'l poverin, trovandosi a mal porto, E trema, e stride, e par che giù pel gozzo Egli abbia una carrucola da pozzo. </poem><noinclude></noinclude> tlo0ou07bpfi2pd79o7pf5ohh3z25ng Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/308 108 842769 3013922 3013237 2022-07-30T14:23:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Ed ei le corde al sacco a un tratto sciolte, E fatto quel meschino uscirne fuore, Che lo ringrazia e bacia mille volte E fa un salto poi per quell'amore, Vi mette il can che guarda le ricolte, Dandogli aiuto ed egli e il servitore. E poi con piatti e più vasi di terra, Due fiaschi di vin rosso, e lo riserra. {{o|66|m}}. :E l'attacca alla fune in quella guisa, Ch'egli era prima, e poi di quivi sfratta; E del fatto crepando delle risa, Di nuovo con quegli altri si rimpiatta; Quando Magorto, in giù viene a ricisa{{nsm|327|835}} Con una stanga in man cotanto fatta{{nsm|327|836}}; Perchè gli par mill'anni con quel tronco Di far vedere altrui ch'ei non è monco. {{o|67|m}}. :Arriva in casa, e sbracciasi, e si mette, Serrato l'uscio, con quel suo randello Sopr'a quel sacco a far le sue vendette, Suonando, quant'ei può sodo a martello. Il Romito che stava alle velette, Perchè l'uscio ha di fuora il chiavistello, Andò, benchè tremando, e con spavento Che avea di lui; e ve lo serrò drento. </poem><noinclude></noinclude> t0h2bxc5vksy1iy066r3ivaeccnfehz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/309 108 842770 3013923 3013238 2022-07-30T14:23:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Ed ei ch'è in sulle furie, non vi bada, Chè insin ch'ei non si sfoga non ha posa. Sta intanto il vecchio all'uscio fermo in strada Ad origliare per udir qualcosa; E sente dire: o leccapeverada{{nsm|327|837}}, Carne stantia, barba piattolosa, Ribaldo, santinfizza{{nsm|327|838}} e gabbadei, Ch'a quel d'altri pon cinque e levi sei!{{nsm|327|839}} {{o|69|m}}. :Guardate qui la gatta di Masino{{nsm|327|840}} Che riprendeva il vizio ed il peccato, Se il monello{{nsm|327|841}} ha le man fatte a oncino, Per gire a sgraffignar poi vicinato! Ma quel c'hai tolto a me, ladro assassino, Non dubitar, ti costerà salato; Chè tante volte al pozzo va la secchia, Ch'ella vi lascia il manico o l'orecchia. {{o|70|m}}. :Poi sente ch'egli, dopo una gran bibbia D'ingiurie dà nel sacco una percossa Che tutte le stoviglie spezza e tribbia, E ch'ei diceva: orsù, gli ho rotto l'ossa; E che di nuovo un'altra ne raffíbbia, E che, facendo il via la terra rossa, Soggiunge: oh quanto sangue ha nelle vene! Questo ghiottone a me{{nsm|327|842}}, beeva bene! </poem><noinclude></noinclude> 0w16yunciliirlzpfcct40mdspziwss Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/310 108 842771 3013924 3013239 2022-07-30T14:23:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Bench'ei creda finita aver la festa, Tira di nuovo e dà vicino al fondo. Ed il suo cane acchiappa in sulla testa Che fa urti che van nell'altro mondo; Ond'egli stupefatto assai ne resta, Dicendo: qui è quando io mi confondo; Se tutt'il sangue egli ha di già versato, Come a gridar può egli aver più fiato? {{o|72|m}}. :Brunetto in questo mentre col suo fante Avea di già, scorrendo pel giardino, Il luogo ritrovato e quelle piante Ov'è colei che chiede il suo Nardino. E già l'ha tratta fuor bell'e galante, Che non si vedde mai il più bel sennino{{nsm|327|843}}; E con un suo bocchin da sciorre aghetti{{nsm|327|844}} Chiede da ber; ma non già se l'aspetti. {{o|73|m}}. :Perch'ei del certo in quanto a contentarla Non ci ha nè meno un minimo pensiero; E però quante volle ella ne parla, Muta discorso e la riduce al zero; Ma perch'ella è mozzina{{nsm|327|845}}, e colla ciarla Le monache trarría del monastero, Vede che s'ella bada troppo a dìre, Si lascerebbe forse convertire; </poem><noinclude></noinclude> t6krierqemc0nkw8mrstcr14g5bk37j Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/311 108 842772 3013925 3013240 2022-07-30T14:24:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Però per non cadere in questo errore, La piglia a un tratto e se la porta in strada; Ed al vecchio fa dir pel servitore Che più tempo non è di stare a bada E ch'ei ne venga, ch'ei l'aspetta fuore, Acciò con essi anch'egli se ne vada; Che lì non vuoi lasciarlo nelle peste, Ma condurlo al paese alle lor feste. {{o|75|m}}. :Così di là poi tutti fer partita, Ma più d'ogn'altro allegra la fanciulla; Perchè non prima fu dell'orto uscita, Ch'ogni incanto ogni voglia in lei s'annulla. Anzi a' lor preghi in sul caval salita, Senza più ragionar di ber nè nulla, Va sempre innanzi agli altri un trar di mano Fiera e bizzarra come un capitano. {{o|76|m}}. :Brunetto si ridea di Pigolone, Perch'ei parea nel viso un fico vieto, E menava a due gambe di spadone{{nsm|327|846}}, Come egli avesse avuto i birri dreto. E la donna diceva: Giambracone, Che la duri!{{nsm|327|847}} ed il vecchio mansueto, Che si vedeva fatto il lor zimbello: Dagli pur, rispondea, ch'egli è sassello{{nsm|327|848|328|848}}. </poem><noinclude></noinclude> nbfiqapwqjph6kqma291byrk7wzmx1x Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/312 108 842773 3013926 3013241 2022-07-30T14:24:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Così scherzando, com'io dico, in briglia{{nsm|328|849}} Ne vanno senza mai sentirsi stanchi; E sempre ognun più calda se la piglia, Perchè il timor gli spinge e sprona i fianchi Perciò, dopo aver fatte molte miglia,. E che lor parve un tratto d'esser franchi, Tutti affannati per sì lunga via, D'accordo si fermaro a un'osteria. {{o|78|m}}. :Dove il padron, che intende fare a pasto{{nsm|328|850}}, Trova gran roba per parer garbato; Ch'ei tien che a far non abbian troppo guasto, Ma e' non sa ch'e' non hanno desinato. Ben se n'accorge alfin ch'ei v'è rimasto, Quando in sul desco poi non restò fiato, E che quella per lui è una ricetta, Che il guadagno va dietro{{nsm|328|851}} alla cassetta. {{o|79|m}}. :Magorto intanto, finalmente stracco, Di menar il randello a quel partito, Sciolto ed aperto avendo omai quel sacco Per cucinar la carne del romito, Ed in quel cambio vistovi il suo bracco Tra cocci e vetri macolo e basito, Resta maravigliato in una forma, Ch'ei, non sa s'ei sia desto o s'ei si dorma. </poem><noinclude></noinclude> l93rbosc00ji2pabdkf15a3r6fga59c Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/313 108 842774 3013927 3013242 2022-07-30T14:24:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :S'io percossì quel vecchio mariuolo, Com'ho io fatto, disse, un canicidio? So ch'io lo presi e lo serrai qua solo, Chè gnun potea vedermi o dar fastidio; Non so s'io sono il Grasso Legnaiuolo{{nsm|328|852}} A queste metamorfosi d'Ovidio, Che sono in ver meravigliose e strane Poichè un romito mi diventa un cane. {{o|81|m}}. :Cane infelice, povero Melampo, Che netto qua tenei{{nsm|328|853}} quanto si scerne! Chi più farà la guardia al mio bel campo Adesso che t'hai chiuse le lanterne? Io ho una rabbia addosso ch'io avvampo, Con quel vecchiaccio barba d'Oloferne{{nsm|328|854}} Che al certo fatto m'ha così bel giuoco; Che dubbio? metterei le man nel fuoco. {{o|82|m}}. :Oimè! le mie stoviglie e il vin di Chianti{{nsm|328|855}} Ch'io tolsi in dar la caccia a un vetturale, A cagion di quel tristo graffiasanti In un tempo e versato e ito male. Giuro al ciel ch'io non vo' ch'ei se ne vanti; E s'ei non vola, può far capitale Ch'io voglia ritrovarlo; e s'ei c'incappa Che mi venga la rabbia s'ei mi scappa. </poem><noinclude></noinclude> gza8b90bu380m8a3q39tutp5mubxdz3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/314 108 842775 3013928 3013243 2022-07-30T14:25:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|83|m}}. :Lo troverò bensì, perch'io vo' ire Qua intorno per veder s'io lo rintraccio. Così corre alla porta per uscire, Ma ei non può farlo perch'e' v'è il chiavaccio. Lo squote e sbatte per voler aprire, Ed or v'attacca l'uno or l'altro braccio. Noiato alfine vanne e corre ad alto, E da' balconi in strada fa un salto. {{o|84|m}}. :Ma perchè ei vede quivi le pedate Volte al giardino e poi verso la via, Che Brunetto e quegli altri avean lasciate Quando v'entraro e quando andaron via, Insospettito lascia andare il frate Ed entra nel giardino, e a quella via Scorge quel suo cocomero diviso, Ch'è stato{{nsm|328|856}} il fargli un fregio sopr'al viso. {{o|85|m}}. :Poichè levata gli han quella figliuola Che in esso, com' io ho detto, si trovava, Per la stizza non può formar parola; Si sgraffia, batte i denti e fa la bava; E spalancando poi tanto di gola, Urla, bestemmia il ciel, minaccia e brava, Dicendo: o Macometto e tu comporti Che si facciano al mondo questi torti? </poem><noinclude></noinclude> shj0h6hy77frvk8fkxywju1hwa8gwq4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/315 108 842776 3013929 3013244 2022-07-30T14:25:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|86|m}}. :In quanto a te, chi ti pisciasse addosso, So ben che tu non ne faresti caso; Ma io che da miei dì mai bevvi grosso, E le mosche levar mi so dal naso, Saprò ben io a costor fare il cul rosso: Credilo pur; perchè s'e' si dà il caso, Che si darà senz'altro, ch'io gli arrivi, Io me gli vo' di posta ingoiar vivi. {{o|87|m}}. :Ma dove col cervel son io trascorso? Più bue di me non è sotto le stelle; Perch'innanzi ch'io abbia preso l'orso Vo', come si suol dir, vender la pelle. Fatti ci voglion qui, perchè il discorso Fuorchè a i sensali, non fruttò covelle; E mal per chi ha tempo e tempo aspetta: Chè mentre piscia il can, la lepre sbietta. {{o|88|m}}. :E però prima che a viola a gamba{{nsm|328|857}} Una fuga mi suonin di concerto, A casa Pigolon vogl'ir di gamba Che vi sarà co' complici del certo. Così conchiuso, corre ch'ei si sgamba,. E come un bracco va per quel deserto, Tutti quanti quei luoghi a uno a uno Cercando, s'ei vi scopre o sente alcuno. </poem><noinclude></noinclude> fi5qgced5e4h6w1fyps6c25aeuepjxp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/316 108 842777 3013930 3013245 2022-07-30T14:25:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|89|m}}. :Quel della cella del romito è il primo, Ove trovando il passo e porto franco, Intana drento e non vi scorge nimo{{nsm|328|858}}, Fruga e rifruga in qua e in là, nè anco; Sgomina ciò che v'è da sommo a imo, Ma tutto invano; ond'egli al fine stanco Se n'esce colle man piene di vento, Ma dieci volte più di mal talento. {{o|90|m}}. :Entrò nel bosco e ogni contrada scorse E in somma ne cercò per mari e monti; E vedde senza metterla più in forse, Il pigiato esser lui al far de' conti; Onde nel fine all'arti sue ricorse, Chè pur vuol vendicar sì grandi affronti Così v'arriverò po' poi in quel fondo, Se voi foste, dicea, di là dal mondo. {{o|91|m}}. :E poichè fatti egli ha certi suoi incanti Che gli riescon bene e vanno a vanga{{nsm|328|859}}, Andate, dice, o stummia{{nsm|328|860}} di furfanti, Poich'a pianger volete ch'io rimanga. Che sieno in casa vostra eterni pianti, Tal che ciascuno e fino al gatto pianga. E così poi di quanto aveva detto Nè più nè manco ne seguì l'effetto. </poem><noinclude></noinclude> 5e215x3bwdoaeuqj0nto7e96tgd4c60 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/317 108 842778 3013931 3013246 2022-07-30T14:26:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|92|m}}. :Poichè Brunetto e le sue camerate Pagaron l'oste (il quale assai contese, Perchè le gole lor disabitate{{nsm|329|861}} Gli eran parute care per le spese), Partiron, e poi dopo altre fermate, Ei le condusse salve al suo paese; E giunto a casa, ringraziando il cielo Entra in sala, e di posta fa un belo{{nsm|329|862}}. {{o|93|m}}. :Entra la donna col romito appresso, E, cominciaro a piangere ambedui; Entra il famiglio e anch'egli fa lo stesso, Senza saper perchè, nè men per chi. Trovan Nardino ancor di male oppresso E sbietolar lo veggono ancor lui; L'astante che porgevagli l'orzata, Pur ne faceva la sua quattrinata{{nsm|329|863}}. {{o|94|m}}. :Nardin vede colei bell'e vezzosa Com'appunto l'aveva nel pensiero. E dice: benvenuta la mia sposa; Voi mi piacete a fè da cavaliero; Ma voi piangete? ditemi una cosa, Voi ci venite a malincorpo, è e' vero? Non vogliate risponder ch'e' non sia, Perchè voi mi diresti una bugia. </poem><noinclude></noinclude> og20famdneu5axfq4q5uxw0n94s9a65 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/318 108 842779 3013932 3013247 2022-07-30T14:26:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|95|m}}. :Mettete pur così le mani innanzi, Rispond'ella, signor, per non cadere; Mentre temendo ch'io non mi ci stanzi, Specorate{{nsm|329|864}} sì ben, ch'egli è un piacere: Ch'io mi vi levi, ditemi, dinanzi, Chè voi non mi potete più vedere, Senza darmi la burla, ch'io m'acquieto, E senza replicar do volta a dreto. {{o|96|m}}. :Nè sossopra la man{{nsm|329|865}} non volterei, Chè l'andare e lo star, mi son tutt'una; E bench'al mondo io sia come gli Ebrei Che non han terra ferma o patria alcuna, Andrò pensando intanto a' fatti miei, Per veder di trovar miglior fortuna; Perchè, come dìceva Mona Berta, Chi non mi vuol, segn'è che non mi merta. {{o|97|m}}. :Ed ei risponde: oimè! Signora mia! Non vi levate in barca così presto; S'io non v'ho detto o fatto villanía, Perchè venite voi a dirmi questo? Abbiate un po' più flemma in cortesia, Ch'ogni cosa andrà bene in quanto al resto; Voi siete bella ed anco di più sposa, Però non vogliat'esser dispettosa. </poem><noinclude></noinclude> bojatqj3ak4pb2f3gcbd7nfux9fmd0a Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/319 108 842780 3013933 3013248 2022-07-30T14:26:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|98|m}}. :Ella soggiunge, ed egli ribadisce: Ella non cede, ed ei risponde a tuono: Pur gli acquieta Brunetto, e al fin gli unisce, Sicchè l'un l'altro chiedesi perdono; Ma non per questo il lagrimar finisce, Ch'ognora in casa e fuora e ovunque sono, Perchè sempre si smoccica e si cola, Hanno a tenere agli occhi la pezzuola. {{o|99|m}}. :Vivono in somma in un continuo pianto; Piangono i servi e piangon gli animali; Onde il guazzo per terra è tale e tanto, Che e' portan tutti quanti gli stivali. Ma torniamo a Magorto, che frattanto, Per saper quel che sia di questi tali E dove la sua figlia si ritrovi, Ha fatto al consueto incanti nuovi. {{o|100|m}}. :E veduto ch'ell'è tra buona gente Moglie d'un ricco e nobil baccalare{{nsm|329|866}} E che giammai le può mancar nïente Perch'ella è in una casa come un mare, Non vi so dir s'ei gongola e ne sente Contento grande e gusto singolare; Di modo ch'ei si pente, affligge e duole Di quanto ha fatto, e risarcir lo vuole. </poem><noinclude></noinclude> nl4xi3t1h1vyd8gw7mwz51b7g7e5zig Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/320 108 842781 3013892 3013249 2022-07-30T14:04:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|101|m}}. :Perciò, per un suo cogno{{nsm||867}} se ne corre, E nell'orto lo porta dove è un frutto C'ha i pomi d'oro, e ne comincia a corre Durando fin che l'ebbe pieno tutto. E poichè dentro più non ne può porre, Sapendo che 'l suo aspetto è molto brutto, Si lava, ripulisce e raffazzona, E rimbellisce tutta la persona. {{o|102|m}}. :E presa addosso poi quella sua cassa Ch'è tanto grave ch'ei vi crepa sotto, Si mette in via, e presto se ne passa Ov'è la figlia e il flebile raddotto, Che al suo venire ogni mestizia lassa Mutando in riso il pianto sì dirotto; E versa i pomi in mezzo della stanza Poi si sberretta in termin di creanza. {{o|103|m}}. :E dice ch'egli è il padre della sposa, E che di lui non abbiano spavento; Perch'egli omai scordato d'ogni cosa, L'antico sdegno totalmente ha spento. Anzi, come persona generosa, Vuol dare agli sponsali il compimento, Ch'è quello che la sposa abbia la dote, E che non vadia a marito a man vote. </poem><noinclude></noinclude> p021cgn7wk46g0g35bvfg4thejl43fp 3013934 3013892 2022-07-30T14:26:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|101|m}}. :Perciò, per un suo cogno{{nsm|329|867}} se ne corre, E nell'orto lo porta dove è un frutto C'ha i pomi d'oro, e ne comincia a corre Durando fin che l'ebbe pieno tutto. E poichè dentro più non ne può porre, Sapendo che 'l suo aspetto è molto brutto, Si lava, ripulisce e raffazzona, E rimbellisce tutta la persona. {{o|102|m}}. :E presa addosso poi quella sua cassa Ch'è tanto grave ch'ei vi crepa sotto, Si mette in via, e presto se ne passa Ov'è la figlia e il flebile raddotto, Che al suo venire ogni mestizia lassa Mutando in riso il pianto sì dirotto; E versa i pomi in mezzo della stanza Poi si sberretta in termin di creanza. {{o|103|m}}. :E dice ch'egli è il padre della sposa, E che di lui non abbiano spavento; Perch'egli omai scordato d'ogni cosa, L'antico sdegno totalmente ha spento. Anzi, come persona generosa, Vuol dare agli sponsali il compimento, Ch'è quello che la sposa abbia la dote, E che non vadia a marito a man vote. </poem><noinclude></noinclude> pybfj37ofirxi0h7l9swqd48annsrfq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/321 108 842782 3013891 3013250 2022-07-30T14:04:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|104|m}}. :E perchè qualsivoglia donnicciuola Porta la dote ed il corredo appresso, Acciocch'in quella casa la figliuola Possa mostrar d'aver qualche regresso{{nsm||868}}, Nè che{{nsm||869}} gli abbian a aver quel calcio in gola Che un picciolo nè anche v'abbia messo, La vuol dotar conforme al grado loro Con quel gran monte di bei pomi d'oro. {{o|105|m}}. :Gli sposi allor brillando con Brunetto Gli rendon grazie e fan grata accoglienza; Ed ordinato un grande e bel banchetto Reiterâr le nozze in sua presenza. Ed egli poi al fin con ogni affetto Riverì tutti e volle far partenza, Lodandosi del furto del romito, Che sì grand'allegrezza ha partorito. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 763-869> <!-- 763 --><section begin="763"/>GIRONE (giro). Villaggio a tre miglia da Firenze.<section end="763"/> <!-- 764 --><section begin="764"/>ANZICHÈ NO. Pare che sia u<section end="764"/><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8ej2go5gpzw899smq9t11ptabfxw50n 3013893 3013891 2022-07-30T14:05:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|104|m}}. :E perchè qualsivoglia donnicciuola Porta la dote ed il corredo appresso, Acciocch'in quella casa la figliuola Possa mostrar d'aver qualche regresso{{nsm|285|868}}, Nè che{{nsm|285|869}} gli abbian a aver quel calcio in gola Che un picciolo nè anche v'abbia messo, La vuol dotar conforme al grado loro Con quel gran monte di bei pomi d'oro. {{o|105|m}}. :Gli sposi allor brillando con Brunetto Gli rendon grazie e fan grata accoglienza; Ed ordinato un grande e bel banchetto Reiterâr le nozze in sua presenza. Ed egli poi al fin con ogni affetto Riverì tutti e volle far partenza, Lodandosi del furto del romito, Che sì grand'allegrezza ha partorito. </poem>{{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 763-869> {{Ct|f=140%|v=2|T=3|lh=1.5|NOTE.}}<!-- 763 --><section begin="763"/>GIRONE (giro). Villaggio a tre miglia da Firenze.<section end="763"/> <!-- 764 --><section begin="764"/>ANZICHÈ NO. Pare che sia u<section end="764"/><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 86gz7e5o6opnmow7wb3sn1iwz9lhx3q 3013894 3013893 2022-07-30T14:07:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|104|m}}. :E perchè qualsivoglia donnicciuola Porta la dote ed il corredo appresso, Acciocch'in quella casa la figliuola Possa mostrar d'aver qualche regresso{{nsm||868}}, Nè che{{nsm|2|869}} gli abbian a aver quel calcio in gola Che un picciolo nè anche v'abbia messo, La vuol dotar conforme al grado loro Con quel gran monte di bei pomi d'oro. {{o|105|m}}. :Gli sposi allor brillando con Brunetto Gli rendon grazie e fan grata accoglienza; Ed ordinato un grande e bel banchetto Reiterâr le nozze in sua presenza. Ed egli poi al fin con ogni affetto Riverì tutti e volle far partenza, Lodandosi del furto del romito, Che sì grand'allegrezza ha partorito. </poem>{{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 763-869> {{Ct|f=140%|v=2|T=3|lh=1.5|NOTE.}}<!-- 763 --><section begin="763"/>GIRONE (giro). Villaggio a tre miglia da Firenze.<section end="763"/> <!-- 764 --><section begin="764"/>ANZICHÈ NO. Pare che sia u<section end="764"/><section end="s2" /><noinclude></noinclude> h3kanyrbieo4xbkfd0kssgjbz3k3p23 3013897 3013894 2022-07-30T14:09:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|104|m}}. :E perchè qualsivoglia donnicciuola Porta la dote ed il corredo appresso, Acciocch'in quella casa la figliuola Possa mostrar d'aver qualche regresso{{nsm||868}}, Nè che{{nsm|2|869}} gli abbian a aver quel calcio in gola Che un picciolo nè anche v'abbia messo, La vuol dotar conforme al grado loro Con quel gran monte di bei pomi d'oro. {{o|105|m}}. :Gli sposi allor brillando con Brunetto Gli rendon grazie e fan grata accoglienza; Ed ordinato un grande e bel banchetto Reiterâr le nozze in sua presenza. Ed egli poi al fin con ogni affetto Riverì tutti e volle far partenza, Lodandosi del furto del romito, Che sì grand'allegrezza ha partorito. </poem>{{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 763-869> {{Ct|f=140%|v=2|T=3|lh=1.5|NOTE.}}<!-- 763 --><section begin="763"/>GIRONE (giro). Villaggio a tre miglia da Firenze.<section end="763"/> <!-- 764 --><section begin="764"/>ANZICHÈ NO. Pare che sia uSARTO<section end="764"/><section end="s2" /><noinclude></noinclude> tqxb09sx2npoy3c1navalmnwfpqioy3 3013935 3013897 2022-07-30T14:26:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|104|m}}. :E perchè qualsivoglia donnicciuola Porta la dote ed il corredo appresso, Acciocch'in quella casa la figliuola Possa mostrar d'aver qualche regresso{{nsm|329|868}}, Nè che{{nsm|329|869}} gli abbian a aver quel calcio in gola Che un picciolo nè anche v'abbia messo, La vuol dotar conforme al grado loro Con quel gran monte di bei pomi d'oro. {{o|105|m}}. :Gli sposi allor brillando con Brunetto Gli rendon grazie e fan grata accoglienza; Ed ordinato un grande e bel banchetto Reiterâr le nozze in sua presenza. Ed egli poi al fin con ogni affetto Riverì tutti e volle far partenza, Lodandosi del furto del romito, Che sì grand'allegrezza ha partorito. </poem>{{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 763-869> {{Ct|f=140%|v=2|T=3|lh=1.5|NOTE.}}<!-- 763 --><section begin="763"/>GIRONE (giro). Villaggio a tre miglia da Firenze.<section end="763"/> <!-- 764 --><section begin="764"/>ANZICHÈ NO. Pare che sia uSARTO<section end="764"/><section end="s2" /><noinclude></noinclude> l0xzl0lwaacdt4in0njain8w1xes4u4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/322 108 842783 3013895 3013251 2022-07-30T14:07:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="764" />sato in senso di Ma, anzi no.<section end="764" /> <!-- 765 --><section begin="765"/>QUESTI. L' astemio ha l'utilità dello star sempre in cervello, ma non altro; ma non sente nessun piacere.<section end="765"/> <!-- 766 --><section begin="766"/>PECCHIA. Succia, come pecchia.<section end="766"/> <!-- 767 --><section begin="767"/>BARBAGLIO. Ciò che abbarbaglia; una meraviglia.<section end="767"/> <!-- 768 --><section begin="768"/>PARIDE ecc. Vedi c. III, 11.<section end="768"/> <!-- 769 --><section begin="769"/>LOVA. Lupa, meretrice.<section end="769"/> <!-- 770 --><section begin="770"/>BUSECCHIE. Tasche.<section end="770"/> <!-- 771 --><section begin="771"/>CERBONECA. Vino fradicio.<section end="771"/> <!-- 772 --><section begin="772"/>SPERANDO d'appropriarsi l'avanzo del danaro.<section end="772"/> <!-- 773 --><section begin="773"/>CALÌA, Rimasugli dell' oro o argento che si lavora. Qui, avanzo.<section end="773"/> <!-- 774 --><section begin="774"/>SLAZZERA. Cava fuori e paga; dal Lazzare, veni foras.<section end="774"/> <!-- 775 --><section begin="775"/>GATTO FRUGATO. Uomo accorto.<section end="775"/> <!-- 776 --><section begin="776"/>LE FURON BUONE MOSSE dicesi quando i barberi del palio vengono davvero, dopo che molte volte si è sentito invano gridar dalla gente: Eccoli! Eccoli!<section end="776"/> <!-- 777 --><section begin="777"/>BRICCONE. Brindisi.<section end="777"/> <!-- 778 --><section begin="778"/>DAL VEDERE ecc. In un batter d' occhio.<section end="778"/> <!-- 779 --><section begin="779"/>SERQUA. Dozzina, 12 uova.<section end="779"/> <!-- 780 --><section begin="780"/>LOTTE. Forze.<section end="780"/> <!-- 781 --><section begin="781"/>SVENTRI. Scoppi.<section end="781"/> <!-- 782 --><section begin="782"/>LATTATA, proprio è Orzata; ma vale anche<section end="782"/><noinclude></noinclude> grpijdiqw0s2cxif8c369hgt9k64lxq 3013898 3013895 2022-07-30T14:10:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="764" />322in senso di Ma, anzi no.<section end="764" /> <!-- 765 --><section begin="765"/>QUESTI. L' astemio ha l'utilità dello star sempre in cervello, ma non altro; ma non sente nessun piacere.<section end="765"/> <!-- 766 --><section begin="766"/>PECCHIA. Succia, come pecchia.<section end="766"/> <!-- 767 --><section begin="767"/>BARBAGLIO. Ciò che abbarbaglia; una meraviglia.<section end="767"/> <!-- 768 --><section begin="768"/>PARIDE ecc. Vedi c. III, 11.<section end="768"/> <!-- 769 --><section begin="769"/>LOVA. Lupa, meretrice.<section end="769"/> <!-- 770 --><section begin="770"/>BUSECCHIE. Tasche.<section end="770"/> <!-- 771 --><section begin="771"/>CERBONECA. Vino fradicio.<section end="771"/> <!-- 772 --><section begin="772"/>SPERANDO d'appropriarsi l'avanzo del danaro.<section end="772"/> <!-- 773 --><section begin="773"/>CALÌA, Rimasugli dell' oro o argento che si lavora. Qui, avanzo.<section end="773"/> <!-- 774 --><section begin="774"/>SLAZZERA. Cava fuori e paga; dal Lazzare, veni foras.<section end="774"/> <!-- 775 --><section begin="775"/>GATTO FRUGATO. Uomo accorto.<section end="775"/> <!-- 776 --><section begin="776"/>LE FURON BUONE MOSSE dicesi quando i barberi del palio vengono davvero, dopo che molte volte si è sentito invano gridar dalla gente: Eccoli! Eccoli!<section end="776"/> <!-- 777 --><section begin="777"/>BRICCONE. Brindisi.<section end="777"/> <!-- 778 --><section begin="778"/>DAL VEDERE ecc. In un batter d' occhio.<section end="778"/> <!-- 779 --><section begin="779"/>SERQUA. Dozzina, 12 uova.<section end="779"/> <!-- 780 --><section begin="780"/>LOTTE. Forze.<section end="780"/> <!-- 781 --><section begin="781"/>SVENTRI. Scoppi.<section end="781"/> <!-- 782 --><section begin="782"/>LATTATA, proprio è Orzata; ma vale anche<section end="782"/><noinclude></noinclude> i8oblqphjbpitjfgyxowo67geffdow7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/323 108 842784 3013896 3013252 2022-07-30T14:08:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="782" />portata di nuovo vino dopo molto mangiare e ber<section end="782" />e. <!-- 783 --><section begin="783"/>IN SU LA SCHIENA ecc. in pantani o stagni, che non è buono.<section end="783"/> <!-- 784 --><section begin="784"/>MINCHIONI LA MATTEA. Burli. Vedi c. IV, 15.<section end="784"/> <!-- 785 --><section begin="785"/>SPULEZZA. Va via in furia.<section end="785"/> <!-- 786 --><section begin="786"/>SCIAGUATTARE. Frequentat. di sciacquare.<section end="786"/> <!-- 787 --><section begin="787"/>IL ROMANO fu uno stufaiuolo, che insegnava nuotare alla gioventù fiorentina.<section end="787"/> <!-- 788 --><section begin="788"/>METTE A ENTRATA. Tien per certo; dall'allibrare a entrata che fanno i computisti il danaro ricevuto.<section end="788"/> <!-- 789 --><section begin="789"/>PANNOCCHIE. Spighe della saggina, panico e simili.<section end="789"/> <!-- 790 --><section begin="790"/>MUSICHE ACQUAIUOLE. Ranocchie.<section end="790"/> <!-- 791 --><section begin="791"/>BERGAMASCA. Un certo ballo.<section end="791"/> <!-- 792 --><section begin="792"/>CAZZUOLE. Animaletti neri del genere de' batraciani.<section end="792"/> <!-- 793 --><section begin="793"/>NON FA FARINA. Non m'importa e non mi frutta nulla.<section end="793"/> <!-- 794 --><section begin="794"/>SBRACULATO. Senza brache o calzoni.<section end="794"/> <!-- 795 --><section begin="795"/>MONA CHECCA chiamavano i fanciulli fiorentini uno scheletro rivestito, che solevasi esporre nei sotterranei della Basilica di San Lorenzo, il 2 novembre.<section end="795"/><noinclude></noinclude> q58fn74wqsczcxxhpk0h7o6g6s0549n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/325 108 842786 3013899 3013254 2022-07-30T14:12:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="807" />nella rete d'amore.<section end="807" /> <!-- 808 --><section begin="808"/>FRUGNOLO è quella lanterna con cui di notte si va a caccia agli uccelli.<section end="808"/> <!-- 809 --><section begin="809"/>TIEN ecc. Crede che, come primo rimedio, sia ottima ricetta una sedia portatile in cui rimandarlo a casa.<section end="809"/> <!-- 810 --><section begin="810"/>PIANTA UNA VIGNA. Non bada affatto, perchè è tutto assorto nel suo pensiero, come il contadino nel piantar la vigna.<section end="810"/> <!-- 811 --><section begin="811"/>LA BIACCA adoperavasi come rimedio esterno per leggerissimi mali.<section end="811"/> <!-- 812 --><section begin="812"/>ALLA MODA. Ciò che incomincia a venire in moda è insolito e strano.<section end="812"/> <!-- 813 --><section begin="813"/>DENTRO È CHI ecc. si dice di chi ha buona cera ma viscere guaste.<section end="813"/> <!-- 814 --><section begin="814"/>SUCCHIELLARE. Tirar la carta da giuoco, che, è coperta, adagio adagio. Qui, si disponga a...<section end="814"/> <!-- 815 --><section begin="815"/>ANCROIA Così chiama il Berni la sua vecchia cameriera.<section end="815"/> <!-- 816 --><section begin="816"/>SE RINVIENE. Se quegl'impiastri secchi rigonfiano.<section end="816"/> <!-- 817 --><section begin="817"/>MACONE. Macometto, Maometto, il diavolo.<section end="817"/> <!-- 818 --><section begin="818"/>FIORITO. Pien di fiori.<section end="818"/> <!-- 819 --><section begin="819"/>TENEVA IL CAMPANELLO. Parlava sempre lui.<section end="819"/><noinclude></noinclude> ozl8v8ls5yuf2h1u1qujomqvm73cay3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/328 108 842789 3013900 3013257 2022-07-30T14:13:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="848" />Qui il detto è preso in un altro senso, quasi dicesse: Canzonate quanto vi pare.<section end="848" /> <!-- 849 --><section begin="849"/>SCHERZANO IN BRIGLIA i cavalli nell'uscire di scuderia.<section end="849"/> <!-- 850 --><section begin="850"/>A PASTO. A pagare un tanto per persona, non un tanto per vivanda.<section end="850"/> <!-- 851 --><section begin="851"/>VA DIETRO e non dentro alla cassa; dunque non v'è guadagno.<section end="851"/> <!-- 852 --><section begin="852"/>IL GRASSO LEGNIAIUOLO fu un Fiorentino tanto semplice, che, gli fu dato a credere, ch' e' non era più lui. Vedi la Novella così intitolata.<section end="852"/> <!-- 853 --><section begin="853"/>TENEI per tenevi.<section end="853"/> <!-- 854 --><section begin="854"/>BARBA d'OLOFERNE è lo stesso che Testa d'impiccato.<section end="854"/> <!-- 855 --><section begin="855"/>CHIANTI. Regione di Toscana che produce vino eccellente.<section end="855"/> <!-- 856 --><section begin="856"/>CHE È STATO ecc. La qual cosa è stata il maggiore sfregio che a Magorto potesse farsi.<section end="856"/> <!-- 857 --><section begin="857"/>VIOLA A GAMBA. Violoncello. Fuga, concerto sono termini musicali.<section end="857"/> <!-- 858 --><section begin="858"/>NIMO Nemo, niuno<section end="858"/> <!-- 859 --><section begin="859"/>VANNO A VANGA. Vanno bene, come quando la terra cede quasi al peso della vanga.<section end="859"/> <!-- 860 --><section begin="860"/>STUMMIA. Schiuma.<section end="860"/><noinclude></noinclude> q60o2ax6b0k71z22oy9idwxpg4d3pqr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/330 108 842791 3013955 3013259 2022-07-30T15:08:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|OTTAVO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Dalle sue Fate Paride vestito, Vede la galleria di quell'albergo: D'un'avventura grande è poi avvertito, E appresso ha un libro che non parla in gergo, Con una spada d'un acciar forbito; Ond'ei piglia licenza, e volta il tergo. Vien Piaccianteo condotto al generale, Che non gli volle far nè ben nè male. {{o|1|m}}. :Vorrei che mi dicesse un di costoro Che giostran, tutta notte per le vie, Che gusto v'è; perchè, a ridurla a oro{{nsm|356|870}}, Non v'è guadagno e son tutte pazzie; Poichè, lasciando ch'e' non è decoro, L'aria cagiona cento malattie. Mille disgrazie possono accadere, Mille malanni, diavoli e versiere. </poem><noinclude></noinclude> 2d41rxccujpirl5e6q1t3bvlpb0kffq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/331 108 842792 3013956 3013260 2022-07-30T15:08:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Sapete ch'e' s'inciampa e ch'e' si casca Si può in cambio d'un altro esser offeso; O dar in un, se t'hai moneta in tasca, Ch'alleggerir ti voglia di quel peso; Manca in qual mo' si può correr burrasca: Però vi giuro, ch'io non ho mai inteso La fin di questi tali, e tengo a mente Quel ch'un tratto mi disse un uom valente. {{o|3|m}}. :La notte, disse, è un vaso di Pandora, Che versa affronti, risichi e tracolli; Perocchè nel suo tempo sbucan fuora Tutti i ribaldi, ladri e rompicolli; Onde sia ben riporsi di buon'ora: E deve esempio l'uom pigliar da' polli, Che l'un di loro al più vale un testone{{nsm|356|871}}, E pria che 'l Sol tramonti, si ripone. {{o|4|m}}. :Ed egli che d'un mondo assai più vale, Sta fuori tutta notte, o diacci o piova E gira al buio come un animale, Cercando di Frignuccio{{nsm|356|872}} in bella prova; Nè fia gran fatto poi se gli avvien male, Chè ben sapesti che chi cerca trova. Ed eccovene in Paride il riscontro, In modo che non v'è da dargli contro. </poem><noinclude></noinclude> eqe2sb9c67hxbagmsdzaku6rjhzwta8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/332 108 842793 3013957 3013261 2022-07-30T15:08:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Perchè le son tutte cose provate E vere, che non v'è spina nè osso; E non si trovan poi sempre le Fate, Chè vengano a levarti il mal da dosso; Come al Garani, quand'a gambe alzate Andato era la notte giù nel fosso, Che, mentre conteggiava colla morte, Da esse ebbe un favor di quella sorte. {{o|6|m}}. :Or questi vuol che pur di lui discorra, Onde di nuovo a' atti suoi ritorno. Le ninfe, che 'l vedean batter la borra{{nsm|356|873}}, Tutte li son co' panni caldi attorno E già tra loro par che si concorra Di fargli dare una scaldata in forno; Ma perchè questo in danno suo risulta, Dir volle il suo parere anch'ei in consulta. {{o|7|m}}. :Che terminò di non farn'altro; ond'esse Lo feron rivestire a spese loro; Una camicia nuova una gli messe, C'ha dal collo e da man trina e lavoro; L'altra il giubbone, un'altra le brachesse, Tutto di un ricco e nobil quoio{{nsm|356|874}} d'oro; Un'altra gli ravvia la capelliera E gli mette, il benduccio{{nsm|356|875}} e la montiera{{nsm|356|876}}. </poem><noinclude></noinclude> m7gx6i6mqv4vwdws2e0hjzniov8k4oe Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/333 108 842794 3013958 3013262 2022-07-30T15:08:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :A spasso poi lo menan per la mano A veder la lor bella abitazione, Ma poi più buona, benchè sia in pantano, Perchè a pagar non hanno la pigione; La quale è un negozio odioso e strano, Quando quell'insolente del padrone Ti picchia a casa e con sì poca grazia Chiede il semestre, ch'e' non vè una crazia{{nsm|356|877}}. {{o|9|m}}. :Circa questo, pensiero elle non hanno. Nè di fare altre spese, come accade Ad ogni galantuomo a capo d'anno D'acconci tasse e lastrichi di strade. Il vento, e il freddo non può far lor danno, Perch'il tetto, che scorre e mai non cade, L'inverno su i pilastri di corallo Si ferma e forma un palco di cristallo, {{o|10|m}}. :Di state il Sole giù ne' lor quartieri Non può col frugnolone{{nsm|356|878}} aver l'ingresso; Tal ch'elle stanno bene e volentieri. E godono, un pacifico possesso. Paride intanto infra tazze e bicchieri, E di più sorte vini e frutte appresso, Con esse ritrovandosi in cantina, Volle provarne almeno una trentina. </poem><noinclude></noinclude> 59nieryryv4iacmpnu7c9tnowfvoa1n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/335 108 842796 3013959 3013264 2022-07-30T15:10:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Ch'ognun vuol far il principe al dì d'oggi; Sebben chi la volesse rivedere{{nsm|356|879}} Molti si veggon far grandezze e sfoggi, Che sono a specchio{{nsm|356|880}} poi col rigattiere{{nsm|356|881|357|881}}. Il lusso è grande e già regna in su i poggi{{nsm|357|882}}, E son nelle capanne le portiere. E tra cannelli{{nsm|357|883}} insin qualsivoglia unto Ha i suoi stipetti e seggiole di punto{{nsm|357|884}}. {{o|15|m}}. :Orsù, perch'ío non caschi nella pena De' cinque soldi{{nsm|357|885}}, ecco ritorno a bomba A brache d'or{{nsm|357|886}}, che nel salire arrena Per quella scala che va su per tromba Perchè, sebbene ci fa il Mangia{{nsm|357|887}} da Siena Gli è disadatto e pesa ch'egli spiomba; E colle ninfe a correr non può porsi, Massime lì, che v'è un salir da orsi. {{o|16|m}}. :Elle di già, com'io diceva adesso, Uscite son di sopra a stanze nuove, Aspettando che faccia anch'ei l'istesso Ch'appunto com'il gambero si muove; Onde convien poi loro andar per esso. Ed aiutarlo fin che piacque a Giove, Che quasi manganato e per strettoio Passasse ad alto il cavalier di quoio, </poem><noinclude></noinclude> 6hbwat2c2qkolpiv2x4rf7p8psal6cq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/336 108 842797 3013960 3013265 2022-07-30T15:10:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :'N un dormitorio grande, ma diverso{{nsm|357|888}}, Ove ciascuna in proprio ha la sua cella, Che sta, com'io dirò, per questo verso, Se non erra Turpin che ne favella, Una stanga a mezz'aria evvi a traverso, Dov'ella tien le calze e la gonnella, Il penzol{{nsm|357|889}} delle sorbe e del trebbiano{{nsm|357|890}}, E quel che più le par di mano in mano. {{o|18|m}}. :Più giù da banda un tavolin si vede Che su i trespoli fa la ninna nanna, E fa spalliera al muro, ove si vede Una stoia di giunchi e sottil canna. Evvi una madia zoppa da un piede, E il filatoio colla sua ciscranna{{nsm|358|891}}; Non v'è letti, se non un per migliaio Chè tutte quante dormono al pagliaio. {{o|19|m}}. :Paride guarda e par che gliene goda; Chè la gente alla buona e positiva Sempre gli piacque, e la commenda e loda. In questo mentre a un'altra porta arriva, E nel sentir un certo odor di broda Che tutto lo conforta e lo ravviva, Entra di punta, perchè s'indovina Che quella sia senz' altro la cucina. </poem><noinclude></noinclude> 3gti7znyfb6qzdcsdkw16gtfyyt6mp6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/337 108 842798 3013961 3013266 2022-07-30T15:11:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Dal che sentitosi allegare i denti{{nsm|358|892}} Sì pensa che vi sien grand'apparecchi; Ma trova in ozio tutti gli strumenti E i piatti ripuliti come specchi: Teglie e padelle, inutili ornamenti Star appiccate al muro per gli orecchi; Ed anche son per starvi più d'un poco, Perchè il gatto a dormir vede in sul fuoco. {{o|21|m}}. :Ond'egli offeso molto se ne tiene, Ch'una mentita per la gola tocca; Ma quelle che s'avveggon molto bene Ch'egli ha l'arme di Siena{{nsm|358|893}} impressa in bocca, Gli accennan ch'ei vedrà{{nsm|358|894}} se il corpo tiene; Ed ei ghignando allor più non balocca, E con esse ne va di compagnia Per ultimo a veder la galleria. {{o|22|m}}. :Di maiolica nobil di Faenza Ivi le soglie sono e i frontespizi; Quivi son quadri di gran conseguenza Di principi ritratti e di patrizi, Originali fatti già in Fiorenza Da quel{{nsm|358|895}} che gli vendea sotto{{nsm|358|896}} gli Ufizi; Ed evvi dello stesso una sibilla, Ed una bella cittadina in villa. </poem><noinclude></noinclude> rqvxed8o7qdf6z24xrvsq6jerusc393 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/338 108 842799 3013962 3013267 2022-07-30T15:11:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Di cartapesta mensole e sgabelli Intorno intorno innalzan, sopra al piano Statue eccellenti di quei Prassitelli{{nsm|358|897}}, Ch'a i sassi danno il moto in Settignano{{nsm|358|898}}; Cedano i Buonarruoti e i Donatelli A quel basso rilievo di lor mano{{nsm|358|899}}, Ch'a' Padri Scalzi pur si vede ancora{{nsm|358|900}} Sull'arco della porta per di fuora. {{o|24|m}}. :Sicchè quest'opre che non hanno pari, Quanto i suddetti quadri c'han del vago, Non si posson pagar mai con danari, Perchè son gioie che non hanno pago. Uno scaffale v'è di libri vari, Ch'eran la libreria di Simon Mago, Ch'abbellita. di storie e di romanzi, Fu poi venduta lor dal Pocavanzi{{nsm|358|901}}. {{o|25|m}}. :Evvi un tomo fra gli altri scritto a penna, Ch'a me par bello e piace sine fine Ove si legge in carta di cotenna Tradotte le libréttine{{nsm|358|902}} in sestine; E che Galeno e il medico Avicenna In musica mettean le medicine; Però, se il corpo sempre a chi le piglia. Gorgheggia e canta non è meraviglia. </poem><noinclude></noinclude> 5yu6x2tqwhtytu5m8ive7m62bf0elfq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/339 108 842800 3014012 3013268 2022-07-30T16:44:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Un ve n'è in rima che La Sfinge è detto, Scelta d'enigmi che non hanno uguali; Perch'ognuno è distinto in un sonetto Che il poeta ha ripien tutto di sali: Perch'ei, che sa che è sale, ebbe concetto, Acciocchè i versi suoi sieno immortali E i vermi dell'obblio non dien lor noia, Porgli fra sale e inchiostro in salamoia.{{nsm|358|903|359|903}} {{o|27|m}}. :Altri poemi poi vi sono ancora, Ed hanno{{nsm|359|904}} caparrato alla Condotta{{nsm|359|905}} Grillo{{nsm|359|906}}, il Giambarda, Ipolito e Dianora, I sette Dormienti, e Donna Isotta, E un certo MALMANTIL, che s'e' va fuora, Ecco subito bell'e messe in rotta Le Dee col Bambi{{nsm|359|907}}, che l'ha chiesto, e vuole. Farne all'acciughe tante camiciuole. {{o|28|m}}. :Evvi anch'un libro di segreti, il quale Giova a chi legge e insegna di bei tratti E infra gli altri, a far che le cicale Cantin, senza che 'l corpo se le gratti; E a far che i tordi magri, coll'occhiale Guardandogli, divengan tanto fatti. Descrive poi moltissimi rimedi Per chi patisce de' calli de'piedi. </poem><noinclude></noinclude> jp0gob1onwel4m585rka44pc18v36vk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/340 108 842801 3014013 3013269 2022-07-30T16:44:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :S'io vi narrassi tutto il continente{{nsm|359|908}}, Costui, diresti, ha i lucidi intervalli; Pur vo' contarven'una solamente Ch'è vera, nè crediate ch'io sfarfalli, Racconta d'una tal parturïente Che una carrozza fece a sei cavalli, E ch'una voglia fu che avea avuta; Ed io lo crederò senza disputa. {{o|30|m}}. :Perchè la donna, come altera e vana, Sopr'agli sfoggi ognor pensa e vaneggia; E bench'ell'abbia un ceffo di befana, Pomposa e ricca vuol che ognun la veggia: Perciò colei ebbe la voglia strana Della grandezza dell'aver la treggia Ancorchè tutte, perchè il cervel gira, Le girelle vorrian, chè 'l sangue{{nsm|359|909}} tira. {{o|31|m}}. :Ma basti circa i libri quanto ho detto; Perch'io, che negli studi non m'imbroglio E questi mai nè altri non ho letto, Chè forse i fatti lor saper non voglio, A qualche error non voglio star soggetto, Chè pur troppi n'ho fatti sopr'al foglio; E poi perchè son tanti e tanti i tomi Che né anco so dir d'un terzo i nomi. </poem><noinclude></noinclude> 8uwyowgtzy2f49kqg0oo27zl2j587xz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/341 108 842802 3014014 3013270 2022-07-30T16:45:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Però seguiam con Paride le Dee A veder cose belle e stravaganti E prima troverem di gran miscee: Corpi di mummie ed ossa di giganti: Essere in corpo a un pesce due galee, Impietrite con tutt'i naviganti, Legni, li quali esse han per tradizione Che fur fatti del giuggiol{{nsm|359|910}} di Nerone. {{o|33|m}}. :Chiuse in un vaso poi vedrem le gotte Ch'ebbe quel vecchio chioccia{{nsm|359|911|360|911}} di Sileno; E l'asta che fu, dicon, di Nembrotte, Con che volle infilzar l'arcobaleno; Benchè si creda più di Don Chisciotte: E veramente non può far di meno, Perchè in vetta, nel mezzo della lama, V'è scritto Dulcinea ch'era sua dama. {{o|34|m}}. :Pende dal palco un secco gran serpente Che quasi al coccodrillo s'assomiglia; E dicon che la coda solamente Per la lunghezza arriva a cinque miglia; Ma quel che più curioso di nïente È certo, è una grandissima conchiglia Ove fra minuta alga e poca rena Sta congelato un uovo di balena{{nsm|36|912}}. </poem><noinclude></noinclude> nfi4wyryde2wek5xpy6nzfz32wfljp7 3014019 3014014 2022-07-30T16:47:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Però seguiam con Paride le Dee A veder cose belle e stravaganti E prima troverem di gran miscee: Corpi di mummie ed ossa di giganti: Essere in corpo a un pesce due galee, Impietrite con tutt'i naviganti, Legni, li quali esse han per tradizione Che fur fatti del giuggiol{{nsm|359|910}} di Nerone. {{o|33|m}}. :Chiuse in un vaso poi vedrem le gotte Ch'ebbe quel vecchio chioccia{{nsm|359|911|360|911}} di Sileno; E l'asta che fu, dicon, di Nembrotte, Con che volle infilzar l'arcobaleno; Benchè si creda più di Don Chisciotte: E veramente non può far di meno, Perchè in vetta, nel mezzo della lama, V'è scritto Dulcinea ch'era sua dama. {{o|34|m}}. :Pende dal palco un secco gran serpente Che quasi al coccodrillo s'assomiglia; E dicon che la coda solamente Per la lunghezza arriva a cinque miglia; Ma quel che più curioso di nïente È certo, è una grandissima conchiglia Ove fra minuta alga e poca rena Sta congelato un uovo di balena{{nsm|360|912}}. </poem>{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> k3m80g0b8ndj45b49zjss8ovbavbuzf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/342 108 842803 3014015 3013271 2022-07-30T16:45:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Evvi un mantice, il qual per via d'ingegni Soffiando fa girare uno strumento D'un arcolaio a ventiquattro legni, Invenzion nuova d'orivolo a vento; Perch'ogni stecca ha i suoi numeri e segni Che mostran l'ore, e' quarti e ogni momento. Chi vi dipana sa quant'ei lavora, Ch'al fin d'ogni gomitol suona l'ora. {{o|36|m}}. :Una sfera bellissima si vede Ch'è sopr'a un ben tornito piedistallo, Che per giustezza tutte l'altre eccede, O sien fatte di legno o di metallo; Vada pure e sotterrisi Archimede Con quella sua ch'ei fece di cristallo, Ch'e' bisogna guardarla e starsi addietro, Perchè si rompe{{nsm|36|913}} giusto come il vetro. {{o|37|m}}. :Chè questa, che con ogni diligenza Di purgate vesciche fu commessa, Se per disgrazia o per inavvertenza Perquote o cade, ell'è sempre la stessa. E se 'l cristallo ha in sè la trasparenza, La vescica al diafano s'appressa; Ed è un corpo che giammai non varia, E quel si cangia ognor secondo l'aria. </poem><noinclude></noinclude> st59wqdxczd9zfcz2roiy2m7qgep6jd 3014018 3014015 2022-07-30T16:47:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Evvi un mantice, il qual per via d'ingegni Soffiando fa girare uno strumento D'un arcolaio a ventiquattro legni, Invenzion nuova d'orivolo a vento; Perch'ogni stecca ha i suoi numeri e segni Che mostran l'ore, e' quarti e ogni momento. Chi vi dipana sa quant'ei lavora, Ch'al fin d'ogni gomitol suona l'ora. {{o|36|m}}. :Una sfera bellissima si vede Ch'è sopr'a un ben tornito piedistallo, Che per giustezza tutte l'altre eccede, O sien fatte di legno o di metallo; Vada pure e sotterrisi Archimede Con quella sua ch'ei fece di cristallo, Ch'e' bisogna guardarla e starsi addietro, Perchè si rompe{{nsm|360|913}} giusto come il vetro. {{o|37|m}}. :Chè questa, che con ogni diligenza Di purgate vesciche fu commessa, Se per disgrazia o per inavvertenza Perquote o cade, ell'è sempre la stessa. E se 'l cristallo ha in sè la trasparenza, La vescica al diafano s'appressa; Ed è un corpo che giammai non varia, E quel si cangia ognor secondo l'aria. </poem><noinclude></noinclude> 7ckscm2xj218wmr53i769olsivwmph0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/343 108 842804 3014017 3013272 2022-07-30T16:46:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Se in Grecia fatta fu la cristallina E questa{{nsm|360|914}} di vesciche vien da Troia, Che a Fiesol fa portata a Catilina La notte ch'ei fuggì verso Pistoia; Ch'ei non giunse nè anco alla mattina, Ch'il poveraccio vi tirò le quoia{{nsm|360|915}}; Sicchè due capitan sue camerate La presero, e la diedero alle Fate. {{o|39|m}}. :Mentre s'ammira così bel lavoro E vi si fanno su cento argomenti, Paride guarda, e vede una di loro Cavarsi un occhio, la parrucca e i denti, E dargli a un'altra, perchè in tutto il coro Delle naiadi ch'ivi son presenti, O fuora, chè pur anche son parecchi{{nsm|360|916}}, Han sol quei denti, un occhio e due cernecchi{{nsm|360|917}}. {{o|40|m}}. :Peroch'elle son cieche e vecchie tutte, E loro i denti son di bocca usciti; Ma non per questo ell'appariscon brutte Ch'ell'hanno volti belli e coloriti; E se mangiar non posson carne e frutte, Elle s'aiutan con de' panbolliti, Perchè quei denti, come l'occhio e i ricci, Non hanno più virtù, ch'e' son posticci. </poem><noinclude></noinclude> nb0mgbj8t1iki5hgyfa5t5aozvyj4me Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/344 108 842805 3014021 3013273 2022-07-30T16:48:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Gli portan per bellezza solamente Una per volta, acciocchè per la via S'ell'ha ir fuora a vista della gente, Asconda ogni difetto e mascalcía; Ma il tenergli la legge non consente Se non un'ora, e poi a quella via A riportargli a casa vien costretta, Acciocch'un'altra dopo se gli metta. {{o|42|m}}. :Così per osservar le lor vicende, Questa ch'io dico se gli cava adesso, Già ritornata dalle sue faccende Perch' il portargli più non l'è permesso Ond'a quell'altra gli consegna e rende, Cedendo ogni ragion e ogni regresso{{nsm|360|918}}, Perchè in quest'ora a ornarsi ad essa tocca La fronte e il capo, e riferrar la bocca. {{o|43|m}}. :Piena di cibi intanto una credenza Vien pari pari aperta spalancata. E fatta da vicin la riverenza, Parole pronunziò{{nsm|360|919}} di questa data: Cavalier, se tu vuoi far penitenza, E in parte a noi piacere e cosa grata, Ho munizion da caricar la canna, E poi da bere un vino ch'è una manna. </poem><noinclude></noinclude> 4i4rxm7une9crm35mrkyn688buw30u5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/345 108 842806 3014022 3013274 2022-07-30T16:49:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Credilo a me ch'egli è del glorïoso; Però qua dentro, via, distendi il braccio, Chè troverai del buono e del gustoso Se tu volessi ben del castagnaccio{{nsm|360|920|361|920}}. Paride fece un po' del vergognoso; Ma nel veder le bombole{{nsm|361|921}} nel ghiaccio Mandò presto da banda la vergogna, E fece come i ciechi da Bologna{{nsm|361|922}}. {{o|45|m}}. :Levatagli poi via la calamita Di quel buon vino e massime del bianco, Gli fataron le Dee tutta la vita, Dalla basetta infuor del lato manco; Sicchè, in quanto ad aver taglio o ferita In altra parte, era sicuro e franco: Poi dangli un brando colla sua cintura, E del trattarlo l'intavolatura. {{o|46|m}}. :E perchè il tempo ormai era trascorso Che inviarlo dovean di quivi altrove, Prima in sua lode fatto un bel discorso, Che l'agguagliava a Marte, al Sole e a Giove, Figliuol dissero, quanto t'è occorso Fin qui stanotte, e il come e il quando e il dove A noi palese è tutto per appunto, Anzi sei qui per opra nostra giunto. </poem><noinclude></noinclude> f3u4gl45egp847fo91artuxyfzylptv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/346 108 842807 3014023 3013275 2022-07-30T16:49:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Acciò tu vada incontro a un'avventura, pro d'un, pover uomo questa notte. Questo è un tal, cognominato il Tura, Ch'in Parïon{{nsm|361|923}} gonfiava le pillotte. Era in bellezze un mostro di natura, sicchè tutte le donne n'eran cotte; E lasciando i rocchetti ed i cannelli,. Per lui, ch'è ch'è, facevano a' capelli {{o|48|m}}. :Non ch'ei ne desse loro occasïone, Come qualche Narciso inzibettato, Ch'una cuffia ch'e' vegga a un verone, Di posta corre a far lo spasimato; Anzi è un di quei ch'al mondo sta a pigione, A bioscio nel vestire e sciamannato; Ch'addosso i panni ognor tutti minestra Tirati gli parean dalla finestra. {{o|49|m}}. :Ed esse eran capone; ma chiarite, Alfin lasciando quel suo cuor di smalto, Fecer come la volpe a quella vite Ch'aveva sì bell'uva e tanto ad alto, Che dopo mille prove, anzi infinite, Arrivar non potendovi col salto Gli è, me', disse, ch'io cerchi altra pastura, Chè questa ad ogni mo' non è matura. </poem><noinclude></noinclude> qys7brlbpltusy55fu3xne2x0cujh5i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/347 108 842808 3014024 3013276 2022-07-30T16:49:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Così non la saldò{{nsm|361|924}} già Martinazza; La qual non vi trovando anch'ella attacco, Poichè gran tempo andata ne fu pazza. Avendo il terzo e quarto e ognuno stracco{{nsm|361|925}}, Condurre un giorno fecelo alla mazza{{nsm|361|926}}; E per via d'un che le teneva il sacco{{nsm|361|927}}, Avvezzo a tosar pecore ed agnelli, Mentr'ei dormiva, gli tagliò i capelli. {{o|51|m}}. :Quei capelli, ch'un tempo avea chiamati Del suo fascio mortal funi e ritorte, Le bionde chiome, o Dio! quei crini aurati, Che ricoprivan tante piazze morte{{nsm|361|928}} Onde{{nsm|361|929}} scoperti furo i trincerati, Ove il nimico si facea sì forte; Perchè, per quanto un autore accenna, Lo rimondaron fino alla cotenna. {{o|52|m}}. :E così Martinazza ebbe il suo fine, Volendo vendicarsi per tal via; Perocchè buona parte di quel crine. Ch'alcun non se n'avvedde, leppò via; E fabbriconne al Tura le rovine, Con una potentissima malía, Che registrata in Dite al protocollo In un lupo rapace trasformollo. </poem><noinclude></noinclude> s3su49l2y2vgd13pkrp6w6zfscy0hfb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/348 108 842809 3014025 3013277 2022-07-30T16:50:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :E questo lupo raggirar si vede Intorno a un montuoso casamento{{nsm|361|930}} D'una gente, che mentre move{{nsm|361|931}} il piede Sopra alla terra v'è rinvolta drento. Di questa cosa il tempo non richiede Così per ora fartene un comento; Perch'egli è tardi, e pria che tu l'intenda, Spedir devi lassù questa faccenda. {{o|54|m}}. :Or dunque vanne, e perchè tu non faccia Qualche marron ma venga a arar dritto, Acciò tal magistero{{nsm|361|932}} si disfaccia, Perchè scattando{{nsm|361|933}} un pel tu avresti fritto, In questo libro qui faccia per faccia L'ordine e il modo si ritrova scritto; Portalo teco, e acciocchè tu discerna, Perch'egli è buio, to' questa lanterna. {{o|55|m}}. :Egli la prende con il libro insieme, Dicendo che varrassi dell'avviso: E che d'incanti e diavoli non teme, Perch'egli è uom che sa mostrare il viso. Si parte, e perchè al campo andar gli preme In due parti vorrebbe esser diviso: Pur vuol servírle, perch'ei si figura Che non ci vada gran manifattura. </poem><noinclude></noinclude> ce2onf9mqasu1gisz92hphcq9mjn33g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/349 108 842810 3014026 3013278 2022-07-30T16:51:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Considerando poi nel suo cervello Che s'a quel luogo a bambera{{nsm|361|934}} s'invia, Potrebbe andar a Roma per Mugello{{nsm|361|935}} Perch'ei non si rinvien dov'ei si sia, Ricerca nel suo mastro scartabello Di quei paesi la geografia; Ma quel, per quanto noi potrem comprendere, Non si vorria da lui lasciare intendere. {{o|57|m}}. :Fu Paride persona letterata Che già studiato avea più d'un saltero{{nsm|362|936}}; Ma poi non ne volendo più sonata, Alla scuola studiò di Prete Pero{{nsm|362|937}}; Però, s'ei non ne intende boccicata, È da scusarlo; e poi, per dire il vero, Lettere ed armi van di rado unite, Perc'han di precedenza eterna lite. {{o|58|m}}. :Ma benchè la lettura sia fantastica A un che si può dir non sa nïente, E ch'altro{{nsm|362|938}} di vìrtù non ha scolastica Che pelle pelle l'alfabeto a mente, Tanto la biascia, strologa e rimastica, Ch'a cómpito leggendo, finalmente Il sunto apprende, e fra l'altre sue ciarpe Ripone il libro, e sprona poi le scarpe. </poem><noinclude></noinclude> e6vawpafp9cspw5c847kw7b3mm7n0kt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/350 108 842811 3013951 3013279 2022-07-30T14:54:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Così cammina, e a quel castello arriva; Passa dentro, lo gira e si stupisce Che quivi non si vede anima viva, Perch'a quell'ora in casa ognun poltrisce. Ma perchè non è tempo ch'io descriva Quanto col Tura a Paride sortisce, Con buona grazia vostra farem pausa, Per diffinir di Piaccianteo la causa. {{o|60|m}}. :Che da quei tristi, com'io dissi dianzi{{nsm||939}}, Fatto, mentre pappava, assegnamento D'insaccarsi per lor quei pochi avanzi, Toccò de' piè nell'arsenal del vento. Di poi gli stessi sel cacciaro innanzi Giusto come il villano il suo giumento. Pungolandolo come un animale, Finchè lo spinser dove è il generale. {{o|61|m}}. :Appunto il generale a far s'è posto Alle minchiate{{nsm/1}}, ed è cosa ridicola Il vederlo ingrugnato e maldisposto, Perchè gli è stata morta una verzicola. Le carte ha dato mal, non ha risposto, E poi di non contare, anco pericola, Sendo scoperto aver di più una carta, Perchè di rado, quando ruba, scarta. </poem><noinclude></noinclude> f9d5je8loearu7o5bq8kxlgnzxabvlo 3013952 3013951 2022-07-30T15:02:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Così cammina, e a quel castello arriva; Passa dentro, lo gira e si stupisce Che quivi non si vede anima viva, Perch'a quell'ora in casa ognun poltrisce. Ma perchè non è tempo ch'io descriva Quanto col Tura a Paride sortisce, Con buona grazia vostra farem pausa, Per diffinir di Piaccianteo la causa. {{o|60|m}}. :Che da quei tristi, com'io dissi dianzi{{nsm|362|939}}, Fatto, mentre pappava, assegnamento D'insaccarsi per lor quei pochi avanzi, Toccò de' piè nell'arsenal del vento. Di poi gli stessi sel cacciaro innanzi Giusto come il villano il suo giumento. Pungolandolo come un animale, Finchè lo spinser dove è il generale. {{o|61|m}}. :Appunto il generale a far s'è posto Alle minchiate{{nsm/1}}, ed è cosa ridicola Il vederlo ingrugnato e maldisposto, Perchè gli è stata morta una verzicola. Le carte ha dato mal, non ha risposto, E poi di non contare, anco pericola, Sendo scoperto aver di più una carta, Perchè di rado, quando ruba, scarta. </poem><noinclude></noinclude> pv4v3ukfpc7blibantz9456iod8f4z9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/351 108 842812 3014027 3013280 2022-07-30T16:52:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Costoro alfine se gli fanno avanti, Per dirgli del prigion c'hanno condotto; Ma e' posson predicar ben tutti quanti, Perch'egli, ch'è nel giuoco un uomo rotto E perde una gran mano di sessanti E gliene duole e non ci può star sotto, Lor non dà retta, e a gagnolare intento, Pietosamente fa questo lamento: {{o|63|m}}. :Che t'ho io fatto mai, fortuna ria, Che t'hai con me sì grande inimicizia, Mentre tu mi fai perder tuttavia Che e' non mi tocca{{nsm|370|941}} pure a dir Galizia? Questo non si farebbe anche in Turchia, L'è proprio un'impietade un'ingiustizia. Vedi, non lo negar, che tu l'hai meco; E poi se n'avvedrebbe Nanni cieco. {{o|64|m}}. :Ma se volubil sei quanto sdegnosa, Facciam la pace, manda via lo sdegno; E se tu sei de' miseri pietosa, Danne col farmi vincer qualche segno. «Fu il vincer sempre mai lodevol cosa, «Vincasi per fortuna o per ingegno;» Perciò de' danni miei restando sazia, La fortuna mi sia, non la disgrazia. </poem><noinclude></noinclude> cxm3hq2oc2ssrht6pzdh6uuwoummtvi Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/352 108 842813 3014028 3013281 2022-07-30T16:52:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Ma che gracch'io? forse che tai preghiere Mi faran, dopo così gran disdetta, Vincer la posta o porre a cavaliere{{nsm|370|942}}? Sì, sì; ma basta poi non aver fretta. O baccellaccio! l'orso{{nsm|370|943}} sogna pere, L'è bell'e vinta, ovvia tientela stretta. Capitale!{{nsm|370|944}} sai tu quel che tu hai a fare? Se tu non vuoi più perder, non giocare. {{o|66|m}}. :E cosi finiran tanti schiamazzi Di chiamar la fortuna e i giuochi ingiusti; Chè, mentre vi ti ficchi e vi t'ammazzi, Tu spendi e paghi il boia che ti frusti. Gli è ver; ma il libriccin del Paonazzi{{nsm|370|945}}, Ov'io ritrovo ognor tutt'i miei gusti, Per forza al giuoco mi richiama e invita Appunto come il ferro a calamita. {{o|67|m}}. :E sarà ver ch'io abbia a star soggetto Ad una cosa che mi dà tormento? Come tormento? oibò! s'io v'ho diletto! Sì; ma intanto per lui vivo scontento. Oh perfido giocaccio! oh maladetto Chi t'ha trovato e me che ti frequento! Tu non ci hai colpa tu; a me il gastigo Si dee dar, poichè con te m'intrigo. </poem><noinclude></noinclude> bbwdhxub2qgaloy6xe8vb72gxd56z2i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/353 108 842814 3014029 3013282 2022-07-30T16:52:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Datemi dunque un mazzo in sulla testa: Vedete! eccomi qui ch'io non mi muovo; Nè voi farete cosa men che onesta, Se dal giocar, morendo, io mi rimuovo: So ch'ogni dì sarebbe questa festa, Ch'altro diletto che giocar non provo; Ed a giocare omai son tanto avvezzo, Che'l pentirmi non giovami da zezzo. {{o|69|m}}. :L'usare ogni sapere, ogni mia possa Non vale a farmi contro al giuoco schermo; Imperocch'io l'ho fitto sì nell'ossa, Ch'amo il mio mal qual assetato infermo, E forse giocherò dentro alla fossa. Che forse! diciam pur: tengo per fermo; E se trovar le carte ivi non posso, Farò, purch'e'si giuochi, all'aliosso{{nsm|370|946}}. {{o|70|m}}. :Van co' libri alla fossa i gran dottori, I bravi colla spada e col pugnale: Con libro ed armi anch'io da giocatori Sarò portato morto al funerale, Grillandato di fiori; e a picche e cuori Trapunta avrò la veste, e per guanciale Quattro mattoni{{nsm|370|947}}; e poichè pien di vermini I quarti avrò, vo' fare un quarto a' Germini{{nsm|370|948}}. </poem><noinclude></noinclude> 74a3lh0di0rm45rqlkviedq21lk39so Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/354 108 842815 3014030 3013283 2022-07-30T16:53:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Volea seguir; ma tutti della stanza Gli dieron su la voce, con il dire Che il perdere è comune, e star usanza{{nsm|370|949}}; E perde una miseria di tre lire; Però si quieti pure e abbia speranza, Chè un giorno la disdetta ha da finire; Perocchè i tempi variabili sono, E dopo il tristo n'ha a venire il buono. {{o|72|m}}. :Intanto gli mostraron il prigione, Che sott'il manto dell'ipocrisia In carità, dicendo, in divozione Faceva lo scultore{{nsm|371|950}}, idest la spia; Però, perch'in effetto egli è un guidone, L'impicchi, s'ei vuol fare opera pia: Serragli pur, dicean, la gola; e poi, S'ei ridice più nulla, apponlo a noi. {{o|73|m}}. :Amostante, ch'è uom di buona pasta E poi dabbene, ancorch'egli abbia il vizio Di questo suo giocar dov'ei si guasta, Fa liberarlo senz'alcun supplizio, Dicendo ch'a impiccarlo non gli basta L'aver semplicemente un po' d'indizio; Ma quand'anch'egli avesse ciò commesso, Del far la spia non se ne fa processo, </poem><noinclude></noinclude> mqjb85pia47zua469us6excoeyp8isz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/355 108 842816 3013938 3013284 2022-07-30T14:31:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ed al prigion preterito imperfetto{{nsm|329|951}} Rivolto colle carte in man, l'invita, Già fattoselo porre a dirimpetto, A giocar d'una crazia la partita Ovver si metta fuor in sul buffetto{{nsm||952}} Un testoncino{{nsm||953}}, e sia guerra finita{{nsm||954}}; Così lo prega, lo scongiura e in parte Bada pur sempre a mescolar le carte. {{o|75|m}}. :Quegli, che compiacerlo non gli costa E vede averla avuta a buon mercato, L'invito tiene e regge{{nsm||955}} a ogni posta, Bench'ei non abbia un bagattino{{nsm||956}} allato; E dice: al più faremo una batosta{{nsm||957}}, Quand'ei mi vinca e voglia esser pagato; Di rapa sangue non si può cavare, Nè far due cose: perdere e pagare. {{o|76|m}}. :Duraro a battagliar forse tre ore Poi la levaron quasi che del pari; Se non ch'il general fu vincitore Di certa po' di somma di danari. E perchè gli domanda e fa scalpore, Quei, che gli spese in cene e in desinari, Non aver, dice, manco assegnamento{{nsm||958}}; Talchè Amostante resta al fallimento, </poem>{{nota}}<noinclude></noinclude> 2m3v72snmy5f29e6zc8ny59gx475r5b 3014031 3013938 2022-07-30T16:53:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ed al prigion preterito imperfetto{{nsm|329|951}} Rivolto colle carte in man, l'invita, Già fattoselo porre a dirimpetto, A giocar d'una crazia la partita Ovver si metta fuor in sul buffetto{{nsm|371|952}} Un testoncino{{nsm|371|953}}, e sia guerra finita{{nsm|371|954}}; Così lo prega, lo scongiura e in parte Bada pur sempre a mescolar le carte. {{o|75|m}}. :Quegli, che compiacerlo non gli costa E vede averla avuta a buon mercato, L'invito tiene e regge{{nsm|371|955}} a ogni posta, Bench'ei non abbia un bagattino{{nsm|371|956}} allato; E dice: al più faremo una batosta{{nsm|371|957}}, Quand'ei mi vinca e voglia esser pagato; Di rapa sangue non si può cavare, Nè far due cose: perdere e pagare. {{o|76|m}}. :Duraro a battagliar forse tre ore Poi la levaron quasi che del pari; Se non ch'il general fu vincitore Di certa po' di somma di danari. E perchè gli domanda e fa scalpore, Quei, che gli spese in cene e in desinari, Non aver, dice, manco assegnamento{{nsm|371|958}}; Talchè Amostante resta al fallimento, </poem>{{nota}}<noinclude></noinclude> kp3tp4je4vle03gy1kgwcdrw73z8vca 3014032 3014031 2022-07-30T16:55:08Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ed al prigion preterito imperfetto{{nsm|371|951}} Rivolto colle carte in man, l'invita, Già fattoselo porre a dirimpetto, A giocar d'una crazia la partita Ovver si metta fuor in sul buffetto{{nsm|371|952}} Un testoncino{{nsm|371|953}}, e sia guerra finita{{nsm|371|954}}; Così lo prega, lo scongiura e in parte Bada pur sempre a mescolar le carte. {{o|75|m}}. :Quegli, che compiacerlo non gli costa E vede averla avuta a buon mercato, L'invito tiene e regge{{nsm|371|955}} a ogni posta, Bench'ei non abbia un bagattino{{nsm|371|956}} allato; E dice: al più faremo una batosta{{nsm|371|957}}, Quand'ei mi vinca e voglia esser pagato; Di rapa sangue non si può cavare, Nè far due cose: perdere e pagare. {{o|76|m}}. :Duraro a battagliar forse tre ore Poi la levaron quasi che del pari; Se non ch'il general fu vincitore Di certa po' di somma di danari. E perchè gli domanda e fa scalpore, Quei, che gli spese in cene e in desinari, Non aver, dice, manco assegnamento{{nsm|371|958}}; Talchè Amostante resta al fallimento, </poem>{{nota}}<noinclude></noinclude> ahsm4tvtvg90jef7k88vtouazgib5q8 3014033 3014032 2022-07-30T16:56:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ed al prigion preterito imperfetto{{nsm|371|951}} Rivolto colle carte in man, l'invita, Già fattoselo porre a dirimpetto, A giocar d'una crazia la partita Ovver si metta fuor in sul buffetto{{nsm|371|952}} Un testoncino{{nsm|371|953}}, e sia guerra finita{{nsm|371|954}}; Così lo prega, lo scongiura e in parte Bada pur sempre a mescolar le carte. {{o|75|m}}. :Quegli, che compiacerlo non gli costa E vede averla avuta a buon mercato, L'invito tiene e regge{{nsm|371|955}} a ogni posta, Bench'ei non abbia un bagattino{{nsm|371|956}} allato; E dice: al più faremo una batosta{{nsm|371|957}}, Quand'ei mi vinca e voglia esser pagato; Di rapa sangue non si può cavare, Nè far due cose: perdere e pagare. {{o|76|m}}. :Duraro a battagliar forse tre ore Poi la levaron quasi che del pari; Se non ch'il general fu vincitore Di certa po' di somma di danari. E perchè gli domanda e fa scalpore, Quei, che gli spese in cene e in desinari, Non aver, dice, manco assegnamento{{nsm|371|958}}; Talchè Amostante resta al fallimento, </poem>{{note}}<noinclude></noinclude> d87cejkokmf7wheiebk265vm3kmq0j3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/356 108 842817 3013937 3013285 2022-07-30T14:30:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTA.}} <!-- 870 --><section begin="870"/>RIDURLA A ORO. Vedi c. III, 48.<section end="870"/> <!-- 871 --><section begin="871"/>TESTONE. Moneta che valeva lire italiane 1, 68.<section end="871"/> <!-- 872 --><section begin="872"/>FRIGNUCCIO pare un nome proprio, ma significa male, malattie; da infrigno che vale grinzoso, infermiccio.<section end="872"/> <!-- 873 --><section begin="873"/>BATTER LA BORRA. Tremare, battere i denti.<section end="873"/> <!-- 874 --><section begin="874"/>QUOIO o cuoio D'ORO si chiamano certe pelli conciato e dorate.<section end="874"/> <!-- 875 --><section begin="875"/>BENDUCCIO. Striscia di panno lino bianca, che s'appicca pendente alla spalla o alla cintola dei bambìni, perchè si possano con essa nettare il naso. (Minucci.)<section end="875"/> <!-- 876 --><section begin="876"/>MONTIERA. Sorta di berrettino, in forma di piccol cappello, con mezza piega.<section end="876"/> <!-- 877 --><section begin="877"/>UNA CRAZIA valeva 7 centesimi.<section end="877"/> <!-- 878 --><section begin="878"/>FRUGNOLONE. Vedi c. VII, 37.<section end="878"/> <!-- 879 --><section begin="879"/>CHI LA VOLESSE RIVEDERE. A esaminar bene la cosa.<section end="879"/> <!-- 880 --><section begin="880"/>SPECCHIO. Lista, libro; qui, dei debitori.<section end="880"/> <!-- 881 --><section begin="881"/>RIGATTIERE. Rivenditore<section end="881"/><noinclude></noinclude> t92n8pfpq48rhcurwgxjzoaigq5rcze Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/357 108 842818 3013939 3013286 2022-07-30T14:32:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="881" />di robe usate.<section end="881" /> <!-- 882 --><section begin="882"/>IN SU I POGGI. Anche i montanari si tengono in lusso.<section end="882"/> <!-- 883 --><section begin="883"/>I CANNELLI sono arnesi dei tessitori di lana, i quali facilmente sono unti.<section end="883"/> <!-- 884 --><section begin="884"/>DI PUNTO. Ricamate e trapuntate.<section end="884"/> <!-- 885 --><section begin="885"/>PENA DEI CINQUE SOLDI. Vedi c. V, 30.<section end="885"/> <!-- 886 --><section begin="886"/>BRACHE D'OR. Il Garani. Vedi st. 7. Così chiamasi anche il fante di danari nelle minchiate, perchè è dipinto con calzoni gialli.<section end="886"/> <!-- 887 --><section begin="887"/>FA IL MANGIA. Fa il bravo, che mangerebbe gli uomini vivi. Era il Mangia una statua posta sulla torre dell'oriuolo di Siena. La dolorosa istoria del Mangia è questa. Dicono che un gobbo fiorentino ritrovandosi a Siena, volle salire sulla torre, dicendo che andava a fare una visita al Mangia. Quando fu su, guastò in parte il congegno pel quale la statua ad ogni ora veniva fuor dalla torre a batter le ore. Sceso ch'ei fu, gli domandarono; Che t'ha detto il Mangia? Rispose il gobbo: E' m'ha detto ch'all'undici sarà in piazza. E con questo si partì per Firenze. Allo scoccar dell'undici il povero Mangia fu in pezzi nella piazza di Siena. Ma la memoria di lui dura eterna: Salutami il Mangìa è anche oggidi l'addio scherzoso che si dà a chi parte per Siena.<section end="887"/> <!-- 888 --><section begin="888"/>DIVERSO. Strano.<section end="888"/> <!-- 889 --><section begin="889"/>PENZOLO. Qui, Mazzo pendente.<section end="889"/> <!-- 890 --><section begin="890"/>TREBBIANO. Qui intende l'uva così detta.<section end="890"/><noinclude></noinclude> g182bwqtcdqfwbwek1m6jqk9fguc47b Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/359 108 842820 3013940 3013288 2022-07-30T14:33:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="903" />l'autore del libro in essa descritto, il quale costrinse il Lippi a introdurla nel suo Malmantile. Per maggiore intelligenza della medesima è da sapere che il Malatesti fu guardiano dei magazzini del sale di Firenze.<section end="903" /> <!-- 904 --><section begin="904"/>ED HANNO ecc. Queste ninfe, queste Dee, come più sotto le chiama, han dato la caparra per comprare ecc.<section end="904"/> <!-- 905 --><section begin="905"/>CONDOTTA è il nome di una via di Firenze ove sono moltissime botteghe di cartolai e alcune di stampatori e librai.<section end="905"/> <!-- 906 --><section begin="906"/>GRILLO ecc, Son titoli di leggende e altre frottole.<section end="906"/> <!-- 907 --><section begin="907"/>IL BAMBI era un pizzicagnolo.<section end="907"/> <!-- 908 --><section begin="908"/>IL CONTINENTE. Credo che sia detto per giuoco, invece di il contenuto di questo libro.<section end="908"/> <!-- 909 --><section begin="909"/>IL SANGUE. La cognazione fra le girelle delle carrozze e quelle delle lor testine.<section end="909"/> <!-- 910 --><section begin="910"/>GIUGGIOLO ecc. Un tal Neri o Nerone, contadino, stando ascoso fra i rami di un giuggiolo, fu scoperto da certi suoi amici che per celia andavano a rubargli la casa; e vistolo esclamarono: Neron, tu sei in sul giuggiolo; modo che poi significò: L'esecuzione del mio progetto è impedita.<section end="910"/> <!-- 911 --><section begin="911"/>VECCHIO CHIOCCIA, Vecchio malandato<section end="911"/><noinclude></noinclude> 3rqzfinh15t0yx46zsykz8v6ea69804 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/360 108 842821 3013941 3013289 2022-07-30T14:34:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="911" />che cova il letto, come la chioccia i pulcini.<section end="911" /> <!-- 912 --><section begin="912"/>UN UOVO DI BALENA. La balena, come è noto, non fa uova, ma figlia come i mammiferi. Perciò questo fenomeno è più curioso di niente, di qualsiasi altra cosa.<section end="912"/> <!-- 913 --><section begin="913"/>PERCHÈ SI ROMPE ecc. La lezione più comune di questo verso è: Per timor che si rompa qualche vetro. Si è creduto però di preferire quella dell'edizione di Finaro, perchè è assai più bizzarro e spiritoso il dire che il cristallo si rompa giusto come il vetro.<section end="913"/> <!-- 914 --><section begin="914"/>E QUESTA. L'e qui è semplicemente enfatica. Si può toglierlo, e il senso corre egualmente.<section end="914"/> <!-- 915 --><section begin="915"/>TIRÒ LE QUOIA. Vedi c. IV, 20.<section end="915"/> <!-- 916 --><section begin="916"/>PARECCHI può usarsi con nomi maschili e femminili.<section end="916"/> <!-- 917 --><section begin="917"/>CERNECCHI. Capelli pendenti dalle tempie. Qui, Parrucca.<section end="917"/> <!-- 918 --><section begin="918"/>REGRESSO, Azione, dritto. Vedi c.VII, 104.<section end="918"/> <!-- 919 --><section begin="919"/>PRONUNZIÒ. Pare che la Credenza stessa parli: seppure non si sottintende la fata che ora aveva l'occhio, i denti e la parrucca.<section end="919"/> <!-- 920 --><section begin="920"/>IL CASTAGNACCIO, pan di castagne, se non sia assai bene<section end="920"/><noinclude></noinclude> scb5qq7ffat4d3tdsbuqh1m2nhgisje Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/361 108 842822 3013942 3013290 2022-07-30T14:35:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="920" />condito, è tutt'altro che un boccon ghiotto.<section end="920" /> <!-- 921 --><section begin="921"/>BOMBOLE. Vasi di vetro da mettere il vino in fresco.<section end="921"/> <!-- 922 --><section begin="922"/>I CIECHI DI BOLOGNA. Ci vuole un soldo per farli cantare, e due per farli chetare.<section end="922"/> <!-- 923 --><section begin="923"/>PARIONE è una strada di Firenze dove soleano giocare a palla e a pillotta.<section end="923"/> <!-- 924 --><section begin="924"/>NON LA SALDÒ. Non la finì con lui.<section end="924"/> <!-- 925 --><section begin="925"/>STRACCARE IL TERZO E IL QUARTO. Pregare con grande insistenza questo e quello perchè ci renda un servigio.<section end="925"/> <!-- 926 --><section begin="926"/>ALLA MAZZA. Alla sua rovina in un agguato.<section end="926"/> <!-- 927 --><section begin="927"/>TENERE IL SACCO. Esser complice.<section end="927"/> <!-- 928 --><section begin="928"/>PIAZZE MORTE. Qui, Cicatrici e margini senza capelli.<section end="928"/> <!-- 929 --><section begin="929"/>ONDE. Per la qual tosatura si scopersero quei luoghi trincerati quelle margini alle quali rodevan si bene gl'insetti.<section end="929"/> <!-- 930 --><section begin="930"/>MONTUOSO CASAMENTO. Il castello di Montelupo, poco lontano da Firenze e vicino a Malmantile.<section end="930"/> <!-- 931 --><section begin="931"/>MENTRE MOVE ecc. Con questa circonlocuzione designa i fabbricatori di vasi di terra.<section end="931"/> <!-- 932 --><section begin="932"/>MAGISTERO. Qui, Malia.<section end="932"/> <!-- 933 --><section begin="933"/>SCATTANDO. Allontanandoti minimamente dall'istruzione.<section end="933"/> <!-- 934 --><section begin="934"/>A BAMBERA. Sconsigliatamente.<section end="934"/> <!-- 935 --><section begin="935"/>MUGELLO. Regione di Toscana.<section end="935"/><noinclude></noinclude> 1r40weckhexfuqwbs8t70oej4372qle Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/363 108 842824 3013943 3013292 2022-07-30T14:37:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />fino a dieci, e nell'undecima è figurato un Fante, nella 12 un Cavallo, nella 13 una Regina, e nella 14 un Re: e tutte queste carte di semi, fuorchè i Re, si dicono cartacce. Le 40 si dicono Germini, o Tarocchi: e questa voce Tarocchi, vuole il Monosino che venga dal greco etaroi, colla qual voce, dice egli coll'Alciato, denotantur sodales illi, qui cibi causa ad lusum conveniunt. Ma quella voce non so che sia; so bene che étairoi e étaroi vuol dire sodales: e da questa voce diminuita all'usanza latina si può esser fatto hetaroculi, cioè compagnoni. Germini, forse da gemini, segno celeste, che fra' Tarocchi col numero è il maggiore. In queste carte di Tarocchi sono effigiati diversi geroglifici e sogni celesti: e ciascuna ha il suo numero, da uno fino a 35 e l'ultime cinque fino a 40 non hanno numero, ma si distingue dalla figura impressavi la loro maggioranza, che è in quest' ordine: stella, luna, sole, mondo, e trombe, che è la maggiore, e sarebbe il numero 40. L'allegoria è, che siccome le stelle son vinte di luce dalla luna, e la luna dal sole, così il mondo è maggiore del sole, e la fama, figurata colle trombe, vale più che il mondo; talmente che anche quando l'uomo n'è uscito, vive in esso per fama, quando ha fatte azioni gloriose. Il Petrarca similmente ne' Trionfi fa come un giuoco; Perchè Arnore è superato dalla Castità, la Castità dalla Morte, la Morte dalla Fama,<section end="940" /><noinclude></noinclude> akut5ruroc9qr4cz5i5j847cd6ahj84 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/364 108 842825 3013944 3013293 2022-07-30T14:38:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />e la Fama dalla Divinità, la quale eternamente regna. Non è numerata né anche la carta 41 ma vi è impressa la figura d' un matto, e questa si confà con ogni carta, e con ogni numero, ed è superata da ogni carta, ma non muor mai, cioè non passa mai nel monte dell'avversario, il quale riceve in cambio del detto matto un'altra cartaccia da quello che dette il matto: e se alla fine del giuoco quello che dette il matto non ha mai preso carte all'avversario, conviene che gli dia il matto, non avendo altra carta da dare in sua vece, e questo è il caso nel quale si perde il matto. Di tali Tarocchi altri si chiamano nobili, perchè contano, cioè, chi gli ha in mano vince quei punti, che essi vagliono: altri ignobili perchè non cont'ano. Nobili sono 1, 2, 3, 4 e 5, che la carta dell' Uno conta cinque, e l'altre quattro contano tre per ciascuna. li numero l0, 13, 20, e 28, fino al 35 inclusive, contano cinque per ciascuna, e l'ultime cinque contano dieci per ciascuna, e si chiamano arie. Il matto conta cinque, ed ogni re conta cinque, e sono ancor essi fra le carte nobili. Il numero 29 non conta, se non quando è in verzicola, chè allora conta cinque, ed una volta meno delle compagne respettivamente. Delle dette carte nobili si formano le verzicole, che sono ordìni e seguenze almeno di tre carte uguali, come tre re, o quattro re; o di tre carte andanti, come 1, 2, 3, 4 e 5, o composte,<section end="940" /><noinclude></noinclude> owfi32ep5hw6g3q4d7h3ywcnmqm7cej Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/365 108 842826 3013945 3013294 2022-07-30T14:39:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />come 1, 13, e 28; 1, matto, e 40, che sono le trombe, 10, 20, e 30, ovvero 20, 30, e, 40. E queste verzicole vanno mostrate prima che cominci il giuoco, e messe in tavola: il che si dice accusare la verzicola. Con tutte le verzicole si confà il matto, e conta doppiamente o triplicatamente, come fanno l'altre che sono in verzicola, la quale esiste senza matto, e non fa mai verzicola, se non nell'uno, matto, e trombe. Di queste carte di verzicola si conta il numero, che vagliono tre volte, quando però l'avversario non ve la guasti, ammazzandovene una carta o più con carte superiori, chè in questo caso quelle, che restano, contano due volte, se però non restano in sequenza di tre. Per esempio: io mostro a principio del giuoco 32, 33, 34 e 35, e mi muore il 33 o il 34, che rompono la seguenza di tre, la verzicola è guastata: e quelle che restano contano solamente due volte per una, ma se mi muore il 32 o il 35, vi resta la seguenza di tre, e per conseguenza è verzicola, e contano il lor valore tre volte per ciascheduna. Il matto, come s'è detto, non fa seguenza. ma conta sempre il suo valore due volte o tre, secondochè conta la verzicola, o guasta o salvata. E quando s'ha più d'una verzicola, con tutte, va il matto, ma una sol volta conta tre, ed il resto conta due, E questo s'intende delle verzicole accusate e mostrate prima che si cominci il giuoco: perchè quelle fatte colle carte ammazzate<section end="940" /><noinclude></noinclude> owxumqe7xvlmlwwfims23w0pyu1cpld Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/366 108 842827 3013946 3013295 2022-07-30T14:39:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />agli avversari, come sarebbe, se avendo io il 32 ed il 33 ammazzassi all'avversario il 31 o il 34, ho fatta la verzicola, e questa conta due volte. Quando è ammazzata alcuna delle carte nobili, ciascuno avversario segna a colui a cui è stata morta, tanti segni o punti, quanti ne valeva quella tal carta; eccetto però di quelle che sono state mostrate in verzicola, delle quali, sendo ammazzato, non si segna cosa alcuna, se non da quello che per privilegio non giuoca; perchè tali segni vengono dagli avversari guadagnati nello scemamento del valore di essa verzicola, che dovria contar tre volte, e morendo conta due: ed il 29, morendo la verzicola dove esso entrava, conta solo cinque. L'altre carte poi, le quali si dicono carte ignobili e cartacce, non contano (sebbene ammazzano talvolta le nobili che contano, come i Tarocchi dal numero 6 in su ammazzano tutt'i piccini, cioè l'1, 2, 3, 4, e 5; dall'11 in su ammazzano il 10; dal 14 in su ammazzano il 13; e dal 21 in su ammazzano il 20, ed ogni Tarocco ammazza i Re), ma servono per rigirare il giuoco. Questo giuoco appresso di noi non usa, se non in quattro persone al più: ed allora si danno 21 carta per ciascuno: e quando si giuoca in due o in tre, se ne danno 25. E giuocandosi in quattro persone, il primo che seguita dopo quello che ha mescolate le carte in sulla mano dritta (che si dice aver la mano), ha la facultà di non giuocare, e<section end="940" /><noinclude></noinclude> rfoyh0lp22xk1wohs9wnfo0aczdmfq0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/367 108 842828 3013947 3013296 2022-07-30T14:40:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />paga segni trenta a quello che nel giuoco piglia l'ultima carta: e questo che piglia ultima carta (che si dice far l'ultima) guadagna a ciascuno di quelli che hanno giuocato, dieci segni. Colui che non giuoca, guadagna ancor egli de' morti, cioè segna ancor lui il valore della carta a colui al quale è ammazzata detta carta. Se questo primo giuoca, il secondo ha la facultà di non giuocare, pagando 40 segni: se il secondo giuoca, il terzo ha detta facultà pagando 50 segni; se il terzo giuoca, passa la facultà nel quarto, che paga 60 segni come sopra. Ma se il giuoco è solamente in tre persone: non ci è questa facultà di non giuocare. Mescolate che sono le carte, quello de' giuocatori, che è a mano sinistra dì quello che ha mescolato, n'alza una parte: e se ve n'è nel fondo di quella parte del mazzo, che gli resta in mano, una delle carte nobili o un Tarocco dal 21 al 27 inclusive, la piglia, e seguita, a pigliarle fino a che non vi trova una carta ignobile. Quello che ha mescolato le carte, dopo averne date a ciascuno, ed a sè stesso dieci la prima girata e undici la seconda, e scoperta a tutti l'ultima carta, la scuopre anche a sè medesimo, e poi guarda quella che segue: e la piglia, se sarà carta nobile o Tarocco dal 21 al 27, e seguita a pigliarne come sopra: e questo si dice rubare. E queste carte, che si rubano e si scuoprono, sendo nobili, guadagnano a colui a chi si scuoprono, o che le ruba,<section end="940" /><noinclude></noinclude> lju4gp7jpsbwrts2y01etdyp5u7o3v6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/368 108 842829 3013948 3013297 2022-07-30T14:40:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />tanti segni, quanti ne vagliono: e coloro che le rubano, è necessario che scartino; cioè si levino di mano altrettante carte a loro elezione, quante ne hanno rubate, per ridurre le lor carte al numero adeguato a quello de' compagni: e chi non scarta, o per altro accidente di carte mal contate si trova da ultimo con più carte o con meno degli avversari, per pena del suo errore non conta i punti che vagliono le suo carte, ma se ne va a monte. Colui che dà le carte, se ne dà più o meno del numero stabilito, paga 20 punti a ciascuno degli avversari: e chi se ne trova in mano più, e' deve scartare quelle che ha di più; ma non può far vacanza, cioè gli deve rimanere di quel seme che egli scarta: se ne ha meno, la deve cavar dal monte a sua elezione, ma senza vederla per di dentro, cioè chieder la quinta o la sesta, ecc. di quelle che sono nel monte: e quello che mescolò le carte (che si dice far le carte), fattele alzare, gli dà quella che ha chiesto. Cominciasi il giuoco dal mostrar le verzicole che uno ha in mano: poi, il primo dopo quello che ha mescolato le carte in sulla mano destra, mette in tavola una carta (il che si dice dare), quegli altri che seguono, devon dare del medesimo seme, se ne hanno; e non ne avendo, devono dar Tarocco: e questo si dice non rispondere: e dando del medesimo seme, si dice rispondere. Chi non risponde, ed ha in mano di quel seme che è stato messo in tavola, paga un sessanta<section end="940" /><noinclude></noinclude> poxt6k1pfedxnoyc1vucg8rjr1gp2p5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/369 108 842830 3013949 3013298 2022-07-30T14:40:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />punti a ciascuno, e rende quella carta nobile che avesse ammazzato. Per esempio: il primo dà il Re di danari, ed il secondo, benchè abbia danari in mano, dà un Tarocco sopra il Re, e l'ammazza: scoperto di avere in mano denari, rende il Re a colui di chi era, e paga agli avversari sessanta punti per ciascuno, come s'è detto. Ogni Tarocco piglia tutti i semi, e fra lor Tarocchi il maggior numero piglia il minore, ed il matto non piglia mai, e non è preso, se non nel caso detto di sopra. Così si seguita dando le carte, ed il primo a dare è quello che piglia le carte date: ed ognuno si studia di pigliare all'avversario le carte che contano: e quando s'è finito di dare tutte le carte che s'hanno in mano, ciascuno conta le carte che ha prese: ed avendone di più delle sue 21, segna a chi n'ha meno tanti punti, quante sono le carte che ha dì pìù: dipoi conta i suoi onori, cioè il valore delle carte nobili e verzicole, che si trova in esse suo carte, e segna all'avversario tanti punti, quanti co' suoi onori conta più di esso: ed ogni sessanta punti si mette da banda un segno, il quale si chiama un sessanta, o un resto: e questi sessanti si valutano secondo il concordato. E tanto mi pare, che basti per facilitare l'intelligenza delle presenti ottave, a chi non fosse pratico del giuoco delle minchiate che usiamo noi Toscani, che è assai differente da quello che colle medesime carte usano quelli della Liguria: che lo dicono<section end="940" /><noinclude></noinclude> 8ktnkoc1d3z1ld8j0wd6wgnmydo5oee Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/370 108 842831 3013950 3013299 2022-07-30T14:42:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="940" />ganellini; perchè minchiate in quei paesi è parola oscena. Da questo giuoco vengono molte maniere di dire: come essere il matto fra' tarocchi, entrare in tutte le verzicole, essere le trombe, cartaccie, contare, non contare, e simili.»<section end="940" /> <!-- 941 --><section begin="941"/>St. 65. NON MI TOCCA. Non ho punto il conto mio; non posso fiatare. È ignota l'origine di questo proverbio.<section end="941"/> <!-- 942 --><section begin="942"/>PORRE A CAVALIERE. Restar superiore.<section end="942"/> <!-- 943 --><section begin="943"/>L'ORSO ecc. Ognun sogna di quel che brama.<section end="943"/> <!-- 944 --><section begin="944"/>CAPITALE! Modo correttivo, che vale: Piaccia a Dio che non segua in contrario!<section end="944"/> <!-- 945 --><section begin="945"/>IL PAONAZZI fabbricava carte da giuoco.<section end="945"/> <!-- 946 --><section begin="946"/>ALIOSSO. È un giuoco di sorte che si fa gettando sopra una tavola o in terra quell'osso che hanno nelle gambe di dietro gli animali d'ugna fessa. Quest' osso ha naturalmente certi buchi e segni a cui si dà un valore convenzionale; e secondochè, nel gettarlo, resta di sopra l'uno o l'altro segno si vince o si perde.<section end="946"/> <!-- 947 --><section begin="947"/>I MATTONI sono i Quadri.<section end="947"/> <!-- 948 --><section begin="948"/>GERMINI Vedi st. 61.<section end="948"/> <!-- 949 --><section begin="949"/>STAR USANZA. È detto alla maniera dei Tedeschi che, incominciano a ciangottare la nostra lingua.<section end="949"/>- 941+<noinclude></noinclude> 2l4ohcky61wi41i0awqurmuiiw7k98m Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/372 108 842833 3014042 3013301 2022-07-30T17:08:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|NONO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Giunti i rinfreschi e invigorito il campo Corre all'assalto, e segue aspra baruffa. Malmantil quasi è preso, ond'al suo scampo Chiama all'accordo, e termina la zuffa; Chi tratta più di guerra or trova inciampo, Perchè nell'allegrezze ognun si tuffa: Fassi in corte il convito, e poi, dal vino Riscaldati quei principi, il festino. {{o|1|m}}. :La guerra che in latino è detta bello, Par brutta a me in volgar per sei befane; Non ch'altro, s'e' comincia quel bordello{{nsm|395|959}} Di quell'artiglierie che son mal sane, E ch'e' non v'è da mettere in castello{{nsm|395|960}}, E stenti{{nsm|395|961}} poi per altro com'un cane, Senz'un quattrìno e pien di vitupero{{nsm|395|962}}; Ditelo voi se questo è un bel mestiero. </poem><noinclude></noinclude> pbdoke5z6jt5jo6zha4k5r5s8lz615i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/373 108 842834 3014043 3013302 2022-07-30T17:09:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :E pur la gente corre, e vi s'accampa Ognun, per farsi un uomo e acquistar gradi, Quasi degli uomin colà sia la stampa, Mentr'il cavarne l'ossa avviene a radi. Là gli uomin si disfanno, e chi ne scampa Ha tirato diciotto con tre dadi{{nsm|396|963}}; E pria ch'ei giunga a esser caporale, Mangerà certo più d'un staio di sale. {{o|3|m}}. :Sícchè e' mi par ben tondo ed un corrivo{{nsm|396|964}} Chi può star bene in casa allegro e sano E lascia il proprio{{nsm|396|965}} per l'appellativo, Cercando miglior pan che quel di grano. Ce n'è un'altra ancor ch'io non arrivo{{nsm|396|966}}, Ch'è quell'assalir un coll'armi in mano Che non sol non m'ha fatto villania, Ma che mai viddi in viso in vita mia. {{o|4|m}}. :Orsù, cerchi chi vuol battaglia e risse E si chiarisca{{nsm|396|967}} e provi un po' le chiare; Che s'io credessi farmi un altro Ulisse, L'armi perciò non m'hanno a inzampognare{{nsm|396|968}}. Ognuno ha il suo capriccio, come disse Quel lanzo che volea farsi impiccare; Però mi quieto, ma perch'ora bramo Mostrarvi il vero, attenti e cominciamo. </poem><noinclude></noinclude> 1tj6muc7ndbn08atqhcfplwlawyv7q2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/374 108 842835 3014044 3013303 2022-07-30T17:09:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Sorge l'aurora, e come diligente Spazza le stelle in cielo e fa pulito; Poi fassi alla finestra d'orïente, E vòta l'orinal del suo marito; Ma perchè il carretton ricco e lucente Già muove il Sole ed ella l'ha sentito Acciocch'ei non la vegga sconcia e sciatta, Manda giù l'impannata e si rimpiatta. {{o|6|m}}. :Quando il vitto comparve ed il rinfresco, Sicchè chi avea col masticar divieto{{nsm|396|969}} Appoggiò lietamente il corpo al desco E, come si suol dir, riebbe il peto. E il general, che tutta notte al fresco Andò coll'astrolabio innanzi e indreto, Battendo la dïana{{nsm|396|970}} in sul lunario Avea fatto di stelle un calendario{{nsm|396|971}}. {{o|7|m}}. :Lasciato s'era anch'egli rivedere Tutto quanto aggrezzato{{nsm|396|972}} al pappalecco{{nsm|396|973}} Dove per aver meglio il suo dovere Fece in principio un bel murare a secco. Quand'ei fu pieno, alfin chiese da bere, E poich'egli ebbe in molle posto il becco, Figliuoli, disse, omai venuta è l'ora Ch'e' si tratta d'averla{{nsm|396|974}} a cavar fuora. </poem><noinclude></noinclude> gv900o39bqdqyp3yabljppqkhyye842 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/375 108 842836 3014045 3013304 2022-07-30T17:09:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Se a mensa ognun di voi tanto s'affolta, Mangia per quattro e beve poi per sette, Che par proprio ch'e'sia giunto a ricolta, Anzi ch'egli abbia a far le sue vendette; Tal ch'io pensai vedervi anco una volta La tovaglia ingoiar e le salviette: Ed ebbi un tratto anche di me paura; Per una spalla dávola{{nsm|396|975}} sicura. {{o|9|m}}. :Redeamus ad rem: se, come ho detto, Qua foste al bere infermi{{nsm|396|976}} e al mangìar sani, E co' coltelli in man standovi a petto Riusciste sì bravi sparapani, In battaglia vedervi ancora aspetto Colla spada così menar le mani, Onde il nimico vinto ed abbattuto Ne sia, come stanotte ho preveduto. {{o|10|m}}. :Chè quasi fui per dar nelle girelle; Perchè, dopochè i punti della Luna Ebbi descritti, e che tutte le stelle Avevo rassegnate ad una ad una, Trovo smarrite aver le Gallinelle{{nsm|396|977}}; Ma dopo è ch'io mi davo{{nsm|396|978}} alla fortuna, Che fra le stelle fisse e fra l'erranti Non vedevo nè anche i Mercatanti{{nsm|396|979}}. </poem><noinclude></noinclude> j147upjnka9y630xo7lj4p2ikdrelr2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/376 108 842837 3014046 3013305 2022-07-30T17:10:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Ma dissi poi da me che poco importa Se quel branco di polli non si trova; Anzi che questo a noi risparmio apporta, Perocchè mangian molto e non fann'uova. E se nè anche alcuna stella ho scorta De' Mercatanti, qui creder mi giova Ch'e' sieno in fiera, ovvero al lor viaggio Per la Via Lattea a mercantar formaggio. {{o|12|m}}. :Ma perchè in armi boti{{nsm|396|980}} son costoro, Che, fuor che a' tribunali, non fan lite Nè altro scudo impugnan che quel d'oro, Nè dan, se non di penna, le ferite, Ogn'altro poi nel resto dee dar loro Come a' lor libri piantan le partite; Senza lor dunque andiam, chè avrem vittoria: Essi cerchin la roba, e noi la gloria. {{o|13|m}}. :Non prima stabilì l'andare in guerra, Che vedesti, più presto ch'io nol dico, Un leva leva a un tratto, un serra serra, Ed ir correndo contr'all'inimico: Com'un branco d'uccelli il quale in terra Sia calato a beccar grano o panico, Un che si muova, basta; chè quel solo Fa subito pigliare a tutti il volo. </poem><noinclude></noinclude> ncyraddt9jyj5yuojoow5ar7i1ibhol Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/377 108 842838 3014047 3013306 2022-07-30T17:10:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :I coraggiosi, al primo che si mosse Gli altri, già sendo meglio su' picciuoli{{nsm|397|981}}, Non poterono stare più alle mosse, Ma corsero ancor lor come terzuoli{{nsm|397|982}}. Giunti di Malmantile in sulle fosse, Drizzate al muro assai scale a piuoli, Il salirvi tenevano una baia, Com'andar pe' piccioni in colombaia. {{o|15|m}}. :Ma quei di sopra fecero parerli{{nsm|397|983}} Ben presto un altro suon; perchè isso fatto Cominciaro a tirar non solo i merli Ch'avrebbon le testuggini disfatto, Ma, quasi fosse quivi un Bastian Serli{{nsm|397|984}} O quanti architetture hanno mai fatto A stampar capitelli e frontespizi, Per aria diluviavan gli edifizi. {{o|16|m}}. :Gli stipiti, le soglie e gli architravi A questo effetto essendo già smurati, Per via di curri, d'argani e di travi Gli avevan sulle mura strascinati; E benchè molto disadatti e gravi, In tal maniera posti e bilicati, Che ad ogni po' di spinta botto botto Faceano un venga{{nsm|397|985}} addosso a chi era sotto. </poem><noinclude></noinclude> daudz7e7uhi9he6n6lh9z8hhwwlnzi2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/378 108 842839 3014048 3013307 2022-07-30T17:10:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Le donne anch'esse corron co' figliuoli, E ciò che trovan gettan dalle mura; Chi colla conca o vaso da viuoli{{nsm|397|986}} Pigha a qualcun del capo la misura: Profuma il piscio i panni e i ferraiuoli, Nè guardan s'e' v'è pena il far{{nsm|397|987}} bruttura Chi tira già un lastrone alle cervella, Che s'e' v'è grilli serva per murella{{nsm|397|988}}. {{o|18|m}}. :Chi, perchè giù non piglin l'imbeccata{{nsm|397|989}}, Cuopre i capi con tegoli e mattoni: Chi versa giù bollente la rannata. Che pela i visi e porta via i bordoni{{nsm|397|990}}: Nell'olio un'altra intigne la granata E fa l'asperges sopra i morïoni: Altre buttan le casse, acciò i soldati Partir si debban poichè son cassati{{nsm|397|991}}. {{o|19|m}}. :Un'altra con un gatto vuol la berta: Legato il cala; ond'ei fra quei d'Ugnano Sguaina l'ugna e colla bocca aperta Grida inasprito in suo parlar soriano: Ed il primo ch'ei trova, egli diserta{{nsm|397|992}}, Chè dov'ei chiappa, vuol levarne il brano: Così l'alz'ella e abbassa colla corda, Acciocch'or questo or quello ei graffi e morda. </poem><noinclude></noinclude> lfn7nnxsf4tnrp9v1y0fm77lc675b6n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/379 108 842840 3014049 3013308 2022-07-30T17:10:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Miagola e soffia il gatto e s'arronciglia, Ed essa gode ed utile ne strappa; Perchè quel che tra l'ugna un tratto piglia Egli è miracol poi se più gli scappa; Ond'ella spesso, che lo tiene in briglia, Lo tira su con qualche bella cappa, Con qualche ciarpa o qualche pennacchiera. E, così gli riesce di far fiera. {{o|21|m}}. :Quand'una volta lascialo calare Dinanzi al busto di Grazian Molletto Che fu dì posta per ispiritare Quel pelliccion vedendo intorno al petto La bestia intanto salta, e dal collare Tutto prima gli straccia un bel giglietto{{nsm|397|993}}; Di poi si lancia e al capo se gli serra, Sicchè il cappello gli mandò per terra. {{o|22|m}}. :Non sa Grazian, che diavol si sia quello; Pur tanto fa, ch'al fine ei se ne sbriga Ed alza il viso per farne un macello. Ma vedendo il rigiro e ch'ei s'intriga Con dame, vuol cavarsi di cappello; Ma perch'il micio gli ha tolto la briga, La dama accivettata{{nsm|397|994}}, anzi civetta, Lo burla che gli è corsa{{nsm|397|995}} la berretta, </poem><noinclude></noinclude> rm2j6r6ug5h29f4f0dnzpl6y9qarkrf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/380 108 842841 3014050 3013309 2022-07-30T17:11:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Ed ei che da colei punger si sente, Onde al naso lo stronzolo gli sale Perde il rispetto e quivi si risente Con dirgli mona Merda e ogni male. Va in questo all'aria un gran romor di gente Che a terra scende a masse dalle scale, Fiaccate e rotte anch'esse dagli spruzzoli Di pietre che ancor grattano i cocuzzoli{{nsm|398|996}}. {{o|24|m}}. :Chi boccon, chi per banda e chi supino Giù se ne viene e fa certe cascate, Che manco le farebbe un Arlecchino Quand'in commedia fa le sue scalate. Sicchè, se innanzi fecero il fantino{{nsm|398|997}}, Le brache in fatti{{nsm|398|998}} gli eran poi cascate; E infranti e pesti andando giù nel fosso, Hann'oltre a questo nuove scale addosso. {{o|25|m}}. :Quantunque il campo annaffi tal rugiada Come le zucche, inarpican le scale; Onde più d'uno in giù verso la strada Fa pur di nuovo un bel salto mortale: Ma benchè a monti ne trabocchi e cada, Sardonello sta forte e in alto sale; E tra i nimici affine, a lor mal grado, Mette su il piede e agli altri rompe il guado. </poem><noinclude></noinclude> svc1gji8kzsv6zlpab4bshuouc3jd9a Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/381 108 842842 3014051 3013310 2022-07-30T17:11:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Chi vidde in un pollaio ove si trova Un numero di polli senza fine Tra lor cascar qualche pollastra nuova, Che tost'addoss'ell'ha galli e galline Ciascun per far di lei l'ultima prova; E se e' non fosse la padrona alfine, Che la difende e da beccar le porta, Stroppiata rimarrebbe e forse morta: {{o|27|m}}. :Non altrimenti il numeroso stuolo, Vedendo Sardonel c'ha fatto il passo. Concorre tutto quanto contro a un solo Per mandarlo in minuzzoli a Patrasso{{nsm|398|999}}; E gli facean tirar presto l'aiuolo{{nsm|398|1000}}, O col ferirlo o col tirarlo a basso; Ma Eravan, che debito{{nsm|398|1001}} lo scorge, Aiuto a un tempo ed animo gli porge. {{o|28|m}}. :Chiunque è 'n castello allor pien di paura Corre per far ch'avanti ei più non vada E mentre il vuol rispinger dalle mura, Ch'altri più la s'arrampica non bada. Pur, d'ovviare anco di qua proccura. Ma in sette luoghi è già fatta la strada. E d'ogn'intorno tanto il popol cresce. Che ogni riparo invalido riesce. </poem><noinclude></noinclude> 1yj68q4hr47h9hkc7ga6f9h1l0q1psy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/382 108 842843 3014052 3013311 2022-07-30T17:11:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Avviene a lor nè più nè meno un iota Com'a' fanciulli, quando per la via Fan la tura al rigagnol colla mota, E l'acqua ne comincia a portar via, Che mentre assodan quivi ov'ella è vota., Essa distende altrove la corsia; E se riparan là, più qua fracassa, Talch'ella rompe e a lor dispetto passa. {{o|30|m}}. :Già tutti son di sopr'alla muraglia Che la circonda un lungo terrapieno; Già si fiorisce in sì crudel battaglia Di sanguinacci la gran madre il seno; Celidora a due man ferisce e taglia, Che nè anche un villan che seghi il fieno, Tanti fil d'erba col falcion ricide, Quant'uomini costei squarta ed uccide. {{o|31|m}}. :Il principe d'Ugnano ed Amostante Da toccatori{{nsm|398|1002}} fan col brandistocco{{nsm|398|1003}}, Perocchè della morte almen cessante{{nsm|398|1004}}, Se non prigion, si fa chi è da lor tocco. All'incontro ritrovasi Sperante Che fa, menando la sua pala, il fiocco{{nsm|398|1005}}: E se già le sustanze ha dissipate, Or manda male gli uomini a palate. </poem><noinclude></noinclude> azpczvlgwpcnwx9ayd4r73kmxjmx1qj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/383 108 842844 3014065 3013312 2022-07-30T17:15:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Maso di Coccio a questo e quel comanda, Ed all'un donne e a un altro ne promette; La compagnia{{nsm|398|1006}} del Furba innanzi manda; Che resti a' fianchi a Batiston commette, Con Pippo, il quale sta dall'altra banda. Ma egli in retroguardia poi si mette; E mentr'ognun s'avanza a gloria intento, Ei siede a gambe larghe e si fa vento. {{o|33|m}}. :Amostante all'incontro un nuovo Marte Sempra fra tutti avanti alla testata; Lo segue Paol Corbi da una parte, E da quell'altra Egeno alla fiancata. Vengonsi intanto a mescolar le carte{{nsm|398|1007}} E vien spade e baston per ogni armata; E chi dà in picche e a giuocar non è lesto, Vi perde la figura e fa del resto{{nsm|398|1008}}. {{o|34|m}}. :Vedendo i terrazzan che stanno in fiori{{nsm|398|1009}}, Che il nimico dà spade e giuoca ardito, Per non far{{nsm|398|1010}} monte in su' matton, da' cuori Ritiransi{{nsm|398|1011}} e non tengon più l'invito; Ma speran ben, mostrando a'giuocatori Denari e coppe, indurgli a far partito; Perciò nel campo un saggio ambasciadore Spediscon, che parlò in questo tenore: </poem><noinclude></noinclude> f8l5r2r8kb4w9l9d34kgr3kcddigmql Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/384 108 842845 3014053 3013313 2022-07-30T17:11:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Spida{{nsm|398|1012}}, signori, l'armi ognun sospenda. A che far questa guerra aspra e mortale? Fermi, per grazia, più non si contenda, Perch'altrimenti vi farete male; Fate che la cagione almen s'intenda, Chè a chetichelli{{nsm|398|1013}} a questo mo' non vale; E chi pretende, venga colle buone, Chè data gli sarà soddisfazione. {{o|36|m}}. :Con quei che dona per amor, non s'usa In tal modo la forza e la rapina; Chiedete; imperciocchè giammai ricusa Il giusto ed il dover la mia regina. Non entraron mai mosche in bocca chiusa, E con chi tace, qua non s'indovina. Puoss'egli accomodarla con danari? Dunque parlate, e vengasi a' ripari. {{o|37|m}}. :A questo il general c'ha un po' d'ingegno, Ritiene il colpo e indietro si discosta. Che si fermino i suoi dipoi fa segno, Passa parola e manda gente a posta: Né badò molto a fargli stare a segno, Chè la materia si trovò disposta. Ciascun d'ambe le parti stette saldo, Ch'ognun cerca fuggire il ranno caldo. </poem><noinclude></noinclude> 9sb3pdc1b3zcs2800c6d82byeeqmuk1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/385 108 842846 3014054 3013314 2022-07-30T17:12:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Chi della pelle ha punto punto cura, Cioè che non vorrebbe essere ucciso, Sempre le sciarre{{nsm|398|1014}} di fuggir proccura, E se mai v'entra, ha caro esser diviso. E bench'ei mostri non aver paura, Se in quel cimento lo guardate in viso. Lisciato le vedrete d'un belletto{{nsm|399|1015}} Composto di giuncate e di brodetto. {{o|39|m}}. :Sien due gran bravi, sien due masnadieri, Se mai vengono a quel tirarla fuore, Credete che e' lo fan malvolentieri, Perocch'a tutti viene il batticuore; E ch'e' la passerebbon di leggieri Se lo potesser far con loro onore, Attenendosi a quella opinïone, Di veder quanto viver sa un poltrone. {{o|40|m}}. :E questi che badavansi a zombare In Malmantil, s'accorsero ben presto Che quel non è mestier da abborracciare; Però si contentaron dell'onesto. Già i tagli alcuno impiastra colle chiare, Altri rimette braccia e gambe in sesto. Altri da capo a piedi si son unti E chi si fa sul ceffo dar de' punti. </poem><noinclude></noinclude> el5ejt1xsq7z9n8rhstt56mhr2clbw4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/386 108 842847 3014055 3013315 2022-07-30T17:12:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Baldone in questo, per la più sicura, Due gran dottori a' trattamenti invia: L'un Fiesolan Branducci, che proccura D'aver, s'ei non può in Pisa o in Pavia, Almeno in refettorio una lettura; L'altro è Mein Forcon da Scarperia, Che se l'uom vive per mangiar, vi giuro Ch'ei vuol campar mill'anni del sicuro. {{o|42|m}}. :Cassandro casa Cheleri frattanto, Del duca allora il primo segretario, Per far loro un disteso di quel tanto Dovevan dire al popolo avversario, Cacciatosi Giovan Boccaccio accanto E scorso tutto il suo vocabolario, Scrisse in maniera e fece un tale spoglio, Ch'ei messe un mar di crusca in mezzo foglio. {{o|43|m}}. :Et essi andaron colla lor patente Di poter dire e fare e alto e basso: Lor camerata fu, tra l'altra gente, Che gli seguía, curioso per suo spasso, Baldino Filippucci lor parente, Uom che piuttosto canta ben di basso{{nsm|399|1016}}; Crescer voleva come gli altri appunto, «Ma si pentì quand'a mezzo fu giunto.» </poem><noinclude></noinclude> 4fwb9vrgsdzbymka3yllttsiqg7nave Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/387 108 842848 3014056 3013316 2022-07-30T17:12:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Son alti gli altri due fuor di misura Ond'ei nel mezzo camminando ad essi, Resta aduggiato{{nsm|399|1017}} sì, che di statura Nè men può crescer più, quand'ei volessi. Giunti alla fin colà dentro alle mura, E a Bertinella che gli aspetta ammessi, Un bel riverenzon fecer, che prese Di territorio un miglio di paese. {{o|45|m}}. :Ed ella pure a lor quivi s'inchina, Dando a ciascuno i suoi debiti titoli; E con essi fermò l'altra mattina Il discorrere, e far patti e capitoli, Purchè il nome conservi di regina, Quando per l'avvenire altra s'intitoli; Che questo non le nieghin chiede almanco, Nel resto poi dà loro il foglio bianco. {{o|46|m}}. :E perchè l'ore già finian del giorno, Si consultò che fosse fatta sera; Perciò tutti alle stanze fer ritorno Com'un sacco di gatti{{nsm|399|1018}} fuor di schiera. I cittadini stavan d'ogn'intorno Nelle strade, su i canti e alla frontiera, Acciocch'ognun, secondo il suo potere, A' forestieri in casa dia quartiere. </poem><noinclude></noinclude> tjx0zz2h7j9etxfwdn5pfey9cd3ia4s Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/388 108 842849 3014057 3013317 2022-07-30T17:12:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Giunta a palazzo Bertinella intanto, In Amostante e in Celidora incappa; E vuol che, gli odii omai posti da canto, Stien seco; ma ciascun ricusa e scappa. Pur finalmente, ne li prega tanto, Ch'e' non si fanno poi stracciar la cappa. Va innanzi il general dentro al palagio: Chi dà spesa{{nsm|399|1019}}, dic'ei, non dia disagio. {{o|48|m}}. :Del principe d'Ugnan poi si domanda: E perchè la labarda{{nsm|399|1020}} anch'egli appoggi, Staffieri attorno a ricercar si manda Chi l'abbia raccettato e chi l'alloggi. Ed ei che in una camera locanda S'era acculato, volle mille stoggi{{nsm|399|1021}} Pria ch'ei n'uscisse: pur col suo codazzo N'andò per alloggiar anch'ei in palazzo. {{o|49|m}}. :A cena, perchè il giorno in questo loco Ebber altra faccenda le brigate Che stare a cucinare intorno al foco, Si fece una gran furia di frittate, Che si fan presto sì, ma duran poco, Chè appena fatte ell'eran già ingoiate; Perchè la gente a tavola era molta, E ne mangiavan due e tre per volta. </poem><noinclude></noinclude> b8j6tzh7c814pby90a10f7tcnyqjp8l Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/389 108 842850 3014058 3013318 2022-07-30T17:13:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :In cambio di guarir dell'appetito, Faceano il collo come una giraffa; Se vien frittate, ognun stava accivito{{nsm|399|1022}}. Chè per aria chi può se la scaraffa. Si ridussero in breve a tal partito, Ch'ogni volta faceano a ruffa raffa; In ultimo seguendo Bertinella L'andavano a cavar della padella. {{o|51|m}}. :Stanchi già di mangiar non sazi ancora. Tal musica finì po' poi in quel fondo; Ma perchè dopo cena il vin lavora, Facean pazzïe le maggior del mondo. Fra l'altre Bertinella e Celidora Cominciaron per burla un ballo tondo; E appoco appoco entrovvi altra brigata Talchè si fece poi veglia formata{{nsm|399|1023}}. {{o|52|m}}. :Accender fanno ancor, com'è l'usanza, Molte candele intorno alla muraglia Lo splendor delle quali in quella stanza È tale e tanto, che la gente abbaglia; Sicchè distinto si vedeva in danza Chi meglio capriole intreccia e taglia. Nannaccio intanto sopr'alla spinetta{{nsm|399|1024}} S'era messo a zappar la spagnoletta{{nsm|399|1025}}. </poem><noinclude></noinclude> 80kjryxha9n2svfcrtm5bi84akp7g0r Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/390 108 842851 3014059 3013319 2022-07-30T17:13:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Un gobbo suo compagno, un tal delfino{{nsm|400|1026}} Ch'alle borse, piuttosto che nel mare Tempesta induce, prese un violino Che sonando parea pien di zanzare. Intanto un ben dipinto mestolino Si porge in mano a quei c'ha da invitare{{nsm|400|1027}}; E l'Ugnanese, al quale il ballo tocca, Sciorina{{nsm|400|1028}} a Bertinella in sulle nocca. {{o|54|m}}. :È grave il colpo e giugne in modo tale, Che quanto piglia tanta pelle sbuccia; La donna, benchè sentasi far male, Senz'alterarsi in burla se la succia. Non vuol parer, ma in sè l'ha poi per male; E dice l'orazion{{nsm|400|1029}} della bertuccia: Sorride, ma nel fin par che riesca In un rider piuttosto alla tedesca{{nsm|400|1030}}. {{o|55|m}}. :Al duca veramente pare strano Ch'ell'abbia a far sì grande storcimento, Perchè gli par d'averle dato piano, Anzi d'averla tocca a malo stento; Ma quando sanguinar vedde la mano, Io mi disdico, disse, e me ne pento; Finalmente io ho il diavol nelle braccia, E sono e sarò sempre una bestiaccia. </poem><noinclude></noinclude> efyloi4b277qf0vi33xpz5tmseuhjh5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/391 108 842852 3014060 3013320 2022-07-30T17:13:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Per curargliene pensa e ghiribizza, Ma non sa come; al fin gli tocca il ticchio Di tôr del sale e ve lo spolverizza, Come il villano quando fa{{nsm|400|1031}} il radicchio; Ed ella, chè la man perciò le frizza, E di quel tiro{{nsm|400|1032}} stiaccia{{nsm|400|1033}} come un picchio, Ritiratasi in camera in sul letto Manda giù Trivigante{{nsm|400|1034}} e Macometto. {{o|57|m}}. :Il principe, a quel grido a quel guaire, Quale a soqquadro il vicinato mette, Si sente tutto quanto imbietolire, Ch'amore in lui vuol far le sue vendette. Comincia impietosito a maledire Il mestolino e quei che glie lo dette; E per mostrare or quant'ei lo disprezzi, Lo getta in terra in cento mila pezzi. {{o|58|m}}. :E pensa poi la bestia scimunita, Che se un cane, scarpione o ragnatelo Ci morde in qualche parte della vita, E che se il corpo loro ovvero il pelo S'applica presto sopr'alla ferita, Va via il dolore ed è la man del cielo; Quel mestolino ancora, essendo messo Dov'egli ha rotto, debba far lo stesso, </poem><noinclude></noinclude> mveu4lbxya4jhqr2rupxrsee4d65kf5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/392 108 842853 3014061 3013321 2022-07-30T17:13:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Ravvia quei legni, ond'egli forse spera Cessare il duolo, i pìanti e le querele; E perchè per le fasce ivi non era Comodità di panni nè di tele, La camicia dappiè fregiata e nera Da' venti che portavan via le méle Squaderna fuora, e tagliane un buon brano; Così alla donna medica la mano. {{o|60|m}}. :Gridò la donna allor come una bestia, E dopo il dirgli{{nsm|400|1035}} manco che messere, Per levarsi d'attorno tal molestia Volle co' calci fargli il suo dovere; Ma trattenuta poi dalla modestia Di non mostrar intanto Belvedere, Getta nel muso al medico da succiole{{nsm|400|1036}} L'unguento che le fa veder le lucciole. {{o|61|m}}. :Non dimostra la faccia così mesta Quel ragazzo scolar, quel cavezzuola, Allorchè molti giorni è stato festa, E che finita poi quella vignuola{{nsm|400|1037}} Il maladetto tempo ecco s'appresta Ch'e' s'ha di nuovo a tornar alla scuola; Nè si guasta belando sì la bocca, Quand'il maestro col baston lo chiocca; </poem><noinclude></noinclude> nk8xvc1egxryfknv6vjtq8u45gbrlgn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/393 108 842854 3014062 3013322 2022-07-30T17:13:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Quanto cambiato in viso e mal contento Adesso pare il povero Baldone, Che ha una stizza ch'ei si rode drento, Per non aver cervel nè discrizione; Chè bench'altrui la morte dia spavento, S'e' non fosse che e' c'è condennagione A chi s'ammazza pena della vita, Con una fune avrebbela finita. {{o|63|m}}. :S'impiccherebbe; ma dall'altro canto Ei va poi renitente, e circospetto, Stimando che l'indugio tanto o quanto Sia sempre ben per ogni buon rispetto. Fatto al morir un soprattieni intanto, Vuol ch'ella stessa che è per lui nel letto Con quella man ch'a lei di sangue ha tinta, Gli vada in sulle forche a dar la spinta. {{o|64|m}}. :Poichè 'l condotto delle pappardelle S'ha da serrar, dic'egli, ella sia il boia; Perchè s'ìo levo alle sue man la pelle, A lei s'aspetta il farmi trar le quoia; Ch'è ben dover, se membra così belle Con legno offendo, che in tre legni{{nsm|400|1038}} io muoia, E mentr'io quivi i calci all'aria avvento, Mostri ch'io sono un ballerino a vento. </poem><noinclude></noinclude> 1qk5cirq4rqociszx0vx5yhahdtlokc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/394 108 842855 3014036 3013323 2022-07-30T17:01:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :In tal maniera per uscir d'affanni Entro sè stesso di morir divisa; Ed ella più colà facendo il nanni{{nsm||1039}}, Il tutto osserva e scoppia dalle risa; Nè può per l'allegrezza star ne' panni, Perchè, mentre ch'e' l'ami, ella s'avvisa Ch'omai la guerra e ogni sparere e lite Se n'abbia a ire in fumo d'acquavite. {{o|66|m}}. :Mentre Baldon qual semplicetto uccello Così d'intorno alla civetta armeggia{{nsm||1040}}, A tutti quivi serve per zimbello, Senza che mai vi badi o se n'avveggia Ognun lo burla e dice: Vèllo, vèllo! Ciascun dice la sua, ciascun motteggia; Beato chi più bella te la stianta{{nsm||1041}}; E noi levansi crosci dell'ottanta {{o|67|m}}. :Ma ridan pure e faccian cicalecci, Perch'ei vuol fare orecchi di mercante; Lo burlino le genti, Amor lo frecci Ch'ad ogni mo' sarà fido e costante. Come talor s'abbrucia i costerecci Il gatto al fuoco e stavvi non ostante, Baldon già sente il fuoco e non lo fugge, Ma com'un pan di burro ivi si strugge. </poem><noinclude></noinclude> bb9eh5qhdewlwksgu482j6ngux5mcto 3014063 3014036 2022-07-30T17:13:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :In tal maniera per uscir d'affanni Entro sè stesso di morir divisa; Ed ella più colà facendo il nanni{{nsm|400|1039}}, Il tutto osserva e scoppia dalle risa; Nè può per l'allegrezza star ne' panni, Perchè, mentre ch'e' l'ami, ella s'avvisa Ch'omai la guerra e ogni sparere e lite Se n'abbia a ire in fumo d'acquavite. {{o|66|m}}. :Mentre Baldon qual semplicetto uccello Così d'intorno alla civetta armeggia{{nsm|400|1040}}, A tutti quivi serve per zimbello, Senza che mai vi badi o se n'avveggia Ognun lo burla e dice: Vèllo, vèllo! Ciascun dice la sua, ciascun motteggia; Beato chi più bella te la stianta{{nsm|400|1041}}; E noi levansi crosci dell'ottanta {{o|67|m}}. :Ma ridan pure e faccian cicalecci, Perch'ei vuol fare orecchi di mercante; Lo burlino le genti, Amor lo frecci Ch'ad ogni mo' sarà fido e costante. Come talor s'abbrucia i costerecci Il gatto al fuoco e stavvi non ostante, Baldon già sente il fuoco e non lo fugge, Ma com'un pan di burro ivi si strugge. </poem><noinclude></noinclude> n1lyrhfelaagg81w6fpk1p87rw92eub Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/395 108 842856 3014035 3013324 2022-07-30T17:00:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|68|m}}. :E così va, perchè a principio Amore Par bella cosa, e sembra giusto giusto Una pera cotogna, il cui colore, Odor, sapor diletta e piace al gusto; Ma nel gettarla, allor dà gran dolore, Perchè ristringe e rende il ventre adusto: E così Amore, al primo è un certo imbroglio Ch'alletta e piace, ma nel fin ti voglio. {{o|69|m}}. :Ed egli, ch'è impaniato e a qualche segno Crede il suo amor da lei esser gradito, Altero vanne, e stima d'esser degno D'invidia più, che d'esser mostro a dito. Ma lasciamlo per or, ch'io fo disegno Che questo canto resti qui finito; Perchè disse un dottor da Palestrina; Brevis oratio penetra in cantina{{nsm|371|1042}}. </poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 959-1042> <!-- 959 --><section begin="959"/>BORDELLO. Strepito.<section end="959"/> <!-- 960 --><section begin="960"/>METTERE IN CASTELLO. Mettere, in fortezza i viveri.<section end="960"/> <!-- 961 --><section begin="961"/>STENTI. Tu stenti.<section end="961"/> <!-- 962 --><section begin="962"/>VITUPERO. Qui, ogni sorta di malanni e sudicerie.<section end="962"/> (9<section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6ziyje6mhuzkc7t6otyb3jht2eyzxrn 3014037 3014035 2022-07-30T17:02:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|68|m}}. :E così va, perchè a principio Amore Par bella cosa, e sembra giusto giusto Una pera cotogna, il cui colore, Odor, sapor diletta e piace al gusto; Ma nel gettarla, allor dà gran dolore, Perchè ristringe e rende il ventre adusto: E così Amore, al primo è un certo imbroglio Ch'alletta e piace, ma nel fin ti voglio. {{o|69|m}}. :Ed egli, ch'è impaniato e a qualche segno Crede il suo amor da lei esser gradito, Altero vanne, e stima d'esser degno D'invidia più, che d'esser mostro a dito. Ma lasciamlo per or, ch'io fo disegno Che questo canto resti qui finito; Perchè disse un dottor da Palestrina; Brevis oratio penetra in cantina{{nsm||1042}}. </poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 959-1042> <!-- 959 --><section begin="959"/>BORDELLO. Strepito.<section end="959"/> <!-- 960 --><section begin="960"/>METTERE IN CASTELLO. Mettere, in fortezza i viveri.<section end="960"/> <!-- 961 --><section begin="961"/>STENTI. Tu stenti.<section end="961"/> <!-- 962 --><section begin="962"/>VITUPERO. Qui, ogni sorta di malanni e sudicerie.<section end="962"/> (9<section end="s2" /><noinclude></noinclude> jaxjqv815lyjk1coio9jhhall65xji0 3014038 3014037 2022-07-30T17:04:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|68|m}}. :E così va, perchè a principio Amore Par bella cosa, e sembra giusto giusto Una pera cotogna, il cui colore, Odor, sapor diletta e piace al gusto; Ma nel gettarla, allor dà gran dolore, Perchè ristringe e rende il ventre adusto: E così Amore, al primo è un certo imbroglio Ch'alletta e piace, ma nel fin ti voglio. {{o|69|m}}. :Ed egli, ch'è impaniato e a qualche segno Crede il suo amor da lei esser gradito, Altero vanne, e stima d'esser degno D'invidia più, che d'esser mostro a dito. Ma lasciamlo per or, ch'io fo disegno Che questo canto resti qui finito; Perchè disse un dottor da Palestrina; Brevis oratio penetra in cantina{{nsm||1042}}. </poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 959-1042> <!-- 959 --><section begin="959"/>BORDELLO. Strepito.<section end="959"/> <!-- 960 --><section begin="960"/>METTERE IN CASTELLO. Mettere, in fortezza i viveri.<section end="960"/> <!-- 961 --><section begin="961"/>STENTI. Tu stenti.<section end="961"/> <!-- 962 --><section begin="962"/>VITUPERO. Qui, ogni sorta di malanni e sudicerie.<section end="962"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8budhxy5042r5xigwh6kuamp9p6mov6 3014064 3014038 2022-07-30T17:14:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|68|m}}. :E così va, perchè a principio Amore Par bella cosa, e sembra giusto giusto Una pera cotogna, il cui colore, Odor, sapor diletta e piace al gusto; Ma nel gettarla, allor dà gran dolore, Perchè ristringe e rende il ventre adusto: E così Amore, al primo è un certo imbroglio Ch'alletta e piace, ma nel fin ti voglio. {{o|69|m}}. :Ed egli, ch'è impaniato e a qualche segno Crede il suo amor da lei esser gradito, Altero vanne, e stima d'esser degno D'invidia più, che d'esser mostro a dito. Ma lasciamlo per or, ch'io fo disegno Che questo canto resti qui finito; Perchè disse un dottor da Palestrina; Brevis oratio penetra in cantina{{nsm|400|1042}}. </poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 959-1042> <!-- 959 --><section begin="959"/>BORDELLO. Strepito.<section end="959"/> <!-- 960 --><section begin="960"/>METTERE IN CASTELLO. Mettere, in fortezza i viveri.<section end="960"/> <!-- 961 --><section begin="961"/>STENTI. Tu stenti.<section end="961"/> <!-- 962 --><section begin="962"/>VITUPERO. Qui, ogni sorta di malanni e sudicerie.<section end="962"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> qxh8ih9jc9bi8nrpnhr7br4lv8ox9gv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/396 108 842857 3014039 3013325 2022-07-30T17:05:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="963" />DICIOTTO ecc. È stato fortunatissimo. Con tre dadi il massimo dei punti è 18.<section end="963" /> <!-- 964 --><section begin="964"/>CORRIVO. Semplice, credulo.<section end="964"/> <!-- 965 --><section begin="965"/>IL PROPRIO ecc: Il certo per l'incerto. Modo preso dal linguaggio grammaticale.<section end="965"/> <!-- 966 --><section begin="966"/>NON ARRIVO a intendere.<section end="966"/> <!-- 967 --><section begin="967"/>SI CHIARISCA ecc. Vedi c. I, 1 e 60.<section end="967"/> <!-- 968 --><section begin="968"/>INZAMPOGNARE. Infinocchiare.<section end="968"/> <!-- 969 --><section begin="969"/>AVEA DIVIETO. Non poteva, per non v'esser di che.<section end="969"/> <!-- 970 --><section begin="970"/>BATTER LA DIANA, la borra, i denti, pel freddo.<section end="970"/> <!-- 971 --><section begin="971"/>CALENDARIO. Qui, Registro.<section end="971"/> <!-- 972 --><section begin="972"/>AGGREZZATO. Intirizzito.<section end="972"/> <!-- 973 --><section begin="973"/>PAPPALECCO. Mangiare, ghiottornía.<section end="973"/> <!-- 974 --><section begin="974"/>AVERLA. La spada.<section end="974"/> <!-- 975 --><section begin="975"/>DÀVOLA. Nel caso che mi voleste mangiar me, io m'accordava di darvi una spalla.<section end="975"/> <!-- 976 --><section begin="976"/>GL' INFERMI, per l'arsura della febbre, bevono assai.<section end="976"/> <!-- 977 --><section begin="977"/>LE GALLINELLE. Le Pleiadi.<section end="977"/> <!-- 978 --><section begin="978"/>MI DAVO ecc. Mi disperava.<section end="978"/> <!-- 979 --><section begin="979"/>I MERCATANTI. Tre stelle del Balteo d'Orione.<section end="979"/> <!-- 980 --><section begin="980"/>BOTI. Uomini di gesso. Vedi c. IV, 17.<section end="980"/> <!-- 981 --><section begin="981"/>PICCIUOLI.<section end="981"/><noinclude></noinclude> pixs0bgnmgv9cqcpekb11wv00yaq2uu 3014040 3014039 2022-07-30T17:06:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="963" />DICIOTTO ecc. È stato fortunatissimo. Con tre dadi il massimo dei punti è 18.<section end="963" /> <!-- 964 --><section begin="964"/>CORRIVO. Semplice, credulo.<section end="964"/> <!-- 965 --><section begin="965"/>IL PROPRIO ecc: Il certo per l'incerto. Modo preso dal linguaggio grammaticale.<section end="965"/> <!-- 966 --><section begin="966"/>NON ARRIVO a intendere.<section end="966"/> <!-- 967 --><section begin="967"/>SI CHIARISCA ecc. Vedi c. I, 1 e 60.<section end="967"/> <!-- 968 --><section begin="968"/>INZAMPOGNARE. Infinocchiare.<section end="968"/> <!-- 969 --><section begin="969"/>AVEA DIVIETO. Non poteva, per non v'esser di che.<section end="969"/> <!-- 970 --><section begin="970"/>BATTER LA DIANA, la borra, i denti, pel freddo.<section end="970"/> <!-- 971 --><section begin="971"/>CALENDARIO. Qui, Registro.<section end="971"/> <!-- 972 --><section begin="972"/>AGGREZZATO. Intirizzito.<section end="972"/> <!-- 973 --><section begin="973"/>PAPPALECCO. Mangiare, ghiottornía.<section end="973"/> <!-- 974 --><section begin="974"/>AVERLA. La spada.<section end="974"/> <!-- 975 --><section begin="975"/>DÀVOLA. Nel caso che mi voleste mangiar me, io m'accordava di darvi una spalla.<section end="975"/> <!-- 976 --><section begin="976"/>GL' INFERMI, per l'arsura della febbre, bevono assai.<section end="976"/> <!-- 977 --><section begin="977"/>LE GALLINELLE. Le Pleiadi.<section end="977"/> <!-- 978 --><section begin="978"/>MI DAVO ecc. Mi disperava.<section end="978"/> <!-- 979 --><section begin="979"/>I MERCATANTI. Tre stelle del Balteo d'Orione.<section end="979"/> <!-- 980 --><section begin="980"/>BOTI. Uomini di gesso. Vedi c. IV, 17.<section end="980"/><noinclude></noinclude> du84yqkcfcykdlvqmq58qfddqbmscbg Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/397 108 842858 3014041 3013326 2022-07-30T17:06:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> <!-- 981 --><section begin="981"/>PICCIUOLI. Gambi delle frutte. Qui, Gambe.<section end="981"/> <!-- 982 --><section begin="982"/>TERZUOLO. Specie di falcone.<section end="982"/> <!-- 983 --><section begin="983"/>FECERO PARERLI ecc. Li fecero ricredere e conoscere che la cosa stava altrimenti.<section end="983"/> <!-- 984 --><section begin="984"/>BASTIAN SERLI scrisse d'architettura.<section end="984"/> <!-- 985 --><section begin="985"/>UN VENGA. Quando altri getta da alto roba in istrada, senza poter guardare se passa gente, si tiene uno da basso che gridi all'uopo Venga o Non venga.<section end="985"/> <!-- 986 --><section begin="986"/>VIUOLO. La pianta che produce la viola.<section end="986"/> <!-- 987 --><section begin="987"/>IL FAR. Cioè a far. Allude alle leggi che proibiscono di gettare immondizie per le vie.<section end="987"/> <!-- 988 --><section begin="988"/>MURELLA. Piastrella. Vedi c. VI, 34.<section end="988"/> <!-- 989 --><section begin="989"/>IMBECCATA. Infreddagione.<section end="989"/> <!-- 990 --><section begin="990"/>BORDONI. Quelle penne che non sono ancor del tutto spuntate fuor dalla pelle; il pelo che spunta.<section end="990"/> <!-- 991 --><section begin="991"/>CASSATI. Doppio senso: cancellati incassati.<section end="991"/> <!-- 992 --><section begin="992"/>DISERTA. Concia male.<section end="992"/> <!-- 993 --><section begin="993"/>GIGLIETTO. Specie di trina.<section end="993"/> <!-- 994 --><section begin="994"/>ACCIVETTATI si dicon gli uccelli che non si lascian cogliere alla pania, perchè abituati a veder la civetta.<section end="994"/> <!-- 995 --><section begin="995"/>CORSA. Rubata. Questo modo vale anche: Essere un dappoco.<section end="995"/><noinclude></noinclude> 4ckf3v704afxx6362fel2f8uodyuzn7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/401 108 842862 3014072 3013330 2022-07-30T17:25:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|DECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Per far la maga col rival quistione Va, ma in vederlo poi le spalle volta, E con lui dietro fugge nel salone Ove è la gente per ballare accolta. Del lupo in traccia Paride si pone: Il trova, e 'l prende con industria molta: E ucciso quel, dà fine all'avventura, Ed in tal guisa è liberato il Tura. {{o|1|m}}. :Quanti ci son che vestono armatura, Dottor di scherme e ingoiator di scuole{{nsm|3420|1043}}, Fantonacci che fanno altrui paura, Tremar la terra e spaventare il Sole; E raccontando ognor qualche bravura Ammazzan sempre ognun colle parole; Se si dà il caso di venire all'ergo, Zitti com'olio poi voltano il tergo! </poem><noinclude></noinclude> be6c7p5aqe9bpyabl1kdwjhpfneixjz 3014076 3014072 2022-07-30T17:26:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|DECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Per far la maga col rival quistione Va, ma in vederlo poi le spalle volta, E con lui dietro fugge nel salone Ove è la gente per ballare accolta. Del lupo in traccia Paride si pone: Il trova, e 'l prende con industria molta: E ucciso quel, dà fine all'avventura, Ed in tal guisa è liberato il Tura. {{o|1|m}}. :Quanti ci son che vestono armatura, Dottor di scherme e ingoiator di scuole{{nsm|342|1043}}, Fantonacci che fanno altrui paura, Tremar la terra e spaventare il Sole; E raccontando ognor qualche bravura Ammazzan sempre ognun colle parole; Se si dà il caso di venire all'ergo, Zitti com'olio poi voltano il tergo! </poem><noinclude></noinclude> i6laapzkihdx5gma4ll6dyix8hd1nda 3014079 3014076 2022-07-30T17:28:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|DECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Per far la maga col rival quistione Va, ma in vederlo poi le spalle volta, E con lui dietro fugge nel salone Ove è la gente per ballare accolta. Del lupo in traccia Paride si pone: Il trova, e 'l prende con industria molta: E ucciso quel, dà fine all'avventura, Ed in tal guisa è liberato il Tura. {{o|1|m}}. :Quanti ci son che vestono armatura, Dottor di scherme e ingoiator di scuole{{nsm|420|1043}}, Fantonacci che fanno altrui paura, Tremar la terra e spaventare il Sole; E raccontando ognor qualche bravura Ammazzan sempre ognun colle parole; Se si dà il caso di venire all'ergo, Zitti com'olio poi voltano il tergo! </poem><noinclude></noinclude> o5t6d2nxjhytn875tlpvsak338h9a4z Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/402 108 842863 3014073 3013331 2022-07-30T17:25:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Ma e' son da compatir s'e'fanno errore, Benchè non sembri mancamento questo; Se chi a menar la man non gli dà il cuore, In quel cambio a menare i piedi è lesto. Oh, mi direte, vanne del tuo onore; Sì; ma un po' di vergogna passa presto: Meglio è dire: un poltron qui si fuggì, Che: qui fermossi un bravo e si mori. {{o|3|m}}. :Dunque appien mostra in zucca aver del sale: Chè il savio sempre fugge la quistione{{nsm|3420|1044}}; Anzi veder facendo quanto ei vale Nel giocare{{nsm|3420|1045}} al bisogno di spadone, E che chi a nessun vorria far male Sa ritirarsi dall'occasïone, E senza pagar taste o chi lo medichi Dà campo che di lui sempre si predichi. {{o|4|m}}. :Ma voi che di question fate bottega, Credendo immortalarvi; e che vi giova Far la spada ogni dì com'una sega E porvi a' rischi e fare ogni gran prova, Se quando poi la morte vi ripiega, «Il vostro nome appena si ritrova?» Or imparate un po' da Martinazza, Ch'ella v'insegnera corne s'ammazza. </poem><noinclude></noinclude> aiwp2x4lfxjeghsuwh7udap5fzg4g38 3014075 3014073 2022-07-30T17:26:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Ma e' son da compatir s'e'fanno errore, Benchè non sembri mancamento questo; Se chi a menar la man non gli dà il cuore, In quel cambio a menare i piedi è lesto. Oh, mi direte, vanne del tuo onore; Sì; ma un po' di vergogna passa presto: Meglio è dire: un poltron qui si fuggì, Che: qui fermossi un bravo e si mori. {{o|3|m}}. :Dunque appien mostra in zucca aver del sale: Chè il savio sempre fugge la quistione{{nsm|342|1044}}; Anzi veder facendo quanto ei vale Nel giocare{{nsm|342|1045}} al bisogno di spadone, E che chi a nessun vorria far male Sa ritirarsi dall'occasïone, E senza pagar taste o chi lo medichi Dà campo che di lui sempre si predichi. {{o|4|m}}. :Ma voi che di question fate bottega, Credendo immortalarvi; e che vi giova Far la spada ogni dì com'una sega E porvi a' rischi e fare ogni gran prova, Se quando poi la morte vi ripiega, «Il vostro nome appena si ritrova?» Or imparate un po' da Martinazza, Ch'ella v'insegnera corne s'ammazza. </poem><noinclude></noinclude> 108vvp8mjg6410okj8wn5qjsqmcyib4 3014078 3014075 2022-07-30T17:28:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Ma e' son da compatir s'e'fanno errore, Benchè non sembri mancamento questo; Se chi a menar la man non gli dà il cuore, In quel cambio a menare i piedi è lesto. Oh, mi direte, vanne del tuo onore; Sì; ma un po' di vergogna passa presto: Meglio è dire: un poltron qui si fuggì, Che: qui fermossi un bravo e si mori. {{o|3|m}}. :Dunque appien mostra in zucca aver del sale: Chè il savio sempre fugge la quistione{{nsm|420|1044}}; Anzi veder facendo quanto ei vale Nel giocare{{nsm|420|1045}} al bisogno di spadone, E che chi a nessun vorria far male Sa ritirarsi dall'occasïone, E senza pagar taste o chi lo medichi Dà campo che di lui sempre si predichi. {{o|4|m}}. :Ma voi che di question fate bottega, Credendo immortalarvi; e che vi giova Far la spada ogni dì com'una sega E porvi a' rischi e fare ogni gran prova, Se quando poi la morte vi ripiega, «Il vostro nome appena si ritrova?» Or imparate un po' da Martinazza, Ch'ella v'insegnera corne s'ammazza. </poem><noinclude></noinclude> 5otoqrzg95w5yhyjcq2tnqyzexms6j6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/403 108 842864 3014074 3013332 2022-07-30T17:26:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Colei c'ha fatto buio, e che fallita{{nsm|342|1046}} Paga di sogni i debiti a ciascuno, Quella che, dianzi tolse al dì la vita, Cagion che tutto il mondo porta bruno; Perch'ella teme d'esserne inquisita, Benchè si chiugga gli occhi per ognuno{{nsm||1047}}, Per fuggir l'alba c'ha le calze gialle, Comincia a ragionar di far le balle. {{o|6|m}}. :E Martinazza, che di quei balletti Sarebbe in corte tutto il condimento, Perchè in un tempo solo, co' calcetti Ballando, suona{{nsm||1048}} al par d'ogni strumento; Dopo cena per degni suoi rispetti Prese dagli altri un canto{{nsm||1049}} in pagamento, E sopra un pagliericcio angusto e sodo Fino ad ora s'è cotta nel suo brodo. {{o|7|m}}. :Perocchè, nel pensar che la mattina Entrare in campo dee alla tenzone, Fa giusto come quella nocentina{{nsm||1050}}, Ch'a giorno andar dovendo a processione Occhio non chiude, e tuttavia mulina Tantochè'l capo ell'ha come un cestone; Così la strega in cella solitaria Attende a far mille castelli in aria. </poem><noinclude></noinclude> 9oyzbzl4xywmf50t6da7md54taf35ti 3014077 3014074 2022-07-30T17:27:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Colei c'ha fatto buio, e che fallita{{nsm|342|1046|343|1046}} Paga di sogni i debiti a ciascuno, Quella che, dianzi tolse al dì la vita, Cagion che tutto il mondo porta bruno; Perch'ella teme d'esserne inquisita, Benchè si chiugga gli occhi per ognuno{{nsm||1047}}, Per fuggir l'alba c'ha le calze gialle, Comincia a ragionar di far le balle. {{o|6|m}}. :E Martinazza, che di quei balletti Sarebbe in corte tutto il condimento, Perchè in un tempo solo, co' calcetti Ballando, suona{{nsm||1048}} al par d'ogni strumento; Dopo cena per degni suoi rispetti Prese dagli altri un canto{{nsm||1049}} in pagamento, E sopra un pagliericcio angusto e sodo Fino ad ora s'è cotta nel suo brodo. {{o|7|m}}. :Perocchè, nel pensar che la mattina Entrare in campo dee alla tenzone, Fa giusto come quella nocentina{{nsm||1050}}, Ch'a giorno andar dovendo a processione Occhio non chiude, e tuttavia mulina Tantochè'l capo ell'ha come un cestone; Così la strega in cella solitaria Attende a far mille castelli in aria. </poem><noinclude></noinclude> pkg91i466rp36osowskvv0gtnspfrvs 3014080 3014077 2022-07-30T17:29:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Colei c'ha fatto buio, e che fallita{{nsm|420|1046|421|1046}} Paga di sogni i debiti a ciascuno, Quella che, dianzi tolse al dì la vita, Cagion che tutto il mondo porta bruno; Perch'ella teme d'esserne inquisita, Benchè si chiugga gli occhi per ognuno{{nsm|421|1047}}, Per fuggir l'alba c'ha le calze gialle, Comincia a ragionar di far le balle. {{o|6|m}}. :E Martinazza, che di quei balletti Sarebbe in corte tutto il condimento, Perchè in un tempo solo, co' calcetti Ballando, suona{{nsm|421|1048}} al par d'ogni strumento; Dopo cena per degni suoi rispetti Prese dagli altri un canto{{nsm|421|1049}} in pagamento, E sopra un pagliericcio angusto e sodo Fino ad ora s'è cotta nel suo brodo. {{o|7|m}}. :Perocchè, nel pensar che la mattina Entrare in campo dee alla tenzone, Fa giusto come quella nocentina{{nsm|421|1050}}, Ch'a giorno andar dovendo a processione Occhio non chiude, e tuttavia mulina Tantochè'l capo ell'ha come un cestone; Così la strega in cella solitaria Attende a far mille castelli in aria. </poem><noinclude></noinclude> kr19gj4vjqeucr0uuc8ezxl4lh2xiyw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/404 108 842865 3014081 3013333 2022-07-30T17:29:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Infastidita poi da tanti e strani Suoi mulinelli, sorge dalla paglia: E data una scossetta come i cani, La lancia chiede, brando, piastra e maglia, Perchè il nimico all'alba de' tafani{{nsm|421|1051}} Vuol trucidare in singolar battaglia; Ed a fargli servizio e più che vezzi, Vuol che gli orecchi sieno i maggior pezzi. {{o|9|m}}. :Dimostra cuore intrepido e sicuro, E spaccia{{nsm|421|1052}} il Baiardino e il Rodomonte; Chi la stringesse poi fra l'uscio e il muro, Pagherebbe qualcosa a farne monte{{nsm|421|1053}}; Ma tutto questo finge e in sè tien duro, Fa faccia tosta e va con lieta fronte, Sperando ognor che venga un accidente Ch' e' non se n'abbia a far poi più niente. {{o|10|m}}. :Spada e lancia frattanto un servo appresta; Col petto a botta{{nsm|421|1054}} in man l'altro galoppa, Un altro l'elmo da coprir la testa, Da difender, un altro, e braccia e groppa: Di che coperta in ricca sopravvesta, Par un pulcin rinvolto nella stoppa; Ed allestita in sul cantar del gallo, Altro quivi non resta che il cavallo. </poem><noinclude></noinclude> tn918tfo57ionrzuyyg1scvjl3ln8y4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/405 108 842866 3014082 3013334 2022-07-30T17:30:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Perciò fa comandare a' barbereschi Che lo menin 'n un campo di gramigna, Acciocch'ei pasca un poco e si rinfreschi, Perchè per altro{{nsm|421|1055}} il poverin digrigna. La marca{{nsm|421|1056}} ebbe del Regno, e i guidaleschi Gli hanno rifatta quella di Sardigna: Maglie e reti{{nsm|421|1057}} ha negli occhi, onde per cena Vanne a pescar nel lago di Bolsena{{nsm|421|1058}}. {{o|12|m}}. :Or mentre pasce il misero animale E ch'e' si fa la cerca{{nsm|422|1059}} della sella, Giunge un diavol più nero del caviale Con un martello in mano e una rotella Ed un liquor bollente in un pitale, Ed inchinato a lei così favella: Il re dell'infernal diavolería Con queste trescherelle{{nsm|422|1060}} a te m'invìa. {{o|13|m}}. :E ti saluta e ti si raccomanda, E perc'ha inteso che tu fai duello, Un rotellon di sughero ti manda; Spada non già, ma ben questo martello, Con una potentissima bevanda Ch'io ti presento entr'a quest'alberello Bell'e calduccia, come la mattina Allo spedal si dà la medicina. </poem><noinclude></noinclude> jk0qd2dnmyrrwn31ctsh4nzt875l1fd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/406 108 842867 3014083 3013335 2022-07-30T17:30:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Or senti, chè qui batte il fondamento: Quand'il nimico ti verrà a ferire, Va' pure innanzi, e non aver spavento Al ferro questa targa a offerire; E tosto ch'ei la passa per di drento, Sii presta col martello a ribadire; Ma lasciagliene subito alla spada, Perch'egli a sè tirando, tu non cada. {{o|15|m}}. :Facc'egli poi con essa quanto vuole, Chè più di punta non può farti offesa: Di taglio manco; essendochè una mole Sì fatta a maneggiar pur troppo pesa: Portila dunque per ombrello al sole Perch'alla testa non gli muova scesa{{nsm|422|1061}}; E digli, giacchè quella non è il caso, Che s'egli ti vuot dar ti dia di naso. {{o|16|m}}. :Ma se per non aver buon corridore, Quivi a cansarti tu non fossi lesta, O per altra disgrazia o per errore E t'appoggiasse qualche colpo in testa, Voglio che tu per sicurtà maggiore Or per allora ti tracanni questa Qual'è una bevanda sì squisita, Che chi l'ha in corpo non può uscir di vita. </poem><noinclude></noinclude> r5maldb43cfhfi40gkm2a90hwxdfvrs Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/407 108 842868 3014084 3013336 2022-07-30T17:30:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Così le fa ingoiar tanto di micca{{nsm|422|1062}} D'una colla tenace di tal sorte, Che dove per fortuna ella si ficca Al mondo non è presa{{nsm|422|1063}} la più forte: Questa, dic'egli l'anima t'appicca Ben ben col corpo, e s'altro non è morte Ch'una separazion di questi duoi, Oggi timor non hai de' fatti suoi. {{o|18|m}}. :Quando la maga vede un tal presente C'ha in sè tanta virtù, tanto valore, Da morte a vita riaver si sente, Si ringalluzza e fa tanto di cuore; E dove sarebb'ita un po' a rilente Nel far con Calagrillo il bell'umore, Or c'ha la barca assicurata in porto, Per sette volte almanco lo vuol morto. {{o|19|m}}. :Le stelle omai si son ite a riporre, Han prese l'ombre già tacita fuga, E già dell'aria i campi azzurri scorre Quel che i bucati in su i terrazzi asciuga; Perciò fatta al ronzin la sella porre, Vi monta sopra e poi lo zomba e fruga, Perch'adesso ch'egli ha rotto il digiuno, Camminerebbe pìú in tre dì che in uno. </poem><noinclude></noinclude> fy31449wygnllj094phka53bedygxpj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/408 108 842869 3014085 3013337 2022-07-30T17:30:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Perch'ei bada a studiar declinazioni{{nsm|422|1064}} Più non sì può farlo levare a panca{{nsm|422|1065}}; Le polizze{{nsm|422|1066}} non può, porta i frasconi{{nsm|422|1067}}, E colle spalle s'è giocato un'anca{{nsm|422|1068}}; Pur, grazia del martello e degli sproni, Tentenna tanto, zoppica ed arranca, Ch'ei vien dove{{nsm|422|1069}} n'ha a ir, non dico a once Ma a catinelle il sangue ed a bigonce. {{o|21|m}}. :Quando il nimico ch'ivi sta a disagio A tal pigrizia, grida ad alta voce: Vieni asinaccia, moviti Sant'Agio{{nsm|422|1070}}, Ch'io son qui pronto a caricarti a noce{{nsm|422|1071}}. Ella risponde: a noce? adagio, Biagio! Fate un po' pian, barbier, che 'l ranno cuoce; S'altro viso non hai, vàllo a procura, Perchè codesto non mi fa paura. {{o|22|m}}. :Se tu sapessi, come tu non sai, Ch'armi son queste, e poi del beveraggio, Faresti forse il bravo manco assai O parleresti almen d'altro linguaggio. Ma giacchè tu venisti al tuo' ma' guai, A' vermini a tua posta manda il saggio{{nsm|422|1072}}; Mentr'io che mai non volli portar basto{{nsm|422|1073}}, Coll'ammazzarti farotti lor pasto. </poem><noinclude></noinclude> p3lsabybevsus7ubtuolnxci0lo6b7w Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/409 108 842870 3014086 3013338 2022-07-30T17:31:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Orsù, dic'egli all'armi t'apparecchia, E vedrem se farai tante cotenne{{nsm|422|1074|423|1074}}. A questo suono allor mona Pennecchia{{nsm|423|1075}} Dice fra sè: no, no, non tanto ammenne{{nsm|423|1076}}, Sarà meglio qui far da lepre vecchia. E senza star a dir pur al cui vienne{{nsm|423|1077}}, Fa prova, già discesa dal destriero, Se le gambe le dicon meglio il vero. {{o|24|m}}. :Le guarda dietro Calagrillo e grida: M'avessi detto almen salamelecche! Volta faccia, vigliacca, ch'io t'uccida E ch'io t' insegni farmi le cilecche{{nsm|423|1078}}; Così tu, che intimasti la disfida, Mi lasci a prima giunta in sulle secche? Ma fa' pur quanto sai, ch' io ho teco il tarlo, E ti vo', se tu fossi in grembo a Carlo{{nsm|423|1079}}. {{o|25|m}}. :Se al cimento, dic'ella, del duello A furia corsi, or fuggolo qual peste; Però va ben, che chi non ha cervello Abbia gambe; e così mena le seste{{nsm|423|1080}} E intana di ritorno nel castello, Perocchè dopo il muro salvus este. Gridi egli quanto vuol, la va in istampa{{nsm|423|1081}}, Chè per le grida{{nsm|423|1082}} il lupo se ne scampa. </poem><noinclude></noinclude> 6yxb0aitbcfgq0ynkuf89rd4h0lla02 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/410 108 842871 3014087 3013339 2022-07-30T17:31:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Poich'egli vede in somma che costei Altrimenti non torna, fa i suoi conti Che sarà ben ch'ei vada a trovar lei, Come faceva Macometto a' monti{{nsm|423|1083}}; E perch'ell'ha due gambe ed egli sei, Mentre però di sella ei non ismonti, L'arriverà; nè prima il destrier punge Ch'all'entrar di palazzo ei te la giunge. {{o|27|m}}. :Martinazza che teme del suo male, Vedendo che 'l nemico se le accosta, Tre scaglion c'ha la porta a un tempo sale, E gli dà nel mostaccio dell'imposta; Dipoi dandola a gambe per le scale Senza dar tempo al tempo o pigliar sosta, Insacca nel salon là dove è, il ballo, Ed ei la segue, sceso da cavallo. {{o|28|m}}. :Appunto era seguíto in sul festino, Come interviene in tresche di tal sorte, Che due di quei che fanno da zerbino S'eran per donne disfidati a morte; L'un forestiero, e smenticò pel vino L'armi la sera, anch'ei cenando in corte; Ha spada accanto il cortigian, ch'è l'altro, Ma più per ornamento che per altro. </poem><noinclude></noinclude> dpdsxfnendr4sr7b0qy3w7eaaafrizk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/411 108 842872 3014088 3013340 2022-07-30T17:31:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Tutta l'architettura e prospettiva Questi a vestirsi mette di Vitruvio{{nsm|423|1084}}; Or mentre che più gonfio d'una piva Tirar crede ogni dama in un vesuvio, Spesso riguarda se 'l nimico arriva, Perocch'egli ha paura del diluvio, Che in un tempo estinguendo il fuoco al cuore Alle spalle non susciti il bruciore. {{o|30|m}}. :In quel ch'ei morde i guanti e fa quei giuochi Che van de plano all'arte del Mirtillo{{nsm|423|1085}}, E ch'egli ha sempr'all'uscio gli occhi a' mochi{{nsm|423|1086}}, Dietro alla strega giunge Calagrillo, Che lui non sol, ma spaventò quei pochi{{nsm|423|1087}}; Ond'egli, che più cuor non ha d'un grillo, Fece, stimando quello il suo rivale, Più de' piè che del ferro capitale. {{o|31|m}}. :Tosto tornando l'amicizia in parte{{nsm|423|1088}}, Si viene all'armi, chè ciascuna armata Ciò tien dell'altra un segno fatto ad arte Per darle a tradimento la pietrata{{nsm|423|1089}}. Di qui si viene a mescolar le carte{{nsm|423|1090}}, Tal ch'in vederla{{nsm|423|1091}} tanto scompigliata, Ritirandosi, a dir badan le dame: Basta, basta, non più, dentro le lame. </poem><noinclude></noinclude> lrrhe3scyaf18661jqtw6y9k0phww61 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/412 108 842873 3014089 3013341 2022-07-30T17:31:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Prima che tra costoro altro ci nasca E che la rabbia affatto entri fra' cani, E' mi convien saltar di palo in frasca, E ripigliar la storia del Garani Ch'è dietro a far che 'l Tura ci rinasca; Acciò tornato poi come i cristiani, Ad onta della strega ogni mattina Ritorni a visitar la Regolina{{nsm|424|1092}}. {{o|33|m}}. :Paride giunto in mezzo a' casolari, Ove messer Morfeo a un tempo solo Fa dir di sì{{nsm|424|1093}} a molti in Pian Giullari{{nsm|424|1094}}, Strepitando, fuggir lo fece a volo, Sì ch'ognun desto vanne a' suoi affari, Ed ei che star non vuol quivi a piuolo{{nsm|424|1095}} Anzi dare al negozio spedizione, Dimanda di quel lupo informazione. {{o|34|m}}. :Un gran villano, un nom d'età matura, De' quarantotti{{nsm|424|1096}} lì di quel contado, Che perchè ei non ha troppa sessitura{{nsm|424|1097}} Ed è presontuoso al quinto grado, Innanzi se gli fece a dirittura, E con certi suoi inchin da Fraccurrado{{nsm|424|1098}}: Benvenga, disse, vostra signoria, E le buone calende il ciel vi dia. </poem><noinclude></noinclude> sxzy8ef725tp6r58pqtzgfnm7k2u6eo Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/413 108 842874 3014090 3013342 2022-07-30T17:32:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :In quanto al lupo, egli è un animale; Ma che animal dich'io bue di panno{{nsm|424|1099}}? Un fistol di quei veri, un facimale C'ha fatto per ingenito{{nsm|424|1100}} gran danno: E già con i forconi e colle pale I popoli assiliti{{nsm|424|1101}} tutto uguanno{{nsm|424|1102}} Quin'oltre gli enno{{nsm|424|1103}} stati tutti rieto, Per levar questo morbo da tappeto{{nsm|424|1104}}. {{o|36|m}}. :Ma gli è un setanasso scatenato Che non teme legami né percosse. S'è carpito più volte ed ammagliato, Ed ha reciso funi tanto grosse; Le bastonate non gli fanno fiato, Ch'e' non l'ha a briga{{nsm|424|1105}} tocche, ch'e' l'ha scosse. D'ammazzarlo co' ferri non c'è via, Ch'egli è come frucar'n una macía. {{o|37|m}}. :Là entro in quella selva ei si rimpiatta, Perch'ella è grande, dirupata e fitta, Acciocchè nimo{{nsm|425|1106}} un tratto lo combatta Quand'egli ha dato a' socci{{nsm|425|1107}} la sconfitta; Chè tutti gli animali ch'ei raccatta Ciuffando, gli strascina liviritta{{nsm|425|1108}}. E chi guatar potesse, io fo pensiero Ch'e' v'abbia fatto d'ossa un cimitero. </poem><noinclude></noinclude> rvpxt9dyw2hr0g6q1zvzka9wzk2v5ae Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/414 108 842875 3014091 3013343 2022-07-30T17:32:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Sta Paride a sentirlo molto attento; Ma poi, vedendo quanto ci si prolunga, Fra sè dice: costui v' ha dato drento, Come quel che vuol farmela ben lunga: Gli è me' troncargli qui il ragionamento, Acciò prima che il dì mi sopraggiunga. Io possa lasciar l'opera compita, Però gli dice: ovvia, fàlla finita. {{o|39|m}}. :Poich' egli ha inteso dov'ei possa battere A un dipresso a rinvergare il Tura, Dell'esser folto il bosco, e d'altre tattere Che gli narra costui, saper non cura. La lanterna apre e il libro, onde al carattere Possa, vedendo, dare una lettura; Così leggendo, sente darsi norma Di quanto debba fare in questa forma. {{o|40|m}}. :Vicino al boschereccio scannatoio, Mentre fuoco di stipa vi riluca, Pallon grosso, bracciali e schizzatoio Co'giocatori a palleggiar conduca: Al rimbombar del suo diletto cuoio Tosto vedrà che 'l gocciolone{{nsm|425|1109}} sbuca, Quei ricchi arnesi vago di mirare Che già in Firenze lo facean gonfiare, </poem><noinclude></noinclude> 77ijw7zbctd7fvbplvijy4turtru6qb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/415 108 842876 3014092 3013344 2022-07-30T17:32:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Paride in questo subito ubbidisce; Accender fa le scope, e intorno al fuoco Già questi e quel si spoglia{{nsm|425|1110}} ed allestisce Col suo bracciale, e si comincia il giuoco; Al suon del qual l'amico comparisce, Ma è ritenuto perch'ei vede il fuoco: Elemento, che vien dall'animale Fuggito per instinto naturale. {{o|42|m}}. :Il Garani, che stava alle velette, Vedendo che 'l compar viene alla cesta{{nsm|425|1111}}, Che le scope si spengano commette Ed in un tempo a' giocator dà festa{{nsm|425|1112}}. 'N un batter d'occhio il giuoco si dismette, La stipa si sparpaglia e si calpesta; Talchè sicuro l'animal ridotto, Va Paride pian piano e fa fagotto{{nsm|425|1113}}. {{o|43|m}}. :Ciò ch'è in giuoco in un fascio egli ravvia E tra gambe la strada poi si caccia, Il tutto strascicando per la via Con una fune d'otto o dieci braccia. Spinto dal genio a quella ghiottornia Da lunge il Tura séguita la traccia, Come fa il gatto dietro alle vivande E il porco a' beveroni ed alle ghiande. </poem><noinclude></noinclude> obmenkuyjyy0yqdaadbchirqrqun3e2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/416 108 842877 3014093 3013345 2022-07-30T17:32:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Vagheggiato, s'allunga, zappa e mugola; Talor s'appressa e colle zampe il tocca; Or mostra sbavigliando aperta l'ugola; Or per leccarlo appoggiavi la bocca Tutto lo fiuta, lo rovistia e frugola; Così mentre il suo cuor gioia trabocca, Ei, che non tocca per letizia terra Entra nel borgo e in gabbia si riserra. {{o|45|m}}. :Perchè Paride fa serrar le porte, E poi comanda a un branco di famigli, Che quivi fatti avea venir di corte, Che di lor mano l'animal si pigli; Ma i birri, che buscar temean la morte, Non voglion accettar simil consigli; E fan conto{{nsm|425|1114}}, sebben'ei fa lor cuore, Ch'ei passi tuttavia l'Imperadore. {{o|46|m}}. :Poichè gran pezzo a' porri ha predicato E che fan conto tuttavia ch'ei canti Perocchè da' ribaldi gli vien dato L'udïenza che dà il papa a' furfanti, Senza più star a buttar via il fiato, Tolti di mano al caporale i guanti, Bisogna, dice, con questa canaglia Far come il podestà di Sinigaglia{{nsm|425|1115}}. </poem><noinclude></noinclude> m5o1043ucey4lx6wwy8c3yd7hplzdml Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/417 108 842879 3014094 3013347 2022-07-30T17:33:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :E quei guanti che san di caporale Legando ad una delle sue legacce{{nsm|425|1116}}, Uno per testa, addosso all'animale Mette attraverso a uso di bisacce; Al fragor{{nsm|425|1117}} di tal concia di caviale La bestia fece subito due facce, Ch'una di lupo, ed una d'uomo, sembra; E di sua specie ognuna ha le sue membra. {{o|48|m}}. :Si resta il lupo, e 'l Tura uomo diviene, Ma non però che libero ne sia, Ch'ambi sono appiccati per le rene Formando un mostro qual'è la bugia. Dice Turpino, e par ch'ei dica bene, Ch'essendo questa sì crudel malía, Non erano a disfarla mai bastanti Gli odor birreschi semplici de' guanti. {{o|49|m}}. :E che se tanto oprò tal masserizia, Avrebbon molto più fatto le mani; Perchè gl'incanti in man della Giustizia Come i fichi alla nebbia, vengon vani. E Paride che già n'ebbe notizia. Da quel suo libro, si dà quivi a' cani{{nsm|425|1118}}; Perchè più oltre il libro non ispiega Ond'ei fa conto al fin di tôr la sega. </poem><noinclude></noinclude> r52va9dra5266rqgcwa2fuqo52aeo0b Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/418 108 842881 3014095 3013349 2022-07-30T17:33:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Perciò fatti venir due marangoni Con tutto quell'ordingo che s'adopra A segare i legnami ed i panconi, A divider il mostro mette in opra. Mentre la sega in mezzo a'duoi gropponi Scorre così, va il mondo sottosopra Mediante il rumor de'due pazienti, Che l'un fa d'urli, e l'altro di lamenti. {{o|51|m}}. :Pur senza ch'intaccato ell'abbia un osso La sega insino all'ultimo discese Lasciando il Tura libero, ma rosso Dietro di sangue, com'un Genovese{{nsm|425|1119|426|1119}}, La bestia gli volea tornare addosso; Ma Paride che subito l'intese, Presa la spada, la tagliò pel mezzo, Pensando di mandarla un tratto al rezzo{{nsm|426|1120}}. {{o|52|m}}. :E morta te la dà per cosa certa; Ma quel demonio insieme si rappicca, E qual porco ferito a gola aperta Per divorarlo sotto se gli ficca. Ed egli ch'all'incontro stava all'erta In sulla testa un sopramman gli appicca Che in due parti divisela di netto, Com'una testicciuola di capretto. </poem><noinclude></noinclude> g5bq2myor29kr5e6e7ibr178ys3tu2u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/419 108 842882 3014068 3013350 2022-07-30T17:20:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Ma ritornato a penna{{nsm||1121}} e a calamaio, Pur questo stesso a Paride si volta; Che per veder il fin, di quel moscaio, Se e'fosse mai possibile una volta, Mena le man che, e' pare un berrettaio{{nsm||1122}} Ed a chius'occhi pur suona a raccolta{{nsm||1123}} E dágli e picchia, risuona e martella; Ma forbice!{{nsm||1124}} l'è sempre quella bella{{nsm||1125}}. {{o|54|m}}. :Talch'ei si scosta nove o dieci passi, E piglia fiato, perch'ei provar vuole Se la virtude a sorte gli giovassi C'hanno l'erbe, le pietre e le parole; Perciò gli avventa il libro e poi de' sassi, Con una man di malve e petacciuole{{nsm||1126}}; E parve giusto il medico indovino, Già detto mastro Grillo{{nsm||1127}} contadino. {{o|55|m}}. :Perchè 'l demonio, o si recasse a scorno Che un uomo uso alle giostre e alle quintane, Con tal chiappolerie gli vada intorno, E lo tratti co' sassi come un cane; Ovver ch'e' fosse l'apparir del giorno, Che scaccia l'ombre, il bau e le befane; Sparisce affatto e più non si rivede: Ma Paride per questo non gli crede, </poem><noinclude></noinclude> rkuyxsxtynepbvk40fwots9ycgcmth4 3014096 3014068 2022-07-30T17:33:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Ma ritornato a penna{{nsm|426|1121}} e a calamaio, Pur questo stesso a Paride si volta; Che per veder il fin, di quel moscaio, Se e'fosse mai possibile una volta, Mena le man che, e' pare un berrettaio{{nsm|426|1122}} Ed a chius'occhi pur suona a raccolta{{nsm|426|1123}} E dágli e picchia, risuona e martella; Ma forbice!{{nsm|426|1124}} l'è sempre quella bella{{nsm|426|1125}}. {{o|54|m}}. :Talch'ei si scosta nove o dieci passi, E piglia fiato, perch'ei provar vuole Se la virtude a sorte gli giovassi C'hanno l'erbe, le pietre e le parole; Perciò gli avventa il libro e poi de' sassi, Con una man di malve e petacciuole{{nsm|426|1126}}; E parve giusto il medico indovino, Già detto mastro Grillo{{nsm|426|1127}} contadino. {{o|55|m}}. :Perchè 'l demonio, o si recasse a scorno Che un uomo uso alle giostre e alle quintane, Con tal chiappolerie gli vada intorno, E lo tratti co' sassi come un cane; Ovver ch'e' fosse l'apparir del giorno, Che scaccia l'ombre, il bau e le befane; Sparisce affatto e più non si rivede: Ma Paride per questo non gli crede, </poem><noinclude></noinclude> sees6ftq3hzxsv9scyoe81que3eoxzd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/420 108 842883 3014067 3013351 2022-07-30T17:20:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|56|m}}. :Resta in parata, molto gira il guardo, Prima ch'un piè nè anche egli abbia mosso, Mercè ch'ei sa che 'l diavolo è bugiardo E quanto ci sia sottile e fili grosso{{nsm||1128}}; Perciò si mette un pezzo a Bellosguardo{{nsm||1129}}, Credendo ognor che gli saltasse addosso; Ma poich'ei vedde omai d'esser sicuro, Andò all'oste e cavollo{{nsm||1130}} di pan duro. </poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 1043-1130> <!-- 1043 --><section begin="1043"/>SCUOLE. Par che dica scuole di scherma. Ma scuola è anche il nome di un certo pane condito con anaci, così detto perche ha la forma di una scuola o spuola da tessere.<section end="1043"/> <!-- 1044 --><section begin="1044"/>FUGGE la questione, facendo piuttosto vedere quanto ecc., e che ecc. Qui si sottintende A due gambe.<section end="1044"/> <!-- 1045 --><section begin="1045"/>GIOCAR ecc, Fuggire. Vedi c. VII, 76.<section end="1045"/> <!-- 1046 --><section begin="1046"/>In questa ottava si descrive assai piacevolmente il cessar della notte. Sembra però che si parli di una donna fallita e omicida che fugga dalle spie e dai toccat<section end="1046"/><section end="s2" /><noinclude></noinclude> knt6u9adurjqypxvn81n24f40zn8gjd 3014097 3014067 2022-07-30T17:34:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /> <poem> {{o|56|m}}. :Resta in parata, molto gira il guardo, Prima ch'un piè nè anche egli abbia mosso, Mercè ch'ei sa che 'l diavolo è bugiardo E quanto ci sia sottile e fili grosso{{nsm|426|1128}}; Perciò si mette un pezzo a Bellosguardo{{nsm|426|1129}}, Credendo ognor che gli saltasse addosso; Ma poich'ei vedde omai d'esser sicuro, Andò all'oste e cavollo{{nsm|426|1130}} di pan duro. </poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 1043-1130> <!-- 1043 --><section begin="1043"/>SCUOLE. Par che dica scuole di scherma. Ma scuola è anche il nome di un certo pane condito con anaci, così detto perche ha la forma di una scuola o spuola da tessere.<section end="1043"/> <!-- 1044 --><section begin="1044"/>FUGGE la questione, facendo piuttosto vedere quanto ecc., e che ecc. Qui si sottintende A due gambe.<section end="1044"/> <!-- 1045 --><section begin="1045"/>GIOCAR ecc, Fuggire. Vedi c. VII, 76.<section end="1045"/> <!-- 1046 --><section begin="1046"/>In questa ottava si descrive assai piacevolmente il cessar della notte. Sembra però che si parli di una donna fallita e omicida che fugga dalle spie e dai toccat<section end="1046"/><section end="s2" /><noinclude></noinclude> fben5hov16jef5tgt4ml8a8ir70yokt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/421 108 842884 3014069 3013352 2022-07-30T17:21:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="1046" />ori che portavan calze gialle. Vedi c. II, 60.<section end="1046" /> <!-- 1047 --><section begin="1047"/>PER OGNUNO. Da ognuno.<section end="1047"/> <!-- 1048 --><section begin="1048"/>SUONA. Pute. Vedi c. VI, 49.<section end="1048"/> <!-- 1049 --><section begin="1049"/>UN CANTO. Fu giusto che del suo suono avesse un canto in pagamento. Pigliare un canto in pagamento significa Andarsene. Dare un canto in pagamento vale Scantonare, Fuggire il creditore.<section end="1049"/> <!-- 1050 --><section begin="1050"/>NOCENTINA. Innocentina.<section end="1050"/> <!-- 1051 --><section begin="1051"/>L'ALBA DE' TAFANI. Di là da mezzogiorno.<section end="1051"/> <!-- 1052 --><section begin="1052"/>E SPACCIA ecc. E fa il bravo. Qui, piuttosto che al cavallo di Orlando, pare che alluda ad un Baiardo, valoroso militare, di cui parla anche il Varchi.<section end="1052"/> <!-- 1053 --><section begin="1053"/>FARNE MONTE. Mandare a monte il duello con Calagrillo.<section end="1053"/> <!-- 1054 --><section begin="1054"/>PETTO A BOTTA. Armatura del petto da parar le botte.<section end="1054"/> <!-- 1055 --><section begin="1055"/>PER ALTRO. Con altro pasto che gramigna, la bestia non adoprerebbe mai i denti, e non potrebbe che digrignarli.<section end="1055"/> <!-- 1056 --><section begin="1056"/>LA MARCA ecc. Aveva già una marca sulla pelle che indicava esser quello un cavallo del Regno di Napoli: ma i guidaleschi che ha, indicano che è solamente buono da esser mandato allo scorticatoio. Vedi c. I, 24.<section end="1056"/> <!-- 1057 --><section begin="1057"/>MAGLIE E RETI. Malattie che vengono negli occhi ai cavalli.<section end="1057"/> <!-- 1058 --><section begin="1058"/>BOLSENA. Bolso.<section end="1058"/><noinclude></noinclude> rtoaplp53xkrku6j0ic8det01a7f25g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/423 108 842887 3014070 3013355 2022-07-30T17:22:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="1074" />Forse cose o covelle in lingua ionadattica. (Biscioni.)<section end="1074" /> <!-- 1075 --><section begin="1075"/>MONA PENNECCHIA. Detto derisivo alle donne.<section end="1075"/> <!-- 1076 --><section begin="1076"/>AMMENNE. Non tanta furia, fretta. Forse viene da quella tempesta di Amen che per lo più regalano ai devoti i cantanti nelle messe in musica.<section end="1076"/> <!-- 1077 --><section begin="1077"/>VIENNE, chè io me ne vado. Senza metter tempo in mezzo.<section end="1077"/> <!-- 1078 --><section begin="1078"/>LE CILECCHE. Vedi c. VII, 25.<section end="1078"/> <!-- 1079 --><section begin="1079"/>CARLO Magno. In grembo a Giove.<section end="1079"/> <!-- 1080 --><section begin="1080"/>LE SESTE. Le gambe.<section end="1080"/> <!-- 1081 --><section begin="1081"/>LA VA IN ISTAMPA, Significa È un dettato divulgatissimo.<section end="1081"/> <!-- 1082 --><section begin="1082"/>PER LE GRIDA. Finchè non trattasi d'altro che di grida.<section end="1082"/> <!-- 1083 --><section begin="1083"/>A' MONTI, a' quali aveva Maometto ordinato che per miracolo venissero a lui.<section end="1083"/> <!-- 1084 --><section begin="1084"/>VITRUVIO. Scrittore latino di architettura.<section end="1084"/> <!-- 1085 --><section begin="1085"/>MIRTILLO è l'innamorato nel Pastor fido del Guarini.<section end="1085"/> <!-- 1086 --><section begin="1086"/>MOCHI. Una specie di biade di cui sono avidi i colombi: e perciò si deve aver l'occhio ad essi quando sono seminati, perchè i colombi non vadano a danneggiarli.<section end="1086"/> <!-- 1087 --><section begin="1087"/>QUEI POCHI. È detto per antifrasi.<section end="1087"/> <!-- 1088 --><section begin="1088"/>PARTE. Fazione, inimicizia.<section end="1088"/> <!-- 1089 --><section begin="1089"/>LA PIETRATA. Colpo mortale.<section end="1089"/> <!-- 1090 --><section begin="1090"/>MESCOLAR LE CARTE. Venire alla zuffa. Vedi c. IX, 33, e VIII, 61.<section end="1090"/> <!-- 1091 --><section begin="1091"/>VEDERLA, Veder la faccenda.<section end="1091"/><noinclude></noinclude> 1g7c4khodwenqjmst13nr3phfq06jn4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/426 108 842890 3014071 3013358 2022-07-30T17:23:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="1119" />compagnia di Genovesi in Firenze che, la sera del Giovedì Santo, s'andava processionalmente disciplinando a sangue.<section end="1119" /> <!-- 1120 --><section begin="1120"/>AL REZZO. All'ombra eterna.<section end="1120"/> <!-- 1121 --><section begin="1121"/>A PENNA ecc. Per l'appunto.<section end="1121"/> <!-- 1122 --><section begin="1122"/>UN BERRETTAIO o cappellaio, che feltri cappelli, dimena assai le mani, per esser l'acqua bollente.<section end="1122"/> <!-- 1123 --><section begin="1123"/>A RACCOLTA. Quando la campana suona a raccolta, suona a lungo.<section end="1123"/> <!-- 1124 --><section begin="1124"/>FORBICE. Detto che esprime ostinazione: e dicono che venga da una tal moglie che, offesa di non aver ottenuto dal marito che le comprasse un paio di forbici, ad ogni domanda gli rispondeva: forbice; nè a farla chetare valsero minacce e percosse: finchè impazientito l'uomo la gettò in un pozzo. Ed ella gridò forbice finchè, ebbe fiato; e questo mancatolo, colle dita accennava forbice.<section end="1124"/> <!-- 1125 --><section begin="1125"/>QUELLA BELLA. Sempre la medesima.<section end="1125"/> <!-- 1126 --><section begin="1126"/>PETACCIUOLA. Piantaggine.<section end="1126"/> <!-- 1127 --><section begin="1127"/>MASTRO GRILLO è il soggetto di una favola in cui si narrano le sue prodezze nell'arte medica e in quella dell'indovinare.<section end="1127"/> <!-- 1128 --><section begin="1128"/>FILAR GROSSO. Fingere d' esser goffo e balordo.<section end="1128"/> <!-- 1129 --><section begin="1129"/>BELLOSGUARDO. Poggio vicinissimo a Firenze, ove sono molte ville da cui si guarda intorno molto paese.<section end="1129"/> <!-- 1130 --><section begin="1130"/>CAVOLLO ecc. Gli finì tutto il pane che aveva in casa.<section end="1130"/><noinclude></noinclude> lfpv3hi4ev7mcqbc4n9b75xdku93ypp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/427 108 842891 3014108 3013359 2022-07-30T19:03:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|UNDECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Cangia le danze in rissa un accidente Fuggonsi Bertinella e Martinazza. Vien fuor Biancone, e fa morir gran gente; Ma gli orbi a lui fan poi sentir la mazza. Da Celidora e da Baldon possente Mezza destrutta è quella trista razza: Tagliansi a pezzi in quelle squadre e in queste, E così in Malmantil fansi le feste {{o|1|m}}. :Chi mi darà la voce e le parole, Bastanti a dir la guerra indiavolata Ond'oggimai darà le barbe al Sole{{nsm|446|1131}} Bertinella con tutta la sua armata? Che al ciel gagliarde{{nsm|446|1132}} alzando e capriole, Farà verso Volterra{{nsm|446|1133}} la calata; E se d'amor cantò con cetra in mano, Dirà col ferro il vespro siciliano. </poem><noinclude></noinclude> ozi4dkaq1x1l90tkxjoarqyip0wluvk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/428 108 842892 3014109 3013360 2022-07-30T19:03:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Qui ci vorria chi scortica l'agnello O se al mondo è persona più inumana, A descriver la strage ed il flagello Che seguir si vedrà di carne umana Ch'io già mi sento, mentre ne favello, Il tremito venir della quartana; E n'ho sì gran terror, ch'io vi confesso Che mai più de' miei dì sarò quel desso. {{o|3|m}}. :Sbandiva il gallo apportator del giorno La notte nera più d'un calabrone, E il suo buio e quant'ombre ell'ha dintorno D'ogni e qualunque grado e condizione, Acciò sicuri omai faccian ritorno Gli uccei cantando il lor falso bordone{{nsm|446|1134}} Incontr'al Sol; che in questa parte e in quella Fa pel lor gozzo nascer le granella; {{o|4|m}}. :Quand'infra dame e cavalieri erranti Ch'al trescone in palazzo erano intenti, Comparsi un dietro all'altro i duellanti, Armati tutti due come sergenti, Si sballò{{nsm|446|1135}} il ballo, andâr da canto i canti E le chitarre e i musici strumenti A' propri sonatori e a' ballerini Divenner{{nsm|446|1136}} tante cuffie e berrettini. </poem><noinclude></noinclude> m4h8d88srt3ke7rwh0s27zyvcxue7mc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/429 108 842893 3014110 3013361 2022-07-30T19:04:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Perchè ciascun che quivi si ritrova Vedendo entrar quell'armi colà drento Subito disse: qui gatta ci cova: Questa è trama di qualche tradimento. Si fa però bisbiglio, e si rinnova L'odio fra le fazion già quasi spento Che tirando a' rispetti giù la buffa{{nsm|447|1137}}, Ruppe la tregua e rappiccò la zuffa. {{o|6|m}}. :Baldone mette man da buon soldato, E nimico ritorna a Bertinella; Alla quale in quel punto cascò il fiato, Il fegato, la milza e le budella, Vedendo, quando men l'avria pensato, Uscire i pesci fuor della padella{{nsm|447|1138}}, Mentre la fa venir Marte vigliacco Col suo Baldone alle peggio del sacco{{nsm|447|1139}}. {{o|7|m}}. :Ma perch' un certo vento non le gusta Che fan le spade e ognor per l'aria fischia, E già vedendo che la morte aggiusta Chi più vuol far del bravo e più s'arrischia, Bel bello svigna, e vanne alla rifrusta D'un luogo da salvarsi da tal mischia: Mischia che non le par di poter credere; Perciò sospira e non si può discredere{{nsm|447|1140}}. </poem><noinclude></noinclude> 097b3pkhqp8n5ykhgisd3fgubppkrit Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/430 108 842894 3014111 3013362 2022-07-30T19:04:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Mentre se alcun l'osserva ella pon mente Per cansarsi e non esser appostata, Ecco in un tratto vedesi presente Martinazza la sua confederata, Che poco dianzi anch'ella similmente Di man di Calagrillo è scapolata; E seco vanne in luoghi occulti e scuri A fare incanti e i soliti scongiuri. {{o|9|m}}. :Ne' quali aiuto ella chiede a Plutone Ed ei comparso quivi in uno istante, Dice c'ha fatto a lor riquisizione Già spedire un lacchè per un gigante: Qual è quel famosissimo Biancone{{nsm|447|1141}}, Che col battaglio, ch'era di Morgante{{nsm|447|1142}} Verrà quivi tra poco ìn lor soccorso A dar picchiate c'hanno a pelar l'orso. {{o|10|m}}. :Ed eccolo, soggiunse, oh ve' battaglio! Io ti so dir che al primo ch'egli accoppa, Tutta l'armata a irsene{{nsm|447|1143}} in sbaraglio, Che la barba pensò farvi di stoppa{{nsm|447|1144}}; E s'avvedrà ch'al fin pisciò nel vaglio, E che pigliar un regno non è loppa; Così scaciata{{nsm|447|1145}} abbasserà la cresta Li veder che de' suoi non campa testa. </poem><noinclude></noinclude> 0ekogd4ofqfyoxc5cwnfau2xegzkwa9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/431 108 842895 3014112 3013363 2022-07-30T19:04:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Qui tacque il diavol, perch'è fatto roco E perchè l'aria al capo gli è maligna{{nsm|447|1146}}, Essendo avvezzo a star sempre nel foco, Volta alle donne il dietro a casa e svigna, E lasciavi il gigante nel suo loco; Che dovendo a Baldon grattar la tigna, Sull'uscio del salon già pervenuto, Alzò il battaglio e questo fu il saluto. {{o|12|m}}. :Sei braccia era il battaglio alto e di passo{{nsm|447|1147}}, E n'infragneva almen diciotto o venti; Ma dando su nel palco, mandò a basso Una trave intarlata e tre correnti: E fece tal frastuono e tal fracasso, Che sbalordì a un tratto i combattenti; E per paura, a chi non fu percosso Non rimase in quel punto sangue addosso. {{o|13|m}}. :Ed infra gli altri Piaccianteo, il quale S'era schermito bene insino allora, Vedendo un fantoccion sì badiale Dopo il terror di tante spade fuora, Di quel detto farebbe capitale: «Che un bel fuggir salva la vita ancora;» Ma perchè in qua e in là v'è mal riscontro, Vede aver viso di sentenza contro. </poem><noinclude></noinclude> ns3f15fitp5qxcnjw28uz4ejhrcvcao Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/432 108 842896 3014113 3013364 2022-07-30T19:04:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Poichè non sa trovar modo nè via Per nessun verso da scampar la guerra, E ch'egli è forza, che chi v'è vi stia, Fintosi morto, gettasi giù in terra; E ritrovando la bottiglieria, Apre l'armadio e dentro vi si serra, Con pensiero di starvi sempre occulto Finchè si quieti così gran tumulto. {{o|15|m}}. :Col battaglio, di nuovo, agile e presto Tira il gigante e dà nella lumiera; La qual cadendo fece del suo resto{{nsm|447|1148}}, Perchè si spense, e roppe ciò che v'era; Or s'egli è in bestia dicavelo questo, Mentre ch'ei dà ne' lumi{{nsm|447|1149}} in tal maniera E dice che 'l demonio lo staffila, Poichè gli fa fallir due colpi in fila. {{o|16|m}}. :E giacch'egli non può per quella stanza Armeggiar col battaglio a suo talento, Perocchè il luogo non ha gran distanza, Cagion ch'ei trova sempre impedimento, Lascialo andar, avendo più fidanza Nelle sue man che in simile strumento E piglia quella ciurma abbietta e sbricia{{nsm|448|1150}} A manate, com'anici in camicia{{nsm|448|1151}}. </poem><noinclude></noinclude> cgw09gz19k6opjpbc9masjtqrn45iuc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/433 108 842897 3014114 3013365 2022-07-30T19:05:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Così tutto arrabbiato come un cane Piglia un pel collo e scaglialo nel muro, Di sorta, che disfatto ei ne rimane, Com'un ficaccio piattolo maturo, Talchè 'l meschin non mangera più pane Perciò gli amici suoi a' quai par duro, Nè voglion che il ribaldo se ne vanti, Gli andaron alla vita tutti quanti. {{o|18|m}}. :Paion costoro un branco di galletti, Quando la state a tempo di ricolta, Intorno a qualche bica uniti e stretti ognun di loro a bezzicar s'affolta. Però il gigante fa certi scambietti, Che te ne svisa quattro o sei per volta; Infastidito alfin da quel baccano, Si china ed aggavignane un per mano. {{o|19|m}}. :E come la mia serva quand'in fretta Dee fare il pesce d'uovo{{nsm|448|1152}}, e che si caccia Tra man due uova, e insieme le picchietta Sicchè in un tempo tutte due le schiaccia; Ei, che dall'ira è spinto alla vendetta, Sostien quei due, e s'apre nelle braccia, Poi ciacche! batte insieme quello e questo, Sicchè e' diventan più che pollo pesto. </poem><noinclude></noinclude> aa60bevzaw5a9xnentoh385ezag7gc5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/434 108 842898 3014115 3013366 2022-07-30T19:05:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Allor Bieco non ha più sofferenza, E giura che di questo il bacchillone{{nsm|448|1153}} Non andrà al prete per la penitenza, Perch'ei vuol ch'e' la faccia col bastone; E i suoi, che di tal'arme han la licenza, Gliene daran d'una santa ragìone. Così guida i suoi ciechi ov'è il colosso, Acciò gli caccin le mosche da dosso. {{o|21|m}}. :Eglino tutti quivi fermi a tiro Presso a Biancone, a un fischio co' bastoni Senza tramezzo alcun, senza respiro, Ne diedero un carpiccio di quei buoni. Ed egli con un piede alzato in giro Fa lor sentir s'egli ha sodi i talloni; E mentre questo passa e quel rientra, Con quel pedino te gli chiappa e sventra. {{o|22|m}}. :Quand'ecco il vecchio Paolino il cieco{{nsm|448|1154}}, Il qual fa più canzon che il Testi o 'l Ciampoli, E, perch'egli è bizzarro, avendo seco Condotti, com'ei suole, un par di trampoli, Ov'è salito a petizion di Bieco, Va col mantel ch'egli ha di cento scampoli Tastando ov'è il gigante, e all'improvviso Per dalle schiene gl'imbacucca il viso. </poem><noinclude></noinclude> hffpddkcig2knnkyf3rqr3islkv611v Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/435 108 842899 3014116 3013367 2022-07-30T19:05:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Ei con Macone allor si scandolezza, E dice: oh traditor, che cosa è questa? Che temi, ch'e' mi porti via la brezza, Che tu m'hai posto il pappafico in testa? Ma porco! oibò! questo cenciaccio allezza{{nsm|448|1155}} E sa di refe{{nsm|448|1156}} azzurro ch'egli appesta; Io vo' pagarti colla tua moneta, E darti anch'io l'incenso colle peta. {{o|24|m}}. :Fatto legare intanto avea Perlone La trave dal gigante rovinata. Al canapo ancor quivi ciondolone, Che la lumiera già tenea legata; Ed a foggia d'arïete o montone Tiranla addietro e dannole l'andata Verso quel torrïon, che si distese Col sì{{nsm|448|1157}} più volte in bocca del Franzese. {{o|25|m}}. :Or è quando, perch'egli sbalordito E tutto intenebrato in terra giace, i ciechi più che mai fanno pulito{{nsm|448|1158}}, Ed egli se la piglia in santa pace: E fra le mazze{{nsm|448|1159}} involto a quel partito, Un sacco divenuto par di brace; E ben quel panno al viso gli è dovuto, Dovendosi il cappuccio a un battuto{{nsm|448|1160}}. </poem><noinclude></noinclude> fcr27qxobm4vk9vdz0omlxraszft1x5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/436 108 842900 3014117 3013368 2022-07-30T19:05:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Mentre gli rompon l'ossa e poi gli fanno Così l'incannucciata{{nsm|448|1161}} co' randelli, E talor non vedendo ov'essi danno, Si tamburan fra lor come vitelli{{nsm|448|1162}}, Gli altri soldati a gambe se la danno, Ed ognun dice: alla larga, sgabelli{{nsm|448|1163}}. Fugge, e la parte amica e la contraria, Perchè quivi non è troppo buon'aria. {{o|27|m}}. :Ma restin pare a rinfrescarlo gli orbi Con quell'insalatina di mazzocchi; Ed ei riposi all'ombra dì quei sorbi{{nsm|449|1164}} Che gli grattan la rogna co' lor nocchi, Mentre quivi, per far dispetto a' corbi, Sotto quel cencio tien coperti gli occhi. Chè se ognun parte, ed io mi parto ancora, Per tornare a Baldone e a Celidora. {{o|28|m}}. :Che là nel mezzo a' suoi nemici zomba, Di modo ch'essi sceman per bollire{{nsm|449|1165}}; Chè dove i colpi ella indirizza e piomba, Te gli manda in un subito a dormire Che nè meno col suon della sua tromba Camprïan{{nsm|449|1166}} gli farebbe risentire: E quanto brava, similimente accorta, A combattere i suoi così conforta: </poem><noinclude></noinclude> dwpfxbwrw9sxz0yojx90n6w1577uq19 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/437 108 842901 3014118 3013369 2022-07-30T19:06:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Su via, figliuoli: sotto, buon piccini; Facciam di questi furbi un tratto ciccioli{{nsm|449|1167}}: Non temete di questi spadaccini Ch'al cimento non vaglion poi tre piccioli{{nsm|449|1168}}: E se in vista vi paion paladini, Han facce di leoni e cuor di scriccioli{{nsm|449|1169}}: E se 'l gridare e il bravar lor v'assorda, Il can ch'abbaia raro avvien che morda. {{o|30|m}}. :In quel ch'ella da ritto e da rovescio, Così dicendo, va sonando a doppio, Dà sul viso al Cornacchia un manrovescio Che un miglio si sentì lontan lo scoppio; Di modo ch'ei cascò caporovescio, Pigliando anch'egli un sempiterno alloppio; Ma il sapor non gustò già de' buon vini, Come chi prese{{nsm|449|1170}} il suo de' cartoccini. {{o|31|m}}. :Sperante per di là gran colpi tira Con quell'infornapan della sua pala; Ne batte in terra, sempre ch'ei la gira, Otto o dieci sbasiti per la sala; Talchè ciascuno indietro si ritira O per fianco schifandolo fa ala; E chi l'aspetta, come avete inteso, Ha, come si suol dir, finito il peso{{nsm|449|1171}}. </poem><noinclude></noinclude> 6ost0piueo4mr9rhtmb8dyrw7rwzgh1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/438 108 842902 3014119 3013370 2022-07-30T19:06:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Amostante, che vede tal flagello D'un'arme non usata più in battaglia, Alza la spada, e quando vede il bello, Tira un fendente e in mezzo gliela taglia. Riman brutto Sperante, e per rovello Il resto che gli avanza all'aria scaglia; Vola il troncone, e il diavol fa ch'ei caschi Sulla bottiglieria tra vetri e fiaschi. {{o|33|m}}. :Dalle diacciate bombole{{nsm|449|1172}} e guastade Il vino sprigionato bianco e rosso Fugge per l'asse, e da un fesso cade Giù dov' è Piaccianteo, e dàgli addosso. Ei che nel capo ha sempre stocchi e spade, A quel fresco di subito riscosso, Pensando sia qualche spada o coltello, Si lancia fuora, e via, sarpa{{nsm|449|1173}}, fratello. {{o|34|m}}. :Ma il fuggir questa volta non gli vale, Perch'Alticardo, ch'al passo l'attende, Il gozzo gli trafora col pugnale E te lo manda a far le sue faccende; Così dal gozzo venne ogni suo male, Per lui fallì, per lui la vita spende; E vanne al diavol, che di nuovo piantalo A ustolare{{nsm|449|1174}} a mensa appiè di Tantalo. </poem><noinclude></noinclude> ci84b9xi41qjuz0ocq8j5cqjf99gzin Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/439 108 842903 3014120 3013371 2022-07-30T19:06:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Era sua camerata un tal Guglielmo C'ha la labarda{{nsm|449|1175}} e i suoi calzoni a strisce; Un bigonciuolo ha in capo in vece d'elmo, E tutto il resto armato a stocchefisce{{nsm|449|1176}}; Alemanno è costui berneiter scelmo{{nsm|450|1177}}, E con quel dir che brava ed atterrisce, Sbruffi fetenti scaricando e rutti In un tempo spaventa e ammorba tutti. {{o|36|m}}. :Costui, che a quel ghiottone a tutte l'ore Fu buon compagno a ber la malvagía, Per non cadere adesso in qualche errore E fare un torto alla cavalleria{{nsm|450|1178}}, Pur anco gli vuol far mentre ch'ei muore, Con farsi dar due crocchie, compagnia E non durò molta fatica in questo, Ch'ei trovò chi spedillo e bene e presto. {{o|37|m}}. :Perchè voltando il ferro della cappa{{nsm|450|1179}} Verso Alticardo a vendicar l'amico, Quei gliele{{nsm|450|1180}} scansa, e gli entra sotto e 'l chiappa Colla spada nel mezzo del bellico; Onde il vin pretto in maggior copia scappa, Che non mesce in tre dì l'Inferno e il Fico{{nsm|450|1181}}; Ma non va mal, perch'ei caduto allotta, Mentre boccheggia, tutto lo rimbotta. </poem><noinclude></noinclude> cppfclsx9b9ird6cwigjd2ap900gsgq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/440 108 842904 3014121 3013372 2022-07-30T19:06:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Gira Sperante peggio d'un mulino, Perch'arme alcuna in man più non gli resta; Pur trova un tratto un piè d'un tavolino E Ciro incontra e gli vuol far la festa; Ma quei preso{{nsm|450|1182}} di quivi un sbaraglino, Una casa con esso a lui fa in testa; Perchè passando l'osso oltr'alla pelle, Nel capo gli raddoppia le girelle. {{o|39|m}}. :Ritrasse già Perlone un certo matto, Ch'aveva il naso da fiutar poponi; E perch'ei nol pagò mai del ritratto, Però fa seco adesso agli sgrugnoni{{nsm|450|1183}}; E dieglien'un sì forte, che in quell'atto Gli si stiantò la stringa de' calzoni, Che qual tenda{{nsm|450|1184}} calando alle calcagna, Scoprì scena di bosco e di campagna. {{o|40|m}}. :Tosello, che in fierezza ad uom non cede, Riesce adesso qui tutto garbato; Perch' ei risana un zoppo da un piede, Ch'ognor su quella parte andò sciancato; Mentre di taglio un sopramman gli diede In quel che sano avea dall'altro lato, Che pareggiollo; ond'ei fu poi di quei Che dicon: qui è mio{{nsm|450|1185}}, e qua vorrei. </poem><noinclude></noinclude> 5dlrynbmplm89eflufec9iibznsn7h4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/441 108 842905 3014122 3013373 2022-07-30T19:07:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Grazian di sangue in terra ha fatto un bagno, Ond'egli è forza a chi va giù che nuoti: Affetta un salta{{nsm|450|1186}} e un birro col compagno, E stroppia un tal che fa le gruccie{{nsm|450|1187}} a' boti, Che vien{{nsm|450|1188}} da un trombettier di Carlo Magno Quando le mosse dar fece a' tremoti; Toglie ad un l'asta il qual fa il paladino; Sebben con essa fu spazzacammino{{nsm|450|1189}}. {{o|42|m}}. :Tutto tinto{{nsm|451|1190}} ne va Puccio Lamoni Stoccheggiando nel mezzo della zuffa; E in Pippo un tratto dà del Castiglioni Che mascherato ancor tira di buffa{{nsm|451|1191}}: Ed ei che nel sentir quei farfalloni{{nsm|451|1192}} Venir piuttosto sentesi la muffa, Passandolo pel petto banda banda, A far rider le piattole{{nsm|451|1193}} lo manda. {{o|43|m}}. :Nanni Russa ha più là pien di ferite Pericolo che fu scopamestieri; Fu pallaio, sensale, attor di lite, Stette bargello ed abbacò di zeri Prese l'appalto alfin dell'acquavite, Ma con essa svaniro i suoi pensieri, Non più il vino stillando ma il cervello, Per mettervi{{nsm|451|1194}} poi il mosto e l'acquerello. </poem><noinclude></noinclude> 6l7c0q0kq9wd2k2g1pg4y5l9j5rlz49 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/442 108 842906 3014123 3013374 2022-07-30T19:07:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Con Dorïano il Furba ecco alle mani, Di ferro da stradieri impugna un fuso; E l'altro una paletta da caldani, E con essa a lui cerca e sbracia il muso Ma perchè quei le{{nsm|451|1195}} scuote come i cani, Gli scarica il suo solito archibuso Ch'egli ha a' monnini{{nsm|451|1196}}, e vanne un sì terribile Che lo flagella e mandalo in visibile{{nsm|451|1197}}. {{o|45|m}}. :Maso di Coccia avria colla squarcina{{nsm|451|1198}} Fatto d'ognun polpette e cervellata, Se a tanto mal non fea la medicina Col dar sul grifo a lui Salvo Rosata, Che sapendo ch'ei fa la contadina{{nsm|451|1199}}, Vuol ch'e' faccia però la tombolata; Ch'essendo presso all'uscio della sala Lo spinge fuori a tombolar la scala. {{o|46|m}}. :Palamidone intanto colla mano In tasca a Belmasotto andava in volta{{nsm|451|1200}}, Per tirarne la borsa in su pian piano Per carità che non gli fosse tolta; Ma il buon pensier ch'egli ha riesce vano, Perch'egli col pugnal se gli rivolta E fa per caritade anch'ei che muoia, Acciò la vita non gli tolga il boia. </poem><noinclude></noinclude> 07h47nv1bdquvxwvqqd5nuavced4t0e Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/443 108 842907 3014124 3013375 2022-07-30T19:08:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Quasi di viver Batistone stufo, Egeno affronta con un punteruolo; E perchè quei l'uccella{{nsm|451|1201}} come un gufo, Salta ch'ei pare un galletto marzuolo. E tanto fa, ch'Egeno il mal tartufo Manda{{nsm|451|1202}} con un buffetto a far querciuolo; E poi lo piglia, e in tasca se l'impiatta Per darlo per un topo a una gatta. {{o|48|m}}. :Romolo infilza per lo mezzo al busto Sgaruglia, che in un canto era fuggiasco, Ed ei ne muor con molto suo disgusto, Perch'egli aveva a essere{{nsm|451|1203}} a un fiasco. Tira in un tempo stesso a un bell'imbusto, E passagli un vestito di dommasco; E quei gli duol{{nsm|451|1204}}, chè 'l rinnovò quell'anno, E se e' si muor, vuol che gli paghi il danno. {{o|49|m}}. :L'armi Papirio ad un Fiandron{{nsm|452|1205}} guadagna Che fa il Tagliacantoni e lo Smillanta: Ma se a parole egli è Spaccamontagna, All'ergo poi riesce Spadasanta: Perch'ei{{nsm|452|1206}}, fattegli al ciel dar le calcagna Non una volta dice ma cinquanta: Sta' su, chè in terra i pari miei non danno{{nsm|452|1207}} Ed ei risponde: s'io sto su, mio danno! </poem><noinclude></noinclude> ghzdtx8pdx3ej459qfr1nw5vii7elt5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/444 108 842908 3014125 3013376 2022-07-30T19:08:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Da Enrico il Mula e l'oste degli Allori Son mandati per sempre a far un sonno; Miccio e 'l Baggina da Strazzildo Nori Sono inviati dove andò il lor nonno; E nelle parti giù posterïori Panfilo aggiusta Meo che vende il tonno, Talchè se allor putiva, or chi s'accosta Sente che raddoppiata egli ha la posta. {{o|51|m}}. :In abito Scarnecchia da Coviello Tinta ha di brace l'una e l'altra guancia, E per sua spada sfodera un fuscello C'ha 'l pome d'una bella melarancia; Rivolto con quest'armi a Sardonello, Ferma! gli dice: guárdati la pancia! Ed ei risponde: questo è pensier mio; E dàgli un colpo e te lo manda a Scio{{nsm|452|1208}}. {{o|52|m}}. :Gustavo Falbi con un soprammano Di netto il capo smoccola a Santella, Scaramuccia si muor sotto Eravano, Ch'ammazza anche Gaban da Berzighella, E sventra quel birbon dell'Ortolano Che fa il minchion per non pagar gabella; Ma colto poi vi resta ad ogni modo, Mentre adesso gli va la vita in frodo. </poem><noinclude></noinclude> rex72v8ergl7q8lts1mkj7rx0xwb72i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/445 108 842909 3014127 3013377 2022-07-30T19:08:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Armato a privilegi omai Rosaccio{{nsm|452|1209}} Marte sguaina{{nsm|452|1210}} e Venere influente; Ma presto Sardonello sul mostaccio Gli fece colla spada un ascendente, Che piove al collo e privalo d'un braccio Ond'ei in quel punto andando all'occidente, Vede le stelle e l'una e l'altra sfera, Nel viso eclissa e dice: buona sera. {{o|54|m}}. :Mein per fianco sentesi percosso Dallo stidion del cucinier Melicche Parasitaccio, porco grande e grosso, Perchè il ghiotto si fa di buone micche{{nsm|452|1211}}. Si rivolta Meino, e dà al colosso Nella gola che ha piena di pasticche; Talchè morendo dolcemente il guitto: Addio cucina, dice, ch'io ho fritto. {{o|55|m}}. :Già per la stanza il sangue era a tal segno Ch'andar vi si potea co' navicelli; Istrïon Vespi{{nsm|452|1212}}, tutto furia e sdegno Rinvolto ha quivi il povero Masselli; E col coltel da Pedrolin di legno Su pel capo gli squotola{{nsm|452|1213}} i capelli, Acciò, trattane poi la lisca{{nsm|452|1214}} e il loto, Più bella faccian la conocchia a Cloto{{nsm|452|1215}}. </poem><noinclude></noinclude> 7u681rwf73jplhrahy25kd8yi1qyva7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/446 108 842910 3014105 3013378 2022-07-30T18:58:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|56|m}}. :Il Gatti e Paol Corbi inveleniti, Quasi villan che i tronchi ed i rampolli Taglin di Marzo a' frutti ed alle viti, Potan da' busti braccia, gambe e colli; A tal ch'ai paesani sbigottiti E dal disagio sconquassati e frolli, Oltre che a pochi il numero è ridotto, Cominciaron le gambe a tremar sotto.</poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=140%|v=2|t=3|NOTE.}} <!-- 1131 --><section begin="1131"/>DAR LE BARBE AL SOLE. La pianta morta che si svelle, mette le radici al sole.<section end="1131"/> <!-- 1132 --><section begin="1132"/>GAGLIARDA e CALATA. Specie di danze.<section end="1132"/> <!-- 1133 --><section begin="1133"/>VOLTERRA (sotterra) città di Toscana.<section end="1133"/> <!-- 1134 --><section begin="1134"/>FALSO BORDONE. Modulazione continuata di più voci, che si fa col porre più sillabe sulla stessa corda. (Biscioni.)<section end="1134"/> <!-- 1135 --><section begin="1135"/>SBALLARE. Disfar le balle: ma qui, cessar di ballare.<section end="1135"/> <!-- 1136 --><section begin="1136"/>DIVENNERO ecc. Perchè battuti loro sul capo, si sfondarono e ve lo lasciarono entrar dentro.<section end="1136"/> (11 <section end="s2" /><noinclude></noinclude> peijxhbq2a8y31wupm91g8cxxji6tir 3014106 3014105 2022-07-30T19:00:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|56|m}}. :Il Gatti e Paol Corbi inveleniti, Quasi villan che i tronchi ed i rampolli Taglin di Marzo a' frutti ed alle viti, Potan da' busti braccia, gambe e colli; A tal ch'ai paesani sbigottiti E dal disagio sconquassati e frolli, Oltre che a pochi il numero è ridotto, Cominciaron le gambe a tremar sotto.</poem> {{note}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=140%|v=2|t=3|NOTE.}} <!-- 1131 --><section begin="1131"/>DAR LE BARBE AL SOLE. La pianta morta che si svelle, mette le radici al sole.<section end="1131"/> <!-- 1132 --><section begin="1132"/>GAGLIARDA e CALATA. Specie di danze.<section end="1132"/> <!-- 1133 --><section begin="1133"/>VOLTERRA (sotterra) città di Toscana.<section end="1133"/> <!-- 1134 --><section begin="1134"/>FALSO BORDONE. Modulazione continuata di più voci, che si fa col porre più sillabe sulla stessa corda. (Biscioni.)<section end="1134"/> <!-- 1135 --><section begin="1135"/>SBALLARE. Disfar le balle: ma qui, cessar di ballare.<section end="1135"/> <!-- 1136 --><section begin="1136"/>DIVENNERO ecc. Perchè battuti loro sul capo, si sfondarono e ve lo lasciarono entrar dentro.<section end="1136"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6v829uaxfc5mwzl504awzqluu4nrqw5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/447 108 842911 3014107 3013379 2022-07-30T19:00:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="1137" />CHE TIRANDO GIÙ. Il quale odio abbassando la visiera ai riguardi ecc.<section end="1137" /> <!-- 1138 --><section begin="1138"/>USCIRE I PESCI ecc. Perder quel che s'era acquistato, e su cui si faceva assegnamento.<section end="1138"/> <!-- 1139 --><section begin="1139"/>LE PEGGIO ecc. Estrema rottura, fino a dare il sacco.<section end="1139"/> <!-- 1140 --><section begin="1140"/>DISCREDERSI. Capacitarsi.<section end="1140"/> <!-- 1141 --><section begin="1141"/>BIANCONE è chiamata in Firenze la statua colossale, di Nettuno che è nel mezzo della fontana di Piazza della Signoria.<section end="1141"/> <!-- 1142 --><section begin="1142"/>MORGANTE era un gigante che, come il Pulci favoleggia, non adoprava altr'arme che un gran battaglio di campana.<section end="1142"/> <!-- 1143 --><section begin="1143"/>A IRSENE. Forse deve leggersi, ha a irsene; ma ne riesce un brutto verso. Forse si sottintende comincerà. Altri leggono, andrassene.<section end="1143"/> <!-- 1144 --><section begin="1144"/>FAR LA BARBA DI STOPPA e poi appiccarvi il fuoco. Fare un brutto tiro.<section end="1144"/> <!-- 1145 --><section begin="1145"/>SCACIATA. Delusa.<section end="1145"/> <!-- 1146 --><section begin="1146"/>MA PERCHÈ da nessuna parte vi è modo, conosce che l'affare non è per seguire come ei vorrebbe.<section end="1146"/> <!-- 1147 --><section begin="1147"/>E DI PASSO. Alto sei braccia e più; sei braccia e passa.<section end="1147"/> <!-- 1148 --><section begin="1148"/>FAR DEL RESTO. Finire, cessar di essere.<section end="1148"/> <!-- 1149 --><section begin="1149"/>DAR NE' LUMI. Dar nelle furie.<section end="1149"/><noinclude></noinclude> sd25wljbpaf6g976i458bguxde5839y Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/453 108 842917 3014131 3013385 2022-07-30T19:16:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|DUODECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :A Montelupo dà Paride il nome Poi gastigar la Maga e Biancon vede: Rimessa in trono è Celidora, e come Marito al general dà la sua fede. Baldon, che la fortuna ha per le chiome, Con Calagrillo a Ugnan rivolge il piede. E al suo bel regno con Amor va Psiche, A côrre il frutto delle sue fatiche. {{o|1|m}}. :Stanco già di vangar tutta mattina Il contadino affin la va a risolvere{{nsm|473|1216}}, In fermar l'opre ed in chiamar la Tina{{nsm|473|1217}} Col mezzo quarto{{nsm|473|1218}} e il pentol dell'asciolvere{{nsm|473|1219}}; Quand'in castello ancor non si rifina Fra quei matti di scuotersi la polvere; Onde Baldon quei popoli disperde, Talchè a soldati Malmantile è al verde{{nsm|473|1220}}. </poem><noinclude></noinclude> c69juk1tn03jatenmjkykec5oakbklv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/454 108 842918 3014132 3013386 2022-07-30T19:16:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :E ben gli sta, perchè potevan dianzi, Quando vedean col peggio andar sicuro, Cedere il campo e non tirare innanzi, Senza star a voler cozzar col muro; E così va, che questi son gli avanzi{{nsm|473|1221}} Che fa sempre colui c'ha il capo duro, Che dentro a sè si reputa un oracolo, Nè crede al Santo se non fa miracolo. {{o|3|m}}. :Chè sono stati, com'io dissi sopra, Nella maga affidatisi, aspettando Da' diavoli in lor pro veder qualch'opra: Ma chi vive a speranza muor cacando; Perch'in Dite son tutti sottosopra Per non saper dove, come, nè quando Lasciasse il corno Astolfo{{nsm|473|1222}}, ch'alle schiere Esser tromba dovea nelle carriere. {{o|4|m}}. :Di modo che Plutone, omai scornato, Poichè quel corno più non si ritrova, Pel Proconsolo dice aver pescato{{nsm|473|1223}}, Però convien pensare a invenzion nuova; Ma innanzi ch'ei risolva col senato E che 'l soccorso a Malmantil si muova, Ch'egli abbia a esser proprio poi s'avvisa Di Messina il soccorso o quel di Pisa. </poem><noinclude></noinclude> 2l1mfsufnmjeby8z1cm2wp3bppjike9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/455 108 842919 3014133 3013387 2022-07-30T19:17:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Qui per alquanto a Paride ritorno Ch' è, nell'oste{{nsm|473|1224}} alla quarta sboccatura{{nsm|473|1225}}; E perchè dal paese egli ha in quel giorno Tolta ogni noia, liberando il Tura, La gente quivi corre d'ogni intorno A rallegrarsi della sua bravura; Ne lo ringrazia, e a regalarlo intenta, Chi gli dà chi gli dona e chi gli avventa{{nsm|473|1226|474|1226}}. {{o|6|m}}. :Ma quegli, ch'obbligarsi non intende, Non vuol pur quanto un capo di spilletto; E subito ogni cosa indietro rende Ringraziando ciascun del buon affetto. E dice, che da lor nulla pretende, E se di soddisfarlo hanno concetto, Per tal memoria gli sarà più grato Che il luogo Montelupo sia chiamato. {{o|7|m}}. :Sì, sì, ch'egli è dover; da tutti quanti Gli fu risposto: ed in un tempo stesso L'editto pel castello su pe' canti Per memoria de' popoli fu messo, Che divulgato poi di lì avanti Fu osservato sì, che fino adesso Questo nome conservan quelle mura, E 'l manterranno, finchè 'l mondo dura. </poem><noinclude></noinclude> 8sqwz7d4w89wggfafdl6v1i40f8nvme Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/456 108 842920 3014134 3013388 2022-07-30T19:17:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Se Paride riman quivi contento Di tal prontezza, non si può mai dire; Ma non volle aspettarne poi l'evento, Perchè gli venne il grillo di partire: Ch'egli ebbe sempre quello struggimento D'andare al campo, ed or ne vuol guarire; Perciò ne va per ritornare in schiera, E trova che sparito è ciò che v'era. {{o|9|m}}. :E che fuor del castello il popol piove Che ognor ne scappa qualche sfucinata{{nsm|474|1227}}, Per lo più gente che a pietà commove, Cotanto è rifinita e maltrattata. E' s'avvicina. e dice: olà, che nuove? Ed un risponde e dice: o camerata, Cattive, dolorose; e se tu vai Qui punto innanzi, tu le sentirai. {{o|10|m}}. :Paride passa, e ne riscontra un branco Nel qual chi è ferito e chi percosso; Chi dietro strascicar si vede un fianco, E chi ha un altro guidalesco addosso, Mostrando anch'egli, senza andare al banco O al sabato aspettar, ch'egli ha riscosso; Ciascuno ha il suo fardel di quelle tresche{{nsm|474|1228}} Che pigliarsi ha potuto più manesche. </poem><noinclude></noinclude> d2qcq9mvahuw4m809sw7p53iv3qsjdu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/457 108 842921 3014135 3013389 2022-07-30T19:17:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Chi ha scatole, chi sacchi e chi involture Di gioie, di miscee, di biancheria: Un altro ha una zanata di scritture Ch'egli ha d'un piato nella Mercanzia{{nsm|474|1229}}: E piange ch'ei le vede mal sicure, Perocchè 'l vento gliele porta via; Un altro, dopo aver mille imbarazzi, Port'addosso una gerla{{nsm|474|1230}} di ragazzi. {{o|12|m}}. :Un altro imbacuccato stretto stretto Va solo, e spesso spesso si trattiene, Perch'egli ha certe doppie in un sacchetto, E le riscontra s'elle stanno bene. Le donne agli occhi han tutte il fazzoletto E sgombrano{{nsm|474|1231}} aspi, rócche e pergamene{{nsm|474|1232}}; Chi'l suo vestito buono e chi uno straccio, Chi porta il gatto o la canina in braccio. {{o|13|m}}. :Entra Paride alfin dentro alla porta Ove gli par d'entrare in un macello; Ch'ad ogni passo trova gente morta, O per lo men che sta per far fardello. Ma quel che maraviglia più gli apporta, Si è il veder in piazza un capannello Di scope e di fascine, e poi fra poco Strascinarvi una donna e dargli fuoco. </poem><noinclude></noinclude> 5jm93u7yu79c6tdl25oo80chtt3gltm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/458 108 842922 3014136 3013390 2022-07-30T19:18:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Curioso vanne, ed arrivato in piazza Per chi, domanda, è sì gran fuoco acceso? E gli è risposto: egli è per Martinazza Che già v'è drento e scrive: lato preso{{nsm|474|1233}}; E le sta ben, perch'una simil razza, C'ha fatto sempre d'ogni lana un peso{{nsm|474|1234}}, E' si vorrebbe, Dio me lo perdoni, Gastigare a misura di carboni. {{o|15|m}}. :In questo ch'ognun parla della strega, Si sente dire: a voi, largo, signori! E un omaccion più lungo d'una lega Dal palazzo si vede condur fuori; Poi sopra al carro ove Birreno{{nsm|474|1235}} il lega, E cinto, come già gl'Imperadori, Di alloro in vece, d'un carton{{nsm|474|1236}} la chioma Va trionfante al remo, non a Roma. {{o|16|m}}. :Questo infelice è il povero Biancone Che tra queì pochi là della sua schiera, Che restan vivi, è fatto anch'ei prigione Per esser vogavanti di galera; Chè tal fu d'Amostante l'intenzione Ma perch'eglí è un uomo un po' a bandiera{{nsm|474|1237}}, Sentenziato l'avea, senza pensare Che Malmantil non ha legni nè mare </poem><noinclude></noinclude> lgbpp6bl6172yvcvhub02fyelw2l66p Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/459 108 842923 3014137 3013391 2022-07-30T19:18:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Perciò, mentre che tutto ignudo nato Se non ch'egli ha due frasche per brachetta. Sì bel trofeo si muove, ed è tirato Da quattro cavallacci da carretta, La Consulta il decreto ha revocato, Sicchè di lui nuov'ordine s'aspetta; Ed è stato spedito un cancelliere Con più famigli a farlo trattenere. {{o|18|m}}. :I ragazzi frattanto che son tristi A veder ciò che fosse essendo corsi, E poi ch'egli è un prigion si sono avvisti E ch'egli è ben legato e non può sciorsi. Unitamente, in un balen provvisti Di bucce, di meluzze, rape e torsi, Cominciarono a fare a chi più tira, Ed anche non tiravan fuor di mira. {{o|19|m}}. :E perch'ei non ha indosso alcuna vesta Lo segnan colpo colpo in modo tale, Che innanzi ch'e' finiscan quella festa Ne lo svisaron e conciaron male; E al miteron, che a torre aveva in testa, Benchè giammai spuntate avesse l'ale, Con quei suoi merli{{nsm|474|1238}} che non han le penne Pigliar il volo all'aria alfin convenne. </poem><noinclude></noinclude> cblywwr17kz02l2tkptgxpgk1u5rypf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/460 108 842924 3014138 3013392 2022-07-30T19:18:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Paolin cieco{{nsm|475|1239}}, il qual non ha suoi pari Nel fare in piazza giocolare i cani, E vende l'operette ed i lunari, E proprio ha genio a star co' ciarlatani, Pensato ch'ei farebbe gran denari Se quel bestion venisse alle sue mani, Perch'avrebbe a mostrarsi quel gigante Più calca che non ebbe l'elefante{{nsm|475|1240}}; {{o|21|m}}. :Così presa fra sè risoluzione, Va in corte a Bieco e lo conduce fuora: Gli dice il suo pensiero e lo dispone A chieder il gigante a Celidora; E Bieco andato a ritrovar Baldone Tanto l'insipíllò{{nsm|475|1241}}, ch'allora allora Ei corre alla cugina e gliene chiede, Ed ella volentier glielo concede. {{o|22|m}}. :Ed ei lo dona a Bieco e a Paolino Col carro e tutte l'altre appartenenze; Ed eglino con tutto quel traíno{{nsm|475|1242}}, Fatte col duca già le dipartenze, Si messero di subito in cammino Indrizzati alla volta di Firenze; Poi giuntì là di buona compagnia Fermansi in piazza della Signoria. </poem><noinclude></noinclude> 2ttyvo9w4pxu537apo9yirmahayopfl Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/461 108 842925 3014139 3013393 2022-07-30T19:19:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Subito quiví Paolino scende Per trovar qualche stanza che sia buona, Avendolo serrato fra due tende, Acciò non sia veduto da persona. Bieco a tenerlo con due altri attende, E, se lo vede muover, lo bastona; Ma egli ha fortuna, perch'è così grande Ch'e' non gli arriva manco alle mutande. {{o|24|m}}. :Piange Bíancone e chiede altrui mercede E mentre il fato e la fortuna accusa Fuor delle tende il guardo gira, e vede Perseo{{nsm|475|1243}} c'ha in man la testa di Medusa E immoto{{nsm|475|1244}} resta lì da capo a piede; Né più sì duol, ma tien la bocca chiusa Perchè col carro e tutta la sua muta De' cavallacci, in marmo si tramuta. {{o|25|m}}. :Quei tre, ch'ognor come cuciti a' fianchi Gli stavan quivi acciocch'ei non scappassi, Privi di senso allora, e freddi, e bianchi Anch'eglino si fanno immobil sassi. Ma perchè 'l prolungarmi non vì stanchi, Gli è me' ch'a Malmantile io me ne passi, Ove gli amici Paride ritrova E sente ch'ogni cosa si rinnova. </poem><noinclude></noinclude> pqfax8iiwdu2vi0uo8lw298bhwbf21i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/462 108 842926 3014140 3013394 2022-07-30T19:19:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Poichè Baldone Malmantile ha preso, E tutte quelle povere brigate, Salvo però chi non si fosse arreso, Ormai se non son ite a gambe alzate; Sicchè da questo avendo al fin compreso, Poi Bertinella, ch'ella l'ha infilate{{nsm|475|1245}}, Per ammazzarsi sfodera un pugnale; Ma quei, ch'è buono, non le vuol far male. {{o|27|m}}. :Chè non so come gli esce fra le dita E salta in strada, chè le gambe ha destre{{nsm|475|1246}}: Ov'ella a ripigliarlo è poi spedita Da chi dopo di lei fa le minestre{{nsm|475|1247}}; E perch'ell'abbia a raccorciar la gita, Le fa pigliar la via dalle finestre; Ella va sì, ma poco poi le importa Trovar chi ammazza se vi giunge morta. {{o|28|m}}. :Così cercando le grandezze e gli agi A spese d'altri, or sconta il suo peccato; Onde tornata Celidora{{nsm|475|1248}}, il Lagi De' popoli padrona e dello Stato, Temendo ancor de' tristi e de' malvagi Nuovi ministri fa, nuovo senato; Sebben de' primi poco ha da temere, Chè tutti han ripiegate le bandiere.{{nsm|475|1249}} </poem><noinclude></noinclude> nypjt810c29xhg4jk1c1kh9iji9tdvf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/463 108 842927 3014141 3013395 2022-07-30T19:19:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :E per estinguer la memoria affatto Di Bertinella in ogni gente e loco Si levan le sue armi, e il suo ritratto Tagliato in croce si condanna al fuoco. Un bando va di poi, ch'a verun patto Nessun ne parli più punto nè poco, Sotto pena di star in sulla fune Quattro mesi al palazzo dél Comune. {{o|30|m}}. :Un oratore intanto de' più bravi A Celidora Malmantile invia, Che del castello ad essa dà le chiavi E rende omaggio colla dicería; Ed ella in detti maestosi e gravi Pronta risponde a tant'ambasceria; Indi le chiavi piglia, e un altro mazzo Di quelle delle stanze del palazzo. {{o|31|m}}. :E perch'egli è un pezzo ch'ell'ha voglia Di riveder come d'arnesi è pieno, Del manto e d'altri addobbi si dispoglia, E comincia a girarlo dal terreno{{nsm|475|1250}}. I guardarobi aspetta ad ogni soglia Ch'ad aprir gli usci paiono il baleno. E subito poi lesto uno staffiere, Quand'ella passa, le alza le portiere. </poem><noinclude></noinclude> mkjz3xp1ewfhqxumors8uls8b9c8kyh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/464 108 842928 3014142 3013396 2022-07-30T19:20:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Ed ella se ne va sicura e franca, Sapendo ogni traforo{{nsm|476|1251}} a menadito; Perchè troppo non è ch'ella ne manca E l'abitò fin quando avea marito. Scese, girò, salì, nè mai fu stanca, Sinchè non ebbe di veder finito; All'ultimo si fece in guardaroba Aprir gli armadi, e cavar fuor la roba. {{o|33|m}}. :Spiegasi prima sopr'a un tavolotto Un abito mavì{{nsm|476|1252}} di mezza lana, Che in su' fianchi appiccato ha per di sotto Un lindo guardinfante alla romana; Poi viene un verde e nuovo camiciotto{{nsm|476|1253}} Con bianche imbastiture{{nsm|476|1254}} alla balzana; E poi due trincerate{{nsm|476|1255}} camiciuole Che fanno piazza d'arme alle tignuole. {{o|34|m}}. :Una zimarra pur di saia nera, Per dove si fa a' sassi{{nsm|476|1256}} arcisquisita; Perchè gli aliotti{{nsm|476|1257}} e il bavero a spalliera Paran la testa e in giù mezza la vita; Portandola alle nozze o a una fiera, Tôrre e comprar si può roba infinita, Ch'ell'ha due manicon sì badïali Ch'e' tengon per quattordici arsenali. </poem><noinclude></noinclude> 0fhj5edslg2da8l35x77bqzdqkoptat Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/465 108 842929 3014143 3013397 2022-07-30T19:20:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Una cappa tanè, bella e pulita, Di cotone, sebben resta indeciso S'ella è di drappo{{nsm|476|1258}} o pur ringiovanita Perchè non se le vede pelo in viso; Evvi d'abiti pur copia infinita, Ma chi tinto, chi rotto e chi riciso, Chè 'l tempo guasta il tutto, e per natura Cosa bella quaggiù passa e non dura. {{o|36|m}}. :Basta{{nsm|476|1259}}, se v'è qualcosa un po' cattiva, Che Celidora ha quivi abiti e panni, Che al certo, tuttavolta ch'ella viva, Può francamente andar in là con gli anni; Ma perchè al suo cuor magno non s'arriva Di certe toppe, scampoli e soppanni Tôrsi d'impaccio volle, e a quella gente, Ch'ell'ha dintorno, farne un bel presente. {{o|37|m}}. :Due altri armadi poi fur visitati, Che l'uno è tutto pien di biancheria l'altro di paramenti ricamati D'oro netto{{nsm|476|1260}} con nobil maestria; E un altro di più tresche e arnesi usati, E calze, e scarpe, e simil mercanzia Che a vedersi per ultimo è rimasa; V'è poi la masserizia della casa. </poem><noinclude></noinclude> 8m08qluf9pbkqy8uzus0sukzeoj14kr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/466 108 842930 3014144 3013398 2022-07-30T19:20:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Di qui si parte, ed apre uno stipetto. D'intagli e d'arabeschi ornato e ricco, E trova due cassette di belletto, Cert'altre dì pezzette e d'orichicco{{nsm|476|1261}} Una di biacca, e in una un bel vasetto Che dà l'acqua da rogna per lambicco; 'N un'altra, ch'elle furon fino a dieci, Ellera{{nsm|476|1262}} a mazzi e un bel tascon di ceci. {{o|39|m}}. :Ad un casson di ferro va da zezzo, E quivi trova il morto{{nsm|476|1263}} ma da vero; Chè i diamanti e le gioie di gran prezzo Non v'hanno{{nsm|477|1264}} che far nulla e sono un zero; Perchè si tratta ch' e' vi fosse un vezzo Di perle, che sebben pendeano in nero, Eran sì grosse, che si parse, voce Ch'ell'eran poco manco d'una noce. {{o|40|m}}. :D'anelli e d'orecchini v'è il marame{{nsm|477|1265}}, Tanti gioielli poi che è un fracasso: Di medaglie dorate o vuoi di rame Un moggio ne misurano e di passo{{nsm|477|1266}}; Ma quella è spazzatura ed un litame, Rispetto alle monete che più basso Le più belle comparsero del mondo; Chè in fatti i pesci grossi stanno al fondo. </poem><noinclude></noinclude> c4w2axnsvpc3ps7oar4qvb58zwoitvx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/467 108 842931 3014145 3013399 2022-07-30T19:21:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Tutte in sacchetti co' lor polizzini Che dicon la moneta che v' è drento; Le piastre sono in uno, in un fiorini, In un gli scudi d'oro, in un d'argento, Lire in un, giuli in questo, in quel carlini; Poi dopo un ordinato spartimento Di crazie, soldi e più danar minuti, Sonvi i quattrini, i piccioli e i battuti. {{o|42|m}}. :Poi ne venivan gli occhi di civette{{nsm|477|1267}}; Ma il proseguir più oltre fu interrotto, Perchè alla donna venner più staffette A dir che'l duca le volea far motto; Ond'ella il tutto nel casson rimette: E riserrato, scende giù di sotto Ove Baldon l'aspetta in istivali E per partir di quivi sta in sull'ali. {{o|43|m}}. :Perch'aggiustate omai tutte le cose, Che più desiderar non si potea, Egli, ch'era per far come le spose La ritornata{{nsm|477|1268}}, idest, alla Ducea, In punto a questo fine allor si pose; E in quel, che il camerier della chinea{{nsm|477|1269}} La puliva per metterle la sella, Licenziossi così dalla sorella. </poem><noinclude></noinclude> gm652dyvn8ur4w5pfih5cgf7w4n5r9a Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/468 108 842932 3014146 3013400 2022-07-30T19:21:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Omai è tempo, cara Celidora, Che inverso li miei sudditi m'appressi; Chè 'l trattenermi di vantaggio fuora, Pregiudicar potrebbe a' miei interessi. Però qui resta tu co' tuoi in buon'ora E fátti amare e rispettar da essi; Ed in ordine a questo si conviene Fare anche un'altra cosa per tuo bene. {{o|45|m}}. :Perchè s'io parto poi, cugina mia, Non so se tu ci avrai tutti i tuoi gusti; Chè qui non è nessun che per te sia Mentre sorgesser poi nuovi disgusti, Ma voglia il ciel ch'io dica la bugia; Ad ogni modo io vo' che tu t'aggiusti Per sicurtà con un compagno il quale S'accasi teco: e questo è il Generale. {{o|46|m}}. :I tuoi Stati difender si dà vanto, Chè tu vedi, egli è bravo quant'un Marte; E se fin or per noi ha fatto tanto, Pensa quel ch'ei farà s'egli entra a parte. Orsù dágli la man, cava su il guanto; E voi non ve ne state più in disparte: Casa Latoni{{nsm|477|1270}}, o Amostante nostro, Fatevi innanzi, dite il fatto vostro. </poem><noinclude></noinclude> 19zjl8ueldemx6ucirbiajswi7ohoy0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/469 108 842934 3014147 3013402 2022-07-30T19:21:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Ovvia passate qua da mia cugina, Ch'avete voi paura che vi morda? Guardate se vi piace la pannina{{nsm|477|1271}}; Dite, non ci tenete in sulla corda, Bisogna domandarne alla Regina, Rispose il General, s'ella s'accorda Chè quanto a me, giá son bell'e accordato, Anzi terrei d'averne di beato{{nsm|477|1272}}. {{o|48|m}}. :Sì egli è dover sentir l'altra campana, Baldon soggiunse voi parlate bene, Già so, questo va in forma e per la piana, Ed altrimenti far non si conviene. Così alla donna dice: ovvia su, trana{{nsm|477|1273}}, Rispondi presto, cavaci di pene, Vuo'l tu? parla: or oltre dàlla fuore, Di' mai più{{nsm|477|1274}} sì, e daccela{{nsm|477|1275}} in favore. {{o|49|m}}. :Ed ella nel sentir com'ei l'astringe A dar pronta risposta a tal domanda, D'un modesto rossor tutta si tinge Perchè morir volea colla grillanda{{nsm|477|1276}}; Pur alfin nelle spalle si ristringe, E dice che farà quanto comanda. O garbato! rispose allor Baldone, Oh così presto e male, e conclusione! </poem><noinclude></noinclude> ou8urru1eho93o7ts41wbohxbgyayuh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/470 108 842935 3014148 3013403 2022-07-30T19:22:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Dagli dunque la mano in mia presenza. E voi, o General, datela a lei; Ch'io voglio prima della mia partenza Veder solennizzar questi imenei. Ma per non recar tedio all'udïenza, Idest a chi ascolta i versi miei, Col trattar sempre d'una stessa cosa Lasciamgli, e andiamo incontro a un'altra sposa. {{o|51|m}}. :Seguito col suo eroe{{nsm|477|1277}} già Psiche avea La strega che da lui fuggiasi ratta; Quand'ei l'incorse colla cinquadea{{nsm|477|1278|478|1278}} Perch'al duello non volle la gatta{{nsm|478|1279}}, E per questa rival nuova Medea, Che rovinata l'ha intrafinefatta{{nsm|478|1280}}, Adesso è tribolata al maggior grado, E s'allor pianse, or qui tira per dado{{nsm|478|1281}}. {{o|52|m}}. :Perchè dopo d'aver cercato tanto Amor, di chi fu sempre ansiosa e vaga, Sel trova chiuso in un luogo d'incanto, Per opra pur di questa crudel maga. La quale in quei frangenti fatto il pianto{{nsm|478|1282}} Di patria e beni, di morir presaga, E che in suo onor doveansi fra poco Alzar capanne{{nsm|478|1283}} e far cose di fuoco{{nsm|478|1284}}; </poem><noinclude></noinclude> asbbciv4rr9z6lwzfhkz6n7zmug8n2l Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/471 108 842936 3014149 3013404 2022-07-30T19:23:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Più non potendo aver Cupido sposo Perocch'Amor da' morti sta lontano, Non vuol, s'ei muor, così n'ha il cuor geloso, Che pur veduto sia da corpo umano; Perciò con incantesmi l'ha nascoso Facendo come il can dell'ortolano, Ch'all'insalata non vuoi metter bocca E non può comportar s'altri la tocca. {{o|54|m}}. :Già, Calagrillo e Psiche ebbero avviso Di tutto quello ch'è seguíto in corte; Ma il luogo appunto non si sa preciso, Però si fanno aprir tutte le porte; Intanto crosciar sentesi un gran riso, E quel ch'è peggio poi suonar, ma forte, Bastonate di peso traboccanti, Senza conoscer chi recò contanti{{nsm|478|1285}}. {{o|55|m}}. :Giù per le scale ognun presto addirizza{{nsm|478|1286}} Chè dal timor glì s'arricciano i peli; Ma Calagrillo altiero e pien di stizza Colla sua striscia fa colpi crudeli; Va per la stanza, e fende, taglia e infizza, Ma non chiappa, se non de' ragnateli; Paride giunge col suo libro intanto, E il diavol caccia e manda via l'incanto. </poem><noinclude></noinclude> 54trf48xxu02ac05v4vz93r7q2t9fah Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/472 108 842937 3014150 3013405 2022-07-30T19:23:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Così dopo gli affanni e le fatiche Sofferti per tant'anni e lustri interi, Ritrovatosi Amore, ed egli, e Psiche Rappatumati fur da' cavalieri; Onde scordati dell'ingiurie antiche E riuniti più che volentieri, Ai regi sposi fero i baciabassi{{nsm|478|1287}}, Restando a parte di lor feste e spassi. {{o|57|m}}. :Giunti i cialdoni poi e fatto il ballo, Il duca diede affin l'ultimo addio; E subito con ogni suo vassallo In verso Ugnano si pigliò il pendío. E Calagrillo in groppa al suo cavallo Preso con Psiche il faretrato Dio, Anch'ei partì, e inteso il lor disegno, Gli ricondusse all'amoroso regno. {{o|58|m}}. :Finito è il nostro scherzo: or facciam festa{{nsm|478|1288}} Perchè la storia mia non va più avanti; Sicchè da fare adesso altro non resta, Se non ch'io reverisca gli ascoltanti. Ond'io perciò cavandomi di testa, Mi v'inchino, e ringrazio tutti quanti. Stretta la foglia sia, larga la via: Dite la vostra, ch'i' ho detto la mia{{nsm|478|1289}}. </poem><noinclude></noinclude> gnpz1d3tx7up2nttbs3zlcw77b9xda2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/473 108 842938 3014128 3013406 2022-07-30T19:11:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 1216 --><section begin="1216"/>LA VA A RISOLVERE. Va a sospendere la fatica.<section end="1216"/> <!-- 1217 --><section begin="1217"/>TINA. Caterina, la sua donna.<section end="1217"/> <!-- 1218 --><section begin="1218"/>MEZZO QUARTO. Vaso grande da portare il bere all'opere.<section end="1218"/> <!-- 1219 --><section begin="1219"/>ASCIOLVERE. Il primo mangiare della giornata che solve il digiuno: vero corrispondente del breake-fast inglese.<section end="1219"/> <!-- 1220 --><section begin="1220"/>AL VERDE. Alla fine; dal verde di cui era tinta da piedi la candeletta che finchè bruciava dava campo di offerire nei contratti di subastazione.<section end="1220"/> <!-- 1221 --><section begin="1221"/>AVANZI ecc. I vantaggi dell' ostinato.<section end="1221"/> <!-- 1222 --><section begin="1222"/>Lasciando il corno Astolfo. Vedi c. VI, 105.<section end="1222"/> <!-- 1223 --><section begin="1223"/>PESCAR PEL PROCONSOLO. Durar fatica inutilmente, anzi per impoverire: detto perchè in Firenze, un giorno dell'anno, eran tenuti i pescatori a pescare in un certo luogo dell' Arno, per colui che teneva questo magistrato, senza esser pagati.<section end="1223"/> <!-- 1224 --><section begin="1224"/>OSTE. Osteria.<section end="1224"/> <!-- 1225 --><section begin="1225"/>SBOCCARE. Manomettere il fiasco gettando via l'olio e il primo vino di esso<section end="1225"/> <!-- 1226 --><section begin="1226"/>AVVENTA. Sott. sassate, o regali. È uno dei soliti equivoci<section end="1226"/><noinclude></noinclude> 502oto943n8v1dzwi1u6qm2ypj6jfcu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/474 108 842939 3014129 3013407 2022-07-30T19:12:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="1226" />a cui dà luogo il verbo Dare (percuotere)<section end="1226" /> <!-- 1227 --><section begin="1227"/>SFUCINATA. Gran quantità.<section end="1227"/> <!-- 1228 --><section begin="1228"/>TRESCHE. Arnesi di poco prezzo.<section end="1228"/> <!-- 1229 --><section begin="1229"/>MERCANZIA. Corrisponde ai nostri tribunali di commercio.<section end="1229"/> <!-- 1230 --><section begin="1230"/>GERLA. È come un gran paniere a gabbia. Quantità, moltitudine.<section end="1230"/> <!-- 1231 --><section begin="1231"/>SGOMBRARE. Portar masserizie da una in altra casa.<section end="1231"/> <!-- 1232 --><section begin="1232"/>PERGAMENA. Qui, Il coperchio del pennecchio nella rócca.<section end="1232"/> <!-- 1233 --><section begin="1233"/>LATO PRESO. Queste parole solevansi scrivere sopra uno spazio di terreno in Firenze da quelli che in quel posto volevano esporre le loro mercanzie il giorno della fiera.<section end="1233"/> <!-- 1234 --><section begin="1234"/>D'OGNI LANA PESO. Ora è più comune D'ogni erba fascio.<section end="1234"/> <!-- 1235 --><section begin="1235"/>BIRRENO. (birro). Vedi Ariosto C. IX, X, e XI.<section end="1235"/> <!-- 1236 --><section begin="1236"/>UN CARTON. La mitera.<section end="1236"/> <!-- 1237 --><section begin="1237"/>A BANDIERA. Inconsiderato e volubile.<section end="1237"/> <!-- 1238 --><section begin="1238"/>MERLI. Nella parte superiore della mitera molte volto s'intagliavano dei merli, quasi a rappresentare una corona murale. Qui poi giuoca il poeta sul doppio signiticato della voce merli.<section end="1238"/><noinclude></noinclude> t5vz8ed00a3tl0sqtyt5210arqtpmvt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/478 108 842943 3014130 3013411 2022-07-30T19:13:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="1278" />colle cinque dita.<section end="1278" /> <!-- 1279 --><section begin="1279"/>NON VOLLE LA GATTA. Non volle badare, non volle trattenersi quasi ruzzando, come si fa colla gatta.<section end="1279"/> <!-- 1280 --><section begin="1280"/>INTRAFINEFATTA. Affatto, era voce usata quasi unicamente nel contado a' tempi del Minucci.<section end="1280"/> <!-- 1281 --><section begin="1281"/>TIRA PER DADO. Piango più che mai; forse dai lamenti dei soldati che dovendo esser decimati, tirano a sorto la propria condanna.<section end="1281"/> <!-- 1282 --><section begin="1282"/>FATTO IL PIANTO. Messo per perduta la patria e i beni.<section end="1282"/> <!-- 1283 --><section begin="1283"/>ALZAR CAPANNE ecc. Vedi sopra, st. 13.<section end="1283"/> <!-- 1284 --><section begin="1284"/>COSE DI FUOCO nel significato ovvio, Cose stupende.<section end="1284"/> <!-- 1285 --><section begin="1285"/>CHI RECÒ CONTANTI. Chi era che pagava con quelle monete così di buon peso (traboccanti).<section end="1285"/> <!-- 1286 --><section begin="1286"/>ADDIRIZZA. Fugge per la via più diritta.<section end="1286"/> <!-- 1287 --><section begin="1287"/>BACIABASSI. Profondi inchini.<section end="1287"/> <!-- 1288 --><section begin="1288"/>FACCIAM FESTA. Siate licenziati o ascoltatori.<section end="1288"/> <!-- 1289 --><section begin="1289"/>STRETTA LA FOGLIA ecc Questa è la chiusa usata da tutte le donnicciuole nelle storielle che raccontano ai bambini.<section end="1289"/><noinclude></noinclude> lx6sa5zgx97ehdoioahndxeqsdohdlr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/479 108 842944 3014184 3013412 2022-07-31T04:55:46Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=1|t=3|lh=1.5|INDICE}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|DELLE PERSONE NOMINATE NEL POEMA}} {{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|COLLO SCIOGLIMENTO DEGLI ANAGRAMMI.}} {{Ct|f=100%|v=2|lh=1.5|__}} {{indentatura}} Alticardo Carlo Dati, I, 47; XI, 54. Amostante Latoni Antonio Malatesti, I, 61; III, 10; VIII, 26, 64; IX, 6, 31 37, 47; XI 32; XII 16, 45. Antonio Dei I, 50. Baggina (il) XI, 50. Baldino Filippucci Filippo Baldinucci IX, 43. Ballerino (Il) III, 43. Bambi VIII, 27. Batistone III, 65; IX, 32; XI, 47. Belmasotto Ammirati Mattias Bartolommei, I, 49; IX, 46. Bieco da Crepi Piero de' Becci, I, 37; XI, 90; XII, 21. Calagrillo Carlo Galli IV,30; V, 27; X 21; XI, 8; XII, 51. Cassandro Cheleri Alessandro Cerchi IX, 42. Conchino di Melone III, 61; XI, 50. Cornacchia (il) I, 69; XI,30. </div><noinclude></noinclude> hsssz6yrplvewbr8odsq4h1hqq7q0w5 3014185 3014184 2022-07-31T05:10:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=1|t=3|lh=1.5|INDICE}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|DELLE PERSONE NOMINATE NEL POEMA}} {{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|COLLO SCIOGLIMENTO DEGLI ANAGRAMMI.}} {{Ct|f=100%|v=2|lh=1.5|__}} {{indentatura}} Alticardo, ''Carlo Dati'', {{ml|I|47}}; {{ml|XI|54}}. Amostante Latoni, ''Antonio Malatesti'', {{ml|I|61}}; {{ml|III|10}}; {{ml|VIII|26}}, 64; {{ml|IX|6}}, 31, 37, 47; {{ml|XI|32}}; {{ml|XII|16}}, 45. Antonio Dei {{ml|I|50}}. Baggina (il) {{ml|XI|50}}. Baldino Filippucci, ''Filippo Baldinucci'' {{ml|IX|43}}. Ballerino (Il) {{ml|III|43}}. Bambi {{ml|VIII|27}}. Batistone {{ml|III|65}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|47}}. Belmasotto Ammirati, ''Mattias Bartolommei'', {{ml|I|49}}; {{ml|IX|46}}. Bieco da Crepi, ''Piero de’ Becci'', {{ml|I|37}}; {{ml|XI|90}}; {{ml|XII|21}}. Calagrillo, ''Carlo Galli'' {{ml|IV|30}}; {{ml|V|27}}; {{ml|X|21}}; {{ml|XI|8}}; {{ml|XII|51}}. Cassandro Cheleri, ''Alessandro Cerchi'' {{ml|IX|42}}. Conchino di Melone {{ml|III|61}}; {{ml|XI|50}}. Cornacchia (il) {{ml|I|69}}; {{ml|XI|30}}. </div><noinclude></noinclude> 2sy17tor9u07nmjlemenwvxgg10k5d3 3014189 3014185 2022-07-31T05:26:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=1|t=3|lh=1.5|INDICE}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|DELLE PERSONE NOMINATE NEL POEMA}} {{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|COLLO SCIOGLIMENTO DEGLI ANAGRAMMI.}} {{Ct|f=100%|v=2|lh=1.5|__}} {{indentatura}} Alticardo, ''Carlo Dati'', {{ml|I|47}}; {{ml|XI|54}}. Amostante Latoni, ''Antonio Malatesti'', {{ml|I|61}}; {{ml|III|10}}; {{ml|VIII|26}}, {{ml|VIII|64|64}}; {{ml|IX|6}}, {{ml|IX|31|31}}, {{ml|IX|37|37}}, {{ml|IX|47|47}}; {{ml|XI|32}}; {{ml|XII|16}}, {{ml|XII|45|45}}. Antonio Dei {{ml|I|50}}. Baggina (il) {{ml|XI|50}}. Baldino Filippucci, ''Filippo Baldinucci'' {{ml|IX|43}}. Ballerino (Il) {{ml|III|43}}. Bambi {{ml|VIII|27}}. Batistone {{ml|III|65}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|47}}. Belmasotto Ammirati, ''Mattias Bartolommei'', {{ml|I|49}}; {{ml|IX|46}}. Bieco da Crepi, ''Piero de’ Becci'', {{ml|I|37}}; {{ml|XI|90}}; {{ml|XII|21}}. Calagrillo, ''Carlo Galli'' {{ml|IV|30}}; {{ml|V|27}}; {{ml|X|21}}; {{ml|XI|8}}; {{ml|XII|51}}. Cassandro Cheleri, ''Alessandro Cerchi'' {{ml|IX|42}}. Conchino di Melone {{ml|III|61}}; {{ml|XI|50}}. Cornacchia (il) {{ml|I|69}}; {{ml|XI|30}}. </div><noinclude></noinclude> eyuynikprbrz5mky6mnvm5y7okdth5z 3014201 3014189 2022-07-31T05:37:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=1|t=3|lh=1.5|INDICE}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|DELLE PERSONE NOMINATE NEL POEMA}} {{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|COLLO SCIOGLIMENTO DEGLI ANAGRAMMI.}} {{Ct|f=100%|v=2|lh=1.5|__}} {{indentatura}} Alticardo, ''Carlo Dati'', {{ml|I|47}}; {{ml|XI|54}}. Amostante Latoni, ''Antonio Malatesti'', {{ml|I|61}}; {{ml|III|10}}; {{ml|VIII|26}}, {{ml|VIII|64|64}}; {{ml|IX|6}}, {{ml|IX|31|31}}, {{ml|IX|37|37}}, {{ml|IX|47|47}}; {{ml|XI|32}}; {{ml|XII|16}}, {{ml|XII|45|45}}. Antonio Dei {{ml|I|50}}. Baggina (il) {{ml|XI|50}}. Baldino Filippucci, ''Filippo Baldinucci'' {{ml|IX|43}}. Ballerino (Il) {{ml|III|43}}. Bambi {{ml|VIII|27}}. Batistone {{ml|III|65}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|47}}. Belmasotto Ammirati, ''Mattias Bartolommei'', {{ml|I|49}}; {{ml|IX|46}}. Bieco da Crepi, ''Piero de’ Becci'', {{ml|I|37}}; {{ml|XI|90}}; {{ml|XII|21}}. Calagrillo, ''Carlo Galli'' {{ml|IV|30}}; {{ml|V|27}}; {{ml|X|21}}; {{ml|XI|8}}; {{ml|XII|51}}. Cassandro Cheleri, ''Alessandro Cerchi'' {{ml|IX|42}}. Conchino di Melone {{ml|III|61}}; {{ml|XI|50}}. Cornacchia (il) {{ml|I|69}}; {{ml|XI|30}}. </div><noinclude></noinclude> bwvvap6t3zt2q566qcfygrkvsez7bwx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/480 108 842945 3014191 3013413 2022-07-31T05:30:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> Doge Paol Corbi Iacopo del Borgo {{ml|I|48}}; {{ml|IX|33}}; {{ml|XI|56}}. Don Andrea Fendesi Ferdinando Mendes {{ml|IV|8}}; {{ml|V|57}}. Don Meo {{ml|III|58}}; {{ml|XI|43}}. Don Panfilo Piloti Ippolito Pandolfini {{ml|I|51}}; {{ml|XI|50}}. Dorian da’ Grilli Lionardo Giraldi, {{ml|I|44}}; {{ml|XI|44}}. Egeno de’ Brodetti Benedetto Gori, {{ml|I|45}}; {{ml|IX|33}}; {{ml|XI|47}}. Enrigo Vincifedi Vincenzio Federighi, {{ml|I|59}}; {{ml|XI|50}}. Eravano Averano (Seminetti), {{ml|IV|8}}; {{ml|V|57}}; {{ml|XI|52}}. Faina (il) {{ml|V|38}}. Fiesolano Branducci Francesco Baldovini, {{ml|IX|41}}. Fra Ciro Serbatondi Cristofano Berardi {{ml|I|45}}; {{ml|XI|38}}. Franconio Ingannavini Giovanni Antonio Francini, {{ml|III|28}}. Franco Vincerosa Francesco Rovai, {{ml|IV|13}}; {{ml|V|57}}. Furba (il) {{ml|III|57}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|44}}. Gabban da Berzighella {{ml|XI|52}}. Grazian Molletto Lorenzo Magalotti, {{ml|IX|21}}; {{ml|XI|41}}. Guglielmo Lanzo {{ml|XI|35}}. Gustavo Falbi Balí Ugo Stufa, {{ml|I|48}}; {{ml|XI|52}}.<noinclude></noinclude> eponyrq860k9pusm7x9fxpdhqdttunq 3014202 3014191 2022-07-31T05:43:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|436|{{Sc|indice dei nomi propri}}|}}</noinclude> {{indentatura}} Doge Paol Corbi Iacopo del Borgo {{ml|I|48}}; {{ml|IX|33}}; {{ml|XI|56}}. Don Andrea Fendesi Ferdinando Mendes {{ml|IV|8}}; {{ml|V|57}}. Don Meo {{ml|III|58}}; {{ml|XI|43}}. Don Panfilo Piloti Ippolito Pandolfini {{ml|I|51}}; {{ml|XI|50}}. Dorian da’ Grilli Lionardo Giraldi, {{ml|I|44}}; {{ml|XI|44}}. Egeno de’ Brodetti Benedetto Gori, {{ml|I|45}}; {{ml|IX|33}}; {{ml|XI|47}}. Enrigo Vincifedi Vincenzio Federighi, {{ml|I|59}}; {{ml|XI|50}}. Eravano Averano (Seminetti), {{ml|IV|8}}; {{ml|V|57}}; {{ml|XI|52}}. Faina (il) {{ml|V|38}}. Fiesolano Branducci Francesco Baldovini, {{ml|IX|41}}. Fra Ciro Serbatondi Cristofano Berardi {{ml|I|45}}; {{ml|XI|38}}. Franconio Ingannavini Giovanni Antonio Francini, {{ml|III|28}}. Franco Vincerosa Francesco Rovai, {{ml|IV|13}}; {{ml|V|57}}. Furba (il) {{ml|III|57}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|44}}. Gabban da Berzighella {{ml|XI|52}}. Grazian Molletto Lorenzo Magalotti, {{ml|IX|21}}; {{ml|XI|41}}. Guglielmo Lanzo {{ml|XI|35}}. Gustavo Falbi Balí Ugo Stufa, {{ml|I|48}}; {{ml|XI|52}}. </div><noinclude></noinclude> ftpr8xdpncb62cusoic62un0ynsuueb 3014206 3014202 2022-07-31T05:51:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|436|{{Sc|indice dei nomi propri}}|}}</noinclude> {{indentatura}} Doge Paol Corbi Iacopo del Borgo {{ml|I|48}}; {{ml|IX|33}}; {{ml|XI|56}}. Don Andrea Fendesi Ferdinando Mendes {{ml|IV|8}}; {{ml|V|57}}. Don Meo {{ml|III|58}}; {{ml|XI|43}}. Don Panfilo Piloti Ippolito Pandolfini {{ml|I|51}}; {{ml|XI|50}}. Dorian da’ Grilli Lionardo Giraldi, {{ml|I|44}}; {{ml|XI|44}}. Egeno de’ Brodetti Benedetto Gori, {{ml|I|45}}; {{ml|IX|33}}; {{ml|XI|47}}. Enrigo Vincifedi Vincenzio Federighi, {{ml|I|59}}; {{ml|XI|50}}. Eravano Averano (Seminetti), {{ml|IV|8}}; {{ml|V|57}}; {{ml|XI|52}}. Faina (il) {{ml|V|38}}. Fiesolano Branducci Francesco Baldovini, {{ml|IX|41}}. Fra Ciro Serbatondi Cristofano Berardi {{ml|I|45}}; {{ml|XI|38}}. Franconio Ingannavini Giovanni Antonio Francini, {{ml|III|28}}. Franco Vincerosa Francesco Rovai, {{ml|IV|13}}; {{ml|V|57}}. Furba (il) {{ml|III|57}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|44}}. Gabban da Berzighella {{ml|XI|52}}. Grazian Molletto Lorenzo Magalotti, {{ml|IX|21}}; {{ml|XI|41}}. Guglielmo Lanzo {{ml|XI|35}}. Gustavo Falbi Balí Ugo Stufa, {{ml|I|48}}; {{ml|XI|52}}. </div><noinclude></noinclude> 8gu8pkatm8llq7cpco4encgpjcn3126 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/481 108 842946 3014192 3013414 2022-07-31T05:32:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> Istrion Vespi Pietro Susini, {{ml|XI|55}}. Leon Magin da Ravignano Giovanni Andrea Moniglia, {{ml|III|12}}. Maria Ciliegia {{ml|III|43}}. Mandragora {{ml|VI|38}}. Masino {{ml|III|43}} Maso di Coccio {{ml|III|56}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|45}}. Masselli {{ml|III|43}}; {{ml|XI|55}}. Melicche {{ml|III|59}}; {{ml|XI|54}}. Meino Forconi da Scarperia Pier Francesco Mainardi, {{ml|IX|41}}. Meo {{ml|III|45}}. Miccio {{ml|XI|50}}. Morbido Gatti Migiotto Bardi, {{ml|I|59}}; {{ml|XI|56}}. Mula (il) {{ml|III|58}}; {{ml|IX|50}}. Nannaccio {{ml|IX|52}}. Nanni Russa del Braccio Alessandro Brunaccini {{ml|I|47}}; {{ml|XI|45}}. Nepo da Galatrona {{ml|VI|29}}. Noferi Scaccianoce Francesco Cionacci, {{ml|III|12}}. Ortolano (l’) {{ml|XI|52}}. Palamidone {{ml|III|67}}; {{ml|XI|46}}. Paolino cieco {{ml|XI|22}}; {{ml|XII|20}}. Papirio Gola Paolo Parigi, {{ml|I|51}}; {{ml|XII|49}}. Pappolone Paolo Pepi, {{ml|I|36}}. Paride Garani Andrea Parigi, {{ml|III|11}}; {{ml|VII|6}}; {{ml|VIII|5}}; {{ml|X|32}}; {{ml|XII|5}}, {{ml|XII|25|25}}, {{ml|XII|55|55}}. Pericolo {{ml|III|58}}, {{ml|XI|43}}.<noinclude></noinclude> bpcuizqnviqnlkfg116aohymui3edit 3014203 3014192 2022-07-31T05:44:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{indentatura}} Istrion Vespi Pietro Susini, {{ml|XI|55}}. Leon Magin da Ravignano Giovanni Andrea Moniglia, {{ml|III|12}}. Maria Ciliegia {{ml|III|43}}. Mandragora {{ml|VI|38}}. Masino {{ml|III|43}}. Maso di Coccio {{ml|III|56}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|45}}. Masselli {{ml|III|43}}; {{ml|XI|55}}. Melicche {{ml|III|59}}; {{ml|XI|54}}. Meino Forconi da Scarperia Pier Francesco Mainardi, {{ml|IX|41}}. Meo {{ml|III|45}}. Miccio {{ml|XI|50}}. Morbido Gatti Migiotto Bardi, {{ml|I|59}}; {{ml|XI|56}}. Mula (il) {{ml|III|58}}; {{ml|IX|50}}. Nannaccio {{ml|IX|52}}. Nanni Russa del Braccio Alessandro Brunaccini {{ml|I|47}}; {{ml|XI|45}}. Nepo da Galatrona {{ml|VI|29}}. Noferi Scaccianoce Francesco Cionacci, {{ml|III|12}}. Ortolano (l’) {{ml|XI|52}}. Palamidone {{ml|III|67}}; {{ml|XI|46}}. Paolino cieco {{ml|XI|22}}; {{ml|XII|20}}. Papirio Gola Paolo Parigi, {{ml|I|51}}; {{ml|XII|49}}. Pappolone Paolo Pepi, {{ml|I|36}}. Paride Garani Andrea Parigi, {{ml|III|11}}; {{ml|VII|6}}; {{ml|VIII|5}}; {{ml|X|32}}; {{ml|XII|5}}, {{ml|XII|25|25}}, {{ml|XII|55|55}}. Pericolo {{ml|III|58}}, {{ml|XI|43}}. </div><noinclude></noinclude> c2p66t0yknnarerpcf5ujdmicaxg498 3014204 3014203 2022-07-31T05:45:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice dei nomi propri}}|437}}</noinclude> {{indentatura}} Istrion Vespi Pietro Susini, {{ml|XI|55}}. Leon Magin da Ravignano Giovanni Andrea Moniglia, {{ml|III|12}}. Maria Ciliegia {{ml|III|43}}. Mandragora {{ml|VI|38}}. Masino {{ml|III|43}}. Maso di Coccio {{ml|III|56}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|45}}. Masselli {{ml|III|43}}; {{ml|XI|55}}. Melicche {{ml|III|59}}; {{ml|XI|54}}. Meino Forconi da Scarperia Pier Francesco Mainardi, {{ml|IX|41}}. Meo {{ml|III|45}}. Miccio {{ml|XI|50}}. Morbido Gatti Migiotto Bardi, {{ml|I|59}}; {{ml|XI|56}}. Mula (il) {{ml|III|58}}; {{ml|IX|50}}. Nannaccio {{ml|IX|52}}. Nanni Russa del Braccio Alessandro Brunaccini {{ml|I|47}}; {{ml|XI|45}}. Nepo da Galatrona {{ml|VI|29}}. Noferi Scaccianoce Francesco Cionacci, {{ml|III|12}}. Ortolano (l’) {{ml|XI|52}}. Palamidone {{ml|III|67}}; {{ml|XI|46}}. Paolino cieco {{ml|XI|22}}; {{ml|XII|20}}. Papirio Gola Paolo Parigi, {{ml|I|51}}; {{ml|XII|49}}. Pappolone Paolo Pepi, {{ml|I|36}}. Paride Garani Andrea Parigi, {{ml|III|11}}; {{ml|VII|6}}; {{ml|VIII|5}}; {{ml|X|32}}; {{ml|XII|5}}, {{ml|XII|25|25}}, {{ml|XII|55|55}}. Pericolo {{ml|III|58}}, {{ml|XI|43}}. </div><noinclude></noinclude> 0hij1cusw5glwegu7frgrpu17pmc0lm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/482 108 842947 3014193 3013415 2022-07-31T05:33:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Perlone Zipoli Lorenzo Lippi, {{ml|I|46}}; {{ml|IV|15}}; {{ml|V|57}}; {{ml|VIII|27}}; {{ml|XI|24}}, {{ml|XI|39|39}}. Piaccianteo {{ml|III|44}}; {{ml|V|60}}; {{ml|VIII|59}}; {{ml|XI|13}}, {{ml|XI|33|33}}. Pippo del Castiglione {{ml|III|64}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|42}}. Pocavanzi {{ml|VIII|24}}. Puccio Lamoni Paolo Minucci, {{ml|III|26}}; {{ml|XI|42}}. Romolo Carmari Carlo Mormorai, {{ml|I|42}}; {{ml|XI|48}}. Rosaccio {{ml|III|63}}; {{ml|XI|53}}. Santella {{ml|III|43}}; {{ml|XI|52}}. Salvino {{ml|IV|23}}. Salvo Rosata Salvator Rosa, {{ml|IV|14}}; {{ml|V|57}}; {{ml|XI|45}}. Sardonello Vasari Alessandro Valori {{ml|I|45}}; {{ml|IX|25}}, {{ml|IX|27|27}}; {{ml|XI|51}}, {{ml|XI|53|53}}. Scaramuccia {{ml|XI|52}}. Scarnecchia {{ml|III|62}}; {{ml|XI|51}}. Sgaruglia {{ml|III|60}}; {{ml|XI|48}}. Sperante {{ml|III|51}}; {{ml|IX|31}}; {{ml|XI|31}}, {{ml|XI|38|38}}. Strazzildo Nori Rinaldo Strozzi, {{ml|I|58}}; {{ml|XI|50}}. Tosello Gianni Agostino Nelli, {{ml|III|25}}; {{ml|XI|40}}. Tosino {{ml|XI|54}}. Tura (il) {{ml|VIII|47}}; {{ml|X|32}}; {{ml|XII|5}}. Turpino {{ml|II|31}}; {{ml|III|11}}. Vecchina (il) {{ml|III|57}}.<noinclude></noinclude> afyznyoo930q5ucn6n812vpvbtf1p3v 3014205 3014193 2022-07-31T05:50:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|438|{{Sc|indice dei nomi propri}}|}}</noinclude> {{indentatura}} Perlone Zipoli Lorenzo Lippi, {{ml|I|46}}; {{ml|IV|15}}; {{ml|V|57}}; {{ml|VIII|27}}; {{ml|XI|24}}, {{ml|XI|39|39}}. Piaccianteo {{ml|III|44}}; {{ml|V|60}}; {{ml|VIII|59}}; {{ml|XI|13}}, {{ml|XI|33|33}}. Pippo del Castiglione {{ml|III|64}}; {{ml|IX|32}}; {{ml|XI|42}}. Pocavanzi {{ml|VIII|24}}. Puccio Lamoni Paolo Minucci, {{ml|III|26}}; {{ml|XI|42}}. Romolo Carmari Carlo Mormorai, {{ml|I|42}}; {{ml|XI|48}}. Rosaccio {{ml|III|63}}; {{ml|XI|53}}. Santella {{ml|III|43}}; {{ml|XI|52}}. Salvino {{ml|IV|23}}. Salvo Rosata Salvator Rosa, {{ml|IV|14}}; {{ml|V|57}}; {{ml|XI|45}}. Sardonello Vasari Alessandro Valori {{ml|I|45}}; {{ml|IX|25}}, {{ml|IX|27|27}}; {{ml|XI|51}}, {{ml|XI|53|53}}. Scaramuccia {{ml|XI|52}}. Scarnecchia {{ml|III|62}}; {{ml|XI|51}}. Sgaruglia {{ml|III|60}}; {{ml|XI|48}}. Sperante {{ml|III|51}}; {{ml|IX|31}}; {{ml|XI|31}}, {{ml|XI|38|38}}. Strazzildo Nori Rinaldo Strozzi, {{ml|I|58}}; {{ml|XI|50}}. Tosello Gianni Agostino Nelli, {{ml|III|25}}; {{ml|XI|40}}. Tosino {{ml|XI|54}}. Tura (il) {{ml|VIII|47}}; {{ml|X|32}}; {{ml|XII|5}}. Turpino {{ml|II|31}}; {{ml|III|11}}. Vecchina (il) {{ml|III|57}}. </div><noinclude></noinclude> szja6ar95015osnk66w41ei2m5fi15i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/483 108 842948 3014194 3013416 2022-07-31T05:34:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/484 108 842949 3014195 3013417 2022-07-31T05:34:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/485 108 842950 3014196 3013418 2022-07-31T05:34:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/486 108 842951 3014197 3013419 2022-07-31T05:34:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/487 108 842952 3014198 3013420 2022-07-31T05:34:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/5 108 842953 3014207 3013421 2022-07-31T05:54:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=5|{{rosso|[illeggibile]}}}} {{Rule|2em|v=.5}} {{Ct|f=100%|v=5|lh=1.5|1861.}}<noinclude></noinclude> pixh9ffs2bmgr1f9ique87p4ehizaxs 3014208 3014207 2022-07-31T05:55:02Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 00% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude> mx4b7fgw2befunjx2l9hfvhsn47zqyv Malmantile racquistato 0 842955 3014153 3013466 2022-07-30T19:25:15Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Lorenzo Lippi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Malmantile racquistato<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Lorenzo Lippi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Malmantile racquistato | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf }} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="7" to="8" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== * {{testo|/Avvertenza}} * {{testo|/Vita di Lorenzo Lippi}} * {{testo|/Primo cantare}} * {{testo|/Secondo cantare}} * {{testo|/Terzo cantare}} * {{testo|/Quarto cantare}} * {{testo|/Quinto cantare}} * {{testo|/Sesto cantare}} * {{testo|/Settimo contare}} * {{testo|/Ottavo cantare}} * {{testo|/Nono cantare}} * {{testo|/Decimo cantare}} * {{testo|/Undecimo cantare}} * {{testo|/Duodecimo cantare}} * {{testo|/Indice delle persone nominate nel poema}} f3a1zk8ssme93pw3imlb4njcc42bib1 Malmantile racquistato/Primo cantare 0 842985 3014158 3013577 2022-07-30T19:30:50Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Primo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Vita di Lorenzo Lippi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Secondo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Primo cantare|prec=../Vita di Lorenzo Lippi|succ=../Secondo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="43" to="74" fromsection="s2" tosection="s1" /> br70s8fc2npcbgbzzjtgflvb2o84r3h Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/269 108 842993 3014099 3013779 2022-07-30T18:00:09Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|241|{{Sc|di vittorio alfieri}}||riga=si}}</noinclude> {{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Ottava}}.<ref>Le critiche mosse alla {{TestoCitato|Tragedie (Alfieri, 1783)|edizione senese delle tragedie alfieriane}} avevano senza dubbio ferito profondamente il nostro Poeta (vegg. le annotazioni ai son. {{Wl|Q106571734|''Due Gori, un Bianchi e mezzo un arciprete''}}, e {{Wl|Q106410774|''Non piú scomposta il crine, il guardo orrendo''}}), ma non è supponibile che egli attendesse a rispondere ai detrattori dell’opera sua fino al 1796, nel gennaio del quale anno fu incominciata la surriferita satira; occasione e spinta alla composizione di essa può darsi che fosse invece la parodia tragica intitolata ''Socrate'', nella quale compendiavansi, con sufficiente arguzia, i difetti delle tragedie del nostro Poeta e che apparve la prima volta nel 1788. Di questa tragedia per ridere che l’A. giudicava, senz’altro, una sciocchezza, (vegg. lett. del 7 ott. 1788 a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni) proprio nel ’96 facevasi la seconda edizione, segno evidente che aveva trovato buon numero di lettori, e ciò poté dare ai nervi all’A. e indurlo a rispondere agli anonimi critici (gli autori del ''Socrate'' furono quattro, il {{AutoreCitato|Gaspare Mollo|Mollo}}, il {{Wl|Q94830827|Sanseverino}}, il {{Wl|Q113352803|Sauli}} e il {{AutoreCitato|Giorgio Viani|Viani}}), impersonandoli in Don Buratto, arciconsolo della {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Crusca}}.</ref>}} {{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''I Pedanti.'''}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 0.6em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclerus''.</div><div style="float: left;">Jam excessit mihi aetas ex magisterio tuo.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pædagogus''.</div><div style="float: left;">Magistron’ quemquam discipulum minitarie?</div></div> {{Blocco a destra|margine=0.5em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plautus}}}}, {{Wl|Q798026|''Bacchides''}}, Act. I, Sc. 2ª, v. 40-44.}}}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 2em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclero''.</div><div style="float: left;">Fuor di Maestro, parmi, esser dovrei<br/>All’età mia.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pedagogo''.</div><div style="float: left;">{{spazi|23}}Ragazzo, or tu minacci<br/>Il Precettore tuo?</div></div><br clear="all" /> <poem> :Ed io gliel dico, che il Verbo ''Vagire'' Non è di Crusca: usò il {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|Salvin}} ''Vagito'': {{R|3}} Ma, a ogni modo, ''Vagir'' non si può dire.<ref>1-3. Il discorso contenuto in questi versi s’intende che sia di Don Buratto; il ''buratto'', come è noto, è il vaglio, il crivello, che è anche l’insegna dell’{{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Accademia della Crusca}}, con quel motto che fu riferito altrove: ''Il piú bel fior ne coglie''. — Veramente il {{Wl|Q4015911|Dizionario della Crusca}} non cita né ''vagire'' né ''vagito'', del che la rimproverò {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|{{Sc|Vincenzo Monti}}}}, nelle ''Proposte di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca'' (Milano, Regia stamperia, 1824, III, 404), allegando di quelle voci esempi del {{AutoreCitato|Gabriello Chiabrera|Chiabrera}}, del {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} e di altri. — {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|{{Sc|Anton Maria Salvini}}}} (1653-1729), solenne erudito e uno dei compilatori del Vocabolario; l’A. lesse, dal 1800 al 1802 l’{{Wl|Q8275|''Iliade''}}, l’{{Wl|Q35160|''Odissea''}}, e gli {{Wl|Q329342|''Inni Omerici''}}, sopra una traduzione del Salvini e ne tempestò i margini di note furiose: ‘Bifolco!, ‘Buffone!, ''et similia''.</ref> — :Grazie a lei, Don Buratto: ebbi il prurito<ref>4. '''Il prurito,''' la velleità, il desiderio.</ref> D’usar questo verbuccio in un Sonetto, {{R|6}} Per me’<ref>6. '''Me’,''' meglio.</ref> schernire un vecchio rimbambito. — :Me’ per lei, ch’anco in tempo a me l’ha detto! Se no, l’opra ed il tempo ella perdea; {{R|9}} Che con sí fatta macchia, addio Sonetto. :Vuolsi ir ben cauti, allor che si ha un’idea; Sempre vestirla d’abiti già usati: {{R|12}} Crusca esser vuole, e non farina rea. </poem><noinclude><br clear="all" /> <references/> {{PieDiPagina|{{Type|f=0.8em|l=1px|{{Sc|Alfieri}}, ''Rime varie.''}}||{{Type|f=0.8em|16}}|m=1em}}</noinclude> 6pk9szeb3c141viv2m7m08lt5x5sxq5 3014100 3014099 2022-07-30T18:00:23Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|di vittorio alfieri}}|241|riga=si}}</noinclude> {{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Ottava}}.<ref>Le critiche mosse alla {{TestoCitato|Tragedie (Alfieri, 1783)|edizione senese delle tragedie alfieriane}} avevano senza dubbio ferito profondamente il nostro Poeta (vegg. le annotazioni ai son. {{Wl|Q106571734|''Due Gori, un Bianchi e mezzo un arciprete''}}, e {{Wl|Q106410774|''Non piú scomposta il crine, il guardo orrendo''}}), ma non è supponibile che egli attendesse a rispondere ai detrattori dell’opera sua fino al 1796, nel gennaio del quale anno fu incominciata la surriferita satira; occasione e spinta alla composizione di essa può darsi che fosse invece la parodia tragica intitolata ''Socrate'', nella quale compendiavansi, con sufficiente arguzia, i difetti delle tragedie del nostro Poeta e che apparve la prima volta nel 1788. Di questa tragedia per ridere che l’A. giudicava, senz’altro, una sciocchezza, (vegg. lett. del 7 ott. 1788 a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni) proprio nel ’96 facevasi la seconda edizione, segno evidente che aveva trovato buon numero di lettori, e ciò poté dare ai nervi all’A. e indurlo a rispondere agli anonimi critici (gli autori del ''Socrate'' furono quattro, il {{AutoreCitato|Gaspare Mollo|Mollo}}, il {{Wl|Q94830827|Sanseverino}}, il {{Wl|Q113352803|Sauli}} e il {{AutoreCitato|Giorgio Viani|Viani}}), impersonandoli in Don Buratto, arciconsolo della {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Crusca}}.</ref>}} {{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''I Pedanti.'''}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 0.6em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclerus''.</div><div style="float: left;">Jam excessit mihi aetas ex magisterio tuo.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pædagogus''.</div><div style="float: left;">Magistron’ quemquam discipulum minitarie?</div></div> {{Blocco a destra|margine=0.5em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plautus}}}}, {{Wl|Q798026|''Bacchides''}}, Act. I, Sc. 2ª, v. 40-44.}}}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 2em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclero''.</div><div style="float: left;">Fuor di Maestro, parmi, esser dovrei<br/>All’età mia.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pedagogo''.</div><div style="float: left;">{{spazi|23}}Ragazzo, or tu minacci<br/>Il Precettore tuo?</div></div><br clear="all" /> <poem> :Ed io gliel dico, che il Verbo ''Vagire'' Non è di Crusca: usò il {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|Salvin}} ''Vagito'': {{R|3}} Ma, a ogni modo, ''Vagir'' non si può dire.<ref>1-3. Il discorso contenuto in questi versi s’intende che sia di Don Buratto; il ''buratto'', come è noto, è il vaglio, il crivello, che è anche l’insegna dell’{{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Accademia della Crusca}}, con quel motto che fu riferito altrove: ''Il piú bel fior ne coglie''. — Veramente il {{Wl|Q4015911|Dizionario della Crusca}} non cita né ''vagire'' né ''vagito'', del che la rimproverò {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|{{Sc|Vincenzo Monti}}}}, nelle ''Proposte di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca'' (Milano, Regia stamperia, 1824, III, 404), allegando di quelle voci esempi del {{AutoreCitato|Gabriello Chiabrera|Chiabrera}}, del {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} e di altri. — {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|{{Sc|Anton Maria Salvini}}}} (1653-1729), solenne erudito e uno dei compilatori del Vocabolario; l’A. lesse, dal 1800 al 1802 l’{{Wl|Q8275|''Iliade''}}, l’{{Wl|Q35160|''Odissea''}}, e gli {{Wl|Q329342|''Inni Omerici''}}, sopra una traduzione del Salvini e ne tempestò i margini di note furiose: ‘Bifolco!, ‘Buffone!, ''et similia''.</ref> — :Grazie a lei, Don Buratto: ebbi il prurito<ref>4. '''Il prurito,''' la velleità, il desiderio.</ref> D’usar questo verbuccio in un Sonetto, {{R|6}} Per me’<ref>6. '''Me’,''' meglio.</ref> schernire un vecchio rimbambito. — :Me’ per lei, ch’anco in tempo a me l’ha detto! Se no, l’opra ed il tempo ella perdea; {{R|9}} Che con sí fatta macchia, addio Sonetto. :Vuolsi ir ben cauti, allor che si ha un’idea; Sempre vestirla d’abiti già usati: {{R|12}} Crusca esser vuole, e non farina rea. </poem><noinclude><br clear="all" /> <references/> {{PieDiPagina|{{Type|f=0.8em|l=1px|{{Sc|Alfieri}}, ''Rime varie.''}}||{{Type|f=0.8em|16}}|m=1em}}</noinclude> j5yi7ieyfujqyrao8f1hc3eercgv2zb Malmantile racquistato/Sesto cantare 0 842996 3013843 2022-07-30T12:51:39Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sesto cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Quinto cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Settimo contare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sesto cantare|prec=../Quinto cantare|succ=../Settimo contare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="237" to="273" fromsection="" tosection="" /> kvnxp43suoofou7ucg1i9fssz8twzzg Malmantile racquistato/Settimo contare 0 842997 3013890 2022-07-30T14:02:34Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Settimo contare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Sesto cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Ottavo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Settimo contare|prec=../Sesto cantare|succ=../Ottavo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="286" to="321" fromsection="" tosection="s1" /> 7if6v8aoahrlj457ho40ytvm5wemjq1 Malmantile racquistato/Ottavo cantare 0 842998 3013936 2022-07-30T14:28:48Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ottavo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Settimo contare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Nono cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ottavo cantare|prec=../Settimo contare|succ=../Nono cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="330" to="355" fromsection="" tosection="" /> qhj38kvfi5ccgggyemhaplahxf0rh0g Template:Nsm/1 10 842999 3013953 2022-07-30T15:05:17Z Alex brollo 1615 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/362|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/363|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/364|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/365|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/366|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/367|940}} {{#sect... wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/362|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/363|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/364|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/365|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/366|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/367|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/368|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/369|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/370|940}} (Nota transclusa da [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/362|pagina 362]] e seg.)}} |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/362|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/363|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/364|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/365|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/366|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/367|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/368|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/369|940}} {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/370|940}} }} }}</includeonly><noinclude>{{documentazione}}<references /></noinclude> h5lges4hd03ih7x7nfx1rz275mujm91 Template:Nsm/1/doc 10 843000 3013954 2022-07-30T15:07:31Z Alex brollo 1615 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == Variante del tl {{tl|nsm}} utlizzato specificamente per una nota separata di inusuale lunghezza; ''minchiate''. <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> Categoria:template opera-spec... wikitext text/x-wiki {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == Variante del tl {{tl|nsm}} utlizzato specificamente per una nota separata di inusuale lunghezza; ''minchiate''. <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:template opera-specifici|{{PAGENAME}}]] </includeonly> ilmkbrwidz0vre06jdn8gne6964zkuw Pagina:Idilli di Teocrito (Romagnoli).djvu/130 108 843001 3013963 2022-07-30T15:39:23Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{FI |file = Idilli di Teocrito (Romagnoli) (page 130 crop).jpg |width = 100% |caption = }}<noinclude></noinclude> op5k3rmmtwyv6ddckzrh9t10t5vqt43 Chi sei tu, che non par donna mortale? 0 843002 3014010 2022-07-30T16:38:08Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Chi sei tu, che non par donna mortale?]] a [[Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)]] r1zryjf85gscqjftbr3xyw75tb7y26f 3014011 3014010 2022-07-30T16:38:27Z OrbiliusMagister 129 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)]] a [[Opera:Chi sei tu, che non par donna mortale?]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Chi sei tu, che non par donna mortale?]] nh8l3tgiichbytob3c41xeb9bsc3zg5 Opera:Chi sei tu, che non par donna mortale? 112 843003 3014020 2022-07-30T16:48:20Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|I_capitoli/Dell'Occasione}} *{{Testo|Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)}} wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|I_capitoli/Dell'Occasione}} *{{Testo|Chi sei tu, che non par donna mortale? (Lucas)}} ooafggc4w73ps8k2w9g5zl3z4miui6r Malmantile racquistato/Nono cantare 0 843004 3014034 2022-07-30T16:59:38Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nono cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ottavo cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Decimo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nono cantare|prec=../Ottavo cantare|succ=../Decimo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="372" to="395" fromsection="" tosection="s1" /> q34572z6j6j6mn8xzjl7z2qubt30vg0 Malmantile racquistato/Decimo cantare 0 843005 3014066 2022-07-30T17:18:00Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Decimo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Nono cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Undecimo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Decimo cantare|prec=../Nono cantare|succ=../Undecimo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="401" to="420" fromsection="" tosection="s1" /> m8065cqaihcry0gd6qhhjogmbve34ge Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/60 108 843006 3014098 2022-07-30T17:58:25Z Teretru83 62285 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: somma <math>b_{n - h}</math> di tutti i possibili prodotti ad <math>n - h</math> ad <math>n - h</math> delle <math>n</math> quantità <math>a_1, a_2, ....., a_n</math>. Si avrà così: {{centrato|<math>(x + a_1)(x + a_2) ..... (x + a_n) = x^n + b_1 x^{n - 1} + b_2 x{n + 2} + ..... + b_{n - 1} x + b_n</math>}} dove il coefficiente <math>b_k</math> di <math>x^{n - k} (k = 1, 2, ....., n)</math> è la somma degli <math>n \ch... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione|44|CAPITOLO IV — § 11-12||}} ----</noinclude>somma <math>b_{n - h}</math> di tutti i possibili prodotti ad <math>n - h</math> ad <math>n - h</math> delle <math>n</math> quantità <math>a_1, a_2, ....., a_n</math>. Si avrà così: {{centrato|<math>(x + a_1)(x + a_2) ..... (x + a_n) = x^n + b_1 x^{n - 1} + b_2 x{n + 2} + ..... + b_{n - 1} x + b_n</math>}} dove il coefficiente <math>b_k</math> di <math>x^{n - k} (k = 1, 2, ....., n)</math> è la somma degli <math>n \choose k = n \choose {n - k}</math> prodotti, che si ottengono moltiplicando a <math>k</math> a <math>k</math> in tutti i modi possibili le <math>a_1, a_2, ....., a_n</math>. Se <math> a_1 = a_2 = ..... = a_n = a</math>, questi prodotti sono tutti uguali ad <math>a^k</math>. E perciò: <math>(x + a)^n = x^n + (n \choose 1) ax^{n - 1} + (n \choose 2) a^2x^{n - 2} + ..... + (n \choose n - 1 a^{n - 1} x + (n \choose n} a^n</math>.<noinclude><references/></noinclude> p8faklxujan98ik0tdwsfbaq7wu6dpv 3014102 3014098 2022-07-30T18:36:36Z Teretru83 62285 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione|44|CAPITOLO IV — § 11-12||}} ----</noinclude><section begin "1">somma <math>b_{n - h}</math> di tutti i possibili prodotti ad <math>n - h</math> ad <math>n - h</math> delle <math>n</math> quantità <math>a_1, a_2, ....., a_n</math>. Si avrà così: {{centrato|<math>(x + a_1)(x + a_2) ..... (x + a_n) = x^n + b_1 x^{n - 1} + b_2 x{n + 2} + ..... + b_{n - 1} x + b_n</math>}} dove il coefficiente <math>b_k</math> di <math>x^{n - k} (k = 1, 2, ....., n)</math> è la somma degli <math>{n \choose k} = {n \choose n - k}</math> prodotti, che si ottengono moltiplicando a <math>k</math> a <math>k</math> in tutti i modi possibili le <math>a_1, a_2, ....., a_n</math>. Se <math> a_1 = a_2 = ..... = a_n = a</math>, questi prodotti sono tutti uguali ad <math>a^k</math>. E perciò: <math>(x + a)^n = x^n + {n \choose 1} ax^{n - 1} + {n \choose 2} a^2x^{n - 2} + ..... + {n \choose n - 1} a^{n - 1} x + {n \choose n} a^n</math>. Come si riconosce dal teor. di questo § 11 a pag. 43, i coefficienti del 2° membro equidistanti dagli estremi sono uguali tra di loro, ciò che si poteva prevedere ''a priori'', osservando che il 1° e quindi anche il 2° membro non mutano scambiando <math>x</math> con <math>a</math>. Se nella formola iniziale poniamo <math>- a_i</math> al posto di <math>a_i</math> troviamo, indicando ancora con <math>b_h</math> la somma degli <math>{n \choose h} = {n \choose n-h}</math> prodotti ad <math>h </math> ad <math>h</math> delle <math>n</math> quantità <math>a_1, a_2, ....., a_n</math>: <math>(x - a_1)(x - a_2) ..... (x - a_n) = x^n - b_1x^{n - 1} + b_2 x^{n - 2} + ..... + (-1)^h b_h x^{n - h} + ..... + (-1)^n b_n</math>.<section end"1"> <section begin"2">{{centrato|§ 12. — '''Divisione di due polinomii.''' Siano <math>M(x), N(x)</math> due polinomii della variabile <math>x</math>, i cui gradi sieno rispettivamente <math>m, n</math>. Sarà: <math>M(x) = a_0 x^m + a_1 x^{m - 1} + ..... + a_{m - 2} x + a_m</math>, <math>N(x) = b_0 x^n + b_1 x^{n - 1} + ..... + b_{n - 1} x + b_m</math>, (dove <math>a, b</math> sono costanti). Dividendo <math>M(x)</math> per <math>N(x)</math> con le regole dell'algebra elementare si troverà un quoziente <math>Q(x)</math> ed un resto <math>R(x)</math>, entrambi polinomii nella <math>x</math>. Il grado di <math>R(x)</math> è inferiore a quello del divisore <math>N(x)</math>. E si ha identicamente: {{centrato|<math>M(x) = N(x) Q(x) + R(x)</math>(<ref name="p60>Il problema di determinare <math>Q(x)</math> ed <math>R(x)</math> è per definizione quello di determinare i due polinomi in guisa che questa uguaglianza di una identità, e che il</ref>).}}<noinclude>{{sezione note}}</noinclude> lwfohgrtmcjzki1npq9mr7fmk4ladct Chi sei tu che non par donna mortale 0 843007 3014101 2022-07-30T18:31:05Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Opera:Chi sei tu, che non par donna mortale?]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Chi_sei_tu,_che_non_par_donna_mortale?]] pym98sy5slltiecxf5h933s0tf65zdq Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/61 108 843008 3014103 2022-07-30T18:44:36Z Teretru83 62285 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione||POLINOMI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE|45}} ----</noinclude><noinclude></noinclude> rctkn17nfj8z5vakarpv50bnntxujq3 Malmantile racquistato/Undecimo cantare 0 843009 3014104 2022-07-30T18:53:47Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Undecimo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Decimo cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Duodecimo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Undecimo cantare|prec=../Decimo cantare|succ=../Duodecimo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="427" to="446" fromsection="" tosection="s1" /> tv9f6mm66n4m6gqtle1np0pk6hddmlw Malmantile racquistato/Duodecimo cantare 0 843010 3014151 2022-07-30T19:23:26Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Duodecimo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Undecimo cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice delle persone nominate nel poema<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Duodecimo cantare|prec=../Undecimo cantare|succ=../Indice delle persone nominate nel poema}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="453" to="478" fromsection="" tosection="" /> 1mf3nuju2wa42wyjlnkacufx5lgk4nb 3014152 3014151 2022-07-30T19:24:06Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Duodecimo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Undecimo cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice delle persone nominate nel poema<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Duodecimo cantare|prec=../Undecimo cantare|succ=../Indice delle persone nominate nel poema}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="453" to="472" fromsection="" tosection="" /> jenrlcjnzlajfkotqqfbmw10vc3m9kw Malmantile racquistato/Avvertenza 0 843011 3014155 2022-07-30T19:27:06Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Avvertenza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Vita di Lorenzo Lippi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Avvertenza|prec=../|succ=../Vita di Lorenzo Lippi}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="9" to="16" fromsection="" tosection="" /> pv3ty3gowyxu5m1xkuiy5p44unknez9 Malmantile racquistato/Vita di Lorenzo Lippi 0 843012 3014156 2022-07-30T19:27:27Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Vita di Lorenzo Lippi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Avvertenza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Primo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Vita di Lorenzo Lippi|prec=../Avvertenza|succ=../Primo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="17" to="44" fromsection="" tosection="" /> mrqv7h1gfk1hi89pwpxux6k6hojxlrn 3014157 3014156 2022-07-30T19:28:56Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Vita di Lorenzo Lippi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Avvertenza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Primo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Vita di Lorenzo Lippi|prec=../Avvertenza|succ=../Primo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="17" to="42" fromsection="" tosection="" /> 4ulgmhr42xqt0cabrhmsbrco0f6x7dv 3014160 3014157 2022-07-30T19:46:39Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Filippo Baldinucci<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Vita di Lorenzo Lippi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Avvertenza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Primo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Vita di Lorenzo Lippi|prec=../Avvertenza|succ=../Primo cantare|autore=Filippo Baldinucci}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="17" to="42" fromsection="" tosection="" /> 4r2he2tbjtisozneed8zavzr2o4dzsn Template:Ml 10 843013 3014175 2022-07-30T22:47:58Z Alex brollo 1615 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina|[[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/<!--dato romano del cantare e ottava calcola numero pagina-->{{#expr:{{#switch:{{{1}}} |I=45 |II=93 |III=134 |IV=171 |V=206 |VI=237 |VII=286 |VIII=330 |IX=372 |X=401 |XI=427 |XII=453 }}+floor(({{{2}}}+1)/3)}}#{{{2}}}|{{{1}}}, {{{2}}}]] |Malmantile racquistato/{{#switch:{{{1}}} |I=Primo |II=Secondo |III=Terzo |IV=Quarto |V=Quinto |VI=Sesto |VII=Settim... wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina|[[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/<!--dato romano del cantare e ottava calcola numero pagina-->{{#expr:{{#switch:{{{1}}} |I=45 |II=93 |III=134 |IV=171 |V=206 |VI=237 |VII=286 |VIII=330 |IX=372 |X=401 |XI=427 |XII=453 }}+floor(({{{2}}}+1)/3)}}#{{{2}}}|{{{1}}}, {{{2}}}]] |[[Malmantile racquistato/{{#switch:{{{1}}} |I=Primo |II=Secondo |III=Terzo |IV=Quarto |V=Quinto |VI=Sesto |VII=Settimo |VIII=Ottavo |IX=Nono |X=Decimo |XI=Undecimo |XII=Duodecimo }} cantare#{{{2}}}|{{{1}}}, {{{2}}}]]}}</includeonly><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude> 6qkuiu2c8wrzxb8nuj19iw5k64vr0ha 3014186 3014175 2022-07-31T05:17:24Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina|[[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/<!--dato romano del cantare e ottava calcola numero pagina-->{{#expr:{{#switch:{{{1}}} |I=45 |II=93 |III=134 |IV=171 |V=206 |VI=237 |VII=286 |VIII=330 |IX=372 |X=401 |XI=427 |XII=453 }}+floor(({{{2}}}+1)/3)}}#{{{2}}}|{{#if:{{{3|}}}||{{{1}}}, {{{2}}}|{{{3}}}}}]] |[[Malmantile racquistato/{{#switch:{{{1}}} |I=Primo |II=Secondo |III=Terzo |IV=Quarto |V=Quinto |VI=Sesto |VII=Settimo |VIII=Ottavo |IX=Nono |X=Decimo |XI=Undecimo |XII=Duodecimo }} cantare#{{{2}}}|{{#if:{{{3|}}}||{{{1}}}, {{{2}}}|{{{3}}}}}]]}}</includeonly><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude> k6hq0cbeen3dr7xxj4xlol4at0apz75 3014190 3014186 2022-07-31T05:29:42Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina|[[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/<!--dato romano del cantare e ottava calcola numero pagina-->{{#expr:{{#switch:{{{1}}} |I=45 |II=93 |III=134 |IV=171 |V=206 |VI=237 |VII=286 |VIII=330 |IX=372 |X=401 |XI=427 |XII=453 }}+floor(({{{2}}}+1)/3)}}#{{{2}}}|{{#if:{{{3|}}}|{{{3}}}|{{{1}}}, {{{2}}}}}]] |[[Malmantile racquistato/{{#switch:{{{1}}} |I=Primo |II=Secondo |III=Terzo |IV=Quarto |V=Quinto |VI=Sesto |VII=Settimo |VIII=Ottavo |IX=Nono |X=Decimo |XI=Undecimo |XII=Duodecimo }} cantare#{{{2}}}|{{#if:{{{3|}}}|{{{3}}}|{{{1}}}, {{{2}}}}}]]}}</includeonly><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude> 2ynt5pjoc8tr8blhfpru0yp715y860m Template:Ml/doc 10 843014 3014176 2022-07-30T22:50:25Z Alex brollo 1615 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == template opera-specifico per trasformare un numero cantare (romano) e un unmero ottava in link a nsPagina e ns0 {{Uso del template | Descrizione variabile 1 = numero romano del cantare | Descrizione variabile 2 = numero ottava... wikitext text/x-wiki {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == template opera-specifico per trasformare un numero cantare (romano) e un unmero ottava in link a nsPagina e ns0 {{Uso del template | Descrizione variabile 1 = numero romano del cantare | Descrizione variabile 2 = numero ottava }} == Approfondimento == ... <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:template opera-specifico|{{PAGENAME}}]] </includeonly> hq53cz0pw6q5aqb3bilointdmfb6vsy 3014188 3014176 2022-07-31T05:19:12Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == template opera-specifico per trasformare un numero cantare (romano) e un unmero ottava in link a nsPagina e ns0 {{Uso del template | Descrizione variabile 1 = numero romano del cantare | Descrizione variabile 2 = numero ottava }} == Approfondimento == ... <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:template opera-specifici|{{PAGENAME}}]] </includeonly> mot69tfcrpuiqa0qhsy80nn0zjy9jgs Malmantile racquistato/Indice delle persone nominate nel poema 0 843015 3014178 2022-07-31T04:48:32Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice delle persone nominate nel poema<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Duodecimo cantare<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>31 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=31 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice delle persone nominate nel poema|prec=../Duodecimo cantare|succ=}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="479" to="485" fromsection="" tosection="" /> c6t3zhvpx80uod7ggqvmtam0tdxen2u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/488 108 843016 3014199 2022-07-31T05:34:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>BIBLIOTECA<noinclude></noinclude> 98ai8nlyrwe4nnmbc3909r4ckqtoqzi 3014200 3014199 2022-07-31T05:34:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> jvhheikx557fbeltcc6zoqnz5rodyqz Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/181 108 843017 3014214 2022-07-31T10:23:54Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|155}}</noinclude>{{Pt|me|siccome}} usano i Signori) sia un preservativo sicuro contro tutte sorti di mali, e di tutti morbi, e infermità salutare antidoto; ed avvi ancora (o cecità) chi la pone nelle vivande per devozione. Di tanta autorità è in tutta la Tartaria questa deità vivente, che niun Re si corona, che non abbia prima mandati Ambasciadori con preziosissimi doni per ottener dal Gran Lama la benedizione del felice, e prospero governo. Fà la sua residenza nel Reame di Barantola, o Lassa, usando quivi la dignità dì Re, benchè non si dia niuna briga del governo del Reame, contentandosi solo dell’onore, con un tranquillo, e profondo ozio, e lasciando ad altri (il qual chiamano Deva, o Dena) la cura, e pensiero del Reame; onde è, che si dice, che in Barantola siano due Re. In Pekin dentro il palagio vi è un gran Tempio di questi Religiosi Lama; si chiama egli Lamarien, cioè a dire Tempio de’ Lama. Fu fabbricato dal Padre del Regnante Monarca per ragion di stato, e per compiacere a sua Madre, figlia d’un Regolo de’ Tartari Occidentali, la quale era molto affezionata alli Lama. Sopra una montagna a pan di zuccaro,<noinclude>{{RigaIntestazione|||fatta{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> blc0folxc5pdathdlwgsbin6mq66lyc Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/182 108 843018 3014215 2022-07-31T10:27:59Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>fatta a mano da’ scogli condotti dal mare si vede una Torre rotonda di dodici piani, o solaj ben proporzionata, e di un’altezza strana: intorno a cui nel più alto sono quantità di campanelli, che mossi dal vento suonan di giorno, e di notte. II Tempio e ben grande, fabbricato in mezzo al colle dalla parte di Mezzogiorno. L’abitazioni, e celle de’ lama si stendono per Oriente, ed Occidente. L’Idolo è sopra l’altar del Tempio in forma d’un Uomo tutto nudo, e rustico, siccome il Dio Priapo degli antichi: nè da altri è adorato, che da’ Lama, e da’ Tartari Occidentali: abbominandolo gli Orientali, e’ Cinesi. Incontrai più Lama in Pekin; e l’abito loro è veramente singolare; portando la mitra gialla, la toga bianca avvolta per dietro; la cinta rossa, e la tonica di color d’oro; e pendendo lor dalla cintura una borsa, di modo che la veste loro e molto simigliante a quella, con cui si pingono gli Apostoli. Il principale Idolo, ch’adorano in quel Reame di Lassa, o Barantula, è Menipe, fatto di nove teste umane, in forma conica: avanti al quale fannosi sagrificj, e pongonsi cibi per rendersi l’Idolo favo-<noinclude>{{PieDiPagina|||re-{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> m8nk3mir5fjy6tf283j9jzfqipeht4j