Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Utente:OrbiliusMagister
2
4474
3019558
3018374
2022-08-10T17:58:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em">
<div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div>
{| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0
|-
! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3
| '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco.
|}
</div>
{{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}}
[[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small>
Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica.
<section begin="biblioteca" /><div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/8]]</div><section end="biblioteca" />
<span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span>
{{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone}} · {{Testo|Un veglione a Roma}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto].
[[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]]
;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php
;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]!
;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] · [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] · [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] · [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] · [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]...
* https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/
* I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]]
;Lavori in corso... o in strascico
:''[[Lirici marinisti]]''
:''[[Tragedie, inni sacri e odi]]''
:''[[Scola della Patienza]]''
;Disambiguazioni/pagine opera da preparare
:Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]];
:Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister#Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi;
;Una caccia continua: opere da collegare a fonti cartacee:
:[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=%22books.google%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns1=1 query per GB] e per [https://it.wikisource.org/w/index.php?search=%22archive.org%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns1=1 query per IA]
:[[:Categoria:Fonte cartacea presente]]
[[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]]
{| {{Prettytable|align=right}}
!Istantanea di Wikisource
|-
|align=right style="font-size:12px; color:#271836"|
Numero di pagine = '''{{NUMBEROFPAGES}}'''<br />
Numero di testi = '''{{NUMBEROFARTICLES}}'''<br />
Numero di file = {{NUMBEROFFILES}}<br />
Numero di modifiche = '''{{NUMBEROFEDITS}}'''<br />
----
Numero di utenti = {{NUMBEROFUSERS}}<br />
Numero di utenti attivi = '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}'''<br />
Numero di amministratori = '''{{NUMBERINGROUP:sysop}}'''<br />
Numero di burocrati = '''{{NUMBERINGROUP:bureaucrat}}'''<br />
Numero di bot = '''{{NUMBERINGROUP:bot}}'''<br />
<div class="plainlinks">[http://stats.wikimedia.org/wikisource/IT/TablesWikipediaIT.htm Statistiche]</div>
|}
{|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}}
| colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div>
|-
! Tipologia
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100%
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi
|[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine
|[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]]
|}
{{Cassetto|
|Titolo=le mie sottopagine
|Testo=
<ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul>
}}
[[en:User:OrbiliusMagister]]
[[la:Usor:OrbiliusMagister]]
[[vec:Utente:OrbiliusMagister]]
{{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}}
qonr9yu9pqfi3ihuwtkv3skx9lzg94n
3019560
3019558
2022-08-10T18:01:31Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em">
<div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div>
{| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0
|-
! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3
| '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco.
|}
</div>
{{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}}
[[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small>
Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica.
<section begin="biblioteca" /><div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link=Utente:OrbiliusMagister/8]]</div><section end="biblioteca" />
<span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span>
{{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone}} · {{Testo|Un veglione a Roma}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto].
[[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]]
;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php
;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]!
;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] · [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] · [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] · [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] · [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]...
* https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/
* I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]]
;Lavori in corso... o in strascico
:''[[Lirici marinisti]]''
:''[[Tragedie, inni sacri e odi]]''
:''[[Scola della Patienza]]''
;Disambiguazioni/pagine opera da preparare
:Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]];
:Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister#Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi;
;Una caccia continua: opere da collegare a fonti cartacee:
:[https://it.wikisource.org/w/index.php?search=%22books.google%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns1=1 query per GB] e per [https://it.wikisource.org/w/index.php?search=%22archive.org%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns1=1 query per IA]
:[[:Categoria:Fonte cartacea presente]]
[[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]]
{| {{Prettytable|align=right}}
!Istantanea di Wikisource
|-
|align=right style="font-size:12px; color:#271836"|
Numero di pagine = '''{{NUMBEROFPAGES}}'''<br />
Numero di testi = '''{{NUMBEROFARTICLES}}'''<br />
Numero di file = {{NUMBEROFFILES}}<br />
Numero di modifiche = '''{{NUMBEROFEDITS}}'''<br />
----
Numero di utenti = {{NUMBEROFUSERS}}<br />
Numero di utenti attivi = '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}'''<br />
Numero di amministratori = '''{{NUMBERINGROUP:sysop}}'''<br />
Numero di burocrati = '''{{NUMBERINGROUP:bureaucrat}}'''<br />
Numero di bot = '''{{NUMBERINGROUP:bot}}'''<br />
<div class="plainlinks">[http://stats.wikimedia.org/wikisource/IT/TablesWikipediaIT.htm Statistiche]</div>
|}
{|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}}
| colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div>
|-
! Tipologia
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100%
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi
|[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine
|[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]]
|}
{{Cassetto|
|Titolo=le mie sottopagine
|Testo=
<ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul>
}}
[[en:User:OrbiliusMagister]]
[[la:Usor:OrbiliusMagister]]
[[vec:Utente:OrbiliusMagister]]
{{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}}
jp1lso0oacgxb63ijz36g915bmkhul9
Utente:OrbiliusMagister/1
2
7233
3019559
3013719
2022-08-10T17:59:49Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
==Bibliotechina personale==
Libri che è improbabile (ma è lecito sperare) vengano caricati qui; Curiosità, ricerca personale, sfizio.
{{TOCright}}
===Antologia poetica di Francesco Trucchi ===
''Poesie italiane inedite di dugento autori dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo'' (1846-1847)
*'''[https://books.google.it/books?id=LEVLAAAAcAAJ Vol. I]''' Prefazione - Trovatori - Poeti della transizione - Poeti Dugentisti
*'''[https://books.google.it/books?id=ca1eOThTMXUC Vol. II]''' Poeti trecentisti - Poeti quattrocentisti
*'''[https://books.google.it/books?id=aMsFAAAAQAAJ Vol. III]''' Poeti quattrocentisti - poeti cinquecentisti
*'''[https://books.google.it/books?id=rJdTgDlKLoIC Vol. IV]''' Poeti cinquecentisti - poeti secentisti - Indici
===La Civiltà Cattolica su GB e IA===
{|
|valign=top|
{|{{Prettytable}}
|+'''1850-1859'''
|-valign=top
|Anno I (1850)
|
*[http://books.google.it/books?id=4RYXAAAAYAAJ vol. II]
*{{IA|s1laciviltcattol03romeuoft|vol. III}}
|-
|Anno II (1851)
|
*[http://books.google.it/books?id=bSAFAAAAQAAJ vol. V]
|-
|Anno III (1852)
|
*[http://books.google.it/books?id=GCEFAAAAQAAJ vol. X]
*[http://books.google.it/books?id=jCEFAAAAQAAJ vol. XI] Ottobre-novembre-dicembre
|-
|Anno IV (1853)
|
|-
|Anno V (1854)
|
*[http://books.google.it/books?id=MSMFAAAAQAAJ 1854] Anno V
|-
|Anno VI (1855)
|
*[http://books.google.it/books?id=jyMFAAAAQAAJ 1855] Anno VI
|-
|Anno VII (1856)
|
*[http://books.google.it/books?id=HCQFAAAAQAAJ 1856] Anno VII
|-
|Anno VIII (1857)
|
*[http://books.google.it/books?id=ByUFAAAAQAAJ 1857] Anno VIII
|-
|Anno IX (1858)
|
*[http://books.google.it/books?id=GSYFAAAAQAAJ 1858] Anno IX
|-
|Anno X (1859)
|
*[http://books.google.it/books?id=6_5fFyN7Zg0C 1859] Anno X
|}
|valign=top|
{|{{Prettytable}}
|+'''1860-1870'''
|Anno XI (1860)
|
*[http://books.google.it/books?id=RycFAAAAQAAJ 1860] Anno XI
|-
|Anno XII (1861)
|
*[http://books.google.it/books?id=eCIFAAAAQAAJ 1861] Anno XII
|-
|Anno XIII (1862)
|
*[http://books.google.it/books?id=5yIFAAAAQAAJ 1862] Anno XIII
|-
|Anno XIV (1863)
|
*[http://books.google.it/books?id=rCMFAAAAQAAJ 1863] Anno XIV
|-
|Anno XV (1864)
|
*[http://books.google.it/books?id=aSQFAAAAQAAJ 1864] Anno XV
|-
|Anno XVI (1865)
|
*[http://books.google.it/books?id=KyUFAAAAQAAJ 1865] Anno XVI
*{{IA|s6laciviltcattol04romeuoft|Vol. IV}} serie 6ª
|-
|Anno XVII (1866)
|
*[http://books.google.it/books?id=RyYFAAAAQAAJ 1866] Anno XVII
|-
|Anno XVIII (1867)
|
*[http://books.google.it/books?id=ICcFAAAAQAAJ 1867] Anno XVIII
|-
|Anno XIX (1868)
|
*[http://books.google.it/books?id=QScFAAAAQAAJ 1868] Anno XIX
|-
|Anno XX (1869)
|
*[http://books.google.it/books?id=9ycFAAAAQAAJ 1869] Anno XX
|-
|Anno XXI (1870)
|
*[http://books.google.it/books?id=aygFAAAAQAAJ 1870] Anno XXI
|}
|valign=top|
{| {{Prettytable}}
|+'''Anni successivi'''
|-
|Anno XXIV (1872)||{{IA|laciviltcattol09romeuoft|Vol. IX}} serie 8ª
|-
|Anno 58 (1907)||{{IA|s58laciviltcatto03romeuoft|vol. III}}
|}
|}
*[http://books.google.it/books?id=NvQtAAAAYAAJ Inni ecclesiastici secondo l'ordine del del Breviario romano], volgarizzati da [[Autore:Giuseppe Gioachino Belli|G.G. Belli]]; Roma, 1856.
*[http://books.google.com/books?id=C5Icz6DY6IkC Atti pontificii o sieno lettera enciclica e sillabo degli 8 dicembre 1864 co' documenti in essi citati]: testo e volgarizzamento curati per una pia unione di sacerdoti napolitani; Napoli, 1865.
===I ''Ricciardi'' Su internet archive===
*{{IA|leoriginintestil000694mbp|Volume 1: Le origini, Testi latini , italiani, provenzali e franco-italiani}}
*{{IA|laprosadelduecen000547mbp|Volume 3: La prosa del Duecento}}
*{{IA|prose001267mbp|Volume 7: Petrarca, Prose}} (per latinisti, ma con la traduzione del Fracassetti alle ''Familiares'')
**{{IA|prose0000unse|altro volume 7 come sopra}}
*{{IA|decameronfilocol037683mbp|Volume 8: Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta}}
*{{IA|prosatorilatinid000794mbp|Volume 13: Prosatori latini del Quattrocento}} (per latinisti, ma da controllare se alcune traduzioni siano ottocentesche)
*{{IA|prosatorivolgari002197mbp|Volume 14: Prosatori volgari del Quattrocento}}
*{{IA|orlandofurioso000557mbp|Volume 19: Ariosto: Orlando furioso}}
*{{IA|ludovicoariostoo000834mbp|Volume 20: Opere minori di Ludovico Ariosto}}
*{{IA|operedivolume27000561mbp|Volume 27: Opere di Castiglione, Della Casa, Cellini}}
*{{IA|operecuradeferdi0000gali|Volume 34 Tomo I: Opere di Galileo Galilei}}
*{{IA|dalmuratorialces001875mbp|Volume 44 Tomo I: Opere di Ludovico Antonio Muratori}}
*{{IA|dalmuratorialces000695mbp|Volume 44 Tomo IV: Critici e storici della poesia e dell'arte nel primo Settecento}}
*{{IA|operevolume46tom005933mbp|Volume 46 Tomo I: Opere di Pietro Giannone}}
*{{IA|poesieeprosecona005743mbp|Volume 48: Giuseppe Parini, poesie e prose con un'appendice di poeti satirici e didascalici del Settecento}}
*{{IA|vincenzomontiope000569mbp|Volume 54: Opere di Vincenzo Monti}}
*{{IA|operevolume55007583mbp|Volume 55: Opere di Niccolò Tommaseo}}
*{{IA|opere000554mbp|Volume 56: Opere di Francesco de Sanctis}}
*{{IA|in.ernet.dli.2015.151233|Volume 59, Tomo I: Memorialisti dell'Ottocento, Teotochi Albrizzi, Pellico, Bini, Ruffini, D'Azeglio, Giusti, Guerrazzi, Farini, Settembrini, Bresciani, Padula, Abba, Bandi, Checchi, Barrili, Guerzoni}}
*{{IA|memorialistidell000559mbp|Volume 59, Tomo II: Memorialisti dell'Ottocento, Pananti, Pecchio, Ghislanzoni, Pesci, Socci, Massaja, Casati, Barboni, Martini}}
*{{IA|narratoridelloto000740mbp|Volume 64, Tomo III Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento: Verdinois, Sacchetti, De Amicis, Giacosa, Dossi, Calandra, Zena, Nobili, Oriani, Deledda}}.
===La ''[[Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)|Storia della letteratura italiana]]'' di Antonio Tiraboschi===
*1ª Edizione: ''Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, della Compagnia di Gesù, bibliotecario del serenissimo Duca di Modena'', Modena, presso la Società tipografica, 1772-1782 — 13 volumi
*2ª Edizione: ''Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi, Seconda edizione modenese riveduta corretta ed accresciuta dall'autore'', Modena, presso la Società tipografica, 1787-1794. — 16 volumi
I volumi delle edizioni qui sotto non spezzano uniformemente tale strutturazione. Dopo i Tomi abbrevio le suddivisioni di Tiraboschi in '''P.''' (parte), '''L.''' (libro) '''C.''' (capo)
{|{{Prettytable}}
!Tomo!!1ª ed.<br />(Modena 1772-82)!!2ª ed.<br />(Modena 1787-94)!!Ed. Landi<br />(Firenze 1805-1813)!!Ed. Antonelli<br />(Venezia 1822-25)<ref>Questa edizione numera progressivamente i volumi che la compongono in ''tomi''.</ref>!!Ed. Classici Italiani<br />(Milano 1822-1826)<ref>Questa edizione pur mantenendo la strutturazione dell'autore numera progressivamente i volumi che la riportano in ''volumi'' da I a XVI</ref><ref>L'edizione è interamente digitalizzata su [http://www.opal.unito.it/psixsite/default.aspx OPAL].</ref>
|-valign=top
!Tomo I
|
|
*[https://archive.org/details/StoriaDellaLetteraturaItaliana.TomoI1787 Tomo I], 1787
|
*[https://books.google.it/books?id=OPQ9AQAAMAAJ P. 1ª-3ª], 1805
|
*[https://books.google.it/books?id=1RJMAAAAcAAJ P. 1ª] (tomo I, 1823)
*[http://archive.org/details/storiadellalett15tiragoog P. 2ª] (tomo II, 1822)
|
*[https://archive.org/details/bub_gb_w1UNrRvRMN8C Tomo I] (volume I, 1822)
|-
!Tomo II
|
|
|
*[https://books.google.it/books?id=Fr06AAAAMAAJ P. 1ª - P. 2ª], 1805
|
*[http://archive.org/details/storiadellalett06tiragoog P. 1ª] (tomo III, 1822)
*[http://archive.org/details/storiadellalett12tiragoog P. 2ª] (tomo IV, 1822)
|
*[https://books.google.it/books?id=5cjUAAAAMAAJ Tomo II] (volume II, 1823)
|-
!Tomo III
|
|
|
*[https://books.google.it/books?id=ub0-AQAAMAAJ P. 1ª], 1806
*[https://books.google.it/books?id=-rE-AQAAMAAJ P. 2ª], 1806
|
*[http://archive.org/details/storiadellalett10tiragoog P. 1ª] (tomo V,1822)
*[https://books.google.it/books?id=yDcGAAAAQAAJ P. 2ª] (tomo VI, 1822)
|
*[https://books.google.it/books?id=0BxGAQAAIAAJ Tomo 3º] (volume III, 1823)
|-
!Tomo IV
|
|
|
|
*[http://archive.org/details/storiadellalett13tiragoog P. 1ª] (tomo VII, 1823)
*[https://books.google.it/books?id=xRNMAAAAcAAJ P. 2ª] (tomo VIII, 1823)
|
*[https://books.google.it/books?id=307OZJaOlHEC Tomo IV] (Volume IV, 1823)
|-
!Tomo V
|
|
*[https://books.google.it/books?id=grsWAAAAQAAJ P. 1ª], 1789
|
*[https://archive.org/details/storiadellalett07pozzgoog P. 1ª], 1807)
*[https://books.google.it/books?id=Jj0qAAAAYAAJ P. 2ª], 1807)
|
*[https://books.google.it/books?id=c9cFJ5SRTLEC P. 1ª] (tomo IX, 1823)
* P. 2ª (tomo X, 1823) '''manca'''
*[http://archive.org/details/storiadellalett08tiragoog P. 3ª] (tomo XI, 1823)
|
*[https://archive.org/details/bub_gb_Hf8DtwE-DnEC P. 1ª] (volume V, 1823)
*[https://archive.org/details/bub_gb_0qMet4oWGSoC P. 2ª] (volume VI, 1823)
|-
!Tomo VI
|
|
*[https://archive.org/details/bub_gb_XPLaIrPBy_8C P. 2ª], 1790
|
*[https://archive.org/details/p2storiadellalet06tira P. 2ª], 1809
*[https://books.google.it/books?id=08Y4AQAAMAAJ P. 3ª], 1809
|
*[http://archive.org/details/storiadellalett03tiragoog P. 1ª] (tomo XII, 1823)
*[http://archive.org/details/storiadellalett02tiragoog P. 2ª] (tomo XIII, 1823)
* P. 3ª (tomo XIV, 1823) '''manca'''
*[http://archive.org/details/storiadellalett11tiragoog P. 4ª] (tomo XV, 1823)
* P. 5ª (tomo XVI, 182...) '''manca'''
|
*[http://books.google.it/books?id=I_qdP67mzrQC P. 1ª] (volume VII, 1824): L. 1º, C. 1º - L. 2º, C. 2º
*[http://books.google.com/books?id=wWULAAAAQAAJ P. 2ª] (volume VIII, 1824): L. 2º, C. 3º - L. 3º, C. 2ª
*[https://books.google.it/books?id=BOFDAQAAMAAJ P. 3ª] (volume IX, 1824): L. 3º c. 3º - 7º
|-
!Tomo VII
|
|
|
*[https://books.google.it/books?id=ag0-AQAAMAAJ P. 1ª], 1809
*[http://archive.org/details/storiadellalett08unkngoog P. 2ª], 1810
*[https://books.google.it/books?id=KULpr2eOZ18C P. 3ª], 1812
*[https://archive.org/stream/p34storiadellalette07tira#page/n559/mode/2up P. 4ª], 1812
|
*[http://archive.org/details/storiadellalett09tiragoog P. 1ª] (tomo XVII, 1824)
*[http://archive.org/details/storiadellalett16tiragoog P. 2ª] (tomo XVIII, 1824)
*P. 3ª (tomo XIX, 1824) '''manca'''
*[http://archive.org/details/storiadellalett20tiragoog P. 4ª] (tomo XX, 1824)
*[http://archive.org/details/storiadellalett07tiragoog P. 5ª] (tomo XXI, 1824)
*P. 6ª (Tomo XXII, 1824) '''manca'''
*[https://books.google.it/books?id=By8-AAAAYAAJ P. 7ª]<ref>Questo file di GoogleBooks riunisce tomo 23 e 24.</ref> (tomo XXIII, 1824)
|
*[https://books.google.it/books?id=GI1JAAAAcAAJ P. 1ª] (volume X, 1824): L. 1º C. 1º - L. 2º C. 1º
*[https://archive.org/details/bub_gb_SnpVQuJ-t3oC P. 2ª] (volume XI, 1824): L. 2º C. 2º - 4º
*[https://books.google.it/books?id=x_D8M6b6SycC P. 3ª] (volume XII, 1824): L. 3ª C. 1º - 3º
*[http://archive.org/details/storiadellalett21tiragoog P. 4ª] (volume XIII, 1824)
|-
!Tomo VIII
|
*[https://books.google.it/books?id=7ETQem3N-fsC Tomo VIII], 1780
|
*[https://archive.org/details/bub_gb_QbIUL7pekqQC P. 2ª], 1794
|
*[https://books.google.it/books?id=IQ0-AQAAMAAJ P. 1ª], 1812
*[https://archive.org/details/bub_gb_6qbVZXFwor4C P. 2ª], 1812
|
*[https://books.google.it/books?id=By8-AAAAYAAJ P. 1ª] (tomo XXIV, 1824)
*P. 2ª (Tomo XXV, ....) '''manca'''
*[http://archive.org/details/storiadellalett00tiragoog P. 3ª] (tomo XXVI, 1825)
|
*[https://books.google.it/books?id=ZXwZAAAAYAAJ P. 1ª] (volume XIV, 1824)
*[https://books.google.it/books?id=j45JAAAAcAAJ P. 2ª] (volume XV, 1824)
|-
!Tomo IX
|
|
|
*[https://archive.org/details/storiadellalette09tirauoft Tomo IX], 1813
|
*[https://books.google.it/books?id=_cyROxbahdAC Indice] (tomo XXVII, 1825)
|
*[https://archive.org/details/bub_gb_M1ijg4uddhsC Indice] (volume XVI, 1826)
|}
<references />
== Accademici d'Arcadia su Wikisource ==
{{Cassetto
| Titolo =...''et in Arcadia ego''... Membri dell'Arcadia
| Default = Chiuso
| Testo =
; Capi di stato, politici, aristocratici
* [[Autore:Alessandro Benedetto|Alessandro Benedetto]], principe di Polonia
* [[Autore:Carlo III di Spagna|Carlo III]] re di Napoli
* [[Autore:Clemente Augusto di Baviera|Clemente Francesco di Baviera]], principe, acclamato arcade nel 1755.
* [[Autore:Esterházy|Eszterházy]], contessa ungherese, con il nome arcadico di ''Leucinda Abidena'' (1791)
* [[Autore:Eleonora Pimentel Fonseca|Eleonora de Fonseca Pimentel|]] (1752-1799), entrata nell'Accademia col nome di ''Altidora Esperetusa''.
* [[Autore:Giovanni V di Portogallo]], col nome arcadico di ''Arete Melleo''.
* [[Autore:Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II d'Asburgo|]], imperatore di Casa d'Austria e re d'Ungheria e Boemia<ref name=autogenerato15>Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 57.</ref>
* Luigi Francesco della Cerda, Duca di MedinaViceré di Napoli, col nome arcadio di ''Arconte Frisseo''.
* [[Autore:Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien|Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien]], regina di Polonia
* [[Autore:Maria Antonia di Baviera|Maria Antonia di Baviera]] (''Ermelinda Talea'', 1724-1780), che soleva firmarsi E.T.P.A., "Ermelinda Talea Pastorella Arcade".
* [[Autore:Stanislao Leszczyński|Stanislao Leszczyński]], re di Polonia
; Scrittori, Poeti, Artisti
* [[Autore:Giovan Girolamo Acquaviva|Giovan Girolamo Acquaviva]] col nome arcadico di ''Idalmo Trigonio''
* [[Autore:Lodovico Adimari|Lodovico Adimari]] col nome arcadico di ''Termisto Marateo''
* [[Autore:Carlo Albani|Carlo Albani]] col nome arcadico di ''Cleandro Elideo''
* [[Autore:Giovanni Kreglianovich Albinoni|Giovanni Kreglianovich Albinoni]] col nome arcadico di ''Dalmiro Tindario''
* [[Autore:Ercole Aldrovandi|Ercole Aldrovandi]] col nome arcadico di ''Griseldo Toledermio''
* [[Autore:Giuseppe Coluzio Alleoni|Giuseppe Coluzio Alleoni]] col nome arcadico di ''Rosindo Lisiade''
* [[Autore:Niccola Amenta|Niccola Amenta]] col nome arcadico di ''Pisandro Antiniano''
* [[Autore:Tommaso Niccolò d'Aquino|Tommaso Niccolò d'Aquino]] col nome arcadico di ''Melinto Leuttronio''
* [[Autore:Anna Maria Ardoini Lodovisi|Anna Maria Ardoini Lodovisi]] col nome arcadico di ''Getilde Faresia''
* [[Autore:Fulvio Astalli|Fulvio Astalli]] col nome arcadico di ''Alasto Liconeo''
* [[Autore:Santi Bacchi|Santi Bacchi]] col nome arcadico di ''Echeno Eurimedonzio''
* [[Autore:Giovan Tommaso Baciocchi|Giovan Tommaso Baciocchi]] col nome arcadico di ''Perideo Trapezunzio''
* [[Autore:Emilia Ballati Orlandini|Emilia Ballati Orlandini]] col nome arcadico di ''Eurinda Annomidia''
* [[Autore:Teresa Bandettini|Teresa Bandettini]] col nome arcadico di ''Amarilli Etrusca''
* [[Autore:Ottavio Barattieri|Ottavio Barattieri]] col nome arcadico di ''Tisameno Pelopide''
* [[Autore:Lorenzo Bellini|Lorenzo Bellini]] col nome arcadico di ''Ofelte Nedeo''
* [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] col nome arcadico di ''Entello Epiano''
* [[Autore:Luisa Bergalli|Luigia Bergalli]] (musa e poi consorte di [[Autore:Gasparo Gozzi|Gasparo Gozzi]]), col nome arcadico ''Irminda Partenide''
* [[Autore:Cesare Bigolotti|Cesare Bigolotti]] col nome arcadico di ''Clidemo Trivio''
* [[Autore:Giuseppe Bini|Giuseppe Bini]] col nome arcadico di ''Tegeso Acroniano''
* [[Autore:Luigi Biondi|Luigi Biondi]] col nome arcadico di ''Filauro Erimanteo''
* [[Autore:Enea Antonio Bonini|Enea Antonio Bonini]] col nome arcadico di ''Acasto Lampeatico''
* [[Autore:Alessandro Borghi|Alessandro Borghi]] col nome arcadico di ''Dalete Carnasio''
* [[Autore:Maria Selvaggia Borghini|Maria Selvaggia Borghini]] col nome arcadico di ''Filotima Innia''
* [[Autore:Carlo Ireneo Brasavola|Carlo Ireneo Brasavola]] col nome arcadico di ''Cresfonte Cauconeo''
* [[Autore:Francesco Brunamonti|Francesco Brunamonti]] col nome arcadico di ''Diante Prosense''
* [[Autore:Giovan Francesco Bulgarini|Giovan Francesco Bulgarini]] col nome arcadico di ''Elmante Lirceate''
* [[Autore:Maria Buonaccorsi Alessandri|Maria Buonaccorsi Alessandri]] col nome arcadico di ''Leucride Ionide''
* [[Autore:Giulio Bussi|Giulio Bussi]] col nome arcadico di ''Tirinto Trofeio''
* [[Autore:Francesco Maria Cagnani|Francesco Maria Cagnani]] col nome arcadico di ''Eustasio Oeio''
* [[Autore:Ranieri de' Calzabigi|Ranieri de' Calzabigi]] col nome arcadico di ''Liburno Drepanio''
* [[Autore:Vincenzo Camuccini|Vincenzo Camuccini]] col nome arcadico di ''Demofilo Efesio''
* [[Autore:Ferdinando Antonio Campeggi|Ferdinando Antonio Campeggi]] col nome arcadico di ''Eureno Licio''
* [[Autore:Giacomo Canti|Giacomo Canti]] col nome arcadico di ''Alisco Tortunio''
* [[Autore:Cecilia Capece Minutolo Enriquez|Cecilia Capece Minutolo Enriquez]] col nome arcadico di ''Egeria Nestanea''
* [[Autore:Giuseppe Capogrossi|Giuseppe Capogrossi]] col nome arcadico di ''Eudemo Pigelio''
* [[Autore:Orazio Antonio Cappelli|Orazio Antonio Cappelli]] col nome arcadico di ''Euchire Ercolanense''
* [[Autore:Antonio Caraccio|Antonio Caraccio]] col nome arcadico di ''Lacone Cromizio''
* [[Autore:Giovanna Caracciola|Giovanna Caracciola]] col nome arcadico di ''Nosside Ecalia''
* [[Autore:Carmine Niccolò Caracciolo|Carmine Niccolò Caracciolo]] col nome arcadico di ''Salico Lepreonio''
* [[Autore:Ippolita Cantelma Carafa Stuart|Ippolita Cantelma Carafa Stuart]] col nome arcadico di ''Elpina Aroete''
* [[Autore:Paolo Francesco Carli|Paolo Francesco Carli]] col nome arcadico di ''Coridone Marachio''
* [[Autore:Francesco Maria Carrafa|Francesco Maria Carrafa]] col nome arcadico di ''Nicandro Tueboate''
* [[Autore:Tiberio Carrafa|Tiberio Carrafa]] col nome arcadico di ''Eliso Euteio''
* [[Autore:Pietro Paolo Carrara|Pietro Paolo Carrara]] col nome arcadico di ''Clarimbo Palladico''
* [[Autore:Giovan Bartolommeo Casareggi|Giovan Bartolommeo Casareggi]] col nome arcadico di ''Eritreo Faresio''
* [[Autore:Filippo Cataneo|Filippo Cataneo]] col nome arcadico di ''Laristo Carmoneo''
* [[Autore:Alessandro Cerrati Galanti|Alessandro Cerrati Galanti]] col nome arcadico di ''Gantila Pelleneo''
* [[Autore:Isabella Cesi Ruspoli|Isabella Cesi Ruspoli]] col nome arcadico di ''Almiride Ecalia''
* [[Autore:Tommaso Ceva|Tommaso Ceva]] col nome arcadico di ''Callimaco Neridio''
* [[Autore:Bartolommeo Ceva Grimaldi|Bartolommeo Ceva Grimaldi]] col nome arcadico di ''Clarisco Egireo''
* [[Autore:Agostino Chigi|Agostino Chigi|]] col nome arcadico di ''Teonte Euroteo''
* [[Autore:Giovan Batista Ciappetti|Giovan Batista Ciappetti]] col nome arcadico di ''Aurisco Elafio''
* [[Autore:Francesco Domenico Clementi|Francesco Domenico Clementi]] col nome arcadico di ''Agesilo Brentico''
* [[Autore:Francesco Maria Conti|Francesco Maria Conti]] col nome arcadico di ''Logisto Nemeo''
* [[Autore:Francesco Corsetti|Francesco Corsetti]](m. 1774), col nome arcadico di ''Oresbio Agieo''
* [[Autore:Giovan Batista Cotta|Giovan Batista Cotta]] col nome arcadico di ''Estrio Cauntino''
* [[Autore:Eustachio Crispi|Eustachio Crispi]] col nome arcadico di ''Benalgo Chelidorio''
* [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]], col nome arcadico di ''Eudoro Dionea''
* [[Autore:Giovan Carlo Crocchiante|Giovan Carlo Crocchiante]] col nome arcadico di ''Teone Cleonense''
* [[Autore:Raimondo Cunich|Raimondo Cunich]] (1719-1794), col nome arcadico di ''Perelao Megaride''
* [[Autore:Bonifacio De Luca|Bonifacio De Luca]] con il nome arcadico di ''Stobeo Cirenio''
* [[Autore:Carlo Castone Gaetano Della Torre|Carlo Castone Gaetano Della Torre]] col nome arcadico di ''Dorillo Dafnejo''
* [[Autore:Eurialo De Michelis|Eurialo De Michelis]] col nome arcaico di ''Cinisbo Calcidiaco''
* [[Autore:Enrichetta Dionigi Orfei|Enrichetta Dionigi Orfei]] col nome arcadico di ''Aurilla Gnidia''
* [[Autore:Andrea Diotallevi|Andrea Diotallevi]] col nome arcadico di ''Velalbo Trifiliano''
* [[Autore:Bartolomeo Dotti|Bartolomeo Dotti]] col nome arcadico di ''Viburno Megario''
* [[Autore:Matteo Egizio|Matteo Egizio]] col nome arcadico di ''Timaste Pisandeo''
* [[Autore:Giovanni Enriquez|Giovanni Enriquez]] col nome arcadico di ''Simandro Inachio''
* [[Autore:Giuseppe Ercolani|Giuseppe Ercolani]] col nome arcadico di ''Neralco Castrimeniano''
* [[Autore:Carlo Emanuele d'Este|Carlo Emanuele d'Este]] col nome arcadico di ''Ateste Mirsinio''
* [[Autore:Filippo Ortensio Fabbri|Filippo Ortensio Fabbri]] col nome arcadico di ''Alindo Scirtoniano''
* [[Autore:Paolo Falconieri|Paolo Falconieri]] col nome arcadico di ''Fronimo Epirio''
* [[Autore:Ferenc Faludi|Ferenc Faludi]] (1704-1779), col nome arcadico di ''Carpato Dindimeio''
* [[Autore:Giovanni Fantoni|Giovanni Fantoni]], col nome arcadico di ''Labindo Arsinoetico''
* [[Autore:Pompeo Figari|Pompeo Figari]] col nome arcadico di ''Montano Falanzio''
* [[Autore:Vincenzo da Filicaja|Vincenzo da Filicaja]] col nome arcadico di ''Polibo Emonio''
* [[Autore:Galeazzo Fontana|Galeazzo Fontana]] col nome arcadico di ''Celisto Tegeatico''
* [[Autore:Niccolò Forteguerri|Niccolò Forteguerri]] col nome arcadico di ''Nidalmo Tiseo''
* [[Autore:Piero Andrea Forzoni Accolti|Piero Andrea Forzoni Accolti]] col nome arcadico di ''Arpalio Abeatide''
* [[Autore:Francesco Fronsini|Francesco Fronsini]] col nome arcadico di ''Altemio Leucianitico''
* [[Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|Carlo Innocenzo Frugoni]] col nome arcadico di ''Comante Eginetico''
* [[Autore:Vincenzio Maria Gabellotti|Vincenzio Maria Gabellotti]] col nome arcadico di ''Odalmo Apesanzio''
* [[Autore:Prudenza Gabrielli Capizucchi|Prudenza Gabrielli Capizucchi]] col nome arcadico di ''Elettra Citeria''
* [[Autore:Nicola Gaetani|Nicola Gaetani]] col nome arcadico di ''Elviro Triasio''
* [[Autore:Niccolò Garibaldi|Niccolò Garibaldi]] col nome arcadico di ''Emiro Plausteriano''
* [[Autore:Francesco Maria Gasparri|Francesco Maria Gasparri]] col nome arcadico di ''Eurindo Olimpiaco''
* [[Autore:Emanuele Gerini|Emanuele Gerini]] col nome arcadico di ''Gerindo Elideo''
* [[Autore:Antonio Ghisilieri|Antonio Ghisilieri]] col nome arcadico di ''Frondisio Leonideio''
* [[Autore:Basilio Giannelli|Basilio Giannelli]] col nome arcadico di ''Cromeno Tegeatico''
* [[Autore:Girolamo Gigli|Girolamo Gigli]] col nome arcadico di ''Amaranto Sciaditico''
* [[Autore:Lisabetta Girolami Ambra|Lisabetta Girolami Ambra]] col nome arcadico di ''Idalba Corinetea''
* [[Autore:Pietro Giubilei|Pietro Giubilei]] col nome arcadico di ''Egone Cerausio''
* [[Autore:Carlo Giustiniani|Carlo Giustiniani]] col nome arcadico di ''Adelindo Gerenio''
* [[Autore:Tommaso Gnoli|Tommaso Gnoli]] col nome arcadico di ''Alicante Cillenejo''.
* [[Autore:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]] col nome arcadico di ''Polisseno Fegejo''.
* [[Autore:Corrado Gonzaga|Corrado Gonzaga]] col nome arcadico di ''Nelindo Acontimacario''.
* [[Autore:Ottavio Gonzaga|Ottavio Gonzaga]] col nome arcadico di ''Aulideno Melichio''.
* [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]] col nome arcadico di ''Bione Crateo''.
* [[Autore:Domenico Gregori|Domenico Gregori]] col nome arcadico di ''Diomede Itomeo''.
* [[Autore:Giovanni Greppi|Giovanni Greppi]] col nome arcadico di ''Florimondo Ermioneo''.
* [[Autore:Teresa Grillo|Teresa Grillo]] col nome arcadico di ''Irene Pamisia''.
* [[Autore:Giovan Benedetto Gritta|Giovan Benedetto Gritta]] col nome arcadico di ''Placisto Amitaonio''.
* [[Autore:Virginio Maria Gritta|Virginio Maria Gritta]] col nome arcadico di ''Torralbo Maloetide''.
* [[Autore:Francesco Guadagni|Francesco Guadagni]] col nome arcadico di ''Eudoro Idalio''.
* [[Autore:Alessandro Guidi|Alessandro Guidi]] col nome arcadico di ''Erilo Cleoneo''.
* [[Autore:Luigi Lamberti|Luigi Lamberti]] col nome arcadico di ''Musonio Filagense''.
* [[Autore:Marc'Antonio Lavaiana|Marc'Antonio Lavaiana]] col nome arcadico di ''Elagildo Leuconio''.
* [[Autore:Domenico Lazzarini|Domenico Lazzarini]] col nome arcadico di ''Felicio Orcomeniano''.
* [[Autore:Filippo Leers|Filippo Leers]] col nome arcadico di ''Siralgo Ninfasio''.
* [[Autore:Francesco de Lemene|Francesco de Lemene]] col nome arcadico di ''Arezio Gateatico''.
* [[Autore:Donato Antonio Leonardi|Donato Antonio Leonardi]] col nome arcadico di ''Eladio Maleo''.
* [[Autore:Vincenzio Leoni|Vincenzio Leoni]] col nome arcadico di ''Uranio Tegeo''.
* [[Autore:Francesco Antonio Lolli|Francesco Antonio Lolli]] col nome arcadico di ''Lisippo Inacheo''.
* [[Autore:Giuseppe Lucina|Giuseppe Lucina]] col nome arcadico di ''Filomolpo Corebio''.
* [[Autore:Lorenzo Magalotti|Lorenzo Magalotti]] col nome arcadico di ''Lindoro Elateo''.
* [[Autore:Carlo Maria Maggi|Carlo Maria Maggi]] col nome arcadico di ''Nicio Meneladio''.
* [[Autore:Andrea Maidalchini|Andrea Maidalchini]] col nome arcadico di ''Coreso Evanziano''.
* [[Autore:Biagio Maioli d'Avitabile|Biagio Maioli d'Avitabile]] col nome arcadico di ''Agero Nonacride''.
* [[Autore:Prospero Mandosio|Prospero Mandosio]] col nome arcadico di ''Plonico Alfeiano''.
* [[Autore:Eustachio Manfredi|Eustachio Manfredi]] col nome arcadico di ''Aci Delpusiano''.
* [[Autore:Faustina Maratti Zappi|Faustina Maratti Zappi]] col nome arcadico di ''Aglauro Cidonia''.
* [[Autore:Benedetto Marcello|Benedetto Marcello]] con il nome arcadico di ''Driante Sacreo''.
* [[Autore:Filippo Marcheselli|Filippo Marcheselli]] col nome arcadico di ''Araste Ceraunio''.
* [[Autore:Alessandro Marchetti (matematico)|Alessandro Marchetti]] col nome arcadico di ''Alterio Eleo''.
* [[Autore:Lorenzo de' Mari|Lorenzo de' Mari]] col nome arcadico di ''Amiro Citeriano''.
* [[Autore:Carlo Francesco Martelli|Carlo Francesco Martelli]] col nome arcadico di ''Mirtilide Langiano''.
* [[Autore:Pier Iacopo Martelli|Pier Iacopo Martelli]] col nome arcadico di ''Mirtilo Dianidio''.
* [[Autore:Lorenzo Mascheroni|Lorenzo Mascheroni]] col nome arcadico di ''Dafni Orobiano''.
* [[Autore:Thomas James Mathias|Thomas James Mathias]] col nome arcadico di ''Lariso Salaminio''.
* [[Autore:Giulio Mattei|Giulio Mattei]] col nome arcadico di ''Salenzio Itomeo''.
* [[Autore:Carlo Mauri|Carlo Mauri]] col nome arcadico di ''Crisarco Lampeo''.
* [[Autore:Benedetto Menzini|Benedetto Menzini]] col nome arcadico di ''Euganio Libade''.
* [[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] col nome arcadico di ''Artino Corasio''.
* [[Autore:Pompeo Camillo di Montevecchio|Pompeo Camillo di Montevecchio]] col nome arcadico di ''Fertilio Lileo''.
* [[Autore:Vincenzo Monti|Vincenzo Monti]] col nome arcadico di ''Antonide Saturniano''.
* [[Autore:Maria Maddalena Morelli|Maria Maddalena Morelli]] col nome arcadico di ''Corilla Olimpica''.
* [[Autore:Gaetano Moroni|Gaetano Moroni]] col nome arcadico di ''Eliofilo Eteo''.
* [[Autore:Ludovico Antonio Muratori|Ludovico Antonio Muratori]] col nome arcadico di ''Leucoto Gateate''.
* [[Autore:Carlo Emanuele Muzzarelli|Carlo Emanuele Muzzarelli]] col nome arcadico di ''Dalindo Efesio''.
* [[Autore:Bartolomeo Nappini|Bartolomeo Nappini]] col nome arcadico di ''Silenio Anteante''.
* [[Autore:Paolo Antonio Del Nero|Paolo Antonio Del Nero]] col nome arcadico di ''Siringo Reteo''.
* [[Autore:Luigi Omodei|Luigi Omodei]] col nome arcadico di ''Doralgo Euritidio''.
* [[Autore:Giovan Gioseffo Felice Orsi|Giovan Gioseffo Felice Orsi]] col nome arcadico di ''Alarco Erinnidio''.
* [[Autore:Antonio Ottoboni|Antonio Ottoboni]] col nome arcadico di ''Eneto Ereo''.
* [[Autore:Pietro Ottoboni|Pietro Ottoboni]] col nome arcadico di ''Crateo Ericinio''.
* [[Autore:Giuseppe Maria Pagnini|Giuseppe Maria Pagnini]] col nome arcadico di ''Eristisco Pilenejo''.
* [[Autore:Petronilla Paolini Massimi|Petronilla Paolini Massimi]] col nome arcadico di ''Fidalma Partenide''.
* [[Autore:Benedetto Paolucci|Benedetto Paolucci]] col nome arcadico di ''Ircano Lampeo''.
* [[Autore:Giuseppe Paolucci|Giuseppe Paolucci]] col nome arcadico di ''Alessi Cillenio''.
* [[Autore:Irene Duclos Parenti|Irene Duclos Parenti]] col nome arcadico ''Lincasta Ericinia''.
* [[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] col nome arcadico di ''Darisbo Elidonio''.
* [[Autore:Ferdinando Passerini|Ferdinando Passerini]] col nome arcadico di ''Olimpio Batilliano''.
* [[Autore:Francesco Passerini|Francesco Passerini]] col nome arcadico di ''Linco Telpusio''.
* [[Autore:Gaetana Passerini|Gaetana Passerini]] col nome arcadico di ''Silvia Licoatide''.
* [[Autore:Giovan Batista Pastor|Giovan Batista Pastor]] col nome arcadico di ''Nicostrato Convileo''.
* [[Autore:Teodorico Pedrini|Teodorico Pedrini]] col nome arcadico di ''Dioro Taumasio''.
* [[Autore:Alessandro Pegolotti|Alessandro Pegolotti]] col nome arcadico di ''Orialo Minieiano''.
* [[Autore:Bernardino Perfetti|Bernardino Perfetti]] col nome arcadico di ''Alauro Euroteo''.
* [[Autore:Andrea Peschiulli|Andrea Peschiulli]] col nome arcadico di ''Moeri Pholoetico''.
* [[Autore:Orazio Petrochi|Orazio Petrochi]] col nome arcadico di ''Adalsio Metoneo''.
* [[Autore:Giuseppe Petrosellini|Giuseppe Petrosellini]] col nome arcadico di ''Enisildo Prosindio''.
* [[Autore:Vincenzo Piazza|Vincenzo Piazza]] col nome arcadico di ''Enotro Pallanzio''.
* [[Autore:Lodovico Pico della Mirandola|Lodovico Pico della Mirandola]] col nome arcadico di ''Aurasco Pamisiano''.
* [[Autore:Giovanni Pindemonte|Giovanni Pindemonte]] col nome arcadico di ''Eschilo Acanzio''.
* [[Autore:Angelo Poggesi|Angelo Poggesi]] col nome arcadico di ''Orsatto Cidario''.
* [[Autore:Gaspare Randanini|Gaspare Randanini]] col nome arcadico di ''Amarinto Zacinteo''.
* [[Autore:Clarina Rangoni di Castelbarco|Clarina Rangoni di Castelbarco]] col nome arcadico di ''Idalia Elisiana''.
* [[Autore:Giovan Batista Recanati|Giovan Batista Recanati]] col nome arcadico di ''Teleste Ciparissiano''.
* [[Autore:Francesco Redi|Francesco Redi]] col nome arcadico di ''Anicio Traustio''.
* [[Autore:Gregorio Redi|Gregorio Redi]] col nome arcadico di ''Autone Manturese''.
* [[Autore:Filippo Resta|Filippo Resta]] col nome arcadico di ''Ormonte Pereteo''.
* [[Autore:Giovan Batista Ricchieri|Giovan Batista Ricchieri]] col nome arcadico di ''Eubeno Buprastio''.
* [[Autore:Angelo Maria Ricci|Angelo Maria Ricci]] col nome arcadico di ''Filidemo Liciense''.
* [[Autore:Elena Riccoboni|Elena Riccoboni]] col nome arcadico di ''Mirtinda Parraside''.
* [[Autore:Pompeo Rinaldi|Pompeo Rinaldi]] col nome arcadico di ''Coralbo Aseo''.
* [[Autore:Giuseppe Rivelli|Giuseppe Rivelli]] col nome arcadico di '' Aristo Meonio ''.
* [[Autore:Giovanni Battista Rosani|Giovanni Battista Rosani]] col nome arcadico di ''Elviro Nedeo''.
* [[Autore:Francesco Maria Ruspoli|Francesco Maria Ruspoli]] col nome arcadico di ''Olinto Arsenio''.
* [[Autore:Giuliano Sabbatini|Giuliano Sabbatini]] col nome arcadico di ''Ottinio Corineo''.
* [[Autore:Giorgio Antonio Sacco|Giorgio Antonio Sacco]] col nome arcadico di ''Leandro Oresteo''.
* [[Autore:Anton Maria Salvini|Anton Maria Salvini]] col nome arcadico di ''Aristeo Cratio''.
* [[Autore:Aurora Sanseverino|Aurora Sanseverini Gaetani]] col nome arcadico di ''Lucinda Coritesia''.
* [[Autore:Carlo Sanseverino|Carlo Sanseverino]] col nome arcadico di ''Egeo Bufagiano''.
* [[Autore:Giuseppe Leopoldo Sanseverino|Giuseppe Leopoldo Sanseverino]] col nome arcadico di ''Celiro Straziano''.
* [[Autore:Iacopo Sardini|Iacopo Sardini]] col nome arcadico di ''Citisso Bleninio''.
* [[Autore:Ludovico Savioli|Ludovico Savioli]] col nome arcadico di ''Lavisio Eginetico''.
* [[Autore:Maria Antonia Scalera Stellini|Maria Antonia Scalera Stellini]] col nome arcadico di ''Aricia Gnateatide''.
* [[Autore:Lesbia Cidonia|Paolina Secco Suardo Grismondi]] col nome arcadico di ''Lesbia Cidonia''.
* [[Autore:Alessandro Segni|Alessandro Segni]] col nome arcadico di ''Fortunio Maloetide''.
* [[Autore:Carlo Sernicola|Carlo Sernicola]] col nome arcadico di ''Arimedonte Parteniate''.
* [[Autore:Giuseppe Maria Serra|Giuseppe Maria Serra]] col nome arcadico di ''Dalindo Cinosurio''.
* [[Autore:Carlo Severoli|Carlo Severoli]] col nome arcadico di ''Efesio Arneo''.
* [[Autore:Angelo Antonio Somai|Angelo Antonio Somai]] col nome arcadico di ''Ila Orestasio''.
* [[Autore:Bernardo Spada|Bernardo Spada]] col nome arcadico di ''Clorasto Eubeio''.
* [[Autore:Leonida Spada|Leonida Spada]] col nome arcadico di ''Elmiro Miceneo''.
* [[Autore:Agostino Spinola|Agostino Spinola]] col nome arcadico di ''Almaspe Steniclerio''.
* [[Autore:Silvio Stampiglia|Silvio Stampiglia]] col nome arcadico di ''Palemone Licurio''.
* [[Autore:Malatesta Strinati|Malatesta Strinati]] col nome arcadico di ''Licida Orcomenio''.
* [[Autore:Maria Lisabetta Strozzi|Maria Lisabetta Strozzi]] col nome arcadico di ''Nice Euripiliana''.
* [[Autore:Fortunata Sulgher|Fortunata Sulgher]] col nome arcadico di ''Temira Parasside''.
* [[Autore:Clotilde Tambroni|Clotilde Tambroni]] col nome arcadico di ''Doriclea Sicionia''.
* [[Autore:Filippo Tarducci|Filippo Tarducci]] col nome arcadico di ''Serindo Tirio''.
* [[Autore:Florido Tartarini|Florido Tartarini]] col nome arcadico di ''Gelindo Teccaleio''.
* [[Autore:Francesco del Teglia|Francesco del Teglia]] col nome arcadico di ''Elenco Bocalide''.
* [[Autore:Antonio Tommasi|Antonio Tommasi]] col nome arcadico di ''Vallesio Gareatico''.
* [[Autore:Piero Ignazio della Torre|Piero Ignazio della Torre]] col nome arcadico di ''Eumante Acheleio''.
* [[Autore:Giuseppe Antonio Fiorentino Vaccari Gioja|Giuseppe Antonio Fiorentino Vaccari Gioja]] col nome arcadico di ''Fedrio Epicuriano''.
* [[Autore:Luigi Vanvitelli|Luigi Vanvitelli]] col nome arcadico di ''Archimede Fidiaco''.
* [[Autore:Brandagligio Venerosi|Brandagligio Venerosi]] col nome arcadico di ''Nedisto Collide''.
* [[Autore:Alessandro Verri|Alessandro Verri]] col nome arcadico di ''Aristandro Pentelico''.
* [[Autore:Maria Pellegrina Viale Rivaroli|Maria Pellegrina Viale Rivaroli]] col nome arcadico di ''Dafne Eurippea''.
* [[Autore:Antonio Vidman|Antonio Vidman]] col nome arcadico di ''Talete Elateo''.
* [[Autore:Giacinto Vincioli|Giacinto Vincioli]] col nome arcadico di ''Leonte Prineo''.
* [[Autore:Tommaso Alessandro Vitali|Tommaso Alessandro Vitali]] col nome arcadico di ''Ilindo Paragenite''.
* [[Autore:Giovanni Antonio di Vizzaron|Giovanni Antonio di Vizzaron]] col nome arcadico di ''Mirteo Teneate''.
* [[Autore:Giovan Francesco della Volpe|Giovan Francesco della Volpe]] col nome arcadico di ''Flamisto Termeo''.
* [[Autore:Antonio Zampieri|Antonio Zampieri]] col nome arcadico di ''Dareno Minteo''.
* [[Autore:Ercole Maria Zanotti|Ercole Maria Zanotti]] col nome arcadico di ''Onemio Dianio''.
* [[Autore:Francesco Maria Zanotti|Francesco Maria Zanotti]] col nome arcadico di ''Orito Piliaco''.
* [[Autore:Lorenzo Zanotti|Lorenzo Zanotti]] col nome arcadico di ''Verildo Eleuterio''.
* [[Autore:Pietro Giovanni Zanotti|Pietro Giovanni Zanotti]] col nome arcadico di ''Trisalgo Larisseate''.
* [[Autore:Giambattista Felice Zappi|Giambattista Felice Zappi]] col nome arcadico di ''Tirsi Leucasio''.
* [[Autore:Apostolo Zeno|Apostolo Zeno]] col nome arcadico di ''Emaro Simbolio''.
* [[Autore:Camillo Ranieri Zucchetti|Camillo Ranieri Zucchetti]] col nome arcadico di ''Nadasto Licoate''.
;Ecclesiastici
* [[Autore:Papa Pio VIII|Papa Pio VIII]], al secolo Francesco Saverio Castiglioni (1761-1830), col nome arcadico di ''Eupemene Naupatteo''.
* [[Autore:Papa Clemente XIV|Papa Clemente XIV]], al secolo Gian Vincenzo Antonio Ganganelli (1705–1774), col nome arcadico ''Pistofilo Elidense''.
* [[Autore:Tommaso Aceti|Tommaso Aceti]], vescovo, erudito, col nome arcadico di ''Lavaste Enotrio''.
* [[Autore:Alessandro Albani|Alessandro Albani]], cardinale, col nome arcadico di ''Chrisalgus Acidanteus''.
* [[Autore:Michele Carlo Althann|Michele Carlo Althann]] (1702-1756), arcivescovo di Bari, col nome arcadico di ''Adromene Inuntino''.
* [[Autore:Michele Federico Althann|Michele Federico Althann]] (1682-1734), viceré di Napoli e vescovo di Vác, col nome arcadico di ''Teodalgo Miagriano''.
* [[Autore:Giovanni Cristofano Amaduzzi|Giovanni Cristofano Amaduzzi]] (1740-1792), abate, filologo, linguista, col nome arcadico di ''Biante Didimeo''.
* [[Autore:Pier Marcellino Corradini|Pier Marcellino Corradini]] col nome arcadico di ''Filotimo Trochio''.
* [[Autore:Giuseppe Alessandro Furietti|Giuseppe Alessandro Furietti]] col nome arcadico di ''Entesto Calameo''.
* [[Autore:Giuseppe Maria Galligari|Giuseppe Maria Galligari]], Vescovo di Narni, erudito, col nome arcadico di ''Lirnessio Timocrate''.
* [[Autore:Filippo Antonio Gualterio|Filippo Antonio Gualterio]] col nome arcadico di ''Megalo Petrosacio''.
* [[Autore:Ludovico Anselmo Gualterio|Ludovico Anselmo Gualterio]] col nome arcadico di ''Andrio Cilleno''.
* [[Autore:Zsigmond Kollonich|Zsigmond Kollonich]] (1676-1751), col nome arcadico di ''Eroteo Nasilio''.
* [[Autore:Giovanni Francesco Lazzarelli|Giovanni Francesco Lazzarelli]] (1621-1693), abate, giurista e poeta, col nome arcadico di ''Altemone Sepiate''.
* [[Autore:Cristoforo Migazzi|Cristoforo Migazzi]] col nome arcadico di ''Speusippo Aridio''.
* [[Autore:Adam Patachich|Adam Patachich]] (1717-1784) col nome arcadico di ''Syrasius Acrotophoricus''.
* [[Autore:Benedetto Pamphilj|Benedetto Pamphilj]], cardinale, col nome arcadico di ''Fenicio Larisseo''.
* [[Autore:Simone Maria Poggi|Simone Maria Poggi]] ([[1685]]-[[1749]]), gesuita, in Arcadia ''Nimeso Ergastico''.
* [[Autore:Alessandro Pollioni|Alessandro Pollioni]] col nome arcadico di ''Anfriso Petromio''.
* [[Autore:Bartolomeo Ruspoli|Bartolomeo Ruspoli]], cardinale col nome arcadico di ''Dalgiso Asterionio''.
* [[Autore:Salvino Salvini|Salvino Salvini]] col nome arcadico di ''Criseno Elissoneo''.
* [[Autore:Ludovico Zucchini|Ludovico Zucchini]], canonico di Faenza, col nome arcadico di ''Gratindo Nerio''
;Scienziati
* [[Autore:Giulio Carlo Fagnani|Giulio Carlo Fagnani]] (1682-1766), matematico e poeta, entrato in Arcadia a soli sedici anni, col nome arcadico di ''Floristo Gnausonio''.
* [[Autore:Ferdinando Antonio Ghedini|Ferdinando Antonio Ghedini]] (1684-1768), naturalista e poeta, col nome arcadico di ''Idaste Pauntino''
* [[Autore:Margherita Sparapani Gentili Boccapadule|Margherita Sparapani Gentili Boccapadule]] (1735-1820), appassionata di scienze naturali e di letteratura, col nome arcadico di ''Semira Epirense''
{{Sezione note}}
}}
== Filellenismo nell'Ottocento italiano ==
;Prima generazione:
*[[Autore:Giovanni Berchet|Giovanni Berchet]]: ''[[I profughi di Parga]]''
*[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]]: ''[[L'esule]]'' ([https://books.google.it/books?id=JlItAAAAMAAJ GoogleBooks])
*[[Autore:Antonio Mezzanotte|Antonio Mezzanotte]]: ''[[Fasti della Grecia]]'' ([https://books.google.it/books?id=ZhaAKG8fQRUC GoogleBooks])
;Seconda generazione:
*Giuseppe Mazzini
*[[Autore:Cesare Balbo|Cesare Balbo]]: ''[[Considerations sur le soulèvement des Grecs]]'' e ''[[Delle speranze dell'Italia]]''
*[[Autore:Francesco Domenico Guerrazzi|Francesco Domenico Guerrazzi]]: ''[[L'asino (Guerrazzi)|L'asino]]'' ({{IA|bub_gb_CTdSGQmCKXMC}})
;Il secondo Romanticismo
*[[Autore:Aleardo Aleardi|Aleardo Aleardi]]: ''[[Canti_(Aleardi)/Le_prime_storie|Le prime storie]]'' e ''[[Canti_(Aleardi)/Lettere_a_Maria/II._L'immortalità_dell'anima|Lettere a Maria. L'immortalità dell'anima]]''
;Collaborazioni italogreche
*[[Autore:Giuseppe Regaldi|Giuseppe Regaldi]]: ''[[L'oriente]]'' e ''[[Canti (Regaldi)|Canti]]'' ([https://books.google.it/books?id=-fwNAAAAYAAJ GoogleBooks]); ''[[L'armeria reale di Torino]]'' ([https://books.google.it/books?id=fc4sAAAAYAAJ GoogleBooks]) e ''[[La Guerra]]''
*[[Autore:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]: ''[[Le confessioni di un ottuagenario|Confessioni d'un Italiano]]''
*[[Autore:Eduardo Fusco|Eduardo Fusco]] (1824-1873)
**Διαφορά ποιήματα - ''[[Poesie varie]]'', tip. Mercurio di C. Nicolaides Filadelfeo, Corfù, 1850
** ''[[Il salmista Suliotta]]'' ([http://anemi.lib.uoc.gr/metadata/b/e/a/metadata-1477375476-820558-15316.tkl Anemi]);
** ''[[Il filelleno di Sfacteria]]'' ([http://anemi.lib.uoc.gr/metadata/d/2/1/metadata-22-0000096.tkl Anemi])
*[[Autore:Pierviviano Zecchini|Pierviviano Zecchini]] (1801-1882)
**''[[Lambro Zavella]]'' ed. Natale Battezzati Milano, 1858 ({{IA|bub_gb__xjNF-cQvBUC}})
**''[[Quadri della Grecia moderna]] del dot. P. Zecchini e altri di N. Tommaseo'', Firenze 1876 ({{IA|bub_gb_9FCLGIhJkeYC}})
5mzd034ehyjd3hr4blc4kekmjlsov7y
Utente:OrbiliusMagister/2
2
12161
3019561
3013724
2022-08-10T18:01:56Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
==Brani e ritagli==
Sgabuzzino di appunti, codici incollati e vari abbozzi per eventuali implementazioni
===Testo verticale===
{|
!codice!!risultato
|-
|<source><div style="line-height:100%;
-webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg);
transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div></source>
|<div style="line-height:100%;
-webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg);
transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div>
|}
===Progress bar===
{| width="100%" align="center" style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; margin-bottom:.6em; margin-top:.6em;"
|- valign="middle" style="border-radius:1em"
|
{| style="border-radius:1em; width:100%; background-color:{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding-bottom: 2px;" title="Progresso di Wikisource in Italiano" align="right"
|- style="font-size:90%;"
|align=left |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0}}.000
|align=center|[[Speciale:Statistiche|{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0}}.000]]
|align=right |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 +1 round 0}}.000
|-
|colspan=3|
<div style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}};">
{|style="border-radius:1em; width:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} - ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0) * 1000) / 20 }}%; background:#{{Colore portale sfondo barre 4}}; color:{{#switch:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0) mod 10}}|0|5={{{colore2|white}}}|#default={{{colore2|white}}}}};" cellspacing=0 cellpadding=2
|style="font-size:90%;" align='left' | '''Testi'''
|align=right |'''{{NUMBEROFARTICLES}}'''
|}</div>
|}
|}
===Statistiche annue===
{|
|+statistiche annue SAL di it.source
|[[File:Wikisource 20120401 pages it.png|thumb|2012]]
|[[file:Wikisource 20130401 pages it.png|thumb|2013]]
|[[File:Wikisource 20150404 pages it.png|thumb|2014]]
|[[File:Wikisource 20160418 pages it.png|thumb|2016]]
|[[File:Wikisource 20170404 pages it.png|thumb|2017]]
|-
|[[file:Wikisource 20180405 pages it.png|thumb|2018]]
|[[file:Wikisource 20190427 pages it.png|thumb|2019]]
|[[file:Wikisource 20200405 pages it.png|thumb|2020]]
|[[file:Wikisource 20210405 pages it.svg|thumb|2021]]
|}
===Prove Userbox===
{|class="mw-babel-wrapper"
! class="mw-babel-header" |[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]
|-
|{{Utente letteratura}}
{{Utente traduzioni}}
<div class="mw-babel-box mw-babel-box-2">
{|
! '''{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} * 100) / {{{1|200000}}} round 1}}%'''
| Mancano '''{{#expr: {{{1|200000}}} - {{NUMBEROFARTICLES:R}} }}''' testi<br />prima del traguardo dei {{{1|200000}}}.
|}</div>
|}
<div class="mw-babel-box mw-babel-box-3">
{|
![[File:User-desktop Gion.svg|35px|Burocrate]]
|<span class="plainlinks">'''[{{fullurl:Special:Listusers|limit=1&username={{PAGENAMEE}}}} {{PAGENAME}}]'''</span> è un '''[[:Categoria:Burocrati|burocrate]]''' di '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]'''.
|}</div>
<br style="clear:both" />
=== Template di navigazione tra autori ===
{|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
|valign=top align="left" width="20%" style="padding-left:1.5em"|
[[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|135px]]
||
|valign=top align="right" width="60%"|<h2 class="fn" itemprop="name" style="border-bottom:none;font-weight:bold;text-align:center;font-size:140%"><span class="mw-headline">'''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''</span></h2>
{{Centrato|{{Rule|8em|E0C0B0}}}}
[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]]
{{Centrato|'''{{Rule|8em|E0C0B0}}'''
[[Progetto:Letteratura|{{Sc|Progetto Letteratura}}]]
}}
||
|valign=top align="right" width="20%" style="padding-left:1.5em"|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|90px]]
|}
</span></div>
{| style="margin: 1em auto; background-color:#{{Progetto Letteratura bordo}}; text-align:center;"
|-style="background-color:#{{Progetto Letteratura sfondo}}; padding:.5em;"
|rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|center|70px]]
! bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}}| '''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''
|rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|105px|Apollo con la lira]]
|-
|bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center style="text-align:center; border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; margin-left:.5em; margin-right:.5em;"|[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]]
|-
|<span style="font-size:.9em;">'''[[Progetto:Letteratura|Progetto Letteratura]]'''</span>
|}
{| align="center" cellspacing="0" style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"
|-
|rowspan=2 align=center valign=middle bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}}|[[File:Inf. 06 Mosè Bianchi, Paolo e Francesca, 1877c.jpg|left|105px]]
! bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}} | '''[[w:Scapigliatura|La Scapigliatura]]'''
|-
| bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center valign=center style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"|
[[Autore:Cletto Arrighi|Cletto Arrighi]] · [[Autore:Arrigo Boito|Arrigo Boito]] · [[Autore:Giovanni Camerana|Giovanni Camerana]] · [[Autore:Carlo Dossi|Carlo Dossi]]<br />[[Autore:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] · [[Autore:Vittorio Imbriani|Vittorio Imbriani]] · [[Autore:Emilio Praga|Emilio Praga]] · [[Autore:Iginio Ugo Tarchetti|Iginio Ugo Tarchetti]]
|}
=== Partitura lilypond ===
<score vorbis="1" raw="1">
\version "2.14.2"
\header {
tagline = ##f
}
\paper {
raggedright = ##t
raggedbottom = ##t
indent = 10\mm
}
predefinito = { \key f \major \time 4/4 \partial 4 }
music = {
\new PianoStaff
<<
\language "italian"
\new Staff = superiore {
\override Staff.BarLine#'allow-span-bar = ##f
<< \new Voice = "primo" {\voiceOne << \predefinito \relative c'' { \repeat volta 2 { c4 | d c bes a | a2 g4 a | bes2 c | a bes4\rest \break}
a | g c b d | c4.( d8) e4 f4 | e2 d2 | c2 bes4 \rest c4 \break
f4 e8 d8 c4 c4 | d2 c4 bes4 | a4( bes2) g4 | f2 bes4 \rest s4|}>>}
\new Voice = "secondo" {\voiceTwo <<\predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f4 | f f g f | f2 e4 f | g2 g | f s4 }
f4 | g g g g | g2 g4 a | g2 f2 |e2 s4 e4 | f4 f f f | f2 f4 g4 | f4( g2) e4 | f2 s4 s8}>>}
>>
}
\new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { Mi pren -- di per la ma -- no o mio Ge -- sù, Di -- ri -- gi_i pas -- si mie -- i nel tuo sen -- tier, la lu -- ce _ mia tu se -- i, l'e -- ter -- no ver! }
\new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { col tuo po -- ter so -- vra -- no mi -- gui -- da Tu! }
\new Staff = inferiore { \clef bass
<< \new Voice = "terzo" { \voiceOne << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {a4 | bes c c c | c2 c4 c | d2 c | c c,4\rest}
c'4 | c e d bes | c4.( b8) c4 c | c2. b4 | c2 d,4\rest c'4 c4 bes a c |bes2 a4 d4|c2( g4) bes4 | a2 d,4\rest s4 |}>> }
\new Voice = "quarto"{ \voiceTwo << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f,4 | bes a e f| c2 c4 a'| g2 e | f s4}
f4 | e c g' f | e4.( d8) c4 f | g2 g2 | c,2 s4 bes'4 | a4 bes4 f a | bes2 f4 bes,4 | c2 c2 | f2 s4 s 4}>>}
>>
}
>>
}
\score {
\music
\layout {}
}
\score {
\unfoldRepeats{
\tempo 4 = 100
\music
}
\midi { }
}
</score>
DA Inserire previa indagine su chi siano:
*[[Autore:Giovanni Antonio di Vizzaron]]
*[[Autore:Paolo Antonio dal Negro]]
Tutti legati a Zappi e Maratti (area veneta).
k0qgxurx62rdqva79wblnwsg4yjbcak
Utente:OrbiliusMagister/5
2
12869
3019564
2818755
2022-08-10T18:02:50Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
===L'Odissea del copyright: riassunto delle discussioni e conclusioni===
#[[:mul:Wikisource:Scriptorium/Archives/Jan_2007_-_Dec_2007#Common_action_of_Non-US_Wikisource_chapters_needed|Il thread originale]]. Copiato su it.source genera
#[[Wikisource:Bar/Archivio/2007.05#Action_needed|le prime reazioni]], che portano alla
#[[Wikisource:Bar/Archivio/2007.07#Ostriches_not_allowed|stesura di una richiesta di chiarimenti]] e
#[[:m:User_talk:Anthere#Message_from_it.wikisource_community_about_.22Shorter_term.22_and_Italian_law_about_texts_2|l'invio di tale messaggio]] ad Anthère;
#[[:m:User_talk:Anthere/archives14#Humble_reminder|la risposta dopo sollecitazione]]
#[[Wikisource:Bar#Triste_annuncio|viene riportata al bar di it.source]].
===Controllo proliferazione delle sottopagine in vista della loro semplificazione:===
{|
|
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Aiuto/|Progetto Aiuto]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Bot/|Progetto Bot]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Bibbia/|Progetto Bibbia]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:CantaStoria/|Progetto CantaStoria]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Cristianesimo/|Progetto Cristianesimo]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Diritto/|Progetto Diritto]]
|
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Duecento/|Progetto Duecento]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Economia/|Progetto Economia]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Letteratura/|Progetto Letteratura]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Matematica/|Progetto Matematica]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Open Source/|Progetto Open Source]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Qualità/|Progetto Qualità]]
|
#<del>[[Speciale:Prefissi/Progetto:Tesi/|Progetto Tesi]]</del>
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Template/|Progetto Template]]
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Testi scientifici/|Progetto Testi scientifici]]
#<del>[[Speciale:Prefissi/Progetto:Traduzioni/|Progetto Traduzioni]]</del>
#[[Speciale:Prefissi/Progetto:Trascrizioni/|Progetto Trascrizioni]]
|}
----
;canovaccio
<pre>
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Progetto XX
|Nome categoria=Progetto XX
|Nome progetto=XX
}}
{{#section:Progetto:/Sezioni|Intro}}
{| width=100% cellpadding="2" cellspacing="5"
| valign=top width="74%" style="border: 1px solid #{{Progetto XX bordo}};"|<!-- PRIMA COLONNA -->
{{#Section:Progetto:XX/Sezioni|Linee guida generali}}
{{#Section:Progetto:XX/Sezioni|Utenti interessati}}
{{#Section:Progetto:XX/Sezioni|Per pubblicare}}
{{#Section:Progetto:XX/Sezioni|Statistiche}}
| valign=top width="1%"| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width="25%"| <!-- SECONDA COLONNA -->
{{#Section:Progetto:XX/Sezioni|Menu destro}}
|}
{{Interprogetto|nolink|w=|commons=}}
[[Categoria:Progetti tematici|XX]]
</pre>
2xs5sjn7uw5dyc7g7hyx77y8aacpqjm
Autore:Guittone d'Arezzo
102
21394
3019572
3018888
2022-08-10T19:10:14Z
OrbiliusMagister
129
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Guittone d'Arezzo<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/religioso<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Guittone d'Arezzo
| Cognome =
| Attività = poeta/religioso
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Trattato d'Amore}}
* {{Testo|Rime (Guittone d'Arezzo)|Rime}}
Altre testi delle ''Rime'' provenienti da altre edizioni:
* {{Testo|Ahi lasso, che li boni e li malvagi}}, ed. Contini 1960
* {{Opera|Ahi lasso, or è stagion di doler tanto}}
** {{Testo|Ahi lasso, or è stagion de doler tanto}}, ed. Contini 1960
** {{Testo|Ahi lasso! or è stagion di doler tanto (Lucas)}}
* {{Testo|Donna del Cielo, gloriosa madre}}
* {{Testo|Figlio mio dilettoso, in faccia laude (Einaudi)|Figlio mio dilettoso, in faccia laude}}, ed. Einaudi 2004
* {{Testo|Gente noiosa e villana}}, ed. Contini 1960
* {{Testo|Tuttor, s'eo veglio o dormo}}, ed. Contini 1960
{{Sezione note}}
96x7vbsojh4fmy9gfe5bajbhjnnlr7y
Utente:OrbiliusMagister/4
2
26851
3019563
2818753
2022-08-10T18:02:38Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
==Criteri di applicazione del PD in USA==
Semplice percorso a domande e risposte:
Il testo che vuoi caricare è...
;Pubblicato prima del 1923?
*SI --> Il testo è PD
*NO --> Vedi sotto
:Pubblicato prima del 1/1/1978?
:*Sì -->
::Pubblicato prima del 1/1/1950?
::*Sì -->
:::Copyright rinnovato entro l'anno precedente il 28° anniversario di pubblicazione?
:::*Sì --> Scade a 95 anni dalla pubblicazione
:::*NO --> Il testo è PD
::*NO -->
:::Pubblicato prima del 1/1/1964?
:::*Sì -->
::::Il copyright è stato rinnovato nel corso del 28° anno di pubblicazione?
::::*Sì --> Scade a 95 anni dalla pubblicazione
::::*NO --> Il testo è PD
:::*NO --> Scade a 95 anni dalla pubblicazione
::*NO -->
:::Creato (fissato) prima del 1/1/1978?
:::*Sì -->
::::Pubblicato prima del 1/1/2003?
::::*Sì --> Scade dopo 1) il 31/12/2047 o 2) vedi opere non fissate prima del 1/1/1978
::::*NO -->Scade dopo 1) il 31/12/2002 o 2)vedi opere non fissate prima del 1/1/1978
:::*NO -->
::::Opera su commissione, anonima o pseudonima?
::::*Sì --> scade prima di
::::*#95 anni dalla pubblicazione o
::::*#120 dalla creazione.
::::*NO --> scade 70 anni dopo la morte dell'autore
<timeline>
DateFormat = dd/mm/yyyy
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:19
Period = from:01/01/2005 till:05/01/2020
TimeAxis = orientation:horizontal
PlotArea = right:20 left:20 bottom:60 top:5
Legend = position:bottom orientation:horizontal
Colors =
id:bg value:rgb(0.9,0.9,1)
id:current value:rgb(0.7,0.9,0.7) legend:In_corso
id:former value:rgb(0.8,0.8,0.8) legend:Ex
id:line value:black
id:lightline value:rgb(0.8,0.8,0.8)
id:header value:rgb(0.6,0.6,0.9)
BackgroundColors = canvas:bg
ScaleMajor = gridcolor:line unit:year increment:1 start:01/01/2005
ScaleMinor = gridcolor:lightline unit:month increment:1 start:01/01/2005
BarData =
Bar:H_burea
Barset:S_burea
Bar:H_admin
Barset:S_admin
barset:S_admin_bookofjude
barset:S_admin_evula
Define $break = at:end
PlotData =
width:15 textcolor:black
bar:H_burea color:header textcolor:white width:20 shift:(-90,-5) fontsize:m from:start till:end text:"Bureaucrats"
bar:H_admin color:header textcolor:white width:20 shift:(-90,-5) fontsize:m from:start till:end text:"Administrators"
barset:S_burea
shift:(5,-5) anchor:from fontsize:m
color:former from:31/05/2005 till:29/10/2011 text:"[[User:IPork|iPork]]"
color:former from:09/09/2005 till:07/10/2014 text:"[[User:Frieda|Frieda]]"
color:current from:24/09/2008 till:end text:"[[User:OrbiliusMagister|OrbililusMagister]]"
color:current from:18/09/2018 till:end text:"[[Utente:Candalua|Candalùa]]"
barset:S_admin
shift:(5,-5) anchor:from fontsize:m
color:former from:31/05/2005 till:29/10/2011 text:"[[User:IPork|iPork]]"
color:former from:09/09/2005 till:07/10/2014 text:"[[User:Frieda|Frieda]]"
color:current from:05/06/2006 till:end text:"[[User:Aubrey|Aubrey]]"
color:current from:05/06/2006 till:end text:"[[User:OrbiliusMagister|OrbililusMagister]]"
color:former from:10/10/2006 till:26/01/2012 text:"[[User:Qualc1|Qualc1]]"
color:former from:28/12/2006 till:26/01/2012 text:"[[User:Torredibabele|Torredibabele]]"
color:former from:04/06/2007 till:26/01/2012 text:"[[Utente:Snark|Snark]]"
color:former from:22/12/2007 till:16/12/2011 text:"[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]]"
color:former from:18/06/2008 till:26/01/2012 text:"[[Utente:Kronin|Kronin]]"
color:current from:04/07/2009 till:end text:"[[Utente:Xavier121|Xavier121]]"
color:current from:02/08/2010 till:end text:"[[Utente:Candalua|Candalùa]]"
color:current from:03/10/2010 till:end text:"[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]"
color:former from:05/04/2011 till:07/10/2014 text:"[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]]"
color:former from:13/09/2012 till:17/12/2018 text:"[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]"
color:former from:25/01/2012 till:22/12/2018 text:"[[Utente:Samuele Papa|Samuele Papa]]"
color:current from:05/01/2019 till:end text:"[[Utente:Ruthven|Ruthven]]"
</timeline>
tt38srd1h8gwldwhx5s8qtraso7oum5
Ahi lasso, che li boni e li malvagi
0
41410
3019569
2557668
2022-08-10T19:06:16Z
OrbiliusMagister
129
riscontro autottico dalla fonte cartacea
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Guittone d'Arezzo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>poesie/canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>duecento<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ahi lasso, che li boni e li malvagi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 settembre 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 settembre 2008|arg=poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Guittone d'Arezzo
| Titolo =Ahi lasso, che li boni e li malvagi
| Anno di pubblicazione =XIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =duecento
| Argomento =poesie/canzoni
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
{{Ct|V [XX]}}
<poem>
{{Larger|A}}hi lasso, che li boni e li malvagi
omini tutti hano preso acordanza
di mettere le donne in despregianza;
e ciò più ch’altro far par che lor agi.
{{R|5}}Per che mal aggia el ben tutto e l’onore
che fatto han lor, poi n’han merto sì bello;
m’eo sarò lor ribello
e prenderò solo la defensione,
e aproverò falso lor sermone,
{{R|10}}e le donne bone in opera e in fede;
ma voglio che di ciò grazi’ e mercede
rendano voi, gioia gioiosa, Amore.
Non per ragion, ma per malvagia usanza,
sovra le donne ha preso om signoria,
{{R|15}}ponendole ’n dispregio e ’n villania
ciò ch’a sé cortesia pon’ e orranza.
Ahi, che villan giudicio e che fallace!
ch’a Deo e a ragione è om tenuto,
e per ciascun statuto,
{{R|20}}sì come donna, a guardar de fallire:
e tanto avante più quanto è più sire
e maggiormente ha saggia oppenïone.
Adonque avemo a veder per ragione
qual più se guarda: quel blasmar men face.
{{R|25}}Embola, robba, aucide, arde o desface,
periura, enganna, trade o falsa tanto
donna quant’om? non già, ma quasi santo
e ’l fatto so, ver’ ch’è quel d’om fallace.
Carnal talento è ’n loro d’un podere,
{{R|30}}al qual, savem, donna meglio contende;
e s’el già la sorprende
perché lei ne sia port’o prego o pregio,
ma chi ’l porge, in fallir dobra·i dispregio;
e qual armito è quel che se tenesse
{{R|35}}s’una plagente donna el richedesse
com’om fa lei, de quanto el sa valere?
Iulio Cesar non penò tempo tanto,
né tanto mise tutto ’l suo valore
a conquistar del mondo esser signore,
{{R|40}}talor non faccia in donna om altretanto;
e tal è che non mai venta dovene.
Poi più savere e forza en l’om si trova,
perché non si ben prova?
Non vol, ma falla e fa donna fallare:
{{R|45}}adonque che diritto ha ’n lei biasmare?
Già non è meraviglia qual s’arende,
ma qual s’aiuta e [qual se] defende,
poi d’entro e de for tanto assalto tene.
Quant’è più ch’om d’amore a ’nformar fera,
{{R|50}}più feramente il ten poi l’ha fermato,
como ferro ch’è più duro tagliato
e ten la taglia poi meglio che cera;
l’onor suo torna ad onta e ’l prode a danno,
sé ned amico né Dio guarda fiore
{{R|55}}a seguir bene Amore;
e om non mett’ a ciò tanto coranza,
tutto ragion non sia, s’el tene amanza,
e no ’nd’è un d’amor tanto corale,
che ’nver’ sua donna stia ferm’ e leale;
{{R|60}}ma donna pur trov’om for tutto inganno.
Male san dir, ma non già devisare,
ché Deo, che mosse Sé sempre a ragione,
''de limo terre'' l’om fece e formòne,
e la donna dell’om, siccome appare;
{{R|65}}adonqu’è troppo più naturalmente
gentil cosa che l’omo e meglio è nata,
e più sembra ch’amata
ella fosse da Dio nostro signore;
e maggiormente più feceli onore
{{R|70}}che non per om, ma per donna, salvare
ne volle veramente ed a Sé trare;
e ciò non fu senza ragion neente.
Vale per sé: nent’ho detto a sembrante;
apresso val ché fa l’omo valere:
{{R|75}}ché ’ngegno, forzo, ardimento, podere
e cor de tutto ben mettere avante
donali donna en su’ amorosa spera;
for che el non saveria quasi altro fare
che dormire e mangiare.
{{R|80}}Adonque il senno e lo valor c’ha l’omo
da la donna tener lo dea, sì como
ten lo scolar dal so maestro l’arte;
ed ella quanto face a mala parte
dall’om tener lo pò simel mainera.
{{R|85}}Prova altra no ’nde fo di ciò c’ho detto,
ma miri ben ciascuno se ver dico,
ché già no me desdico
de starne a confession d’omo leale;
e partase d’usar sì villan male
{{R|90}}solo cui villania par e menzogna:
ché ’l remanente trar de sua vergogna
non sirà tal ch’io già n’aggia deletto.
Gentil mia donna, fosse in voi tesoro
quanto v’è senno en cor, la più valente
{{R|95}}fora ver’ voi neente;
e sed eo pur per reina vi tegno,
e’ vi corona onor com’altra regno:
ché tanto è ’n voi di ben tutt’ abondanza,
che viso m’è, Amor, che la mancanza
{{R|100}}d’ogni altra prenda in voi assai restoro.
Ad Arezzo la mia vera canzone
mando, Amore, a voi, per cui campione
e servo de tutt’altre esser prometto.
</poem>
ogg05coa00s3ggb2z350advuk8v9rkd
3019571
3019569
2022-08-10T19:09:47Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Guittone d'Arezzo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>poesie/canzoni<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>duecento<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ahi lasso, che li boni e li malvagi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 settembre 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 settembre 2008|arg=poesie}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Guittone d'Arezzo
| Titolo =Ahi lasso, che li boni e li malvagi
| Anno di pubblicazione =XIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =duecento
| Argomento =poesie/canzoni
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
{{Ct|V [XX]}}
<poem>
{{Larger|A}}hi lasso, che li boni e li malvagi
omini tutti hano preso acordanza
di mettere le donne in despregianza;
e ciò più ch’altro far par che lor agi.
{{R|5}}Per che mal aggia el ben tutto e l’onore
che fatto han lor, poi n’han merto sì bello;
m’eo sarò lor ribello
e prenderò solo la defensione,
e aproverò falso lor sermone,
{{R|10}}e le donne bone in opera e in fede;
ma voglio che di ciò grazi’ e mercede
rendano voi, gioia gioiosa, Amore.
Non per ragion, ma per malvagia usanza,
sovra le donne ha preso om signoria,
{{R|15}}ponendole ’n dispregio e ’n villania
ciò ch’a sé cortesia pon’ e orranza.
Ahi, che villan giudicio e che fallace!
ch’a Deo e a ragione è om tenuto,
e per ciascun statuto,
{{R|20}}sì come donna, a guardar de fallire:
e tanto avante più quanto è più sire
e maggiormente ha saggia oppenïone.
Adonque avemo a veder per ragione
qual più se guarda: quel blasmar men face.
{{R|25}}Embola, robba, aucide, arde o desface,
periura, enganna, trade o falsa tanto
donna quant’om? non già, ma quasi santo
e ’l fatto so, ver’ ch’è quel d’om fallace.
Carnal talento è ’n loro d’un podere,
{{R|30}}al qual, savem, donna meglio contende;
e s’el già la sorprende
perché lei ne sia port’o prego o pregio,
ma chi ’l porge, in fallir dobra·i dispregio;
e qual armito è quel che se tenesse
{{R|35}}s’una plagente donna el richedesse
com’om fa lei, de quanto el sa valere?
Iulio Cesar non penò tempo tanto,
né tanto mise tutto ’l suo valore
a conquistar del mondo esser signore,
{{R|40}}talor non faccia in donna om altretanto;
e tal è che non mai venta dovene.
Poi più savere e forza en l’om si trova,
perché non si ben prova?
Non vol, ma falla e fa donna fallare:
{{R|45}}adonque che diritto ha ’n lei biasmare?
Già non è meraviglia qual s’arende,
ma qual s’aiuta e [qual se] defende,
poi d’entro e de for tanto assalto tene.
Quant’è più ch’om d’amore a ’nformar fera,
{{R|50}}più feramente il ten poi l’ha fermato,
como ferro ch’è più duro tagliato
e ten la taglia poi meglio che cera;
l’onor suo torna ad onta e ’l prode a danno,
sé ned amico né Dio guarda fiore
{{R|55}}a seguir bene Amore;
e om non mett’ a ciò tanto coranza,
tutto ragion non sia, s’el tene amanza,
e no ’nd’è un d’amor tanto corale,
che ’nver’ sua donna stia ferm’ e leale;
{{R|60}}ma donna pur trov’om for tutto inganno.
Male san dir, ma non già devisare,
ché Deo, che mosse Sé sempre a ragione,
''de limo terre'' l’om fece e formòne,
e la donna dell’om, siccome appare;
{{R|65}}adonqu’è troppo più naturalmente
gentil cosa che l’omo e meglio è nata,
e più sembra ch’amata
ella fosse da Dio nostro signore;
e maggiormente più feceli onore
{{R|70}}che non per om, ma per donna, salvare
ne volle veramente ed a Sé trare;
e ciò non fu senza ragion neente.
Vale per sé: nent’ho detto a sembrante;
apresso val ché fa l’omo valere:
{{R|75}}ché ’ngegno, forzo, ardimento, podere
e cor de tutto ben mettere avante
donali donna en su’ amorosa spera;
for che el non saveria quasi altro fare
che dormire e mangiare.
{{R|80}}Adonque il senno e lo valor c’ha l’omo
da la donna tener lo dea, sì como
ten lo scolar dal so maestro l’arte;
ed ella quanto face a mala parte
dall’om tener lo pò simel mainera.
{{R|85}}Prova altra no ’nde fo di ciò c’ho detto,
ma miri ben ciascuno se ver dico,
ché già no me desdico
de starne a confession d’omo leale;
e partase d’usar sì villan male
{{R|90}}solo cui villania par e menzogna:
ché ’l remanente trar de sua vergogna
non sirà tal ch’io già n’aggia deletto.
Gentil mia donna, fosse in voi tesoro
quanto v’è senno en cor, la più valente
{{R|95}}fora ver’ voi neente;
e sed eo pur per reina vi tegno,
e’ vi corona onor com’altra regno:
ché tanto è ’n voi di ben tutt’ abondanza,
che viso m’è, Amor, che la mancanza
{{R|100}}d’ogni altra prenda in voi assai restoro.
Ad Arezzo la mia vera canzone
mando, Amore, a voi, per cui campione
e servo de tutt’altre esser prometto.
</poem>
arlw5kelejc6b4hll8xme486ex8bwx4
Discussione:Ahi lasso, che li boni e li malvagi
1
41411
3019570
587575
2022-08-10T19:09:08Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''Poeti del Duecento'' a cura di Gianfranco Contini<br />
La letteratura italiana, ''Storia e testi'', Volume 2 · Tomo 1<br />
Ricciardi, Milano-Napoli 1960
pp. 210-213
| Fonte = [http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=0627012958&n=104&p=126&c=V Progetto Duecento]
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore = [[Utente:Accurimbono|Accurimbono]]
| Note =
| Nome del rilettore = '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''', riscontrato sulla fonte cartacea.
}}
thq3t8o2ur48q0aagxvij7hvsep6uv6
Novelle (Bandello)/Seconda parte/Novella IX
0
58982
3019554
2651892
2022-08-10T17:52:07Z
Nihon
32631
Spostata qua l'introduzione a cui l'inizio della novella fa diretto riferimento.
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Novelle (Bandello)/Seconda parte|Seconda parte]]<br/>Novella IX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Novella VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Novella X<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 luglio 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>novelle<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2010|arg=novelle}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Novelle (Bandello)/Seconda parte|Seconda parte]]<br/>Novella IX|prec=../Novella VIII|succ=../Novella X}}
{{Centrato|''La sfortunata morte di dui infelicissimi amanti''}}
{{Centrato|''che l’uno di veleno e l’altro di dolore morirono, con varii accidenti.''}}
{{Centrato|'''Il Bandello al molto magnifico ed eccellente'''}}
{{Centrato|'''messer Girolamo Fracastoro poeta e medico dottissimo salute'''}}
''Andò questa state il valoroso ed illustrissimo signore, il signor Cesare Fregoso vostro grandissimo amico e mio signore, a ber l’acque dei bagni di Caldero, ove alloggiò in una casa di messer Matteo Boldiero, persona gentilissima e d’ogni parte di castigata ed integerrima vita. Quivi, come assai meglio di me sapete, di tutta Lombardia e di Lamagna e d’altre parti vicine e lontane molta gente concorre per la salubritá di quell’acque, de le quali mirabilissimi effetti ogni volta che ordinatamente si beveno si sono veduti. Ed io tra gli altri ne posso render verissimo testimonio, che essendo dal noioso mal de le reni fieramente afflitto, voi me le faceste bere alcuni dí qui in Verona, l’un giorno per l’altro mandando a Caldero a prender essa acqua. Il giovamento che ella mi fece, fu tale quale voi ed io desideravamo, perciò che di modo mi liberò da quei dolori che piú non ho dapoi sentito pur una minima puntura, che prima non mi poteva chinar a terra né chinato senza gravi dolori levarmi. Stette il signor Cesare a’ detti bagni alquanti dí, usando de l’onesta libertá la quale a chi beve quell’acque si concede, ricreandosi di brigata con quelli che ai bagni si ritrovavano. Venivano anco da le cittati circonvicine gentiluomini assai a visitarlo, i quali tutti esso signore lietamente riceveva e con ricca e sontuosa mensa onorava, ché conoscete bene come egli sa onorar cui ne l’animo gli cape che il vaglia. Si facevano varii e piacevoli giuochi, e chiunque piú di trastullo pigliava in un giuoco che in un altro, in quello si dava piacere. Ora ragionandosi un giorno dei casi fortunevoli che ne le cose de l’amore avversi avvengono, il capitano Alessandro Peregrino narrò una pietosa istoria che in Verona al tempo del signor Bartolomeo Scala avvenne, la quale per il suo infelice fine quasi tutti ci fece piangere. E perché mi parve degna di compassione e d’esser consacrata a la posteritá, per ammonir i giovini che imparino moderatamente a governarsi e non correr a furia, la scrissi. Quella adunque da me scritta a voi mando e dono, conoscendo per esperienza le ciancie mie esservi grate e che volentieri quelle leggete; il che chiaramente dimostra il vostro colto e numeroso epigramma che sovra le mie ''Parche'' giá componeste. State sano.''
Io credo, valoroso signor mio, se l’affezione che io meritamente a la patria mia porto forse non m’inganna, che poche cittá siano ne la bella Italia le quali a Verona possano di bellezza di sito esser superiori, sí per cosí nobil fiume com’è l’Adice che quasi per mezzo con le sue chiarissime acque la parte e de le mercadanzie che manda l’Alemagna abondevole la rende, come anco per gli ameni e fruttiferi colli e piacevoli valli con aprici campi che le sono intorno. Taccio tante fontane di freschissime e limpidissime acque ricche, che al comodo de la cittá servono, con quattro nobilissimi ponti sovra il fiume e mille venerande antichitá che per quella si vedeno. Ma perché a ragionar non mi mossi per dir le lodi del nido mio natio che da se stesso si loda e rende riguardevole, verrò a dirvi un pietoso caso ed infortunio grandissimo che a dui nobilissimi amanti in quella avvenne. Furono giá al tempo dei signori de la Scala due famiglie in Verona tra l’altre di nobiltá e ricchezze molto famose, cioè i Montecchi e i Capelletti, le quali tra loro, che che se ne fosse cagione, ebbero fiera e sanguinolente nemicizia, di modo che in diverse mischie, essendo ciascuna potente, molti ci morirono cosí di Montecchi e Capelletti come di seguaci che a quelli s’accostarono; il che di piú in piú i lor odii accrebbe. Era alora signor di Verona Bartolomeo Scala, il quale assai s’affaticò per pacificar queste due schiatte, ma non ci fu ordine giá mai, tanto era'' ''l’odio abbarbicato nei petti loro. Tuttavia gli ridusse a tale che se non vi pose pace, ne levò almeno le continove mischie che tra loro assai sovente con morte d’uomini si facevano; di maniera che se si scontravano, i giovani davano luogo ai piú vecchi de la contraria fazione. Avvenne adunque che un anno, dopo natale si cominciarono a far de le feste ove i mascherati concorrevano. Antonio Capelletto, capo de la sua famiglia, fece una bellissima festa a la quale invitò gran nobiltá d’uomini e di donne. Quivi si videro per la maggior parte tutti i giovani de la cittá, tra i quali v’andò Romeo Montecchio che era di venti in ventun anno, il piú bello e cortese di tutta la gioventú di Verona. Egli era mascherato e con gli altri entrò ne la casa del Capelletto, essendo giá notte. Si trovava Romeo alora fieramente innamorato d’una gentildonna a la quale passavano circa dui anni che s’era dato in preda, ed ancor che tutto il dí ove ella a chiese od altrove andava, sempre la seguitasse, nondimeno ella d’un solo sguardo mai non gli era stata cortese. Avevale piú e piú volte scritto lettere, ed ambasciate mandato, ma troppa era la rigida durezza de la donna che non sofferiva di far un buon viso a l’appassionato giovane. Il che a lui era tanto grave e molesto a poter comportare che per l’estremo dolore che ne pativa, dopo l’essersi infinite volte lamentato, deliberò da Verona partirsi e star fuori uno o dui anni e con varii viaggi per l’Italia macerar questo suo sfrenato appetito. Vinto poi dal fervente amore che le portava, biasimava se stesso che in cosí folle pensiero fosse caduto e a modo veruno partirsi non sapeva. Talora tra sé diceva: – Non sia giá vero che io costei piú ami, poi che chiaramente a mille effetti conosco la servitú mia non l’esser cara. A che seguirla ovunque va, se il vagheggiarla nulla mi giova? Egli mi conviene non andar né a chiesa né a luogo ov’ella si sia, ché forse, non la veggendo, questo mio fuoco che dai suoi begli occhi l’esca e l’alimento prende, si scemerá a poco a poco. – Ma che! tutti i suoi pensieri riuscivano vani, perciò che pareva, quanto piú ella ritrosa si mostrava e che ei meno di speranza aveva, che tanto piú l’amor verso lei crescesse e che quel dí che non la vedeva non potesse aver bene. E perseverando piú costante e fervente in questo amore, dubitarono alcuni amici suoi che egli non si consumasse, onde molte fiate amorevolmente l’ammonirono e pregarono che da tal impresa si distogliesse. Ma cosí poco le lor vere ammonizioni e salutiferi consegli curava, come la donna di cose che egli facesse teneva conto. Aveva tra gli altri Romeo un compagno al quale troppo altamente incresceva che quello senza speranza di conseguir guiderdone alcuno, dietro ad essa donna andasse perdendo il tempo de la sua giovinezza col fior degli anni suoi; onde tra molte altre volte una cosí gli parlò: – Romeo, a me che come fratello t’amo, troppo di noia dá il vederti a questo modo come neve al sole consumare; e poi che tu vedi con tutto ciò che fai e spendi, e senza onor e profitto spendi, che tu non puoi trar costei che ad amarti si pieghi, e che cosa che tu adopri non ti giova, anzi piú ritrosa la ritrovi, a che piú indarno affaticarti? Pazzia estrema è voler una cosa non difficile ma impossibile render facile a fare. Tu sei pur chiaro che ella né te né le cose tue cura. Forse ha ella alcuno amante a lei tanto grato e caro che per l’imperadore non l’abbandonarebbe. Tu sei giovane, forse il piú bello che in questa nostra cittá si truovi; tu sei, siami lecito sugli occhi dirti il vero, cortese, vertuoso, amabile e, che assai la gioventú adorna, di buone lettere ornato; poi unico al padre tuo figliuolo ti ritrovi, le cui grandi ricchezze a tutti sono notissime. E forse che egli verso te tien le mani strette o ti grida se tu spendi e doni come ti pare? Egli t’è un fattore che per te s’affatica e ti lascia far ciò che tu vuoi. Omai destati e riconosci l’errore ove tutto il dí vivi; leva dagli occhi tuoi il velo che gli acceca e non ti lascia veder il camino che déi caminare; deliberati por l’animo tuo altrove e di te far padrona donna che lo vaglia. Ti muova giusto sdegno, che molto piú può nei regni de l’amore che non può esso amore. Si cominciano a far de le feste e de le maschere per la terra: va a tutte le feste, e se per sorte vi vedrai quella che tanto tempo indarno hai servito, non guardar lei, ma mira ne lo specchio de l’amor che portato l’hai, e senza dubio troverai compenso a tanto male quanto soffri, perché giusto e ragionevol sdegno in te di tal maniera s’accenderá che affrenerá questo tuo poco regolato appetito e ti metterá in libertá. – Con molte altre ragioni ch’ora non dico essortò il fedel compagno il suo Romeo a distorsi da la mal cominciata impresa. Romeo ascoltò pazientemente quanto detto gli fu e si deliberò il savio conseglio metter in opra. Il perché cominciò andar su le feste, e dove vedeva la ritrosa donna, mai non volgeva la vista, ma andava mirando e considerando l’altre per scieglier quella che piú gli fosse a grado, come se fosse andato ad un mercato per comprar cavalli o panni. Avvenne in quei dí, come s’è detto, che Romeo mascherato andò su la festa del Capeletto, e ben che fossero poco amici, pur non s’offendevano. Quivi stato Romeo buona pezza con la maschera sul viso, quella si cavò ed in un canto se n’andò a sedere ove agiatamente vedeva quanti in sala erano, la quale allumata da molti torchi era chiara come se fosse stato di giorno. Ciascuno guardava Romeo e massimamente le donne, e tutti si meravigliavano ch’egli sí liberamente in quella casa dimorasse. Tuttavia perché Romeo oltra che era bellissimo era anco giovinetto molto costumato e gentile, era generalmente da tutti amato. I suoi nemici poi non gli ponevano cosí la mente come forse averebbero fatto s’egli fosse stato di maggior etate. Quivi era divenuto Romeo consideratore de le bellezze de le donne che erano su la festa, e questa e quella piú e meno secondo l’appetito commendava, e senza danzare s’andava in cotal maniera diportando, quando gli venne veduta una fuor di misura bellissima garzona che egli non conosceva. Questa infinitamente gli piacque e giudicò che la piú bella ed aggraziata giovane non aveva veduta giá mai. Pareva a Romeo quanto piú intentamente la mirava che tanto piú le bellezze di quella divenissero belle, e che le grazie piú grate si facessero, onde cominciò a vagheggiarla molto amorosamente, non sapendo da la di lei vista levarsi; e sentendo gioia inusitata in contemplarla, tra sé propose far ogni suo sforzo per acquistar la grazia e l’amor di quella. E cosí l’amore che a l’altra donna portava, vinto da questo nuovo, diede luogo a queste fiamme che mai piú dapoi se non per morte si spensero. Entrato Romeo in questo vago laberinto, non avendo ardire di spiare chi la giovane si fosse, attendeva de la vaga di lei vista a pascer gli occhi, e di quella tutti gli atti minutamente considerando, beveva il dolce amoroso veleno, ogni parte ed ogni gesto di quella meravigliosamente lodando. Egli, come giá dissi, era in un canto assiso, nel qual luogo quando si ballava tutti gli passavano per dinanzi. Giulietta, – ché cosí aveva nome la garzona che cotanto a Romeo piaceva, – era figliuola del padrone de la casa e de la festa. Non conoscendo anco ella Romeo, ma parendole pure il piú bello e leggiadro giovine che trovar si potesse, meravigliosamente de la vista s’appagava, e dolcemente e furtivamente talora cosí sotto occhio mirandolo, sentiva non so che dolcezza al core che tutta di gioioso ed estremo piacere l’ingombrava. Desiderava molto forte la giovane che Romeo si mettesse in ballo, a ciò che meglio veder si potesse e l’udisse parlare, parendole che altra tanta dolcezza devesse dal parlar di quello uscire quanta dagli occhi di lui le pareva, tuttavia che il mirava, senza fine gustare; ma egli tutto solo se ne sedeva né di ballar aver voglia dimostrava. Tutto il suo studio era in vagheggiar la bella giovanetta, e quella ad altro non metteva il pensiero che a mirar lui; e di tal maniera si guardavano che riscontrandosi talora gli occhi loro ed insieme mescolandosi i focosi raggi de la vista de l’uno e de l’altra, di leggero s’avvidero che amorosamente si miravano, perciò che ogni volta che le viste si scontravano, tutti dui empivano l’aria d’amorosi sospiri, e pareva che per alora altro non desiderassero che di poter, insieme parlando, il lor nuovo fuoco scoprire. Ora stando eglino in questo vagheggiamento, venne il fine de la festa del ballare e si cominciò a far la danza o sia il ballo del «torchio» che altri dicono il ballo del «cappello». Facendosi questo giuoco fu Romeo levato da una donna; il quale entrato in ballo fece il dover suo, e dato il torchio ad una donna, andò presso a Giulietta, ché cosí richiedeva l’ordine, e quella prese per mano con piacer inestimabile di tutte due le parti. Restava Giulietta in mezzo a Romeo e a uno chiamato Marcuccio il guercio, che era uomo di corte molto piacevole e generalmente molto ben visto per i suoi motti festevoli e per le piacevolezze ch’egli sapeva fare, perciò che sempre aveva alcuna novelluccia per le mani da far ridere la brigata e troppo volentieri senza danno di nessuno si sollazzava. Aveva poi sempre il verno e la state e da tutti i tempi le mani via piú fredde e piú gelate che un freddissimo ghiaccio alpino; e tutto che buona pezza scaldandole al fuoco se ne stesse, restavano perciò sempre freddissime. Giulietta che da la sinistra aveva Romeo e Marcuccio da la destra, come da l’amante si sentí pigliar per mano, forse vaga di sentirlo ragionare, con lieto viso alquanto verso lui rivoltata, con tremante voce gli disse: – Benedetta sia la venuta vostra a lato a me! – e cosí dicendo amorosamente gli strinse la mano. Il giovine che era avveduto e punto non teneva de lo scemo, dolcemente a lei stringendo la mano in questa maniera le rispose: – Madonna, e che benedizione è cotesta che mi date? – e guardandola con occhio gridante pietá, da la bocca di lei sospirando se ne stava pendente. Ella alora dolce ridendo rispose: – Non vi meravigliate, gentil giovine, che io benedica il vostro venir qui, perciò che messer Marcuccio giá buona pezza con il gelo de la sua fredda mano tutta m’agghiaccia, e voi, la vostra mercé, con la dilicata mano vostra mi scaldate. – A questo subito soggiunse Romeo: – Madonna, che io in qual si sia modo servigio vi faccia, m’è sommamente caro, ed altro al mondo non bramo che potervi servire, ed alora beato mi terrò quando degnarete di comandarmi come a vostro minimo servidore. Ben vi dico che se la mia mano vi scalda, che voi con il fuoco dei begli occhi vostri tutto m’ardete, assicurandovi che se aita non mi porgete a ciò possa tanto incendio sofferire, non passerá troppo che mi vederete tutto abbruciare e divenir cenere. – A pena puoté egli finir di dire l’ultime parole che il giuoco del «torchio» ebbe fine. Onde Giulietta che tutta d’amor ardeva, sospirando e stringendo la mano, non ebbe tempo di fargli altra risposta se non che disse: – Oimè, che posso io dirvi se non ch’io sono assai piú vostra che mia? – Romeo, partendosi ciascuno, aspettava per vedere ove la giovanetta s’inviasse; ma guari non stette che egli chiaramente conobbe che era figliuola del padrone de la casa, ed anco se ne certificò da un suo benvogliente dimandandogli di molte donne. Di questo si trovò forte di mala voglia, stimando cosa perigliosa e molto difficile a poter conseguir desiderato fine di questo suo amore. Ma giá la piaga era aperta e l’amoroso veleno molto a dentro entrato. Da l’altra banda Giulietta bramosa di saper chi fosse il giovine in preda di cui giá sentiva esser tutta, chiamata una sua vecchia che nodrita l’aveva, entrò in una camera, e fattasi a la finestra che per la strada da molti accesi torchi era fatta chiara, cominciò a domandarla chi fosse il tale che cosí fatto abito aveva e chi quello che la spada aveva in mano e chi quell’altro, ed anco le richiese chi fosse il bel giovine che la maschera teneva in mano. La buona vecchia che quasi tutti conosceva, le nominava questi e quelli, ed ottimamente conosciuto Romeo, le disse chi fosse. Al cognome del Montecchio rimase mezza stordita la giovane, disperando di poter ottener per sposo il suo Romeo per la nemichevol gara che era tra le due famiglie; nondimeno segno alcuno di mala contentezza non dimostrò. Andata poi a dormire, nulla o poco quella notte dormí, varii pensieri per la mente rivolgendo; ma distorsi d’amar il suo Romeo né poteva né voleva, sí fieramente di lui accesa si trovava. E combattendo in lei l’incredibil bellezza de l’amante, quanto piú difficile e perigliosa la cosa sua vedeva, tanto piú pareva che in lei, mancando la speranza, crescesse il disio. Cosí combattuta da dui contrarii pensieri, dei quali l’uno le dava animo di conseguir l’intento suo, l’altro del tutto ogni via le troncava, diceva bene spesso tra sé: – Ove mi lascio io da le mie mal regolate voglie trasportare? che so io, sciocca che sono, che Romeo m’ami? Forse lo scaltrito giovine quelle parole per ingannarmi m’ha dette, a ciò che ottenendo cosa da me meno che onesta, di me si gabbi e donna di volgo mi faccia, parendoli forse a questo modo far la vendetta de la nemistá che tutto il dí incrudelisce piú tra i suoi e i miei parenti. Ma tale non è la generositá de l’animo suo che sopportasse d’ingannar chi l’ama e adora. Non son le vaghe sue bellezze, se il viso dà indizio manifesto de l’animo, che sotto quelle sí ferrigno e spietato core alberghi; anzi mi giova credere che da cosí gentil e bel giovine altro non si possa aspettare che amore, gentilezza e cortesia. Ora poniamo che veramente, come mi fo a credere, m’ami e per sua legitima moglie mi voglia: non debb’io ragionevolmente pensare che mio padre nol consentirá giá mai? Ma chi sa che per mezzo di questo parentado non si possa sperare che segua tra queste due famiglie una perpetua concordia e ferma pace? Io ho pure piú volte udito dire che per gli sposalizii fatti, non solamente tra privati cittadini e gentiluomini si sono de le paci fatte, ma che molte volte tra grandissimi prencipi e regi tra i quali le crudelissime guerre regnavano, una vera pace ed amicizia con sodisfacimento di tutti è seguita. Io forse quella sarò che con questa occasione metterò tranquilla pace in queste due casate. – E in questo pensiero fermata, ogni volta che Romeo passar per la contrada poteva vedere, sempre tutta lieta se gli mostrava; del che egli piacer grandissimo riceveva. E ancor che non meno di lei coi suoi pensieri avesse continova guerra ed or sperasse ed or si disperasse, tuttavia perciò passava dinanzi a la casa de l’amata giovane cosí di giorno come di notte con grandissimo periglio. Ma le buone viste che gli faceva Giulietta, di piú in piú infiammandolo, lo tiravano a quelle contrade. Aveva la camera di Giulietta le finestre suso una vietta assai stretta cui di rimpetto era un casale; e passando Romeo per la strada grande, quando arrivava al capo de la vietta, vedeva assai sovente la giovane a la finestra, e quantunque volte la vedeva, ella gli faceva buon viso e mostrava vederlo piú che volentieri. Andava spesso di notte Romeo ed in quella vietta si fermava, sí perché quel camino non era frequentato ed altresí perché stando per iscontro a la finestra sentiva pur talora la sua innamorata parlare. Avvenne che essendo egli una notte in quel luogo, o che Giulietta il sentisse o qual se ne fosse la cagione, ella aprí la finestra. Romeo si ritirò dentro il casale, ma non sí tosto ch’ella nol conoscesse, perciò che la luna col suo splendore chiara la vietta rendeva. Ella che sola in camera si trovava, soavemente l’appellò e disse: – Romeo, che fate voi qui a quest’ore cosí solo? Se voi ci foste còlto, misero voi, che sarebbe de la vita vostra? Non sapete voi la crudel nemistá che regna tra i vostri e i nostri e quanti giá morti ne sono? Certamente voi sareste crudelmente ucciso, del che a voi danno e a me poco onore ne seguirebbe. – Signora mia, – rispose Romeo, – l’amor ch’io vi porto è cagione ch’io a quest’ora qui venga; e non dubito punto che se dai vostri fossi trovato, ch’essi non cercassero d’ammazzarmi.'' ''Ma io mi sforzarei per quanto le mie deboli forze vagliano, di far il debito mio, e quando pure da soverchie forze mi vedessi avanzare, m’ingegnerei non morir solo. E devendo io ad ogni modo morire in questa amorosa impresa, qual piú fortunata morte mi può avvenire che a voi vicino restar morto? Che io mai debbia esser cagione di macchiar in minimissima parte l’onor vostro, questo non credo che avverrá giá mai, perché io per conservarlo chiaro e famoso com’è mi ci affaticherei col sangue proprio. Ma se in voi tanto potesse l’amor di me come in me di voi può il vostro, e tanto vi calesse de la vita mia quanto a me de la vostra cale, voi levareste via tutte queste occasioni e fareste di modo che io viverei il piú contento uomo che oggidí sia. – E che vorreste voi che io facessi? – disse Giulietta. – Vorrei, – rispose Romeo, – che voi amassi me com’io amo voi e che mi lasciaste venir ne la camera vostra, a ciò che piú agiatamente e con minor pericolo io potessi manifestarvi la grandezza de l’amor mio e le pene acerbissime che di continovo per voi soffro. – A questo Giulietta alquanto d’ira accesa e turbata gli disse: – Romeo, voi sapete l’amor vostro ed io so il mio, e so che v’amo quanto si possa persona amare, e forse piú di quello che a l’onor mio si conviene. Ma ben vi dico che se voi pensate di me godere oltra il convenevole nodo del matrimonio, voi vivete in grandissimo errore e meco punto non sarete d’accordio. E perché conosco che praticando voi troppo sovente per questa vicinanza potreste di leggero incappare negli spiriti maligni ed io non sarei piú lieta giá mai, conchiudo che se voi desiderate esser cosí mio come io eternamente bramo esser vostra, che debbiate per moglie vostra legitima sposarmi. Se mi sposarete, io sempre sarò presta a venir in ogni parte ove piú a grado vi fia. Avendo altra fantasia in capo, attendete a far i fatti vostri e me lasciate nel grado mio vivere in pace. – Romeo che altro non bramava, udendo queste parole, lietamente le rispose che questo era tutto il suo disio e che ogni volta che le piacesse la sposeria in quel modo che ella ordinasse. – Ora sta bene, – soggiunse Giulietta. – Ma perché le cose nostre ordinatamente si facciano, io vorrei che il nostro sponsalizio a la presenza del reverendo frate Lorenzo da Reggio, mio padre spirituale, si facesse. – A questo s’accordarono, e si conchiuse che Romeo con lui il seguente giorno del fatto parlasse, essendo egli molto di quello domestico. Era questo messer lo frate, de l’ordine dei minori, maestro in teologia, gran filosofo ed esperto in molte cose e distillator mirabile e pratico de l’arte magica. E perché voleva il buon frate mantenersi in buona openione del volgo ed anco goder di quei diletti che gli capevano ne la mente, si sforzava far i fatti suoi piú cautamente che poteva, e per ogni caso che potesse occorrere, cercava sempre appoggiarsi ad alcuna persona nobile e di riputazione. Aveva tra gli altri amici che in Verona il favorivano, il padre di Romeo, ch’era gentiluomo di gran credito ed in buona stima appo tutti, il quale portava ferma openione esso frate esser santissimo. Romeo medesimamente molto l’amava ed era dal frate sommamente amato, conoscendolo giovine prudente ed animoso. Né solamente praticava in casa dei Montecchi, ma anco con i Capelletti teneva stretta domestichezza, ed in confessione udiva la piú parte de la nobiltá de la cittá cosí d’uomini come di donne. Preso adunque Romeo congedo con l’ordine detto, da Giulietta si partí e andò a casa; e venuto il giorno, si trasferí a San Francesco e a messer lo frate narrò tutto il successo del suo amore e la conchiusione fatta con Giulietta. Fra Lorenzo udito questo, promise far tutto ciò che Romeo voleva, sí perché a quello non poteva cosa veruna negare ed altresí ché con questo mezzo si persuadeva poter pacificare insieme i Capelletti e i Montecchi ed acquistarsi di piú in piú la grazia del signor Bartolomeo, che infinitamente desiderava che queste due casate facessero pace'' ''per levar tutti i tumulti de la sua cittá. Aspettavano i dui amanti l’occasione del confessarsi per dar effetto a quanto avevano ordinato. Venne il tempo de la quadragesima, e per piú sicurezza dei casi suoi Giulietta si deliberò fidarsi d’una sua vecchia che seco in camera dormiva, e pigliata l’oportunitá, tutta l’istoria del suo amore a la buona vecchia scoperse. E quantunque la vecchia assai la sgridasse e dissuadesse da cotal impresa, nondimeno nessuno profitto facendo, condescese al voler di Giulietta, la quale tanto seppe dire che indusse quella a portar una lettera a Romeo. L’amante veduto quanto gli era scritto, si ritrovò il piú lieto uomo del mondo, perciò che quella gli scriveva che a le cinque ore de la notte egli venisse a parlar a la finestra per iscontro il casale e portasse seco una scala di corda. Aveva Romeo un suo fidatissimo servidore del quale in cose di molta importanza piú volte s’era fidato e trovatolo sempre presto e leale. A costui, dettoli ciò che far intendeva, diede la cura di trovar la scala di corda, e messo ordine al tutto, a l’ora determinata se n’andò con Pietro, – ché cosí il servidore aveva nome, – al luogo ove trovò Giulietta che l’aspettava. La quale come il conobbe, mandò giú lo spago che apprestato aveva e su tirò la scala a quello attaccata, e con l’aita de la vecchia che seco era, la scala a la ferrata fermamente accomandata, attendeva la salita de l’amante. Egli su arditamente salí e Pietro dentro al casale si ricoverò. Salito Romeo su la finestra che la ferrata aveva molto spessa e forte di modo ch’una mano difficilmente passar vi poteva, si mise a parlar con Giulietta. E date e ricevute l’amorose salutazioni, cosí Giulietta al suo amante disse: – Signor mio, a me vie piú caro che la luce degli occhi miei, io vi ci ho fatto venire perciò che con mia madre ho posto ordine andarmi a confessare venerdí prossimo che viene, ne l’ora de la predicazione. Avvisatene fra Lorenzo, ché proveda del tutto. – Romeo disse che giá il frate era avvertito e disposto di far quanto essi volevano. E ragionato buona pezza tra loro dei loro amori, quando tempo li parve, Romeo discese giú, e distaccata la fune de la corda e quella presa, con Pietro si partí. Rimase Giulietta molto allegra, parendole un’ora mill’anni che il suo Romeo sposasse. Da l’altra banda Romeo, col suo servidore ragionando, era tanto lieto che non capeva ne la pelle. Venuto il venerdí, come dato era l’ordine, madonna Giovanna che era madre di Giulietta, presa la figliuola e le sue donne, andò a San Francesco che alora era in Cittadella, ed entrata in chiesa fece domandar fra Lorenzo. Egli che del tutto avvertito era e giá aveva ne la cella del suo confessionario fatto entrar Romeo e chiavatolo dentro, venne a la donna, la quale gli disse: – Padre mio, io son venuta a buon’ora a confessarmi e cosí anco ho condotto Giulietta, perché so che voi sarete tutto il dí occupatissimo per le molte confessioni dei vostri figliuoli spirituali. – Disse il frate che in nome di Dio fosse, e data loro la benedizione andò dentro il convento ed entrò nel confessionario ove Romeo era. Da l’altra parte Giulietta prima fu che si presentò innanzi a messer lo frate. Quivi entrata e chiusa la porta diede al frate il segno che era dentro. Egli levata via la graticola, dopo i convenevoli saluti disse a Giulietta: – Figliuola mia, per quello che mi riferisce Romeo, tu seco accordata ti sei di prenderlo per marito ed egli è disposto prender te per moglie. Sète voi ora di questa disposizione? – Risposero gli amanti che altro non desideravano. Messer lo frate udita la volontá d’ambidue, poi che alcune cose ebbe detto in commendazione del santo matrimonio, dette quelle parole che si costumano secondo l’ordine de la Chiesa dir nei sposalizii, Romeo diede l’anello a la sua cara Giulietta con grandissimo piacere di tutti dui. Preso poi seco ordine d’andar la seguente notte a trovarla e per il buco de la finestrella basciatisci, se n’uscí cautamente Romeo de la cella e del convento e lieto andò a far i fatti suoi. Il frate rimissa la'' ''graticola a la finestra e quella in modo acconciata che nessuno accorger si potesse che fosse stata rimossa, udí la confessione de la contenta giovane e poi de la madre e de l’altre donne. Venuta poi la notte, a l’ora statuita, Romeo con Pietro se n’andò a certo muro d’un giardino, ed aiutato dal servidore salí il muro e nel giardino discese, ove trovò la moglie che insieme con la vecchia l’attendeva. Come egli vide Giulietta, incontra l’andò con le braccia aperte. Il medesimo fece Giulietta a lui, ed avvinchiatogli il collo stette buona pezza da soverchia dolcezza ingombrata che nulla dir poteva. Era al medesimo segno l’infiammato amante, parendogli simil piacere non aver gustato giá mai. Cominciarono poi a basciarsi l’un l’altro con infinito diletto ed indicibil gioia di tutte due le parti. Ritiratisi poi in uno dei canti del giardino, quivi sovra certa banca che ci era, amorosamente insieme giacendo consumarono il santo matrimonio. Ed essendo Romeo giovine di forte nerbo e molto innamorato, piú e piú volte a diletto con la sua bella sposa si ridusse. Poi messo ordine di trovarsi de l’altre volte insieme ed in questo mezzo far praticar messer Antonio per far la pace ed il parentado, Romeo basciata mille e mille fiate la moglie, se n’uscí del giardino seco stesso pieno di gioia dicendo: – Qual uomo oggidí al mondo si truova che di me piú felice viva? qual sará che meco in amor s’agguagli? qual sí bella e sí leggiadra giovanetta come io ho, ebbe giá mai? – Né meno fra se medesima Giulietta si prezzava e si teneva beata, parendole pure che impossibil fosse che si potesse trovar un giovine che di bellezza, di belle maniere, di cortesia, di gentilezza e di mill’altre care e belle doti al suo Romeo fosse uguale. Aspettava adunque con il maggior desiderio del mondo che le cose in modo si adattassero che senza sospetto ella potesse Romeo godere. Cosí avvenne che alcuni dí gli sposi insieme si ritrovarono ed alcuni no. Fra Lorenzo tuttavia praticava quanto poteva la pace tra’ Montecchi ed i Capelletti, ed aveva ridotto le cose ad assai buon termine, di tal maniera che sperava conchiuder il parentado degli amanti con buona sodisfazione di tutte due le parti. Erano le feste de la pasqua de la resurrezione, quando avvenne che su il Corso vicino a la porta dei Borsari verso Castelvecchio molti di quelli dei Capelletti incontrarono alcuni dei Montecchi e con l’arme fieramente gli assalirono. Era tra i Capelletti Tebaldo primo cugino di Giulietta, giovine molto prode de la persona, il quale essortava i suoi a menar le mani animosamente contra i Montecchi e non risguardar in viso a persona. Cresceva la mischia, e tuttavia a l’una ed a l’altra parte venendo aita di gente e d’arme, erano gli azzuffati in modo accesi che senza risguardo veruno si davano di molte ferite. Or ecco che a caso vi sovragiunse Romeo, il quale oltra i servidori suoi aveva anco seco alcuni giovini suoi compagni, ed andavano per la cittá a diporto. Egli veduti i suoi parenti esser a le mani con i Capelletti, si turbò forte, perciò che sapendo la pratica che era de la pace che maneggiava messer lo frate, non averebbe voluto che questione si fosse fatta. E per acquetar il romore, ai suoi compagni e servidori altamente disse, e fu da molti ne la contrada sentito: – Fratelli, entriamo in mezzo a costoro e vediamo per ogni modo che la zuffa non vada piú innanzi, ma sforziamoci a fargli por giú l’arme. – E cosí cominciò egli a ributtar i suoi e gli altri, ed essendo dai compagni seguitato, animosamente s’approvò con fatti e con parole far di modo che la zuffa non procedesse piú avanti. Ma nulla puoté operare, perciò che il furore da l’una e l’altra parte era tanto cresciuto, che ad altro non attendevano che a menar le mani. Giá erano per terra dui o tre per banda caduti, quando indarno affaticandosi Romeo per far a dietro ritirar i suoi, venne Tebaldo per traverso e diede una gagliarda stoccata a Romeo in un fianco. Ma perché egli aveva la corazzina de la maglia non fu ferito, ché lo stocco non puoté passar la corazza. Onde rivoltato verso Tebaldo, con parole amichevoli gli disse: – Tebaldo, tu sei grandemente errato se tu credi che io qui sia venuto per far questione né teco né con i tuoi. Io a caso mi ci sono abbattuto, e venni per levarne via i miei, bramando che oramai viviamo insieme da buoni cittadini. E cosí t’essorto e prego che tu faccia con i tuoi, a ciò che piú scandalo veruno non segua, ché pur troppo sangue s’è sparso. – Queste parole furono quasi da tutti udite; ma Tebaldo, o non intendesse ciò che Romeo diceva o facesse vista di non intenderlo, rispose: – Ah traditore, tu sei morto! – e con furia a dosso se gli avventò per ferirlo su la testa. Romeo che aveva le maniche de la maglia che sempre portava, ed al braccio sinistro avvolta la cappa, se la pose sovra il capo, e rivoltata la punta de la spada verso il nemico quello dirittamente ferí ne la gola e gliela passò di banda in banda, di modo che Tebaldo subito si lasciò cascar boccone in terra morto. Il romore si levò grandissimo, ed arrivando la corte del podestá, dei combattenti chi andò in qua chi in lá. Romeo fuor di misura dolente che Tebaldo avesse morto, accompagnato da molti dei suoi se n’andò a San Francesco a ricoverarsi ne la camera di fra Lorenzo. Il buon frate udendo il caso intervenuto de la morte del giovine Tebaldo, restò molto disperato, stimando che ordine piú non ci fosse di levar la nemicizia tra le due famiglie. I Capelletti uniti insieme andarono a querelarsi al signor Bartolomeo. Da l’altra parte il padre de l’ascoso Romeo con i primi dei Montecchi provarono che andando Romeo per la cittá a diporto con i suoi compagni, che a caso abbattendosi ove i Montecchi erano stati assaliti dai Capelletti, entrò ne la zuffa per levar via i romori ed acquetar la questione; ma che ferito di traverso da Tebaldo, lo pregò che volesse far ritirar i suoi e depor l’armi, e che Tebaldo ritornò a ferirlo, ed il caso com’era successo. E cosí l’un l’altro accusando e tutti scusandosi, innanzi al signor Bartolomeo fieramente tenzionavano. Tuttavia essendo assai manifesto i Capelletti esser stati gli assalitori, e provatosi per molti testimonii degni di fede ciò che Romeo prima ai suoi compagni detto aveva e le parole verso Tebaldo usate, il signor Bartolomeo fatto depor a tutti l’arme, fece bandir Romeo. Era ne la casa dei Capelletti un grandissimo pianto per la morte del loro Tebaldo. Giulietta allargate le vene al lagrimare, a quello punto non metteva sosta, ma dirottamente piangendo, non la morte del cugino piangeva, ma de la perduta speranza del parentado oltra modo s’attristava e miseramente s’affligeva, non sapendo a che fine la cosa riuscisse imaginarsi. Avendo poi per via di fra Lorenzo inteso ove Romeo si trovava, gli scrisse una lettera tutta piena di lagrime e per mano de la vecchia al frate la mandò. Sapeva ella Romeo esser bandito e che forza era che da Verona si partisse, onde affettuosissimamente lo pregava che le volesse dar il modo di partirsi seco. Romeo le scrisse che si desse pace, ché col tempo al tutto provederia, e che ancor non era risoluto ove ricoverar si devesse; ma che piú vicino che fosse possibile anderia a stare, e che innanzi che partisse farebbe ogni sforzo di ritrovarsi con lei a parlamento ove piú comodo a quella fosse. Elesse ella per men periglioso luogo il giardino ove le nozze del suo matrimonio giá fatte aveva; e determinata la precisa notte ch’insieme esser devevano, Romeo, prese le sue arme, del convento con aita di fra Lorenzo uscí ed accompagnato dal suo fidatissimo Pietro, a la moglie si condusse. Entrato nel giardino fu da Giulietta con infinite lagrime raccolto. Stettero buona pezza tutti dui senza poter formar parola, bevendo, insiememente basciandosi, l’un de l’altro le stillanti lagrime che in abbondanza grandissima distillavano. Poi condolendosi che sí tosto divider si devessero, altro non sapevano fare che lagrimare e lamentarsi de la contraria fortuna ai lor amori, ed abbracciandosi e basciandosi insieme, piú volte amorosamente insieme presero piacere. Appropinquandosi poi l’ora del partire, Giulietta, con quelle preghiere che puoté le maggiori, supplicò il marito che seco condur la volesse. – Io, – diceva ella, – caro il mio signore, mi raccorcerò la lunga chioma e vestirommi da ragazzo, ed ovunque piú vi piacerá andare, sempre ne verrò vosco ed amorevolmente vi servirò. E qual piú fidato servidore di me potreste voi avere? Deh, caro il mio marito, fatemi questa grazia e lasciatemi correr una medesima fortuna con voi, a ciò che quello che sará di voi sia di me. – Romeo quanto piú poteva con dolcissime parole la confortava e si sforzava consolarla, assicurandola che portava ferma openione che in breve il suo bando saria rivocato, perciò che di giá il principe n’aveva data alcuna speranza a suo padre; e che quando condurla seco volesse, non in abito di paggio la menarebbe, ma come sua moglie e signora vorrebbe che onoratamente e da sua pari accompagnata andasse. L’affermava poi che il bando piú d’un anno non dureria, perché se in questo mezzo la pace tra i parenti loro non si faceva amicabilmente, che il signore vi metteria poi la mano ed a mal grado di chi non volesse gli faria pacificare. Avvenisse poi ciò che si volesse, che veggendo le cose andar in lungo, egli prenderia altro partito, essendogli impossibile che senza lei lungo tempo vivesse. Diedero poi ordine di darsi nuova con lettere. Molte cose disse Romeo a sua moglie per lasciarla consolata, ma la sconsolata giovane altro non faceva che piangere. A la fine cominciando l’aurora a voler uscire, si basciarono e strettamente abbracciarono gli amanti, e pieni di lagrime e sospiri si dissero a Dio. Romeo a San Francesco se ne tornò e Giulietta in camera. Indi poi a dui o tre giorni, avendo giá Romeo disposto il modo che voleva tenere a partirsi, celatamente in abito di mercadante straniero, di Verona uscito, trovò buona e fidata compagnia a l’ordine ed a Mantova sicuramente si condusse. Quivi, presa una casa, non gli lasciando suo padre mancar danari, onoratamente e ben accompagnato se ne stava. Giulietta tutto il dí altro non faceva che piangere e sospirare, e poco mangiava e meno dormiva, menando le notti uguali ai giorni. La madre veggendo il pianger de la figliuola, piú e piú volte le dimandò la cagione di quella sua mala contentezza e che cosa si sentisse, dicendole che oggimai era tempo di por fine a tante lagrime e che pur troppo la morte del suo cugino pianto aveva. Giulietta rispondeva non saper che cosa s’avesse. Tuttavia come da la compagnia involar si poteva, si dava in preda al dolore ed a le lagrime. Il che fu cagione che ella ne divenne magra e tutta malinconica, di modo che piú quella bella Giulietta che prima era, quasi non assembrava. Romeo con lettere la teneva visitata e confortata, dandole sempre speranza che in breve sarebbero insieme. La pregava anco caldamente a star allegra e trastullarsi e non si prender tanta malinconia, ché al tutto si prenderebbe il miglior modo che si potesse. Ma il tutto era indarno, perciò che ella non poteva senza Romeo pigliar a le sue pene rimedio alcuno. Pensò sua madre che la tristezza de la giovane fosse che, per esser state maritate alcune compagne di quella, ella altresí volesse marito. Cadutole questo pensiero in capo, lo comunicò al marito e gli disse: – Marito mio, questa nostra figliuola mena una tristissima vita, ed altro mai non fa che pianger e sospirare, e quanto piú può fugge la conversazione di ciascuno. Io piú volte l’ho dimandata la cagione di questa sua mala contentezza ed ho spiato da ogni banda per venirne in cognizione, e nulla ho potuto intender giá mai. Ella mi risponde sempre d’un tenore, che non sa che cosa s’abbia; e tutti quei di casa si stringono ne le spalle né sanno che se ne dire. Certo è che alcuna gran passione la tormenta, poi che cosí sensibilmente ella va come cera al fuoco consumandosi. E poi che mille cose tra me m’ho imaginate, una sola m’è venuta a la mente, per la quale io dubito forte che avendo vedute tutte le'' ''sue compagne esser il carneval passato divenute spose e che di lei non si parli di darle marito, che quindi nasca questa sua tristezza. Ella a questa santa Eufemia che viene compirá i suoi diciotto anni; onde m’è paruto, marito mio, dirtene un motto, parendomi ch’oramai sia tempo che tu debbia procacciarle un buono ed onorato partito e non tenerla piú senza marito, perché cotesta non è mercadanzia da tener per casa. – Udito messer Antonio quanto la moglie detto gli aveva e non gli parendo fuor di proposito, cosí le rispose: – Moglie, poi che tu non hai potuto cavar altro de la malinconia de la nostra figliuola, e ti pare che se le debbi dar marito, io farò quelle pratiche che piú al proposito mi parranno per trovarle marito condecente al grado de la casa nostra. Ma vedi tu fra questo mezzo spiare se ella talora fosse innamorata e da lei intender che marito piú gli piaceria. – Madonna Giovanna disse di far tutto ciò che saperia, e non mancò di nuovo d’investigare e da la figliuola e dagli altri di casa quanto seppe e puoté; ma nulla mai intese. In questo tempo fu messo per le mani a messer Antonio il conte Paris di Lodrone, giovine di ventiquattro in venticinque anni, molto bello e ricco. E praticandosi questo buon partito con non poca speranza di buon fine, Messer Antonio lo disse a la moglie, ed ella parendole cosa buona e molto onorata, lo disse a la figliuola, del che Giulietta se ne mostrò fuor di modo dolente e trista. Madonna Giovanna ciò veggendo, si trovò pur troppo di mala voglia, non potendo indovinare di questo la cagione. E poi che molti ragionamenti ebbe con Giulietta fatti, le disse: – Adunque, figliuola mia, a quello che io sento tu non vuoi marito. – Io non vo’ altrimenti maritarmi, – rispose ella a la madre, soggiungendo che se punto l’amava e di lei le caleva, che non le favellasse di marito. La madre udendo la risposta de la figliuola, a quella disse: – Che vuoi tu adunque essere se non vuoi marito? vuoi tu farti pinzochera o diventar monaca? Dimmi l’animo tuo. – Giulietta alora le rispose che non voleva esser pinzochera né monaca e che non sapeva ciò che si volesse, se non morire. Restò la madre a queste risposte piena d’ammirazione e dispiacere e non sapeva che dirsi e meno che farsi. Tutti quei di casa altro non sapevano che dire se non che Giulietta dopo la morte del cugino sempre era stata di malissima voglia e che non cessava mai di piangere, né dopoi a le finestre era stata veduta. Riferí ogni cosa madonna Giovanna a messer Antonio. Egli chiamata a sé la figliola, dopo alcuni ragionamenti le disse: – Figliuola mia, veggendoti oggimai d’etá da marito, t’ho ritrovato uno sposo molto nobile, ricco e bello, il quale è signor e conte di Lodrone. Perciò disponti a prenderlo e far quanto io voglio, ché simili onorevoli partiti si trovano di rado. – A questo Giulietta con maggior animo che ad una fanciulla non conveniva, liberamente rispose che ella non voleva maritarsi. Il padre si turbò forte e salito in còlera fu vicino a batterla. Ben la minacciò rigidamente con agre parole, ed a la fine le conchiuse che volesse o no, fra tre o quattro giorni ella deliberasse andar con la madre ed altre parenti a Villafranca, perciò che quivi deveva venir il conte Paris con sua compagnia a vederla, e che a questo non facesse né replica né resistenza se non voleva che le rompesse il capo e la facesse la piú trista figliuola che mai fosse nata. Qual fosse l’animo di Giulietta, quali i pensieri, pensilo chi mai provò le fiamme amorose. Ella restò sí stordita che proprio pareva tócca da la saetta del folgorante tuono. In sé poi rivenuta avvisò del tutto Romeo per via di fra Lorenzo. Romeo le riscrisse che facesse buon animo, perché verria in breve a levarla de la casa del padre e condurla a Mantova. Or fu pur forza che andasse a Villafranca, ove il padre aveva un bellissimo podere. Ella v’andò con quel piacere che vanno i condannati a la morte su le forche ad esser impiccati per la gola. Era quivi il conte Paris, il quale ne la chiesa a messa la vide, e ben che fosse magra, pallida e'' ''malinconica, gli piacque, e venne a Verona ove con messer Antonio conchiuse il matrimonio. Ritornò anco Giulietta a Verona, a cui il padre disse come il matrimonio del conte Paris e di lei era conchiuso, essortandola a star di buona voglia e rallegrarsi. Ella fatto forte animo, ritenne le lagrime de le quali gli occhi aveva colmi e niente al padre rispose. Certificata poi che le nozze s’apprestavano per mezzo settembre venente e non sapendo trovar compenso in cosí forzato bisogno ai casi suoi, deliberò andar ella stessa a parlar con fra Lorenzo e seco consegliarsi del modo che tener deveva a liberarsi dal giá promesso matrimonio. Era vicina la festa de la gloriosa assunzione de la sempre beatissima Vergine madre del nostro Redentore; onde Giulietta, presa questa occasione, trovata sua madre, cosí le disse: – Madre mia cara, io non so né posso imaginarmi onde sia nasciuta questa mia fiera malinconia che tanto m’affligge, perché dapoi che Tebaldo fu morto mai non ho potuto rallegrarmi, e par che di continovo io vada di mal in peggio né truovi cosa che mi giovi. E perciò ho pensato a questa benedetta e santa festa de l’assunzione de la nostra avvocata Vergine Maria confessarmi, ché forse con questo mezzo io riceverò alcun compenso a le mie tribulazioni. Che ne dite voi, madre mia dolce? parvi egli ch’io faccia quanto m’è caduto in mente? Se altra via vi pare che prendersi debbia, insegnatemela, ché io per me non so dove mi dia del capo. – Madonna Giovanna che era buona donna e molto religiosa, ebbe caro intender l’intenzion de la figliuola e l’essortò a seguir il suo proposito, commendandole molto cotal pensiero. E cosí di brigata se n’andarono a San Francesco e fecero chiamar fra Lorenzo, al quale venuto e nel confessionario entrato, Giulietta da l’altra banda se n’andava a porsi dinanzi e in questo modo gli disse: – Padre mio, non è persona al mondo che meglio di voi sappia quello che tra mio marito e me è passato, e perciò non fa mestieri che io altrimenti ve lo ridica. Devete anco ricordarvi d’aver letta la lettera che io vi mandai che leggessi e poi la mandassi al mio Romeo, ove scriveva come mio padre m’aveva promessa per moglie al conte Paris di Lodrone. Romeo mi riscrisse che verrá e che fará, ma Dio sa quando. Ora il fatto sta che tra loro hanno conchiuso, questo mese di settembre che viene, che le nozze si facciano ed io sia condotta a l’ordine. E perché il tempo s’appressa ed io non veggio via da svilupparmi da questo Lodrone, che ladrone ed assassino mi pare, volendo le cose altrui rubare, son qui venuta per conseglio ed aita. Io non vorrei con questo «verrò e ben farò» che Romeo mi scrive restar avviluppata, perciò che io son moglie di Romeo e consumato ho il matrimonio, né d’altri che di lui esser posso, ed ancora che io potessi non voglio, perché di lui solo eternamente esser intendo. Mi bisogna mò l’aita vostra ed il conseglio. Ma udite quanto in mente m’è caduto di voler fare. Io vorrei, padre mio, che voi mi facessi ritrovar calze, giuppone ed il resto de le vestimenta da ragazzo, a ciò che vestita ch’io ne sia, possa la sera sul tardi o il matino a buonissim’ora uscirmene di Verona che persona non mi conoscerá, e me n’anderò di lungo a Mantova e mi ricovererò in casa del mio Romeo. – Messer lo frate udendo questa favola non troppo maestrevolmente ordita e punto non piacendogli, disse: – Figliuola mia, il tuo pensiero non è da mettersi ad essecuzione, perciò che a troppo gran rischio tu ti porresti. Tu sei troppo giovanetta, delicatamente nodrita, e non potresti sofferire la fatica del viaggio, ché usa non sei a caminar a piede. Poi tu non sai il camino e andresti errando or qua or lá. Tuo padre subito che non ti trovasse in casa, manderia a tutte le porte de la cittá e per tutte le strade del contado, e senza dubio di leggero le spie ti troverebbero. Ora essendo rimenata a casa, tuo padre vorrebbe da te intender la cagione del tuo partire cosí vestita da uomo. Io non so come potresti sopportar le minaccie che ti fariano e forse le battiture che ti sarebbero dai tuoi date per intender la veritá del fatto, e dove facevi il tutto per andar a veder Romeo, perderesti la speranza di rivederlo piú mai. – A le verisimili parole del frate acquetandosi, Giulietta gli replicò: – Poi che l’avviso mio, padre, non vi par buono ed io vi credo, consegliatemi adunque voi ed insegnatemi snodar questo mio intricato nodo, ov’io, misera me, ora avviluppata mi trovo, a ciò che quanto possibil fia con minor travaglio, col mio Romeo possa trovarmi, con ciò sia cosa che senza lui è impossibil ch’io viva. E se in altro modo darmi aita non potete, aiutatemi almeno che non devendo essere di Romeo, io non sia di nessun altro. Romeo m’ha detto che voi sète gran distillatore d’erbe e d’altre cose, e che distillate un’acqua che in due ore senza far dolore alcuno a la persona ammazza l’uomo. Datemene tanta quantitá che basti a liberarmi da le mani di questo ladrone, poi che altramente a Romeo render non mi potete. Egli amandomi come so che m’ama, si contenterá ch’io piú tosto mora che a le mani d’altri viva pervenga. Me poi liberarete da una grandissima vergogna e tutta la casa mia, perciò che se altra via non ci sará a levarmi fuor di questo tempestoso mare ove ora in sdruscito legno senza governo mi ritrovo, io vi prometto la fede mia e quella vi attenderò, che una notte con un tagliente coltello contra me stessa incrudelirò e mi segherò le vene de la gola, ché prima morir deliberata sono che di non mantener la fede coniugale a Romeo. – Era il frate un grandissimo esperimentatore che ai suoi dí aveva cercati assai paesi ed erasi dilettato di provare e saper cose diverse, e sopra il tutto conosceva la vertú de l’erbe e de le pietre, ed era uno dei gran distillatori che a quei tempi si trovassero. E tra l’altre sue cose egli componeva alcuni sonniferi semplici insieme, ed una pasta ne faceva, che poi riduceva in minutissima polvere che era di meravigliosa vertú. Ella poi che era con un poco d’acqua bevuta, in uno o dui quarti d’ora di modo faceva dormire chi bevuta l’avesse, e sí gli stordiva gli spiriti e di maniera l’acconciava che non c’era medico per eccellentissimo che fosse e ben pratico che non giudicasse colui esser morto. Teneva poi in cosí dolce morte il bevitore circa quaranta ore almeno e talora piú, secondo la quantitá che si beveva e secondo il temperamento degli umori del corpo di chi la beveva. Fatta che aveva la polvere la sua operazione, svegliavasi l’uomo o donna né piú né meno come se lungo sonno dolcemente avesse dormito, né altro disturbo o male faceva. Ora avendo messer lo frate intesa chiaramente la deliberata disposizione de la sconsolata giovane, a pietá di lei commosso, a gran pena puoté ritener le lagrime, onde con pietosa voce le disse: – Vedi, figliuola mia, egli non bisogna parlar di morire, perché io t’assicuro che se una volta morrai, che di qua non tornerai piú se non il giorno de l’universal giudizio, quando insieme con tutti i morti saremo suscitati. Io vo’ che tu pensi a vivere fin che a Dio piacerá. Egli ci ha data la vita, egli la ci conserva: egli quando gli piace a sé la ritoglia. Sí che caccia da te questo melanconico pensiero. Tu sei giovane e adesso ti deve giovar di vivere e di goder il tuo Romeo. Noi trovaremo rimedio a tutto, non dubitare. Come tu vedi, io sono in questa magnifica cittá generalmente appo tutti in grandissimo credito e buona riputazione. Se si sapesse ch’io fossi stato consapevole del tuo matrimonio, e danno e vergogna infinita ne riporterei. Ma che saria se io ti dessi veleno? Io non n’ho, e quando ben n’avessi non te ne darei, sí perché l’offesa di Dio sarebbe mortalissima e sí anco ché io in tutto perderei il credito. Tu puoi ben intendere che per l’ordinario poche cose d’importanza si fanno che io con la mia autoritá non ci intravenga; e non sono ancor quindeci giorni che il signor de la cittá m’adoperò in un maneggio di grandissimo momento. Perciò, figliuola, io volentieri per te e per Romeo m’affaticherò, e a tuo scampo farò di modo che resterai'' ''di Romeo e non di questo Lodrone, né ti converrá morire. Ma bisogna far di modo che la cosa non si risappia giá mai. A te mò conviene esser sicura ed animosa, che ti deliberi di far quanto t’ordinerò, che sará senza farti un minimo nocumento in alcun conto che si sia; ed odi in che modo. – Quivi il frate puntalmente a la giovane manifestò la sua polvere e le disse la vertú che aveva e che piú volte l’aveva esperimentata e sempre trovatala perfetta. – Figliuola mia, – diceva messer lo frate, – questa mia polvere è tanto preziosa e di sí gran valore che senza nocumento ti fará dormire quanto t’ho detto, ed in quel mezzo che tu quietissimamente riposerai, se Galeno, Ippocrate, Messue, Avicenna e tutta la scola dei piú eccellenti medici che sono o furono giá mai, ti vedessero e ti toccassero il polso, tutti ad una voce morta ti giudicheriano. E come tu l’averai digerita, da quell’artificiato dormire cosí sana e bella ti desterai come suoli quando il mattino fuor del tuo letto ti levi. Sí che bevendo quest’acqua lá ne l’apparir de l’alba, poco dopoi ti addormenterai, e a l’ora del levare veggendo i tuoi che tu dormi, ti vorranno svegliare e non potranno. Tu resterai senza polso e fredda come ghiaccio. Chiameransi i medici e i parenti, e insomma tutti ti giudicheranno morta, e cosí su la sera ti faranno sepellire e ti metteranno dentro l’arca dei tuoi Capelletti. Quivi a tuo bell’agio riposerai la notte e il dí. La notte poi seguente, Romeo ed io verremo a levarti fuori, perciò che io del caso per messo a posta avviserò Romeo. E cosí egli con segreta maniera ti merrá a Mantova ed ivi celatamente ti terrá fin che questa benedetta pace tra i suoi e i tuoi si faccia, ché a me dá l’animo agevolmente di farla. Se questa via non prendi, io non so con che altro poterti dar soccorso. Ma vedi: come t’ho detto, egli ti convien esser segreta e ritener questa cosa in te, altrimenti guastaresti i fatti tuoi e i miei. – Giulietta che dentro una fornace ardente per trovar Romeo andata saria non che in una sepoltura, diede intiera credenza a le parole del frate e senza altrimenti pensarvi vi s’accordò e gli disse: – Padre, io farò il tutto che voi mi dite, e cosí ne le mani vostre mi rimetto. Ch’io dica questa cosa a persona non dubitate, ché io sarò segretissima. – Corse subito il frate a la camera ed a la giovane recò tanta polvere quanta capirebbe in un cucchiaio, involta in un poco di carta. Presa Giulietta la polvere, la mise in una sua borsa e molto ringraziò fra Lorenzo. Egli che assai difficilmente poteva credere ch’una fanciulla fosse sí sicura e tanto audace che in un avello tra’ morti si lasciasse chiudere, le disse: – Dimmi, figliuola, non averai tu paura di tuo cugino Tebaldo, che è cosí poco tempo che fu ucciso, e ne l’arca ove posta sarai giace e deve fieramente putire? – Padre mio, – rispose l’animosa giovane, – di questo non vi caglia, ché se per passar per mezzo le penaci pene de l’inferno io credessi trovar Romeo, io nulla temerei quel fuoco eternale. – Or sia col nome del nostro signor Iddio, – disse il frate. Tornò Giulietta a la madre tutta lieta e ne l’andar verso la casa le disse: – Madre mia, io vi dico per certo che fra Lorenzo è un santissimo uomo. Egli m’ha di modo con le sue dolci e sante parole consolata che quasi m’ha tratto fuora de la sí fiera malinconia che io pativa. Egli m’ha fatto una predichetta tanto divota ed a proposito del mio male, quanto si potesse imaginare. – Madonna Giovanna che vedeva la figliuola assai piú del solito allegra e udiva quanto diceva, non capiva in sé per l’allegrezza che sentiva del piacer e conforto de la figliuola, e le rispose: – Cara figliuola mia, che Dio ti benedica! Io mi trovo molto di buona voglia, poi che tu cominci a rallegrarti, e restiamo pur assai ubligate a questo nostro padre spirituale. Egli si vuol aver caro e soccorrerlo con le nostre elemosine, perciò che il monastero è povero ed ogni dí prega Dio per noi. Ricordati spesso di lui e mandagli alcuna buona pietanza. – Credette madonna Giovanna che invero Giulietta per il'' ''sembiante de l’allegria che mostrava fosse fuor de la malinconia che prima aveva, e lo disse al marito, e tutti dui se ne tenevano ben contenti e pagati, e si levarono via il sospetto che avevano, che quella fosse in alcuna persona innamorata. Ed ancor che imaginar non si potessero la cagione de la mala contentezza de la figliuola, pensavano che la morte del cugino o altro strano accidente l’avesse contristata. Onde perché pareva loro ancor troppo giovanetta, volentieri, se con onore si fosse potuto fare, l’averebbero tenuta dui o tre anni senza darle marito; ma la cosa col conte era giá tanto innanzi che senza scandalo non si poteva disfare ciò che fatto era e conchiuso. Si prefisse il determinato giorno a le nozze, e Giulietta fu pomposamente di ricche vestimenta e di gioie messa in ordine. Ella stava di buona voglia, rideva e scherzava, ed un’ora mill’anni le pareva che venisse l’ora del ber l’acqua con la polvere. Venuta la notte che il dí seguente, che era domenica, deveva publicamente esser sposata, essa giovane senza far motto a persona apprestò un bicchiero con acqua dentro, e senza che la vecchia se n’avedesse, al capo del letto se lo mise. Ella nulla o ben poco quella notte dormí, varii pensieri per l’animo ravvolgendo. Cominciandosi poi ad appressar l’ora de l’alba ne la quale ella deveva ber l’acqua con la polvere, se le cominciò a rappresentar ne la imaginazion Tebaldo del modo che veduto l’aveva ferito ne la gola, tutto sanguinolente. E pensando che a lato a quello o forse a dosso sarebbe sepellita, e che dentro quel monimento erano tanti corpi di morti e tante ignude ossa, le venne un freddo per il corpo, e di modo tutti i peli se le arricciarono a dosso che oppressa da la paura tremava come una foglia al vento. Oltra questo se le sparse per tutte le membra un gelato sudore, parendole tratto tratto che ella da quei morti fosse in mille pezzi smembrata. Con questa paura stette alquanto che non sapeva che farsi; poi alquanto ripreso d’ardire, diceva fra sé: – Oimè, che voglio io fare? ove voglio lasciarmi porre? Se per sorte io mi destassi prima che il frate e Romeo vengano, che sará di me? Potrò io sofferire quel gran puzzo che deve render il guasto corpo di Tebaldo, che a pena per casa ogni tristo odore quantunque picciolo non posso patire? Chi sa che alcuno serpe e mille vermini in quel sepolcro non siano, i quali io cotanto temo ed aborrisco? E se il core non mi dá di mirargli, come potrò sofferire che a torno mi stiano e mi tocchino? Non ho io poi sentito dir tante e tante volte che molte spaventevoli cose di notte sono avvenute non che dentro a sepolture ma ne le chiese e cimiteri? – Con questo pauroso pensiero mille abominevoli cose imaginando, quasi si deliberò di non prender la polvere e fu vicina a spargerla per terra, e andava in strani e varii pensieri farneticando, dei quali alcuno l’invitava a pigliarla ed altri le proponevano mille casi perigliosi a la mente. A la fine poi che buona pezza ebbe chimerizzato, spinta dal vivace e fervente amore del suo Romeo che negli affanni cresceva, ne l’ora che giá l’Aurora aveva cominciato a por il capo fuor del balcone de l’oriente, ella in un sorso, cacciati i contrarii pensieri, la polvere con l’acqua animosamente bevendo, a riposar cominciò e guari non stette che s’addormentò. La vecchia che seco dormiva, ancor che tutta la notte avesse compreso che la giovane nulla o poco dormiva, non pertanto del beveraggio da quella bevuto s’accorse; e di letto levatasi, attese a far suoi bisogni per casa come era usata. Venuta poi l’ora del levarsi de la giovane, tornò la vecchia a la camera dicendo come fu dentro: – Su su, ché gli è tempo di levarsi. – Ed aperte le finestre e veggendo che Giulietta non si moveva né faceva vista di levarsi, se le accostò e dimenandola disse: – Su su, dormigliona, levati. – Ma la buona vecchia cantava a’ sordi. Cominciò a scuoterla fortemente e dimenarla quanto poteva, e poi tirarle il naso e punzicchiarla; ma ogni fatica era nulla. Ella aveva di modo legati gli'' ''spiriti vitali che i piú orrendi e strepitosi tuoni del mondo non l’averebbero con il tremendo romore che fanno destata. Del che la povera vecchia fieramente spaventata, e veggendo che né piú né meno faceva sembiante di sentire come averebbe fatto un corpo morto, tenne per fermo Giulietta esser morta. Onde fuor di misura dolente e trista, amarissimamente piangendo se ne corse a trovar madonna Giovanna, a la quale, dal soverchio dolor impedita, a pena puoté dire ansando: – Madonna, vostra figliuola è morta. – Corse la madre con frettoloso passo tuttavia lagrimando, e trovata la figliuola acconcia del modo che udito avete, se fu dolente e da estremo cordoglio ingombrata non è da domandare. Ella mandando le pietose voci fino a le stelle averebbe mosso a compassione le pietre ed addolcite le tigri quando per la perdita dei figliuoli piú irate sono. Il pianto e il grido de la madre e de la vecchia udito per tutta la casa, fu cagione che ciascuno quivi corresse ove il romor si faceva. Vi corse il padre, e trovata la figliuola piú fredda che il ghiaccio e che sentimento alcuno non mostrava, fu vicino a morir di doglia. Divolgatosi il caso, di mano in mano tutta la cittá ne fu piena. Vi vennero parenti ed amici, e quanto piú crescevano le genti ne la casa il pianto vie piú si faceva maggiore. Fu subito mandato per i piú famosi medici de la cittá, i quali, usati tutti quegli argomenti che seppero i piú convenevoli e salutiferi e nulla con l’arte loro di profittevole aita operando, e la vita intesa de la giovane che giá molti dí era consueta di fare, che altro non faceva che pianger e sospirare, tutti concorsero in questa openione, che ella veramente da soverchio dolor soffocata fosse morta. A questo si raddoppiò il pianto senza fine, e per tutta Verona generalmente ciascuno di cosí accerba ed impensata morte si dolse. Ma sovra tutti la dolente madre era quella che acerbissimamente piangeva e si lamentava e non voleva ricever consolazione veruna. Tre volte abbracciando la figliuola, isvenne e tanto morta quanto quella pareva; il che doglia a doglia accresceva e pianto a pianto. L’erano a torno di molte donne, che tutte si sforzavano a la meglio che si poteva di consolarla. Ella aveva di modo allentate le redine al dolore e cosí in poter di quello s’era lasciata trascorrere, che quasi in disperazione caduta, non intendeva cosa che se le dicesse, ed altro non faceva che pianger e sospirare e mandar ad ora per ora le strida sino al cielo e scapigliarsi come forsennata. Messer Antonio non meno di lei dolente, quanto meno con lagrime sfogava il suo cordoglio tanto piú a dentro quello maggior diveniva; tuttavia egli che teneramente la figliuola amava, sentiva dolor grandissimo, ma come piú prudente meglio sapeva temperarlo. Fra Lorenzo quella matina scrisse a lungo a Romeo l’ordine dato de la polvere e quanto era seguíto, e che egli la seguente notte anderia a cavar Giulietta fuor de la sepoltura e la porteria a la sua camera. E perciò che egli studiasse venirsene travestito a Verona, che lo attenderia fino a mezza notte del seguente giorno, e che si terria poi quel modo che meglior lor fosse paruto. Scritta la lettera e suggellata, la diede ad un suo fidato frate e strettissimamente gli commise che quel dí andasse a Mantova e trovasse Romeo Montecchio e a lui desse la lettera e non ad altra persona, che fosse chi si volesse. Andò il frate ed arrivò a Mantova assai a buon’ora e smontò al convento di San Francesco. Messo giú il cavallo, mentre che egli cercava il padre guardiano per farsi dar un compagno per poter accompagnato andar per la cittá a far sue bisogne, trovò che molto poco innanzi era morto uno dei frati di quel convento, e perché era un poco di sospetto di peste, fu giudicato dai deputati de la sanitá il detto frate esser senza dubio morto di pestilenza, e tanto piú che se gli ritrovò un gavocciolo assai piú grosso d’un ovo ne l’anguinaia, che era certo ed evidentissimo indizio di quel pestifero morbo. Or ecco che in quell’ora a punto che il frate veronese domandava il compagno, sovravennero i sergenti de la sanitá che al padre guardiano comandarono, sotto pene gravissime per parte del signor de la cittá, che egli per quanto aveva cara la grazia del prencipe a modo veruno non lasciasse uscir persona fuor del monastero. Il frate venuto da Verona voleva pure allegare che alora alora era arrivato né s’era mescolato con nessuno; ma invano s’affaticò, ché a mal suo grado gli convenne rimanere con gli altri frati nel convento, onde non diede quella benedetta lettera a Romeo né altrimenti gli mandò a dir cosa alcuna. Il che fu di grandissimo male e scandalo cagione, come a mano a mano intenderete. Fra questo mezzo in Verona s’apparecchiavano le solennissime esequie de la giovine che si teneva per morta, e si deliberò farle quel dí stesso ne l’ora tarda de la sera. Pietro servidor di Romeo sentendo dire che Giulietta era morta, tutto sbigottí e deliberò tra sé d’andar a Mantova, ma prima aspettar l’ora della sepoltura de la giovane e vederla portar a la sepoltura, per poter dire al padrone che veduta morta l’aveva. Ché pure ch’egli potesse di Verona uscire, faceva pensiero cavalcar di notte ed a l’aprir de la porta entrar in Mantova. Fu adunque sul tardi con universal dispiacere di tutta Verona levata la bara funebre con Giulietta dentro, e con la pompa di tutti i chierici e frati de la cittá indirizzata verso San Francesco. Pietro era cosí stordito, e per la compassione del suo padrone, il quale sapeva che unicamente la giovane amava, cosí fuor di sé che mai non ebbe avviso d’andar a veder fra Lorenzo e parlar seco, come l’altre volte era solito di fare; ché se egli andava a trovar il frate, averebbe intesa l’istoria de la polvere, e dicendola a Romeo, non succedevano gli scandali che successero. Ora vista che egli ebbe Giulietta in bara e quella manifestamente conosciuta, montò a cavallo, e andato di buon passo a Villafranca quivi a rifrescar il suo cavallo e dormir una pezza attese. Levatosi poi di piú di due ore innanzi giorno, nel levar del sole entrò in Mantova e andò a la casa del padrone. Ma torniamo a Verona. Portata la giovane a la chiesa e cantati solennemente gli ufficii dei morti, come è il costume in simili essequie di farsi, fu circa mezz’ora di notte messa ne l’avello. Era l’avello del marmo molto grande fuor de la chiesa sovra il cimitero, e da un lato era attaccato ad un muro che in un altro cimitero aveva da tre in quattro braccia di luogo murato, ove quando alcun corpo dentro l’arca si metteva, si gettavano l’ossa di quelli che ivi primieramente erano sepelliti, ed aveva alcuni spiragli assai alti da la terra. Come l’arca fu aperta, fra Lorenzo fece tantosto in una de le bande de l’avello ritirar il corpo di Tebaldo, il quale perché di natura era stato molto magro ed a la morte aveva perduto tutto il sangue, poco era marcito e non molto putiva. Fatta poi spazzar l’arca e nettare, avendo egli la cura di far la giovane sepellire, dentro ve la fece quanto piú soavemente si puoté distendere e porle un origliero sotto il capo. Indi si fece riserrar l’arca. Pietro entrato in casa, trovò Romeo che ancora era in letto, e come gli fu innanzi, da infiniti singhiozzi e lagrime impedito non poteva formar parola. Del che Romeo grandemente meravigliato e pensando non ciò che avvenuto era ma altri mali, gli teneva pur detto: – Pietro, che cosa hai? che novelle mi rechi da Verona? come sta mio padre ed il resto dei nostri? Di’, non mi tener piú sospeso: che cosa può egli essere che tu sei cosí afflitto? Orsú, spedisceti. – Pietro a la fine fatto violenza al suo dolore, con debole voce e con parole interrotte gli disse la morte di Giulietta e che egli l'aveva veduta portar a sepellire e che si diceva che di doglia era morta. A questo cosí dolente e fiero annonzio restò Romeo per buona pezza quasi fuor di se stesso; poi come forsennato saltò fuor di letto e disse: – Ahi traditor Romeo, disleale, perfido e di tutti gli ingrati ingratissimo! Non è il dolore che abbia la tua donna morta, ché non si muor di doglia; ma tu, crudele, sei stato il manigoldo, sei stato il micidiale. Tu quello sei che morta l'hai. Ella ti scriveva pure che prima voleva morire che lasciarsi da nessun altro sposare e che tu andassi per ogni modo a levarla de la casa del padre. E tu sconoscente, tu pigro, tu poco amorevole, tu can mastino, le davi parole che ben anderesti, che faresti e che stesse di buona voglia, e andavi indugiando di dí in dí, non ti sapendo risolvere a quanto ella voleva. Ora tu sei stato con le mani a cintola e Giulietta è morta. Giulietta è morta e tu sei vivo? Ahi traditore, quante volte l'hai scritto e a bocca detto che senza lei non potevi vivere? e pur tu sei vivo ancora. Ove pensi che ella sia? Ella qui dentro se ne va errando ed aspetta pure che tu la segua e tra sé dice: «Ecco bugiardo, ecco fallace amante e marito infidele, che a la nuova ch'io son morta sostiene di vivere». Perdonami, perdonami, moglie mia carissima, ché io confesso il gravissimo mio peccato. Ma poi che il dolor ch'io provo fuor di misura penosissimo non è bastante a tormi la vita, io stesso farò quell'ufficio che il dolore deverebbe fare. Io mal grado di lui e di morte che non mi vogliono ancidere, a me stesso darò morte. – Questo dicendo diede di mano a la spada che al capo del suo letto era, e quella subito tratta del fodro verso il suo petto contorse, mettendo la punta a la parte del core. Ma il buon servidore Pietro fu tanto presto che egli non si puoté ferire, e in un tratto l'arme gli levò di mano. Gli disse poi quelle parole che in simil caso ogni fedel servidore al suo padrone deve dire, ed onestamente di tanta follia quello ripigliando, lo confortò quanto seppe e puoté il meglio, essortandolo a dever vivere, poi che con soccorso umano a la morta giovane aita dar non si poteva. Era sí a dentro Romeo de la crudelissima nuova di cosí impensato caso stordito e quasi impietrato e divenuto marmo, che lagrima da gli occhi non gli poteva uscire. E chi l'avesse in faccia guardato averia detto che piú a statua che ad uomo assembrasse. Ma guari non stette che le lagrime cominciarono a stillare in tanta abbondanza che pareva un vivo fonte che con sorgente vena acqua versasse. Le parole che piangendo e sospirando disse averebbero mosso a pietá i piú duri e adamantini cori che mai tra barbari fossero. Come poi il dolor interno si cominciò a sfogare, cosí cominciò Romeo varie cose tra sé pensando, a lasciarsi vincer da le sue acerbe passioni e dar luogo ai malvagi e disperati pensieri, e deliberò poi che la sua cara Giulietta era morta, non voler a modo veruno piú vivere. Ma di questo suo fiero proponimento non ne fece sembiante alcuno né motto disse, anzi l'animo suo dissimulò, a ciò che un'altra volta dal servidore o da chi fosse non ricevesse impedimento a far quanto in animo caduto gli era di mandar ad essecuzione. Impose adunque a Pietro che solo era in camera, che de la morte de la moglie niente a persona dicesse e meno palesasse l'errore in che quasi era caduto di voler uccider se stesso; poi gli disse che mettesse ad ordine dui cavalli freschi, perché voleva ch'andassero a Verona. – Io vo', – diceva, – che a mano a mano tu ti parta senza far motto a nessuno; e come tu sei a Verona, senza dir nulla a mio padre che io sia per venire, fa che tu truovi quei ferramenti che bisognano per aprir l'avello ove mia moglie è sepolta, e puntelli da puntellarlo, perché io questa sera al tardi entrerò in Verona e me ne verrò tutto dritto a la casetta che tu tieni dietro al nostro orto, e tra le tre e le quattro ore anderemo al cimitero, perciò che io vo' veder la sfortunata mia moglie cosí morta come giace, ancora una volta. Poi di buon matino io sconosciuto uscirò fuor di Verona e tu mi verrai un poco dietro, e ce ne tornaremo qui. – Né guari stette che rimandò Pietro indietro. Partito che fu Pietro, scrisse Romeo una lettera a suo padre e gli domandò perdono se senza sua licenza s'era maritato, narrandogli a pieno tutto il suo amore ed il successo del matrimonio. Pregavalo poi molto affettuosamente che a la sepoltura di Giulietta come di sua nora che era, volesse far celebrar un ufficio da morti solenne, e questo ordinasse de le sue entrate che fosse perpetuo. Aveva Romeo alcune possessioni che una sua zia morendo gli lasciò, per testamento instituendolo suo erede. A Pietro anco provide di modo che senza star a mercede altrui poteva comodamente vivere. E di queste due cose ne fece al padre instanzia grandissima, affermando questa esser l'ultima sua volontá. E perché di pochi giorni avanti quella sua zia era morta, pregava il padre che i primi frutti che da le sue possessioni si cavassero tutti gli facesse dar a' poveri per amor di Dio. Scritta la lettera e suggellata, se la pose in seno. Prese poi un'ampolletta piena d'acqua velenosissima, e vestito da tedesco montò a cavallo, dando ad intender ai suoi che ne la casa restavano, che il giorno seguente a buon'ora tornarebbe, e non volle da persona esser accompagnato. Camminando adunque con diligenza, egli ne l'ora de l'avemaria entrò in Verona e se n'andò di lungo a trovar Pietro e trovollo in casa, che il tutto che gli era stato imposto aveva apprestato; onde cosí lá circa le quattr'ore con quegli strumenti e ferramenti che giudicarono esser al bisogno se ne andarono verso la Cittadella, e senza trovar impedimento veruno giunsero al cimitero de la chiesa di San Francesco. Quivi trovato l'avello ov'era Giulietta, quello con lor ordigni destramente apersero ed il coperchio con fermi puntelli puntellarono. Aveva Pietro per commissione di Romeo portato seco una picciola lanternetta che altri chiamano «ceca», altri «sorda», la quale, scoperta, diede loro aita ad aprir l'arca e ben puntellarla. Entrò dentro Romeo e vide la carissima moglie che invero pareva morta. Cadette subito Romeo tutto svenuto a lato a Giulietta, di quella assai piú morto, ed un pezzo stette fuor di sé tanto dal dolore oppresso che fu vicino a morire. In sé poi rivenuto la carissima moglie abbracciò e piú volte basciandola, di caldissime lagrime lo smorto viso le bagnava, e dal dirotto pianto impedito non poteva formar parola. Egli pianse assai e poi disse di molte parole che averebbero commosso a pietá i piú ferrigni animi del mondo. A la fine avendo tra sé deliberato di non voler piú vivere, presa la picciola ampolletta che recata aveva, l'acqua del veleno che dentro v'era postasi a la bocca, tutta in un sorso mandò giú per la gola. Fatto questo, chiamò Pietro che in uno dei canti del cimitero stava, e gli disse che su salisse. Salito che fu ed a l'orlo de l'arca appoggiato, Romeo in questo modo gli parlò: – Eccoti, o Pietro, mia moglie, la quale se io amava ed amo tu in parte lo sai. Io conosco che tanto m'era possibil vivere senza lei quanto senza anima può viver un corpo, e perciò portai meco l'acqua «del serpe», che sai che in meno di un'ora ammazza l'uomo, e quella ho bevuta lietamente e volentieri per restar morto qui a canto a quella che in vita tanto amai, a ciò che se vivendo non m'è lecito di starmene seco, morto almeno con lei resti sepolto. Vedi l'ampolla ove era dentro l'acqua che, se ti ricordi, ci diede in Mantova quello spoletino che aveva quegli aspidi vivi ed altri serpenti. Iddio per sua misericordia ed infinita bontá mi perdoni, perciò che me stesso non ho io ucciso per offenderlo, ma per non rimanere in vita senza la cara mia consorte. E sebbene mi vedi gli occhi molli di lagrime, non ti pensar giá che io per pietá di me che giovanetto mora, pianga; ma il pianto mio procede dal dolore che sento grandissimo per la morte di costei che degna era viver piú lieta e tranquilla vita. Darai questa mia lettera a mio padre, al quale ho scritto quanto desidero che faccia dopo la morte mia, cosí circa questa sepoltura come circa i miei servidori che sono in Mantova. A te che sempre m'hai fedelmente servito ho fatto tal parte che non averai mestieri servir altrui. Io son certo che mio padre dará essecuzione integralmente a quanto gli scrivo. Or via, io sento la vicina morte, perciò che conosco il veleno de l'acqua mortifera giá tutte le membra avvelenando, m'ingombra. Dispuntella l'arca e qui mi lascia appresso a la mia donna morire. – Pietro per le giá dette cose era in tal modo dolente che pareva che dentro al petto il core se gli schiantasse per l'infinito cordoglio che sentiva. Le parole furono assai che egli al padrone disse, ma tutte indarno, perché a la velenosa acqua rimedio alcuno giovar piú poteva, avendo ella giá tutte le parti de l'infetto corpo occupate. Romeo, presa Giulietta in braccio e quella di continovo basciando, attendeva la vicina ed inevitabil morte, tuttavia dicendo a Pietro che l'arca dispuntellasse. Giulietta che giá la vertú de la polvere consumata e digesti aveva, in quel tempo si destò, e sentendosi basciare dubitò che il frate venuto per levarla e averla a portar in camera, la tenesse in braccio ed incitato dal concupiscibile appetito la basciasse, e disse: – Ahi padre fra Lorenzo, è questa la fede che Romeo aveva in voi? Fatevi in costá. – E scotendosi per uscirli de le braccia, aperse gli occhi e si vide esser in braccio a Romeo, ché ben lo conobbe ancora che avesse vestimenti da tedesco, e disse: – Oimè, voi sète qui, vita mia? ove è fra Lorenzo? ché non mi levate voi fuor di questa sepoltura? Andiamo via per amor di Dio. – Romeo come vide aprir gli occhi a Giulietta e quella sentí parlare, e s'avvide sensibilmente che morta non era ma viva, ebbe in un tratto allegrezza e doglia fuor d'ogni credenza inestimabile, e lagrimando e la sua carissima moglie al petto stringendosi disse: – Ahi vita de la mia vita e cor del corpo mio, qual uomo al mondo ebbe mai tanta gioia quanta io in questo punto provo, che portando ferma openione che voi foste morta, viva e sana ne le mie braccia vi tengo? Ma qual mai fu dolor al mio dolor eguale e qual piú penosa pena il mio cordoglio agguaglia, poi che io mi sento esser giunto al fine dei miei infelicissimi giorni e mancar la vita mia quando piú che mai deveva giovarmi di vivere? Ché s'io vivo mezz'ora ancora, questo è tutto il tempo che io restar in vita possa. Ove fu giá mai piú in un sol soggetto in uno istesso punto estrema allegrezza e doglia infinita, come io in me medesimo manifestamente provo? Lietissimo sono io, e vie piú che dir non si può di gioia e contentezza pieno, poi che a l'improviso veggio voi, consorte mia dolcissima, viva, che morta credei e tanto amaramente ho pianto. E veramente, moglie mia soavissima, in questo caso debbio ragionevolmente allegrarmi con voi. Ma doglia inestimabile e dolore senza pari patisco, pensando che tantosto piú non mi si concederá di vedervi, udirvi e starmi vosco godendo la vostra dolcissima compagnia tanto da me bramata. È ben vero che la gioia di vedervi viva avanza di gran lunga quella doglia che mi tormenta, appropinquandosi l'ora che da voi dividermi deve; e prego il nostro signor Iddio che gli anni i quali a l'infelice mia gioventú leva, aggiunga a la vostra, e vi conceda che lungamente con piú felice sorte di me possiate vivere, ché io sento che giá la vita mia finisce. – Giulietta sentendo ciò che Romeo diceva, essendosi giá alquanto rilevata, gli disse: – Che parole son coteste, signor mio, che voi ora mi dite? questa è la consolazione che volete darmi? e da Mantova qui sète venuto a portarmi sí fatta nuova? che cosa vi sentite voi? – Narrolle alora lo sventurato Romeo il caso del veleno che bevuto aveva. – Oimè, oimè, – disse Giulietta, – che sento io? che mi dite voi? Lassa me! adunque a quello che io odo, non v'ha fra Lorenzo scritto l'ordine che egli ed io insieme avevamo messo? che pur mi promise che il tutto vi scriveria. – Cosí la sconsolata giovane piena d'amarissimo cordoglio, lagrimando, gridando, sospirando e quasi di smania fuor di sé andando, contò minutamente ciò che il frate ed ella ordinato avevano a ciò che ella non fosse astretta a sposar il marito che il padre voleva darle. Il che udendo Romeo, accrebbe infinitamente dolore agli affanni che sofferiva. E mentre che Giulietta fieramente del lor infortunio si querelava e chiamava il cielo e le stelle con tutti gli elementi crudelissimi, vide Romeo quivi il corpo del morto Tebaldo che alcuni mesi innanzi egli ne la zuffa, come giá intendeste, aveva ucciso. E riconosciutolo, verso quello rivolto disse: – Tebaldo, ovunque tu ti sia, tu déi sapere che io non cercava d'offenderti, anzi entrai ne la mischia per acquetarla e ti ammonii che tu facessi ritirar i tuoi, ché io ai miei averei fatto depor l'arme. Ma tu che pieno eri d'ira e d'odio antico, non curasti le mie parole, ma con fellone animo per incrudelir in me mi assalisti. Io da te sforzato e perduta la pazienza, non volli ritirarmi un dito indietro, e diffendendomi volle la tua mala sorte che io t'ammazzai. Ora ti chieggio perdono de l'offesa che al corpo tuo feci, e tanto piú che io giá era tuo parente divenuto per la tua cugina da me giá per moglie sposata. Se tu brami da me vendetta, ecco che conseguita l'hai. E qual vendetta maggiore potevi tu desiderare che sapere che colui che t'uccise si sia da se stesso a la presenza tua avvelenato e a te dinanzi volontariamente se ne mora, a te ancora accanto restando sepellito? Se in vita guerreggiammo, in morte in un stesso sepolcro resteremo senza lite. – Pietro a questi pietosi ragionamenti del marito e al pianto de la moglie se ne stava come una statua di marmo, e non sapeva se era vero ciò che vedeva e udiva o veramente se si sognava, e non sapeva che dirsi né che farsi, cosí era stordito. La povera Giulietta piú che altra donna dolente, poi che senza fine si dolse, a Romeo disse: – Dapoi che a Dio non è piaciuto che insieme viviamo, piacciagli almeno che io qui con voi resti sepolta. E siate pur sicuro, avvenga mò ciò che si voglia, che quindi senza voi non mi dipartirò giá mai. – Romeo presala di nuovo in braccio, la cominciò lusinghevolmente a pregare che ella si consolasse e attendesse a vivere, perciò che egli se n'anderebbe consolato quando fosse certo che ella restasse in vita, e a questo proposito molte cose le disse. Egli si sentiva a poco a poco venir meno e giá quasi gli era in buona parte offuscata la vista, e l'altre forze del corpo sí erano deboli divenute che piú dritto tener non si poteva; onde abbandonandosi si lasciò andar giú e pietosamente nel volto de la dolente moglie guardando, disse: – Oimè, vita mia, che io mi muoio. – Fra Lorenzo, che che fosse la cagione, non volle Giulietta portar a la camera quella notte che fu sepellita. La seguente notte poi, veggendo che Romeo non compariva, preso un suo fidato frate, se ne venne con suoi ferramenti per aprir l'arca ed arrivò in quello che Romeo s'abbandonò. E veggendo aperta l'arca e riconosciuto Pietro, disse: – Buona vita, ov'è Romeo? – Giulietta udita la voce e conosciuto il frate, alzando il capo disse: – Dio vel perdoni, voi mandaste ben la lettera a Romeo? – Io la mandai, – rispose il frate, – e la portò frate Anselmo che pur tu conosci. E perché mi dici tu cotesto? – Piangendo acerbamente, Giulietta: – Salite su, – disse – e lo vederete. – Salí il frate e vide Romeo giacersi che poco piú di vita aveva, e disse: – Romeo, figliuol mio, che hai? – Romeo aperti i languidi occhi lo conobbe e piano disse che gli raccomandava Giulietta, e che a lui non accadeva piú né aita né conseglio, e che pentito dei suoi mali a lui e a Dio ne domandava perdono. Puoté a gran pena l'infelice amante proferir queste ultime parole e percuotersi lievemente il petto, che perduto ogni vigore e chiusi gli occhi se ne morí. Quanto questo fosse grave, noioso e quasi insopportabile a la sconsolata moglie non mi dá il core di poterlo dimostrare, ma pensilo chi veramente ama e s'imagini a sí orrendo spettacolo ritrovarsi. Ella miseramente e senza pro affliggendosi, il pianse assai, e molte fiate l'amato nome invano chiamando, piena d'angoscia sovra il corpo del marito si lasciò tramortita cadere, e buona pezza isvenuta stette. Il frate e Pietro oltra modo dolenti tanto fecero che ella rivenne. Rivenuta che fu, s'aggruppò in una le mani ed allargato il freno a le lagrime, tante e tante ne versò quante mai femina spargesse, e basciando il morto corpo diceva: – Ahi dolcissimo albergo di tutti i miei pensieri e di quanti piaceri mai abbia goduto, caro ed unico mio signore, come di dolce fatto mi sei amaro! Tu sul fiore de la tua bella e leggiadra giovanezza hai il tuo corso finito, nulla curando la vita che tanto da tutti viene stimata. Tu sei voluto morire quando altrui il vivere piú diletta, e a quel fine giunto sei ove a tutti o tardi o per tempo arrivar conviene. Tu, signor mio, in grembo di colei sei venuto a finir i giorni tuoi, che sovra ogni cosa amasti e da la quale unicamente sei amato, ed ove quella morta e sepellita esser credevi, volontariamente sei venuto a sepellirti. Giá mai tu non hai pensato aver queste mie amarissime e veracissime lagrime. Giá non ti persuadevi andar a l'altro mondo e non mi vi ritrovare. Io son certissima che non mi vi ritrovando, che tu qui tornato sei a veder se io ti vengo dietro. Non sento io che lo spirito tuo qui d'intorno vagando se ne va e giá si meraviglia anzi si duole che io tanto tardi? Signor mio, io ti veggio, io ti sento, io ti conosco, e so che altro non attendi se non la venuta mia. Non temere, signor mio, non dubitare che io voglia qui senza la compagnia tua rimanere, con ciò sia che senza te la vita assai piú dura e vie piú angosciosa mi sarebbe che ogni sorta di morire che l'uomo imaginar si possa, ché senza te io non viverei, e se pur paresse altrui che io vivessi, quel vivere mi sarebbe un continovo e tormentoso morire. Sí che, signor mio caro, sta sicuro che io tantosto verrò a starmi sempre teco. E con qual compagnia posso io andar fuora di questa misera e travagliata vita, che piú cara e piú fidata mi sia, che venirti dietro e seguitar i tuoi vestigi? Certo, che io mi creda, nessuna. – Il frate e Pietro che a torno l'erano, vinti da infinita compassione piangevano, e come meglio sapevano s'ingegnavano di darle alcun conforto; ma il tutto invano. Le diceva fra Lorenzo: – Figliuola mia, le cose fatte esser non può che fatte non siano. Se per lagrime Romeo suscitar si potesse, noi ci risolveremo tutti in lagrime per aiutarlo; ma non ci è rimedio. Confortati e attendi a vivere, e se non vuoi tornar a casa tua, a me dá il core metterti in un santissimo monastero, ove potrai servendo a Dio pregar per l'anima del tuo Romeo. – Ella a modo veruno non voleva ascoltarlo, ma nel suo fiero proponimento perseverando, si doleva che non potesse con la vita sua ricuperar quella del suo Romeo, e in tutto si dispose voler morire. Ristretti adunque in sé gli spirti, con il suo Romeo in grembo, senza dir nulla se ne morí. Or ecco mentre che i dui frati e Pietro s'affaticavano intorno a la morta giovane credendo che fosse svenuta, che i sergenti de la corte a caso quindi passando videro il lume ne l'arca e tutti vi corsero. Quivi giunti presero i frati e Pietro e inteso il pietoso caso degli sfortunati amanti, lasciati i frati con buona guardia, condussero Pietro al signor Bartolomeo e gli fecero intendere del modo che trovato l'avevano. Il signor Bartolomeo fattosi minutamente contar tutta l'istoria dei dui amanti, essendo giá venuta l'alba, si levò e voller veder i duo cadaveri. Si sparse la voce di questo accidente per tutta Verona, di modo che grandi e piccioli vi concorsero. Fu perdonato a' frati ed a Pietro, e con particolar dolore dei Montecchi e Capelletti e general di tutta la cittá, furono fatte l'essequie con pompa grandissima; e volle il signore che in quello stesso avello gli amanti restassero sepolti. Il che fu cagione che tra i Montecchi e Capelletti si fece la pace, ben che non molto dopoi durasse. Il padre di Romeo letta la lettera del figliuolo, dopo l'essersi estremamente doluto, sodisfece pienamente al voler di quello. Fu sopra la sepoltura dei dui amanti il seguente epitaffio intagliato, il quale in questo modo diceva:
<poem>
Credea Romeo che la sua sposa bella
giá morta fosse, e viver piú non volse,
ch’a sé la vita in grembo a lei si tolse
con l’acqua che «del serpe» l’uom appella.
Come conobbe il fiero caso quella,
al suo signor piangendo si rivolse
e quanto puoté sovra quel si dolse,
chiamando il ciel iniquo ed ogni stella.
Veggendol poi la vita, oimè, finire,
piú di lui morta, a pena disse: –'' ''O Dio,
dammi ch’io possa il mio signor seguire:
questo sol prego, cerco e sol desio,
ch’ovunque ei vada io possa seco gire. –
E ciò dicendo alor di duol morio.
</poem>
{{Centrato|'''Il Bandello al magnifico e vertuoso'''}}
{{Centrato|'''messer Francesco Torre'''}}
''Rade volte, come per esperienza veduto avete, suol avvenire che quando questi gentiluomini veneziani vengono a diporto in terraferma tra loro di brigata o con le moglie ed altre donne, e cápitano a Verona, il signor Cesare Fregoso mio padrone non gli faccia sontuosi e splendidi conviti, tanto qui in Verona quanto fuori, al mormorio de le freschissime e limpidissime fontane di Montorio tanto dal Boccaccio nel ''Filocopo'' celebrate, e a Garda da cui il famoso lago di Benaco ora ha preso il nome. A Garda hanno questi signori Fregosi un gran palagio con giardini bellissimi ove sono tutti gli arbori di frutti soavissimi che questo cielo può nodrire. Quivi sono naranci, cedri, limoni, pomi granati bellissimi, per non raccordar tana altre sorti di frutti. Vi si gode poi l’amenitá del piscoso e bellissimo lago che ne l’una e l’altra sponda Pomona, Bacco e Flora pomposamente adornano. Ma io porto de le civette ad Atene. Ora essendo questi dí una bella ed onorata compagnia di vaghe e bellissime donne veneziane con i mariti ed altri lor parenti ed amici venuta a Verona ed avendo loro il signor Cesare fatto apparecchiar un desinare ed una cena a Mortorio, fece anco invitar molti gentiluomini veronesi, e la signora Gostanza sua moglie invitò alcune donne. Voi alora eravate a Mantova mandato dal reverendissimo vescovo di Verona Gian Matteo Giberto a negoziar alcuni suoi affari appo l’illustrissimo e reverendissimo signor Ercole cardinal di Mantova. Il che al signor Cesare non mezzanamente dispiacque, con ciò sia cosa che molto desiderava che voi fossi a Verona per intertener cosí gentil e bella compagnia di donne. Fu il desinare secondo l’usanza fregosa bello e veramente luculliano, ed oltra le carni domestiche vi si mangiarono tutti quei salvaggiumi cosí d’augelli come di quadrupedi che la stagione comportava, mescolando variamente, secondo che convenevol pareva a messer Antonio Giovenazzo nostro maestro di casa, di tutte quelle maniere di pesci che quelle fontane in abbondanza fanno, con i piú delicati che produce il famoso Benaco. Dopo il desinare si fecero molti piacevoli giuochi sotto un folto e molto lungo e largo frascato fatto a posta, ove anco al suono dei piffari si ballò da chi poco curava il caldo. A l’ora poi del merigge, essendo il caldo grande e i balli cessati, si misero uomini e donne diversamente a ragionar insieme secondo che loro piú era a grado. Io mi ritirai in una molto onorata compagnia ov’era il signor Cesare, e sentii che parlavano del ''Decamerone'' del Boccaccio e d’alcune novelle di quello, raccontando le beffe fatte da Bruno e Buffalmacco al povero Calandrino e a quel valente medico, maestro Simone da Villa. Era quivi il gentilissimo dottor di leggi messer Lodovico Dante Aligeri, il qual disse molte cose in commendazione del Boccaccio, nomandolo suo compatriota, perciò che esso Aligeri, come chiaro si sa, è disceso per linea maschile da uno dei fígliuoli del famoso e dottissimo Dante che in Verona rimase al servigio dei signori de la Scala. Il conte Raimondo da la Torre vostro zio, uomo di molte buone doti ornato, seguendo il parlar di messer Lodovico narrò una piacevol novella, la quale il signor Cesare mi comandò che io scrivessi. Il che avendo fatto, ancor ch’io creda che piú volte voi l’abbiate udita raccontare, m’è paruto convenevole tale quale descritta l’ho, che sia vostra. So bene che non averò saputo rappresentar l’eloquenza di vostro zio né por in iscritto la novella cosí puntalmente come fu da lui narrata. Io ho ben avuto buon animo, ma il non saper piú è stato cagione che secondo l’animo non ho avuto le forze. Tale adunque qual è ve la dono ed al vertuoso vostro nome dedico e consacro. Scrissi non è molto la novelletta che voi pure a Montorio narraste quando un’altra compagnia dal signor Cesare vi fu condutta, e quella ho donata al nostro gentilissimo conte Bartolomeo Canossa a cui le cose da voi narrate sogliono mirabilmente piacere. Ma a chi non piace egli ciò che voi con la penna od in prosa od in verso scrivete o tra gli amici ed altrove ragionate? Egli sará bene di poco gusto e di rintuzzato ingegno. State sano.''
2slwrpbxb7f1bmbbthqd65hpfrryq1m
Utente:OrbiliusMagister/3
2
60305
3019562
1849973
2022-08-10T18:02:12Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
<!--- When editing this file, please be aware that it is transcluded into Help:Side_by_side_image_view_for_proofreading , which is intended for--->
<!--- beginners (who won't know how to find this to fix it/change it. Please be kind and check that your changes to this page, still leaves the other page readable. Thanks!--->
Il percorso di certificazione dell'estensione ProofreadPage prevede cinque livelli
<center>
{|
|-
|colspan = 2, align=center| ↗ <span class=quality0>Esclusa dal percorso</span>
|
|-
|<span style="color:#C00000">''Pagina vuota'' </span>
|→ <span class=quality1>Non revisionata</span>
|→ <span class=quality3>Revisionata</span>
|→ <span class=quality4>Riletta</span>
|-
|
|colspan = 2, align=center| ↘ <span class=quality2>Da formattare</span> ↗
|}
</center>
I primi tre passaggio costituiscono il percorso normale:
*<span class=quality1>Non revisionata</span> è il valore di partenza. ([[:Categoria:Pagine SAL 25%|Vedine l'elenco.]])
*<span class=quality3>Revisionata</span> significa ''riletta da un utente''. ([[:Categoria:Pagine SAL 75%|Vedine l'elenco.]])
*<span class=quality4>Riletta</span>significa ''riletta da almeno due lettori. Il bottone corrispondente è disponibile solo er la pagina è stata precedentemente corretta da qualcun altro. ([[:Categoria:Pagine SAL 100%|Vedine l'elenco.]])
Inoltre
*<span class=quality0>Esclusa dal percorso</span> serve per pagine prive di testo, o comunque pagine che non richiedono rilettura. ([[:Categoria:Pagine SAL 00%|Vedine l'elenco.]])
*<span class=quality2>da formattare</span> indica pagine che presentano problemi di formattazione da risolvere. ([[:Categoria:Pagine SAL 50%|Vedine l'elenco.]])
Troverai i bottoni per indicare il lo status della pagina sotto la finestra di modifica, come nell'esempio se un precedente contributore ha già riletto la pagina:
[[file:Ws page validated.png|center|Five buttons]]
o così se sei l'unico rilettore di questa pagina ed essa deve essere certificata da un altro contributore:
[[File:Ws page proofread.png|center|Four buttons]]
----
*Vedi anche le [[:oldwikisource:Wikisource:ProofreadPage Statistics|statistiche di certificazione]]
<noinclude>
[[ca:Ajuda:Qualitat de les pàgines]]
[[es:Ayuda:Nivel de las páginas]]
[[fr:Aide:Qualité des pages]]
[[nl:Help:Paginastatus]]
[[pl:Pomoc:Status strony]]
[[pt:Ajuda:Qualidade das páginas]]
[[ru:Справка:Состояние страницы]]
[[hy:Օգնություն:Էջի կարգավիճակ]]
[[vi:Trợ giúp:Tình trạng trang]]
[[zh:Help:页面状态]]
</noinclude>
qve0l966aad9fqvucbx3yl7xbtbs2r7
Template:Testo
10
62129
3019782
2710884
2022-08-11T07:26:50Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
<includeonly><templatestyles src="Template:Testo/styles.css"/><span class="{{ #if: {{{noexport|}}} ||ws-summary}} tl-testo">{{#if:{{{lingua|}}}
|<!--
TESTI DI ALTRE WIKISOURCE
link all'epub -->{{#ifeq: {{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}||{{#ifeq:{{{epub|}}}|no||{{epub|{{{1}}}|lingua={{{lingua}}}}}}}}} <!--
link alla pagina -->''[[:{{{lingua}}}:{{{1}}}|{{#if:{{{2|}}}|{{{2}}}|{{{1}}}}}]]''<!--
categoria -->[[Categoria:Pagine che puntano a testi su altre Wikisource]]
|<!--
TESTI LOCALI
caso Wikidata (TODO: trovare un modo migliore)
-->{{#ifeq:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|nome template}}
|Edizione
|{{#invoke:Edizione|testo|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}}}
|
<!--
link all'epub -->{{#ifeq: {{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}||{{#ifeq:{{{epub|}}}|no||{{#ifexist:{{#rel2abs:{{{1}}}}}|{{epub|{{{1}}}}}}}}}}} <!--
se il template viene richiamato al di fuori della pagina dell'opera o sottopagine, mostra anche link all'autore e data di pubblicazione, nel caso che l'opera sia "semantizzata"; altrimenti ha il vecchio comportamento.
Proviamo a switchare in base a progetto (soluzione molto grossolana):
-->{{#ifeq:{{{tipo|}}}|tradizionale
|<!-- codice vecchio template -->[[Categoria:Pagine che usano il Template:Testo tradizionale]]{{#switch:{{{data}}}
|si={{ #ifeq: {{{2|}}}
|| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}
|{{ #ifeq: {{{2|}}}
|| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}
}}
|<!-- codice nuovo template semantizzato-->{{#ifexist:{{#rel2abs:{{{1}}}}}|{{#ifeq:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}
|
|
|<!-- mostra il link all'indice solo se è diverso da quello della pagina attuale; modifico PAGENAME in FULLPAGENAME per evitare
il conflitto fra pagine omonime in namespaces diversi
-->{{#ifeq: {{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}
|{{Dato|{{FULLPAGENAME}}|URL della versione cartacea a fronte}}
|
|<span class="ws-noexport tl-testo-indice noselect">[[File:Crystal_Clear_app_kdict.png|14px|link={{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}]]</span>
}}
}}{{#switch:{{lc:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Progetto}}}}
|diritto={{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|nome template}}
|{{#ifeq:{{#titleparts:{{FULLPAGENAME}}|1|1}}
|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}} <!-- non siamo nella pagina dell'organismo emittente
(per il confronto uso urlencode perché altrimenti ifeq dà problemi con certe pagine, tipo con apostrofi nel titolo)
-->{{#ifeq:{{urlencode:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Organismo emittente}}|WIKI}}|{{PAGENAMEE}}||di {{Testo/LinkAutore|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Organismo emittente}}|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Organismo emittente}}}}}} {{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}|({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}})}}
}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}
|<!-- caso generale --><!-- link generale -->{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}<!-- parte speciale: verifica tre condizioni
Prima condizione: ci sia un'area dati da Intestazione
-->{{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|nome template}}
|<!-- seconda: non sottopagina
-->{{#ifeq:{{#titleparts:{{FULLPAGENAME}}|1|1}}|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}
|
|<!-- terza a: non siamo nella pagina dell'autore dell'opera (sottopagina)
(per il confronto uso urlencode perché altrimenti ifeq dà problemi con certe pagine, tipo con apostrofi nel titolo)
-->{{#ifeq:{{urlencode:{{Dato|{{{1|}}}|autore}}|WIKI}}|{{PAGENAMEE}}
|<!-- se siamo nella pagina dell'autore della sottopagina, mostra solo l'anno -->{{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}| ({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}}
|<!-- terza b: non siamo nella pagina dell'autore dell'opera
-->{{#ifeq:{{urlencode:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Nome e cognome dell'autore}}|WIKI}}|{{PAGENAMEE}}
| <!-- se siamo nella pagina dell'autore, mostra solo l'anno -->{{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}| ({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}}
|<!-- quarta: ci sia Autore
-->{{#switch:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Nome e cognome dell'autore}}
|=<!--se autore è vuoto non scrivere nulla-->
|{{Dato|{{FULLPAGENAME}}|Nome e cognome dell'autore}}=<!--se siamo su un testo dello stesso autore, mostra solo l'anno (solo le pagine principali, le sottopagine non mostrare niente) -->{{#ifeq:{{PAGENAME:{{{1}}}}}|{{SUBPAGENAME:{{{1}}}}}| {{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}|({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}} }}
| <!-- default --> di {{#if:{{Dato|{{{1|}}}|autore}}|{{Testo/LinkAutore|{{Dato|{{{1|}}}|autore}}}}|{{Testo/LinkAutore|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Nome e cognome dell'autore}}}}}} {{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}|({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}}}}
}}
}}
}}
}}
}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}<!--
se abbiamo la pagina Indice, mostra le info sull'edizione:
-->{{ #if: {{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}} |
<!--
luogo: -->{{ #invoke:if | ifNotNull | {{Dato|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}|Città}} | |, }}<!--
editore: -->{{ #invoke:if | ifNotNull | {{Dato|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}|Editore}} | |, }}<!--
anno: -->{{ #invoke:if | ifNotNull | {{Dato|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}|Anno}} | |, }}
}}}}}}}}<!--
categorie di controllo
-->{{#ifeq: {{NAMESPACE:{{{1}}}}} | Indice | [[Categoria:Template Testo che puntano ad un Indice]] | }}</span></includeonly><noinclude>{{documentazione}}</noinclude>
rtoqtg6ig95nde6ccpefhigjw3i5y13
3019785
3019782
2022-08-11T07:28:10Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
<includeonly><templatestyles src="Template:Testo/styles.css"/><span class="{{ #if: {{{noexport|}}} ||ws-summary}} tl-testo">{{#if:{{{lingua|}}}
|<!--
TESTI DI ALTRE WIKISOURCE
link all'epub -->{{#ifeq: {{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}||{{#ifeq:{{{epub|}}}|no||{{epub|{{{1}}}|lingua={{{lingua}}}}}}}}} <!--
link alla pagina -->''[[:{{{lingua}}}:{{{1}}}|{{#if:{{{2|}}}|{{{2}}}|{{{1}}}}}]]''<!--
categoria -->[[Categoria:Pagine che puntano a testi su altre Wikisource]]
|<!--
TESTI LOCALI
caso Wikidata (TODO: trovare un modo migliore)
-->{{#ifeq:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|nome template}}
|Edizione
|{{#invoke:Edizione|testo|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}}}
|
<!--
link all'epub -->{{#ifeq: {{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}||{{#ifeq:{{{epub|}}}|no||{{#ifexist:{{#rel2abs:{{{1}}}}}|{{epub|{{{1}}}}}}}}}}} <!--
se il template viene richiamato al di fuori della pagina dell'opera o sottopagine, mostra anche link all'autore e data di pubblicazione, nel caso che l'opera sia "semantizzata"; altrimenti ha il vecchio comportamento.
Proviamo a switchare in base a progetto (soluzione molto grossolana):
-->{{#ifeq:{{{tipo|}}}|tradizionale
|<!-- codice vecchio template -->[[Categoria:Pagine che usano il Template:Testo tradizionale]]{{#switch:{{{data}}}
|si={{ #ifeq: {{{2|}}}
|| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}
|{{ #ifeq: {{{2|}}}
|| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
| {{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}
}}
|<!-- codice nuovo template semantizzato-->{{#ifexist:{{#rel2abs:{{{1}}}}}|{{#ifeq:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}
|
|
|<!-- mostra il link all'indice solo se è diverso da quello della pagina attuale; modifico PAGENAME in FULLPAGENAME per evitare
il conflitto fra pagine omonime in namespaces diversi
-->{{#ifeq: {{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}
|{{Dato|{{FULLPAGENAME}}|URL della versione cartacea a fronte}}
|
|<span class="ws-noexport tl-testo-indice">[[File:Crystal_Clear_app_kdict.png|14px|link={{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}]]</span>
}}
}}{{#switch:{{lc:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Progetto}}}}
|diritto={{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|nome template}}
|{{#ifeq:{{#titleparts:{{FULLPAGENAME}}|1|1}}
|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}} <!-- non siamo nella pagina dell'organismo emittente
(per il confronto uso urlencode perché altrimenti ifeq dà problemi con certe pagine, tipo con apostrofi nel titolo)
-->{{#ifeq:{{urlencode:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Organismo emittente}}|WIKI}}|{{PAGENAMEE}}||di {{Testo/LinkAutore|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Organismo emittente}}|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Organismo emittente}}}}}} {{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}|({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}})}}
}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}
|<!-- caso generale --><!-- link generale -->{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}<!-- parte speciale: verifica tre condizioni
Prima condizione: ci sia un'area dati da Intestazione
-->{{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|nome template}}
|<!-- seconda: non sottopagina
-->{{#ifeq:{{#titleparts:{{FULLPAGENAME}}|1|1}}|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}
|
|<!-- terza a: non siamo nella pagina dell'autore dell'opera (sottopagina)
(per il confronto uso urlencode perché altrimenti ifeq dà problemi con certe pagine, tipo con apostrofi nel titolo)
-->{{#ifeq:{{urlencode:{{Dato|{{{1|}}}|autore}}|WIKI}}|{{PAGENAMEE}}
|<!-- se siamo nella pagina dell'autore della sottopagina, mostra solo l'anno -->{{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}| ({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}}
|<!-- terza b: non siamo nella pagina dell'autore dell'opera
-->{{#ifeq:{{urlencode:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Nome e cognome dell'autore}}|WIKI}}|{{PAGENAMEE}}
| <!-- se siamo nella pagina dell'autore, mostra solo l'anno -->{{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}| ({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}}
|<!-- quarta: ci sia Autore
-->{{#switch:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Nome e cognome dell'autore}}
|=<!--se autore è vuoto non scrivere nulla-->
|{{Dato|{{FULLPAGENAME}}|Nome e cognome dell'autore}}=<!--se siamo su un testo dello stesso autore, mostra solo l'anno (solo le pagine principali, le sottopagine non mostrare niente) -->{{#ifeq:{{PAGENAME:{{{1}}}}}|{{SUBPAGENAME:{{{1}}}}}| {{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}|({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}} }}
| <!-- default --> di {{#if:{{Dato|{{{1|}}}|autore}}|{{Testo/LinkAutore|{{Dato|{{{1|}}}|autore}}}}|{{Testo/LinkAutore|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Nome e cognome dell'autore}}}}}} {{#if:{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}|({{Testo/Anno|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|Anno di pubblicazione}}}}{{Testo/Traduzione|{{{1|}}}}})}}}}
}}
}}
}}
}}
}}
|{{Testo/Link|{{{1}}}|{{{2|}}}}}{{Testo/Qualità|{{#rel2abs:{{{1}}}}}}}
}}<!--
se abbiamo la pagina Indice, mostra le info sull'edizione:
-->{{ #if: {{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}} |
<!--
luogo: -->{{ #invoke:if | ifNotNull | {{Dato|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}|Città}} | |, }}<!--
editore: -->{{ #invoke:if | ifNotNull | {{Dato|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}|Editore}} | |, }}<!--
anno: -->{{ #invoke:if | ifNotNull | {{Dato|{{Dato|{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|URL della versione cartacea a fronte}}|Anno}} | |, }}
}}}}}}}}<!--
categorie di controllo
-->{{#ifeq: {{NAMESPACE:{{{1}}}}} | Indice | [[Categoria:Template Testo che puntano ad un Indice]] | }}</span></includeonly><noinclude>{{documentazione}}</noinclude>
nj7ijimc55e0ssnhzedfcqejj25fe2z
Rime (Guittone d'Arezzo)/Ahi, lasso, che li boni e li malvagi
0
102600
3019557
2184877
2022-08-10T17:56:09Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Ahi, lasso, che li boni e li malvagi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Ahi lasso! or è stagion de doler tanto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Amor tanto altamente<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 agosto 2022|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Ahi, lasso, che li boni e li malvagi|prec=../Ahi lasso! or è stagion de doler tanto|succ=../Amor tanto altamente}}
<pages index="Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu" from=48 to=51 fromsection=s2 tosection=s1 />
rrk521uc3o6649sm10lhdxoof3m0o34
Utente:OrbiliusMagister/6
2
135291
3019565
1848562
2022-08-10T18:03:23Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
<big>'''Diamo un'occhiata ai {{PAGESINCATEGORY:Sommari}} [[:Categoria:sommari|sommari]]...''' e troviamo:</big>
;Indici senza sommario, con sommario transcluso, con sommario incompleto o da controllare
# ''[[Indice:Archivio storico italiano, VIII, 4, 1858.djvu|Archivio storico italiano, VIII, 4, 1858.djvu]]''
# ''[[Indice:Campana - Il più lungo giorno, manoscritto, 1913.djvu|Campana - Il più lungo giorno, manoscritto, 1913.djvu]]''
# ''[[Indice:D'Annunzio - Laudi, I.djvu|D'Annunzio - Laudi, I.djvu]]''
# ''[[Indice:D'Annunzio - Laudi, II.djvu|D'Annunzio - Laudi, II.djvu]]''
# ''[[Indice:D'Annunzio - Laudi, III.djvu|D'Annunzio - Laudi, III.djvu]]''
# ''[[Indice:D'Annunzio - Laudi, IV.djvu|D'Annunzio - Laudi, IV.djvu]]''
# ''[[Indice:Girard - Trattato del piede negli animali domestici.pdf|Girard - Trattato del piede negli animali domestici.pdf]]''
# ''[[Indice:Giuseppe Grassi - Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana (1821).djvu|Giuseppe Grassi - Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana (1821).djvu]]''
# ''[[Indice:Istituzioni di diritto romano II.djvu|Istituzioni di diritto romano II.djvu]]''
# ''[[Indice:Istruzione istorica e dimostrativa, quale si stato per lo più il carattere della nazione francese, ed in specie de' Parigini verso i loro Re e verso gli altri popoli d'Europa, 1793.djvu|Istruzione istorica e dimostrativa, quale si stato per lo più il carattere della nazione francese, ed in specie de' Parigini verso i loro Re e verso gli altri popoli d'Europa, 1793.djvu]]''
# ''[[Indice:Landeschi Saggi di Agricoltura 1810.pdf|Landeschi Saggi di Agricoltura 1810.pdf]]''
# ''[[Indice:Le antiche rime volgari I.djvu|Le antiche rime volgari I.djvu]]''
# ''[[Indice:Le antiche rime volgari II.djvu|Le antiche rime volgari II.djvu]]''
# ''[[Indice:Le antiche rime volgari III.djvu|Le antiche rime volgari III.djvu]]''
# ''[[Indice:Le antiche rime volgari IV.djvu|Le antiche rime volgari IV.djvu]]''
# ''[[Indice:Le antiche rime volgari V.djvu|Le antiche rime volgari V.djvu]]''
# ''[[Indice:Le laude (Bari 1915).djvu|Le laude (Bari 1915).djvu]]''
# ''[[Indice:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu|Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu]]''
# ''[[Indice:Leopardi - Pompeo in Egitto, Befani, Roma, 1884.djvu|Leopardi - Pompeo in Egitto, Befani, Roma, 1884.djvu]]''
# ''[[Indice:Leopardi - Scritti letterari I, Firenze, 1899.djvu|Leopardi - Scritti letterari I, Firenze, 1899.djvu]]''
# ''[[Indice:Leopardi - Scritti letterari II, Firenze, 1899.djvu|Leopardi - Scritti letterari II, Firenze, 1899.djvu]]''
# ''[[Indice:Lo sguardo dell'Aquila.djvu|Lo sguardo dell'Aquila.djvu]]''
# ''[[Indice:Luigi Bauch - ... E sluse in zielo come una speranza..., Zara 1922.djvu|Luigi Bauch - ... E sluse in zielo come una speranza..., Zara 1922.djvu]]''
# ''[[Indice:Luisa Anzoletti - Canti dell'ora, Milano 1914.djvu|Luisa Anzoletti - Canti dell'ora, Milano 1914.djvu]]''
# ''[[Indice:Luisa Anzoletti - Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento, Milano 1901.djvu|Luisa Anzoletti - Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento, Milano 1901.djvu]]''
# ''[[Indice:Maffei - Verona illustrata I, Verona, 1732.djvu|Maffei - Verona illustrata I, Verona, 1732.djvu]]''
# ''[[Indice:Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu|Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu]]''
# ''[[Indice:Otello - La tempesta - Arminio e Dorotea, 1869.djvu|Otello - La tempesta - Arminio e Dorotea, 1869.djvu]]''
# ''[[Indice:Perini - I castelli del Tirolo I.djvu|Perini - I castelli del Tirolo I.djvu]]''
# ''[[Indice:Perini - I castelli del Tirolo II.djvu|Perini - I castelli del Tirolo II.djvu]]''
# ''[[Indice:Perini - I castelli del Tirolo III.djvu|Perini - I castelli del Tirolo III.djvu]]''
# ''[[Indice:Petrarca - Il mio segreto, Venezia, 1839.djvu|Petrarca - Il mio segreto, Venezia, 1839.djvu]]''
# ''[[Indice:Pisacane - Saggio sulla rivoluzione.djvu|Pisacane - Saggio sulla rivoluzione.djvu]]''
# ''[[Indice:Pitla storia bibia.djvu|Pitla storia bibia.djvu]]''
# ''[[Indice:Porta - Poesie milanesi.djvu|Porta - Poesie milanesi.djvu]]''
# ''[[Indice:Praga - Memorie del presbiterio.djvu|Praga - Memorie del presbiterio.djvu]]''
# ''[[Indice:Pranzelores - Guida minore turistica di Dostrento.djvu|Pranzelores - Guida minore turistica di Dostrento.djvu]]''
# ''[[Indice:Rimes Ladines.djvu|Rimes Ladines.djvu]]''
# ''[[Indice:Stóries e chiánties ladines.djvu|Stóries e chiánties ladines.djvu]]''
# ''[[Indice:Tarchetti - Paolina, 1875.djvu|Tarchetti - Paolina, 1875.djvu]]''
# ''[[Indice:Tarchetti - Paolina.pdf|Tarchetti - Paolina.pdf]]''
# ''[[Indice:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu|Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu]]''
# ''[[Indice:Test1.djvu|Test1.djvu]]''
# ''[[Indice:Test1.pdf|Test1.pdf]]''
# ''[[Indice:Tiraboschi Storia della letteratura italiana.djvu|Tiraboschi Storia della letteratura italiana.djvu]]''
# ''[[Indice:Tolstoj - Come ruinare l'autorità.djvu|Tolstoj - Come ruinare l'autorità.djvu]]''
# ''[[Indice:Torriani - Prima morire.djvu|Torriani - Prima morire.djvu]]''
# ''[[Indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) III.djvu|Tragedie di Euripide (Romagnoli) III.djvu]]''
# ''[[Indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) IV.djvu|Tragedie di Euripide (Romagnoli) IV.djvu]]''
# ''[[Indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu|Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu]]''
# ''[[Indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu|Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]]''
# ''[[Indice:Vita giornali lettere di Vittorio Alfieri per cura di Emilio Teza, 1861.djvu|Vita giornali lettere di Vittorio Alfieri per cura di Emilio Teza, 1861.djvu]]''
# ''[[Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf|Zappi, Maratti - Rime I.pdf]]''
# ''[[Indice:Zappi, Maratti - Rime II.pdf|Zappi, Maratti - Rime II.pdf]]''
#''[[Indice:211septies.djvu|211septies.djvu]]''
#''[[Indice:Alfonso Varano - Opere scelte 1705-1788.djvu|Alfonso Varano - Opere scelte 1705-1788.djvu]]''
#''[[Indice:Alighieri - Comedìa, Foligno, 1472.djvu|Alighieri - Comedìa]]''
#''[[Indice:Ariosto - Commedie, Venezia 1551.djvu|Ariosto - Commedie]]''
#''[[Indice:Atti dell'Accademia Delle Scienze di Siena detta De' Fisio-Critici - Tomo IX.djvu|Atti dell'Accademia Delle Scienze di Siena detta De' Fisio-Critici - Tomo IX.djvu]]''
#''[[Indice:Bandello - Novelle, Laterza 1910, I.djvu|Bandello - Novelle I]]''
#''[[Indice:Bandello - Novelle, Laterza 1910, II.djvu|Bandello - Novelle II]]''
#''[[Indice:Bandello - Novelle, Laterza 1911, III.djvu|Bandello - Novelle III]]''
#''[[Indice:Bandello - Novelle, Laterza 1911, IV.djvu|Bandello - Novelle IV]]''
#''[[Indice:Bandello - Novelle, Laterza 1912, V.djvu|Bandello - Novelle V]]''
#''[[Indice:Bembo - Gli Asolani, Aldo, 1505.djvu|Bembo - Gli Asolani]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 1, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 1]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 10, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 10]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 11, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 11]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 13, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 13]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 14, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 14]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 15, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 15]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 16, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 16]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 17, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 17]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 18, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 18]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 19, 1800.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 19]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 2, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 2]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 20, 1801.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 3]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 21, 1801.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 21]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 22, 1801.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 22]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 23, 1801.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 23]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 24, 1801.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 24]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 5, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 5]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 6, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 6]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 7, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 7]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 8, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 8]]''
#''[[Indice:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 9, 1799.djvu|Bettinelli - Opere edite e inedite 9]]''
#''[[Indice:Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo I, 1831.djvu|Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo I]]''
#''[[Indice:Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo II, 1831.djvu|Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo II]]''
#''[[Indice:Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo III, 1832.djvu|Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo III]]''
#''[[Indice:Cantoni - L'agricoltura in Italia.djvu|Cantoni - L'agricoltura in Italia.djvu]]''
#''[[Indice:Çittara zeneize (missing pages).djvu|Çittara zeneize (missing pages).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Inferno (Buti).djvu|Commedia - Inferno (Buti).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Inferno (Imola).djvu|Commedia - Inferno (Imola).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Inferno (Lana).djvu|Commedia - Inferno (Lana).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Inferno (Tommaseo).djvu|Commedia - Inferno (Tommaseo).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Paradiso (Buti).djvu|Commedia - Paradiso (Buti).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Paradiso (Imola).djvu|Commedia - Paradiso (Imola).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Paradiso (Lana).djvu|Commedia - Paradiso (Lana).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Paradiso (Tommaseo).djvu|Commedia - Paradiso (Tommaseo).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu|Commedia - Purgatorio (Buti).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Purgatorio (Imola).djvu|Commedia - Purgatorio (Imola).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Purgatorio (Lana).djvu|Commedia - Purgatorio (Lana).djvu]]''
#''[[Indice:Commedia - Purgatorio (Tommaseo).djvu|Commedia - Purgatorio (Tommaseo).djvu]]''
#''[[Indice:Cristoforo Busetti Canzoniere.djvu|Cristoforo Busetti Canzoniere.djvu]]''
#''[[Indice:Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Laterza, 1913.djvu|Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799]]''
#''[[Indice:De gli horologi solari nelle superficie piane-1614.pdf|De gli horologi solari nelle superficie piane-1614.pdf|]''
#''[[Indice:De gli horologi solari-1638.pdf|De gli horologi solari-1638.pdf]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, I.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie I]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, II.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie II]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, III.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie III]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, IV.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie IV]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, IX.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie IX]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, V.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie V]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VI.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie VI]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VII.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie VII]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, VIII.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie VIII]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, X.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie X]]''
#''[[Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, XI.djvu|Decurtins - Rätoromanische chrestomathie XI]]''
#''[[Indice:Deledda - La via del male, 1906.djvu|Deledda - La via del male]]''
#''[[Indice:Della Nuova Istoria.djvu|Della Nuova Istoria.djvu]]''
#''[[Indice:Delle Donne - Burocrazia e fisco a Napoli, 2012.djvu|Delle Donne - Burocrazia e fisco a Napoli]]''
#''[[Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu|Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu]]''
#''[[Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu|Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu]]''
#''[[Indice:Dello squadro-1625.pdf|Dello squadro-1625.pdf]]''
#''[[Indice:Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo Lellis (Parte terza).djvu|Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo Lellis (Parte terza).djvu]]''
#''[[Indice:Discorsi postumi del Signor Lellis di alcune poche Nobili famiglie.djvu|Discorsi postumi del Signor Lellis di alcune poche Nobili famiglie.djvu]]''
#''[[Indice:Egeria.djvu|Egeria.djvu]]''
#''[[Indice:Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu|Filippo da Siena - Gli Assempri.djvu]]''
#''[[Indice:Fisiologia del matrimonio.djvu|Fisiologia del matrimonio.djvu]]''
#''[[Indice:Garzoni - La Piazza Universale - 1593.djvu|Garzoni - La Piazza Universale - 1593.djvu]]''
#''[[Indice:Giorgio G F Hegel - La fenomenologia dello spirito, 1863.djvu|Giorgio G F Hegel - La fenomenologia dello spirito]]
#''[[Indice:Giannone - Istoria civile del regno di Napoli, 1770, Vol.1.djvu|Giannone - Istoria civile del regno di Napoli 1]]''
#''[[Indice:Giannone - Istoria civile del regno di Napoli, 1770, Vol.2.djvu|Giannone - Istoria civile del regno di Napoli 2]]''
#''[[Indice:Giannone - Istoria civile del regno di Napoli, 1770, Vol.3.djvu|Giannone - Istoria civile del regno di Napoli 3]]''
#''[[Indice:Giannone - Istoria civile del regno di Napoli, 1770, Vol.4.djvu|Giannone - Istoria civile del regno di Napoli 4]]''
#''[[Indice:Giannone - Istoria civile del regno di Napoli, 1770, Vol.5.djvu|Giannone - Istoria civile del regno di Napoli 5]]''
#''[[Indice:Girolamo Molon - Le yucche, 1914.djvu|Girolamo Molon - Le yucche]]''
#''[[Indice:Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo.djvu|Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo.djvu]]''
#''[[Indice:Istituzioni di diritto romano.djvu|Istituzioni di diritto romano.djvu]]''
#''[[Indice:La regina delle tenebre.djvu|La regina delle tenebre.djvu]]''
#''[[Indice:La Sacra Bibbia (Diodati 1885).djvu|La Sacra Bibbia (Diodati 1885).djvu]]''
#''[[Indice:Latini - Il Tesoro, 3, 1880.djvu|Latini - Il Tesoro 3]]''
#''[[Indice:Latini - Il Tesoro, 4, 1883.djvu|Latini - Il Tesoro 4]]''
#''[[Indice:Le antichita Romane (Piranesi)-1.pdf|Le antichita Romane (Piranesi)-1.pdf]]''
#''[[Indice:Le antichita Romane (Piranesi).pdf|Le antichita Romane (Piranesi).pdf]]''
#''[[Indice:Le dicerie sacre.djvu|Le dicerie sacre.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu|Le opere di Galileo Galilei I.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu|Le opere di Galileo Galilei II.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei III.djvu|Le opere di Galileo Galilei III.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei IV.djvu|Le opere di Galileo Galilei IV.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei IX.djvu|Le opere di Galileo Galilei IX.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei V.djvu|Le opere di Galileo Galilei V.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei VI.djvu|Le opere di Galileo Galilei VI.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu|Le opere di Galileo Galilei VII.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu|Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei X.djvu|Le opere di Galileo Galilei X.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu|Le opere di Galileo Galilei XIX.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu|Le opere di Galileo Galilei XVII.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu|Le opere di Galileo Galilei XVIII.djvu]]''
#''[[Indice:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu|Le opere di Galileo Galilei XX.djvu]]''
#''[[Indice:Le pitture e sculture di Modena.djvu|Le pitture e sculture di Modena.djvu]]''
#''[[Indice:Le vite de i dodeci visconti che signoreggiarono Milano.djvu|Le vite de i dodeci visconti che signoreggiarono Milano.djvu]]''
#''[[Indice:Lettere e testimonianze dei ferrovieri caduti per la patria, 1921.djvu|Lettere e testimonianze dei ferrovieri caduti per la patria]]''
#''[[Indice:Luigi Novarini-Alchimia spirituale.djvu|Luigi Novarini-Alchimia spirituale.djvu]]''
#''[[Indice:Maffei - Verona illustrata I, Verona, 1732.djvu|Maffei - Verona illustrata I]]
#''[[Indice:Meditazioni sulla economia politica.djvu|Meditazioni sulla economia politica.djvu]]'' '''M&S'''
#''[[Indice:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu|Memorie della Accademia delle Scienze di Torino]]''
#''[[Indice:Memorie di meteorologia che raccolgono fatti da prima non osservati e loro conseguenze teoriche.djvu|Memorie di meteorologia che raccolgono fatti da prima non osservati e loro conseguenze teoriche.djvu]]''
#''[[Indice:Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino.djvu|Memorie storiche civili della città, e diocesi di Larino.djvu]]''
#''[[Indice:Modena descritta da Francesco Sossaj.djvu|Modena descritta da Francesco Sossaj.djvu]]''
#''[[Indice:Nietzsche - La volontà di potenza, 1922.djvu|Nietzsche - La volontà di potenza]]''
#''[[Indice:Opere (Dossi) V.djvu|Opere (Dossi) V.djvu]]''
#''[[Indice:Pallioppi - La conjugaziun del verb.djvu|Pallioppi - La conjugaziun del verb.djvu]]''
#''[[Indice:Pallioppi - Ortografia et ortoëpia del idiom Romaunsh.djvu|Pallioppi - Ortografia et ortoëpia del idiom Romaunsh.djvu]]''
#''[[Indice:Pallioppi - Poesias, vol. III.djvu|Pallioppi - Poesias]]''
#''[[Indice:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu|Petrarca - Le cose volgari]]''
#''[[Indice:Pirandello - Enrico 4., 1922.djvu|Pirandello - Enrico 4.]]''
#''[[Indice:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu|Polo - Il milione I ]]''
#''[[Indice:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu|Polo - Il milione II]]''
#''[[Indice:Predari - Dizionario biografico universale II.djvu|Predari - Dizionario biografico universale II.djvu]]''
#''[[Indice:Raccolta de' tempj antichi (Piranesi).pdf|Raccolta de' tempj antichi (Piranesi).pdf]]''
#''[[Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu|Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu]]
#''[[Indice:Regno di Sardegna - Patenti 26 aprile 1821.djvu|Regno di Sardegna - Patenti 26 aprile 1821.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista di cavalleria (Volume II, 1898).djvu|Rivista di cavalleria Volume II]]''
#''[[Indice:Rivista di cavalleria (Volume IX, 1902).djvu|Rivista di cavalleria Volume IX]]''
#''[[Indice:Rivista di cavalleria (Volume VII, 1901).djvu|Rivista di cavalleria Volume VII]]''
#''[[Indice:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu|Rivista di Scienza - Vol. I.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista di Scienza - Vol. II.djvu|Rivista di Scienza - Vol. II.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu|Rivista italiana di numismatica 1888.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu|Rivista italiana di numismatica 1889.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1890.djvu|Rivista italiana di numismatica 1890.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu|Rivista italiana di numismatica 1891.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1892.djvu|Rivista italiana di numismatica 1892.djvu]]''
#''[[Indice:Rivista italiana di numismatica 1893.djvu|Rivista italiana di numismatica 1893.djvu]]''
#''[[Indice:Rossini - Lettere inedite e rare, 1892.djvu|Rossini - Lettere inedite e rare]]''
#''[[Indice:Sacre rappresentazioni II.djvu|Sacre rappresentazioni II.djvu]]''
#''[[Indice:Sacre rappresentazioni III.djvu|Sacre rappresentazioni III.djvu]]''
#''[[Indice:Scientia - Vol. IX.djvu|Scientia - Vol. IX.djvu]]''
#''[[Indice:Scientia - Vol. VII.djvu|Scientia - Vol. VII.djvu]]''
#''[[Indice:Scientia - Vol. VIII.djvu|Scientia - Vol. VIII.djvu]]''
#''[[Indice:Scientia - Vol. X.djvu|Scientia - Vol. X.djvu]]''
#''[[Indice:SD Luzzatto - Commentary on Bereshit.pdf|SD Luzzatto - Commentary on Bereshit.pdf]]''
#''[[Indice:Senofonte.djvu|Senofonte.djvu]]''
#''[[Indice:Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche.djvu|Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche.djvu]]''
#''[[Indice:Sport Illustrato 1915.djvu|Sport Illustrato 1915.djvu]]''
#''[[Indice:Storia di Milano II.djvu|Storia di Milano II.djvu]]''
#''[[Indice:Stratagemmi (Polieno).djvu|Stratagemmi (Polieno).djvu]]''
#''[[Indice:Wikipedia e la gestione delle immagini.djvu|Wikipedia e la gestione delle immagini.djvu]]'' '''M&S'''
n53klhwa0fdiknzlrnb8i2m9pfjb5c0
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3019530
3018883
2022-08-10T15:19:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Ultimi arrivi */ +1 al 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Piccole anime}}
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Fiore di virtù}}
* {{Testo|All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini|All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini}}
* {{testo|E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)|Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X (...)}}
* {{testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}}
* {{testo|Odissea (Romagnoli)}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
fwlrqnrxwgicvedsyezohlky4vng9o1
La figlia di Iorio
0
158431
3019412
3006750
2022-08-10T13:31:30Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriele D'Annunzio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1904<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Tragedie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>teatro<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La figlia di Iorio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Gabriele D'Annunzio
| Titolo =La figlia di Iorio
| Anno di pubblicazione =1904
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =teatro
| Argomento =Tragedie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu
}}
<pages index="D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu" from="7" to="7" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{Testo|/Dedica}}
* {{Testo|/Le persone della tragedia}}
*{{Testo|/Atto primo}}
*{{Testo|/Atto secondo}}
*{{Testo|/Atto terzo}}
<!--
* {{Testo|/Le persone della tragedia}}
{{Cassetto
| MargineDestro = 10
| Titolo = La figlia di Iorio
| Testo =
*{{testo|/Atto primo/Scena prima|Scena prima}}
*{{testo|/Atto primo/Scena seconda|Scena seconda}}
*{{testo|/Atto primo/Scena terza|Scena terza}}
*{{testo|/Atto primo/Scena quarta|Scena quarta}}
*{{testo|/Atto primo/Scena quinta|Scena quinta}}
}}
{{Cassetto
| MargineDestro = 10
| Titolo = La figlia di Iorio
| Testo =
*{{testo|/Atto secondo/Scena prima|Scena prima}}
*{{testo|/Atto secondo/Scena seconda|Scena seconda}}
*{{testo|/Atto secondo/Scena terza|Scena terza}}
*{{testo|/Atto secondo/Scena quarta|Scena quarta}}
*{{testo|/Atto secondo/Scena quinta|Scena quinta}}
*{{testo|/Atto secondo/Scena sesta|Scena sesta}}
*{{testo|/Atto secondo/Scena settima|Scena settima}}
*{{testo|/Atto secondo/Scena ottava|Scena ottava}}
}}
{{Cassetto
| MargineDestro = 10
| Titolo =
| Testo =
*{{testo|/Atto terzo/Scena prima|Scena prima}}
*{{testo|/Atto terzo/Scena seconda|Scena seconda}}
*{{testo|/Atto terzo/Scena terza|Scena terza}}
*{{testo|/Atto terzo/Scena quarta|Scena quarta e ultima}}
}}
[[Categoria:Tragedie]]
-->
6xufixrxzh2epixvdqaftn9eg7s08r2
La figlia di Iorio/Le persone della tragedia
0
158433
3019413
3006449
2022-08-10T13:32:57Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Le persone della tragedia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dedica<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto primo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Le persone della tragedia|prec=../Dedica|succ=../Atto primo}}
<pages index="D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu" from="11" to="14" fromsection="" tosection="" />
1vchgmcucz6dxxxtiksmzdzaj6937al
La figlia di Iorio/Atto terzo
0
158500
3019415
3006749
2022-08-10T13:33:31Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto terzo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Atto secondo<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto terzo|prec=../Atto secondo|succ=}}
<pages index="D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu" from="131" to="173" fromsection="" tosection="" />
f5o575gh8ecvl03hmj38be5tyx5kxpm
Wikisource:Bar/Archivio/2011.10
4
250764
3020083
2122183
2022-08-11T10:01:33Z
Candalua
1675
/* WikiSkype? */
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione archivio del bar|2011|ottobre}}
__TOC__
== Imbracciata la falce... ==
... (perchè io so usare la falce...) sto cancellando tutto [[Zibaldone]], duplicato di [[Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura]]. Il nostro numero di testi totali, a fine falciatura, diminuirà parecchio, ma parallelamente aumenterà il nostro rapporto proofread/testi totali (dovrebbe avvicinarsi al 28%). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:25, 27 set 2011 (CEST)
: Tutto il testo del vecchio [[Zibaldone]] è salvato nelle sottopagine di [[Progetto:Letteratura/Zibaldone/Zibaldone]]; nella pagina trovate i link alle pagine che contengono, a blocchi di 100, il testo. Come vi dicevo, in queste pagine il testo greco dovrebbe essere OK (è tratto direttamente dai files originali LiberLiber ed è stato convertito da Athenian a Unicode); può essere copiaincollato direttamente dalla pagina ''in visualizzazione'' (NON va utilizzato il testo wiki della pagina, che fa uso di template temporanei). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:26, 27 set 2011 (CEST)
::Ma era un duplicato o erano 2 versioni differenti? Quandosi hanno due versioni differenti è cosa buona e giusta tenerle tutte e due. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 12:41, 27 set 2011 (CEST)
::: Era un ibrido. Alcune parti (introduzione di Carducci, indici, polizzine ecc) provenivano da una versione, i testi veri e propri da una versione differente. Per i dettagli e per i motivi per cui si è presa la decisione di fare pulizia (io in tutto il progetto Zibaldone mi sento una specie di ''manovale virtuale''...) è meglio sentire il parere di Edo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:57, 27 set 2011 (CEST)
:::: Allora OK: gli ibridi non mi piacciono! :) --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:58, 28 set 2011 (CEST)
Che ne dite di rileggere [[Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu|Zibaldone]] dopo che la rilettura attuale sarà terminata?--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 16:21, 28 set 2011 (CEST)
{{+1}}--'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 16:33, 28 set 2011 (CEST)
:: Intendete la prima lettura (SAL 75%) di tutti i sette volumi o del primo? Perchè il primo indice: [[Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu]] è SAL 75% da ieri. :-)
:: Piuttosto: provate a dare un'occhiata a [[Progetto:Letteratura/Zibaldone/Guida per i rilettori]]. Scrivere pagine di aiuto è una cosa che mi riesce malissimo, ma ho fatto del mio meglio (non ho finito). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:01, 28 set 2011 (CEST)
::: Solo del primo volume :-) Adesso metto il link alla guida nell'indice, così può essere raggiunta facilmente.--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 22:29, 28 set 2011 (CEST)
:::: Ottima idea! Ho subito ''cancellato il link alla guida'' (aggiungendolo però paro paro al template {{tl|Zibaldone/Sommario}} in modo che compaia in tutti gli indici) ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:40, 29 set 2011 (CEST)
::::: Intuisco che la cancellazione sia terminata (vedo solo link rossi). Effettivamente abbiamo migliorato le statistiche: il rapporto <small><math>\frac{testi-con-scansione}{tutti-i-testi}</math></small> prima era del 25% circa, ora è del 28,83%. Concluderei mettendo in [[Zibaldone]] un redirect a [[Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura]].--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 15:27, 1 ott 2011 (CEST)
Salve a tutti, ho riletto anche io alcune pagine dello zibaldone e mi sono accorto che alcune pagine del testo wikisource non corrispondono alla relativa pagina dell'originale (cioè accanto hanno proprio la scansione di una pagina differente). In particolare mi riferisco alle pagg 300 e 301 del primo volume (quello in rilettura del mese). Non sapevo dove segnalarlo (sono nuovo su wikisource) così, visto che parlavate di quest'opera lo segnalo qui. Ciao!--[[User:Gianfo90|Gianfo90]] ([[User talk:Gianfo90|disc.]]) 17:43, 7 nov 2011 (CET)
:: Grazie della segnalazione! Me ne occupo subito. Siccome quasi tutti gli gli errori & problemi di Zibaldone sono colpa mia :-(, se ti capita scrivi pure direttamente a me (oppure sollecitami dopo aver segnalato la cosa altrove). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:26, 7 nov 2011 (CET)
::: {{fatto}}. Ti mando anche un messaggio nella tua pagina di discissione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:11, 7 nov 2011 (CET)
Visto :) --[[User:Gianfo90|Gianfo90]] ([[User talk:Gianfo90|disc.]]) 23:40, 10 nov 2011 (CET)
== Pirandello ==
Seguendo i link dei testi recitati di en sono capitato su [http://librivox.org un sito] che raccoglie audiolibri in varie lingue — ce ne sono anche [https://catalog.librivox.org/search_advanced.php?title=&author=&cat=&genre=&status=all&type=&language=Italian&date=&reader=&bc=&mc=&action=Search alcuni in italiano]. Stavo per caricare su Commons alcuni capitoli de [http://librivox.org/il-fu-mattia-pascal-by-luigi-pirandello/ Il fu Mattia Pascal], quando vedo qualcosa di strano in [[Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello]]. <small><s>Pirandello è morto nel 1936, quindi i suoi testi dovrebbero essere PD dal 1 gennaio 2007, ma perché (tra parentesi) c’è la data del 1 settembre 2013? Deduco, senza motivo apparente, che ci sia qualche problema con il copyright, ma spero di sbagliarmi!</s></small> Riformulo: sì, [http://gasolina.blogosfere.it/2007/01/la-siae-e-il-copyright-di-pirandello.html c'è qualche problema], quindi il suddetto romanzo fa eccezione o stiamo violando il diritto d'autore?--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 20:52, 30 set 2011 (CEST)
:Non sono un legale, anche se le pretese della SIAE a naso mi paiono infondate, ma appunto: non essendo un legale e soprattutto non volendo far correre rischi al progetto, io aspetterei un paio d'anni ancora. In fondo abbiamo moltissimi altri testi su cui lavorare. E il discorso non vale solo per Pirandello, ma per tutti gli autori coevi. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 13:10, 1 ott 2011 (CEST)
== Categorie ==
Alex, che ha scritto la pagina [[Aiuto:DynamicPageList]], ne sa più di me.
{{quote|Diventano inutili le categorie miste in cui un'opera è categorizzata per più assi contemporaneamente. Ad esempio, non servono più numerose categorie in cui si classificano i tipi di opere per SAL; la categoria [[:Categoria:Poesie SAL 25%]] mescola tipo di opera e SAL ed è perfettamente inutile, perchè la lista origina dall'intersezione di due grandi categorie generiche pure, che classificano per un solo criterio: [[:Categoria:Testi SAL 25%]] e [[:Categoria:Poesie]]. Quando si categorizzano le pagine con molti assi, e ciancun asse si suddivide in parecchi elementi, l'illusione di poter creare non dinamicamente tutti i possibili incroci fra tutti gli elementi degli assi si scontra con la progressione geometrica del numero di categorie necessarie. Per categorizzare in modo statico 10 varietà di opere per 10 secoli e per 5 livelli di SAL, servono ben 500 categorie, e se aggiungiamo un altro asse (lingua originale) con una decina di elementi, il numero sale a 5000, e se aggiungiamo un altro asse ancora (il progetto a cui appartengono) diciamo altri 10, raggiungiamo il numero di 50000, e se aggiungiamo pure l'argomento... fate voi. Decine di migliaia di pagine, ognuna con una probabilità infinitesima di soddisfare esattamente la richiesta dell'utente, e quindi destinate a restare inutilizzate nel 99% dei casi.}}
Il problema è evidente. I template "colpevoli" sono principalmente {{tl|Intestazione}} e {{tl|Qualità}}. Senza andare lontano esamino le categorie di [[Storia dei Mille]]:
* "Testi Edizioni Wikisource" va bene, ma "Testi SAL 101% Arti/Letteratura/Romanzi" no. Per dimostrare che sono prettamente inutili: [http://stats.grok.se/it.s/201108/Categoria:Testi%20Edizioni%20Wikisource "Testi Edizioni Wikisource" è stata consultata 366 volte in un mese], [http://stats.grok.se/it.s/201108/Categoria:Testi%20SAL%20101%25%20Arti "Testi SAL 101% Arti" solo 21]. Se quest'ultima non fosse esistita chi avesse voluto avere l'elenco di testi artistici SAL 101% avrebbe potuto farlo inserendo in sandbox la DPL incrociando "Testi EW" e "Arti". Inserisce queste categorie il tl Qualità, che nella mia idea dovrebbe avere un solo parametro, non tre, di cui due inutili. Penso che con un bot non dovrebbe essere difficile sistemare la situazione, se si è d'accordo.
* "Letteratura" e "Testi-S" vanno bene, ma "Letteratura-S" no, in quanto incrocio delle prime due. Per risolvere il problema basta semplicemente modificare il tl Intestazione, che anzi ne uscirà un po' più semplice di adesso.
* Non capisco perché, scrivendo <samp>romanzi/storia</samp> nell'argomento di Intestazione, si generino oltre a queste due categorie anche anche "Arti", "Prosa" e "Scienze sociali", che sono più ampie rispetto alle precedenti. Mi sembra anche questa una complicazione non necessaria dell'intestazione.
* "Testi del 1910" va bene, ma "Testi del XX secolo" no. In quest'ultima dovrebbero esserci solo testi senza un anno determinato.
Non vorrei aver scritto stupidaggini, ma secondo me così ci complichiamo la vita...--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 15:27, 1 ott 2011 (CEST)
:Caro Erasmo, giustamente noti una situazione confusa, in quanto a questo problema ci hanno lavorato in diversi. Provo a riassumere la storia dietro a questa situazione cercando di non essere troppo impreciso e di non sparare cavolate: non sono un databasista e ho seguito il tutto con un misto di interesse e stupita incomprensione...
:''In primis'': le categorie sono strumenti di raggruppamento di pagine che sono pensate per classificare tali pagine secondo un sistema gerarchico, il che può anche bastare per i bisogni di Wikipedia ― in realtà anche su Pedia hanno qualche difficoltà ― ma che risulta molto inefficace per il nostro progetto in cui invece il sistema di catalogazione è basato su ''relazioni molti a molti'' più che su gerarchie e in cui le entità da categorizzare non solo solo "oggetti" (quello che per noi potrebbero essere "argomenti") bensì "testi", "autori" e "argomenti".
:La prima soluzione, pensata da iPork, è stata quella di
:#creare dei template che indirizzino alla creazione di tante categorie quanti gli incroci tra criteri di catalogazione (lettera iniziale, qualità, epoca, ecc.) in modo che le categorie proposte dai template costituiscano gli incroci che MediaWiki non permette di ottenere dinamicamente.
:#mascherare le categorie rimandando a pagine di elenchi gestiti a loro volta da bot, in modo da tenere gli utenti inesperti lontani dalle categorie e fornire una interfaccia più gradevole e meglio personalizzabile. Un esempio può essere [[Wiksource:Indice alfabetico degli autori]] rispetto a [[:Categoria:Autori in ordine alfabetico]].
:Purtroppo questa impostazione, ben avviata e di ottimo effetto, non è proseguita nel tempo in seguito all'abbandono da parte di iPork e dalla presa d'atto da parti di chi la voleva proseguire che è difficilissimo gestire l'evoluzione parallela di categorie, pagine di elenco e template di elenco aggiornati via bot.
:Il problema dell'inadeguatezza di Mediawiki come gestore di database è stata evidenziata da anni in molti progetti, ma il rimedio che a noi poteva esser maggiormente adatto, [[m:Semantic MediaWiki|Semantic MediaWiki]], non è stato finora considerato come implementabile nei nostri progetti. Nel frattempo Alex Brollo prese il posto di iPork nella ricerca di un sistema di gestione delle categorie. Cedo a lui la parola per riassumere lo "stato dell'arte" da due anni fa ad oggi :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:00, 1 ott 2011 (CEST)
:: Sono entusiasta che compaia un altro "appassionato di categorizzazione", almomento la mia vittima era solo Aubrey. ;-) Il problema è così astratto e astruso che pochi ci si avvicinano. :-(
:: Al momento, hai ragione, convivono due tipi di categorizzazione. Chiamiamo "semplice" quella che io prediligo, e che categorizza un solo "asse"; chiamiamo "composto" quello che invece categorizza su una combinazione di "assi". Io ho aggiunto molte categorizzazioni "semplici" ma ho lasciato anche quelle "complesse" perchè su queste si basano gli script che preparano innumerevoli pagine di liste che ad alcuni utenti servono; aspetto che i tempi maturino per il loro abbandono definitivo, ma non ci siamo ancora.
:: Per quanto riguarda le categorie "più generali" che vengono create insieme alle categorie "più definite", possiamo, se vuoi, parlarne; ma sono conseguenza diretta e obbligata del sistema di categorizzazione a categorie "semplici" pensate per l'intersezione della categorie. Non sai quanta fatica mi è costato scovare questo "principio" ma ti assicuro: nonostante sia anti-intuitivo, è "matematicamente necessario". La cosa è tanto più astratta quanto più le categorie diventano generali, quindi facciamo un esempio: se ho un sonetto categorizzato in [[:Categoria:Sonetti]] e non anche in [[:Categoria:Poesie]], che è la categoria "madre" di Sonetti, come potrà uscire, quel sonetto, da un incrocio [[:Categoria:Poesie]] x [[:Categoria:SAL 100%]]? Perchè, ovvamente, se io chiedo l'elenco delle poesie SAL 100% voglio che comprenda sia quel sonetto, che qualsiasi altra sottocategoria di Poesie. E allora... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:52, 1 ott 2011 (CEST)
* Il problema delle categorie ampie e ristrette va valutato caso per caso. Ad esempio la categoria "Arti" contiene molti, se non la maggior parte, dei testi di Source, e la sua utilità è prossima a zero. Poi mi stupisco che "Sonetti" '''non''' sia sottocategoria di "Poesie". La DPL include le sotocategorie? Se così fosse, non avremmo più nessun problema.
* Questo ragionamento include anche la categorie su anno e secolo? Presumo di sì.
* Se le categorie con molti assi ti servono, va bene (per ora :-)
Non ci dovrebbero essere obiezioni invece a cancellare le categorie come "Letteratura-S".--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 09:03, 2 ott 2011 (CEST)
:: No, DPL '''non''' gestisce le sottocategorie. Lì sta il problema. Per cui, dal punto di vista DPL, è indifferemnte che "Sonetti" sia o non sia sottocategoria di Poesie; invece è molto importante che ogni sonetto sia categorizzato anche come Poesie. In realtà, tutto l'accrocchio della "categorizzazione semplice per assi" prescinde completamente dalle sottocategorie. E' molto antiintuitivo.... ma funziona così. ;-) Se ti interessa la questione, esamina "l'albero degli assi" delle categorie che viene letto da Intestazione e da Qualità per generare le "mie" categorie: [[Template:ArgCat/Dati]]. Se vuoi guarda anche il codice: è un'interessante applicazione della "transclusione selettiva". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:10, 3 ott 2011 (CEST)
== Senso del template [[Template:AutoreCitato|AutoreCitato]] ==
Ciao, nella pagina del tmpl leggo: ''Il template crea un collegamento verso la pagina di un autore citato all'interno di un'opera.'' Se l'autore viene citato nelle note aggiunte da un wikipediano, invece che nell'opera in sé, si considera citato lo stesso? Ho questo dubbio perché il tmpl mette il testo nella categoria "Opere in cui è citato l'autore ..." e quindi usarlo anche nelle note fa sì (paradossalmente) che un autore appaia come citato nel testo anche se in realtà non lo è. Dubbio analogo per il tmpl [[Template:TestoCitato|TestoCitato]]. --[[Speciale:Contributi/151.75.11.222|151.75.11.222]] 14:50, 2 ott 2011 (CEST)
Ciao anonimo, in realtà le note non le aggiungono gli utenti (o perlomeno non dovrebbero farlo), ma provengono sempre dall'edizione dell'opera che è stata usata come fonte del testo. Quindi o sono note dell'autore, o del traduttore, o comunque del curatore dell'opera. Ergo è perfettamente corretto usare AutoreCitato e TestoCitato anche nelle note. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:02, 2 ott 2011 (CEST)
== Biblioteca La Vigna ==
Carissimi, la Biblioteca La Vigna, con cui Wikimedia Italia ha iniziato un bel progetto di collaborazione, ha scritto questo [http://www.lavigna.it/it/centro/scientifico.php/1543 comunicato stampa] in cui ci nomina esplicitamente. Infatti, Wikisource è il progetto destinatario di questa ''partnership'': il nostro contributo-lampo con l'[[Indice:Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite.djvu]]è già stato molto apprezzato, e in più il nostro esimio burocrate OrbiliusMagister andrà di persona a presentare la nostra biblitoeca digitale. Direi che sarebbe opportuno, oltre che creare pagine del progetto ''ad hoc'', anche mettere un piccolo template di avviso/notifica in pagina principale, sul modello della pagina principale di [http://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page Commons]. Sono molto contento che le cose con la biblioteca stiano procedendo per il meglio, e anche più contento che alla comunità wikisourciana questo progetto sia piaciuto: lavoriamo come sappiamo fare e li stupiremo tutti. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 18:59, 2 ott 2011 (CEST)
:Ah, e vi ricordo che siete tutti invitati all'incontro: mercoledì prossimo 5 ottobre a Vicenza, alla sede della Biblioteca La Vigna, dalle 17.30 alle 19.30 (l'incontro si concluderà con un piccolo buffet ispirato al titolo di uno dei testi che adotteremo: "L'elogio del porco" :) ). --[[User:Marcok|Marcok]] ([[User talk:Marcok|disc.]]) 21:08, 2 ott 2011 (CEST)
::Fantastico. Che questo ''protocollo d'intesa'' sia il primo di una lunga serie!!! :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:20, 3 ott 2011 (CEST)
:::Mi associo! Come prepariamo il quadretto? Io scriverei:
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; margin-bottom: .3em;">
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; text-align: left; margin-left: 1em; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: .5em;">
<div style="background:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; text-align:left; font-weight: bold; font-size:110%;padding: 0.2em 0.4em;"></span>Partnership
</div></div>
<div style="padding: 0em 1em 1em 1em">
[[File:Uva rossa.JPG|100px|left]] Attraverso Wikimedia Italia, Wikisource ha avviato una partnership con "Biblioteca La Vigna" allo scopo di ampliare la biblioteca con testi riguardanti la viticoltura. Si dispone attualmente di oltre xxx libri digitalizzati pronti per essere trascritti. La comunità ringrazia "Biblioteca La Vigna" per il prezioso contributo.<br style="clear:both;" />
</div></div>
:::Da mettere dubito sotto la rilettura del mese. Vi piace?--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 16:07, 3 ott 2011 (CEST)
::::Mi piace. Forse con un pizzico di enfasi in meno potrebbe diventare un template per tutti quei casi in cui qualche ente ha donato testi (e spero non solo quelli). È importante poi evidenziare la presenza di Wikimedia Italia in questo tipo di operazioni dato che più i nostri chapter locali hanno esposizione delle loro iniziative più la Wikimedia Foundation li considererà come partner degni di sponsorizzazione e appoggio — e questo non potrà che giovare anche a noi.
::::Infine faccio notare la nostra piaga costante: non potremo sobbarcarci progetti di grandi dimensioni finché o la comunità non presenta un numero di utenti attivi in grado di sostenere un flood di pagine alto, o si coinvolge l'ente collaboratore nel nostro lavoro (in altre parole se la controparte non garantisce di iscrivere da noi utenti che ci diano una mano nella trascrizione: non vedo nessuno scandalo in ciò). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:15, 3 ott 2011 (CEST)
::::: Pronto per la prima correzione il secondo testo dalla Biblioteca la Vigna: [[Indice:La coltivazione degli olivi.djvu|La coltivazione degli olivi]]. Facile, poca formattazione, buon OCR.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:15, 3 ott 2011 (CEST)
:::::: Mi complimento con tutti gli autori di questa collaborazione! E supporto l'idea di dare una sorta di priorità per la rilettura dei testi di questa biblioteca. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:34, 4 ott 2011 (CEST)
Oltre al box in Prima pagina (e la segnalazione da fare sul [[Wikisource:Bibliotecario|Bibliotecario]]), propongo di creare una pagina sulla falsariga di [[commons:Commons:Partnerships|Commons:Partnerships]], potremmo chiamare [[Wikisource:Collaborazioni]], oppure [[Wikisource:Partenariati]], e la relativa sottopagina [[Wikisource:Collaborazioni/Biblioteca La Vigna]], in cui spiegare la collaborazione, mostrare i libri già trascritti, elencare i libri da elaborare... --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:45, 4 ott 2011 (CEST)
== Native HTTPS support enabled for all Wikimedia Foundation wikis ==
[http://blog.wikimedia.org/2011/10/03/native-https-support-enabled-for-all-wikimedia-foundation-wikis/]
Prosit! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:22, 4 ott 2011 (CEST)
:Posso avere chiarimenti e dettagli? Il tutto rigorosamente in poche, semplici righe naturalmente :-) --[[User:Beatrice|Beatrice]] ([[User talk:Beatrice|disc.]]) 19:42, 4 ott 2011 (CEST)
::Lettura straveloce. Capito solo che si può andare in 'Pedia e siti fratelli & sorelli con https [:es https://it.wikipedia.org (o https://it.wikisource.org) (sicurezza semitotale vedi il lucchetto? :))] Puoi visitare i siti senza essere tracciati e senza farsi fregare le password o dati di session). x Altre novità attendere in linea. Bye! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 20:31, 4 ott 2011 (CEST)
== Fine rilettura Satire (Persio) ==
Tutte la pagine di [[Indice:Satire (Persio).djvu]] sono SAL 100%! Magnifico, bravissimi rilettori! Unica cosetta che manca è il sommario nella pagina Indice. Se qualcuno ce la fa... altrimenti cerco di fare io stasera. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:14, 4 ott 2011 (CEST)
:Ehm, non è che qualche prode rilettore ha voglia di dare una bottarella di rilettura definitiva anche alle [[:la:Liber:Satire (Persio).djvu|pagine in latino su la.source]] :D ? Lo farei io, ma dato che sono anche colui che le ho mandate a SAL 75% non mi è possibile mandarle al 100%... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:11, 4 ott 2011 (CEST)
::Ho tentato un rispolvero del mio latino, ma naturalmente il ritmo della rilettura è assai lento per me. Intanto non è che vogliamo avviare una nuova rilettura collettiva? --[[User:Beatrice|Beatrice]] ([[User talk:Beatrice|disc.]]) 21:17, 5 ott 2011 (CEST)
== Il Progetto Bibbia ha bisogno di te ==
Il '''Progetto Bibbia''' è rinato, dopo molto tempo di inattività. Molti utenti lo hanno abbandonato, ma ora il Progetto ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a crescere e tu potresti essere uno di questi.
Il lavoro del Progetto Bibbia consiste nella trascrizione della '''[[Indice:La Sacra Bibbia (Diodati 1885).djvu|Bibbia Diodati]]''', utilizzando il sito LaParola.it.
Tutte le altre informazioni di cui hai bisogno le troverai all'interno del [[Progetto:Bibbia|Progetto Bibbia.]]
Grazie, [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 15:24, 4 ott 2011 (CEST)
: Vista una pagina (controllerò altre), immagino che un paio di script js ben assestati potrebbero fare miracoli (es. applicare automaticamente tutti i template V e separare i versetti in paragrafi). Se fallisco, vi suggerisco di tampinare Candalua. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:12, 4 ott 2011 (CEST)
::Colgo l'occasione per ribadire il tristo annuncio.
::La Bibbia di Luzzi è in procinto di cancellazione: altre novecento pagine stanno per essere falciate. Faccio comunque notare che ottimisticamente potranno "risorgere" tra non troppi anni quando o l'editore concedesse a noi il permesso di pubblicare quel libro o il diritto d'autore del Luzzi stesso decada. In ogni caso il testo è disponibile anche in altri siti e quando sarà il momento i libri digitalizzati sono presenti su Internet Archive: diciamo che è un arrivederci. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:04, 4 ott 2011 (CEST)
::: ... e io sarò il falciatore... appena Edo mi conferma il "Vai". :-(
::: Ho risposto all'appello di Samuele e ho cominciato a sperimentare un nuovo template V, che renda più fedelmente la fonte (niente sup, font normale). Annoterò le mie idee ed eventuali progressi sulla pagina discussione dell'indice. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:36, 5 ott 2011 (CEST)
== Hanno bloccato Wikipedia ==
Con un avviso per spiegare il problema che nascerà con il famigerato comma 29. Riflessione: "Noi siamo sicuri di esserne fuori?". --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:09, 4 ott 2011 (CEST)
: Diciamo che qui su Wikisource stiamo molto attenti ad edizioni, fonti, copyright e tutto il resto. Quindi non lediamo l'immagine di nessuno, credo... [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 21:15, 4 ott 2011 (CEST)
Ci mancherebbe altro, i nostri autori sono quasi tutti morti, dunque non possono più lamentarsi :-) e i pochi vivi hanno pubblicato qui dietro loro consenso. Qualcuno di voi ha notizie "dall'interno" di Wikipedia? La concomitanza con la chiusura di Nonciclopedia è sospetta, l'impressione è che i wikipediani abbiano voluto imitare i colleghi e fare un gesto eclatante per attirare l'attenzione... [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:20, 4 ott 2011 (CEST)
::Qualcun altro spiegherà meglio tutta la genesi,ma la ''protesta'' ha tutt'altra origine. Passiamo a noi. Obiettivamente temere conseguenze negative per wikisource è un po' improbabile. Non è il caso di pensare che Dante Alighieri (ed anche un autore vivente che ha concesso il testo CC by SA) chieda una rettifica. L'ipotesi è che il conte Ugolino (o fuori dell'ironia ''qualche personaggio menzionato da un autore contemporaneo'') chieda una rettifica. Noi, però pubblichiamo solo testi già usciti a stampa. Logica vuole che il personaggio che si ritiene offeso contemporaneamente chieda la ''smentita'' anche del testo a stampa. A mio parere in questa logica non ci disturba poi tanto pubblicare anche noi (o addirittura noi per primi) la smentita: il ''nostro'' testo rimarrà per il resto immutato. --[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 21:40, 4 ott 2011 (CEST)
Ho trovato [http://it.mobile.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Comma_29_e_Wikipedia qui] (sulla versione mobile) la discussione in merito. Sbaglierò, ma la mia impressione di povero ignorante è che non ci sia per il momento un reale pericolo per Wikipedia, ma che si sia voluto a tutti i costi fare un'azione "dimostrativa"... Di certo vedere l'enciclopedia che dovrebbe essere "neutrale" schierarsi così, a ragione o a torto, contro un decreto proposto dal governo, non è un bello spettacolo. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:04, 4 ott 2011 (CEST)
:Non mi sono spiegato bene. Proviamo a parafrasare "Homo sum, nihil umano..." 'Notte :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:09, 4 ott 2011 (CEST)
::Parere personale: Se veramente passasse il testo già approvato dal Senato, il problema sarebbe pesante: In sole 48 ore bisogna mettere in rete la ''rettifica'', indipendentemente dal fatto che i fatti siano o no veri. La sanzione fino a 250000 euro. Qualche emendamento come quello presentato dall'onorevole Cassinelli è molto migliorativo: 10 giorni, sanzioni che si riducono persino a 100 euro. L'emedamento Cassinelli risolve quasi completamente i problemi dei blog. Si adatta meno bene a Wikipedia Non so se da una parte e dall'altra ci sia la volontà di cercare una soluzione. Se ad esempio il governo, per approvare subito la normativa sulle intercettazioni ponesse la fiducia sul testo ora all'esame, passerebbe il testo approvato dal senato anche su un tema tutto diverso come è l'obbligo di rettifica, senza la possibilità di presentare emendamenti. --[[Speciale:Contributi/93.34.50.94|93.34.50.94]] 22:50, 4 ott 2011 (CEST) (scusate non mi ero accorto di essermi sloggato)--[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 22:56, 4 ott 2011 (CEST)
::: ''Hic manebimus optime'', lontano da ogni NPOV. Qualcuno deve fare il (duro) lavoro di pedia; qualcuno deve lavorare qui... io preferisco lavorare qui. Quanto alla neutralità, pedia e progetti fratelli possono e devono essere neutrali politicamente, ma non sono affatto neutrali sul principio di incoraggiare i liberi contributi e il libero lavoro sul web; per cui non mi scandalizza una protesta anche forte contro eventuali iniziative per scoraggiare queste libertà, da qualsiasi parte provengano. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:14, 4 ott 2011 (CEST)
:::: Considerando i guai che hanno fatto passare a Frieda per una cosa in cui non c'entra nulla, direi che questa iniziativa è il minimo.
:::: Considerando anche quello che hanno fatto passare agli amministratori di Nonciclopedia per una cosa in cui non c'entrano nulla (gli edit incriminati su Vasco non erano degli amministratori, ma questi, non Wikia, sono stati ritenuti i referenti, rintracciati, chiamati, interrogati) io personalmente sto seriamente pensando a dimettermi da amministratore. Ieri l'ho fatto su la.source e nei prossimi giorni lo farò qui.
:::: Non crediamo che qui stiamo messi meglio di Wikipedia, basta il primo IP che passa e scrive una cavolata che sfugge al patrolling delle ultime modifiche e siamo tutti potenzialmente nei guai. (Pur non avendo fatto nulla ed essendo innocenti, soldi spesi per gli avvocati, tempo perso, anni e anni a stare dietro a cause...) Inoltre è vero che qui su Wikisource sono quasi tutti morti, ma le pretese SIAE su 70+7+1 anni, la ambiguità normativa, il fatto di non essere esperti legali, il fatto che i legali non sono esperti di internet e di wiki e dulcis in fundo i nipoti in stile Will Freeman non mi fanno stare tranquillo per niente, pur avendo la coscienza completamente pulita. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:39, 5 ott 2011 (CEST)
E' significativa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AComunicato_4_ottobre_2011&action=historysubmit&diff=43934772&oldid=43934762 questa] modifica al comunicato originale: a leggere bene, anche a me sembra di capire che la legge non chiede di rimuovere o modificare i contenuti "incriminati" originali, ma solo di pubblicare l'eventuale rettifica dell'interessato, con le stesse caratteristiche grafiche della pagina a cui fa riferimento. Per questo motivo mi sembra che la neutralità di wikipedia non sia in pericolo. Per il resto condivido le vostre perplessità sul termine stringente di 48 ore e sul fatto che un incolpevole admin rischia comunque di essere tirato in mezzo da avvocati ignoranti del funzionamento di internet (anche se quest'ultimo è un problema diverso, probabilmente si può ottenere poi ragione in sede giudiziaria, ma con grave dispendio di tempo e denaro e un bel giramento di scatole) [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:12, 5 ott 2011 (CEST)
: Mi pare che i dubbi sui copyright (che sono il nostro problema principale) non siano paragonabili all'assurdità delle norme italiane sulla diffamazione in generale, e sui problemi emergenti, che - mi pare - di quelle norme sono cuginetti. Il guaio, Frieda l'ha subito ben prima che si immaginasse un "decreto bavaglio". Stranamente nessuno discute sulla definizione di diffamazione, che è la radice dei problemi, con il suo palese contrasto con il diritto di espressione della propria opinione e con l diritto di cronaca, contrasto risolto modo oscuro, equivoco e aleatorio dalla giurisprudenza. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:20, 5 ott 2011 (CEST)
:: Sì, infatti la mia personale decisione l'avevo presa ieri, prima di sapere della protesta di it.wiki e non ha nulla a che fare con il cosiddetto decreto bavaglio.
:: Riguardo la definizione di diffamazione... beh, c'è poco da definire se una legge prevede che qualsiasi privato può pretendere rettifiche entro 48h senza passare dal giudice e senza entrare nel merito di quello che è scritto. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:45, 5 ott 2011 (CEST)
Personalmente appoggio i wikipediani nella loro protesta, quel che non ho capito è se questo blocco durerà un tot di ore prefissate o fin quando la proposta di quel decreto sarà ritirata, bocciata dal parlamento o altro (sempre sperando che non venga approvata). Nell'avviso della pagina principale non è riportato quando il blocco avrà fine.--[[Speciale:Contributi/87.20.35.66|87.20.35.66]] 13:32, 5 ott 2011 (CEST)
:Mi pare di aver capito 1 giorno. Ma non ricordo dove l'ho letto, potrei anche sbagliare. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 16:37, 5 ott 2011 (CEST)
:::Veramente, io pensavo a [[q:Martin_Niem%C3%B6ller|questo...]] :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:38, 5 ott 2011 (CEST)
::::Per quanto riguarda la durata del blocco su wikipedia ne stanno ancora [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Sciopero:_il_punto_della_situazione discutendo]. --[[User:Beatrice|Beatrice]] ([[User talk:Beatrice|disc.]]) 21:09, 5 ott 2011 (CEST)
==Cambiamo nome agli amministratori==
Riprendo un tema avanzato da Accurimbono. Di questi tempi la vita è ''grama'' per gli amministratori chiamati per errore a rispondere di fatti in cui non c'entrano nulla. Su Wikipedia si era discusso di cambiare il nome perchè nel comune uso della lingua italiana, il termine amministratore viene usato per chi ''amministra'' cosa che non avviene pe gli amministratori di Wikipedia e di Wikisource. Qui andrebbe benissimo il termine ''bibliotecario''. La comunità cosa ne pensa?--[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 23:02, 5 ott 2011 (CEST)
Se può evitare di essere usati come capri espiatori, ben venga il cambio di nome. Ma dovrebbe essere un nome a prova di bomba, "bibliotecario" presume comunque che sia uno che ha il controllo della "biblioteca". Ci vorrebbe qualcosa di più umile, in modo che nessuno voglia "abbassarsi" a farti causa. Qualcosa tipo "sguatteri", o "spazzini"... :-) [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:15, 5 ott 2011 (CEST)
:: '''Amanuense digitale''' :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 5 ott 2011 (CEST)
::: '''Tuttofare''' :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:47, 6 ott 2011 (CEST)
::::L'importante è decidersi subito. Vasco Rossi il'' cinema con Nonciclopedia'' che ha fatto, lo ha fatto con la vecchia legge che comunque rimane. Rispetto agli altri progetti wikisource è messa molto meglio, ma è inutile correre inutili rischi solo per avere un filetto in più sulle spalline.--[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 09:11, 6 ott 2011 (CEST)
Amanuense mi piace! Anche senza "digitale", direi che è sottointeso... [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:42, 6 ott 2011 (CEST)
{{+1}} Voto per amanuense.[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 15:44, 6 ott 2011 (CEST)
La discussione sta anche al bar di wikipedia più o meno per le stesse motivazioni. Io utilizzerei la traduzione piana dall'inglese dal "sysop" a "Operatore di sistema", se è troppo lungo solo "operatore". --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 17:42, 6 ott 2011 (CEST)
{{+1}} Seriamente, pensavo anch'io a sysop o sua traduzione/derivazione; '''Operatore''' mi andrebbe benissimo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:38, 7 ott 2011 (CEST)
{{-1}} Mapperfavore! Se proprio vogliamo o dobbiamo seguire Pedia vada, ma ''in primis'' "Amanuensi" qui lo siamo tutti, non identifica l'amministratore in quanto tale; sysop sarebbe la soluzione più valida ma è anche l'ennesimo anglismo che accettiamo acriticamente; infine se un leguleio volesse incastrare il progetto lo farebbe sia che ci chiamassimo "despoti", sia che ci chiamassimo admin e sia che ci chiamassimo "[[w:Colombina|Colombina]]". A me questa faccenda sembra dettata dalla fibrillaizone pediana del momento, poi fate voi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:09, 10 ott 2011 (CEST)
::@Edo: in generale hai ragione, la nostra discussione è viziata dagli eventi recenti, ma per quel che mi riguarda ho maturato le mie paure ben prima del comunicato di it.wiki. Detto questo, credo che dopo aver fatto passare un breve periodo di riflessione e decantazione, mi dimetterò da amministratore. E' vero che se un leguleio vuole incastrarti lo fa indipendentamente dal nome, ma è anche vero che le parole hanno un senso e noi non siamo amministratori di nulla, siamo solo utenti con qualche tastino in più, per fare il lavoro sporco, in genere. Per me il nome da dare alla figura ora chiamata "amministratore" non importa, se si vuole cambiare o no è lo stesso, decida la comunità (fosse stato per me, avrei cambiato da tempo il NS Template a NS Modello, non è forse anche questo un "anglicismo accettato acriticamente"?).
::Quello che mi preme è non avere responsabilità che vadano oltre le mie personali modifiche. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:17, 10 ott 2011 (CEST)
:::Non so, è vero che in teoria la legge è comunque dalla nostra parte, è vero che se uno vuole farci causa a tutti i costi non si fermerà davanti al nome Colombina, ma è vero anche che "amministratore" in fin dei conti è una traduzione fin troppo libera di sysop e non corrisponde al nostro ruolo effettivo. Alla fine sarei anch'io per "Operatore": non ci metterà al riparo dalle beghe legali, ma perlomeno esprime un po' meglio quello che facciamo. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:32, 10 ott 2011 (CEST)
== I numeri di OPAL ==
Grande traguardo per il progetto OPAL dell'Università di Torino di Claudio Ruggeri e Aligi Michelis: [http://www.opal.unito.it/psixsite/default.aspx '''10000 testi caricati'''] :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:07, 5 ott 2011 (CEST)
I miei complimenti! Possiamo mettere anche OPAL in [[Wikisource:Collaborazioni]]? Da loro abbiamo attinto parecchi testi, sarebbe giusto dare a OPAL quel che è di OPAL. (E a questo punto ci sta una noticina di ringraziamento anche per gli altri, almeno i principali: vale a dire LiberLiber, Internet Archive, Project Gutemberg, Google Books) [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:16, 5 ott 2011 (CEST)
:Nì. Per questo tipo di collaborazioni preferirei la presenza effettiva di Wikimedia Italia a dare una ufficialità completa alla collaboraizone stessa. Anzi, direi che questo dovrebbe essere un requisito importante per qualunque forma di collaborazione GLAM che avvenga in futuro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:20, 5 ott 2011 (CEST)
Certo. Io avevo in mente un semplice riconoscimento del loro lavoro, sicuramente si può studiare una formula che non implichi l'esistenza di una collaborazione ufficiale tra i due progetti. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:35, 5 ott 2011 (CEST)
:Ecco, questa mi sembra un'idea molto buona e giusta. Faccio un esempio: dopo aver preso in prestito dei fascicoli di Angelo Messedaglia dalla Biblioteca della scuola in cui lavoro, li ho digitalizzati e messi a disposizione qui. Mi è sempre girata nella mente l'idea di un modo per piazzare in pagina di discussione un template di ringraziamento per questa donazione, e penso che ovunque il lavoro di digitalizzazione implica il passaggio attraverso istituzioni ''reali'' e non ''virtuali'' (dallo Scoltenna ad altri enti) sia giusto un pur minimo tributo di ringraziamento. Se questo poi preluda a ulteriori e più consistenti collaborazioni.... è tutto grasso che cola. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:12, 5 ott 2011 (CEST)
::: Proposta: elencare, nel campo Fonte di Infotesto, ''tutte'' le fonti e non solo una, specificando i vari contributi.
::: Es: ''scansione'': Opal; ''OCR e preparazione file djvu'': Internet Archive; ''prima trascrizione'': LiberLiber. Io, per conto mio, ho cominciato a salvare la fonte LiberLiber quando eseguo un M&S su testi Internet Archive. Ovvio che occorre sistematizzare un po' la cosa e definire univocamente i vari tipi di contributo, ho scritto a braccio tanto per care un'idea. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:55, 6 ott 2011 (CEST)
::::Vediamo di non esagerare, per favore. Mi pare che basterebbe citare tutti gli enti interessati in una specie di ringraziamento o riconoscimento corale. Magari con i relativi link. Non rendiamo obbligatorio riempire campi e quadretti di template, non credo che lo sopporterei. Bye!--[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 ott 2011 (CEST)
:::::Concordo con Silvio, spesso il djvu viene da Archive ma le scansioni da OPAL o Google, la trascrizione viene da LiberLiber che però l'ha presa da Gutemberg o l'ha fatta in collaborazione con BibliotecaItaliana... ci perdiamo la vita a seguire a ritroso tutti i passaggi, e spesso è addirittura impossibile (su molte scansioni di Archive non c'è indicato chi ha fatto materialmente la scansione, per non dire dei testi di LiberLiber usati per il Match&Split e non segnati da nessuna parte...) Un ringraziamento generico può bastare. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:29, 6 ott 2011 (CEST)
::::::OK, rimane il fatto che la tracciabilità è un nostro obiettivo, e ove possibile è consigliabile e auspicabile seguire il metodo proposto da Alex. Più informazioni diamo sulle fonti, meglio è. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 12:47, 6 ott 2011 (CEST)
::::::: Non mi sono spiegato bene: non suggerisco di ricostruire la ''cronistoria delle digitalizzazioni''; soltanto elencare le fonti che ''noi abbiamo effettivamente utilizzato'' (es: se Internet Archive ha usato le scansioni Google, ma noi abbiamo scaricato e utilizzato i djvu di Internet Archive, citiamo solo IA; se facciamo il M&S di un testo che in ns0 riportava come fonte LiberLiber, conserviamo quella fonte aggiungendo la fonte delle immagini). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:06, 6 ott 2011 (CEST)
←''torno indietro''
Concorderete con me che un conto è il fatto che noi abbiamo sfruttato una fonte ghermendo testi PD: per questo caso le informazioni in infotesto sono più che sufficienti; altro è il fatto che tali testi siano ''forniti, donati'' da enti che lo fanno volontariamente: per questo caso giustificherei un po' di enfasi e in caso di progetto ufficiale anche un riquadro un po' ingombrante. In mezzo tra questi due estremi sta il caso in cui noi utenti andiamo fisicamente a inserire testi dal nulla armandoci di scanner e andando in qualche Biblioteca o ente che non è pienamente cosciente di darci questa possibilità: in questo caso sta alla nostra discrezione ringraziare tale ente o quantomeno segnalare il luogo dova abbiamo ''commesso il fattaccio''. Può dirsi una tripartizione sufficientemente chiara? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:54, 6 ott 2011 (CEST)
== Progetto Rivista di Scienza/Scientia ==
Cari Wikisourciani, so che c'è moltissima carne al fuoco, ma non posso far altro che aggiungerne altra :-).
Come alcuni di voi sanno, era nato in sordina un ''progetto pilota'' con [[Indice:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu]], per sperimentare una potenziale collaborazione con [http://almadl.unibo.it AlmaDL], biblioteca digitale dell'università di Bologna, e la sua collezione di libri antichi digitalizzati [http://amshistorica.it AMS Historica]. Dato che io lavoro per loro (oltre ad essere membro del direttivo e amministratore wikisource: triplo conflitto di interessi!), non ho potuto/voluto spingere più di tanto: ma ora la mia permanenza a Betlemme per un mesetto mi da il tempo di lavorare un po' seriamente al progetto. Questa è la premessa.
Invito dunque tutti gli interessati a discutere con me di aspetti tecnici e amministrativi del progetto direttamente [[Discussioni progetto:Testi scientifici/Rivista di Scienza|qui]]. Ci vediamo là.
--[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 20:13, 6 ott 2011 (CEST)
PS: a proposito, bisogna pure scegliere il nome del progetto, dato che la rivista si chiamava ''Rivista di Scienza'' per soli 6 numeri, mentre ''Scientia'' per altri 70!
== Rilettura Zibaldone ==
Vedo che è partita la rilettura di Zibaldone, volume I :-)
Chi frequenta questo progetto da abbastanza tempo, sa che Zibaldone è l'opera su cui mi sono fatto le ossa come "guidatore DIY di
bot DIY". Chi sta rileggendo gli indici originali, polizzine ecc. intravede la spremitura di meningi e il consumo di tastiera.
Quando mi sono imbarcato in questo terribile lavoro, ero certamente molto più inesperto di oggi. Abbiate pazienza se troverete dei "misfatti": mandatemi pure un messaggio se non riuscite a rimediare.
Penso che per un qualche giorno lavorerò su [[Progetto:Bibbia/Diodati]], in particolare sul primo caricamento dei testi; dopodichè mi rietterò alacremente a passare a SAL 75% [[Indice:Zibaldone di pensieri II.djvu]]. Suppongo però che finita la rilettura del primo indice, per un po' nessuno ne voglia più sentir parlare. :-D --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:22, 7 ott 2011 (CEST)
:Mi sto dedicando alla rilettura degli indici: molta fatica, tanta soddisfazione, il lavoro di Alex è stato grandioso. Ne approfitto per sapere se le correzioni in nsPagina per quella che io ritengo la corretta visualizzazione dell'indice in ns0 vanno bene: sto eliminando i ''br'' e aggiugendo gli ''a capo''. Inoltre non ricordo se con il template:colonna si può inserire la riga di demarcazione centrale; ho lasciato il vecchio codice, ma eliminarla non mi crea problemi... --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:56, 7 ott 2011 (CEST)
:: Grazie Xavier! Sì, è stata dura; è stata la mia gavetta wikisourciana, e non sapete quanti ripensamenti, errori, revisioni complete e riflessioni astratte sono state necessarie. Ma è stato un lavoro utile: adesso tutta quella esperienza può essere travasata in [[Indice:La Sacra Bibbia (Diodati 1885).djvu]], che in confronto a Zibaldone è.... ''facile''. :-) Anzi, mi capirete se per alcuni giorni sarò uccel di bosco, perchè mi sto dedicando alla Bibbia anima, cervello e corpo, e devo assolutamente battere il ferro finchè e caldo. Un suggerimento ai rilettori: lasciate a Xavier gli indici, visto che trova soddisfazione :-D, e procedete pure con la rilettura del testo vero e proprio. A meno che non vi piacciano le sfide, in questo caso: avanti! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:29, 8 ott 2011 (CEST)
== Benedetto Croce ==
[[Wikisource:Sospette_violazioni_di_copyright#Benedetto_Croce|Invito tutti ad una veloce discussione con conseguente cancellazione o spiegazione sul perchè quest'opera sia/non sia da mantenere in wikisource.]] --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 14:50, 7 ott 2011 (CEST)
== Babel extension: nulla sarà come prima ==
Cari amici,
forse non interessa a nessuno, ma la [[m:babel extension|babel extension]] è stata attivata su tutti i wiki della WMF.
In pratica si è enormemente semplificato il sistema con cui segnalare nella propria pagina utente le proprie competenze linguistiche: un esempio vale molte parole. Ho applicato l'estensione nella [[Utente:OrbiliusMagister|mia pagina utente]]. In essa ho scritto
<pre>{{#Babel:it|grc-3|la-3|en-2|vec-2}}</pre>
e l'estensione ha creato automaticamente box, caselle colorate con messaggi nelle varie lingue e categorie connesse.
Le brutte notizie
*essendo una estensione di Mediawiki perdiamo molte delle personalizzazioni che ci hanno permesso di dare ai template Babel l'aspetto che più ci piace
*In particolare il testo dei messaggi è totalmente fuori dal nostro controllo. Probabilmente non interessa a nessuno, ma io mi sono girato centinaia e centinaia di progetti alla ricerca della versione più corretta scritta dai madrelingua dei vari messaggi nelle lingue più astruse, e il pensiero che quelli implementati nell'estensione siano stati infilati alla bell'e meglio da utenti anglofoni poco attenti alle lingue diverse dalla loro (il messaggio in greco antico ad esempio è molto discutibile) non mi lascia sereno
Le belle notizie
*Sto studiando su meta le possibilità di migliorare la grafica e i colori (attualmente orrendi) tramite common.css: spero di avvicinare quanto più possibile il nuovo sistema al look and feel del precedente
*In effetti il nuovo sistema permetterà l'eliminazione di centinaia e centinaia di template e categorie inutilizzate, con enorme miglioramento in termini di manutenzione e sicurezza
Perché scrivo queste righe che potrebbero non importare a nessuno?
*Intanto perché al momento convivono due sistemi e mi interesserebbe sapere cosa ne pensa la comunità di questo nuovo sistema.
*Poi perché a meno di una levata di scudi da parte di molti utenti, la transizione al nuovo sistema è a mio parere fisiologica, e questo richiederà un notevole lavoro sporco. Dato che probabilmente me ne incaricherò io vorrei un pizzico di feedback. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:42, 7 ott 2011 (CEST)
: Sono certo che riuscirai abbastanza facilmente a sistemare il css e a far sparire quel verdino della madrelingua. :-)
: Per il resto, qualsiasi iniziativa che permetta di eliminare centinaia di template e di categorie è per me sacrosanta. Suppongo che la conversione da vecchio template Babel a nuovo template si possa fare con una passata di bot nel nsUtente, dopo le doverose discussioni e votazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 02:00, 8 ott 2011 (CEST)
===Seconda puntata===
Grazie alla sapiente mano di Candalua ora l'aspetto del box creato dall'estensione è praticamente uguale a quello creato dai template. Ho trasferito gli stili css nel fogli di stile comune e ora i due sistemi (vecchio e nuovo) coesistono. Ora comincia la parte delicata della transizione, quella affidata alle cancellazioni e ai bot.
#nelle pagine utente il codice <samp>{{Babel|</samp> va sostituito con <samp>{{#Babel:</samp>: questo dovrebbe orfanizzare il Template Babel (questo dovrebbe essere facile)
:: Alebot in corsa... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:10, 15 ott 2011 (CEST)
#a questo punto si possono eliminare previa orfanizzazione
##Il template:Utente
##tutti i template che cominciano per <samp>"Utente_"</samp> facendo molta attenzione a mantenere quelli del [[Wikisource:Babelsource|Sistema Babelsource]] che andranno poi adattate ai nuovi stili
##tutte le categorie e sottocategorie in [[:Categoria:Utenti per lingua]] vuote.
#Effettuata la bonifica posso eliminare dal common.css gli stili non più in uso (ma noto che occorre un controllo molto attento).
Eventualmente, se qualcuno avesse enorme enorme pazienza, accetto lezioni notturne di manovra di bot per effettuare io stesso le eliminazioni di massa, ma ho bisogno di essere tutorato passo passo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:54, 14 ott 2011 (CEST)
:Se serve una mano eventualmente posso segarli via via bot oppure posso aiutare chi volesse farlo. --[[User:Vituzzu|Vituzzu]] ([[User talk:Vituzzu|disc.]]) 20:06, 14 ott 2011 (CEST)
:: Punto 2: capperi sono tanti, oltre 1000. Ci vorrà una seduta serale di trasformazione in bot. innanzitutto, mi confermi che i codice per babelsource sono solo quelli elencati nella pagina [[Wikisource:Babelsource|Sistema Babelsource]], e cioè questi seguenti?
* admin, aiuto, bibbia, bot, bot globale, burocrate, cantastoria, cristianesimo, diritto, duecento, economia, lavoro sporco, letteratura, matematica, open source, qualità, rilettore, scienza, teatro, template, tesi, traduzioni, trascrizioni, zibaldone
** Aggiungo bloccato, SUL, {{tl|Utente}} generico --[[Speciale:Contributi/79.50.1.25|79.50.1.25]] 09:46, 16 ott 2011 (CEST)
**:Aggiungi pure Utente generico e sottopagine: ho provveduto a orfanizzarlo dalle pagine utente e il nuovo sistema lo rende obsoleto. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:31, 16 ott 2011 (CEST)
:: Confermami... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:36, 15 ott 2011 (CEST)
:::[[:Categoria:Template Babelsource|Confermo]]. Se per qualche volontà di occultamento ne esistono degli altri... peggio per loro! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:43, 15 ott 2011 (CEST)
:::: Ok. Preparo una lista "depurata", la salvo e una di queste sere, previo accordo, mi flagghi temporaneamente come bot e falcio. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 05:35, 16 ott 2011 (CEST)
:::: {{fatto}}, tutto pronto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 05:51, 16 ott 2011 (CEST)
:::: Ho dato un'occhiata: escludi dalla cancellazione [[Template:Utente SUL]] e [[Template:Utente bloccato]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:28, 16 ott 2011 (CEST)
== Admin-bot: Ultima discussione ==
Cari amici,
è arrivato il momento di chiudere il cerchio sugli admin-bot. Esprimetevi [[Discussioni_Wikisource:Bot#Admin-Bot:_Ultima_discussione|presso questa pagina]]. Candalua, preparati a registrare una utenza apposita... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:15, 7 ott 2011 (CEST)
== Io, robot ==
Cari amici,
sto per compiere un esperimento a cui dare pubblica visibilità: un flag e deflag a bot effettuato su di un utente amministratore. Come nei più oscuri romanzi horror ho deciso di compiere su me stesso codesto terribile test: Chiedo di seguire le Ultime Modifiche in questo periodo:
#Con i miei poteri di Burocrate mi autoattribuirò il flag di Bot
#Compirò con il mio account così modificato tre modifiche
##un edit qualunque a una pagina qualunque, così, giusto per agire da utente comune
##Una cancellazione, nel caso specifico mi eliminerò [[Utente:OrbiliusMagister/Libri/De Staël]], cioè una sottpagina utente
##Una semiprotezione a una pagina riletta... ad esempio {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}}
#dopodiché con i miei poteri di Burocrate mi revocherò il flag di Bot, tornando allo stato precedente. Almeno i flag di bot posso porli e toglierli senza problemi.
Tale esperimento è teso a verificare se delle modifiche, invisibili nelle ultime modifiche in quanto compiute con lo status di bot, una volta revocato il flag diventino visibili.
Se le modifiche fatte con un ''bot temporaneo'' restano invisibili nelle RC sarà possibile agli admin che me lo richiedano di effettuare cancellazioni o altre azioni admin in maniera invisibile (speriamo non debba accadere).
Parto: tenete d'occhio le RC. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:19, 8 ott 2011 (CEST)
:Mi attribuisco il flag di Bot e...
:...eseguo questo primo edit come utente normale... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:24, 8 ott 2011 (CEST)
:...[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=delete&user=&page=Utente%3AOrbiliusMagister%2FLibri%2FDe_Sta%C3%ABl&year=&month=-1 eseguo la cancellazione]... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:26, 8 ott 2011 (CEST)
:...[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=protect&user=&page=Per+la+festa+dell%27Immacolata+Concezione&year=&month=-1 eseguo la semiprotezione] e do un'occhiata alle ultime modifiche... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:29, 8 ott 2011 (CEST)
:... appurato che le modifiche poste qui sopra non compaiono nelle ultime modifiche procedo al deflag.... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:32, 8 ott 2011 (CEST)
:... e infine eseguo questo ultimo edit dopo essermi tolto il flag di bot: esso dovrebbe comparire nelle ultime modifiche mentre i tre edit compiuti qui sopra dovrebbero non notarsi... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:37, 8 ott 2011 (CEST)
:: Ho subito il trattamento dr. Jeckill - Mr. Hide e son sopravvissuto. :-) Intanto che ero Mr. Hide ho scritto il codice di [[Template:BibLink/Le]]: non è un codice umano :-D --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:20, 10 ott 2011 (CEST)
== Intervento di Aurelio ==
A pagina 8 del libro: La sciarada, alla riga 47 non è scritta con il carattere adeguato. Ma io non sono capace di correggerla. Scusa ,ciao Aurelio.
: Formattazione sistemata, grazie per la segnalazione. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 21:54, 8 ott 2011 (CEST)
== Aita ==
vel etiam auxilium!!
Cercasi max urgenza
#<s>lettera "E" per [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/524|questa pagina]] (ora scritto '''DE • SPOLETO''')</s> '''D<span style="font-size:107%">𐐒</span> • SPOL<span style="font-size:107%">𐐒</span>TO'''
#lettera "C" per [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/400|questa pagina]] (ora scritto '''CI''')
#lettera "L" (a specchio) per [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/401|questa pagina]] (ora scritto '''SICIJIE''')
#lettera "S" (osizzontale) per [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1891.djvu/402|questa pagina]] (ora scritto '''FERRANDV<o'''
Offresi in cambio: Ↄ , Ⅎ, o anche abbonamento a riviste tipografiche.
Max serietà e riservatezza. No perditempo.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 22:23, 9 ott 2011 (CEST)
: Ovviamente hai già rovistato Unicode da cima a fondo... se l'hai già fatto, non resta che costruire le lettere come immagini (magari ficcandole dentro un template per poterle eventualmente ridimensionare). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:09, 10 ott 2011 (CEST)
::Veramente non ho rovistato TUTTO Unicode. BTW questa [[File:Reverted Greek Lambda L-shaped.svg|12px]] intanto l'ho fatta (3 min+1 per caricarla). Non ho invece capito il "modello" (tmpl) Puoi anche rispondere su 'a paggina mia --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 10 ott 2011 (CEST)
== Biblioteca ==
C'era una volta una comunità che chiese aiuto a un'associazione per soddisfare un desiderio che sembrava tanto urgente realizzare. Ecc. ecc., all'una di notte non si raccontano fiabe ai bambini. In sintesi, i soci WMI sono pregati di leggere [[wmit:Associazione:Bar#Biblioteca:_crasse_risate]], i non soci per piacere leggano [http://biblioteca.wikimedia.it/wiki/Biblioteca:Bar#Salve qui] e mi dicano se indovinano di che cosa ho scritto ai soci (dato che non ho voglia di copiarlo qui). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:16, 10 ott 2011 (CEST)
:Sono un non socio che la letto [http://biblioteca.wikimedia.it/wiki/Biblioteca:Bar#Salve lì] e non ha capito, se invece intendevi [http://biblioteca.wikimedia.it/wiki/Biblioteca:Bar#Spam là], allora credo che tu ti riferisca agli Wiki Captcha. Non potresti essere meno criptico quando scrivi? :) Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:28, 10 ott 2011 (CEST)
::Nemo, Biblioteca partì male da subito. Io ho la mia parte di resposabilità e non la nego, ma il progetto non ha una comunità, farlo partire non era così facile come pensato ed il direttivo a riguardo ha preso una decisione che comunicherà a breve. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:52, 10 ott 2011 (CEST)
== Ricorrenze ==
Non so se questa domanda era già stata posta:
Si possono aggiornare le ricorrenze tramite bot, senza far perdere tempo agli amministratori[amanuensi](che, tenendo d'occhio tutto, sanno quando viene aggiunto un autore quindi ne aggiungono data di nascita e morte sulle ricorrenze) i quali hanno già abbastanza lavoro da fare? [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 15:21, 10 ott 2011 (CEST)
: In teoria si può, ma implica lavoro (abbastanza duro) per altri amministratori [creatori di script] altrettanto sommersi di cose da fare... :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:24, 10 ott 2011 (CEST)
: Sarebbe sufficiente che tutti quelli che creano una nuova pagina Autore, aggiornino i due giorni in cui è nato e morto quell'autore. Il lavoro che sto facendo io in questo periodo è quello di aggiungere un'immagine autore per ciascun giorno, cosa che viene fatta una sola volta. Invece quello di aggiornare le ricorrenze per ogni nuovo autore aggiunto è un lavoro sporco che ognuno di noi dovrebbe fare.
: Essere o meno amministratori non c'entra nulla. '''Tutti''' gli utenti possono/dovrebbero fare queste modifiche e tutti dovremmo sensibilizzare i nuovi arrivi a farle. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:32, 10 ott 2011 (CEST)
::Basta saperelo, finora sinceramente non sapevo andassero aggiornate a mano, anche perché le avevo del tutto ignorate. <small>A latere, grazie Accurimbono per [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F17_gennaio&action=historysubmit&diff=916572&oldid=240324 questo] e [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3ARicorrenze%2F24_gennaio&action=historysubmit&diff=916574&oldid=461899 questo] edit!</small> --''[[User:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[User talk:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 18:26, 12 ott 2011 (CEST)
::: Prego! :)
::: In passato avevo invitato un paio di utenti che avevano inserito un nuovo autore ad aggiornare anche la pagina delle ricorrenze. D'ora in poi, farò lo stesso per tutti quegli utenti che inseriranno nuove pagine autore. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:19, 13 ott 2011 (CEST)
== Bibbia ==
Solo per dirvi che il progetto Bibbia è in piena attività, e che il lavoro è veramente di estremo interesse e molto, molto stimolante, anche per affrontare problemi di tipo generale; la soluzione di questi problemi, se le cose vanno come spero, avrà effetti positivi su vari altri progetti ''proofread''. Una bellissima avventura! :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:42, 12 ott 2011 (CEST)
== testi da importare ==
Mi sono deciso ad aprire il [[Portale:Lingue e dialetti d'Italia]]. Ora, per razionalizzare ulteriormente la cosa, vorrei proporre di importare [[oldwikisource:Category:La_profezia_di_Giona|questi testi sardi]] da oldwikisource. L'importazione però mi par di capire che non possiamo farla noi direttamente, forse va richiesta ad uno steward? [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:26, 12 ott 2011 (CEST)
:Non capisco! Ferma tutto.
:Cerchiamo di chiarire lo scopo del portale e il suo rapporto con oldwikisource:
:Ogni testo in una lingua che già possiede un progetto (tipicamente Wikipedia) se vuole può cominciare a caricare testi su Oldwikisource per creare una massa critica.
:Noi ospitiamo qui testi solo in via momentanea: nell'istante in cui ci sono stati chiesti i testi in veneto su oldwikisource li abbiamo esportati con enorme piacere, ma
:''il movimento contrario'' è in aperto contrasto con le possibilità di un progetto in lingue minoritarie di avere un proseguimento.
:Certo, qui i testi in lingue e dialetti d'Italia hanno un luogo sviluppato e confortevole per rimanere, ma a rigore direi di differenziare
:*i testi in dialetti o lingue senza alcuna possibilità di separazione da noi (griko, romanesco, calabrese)
:*i testi in lingue o dialetti che hano già all'attivo una Wikipedia o un Wikizionario (Corso, Sardo, friulano ecc.) che potrebbero un giorno emigrare.
:La distinzione è più mentale e accademica che reale, ma deve dare l'idea che togliere testi a oldwikisource è un atto formalmente scorretto
:e vorrò pur esagerare: Un portale come questo potrebbe avere la sua utilità su oldwikisource (che Candalua conosce meglio di me) non meno che qui,
:e sempre sull'onda di un crescendo quasi fuori controllo... io piuttosto linkerei i testi di oldwikisource in liste presenti nel portale in modo da creare un collegamento effettivo tra i due progetti, e pubblicizzarei il tutto nei progetti fratelli in lingue e dialetti: non si sa mai che qualche ardimentoso da qualche lontana wiki provi a portare avanti il progetto di una source sorella di it. e vec. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:04, 12 ott 2011 (CEST)
Ok, 'spetta che spiego meglio: nessuno vuole impedire che si possa iniziare un nuovo Wikisource. Ma di fatto nessuno si è mai attivato per ottenere un wikisource sardo, quei pochi testi li ha inseriti Aleator (utente catalano, non di madrelingua sarda) e lì sono rimasti in stato di semi-abbandono. Per questo io li vorrei portare qua, dove avrebbero di certo un po' più di visibilità, anche per i possibili pioneri di un futuro wikisource sardo. Poi se un domani si vuole creare srd.wikisource o come si chiama, si può sempre ri-esportare i testi. Come hai detto tu, qui ospitiamo testi in via momentanea, appunto. :-) Ma siccome il "momentanea" può durare anni... intanto che aspettiamo che si presenti qualcuno a portare avanti le cose, perché non ospitarli qui? [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:19, 12 ott 2011 (CEST)
:Il perché è presto detto se non si fosse evinto da quanto ho scritto sopra: per una questione di principio.
:Non sto scrivendo che la tua prospettiva non abbia lati positivi, ma solo che non possiamo agire dando per scontato che stiamo facendo la cosa giusta.
:A livello di buonsenso e praticità sono d'accordo con te, ma in questo caso il buonsenso non tiene conto dell'opinione di chi gestisce oldwikisource.
:Insomma, quantomeno ritengo opportuno che si metta al corrente gli utenti che operano normalmente su oldwikisource delle nostre intenzioni e sentire cosa ne pensino. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:28, 12 ott 2011 (CEST)
::A mio giudizio ''importare il testo'' piuttosto che ''linkarlo'' sono soluzioni entrambe valide, ::Se si sceglie la seconda strada potrebbe essere fatto (possibilmente sulla home) un rivio al bel portale ''lingue e dialetti d'Italia''. --[[Speciale:Contributi/93.34.49.183|93.34.49.183]] 07:53, 13 ott 2011 (CEST) (Mizar non loggato)
::: C'è una terza via: creare un indice e visualizzare da oldwikisource con Iwframe. A proposito: siamo sicuri che non esista un trucco mal documentato per transcludere un testo Iwframe? Quella sarebbe "la quadratura del cerchio". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:41, 14 ott 2011 (CEST)
Mitico Alex!!! Chissà perchè io non ci avevo pensato. [[La profezia di Giona|Ecco qui]]! Ho dovuto solo creare le pagine in ns0 e dei "finti indici" in modo che risultino come testi proofread e che ci siano le informazioni sull'edizione. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:16, 14 ott 2011 (CEST)
: Allora c'era, il comando mal documentato.... bè, mi sembra che non ci sia alcun problema: NON si tratta di una importazione, ma di una mera visualizzazione; il principio di coerenza è salvo, perchè non abbiamo alcun modo di "pasticciare" i dati originali da qui, per editarli dobbiamo andare nell'unico posto dove stanno realmente... ogni modifica si riverberà da noi... insomma la cosa mi piace e non trovo obiezioni. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:34, 15 ott 2011 (CEST)
== Zibaldone: un bel problema! ==
Avviso chi è interessato a Zibaldone che ho scovato un bel problema (di non facile soluzione,perchè si tratta di correggere vari, e severi, ''errori di indicizzazione della versione curata da Carducci''). Siccome la cosa è molto tecnica e abbastanza astrusa, ne parlo in dettaglio in [[Discussioni progetto:Letteratura/Zibaldone]] per non tediare qui coloro con non hanno, al momento, un interesse specifico nell'opera. L'argomento è rivolto soprattutto ai Santi&Martiri che stanno validando gli indici. ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:11, 13 ott 2011 (CEST)
== WikiSkype? ==
Osservate gente! Oggi alle ore 16.38 il buon Gizetasoft ha generato un numero telefonico del celebre sito.
<nowiki>[[File:Telefonschipe.gif]]</nowiki>
Oppure lo vedo solo io? :XD --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 19:42, 14 ott 2011 (CEST)
:È colpa del plugin di Skype...personalmente mi chiedo che lo usiate a fare :D
:--[[User:Vituzzu|Vituzzu]] ([[User talk:Vituzzu|disc.]]) 19:47, 14 ott 2011 (CEST)
==È ora di pensare agli amministratori inattivi==
Signori,
credo che, definite alcune politiche delicate e verificato che la comunità quando occorre risponde, ritengo sia giunto il momento di dichiarare come desideriamo muoverci rispetto alla problematica degli amministratori inattivi. Onestamente, le poche idee che mi frullano per la testa al riguardo sono tutt'altro che scolpite nel marmo pertanto sono pronto a leggere ed accogliere ogni parere sensato. Prendiamola alla lontana...
In primo luogo non desidero che si cestini la questione con facili e draconiane sentenze, ma che si esca per quanto possibile con delle idee chiare anche per il futuro:
*'''Abbiamo bisogno di politiche scritte su pagina'''? Potrebbe essere meglio viaggiare "a buon senso" ogniqualvolta un utente (in questo caso io, in futuro qualcun altro) susciti la discussione. Decidere questo è prioritario. poi
*Finora gli amministratori inattivi sono stati semplicemente considerati "dormienti" e dato che non fanno male a nessuno li abbiamo lasciati nel loro ruolo.
**...ma la rilevanza dell'operato di un amministratore è legata anche alla capacità della comunità di autoregolarsi e all'entità della comunità stessa: siamo cresciuti a sufficienza per decidere di tenere solo amministratori attivi o è meglio che ci consideriamo ancora "progetto senza comunità" che benefica di admin "a singhiozzo" che magari compaiono una volta l'anno e devono confidare nell'aiuto di global sysop e steward? Mi sembra che la realtà sia abbastanza chiara al riguardo
*...come per gli account dei bot un account con flag di admin inattivo da troppo tempo può presentare '''problemi di sicurezza''' in caso di appropriazione offline da parte di utenti diversi dal primo manovratore... io sarei propenso a un deflag per inattività e a un reflag condizionato in caso di rientro in attività... e qui cominciamo la discussione:
**'''Lo vogliamo il deflag''' per gli admin inattivi?
**Cosa intendiamo per "inattivi"?
***Assenti ''in toto'' dal progetto
***Presenti ma inattivi come admin
**Ci sono eccezioni a tale ragionamento?
**Quale periodo di inattività definisce tale termine?
***Sei mesi
***Un anno
***Due anni
**Abbiamo già degli admin inattivi: vogliamo dare alle decisioni che stiamo per prendere '''valore retroattivo''' (!!) o per i casi attuali usiamo procedure differenti?
**'''Se un ex-admin torna in attività''' a quali condizioni può essere riflaggato?
Sotto con le riflessioni: io pongo molte domande proprio perché non ho risposte preconfezionate. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:57, 15 ott 2011 (CEST)
: In generale: sono d'accordo di non creare una pagina di politiche dettagliate, secondo me basta aggiungere una nota alla pagina sugli amministratori e sui bot, in cui si avvisa che in caso di inattività ''prolungata'' il flag verrà tolto dopo votazione. La più logica, e meno irritante, motivazione è tecnica e non disciplinare: il progetto sta cambiando così in fretta che per agire come admin, e soprattutto come bot, occorre tenersi aggiornati con la pratica, altrimenti possono succedere dei grossi problemi.
:# Per quanto ho detto, secondo me l'inattività deve essere "in toto". Un admin che continua a partecipare come utente è aggiornato e non andrei a sindacare su quello che fa come utente o come admin.
:# Mi pare che il periodo di inattività totale per giudicare un utente "inattivo" sia di un anno.
:# Il problema del "pregresso" è spinoso. Suggerirei che chi conosce personalmente le persone scelga la forma più adatta di avviso di "cambiamento delle regole" e dia la possibilità di un rientro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 05:29, 16 ott 2011 (CEST)
Mi associo ai punti 1 e 3 di Alex che sintetizza in modo chiaro. Un paio di aggiunte: a) proprio per la necessità di essere aggiornato un admin forse dovrebbe essere ...deflaggato (scusate non mi viene nulla di meno itanglese) un po' prima di un anno. Ma soprattutto sarebbe più apprezzabile e "signorile" che, comprendendo di non riuscire a mantenere il ritmo, rassegnasse le dimissioni; b) per il pregresso, solo per i casi "gravi" (v. lo "scomparso" iPork) un avviso nella pagina utente - tanto per la forma- e dopo una quindicina di giorni-un mese, si toglie il flag; c) per il "ritorno" non vedo necessarie particolari procedure: era un utente, ''è'' un utente; può tranquillamente anche autocandidarsi, perché no? Ove non se ne sia andato sbattendo la porta della tenda la votazione dovrebbe essere perfino meno complicata. E infine, va bene pensare al futuro ma qui siamo 4 felini domestici; mi pare che ''hic et nunc'' il tanto -altrove- citato e sottoutilizzato "buonsenso" si sprechi. Se capita se ne parla, basta e avanza. Beh, avevo detto un paio e invece... bye, buona domenica! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:13, 16 ott 2011 (CEST)
:D'accordo anch'io su inattività ''totale'' per almeno 1 anno. Per il pregresso, si può magari contattare gli utenti in questione sui progetti dove sono ancora attivi, oppure per email; se sono dei "signori" saranno loro stessi a dimettersi. Poi se non rispondessero o non volessero dimettersi, si può definire una procedura per la rimozione (votazione come al solito, magari con un certo quorum, giusto per evitare sorprese). Per il "ritorno" ci si ricandida e si rifà la normale votazione. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:48, 16 ott 2011 (CEST)
::*Sono d'accordo sul deflag degli admin inattivi.
::*Per admin inattivi intenderei assenti ''in toto'' dal progetto da almeno un anno, senza eccezioni.
::*Darei valore retroattivo alla decisione qualora venisse adottata, con la sola cortesia di dare un minimo di preavviso (un mese?) via mail agli interessati per informarli della nuova regolamentazione sugli admin. Questa cortesia non si applicherebbe agli admin presentemente attivi e a quelli futuri che sarebbero informati di queste regole contestualmente alla loro elezione.
::*In caso di ritorno in attività dovrebbero essere nuovamente soddisfatti i [[Wikisource:Amministratori/Meccanismo di elezione#Requisiti per la candidatura|Requisiti per la candidatura]] prima di sottoporsi a una nuova elezione. --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 00:47, 25 ott 2011 (CEST)
::*Mi pare che gli ultimi interventi siano di sostanziale consenso, e io mi associo. Inattività totale per un anno, e deflag. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 04:01, 25 ott 2011 (CEST)
::*Non mi sono mai occupato molto di amministratori su nessun progetto, ma sono sostanzialmente d'accordo sul fatto di ritenere decaduto un admin dopo un periodo di inattività. In ogni caso penso che sia utile definire chiaramente delle regole per la decadenza di un admin, in cui l'inattività (per questioni di sicurezza) è solo uno dei motivi. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 08:59, 25 ott 2011 (CEST)
::: Concordo sul deflag degli admin inattivi, ma serve un decalogo, come suggerisce Luigi, per difendere la trasparenza delle nostre azioni. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:03, 25 ott 2011 (CEST)
::*Anche io non mi sono mai occupato troppo di amministratori, se non per chiedere interventi. Concordo però con l'idea che l'inattività dovrebbe portare alla decadenza nel ruolo. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 11:38, 25 ott 2011 . (CEST)
::*Sono d'accordo al deflag degli admin inattivi dopo un anno. Se l'admin torna a essere attivo e vuole il reflag, deve candidarsi o farsi candidare come ha fatto la prima volta.--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 14:54, 25 ott 2011 (CEST)
::* Sono d'accordo con quanto detto dagli altri, deflag dopo un anno, se ritorna, si ricandida. Per inattività si intende inattività in toto. Per quanto riguardo i vecchi amministratori inattivi direi di avvisarli del nuovo regolamento e vedere se tornano in attività. Se ci sarà un amministratore che farà un edit ogni sei mesi, direi che, in quel caso, sarebbe necessaria una votazione della comunità. Forse scrivendo tutto questo in una pagina ufficiale si diminuisco gli inconvenienti. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 17:58, 25 ott 2011 (CEST)
===Sintesi===
da quel che è emerso finora stendo qui sotto il canovaccio di quel che scriverò più compiutamente con calma:
<div class=toc>
*Occorre che si scriva qualcosa, possibilmente chiaro, cioè
**Amministratori ''assenti completamente'' dal progetto ''per un anno'' perdono l'accesso di amministratori
**Gli admin attualmente inattivi ''vengono avvertiti'' con un messaggio e se non danno prova di interesse per il progetto ''entro una-due settimane'' perdono l'accesso di amministratori.
**Se un ex amministratore vuole riottenere l'accesso ad amministratore ''ripeterà la procedura'' esattamente come la volta precedente.</div>
Sono invece piuttosto interessato all'allusione di Luigi62 sostenuta da Xavier: a mio parere le due condizioni poste [[Wikisource:Amministratori#Come_si_smette_di_essere_amministratore|qui]] dovrebbero essere ancora sufficienti: oltre a
<div class=toc>
* Un amministratore può rinunciare alla carica facendo richiesta di revoca a uno [[Wikisource:Steward|steward]].
* La revoca può anche essere richiesta da altri utenti qualora si verificassero problemi con l'amministratore. </div>
quali altre specificazioni si sottraggono al buon senso in modo tale da richiedere un'aggiunta o una precisazione maggiore? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:55, 26 ott 2011 (CEST)
:Disturba se scrivo qua sotto? Se si, spostare sopra, Grazie.
Sono molto ignorante di cose informatico-internettiane e non ho capito una cosa: Se l'admin non si muove per un lungo tempo è pericoloso (genera potenziali pericoli) per il sito/comunità? Perché, se si, un anno di inattività totale è troppo lungo; se no, non vedo la necessità di "fissare" una durata. Anche e soprattutto perché ci andiamo ad impiccare alle scadenze e quello che è lo "spirito della legge" diventerà -forse inevitabilmente- la "lettera della legge". Basterà quindi un opportuno intervento la sera prima e tutto torna in alto mare. Credo tutti conosciate Wikipedia :) dove queste elucubrazioni sui limiti temporali e quantitativi (mai qualitativi...) portano via tonnellate di byte e di tempo perso. A mio avviso (sempre se c'è pericolo) è meglio che qualche utente faccia notare un'assenza prolungata e che il "disertore" venga inseguito con opportuno avviso; poi se non risponde...zac! Bye!
Ah no, dimenticavo; pelo nell'uovo; in "Sintesi" leggo un termine piuttosto "burocraticitico" :) . copio: "Un amministratore può rinunciare alla carica facendo richiesta di revoca a uno [[Wikisource:Steward|steward]]". ''Facendo richiesta''? Se uno vuole smettere di fare qualcosa perché mai deve ''chiedere''? Lo fa e basta. Se è una persona corretta (e non vedo perché non lo debba essere), semplicemente ''lo annuncia''. Adesso bye davvero :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:10, 27 ott 2011 (CEST)
:Giuste domande a cui in parte si è già risposto ma meglio ripetere che dare per scontato:
:In effetti una assenza prolungata in sé non è pericolosa, ma dato che qualcuno diverso dal legittimo manovratore potrebe utilizzare i dati di login di un utente spacciandosi per lui (avete presente il famoso caso dei cugini, fratelli, parenti con computer in comune attraverso cui alcuni utenti spacciano per altrui i propri edit? Ecco, qualche volta accade davvero) lo potrebbe diventare. Non ci sono mezzi per verificare status né è corretto agire "preventivamente" alla prima settimana di assenza dell'admin. La ricerca di un termine concordato dopo il quale considerare un account pericoloso non è basata sulla ricerca di sicurezza, ma sulla buonafede dell'admin. Come si nota non è una questione "informatica", quanto piuttosto "internettiana". Quanto alla dicotomia tra qualità e quantità faccio presente che rispetto a en.source, dove hanno le verifiche annuali degli amministratori, noi ci teniamo ancora molto rilassati, e che in fondo sono [[w:summum ius, summa iniuria|in buona parte d'accordo con Silvio]]: il famoso "edit truffaldino per spezzare l'inattività e avvalorare la lettera della legge" è qualcosa che ho già visto e non mi è piaciuto. Discutiamone.
:Quanto alla "richiesta agli Steward" si intende in effetti una questione "da [[Wikisource:burocrati|burocrati]]" nel senso che il flag di amministratore è ''dato'' dal burocrate che però ''non può revocarlo'': se un amministratore vuole dimettersi, cioè farsi revocare il flag di admin non può chiederlo a un burocrate, ma deve [[m:Steward_requests/Permissions#Removal_of_access|chiederlo su meta agli steward]], unici in grado di compiere tale azione.
:Smettere di eseguire le azioni prerogativa da amministratore (cancellazioni, protezioni, blocchi, modifiche in nsMediaWiki) pur mantenendo il flag di amministratore è un'altra questione che parte dal presupposto che ''gli strumenti si mantengono se li si usa'': un utente fidato come un amministratore se decide per qualunque motivo di non fare più l'amministratore normalmente chiede la revoca del flag. Qui la situazione è molto più sfumata per la relativa tranquillità del progetto, ma non cambia il principio di correttezza che caratterizza l'operato degli amministratori. Ogni tanto ripenso all'idea di tornare a fare l'admin su Pedia, ma ogni volta mi rendo conto che la mia sporadica presenza nel progetto farebbe apparire tale attività più come una medaglietta che come uno strumento effettivo, e non voglio alimentare il dubbio che essere admin sia una promozione piuttosto che una responsabilità. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:42, 27 ott 2011 (CEST)
===Bozza da correggere===
[[Utente:OrbiliusMagister/7|Ecco la bozza]] in cui amplio [[Wikisource:Amministratori#Come_si_smette_di_essere_amministratore]]. La parte di premesse potrebbe anche essere posta altrove: pregasi apportare correttivi, ampliamenti o aggiustamenti.
Concordo con Silvio che il pilastro ''Ignore all rules'' andrà importato qui da noi: il concetto è lievemente diverso da quello di ''buon senso'' finora utilizzato e lo ritrovo citato, invocato e necessario nella discussione poco sopra. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:48, 31 ott 2011 (CET)
== Linea guida per gli admin-bot ==
Cari amici,
ho scritto [[Wikisource:Admin-Bot]] sintetizzando quello che è emerso nelle precedenti discussioni e preparando il terreno all'elezione di [[Utente:ProtectoBot]] (su, Candalua, prepara quella pagina).
Per favore rileggetela, correggete gli svarioni che mi siano sfuggiti e se qualche conto non torna discutiamone. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:14, 16 ott 2011 (CEST)
:Quella pagina mi ha intristito. Queste cose, queste precisazioni, saranno (forse) necessarie ma tristi. Purtroppo allora, se si definisce tutto ciò, bisogna definire non solo il 'quando' ma anche 'chi' e, soprattutto, 'come' realizzare questo caso (copio) "''L'assenza di uno di tali requisiti fa dunque decadere lo status all'utenza.''". Chi la fa decadere?, Come la fa decadere?. Ohinoi :( --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:06, 16 ott 2011 (CEST)
::Ho riformulato il testo, ma rispondo lo stesso:
::''Chi'' fa decadere? Non una persona, ma l'assenza di requisiti, la quale, quando si verifichi, dovrebbe risultare oggettivamente sotto gli occhi di tutti e chi perde i flag è il bot, non l'admin. Facciamo un po' di casistica in negativo:
::*L'admin bot comincia a effettuare edit non amministrativi e ad agire come un utente qualunque? O diventa un "sockpuppet" dell'admin (a che pro?) o l'account è stato crackato: deflag immediato!
::*Il bot non è attivo ma l'admin manovratore è attivo? Avrà le sue ragioni e in quanto utente fidato le spiegherà: un po' di buon senso.
::*Il bot non è attivo perché l'admin se ne è andato senza dir nulla? Non mi pare il caso di aspettare un anno per deflaggare un account potenzialmente pericoloso.
::*Il bot comincia a compiere cancellazioni oltre che semiprotezioni: beh, io non l'ho escluso totalmente, ma o l'admin lo fa per non intasare le ultime modifiche e quindi chiarirà pubblicamente con grande circospezione l'eccezionalità dell'operazione o rischiamo che lo strumento possa sfuggire di mano: meglio unire buon senso e prudenza. Spero di aver chiarito un po' di aspetti.
::''Come''? semplice: il primo che vede un admin bot inattivo da oltre un mese o fuori controllo fa un fischio agli steward e il deflag è bello e fatto: abbiamo chiesto il deflag di iPorkBot in maniera comunitaria proprio per effettuare una prima indagine su tali requisiti.
::Se poi si ha paura che le regole non vengano gestite con l'aiuto del quinto pilastro ricordo il caso più eclatante: la durata estremamente varia del concetto di "settimana" nelle richieste di cancellazione per mancanza di fonte: mi auguro che il buon senso non sia spazzato via dalla burocrazia ancora per lungo tempo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 16 ott 2011 (CEST)
Il terzo requisito dice: "durante l'esecuzione l'amministratore deve essere fisicamente presente e garantire il costante controllo del bot." Nel caso di cancellazioni sono d'accordissimo; ma per le protezioni, suvvia, non puoi chiedermi di essere costantemente presente, tutti i giorni... io lo lancerò la prima volta, controllerò che tutto funzioni, poi attiverò la schedulazione; da quel momento non toccherò più nulla e lo lascerò andare da solo (se vi sta bene). [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:24, 16 ott 2011 (CEST)
:Ehm, guarda che la distinzione che hai appena scritto è esattamente quel che intendevo significare nella pagina: se non si capisce riformula pure il testo! Se io con il bot mi mettessi a cancellare a manetta non perderei di vista l'azione nemmeno per un istante finché tutto non termina bene; le semiprotezioni invece dovrebbero essere una specie di automatismo senza particolari sudori, dato che la lista a cui attingere sarebbe una categoria e dato che comunque nulla va eliminato.
:In effetti mentre scrivevo la pagina mi sono reso conto che il metodo del "bot temporaneo" per le cancellazioni sarà pratico per la comunità, ma rognoso tanto per il botmanager quanto per il burocrate: l'admin è ostaggio del flag di bot in quanto finché è un bot non deve editare da umano, mentre il burocrate non sapendo quanto duri l'azione del bot deve sempre stare a sorvegliare le RC per liberare l'admin-ostaggio dal "[[w:mantello dell'invisibilità|mantello dell'invisibilità]]" appena possibile. Insomma, cerchiamo di usare questo metodo il meno possibile ;) - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:17, 16 ott 2011 (CEST)
:: Capto un invito a ''falciare in chiaro'' senza tante storie :-) ? Niente in contrario... in fondo solo un utente si è lagnato del flooding di UltimeModifiche. Se a voi non dà troppo fastidio... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 06:56, 17 ott 2011 (CEST)
:::Su questo mi sono sempre espresso chiaramente: per quanto mi riguarda la falciatura di Zibaldone è stata esemplare per il "silenzio" da cui è stata accompagnata. mi sono accorto che la sera "tendo" a tener famiglia e quindi non ho tutto questo tempo per stare davanti al PC. Forse con le prossime sessioni notturne di correzioni di compiti la musica potrebbe cambiare, ma proviamo a tagliare la testa al toro: una di queste notti prova a lanciare "in chiaro" la megacancellazione. Se qualcuno se ne risente vorrà dire che abbiamo sbagliato. In ogni caso quel che conta è che tali operazioni siano il più possibile pubblicizzate prima. Se poi si legge [[m:Bot_policy#Bot_account|qui]] ''A bot must be run using a separate account from the operator, as no human editor should be granted a bot flag'', forse solo quel ''should'' mi trattiene dall'eliminare del tutto la procedura del bot temporaneo :-) ... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:24, 17 ott 2011 (CEST)
:::: Per ora nessuna lagnanza. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:00, 18 ott 2011 (CEST)
== semplificazione template:Intestazione ==
Ho fatto tempo fa una piccola ma sostanziale modifica a Intestazione, per rendere inutili i campi sottotitolo, autore, prec, succ che non erano altro che un "rimando" agli stessi campi di IncludiIntestazione. Ora visto che a distanza di tempo non ho trovato malfunzionamenti, rendo ufficiale che il nuovo formato del template da usare è quello che trovate su [[Aiuto: Come compilare il template intestazione unificato]]. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:05, 16 ott 2011 (CEST)
: Quando ho un giorno di ferie mi studio il nuovo codice (il problema è la parte di codice che ho scritto io...spero che sia stato potato spietatamente!). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:02, 17 ott 2011 (CEST)
:: Letta la pagina di aiuto, che dire: una meraviglia! Sì, occorrerà farsi venire un'idea per migliorare l'output di prec e succ di IncludiIntestazione. Purtroppo, non possiamo usare il trucco dei campi multipli con /... toccherà aggiungere altri due parametri opzionali. Ci provo con i nomi parametro (provvisori!) ''vprec'' e ''vsucc'' (v dovrebbe ricordare "visualizza")--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:10, 17 ott 2011 (CEST)
:: {{fatto}} :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:16, 17 ott 2011 (CEST)
::: ... vprec e vsucc sono implementati, ma non mi soddisfano del tutto (sono molto pigro). Aggiungo un parametro opzionale "prefisso" che aggiunge un ''prefisso fisso'' a prec e succ, in modo che se prec e succ sono (come dovrebbero essere!) dei semplici numeri arabi (raccomandato) o romani (meno raccomandato), "1" sia visualizzato come "prefisso + 1": se prefisso è "Capitolo", la visualizzazione sarà "Capitolo 1" senza scomodare vprec e vsucc; e addirittura, se prec e succ sono numeri arabi o romani, aggiunga "Capitolo" senza nemmeno specificare prefisso=Capitolo. Ci provo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:59, 17 ott 2011 (CEST)
:::: Sembra che funzi, prove di tutte le combinazioni (vprec e vsucc; prefisso; prefisso automatico) su [[Il piacere]]. Ditemi se trovate qualche inghippo inatteso... non dubito che ce ne saranno. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:20, 17 ott 2011 (CEST)
: Riassumo il nuovo comportamento automatico di IncludiIntestazione per le barre di navigazione:
: Caso 1: prec e succ NON sono un numero romano nè arabo
:: Caso 1.1: non sono specificati vprec e/o vsucc: in barra navigazione vengono visualizzati prec e succ
:: Caso 1.2: sono specificati vprec e/o vsucc: in barra navigazione vengono visualizzati vprec e/o vsucc
:: Caso 1.3: è specificato prefisso: in barra navigazione vengono visualizzati prefisso+spazio+prec e prefisso+spazio+succ
: Caso 2: prec e/o succ sono numeri romani o arabi da 1 a 150 e da I a CL
:: Caso 2.1 '''non''' sono specificati nè vprec e/o vsucc, '''nè''' prefisso, viene visualizzato il prefisso di default Capitolo + spazio seguito da prec e succ
:: Caso 2.1 altrimenti il comportamento è identico al caso 1. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:36, 17 ott 2011 (CEST)
Eh? Che? Cosa? Frena un attimo... siamo sicuri di volere questi parametri nuovi? [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:47, 17 ott 2011 (CEST)
:: Guarda bene.... il caso più frequente è: ''nessun parametro nuovo'', infatti la modifica è già attiva su tutti gli IncludiIntestazione in cui prec o succ siano numerici tra 1 e 150 oppure fra I e CL sennza nessuna modifica del codice pagina originale. ;-)
:: In ogni caso, basta invocare San Rollback su IncludiIntestazione, e tutto torna come prima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:22, 17 ott 2011 (CEST)
Ehm... perché sto vedendo "Capitolo" anche [[Pensieri e giudizi/II/XI|qui]]? quelli non dovrebbero essere "capitoli"... Alla fine tutto questo mi sembra solo un escamotage per non dover rinominare le sottopagine. E poi francamente tra "I" e "Capitolo I" non vedo sta gran differenza... l'unico caso, secondo me, in cui prec e succ non sono chiarissimi è sulle pagine di 3° livello come quella che ho linkato, in quei casi li farei funzionare come sottotitolo, cioè " ◄ I - X I - XII ► ", ma tutto in automatico, senza nuovi parametri. Attendiamo comunque altri pareri, se qualcuno ha notato casi in cui può essere utile customizzare prec e succ, si faccia avanti. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:42, 17 ott 2011 (CEST)
::: Ok, ritiro l'automatismo Capitolo (sigh), il caso più eclatante di malfunzionamento è proprio Zibaldone. Rollbacko parzialmente (per ora conservo prefisso e vprec,vsucc). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:53, 17 ott 2011 (CEST)
== cosa devo fare per creare una pagina autore? ==
se mi esce questa scritta cosa devo fare per creare una pagina autore????
Non si dispone dei permessi necessari per modificare questa pagina, per i seguenti motivi:
* Questa pagina è stata protetta per impedirne la modifica.
* La creazione di una pagina con questo titolo è stata bloccata da Candalua. La motivazione è la seguente: errore comune.
È possibile visualizzare e copiare il codice sorgente di questa pagina:
{{Non firmato|Mario Gorni}}
Ehm... tu hai cercato di creare una pagina intitolata "Autore:NOME COGNOME". Ma ovviamente al posto delle parole "NOME COGNOME" devi mettere il nome e il cognome dell'autore che vuoi inserire! Scusa, ma non mi sembra così difficile :-) Come si chiama l'autore che vuoi inserire? E quale sua opera vorresti inserire? Ricorda che si possono inserire solo opere non coperte da copyright. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:11, 17 ott 2011 (CEST)
Allora stiamo partecipando a un progetto di [[w:Progetto:WikiAfrica/Share_Your_Knowledge/Careof|wikipedia Share your Knowledge]] stò cercando di creare una pagina autore a cui collegare il testo che è già caricato in Commons ma ora non posso più modificare nulla ho visto l'errore ma io avevo creato la pagina autore con il nome di Giovanni Oberti e inserito il collegamento a Commons volevo inserire il testo in doc e pensavo si inserisse da discussioni visto che è uscita la scritta copia e incolla qui se vuoi iniziare una nuova pagina ma ora non riesco a fare nulla visto che hai bloccato tu dimmi cosa devo fare
:: Come ho scritto in pagina [[Discussioni utente:Penny1986]], il caricamento di '''[[8. Giovanni Oberti]]''' va immediatamente interrotto. Inserire un'opera su Source richiede il rispetto di stretti criteri riguardanti il copyright e di rigide convenzioni di formattazione. Il file su Commons suppongo sia candidato alla cancellazione per mancata categorizzazione; il sito che avrevve rilasciato l'autorizzazione alla pubblicazione: http://www.sitodonatore.grazie non è raggiungibile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:26, 17 ott 2011 (CEST)
:::Calma. Il file pdf presenta un ticket OTRS quindi si direbbe che siamo in presenza di un documento donato. Un giretto in IRC spero mi confermi cosa è successo. Non mordiamo i newbie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 17 ott 2011 (CEST)
:::...{{Fatto}} È vero: ci sono tre testi che sono stati concessi dai detentori dei diritti, i cui titoli sono:
:::*''Emanuel Licha. Nothing less Nothing more''
:::*''8. Giovanni Oberti''
:::*''Il raccolto d'autunno continua ad essere abbondante''
:::Il datomi è stato confermato da [[Utente:Gnumarcoo]] che è operatore OTRS. Si tratta di uno di quei casi di ''testo recente donato'' a cui tanto tiene Mizar: giochiamocelo bene. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:33, 17 ott 2011 (CEST)
:: OK. Mi scuso con l'utente contributore e gli dò una mano, cominciando con inserire un tl|Intestazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:30, 17 ott 2011 (CEST)
::: Il mio l'ho fatto.... lascio a te Edo la verifica dei contenuti, autori, OTRS e quant'altro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:22, 17 ott 2011 (CEST)
== [[Wikisource:Attrezzi]] ==
Ho creato la pagina e inserito gli editintro e i preload in sottopagine "Aiuto:", con un link per raggiungere tutto il materiale in [[Template:Benvenuto/Sandbox]]. Ho scritto tutto di getto, quindi non sorprendetevi di eventuali errori. Per non scoraggiare i fruitori della pagina ho puntato alla massima sintesi possibile, che naturalmente non deve pregiudicare la completezza dell'informazione. Così, giusto per informare... anche se ve ne sarete già accorti dalle RC. Adesso si tratta soltanto di integrare [[Template:Benvenuto/Sandbox]] in [[Template:Benvenuto]].--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 15:54, 17 ott 2011 (CEST)
:Ottima pagina (estremamente sintetica ma estremamente utile). Ma non starebbe meglio nel ns Aiuto? Poi magari no... --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 22:03, 17 ott 2011 (CEST)
== Soddisfazioni... ==
Senza parole, e senza che appaia la fatica che c'è dietro:
* {{versetto|Le|1|1}} {{versetto|Le|1|2}} {{versetto|Le|1|3}} ({{BibLink|Le|1|1}}-{{BibLink|Le|1|3|visualizza=3}})
<references/>
::[[file:Applause.ogg|Senza parole|thumb]] :D. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:23, 18 ott 2011 (CEST)
{{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:14, 18 ott 2011 (CEST)
{{+1}} :-) --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 01:35, 19 ott 2011 (CEST)
== inserimento come autore contemporaneo ==
ci si può inserire come autore contemporaneo? {{Non firmato|Paolamerolli}}
Ciao, leggi [[Wikisource:Cosa mettere su Wikisource]]. In breve: sì a patto che l'autore (o comunque il detentore del copyright) dia esplicitamente il suo consenso, e che il testo sia stato già pubblicato altrove in precedenza. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:55, 18 ott 2011 (CEST)
== Righe vuote di troppo ==
Aiuto! Ad ogni modifica ed a ogni anteprima si aggiunge una riga vuota in fondo alle pagine, e se non mi ricordo di cancellarle prima di salvare si generano paragrafi diversi nel testo transcluso. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:52, 18 ott 2011 (CEST)
:Rettifico anche se le cancello si generano a capo di troppo, guardate ad esempio [[Pagina:Il Re del Mare.djvu/84|questa]] pagina che ho appena riletto. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 22:01, 18 ott 2011 (CEST)
Me ne sono accorto anch'io. Per evitarle ho dovuto disattivare javascript prima del salvataggio! Ho fatto un giro su altri Wikisource e anche lì stesso comportamento, quindi non sembra un errore nostro. Pochi giorni fa è stato aggiornato Mediawiki, e quindi credo anche l'estensione ProofreadPage. Probabilmente hanno introdotto un nuovo bug :-( [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 00:17, 19 ott 2011 (CEST)
Forse ho trovato il baco. Ora ho scritto nientemeno che a Brion Vibber (!) autore della modifica incriminata. Speriamo che si possa sistemare in fretta. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 00:32, 19 ott 2011 (CEST)
: Novità? La cosa comincia a darmi ai nervetti.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:55, 24 ott 2011 (CEST)
== Nuovo sistema di debugging dei template? ==
Mi pare che sia comparso dal nulla un nuovo sistema di visualizzazione degli errori dei template. Chi mi aiuta a trovare la doc? Nel frattempo aggiungo onlyinclude ai tag della toolbar: ho buone speranze di [[Progetto:Bibbia/Sigle|convincervi a usarlo]].... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:23, 20 ott 2011 (CEST)
:Dov'è comparso questo nuovo sistema? [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:01, 20 ott 2011 (CEST)
:: E' comparso qualcosa di inusuale nel corso dei miei errori nella sistemazione di [[Template:ZbLink]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:41, 20 ott 2011 (CEST)
== Achtung Kommons ==
[http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Categories_for_discussion/2011/10/Category:Italian_Wikisource_books Questa discussione interessa proprio it.wikisource]. Currite currite! :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 15:19, 20 ott 2011 (CEST) (non ricordo mai i link...:( )
:Uffa! Ma renditi conto: nonostante la discussione portasse chiaramente a mantenere il nome precedente, si è preferito ignorarla e rinominare la categoria. Non capisco proprio. In ogni caso con gentilezza ma fermezza e con la forza dei numeri vediamo se riusciamo quantomeno a dar da pensare agli standardizzatori incalliti. Mi unisco al grido di Silvio: ''Surge, propera''!- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:54, 20 ott 2011 (CEST)
==Glam/ Knowledge e dintorni - Speranze e problemi==
Nell'ambito dei progetti [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica/Share_Your_Knowledge Share_Your_Knowledge] il numero degli edit su wikipedia è molto alto. (Da sole le immagini e le schede della Fondazione Cariplo sono centinaia) Su wikisource per ora gli episodi sono limitati. (Nigrizia-Careof) La speranza è che le concessioni con licenza CC by SA di tutti i testi si allarghino a tutta la loro produzione a cominciare dalla Fondazione Cariplo. Gli organizzatori del progetto si fanno carico anche di trovare i contributori che aiutino a ''caricare'' i testi, ma che ovviamente, pur essendo molto volenterosi, sono assolutamente niubbi. A mio avviso se la massa dei testi da caricare diventerà ''grande'', sarebbe opportuno non ''pretendere'' di mettere il testo a fronte. Tutti più o meno sanno trasferire un testo già in formato digitale con un ''copia e incolla'' e eseguire un minimo di formattazione. Usare il .djvu è molto meno immediato. Meglio a mio avviso, comunque, discuterne prima.--[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 15:44, 21 ott 2011 (CEST)
{{-1}} Contrario ad una politica del ''non pretendere''. Il nostro progetto è diventato da un pezzo 2.0, con un po' di pazienza in più si risolve qualsiasi problema di formattazione. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:14, 21 ott 2011 (CEST)
{{-1}} Mi unisco: i copincollaggi più o meno artigianali di testi da fonti esterne (qualche volta in assenza di un riferimento alla fonte!) hanno GIÀ lasciato troppi strascichi e rottami in giro. A maggior ragione quando si tratta di materiale in cui si uniscono testi e grafica, o testi con formattazioni strane o errori nel testo stesso (mi riferisco proprio ai testi recentemente aggiunti). - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:20, 21 ott 2011 (CEST)
{{+1}} Mizar pone un problema che io ho già posto a suo tempo, ma che so non ha una soluzione. Secondo me la questione è abbastanza seria, ma non riesco a venirne a capo. Il senso, brevissimamente, è che applicare la procedura proofread ad un documento "''nato digitale''" è al minimo ridondante, al massimo (purtroppo, spesso) un complicarsi la vita. Si perde del tempo e si perdono utenti (sul serio: ho parlato eprsonalmente con pediani di indiscussa e indubbia esperienza che mi hanno detto peste e corna della loro esperienza con alcuni testi pdf che hanno provato ad inserire da noi). So che molti di voi non la pensano così, ma ritengo che ancora non abbiamo il bandolo della matassa. Speriamo in futuro. --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:07, 22 ott 2011 (CEST)
:::<small>Aubrey ha interpretato molto bene il mio pensiero: non si possono porre le stesse regole tra un testo nato ''cartaceo'' ed uno nato digitale. Nel caso di Share_Your_Knowledge non vale poi nemmeno il timore che il testo venga poi ''abbandonato''. Presso le organizzazioni che vi aderiscono esiste addirittura la figura del ''wikipediano residente'' (sarebbe più corretto dire ''wikimediano residente'') che può coordinare gli sforzi dei singoli. A mio avviso introdurre regole semplificate per i testi ''nati digitali'' sarebbe un ottimo modo di allargare la base dei contributori. In alternativa le due ''anime'' del progetto ''diffondere i testi'' potrebbero trovare espressioni diverse con soluzioni del tipo: trasferire i testi ''nati digitali'' su Biblioteca che cosìpotrebbe trovare un suo rilancio, oppure, come ulteriore alternativa, su un ''progetto'' "nato ad hoc". Il grande e insperato merito di Share_Your_Knowledge è stato, lo ripeto, ottenere che istituzioni di prestigio rilasciassero con licenza libera i loro testi, Che essi debbano essere caricati su Wikisource o se la prima soluzione non è praticabile essere pubblicati altrove è assolutamente (a mio parere) secondario--[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 09:55, 22 ott 2011 (CEST)</small>
== DjvuToy ==
Mi è arrivata una stringatissima mail dall'autore di DjvuToy. Dice solo - ''DjVuToy v1.16 released "Page Editor" is faster''. Lo scrivo per informazione se qualcuno può scaricare la nuova release, testarla (sono fuori per un po') e darmi un piccolo feedback lo ringrazio. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 16:14, 21 ott 2011 (CEST)
:Scarico stasera e ti faccio sapere, è uno strumento eccezionale, grazie ancora per averlo ''scovato''! :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:05, 21 ott 2011 (CEST)
:: Prego! Ma devi ringraziare Aubrey! Lo ha scovato lui. Io ho solo giocato con l'help. Volevo testarlo ma non ho documenti nuovi sotto processo... :P Il Regolamento Circolazione Treni 1936 va piano - sono solo a metà :( Bye! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:38, 21 ott 2011 (CEST)
::: ops eheheheh :P !!! --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:58, 21 ott 2011 (CEST)
::Approfitto del post per annunciare che oggi ho finito di digitalizzare un libricino piccino piccino di trentadue pagine di [[Autore:Maria Pezzé-Pascolato|Maria Pezzé-Pascolato]] intitolato ''[http://books.google.com/books/?id=VjaxJAAACAAJ Piccole storie e grandi ragioni]'': voglio proprio vedere cosa farà DjvuToy con questa trentina di jpeg. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:21, 21 ott 2011 (CEST)
::: Caldo suggerimento: se avete uno scanner e un libro, ''salvate in tiff e non in jpeg''. Comprimere in formato djvu un file già compresso in jpg non dà un risultato eccellente. Lo so che i file tiff fanno impressione, qualche mega per pagina, ma ne vale la pena. Mi spiace di essere ancora una volta "perso" con la Bibbia, ma ho approfittato delle spaventose citazioni per rompere il muro delle regex e sistemare qualche piccolo script di servizio. Approposito: '''Candalua''', se leggi, riesci a sistemarmi quella questione di bibbia1() in salvataggio (DOPO l'aggiunta dei SAL) e bibbia2() in apertura pagina? Non mi raccapezzo in Common.js. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 03:28, 22 ott 2011 (CEST)
== Attenzione test in progress ==
''Avis à la population''! Questo testo: [[Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa]] dà errore. NON è un errore. Con il prezioso aiuto di Trixt di Commons sto provando a risolvere in modo meno lento e meno burocratico il problema della parziale corrispondenza di alcune pagine in alcuni testi quando vengono caricati una seconda (o terza o...) volta. Trixt ha spostato il file (Vedi [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Lungaggini QUI]) per cui ora possiamo provare a inserire un altro file sperando che i thumb questa volta corrispondano. Purtroppo in questo momento il tempo è quello che è. Abbiate un po' di pazienza stiamo lavorando per voi :D Grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 22 ott 2011 (CEST)
: Il problema si ripropone. Di nuovo, le immagini delle pagine (rimaterializzate dal ricarivamento del file djvu "giusto") NON corrispondono alle immagini del file djvu. E' come se ci fosse una notevole "inerzia" nell'aggiornare i thumbs, ossia le immagini derivate; in altri termini, ricaricare un nuovo djvu con lo stesso nome di un vecchio file djvu NON causa automaticamente un "rinfresco" delle pagine derivate. In altri casi è bastato avere pazienza.... in questo caso, tenuto conte del fatto che Commons ce l'ha con Silvio, non so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:01, 22 ott 2011 (CEST)
::Caro Alex, per prima cosa grazie per aver lavorato anche al sabato. E abbandonando la Bibbia e Zibaldone!! Poi, a questo punto non so cosa dire e fare. Non ho ancora guardato il risultato e penso che non lo farò fino a domani. Ma la notizia è davvero sconfortante. (Sempre detto io che Commons...) :) . Non ci rimane che aspettare. E fare moooolta più attenzione in futuro (il che per un incasinato come me...) E poi trovare un programmatore (quello che cercano in 'Pedia) che sistemi l baco (se tale è) Buonanotte --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:30, 22 ott 2011 (CEST)
::: Ho corretto e ricaricato parecchi djvu, inserendo e togliendo pagine (l'ultimo caso, il ricaricamento completo di Ziba). In tutti i casi, le cose si sono sistemate dopo una (lunga) attesa. Il mio consiglio è: lascia le cose come stanno, per qulche giorno almeno; poi faremo una ricognizione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:58, 23 ott 2011 (CEST)
::::Caro Alex, tutto giusto. Questo file è stato caricato verso la fine di agosto. (''Usque tandem...''?) Non ne faccio, comunque un dramma. Se queste sono le munizioni che mettono a disposizione dell'esercito, poi non stupiamoci di perdere le guerre. Bye [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:24, 23 ott 2011 (CEST)
== Modifiche al mio vector.js ==
Mi scusa con tutti dell'eccessivo numero di modifiche che ho apportato al mio [[Utente:Samuele_Papa/vector.js|vector.js]]. Ho dovuto provare molte volte prima di trovare e risolvere i vari errori che si presentavano. Ora sono molto più istruito e farò molte meno modifiche. Chiedo nuovamente scusa, [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 23:01, 22 ott 2011 (CEST)
: Penso che sarebbe bello fare un paio di babelbox per i linguaggi... di programmazione. Che tu conosca js è una notizia che mi conforta! Uno in più con cui condividere e da cui, soprattutto, imparare! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:55, 23 ott 2011 (CEST)
::Caro Samuele, non hai proprio idea di quanto io abbia riempito le ultime modifiche martoriando le mie pagine di prova quando ho lavorato sulla attuale pagina principale... stai sereno e macina edit quanto ti pare.
::Quanto alle userbox più o meno interessanti, ho sempre in mente la deriva a cui sono giunte su Pedia (in particolare su en.wiki): sono dell'idea che le tabelline come i babel debbano riportare esclusivamente informazioni utili per il progetto, ma che implicando una autovalutazione si prestino fin troppo al facile (e a volte involontario) narcisismo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:50, 23 ott 2011 (CEST)
::: Tuttavia... la conoscenza (''e la disponibilità a usare'') applicazioni e linguaggi di programmazione penso che potrebbe essere un'aggiunta significativa e utile alla comunità. Ma non farò io la prima mossa. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:01, 24 ott 2011 (CEST)
:::: Grazie per la clemenza. Dagli errori si impara veramente molto. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 16:08, 24 ott 2011 (CEST)
== Dizionario triestino ==
Come non bastasse il "progetto Zibibbio" ;-), ho iniziato a lavorare su "Dizionario vocabolario del dialetto triestino e della lingua italiana", Tip. Figli di C. Amati, Trieste 1890. Ho un magnifico pdf e dei perfetti tiff B/N, scansionati e gentilmente fornitimi a Claudio Visintini. Il libro è stato recentemente ripubblicato in piccolissima tiratura in anastatica, ma non risulta essere pubblicato sul web.
Sta correndo FineReader, vediamo cosa ne tiro fuori. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:24, 23 ott 2011 (CEST)
:Bellissimo! Chissà se può essere poi ri-utilizzato anche da Wiktionary, in qualche modo? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:36, 23 ott 2011 (CEST)
:: Mi pare che stiano lavorando con Zingarelli, non ho visto entusiasmo per il nostro approccio proofread, quindi stavolta vorrei portare a termine la cosa qui ''a modo nostro'' e poi condividerla; certo sarà utile chiedere qualche suggerimento per rendere l'eventuale riutilizzo più facile, ma (direi) evitando che questo, per ora, ci blocchi. Piuttosto, essendo il triestino una variante del veneto, direi che prima di tutto occorrerebbe rendere il progetto riutilizzabile/collegato con vec.source. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:20, 23 ott 2011 (CEST)
::: OCR eccellente, lemmi ben suddivisi, elementi intestazione ultrachiari... ficcherò dentro un bel po' di formattazione wiki prima di caricare. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:26, 23 ott 2011 (CEST)
:::: [[Indice:Dizionario triestino (1890).djvu|Voilà]]. Lavori in corso offline sull'OCR, non precipitatevi in folla a editare... ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:55, 23 ott 2011 (CEST)
::::: Ottimo lavoretto! Sicuramente lo linkeremo in qualche modo da vec.source. I vec.pediani hanno iniziato di recente un abbozzo di vec.wiktionary sull'incubatore, ma non hanno mostrato per niente entusiasmo all'idea di servirsi di un dizionario in pubblico dominio. Io la ritenevo una cosa utile, anche solo come "riferimento autorevole" per aiutarsi ad inserire le parole e la loro definizione, non copiata pari-pari dal dizionario, ma ''basata'' sulla definizione dello stesso. In un secondo tempo, si poteva anche caricare un secondo dizionario, magari in una diversa variante della lingua, ed avere così a disposizione il confronto tra i due. Ma a quanto pare preferiscono scrivere le voci da zero... Evidentemente non sono riuscito a far capire loro l'importanza di avere una ''fonte affidabile''. Ad ogni modo per intanto cominciamo pure il lavoro nel nostro orticello... se poi si riesce a riutilizzare su wiktionary, sarà un ''di più''. Tra l'altro mi pare che il gran bel lavoro fatto sulla Bibbia possa venire utilissimo per i dizionari: come si trasclude un versetto si potrà immagino trascludere la definizione di una parola. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:04, 23 ott 2011 (CEST)
: Sì, l'esperienza nel paese di ''Zibibbia'' sarà utile. Immagino che dovrò creare un altro cluster di template; io categorizzo malamente i nuovi template in [[:Categoria:Template di prova]], tanto per sapere dove trovarli quando deciderò di fare ordine... e se una buonanima categorizzatoria mi desse una mano, agendo senza nemmeno chiedermelo, avrebbe tutta la mia gratitudine. :-) Avanti quindi con un template {{tl|lemma}}, tanto per iniziare, analogo al ZbPensiero e a Vb. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:50, 23 ott 2011 (CEST)
:: Suppongo che una piccola modifica a bibbia1() e bibbia2(), che faccia scattare bibbia1() anche se trova {{tl|lemma}} a inizio paragrafo, e aggiunga una section di nome ''lemma'', sia tutto quello che serve per estendere a Dizionario triestino l'ignobile trucco usato in Bibbia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:01, 23 ott 2011 (CEST)
::: Per stasera sono soddisfatto. Adesso bisogna rifinire... e riflettere. Temo che la antipatia di Tim per le string functions mi causerà un bel grattacapo. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:53, 23 ott 2011 (CEST)
:::: Aggiunti alla toolbar i caratteri ṡ Ṡ ż Ż per comodità di edit di Dizionario triestino. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:03, 24 ott 2011 (CEST)
=== Feedback su Dizionario Triestino ===
Chi ha la pazienza di buttare un occhio a qualche pagina di [[Indice:Dizionario triestino (1890).djvu]]? Il quesito che vi faccio è semplice: il testo (che pure contiene qualche errore nella formattazione automatica) lo carico così come è stato caricato nelle pagine che vedete finora, o cerco di spingermi ancora più in là nella ricerca automatica di errori di formattazione?
Seconda domanda: ritenete la sigla che segue il lemma (che classifica la parola come tipo grammaticale) abbastanza importante da essere "trattata" in qualche modo, per evidenziarla rispetto al resto del testo? Una cosa banale sarebbe applicarle automaticamente l'italico; mettendola dentro un template si potrebbe fare qualcosa di più (es. visualizzarne il significato al passaggio del mouse).
Terzo: qualsiasi critica/suggerimento sarà benvenuta, adesso è il momento buono! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:31, 24 ott 2011 (CEST)
: Direi che:
: 1. Più in là nella formattazione automatica ci si spinge meglio è. Naturalmente non troppo, altrimenti poi noi utenti che facciamo?
: 2. La sigla che segue il lemma, se non è troppo difficile da trattare, si potrebbe anche inserire all'interno di un template. Visualizzare informazioni in più non fa mai male, soprattutto se il lavoro lo fa un bot.
:: Fatto; il template creato all'uopo visualizza la sigla in italico e ne presenta il significato al passaggio del mouse. Mi pare una cosa carina.
: 3. Rendere già da subito possibile il richiamo in altre pagine della definizione del lemma (in source si intende, anche se un interprogetto non sarebbe male). Non so a cosa possa servire, ma non si sa mai e, come dicevo prima, sempre meglio aggiungere, se il lavoro lo fa un bot. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 23:01, 24 ott 2011 (CEST)
:: Al momento temo sia impossibile, e dispero di trovare il modo di farlo via transclusione. Il problema è che - a meno di creare una batteria di switch che coprano lemma per lemma! - non trovo il modo di risalire dal lemma alla pagina che lo contiene. Riguarderò se ci sono novità nelle parser funcions aggiornate. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:39, 26 ott 2011 (CEST)
::: E sì che c'è il modo di estrarre da una parola le ''n'' lettere iniziali!!! Eccolo qua: le quattro lettere iniziali del mio user name sono <nowiki>{{Ci|Alex brollo|4}}</nowiki> ossia {{Ci|Alex brollo|4}}, e l'iniziale di Divina Commedia è {{Ci|Divina Commedia|1}}. Bastava usare il noto {{tl|Ci}} ;-)
::: A questo punto, con una adeguata famigliola di templates, posso rintracciare la pagina dove sta il lemma... i server suderanno un po' forse, ma finchè i ''big'' non protesteranno... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:01, 26 ott 2011 (CEST)
=== Avviso RigaIntestazione ===
Ho semplificato il codice e l'uso di RigaIntestazione (tranquilli, la ''back compatibility'' è al 100%). Vi racconto le novità in Bar Tecnico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:33, 24 ott 2011 (CEST)
== [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri Cinque pilastri] ==
Wikipedia possiede i suoi [[w:Wikipedia:Cinque_pilastri|Cinque pilastri]]. E Wikisource? So che esistono delle leggi fondamentali, ma cosa ne dite di creare una pagina come quella di Wikipedia, così da rendere più apprezzabile e intuitivo l'apprendimento delle regole fondamentali di Wikisource? [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 16:52, 24 ott 2011 (CEST)
:In effetti la domanda non è superficiale. Provo a spiegarmi.
:Da un lato questo progetto è stato definito da [[w:Utente:DracoRoboter|un wikipediano esperto]] ''flameproof'', e questa sua armosfera da tranquilla e operosa biblioteca ne ha inibito la necessità di porre per iscritto le regole, a maggior ragione se chi veniva a lavorare qui aveva precedente esperienza wikipediana. Questa situazione, miracolosamente perdurante, giustificherebbe l'inutilità di duplicare quel che può facilmente essere mutuato e che è scritto in pagine sparse.
:A ripensarci però noto che la sempre maggiore autonomia di Source come progetto con una sua ''mission'' e una sua storia che si è affrancata da Pedia giustificherebbe la necessità di ribadire i pilastri a chi magari non ha mai frequentato Pedia fuori da namespace principale.
:Se però volessimo mutuare la pagina da Pedia devo sottolineare che il concetto di NPOV possiede qui un rilievo sassi inferiore che di là e ponendo in dubbio il suo status di pilastro;
:Noto che nelle source in giro per il wikiverso la pagina non è stata scritta, e non me ne stupisco.
:Se cominciamo a discutere sulla redazione di una pagina simile qui su source potremmo ricavare una specie di riproposizione dei cinque pilastri adattata al nostro progetto: il gioco vale la discussione? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:06, 24 ott 2011 (CEST)
:: Direi che:
::# [[Wikisource:Cos%27è_Wikisource%3F|Wikisource è un biblioteca]]
::# [[Wikisource:Rispetto_del_copyright|Wikisource è libera]]
::# [[Wikisource:Buon_senso|Wikisource ha un codice di condotta]]
::# [[Wikisource:Presumi_la_buona_fede|Wikisource non ha regole fisse]]
::# [[Wikisource:Aiuta_Wikisource|Wikisource richiede fatica e dedizione]]
:: Tanto per cominciare.
:: Credo che la scrittura di 5 pilastri (tra cui anche la fatica e la dedizione personale) siano essenziali per tutti quegli utenti che, come me poco tempo fa, non sapevo da che parte girarsi ed erano quasi tentati di lasciare il progetto. Tali pilastri servono anche a dare una rispolverata ai vecchi regolamenti per renderli più facili e veloci da leggere. [[Wikisource:Cinque_pilastri]] a voi l'onore (e l'onere) del primo edit. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 22:55, 24 ott 2011 (CEST)
::: {{-1}} Differenziamoci, non siamo Wikipedia, né fratelli, sorelle, cugini '''minori''' di qualche progetto wiki ecc. ecc. niente stampini... --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:57, 25 ott 2011 (CEST)
:::: Forse cinque non servono... vediamo:
::::# wikisource digitalizza testi stampati liberi da copyright
::::# wikisource rispetta rigorosamente la fonte
::::# wikisource rilascia i suoi testi digitali in CC-BY-SA 3.0 e GFDL
::::--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:34, 25 ott 2011 (CEST)
<small>[rientro]</small> Mi spiace per alex, ma se si vuole tenere la similitudine con i [[w:cinque pilastri dell'Islam|cinque pilastri dell'Islam]] anche i nostri dovrebbero essere cinque. In ogni caso dopo aver letto i vostri pareri mi sono persuaso che in effetti al momento esplicitare i cinque pilastri non è ancora necessario. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:58, 27 ott 2011 (CEST)
== Abbiamo un nuovo admin-bot ==
Cari amici,
ecco l'atto finale del processo di subentro di un nuovo admin-bot al posto di iPorkbot. ecco a voi [[Utente:ProtectoBot]], l'appendice robotica incessante di [[Utente:Candalua]]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:34, 24 ott 2011 (CEST)
== Mistero ==
Sto cercando di togliere un ritorno a capo da [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/23|questa]] pagina, ma riappare. Qualche sortilegio BOTico? La colpa è di chi penso io?
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 00:02, 25 ott 2011 (CEST)
:Anch'io rilevo lo stesso problema di inserimento di "a capo" non richiesti tra una pagina e l'altra per esempio in [[Vita del glorioso martire s. Secondo (1823)/Relazione|questo testo]]. Credo che il problema sia di Mediwiki, quindi non resta che aspettare... --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 01:49, 25 ott 2011 (CEST)
<span style="color:red">{{larger|'''ATTENZIONE''': c'è un bug in atto, il bug "della pagina transclusa spezzata". Secondo Candalua dipende dall'installazione della nuova versione del software mediawiki, il problema è generalizzato a tutti i progetti. Non rovinate codice funzionante con tentativi di risolverlo, per ora '''ignoratelo''' e scrivete come il solito e come se l'errore non ci fosse, altrimenti perdete tempo e rischiate di inserire codice inutile e magari pure sbagliato. Vedi discussioni precedenti! Scusate il colore e il font grande.}} </span> --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 02:00, 25 ott 2011 (CEST)
Come già detto in una discussione precedente l'unico modo al momento è disabilitare i javascript. Speriamo che il bug venga risolto a breve perché ho già centinaia di pagine "difettose" da sistemare. Per il momento ho comunque ridotto la rilettura (100%) solo a pochissime pagine proprio per non lasciare pezzi in giro. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 09:06, 25 ott 2011 (CEST)
:: Candalua, chi di js ferisce di js perisce. Hai individuato una js incriminata? Non possiamo "rullarla" con uno script js temporaneo corretto dello stesso nome? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:47, 25 ott 2011 (CEST)
Non sono riuscito a capire esattamente cos'hanno combinato, il bug che credo di aver trovato è nel codice php, ma non mi spiego perché disabilitando il javascript le cose funzionino. E intanto il tempo passa e Brion Vibber a cui avevo scritto del problema non mi risponde. Dato che mi sto stancando, e immagino anche voi, ho proposto ad Alex una correzione da applicare in automatico via bot quando una pagina viene modificata (vedi messaggio nella sua talk), così il disagio sarà giusto limitato a quei pochi minuti perché Alebot abbia il tempo di fare la correzione. Ora ho lanciato la stessa correzione sulle pagine modificate negli ultimi giorni, quindi se provate a dare un'occhiata ai vostri testi dovreste trovare tutto a posto. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:15, 25 ott 2011 (CEST)
:: Guardando alcune pagine fallate, temo che ci abbiam messo del nostro. Lo span SAL si "attacca" alla coda dei caratteri nuova riga e probabilmente maschera i caratteri nuova riga precedenti. Temo sia necessario un rtrim() del testo prima di appiccicarlo, ma non oso pasticciare il codice adesso che è integrato in Common.js con una logica che non capisco del tutto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:32, 26 ott 2011 (CEST)
::Se lo sapevo (di provocare una rivolta nei giava scritti e il mal di pancia dei Ph P con addirittura un baco) me ne stavo zitto. --[[Utente:Carlomorino|zio Carlo, Carlo per gli intimi]]
:::Temevo un bot del genere, perchè nelle pagine che finivano con un paragrafo bastava mettevo una riga vuota anzichè due. Meglio mettere il buon <nowiki>{{nop}}</nowiki> per evitare errori. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 11:25, 26 ott 2011 (CEST)
No, momento: lo span sal a quanto mi risulta funzionava benissimo prima del bug, giusto? A qualcuno risulta il contrario? La correzione robotica toglie il ritorno a capo ''tra l'ultimo span chiuso e il footer'', i ritorni a capo precedenti li mantiene. Quindi il trucco di lasciare una riga vuota a fondo pagina dovrebbe continuare a funzionare, ''dopo'' la correzione robotica. Se vi sembra che non sia così, per favore mettete qui il link alle pagine in cui riscontrate dei problemi, altrimenti non riesco a capire... [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:37, 26 ott 2011 (CEST)
== Shortcut ==
Cari tutti (sono le 4 passate e io sono in aeroporto, abbiate pazienza), io l'ho già chiesto, credo, ma ci riprovo: esiste uno ''shortcut da tastiera'' per dare il SAL? Se potessi dare il SAL75 in un colpo di pollice e indice la mia vita sarebbe migliore (davvero). Se po fa'? --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 04:12, 25 ott 2011 (CEST)
== Template di supporto e lavoro sporco ==
Ho appena creato il template:[[Template:AutoreIgnoto|AutoreIgnoto]] da utilizzare come richiesta di aiuto o promemoria per successive analisi. Altri template simili che io conosco (e uso) sono [[Template:Greco|Greco]] e [[Template:Immagine da inserire|Immagine da inserire]]. Vorrei evidenziarli in qualche pagina d'aiuto, ma non saprei quale. C'è qualche esperto di help che può provvedere o consigliare? --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 10:07, 25 ott 2011 (CEST)
== Lapidi storiche ==
Siamo un gruppo di studenti del Liceo di Rovereto (TN) che ha già collaborato con Wikisource un anno fa, pubblicando le fotografie e i testi delle lapidi storiche visibili (e quindi di pubblico dominio) nel centro della nostra città.In quell'occasione ci avete aiutato molto e vi ringraziamo.Sappiamo di dover rifinire quel lavoro con indicazioni sulle fonti e lo faremo.
Ora vorremmo (lo facciamo in ore curricolari come progetto scolastico) pubblicare le foto e i testi relativi ad un altro gruppo di iscrizioni storiche di pubblico dominio presenti nel nostro Comune: sono lapidi commemorative che vanno sotto il nome di Strada degli Artiglieri e costituiscono un corpus unitario.Abbiamo riletto le regole generali e ci sembra che anche i nuovi materiali rispettino i requisiti necessari per Wikisource.
Possiamo provare a creare una nuova pagina? Ci accettate come collaboratori?--[[User:Liceo Ginnasio Rosmini|Liceo Ginnasio Rosmini]] ([[User talk:Liceo Ginnasio Rosmini|disc.]]) 06:43, 26 ott 2011 (CEST)
: Perchè no? Ma stavolta partiamo bene fin dall'inizio: se ascoltate il mio suggerimento, innanzitutto pubblicate le foto su Commons, con dei bei nomi "facili da classificare" (es: File:Lapide_Strada_bersaglieri_001.jpg, File:Lapide_Strada_bersaglieri_002.jpg, File:Lapide_Strada_bersaglieri_003.jpg....] e poi, a caricamento finito, mi avvisate che le monto in un file djvu (magari spiegandovi come si fa). Fatto questo, creiamo una pagina indice e cominciamo a lavorare su wikisource. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:15, 26 ott 2011 (CEST)
::Certo che potete, benvenuti. Come dice Alex, prima di iniziare, dato che si tratta di un tema molto particolare (le lapidi sono "testi", ma non abbiamo una "struttura libro" a cui fare riferimento :-), è bene che discutiamo un attimo su come fare il lavoro. Possiamo farlo direttamente nella vostra [[User talk:Liceo Ginnasio Rosmini|pagina di discussione]]. --[[Utente:Aubrey|Aubrey]] 09:20, 26 ott 2011 (CEST)
== Mistero/2 ==
Sempre più scuro. Stando insieme da soli, righe e ritorni a capo hanno generato loro simili. Dove ce ne stava uno solo, eliminato dalla cura BOTeschica, ora sono diventati/e plurimi. Fino a 10. Viene da ridere. Oppure piangere. Per il momento li/le lascio lì. Si vedrà. Oppure ingaggio lo spirito di Poirot (visto che siamo in ambito letterario) per risolvere il problema e identificare il colpevole. Per caso c'è qualcuno che ha come nick "maggiordomo"?--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 11:18, 26 ott 2011 (CEST)
:Pure tu però sei parecchio misterioso... ahò, addo' stanno sti a capo plurimi? Me fai vvéde 'na paggina 'ndo cce stanno sti a capo plurimi, che mmagari 'a mettemo a pposto? che ssi mme devo guardà tutti l'urtimi contributi tua, ce metto 'n secolo, ce metto... [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:48, 26 ott 2011 (CEST)
: [[Pagina:Dizionario triestino (1890).djvu/14]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:58, 26 ott 2011 (CEST)
::Per quanto mi riguarda sulle pagine della Rivista italiana di numismatica che ho lavorato negli ultimi giorni (e che il bot ha corretto). Ad esempio:
* [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/87]]
* [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/190]]
* [[Pagina:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu/191]]
* 193
* 197
::ecc
::Arcune cianno solo 'n accapo, artre como la 191 parecchi.
:: --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 18:15, 26 ott 2011 (CEST)
Non me menate, ma nun po' esse questo: <nowiki><span class="SAL">197,3,Carlomorino</span></nowiki>? -- Carlo
Sì, in effetti la riga in più introdotta dal bug veniva a trovarsi poi in fondo alla casella di modifica... e lo span veniva aggiunto dopo questa riga. Per cui questo produceva una riga in più ad ogni salvataggio. Ora questo l'ho sistemato e non dovrebbe più farlo. Però sulla 191 le righe in più c'erano già al ''primo'' salvataggio, in quel caso sta all'utente controllare che non ci siano righe di troppo. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:01, 26 ott 2011 (CEST)
Purtroppo sulle pagine modificate negli ultimi giorni non c'è modo di fixare via bot, non potendo sapere quali e quante linee siano di troppo. Temo che bisognerà ripassarle a mano... [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 19:04, 26 ott 2011 (CEST)
:C'erano al 1° salvataggio, ma ci si sono infilate di soppiatto. Anche gli a capo singoli. Sono decisamente maliziosi. Me ne sono accorto rileggendo il testo in nS0 (o come .... si chiama). Non può essere colpa della Lupa?
:A prescindere. Che faccio ora? Procedo tranquillo o ci state lavorando? Si presume che il bagghe si ripresenti o il conflitto è stato superato e lo spiritello cacciato via? L'esorcista funzionette? --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 19:39, 26 ott 2011 (CEST)
Il bacarospo c'è sempre. Voi '''continuate a trascrivere e rileggere come sempre'''. Quando salvate una Pagina, in ns0 vedrete un'interruzione tra quella pagina e la successiva. Ma il mio bot sta passando e ripassando incessantemente, quindi dopo un'oretta o due al massimo dovrebbe correggere la Pagina, e l'interruzione sparire. Forse con l'aiuto di Alex possiamo ridurre l'oretta/due a pochi minuti. Gli sviluppatori sono al corrente del bug, ma non si sa quando lo sistemeranno, potrebbe passare molto tempo; quindi intanto cerchiamo di andare avanti lo stesso così. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 21:56, 26 ott 2011 (CEST)
::OK. Tiremm innanz. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] ([[Discussioni_utente:Carlomorino|disc.]]) 23:21, 26 ott 2011 (CEST)
::: Ieri non ero in grado di mettere mano con affidabilità agli script di Alebot sul server, la modifica che avevo fatto al volo non sembra correre. Stasera, forse, mi sentirò dell'umore giusto. Mi sono invece dedicato a una cosa molto meno impegnativa, ossia la creazione di piccoli tattoo fissi sullo schermo, alternativi ai soliti tastini, che richiamano direttamente script js. Li tropvo molto comodi e facili da implementare (dopo aver capito che Firefox visualizza le immagini svg, mentre Chrome, nella versione che ho, no; per capirlo ci ho messo un TDI (tempo da idiota). Se volete provarli (sono collegati a funzioni specifiche per il Progetto Bibbia) sono in testa al mio [[Utente:Alex brollo/vector.js|mio vector.js]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:36, 27 ott 2011 (CEST)
::::A ogni anteprima si aggiunge una nuova riga vuota, probabilmente è per quello che ce ne sono più di una. L'unico modo è cancellarle prima del salvataggio finale, poi ci pensa il bot a togliere l'ultima. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 09:48, 27 ott 2011 (CEST)
:::::Questo dovrebbe ricadere nel caso descritto sopra, che ho già corretto. Un bel CTRL-F5 e dovresti prenderti la correzione. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:32, 27 ott 2011 (CEST)
Se siete registrati su BugZilla, [https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=26028 questo] è il bug in questione. Votatelo, in modo da far vedere che siamo in tanti. E se qualcuno di voi ha qualche "aggancio" con uno sviluppatore o con qualcuno di Wikimedia, gli chieda di intervenire, più di così non saprei. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:32, 27 ott 2011 (CEST)
:In attesa di registrarmi a BugZilla per poter votare, segnalo che le modifiche apportate dal Bot per sistemare il bug non sono visibili se non si è loggati. Ho aperto un altro browser con cui faccio test di navigazione anonima su 'Source e le pagine riportano il bug come se niente fosse, mentre nel browser dal quale sto scrivendo le pagine si vedono con la paragrafazione corretta.
:Segnalo poi la [[Pagina:Vita del glorioso martire s. Secondo (1823).djvu/27|seguente pagina]], dove la seconda parte di una nota a piè di pagina divisa in due pagine impedisce al bot di lavorare correttamente e quindi in [[Vita del glorioso martire s. Secondo (1823)/Vita del glorioso martire s. Secondo cittadino d'Asti|Ns0]] tra p. 19 e 20 permane l'''a capo'' sbagliato. Ovviamente faccio questa segnalazione solo per dovere di cronaca, non pretendo che si impazzisca per aggiustare tutti questi dettagli. Dovranno sistemare il bug ''prima o poi'', no? ^_^ --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 19:40, 27 ott 2011 (CEST)
::Hai lasciato 2 a capi dopo il </ref, bastava toglierli a mano... Quanto all'altro problema, dubito che essere loggati o meno cambi qualcosa... sei sicuro che non sia solo un problema di cache? prova un bel refresh con CTRL-F5. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 00:36, 28 ott 2011 (CEST)
:::Questa mattina ho rifatto il test e, senza neanche bisogno di refresh, le pagine si vedevano correttamente. Ulteriore mistero! Oggi, comunque, farò un'ultima prova su un altro computer. Intanto segnalo che, nell'ultimo testo che ho caricato, il bot non è passato nelle pagine [[Pagina:Vita del glorioso martire s. Secondo (1823).djvu/34|26]] e [[Pagina:Vita del glorioso martire s. Secondo (1823).djvu/53|45]]. C'entra qualcosa {{tl|Iwpage}}? Grazie @Candalùa per l'aiuto sul <nowiki></ref></nowiki>: e io che pensavo chissà cosa! ^_^; --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 11:49, 28 ott 2011 (CEST)
:::: Non ho una spiegazione sul perchè il bot non sia passato, in ogni caso: fortunatamente, tutto quello che avviene dopo la chiusura di una section non ci turba :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:02, 28 ott 2011 (CEST)
:::::Sì, anch'io pensavo che non ci turbasse... ma l'ingegnoso Cinnamologus in realtà ha usato la section solo perché nella pagina su la.source si possa trascludere il testo italiano, in realtà nel nostro ns0 viene trasclusa l'intera pagina e non la section! :-) Comunque vediamo se finalmente ci correggono sto bug, così almeno queste pagine sfuggite ai bot le possiamo fixare a mano senza impazzire... La buona notizia è che adesso perlomeno c'è uno sviluppatore che si sta dando da fare, ma leggete i miei ultimi commenti sul bug... non so se ridere o piangere! :-) [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:02, 28 ott 2011 (CEST)
FIXED!!! Evvai, finalmente!!!! [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 00:02, 29 ott 2011 (CEST)
== Terms of Use update ==
{{Quote|''I apologize that you are receiving this message in English. Please help translate it.''
Hello,
The Wikimedia Foundation is discussing changes to its Terms of Use. The discussion can be found at [[m:Talk:Terms of use|Talk:Terms of use]]. Everyone is invited to join in. Because the new version of [[m:Terms of use|Terms of use]] is not in final form, we are not able to present official translations of it. Volunteers are welcome to translate it, as German volunteers have done at [[:m:Terms of use/de]], but we ask that you note at the top that the translation is unofficial and may become outdated as the English version is changed. The translation request can be found at [[m:Translation requests/WMF/Terms of Use 2]] |-- [[m:User:Mdennis (WMF)|Maggie Dennis, Community Liaison]] 02:56, 27 ott 2011 (CEST)
|''Chiedo scusa per la ricezione di questo messaggio in inglese. Per favore qualcuno lo traduca.''
Salve,
La Wikimedia Foundation sta discutendo modifiche ai suoi Termini di Utilizzo. La discussione si può trovare presso [[m:Talk:Terms of use|Talk:Terms of use]]. Ognuno è invitato ad unirvisi. Dato che la nuova versione dei Termini di Utilizzo non è in forma definitiva, non siamo in grado di presentarne una traduzione ufficiale. Volontari sono benvenuti a tradurla, così come i Tedeschi hanno fatto presso [[:m:Terms of use/de]], ma vi chiediamo di annotare in intestazione che la traduzione non è ufficiale e potrebbe divenire obsoleta ad ogni cambiamento nella versione inglese. Le richieste di traduzione si possono trovare presso [[m:Translation requests/WMF/Terms of Use 2]]}}
== Blocco pannello menu a sinistra ==
Con queste tre banali istruzioni appiccicate nel mio vector.js:
<pre>
// Blocco del pannello sin
$("#p-logo").css("position","fixed");
$("#p-logo").css("top","0");
$("#mw-panel").css("position","fixed");
</pre>
ho "bloccato" il pannello sinistro della finestra Wikisource, Logo e menu, e non scrolla più: in altri termini tutti i comandi e soprattutto gli strumenti per la rilettura restano sottomano anche "scrollando" una lunga pagina Pagina. Sappiatemi dire! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:59, 27 ott 2011 (CEST)
: L'unico "problema" si presenta nelle pagine dove vi sono molte lingue, in quanto non si vedono. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 16:47, 27 ott 2011 (CEST)
:: Vero :-(. Toccherà inventarsi qualcosa (un pulsante di "sblocco", oppure trasformare il blocco in gadget, o altro?). Devo dire che la frequenza casi utili/casi che intoppano è almeno 100 a 1, per me, ma forse altri fanno un uso molto maggiore di me della verifica delle lingue. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 01:18, 28 ott 2011 (CEST)
Puoi dare un'altezza fissa al menù e mettergli la barra di scorrimento:
<pre>
$("#mw-panel").css("height", "500px");
$("#mw-panel").css("overflow", "scroll");
</pre>
Così te lo scorri su e giù a piacimento. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 01:31, 28 ott 2011 (CEST)
: Funzia alla grande. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:14, 28 ott 2011 (CEST)
:: Funziona bene ed è molto funzionale. Si potrebbe rendere disponibile per tutti (opzionale, naturalmente). Se volete, posso cimentarmi nella creazione di una slider personalizzata(ho già un codice quasi pronto, devo solo completarlo ed adattarlo), così da renderla più bella esteticamente. Cosa ne pensate? [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 15:20, 28 ott 2011 (CEST)
== Paranoia commons ==
Cari amici,
probabilmente è un problema solo mio, ma in questi giorni il caricamento delle pagine proofread è dolorosamente lento. se poi succede che mi trovi un pizzico di fretta il nervoso aumenta considerevolmente.
Ok, adesso che l'ho scritto mi sono calmato. :D - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:01, 28 ott 2011 (CEST)
:Concordo pienamente! È veramente frustrante! E purtroppo non riguarda solo le pagine proofread ma anche singoli elementi decorativi e immagini anche di pochi Kb... :-( --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #C42719;">Cinnamo</span>]][[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 12px; color: #F56007;">logus</span>]] 21:37, 28 ott 2011 (CEST)
:: Verissimo, che fare? :( --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:10, 29 ott 2011 (CEST)
::: Temo che l'unica cosa da fare sia aspettare che si diano una svegliata a risolvere i numerosi bug di questo update od a tornare alla vecchia versione di Mediawiki. Anche su WP ci sono diversi problemi, primo fra tutti le cat bellerine... --''[[User:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[User talk:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 15:25, 29 ott 2011 (CEST)
::::Marco ha ragione: è già capitato altre volte e si è trattato sempre di upgrade di Mediawiki o di aggiornamenti del database delle immagini, in ogni caso eventi al di fuori del nostro controllo. Aspettiamo con pazienza e scusatemi lo spreco di byte di questo messaggio: consideriamolo un momento di chiacchiera da bar per sbollire qualche mugugno. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:37, 30 ott 2011 (CET)
== Conflitti con Alebot ==
Per rattoppare il famoso bug della riga aggiuntiva, l'account di Alebot su toolserver era stato "allertato" e passava ogni 5 minuti. Risultato: avrete avuto senz'altro conflitti di edizione. Adesso l'ho rallentato e la cadenza dei controlli è di mezz'ora; i conflitti dovrebbero diventare piuttosto rari. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:33, 29 ott 2011 (CEST)
Leggi sopra, ieri sera il bug è stato finalmente '''RISOLTO!!!''' (Anche se c'è un piccolo strascico: nelle nuove pagine, l'ultimo paragrafo non viene visualizzato correttamente in nsPagina ma in ns0 funziona tutto bene). Riporta pure Alebot come prima. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:22, 29 ott 2011 (CEST)
== Progetto Rilettura ==
Lo trovo un Progetto molto utile. Prendendo spunto da en.source.
Io lo strutturerei così:
*In alto, come nel progetto in en.source, tre link: '''Proposte''' '''Principale''' '''Membri'''
*'''Proposte''': Una pagina di Discussione ove tutti gli utenti possono proporre i libri da rileggere
*'''Principale''': La pagina iniziale del Progetto, uguale a [[Wikisource:Rilettura_del_mese]]
*'''Membri''': I partecipanti al progetto che si dichiarano disponibili a rileggere i testi
Il progetto sarebbe autonomo, senza necessità di un amministratore ad hoc, in quanto ci sono già gli amministratori generali che si sono occupati fino ad adesso delle riletture. Il progetto servirebbe solo per ottimizzare il lavoro.
Che ne dite? Comincio a scrivere la pagina? Vuole occuparsene uno di voi?
Grazie di tutto, [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 20:22, 29 ott 2011 (CEST)
: Tutto o quasi quello che viene da en.source mi piace. Prova a costruire il progetto in una sandbox, che poi lo guardiamo meglio! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:44, 29 ott 2011 (CEST)
::Fammi capire:
::*cosa ''non'' è già presente in [[Wikisource:Rilettura del mese]]?
::*Quale amministratore ad ho è stato finora necessario? Delle riletture se ne può occupare chiunque
::*Se uno si dichiara disposto a rileggere testi può indicarlo nella propria pagina utente con un [[Template:Utente rilettore|apposito template]]; dopodiché l'alternanza delle riletture è pensata per coinvolgere in un solo luogo sia rilettori "onnivori" che rilettori "interessati o monografici" o "rilettori saltuari" per i quali aggiungere una struttura burocratica è più di ostacolo che di aiuto.
::*Finora per le riletture abbiamo usato i testi SAL 75% per dare ai rilettori solo l'incombenza della rilettura e risparmiando loro sessioni di formattazione spesso esoteriche. Inizialmente pensavo che la Categoria si sarebbe svuotata rapidamente, mentre oggi noto che ha ancora molto da fornire per future riletture. Ci sono motivi importanti per coinvolgere i rilettori anche nella formattazione?
::Dato che ho tratto la struttura attuale direttamente da quella di en.source con ritocchi veramente minimi legati alla nostra realtà, quello che auspicherei io sarebbe eventualmente un aggiornamento più cosmetico che strutturale, poi fate voi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:22, 30 ott 2011 (CET)
::: Il progetto serve per rendere più efficace la rilettura dei testi, in quanto, se è presente una lista di tutti i testi che devo essere riletti, e non una lista di testi con SAL 75% poichè vi sono molti testi ridondanti (si vedono tutte le pagine dei libri in versione testuale che crea molta confusione), un utente può leggere, non solo i testi nella collaborazione del mese, ma anche qualche altro testo che gli interessa di è più e quindi è disposto a perdere più tempo per quel testo. Inoltre, vi sono anche dei testi molto brevi, tanto che possono essere riletti da una sola persona, e questo non lo si può vedere dalla categoria.
::: La discussione è ancora aperta. Chiunque abbia delle obiezioni, è pregato di scriverle (un progetto inutile non serve a nessuno).[[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 09:39, 30 ott 2011 (CET)
Su en la pagina dedicata è in nsWikisource, ma noi abbiamo il nsProgetto, e le riletture andrebbero benissimo in quest'ultimo. Solo un appunto: a "Proposte" e "Principale" suggerisco di aggiungere "Archivio". La lista delle riletture completate diventerà, si spera, sempre più lunga e non mi piace avere decine (centinaia...) di libri in un'unica pagina. Al massimo in "Principale" possiamo mettere le ultime quattro (4) riletture completate.
Non mi piace molto l'idea di una sottopagina per i membri: nei progetti li mettiamo nella pagina principale (vedi ad esempio il [[Progetto:Duecento]].--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 12:57, 30 ott 2011 (CET)
<hr>
Mi pare di capire che qualcuno sia d'accordo, qualcun'altro invece no. Qui sotto votate con i pratici pulsantini [[File:Pictogram voting support.svg|20px]][[File:Pictogram voting oppose.svg|20px]] se siete d'accordo o se siete contrari. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 15:32, 30 ott 2011 (CET)
: {{0}} Come già chiesto da Alex, sarebbe bene fare un abbozzo in sandbox per capire quello di cui stiamo parlando e magari lavorarci per migliorarlo. Sottoscrivo tutte le osservazioni di Edo, IMHO non credo siano necessari cambiamenti sostanziali, ma cambiamenti estetici per rendere la rilettura più accessibile e fruibile sono sempre i benvenuti. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 17:47, 30 ott 2011 (CET)
:: La Sandbox è [[Utente:Samuele Papa/Progetto Rilettura|qui]]. [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 18:42, 30 ott 2011 (CET)
: {{-1}}Ora che ci ripenso, Orbilius Magister e Erasmo Barresi hanno pienamente ragione: perchè creare un Progetto per le Riletture, quando c'è già in nsWikisource? La risposta può essere: Per renderle più visibili agli utenti. Ma tale pagina è sempre sotto gli occhi di tutti, con un link nelle collaborazioni del mese.
: Proporrei invece una risistemazione dei contenuti, in modo da far risaltare meglio l'elenco dei libri da leggere, con un menù simile (se non uguale) a quello in [http://en.wikisource.org/wiki/Wikisource:Proofread_of_the_Month en.source]. La creazione di un archivio separato dalla pagina principale, così da non creare troppo confusione. Infine, l'eliminazione dai [[Portale:Progetti/Sezioni#Progetti_in_lavorazione|Progetti in Lavorazione]] del Progetto Rilettura, in quanto inutile.
: Mi scuso se vi ho fatto perdere tempo, ma qualcuno, prima o poi, doveva preoccuparsi di realizzare quei Progetti in Lavorazione (ora ci penserò un po' e poi credo che proverò con gli Inni Nazionali anche se non sono sicuro di farcela). [[Utente:Samuele Papa|<span style="color:#ff6600">Samuele</span>]] 23:13, 30 ott 2011 (CET)
== Impariamo il triestino ==
Vediamo un po' di definizioni di lemmi triestini.
* Esempio, ''abecè'': {{DtLemma|abecè}}
* Un'altra parola, ''abatudo'': {{DtLemma|abatudo}}
* Infine, ''abordo'': {{DtLemma|abordo}}
Il [[Indice:Dizionario triestino (1890).djvu|Dizionario]] può essere "zibibbiato" :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:13, 29 ott 2011 (CEST)
Molto bello! Unico problema: come vedi su abecè, non funziona bene coi lemmi divisi su due pagine. [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:25, 29 ott 2011 (CEST)
: Se non avessi trovato la soluzione del lemma spezzato, nemmeno mi sarei messo in questa avventura! ;-) Ovviamente, vi ho presentato una anteprima (per ora sono "acchiappate" a mano due pagine su 500, ma il resto lo farà il bot) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:41, 29 ott 2011 (CEST)
Il mese scorso Candalua [[Wikisource:Bar/Archivio/2011.09#Equisource|ha proposto]] di organizzare le pagine ns0 come [[:fr:L’Encyclopédie/Volume 1|l'Encyclopédie]] su fr.source...
{|width=100%
|width=40% valign=top bgcolor=#{{Colore portale sfondo barre 3}}|[[#a]]<br />[[#abaco]]<br />[[#abandon]]<br />[[#abandonà]]<br />[[#abandonar]]<br />[[#abassamento]]<br />[[#abassar]]<br />[[#abastanza]]<br />[[#abater]]<br />[[#abatimento]]<br />[[#abatudo]]
|width=60% valign=top|<div style="clear:both; margin-bottom:3px; margin-top:3px; padding-right:8px">
<div style="height:230px; overflow:auto; border:1px solid #AAAAAA; padding-left:0.5em; background:transparent;">
<pages index="Dizionario triestino (1890).djvu" from=16 to=16 />
</div></div>
|}
Altre proposte?--[[User:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|disc.]]) 08:41, 30 ott 2011 (CET)
:{{+1}} all'impostazione ''francese''. Il ns0 non impone necessariamente la fotocopia del layout di pagina originale, dunque possiamo ottimizzare la presentazione adeguandola al ''medium digitale''. Questo pone il problema della ''stampabilità'' del risultato, ma per questo mi sa che dovremo percorrere nuove strade. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:57, 30 ott 2011 (CET)
: Che meraviglia. :-)
: Tuttavia, ricordiamo che il ns0 può essere utilizzato per versioni, rielaborazioni e visualizzazioni ''multiple'' degli stessi dati, residenti nel nsPagina; l'importante è che i dati ci siano, siano "puliti" e dettagliati, e fatti in modo da poter essere richiamati. Insomma, nel nsPagina ci deve stare il database, in ns0 una o più "query" del database; ogni query è possibile, se i dati ci sono, sono puliti e sono accessibili.--[[Speciale:Contributi/79.51.236.233|79.51.236.233]] 11:11, 30 ott 2011 (CET)
bu4wxgabunveaak78adghd07lq0chlb
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/144
108
255518
3019734
3002114
2022-08-11T06:21:28Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||- 144 -|}}</noinclude>rotonda a metà illuminata, e l’eco ripercotendo sotto quelle volte quei nomi terribili di Nerone, Domiziano, Decio, Diocleziano, pareva volesse evocare gli spiriti dell’antica Roma. Ero seduto presso la tomba di {{AutoreCitato|Raffaello Sanzio|Rafaello}}, e gettando lo sguardo in quella mezza oscurità, sui gruppi dei fedeli inginocchiati, e sulla figura bianca del predicatore, mi compariva questi quasi mago che evocasse i morti.
Questa scena del Panteon m’indusse a visitare le chiese sotterranee di Roma. In questa settimana dei morti, si danno in questi sepolcri, rappresentazioni di storie di martiri, di scene bibliche, le quali sono abbastanza originali. Le cappelle di questi cimiteri, sono d’ordinario due, una superiore, ed una sotterranea, dove stanno propriamente le sepolture. Durante la settimana dei morti, nella chiesa superiore si innalza un sarcofago ricoperto di panni neri, circondato da cipressi e da candelabri, sul quale riposano un crocifisso ed un teschio. I sacerdoti cantano i salmi dei morti, ed i devoti ed i curiosi, parte in piedi parte in ginocchio, riempiono la chiesa, quasi perduti in una nuvola di fumo d’incenso.
Ecco {{Wl|Q2551285|la cappella ''Alla morte'' presso il ponte Sisto}}; scendiamo nella chiesa sotterranea. Vi scorgeremo cose singolari. Tutte le mura, tutte le pareti sono ricoperte di rilievi, di rabeschi, e di mosaici fantastici. Vi sono fiori, rose, stelle, quadrati, croci, ornamenti di ogni maniera quali soltanto una imaginazione orientale li può concepire, ed il tutto è congegnato nel modo il più ingegnoso, unicamente con ossa umane. Si dura fatica a prestare fede ai propri sensi. Conviene imaginarsi una cappella sotterranea, riccamente illuminata, costrutta tutta di teschi, di scheletri, colle pareti formate di ogni maniera di ossami, ed ivi una folla di creature viventi, donne per la maggior parte e ragazze, dame in abiti di seta, belle e vivaci fisonomie, le quali ridono, cinguettano in mezzo a tutto quell’apparato di morte, in quella atmosfera impregnata di effluvi cadaverici, avviluppate nei vortici del fumo degli incensi.
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
qziimkot4jtg90bsymq2ls5zjcn80q1
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/810
108
321143
3019531
2389554
2022-08-10T15:20:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|766|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 31-45]}}</noinclude>la similitudine di costoro a’ porci, dicendo che così correano come il porco, quando esce dal porcile ch’el truova aperto; e bene li assomiglia al porco: imperò che come il porco è brutto, così quelli così fatti sono brutti; e come il porco è crudele a mordere et assannare<ref>C.M. et ad sannare</ref> chiunque si truova inanzi, così questi così fatti mordono co’ detti e co’ fatti chiunque volesse il lor furore raffrenare. ''L’una giunse a Capocchio''; questo Capocchio è quello sanese di cui è detto di sopra, che disse tanto contra i Sanesi. E poeticamente l’autor finse che l’uno di questi furiosi mordesse Capocchio e non l’altro, perchè questo Capocchio com’era stato nella vita contrafacitore e schermitore delli altri uomini, riprendendo loro fatti e detti, e così l’avea ancor indotto a dir male de’ Sanesi quivi; così trovasse in questa vita chi mordesse lui e dicesse mal di lui e schernisse lui, dimostrando che quivi fosse morso, per ch’elli avea morso li Sanesi. ''et in sul nodo Del collo l’assannò''; ecco che finge ch’el mordesse in sul collo, come chi volesse far tacere altrui, strignerebbe lo collo e la gola, ''sì che tirando''; col morso il detto Capocchio, ''Grattar li fece il ventre''; cioè li fece strofinar lo ventre, strascicandolo, ''al fondo sodo''; cioè al fondo della bolgia ch’era di pietra, come detto fu di sopra. Degna cosa è che coloro che gittono altrui per terra, facendo beffe e strazio di loro, sieno gittati e strascinati<ref>C. M. stracciati per terra dalli altri ellino.</ref> ellino dalli altrui per terra.
C. XXX — ''v''. 31-45. In questi cinque ternari l’autor nostro fìnge che maestro Grifolino d’Arezzo, detto di sopra, manifestasse chi era l’arrabbiato che morse Capocchio, e come addomandato da lui dell’altro ancora, gliel manifesta dicendo così: ''E l’Aretin''; cioè maestro Grifolino d’Arezzo, ''che rimase tremando''; per paura che l’altro non mordesse così lui, ''Mi disse''; cioè a me Dante: ''Quel folletto''; cioè quel rabbioso, ''è Gianni Schicchi''; questo Gianni Schicchi fu de’ Cavalcanti da Fiorenza, et era gran compagno di Simone parente di messer Buoso Donati ancora fiorentino; lo qual messer Buoso era molto ricco, e venendo a caso di morte per infermità, non fece testamento, o che questo Simone non gliel lasciasse fare, o ch’elli si morisse in tal modo che nol facesse, come per negligenzia spesse volte addiviene. Onde questo Simone, inanzi che niuno sapesse che messer Buoso fosse morto, ordinò che questo suo compagno Gianni Schicchi stesse nel letto in persona di messer Buoso, e contrafacesse messer Buoso con la voce tremante e debile come di malato, e facesse testamento e lasciasse lui suo erede; elli li promise di darli per questo una cavalla ch’avea messer Buoso in una sua torma, ch’era bellissima e d’un grande pregio, la quale si chiamava la donna della<noinclude>
<references/></noinclude>
l1c9oxwcrlphvfg7kgvu77unpttz947
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/811
108
321144
3019532
2389555
2022-08-10T15:21:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 32-45]|{{Sc|c o m m e n t o}}|767|}}</noinclude>torma. Et ordinato questo si mandò per lo Notaio, e questo Gianni si acconciò nel letto col capo fasciato, nella camera, e con le finestre socchiuse e feciono stare il notaio un poco di lungi; e questi fece il testamento in persona di messer Buoso e lasciò a cui questo Simone volle; e lui, cioè Simone erede, nel testamento. E rogato il testamento<ref>C. M. il testamento, miseno la novella stando un poco, come messer Buoso era morto et inteseno alla sepoltura,</ref>, indi a poco stante, sparsono la voce come messer Buoso era morto e attesuono alla sepultura, e così si rimase erede il detto Simone. ''E va rabbioso altrui così conciando''; come tu vedi che à conciato Capocchio. ''Oh, diss’io lui''; cioè io Dante dissi all’Aretino detto di sopra, ''se l’altro non ti ficchi Li denti a dosso''; cioè se quest’altro non ti morda rabbioso, ''non ti sia fatica A dir chi è, pria che di qui si spicchi''; cioè innanzi che si parta quinci. ''Et elli a me''; cioè l’Aretino rispose a me: ''Quella è l’anima antica Di Mirra scelerata''; convenientemente induce l’autore questo maestro Grifolino a rispondere di Mirra: imperò ch’elli fu saputa persona e studioso de’ poeti. Questa Mirra fu figliuola del re Cinara, re d’Arabia, et innamorossi sozzamente del padre, intanto che per impazienzia d’amore si volle impiccare; se non che la nutrice la sopraggiunse, e saputa la cagione, quella mala nutrice diede opera al fatto, proferendo al re Cinara una bellissima giovane d’Arabia, a quel tempo che la reina Chencreis<ref>C. M. Cencheris</ref> non era col re Cinara, ch’era ita alla festa di Cerere che durava nove di’; e così diede opera che di notte venne Mirra nella camera del padre, sotto il nome di quella giovane<ref>C. M. di quella giovana</ref> e giacque col padre due notti sanza lume. La terza notte il padre, volendo vedere chi fosse questa giovane<ref>Questa congiunzione ''et'', che vale ''allora'', dona all’espressione una grazia ed efficacia, le quali non si possono a parole insegnare. Non si raccomanda mai a bastanza lo studio ne’ primi nostri padri, i quali mostrano tanta eccellenza nell’uso delle particelle, che torna più facile intenderne le bellezze che ragionarne. ''E''.</ref>, et elli vide che era la figliuola; e preso da grandissimo dolore, prese la spada per volerla uccidere: ella fuggì dinanzi da lui; e come pone {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, Metamorfoses libro x, fu mutata poi in quell’arbore che fa la mirra, e di lei nacque Adon; e però dice l’autore ''scelerata'' per lo incesto che ella commise, e manifestò il peccato dicendo: ''che divenne Al padre fuor del dritto amore amica'': amico è nome di virtù; et alcuna volta diventa nome di vizio, quando è fuori del diritto amore. ''Questa a peccar con esso così venne''; ora manifesta il modo, ''Falsificando sè in altrui forma''<ref>C. M. ''forma'': che simulò essere</ref> : però che s’infinse d’essere quella giovane, ch’avea promessa la sua nutrice al padre Cinara, ''Come l’altro, che là sen va, sostenne''; cioè<noinclude>
<references/></noinclude>
df67e9rhmhbh8jocmgig5457dod1hsp
3019535
3019532
2022-08-10T15:22:56Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 32-45]|{{Sc|c o m m e n t o}}|767|}}</noinclude>torma. Et ordinato questo si mandò per lo Notaio, e questo Gianni si acconciò nel letto col capo fasciato, nella camera, e con le finestre socchiuse e feciono stare il notaio un poco di lungi; e questi fece il testamento in persona di messer Buoso e lasciò a cui questo Simone volle; e lui, cioè Simone erede, nel testamento. E rogato il testamento<ref>C. M. il testamento, miseno la novella stando un poco, come messer Buoso era morto et inteseno alla sepoltura,</ref>, indi a poco stante, sparsono la voce come messer Buoso era morto e attesuono alla sepultura, e così si rimase erede il detto Simone. ''E va rabbioso altrui così conciando''; come tu vedi che à conciato Capocchio. ''Oh, diss’io lui''; cioè io Dante dissi all’Aretino detto di sopra, ''se l’altro non ti ficchi Li denti a dosso''; cioè se quest’altro non ti morda rabbioso, ''non ti sia fatica A dir chi è, pria che di qui si spicchi''; cioè innanzi che si parta quinci. ''Et elli a me''; cioè l’Aretino rispose a me: ''Quella è l’anima antica Di Mirra scelerata''; convenientemente induce l’autore questo maestro Grifolino a rispondere di Mirra: imperò ch’elli fu saputa persona e studioso de’ poeti. Questa Mirra fu figliuola del re Cinara, re d’Arabia, et innamorossi sozzamente del padre, intanto che per impazienzia d’amore si volle impiccare; se non che la nutrice la sopraggiunse, e saputa la cagione, quella mala nutrice diede opera al fatto, proferendo al re Cinara una bellissima giovane d’Arabia, a quel tempo che la reina Chencreis<ref>C. M. Cencheris</ref> non era col re Cinara, ch’era ita alla festa di Cerere che durava nove di’; e così diede opera che di notte venne Mirra nella camera del padre, sotto il nome di quella giovane<ref>C. M. di quella giovana</ref> e giacque col padre due notti sanza lume. La terza notte il padre, volendo vedere chi fosse questa giovane<ref>Questa congiunzione ''et'', che vale ''allora'', dona all’espressione una grazia ed efficacia, le quali non si possono a parole insegnare. Non si raccomanda mai a bastanza lo studio ne’ primi nostri padri, i quali mostrano tanta eccellenza nell’uso delle particelle, che torna più facile intenderne le bellezze che ragionarne. ''E''.</ref>, et elli vide che era la figliuola; e preso da grandissimo dolore, prese la spada per volerla uccidere: ella fuggì dinanzi da lui; e come pone {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, Metamorfoses libro {{sc|x}}, fu mutata poi in quell’arbore che fa la mirra, e di lei nacque Adon; e però dice l’autore ''scelerata'' per lo incesto che ella commise, e manifestò il peccato dicendo: ''che divenne Al padre fuor del dritto amore amica'': amico è nome di virtù; et alcuna volta diventa nome di vizio, quando è fuori del diritto amore. ''Questa a peccar con esso così venne''; ora manifesta il modo, ''Falsificando sè in altrui forma''<ref>C. M. ''forma'': che simulò essere</ref> : però che s’infinse d’essere quella giovane, ch’avea promessa la sua nutrice al padre Cinara, ''Come l’altro, che là sen va, sostenne''; cioè<noinclude>
<references/></noinclude>
68ig9gzmd4abptf613h3pe2y7ikc0ds
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/812
108
321145
3019533
2389556
2022-08-10T15:21:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|768|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 46-57]}}</noinclude>Gianni Schicchi, del quale fu detto di sopra, ''Per guadagnar la donna della torma''; cioè la cavalla, della quale fu detto di sopra, ''Falsificare in sè Buoso Donati''; del quale fu ancora detto di sopra, ''Testando''; cioè facendo testamento, ''e dando al testamento norma''; cioè regola come fa lo testatore.
C. XXX— ''v''. 46-57. In questi quattro ternari l’autor nostro, proseguendo il suo processo, dice come, poi che furono passati quelli due rabbiosi li quali avea fisamente ragguardati, elli si diede a riguardar li altri che erano nella detta bolgia; onde dice così: ''E poi che i due rabbiosi fur passati''; de’ quali è stato detto di sopra, ''Sopra cui io avea l’occhio tenuto''; cioè sopra quali io era stato attento a riguardare, ''Rivolsilo a guardar li altri mal nati''; della detta bolgia: mal nato è qualunque è dannato. ''Io vidi un fatto a guisa di liuto''; questo dice, perchè avea il ventre grosso come idropico, ''Pur ch’elli avesse avuta l’anguinaia Tronca dal lato, che l’uomo à forcuto''; cioè s’elli avesse avuto meno una coscia con tutta la gamba sì, che li fosse rimasa pur l’una come à il liuto. ''La grave idropesi'': l’idropesi è una grave infermità e fa enfiare l’uomo, e questo addiviene per lo troppo mangiare, quando il cibo si converte in malo umore, e fa enfiare le membra e massimamente il ventre; et è idropesi umore aquatico, subcutaneo che fa enfiare e putire chi à sì fatta passione; e però dice: ''che sì dispaia Le membra''; cioè fa disiguale l’uno membro dall’altro, facendo enfiare l’uno e non l’altro, ''con l’umor che mal converte''; mostra la cagione onde vegna; cioè dall’umore che mal converte lo fegato in nutrimento delle membra: imperò che parte dell’umore va<ref>C. M. dell’umore fa al fegato,</ref> al fegato, e quivi si converte in sangue e di sangue in carne; ma nell’idropico non si fa sì fatta conversione; ma si converte in acqua, ''Che il viso non risponde alla ventraia''; sì mal converte, e sì dispaia le membra, che il volto non risponde al ventre, essendo il volto piccolo e il ventre grosso, ''Facea lui''; cioè quello idropico, ''tener le labbra aperte''; l’idropici sempre stanno con le labbra aperte per la sete, ''Come l’etico fa''; qui fa comparazione tra l’idropico e l’etico, perchè sono pari in avere sete: etica è generazione di febre che à tre spezie, che dell’una agevolmente si guarisce, della seconda malagevolmente, della terza non si guarisce mai; et à<ref>C. M. et à a diseccare</ref> diseccare l’umido, sicchè l’etico che à tal passione à gravissima sete come l’idropico; e però fa comperazione dell’uno all’altro, e però dice: ''che per la sete L’un''; cioè labbro, ''verso il mento''; cioè in giù, ''e l’altro''; cioè labbro, ''in su riverte''; cioè rivolge e piega in su, verso il naso. E qui finisce la prima lezione: seguita la seconda lezione.
''O voi, che sanza'' ec. Questa è la seconda parte della principale<noinclude>
<references/></noinclude>
0v67jfxn3dswh20dkj859lxg3qjiv4w
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/813
108
321146
3019534
2389557
2022-08-10T15:22:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 46-57]|{{Sc|c o m m e n t o}}|769|}}</noinclude>divisione del canto, dove l’autor compie di trattare della {{sc|x}} et ultima bolgia, e fa menzione speziale di maestro Adamo e di Sinon greco; e dividesi questa parte in otto parti: imperò che prima induce a parlare lo maestro Adamo, del quale à detto di sopra ch’era idropico, a sè et a Virgilio, narrando della sua pena; nella seconda manifesta la sua colpa, che fu cagione della sua pena, quivi: ''La rigida Giustizia'', ec.; nella terza manifesta lo suo desiderio, ch’elli avea di vedere coloro ch’elli furono cagione della sua colpa, quivi: ''Dentro c’è l’una''; ec.; nella quarta pone come Dante medesimo domanda lui delli altri due che gli erano a lato, e com’elli risponde, quivi: ''Et io a lui'': ec.; nella quinta pone come questo maestro Adamo si percosse con Sinone, quivi: ''E l’un di lor''; ec.; nella sesta, come maestro Adamo si villaneggiò insieme con Sinone, poi che s’ebbono percossi, quivi: ''Ond’ei rispose'': ec.; nella settima, come era attento a udire questi due villaneggiarsi insieme, e come Virgilio nel riprende, e com’elli se ne vergogna, quivi: ''Ad ascoltarli'' ec.; nell’ottava pone come Virgilio lo conforta, quivi: ''Maggior difetto'' ec. Divisa adunque la lezione, è da vedere la sentenzia litterale la quale è questa.<br />
{{spazi|5}}Poi che Dante s’era rivolto a riguardar li altri dannati, partiti via li due rabbiosi, et era attento a riguardare uno idropico, come detto fu di sopra, dice che questo idropico cominciò a parlare a lui et a Virgilio, dicendo: O voi, che sete sanza pena, e non so perchè, in questo misero mondo, guardate alla miseria di me che sono il maestro Adamo: quand’io fui vivo, ebbi assai di quel ch’io volli, et ora non posso avere una gocciola d’acqua, e sempre ò innanzi li rivi dell’acque che sono in Casentino; e questo pensiero mi dà più pena che non fa il pizicore che io ò nella faccia, ond’io m’insanguino; et aggiugne la colpa che l’à fatto condannare a sì fatta pena, e dice la cagione, il perchè in Romena, che è uno castello di Casentino, elli falsò la lega de’ fiorini, mettendovi tre carati di mondiglia, per la qual cosa elli fu arso in Firenze; e nomina quelli conti che li feciono fare quella falsità, mostrando che abbia maggior desiderio di vederli quivi seco, che bere dell’acque di Fontebranda di Siena. E dice che già l’uno di coloro v’era dentro, se vero li diceano quelli arrabbiati che correano per la bolgia; et a dimostrare lo desiderio ch’elli avea di vederlo, dice che s’elli potesse pure in cento anni andare una oncia, elli si sarebbe messo a cercare per la bolgia, ben ch’ella giri undici miglia e sia largo un mezzo miglio; onde Dante poi domanda lui chi sono li due, che li giaciano dal lato ritto. Et elli risponde che l’una è la reina che fu moglie di Faraone, che accusò Gioseppo di falso, e l’altro è Sinone greco, che ingannò i Troiani con le sue bugie; et allora dice che quel Sinone, arrecatosi a noia di essere nominato, percosse lo maestro Adamo in sul ventre; e maestro Adamo<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|{{Sc|Inf.}} ''T. I.''||49}}</noinclude>
5r6ek8el0z209nrjwtlhnygqykptn8c
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/814
108
321147
3019536
2389558
2022-08-10T15:23:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|770|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxx.}}}}|[''v''. 58-69]}}</noinclude>percosse lui di uno gran pugno nel volto; e così si cominciarono a villaneggiare insieme l’uno l’altro, come appare nel testo. E dice l’autore com’elli stava tutto attento ad ascoltarli, onde Virgilio lo riprese crucciosamente tanto, che Dante mostrò che molto se ne vergognasse, e tacendo pensava di scusarsi, e non parlando si scusava: imperò che mostrava di riconoscere lo suo errore. Allora Virgilio lo conforta, dicendo ch’elli avea con la vergogna purgato lo suo fallo, e non si desse più tristizia, e che da indi innanzi si guardi di fare restanza a sì fatte cose: imperò che volere udire due garrire insieme è vile desiderio. E qui finisce il canto: ora è da vedere il testo con le allegorie.
C. XXX — ''v''. 58-69. In questi quattro ternari l’autor nostro fìnge che quell’idropico, del quale à detto di sopra, vedendo Dante attendere sopra di lui, li parlasse e manifestasseli chi elli era, e la pena che sostenea, dicendo: ''O voi''; parla a Dante e a Virgilio, e però dice: ''O voi, che sanza alcuna pena siete, E non so io perchè, nel mondo gramo''; cioè nel mondo tristo; cioè nell’inferno, ''Diss’elli a noi''; cioè a me e Virgilio, ''guardate et attendete Alla miseria del maestro Adamo''; quasi dica: Non so per che cagione voi attendete così, e guardate alla mia miseria, che fu’ nel mondo chiamato maestro Adamo. Questo maestro Adamo fu monetieri, et a petizione de’ conti da Romena di Casentino falsificò lo fiorino, battendo in Romena segretamente fiorini di {{Sc|xxi}} carato, ove li altri buoni<ref>C. M. li altri buoni, et iusti erano d’oro, di ventiquattro carati; e falsificato sì il cunio che parevano buoni; unde</ref> sono di 24; onde poi venendo a Firenze e saputo questo, fu arso; e però Dante finge che sia nell’inferno a sì fatta pena, per lo disordinato appetito<ref>C. M. disordina cupidità</ref> ch’ebbe dell’avere, che s’indusse a falsificare la moneta. ''Io ebbi vivo assai di quel ch’io volli''; questo dice, per mostrare ch’elli fu abondante nel mondo sì, che allora gli era maggior pena avere il disagio, ''Et ora, lasso''; cioè affannato dalla infermità e dalla pena! ''un gocciol d’acqua bramo''; questo dice, perchè desiderava di bere come fanno li idropici, e non avea onde. ''Li ruscelletti, che di verdi colli Del Casentin'': questo Casentino è una contrada in su quel di Firenze, nell’alpe che caggiono tra Bologna e Firenze, ''discendon giuso in Arno''; quelli rivi, che caggiono dal Casentino, tutti entrano in Arno, ''Facendo i lor canali freddi e molli''; questo dice, perchè li fossati et altri luoghi cavati, onde corrono li rivi, stanno freddi e molli per l’acque fredde che vi corrono, ''Sempre mi stanno inanzi''; quasi dica: Sempre mi sono nel pensiere sì, che me li pare tuttavia vedere, ''e non indarno''; questo dice, perchè sì fatto pensiere li accrescea la pena, e però dice: ''Che l’imagine lor''; cioè la memoria ch’io n’ò, ''vie''<noinclude>
<references/></noinclude>
oxma5i5cvj9mrfc1qs2crkm4lz6uu9c
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/815
108
321148
3019537
2389559
2022-08-10T15:24:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 70-78]|{{Sc|c o m m e n t o}}|771|}}</noinclude>''più m’asciuga''; e fammi consumare, ''Che il male''; cioè la infermità, ''onde nel viso mi discarno''; cioè per la quale nel volto mi consumo, e viene meno la carne; e questo dice, perchè l’idropico, benchè enfi il ventre, dimagra nel volto.
C. XXX — ''v''. 70-78. In questi tre ternari l’autor nostro finge come maestro Adamo, continuando lo suo parlare, manifesta la sua colpa e lo luogo ove la commise, dimostrando che per severità di giustizia e per dirittura che lo luogo, che li fu a diletto a commettere lo peccato, ora li sia a pena la sua memoria; e però dice: ''La rigida Giustizia''; cioè di Dio, ''che mi fruga''; cioè che mi stimola e puniscemi della mia colpa, ''Tragge cagion''; cioè tira cagione, ''del luogo, ov’io peccai''; cioè commisi lo peccato, ''A metter più gli miei sospiri in fuga''; cioè a farmi sospirar più spesso: il sospiro<ref>C. M. più spesso: lo spirito è esalazione del cuore:</ref> è esaltazione del cuore: lo cuore, quando à alcuna tristizia per cosa ch’elli desidera e non la può avere, s’apre nel desiderio, e poi si chiude venendoli fallito; e così fa mettere fuori l’impeto del fiato, e però si chiama sospiro, perchè è spirito che viene da alto; cioè dal cuore. ''Ivi''; cioè in Casentino, ''è Romena''; questa è una terra de’ conti di Casentino, posseduta da’ Fiorentini, ''là dov’io falsai La lega suggellata del Battista''; cioè lo fiorino fatto a lega<ref>C. M. della lega</ref> giusta, nel quale è suggellata, è imprentata l’immagine di san Giovanni Battista; ecco che accusa la colpa sua, ''Perch’io il corpo su''; cioè nel mondo, ''arso lasciai''; mostra che per questo fosse arso in Firenze, come comanda la giustizia mondana, che punisce imperfettamente, che non punisce se non l’ardente desiderio con fuoco; ma la giustizia di Dio punisce perfettamente, come detto fu di sopra. E mostra che, benchè fosse punito, non ebbe contrizione; e però lo mette dannato: chè se fosse morto contrito, non l’avrebbe messo tra’ dannati. ''Ma s’io vedessi qui l’anima trista Di Guido, o d’Alessandro, o di lor frate''; qui dimostra che abbia desiderio di vedere in simile pena alla sua coloro, che ve lo indussero; e questo finge l’autore, per mostrare che’ dannati sieno pieni d’invidia e voti d’ogni carità: chè questo desiderio non avea già per amore di giustizia; ma perchè non vorrebbe che andassono bene, e però dice: ''Per Fonte Branda non darei la vista'': Fontebrande è una fonte che è a Siena molto abondevole d’acque, et à bonissima acqua, quasi dica: Innanzi vorrei vedere coloro nell’inferno qui meco, che avere Fontebranda che n’ò sì grande desiderio per la grandissima sete ch’io ò.
C. XXX — ''v''. 79-90. In questi quattro ternari fìnge l’autor che maestro Adamo seguiti il suo parlare, e continua alla materia detta di sopra de’ conti di Casentino; cioè di Romena, che lo indussono<noinclude>
<references/></noinclude>
4qvgefswx1j7a00prz11cwls4rlz1jp
Autore:Lope de Vega
102
343698
3019575
1806494
2022-08-10T20:09:04Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lope de Vega<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/poeta/drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Lope de Vega
| Cognome =
| Attività = scrittore/poeta/drammaturgo
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|A la gelida tomba ov’è sepolto|In morte di Lope de Vega}}
{{Sezione note}}
s3i8pbbe8regfd99en1ix77xg1yypji
3019600
3019575
2022-08-10T21:50:03Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lope de Vega<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/poeta/drammaturgo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>spagnolo<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Lope de Vega
| Cognome =
| Attività = scrittore/poeta/drammaturgo
| Nazionalità = spagnolo
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|A la gelida tomba ov'è sepolto|In morte di Lope de Vega}}
{{Sezione note}}
peoh2830kslygr9hzoqp5xa5jwx0n36
Template:Epub
10
363139
3019790
1641352
2022-08-11T07:29:35Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
<includeonly><span class="ws-noexport" style="user-select: none">{{#if:{{{testo|}}}|<span class="plainlinks">[//tools.wmflabs.org/wsexport/tool/book.php?lang={{{lingua|it}}}&format=epub&page={{PAGENAMEE:{{{1}}}}}{{#if:{{{2|}}}|&fonts={{urlencode:{{{2}}}}}}} {{{testo}}}] </span>}}[[File:EPUB silk icon.svg|12px|link=//tools.wmflabs.org/wsexport/tool/book.php?lang={{{lingua|it}}}&format=epub&page={{PAGENAMEE:{{{1}}}}}{{#if:{{{2|}}}|&fonts={{urlencode:{{{2}}}}}}}|Scarica in formato ePub]]</span></includeonly><noinclude>
{{documentation}}
</noinclude>
liwyy70kww80c3eubyfchn0v5r14bu7
Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/73
108
369062
3019548
1914098
2022-08-10T17:18:30Z
Teretru83
62285
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione||POLINOMII ED EQUAZIONI ALGEBRICHE|57}}
----</noinclude>11° Dimostrare che i numeri contenuti nelle orizzontali del quadro
{{centrato|<math>\begin{matrix}1\end{matrix}</math>}}
{{centrato|<math>\begin{matrix}1 & 1\end{matrix}</math>}}
{{centrato|<math>\begin{matrix}1 & 2 & 1\end{matrix}</math>}}
{{centrato|<math>\begin{matrix}1 & 3 & 3 & 1\end{matrix}</math>}}
{{centrato|<math>\begin{matrix}1 & 4 & 6 & 4 & 1 \end{matrix}</math>}}
{{centrato|<math>\begin{matrix}1 & 5 & 10 & 10 & 5 & 1\end{matrix}</math>}}
{{centrato|<math>\begin{matrix}. & . & . & . & . & . & . & . & . & . & . & . &\end{matrix}</math>}}
sono ordinatamente i coefficienti dello sviluppo di <math>(x+a)^0, (x+a)^1, (x+a)^2, (x+a)^3</math>, ecc. Si noti che il termine di posto <math>h</math> della riga di posto <math>k</math> si ottiene sommando i termini di posto <math>h</math> ed <math>h-1</math> della riga precedente <math><81<h<k</math>.
12° Calcolare il numero <math>n \choose k </math> delle combinazioni con ripetizioni (in cui cioè uno stesso elemento può essere ripetuto una o più volte) di <math>n</math> elementi ad ''h'' ad ''h''?
{{sc|Ris.}} Quelle di tali combinazioni che non contengono il primo degli ''n'' elementi dati sono (se <math>n<1)</math> in numero di <math> n-1 \choose h</math>. Quelle che lo contengono sono in numero di <math> n \choose h-1</math>, quando sia posto <math> n \choose 0 = 1</math>. Dunque si ha <math>{n \choose h} = {n-1 \choose h} + {n \choose h-1}</math>. Queste proprietà, insieme alle <math> {1 \choose h} = 1, {n \choose 1} = n</math> bastano a definire <math>n \choose h</math>.
Dunque <math> {n\choose h} = {n + h - 1 \choose h}</math>, perchè <math>n + k - 1 \choose h</math> gode (esercizio 6°) di tutte queste proprietà.
13° Dalla <math>(\cos\theta + i \sen \theta)^n = \cos n \theta + i \sen n \theta</math> si deducano, sviluppando il primo membro con la formola del binomio, i valori di <math>\cos n \theta</math> e <math>\sen n \theta</math>.
{{sc|Ris.}}
{{centrato|<math>\cos n \theta = \cos^n \theta - {n \choose 2} \cos^{n-2} \theta \sen^2 \theta + {n \choose 4} \cos^{n-4} \theta \sen^4 \theta - .....</math>}}
{{Centrato|<math>\sen n \theta = \sen \theta {n \choose 1} \cos^{-1} \theta - {n \choose 3} \cos^{n-3} \theta \sen^2 \theta + {n \choose 5} \cos^{n-5} \theta \sen^4 \theta - ..... </math>}}
che si possono scrivere anche in altro modo ricordando che
{{Centrato|<math>\sen?2 \theta = \ - \cos^2 \theta; \sen^4 \theta = (1 - \cos? \theta)^2,</math> ecc.}}
14° In modo simile dalla
{{Centrato|<math>(\cos a_1 + i \sen a_1)(cos_2 + i \sen a_2) ... (\cos a_n + i \sen a_n) =</math>}}
{{Centrato|<math>= \cos [a_1 + a_2 + ... a_n] + i \sen [a_1 + a_2 + ... + a_n]</math>}}<noinclude>
<references/></noinclude>
m4p4dkhew9su6h9v39g7w439n6zdiqb
Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu
110
380960
3019742
2844825
2022-08-11T06:33:45Z
Candalua
1675
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Friedrich Gottlieb Klopstock
|NomePagina=Il Messia (Klopstock)
|Titolo=Il Messia
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=poema in venti canti
|LinguaOriginale=tedesco
|Lingua=italiano
|Traduttore=Giuseppe Pensa
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Pirotta
|Città=Milano
|Anno=1839
|Fonte={{BEIC|3261003}}
|Immagine=9
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 7to18=highroman 19=1 343to348=- />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)|titolo=Il Messia|from=9|delta=III}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Discorso preliminare|titolo=Discorso preliminare|from=11|delta=V}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto primo|titolo=Canto primo|from=19|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=31|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=46|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=58|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=79|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto sesto|titolo=Canto sesto|from=92|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto settimo|titolo=Canto settimo|from=102|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto ottavo|titolo=Canto ottavo|from=117|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto nono|titolo=Canto nono|from=128|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimo|titolo=Canto decimo|from=141|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto undecimo|titolo=Canto undecimo|from=159|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto duodecimo|titolo=Canto duodecimo|from=185|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimoterzo|titolo=Canto decimoterzo|from=200|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimoquarto|titolo=Canto decimoquarto|from=217|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimoquinto|titolo=Canto decimoquinto|from=241|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimosesto|titolo=Canto decimosesto|from=267|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimosettimo|titolo=Canto decimosettimo|from=279|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimottavo|titolo=Canto decimottavo|from=292|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto decimonono|titolo=Canto decimonono|from=307|delta=18}}
{{Indice sommario|nome=Il Messia (Klopstock)/Canto vigesimo|titolo=Canto vigesimo|from=325|delta=18}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
hidfgzahspunngp73k4pb5531ds1ags
Autore:Friedrich Gottlieb Klopstock
102
380967
3019744
2350846
2022-08-11T06:34:53Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Friedrich Gottlieb<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Klopstock<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>drammaturgo/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>tedesco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Friedrich Gottlieb
| Cognome = Klopstock
| Attività = drammaturgo/poeta
| Nazionalità = tedesco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
*{{Testo|Il Messia (Klopstock)}}
* {{Testo|Odi barbare/Versioni/Notte d’estate - Da Fr. G. Klopstock|Notte d’estate}}, traduzione di [[Autore:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]]
* {{Testo|Odi barbare/Versioni/Tombe precoci – Da Fr. G. Klopstock|Tombe precoci}}, traduzione di [[Autore:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]]
{{Sezione note}}
d1ipfj2r8qov9owtito0h1pachkvp3m
Pagina:Boetie - Il contr'uno o Della servitù volontaria.djvu/51
108
390109
3020071
2382930
2022-08-11T09:47:16Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|o della servitù volontaria}}|37}}</noinclude>alla libertà; poichè le bestie, che pur son fatte per servir gli uomini, non si possono acconciare a servire, se non con manifestazione del desiderio contrario; qual mai sventura ha potuto così mutar la natura dell’uomo, il solo nato davvero per viver libero, che gli faccia perdere la ricordanza del suo primo stato, e il desiderio di racquistarlo?
C’è tre razze di tiranni, dico di cattivi principi. L’uno è re per elezione di popolo; l’altro per forza d’arme; l’altro per dinastía. Chi ebbe il regno per diritto di guerra vi si porta in modo che ben si pare, esser egli in terra, come dicesi, di conquista. Chi nasce re non è per lo più niente di meglio; anzi, nato e nutrito di sangue tirannico, succhia col latte la natura di tiranno, e tiene in conto di servi ereditarj i popoli suoi; e secondo la indole verso cui volge più, o avaro o scialacquatore, e’ fa del regno, come di cosa sua propria. Pare che dovesse esser più comportabile colui a cui il popolo avesse dato il regno; e credo che sarebbe: ma come prima si vede messo lassù, in capo a tutti gli altri, gonfiato da quel vento che si chiama grandezza, e’ s’ostina a non volersene muovere un ette. Questi poi, per ordinario, fa assegnamento di lasciare a’ figliuoli la potestà, che il popolo ha rassegnato nelle sue mani; e come s’è messo in capo quest’idea, l’è una maraviglia il vedere che in ogni maniera di vizio, e perfin nella crudeltà, avanza gli altri tiranni. Ad assicurare la novella tirannia non iscorge altro modo che lo stendere vie più sempre la servitù, o il disamorare tanto i popoli della libertà, con tutto che la ricordanza sia fresca, che possa farla lor perdere. E però, benchè a dire il vero, ci sia tra loro un qualche divario, io non vo’ saper nulla nè dell’uno<noinclude>
<references/></noinclude>
t0axg1cyjqp9zxrh87qeyz3ch4aoows
Autore:Francesco Cusani
102
432819
3019773
1675873
2022-08-11T07:21:22Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Cusani<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>storico/letterato<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = Cusani
| Attività = storico/letterato
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{IA|bub_gb_xCt399Bnh44C|''Nuovo vocabolario italiano-greco...''}}
* {{IA|bub_gb_pklyTwCiVCAC|'' La Dalmazia, le isole Jonie e la Grecia...''}}
* {{IA|bub_gb_b0BP7uU637UC|'' Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni...''}} (vol. 1)
*:: {{IA|bub_gb_mXn5JJB6hPAC|''Storia...''}} (vol. 2)
*:: {{IA|bub_gb_t-Ev6GNzzvcC|''Storia...''}} (vol. 3)
*:: {{IA|bub_gb_vZQifv2LOQQC|''Storia...''}} (vol. 4)
* {{IA|veneziaelecittv00cusagoog|''Venezia e le città Venete...}}
=== Traduzioni ===
* {{IA|lapestedimilano00ripagoog|'' La peste di Milano del 1630''}} di [[autore:Giuseppe Ripamonti|Giuseppe Ripamonti]], (traduzione dal latino)
*:: {{IA|lapestedimilanod00ripa|'' La peste di...''}} (altra scansione)
=== Introduzioni ===
* {{testo|Il Bardo/Il bardo di Tommaso Gray}}
* {{Testo|Il Messia (Klopstock)/Discorso preliminare|tipo=tradizionale}} al {{Testo|Il Messia (Klopstock)|Messia}}
{{Sezione note}}
4t1n5zj41x0sj6322vwjypfjty5k5ho
3019791
3019773
2022-08-11T07:30:21Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Francesco<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Cusani<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>storico/letterato<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Francesco
| Cognome = Cusani
| Attività = storico/letterato
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{IA|bub_gb_xCt399Bnh44C|''Nuovo vocabolario italiano-greco...''}}
* {{IA|bub_gb_pklyTwCiVCAC|'' La Dalmazia, le isole Jonie e la Grecia...''}}
* {{IA|bub_gb_b0BP7uU637UC|'' Storia di Milano dall'origine ai nostri giorni...''}} (vol. 1)
*:: {{IA|bub_gb_mXn5JJB6hPAC|''Storia...''}} (vol. 2)
*:: {{IA|bub_gb_t-Ev6GNzzvcC|''Storia...''}} (vol. 3)
*:: {{IA|bub_gb_vZQifv2LOQQC|''Storia...''}} (vol. 4)
* {{IA|veneziaelecittv00cusagoog|''Venezia e le città Venete...''}}
=== Traduzioni ===
* {{IA|lapestedimilano00ripagoog|'' La peste di Milano del 1630''}} di [[autore:Giuseppe Ripamonti|Giuseppe Ripamonti]], (traduzione dal latino)
*:: {{IA|lapestedimilanod00ripa|'' La peste di...''}} (altra scansione)
=== Introduzioni ===
* {{testo|Il Bardo/Il bardo di Tommaso Gray}}
* {{Testo|Il Messia (Klopstock)/Discorso preliminare|tipo=tradizionale}} al {{Testo|Il Messia (Klopstock)|Messia}}
{{Sezione note}}
fspqfx361uihx01vvlqnf7lldxg8gd4
Pagina:Boccaccio - Il Filostrato di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto su i testi a penna, 1831.djvu/135
108
454622
3020080
2381962
2022-08-11T09:54:21Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||PARTE QUARTA|123}}</noinclude><poem>
{{Centrato|XXXI.}}
Se la mia vita lieta e grazïosa
Ti dispiacea, perchè non abbattevi
Tu la superbia d’Ilïon pomposa?
Perchè il padre mio non mi toglievi?
Che non Ettor, nel cui valor si posa
Ogni speranza in questi tempi grievi?
Perchè non ten portavi Polissena,
E perchè non Paris, ed anco Elena?
{{Centrato|XXXII.}}
Se a me fosse Griseida sola
Rimasa, di nïuno altro gran danno
Non curerei, nè ne farei parola;
Ma li tuoi strali drittamente vanno
Sempre alle cose d’onde s’ha più gola;
Per mostrar più la forza del tuo inganno,
Tu te ne porti tutto il mio conforto:
Deh ora avessi tu me innanzi morto!
{{Centrato|XXXIII.}}
Omè Amor, signor dolce e piacente,
Il qual sai ciò che nell’anima giace,
Come farà la mia vita dolente,
S’io perdo questo ben, questa mia pace?
Omè Amor soave, che la mente
Mi consolasti già, signor verace,
Che farò io, se m’è tolta costei,
A cui per tuo voler tutto mi diei?</poem><noinclude><references/></noinclude>
kwyj5ymb7xjn7ezrlvx2a3we780zmql
Pagina:Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo I, 1831.djvu/14
108
495223
3020062
2950528
2022-08-11T09:39:56Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|ERRATA-CORRIGE}}}}
{{Centrato|PER SERVIRE ALL EDIZIONE DEL COMMENTO}}
{{Centrato|{{x-larger|DI G. BOCCACCIO SOPRA DANTE}}}}
{{Centrato|FIRENZE, 1724. 17 v. 2. 8.}}
<table width="100%" style="font-size:90%; line-height:1.4em;"><tr><td colspan="5">{{ct|f=140%|ERRATA|L=4px|v=1}}</td><td align="center" >{{ct|f=140%|CORRIGE|L=4px|v=1}}</td></tr><tr><td colspan="5">{{ct|f=120%|v=1|''{{Sc|volume i.}}''}}</td><td></td></tr>{{ect|Pag.|4|v.|24|che essendo tutti i ritmi, del qual numero di sillabe sempre il terzo piè nella sua fine è consonante alla fine del primo, che in quella consonanza finisca: perchè pare, che a queste cotali voci, o opere composte per versi, quel nome si convegna etc.|che essendo tutti i ritmi d’egual numero di sillabe, sempre il terzo piè nella sua fine è consonante alla fine del primo, che in quella consonanza finisce: perchè pare che a questi cotali usi, o opere composte per versi, quello nome si convegna etc.}}<noinclude></table></noinclude>
q94hdz4u5lg2bmg49zlt341q6iafiyf
Pagina:Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo II, 1831.djvu/13
108
502098
3020065
1872994
2022-08-11T09:42:25Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{larger|SOPRA DANTE}}|9}}</noinclude>che il vincltor fosse ne’ giuochi palestrici, li quali in anniversario d’Androgeo avea constituiti. Ma in questo mezzo tempo che esso gli Ateniesi guerreggiava avvenne, e per l’ira conceputa da Giove contro a Minos, e per l’odio il quale Venere portava a tutta la schiatta del Sole, il quale il suo adulterio e di Marte aveva fatto palese, che Pasife s’innamorò del bel toro, il quale Minos s’aveva riservato, senza averlo sacrificato al padre che mandato gliele avea; e per opera ed ingegno di Dedalo giacque con lui, in una vacca di legno contraffatta ad una della quale il toro mostrava tra l’altre di dilettarsi molto: e di lui concepette, e poi partorì una creatura, la quale era mezzo uomo e mezzo toro. Della quale ignominia fu fieramente contaminata la gloria della vittoria acquistata da Minos: nondimeno esso fece prendere Dedalo ed Icaro suo figliuolo, e fecegli rinchiudere nella prigione del Laberinto, la quale Dedalo medesimo aveva fatta. E questo Laberinto non fu fatto come disegnato l’abbiamo, cioè di cerchi, e di ravvolgimenti di mura, per li quali andando senza volgersi, infallibilmente si pervenia nel mezzo; e così tornando senza volgersi, se ne sarebbe l’uomo senza dubbio uscito fuori; ma egli fu, e ancora è, un monte tutto dentro cavato, e tutto fatto ad abituri quadri, a modo che camere, e ciascuna di queste camere ha quattro usci, in ciascuna faccia uno, i quali vanno a ciascuno in camere simiglianti a queste, e così poco si puote avanti andare, che l’uomo vi si smarrisce entro senza saperne fuori uscire, se per avventura non è<ref>''Pare che vi sia lacuna''.</ref>.<noinclude></noinclude>
hxtuqolxgt58ud0truisumgg48qh0ef
Pagina:Boccaccio - Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna. Tomo III, 1832.djvu/12
108
509557
3020068
1891289
2022-08-11T09:44:27Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|4|{{larger|COMENTO DEL BOCCACCI}}|}}</noinclude>quando morirono, li quali risurgendo avranno ripresi. ''Suo cimitero'', cioè sua sepoltura: ed è questo nome d’alcun luogo dove molte sepolture sono, siccome generalmente veggiamo nelle gran chiese, nelle quali sono alcuni luoghi da parte riservati per seppellire i corpi de’ morti; e queste cotali parti si chiamano cimitero, ''quasi communis terra'', perciocchè quella terra pare esser comune a ciascuno il quale in essa elegge di seppellirsi, ''da questa parte hanno''
<poem>''Con Epicuro tutti i suoi seguaci'',
''Che l’anima col corpo morta fanno''.</poem>
{{Ni}}{{AutoreCitato|Epicuro|Epicuro}} fu solennissimo filosofo, e molto morale e venerabile uomo a’ tempi di Filippo re di Macedonia, e padre d’Alessandro: è il vero che egli ebbe alcune perverse e detestabili opinioni, perciocchè egli negò del tutto l’eternità dell’anima, e tenne che quella insieme col corpo morisse, come fanno quelle degli animali bruti; e così ancora più altri filosofi variamente e perversamente dell’anima stimarono: tenne ancora che somma beatitudine fosse nelle dilettazioni carnali, le quali sodisfacessero all’appetito sensibile, siccome agli occhi era sommo bene poter vedere quello che essi desideravano, e che loro piaceva di vedere: così agli orecchi d’udire, e alle mani di toccare, e al gusto di mangiare. Ed estimano molti, che questo filosofo fosse ghiottissimo uomo; la quale estimazione non è vera, perciocchè nessuno altro fu più sobrio di lui; ma acciocchè egli sentisse quello diletto, nel quale poneva che era il sommo bene, sosteneva lungamente la fame, o vogliam piuttosto dire il desiderio del mangiare, il quale molto<noinclude></noinclude>
6z8nww9ew2br9yf7gcxq6rrmj0mqwfc
Lirici marinisti/VI/Antonio Giulio Brignole-Sale
0
516098
3019574
3019250
2022-08-10T19:31:55Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Anton Giulio Brignole Sale<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Antonio Giulio Brignole-Sale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Bernardo Morando<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Anton Giulio Brignole Sale|sottotitolo=Liriche di Antonio Giulio Brignole-Sale|prec=../Bernardo Morando|succ=../../VII}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=306 to=306 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|La man che ne le dita ha le quadrella|I. La cortigiana frustata|tipo=tradizionale}}
**1. La man che ne le dita ha le quadrella
**2. Troppo tenero cor, perché, commosso
**3. Per qual sua colpa essaminata e vinta
**4. Verso i giardin di Cipro a voi sciogliete
*{{Testo|De l'arrabbiato can sotto i latrati|II. Ricordi di una morta|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Chi nel regno almo d'Amore|III. Contro la fedeltà in amore|tipo=tradizionale}}
oigz162sfvf36s5m8a67ebv5mmfvtgb
Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele
0
516099
3019586
2831741
2022-08-10T20:41:06Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Pietro Michiele<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Pietro Michiele<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Paolo Zazzaroni<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Pietro Michiele|sottotitolo=Liriche di Pietro Michiele|prec=../../VII|succ=../Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=313 to=313 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|Qual partì? qual ritorna? e quale io veggio|I. Al ritorno dalla villa|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Quel ch'a la bella mia ladra d'amore|II. La bella derubata|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Tra i rami d'un frondoso ermo boschetto|III. Amori|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|In preda già de' più lascivi amori|IV. A un'attrice|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|A la gelida tomba ov'è sepolto|V. In morte di Lope de Vega|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Altro piacer non sento|VI. Baci|tipo=tradizionale}}
*#Altro piacer non sento
*#Da' miei sospiri vinta
*#Lascia, Dorina, ch'io
*#Quando, dove s'intese
*#Coi più soavi baci
*{{Testo|Era ne la stagione|VII. L'inverno|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Musa, che 'n vario stile|VIII. A Pan|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|O notte, o de le stelle|IX. Alla notte|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Lascia, Pietro, la penna. Invan coltivi|X. A se medesimo|tipo=tradizionale}}
gh393mrnipltyqgvxktysu01k9n3j9w
Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni
0
516100
3019598
2831832
2022-08-10T21:37:35Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Paolo Zazzaroni<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Pietro Michiele<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Leonardo Quirini<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Paolo Zazzaroni|sottotitolo=Liriche di Paolo Zazzaroni|prec=../Pietro Michiele|succ=../Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=328 to=328 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|Zingaretta gentil, ch'a nove genti|I. A una zingara|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Per accrescer di fregi opra maggiore|II. Il neo|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Spirto guerriero io fui mentre il ciel volse|III. Epitaffio di una pulce|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Vite importuna, al viver mio rubella|IV. La vite importuna|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Da la sua bella stanza, ove di vote|V. La donna pregante|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|In sacro tempio, ove divota schiera|VI. Il giorno delle palme|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Per doppio incendio mio m'offre fortuna|VII. La signora e l'ancella|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Su quel margo mirai donna, anzi dea|VIII. La lavandaia|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Figlio de l'Alpi, ondoso peregrino|IX. All'Adige|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|O tu, che per sentier torto e celato|X. L'arca di re Pipino|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Taide qui posta fu, la più perfetta|XI. La tomba di Taide|tipo=tradizionale}}
a2darf57722hphfrol2i3i780k7mudw
Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini
0
516101
3019619
2831831
2022-08-11T05:46:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Leonardo Quirini<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Leonardo Quirini<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Paolo Zazzaroni<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Leonardo Quirini|sottotitolo=Liriche di Leonardo Quirini|prec=../Paolo Zazzaroni|succ=../../VIII}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=334 to=334 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|Costei che già di mille amanti e mille|I. La penitente|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Care fatiche e fortunati affanni|II. Tristezza della vita senza amore|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Qualor le labra a le tue labra accosto|III. Amori|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Morto è il Sordoni. Invida man recise|IV. In morte di Giambattista Sordoni|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Buona notte, cor mio|V. Serenata|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Se ben siete l'idea|VI. Gelosia della bellezza|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Dio, se tu sapessi|VII. Voluptas|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|O tu che in nere spoglie|VIII. In morte di Claudio Monteverde|tipo=tradizionale}}
9acc2jba53kb52y4xuc0cy2h6o3hkyk
Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso
0
516102
3019672
2831833
2022-08-11T06:13:43Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Antonio Basso<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Antonio Basso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vincenzo Zito<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>30 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Antonio Basso|sottotitolo=Liriche di Antonio Basso|prec=../../VIII|succ=../Vincenzo Zito}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=341 to=341 fromsection="s1" tosection="s1" />
== Indice ==
*{{Testo|Cara fame di zelo onde destina|I. Invocazione alla gelosia|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Ecco riedo agli errori e 'l core infido|II. Convalescente|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Siringa di tre canne ond'esce eletto|III. La Trinità|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Fonte di limpid'acque, in cui si terge|IV. L'orazione|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani|V. A frate Angelo Volpe di Montepeloso|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno|VI. A Gherardo Gambacorta|tipo=tradizionale}}
*{{Testo|Del Sol prole gentile|VII. La primavera|tipo=tradizionale}}
nxb4jokc4p76m5aqmham3t8s72xnt0r
Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/338
108
516630
3019618
3016742
2022-08-11T05:46:06Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}}
{{ct|f=100%|v=1|VOLUPTAS}}
<poem>
Dio, se tu sapessi,
se tu sapessi, o bella,
quanta dolcezza io provo
quando talor ti trovo
pronta ai baci, agli amplessi,
giuro per le quadrella
d’Amor, per l’arco d’oro,
che, baciandoti sol, languisco e moro.
Or pensa tu qual essere può ’l diletto,
che l’estremo piacer nel cor mi piove.
I’ non invidio il paradiso a Giove!
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}}
{{ct|f=100%|v=1|IN MORTE DI {{Wl|Q53068|CLAUDIO MONTEVERDE}}}}
{{ct|f=90%|v=1|PADRE DELLA MUSICA}}
<poem>
O tu che in nere spoglie
del gran padre de’ ritmi e dei concenti
l’essequie rinovelli e le mie doglie,
segui gli uffici tuoi dolenti e mesti,
ma pian, sí che no ’l désti;
ch’egli estinto non è, come tu pensi,
ma stanco dal cantar dá al sonno i sensi.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
nqdqf1v6vpoo7lg23zg4vakxieaaq0l
Pagina:Alfredo Panzini - Il diavolo nella mia libreria.djvu/56
108
521350
3020076
1925653
2022-08-11T09:51:11Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|::|''Il diavolo si diverte''|49|riga=si}}</noinclude>
''vessata per anni sei con incredibile abuso di lussuria''. Altre monache raccontano che gli spiriti immondi vengono mentre elle stanno in orazione. ''E le baciano, abbracciano con una certa dolcezza di sogno, dormenda. E nello svegliarsi, si trovano pollute come se carnalmente avessero usato con uomini. E dicono non si trovare altro rimedio per resistere a tale vessazione che il vero legno della Croce, nella quale Christo nostro Signore fu crocifisso e morto''.
Questo rimedio non doveva esser facile a trovare; e da ciò è agevole argomentare che molte dovevano essere le monache pollute.
Quelle povere monache che quando si avvicinava la sera, attendevano tremando gli spiriti immondi!
E quei poveri eremiti? Dove è che io ho letto di quello che poi fu papa col nome di Celestino V, che quando era giovane fu inseguito da due gran femmine ignude; e lui su per i monti, e loro dietro? Naturalmente erano due diavolesse. E finalmente lui spaurito, tremante, trovò rifugio fra le<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|''Il diavolo nella mia libreria.''}}||{{x-smaller|4}}}}</noinclude>
9ol0jm8daycvzz4mu9bsf9xme725vup
Utente:OrbiliusMagister/8
2
525796
3019566
3018896
2022-08-10T18:05:12Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
* {{testo|Laudes creaturarum}}
* {{testo|Rosa fresca aulentissima (Lucas)}}
* {{testo|Amore, in cui disio ed ho fidanza}}
* {{testo|Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)}}
* {{testo|S'eo trovasse Pietanza (Lucas)}}
* {{testo|Maravigliosamente}}
* {{testo|Già mai non mi conforto (Lucas)|Gia mai non mi conforto}}
* {{testo|Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)}}
* {{testo|Oi lassa 'namorata}}
* {{testo|Gioiosamente canto (Lucas)}}
* {{testo|O gemma lezïosa}}
* {{testo|Ahi lasso! or è stagion di doler tanto}}
* {{testo|Donna del Cielo, gloriosa madre}}
* {{testo|Una bestiuola ho visto molto fera}}
* {{testo|Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)}}
* {{testo|Alla stagion che il mondo foglia e fiora}}
* {{testo|Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire}}
* {{testo|La Crocifissione}}
* {{testo|Al cor gentil ripara sempre amore}}
* {{testo|Voglio del ver la mia donna laudare}}
* {{testo|Fresca rosa novella}}
* {{testo|In un boschetto trova' pasturella}}
* {{testo|Era in penser d'amor quand'i' trovai}}
* {{testo|Una giovane donna di Tolosa}}
* {{testo|Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira}}
* {{testo|Avete in voi li fiori e la verdura}}
* {{testo|Una figura della donna mia}}
* {{testo|La forte e nova mia disaventura}}
* {{testo|Perch'i' non spero di tornar giammai}}
* {{testo|S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)}}
* {{testo|Quando Ner Piccolin tornò di Francia}}
* {{testo|Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno}}
* {{testo|Questa rosa novella}}
* {{testo|L'april vi dona la gentil campagna}}
* {{testo|Di maggio sì vi do molti cavagli}}
* {{testo|Di giugno sì vi do una montagnetta}}
* {{testo|Tapina me, ch'amava uno sparviero}}
* {{testo|De Tomeo le rade penne}}
* {{testo|E lo mio cor s'inchina}}
* {{testo|Tre donne intorno al cor mi son venute}}
* {{testo|Voi che intendendo il terzo ciel movete}}
* {{testo|Donne ch'avete intelletto d'amore}}
* {{testo|Donna pietosa e di novella etate}}
* {{testo|Gli occhi dolenti per pietà del core}}
* {{testo|Quantunque volte, lasso! mi rimembra}}
* {{testo|Guido, vorrei che tu e Lapo ed io}}
* {{testo|Di donne io vidi una gentile schiera}}
* {{testo|O dolci rime che parlando andate}}
* {{testo|Negli occhi porta la mia donna Amore}}
* {{testo|Io mi sentii svegliar dentro allo core}}
* {{testo|Tanto gentile e tanto onesta pare}}
* {{testo|Venite a intender li sospiri miei}}
* {{testo|Lasso! Per forza de' miei molti sospiri}}
* {{testo|Deh, peregrini che pensosi andate}}
* {{testo|Era venuta nella mente mia}}
* {{testo|Oltre la spera, che più larga gira}}
* {{testo|O patria, degna di trionfal fama}}
* {{testo|Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)}}
* {{testo|Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada}}
* {{testo|La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)}}
* {{testo|Avvegna ch'io non aggia più per tempo}}
* {{testo|Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)}}
* {{testo|Solo e pensoso i più deserti campi}}
* {{testo|Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)}}
* {{testo|Quel vago impallidir, che 'l dolce riso}}
* {{testo|Chiare, fresche e dolci acque}}
* {{testo|Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)}}
* {{testo|In qual parte del cielo, in quale idea}}
* {{testo|Chi vuol veder quantunque può Natura}}
* {{testo|Qual paura ho quando mi torna a mente}}
* {{testo|Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)}}
* {{testo|Padre del ciel, dopo i perduti giorni}}
* {{testo|La vita fugge, e non s'arresta un'ora}}
* {{testo|Nell'età sua più bella e più fiorita}}
* {{testo|Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?}}
* {{testo|Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)}}
* {{testo|Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente}}
* {{testo|Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni}}
* {{testo|Levommi il mio pensier in parte ov'era}}
* {{testo|Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena}}
* {{testo|Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)}}
* {{testo|Li angeli eletti, e l'anime beate}}
* {{testo|E' mi par d'or in ora udir lo messo}}
* {{testo|Quando il soave mio fido conforto (Lucas)}}
* {{testo|Vago augelletto, che cantando vai}}
* {{testo|I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)}}
* {{testo|Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)}}
* {{testo|Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno}}
* {{testo|Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)}}
* {{testo|Trionfo della Morte}}
* {{testo|Io guardo fra l'erbette e per li prati}}
* {{testo|I' mi son giovinetta, e volentieri}}
* {{testo|Dante Alighieri son, Minerva oscura}}
* {{testo|Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)}}
* {{testo|O regina degli angioli, o Maria (Lucas)}}
* {{testo|Innamorato pruno (Lucas)}}
* {{testo|O vaghe montanine pasturelle (Lucas)}}
* {{testo|Passando con pensier per un boschetto (Lucas)}}
* {{testo|Deh! Lassa mi, tapina sagurata}}
* {{testo|Era tutta soletta}}
* {{testo|Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!}}
* {{testo|Cantando un giorno in voce umile e lieve}}
* {{testo|Mamma, il bel lusignolo}}
* {{testo|Sia benedetto il giorno che nascesti}}
* {{testo|Ressurga da la Tomba avara, et lorda}}
* {{testo|Il canto de li augéi di frunda in frunda}}
* {{testo|Cantate meco, innamorati augelli}}
* {{testo|Chi tolle il canto e penne al vago augello}}
* {{testo|Datemi a piena mano e rose e gigli}}
* {{testo|Già vidi uscir dall'onde una mattina}}
* {{testo|Chi non ha visto ancora il gentil viso}}
* {{testo|Ligiadro veroncello, ove è colei}}
* {{testo|Fior scoloriti e palide viole}}
* {{testo|Io vidi quel bel viso impalidire}}
* {{testo|Fûr per bon tempo meco in compagnia}}
* {{testo|Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)}}
* {{testo|Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)}}
* {{testo|Vidi Madonna sopra un fresco rio}}
* {{testo|Dolci pensier, non vi partite ancora}}
* {{testo|Quanto sia vana ogni speranza nostra}}
* {{testo|Lascia l'isola tua tanto diletta}}
* {{testo|O man mia soavissima e decora}}
* {{testo|Belle, fresce e purpuree viole}}
* {{testo|Non di verdi giardini ornate e colti}}
* {{testo|O bella violetta, tu se' nata}}
* {{testo|Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor}}
* {{testo|O sonno placidissimo, omai vieni}}
* {{testo|Chi non è innamorato}}
* {{testo|Donne belle, i' ho cercato}}
* {{testo|Quant'è bella giovinezza}}
* {{testo|Canto delle Fanciulle e delle Cicale}}
* {{testo|Ben venga maggio (Lucas)}}
* {{testo|La non vuol esser più mia}}
* {{testo|I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore}}
* {{testo|I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)}}
* {{testo|Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto}}
* {{testo|I' mi trovai un dì tutto soletto}}
* {{testo|Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito}}
* {{testo|Canti ogn'un, ch'io canterò}}
* {{testo|La mi tenne la staffa}}
* {{testo|Che bella vita ha al mondo un villanello}}
* {{testo|Deh! lasso, quanto dolorosamente}}
* {{testo|Figlio dormi, dormi figlio}}
* {{testo|Se io potessi far, fanciulla bella}}
* {{testo|La pastorella si leva per tempo}}
* {{testo|Lamento in morte del pastore Androgéo}}
* {{testo|Già corsi l'Alpi gelide e canute}}
* {{testo|Chi sei tu, che non par donna mortale?}}
* {{testo|Adunque m'hai tu pure in sul fiorire}}
* {{testo|O pria sì cara al Ciel del mondo parte}}
* {{testo|Madonna, siete bella, e balla tanto}}
* {{testo|Amor, da che ti piace}}
* {{testo|Filiberta di Savoia}}
* {{testo|Gentil città, che con felici auguri}}
* {{testo|Come creder debb'io che tu in ciel oda}}
* {{testo|Non ha l'ottimo artista alcun concetto}}
* {{testo|Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume}}
* {{testo|Dal ciel discese, e col mortal suo, poi}}
* {{testo|Quanto dirne si de' non si può dire}}
* {{testo|Se per mordace di molt'anni lima}}
* {{testo|Oimè, oimè, che pur pensando}}
* {{testo|S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta}}
* {{testo|Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso}}
* {{testo|Superbi colli, e voi, sacre ruine}}
* {{testo|Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico}}
* {{testo|La Ninfa Tiberina}}
* {{testo|Alma città, che sovra i sette colli}}
* {{testo|Signor, ch'in verde e giovanetta etade}}
* {{testo|Vestiva i colli e le campagne intorno}}
* {{testo|Quanti dolci pensieri, alti disiri}}
* {{testo|Deh! potess'io veder per viva fede}}
* {{testo|O pastori felici}}
* {{testo|Poi che la parte men perfetta e bella}}
* {{testo|Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo}}
* {{testo|Quanta invidia ti porto, amica Sena}}
* {{testo|Ser Cecco non può star senza la corte}}
* {{testo|Il Papa non fa altro che mangiare}}
* {{testo|Chiome d'argento fine, irte ed attorte}}
* {{testo|Cancheri e beccafichi magri arrosto}}
* {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta}}
* {{testo|Questa che tanti secoli già stese}}
* {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita}}
* {{testo|Degna nutrice de le chiare genti}}
* {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}}
* {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}}
* {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}}
* {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}}
* {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}}
* {{testo|O dolce selva solitaria, amica}}
* {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque}}
* {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}}
* {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro}}
* {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto}}
* {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}}
* {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}}
* {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore}}
* {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore}}
* {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure}}
* {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori}}
* {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}}
* {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}}
* {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}}
* {{testo|O bella età dell'oro}}
* {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}}
* {{testo|O del grand'Appennino}}
* {{testo|O figlie di Renata}}
* {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente}}
* {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}}
* {{testo|Qual rugiada o qual pianto}}
* {{testo|Non è questo un morire}}
* {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}}
* {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}}
* {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}}
* {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}}
* {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}}
* {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}}
* {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}}
* {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}}
* {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea}}
* {{testo|Che a Spagno orgoglio e, colla man possente}}
* {{testo|Il gran destrier, che con le schiere armate}}
* {{testo|Belle rose porporine}}
* {{testo|Apertamente dice la gente}}
* {{testo|Corte, senti il nocchiero}}
* {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}}
* {{testo|Quando il pensiero umano}}
* {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}}
* {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce}}
* {{testo|Poco spazio di terra}}
* {{testo|Ruscelletto orgoglioso}}
* {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}}
* {{testo|Quali strani capogiri}}
* {{testo|Mentre aspetta l'Italia i venti fieri}}
* {{testo|Giace l'Italia addormentata in questa}}
* {{testo|O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!}}
* {{testo|Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile}}
* {{testo|E fino a quando inulti}}
* {{testo|Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)}}
* {{testo|Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi}}
* {{testo|Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)}}
* {{testo|Quel capro maladetto ha preso in uso}}
* {{testo|Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)}}
* {{testo|O noi d'Arcadia fortunata gente}}
* {{testo|Genova mia, se con asciuto ciglio}}
* {{testo|In quella età che misurar solea}}
* {{testo|Donna, negli occhi vostri}}
* {{testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)}}
* {{testo|Solitario bosco ombroso (Lucas)}}
* {{testo|Amore mendicante}}
* {{testo|Del primo pelo appena ombrato il mento}}
* {{testo|Ferocemente la visiera bruna}}
* {{testo|Quando la gemma al dito Annibal tolse}}
* {{testo|Grazie agl'inganni tuoi}}
* {{testo|O bianca Galatea}}
* {{testo|Già riede Primavera}}
* {{testo|Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)}}
* {{testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
* {{testo|Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta}}
* {{testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro}}
* {{testo|L'Educazione (Parini)}}
* {{testo|La Caduta}}
* {{testo|Per l'inclita Nice}}
* {{testo|Te il mercadante che con ciglio asciutto}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - i}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - ii}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - iii}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene (Lucas)}}
* {{testo|O platano felice}}
* {{testo|Guarda che bianca luna}}
* {{testo|Non t'accostare all'urna}}
* {{testo|Di due vaghe donzelle, oneste, accorte}}
gqsqqjftqo18sfqnzun21ubxfdmcg6o
3019573
3019566
2022-08-10T19:30:36Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{#section:Utente:OrbiliusMagister|biblioteca}}
* {{Opera|Cantico delle creature|Laudes creaturarum}}
* {{Opera|Rosa fresca aulentissima}}
* {{testo|Amore, in cui disio ed ho fidanza}}
* {{testo|Poi ch'a voi piace, amore (Lucas)}}
* {{testo|S'eo trovasse Pietanza (Lucas)}}
* {{testo|Maravigliosamente}}
* {{testo|Già mai non mi conforto (Lucas)|Gia mai non mi conforto}}
* {{testo|Morte, perchè m'hai fatta sì gran guerra (Lucas)}}
* {{testo|Oi lassa 'namorata}}
* {{testo|Gioiosamente canto (Lucas)}}
* {{testo|O gemma lezïosa}}
* {{testo|Ahi lasso! or è stagion di doler tanto}}
* {{testo|Donna del Cielo, gloriosa madre}}
* {{testo|Una bestiuola ho visto molto fera}}
* {{testo|Quando Dio messer Messerin fece (Lucas)}}
* {{testo|Alla stagion che il mondo foglia e fiora}}
* {{testo|Lasciar vorria lo mondo, e Dio servire}}
* {{testo|La Crocifissione}}
* {{testo|Al cor gentil ripara sempre amore}}
* {{testo|Voglio del ver la mia donna laudare}}
* {{testo|Fresca rosa novella}}
* {{testo|In un boschetto trova' pasturella}}
* {{testo|Era in penser d'amor quand'i' trovai}}
* {{testo|Una giovane donna di Tolosa}}
* {{testo|Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira}}
* {{testo|Avete in voi li fiori e la verdura}}
* {{testo|Una figura della donna mia}}
* {{testo|La forte e nova mia disaventura}}
* {{testo|Perch'i' non spero di tornar giammai}}
* {{testo|S'i' fosse foco, arderei 'l mondo (Lucas)}}
* {{testo|Quando Ner Piccolin tornò di Francia}}
* {{testo|Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno}}
* {{testo|Questa rosa novella}}
* {{testo|L'april vi dona la gentil campagna}}
* {{testo|Di maggio sì vi do molti cavagli}}
* {{testo|Di giugno sì vi do una montagnetta}}
* {{testo|Tapina me, ch'amava uno sparviero}}
* {{testo|De Tomeo le rade penne}}
* {{testo|E lo mio cor s'inchina}}
* {{testo|Tre donne intorno al cor mi son venute}}
* {{testo|Voi che intendendo il terzo ciel movete}}
* {{testo|Donne ch'avete intelletto d'amore}}
* {{testo|Donna pietosa e di novella etate}}
* {{testo|Gli occhi dolenti per pietà del core}}
* {{testo|Quantunque volte, lasso! mi rimembra}}
* {{testo|Guido, vorrei che tu e Lapo ed io}}
* {{testo|Di donne io vidi una gentile schiera}}
* {{testo|O dolci rime che parlando andate}}
* {{testo|Negli occhi porta la mia donna Amore}}
* {{testo|Io mi sentii svegliar dentro allo core}}
* {{testo|Tanto gentile e tanto onesta pare}}
* {{testo|Venite a intender li sospiri miei}}
* {{testo|Lasso! Per forza de' miei molti sospiri}}
* {{testo|Deh, peregrini che pensosi andate}}
* {{testo|Era venuta nella mente mia}}
* {{testo|Oltre la spera, che più larga gira}}
* {{testo|O patria, degna di trionfal fama}}
* {{testo|Sta nel piacer della mia donna Amore (Lucas)}}
* {{testo|Tutto ciò ch'altri agrada, a me disgrada}}
* {{testo|La dolce vista e 'l bel guardo soave (Lucas)}}
* {{testo|Avvegna ch'io non aggia più per tempo}}
* {{testo|Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte (Lucas)}}
* {{testo|Solo e pensoso i più deserti campi}}
* {{testo|Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (Lucas)}}
* {{testo|Quel vago impallidir, che 'l dolce riso}}
* {{testo|Chiare, fresche e dolci acque}}
* {{testo|Di pensier in pensier, di monte in monte (Lucas)}}
* {{testo|In qual parte del cielo, in quale idea}}
* {{testo|Chi vuol veder quantunque può Natura}}
* {{testo|Qual paura ho quando mi torna a mente}}
* {{testo|Solea lontana in sonno consolarme (Lucas)}}
* {{testo|Padre del ciel, dopo i perduti giorni}}
* {{testo|La vita fugge, e non s'arresta un'ora}}
* {{testo|Nell'età sua più bella e più fiorita}}
* {{testo|Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?}}
* {{testo|Se lamentar augelli, o verdi fronde (Lucas)}}
* {{testo|Gli occhi di ch'io parlai sì caldamente}}
* {{testo|Quand'io mi volgo indietro a mirar gli anni}}
* {{testo|Levommi il mio pensier in parte ov'era}}
* {{testo|Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena}}
* {{testo|Ite, rime dolenti, al duro sasso (Lucas)}}
* {{testo|Li angeli eletti, e l'anime beate}}
* {{testo|E' mi par d'or in ora udir lo messo}}
* {{testo|Quando il soave mio fido conforto (Lucas)}}
* {{testo|Vago augelletto, che cantando vai}}
* {{testo|I' vo piangendo i miei passati tempi (Lucas)}}
* {{testo|Spirto gentil, che quelle membra reggi (Lucas)}}
* {{testo|Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno}}
* {{testo|Vergine bella, che di sol vestita (Lucas)}}
* {{testo|Trionfo della Morte}}
* {{testo|Io guardo fra l'erbette e per li prati}}
* {{testo|I' mi son giovinetta, e volentieri}}
* {{testo|Dante Alighieri son, Minerva oscura}}
* {{testo|Non treccia d'oro, non d'occhi vaghezza (Lucas)}}
* {{testo|O regina degli angioli, o Maria (Lucas)}}
* {{testo|Innamorato pruno (Lucas)}}
* {{testo|O vaghe montanine pasturelle (Lucas)}}
* {{testo|Passando con pensier per un boschetto (Lucas)}}
* {{testo|Deh! Lassa mi, tapina sagurata}}
* {{testo|Era tutta soletta}}
* {{testo|Piacessi a Dio che e' non fosse mai nata!}}
* {{testo|Cantando un giorno in voce umile e lieve}}
* {{testo|Mamma, il bel lusignolo}}
* {{testo|Sia benedetto il giorno che nascesti}}
* {{testo|Ressurga da la Tomba avara, et lorda}}
* {{testo|Il canto de li augéi di frunda in frunda}}
* {{testo|Cantate meco, innamorati augelli}}
* {{testo|Chi tolle il canto e penne al vago augello}}
* {{testo|Datemi a piena mano e rose e gigli}}
* {{testo|Già vidi uscir dall'onde una mattina}}
* {{testo|Chi non ha visto ancora il gentil viso}}
* {{testo|Ligiadro veroncello, ove è colei}}
* {{testo|Fior scoloriti e palide viole}}
* {{testo|Io vidi quel bel viso impalidire}}
* {{testo|Fûr per bon tempo meco in compagnia}}
* {{testo|Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)}}
* {{testo|Qual peregrin nel vago errore stanco (Lucas)}}
* {{testo|Vidi Madonna sopra un fresco rio}}
* {{testo|Dolci pensier, non vi partite ancora}}
* {{testo|Quanto sia vana ogni speranza nostra}}
* {{testo|Lascia l'isola tua tanto diletta}}
* {{testo|O man mia soavissima e decora}}
* {{testo|Belle, fresce e purpuree viole}}
* {{testo|Non di verdi giardini ornate e colti}}
* {{testo|O bella violetta, tu se' nata}}
* {{testo|Cerchi chi vuol la pompa e gli altri onor}}
* {{testo|O sonno placidissimo, omai vieni}}
* {{testo|Chi non è innamorato}}
* {{testo|Donne belle, i' ho cercato}}
* {{testo|Quant'è bella giovinezza}}
* {{testo|Canto delle Fanciulle e delle Cicale}}
* {{testo|Ben venga maggio (Lucas)}}
* {{testo|La non vuol esser più mia}}
* {{testo|I' non mi vo' scusar s'i' seguo Amore}}
* {{testo|I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino (Lucas)}}
* {{testo|Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto}}
* {{testo|I' mi trovai un dì tutto soletto}}
* {{testo|Donne, di nuovo el mio cor s'è smarrito}}
* {{testo|Canti ogn'un, ch'io canterò}}
* {{testo|La mi tenne la staffa}}
* {{testo|Che bella vita ha al mondo un villanello}}
* {{testo|Deh! lasso, quanto dolorosamente}}
* {{testo|Figlio dormi, dormi figlio}}
* {{testo|Se io potessi far, fanciulla bella}}
* {{testo|La pastorella si leva per tempo}}
* {{testo|Lamento in morte del pastore Androgéo}}
* {{testo|Già corsi l'Alpi gelide e canute}}
* {{testo|Chi sei tu, che non par donna mortale?}}
* {{testo|Adunque m'hai tu pure in sul fiorire}}
* {{testo|O pria sì cara al Ciel del mondo parte}}
* {{testo|Madonna, siete bella, e balla tanto}}
* {{testo|Amor, da che ti piace}}
* {{testo|Filiberta di Savoia}}
* {{testo|Gentil città, che con felici auguri}}
* {{testo|Come creder debb'io che tu in ciel oda}}
* {{testo|Non ha l'ottimo artista alcun concetto}}
* {{testo|Veggo co' bei vostri occhi un dolce lume}}
* {{testo|Dal ciel discese, e col mortal suo, poi}}
* {{testo|Quanto dirne si de' non si può dire}}
* {{testo|Se per mordace di molt'anni lima}}
* {{testo|Oimè, oimè, che pur pensando}}
* {{testo|S'è ver, che l'alma dal suo corpo sciolta}}
* {{testo|Caro m'è il sonno, e più l'esser di sasso}}
* {{testo|Superbi colli, e voi, sacre ruine}}
* {{testo|Vinca gli sdegni e l'odio vostro antico}}
* {{testo|La Ninfa Tiberina}}
* {{testo|Alma città, che sovra i sette colli}}
* {{testo|Signor, ch'in verde e giovanetta etade}}
* {{testo|Vestiva i colli e le campagne intorno}}
* {{testo|Quanti dolci pensieri, alti disiri}}
* {{testo|Deh! potess'io veder per viva fede}}
* {{testo|O pastori felici}}
* {{testo|Poi che la parte men perfetta e bella}}
* {{testo|Io pur, la Dio mercè, rivolgo il passo}}
* {{testo|Quanta invidia ti porto, amica Sena}}
* {{testo|Ser Cecco non può star senza la corte}}
* {{testo|Il Papa non fa altro che mangiare}}
* {{testo|Chiome d'argento fine, irte ed attorte}}
* {{testo|Cancheri e beccafichi magri arrosto}}
* {{testo|Dal pigro e grave sonno, ove sepolta}}
* {{testo|Questa che tanti secoli già stese}}
* {{testo|Prega tu meco il ciel de la su' aita}}
* {{testo|Degna nutrice de le chiare genti}}
* {{testo|Com'hai tu tant'ardir, brutta bestiaccia}}
* {{testo|Con meraviglia e con gran divozione}}
* {{testo|Giotto fu il primo che alla dipintura}}
* {{testo|Questa vita mortal, che 'n una o 'n due}}
* {{testo|O sonno, o della queta, umida, ombrosa}}
* {{testo|O dolce selva solitaria, amica}}
* {{testo|Cigni felici, che le rive e l'acque}}
* {{testo|Quasi colomba immacolata e pura}}
* {{testo|Venite a l'ombra de' gran gigli d'oro}}
* {{testo|In lieto e pien di riverenza aspetto}}
* {{testo|Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto}}
* {{testo|Poi che spiegat'ho l'ale al bel desio}}
* {{testo|Chi vuol conoscer, donne, il mio signore}}
* {{testo|Piangete, donne, e con voi pianga Amore}}
* {{testo|Deh lasciate, signor, le maggior cure}}
* {{testo|Mesta e pentita de' miei gravi errori}}
* {{testo|Da verde ramo in su fugace rio}}
* {{testo|Non fuggir, vago augello, affrena il volo}}
* {{testo|Me stesso piango, e de la propria morte}}
* {{testo|O bella età dell'oro}}
* {{testo|Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle}}
* {{testo|O del grand'Appennino}}
* {{testo|O figlie di Renata}}
* {{testo|Amore alma è del mondo, Amore è mente}}
* {{testo|Negli anni acerbi tuoi purpurea rosa}}
* {{testo|Qual rugiada o qual pianto}}
* {{testo|Non è questo un morire}}
* {{testo|Tu parti, o rondinella, e poi ritorni}}
* {{testo|Vecchio ed alato dio, nato col sole}}
* {{testo|Fertil pianta che svelta è da radici}}
* {{testo|Sposa regal, già la stagion ne viene}}
* {{testo|Scipio, o pietade è morta od è bandita}}
* {{testo|Come nell'Ocean, se oscura e infesta}}
* {{testo|L'arme e 'l duce cantai che per pietate}}
* {{testo|Quel che l'Europa col mirabil ponte}}
* {{testo|Quando a' suoi gioghi Italia alma traea}}
* {{testo|Che a Spagno orgoglio e, colla man possente}}
* {{testo|Il gran destrier, che con le schiere armate}}
* {{testo|Belle rose porporine}}
* {{testo|Apertamente dice la gente}}
* {{testo|Corte, senti il nocchiero}}
* {{testo|Era tolto di fasce Ercole a pena}}
* {{testo|Quando il pensiero umano}}
* {{testo|Parenti miei (se alcun ve n'è restato)}}
* {{testo|Apre l'uomo infelice, allor che nasce}}
* {{testo|Poco spazio di terra}}
* {{testo|Ruscelletto orgoglioso}}
* {{testo|Cintia, la doglia mia crece con l'ombra}}
* {{testo|Quali strani capogiri}}
* {{testo|Mentre aspetta l'Italia i venti fieri}}
* {{testo|Giace l'Italia addormentata in questa}}
* {{testo|O che bel pomo d'or mi mostri, Amore!}}
* {{testo|Messaggera dei fior, nunzia d'Aprile}}
* {{testo|E fino a quando inulti}}
* {{testo|Italia, Italia, o tu, cui feo la sorte (Lucas)}}
* {{testo|Dov'è, Italia, il tuo braccio? a che ti servi}}
* {{testo|Qual madre i figli con pietoso affetto (Lucas)}}
* {{testo|Quel capro maladetto ha preso in uso}}
* {{testo|Sento in quel fondo gracidar la rana (Lucas)}}
* {{testo|O noi d'Arcadia fortunata gente}}
* {{testo|Genova mia, se con asciuto ciglio}}
* {{testo|In quella età che misurar solea}}
* {{testo|Donna, negli occhi vostri}}
* {{testo|Sei pur tu, pur ti veggio, o gran Latina (Lucas)}}
* {{testo|Solitario bosco ombroso (Lucas)}}
* {{testo|Amore mendicante}}
* {{testo|Del primo pelo appena ombrato il mento}}
* {{testo|Ferocemente la visiera bruna}}
* {{testo|Quando la gemma al dito Annibal tolse}}
* {{testo|Grazie agl'inganni tuoi}}
* {{testo|O bianca Galatea}}
* {{testo|Già riede Primavera}}
* {{testo|Sogni e favole io fingo, e pure in carte (Lucas)}}
* {{testo|Che speri, instabil Dea, di sassi e spine}}
* {{testo|Diè un alto strido, gittò i fiori, e vôlta}}
* {{testo|Cessa, bronzo lugubre, il tristo metro}}
* {{testo|L'Educazione (Parini)}}
* {{testo|La Caduta}}
* {{testo|Per l'inclita Nice}}
* {{testo|Te il mercadante che con ciglio asciutto}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - i}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - ii}}
* {{testo|Per Santa Cecilia - iii}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene (Lucas)}}
* {{testo|O platano felice}}
* {{testo|Guarda che bianca luna}}
* {{testo|Non t'accostare all'urna}}
* {{testo|Di due vaghe donzelle, oneste, accorte}}
dhd9udkn5oy9qkls2ubpq1yyqufor4f
Wikisource:Scrittori d'Italia/69
4
535205
3019746
2644687
2022-08-11T06:48:09Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Rle
| Numero = 69
| Autore = Iacopone da Todi
| Curatore = Giovanni Ferri
| Titolo = Le Laude (1915)
| Volume =
| Editore = Laterza
| Anno = 1915
| Pdf = File:Iacopone da Todi – Le Laude, 1915 – BEIC 1853668.pdf
| Djvu = File:Iacopone da Todi – Le Laude, 1915 – BEIC 1853668.djvu
| Indice = Indice:Iacopone da Todi – Le Laude, 1915 – BEIC 1853668.djvu
|IA = 069IacoponeLeLaude1915Si155
}}
o90k1y9bn0y1zm56a81h7ozmy3sr9sc
3019747
3019746
2022-08-11T06:49:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Rle
| Numero = 69
| Autore = Iacopone da Todi
| Curatore = Giovanni Ferri
| Titolo = Le Laude (1915)
| Etichetta = Le Laude
| Volume =
| Editore = Laterza
| Anno = 1915
| Pdf = File:Iacopone da Todi – Le Laude, 1915 – BEIC 1853668.pdf
| Djvu = File:Iacopone da Todi – Le Laude, 1915 – BEIC 1853668.djvu
| Indice = Indice:Iacopone da Todi – Le Laude, 1915 – BEIC 1853668.djvu
|IA = 069IacoponeLeLaude1915Si155
}}
msfu6oqv452gpt7b9w3szh0dgoxebq5
Pagina:De Roberto - Il colore del tempo.djvu/30
108
545680
3020060
2538591
2022-08-11T09:38:21Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|il secolo agonizzante}}|}}</noinclude>{{Nop}}
{{Centrato|IV.}}
Tale è, nelle sue grandi linee, il bilancio morale compilato
dal Fierens-Gevaert. Non si può dire che egli abbia avuto la
mano leggera. Pur troppo tutti questi motivi di tristezza
esistono: la quistione è di valutarli. L’aritmetica non è
un’opinione; ma le opinioni non si possono misurare coi numeri.
Esse mutano troppo, troppo rapidamente, non solo da individuo a
individuo, ma in una stessa persona.
Nei bilanci finanziarî vi sono certe somme che figurano
all’entrata nello stesso tempo che all’uscita: esse si
annullano reciprocamente e lasciano immutato il rapporto fra
l’attivo e il passivo. Le contraddizioni, in fatto di opinioni,
di credenze, di fedi, sono come chi dicesse le partite di giro
dei bilanci morali. Ora le contraddizioni del pensiero moderno
sono continue, flagranti. Se noi mettiamo all’attivo la
scienza, ripromettendoci tutto da lei, e poi la mettiamo al
passivo, disperandone, le due partite si elideranno, e la
scienza resterà quella che è. Il misogino e il femminista,
l’altruista cieco e l’egoista spietato si equivalgono: le donne
e la morale restano quelle che sono.
Guardate ciò che avviene nell’arte, in un’arte speciale: quella
del romanzo. Nel romanzo trionfa<noinclude></noinclude>
rjtr7rykpmxptbu4eauqwzfhnn9goy9
Pagina:Frezzi, Federico – Il quadriregio, 1914 – BEIC 1824857.djvu/286
108
586490
3019772
2770825
2022-08-11T07:21:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|280|{{Sc|libro quarto}}|n=s}}</noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=3|CAPITOLO II}}
{{Ct|f=90%|v=1|lh=1.4|Della condizione del paradiso terrestre<br>e de' fiumi, che quindi escono.}}
{{Ms|7}}<poem>
E poscia: — ''Flecte ramos, arbor alta''.
— Elia e Enoc insieme alto cantâro,
come chi in coro la sua voce esalta.
Alla lor prece l’arbore preclaro
{{R|5}}giú s’abbassò, ed e’ colson le fronde,
che son sí dolci, che vince ogni amaro,
dicendo a me:— Del frutto, che nasconde
quest’arbor dentro a sé, nullo ne coglie
salvo che l’alme felici e ioconde.
{{R|10}}E poi mi fên gustar di quelle foglie,
che porgono alla ’ngiú que’ santi rami,
le quai mi contentôn tutte mie voglie.
O cupidigia, che tanto t’affami
e che quanto piú mangi e pasto hai preso,
{{R|15}}tanto apri piú la bocca e piú ne brami,
se gustassi del legno al ciel disteso,
ratto faresti come san Matteo,
quando il nostro Signor egli ebbe inteso:
che lasciò la pecunia e ’l teloneo,
{{R|20}}e sí gli piacque, ch’a rispetto a quello
ogni altro cibo gli era amaro e reo.—
Quindi n’andammo in un boschetto bello,
dove Adamo fuggí e steo nascosto,
quando mangiò del cibo amaro e fello,
{{R|25}}allor che non sostenne un sol fren posto,
un sol comando, il quale Dio gli diede,
ma fu ardito a romperlo sí tosto.
</poem><noinclude></noinclude>
5ytb93wrut4h9gxm39rd3fbx2fqdgoz
Indice:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu
110
597493
3019529
2220437
2022-08-10T15:19:19Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Matilde Serao
|NomePagina=Piccole anime
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Libreria editrice Galli
|Città=Milano
|Anno=1890
|Fonte={{IA|piccoleanime00serauoft}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=1
7=Frontespizio
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Piccole anime|titolo=Piccole anime|from=7|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/A un poeta|titolo=A un poeta|from=11|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Una fioraia|titolo=Una fioraia|from=19|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Giuochi|titolo=Giuochi|from=35|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Canituccia|titolo=Canituccia|from=53|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Profili|titolo=Profili|from=75|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Alla scuola|titolo=Alla scuola|from=85|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Nebulose|titolo=Nebulose|from=103|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Moda|titolo=Moda|from=113|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Perdizione|titolo=Perdizione|from=125|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Gli spostati|titolo=Gli spostati|from=139|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Piccole anime/Salvazione|titolo=Salvazione|from=153|delta=2}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
4kq6nq5hrw3sbu5kvzhn9e6hm93ky69
Piccole anime
0
597585
3019528
2564073
2022-08-10T15:19:05Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Matilde Serao<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1890<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Piccole anime<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Matilde Serao
| Titolo =Piccole anime
| Anno di pubblicazione = 1890
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu
}}
<pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=7 to=7 />
==Indice==
* {{testo|/A un poeta}}
* {{testo|/Una fioraia}}
* {{testo|/Giuochi}}
* {{testo|/Canituccia}}
* {{testo|/Profili}}
* {{testo|/Alla scuola}}
* {{testo|/Nebulose}}
* {{testo|/Moda}}
* {{testo|/Perdizione}}
* {{testo|/Gli spostati}}
* {{testo|/Salvazione}}
dn4g0usqpe4ry1syyqgb7551gxfxoab
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/139
108
597638
3019501
2132619
2022-08-10T15:15:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=6|v=6|L=3px|w=5px|GLI SPOSTATI}}<noinclude></noinclude>
cmmzw2lrerfeau7v9n9x29rn02vyfk1
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/141
108
597640
3019502
2213059
2022-08-10T15:15:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI
|file = Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890 (page 21 crop).jpg
| width = 90%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|f=120%|t=3|v=1|L=2px|GLI SPOSTATI}}
{{Rule|4em|t=1|v=5}}
Suo padre è un giornalista, sua madre una maestra di lingue straniere. Il bimbo ha otto anni, ma pare che ne abbia dodici per le strane cose che sa, per le singolari risposte che dà. Egli è già stato a Venezia, a Firenze, a Napoli, non gli resta più nessuna impressione di paesaggio per la sua gioventù: egli si stringe nelle spalle quando gli nominano il Vesuvio o la gondola. Ha dormito in tutti gli alberghi, da quello di primo ordine, servito come un piccolo principe ereditario, divertendosi a suonare ogni momento il campanello elettrico, a<noinclude></noinclude>
dxylrwj6c4x7ilv4mi19nx0z5di9qbc
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/142
108
597641
3019503
2220406
2022-08-10T15:15:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|gli spostati}}||riga=si}}</noinclude>
quelli di quart’ordine, stanze fredde ed incomode, senza tappeti, col letto stretto e duro. Questo bimbo ha già pranzato in tutte le trattorie, ha preso il gusto delle pietanze complicate e degli intingoli piccanti: egli sa chiamare il cameriere e ordinargli del vitello alla salsa di tonno e una maionese di arigusta. Prima di entrare egli dice al papà: Papà, se abbiamo quattrini, voglio la pernice coi tartufi. E il papà gliela fa portare: mentre il giorno seguente si pranza a casa in fretta, con un semplice arrosto di capretto, circondato da molte patate. Il bimbo è già stato in tutti i teatri e ha inteso l’''Aida'', il ''Lohengrin'', il ''Faust'' e il ''Poliuto'': egli ama l’''Aida'' per i morettini, il ''Faust'' perchè vi è un bel diavolo, ma tollera appena il ''Lohengrin'' perchè vi è il cigno, e non può soffrire il ''Poliuto'' perchè non vi è nulla di tutto questo. Ama molto la Durand e la Singer: delle altre non si cura. La prosa lo interessa meno della musica, ma ci va per le attrici. Negli intermezzi il padre lo mena sul palcoscenico: questo<noinclude></noinclude>
5frr3cetzjjh96va7xcqud5xby7p4kh
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/143
108
597642
3019504
2220408
2022-08-10T15:15:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|gli spostati}}|141|riga=si}}</noinclude>
bambino è amico della Marini, la Tessero lo ha baciato, la Campi gli ha donato dei confetti ed egli ha fatto una passione per la Pietriboni. È un bimbo che non ha mai sonno, a mezzanotte; e quando rimane in casa, invano la serva cerca di narrargli le favole: egli è nervoso, non può dormire. Ha imparato a leggere sopra un giornale e sa gli pseudonimi di suo padre. Non sa scrivere ancora bene e già compone brani di cronaca. È un bimbo che ha sempre male allo stomaco, perchè in casa sua ora si pranza all’una, ora alle otto, ora si beve il Bordeaux, ora il vinello acido. Egli conosce già il modo di licenziare un amico importuno e impara quello di burlare i creditori; ha assistito a un sequestro, mentre sua madre, pallida, piangeva, e suo padre era scomparso. Sono già due o tre volte che suo padre se lo abbraccia strettamente, e baciandolo, gli dice sottovoce di essere buono, di non dare dispiaceri alla mamma: e una di queste volte il papà è tornato a casa, disteso in una carrozza, svenuto,<noinclude></noinclude>
3q47ixoh40w5kcig7q7p1quq4ywjnbw
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/144
108
597643
3019505
2650242
2022-08-10T15:15:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|gli spostati}}||riga=si}}</noinclude>
insanguinato, col braccio trapassato da una palla. Durante la malattia, niente pranzetti, niente scarrozzate, niente teatri: ma una miseria crescente, i creditori feroci, la madre sfinita, il padre torbido e rabbioso. Questo bambino, in fine, sa che suo padre è scettico e ha udito una quantità di discorsi ironici sull’amore, sulla patria e sulla virtù — e mi ha detto, un giorno, seriamente: Tutto sta in un buon colpo di rivoltella.
{{Asterismo}}
L’unica figliuola di un albergatore ricco: non ha la mamma. Il padre, che l’adora, l’ha affidata alla cameriera maggiore che se la porta dapertutto, in cucina, in cantina, nelle soffitte, negli appartamenti, al salone di ricevimento, sempre con lei. La bambina — dieci anni —<noinclude></noinclude>
9r3ohaj8rjwxm727ax9a31nn1u0ejqa
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/145
108
597644
3019506
2220410
2022-08-10T15:15:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|gli spostati}}|143|riga=si}}</noinclude>
vive in questo grande andirivieni, tra una folla che si rinnova sempre. Ha una stanzetta che è un amore e uno studiolo col pianoforte, ma se la gente è molta, bisogna finire per cedere anche il suo quartierino, e la bimba con la cameriera passano, di stanza in stanza, dormendo ora qua ora là, accampate, salendo dal primo al quinto piano. La bimba finisce con istudiare un quarto d’ora la sua lezione di pianoforte, nel salone, tra il chiacchiericcio inglese, tedesco, francese. I viaggiatori le sorridono, le parlano, la baciano, ed ella ha imparato a non infastidirsi, a sorridere macchinalmente, a fare la riverenza, a dire: «J’aime beaucoup la France, monsieur.» Tutti questi visi estranei, indifferenti, sempre in arrivo, sempre in partenza, le passano innanzi come una fantasmagoria, e lei ha già imparato a ricondurre un viaggiatore fino alla porta, a mandargli un bacio di addio e a stringersi nelle spalle, quando è partito. Ella sa pranzare a tavola rotonda, rifiutare una pietanza, piegare il<noinclude></noinclude>
lb4ss7yaezuodg1g45s99ysih32lelq
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/146
108
597645
3019507
2220414
2022-08-10T15:15:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|gli spostati}}||riga=si}}</noinclude>
tovagliolo: ella sa tutte le magagne del cuoco, le costolette dall’osso appiccicato, il burro che serve tre volte, gli avanzi di carne che formano l’infarcitura del timballo, il lesso di quattro giorni che diventa polpetta in umido, il bianco mangiare fatto con l’amido, i pasticci economici di crema di castagne, e sorride della buona fede dei viaggiatori. Ella vede le gradazioni di rispetto dei camerieri per la vecchia principessa col seguito, per la coppia felice di sposini ricchi, pel banchiere tronfio e pel deputato chiacchierone: ha imparato a disprezzare i miserabili che vogliono una stanza al quarto piano, con finestra sul cortile, che non pranzano a tavola rotonda, che non pigliano caffè nell’albergo e portano nella valigia una quantità di steariche, per non consumare quella dell’albergo, che costa una lira. Ella vede e sente una quantità di cose, dagli usci socchiusi, passando pei corridoi, entrando improvvisamente nel salone, alla fine del pranzo o di notte: disordini equivoci di camere, signore in camiciuola che si pettinano, signori<noinclude></noinclude>
e6tp8ejwbryjrp2mlf9tt4fi9yi8x0d
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/147
108
597646
3019508
2220412
2022-08-10T15:15:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|gli spostati}}|145|riga=si}}</noinclude>
in maniche di camicia che si tingono i mustacchi, camerieri che baciano furtivamente le cameriere, signori arzilli, scricchiolii di porte, sbagli di numero, ombre che attraversano i corridoi di notte, dialoghi sommessi. Lei china gli occhi, impallidisce e sorride. Quando si sta in famiglia, col padre, con lo zio, coi cugini, ella sente i discorsi brutali d’interesse, i progetti avidi di guadagno, le ''combinazioni'' migliori per scorticare la gente, e tutto l’odio, il disprezzo che ha l’albergatore pel viaggiatore. E due cose l’hanno maggiormente colpita, a dieci anni: la figura di quella grande signora biondissima, che stette tre mesi, spendendo e spandendo, ricevendo tutta Roma, buttando il denaro dalla finestra, facendo accorrere i camerieri tutti quanti, che non saldava mai il conto e contro la quale suo padre era furioso, che poi lo saldò in un modo strano, mandando a chiamare l’albergatore, trattenendolo mezza giornata e rimandandolo tutto sorridente — e quel signore magro e pallido, che stette mezza {{Pt|gior-|}}<noinclude></noinclude>
l02hto0wimr94hck9laztkg1170m751
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/148
108
597647
3019509
2650243
2022-08-10T15:15:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|gli spostati}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|nata|giornata}}, bevette due bicchieri d’acqua, non parlò con nessuno e a mezzogiorno si ammazzò aprendosi le vene.
{{Asterismo}}
Marito e moglie abitano la stessa casa, per convenienza, ma sono divisi. La moglie abita a terreno, il marito il primo piano, il bambino al secondo. Pranzano tutti tre insieme, ma la signora legge un libro e il signore legge un giornale: il bimbo sta in mezzo, guarda ora la mamma, ora il papà, coi grandi occhi meravigliati, e pranza silenziosamente. Il bimbo ha una ''gouvernante'' e un precettore giovane: ogni tanto la madre si degna di assistere alla lezione, in vestaglia di pizzi, con le pianelle ricamate d’oro, e trova che il figliuolo studia troppo, spiegando al precettore, sottovoce, le ragioni per cui non si deve studiar molto. Il bimbo<noinclude></noinclude>
jtez78um1q3ahg68zg4r190quas2vu7
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/149
108
597648
3019510
2220416
2022-08-10T15:16:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|gli spostati}}|147|riga=si}}</noinclude>
guarda di sottecchi. Quando, ogni tanto, le prendono questi impeti di maternità, ella vuole con sè suo figlio, dalla mattina alla sera: il bimbo vede la madre che si dipinge gli occhi, che si sparge di polvere le braccia e il collo, che si distende delicatamente il rossetto sulle guance. Talvolta, per ischerzo, la mamma ''fa il viso'' al bimbo, che ride, solleticato, turbato da quei profumi. La madre, per condurlo fuori, lo trova goffo, mal vestito, e presa dalla furia materna, gli annoda alla vita una larga sciarpa femminile, gli mette al collo una cravatta meravigliosa, di trina, e se lo porta, così vestito, in carrozza, su e giù per molte ore, col freddo, senza paltoncino, mentre a lui si fa il naso rosso e vengono le lagrime agli occhi per la noia. Lei saluta tutti, mostra il suo bimbo, lo bacia spesso, gli domanda se vuole un dolce, se vuole un giocattolo, fa la commedia della madre amorosa. A Villa Borghese, nel viale della fontana, fa fermare la vettura e apre conversazione coi giovanotti, che le dicono certe<noinclude></noinclude>
71lus64n50pm5e0jcibdke5vzxfxl2w
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/150
108
597649
3019511
2220417
2022-08-10T15:16:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|gli spostati}}||riga=si}}</noinclude>
cose piccanti che la fanno ridere brevemente, mentre il bimbo ascolta, cercando di comprendere. Spesso, ella sale un momento da una amica, lascia il bimbo in carrozza e si trattiene un’ora; la povera creatura aspetta, con gli occhi imbambolati, annoiandosi, e il cocchiere che sa tutto, borbotta certe frasi brutali. Poi, per quindici giorni la madre dimentica il bimbo, dandogli un bacio distratto al mattino, facendogli uno sgarbo nelle ore di nervosità, gridando alla cameriera di portarlo via, se piange. In certe ore, al bimbo è assolutamente proibito di entrare nel salotto della madre. Non ci si va: dice la ''gouvernante'', sorridendo. Per favore la madre si fa vedere dal figliuoletto, in abito da ballo, scollacciata, ma invano il bimbo tende le braccia a quella bella figura: essa ha paura di guastarsi l’acconciatura e parte, senza abbracciarlo, dicendogli di star quieto. In certe epoche un terremoto di feste scuote la casa: sarte, sarti, camerieri, balli, fiori, porte sbattute; non si pranza più, non si dorme più: poi la signora<noinclude></noinclude>
oo75sqs00plumkqfm5iinrcauawppn1
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/151
108
597650
3019512
2220418
2022-08-10T15:16:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|gli spostati}}|149|riga=si}}</noinclude>
si abbandona a un riposo assoluto, non vede nessuno, è nervosa, pare mezzo pazza. Il padre è fuor di casa tutto il giorno, talvolta tutta la notte.
Ogni tre o quattro mesi padre e madre hanno una lite tremenda, spaventosa, innanzi al bimbo, con ingiurie plateali, mobili rotti, svenimenti e minacce di separazione completa. E il bimbo sente in anticamera, in cucina, tutto quello che i servi dicono del padre e della madre.<noinclude></noinclude>
pd2v4g154oaxw0fsf0hgwpzfovh6zah
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/153
108
597652
3019513
2132614
2022-08-10T15:16:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=6|v=6|w=5px|L=3px|SALVAZIONE}}<noinclude></noinclude>
0jw2psy7kg36pt847escjxj2frtysic
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/155
108
597654
3019515
2213060
2022-08-10T15:17:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI
|file = Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890 (page 21 crop).jpg
| width = 90%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|f=120%|t=3|v=1|L=2px|SALVAZIONE}}
{{Rule|4em|t=1|v=5}}
Dopo il forte momento della passione — nelle placide ore di conversazione, quando le confidenze sgorgano, in una espansione spontanea, quando l’intimità sa essere amichevole e amorosa, Flavia parlava volentieri dell’infanzia propria, di quel giocondo tempo, tutto sole, tutto baci, tutto confetti. Questi ricordi la esaltavano, e come se sognasse, guardando lontano, con la voce tremante di emozione, narrava ancora di quante dolcezze l’aveva circondata l’amore materno. Poi, una improvvisa malinconia spegneva quell’eccitamento, la voce si faceva fioca, ella mormorava, vagamente:<noinclude>
<references/></noinclude>
ccfdbp35e0d7gvfaw898ucyjyvu0ijp
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/156
108
597655
3019516
2220419
2022-08-10T15:17:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|salvazione}}||riga=si}}</noinclude>
— La mamma... la mamma...
Quasi volesse sottrarsi a questa mestizia, prendeva le mani di Cesare, lo guardava negli occhi, dicendogli:
— Dimmi di te, amore, dimmi di te.
Cesare sorrideva, fumando ancora la sua sigaretta, nella beatitudine dello spirito appagato e tranquillo.
— Io sono stato un bimbo molto robusto, molto chiassoso e molto violento, amore. Ecco tutto.
— E niente altro?
— No, cara, niente altro.
— Allora... — diceva lei, crollando il capo — dimmi del tuo bambino.
Cesare si faceva serio per un istante e la fissava, come diffidente. Ma vedeva negli occhi di Flavia tanta umile curiosità, tanto interesse affettuoso, che il suo sospetto si dileguava. Allora, col suo sorriso orgoglioso di padre felice, egli le parlava del suo bimbo, che si chiamava Paolo come il nonno, che non voleva<noinclude></noinclude>
7wlf6w6qxog1ylaevwvgp8yngspatiw
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/158
108
597657
3019517
2220421
2022-08-10T15:17:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|salvazione}}||riga=si}}</noinclude>
aveva perduto la placidezza e la soavità. Cesare tentava di ricominciare il discorso del bambino, ma anche questo si faceva scabroso: poichè a ogni momento, parlando di Paolo, appariva accanto la figura della madre, della giovane moglie tradita. E per rispetto alla donna che non amava più, per delicatezza verso quella che amava, non poteva pronunziare il nome della moglie innanzi all’amante. Taceva. D’improvviso, Flavia si rizzava in piedi, gli veniva accanto, e con quella sua dolcezza femminile piena di lusinghe, che ottiene tutto, gli diceva:
— Perchè non mi conduci il bambino?
La prima volta che Flavia gli fece questa strana richiesta, Cesare ebbe un moto di ripugnanza e le rispose vivamente:
— È una follia.
Ma Flavia non si scoraggiò. Ogni tanto, quando la tenerezza di Cesare per lei fluiva più larga, ella si faceva tutta buona, tutta pia, per chiedergli di condurle il bambino. Invano egli taceva o cercava di mutar discorso: Flavia<noinclude></noinclude>
l3lte6lm1mawomi8ryjatweyftgeb7k
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/159
108
597658
3019518
2220422
2022-08-10T15:17:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|salvazione}}|157|riga=si}}</noinclude>
vi ritornava, ostinata nel suo desiderio. Fino a che Cesare, infastidito che ella non comprendesse l’indelicatezza di questo capriccio, le rispose:
— Del bimbo dispone la madre e non vorrà mandarlo da te; dovresti intenderlo.
Una scena spaventosa ne seguì, in cui, volta a volta, Flavia si accusò per questo amore colpevole e ne accusò Cesare, pianse, si disperò, si contorse le mani, maledisse la sua esistenza sbagliata e il minuto odioso in cui aveva incontrato Cesare. Egli dovette consolarla; ma ella non si chetava, sfogando tutto il dolore lungamente compresso di una posizione falsa, avvilendosi sino a confessare i propri rimorsi, rimpiangendo tutto un ideale di famiglia, di pace casalinga, di onestà, a cui aveva rinunziato per Cesare. Egli dovette abbracciarla, mormorarle vaghe parole di conforto incerte e puerili — poichè quanto ella diceva, era vero — carezzarla sui capelli come una bimba malata, cullare questo dolore per addormentarlo,<noinclude></noinclude>
tn2r0vs7tfavlw5bws1yc99kpdlj2ps
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/160
108
597659
3019519
2650244
2022-08-10T15:17:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|salvazione}}||riga=si}}</noinclude>
e infine prometterle che le avrebbe condotto, un giorno, presto, il bambino.
— Me lo lascerai qui, solo, con me, amore?
— Te lo lascerò, cara, purchè tu non pianga.
— Me lo lascerai, per un’ora?
— Sì, cara.
— O amore mio bello, o gioia mia! — fece lei calma, estatica.
{{Asterismo}}
— Paolo — disse il padre, spingendo avanti il bimbo — ecco qui la bella signora che voleva vederti.
Il bimbo levò gli occhi neri in faccia a Flavia e sorrise lievemente. Ella congiunse le mani, in un gesto di meraviglia:
— Quanto è bello, quanto è bello! — disse sottovoce.
E all’orecchio del padre:
— Cesare, digli se vuol darmi un bacio.
— Paolo, vuoi dare un bacio alla signora?<noinclude></noinclude>
lwe8cbwfugt9yx5a8e5j72kxjsjl6i3
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/161
108
597660
3019520
2220424
2022-08-10T15:17:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|salvazione}}|159|riga=si}}</noinclude>
— Sì — disse il bambino.
E con un atto gentile e delicato, le prese la bella mano gemmata e gliela baciò.
— Come un cavaliere cortese: bravo, Paolo! — disse il padre, insuperbito, mentre Flavia seguitava a contemplare il bambino. — Carino mio, vuoi restare con la signora mentre io vado qui vicino?
— Ritorni presto, papà?
— Ritorno presto, nino mio.
E poichè il bimbo era presente, quei due non osarono toccarsi la mano; scambiarono solo una rapida occhiata. Flavia si chinò, prese per mano Paolo e se lo portò in salotto, presso un balcone aperto, come per guardarlo meglio. Egli se ne stava ritto, nel suo costumino di velluto oliva, tenendo stretto fra le mani il berrettino di velluto.
— Hai tal quale gli occhi di papà tuo — mormorò Flavia, pigliandogli una mano e carezzandola lievemente.
— Sì, ma la bocca è come quella della mamma — disse il bimbo, con un tono di orgoglio.<noinclude></noinclude>
syk83hqzg6dz9m12mroru2yi32etb9j
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/162
108
597661
3019521
2220425
2022-08-10T15:18:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|salvazione}}||riga=si}}</noinclude>
— Non ti piace di rassomigliare a tuo papà? — e la voce non era sicura.
— Papà è bello: ma la mamma è più bella ancora; ha i capelli lunghi lunghi e le mani piccole piccole. Non la conoscete, voi, la mamma?
— .......no.
— E perchè non la conoscete?
— Non so — fece lei, chinando il capo, mentre gli occhi le si gonfiavano di lagrime.
Paolo la guardò curiosamente e tacque. Ella si levò e gli andò a prendere dei confetti. Egli rifiutò gentilmente, ma guardando i confetti come un bimbo educato, che non osa accettare quello che desidera.
— Perchè non li prendi?
— Non sta bene; grazie.
— Ma se ti piacciono, prendili, Paolo. Te l’hanno insegnato a scuola?
— No, me l’ha insegnato mamma. Io non vado a scuola.
— E chi ti fa lezione?<noinclude></noinclude>
hya9ngrn4iv0gnbuxbhu17d2uc5ldsc
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/163
108
597662
3019522
2220426
2022-08-10T15:18:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|salvazione}}|161|riga=si}}</noinclude>
— Mamma. Essa non potrebbe stare sola, dalla mattina sino alle tre. Così la lezione me la dà lei, sino a mezzogiorno.
— E a mezzogiorno?
— Facciamo colazione, mamma ed io.
— Soli soli?
— Il papà non ci è mai, a colazione. Ha troppo da fare, ha molti affari, molti affari.
Un breve silenzio.
— Prendi i confetti, Paolino.
— Sono troppi — disse Paolo, come ultima svogliata difesa.
— Li dividerai con qualche amichetto tuo.
— Io non ne ho.
— Con chi giuochi tu, dunque?
— Con mamma, quando essa ne ha voglia.
— Non ne ha voglia sempre?
— No.
— E perchè?
Il bambino la guardò e tacque. Un’indicibile, rapidissima espressione di terrore attraversò il volto di Flavia. Ma il bimbo non sapeva<noinclude></noinclude>
08s4m9epxys0kijiy0kt29ujyvwjjoq
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/164
108
597663
3019523
2220427
2022-08-10T15:18:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|salvazione}}||riga=si}}</noinclude>
nulla, non doveva aver compreso quella domanda.
— Così non ti diverti molto? — riprese ella sospirando, come per sollevarsi da una grande oppressione.
— Sì, mi diverto. Mamma ricama, suona il pianoforte, e io guardo le immagini dei libri, giuoco con quei pezzetti di legno da far case, o guardo la gente che passa nella via.
— Sempre soli?
— Già: dovrebbe esserci papà, ma egli ha molti affari, molti affari.
— Chi te lo ha detto, di questi affari?
— Mamma.
— Ah!
— Essa mi racconta anche le favole, quando io mi annoio. Ma sono troppo tristi, le sue favole, e mi fanno piangere. Ne sapete voi, di quelle favole che fanno ridere?
— No, caro. Te le racconterà di sera, le favole?
— Sì, di sera. Io vorrei andare in teatro<noinclude></noinclude>
o6idw3940b4eoz6shfamhs4sahzi511
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/165
108
597664
3019524
2220428
2022-08-10T15:18:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|salvazione}}|163|riga=si}}</noinclude>
dove papà una volta mi ha condotto, con mamma. Ma ora papà non può accompagnarci più e andiamo a letto presto. Egli viene a casa molto tardi, di notte, molto di notte, e cammina pian piano, nell’altra stanza, per non farci risvegliare. Ma la mamma è sempre sveglia e sente: qualche volta sono sveglio anch’io — Ecco papà — mi dice lei, sottovoce. Poi, quando papà entra, a darmi un bacio, noi chiudiamo gli occhi e fingiamo di dormire.
— E ti bacia, papà?
— Sì: e se ne va via in punta di piedi, come è venuto.
— Non dà un bacio alla mamma?
— No — disse il bimbo, facendosi pensieroso.
— Tu, dunque, dormi nella camera della mamma?
— Sì: prima non ci dormivo. Ma papà andò a fare un viaggio di un mese, e mamma, che aveva paura di dormir sola, fece portare il mio lettuccio in camera sua. Dopo, ci sono restato.<noinclude></noinclude>
7w99ouvceryj7e6wqflqo3sc1ccxv6j
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/166
108
597665
3019525
2220431
2022-08-10T15:18:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|salvazione}}||riga=si}}</noinclude>
Flavia si arrovesciò nella poltroncina, come se svenisse. Il bimbo la guardava co’ suoi occhi buoni e meravigliati. Ella non parlava, non trasaliva, non si moveva, e Paolo cominciava ad aver paura di questa bella signora tutta pallida. Egli stringeva macchinalmente il berretto e desiderava che suo padre tornasse, per andarsene. Poi, Flavia si scosse, levò la testa, e tanto dolore le si dipinse nella faccia, che il bimbo le tese le braccia come a sua madre, dicendole:
— Che hai?
Uno scoppio di pianto la vinse, mentre baciava quel bel bambino affettuoso, tutto sorpreso da quest’impeto. Le lagrime bagnavano le guance, il collo di Paolo.
— Non piangere, signora, non piangere così. Non sarà niente.
— Non piango, no, non piango più. Dammi un bacio, come alla tua mamma.
Egli le buttò le braccia al collo e la baciò.
— Addio, caro, resta un minuto qui. Ora<noinclude></noinclude>
8jpmgdnqi3jx97zpbge57fzkunq0f21
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/167
108
597666
3019526
2650245
2022-08-10T15:18:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|salvazione}}|165|riga=si}}</noinclude>
papà tuo verrà e ti porterà via. Io debbo uscire.
— Debbo dire alla mamma che sono venuto qui?
— Perchè?
— Perchè papà mi ha detto di non dirglielo.
Ella pensò: poi, come se gittasse via l’ultimo dubbio:
— Diglielo alla mamma, che sei stato da Flavia.
Per un minuto la bella mano si posò sui riccioli del bimbo, come per benedirlo.
{{Asterismo}}
E mai più Cesare e Flavia si sono incontrati.
{{ct|f=100%|t=3|v=2|w=0px|L=3px|{{Sc|fine}}.}}<noinclude></noinclude>
cfbi5xjqp60cuc1a9lpbdgqr6anl4q8
Piccole anime/Gli spostati
0
597964
3019514
2220432
2022-08-10T15:16:28Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Gli spostati<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Perdizione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Salvazione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Gli spostati|prec=../Perdizione|succ=../Salvazione}}
<pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=141 to=152 fromsection="" tosection="" />
1b8yrubq12o0ecl532z02tmxurt4nk4
Piccole anime/Salvazione
0
597965
3019527
2220433
2022-08-10T15:18:55Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Salvazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Gli spostati<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Salvazione|prec=../Gli spostati|succ=}}
<pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=155 to=167 fromsection="" tosection="" />
soxrrbql796qe4t7ymlbxvlz4o9u424
Pagina:Albini - Il figlio di Grazia, Milano, Vallardi, 1898.djvu/30
108
609666
3020079
2922792
2022-08-11T09:52:54Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude>l’infilargliele, e, quando ci riusciva, quei poveri braccini parevano salami insaccati. Presto presto, le cognate ritagliarono vecchie lenzuola e si rimisero daccapo al corredo del ''colosso''.
Dopo quindici giorni non stava più nella culla di legno dipinta, che la nonna aveva mandata in regalo, e Bernardo dovette andar in cerca di assi per fargliene una nuova.
«Noi siamo destinati a far ridere la gente,» disse un giorno Grazietta.
«Meglio tenerla di buonumore che rattristarla,» rispose Bernardo. «Verrà un giorno in cui nessuno riderà più sul conto del nostro Natale: egli saprà tener ognuno in rispetto soltanto col farsi vedere. Ah che omone, mia cara! che omone!» E spalancava gli occhi facendo un passo indietro, come se già lo vedesse lì ritto, più alto di lui.
La voce del bimbone era in proporzione del suo torace: quando di notte si metteva a strillare, Grazia si risvegliava di soprassalto, spaventata, e al suo ''ohè ohè'', rispondevano dal pollaio di sotto le galline e i galletti, improvvisamente riscossi anch’essi dal loro sonno.
Dopo due mesi il latte di quella mamma così piccina non bastava più a nutrire quel grosso figliolo: esso le succhiava anche il sangue, ed ella era diventata sparuta, bianca, così infiacchita che un nonnulla bastava per intimorirla e a farla piangere. Di notte dormiva di un sonno agitato, facendo sempre de’ sogni così paurosi che si svegliava tutta in sudore.
Ed era sempre il suo grosso figliolo che le appariva anche in sogno. A volte lo vedeva farsi più alto, più largo, come gonfiarsi a vista d’occhio, tanto da pro-<noinclude></noinclude>
4cbt8fy5dh2r1sc1onbksh26gud2htg
Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/48
108
612527
3019568
3018849
2022-08-10T18:47:21Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|44|{{Sc|canzoni d'amore}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
a sua corte v’apella;
{{R|95}}che fare vol de sé re dei toscani,
da poi che li Alamanni
ave conquisi per forza e i Senesi.
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|L=0px|XX}}
{{Ct|f=90%|v=1|L=0px|lh=1.2|In difesa delle donne.}}
<poem>
Ahi, lasso, che li boni e li malvagi
omini tutti hanno preso acordanza
di mettere le donne in despregianza;
e ciò piú ch’altro far, par che lor agi.
{{R|5}}Per che mal aggia el ben tutto e l’onore
che fatto han lor, poi n’han merto sí bello!
Ma eo serò lor ribello,
e prenderò la lor, sol, defensione,
ed aproverò falso il lor sermone,
{{R|10}}e le donne bone in opera e in fede;
ma voglio che di ciò grazia e merzede
rendano voi, gioia gioiosa, amore.
Non per ragion, ma per malvagia usanza,
sovra le donne ha preso om segnoria,
{{R|15}}ponendole ’n dispregio e ’n villania
ciò ch’a sé ’n cortesia pone ed orranza.
Ahi, che villan giudicio e che fallace!
ch’a Deo e a ragione è l’om tenuto
e per onne statuto,
{{R|20}}sí come donna, a guardar de fallire;
e tanto avante piú, quant’è piú sire
e maggiormente ha saggia openione.
Adonqua avemo a veder per ragione
qual piú se guarda: quel blasmar men face.
{{R|25}}Enbola, robba, aucide, arde e desface,
pergiura e inganna, trade o falsa tanto
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
ebcp9r4h6k2u1lo6ugfxg0qfhr5guds
Deh qual mi scorre, oh Dio! di vena in vena
0
621418
3019425
3018089
2022-08-10T13:35:36Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Domenico Clementi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Deh qual mi scorre, oh Dio! di vena in vena<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 aprile 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 aprile 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Domenico Clementi
| Titolo = Deh qual mi scorre, oh Dio! di vena in vena
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf
}}
{{Raccolta|Sonetti d'alcuni arcadi più celebri/Francesco Domenico Clementi}}
<pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from=163 to=163 fromsection="2" tosection="2" />
{{Sezione note}}
6t6h3nl9jimvzqvjpi6sufrid9xestp
Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu/596
108
666794
3019443
2553103
2022-08-10T13:55:49Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Silvio Gallio" />{{RigaIntestazione|538|''{{type|l=2px|ATTO PRIMO}}''|}}</noinclude>
{{pt|{{indentatura}}}}
{{Sc|Smeraldina}}. (Oh bella<ref>Paperini e Bettinelli:'' Oh la bella'' ecc.</ref> cosa! Propriamente anch’io me ne struggo di voglia). {{Ids|(da sè}}
{{Sc|Pantalone}}. Vualtri sarè testimoni de sta promission, seguida tra Clarice mia fia e el sior Silvio, fio degnissimo<ref>Paper. e Bettin.: ''fio degnissimo qua del'' ecc.</ref> del nostro sior Dottor Lombardi. {{Ids|(a Brighella ed al servitore}}
{{Sc|Brighella}}. Sior sì, sior compare, e la ringrazio de sto onor che la se degna farme. {{Ids|(a Pantalone}}
{{Sc|Pantalone}}. Vedeu? Mi son sta compare alle vostre nozze e vu sè testimonio alle nozze de mia fia. Non ho volesto chiamar compari, invidar parenti, perchè anca sior Dottor el xe del mio temperamento; ne piase far le cosse senza strepito, senza grandezze. Magneremo insieme, se goderemo tra de nu, e nissun ne disturberà. Cossa diseu, putti, faremio pulito? {{Ids|(a Clarice e Silvio}}
{{Sc|Silvio}}. Io non desidero altro che essere vicino alla mia cara sposa.
{{Sc|Smeraldina}}. (Certo che questa è la migliore vivanda). {{Ids|(da sè}}
{{Sc|Dottore}}. Mio figlio non è amante della vanità. Egli è un giovane di buon cuore. Ama la vostra figliuola e non pensa ad altro.
{{Sc|Pantalone}}. Bisogna dir veramente che sto matrimonio el sia stà destinà dal cielo, perchè se a Turin no moriva sior Federigo Rasponi, mio corrispondente, savè che mia fia ghe l’aveva promessa a elo e no la podeva toccar al mio caro sior zenero. {{Ids|(verso Silvio}}
{{Sc|Silvio}}. Certamente io posso dire di essere fortunato. Non so se dirà così la signora Clarice.
{{Sc|Clarice}}. Caro Silvio, mi fate torto. Sapete pur se vi amo; per obbedire il signor padre avrei sposato quel Torinese<ref>Nelle edd. Paperini e Bettinelli sempre ''Turinese''.</ref>, ma il mio cuore è sempre stato per voi.
{{Sc|Dottore}}. Eppur è vero; il cielo quando ha decretato una cosa, la fa nascere per vie non prevedute. Come è succeduta la morte di Federigo Rasponi? {{Ids|(a Pantalone}}
{{Sc|Pantalone}}. Poverazzo! L’è sta mazzà de notte per causa de
{{Pt|</div>}}<noinclude><br /></noinclude>
995v36glcpmu7r7cfrynddeh0hoko62
Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu/597
108
666798
3019445
2553105
2022-08-10T13:57:46Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Silvio Gallio" />{{RigaIntestazione||''IL SERVITORE DI DUE PADRONI''|539}}</noinclude>{{Pt|{{Indentatura}}<br>}}
una sorella... No so gnente. I gh’ha dà una ferìa e el xe restà sulla botta.
{{Sc|Brighella}}. Elo successo a Turin sto fatto? {{Ids|(a Pantalone)}}
{{Sc|Pantalone}}. A Turin.
{{Sc|Brighella}}. Oh, povero signor! Me<ref>Paper. e Bettin.: ''me ne''.</ref> despiase infinitamente.
{{Sc|Pantalone}}. Lo conossevi<ref>Paper., Bettin. e Savioli scrivono ''conoscevi''.</ref> sior Federigo Rasponi? {{Ids|(a Brighella)}}
{{Sc|Brighella}}. Siguro che lo conosceva. So stà a Turin tre anni e ho conossudo anca so sorella. Una zovene de spirito, de corazzo<ref>Savioli: ''corazo''.</ref>; la se vestiva da omo, l’andava a cavallo e lu el giera innamorà de sta so sorella. Oh! Chi l'avesse mai dito!
{{Sc|Pantalone}}. Ma! Le disgrazie le xe sempre pronte. Orsù, no parlemo de malinconie. Saveu cossa che v'ho da dir, missier Brighella caro? So che ve diletè de laorar ben in cusina. Vorave che ne fessi un per de piatti a vostro gusto.
{{Sc|Brighella}}. La servirò volentiera. No fazzo per dir, ma alla mia locanda tutti se contenta. I dis cusì che in nissun logo i magna, come che se magna da mi. La sentirà qualcossa de gusto.
{{Sc|Pantalone}}. Bravo. Roba brodosa vedè, che se possa bagnarghe drento delle molene de pan. {{Ids|(si sente picchiare)}} Oh! I batte. Varda chi è, Smeraldina.
{{Sc|Smeraldina}}. Subito. {{Ids|(parte, poi torna)}}
{{Sc|Clarice}}. Signor padre, con vostra buona licenza.
{{Sc|Pantalone}}. Aspettè; vegnimo tutti. Sentimo chi xe.
{{Sc|Smeraldina}}. {{Ids|(torna)}} Signore, è un servitore di un forestiere che vorrebbe farvi un’imbasciata. A me non ha voluto dir nulla. Dice che vuol parlar col padrone.
{{Sc|Pantalone}}. Diseghe che el vegna avanti. Sentiremo cossa che el voi.
{{Sc|Smeraldina}}. Lo farò venire. {{Ids|(parte)}}
{{Sc|Clarice}}. Ma io me ne anderei, signor padre.
{{Sc|Pantalone}}. Dove?
{{Sc|Clarice}}. Che so io? Nella mia camera.
{{Pt|</div>}}<noinclude></noinclude>
r3ymvgbjejx0g38z3pa8eqh5t9w79as
Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1907, I.djvu/599
108
666824
3019446
2553107
2022-08-10T13:58:58Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Silvio Gallio" />{{RigaIntestazione||''IL SERVITORE DI DUE PADRONI''|541}}</noinclude>{{Pt|{{Indentatura}}<br/>}}
{{Sc|Pantalone}}. Sto forestier chi xelo? Come se chiamelo?
{{Sc|Truffaldino}}. Oh, l'è longa. L’è el sior Federigo Rasponi Turinese, el me padron, che la reverisse, che l’è vegnù a posta, che l'è da basso, che el manda l’ambassada, che el voria passar, che el me aspetta colla risposta. Ela contenta? Vorla saver altro? {{Ids|(a Pantalone. Tutti fanno degli atti di ammirazione)}} Tornemo a nu. {{Ids|(a Smeraldina, come sopra)}}
{{Sc|Pantalone}}. Mo vegnì qua, parlè co mi. Cossa diavolo diseu?
{{Sc|Truffaldino}}. E se la voi saver chi son mi, mi son Truffaldin Batocchio, dalle vallade de Bergamo.
{{Sc|Pantalone}}. No m’importa de saver chi siè vu. Voria che me tornessi a dir chi xe sto vostro patron. Ho paura de aver strainteso.
{{Sc|Truffaldino}}. Povero vecchio! El sarà duro de recchie. El me padron l’è el sior Federigo Rasponi da Turin.
{{Sc|Pantalone}}. Ande via, che sé un pezzo de matto. Sior Federigo Rasponi da Turin el xe morto.
{{Sc|Truffaldino}}. L’è morto?
{{Sc|Pantalone}}. L’è morto seguro. Pur troppo per elo.
{{Sc|Truffaldino}}. (Diavol! Che el me padron sia morto? L’ho pur lassà vivo da basso!) {{Ids|(da sè)}} Disì da bon, che l’è morto?
{{Sc|Pantalone}}. Ve digo assolutamente che el xe morto.
{{Pt|</div>}}
{{Sc|Dottore}}. Sì, è la verità; è morto; non occorre metterlo in dubbio.
{{Sc|Truffaldino}}. (Oh, povero el me padron! Ghe sarà vegnù un accidente). {{Ids|(da sè)}} Con so bona grazia. {{Ids|(si licenzia}})
{{Sc|Pantalone}}. No volè altro da mi?
{{Sc|Truffaldino}}. Co l’è morto, no m’occorre altro. (Vôi ben andar a veder, se l'è la verità). {{Ids|(da sè, parte e poi ritorna)}}
{{Sc|Pantalone}}. Cossa credemio che el sia costù? Un furbo, o un matto?
{{Sc|Dottore}}. Non saprei. Pare che abbia un poco dell’uno e un poco dell’altro.
{{Sc|Brighella}}. A mi el me par piuttosto un semplizotto. L’è bergamasco, no crederia che el fuss un baron.
{{Sc|Smeraldina}}. Anche l'idea l’ha buona. (Non mi dispiace quel morettino). {{Ids|(da sè)}}
{{Pt|</div>}}<noinclude></noinclude>
5ix927j0ynf4gcwff2i9wp8jhe35dvj
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/383
108
684339
3019366
2353708
2022-08-10T12:45:33Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
trascrizione e correzione di alcune parole
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="कन्हाई प्रसाद चौरसिया" /></noinclude>NOVELLA SESTA
377
e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
[VI]
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
4qml7ylgoby25cvx034qvi9jp9wzizb
3019378
3019366
2022-08-10T13:00:08Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />NOVELLA SESTA
377</noinclude>
e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
[VI]
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
f1qp8yjt5uzkbzmk5tr5noyz8krhb50
3019393
3019378
2022-08-10T13:15:03Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" /> NOVELLA SESTA 377</noinclude>
e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
[VI]
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
gr649metdp1v0uztz4g7qthx481o083
3019394
3019393
2022-08-10T13:16:01Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" /> NOVELLA SESTA 377</noinclude>e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
[VI]
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
l5md5fg7l46g78yoqcmm4jdhaa7qo81
3019396
3019394
2022-08-10T13:16:51Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" /> NOVELLA SESTA 377</noinclude>e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
{{Centrato|[VI]}}
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
o3egpq43kwwed1vf63k8om1bwll2o1j
3019397
3019396
2022-08-10T13:18:51Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella sesta}}|377}}</noinclude>e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
{{Centrato|[VI]}}
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
2guhnm21x6vx2z00x2z2tu5r54ggeok
3019398
3019397
2022-08-10T13:21:28Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella sesta}}|377}}</noinclude>e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
{{Centrato|[VI]}}
<br>
<small>
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.</small>
<br>
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
03g7s571dlzjwbeobvupyjsjgsgyytk
3019399
3019398
2022-08-10T13:21:44Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella sesta}}|377}}</noinclude>e da occulta vertú mossa, sostenendo li suoi abbracciamenti, con
lui teneramente cominciò a piagnere. Bernabuccio di presente
mandò per la madre di lei e per altre sue parenti e per le sorelle
e per li fratelli di lei, ed a tutti mostratala e narrando il fatto,
dopo mille abbracciamenti, fatta la festa grande, essendone Giacomino
forte contento, seco a casa sua ne la menò. Saputo
questo il capitano della cittá, che valoroso uomo era, e conoscendo
che Giannole, cui preso tenea, figliuolo era di Bernabuccio
e fratei carnai di costei, avvisò di volersi del fallo commesso
da lui mansuetamente passare; ed intromessosi in queste
cose, con Bernabuccio e con Giacomino insieme, a Giannole
ed a Minghino fece far pace, ed a Minghino con gran
piacer di tutti i suoi parenti diede per moglie la giovane, il
cui nome era Agnesa, e con loro insieme liberò Crivello e gli
altri che impacciati v’erano per questa cagione; e Minghino
appresso lietissimo fece le nozze belle e grandi, ed a casa menatalasi,
con lei in pace ed in bene poscia piú anni visse.
{{Centrato|[VI]}}
<br>
<small>
Gian di Procida trovato con una giovane amata da lui, e stata data al
re Federigo, per dovere essere arso con lei è legato ad un palo; riconosciuto
da Ruggeri dell’Oria, campa e divien marito di lei.</small>
<br>
<br>
Finita la novella di Neifile, assai alle donne piaciuta, comandò
la reina a Pampinea che a doverne alcuna dire si
disponesse; la qual prestamente, levato il chiaro viso, incominciò:
Grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d’Amore, ed
a gran fatiche ed a strabocchevoli e non pensati pericoli gli
amanti dispongono, come per assai cose raccontate ed oggi ed
altre volte comprender si può; ma nondimeno ancora con l’ardire
d’un giovane innamorato m’aggrada di dimostrarlo.
Ischia è una isola assai vicina di Napoli, nella quale fu giá
tra l’altre una giovanetta bella e lieta molto, il cui nome lu
Restituta, e figliuola d’un gentile uom dell’isola che Marin<noinclude><references/></noinclude>
smhr4ufz350s369x4n9dpaz01ac870z
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/70
108
690499
3019360
2498728
2022-08-10T12:05:41Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|47}}Giunto a la sacra e glorïosa riva
che con boschi di palme illustra Idume,
dietro una cerva lieve e fuggitiva
stancando il piè, sì com’avea costume,
trovò di guardia e di governo priva,
ritratta in secco appo le salse spume,
da’ pescatori abbandonata, e carca
d’ogni arredo marin, picciola barca.
{{Ottava|48}}Ed ecco varia d’abito e di volto
strania Donna venir vede per l’onde,
c’ha su la fronte il biondo crine accolto
tutto in un globo, e quel ch’è calvo asconde.
Vermiglio e bianco il vestimento sciolto
con lieve tremolio l’aura confonde.
Lubrico è il lembo, e quasi un aër vano,
che sempre a chi lo stringe esce di mano.
{{Ottava|49}}Ne l’ampio grembo ha de la Copia il corno,
e ne la destra una volubil palla.
Fugge ratto sovente, e fa ritorno
per le liquide vie scherzando a galla.
Alato ha il piede, e più leggiera intorno
che foglia al vento, si raggira e balla;
e mentre move al ballo il piè veloce,
in sì fatto cantar scioglie la voce:
{{Ottava|50}}— Chi cerca in terra divenir beato,
goder tesori, e possedere imperi,
stenda la destra in questo crine aurato,
ma non indugi a cogliere i piaceri;
ché se si muta poi stagione e stato,
perduto ben di racquistar non speri.
Così cangia tenor l’Orbe rotante,
ne l’incostanza sua sempre costante. -
</poem><noinclude></noinclude>
o3ya8fue5hatbytyhpoc4j4bxqmihje
3019361
3019360
2022-08-10T12:09:04Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|47}}Giunto a la sacra e glorïosa riva
che con boschi di palme illustra Idume,
dietro una cerva lieve e fuggitiva
stancando il piè, sì com’avea costume,
trovò di guardia e di governo priva,
ritratta in secco appo le salse spume,
da’ pescatori abbandonata, e carca
d’ogni arredo marin, picciola barca.
{{Ottava|48}}Ed ecco varia d’abito e di volto
strania Donna venir vede per l’onde,
c’ha su la fronte il biondo crine accolto
tutto in un globo, e quel ch’è calvo asconde.
Vermiglio e bianco il vestimento sciolto
con lieve tremolio l’aura confonde.
Lubrico è il lembo, e quasi un aër vano,
che sempre a chi lo stringe esce di mano.
{{Ottava|49}}Ne l’ampio grembo ha de la Copia il corno,
e ne la destra una volubil palla.
Fugge ratto sovente, e fa ritorno
per le liquide vie scherzando a galla.
Alato ha il piede, e più leggiera intorno
che foglia al vento, si raggira e balla;
e mentre move al ballo il piè veloce,
in sì fatto cantar scioglie la voce:
{{Ottava|50}}— Chi cerca in terra divenir beato,
goder tesori, e possedere imperi,
stenda la destra in questo crine aurato,
ma non indugi a cogliere i piaceri;
ché se si muta poi stagione e stato,
perduto ben di racquistar non speri.
Così cangia tenor l’Orbe rotante,
ne l’incostanza sua sempre costante. —
</poem><noinclude></noinclude>
de0w7hcq42h0j0djrr1skzcmhlb1htz
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/71
108
690500
3019362
2498730
2022-08-10T12:33:31Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|69}}</noinclude><poem>
{{Ottava|51}}Così cantava, indi arrestando il canto,
con lieto sguardo al bel Garzone arrise,
ed a lo scoglio avicinata intanto
spalmò quel legno, e ’n su ’l timon s’assise.
— Adon, seguimi — disse — e vedrai quanto
cortese stella al nascer tuo promise.
Prendi la treccia d’or, che ’n man ti porgo,
né temer di venirne ov’io ti scòrgo.
{{Ottava|52}}Ben che vulgare opinïone antica
mi stimi un Idol falso, un’ombra vana,
e cieca, e stolta, e di virtù nemica
m’appelli, instabil sempre, e sempre insana;
e Tiranna impotente altri mi dica,
vinta talor da la Prudenza umana:
pur son Fata, e son Diva, e son Reina,
m’ubbidisce Natura, il Ciel m’inchina.
{{Ottava|53}}Chïunque Amore o Marte a seguir prende,
convien che ’l nome mio celebri e chiami.
Chi solca l’acqua e chi la terra fende,
o s’alcun v’ha ch’onore e gloria brami,
porge preghi al mio Nume, e voti appende,
e io dispenso altrui scettri e reami.
Toglier posso e donar tutto ad un cenno,
e quanto è sotto il Sol reggo a mio senno.
{{Ottava|54}}Me dunque adora, e ’n su l’eccelsa cima
de la mia rota ascenderai di corto.
Per me nel trono, onde ti trasse in prima
l’empio inganno materno, or sarai scòrto;
sol che poi dove il fato or ti sublima
sappi nel conservarti essere accorto:
ché spesso suol con preveder periglio
romper fortuna rea cauto consiglio. —
</poem><noinclude></noinclude>
k2gp9rie6pqbtu2glcwbmbqa2a3fw0d
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/72
108
690501
3019363
2498732
2022-08-10T12:43:00Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|55}}Tace ciò detto, ed egli vago allora
di costeggiar quel dilettoso loco,
entra nel legno, e de l’angusta prora
i duo remi a trattar prende per gioco.
Ed ecco al sospirar d’agevol òra
s’allontana l’arena a poco a poco,
sì che mentr’ei dal mar si volge ad essa,
par che navighi ancor la terra istessa.
{{Ottava|56}}Scorrendo va piacevolmente il lido,
mentr’è placido e piano il molle argento,
e da principio del suo patrio nido
rade la riva a passo tardo e lento.
Indi a l’instabil fé del flutto infido
se stesso crede, e si commette al vento
lunge di là, dov’a morir va l’onda,
e con roco latrar morde la sponda.
{{Ottava|57}}Trasparean sì le belle spiagge ondose
che si potean de l’umide spelonche
ne le profonde viscere arenose
ad una ad una annoverar le conche.
Zefiri destri al volo, aure vezzose
l’ali scotean, ma tosto lor fur tronche,
il mar cangiossi, il Ciel ruppe la fede.
Oh malcauto colui ch’ai venti crede!
{{Ottava|58}}Oh stolto quanto industre, oh troppo audace
fabro primier del temerario legno,
ch’osasti la tranquilla antica pace
romper del crudo e procelloso regno!
Più ch’aspro scoglio, e più che mar vorace
rigido avesti il cor, fiero l’ingegno,
quando sprezzando l’impeto marino
gisti a sfidar la morte in fragil pino.
</poem><noinclude></noinclude>
mobw2jijqi7w3ie5ma28q7tdd2jm000
3019409
3019363
2022-08-10T13:31:06Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|55}}Tace ciò detto, ed egli vago allora
di costeggiar quel dilettoso loco,
entra nel legno, e de l’angusta prora
i duo remi a trattar prende per gioco.
Ed ecco al sospirar d’agevol òra
s’allontana l’arena a poco a poco,
sì che mentr’ei dal mar si volge ad essa,
par che navighi ancor la terra istessa.
{{Ottava|56}}Scorrendo va piacevolmente il lido,
mentr’è placido e piano il molle argento,
e da principio del suo patrio nido
rade la riva a passo tardo e lento.
Indi a l’instabil fé del flutto infido
se stesso crede, e si commette al vento
lunge di là, dov’a morir va l’onda,
e con roco latrar morde la sponda.
{{Ottava|57}}Trasparean sì le belle spiagge ondose
che si potean de l’umide spelonche
ne le profonde viscere arenose
ad una ad una annoverar le conche.
Zefiri destri al volo, aure vezzose
l’ali scotean, ma tosto lor fur tronche,
il mar cangiossi, il Ciel ruppe la fede.
Oh malcauto colui ch’ai venti crede!
{{Ottava|58}}Oh stolto quanto industre, oh troppo audace
fabro primier del temerario legno,
ch’osasti la tranquilla antica pace
romper del crudo e procelloso regno!
Più ch’aspro scoglio, e più che mar vorace
rigido avesti il cor, fiero l’ingegno,
quando sprezzando l’impeto marino
gisti a sfidar la morte in fragil pino.
</poem><noinclude></noinclude>
19yf26aqthsm40tckgk9ze05mrnajo0
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/73
108
690502
3019437
2498734
2022-08-10T13:40:27Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|71}}</noinclude><poem>
{{Ottava|59}}Per far una leggiadra sua vendetta
Amor fu solo autor di sì gran moto.
Amor fu, ch’a pugnar con tanta fretta
trasse turbini e nembi, Africo e Noto.
Ma de la stanca e misera barchetta
fu sempr’egli il Poppiero, egli il Piloto.
Fece vela del vel, vento con l’ali,
e fur l’arco timon, remi gli strali.
{{Ottava|60}}Da la madre fuggendo iva il figliuolo
quasi bandito e contumace intorno,
perché (com’io dicea) vinto dal duolo
di fanciullesca stizza arse, e di scorno.
Né per che poscia il richiamasse, il volo
fermar volse già mai, né far ritorno;
e ’n tal dispetto, in tant’orgoglio salse,
che di vezzo o pregar nulla gli calse.
{{Ottava|61}}Per gli spazii sen gia de l’aria molle
scioccheggiando con l’aure Amor volante,
e dettava talor rabbioso e folle
tragiche rime a più d’un mesto amante.
Talor lungo un ruscello o sovra un colle
piegava l’ali, e raccogliea le piante,
e dovunque ne giva il superbetto,
rubava un core, o trapassava un petto.
{{Ottava|62}}— Non è questo lo stral possente e fiero
ch’al Rettor de le stelle il fianco offese?
per cui più volte dal celeste impero,
l’aureo scettro deposto, in terra scese?
quel ch’al quinto del Ciel Nume guerriero
spezzò passò l’adamantino arnese?
quel che punse in Thessaglia il biondo Dio,
superbo sprezzator del valor mio?
</poem><noinclude></noinclude>
pmu10sro8r7wxzff8rfvc92bkga46v9
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/74
108
690503
3019440
2498736
2022-08-10T13:48:00Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|63}}Questa la face è pur, cui sola adora
(non che la terra e ’l Ciel) Stige e Cocito;
che strugger fe’, che fe’ languir talora
il Signor de le fiamme incenerito.
Quella, da cui non si difese ancora
di Theti il freddo ed umido marito;
che tra’ gelidi umori infiamma i fonti,
tra l’ombre i boschi, e tra le nevi i monti!
{{Ottava|64}}Ed or costei, da cui con biasmo eterno
mill’onte gravi io mi soffersi, e tacqui,
perché dee le mie forze aver a scherno,
se ben dal ventre suo concetto io nacqui?
Dunque andrà da que’ lacci il cor materno
libero, a cui (non ch’altri) anch’io soggiacqui?
Arse per Marte, è ver; ma questo è poco,
lieve piaga fu quella, e debil foco.
{{Ottava|65}}Altro ardor più penace, altra ferita
vo’ che più forte al cor senta pur anco.
Sì vedrà, ch’ella istessa ha partorita
la Vipera crudel che l’apre il fianco!
Degg’io sempre onorar chi più m’irrita?
Forse per tema il mio valor vien manco?
No no, segua che può. — Così dicea
l’implacabil figliuol di Citherea.
{{Ottava|66}}Mentre che quinci e quindi or basso, or alto
vola e rivola il predator fellone,
come prima lontan dal verde smalto
vede in picciol legnetto il vago Adone,
subitamente al disegnato assalto
l’armi apparecchia, e l’animo dispone;
e tutto inteso a tribular la madre,
vassene in Lenno a la magion del padre.
</poem><noinclude></noinclude>
jw9gw1krisvalsditzph2ghywe3sgid
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/75
108
690504
3019448
2498738
2022-08-10T13:59:19Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|73}}</noinclude><poem>
{{Ottava|67}}Ne la fuliginosa atra fucina,
dove il zoppo Vulcan suo genitore
de’ Numi eterni i vari arnesi affina
tinto di fumo e molle di sudore,
entra per fabricar tempra divina
d’un aureo strale, imperïoso Amore;
stral ch’efficace, e penetrante, e forte
possa un petto immortal ferire a morte.
{{Ottava|68}}Libero l’uscio al cieco Arciero aperse
la gran ferriera del divino Artista,
parte di già polite opre diverse
parte imperfette ancor, confusa e mista.
Colà fan l’armi lampeggianti e terse
del celeste Guerrier superba vista.
Qui la folgor fiammeggia alata e rossa
del gran fulminator d’Olimpo e d’Ossa.
{{Ottava|69}}V’è di Pallade ancor lo scudo e l’asta,
il rastello di Cerere e ’l bidente,
l’acuto spiedo di Dïana casta,
la grossa mazza d’Hercole possente,
la falce onde Saturno il tutto guasta,
l’arco ond’Apollo uccise il fier Serpente,
di Nettuno il trafiero, e di Plutone
con due punte d’acciaio havvi il forcone.
{{Ottava|70}}Le trombe v’ha, con cui volando suona
la Fama, e gli altrui fatti or biasma, or loda.
V’ha i ceppi, tra’ cui ferri Eolo imprigiona
i vènti insani, e le tempeste inchioda.
V’ha le catene, onde talor Bellona
il Furor lega e la Discordia annoda.
E v’ha le chiavi, ond’a dar pace o guerra
Giano il gran tempio suo serra e disserra.
</poem><noinclude></noinclude>
799otmcbh146hug0dpj14k3ezss0xlm
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/76
108
690505
3019459
2498740
2022-08-10T14:07:17Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|73}}</noinclude><poem>
{{Ottava|71}}Presso al focon di mille ordigni onusto
travaglia il nero fabro entro la grotta.
Più d’un callo ha la man forte e robusto,
a le fatiche essercitata e dotta.
Ruginosa la fronte, il volto adusto,
crespa la pelle ed abbronzata e cotta,
sparso il grembial di mill’avanzi e mille
di limature e ceneri e faville.
{{Ottava|72}}Quand’egli scorge il nudo pargoletto,
la forbice e ’l martel lascia e sospende,
e curvo e chino entro il lanoso petto
con un riso villan da terra il prende.
Tra le ruvide braccia avinto e stretto
l’ispido labro per baciarlo stende,
e la sudicia barba ed incomposta
al molle viso e dilicato accosta.
{{Ottava|73}}Ma mentre ch’egli l’accarezza e stringe,
raccolto in braccio con paterno zelo,
Amor, perché baciando il punge, e tinge,
la faccia arretra da l’irsuto pelo,
e con quel sozzo lin, che ’l sen gli cinge,
per non macchiarsi di carbone il velo,
a l’aspra guancia d’una in altra ruga
de l’immondo sudor le stille asciuga.
{{Ottava|74}}— Padre, da la tua man — poscia gli dice —
voglio or or sovrafina una saetta,
che fia de’ torti tuoi vendicatrice:
lascia la cura a me de la vendetta.
Il come appalesar né vo’, né lice:
basti sol tanto, spácciati, c’ho fretta.
Non porta indugio il caso, altro or non puoi
da me saper, l’intenderai ben poi.
</poem><noinclude></noinclude>
k8hj404getm1ol9brif2pfm3djtrze2
3019461
3019459
2022-08-10T14:09:25Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|71}}Presso al focon di mille ordigni onusto
travaglia il nero fabro entro la grotta.
Più d’un callo ha la man forte e robusto,
a le fatiche essercitata e dotta.
Ruginosa la fronte, il volto adusto,
crespa la pelle ed abbronzata e cotta,
sparso il grembial di mill’avanzi e mille
di limature e ceneri e faville.
{{Ottava|72}}Quand’egli scorge il nudo pargoletto,
la forbice e ’l martel lascia e sospende,
e curvo e chino entro il lanoso petto
con un riso villan da terra il prende.
Tra le ruvide braccia avinto e stretto
l’ispido labro per baciarlo stende,
e la sudicia barba ed incomposta
al molle viso e dilicato accosta.
{{Ottava|73}}Ma mentre ch’egli l’accarezza e stringe,
raccolto in braccio con paterno zelo,
Amor, perché baciando il punge, e tinge,
la faccia arretra da l’irsuto pelo,
e con quel sozzo lin, che ’l sen gli cinge,
per non macchiarsi di carbone il velo,
a l’aspra guancia d’una in altra ruga
de l’immondo sudor le stille asciuga.
{{Ottava|74}}— Padre, da la tua man — poscia gli dice —
voglio or or sovrafina una saetta,
che fia de’ torti tuoi vendicatrice:
lascia la cura a me de la vendetta.
Il come appalesar né vo’, né lice:
basti sol tanto, spácciati, c’ho fretta.
Non porta indugio il caso, altro or non puoi
da me saper, l’intenderai ben poi.
</poem><noinclude></noinclude>
tjge5o5hz2eruqw2hmzx1324gsg3abw
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/77
108
690506
3019476
2498742
2022-08-10T14:27:52Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|75}}</noinclude><poem>
{{Ottava|75}}Il quadrel ch’io ti cheggio, esser conviene
di perfetto artificio, e ben condotto,
ch’esserne fin ne le più interne vene
deve un petto divin forato e rotto.
S’usò mai sforzo ad impiegarsi bene
il tuo braccio, il tuo senno esperto e dotto,
fa’ (prego) in cosa ov’hai tanto interesse,
del gran saper le meraviglie espresse.
{{Ottava|76}}Starò qui teco a ministrarti intento
sotto la rocca del camin che fuma.
Acciò che ’l foco non rimanga spento,
mantice ti farò de l’aurea piuma.
E s’egli averrà pur che manchi il vento
al fòlle che l’accende e che l’alluma,
prometto accumular tra questi ardori
in un soffio i sospir di mille cori. —
{{Ottava|77}}Non pon Vulcano in quell’affar dimora
ma sceglie la miglior fra cento zolle,
e pria che ’n su l’incudine sonora
ei la castighi, al focolar la bolle;
e non la batte, e non la tratta ancora
fin che ben non rosseggia, e non vien molle.
Divenuta poi tenera e vermiglia,
con la morsa tenace ei la ripiglia.
{{Ottava|78}}Amor presente ed assistente a l’opra
come l’abbia a temprar, come l’aguzzi
gli mostra, acciò che poi quando l’adopra
non si rompa, o si pieghi, o si rintuzzi;
e di sua propria man vi sparge sopra
de l’umor d’un’ampolla alquanti spruzzi,
piena di stille di dogliosi pianti
di sfortunati e desperati amanti.
</poem><noinclude></noinclude>
4fjx077pdu6ep8mzkj4rpxmywqa8dqx
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/78
108
690507
3019540
2962202
2022-08-10T16:36:29Z
MadMox
12296
/* Riletta */ Normalizzati gli accenti. Intestazione in maiuscoletto invece che in maiuscolo.
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|79}}Mentr’è caldo il metallo, i tre fratelli
ch’un sol occhio hanno in fronte, e son Giganti,
con vicende di tuoni i gran martelli
movono a grandinar botte pesanti;
e ’l dotto mastro al martellar di quelli,
che fan tremar le volte arse e fumanti,
per dar effetto a quel c’ha nel disegno
pon gli stromenti in opera, e l’ingegno.
{{Ottava|80}}Tosto che ’l ferro è raffreddato, in prima
sbozza il suo lavorio rozo ed informe,
poi sotto più sottil minuta lima
con industria maggior gli dà le forme.
L’arrota intorno, e lo forbisce in cima,
applicando al pensier studio conforme.
Col foco alfin l’indora, e col mordente,
e fa l’acciaio e l’or terso e lucente.
{{Ottava|81}}Poi che l’egregio artefice a lo strale
per tutto il liscio e ’l lustro ha dato a pieno,
n’arma il fanciullo un’asticciuola frale
ma che trafige ogni più duro seno.
Gl’impenna il calce di due picciol’ale,
e ’l tinge di dolcissimo veleno:
e tutto pien d’una superbia stolta
pon la caverna e i lavoranti in volta.
{{Ottava|82}}Va de la Dea che generaro i flutti
il baldanzoso e temerario figlio
spïando intorno, e i ferramenti tutti
de la scola fabril mette in scompiglio.
Or de’ Ciclopi mostruosi e brutti
la difforme pupilla e ’l vasto ciglio,
or il corto tallon del piè paterno
prende con risi e con disprezzi a scherno.
</poem><noinclude></noinclude>
ba9wyamm59cmz6sp6cz5t3czmwe456e
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/79
108
690508
3019542
2701352
2022-08-10T16:43:45Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|77}}</noinclude><poem>
{{Ottava|83}}Veggendo alternamente arsicci e neri
pestar ferro con ferro i tre gran mostri,
— Troppo son — dice — deboli e leggieri
a librar le percosse i polsi vostri!
Omai con colpi assai più forti e fieri
questa mano a ferir v’insegni e mostri.
Impari ognun da la mia man che spezza
qualunque di diamante aspra durezza.
{{Ottava|84}}Vòlto a colui c’ha fabricato il telo,
soggiunge poscia: — In questa tua fornace
le fiamme son più gelide che gelo,
altro ardor più cocente ha la mia face! —
Tolto indi in mano il fulmine del Cielo,
e sciolto il freno a l’insolenza audace,
in cotal guisa, mentre il vibra e move,
prende le forze a beffeggiar di Giove:
{{Ottava|85}}— Deh quanto, o Tonator, che da le stelle
fai sdegnoso scoppiar le nubi orrende,
più de la tua, ch’a spaventar Babelle
dal Ciel con fiero strepito discende,
atta sola a domar genti rubelle
senza romor la mia saetta offende!
Tu de’ monti, io de’ cori abbiam le palme:
l’una fulmina i corpi, e l’altra l’alme. —
{{Ottava|86}}Depon l’arme tonante, e ricercando
di qua di là l’affumigato albergo,
trova di Marte il minaccioso brando,
il fin brocchier, l’avantaggiato usbergo.
— Or la prova vedrem — dice scherzando —
s’a difender son buoni il fianco e ’l tergo! —
Lo strale in questa uscir da l’arco lassa:
falsa lo scudo, e la lorica passa.
</poem><noinclude></noinclude>
arogmykc5kufl14dfpaejoyp9hdulrw
3019543
3019542
2022-08-10T16:46:03Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|77}}</noinclude><poem>
{{Ottava|83}}Veggendo alternamente arsicci e neri
pestar ferro con ferro i tre gran mostri,
— Troppo son — dice — deboli e leggieri
a librar le percosse i polsi vostri!
Omai con colpi assai più forti e fieri
questa mano a ferir v’insegni e mostri.
Impari ognun da la mia man che spezza
qualunque di diamante aspra durezza. —
{{Ottava|84}}Vòlto a colui c’ha fabricato il telo,
soggiunge poscia: — In questa tua fornace
le fiamme son più gelide che gelo,
altro ardor più cocente ha la mia face! —
Tolto indi in mano il fulmine del Cielo,
e sciolto il freno a l’insolenza audace,
in cotal guisa, mentre il vibra e move,
prende le forze a beffeggiar di Giove:
{{Ottava|85}}— Deh quanto, o Tonator, che da le stelle
fai sdegnoso scoppiar le nubi orrende,
più de la tua, ch’a spaventar Babelle
dal Ciel con fiero strepito discende,
atta sola a domar genti rubelle
senza romor la mia saetta offende!
Tu de’ monti, io de’ cori abbiam le palme:
l’una fulmina i corpi, e l’altra l’alme. —
{{Ottava|86}}Depon l’arme tonante, e ricercando
di qua di là l’affumigato albergo,
trova di Marte il minaccioso brando,
il fin brocchier, l’avantaggiato usbergo.
— Or la prova vedrem — dice scherzando —
s’a difender son buoni il fianco e ’l tergo! —
Lo strale in questa uscir da l’arco lassa:
falsa lo scudo, e la lorica passa.
</poem><noinclude></noinclude>
em44jc19qso3xsbodh0ek5bmo6bqwdm
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/80
108
690509
3019567
2498749
2022-08-10T18:18:34Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|la fortuna}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|87}}Di sì fatte follie sorridea seco
lo Dio distorto, che ’l mirava intanto.
— Tu ridi — disse il faretrato cieco —
né sai che l’altrui riso io cangio in pianto!
E più che la fumea di questo speco
farti d’angoscia lagrimar mi vanto. —
Ciò detto al gran Nettun vola leggiero,
che nel mondo de l’acque ha sommo impero.
{{Ottava|88}}Velocemente a Tenaro sen viene,
e l’aria scossa al suo volar fiammeggia.
Abitator de le più basse arene
quivi ha Nettun la cristallina reggia,
che da l’umor, di cui le sponde ha piene,
battuta sempre e flagellata ondeggia.
Rende dagli antri cavi Eco profonda
rauco muggito a lo sferzar de l’onda.
{{Ottava|89}}A l’arrivo d’Amor da’ cupi fonti
sgorga, e crespo di spuma il mar s’imbianca.
Quinci e quindi gli estremi in duo gran monti
sospende, e in mezo si divide e manca:
e scoverti del fondo asciutti i ponti,
del gran Palagio i cardini spalanca.
Passa ei nel regno ove la madre nacque,
patria de’ pesci, e regïon de l’acque.
{{Ottava|90}}Passa e sen va tra l’una e l’altra roccia
quasi per stretta e discoscesa valle.
L’onda nol bagna, e ’l mar, non che gli noccia,
ritira indietro il piè, volge le spalle.
Filano acuto gelo a goccia a goccia
ambe le rupi del profondo calle,
e tra questo e quell’argine pendente
a pena ei scorger può l’aria lucente.
</poem><noinclude></noinclude>
2ra9d3zxl0nzso299m084figs8it9jf
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3019601
3019135
2022-08-11T04:52:23Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
102716
j132nsh9vrfqhx6m6vhyk39rz2hv1wf
Template:ALL PAGES
10
753894
3019602
3019136
2022-08-11T04:52:33Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
491060
pap7ac5cqzvnokk9eboyjyb47xhg5o0
Template:PR TEXTS
10
753895
3019603
3019137
2022-08-11T04:52:43Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
65374
0uhgfori34ey5yx4455e5ty99yogf86
Template:ALL TEXTS
10
753896
3019604
3019138
2022-08-11T04:52:53Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
96096
n98avfp5rrv77aksuyegoeljizmyvm1
Template:PR PERCENT
10
753897
3019605
3019139
2022-08-11T04:53:03Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
68.03
pm65oimn55v9t9nhughu3o1dagdss91
Pagina:Mitologia-comparata.djvu/108
108
756506
3019550
2698298
2022-08-10T17:42:09Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|100|''Mitologia comparata.''|riga=si}}</noinclude>il tempo di dimostrarvelo, se non una nuova forma della leggenda cosmogonica. Ora, quanto avvertii sopra il carattere cosmogonico de’ due monti che figurano nella leggenda biblica e nella leggenda vedica del diluvio mi giova per congiungere qui direttamente anche la leggenda del diluvio e cosmogonica ed antropogonica ellenica di Pirra e Deucalione che, a primo aspetto, appare alquanto diversa; poichè finalmente il mondo, dopo il diluvio ellenico, è rigenerato nel modo stesso con cui viene rigenerato dopo il diluvio biblico ed indiano, cioè, per mezzo d’un monte, ossia il monte è la prima forma cosmogonica che emerge dalle acque cosmiche come dalle acque del diluvio. La parola indiana ''adri'', significa ''pietra'' e ''monte''. Anche la nave di Deucalione si ferma sopra un monte, il monte Parnasso; quando pertanto si dice che Deucalione e Pirra gettando pietre dietro di sè generano uomini o donne, il senso di questo mito originario, divenuto ellenico, non è altro che questo: sul monte Parnasso nacquero i primi uomini e le prime donne. Le pietre sarebbero, secondo {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, le ossa della terra, madre comune degli uomini. Anche in greco la parola λᾶας che significa ''pietra,'' significa pure roccia; di più ad agevolare l’equivoco che svolse il mito ellenico, nel linguaggio poetico, si dice λᾶος invece di λᾶας, e si confuse perciò facilmente con λαός che significa ''popolo''.
Talora, invece, il diventare di pietra è per l’eroe l’eroina del mito e della leggenda, una vera maledizione, un castigo di qualche gran colpa commessa. L’eroe o l’eroina del mito è per lo più<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
puqmic500j54s7b0nw8lhv4l8awooou
Pagina:Mitologia-comparata.djvu/111
108
756509
3019551
2698314
2022-08-10T17:43:11Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Pietre, piante, animali.''|103|riga=si}}</noinclude>una zolla, o un ramoscello. L’ufficio di quelle pietre date come viatico al morto, mi ricorda i sassolini di cui s’empie le tasche il fanciullino nano e sapiente nella novellina del ''Petit Poucet,'' quando egli si è smarrito coi fratellini nella foresta, mandato a morire dal padre crudele, mandato incontro o in bocca all’orco; per mezzo dei sassolini ch’egli spande per la via, il nano ritrova la casa paterna; anche il morto riceve o prende seco sassolini, per ritrovare, quando discende all’inferno tenebroso, la via luminosa celeste; i riti funebri umani sono reminescenze di riti mitici, di riti funebri solari.
Usi somiglianti si ritrovano fra ì Germani, gli Scandinavi, i Celti della Gran Brettagna, gli Afgani, gli Indiani, i Cinesi, i Giapponesi, gli Ottentotti ed altri popoli più selvaggi. Gli antichi Greci <ref>Cfr. {{Sc|Liebrecht}}, Zar ''Volkskunde,'' 1879, pag. 271.</ref> usavano pure, quando viaggiavano, aggiungere un sasso al mucchio di pietre che si trovava per via, a fine di avere il viaggio sicuro, in onore di Hermes o Mercurio, Dio de’ Viandanti, ma che, in origine, si onorò specialmente non come guidatore dei vivi, sì bene qual ψυχοπομπός ossia guidatore delle anime dei morti. Che un uso somigliante si mantenesse nell’Italia meridionale si può argomentare dal seguente racconto di {{AutoreCitato|Servio Mario Onorato|Servio}}:«Dicesi che sulla vetta del Gargano si trovino due sepolcri di due fratelli, de’ quali essendo il maggiore fidanzato ad una fanciulla ed il minor fratello tentando rapirgliela, vennero all’armi e ammazzitisi l’un l’altro furono quivi<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
dqboeesz0t4g2n2s7mb0opadoxmfs7z
Pagina:Politici e moralisti del Seicento, 1930 – BEIC 1898115.djvu/155
108
786050
3019552
2786739
2022-08-10T17:44:26Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|della dissimulazione onesta}}|149}}</noinclude><section begin="s1" />bisognava che ’l sí, e ’l no, si menasse i testimoni appresso. L’amico parlava all’amico, l’amante all’amante, non con altra mente che di amicizia e di amore. Alla veritá si ubbidiva perché ella invitava ciascuno a dimostrarsi senza nube, e cosí si rappresentava l’αυ̉θέκαστος, ch’è il verace ne’ detti, e ne’ fatti, in considerar in vero ch’è di sua natura onesto; ed essendo egli φιλαλήθης, ama il vero
non per ragion di utile o per
solo interesse d’onore, ma
per se stesso, ed ha piú
occasione di amarlo
quando vi s’aggiunge la salute della republica o
dell’amico.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=1|t=2|III.}}
{{Ct|f=90%|v=1|lh=1.4|Non è mai lecito di abbandonar la veritá}}
Non tanto la natura fugge il vacuo, quanto il costume dee fuggir il falso, ch’è il vacuo della favella e del pensiero: ''dicere enim et opinari non entia, hoc ipsum falsum est, et orationi et cogitationi contingens'', dice Platone. Non si può permetter che della menzogna (considerata secondo se stessa) appena un neo si lasci veder nella faccia dell’umana corrispondenza; e di piú, quando il vero non par di esser vero, convien di tacere, come afferma Dante:
:::... a quel ver c’ha faccia di menzogna
:::dee l’uom chiuder le labbra quant’ei puote,
:::però che senza colpa fa vergogna.
Bisogna dunque di volger gli occhi alla luce alla luce del vero prima di muovere la lingua alle parole; ma come fuor del mondo si concede quello che da’ filosofi è nominato vacuum improprium, dove si riceverebbe lo strale che si vibrasse da chi fusse nell’estrema parte del cielo, cosí l’uomo, ch’è un picciol mondo, ha talora fuor di sé un certo spazio da chiamarsi equivoco, non giá inteso come semplice falso, a fine di ricever in quello, per cosí dire, le saette della fortuna, ed accommodarsi al riscontro di chi piú vale ed anche piú vuole, in questo corso degli umani<section end="s2" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
lyjb72k6tncgeoe76hcrkydian8mm9e
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/904
108
808005
3019499
3018373
2022-08-10T15:07:22Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|872|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|197|Paga il Governo. 640.}}
{{Pg|419|Paganini non replica. 1245.}}
{{Pg|194|Paga Pantalon. 639.}}
{{Pg|499|Παῖ (o Παῖτε) οὐκ ἀλγῶ.1478.}}
{{Pg|281|Pallida mors æquo pulsat pede pauperum tabernas <nowiki>|</nowiki> Regumque turres. 879.}}
{{Pg|590|Palmam qui meruit ferat. 1772.}}
{{Pg|652|Panciafichista. 1865.}}
{{Pg|17|Pane e feste tengono il popol quieto. 54.}}
{{Pg|489|Pane grande è morto. 1454.}}
{{Pg|17|Panem et circenses. 54.}}
{{Pg|489|Πὰν ὁ μέγας τέθνηκε. 1454.}}
{{Pg|194|Pantalon paga per tutti. 639.}}
{{Pg|440|Papa potest extra jus, super jus et contra jus. 1302.}}
{{Pg|190|Parcere subjectis et debellare superbos. 628.}}
{{Pg|280|Parce sepulto. 875.}}
{{Pg|35|Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins! 129.}}
{{Pg|733|Parea Don Bartolo <nowiki>|</nowiki> Fatto di sasso. 2050.}}
{{Pg|629|Parecchio. 1840.}}
{{Pg|23|Pares autem vetere proverbio cum paribus facillime congregantur. 75.}}
{{Pg|288|Pare un sogno la morte, eppur si muore. 911.}}
{{Pg|394|Parigi, o cara, noi lasceremo, <nowiki>|</nowiki> La vita uniti trascorreremo. 1189.}}
{{Pg|535|Paris vaut bien une messe. 1595.}}
{{Pg|229|Paritur pax bello. 714.}}
{{Pg|485|Parlan l’opre. 1437.}}
{{Pg|3|Parole alate. 3.}}
{{Pg|148|Parole! parole! parole! 488.}}
{{Pg|126|Parturiunt montes, nascetur ridiculus mus. 429.}}
{{Pg|549|Parum eloquentiæ, sapientiæ nihil. 1648.}}
{{Pg|58|Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non <nowiki>|</nowiki> Sordida. 225.}}
{{Pg|726|Parvis componere magna. 2013.}}
{{Pg|575|Pas de zèle. 1718.}}
{{Pg|284|Passa la bella donna e par che dorma. 891.}}
{{Pg|580|Passan vostri triunfi e vostre pompe. 1739.}}
{{Pg|499|Passare il Rubicone. 1479.}}
{{Pg|781|Passa un giorno, passa l’altro, <nowiki>|</nowiki> Mai non torna il nostro Anselmo. 2195.}}
{{Pg|783|Passeggiando con passo scozzese. 2199.}}
{{Pg|29|Passò quel tempo, Enea, <nowiki>|</nowiki> Che Dido a te pensò. 100.}}
{{Pg|95|Πάταξον μέν, ἄκουσον δέ. 342.}}
{{Pg|738|Pater, peccavi in cœlum et coram te. 2068.}}
{{Pg|392|Patria est ubicumque est bene. 1183.}}
{{Pg|451|Pauci autem per viam augustam. 1335.}}
{{Pg|707|Paulo majora canamus. 1936.}}
{{Pg|629|Peace without victory. 1841.}}
{{Pg|596|Peccata clamantia. 1795.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
p56xaep6ssffob8r96p250o7w3abvzb
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 42 - 19 ottobre 1912.pdf/1
108
812277
3020036
2983013
2022-08-11T09:14:05Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=XI|Data=Sabato, 19 ottobre 1912|Numero=42}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=XI|Data=19 ottobre 1912|Numero=42|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=19 ottobre 1912|Numero=42|Titolo=Beneficenza|Testo=Pro Eritrea — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=19 ottobre 1912|Numero=42|Titolo=Religione|Testo=B. R. Vangelo della domenica terza d’ottobre — Congresso Eucaristico di Vienna.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=19 ottobre 1912|Numero=42|Titolo=Necrologio|Testo=C., Il Cav. Ing. Achille Saporiti — Alla Pensione Benefica delle Giovani Lavoratrici.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=19 ottobre 1912|Numero=42|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
{{centrato|{{x-larger|'''Pro Eritrea'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg
| width = 35%
| float = center
}}
Finalmente il desiderio del Vicario Apostolico dell’Eritrea, Mons. Carrara, e nostro si può dire pienamente appagato. Il comitato «Pro Eritrea» è ormai costituito, e l’''Album d’onore'' degli offerenti incomincia oggi a presentarsi al pubblico per eccitare la carità di tutte le persone amanti del bene e porgere generosi aiuti ad abitanti di una terra nostra, bagnata dal sangue dei nostri soldati: terra che ci ricorda i nobili eroismi e le prime vittorie dell’Italia; terra che corrispondendo ai sacrifici fatti per essa dalla Patria nostra ha saputo dare degli eroi nella presente guerra della Libia. Ma quella terra, quei popoli hanno bisogno di aiuto per la loro cristiana e totale civilizzazione.
Mons. Carrara laggiù con i suoi confratelli Missionari continua l’opera del Card. Massaia, di Mons. De Jacobis e del P. Michele da Carbonara. Prima di lasciare la Patria Mons. Carrara già conosceva in parte la missione dell’Eritrea, i sacrifici a cui sarebbe andato incontro, la vita di lavoro e di travaglio che l’attendeva. Ma il suo cuore di Apostolo non si perdette di animo, e sempre zelante del bene delle anime con amore e pieno di santo entusiasmo abbracciò la croce che Iddio gli aveva dato, emettendo un grido dal profondo del suo animo: «Per Iddio, per la Religione e per la Patria non mi importa di morire e versare tutto il mio sangue». Accompagnato dai più fervidi voti dei conoscenti e amici, dopo aver rivolto il suo ringraziamento e di essersi raccomandato a tutti con una nobile lettera al direttore dell’''Unione'', colla quale rivela{{AltraColonna}} tutto l’animo suo di Apostolo, faceva il suo ingresso nella Colonia Eritrea accolto ovunque con simpatia ed esultanza.
Mons. Carrara però fino dai primi giorni ebbe dolorosamente a constatare le strettezze in cui versava la Missione e la miseria estrema de’ suoi nuovi figli. E tale cruda realtà dovette ancora più constatarla in tutta l’estensione del termine nel fare la Visita Pastorale a tutto il Vicariato. Fu allora che confidando negli amici lontani scrisse domandando aiuti e soccorsi. Fu allora che sollecitò ad effettuare un suo progettato disegno, che cioè a Milano sorgesse un comitato permanente «Pro Eritrea». Ne aveva già parlato con Mons. Locatelli, prevosto di S. Stefano, di questo suo progetto, e più volte a lui scrisse perchè si mettesse all’opera. Ne scrisse anche al M. R. P. Provinciale dei Cappuccini, e in una sua lettera, pubblicata nell’''Unione'' e in altri giornali il 21 gennaio p. p., bagnata dalle sue lagrime, pregava e scongiurava che presto sorgesse il comitato. In quella lettera diceva: «Ho vergogna di essere tanto seccante. Ma è proprio la grande necessità che mi vi spinge. Ho visitato nelle passate settimane sedici villaggi indigeni. Mi si stringeva il cuore al vedere le cappelle cadenti e diroccate, i paramenti ed arredi sacri che mettevano schifo, i preti laceri ed affamati, intorno a me una turba di popolo che mi chiedeva sostegno e aiuto nella sua miseria. Ed io nulla potevo dare, tranne di una parola di consolazione». In quella medesima lettera sottoponeva alla considerazione dello stesso P. Provinciale alcune proposte facendo viva istanza perchè fossero effettuate. Ecco le proposte: 1.º Mi sembra giunto il momento opportuno di costituire un Comitato permanente «Pro Eritrea». Io spererei molto nell’opera di un numeroso e ben scelto comitato milanese, sapendo quanto sieno generosi i milanesi e come volontieri si prestano per aiutare la nostra Missione. 2.º Il Comitato poi potrebbe farsi promotore di conferenze con proiezioni e di fiere di beneficenza. 3.º Aprire negli ''Annali'' un album d’onore pei benefattori della Missione pubblicandone le offerte. Gli offerenti di almeno L. 50 avrebbero il diritto di imporre il loro nome ad un moretto e divenirne padrini; e quello credo spingerà molti a beneficare la Missione. Noi a mezzo di lettera privata manderemmo{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
rvd3icmkoxvcqffo5llqajgczygkrdm
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 43 - 26 ottobre 1912.pdf/1
108
812285
3020038
2961269
2022-08-11T09:15:27Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=XI|Data=Sabato, 26 Ottobre 1912|Numero=43}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Beneficenza|Testo={{sc|Luigi Pittoni}}, Per una riforma delle Leghe per la moralità.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Religione|Testo=B. R. Vangelo della domenica prima dopo la dedicazione — Congresso Eucaristico di Vienna — Pagliuzze d’oro.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo={{sc|Pirro Besso}}, Gaetano Lionello Patuzzi — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
{{centrato|{{larger|'''Per una riforma delle Leghe per la moralità'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 43 - 26 ottobre 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 50%
| float = center
}}
Per una riforma delle Leghe per la moralità Sorte per iniziativa del prof. {{wl|Q3939924|Rodolfo Bettazzi}}, il quale fu il primo a piantare in Italia la bandiera della redenzione morale in mezzo alla corruzione delle grandi città, esistono in varie città del Regno delle associazioni, le quali, sotto il titolo di ''Leghe per la moralità pubblica'' o altro simile, si propongono d’impedire le pubbliche manifestazioni d’immoralità, che, purtroppo, quotidianamente vanno ripetendosi, e d’interessare più vasti strati della popolazione alle questioni, che vi sono inerenti.
Lo scopo che tali associazioni si prefiggono è nobilissimo, e degno d’ogni plauso sono quelle egregie persone, che con vero entusiasmo s’adoperano a tenere alto il vessillo della moralità e a chiamare a raccolta i volonterosi.
Che le società in parola abbiano apportato dei frutti benefici è innegabile; ma d’altro canto bisogna avere anche il coraggio di confessare, che il grande pubblico non s’è scosso, e che, accanto alle autorevoli approvazioni e agli incoraggiamenti di persone ragguardevoli, si deve assistere all’apatia generale, qualche volta persino allo scherno e all’ostilità aperta. All’infuori del ''Bollettino'' mensile, che si stampa a Torino, e il quale, se non erro, viene letto soltanto dagli aderenti alle Leghe, a malgrado di nobili tentativi, che meritavano migliore appoggio, non esiste ancora una rivista di moralità, che abbia vitalità anche in linea finanziaria.
Le cause di tale stato di cose sono molteplici. Anzi{{AltraColonna}} tutto, il titolo ''Lega per la moralità'' o altro simile, per quanto appropriato, riesce (la pratica lo ha dimostrato) antipatico a molti. Non pochi di coloro che caldeggiano in cuor loro la lotta contro tante turpitudini, non vogliono aderire alle Leghe, perchè il loro titolo sa loro di ostico e temono d’essere beffati e qualche volta persino tacciati di clericali, per quanto il Comitato centrale abbia ripetutamente e apertamente proclamato, che le Leghe non hanno affatto carattere confessionale, e che vi possono prendere parte persone bene intenzionate, senza distinzione di partito e di credenza religiosa. Altri poi, che zoppicane, alquanto in fatto di morale, non si dànno la briga di esaminare più da vicino come stiano le cose, e per il timore che le Leghe possano invadere il campo privato e ingerirsi nelle loro poco oneste azioni, si dànno ad osteggiarle.
Lo spirito d’associazione non è ancora tanto generalizzato in Italia, come in Germania e in altri Stati, da permettere il lusso di specializzarsi in singoli rami della moralità. Le Leghe italiane si soffermano di preferenza alla moralità sessuale, nel mentre poco si semina nel vastissimo campo della moralità sociale, che pure ne sta in connessione diretta.
Il genio del popolo italiano (è in mezzo al popolo che si deve penetrare) male si adatta a tali specializzazioni, alle cpiali si prestano meglio, ad esempio, i Tedeschi. Perciò i lettori delle pubblicazioni di propaganda e chi sente il desiderio di lavorare nel campo del bene, se non sono animati da particolare entusiasmo, si stancano facilmente e finiscono con il disinteressarsene, anche perchè i più desiderano avere la soddisfazione di veder presto i frutti della propria opera per essere animati a continuare con maggior zelo. È certo però che il gran pubblico non darà mai il suo appoggio ad un’opera, per quanto urgente, se non gli si fa toccare con mano immediatamente i benefici frutti della stessa.
A modesto avviso di chi scrive, nulla di quanto fu fatto finora dalle Leghe va cancellato; ma, affinchè esse possano esplicare un’attività veramente vantaggiosa alla società e alla patria, bisogna integrarle, dando loro un nuovo impulso introducendovi alcune riforme.
Le associazioni di moralità non potranno mai destare l’interesse generale, se non s’occuperanno, non soltanto della moralità sessuale, ma anche di tutte le molteplici{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
tlrl8mu8w85dyhibxtq3ndqkd8qkg0m
3020043
3020038
2022-08-11T09:19:21Z
MARIO ZANELLO
54906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=XI|Data=Sabato, 26 Ottobre 1912|Numero=43}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Beneficenza|Testo={{sc|Luigi Pittoni}}, Per una riforma delle Leghe per la moralità.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Religione|Testo=B. R. Vangelo della domenica prima dopo la dedicazione — Congresso Eucaristico di Vienna — Pagliuzze d’oro.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo={{sc|Pirro Besso}}, Gaetano Lionello Patuzzi — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=26 ottobre 1912|Numero=43|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
{{centrato|{{larger|'''Per una riforma delle Leghe per la moralità'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 43 - 26 ottobre 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 50%
| float = center
}}
Sorte per iniziativa del prof. {{wl|Q3939924|Rodolfo Bettazzi}}, il quale fu il primo a piantare in Italia la bandiera della redenzione morale in mezzo alla corruzione delle grandi città, esistono in varie città del Regno delle associazioni, le quali, sotto il titolo di ''Leghe per la moralità pubblica'' o altro simile, si propongono d’impedire le pubbliche manifestazioni d’immoralità, che, purtroppo, quotidianamente vanno ripetendosi, e d’interessare più vasti strati della popolazione alle questioni, che vi sono inerenti.
Lo scopo che tali associazioni si prefiggono è nobilissimo, e degno d’ogni plauso sono quelle egregie persone, che con vero entusiasmo s’adoperano a tenere alto il vessillo della moralità e a chiamare a raccolta i volonterosi.
Che le società in parola abbiano apportato dei frutti benefici è innegabile; ma d’altro canto bisogna avere anche il coraggio di confessare, che il grande pubblico non s’è scosso, e che, accanto alle autorevoli approvazioni e agli incoraggiamenti di persone ragguardevoli, si deve assistere all’apatia generale, qualche volta persino allo scherno e all’ostilità aperta. All’infuori del ''Bollettino'' mensile, che si stampa a Torino, e il quale, se non erro, viene letto soltanto dagli aderenti alle Leghe, a malgrado di nobili tentativi, che meritavano migliore appoggio, non esiste ancora una rivista di moralità, che abbia vitalità anche in linea finanziaria.
Le cause di tale stato di cose sono molteplici. Anzi{{AltraColonna}} tutto, il titolo ''Lega per la moralità'' o altro simile, per quanto appropriato, riesce (la pratica lo ha dimostrato) antipatico a molti. Non pochi di coloro che caldeggiano in cuor loro la lotta contro tante turpitudini, non vogliono aderire alle Leghe, perchè il loro titolo sa loro di ostico e temono d’essere beffati e qualche volta persino tacciati di clericali, per quanto il Comitato centrale abbia ripetutamente e apertamente proclamato, che le Leghe non hanno affatto carattere confessionale, e che vi possono prendere parte persone bene intenzionate, senza distinzione di partito e di credenza religiosa. Altri poi, che zoppicano alquanto in fatto di morale, non si dànno la briga di esaminare più da vicino come stiano le cose, e per il timore che le Leghe possano invadere il campo privato e ingerirsi nelle loro poco oneste azioni, si dànno ad osteggiarle.
Lo spirito d’associazione non è ancora tanto generalizzato in Italia, come in Germania e in altri Stati, da permettere il lusso di specializzarsi in singoli rami della moralità. Le Leghe italiane si soffermano di preferenza alla moralità sessuale, nel mentre poco si semina nel vastissimo campo della moralità sociale, che pure ne sta in connessione diretta.
Il genio del popolo italiano (è in mezzo al popolo che si deve penetrare) male si adatta a tali specializzazioni, alle quali si prestano meglio, ad esempio, i Tedeschi. Perciò i lettori delle pubblicazioni di propaganda e chi sente il desiderio di lavorare nel campo del bene, se non sono animati da particolare entusiasmo, si stancano facilmente e finiscono con il disinteressarsene, anche perchè i più desiderano avere la soddisfazione di veder presto i frutti della propria opera per essere animati a continuare con maggior zelo. È certo però che il gran pubblico non darà mai il suo appoggio ad un’opera, per quanto urgente, se non gli si fa toccare con mano immediatamente i benefici frutti della stessa.
A modesto avviso di chi scrive, nulla di quanto fu fatto finora dalle Leghe va cancellato; ma, affinchè esse possano esplicare un’attività veramente vantaggiosa alla società e alla patria, bisogna integrarle, dando loro un nuovo impulso introducendovi alcune riforme.
Le associazioni di moralità non potranno mai destare l’interesse generale, se non s’occuperanno, non soltanto della moralità sessuale, ma anche di tutte le molteplici{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
sh1ea1dnse8a1748o9e1ww6eags57pn
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, nn. 44-47 - 23 novembre 1912.pdf/1
108
812289
3020058
2959540
2022-08-11T09:36:43Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=XI|Data=Sabato, 23 Novembre 1912|Numero=44-47}}
{{Colonna}}
{{larger|''I numeri 44, 45, 46 e 47 del “Buon Cuore„ non si sono potuti pubblicare per lo sciopero degli operai tipografi.''}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, nn. 44-47 - 23 novembre 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{Il buon cuore - Sommario|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=23 novembre 1912|Numeri=44-47|Titolo=I Morti}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=23 novembre 1912|Numeri=44-47|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della Domenica seconda d’Avvento. — Monsignor Luigi Nazari di Calabiana. Arcivescovo di Milano.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=23 novembre 1912|Numeri=44-47|Titolo=Necrologio|Testo=Rodolfo Sessa — Donna Gina Dell’Orto ved. Maestri Appiani d’Aragona.<br/>In memoria del Prevosto Catena. — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=23 novembre 1912|Numeri=44-47|Titolo=Società Amici del bene|Testo=Provvidenza materna.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=23 novembre 1912|Numeri=44-47|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
|Cornice=no
}}{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, nn. 44-47 - 23 novembre 1912 (page 1 crop 2).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}<section end="1" />
<section begin="2" />
{|align=center
|align=center style="border-bottom: 3px double #000"|{{centrato|{{xx-larger|I MORTI}}}}
|}
{{centrato|{{larger|'''1912.'''}}<ref>Questo breve discorso venne fatto il 2 novembre nell’Oratorio dell’Istituto dei Ciechi di Milano.</ref>}}
Oggi è il giorno consacrato alla memoria di tutti i fedeli defunti: è un giorno a un tempo mesto e solenne.
Qualcuno ha detto: ''le campane del 2 Novembre hanno delle lagrime nei loro rintocchi'': io prendo queste parole per commentarle: hanno delle lagrime nei loro rintocchi; ma non sono soltanto lagrime di dolore; sono insieme lagrime di amore e di speranza.
Sono lagrime di dolore. Ci richiamano i giorni in cui abbiamo perduto i nostri cari, i giorni in cui si sono spezzati i vincoli che ci univano ad essi: ci richiamano le ansie, le trepidazioni, le alternative tra le speranze e i timori che precedettero la morte, lo schianto dell’ultima separazione, la morte, i funerali, il sepolcro!
E’ un padre, una madre, son fratelli, sono amici: quanti son già partiti! Per molti la famiglia è più di là, che di qua: il cimitero è divenuto la nostra casa!<noinclude>
<references/>{{AltraColonna}}</noinclude>
E nessuno è escluso da questa dolorosa necessità. Al cimitero vanno tutti, perchè tutti al cimitero hanno dei loro morti: i grandi, i piccoli; i ricchi, i poveri; i credenti e anche quelli che non han più fede.
Il giorno dei morti è bello, è commovente, nei paesi di campagna: dopo la solenne funzione del giorno di tutti i Santi, tutta la popolazione raccolta nel Tempio si avvia in processione al camposanto, alternando preghiere e mesti canti. I vivi si aggirano in mezzo alle tombe dei loro cari, che tutti hanno conosciuto, che tutti ricordano; si rivive ancora un po’ tutti insieme, e vivi e morti.
Lo spettacolo dei Cimiteri il dì dei morti nelle città è solenne, è imponente, ma è meno devoto, meno sentito: tutti vanno, portano un fiore, accendono un lume; ma per molti è più una parata, una moda; nessun pensiero religioso aleggia sul loro capo, vive nel loro cuore; è un ritrovo, una rivista, una curiosità...
Anche l’Istituto, nel periodo poco più lungo di un anno, ha portato il suo tributo alla morte: nell’agosto dell’anno scorso moriva, dopo breve malattia, improvvisamente, l’Economo Ghisi: nel mese di Novembre ci era tolta la nostra compagna, la Carizzoni: nel mese di Settembre di quest’anno moriva il Dottor Brera, che tanto amava l’Istituto; e son poche settimane che ci fu tolto anche il vostro compagno Pacchiana; aveva fatto con noi la campagna a Binago: i parenti lo vollero a casa nei quindici giorni tra il ritorno da Binago e il principio dell’anno scolastico: lo vidi alla fine di Settembre, nel giorno in cui, vestito della divisa di sortita, si apparechiava ad andare a casa: era grasso, rosso, tondo, e... piangeva: non voleva andare a casa... Era presentimento? Dopo pochi giorni arriva la notizia: colpito da meningite il Pacchiana è morto!
Piangiamo; son giuste le lagrime del dolore.
{{asterischi}}
Ma colle lagrime del dolore vanno miste altre lagrime; le lagrime della speranza e dell’amore. I nostri cari sono morti, ma non sono perduti; sono partiti, ma non cessarono di esistere; il loro corpo è nel sepolcro, ma l’anima loro è immortale.
{{Nop}}
{{FineColonna}}<noinclude></noinclude>
31cgoo1e1xv7zwzbeu3e30ebecded5w
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 48 - 30 novembre 1912.pdf/1
108
812292
3020047
2960646
2022-08-11T09:23:52Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=XI|Data=Sabato, 30 Novembre 1912|Numero=48}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=30 novembre 1912|Numero=48|Testo=[[Il buon cuore - Anno XI, n. 48 - 30 novembre 1912/Monsignor Luigi Nazari di Calabiana, Arcivescovo di Milano|Monsignor Luigi Nazari di Calabiana, Arcivescovo di Milano]].}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=30 novembre 1912|Numero=48|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della Domenica terza d’Avvento.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=30 novembre 1912|Numero=48|Titolo=Beneficenza|Testo=Società Italiana di Previdenza per le Operaie.<br/>O bianca Croce!}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=30 novembre 1912|Numero=48|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo={{sc|Pirro Besso}}, Gaetano Lionello l’attizzi.<br/>La morte dei due Giuseppe — L’Unione di Messe — Dal Congresso Eucaristico di Vienna.<br/>Disposizioni testamentarie del Cav. Rodolfo Sessa.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=30 novembre 1912|Numero=48|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
|Cornice=no
}}{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, nn. 44-47 - 23 novembre 1912 (page 1 crop 2).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{x-larger|'''Monsignor LUIGI NAZARI'''}}}}
{{centrato|{{larger|di CALABIANA}}}}
{{centrato|'''Arcivescovo di Milano'''}}
''Onoranze pel trasporto della Ven. Salma da Gropello al Duomo di Milano.''
{{A destra|{{smaller|13-14 Novembre 1912}}}}
{{centrato|{{sc|La Commissione}}}}
{{smaller|'''† Giovanni di Dio''', Vescovo di Famagosta, Ausiliare di Milano.<br/>'''Mons. Dott. Francesco Balconi''', Arciprete del Duomo.}}
{{smaller|'''» Gaetano Pozzi''', Can. della Metropolitana.}}
{{smaller|'''» Alessanbro De-Giorgi''', Rettore dei Seminari.}}
{{smaller|'''Paolo Rossi''', Arciprete del Duomo di Monza.}}
{{centrato|{{sc|Sottocommissione Esecutiva}}}}
{{smaller|'''Rev.mo. Giuseppe Polvara''', via S. Sepolcro, 2<br/>'''M. R. Can. Eugenio Roncoroni''', Sant’Ambrogio, 53<br/>'''» » » Gaetano Pellegrini''', Corso Venezia, 45}}
{{smaller|Sede della Sottocommissione esecutiva: '''''Via S. Sepolcro N. 2'''''}}
{{Rule|4em|000}}
Dolci rievocazioni:
{{centrato|{{larger|'''Un fiore su quella Venerata Tomba'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|(''Continuazione v. n. 47'').}}
La meravigliosa dimostrazione di fede data all’Ecc. Mons. {{AutoreCitato|Luigi Nazari di Calabiana|Luigi Nazari di Calabiana}} è una prova eloquente dell’attaccamento all’autorità pastorale.<br/><br/>''Giorno 13 Novembre a Gropello d’Adda.''
Eccoci a Gropello. {{ec|E’|È}} l’alba, ma il paese è già tutto alzato ed è tutto intorno al Cimitero; i ritardatari vi accorrono a frotte, frettolosamente. La cappella costruita con un legato di Mons. Calabiana e destinata a custodire la sua e le salme dei predecessori — lavoro di squisita concezione architettonica dell’onorevole {{wl|Q3665488|Cesare Nava}} — spicca nel mezzo del cimitero fra poche croci di legno e qualche piccolo ricordo marmoreo.{{AltraColonna}}
{{ec|E’|È}} una mattinata invernale, rigidamente invernale; ha piovuto nella notte, e minaccia pioggia ancora. 11 tempo ha stretta solidarietà cogli ottimi gropellesi, il cui dolore è scritto sul volto di tutti, e nei discorsi di tutti. Perchè ce lo portano via? perchè ci tolgono il conforto.... a noi; che lo abbiamo conosciuto, e che si andava a pregare sulla sua tomba?! Il piccolo cimitero era nobilitato dalla presenza di quella Salma benedetta!... Ed era un orgoglio grande per Gropello, quel sacro deposito!
Tuttavia si sono inchinati ubbidienti alla disposizione superiore: ed eccoli tutti raccolti intorno al parroco ed al clero per rendere più solenni, più imponenti le onoranze.
Ieri per mezza giornata non si è lavorato in paese: operai e proprietari si sono messi d’accordo, le officine ed i cantieri sono rimasti chiusi ed i campi inoperosi. La partecipazione ai funerali è stata generale — non sono rimasti a casa che i bambini e gli infermi. E le case sono parate a lutto, così come si è potuto: si sono tolte dagli armadi le coperte e le lenzuola; vi si sono disposti sopra degli scialli, dei fazzoletti neri, dei pezzi di panno nero e se ne son fatti così degli umili, dei modesti panneggiamenti e se ne sono adornate le finestre e le porte nelle vie attraversate dal corteo.
{{asterischi}}
Poco dopo le 7.30 arrivano da Cassano le autorità comunali, il sindaco sig. Luigi Corsini, l’assessore cav. Paolo Spinardi, che è stato sindaco di Cassano per oltre un ventennio, il consigliere comunale Enrico Alberti, il medico municipale nobile Lavizzari ed il segretario rag. Giuseppe Capitani. Trovansi già a Gropello i prevosti di Cassano, di Gorgonzola, di Oggiono e di Rovagnate — che ricordano volentieri di essere stati coadiutori a Gropello e di avere avvicinato molte volte mons. Calabiana — di Trezzo e di Trezzano Rosa. Più tardi arrivano don Portaluppi di Treviglio, ed i parroci di Fara d’Adda, di Oreno e di Brunello.
Tutti i paesi dei dintorni hanno mandato i loro parroci ed i loro coadiutori. Da Milano, in automobile, sono giunti mons. Balconi, arciprete del Duomo, monsignor Polvara ed il canonico Roncoroni, membri della{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
pl285tfk9v9qwzozs4q2kruhzqgp75x
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 49 - 7 dicembre 1912.pdf/1
108
812319
3020051
2957763
2022-08-11T09:28:10Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=XI|Data=Sabato, 7 Dicembre 1912|Numero=49}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=7 dicembre 1912|Numero=49|Testo=[[Il buon cuore - Anno XI, n. 49 - 7 dicembre 1912/Onoranze alla Ven. Salma di S. Ec. Rev. Monsignor Luigi Nazari di Calabiana, Arcivescovo di Milano|Onoranze alla Ven. Salma di S. Ec. Rev. Monsignor Luigi Nazari di Calabiana, Arcivescovo di Milano]].}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=7 dicembre 1912|Numero=49|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della Domenica quarta d’Avvento.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=7 dicembre 1912|Numero=49|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo=Il Valore del Martirio.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=7 dicembre 1912|Numero=49|Titolo=Necrologio|Testo=Nob. Marianna Caimi — Carlo Tolomei.<br/>Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=7 dicembre 1912|Numero=49|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
|Cornice=no
}}{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, nn. 44-47 - 23 novembre 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|Onoranze alla Ven. Salma di}}}}
{{centrato|{{x-larger|S. Ec. Rev. Mons. LUIGI NAZARI}}}}
{{centrato|{{larger|di CALABIANA}}}}
{{centrato|'''Arcivescovo di Milano'''}}
{{centrato|(''Continuazione v. n. 48'').}}
{{Noindent}}''Giorno 14 novembre 1912.''</div>
La giornata si è iniziata lietamente! — letizia di sole e letizia di anime cristiane, desiderose di dare una nuova prova della loro fede e della loro venerazione alla autorità episcopale.
A San Nazaro affluirono numerosi i sacerdoti per celebrare il santo sacrificio a suffragio dell’anima eletta del compianto arcivescovo mons. {{AutoreCitato|Luigi Nazari di Calabiana|Luigi Nazari di Calabiana}}.
Intanto davanti alla chiesa si affollava il popolo, ammirando l’addobbo veramente sontuoso disposto dal Primavesi nella facciata, corrispondente a quello che sorgeva sulla tomba del defunto Arcivescovo.
A misura che si avvicinava l’ora, giungevano le autorità civili e militari che si adunavano nella cappella di S. Caterina; poi via via i prevosti e gli altri sacerdoti nell’ala destra, poi i chierici dei Seminari arcivescovili, la Facoltà teologica e gli istituti scientifici, poi i capitoli di Santo Stefano, di San Babila, di Sant’Ambrogio, il r.mo Capitolo metropolitano, poi l’eminentissimo Cardinale Arcivescovo. E prima delle ore 10, il feretro veniva tolto dal catafalco elevato, e portato fuori della basilica, che già era stata sgombrata dal popolo.
Sulla piazza era gremita la folla, che testimoniava col suo riverente contegno l’interessamento per la mesta cerimonia: ma un colpo d’occhio meraviglioso{{AltraColonna}} presentava la moltitudine che si sporgeva dalle finestre addobbate a nere gramaglie.
Ammirabile il contegno dei carabinieri e degli altri agenti deputati all’ordine pubblico: contegno che corrispose all’affollata moltitudine per compostezza e dignità degna d’una popolazione civile.
{{Noindent}}''Il corteo e l’itinerario.''</div>
Quando dalla Chiesa escono i sacerdoti e gli Ecc.mi Vescovi che accompagnano la salma, il corteo, fuori è già formato ed è già in movimento per il corso Romana.
C’è grande folla dappertutto, nella strada, ai balconi, alle finestre, sulle porte delle botteghe chiuse per metà, in segno di lutto. I negozi hanno la scritta: «Per le onoranze a mons. Calabiana».
Tutte le campane delle chiese cittadine suonano. E’ un’ora che hanno cominciato, da quando a San Nazaro hanno cominciato ad affluire i Vescovi, il clero si sono cominciate le funzioni di «requiem». Quel concerto di campane così pieno e così vario — delle campane vicine, i cui rintocchi si odono distintamente e delle campane lontane, di cui non giunge che l’eco — danno un senso di tristezza profonda. Si sente che una grande cerimonia si compie e che tutta Milano vi partecipa. Il buon popolo milanese sarebbe tutto accorso a rendere l’estremo saluto al suo Vescovo, se non fosse stato obbligato ai travagli consueti.
Tutti quelli che hanno potuto l’hanno fatto: la piazza del Duomo era rigurgitante, quando vi giungono i primi gruppi formanti il corteo. {{ec|E’|È}} un plotone di fanteria.
Il Ministero della guerra, dietro domanda fatta dall’ill.mo Mons. Polvara all’Onor. Comando della Divisione Territoriale di Milano, aveva disposto che all’arcivescovo mons. Calabiana fossero resi gli onori spettanti ai suoi titoli: è intervenuto così l’8. reggimento fanteria con musica e bandiera; oltre le rappresentanze di tutti i comandi dei corpi componenti il presidio.
Eccetto i plotoni che aprivano e chiudevano il corteo, le altre truppe vennero schierate su due file in piazza del Duomo dalla parte dei Portici Meridionali fino alla gradinata della Cattedrale.{{Nop}}{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
jgp6iwxne8m4afujsvxj5wu8tb0owj3
Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 50 - 14 dicembre 1912.pdf/1
108
812326
3020055
2950167
2022-08-11T09:32:21Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=XI|Data=Sabato, 14 Dicembre 1912|Numero=50}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=14 dicembre 1912|Numero=50|Testo=[[Il buon cuore - Anno XI, n. 50 - 14 dicembre 1912/Onoranze alla Ven. Salma di S. Ec. Rev. Monsignor Luigi Nazari di Calabiana, Arcivescovo di Milano|Onoranze alla Ven. Salma di S. Ec. Rev. Monsignor Luigi Nazari di Calabiana, Arcivescovo di Milano]].}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=14 dicembre 1912|Numero=50|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della Domenica quarta d’Avvento.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=14 dicembre 1912|Numero=50|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo=Il Valore del Martirio.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=14 dicembre 1912|Numero=50|Titolo=Per la pace fra i popoli|Testo=Un istituto di diritto internazionale cristiano.<br/>Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=XI|Data=14 dicembre 1912|Numero=50|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
|Cornice=no
}}{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, nn. 44-47 - 23 novembre 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|Onoranze alla Ven. Salma di}}}}
{{centrato|{{x-larger|S. Ec. Rev. Mons. LUIGI NAZARI}}}}
{{centrato|{{larger|di CALABIANA}}}}
{{centrato|'''Arcivescovo di Milano'''}}
{{centrato|(''Continuazione v. n. 49'').}}
{{centrato|'''Alcuni giudizi sul Pontificato di Monsig. di Calabiana'''}}
{{Rule|8em|000}}
La miglior affermazione Mons. Calabiana l’ha raccolta il giorno 14 novembre 1912. Milano tutta ha dato al suo concittadino eminente e benemerito il tributo di ammirazione come ha manifestato la profonda venerazione per colui che gli fu padre e pastore.
L’eco di quelle onoranze segnerà su quella venerata Tomba una pagina d’oro!
A questa manifestazione eloquente ci piace riprodurre la parola dell’Em. Cardinale Arcivescovo, che nella solenne funzione svoltasi nella Cattedrale disse le ragioni intime perchè Mons. di Calabiana vive e vivrà nella memoria della sua Diocesi.
E dal discorso che sarà pubblicato negli atti della Rivista Diocesana ci permettiamo riferire quanto risponde al nostro pensiero:
«Ma intanto io debbo fermarmi a considerare questa imponente ed eloquente dimostrazione, che, incominciata ieri, dura tuttora, e che somiglia a quella di 19 anni or sono, quando qui mi trovavo ultimo dei Vescovi Lombardi. Erano queste medesime mortali spoglie del compianto Pastore, circondate da numerosa corona di venerandi Prelati, primo tra tutti l’illustre Porporato, che veniva dalla Regina dei mari, e che oggi mite e forte dalla sede di Pietro regge gloriosamente la Chiesa di Dio. Da questo sacro pergamo diceva{{AltraColonna}} le lodi del lagrimato Successore, l’Antecessore suo di sempre cara e santa memoria; e v’erano tutte le classi sociali rappresentate e un’onda di Clero e di popolo, che si agitava in questo augusto, vastissimo tempio vestito a gramaglia.
Ecco lo spettacolo che ora si riproduce: ecco Ecc.mi Vescovi decorare il sacro rito; e delle rappresentanze quale è mai che rimanga a desiderarsi? Primeggiano le rappresentanze auguste: vengono quelle del Governo, della Provincia, della Città: tutta la vastissima diocesi qui si rappresenta: Casale e Savigliano nell’Eccellentissimo Presule Casalese, ed in egregi e ven. Sacerdoti.
Potrei io dispensarmi dall’esprimere la mia viva gratitudine a tutti coloro che in vario modo conferiscono lustro e decoro a queste funebri onoranze? a tutte queste spettabilissime rappresentanze? Alle autorità governative e cittadine pel favore e per la generosità, onde vollero agevolare questa sospirata traslazione? e al Comitato che con diligenza squisita seppe egregiamente provvedere ad ogni cosa? A tutti sieno grazie le più sincere e vive!
Ringrazio adunque, e non posso dissimulare la letizia che m’innonda il cuore. Come non rallegrarmi nel vedere onorato Colui, che, sebbene per breve tempo, io mi ebbi per diletto Padre, come Egli con effusa tenerezza di cuore mostrava di avermi per figlio? Come non rallegrarmi, se in Lui veggo onorato cotanto il santo mio Antecessore in questa illustre sede degli ''Ambrosii'' e dei ''Borromei''. A questo pensiero non ho che confondermi nel mio nulla; ma il mio rallegramento non è per me, è per voi quanti siete diletti figli in Gesù Cristo.
Lo comprendo il valore di questa dimostrazione che io già chiamai eloquente, e riesce a vostro onore e a vostro vantaggio; ad onore perchè mostrate i vostri cuori così nobilmente inclinati alla riconoscenza; a vantaggio, perchè manifestate la vostra fede e il proposito d’imparare ancora da questo Padre, che ''defunctus adhuc loquitur'', defunto parla ancora.
Riconoscenza è dovuta pei ricevuti benefizi: e in cinque lustri di Episcopato quanti beni egli ha procurato a numerosissimi suoi figli! Per ben quattro lustri prima beneficò Casale! Casale, che lo ricorda {{pt|sem-}}{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
s4a83ejvdw5hdvmadbmz38e6t0aidxj
Pagina:Rousseau - Il contratto sociale.pdf/16
108
812555
3020073
2881722
2022-08-11T09:48:57Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 14 —|}}</noinclude>
alienare i suoi figli, perchè questi nascon
uomini e liberi, e la loro libertà appartiene
ad essi, e niuno ha il diritto di disporne
fuorchè eglino stessi. Prima che siano entrati
nella età della ragione, il padre può a lor
nome stipulare patti per la loro conservazione,
pel loro benessere, ma non donarli
irrevocabilmente e senza condizione, perchè
un tale dono è contrario ai fini della natura,
ed oltrepassa i diritti della paternità. Affinchè
un governo arbitrario fosse legittimo, bisognerebbe
dunque che ad ogni generazione
il popolo fosse padrone di accettarlo, di respingerlo:
ma allora questo governo non
sarebbe più arbitrario.
Rinunziare alla propria libertà gli è un
rinunziare alla qualità d’uomo, ai diritti
dell’umanità, persino a’ suoi doveri. Non vi
ha risarcimento possibile per chiunque rinunzii
a tutto. Una tale rinunzia è incompatibile
colla natura dell’uomo, e chi toglie
al suo volere d’esser libero, toglie ogni moralità
alle sue azioni. Finalmente è una convenzione
vana è contradditoria lo stipulare
da una parte una autorità assoluta, e dall’altra<noinclude></noinclude>
95v5k3afo2izj02l1oiylc3uvzak6zm
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/73
108
828805
3019553
2975704
2022-08-10T17:46:59Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>esortò i suoi a combattere coi Langobardi, dicendo, che se avessero potuto vincerli, caccierebbero poi l’esercito degli Unni fuori del loro paese. Si venne dunque a battaglia, e d’ambe le parti si combattè con grande valore: ma essendosi decisa la vittoria pei Langobardi, questi con tanto accanimento inferocirono contro i Gepidi che fecero di loro una strage compiuta, talmentechè di sì gran moltitudine di gente appena restò chi portasse la nuova. In quella giornata Alboino ammazzò Cunimondo, e staccatagli la testa dal busto, fece di quella una tazza da bere<ref>Di quelle genti disse Vellejo Palercolo con frase alquanto concettosa, che sono più della ferocia
stessa feroci. ''Gens Germana feritate ferocior '' (Hist. II. 106).</ref>: la qual sorte di tazza da loro si dice ''scala'', e in lingua latina si chiama ''patera''<ref>Isidoro (Etimolog. lib. XX. c. 5) vuole che scala venga dal greco κᾶλον ''lignum'', ma il {{AutoreCitato|Gerardo Giovanni Vossio|Vossio}} crede questa voce derivante dal gotico, non dal greco, appoggiando appunto a questo luogo di Paolo. E in fatto anco al presente i Germani ed i Belgi usano ''schaele'' in senso di coppa o bicchiere. Il {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Dufresne}} adduce molti esempj di ''scala'' in significato di vaso.</ref>. E la figliuola di lui, di nome Rosmunda, menò cattiva con gran numero di gente di età e di sesso diverso: la quale, essendo morta Clotsiunda, egli prese in moglie per sua fatale<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
rsgslm0bxzgxo9puc9ij1pm8rut4l70
Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/15
108
833032
3019749
2978207
2022-08-11T06:58:40Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Lamberto99" /><div style="font-style:italic;"></noinclude>me protetta, quanto per dare al pubblico qualche attestato della mia verso di Voi sincerissima venerazione.
Non è qui, o Signore, il Cittadino sì sconoscente, non è sí cieco l’Amator delle Lettere, che non ravvisi la grandezza di vostra mente nell’eccitare da varie sorgenti la felicità di quesia Metropoli. È voce comune che l’amore alle Muse è nato con Voi, e da Voi il buon gusto, perciocchè amandole in tempi, in cui spogliate per anco delle natie lor grazie pressochè nulla potevano i cuori altrui allettare, Voi le sapeste con tanto decoro, allo splendido esempio vostro pochi non furono felici Spiriti che ne rimasero innamorati. V’ha, chi l’eccellenza rammemora de’ vostri latini versi, ne’ quali, chiunque per buona sorte gli ha uditi, potuto ha con piacere assaporare, e con ra-<noinclude></div><references/></noinclude>
9a8s5nqytes1iorf1uqkccmpts2m2tb
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/106
108
833936
3019538
2982827
2022-08-10T15:35:11Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|77}}</noinclude>''precibus permansura''. Kühnio — Leggi una lunga nota del Casaubono.
VII. Κατασκευάζειν δὲ ἀγάλματα — Leggo col Casaub.,
e coll’Huebn. κατασκ. δὲ ἀυτοῖς cioè ''a quegli animali cui adoravano.''
Ἑπιδιαμένειν καὶ μετεμβαίνειν — Riesce oscuro l’Aldobrandino traducendo: ''animam et permanere et emigrare''. Piuttosto ''corpori superesse et ex alia in aliud migrare''. Kühnio.
VIII. ''Nel libro dell’esanimata'' — Plinio fa ricordanza di questo libro di Eraclide in cui si racconta d’una femmina, che per sette dì fu esanime, poi richiamata di nuovo a vita.
X. ''Quella filosofia ionica, questa italica'' — Eusebio, nelle ''Præpar. evang.'', dice essere state tre le filosofie, l’italica, l’ionica, l’eleatica. Menagio reca un passo di Temistio che ne novera quattro; ma non di stirpi filosofiche parla Temistio in quel passo, bensì delle parti della filosofia cui Platone raccolse e collegò. Quindi l’errore di Menagio — Vedi Rossi ''Comment. Laert.''
XII. ''Eudemonici'' — Ἀπὸ διαθέσεων, ''ab iis, quibus afficiebant animos''. Cioè questi filosofi promettevano ai loro discepoli εὐδαιμονία, ''la felicità,'' e da questa διάθεσις, ''disposizione, affezione'' di cui volevano ch’ei fossero imbevuti, furono così chiamati — Kühnio.
''Correggitori'' — Ἐλεγκτικοὶ — Dal confutare le cose degne di confutazione. Kühnio — Ἐκλεκτικοὶ leggono altri.
Ἀναλογητικοί — Dal considerare, ragionare, cercare l’analogia delle cose. Ciò che in ogni setta rinvengano di consono raccoglievano, e si costruivano un’analogia della filosofia — Kühnio — Ἀναλογιστικοί corresse Enrico Stefano — Ἀπολογητικοί, leggeva Giuseppe Scaligero: ἐλεγκτικοὶ καὶ ἀπολογητικοί, cioè, ''contraddicenti, opponenti, e difendenti, rispondenti''.
XIII. ''Clitomaco cartaginese'' — Il Rossi, nelle sue ''Comment''.<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
phh5l4a4f4p5zzwyl9l2zdo5y9fzxms
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/107
108
833937
3019544
2982836
2022-08-10T17:08:53Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>''Laert.'', legge in vece di Κλειτόμαχος Καρχηδόνιος, Διονύσιος , e soggiugne: ''come dopo tanti filosofi che fiorirono nelle dialettiche; dopo tanti Megarici, che vendicarono a sè il nome di dialettici; dopo tanto tempo che questa setta esisteva, farne autore'' Clitomaco? ''Nulla di ciò ne’ vecchi libri; nulla nella vita sii'' Clitomaco ''dello stesso Laerzio. Forse gli cadde dalla penna'' Clitomaco per Dionisio, ''il quale nomina'' dialettico ''nel'' S. 98 ''del lib. II, e da cui la setta, che prima Megarica fu appellata, si disse Dialettica''.
''Non si ammette, per la sua oscurità, la Pirronica'' — διὰ τὴν ἀσάφειαν. L’oscurità non era un titolo per rigettare una setta. Forse era scritto: ἀφασίαν, ''continenza dal pronunciare'', precetto pirronico. ''Non ammettevasi la pirronica, perchè nulla affermava;'' non istimandosi essere setta quella che non aveva dogmi — Rossi.
XIV. ''Potamone'' — „Già Antioco aveva offerto il primo esempio di un eclettismo indipendente e ragionato. Dopo Strabone il geografo associò le dottrine di Zenone a quelle di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}; Sozione il giovine tentò di unire le prime alle antiche idee di Pitagora; un Ammonio stabilì tra Platone e Aristotele un concerto più facile, in uno, e più utile. Potamone, che Suida colloca sotto il regno d’Augusto e Laerzio in un’epoca poco anteriore a quella in cui viveva egli stesso, sembra essere stalo il primo a dare all’eclettismo una forma regolare e sistematica. Parea ch’ei cercasse di conciliare le dottrine degli stoici con quelle di Aristotele, e che non ammettesse le idee di Platone. Così può dedursi dal frammento di Diogene, pel quale soltanto ci è nota questa sua impresa — ''Degerando'' — “.
''Due essere i criterii della verità: l’uno da cui nasce il giudιzio ec''. — „L’uno de’ quali risiede nella stessa facoltà che giudica, cioè a dire nella ragione che presiede a tutto il sistema delle funzioni intellettuali; l’altro consiste nelle<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
be5l4r9mb9va6wxlq9myi06tcvorfv5
3019545
3019544
2022-08-10T17:09:07Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>''Laert.'', legge in vece di Κλειτόμαχος Καρχηδόνιος, Διονύσιος , e soggiugne: ''come dopo tanti filosofi che fiorirono nelle dialettiche; dopo tanti Megarici, che vendicarono a sè il nome di dialettici; dopo tanto tempo che questa setta esisteva, farne autore'' Clitomaco? ''Nulla di ciò ne’ vecchi libri; nulla nella vita sii'' Clitomaco ''dello stesso Laerzio. Forse gli cadde dalla penna'' Clitomaco per Dionisio, ''il quale nomina'' dialettico ''nel'' S. 98 ''del lib. II, e da cui la setta, che prima Megarica fu appellata, si disse Dialettica''.
''Non si ammette, per la sua oscurità, la Pirronica'' — διὰ τὴν ἀσάφειαν. L’oscurità non era un titolo per rigettare una setta. Forse era scritto: ἀφασίαν, ''continenza dal pronunciare'', precetto pirronico. ''Non ammettevasi la pirronica, perchè nulla affermava;'' non istimandosi essere setta quella che non aveva dogmi — Rossi.
XIV. ''Potamone'' — „Già Antioco aveva offerto il primo esempio di un eclettismo indipendente e ragionato. Dopo Strabone il geografo associò le dottrine di Zenone a quelle di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}; Sozione il giovine tentò di unire le prime alle antiche idee di Pitagora; un Ammonio stabilì tra Platone e Aristotele un concerto più facile, in uno, e più utile. Potamone, che Suida colloca sotto il regno d’Augusto e Laerzio in un’epoca poco anteriore a quella in cui viveva egli stesso, sembra essere stalo il primo a dare all’eclettismo una forma regolare e sistematica. Parea ch’ei cercasse di conciliare le dottrine degli stoici con quelle di Aristotele, e che non ammettesse le idee di Platone. Così può dedursi dal frammento di Diogene, pel quale soltanto ci è nota questa sua impresa — ''Degerando'' — “.
''Due essere i criterii della verità: l’uno da cui nasce il giudizio ec''. — „L’uno de’ quali risiede nella stessa facoltà che giudica, cioè a dire nella ragione che presiede a tutto il sistema delle funzioni intellettuali; l’altro consiste nelle<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
k4xp3ei5e0o7o4pc1a4shj4o47rogc7
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/110
108
833991
3019546
2983269
2022-08-10T17:13:14Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|81}}</noinclude><nowiki/>
III. ''Primo aver egli chiamate le anime immortali''. — Talete non poteva essere inventore di una dottrina già antica, ed ecco in proposito una nota del Visconti: ''Quest’errore derivò, credo, dall’abuso dei sinonimi. Primo fu Talete a riguardare le anime umane come sempre esistenti, cioè non aventi nè principio, nè fine,'' ἀΐδιος eterne: ''ma questo vocabolo equivalendo talvolta ad'' ἀθάνατος immortale, ''in luogo di cui si usa frequentemente, si è senza ragione sostituito quest’ultimo'', ec., ec.
''Da solstizio a solstizio''. — ἀπὸ τροπῆς ἐπὶ τροπὴν, propriamente ''da rivolgimento a rivolgimento'', quindi, secondo il Montucla, scoprì anche l’eclitica.
''La grandezza del sole dimostrata settecento venti volte maggiore della lunare.'' — L’abate Canaye correggeva, πρῶτος τὸ τοῦ ἡλίου μέγεθος τοῦ ζωδιακοῦ κ.τ.λ. Altri σεληναῖος κύκλος. Vedi la nota dell’Huebnero. — Ed anche Bayle che a questo proposito reca un passo di Apuleio. — Il citato
Montucla dice doversi intendere dell’orbita lunare, la quale è poco lunge dall’essere la settecenventesima parte del diametro apparente del sole. — ''Stor. dell’astron.''
''Primo aver discorso sulla natura.'' — Sebbene l’origine della filosofia greca, secondo il Ritter, appartenga più al dominio della tradizione che a quello dell’istoria, tnttavia il più degli scrittori greci ne riferiscono il principio a Talete. Ciò particolarmente lo differenzia dagli altri sapienti. — Talete abbandonò il soprannaturale, le cause invisibili, e interrogata la natura, fece uscire il suo stato presente dalle sole condizioni del suo stato anteriore. Quindi Tertulliano lo chiama il primo dei fisici. Collo sbarazzare la scienza dalla teologia naturale e dalla metafisica, pare, osserva il Degenerando, avere il nostro filosofo presentito sino d’allora il celebre voto di Newton: ''oh fisica, salvami dalla metafisica''.<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
f3pfpz8tl7y7wtkmnfa1d7hktmm7w74
Discussioni indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu
111
834118
3019500
3011416
2022-08-10T15:09:20Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== Contributori ==
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Piaz1606|Piaz1606]]
<!-- fine contributori -->
==Difficile la lettura... impossibile la rilettura?==
Rivolgendomi ai contributori chiedo un lume: @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] e @[[Utente:Luigi62|Luigi62]]:
In questo volume ci sono immagini delle pagine che risultano fin troppo esigenti da decifrare per chi volesse rileggerne la trascrizione: nella trascrizione vi siete affidati solo all'intuito o ci sono in giro altre edizioni da raffrontare con questa? Scrivo qui in modo da aiutare chi volesse accingersi alla validazione di quest'opera importante. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 25 lug 2022 (CEST)
:Rispondo io dato che ho trascritto quasi tutte le pagine, mi sono affidato al file di Internet Archive da cui ho tratto il libro. Purtroppo non sono riuscito a convertire il file pdf in maniera decente--[[User:Piaz1606|Piaz1606]] ([[User talk:Piaz1606|disc.]]) 10:31, 25 lug 2022 (CEST)
::Grazie dal profondo del cuore! Ora posso pensare a correggere il greco... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:09, 10 ago 2022 (CEST)
pr0ttl7w2jbgnozs6nlaiup8vavsjm2
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/240
108
835666
3019539
2989512
2022-08-10T16:29:49Z
Provaciancorasam
64803
Corretto un termine e aggiunta una parola
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XLI. }}
{{Ct|f=100%|v=2|L=1px|I TRECENTO. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
{{gap|6em}}Il navigante
Che veleggiò quel mar sotto l'Eubea
Vedea nell' ampia oscurità scintille
Balenar d' elmi e di cozzanti brandi.
{{gap|10em}}({{Sc|Foscolo}}).
</poem>}}
Roma! e che scriverei io, se non m’ispirassi nell’immenso tuo nome, nelle immortali tue memorie!
Tu suscitasti nel petto mio di diciott’anni, l’amore del generoso, del bello, del grande, l’insofferenza d’oltraggi e l’affetto mio sviscerato a questa terra natia, allora calpestata da mercenari. Oggi non fortunata, ma crollando la ricca ed altiera cervice, e non invano, all’insolente straniero consueto ad umiliarla.
O Roma! tu fosti la mia stella polare nell’avventurosa mia vita, e prendendo ad emuli i tuoi grandi, io ebbi la presunzione di meritarmi la tua stima. Anche canuto, tu susciti nell’anima mia qualche cosa che mi ringiovanisce, che mi spinge a far tuttora il mio dovere di milite e di<noinclude></noinclude>
jfqe304g3h8c9pg98y9qgtgxtrp3wcn
3020022
3019539
2022-08-11T09:03:24Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XLI. }}
{{Ct|f=100%|v=2|L=1px|I TRECENTO. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
{{gap|6em}}Il navigante
Che veleggiò quel mar sotto l'Eubea
Vedea nell' ampia oscurità scintille
Balenar d' elmi e di cozzanti brandi.
{{gap|10em}}({{Sc|Foscolo}}).
</poem>}}
Roma! e che scriverei io, se non m’ispirassi nell’immenso tuo nome, nelle immortali tue memorie!
Tu suscitasti nel petto mio di diciott’anni, l’amore del generoso, del bello, del grande, l’insofferenza d’oltraggi e l’affetto mio sviscerato a questa terra natìa, allora calpestata da mercenari. Oggi non fortunata, ma crollando la ricca ed altiera cervice, e non invano, all’insolente straniero consueto ad umiliarla.
O Roma! tu fosti la mia stella polare nell’avventurosa mia vita, e prendendo ad emuli i tuoi grandi, io ebbi la presunzione di meritarmi la tua stima. Anche canuto, tu susciti nell’anima mia qualche cosa che mi ringiovanisce, che mi spinge a far tuttora il mio dovere di milite e di<noinclude></noinclude>
iyucts7j6zz89wqscu2kpnjfa27gzvk
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/241
108
835667
3020025
2989520
2022-08-11T09:05:41Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xli}}|217}}</noinclude>
cittadino, a fiutare ancora quei campi di battaglia, ove deciderannosi le sorti di buon numero dei tuoi figli, schiavi dello straniero.
Rovistando fra i cantori delle grandezze umane, io trovo un Britanno che cantò degnamente di te, ed a cui l’Italia deve veramente eterna gratitudine. {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}! Il gran vate, e l’eroe delle Termopili, ricordò che accanto alle meraviglie dell’Ellade, potevano stare le maschie virtù del tuo grandissimo popolo.
Non così i grandi nostri favoriti dalle muse, tranne {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|il colosso Astigiano}}: la maggior parte dimenticarono alquanto che Italia era stata la dominatrice dell’orbe, l’istitutrice delle generazioni presenti, quando Repubblicana. — E quando il {{AutoreCitato|Ugo Foscolo|cantore dei ''Sepolcri''}}, negl’immortali suoi versi eternò Milziade ed i suoi valorosi di Maratona, egli non pensò certamente alle legioni vincitrici della falange macedonica.
Eran trecento — Sì! trecento i giovani romani che agli ordini di Muzio tramavan la liberazione di Roma. Trecento! I posteri italiani ricorderanno i Mille di Marsala, e ne conteranno le gesta: io voglio rammentare i trecento, numero magico anche questo, e nulla di più grandioso dei trecento di Leonida e dei trecento Fabii<ref>Mi piace qui ricordare anche i miei giovani trecento dell’Università Romana del 49 che tanto si distinsero nel glorioso 30 aprile di quell’anno.
</ref>.
Ed i trecento Romani che si consacrano alla liberazione della grande Metropoli, mi piace di<noinclude>{{PieDiPagina|||15}}</noinclude>
8v8gndmws0m0wjya0tgriapvixg3w26
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/242
108
835668
3020027
2989524
2022-08-11T09:07:02Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
contemplarli in una catacomba pronti ad affrontare il demonio sotto la schifosa assisa d’un birro o d’un prete. Armati di un solo ferro a guisa di quella daga con cui gli antichi militi della Repubblica entravano tra le formidabili file delle falangi di Perseo, tra i torriti elefanti di Pirro, ed aprivano il petto ai conquistatori dell’Asia. — Con quelle daghe con cui abbattevano ai loro piedi tutte le autocrazie del mondo conosciuto, non col cannone Krupp, o con mitragliatrici, ma col ferro, e a petto a petto.
L’Arco di Settimio Severo, una delle più severe ed importanti ruine che adornano il Foro Romano, copriva una catacomba, ed in quella conferivano i trecento prodi, e congiuravano per la liberazione della patria, in una sera di settembre del 1860. — Giovani tutti, ma di austero sembiante, come sono in generale i discendenti del gran popolo che non han degenerato e che poterono sottrarsi al contatto pestilenziale degli scarafaggi; i romani venendo da diverse direzioni, concentravansi tutti, favoriti dalle tenebre, per diversi anditi nel sotterraneo. Appena il respiro d’alcuni venuti da lontano, udivasi in quel consesso di giovani sacrati alla morte per la più santa delle cause. Sacrati alla morte! Ed i tiranni di Roma lo sapevano, ed impazzivano di rabbia di non poter distruggere fino alle radici quella pianta di generosi, da loro chiamati con nomi orrendi, come solo possono trovarsi sul vocabolario de’ preti.<noinclude></noinclude>
558jbqw0ywymlcf4ug0uuf8ayd9ndky
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/243
108
835669
3020029
2989528
2022-08-11T09:08:26Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xli}}|219}}</noinclude>
Ma eran cambiati i bei tempi degl’Inquisitori; ed in Italia a dispetto dei retrogradi che proteggono per conto proprio i chercuti, già potevasi chiamare un birbante ed un impostore con il proprio nome. L’opinione della gente onesta cominciava a plaudire ai coraggiosi, che innalzandosi al disopra dei pregiudizi del passato, calpestavano con fronte alta il vecchio e putrido diritto divino, poggiato sull’altare della negromanzia. E quantunque sette anni dopo si trovasse ancora un disprezzevole tiranno della Senna, capace d’inviare in Italia i suoi sgherri, e sostenere la baracca pretina, la forza degli avvenimenti rovesciava nella polve il triregno, e trascinava il concime nella cloaca.
Una lanterna sorda come per incanto illuminò lo speco, ove immobili e silenziosi stavano i prodi campioni della libertà italiana. Essi portavano tutti la destra sul cuore, cenno di ricognizione, e di devozione illimitata alla loro patria infelice. Spettacolo sublime che i grandi artisti odierni potrebbero ben distendere sulla tela, incidere sul marmo e sul bronzo, per rimpiazzare certe mitre buffonesche ed immorali che disdorano il grandissimo tempio.
«Fratelli!» vibrava la maschia e melodiosa voce di Muzio: «Roma seguirà l’esempio dei nostri valorosi delle province, che sacrati alla liberazione degli schiavi, stanno compiendo una di quelle imprese che costituiscono il carattere d’una nazione insoffrente d’oltraggi, che {{Pt|impri-|}}<noinclude></noinclude>
3l8xrb3aqzmqf7wy8gkuqe34c6hk30r
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/244
108
835670
3020031
2989531
2022-08-11T09:09:32Z
MARIO ZANELLO
54906
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
{{Pt|mono|imprimono}} a caratteri di sangue nella sua storia una pagina ben gloriosa! Sventuratamente ingannati sin ora da titubanti o presuntuosi, noi sin ora invano aspettammo il segnale della pugna. Ora, tregua alle timide aspettative, noi non vogliam più starcene colle mani alla cintola, e se la spedizione dei superbi militi di Marsala rovesciò nella polve un tirannuccio, dannato a pagar le colpe degli avi, e col solo delitto, per ora, d’esser nato sul marciapiede d’un trono, noi getteremo i nostri ferri tra gl’interstizi di questo catafalco delle malizie e delle corruzioni umane. — Noi sì! rovescieremo la più nefanda, la più pestifera delle Autocrazie. — Autocrazia che non si contenta di fare degli schiavi, ma li vuol depravati, corrotti, curvi, disprezzati, indegni di comparire al cospetto degli uomini.
«E noi, fratelli, che non abbiamo altra chiesa che lo spazio, cioè, l’Infinito, altri luminari che le stelle infinite, altro Dio che la ragione, la scienza, e l’intelligenza infinita che regola i movimenti , le combinazioni, e la trasformazione della materia infinita, — noi siamo condannati da codesti nemici dell’Umanità a rimanerci qui in un sotterraneo, ove puzzano ancora gli scheletri di tante vittime della tirannide e del fanatismo. »
Un ruggito di sdegno rispose alle eloquenti parole del capo dei trecento, e tutti sguainando simultaneamente la daga, giurarono di liberar Roma e l’Italia dal putrido chercume.<noinclude></noinclude>
rsvz492flaf34withmg32uq70xbo9ya
Pagina:Il buon cuore - Anno XIII, n. 42 - 24 dicembre 1914.pdf/24
108
838108
3019359
2995992
2022-08-10T12:01:03Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|352|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
Mons. G. Polvara N. 1500
Marchese Luigi Sommi Picenardi 275
e 33 francobolli degli antichi
ducati italiani
Nob. Marianna Porro-Lodi « 2500
<section end="3" />
<section begin="4" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
Indumenti invernali per i soldati
Il Comitato «Pro Esercito» ha consegnato all’ufficio Equipaggiamento del
III Corpo d’armata il 14 migliaio di indumenti invernali per i nostri soldati
accantonati nelle regioni più fredde.
Notevoli furono gli invii pervenuti da
Spezia, Palermo, Bordighera, Bergamo,
Torino, Sanremo, San Martino Alfieri,
Como, Arosio, Lomazzo, Monticello
Brianza.
Degna di ammirazione la «Pro Esercito» di Como con 108 indumenti (totale 2008) ed annunciante altra spedizione di 1000 indumenti, per i quali concorsero in gran copia la Società di Previdenza di Cernobbio, le signore americane di Tremezzo e Montorfano.
Un vivo elogio va pure tributato alle
Industrie femminili Italiane «Ars Orobiae» di Bergamo, alla Scuola Materna di S. Martino Alfieri, all’Istituto
della SS. Annunciata di Firenze, agli
alunni della Ginnasiale di Spezia,
alla «Brasera di via Durini di Milano.
alle signorine della Casa internazionale
di via Moscati, all’Istituto Femminile
Alfieri, all’Istituto Grimm di via Conservatorio, al Pensionato Femminile di
via S. Celso, nonchè alla Ditta Arti
Grafiche Fumagalli che offerse 3400
cartoline illustrate natalizie che si aggiungono ai pachi affinché i nostri soldati possano scrivere alle loro famiglie in occasione delle prossime feste.
I 14.000 indumenti (già quasi tutti
giunti a destinazione) per i quali si ricevono giornalmente vivissimi ringraziamenti, sono così suddivisi: berrette
passamontagna 5194 — sciarpe 2051 —
pettorine 2492 -- guanti 1554 — calze
2349 — diversi 360. Ricercati sono
sempre le camicie di flanella e i guanti.
Il Comando di Corpo d’Armata ha
inviato direttamente i ringraziamenti a
quegli istituti e famiglie che maggiormente concorsero all’opera umanitaria
e patriottica.
A Milano il prof. dott. Attilio Butti
del R. Liceo Parini, libero docente pres
so la R. Accademia scient. letteraria.
la sig. Anna Klander ved. Usiglio; Letizia Tappellino ved. Arbini.
A Brescia la nobile Sibilla Margherita,ved. Arighini.
A Roma la contessa Emilia Serego
Alighieri nata De Lutti.
DIARIO ECCLESIASTICO
domenica - VI. d’Avvento Ambr. e III del me,c
l’Incarnazione del Divin Verbo. S. Liberato.
lunedl — S Tomaso ap.
martedi - S. Flaviano.
mercoledì — S. Vittoria v. e m.
glovedi — Vigilia (olio) S. Adele, s. Evellino
e S- Delfino.
venerdi — la Natività di N. S. G. C.
sabato — S. Stefano.
Giro delle SS. QuaraneOre.
Continua a S. Giuseppe
22, martedl a S Protaso.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XIII, n. 42 - 24 dicembre 1914 (page 24 crop).jpg
| float = center
}}<noinclude><references/></noinclude>
qw9dlsj3t67qojlviiuvzsitslrjt98
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/70
108
839796
3019549
3002420
2022-08-10T17:22:25Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>{{Pt|flessione.|riflessione.}} Piuttosto pieni que’ della coscienziosità, e della fermezza. — Gall si aveva già prima osservato l’organo sviluppatissimo di quell’orgoglio del quale lo motteggiava {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}. V. tav. 69, fig. 5.
I. ''Ma non ingenuo, per quanto si dice.'' — Ἰθαγενής e ἰθαιγενής dicevasi ὁ γνήσιος, καὶ μὴ ἐκ παλλακιδος. ὁ ἐκ τῆς κατ´ ιθυ, κατ´ εὐθύτητα νόμου γεννέσεως πλαγίως πως τῷ γένει ἐπεισαγόμενος. ''Il figlio nato da moglie legittima, e non da concubina, cioè nato per diritta linea, per discendenza legittima, e non obbliquamente come in razza importata;'' quasi generato per via retta e legittima. Questa voce si usa anche parlando di cittadini αὐτοχθόνων, nati in paese, da loro maggiori; non avveniticcj. — I figli di madre non ateniese si consideravano come spurii. — I traduttori voltano: ''non indigena,'' Stef. — ''Non ingenuus'', Aldobr. — ''Non nativo del luogo, ma venuto d’altronde,'' il Salvini, il quale fu qui interprete poco felice, siccome alcune altre volte in questo libro medesimo, da lui tradotto, che ha i pregi e i difetti ch’erano proprj di questo letterato. Il lettore s’accorgerà ch’io ho avuto sott’occhio la sua versione.
II. ''Nell’adunanza generale dell’Istmo ec''. Lessing pensa che Diogene voglia dire che Antistene si fosse un giorno proposto di biasimare gli Ateniesi e di lodare i Tebani e i Lacedemoni, ma che avendo veduto gran concorso d’amendue quest’ultimi, se ne astenesse, non tanto perchè temesse di parere un censore de’ primi, quanto perchè non voleva esser tenuto per adulatore degli altri. Questa interpretazione, segue Lessing, sì fonda in ciò che Antistene, come vedesi in Laerzio, era malcontento degli Ateniesi, e che per contrario il modo di vivere degli Spartani e de’ Tebani si confaceva al suo proprio. Diogene, suo discepolo, era del medesimo parere.
''Tornava ogni giorno, per quaranta stadj, a udir Socrate'', ec. - Quaranta stadj sono cinque miglia circa. - „Antistene<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
j6ks93hcejfcr8rj14znz1t9nuu5fk4
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/63
108
840955
3019547
3005247
2022-08-10T17:14:32Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VII.}}
{{Centrato|{{Sc|Menippo}}.}}
I. Menippo, cinico pur esso, era originariamente fenicio; schiavo, come afferma Acaico ne’ ''Morali''. Anzi aggiugne Diocle, che il padrone di lui era pontico, e si chiamava Batone. Nondimeno, per amor di danaro; chiedendo con importunità, potè Menippo riuscire ad esser tebano.
II. Non ci reca dunque nulla di buono; e i suoi libri sono pieni di molto ridicolo, e un po’ simili a que’ di Meleagro, del quale fu contemporaneo. — Narra Ermippo che e’ faceva il prestatore giornale (ἡμεροδανειστήν), e che lo chiamavano con questo nome; poichè dava coll’interesse marittimo e col pegno; e che perciò aveva accumulati danari assai.
III. Finalmente che essendogli perciò tesi aguati, fu di tutto spogliato, e per dolore tramutò la vita col lacio. — E noi abbiamo scherzato sopra di lui:
<poem> ''Razza fenicia, ma cane di Creta,''
''Usurario giornale'' — ''chè era detto''
''Così'' — ''Menippo forse hai conosciuto.''
''Costui, da che forato in Tebe un muro''
''Gli fu una volta, e tutto perse'' — ''vedi''
''Di can natura'' — ''sè medesmo impese''.</poem><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
d4b5vseilr0wz9zy0mf3ic9o2sfud1u
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/1
108
842283
3019436
3012021
2022-08-10T13:39:53Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=160%|v=1|t=3|lh=1.5|JACOPO TURCO}}
{{Rule|8em|v=1}}
{{Ct|f=250%|v=2|lh=1.5|LA FANCIULLA STRANIERA }}
{{Ct|f=150%|v=1|lh=1.5|(NOVELLA) }}
{{Rule|4em|v=1}}
{{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|ESTRATTO DAL FASCICOLO DI AGOSTO 1905 }}
{{Ct|f=80%|v=1|lh=1.5|DELLA}}
{{Ct|f=160%|v=5|lh=1.5|'''Rivista d'Italia''' }}
{{Ct|f=120%|v=1|lh=1.5|'''ROMA'''}}
{{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|201 — VIA DEL TRITONE,— - 201 }}
{{Rule||t=1|v=1}}
{{Ct|f=80%|v=2|lh=1.5|Roma — Tipografia dell’Unione Cooperativa Editrice, via Federico Cesi, 45. }}<noinclude></noinclude>
kc6uglljzfyh189sbmpo2y8817apeva
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/148
108
842608
3019400
3016990
2022-08-10T13:23:44Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|104}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|41|m}}.
:Mentre in piazza si fa nobil comparsa,
Anche in palazzo armata la regina,
Con una treccia avvolta, e l’altra sparsa,
Corre alla malmantilica rovina;
Benchè ne’ passi poi vada più scarsa,
Perchè all’uscio da via mai s’avvicina.
Da sette volte in su già s’è condotta
Fino alla soglia, ma quel sasso scotta.
{{o|42|m}}.
:Viltà l’arretra, onor di poi la ’nvita
A cimentar la sua bravura in guerra:
L’esorta l’una a conservar la vita,
L’altro a difender quanto può la terra.
Pur, fatto conto di morir vestita{{nsm|164|354}},
Voltossi a bere; e divenuta sgherra
(Perocchè Bacco ogni timor dilegua)
Dice: o de’ miei, chi mi vuol ben mi segua.
{{o|43|m}}.
:Dietro a’ suoi passi mettesi in cammino
Maria Ciliegia{{nsm|164|355}}, illustre damigella:
Tutto lieto la segue il Ballerino,
Che canta il titutrendo falalella{{nsm|164|356|165|356}};
Va Meo{{nsm|165|357}} col paggio; zoppica Masino,
Corre il Masselli, e il capitan Santella;
Molti e molt’altri amici la seguiro,
E più mercanti, c’hanno avuto il giro{{nsm|165|358}}.
</poem><noinclude></noinclude>
3a6a0asowkus8nqt4cmnnf7s0vkq2hw
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/152
108
842612
3019401
3016998
2022-08-10T13:25:08Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|108}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem>
{{o|53|m}}.
:Fu dalle dame amato in generale
(Io dico dalle prime{{nsm|166|374}} della pezza);
Poi Bertinella stavane sì male{{nsm|166|375}},
Ch’ella fece per lui del ben bellezza{{nsm|166|376}};
Perchè, spesa la roba, e concia male,
Fatta più bolsa d’una pera mezza,
Potea di notte, quanto a mezzo giorno,
Andar sicura per la fava al forno{{nsm|166|377}}.
{{o|54|m}}.
:Ma poi, venuta quasi per suo mezzo
A porsi sopr’al capo la corona,
E lasciati di già gli stenti e il lezzo,
Profumata si sta nella pasciona{{nsm|166|378}};
Ne ’mpazza affatto, e non lo vede a mezzo{{nsm|166|379}}:
E pospostane{{nsm|166|380|167|180}} lei, ch’è la padrona,
E Martinazza, ch’è la salamistra,
Sperante sempre va in capo di listra.
{{o|55|m}}.
:Or perch’egli è di nidio e navicello{{nsm|167|381}},
E forte e sodo come un torrione,
Gli dà l’ufizio e titol di Bargello,
Colla solita sua provvisïone;
Perchè, se in questo caso alcun ribello
Si scuopre, facil sia farlo prigione;
Acciò sul letto poi di Balocchino{{nsm|167|382}}
Se gli faccia serrare il nottolino{{nsm|167|383}}.
</poem><noinclude></noinclude>
sa61xasb8grc9sw2c3y7sucyik5o1vk
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/176
108
842636
3019403
3013761
2022-08-10T13:26:43Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude><poem>
{{o|14|m}}.
:È suo amico, ed è pur seco adesso,
Salvo Rosata{{nsm|200|455}}, un uom della sua tacca;
Perocchè anch'ei si abbevera in Permesso,
E pittor, passa chiunque tele imbiacca;
Tratta d'ogni scienza ut ex professo,
E in palco fa sì ben Coviel Patacca{{nsm|200|456}},
Che, sempre ch'ei si muove o ch'ei favella,
Fa proprio sgangherarti le mascella.
{{o|15|m}}.
:Or perchè Franco ed egli ogni maniera
Proccuran sempre di piacere altrui,
Di Perlone dan conto, e dove egli era
Di conserva n'andâr con gli altri due;
Là dove minchionando un po' la fiera{{nsm|201|457}},
Il Franco disse lor: questo è colui
Che in zucca non ha punto{{nsm|201|458}}; anzi ragionasi
D'appiccargli alla testa un appigionasi{{nsm|201|459}}.
{{o|16|m}}.
:Spiacque il suo male ad ambi tanto tanto:
E mentre ei piange ch'e' si getta via{{nsm|201|460}},
Il pietoso Eravan pianse al suo pianto,
Verbigrazia, per fargli compagnia.
Poi tutto lieto postosegli accanto,
Per cavarlo di quella frenesia,
Di quelle strida e pianto sì dirotto,
Che fa per nulla il bietolon mal cotto{{nsm|201|461}},
</poem><noinclude></noinclude>
i7r16omzfllxhlnu8lnvx7n5c8cg57b
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/203
108
842663
3019405
3013753
2022-08-10T13:27:44Z
Candalua
1675
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude><section begin="488" />fuori, che dentro. (Biscioni)<section end="488" />
<!-- 489 --><section begin="489"/>FÀTTI CAPANNA. Diventa capacissimo, sì che si possa insaccar sempre.<section end="489"/>
<!-- 490 --><section begin="490"/>DIMENAR LE DITA ecc. Lavorare, per mangiar come lupi.<section end="490"/>
<!-- 491 --><section begin="491"/>PARTITO VINTO. Determinazione presa irrevocabilmente.<section end="491"/>
<!-- 492 --><section begin="492"/>PER NEMMEN. Anche solo a sentir me che lo nomini.<section end="492"/>
<!-- 493 --><section begin="493"/>IL BARTOLI, Cosimo, fu un reputato ingegnere.<section end="493"/>
<!-- 494 --><section begin="494"/>S'EGLI È IN VALIGIA. Se è in collera.<section end="494"/>
<!-- 495 --><section begin="495"/>COMPRARE IL PORCO. Andarsene senza dire addio, come fa chi, nel comprare, inganna il venditore; che se ne va subito, per paura di essere richiamato a rivedere i conti.<section end="495"/>
<!-- 496 --><section begin="496"/>SMANNORO: Si dovrebbe dire Ormannoro. Campi Ormannorum, erano certe pianure vicine a Firenze possedute dagli Ormanni.<section end="496"/>
<!-- 497 --><section begin="497"/>A RIVEDERCI ecc. È il saluto di congedo attribuito alle volpi, di cui si dice che tutte finiscono in pellicceria.<section end="497"/>
<!-- 498 --><section begin="498"/>SCACIATO. Scornato, deluso.<section end="498"/>
<!-- 499 --><section begin="499"/>RIGIRO. Il fuoco artifiziato.<section end="499"/><noinclude></noinclude>
oze3sh5lyd3m9sp2yorzz1epohg159b
La fanciulla straniera
0
843087
3019435
3014361
2022-08-10T13:39:40Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1905<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>La fanciulla straniera<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=1 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =La fanciulla straniera
| Anno di pubblicazione = 1905
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu
}}
<pages index="Turco - La fanciulla straniera.djvu" from="1" to="51" />
ddutav2gjmkxju0ftkee4u34vpgsj0z
Se 'l petto ha cristallino e mostra fore
0
843089
3019431
3014369
2022-08-10T13:37:12Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Marcello Macedonio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le bugie nell’amore<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Marcello Macedonio
| Titolo = Le bugie nell’amore
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = O de la Luna mia seguace stella
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/I/Marcello Macedonio|Poesie di Marcello Macedonio}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=26 to=26 fromsection="s2" tosection="s2" />
rbz2o8ijzqg9e8elwby832uhhpwvhez
Pagina:Turco - La fanciulla straniera.djvu/31
108
843116
3019433
3014403
2022-08-10T13:39:08Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la fanciulla straniera}}|29}}</noinclude>
Anna, senza volerlo — se si pensa a quanto dolore è sempre congiunto il conseguimento della ricchezza!
— Ah sì certamente, terribile, ma chi pensa adesso al dolore? si dice per dire. Chi può evitare i calcoli della vita? di solo affetto non si campa. E i bisogni sono tanti ora!... potete mai immaginare un’esistenza borghese all’ombra delle domestiche mura, fra la lista del bucato, le ricette economiche ma saporite per aggradire il nostro signore e consorte e gl’ingrati marmocchi da allevare con inesauribile sacrifizio?
— I marmocchi mi piacerebbero — disse Regina — però non più di due o tre.
— A me sembrano un curioso impiccio!
E piano, a bassa voce, fra le risa discrete di Félicité e di Dorabella che le sedevano daccanto, Isotta si mise a enumerare comicamente le pene della maternità.
— Non ridete d’una cosa sacra! — disse Simonetta, mentre sul suo volto bello e puro una vampa saliva — almeno per amore delle vostre madri!
Anna le strinse la mano, senza accorgersi, le altre fanciulle la colmarono di carezze.
— Che il Signore te ne conceda una dozzina, cara, quando s’avvera il tuo lieto sogno! — disse la terribile Isotta — ma bada che non cresca qualche pianta esotica nel tuo giardino!...
Le ultime parole furono proferite come un murmure, ma Anna che pur le aveva intese, vide che Simonetta, stavolta, senza penetrarne il significato, s’era fatta smorta in viso; intuì, con un senso d’angoscia, quant’era grande il suo amore per Decio.
La comparsa della marchesa d’Origo richiamò le allegre fanciulle alla gravità del contegno, e mentre Simonetta coglieva per ciascuna un diverso mazzolino di fiori, esse divennero per un quarto d’ora delle signorine inappuntabili, alle quali non si avrebbero attribuiti che i più alti e nobili pensieri.
{{asterism}}
Un pomeriggio, uscendo dalla basilica di San Giovanni in Laterano, i fratelli de Rosas si dilungarono con Anna, a piedi, sulla via d’Albano, verso le camere sepolcrali. Il cielo era grigio e l’orizzonte appariva velato da fìtti vapori; una cupa melanconia pesava sul verde piano deserto della campagna. Mentre Malvina e Dorabella coglievano le pratoline fiorenti nel luogo incolto, Anna visitò le tombe, si trattenne dinanzi un sarcofago<noinclude></noinclude>
cotf9byj9190mwohx4u50qui7shnhk4
Or che 'l dì nasce e la mia bella e cruda
0
843448
3019430
3014961
2022-08-10T13:37:00Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Della Valle<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Al nascer del giorno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=1 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Francesco Della Valle
| Titolo = Al nascer del giorno
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Fur sì care le piaghe e sì gradite
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/I/Francesco Della Valle|Poesie di Francesco Della Valle}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=45 to=45 fromsection="s2" tosection="s2" />
hvrv5523nz6c56ryo5gcf9wmitz5w9i
I lunghi affanni onde, scrivendo in carte
0
843563
3019426
3015234
2022-08-10T13:35:39Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pier Francesco Paoli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I lunghi affanni onde, scrivendo in carte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=2 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pier Francesco Paoli
| Titolo = I lunghi affanni onde, scrivendo in carte
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Ne la tempesta de le cure ascose
| succ = Armato il fianco, or non sei più di Marte
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/II/Pier Francesco Paoli|Poesie di Pier Francesco Paoli}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=75 to=75 fromsection="s2" tosection="s2" />
38xr2pho5x9veyhfaoxu9dp19drlbqd
3019428
3019426
2022-08-10T13:36:21Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pier Francesco Paoli<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Lo spettacolo della guerra e l’amore<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=2 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pier Francesco Paoli
| Titolo = Lo spettacolo della guerra e l’amore
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Ne la tempesta de le cure ascose
| succ = Armato il fianco, or non sei più di Marte
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/II/Pier Francesco Paoli|Poesie di Pier Francesco Paoli}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=75 to=75 fromsection="s2" tosection="s2" />
svi41t4bfgvwls8n2h0funzs2e7bn49
Ad un tempo col Sol madonna desta
0
843723
3019422
3015580
2022-08-10T13:35:23Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovan Francesco Maia Materdona<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ad un tempo col Sol madonna desta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=2 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovan Francesco Maia Materdona
| Titolo = Ad un tempo col Sol madonna desta
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Spiega madonna i bei volumi d'oro
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/III/Giovan Francesco Maia Materdona|Poesie di Giovan Francesco Maia Materdona}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=111 to=111 fromsection="s2" tosection="s2" />
5r509rlzb70j39glh20kq44y00ti7t6
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/224
108
844070
3020078
3019318
2022-08-11T09:52:28Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 216 —|}}</noinclude>
— Fa, come ti piace, Curzio, — ella rispose sommessamente, sollevandosi per baciarmi in fronte. Oh! quanto è penoso il ricordo di quelle carezze!
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Il direttore della compagnia drammatica C.... che recitava al teatro Manzoni, aveva acconsentito ch’io gli leggessi il mio dramma. Andai apposta a Milano, ma dovetti attendere parecchi giorni prima ch’egli trovasse un’ora opportuna per quella lettura, finita la quale sollevò varie obbiezioni intorno al soggetto e non seppe darmi una risposta decisiva.
Facevano parte della compagnia lo Z.., attore notissimo per il suo talento, e Irene Saradia, un’attrice giovane che il direttore aveva scoperto in provincia, in un teatrino di filodrammatici. Incoraggiata dalle sue istanze, ella s’era messa in carriera, aveva esordito, con successo, da più d’anno e studiava indefessamente. La sua squisita tempra artistica le faceva presagire da tutti un glorioso avvenire.
L’«Eva Arnim» fu accettata in grazia sua. Ell’aveva scorso il mio lavoro, la parte della protagonista le era piaciuta e continuava a insisterò perchè si facesse la prova del dramma.
Scrissi ad Emilia che m’occorreva di restare assente qualche giorno da casa, poi pregai Z..., che avevo conosciuto a Firenze, di presentarmi alla signorina Saradia. Ell’alloggiava all’albergo Milano,<noinclude></noinclude>
c1lc3p3smfhwh3me2tt79xvqeho3n42
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/244
108
844090
3019364
3016247
2022-08-10T12:43:41Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 236 —|}}</noinclude>
ma vi sono, vedi, per l’arte, delle ore che possono valere anni di felicità..
— Ah! quando spero averti ritrovato, allora proprio mi sfuggi! — ella mormorò, appoggiando la testa sul mio petto.
— Ti prego, non intralciarmi la via coi tuoi continui lamenti., ho bisogno d’essere libero — io risposi crudelmente.
— Perdona, Curzio. È il mio cuore che parlava... — ella balbettò — sollevando la testa, di scatto, come se le facessi paura.
Troppo irritato contro me stesso per impietosirmi di lei, non seppi dirle un’amorevole parola di conforto, e non fu senza sforzo che le diedi partendo il solito tenero addio.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
A Torino, Irene era molto ammirata da tutti. Il suo valore artistico s’era nuovamente affermato. La prima sera la udii, recitare con Z... nella «Fedora». In certe scene la sua bellezza rifulgeva, quasi dolorosa, e io mi sentivo spesso torturato dall’efficacia del suo magico sorriso sul pubblico. Invano ella mi diceva nelle ore più dolci: — Non sai che vivo per te, che recito per te, che ogni mio pensiero e tuo?... La passione insodisfatta cercava sempre nuovi tormenti per alimentare se stessa.
L’«Eva Arnim» interpretata così sapientemente da Irene e dallo Z... mi valse un vero<noinclude></noinclude>
aiqxeql9y6s6et9yr0hxezvc4kdfgz1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/245
108
844091
3019365
3016248
2022-08-10T12:44:46Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 237 —|}}</noinclude>
trionfo, ma anche stavolta la mia contentezza fu in parte offuscata. Mia madre aveva voluto assistervi in segreto. Più sensibile d’Emilia alle compiacenze dell’applauso, ma non meno severa nel giudizio, ella non aveva saputo dissimularmi la sua disapprovazione.
Crucciato da una nuova amarezza, presi la scusa di certi impegni letterarii per allontanarmi anche da lei. Io la vedevo pochissimo, non potevo udire la sua voce, nè sostenere il suo onesto sguardo senza sentirmi turbato da un’indefinibile pena; e poi, ella mi chiedeva continuamente d’Emilia e io non ero in grado di parlarne.
Una sera d’agosto, dopo aver passeggiato insieme nel parco del Valentino, Irene ed io eravamo tornati in carrozza al suo alloggio in via Dora Grossa. L’arte era stato l’argomento principale del nostro colloquio, avevamo discusso la mia nuova commedia di soggetto ''femminista'' e fissati certi cambiamenti mercè i quali ella mi prometteva il successo.
Una lampada, velata di rosa e mezzo nascosta fra due mazzi lussureggianti di fiori estivi, spandeva una blanda luce nel salottino d’Irene; dalle finestre aperte, a traverso le cortine, veniva, misterioso, il chiarore lunare. Sdraiata in una poltrona, colle sue bianche mani fra le mie, ella mi diceva tante frementi parole e io le baciavo pazzamente quelle belle mani gemmate, espressive anch’esse come la parola. Le tuberose ch’ella {{Pt|por-|}}<noinclude></noinclude>
rnfnc4itfn0n2rrfcuczg5d8hv041p8
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/246
108
844092
3019367
3016249
2022-08-10T12:45:52Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 238 —|}}</noinclude>
{{Pt|tava|portava}} in seno, tra le falde del vestito rosso, mandavano nn effluvio inebriante e il mio amore ingigantiva per la voluttuosa complicità dell’ora notturna.
Bussarono. Entrò la cameriera dicendo che una persona chiedeva di me con grande premura. Uscii. Era un messo che da parecchie ore mi atava cercando da parte della madre mia ammalata. Destato dal mio morbido sogno, come se una mazzata m’avesse colpito in pieno petto, mi congedai rapidamente da Irene e partii correndo.
Erano quattro giorni che non vedevo mia madre. Il suo aspetto mi rivelò la fatale verità. Sempre un po’ debole di salute, ella soggiaceva ad una bronchite cronica, la quale s’era incrudita con acutezza mortale. Quando m’avvicinai al suo letto, m’accorsi, tuttavia, che una morale angustia esacerbava i patimenti della malattia e la consueta tenerezza dello sguardo materno mi parve velata da un’ineffabile mestizia. Da sua voce stessa aveva, un altro accento; la mano, solita ad accarezzarmi, giaceva inerte sulle lenzuola.
Nella notte rimanemmo soli. Tutt’a un tratto ella si sollevò con degli occhi che non dimenticherò mai, tanto il loro sguardo veniva da lontano, come dal mondo dei misteri, e disse:
— Io parto per sempre, Curzio,, e non rimpiango la vita perchè sono stanca. Mi pesa soltanto di doverti abbandonare, ma non ti lascio solo, ti resta la buona Emilia.<noinclude></noinclude>
m9jx1lp7u11n0k59k2rjp2o2ih145lb
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/247
108
844093
3019368
3016250
2022-08-10T12:47:17Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 239 —|}}</noinclude>
Io chinai la testa con la più profonda amarezza.
Ella tacque un momento: pareva che pregasse. Indi riprese con voce più forte, quasi autorevole:
— Ricordati, Curzio, che la fede coniugale è sacra.
— Mamma, perchè mi parli così?
— Perchè un uomo veramente onesto lo è in tutte le cose, senza eccezione.
Un brivido m’assalse; mi trovai in ginocchio e colla testa perduta fra le coltri in un singulto disperato. La mano già incerta della mia povera madre mi cercò, la sentii errare fra i miei capelli come quando ero bambino.
— Piuttosto di compiere un tradimento — disse ella — bisogna affrontare qualunque sacrifizio. La vera forza virile sta nel dominio delle proprie passioni. Le tue lagrime m’assicurano che la tua coscienza non è corrotta: con quest’ultima speranza, Curzio, ti benedico.
Io sentii fluire entro di me, con una muta angoscia, la potenza strana dell’atto benedicente.
La monaca che avevo fatto venire per assistere mia madre, entrò e non scambiammo altre parole intime. Vedendo che la cara inferma rapidamente peggiorava, pensai di telegrafare ad Emilia. Ella mi rispose subito e arrivò col primo treno. Era accoratissima. Nel vederla, mia madre si rasserenò e sorrise. Emilia dichiarò .di volerla assistere senza l’aiuto della monaca, dicendo che fra lei e me avremmo bastato a tutto. Passammo<noinclude></noinclude>
qizgsl62tzauvu15wv4307iaxg0e291
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/248
108
844094
3019369
3016251
2022-08-10T12:48:16Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 240 —|}}</noinclude>
quattro giorni e quattro notti al capezzale della diletta ammalata che s’andava lentamente affievolendo. Di tratto in tratto i suoi occhi velati ci cercavano, a vicenda, come se volessero unirci. Ella morì tranquilla, colla bianca testa appoggiata al seno di Emilia la quale raccolse, con figliale pietà, il suo ultimo respiro. Tre giorni dopo ripartimmo per villa Subeiras senza che avessi potuto rivedere Irene. Però le scrissi subito, le confidai tutto lo strazio della mia situazione. Ribelle a qualunque freno, Irene mi mandò delle lettere ardenti in cui la sua anima selvaggia più che mai si rivelava. Io leggevo e rileggevo pazzamente, nel silenzio del mio studio, le parole di fuoco, le dolci e appassionate parole sature di malia. Non era più Irene, era la mia Eva fatta viva e palpitante che mi chiamava.
Intanto la buona Emilia vestita severamente a lutto, grave ma serena, ormai, nella sua afflizione, vegliava intorno a me con raddoppiate cure; ella s’occupava dei particolari materiali della vita, circondandomi di squisite attenzioni, metteva ogni giorno dei freschi fiori dinanzi al ritratto della madre mia, era tutta compresa del mio dolore.
— Curzio, perchè ti concentri così? perchè non vieni un poco in giardino con me? non senti, il caldo è passato, l’aria è buona e vi sono tutte le aiuole fiorite...
— Sto bene qui, Emilia, sto bene solo.
E ella se n’andava, con un sospiro, con lo sguardo triste, col passo affaticato.<noinclude></noinclude>
aht89516xn61sq5tx12iu8k96kz70hp
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/249
108
844095
3019370
3016252
2022-08-10T12:50:41Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 241 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Finito il corso di recite a Torino, Irene s’era ritirata in un villino solitario, sul lago di Garda, e mi scriveva, quasi imperiosamente, di raggiungerla. Io non potevo nè lavorare nè chiudere occhio, mi sentivo impazzire.
Emilia, inquieta per la mia salute, m’esortava ogni momento di consultare un medico. Dopo essere stato chiuso in casa tutto il giorno, io passavo le notti in giardino farneticando; amavo perdermi nelle ombre fitte del bosco, sulle rive di un canale, qui presso, le cui acque torbide vanno lente lente al fiume e poi al mare. Parecchie volte, Emilia angustiata, venne a cercarmi.
Quando vedevo la figurina nera scendere di notte dai gradini della villa, e comparire da lontano, io fuggivo disperato come se fuggissi la mia coscienza, ma ella sapeva trovarmi, il suo cuore fedele e amante mi scopriva, ovunque. Ella mi prendeva dolcemente per la mano, come un fanciullo, e mi riconduceva in casa. Io mi lasciavo trascinare, ma una sorda ribellione s’agitava entro di me. Ella mi parlava con calma e con mitezza come si fa coi pazzi e cogli ammalati; la sua ragione, sempre desta, le permetteva di dominare sè stessa, e quella quiete mi esasperava al segno da togliermi il lume dell’intelletto.
Una notte, oh come lo ricordo!.... io perdetti interamente la coscienza delle cose, io mi {{Pt|svin-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|16||}}</noinclude>
4whxyxrlgqgauvt9iqjt1aephrj1j09
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/250
108
844096
3019372
3016253
2022-08-10T12:52:06Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 242 —|}}</noinclude>
{{Pt|colai|svincolai}}, con impeto, dalla dolce stretta di quelle piccole braccia, le dissi delle parole incoerenti, le ordinai fieramente di lasciarmi solo. Ella mi guardò, sorpresa, si volse con un’impressione di terrore, e tornò con lento passo, singhiozzando, alla casa. Oh! quel singhiozzo!.... Non potevo sopportarlo e m’’inoltrai nel fitto del bosco. Le ultime parole di mia madre mi tornavano alla mente anch’esse con un’insistenza tormentosa, ma, tutt’a un tratto, mi parve udire il riso argentino d’Irene, e quel riso fresco, squillante, musicale, vincendo ogni altra sensazione dell’’accesa fantasia, sì sparse, come un concerto, entro le ombre profonde del parco.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Il giorno appresso, mentre stavo nel mio studio, inerte, spossato nel corpo e nello spirito, Emilia, come di consueto, pian piano entrò.
— Non t’inquietare, Curzio — diss’ella, sforzandosi d’apparire calma — non ho che a rivolgerti poche parole... una domanda sola.... è necessario per la mia pace, fors’anche per la tua.....
Dissi fra me: «Il momento estremo è giunto» feci un sospiro di sollievo e con un cenno vago l’invitai a parlare.
Io ero seduto alla mia scrivania, ella in piedi a poca distanza. Mi sovvenne, con una straordinaria vivezza, del nostro primo colloquio in giardino. La sua mano s’era posata sulla spalliera della<noinclude></noinclude>
ntjhbojen7s6d0ct3o4xneg5inh4snw
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/251
108
844097
3019373
3016254
2022-08-10T12:53:12Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 243 —|}}</noinclude>
mia seggiola: sentii che tremava. Dopo un minuto di sospensione ella ripigliò:
— È molto tempo che mi sono accorta della tua.... freddezza verso di me. Ho creduto che fosse un giuoco dell’immaginazione, indarno ho voluto illudermi, Curzio, ancora una volta. Interrogo il mio cuore: non trovo che affetto; interrogo la mia coscienza: la trovo tranquilla. Che cosa posso dunque aver fatto, io povera donna, io la tua sposa, la madre del tuo figliuoletto morto, per ispirarti quest’avversione?... Un’ombra grave s’è posta fra di noi: se tu non hai il coraggio e la forza di disperderla, è necessario che noi ci spieghiamo, che prendiamo una qualche risoluzione... io non posso vivere così...
— È giusto, Emilia, dobbiamo risolvere; io sono disposto a darti tutte quelle spiegazioni che credi.... È giusto.
Ella mi guardò atterrita; forse aveva fatto quella proposta soltanto per mettermi alla prova.
— Tu sei una buona e virtuosa donna — io continuai, determinato di andare sino al fondo — ma io non sono degno di te. Te l’avevo detto. Tu generosa m’hai prescelto fra tanti, ma fu un crudele inganno il tuo. Io non ero l’uomo che tu avevi sognato e meritato. Io ero nato artista e tutte lo follie, tutte le ebbrezze dell’arte ardevano in me. Tu ami la vita quieta dei campi, io i tumulti delle grandi città, tu la regola, io l’eccezione, tu la legge. io la libertà, tu sei la ragione e io la {{Pt|fan-|}}<noinclude></noinclude>
rz94ehevq0z23c8h58ptbz8osjh2ab9
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/252
108
844098
3019374
3016255
2022-08-10T12:54:11Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 244 —|}}</noinclude>
{{Pt|tasia|fantasia}}, tu sei la virtù e io sono il peccato... La tua proposta, Emilia, pur onorandomi non m’ha reso migliore: io ti promisi, sull’altare, una fede che non ero certo di poter mantenere.
Un grido soffocato le sfuggi dal petto e quasi inconsciamente ella esclamò:
— Dio santo! tu ami Irene Saradia!...
La mano s’allentò dalla spalliera, la persona si ritrasse con spavento
— Lo so — diss’io, esasperato contro me stesso — io sono crudele, sono perverso, ma dopo tutto, l’ipocrisia è la peggiore di tutte le bassezze e il mio spirito vi si ribella.
— Tu l’ami? ripetè Emilia guardandomi con gli occhi smarriti.
Nella sua fisonomia v’era un’espressione così disperata che mi parve di essere un malfattore presso a commettere un delitto, ma stanco, sdegnato dalla lunga volgare finzione, non ebbi più la forza di persistervi, e assentii tacitamente.
Ella indietreggiò sollevando le mani tremanti con un atto non so più se di ribrezzo o di pietà, ei nostri occhi 8’ incontrarono con un diverso, indefinibile sguardo.
Emilia fu la prima a rompere il silenzio e disse con una calma mortale:
— Ora soltanto comprendo il mio errore, ma non v’è più rimedio, queste cose non passano che colla vita.
Allora io mormorai pressochè inconsapevole:<noinclude></noinclude>
gdqi73aax0z4wurtqgojhlu2tpjun1y
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/253
108
844099
3019375
3016256
2022-08-10T12:55:55Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 245 —|}}</noinclude>
— Non potrai perdonarmi, Emilia, mai, mai perdonarmi?....
Ella stette un momento esitante, un momento solo. Poi, la sua fronte s’illuminò d’un raggio che veniva dall’alto.
— Perdonarti? — ella disse amaramente — a che giova perdonarti? Tu pensi a un’altra donna e il fatto non muta. Ma io ti perdono Curzio, perchè ti ho molto, molto amato!... A te sembra che non t’abbia mai compreso, ma nemmeno tu hai mai compreso me... Eravamo vicini, tanto..... e ora, un’infinita distanza ci divide... per sempre. Questo ti dico, che preferisco sapere tutto, conoscere tutto piuttosto che restare nelle angosce del dubbio, piuttosto ch’essere ingannata...
Ella parlava gravemente e colla voce rotta, il suo volto era d’un pallore spettrale.
Io stavo con la testa fra lo mani, le tempia mi martellavano come se qualche cosa dovesse spezzarsi entro di me.
— Oh Dio! — ella gridò tutt’a un tratto — e io che mi struggevo di tenerezza!
Io sorsi con impeto e — Lasciami partire — esclamai — lasciami andare lontano, lascia ch’io sfoghi tutta questa malvagia follia della mia giovinezza.... forse un giorno tornerò rinnovato... la tua virtù potrà purificarmi....
— No, Curzio, te lo domando in grazia, non partire. Tu lo sai, come non amo le scene volgari e tutto quello che rivela indebitamente la parte più<noinclude></noinclude>
mb5jjngfw0m4ojcz0nbx65u2xp71orw
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/254
108
844100
3019377
3016257
2022-08-10T12:58:46Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 246 —|}}</noinclude>
debole e più intima dell’anima nostra, così mi ripugna che il mondo, sempre indiscreto, conosca il mistero profondo delle nostre afflizioni... Sii libero, ma rimani qui. In apparenza... vivremo come prima, io non ti recherò molestia, ora che so tutto non mi resta più nulla a chiederti... — e si mosse verso la porta.
— Emilia! — chiamai, fuori di me.
Ella si volse. Il suo volto da pallido s’era fatto bianco.
— Che cosa vuoi dirmi?....
Era ancora la voce dolce degli altri tempi, ma senza suono.
Io mi feci innanzi e non potendo prenderle le mani ch’ella quasi involontariamente ritirava, le baciai un lembo della veste.
Ella mi guardò meravigliata e a passo lento uscì.
Mi sembrò all’improvviso che quella piccola figura fosse cresciuta, che ingigantisse dinanzi a me. Mi sentivo venir meno. La sua grandezza d’animo mi umiliava, senza salvarmi.
Oh! se avessi potuto gettarmi fra le sue braccia e dirle: «Io sono guarito da quella folle passione, mi sento mutato, sento che potrò vivere tutto per te ed essere un fido e devoto compagno...» certa. mente ella, la buona Emilia avrebbe trovato, oltre la grandezza del perdono, anche quella dell’oblio. Ma io non ero ahimè, nè mutato nè guarito, Emilia ben lo comprendeva!<noinclude></noinclude>
l3nwwb491zcpr2umom2xmhz3gh88av4
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/255
108
844101
3019379
3016258
2022-08-10T13:00:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 247 —|}}</noinclude>
Nel piccolo portafogli, sul mio petto, io tenevo il ritratto d’Irene, ve lo sentivo come una bragia ardente; sentivo il fremito delle sue mani morbide passare entro i miei capelli che mandavano scintille, e la voce armoniosa mormorare parole nuove d’amore; sentivo la fiamma del suo incantevole sguardo in cui i miei occhi estasiati si perdevano come in un orizzonte senza confine....
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Quando Emilia ed io ci trovammo alla mensa, eredo che a ciascheduno di noi paresse vedere, dinanzi a sè, lo spettro del passato. Per fortuna Alwine era assente: non potemmo nè mangiare nè parlare.
Più tardi, scendendo nel mio studio, incontrai un domestico e una cameriera che portavano un oggetto nella guardaroba. Era la culla del nostro bambino che Emilia aveva sempre tenuta accanto al suo letto...
Entro la notte io risolvetti di partire. Non potevo più vivere a Villa Subeiras, avevo bisogno di andare in luoghi sconosciuti, fra gente straniera. Scrissi alcune righe ad Emilia per comunicarle questa mia determinazione per scusarmi se non potevo assolutamente acconsentire al suo desiderio. Ella mi rispose con la solita generosità: «Va e che il Signore ti protegga, ma non dimenticar mai che questa è la tua casa.» La scrittura<noinclude></noinclude>
o3tsr6cqesgo94ujcpcrpxu4bq30tak
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/256
108
844102
3019380
3016259
2022-08-10T13:02:16Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 174 —|}}</noinclude>
era tremante, ma io rimasi impassibile; il mio cuore era come impietrito.
La mattina seguente lasciai la villa e andai errando, più giorni, di città in città, di paese in paese, senza direzione, senza scopo, senza veder nulla e nulla comprendere. Un istinto indeterminato, una vaga speranza mi spingevano verso l’ignoto, ma non mi dava pace nè il tumulto dei grandi centri nè il silenzio della natura. Ero andato verso il nord fino ad Amsterdam: colla stessa volubilità ridiscesi senza fermarmi sul Reno, per entrare nel Würtemberg. Da dieci giorni non avevo preso un giornale in mano, nè, per uno sforzo violento, avevo mai scritto ad Irene. A. Stoccarda, in un caffè nella Königsplatz mi cadde sott’occhio il ''Corriere'' ''della'' ''Sera''. Mentre ne scorrevo distrattamente le pagine, il nome della compagnia C.... m'attrasse lo sguardo. Essa dava a Venezia un breve corso di recite, Irene Saradia aveva già suscitato, insieme al primo attore, un delirio d’entusiasmo. Senza riflettere più oltre, io partii subito per Bregenz, traversai, di notte, l’Arlberg e, percorrendo rapidamente il Tirolo, mi recai nel Veneto.
Giunsi a Venezia verso le sette della sera, appena sceso all’albergo, mandai a prendere un palco al teatro Rossini, ne trovai uno per caso, al terzo ordine.
Davano l’«Odette». Irene entrò in scena, volse subito lo sguardo verso di me, istintivamente. Io mi ritirai, non volendo essere veduto, ma ella mi<noinclude></noinclude>
rhglvmbfk2piarvdorctm03cmgyl4u1
3019381
3019380
2022-08-10T13:02:26Z
Isabelawliet
62037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 248 —|}}</noinclude>
era tremante, ma io rimasi impassibile; il mio cuore era come impietrito.
La mattina seguente lasciai la villa e andai errando, più giorni, di città in città, di paese in paese, senza direzione, senza scopo, senza veder nulla e nulla comprendere. Un istinto indeterminato, una vaga speranza mi spingevano verso l’ignoto, ma non mi dava pace nè il tumulto dei grandi centri nè il silenzio della natura. Ero andato verso il nord fino ad Amsterdam: colla stessa volubilità ridiscesi senza fermarmi sul Reno, per entrare nel Würtemberg. Da dieci giorni non avevo preso un giornale in mano, nè, per uno sforzo violento, avevo mai scritto ad Irene. A. Stoccarda, in un caffè nella Königsplatz mi cadde sott’occhio il ''Corriere'' ''della'' ''Sera''. Mentre ne scorrevo distrattamente le pagine, il nome della compagnia C.... m'attrasse lo sguardo. Essa dava a Venezia un breve corso di recite, Irene Saradia aveva già suscitato, insieme al primo attore, un delirio d’entusiasmo. Senza riflettere più oltre, io partii subito per Bregenz, traversai, di notte, l’Arlberg e, percorrendo rapidamente il Tirolo, mi recai nel Veneto.
Giunsi a Venezia verso le sette della sera, appena sceso all’albergo, mandai a prendere un palco al teatro Rossini, ne trovai uno per caso, al terzo ordine.
Davano l’«Odette». Irene entrò in scena, volse subito lo sguardo verso di me, istintivamente. Io mi ritirai, non volendo essere veduto, ma ella mi<noinclude></noinclude>
osaakapkaxzemtrugyyhlbgtnnpqevb
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/257
108
844103
3019382
3016260
2022-08-10T13:03:20Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 249 —|}}</noinclude>
cercava con gli occhi, sentiva la mia presenza ed era distratta. Dopo il second’atto, scesi sul palcoscenico, andai da lei nel camerino. La separazione era stata lunga, e il ritrovo ebbe qualche cosa di angoscioso. La commozione le fece trovare nella sua ultima scena degli effetti strazianti. Calata finalmente la tela la raggiunsi, l’accompagnai in gondola all’albergo, le narrai ogni cosa.
— Ebbene — mi diceva Irene — se tua moglie sa tutto; perchè non vi separate? perchè non la lasci?... che cosa sei tu per lei ormai?.... l’inganno e la finzione erano mezzi indegni di noi. Hai fatto bene a parlare e ora devi godere il frutto della tua schiettezza.
E mi rimproverava di non avere nè volontà, nè passione. Come Eva, ella concedeva all’amore tutti i diritti; dinanzi a quella volontà così imperiosa, a quella coscienza così impassibile, io rimasi ancora una volta sedotto e vinto.
Una mattina, prima dell’alba, ella volle che uscissi con lei in gondola
Nel bacino di San Marco, dormivano ancora ì piroscafi e i velieri, in un silenzio profondo, sulla laguna nera. Il barcaiuolo procedeva sicuro, nel canale di Chioggia, tra le due file dei pali biancheggianti al lume delle stelle. A_ poco a poco, in cielo, lo sfavillio si spense e una luce blanda cominciò a diffondersi dall’oriente sull’ampia distesa delle acque. Allora noi dicemmo al barcaiuolo che riposasse e egli s’addormentò. Spinta da una<noinclude></noinclude>
e5ha6qt6ddf851jtel2br5d3zc2ty2e
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/258
108
844104
3019383
3016261
2022-08-10T13:04:18Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 250 —|}}</noinclude>
brezza leggera, la gondola andava avanti lentamente, senza ch’io avessi bisogno di guidarla col remo. Pareva che una forza arcana la dirigesse. Il mondo era svanito, noi soli dominavamo nello spazio colla nostra giovinezza ardente, col nostro invincibile amore.
— Come sarebbe dolce il morire in quest’ora, piuttosto che doverci sempre dividere — mi disse Irene, posando la sua testa bionda sul mio cuore che palpitava. — Curzio, Curzio! — soggiunse ella, con trepida voce, — partiamo insieme, andiamo coll’arte nostra, in un mondo lontano ove il nostro amore possa vivere liberamente! Dinanzi a questo grande, a questo infinito amore, tutto deve annullarsi; ogni legge sociale riesce meschina in confronto alla legge suprema della natura che congiunge due estranei in un’anima sola, all’improvviso, come due fuochi in un’unica fiamma.
E l’antico desiderio dell’America le tornava, lusinghiero, insistente. Io lo sentivo comunicarsi con lenta, ma sicura malìa, a tutto il mio essere. Mi sembrava che noi dovessimo sparire e che, dinanzi a quella soluzione estrema, Emilia potesse trovare, col disprezzo, anche la pace e l’oblio. Allora preferivo di gran lunga quel disprezzo alla sua generosa, ma umiliante pietà.
Per accondiscendere alle irresistibili preghiere d’Irene, le promisi di meditare quel giorno stesso il nostro piano.
Nell’ebbrezza del sognato avvenire, tacevamo<noinclude></noinclude>
o7lzx96fhkhn20alo87ujaxlne1g3wd
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/259
108
844105
3019385
3016262
2022-08-10T13:07:29Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 251 —|}}</noinclude>
entrambi, per non turbare il poetico mistero dell’ora mattutina. Ma all’improvviso, in quel silenzio, sullo sfondo vago dell’orizzonte mi apparve una strana visione: Emilia pallida, disfatta, abbandonata sui guanciali della piccola culla vuota. Rabbrividii. Irene mi domandò che cos’avessi.
— Nulla, Irene, nulla.
In quel punto un gabbiano passò, sovra di noi; le ali bianche luccicarono nel volo grave come fossero d’argento.
Il gondoliero s’era destato, la fragile barca, scivolando come una freccia, rifaceva il percorso cammino. Venezia pareva ancora sommersa fra i vapori grigi dell’alba.
L'''Angelus'' suonava da tutti i campanili e il solenne concerto si spargeva, sull’acqua, come una musica celeste, senza forma e senza fine. Mi sovvenne, allora, d’una cosa alla quale da gran tempo non avea pensato, d’una breve, tenera preghiera che mi insegnava mia madre da bambino. Ma cercai di scacciare da me, con la funesta visione, anche l’inquietante ricordo, per corrispondere al luminoso sorriso d’Irene. La ricondussi al suo alloggio sulla Riva e, assicurandola che ci rivedremmo fra breve, mi diressi all’albergo Vittoria ov’ero solito prendere stanza quando mi recavo a Venezia. Il portiere mi venne incontro con un telegramma. Chi poteva conoscere il mio indirizzo e sapere ove fossi? Lo sguardo corse alla firma: Alwine Frühman. Ah! sì, soltanto il vigile, il<noinclude></noinclude>
4nzczbpds49q4j77o0oba8gzvs7cbrb
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/260
108
844106
3019386
3016263
2022-08-10T13:07:34Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 252 —|}}</noinclude>
perspicace affetto d’Alwine era stato in grado di trovarmi. Ella telegrafava: «Signora gravemente ammalata, Venga subito».
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Quando entrai, a notte, nella villa Subeiras un silenzio profondo m’accolse. Tutto sembrava morto. Nell’atrio nessuno. Salgo le scale col cuore in tumulto. Alwine s’affaccia al pianerottolo tutta alterata in volto. La interrogo con un canno, ella risponde con un altro cenno desolato. Nell’anticamera trovo una ragazza piangente.
— Dunque! — esclamo — parlate in nome del cielo! Sta così male?
— Molto, molto male — singhiozza la cameriera.
Io m’avvio verso la camera da letto d’Emilia. Alwine mi trattiene, mettendomi una mano sul braccio
— Non adesso, c’è il prete.
To caddi sopra un divano senza sapere quello che mi facessi. Il pensiero ch’Emilia potesse ammalarsi seriamente e morire non m’era mai balenato alla mente: dinanzi a quell’idea spaventosa io provai, in un momento solo, tutti gli spasimi del mio castigo. Passarono ore, minuti, non so. Ricordo ch’Alwine mi disse:
— Ho telegrafato in tanti luoghi... temevo di non trovarla...<noinclude></noinclude>
rn82ydv3tr9objvnk3emqyq9fnxcniz
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/261
108
844107
3019387
3016264
2022-08-10T13:09:52Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 253 —|}}</noinclude>
Io non risposi. Non afferravo ancora, con chia-
rezza, la realtà di quel momento terribile.
Finalmente il prete uscì e rivolgendosi ad Al-
wine, senza vedermi, domandò:
— Il signor Alvise è arrivato ?
— Eccolo.
Io m'alzai trasognato. Il vecchio sacerdote,
quello stesso che ci aveva uniti in matrimonio,
s'avvicinò a me, stendendomi le mani, guardan-
domi intensamente, con gli occhi dolci e buoni.
come se volesse penetrarmi nell'anima Sapeva egli?
Non potei comprenderlo.
— Entri, signor Curzio — mi disse — l’am-
malata la desidera, e si faccia coraggio, c'è an-
cora molta speranza...
Io entrai, con indicibile trepidazione, nella ca-
mera buia ove Alwine s'era affrettata di prece-
dermi, dicendo colla voce velata di lagrime:
— ''Er'' ''ist'' ''gekommen''... ''er'' ''ist'' ''gekommen''...
M'accostai al letto, tutto tremante. Ella vi gia-
ceva con mortale abbandono. Mi salutò con un
cenno lieve e triste; io le presi quella mano,
gliela baciai. Un ardore intenso di febbre m’alitava
incontro.
— Emilia!...
- Hai fatto bene di venire, Curzio — ella ri-
spose piano.
Alwine le porse un cucchiaio di cognac, poi
mi disse additando la bottiglia:
— Da qui a dieci minuti un altro — e sì ritirò.<noinclude></noinclude>
646ry4tz4hm0w3bqumzq00rhf6pgnhj
3019388
3019387
2022-08-10T13:10:09Z
Isabelawliet
62037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 253 —|}}</noinclude>
Io non risposi. Non afferravo ancora, con chiarezza, la realtà di quel momento terribile.
Finalmente il prete uscì e rivolgendosi ad Alwine, senza vedermi, domandò:
— Il signor Alvise è arrivato?
— Eccolo.
Io m’alzai trasognato. Il vecchio sacerdote, quello stesso che ci aveva uniti in matrimonio, s’avvicinò a me, stendendomi le mani, guardandomi intensamente, con gli occhi dolci e buoni. come se volesse penetrarmi nell’anima Sapeva egli? Non potei comprenderlo.
— Entri, signor Curzio — mi disse — l’ammalata la desidera, e si faccia coraggio, c’è ancora molta speranza...
Io entrai, con indicibile trepidazione, nella camera buia ove Alwine s’era affrettata di precedermi, dicendo colla voce velata di lagrime:
— ''Er'' ''ist'' ''gekommen''... ''er'' ''ist'' ''gekommen''...
M’accostai al letto, tutto tremante. Ella vi giaceva con mortale abbandono. Mi salutò con un cenno lieve e triste; io le presi quella mano, gliela baciai. Un ardore intenso di febbre m’alitava incontro.
— Emilia!...
- Hai fatto bene di venire, Curzio — ella rispose piano.
Alwine le porse un cucchiaio di cognac, poi mi disse additando la bottiglia:
— Da qui a dieci minuti un altro — e sì ritirò.<noinclude></noinclude>
ous0gwi4eis4vzsigpnhcotyjh1lqwa
3019389
3019388
2022-08-10T13:10:21Z
Isabelawliet
62037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 253 —|}}</noinclude>
Io non risposi. Non afferravo ancora, con chiarezza, la realtà di quel momento terribile.
Finalmente il prete uscì e rivolgendosi ad Alwine, senza vedermi, domandò:
— Il signor Alvise è arrivato?
— Eccolo.
Io m’alzai trasognato. Il vecchio sacerdote, quello stesso che ci aveva uniti in matrimonio, s’avvicinò a me, stendendomi le mani, guardandomi intensamente, con gli occhi dolci e buoni. come se volesse penetrarmi nell’anima Sapeva egli? Non potei comprenderlo.
— Entri, signor Curzio — mi disse — l’ammalata la desidera, e si faccia coraggio, c’è ancora molta speranza...
Io entrai, con indicibile trepidazione, nella camera buia ove Alwine s’era affrettata di precedermi, dicendo colla voce velata di lagrime:
— ''Er'' ''ist'' ''gekommen''... ''er'' ''ist'' ''gekommen''...
M’accostai al letto, tutto tremante. Ella vi giaceva con mortale abbandono. Mi salutò con un cenno lieve e triste; io le presi quella mano, gliela baciai. Un ardore intenso di febbre m’alitava incontro.
— Emilia!...
— Hai fatto bene di venire, Curzio — ella rispose piano.
Alwine le porse un cucchiaio di cognac, poi mi disse additando la bottiglia:
— Da qui a dieci minuti un altro — e sì ritirò.<noinclude></noinclude>
exu59jlf2hfndfla4q56fv32hsf9uq7
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/262
108
844108
3019391
3016265
2022-08-10T13:11:34Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 254 —|}}</noinclude>
Eravamo soli. Allora Emilia con grande fatica m’interrogò:
— Hai viaggiato molto? dov’eri?...
Io non potei rispondere. Ella insistette, cercando d’indovinarmi collo sguardo. Io mi copersi il volto colle mani.
— Eri a Venezia — disse, come fra sè, con tranquilla certezza.
Vi fu un lungo silenzio, poi, vedendomi angosciato ella ripigliò con qualche sforzo:
— Non t’accorare, Curzio, non temere di farmi male. Soffersi in passato quanto si può soffrire quaggiù, ma non soffro più ora. Tutti gli umani dolori si vanno dissipando dinanzi al consolante pensiero dell’altra vita. Non domando più nulla, sono in pace con Dio. Ma tu, Curzio, tu sei ancora nella battaglia delle passioni, tu devi ancora soffrire, piangere e disperarti. Mi fai pena... perchè... non ho mai cessato d’amarti... soltanto l’amor mio non è più terreno, è un bene che dovrò portar meco nel tempo e nell’eternità...
— Non dir così, Emilia! — io risposi con infinita amarezza.
— Io non bramo più la vita e sono contenta del mio destino.
— Emilia, Emilia, tu non devi, non devi morire! — diss’io, desolatamente, perchè l’idea di perderla in quel modo mi straziava.
Allora io sentii la sua mano ardente cercare la mia.<noinclude></noinclude>
f3c5xhjsacj70gzfq5z9sbw8yjfewkq
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/263
108
844109
3019392
3016266
2022-08-10T13:14:10Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 255 —|}}</noinclude>
— Povero Curzio! come sei pallido! — ella mormorò con un accento di pietà profonda. — Vedi ho errato anch’io e lo riconosco. Non ho saputo assecondarti nei tuoi sogni d’arte: la gloria m’è sempre sembrata una chimera. Ho errato, lo comprendo, ma non c’è più rimedio. Tutto è finito.
— La nostra esistenza potrà rinnovarsi ancora, Emilia, e tu troverai la forza di dimenticare il passato — io dissi con un sincero desiderio.
Ella sorrise con molta dolcezza e sul volto trasfigurato, negli occhi ingranditi dal patimento qualche cosa di soprannaturale rifulse.
— No, Curzio. Nulla più si rinnova, tutto è finito — ella ripetè, sempre più calma
Il medico che avevo mandato a chiamare, interruppe il triste colloquio. Egli esaminò subito l’ammalata, non trovò alcun miglioramento.
— Si tratta d’una polmonite doppia — mi disse egli, quando lo seguii nella camera vicina — mi ha subito allarmato la sua comparsa in forma di influenza, per di più, le condizioni fisiche dell’inferma da qualche tempo erano poco rassicuranti...
Tre settimane or sono (il giorno della mia partenza!) la povera signora Emilia passò gran parte della notte in giardino, quantunque avesse molto piovuto. Mi disse d’aver sentito un gran. caldo, un’arsura tormentosa, un affanno come se soffocasse, Fräulein Frühman non potò indurla a {{Pt|rien-|}}<noinclude></noinclude>
ceuxwps7lwkyefwjeebrjdmv40jwmy9
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/264
108
844110
3019395
3016267
2022-08-10T13:16:17Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 256 —|}}</noinclude>
{{Pt|trare|rientrare}}... cosa strana in una persona così ragionevole e saggia. Doveva. sentirsi molto male... Difatti l’influenza si manifestò subito. Io volevo scriverle in quei giorni, ma la signora me lo proibì e io non insistetti sperando che fosse cosa di breve durata. Ma ecco sopraggiungere, ad un tratto, questa febbre con sintomi così gravi!
D’accordo col dottore d’Arvaz telegrafai a Pavia per avere un altro medico. Egli arrivò entro la mattina, approvò il metodo di cura, ma potè darci poche speranze. La giornata fu agitatissima, lo stato del cuore era allarmante, la febbre incalzava.
Sempre presente a sè stessa, ma priva di forze, Emilia non parlava che collo sguardo.
Verso le undici della notte volle baciare Alwine e ringraziarla delle sue cure.
Fräulein Frühman, sopraffatta dall’emozione, s’allontanò piangendo.
Io ero in preda a un’atroce tortura.
— Non merito un tuo bacio, Emilia, — balbettai — lo so, io non merito che il tuo disprezzo, ma ho tanto bisogno di sentirmi ripetere che tu mi perdoni ..
— Oh! — mormorò ella con voce debolissima — lo sai che t’ho perdonato, Curzio. Chi realmente ama sempre perdona...
Quante battaglie, quante lotte, la buona creatura, assetata di giustizia, deve avere sostenuto con sè stessa, per assorgere ad un sì alto grado di perfezione e di virtù!<noinclude></noinclude>
ksaw486gezd91dttv1nn9k7i75iakrx
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/265
108
844111
3019402
3016268
2022-08-10T13:25:18Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 257 —|}}</noinclude>
Io mi chinai, riverente, dinanzi a quella moribonda cui, più infelice che corrotto, avevo fatto tanto male, e ella, vedendo lo strazio del mio cuore, generosa fino all’ultimo sacrifizio, si sollevò, con uno sforzo supremo, e mi baciò sulla fronte. Ma le sue labbra erano fredde, il suo respiro era affannoso. Ella ricadde spossata sui guanciali, con un piccolo gemito. Atterrito io la chiamai:
— Emilia! Emilia!
Le labbra si mossero per la risposta, che non venne, la testa si piegò con un abbandono ancor più grave, sulle guance scarne un improvviso pallore si diffuse, lo sguardo parve perdersi nell’ infinito.
Io mi sentii drizzare i capelli sulla fronte, tornai a chiamarla disperatamente, ma ella non poteva più rispondermi, era morta.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quand’ebbi finito di leggere il manoscritto, la mattina, per tempo, andai in cerca del mio povero amico. Curzio passeggiava in giardino. Ci demmo la mano in silenzio; egli mise il suo braccio entro il mio, e insieme c’inoltrammo fra le ombre del parco. Mi pareva che la confidenza ci avesse resi fratelli. Dopo un lungo intervallo, seguendo quasi il corso dei propri pensieri, egli mormorò:
— Io le ho chiuso gli occhi, io l’ho messa nella sua piccola bara, io l’ho vista seppellire nel cimitero d’Arvaz..... Sono sicuro che Emilia è morta per me. Anche Alwine n’è persuasa..., io le strappai<noinclude>{{PieDiPagina|17||}}</noinclude>
8sn4oaiojpqe07447v61kutv5ulrwzo
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/266
108
844112
3019404
3016269
2022-08-10T13:27:04Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 258 —|}}</noinclude>
il geloso segreto della sua convinzione. Il corpo ha soggiaciuto all’abbattimento dello spirito. Morta di crepacuore!.... chi non l’ha provato non può comprendere che cosa sia questo tormento nella vita d’un uomo!.. Mai un rimprovero, mai una trista parola.., ell’ha soltanto perdonato..., e io sento ancora sulla mia fronte il bacio dell’oblio.....
Quel ricordo lo faceva rabbrividire.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
— E la tua commedia? — gli domandai, più tardi, sperando distrarlo dalla sua dolorosa preoccupazione.
— Oh! irremissibilmente caduta... — e, vedendomi meravigliato, soggiunse — l’avevo data alla compagnia C... e ne sostenne la prima parte la signorina P... un’esordiente.
— Dunque Irene Saradia?...
— Era già partita per un lungo viaggio all’estero...
— Non la rivedesti più?
— Sì, una volta. Le avevo scritto, ripetutamente, che non mi cercasse, che non ero più quello..., ma Irene non si dava pace. Ella si recò a N... per essere più vicina a me, prese alloggio in un albergo, e mi fece tali istanze perchè ve la raggiungessi che, dopo una lunga esitazione, m’arresi al suo desiderio.
Quando si convinse ch’ero venuto per dirle addio, Irene ebbe un impeto di ribellione ostile contro di me, e mi rimproverò di non averla mai<noinclude></noinclude>
9g3l4350ikvl0gmzmmebprdhy5x68co
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/267
108
844113
3019406
3016270
2022-08-10T13:28:35Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 259 —|}}</noinclude>
amata. Poi, mentre stavo presso una finestra, guardando follemente nel vuoto, mi gettò le braccia al collo con un’angoscia disperata Io sentii l’effluvio inebriante dei suoi capelli biondi, io sentii il fremente ardore dei suoi baci e l’armonia magica dell’amorosa parola, sentii la tentazione rinnovarsi imperiosa e tutte le voluttà del senso e dello spirito riprendermi, in un momento solo, con violenza irresistibile, ma mi parve che una forza sovrumana mi svincolasse da quell’abbraccio.
Una morta era fra noi e in virtù di quella morta io vedevo chiaramente entro le tenebre della passione, sentivo che quella passione così ardente dinanzi all’ostacolo, resa libera da ogni freno e arbitra di sodisfare sè stessa per intero, avrebbe dovuto spegnersi nel più torbido disgusto, subendo con ciò il suo naturale, il suo giusto castigo, sapevo ormai qual’è l’amore che sopravvive al tempo e alle sue prove.
— La vita e la gloria ti stanno dinanzi, Irene — le dissi — io non ti porterei che sventura. Dobbiamo separarci.
— Crudele! — ella esclamò drizzandosi fiera mente.
— È vero, io fui crudele, ma non con te. Con te sono saggio.
— Curzio, Curzio — ella esclamò, stendendomi ancora una volta le braccia, tutta palpitante
Io indietreggiai verso la porta
— Curzio — ella ripetè follemente, sbarrandomi la via.<noinclude></noinclude>
mujvkrvfuatl13rp1u6v029xtiiv2q3
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/268
108
844114
3019408
3016271
2022-08-10T13:30:28Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 260 —|}}</noinclude>
Ma la volontà aveva ripreso sovra di me tutto il suo impero, e per quanto il mio cuore fosse i straziato, un istinto più forte di qualunque umano allettamento m'aiutò a superare l’ultimo distacco.....
Mentre così narrava, un grande pallore s’era diffuso sul volto d’Alvise.....
— Tu l’ami ancora, Curzio? — io domandai non senza esitanza.
Egli mi rivolse uno sguardo smarrito, e in quegli occhi turbati da un’espressione indefinibile io lessi tutta l’intensità del volontario sacrifizio.
Poi egli rispose con una calma profonda:
— Sì, l’amo ancora.
{{Rule|6em|v=3}}<noinclude></noinclude>
ahag99kdzvyingiyo33wfeg5xaaa56d
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/269
108
844115
3019410
3016272
2022-08-10T13:31:06Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" /></noinclude>
{{Ct|f=200%|v=.6|t=4|LA CURA DI MANUELA}}
{{Rule|6em|v=3}}<noinclude></noinclude>
jkz93g9t9aemrlyv181r7b7aszyc4c5
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/270
108
844116
3019411
3016273
2022-08-10T13:31:18Z
Isabelawliet
62037
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Contenuto sostituito con ''
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
tu3byk3sg4kkr2kzj02rrlvrgx565t1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/271
108
844117
3019439
3016274
2022-08-10T13:46:14Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{FI
|file = Turco - Canzone senza parole (page 11 crop).jpg
|width = 100%
|margin-bottom=5em }}
Benchè il sole già declinasse all’orizzonte, faceva un caldo soffocante. I viali del giardino erano deserti, le persiane verdoline chiudevano ogni apertura sulle facciate grige, e il ronzio vago degli insetti sembrava rendere più grave il silenzio del chiostro ove un cameriere stava sonnecchiando Un’oppressione d’arsura tediosa era scesa, in quel sereno pomeriggio di giugno, sullo stabilimento idroterapico di S... I bagnanti, oppressi dalle fatiche della cura, riposavano tutti nelle loro stanzuccie claustrali, solo Gustavo Rose, il giovane medico, chiuso nel suo piccolo appartamento del primo piano, vegliava nella mezza luce dinanzi a un tavolino ingombro di libri e di giornali. Era intento a decifrare una lettera dai caratteri poco intelligibili: un amico, antico cliente, gli annunziava per l’indomani l’arrivo di due signore a nome delle quali aveva già fissato, giorni addietro, due 0 tre camere in buona esposizione.
«Spero», aggiungeva lo scrivente, «che tu<noinclude></noinclude>
ghzxghw4j990uvxh706mcffr18v548y
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/274
108
844118
3019732
3016275
2022-08-11T06:18:27Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/272]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/274]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
{{asterism}}
Un rumore di ruote, un suono di voci e di
campanelli distolse presto il giovine dal suo rac-
coglimento. Non aspettava nessuno, quel giorno, e
rimase sorpreso vedendo entrare il segretario che
esclamava con premura:
— Signor direttore, forestieri, forestieri!
— Ohi sono ?
— Due signore, e la cameriera. Non le ho mai
vedute. Vengono da Firenze.
— Sará la marchesa Aparia. Avrá anticipato.
Le apra la sala, io scendo subito.
Rose non era solito d’aspettare che i bagnanti
fossero saliti nelle loro camere : egli li accoglieva
sempre sulla porta di casa, come ospiti suoi propri
e senza distinzione di classe o di censo. Quel
giorno, tuttavia, la sua sollecitudine consueta era
commista ad una certa trepidanza, e, mutata la
giacca di tela che portava con un vestito nero,
egli s’avviò, senza fretta, per ricevere le nuove
arrivate. Quando comparve nel salotto ov’esse ri-
posavano, la più anziana gli venne incontro con
molto garbo, presentandosi:
— Cristina Aparia. Ho il piacere di parlare col
dottor Rose?
Il giovine s’inchinò cortesemente.
— Arrivo prima del convenuto. Volli approfit-
tare d’un lieve miglioramento nello stato della mia
figliuola... Ero cosi impaziente di trovarmi qui che<noinclude></noinclude>
czi3eimtav3n2ytkn9uxqlraxcspxeb
3019798
3019732
2022-08-11T07:36:25Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 263 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Un rumore di ruote, un suono di voci e di campanelli distolse presto il giovine dal suo raccoglimento. Non aspettava nessuno, quel giorno, e rimase sorpreso vedendo entrare il segretario che esclamava con premura:
— Signor direttore, forestieri, forestieri!
— Chi sono?
— Due signore, e la cameriera. Non le ho mai vedute. Vengono da Firenze.
— Sarà la marchesa Aparia. Avrà anticipato. Le apra la sala, io scendo subito.
Rose non era solito d’aspettare che i bagnanti fossero saliti nelle loro camere: egli li accoglieva sempre sulla porta di casa, come ospiti suoi propri e senza distinzione di classe o di censo. Quel giorno, tuttavia, la sua sollecitudine consueta era commista ad una certa trepidanza, e, mutata la giacca di tela che portava con un vestito nero, egli s’avviò, senza fretta, per ricevere le nuove arrivate. Quando comparve nel salotto ov’esse riposavano, la più anziana gli venne incontro con molto garbo, presentandosi:
— Cristina Aparia. Ho il piacere di parlare col dottor Rose?
Il giovine s’inchinò cortesemente.
— Arrivo prima del convenuto. Volli approfittare d’un lieve miglioramento nello stato della mia figliuola... Ero così impaziente di trovarmi qui che<noinclude></noinclude>
7ftyxsxvp9hjr0hz9dm0q868airyup1
3019799
3019798
2022-08-11T07:36:58Z
Isabelawliet
62037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 266 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Un rumore di ruote, un suono di voci e di campanelli distolse presto il giovine dal suo raccoglimento. Non aspettava nessuno, quel giorno, e rimase sorpreso vedendo entrare il segretario che esclamava con premura:
— Signor direttore, forestieri, forestieri!
— Chi sono?
— Due signore, e la cameriera. Non le ho mai vedute. Vengono da Firenze.
— Sarà la marchesa Aparia. Avrà anticipato. Le apra la sala, io scendo subito.
Rose non era solito d’aspettare che i bagnanti fossero saliti nelle loro camere: egli li accoglieva sempre sulla porta di casa, come ospiti suoi propri e senza distinzione di classe o di censo. Quel giorno, tuttavia, la sua sollecitudine consueta era commista ad una certa trepidanza, e, mutata la giacca di tela che portava con un vestito nero, egli s’avviò, senza fretta, per ricevere le nuove arrivate. Quando comparve nel salotto ov’esse riposavano, la più anziana gli venne incontro con molto garbo, presentandosi:
— Cristina Aparia. Ho il piacere di parlare col dottor Rose?
Il giovine s’inchinò cortesemente.
— Arrivo prima del convenuto. Volli approfittare d’un lieve miglioramento nello stato della mia figliuola... Ero così impaziente di trovarmi qui che<noinclude></noinclude>
oz07pslno2zwsppggwf74308mxjoxwq
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/275
108
844119
3019731
3016276
2022-08-11T06:18:23Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/273]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/275]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
ho affrontato perfino il caldo, facendo a quest’ora
la salita da Biella.
— Sempre benvenuta, marchesa.
— Ecco l’ammalata che le affido — proseguì
donna Cristina. — Manuela, il dottore! — sog-
giunse facendo cenno alla fanciulla che s’era
messa in disparte e che s’avvicinò con visibile
ritrosia.
Rose s’inchinò nuovamente, ma non fu corri-
sposto che da un impercettibile saluto. Nondimeno
egli avvolse coll’acuto suo sguardo l’esile figura il
cui volto era velato da un fitto crespo azzurro
e chiese con molta dolcezza:
— Si sente ella favorevolmente disposta a questa
cura, signorina?
— Oh! non troppo; non ci credo affatto. Sono
venuta soltanto per aderire al desiderio dei miei!
— rispose la fanciulla con una certa sostenutezza.
— Oh Manuela! — interruppe severamente la
marchesa. — Dovrá compatirla spesso, dottore, i
suoi nervi sono così eccitati!
— Oli ammalati non si devono compatire ma
piuttosto confortare — disse Rose con un’occhiata
benevola alla fanciulla, la quale si volse da un’altra
parte.
— Dimenticavo una cosa — riprese donna Cri-
stina — la sua cortese accoglienza mi aveva di-
stratta. . Ecco una lettera dell’amico nostro comune
che ci raccomanda alle sue cure...
— I miei infermi non hanno bisogno di racco-<noinclude></noinclude>
1cas8etm6lswb9m26gm61whlyl5gr6s
3019800
3019731
2022-08-11T07:37:53Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 267 —|}}</noinclude>
ho affrontato perfino il caldo, facendo a quest’ora la salita da Biella.
— Sempre benvenuta, marchesa.
— Ecco l’ammalata che le affido — proseguì donna Cristina. — Manuela, il dottore! — soggiunse facendo cenno alla fanciulla che s’era messa in disparte e che s’avvicinò con visibile ritrosia.
Rose s’inchinò nuovamente, ma non fu corrisposto che da un impercettibile saluto. Nondimeno egli avvolse coll’acuto suo sguardo l’esile figura il cui volto era velato da un fitto crespo azzurro e chiese con molta dolcezza:
— Si sente ella favorevolmente disposta a questa cura, signorina?
— Oh! non troppo; non ci credo affatto. Sono venuta soltanto per aderire al desiderio dei miei! — rispose la fanciulla con una certa sostenutezza.
— Oh Manuela! — interruppe severamente la marchesa. — Dovrà compatirla spesso, dottore, i suoi nervi sono così eccitati!
— Gli ammalati non si devono compatire ma piuttosto confortare — disse Rose con un’occhiata benevola alla fanciulla, la quale si volse da un’altra parte.
— Dimenticavo una cosa — riprese donna Cristina — la sua cortese accoglienza mi aveva distratta.. Ecco una lettera dell’amico nostro comune che ci raccomanda alle sue cure...
— I miei infermi non hanno bisogno di {{Pt|racco-|}}<noinclude></noinclude>
p7hmqh54la2knsrj53yzx7s90vz5l3u
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/276
108
844120
3019730
3016277
2022-08-11T06:18:19Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/274]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/276]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
mandazioni! — esclamò il giovane — Quando
hanno varcato la soglia dello stabilimento, ini sono
tutti egualmente sacri...
Donna Cristina sorrise, ma tosto rattristata,
soggiunse :
— C’è anche la diagnosi del dottor F di
Firenze.
— Grazie, questa la leggerò volentieri, davvero.
— Ho tutta la fiducia di trovare in lei un
valido appoggio - per convincere Manuela — con-
tinuò la marchesa volgendosi con un sospiro verso
la fanciulla ch’era tornata a sedére in disparte,
senza parole.
Sono interamente a sua disposizione, signora,
e non adempio che al mio dovere! — concluse il
medico con una certa gravitá. — Più tardi, quando
le camere saranno allestite, se me lo consente,
verrò un momento da loro.
— Molto gentile, grazie. Stanze arieggiate, non
è vero ?
— Sono le più allegre dello stabilimento. Il se-
gretario le accompagnerá. Si ricordino che la cena
è alle sette.
La cena? non si pranza la sera?
Ho adottato un sistema campestre e più
igienico.
— Ma è un orrore!
— Vedrá, s’avvezzeranno! disse Rose, ri-
dendo. — Col loro permesso, me ne vado, perchè
è l’ora del terzo bagno.<noinclude></noinclude>
4b6xczj46l3phfg7zrkbuoxwyusvii0
3019801
3019730
2022-08-11T07:39:50Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 268 —|}}</noinclude>
{{Pt|mandazioni|raccomandazioni}}! — esclamò il giovane — Quando hanno varcato la soglia dello stabilimento, ini sono tutti egualmente sacri...
Donna Cristina sorrise, ma tosto rattristata, soggiunse:
— C’è anche la diagnosi del dottor F..... di Firenze.
— Grazie, questa la leggerò volentieri, davvero.
— Ho tutta la fiducia di trovare in lei un valido appoggio - per convincere Manuela — continuò la marchesa volgendosi con un sospiro verso la fanciulla ch’era tornata a sedere in disparte, senza parole.
— Sono interamente a sua disposizione, signora, e non adempio che al mio dovere! — concluse il medico con una certa gravità. — Più tardi, quando le camere saranno allestite, se me lo consente, verrò un momento da loro.
— Molto gentile, grazie. Stanze arieggiate, non è vero?
— Sono le più allegre dello stabilimento. Il segretario le accompagnerà. Si ricordino che la cena è alle sette.
— La cena? non si pranza la sera?
— Ho adottato un sistema campestre e più igienico.
— Ma è un orrore!
— Vedrà, s’avvezzeranno! disse Rose, ridendo. — Col loro permesso, me ne vado, perchè è l’ora del terzo bagno.<noinclude></noinclude>
czb34athik2g3tkcul4dbd5bcl5ugtz
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/277
108
844121
3019729
3016278
2022-08-11T06:18:15Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/275]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/277]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Mentr’egli usciva, madre e figlia si abbraccia-
rono istintivamente.
— Sii dunque ragionevole, Manuela — mormorò
la marchesa, con mal celata tenerezza.
— Sono molto triste mamma, lo sai, non posso !...
—- rispose la fanciulla con fievole voce. — Usciamo
da questa tomba! andiamo un po’ a vedere com’è
fatto questo vostro famoso luogo di cura !...
Donna Cristina prese il braccio che la figliuola
le offriva, e mentre preparavano le stanze, seguita
dalla cameriera, si avviò a fare un primo giro di
ricognizione.
{{asterism}}
Lo stabilimento dominava dall’alto un paesello
alpestre, un’allegrezza di ca9e bianche nella vallata
tutta verde di castagni. Le larghe gallerie che con-
giungevano i due quadrilateri, ond’esso si compo-
neva, erano chiuse al primo e al secondo piano
da grandi vetrate e correvano invece a terreno
a guisa di chiostro intorno all’intero caseggiato e
al cortile, adorno nel mezzo da una secolare pianta
d’abete. Castello feudale in origine, poi convento
di clarisse e successivamente asilo d’alienati, il
vasto edifizio aveva finito per diventare una casa
di salute, ma serbava sempre sulle sue mura le
tracce caratteristiche di tante diverse destina-
zioni. Dalla nobile eleganza del Quattrocento alla
banalitá moderna, v’erano passati tutti gli stili,
ma una vegetazione superba e selvaggia di am-<noinclude></noinclude>
2twyn83dq86kr9lgpgzw50ea4vfkz5z
3019802
3019729
2022-08-11T07:41:30Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 269 —|}}</noinclude>
Mentr’egli usciva, madre e figlia si abbracciarono istintivamente.
— Sii dunque ragionevole, Manuela — mormorò la marchesa, con mal celata tenerezza.
— Sono molto triste mamma, lo sai, non posso!... — rispose la fanciulla con fievole voce. — Usciamo da questa tomba! andiamo un po’ a vedere com’è fatto questo vostro famoso luogo di cura!...
Donna Cristina prese il braccio che la figliuola le offriva, e mentre preparavano le stanze, seguita dalla cameriera, si avviò a fare un primo giro di ricognizione.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Lo stabilimento dominava dall’alto un paesello alpestre, un’allegrezza di ca9e bianche nella vallata tutta verde di castagni. Le larghe gallerie che congiungevano i due quadrilateri, ond’esso si componeva, erano chiuse al primo e al secondo piano da grandi vetrate e correvano invece a terreno a guisa di chiostro intorno all’intero caseggiato e al cortile, adorno nel mezzo da una secolare pianta d’abete. Castello feudale in origine, poi convento di clarisse e successivamente asilo d’alienati, il vasto edifizio aveva finito per diventare una casa di salute, ma serbava sempre sulle sue mura le tracce caratteristiche di tante diverse destinazioni. Dalla nobile eleganza del Quattrocento alla banalità moderna, v’erano passati tutti gli stili, ma una vegetazione superba e selvaggia di ''{{Pt|am-|}}''<noinclude></noinclude>
0p72d19qj07xukcx15d6kneshy6v857
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/278
108
844122
3019728
3016279
2022-08-11T06:18:10Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/276]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/278]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
pelopsis e di caprifoglio aveva saputo fonderli ed
armonizzarli colle sue efficaci velature. Dall’an- *
golo d’uno dei quadrilateri, verso mezzogiorno, si
slanciava una svelta torretta antica ridotta ad
uso d’abitazione, con una meridiana sulla facciata,
e una banderuola rossa in cima, e dal suo ele-
gante balconcino medioevale scorreva lontana la
vista sulle Alpi Pennino la cui tinta cerulea, de-
licatissima, appena staccava di tono nell’azzurro
del cielo.
Il chiostro, che nei giorni di pioggia serviva
di passeggio per la reazione, era di buona archi-
tettura e vi si aprivano varie uscite e un grande
atrio per le carrozze; molti rosai rampicanti, Aimè
Vibert, allacciavano i loro robusti getti intorno
agli archi e i pallidi fiori facevano capolino a \
ciocche a ciocche dalle belle colonne spirali.
A ponente, lo stabilimento era addossato ad
un’alta collina cinta di viali a guisa di parco, per
modo che, traversando un piccolo ponte, i bagnanti
potevano recarvisi senza prendere le scale. In quel
giardino le conifere si alternavano cogli alberi da
frutto e col mirto malinconico tagliato a piramide
o a spalliera, memoria claustrale anch’esso come
certi capanni d’edera e di lauro fitti tanto da non
lasciar passare raggio di sole. Qui e lì una pianta
esotica coltivata con cura speciale, un gruppo di
tiori tradivano la. passione del medico per l’orti-
coltura. -
Il vertice della collina si spianava in una<noinclude></noinclude>
lb5msv1c6c8gny5jk8lsdhbpgl4a0m2
3019803
3019728
2022-08-11T07:43:35Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 270 —|}}</noinclude>
''{{Pt|pelopsis|ampelopsis}}'' e di caprifoglio aveva saputo fonderli ed armonizzarli colle sue efficaci velature. Dall’angolo d’uno dei quadrilateri, verso mezzogiorno, si slanciava una svelta torretta antica ridotta ad uso d’abitazione, con una meridiana sulla facciata, e una banderuola rossa in cima, e dal suo elegante balconcino medioevale scorreva lontana la vista sulle Alpi Pennine la cui tinta cerulea, delicatissima, appena staccava di tono nell’azzurro del cielo.
Il chiostro, che nei giorni di pioggia serviva di passeggio per la reazione, era di buona architettura e vi si aprivano varie uscite e un grande atrio per le carrozze; molti rosai rampicanti, Aimè Vibert, allacciavano i loro robusti getti intorno agli archi e i pallidi fiori facevano capolino a ciocche a ciocche dalle belle colonne spirali.
A ponente, lo stabilimento era addossato ad un’alta collina cinta di viali a guisa di parco, per modo che, traversando un piccolo ponte, i bagnanti potevano recarvisi senza prendere le scale. In quel giardino le conifere si alternavano cogli alberi da frutto e col mirto malinconico tagliato a piramide o a spalliera, memoria claustrale anch’esso come certi capanni d’edera e di lauro fitti tanto da non lasciar passare raggio di sole. Qui e lì una pianta esotica coltivata con cura speciale, un gruppo di tiori tradivano la. passione del medico per l’orticoltura.
Il vertice della collina si spianava in una<noinclude></noinclude>
0r7nyr52mfe8m4rwp646eeejl33xwnw
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/279
108
844123
3019727
3016280
2022-08-11T06:18:03Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/277]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/279]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
specie di larga terrazza che ombreggiavano molte
piante rigogliose e donde poteva spaziare lontano
lo sguardo sopra un incantevole orizzonte.
Donna Cristina e sua figlia percorsero lenta-
mente tutti i viali. Di tratto in tratto una bagnante
frettolosa, intenta alla sua reazione e intirizzita ad
onta del caldo, passava, guardandole con una certa
curiositá mista di desiderio e di diffidenza.
Rientrate nel chiostro le due signore s’avvia-
rono verso le scale. Erano scale strette e bagnate,
bagnati erano i corridoi; un’umiditá calda trape-
lava dai muri, dalle pietre,
— Le nostre stanze non saranno qui, spero! —
disse la marchesa al segretario che la veniva se-
guendo premurosamente.
— No, ho, Eccellenza. Qui vi sono i bagni, fa-
voriscano dall’altra parte.
E, attraversando una delle gallerie, s’avviarono
verso l’ala di mezzogiorno.
— Non è libera la torretta ? domandò Manuela.
— È proprio la torretta che il signor direttore
ha loro assegnata, signorina; è più alta ma più
allegra.
E come furono giunte al secondo piano, il se-
gretario le introdusse in un appartamento com-
posto di due stanze libere, la seconda delle quali
metteva nella torre per mezzo d’una scaletta a
chiocciola.
— Qui non si stará male — disse donna Cri-
stina affacciandosi al balconcino.<noinclude></noinclude>
klxpot1pap5d6ocnxjfl222tgqlt7pg
3019804
3019727
2022-08-11T07:44:48Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 271 —|}}</noinclude>
specie di larga terrazza che ombreggiavano molte piante rigogliose e donde poteva spaziare lontano lo sguardo sopra un incantevole orizzonte.
Donna Cristina e sua figlia percorsero lentamente tutti i viali. Di tratto in tratto una bagnante frettolosa, intenta alla sua reazione e intirizzita ad onta del caldo, passava, guardandole con una certa curiosità mista di desiderio e di diffidenza.
Rientrate nel chiostro le due signore s’avviarono verso le scale. Erano scale strette e bagnate, bagnati erano i corridoi; un’umidità calda trapelava dai muri, dalle pietre.
— Le nostre stanze non saranno qui, spero! — disse la marchesa al segretario che la veniva seguendo premurosamente.
— No, no, Eccellenza. Qui vi sono i bagni, favoriscano dall’altra parte.
E, attraversando una delle gallerie, s’avviarono verso l’ala di mezzogiorno.
— Non è libera la torretta? domandò Manuela.
— È proprio la torretta che il signor direttore ha loro assegnata, signorina; è più alta ma più allegra.
E come furono giunte al secondo piano, il segretario le introdusse in un appartamento composto di due stanze libere, la seconda delle quali metteva nella torre per mezzo d’una scaletta a chiocciola.
— Qui non si starà male — disse donna Cristina affacciandosi al balconcino.<noinclude></noinclude>
d4se06tkdg2i1iyhzjmvfck7cao7sc6
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/280
108
844124
3019726
3016281
2022-08-11T06:17:59Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/278]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/280]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Manuela invece si lasciò cadere sopra una seg-
giola in atto di profondo scoraggiamento.
— Spero che non mancherá nulla ! — concluse,
partendo, l’impassibile segretario come se le lasciasse
in una regale abitazione. — ’ Tuttavia, qualunque
cosa desiderassero, non hanno che a parlare...
— Che cosa fai? non ti muovi? — domandò
donna Cristina, ravviandosi i capelli dinanzi al-
l’unico specchietto sgraffiato che le fosse riuscito
di trovare.
— Mi sembra impossibile di dover rimanere qui.
Mi manca il respiro.
— Andiamo, figliuola, non mi crucciare così —
mormoro quietamente la marchesa che non sempre
riesciva a comprendere, nella sua fiorente salute, i
patimenti della fanciulla.
Intanto Adelina, la cameriera, contemplava con
disprezzo i soffitti bassi, i muri dipinti rozzamente
dall’imbianchino, i pavimenti scuri di castagno,
senza vernice, il mobilio scarso e d’una semplicitá
cenobitica, deplorando a mezza voce :
Nemmeno una poltrona ! Nemmeno una sedia
a sdraio ! Misericordia, quanto è duro questo sofá !
Sembra proprio un convento...
-Difatti, queste saranno state un giorno le
celle delle monache. Sta zitta, Adele, non accre-
scere, coi tuoi inutili lamenti, il disgusto della si-
gnorina. Studiamo piuttosto d’accomodarci alla
meglio.
E dopo aver pensato un poco alla sua toilette<noinclude></noinclude>
m3nwd3rqsihjw4c83jsx38o31rp7wli
3019806
3019726
2022-08-11T07:47:59Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 272 —|}}</noinclude>
Manuela invece si lasciò cadere sopra una seggiola in atto di profondo scoraggiamento.
— Spero che non mancherà nulla! — concluse, partendo, l’impassibile segretario come se le lasciasse in una regale abitazione. — Tuttavia, qualunque cosa desiderassero, non hanno che a parlare...
— Che cosa fai? non ti muovi? — domandò donna Cristina, ravviandosi i capelli dinanzi all’unico specchietto sgraffiato che le fosse riuscito di trovare.
— Mi sembra impossibile di dover rimanere qui. Mi manca il respiro.
— Andiamo, figliuola, non mi crucciare così — mormoro quietamente la marchesa che non sempre riesciva a comprendere, nella sua fiorente salute, i patimenti della fanciulla.
Intanto Adelina, la cameriera, contemplava con disprezzo i soffitti bassi, i muri dipinti rozzamente dall’imbianchino, i pavimenti scuri di castagno, senza vernice, il mobilio scarso e d’una semplicità cenobitica, deplorando a mezza voce:
— Nemmeno una poltrona! Nemmeno una sedia a sdraio! Misericordia, quanto è duro questo sofà! Sembra proprio un convento...
— Difatti, queste saranno state un giorno le celle delle monache. Sta zitta, Adele, non accrescere, coi tuoi inutili lamenti, il disgusto della signorina. Studiamo piuttosto d’accomodarci alla meglio.
E dopo aver pensato un poco alla sua ''toilette''<noinclude></noinclude>
l84qg3f1vqzakc1k52dctcgnupcm1nd
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/281
108
844125
3019725
3016282
2022-08-11T06:17:55Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/279]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/281]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
donna Cristina, da persona disinvolta e pratica
qual’era, si mise a disporre a sua guisa i tavolini,
le seggiole e gli altri pochi mobili; scelse per sè
la prima stanza, assegnò la seconda a Manuela e
nella torre improvvisò un salottino, raccogliendovi
il meglio, cavando anche dai bauli qualche sci allo,
qualche brano di stoffa da appendere sui muri
nudi. Aveva appena finito, quando Adele annunziò
il medico.
— Grli arredi, qui, sono tutti assai modesti —
disse il giovine entrando. — Sebbene io apprezzi
inolto la semplicitá e la ritenga omogenea alla
cura, mi lagno spesso, ma indarno, col proprietario
dello stabilimento, per questa grettezza... Le si-
gnore hanno tanto bisogno di certi comodi!...
Come sta? — soggiunse egli rivolgendosi a Ma-
nuela.
— Poco bene — rispose freddamente la fan-
ciulla.
— Vuole narrarmi le sue sofferenze? — con-
tinuò il dottore, sedendole accanto con una certa
amorevolezza.
— Non le basta la lettera del mio medico ?
— Ho letto, e rileggerò, con piacere, lo scritto
del mio illustre collega — disse Rose, senza scom-
porsi. — E necessario tuttavia che l’interroghi io
stesso, che le faccia un regolare esame... Ho il
principio di non intraprendere alcuna cura, senza
questi preliminari...
— Oh Dio ! — proruppe allora la fanciulla, senza
18<noinclude></noinclude>
ommi3i00k6kphjn5a1o7cxuqin1ruqw
3019807
3019725
2022-08-11T07:49:12Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 273 —|}}</noinclude>
donna Cristina, da persona disinvolta e pratica qual’era, si mise a disporre a sua guisa i tavolini, le seggiole e gli altri pochi mobili; scelse per sè la prima stanza, assegnò la seconda a Manuela e nella torre improvvisò un salottino, raccogliendovi il meglio, cavando anche dai bauli qualche sci allo, qualche brano di stoffa da appendere sui muri nudi. Aveva appena finito, quando Adele annunziò il medico.
— Gli arredi, qui, sono tutti assai modesti — disse il giovine entrando. — Sebbene io apprezzi molto la semplicità e la ritenga omogenea alla cura, mi lagno spesso, ma indarno, col proprietario dello stabilimento, per questa grettezza... Le signore hanno tanto bisogno di certi comodi!... Come sta? — soggiunse egli rivolgendosi a Manuela.
— Poco bene — rispose freddamente la fanciulla.
— Vuole narrarmi le sue sofferenze? — continuò il dottore, sedendole accanto con una certa amorevolezza.
— Non le basta la lettera del mio medico?
— Ho letto, e rileggerò, con piacere, lo scritto del mio illustre collega — disse Rose, senza scomporsi. — E necessario tuttavia che l’interroghi io stesso, che le faccia un regolare esame... Ho il principio di non intraprendere alcuna cura, senza questi preliminari...
— Oh Dio! — proruppe allora la fanciulla, senza<noinclude>{{PieDiPagina|18||}}</noinclude>
6xqhpcftw4u07ti19jrl9az162pn00w
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/282
108
844126
3019723
3016283
2022-08-11T06:17:51Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/280]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/282]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
dissimulare una viva contrarietá — le mie soffe-
renze non sono definibili.
— Il dottor F... la ritiene affetta da generale
anemia e da una forte perturbazione nervosa. Come
si determinano i patimenti ai quali egli accenna ?
— Vado soggetta a grandi sfinimenti... — mor-
morò con riluttanza Manuela.
— Certe volte le sembra di svenire all’improv-
viso e mi sta sdraiata dei giórni interi — continuò
la marchesa — poi, ad un tratto, le sopraggiunge
l’ardore dell’occupazione, lavora, studia fino a notte
inoltrata.. È presa, non di rado, da vertigini, da
palpitazioni, da moleste nevralgie vaganti.
— Febbre?. — domandò Rose.
— L’ebbe, altissima, due anni fa, quando si ma-
nifestarono le prime turbe, poi più.
— Tosse?
— Qualche volta ma fu sempre considerata come
uno spasimo nervoso.
— Appetito?
— Assai poco.
— Sonno?
— Sempre scarso e agitato.
Mentre donna Cristina sosteneva quest’interro-
gatorio in vece sua, Manuela s’era alzata per uscire
sul balcone della torretta.
Gustavo Rose segui con lo sguardo l’esile figu-
rina, il volto pensoso e profilato, che la ricchezza
dei capelli castani faceva parere ancor più bianco
nella delicata trasparenza dei suoi lineamenti, e
disse piano :<noinclude></noinclude>
pnwzcnwcbi9yjz21x582lcd0zjnaurj
3019808
3019723
2022-08-11T07:51:18Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 274 —|}}</noinclude>
dissimulare una viva contrarietà — le mie sofferenze non sono definibili.
— Il dottor F... la ritiene affetta da generale anemia e da una forte perturbazione nervosa. Come si determinano i patimenti ai quali egli accenna?
— Vado soggetta a grandi sfinimenti... — mormorò con riluttanza Manuela.
— Certe volte le sembra di svenire all’improvviso e mi sta sdraiata dei giorni interi — continuò la marchesa — poi, ad un tratto, le sopraggiunge l’ardore dell’occupazione, lavora, studia fino a notte inoltrata.. È presa, non di rado, da vertigini, da palpitazioni, da moleste nevralgie vaganti.
— Febbre? — domandò Rose.
— L’ebbe, altissima, due anni fa, quando si manifestarono le prime turbe, poi più.
— Tosse?
— Qualche volta ma fu sempre considerata come uno spasimo nervoso.
— Appetito?
— Assai poco.
— Sonno?
— Sempre scarso e agitato.
Mentre donna Cristina sosteneva quest’interrogatorio in vece sua, Manuela s’era alzata per uscire sul balcone della torretta.
Gustavo Rose segui con lo sguardo l’esile figurina, il volto pensoso e profilato, che la ricchezza dei capelli castani faceva parere ancor più bianco nella delicata trasparenza dei suoi lineamenti, e disse piano:<noinclude></noinclude>
t2oc28xkw1aipj810hw824s0316l297
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/283
108
844127
3019722
3016284
2022-08-11T06:17:47Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/281]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/283]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Marchesa, voglia perdonare al medico una
domanda. Non havvi alcuna influenza morale su
questo disordine fìsico?...
Donna Cristina fece un cenno vago che non ne-
gava nè affermava, chiudendo il varco a qualunque
altra interrogazione. E. allora Rose riprese, forte *
— Io credo che la cura potrá giovarle, ma oc-
corre vi si applichi di proposito prima di tutti la
nostra ammalata. Non sa, signorina, quanto sia
grande anche in questo refflcacia della volontá?
Ella deve voler guarire, vincere, dominare i nervi
ohe la tiranneggiano... poiché in fondo mi pare
non si tratti che d’un’affezione nervosa...
— L’aiuterá, non è vero, dottore — disse la
marchesa commossa, prendendo per la mano Ma-
nuela che s’era riavvicinata con ripugnanza, per
puro debito di cortesia.
— Farò quanto posso signora. Sono un po’ de-
spota, sa, coi miei ammalati. Ci tengo a essere
ascoltato e ubbidito... e i poveri nevropatici abor-
rono la disciplina...
— Manuela, in questo, non si distingue dai suoi
compagni, è molto indocile — sospirò la mar-
chesa.
— Devo crederlo, signorina?
— Mamma ha ragione. Sono uno spirito ribelle
— rispose la fanciulla più convinta che penitente.
— Allora lotteremo... ma con nobili armi... —
concluse Rose, col suo grave sorriso che spirava
una profonda e indulgente bontá virile.<noinclude></noinclude>
t66i7y8d7tog91vxgn746a1x7sux09j
3019810
3019722
2022-08-11T07:54:38Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 275 —|}}</noinclude>
— Marchesa, voglia perdonare al medico una domanda. Non havvi alcuna influenza morale su questo disordine fisico?...
Donna Cristina fece un cenno vago che non negava nè affermava, chiudendo il varco a qualunque altra interrogazione. E allora Rose riprese, forte:
— Io credo che la cura potrà giovarle, ma occorre vi si applichi di proposito prima di tutti la nostra ammalata. Non sa, signorina, quanto sia grande anche in questo l’efficacia della volontà? Ella deve ''voler'' guarire, vincere, dominare i nervi che la tiranneggiano... poiché in fondo mi pare non si tratti che d’un’affezione nervosa...
— L’aiuterà, non è vero, dottore — disse la marchesa commossa, prendendo per la mano Manuela che s’era riavvicinata con ripugnanza, per puro debito di cortesia.
— Farò quanto posso signora. Sono un po’ despota, sa, coi miei ammalati. Ci tengo a essere ascoltato e ubbidito... e i poveri nevropatici aborrono la disciplina...
— Manuela, in questo, non si distingue dai suoi compagni, è molto indocile — sospirò la marchesa.
— Devo crederlo, signorina?
— Mamma ha ragione. Sono uno spirito ribelle — rispose la fanciulla più convinta che penitente.
— Allora lotteremo... ma con nobili armi... — concluse Rose, col suo grave sorriso che spirava una profonda e indulgente bontà virile.<noinclude></noinclude>
q23bm3ihvnombeplsn4mdkquwvde2n4
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/284
108
844128
3019721
3016285
2022-08-11T06:17:43Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/282]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/284]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
In quel punto una campanella suonò.
— È il primo segnale della cena — disse Rose.
— Siamo ancora vestite da viaggio — esclamò
donna Cristina.
— Tengano così, vengano così, per caritá !
insistette il dottore. — È troppo seria la cura per
pensare all’eleganza. Da questo luogo il lusso deve
essere bandito, indarno lo predico ogni giorno!....
— Sta bene, obbediremo volentieri. Ma tu, Ma-
nuela, appuntati quella treccia cbe s’è sciolta.
La fanciulla, piegandosi un poco indietro, sol-
levò la bella treccia morbida che le scendeva fin
sotto il ginocchio e nel farlo ebbe un inconscio
sorriso anche lei, ma un sorriso lieve e mortal-
mente triste come di persona a cui fosse stato
tolto ogni bene.
Poi scesero tutti e tre a terreno nell’antico re-
fettorio ridotto a sala da pranzo. La tavola lun-
ghissima essendo costruita a ferro di cavallo, ac-
cadde che le signore Aparia si trovassero non lungi
dal dottore il quale occupava il posto di mezzo per
poter dominare tutti i suoi infermi.
La marchesa era vicina ad un signore di media
etá, affetto da spinite cronica, Manuela ad un gio-
vine pallido dai pomelli rossi e dai tolti capelli
neri, un bel giovane condannato inesorabilmente
dalla tisi e che i medici avevano mandato da Rose
per non sapere più che farsene. Dirimpetto sedeva
una signora neurastenica con due figliuole adole-
scenti, malinconiche, limate dall’anemia ; ovunque<noinclude></noinclude>
to3gccbjxza9rx5gnsi2vv3wh5ze1ie
3019811
3019721
2022-08-11T07:56:37Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 276 —|}}</noinclude>
In quel punto una campanella suonò.
— È il primo segnale della cena — disse Rose.
— Siamo ancora vestite da viaggio — esclamò donna Cristina.
— Vengano così, vengano così, per carità!... insistette il dottore. — È troppo seria la cura per pensare all’eleganza. Da questo luogo il lusso deve essere bandito, indarno lo predico ogni giorno!....
— Sta bene, obbediremo volentieri. Ma tu, Manuela, appuntati quella treccia che s’è sciolta.
La fanciulla, piegandosi un poco indietro, sollevò la bella treccia morbida che le scendeva fin sotto il ginocchio e nel farlo ebbe un inconscio sorriso anche lei, ma un sorriso lieve e mortalmente triste come di persona a cui fosse stato tolto ogni bene.
Poi scesero tutti e tre a terreno nell’antico refettorio ridotto a sala da pranzo. La tavola lunghissima essendo costruita a ferro di cavallo, accadde che le signore Aparia si trovassero non lungi dal dottore il quale occupava il posto di mezzo per poter dominare tutti i suoi infermi.
La marchesa era vicina ad un signore di media età, affetto da spinite cronica, Manuela ad un giovine pallido dai pomelli rossi e dai tolti capelli neri, un bel giovane condannato inesorabilmente dalla tisi e che i medici avevano mandato da Rose per non sapere più che farsene. Dirimpetto sedeva una signora neurastenica con due figliuole adolescenti, malinconiche, limate dall’anemia; ovunque<noinclude></noinclude>
79sbsdch4wjfimb2xaub9phj54c424r
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/285
108
844129
3019720
3016286
2022-08-11T06:17:39Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/283]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/285]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
volti emaciati, espressioni di patimento e di tri-
stezza. I commensali salutarono guardando con
evidente curiositá. Il dottore, prima di mettersi al
suo posto, aveva scambiato qualche stretta di
mano, aveva fatto qualche domanda a mezza voce.
La conversazione era tranquilla, un po’ stentata,
a momenti nulla. L’atmosfera di quella lunga sala
buia e tetra sembrava quasi cruda. Manuela rab-
brividì.
— Hai freddo? — domandò donna Cristina.
— Sì, mamma, molto freddo.
— Qui dentro mi ci gelo anch’io ! — lamentò
come fra sè il giovane pallido — eppure siamo in
giugno !
E un colpo di tosse gli troncò le parole in bocca.
Manuela guardò appena le carni lesse, insipide,
le frutta cotte, i cibi blandi che alcuni camerieri
poco eleganti servivano a quella mensa frugale,
ove le poche persone sane si distinguevano per
la piccola bottiglia di vino che stava loro dinanzi,
e, prima che la cena fosse terminata, s’affrettò ad
uscire nel chiostro con sua madre. Le due signore
sedettero su una panca e il medico ve le raggiunse
rimanendo a preferenza con loro, cortesia che so-
leva usare sempre ai nuovi arrivati.
Cominciava appena a calare il crepuscolo, le
ciocche fragranti delle rose biancheggiavano nella
penombra sugli archi anneriti dal tempo e i ba-
gnanti, a due, a tre, passeggiavano su e giù, di-
scorrendo quasi sempre dei propri malanni e<noinclude></noinclude>
m0axgl9f5rj400b5k7apa8xeeu4ud1t
3019812
3019720
2022-08-11T07:57:51Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 277 —|}}</noinclude>
volti emaciati, espressioni di patimento e di tristezza. I commensali salutarono guardando con evidente curiosità. Il dottore, prima di mettersi al suo posto, aveva scambiato qualche stretta di mano, aveva fatto qualche domanda a mezza voce. La conversazione era tranquilla, un po’ stentata, a momenti nulla. L’atmosfera di quella lunga sala buia e tetra sembrava quasi cruda. Manuela rabbrividì.
— Hai freddo? — domandò donna Cristina.
— Sì, mamma, molto freddo.
— Qui dentro mi ci gelo anch’io! — lamentò come fra sè il giovane pallido — eppure siamo in giugno!
E un colpo di tosse gli troncò le parole in bocca.
Manuela guardò appena le carni lesse, insipide, le frutta cotte, i cibi blandi che alcuni camerieri poco eleganti servivano a quella mensa frugale, ove le poche persone sane si distinguevano per la piccola bottiglia di vino che stava loro dinanzi, e, prima che la cena fosse terminata, s’affrettò ad uscire nel chiostro con sua madre. Le due signore sedettero su una panca e il medico ve le raggiunse rimanendo a preferenza con loro, cortesia che soleva usare sempre ai nuovi arrivati.
Cominciava appena a calare il crepuscolo, le ciocche fragranti delle rose biancheggiavano nella penombra sugli archi anneriti dal tempo e i bagnanti, a due, a tre, passeggiavano su e giù, discorrendo quasi sempre dei propri malanni e<noinclude></noinclude>
dkehihe26e1hze061r364pjfbe7b82o
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/286
108
844130
3019719
3016287
2022-08-11T06:17:35Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/284]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/286]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
della cura. Mentre passavano il dottore li nomi-
nava :
— La signora Cefalù, con sua nipote. La fami-
glia Mevi. Il marchese Della Paglia. I fratelli
Mallotti di Venezia.
— E quella giovane che siede laggiù in fondo
c m un bellissimo bambino ? — domandò la mar-
chesa.
— Una meridionale, si chiama Èva Antella.
— Com’è sparuta ! E pure dev’essere stata bella
anche lei, un giorno. Ha degli occhi!
— Bella e sventurata. È il terz’anno che viene
qui a far la cura, ma ha troppo sofferto moral-
mente per potersi riavere del tutto. Fu abbando-
nata dal marito.... non è un segreto.
Manuela, che fin lì era sempre rimasta concen-
trata in se stessa, sollevò uno sguardo pietoso e
la marchesa proseguì :
— E il giovanotto sempre fermo sulla porta
della sala?
— Un francese... Filippo Parny. Glielo presen-
terò domani, se permette. E guarito e si trattiene
qui soltanto per accondiscendere al mio desiderio.
E un’anima solitaria, ma non rifugge dalle squi-
site eccezioni.
— Quanta gente nuova! — sospirò finalmente
Manuela. — Potremo pur vivere a parte senza far
tante òonoscenze, non è vero mamma ?
— Certamente!—disse Rose, incaricandosi della
risposta — ma io non la consiglierei, la distra-
zione è necessaria.<noinclude></noinclude>
5ngiwzo603bjlmhfjc4aiwswhq0up6j
3019813
3019719
2022-08-11T07:59:38Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 278 —|}}</noinclude>
della cura. Mentre passavano il dottore li nominava:
— La signora Cefalù, con sua nipote. La famiglia Mevi. Il marchese Della Paglia. I fratelli Mallotti di Venezia.
— E quella giovane che siede laggiù in fondo con un bellissimo bambino? — domandò la marchesa.
— Una meridionale, si chiama Eva Antella.
— Com’è sparuta! E pure dev’essere stata bella anche lei, un giorno. Ha degli occhi!
— Bella e sventurata. È il terz’anno che viene qui a far la cura, ma ha troppo sofferto moralmente per potersi riavere del tutto. Fu abbandonata dal marito.... non è un segreto.
Manuela, che fin lì era sempre rimasta concentrata in se stessa, sollevò uno sguardo pietoso e la marchesa proseguì:
— E il giovanotto sempre fermo sulla porta della sala?
— Un francese... Filippo Parny. Glielo presenterò domani, se permette. E guarito e si trattiene qui soltanto per accondiscendere al mio desiderio. E un’anima solitaria, ma non rifugge dalle squisite eccezioni.
— Quanta gente nuova! — sospirò finalmente Manuela. — Potremo pur vivere a parte senza far tante conoscenze, non è vero mamma?
— Certamente! — disse Rose, incaricandosi della risposta — ma io non la consiglierei, la distrazione è necessaria.<noinclude></noinclude>
pyodjb5duqjwfrqar8q1uy4qjplci59
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/287
108
844131
3019718
3016288
2022-08-11T06:17:31Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/285]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/287]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Nè io permetterei che tu coltivassi questo
tuo morboso istinto di fuggire la gente — mor-
morò la marchesa. — A poco , a poco lo vincerai.
Intanto,, dottore, se non lo dispiace, m’indichi ove
possiamo trovare un buon caffè !...
— Un caffè ?... mah ! in nessun luogo, marchesa,
perchè qui è assolutamente proibito.
— Proibito !
-» Non per lei che non ha bisogno della cura.
Potrá prepararglielo in stanza la cameriera, ma
non acconsentirò mai che lá signorina s’avveleni
con questa bevanda eccitanté.
— Io sono avvezza a prendere tre o quattro
caffè fortissimi al giorno! — disse Manuela.
— Brutta consuetudine.... la smetta.
— È impossibile !...
— Impossibile non è alcuna - cosa che stia nel
dominio della nostra volontá. Si provi, si eserciti
a negare al suo corpo questa servitù dannosa. Da
prima esso si ribellerá un pochino, poi dovrá ce-
dere alla forza maggiore.
Manuela non aggiunse sillaba, ma i suoi pro-
fondi occhi castani sfavillarono.
Rose la guardò con viva attenzione, poi le
prese il polso e disse colla solita amorevolezza :
— Ella non ha mangiato stasera, me ne sono
accorto.
E vero, mangiò poco o nulla — confermò la
marchesa, mortificata. .
— Domani, quando avrá passeggiato, si sentirá<noinclude></noinclude>
t461rpfu1su9bbjw7g4wbn3ttp2pcls
3019839
3019718
2022-08-11T08:01:36Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 279 —|}}</noinclude>
— Nè io permetterei che tu coltivassi questo tuo morboso istinto di fuggire la gente — mormorò la marchesa. — A poco a poco lo vincerai. Intanto, dottore, se non lo dispiace, m’indichi ove possiamo trovare un buon caffè!...
— Un caffè?... mah! in nessun luogo, marchesa, perchè qui è assolutamente proibito.
— Proibito!
— Non per lei che non ha bisogno della cura. Potrà prepararglielo in stanza la cameriera, ma non acconsentirò mai che la signorina s’avveleni con questa bevanda eccitante.
— Io sono avvezza a prendere tre o quattro caffè fortissimi al giorno! — disse Manuela.
— Brutta consuetudine.... la smetta.
— È impossibile!...
— Impossibile non è alcuna cosa che stia nel dominio della nostra volontà. Si provi, si eserciti a negare al suo corpo questa servitù dannosa. Da prima esso si ribellerà un pochino, poi dovrà cedere alla forza maggiore.
Manuela non aggiunse sillaba, ma i suoi profondi occhi castani sfavillarono.
Rose la guardò con viva attenzione, poi le prese il polso e disse colla solita amorevolezza:
— Ella non ha mangiato stasera, me ne sono accorto.
— E vero, mangiò poco o nulla — confermò la marchesa, mortificata.
— Domani, quando avrà passeggiato, si sentirà<noinclude></noinclude>
1jkjl9a5serbz50xx3z1wxtv4t1505x
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/288
108
844132
3019717
3016289
2022-08-11T06:17:27Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/286]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/288]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
meglio. Ora l’aria comincia a farsi umida, siamo
in montagna. Non vorrebbe venire un pochino in
sala? Si faccia animo, vede, ci vanno tutti.
— No, no. Ci venga mamma, se vuole. Io ho
bisogno di ritirarmi.
— La marchesa scosse la testa come per dire :
«E inutile, è ammalata, conviene compatirla!»
E con un fare rassegnato s’avviò verso le scale
con la figliuola.
— Oggi è giusto, dev’essere stanca — mormorò
il dottore dando loro la buonanotte. — Domani
mi permetterò d’insistere un pochino di più.
Manuela irritata non rispose, ma s’affrettò a sa-
lire e appena furono sole disse con amarezza a
sua madre, non curandosi che la sentissero :
— M’hai condotta in una vera prigione ; non
manca nulla, nemmeno il carceriere.
Due ore più tardi, volendo fumare all’aperto il
suo unico sigaro della giornata, Gustavo uscì dal
primo piano sulla collina e dopo aver fatto una
salita di pochi passi per il viale, si fermò, sorpreso.
Dinanzi a lui, nel mite chiarore d’una serena
notte stellata, stava una figura di donna avvolta
in uno scialle bianco e appoggiata al tronco d’una
catalpa in fiore. Il profilo tenue e della fierezza
gentile di certi angeli delle antiche scuole appena
s’intravedeva tra le frange che gli facevano velo.
Dal paesello sottoposto un suono lontano di
chitarre e di flauti veniva flebile, nel silenzio del-
l’ora notturna.<noinclude></noinclude>
4bw7dfiwd5xix3en11x5sejzs943zd1
3019863
3019717
2022-08-11T08:03:11Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 280 —|}}</noinclude>
meglio. Ora l’aria comincia a farsi umida, siamo in montagna. Non vorrebbe venire un pochino in sala? Si faccia animo, vede, ci vanno tutti.
— No, no. Ci venga mamma, se vuole. Io ho bisogno di ritirarmi.
— La marchesa scosse la testa come per dire: «È inutile, è ammalata, conviene compatirla!» E con un fare rassegnato s’avviò verso le scale con la figliuola.
— Oggi è giusto, dev’essere stanca — mormorò il dottore dando loro la buonanotte. — Domani mi permetterò d’insistere un pochino di più.
Manuela irritata non rispose, ma s’affrettò a salire e appena furono sole disse con amarezza a sua madre, non curandosi che la sentissero:
— M’hai condotta in una vera prigione; non manca nulla, nemmeno il carceriere.
Due ore più tardi, volendo fumare all’aperto il suo unico sigaro della giornata, Gustavo uscì dal primo piano sulla collina e dopo aver fatto una salita di pochi passi per il viale, si fermò, sorpreso. Dinanzi a lui, nel mite chiarore d’una serena notte stellata, stava una figura di donna avvolta in uno scialle bianco e appoggiata al tronco d’una catalpa in fiore. Il profilo tenue e della fierezza gentile di certi angeli delle antiche scuole appena s’intravedeva tra le frange che gli facevano velo.
Dal paesello sottoposto un suono lontano di chitarre e di flauti veniva flebile, nel silenzio dell’ora notturna.<noinclude></noinclude>
bu97s4jclev85f6fty0be3cdnxpfxd0
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/289
108
844133
3019716
3016290
2022-08-11T06:17:23Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/287]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/289]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Il dottorò stette due tre minuti immobile, con-
templando la fanciulla che pareva assorta, perduta
nei propri pensieri. Poi, non visto ancora, le si
fece d’appresso, la chiamò :
— Signorina Manuela !
Manuela Aparia era difatti una di quelle crea-
ture a cui si dá a preferenza e involontariamente
il nome di battesimo, e Eose che pur sapeva es-
sere molto cerimonioso in date occasioni, c’era ca-
scato anche lui, cedendo ad un certo istinto ar-
cano dell’animo.
Al vedersi così scoperta in flagrante delitto di
romanticismo e proprio da lui, la fanciulla si volse
con visibile disgusto :
— Oh dottore... — diss’ella seccamente.
— Non si trattenga fuori a quest’ora, marche-
sina ! — disse il giovane, correggendosi — è umido
il giardino.
— Sta bene, come vuole. Ero venuta a cercare
un po’ di sollievo. Laggiù faceva freddo e nelle
nostre camere si soffoca.
Ed ecco subito il guardiano che la chiama
all’ordine....
Manuela lo guardò con freddezza e mormorò :
— Difatti siamo in un convento di clausura.
— L’igiene, signorina, è la base su cui si fonda
ogni cura razionale....
— Io non ho voglia di curarmi.
— Allora mi permetta d’aggiungere che oltre
l’indispensabile igiene del corpo a lei va sugge-<noinclude></noinclude>
phbfmo3gvocha6ysbohnvel6q18scsr
3019881
3019716
2022-08-11T08:04:26Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 281 —|}}</noinclude>
Il dottorò stette due tre minuti immobile, contemplando la fanciulla che pareva assorta, perduta nei propri pensieri. Poi, non visto ancora, le si fece d’appresso, la chiamò:
— Signorina Manuela!
Manuela Aparia era difatti una di quelle creature a cui si dà a preferenza e involontariamente il nome di battesimo, e Rose che pur sapeva essere molto cerimonioso in date occasioni, c’era cascato anche lui, cedendo ad un certo istinto arcano dell’animo.
Al vedersi così scoperta in flagrante delitto di romanticismo e proprio da lui, la fanciulla si volse con visibile disgusto:
— Oh dottore... — diss’ella seccamente.
— Non si trattenga fuori a quest’ora, marchesina ! — disse il giovane, correggendosi — è umido il giardino.
— Sta bene, come vuole. Ero venuta a cercare un po’ di sollievo. Laggiù faceva freddo e nelle nostre camere si soffoca.
Ed ecco subito il guardiano che la chiama all’ordine....
Manuela lo guardò con freddezza e mormorò:
— Difatti siamo in un convento di clausura.
— L’igiene, signorina, è la base su cui si fonda ogni cura razionale....
— Io non ho voglia di curarmi.
— Allora mi permetta d’aggiungere che oltre l’indispensabile igiene del corpo a lei va {{Pt|sugge-|}}<noinclude></noinclude>
p881rynyew2wuy1nkgucmwol4d6n2o2
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/290
108
844134
3019715
3016291
2022-08-11T06:17:19Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/288]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/290]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
rifca anche quella dell’ anima....; — rispose Ròse,
scherzosamente.
— Vuol dire che la mia anima è ammalata?...
— Ammalata, non direi ; dalle sue parole posso
supporre che sia sofferente....
— Questo, signor Rose, non entra affatto nel
campo dell’idroterapia.
Il giovane la guardò con sorpresa ma senza ri-
sentimento.
— I medici sono sempre indiscreti — diss’ egli
col suo tranquillo sorriso.
— La fantasia non può a meno di venire in
aiuto alla loro scienza incerta !... — riprese Ma-
nuela con un certo disdegno, mentre traversavano
insieme il piccolo ponte del secondo piano.
All’udire quella risposta il giovane si fermò e
abbassando sulla signorina Aparia il suo sguardo
profondo, soggiunse con una voce in cui la com-
mozione vibrava :
— Dunque... nemici?
— Sì, nemici. Buona notte.
— Mi permetta almeno d’accompagnarla alia
sua stanza, non è in quest’ala, è di lá...
La fanciulla s’avviò per il corridoio e per la
galleria senza parlargli ed egli le rimase risoluta-
mente al fianco. Come furono giunti all’apparta-
mento della marchesa, egli disse soltanto :
Dunque a domani, signorina, si ricordi che
la cura comincia alle cinque... sarò costretto di
venire da lei molto presto... alle quattro e mezzo...<noinclude></noinclude>
oxtpymxvfs25ykowzaamd9pdkxfzhhn
3019925
3019715
2022-08-11T08:07:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 282 —|}}</noinclude>
{{Pt|rita|suggerita}} anche quella dell’anima..... — rispose Rose, scherzosamente.
— Vuol dire che la mia anima è ammalata?...
— Ammalata, non direi; dalle sue parole posso supporre che sia sofferente....
— Questo, signor Rose, non entra affatto nel campo dell’idroterapia.
Il giovane la guardò con sorpresa ma senza risentimento.
— I medici sono sempre indiscreti — diss’egli col suo tranquillo sorriso.
— La fantasia non può a meno di venire in aiuto alla loro scienza incerta!... — riprese Manuela con un certo disdegno, mentre traversavano insieme il piccolo ponte del secondo piano.
All’udire quella risposta il giovane si fermò e abbassando sulla signorina Aparia il suo sguardo profondo, soggiunse con una voce in cui la commozione vibrava:
— Dunque... nemici?
— Sì, nemici. Buona notte.
— Mi permetta almeno d’accompagnarla alia sua stanza, non è in quest’ala, è di lá...
La fanciulla s’avviò per il corridoio e per la galleria senza parlargli ed egli le rimase risolutamente al fianco. Come furono giunti all’appartamento della marchesa, egli disse soltanto:
— Dunque a domani, signorina, si ricordi che la cura comincia alle cinque... sarò costretto di venire da lei molto presto... alle quattro e mezzo...<noinclude></noinclude>
18edncd94sxy1jrv31irofqtox2fksy
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/291
108
844135
3019714
3016292
2022-08-11T06:17:15Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/289]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/291]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>— Come vuole!... —. E senza stendergli la
mano, Manuela aperse l’uscio della sua camera e
scomparve.
Gustavo Rose rimase alcuni minuti coll’occhio
fisso su quell’uscio del numero 10 ch’ ella aveva
lasciato socchiuso. Egli non provava alcuna irri-
tazione nell’animo, bensì un senso di grave tri-
stezza e domandava a se stesso se nello sciogliere
il problema di quella fragile esistenza di donna
avrebbe trovato una creatura viziata dalla nascita
e da una falsa educazione, oppure un essere eletto,
perturbato dal dolore. Una certa penetrazione, in-
solita nell’uomo, raffinata in lui dall’abitudine di
studiare l’umana miseria, e un vago istinto, forse
un latente desiderio ló facevano propendere verso
quest’ultima ipotesi. Su quel bianco volto di fan-
ciulla, in quegli occhi schivi ove tremolavano fra
le lunghe ciglia lagrime irrefrenabili egli aveva
scorto la traccia d’un patimento grave, forse se-
greto e un’immensa pietá, una pietá nuova gli era
nata in cuore.
Egli scese a pianterreno, chiamò il primo ca-
meriere 6 gli disse:
— Sono le dieci. Quando quei signori hanno
finito il pezzo che stanno suonando in sala, li
avverta dell’ora che fa e cominci a spegnere i
lumi. E tempo che vadano a dormire.
— Sará servito. Buon riposo, signor dottore.
Il bagnaiolo del primo piano ha chiesto se deve
rinnovare domattina l’impacco al numero 20.<noinclude></noinclude>
flmd3flc6uyrkranr62zekoadr5kiib
3019963
3019714
2022-08-11T08:10:00Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 283 —|}}</noinclude>
— Come vuole!... — E senza stendergli la mano, Manuela aperse l’uscio della sua camera e scomparve.
Gustavo Rose rimase alcuni minuti coll’occhio fisso su quell’uscio del numero 10 ch’ella aveva lasciato socchiuso. Egli non provava alcuna irritazione nell’animo, bensì un senso di grave tristezza e domandava a se stesso se nello sciogliere il problema di quella fragile esistenza di donna avrebbe trovato una creatura viziata dalla nascita e da una falsa educazione, oppure un essere eletto, perturbato dal dolore. Una certa penetrazione, insolita nell’uomo, raffinata in lui dall’abitudine di studiare l’umana miseria, e un vago istinto, forse un latente desiderio lo facevano propendere verso quest’ultima ipotesi. Su quel bianco volto di fanciulla, in quegli occhi schivi ove tremolavano fra le lunghe ciglia lagrime irrefrenabili egli aveva scorto la traccia d’un patimento grave, forse segreto e un’immensa pietà, una pietà nuova gli era nata in cuore.
Egli scese a pianterreno, chiamò il primo cameriere e gli disse:
— Sono le dieci. Quando quei signori hanno finito il pezzo che stanno suonando in sala, li avverta dell’ora che fa e cominci a spegnere i lumi. È tempo che vadano a dormire.
— Sarà servito. Buon riposo, signor dottore. Il bagnaiolo del primo piano ha chiesto se deve rinnovare domattina l’impacco al numero 20.<noinclude></noinclude>
k33gynetsltu86yatdzt8mu4ajypog0
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/292
108
844136
3019713
3016293
2022-08-11T06:17:11Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/290]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/292]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Nulla fino a nuovo ordine. Lo sa il bagna-
iolo che vado da tutti gli ammalati.
Poco dopo, il pianoforte si tacque, s’udì un
rumore di voci diverse e sommesse nel chiostro,
3ulle scale e per i corridoi, qualche porta si chiuse
e lo stabilimento piombò nella quiete della placida
notte.
Rose che aveva l’abitudine di coricarsi presto
per essere in piedi prima dell’alba, lungi da tro -
vare il sonno che la vita attivissima concedeva di
consueto al suo corpo giovane e gagliardo, provava
un senso di agitazione violenta e invincibile.
Indarno egli tentava leggere e rileggere certe
pagine d’un libro di psicologia che gli stava di-
nanzi; il suo pensiero era distratto, anzi assente.
Allora si mise a lavorare in una sua monografìa
sulle nevrosi del cuore, ma non gli venne fatto di
scrivere un periodo di proposito; finì per trarre
dal suo portafogli la diagnosi della malattia di
Manuela, la scorse da capo a fondo, poi tornò
alle prime righe che dicevano così:
«Manuela Aparia, facoltá intellettuali preva-
lenti sulle forze fìsiche, anemia generale, pertur-
bazioni isterico-nervose, ecc. ecc.». E, dopo averle
lette alcune volte macchinalmente, ripose lo scritto
e affacciatosi alla finestra si mise ad osservare le
grandi ombre del chiostro di faccia. Le persiane
della torretta erano chiuse ma vi cominciava a
biancheggiare il blando raggio della luna nascente.
Una fragranza voluttuosa di rose saliva fino a<noinclude></noinclude>
8tvcwl7y1pmca73zwo8hffe062qrgzm
3019984
3019713
2022-08-11T08:11:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 284 —|}}</noinclude>
— Nulla fino a nuovo ordine. Lo sa il bagnaiolo che vado da tutti gli ammalati.
Poco dopo, il pianoforte si tacque, s’udì un rumore di voci diverse e sommesse nel chiostro, sulle scale e per i corridoi, qualche porta si chiuse e lo stabilimento piombò nella quiete della placida notte.
Rose che aveva l’abitudine di coricarsi presto per essere in piedi prima dell’alba, lungi da trovare il sonno che la vita attivissima concedeva di consueto al suo corpo giovane e gagliardo, provava un senso di agitazione violenta e invincibile.
Indarno egli tentava leggere e rileggere certe pagine d’un libro di psicologia che gli stava dinanzi; il suo pensiero era distratto, anzi assente. Allora si mise a lavorare in una sua monografia sulle nevrosi del cuore, ma non gli venne fatto di scrivere un periodo di proposito; finì per trarre dal suo portafogli la diagnosi della malattia di Manuela, la scorse da capo a fondo, poi tornò alle prime righe che dicevano così:
«Manuela Aparia, facoltà intellettuali prevalenti sulle forze fisiche, anemia generale, perturbazioni isterico-nervose, ecc. ecc.». E, dopo averle lette alcune volte macchinalmente, ripose lo scritto e affacciatosi alla finestra si mise ad osservare le grandi ombre del chiostro di faccia. Le persiane della torretta erano chiuse ma vi cominciava a biancheggiare il blando raggio della luna nascente. Una fragranza voluttuosa di rose saliva fino a<noinclude></noinclude>
qvn31oa46jx1gtaaopojvtx67b0s0rp
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/293
108
844137
3019712
3016294
2022-08-11T06:17:07Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/291]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/293]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
lui e da lontano veniva il mormorio continuo,
quasi dolente, d’una cascatella d’acqua.
Parve a Rose di trovarsi perduto in un sogno.
Non era solito nè aveva mai avuto il tempo di
abbandonarsi ad alcuna fantasticheria giovanile
e dopo la morte dei suoi cari la sola sofferenza
umana gli aveva fatto battere il cuore, ma in quel-
l’ora di silenzio e di notturna insonnia gli parve
che la sua ardente individualitá, sempre soffocata,
si ribellasse ad un tratto imperiosa, e con un tu-
multo di desideri strani, alle violenze della ragione,
e stette a quel davanzale, colla testa in fuoco, col
petto anelante, finché l’alba lo richiamò all’esercizio
del suo dovere.
{{asterism}}
Erano appena le quattro e mezzo della mat-
tina, quando il medico picchiò alla cameretta di
Manuela. La fanciulla sonnacchiosa chiese che
cosa fosse.
— Il dottore! — disse Adele, che aveva inteso
dal suo gabinetto di faccia e che subito accorreva.
— So che disturbo !... — cominciò Rose entrando
col suo fare tranquillo — ma vorrei proprio che
ella desse principio stamane alla cura e, come dob •
biamo fare un piccolo esame prima...
— Adele, chiama la mamma! — esclamò Ma-
nuela seccata. — Non avevo chiuso occhio in tutta
la notte, cominciavo a dormire proprio adesso...
— Me ne rincresce davvero — disse il medico<noinclude></noinclude>
9dc8c4fyv4vh0rw0e2xuorcopsmvswk
3019996
3019712
2022-08-11T08:18:54Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 285 —|}}</noinclude>
lui e da lontano veniva il mormorio continuo, quasi dolente, d’una cascatella d’acqua.
Parve a Rose di trovarsi perduto in un sogno. Non era solito nè aveva mai avuto il tempo di abbandonarsi ad alcuna fantasticheria giovanile e dopo la morte dei suoi cari la sola sofferenza umana gli aveva fatto battere il cuore, ma in quell’ora di silenzio e di notturna insonnia gli parve che la sua ardente individualità, sempre soffocata, si ribellasse ad un tratto imperiosa, e con un tumulto di desideri strani, alle violenze della ragione, e stette a quel davanzale, colla testa in fuoco, col petto anelante, finché l’alba lo richiamò all’esercizio del suo dovere.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Erano appena le quattro e mezzo della mattina, quando il medico picchiò alla cameretta di Manuela. La fanciulla sonnacchiosa chiese che cosa fosse.
— Il dottore! — disse Adele, che aveva inteso dal suo gabinetto di faccia e che subito accorreva.
— So che disturbo!... — cominciò Rose entrando col suo fare tranquillo — ma vorrei proprio che ella desse principio stamane alla cura e, come dobbiamo fare un piccolo esame prima...
— Adele, chiama la mamma! — esclamò Manuela seccata. — Non avevo chiuso occhio in tutta la notte, cominciavo a dormire proprio adesso...
— Me ne rincresce davvero — disse il medico<noinclude></noinclude>
bgkot4i0wo645uftqxst54h0s948pw8
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/294
108
844138
3019711
3016295
2022-08-11T06:17:03Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/292]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/294]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
con sinceritá, avvicinandosi al letto, mentre la
cameriera apriva un poco le persiane. Un raggio
di luce penetrò nella cameretta ed egli scorse
più chiaramente la testina gentile della sua pa-
ziente e le pastose trecce brune mezzo disfatte
sui guanciali. Sedette a piedi del letto e, veden-
dola stizzita, riprese pacatamente:
— Via, abbia pazienza, sia compiacente... mi
faccia un po’ la storia fisica della suá vita.. ne ho
bisogno, per regolarmi...
— Vengo io! — rispose donna Cristina tutta
trasognata, uscendo dalla sua camera con un ac-
cappatoio bianco.
— Oh mamma! — sciamò la fanciulla, buttandole
le braccia al collo — perdona se t’abbiamo sve-
gliata, io non posso parlare...
Rose intraprese un delicato ma, per quanto gli
era possibile, minuto esame intorno alla famiglia
Aparia, e al padre di Manuela, s’informò della na-
scita di lei, dell’infanzia e delle malattie a cui era
stata soggetta da bambina e via via nell’adole-
scenza, analizzando le sofferenze che adesso la tra-
vagliavano e studiandone l’origine.
Donna Cristina, un po’ commossa, assecondava
pazientemente le sottili indagini del medico, mentre
la fanciulla, mezzo seduta sul letto e abbandonata
fra i cuscini, non apriva bocca.
Rose, intento all’ interrogatorio, molto cortese
ma tutto compreso dall’impegno della professione,
andava scrivendo mano máno degli appunti in un<noinclude></noinclude>
43ad3xwuuvy4wgccs2igqst53k77zqg
3019997
3019711
2022-08-11T08:19:44Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 286 —|}}</noinclude>
con sincerità, avvicinandosi al letto, mentre la cameriera apriva un poco le persiane. Un raggio di luce penetrò nella cameretta ed egli scorse più chiaramente la testina gentile della sua paziente e le pastose trecce brune mezzo disfatte sui guanciali. Sedette a piedi del letto e, vedendola stizzita, riprese pacatamente:
— Via, abbia pazienza, sia compiacente... mi faccia un po’ la storia fisica della sua vita.. ne ho bisogno, per regolarmi...
— Vengo io! — rispose donna Cristina tutta trasognata, uscendo dalla sua camera con un accappatoio bianco.
— Oh mamma! — sciamò la fanciulla, buttandole le braccia al collo — perdona se t’abbiamo svegliata, io non posso parlare...
Rose intraprese un delicato ma, per quanto gli era possibile, minuto esame intorno alla famiglia Aparia, e al padre di Manuela, s’informò della nascita di lei, dell’infanzia e delle malattie a cui era stata soggetta da bambina e via via nell’adolescenza, analizzando le sofferenze che adesso la travagliavano e studiandone l’origine.
Donna Cristina, un po’ commossa, assecondava pazientemente le sottili indagini del medico, mentre la fanciulla, mezzo seduta sul letto e abbandonata fra i cuscini, non apriva bocca.
Rose, intento all’interrogatorio, molto cortese ma tutto compreso dall’impegno della professione, andava scrivendo mano mano degli appunti in un<noinclude></noinclude>
jn0yshmezddz1zrhu987nbbdrp36yht
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/295
108
844139
3019710
3016296
2022-08-11T06:16:59Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/293]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/295]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
grosso libro. Finito ch’ebbe, s’alzò e disse, non
senza un’insolita timidezza :
Ora, se permettesse, signorina, vorrei ascol-
tarla...
E, ad onta della visibile ripugnanza di Ma-
nuela, egli le esplorò in presenza della madre
molto commossa gli organi respiratori e il cuore,
posando con grande esitanza la sua robusta testa
bionda su quel petto fragile e un po’ ansante di ane-
mica, fra le morbide trine che olezzavano di viola.
— E perfettamente sana! disse egli termi-
nando il suo coscienzioso esame. — Non abbiamo
che il soffio anemico del cuore...
— Dunque guarirá? — domandò ansiosamente
la marchesa.
— Lo spero, anzi me ne tengo quasi , certo.
Devo tuttavia ripetere che la cura non fará che
assecondare le buone intenzioni della signorina...
Il migliore, il più efficace nemico di certi mali
siamo noi stessi, è il prodigioso elemento di rea-
zione che si trova nel nostro spirito...
— La forza di volontá non può vincere la pal-
pitazione! — disse Manuela con amarezza.
— Se non dipende da un vizio organico, la
palpitazione si lascia dominare anch’essa, io lo
credo perchè ne ho fatto l’esperienza — sostenne
Rose tranquillamente. — Sono pochi gli ammalati
di nervi che abbiano il coraggio di approfittare del
farmaco che portano seco, inconsapevolmente; al
solo parlarne, i più se ne offendono. Quei pochi,<noinclude></noinclude>
65n2vopfb58kyhv92olchiwdppi8p1b
3019999
3019710
2022-08-11T08:21:34Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 287 —|}}</noinclude>
grosso libro. Finito ch’ebbe, s’alzò e disse, non
senza un’insolita timidezza:
— Ora, se permettesse, signorina, vorrei ascol-
tarla...
E, ad onta della visibile ripugnanza di Ma-
nuela, egli le esplorò in presenza della madre
molto commossa gli organi respiratori e il cuore,
posando con grande esitanza la sua robusta testa
bionda su quel petto fragile e un po’ ansante di ane-
mica, fra le morbide trine che olezzavano di viola.
— È perfettamente sana! — disse egli termi-
nando il suo coscienzioso esame. — Non abbiamo
che il soffio anemico del cuore...
— Dunque guarirà? — domandò ansiosamente
la marchesa.
— Lo spero, anzi me ne tengo quasi certo.
Devo tuttavia ripetere che la cura non farà che
assecondare le buone intenzioni della signorina...
Il migliore, il più efficace nemico di certi mali
siamo noi stessi, è il prodigioso elemento di rea-
zione che si trova nel nostro spirito...
— La forza di volontà non può vincere la pal-
pitazione! — disse Manuela con amarezza.
— Se non dipende da un vizio organico, la
palpitazione si lascia dominare anch’essa, io lo
credo perchè ne ho fatto l’esperienza — sostenne
Rose tranquillamente. — Sono pochi gli ammalati
di nervi che abbiano il coraggio di approfittare del
farmaco che portano seco, inconsapevolmente; al
solo parlarne, i più se ne offendono. Quei pochi,<noinclude></noinclude>
ho6dgrgmxpmpt2slj3bxxc879zx5y39
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/296
108
844140
3019709
3016297
2022-08-11T06:16:55Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/294]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/296]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
invece, che sanno dar retta a un buon consiglio,
si sentono innalzati a una nuova dignitá, fieri come
di una grande conquista. Speriamo, signorina
Manuela! Ella intanto si disponga al suo bagno:
per la prima volta basterá una leggera spugna-
tura. Oggi, eccezionalmente, può farla qui in ca-
mera, per uscire poi subito all’aperto. Ee mando
la bagnaiola e io intanto passeggio nel corridoio.
Scendere dal letto e farsi versare dell’acqua ge-
lata sulle spalle non è sempre una delizia per i po-
veri ammalati di nervi e fra quella molestia e la
ripugnanza di dover entrare in rapporti così confi-
denziali con una donna sconosciuta, Manuela su-
però malamente quella sgradevole prova. Vedendola
presa da forte tremito la bagnaiola l’aiutò in fretta
a vestirsi e la eccitò ad uscire, per la reazione, e
un minuto dopo, in abito succinto, coperta da un
gran mantello e accompagnata dalla cameriera, la
fanciulla s’avviò alla passeggiata mattutina.
Il dottore, che aspettava fuori, le prese le mani
diacce mentr’ella stava infilando i lunghissimi
guanti :
— Questi li lasci da parte! — disse — non
sono indicati. Se le sue manine diverranno brune,
non sará un gran male, potranno respirare libera-
mente da tutti i pori... Può levarsi anche il cap-
pello, se vuole: a quest’ora il sole non nuoce.
Quand’ebbe varcato il portone dello stabili-
mento, parve a Manuela di sentirsi più sollevata.
Il suo animo era molto turbato, ma l’allegrezza<noinclude></noinclude>
35wqgxq0mwpxlxy2m5yd7xpj23gvv91
3020000
3019709
2022-08-11T08:22:41Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 288 —|}}</noinclude>
invece, che sanno dar retta a un buon consiglio, si sentono innalzati a una nuova dignità, fieri come di una grande conquista. Speriamo, signorina Manuela! Ella intanto si disponga al suo bagno: per la prima volta basterà una leggera spugnatura. Oggi, eccezionalmente, può farla qui in camera, per uscire poi subito all’aperto. Ee mando la bagnaiola e io intanto passeggio nel corridoio.
Scendere dal letto e farsi versare dell’acqua gelata sulle spalle non è sempre una delizia per i poveri ammalati di nervi e fra quella molestia e la ripugnanza di dover entrare in rapporti così confidenziali con una donna sconosciuta, Manuela superò malamente quella sgradevole prova. Vedendola presa da forte tremito la bagnaiola l’aiutò in fretta a vestirsi e la eccitò ad uscire, per la reazione, e un minuto dopo, in abito succinto, coperta da un gran mantello e accompagnata dalla cameriera, la fanciulla s’avviò alla passeggiata mattutina.
Il dottore, che aspettava fuori, le prese le mani diacce mentr’ella stava infilando i lunghissimi guanti:
— Questi li lasci da parte! — disse — non sono indicati. Se le sue manine diverranno brune, non sarà un gran male, potranno respirare liberamente da tutti i pori... Può levarsi anche il cappello, se vuole: a quest’ora il sole non nuoce.
Quand’ebbe varcato il portone dello stabilimento, parve a Manuela di sentirsi più sollevata. Il suo animo era molto turbato, ma l’allegrezza<noinclude></noinclude>
fm3iyjaa23gr8at67tp9b8hvwn4av9j
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/297
108
844141
3019707
3016298
2022-08-11T06:16:51Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/295]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/297]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
del giorno estivo che si diffondeva sul verde fre-
sco dei castagni, sui prati fioriti di miosotidi az-
zurre e di rosee eritree era così contagiosa, che
all’improvviso la sua contenuta giovinezza ebbe
come un senso di entusiasmo doloroso, dinanzi
alla confortevole serenitá dell’alpestre paesaggio.
Errò più d’un’ora nei dintorni dello stabilimento,
cogliendo fiori e riscaldandosi ai primi raggi del
sole, e fu con un senso di strano benessere che,
al ritorno, sedette alla tavola della colazione, nella
grande sala che cominciava a popolarsi, e gustò il
suo bicchiere di latte appena munto, rosicchiando
i tradizionali grissini piemontesi.
Ma, entro la giornata, quando il tedio del caldo
cominciò a farsi sentire daccapo entro le anguste
camerette dell’antico monastero, il fuggevolo entu-
siasmo di Manuela si mutò in un’amara tristezza,
in un grave abbattimento. Stette molte ore seduta
ad un tavolino, sorreggendo fra le mani la testa
che le sembrava cerchiata di ferro. La marchesa
accorata voleva avvertire il dottore, ma ella la
supplicò di non dirgli nulla, e quando venne l’ora
del secondo bagno s’avviò come una vittima verso
il buio e tetro camerino per farvi la sua immer-
sione. Col medico scambiò poche parole e la sera
non ci fu verso di farla scendere in sala.
Dopo tre o quattro giorni di cura assai blanda,
alternata fra bagnature e massaggio, Manuela
sembrò sentirsi ancor meno bene e Rose cominciò
a mettersi in angustia.
19<noinclude></noinclude>
le9rxtdtm9j0sk2nn1fjgx1oymbhvia
3020001
3019707
2022-08-11T08:23:37Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 289 —|}}</noinclude>
del giorno estivo che si diffondeva sul verde fresco dei castagni, sui prati fioriti di miosotidi azzurre e di rosee eritree era così contagiosa, che all’improvviso la sua contenuta giovinezza ebbe come un senso di entusiasmo doloroso, dinanzi alla confortevole serenità dell’alpestre paesaggio. Errò più d’un’ora nei dintorni dello stabilimento, cogliendo fiori e riscaldandosi ai primi raggi del sole, e fu con un senso di strano benessere che, al ritorno, sedette alla tavola della colazione, nella grande sala che cominciava a popolarsi, e gustò il suo bicchiere di latte appena munto, rosicchiando i tradizionali ''grissini'' piemontesi.
Ma, entro la giornata, quando il tedio del caldo cominciò a farsi sentire daccapo entro le anguste camerette dell’antico monastero, il fuggevolo entusiasmo di Manuela si mutò in un’amara tristezza, in un grave abbattimento. Stette molte ore seduta ad un tavolino, sorreggendo fra le mani la testa che le sembrava cerchiata di ferro. La marchesa accorata voleva avvertire il dottore, ma ella la supplicò di non dirgli nulla, e quando venne l’ora del secondo bagno s’avviò come una vittima verso il buio e tetro camerino per farvi la sua immersione. Col medico scambiò poche parole e la sera non ci fu verso di farla scendere in sala.
Dopo tre o quattro giorni di cura assai blanda, alternata fra bagnature e massaggio, Manuela sembrò sentirsi ancor meno bene e Rose cominciò a mettersi in angustia.<noinclude>{{PieDiPagina|19||}}</noinclude>
69lwxfsyx4ukhxd05iu2yx7ycnmhtnj
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/298
108
844142
3019706
3016299
2022-08-11T06:16:47Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/296]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/298]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Una sera, dopo le undici, egli fu chiamato al
letto della fanciulla ch’era stata presa da un’acuta
nevralgia alle tempia, con sussulti convulsivi. Le
sofferenze erano così vive e lo stato dell’inferma
così angoscioso che il medico n’ebbe una pro-
fonda pietá, e dopo averle somministrato qualche
piccolo rimedio, le sedette daccanto e rimase parte
della notte colla marchesa, al suo capezzale, sempre
aspettando che s’acquietasse.
Manuela non era più irritata e scontrosa, la sua
alterezza malinconica, nella prostrazione di forze
che succede agli assalti nervosi, aveva dato luogo
a un dolce languore di persona ammalata. Ad un
tratto ella disse con voce debolissima:
— E la cura che mi fa male, lo sento.
— Difatti, tra i miei numerosi pazienti, è forse
l’unica che non ne tragga vantaggio — disse il
medico — e benché io sia convinto che ciò di-
penda dall’eccessiva ripugnanza con la quale ella
l’ha intrapresa, non voglio ostinarmi... Smettiamo
un poco, e cerchiamo di aiutarci con l’aria sa-
lubre, colla dieta, colle passeggiate; ne conviene,
marchesa ?
— M’affido a lei... — rispose con tristezza donna
Cristina.
— E più contenta? va bene così? — chiese il
giovane, allora, con singolare accento, chinandosi
sovra i guanciali di Manuela, prendendo amore-
volmente fra le sue le fredde manine ch’ella in-
conscia e indifferente gli abbandonava.<noinclude></noinclude>
blfha3z3t3exp7cdp0cnxfa21o8l06h
3020002
3019706
2022-08-11T08:24:50Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 290 —|}}</noinclude>
Una sera, dopo le undici, egli fu chiamato al letto della fanciulla ch’era stata presa da un’acuta nevralgia alle tempia, con sussulti convulsivi. Le sofferenze erano così vive e lo stato dell’inferma così angoscioso che il medico n’ebbe una profonda pietà, e dopo averle somministrato qualche piccolo rimedio, le sedette daccanto e rimase parte della notte colla marchesa, al suo capezzale, sempre aspettando che s’acquietasse.
Manuela non era più irritata e scontrosa, la sua alterezza malinconica, nella prostrazione di forze che succede agli assalti nervosi, aveva dato luogo a un dolce languore di persona ammalata. Ad un tratto ella disse con voce debolissima:
— È la cura che mi fa male, lo sento.
— Difatti, tra i miei numerosi pazienti, è forse l’unica che non ne tragga vantaggio — disse il medico — e benché io sia convinto che ciò dipenda dall’eccessiva ripugnanza con la quale ella l’ha intrapresa, non voglio ostinarmi... Smettiamo un poco, e cerchiamo di aiutarci con l’aria salubre, colla dieta, colle passeggiate; ne conviene, marchesa?
— M’affido a lei... — rispose con tristezza donna Cristina.
— È più contenta? va bene così? — chiese il giovane, allora, con singolare accento, chinandosi sovra i guanciali di Manuela, prendendo amorevolmente fra le sue le fredde manine ch’ella inconscia e indifferente gli abbandonava.<noinclude></noinclude>
4atfuysw2lhot1xezkk7i8untq06im6
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/299
108
844143
3019705
3016300
2022-08-11T06:16:43Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/297]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/299]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Sì, la ringrazio. — E nel volto abbattuto
della fanciulla lampeggiò uno sguardo di dolore
così intenso che Rose n’ebbe trapassate le viscere.
La domenica era un giorno di riposo anche
per la cura. Dopo la lieve spugnatura al sorgere
dal letto, pazienti e bagnaioli avevano tutti va-
canza. I forestieri che meglio si reggevano in
piedi profittavano di quelle ore di libertá per
combinare qualche gita a Graglia, o ad Oropa, per
fare la trottala lungo la pittorica valle del Cervo.
I più infermi, rimasti padroni del luogo, se la
spassavano nelle ombre del parco, felici di non
udir rumore di fontane, nè di doccie. Un piace-
vole silenzio festivo regnava sulla casa. In quella
loro prima domenica, le signore Aparia avevano
preferito rimanersene fra g! invalidi, ma non si
erano lasciate scorgere che all’ora del desinare.
Calava il crepuscolo e non era tornato ancor
nessuno da fuori, quando giunse all’orecchio di
Rose il suono d’una dolce melodia. Suonavano il
pianoforte, in sala. Di solito qualche signorina
strimpellava un pezzo insulso, venuto di moda
entro l’anno, o una ragazzetta, esortata dalla madre
amorosa, si esercitava ripetendo mattina e sera
scale e preludi; ma questa era una mano diversa
e nuova, una mano esperta che correva facile e
con un tocco pastoso sulla tastiera. Gustavo Rose,
cui le sonatine quotidiane solevano dare un invin-<noinclude></noinclude>
hhyrjm1k7ij0fvqqukix4rsbea310hd
3020003
3019705
2022-08-11T08:25:47Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 291 —|}}</noinclude>
— Sì, la ringrazio. — E nel volto abbattuto della fanciulla lampeggiò uno sguardo di dolore così intenso che Rose n’ebbe trapassate le viscere.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
La domenica era un giorno di riposo anche per la cura. Dopo la lieve spugnatura al sorgere dal letto, pazienti e bagnaioli avevano tutti vacanza. I forestieri che meglio si reggevano in piedi profittavano di quelle ore di libertà per combinare qualche gita a Graglia, o ad Oropa, per fare la trottala lungo la pittorica valle del Cervo. I più infermi, rimasti padroni del luogo, se la spassavano nelle ombre del parco, felici di non udir rumore di fontane, nè di doccie. Un piacevole silenzio festivo regnava sulla casa. In quella loro prima domenica, le signore Aparia avevano preferito rimanersene fra g! invalidi, ma non si erano lasciate scorgere che all’ora del desinare.
Calava il crepuscolo e non era tornato ancor nessuno da fuori, quando giunse all’orecchio di Rose il suono d’una dolce melodia. Suonavano il pianoforte, in sala. Di solito qualche signorina strimpellava un pezzo insulso, venuto di moda entro l’anno, o una ragazzetta, esortata dalla madre amorosa, si esercitava ripetendo mattina e sera scale e preludi; ma questa era una mano diversa e nuova, una mano esperta che correva facile e con un tocco pastoso sulla tastiera. Gustavo Rose, cui le sonatine quotidiane solevano dare un {{Pt|invin-|}}<noinclude></noinclude>
g1ifwtujbbnvoq8iczatvcx6cahtoxa
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/300
108
844144
3019704
3016301
2022-08-11T06:16:39Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/298]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/300]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
cibile fastidio, fa subito attratto da quella musica
e si mise ad ascoltare, attentamente. li a melodia
incalzava sopra accordi vibrati e dissonanti e
erompeva con un trillo doloroso per morire in una
flebile cadenza. Vi fu un silenzio. Adesso era il
notturno in do minore di Chopin, quel mirabile
sfogo musicale di passione e d’angoscia.
Il giovane s’avvicinò quasi involontariamente
alle finestre del salotto di riunione che davano
sul chiostro, in quell’ora affatto deserto, appoggiò
la fronte ai vetri chiusi e da prima non fu capace
di discernere nulla, tranne la veste bianca della
suonatrice che metteva un lieve chiarore nella
penombra, poi subito la riconobbe, distinse la te-
stina pallida e fantasiosa, i morbidi capelli ca-
stani e il profilo fino che si disegnava nel vano
di un’apertura di faccia. Manuela guardava in alto,
cercando nella concentrazione della memoria le
armonie che le fremevano sotto le dita come voci
d’un interno, segreto affanno. Ancora una piccola
gavotta spiritosa e triste insieme, di Scarlatti forse,
poi la fanciulla s’alzò per uscire e Rose finse Rin-
contrarla a caso sulla porta della sala. Ella si la-
sciò sfuggire un atto di meraviglia, di contrarietá
quasi, ma il medico si guardò dal confessare a
quella creatura così fieramente gelosa di se stessa
ch’egli aveva osato indagare, anzi studiare il se-
greto delle sue divagazioni musicali.
— Era qui lei, ora? — chiese Manuela per
nascondere il suo imbarazzo. — Se l’avessi saputo...<noinclude></noinclude>
17l87mtt24l9473a1aw9aeese119h2w
3020004
3019704
2022-08-11T08:26:55Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 292 —|}}</noinclude>
{{Pt|cibile|invincibile}} fastidio, fa subito attratto da quella musica e si mise ad ascoltare, attentamente. li a melodia incalzava sopra accordi vibrati e dissonanti e erompeva con un trillo doloroso per morire in una flebile cadenza. Vi fu un silenzio. Adesso era il notturno in ''do'' minore di Chopin, quel mirabile sfogo musicale di passione e d’angoscia.
Il giovane s’avvicinò quasi involontariamente alle finestre del salotto di riunione che davano sul chiostro, in quell’ora affatto deserto, appoggiò la fronte ai vetri chiusi e da prima non fu capace di discernere nulla, tranne la veste bianca della suonatrice che metteva un lieve chiarore nella penombra, poi subito la riconobbe, distinse la testina pallida e fantasiosa, i morbidi capelli castani e il profilo fino che si disegnava nel vano di un’apertura di faccia. Manuela guardava in alto, cercando nella concentrazione della memoria le armonie che le fremevano sotto le dita come voci d’un interno, segreto affanno. Ancora una piccola gavotta spiritosa e triste insieme, di Scarlatti forse, poi la fanciulla s’alzò per uscire e Rose finse Rincontrarla a caso sulla porta della sala. Ella si lasciò sfuggire un atto di meraviglia, di contrarietà quasi, ma il medico si guardò dal confessare a quella creatura così fieramente gelosa di se stessa ch’egli aveva osato indagare, anzi studiare il segreto delle sue divagazioni musicali.
— Era qui lei, ora? — chiese Manuela per nascondere il suo imbarazzo. — Se l’avessi saputo...<noinclude></noinclude>
8dl1d8fdn8u8ca1hlugllj7pang3th5
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/301
108
844145
3019703
3016302
2022-08-11T06:16:35Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/299]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/301]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Vengo dal paese. Ma perchè questa do-
manda ?...
— Perchè ho suonato e ho bisogno d’una grande
solitudine quando suono.
— Il medico non conterebbe per nulla. Se vo-
gliamo farci un concetto giusto del nostro paziente,
è necessario che lo vediamo in tutte le sue fasi,
— In quale fase vuole che mi trovi io, quando
sono al pianoforte?...
— Ella è senza dubbio commossa da una grande
eccitazione dei nervi e dello spirito e io tengo per
fermo che la musica deva nuocere all’estrema sen-
sibilitá del suo temperamento.
— Anche questo, ora ! Io non posso fare a
meno della musica, ne ho bisogno come dell’aria
che respiro...
— E se il rinunziarvi, per il momento, contri-
buisse alla sua guarigione?
— Guarire?... io non ci penso nemmeno, la
morte mi sorride.
— La morte ? A vent’anni ? Quando ci sta di-
nanzi tutto un avvenire d’energia e di speranza?
— Io nulla spero e a nulla credo ormai — disse
la fanciulla con fierezza.
— Tristi parole sulle sue labbra, signorina.
C’è una cosa alla quale dobbiamo credere tutti,
anche nel massimo sconforto, e questa è la possi-
bilitá di operare il bene. La mancanza d’ogni fede
umana è anch’essa una forma dell’egoismo e non
delle meno crudeli... Sua madre...<noinclude></noinclude>
ssb2uh7d2dnzjzczb0l2nb5nsp4rwn8
3020005
3019703
2022-08-11T08:28:25Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 293 —|}}</noinclude>
— Vengo dal paese. Ma perchè questa domanda?...
— Perchè ho suonato e ho bisogno d’una grande solitudine quando suono.
— Il medico non conterebbe per nulla. Se vogliamo farci un concetto giusto del nostro paziente, è necessario che lo vediamo in tutte le sue fasi.
— In quale fase vuole che mi trovi io, quando sono al pianoforte?...
— Ella è senza dubbio commossa da una grande eccitazione dei nervi e dello spirito e io tengo per fermo che la musica deva nuocere all’estrema sensibilitá del suo temperamento.
— Anche questo, ora! Io non posso fare a meno della musica, ne ho bisogno come dell’aria che respiro...
— E se il rinunziarvi, per il momento, contribuisse alla sua guarigione?
— Guarire?... io non ci penso nemmeno, la morte mi sorride.
— La morte? A vent’anni? Quando ci sta dinanzi tutto un avvenire d’energia e di speranza?
— Io nulla spero e a nulla credo ormai — disse la fanciulla con fierezza.
— Tristi parole sulle sue labbra, signorina. C’è una cosa alla quale dobbiamo credere tutti, anche nel massimo sconforto, e questa è la possibilità di operare il bene. La mancanza d’ogni fede umana è anch’essa una forma dell’egoismo e non delle meno crudeli... Sua madre...<noinclude></noinclude>
i9dshq7bggoa7lxismh8ow5m6fq307g
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/302
108
844146
3019702
3016303
2022-08-11T06:16:31Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/300]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/302]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Non mi parli di mia madre — interruppe Ma-
nuela con impeto, con un improvviso turbamento
— lo.vede anche lei che non posso mutarmi!
Discorrendo i due giovani s’erano avviati per
il chiostro e facevano il giro del cortile.
Rose guardò l’esile figurina che gli camminava
allato, leggera leggera, gli parve che il più lieve
soffio maligno potesse atterrarla ed ebbe un bri-
vido d’apprensione che nessun malato gli aveva
mai fatto provare.
— E io — diss’egli, dopo un lungo silenzio — ho
un desiderio ardente di guarirla; ella deve guarire !...
C’era tanto fuoco nell’esternazione di quel de-
siderio che Manuela si volse come attonita e tut-
tavia s’affrettò a rispondere:
— Ella non può guarirmi !
— Come, non posso ? Lo voglio, Manuela, lo
voglio !...
E nelle sue parole spirava una tale energia di
volontá virile e dominatrice che la fanciulla si
sentì diventar di fiamma e gli lanciò uno sguardo
di ribellione e d’ira.
— Sono audace ? non è vero ? — domandò Rose
dolcemente.
Lei è un uomo che sogna ! — disse Manuela
colla più studiata indifferenza, e com’erano arri-
vati in prossimitá d’una scala aggiunse un «buo-
nasera» asciutto e lo lasciò.
Il medico andò incontro ai suoi pazienti che
tornavano a frotte dalla gita, e nessuno gli lesse
in volto il fiero tumulto che lo agitava.<noinclude></noinclude>
b4ngh92byftrwgcusypgjovq3mj3dfj
3020007
3019702
2022-08-11T08:29:47Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 294 —|}}</noinclude>
— Non mi parli di mia madre — interruppe Manuela con impeto, con un improvviso turbamento — lo vede anche lei che non posso mutarmi!
Discorrendo i due giovani s’erano avviati per il chiostro e facevano il giro del cortile.
Rose guardò l’esile figurina che gli camminava allato, leggera leggera, gli parve che il più lieve soffio maligno potesse atterrarla ed ebbe un brivido d’apprensione che nessun malato gli aveva mai fatto provare.
— E io — diss’egli, dopo un lungo silenzio — ho un desiderio ardente di guarirla; ella ''deve'' guarire!...
C’era tanto fuoco nell’esternazione di quel desiderio che Manuela si volse come attonita e tuttavia s’affrettò a rispondere:
— Ella non può guarirmi!
— Come, non posso? Lo voglio, Manuela, lo voglio!...
E nelle sue parole spirava una tale energia di volontà virile e dominatrice che la fanciulla si sentì diventar di fiamma e gli lanciò uno sguardo di ribellione e d’ira.
— Sono audace? non è vero? — domandò Rose dolcemente.
— Lei è un uomo che sogna! — disse Manuela colla più studiata indifferenza, e com’erano arrivati in prossimità d’una scala aggiunse un «buonasera» asciutto e lo lasciò.
Il medico andò incontro ai suoi pazienti che tornavano a frotte dalla gita, e nessuno gli lesse in volto il fiero tumulto che lo agitava.<noinclude></noinclude>
hkospvpjtblpcgztuvjrhzou3lfbka1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/303
108
844147
3019700
3016304
2022-08-11T06:16:27Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/301]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/303]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
% ^ %
L’indomani, dovendo recarsi in una villa di
faccia allo stabilimento, Gustavo liose prese una
scorciatoia e scese nella vailetta che lo separava
a nord dalle adiacenti colline. I sentieri erano
stretti e ombreggiati da fitti alberi ; non penetrava
raggio di sole in quella deliziosa frescura; lo stor-
mire delle foglie, il canto svariato degli uccelli,
lo scroscio d’un torrente lontano si fondevano in
un infinito accordo armonico nella dolce e verde
penombra.
Giù nel fondo, l’incolta boscaglia faceva cor-
nice ad una vasca di circa cinquanta metri di
circonferenza, ove si spandeva il zampillo quieto e
limpido d’una sorgente. Giunto in vista di quel-
l’acqua il medico si fermò. Egli aveva scorto a tra-
verso le frasche Manuela Aparia. La fanciulla
toccava quasi l’orlo della vasca e ne fissava inten-
samente lo specchio. Si ritrasse quindi e dopo aver
volto uno sguardo in giro come per assicurarsi
della sua solitudine, si mise a cantare. Non era una
gran voce ma così intonata e così toccante che il
giovane stette immobile ad ascoltarla come se una
ninfa boschereccia fosse venuta dal mondo dei
sogni a posarsi in quel luogo romito.
La mort vient. et me délivre
Des souffrances de mon coeur,
Sans toi je ne puis plus vivre,
Je succombe á ma douleur.
, . Hélas, liélas<noinclude></noinclude>
7jmw8mfbhysnxeltms6prro4nv6zhc5
3020008
3019700
2022-08-11T08:33:49Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 295 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
L’indomani, dovendo recarsi in una villa di faccia allo stabilimento, Gustavo Rose prese una scorciatoia e scese nella valletta che lo separava a nord dalle adiacenti colline. I sentieri erano stretti e ombreggiati da fitti alberi; non penetrava raggio di sole in quella deliziosa frescura; lo stormire delle foglie, il canto svariato degli uccelli, lo scroscio d’un torrente lontano si fondevano in un infinito accordo armonico nella dolce e verde penombra.
Giù nel fondo, l’incolta boscaglia faceva cornice ad una vasca di circa cinquanta metri di circonferenza, ove si spandeva il zampillo quieto e limpido d’una sorgente. Giunto in vista di quell’acqua il medico si fermò. Egli aveva scorto a traverso le frasche Manuela Aparia. La fanciulla toccava quasi l’orlo della vasca e ne fissava intensamente lo specchio. Si ritrasse quindi e dopo aver volto uno sguardo in giro come per assicurarsi della sua solitudine, si mise a cantare. Non era una gran voce ma così intonata e così toccante che il giovane stette immobile ad ascoltarla come se una ninfa boschereccia fosse venuta dal mondo dei sogni a posarsi in quel luogo romito.
{{Centrato|<poem>La mort vient et me délivre
Des souffrances de mon cœur,
Sans toi je ne puis plus vivre,
Je succombe á ma douleur.
Hélas, hélas.....</poem>}}<noinclude></noinclude>
ohhxvvfh1aqi47oi3dxl4av7o7cqr53
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/304
108
844148
3019699
3016305
2022-08-11T06:16:23Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/302]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/304]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Il lamento appassionato echeggiava da lon-
tano e le roccie rispondevano tristamente : Hélas,
Tiélas !
Rose attese la seconda strofa della bella can-
zone russa ed essa venne ancor più mesta della
prima, poi indugiò ancora a proseguire il suo cam-
mino.
Manuela non cantava più, e, secondo la sua
abitudine, s’era appoggiata ad un tronco e stava
colla testa china, pensando. Si credeva e si sen-
tiva sola. Rose ebbe qualche minuto d’esitanza,
poi scese, risoluto di passar oltre con un semplice
saluto per non irritarla, ma, con sua meraviglia,
fu la fanciulla che, senza dissimulare la sua con-
sueta diffidenza, lo trattenne, interrogando:
— Dottore, si può nuotare in questo bacino ?
— E piuttosto profondo e l’acqua n’ è assai
fredda, nei giorni buoni non raggiunge più di
quattordici gradi — disse Rose. — Molti uomini
tentarono la prova e se ne risentirono
— A me non farebbe niente, ne sono certa —
interruppe Manuela — e voglio provare.
— Vorrebbe esporsi a un tale rischio, quando
non tollera un’immersione di pochi secondi?
— L’immersione fa parte di una cura noiosa o
questo invece sarebbe un sollievo.
Il giovane ebbe un sorriso che richiamò un
lieve rossore sulle guancie pallide di lei, nondi-
meno egli rispose :
— Ci si provi pure, io non voglio troppo con-<noinclude></noinclude>
9nqx86atpelqiy8e549h2lybbesxc62
3020009
3019699
2022-08-11T08:35:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 296 —|}}</noinclude>
Il lamento appassionato echeggiava da lontano e le roccie rispondevano tristamente: ''Hélas'', ''Hélas''!
Rose attese la seconda strofa della bella canzone russa ed essa venne ancor più mesta della prima, poi indugiò ancora a proseguire il suo cammino.
Manuela non cantava più, e, secondo la sua abitudine, s’era appoggiata ad un tronco e stava colla testa china, pensando. Si credeva e si sentiva sola. Rose ebbe qualche minuto d’esitanza, poi scese, risoluto di passar oltre con un semplice saluto per non irritarla, ma, con sua meraviglia, fu la fanciulla che, senza dissimulare la sua consueta diffidenza, lo trattenne, interrogando:
— Dottore, si può nuotare in questo bacino?
— È piuttosto profondo e l’acqua n’è assai fredda, nei giorni buoni non raggiunge più di quattordici gradi — disse Rose. — Molti uomini tentarono la prova e se ne risentirono.....
— A me non farebbe niente, ne sono certa — interruppe Manuela — e voglio provare.
— Vorrebbe esporsi a un tale rischio, quando non tollera un’immersione di pochi secondi?
— L’immersione fa parte di una cura noiosa o questo invece sarebbe un sollievo.
Il giovane ebbe un sorriso che richiamò un lieve rossore sulle guancie pallide di lei, nondimeno egli rispose:
— Ci si provi pure, io non voglio troppo {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
tuw617hcdo43brkafdl17frlydid86d
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/305
108
844149
3019698
3016306
2022-08-11T06:16:19Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/303]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/305]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
tradirla, e acconsento purché mi conceda di staro
io stesso qui vicino nel bosco ond’essere pronto
in caso di bisogno.
— A questa condizione non accetto io ; so nuo-
tare benissimo e non mi occorre alcuna sorve-
glianza.
Il giovane la guardò, di sfuggita, ma con un
tale sguardo ch’ella dovette abbassare gli occhi,,
indi concluse con dolce risolutezza:
— Allora non ne facciamo nulla.
Poi, vedendo che Manuela taceva, soggiunse
con voce bassa, un po’ velata dallo sforzo :
— Non ne facciamo nulla nemmeno della sua
cura, nulla ! Se il paziente non s’affida al medico,
se non esiste un po’ di confidente abbandono, noi
dobbiamo agire á tentoni, alla cieca
La fanciulla sospirò, senza rispondere, molto
annoiata. Ella si appoggiava sempre al suo albero
con un vago atteggiamento di sfida, ed egli pro-
segui senza più porvi mente :
— Oh ! s’ella potesse penetrare nei segreti della
nostra professione, nelle brame ardenti che destano
in noi i nostri ammalati e nelle mortali angoscio
che ci cagionano, forse non si conterrebbe così.
Io ho abbracciato questa vita di sacrifizio, non sor-
rida! con tutto l’entusiasmo della mia fidente
giovinezza, pensando che la sola mia volontá do-
vesse bastarmi per raggiungere lo scopo ; m’avvidi
poi che senza la valida contribuzione degli infermi
non possiamo riescire a buon fine, perchè in fondo<noinclude></noinclude>
eetfgufrfnyjsanqqkz3bfvq8ev2ew2
3020010
3019698
2022-08-11T08:36:39Z
Isabelawliet
62037
/* Pagine SAL 25% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 297 —|}}</noinclude>
{{Pt|tradirla|contradirla}}, e acconsento purché mi conceda di staro io stesso qui vicino nel bosco ond’essere pronto in caso di bisogno.
— A questa condizione non accetto io; so nuotare benissimo e non mi occorre alcuna sorveglianza.
Il giovane la guardò, di sfuggita, ma con un tale sguardo ch’ella dovette abbassare gli occhi, indi concluse con dolce risolutezza:
— Allora non ne facciamo nulla.
Poi, vedendo che Manuela taceva, soggiunse con voce bassa, un po’ velata dallo sforzo:
— Non ne facciamo nulla nemmeno della sua cura, nulla! Se il paziente non s’affida al medico, se non esiste un po’ di confidente abbandono, noi dobbiamo agire á tentoni, alla cieca.....
La fanciulla sospirò, senza rispondere, molto annoiata. Ella si appoggiava sempre al suo albero con un vago atteggiamento di sfida, ed egli prosegui senza più porvi mente:
— Oh! s’ella potesse penetrare nei segreti della nostra professione, nelle brame ardenti che destano in noi i nostri ammalati e nelle mortali angoscio che ci cagionano, forse non si conterrebbe così. Io ho abbracciato questa vita di sacrifizio, non sorrida! con tutto l’entusiasmo della mia fidente giovinezza, pensando che la sola mia volontà dovesse bastarmi per raggiungere lo scopo; m’avvidi poi che senza la valida contribuzione degli infermi non possiamo riescire a buon fine, perchè in fondo<noinclude></noinclude>
9rtqqyrg7bq91frsiodlki4t80ej2dr
3020011
3020010
2022-08-11T08:36:46Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 297 —|}}</noinclude>
{{Pt|tradirla|contradirla}}, e acconsento purché mi conceda di staro io stesso qui vicino nel bosco ond’essere pronto in caso di bisogno.
— A questa condizione non accetto io; so nuotare benissimo e non mi occorre alcuna sorveglianza.
Il giovane la guardò, di sfuggita, ma con un tale sguardo ch’ella dovette abbassare gli occhi, indi concluse con dolce risolutezza:
— Allora non ne facciamo nulla.
Poi, vedendo che Manuela taceva, soggiunse con voce bassa, un po’ velata dallo sforzo:
— Non ne facciamo nulla nemmeno della sua cura, nulla! Se il paziente non s’affida al medico, se non esiste un po’ di confidente abbandono, noi dobbiamo agire á tentoni, alla cieca.....
La fanciulla sospirò, senza rispondere, molto annoiata. Ella si appoggiava sempre al suo albero con un vago atteggiamento di sfida, ed egli prosegui senza più porvi mente:
— Oh! s’ella potesse penetrare nei segreti della nostra professione, nelle brame ardenti che destano in noi i nostri ammalati e nelle mortali angoscio che ci cagionano, forse non si conterrebbe così. Io ho abbracciato questa vita di sacrifizio, non sorrida! con tutto l’entusiasmo della mia fidente giovinezza, pensando che la sola mia volontà dovesse bastarmi per raggiungere lo scopo; m’avvidi poi che senza la valida contribuzione degli infermi non possiamo riescire a buon fine, perchè in fondo<noinclude></noinclude>
gds2dhz3b6nyjf6f5d32iapl80uvm7w
3020012
3020011
2022-08-11T08:37:04Z
Isabelawliet
62037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 297 —|}}</noinclude>
{{Pt|tradirla|contradirla}}, e acconsento purché mi conceda di staro io stesso qui vicino nel bosco ond’essere pronto in caso di bisogno.
— A questa condizione non accetto io; so nuotare benissimo e non mi occorre alcuna sorveglianza.
Il giovane la guardò, di sfuggita, ma con un tale sguardo ch’ella dovette abbassare gli occhi, indi concluse con dolce risolutezza:
— Allora non ne facciamo nulla.
Poi, vedendo che Manuela taceva, soggiunse con voce bassa, un po’ velata dallo sforzo:
— Non ne facciamo nulla nemmeno della sua cura, nulla! Se il paziente non s’affida al medico, se non esiste un po’ di confidente abbandono, noi dobbiamo agire a tentoni, alla cieca.....
La fanciulla sospirò, senza rispondere, molto annoiata. Ella si appoggiava sempre al suo albero con un vago atteggiamento di sfida, ed egli prosegui senza più porvi mente:
— Oh! s’ella potesse penetrare nei segreti della nostra professione, nelle brame ardenti che destano in noi i nostri ammalati e nelle mortali angoscio che ci cagionano, forse non si conterrebbe così. Io ho abbracciato questa vita di sacrifizio, non sorrida! con tutto l’entusiasmo della mia fidente giovinezza, pensando che la sola mia volontà dovesse bastarmi per raggiungere lo scopo; m’avvidi poi che senza la valida contribuzione degli infermi non possiamo riescire a buon fine, perchè in fondo<noinclude></noinclude>
mustmcenenk3bt70yvo1iard6n8j82i
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/306
108
844150
3019697
3016307
2022-08-11T06:16:15Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/304]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/306]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
i nostri sforzi male assecondati diventano nulli ;
■è molto se, talvolta, il nome nostro, il nostro av-
venire non rimangono in balìa del loro capriccio.
Non parlo delle malattie acute, la diagnosi n’ è
quasi sempre sicura, parlo delle nevrosi e degli
isterismi che sono il frutto della eccitazione feb-
brile in cui si chiude il nostro secolo e dei quali
io mi sono particolarmente occupato. Furon inde-
fessi i miei studi, ma saranno sempre troppo scarsi
per il vastissimo soggetto; tuttavia dalle mie con-
tinue osservazioni ho tratto questo sicuro principio;
indagare il cuore dell’ammalato per avere la chiave
delle sue sofferenze e se v’ha una guarigione pos-
sibile, del rimedio. Lo comprendo — soggiunse
■egli più piano ancora — tale pretesa può sembrare
molto indiscreta, ma Lio buono ! quando si pensa
■che migliaia d’infermi aprono così spontaneamente
1 animo loro e che in ciascheduno, in fondo, il me-
dico non trova che miseria o dolore, il suo irresi-
stibile desiderio d’analisi non può essere conside-
rato come una ignobile curiositá.
Manuela aveva strappato un ramoscello da un
cespuglio vicino e lo andava masticando coi suoi
dentini bianchi.
— Una predica in piena Arcadia ! — diss’ella
accennando al paesaggio circostante. .
Il giovane si fece di fiamma ed ebbe come un
doloroso lampeggiamento nello sguardo, ma egli
possedeva la tolleranza che dá la superioritá serena
dello spirito, perciò si vinse subito e, toccando il
suo cappello, rispose:<noinclude></noinclude>
kk4jvtik2hy5fmogvtrqqfohduvxytc
3020013
3019697
2022-08-11T08:38:18Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 298 —|}}</noinclude>
i nostri sforzi male assecondati diventano nulli; è molto se, talvolta, il nome nostro, il nostro avvenire non rimangono in balìa del loro capriccio. Non parlo delle malattie acute, la diagnosi n’è quasi sempre sicura, parlo delle nevrosi e degli isterismi che sono il frutto della eccitazione febbrile in cui si chiude il nostro secolo e dei quali io mi sono particolarmente occupato. Furon indefessi i miei studi, ma saranno sempre troppo scarsi per il vastissimo soggetto; tuttavia dalle mie continue osservazioni ho tratto questo sicuro principio; indagare il cuore dell’ammalato per avere la chiave delle sue sofferenze e se v’ha una guarigione possibile, del rimedio. Lo comprendo — soggiunse egli più piano ancora — tale pretesa può sembrare molto indiscreta, ma Dio buono! quando si pensa che migliaia d’infermi aprono così spontaneamente 1 animo loro e che in ciascheduno, in fondo, il medico non trova che miseria o dolore, il suo irresistibile desiderio d’analisi non può essere considerato come una ignobile curiosità.
Manuela aveva strappato un ramoscello da un cespuglio vicino e lo andava masticando coi suoi dentini bianchi.
— Una predica in piena Arcadia! — diss’ella accennando al paesaggio circostante.
Il giovane si fece di fiamma ed ebbe come un doloroso lampeggiamento nello sguardo, ma egli possedeva la tolleranza che dà la superiorità serena dello spirito, perciò si vinse subito e, toccando il suo cappello, rispose:<noinclude></noinclude>
a8i1pj0u03z96nm0xzol1kd0wgtnnhl
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/307
108
844151
3019696
3016308
2022-08-11T06:16:11Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/305]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/307]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Nell’aprirle il mio cuore ho creduto di darle
il buon esempio Vedo che mi sono ingannato e
riprendo il cammino
E s’allontanò rapidamente, ma quando fu giunto
presso alla villa gli venne ancora da lontano al-
l’orecchio il flebile lamento di quella voce così gio-
vanile e così triste:
— Hélas ! hélas !
{{asterism}}
A tavola, quella sera, il medico fu più serio
dell’usato. Manuela conversava con Samara, il
giovane tisico che le stava vicino. Renitente a
proferire la triste parola in italiano egli le diceva
spesso : Je suis jooitrinaire, je suis poitr inaire ! e poi
si dava alla più pazza vita, scorrazzando nei din-
torni senz’alcun riguardo alla sua salute, ballando
e bevendo per stordirsi. Rose , aveva mólto esitato
a riceverlo perchè l’idroterapia poteva riescirgli
più che inutile, nociva, ma poi, preso da infinita
compassione di quella sua condannata giovinezza,
non era stato capace di ricusargli un pietoso asilo
e gli ordinava un solo breve bagno al giorno con
l’acqua temperata. Quell’infermo costava al medico
coscienzioso innumerevoli cure e precauzioni per
evitare agli altri bagnanti i pericoli del contatto,
specie ai giovani, e la sua vicinanza con Manuela
gli dava non lieve pena.
Le signore Diodato arrischiavano anche loro,
adesso, qualche sommessa parola, e il malato di<noinclude></noinclude>
qxlj9zdldfjjamhvdvrmskka29nlc47
3020014
3019696
2022-08-11T08:40:43Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 299 —|}}</noinclude>
— Nell’aprirle il mio cuore ho creduto di darle il buon esempio..... Vedo che mi sono ingannato e riprendo il cammino.....
E s’allontanò rapidamente, ma quando fu giunto presso alla villa gli venne ancora da lontano all’orecchio il flebile lamento di quella voce così giovanile e così triste:
— ''Hélas!'' ''hélas!''
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
A tavola, quella sera, il medico fu più serio dell’usato. Manuela conversava con Samara, il giovane tisico che le stava vicino. Renitente a proferire la triste parola in italiano egli le diceva spesso: ''Je'' ''suis'' ''poitrinaire'', ''je'' ''suis'' ''poitrinaire!'' e poi si dava alla più pazza vita, scorrazzando nei dintorni senz’alcun riguardo alla sua salute, ballando e bevendo per stordirsi. Rose aveva molto esitato a riceverlo perchè l’idroterapia poteva riescirgli più che inutile, nociva, ma poi, preso da infinita compassione di quella sua condannata giovinezza, non era stato capace di ricusargli un pietoso asilo e gli ordinava un solo breve bagno al giorno con l’acqua temperata. Quell’infermo costava al medico coscienzioso innumerevoli cure e precauzioni per evitare agli altri bagnanti i pericoli del contatto, specie ai giovani, e la sua vicinanza con Manuela gli dava non lieve pena.
Le signore Diodato arrischiavano anche loro, adesso, qualche sommessa parola, e il malato di<noinclude></noinclude>
ozqi14myfm97j2iercseux1v2cbqds4
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/308
108
844152
3019695
3016309
2022-08-11T06:16:07Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/306]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/308]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
spinite, che cominciava a fare i primi passi senza
sostegno, si lasciava sfuggire di tratto in tratto *
un motto di spirito ; una momentanea serenitá era
scesa su quel piccolo crocchio di gente predomi-
nata dalla tristezza, dalla noia, dalle più penose
apprensioni.
Quando uscirono tutti dalla sala, la marchesa
non volle assolutamente che la sua figliuola risa-
lisse nella sua camera, ma la costrinse a rimanere
nel chiostro e si mise a passeggiare con Samara
e con un nuovo arrivato, il conte Francavilla di
Pisa, che le conosceva di nome e s’era fatto subito
presentare.
Gustavo Rose sedeva accanto ad una contadina
ch’era venuta quella sera e alla quale aveva ser-
bato una delle migliori camere dello stabilimento, t
con grande meraviglia di diverse signore male allog-
giate. Egli le parlava piano ed ascoltava, atten-
tissimamente, un lungo racconto che la donna gli
veniva facendo. Non alzò il capo nemmeno dinanzi
a Manuela, tanto pareva assorto in quel colloquio:
era d’altronde occupatissimo per i continui arrivi
della giornata; difatti in mezzo ai crocchi dei ba’
gnanti giá affiatati fra loro, i forestieri, i novellini
si vedevano passeggiare solitari e come turbati dal
loro momentaneo isolamento.
Più tardi una brigatella andò in sala a far mu-
sica, e le ragazze Mevi, ch’ erano infatuate di Ma-
nuela, ve la trascinarono contro voglia. 4
Volevano che suonasse, ma ella vi si rifiutava
ostinatamente e finì per dire:<noinclude></noinclude>
a743bsztl2aqwmhr1iatv8ug2oo9lh9
3020015
3019695
2022-08-11T08:42:00Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 300 —|}}</noinclude>
spinite, che cominciava a fare i primi passi senza sostegno, si lasciava sfuggire di tratto in tratto un motto di spirito; una momentanea serenità era scesa su quel piccolo crocchio di gente predominata dalla tristezza, dalla noia, dalle più penose apprensioni.
Quando uscirono tutti dalla sala, la marchesa non volle assolutamente che la sua figliuola risalisse nella sua camera, ma la costrinse a rimanere nel chiostro e si mise a passeggiare con Samara e con un nuovo arrivato, il conte Francavilla di Pisa, che le conosceva di nome e s’era fatto subito presentare.
Gustavo Rose sedeva accanto ad una contadina ch’era venuta quella sera e alla quale aveva serbato una delle migliori camere dello stabilimento, t con grande meraviglia di diverse signore male alloggiate. Egli le parlava piano ed ascoltava, attentissimamente, un lungo racconto che la donna gli veniva facendo. Non alzò il capo nemmeno dinanzi a Manuela, tanto pareva assorto in quel colloquio: era d’altronde occupatissimo per i continui arrivi della giornata; difatti in mezzo ai crocchi dei bagnanti già affiatati fra loro, i forestieri, i novellini si vedevano passeggiare solitari e come turbati dal loro momentaneo isolamento.
Più tardi una brigatella andò in sala a far musica, e le ragazze Mevi, ch’erano infatuate di Manuela, ve la trascinarono contro voglia.
Volevano che suonasse, ma ella vi si rifiutava ostinatamente e finì per dire:<noinclude></noinclude>
opoxhc3vdbfwjb19lhbo7060iscqszj
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/309
108
844153
3019694
3016310
2022-08-11T06:16:03Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/307]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/309]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Non posso, non posso, il dottore me l’ha
proibito.
Mentre le signore protestavano contro quella
scusa, ella volse all’intorno lo sguardo accorato in
cerca di Rose che non c’era, e sempre più stizzita
e ferma nel suo diniego esclamò:
— Il dottore ! il dottore ! lo chiamino !
Filippo Parny, il solitario ipocondriaco che stava
fra la gente per obbedire al medico e che aveva
in orrore tutte quelle amabili violenze sociali, andò
diritto ad avvertire Rose, nel suo studio. Quando
il giovane, sorpreso, comparve in sala, Manuela
fece alcuni passi verso di lui e gli chiese con un
luminoso sorriso:
— Dica, dottore, non è vero che mi ha proibito
di suonare?
Lo sguardo e l’accento erano supplichevoli.
Una fugace espressione d’ironica meraviglia
passò sul volto di Rose, tuttavia egli aderì subito,
generosamente, a quel capriccio, dichiarando che
in fatti era d’avviso che la signorina Aparia do.
vesse astenersene e che non poteva a meno d’am-
mirare la docilitá della sua paziente.
Allora un giovinotto si mise e strimpellare un
ballabile e alcune coppie si lasciarono sedurre dal
ritmo invitante. Rose non disapprovava il ballo,
ritenendolo per certuni Un buon esercizio ginna-
stico, e qualche Volta, stava perfino a vedere, per
quanto malinconica potesse sembrargli una danza
fra persone mezze inferme o sofferenti. Quella sera<noinclude></noinclude>
k4gu2dqfrowp9j14zey3uyaulsec7oc
3020018
3019694
2022-08-11T09:00:45Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 301 —|}}</noinclude>
— Non posso, non posso, il dottore me l’ha proibito.
Mentre le signore protestavano contro quella scusa, ella volse all’intorno lo sguardo accorato in cerca di Rose che non c’era, e sempre più stizzita e ferma nel suo diniego esclamò:
— Il dottore! il dottore! lo chiamino!
Filippo Parny, il solitario ipocondriaco che stava fra la gente per obbedire al medico e che aveva in orrore tutte quelle amabili violenze sociali, andò diritto ad avvertire Rose, nel suo studio. Quando il giovane, sorpreso, comparve in sala, Manuela fece alcuni passi verso di lui e gli chiese con un luminoso sorriso:
— Dica, dottore, non è vero che mi ha proibito di suonare?
Lo sguardo e l’accento erano supplichevoli.
Una fugace espressione d’ironica meraviglia passò sul volto di Rose, tuttavia egli aderì subito, generosamente, a quel capriccio, dichiarando che in fatti era d’avviso che la signorina Aparia dovesse astenersene e che non poteva a meno d’ammirare la docilità della sua paziente.
Allora un giovinotto si mise e strimpellare un ballabile e alcune coppie si lasciarono sedurre dal ritmo invitante. Rose non disapprovava il ballo, ritenendolo per certuni Un buon esercizio ginnastico, e qualche Volta, stava perfino a vedere, per quanto malinconica potesse sembrargli una danza fra persone mezze inferme o sofferenti. Quella sera<noinclude></noinclude>
c6tjjx1xdzmbmqzuiav1sx412gj15x1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/310
108
844154
3019692
3016311
2022-08-11T06:15:59Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/308]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/310]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
si trattenne pochi minuti, tanto da udire un breve
dialogo di Manuela col conte Francavilla che l’aveva
pregata di accordargli una mazurka.
— Non ballo mai ! — insisteva la fanciulla.
— Mai, proprio mai ?
— Ballai con passione, da bambina, ora vi ho
rinunziato.
— Ha fatto un voto?
— Non vale la pena di far dei voti per questo !
— E ringraziandolo freddamente Manuela era an-
data a sedere in un angolo della sala presso Èva
Antella.
Rose tornò alle sue occupazioni con un vago
senso di sollievo nell’anima, ma più tardi vide che
il lume della torretta non si spegneva mai, ed era
lassù che Manuela soleva vegliare nelle sue notti
d’insonnia.
Il giorno appresso mentre ella era fuori a pas-
seggiare, donna Cristina mandò per il medico e
dolendosi colle lagrime agli occhi delle stranezze
della figliuola, lo supplicò di volersi interporre
colla sua autoritá onde ripigliasse la cura, altri-
menti la loro presenza nello stabilimento si sa-
rebbe resa inutile.
Gustavo Rose le dimostrò come ogni suo ten-
tativo fin li fosse rimasto infruttuoso, aggiunse
però non disperare del tutto e promise di non
desistere. Era di quelle tempre che l’ostacolo in-
fiamma.
— Non so dirle quanti crucci mi dia questa<noinclude></noinclude>
5dnznu58ef9yp2wb8mpsmmmrslfhc24
3020019
3019692
2022-08-11T09:02:16Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 302 —|}}</noinclude>
si trattenne pochi minuti, tanto da udire un breve dialogo di Manuela col conte Francavilla che l’aveva pregata di accordargli una mazurka.
— Non ballo mai! — insisteva la fanciulla.
— Mai, proprio mai?
— Ballai con passione, da bambina, ora vi ho rinunziato.
— Ha fatto un voto?
— Non vale la pena di far dei voti per questo! — E ringraziandolo freddamente Manuela era andata a sedere in un angolo della sala presso Eva Antella.
Rose tornò alle sue occupazioni con un vago senso di sollievo nell’anima, ma più tardi vide che il lume della torretta non si spegneva mai, ed era lassù che Manuela soleva vegliare nelle sue notti d’insonnia.
Il giorno appresso mentre ella era fuori a passeggiare, donna Cristina mandò per il medico e dolendosi colle lagrime agli occhi delle stranezze della figliuola, lo supplicò di volersi interporre colla sua autorità onde ripigliasse la cura, altrimenti la loro presenza nello stabilimento si sarebbe resa inutile.
Gustavo Rose le dimostrò come ogni suo tentativo fin li fosse rimasto infruttuoso, aggiunse però non disperare del tutto e promise di non desistere. Era di quelle tempre che l’ostacolo infiamma.
— Non so dirle quanti crucci mi dia questa<noinclude></noinclude>
d4fzijhfz6ldycuivshh6jwcrsax3zp
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/311
108
844155
3019691
3016312
2022-08-11T06:15:55Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/309]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/311]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
figliuola!... senza tema di peccare di vanitá ma-
terna, posso dire che non è una creatura comune.
Fin da bambina fu molto precoce, ad onta di ciò
equilibrata ed allegra di temperamento. Ad un
tratto qualche cosa di grave è venuto a turbare
la sua serena giovinezza e la sua salute prima
sempre perfetta. Da molto tempo Manuela è mu-
tata, indolente, malinconica, disdegnosa della so-
cietá, e di qualunque diletto... Anche un po’ strana,
se si vuole. Chi più di lei, dottore, ha avuta
campo di accorgersi delle sue bizzarrie?
Rose ascoltava, ascoltava. Finalmente egli
disse :
— Mi pare che giá nel primo giorno, mar-
chesa, io le avessi lasciato trapelare il sospetta
che le sofferenze della signorina potessero dipen-
dere da qualche turbamento della sua anima.
— Me ne ricordo, ma non risposi perchè non
non so nulla di sicuro ed è cosa vana l’interro-
gare Manuela. Mia figlia non mi aveva mai na-
scosto un solo pensiero, ma adesso è impenetra-
bile nel suo segreto se segreto vi è... Due anni fa,
fu fidanzata con un suo cugino, un bravissima
giovane che amo tanto, e per il quale ella aveva
dimostrato un’ardente simpatia. Un giorno ci ac-
corgemmo che c’era della tensione nei loro rapporti ;
poco tempo dopo egli ci annunciò che Manuela
lo aveva costretto a ritirare la sua parola per
incompatibilitá di carattere e noi dovemmo ac-
cettare questa scusa perchè non ci fu modo di<noinclude></noinclude>
mflcnkmoeqn8l8vf33m0utiijflx1fn
3020021
3019691
2022-08-11T09:03:11Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 303 —|}}</noinclude>
figliuola!... senza tema di peccare di vanità materna, posso dire che non è una creatura comune. Fin da bambina fu molto precoce, ad onta di ciò equilibrata ed allegra di temperamento. Ad un tratto qualche cosa di grave è venuto a turbare la sua serena giovinezza e la sua salute prima sempre perfetta. Da molto tempo Manuela è mutata, indolente, malinconica, disdegnosa della società, e di qualunque diletto... Anche un po’ strana, se si vuole. Chi più di lei, dottore, ha avuta campo di accorgersi delle sue bizzarrie?
Rose ascoltava, ascoltava. Finalmente egli disse:
— Mi pare che già nel primo giorno, marchesa, io le avessi lasciato trapelare il sospetta che le sofferenze della signorina potessero dipendere da qualche turbamento della sua anima.
— Me ne ricordo, ma non risposi perchè non non so nulla di sicuro ed è cosa vana l’interrogare Manuela. Mia figlia non mi aveva mai nascosto un solo pensiero, ma adesso è impenetrabile nel suo segreto se segreto vi è... Due anni fa, fu fidanzata con un suo cugino, un bravissima giovane che amo tanto, e per il quale ella aveva dimostrato un’ardente simpatia. Un giorno ci accorgemmo che c’era della tensione nei loro rapporti; poco tempo dopo egli ci annunciò che Manuela lo aveva costretto a ritirare la sua parola per incompatibilità di carattere e noi dovemmo accettare questa scusa perchè non ci fu modo di<noinclude></noinclude>
32mkg52idu7bdqh7o4byu7ergwbtv2u
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/312
108
844156
3019690
3016313
2022-08-11T06:15:51Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/310]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/312]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
saper altro. Il giovane era sinceramente innamo-
rato e sembrava afflittissimo. Manuela invece era
molto conturbata e da quel tempo cominciò l’alte-
razione profonda del suo organismo.
— La cagione del disgusto fu evidentepiente
assai grave — disse Rose, con un tremito nella voce.
— Ho pensato e ripensato senza venirne a capo.
Potrebbe darsi che l’assoluta differenza di prin-
cipi avesse influito sull’animo di Manuela ch’è
sempre stata molto pia, mentre mio nipote si mo-
strava imbevuto d’idee matèrialiste... Erano infi-
nite le loro discussioni su quest’argomento..
— Indaghiamo, indaghiamo ancora insi-
stette Rose. — La signorina Aparia deve riavere
la salute, ma è necessario che anzi tutto si rista-
bilisca in lei l’equilibrio morale...
— Lo voglia Iddio! — disse donna Cristina
•ch’era un’ottima madre, ma poco profonda e per-
ciò un’alleata inefficace.
Mentre discorrevano, s’udì il passo leggero di
Manuela che saliva sulla torretta e ch’entrò come
una folata di vento, con un gran fascio di fiori
in mano.
Alla vista del medico ella s’oscurò in viso, ma
poi finì per dire ridendo:
— Ecco i congiurati!
Pareva più serena, più amabile del solito, ma
ad un tratto s’accorse che sua madre aveva pianto,
c fattasi di porpora, domandò con una certa
asprezza :<noinclude></noinclude>
k2s5o85z5yesbzawvy59ch073yanwms
3020023
3019690
2022-08-11T09:04:51Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 304 —|}}</noinclude>
saper altro. Il giovane era sinceramente innamorato e sembrava afflittissimo. Manuela invece era molto conturbata e da quel tempo cominciò l’alterazione profonda del suo organismo.
— La cagione del disgusto fu evidentemente assai grave — disse Rose, con un tremito nella voce.
— Ho pensato e ripensato senza venirne a capo. Potrebbe darsi che l’assoluta differenza di principi avesse influito sull’animo di Manuela ch’è sempre stata molto pia, mentre mio nipote si mostrava imbevuto d’idee materialiste... Erano infinite le loro discussioni su quest’argomento..
— Indaghiamo, indaghiamo ancora insistette Rose. — La signorina Aparia deve riavere la salute, ma è necessario che anzi tutto si ristabilisca in lei l’equilibrio morale...
— Lo voglia Iddio! — disse donna Cristina ch’era un’ottima madre, ma poco profonda e perciò un’alleata inefficace.
Mentre discorrevano, s’udì il passo leggero di Manuela che saliva sulla torretta e ch’entrò come una folata di vento, con un gran fascio di fiori in mano.
Alla vista del medico ella s’oscurò in viso, ma poi finì per dire ridendo:
— Ecco i congiurati!
Pareva più serena, più amabile del solito, ma ad un tratto s’accorse che sua madre aveva pianto, e fattasi di porpora, domandò con una certa asprezza:<noinclude></noinclude>
8bc2wzy8yr8twol9ds41l29yjm3yegr
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/313
108
844157
3019689
3016314
2022-08-11T06:15:47Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/311]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/313]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Perchè piangi ? che cosa è accaduto ? E
come nessuno rispondeva, continuò: — Giá! par-
lavate della mia cura.. è per questo che piangi ?
— e con uno slancio di tenerezza le gettò le
braccia al collo esclamando: — Va, mamma, se è
per questo, domani la riprenderò, farò quattro,
cinque bagni al giorno, se volete, andrò a morire
nell’acqua !
Poi, dopo avere asciugate le lagrime di sua
madre coi baci, senza degnare il medico di uno
sguardo, si mise a disporre con un garbo tutto
proprio le felci, gli aconiti azzurri, le belle digitali
gialle nelle rozze brocche di terra che Adele aveva
comperate in paese.
Quando Rose s’alzò, ella si volse e disse con
fredda risolutezza : — Domani, dunque, immer-
sioni, doccie, massaggio, elettroterapia !
Il giovane fece un inchino e uscì rattristato.
Quella singolare fanciulla lo irritava, lo stizziva e
lo affascinava ad un tempo colla più tormentosa
malìa. Il desiderio di vincere quella piccola batta-
glia lo agitava fortemente e per quanto si stu-
diasse d’attribuire la propria inquietezza ad un
istinto professionale, in fondo la ragione sempre
desta, sempre pronta all’analisi, gli diceva che ben
diverso affanno era il suo.
Una mattina, entrando nella chiesetta dello
stabilimento per cercarvi il sagrestano, Rose vide,
20<noinclude></noinclude>
lcwvc83wx2iux6redfk11dr3u0dkg6t
3020026
3019689
2022-08-11T09:06:44Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 305 —|}}</noinclude>
— Perchè piangi? che cosa è accaduto? E come nessuno rispondeva, continuò: — Già! parlavate della mia cura.. è per questo che piangi? — e con uno slancio di tenerezza le gettò le braccia al collo esclamando: — Va, mamma, se è per questo, domani la riprenderò, farò quattro, cinque bagni al giorno, se volete, andrò a morire nell’acqua!
Poi, dopo avere asciugate le lagrime di sua madre coi baci, senza degnare il medico di uno sguardo, si mise a disporre con un garbo tutto proprio le felci, gli aconiti azzurri, le belle digitali gialle nelle rozze brocche di terra che Adele aveva comperate in paese.
Quando Rose s’alzò, ella si volse e disse con fredda risolutezza: — Domani, dunque, immersioni, doccie, massaggio, elettroterapia!
Il giovane fece un inchino e uscì rattristato. Quella singolare fanciulla lo irritava, lo stizziva e lo affascinava ad un tempo colla più tormentosa malìa. Il desiderio di vincere quella piccola battaglia lo agitava fortemente e per quanto si studiasse d’attribuire la propria inquietezza ad un istinto professionale, in fondo la ragione sempre desta, sempre pronta all’analisi, gli diceva che ben diverso affanno era il suo.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Una mattina, entrando nella chiesetta dello stabilimento per cercarvi il sagrestano, Rose vide,<noinclude>{{PieDiPagina|20||}}</noinclude>
sfl72vag714lbqlfc96mpnpjf94h9y4
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/314
108
844158
3019688
3016315
2022-08-11T06:15:43Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/312]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/314]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
dinanzi a uno degli altari laterali, una figura genu-
flessa. Era lei, era Manuela in atto di fervente
preghiera. L’amarezza che s’era a poco a poco ac
cumulata nel cuore del medico contro la ribèlle
inferma, si dissipò alla vista della fanciulla orante.
E passò in punta di piedi, per uscire da un’altra
porta, per non distoglierla dal suo raccoglimento,
ma si sentì più che mai turbato.
Qualche giorno appresso egli ebbe un’altra sor-
presa. Era sceso nel villaggio per visitare la figlia
quindicenne d’una bagnaiola, che s’andava lenta-
mente consumando di mal sottile. Quand’egli entrò
nella povera cameretta, Manuela stava seduta al
capezzale della malata e s’affrettò d’alzarsi per
cedergli il posto. Eose fu colto da una palpita-
zione violentissima e quasi irrefrenabile. La signo-
rina Aparia prese subito congedo, non senz’essersi
chinata a baciare in fronte la sofferente giovinetta
il cui sorriso rassegnato spirava un’insolita con-
tentezza, le cui mani scarne stringevano con tra-
sporto alcuni fiori coi quali la visitatrice aveva
forse accompagnato qualche suo più utile dono.
Manuela era molto pallida in quel giorno e il
medico, commosso da quell’incontro che gli rive-
lava un sì nobile istinto di pietá nell’animo della
sua paziente, allarmato dalla sua espressione di
patimento, si diede premura di raggiungerla.
Ell’era difatti poco discosto e camminava
adagio, affaticata, con una languidezza d’inferma.
Quando le fu dappresso il giovine s’accorse che<noinclude></noinclude>
5qro9gu7flt6mzzjkjuzrx0ks3v0ydc
3020028
3019688
2022-08-11T09:07:42Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 306 —|}}</noinclude>
dinanzi a uno degli altari laterali, una figura genuflessa. Era lei, era Manuela in atto di fervente preghiera. L’amarezza che s’era a poco a poco accumulata nel cuore del medico contro la ribelle inferma, si dissipò alla vista della fanciulla orante. E passò in punta di piedi, per uscire da un’altra porta, per non distoglierla dal suo raccoglimento, ma si sentì più che mai turbato.
Qualche giorno appresso egli ebbe un’altra sorpresa. Era sceso nel villaggio per visitare la figlia quindicenne d’una bagnaiola, che s’andava lentamente consumando di mal sottile. Quand’egli entrò nella povera cameretta, Manuela stava seduta al capezzale della malata e s’affrettò d’alzarsi per cedergli il posto. Rose fu colto da una palpitazione violentissima e quasi irrefrenabile. La signorina Aparia prese subito congedo, non senz’essersi chinata a baciare in fronte la sofferente giovinetta il cui sorriso rassegnato spirava un’insolita contentezza, le cui mani scarne stringevano con trasporto alcuni fiori coi quali la visitatrice aveva forse accompagnato qualche suo più utile dono. Manuela era molto pallida in quel giorno e il medico, commosso da quell’incontro che gli rivelava un sì nobile istinto di pietà nell’animo della sua paziente, allarmato dalla sua espressione di patimento, si diede premura di raggiungerla.
Ell’era difatti poco discosto e camminava adagio, affaticata, con una languidezza d’inferma. Quando le fu dappresso il giovine s’accorse che<noinclude></noinclude>
dwc3t7qyvn2vjb4976529uo9u7s4v8j
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/315
108
844159
3019686
3016316
2022-08-11T06:15:39Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/313]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/315]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
il suo volto era contratto dallo sforzo d’un interno
combattimento e le domandò, non senza esitanza,
se gli permettesse d’accompagnarla.
— Grazie, risaliamo insieme, ma prendiamo
la via più lunga; non sono stata più capace di
riscaldarmi dopo quella doccia. Ha tempo, dottore?
— chiese la fanciulla con una dolcezza triste e
affatto insolita?
— Ho sempre tempo per lei... — mormorò
.Rose, prendendole una delle mani ch’ella lasciava
pendere inerti e fredde. — Non ha fatto la rea-
zione ?
— Non so, non mi ricordo.
— Eppure le avevo tanto raccomandato....
— Sì, ha ragione Lei è molto buono con me,
lo riconosco, vedo che ho torto, ma non ho la
forza di vincermi.
Camminarono, salendo, alcuni minuti uno ac-
canto all’altra, in silenzio e lentamente perchè
Manuela a stento si reggeva. Erano giunti, di viale
in viale, a metá dell’altura e, senz’avvedersene, si
inoltrarono sotto un lungo pergolato che faceva
parte del parco e che finiva in un capanno di
lauri. Ivi giunta la fanciulla si lasciò cadere, tutta
palpitante, su una panca e, con voce soffocata* uscì
in un gemito :
— Io mi sento morire, mi sento morire!...
— Coraggio, coraggio, per caritá, i mezzi di
guarire stanno in lei! — mormorò Rose.
— Ma io non desidero di guarire! — esclamò<noinclude></noinclude>
jttj0d4ykz20h806io1soeyego6g521
3020030
3019686
2022-08-11T09:09:00Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 307 —|}}</noinclude>
il suo volto era contratto dallo sforzo d’un interno combattimento e le domandò, non senza esitanza, se gli permettesse d’accompagnarla.
— Grazie, risaliamo insieme, ma prendiamo la via più lunga; non sono stata più capace di riscaldarmi dopo quella doccia. Ha tempo, dottore? — chiese la fanciulla con una dolcezza triste e affatto insolita?
— Ho sempre tempo per lei... — mormorò Rose, prendendole una delle mani ch’ella lasciava pendere inerti e fredde. — Non ha fatto la reazione?
— Non so, non mi ricordo.
— Eppure le avevo tanto raccomandato....
— Sì, ha ragione Lei è molto buono con me, lo riconosco, vedo che ho torto, ma non ho la forza di vincermi.
Camminarono, salendo, alcuni minuti uno accanto all’altra, in silenzio e lentamente perchè Manuela a stento si reggeva. Erano giunti, di viale in viale, a metà dell’altura e, senz’avvedersene, si inoltrarono sotto un lungo pergolato che faceva parte del parco e che finiva in un capanno di lauri. Ivi giunta la fanciulla si lasciò cadere, tutta palpitante, su una panca e, con voce soffocata uscì in un gemito:
— Io mi sento morire, mi sento morire!...
— Coraggio, coraggio, per carità, i mezzi di guarire stanno in lei! — mormorò Rose.
— Ma io non desidero di guarire! — esclamò<noinclude></noinclude>
ewh2qy0e27f53yhx428tcgbfz9hycim
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/316
108
844160
3019685
3016317
2022-08-11T06:15:35Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/314]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/316]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Manuela con un ritorno di ribellione e di fierezza. —
Mi pesa soltanto di morire così giorno per giorno,
ora per ora...
— Cerchi nel fondo della sua anima e troverá
la malsana cagione di un sì grande sconforto.
— Nel fondo della mia anima? Qual diritto ha
ella di dirmi questo ?
— Come uomo, nessuno certamente; come me-
dico, ne ho molti. La marchesa l’ha affidata alle
mie cure e io devo valermi di tutti i mezzi leciti
per raggiungere il mio scopo. Del resto, senta,
sono avvezzo a leggere nello sguardo de’ miei am-
malati e ho letto anche nel suo!
— Oh!...
— Sì, Manuela, tutto in lei tradisce un grave
patimento dello spirito....
Rose era sicuro del suo asserto, nondimeno
egli guardò la fanciulla con un senso di appren-
sione angosciosa. Ella non rispose, ma fu presa
da un tale tremito che il medico n’ebbe gran pena
e soggiunse con amorevolezza:
— Ma perchè questa diffidenza? perchè mi tiene
così indegno della sua fiducia? Sono giovane an-
ch’io e so comprendere le tempeste della giovi-
nezza.
Manuela alzò gli occhi, smarrita.
— Ella ha forse bisogno di resistere e di vin-
cere... — proseguì Rose — e ove io possa venirle
in aiuto coi suggerimenti della ragione, disponga
di me come d’un amico...<noinclude></noinclude>
mxqqhycvet9url4mp2e4zu85mh8cr61
3020032
3019685
2022-08-11T09:10:07Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 308 —|}}</noinclude>
Manuela con un ritorno di ribellione e di fierezza. — Mi pesa soltanto di morire così giorno per giorno, ora per ora...
— Cerchi nel fondo della sua anima e troverà la malsana cagione di un sì grande sconforto.
— Nel fondo della mia anima? Qual diritto ha ella di dirmi questo?
— Come uomo, nessuno certamente; come medico, ne ho molti. La marchesa l’ha affidata alle mie cure e io devo valermi di tutti i mezzi leciti per raggiungere il mio scopo. Del resto, senta, sono avvezzo a leggere nello sguardo de’ miei ammalati e ho letto anche nel suo!
— Oh!...
— Sì, Manuela, tutto in lei tradisce un grave patimento dello spirito....
Rose era sicuro del suo asserto, nondimeno egli guardò la fanciulla con un senso di apprensione angosciosa. Ella non rispose, ma fu presa da un tale tremito che il medico n’ebbe gran pena e soggiunse con amorevolezza:
— Ma perchè questa diffidenza? perchè mi tiene così indegno della sua fiducia? Sono giovane anch’io e so comprendere le tempeste della giovinezza.
Manuela alzò gli occhi, smarrita.
— Ella ha forse bisogno di resistere e di vincere... — proseguì Rose — e ove io possa venirle in aiuto coi suggerimenti della ragione, disponga di me come d’un amico...<noinclude></noinclude>
7l4knu5nbzbnl2td3m3ojkyi6vslkwh
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/317
108
844161
3019684
3016318
2022-08-11T06:15:31Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/315]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/317]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— La ragione, la fredda ragione! Ella parla
come si trattasse di farsi amputare un braccio!
— 11 dominio della ragione, Manuela, è una
forza che c’è dato conquistare.
— Si potrá imporre il silenzio, si potrá simulare
l’indifferenza, ma comandare a se stessi di non
amare, no, questo non si può...
— L’amore è un sentimento divino — disse
Rose impallidendo — ma non sará mai sano nè
utile al nostro sviluppò morale, qualora la mente
convinta non possa dirigerlo e dominarlo. TJn
amore ben posto dev’essere la nostra salute, Ma-
nuela, ma quando certe affezioni ci limano la
vita, è nostro dovere di combatterle come elementi
di sventura.
— Io vorrei amare sempre e morire — pro^
ruppe la fanciulla con accento desolato — e pur
sento qualche volta, in fondo alla mia coscienza,
una voce arcana che mi dice : lotta, guarisci e
vivi!
Era come l’inconscio grido della giovinezza
ferita che si rivolta ai dolore.
— Ah finalmente, ecco una buona parola ! —
esclamò Rose colla gioia del chirurgo che ha tro-
vata la palla nemica nel fianco del soldato caduto
in battaglia.
La fanciulla s’era coperto il volto mormo-
rando :
— Ella non sa nulla, non sa nulla!
Il dottore, ch’era sempre stato in piedi accanto<noinclude></noinclude>
gl48x1p438abqbet9xa3f0o4e3qg92y
3020033
3019684
2022-08-11T09:11:26Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 309 —|}}</noinclude>
— La ragione, la fredda ragione! Ella parla come si trattasse di farsi amputare un braccio!
— Il dominio della ragione, Manuela, è una forza che c’è dato conquistare.
— Si potrà imporre il silenzio, si potrà simulare l’indifferenza, ma comandare a se stessi di non amare, no, questo non si può...
— L’amore è un sentimento divino — disse Rose impallidendo — ma non sarà mai sano nè utile al nostro sviluppò morale, qualora la mente convinta non possa dirigerlo e dominarlo. Un amore ben posto dev’essere la nostra salute, Manuela, ma quando certe affezioni ci limano la vita, è nostro dovere di combatterle come elementi di sventura.
— Io vorrei amare sempre e morire — proruppe la fanciulla con accento desolato — e pur sento qualche volta, in fondo alla mia coscienza, una voce arcana che mi dice: lotta, guarisci e vivi!
Era come l’inconscio grido della giovinezza ferita che si rivolta ai dolore.
— Ah finalmente, ecco una buona parola! — esclamò Rose colla gioia del chirurgo che ha trovata la palla nemica nel fianco del soldato caduto in battaglia.
La fanciulla s’era coperto il volto mormorando:
— Ella non sa nulla, non sa nulla!
Il dottore, ch’era sempre stato in piedi accanto<noinclude></noinclude>
h1tewdjr73f7m26lt45eaymxca4b03u
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/318
108
844162
3019683
3016319
2022-08-11T06:15:27Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/316]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/318]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
a lei, lece alcuni passi, turbatissimo. Un senso di
penosa apprensione gl’impediva di parlare.
Ad un tratto la fanciulla sollevò il bianco
viso e disse con un po’ di durezza, la durezza
dei giorni tristi:
■— Quando avrá saputo, a che cosa gioverá?..
Il medico scosse la testa con un amaro sor-
riso.
— Io non le domando delle rivelazioni — mor-
morò egli - mi confessi che il suo cuore soffre,
ciò mi basta..
— No, Rose, tutto o nulla. Non voglio lasciar
sfuggire indarno quest’ora che certamente non
tornerá mai più... Ella mantenga scrupolosamente
il mio segreto perchè anch’io dovetti giurare un
giorno che mia madre ignorerebbe ogni cosa... In
tal modo mi fu tolta l’unica consolazione che po-
tesse essermi concessa...
Ella parlava con grande abbandono, ma senza
perdere il suo fare un po’ altero.
— Dio mio, può ella comprendermi ? Un uomo
sa egli penetrare in queste amarezze?
— Lo spero... — balbettò Rose.
— Badi, dottore, la storia è triste e v’è forse
qualche particolare disdicevole nella bocca d’una
fanciulla... ma ho tanto penato che la mia mente
non si conturba più come una volta... Mia madre
le avrá detto certamente che fui alcun tempo fi-
danzata con un mio cugino. Mio padre l’aveva
preso in casa da faneiulletto, perchè era orfano, e<noinclude></noinclude>
coj702qi3vj0fbltlvukjb9702esp04
3020034
3019683
2022-08-11T09:12:30Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 310 —|}}</noinclude>
a lei, fece alcuni passi, turbatissimo. Un senso di penosa apprensione gl’impediva di parlare.
Ad un tratto la fanciulla sollevò il bianco viso e disse con un po’ di durezza, la durezza dei giorni tristi:
— Quando avrà saputo, a che cosa gioverà?..
Il medico scosse la testa con un amaro sorriso.
— Io non le domando delle rivelazioni — mormorò egli - mi confessi che il suo cuore soffre, ciò mi basta..
— No, Rose, tutto o nulla. Non voglio lasciar sfuggire indarno quest’ora che certamente non tornerà mai più... Ella mantenga scrupolosamente il mio segreto perchè anch’io dovetti giurare un giorno che mia madre ignorerebbe ogni cosa... In tal modo mi fu tolta l’unica consolazione che potesse essermi concessa...
Ella parlava con grande abbandono, ma senza perdere il suo fare un po’ altero.
— Dio mio, può ella comprendermi? Un uomo sa egli penetrare in queste amarezze?
— Lo spero... — balbettò Rose.
— Badi, dottore, la storia è triste e v’è forse qualche particolare disdicevole nella bocca d’una fanciulla... ma ho tanto penato che la mia mente non si conturba più come una volta... Mia madre le avrà detto certamente che fui alcun tempo fidanzata con un mio cugino. Mio padre l’aveva preso in casa da fanciulletto, perchè era orfano, e<noinclude></noinclude>
km3pjgw0c7xr5fpwb19ml2yfyxs6e5q
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/319
108
844163
3019682
3016320
2022-08-11T06:15:23Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/317]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/319]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
lo ha educato coi miei fratelli ; siamo cresciuti
insieme. Eravamo molto giovani ancora quand’io
m’accorsi d’amarlo; egli certamente non m’amava.
Nondimeno mi chiese d’essere sua e i miei geni-
tori ci permisero di scambiare una segreta pro-
messa, in attesa del tempo in cui, compiuti gli
studi, Ermanno avrebbe potuto sposarmi. Due anni
di contentezza!... La lontananza stessa (egli fre-
quentava l’Universitá di Roma) mi si raddolciva
al pensiero di quel sognato avvenire, le sue lettere
formavano la mia gioia ; ha un sì chiaro ingegno,
una natura così geniale, Ermanno! — E nel pro^
ferire a bassa voce il suo nome, Manuela arros-
siva. — Egli era ripartito da qualche mese dopo le
allegre vacanze di Natale, quando una mattina,
per tempo, una delle nostre cameriere, una bella
ragazza, giovanissima, entrò nella mia stanza,
piangendo angosciosamente. Lontana da ogni so-
spetto, cercai d’indagare la causa d’una sì grande
afflizione, per consolarla... Ad un tratto mi si
getta dinanzi in ginocchio, s’avviticchia a me
supplicandomi d’aver pietá, il nome del mio fi-
danzato le viene alle labbra. Nella mia ingenuitá
non riescivo a capire... Allora, allora... ella parlò
più chiaro e io ho dovuto udire la più terribile
delle confessioni ! Egli, Ermanno l’aveva sedotta !
Non si meravigli, Rose, della mia franchezza. Io,
prima, sapevo ben poco delle umane miserie, avevo
diciott’anni e la mia casa era stata sempre come
un tempio ; il velo si lacerò tutto in un tratto, e<noinclude></noinclude>
mqoh8bfzy7caha46kmumrljimf5im97
3020035
3019682
2022-08-11T09:13:29Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 311 —|}}</noinclude>
lo ha educato coi miei fratelli; siamo cresciuti insieme. Eravamo molto giovani ancora quand’io m’accorsi d’amarlo; egli certamente non m’amava. Nondimeno mi chiese d’essere sua e i miei genitori ci permisero di scambiare una segreta promessa, in attesa del tempo in cui, compiuti gli studi, Ermanno avrebbe potuto sposarmi. Due anni di contentezza!... La lontananza stessa (egli frequentava l’Università di Roma) mi si raddolciva al pensiero di quel sognato avvenire, le sue lettere formavano la mia gioia; ha un sì chiaro ingegno, una natura così geniale, Ermanno! — E nel proferire a bassa voce il suo nome, Manuela arrossiva. — Egli era ripartito da qualche mese dopo le allegre vacanze di Natale, quando una mattina, per tempo, una delle nostre cameriere, una bella ragazza, giovanissima, entrò nella mia stanza, piangendo angosciosamente. Lontana da ogni sospetto, cercai d’indagare la causa d’una sì grande afflizione, per consolarla... Ad un tratto mi si getta dinanzi in ginocchio, s’avviticchia a me supplicandomi d’aver pietà, il nome del mio fidanzato le viene alle labbra. Nella mia ingenuità non riescivo a capire... Allora, allora... ella parlò più chiaro e io ho dovuto udire la più terribile delle confessioni! Egli, Ermanno l’aveva sedotta! Non si meravigli, Rose, della mia franchezza. Io, prima, sapevo ben poco delle umane miserie, avevo diciott’anni e la mia casa era stata sempre come un tempio; il velo si lacerò tutto in un tratto, e<noinclude></noinclude>
5tt4e8x0tmfwh1rwld9gi1qh7ueucpz
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/320
108
844164
3019681
3016321
2022-08-11T06:15:19Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/318]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/320]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
la sozza realtá che intravvidi mi mutò. Non fui
più quella. Mi sentii crescere gli anni sul capo,
una sola esperienza basta’ per la vita, è una vec-
chia che le parla, Rose. Quella ragazza destava
in me una compassione mista di ribrezzo ; i rap-
porti in cui mi trovavo con mio cugino non le erano
certamente ignoti e nelPeffondersi direttamente
con me, non so s’ella seguisse un ignobile istinto
di vendetta, o il desiderio di salvarmi. Io però,
cosa strana, non ebbi alcun dubbio sulla veritá
della sua rivelazione. Ella esigeva il segreto, glieJo
promisi, le promisi che avrei parlato ad Ermanno,
che l’avrei indotto ad una giusta riparazione, pur
ch’ella consentisse a licenziarsi subito, con qualche
scusa, dal nostro servizio. La sua presenza non
m era sopportabile. Ciò accadde infatti, ma, Dio
buono, lo strazio dei giorni che seguirono ! Il tor-
mento della necessaria dissimulazione!... Per for-
tuna ammalai con una febbre ardente e non fui
costretta di scrivere a mio cugino. Aspettavo con
angoscia il suo arrivo e appena egli fu giunto
colsi il primo momento opportuno per parlargli.
Ero in giardino ed egli venne a me, con tene-
rezza, accennando all’avvenire non molto lontano
ormai, chiedendomi ansiosamente la cagione del
mio contegno gelido... Un impeto d’ira mi prese
allora, ed ebbi la forza di dirgli tutto, di rinfac-
ciargli i suoi torti, di ricordargli quali doveri
lo allontanassero da me. Non so come osassi par-
largli di certe cose, m’era venuto un coraggio strano.<noinclude></noinclude>
7l4hrz1kxownk0byocqbsa0e92cj57e
3020037
3019681
2022-08-11T09:14:26Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 312 —|}}</noinclude>
la sozza realtà che intravvidi mi mutò. Non fui più quella. Mi sentii crescere gli anni sul capo, una sola esperienza basta’ per la vita, è una vecchia che le parla, Rose. Quella ragazza destava in me una compassione mista di ribrezzo; i rapporti in cui mi trovavo con mio cugino non le erano certamente ignoti e nell’effondersi direttamente con me, non so s’ella seguisse un ignobile istinto di vendetta, o il desiderio di salvarmi. Io però, cosa strana, non ebbi alcun dubbio sulla verità della sua rivelazione. Ella esigeva il segreto, glielo promisi, le promisi che avrei parlato ad Ermanno, che l’avrei indotto ad una giusta riparazione, pur ch’ella consentisse a licenziarsi subito, con qualche scusa, dal nostro servizio. La sua presenza non m era sopportabile. Ciò accadde infatti, ma, Dio buono, lo strazio dei giorni che seguirono! Il tormento della necessaria dissimulazione!... Per fortuna ammalai con una febbre ardente e non fui costretta di scrivere a mio cugino. Aspettavo con angoscia il suo arrivo e appena egli fu giunto colsi il primo momento opportuno per parlargli. Ero in giardino ed egli venne a me, con tenerezza, accennando all’avvenire non molto lontano ormai, chiedendomi ansiosamente la cagione del mio contegno gelido... Un impeto d’ira mi prese allora, ed ebbi la forza di dirgli tutto, di rinfacciargli i suoi torti, di ricordargli quali doveri lo allontanassero da me. Non so come osassi parlargli di certe cose, m’era venuto un coraggio strano.<noinclude></noinclude>
n6bxkxsx1cradal7h25id5tcvvyhxfj
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/321
108
844165
3019680
3016322
2022-08-11T06:15:15Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/319]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/321]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
In principio, Ermanno tentò di negare, ma deboi*
mente ; non poteva negare ; mostrò poi un cinismo
ributtante sorridendo quasi della mia collera, dan-
domi della bambina inesperta. Mi disse clie non
potevo sapere, che quella era stata una scappata,
giovanile, che non aveva nulla a che fare coll amoro
ch’io gl’ispiravo, che avrebbe provveduto all esi-
stenza di quella disgraziata e al piccino... poi,
tornando in sè, mi pregò di perdonargli, di non
pensarvi più, che certo sarebbe buono... Io gli di-
chiarai che mai più avrei consentito a essere sua,
moglie. Egli insistette molto, ostinatamente, o
forse le sue lusinghiere parole avrebbero potuto
farmi cedere, se non si fosse ribellata la mia co-
scienza. Vedendomi così risoluta, mi chiese, nel suo
freddo egoismo, che prendessi sovra di me tutta la.
responsabilitá di quella rottura e mi fece giurare che
dinanzi ai miei genitori serberei gelosamente il se-
greto delle cose successe: egli temeva più il loro cor-
ruccio del mio. Anche stavolta promisi e accettai,
purch’egli mi desse parola di partire subito. Io ri-
masi come fulminata e credetti qualche tempo che
il mio cuore fosse morto. I miei genitori, molto sor-
presi da prima della mia ingiustificata determi-
nazione, si mostrarono indulgenti e pietosi appena,
la mia salute comincio ad alterarsi. Le turbe ner-
vose erano così forti che il mio spirito non aveva
più coscienza di sè. Ma un giorno, dopo molti
mesi di patimento, esso si destò con particolare
lucidezza, io tornai a pensare, io sentii battere il<noinclude></noinclude>
8p8j1pub412xlkxhh4fvlys9vx076bd
3020039
3019680
2022-08-11T09:15:41Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 313 —|}}</noinclude>
In principio, Ermanno tentò di negare, ma debolmente; non poteva negare; mostrò poi un cinismo ributtante sorridendo quasi della mia collera, dandomi della bambina inesperta. Mi disse che non potevo sapere, che quella era stata una scappata, giovanile, che non aveva nulla a che fare coll’amore ch’io gl’ispiravo, che avrebbe provveduto all esistenza di quella disgraziata e al piccino... poi, tornando in sè, mi pregò di perdonargli, di non pensarvi più, che certo sarebbe buono... Io gli dichiarai che mai più avrei consentito a essere sua moglie. Egli insistette molto, ostinatamente, o forse le sue lusinghiere parole avrebbero potuto farmi cedere, se non si fosse ribellata la mia coscienza. Vedendomi così risoluta, mi chiese, nel suo freddo egoismo, che prendessi sovra di me tutta la responsabilità di quella rottura e mi fece giurare che dinanzi ai miei genitori serberei gelosamente il segreto delle cose successe: egli temeva più il loro corruccio del mio. Anche stavolta promisi e accettai, purch’egli mi desse parola di partire subito. Io rimasi come fulminata e credetti qualche tempo che il mio cuore fosse morto. I miei genitori, molto sorpresi da prima della mia ingiustificata determinazione, si mostrarono indulgenti e pietosi appena, la mia salute comincio ad alterarsi. Le turbe nervose erano così forti che il mio spirito non aveva più coscienza di sè. Ma un giorno, dopo molti mesi di patimento, esso si destò con particolare lucidezza, io tornai a pensare, io sentii battere il<noinclude></noinclude>
gnjwixiyslyc6oru2wfz0w206jrvaen
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/322
108
844166
3019678
3016323
2022-08-11T06:15:11Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/320]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/322]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
mio cuore, io m’accorsi che amavo ancora e peg-
gio di prima... ma non era più un tranquillo af-
fetto, era un tormento di passione.
Manuela aveva parlato piano, interrottamente,
con una gravitá superiore ai suoi vent’anni. Fi-
nito il racconto, ella disse con profonda tristezza :
— Ora, Rose, ella conosce l’origine della mia
malattia, ora ella potrá comprendere il contrasto
che mi lima la vita...
- La sua confidenza m’onora, e la sua afflizione
mi dá una grande pena — disse il giovane alta-
mente commosso — ma le cose non sono tali da
escludere il rimedio. Il perdono è dolce, Manuela.
— Il perdono ? Ho perdonato, sono cristiana.
E come non gli avrei perdonato se l’amo ancora?
Ma a che giova ?
— Egli potrá ravvedersi... vi sono delle grandi
follie giovanili.
— Come potrei sposare un uomo che non
m’ispira una perfetta stima e che ha degli altri
doveri ?
— Certi errori non sono sempre senza scusa -
in quanto al dovere, la societá non è così esi-
gente...
^ A questa societá codarda io non appartengo,
e s’ella, Rose, la giustifica, io la compiango; non
vi sono scuse e non v’è che una sola legge morale.
— Quanto l’ammiro! — esclamò Rose sempre
più commosso e turbato — com’è raro trovare,
anche nella donna, questa scrupolosa onestá di<noinclude></noinclude>
pb62ep9jclsi7mu0ga50c88j5jd2dqx
3020040
3019678
2022-08-11T09:17:20Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 314 —|}}</noinclude>
mio cuore, io m’accorsi che amavo ancora e peggio di prima... ma non era più un tranquillo affetto, era un tormento di passione.
Manuela aveva parlato piano, interrottamente, con una gravità superiore ai suoi vent’anni. Finito il racconto, ella disse con profonda tristezza:
— Ora, Rose, ella conosce l’origine della mia malattia, ora ella potrà comprendere il contrasto che mi lima la vita...
— La sua confidenza m’onora, e la sua afflizione mi dà una grande pena — disse il giovane altamente commosso — ma le cose non sono tali da escludere il rimedio. Il perdono è dolce, Manuela.
— Il perdono? Ho perdonato, sono cristiana. E come non gli avrei perdonato se l’amo ancora? Ma a che giova?
— Egli potrà ravvedersi... vi sono delle grandi follie giovanili.
— Come potrei sposare un uomo che non m’ispira una perfetta stima e che ha degli altri doveri?
— Certi errori non sono sempre senza scusa... In quanto al dovere, la società non è così esigente...
— A questa società codarda io non appartengo, e s’ella, Rose, la giustifica, io la compiango; non vi sono scuse e non v’è che una sola legge morale.
— Quanto l’ammiro! — esclamò Rose sempre più commosso e turbato — com’è raro trovare, anche nella donna, questa scrupolosa onestà di<noinclude></noinclude>
lbjwp1v9nwj7y2x6y6u0f288igmzba2
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/323
108
844167
3019677
3016324
2022-08-11T06:15:07Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/321]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/323]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
sentimento!... Sé le donne, se le fanciulle stesse
non transigessero con tanta indifferenza, noi diver-
remmo migliori! Ma non è giusto ch’ella ne soffra
tanto, Manuela, è cosa indegna della sua tempra
il lasciarsi sopraffare e abbattere dagl’istinti..
— Lo so, lo sento, la mia dignitá offesa si ri-
bella, ma l’inclinazione istintiva prevale; ho sem-
pre avuto orrore dei sentimenti che passano e si
trasformano e l’ideale della mia giovinezza è stato
la fedeltá del pensiero... È un’aspra battaglia la
mia e la salute n’esce infranta... se sapesse quanto
soffro !
— Lo vedo, pur troppo, ma non credo che sia
una sofferenza senza rimedio. C’è nel fondo della
sua natura una somma troppo forte di energia
latente perch’ella debba soggiacere. Il segreto sta
nell’ottenere un giusto equilibrio fra la mente e
il cuore.
M’aiuti dunque! —esclamò la fanciulla con
un accento d’implorazione affatto nuovo. Io
non meriterei ch’ella s’occupasse di me, perchè
fui ingrata, lo riconosco. Ma fin dal primo giorno
io m’accorsi ch’ella mi leggeva tutto in fronte e
la mia fierezza si drizzava contro questa intui-
zione inevitabile...
— E molesta, non è vero? — disse Rose con
un triste sorriso. — Ma ora eli’ ha compreso che il
medico dev’essere un amico e se me lo consente
io impegnerò tutte le mie forze per insegnarle a
lottare, a vincere, a dare sovrattutto un sano in-
dirizzo al suo pensiero...<noinclude></noinclude>
mzww2469j0n2i3hwtvnsvtm1lewz3ue
3020042
3019677
2022-08-11T09:18:54Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 315 —|}}</noinclude>
sentimento!... Se le donne, se le fanciulle stesse non transigessero con tanta indifferenza, noi diverremmo migliori! Ma non è giusto ch’ella ne soffra tanto, Manuela, è cosa indegna della sua tempra il lasciarsi sopraffare e abbattere dagl’istinti..
— Lo so, lo sento, la mia dignità offesa si ribella, ma l’inclinazione istintiva prevale; ho sempre avuto orrore dei sentimenti che passano e si trasformano e l’ideale della mia giovinezza è stato la fedeltà del pensiero... È un’aspra battaglia la mia e la salute n’esce infranta... se sapesse quanto soffro!
— Lo vedo, pur troppo, ma non credo che sia una sofferenza senza rimedio. C’è nel fondo della sua natura una somma troppo forte di energia latente perch’ella debba soggiacere. Il segreto sta nell’ottenere un giusto equilibrio fra la mente e il cuore.
— M’aiuti dunque! — esclamò la fanciulla con un accento d’implorazione affatto nuovo. — Io non meriterei ch’ella s’occupasse di me, perchè fui ingrata, lo riconosco. Ma fin dal primo giorno io m’accorsi ch’ella mi leggeva tutto in fronte e la mia fierezza si drizzava contro questa intuizione inevitabile...
— E molesta, non è vero? — disse Rose con un triste sorriso. — Ma ora eli’ ha compreso che il medico dev’essere un amico e se me lo consente io impegnerò tutte le mie forze per insegnarle a lottare, a vincere, a dare sovrattutto un sano indirizzo al suo pensiero...<noinclude></noinclude>
lad6ioxodivzf57kmouwrzv66tftz7h
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/324
108
844168
3019676
3016325
2022-08-11T06:15:03Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/322]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/324]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
I campi infiniti del pensiero sono dolorosi
tutti per me e il mondo è deserto...
— Ne oonvengo, ma questo è uno stato di ma-
lattia... 11 dominio sull’immaginazione è uno dei
primi elementi della felicitá umana. Se qualche
volta abbiamo goduto, sognando dolcezze che poi
non ci furono concesse, quante angustie ci costa
la tema di certi guai ohe non accadono!... Tenere
in briglia la fantasia avvezza a perdersi in scon-
solate divagazioni, ed esercitare la volontá rimasta
da molto tempo inerte, ecco il suo còmpito, Ma-
nuela, e i migliori mezzi per adempierlo sono la
distrazione e l’attivitá materiale... Assegni al la-
voro un alto scopo, la caritá, e subito sentirá scen-
dere dall’alto un’energia rigeneratrice. Nella con
siderazione della miseria altrui, verso la quale mi
sembra giá inclinata, ella troverá più facilmente
l’oblio delle proprie pene, ella perderá di vista sé
stessa per ritrovare un giorno una individualitá
forte, serena nel suo rinnovamento. E mentre ab-
biamo la fortuna di vederla ospite nel nostro po-
vero convento, supplisca a quell’attivitá col moto,
passeggi molto nei boschi, nei prati, in vista del
lontano orizzonte, aspiri molt’aria, assorba avida-
mente i raggi del sole, faccia una vita intima
colla natura, colla grande, divina consolatrice’
Mi perdoni, mi perdoni Manuela, se insisto così!
Sono tenace, lo so, e pedante forse... mi scorre un
po di sangue tedesco nelle vene. Ma ho una fede
sicura nelle mie teorie, sono certo che colla pace<noinclude></noinclude>
4sdgd6kbofwnuo793fq403rl4hsrxfb
3020044
3019676
2022-08-11T09:20:26Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 316 —|}}</noinclude>
— I campi infiniti del pensiero sono dolorosi tutti per me e il mondo è deserto...
— Ne convengo, ma questo è uno stato di malattia... Il dominio sull’immaginazione è uno dei primi elementi della felicità umana. Se qualche volta abbiamo goduto, sognando dolcezze che poi non ci furono concesse, quante angustie ci costa la tema di certi guai che non accadono!... Tenere in briglia la fantasia avvezza a perdersi in sconsolate divagazioni, ed esercitare la volontà rimasta da molto tempo inerte, ecco il suo còmpito, Manuela, e i migliori mezzi per adempierlo sono la distrazione e l’attività materiale... Assegni al lavoro un alto scopo, la carità, e subito sentirà scendere dall’alto un’energia rigeneratrice. Nella con siderazione della miseria altrui, verso la quale mi sembra giá inclinata, ella troverà più facilmente l’oblio delle proprie pene, ella perderà di vista sé stessa per ritrovare un giorno una individualità forte, serena nel suo rinnovamento. E mentre abbiamo la fortuna di vederla ospite nel nostro povero convento, supplisca a quell’attività col moto, passeggi molto nei boschi, nei prati, in vista del lontano orizzonte, aspiri molt’aria, assorba avidamente i raggi del sole, faccia una vita intima colla natura, colla grande, divina consolatrice’ Mi perdoni, mi perdoni Manuela, se insisto così! Sono tenace, lo so, e pedante forse... mi scorre un po' di sangue tedesco nelle vene. Ma ho una fede sicura nelle mie teorie, sono certo che colla pace<noinclude></noinclude>
iga1m3o0rmhc8wwvreawj2ptq8erc40
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/325
108
844169
3019675
3016326
2022-08-11T06:14:59Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/323]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/325]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
dell’anima la sua salute rifiorirá e lo un desiderio
così ardente dì guarirla!...
Mentre diceva così i suoi occhi bruni e perspi-
caci di pensatore cercarono per la prima volta
con tutta la loro intensitá lo sguardo abbattuto di
Manuela che li sostenne, impassibile, ma con un
vago cenno d’assentimento. Eli’era rimasta un mi-
nuto pensosa, colla fronte china sul seno un poco
ansante. Ad un tratto si scosse e disse:
— Non un cenno di quanto le narrai... nemmeno
con me, sa... non troverei forse più la forza di ri-
parlargliene.
Rose si portò la mano al petto.
— Ora devo andare — concluse la fanciulla, al-
zandosi, ma quando fu in piedi ebbe Un sussulto
e vacillò.
— Vuole un appoggio ? Non può camminare da
sola!
— No, no, dottore, grazie. Mi lasci, sará meglio...
Ci rivedremo più tardi!
Ella porse la sua manina gelida al giovine che
s’inchinava e si allontanò con un passo incerto e
stanco. Rose la seguì collo sguardo finche disparve
in fondo al pergolato, nell’allegrezza luminosa del-
l’ora meridiana. Era una figurina così gentile col
suo leggero vestito bianco seminato di fiorellini
lilla e il largo cappello di paglia un po’ sollevato
sulla pallida fronte e tutto inghirlandato di astri
alpini! Nella sua natura indocile e schiva c’era
tanta grazia, tanta inconsapevole seduzione!...<noinclude></noinclude>
5uju9dho0z2rh8ln9a08sp2p48mldgd
3020045
3019675
2022-08-11T09:21:47Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 317 —|}}</noinclude>
dell’anima la sua salute rifiorirà e lo un desiderio così ardente dì guarirla!...
Mentre diceva così i suoi occhi bruni e perspicaci di pensatore cercarono per la prima volta con tutta la loro intensità lo sguardo abbattuto di Manuela che li sostenne, impassibile, ma con un vago cenno d’assentimento. Ell’era rimasta un minuto pensosa, colla fronte china sul seno un poco ansante. Ad un tratto si scosse e disse:
— Non un cenno di quanto le narrai... nemmeno con me, sa... non troverei forse più la forza di riparlargliene.
Rose si portò la mano al petto.
— Ora devo andare — concluse la fanciulla, alzandosi, ma quando fu in piedi ebbe Un sussulto e vacillò.
— Vuole un appoggio? Non può camminare da sola!
— No, no, dottore, grazie. Mi lasci, sarà meglio... Ci rivedremo più tardi!
Ella porse la sua manina gelida al giovine che s’inchinava e si allontanò con un passo incerto e stanco. Rose la seguì collo sguardo finche disparve in fondo al pergolato, nell’allegrezza luminosa dell’ora meridiana. Era una figurina così gentile col suo leggero vestito bianco seminato di fiorellini lilla e il largo cappello di paglia un po’ sollevato sulla pallida fronte e tutto inghirlandato di astri alpini! Nella sua natura indocile e schiva c’era tanta grazia, tanta inconsapevole seduzione!...<noinclude></noinclude>
qkz0vytirnijcdr56g5xgasd2zq44m0
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/327
108
844170
3019666
3016327
2022-08-11T06:08:58Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/324]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/327]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Oggi, dottore, ho vinto. M’aveva preso il mio
solito malessere, ho tentato di dominarlo... tremavo
tutta... ho fatto un grande sforzo, ma vi sono rie-
scita! ho voluto!...
Una fiamma divampò sul volto del giovane.
W Vede! — sciamò egli — vede come si può ot-
tenere, quando si vuole? Il primo successo, quello
che ci dá il convincimento della nostra forza, è il
più difficile: col tempo la lotta si fa sempre meno
ardua. Ella ha cominciato bene, Manuela, ella rag-
giungerá l’indipendenza dello spirito ch’è uno dei
migliori elementi di felicitá.
— Ah non so, non so !... Sento che il mio pen-
siero dovrebbe elevarsi ad una grande altezza per
avere la pace a cui aspiro.
Era così amabile Manuela in quel momento, dal
suo volto un po’ scolorato rifulgeva un sì vivido
raggio d’intelligenza, che Rose ne fu rapito.
— Si ricordi che la vittoria sopra sè stesso è
uno dei più grandi eroismi! — diss’egli — ed è
solo mirando in alto che realmente si vince.
Manuela sorrise. In quella creatura fine e sde-
gnosa il sorriso aveva un fascino. Rose sperò che
si trattenesse un poco ancora con lui, ma la mar-
chesa passava allora allora con Franca villa ed ella
s’affrettò di raggiungerli per la passeggiata.
L’indomani era domenica e per la prima volta
le signore Aparia, ad esempio degli altri bagnanti,
si assentarono dallo stabilimento. Rose le vide
partire insieme alla signora Antella, alla quale<noinclude></noinclude>
epll9quh28r3zc6gamy1u3c1a9lwzs7
3020048
3019666
2022-08-11T09:25:08Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 319 —|}}</noinclude>
— Oggi, dottore, ho vinto. M’aveva preso il mio solito malessere, ho tentato di dominarlo... tremavo tutta... ho fatto un grande sforzo, ma vi sono riescita! ''ho'' ''voluto''!...
Una fiamma divampò sul volto del giovane.
— Vede! — sclamò egli — vede come si può ottenere, quando si vuole? Il primo successo, quello che ci dà il convincimento della nostra forza, è il più difficile: col tempo la lotta si fa sempre meno ardua. Ella ha cominciato bene, Manuela, ella raggiungerà l’indipendenza dello spirito ch’è uno dei migliori elementi di felicità.
— Ah non so, non so!... Sento che il mio pensiero dovrebbe elevarsi ad una grande altezza per avere la pace a cui aspiro.
Era così amabile Manuela in quel momento, dal suo volto un po’ scolorato rifulgeva un sì vivido raggio d’intelligenza, che Rose ne fu rapito.
— Si ricordi che la vittoria sopra sè stesso è uno dei più grandi eroismi! — diss’egli — ed è solo mirando in alto che realmente si vince.
Manuela sorrise. In quella creatura fine e sdegnosa il sorriso aveva un fascino. Rose sperò che si trattenesse un poco ancora con lui, ma la marchesa passava allora allora con Franca villa ed ella s’affrettò di raggiungerli per la passeggiata.
L’indomani era domenica e per la prima volta le signore Aparia, ad esempio degli altri bagnanti, si assentarono dallo stabilimento. Rose le vide partire insieme alla signora Antella, alla quale<noinclude></noinclude>
mg713q3bqadkw7bf574rygaxxjcg0se
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/328
108
844171
3019665
3016328
2022-08-11T06:08:56Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/325]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/328]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
erano legate da una pietosa simpatia, e a Samara
-ch’era salito a cassetto della loro carrozza.
Quella partenza gli aveva lasciato un senso di
«dolore nell’anima e per la prima volta egli tor-
nava alle sue stanze senza energia, senza il solito
entusiasmo per la sua caritatevole missione. In
quel giorno di maggiore libertá volle occuparsi
«della monografia che da qualche tempo trascu-
rava , ma vi riesci soltanto in seguito ad un
violento sforzo, mettendo a profitto, anche per
proprio conto, le massime che insegnava agli altri ;
non fu però capace di superare un’impressione
di vuoto cocente che gli faceva presentire tutta
l’amarezza dei distacchi futuri. Il desiderio arden-
tissimo ch’egli provava del suo ritorno gli rivelò
ad un tratto la cagione dell’angoscia che da qual-
che tempo lo veniva travagliando: egli amava
Manuela.
Sebbene non si concedesse di vederla spesso,
«gli ne sentiva la presenza allo stabilimento come
un’infinita e nuova dolcezza che gli aleggiasse
d’intorno. Ma Manuela andrebbe lontana ed egli
non saprebbe forse più nulla di lei... Qual silenzio
tormentoso! qual terribile oscuritá nella sua vita!...
Per scongiurare l’affannosa visione dell’avvenire,
la sera, nell’ora triste del crepuscolo, egli scese
nella piazza del villaggio ove le carrozze dei ba-
gnanti il più delle volte si fermavano. Era suo
costume di riceverli al ritorno da quelle escur-
sioni.<noinclude></noinclude>
3mw8420jrmapt3tjxq2iznbw02tj749
3020049
3019665
2022-08-11T09:26:18Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 320 —|}}</noinclude>
erano legate da una pietosa simpatia, e a Samara ch’era salito a cassetto della loro carrozza.
Quella partenza gli aveva lasciato un senso di dolore nell’anima e per la prima volta egli tornava alle sue stanze senza energia, senza il solito entusiasmo per la sua caritatevole missione. In quel giorno di maggiore libertà volle occuparsi della monografia che da qualche tempo trascurava, ma vi riesci soltanto in seguito ad un violento sforzo, mettendo a profitto, anche per proprio conto, le massime che insegnava agli altri; non fu però capace di superare un’impressione di vuoto cocente che gli faceva presentire tutta l’amarezza dei distacchi futuri. Il desiderio ardentissimo ch’egli provava del suo ritorno gli rivelò ad un tratto la cagione dell’angoscia che da qualche tempo lo veniva travagliando: egli amava Manuela.
Sebbene non si concedesse di vederla spesso, egli ne ''sentiva'' la presenza allo stabilimento come un’infinita e nuova dolcezza che gli aleggiasse d’intorno. Ma Manuela andrebbe lontana ed egli non saprebbe forse più nulla di lei... Qual silenzio tormentoso! qual terribile oscurità nella sua vita!...
Per scongiurare l’affannosa visione dell’avvenire, la sera, nell’ora triste del crepuscolo, egli scese nella piazza del villaggio ove le carrozze dei bagnanti il più delle volte si fermavano. Era suo costume di riceverli al ritorno da quelle escursioni.<noinclude></noinclude>
m74k5eayet3j5jalyxhfiaubk2mltbx
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/329
108
844172
3019664
3016329
2022-08-11T06:08:54Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/326]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/329]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Risuonavano giá da lontano i campanelli delle
pariglie campestri e l’allegra fila di legni non
tardò a giungere a festoso trotto. La marchesa
e Manuela erano nel terzo landau e Gustavo
Rose, che aveva aguzzato indarno lo sguardo
nella penombra, si trovò per istinto dinanzi a
quello.
Egli aiutò le signore a scendere e Manuela, mo-
strandogli un mazzo gigantesco di poligoni e di
campanule, gli disse vivacemente:
— Oh dottore, Oropa è incantevole ! quanti fiori
e qual vista sublime! Non avrei voluto partire
mai, è un vero luogo per guarire, lassù!
Ma, accortasi subito d’aver proferito una parola
scortese, gli porse una genziana turchina e sog-
giunse :
— Si ritorna però volentieri al chiostro, sa ! Ec-
cole il mio fiore, ne abbiamo portato tutti per il
nostro padre guardiano, dei fiori !
La fanciulla era giuliva in quella sera, le era
rimasto in volto il riflesso di quella specie d’esal-
tamento salubre che danno sempre agli esseri ner-
vosi e delicati le ascensioni sulle alte montagne.
Appena uscita da carrozza ella si perdette in
mezzo ad un crocchio di signore e Rose, ch’era
rimasto un poco in disparte, lasciò che i bagnanti
salissero allo stabilimento e si dileguò nell’oscuritá
della campagna solitaria.
Il giorno appresso, quando andò a visitare la
signora Bruni, ch’era stata anch’ella ad Oropa,
21<noinclude></noinclude>
abhiwelxrwwqggddd3z03sl3gtzklpr
3020050
3019664
2022-08-11T09:27:52Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 321 —|}}</noinclude>
Risuonavano già da lontano i campanelli delle pariglie campestri e l’allegra fila di legni non tardò a giungere a festoso trotto. La marchesa e Manuela erano nel terzo ''landau'' e Gustavo Rose, che aveva aguzzato indarno lo sguardo nella penombra, si trovò per istinto dinanzi a quello.
Egli aiutò le signore a scendere e Manuela, mostrandogli un mazzo gigantesco di poligoni e di campanule, gli disse vivacemente:
— Oh dottore, Oropa è incantevole! quanti fiori e qual vista sublime! Non avrei voluto partire mai, è un vero luogo per guarire, lassù!
Ma, accortasi subito d’aver proferito una parola scortese, gli porse una genziana turchina e soggiunse:
— Si ritorna però volentieri al chiostro, sa! Eccole il mio fiore, ne abbiamo portato tutti per il nostro padre guardiano, dei fiori!
La fanciulla era giuliva in quella sera, le era rimasto in volto il riflesso di quella specie d’esaltamento salubre che danno sempre agli esseri nervosi e delicati le ascensioni sulle alte montagne. Appena uscita da carrozza ella si perdette in mezzo ad un crocchio di signore e Rose, ch’era rimasto un poco in disparte, lasciò che i bagnanti salissero allo stabilimento e si dileguò nell’oscurità della campagna solitaria.
Il giorno appresso, quando andò a visitare la signora Bruni, ch’era stata anch’ella ad Oropa,<noinclude>{{PieDiPagina|21||}}</noinclude>
dvhg0aymbyixeib64k0ldpdn6jh9mr9
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/330
108
844173
3019663
3016330
2022-08-11T06:08:52Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/327]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/330]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
colla comitiva, il dottore n’ebbe un subisso di
confidenze non richieste.
Il conte di Francavilla si mostrava più che mai
innamorato di Manuela, era stato sempre al fianco
di quelle signore, anche durante la visita al San-
tuario, poi s’era messo in quattro per raccogliere
gramigne nei prati ; insomma tutto procedeva per
il meglio. E vero che di lei, della signorina, non
si poteva dir nulla, sempre accanto alla madre,
sempre seria e di poche parole.
Intanto ella, la signora Bruni, s’era data pre-
mura d’informarsi da buona fonte delle condizioni
finanziarie della famiglia Aparia e l’aveva avute
assai sodisfacenti. La marchesina era ricca, assai
ricca! — aggiungeva stringendo gli occhi.
— Ricca ? se ha diversi fratelli — esclamò fi-
nalmente il medico, con disgusto.
— Una zia paterna, la sua matrina, le lasciò
morendo un vistoso legato; oh! per ciò che ri-
guarda la dote andiamo benissimo, ora non ci re-
sterebbe che indagare per la salute... Lei forse
potrebbe asserire con certezza.. non so, quel pal-
lore, quelle turbe nervose... dicevano che avesse
un principio di consunzione... — bisbigliò ella, in-
sistendo col coraggio d’una persona incaricata.
Il volto di Rose si fece bianco di collera ed
egli rispose con un sorriso sdegnoso:
— Quale amore pieno di scrupoli!... quale lu-
singhiera fiducia nella mia compiacenza ! Del resto,
la signorina Aparia è di complessione perfetta-<noinclude></noinclude>
f3zc4tmp4eadlfi3tzrk72ygq752q3p
3020052
3019663
2022-08-11T09:29:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 322 —|}}</noinclude>
colla comitiva, il dottore n’ebbe un subisso di confidenze non richieste.
Il conte di Francavilla si mostrava più che mai innamorato di Manuela, era stato sempre al fianco di quelle signore, anche durante la visita al Santuario, poi s’era messo in quattro per raccogliere gramigne nei prati; insomma tutto procedeva per il meglio. È vero che di lei, della signorina, non si poteva dir nulla, sempre accanto alla madre, sempre seria e di poche parole.
Intanto ella, la signora Bruni, s’era data premura d’informarsi da buona fonte delle condizioni finanziarie della famiglia Aparia e l’aveva avute assai sodisfacenti. La marchesina era ricca, assai ricca! — aggiungeva stringendo gli occhi.
— Ricca? se ha diversi fratelli — esclamò finalmente il medico, con disgusto.
— Una zia paterna, la sua matrina, le lasciò morendo un vistoso legato; oh! per ciò che riguarda la dote andiamo benissimo, ora non ci resterebbe che indagare per la salute... Lei forse potrebbe asserire con certezza.. non so, quel pallore, quelle turbe nervose... dicevano che avesse un principio di consunzione... — bisbigliò ella, insistendo col coraggio d’una persona incaricata.
Il volto di Rose si fece bianco di collera ed egli rispose con un sorriso sdegnoso:
— Quale amore pieno di scrupoli!... quale lusinghiera fiducia nella mia compiacenza! Del resto, la signorina Aparia è di complessione {{Pt|perfetta-|}}<noinclude></noinclude>
n0sn6tluukbj7jorj44lvc7e76r4wb1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/331
108
844174
3019661
3016331
2022-08-11T06:08:50Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/328]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/331]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
mente sana. Buon giorno, signora Bruni. Faccia
il suo bagno e una buona reazione.
E se n’andò coll’animo esasperato contro Fran-
cavilla ch’era venuto a S... per curarsi dagli stra-
pazzi e dai disordini d’una vita volgare.
Pareva a Rose che la sua volontá cominciasse
ad affievolirsi, ch’egli andasse perdendo il possesso
di sè, e per non tradire il suo segreto si propo-
neva di evitare la fanciulla più che mai. Egli si
limitava a darle qualche consiglio, qualche neces-
sario incoraggiamento, perchè Manuela aveva delle
grandi oscillazioni nel progresso della cura. Se la
vedeva abbattuta, concentrata, in preda alle sue
fantasticherie, le susurrava:
— Si faccia animo, si distragga, per caritá ! —
E se gli sembrava che fosse più serena: — Così
va bene, la vittoria è nostra ! — Ma non osava
fermarsi a lungo perchè adesso quelle sue parole
da cui trapelava una repressa tenerezza, erano
sempre accolte con bonomia, anzi con gratitudine,
perchè la confidenza fattagli da Manuela aveva
messo fra loro un’intimitá pericolosa. Si tratte-
neva invece a preferenza con donna Cristina, par-
lando di lei, sempre di lei, e la buona marchesa,
come accade ad una parte , delle madri, era, ben
lontana dal leggergli in cuore.
^ ^ ^
Una sera, un giovinotto che aveva portato seco
alcuni razzi da Milano, chiese il permesso al me-<noinclude></noinclude>
p7e6xyz0ftk1x9zp3rfeupm0wikw9yk
3020053
3019661
2022-08-11T09:30:58Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 323 —|}}</noinclude>
mente sana. Buon giorno, signora Bruni. Faccia il suo bagno e una buona reazione.
E se n’andò coll’animo esasperato contro Francavilla ch’era venuto a S... per curarsi dagli strapazzi e dai disordini d’una vita volgare.
Pareva a Rose che la sua volontà cominciasse ad affievolirsi, ch’egli andasse perdendo il possesso di sè, e per non tradire il suo segreto si proponeva di evitare la fanciulla più che mai. Egli si limitava a darle qualche consiglio, qualche necessario incoraggiamento, perchè Manuela aveva delle grandi oscillazioni nel progresso della cura. Se la vedeva abbattuta, concentrata, in preda alle sue fantasticherie, le susurrava:
— Si faccia animo, si distragga, per carità! — E se gli sembrava che fosse più serena: — Così va bene, la vittoria è nostra! — Ma non osava fermarsi a lungo perchè adesso quelle sue parole da cui trapelava una repressa tenerezza, erano sempre accolte con bonomia, anzi con gratitudine, perchè la confidenza fattagli da Manuela aveva messo fra loro un’intimità pericolosa. Si tratteneva invece a preferenza con donna Cristina, parlando di lei, sempre di lei, e la buona marchesa, come accade ad una parte, delle madri, era, ben lontana dal leggergli in cuore.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Una sera, un giovinotto che aveva portato seco alcuni razzi da Milano, chiese il permesso al {{Pt|me-|}}<noinclude></noinclude>
0u7961usaqkt4to35ufkx9t6hw7w1of
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/332
108
844175
3019660
3016332
2022-08-11T06:08:48Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/329]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/332]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
dico di accenderli sulla terrazza. I bagnanti, avidi
di distrazioni, vi salirono quasi tatti e Bose li
seguì, quasi inconsciamente, sempre portato dalla
solita magìa. Ma era triste e si ritrasse in fondo
alla spianata per essere solo. Egli stava svoltando
da una macchia di sempreverdi, quando scorse,
appoggiata ad un muricciolo donde spaziava lon-
tano la vista nella penombra notturna, la sottile
figura di Manuela. Voleva tornare indietro, ma
ella si volse allo scricchiolare della sabbia, lo ri-
conobbe e lo chiamò.
— Dottore! — diss’ella stendendogli la mano.
— Noi fuggiamo entrambi la societá. Sono ben
lieta di trovarla in flagrante delitto di misan-
tropia!
La precoce e amara esperienza della vita dava
sempre a Manuela un senso d’altera sicurezza
quando si trovava cogli uomini, anche con giovani,
ma nessuno era riescito a destare in lei la serena
fiducia che Rose le aveva ispirato, dopo quel con-
fidente colloquio, e che si sforzava anche di di-
mostrargli in compenso degli antichi sgarbi. Rose
era il medico, il consigliere, l’amico ormai, ma
certamente Manuela non aveva mai pensato ch’egli
potesse diventare qualche cosa di più per lei, nè
provare alcun altro sentimento fuori di quella sua
amorevole pietá.
Ella s’appoggiò di nuovo al muricciolo. Era
una notte stellata molto chiara, ma senza luna.
Una fragranza acuta di caprifoglio e di gelso-<noinclude></noinclude>
6a0e65gl7bzyvfmc1jc5a5tsj18bvbq
3020054
3019660
2022-08-11T09:32:18Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 324 —|}}</noinclude>
{{Pt|dico|medico}} di accenderli sulla terrazza. I bagnanti, avidi di distrazioni, vi salirono quasi tatti e Bose li seguì, quasi inconsciamente, sempre portato dalla solita magìa. Ma era triste e si ritrasse in fondo alla spianata per essere solo. Egli stava svoltando da una macchia di sempreverdi, quando scorse, appoggiata ad un muricciolo donde spaziava lontano la vista nella penombra notturna, la sottile figura di Manuela. Voleva tornare indietro, ma ella si volse allo scricchiolare della sabbia, lo riconobbe e lo chiamò.
— Dottore! — diss’ella stendendogli la mano. — Noi fuggiamo entrambi la società. Sono ben lieta di trovarla in flagrante delitto di misantropia!
La precoce e amara esperienza della vita dava sempre a Manuela un senso d’altera sicurezza quando si trovava cogli uomini, anche con giovani, ma nessuno era riescito a destare in lei la serena fiducia che Rose le aveva ispirato, dopo quel confidente colloquio, e che si sforzava anche di dimostrargli in compenso degli antichi sgarbi. Rose era il medico, il consigliere, l’amico ormai, ma certamente Manuela non aveva mai pensato ch’egli potesse diventare qualche cosa di più per lei, nè provare alcun altro sentimento fuori di quella sua amorevole pietà.
Ella s’appoggiò di nuovo al muricciolo. Era una notte stellata molto chiara, ma senza luna. Una fragranza acuta di caprifoglio e di {{Pt|gelso-|}}<noinclude></noinclude>
ldt06zb45lo4n5kwok8t9g78etni4vf
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/333
108
844176
3019659
3016333
2022-08-11T06:08:46Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/330]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/333]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
mino si diffondeva nell’ insolito tepore dell’aria,
un cuculo tardivo cantava nel parco. Ogni tanto
una striscia vibrante di fuoco schizzava verso il
cielo rompendosi in miriadi di scintille multicolori.
Il clamore del pubblico plaudente e le grida en-
tusiastiche dei bambini non turbavano la piaci-
ditá dell’ora notturna. Rose si sentiva un tumulto
nel cuore, ma non era capace di parlare, e nella
dolce vicinanza di Manuela, dinanzi alla complice
bellezza della natura, quel trepido silenzio aveva
per lui una specie di spirituale voluttá.
Ma ella ad un tratto lo interruppe :
— Fuggo la gente, stasera, perchè sono in una
delle mie fasi cattive. Il mio pensiero è laggiù
lontano... — E accennava all’orizzonte sfumato
nella notte.
— Sará dunque così sempre, Manuela?
— Non so, qualche volta lo temo. Fra poco
dovrò rivederlo.
L’anima chiusa della fanciulla tornava, forse
per un irresistibile bisogno di conforto, quasi in-
consciamente, al confidente abbandono di quel
giorno. Rose ebbe un sussulto.
— Rivederlo? — esclamò egli.
— Ma sì, dottore. Le nostre ville sono vicine,*
in campagna ci si trova più facilmente... e i miei
gli sono sinceramente affezionati...
— Perchè dice «fra poco» ?
— Perchè la settimana ventura dobbiamo par-
tire. Siamo qui giá da un mese e mezzo.<noinclude></noinclude>
rudfv4vy4vlesoc9zjn2930os927cad
3020056
3019659
2022-08-11T09:33:59Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 325 —|}}</noinclude>
{{Pt|mino|gelsomino}} si diffondeva nell’insolito tepore dell’aria, un cuculo tardivo cantava nel parco. Ogni tanto una striscia vibrante di fuoco schizzava verso il cielo rompendosi in miriadi di scintille multicolori. Il clamore del pubblico plaudente e le grida entusiastiche dei bambini non turbavano la placidità dell’ora notturna. Rose si sentiva un tumulto nel cuore, ma non era capace di parlare, e nella dolce vicinanza di Manuela, dinanzi alla complice bellezza della natura, quel trepido silenzio aveva per lui una specie di spirituale voluttà.
Ma ella ad un tratto lo interruppe:
— Fuggo la gente, stasera, perchè sono in una delle mie fasi cattive. Il mio pensiero è laggiù lontano... — E accennava all’orizzonte sfumato nella notte.
— Sarà dunque così sempre, Manuela?
— Non so, qualche volta lo temo. Fra poco dovrò rivederlo.
L’anima chiusa della fanciulla tornava, forse per un irresistibile bisogno di conforto, quasi inconsciamente, al confidente abbandono di quel giorno. Rose ebbe un sussulto.
— Rivederlo? — esclamò egli.
— Ma sì, dottore. Le nostre ville sono vicine, in campagna ci si trova più facilmente... e i miei gli sono sinceramente affezionati...
— Perchè dice «fra poco»?
— Perchè la settimana ventura dobbiamo partire. Siamo qui già da un mese e mezzo.<noinclude></noinclude>
ewtsr0im2wmxbmq7wxkaxj48kjef78q
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/334
108
844177
3019658
3016334
2022-08-11T06:08:44Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/331]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/334]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Una cura molto breve per lei che ne ha
tanto bisogno! — balbettò il giovane colla voce
strozzata.
— La continuerò a casa. Che vuole ? la nostra
presenza laggiù è necessaria, ci aspettano.
Mentre Manuela proferiva queste parole con
una calma profonda, anzi con una certa sodisfa-
zione, il giovane si sentiva morire. Il momento
del distacco era giunto e conveniva affrontarlo,
ma un tal gelo lo prese nel cuore che rabbrividì
visibilmente.
— Ell’ha freddo ? — domandò la signorina
Aparia — non si sente bene? Stasera non m’ha
fatto nemmeno il piccolo sermone di regola.
— Non posso.. stasera non posso — disse il
medico, pur dominandosi. — Io guardo questo not-
turno paesaggio — proseguì egli facendo un cenno
largo verso il firmamento palpitante di stelle. —
E grande, non è vero? Ebbene a me sembra che
la mente umana possa in sè accogliere un’altret-
tale grandezza quando giunge colla volontá a com-
piere nobilmente i suoi sagrifìzi.
— Il sermone! — disse Manuela, con un riso
argentino ma un po’ falso, che Rose sentì stridere
entro di sè. Era un fuggevole ritorno all’antica
sprezzante amarezza, e il giovane accorato mor-
morò:
— Non mi faccia male, Manuela, sia buona!
— Ha ragione, ha ragione. Sono di cattivo
umore, mi compatisca! — esclamò la fanciulla di-<noinclude></noinclude>
g3mpu1t0rsg8t62fdmk17i8z7x3mby4
3020057
3019658
2022-08-11T09:35:35Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 326 —|}}</noinclude>
— Una cura molto breve per lei che ne ha tanto bisogno! — balbettò il giovane colla voce strozzata.
— La continuerò a casa. Che vuole? la nostra presenza laggiù è necessaria, ci aspettano.
Mentre Manuela proferiva queste parole con una calma profonda, anzi con una certa sodisfazione, il giovane si sentiva morire. Il momento del distacco era giunto e conveniva affrontarlo, ma un tal gelo lo prese nel cuore che rabbrividì visibilmente.
— Ell’ha freddo? — domandò la signorina Aparia — non si sente bene? Stasera non m’ha fatto nemmeno il piccolo sermone di regola.
— Non posso.. stasera non posso — disse il medico, pur dominandosi. — Io guardo questo notturno paesaggio — proseguì egli facendo un cenno largo verso il firmamento palpitante di stelle. — E grande, non è vero? Ebbene a me sembra che la mente umana possa in sè accogliere un’altrettale grandezza quando giunge colla volontà a compiere nobilmente i suoi sagrifizi.
— Il sermone! — disse Manuela, con un riso argentino ma un po’ falso, che Rose sentì stridere entro di sè. Era un fuggevole ritorno all’antica sprezzante amarezza, e il giovane accorato mormorò:
— Non mi faccia male, Manuela, sia buona!
— Ha ragione, ha ragione. Sono di cattivo umore, mi compatisca! — esclamò la fanciulla {{Pt|di-|}}<noinclude></noinclude>
kfqmkhq1lwjsqmdv5utuw3tl7jrkluq
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/335
108
844178
3019657
3016335
2022-08-11T06:08:42Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/332]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/335]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
stranamente. — Ecco la mamma che viene a cer-
carmi con Parny ; raggiungiamoli, è ora di scen-
dere !
— Difatti fa tardi per loro. S’abbiano cura, si
ritirino! — E appena pronunziate quelle parole
professionali, Rose salutò e scomparve.
^
In quell’ultima settimana la marchesa venne
sempre più accrescendo il numero delle sue rela-
zioni, nello stabilimento. Manuela si mostrava cor-
tese con tutti, ma manteneva nel suo contegno un
profondo riserbo. L’unica persona alla quale avesse
accordato una certa amicizia era Èva Antella, la
povera moglie abbandonata, così infelice e così
saggia nella sua sventura. La si vedeva spesso in
giro con lei e anche con un’altra bagnante, certa
Angela Darò che da più anni torturava un’ingua-
ribile malattia delle ossa.
— Vede — disse un giorno Rose a Manuela —
quella è una povera condannata cui solo la grande
energia morale riesce a prolungare la vita. Non
c’è bisogno d’esortarla a farsi coraggio. Arrivò
invece da cinque giorni quella signora afflitta da
una continua tosse nervosa... una pietá... Ebbene,
quando si trova alla presenza di qualche persona
che le dá soggezione, il fenomeno cessa come per
incanto, appena la persona si è allontanata, ecco lo
spasimo daccapo. È un’inferma che ha perduto<noinclude></noinclude>
7gh7bxn9yifumh8yvh8fkb0xtyfu6dm
3020059
3019657
2022-08-11T09:37:33Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 327 —|}}</noinclude>
{{Pt|strattamente|distrattamente}}. — Ecco la mamma che viene a cercarmi con Parny; raggiungiamoli, è ora di scendere !
— Difatti fa tardi per loro. S’abbiano cura, si ritirino! — E appena pronunziate quelle parole professionali, Rose salutò e scomparve.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
In quell’ultima settimana la marchesa venne sempre più accrescendo il numero delle sue relazioni, nello stabilimento. Manuela si mostrava cortese con tutti, ma manteneva nel suo contegno un profondo riserbo. L’unica persona alla quale avesse accordato una certa amicizia era Eva Antella, la povera moglie abbandonata, così infelice e così saggia nella sua sventura. La si vedeva spesso in giro con lei e anche con un’altra bagnante, certa Angela Darò che da più anni torturava un’inguaribile malattia delle ossa.
— Vede — disse un giorno Rose a Manuela — quella è una povera condannata cui solo la grande energia morale riesce a prolungare la vita. Non c’è bisogno d’esortarla a farsi coraggio. Arrivò invece da cinque giorni quella signora afflitta da una continua tosse nervosa... una pietà... Ebbene, quando si trova alla presenza di qualche persona che le dà soggezione, il fenomeno cessa come per incanto, appena la persona si è allontanata, ecco lo spasimo daccapo. È un’inferma che ha perduto<noinclude></noinclude>
ovgwlxmcq72idb0a87s53au77v3y6ie
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/336
108
844179
3019656
3016336
2022-08-11T06:08:40Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/333]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/336]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
l’impero sovra sè stessa e quando tento di farglielo
comprendere, s’inquieta e s’offende.
— Non vi sarebbe altro rimedio? — chiese
Manuela.
— Forse la suggestione, ma io rifuggo da
questi mezzi che fanno perdere più che mai al-
I individuo il possesso di sè. Sono troppo umilianti.
— E lei, Rose, è sempre stato padrone della
propria volontá?
— Sempre, no. Da fanciullo ero debole, avevo
una suscettibilitá morbosa. Dopo un lungo eser-
cizio imparai a vincere, ma chissá quanto mi toc-
cherá di lottare ancora!
Si trovavano in sala, accanto al pianoforte.
Donna Cristina e la signora Antella lavoravano
in un angolo. Era l’ultimo giorno e il medico
aveva permesso alla signorina Aparia di suonare.
II segreto della sua passione gli pesava affanno-
samente sul cuore. Fino a quel tempo era stata
in lui una grande verginitá di sentimento verso
la donna da cui l’avevano molto distolto l’inde-
fessitá dei suoi studi e l’ardore delle sue viste
umanitarie. Adesso, dopo quella voluta austeritá,
l’amore gli era sorto nell’animo come una pianta
che germoglia in terreno nuovo. E tutto lo tra-
vagliava in quell’amore : la sicurezza che Manuela
pensasse ad un altro, una certa differenza di posi-
zione sociale, fors’anche lo scrupolo di non sapersi
limitare verso i suoi pazienti ad un interessa-
mento affatto oggettivo e scevro di parzialitá.<noinclude></noinclude>
h2k88nee7pbqtat0b0b2bjhzt0v5xbm
3020061
3019656
2022-08-11T09:38:51Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 328 —|}}</noinclude>
l’impero sovra sè stessa e quando tento di farglielo comprendere, s’inquieta e s’offende.
— Non vi sarebbe altro rimedio? — chiese Manuela.
— Forse la suggestione, ma io rifuggo da questi mezzi che fanno perdere più che mai all'individuo il possesso di sè. Sono troppo umilianti.
— E lei, Rose, è sempre stato padrone della propria volontà?
— Sempre, no. Da fanciullo ero debole, avevo una suscettibilità morbosa. Dopo un lungo esercizio imparai a vincere, ma chissà quanto mi toccherà di lottare ancora!
Si trovavano in sala, accanto al pianoforte. Donna Cristina e la signora Antella lavoravano in un angolo. Era l’ultimo giorno e il medico aveva permesso alla signorina Aparia di suonare. II segreto della sua passione gli pesava affannosamente sul cuore. Fino a quel tempo era stata in lui una grande verginità di sentimento verso la donna da cui l’avevano molto distolto l’indefessità dei suoi studi e l’ardore delle sue viste umanitarie. Adesso, dopo quella voluta austerità, l’amore gli era sorto nell’animo come una pianta che germoglia in terreno nuovo. E tutto lo travagliava in quell’amore: la sicurezza che Manuela pensasse ad un altro, una certa differenza di posizione sociale, fors’anche lo scrupolo di non sapersi limitare verso i suoi pazienti ad un interessamento affatto oggettivo e scevro di parzialità.<noinclude></noinclude>
it9hvn0lmrbyoxfm8etx5leo854pq4b
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/337
108
844180
3019655
3016337
2022-08-11T06:08:38Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/334]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/337]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
E sebbene gli ardesse in petto il desiderio di
poter dire alla fanciulla : «Mi sei cara sovra ogni
cosa», anche a rischio di vederla rientrare in sè-
stessa, sgomenta e offesa da una tale confessione,
egli s’era proposto di custodire con gelosa cura il
proprio segreto, ma l’eroico sagrifizio gli rendeva-
il pensiero del distacco doloroso inconsolabilmente
— Mi suoni qualche cosa — diss’egli alfine, per
vincere quell’affanno. — Stavolta sono io che la
prego I
Manuela lasciò scorrere vagamente le piccole
mani affilate sul pianoforte, poi ricordò la «Tráu-
merei» di Schumann. Pareva che l’anima della
fanciulla si fosse trasfusa tutta nelle dolenti note
e che un fremito di tristezza appassionata facesse
vibrare le corde del povero istrumento d’albergo.
— Ancora! — implorò Rose.
Ma la suonatrice che non amava mai rinnovare
a sè stessa due volte di seguito la stessa emozione
musicale, scelse invece il «Viandante» di G-rieg.
— Ora basta! — esclamò il giovane, quando l’ul-
timo accordo venne a morire, prendendole impe-
tuosamente ambedue le mani per allontanarle dalla,
tastiera e facendo l’atto inconsapevole, ma tosto-
represso, di portarsele alle labbra ardenti.
— Basta per lei... e per me...
— Oh! dottore! — disse Manuela, senza farsi
meraviglia di quella commozione ch’era solita di
destare, suonando —- come potro esprimerle tutta
la mia riconoscenza! quanta gentile premura! e<noinclude></noinclude>
hf6j5cblkhxg2clyrn9fqsgqvhs9ode
3020063
3019655
2022-08-11T09:40:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 329 —|}}</noinclude>
E sebbene gli ardesse in petto il desiderio di poter dire alla fanciulla: «Mi sei cara sovra ogni cosa», anche a rischio di vederla rientrare in sèstessa, sgomenta e offesa da una tale confessione, egli s’era proposto di custodire con gelosa cura il proprio segreto, ma l’eroico sagrifizio gli rendevail pensiero del distacco doloroso inconsolabilmente.
— Mi suoni qualche cosa — diss’egli alfine, per vincere quell’affanno. — Stavolta sono io che la prego!
Manuela lasciò scorrere vagamente le piccole mani affilate sul pianoforte, poi ricordò la «Tráumerei» di Schumann. Pareva che l’anima della fanciulla si fosse trasfusa tutta nelle dolenti note e che un fremito di tristezza appassionata facesse vibrare le corde del povero istrumento d’albergo.
— Ancora! — implorò Rose.
Ma la suonatrice che non amava mai rinnovare a sè stessa due volte di seguito la stessa emozione musicale, scelse invece il «Viandante» di Grieg.
— Ora basta! — esclamò il giovane, quando l’ultimo accordo venne a morire, prendendole impetuosamente ambedue le mani per allontanarle dalla, tastiera e facendo l’atto inconsapevole, ma tosto represso, di portarsele alle labbra ardenti.
— Basta per lei... e per me...
— Oh! dottore! — disse Manuela, senza farsi meraviglia di quella commozione ch’era solita di destare, suonando — - come potrò esprimerle tutta la mia riconoscenza! quanta gentile premura! e<noinclude></noinclude>
4lonmx48x84n9b3rajixwevk6aq0a2i
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/338
108
844181
3019654
3016338
2022-08-11T06:08:36Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/335]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/338]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
quanto lio male corrisposto sempre! Potrá dimen-
ticare e perdonarmi?...
— La cura lia cominciato a giovarle, e questo
mi consola, ma fu breve, pur troppo. Si ricordi
questo luogo, Manuela, e vi ritorni — disse Rose
con uno sguardo d’angoscia. Non osò aggiungere:
— Si ricordi di me.
La fanciulla rispose: - Chissá, forse... un al-
tr’anno. — Non disse «spero».
Ella desiderava di partire. E i due giovani non
scambiarono altre parole.
Quella sera tutti i principali bagnanti si radu-
narono in sala, intorno alle signore Aparia che
l’indomani dovevano lasciare lo stabilimento. Chia-
mato in paese da ammalati gravi, il medico non
si fece vedere che sul tardi.
La mattina seguente egli andò invece per tempo
a salutare la marchesa, e impiegò la breve visita
in suggerimenti sull’igiene fisica e morale della si-
gnorina ch’era fuori per la reazione del suo ultimo
bagno.
Mentre tornava al suo studio Rose incontrò il
segretario che gli annunziava l’arrivo d’un nuovo
bagnante inaspettato, lamentando che non vi fosse
più un posticino in tutta la casa. Subito dopo il
forestiero apparve, preceduto da un cameriere. Il
medico si trovò di fronte ad un bel giovine di circa
ventisei anni che tradiva dal fuoco degli occhi neri,
dai nerissimi capelli e dalla tinta bruna la sua pa-
tria meridionale. Egli stese la mano dicendo con
accento insinuante:<noinclude></noinclude>
h0hxm7pvquzvmstmm8zifx8vaf3u6dv
3020064
3019654
2022-08-11T09:41:25Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 330 —|}}</noinclude>
quanto ho male corrisposto sempre! Potrà dimenticare e perdonarmi?...
— La cura ha cominciato a giovarle, e questo mi consola, ma fu breve, pur troppo. Si ricordi questo luogo, Manuela, e vi ritorni — disse Rose con uno sguardo d’angoscia. Non osò aggiungere: — Si ricordi di me.
La fanciulla rispose: - Chissà, forse... un altr’anno. — Non disse «spero».
Ella desiderava di partire. E i due giovani non scambiarono altre parole.
Quella sera tutti i principali bagnanti si radunarono in sala, intorno alle signore Aparia che l’indomani dovevano lasciare lo stabilimento. Chiamato in paese da ammalati gravi, il medico non si fece vedere che sul tardi.
La mattina seguente egli andò invece per tempo a salutare la marchesa, e impiegò la breve visita in suggerimenti sull’igiene fisica e morale della signorina ch’era fuori per la reazione del suo ultimo bagno.
Mentre tornava al suo studio Rose incontrò il segretario che gli annunziava l’arrivo d’un nuovo bagnante inaspettato, lamentando che non vi fosse più un posticino in tutta la casa. Subito dopo il forestiero apparve, preceduto da un cameriere. Il medico si trovò di fronte ad un bel giovine di circa ventisei anni che tradiva dal fuoco degli occhi neri, dai nerissimi capelli e dalla tinta bruna la sua patria meridionale. Egli stese la mano dicendo con accento insinuante:<noinclude></noinclude>
fj8gs24dohzvmlx1cwygkebdqwrphl4
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/339
108
844182
3019653
3016339
2022-08-11T06:08:34Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/336]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/339]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Il dottor Gustavo Rose?... io sono Rolando di
Montemagno, un vero intruso in questo luogo, si-
gnore. Non feci a tempo di chiederle una stanza...
Avrei potuto telegrafare, ma che vuole? non c’era
nemmeno la possibilitá di ottenere la risposta. Avevo
fissato di partire ieri mattina da Roma per Via-
reggio, e invece, non so come, un istinto m’indusse
improvvisamente a mutar pensiero e me ne venni
qui assetato di buon’aria. Laggiù si bruciava.
Non c’è nemmeno una stanza in libertá —
insistette il segretario — ma forse qualcuno oggi se
n’andrá, anzi, non parte la marchesa Aparia sta-
sera, signor direttore?
— Sì - disse finalmente Rose collo sguardo rab-
buiato. — In qualche modo accontenteremo anche il
signore. Intanto, se volesse accomodarsi da me...
E mentre Montehiagno, accettando, si disponeva
a precederlo nel suo studio, Manuela entrò nel cor-
ridoio. Era vestita come sempre di chiaro, d’ùna
stoffa vaporosa e portava in mano un mazzo di ci-
clamini. Il cappello nero le proiettava un’ombra
pittorica sul volto sorridente e colorito dall’ora
mattutina. Un profumo si diffuse, acuto, dai fiori,
ed ella passò in fretta, rispondendo cortesemente
al saluto di Rose. I due giovani si soffermarono un
momento a seguirla collo sguardo.
— Una bagnante ? — chiese il nuovo arrivato.
— Sì, una bagnante — rispose il medico, fred-
damente, chiudendo dietro a sè l’uscio del suo ap-
partamentino.<noinclude></noinclude>
jedpak0ot1dn826a45f04by16r911dw
3020066
3019653
2022-08-11T09:42:54Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>
— Il dottor Gustavo Rose?... io sono Rolando di Montemagno, un vero intruso in questo luogo, signore. Non feci a tempo di chiederle una stanza... Avrei potuto telegrafare, ma che vuole? non c’era nemmeno la possibilità di ottenere la risposta. Avevo fissato di partire ieri mattina da Roma per Viareggio, e invece, non so come, un istinto m’indusse improvvisamente a mutar pensiero e me ne venni qui assetato di buon’aria. Laggiù si bruciava.
— Non c’è nemmeno una stanza in libertà — insistette il segretario — ma forse qualcuno oggi se n’andrà, anzi, non parte la marchesa Aparia stasera, signor direttore?
— Sì - disse finalmente Rose collo sguardo rabbuiato. — In qualche modo accontenteremo anche il signore. Intanto, se volesse accomodarsi da me...
E mentre Montemagno, accettando, si disponeva a precederlo nel suo studio, Manuela entrò nel corridoio. Era vestita come sempre di chiaro, d’una stoffa vaporosa e portava in mano un mazzo di ciclamini. Il cappello nero le proiettava un’ombra pittorica sul volto sorridente e colorito dall’ora mattutina. Un profumo si diffuse, acuto, dai fiori, ed ella passò in fretta, rispondendo cortesemente al saluto di Rose. I due giovani si soffermarono un momento a seguirla collo sguardo.
— Una bagnante? — chiese il nuovo arrivato.
— Sì, una bagnante — rispose il medico, freddamente, chiudendo dietro a sè l’uscio del suo appartamentino.<noinclude></noinclude>
njjk79oxolerkb88fyshf5rvnu8b1pr
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/340
108
844183
3019652
3016340
2022-08-11T06:08:28Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/337]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/340]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
* *
Alle cinque le signore Aparia si disposero per
la partenza. Donna Cristina aveva le lagrime agli
occhi. Sinceramente buona, ma fornita d’una sensi-
bilitá superficiale, ella prendeva subito affetto alle
persone e ai luoghi, vivendo sempre sotto l’impero
dell’ora che passa Manuela invece sembrava in-
differente, forse provava una segreta contentezza
che un delicato riguardo verso gli astanti le im-
pediva di esprimere. La sua anima avvezza a pre-
coci patimenti, rimaneva quasi impassibile dinanzi
alle fugaci emozioni della vita.
Francavilla, tutto premura, s’affaccendava in-
torno alla carrozza, proponendosi di accompagnare
le signore a Biella, con Samara. Èva Antella e
Maria Dare piangevano in silenzio, Manuela s’oc-
cupava a preferenza di loro e della sua bagnaiola
ch’era scesa nell’atrio per salutarla.
Il medico comparve all’ultimo momento. Egli
aveva evitato, per tema di tradirsi, un più intimo
colloquio colla signorina Aparia. Nondimeno donna
Cristina e la figliuola lo trassero amichevolmente
m disparte, ma non fu che un fuggevole scambio
di addii. Rose aggiunse ancora, con voce soffocata,
qualche raccomandazione, qualche buon consiglio,
poi si mise accanto alla predella e le aiutò a sa-
lire fra le borse, i cuscini ed i fiori. Erancavilla le
segui, Samara saltò a cassetto e, accompagnata da
alcuni altri signori, la carrozza s’avviò lentamente<noinclude></noinclude>
pbvk0l1txvgod3234jvle2atahsrkgf
3020067
3019652
2022-08-11T09:43:40Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 332 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Alle cinque le signore Aparia si disposero per la partenza. Donna Cristina aveva le lagrime agli occhi. Sinceramente buona, ma fornita d’una sensibilità superficiale, ella prendeva subito affetto alle persone e ai luoghi, vivendo sempre sotto l’impero dell’ora che passa Manuela invece sembrava indifferente, forse provava una segreta contentezza che un delicato riguardo verso gli astanti le impediva di esprimere. La sua anima avvezza a precoci patimenti, rimaneva quasi impassibile dinanzi alle fugaci emozioni della vita.
Francavilla, tutto premura, s’affaccendava intorno alla carrozza, proponendosi di accompagnare le signore a Biella, con Samara. Eva Antella e Maria Dare piangevano in silenzio, Manuela s’occupava a preferenza di loro e della sua bagnaiola ch’era scesa nell’atrio per salutarla.
Il medico comparve all’ultimo momento. Egli aveva evitato, per tema di tradirsi, un più intimo colloquio colla signorina Aparia. Nondimeno donna Cristina e la figliuola lo trassero amichevolmente m disparte, ma non fu che un fuggevole scambio di addii. Rose aggiunse ancora, con voce soffocata, qualche raccomandazione, qualche buon consiglio, poi si mise accanto alla predella e le aiutò a salire fra le borse, i cuscini ed i fiori. Francavilla le segui, Samara saltò a cassetto e, accompagnata da alcuni altri signori, la carrozza s’avviò lentamente<noinclude></noinclude>
cvm4m79givjs3321qnjidnzy675saph
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/341
108
844184
3019651
3016341
2022-08-11T06:08:26Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/338]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/341]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
giù per la china. I conoscenti andarono tutti in
giardino, in un piccolo belvedere, donde si poteva
mandare alle viaggiatrici l’estremo saluto. Rose,
inosservato, si ritrasse solo, con un pallore di morte
in fronte, e rientrando dal cortile, vide Montema-
gno, il nuovo bagnante, che appoggiato allo stipite
duna porta, aveva assistito alla scena, in lonta-
nanza, da estraneo qual era.
Egli ricomparve soltanto all’ora della cena, pen-
sando con invincibile amarezza ai posti che trove-
rebbe vuoti o peggio occupati da altri. Difatti i
commensali s’erano ristretti verso di lui. Più tardi,
al solito, essi si riunirono nel chiostro e in sala, e
certe signore, che parevano un po’ neglette prima,
presero subito gloriosamente anche li il posto della
marchesa Aparia e quelli stessi che ne avevano de-
plorato la partenza si affrettarono di raggrupparsi
intorno al nuovo centro. A Rose, che si sentiva
qualche cosa di morto in cuorè, cui pareva di tro-
varsi egli stesso in un vasto deserto, dopo la par-
tenza di Manuela, tornava strana, insopportabile
quasi, la serenitá degli altri. Eppure tutto era giá
ricomposto in un ordine novello, come se nulla
fosse accaduto, e appena si sentiva qualche voce di
vago lamento: «Ohe peccato quella buona mar-
chesa! quella simpatica Manuela!», cui altre voci,
solo per cortesia, facevano eco, riservandosi forse
di mormorare più piano meno benevole cose.
Samara, tornato da Biella col suo compagno, fa-
ceva la corte ad una giovinetta di Torino, piccola,<noinclude></noinclude>
bupidirb0scywx5imezomi6dbeexsng
3020069
3019651
2022-08-11T09:44:44Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 333 —|}}</noinclude>
giù per la china. I conoscenti andarono tutti in giardino, in un piccolo belvedere, donde si poteva mandare alle viaggiatrici l’estremo saluto. Rose, inosservato, si ritrasse solo, con un pallore di morte in fronte, e rientrando dal cortile, vide Montemagno, il nuovo bagnante, che appoggiato allo stipite duna porta, aveva assistito alla scena, in lontananza, da estraneo qual era.
Egli ricomparve soltanto all’ora della cena, pensando con invincibile amarezza ai posti che troverebbe vuoti o peggio occupati da altri. Difatti i commensali s’erano ristretti verso di lui. Più tardi, al solito, essi si riunirono nel chiostro e in sala, e certe signore, che parevano un po’ neglette prima, presero subito gloriosamente anche li il posto della marchesa Aparia e quelli stessi che ne avevano deplorato la partenza si affrettarono di raggrupparsi intorno al nuovo centro. A Rose, che si sentiva qualche cosa di morto in cuore, cui pareva di trovarsi egli stesso in un vasto deserto, dopo la partenza di Manuela, tornava strana, insopportabile quasi, la serenità degli altri. Eppure tutto era già ricomposto in un ordine novello, come se nulla fosse accaduto, e appena si sentiva qualche voce di vago lamento: «Che peccato quella buona marchesa! quella simpatica Manuela!», cui altre voci, solo per cortesia, facevano eco, riservandosi forse di mormorare più piano meno benevole cose.
Samara, tornato da Biella col suo compagno, faceva la corte ad una giovinetta di Torino, piccola,<noinclude></noinclude>
02syisl3wqy2fixk1kwrdv94wxav45n
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/342
108
844185
3019650
3016342
2022-08-11T06:08:24Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/339]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/342]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
sottilina, con due stelle per occhi, che chiacchierava
volubilmente in piemontese. Erancavilla, assai di-
sinvolto e più libero di sè, ronzava senza riguardo
intorno ad una bella veneziana, divisa dal marito.
Solo Èva Antella s’era ridotta in un angolo, col
suo bambino allato, e pareva assai triste. Rose le
si avvicinò, un momento, per simpatia, ma poi,
disgustato degli altri, salì alle sue stanze, e subito
dopo, quasi senz’accorgersi, uscì nel giardino, si
ridusse sotto l’albero di catalpa ora sfiorito, ove la
prima sera, aveva veduto Manuela Aparia e adagio
adagio, inconsapevolmente, rifece la via che con-
duceva al numero 10. La chiave era ancora nella
toppa. Sicuro di trovarsi solo, in quell’ora in cui
i domestici cenavano e i forestieri stavano riuniti
in sala, egli accese un cerino ed entrò. Una mano
pigra o pietosa aveva lasciato appassire, in un
bicchiere, alcuni degli ultimi fiori campestri rac-
colti da Manuela ; da un chiodo pendeva un na-
strino azzurro che aveva servito a sostenere una
fotografia ; un vago profumo d’iris era nell’aria,
e, quantunque fossero scomparsi tutti gli oggetti
graziosi che caratterizzano la presenza di una donna
gentile e di buon gusto, la cameretta non era ancor
diventata impersonale come le stanze d’albergo. Rose
rimase a lungo in quella specie di cella verginale
e provo una forte tentazione di farla chiudere, con
un pretesto, onde non venissero profanate tante
care ricordanze, volle prendere per sè il nastro, e
qualche fiore, ma poi rinunziò a tutto, rimprove-<noinclude></noinclude>
s2qsjkt02ubf8mxchwtndiq7ilka4ek
3020070
3019650
2022-08-11T09:46:03Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 334 —|}}</noinclude>
sottilina, con due stelle per occhi, che chiacchierava volubilmente in piemontese. Francavilla, assai disinvolto e più libero di sè, ronzava senza riguardo intorno ad una bella veneziana, divisa dal marito. Solo Eva Antella s’era ridotta in un angolo, col suo bambino allato, e pareva assai triste. Rose le si avvicinò, un momento, per simpatia, ma poi, disgustato degli altri, salì alle sue stanze, e subito dopo, quasi senz’accorgersi, uscì nel giardino, si ridusse sotto l’albero di catalpa ora sfiorito, ove la prima sera, aveva veduto Manuela Aparia e adagio adagio, inconsapevolmente, rifece la via che conduceva al numero 10. La chiave era ancora nella toppa. Sicuro di trovarsi solo, in quell’ora in cui i domestici cenavano e i forestieri stavano riuniti in sala, egli accese un cerino ed entrò. Una mano pigra o pietosa aveva lasciato appassire, in un bicchiere, alcuni degli ultimi fiori campestri raccolti da Manuela; da un chiodo pendeva un nastrino azzurro che aveva servito a sostenere una fotografia; un vago profumo d’iris era nell’aria, e, quantunque fossero scomparsi tutti gli oggetti graziosi che caratterizzano la presenza di una donna gentile e di buon gusto, la cameretta non era ancor diventata impersonale come le stanze d’albergo. Rose rimase a lungo in quella specie di cella verginale e provo una forte tentazione di farla chiudere, con un pretesto, onde non venissero profanate tante care ricordanze, volle prendere per sè il nastro, e qualche fiore, ma poi rinunziò a tutto, {{Pt|rimprove-|}}<noinclude></noinclude>
h1fu8pd4ud9yu8z4huxsdm607xo6lzg
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/343
108
844186
3019649
3016343
2022-08-11T06:08:22Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/340]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/343]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
randosi d’essere così debole e mormorando il pre-
cetto: «medico, cura te stesso». E, fatto il proponi-
mento di chiudere quella sua angoscia nel più pro-
fondo silenzio dell’anima, per quanto il lavoro-
ora gli sembrasse meno dolce e più grave il dovere,
egli vi ritornò con coraggio e s’impose un’abnega-
zione ancor più generosa e più intera.
Il giorno seguente, prima della levata del sole,
s’imbattè nel giardino con Montemagno e cosi
passeggiando cominciò a prenderlo sotto la sua
direzione. Il giovine signore s’era indebolita la
salute per eccesso di lavoro, dopo aver compiti gli
studi in un istituto di scienze sociali. Il suo bel-
l’ingegno, lá sua tempra forte, seria, geniale ispi-
rarono a Rose la più viva simpatia. Egli si trattenne
nello stabilimento fino alla chiusura e il medico
ebbe dalla sua presenza un grande conforto intel-
lettuale, dai rapidi progressi della sua cura, nuove
sodisfazioni.
La marchesa aveva promesso di scrivergli e
mantenne la parola circa due settimane dopo la
sua partenza. La lettera era datata da una villa
del Casentino, portava molti particolari e le più
vive espressioni di gratitudine per Manuela che
stava abbastanza bene ; dalla fanciulla un cordiale
saluto, null’altro. Rose rilesse mille volte quello
scritto ch’era venuto ad irradiare di luce improv-<noinclude></noinclude>
qwasmg2zxfyzdlywu8ya48601988clg
3020072
3019649
2022-08-11T09:47:35Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 335 —|}}</noinclude>
{{Pt|randosi|rimproverandosi}} d’essere così debole e mormorando il precetto: «medico, cura te stesso». E, fatto il proponimento di chiudere quella sua angoscia nel più profondo silenzio dell’anima, per quanto il lavoro ora gli sembrasse meno dolce e più grave il dovere, egli vi ritornò con coraggio e s’impose un’abnegazione ancor più generosa e più intera.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Il giorno seguente, prima della levata del sole, s’imbattè nel giardino con Montemagno e cosi passeggiando cominciò a prenderlo sotto la sua direzione. Il giovine signore s’era indebolita la salute per eccesso di lavoro, dopo aver compiti gli studi in un istituto di scienze sociali. Il suo bell’ingegno, la sua tempra forte, seria, geniale ispirarono a Rose la più viva simpatia. Egli si trattenne nello stabilimento fino alla chiusura e il medico ebbe dalla sua presenza un grande conforto intellettuale, dai rapidi progressi della sua cura, nuove sodisfazioni.
La marchesa aveva promesso di scrivergli e mantenne la parola circa due settimane dopo la sua partenza. La lettera era datata da una villa del Casentino, portava molti particolari e le più vive espressioni di gratitudine per Manuela che stava abbastanza bene; dalla fanciulla un cordiale saluto, null’altro. Rose rilesse mille volte quello scritto ch’era venuto ad irradiare di luce {{Pt|improv-|}}<noinclude></noinclude>
l5yk5e793fsny9kz3hvuhpq1ic8h9el
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/344
108
844187
3019648
3016344
2022-08-11T06:08:20Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/341]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/344]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
visa la sua solitudine intima, rispose con poche
ma espressive parole, pregando donna Cristina di
non lasciarlo senza notizie. La marchesa riscrisse
difatti una volta, poi venne un grande silenzio
come di cose morte ed egli ebbe il coraggio di
non romperlo. Pensava, con amarezza, che il dot-
tor F....> fosse tornato daccapo a dirigere la cura
di Manuela e che il suo intervento potesse riescire
inutile ormai, anzi inopportuno.
La lontananza, la gravitá degli studi da lui in-
trapresi in certe cliniche dell’Inghilterra e della
Oermania, il continuo impero della ragione sopra
un affetto ch’egli presagiva infelice, erano riesciti
a reprimerne, non certo a spegnerne l’ardore.
Ma nell’aprile, al tornare degli uccelli migranti
•e delle viole, quando lo stabilimento si riaprì per
la nuova stagione, la vista di quei luoghi nei
quali la presenza di Manuela aveva lasciato un
profumo d’ineffabili ricordanze, gli fece provare
un desiderio acuto, quasi spasmodico di rivederla,
di rivedere il suo sorriso, di riudire la sua voce, e
ogni giorno attese sempre con affanno l’ora di
posta, sperando ricevere una notizia, un avviso.
Quale lunga, penosa aspettazione!
Nel giugno cominciò a venire qualche bagnante
anche dell’anno addietro, ma egli non sapeva che
cosa rispondere alle domande che gli venivano ri-
volte intorno alle signore Aparia. Durante alcune
settimane, per quanto il segretario glielo propo-
nesse, non volle disporre delle loro stanzette. Un<noinclude></noinclude>
6r0bsp0v4dasxcovk7zoik9kevrjsef
3020074
3019648
2022-08-11T09:49:09Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 336 —|}}</noinclude>
{{Pt|visa|improvvisa}} la sua solitudine intima, rispose con poche ma espressive parole, pregando donna Cristina di non lasciarlo senza notizie. La marchesa riscrisse difatti una volta, poi venne un grande silenzio come di cose morte ed egli ebbe il coraggio di non romperlo. Pensava, con amarezza, che il dottor F.... fosse tornato daccapo a dirigere la cura di Manuela e che il suo intervento potesse riescire inutile ormai, anzi inopportuno.
La lontananza, la gravità degli studi da lui intrapresi in certe cliniche dell’Inghilterra e della Germania, il continuo impero della ragione sopra un affetto ch’egli presagiva infelice, erano riesciti a reprimerne, non certo a spegnerne l’ardore.
Ma nell’aprile, al tornare degli uccelli migranti e delle viole, quando lo stabilimento si riaprì per la nuova stagione, la vista di quei luoghi nei quali la presenza di Manuela aveva lasciato un profumo d’ineffabili ricordanze, gli fece provare un desiderio acuto, quasi spasmodico di rivederla, di rivedere il suo sorriso, di riudire la sua voce, e ogni giorno attese sempre con affanno l’ora di posta, sperando ricevere una notizia, un avviso. Quale lunga, penosa aspettazione!
Nel giugno cominciò a venire qualche bagnante anche dell’anno addietro, ma egli non sapeva che cosa rispondere alle domande che gli venivano rivolte intorno alle signore Aparia. Durante alcune settimane, per quanto il segretario glielo proponesse, non volle disporre delle loro stanzette. Un<noinclude></noinclude>
8jgj33p4zi92qoxtmymiyv4aj38l7so
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/345
108
844188
3019647
3016345
2022-08-11T06:08:18Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/342]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/345]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
giorno, finalmente, sfogliando il suo corriere, gli
venne tra le mani una piccola busta lunga, pro-
fumata d’iris, col bollo di Firenze. Egli l’aperse
con trepidanza; era proprio Manuela che scriveva
per incarico della marchesa indisposta: due sole
righe che gli chiedevano l’appartamentino dell’anno
trascorso, per i primi di luglio. Gustavo Rose tele-
grafò subito, poi ripose quella letterina nel suo
portafogli per averla sempre seco. Adesso gli pa-
reva più splendido il verde, più raggiante il sole,
più dolce lá fatica ; quel giocondo attendere del
suo spirito, del suo cuore, lo spronavano febbril-
mente al lavoro.
Una cartolina della marchesa gli fece noti il
giorno e l’ora precisa dell’arrivo, il quattro luglio,
verso le sette della sera. Rose discese nella piazza
del paese, s’avviò verso lo stradale di Biella e
aspettò. Un nuvolo di polvere da lontano nel
chiaro crepuscolo estivo, un trotto serrato di ca-
valli.,. eccole... sono loro... coll’Adele che si volge,
lo riconosce, lo addita alle signore. La carrozza
si fermò. Manuela, per la prima, gli stese la mano
con viva cordialitá. A Rose ella sembrò cresciuta,
trasfigurata. Il volto gentile della fanciulla, per-
dendo il suo pallore trasparente d’inferma, la sua
espressione abituale di patimento s’era come irra-
diato d’una geniale serenitá. Con lo sparire della
eccessiva magrezza, tutta la persona aveva acqui-
stato la leggiadria elegante ed armonica d’un bel
fiore ch’è presso a raggiungere il suo intero svi-
22<noinclude></noinclude>
i1hfyfikdipcc8s4efj03v66k1ob2tz
3020075
3019647
2022-08-11T09:50:40Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 337 —|}}</noinclude>
giorno, finalmente, sfogliando il suo corriere, gli venne tra le mani una piccola busta lunga, profumata d’iris, col bollo di Firenze. Egli l’aperse con trepidanza; era proprio Manuela che scriveva per incarico della marchesa indisposta: due sole righe che gli chiedevano l’appartamentino dell’anno trascorso, per i primi di luglio. Gustavo Rose telegrafò subito, poi ripose quella letterina nel suo portafogli per averla sempre seco. Adesso gli pareva più splendido il verde, più raggiante il sole, più dolce la fatica; quel giocondo attendere del suo spirito, del suo cuore, lo spronavano febbrilmente al lavoro.
Una cartolina della marchesa gli fece noti il giorno e l’ora precisa dell’arrivo, il quattro luglio, verso le sette della sera. Rose discese nella piazza del paese, s’avviò verso lo stradale di Biella e aspettò. Un nuvolo di polvere da lontano nel chiaro crepuscolo estivo, un trotto serrato di cavalli.,. eccole... sono loro... coll’Adele che si volge, lo riconosce, lo addita alle signore. La carrozza si fermò. Manuela, per la prima, gli stese la mano con viva cordialità. A Rose ella sembrò cresciuta, trasfigurata. Il volto gentile della fanciulla, perdendo il suo pallore trasparente d’inferma, la sua espressione abituale di patimento s’era come irradiato d’una geniale serenità. Con lo sparire della eccessiva magrezza, tutta la persona aveva acquistato la leggiadria elegante ed armonica d’un bel fiore ch’è presso a raggiungere il suo intero {{Pt|svi-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|22||}}</noinclude>
0ukwh9txi0nes3kpi558fx43lb87yma
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/346
108
844189
3019646
3016346
2022-08-11T06:08:16Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/343]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/346]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
luppo. La voce stessa s’era fatta più morbida,
più dolce.
— Com’ è fiorente ! — mormorò Rose, mentre
salivano insieme il ripido viale dello stabilimento
che la marchesa aveva voluto fare a piedi, non
sapendo esprimere che con quelle insignificanti
parole la pienezza della gioia che lo inondava.
— Ma sì, dottore, sto assai meglio... guarita,
non dico, c’è da far molto ancora, ma ho combat-
tuto sa, e quanto!
— La proporrò ad esempio ! — disse il medico.
— Oh questo poi! — e Manuela fece una risa-
tina così gioconda, così squillante, che il giovane
ne sentì l’eco benefico in cuore.
— Ecco le nostre finestre, la torretta ! — esclamò
la signorina Aparia entrando nel cortile. — Come
vi rivedo volentieri, o celle romite! — e salì cor-
rendo le scale, con Adele.
— E la bagnaiola ? e Èva Antella ? — domandò
ella appena il dottore l’ebbe raggiunta colla mar-
chesa.
— La bagnaiola sta benissimo e Èva Antella
verrá, certamente.
— Si metta qui sul nostro gran divano e mi
faccia un po’ l’illustrazione dei miei compagni di
cura. Ci sono i Cefalù, i Mevi? no? peccato!
— Aspettiamo molti Lombardi quest’anno. S’è
annunziato anche Francavilla — soggiunse Rose,
guardando Manuela, che non mosse palpebra.
— E Samara? — chiese ella.<noinclude></noinclude>
p7b5j91w82f776uo2ntdy8w72gedenw
3020077
3019646
2022-08-11T09:51:56Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 338 —|}}</noinclude>
{{Pt|luppo|sviluppo}}. La voce stessa s’era fatta più morbida, più dolce.
— Com’è fiorente! — mormorò Rose, mentre salivano insieme il ripido viale dello stabilimento che la marchesa aveva voluto fare a piedi, non sapendo esprimere che con quelle insignificanti parole la pienezza della gioia che lo inondava.
— Ma sì, dottore, sto assai meglio... guarita, non dico, c’è da far molto ancora, ma ho combattuto sa, e quanto!
— La proporrò ad esempio! — disse il medico.
— Oh questo poi! — e Manuela fece una risatina così gioconda, così squillante, che il giovane ne sentì l’eco benefico in cuore.
— Ecco le nostre finestre, la torretta! — esclamò la signorina Aparia entrando nel cortile. — Come vi rivedo volentieri, o celle romite! — e salì correndo le scale, con Adele.
— E la bagnaiola? e Eva Antella? — domandò ella appena il dottore l’ebbe raggiunta colla marchesa.
— La bagnaiola sta benissimo e Eva Antella verrà, certamente.
— Si metta qui sul nostro gran divano e mi faccia un po’ l’illustrazione dei miei compagni di cura. Ci sono i Cefalù, i Mevi? no? peccato!
— Aspettiamo molti Lombardi quest’anno. S’è annunziato anche Francavilla — soggiunse Rose, guardando Manuela, che non mosse palpebra.
— E Samara? — chiese ella.<noinclude></noinclude>
lrmp85n62m8pp0toe2kstwz54aw8ywu
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/347
108
844190
3019645
3016347
2022-08-11T06:08:14Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/344]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/347]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Ah! Samara, pur troppo, è morto! Lo vidi
per l’ultima volta la scorsa primavera a Torino.
Si rammentò anche di loro...
— Poveretto !... — e ragionarono a lungo del
giovine e della sua famiglia, madre, fratelli, che
s’erano tutti consunti così. Poi, dopo un silenzio
un po’ triste, Manuela esclamò:
— Domattina una bella spugnatura e fuori,
fuori di buon’ora nei prati, nei boschi!
— Così mi piace.
— È tutto merito suo se vado sempre miglio-
rando! Ma dica, che cosa ha fatto lei, quest’in-
verno? .
— Ho studiato, signorina.
— È sempre così sermonneur ì
— Sempre lo stesso.
— Allora scappo subito, vado a fare un giro in
giardino mentre c’è ancora un raggio di luce! —
E uscì vivacemente, cedendo il posto a donna Cri-
stina, la quale s’avvicinava anch’ella per avere
notizie.
Le signore Aparia cenarono sole col medico,
poi passeggiarono insieme a lui nel chiostro fin
tardi, perchè la stagione era caldissima.
— Sempre queste care roselline! — disse Ma-
nuela, cogliendo una ciocca d’Aimé Yibert e po
nendosela in seno tra le crespe del vestito rosa
che così bene s’addiceva alla tinta fina del suo
volto giovanile. — Sono tornata volentieri, ho
molto imparato qui. M’ha giovato la triste con-<noinclude></noinclude>
f84iylx09q481evtlm7346cpturm2lu
3020081
3019645
2022-08-11T09:54:45Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 339 —|}}</noinclude>
— Ah! Samara, pur troppo, è morto! Lo vidi per l’ultima volta la scorsa primavera a Torino. Si rammentò anche di loro...
— Poveretto!... — e ragionarono a lungo del giovine e della sua famiglia, madre, fratelli, che s’erano tutti consunti così. Poi, dopo un silenzio un po’ triste, Manuela esclamò:
— Domattina una bella spugnatura e fuori, fuori di buon’ora nei prati, nei boschi!
— Così mi piace.
— È tutto merito suo se vado sempre migliorando! Ma dica, che cosa ha fatto lei, quest’inverno?
— Ho studiato, signorina.
— È sempre così ''sermonneur?''
— Sempre lo stesso.
— Allora scappo subito, vado a fare un giro in giardino mentre c’è ancora un raggio di luce! — E uscì vivacemente, cedendo il posto a donna Cristina, la quale s’avvicinava anch’ella per avere notizie.
Le signore Aparia cenarono sole col medico, poi passeggiarono insieme a lui nel chiostro fin tardi, perchè la stagione era caldissima.
— Sempre queste care roselline! — disse Manuela, cogliendo una ciocca d’Aimé Vibert e ponendosela in seno tra le crespe del vestito rosa che così bene s’addiceva alla tinta fina del suo volto giovanile. — Sono tornata volentieri, ho molto imparato qui. M’ha giovato la triste {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
8797xb0tkb8q6nee72qwcn3kjvs4uhi
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/348
108
844191
3019643
3016348
2022-08-11T06:08:12Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/345]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/348]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
templazione dì tante umane sofferenze, e il con-
fronto colle mie ; m’hanno giovato sovrattutto le
sue saggie parole, dottore.. e ho avuto bisogno di
ricordarmele sa, nei mesi scorsi... — soggiunse ella
piano, mentre la marchesa s’era fermata a salutare
una persona di sua conoscenza. - E stata una
fiera battaglia per me, quest’inverno, quand’egli
venne a Firenze, all’epoca del carnevale, — riprese
la fanciulla.non senza una certa esitanza. — Si figu-
ri che ha tentato di smuovermi. Io ho resistito sem-
pre, ma vi furono dei momenti gravi. Ora dicono
che stia corteggiando una signorina dell’aristocra-
zia. napoletana e che abbia intenzione di sposarla.
Intanto quella disgraziata ha perduto il suo bam-
bino e non si dá pace...
— Ella l’ha riveduta, Manuela!...
— Sì... una volta, quanda il piccino morì... —
mormorò la fanciulla, arrossendo/—~Forse le nar-
rerò un altro giorno di questo... Ma Dio mio,
quanto ho lottato! gli assalti nervosi non sono
ancora cessati del tutto, in gennaio ebbi una tosse
spasmodica resistente a qualunque sforzo... ma ho
finito per vincerla. Ora sono contenta, ho conqui-
stato qualche cosa entro di me. Ell’aveva ragione,
Rose, l’impero sovra sè stessi è il migliore pos-
sesso al quale si debba aspirare. Esso ci dá la
nobile libertá dello spirito : la peggiore dipendenza
è quella che ci lega alle nostre debolezze.
Questo luogo mi piace, non mi sento più un’e-
stranea qui,- tutto mi è divenuto familiare— ella
soggiunse con amabilitá.<noinclude></noinclude>
apazo6ykgqaje44ozsu1o5kylncl0ux
3020082
3019643
2022-08-11T09:56:51Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 340 —|}}</noinclude>
{{Pt|templazione|contemplazione}} di tante umane sofferenze, e il confronto colle mie; m’hanno giovato sovrattutto le sue saggie parole, dottore.. e ho avuto bisogno di ricordarmele sa, nei mesi scorsi... — soggiunse ella piano, mentre la marchesa s’era fermata a salutare una persona di sua conoscenza. - E stata una fiera battaglia per me, quest’inverno, quand’egli venne a Firenze, all’epoca del carnevale, — riprese la fanciulla non senza una certa esitanza. — Si figuri che ha tentato di smuovermi. Io ho resistito sempre, ma vi furono dei momenti gravi. Ora dicono che stia corteggiando una signorina dell’aristocrazia. napoletana e che abbia intenzione di sposarla. Intanto quella disgraziata ha perduto il suo bambino e non si dà pace...
— Ella l’ha riveduta, Manuela!...
— Sì... una volta, quando il piccino morì... — mormorò la fanciulla, arrossendo. — Forse le narrerò un altro giorno di questo... Ma Dio mio, quanto ho lottato! gli assalti nervosi non sono ancora cessati del tutto, in gennaio ebbi una tosse spasmodica resistente a qualunque sforzo... ma ho finito per vincerla. Ora sono contenta, ho conquistato qualche cosa entro di me. Ell’aveva ragione, Rose, l’impero sovra sè stessi è il migliore possesso al quale si debba aspirare. Esso ci dà la nobile libertà dello spirito: la peggiore dipendenza è quella che ci lega alle nostre debolezze.
Questo luogo mi piace, non mi sento più un’estranea qui tutto mi è divenuto familiare — ella soggiunse con amabilità.<noinclude></noinclude>
hsb6aa1lepasdoalqaxqbjhnoybfu56
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/349
108
844192
3019642
3016349
2022-08-11T06:08:10Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/346]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/349]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Nella contentezza del lieto ritorno, la fanciulla
parlava con un corto confidenziale abbandono, si-
cura del suo interlocutore, come d’un fratello,
come d’un uomo al quale non si potesse attribuire
altro interessamento che quello d’una fraterna
amicizia.
E Rose ascoltava, ascoltava la musica di quella
voce, ammirando la simpatica fanciulla alla cui
squisita grazia giovanile, il dolore aveva aggiunto
un fascino intellettuale ; gli pareva che in lei si
fosse incarnata la sintesi delle sue teorie psicolo-
giche, e, nella luminosa conferma di esse, divam-
pava ardente l’amore.
La sera, quand’egli tornò alle sue stanze, gli
eruppe dal petto la gioia immensa di quel ritorno.
«Manuela! Manuela!» chiamava egli fra se, tutto
rapito dall’ebbrezza della visione che il suo spirito
aveva sì spesso evocata e che gli riappariva ancor
più fulgida e più seducente, irresistibile.
& & ^ .
Il giorno seguente, pensando, colla mente più
tranquilla e analizzando sè stesso, come soleva far
sempre, Rose provò un senso di fiero dolore. Non
era uomo da concedersi illusioni. Conquistare Ma-
nuela non era cosa facile, e il tentarlo dopo le
confidenze avute, gli sembrava azione indelicata
oltreché ripugnante alla sua alterezza. Gli affetti
non s’insegnano, s’inspirano, ed egli, da buon psi-<noinclude></noinclude>
pht8e2y44z0qoacefv60qx0ehmcnbqk
3020093
3019642
2022-08-11T11:35:58Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 341 —|}}</noinclude>
Nella contentezza del lieto ritorno, la fanciulla parlava con un corto confidenziale abbandono, sicura del suo interlocutore, come d’un fratello, come d’un uomo al quale non si potesse attribuire altro interessamento che quello d’una fraterna amicizia.
E Rose ascoltava, ascoltava la musica di quella voce, ammirando la simpatica fanciulla alla cui squisita grazia giovanile, il dolore aveva aggiunto un fascino intellettuale; gli pareva che in lei si fosse incarnata la sintesi delle sue teorie psicologiche, e, nella luminosa conferma di esse, divampava ardente l’amore.
La sera, quand’egli tornò alle sue stanze, gli eruppe dal petto la gioia immensa di quel ritorno. «Manuela! Manuela!» chiamava egli fra se, tutto rapito dall’ebbrezza della visione che il suo spirito aveva sì spesso evocata e che gli riappariva ancor più fulgida e più seducente, irresistibile.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Il giorno seguente, pensando, colla mente più tranquilla e analizzando sè stesso, come soleva far sempre, Rose provò un senso di fiero dolore. Non era uomo da concedersi illusioni. Conquistare Manuela non era cosa facile, e il tentarlo dopo le confidenze avute, gli sembrava azione indelicata oltreché ripugnante alla sua alterezza. Gli affetti non s’insegnano, s’inspirano, ed egli, da buon {{Pt|psi-|}}<noinclude></noinclude>
3o9tzok9t9r6uqlvrxpwy0wd52u89ko
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/350
108
844193
3019641
3016350
2022-08-11T06:08:08Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/347]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/350]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
cologo, ben lo sapeva. Poi, quantunque non am-
mettesse alcun pregiudizio sociale e che pochi mesi
addietro un ricco parente l’avesse nominato erede
del suo patrimonio, sentiva che il suo nativo or-
goglio, sempre pronto a destarsi, si drizzava un
poco contro i pregiudizi della marchesa che nella
sua semplicitá bonaria era donna d’antico stampo.
Ma l’amore, nei suoi conforti, è così terribil-
mente ingegnoso e ingannevole che il sola pen-
siero di quella cara presenza lo consolò, come uno
di quei farmachi potenti che calmano qualunque
impressionne molesta delforganismo, senza distrug-
gerne la causa, ed egli visse qualche giorno in
una soavissima estasi, dimentico dell’avvenire.
& &
Manuela era giunta da una settimana ed egli
stava anzi osservando con lei, in giardino, alcune
piante alpine che aveva fatto trapiantare su una
roccia e che fiorivano mercè le sue cure, quando
gli fu annunziato l’arrivo del suo buon amico Ro-
lando, il quale, venuto anche questa volta all’im-
provviso e impaziente di salutarlo, seguiva il se-
gretario. I due giovani s’abbracciarono con effusione,
poi Rose presentò:
— Il conte di Montemagno ; la signorina Apa-
ria. — E nel proferire questi due nomi uniti la
sua stessa voce gli diede un brivido che non seppe
spiegarsi.<noinclude></noinclude>
m1opcjae6m3eoget5tw46cinyxdip3s
3020094
3019641
2022-08-11T11:37:28Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 342 —|}}</noinclude>
{{Pt|cologo|psicologo}}, ben lo sapeva. Poi, quantunque non ammettesse alcun pregiudizio sociale e che pochi mesi addietro un ricco parente l’avesse nominato erede del suo patrimonio, sentiva che il suo nativo orgoglio, sempre pronto a destarsi, si drizzava un poco contro i pregiudizi della marchesa che nella sua semplicità bonaria era donna d’antico stampo.
Ma l’amore, nei suoi conforti, è così terribilmente ingegnoso e ingannevole che il sola pensiero di quella cara presenza lo consolò, come uno di quei farmachi potenti che calmano qualunque impressionne molesta dell’organismo, senza distruggerne la causa, ed egli visse qualche giorno in una soavissima estasi, dimentico dell’avvenire.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Manuela era giunta da una settimana ed egli stava anzi osservando con lei, in giardino, alcune piante alpine che aveva fatto trapiantare su una roccia e che fiorivano mercè le sue cure, quando gli fu annunziato l’arrivo del suo buon amico Rolando, il quale, venuto anche questa volta all’improvviso e impaziente di salutarlo, seguiva il segretario. I due giovani s’abbracciarono con effusione, poi Rose presentò:
— Il conte di Montemagno; la signorina Aparia. — E nel proferire questi due nomi uniti la sua stessa voce gli diede un brivido che non seppe spiegarsi.<noinclude></noinclude>
fw7b9ilolielc1ptam0k1bswmnoby8c
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/351
108
844194
3019640
3016351
2022-08-11T06:08:06Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/348]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/351]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Manuela.faceva una cura regolarissima: meno
schiva della gente, seguiva sempre sua madre,
anche la sera nella sala di riunione e la prima
domenica manifestò subito il desiderio di prender
parte alla gita comune che aveva per iscopo di
visitare il castello di G-aglianico, al di lá di Biella.
Ella faceva molte passeggiate anche nei dintorni
dello, stabilimento, con sua madre, con Monte-
magno e con qualche signora; la pittorica valle
del Cervo le aveva giá rivelato tutte le sue bel-
lezze, fino a Pie’ di Cavallo, l’interessante, carat-
teristico. paese che la chiude nella vergine poesia
alpestre. .
Rose la vedeva pochissimo. Una volta però,
tornando da Tavigliano, egli prese una scorciatoia
ed entrò in un piccolo bosco nelle vicinanze dello
stabilimento. Patti pochi passi scorse in terra, sul
muschio, un paio di guanti, un libro e un cappello
e ne riconobbe la forma semplice e il grande na-
stro bianco ; poco dopo, sbucando fra due cespugli
colla solita leggiadria, Manuela gli fu dappresso.
— Ah dottore! — esclamò ella, senza tradire
alcun turbamento — il destino l’ha messa oggi
sulle mie tracce, e non indarno, perchè ho bisogno
di lei, mi sento male.
— Perchè, signorina?
— Impressioni vaghe che non si spiegano. Sono
cose che si agitano nell’aria, presentimenti, un ma-
lessere morale, profondo. M’aiuti lei che m’ha in-
segnato tante volte a vincere.<noinclude></noinclude>
kvuuv03jhuszkfj0k6nn2pleuwhrckb
3020095
3019640
2022-08-11T11:38:52Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 343 —|}}</noinclude>
Manuela faceva una cura regolarissima: meno schiva della gente, seguiva sempre sua madre, anche la sera nella sala di riunione e la prima domenica manifestò subito il desiderio di prender parte alla gita comune che aveva per iscopo di visitare il castello di Gaglianico, al di là di Biella. Ella faceva molte passeggiate anche nei dintorni dello, stabilimento, con sua madre, con Montemagno e con qualche signora; la pittorica valle del Cervo le aveva già rivelato tutte le sue bellezze, fino a Pie’ di Cavallo, l’interessante, caratteristico. paese che la chiude nella vergine poesia alpestre.
Rose la vedeva pochissimo. Una volta però, tornando da Tavigliano, egli prese una scorciatoia ed entrò in un piccolo bosco nelle vicinanze dello stabilimento. Patti pochi passi scorse in terra, sul muschio, un paio di guanti, un libro e un cappello e ne riconobbe la forma semplice e il grande nastro bianco; poco dopo, sbucando fra due cespugli colla solita leggiadria, Manuela gli fu dappresso.
— Ah dottore! — esclamò ella, senza tradire alcun turbamento — il destino l’ha messa oggi sulle mie tracce, e non indarno, perchè ho bisogno di lei, mi sento male.
— Perchè, signorina?
— Impressioni vaghe che non si spiegano. Sono cose che si agitano nell’aria, presentimenti, un malessere morale, profondo. M’aiuti lei che m’ha insegnato tante volte a vincere.<noinclude></noinclude>
mvq5trg2a6s9zk7hi7lnvezewg0emlg
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/352
108
844195
3019639
3016352
2022-08-11T06:08:04Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/349]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/352]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— È un ritorno... verso il passato?- — chiese
il medico con una certa angoscia.
— No, oh no. Non lo so spiegare nemmen’io.
* t
E un’inesplicabile ma straziante sofferenza. Sono
fuggita da casa, sono venuta qui sola per doman-
dare conforto alla natura, ma la natura è muta
°ggì Per me 6j nell© sue leggi eterne, sembra ri-
dersi della mia fragilitá. M’aiuti lei, dottore...
— Oggi — disse egli gravemente — mi sento
incapace d’aiutarla perchè ho quasi smarrita la
ragione io stesso.
Manuela lo guardò con grande sorpresa.
— C’è qualche cosa che l’affligge? — chiese
ella, non senza premura.
— Forse. Non ne parliamo. Sarebbero vani i
miei consigli se non li avvalorassi coll’esempio;
un minuto di debolezza, Manuela; lo dimentichi!
Siamo nati per lottare fino alla morte.
Era così alterato in volto che la fanciulla lo
guardò angustiata:
— E proprio un segreto? non posso far nulla
per lei?
Rose s’era appoggiato al tronco d’un castagno.
Egli non poteva frenare le lagrime e s’era tirato
il cappello sugli occhi.
— Un segreto ? sì un geloso segreto. Glielo
confiderò un giorno, Manuela, non oggi... Vede?
è giá passato — E rialzando la pallida fronte,
sorrise. — Sono presto le cinque, l’ora della sua
doccia ; mi permette di accompagnarla ? è bene<noinclude></noinclude>
58fu8g6z9esxjcbgc96tqk0p2uc5rup
3020096
3019639
2022-08-11T11:41:17Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 344 —|}}</noinclude>
— È un ritorno... verso il passato?- — chiese il medico con una certa angoscia.
— No, oh no. Non lo so spiegare nemmen’io. È un’inesplicabile ma straziante sofferenza. Sono fuggita da casa, sono venuta qui sola per domandare conforto alla natura, ma la natura è muta oggi per me e, nelle sue leggi eterne, sembra ridersi della mia fragilità. M’aiuti lei, dottore...
— Oggi — disse egli gravemente — mi sento incapace d’aiutarla perchè ho quasi smarrita la ragione io stesso.
Manuela lo guardò con grande sorpresa.
— C’è qualche cosa che l’affligge? — chiese ella, non senza premura.
— Forse. Non ne parliamo. Sarebbero vani i miei consigli se non li avvalorassi coll’esempio; un minuto di debolezza, Manuela; lo dimentichi! Siamo nati per lottare fino alla morte.
Era così alterato in volto che la fanciulla lo guardò angustiata:
— E proprio un segreto? non posso far nulla per lei?
Rose s’era appoggiato al tronco d’un castagno. Egli non poteva frenare le lagrime e s’era tirato il cappello sugli occhi.
— Un segreto? sì un geloso segreto. Glielo confiderò un giorno, Manuela, non oggi... Vede? è già passato — E rialzando la pallida fronte, sorrise. — Sono presto le cinque, l’ora della sua doccia; mi permette di accompagnarla? è bene<noinclude></noinclude>
9lv1xkc6s3z974xmw60lbtmm7qlp1bx
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/353
108
844196
3019638
3016353
2022-08-11T06:08:02Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/350]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/353]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
aver molto caldo per la doccia. M’affidi il cuo
libro, signorina; che cosa legge?
Zur Diátetik der Seele di Feuchtersleben.
— Un’utile e seria lettura. È suo questo pic-
co]o volume?
— No, è del conte di Montemagno.
— Ah ! — disse Rose facendosi ancor più pal-
lido.
— Me lo prestò ieri e mi piace assai... Senta,
Rose, questo brano.. E mentre proseguivano
insieme la via, uscendo dal bosco, Manuela lesse:
«Lo scopo supremo della vita non è la so-
disfazione dei nostri desideri, è l’adempimento
del dovere, senza del quale non esiste vera sodi-
sfazione. L’insipida monotonia del godimento in-
segna colla sazietá il valore del lavoro, ma l’uomo
che non riflette impara troppo tardi questa lezione.
Il desiderio insaziato fa la disperazione degli stolti
e l’allegrezza dell’uomo intelligente. La vita infatti
non è che un’idea senza valore, una pagina bianca
finche non vi sono scritte queste parole: «Ho
sofferto, vale a dire ho vissuto.»
«La felicitá è incerta e passeggera ; il solo do-
vere è certo e eterno. Ma se la Provvidenza ha
creato il dolore, gli ha pure messo allato la gioia
che consola: la lotta fra questi due sentimenti
rivela la grandezza del nostro destino. Non v’ha
più bel sorriso di quello che illumina un volto
bagnato di lagrime; non v’ha più alto e più du-
revole desiderio di quello che non può essere so-<noinclude></noinclude>
f2cgn1lql12p8d8k49c38hsd8h2qi5u
3020097
3019638
2022-08-11T11:43:36Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 345 —|}}</noinclude>
aver molto caldo per la doccia. M’affidi il suo libro, signorina; che cosa legge?
— ''Zur'' ''Diätetik'' ''der'' ''Seele'' di Feuchtersleben.
— Un’utile e seria lettura. È suo questo piccolo volume?
— No, è del conte di Montemagno.
— Ah! — disse Rose facendosi ancor più pallido.
— Me lo prestò ieri e mi piace assai... Senta, Rose, questo brano.. E mentre proseguivano insieme la via, uscendo dal bosco, Manuela lesse:
«Lo scopo supremo della vita non è la sodisfazione dei nostri desideri, è l’adempimento del dovere, senza del quale non esiste vera sodisfazione. L’insipida monotonia del godimento insegna colla sazietà il valore del lavoro, ma l’uomo che non riflette impara troppo tardi questa lezione. Il desiderio insaziato fa la disperazione degli stolti e l’allegrezza dell’uomo intelligente. La vita infatti non è che un’idea senza valore, una pagina bianca finche non vi sono scritte queste parole: «Ho sofferto, vale a dire ho vissuto.»
«La felicità è incerta e passeggera; il solo dovere è certo e eterno. Ma se la Provvidenza ha creato il dolore, gli ha pure messo allato la gioia che consola: la lotta fra questi due sentimenti rivela la grandezza del nostro destino. Non v’ha più bel sorriso di quello che illumina un volto bagnato di lagrime; non v’ha più alto e più durevole desiderio di quello che non può essere {{Pt|so-|}}<noinclude></noinclude>
r0rrnjkp4cgfzdtjh5e5w7b1udec3z1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/354
108
844197
3019637
3016354
2022-08-11T06:08:00Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/351]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/354]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
■disfatto, non v’ha godimento più puro e più vero
di quello d’un uomo che a se stesso impone pri-
vazioni. Delle rose intorno ad una croce: ecco il
simbolo dell’umana vita.»
La voce dolce ed armoniosa si tacque, e Rose
non fece commenti. Disse soltanto con un grande
sforzo: — Grazie, Manuela!... rassereniamoci di-
nanzi a questa luminosa letizia del creato!... — E
risalirono insieme l’erta china dello stabilimento,
rientrando in casa dalla parte della collina.
Quando furono giunti presso alla stanzetta nu-
mero 10, la fanciulla tolse alcuni fiorellini dal maz-
zetto che aveva raccolto per via e li porse al medico
che non potè a meno di stringere un secondo fra
le sue la manina bianca della donatrice. Poi s’al-
lontanò rapidamente, e passarono due giorni prima
che la signorina Aparia rivedesse da vicino Gu-
stavo Rose.
Fu la marchesa che lo mandò a chiamare per
un improvvisa indisposizione della figliuola. Era
stata a passeggiare sullo stradale di Biella con
due signore e col conte di Montemagno, narrava
Adele, la cameriera, e al ritorno s’era sentita male
assai. Pallida, alterata in volto, in preda alle più
penose contrazioni, Manuela accolse, il dottore con
un lamento. Egli le sedette daccanto, e dopo aver
inteso da donna Cristina come avesse cominciato
quell’affanno, le disse alcune parole di conforto,
poi mormorò piano:
— Reagisca colla ménte quanto può, Manuela...
— Non posso, non posso. Sono sfinita.<noinclude></noinclude>
jm87yx7qbi21q9ogp1b24mr58may9ug
3020098
3019637
2022-08-11T11:45:15Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 346 —|}}</noinclude>
{{Pt|disfatto|sodisfatto}}, non v’ha godimento più puro e più vero di quello d’un uomo che a se stesso impone privazioni. Delle rose intorno ad una croce: ecco il simbolo dell’umana vita.»
La voce dolce ed armoniosa si tacque, e Rose non fece commenti. Disse soltanto con un grande sforzo: — Grazie, Manuela!... rassereniamoci dinanzi a questa luminosa letizia del creato!... — E risalirono insieme l’erta china dello stabilimento, rientrando in casa dalla parte della collina.
Quando furono giunti presso alla stanzetta numero 10, la fanciulla tolse alcuni fiorellini dal mazzetto che aveva raccolto per via e li porse al medico che non potè a meno di stringere un secondo fra le sue la manina bianca della donatrice. Poi s’allontanò rapidamente, e passarono due giorni prima che la signorina Aparia rivedesse da vicino Gustavo Rose.
Fu la marchesa che lo mandò a chiamare per un improvvisa indisposizione della figliuola. Era stata a passeggiare sullo stradale di Biella con due signore e col conte di Montemagno, narrava Adele, la cameriera, e al ritorno s’era sentita male assai. Pallida, alterata in volto, in preda alle più penose contrazioni, Manuela accolse il dottore con un lamento. Egli le sedette daccanto, e dopo aver inteso da donna Cristina come avesse cominciato quell’affanno, le disse alcune parole di conforto, poi mormorò piano:
— Reagisca colla mente quanto può, Manuela...
— Non posso, non posso. Sono sfinita.<noinclude></noinclude>
4qopjvdh4nzk68qypgf3ms5v08tqrlo
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/355
108
844198
3019636
3016355
2022-08-11T06:07:58Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/352]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/355]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
’ — Non è vero che non può... le sembra... lo
sfinimento è anch’esso un’impressione, non è un
fatto., coraggio, coraggio, vinciamo questa perico-
losa sensibilitá..
— Forse un po’ di cloralio o di morfina... —
suggerì la marchesa.
— No, no — insistette Rose — deve curarsi da
sè. Lasciamo da parte i veleni.
Manuela, agitata da continui sussulti spasmo-
dici, alzò gli occhi verso di lui, supplichevolmente.
Ma il giovine la guardava con una tale intensitá,
con un’intenzione così ferma e così forte, strin-
gendole le mani quasi volesse trasfondere in lei
tutta la propria energia, che la fanciulla cominciò
a stendere le braccia in uno sforzo eroico dell’in-
telletto, cercando ribellarsi dall’impero della ma-
teria E lottò alcuni minuti valorosamente, sempre
aiutata colle confortevoli ed eccitanti parole di lui
contro gli spasimi che le scuotevano il fragile
corpicciuolo di donna, esternando, con qualche
vago accento di protesta, l’affanno dell’interna bat-
taglia, finche le sfuggì’dal petto anelante e dalle
convulse labbra l’ultimo lamento, ed ella ricadde
esausta sui guanciali con un piccolo grido di vit-
toria. .
— Grazie! — disse al dottore dopo alcuni mi-
nuti di silenzio e di quiete profonda. — Sto molto
meglio ora, il male è passato.
— Si sentirá molto abbattuta perchè lo sforzo
è grande, quasi sovrumano. Oggi ella non può av-<noinclude></noinclude>
e0mm8b5j60135o3gvgryjdhamkfpnf5
3020099
3019636
2022-08-11T11:47:02Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 347 —|}}</noinclude>
— Non è vero che non può... le sembra... lo sfinimento è anch’esso un’impressione, non è un fatto.. coraggio, coraggio, vinciamo questa pericolosa sensibilità..
— Forse un po’ di cloralio o di morfina... — suggerì la marchesa.
— No, no — insistette Rose — deve curarsi da sè. Lasciamo da parte i veleni.
Manuela, agitata da continui sussulti spasmodici, alzò gli occhi verso di lui, supplichevolmente. Ma il giovine la guardava con una tale intensità, con un’intenzione così ferma e così forte, stringendole le mani quasi volesse trasfondere in lei tutta la propria energia, che la fanciulla cominciò a stendere le braccia in uno sforzo eroico dell’intelletto, cercando ribellarsi dall’impero della materia E lottò alcuni minuti valorosamente, sempre aiutata colle confortevoli ed eccitanti parole di lui contro gli spasimi che le scuotevano il fragile corpicciuolo di donna, esternando, con qualche vago accento di protesta, l’affanno dell’interna battaglia, finche le sfuggì dal petto anelante e dalle convulse labbra l’ultimo lamento, ed ella ricadde esausta sui guanciali con un piccolo grido di vittoria. .
— Grazie! — disse al dottore dopo alcuni minuti di silenzio e di quiete profonda. — Sto molto meglio ora, il male è passato.
— Si sentirà molto abbattuta perchè lo sforzo è grande, quasi sovrumano. Oggi ella non può {{Pt|av-|}}<noinclude></noinclude>
elg3e72wgfu1n4i6v9zhen86to9snhz
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/356
108
844199
3019635
3016356
2022-08-11T06:07:56Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/353]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/356]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
vertire 1’efficacia del rimedio, la sentirá in seguito
quando i nervi saranno sempre più avvezzi a ce-
dere alla volontá. Continua bene, non è vero?
soggiunse egli poco dopo, porgendole un cordiale.
La sua voce vibrava di ammirazione e di tene-
rezza.
— Sì, Rose, sempre meglio, grazie. Ho molto
sonno, molto sonno... — E chiudendo involonta-
riamente gli occhi, Manuela, placidissima, s’addor-
mentò.
{{asterism}}
Era arrivato Franca villa, era arrivata Èva An-
tella col suo bambino, poi molte persone nuove.
Ogni giorno venivano carrozze cariche di gente e
di bauli, lo stabilimento non era mai stato così
animato. Due piemontesi, mariti di signore am-
malate, andavano organizzando grandi gite alpine
nella valle d’Aosta, i più modesti invece si conten-
tavano delle escursioni di poche ore, compensan-
dosi colla frequenza di esse. Alla sera poi v’erano
balli, concerti, trattenimenti d’ogni specie.
Non mancavano nè le inferme sentimentali che
guariscono all’ora di cambiar vestito, e queste erano
insopportabili a Rose, nè i corteggiatori poco sen-
timentali che facevano la cura per pretesto e che
ad onta della sua naturale mitezza gli sembravano
odiosi, ma sebbene, data l’occasione, egli non esi-
tasse a manifestare certi principii d’intransigente
rettitudine, la piccola cronaca mondana trovava<noinclude></noinclude>
5wgg1hbtx7nr1ldghun3i8pbqe5fnx8
3020100
3019635
2022-08-11T11:48:47Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 348 —|}}</noinclude>
{{Pt|vertire|avvertire}} l’efficacia del rimedio, la sentirà in seguito quando i nervi saranno sempre più avvezzi a cedere alla volontà. Continua bene, non è vero? — soggiunse egli poco dopo, porgendole un cordiale. La sua voce vibrava di ammirazione e di tenerezza.
— Sì, Rose, sempre meglio, grazie. Ho molto sonno, molto sonno... — E chiudendo involontariamente gli occhi, Manuela, placidissima, s’addormentò.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Era arrivato Francavilla, era arrivata Eva Antella col suo bambino, poi molte persone nuove. Ogni giorno venivano carrozze cariche di gente e di bauli, lo stabilimento non era mai stato così animato. Due piemontesi, mariti di signore ammalate, andavano organizzando grandi gite alpine nella valle d’Aosta, i più modesti invece si contentavano delle escursioni di poche ore, compensandosi colla frequenza di esse. Alla sera poi v’erano balli, concerti, trattenimenti d’ogni specie.
Non mancavano nè le inferme sentimentali che guariscono all’ora di cambiar vestito, e queste erano insopportabili a Rose, nè i corteggiatori poco sentimentali che facevano la cura per pretesto e che ad onta della sua naturale mitezza gli sembravano odiosi, ma sebbene, data l’occasione, egli non esitasse a manifestare certi principii d’intransigente rettitudine, la piccola cronaca mondana trovava<noinclude></noinclude>
klhhk2q0gpba7te9qf45lvssndaiqz0
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/357
108
844200
3019634
3016357
2022-08-11T06:07:54Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/354]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/357]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
sempre di ohe pascere la sua insaziabile aviditá,
fomentata dall’ozio e dalla noia.
Le signore Aparia avevano fatto la conoscenza
d’un vecchio musicista, celebre suonatore di cla-
rino j un uomo pieno di giovialitá e di spirito, che
s’era onestamente goduta la vita. Ammiratore en-
tusiasta di Eossini che nei suoi ultimi anni l’aveva
onorato col nome d’amico, egli non voleva rico-
noscere al di lá delle sue opere alcun progresso
d’arte, e ne andava suonando a memoria le ultime
composizioni poco conosciute nel mondo musicale.
Il vecchio professore s’era incontrato una volta,
a Napoli, con Rolando di Montémagno, e così av-
veniva che quand’egli lasciava errare le sue mani
piccole e rigide ma sicure sulla tastiera, ricordando
i bellissimi Riens del grande maestro, volgendo
ad ogni accordo peregrino la testa, in cerca di
ammirazione, il giovane si trovasse dall’una e
Manuela dall’altra parte del pianoforte
Rose li vide in quell’attitudine di simultaneo
applauso, e ne provò una stretta al cuore.
In quei giorni erano giunti diversi ammalati
gravi che non comparivano mai in pubblico, fra
i quali un povero pazzo che aveva tentato suici-
darsi. Il medico n’era accoratissimo e le angustie
della professione accrescevano ih tormento del suo
invincibile affetto.
Un giorno egli incontrò in paese la signorina
Aparia con Èva Antella, Montemagno e iì profes-
sore di clarino. Andavano in chiesa a provare<noinclude></noinclude>
k30i9wffsuf5676sjifruyesvmc9rhy
3020101
3019634
2022-08-11T11:52:10Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 349 —|}}</noinclude>
sempre di che pascere la sua insaziabile avidità, fomentata dall’ozio e dalla noia.
Le signore Aparia avevano fatto la conoscenza d’un vecchio musicista, celebre suonatore di clarino, un uomo pieno di giovialità e di spirito, che s’era onestamente goduta la vita. Ammiratore entusiasta di Rossini che nei suoi ultimi anni l’aveva onorato col nome d’amico, egli non voleva riconoscere al di là delle sue opere alcun progresso d’arte, e ne andava suonando a memoria le ultime composizioni poco conosciute nel mondo musicale.
Il vecchio professore s’era incontrato una volta, a Napoli, con Rolando di Montemagno, e così avveniva che quand’egli lasciava errare le sue mani piccole e rigide ma sicure sulla tastiera, ricordando i bellissimi ''Riens'' del grande maestro, volgendo ad ogni accordo peregrino la testa, in cerca di ammirazione, il giovane si trovasse dall’una e Manuela dall’altra parte del pianoforte
Rose li vide in quell’attitudine di simultaneo applauso, e ne provò una stretta al cuore.
In quei giorni erano giunti diversi ammalati gravi che non comparivano mai in pubblico, fra i quali un povero pazzo che aveva tentato suicidarsi. Il medico n’era accoratissimo e le angustie della professione accrescevano ih tormento del suo invincibile affetto.
Un giorno egli incontrò in paese la signorina Aparia con Eva Antella, Montemagno e il professore di clarino. Andavano in chiesa a provare<noinclude></noinclude>
jpm2kk7y2jhowyhxh1fr944pbum0ruu
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/358
108
844201
3019633
3016358
2022-08-11T06:07:52Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/355]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/358]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
l’organo. Due ore dopo li vide ritornare carichi di
fiori. Il parroco aveva fatto loro gli onori del suo
orto. Manuela teneva un fascio di gigli bianchi in
mano e sul suo cappello a larghe tese Èva aveva
appuntato tre o quattro di quelle belle rose centi-
foglie antiche, vivide, olezzanti che fioriscono tardi
in montagna, e che si trovano ancora nei modesti
giardini di paese. Il viso della fanciulla era irra-
diato d una insolita letizia, e a Rose sembrò che da
quella sorridente giovinezza gli venisse un fascino
sempre più irresistibile e sempre più doloroso.
Da quel giorno un grave sospetto gli penetrò
nell’anima. Egli si mise ad osservare Montemagno
in ogni suo atto, in ogni suo movimento, in ogni
sua più insignificante parola. E notò che quando
Manuela esciva per la reazione, poco tempo dopo,
se non era sola, egli andava da quella parte per
poterla incontrare; vide che offriva i suoi servigi
di preferenza alla marchesa che alle altre signore,
che in sala era il più assiduo al suo circolo; sco-
perse qualche occhiata furtiva ma intensa, quan-
tunque non corrisposta; osservò all’occhiello del
suo vestito qualche fiore che v’era giá comparso
il giorno addietro; s’accorse che all’apparire della
fanciulla visibilmente si turbava. Allora cominciò
a provare uno spasimo atroce; il suo affetto che
il lungo sacrifizio aveva reso quasi selvaggio, gli
parve troppo grande per quel silenzio, per quella
torturante incertezza. Meglio morire tutto ad un
tratto, in un’ora decisiva, piuttosto che languire<noinclude></noinclude>
2e32f45ztj3r3anc8ukzl1il4xtmm49
3020102
3019633
2022-08-11T11:53:16Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 350 —|}}</noinclude>
l’organo. Due ore dopo li vide ritornare carichi di fiori. Il parroco aveva fatto loro gli onori del suo orto. Manuela teneva un fascio di gigli bianchi in mano e sul suo cappello a larghe tese Eva aveva appuntato tre o quattro di quelle belle rose centifoglie antiche, vivide, olezzanti che fioriscono tardi in montagna, e che si trovano ancora nei modesti giardini di paese. Il viso della fanciulla era irradiato d una insolita letizia, e a Rose sembrò che da quella sorridente giovinezza gli venisse un fascino sempre più irresistibile e sempre più doloroso.
Da quel giorno un grave sospetto gli penetrò nell’anima. Egli si mise ad osservare Montemagno in ogni suo atto, in ogni suo movimento, in ogni sua più insignificante parola. E notò che quando Manuela esciva per la reazione, poco tempo dopo, se non era sola, egli andava da quella parte per poterla incontrare; vide che offriva i suoi servigi di preferenza alla marchesa che alle altre signore, che in sala era il più assiduo al suo circolo; scoperse qualche occhiata furtiva ma intensa, quantunque non corrisposta; osservò all’occhiello del suo vestito qualche fiore che v’era già comparso il giorno addietro; s’accorse che all’apparire della fanciulla visibilmente si turbava. Allora cominciò a provare uno spasimo atroce; il suo affetto che il lungo sacrifizio aveva reso quasi selvaggio, gli parve troppo grande per quel silenzio, per quella torturante incertezza. Meglio morire tutto ad un tratto, in un’ora decisiva, piuttosto che languire<noinclude></noinclude>
ehdxb5ksof5d6g2qqo8v582umrmg7oc
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/359
108
844202
3019632
3016359
2022-08-11T06:07:50Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/356]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/359]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
in questa lenta agonia, pensò egli, e risolse di
porre da parte tutti gli scrupoli e di affrontare il
suo destino, faccia a faccia.
Il giorno appresso, tornando da un paesetto di
montagna ov’ era stato a trovare una vecchiarella
sua protetta, invece di prendere la solita scorcia-
toia, egli deviò in un prato ove Manuela amava
qualche volta dilungarsi nelle sue passeggiate mat-
tutine, quando esciva sola, senza la cameriera.
Aspettava da un quarto d’ora all’ombra d’un
grande frassino, quando ella comparve da lontano
nella serena luminositá verde dell’erba stellata di
ranuncoli e di margherite. Camminava adagio, chi-
nandosi or dall’una or dall’altra parte del sentiero
per cogliere fiori. Poi si soffermò un momento come
fosse rapita dalla bellezza festosa del giorno estivo
e cominciò a cantare- Non era più il lamento
straziante della canzone russa, era una melodia
dolce, amorosa.
— Manuela! — disse il giovane, molto com-
mosso.
— Buon giorno, Rose — rispose, serenamente,
la fanciulla, venendo innanzi col suo fascio di
fiori — pensavo proprio a lei, in questo momento,
per una curiositá botanica ch’ella potrá certamente
appagare. Prima di venir qui, feci con Adele una
lunga passeggiata a Torcegno e raccolsi questa
piantina — soggiunse, porgendogli una balsaminea.
— Come si chiama?...
— È Yimpatiens noli tangere — rispose il gio-<noinclude></noinclude>
a4qkq9dk74obqjtx3qpggx6bgyic86s
3020103
3019632
2022-08-11T11:55:07Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 351 —|}}</noinclude>
in questa lenta agonia, pensò egli, e risolse di porre da parte tutti gli scrupoli e di affrontare il suo destino, faccia a faccia.
Il giorno appresso, tornando da un paesetto di montagna ov’era stato a trovare una vecchiarella sua protetta, invece di prendere la solita scorciatoia, egli deviò in un prato ove Manuela amava qualche volta dilungarsi nelle sue passeggiate mattutine, quando esciva sola, senza la cameriera. Aspettava da un quarto d’ora all’ombra d’un grande frassino, quando ella comparve da lontano nella serena luminosità verde dell’erba stellata di ranuncoli e di margherite. Camminava adagio, chinandosi or dall’una or dall’altra parte del sentiero per cogliere fiori. Poi si soffermò un momento come fosse rapita dalla bellezza festosa del giorno estivo e cominciò a cantare- Non era più il lamento straziante della canzone russa, era una melodia dolce, amorosa.
— Manuela! — disse il giovane, molto commosso.
— Buon giorno, Rose — rispose, serenamente, la fanciulla, venendo innanzi col suo fascio di fiori — pensavo proprio a lei, in questo momento, per una curiosità botanica ch’ella potrà certamente appagare. Prima di venir qui, feci con Adele una lunga passeggiata a Torcegno e raccolsi questa piantina — soggiunse, porgendogli una balsaminea. — Come si chiama?...
— È l'''impatiens'' ''noli'' ''tangere'' — rispose il {{Pt|gio-|}}<noinclude></noinclude>
l3ngx602y4stdmkvngmaxcltls62l9f
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/360
108
844203
3019631
3016360
2022-08-11T06:07:48Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/357]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/360]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
vine con un triste sorriso, come se quel fiore gli
riescisse di cattivo augurio. — Anch’io pensavo
a Manuela — proseguì egli, raccogliendo tutto il
suo coraggio — sapevo che doveva passare da qui,
lo sentivo e l’ho aspettata.
Il volto di Rose, la sua voce tremante, il tre-
pido accento delle sue parole, tutto tradiva in lui
una profonda ambascia.
— Io pensavo — mormorò il giovine :— che
presto, forse fra pochi giorni, ella ripartirá da
questo luogo guarita e ch’io non la rivedrò più
per molti e molti mesi, forse più mai...ero tor-
turato dalla crudeltá, dall’angoscia di questa in-
sopportabile separazione e venni a dirlo a lei, a
confidarglielo perchè mi consolasse
— Oh Dio! dottore, come posso io consolarla?
— rispose Manuela, con un’ improvvisa titubanza.
— Non so, non comprendo
— Mi dica una buona parola, m’assicuri che
qualche volta si ricorderá di me
— Vuole che non mi ricordi ? io che ho sempre
rimorso del tedio che le recai coi miei capricci
dell’anno scorso, io che le devo tanto ?...
— Ella non mi deve nulla, ella ha dato a me
i giorni più belli della vita! Oh, Manuela, Manuela,
mi compatisca se oso effondermi in tal modo. Il
silenzio mi soffocava. Vede, io ho messo da parte
ogni riguardo sociale, ho dimenticato ogni scrupolo
di professione, io nulla più rammento fuorché di
trovarmi qui con lei, dinanzi alla serenitá incon-
taminata del cielo Potrá mai perdonarmi?<noinclude></noinclude>
91fxrvhps9k04u1j9pqlj96qagp1kr6
3020104
3019631
2022-08-11T11:57:04Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 352 —|}}</noinclude>
{{Pt|vine|giovine}} con un triste sorriso, come se quel fiore gli riescisse di cattivo augurio. — Anch’io pensavo a Manuela — proseguì egli, raccogliendo tutto il suo coraggio — sapevo che doveva passare da qui, lo ''sentivo'' e l’ho aspettata.
Il volto di Rose, la sua voce tremante, il trepido accento delle sue parole, tutto tradiva in lui una profonda ambascia.
— Io pensavo — mormorò il giovine — che presto, forse fra pochi giorni, ella ripartirà da questo luogo guarita e ch’io non la rivedrò più per molti e molti mesi, forse più mai..., ero torturato dalla crudeltà, dall’angoscia di questa insopportabile separazione e venni a dirlo a lei, a confidarglielo perchè mi consolasse.....
— Oh Dio! dottore, come posso io consolarla? — rispose Manuela, con un’improvvisa titubanza. — Non so, non comprendo.....
— Mi dica una buona parola, m’assicuri che qualche volta si ricorderà di me.....
— Vuole che non mi ricordi? io che ho sempre rimorso del tedio che le recai coi miei capricci dell’anno scorso, io che le devo tanto?...
— Ella non mi deve nulla, ella ha dato a me i giorni più belli della vita! Oh, Manuela, Manuela, mi compatisca se oso effondermi in tal modo. Il silenzio mi soffocava. Vede, io ho messo da parte ogni riguardo sociale, ho dimenticato ogni scrupolo di professione, io nulla più rammento fuorché di trovarmi qui con lei, dinanzi alla serenità incontaminata del cielo..... Potrà mai perdonarmi?<noinclude></noinclude>
m47w5wfp7gd9r5xw4tx6fa50lie1smk
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/361
108
844204
3019630
3016361
2022-08-11T06:07:46Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/358]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/361]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— A me non spetta il perdono, ma piuttosto
la gratitudine , la sua benevolenza, la sua ami-
cizia mi saranno sempre preziose
La fanciulla rispondeva con un certo imbarazzo,
studiando le parole, coll’intenzione palese di non
voler capire. Intanto era uscita dall’ombra protet-
trice del frassino per avviarsi lentamente verso
la strada.
Egli la seguì a capo chino. Aveva compreso
ormai.
Più agitata di lui che nello sfogo della confes-
sione s’era sentito riprendere da un’improvvisa
calma, Manuela stava immobile, muta, smarrita,
colle labbra tremule, colle mani strette intorno ai
suoi fiori.
— Io sono venuto a turbarla!... —■ balbettò
Rose con immensa tristezza.
— È vero, dottore. Sono turbata e anche sor-
presa. C’è in tutto questo qualche cosa che mi
addolora, che mi fa male
— Lo capisco — disse Rose, prevenendola ge-
nerosamente. — Ella ha il cuore gentile e soffre
di non potermi dare alcun verace conforto. Non
è così?... Ma io lo sapevo, io lo presentivo — sog-
giunse egli con nobile alterezza — e pur non rim-
piango d’aver piegato la mia fronte dinanzi a lei.
Ho voluto ch’ella conoscesse il mio segreto, ch’ella
penetrasse nella mia anima come nessuno vi pe-
netrerá mai, ch’ella leggesse a fondo in questo
grande, in questo infinito amore. Così qualche
23<noinclude></noinclude>
0rev35ffxh6d9idy23838nratsrcpfr
3020105
3019630
2022-08-11T11:58:47Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 353 —|}}</noinclude>
— A me non spetta il perdono, ma piuttosto la gratitudine....., la sua benevolenza, la sua amicizia mi saranno sempre preziose.....
La fanciulla rispondeva con un certo imbarazzo, studiando le parole, coll’intenzione palese di ''non'' ''voler'' capire. Intanto era uscita dall’ombra protettrice del frassino per avviarsi lentamente verso la strada.
Egli la seguì a capo chino. Aveva compreso ormai.
Più agitata di lui che nello sfogo della confessione s’era sentito riprendere da un’improvvisa calma, Manuela stava immobile, muta, smarrita, colle labbra tremule, colle mani strette intorno ai suoi fiori.
— Io sono venuto a turbarla!... — balbettò Rose con immensa tristezza.
— È vero, dottore. Sono turbata e anche sorpresa. C’è in tutto questo qualche cosa che mi addolora, che mi fa male.....
— Lo capisco — disse Rose, prevenendola generosamente. — Ella ha il cuore gentile e soffre di non potermi dare alcun verace conforto. Non è così?... Ma io lo ''sapevo'', io lo ''presentivo'' — soggiunse egli con nobile alterezza — e pur non rimpiango d’aver piegato la mia fronte dinanzi a lei. Ho voluto ch’ella conoscesse il mio segreto, ch’ella penetrasse nella mia anima come nessuno vi penetrerà mai, ch’ella leggesse a fondo in questo grande, in questo infinito amore. Così qualche<noinclude>{{PieDiPagina|23||}}</noinclude>
icmieb3ha2jdru5tikjqk1khk6n4wrq
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/362
108
844205
3019629
3016362
2022-08-11T06:07:44Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/359]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/362]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
volta, nella lontananza, nel tempo che passa e non
muta, il suo pietoso, soccorrevole pensiero si ram-
menterá forse della mia solitaria vita
Egli aveva parlato con calma, ma un’angoscia
cosi desolata gli trapelava dal volto e dalla voce
che la fanciulla, incapace di trattenersi, scoppiò
in un singhiozzo.
— Dio buono, ella piange ! non voglio, non
voglio che pianga per me ! — esclamò il giovine
dimentico di sè stesso. — Fui pazzo !... un momento
d’esaltazione, non ci pensi più, Manuela !
E la fece sedere su un muricciuolo, e colla sua
solita persuasiva dolcezza tentò acquetarla, implo-
rando ancora ansiosamente il suo perdono.
Ma in quel punto, in una svolta della strada,
comparve Èva Antella col suo bambino e con
Montemagno, e alla vista di lui, Manuela si sco-
lorì talmente in viso, che Rose ebbe colla conferma
dei suoi timori un’istantanea conoscenza del vero.
Forse la fanciulla non aveva compreso, ella stessa
fino a quell’ora rivelatrice, lo stato del proprio
cuore. Tuttavia, colla solita mirabile destrezza fem-
minile, ella spiegò come si fosse sentita male per
la via e il medico si fosse trovato pronto a soc-
correrla.
Tornarono tutti insieme allo stabilimento senza
poter vincere un vago senso d’imbarazzo che li
rendeva silenziosi.
Quando si fu rassicurato che la signorina Aparia
s’era perfettamente riavuta, Rose s’affrettò di chiù-<noinclude></noinclude>
3vzdb6jg0k2a1hfzhj8ud0eyvg0366k
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/363
108
844206
3019628
3016363
2022-08-11T06:07:42Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/360]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/363]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
dersi nelle sue stanze, non comparve al pranzo e
per molte ore nessuno lo vide. Tutto gli era chiaro
adesso, anche la cagione di certi turbamenti di
Manuela: memore del passato, ella forse s’era driz-
zata contro le simpatie di Montemagno, ma in-
darno ; ella aveva riavuto il sano equilibrio morale
a cui sono complemento i nobili affetti, e il giovane
a poco a poco la conquistava
L’indomani di buon’ora, quando discese, dopo
aver compiuto faticosamente il suo giro di visite,
essendo una giornata piovosa, molti bagnanti fa-
cevano la reazione sotto il chiostro. Il giovane si
fermò un minuto nell’atrio donde si vedevano due
ale del porticato è guardò in giro con occhio smar-
rito. Manuela passeggiava coi suoi soliti compagni,
Èva e Montemagno, ma appena si volse e lo vide,
seppe allontanarsi destramente da loro e s’accostò
al medico stendendogli la mano. Era pallida, com
mossa, e nel suo sguardo ardeva una muta, dolente
preghiera. La sua presenza fece tornare Rose in
sè, improvvisamente. Si ricompose con uno sforzo
eroico, strinse la manina bianca, trovò sorridendo
la solita forma di saluto mattutino. Ella interro-
gava sempre, colle limpide pupille, ma gli occhi
velati del giovine non ebbero che una risposta
di pace. Amarezze, dolori, angoscio, speranze per-
dute, tutto, tutto fu riposto con quello sguardo in
un eterno silenzio. La forza morale, quel principio
di energia e di salute per il quale Rose non ces-
sava di battersi nella grande mischia delle miserie<noinclude></noinclude>
ed1gxpbp5gsg4wryk6cr3mg67n28sda
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/364
108
844207
3019627
3016364
2022-08-11T06:07:40Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/361]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/364]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
umane, trionfava anche nel suo animo travagliato
da quell’unico invincibile amore e lo confortava
come confortano sempre nella loro aspra voluttá
le virtù di coloro che sanno affrontare il sacrifizio
senza paura.
* ¥£
Quando le signore Aparia partirono dallo sta-
bilimento, Manuela poteva dirsi quasi guarita. La
sua giovinezza rifioriva gioconda e colla riconqui-
stata salute del corpo anche lo spirito si ritemprava
nel più giusto equilibrio.
Il giorno dell’addio, Rose rimase, in apparenza,
affatto tranquillo, quasi impassibile. Montemagno
aveva fissato di partire alla stess’ora : tutto lo con-
fermava nel suo convincimento. Fu con un’impres-
sione di sollievo strano, crudele, ch’egli li vide
allontanarsi nella stessa carrozza lungo la via di
Biella, e sparire nell’ombrosa vallata. Con Manuela
si dileguava ormai per lui ogni incanto da quei
luoghi che aveva tanto amati, ma come la sua forza
di dissimulazione era presso ad esaurirsi dinanzi
alla visione tormentosa di quel ’nascente amore,
così la sua nativa alterezza diveniva quasi ribelle
all’irresistibile impero del sentimento.
Egli tornò al lavoro con lena febbrile, studiando
di annientarsi nell’esercizio del bene: nessuno lo
vide mai così sollecito, così benefico e oblioso di
sè stesso per gli altri.
Molti mesi trascorsero, e cessato l’impegno allo<noinclude></noinclude>
186bxnbe4o1jeob1w9isi1wpjva8b7h
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/365
108
844208
3019626
3016365
2022-08-11T06:07:38Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/362]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/365]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
stabilimento, Rose si dedicò con trasporto alla se-
lezione degli elementi necessari per un suo nuovo
lavoro sulle malattie della volontá.
L’abuso delle forze intellettuali e l’intensitá
dell’occupazione andavano alterando la sua salute
di consueto così sicura e vigorosa. Egli non s’ac-
corgeva che quel bisogno raddoppiato di attivitá,
quell’ansia febbrile d’impiegare tutte le facoltá
mentali nello studio, era un istinto dell’anima pau-
rosa di rimanere sola con sè stessa e di dover forse
indagare il proprio spasimo latente nei pericolosi
silenzi del riposo.
Ma un giorno una mortale stanchezza lo prese,
un improvviso abbandono di forze lo abbattè nel
maggiore ardore dell’opera : egli sofferse quanto
non aveva sofferto mai, e nel suo cuore scrupolo-
samente fedele, la passione sopita, non vinta, di-
vampò come una fiamma divoratrice.
«Vederla, vederla !» esclamava egli follemente
fra sè, «vederla ancora una volta !»
E una sera di marzo si mise in treno e partì
per Firenze. Ivi giunto, il suo primo passo fu alla
clinica di S. Maria Nuova ove aveva un amico
che s’interessava dei suoi studi: egli voleva dare
a quel viaggio, uno scopo scientifico. Andò poi in
via Tornabuoni ove era il palazzo Aparia e constatò
con gioia che i padroni non erano assenti, ma non
volle entrarvi. Il suo amor proprio si ribellava.
In quel giorno istesso davano alla Pergola
un’opera nuova, Manuela non poteva mancare ; era<noinclude></noinclude>
am15rtiuf3hvfsi2cd6zdy9r7r5hu1m
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/366
108
844209
3019625
3016366
2022-08-11T06:07:36Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/363]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/366]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
dunque lá, al teatro, ohe, non visto, voleva rive-
derla. E tutto il dì errò indarno per le vie di Fi-
renze, alle Cascine, nel Viale dei Colli, con una
vaga speranza d’incontrarla. Egli fu dei primi ad
entrare in teatro e dalla sua poltrona di platea
vide popolarsi i palchi ad uno ad uno. La mar-
chesa, non tardò a comparire nella seconda fila di
destra con una signora che non conosceva. Ma-
nuela rimase in fondo al palco finche il direttore
non sedette sul suo scanno. Quand’ella s’affacciò
sul davanti, Rose ebbe un sussulto e si sentì sva-
nire il sangue dalla faccia. La signorina Aparia
s’era fatta molto bella. Ella portava un vestito
semplicissimo color dell’acqua marina, guernito con
piccole ciocche di rose bianche molto simili a quelle
che fiorivano sugli archi dello stabilimento. Parve
al giovane di sentire il profumo di quelle rose e
tutto il passato gli si ridestò nella mente con
un’evidenza tormentosa. Ah ! mai più egli avrebbe
passeggiato con lei in quel chiostro e nei viali
ombrosi del vecchio parco !...
Il preludio cominciava. Era la musica di un
giovane maestro che cercava le novitá nelle licenze
armoniche. Una specie di strazio era in tutte quelle
arditissime dissonanze, e Gustavo Rose, avvezzo
ad afferrare subito il valore delle cose musicali,
più compenetrato che convinto, si sentiva venire
da quell’arte lusinghiera e corruttrice, un affanno
senza nome.
Egli non osava volgersi verso il palco per timore<noinclude></noinclude>
tuj6z5ke5crrqbtpti8k4wx241see01
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/367
108
844210
3019624
3016367
2022-08-11T06:07:34Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/364]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/367]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
d’esser riconosciuto, e la presenza di Manuela lo
esaltava dolorosamente fino ad una inconsapevole
speranza. Ma durante il prim’atto, mentre tutti
erano assorti nella scena e applaudivano il tenore,
egli non seppe resistere alla tentazione di quella
dolce vista e guardò ancora.
Manuela sempre un po’ seria e raccolta teneva
gli ocelli fissi sul cantante e, dietro a lei, un si-
gnore applaudiva con trasporto e quel signore era
Montemagno. Allora Rose non vide più nulla, nè
il palco, nè la scena: un fitto velo gli era sceso
sugli occhi e colla morte nel cuore egli decise di
partire alla fine dell’atto.
Egli usciva infatti, con passo mal sicuro, dal-
l’atrio quando Montemagno lo raggiunse colman-
dolo dei più affettuosi rimproveri perchè non s’era
ancor fatto vedere.
— Io non ti avevo riconosciuto prima d’ora !
— esclamava il giovine — altrimenti sarei sceso
subito ! Vieni, vieni, le signore Aparia saranno fe-
lici della tua visita!
Rose si schermiva indarno. Egli finì col dire :
— Mi sento male.... non posso !
— Il caldo del teatro forse usciamo insieme
a respirare un po’ d’aria, a prendere una bibita,
poi torneremo
Ma Rose non accettò nemmeno questo e allora
Montemagno, insistendo sempre, lo prese per il
braccio, lo condusse fino al corridoio, aperse il palco
e ve lo spinse con dolce violenza.<noinclude></noinclude>
phne36twsbza89etsn7i2evzr2txjto
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/368
108
844211
3019623
3016368
2022-08-11T06:07:32Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/365]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/368]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Marchesa ! — diss’egli — ecco un caro reni-
tente che ho rimorchiato all’uscita e ch’ella vedrá
con grande piacere.
Donna Cristina fece a Rose la più cordiale
accoglienza e come nel palco c’erano delle persone
a lui sconosciute, durante le necessarie presenta-
zioni, egli si riebbe un poco dal suo turbamento,
poi si trovò seduto accanto a Manuela e subito
gli venne alle uari la fragranza delle rose con una
vertiginosa ebbrezza. S’informò con una frase qua-
lunque delia sua salute: non poteva parlare. Ma-
nuela non aveva tradito alcuna emozione, solo lo
tremavano un pochino le labbra, perchè in quel
momento ella leggeva nell’animo del suo medico-
Parve anzi a questo che volgesse uno sguardo
supplichevole a sua madre, ma non ne comprese
subito lo scopo. La conversazione era animata, lo
visite si succedevano ; Rose si propose di partire
al secondo atto, ma all’alzarsi della tela gli uo-
mini uscirono tutti, compreso Montemagno: egli
dovette restare.
Adesso era seduto presso alla marchesa e aveva
dinanzi a sè il caro profilo di Manuela, quel pro-
filo grave e fino d’angelo antico, e la fanciulla un
po’ pallida guardava sempre alla scena ove duo
grandi artisti cantavano un duetto d’amore. Quando
fu finito, donna Cristina si volse a Rose e gli disse:
— Quanto, quanto le dobbiamo, dottore, per la
cura che s’è preso della nostra figliuola ! È per-
fettamente guarita mercè i suoi buoni consigli<noinclude></noinclude>
371bv7yo17q4fzbvx6m1btt7vel4j2s
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/369
108
844212
3019622
3016369
2022-08-11T06:07:30Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/366]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/369]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— Era un’amabile inferma! — mormorò il gio-
vine con un triste sorriso e ancora gli parve che
Manuela rivolgesse a sua madre uno sguardo di
preghiera. Ma la marchesa, approfittando d’un fra-
goroso applauso del pubblico che le permetteva di
parlare più liberamente, continuò senza darvi
ascolto :
— La gratitudine ch’io sento per lei m’obbliga
a farle una confidenza, e a comunicarle il nostro
segreto Manuela è fidanzata — soggiunse ella.
sempre più piano — è fidanzata con Montemagno.
Questo matrimonio appaga in tutto i nostri desi-
deri. Sono certa ch’ella partecipa da buon amica
alla nostra contentezza.
— Certamente ! la ringrazio, marchesa, e me no
rallegro! — balbettò Rose contraffatto.
Sul palcoscenico gli amanti, ripetendo il duetto,
cantavano una melodia vibrante di passione. Ma-
nuela si volse per istinto, capì tutto dal volto al-
terato del giovine, e gli sorrise con una soavitá
dolorosa da cui traspariva insieme alla compas-
sione gentile il rispetto profondo del suo segreto.
Il teatro applaudiva freneticamente. Un musi-
cofìlo entrò nel palco commentando- il duetto egli
applausi. Rose s’alzò per congedarsi, poi sedette*
ancora: aveva una nebbia dinanzi agli occhi, un
rumore confuso nel cervello, un palpito disordinata
nel cuore. Grli parve che donna Cristina gli chie-
desse quanto rimaneva, e lo invitasse a casa sua.
Egli non rammentava bene che cosa avesse ri-<noinclude></noinclude>
h9jr0zeuh9dquwzcv1gz4oqbzwno4i2
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/370
108
844213
3019621
3016370
2022-08-11T06:07:28Z
BrolloBot
24674
BrolloBot ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/367]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/370]] senza lasciare redirect: Spostamento interno pagine
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
sposto, sapeva soltanto, ohe una malìa irresistibile,
angosciosa lo teneva incatenato, suo malgrado. Ma
presto sopravvennero altre visite e dovendo cedere
il suo posto, egli balzò in piedi con uno sforzo,
prese rapidamente commiato e si trovò nel corri-
doio in faccia a Montemagno che lo trattenne e
gli disse con trasporto:
— Come sta bene ora la marchesina, non è
vero? Sei tu, Rose, che l’hai guarita, lo dice
sempre! — E lo guardava fìsso, con una certa
tenerezza, come per indagare se il medico avesse
saputo di quella loro recente, segreta promessa di
matrimonio. Ma il dottore che s’era subito ria-
vuto non mostrò alcuna speciale commozione.
— Vado un momento fuori all’aperto e ritorno !
— diss’egli per svincolarsi dal giovine che gl’impe-
diva il passo, con un’efìusione d’innamorato rico-
noscente, e s’allontanò in fretta lasciando Monte-
magno alquanto sorpreso.
% ^ *
Rose esci dal teatro e si mise ad errare per le
vie di Firenze come un pazzo. Egli soffriva cru-
delmente e, forse per la prima volta, gli sembrava
che il suo martirio superasse ogni forza di rea-
zione.
L’aveva guarita, sì guarita ; Manuela era la bella,
la viva, la palpitante immagine dei suoi principii,
delle sue teorie, era una sua creazione, era un incon-<noinclude></noinclude>
8rygszvqz61cl5uwj4o8d27fzb34u3y
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/372
108
844214
3019613
3016371
2022-08-11T05:43:31Z
Alex brollo
1615
Alex brollo ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/368]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/372]] senza lasciare redirect
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
della natura, gli veniva nell’animo una specie di
annientamento, di calma profonda, mortale. Era
come l’abolizione perfetta delle aspirazioni indivi-
duali. La volontá, sì a lungo addestrata ah suo
nobile ufficio, si riaveva dalla sua momentanea
impotenza per riprenderlo con maggiore efficacia.
Gli riapparvero all’improvviso tutte le visioni
umanitarie della sua giovinezza, le visioni della
miseria che a se stessa soccombe, del vizio che
abbrutisce e corrompe, dell’eccessivo lavoro che uc-
cide, delle infermitá ereditarie che non perdonano,
e il suo antico sogno di votarsi a coloro che sof-
frono senza concedere al suo cuore le gioie di-
straenti della famiglia, divampò, in tanto affanno,
come una fiamma purificatrice, assorbendo la sua
afflizione.
Lentamente egli ridiscese alla cittá e, senza
esitare, s’avviò alla clinica di S. Maria Nuova.
Il suo compagno era giá al posto e s’affrettò
di condurlo nella sezione delle tisiche ove allora
si stava esperimentando la linfa, ancor sempre
infruttuosa, del dott. Koch. Rose andò di letto in
letto, interrogando^ trovando quella benevola pa-
rola di conforto che tradiva il psicologo; si trat-
tenne molto presso un’inferma che giaceva da
mesi per un grave disinganno d’amore, finì al ca-
pezzale d’una fanciulletta dal volto estenuato, dai
folti capelli castani, dal profilo impresso d’una
gentilezza altera, come quello di certi angeli an-
tichi, come quello di Manuela.<noinclude></noinclude>
ra1ghfummxp7vblhw7fxf3w8k319vtd
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/373
108
844215
3019615
3016372
2022-08-11T05:44:00Z
Alex brollo
1615
Alex brollo ha spostato la pagina [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/369]] a [[Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/373]] senza lasciare redirect
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
— È una trovatella... — spiegò in francese il
medico dell’ospedale e non sa rassegnarsi al suo
destino.
Rose prese una mano della piccola malata e si
chinò a baciarla in fronte, sui riccioli bruni.
La fanciulletta derelitta gli parve sciogliere in
quel momento l’enigma del suo destino : disper-
dere le inutili preoccupazioni del proprio essere,
nell’infinito, nell’immenso mare della caritá.
Compenetrato da quell’idea e tranquillissimo
ormai, il giovane uscì dalla clinica, andò a por-
tare un biglietto di scusa al palazzo Aparia e un
altro all’albergo ove alloggiava Montemagno, poi
prese il primo treno e partì da Firenze per tor-
nare al lavoro, al sacrifizio, per lui solo elemento
di pace.<noinclude></noinclude>
222hws2hvwc9n67kwbt5tohc1ayy7kg
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/374
108
844220
3019419
3016377
2022-08-10T13:34:55Z
Isabelawliet
62037
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Contenuto sostituito con ''
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
tu3byk3sg4kkr2kzj02rrlvrgx565t1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/375
108
844221
3019424
3016378
2022-08-10T13:35:35Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" /></noinclude>
{{Ct|f=200%|v=.6|t=4|VINTA}}
{{Rule|6em|v=3}}<noinclude></noinclude>
tuh1ketnd78sxt1dekbuvwkagkjsrzm
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/376
108
844222
3019427
3016379
2022-08-10T13:35:42Z
Isabelawliet
62037
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Contenuto sostituito con ''
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
tu3byk3sg4kkr2kzj02rrlvrgx565t1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/377
108
844223
3019438
3016380
2022-08-10T13:44:36Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{FI
|file = Turco - Canzone senza parole (page 377 crop).jpg
|width = 100%
|margin-bottom=5em }}
Col volgere degli anni e delle vicende la stirpe dei conti Vallarsa di Revel s’era isterilita e il vistoso patrimonio di famiglia, sciupato da invincibili abitudini di grandezza e dalla passività della gleba esausta, cadeva anch’esso in completa rovina. Venduti i palazzi in città, vendute le ville, abbandonate le terre infeconde nelle mani degli avidi creditori, dell’antica ricchezza non rimaneva che un solo ricordo, perduto in una gola delle Alpi carniche tra i pinnacoli d’una secolare abetina, un castello mezzo diroccato il cui nome, nei fasti della signoria medioevale, s’era fatto celebre per la prepotenza del dominio.
Eredi d’una triste gloria, sole rappresentanti ormai dell’illustre casato, due superstiti donne, madre e figlia vivevano derelitte fra quelle memori mura, alimentandosi del loro reciproco, esclusivo e sviscerato amore. Entrambe serbavano intatto l’aristocratico tipo, gelosamente custodito colla distinzione di una discendenza raffinata, ad<noinclude>{{PieDiPagina|24||}}</noinclude>
hpyhq51mgsbtbh502r84zuh9gjq0aus
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/378
108
844224
3019441
3016381
2022-08-10T13:54:50Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 370 —|}}</noinclude>
entrambe traspariva dal volto la dolce dignità che contiene gli sguardi per natura imperiosi, la tristezza amara delle rimembranze e del cadente destino.
Soltanto la vecchia signora pareva rassegnata alla sorte e vinta, ma nè il tempo, nè la sventura erano riesciti ad alterare il nobile disegno della sua bella e pacata fisonomia gravemente raccolta entro due falde di bianchissimi capelli.
La giovane era bionda, d’un biondo grigio e fino e la sua faccia delicata il cui pallore nativo la continua familiarità col sole non aveva profanato, non offriva forse alcuna attrattiva allo sguardo d’un freddo osservatore, ma chi la studiava, non visto, poteva sorprendere in quelle grandi iridi schive, fra il glauco e l’azzurro, illuminate da una larga, strana pupilla, in quella bocca destinata più che alla parola a un doloroso silenzio, dei commovimenti mal contenuti, dei fremiti improvvisi, dei lampi di volontà, il riflesso della continua battaglia interna, in cui s’agitavano forse gli ultimi desiderii, le ultime acerbe e impotenti ribellioni d’una stirpe ormai presso ad estinguersi. Ella portava un nome tradizionale, nella sua casa: Elfrida; e sebbene le mutate condizioni della famiglia ferissero crudelmente il suo nativo orgoglio, sebbene per sorreggere sua madre ella avesse dovuto discendere ai più umili uffici, camminava dritta e fiera come se sulla sua bionda testa dovesse posarsi un giorno una corona.<noinclude></noinclude>
ndr1q9sgpvg9ip1lrualaggdedwon5p
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/379
108
844225
3019442
3016382
2022-08-10T13:55:36Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 371 —|}}</noinclude>
In grazia della sua energia vigilante e del suo continuo ed efficace lavoro, nel pittoresco castello, in mezzo ai locali abbandonati, ai muri crollanti, alle torrette sfasciate, un appartamento signorile sì manteneva intatto. Non corrispondeva tutto il mobilio alla bellezza dei soffitti del Cinquecento, all’ampiezza delle sale, alla grandiosità delle finestre dai larghi davanzali, alla leggiadria di certi fregi affresco, di certi caminetti in marmo scolpito, ma l’ago della solerte custode rammendava mirabilmente i brandelli delle sete smorte e delle trine antiche.
Coi brani d’arazzo ove lo stemma dei Vallarsa era contessuto le sue provvide mani nascondevano, sui parati stinti, le traccie più scure dei quadri scomparsi per sempre, e ove l’arte non sapeva più lottare contro l’invadente povertà, la natura veniva in aiuto, col fogliame delle piante ornamentali che l’esperta cultrice cresceva rigo. gliose, coi fiori raccolti nei silenzii dei boschi, coi rami del biancospino, del citiso, della vitalba, la cui freschezza metteva un velo di poesia sulla rovina delle passate cose, i cui effluvii alpestri ne ringiovanivano il triste profumo.
Nel vasto parco, degenerato in boscaglia, gli arbusti incolti cancellavano con la loro invadente verdura le tracce degli antichi viali; gli armonici gorgoglii delle fontane tacevano perchè l’acqua non poteva più correre nei tubi sconnessi e muscosi; le aiuole erano invase dalla gramigna, l’erba<noinclude></noinclude>
mwf6gj20liks7s93lqifkk4k1nvfvh6
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/380
108
844226
3019444
3016383
2022-08-10T13:57:03Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 372 —|}}</noinclude>
dei prati cresceva, alta, disuguale e se la generosità dei creditori aveva rispettato la passione della contessa per gli alberi, risparmiando le piante più vicine al castello, nell’abetina secolare, ch’era stata un lusso quasi regale, echeggiava, di quando in quando, il lugubre suono dell’accetta e da lontano si vedevano le cime delle conifere atterrate tentennare e sparire.
A quella vista il cuore d’Elfrida dava lagrime di sangue ma era necessario vendere, vendere sempre.
A mezzogiorno sotto l’ala abitata del castello, una piccola parte del deserto giardino era ridotta ad ortaglia e la fanciulla, assistita da un vecchio guardiano, la coltivava con le sue mani per procurare alla madre le primizie dei legumi.
Intorno agli scompartimenti ell’aveva piantato dei rosai selvatici e come un antico fornitore della famiglia non mancava di spedirle ogni anno dalla Germania, una cassettina di fresche rose, ella staccava le gemme dai gambi, le innestava con rara maestria sui polloni campestri e aveva creato, in tal guisa, un roseto di due o trecento specie scelte che in primavera e in autunno le deliziava la vista.
Quelle piante dopo il materno affetto, una delle poche dolcezze della sua vita, furono anch’esse un precario possesso: il conte di Vallarsa, prima di morire, aveva ceduto il castello e le sue adiacenze, sotto date condizioni, ad un ricco {{Pt|indu-|}}<noinclude></noinclude>
744ojwc41ntcbbtc2aehz2ocs2h78uo
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/381
108
844227
3019447
3016384
2022-08-10T13:58:59Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 373 —|}}</noinclude>
{{Pt|striale|industriale}}, il più discreto dei suoi creditori, riservandone l’usufrutto alla moglie, finchè sarebbe vissuta. Egli non dubitava certamente che la sna figliuola potesse trovare un valido appoggio nel matrimonio, Ma per Elfrida, la perdita della madre doveva essere non solo uno strazio dell’anima ma anche l’indigenza e la solitudine. La duplice sciagura non tardò a colpirla.
Limata dal lungo e tacito soffrire, una sera, al tramonto, mentre la fanciulla le sedeva dinanzi su uno sgabello, parlando del passato, la povera signora sentì un leggero, fuggevole affanno, poi un’angoscia più grave e prolungata, s’abbandonò, con una stanchezza mortale nella sua poltrona, e reclinando la pallida fronte sul petto anelante d’Elfrida, si tacque per sempre.
Elfrida non aveva nè stretti parenti, nè intimi amici, tuttavia, nei primi momenti della sua sventura, ella trovò se non un efficace sollievo, una partecipazione affettuosa al suo dolore. Un’ lontano cugino materno, cui ripugnava il pensiero che una Vallarsa si trovasse nel bisogno, le offerse un amichevole asilo nella propria famiglia, ma la fanciulla pur riconoscendo la generosità della proposta non accettò: rifuggiva con orrore dal benefizio.
Col ricavo d’una fila di grosse perle che le aveva regalate la sua matrina e che serbava qual. preziosa reliquia della sua lieta fanciullezza, ella pensò a ricomporre in pace la salma della madre diletta, in una borgata vicina, nella tomba dei<noinclude></noinclude>
nfclnd5hp70ay5tegyg2lng43wy1u02
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/382
108
844228
3019449
3016385
2022-08-10T14:00:21Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 374 —|}}</noinclude>
Vallarsa; unica proprietà che le rimanesse al mondo, trattenendo per sè una piccola somma bastante a vivere tre o quattro mesi.
Sebbene fosse straziata nel fondo dell’anima, Elfrida sentiva una fiera ansietà di lasciare la dimora alla quale non aveva più diritto. S’affrettò quindi a raccogliere le sue poche memorie personali e andò a chiedere un momentaneo asilo sull’Alpe, a tre ore di distanza, nella casetta dell’impiegato forestale il quale aveva sposato una cameriera di sua madre.
In quei giorni, i primi di maggio, il roseto era pieno di bottoni. Elfrida aveva intrecciato un’ultima ghirlanda per il camposanto, aveva dato un’ultimo sguardo al parco ombroso, all’abetina, alle camere popolate di ricordi ed era partita, col cuore lacerato, ma con la fronte alta, mantenendo fermo il passo sulle assi vacillanti dell’antico ponte levatoio.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
La primavera era rigogliosa e la foresta offriva alla derelitta tutti i conforti della natura trionfante. Fioriva, parassita del pino, il mitico vischio, le piccole orchidee ergevano nell’ombra i loro strani e vellutati perigonii in torma d’insetto, le radure erano seminate di mughetti olezzanti, gli scoiattoli saltellavano di ramo in ramo, era da mane a sera un vivace cinguettio d’uccelli innamorati.<noinclude></noinclude>
bstdvse6rc8omqfrtzl9n1izbjjf3lw
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/383
108
844229
3019450
3016386
2022-08-10T14:01:24Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 375 —|}}</noinclude>
Insensibile a tutte quelle gioie alpestri che un giorno aveva tanto apprezzate, Elfrida non si sentiva attratta che dall’armonia vaga del bosco, dalle voci misteriose che sembrano passare colla brezza vespertina fra le glauche cime delle conifere e perdersi in un dolce bisbiglio entro le tre mule foglie dei pioppi. Perciò amava di stare molte ore seduta dinanzi alla casetta dell’impiegato forestale, su una rozza panca di legno ad ascoltare quel mormorio indefinito che la sera, al crepuscolo, quando le capre tornavano dal pascolo scuotendo i loro campanelli argentini, quando da tutti i paeselli circostanti l’''Angelus'' quietamente echeggiava, e gli usignuoli cominciavano a cantare i loro limpidi trilli d’amore pareva assurgere alla bellezza d’un concerto pastorale.
Ella contemplava la larga vallata che si stendeva sotto i suoi occhi tutta verdeggiante di messi immature, tutta seminata di villaggi, di casolari, di castelli; ella si dilettava di seguire sul chiaro orizzonte la linea capricciosa delle Alpi ove la bianchezza delle nevi eterne si fonde nel cielo, e di attendere il lento degradare della luce finchè il firmamento scintillava di stelle o finchè la luna faceva risorgere sotto forma fantastica il nobile paesaggio dall’ombra notturna.
Ma il suo pensiero non era consenziente allo sguardo. Fissa, anzi quasi assopita nel dolore la mente d’Elfrida rimaneva inerte e passiva e del solo dolore sembrava avere esatta coscienza. La<noinclude></noinclude>
5v6d4y6vbn5jh28rq7ietqbabjjf1tl
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/384
108
844230
3019451
3016387
2022-08-10T14:02:38Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 376 —|}}</noinclude>
solitudine e il silenzio assoluto delle umane cose erano l’unico conforto di quell’’anima chiusa all’effusione e i suoi umili ospiti sapevano comprendere e rispettare nel loro devoto affetto un sì giusto desiderio di raccoglimento.
Sebbene lo spirito della fanciulla apparisse infermo, il suo corpo non ancora sprovvisto d’esuberanza giovanile cominciava a ravvivarsi a poco a poco d’una certa vitalità, il suo passo tornava ad essere leggero come una volta, la sua persona snella e gentile riprendeva la nativa alterezza del portamento.
Una sera, quasi inconscia dell’istinto che la guidava, Elfrida abbandonò il suo solido posto per inoltrarsi fra le ombre glauche e profonde della foresta e l’intimo colloquio con la natura selvaggia le riescì di sì grande conforto che la solitaria passeggiata divenne per lei una cara, irresistibile abitudine. In breve, i più difficili sentieri, i più reconditi recessi dell’Alpe le parvero familiari.
Di consueto, non incontrava mai nessuno, tranne i pastori o qualche povera raccoglitrice di fiori e di fanghi, ma un giorno, s’imbattè, con vivo rammarico, in un giovane che conosceva da gran tempo e che le passò dappresso con un deferente saluto: era Enrico Moras, il figlio del ricco industriale, proprietario d’una fabbrica fiorentissima di terre cotte, al quale appartenevano ormai le ultime reliquie dei beni di casa Vallarsa. Quantunque Elfrida si studiasse di cercare sentieri<noinclude></noinclude>
oxgixgrtcpq9bv7vqo8sy5syxs5ykqo
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/385
108
844231
3019453
3016388
2022-08-10T14:03:53Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 377 —|}}</noinclude>
nuovi, l’incontro per lei molto sgradevole si ripetè parecchie volte. Anzi una sera, nell’ora del tramonto, il giovine la raggiunse sulle rive d’un piccolo lago alpino che si nascondeva, come uno zaffiro perduto, fra le rocce a poca distanza dalla casa dell’impiegato forestale.
Egli aveva trovato un guanto nero sul muschio: sicuro di non essere in errore, si faceva lecito di restituirlo... nel tempo stesso domandava informazioni intorno alla salute della signorina.
Elfrida arrossì vivamente e rispose con la dolcezza grave che le era abituale:
— La ringrazio, signore, io sto bene.
Nello smarrimento del suo sguardo, nella fronte un po’ contratta si leggeva una ripugnanza che la volontà tentava indarno di reprimere, ma il giovine infervorato da un’idea predominante, non se ne accorse, anzi ‘le si avvicinò con una certa familiarità rispettosa e dopo una lieve esitazione osò rivolgerle la parola.
— Ella si sarò forse accorta, signorina, che da qualche tempo seguo i suoi passi....
— No, in verità. So semplicemente d’averla incontrata — rispose Elfrida, con freddezza.
— Ebbene, mi consenta di dirle che quegl’incontri non nascevano per caso. Io fui felice oggi che il suo guanto m’offrisse l’occasione di raggiungerla e di parlarle, perchè aspettavo, con la più ardente impazienza questo momento...
Elfrida lo guardò, forse per la prima volta, in faccia con una curiosità alquanto sdegnosa.<noinclude></noinclude>
39hc3msipqurhtmujc3elfq5aaaizzz
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/386
108
844232
3019456
3016389
2022-08-10T14:04:54Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 378 —|}}</noinclude>
Era un giovine di mezza statura, tarchiato e robusto. Vestiva con una semplicità campestre non priva di lindura; le sue mani brune tradivano l’abitudine del lavoro; dal volto abbronzato e adorno da una folta chioma nera e da due baffi nascenti, dagli occhi azzurri, sereni ed onesti spirava una fisica e morale salute. Poteva avere ventiquattro anni.
— Se desidera parlarmi — disse Elfrida — la prego d’affrettarsi perchè io vorrei tornare a casa.
— Il mio pensiero non è facile da esprimersi — balbettò Moras con un forte tremito nella ‘voce e esitando ancora come se sperasse ingenuamente d’essere indovinato — il castello di Vallarsa...
— Non ricordiamo cose che devono rimanere nell’oblio.
— Nell’oblio? perchè?... non sarebbe più giusto che il passato rivivesse?... io vorrei restaurare una parte del castello...
— Esso le appartiene, signore. Sta nella sua volontà di farne ciò che le pare e piace. La mia opinione in proposito è affatto inutile.
— No, signorina, non mi pare inutile. Un suo gentile consiglio mi sarebbe anzi doppiamente prezioso. Il mio desiderio era quello ch’ella non lasciasse mai il tetto paterno. Ell’ha voluto partire e io bramerei che fra quelle care mura si compiacesse di tornare, signora e regina...
— Io? non comprendo! — esclamò Elfrida con un atto d’altera meraviglia.<noinclude></noinclude>
oe47pyhx4jbxb5ih10a50mqhh79jcx8
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/387
108
844233
3019458
3016390
2022-08-10T14:05:48Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 379 —|}}</noinclude>
— Eppure... le sarebbe così facile il comprendere .. io sono un uomo semplice, ho poca rettorica e non conosco che la parola del cuore.. anche il cuore dinanzi a lei ammutolisce, ma io lo sento battere, violentemente...
Enrico Moras s’era fatto pallido; egli schiacciava, con atto convulso, il suo cappello fra le mani.
— Ebbene? — disse Elfrida con un cenno vago di stanchezza e d’impazienza — non riesco ancora a capire....
— Ebbene.... vi sarebbe rimedio a tutto, se ella non sdegnasse, un giorno d’accordarmi la sua mano....
— Io? la mia mano.... a lei?...
Elfrida s’era fatta bianca in volto. Era, nel deserto della sua solitaria vita, la famiglia, il focolare domestico, l’agiatezza che le si offriva, un asilo onorato, tranquillo, sicuro entro le mura dilette e riconquistate della casa paterna. Ma ella non esitò un momento, e solo il volto alterato del giovine, solo i suoi occhi umidi di pianto seppero modificare la formola del rifiuto e alterarne l’istintiva crudezza.
— Le sono riconoscente — mormorò, con voce cupa — ma non posso accettare.
— È un no deciso, assoluto?
— Assoluto. Mi rincresce, signore, ma su questo argomento non ho bisogno di riflettere.
Moras conteneva a mala pena le sue dolorose<noinclude></noinclude>
qszla2ixaklvca0gajw8fq16hjcbtkt
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/388
108
844234
3019460
3016391
2022-08-10T14:08:55Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 380 —|}}</noinclude>
impressioni ma egli era molto buono e sull’amor proprio ferito prevalse la naturale mitezza dell’animo.
— La sua abnegazione figliale m’aveva commosso — diss’egli con semplicità — e la simpatia ch’ella, da gran tempo m’ispirava, dinanzi alla sua sventura, s’è trasformata in un sentimento. più serio e più tenace.
Gli occhi d’Elfrida lampeggiarono d’una fierezza viva.
— Vedo che la mia presenza stessa le riesce odiosa — esclamò il giovine senza più celare il suo profondo turbamento — si rassicuri, signorina, una parola ancora e poi m’affretto a lasciarla sola. Io le ho parlato senza volerlo, d’un segreto ch’ella doveva soltanto indovinare. È stato un momento di follia.... abbia la generosità di dimenticarlo. Ma se un giorno, ell’avesse bisogno d’un appoggio, di un... amico, se la sorte avversa non dovesse concederle la felicità ch’ella merita, si ricordi di me, in qualunque luogo, vicino o lontano io mi trovi...
Vi fu una breve pausa durante la quale egli forse aspettò la risposta che non venne. Gli parve soltanto che la fanciulla avesse mormorato un tardo e sommesso «grazie» e fatto un lieve inchino, Moras a lento passo s’allontanò.
Elfrida, tutta tremante, riprese la sua via. Ella guardava intensamente al cielo, implorando pace al tumulto del suo cuore.
Lei la sposa d’un industriale? lei, ultima dei<noinclude></noinclude>
3d0cj9y0jotremul887drei2m4ddjpa
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/389
108
844235
3019463
3016392
2022-08-10T14:10:05Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 381 —|}}</noinclude>
Vallarsa, ricondotta al castello degli avi, dalla generosità d’un creditore? Mai, mai! La sua povertà sola poteva aver dato a quel giovine l’ardire di farle una simile proposta.
E l’antico orgoglio le si rinfiammava in petto e l’anima non ignobile ma fuorviata dal pregiudizio fremeva entro la forma delicata e fina come se l’onesto amore di Moras fosse un insulto.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Quella sera la moglie dell’impiegato forestale posando; con la solita premura, un vaso di fresche rose, sul desco modesto, non potè a meno di osservare:
— Sono le ultime, la stagione passa.
Elfrida, ancor più pallida del consueto, volse uno sguardo distratto ai fiori e domandò con indifferenza
:
Chi ti manda queste rose, Dora? sei sempre ben fornita, È l’agente dei Moras?
— No, signorina, è il signor Enrico, che me le fa avere, di quando in quando, non per me sa, per lei.... Mi pregò di non nominarlo per non recarle pena.... è tanto buono e gentile....
— Sì Dora, è molto buono, ma, come dicesti, sono le ultime: egli non ne manderà più.
Dopo aver bevuta la scodella di latte appena munto che formava la solita sua cena, Elfrida si ritirò nella sua cameretta, si coricò nel suo candido<noinclude></noinclude>
tkubemxsx94fcv5pnuugft274eg22si
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/390
108
844236
3019464
3016393
2022-08-10T14:11:11Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 382 —|}}</noinclude>
lettuccio, ma non potè dormire. L’incontro con Moras sembrava aver destato nella sua mente assopita la facoltà di riflettere, il bisogno di agire. Il desiderio d’abbandonare quei luoghi che da qualche tempo s’era confusamente affacciato al suo incerto pensiero si faceva imperioso come una sùbita necessità. Il suo piccolo peculio, tra qualche settimana sarebbe esaurito, ella dovrebbe dunque provvedere seriamente ad una onorata indipendenza.
Ma come?... cercare un posto d’istitutrice? conosceva le lingue, era colta, l’insegnamento non le faceva paura, ma quanta contrarietà sentiva invece, per quella vita di sacrifizio, tra fanciulli viziati e genitori parziali!.... farsi monaca?... la cieca ubbidienza ripugnava al suo spirito indomito, la reclusione del chiostro al suo amore per la natura...; dama di compagnia?... nemmeno, nemmeno !...
Eppure in qualche maniera il pane bisognava trovarlo, e una Vallarsa, non poteva mettersi alle poste o ai telegrafi!...
Sull’umile tavolino d’abete, accanto al letto, in un bicchiere, sbocciava una bella rosa rossa, esalando un delicato olezzo. Elfrida contemplò a lungo quel fiore cresciuto nel suo roseto, una vaga speranza le balenò alla mente, le parve che tutt’a un tratto s’acquetasse il tumulto della sua anima e, vinta dall’emozione e dalla stanchezza, finì coll’assopirsi sul piccolo guanciale, mormorando una fervida preghiera. Ella sognò di trovarsi in un<noinclude></noinclude>
0aeo0wb80psks8wxg8rbpfkx98l53p8
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/391
108
844237
3019465
3016394
2022-08-10T14:11:58Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 383 —|}}</noinclude>
vasto altipiano tutto gremito di rose. Era un ondeggiamento di colori, dal paglierino all’arancio, dal rosaceo al carminio e al violetto; sul dolce pendio d’una collina fioriva come una nevicata, una macchia di rose bianche, dalla bianchezza fredda, quasi azzurina del ghiaccio alla bianchezza molle e calda della perla; un profumo acuto, inebbriante si diffondeva nell’aria; tutto intorno era silenzio e il largo orizzonte verde si perdeva nella linea cerulea del cielo. Vestita anch’ella d’un colore di fiamma, come certe specie mirabili, con una ghirlanda sui capelli biondi a guisa di diadema, Elfrida s’aggirava fra le rose, parlava dolcemente con le rose che si chinavano per salutarla al suo passaggio come una regina.
La luce dell’alba penetrava blanda dalle finestre aperte, col balsamico odore della resina, quando la fanciulla si destò, ristorata da un placido sonno, e, sollevando dalle pallide tempia i lunghissimi capelli sciolti, si rimise a meditare. La poetica visione del sogno non era ancora interamente svanita dal suo pensiero, la rosa, entro il bicchiere s’apriva, vivida, la speranza vaga s’era tramutata in desiderio, una somma di energia latente le sorgeva dal fondo dell’anima pronta a lottare eroicamente contro il destino. Elfrida rammentava d’aver letto in un periodico inglese che l’orticoltura può fornire alla donna un nobile, proficuo e salubre mezzo di guadagno; difatti, fra tutte le professioni meditate una sola le sembrava meno ripugnante,<noinclude></noinclude>
j6nccid235mypgt0ga4xykxncwt9fkx
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/392
108
844238
3019466
3016395
2022-08-10T14:13:54Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 384 —|}}</noinclude>
più conforme alle proprie tendenze: il giardinaggio.
Ella fu come sempre, rapida nel risolvere, s’alzò più tranquilla e si affrettò da sola, con ardore al compimento del suo piano; scrisse varie lettere, ciò che non faceva da gran tempo, una delle quali al giardiniere Roccaoliva di M... antico protetto di suo padre, che stava fondando una casa a Roma, nei pressi di San Giovanni in Laterano.
Poi, dopo alcuni minuti d’intensa meditazione disse fra sè:
— Eccolo finalmente: Annie Revel!...
Annie era il suo secondo nome di battesimo, ereditato dalla nonna scozzese, Revel il predicato di famiglia, Annie Revel il pseudonimo, sotto il quale, Elfrida di Vallarsa rifuggendo dall’avventurare la propria personalità nella nuova e sì diversa vita, scomparirebbe per riaffrontare, come fioricultrice la sorte e le sue battaglie.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
— Ibride o thee? domandò la fanciulla al giovine signore che desiderava fare acquisto di rose.
— Thee, signorina
— Vuole che gliele faccia portare qui?
— Grazie, preferirei vedere i giardini...
— Merighi, vorrebbe venire con noi? — ella disse dolcemente a ‘un vecchio giardiniere che stava innaffiando alcuni vasi — Passi, signore.<noinclude></noinclude>
7sqnem64r7b2ndqsjn9vjjzl1ajr2u8
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/393
108
844239
3019468
3016396
2022-08-10T14:15:42Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 385 —|}}</noinclude>
Ma, all’uscire dal loggiato che circondava, a terreno, due ale del grande stabilimento orticolo, il giovine, istintivamente, si fece da parte, perchè ella lo precedesse.
Era una ragazza di statura piuttosto alta che media, pallida, bionda, d’apparenza fredda e fina. Vestiva semplicemente, con colletto e polsini da uomo, portava i capelli raccolti sulla nuca in un grosso nodo trafitto da uno spillone di tartaruga, nascondeva le mani piccole sotto lunghi guanti usati di pelle di daino.
— La signorina è forse la figlia del proprietario Roccaoliva? — domandò il giovine osservandola, con una certa curiosità, mentr’ella s’inoltrava con un portamento leggiadro insieme e altero, tra le fiorite aiuole.
— No, signore.
Quel giardino perduto nella campagna, sembrava un’oasi di fiori. Biancheggiavano i gigli accanto alle pompose peonie, i rossi papaveri macchiati di nero, rifulgevano di luce sotto i candidi cespugli delle spiree, le strane ''iris'' giapponesi formavano delle macchie gialle e lilacee sugli orli delle fontane; ovunque si volgesse per i tortuosi sentieri cosparsi di rena bianca il giovane non scorgeva che fiori, sempre fiori. E tutt’a un tratto una vista abbagliante e più delle altre meravigliosa gli si affacciò allo sguardo: il campo delle rose tutto vivido di colori.
Il roseto era tagliato da un largo viale e {{Pt|occu-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|25||}}</noinclude>
cq07s4tfyr41ba9ylyu97x08pihql74
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/394
108
844240
3019470
3016397
2022-08-10T14:18:32Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 386 —|}}</noinclude>
{{Pt|pava|occupava}} un vasto terreno diviso a riparti secondo le famiglie e le gradazioni delle tinte. V’erano tutte le rose, dalle specie primitive alle ultime creazioni tedesche, francesi, americane, dalle bianche di Damasco, dalle odorose centifoglie, dalle dorate cappuccine alle splendide ibride, alle graziose poliante, alle fragrantissime thee di Dickson, di Pernet·Ducher, di Soupert e Notting.
Il viale era fiancheggiato da due file d’alberelli coronati da un ciuffo di fiori e legati fra loro da eleganti festoni di ''Setina'' e dentro, nel campo, le rose a mazzi, a cespugli, a cascatelle sembravano abbandonarsi ad una pazza gioia primaverile, diffondendo i loro svariati profumi nell’aria molle di maggio, offrendo al sole la purezza delle loro corolle candide o giallognole, l’ardore delle loro tinte ranciate, vermiglie o sanguigne, tutta la gloria della loro poetica bellezza.
— Ecco le rose thee, seicento specie .. — disse la fanciulla, entrando in una sezione a parte e cominciando a recidere ella stessa i fiori più belli. Prima di disporli nel canestro dal lungo manico che il giardiniere aveva preso seco, ella si volgeva, di quando in quando, verso il giovine signore, li porgeva con qualche commento alla sua ammirazione.
— ''The'' ''Puritan''.... sente questo strano odore di magnolia?.... l’antica e sempre pregiata ''Niphetos'' dal lungo bottone di neve.... la ''Duchesse'' ''d’Auerstädt'', una delle più simpatiche rose {{Pt|mono-|}}<noinclude></noinclude>
8eiqwx7wns5wd2lnah49qbm9crq6l9x
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/395
108
844241
3019471
3016398
2022-08-10T14:20:23Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 387 —|}}</noinclude>
{{Pt|crome|monocrome}}.... ''Stefania'' ''e'' ''Rodolfo'', triste ricordo d’infausti sponsali... prendiamo anche ''Grace'' ''Darling'', l’eroica fanciulla che salvò dei naufraghi in una notte di tempesta....
Benchè le sue parole tradissero una viva passione per quei fiori, ella parlava con voce sommessa e con una calma profonda, solo qualche volta un amabile sorriso le irradiava il volto, dando un fa. scino strano ai suoi grandi occhi fra il glauco e l’azzurro spiranti un dolce mistero.
— Le rose hanno dunque una storia? — disse il giovine, sorridendo anch’egli e guardando con crescente curiosità la sua interlocutrice.
— Oh sì, molte hanno una storia e tutte una grande poesia. Una rosa nuova potrebbe fare la fortuna d’una piccola famiglia, come questo Francis ''Bennett'' che fruttò venticinquemila lire al suo inventore. Ecco un’altra bella e invidiabile creazione: la ''Gloire'' ''lyonnaise'', la prima ibrida gialla, rifiorente. .. com’è dritta e forte! qual verde rigoglioso hanno le sue foglie! Guillot può andarne superbo! — e cogliendo un bel bocciuolo semiaperto l’offerse al giovine, che fissò, un secondo, la donatrice.
I loro sguardi s’incontrarono fuggevolmente. Sul volto di lei il pallore s’era fatto ancor più intenso.
Quando il canestro fu ricolmo, ella disse:
— Se le basta così, legheremo le rose in un fascio artistico con qualche nastro giallo, aggiungendo un po’ di capelvenere, la felce gentile che<noinclude></noinclude>
kr386w5vsdg9dupn60nftnq205o86mv
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/396
108
844242
3019472
3016399
2022-08-10T14:22:44Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 388 —|}}</noinclude>
cresce sulle rovine di Roma. Tutto sarà pronto per questa sera. L’indirizzo?
— Alessandro marchese di Beira, villino Gabriella fuori Porta Pia.... A chi posso sodisfare l’importo?
— Alla cassa, signore, all’entrata dello stabili mento, a destra. Merighi le indicherà.
E, impiegati pochi secondi nel breve calcolo, la fanciulla trasse un libriccino da tasca, ne strappò un foglietto, vi scrisse il conto colla matita, glielo porse.
— Grazie, signorina, buona sera — disse il giovine, non senz’averle rivolto un ultimo lungo sguardo.
— Buona sera, signore.
Nel tornare verso l’uscita, il marchese diede un’occhiata a quel foglietto. Vi era stampato in corsivo il nome: Annie Revel, cultrice di rose.
Alla cassa egli si trattenne alcuni minuti col ragioniere e trovò il destro di domandargli chi fosse quella ragazza.
— La signorina Revel? una distinta fioricultrice che ha creato delle specie nuove, premiate, bellissime.
— È forestiera?
— Non sappiamo donde venga. È amica dei padroni che la stimano assai.
— Da quanto tempo si trova qui?
— Da cinque anni. I primi mesi non ebbe alcuna rimunerazione, ora, il signor Roccaoliva le<noinclude></noinclude>
6olx0wc5lsmrand1hay2y87gucptqc8
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/397
108
844243
3019473
3016400
2022-08-10T14:24:50Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 389 —|}}</noinclude>
ha assegnato un personale di tremila e cinque. cento lire. Questo stabilimento non fu una facile impresa e se fiorisce lo sì deve in parte a lei, alla sua bravura e alla sua energia. È lei che dirige gli innesti, che sorveglia sull’identità delle specie, sul l’esattezza dei nomi, è lei che compila i cataloghi e che dipinge le rose nuove all’acquerello.... Ci deve essere un mistero nella sua vita, una qualche avventura forse.... — soggiunse il loquace ragioniere con un enigmatico sorriso, felice, dopo tanti elogi, di poter proiettare un’ombra su quella singolare creatura, la cui nobile alterezza aveva deluso certe sue ardite e ricorrenti speranze.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
La signorina di Vallarsa occupava nella casa Roccaoliva due modeste ‘camerette arredate con elegante semplicità. Il salottino, ch’ella. andava abbellendo coi suoi risparmi, era sempre adorno di freschi fiori raccolti in piccoli vasi di forma squisita. Dal giardino sottoposto salivano i rami sarmentosi d’uno splendido ''Crimson'' ''Rambler'' a inghirlandare la ringhiera del balcone; in maggio il bel rosaio si copriva di fitte ciocche, ravvivando il verde gentile d’uno sprazzo di carminio
Elfrida non era felice ma era tranquilla. Natura forte, energica ed onesta ella s’era proposto d’esercitare in piena coscienza la professione scelta, dimenticando sè stessa e soffocando tutti quegli<noinclude></noinclude>
f5fpyh41u0e2qidyve1qmicsg6lzbct
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/398
108
844244
3019474
3016401
2022-08-10T14:26:29Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 390 —|}}</noinclude>
istinti ribelli che insorgevano spesso dal fondo
della sua anima contro l’avversità del destino.
Per farsi amare dai superiori e dai dipendenti el-
l'aveva studiato la sommessione e la dolcezza; per
appagare le signore alle quali doveva fornire non
di rado spiegazioni e schiarimenti s'era abituata a
vincere la sua tempra indocile e ad imporsi la
più cortese sollecitudine. Ma non sempre tutti
le usavano i dovuti riguardi e non v'era per lei
più aspra ferita che il disdegno di certe clienti
ricche e sgarbate.
Molte carrozze padronali, in quei cinque anni,
ell’aveva veduto fermarsi dinanzi ai cancelli dello
stabilimento, molte forestiere, molte dame dell'a-
ristocrazia romana ell’aveva introdotte nei giar-
dini, nelle serre e regalate di fiori. Un giorno vera
stata perfino la Regina Margherita e la casa s'era
messa in festa per accoglierla degnamente.
Tutti quei nomi illustri le erano noti, qualcuno
stava scritto sull'albero genealogico dei Vallarsa.
Ma ella aveva vissuto troppo lontana dal mondo
per conoscere nessuno di persona e nessuno la co-
nosceva.
Concentrata ancora nel rimpianto della madre
perduta e nell’amarezza della propria sorte, ella
non pensava che all'adempimento del dovere e al
desiderio di corrispondere con un intelligente la-
voro, e con tutte le sue forze, al sicuro e bene-
volo appoggio che le aveva dato la famiglia Roc-
caoliva. Per tutte le altre cose della vita si {{Pt|sen-|}}<noinclude></noinclude>
9garcb5zgjc9nugfkdjxn43hhq0lmsm
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/399
108
844245
3019475
3016402
2022-08-10T14:27:45Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 391 —|}}</noinclude>
{{Pt|tiva|sentiva}} fredda, indifferente; le pareva che ogni personale aspirazione fosse morta nel suo cuore.
Quando qualche uomo spensierato 0 volgare le rivolgeva, non solo un complimento un poco au dace, ma anche una parola più espressiva 0 più gentile del necessario ella si turbava, ella impallidiva nella sofferenza acuta del rinnovato orgoglio.
E in tutto quel tempo, nessun uomo le aveva mai lasciato nell’animo la più lieve impressione.
Quando, trascorsa la faticosa giornata, Elfrida tornava nelle sue stanzette adorne di libri e di preziosi ricordi, il suo studio era quello di dimenticare Annie Revel e tutta la vita presente, e di non pensare ai paurosi fantasmi del deserto e solitario avvenire. Solo il passato, per sempre perduto, la dominava coll’impero delle sue memorie.
Quella sera ella stette a lungo seduta sul balconcino del suo salotto, come spesso soleva, ma le sembrò che la sua abituale mestizia si fosse mutata, all’improvviso, in un turbamento non privo di dolcezza. L’immagine del marchese di Beira si affacciava con una certa insistenza alla sua mente e ella non cercava di scacciarla. Era bello e gentile; nei modi, nella favella, nel vestire, in tutto il giovane le pareva rivelare una squisita raffinatezza. I suoi occhi grigi, dallo sguardo or vago or penetrante, esercitavano sopra di lei un’attrazione indefinibile, la sua voce quieta, armoniosa le risuonava ancora, come una musica, all’orecchio.
La notte di primavera era calda, placida, stellata.<noinclude></noinclude>
gqh1zmk01j0b8oqb9ow6sw1cgg6703l
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/400
108
844246
3019478
3016403
2022-08-10T14:32:13Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 392—|}}</noinclude>
Da lontano veniva un odore salubre, aromatico d’encalyptus. Sembrò ad Elfrida che la natura le parlasse, in quell’ora, con un linguaggio nuovo e ella si raccolse nel diletto di quella ricordanza con un senso d’ignota, arcana e quasi paurosa gioia.
La mattina, per tempo, ella rivolse i primi passi verso il riparto delle rose nuove, un piccolo recinto chiuso da una siepe di ''sweetbriar'', il fiore dei poeti inglesi.
V’erano poche piante verdeggianti, robuste, ignote ancora al mondo della fioricultura.
Quasi tutte fiorivano, sfoggiando la preziosa novità dei colori e delle forme. La fanciulla si chinò con amoroso trasporto sovra le leggiadre creazioni che la sua fantasia, assistita da uno studio indefesso aveva ottenuto, mediante i delicati connubii del polline, ne fiutò la fragranza, pose le labbra su certi bocciuoli come per un furtivo bacio d’affetto; poi, fermatasi a lungo dinanzi una ''Bourbon'' d’un fulgido colore scarlatto quale mai non s’era visto, si chinò in ginocchio per prendere in mano la piccola targa gialla ch’era fissata sul gambo, e vi scrisse chiaramente colla matita un nome: «Marchese Alessandro di Beira».
Era battezzata ora la rosa, la rosa che doveva andarsene trionfante per il mondo, in tutte le migliori case orticole, nelle primarie esposizioni, riprodotta dai giornali, ammirata nei salotti aristocratici, ricercata dagli amatori, la rosa che portava seco in segreto il tenero ricordo d’una simpatia innocente e gentile.<noinclude></noinclude>
hxmr4g20r6dlzy9f43yez75gr5euov6
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/401
108
844247
3019480
3016404
2022-08-10T14:33:11Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 393 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Dopo quel primo fuggevole incontro, il giovine signore non aveva mancato di tornare al giardino Roccaoliva. Egli passava anche spesso in carrozza o a cavallo, si tratteneva un momento per prendere un fiore o delle sementi, per ordinare un mazzo, un canestro, una ghirlanda, cercava ogni pretesto per rivedere Annie Revel.
Sul finire di maggio, una sera, Alessandro di Beira. si trovò solo, per caso, con la fanciulla sotto il loggiato dello stabilimento. Una fragranza acuta. di gigli, di gelsomini sì diffondeva nell’aria già molle d’un tepore estivo.
Dopo ch’ebbero parlato alcun tempo d’un roseto che il giovine aveva intenzione di piantare nella sua villa, vi fa un lungo silenzio, poi egli la chiamò dolcemente per nome.
Elfrida arrossì e volse lo sguardo altrove. La sua commozione era turbata da quell’insolita familiarità.
— Annie! — egli ripetò — vi rincresce che vi chiami col vostro nome così soave nel suo esotico suono?....
— L’ho ereditato dalla mia nonna — disse Elfrida, involontariamente.
— Era dunque inglese, la vostra nonna?
— Era nata in Scozia.
— Voi dovete avere una storia, come le rose... quando mi narrerete la vostra storia, Annie?<noinclude></noinclude>
it99glnq869l2zty5a8c9drks1qvdwf
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/402
108
844248
3019481
3016405
2022-08-10T14:35:20Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 394 —|}}</noinclude>
— Non so, non so, marchese — ella rispose, impallidendo.
— Dev’essere malinconica la vostra storia, perchè siete sempre triste ancorchè viviate in mezzo ai fiori...
— I fiori mi rammentano ogni giorno le miserie umane... — disse Elfrida deviando il discorso — Noi facciamo molti mazzi nuziali, ma il numero delle ghirlande funebri è assai maggiore. Quante povere rose vanno a morire nei silenzii dei sepolcri...
— Pensate, Annie, che qualche volta appassiscono anche sul seno d’una donna amata, che sentono il palpito del suo cuore, il fremito delle sue labbra... Quanta, quanta parte hanno i fiori nell’intimità e nei misteri dell’amore... non vi pensate mai?
— Anche l’amore è tristezza — ella rispose con una voce lieve come un sospiro.
— Perchè?... perchè dev’essere tristezza una legge che governa l’universo?...
— Non so... così mi pare... — ella mormorò.
Commossa e agitata ad un tempo, la fanciulla avrebbe voluto troncare il colloquio e ritirarsi, ma la sua posizione dipendente non glielo permetteva, ella non poteva imporre a un cliente della casa di partire. E il giovane rimaneva fisso sulla sua seggiola di giunchi, anzi le aveva chiesto il permesso di fumare e aveva tirato fuori l’astuccio dello sigarette.<noinclude></noinclude>
1pnnit6j54b0bqsvtccup5u9z6rc8l6
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/403
108
844249
3019482
3016406
2022-08-10T14:36:09Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 395 —|}}</noinclude>
E a poco a poco con voce carezzevole, insinuante, poi tenerissima, egli le venne dicendo tante dolci cose, egli le narrò della prima impressione avuta da lei, del suo bisogno irresistibile di rivederla, della felicità che provava nell’esserle vicino, finì col simulare i turbamenti repressi della passione che non osa manifestarsi in tutto il suo ardore.
Elfrida ch’era rimasta impassibile per le umili parole d’Enrico Moras, Elfrida che non aveva mai guardato con speciale interesse alcun uomo, serbandosi ferma nella sua amara alterezza, sentì crollare tutt’a un tratto, dinanzi a quella seducente parvenza, il fragile edifizio della sua individualità superba, sentì l’anima, soggiogata da un arcano potere, piegarsi deliziosamente sotto il nuovo dominio.
Era sempre stato il suo segreto, il suo inconsapevole sogno quello d’immolare lo spirito esacerbato e ribelle a uno solo, all’unico, e quell’unico stava lì dinanzi a lei, bello, tenero, seducente come nel sogno.
Le sofferenze d’una giovinezza dolorosa non erano riescite a soffocare in Elfrida l’imperioso istinto della felicità: sotto il suo apparente scetticismo d’ogni terrena fede, si celava, come spesso avviene alle creature superiori, un ardentissimo bisogno di credere e d’amare.
Se il marchese di Beira si permetteva di chiamarla col suo nome e di darle del voi, mentre ella anche nelle forme esterne si manteneva sempre<noinclude></noinclude>
b0l19tknv0r5m0g3yz4c08qmsly38h8
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/404
108
844250
3019484
3016407
2022-08-10T14:37:17Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 396 —|}}</noinclude>
ligia alla più scrupolosa riserbatezza, il lieve disgusto di quella indelicata confidenza era confortato da certe testimonianze di rispetto che le sembravano sincere. Ella credette ad Alessandro di Beira, ell’accolse con trasporto, nel suo cuore avvezzo a patire, la dolce novità della speranza, ella l’amò perdutamente, come forse una volta sola s’ama, nella vita.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Se non perverso, molto corrotto, Alessandro a ventott’anni aveva già sfruttato la sua gioconda giovinezza nel piacere. Sentimentale, audace, appassionato, secondo i casi, egli era esperto nell’arte di farsi amare e come quella graziosa avventura, quale variazione del solito tema non gli dispiaceva, constatò con una certa compiacenza che la fanciulla era lungi dal rimanere insensibile alla malia del sicuro suo metodo. L’innata distinzione d’Elfrida non poteva sfuggirgli, ma il posto ch’ella occupava lo aveva reso diffidente, il mistero geloso del suo passato gli destava nell’animo dei dubbi, dei sospetti quasi ingiuriosi. Egli interpretava il suo severo contegno come una posa di persona romantica, la sua finezza come un sottile artifizio di civetteria che vuol comandare il rispetto per indurre nel tranello del matrimonio, ma subiva, senza volerlo, il fascino di quella dolce superiorità; dinanzi all’insolito riserbo sentiva quell’eccitamento che infiamma gli uomini colla sferza della {{Pt|contra-|}}<noinclude></noinclude>
4w821e655wdvmo5d4dircrb0yzhbilq
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/405
108
844251
3019485
3016408
2022-08-10T14:38:28Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 397 —|}}</noinclude>
{{Pt|dizione|contradizione}}. Il suo capriccio per qualche tempo si trasformò in amore.
Una vita nuova cominciava’ per Elfrida, una vita d’illusione e di follia.
La signora Roccaoliva ch’era una donna semplice e retta e alla quale, per un sentimento di delicatezza, la fanciulla aveva confidato con grave sforzo il proprio segreto, aggrottò le ciglia, scosse il capo ma non ebbe il coraggio di esprimere una chiara opinione e si limitò a dare un consiglio. Secondo lei era necessario che la contessina. di Vallarsa rivelasse subito il suo nome al marchese di Beira, si giudicherebbe poi, dalle impressioni di quel signore.
Ma Elfrida indugiava istintivamente dinanzi alla delicata confidenza, la rimetteva da un giorno all’altro. Mai le era balenato alla mente il timore che Alessandro potesse avere dei sospetti sul suo passato. Ell’amava la dolcezza indeterminata di quello spirituale suo sogno, ell’avrebbe bramato che non finisse mai... Paga delle più pure gioie dell’affetto, d’una stretta di mano, d’un saluto scambiato da lontano, ella sfuggiva i lunghi colloqui, le visite frequenti, l’intimità pericolosa, sapeva imporre al giovane un contegno corretto è difendere in faccia agli impiegati dello stabilimento quella dignità che forse l’invidia sarebbe stata tentata più volte d’intaccare,
Quando il marchese dovette allontanarsi da Roma per accompagnare sua madre a Montecatini<noinclude></noinclude>
jg3rx40jp73syyzmslq9w5qa23mipf5
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/406
108
844252
3019486
3016409
2022-08-10T14:39:20Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 398 —|}}</noinclude>
e per andare in villa presso Perugia, con tutta la famiglia, ell’acconsenti a ricevere le sue lettere, non così a rispondere. Trascinato dall’insodisfatta passione, Alessandro, in quel tempo, non seppe trattenersi dal fare qualche corsa alla capitale per rivedere la fanciulla, poi cercò d’affrettare il suo stabile ritorno. Ma il persistente riserbo d’Elfrida cominciava ad irritarlo, e l’amore, deluso nelle sue aspettazioni, ricorreva di quando in quando, ma sempre indarno, al pericoloso rimprovero di freddezza, dinanzi al quale la donna facilmente s’intenerisce e s’arrende.
Elfrida usciva pochissimo: la libertà che l’era concessa dalla sua posizione l’offendeva quasi nei suoi istinti di fanciulla patrizia, gelosamente custodita. Soltanto una o due volte al mese ella concedeva un eletto conforto al suo spirito e fornita d’una buona guida, errava fra le rovine, nelle chiese, nei musei. Sebbene si fosse sempre guardata dal comunicare ad Alessandro di Beira i suoi piani, ella lo incontrò un giorno di marzo, nella Villa Borghese. I due giovani visitarono insieme la mirabile galleria, poi scesero a passeggiare nei larghi viali, sotto gli elci secolari, nei prati seminati di viole. Quell’inatteso ritrovo, quel prolungato colloquio in cui le anime s’erano effuse nella contemplazione delle cose belle, avevano dato a Elfrida una gioia violenta, poi un’ineffabile dolcezza, ma quando Alessandro aveva espresso il desiderio d’accompagnarla a casa, la fanciulla s’era recisamente {{Pt|op-|}}<noinclude></noinclude>
967fokq69173gz5h0optoc5470ll0p7
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/407
108
844253
3019487
3016410
2022-08-10T14:40:43Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 399 —|}}</noinclude>
{{Pt|posta|opposta}}. Il marchese allettato da quel primo passo e stanco d’una severità che gli sembrava ormai un troppo lungo giuoco, tentò indurla a concedergli qualche appuntamento nelle altre ville o sul Palatino e trovandola sempre ferma nel rifiuto, tornò ai lamenti, anzi l’afflisse coi più acerbi rimproveri.
Allora, nella sua grande e tenera cecità, la fanciulla risolse di compensarlo con lo spirituale abbandono di sè stessa, nella rivelazione del proprio segreto, e invocando soltanto un momento propizio per l’affettuosa confidenza dinanzi alla quale il suo orgoglio aveva sempre esitato si propose di dirgli:
— Ella ha creduto d’amare una modesta fioricultrice, ma io non sono Annie Revel, io sono Elfrida di Vallarsa e il mio casato è degno del casato di Beira...
Alessandro, in vero, non s’era mai mostrato molto curioso di conoscere la sua vita passata, ma ella attribuiva quell’apparente indifferenza a un delicato riguardo e nella sua assoluta persuasione d’appartenere ad una casta superiore, godeva, per la dolce meraviglia che proverebbe il giovine ravvisando in lei una gentildonna sua pari.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Nel pomeriggio del giovedì santo Elfrida era andata a San Giovanni in Laterano per ascoltarvi la musica.
Il fiore dell’alta società romana e della colonia<noinclude></noinclude>
nhhs05wbz8bd8mw3yb8iwu8kgnjeppq
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/408
108
844254
3019488
3016411
2022-08-10T14:41:38Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 400 —|}}</noinclude>
straniera sembrava essersi dato convegno nella Basilica che un soffio di corruzione invadeva in quel l’ora più delle altre sacra.
L’eleganza frivola delle signore, sebbene uniformata alla gravità del giorno, rendeva ancor più severa la magnificenza del tempio e durante certi a soli lirici, il lieve, quasi impercettibile bisbiglio, più che un mormorio di folla orante, pareva un fremito misterioso di tenerezza e di contenuta passione.
Ma di tratto in tratto un’onda celeste di polifonia scendeva sulle navate e su quella folla, imponendole dei silenzii involontari, una passeggiera ma quasi angosciosa emozione di misticismo.
Inginocchiata presso la Confessione, Elfrida ascoltava, deliziandosi, tutta assorta in un pio raccoglimento, in una muta preghiera nella quale la memoria, sempre presente, dell’uomo amato aveva tanta parte. Poco prima che l’uffizio fosse terminato, mentre cantavano il ''Miserere'', sollevando lo sguardo, le parve discernere da lontano, nella penombra, un diletto profilo, la linea aristocratica e fina, i piccoli baffi castani, i capelli corti e ritti sulla fronte spaziosa: era lui, il marchese di Beira. Ma egli non ascoltava la musica e nemmeno seguiva il rito sacro, egli discorreva con una graziosa signora, una delle spose più belle e più corteggiate di Roma. Elfrida la conosceva benissimo, ma sebbene il colloquio si prolungasse, nel suo cuore generoso non sorse nemmeno l’ombra d’un<noinclude></noinclude>
73zsflabk1ete2i78ge3uno16mte43w
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/409
108
844255
3019490
3016412
2022-08-10T14:42:50Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 401 —|}}</noinclude>
sospetto. Piuttosto il timore che il giovane potesse scorgerla e avvicinarsele in quell’ora inopportuna la spinse ad uscire in fretta dalla chiesa. Ma non era ancora discesa dai gradini quando Alessandro la raggiunse.
— Annie, Annie, v’ho veduta appena adesso, perchè fuggite?...
— M’aspettano allo stabilimento. Ho detto a Merighi di venirmi incontro.
— V’accompagnerò io colla mia carrozza.
— Grazie, fa troppo tardi... e poi preferisco andare a piedi.
— Dio buono! quante reticenze... non sarebbe bene di finirla una volta con tutti questi scrupoli?
Il linguaggio era affatto nuovo. La fanciulla rivolse al giovine uno sguardo di dolorosa meraviglia.
— Andiamo, Annie! sii buona! — egli mormorò, prendendole una mano e coprendola di baci.
Ella ritrasse la mano vivacemente, sempre più sgomenta di quella familiarità improvvisa.
— E tu dici d’amarmi, d’amarmi tanto! — lamentò Alessandro con una certa tenerezza.
— Non sono queste le prove dell’amore — rispose la fanciulla, molto turbata — buonasera, marchese, io devo andare.
— Pochi passi ancora, Annie! lascia che venga con te un solo minuto ancora! — egli implorò con un accento pieno di passione.
Elfrida, sicura di trovare il giardiniere, {{Pt|accon-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|26||}}</noinclude>
9i19tnfeuz7rjemprccvrqbqx1k6atk
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/410
108
844256
3019491
3016413
2022-08-10T14:44:06Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 402 —|}}</noinclude>
{{Pt|sentì|acconsentì}} per non disgustarlo e insieme uscirono dalla porta San Giovanni, volgendo verso la campagna.
Nel cielo sereno e color di viola una grande luna gialla si levava; la via d’Albano era deserta.
Un senso strano d’apprensione aveva assalito l’animo della fanciulla. Egli le andava mormorando cocenti parole, ella rispondeva piano, a monosillabi, agitata nel suo invincibile amore da una tormentosa angoscia.
— Come sei bella, Annie — egli le disse, fermandosi tutt’a un tratto a contemplare la leggiadra figura vestita di nero, che si disegnava elegantemente nel chiarore lunare — in verità non so perchè tu voglia tornare alla casa Roccaoliva, non so perchè... — egli soggiunse piano.
La voce d’Alessandro era un po’ sorda e. nel suo volto, di solito così calmo, appariva una certa alterazione.
— Dove dovrei andare, dunque? — domandò ingenuamente Elfrida, con un pallido sorriso, non potendo comprendere.
— Dove? con me... la carrozza aspetta, là... nella piazza, quando la folla si sarà dileguata...
— Con lei?!... — ella esclamò, presa da uno stupore profondo.
— Si, Annie... laggiù lontano, in una via remota di Roma che tu non conosci... in una casetta circondata da un giardino, a vivere per me... tutta per me...<noinclude></noinclude>
jeinh2bojz5ak3if2kyqndjz973srq3
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/411
108
844257
3019492
3016414
2022-08-10T14:45:19Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 403 —|}}</noinclude>
Le ultime parole si spensero in un soffio pieno di seducente dolcezza. Elfrida sentì un braccio sfiorarle la persona e stringerla con una certa violenza.
Afferrando finalmente il vero, ella indietreggiò con impeto, ella sbarrò gli occhi con orrore; il giovine udì il grido di ribrezzo che l’era sfuggito dal petto anelante; al lume della luna la vide farsi bianca in volto e vacillare come se cadesse. Ma fu una debolezza fuggevole. Elfrida si drizzò fieramente e le sue labbra non potendo articolare il comando, gli ordinò di retrocedere con un atto imperioso della mano.
Alessandro di Beira aveva tentato di sorridere, ma il sorriso gli morì sulle labbra dinanzi a quell’altera figura in cui tutto il sangue dei Vallarsa all’improvviso ribolliva.
Inconsciamente egli s’arretrò balbettando vaghe parole di scusa.
Merighi veniva da lontano a passi affrettati. Elfrida raccolse le sue forze e mosse ansiosa verso di lui.
Per buona sorte lo stabilimento non era lontano. Ella camminava come un’allucinata, con un pallore di morte in volto, con dei lampi di follia nello sguardo.
Arrivò ansante, si chiuse nella sua cameretta e la signora Roccaoliva, guidata da un triste presentimento, accorse per assisterla e la trovò in preda ad una violentissima febbre.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<noinclude></noinclude>
q8020gb1plk5ctr39jy2wu7gaaa5awg
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/412
108
844258
3019493
3016415
2022-08-10T14:46:02Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 404 —|}}</noinclude>
Quando s’alzò dal letto dopo tre settimane di grave malattia e discese nei giardini per riprendere le solite occupazioni, parve ad Elfrida che la faccia della natura si fosse per sempre oscurata al suo sguardo.
Fra tanti dolori ell’aveva provato il più grande, il più terribile, quel dolore che viene direttamente dalla creatura umana e che per sè stesso non può contrapporre all’infinita amarezza dell’umana miseria alcuna superiore ed efficace fonte di conforto.
Ell’era uscita dalla chiesa colla preghiera sulle labbra, con una mistica tenerezza nel cuore e pochi minuti dopo, un uomo volgare le aveva rivolto indimenticabili parole, le aveva fatto una mortale ingiuria, trattandola, lei Elfrida di Vallarsa, come una fanciulla disonesta!
E quell’uomo era l’amato, l’unico, l’idolo collocato ciecamente sull’altare!
Indarno ella cercava in fondo alla sua anima la consueta energia, indarno ella si sforzava di reagire e di superarsi, l’antico orgoglio era sopraffatto da invincibili turbamenti.
Ella s’inoltrò nei giardini con un senso di ripugnanza viva. La primavera cominciava a sorridere, il verde gaio e fino d’aprile dava alla campagna un aspetto d’ingenua allegrezza, i castelli romani biancheggiavano in lontananza sullo sfondo vaporoso dei colli cerulei.
Ella entrò nelle serre ove centinaia di rosai<noinclude></noinclude>
056z27gpabutruzr2n5slxprfinkzr1
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/413
108
844259
3019495
3016416
2022-08-10T14:47:10Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 405 —|}}</noinclude>
si deliziavano al sole. Fra le specie nuove, coltivate in vaso, una bella ''Bourbon'' ergeva sui rami robusti una ricchezza di bottoni presso a sbocciare. Sulla targhetta di legno, dipinta di giallo, stava scritto «Marchese Alessandro di Beira».
Ah! non le era più concesso di distruggere quella rosa che due giornali avevano già illustrata, che aveva varcato monti e mari ottenendo un premio in una esposizione inglese e un posto d’onore nei registri delle società orticole.
Era destinata, povera rosa, a portar seco, perennemente, nel mondo sereno dei fiori il ricordo d’un triste amore.
Elfrida la contemplò alcun tempo con un disgusto amaro, poi, come se volesse ‘ripudiare il gentile frutto dei suoi studî e delle sue dotte esperienze, ne recise ad uno ad uno i bottoni vermigli, li sfogliò con impeto, sparse i petali al vento, come piccole goccie di sangue.
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Alcuni mesi erano trascorsi e su quella fronte giovanile rimaneva un’ombra grave.
Il breve miraggio della felicità aveva consolato la malinconica giovinezza d’Elfrida, ma sul sogno era passata impetuosa la bufera, e ella non vedeva più dinanzi a sè che un vuoto senza fine.
L’improvvisa scomparsa del marchese, le {{Pt|let-|}}<noinclude></noinclude>
knu9p7dknpwubumwepxn3wvnsas0vbq
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/414
108
844260
3019496
3016417
2022-08-10T14:48:17Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 406 —|}}</noinclude>
{{Pt|tere|lettere}} restituite intatte al postino, la malinconia costante della fanciulla avevano messo la signora Roccaoliva sulle tracce del triste segreto, ma sentendo, nel suo accorgimento di donna saggia e retta, che qualunque tentativo di conforto sarebbe rimasto inefficace, ella seppe rispettarlo e si studiò soltanto di circondare Elfrida delle più gentili e pietose attenzioni e di sollevarla da tutte quelle incombenze che potessero esacerbare lo stato del suo animo.
La fanciulla cercava avidamente, ma indarno, l’oblio nella concentrazione del lavoro, cercava la solitudine per sottrarsi col suo amaro tormento agli sguardi indiscreti e curiosi, ma non sempre le riesciva d’evitare il penoso contatto con la gente,
anzi nell’autunno, essendosi ammalato il padrone dello stabilimento, ella fu costretta per obbligo di cortesia, a farne le veci durante parecchie settimane.
Una sera ella stava riscontrando una spedizione di bulbi dell’Africa, quando le venne annunziato un forestiero che desiderava fare acquisto di rosai. Elfrida s’accostò alla porta della serra, fece due passi, vide un signore da lontano e benchè fosse alquanto mutato, lo riconobbe subito, si fermò e attese, con coraggio. Era Enrico Moras.
Egli veniva innanzi tranquillo, volgendosi a destra e a sinistra, sostando anche per ammirare certe macchie meravigliose di crisantemi in fiore<noinclude></noinclude>
iaq26n2zt7mtu23lgs1jjhnf0bjns5a
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/415
108
844261
3019774
3016418
2022-08-11T07:22:05Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 407 —|}}</noinclude>
che adornavano il giardino. Quando fu giunto a poca distanza levò lo sguardo verso la fanciulla, impallidì, non ebbe più la forza di procedere.
Elfrida impassibile, lo prevenne, muovendogli incontro con un freddo sorriso.
— Ella desidera? — domandò quietamente.
— Io?... non so.... volevo vedere le rose... — balbettò il giovane.
— Potrò mostrargliele io stessa, sono Annie Revel e mi occupo particolarmente di questo fiore... — ella proseguì con accento sicuro, fermandosi su quel nome, imponendogli il silenzio con gli occhi.
Enrico Moras le rivolse uno sguardo smarrito, ma chinò il capo senza rispondere e la seguì macchinalmente nella serra ov’ella sedette, dopo avergli additato una poltroncina di giunchi.
— Ecco il catalogo — proseguì la fanciulla, porgendogli un libriccino, il cui semplice frontispizio bianco era adorno da un ramo di rose disegnato da lei, Osservi la sezione delle ''Noisettes'', signore, ne abbiamo di bellissime.
Moras prese il catalogo con le mani tremanti e si mise a sfogliarlo senza capir nulla, mentre ella nominava volubilmente le specie, spiegandone l’abito, le qualità, il profumo, mal celando lo stato del suo animo.
— Lassù, fra le Alpi ov’io dimoro.... le rose riescono assai bene..... — balbettò alfine il giovine.<noinclude></noinclude>
24o0g9u5vbrmgejeulh6uk2xfd8mqzo
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/416
108
844262
3019775
3016419
2022-08-11T07:23:09Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 408 —|}}</noinclude>
— Vi sarà la neve, lassù? — ella domandò quasi involontariamente, come trasognata.
— Non ancora, signorina... sulle alte cime soltanto...
Il volto estenuato della fanciulla si velò d’una fiamma lieve, ma l’arcana dolcezza dell’improvviso ricordo già si tramutava in affanno e sentendosi soffocare e non volendo mostrarlo, ella s’alzò e propose, con un filo di voce:
— Forse il signore potrà scegliere meglio vedendo il roseto... v’è ancora qualche pianta in fiore...
Ma il continuo e grave sforzo l’aveva esausta. Enrico Moras, ch’era sempre rimasto in piedi, dinanzi a lei, la vide impallidire e stendere le braccia con ambascia.
Ella tentò indarno di resistere e ricadde spossata sulla seggiola. Se l’anima forte reagiva ancora, il corpo doveva piegarsi sotto la violenza delle emozioni.
— Desidera che chiami qualcuno?.... domandò Moras.
— No, oh no!
— Vuole che m’allontani io? — egli insistette tristamente.
— No, abbia pazienza, passerà... sono stata ammalata e mi sento ancora molto debole.
Egli allora lo sedette accanto, con una timida pietà e rimasero alcuni minuti così, in silenzio.
Non s’udiva che il mite gorgoglio d’una {{Pt|fon-|}}<noinclude></noinclude>
mjaz4l9lltrcywf837lopxweh1j8xbr
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/417
108
844263
3019776
3016420
2022-08-11T07:24:52Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 409 —|}}</noinclude>
{{Pt|tanina|fontanina}}, il cui zampillo andava a frangersi sopra un contorno di felci rare. All’ombra delle palme rare s’ergevano a centinaia, fra le robuste foglie, dei grandi ciclami bianchi, e tutto intorno era una precoce fioritura di clivie e di amarilli. Pareva al giovine di fare un poetico e doloroso sogno. Ma Elfrida non tardò a ricomporsi e raccogliendo tutte le proprie forze, mormorò, con un mesto sorriso:
— Perdoni, signore... ella dunque desidera...
— Non si stanchi... potrò venire un’altra volta se me lo permette.
— Annie Revel non ha nulla da permettere, è qui per fare il proprio dovere coi clienti della casa Roccaoliva.... — disse Elfrida ritornando all’antica alterezza.
— Annie Revel meglio d’ogni altra donna per me... — esclamò il giovine con un impeto irrefrenabile — non è la vana questione di un nome. To onoro sovrattutto chi lavora, io rispetto la contessa di Vallarsa, ma per Annie Revel sento una specie di venerazione ...
— Moras! — ella interruppe, fieramente — non so come osi...
— Mi compatisca, signorina. Il suo segreto m’è sacro e nessuno ci sente. Io sono un amico, disprezzato è vero, ma sempre immutabile — egli proseguì dolcemente.
— Immutabile... — ripetè Elfrida con un sospiro soffocato.<noinclude></noinclude>
6m5dgiz1ssfskdcgwvnf1eje6f5nkxo
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/418
108
844264
3019781
3016421
2022-08-11T07:26:02Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 410 —|}}</noinclude>
— Non consente nemmeno che le dica questo?.. non vuole nemmeno che nel fondo del mio cuore la sua memoria viva con lo stesso ardore, con lo stesso desiderio?
— A me non resta che il morire — ella disse come fra sè, senza rispondere.
Il giovane la guardò con angoscia, non osando interrogarla, ben comprendendo che un nuovo e acerbo dolore aveva dilaniato la sua solitaria vita.
Vi fu un lungo, un penoso silenzio, ma in Moras la nobiltà istintiva dell’anima semplice e retta prevalse, e fattosi ancor più grave egli disse con la voce rotta dall’interno turbamento:
— Mi pare ch’ella abbia bisogno più che mai di un appoggio morale, d’un’anima fidata che l’aiuti a sopportare l’avversità del destino.... Forse non indarno, il caso, dopo tante vane ricerche, m’ha ricondotto in questo momento sul suo cammino. Sicuro di non umiliarmi, io oso rinnovarle oggi la mia preghiera e la mia domanda. Il castello di Vallarsa è deserto.... ella sola può rianimarlo.... Fra tante meste memorie ella vi troverebbe dei dolci e cari ricordi e una devota e discreta affezione, che sa attendere, sperando...
Nell’effondere la sua invincibile passione il giovine aveva perduto la nativa timidezza: una onesta virilità, un leale coraggio gli rifulgeva dallo sguardo.
— Ella è buono, infinitamente buono — disse alfine Elfrida, stendendogli la manina sottile e<noinclude></noinclude>
cz3m5ucien8udfege3n290quonvsq0m
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/419
108
844265
3019783
3016422
2022-08-11T07:27:46Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 411 —|}}</noinclude>
tremante che Moras osò appena sfiorare colla sua, ma io non posso nè debbo accettare quest’offerta generosa. Ella merita d’essere felice e io non porto meco la felicità.
— Io le dissi, una volta, signorina, che nel tempo della tristezza ella si rammentasse di me, e torse quel giorno è giunto... Siamo giovani entrambi, siamo arbitri della nostra volontà, per noi la vita può rinnovarsi ancora.
Moras parlava con calma, reprimendo eroicamente la sua agitazione.
— Non lo credo, Moras... la prego di desistere.... parliamo d’altro... — ella mormorò.
— Vuole ch’io parta con questo strazio, con quest’incertezza nell’anima?
— M’ama proprio così?.... — domandò Elfrida, con un senso di smarrimento.
— Senza trovar pace. Ho cercato la distrazione, ho cercato anche l’oblio, lo confesso... — egli disse, con semplicità — vi sono sentimenti più forti del tempo e dell’orgoglio...
— Oh Dio! — esclamò la fanciulla nella sua crudele franchezza — e io sono così fredda!... come la neve lassù, sulle nostre montagne, così gelido mi sembra il mio cuore...
Il giovane tacque un minuto, pallidissimo.
— Mai, mai non potrò sperare d’essere amato — egli chiese, con voce tremante — nemmeno quando avessi vissuto tutto per lei, quando l’avessi adorata senza nulla domandarle?..<noinclude></noinclude>
n9gj5iadaogqxir73hvv5p97at0mlo5
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/420
108
844266
3019788
3016423
2022-08-11T07:28:45Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 412 —|}}</noinclude>
— Non lo so, in coscienza non lo so. È un fatto che non deve accadere, Moras, ella non può persistere...
— Io persisto egualmente, anche se dovessi morirne! — disse il giovane senza la più lieve esitazione.
Elfrida commossa, sollevò un istante gli occhi e tutt’a un tratto Moras non le parve più quello d’una volta. Raffinato nella forma da un lungo soggiorno all’estero e nell’anima dallo segrete sofferenze della sua invincibile passione, egli aveva assunto quella nobile schiettezza di modi ch’è quasi sempre il riflesso d’un carattere integro e sicuro. La sua figura s’era fatta più elegante e più snella e non mancava d’una certa grazia giovanile, dal volto aperto e intelligente traspariva l’energia d’una tempra già addestrata alle lotte della vita
Un impeto di gratitudine aveva sopraffatto il cuore della fanciulla, senza attenuarne l’angoscia, senza suscitarvi alcuna rispondenza. Combattuta da impressioni affatto opposte, ella disse, fievolmente:
— Mi lasci pensare.. ritorni domani... no domani! fra otto giorni!
— Farò come le piace — rispose Moras con grave sforzo, e non potendo più reggere al travaglio dell’animo, nè dissimularlo, prese rapidamente commiato e s’affrettò a lasciarla.
Elfrida lo seguì con lo sguardo confuso, spirante una tristezza infinita.
Forse ora ell’avrebbe desiderato di poter amare Enrico Moras, ma il suo cuore era chiuso e muto.<noinclude></noinclude>
agh3om8ivp39czbdme7gri919sbailv
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/421
108
844267
3019789
3016424
2022-08-11T07:29:33Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 413 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
In quella settimana dolorosa la fanciulla s0stenne con sè stessa la più aspra battaglia.
Il suo intelletto oppresso e stanco non era quasi in grado d’afferrare la nuova idea: ella non sentiva più che un malinconico desiderio di quiete e di silenzio; il bisogno di costringere la sua volontà a quell’ultimo e grave conflitto le faceva paura.
E se di quando in quando le appariva dinanzi una cara visione, un diletto paesaggio, un noto orizzonte, se la speranza di poter contemplare ancora le forme maestose delle sue Alpi, riposando all’ombra degli abeti secolari, le dava un senso di pace, il pensiero di cedere all’insistente generosità di Moras e d’accettare l’offerta una volta rifiutata, suscitava nel profondo del suo essere un fremito di ribellione e di ripugnanza mortale.
Eppure Elfrida sentiva che nella casa Roccaoliva non avrebbe più potuto vivere se non a patto d’una benevola, umiliante indulgenza: la sua salute era molto scossa e ogni giorno le venivano scemando le forze per il lavoro. Il suo destino si compiva dinanzi alla sua impotente alterezza, una forza superiore la costringeva a stendere le braccia verso quel porto dal quale una volta aveva distolto con orrore lo sguardo.
La lotta fu acerba, ma nella disfatta, nell’ultima transazione dell’orgoglio più abbattuto che<noinclude></noinclude>
djfyy78mmyfjz1ntq6x6sejuw4pcl6l
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/422
108
844268
3019792
3016425
2022-08-11T07:30:40Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 414 —|}}</noinclude>
domato, ella si confortò, pensando che avrebbe dato sè stessa, la sua vita, la sua fede, l’anima intera mai.
Il giorno fissato Elfrida attese Moras nella serra maggiore dello stabilimento, in quella specie di giardino d’inverno ove s’erano incontrati la prima volta fra una profusione meravigliosa di piante e di fiori.
Quando il giovine le comparve dinanzi all’ora convenuta, ella rimase colpita dalla sofferenza che gli traspariva dal volto. Moras non osava nemmeno interrogarla, soltanto i suoi occhi onesti tradivano l’ansiosa, intollerabile incertezza dell’animo.
La fanciulla gli stese una mano, dolcemente, e dopo un minuto di titubanza gli disse:
— Nella mia vita v’è una pagina... triste che nessuno ha letta mai. Io non ho nulla a rimproverarmi, le do la mia parola di gentildonna, ella ne è sicuro?
— Affatto sicuro — rispose il giovine con un lieto sorriso.
— Grazie, E... non domanderà mai nulla, non m’interrogherà sul mio passato? non esigerà alcuna confidenza?
— Lo prometto.
— Non ho altro da aggiungere — ella proseguì con un certo turbamento — ella persiste ancora nella sua cortese domanda?
— Come non persisterei nel mio più ardente desiderio?<noinclude></noinclude>
hpjj6b4q4f342ttweg1k5mxnnisen4e
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/423
108
844269
3019793
3016426
2022-08-11T07:31:29Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 415 —|}}</noinclude>
— Ebbene, Moras, se così le piace, accetto.
Ella proferì le fredde parole del consenso con risolutezza, ma la voce era priva di suono e mentre una fiamma di gioia violenta ma contenuta saliva sul volto trepidante del giovine, le sue scarne gote si scolorarono in un pallore di morte. Nondimeno Elfrida, come un fiore delicato che il sole cocente piega sullo stelo, chinò la fronte purissima, compiendo un atto gentile di sommessione verso colui che doveva essere d’allora innanzi non solo il suo appoggio e il suo migliore amico, ma anche il suo signore.
{{Rule|6em|v=3}}<noinclude></noinclude>
j8qbluf0g2xf0gzy7sq1y871thka0fo
Nasce di Dio la genetrice eletta
0
844388
3019429
3016872
2022-08-10T13:36:34Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gennaro Grosso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La nascita di Maria<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Gennaro Grosso
| Titolo = La nascita di Maria
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Per accordar d'alti profeti il canto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Gennaro Grosso|Gennaro Grosso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=183 to=183 fromsection="s2" tosection="s2" />
7x5lu4043lwpadxb45ptrb1ncfk5tfy
Ardano pur d’immacolati e puri
0
844609
3019423
3017741
2022-08-10T13:35:26Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tiberio Sbarra<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Ardano pur d’immacolati e puri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Tiberio Sbarra
| Titolo = Ardano pur d’immacolati e puri
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Questo bel panierin, di fiorfiorelli
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Tiberio Sbarra|Tiberio Sbarra}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=193 to=193 fromsection="s2" tosection="s2" />
mchz76ijwn8jaystwztk8czdd3vpjtd
Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla
0
844672
3019418
3017863
2022-08-10T13:34:46Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Abriani<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Abriani
| Titolo = Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Vorrei per Nuccia mia far un sonetto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Abriani|Paolo Abriani}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=203 to=203 fromsection="s2" tosection="s2" />
1lg5a7psbr2m0fxo3przqhrsrnehr4k
Sulle ruine di un castello in Svezia
0
844968
3019421
3018804
2022-08-10T13:35:10Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>russo<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Konstantin Nikolaevič Batjuškov<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIX secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1925<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Alfredo Polledro<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il Baretti - Anno II, n. 15, Torino, 1925.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Sulle ruine di un castello in Svezia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Konstantin Nikolaevič Batjuškov
| Titolo = Sulle ruine di un castello in Svezia
| Anno di pubblicazione = XIX secolo
| Lingua originale del testo = russo
| Nome e cognome del traduttore = Alfredo Polledro
| Anno di traduzione = 1925
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il Baretti - Anno II, n. 15, Torino, 1925.djvu
}}
<pages index="Il Baretti - Anno II, n. 15, Torino, 1925.djvu" from=2 to=2 fromsection="s3" tosection="s3" />
{{Sezione note}}
szfixnp33q6d171qirdaooqp3fyqw6d
La fonte
0
844969
3019420
3018805
2022-08-10T13:34:59Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>russo<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Konstantin Nikolaevič Batjuškov<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIX secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1925<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Alfredo Polledro<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il Baretti - Anno II, n. 15, Torino, 1925.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La fonte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=9 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Konstantin Nikolaevič Batjuškov
| Titolo = La fonte
| Anno di pubblicazione = XIX secolo
| Lingua originale del testo = russo
| Nome e cognome del traduttore = Alfredo Polledro
| Anno di traduzione = 1925
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il Baretti - Anno II, n. 15, Torino, 1925.djvu
}}
<pages index="Il Baretti - Anno II, n. 15, Torino, 1925.djvu" from=2 to=2 fromsection="s2" tosection="s2" />
rs1w15n2a1f6sdgfqzf1xs641kclbpp
Pagina:Fracastoro - La sifilide.djvu/13
108
845052
3019784
3019116
2022-08-11T07:27:58Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=130%|v=1|L=5px|LA}}
{{Ct|f=260%|v=1|L=8px|SIFILIDE}}
{{Ct|f=120%|v=1|L=5px|POEMA}}
{{Ct|f=140%|v=1|L=3px|DI GIROLAMO FRACASTORO}}
{{Ct|f=90%|v=1|L=0px|RECATO DI ALTRETTANTI VERSI ITALIANI}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|Con Note}}
{{FI
|file = Fracastoro - La sifilide (page 13 crop).jpg
| width = 80px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=100%|v=.3|t=3|L=0px|'''VENEZIA'''}}
{{Ct|f=90%|v=.3|L=0px|1848}}
{{Ct|f=80%|v=.3|L=0px|TIPOGRAFIA ALL’ANCORA}}
{{Ct|f=80%|v=.3|L=0px|PRESSO L’ASILO INFANTILE ALLA PIETA’}}
{{Ct|f=80%|v=2|L=0px|''A spese ed in proprietà di G. A. Molena''.}}<noinclude></noinclude>
tn52321qmekng1313is6atlbadkybrq
3019787
3019784
2022-08-11T07:28:16Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=130%|v=1|L=5px|LA}}
{{Ct|f=260%|v=1|L=8px|SIFILIDE}}
{{Ct|f=120%|v=1|L=5px|POEMA}}
{{Ct|f=140%|v=1|L=3px|DI GIROLAMO FRACASTORO}}
{{Ct|f=90%|v=1|L=0px|RECATO DI ALTRETTANTI VERSI ITALIANI}}
{{Ct|f=100%|v=3|L=0px|Con Note}}
{{FI
|file = Fracastoro - La sifilide (page 13 crop).jpg
| width = 80px
| float = center
| caption =
}}
{{Ct|f=100%|v=.3|t=3|L=0px|'''VENEZIA'''}}
{{Ct|f=90%|v=.3|L=0px|1842}}
{{Ct|f=80%|v=.3|L=0px|TIPOGRAFIA ALL’ANCORA}}
{{Ct|f=80%|v=.3|L=0px|PRESSO L’ASILO INFANTILE ALLA PIETA’}}
{{Ct|f=80%|v=2|L=0px|''A spese ed in proprietà di G. A. Molena''.}}<noinclude></noinclude>
j1ejzgh9riaf2fbcpizhzs1y00t4evm
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/382
108
845097
3019371
2022-08-10T12:51:27Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
trascrizione e correzione di alcune parole
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Marcella Medici (BEIC)" /></noinclude>376
GIORNATA QUINTA
non m’è venuto fatto di poterla dare a persona che mi piaccia;
fare’l volentieri anzi che altro caso simile a quel d’iersera
me n’avvenisse. — Era quivi intra gli altri un Guiglielmino
da Medicina, che con Guidotto era stato a questo fatto, e molto
ben sapeva la cui casa stata fosse quella che Guidotto avea
rubata; e vedendolo ivi tra gli altri, gli s’accostò e disse:
— Bernabuccio, odi tu ciò che Giacomin dice? — Disse Bernabuccio: — Si, e testé vi pensava piú, per ciò che io mi ricordo che in quegli rimescolamenti io perdei una figlioletta di quella etá che Giacomin dice. — A cui Guiglielmino disse: — Per certo
questa è dessa, per ciò che io mi trovai giá in parte ove io
udii a Guidotto divisare dove la ruberia avesse fatta, e conobbi
che la tua casa era stata; e per ciò rammèmorati se ad alcun
segnale riconoscerla credessi, e fanne cercare, ché tu troverai
fermamente che ella è tua figliuola. — Per che pensando Bernabuccio,
si ricordò lei dovere avere una margine a guisa d’una
crocetta sovra l’orecchia sinistra, stata d’una nascenza che
fatta l’avea poco davanti a quello accidente tagliare; per che,
senza alcuno indugio pigliare, accostatosi a Giacomino che an20
cora era quivi, il pregò che in casa sua il menasse e veder
gli facesse questa giovane. Giacomino il vi menò volentieri e
lei fece venire dinanzi da lui; la quale come Bernabuccio vide,
cosí tutto il viso della madre di lei, che ancora bella donna
era, gli parve vedere; ma pur, non istando a questo, disse a
Giacomino che di grazia voleva da lui poterle un poco levare
i capelli sopra la sinistra orecchia, di che Giacomino fu contento.
Bernabuccio, accostatosi a lei che vergognosamente stava,
levati con la man dritta i capelli, la croce vide; laonde, veramente
conoscendo lei essere la sua figliuola, teneramente cominciò a piagnere e ad abbracciarla, come che ella si contendesse,
e vòlto a Giacomin, disse: — Fratel mio, questa è mia
figliuola; la mia casa fu quella che fu da Guidotto rubata, e costei
nel furor subito vi fu dentro dalla mia donna e sua madre
dimenticata, ed infino a qui creduto abbiamo che costei nella
casa, che mi fu quel dì stesso arsa, ardesse. — La giovane, udendo
questo e vedendolo uomo attempato, e dando alle parole fede,<noinclude><references/></noinclude>
2bszmd5spjkydsj1jdmfomfzqky7g5u
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/384
108
845098
3019376
2022-08-10T12:58:30Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */ trascrizione e correzione di alcune parole
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />378 GIORNATA QUINTA</noinclude>
Bolgaro avea nome; la quale un giovanetto che d'una isoletta
ad Ischia vicina, chiamata Procida, era, e nominato Gianni,
amava sopra la vita sua, ed ella lui. Il quale, non che il giorno
da Procida ad usare ad Ischia per vederla venisse, ma già
molte volte di notte, non avendo trovata barca, da Procida infino ad Ischia notando era andato, per poter vedere, se altro
non potesse, almeno le mura della sua casa. E durante questo
amore cosi fervente avvenne che, essendo la giovane un giorno
di state tutta soletta alla marina, di scoglio in iscoglio andando
marine conche con un coltellino dalle pietre spiccando, s'avvenne in un luogo fra gli scogli riposto, dove, sì per l'ombra e sì per lo destro d'una fontana d’acqua freddissima che v'era, s'erano certi giovani ciciliani, che da Napoli venivano,
con una lor fregata raccolti. Li quali, avendo la giovane veduta bellissima e che ancora lor non vedea, e veggendola sola,
fra sé diliberarono di doverla pigliare e portarla via; ed alla
diliberazione seguitò l’effetto. Essi, quantunque ella gridasse
molto, presala, sopra la barca la misero ed andâr via; ed in
Calavria pervenuti, furono a ragionamento di cui la giovane
dovesse essere, ed in brieve ciaschedun la volea; per che, non
trovandosi concordia fra loro, temendo essi di non venire a
peggio e per costei guastare i fatti loro, vennero a concordia
di doverla donare a Federigo re di Cicilia, il quale era allora
giovane e di così fatte cose si dilettava; ed a Palermo venuti,
cosi fecero. Il re, veggendola bella, l'ebbe cara; ma per ciò che
cagionevole era alquanto della persona, infino a tanto che più
forte fosse, comandò che ella fosse messa in certe case bel-
lissime d'un suo giardino il quale chiamava la Cuba, e quivi
servita; e cosi fu fatto. Il romore della rapita giovane fu in
Ischia grande, e quello che più lor gravava era che essi non
potevan sapere chi si fossero stati coloro che rapita l’avevano.
Ma Gianni, al quale più che ad alcuno altro ne calea, non
aspettando di doverlo in Ischia sentire, sappiendo verso che
parte n'era la fregata andata, fattane armare una, sù vi montò,
e quanto più tosto poté, discorsa tutta la marina dalla Mi-
nerva infino alla Scalea in Calavria e per tutto della giovane<noinclude><references/></noinclude>
rsuommppb3gh86bs16ozr1jlcoutm84
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/385
108
845099
3019384
2022-08-10T13:06:15Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */ trascrizione e correzione di alcune parole
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />NOVELLA SESTA 379</noinclude>
investigando, nella Scalea gli fu detto, lei essere da marinai ciciliani
portata via a Palermo; lá dove Gianni quanto piú tosto
poté si fece portare, e quivi dopo molto cercare, trovato che
la giovane era stata donata al re e per lui era nella Cuba guardata,
fu forte turbato e quasi ogni speranza perdé, non che di doverla mai riavere, ma pur vedere. Ma pur, da amor ritenuto,
mandatane la fregata, veggendo che da niun conosciuto v’era,
si stette, e sovente dalla Cuba passando, gliele venne per ventura
veduta un dì ad una finestra, ed ella vide lui; di che ciascun
fu contento assai. E veggendo Gianni che il luogo era
solingo, accostatosi come poté, le parlò, e da lei informato
della maniera che a tenere avesse se piú da presso le volesse
parlar, si partì, avendo prima per tutto considerata la disposizione
del luogo; ed aspettata la notte, e di quella lasciata andar
buona parte, lá se ne tornò, ed aggrappatosi per parti che
non vi si sarebbono appiccati i picchi, nel giardin se n’entrò,
ed in quello trovata un’antennetta, alla finestra dalla giovane
insegnatagli l’appoggiò, e per quella assai leggermente se ne
sali. La giovane, parendole il suo onore avere ornai perduto,
per la guardia del quale ella gli era alquanto nel passato stata
salvatichetta, pensando a niuna persona piú degnamente che a
costui potersi donare ed avvisando di poterlo inducere a portarla
via, seco aveva preso di compiacergli in ogni suo disidèro,
e per ciò aveva la finestra lasciata aperta, acciò che egli
prestamente dentro potesse passare. Trovatala adunque Gianni
aperta, chetamente se n’entrò dentro, ed alla giovane, che non
dormiva, allato si coricò. La quale, prima che ad altro venissero,
tutta la sua intenzion gli aperse, sommamente del trarla
quindi e via portarnela pregandolo; alla qual Gianni disse, niuna
cosa quanto questa piacergli, e che senza alcun fallo, come da
lei si partisse, in si fatta maniera in ordine il metterebbe, che
la prima volta che el vi tornasse, via la ne menerebbe. Ed
appresso questo, con grandissimo piacere abbracciatisi, quel
diletto presero oltre al quale niun maggiore ne puote Amor
prestare; e poi che quello ebbero piú volte reiterato, senza accorgersene,
nelle braccia l’un dell’altro s’addormentarono. Il<noinclude><references/></noinclude>
bbbc5qu1a84sruygr614b34t1bi8qro
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/386
108
845100
3019390
2022-08-10T13:10:31Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */ trascrizione e correzione di alcune parole
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />380 GIORNATA QUINTA</noinclude>re, al quale costei era molto nel primo aspetto piaciuta, di lei
ricordandosi, sentendosi bene della persona, ancora che fosse
al dì vicino, diliberò d’andare a starsi alquanto con lei; e con
alcuno de’ suoi servidori chetamente se n’andò alla Cuba, e
nelle case entrato, fatto pianamente aprir la camera nella quale
sapeva che dormiva la giovane, in quella con un gran doppiere
acceso innanzi se n’entrò; e sopra il letto guardando, lei insieme
con Gianni ignudi ed abbracciati vide dormire. Di che
egli di subito si turbò fieramente ed in tanta ira montò, senza
dire alcuna cosa, che a poco si tenne che quivi, con un coltello che allato avea, ammenduni non gli uccise; poi, estimando
vilissima cosa essere a qualunque uom si fosse, non che ad un
re, due ignudi uccidere dormendo, si ritenne, e pensò di volergli
in publico e di fuoco far morire; e vòlto ad un sol compagno che seco aveva, disse: — Che ti par di questa rea femina in cui io giá la mia speranza avea posta? — Ed appresso il domandò se il giovane conoscesse che tanto d’ardire aveva
avuto, che venuto gli era in casa a far tanto d’oltraggio e di
dispiacere. Quegli che domandato era, rispose non ricordarsi
d’averlo mai veduto. Partissi adunque il re turbato della camera
e comandò che i due amanti, cosí ignudi come erano,
fosser presi e legati, e come giorno chiaro fosse, fossero menati
a Palermo ed in su la piazza legati ad un palo con le reni
l’uno all’altro vòlte ed infino ad ora di terza tenuti, acciò che
da tutti potessero esser veduti, ed appresso fossero arsi, si come
avean meritato; e cosí detto, se ne tornò in Palermo nella sua
camera assai cruccioso. Partito il re, subitamente furon molti
sopra i due amanti, e loro non solamente svegliarono, ma prestamente
senza alcuna pietá presero e legarono; il che veggendo
i due giovani, se essi furon dolenti e temettero della lor vita
e piansero e ramaricaronsi, assai può essere manifesto. Essi
furono, secondo il comandamento del re, menati in Palermo e legati
ad un palo nella piazza, e davanti agli occhi loro fu la stipa
ed il fuoco apparecchiato per dovergli ardere all’ora comandata
dal re. Quivi subitamente tutti i palermitani ed uomini e donne
concorsero a vedere i due amanti; gli uomini tutti a riguardar<noinclude><references/></noinclude>
9y9nby1xy2gubzim0kjv8qm0w1uf2gb
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/51
108
845101
3019407
2022-08-10T13:28:57Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella terza}}|45}}</noinclude>una buona quantitá di denari, né veggendo donde cosí prestamente
come gli bisognavano avergli potesse, gli venne a
memoria un ricco giudeo il cui nome era Melchisedech, il quale
prestava ad usura in Alessandria; e pensossi, costui avere da
poterlo servire, quando volesse, ma sì era avaro che di sua
volontá non l’avrebbe mai fatto, e forza non gli voleva fare;
per che, strignendolo il bisogno, rivòltosi tutto a dover trovar
modo come il giudeo il servisse, s’avvisò di fargli una forza da
alcuna ragion colorata. E fattolsi chiamare e famigliarmente ricevutolo,
seco il fece sedere ed appresso gli disse: — Valente
uomo, io ho da piú persone inteso che tu se’ savissimo e nelle
cose di Dio senti molto avanti; e per ciò io saprei volentieri
da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o la giudaica o
la saracina o la cristiana. — Il giudeo, il quale veramente era
savio uomo, s’avvisò troppo bene che il Saladino guardava di
pigliarlo nelle parole per dovergli muovere alcuna quistione,
e pensò non potere alcuna di queste tre piú l’una che l’altre
lodare, che il Saladino non avesse la sua intenzione; per che,
come colui il qual pareva d’aver bisogno di risposta per la
quale preso non potesse essere, aguzzato lo ’ngegno, gli venne
prestamente avanti quello che dir dovesse; e disse: — Signor
mio, la quistione la qual voi mi fate è bella, ed a volervene
dire ciò che io ne sento, mi vi convien dire una novelletta,
qual voi udirete. Se io non erro, io mi ricordo aver molte volte
udito dire che un grande uomo e ricco fu giá, il quale, intra
l’altre gioie piú care che nel suo tesoro avesse, era uno anello
bellissimo e prezioso; al quale per lo suo valore e per la sua
bellezza volendo fare onore ed in perpetuo lasciarlo ne’ suoi
discendenti, ordinò che colui de’ suoi figliuoli appo il quale,
sì come lasciatogli da lui, fosse questo anello trovato, che colui
s’intendesse essere il suo erede e dovesse da tutti gli altri
esser come maggiore onorato e reverito. E colui al quale da
costui fu lasciato tenne simigliante ordine ne’ suoi discendenti,
e cosí fece come fatto avea il suo predecessore. Ed in brieve
andò questo anello di mano in mano a molti successori, ed
ultimamente pervenne alle mani ad uno il quale avea tre figliuoli<noinclude><references/></noinclude>
556lwfrxvwp93pwsz5zerbpowozk6pe
Discussioni pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/271
109
845102
3019414
2022-08-10T13:33:31Z
Isabelawliet
62037
/* Sfalsamento */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Sfalsamento ==
Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! La trascrizione sta marciando, ho portato al 75% le prime quattro novelle della raccolta. Volevo segnalare però uno sfalsamento tra immagini e testo (il testo che compare è di una o due immagini più avanti), l'ho trovato per la prima volta nelle ultime pagine della novella precedente (La passione di Curzio Alvise) ma sta continuando anche qui in "La cura di Manuela". Niente che non si possa risolvere cliccando su "Trascrivi il testo", però mi è sembrato strano, nel resto dell'opera fino a questo punto non era mai successo. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:33, 10 ago 2022 (CEST)
r3gj3k8w6pgvq62kbldtxwtgbasajlf
3019606
3019414
2022-08-11T04:55:00Z
Alex brollo
1615
/* Sfalsamento */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Sfalsamento ==
Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! La trascrizione sta marciando, ho portato al 75% le prime quattro novelle della raccolta. Volevo segnalare però uno sfalsamento tra immagini e testo (il testo che compare è di una o due immagini più avanti), l'ho trovato per la prima volta nelle ultime pagine della novella precedente (La passione di Curzio Alvise) ma sta continuando anche qui in "La cura di Manuela". Niente che non si possa risolvere cliccando su "Trascrivi il testo", però mi è sembrato strano, nel resto dell'opera fino a questo punto non era mai successo. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:33, 10 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Verifico, grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:55, 11 ago 2022 (CEST)
583abvyv8mv70p779n25jd9v34dir53
3019724
3019606
2022-08-11T06:17:53Z
Alex brollo
1615
/* Sfalsamento */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Sfalsamento ==
Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! La trascrizione sta marciando, ho portato al 75% le prime quattro novelle della raccolta. Volevo segnalare però uno sfalsamento tra immagini e testo (il testo che compare è di una o due immagini più avanti), l'ho trovato per la prima volta nelle ultime pagine della novella precedente (La passione di Curzio Alvise) ma sta continuando anche qui in "La cura di Manuela". Niente che non si possa risolvere cliccando su "Trascrivi il testo", però mi è sembrato strano, nel resto dell'opera fino a questo punto non era mai successo. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:33, 10 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Verifico, grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:55, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] errore confermato, purtroppo non risesco a analizzarlo perchè ho cancellato i file origine.... pazienza, terrò gli occhi aperti per vedere se si ripresenta. Mai successo prima. Dovrei aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 11 ago 2022 (CEST)
86xu6yfpbkz9vfrx1obs624dmncobfp
3019764
3019724
2022-08-11T07:15:38Z
Isabelawliet
62037
/* Sfalsamento */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Sfalsamento ==
Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! La trascrizione sta marciando, ho portato al 75% le prime quattro novelle della raccolta. Volevo segnalare però uno sfalsamento tra immagini e testo (il testo che compare è di una o due immagini più avanti), l'ho trovato per la prima volta nelle ultime pagine della novella precedente (La passione di Curzio Alvise) ma sta continuando anche qui in "La cura di Manuela". Niente che non si possa risolvere cliccando su "Trascrivi il testo", però mi è sembrato strano, nel resto dell'opera fino a questo punto non era mai successo. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:33, 10 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Verifico, grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:55, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] errore confermato, purtroppo non risesco a analizzarlo perchè ho cancellato i file origine.... pazienza, terrò gli occhi aperti per vedere se si ripresenta. Mai successo prima. Dovrei aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 11 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] perfetto, grazie ancora :) continuo con la trascrizione [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:15, 11 ago 2022 (CEST)
ng3b7ibq7jzu2lixnzcgr0qxqf3gyoh
3019777
3019764
2022-08-11T07:24:56Z
Alex brollo
1615
/* Sfalsamento */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Sfalsamento ==
Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! La trascrizione sta marciando, ho portato al 75% le prime quattro novelle della raccolta. Volevo segnalare però uno sfalsamento tra immagini e testo (il testo che compare è di una o due immagini più avanti), l'ho trovato per la prima volta nelle ultime pagine della novella precedente (La passione di Curzio Alvise) ma sta continuando anche qui in "La cura di Manuela". Niente che non si possa risolvere cliccando su "Trascrivi il testo", però mi è sembrato strano, nel resto dell'opera fino a questo punto non era mai successo. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:33, 10 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Verifico, grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:55, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] errore confermato, purtroppo non risesco a analizzarlo perchè ho cancellato i file origine.... pazienza, terrò gli occhi aperti per vedere se si ripresenta. Mai successo prima. Dovrei aver sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:17, 11 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] perfetto, grazie ancora :) continuo con la trascrizione [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:15, 11 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti ho lasciata a metà del mio tentativo di tutoraggio completo.... ci sono molti trucchi per velocizzare la rilettura; ma penso che tu ti stia arrangiando, e non è male fare, inizialmente, a mano quello che può essere automatizzato. Quando vuoi, verifichiamo e approfondiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 11 ago 2022 (CEST)
dpk122u1me3pzo7hss3bezpv15flssc
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/52
108
845103
3019416
2022-08-10T13:33:34Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||46|{{Sc|giornata prima}}}}</noinclude>
belli e virtuosi e molto al padre loro obedienti, per la qual
cosa tutti e tre parimente gli amava. Ed i giovani, li quali
la consuetudine dell’anello sapevano, si come vaghi ciascuno
d’essere il piú onorato tra’ suoi, ciascun per sé, come meglio
5 sapeva, pregava il padre, il quale era giá vecchio, che quando
a morte venisse a lui quello anello lasciasse. Il valente uomo,
che parimente tutti gli amava, né sapeva esso medesimo eleggere
a quale piú tosto lasciar sei dovesse, pensò, avendolo a
ciascun promesso, di volergli tutti e tre sodisfare: e segretamente ad un buon maestro ne fece fare due altri, li quali sì
furono simiglianti al primiero, che esso medesimo che fatti gli
aveva fare appena conosceva qual si fosse il vero; e venendo
a morte, segretamente diede il suo a ciascun de’ figliuoli. Li
quali dopo la morte del padre volendo ciascuno l’ereditá e
l’onore occupare, e l’uno negandolo all’altro, in testimonianza
di dover ciò ragionevolmente fare ciascuno produsse fuori il
suo anello; e trovatisi gli anelli sì simili l’uno all’altro, che
qual fosse il vero non si sapeva conoscere, si rimase la quistione,
qual di costoro fosse il vero erede del padre, in pendente,
ed ancor pende. E cosí vi dico, signor mio, delle tre leggi alli tre
popoli date da Dio padre, delle quali la quistion proponeste:
ciascun la sua ereditá, la sua vera legge ed i suoi comandamenti
dirittamente si crede avere e fare, ma chi se l’abbia, come degli
anelli, ancora ne pende la quistione. — Il Saladino conobbe,
costui ottimamente esser saputo uscire del laccio il quale davanti
a’ piedi teso gli aveva, e per ciò dispose d’aprirgli il suo
bisogno e vedere se servire il volesse; e cosí fece, aprendogli
ciò che in animo avesse avuto di fare, se cosí discretamente,
come fatto avea, non gli avesse risposto. Il giudeo liberamente
d’ogni quantitá che il Saladino il richiese il servi, ed il Saladino
poi interamente il sodisfece, ed oltre a ciò gli donò grandissimi
doni e sempre per suo amico l’ebbe ed in grande ed onorevole
stato appresso di sé il mantenne.<noinclude><references/></noinclude>
g58m9aoyw45z81zg5wogkegww6lfda2
3019417
3019416
2022-08-10T13:34:06Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|giornata prima}}}}</noinclude>
belli e virtuosi e molto al padre loro obedienti, per la qual
cosa tutti e tre parimente gli amava. Ed i giovani, li quali
la consuetudine dell’anello sapevano, si come vaghi ciascuno
d’essere il piú onorato tra’ suoi, ciascun per sé, come meglio
5 sapeva, pregava il padre, il quale era giá vecchio, che quando
a morte venisse a lui quello anello lasciasse. Il valente uomo,
che parimente tutti gli amava, né sapeva esso medesimo eleggere
a quale piú tosto lasciar sei dovesse, pensò, avendolo a
ciascun promesso, di volergli tutti e tre sodisfare: e segretamente ad un buon maestro ne fece fare due altri, li quali sì
furono simiglianti al primiero, che esso medesimo che fatti gli
aveva fare appena conosceva qual si fosse il vero; e venendo
a morte, segretamente diede il suo a ciascun de’ figliuoli. Li
quali dopo la morte del padre volendo ciascuno l’ereditá e
l’onore occupare, e l’uno negandolo all’altro, in testimonianza
di dover ciò ragionevolmente fare ciascuno produsse fuori il
suo anello; e trovatisi gli anelli sì simili l’uno all’altro, che
qual fosse il vero non si sapeva conoscere, si rimase la quistione,
qual di costoro fosse il vero erede del padre, in pendente,
ed ancor pende. E cosí vi dico, signor mio, delle tre leggi alli tre
popoli date da Dio padre, delle quali la quistion proponeste:
ciascun la sua ereditá, la sua vera legge ed i suoi comandamenti
dirittamente si crede avere e fare, ma chi se l’abbia, come degli
anelli, ancora ne pende la quistione. — Il Saladino conobbe,
costui ottimamente esser saputo uscire del laccio il quale davanti
a’ piedi teso gli aveva, e per ciò dispose d’aprirgli il suo
bisogno e vedere se servire il volesse; e cosí fece, aprendogli
ciò che in animo avesse avuto di fare, se cosí discretamente,
come fatto avea, non gli avesse risposto. Il giudeo liberamente
d’ogni quantitá che il Saladino il richiese il servi, ed il Saladino
poi interamente il sodisfece, ed oltre a ciò gli donò grandissimi
doni e sempre per suo amico l’ebbe ed in grande ed onorevole
stato appresso di sé il mantenne.<noinclude><references/></noinclude>
573t3g5yhdxwktmsx369bcpo1gatwsz
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/53
108
845104
3019432
2022-08-10T13:38:31Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella quarta}}|47}</noinclude>{{Centrato|[IV]}}
<br>
<small>
Un monaco, caduto in peccato degno di gravissima punizione, onestamente
rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena. </small>
<br>
Giá si tacea Filomena, dalla sua novella espedita, quando
Dioneo, che appresso di lei sedeva, senza aspettare dalla reina
altro comandamento, conoscendo giá per l’ordine cominciato
che a lui toccava il dover dire, in cotal guisa cominciò a
parlare:
Amorose donne, se io ho bene la ’ntenzione di tutte compresa,
noi siamo qui per dovere a noi medesimi novellando
piacere, e per ciò, solamente che contro a questo non si faccia,
estimo a ciascuno dovere esser licito (e cosí ne disse la nostra
reina, poco avanti, che fosse) quella novella dire che piú crede
che possa dilettare; per che, avendo udito, per li buoni consigli
di Giannotto di Civignì Abraam aver l’anima salvata e Melchisedech
per lo suo senno avere le sue ricchezze dagli agguati
del Saladino difese, senza riprensione attender da voi, intendo
di raccontar brievemente con che cautela un monaco il suo
corpo di gravissima pena liberasse.
Fu in Lunigiana, paese non molto da questo lontano, un
monistero giá di santitá e di monaci piú copioso che oggi non
è, nel quale, tra gli altri, era un monaco giovane, il vigore
del quale né la freschezza né i digiuni né le vigilie potevano
macerare. Il quale per ventura, un giorno in sul mezzodí, quando
gli altri monaci tutti dormivano, andandosi tutto solo da torno
alla sua chiesa, la quale in luogo assai solitario era, gli venne
veduta una giovanetta assai bella, forse figliuola d’alcun de’
lavoratori della contrada, la quale andava per li campi certe
erbe cogliendo: né prima veduta l’ebbe, che egli fieramente assalito
fu dalla concupiscenza carnale. Per che, fattolesi piú
presso, con lei entrò in parole e tanto andò d’una in altra, che
egli si fu accordato con lei e seco nella sua cella ne la menò,
che niuna persona se n’accorse. E mentre che egli, da troppa<noinclude><references/></noinclude>
pt1jpw1lsbpqx65yq4rfq88umuzsdpx
3019434
3019432
2022-08-10T13:39:34Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella quarta}}|47}}</noinclude>{{Centrato|[IV]}}
<br>
<small>
Un monaco, caduto in peccato degno di gravissima punizione, onestamente
rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera dalla pena. </small>
<br>
Giá si tacea Filomena, dalla sua novella espedita, quando
Dioneo, che appresso di lei sedeva, senza aspettare dalla reina
altro comandamento, conoscendo giá per l’ordine cominciato
che a lui toccava il dover dire, in cotal guisa cominciò a
parlare:
Amorose donne, se io ho bene la ’ntenzione di tutte compresa,
noi siamo qui per dovere a noi medesimi novellando
piacere, e per ciò, solamente che contro a questo non si faccia,
estimo a ciascuno dovere esser licito (e cosí ne disse la nostra
reina, poco avanti, che fosse) quella novella dire che piú crede
che possa dilettare; per che, avendo udito, per li buoni consigli
di Giannotto di Civignì Abraam aver l’anima salvata e Melchisedech
per lo suo senno avere le sue ricchezze dagli agguati
del Saladino difese, senza riprensione attender da voi, intendo
di raccontar brievemente con che cautela un monaco il suo
corpo di gravissima pena liberasse.
Fu in Lunigiana, paese non molto da questo lontano, un
monistero giá di santitá e di monaci piú copioso che oggi non
è, nel quale, tra gli altri, era un monaco giovane, il vigore
del quale né la freschezza né i digiuni né le vigilie potevano
macerare. Il quale per ventura, un giorno in sul mezzodí, quando
gli altri monaci tutti dormivano, andandosi tutto solo da torno
alla sua chiesa, la quale in luogo assai solitario era, gli venne
veduta una giovanetta assai bella, forse figliuola d’alcun de’
lavoratori della contrada, la quale andava per li campi certe
erbe cogliendo: né prima veduta l’ebbe, che egli fieramente assalito
fu dalla concupiscenza carnale. Per che, fattolesi piú
presso, con lei entrò in parole e tanto andò d’una in altra, che
egli si fu accordato con lei e seco nella sua cella ne la menò,
che niuna persona se n’accorse. E mentre che egli, da troppa<noinclude><references/></noinclude>
4bc8uhdxdppf3ux3t32ffg4cmngmszy
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/54
108
845105
3019452
2022-08-10T14:03:15Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|{{48|Sc|giornata prima}}}}</noinclude>volontá trasportato, men cautamente con lei scherzava, avvenne
che l’abate, da dormir levatosi e pianamente passando davanti
alla cella di costui, senti lo schiamazzìo che costoro insieme
faceano; e per conoscere meglio le voci s’accostò chetamente
all’uscio della cella ad ascoltare, e manifestamente conobbe che
dentro a quella era femina, e tutto fu tentato di farsi aprire;
poi pensò di volere tenere in ciò altra maniera, e tornatosi
alla sua camera, aspettò che il monaco fuori uscisse. Il monaco,
ancora che da grandissimo suo piacere e diletto fosse con questa
giovane occupato, pur nondimeno tuttavia sospettava; e parendogli
aver sentito alcuno stropiccìo di piedi per lo dormentoro,
ad un piccol pertugio pose l’occhio e vide apertissimamente
l’abate stare ad ascoltarlo, e molto ben comprese, l’abate
aver potuto conoscere quella giovane esser nella sua cella. Di
che egli, sappiendo che di questo gran pena gli dovea seguire,
oltre modo fu dolente; ma pur, senza del suo cruccio niente
mostrare alla giovane, prestamente seco molte cose rivolse, cercando
se a lui alcuna salutifera trovarne potesse. Ed occorsagli
una nuova malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente
pervenne, e faccendo sembianti che esser gli paresse stato assai
con quella giovane, le disse: — Io voglio andare a trovar modo
come tu esca di qua entro senza esser veduta, e per ciò statti
pianamente infino alla mia tornata. — Ed uscito fuori e serrata
la cella con la chiave, dirittamente se n’andò alla camera dell’abate, e presentatagli quella, secondo che ciascun monaco
facea quando fuori andava, con un buon volto disse: — Messere,
io non potei stamane farne venire tutte le legne le quali io
aveva fatte fare, e per ciò con vostra licenza io voglio andare
al bosco e farlene venire. — L’abate, per potersi piú pienamente
3o informare del fallo commesso da costui, avvisando che questi
accorto non se ne fosse che egli fosse stato da lui veduto, fu
lieto di tale accidente, e volentier prese la chiave e similmente
gli die’ licenza. E come il vide andato via, cominciò a pensare
qual far volesse piú tosto: o in presenza di tutti i monaci
35 aprir la cella di costui e far loro vedere il suo difetto, acciò
che poi non avesser cagione di mormorare contro di lui quando<noinclude><references/></noinclude>
252q85u9463x7xd9a0u4cq5jfworu5a
3019454
3019452
2022-08-10T14:04:10Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|48||{{Sc|novella prima}}}}</noinclude>volontá trasportato, men cautamente con lei scherzava, avvenne
che l’abate, da dormir levatosi e pianamente passando davanti
alla cella di costui, senti lo schiamazzìo che costoro insieme
faceano; e per conoscere meglio le voci s’accostò chetamente
all’uscio della cella ad ascoltare, e manifestamente conobbe che
dentro a quella era femina, e tutto fu tentato di farsi aprire;
poi pensò di volere tenere in ciò altra maniera, e tornatosi
alla sua camera, aspettò che il monaco fuori uscisse. Il monaco,
ancora che da grandissimo suo piacere e diletto fosse con questa
giovane occupato, pur nondimeno tuttavia sospettava; e parendogli
aver sentito alcuno stropiccìo di piedi per lo dormentoro,
ad un piccol pertugio pose l’occhio e vide apertissimamente
l’abate stare ad ascoltarlo, e molto ben comprese, l’abate
aver potuto conoscere quella giovane esser nella sua cella. Di
che egli, sappiendo che di questo gran pena gli dovea seguire,
oltre modo fu dolente; ma pur, senza del suo cruccio niente
mostrare alla giovane, prestamente seco molte cose rivolse, cercando
se a lui alcuna salutifera trovarne potesse. Ed occorsagli
una nuova malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente
pervenne, e faccendo sembianti che esser gli paresse stato assai
con quella giovane, le disse: — Io voglio andare a trovar modo
come tu esca di qua entro senza esser veduta, e per ciò statti
pianamente infino alla mia tornata. — Ed uscito fuori e serrata
la cella con la chiave, dirittamente se n’andò alla camera dell’abate, e presentatagli quella, secondo che ciascun monaco
facea quando fuori andava, con un buon volto disse: — Messere,
io non potei stamane farne venire tutte le legne le quali io
aveva fatte fare, e per ciò con vostra licenza io voglio andare
al bosco e farlene venire. — L’abate, per potersi piú pienamente
3o informare del fallo commesso da costui, avvisando che questi
accorto non se ne fosse che egli fosse stato da lui veduto, fu
lieto di tale accidente, e volentier prese la chiave e similmente
gli die’ licenza. E come il vide andato via, cominciò a pensare
qual far volesse piú tosto: o in presenza di tutti i monaci
35 aprir la cella di costui e far loro vedere il suo difetto, acciò
che poi non avesser cagione di mormorare contro di lui quando<noinclude><references/></noinclude>
65gh1oexdacudmn4awvv68uru1wc37d
3019455
3019454
2022-08-10T14:04:45Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|novella prima}}}}</noinclude>volontá trasportato, men cautamente con lei scherzava, avvenne
che l’abate, da dormir levatosi e pianamente passando davanti
alla cella di costui, senti lo schiamazzìo che costoro insieme
faceano; e per conoscere meglio le voci s’accostò chetamente
all’uscio della cella ad ascoltare, e manifestamente conobbe che
dentro a quella era femina, e tutto fu tentato di farsi aprire;
poi pensò di volere tenere in ciò altra maniera, e tornatosi
alla sua camera, aspettò che il monaco fuori uscisse. Il monaco,
ancora che da grandissimo suo piacere e diletto fosse con questa
giovane occupato, pur nondimeno tuttavia sospettava; e parendogli
aver sentito alcuno stropiccìo di piedi per lo dormentoro,
ad un piccol pertugio pose l’occhio e vide apertissimamente
l’abate stare ad ascoltarlo, e molto ben comprese, l’abate
aver potuto conoscere quella giovane esser nella sua cella. Di
che egli, sappiendo che di questo gran pena gli dovea seguire,
oltre modo fu dolente; ma pur, senza del suo cruccio niente
mostrare alla giovane, prestamente seco molte cose rivolse, cercando
se a lui alcuna salutifera trovarne potesse. Ed occorsagli
una nuova malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente
pervenne, e faccendo sembianti che esser gli paresse stato assai
con quella giovane, le disse: — Io voglio andare a trovar modo
come tu esca di qua entro senza esser veduta, e per ciò statti
pianamente infino alla mia tornata. — Ed uscito fuori e serrata
la cella con la chiave, dirittamente se n’andò alla camera dell’abate, e presentatagli quella, secondo che ciascun monaco
facea quando fuori andava, con un buon volto disse: — Messere,
io non potei stamane farne venire tutte le legne le quali io
aveva fatte fare, e per ciò con vostra licenza io voglio andare
al bosco e farlene venire. — L’abate, per potersi piú pienamente
3o informare del fallo commesso da costui, avvisando che questi
accorto non se ne fosse che egli fosse stato da lui veduto, fu
lieto di tale accidente, e volentier prese la chiave e similmente
gli die’ licenza. E come il vide andato via, cominciò a pensare
qual far volesse piú tosto: o in presenza di tutti i monaci
35 aprir la cella di costui e far loro vedere il suo difetto, acciò
che poi non avesser cagione di mormorare contro di lui quando<noinclude><references/></noinclude>
6xp0toybohr01oczcvw42m9zvyml44u
3019457
3019455
2022-08-10T14:05:04Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|giornata prima}}}}</noinclude>volontá trasportato, men cautamente con lei scherzava, avvenne
che l’abate, da dormir levatosi e pianamente passando davanti
alla cella di costui, senti lo schiamazzìo che costoro insieme
faceano; e per conoscere meglio le voci s’accostò chetamente
all’uscio della cella ad ascoltare, e manifestamente conobbe che
dentro a quella era femina, e tutto fu tentato di farsi aprire;
poi pensò di volere tenere in ciò altra maniera, e tornatosi
alla sua camera, aspettò che il monaco fuori uscisse. Il monaco,
ancora che da grandissimo suo piacere e diletto fosse con questa
giovane occupato, pur nondimeno tuttavia sospettava; e parendogli
aver sentito alcuno stropiccìo di piedi per lo dormentoro,
ad un piccol pertugio pose l’occhio e vide apertissimamente
l’abate stare ad ascoltarlo, e molto ben comprese, l’abate
aver potuto conoscere quella giovane esser nella sua cella. Di
che egli, sappiendo che di questo gran pena gli dovea seguire,
oltre modo fu dolente; ma pur, senza del suo cruccio niente
mostrare alla giovane, prestamente seco molte cose rivolse, cercando
se a lui alcuna salutifera trovarne potesse. Ed occorsagli
una nuova malizia, la quale al fine imaginato da lui dirittamente
pervenne, e faccendo sembianti che esser gli paresse stato assai
con quella giovane, le disse: — Io voglio andare a trovar modo
come tu esca di qua entro senza esser veduta, e per ciò statti
pianamente infino alla mia tornata. — Ed uscito fuori e serrata
la cella con la chiave, dirittamente se n’andò alla camera dell’abate, e presentatagli quella, secondo che ciascun monaco
facea quando fuori andava, con un buon volto disse: — Messere,
io non potei stamane farne venire tutte le legne le quali io
aveva fatte fare, e per ciò con vostra licenza io voglio andare
al bosco e farlene venire. — L’abate, per potersi piú pienamente
3o informare del fallo commesso da costui, avvisando che questi
accorto non se ne fosse che egli fosse stato da lui veduto, fu
lieto di tale accidente, e volentier prese la chiave e similmente
gli die’ licenza. E come il vide andato via, cominciò a pensare
qual far volesse piú tosto: o in presenza di tutti i monaci
35 aprir la cella di costui e far loro vedere il suo difetto, acciò
che poi non avesser cagione di mormorare contro di lui quando<noinclude><references/></noinclude>
7i76cr2hj9072y411hsgf2s1lzr7o3a
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/55
108
845106
3019462
2022-08-10T14:09:27Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella quarta}}|49}}</noinclude>il monaco punisse, o di voler prima da lei sentire come andata
fosse la bisogna. E pensando seco stesso che questa potrebbe
esser tal femina o figliuola di tale uomo, che egli non
le vorrebbe aver fatta quella vergogna d’averla a tutti i monaci
fatta vedere, s’avvisò di voler prima veder chi fosse e poi
prender partito; e chetamente andatosene alla cella, quella aprì
ed entrò dentro, e l’uscio richiuse. La giovane vedendo venir
l’abate tutta smarrí, e temendo di vergogna cominciò a piagnere.
Messer l’abate, postole l’occhio addosso e veggendola
bella e fresca, ancora che vecchio fosse, sentì subitamente non
meno cocenti gli stimoli della carne che sentiti avesse il suo
giovane monaco, e fra se stesso cominciò a dire: — Deh! perché
non prendo io del piacere quando io ne posso avere, con ciò
sia cosa che il dispiacere e la noia, sempre che io ne vorrò,
sieno apparecchiati? Costei è una bella giovane, ed è qui che
ni una persona del mondo il sa; se io la posso recare a fare i
piacer miei, io non so perché io noi mi faccia. Chi il saprá?
Egli nol saprá persona mai, e peccato celato è mezzo perdonato.
Questo caso non avverrá forse mai piú. Io estimo che egli
sia gran senno a pigliarsi del bene quando Domenedio ne manda
altrui. — E cosí dicendo, ed avendo del tutto mutato proposito
da quello per che andato v’era, fattosi piú presso alla giovane,
pianamente la cominciò a confortare ed a pregarla che
non piagnesse; e d’una parola in un’altra procedendo, ad aprirle
il suo disidèro pervenne. La giovane, che non era di ferro né
di diamante, assai agevolmente si piegò a’ piaceri dell’abate: il
quale, abbracciatala e basciatala piú volte, in sul letticello del
monaco salitosene, avendo forse riguardo al grave peso della
sua dignitá ed alla tenera etá della giovane, temendo forse di
non offenderla per troppa gravezza, non sopra il petto di lei
salì ma lei sopra il suo petto pose, e per lungo spazio con lei
si trastullò. Il monaco, che fatto avea sembianti d’andare al
bosco, essendo nel dormentoro occultato, come vide l’abate solo
nella sua cella entrare, cosí tutto rassicurato estimò il suo avviso
dovere avere effetto; e veggendol serrar dentro, l’ebbe
pei certissimo. Ed uscito di lá dove era, chetamente n’andò ad<noinclude><references/></noinclude>
dxokhye6bmwkoab3ecbntf3ebvzwi70
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/56
108
845107
3019467
2022-08-10T14:15:15Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|giornata prima}}}}</noinclude>un pertugio per lo quale ciò che l’abate fece o disse, ed udì
e vide. Parendo all’abate essere assai con la giovanetta dimorato,
serratala nella cella, alla sua camera se ne tornò; e dopo
alquanto, sentendo il monaco e credendo lui esser tornato dal
bosco, avvisò di riprenderlo forte e di farlo incarcerare, acciò
che esso solo possedesse la guadagnata preda; e fattoselo chiamare,
gravissimamente e con mal viso il riprese, e comandò
che fosse in carcere messo. Il monaco prontissimamente rispose: — Messere, io non sono ancora tanto all’ordine di san Benedetto stato, che io possa avere ogni particularitá di quello apparata; e voi ancora non m’avevate mostrato che i monaci si
debban far dalle femine priemere come da’ digiuni e dalle vigilie;
ma ora che mostrato me l’avete, vi prometto, se questa
mi perdonate, di mai piú in ciò non peccare, anzi farò sempre
come io a voi ho veduto fare. — L’abate, che accorto uomo
era, prestamente conobbe, costui non solamente aver piú di lui
saputo, ma veduto ciò che esso aveva fatto; per che, dalla sua
colpa stessa rimorso, si vergognò di fare al monaco quello che
egli, sì come lui, aveva meritato; e perdonatogli ed impostogli di
ciò che veduto aveva silenzio, onestamente misero la giovanetta
di fuori, e poi piú volte si dée credere ve la facesser tornare.
<br>
{{Centrato|[V]}}
<small>La marchesana di Monferrato con un convito di galline e con alquante
leggiadre parolette reprime il folle amore del re di Francia.</small>
<br>
La novella da Dioneo raccontata prima con un poco di
vergogna punse i cuori delle donne ascoltanti e con onesto
rossore nel loro viso apparito ne dieder segno; e poi quella,
l’una l’altra guardando, appena del rider potendosi astenere,
sogghignando ascoltarono. Ma venuta di questa la fine, poi
che lui con alquante dolci parolette ebber morso, volendo mostrare che
simili novelle non fossero tra donne da raccontare,
la reina, verso la Fiammetta che appresso di lui sopra l’erba
sedeva rivolta, che essa l’ordine seguitasse le comandò; la<noinclude><references/></noinclude>
nnayghkdjow0ohdfk2mdad9zqbvhnz7
3019469
3019467
2022-08-10T14:15:52Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|giornata prima}}}}</noinclude>un pertugio per lo quale ciò che l’abate fece o disse, ed udì
e vide. Parendo all’abate essere assai con la giovanetta dimorato,
serratala nella cella, alla sua camera se ne tornò; e dopo
alquanto, sentendo il monaco e credendo lui esser tornato dal
bosco, avvisò di riprenderlo forte e di farlo incarcerare, acciò
che esso solo possedesse la guadagnata preda; e fattoselo chiamare,
gravissimamente e con mal viso il riprese, e comandò
che fosse in carcere messo. Il monaco prontissimamente rispose: — Messere, io non sono ancora tanto all’ordine di san Benedetto stato, che io possa avere ogni particularitá di quello apparata; e voi ancora non m’avevate mostrato che i monaci si
debban far dalle femine priemere come da’ digiuni e dalle vigilie;
ma ora che mostrato me l’avete, vi prometto, se questa
mi perdonate, di mai piú in ciò non peccare, anzi farò sempre
come io a voi ho veduto fare. — L’abate, che accorto uomo
era, prestamente conobbe, costui non solamente aver piú di lui
saputo, ma veduto ciò che esso aveva fatto; per che, dalla sua
colpa stessa rimorso, si vergognò di fare al monaco quello che
egli, sì come lui, aveva meritato; e perdonatogli ed impostogli di
ciò che veduto aveva silenzio, onestamente misero la giovanetta
di fuori, e poi piú volte si dée credere ve la facesser tornare.
<br>
{{Centrato|[V]
<small>La marchesana di Monferrato con un convito di galline e con alquante
leggiadre parolette reprime il folle amore del re di Francia.</small>}}
<br>
La novella da Dioneo raccontata prima con un poco di
vergogna punse i cuori delle donne ascoltanti e con onesto
rossore nel loro viso apparito ne dieder segno; e poi quella,
l’una l’altra guardando, appena del rider potendosi astenere,
sogghignando ascoltarono. Ma venuta di questa la fine, poi
che lui con alquante dolci parolette ebber morso, volendo mostrare che
simili novelle non fossero tra donne da raccontare,
la reina, verso la Fiammetta che appresso di lui sopra l’erba
sedeva rivolta, che essa l’ordine seguitasse le comandò; la<noinclude><references/></noinclude>
b2anfobdnt3ngwq0s3svrh2u26z3e1m
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/57
108
845108
3019477
2022-08-10T14:28:05Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella quinta}}|51}}</noinclude>quale vezzosamente e con lieto viso, a lei riguardando, incominciò:
Sì perché mi piace noi essere entrati a dimostrare con le
novelle quanta sia la forza delle belle e pronte risposte, e sì
ancora perché quanto negli uomini è gran senno il cercar d’amar
sempre donna di piú alto legnaggio che egli non è, cosí nelle
donne è grandissimo avvedimento il sapersi guardare dal prendersi
dell’amore di maggiore uomo che ella non è, m’è caduto
nell’animo, donne mie belle, di mostrarvi nella novella che a
me tocca di dire, come e con opere e con parole una gentil
donna sé da questo guardasse ed altrui ne rimovesse.
<br>
Era il marchese di Monferrato, uomo d’alto valore, gonfaloniere
della Chiesa oltremare passato in un general passaggio
da’ cristiani fatto con armata mano; e del suo valore ragionandosi
nella corte del re Filippo il bornio, il quale a quel medesimo passaggio andar di Francia s’apparecchiava, fu per un
cavalier detto, non esser sotto le stelle una simile coppia a quella
del marchese e della sua donna: però che, quanto tra’ cavalieri
era d’ogni vertú il marchese famoso, tanto la donna tra tutte
l’altre donne del mondo era bellissima e valorosa. Le quali parole per sì fatta maniera nell’animo del re di Francia entrarono,
che, senza mai averla veduta, di subito ferventemente la cominciò
ad amare, e propose di non volere, al passaggio al quale andava,
in mare entrare altrove che a Genova, acciò che, quivi per terra
andando, onesta cagione avesse di dovere andare la marchesana
a vedere, avvisandosi che, non essendovi il marchese, gli potesse
venir fatto di mettere ad effetto il suo disio. E secondo il pensier
fatto mandò ad esecuzione; per ciò che, mandato avanti
ogni uomo, esso con poca compagnia e di gentili uomini entrò
in cammino, ed avvicinandosi alle terre del marchese, un dì
davanti mandò a dire alla donna che la seguente mattina l’attendesse
a desinare. La donna, savia ed avveduta, lietamente rispose
che questa l’era somma grazia sopra ogni altra e che egli
fosse il ben venuto. Ed appresso entrò in pensiero, che questo
volesse dire, che un cosí fatto re, non essendovi il marito
di lei, la venisse a visitare; né la ’ngannò in questo l’avviso,<noinclude><references/></noinclude>
8hobd7bclphsjmy2f5l64po931sl6x9
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/58
108
845109
3019479
2022-08-10T14:32:15Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|giornata prima}}}}</noinclude>cioè che la fama della sua bellezza il vi traesse. Nondimeno,
come valorosa donna dispostasi ad onorarlo, fattisi chiamar di
que’ buoni uomini che rimasi v’erano, ad ogni cosa opportuna
con lor consiglio fece ordine dare: ma il convito e le vivande
ella sola volle ordinare. E fatte senza indugio quante galline
nella contrada erano ragunare, di quelle sole varie vivande divisò
a’ suoi cuochi per lo convito reale. Venne adunque il re
il giorno detto, e con gran festa ed onore dalla donna fu ricevuto;
il quale, oltre a quello che compreso aveva per le parole
del cavaliere, riguardandola, gli parve bella e valorosa e costumata,
e sommamente se ne maravigliò e commendolla forte,
tanto nel suo disio piú accendendosi, quanto da piú trovava
esser la donna che la sua passata stima di lei. E dopo alcun
riposo preso in camere ornatissime di ciò che a quelle, per
dovere un sì fatto re ricevere, s’appartiene, venuta l’ora del
desinare, il re e la marchesana ad una tavola sedettero, e gli
altri secondo la loro qualitá ad altre mense furono onorati.
Quivi, essendo il re successivamente di molti messi servito e
di vini ottimi e preziosi, ed oltre a ciò con diletto talvolta la
marchesana bellissima riguardando, sommo piacere avea. Ma
pur, venendo l’un messo appresso l’altro, cominciò il re alquanto
a maravigliarsi conoscendo che quivi, quantunque le vivande
diverse fossero, nonpertanto di niuna cosa essere altro che di
galline. E come che il re conoscesse, il luogo lá dove era dovere esser tale, che copiosamente di diverse salvaggine avervi
dovesse, e l’avere davanti significata la sua venuta alla donna
spazio l’avesse dato di poter far cacciare, nonpertanto, quantunque
molto di ciò si maravigliasse, in altro non volle prender
cagion di doverla mettere in parole se non delle sue galline;
e con lieto viso rivòltosi verso lei disse: — Dama, nascono in
questo paese solamente galline senza gallo alcuno? — La marchesana,
che ottimamente la dimanda intese, parendole che
secondo il suo disidèro Domenedio l’avesse tempo mandato
opportuno a poter la sua intenzion dimostrare, al re domandante, baldanzosamente verso lui rivolta, rispose: — Monsignor
no, ma le femine, quantunque in vestimenti ed in onori alquanto<noinclude><references/></noinclude>
46vx2x4l3re56at7hng3floum7zx7i9
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/59
108
845110
3019483
2022-08-10T14:36:48Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella sesta}}|53}}</noinclude>dall’altre variino, tutte per ciò son fatte qui come altrove. —
Il re, udite queste parole, raccolse bene la cagione del convito
delle galline e la vertu nascosa nelle parole, ed accorsesi che
invano con cosí fatta donna parole si gitterebbono, e che forza
non v’avea luogo; per che cosí come disavvedutamente acceso
s’era di lei, cosí saviamente era da spegnere per onor di lui il
male concetto fuoco. E senza piú motteggiarla, temendo delle
sue risposte, fuori d’ogni speranza desiò, e finito il desinare,
acciò che col presto partirsi ricoprisse la sua disonesta venuta,
ringraziatala dell’onor ricevuto da lei, accomandandolo ella a io
Dio, a Genova se n’andò.
{{Centrato|[VI]
<small>Confonde un valente uomo con un bel detto la malvagia
ipocresia de’ religiosi.</small>}}
Emilia, la quale appresso la Fiammetta sedea, essendo giá
stato da tutte commendato il valore ed il leggiadro gastigamento
della marchesana fatto al re di Francia, come alla sua reina
piacque, baldanzosamente a dir cominciò:
Né io altressi tacerò un morso dato da un valente uomo
secolare ad uno avaro religioso con un motto non meno da
ridere che da commendare.
Fu adunque, o care giovani, non è ancora gran tempo,
nella nostra cittá un frate minore inquisitore dell’eretica pravitá,
il quale, come che molto s’ingegnasse di parer santo e tenero
amatore della cristiana fede, sì come tutti fanno, era non meno
buono investigatore di chi piena aveva la borsa che di chi di
scemo nella fede sentisse. Per la quale sollecitudine per ventura
gli venne trovato un buono uomo, assai piú ricco di denar
che di senno, al quale, non giá per difetto di fede ma semplicemente
parlando, forse da vino o da soperchia letizia riscaldato,
era venuto detto un dì ad una sua brigata, sé avere un
vino sì buono che ne berrebbe Cristo. Il che essendo allo ’nquisitor
rapportato ed egli sentendo che li suoi poderi eran grandi<noinclude><references/></noinclude>
8yv3m0m9r7fbfb5ym3x64k2vu27e62g
3019497
3019483
2022-08-10T14:57:50Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella sesta}}|53}}</noinclude>dall’altre variino, tutte per ciò son fatte qui come altrove. — Il re, udite queste parole, raccolse bene la cagione del convito delle galline e la vertu nascosa nelle parole, ed accorsesi che invano con cosí fatta donna parole si gitterebbono, e che forza non v’avea luogo; per che cosí come disavvedutamente acceso s’era di lei, cosí saviamente era da spegnere per onor di lui il male concetto fuoco. E senza piú motteggiarla, temendo delle sue risposte, fuori d’ogni speranza desiò, e finito il desinare, acciò che col presto partirsi ricoprisse la sua disonesta venuta, ringraziatala dell’onor ricevuto da lei, accomandandolo ella a io Dio, a Genova se n’andò.
{{Centrato|[VI]
<small>Confonde un valente uomo con un bel detto la malvagia ipocresia de’ religiosi.</small>}}
Emilia, la quale appresso la Fiammetta sedea, essendo giá stato da tutte commendato il valore ed il leggiadro gastigamento della marchesana fatto al re di Francia, come alla sua reina piacque, baldanzosamente a dir cominciò:
Né io altressi tacerò un morso dato da un valente uomo secolare ad uno avaro religioso con un motto non meno da ridere che da commendare.
Fu adunque, o care giovani, non è ancora gran tempo, nella nostra cittá un frate minore inquisitore dell’eretica pravitá, il quale, come che molto s’ingegnasse di parer santo e tenero amatore della cristiana fede, sí come tutti fanno, era non meno buono investigatore di chi piena aveva la borsa che di chi di scemo nella fede sentisse. Per la quale sollecitudine per ventura gli venne trovato un buono uomo, assai piú ricco di denar che di senno, al quale, non giá per difetto di fede ma semplicemente parlando, forse da vino o da soperchia letizia riscaldato, era venuto detto un dí ad una sua brigata, sé avere un vino sí buono che ne berrebbe Cristo. Il che essendo allo ’nquisitor rapportato ed egli sentendo che li suoi poderi eran grandi<noinclude><references/></noinclude>
dqknbs9xv1sjizkmb2k02mx67su03o3
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/60
108
845111
3019489
2022-08-10T14:41:39Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|giornata prima}}}}</noinclude>e ben tirata la borsa, ''cum gladiis et fustibus'' impetuosissimamente
corse a formargli un processo gravissimo addosso, avvisando,
non di ciò alleviamento di miscredenza nello ’nquisito, ma empimento
di fiorini della sua mano ne dovesse procedere, come
fece. E fattolo richiedere, lui domandò se vero fosse ciò che
contro di lui era stato detto. Il buono uomo rispose del sì, e
dissegli il modo. A che lo ’nquisitore santissimo e divoto di
san Giovanni Boccadoro disse: — Adunque hai tu fatto Cristo
bevitore e vago de’ vini solenni, come se egli fosse Cinciglione
o alcuno altro di voi bevitori ebriachi e tavernieri; ed ora,
umilmente parlando, vuogli mostrare questa cosa molto esser
leggera? Ella non è come ella ti pare: tu n’hai meritato il fuoco,
quando noi vogliamo come noi dobbiamo verso te operare. —
E con queste e con altre parole assai, col viso dell’arme, quasi
costui fosse stato epicuro negante l’eternitá dell’anime, gli
parlava; ed in brieve tanto lo spaurí, che il buono uomo per
certi mezzani gli fece con una buona quantitá della grascia di
san Giovanni Boccadoro ugner le mani, la quale molto giova
alle ’nfermitá delle pistilenziose avarizie de’ cherici, e spezialmente de’ frati minori che i denari non osan toccare, acciò che
egli dovesse verso lui misericordiosamente operare. La quale
unzione, sf come molto virtuosa, avvegna che Galieno non ne
parli in alcuna parte delle sue medicine, sì e tanto adoperò,
che il fuoco minacciatogli di grazia si permutò in una croce:
e quasi al passaggio d’oltremare andar dovesse, per far piú
bella bandiera, gialla gliele pose in sul nero. Ed oltre a questo,
giá ricevuti i denari, piú giorni appresso di sé il sostenne, per
penitenza dandogli che egli ogni mattina dovesse udire una
messa in Santa Croce ed all’ora del mangiare davanti a lui
presentarsi, e poi il rimanente del giorno quello che piú gli
piacesse potesse fare. Il che costui diligentemente faccendo,
avvenne una mattina tra l’altre che egli udí alla messa uno
evangelio, nel quale queste parole si cantavano: «Voi riceverete
per ognun cento, e possederete la vita eterna», le quali
esso nella memoria fermamente ritenne; e secondo il comandamento
fattogli, ad ora di mangiare davanti allo ’nquisitor<noinclude><references/></noinclude>
ot3vup2naiek3y8baqcw07gu1daboo8
Pagina:Boccaccio, Giovanni – Decameron, Vol. I, 1955 – BEIC 1761101.djvu/61
108
845112
3019494
2022-08-10T14:47:09Z
Marcella Medici (BEIC)
22982
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Marcella Medici (BEIC)" />{{RigaIntestazione||{{Sc|novella settima}}|55}}</noinclude>venendo, il trovò desinare. Il quale lo ’nquisitor domandò se
egli avesse la messa udita quella mattina. Al quale esso prestamente
rispose: — Messer sì. — A cui lo ’nquisitor disse:
— Udistú, in quella, cosa niuna della quale tu dubiti o vogline
domandare? — Certo — rispose il buono uomo — di niuna cosa
che io udissi dubito, anzi tutte per fermo le credo vere; udi’ ne
io bene alcuna che m’ha fatto e fa avere di voi e degli altri
vostri frati grandissima compassione, pensando al malvagio stato
che voi di là nell’altra vita dovrete avere. — Disse allora
lo ’nquisitore: — E quale fu quella parola che t’ha mosso ad
aver questa compassion di noi? — Il buono uomo rispose:
— Messere, ella fu quella parola dell’evangelio la qual dice:
«Voi riceverete per ognun cento». — Lo ’nquisitore disse: —
Questo è vero; ma perché t’ha per ciò questa parola commosso?
— Messere, — rispose il buono uomo — io vel dirò. Poi che io
usai qui, ho io ognidí veduto dar qui di fuori a molta povera
gente quando una e quando due grandissime caldaie di broda,
la quale a’ frati di questo convento ed a voi si toglie, sì come
soperchia, davanti; per che, se per ognuna cento ve ne fieno
rendute di lá, voi n’avrete tanta, che voi dentro tutti vi dovrete
affogare. — Come che gli altri che alla tavola dello ’nquisitore
erano tutti ridessono, lo ’nquisitore, sentendo trafiggere la lor
brodaiuola ipocresia, tutto si turbò, e se non fosse che biasimo
portava di quello che fatto avea, uno altro processo gli avrebbe
addosso fatto, per ciò che con ridevol motto lui e gli altri poltroni aveva morsi; e per bizzarria gli comandò che quello che
piú gli piacesse facesse senza piú davanti venirgli.
{{Centrato|[VII]
<small>Bergamino con una novella di Primasso e dell’abate di Clignì onestamente
morde un’avarizia nuova venuta in messer Cane della Scala.</small>}}
Mosse la piacevolezza d’Emilia e la sua novella la reina
e ciascuno altro a ridere ed a commendare il nuovo avviso
del crociato; ma poi che le risa rimase furono e racquetato<noinclude><references/></noinclude>
tu7pclfzeanxoxgns14wyyoltbs8a2x
Discussioni utente:MadMox
3
845113
3019498
2022-08-10T14:59:13Z
OrbiliusMagister
129
/* Benvenuto! */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto! ==
{{Benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:59, 10 ago 2022 (CEST)}}
2okw4dtu1gf4azjsrh2a50vffwo7ka0
Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/72
108
845114
3019541
2022-08-10T16:38:26Z
Teretru83
62285
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione|56|CAPITOLO IV - § 17||}}
----</noinclude><section begin="1" />numero dei casi, in è possibile vincere un ambo, un terno, una quaterna secca. Tale numero diviso per il numero (eserc. 2°) <math>90 \choose 5</math> delle possibili estrazioni dà la cosidetta ''probabilità'' di vittoria.
4° Dati <math>n < 90</math> numeri interi positivi non maggiori di <math>90</math>, in quante estrazioni del lotto può avvenire che <math>k</math> nei numeri estratti, e ''non più'' di <math>k</math> siano tra <math>n</math> numeri dati?
Poichè <math>k</math> dei numeri estratti sono da scegliere tra gli <math>n</math> numeri dati e gli altri <math>5 - k</math> tra i residui <math>90 - n</math>, il numero cercato è <math>{n \choose k} {90 - n \choose 5 - k}</math>.
5° Dati <math>n</math> interi positivi non maggiori di <math>90</math>, in quante estrazioni del lotto può avvenire che ''almeno <math>h<5</math>'' dei numeri estratti sieno tra gli <math>n</math> numeri dati?
Si devono sommare, se p. es. <math>n \geq 5</math>, il valore delle estrazioni di cui all'esercizio 4°, relativi ai valori <math>k=h, h=h+1, ....., k=5</math>.
6° Dimostrare che <math>{n \choose m} = {n-1 \choose m} + {n-1 \choose m-1}</math>.
{{sc|Ris.}} <math>1^a</math>. Si verifichi direttamente.
{{sc|Ris.}} <math>2^a</math>. Si osservi che tra le <math>n \choose m</math> combinazione degli <math>n</math> elementi <math>a_1, a_2, ....., a_n</math> ad <math>m</math> ad <math>m</math> ve ne sono <math>{n-1 \choose m}</math> che non contengono <math>a_1</math> ed <math>{n-1 \choose m-1}</math> che non lo contengono.
7° Dimostrare che <math>{n \choose m} = {n-1 \choose m-1}+{n-2 \choose m-1}+ ..... + {m-1 \choose m-1}</math>; (Cfr. eserc. 6°).
8° Sviluppare <math>(x + a + b)^m</math>.
{{Sc|Ris.}} Si ponga <math>c=a+b</math> e si sviluppi, sostituendo poi alle singole potenze di <math>c</math> lo sviluppo corrispondente di <math>(a+b), /a+b)^2</math>, ecc. Si trova che il coefficiente di <math>x^p a^q b^r</math> (<math>p, q, r</math> interi positivi di somma <math>n)</math> è <math>\frac{\lfloor n}{\lfloor p \lfloor q \lfloor r}</math>, come si può provare anche direttamente.
9° La somma dei coefficienti dello sviluppo di <math>(x+a)^n</math> vale <math>2^n</math>: la somma dei coefficienti dello sviluppo di <math>(x-a)^n</math> vale zero.
{{sc|Ris.}} Infatti tali somme sono uguali ai valori di <math>(x \pm a)^n</math> per <math>x=a=1</math>.
10° Sviluppare <math>(2x \pm 3a)^n</math> e calcolare la somma dei coefficienti dello sviluppo.<section end="1" /><noinclude><references/></noinclude>
777hyiv36h3wj046r1cgezpkj67miln
Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/74
108
845115
3019555
2022-08-10T17:52:46Z
Teretru83
62285
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione|58|CAPITOLO IV - § 17||}}
----</noinclude>si possono dedurre le formole di addizione più generali per calcolare <math>\cos [a_1 + a_2 + ..... + a_n]</math> e <math>\sen [a_1 + a_2 + ... + a_n]</math>.
15° Il lettore deduca in modo analogo dalla
{{centrato|<math>\cos^r x \sen^s x = k |[\cos x + i \sen x] + [\cos x - i \sen x] |^r</math>}}
{{Centrato|<math>|[\cos x + i \sen x] - [\cos x - i \sen x]|^s</math>}}
{{Centrato|<math>\left(\frac{1}{k} = 2^{r+s} i ^s \right)</math>}}
che <math>\cos^r x \sen^s x</math> si può esprimere come funzione lineare di seni e di coseni di multipli dell'angolo <math>x</math>.
16° Dimostrare che
{{centrato|<math>i^{4 n+1} = i, i^{4n+2}=-1, i^{4n+3}=-i, i^{4n}=1</math>,}}
per tutti i valori dell'intero <math>n</math>.
17° Cacolare <math> \sqrt i</math>.
{{Sc|Ris.}} È <math>i=1 \left( \cos \frac{\pi}{2} + 1 \sen \frac{\pi}{2} \right)</math>. Quindi <math>\pm \sqrt i = \cos \frac{\pi}{4} + i \sen \frac{\pi}{4}</math>.
18° calcolare per via trigonometrica <math>\sqrt[n]{1 + i}, \sqrt[n]{i}, \sqrt[n]{i}, \sqrt[n]{-1}</math>, per ogni valore dell'intero positivo <math>n</math>.
19° Porre sotto forma trigonometrica i numeri
{{centrato|<math>2 + 2 \sqrt{-3}, \frac{2+3i}{3 + 2i}, 5 + 5i</math>.}}
20° Calcolare per via trigonometrica le radici <math>n^{esime}</math> di <math>\pm 1</math> per <math>n = 1, 2, 3, 4, 5, 6</math>.
21° Semplificare le espressioni
{{Centrato|<math>\frac{ 2 + 5 i}{3 + \sqrt{-3}} + \frac{2 - 5 i}{3 - \sqrt{-3}}; \frac{1 + i}{2 + \sqrt{-5}} - \frac{1 - i}{2 - \sqrt{-5}};</math>}}
{{Centrato|<math>\frac{3}{5 + 6 i} + \frac{3}{5 - 6 i}; \frac{1 + i}{2 + \sqrt{-4}} + \frac{1 + i}{2 - \sqrt{-4}};</math>}}
{{Centrato|<math>\frac{1 + i}{2 + \sqrt{-4}} \frac{1 - i}{2 - \sqrt{-4}}; \frac{1 + i}{2 -3 i}; \frac{ 2 + 3 i}{1 - i};</math>}}
{{Centrato|<math>3 (x + iy)^3 + 3 (x - iy)^3 + 4 i (x + iy)^2 - 4 i (x - iy)^2</math>.}}<noinclude><references/></noinclude>
eh4t3af50pkcnp69ox7pi6qzbbjt8gg
Discussioni utente:Provaciancorasam
3
845116
3019556
2022-08-10T17:52:48Z
OrbiliusMagister
129
/* Benvenuto */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Benvenuto ==
{{Benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:52, 10 ago 2022 (CEST)}}
0z8cbs8djj2ocustjteiv5ra9czn9zl
Qual partì? qual ritorna? e quale io veggio
0
845117
3019576
2022-08-10T20:26:08Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo =
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Quel ch'a la bella mia ladra d'amore
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=313 to=313 fromsection="s2" tosection="s2" />
e5bqx7do8s57cbm9yvw80asj16zklc1
3019740
3019576
2022-08-11T06:29:11Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Al ritorno dalla villa<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = Al ritorno dalla villa
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Quel ch'a la bella mia ladra d'amore
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=313 to=313 fromsection="s2" tosection="s2" />
j6g8pp454izeqx9hwb8s6unxblkplyu
Quel ch'a la bella mia ladra d'amore
0
845118
3019577
2022-08-10T20:27:52Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. La bella derubata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = II. La bella derubata
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Qual partì? qual ritorna? e quale io veggio
| succ = Tra i rami d'un frondoso ermo boschetto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=314 to=314 fromsection="s1" tosection="s1" />
cr0ebonw7z5qfj0jfniigryqhchzp2d
Tra i rami d'un frondoso ermo boschetto
0
845119
3019578
2022-08-10T20:28:29Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. Amori<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = III. Amori
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Quel ch'a la bella mia ladra d'amore
| succ = In preda già de' più lascivi amori
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=314 to=314 fromsection="s2" tosection="s2" />
kppgbylzv3lsajrhfrwmmmhtnlkiok0
In preda già de' più lascivi amori
0
845120
3019579
2022-08-10T20:29:13Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. A un'attrice<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = IV. A un'attrice
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Tra i rami d'un frondoso ermo boschetto
| succ = A la gelida tomba ov'è sepolto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=315 to=315 fromsection="s1" tosection="s1" />
6zrkxl6f0dzlr2prrau939gwprzitkt
A la gelida tomba ov'è sepolto
0
845121
3019580
2022-08-10T20:29:48Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. In morte di Lope de Vega<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = V. In morte di Lope de Vega
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = In preda già de' più lascivi amori
| succ = Altro piacer non sento
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=315 to=315 fromsection="s2" tosection="s2" />
ss9ql9inn2bqu0nfybmeauj5da705ry
Altro piacer non sento
0
845122
3019581
2022-08-10T20:31:31Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. Baci<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = VI. Baci
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Madrigali
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = A la gelida tomba ov'è sepolto
| succ = Era ne la stagione
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=316 to=317 fromsection="" tosection="s1" />
tir3qi3qwd4bpeeq66h9cq1ryvks6n3
Era ne la stagione
0
845123
3019582
2022-08-10T20:34:14Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. L'inverno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = VII. L'inverno
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Odi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Altro piacer non sento
| succ = Musa, che 'n vario stile
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=317 to=319 fromsection="s2" tosection="" />
8udjzvwdtrnjd0w3eix7xk84zkqh3g0
Musa, che 'n vario stile
0
845124
3019583
2022-08-10T20:38:00Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Odi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. A Pan<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = VIII. A Pan
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Odi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Era ne la stagione
| succ = O notte, o de le stelle
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=320 to=322 fromsection="" tosection="s1" />
0glq257ou37vbmbau831pz3ed1hrtda
O notte, o de le stelle
0
845125
3019584
2022-08-10T20:39:03Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IX. Alla notte<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = IX. Alla notte
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Musa, che 'n vario stile
| succ = Lascia, Pietro, la penna. Invan coltivi
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=322 to=324 fromsection="s2" tosection="s1" />
j42960sgww3qbifwvljij4a1hvdgqa0
Lascia, Pietro, la penna. Invan coltivi
0
845126
3019585
2022-08-10T20:40:25Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della vers...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Michiele<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>X. A se medesimo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Michiele
| Titolo = X. A se medesimo
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = O notte, o de le stelle
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Pietro Michiele|Pietro Michiele}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=324 to=327 fromsection="s2" tosection="" />
mssdci2dgr42i61oevj3hml0criv39b
Zingaretta gentil, ch'a nove genti
0
845127
3019587
2022-08-10T21:21:31Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo =
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Per accrescer di fregi opra maggiore
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=328 to=328 fromsection="s2" tosection="s2" />
lk27p5urkufl5jy7xbqywjlsnbvd3b3
3019737
3019587
2022-08-11T06:28:26Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>A una zingara<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = A una zingara
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Per accrescer di fregi opra maggiore
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=328 to=328 fromsection="s2" tosection="s2" />
5e6ppxs97bkitpeuw353sd0mopddvip
Per accrescer di fregi opra maggiore
0
845128
3019588
2022-08-10T21:26:24Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Il neo<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = II. Il neo
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Zingaretta gentil, ch'a nove genti
| succ = Spirto guerriero io fui mentre il ciel volse
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=329 to=329 fromsection="s1" tosection="s1" />
3bvskmop2rn1w4i9n9201kgn2vdmhi6
Spirto guerriero io fui mentre il ciel volse
0
845129
3019589
2022-08-10T21:27:37Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. Epitaffio di una pulce<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = III. Epitaffio di una pulce
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Per accrescer di fregi opra maggiore
| succ = Vite importuna, al viver mio rubella
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=329 to=329 fromsection="s1" tosection="s1" />
7vb985i3l7gaz74awqj90bfk19lwcz7
3019590
3019589
2022-08-10T21:27:55Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. Epitaffio di una pulce<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = III. Epitaffio di una pulce
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Per accrescer di fregi opra maggiore
| succ = Vite importuna, al viver mio rubella
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=329 to=329 fromsection="s2" tosection="s2" />
4bpefxi20d14sj96j2tqe46ot2xi1kb
Vite importuna, al viver mio rubella
0
845130
3019591
2022-08-10T21:29:07Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. La vite importuna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = IV. La vite importuna
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Spirto guerriero io fui mentre il ciel volse
| succ = Da la sua bella stanza, ove di vote
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=330 to=330 fromsection="s1" tosection="s1" />
hswxdq5rjhbv4znfxju2xk5b08twyqf
Da la sua bella stanza, ove di vote
0
845131
3019592
2022-08-10T21:30:01Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. La donna pregante<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = V. La donna pregante
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Vite importuna, al viver mio rubella
| succ = In sacro tempio, ove divota schiera
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=330 to=330 fromsection="s2" tosection="s2" />
nhl0ey5m25642elrwhe7cdspgyw4xi5
In sacro tempio, ove divota schiera
0
845132
3019593
2022-08-10T21:31:31Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo =
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Da la sua bella stanza, ove di vote
| succ = Per doppio incendio mio m'offre fortuna
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=331 to=331 fromsection="s1" tosection="s1" />
1fqhnl7gt3y7o5u913y9a632jskcplt
3019738
3019593
2022-08-11T06:28:37Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il giorno delle palme<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = Il giorno delle palme
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Da la sua bella stanza, ove di vote
| succ = Per doppio incendio mio m'offre fortuna
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=331 to=331 fromsection="s1" tosection="s1" />
jd2317s4ocufz1rx0z60f68rgp4mafg
Per doppio incendio mio m'offre fortuna
0
845133
3019594
2022-08-10T21:32:45Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La signora e l'ancella<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = VII. La signora e l'ancella
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = In sacro tempio, ove divota schiera
| succ = Su quel margo mirai donna, anzi dea
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=331 to=331 fromsection="s2" tosection="s2" />
jcelxvddridvpap8hewzo5395je59gy
Su quel margo mirai donna, anzi dea
0
845134
3019595
2022-08-10T21:34:22Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. La lavandaia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = VIII. La lavandaia
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Per doppio incendio mio m'offre fortuna
| succ = Figlio de l'Alpi, ondoso peregrino
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=332 to=332 fromsection="s1" tosection="s1" />
nss2vqj1fmngq2x0y5dnlx1m0qkkz02
Figlio de l'Alpi, ondoso peregrino
0
845135
3019596
2022-08-10T21:35:19Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IX. All'Adige<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = IX. All'Adige
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Su quel margo mirai donna, anzi dea
| succ = O tu, che per sentier torto e celato
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=332 to=332 fromsection="s2" tosection="s2" />
het2n1y5ivpn3yxkp8af6wz22ocizrr
O tu, che per sentier torto e celato
0
845136
3019597
2022-08-10T21:36:35Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo =
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Figlio de l'Alpi, ondoso peregrino
| succ = Taide qui posta fu, la più perfetta
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=333 to=334 fromsection="s1" tosection="s1" />
dsm1e9lbutsihbesr0s5jnr3qorewkm
3019739
3019597
2022-08-11T06:28:49Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'arca di re Pipino<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = L'arca di re Pipino
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Figlio de l'Alpi, ondoso peregrino
| succ = Taide qui posta fu, la più perfetta
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=333 to=334 fromsection="s1" tosection="s1" />
n2irbr19omavtc0utmphyn987auljpv
3019741
3019739
2022-08-11T06:29:37Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'arca di re Pipino<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = L'arca di re Pipino
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Figlio de l'Alpi, ondoso peregrino
| succ = Taide qui posta fu, la più perfetta
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=333 to=333 fromsection="s1" tosection="s1" />
7za7a8zgsdlaso0wdlev8vewl90l1mn
Taide qui posta fu, la più perfetta
0
845137
3019599
2022-08-10T21:37:38Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/>...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Zazzaroni<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>XI. La tomba di Taide<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Paolo Zazzaroni
| Titolo = XI. La tomba di Taide
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Madrigali
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = O tu, che per sentier torto e celato
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Paolo Zazzaroni|Paolo Zazzaroni}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=333 to=333 fromsection="s2" tosection="s2" />
c57hm4pv4ijc8d75j83m7asdr9wclbz
Costei che già di mille amanti e mille
0
845138
3019607
2022-08-11T05:38:33Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. La penitente<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = I. La penitente
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Care fatiche e fortunati affanni
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=334 to=334 fromsection="s2" tosection="s2" />
0nwcphmphxxn6964xzh9lffjrzmhq2t
Care fatiche e fortunati affanni
0
845139
3019608
2022-08-11T05:39:31Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Tristezza della vita senza amore<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = II. Tristezza della vita senza amore
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Costei che già di mille amanti e mille
| succ = Qualor le labra a le tue labra accosto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=335 to=335 fromsection="s1" tosection="s1" />
39gzw0d8uz4lmofrpnby5rdyjthxo7f
Qualor le labra a le tue labra accosto
0
845140
3019609
2022-08-11T05:40:12Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. Amori<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = III. Amori
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Care fatiche e fortunati affanni
| succ = Morto è il Sordoni. Invida man recise
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=335 to=335 fromsection="s2" tosection="s2" />
ei79getkz51jsn0cfrdyjlikkv92999
Morto è il Sordoni. Invida man recise
0
845141
3019610
2022-08-11T05:40:56Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. In morte di Giambattista Sordoni<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = IV. In morte di Giambattista Sordoni
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Qualor le labra a le tue labra accosto
| succ = Buona notte, cor mio
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=336 to=336 fromsection="s1" tosection="s1" />
pgr4a6woe8puwbd0rmx5aa8c0ct3exw
Buona notte, cor mio
0
845142
3019611
2022-08-11T05:42:11Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. Serenata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = V. Serenata
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Morto è il Sordoni. Invida man recise
| succ = Se ben siete l'idea
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=336 to=337 fromsection="s2" tosection="s1" />
jyaj21kgnf6pqi5avch3v12cgq2wr1a
3019612
3019611
2022-08-11T05:42:24Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Serenate<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. Serenata<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = V. Serenata
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Serenate
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Morto è il Sordoni. Invida man recise
| succ = Se ben siete l'idea
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=336 to=337 fromsection="s2" tosection="s1" />
shajjnxaeslvkas5v20bgssasaapvu6
Se ben siete l'idea
0
845143
3019614
2022-08-11T05:43:32Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. Gelosia della bellezza<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = VI. Gelosia della bellezza
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Madrigali
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Buona notte, cor mio
| succ = Dio, se tu sapessi
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=337 to=337 fromsection="s2" tosection="s2" />
9zt103wh9gwooksjsraz3e70jnz9cmm
Dio, se tu sapessi
0
845144
3019616
2022-08-11T05:44:46Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. Voluptas<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = VII. Voluptas
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Madrigali
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Se ben siete l'idea
| succ = O tu che in nere spoglie
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=338 to=338 fromsection="s1" tosection="s1" />
ffiqqticcmvk4320avuofkffyoeakfs
O tu che in nere spoglie
0
845145
3019617
2022-08-11T05:45:26Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VIII. In morte di Claudio Monteverde<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = VIII. In morte di Claudio Monteverde
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Madrigali
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Dio, se tu sapessi
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=338 to=338 fromsection="s2" tosection="s2" />
r48c4wau2t4wsonlmo46py2d7f71og7
Cara fame di zelo onde destina
0
845146
3019620
2022-08-11T06:07:26Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versio...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>I. Invocazione alla gelosia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = I. Invocazione alla gelosia
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec =
| succ = Ecco riedo agli errori e 'l core infido
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=341 to=341 fromsection="s2" tosection="s2" />
ibspqxolylhlq6yfjejoofj66zfgr4a
Ecco riedo agli errori e 'l core infido
0
845147
3019644
2022-08-11T06:08:12Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Convalescente<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = II. Convalescente
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Cara fame di zelo onde destina
| succ = Siringa di tre canne ond'esce eletto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=342 to=342 fromsection="s1" tosection="s1" />
rtrkdt0laujdun9x6pd3xxnuu7emked
3019708
3019644
2022-08-11T06:16:52Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>II. Convalescente<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = II. Convalescente
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Cara fame di zelo onde destina
| succ = Siringa di tre canne ond'esce eletto
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=342 to=342 fromsection="s1" tosection="s1" />
bldl3pzt770ek0uxexr5pzbwufret6p
Siringa di tre canne ond'esce eletto
0
845148
3019662
2022-08-11T06:08:49Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. La Trinità<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = III. La Trinità
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Ecco riedo agli errori e 'l core infido
| succ = Fonte di limpid'acque, in cui si terge
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=342 to=342 fromsection="s2" tosection="s2" />
cb2jtsi06r5bx92wvaq5h6m0jozq3rw
3019701
3019662
2022-08-11T06:16:29Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>III. La Trinità<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = III. La Trinità
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Ecco riedo agli errori e 'l core infido
| succ = Fonte di limpid'acque, in cui si terge
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=342 to=342 fromsection="s2" tosection="s2" />
8im7e6iq9ayo6m1irziqm27ep805hjj
Fonte di limpid'acque, in cui si terge
0
845149
3019667
2022-08-11T06:09:31Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. L'orazione<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = IV. L'orazione
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Siringa di tre canne ond'esce eletto
| succ = Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=343 to=343 fromsection="s1" tosection="s1" />
1cof9xold3a9rxg5katbk1mskeo44a4
3019693
3019667
2022-08-11T06:15:59Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>IV. L'orazione<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = IV. L'orazione
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Siringa di tre canne ond'esce eletto
| succ = Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=343 to=343 fromsection="s1" tosection="s1" />
hu1np8f92yvv8pztfw4nzgaf152di8x
Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani
0
845150
3019668
2022-08-11T06:10:23Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. A frate Angelo Volpe di Montepeloso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = V. A frate Angelo Volpe di Montepeloso
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Fonte di limpid'acque, in cui si terge
| succ = Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=343 to=343 fromsection="s2" tosection="s2" />
7zq84mpwhhhuktdubbrhxh25wb1sij4
3019687
3019668
2022-08-11T06:15:40Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>V. A frate Angelo Volpe di Montepeloso<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = V. A frate Angelo Volpe di Montepeloso
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Fonte di limpid'acque, in cui si terge
| succ = Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=343 to=343 fromsection="s2" tosection="s2" />
kp2bfmqwgbb0xes8mf5l6kwuafd73zf
Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno
0
845151
3019669
2022-08-11T06:11:12Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La primavera<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = VII. La primavera
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=344 to=345 fromsection="s2" tosection="s2" />
cvayt9l0d3cq2zi82cqvr0lx26ttuhv
3019670
3019669
2022-08-11T06:12:29Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. A Gherardo Gambacorta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = VI. A Gherardo Gambacorta
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani
| succ = Del Sol prole gentile
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=344 to=344 fromsection="s1" tosection="s1" />
tvpl1etgeijk5y7sy4t8csd901qbgxs
3019679
3019670
2022-08-11T06:15:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VI. A Gherardo Gambacorta<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = VI. A Gherardo Gambacorta
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Chi t'alzò ne le sfere? e per quai mani
| succ = Del Sol prole gentile
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=344 to=344 fromsection="s1" tosection="s1" />
r9yeqpyfl3k1zfq3h4uzaayaoxvp230
Del Sol prole gentile
0
845152
3019671
2022-08-11T06:13:40Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della ver...
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Leonardo Quirini<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La primavera<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Leonardo Quirini
| Titolo = VII. La primavera
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Leonardo Quirini|Leonardo Quirini}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=344 to=345 fromsection="s2" tosection="" />
50aedn2getxixz5szobi5hxiidhgit7
3019673
3019671
2022-08-11T06:14:22Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La primavera<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = VII. La primavera
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=344 to=345 fromsection="s2" tosection="" />
2mmvuus800w0n1dgislnokelo4ofheh
3019674
3019673
2022-08-11T06:14:51Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonio Basso<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>VII. La primavera<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Antonio Basso
| Titolo = VII. La primavera
| Anno di pubblicazione = XVII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = Sonetti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec = Questa è l'urna, o guerrier, ch'entro il suo seno
| succ =
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/VIII/Antonio Basso|Antonio Basso}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=344 to=345 fromsection="s2" tosection="" />
itvjr1weh1y5wrsbs5dnerfpui3uu5w
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/273
108
845153
3019733
2022-08-11T06:19:50Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: nica, la serietà nordica, l’eccessiva rigidezza del carattere erano in lui temprate da una bella vivacità latina che raddoppiava l’efficacia del suo acuto e personale ingegno. Nell’adolescenza, forse per impulso di qualche latente attitudine, s’era sentito infiammare dalla passione della musica, formando anzi il proposito di dedicarvisi, poi, nell’età più ardente e decisiva, la perdita prematura dei genitori, ch’egli ado...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>nica, la serietà nordica, l’eccessiva rigidezza del
carattere erano in lui temprate da una bella vivacità
latina che raddoppiava l’efficacia del suo
acuto e personale ingegno.
Nell’adolescenza, forse per impulso di qualche
latente attitudine, s’era sentito infiammare dalla
passione della musica, formando anzi il proposito
di dedicarvisi, poi, nell’età più ardente e decisiva,
la perdita prematura dei genitori, ch’egli adorava,
l’aveva spinto, ad un tratto, allo studio della medicina.
Dopo averne presa la laurea a Pavia, s’era recato
all’estero onde frequentare le cliniche primarie
e occuparsi in particolar modo delle malattie ner|
vose i cui misteri psicologici stimolavano in lui
è
l’istinto dell’indagine.
Per la musica gli era rimasto un culto, e, quantunque
non suonasse più alcun istrumento, non
trascurava quei mezzi che potessero approfondire
la sua cultura nell’arte classica, e tenerlo in corrente
coi progressi dell’arte moderna.
Era questo l’unico svago che si concedesse.
Da cinque anni era tornato in Italia e aveva
preso a dirigere uno degli stabilimenti idroterapici
del Piemonte, prodigando agli infermi, oltre le
cure scientifiche, anche la pietà del cuore che nella
consuetudine di veder soffrire gli si era pur sempre
serbata integra e viva.<noinclude><references/></noinclude>
7g6irinuc4fpjt9yk4u4933ih1s3fss
3019736
3019733
2022-08-11T06:22:58Z
Alex brollo
1615
/* Da trascrivere */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 265 —|}}</noinclude>{{Pt|nica,|germanica,}} la serietà nordica, l’eccessiva rigidezza del carattere erano in lui temprate da una bella vivacità latina che raddoppiava l’efficacia del suo acuto e personale ingegno.
Nell’adolescenza, forse per impulso di qualche latente attitudine, s’era sentito infiammare dalla passione della musica, formando anzi il proposito di dedicarvisi, poi, nell’età più ardente e decisiva, la perdita prematura dei genitori, ch’egli adorava, l’aveva spinto, ad un tratto, allo studio della medicina.
Dopo averne presa la laurea a Pavia, s’era recato all’estero onde frequentare le cliniche primarie e occuparsi in particolar modo delle malattie ner| vose i cui misteri psicologici stimolavano in lui è
l’istinto dell’indagine.
Per la musica gli era rimasto un culto, e, quantunque non suonasse più alcun istrumento, non trascurava quei mezzi che potessero approfondire la sua cultura nell’arte classica, e tenerlo in corrente coi progressi dell’arte moderna.
Era questo l’unico svago che si concedesse.
Da cinque anni era tornato in Italia e aveva preso a dirigere uno degli stabilimenti idroterapici del Piemonte, prodigando agli infermi, oltre le cure scientifiche, anche la pietà del cuore che nella consuetudine di veder soffrire gli si era pur sempre serbata integra e viva.<noinclude><references/></noinclude>
cqq7empnpe490qqwyzk9jmbb7knf5eo
3019796
3019736
2022-08-11T07:35:17Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 265 —|}}</noinclude>
{{Pt|nica,|germanica,}} la serietà nordica, l’eccessiva rigidezza del carattere erano in lui temprate da una bella vivacità latina che raddoppiava l’efficacia del suo acuto e personale ingegno.
Nell’adolescenza, forse per impulso di qualche latente attitudine, s’era sentito infiammare dalla passione della musica, formando anzi il proposito di dedicarvisi, poi, nell’età più ardente e decisiva, la perdita prematura dei genitori, ch’egli adorava, l’aveva spinto, ad un tratto, allo studio della medicina.
Dopo averne presa la laurea a Pavia, s’era recato all’estero onde frequentare le cliniche primarie e occuparsi in particolar modo delle malattie nervose i cui misteri psicologici stimolavano in lui è l’istinto dell’indagine.
Per la musica gli era rimasto un culto, e, quantunque non suonasse più alcun istrumento, non trascurava quei mezzi che potessero approfondire la sua cultura nell’arte classica, e tenerlo in corrente coi progressi dell’arte moderna.
Era questo l’unico svago che si concedesse.
Da cinque anni era tornato in Italia e aveva preso a dirigere uno degli stabilimenti idroterapici del Piemonte, prodigando agli infermi, oltre le cure scientifiche, anche la pietà del cuore che nella consuetudine di veder soffrire gli si era pur sempre serbata integra e viva.<noinclude><references/></noinclude>
fwhfyv94cpwxwpjr8ggen76yjt0g0sb
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/272
108
845154
3019735
2022-08-11T06:21:36Z
Alex brollo
1615
/* Da trascrivere */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||— 264 —|}}</noinclude>potrai essere molto utile alla signorina Aparia. Da due anni ell’ha perduto la salute e io ti sarò grato d’ogni premura che vorrai usarle, perchè una vecchia amicizia mi lega a suo padre. D’altronde, senza esser medico, capisco che si tratta d’un caso interessante per i tuoi studî».
Rose lesse quindi altre lettere d’infermi conosciuti che gli si raccomandavano per il solito alloggio, di nuovi che preferivano rivolgersi anzichè al segretario, al medico noto per la sua benignità umanitaria; sfogliò alcuni periodici e finì per rimanersene assorto in una profonda medi| tazione.
La casa dava alloggio allora a circa quaranta ammalati, i primi della stagione, povere creature che in quel momento affidavano a lui solo il proè blema, forse non sempre solubile, delle loro sofferenze svariate; e per il giovine generoso, il grave peso della responsabilità non era alleggerito che da un inesauribile e ardente desiderio d’azione e di riuscita.
Gustavo Rose era figlio d’una gentildonna lombarda e d’un musicista sassone il quale, venuto temporaneamente a Milano per lo scopo dell’arte, aveva finito col prendervi, a cagione del suo matrimonio, stabile dimora.
Nato nei giorni in cui ferveva la lotta del risorgimento, Gustavo; fin da fanciullo, non aveva esitato a considerarsi come italiano. E sebbene nell’indole ritraesse alquanto dell’origine {{Pt|germa-|}}<noinclude><references/></noinclude>
k8ksztercs2yhqoxpasnsy22m98wgfu
3019795
3019735
2022-08-11T07:34:44Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 264 —|}}</noinclude>
potrai essere molto utile alla signorina Aparia. Da due anni ell’ha perduto la salute e io ti sarò grato d’ogni premura che vorrai usarle, perchè una vecchia amicizia mi lega a suo padre. D’altronde, senza esser medico, capisco che si tratta d’un caso interessante per i tuoi studî».
Rose lesse quindi altre lettere d’infermi conosciuti che gli si raccomandavano per il solito alloggio, di nuovi che preferivano rivolgersi anzichè al segretario, al medico noto per la sua benignità umanitaria; sfogliò alcuni periodici e finì per rimanersene assorto in una profonda meditazione.
La casa dava alloggio allora a circa quaranta ammalati, i primi della stagione, povere creature che in quel momento affidavano a lui solo il problema, forse non sempre solubile, delle loro sofferenze svariate; e per il giovine generoso, il grave peso della responsabilità non era alleggerito che da un inesauribile e ardente desiderio d’azione e di riuscita.
Gustavo Rose era figlio d’una gentildonna lombarda e d’un musicista sassone il quale, venuto temporaneamente a Milano per lo scopo dell’arte, aveva finito col prendervi, a cagione del suo matrimonio, stabile dimora.
Nato nei giorni in cui ferveva la lotta del risorgimento, Gustavo; fin da fanciullo, non aveva esitato a considerarsi come italiano. E sebbene nell’indole ritraesse alquanto dell’origine {{Pt|germa-|}}<noinclude><references/></noinclude>
kp8lef029z7998d0yk612devtwfts2w
Il Messia (Klopstock)
0
845155
3019743
2022-08-11T06:34:30Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Friedrich Gottlieb Klopstock<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1748<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1839<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giuseppe Pensa<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Messia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Friedrich Gottlieb Klopstock
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Il Messia
| Anno di pubblicazione = 1748
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Giuseppe Pensa
| Anno di traduzione = 1839
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu
}}
<pages index="Klopstock - Il Messia, 1839.djvu" from="9" to="9" />
==Indice==
* {{testo|/Discorso preliminare}}
* {{testo|/Canto primo}}
* {{testo|/Canto secondo}}
* {{testo|/Canto terzo}}
* {{testo|/Canto quarto}}
* {{testo|/Canto quinto}}
* {{testo|/Canto sesto}}
* {{testo|/Canto settimo}}
* {{testo|/Canto ottavo}}
* {{testo|/Canto nono}}
* {{testo|/Canto decimo}}
* {{testo|/Canto undecimo}}
* {{testo|/Canto duodecimo}}
* {{testo|/Canto decimoterzo}}
* {{testo|/Canto decimoquarto}}
* {{testo|/Canto decimoquinto}}
* {{testo|/Canto decimosesto}}
* {{testo|/Canto decimosettimo}}
* {{testo|/Canto decimottavo}}
* {{testo|/Canto decimonono}}
* {{testo|/Canto vigesimo}}
pr2r07g0yofo1i6ah6xz7ucci3grkzy
3019794
3019743
2022-08-11T07:34:27Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Friedrich Gottlieb Klopstock<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1748<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1838<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Giuseppe Pensa<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Messia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Friedrich Gottlieb Klopstock
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Il Messia
| Anno di pubblicazione = 1748
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore = Giuseppe Pensa
| Anno di traduzione = 1838
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu
}}
<pages index="Klopstock - Il Messia, 1839.djvu" from="9" to="9" />
==Indice==
* {{testo|/Discorso preliminare}}
* {{testo|/Canto primo}}
* {{testo|/Canto secondo}}
* {{testo|/Canto terzo}}
* {{testo|/Canto quarto}}
* {{testo|/Canto quinto}}
* {{testo|/Canto sesto}}
* {{testo|/Canto settimo}}
* {{testo|/Canto ottavo}}
* {{testo|/Canto nono}}
* {{testo|/Canto decimo}}
* {{testo|/Canto undecimo}}
* {{testo|/Canto duodecimo}}
* {{testo|/Canto decimoterzo}}
* {{testo|/Canto decimoquarto}}
* {{testo|/Canto decimoquinto}}
* {{testo|/Canto decimosesto}}
* {{testo|/Canto decimosettimo}}
* {{testo|/Canto decimottavo}}
* {{testo|/Canto decimonono}}
* {{testo|/Canto vigesimo}}
3g3k8fenu3kcyioou8wtz2uxryr7uc9
Autore:Giuseppe Pensa
102
845156
3019745
2022-08-11T06:37:37Z
Candalua
1675
Gadget PopolaTestiAutore: ricreato l'elenco dei testi
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pensa<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>sacerdote/letterato<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = Pensa
| Attività = sacerdote/letterato
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Traduzioni ==
* {{Testo|Il Messia (Klopstock)}}
e4oghvkg09zwtm9m9e6hsmdves1l7jn
Pagina:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu/13
108
845157
3019748
2022-08-11T06:51:33Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>stierno VII, il conte di Bernstorff, balzato dal suo ministero per opera dell’intrigante medico di Corte Struensee, si ritirò a vivere privatamente in Amburgo, ed ivi condusse seco anche il suo protetto Klopslock. Il quale non si allontanò più che una volta da quella città pel rimanente della sua vita. Nel 1768 pubblicò altri cinque canti, e nel 1773 gli ultimi cinque del poema, che così fu ridotto a venti.
Scrisse il Klopstock molte odi, nelle quali sostituì all’antica mitologia greca e romana, la scandinava, arricchendo colle immagini tratte dall’austera religione dì Odino di nuove bellezze la lirica tedesca. La più celebre tra le odi di Klopstock è l’''Arte di Tialf'', ossia lo sdrucciolare sul ghiaccio, passatempo favorito nelle contrade settentrionali, e che le tradizioni narrano fosse inventato dal gigante Tialf. Scrisse inoltre due tragedie, che non piacquero gran fatto, e varj cantici spirituali tenuti in gran conto dai Protestanti, molte comunità dei quali anche in oggi se ne servono nelle loro solennità.
Ecco il giudizio che fa di essi cantici la {{AutoreCitato|Anne Louise Germaine de Staël|Staël}}: «Sarebbe difficile estrarre dalle odi religiose del Klopstock alcun verso che si possa citare come una sentenza staccata: la loro bellezza emerge dall’impressione generale ch’esse producono».
Nel 1764 ottenne gran successo una composizione drammatica di genere tutto nuovo, divisa in tre parti, che il Klopstock chiamò ''Barditi'', dai Bardi che in essa introduce. Codesta trilogia, da cui per avventura trasse Schiller l’idea delle sue Tre Giornate del Wallenstein, racconta le gesta di Arminio o Hermann, come lo chiamano i Tedeschi, eroe esaltato negli antichi canti qual difensore della libertà nazionale, per la terribil sconfitta delle legioni romane, comandate da Varo luogotenente d’Augusto. La ''Battaglia d’Arminio; Arminio e i Principi; la Morte d’Arminio'' sono i titoli de’ tre Barditi, i quali risplendono di molte bellezze negli squarci lirici, che fingonsi cantati sull’arpa dai bardi. Però è duopo confessare che mal riuscì il Klopslock a quanto mirava, di risvegliare cioè, colla narrativa delle gesta d’Arminio, lo {{AltraColonna}}spirito di nazionalità in Germania. A que’ giorni Federico il Grande re di Prussia andava perduto dietro l’imitazione de’ Francesi, poichè avrebbe voluto introdurre nel suo paese non solo gli usi, la filosofia e la letteratura, ma finanche la lingua di Francia. L’influenza del gran re era somma in tutte le parti dell’Alemagna, e i più illustri Tedeschi paventavano gli effetti di quel pernicioso innovamento. Il Klopstock, uno dei più appassionati per la gloria, la poesia e la lingua nazionale, volle coi ''Barditi'' suscitare una santa indignazione nel popolo, eccitandolo a mantenere lo splendore e l’indipendenza della sua letteratura. Ma egli, come dicemmo, non raggiunse il lodevole scopo, perocchè le gesta d’Arminio risalivano ad un’epoca troppo remota e semi-favolosa per operare potentemente sull’animo della moltitudine.
Ma per tornare ai casi del nostro poeta, egli nel 1791, già compito il sessantesimo anno, sposò in seconde nozze Giovanna Dinfel, ottima donna, la quale confortò d’ogni più affettuosa cura gli ultimi suoi giorni. Nè l’estro veniva meno in Klopstock, benchè toccasse ormai alla vecchiaja; infatti, scoppiata allora la rivoluzione francese, egli, credendo nella lealtà del suo animo alla buona fede dell’Assemblea Costituente, celebrò in un’ode diretta all’ombra di La Rochefoucault, e calda di generosi sentimenti, il decreto famoso con cui l’Assemblea ripudiava in faccia all’universo il principio di conquista. Ma cadde tosto l’illusione, poichè le falangi republicane si precipitarono come un torrente in Olanda, in Italia e nella sua Germania, rovesciando dovunque gli antichi Governi, e recandovi la loro turbolenta e anarchica libertà. Allora caduto il velo dell’illusione, il buon Klopstock rimandò il diploma di cittadino francese che gli avevano procurato le sue odi patriottiche, dolente di veder contaminata da stragi e delitti la causa per la quale egli erasi acceso d’innocente entusiasmo.
Divenuto ormai vecchio, Klopstock si occupò di grammatica e di filologia, mirando a far progredire la sua lingua per la quale era appassionato. Ma l’aridezza<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
e8ipyu8y899p5w82vr28114miu9svst
Pagina:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu/14
108
845158
3019750
2022-08-11T06:58:46Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>di simili studj mal conveniva all’immaginosa fantasia ed al caldo sentire d’un animo come il suo, e que’ lavori, insieme alle sue prose, caddero presto in dimenticanza. Colpito nel 1802 da un colpo di apoplessia, strascinò la vita in mezzo ai dolori e alla melanconia che in lui destavano le calamità in cui le politiche circostanze avevano involta l’Alemagna. Però serbando intatto il vigor della mente, e pieno di religiosa rassegnazione, il 14 marzo 1803 trapassò, recitando i sublimi versi con cui nel canto XII della ''Messiade'' aveva descritta la morte del giusto, raffigurata nella morte di Maria sorella di Lazzaro.
Tutta la Germania pianse la morte del suo poeta come una calamità nazionale, e la pompa con cui vennero celebrati i suoi funerali, è prova che in tutte le classi nutrivasi per esso una venerazione quasi religiosa. La repubblica d’Amburgo, città dove Klopstock morì, e il Governo Danese della vicina Altona gareggiarono di zelo. Magistrati, nobili, commercianti, artisti, ed un’immensa folla accompagnarono il feretro, cui faceva ala una guardia d’onore di cento soldati a piedi e a cavallo, fino al villaggio di Oltensen, nel cui cimitero il 22 marzo venne deposta la spoglia del poeta vicino alla tomba della sua Meta, luogo da lui scelto, come dicemmo, fin da quando l’aveva molt’anni prima perduta.
«Federigo Amedeo Klopstock congiunse
alle più alte facoltà dell’ingegno
le più care e amabili doti del cuore.
Egli conservò sempre intatta l’indipendenza
e la franchezza del carattere, sempre
costante la sincerità dell’affetto, nè
mai bruciò l’incenso dell’adulazione innanzi
a verun potente, nè mai corse dietro
all’aura di verun favore. Sinceramente
pio, e benevolo, affabile a tutti,
candido, ingenuo, ei si compiacque sino
agli ultimi suoi dì ne’ piaceri più semplici,
e unì sempre una schietta soavità
di modi alla più viva sensibilità. Pur
ebbe anch’egli i suoi difetti, ma furono
i difetti dei buoni, quei difetti, vogliam
dire, che rivelano la fralezza umana,
ma non annunziano un’indole superba
nè un cuore corrotto».<ref>Così Achille Mauri in un bell’articolo intorno
al Klopstock ed alle sue opere inserito nell’''Indicatore'' del febbrajo 1832.</ref>
{{AltraColonna}}{{Centrato|{{larger|'''II'''}}}}
Che Klopstock, come pretendono alcuni critici, annoverar si debba, come lirico, fra i più grandi poeti d’ogni epoca, chiamandolo il Pindaro della poesia moderna, anzi superiore a questi per la profondità dell’invenzione e la spiritualità dei concetti, è lode troppo evidentemente esagerata perchè abbiasi a confutarla. Ma non è esagerata sentenza il collocare la ''Messiade'' fra i più grandiosi e sublimi concepimenti dell’ingegno umano, sì per l’altezza del soggetto, sì pel modo con cui venne poetizzato.
A dare un’idea della medesima, noi crediamo opportuno di qui riportare il retto e imparziale esame che ne fece anni sono un giovane ed elegante scrittore che meritamente gode di una bella fama letteraria, perchè ne’ suoi scritti traluce non solo ingegno ed erudizione, ma rettitudine dì sentimenti e coscienziosità letteraria.
«Consta la ''Messiade'' di venti canti dettati in quella specie di verso che i Tedeschi chiamano esametro, e che è pieno dì nobiltà e di grave armonia. Esordisce il poema dall’istante in che i nemici dell’Uomo Dio, quei superbi ed ipocriti Sacerdoti e Dottori del Sinedrio di Gerusalemme, congiurano la morte dì lui, e fanno briga per condensargli sul capo innocente i flutti dell’ira popolare e il sospetto del dominatore straniero. I primi dieci canti descrivono i patimenti e la morte di Cristo: gli altri la discesa al Limbo, un giudizio delle anime, la risurrezione e gli altri misteri con che sì consumò l’opera del gran Riscatto. Madama di Staël, che bisogna sempre citare quando trattasi della letteratura alemanna, dice, in tuono di censura, che il Klopstock, non avrebbe dovuto aggiungere dieci canti a quello che rappresenta l’azione principale, cioè la morte del Salvatore, e parla di essi come dì un’appendice inutile, o per lo meno inopportuna. Noi consentiamo a Madama che quegli ultimi canti non inspirino quel-<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
86qkccbu2vhatnov8yngrb85fgb2ch8
Indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf
110
845159
3019751
2022-08-11T07:00:34Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Monaldo Leopardi/Alessandro Avoli
|NomePagina=Autobiografia (Monaldo Leopardi)
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alessandro Avoli
|Editore=Tipografia A. Befani
|Città=Roma
|Anno=1883
|Fonte=[ Google Books]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
m3c4nialddrvnq1oryrb4zo4c2j7y6u
3019762
3019751
2022-08-11T07:10:55Z
Alex brollo
1615
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Monaldo Leopardi/Alessandro Avoli
|NomePagina=Autobiografia (Monaldo Leopardi)
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alessandro Avoli
|Editore=Tipografia A. Befani
|Città=Roma
|Anno=1883
|Fonte=[ Google Books]
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to13=roman
5=frontespizio
15=1
447to452=-
/>
|Sommario=
|Volumi=
|Note={{WIP|Alex brollo}}
|Css=
}}
ai8btk65107m8bkwjbf5na1h66ix3j3
3020092
3019762
2022-08-11T11:28:19Z
Alex brollo
1615
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Monaldo Leopardi/Alessandro Avoli
|NomePagina=Autobiografia (Monaldo Leopardi)
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alessandro Avoli
|Editore=Tipografia A. Befani
|Città=Roma
|Anno=1883
|Fonte=[ Google Books]
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to13=roman
5=frontespizio
15=1
447to452=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)|titolo=Autobiografia (Monaldo Leopardi)|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo I|titolo=Capitolo I|from=15|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo II|titolo=Capitolo II|from=16|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo III|titolo=Capitolo III|from=17|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo IV|titolo=Capitolo IV|from=17|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo V|titolo=Capitolo V|from=18|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VI|titolo=Capitolo VI|from=19|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VII|titolo=Capitolo VII|from=21|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo VIII|titolo=Capitolo VIII|from=22|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo IX|titolo=Capitolo IX|from=23|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo X|titolo=Capitolo X|from=23|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XI|titolo=Capitolo XI|from=25|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XII|titolo=Capitolo XII|from=26|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIII|titolo=Capitolo XIII|from=15|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIV|titolo=Capitolo XIV|from=31|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XV|titolo=Capitolo XV|from=33|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVI|titolo=Capitolo XVI|from=34|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVII|titolo=Capitolo XVII|from=36|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XVIII|titolo=Capitolo XVIII|from=37|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XIX|titolo=Capitolo XIX|from=41|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XX|titolo=Capitolo XX|from=45|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXI|titolo=Capitolo XXI|from=47|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXII|titolo=Capitolo XXII|from=49|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIII|titolo=Capitolo XXIII|from=49|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIV|titolo=Capitolo XXIV|from=50|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXV|titolo=Capitolo XXV|from=52|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVI|titolo=Capitolo XXVI|from=55|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVII|titolo=Capitolo XXVII|from=60|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXVIII|titolo=Capitolo XXVIII|from=61|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXIX|titolo=Capitolo XXIX|from=65|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXX|titolo=Capitolo XXX|from=66|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXI|titolo=Capitolo XXXI|from=69|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXI bis|titolo=Capitolo XXXI bis|from=75|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXII|titolo=Capitolo XXXII|from=76|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIII|titolo=Capitolo XXXIII|from=80|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIV|titolo=Capitolo XXXIV|from=84|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXV|titolo=Capitolo XXXV|from=86|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVI|titolo=Capitolo XXXVI|from=90|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVII|titolo=Capitolo XXXVII|from=91|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXVIII|titolo=Capitolo XXXVIII|from=94|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XXXIX|titolo=Capitolo XXXIX|from=100|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XL|titolo=Capitolo XL|from=103|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLI|titolo=Capitolo XLI|from=107|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLII|titolo=Capitolo XLII|from=111|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIII|titolo=Capitolo XLIII|from=116|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIV|titolo=Capitolo XLIV|from=120|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLV|titolo=Capitolo XLV|from=120|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVI|titolo=Capitolo XLVI|from=123|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVII|titolo=Capitolo XLVII|from=124|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLVIII|titolo=Capitolo XLVIII|from=124|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo XLIX|titolo=Capitolo XLIX|from=126|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo L|titolo=Capitolo L|from=126|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LI|titolo=Capitolo LI|from=128|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LII|titolo=Capitolo LII|from=130|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIII|titolo=Capitolo LIII|from=132|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIV|titolo=Capitolo LIV|from=136|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LV|titolo=Capitolo LV|from=138|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVI|titolo=Capitolo LVI|from=139|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVII|titolo=Capitolo LVII|from=140|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LVIII|titolo=Capitolo LVIII|from=141|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LIX|titolo=Capitolo LIX|from=144|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LX|titolo=Capitolo LX|from=147|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXI|titolo=Capitolo LXI|from=148|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXII|titolo=Capitolo LXII|from=153|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIII|titolo=Capitolo LXIII|from=155|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIV|titolo=Capitolo LXIV|from=157|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXV|titolo=Capitolo LXV|from=159|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVI|titolo=Capitolo LXVI|from=161|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVII|titolo=Capitolo LXVII|from=162|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXVIII|titolo=Capitolo LXVIII|from=165|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXIX|titolo=Capitolo LXIX|from=169|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXX|titolo=Capitolo LXX|from=170|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXI|titolo=Capitolo LXXI|from=173|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXII|titolo=Capitolo LXXII|from=175|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIII|titolo=Capitolo LXXIII|from=178|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIV|titolo=Capitolo LXXIV|from=179|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXV|titolo=Capitolo LXXV|from=179|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVI|titolo=Capitolo LXXVI|from=180|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVII|titolo=Capitolo LXXVII|from=182|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXVIII|titolo=Capitolo LXXVIII|from=185|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Autobiografia (Monaldo Leopardi)/Capitolo LXXIX|titolo=Capitolo LXXIX|from=189|delta=14}}
|Volumi=
|Note={{WIP|Alex brollo}}
|Css=
}}
fcjgfymn39273kwukn0jg0s7peog0ek
Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/29
108
845160
3019752
2022-08-11T07:02:26Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: cenza di figure, quell’entusiasmo, impetuosità, e forza, per cui salisce tant’alto la Poesia originale. Quindi paruto essendomi che per un esatta Traduzione sia indispensabile il verso sciolto, perciò di quello usando, mi sono industriato di ajutarlo, e sostenerlo coll’armonia, col numero, e colla rotondità, schivando ogni languidezza, e tutto ciò, che lo poteva avvicinare alla Prosa. Se mi potrò accorgere, che non ti s...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>cenza di figure, quell’entusiasmo, impetuosità, e forza, per cui salisce tant’alto la Poesia originale. Quindi paruto essendomi che per un esatta Traduzione sia indispensabile il verso sciolto, perciò di quello usando, mi sono industriato di ajutarlo, e sostenerlo coll’armonia, col numero, e colla rotondità, schivando ogni languidezza, e tutto ciò, che lo poteva avvicinare alla Prosa.
Se mi potrò accorgere, che non ti sia discara la presente, risolvserommi forse a comunicarti altre Traduzioni da me fatte, e segnatamente quella di Trifiodoro non mai, ch’io sappia, in lingua nostra traslatato. Vivi felice.<noinclude><reserences/></noinclude>
mvuk7nkfg1om3id6gthvwd63ana5u0m
3019753
3019752
2022-08-11T07:02:39Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>cenza di figure, quell’entusiasmo, impetuosità, e forza, per cui salisce tant’alto la Poesia originale. Quindi paruto essendomi che per un esatta Traduzione sia indispensabile il verso sciolto, perciò di quello usando, mi sono industriato di ajutarlo, e sostenerlo coll’armonia, col numero, e colla rotondità, schivando ogni languidezza, e tutto ciò, che lo poteva avvicinare alla Prosa.
Se mi potrò accorgere, che non ti sia discara la presente, risolvserommi forse a comunicarti altre Traduzioni da me fatte, e segnatamente quella di Trifiodoro non mai, ch’io sappia, in lingua nostra traslatato. Vivi felice.<noinclude><ref<erences/></noinclude>
fcmlhjft48g9h8q4zraycv610rfmonz
3019754
3019753
2022-08-11T07:02:46Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>cenza di figure, quell’entusiasmo, impetuosità, e forza, per cui salisce tant’alto la Poesia originale. Quindi paruto essendomi che per un esatta Traduzione sia indispensabile il verso sciolto, perciò di quello usando, mi sono industriato di ajutarlo, e sostenerlo coll’armonia, col numero, e colla rotondità, schivando ogni languidezza, e tutto ciò, che lo poteva avvicinare alla Prosa.
Se mi potrò accorgere, che non ti sia discara la presente, risolvserommi forse a comunicarti altre Traduzioni da me fatte, e segnatamente quella di Trifiodoro non mai, ch’io sappia, in lingua nostra traslatato. Vivi felice.<noinclude><references/></noinclude>
gstvwtup1p8ii16itdxfl5qrg0mi5i6
Pagina:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu/15
108
845161
3019755
2022-08-11T07:03:42Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>l’interesse così pieno ed intiero che svegliano i primi dieci; ma non possiamo ammettere che l’azione principale del poema sia la morte di Cristo; e che questa consumata, debba anco il poema aver fine. Il Klopstock s’era proposto di cantare il mirabile nascimento della religione cristiana, e quindi ei doveva esporre tutti que’ misteri con cui sì compiè il grande evento, non restringendosi al sanguinoso sagrificio dell’Uomo Dio, ma allargandosi ad abbracciare lutti quanti i prodigi della Redenzione. In tale grandioso argomento l’unità dell’azione è segnata, non dal corso degli avvenimenti, ma, per dir così, dalla verificazione delle profezie, e a questa intese il poeta senza darsi pensiero di veruna scolastica distinzione.
«Ma una ben altra accusa noi crediamo che si possa movere al Klopstock, accusa onde pur devesi aggravare il Milton coi più fra’ poeti che trattarono argomenti cristiani; ed è ch’egli abbia coi trovati della fantasia e cogli artificj dell’arte, se non alterata intieramente, svisata almeno e infarcita di circostanze arbitrarie e fantastiche la verità di que’ fatti augusti che ei tolse a rappresentare nel suo poema. Tramutare l’esposizione di avvenimenti consacrati dalla fede e dalle tradizioni più rispettate in una narrazione romanzesca, fare de’ racconti biblici ed evangelici una specie di romanzo storico, è cosa che noi non crediamo lecita, è cosa che ripugna e al sentimento religioso e alle norme più rette del gusto. A falli simili non si estende il dominio della fantasia, che ad ogni istante è soffermata nell’errabondo suo corso intorno ad essi dalla voce imperiosa della Fede, che le grida: Adora e taci.
«E qui noi dovremmo forse parlare
di un altro carico che un lettore cattolico
potrebbe fare alla ''Messiade'', che,
cioè, molte dottrine evangeliche vi siano
frantese ed allontanate dalla loro vera
significazione; ma questo è tal proposito
da non trattarsi in brevi parole, e che
condurrebbe a riflessioni affatto estranee
all’indole del nostro discorso; onde noi
stiamo paghi all’accennare che nella lettura
di questo poema giova ricordarsi
che il Klopstock usò ed abusò anche
{{AltraColonna}}della licenza che i Protestanti si usurparono
d’interpretare a lor senno il codice
delle Sante Scritture.
«Ma prescindendo da codeste considerazioni, e dimenticando la santità del soggetto per non vedere che il poema, egli è certo che la ''Messiade'' non teme l’invidia del confronto con veruno de’ più celebrati poemi epici moderni. L’argomento soverchia, senza dubbio, tutte le invenzioni del genio: ma tuttavia volevasi un gran vigore di mente a rappresentare con evidenza e dignità l’umanità nell’essere divino, e la divinità nell’essere umano: volevasi pure una grand’arte per risvegliare e mantenere la sospensione dell’ansietà e dell’affetto nella rappresentazione di un avvenimento già deciso nei consigli di una volontà onnipotente ed eterna. Federigo Amedeo non fu minore dell’ardua prova, e seppe inspirare ad un tempo tanta riverenza e tanta pietà pel Figliuolo dell’uomo e per l’Unigenito di Dìo, che non v’ha certamente commozione più tenera di quella che provasi alla lettura della ''Messiade''. Oh quanta passione v’è in quel tratto del canto III, in cui è rappresentato Cristo là negli orti del Getsemani, supplicante al Padre che gli allontani il calice amaro, quel calice che poi bebbe sino alla feccia!
«Infiniti sono i personaggi introdotti nella ''Messiade'', e tutti sono delineati con magistrale evidenza: angeli, apostoli, donne amorose, semplici fedeli, sacerdoti venali ed ipocriti, agitatori della plebe, codardi politici, giudici venduti. Madama Staël ha liberato con molto ingegno il gran poeta dal carico che gli si fa di avere dipinti i suoi angeli un po’ troppo uniformi, dicendo che nello stato di perfezione le differenze riescono difficili a cogliersi, e che dai difetti è pel consueto stabilito il divario che corre fra uomo ed uomo. Se non che per quanto sia soddisfacente questa arguta osservazione, essa non vale a dimostrare che sarebbe stato impossibile a Klopstock d’introdurre nel suo magnifico quadro una maggiore varietà.
«Il carattere più singolare della ''Messiade'' è quello di Abbadona, creazione veramente originale e produttrice di un<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
fk6ccf1rc3hmjv18zwi23p59wkp2ndb
3019756
3019755
2022-08-11T07:04:07Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>l’interesse così pieno ed intiero che svegliano i primi dieci; ma non possiamo ammettere che l’azione principale del poema sia la morte di Cristo; e che questa consumata, debba anco il poema aver fine. Il Klopstock s’era proposto di cantare il mirabile nascimento della religione cristiana, e quindi ei doveva esporre tutti que’ misteri con cui sì compiè il grande evento, non restringendosi al sanguinoso sagrificio dell’Uomo Dio, ma allargandosi ad abbracciare lutti quanti i prodigi della Redenzione. In tale grandioso argomento l’unità dell’azione è segnata, non dal corso degli avvenimenti, ma, per dir così, dalla verificazione delle profezie, e a questa intese il poeta senza darsi pensiero di veruna scolastica distinzione.
«Ma una ben altra accusa noi crediamo che si possa movere al Klopstock, accusa onde pur devesi aggravare il Milton coi più fra’ poeti che trattarono argomenti cristiani; ed è ch’egli abbia coi trovati della fantasia e cogli artificj dell’arte, se non alterata intieramente, svisata almeno e infarcita di circostanze arbitrarie e fantastiche la verità di que’ fatti augusti che ei tolse a rappresentare nel suo poema. Tramutare l’esposizione di avvenimenti consacrati dalla fede e dalle tradizioni più rispettate in una narrazione romanzesca, fare de’ racconti biblici ed evangelici una specie di romanzo storico, è cosa che noi non crediamo lecita, è cosa che ripugna e al sentimento religioso e alle norme più rette del gusto. A falli simili non si estende il dominio della fantasia, che ad ogni istante è soffermata nell’errabondo suo corso intorno ad essi dalla voce imperiosa della Fede, che le grida: Adora e taci.
«E qui noi dovremmo forse parlare di un altro carico che un lettore cattolico potrebbe fare alla ''Messiade'', che, cioè, molte dottrine evangeliche vi siano frantese ed allontanate dalla loro vera significazione; ma questo è tal proposito da non trattarsi in brevi parole, e che condurrebbe a riflessioni affatto estranee all’indole del nostro discorso; onde noi stiamo paghi all’accennare che nella lettura di questo poema giova ricordarsi che il Klopstock usò ed abusò anche {{AltraColonna}}della licenza che i Protestanti si usurparono d’interpretare a lor senno il codice delle Sante Scritture.
«Ma prescindendo da codeste considerazioni, e dimenticando la santità del soggetto per non vedere che il poema, egli è certo che la ''Messiade'' non teme l’invidia del confronto con veruno de’ più celebrati poemi epici moderni. L’argomento soverchia, senza dubbio, tutte le invenzioni del genio: ma tuttavia volevasi un gran vigore di mente a rappresentare con evidenza e dignità l’umanità nell’essere divino, e la divinità nell’essere umano: volevasi pure una grand’arte per risvegliare e mantenere la sospensione dell’ansietà e dell’affetto nella rappresentazione di un avvenimento già deciso nei consigli di una volontà onnipotente ed eterna. Federigo Amedeo non fu minore dell’ardua prova, e seppe inspirare ad un tempo tanta riverenza e tanta pietà pel Figliuolo dell’uomo e per l’Unigenito di Dìo, che non v’ha certamente commozione più tenera di quella che provasi alla lettura della ''Messiade''. Oh quanta passione v’è in quel tratto del canto III, in cui è rappresentato Cristo là negli orti del Getsemani, supplicante al Padre che gli allontani il calice amaro, quel calice che poi bebbe sino alla feccia!
«Infiniti sono i personaggi introdotti nella ''Messiade'', e tutti sono delineati con magistrale evidenza: angeli, apostoli, donne amorose, semplici fedeli, sacerdoti venali ed ipocriti, agitatori della plebe, codardi politici, giudici venduti. Madama Staël ha liberato con molto ingegno il gran poeta dal carico che gli si fa di avere dipinti i suoi angeli un po’ troppo uniformi, dicendo che nello stato di perfezione le differenze riescono difficili a cogliersi, e che dai difetti è pel consueto stabilito il divario che corre fra uomo ed uomo. Se non che per quanto sia soddisfacente questa arguta osservazione, essa non vale a dimostrare che sarebbe stato impossibile a Klopstock d’introdurre nel suo magnifico quadro una maggiore varietà.
«Il carattere più singolare della ''Messiade'' è quello di Abbadona, creazione veramente originale e produttrice di un<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
p2f1wtio77vemsst0za3barbeepd96g
Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/28
108
845162
3019757
2022-08-11T07:05:12Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: non accrescer parola del mio, sicuro, che ogni addizione avrebbe guastato il bello dell’originale. E se alcuna volta o per compimento, o per maggior grazia del verso v’ho lasciato per entro scorrere qualche piccolo Aggiunto, ciò fu ben di rado, e di que’ soltanto, che non sono in verun modo studiati, ed ingegnosi, ma che di lor natura, e a prima vista s’adattano a’ nomi, a cui si congiungono. Non sono però stato sì scru...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>non accrescer parola del mio, sicuro, che ogni addizione avrebbe guastato il bello dell’originale. E se alcuna volta o per compimento, o per maggior grazia del verso v’ho lasciato per entro scorrere qualche piccolo Aggiunto, ciò fu ben di rado, e di que’ soltanto, che non sono in verun modo studiati, ed ingegnosi, ma che di lor natura, e a prima vista s’adattano a’ nomi, a cui si congiungono.
Non sono però stato sì scrupoloso di abbracciare anche quelle frasi, che per verun modo non si comportano dal nostro idioma; essendo egli certo, che ciascuna lingua ha i suoi colori, e i suoi vezzi, che non possono sì di leggieri trasferirsi in un altra. E la versione, a mio credere, vuol essere rigorosa, ma non servile, religiosa, non superstiziosa, esser versione, e non comparir tale.
Ma siccome languida riesce l’invenzione, e la frase, se non è accompagnata dall’armonia, e dal fuoco, che son l’anima in certo modo della Poesia, ho cercato per quanto ho potuto di mantenere quel brio, quella magnificen-<noinclude><references/></noinclude>
el37riqwir51ucrigilh6q80r5xuepm
Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/27
108
845163
3019758
2022-08-11T07:08:23Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: il titolo di Storia, e Ragione d’ogni Poesia, mentre parla di quest’Autore. Vo’ qui solamente accennare a qual maniera procurai d’attenermi nel fare il mio volgarizzamento. Io ho avuto per massima di ben colpire primieramente l’idea dell’Autore, traslatandone fedelmente i pensieri, e i sentimenti, poichè tengo opinione ch’error sia in una Traduzione ogni benchè minimo, benchè grazioso concetto, che dell’Autore non sia...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>il titolo di Storia, e Ragione d’ogni Poesia, mentre parla di quest’Autore.
Vo’ qui solamente accennare a qual maniera procurai d’attenermi nel fare il mio volgarizzamento. Io ho avuto per massima di ben colpire primieramente l’idea dell’Autore, traslatandone fedelmente i pensieri, e i sentimenti, poichè tengo opinione ch’error sia in una Traduzione ogni benchè minimo, benchè grazioso concetto, che dell’Autore non sia.
Considerai poscia, che non i sentimenti soli, ma l’espressioni ancora son quelle, che un Poeta ajutano a nobilitare; onde stimai d’essere infedele al mio, ogni qual volta avessi preteso di mutar le frasi del Testo, e di sostituirne altre a mio capriccio, facendomi in tal guisa non già traduttore, ma di nuove frasi inventore.
Ho cercato di non iscemare veruna cosa al Testo, e, per dir vero, non avrei avuto cuore di proseguire avanti nella mia Versione, quando mi fossi accorto di non aver traslatato anche un minimo Aggiunto.
D’altra parte ho avuto riguardo di<noinclude><reserences/></noinclude>
c0s61ugri37d267zey3bmku7zx86dqw
3019759
3019758
2022-08-11T07:08:49Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>il titolo di Storia, e Ragione d’ogni Poesia, mentre parla di quest’Autore.
Vo’ qui solamente accennare a qual maniera procurai d’attenermi nel fare il mio volgarizzamento. Io ho avuto per massima di ben colpire primieramente l’idea dell’Autore, traslatandone fedelmente i pensieri, e i sentimenti, poichè tengo opinione ch’error sia in una Traduzione ogni benchè minimo, benchè grazioso concetto, che dell’Autore non sia.
Considerai poscia, che non i sentimenti soli, ma l’espressioni ancora son quelle, che un Poeta ajutano a nobilitare; onde stimai d’essere infedele al mio, ogni qual volta avessi preteso di mutar le frasi del Testo, e di sostituirne altre a mio capriccio, facendomi in tal guisa non già traduttore, ma di nuove frasi inventore.
Ho cercato di non iscemare veruna cosa al Testo, e, per dir vero, non avrei avuto cuore di proseguire avanti nella mia Versione, quando mi fossi accorto di non aver traslatato anche un minimo Aggiunto.
D’altra parte ho avuto riguardo di<noinclude><references/></noinclude>
ijla5yed4ugmrtott74mej6ptkgwq0e
Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/22
108
845164
3019760
2022-08-11T07:09:18Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f
Pagina:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu/16
108
845165
3019761
2022-08-11T07:09:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>affetto così vivo da togliere quasi il diritto alla critica di notarne la stranezza. Egli è un demonio pentito, che anela di far del bene agli uomini, roso nella sua natura immortale da un assiduo rimorso, sempre rivolto co’ suoi voti al cielo, ch’egli ha conosciuto, alle sfere brillanti, che furono la sua prima dimora. Un ente siffatto, che soggiace alla punizione de’ colpevoli, serbando l’amore della virtù, e colle doti di un angelo, soffre i tormenti dell’inferno, eccita una viva simpatia, un senso nuovo di pietà, di raccapriccio e di amore. “La nostra religione, dice in questo proposito la Staël, non ci è famigliare nelle sue ricchezze poetiche, e Klopstock è uno dei poeti moderni che seppe meglio personificare la spiritualità del cristianesimo con situazioni e descrizioni analoghe alla natura di esso„. Però noi non sapremmo trovare quale dogma cristiano sia manifestato o personificato nel carattere di Abbadona, in cui ci restringiamo ad ammirare una stupenda creazione poetica, non parendoci possibile di giustificarlo coll’ajuto di verun sistema teologico.
«Nella ''Messiade'', ricca di episodj di ogni genere, non v’ha che un episodio di amore, ed è un amore fra due risorti. Cidli e Semida sono stati insieme restituiti alla vita dal Redentore, essi s’amano di un amor puro e celeste come la loro novella esistenza, e non credono di dover soggiacere alla morte, e sperano di trasvolare insieme dalla terra al cielo, senza che un di loro provi l’orribile dolore di un’apparente separazione. Solo un amor così puro poteva essere introdotto in un poema come la ''Messiade''; e questo episodio sarebbe intieramente delizioso, se Cidli e Semida non divagassero troppo spesso in astruse contemplazioni, e se parlassero meno, e talvolta meno oscuramente. Questo difetto de’ discorsi lunghi e meno che limpidi nel concetto e nell’espressione, è generale a tutto il poema; e davvero s’amerebbe a quando a quando che fosse sostituita ad essi qualche situazione drammatica, o per lo meno ch’essi lasciassero al lettore qualche cosa da indovinare.
«Ma ciò che nella ''Messiade'' eccita la maggiore meraviglia, è la varietà e la {{AltraColonna}}ricchezza del colorito poetico, specialmente quando si pensi che il Klopstock scriveva in una lingua ancor vergine, e non ancora temperata all’artificio di quel verso. V’ha in essa un lusso di poesia, di cui è impossibile formarsi un adeguato concetto. Il Klopstock richiama alla mente quegli eroi delle Novelle Orientali, che, ad ogni schiuder di bocca, lasciavano cadere diamanti e rubini. Nessun altro poeta della sua nazione non trovò mai immagini più ridenti, più deliziose fantasie. La è un’anima quella del Klopstock che non vede che le bellezze della natura animata dal sentimento religioso, e che s’abbandona deliziosamente nell’arbitrio delle impressioni ch’ella produce. Egli toglie, per così dire, agli astri i lor raggi, ai fiori la loro fragranza e la pompa dei loro colori, a’ boschi il loro mistero, alle acque le lor frescura e il blando lor mormorío, e tutto raccoglie in una armonia meravigliosa. Or quando s’aggiunga a tutto ciò, che la versificazione di Federigo Amedeo è sempre nobile, or maestosa, or leggiadra, e sempre accordata a tutte le espressioni e a tutti i suoni, si comprenderà di leggieri la ragione di quell’ossequio e di quell’entusiasmo con che i Tedeschi parlano di questo stupendo poema<ref>Achille Mauri nell’articolo citato più sopra.</ref>».
{{Centrato|{{larger|'''III'''}}}}
Sogliono i più degli uomini trapassare d’una in altra cura la vita senza tendere ad una meta fissa, poichè questa mutasi di continuo per mutarsi d’età e di circostanze. Ma v’hanno alcuni i quali, dotati di sentire profondo e di energica costanza, una se ne prefiggono, e ad essa, per lontana che sia, indirizzano senza tregua tutti i pensieri e i desiderj. Lucubrazioni, veglie, fatiche intellettuali e fisiche sostenute per lungo correre di anni non gli scoraggiano, perchè la loro vita, se così lice esprimersi, s’immedesima collo scopo cui anelano, ed ogni speranza, ogni gioja sta per essi nel poterlo, quando che sia, raggiungere.<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
ewsyc6qh0yk4fcmnm2afdsm4mn92ome
Pagina:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu/17
108
845166
3019763
2022-08-11T07:13:16Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>
Tali uomini dir si ponno al certo avventurati, e perchè l’attività continua dello spirito li rende men soggetti alla noja e a quella vaga irrequietudine che sì spesso fanno tormentosa la vita, e perchè se riescono alfine alla meta, hanno un compenso tanto più grande, quanto più questa era nobile e vantaggiosa.
Uno di questi uomini fu il sacerdote {{AutoreCitato|Giuseppe Pensa|Giuseppe Pensa}}, il quale datosi a tradurre il Klopstock, per quasi trent’anni vi lavorò indefessamente.
Molti, senza dubbio, in leggendo come uno abbia consumato gran parte della vita nel tradurre la ''Messiade'', sorrideranno compassionandolo, o peggio. Ma non san essi forse esservi uomini laboriosi e pazienti pei quali lo studio è l’unica occupazione e l’unico piacere della vita, e che datisi una volta a scrivere, a tradurre od a compilare, più non abbandonano l’opera loro, divenuta sì necessaria, che senza di essa sarebbero infelici?
Giuseppe Pensa, nato in Milano nel 1760 da civile ed agiata famiglia, abbracciò lo stato ecclesiastico, e giovane entrò ne’ Chierici Regolari Somaschi nel collegio di Santa Maria Segreta. Destinato all’istruzione, scopo principale di quel religioso istituto, fu professore di belle lettere nell’orfanotrofio di San Pietro in Gessate a Milano, poi nel collegio Gallio in Como, e da ultimo a Lodi, e adempì il santo e difficile incarico d’insegnare ai giovanetti con uno zelo ed una diligenza meritevole d’ogni elogio. I molti pregevoli manoscritti che lasciò intorno la Storia Ecclesiastica, la Dogmatica e varj rami di letteratura, fanno prova quant’egli fosse diligente ed esatto indagatore del vero e del bello.
Disciolto per le vicende dei tempi nel 1810 l’istituto dei Chierici Somaschi, il Pensa visse da privato, e schivo com’era del trambusto del mondo, tutto si diede allo studio nella quiete e nel silenzio della sua casa. Fu allora che progredendo nella cognizione della lingua tedesca, della quale in gioventù aveva appresi gli elementi, s’innamorò di questo idioma, sì bello e sì ricco, e leggendone i poeti, fermò l’attenzione sul Klopstock, perchè ì fervidi e religiosi sentimenti di {{AltraColonna}}esso trovavano un eco nel suo cuore.
Gli Italiani, che hanno nella loro lingua
tante versioni dei più stimati poemi
antichi e moderni, non ne possedevano
alcuna del Klopstock, mentre già era tradotto
nelle primarie lingue viventi, finanche
in latino ed in greco (i). Solo Giacomo
Zigno, capitano al servizio austriaco,
e amico intimo del poeta, tradusse i
rimi dieci canti àeWaMessìnde, e li publìcò
in Vicenza nel 1782. Ma questa traduzione,
oltre all’essere incompleta, non
era gran fallo elegante e fedele all’originale.
Concepì adunque il Pensa l’idea
d’imprendere un’esattissima versione, la
quale facesse conoscere agli Italiani in
tutta la sua integrità codesto meraviglioso
poema. Lo tradusse e lo ritradusse,
continuando sempre ad adoperare la lima
per raggiungere in italiano il vero senso,
e sto per dire l’identità della frase originale.
E in tal guisa ritoccando senza
posa la traduzione già da parecchi anni
compiuta, egli continuò a fare della Messiade
la sua delizia e il tema continuo
dei suoi discorsi famigliari. In codesta
geniale occupazione, amatissimo dai parenti
e dagli amici pel sapere e la bontà
dell’animo, il padre Pensa scorse la virilità
e la vecchiaja, finchè, compianto dai
buoni, nel febbrajo i838, in età di setlantaselte
anni, trapassò. Negli ultimi
istanti, parlando sempre della sua Messiade,
la legò, come il più caro pegno dell’amor suo, agli amati nipoti. I quali
volendo onorare la memoria di lui, che,
modestissimo, non qq mai consentire
che si pubblicasse la sua traduzione,
pensarono, con lodevole divisamento, di
dare alle slampe il manoscrillo tal quale
egli, morendo, lo lasciò.
E noi lasciando ad altri il giudicare
di questo lavoro, esporremo francamente
alcune nostre opinioni sul medesimo. Il
padre Pensa per l’erroneo principio di
volere spingere l’esattezza fino allo scrupolo,
dimenticò che diversissima è l’indole
delle due lingue tedesca e italiana,
diversissimo il modo con cui entrambe
(i) Vedi le note alla vita del Klopstock
scrilte dallo Zigno mentre ancora viveva il
poeta. In esse sono annoverate le traduzioni
in varie lingue u quell’epoca uòcllc<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
fk8hz9eq7jjxoqvobeko812v7z8p009
3019765
3019763
2022-08-11T07:16:00Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>
Tali uomini dir si ponno al certo avventurati, e perchè l’attività continua dello spirito li rende men soggetti alla noja e a quella vaga irrequietudine che sì spesso fanno tormentosa la vita, e perchè se riescono alfine alla meta, hanno un compenso tanto più grande, quanto più questa era nobile e vantaggiosa.
Uno di questi uomini fu il sacerdote {{AutoreCitato|Giuseppe Pensa|Giuseppe Pensa}}, il quale datosi a tradurre il Klopstock, per quasi trent’anni vi lavorò indefessamente.
Molti, senza dubbio, in leggendo come uno abbia consumato gran parte della vita nel tradurre la ''Messiade'', sorrideranno compassionandolo, o peggio. Ma non san essi forse esservi uomini laboriosi e pazienti pei quali lo studio è l’unica occupazione e l’unico piacere della vita, e che datisi una volta a scrivere, a tradurre od a compilare, più non abbandonano l’opera loro, divenuta sì necessaria, che senza di essa sarebbero infelici?
Giuseppe Pensa, nato in Milano nel 1760 da civile ed agiata famiglia, abbracciò lo stato ecclesiastico, e giovane entrò ne’ Chierici Regolari Somaschi nel collegio di Santa Maria Segreta. Destinato all’istruzione, scopo principale di quel religioso istituto, fu professore di belle lettere nell’orfanotrofio di San Pietro in Gessate a Milano, poi nel collegio Gallio in Como, e da ultimo a Lodi, e adempì il santo e difficile incarico d’insegnare ai giovanetti con uno zelo ed una diligenza meritevole d’ogni elogio. I molti pregevoli manoscritti che lasciò intorno la Storia Ecclesiastica, la Dogmatica e varj rami di letteratura, fanno prova quant’egli fosse diligente ed esatto indagatore del vero e del bello.
Disciolto per le vicende dei tempi nel 1810 l’istituto dei Chierici Somaschi, il Pensa visse da privato, e schivo com’era del trambusto del mondo, tutto si diede allo studio nella quiete e nel silenzio della sua casa. Fu allora che progredendo nella cognizione della lingua tedesca, della quale in gioventù aveva appresi gli elementi, s’innamorò di questo idioma, sì bello e sì ricco, e leggendone i poeti, fermò l’attenzione sul Klopstock, perchè ì fervidi e religiosi sentimenti di {{AltraColonna}}esso trovavano un eco nel suo cuore.
Gli Italiani, che hanno nella loro lingua tante versioni dei più stimati poemi antichi e moderni, non ne possedevano alcuna del Klopstock, mentre già era tradotto nelle primarie lingue viventi, finanche in latino ed in greco<ref>Vedi le note alla vita del Klopstock scritte dallo Zigno mentre ancora viveva il poeta. In esse sono annoverate le traduzioni in varie lingue in quell’epoca uscite.</ref>. Solo Giacomo Zigno, capitano al servizio austriaco, e amico intimo del poeta, tradusse i primi dieci canti della ''Messiade'', e li pubblicò in Vicenza nel 1782. Ma questa traduzione, oltre all’essere incompleta, non era gran fatto elegante e fedele all’originale. Concepì adunque il Pensa l’idea d’imprendere un’esattissima versione, la quale facesse conoscere agli Italiani in tutta la sua integrità codesto meraviglioso poema. Lo tradusse e lo ritradusse, continuando sempre ad adoperare la lima per raggiungere in italiano il vero senso, e sto per dire l’identità della frase originale. E in tal guisa ritoccando senza posa la traduzione già da parecchi anni compiuta, egli continuò a fare della ''Messiade'' la sua delizia e il tema continuo dei suoi discorsi famigliari. In codesta geniale occupazione, amatissimo dai parenti e dagli amici pel sapere e la bontà dell’animo, il padre Pensa scorse la virilità e la vecchiaja, finchè, compianto dai buoni, nel febbrajo i838, in età di settantasette anni, trapassò. Negli ultimi istanti, parlando sempre della sua ''Messiade'', la legò, come il più caro pegno dell’amor suo, agli amati nipoti. I quali volendo onorare la memoria di lui, che, modestissimo, non volle mai consentire che si pubblicasse la sua traduzione, pensarono, con lodevole divisamento, di dare alle stampe il manoscritto tal quale egli, morendo, lo lasciò.
E noi lasciando ad altri il giudicare di questo lavoro, esporremo francamente alcune nostre opinioni sul medesimo. Il padre Pensa per l’erroneo principio di volere spingere l’esattezza fino allo scrupolo, dimenticò che diversissima è l’indole delle due lingue tedesca e italiana, diversissimo il modo con cui entrambe<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
avlixh8m5iwgpmyhu9k30mq728namcu
3019766
3019765
2022-08-11T07:16:22Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>
Tali uomini dir si ponno al certo avventurati, e perchè l’attività continua dello spirito li rende men soggetti alla noja e a quella vaga irrequietudine che sì spesso fanno tormentosa la vita, e perchè se riescono alfine alla meta, hanno un compenso tanto più grande, quanto più questa era nobile e vantaggiosa.
Uno di questi uomini fu il sacerdote {{AutoreCitato|Giuseppe Pensa|Giuseppe Pensa}}, il quale datosi a tradurre il Klopstock, per quasi trent’anni vi lavorò indefessamente.
Molti, senza dubbio, in leggendo come uno abbia consumato gran parte della vita nel tradurre la ''Messiade'', sorrideranno compassionandolo, o peggio. Ma non san essi forse esservi uomini laboriosi e pazienti pei quali lo studio è l’unica occupazione e l’unico piacere della vita, e che datisi una volta a scrivere, a tradurre od a compilare, più non abbandonano l’opera loro, divenuta sì necessaria, che senza di essa sarebbero infelici?
Giuseppe Pensa, nato in Milano nel 1760 da civile ed agiata famiglia, abbracciò lo stato ecclesiastico, e giovane entrò ne’ Chierici Regolari Somaschi nel collegio di Santa Maria Segreta. Destinato all’istruzione, scopo principale di quel religioso istituto, fu professore di belle lettere nell’orfanotrofio di San Pietro in Gessate a Milano, poi nel collegio Gallio in Como, e da ultimo a Lodi, e adempì il santo e difficile incarico d’insegnare ai giovanetti con uno zelo ed una diligenza meritevole d’ogni elogio. I molti pregevoli manoscritti che lasciò intorno la Storia Ecclesiastica, la Dogmatica e varj rami di letteratura, fanno prova quant’egli fosse diligente ed esatto indagatore del vero e del bello.
Disciolto per le vicende dei tempi nel 1810 l’istituto dei Chierici Somaschi, il Pensa visse da privato, e schivo com’era del trambusto del mondo, tutto si diede allo studio nella quiete e nel silenzio della sua casa. Fu allora che progredendo nella cognizione della lingua tedesca, della quale in gioventù aveva appresi gli elementi, s’innamorò di questo idioma, sì bello e sì ricco, e leggendone i poeti, fermò l’attenzione sul Klopstock, perchè ì fervidi e religiosi sentimenti di {{AltraColonna}}esso trovavano un eco nel suo cuore.
Gli Italiani, che hanno nella loro lingua tante versioni dei più stimati poemi antichi e moderni, non ne possedevano alcuna del Klopstock, mentre già era tradotto nelle primarie lingue viventi, finanche in latino ed in greco<ref>Vedi le note alla vita del Klopstock scritte dallo Zigno mentre ancora viveva il poeta. In esse sono annoverate le traduzioni in varie lingue a quell’epoca uscite.</ref>. Solo Giacomo Zigno, capitano al servizio austriaco, e amico intimo del poeta, tradusse i primi dieci canti della ''Messiade'', e li pubblicò in Vicenza nel 1782. Ma questa traduzione, oltre all’essere incompleta, non era gran fatto elegante e fedele all’originale. Concepì adunque il Pensa l’idea d’imprendere un’esattissima versione, la quale facesse conoscere agli Italiani in tutta la sua integrità codesto meraviglioso poema. Lo tradusse e lo ritradusse, continuando sempre ad adoperare la lima per raggiungere in italiano il vero senso, e sto per dire l’identità della frase originale. E in tal guisa ritoccando senza posa la traduzione già da parecchi anni compiuta, egli continuò a fare della ''Messiade'' la sua delizia e il tema continuo dei suoi discorsi famigliari. In codesta geniale occupazione, amatissimo dai parenti e dagli amici pel sapere e la bontà dell’animo, il padre Pensa scorse la virilità e la vecchiaja, finchè, compianto dai buoni, nel febbrajo i838, in età di settantasette anni, trapassò. Negli ultimi istanti, parlando sempre della sua ''Messiade'', la legò, come il più caro pegno dell’amor suo, agli amati nipoti. I quali volendo onorare la memoria di lui, che, modestissimo, non volle mai consentire che si pubblicasse la sua traduzione, pensarono, con lodevole divisamento, di dare alle stampe il manoscritto tal quale egli, morendo, lo lasciò.
E noi lasciando ad altri il giudicare di questo lavoro, esporremo francamente alcune nostre opinioni sul medesimo. Il padre Pensa per l’erroneo principio di volere spingere l’esattezza fino allo scrupolo, dimenticò che diversissima è l’indole delle due lingue tedesca e italiana, diversissimo il modo con cui entrambe<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
e7hhpb0l4cumlmxsvej6z7pbea6fxij
Pagina:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu/18
108
845167
3019767
2022-08-11T07:18:48Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Colonna}}</noinclude>danno poetiche forme al pensiero. Laonde nella sua traduzione egli ritenne ripetizioni di vocaboli, inversioni di frasi, e maniere di dire, che, naturali alla lingua tedesca, ripugnano alla nostra. Così pure, o non la sentisse o la trascurasse, sagrificò troppo sovente alla fedeltà l’armonia del verso, sicchè forzandolo a seguire la giacitura e i tronchi periodi dell’esametro tedesco, gli riuscì ad ora ad ora aspro, contorto e oscuro. A fronte di tali mende, non lievi al certo, il lavoro del sacerdote Pensa ha il pregio di dare agli Italiani la ''Messiade'' tradotta nella loro lingua con tale scrupolosa {{AltraColonna}}fedeltà, ch’egli è come la leggessero nell’originale. Utilissima riuscirà quindi a chi per avventura applicar si volesse a darne una novella traduzione poetica, perocchè agevolerà oltremodo l’intelligenza del testo, ardua non poco ai Tedeschi medesimi. Così le versioni letterali che gli Italiani fecero ne’ secoli scorsi dei poeti greci e latini, agevolarono i lavori di sommi uomini. Nè altrimenti che sovr’esse eseguì la meravigliosa sua versione dell’''Iliade'' quel grande ingegno di Vincenzo Monti.
Milano, il 20 Dicembre 1839.<noinclude>{{FineColonna}}<references/></noinclude>
i5k6ev2aqwg6mc9y2ifd51yzz2oh9h7
Il Messia (Klopstock)/Discorso preliminare
0
845168
3019768
2022-08-11T07:19:05Z
Candalua
1675
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Discorso preliminare<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto primo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Discorso preliminare|prec=../|succ=../Canto primo}}
<pages index="Klopstock - Il Messia, 1839.djvu" from="11" to="18" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
8o8hruhrws7yw80hv9ns746woyv6zag
3019771
3019768
2022-08-11T07:20:08Z
Candalua
1675
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Francesco Cusani<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Discorso preliminare<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto primo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>11 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=11 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Discorso preliminare|autore=Francesco Cusani|prec=../|succ=../Canto primo}}
<pages index="Klopstock - Il Messia, 1839.djvu" from="11" to="18" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
a5rbu0bmddnfbodsx058nccunenk99w
Discussioni indice:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf
111
845169
3019769
2022-08-11T07:19:22Z
Alex brollo
1615
/* Note M & S */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Note M & S ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Questa edizione costituisce la fonte di [[Autobiografia (Monaldo Leopardi]], che però è la trascrizione della sola autobiografia (pagine 15-190 del pdf), e quindi non comprende i testi attribuibili a Avoli (iontroduzione, appendice ecc.). Temporaneamente vengono caricate e transcluse solo le pagine 15-190. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 11 ago 2022 (CEST)
btfneut1tv57y95jmy4ghdva9sfqbeu
3019770
3019769
2022-08-11T07:19:55Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
== Note M & S ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Questa edizione costituisce la fonte di [[Autobiografia (Monaldo Leopardi)]], che però è la trascrizione della sola autobiografia (pagine 15-190 del pdf), e quindi non comprende i testi attribuibili a Avoli (iontroduzione, appendice ecc.). Temporaneamente vengono caricate e transcluse solo le pagine 15-190. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 11 ago 2022 (CEST)
530ao82uw06h8s2koqeta7vzwhn1qnu
3019778
3019770
2022-08-11T07:25:32Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== Note M & S ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Questa edizione costituisce la fonte di [[Autobiografia (Monaldo Leopardi)]], che però è la trascrizione della sola autobiografia (pagine 15-190 del pdf), e quindi non comprende i testi attribuibili a Avoli (iontroduzione, appendice ecc.). Temporaneamente vengono caricate e transcluse solo le pagine 15-190. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], lo scrivo ora cion valore anche per gli altri testi segnalati successivamente: la priorità va all'accoppiamento e la transclusione dei testi ''qui presenti'', mentre per altri testi o commenti o note e simili ci aggiusteremo successivamente: se c' un minimo di strato OCR bene, altrimenti fa lo stesso. Per pudore non lo sto facendo, ma prima o poi tornerò a segnalare volumi di centinaia di pagine per poesie di una o due pagine... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:25, 11 ago 2022 (CEST)
89p2ar2wad1oqy1js8vlzommsgamtla
3019779
3019778
2022-08-11T07:25:43Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== Note M & S ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Questa edizione costituisce la fonte di [[Autobiografia (Monaldo Leopardi)]], che però è la trascrizione della sola autobiografia (pagine 15-190 del pdf), e quindi non comprende i testi attribuibili a Avoli (iontroduzione, appendice ecc.). Temporaneamente vengono caricate e transcluse solo le pagine 15-190. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], lo scrivo ora con valore anche per gli altri testi segnalati successivamente: la priorità va all'accoppiamento e la transclusione dei testi ''qui presenti'', mentre per altri testi o commenti o note e simili ci aggiusteremo successivamente: se c' un minimo di strato OCR bene, altrimenti fa lo stesso. Per pudore non lo sto facendo, ma prima o poi tornerò a segnalare volumi di centinaia di pagine per poesie di una o due pagine... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:25, 11 ago 2022 (CEST)
fq21106519ka7pqym8yv73hh7kls4db
3019797
3019779
2022-08-11T07:35:32Z
Alex brollo
1615
/* Note M & S */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Note M & S ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Questa edizione costituisce la fonte di [[Autobiografia (Monaldo Leopardi)]], che però è la trascrizione della sola autobiografia (pagine 15-190 del pdf), e quindi non comprende i testi attribuibili a Avoli (iontroduzione, appendice ecc.). Temporaneamente vengono caricate e transcluse solo le pagine 15-190. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 11 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], lo scrivo ora con valore anche per gli altri testi segnalati successivamente: la priorità va all'accoppiamento e la transclusione dei testi ''qui presenti'', mentre per altri testi o commenti o note e simili ci aggiusteremo successivamente: se c' un minimo di strato OCR bene, altrimenti fa lo stesso. Per pudore non lo sto facendo, ma prima o poi tornerò a segnalare volumi di centinaia di pagine per poesie di una o due pagine... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:25, 11 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Forse andrebbe chiarito (per tutti) il concetto che il SAL in ns0 è ''indipendente'' dal SAL dell'indice-fonte, ed è unicamente correlato al SAL delle sole pagine nsPagina usate come fonte. Io ci sono arrivato a fatica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:35, 11 ago 2022 (CEST)
g5zcpu79c5y46tdpd6l4thg5hi8imkm
Template:Testo/styles.css
10
845170
3019780
2022-08-11T07:25:44Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: .noselect { user-select: none; }
sanitized-css
text/css
.noselect {
user-select: none;
}
6m6uquwzl72e2eomuvusujjjan21ota
3019786
3019780
2022-08-11T07:28:12Z
Candalua
1675
sanitized-css
text/css
.tl-testo-indice, .tl-testo-quality {
user-select: none;
}
kxggcyq8ebtdzycr68vn60zt0tq5ql4
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/408
108
845171
3019805
2022-08-11T07:47:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|381}}</noinclude>senso stesso conosciute, per sé medesime sostanze; poichè ciò non è concepibile, nè che non siano affatto, nè che sieno qualch’altra cosa incorporea ad esso data di sopra più, o parte di esso, ma universalmente l’intero corpo, che da tutti quelli ha la propria eterna natura; non per altro cosi da esserne composto, come quando da essi corpuscoli si costituisca un aggregato maggiore, sia dai primi, sia dalle grandezze dell’universo, e da alcuno dei minori, ma solo, come dico, da tutti questi, avendo la sua essenza eterna. E tutte queste cose hanno intuiti proprj e percezioni, conseguenti però dal complesso, e in nessuna parte divisi, ma traendo qualità dalla subita intelligenza del corpo. Più, anche a’ corpi accade spesso di essere accompagnati da qualche cosa non sempiterna, né fra gli invisibili, nè incorporea. Come certo, col maggior movimento, per usar questo nome, faciam manifesto gli accidenti nè avere la natura dell’universale, che preso in complesso appelliamo corpo, nè quella delle cose perpetue che la accompagnano, senza le quali non possiamo pensare un corpo: per intuito poi ciascuna potrebbesi nominare alcun che di accompagnante l’aggregamento, ma quando si osservano i singoli attributi, non seguaci dei sempiterni accidenti. E quest’evidenza non va esclusa dall’esistente, che non ha la natura dell’uuiverso con-
» tingente, la quale certo chiamiamo corpo, uè quella
n dei sempiterni seguaci , uè s' ha da stimare al con-
n trario sussistere da sé: poiché ciò uon debbesi iiilen-
» dere ne circa a questi , uè circa a contingenti scili -
Digitized by Google<noinclude></noinclude>
esdcbmxoph5ploopgwyxraoehl4fpgl
3019809
3019805
2022-08-11T07:52:32Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|381}}</noinclude>senso stesso conosciute, per sè medesime sostanze; poichè ciò non è concepibile, nè che non siano affatto, nè che sieno qualch’altra cosa incorporea ad esso data di sopra più, o parte di esso, ma universalmente l’intero corpo, che da tutti quelli ha la propria eterna natura; non per altro cosi da esserne composto, come quando da essi corpuscoli si costituisca un aggregato maggiore, sia dai primi, sia dalle grandezze dell’universo, e da alcuno dei minori, ma solo, come dico, da tutti questi, avendo la sua essenza eterna. E tutte queste cose hanno intuiti proprj e percezioni, conseguenti però dal complesso, e in nessuna parte divisi, ma traendo qualità dalla subita intelligenza del corpo. Più, anche a’ corpi accade spesso di essere accompagnati da qualche cosa non sempiterna, nè fra gli invisibili, nè incorporea. Come certo, col maggior movimento, per usar questo nome, faciam manifesto gli accidenti nè avere la natura dell’universale, che preso in complesso appelliamo corpo, nè quella delle cose perpetue che la accompagnano, senza le quali non possiamo pensare un corpo: per intuito poi ciascuna potrebbesi nominare alcun che di accompagnante l’aggregamento, ma quando si osservano i singoli attributi, non seguaci dei sempiterni accidenti. E quest’evidenza non va esclusa dall’esistente, che non ha la natura dell’universo contingente, la quale certo chiamiamo corpo, nè quella dei sempiterni seguaci, nè s’ha da stimare al contrario sussistere da sè: poichè ciò non debbesi intendere nè circa a questi, nè circa a contingenti {{Pt|sem-|}}<noinclude></noinclude>
d7tkuftgc0buigatl8pih3a8wg6yqfn
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/190
108
845172
3019814
2022-08-11T07:59:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> lo Stato restringendo le attribuzioni dei Municipii, e concentrando tutti rami di amministrazione nel Governo. Andando in Roma conobbi un ufficiale che mi guardava con l’occhio bieco, e colui senza meno era stato d’accordo col preteso appaltatore, e aveva sentito danno e dispetto per la mia renitenza. Quest’ufficiale è morto nel suo posto, e ha potuto compensarsi il guadagno che io gli tolsi di mano.<noinclude></noinclude>
mbdb0ldr52enb2la4yvxdnjazrh1x4n
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/15
108
845173
3019815
2022-08-11T07:59:56Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|I.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Nascita.}}}}
Nacqui al mezzo giorno il dì 16 Agosto 1776 dal Conte Giacomo Leopardi di Recanati, e dalla Marchesa Virginia Mosca di Pesaro, e da essi nacquero pure successivamente Vito, Ferdinanda ed Enea. Credo che l’infanzia mia niente offrisse di singolare, come non l’offre ordinariamente l’infanzia degli altri uomini; tuttavia il mio buon Padre che morì nel 1781 avendo egli 39 anni, ed io non più che quattro anni compiti, voleva pospormi nel suo testamento, chiamando il fratello Vito al maggiorascato della Famiglia. I miei zii ne lo distolsero. Non so quale ragione poteva suggerirgli quel proponimento, ma credo che se viveva con me alcuni altri anni, non avria sentito vergogna di essemi padre. Egli avrebbe meglio diretta la mia gioventù, ed io quantunque abbia sbagliato non raramente, tutto assieme ho tenuta una condotta da galantuomo.<noinclude></noinclude>
50nrupct798kalpk4ynow249g7umfb5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/16
108
845174
3019816
2022-08-11T08:00:01Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|II.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mio padre.}}}}
Ad onta della tenera età in cui lo perdetti, ricordo il mio genitore e ho certezza che le idee conservatene provengono dalla mia memoria direttamente, e non mi vennero suggerite da altri. Mi pare di vederlo alzarsi una volta chetamente di gran matino per andare alla caccia; e un giorno in cui sdegnato di un litigio che avevo con mia sorella per una piccola sedia, la fracassò con un piede; e una sera in cui annoiato della mia importunità mi comandò di sedere fino a nuovo ordine, sicchè partito egli senza ricordarsi di darlo io ricusava di andare a cena e a letto per timore di essere inobediente; e un inverno nel quale segnava col carbone nel pavimento i limiti che non dovevo oltrepassare per accostarmi al fuoco; e molte volte in cui già infermo mi conduceva a trottare, e ordinava al cavalcante per compiacermi di battere la frusta. Altre assai memorie ho di lui, ma soprattutto ricordo il giorno in cui morì, perchè in esso ricusando le donne di condurmi secondo il solito a baciargli la mano, gridai Babbo è morto, e piansi disperatamente. Nel giorno istesso vidi gettarsi dalla finestra le materasse sulle quali era spirato. Come è certo che io conservo queste idee originali, così è pur certo che pochi giorni dopo parlandosi della sua morte mi pareva che si parlasse di cosa accaduta cent’anni prima, ed io vedeva allora quell’epoca nella mia memoria a quella distanza medesima in cui la vedo adesso, scorsi già 43 anni dal tristo avvenimento. Forse nei primi giorni tutti affettarono di non parlarne, e si cercò divertire la mia tristezza con divagamenti puerili sicchè la prima<noinclude></noinclude>
dy776l0awzc0jj3t5sctb2995wrxwau
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/17
108
845175
3019817
2022-08-11T08:00:06Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>idea soverchiata dalle altre successive, si trovava già non poco aretrata allorquando accadeva di richiamarla. Il Padre mio fu religioso, saggio, ottimo cittadino, e la sua morte venne compianta generalmente. Lasciando in questi fogli onorata memoria di lui, ricordo ai miei posteri che nell’anniversario della sua morte ho fatto sempre celebrare un uffizio sollenne in espiazione dell’anima sua, e lo ricordo perchè sappiano avere io compiuto questo dovere di filiale pietà, e perchè quando io sarò morto, i Figli miei si rammentino pietosamente di me, se avrò potuto meritare la loro affezione.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|III.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Felicità di memoria.}}}}
Giacchè ho parlato della memoria voglio rammentarne un tratto singolare, che pochi vorranno credere, ma pure è vero indubitabilissimamente. Il Conte Vito Leopardi mio Avo morì alli 17 di ottobre del 1777 essendo io nella età di soli 14 mesi. Io lo ricordo vestito con abito lungo di casa che mi dava un cucchiaio di robba dolce, e ricordo pure un certo squallore e sconcerto nella famiglia nel giorno in cui fu colpito di Apoplesia, overo nel giorno in cui morì. Assuefatto a cento quotidiane carezze, mi pare di essere tuttora sdegnato perchè in quel giorno nessuno si curava di me.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Simpatia e antipatia.}}}}
Alcuni ridicoli avvenimenti dell’infanzia mi hanno fatto conoscere che la simpatia e la antipatia altro non sono fuo<noinclude></noinclude>
m8jj3mve4dz4wff35bu7aua67e241k1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/18
108
845176
3019818
2022-08-11T08:00:10Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>rchè la ricordanza di piaceri o disgusti ricevuti da una persona o da altra somigliante a quella che ne risveglia l’idea. Di cinque anni venni condotto con mia madre ad un pranzo, e stando con donne o ragazzi in tavola separata mi fu donato un bel Trionfo di zucchero. Mentre andavo superbo di questo tesoro il marchese Vincenzo Antici alzatosi già dalla mensa e scherzando con me ruppe il Trionfo e lo mangiò in buona parte. All’intorno di quella età mi portavano in coro nella nostra Chiesa Parocchiale, e lì anch’io accompagnavo il canto dei preti con la mia voce che non è stata mai addattabile al canto. Il sacerdote don Nicola Frullani annoiato delle mie distonanze mi sgridò e mi fece tacere. Da allora in poi il marchese Antici e il Frullani mi furono sempre antipatici quanto può dirsi, e tuttora quando incontro questo buon Prete mi sento inclito a volergli male. Verso il marchese Antici mi riuscì a stento di calmare alquanto il mio spirito perchè sua nepote divenne mia moglie, e perchè era in verità, degnissimo e buonissimo cavaliere.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|V.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Don Vincenzo Ferri.}}}}
Viceversa il sacerdote don Vincenzo Ferri cappellano di casa era il rifugio di me e delli Fratelli miei nell’infanzia nostra, perchè sopportava qualunque impertinenza, ci contentava in tutti i desiderî, e ci rallegrava con la sua inalterabile giocondità. Era il più brutto uomo del paese, ma l’affetto che risentivo per lui mi rese talmente simpatici i tratti del suo volto che oggi pure mi sento inclinato ad amare chiunque sopra una tinta affricana ha occhi<noinclude></noinclude>
tnyy5b511ncva5ldkskfd9w6iq2n0gc
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/19
108
845177
3019819
2022-08-11T08:00:14Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>di gatto, gran bocca e naso schiacciato, perchè mi presenta l’idea del mio ottimo Ferri.
Voglio dire un’altra parola di questo buon Prete di cui probabilmente non si parlerà più fino al giorno del Giudizio universale. Ancorchè non avesse nè coltura nè dottrina, il suo ingegno il buon cuore e l’ottimo umore lo rendevano utilissimo agli amici e grato a tutte le società. Attaccatissimo alla mia famiglia con la quale visse trenta anni si inteneriva fino alle lagrime ad ogni piccola evenienza domestica, e qualora conosceva alcun desiderio o mio o dei miei congiunti non trovava riposo finchè aveva ottenuto di soddisfarlo. Siccome aveva per lungo tempo amministrato alcuna parte delle mie sostanze, allorchè venne a morire, gli dissi che risentendo inquietudine per le cose mie la deponesse francamente perchè intendevo di fargli amplissima condonazione, ma egli parte ridendosi di me e parte sdegnandosi replicò non averne bisogno perchè mai mi aveva pregiudicato neppure di un paolo. Morì nel 1806 con ilarità e rassegnazione cristiana, e senza smentire il suo naturale sempre faceto, perchè stando in silenzio il sacerdote che lo assisteva negli ultimi istanti, «Ebbene, gli disse, ditemi qualche cosa; non state a fare il minchione quando dovete assistere i moribondi».
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|VI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Ancora dell’infanzia.}}}}
Tornando all’infanzia mia se ne andava passando come quella di tutti i Fanciulli in giuochi e puerilità, senza che ora me ne sovvenga cosa degna di rimarcarsi. Lascerò un po’ di carta in bianco per aggiungere quello di cui potessi ricordarmi. Tanto però con i miei fratelli, quanto con a<noinclude></noinclude>
6o7awm2g6tlj3woyij8b0spjnhhpguw
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/20
108
845178
3019820
2022-08-11T08:00:18Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ltri molti fanciulli che trattavamo frequentemente, nel passeggio, nel giuoco, nello studio e in ogni circostanza io prendevo il tuono della superiorità, e tutti mi facevano largo. Talvolta si redimevano chiamandomi soverchiatore, e questa taccia mi pungeva all’estremo. Credo che in verità non la meritassi, ed ho abborrita sempre la superchieria talmente che ho urtato nell’estremo contrario e più volte sono stato generoso improvidamente, e con gravissimo danno mio. Forse quel mio soprastare dipendeva dall’età, da qualche poco di ingegno, e dalle circostanze domestiche, perchè venendo riconosciuto Padrone di sufficiente Patrimonio, la Famiglia non mi scontentava, ed avevo mezzi per grandeggiare fra i Bambocci compagni miei.
Il fatto sta che la natura o l’abitudine di sovrastare mi è sempre rimasta, e mi addatto malissimo anzi non mi addatto in modo veruno alle seconde parti. Voglio piegarmi, voglio esser docile, rimettermi e tacere; ma in sostanza tutto quello che mi ha avvicinato ha fatto sempre a mio modo, e quello che non si è fatto a modo mio mi è sembrato malfatto. Non vorrei adularmi, e non ho interesse alcuno per farlo, ma in verità mi pare che il desiderio di vedere seguita la mia opinione non sia tutto orgoglio, bensì amore del giusto e del vero. Ho cercato sempre con buona fede quelli che vedessero meglio di me ed ho trovate persone saggie, persone dotte, persone sperimentate; ma di ingegni quadri da tutte le parti e liberi da qualunque scabrosità ne ho trovati pochissimi, e ordinariamente in qualche punto la mia ragione, o forse il mio amor proprio mi hanno detto, tu pensi e vedi meglio di quelli. L’esperienza di tutta la vita mi ha dimostrato sempre vero il detto, credo di Seneca, che non si dà ingegno grande senza la sua dose di Pazzia, e mi ha sorpreso il vedere che in qualche angoluccio delle menti le più elevate<noinclude></noinclude>
67q7e3242g16soccu8v6bx1y14e1hxz
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/21
108
845179
3019821
2022-08-11T08:00:22Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>si nascondevano incredibili puerilità. Ho fatta alcuna ricerca in me stesso per conoscere quale fosse il deliquio della mia ragione, e non avendolo trovato mi è venuta la tentazione di credere che la mia mente fosse superiore a molte, non già in elevazione ma in quadratura. Forse sono stato indulgente con me medesimo e forse è decreto della natura che l’uomo non conosca la sua debolezza caratteristica, ma se altri conosceranno la mia, io certamente non la ho dissimulata con mala fede.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|VII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Don Giuseppe Torres mio precettore.}}}}
Il mio buon Ferri mi insegnò un po’ d’alfabeto, e poi don Francesco Micheloni incominciò ad erudirmi nella lingua latina, e don Giobatta Damanti venne insegnandomi a scrivere. La mia Madre però e li miei zii avendo determinato di educarmi in casa pensarono alla scelta di un Precettore e lo cercarono fra gli ex-Gesuiti spagnuoli che espulsi dalla Patria loro abondavano nel nostro Stato. In quel tempo le reliquie disperse di quell’ordine illustre e straziato erano l’ordinario rifugio di chiunque cercava un uomo saggio dotto e dabene, ed è incredibile quanto vantaggio recassero alle nostre provincie questi esuli rispettabili. A me toccò don Giuseppe Torres nato gentiluomo in Veracroce nell’America settentrionale il dì 25 Febraio dell’anno 1744. Questo è stato non già il mio precettore soltanto, ma il mio Padre ed amico, e a lui devo la mia educazione, i miei principî, e tutto il mio essere di cristiano, e di galantuomo. Lo ho amato sempre, onorato e rispettato finchè dopo di essere vissuto con me trentasette anni, morì fralle mie braccia il giorno 14 Nov<noinclude></noinclude>
s87y76h8j9oyl7zq44f63z7vn7vv1v5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/22
108
845180
3019822
2022-08-11T08:00:26Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>embre del 1821. Tuttavia si renda onore alla verità, e si avvertano i Padri suoi molti requisiti che devono ricercarsi nell’Institutore della gioventù. L’ottimo Torres fu l’assassino degli studî miei ed io non sono riuscito un uomo dotto, perchè egli non seppe studiare il suo Allievo, e perchè il suo metodo di ammaestrare era cattivo decisamente. Si conoscerà da quanto andrò soggiungendo.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|VIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Cattivo metodo d’insegnare.}}}}
Il nuovo Precettore arrivò in casa alli 24 di novembre del 1784 avendo io finiti gli otto anni; destinando di incominciare le sue lezioni il 1° di Decembre, mi dette fratanto da ricopiare alcuni suoi scritti sulla sfera Armillare e sui moti del sole. Per figurare presso il nuovo maestro, e perchè i giovani sono sempre amici delle novità scrissi in quei giorni assiduamente, e nella prima matina di scuola potei imparare a memoria una gran parte di quelle leggende che avevo ricopiate. Il giorno appresso non potei ritenere altrettanta dose di robba sconosciuta, e volendo pur egli che io ne imparassi assai, piansi dirottamente, e con quel pianto cominciò l’abborrimento della sua scuola che in me si andò sempre aumentando, finchè la abbandonai nella età di diciotto anni. Nè l’abborrivo per questo solo, ma perchè in vece di farmi caminare rapidamente come forse voleva il mio genio, mi teneva incatenato eccessivamente alla materialità delle parole esigendo non solo che ogni giorno dicessi la mia lezione senza sbagliarne una sola sillaba, ma che accadesse lo stesso quando mi faceva riunire le lezioni di più mesi e<noinclude></noinclude>
kl1zam0lx5njl1qrnvh8bh6coelaehe
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/23
108
845181
3019823
2022-08-11T08:00:31Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>non si andava avanti finchè non si erano recitati libri intieri senza il più piccolo errore. Inoltre quantunque in tutto il corso del giorno fosse umano e piacevole assai con me, e con i miei Fratelli, nelle ore della scuola, ed erano circa sette ogni giorno, assumeva il tuono di una severità intollerabile, e per timore di mancare ai propri doveri, non ci accordava il più piccolo rilascio, e ci rendeva completamente odioso il suo ministero.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|IX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mia avversione alla scuola.}}}}
Ricordo come nella età di quattordici anni dissi fra me che avendo figli non avrei permesso ad alcuno lo straziarli tanto barbaramente, e ricordo pure di aver pianto sopra me stesso per il danno involontario che mi arrecava un uomo degno altronde di tanta stima. Erano tali per me quelle angustie che sopraggiunta l’invasione dei Francesi, e nella età di soli venti anni correndo pericolo della libertà e della vita, in quelli orribili frangenti dicevo fra me «questo tuttavia è meno male che lo stare alla scuola». Annoiato indispettito e disperato, feci non so in qual tempo, proponimento formale di non studiare, e lo mantenni fedelmente sinchè vissi sotto la disciplina del Precettore. Con quel metodo, e con questa risoluzione può immaginarsi quali fossero i miei profitti.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|X.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Desiderio di apprendere.}}}}
È singolare però che io nutrivo brama ardentissima di sapere, e che allettato pochissimo dai trattenimenti puer<noinclude></noinclude>
rz0s057u0zsx79kht32sr8n0iiistta
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/24
108
845182
3019824
2022-08-11T08:00:35Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ili leggevo sempre, e più ostinatamente quelle cose che meno intendevo per avere la gloria di averle intese. Parte dunque per questa lettura, e parte perchè alla scuola qualche cosa dovevo imparare a mio marcio dispetto, ebbi nome di giovanetto colto e studioso, e passai sempre per un dottore fra tutti quelli della mia età. Per altro erano tutte ciarle ed ingegno, ma in verità sapevo niente, ed anzi neppur sapevo qualcosa, e come dovessi studiare per farmi dotto. Questa mancanza di direzione e di metodo ha guastati tutti i miei successivi travagli. Ho aperto infinità di libri, ho studiato infinità di cose, ma tutto senza scopo, senza guida e senza profitto; sicchè arrivato agli anni maturi e aperti gli occhi ho confessato a me stesso che io non so cosa alcuna, e mi sono rassegnato a vivere e morire senza esser dotto, quantunque di esserlo avessi nudrita cupidissima voglia. Mentre però vivevo alquanto umiliato per questa conoscenza si è andato aprendo agl’occhi miei il libro del mondo, ed ho veduto che si può essere uomo senza esser dotto, e che ordinariamente a se stessi ed agli altri giovano più gli uomini che i dottori. Con questa persuasione mi sono un po’ consolato, e studiando il mondo gli uomini, nella società negli affari, e nella storia le occasioni mi hanno fatto conoscere che stavo al rango di molti, e che forse tutto il mio tempo non si era perduto. Alcuni, e forse molti, sentendomi ciarlare, e vedendomi sbrigare qualche cosa abbastanza bene mi suppongono buona dose di dottrina, ma questi non sono entrati nel mio fondaco, e non conoscono il mio segreto. Quanto apparisce in me non è dottrina e letteratura, ma prudenza esperienza, buon senso, con qualche tintura apparente di scienza, perchè alla fine a forza di leggere qualche cosa mi sarà rimasta nella mente.<noinclude></noinclude>
psq6vc3hlcru1l0lrzvuzrx0hlj9drm
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/25
108
845183
3019825
2022-08-11T08:00:40Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|L’antico metodo non deve cambiarsi.}}}}
Tornando alla mia scuola, sette anni intieri fui condannato a combattere con la grammatica del Porretti, e non appresi la lingua latina in un tempo in cui con altro metodo avrei imparate tutte le lingue dell’Europa e dell’Asia. Quella dissipazione di fatica e di tempo mi riuscì sommamente fatale, perchè quantunque in seguito abbia io voluto leggere e intendere i migliori autori della latinità, e scritta pure io qualche cosuccia in latino, tuttavia scorsi gli anni addattati a quella sorte di studii non mi è riuscito di rendermi familiare quella lingua, che fu e sarà sempre la base di ogni sapere, e il fonte inesauribile di diletto e decoro per quelli che la possederanno perfettamente. Stridano pure coloro che in questi tempi dannati a ogni sorte di rivoluzione, vogliono sovvertire l’antico metodo di insegnamento, ed escludere lo studio della lingua latina dal rango delle discipline più utili, o per lo meno posporlo a molte altre giovanili istituzioni. Non sarà uomo dotto e grande chi non possiederà la lingua latina, e non la possiederà chi non l’avrà studiata e coltivata nei primi anni della adolescenza. Si inventino pure quanti metodi e grammatiche si possono immaginare si dovrà sempre viaggiare per lo spineto delle regole e delle eccezzioni grammaticali e lo studio della lingua latina lungo e noioso esigerà sempre una pazienza ed una docilità delle quali è solamente capace l’infanzia. Non è vero che i fanciulli indispettiti per quelle angustie si accostumino ad abborrire lo studio, nè che quegli anni loro possano venire impiegati con maggiore util<noinclude></noinclude>
51qadp50ytes0ck8blygwyawhr3tpbq
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/26
108
845184
3019826
2022-08-11T08:00:44Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ità. Dalli sette alli dieci anni ogni fanciullo abborisce la scuola, e studia per abitudine, per emulazione, per forza. Inoltre ogni cibo più solido non è digeribile dalle loro tenere menti, e se non si credono capaci di intendere o almeno di ritenere le regolette grammaticali molto meno si deve presumere di insegnargli il moto dei pianeti, la graduazione dei circoli, i risultati dei calcoli, e le dimostrazioni della ipotenusa. Si mandino gli innovatori a spacciare i loro segreti nel mondo della luna, e nel mondo nostro sottolunale si continui ad usare quel metodo che incaminò alla grandezza tutti gli uomini grandi, e mediante il quale i fanciulli giunti all’età di dieci o duodeci anni si trovano posseditori senza saperlo di merce ricchissima che gli sarà utilissima scorta in tutta la vita.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|La lingua latina deve studiarsi.}}}}
Se al tempo nostro non fosse contrario al buon gusto e al buon tuono il parlare di Religione e specialmente di quella di Gesù Cristo direi che la lingua latina, se non per altro, dovrebbe venire apprezzata sommamente, e coltivata diligentemente perchè è la lingua della Chiesa Cattolica. Di fatti non solo è dignitoso e conveniente assai che si conservi una lingua destinata espressamente a parlare con Dio ed a trattare delle cose divine, ma la conservazione di questa lingua nella sua purità e nella intelligenza di molti fedeli è indispensabile, perchè la usarono i primi padri e i Canoni della Chiesa, perchè alcune questioni e materie non sarebbero decentemente trattate in una lingua intesa dal volgo, perchè nelle versioni dei sacri libri fatte in lingua latina trasfuse la provvidenza quella forza e q<noinclude></noinclude>
4skzqqg6nxdyio56w7tvwdu2dzhzyz2
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/27
108
845185
3019827
2022-08-11T08:00:48Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>uelle dolcezze che sarebbe vano di ricercare nelle versioni fatte in alcuna delle lingue volgari, e finalmente perchè essendo la Religione Cattolica presieduta da un capo solo, e diffusa in tutte le Nazioni del mondo deve avere per necessità una lingua universale intesa in tutte le parti, altrimenti le basi della Fede, le opere dei Padri, le dichiarazioni e gli ordini del Sacerdote Supremo tradotti successivamente dall’uno all’altro idioma, rimarrebbero corrotti ben presto e non si manterrebbero in quella unità e purità nella quale appunto li conserva, parlando umanamente, l’unità della Lingua di cui si serve la Chiesa. Ma per non disgustare la letteratura del secolo, facciamo conto di non essere Cristiani e parliamo come parlerebbe un Cinese, un Turco, un Filosofo dei nostri giorni. La lingua latina deve impararsi perchè contiene una quantità di bellezze tutte sue proprie che non si trovano e non si troveranno mai in veruna delle lingue viventi e chi non è al caso di gustarlo è privo e sarà sempre privo di una fonte abondantissima di diletti. La lingua latina deve studiarsi per essere al caso di leggere nel proprio originale le opere stupende di ogni genere che in quella lingua vennero scritte e che mai verranno gustate nelle traduzioni, poichè un’opera tradotta è lo stesso che un abito rivoltato. La lingua latina deve studiarsi perchè le regole grammaticali che servono ad apprenderla servono anche successivamente ad apprendere ogni altra lingua, perchè nella grammatica si include molta logica e si va con essa aprendo la mente dei fanciulli, e perchè la disposizione, le frasi, e i modi bellissimi della lingua latina servono con molta utilità a formarsi il gusto e lo stile nelle altre lingue, e segnatamente nella lingua italiana. Finalmente e principalmente la lingua latina deve studiarsi perchè serve alla comunicazione dei lumi delle idee, degli avvenimenti, e degli affari fra le persone alcun poco colte<noinclude></noinclude>
si1ktfpf5ra53dhl3sw4k6xnf3sosqr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/28
108
845186
3019828
2022-08-11T08:00:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>in qualunque nazione del mondo. Coloro che hanno cercato di screditare lo studio della lingua latina o per voglia rabbiosa di novità, o perchè intendevano di recare astutissimamente larga ferita alla religione cristiana, hanno sentito il vuoto che lasciavano in tutto l’ordine sociale, ed hanno pensato al compenso fantasticando da più anni intorno al progetto di una lingua universale. La cosa come ognun vede riuscirà facilissimamente, essendo impresa da nulla il concordare mille milioni di uomini che stanno sopra la terra e il persuaderli a consumare il tempo e l’ingegno per imparare quattro sberlazzi inventati da un Filosofo Pulcinella di Italia di Germania, o di Francia. E dopochè questo Pulcinella Filosofo avrà composto il suo alfabeto geroglifico, e trovate nei campi della luna le radici della nuova lingua, immaginati i nomi i verbi e tutte le altre parti della orazione, stese le regole e i precetti grammaticali, compilato il dizionario di tutte le parole cavate dal suo cervello, istituite centomila stamperie perchè riempiano il mondo dei nuovi scritti; dopochè in una ventina di secoli futuri i Ciceroni, gli Orazi, i Sallusti della nuova lingua ne avranno proposti i modelli nei campi d’opera rispettivi, e tutte le biblioteche saranno piene di libri scritti in questa lingua astratta, e tutti i fanciulli dell’universo in luogo di annoiarsi con ''il, lo, la'', si annoieranno con le nuove Filosofiche Tiritere, quale sarà il risultato di tutto questo travaglio chimico, e veramente pulcinellesco? Forse verrà smentito il decreto di Dio che confuse la favella degli uomini per umiliare la superbia loro e per altri fini imperscrutabili della sua sapientissima provvidenza? No Signor Filosofo mio, no; il decreto di Dio resterà in vigore, con vostra buona licenza; gli uomini intenderanno e parleranno soltanto la lingua della propria nazione; e se vorranno intendere e parlare altre lingue dovranno travagliare a studiarle, perchè<noinclude></noinclude>
ca946n37hoyc63bnn4glsjlw4yudnfv
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/29
108
845187
3019829
2022-08-11T08:00:56Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>al mondo chi non fatica non mangia, e molto meno si acquista verun genere di dottrina. Se dunque per imparare la nuova lingua, volere o non volere, bisognerà studiarla e passare a marcio dispetto per le strette grammaticali, siamo là dove ci tiene adesso la lingua latina, e il distruggere questa lingua che oggi è universale, che moltissimi sanno, che ha venticinque secoli di anzianità, che vanta tanti modelli di perfezione e nella quale sono scritti tanti milioni e milioni di libri, per correre dietro ad un’altra lingua universale che ancora non è inventata, che però nessuno conosce, e che non ha nè un modello nè un libro buono o cattivo, sarebbe un accesso maniaco come quello di chi avendo un palazzo vasto bello, ben fabricato e fornito di mobili e di ogni comodità, abbrugiasse tutto per fabricarne un altro simile senza avere una piccola pietra con cui cominciare il nuovo edifizio.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Danni recati dall’abbandono del latino.}}}}
Hanno dunque meritato malissimo dalla religione dalla repubblica letteraria e da tutta la società coloro i quali cercarono di sbandeggiare l’uso e lo studio della lingua latina, e fra coloro bisogna purtroppo annoverare il nostro Cardinale Ercole Consalvi Ministro primo e onnipotente nello Stato del Papa per quanto durò il pontificato lunghissimo di {{Ac|Papa Pio VII|Pio VII}}. Questo signore ebbe intenzioni buonissime e non gli mancarono talenti e lumi, ma preso dai settatori astutissimi della cabala rivoluzionaria operò comunemente a modo loro senza avvedersene e congiurò con essi involontariamente a danno di quell’ordine e di quelle istituzioni che aveva debito, ragione, e interesse di sostenere.<noinclude></noinclude>
swhlr54rq176mn75dlqib23vbgx0h09
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/30
108
845188
3019830
2022-08-11T08:01:00Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Fu fra gli errori gravissimi di quel Ministero lo sbandire la lingua latina dal Foro, che tanto importa averla conservata solamente in qualche Tribunale di Roma, ed esclusa da tutti gli altri tribunali e dicasteri dello Stato, e l’avere anche tentato di escluderla dalla scienza medica comandando che le ordinazioni o ricette medicinali si scrivano in lingua italiana. Queste disposizioni sciocche non hanno recato vantaggio alcuno al popolo, perchè in ogni modo gli infermi prendono quello che gli dà il Medico senza essere al caso di giudicare la sua ricetta in qualunque lingua sia scritta, e gli idioti e forse ogni sorta di litiganti si lascia guidare come prima dai suoi Avvocati e Procuratori, i quali in italiano egualmente che in latino difendono la causa come possono e come vogliono, e quando la causa è perduta resta solo al cliente rassegnarsi e pagare. Al contrario quelle disposizioni recarono grandissimo danno, perchè avanti di esse per leggere una citazione, e per toccare il polso di un ammalato, bisognava sapere un po’ di latino, che è quanto dire essersi aperta la mente con qualche studio, avere avuta un po’ di educazione alla scuola, avere acquistata alcuna familiarità coi libri, essere al caso di consultarli, e stare almeno sulla porta che conduce alle scienze. Oggi però che si entra a fare il causidico e il medico senza passaporto e senza il deposito di capitale veruno scientifico il trattare e il disporre della robba e della vita degli uomini è all’arbitrio di tutti; e il Figlio di un mulattiere qualora si stanchi di condurre i giumenti paterni purchè sappia un po’ leggere ed abbia tre oncie di temerità è padrone di fare il medico e l’avvocato, e di disporre inappellabilmente della vita, e della robba altrui. Togliendosi poi la necessità di studiare il latino ai medici e alli giurisconsulti ognun vede quanto larga ferita siasi fatta alla coltura della latinità, e se da un altro Segretario di Stato<noinclude></noinclude>
taiqagzngz4p9come8nq0ajp0g9lae6
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/31
108
845189
3019831
2022-08-11T08:01:05Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>docile, incauto, e intraprendente quanto il cardinale Consalvi si otterrà l’ordine di celebrarsi la Messa in volgare, la lingua latina sarà finalmente spacciata, e per trovare chi intenda il linguaggio della Chiesa e dei Padri non si dovrà più ricorrere a Roma, ma bensì ai Copti e agli Armeni. Molte altre cose potrei aggiungere per dimostrare la convenienza di lasciare la lingua latina nel suo uso e nel suo grado, e la disconvenienza di renderla in qualunque modo meno apprezzata e meno coltivata, ma devo lasciare che ne dicano più quelli che la intendono meglio di me, giacchè ho confessato di saperne poco, e per uno che ne sa poco ne ho detto abbastanza. Torniamo dunque alla nostra scuola.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Studio della rettorica.}}}}
Toccando già l’anno quindicesimo dell’età, e trovandomi ancora nella grammatica, bisognò che il Maestro me ne cavasse in qualunque modo, ma dalle zanne del Porretti caddi in quelle del Decolonia che a me sembrarono più crudeli assai. Il Porretti con le sue regole mi insegnava quello che io non sapevo e annoiato e disperato di quello studio pure ne confessavo la utilità. Il Decolonia coi suoi precetti mi diceva cose che la fantasia e la lettura mi avevano insegnate prima di lui, e trovavo che il suo libro mi era tanto utile quanto quello di chi mi avesse avvertito che il fuoco riscalda, o che buttandosi dalla finestra si rompe la testa. Può essere che lo studio di quella rettorica in dettaglio, e di quella anatomia dell’eloquenza giovi ai Bambocci di dieci o duodeci anni e aiuti i progressi di quelle menti alle quali la natura ha parlato poco, m<noinclude></noinclude>
an4wx1x58g4l77wlk4paebjx59yyigv
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/32
108
845190
3019832
2022-08-11T08:01:08Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>a per un giovanetto di quindici anni e per una creatura alla quale è toccata una scintilla di genio gioverà conoscere di volo il tessuto e l’analisi della eloquenza, ma credo che lo studio assiduo del Decolonia, e dei suoi compagni servano niente, e una lezione di Blair, una pagina di Thomas lette successivamente mi hanno giovato assai più che due anni di quello studio inutile e seccante. Deve ancora aggiungersi che il mio ottimo Torres dotto nelle scienze ecclesiastiche e colto assai nella storia e in altre utili discipline non aveva ombra di genio di estro o di fantasia e legato come un mastino alla catena dei precetti non sapeva allontanarsene decentemente, e poi come americano non conosceva nè il gusto nè lo stile, nè tutte le frasi e parole della lingua italiana. Pertanto ognuno faccia quanto gli piace del Decolonia, e degli altri spacciatori di eloquenza a minuto che io non sento di avergli obbligazione veruna, e ricordo dolorosamente di avere perduti due anni di pazienza e di tempo con esso.
Stando già io fra li sedici, e li diecisette anni il mio maestro conobbe che andavo a scappargli di mano, e quantunque niente avessi finito con la precisione voluta da lui si contentò di lasciarmi correre un poco, ma non era più tempo. Si scartabellò alquanto la Logica del Faciolati, e non mi ricordo qual cosa del Jaquier. Poi un po’ di Geometria, di Metafisica e di Fisica del Para, poi finirono li dieciotto anni, ed eccoti la gioventù, gli affari, i capricci, ed eccoti finita la scuola per sempre. Non vorrei adularmi, e non vorrei oscurare menomamente la memoria di uomo, degno altronde di amore e rispetto sommo; ma credo che sotto un altro institutore avrei fatti progressi grandiosi, laddove incatenato, compresso indispettito da quel suo metodo soffocatore uscii dagli studî con la impronta bensì di alcune cose nella memoria, ma senza avere sperimentate<noinclude></noinclude>
19mvtanuduw5ywcgjtzfta0bf4lmc29
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/33
108
845191
3019833
2022-08-11T08:01:13Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>mai le forze dell’ingegno, e senza che l’estro, il genio la fantasia avessero potuto tentare un volo mai. In questo stato cominciai la gioventù mia, ma prima di trattarne mi resta da dire assai della mia adolescenza.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Partenza di mia sorella pel monastero.}}}}
Nell’anno 1790 avendo io quattordici anni, mia madre volle collocare in Monastero a Pesaro la mia sorella che aveva un anno meno di me. Non so ripetere quanto costasse al mio cuore quel distacco veramente acerbissimo. Vissuto sempre con essa e col fratello Vito, giacchè l’altro fratello Enea morì bambino, non mi ero mai familiarizzato con l’idea di un distacco e mi pareva che fossimo tre ossi da restare sempre congiunti in una stessa carne. Oltre di ciò il mio cuore non aveva sofferte ferite, perchè dopo lo sviluppo della ragione non era morta alcuna di quelle persone per le quali sentivo amore. La morte pertanto era tuttora per me un soggetto di semplice erudizione: sapevo che si doveva incontrarla ma non avendola mai veduta aggirarsi attorno di me la riguardavo come in Italia si riguardano le Terre Australi, e se talora mi era di pena il rammentare gli anni molti del Canonico Carlo Leopardi prozìo che amavo sommamente, mi andavo lusingando con gli esempi di longevità straordinaria che leggevo nelle istorie e nelle gazzette. La morte con un colpo della falce sua inesorabile non mi aveva destato dai sopori dell’infanzia, e non mi aveva avvertito che io dovevo morire prima delle persone a me care o vederle tutte morire prima di me. Perciò l’allontanamento della sorella fu un colpo atrocissimo al mio cuore, e nessuno mai ha versate lagrime più dolenti, più sincere. Qu<noinclude></noinclude>
ssswkaptzguwasqlqm6nta8bne4hvly
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/34
108
845192
3019834
2022-08-11T08:01:17Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ando nel 1822 il decreto di Dio ha troncato il corso dei giorni suoi immaturi, il fremito del dolore mi è scorso per tutte le membra, e il pianto mi ha bagnate le ciglia, ma il cuore aveva imparata la rassegnazione nella scuola delle avversità.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Miei primi affetti.}}}}
Due anni appresso stando io sul finire l’anno sedicesimo, mia madre mi condusse in Pesaro a rivedere la sorella e i congiunti e per una ammalatia sopravvenutale si restò colà otto mesi all’incirca. Credo che prima di quell’epoca l’aspetto di qualche donna mi avesse ricercato alquanto il cuore, ma quelle impressioni passaggere non mi avevano nè turbato nè occupato lungamente. In Pesaro sentii per la prima volta i palpiti dell’amore e là pagai il primo tributo di ambascie e di lagrime a quel sentimento soavissimo, che l’onnipotenza creatrice infuse nella natura per delizia dell’uomo, e che le colpe dell’uomo convertono in sorgente inesausta di pianto, e di sventure. Non tacerò il nome della donna che amai perchè amori più semplici e più innocenti mai vennero nudriti, e niente in seguito ha ottenebrato il candore di quelle Fiamme. Sono già ventotto anni che non la vedo, e forse non dovrò più vederla; forse in tanto tempo non avrà più sentito o ricordato il mio nome, ma se sapesse che adesso scrivo di lei potrebbe sorridere senza rimorso alla memoria della nostra corrispondenza. La contessa Teresa Ondedei Zongo superstite ed erede unica della sua famiglia viveva sola in casa con la compagnia di una educatrice; ma raccomandata dal Padre defunto alla Marchesa Mosca mia Ava era con essa frequentemente, e singolarmente alla conversazione della sera. Eguali di condi<noinclude></noinclude>
6zjkphm6b3wuv1i2fw321anhgsr9dk6
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/35
108
845193
3019835
2022-08-11T08:01:21Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>zione e di età, spesso vicini al passeggio al tavolino e al circolo, io mi innamorai perdutamente di lei, e credo che essa non restasse indifferente. Tutti conoscevano il nostro Amore e tutti ne parlavano, ma noi comunicandocelo collo sguardo solo, non ebbimo il coraggio di palesarcelo con la voce, e si osservò costantemente un silenzio lungo singolare e inopportuno. Il romperlo non era la sua parte, ed io che lo risolvei mille volte fra me stesso, e che non temevo di vedere sprezzate le mie dichiarazioni, ero poi nell’atto tanto lontano da quell’ardire, quanto lo sarei adesso dal recarmi sulla strada pubblica ad assassinare i passaggieri. Il pudore della gioventù e della innocenza corroborato da una educazione squisitissima in questo punto, opponeva alla mia passione un ostacolo insormontabile; e morendo di pena continuamente, sarei morto mille volte di ferro piuttostochè superare la mia vergogna. Questo pudore, e non ridano coloro che hanno creduto di vedermi o sperimentarmi ardito assai in cose di altra natura, questo pudore mi ha scortato in tutta la vita, e sotto questi rapporti sono stato sempre un fanciullo. La mia buona Nonna che conobbe l’amore reciproco perfettamente, poteva secondarlo e preparare una unione da stringersi fra un paio di anni con piena convenienza di tutte le parti, ma temè troppo il mormorio di chi potesse chiamarla parziale per avere maritata ad un suo nipote la giovane ereditiera che dipendeva da lei in qualche modo. La madre mia carissima dipendeva dalla madre sua, e poi non era tagliata al maneggio degli affari. Altri che potevano con una parola formare forse la felicità di due creature, senza ledere le convenienze e lo stato delle Famiglie, non seppero, o non vollero farlo per fini secondari, e si cercò piuttosto di rendere difficoltoso lo stringimento di un nodo che sembrava suggerito da tutte le circostanze. Nulladimeno si sarebbe<noinclude></noinclude>
om0zzz29omm6df7a1v9ehz0ub875psr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/36
108
845194
3019836
2022-08-11T08:01:25Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>stretto certissimamente senza la mia vergogna e la mia inesperienza. Una sera un cavaliere probo e gioviale sedendo vicino alla Damina mi chiamò e mi disse alla sua presenza «Poichè tutti lo sanno confessami qui che tu fai all’amore colla contessina Teresa». Io con le brace nel volto dissi, «Non è vero», e fuggii; la giovane se ne offese, e quel momento che poteva legarci per sempre fu la tomba della nostra corrispondenza. La damina cominciò a non curarmi, io di lì a poco venni ricondotto alla Patria, e tutti i miei sospiri, i miei pianti, i pensieri, le veglie, li sguardi, le lusinghe e i delirî amorosi andarono a collocarsi nel mondo delle follìe. La Providenza non aveva decretata la nostra unione e ciò fu senza meno per il nostro meglio, ma mi compiaccio di potere rammentare quei tempi senza rimorso.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Alla gioventù non si nieghi qualche denaro.}}}}
Le pene amorose non furono le sole che contristarono la mia dimora in Pesaro ma vi sperimentai altra sorta di angustie sconosciute fino a quel tempo. I miei congiunti mi educavano nella abbondanza e quasi nella profusione di tutto e inoltre ero libero a sodisfare qualunque capriccio perchè tutti gli artieri obbedivano alle mie ordinazioni, tutti i mercanti e bottegai mi davano quante merci domandavo, e i miei tutori pagavano tranquillamente. Nessuno però mi dava denaro, e questa mancanza tollerabile appena nella casa paterna, era desolante in tempo di lontananza. Generoso per natura forse un po’ troppo, e trovandomi in società numerose e brillanti, il giuoco, il caffè, ed altre emergenze quotidiane mi rendevano necessaria qualche piccola<noinclude></noinclude>
hz1aqgjahn8edn2q872zv9wv42cyrw4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/37
108
845195
3019837
2022-08-11T08:01:29Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>spesa e mi mancava ogni mezzo per sostenerla. La indifferenza dei miei congiunti in questo punto sembra inconcepibile, perchè dovevano limitarmi alla vita di un ragazzo di diciassette anni, ovvero dovevano somministrarmi i mezzi per corrispondere alle circostanze nelle quali mi collocavano. Veruno però se ne dava pensiero, e quando scrivevo al canonico Carlo mio prozìo e tutore che sosteneva l’amministrazione del patrimonio mi mandava uno scudo, e molti avvertimenti di spenderlo con giudizio. Mi trovai dunque frequentemente in situazioni angustiosissime, e mi venivo aiutando con piccole bugie e raggiri, di avere smarrita la borsa, di dovere cambiare una cedola, e di altre bagattelle che forse tutti intendevano, e che anche adesso mi richiamano sul volto i rossori. Fortunatamente non caddi in bassezze e bricconate e sostenni la riputazione di galantuomo, ma i padri e quelli che dirigono la gioventù gli diano denaro se non possono tenerla lontana dalle occasioni urgenti di spenderlo. La necessità fa oltrepassare tutti i confini, e niente arresta un uomo che ha rotto il freno del pudore e della educazione. Probabilmente molti di quelli che vivono senza onore, furono compatibili assai quando mancarono la prima volta alla verità, alla giustizia.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Le prime idee dei giovani devono venire osservate e dirette.}}}}
Quelli però che ho narrati furono i più piccoli mali recatimi dalla dimora in Pesaro la quale mi cagionò altro danno gravissimo e incalcolabile che nessuno conobbe e che io ho avvertito solamente dopo venti anni. Il marchese Mosca mio zio educato nella Corte di Parma par<noinclude></noinclude>
763chatsz7gdgjjbs6sf2w54a3exza4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/38
108
845196
3019838
2022-08-11T08:01:34Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>eva che volesse imitarla, e quasi emularla in casa sua dandosi un trattamento più da principe che da privato. Numero grande di cavalli di carrozze, e di servitù; appartamenti splendidi; ricevimenti e trattamenti continui; villa nobilissima e villeggiature numerose; e tuono, e tratto di signor grande. Egli aveva senza meno più sostanze di me, ma riputandosi le famiglie nostre di grado eguale, e l’ambizione mia naturale, e l’inesperienza giovanile non permettendomi di fare le distinzioni opportune, mi andetti imbevendo di quelle idee, e presi l’abitudine di giudicare che quello nè più nè meno dovesse essere il tuono e l’impianto di un galantuomo. Il marchese Mosca, ancorchè ricco assai, disestò e quasi rovinò la sua famiglia; io datomi poco appresso a ricopiarlo retrocedei fra non molto, e potei conservarmi in piedi, ma con le gambe peste talmente che ne risentirò il dolore e la debolezza per tutta la vita. Calcolare le situazioni nelle quali si mette la gioventù, osservare le impressioni che ne riceve, e proporgli destramente le riflessioni opportune, è anch’esso un ufficio di quelli che la presiedono. Se alcuno allora leggendo nell’animo mio, ciò che non doveva essere troppo difficile, mi avesse detto doversi ognuno misurare con le sue forze; essere io meno ricco del zio e però non doverlo proporre a modello del mio contegno; potersi bensì vivere da galantuomo e da signore con qualche cavallo, e con qualche servitore di meno, ma non essere nè da galantuomo nè da signore nè da saggio il disestarsi senza bisogno preparando a sè medesimo e alli figli proprî un avvenire infausto, forse avrei sentito quel discorso acerbamente, ma meditandolo poi mi sarei astenuto da qualche errore che ha servito ad amareggiare tutto il rimanente dei giorni miei. In età più tenera avendo sentite alcune parole da bettola proferite da chi non era bettoliere, ne ripetei una alla presenza di molti senza saperne<noinclude></noinclude>
ms3vwq6d2j8m77xzzc2rpfhgjejuppz
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/39
108
845197
3019840
2022-08-11T08:01:38Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>il significato e solamente per darmi tuono di uomo. Il conte Broglio, buon amico di casa, me ne riprese in privato con molto garbo, e quella riprensione che mi accese di rossore, mi allontanò per sempre dal pericolo di sentirla replicata. Tanto può nei giovani la correzione quando vien fatta opportunamente, e quando si sa dimostrargli che la hanno meritata.
Tornato alla casa paterna nel gennaio del 1793 ripresi il metodo primiero di vita, di studio, e di occupazioni, ma già i trastulli puerili non erano più di gusto mio, e già anelavo con ansietà a quel momento in cui avessi potuto disporre liberamente di me, e delle sostanze mie. Veramente avevo sedici anni e mezzo, e non più, e quell’età vuol essere ancora tollerante della disciplina, ma le circostanze, l’educazione o forse il fervore della natura avevano fatto correre le idee mie più che gli anni. Privo di Padre prima di terminare un lustro, e fin d’allora considerato e chiamato padrone solo di casa, il desiderio di esercitare questo dominio mi si era familiarizzato da molto tempo, e persuaso vantaggiosamente assai della mia capacità, e da nessuno illuminato in proposito, mi stimavo capacissimo di qualsivoglia gestione, e mi pareva che tale dovessero stimarmi tutti. Ricordo che appunto nel giorno 16 Agosto, in cui terminai l’anno quattordicesimo esaminai le Instituzioni di Giustiniano e il testamento di mio Padre per conoscere se già mi competeva l’amministrazione dei beni miei. Della legge non fui scontento, ma la disposizione Paterna uccise le speranze, perchè quell’uomo saggio aveva ordinato non doversi amministrare da me il patrimonio fino all’età di venticinque anni compiuti. Non devo però dipingermi peggiore di quel che fui lasciando credere che senza quel vincolo testamentario sarei corso a pigliare il regime<noinclude></noinclude>
oth6zm84jt0jletcdnab92624w09u3n
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/40
108
845198
3019841
2022-08-11T08:01:43Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>delle mie cose strappandole di mano a chi le amministrava per me. Al contrario, avevo tanto rispetto per mia Madre e per li miei congiunti che prima di scompiacerli sarei rimasto sottomesso alla podestà loro per tutta la vita; ma andavo contentandomi con quei pensieri, e poi contavo sommamente sulla loro condiscendenza. Questa era grandissima per verità, e ne risentivo ogni soddisfazione onesta, ma il danaro mi mancava sempre, e mi mancava oltre il giusto, perchè nella profusione di tutto, non avevo mai alla mia disposizione due paoli di contante. Questa mancanza sul confine della gioventù riusciva insopportabile estremamente e me ne redensi con ogni mezzo possibile. Al mio ottimo Prozio, amministratore del patrimonio, rubbai del mio o del suo non so, tutto quello che potei, e credo che in più volte e in più anni, io e mio fratello con cui andavo di accordo perfettamente, gli avremo rubbati circa scudi trecento. Agli altri congiunti non ho toccato un soldo, e facendolo avrei stimato di rendermi infame: con quello però non avevo scrupolo, o perchè supponevo mio il denaro presogli, come credo accadesse ordinariamente, o perchè la sua cordialità grandissima e sviscerata mi attribuiva quel coraggio. Venti scudi mi imprestò Tomassa Caporalini antica donna di servizio che mi aveva custodito bambino e mi amava pazzamente, e quaranta scudi mi imprestò Luigi Tiberi decano fra i servitori di casa. Con questi ajuti, che dividevo sempre cordialmente con mio fratello, pervenni alla gioventù della quale mi accingo a trattare, lasciando un po’ di carta bianca per quelle cose che posso avere dimenticate riferibili ad epoche precedenti.<noinclude></noinclude>
pi3a1wnmxen1tr52nzzniagdps6qmhg
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/41
108
845199
3019842
2022-08-11T08:01:47Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Deve rispettarsi la volontà dei defunti.}}}}
Il mio prozìo canonico Carlo aveva compiti ottanta anni, e tanta età gli rendeva grave il peso di tutta la amministrazione domestica. Inoltre egli era generosissimo del suo denaro, ma procurando di economizzare il mio saggiamente, alcuni tratti di questa economia non piacevano, e venivano malamente attribuiti ad imbecillità senile. Mia madre e li miei zii non ambivano di ingerirsi nella gestione patrimoniale, ed io smaniavo di diventare effettivamente il padrone di casa. Tutto dunque congiurava a farmi ottenere il mio intento per disgrazia mia, e non sorse una mano generosa e saggia che allontanasse dalle mie labbra quel calice che ingojato come nettare soavissimo, doveva amareggiarmi tutta la vita. Coll’accordo dunque di tutta la famiglia si supplicò il Papa di derogare alla disposizione paterna autorizzandomi ad amministrare il mio patrimonio nella sola età di diciotto anni, e si fecero panegirici dei miei talenti e della mia condotta, che per verità nè questa era cattiva nè mi mancavano quelli, ma mi mancavano il giudizio e l’esperienza che non si acquistano se non con l’età. Non ci era però bisogno di tanto essendo oramai triviale, almeno in questo Stato, che i vivi non rispettino e non osservino le disposizioni dei morti. Che qualche volta con ragioni preponderanti, e calcolate severamente si prescinda dagli ordini dei testatori sta bene, perchè anch’essi vivendo avrebbero cambiati gli ordini loro in vista di quelle ragioni, ma che il Principe supremo tenga bottega aperta di deroghe, e che con cinque<noinclude></noinclude>
9dh4nw2n5whgjthgo7w0hqzpq54g4fj
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/42
108
845200
3019843
2022-08-11T08:01:51Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>scudi si compri da ognuno liberamente l’annullamento inconsulto delle disposizioni testamentarie più saggie e provide è un abuso di potere, una superchieria pratticata con tutto il genere umano defonto, ed un sovvertimento dell’ordine sociale. Se le leggi umane dalle quali soltanto emana il diritto di testare, vogliono moderarlo, lo facciano alla buon’ora, e dicano che tali e tali disposizioni non verranno riconosciute. Ma se le volontà dei trapassati si vogliono sacre in diritto, lo siano ancora in fatto, e cessi il prurito scandaloso di accordare tante dispense sconsigliate. Una riforma di idee in questo punto ed una osservanza di rispetto costante per le disposizioni dei maggiori conforterebbero la fiducia dei maggiori, conforterebbero la fiducia dei viventi nei loro posteri, inviterebbero tante utili instituzioni che più non si fanno per tema ragionevole di vederle violate, e sottrarrebbero quantità di famiglie dalla rovina alla quale vengono condotte per la intemperanza attuale di deroghe. Inoltre il rispetto alla volontà dei morti consoliderebbe la nostra fede insegnanteci che essi vivono e formano tuttora una Chiesa e una famiglia con noi, laddove calpestandone ogni giorno i comandi più religiosi e più saggi mostriamo o di credere che mai più dovremo rivederli, overo mostriamo di avere perduto ogni sentimento di umanità per essi. Figli miei, che leggerete forse queste memorie, rispettate le giuste volontà dei vostri maggiori. Rispettatele perchè la età li aveva resi più saggi di voi, perchè la natura gli dava il diritto di consigliarvi, perchè la giustizia o l’equità gli accordava il potere di disporre delle cose loro, e perchè le disposizioni di essi non poterono avere altro scopo che il bene vostro. Rispettatele perchè dovrete rivedere i padri vostri in quella carne istessa alla di cui caducità avete pianto, e non vi piacerà di comparirgli in faccia come trasgressori dei loro comandi estremi. E voi padre mio saggio e amorosissimo<noinclude></noinclude>
7h3uzd3efz6w9eybgkxwyly4cixgsv5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/43
108
845201
3019844
2022-08-11T08:01:55Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>perdonate la mia inobbedienza e compatite i trascorsi di quella età. Se voi foste vissuto fino a questo giorno, che pure lo potevate in vecchiezza non rara, io vi avrei amato, rispettato, temuto e obbedito sicuramente come vi obbedii nel primo matino della vita ma la vostra morte immatura mi lasciò come polledro senza freno, e come barca senza nocchiero. Errai per imbecillità e per orgoglio, ma l’offesa della vostra potestà paterna è stata vendicata perchè di quell’errore ho portata pena gravissima, e la porterò finchè non sarò congiunto con voi nel sepolcro.
Ottenutosi dunque il rescritto sovrano che derogava alla volontà di mio padre io nel giorno 4 di settembre del 1794 assunsi la amministrazione del patrimonio, e il regime assoluto della Famiglia, avendo diciotto anni, e diciannove giorni di età. Ho avuti parecchi figli ed ho avvicinati e scandagliati molti giovani, ma ho da vederne ancora uno solo al quale nella età di diciotto anni si potesse affidare il maneggio di un solo affare importante. Pertanto o io ero allora la fenice fra tutti gli uomini, o lo fui dopo fermandomi nel precipizio, e riparando alla meglio li spropositi innumerabili che dovevo fare, e feci pur troppo, trovandomi in quella età padrone assoluto delle mie sostanze, e di me. Bensì per esserlo interamente mi mancava un passo, e rimasi di gelo quando mia Madre mi annunziò che con tutto il rescritto dovevo uscire in compagnia del pedante, non essendo bene che un giovane uscisse solo in tanto poca età. Questa intimazione fu un colpo di fulmine perchè aspettavo la mia libertà impazientissimamente, e non potevo persuadermi che un capo di casa dovesse andare a spasso col prete. Non so se tutti i giovani sentano quella voglia con tanta ardenza, ma so che oggi Padre già di duodeci figli fra morti, e vivi, magistrato nel mio paese, consumato negli affari e correndo nell’anno quarantottesimo<noinclude></noinclude>
bdg8tqkf9a74397bovqxk3i7sdibdx9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/44
108
845202
3019845
2022-08-11T08:01:59Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>sento tuttora grandissima compiacenza vedendomi nelle strade solo e senza il pedante al fianco. Nulladimeno obbedii mia madre senza replicare, ma vergognandomi di essere veduto come fanciullo, restavo comunemente in casa col pretesto degli affari o dello studio. Dovevo fra pochi giorni prendere stallo nel Consiglio o Reggimento della città, e le convenienze e gli interessi della famiglia esigevano non di rado il mio intervento personale, sicchè per verità quel ritegno era fuori di luogo, ed io me ne vergognavo tanto maggiormente quantochè tutti vedendomi padrone della robba mi supponevano ancora libero nella persona. Una matina del gennaio seguente, e credo nel giorno di sant’Antonio, uscii di casa col permesso di mia Madre per fare alcune spese nella fiera, e mi accompagnò il ministro di casa in luogo del pedante. Al ritorno entrai nella Chiesa di sant’Agostino per ascoltarvi la Messa e il ministro anch’esso ci entrò, ma siccome mi riconosceva padrone e non si immaginava che essendolo di lui non lo fossi di me, disse qualche orazione, e partì lasciandomi solo. Tornai dunque a casa solo per necessità, e stetti qualche giorno indagando scaltramente se mia madre aveva saputo questo mio ritorno solitario, e se le era dispiaciuto, ma accortomi da non so quale discorso suo che mi supponeva già libero feci un salto di allegrezza sterminatissima, presi il cappello, e: «Addio pedante mio caro, tu non mi aggranfi mai più».
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Cenni sul mio carattere.}}}}
In questo modo entrai nel mondo e incominciai a vivere a conto mio, giacchè sino a quel momento ero vissuto sotto la direzione e responsabilità di quelli che mi avevano educato; ma prima di descrivere la mia nuova vita voglio richiamare un poco quale era allora il mio carattere, e quali erano le circostanze che valevano a determinarlo. A<noinclude></noinclude>
jpxy9dzovpmyqkv05a42s0953dmw7lx
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/45
108
845203
3019846
2022-08-11T08:02:04Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>vevo senza meno un capitale amplissimo di massime oneste, e di educazione pulita frutto delle instituzioni del mio ottimo maestro, dell’esempio dei miei congiunti e del conversare con essi. Devo dire per onore della verità che i principî di religione e di onore, e i modi nobili e generosi erano ereditarî nella mia famiglia, tantochè i congiunti miei li trasfusero in me senza avvedersene, ed io mi trovai possessore senza fatica di tutto quello che occorre per costituire un galantuomo. Avevo ancora un cuore ottimo e grande quanto una piazza, e questo cuore è rimasto sempre così ad onta dell’abuso che altri ne hanno fatto, e dei danni che la sua troppa espansione mi ha recati. Avevo pure molta docilità alla forza della ragione, e se alcune volte sono apparso ostinato è stato perchè si volle soverchiarmi con l’autorità, e non si seppe dimostrarmi che avevo il torto. Il mio impegno di operare ragionevolmente andava agli estremi, e non mi determinavo ad una operazione quantunque triviale se non mi ero persuaso che quella cosa era giusta e doveva farsi così. Probabilmente avrò adulate le mie passioni talora, ma non di rado mi sono privato di qualche sodisfazione innocente perchè non mi sembrò ragionevole. Ricordo fra le altre cose come sentendo trasporto di possedere un anello di valore, perchè mi sembrava che una gemma nel dito desse idea signorile a chi la portava; pure mi astenni sempre dall’acquistarlo perchè l’anello era un ornamento superfluo, e stava fralli principî miei potersi usar lo sfarzo nei mobili e negli arredi necessari,<noinclude></noinclude>
garqdypwietdtud9twl0pacrou3dn7l
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/46
108
845204
3019847
2022-08-11T08:02:08Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ma disdire all’uomo il caricarsi di ornamenti vani come si fa coi cavalli. Viceversa queste buone qualità venivano bilanciate da un orgoglio smisurate che le troppe lodi datemi nella adolescenza avevano fomentato, e che mi rendeva ambizioso di superare tutti in tutto. Non ero già altiero e superbo volendo anzi nome e vanto di mansueto e popolare, perchè la superbia ripugnava alla mia ragione; perchè la natura mia che allora non conoscevo era mite, perchè i miei congiunti mi avevano dato sempre esempio di mansuetudine, e infine per avere sentito da essi che la famiglia nostra fu sempre popolare, e amica del popolo e amata da lui. Queste idee e quelli esempi mi furono di utile grande perchè fino d’allora ne contrassi abitudine di trattare con tutti amichevolmente, di prevenire gli eguali col saluto e di renderlo agli inferiori generosamente, di mai arrogarmi la preminenza cedendo anzi il posto e la mano a chiunque, e di fare che qualunque parlasse con me ne rimanesse contento. Con questi modi che mi erano o mi si resero naturali ottenni appunto la benevolenza costante del popolo e il rispetto suo inalterabile, tantochè in varie occasioni potei dirigerlo e dominarlo con vantaggio suo e del paese. Negli anni della rivoluzione, quando i legami dell’ordine sociale erano tutti spezzati, e la plebe e i poveri sedotti dal nome di libertà e di uguaglianza insorgevano contro i nobili e contro i ricchi, io ragazzo tuttora di vent’anni, mi cacciavo in mezzo al popolo sollevato, e gli levavo le armi, e gli imponevo di ritirarsi tranquillo ai suoi focolari. Mai ebbi dal popolo un insulto, o un disprezzo, ed oggi in ogni migliaio di cittadini ne saranno due che non mi amano per invidia o per altro riguardo privato, ma se alzassi la voce tutti i recanatesi verrebbero dietro di me, e seguirebbero il mio volere ciecamente. Nulladimeno ho detto che nell’esordio della mia gioventù ero<noinclude></noinclude>
t4xxvb43mewa1a85ccnl3eypikeiqrp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/47
108
845205
3019848
2022-08-11T08:02:12Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>dominato dall’orgoglio, e lo ero effettivamente e lo sono tuttora, quantunque gli anni, l’esperienza e le avversità mi abbiano insegnato a dominare, e forse a nascondere solamente questa passione. Come si leghino nell’animo mio, orgoglio e mansuetudine, io non lo so, ma so che non sono altiero, non sono collerico, amo tutti, non cerco vendette, faccio bene a chi mi fa male, e tuttavia sono orgoglioso. Il cuore dell’uomo è un abbisso ed anche lo sguardo proprio è di rado puro abbastanza per penetrare nel fondo di quella oscurità. Forse l’orgoglio mio è più fino di tutti e si compiace nel vanto di quella mansuetudine, di quella calma, di quella longanimità, che in questo caso non sono più virtù ma satelliti dell’ambizione.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Stato della economia domestica.}}}}
Il mio patrimonio rendeva dalli sei alli ottomila scudi ogni anno, ed era bastantemente assestato, ma i miei congiunti, ottimi ed amorosissimi, non erano tagliati per il regime economico e saggio di una famiglia. Nelli quattordici anni della età mia pupillare si dovevano pratticare risparmi onesti e mantenuta la casa con decoro sufficiente si dovevano pagare alcuni debiti antichi del patrimonio, e prepararmi un capitale bastante almeno a dotare la mia sorella la quale fra poco aveva da maritarsi. Il mio prozìo canonico Carlo si sarebbe regolato così, ma i miei zii stimavano che qualunque diminuzione nel lusso, e nel tuono domestico fosse un disdoro, e la mia ottima Madre non contradiceva a veruno, sicchè il buon vecchio dovè cedere sempre e fare a modo degli altri. Alcune circostanze autorizz<noinclude></noinclude>
l0fwft0ien5lrjasywrn8c3i9lr8i3o
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/48
108
845206
3019849
2022-08-11T08:02:16Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>avano in qualche modo il volere de’ zii, perchè avendo essi all’ammogliarsi di mio padre rinunziate le porzioni rispettive, affine di constituire un magiorascato si stimavano, almeno equitativamente, in diritto di interloquire nella direzione di quel patrimonio nella cui formazione erano concorsi. Si trattò dunque mia Madre vedova come una sposa, si conservò un treno luminoso, si diedero villeggiature splendide, trattamenti continui, e in somma tanto ci era tanto si spese, senza creare nuovi debiti, ma senza estinguere i vecchi, e senza lasciarmi un baiocco di avvanzo. Allora io pure approvavo quel metodo come uno stordito, ma in seguito ho sentito bene e sento quali altra vita e figura mi sarebbero toccate al mondo se nella età pupillare si fosse risparmiato il quarto delle mie rendite. Iddio però tolga da me l’idea di farne rimprovero alla memoria onorata dei miei cari parenti. Essi mi fecero male prodigando allora le mie sostanze, e me ne fecero assai di più lasciandomi la briglia sul collo di diciotto anni soli, perchè non si deve condiscendere ai desiderî improvvidi della gioventù, come non si condiscende ai bambini se domandano ancora con le lagrime cibi nocivi; ma essi operarono con persuasione di operare rettamente, e senza prevedere le conseguenze di quelli errori, ed io le sopporto e le sopporterò con rassegnazione, e non farò torto all’amore che gli ho professato, e alla riconoscenza che gli devo per la cordialità sviscerata che mi hanno dimostrata in tutte le occasioni. Finchè sono vissuti, e quando mi hanno pressato angustie economiche le più atroci, nè una parola nè un cenno mio gli han detto mai, «Voi potevate avermi risparmiato questo travaglio». Lieti ora, come spero di contemplare nella ampiezza di Dio la totalità delle cose e dei pensieri, vedranno che non avevano accordato l’affetto loro ad un uomo senza cuore, e senza riconoscenza.<noinclude></noinclude>
9fg6vktnx3ctojuquqaptg316h7mjr3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/49
108
845207
3019850
2022-08-11T08:02:20Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Miei congiunti.}}}}
Trovandomi a parlare dei miei congiunti voglio ricordare tutti quelli che componevano la famiglia quando ne assunsi il regime. Mia Madre, il canonico Carlo mio prozìo, Luigi, Pietro, Ettore, Ernesto, miei zii fratelli di mio padre, Vito fratello mio, e Ferdinanda mia sorella già uscita dal Monastero. Di tutti dirò qualche parola a suo luogo. Inoltre stavano in casa e ad una mensa con noi, il mio institutore D. Giuseppe Torres, il mio buon Ferri Cappellano, D. Vincenzo Diotallevi pedante, e il Canonico Pascal francese emigrato che i miei congiunti avevano raccolto per carità. Con tutta questa gente io vissi sempre in pace perfettissima, e non sognai di ascriverlo a merito di quelli o mio, supponendo che in veruna famiglia si potesse vivere diversamente. Allorchè in seguito internandomi nelle case degli altri, ho conosciuto con quanta facilità rimane alterata l’armonia domestica ho rilevato che i miei congiunti erano buoni assai, e che io aveva usata talvolta una prudenza più matura della età.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Qualità fisiche e coltura esteriore.}}}}
Dirò ancora una parola del mio fisico. Ero sano senza essere robusto, nè alto nè basso, non bello, ma senza alcuna bruttezza rimarcata e in somma ero un uomo come gli altri. Se avessi avuta una statura eminente, overo una leggiadria decisa di forme probabilmente ne sarei andato s<noinclude></noinclude>
kwhgd3u4rinsp11u5nowmthgnap6xl3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/50
108
845208
3019851
2022-08-11T08:02:24Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>uperbo, ma ero troppo astuto per mostrare di avere in pregio quelle qualità che non possiedevo. Pertanto fui sempre disprezzante dei requisiti del corpo e di quanto non dipendeva dallo spirito, e mai mi avvilii alla sequela studiata delle mode e alla ricerca di ornamenti vani. Dicevo che l’apparatura abbelliva le Chiese e le camere, e che l’ornamento dell’uomo erano la ragione e le azioni buone. Fedele e forse ostinato nella applicazione di questo principio alla età di diciotto anni mi vestii tutto di nero, e così ho vestito sempre e vesto, sicchè chiunque non mi conobbe fanciullo non mi vide coperto con abiti di altro colore. Portai la spada ogni giorno come i cavalieri antichi e fui probabilmente l’ultimo spadifero dell’Italia, finchè nel 1798 sotto il Governo repubblicano questo costume nobile e dignitoso decadde affatto. Al mio sarto ho lasciata sempre la cura di tagliarmi gli abiti a suo modo ordinandogli solo di evitare qualunque ombra di affettazione, e mai ho saputo, come adesso non so, in qual foggia si vestano gli uomini di buon gusto. Avrei creduto di avvilirmi donando un minuto di pensiero a queste meschinità e tutti quei galantuomini che ho veduto occuparsene seriamente mi hanno fatto pietà. Si deve vestire nobilmente e decorosamente, e si deve evitare di rendersi ridicolo cadendo in qualunque estremo ma chi perde il tempo nell’illustrare le vere o pretese bellezze del corpo dimostra che non può o non sa impiegarlo in coltivare quelle dell’animo.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Il vestiario deve distinguere i ranghi.}}}}
Quella foggia di vestire dignitoso che assunsi non so se per orgoglio per riflessione e per capriccio, mi<noinclude></noinclude>
c8vnqw1ztwvcbc2em5e4g7az6od2kpd
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/51
108
845209
3019852
2022-08-11T08:02:29Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>riuscì utile assai, perchè mi impose un contegno conveniente, mi liberò da molte spese, e mi conciliò il rispetto del popolo. Per educazione e per natura fui sempre alieno dall’abbassarmi, ma se avessi avute altre inclinazioni bisognava resistergli o cambiare vestiario, giacchè con la spada al fianco e sempre in abito di parata non si poteva cadere in bassezze anche volendolo. Effettivamente nessun povero mi ha creduto superbo, ma nessun inferiore ha presa mai con me veruna confidenza. L’economia viene secondata assai da questo vestiario che esclude una serie numerosa di abiti, e una spesa eccessiva nei pochi che si conservano; e però cinque o sei canne di panno nero hanno formato sempre tutto l’accivimento del mio guardarobba. Infine l’abito sodo e signorile ha riscosso sempre, e riscuoterà sempre il rispetto del volgo, perchè il volgo rispetta quelli dei quali si crede inferiore, e non si crede inferiore di coloro che vestono come lui. Per riscuotere un rispetto vero, generale, e costante ci vogliono talenti e condotta, ma è incredibile quanto concorra un vestiario dignitoso a conciliare il rispetto di quelli con i quali si tratta. Negli anni della Repubblica i soldati francesi e italiani furenti per la uguaglianza, e i plebei del paese innalzati alle dignità municipali e più furenti di quelli mi rispettarono costantemente, e Giovanni Tati sartore, Presidente della municipalità ossia maire di Recanati veniva a parlarmi di affari, e aspettava il mio comodo in sala seduto coi servitori. Oggi quando esco di casa con un abito o con un mantello un po’ più vistosi ricevo inchini un po’ più profondi del solito. Vestitevi con dignità, accompagnatevi con pochi, salutate tutti cortesemente, date qualche soldo in elemosina, e sarete rispettato assai, e sempre se non vorrete commettere a bella posta azioni capaci di meritarvi disprezzo. Coloro che hanno immaginato di sconvolgere gli ordini della società e di rovesciarne<noinclude></noinclude>
f1iczi75sya3na9c6x6uk6ebf86zoob
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/52
108
845210
3019853
2022-08-11T08:02:33Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>le istituzioni più utili e rispettate hanno incominciato dall’eguagliare il vestiario di tutti i ceti raccomandando la causa loro alla moda. Finchè i cavalieri portavano la spada al fianco, vestivano abiti raccamati, e caminavano col servitore appresso, e finchè le dame si mostravano col corredo delle regine, la filosofia poteva gridare a sfiatarsi ma il popolo non si induceva a credersi eguale di quelli che ammirava per sentimento, rispettava per abitudine, e lasciava grandeggiare per necessità. Si sono espulse le spade, i galloni, i broccati, le pettinature, e si sono sostituiti il ''sans façon'', il ''desabilliè'', il ''cambrich'', i ''pantaloni'', i baffi e i grandi scopetti. Questi abiti costano due baiocchi, e tutti hanno due baiocchi, e tutti li due baiocchi sono compagni, sicchè tutto il mondo è uguale, e di tutta la carne umana si è fatta una massa sola. Non più distinzioni, non più ranghi, non più ordini di società ma uguaglianza di tutti in tutto, e promiscuità di tratto, di educazione, di matrimoni, di massime, e di viltà che non si vedevano in alcuni ceti perchè divisi dai ceti vili, e che gli stessi ceti vili procuravano di evitare, perchè intendevano di emulare i ceti superiori.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I primi atti della mia amministrazione.}}}}
Feci buon uso dei primi momenti di libertà. Il mio zio Ernesto allorchè aveva diciassette anni rinunziò la sua porzione di patrimonio in favore della primogenitura, ma poi sentendone pentimento, o cedendo alle suggestioni di gente interessata ad abusare della sua bontà, domandò ed ottenne la restituzione in intiero. Si litigò un poco fra i miei tutori e lui, e si diceva che egli avrebbe perdut<noinclude></noinclude>
1mnolnppribmunw9lowgw79lgowam4a
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/53
108
845211
3019854
2022-08-11T08:02:37Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>o, ma io credo che avesse ragione perchè non deve esserci legge e formalità la quale autorizzi un ragazzo di diciassette anni a pregiudicarsi per tutta la vita. Appena assunto il regime della famiglia io gli offersi buoni patti e lo pregai di vivere in pace con me. Egli vi condiscese con animo prontissimo, e senza voler parlare di patti o di scritture mi disse che io gli avrei dato alle occorrenze il suo bisogno, promettendo che le sue domande non mi avrebbero infastidito troppo. Ambedue ci siamo mantenuti la parola. Non si parlò più di lite, e abbiamo vissuto assieme altri ventidue anni in pace completa, dandogli io tutto quello che domandava, e tenendosi egli in limiti tanto discreti, ed usando modi tanto umani con me che sembrava figlio col padre anzichè zio col nepote. Tanto vale un atto di amicizia e di cordialità usato opportunamente, e tanto sarebbe facile il sopprimere molte querele fra congiunti, se si corresse a parlarsi faccia a faccia senza contegni e puntigli ridicoli.
Pur troppo per altro il secondo atto della mia amministrazione domestica non fu così saggio, e così fortunato. La mia buona e cara sorella aveva poco più di sedici anni, nè ci era ragione di maritarla a rotta di collo, nè le mie circostanze lo permettevano perchè non mi si era lasciato preparativo alcuno per la sua dote. I miei congiunti però, non tagliati come ho già detto alle vedute economiche, pensarono diversamente, ed io condiscesi con prontezza perchè ero uno stordito e non sapevo quello che facevo. Lo sposo fu il cavaliere Pietro marchese Melchiorri, degno cavaliere, di famiglia illustre assai, ma un poco disestato negli affari, e col peso enormissimo della madrigna, e di nove fratelli, o sorelle. La mia cara sorella ha dovuto soffrirne bastantemente ed ha potuto largamente esercitare la sua molta virtù. Si fece che io promettessi la dote di<noinclude></noinclude>
1007i6ri83x5k65gu9h5oc5owsm5g2s
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/54
108
845212
3019855
2022-08-11T08:02:41Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>scudi ottomila, e dovendo pagarla in pochi mesi senza l’ammannimento di uno scudo, si può immaginare come restò sfasciata la mia economia e disestato il sistema domestico dovendo trovare a debito tanto denaro. Senza prattica di affari, senza relazioni e senza consiglio commisi errori sopra errori, e poi commettendone altri per riparare i primi, sicchè devo riconoscere che quella dote promessa e pagata tanto incautamente e intempestivamente fu il primo anello di quella catena di guai che mi hanno amareggiata la vita.
I debiti sopra accennati furono i primi, ma non i soli che contrassi. La mia natura quantunque liberale non era prodiga o dissipatrice, ma avendo concepite idee troppo grandiose, credevo necessarie o convenienti molte cose che non erano tali, e non mancavano adulatori che fomentassero la mia passione, o astuti che approfittassero della mia debolezza. In sostanza non feci spese da sterminare una casa da per sè stessa, ma facendole fuori di tempo e di luogo, sostenendole con denaro imprestato, trovandomi già fuori di equilibrio per i primi debiti, e cadendo sotto le mani spietate degli usuraj che abusavano del mio bisogno e della mia imbecillità, erano appena due anni che avevo assunto il regime domestico, e senza avere viaggiato, o giuocato, o gettato uno scudo con femmine, mi trovavo pieno zeppo di debiti, e incamminato a rovina totale. Se questa non si verificò fu un prodigio della providenza poichè non mancarono circostanze che dovevano renderla irreparabile. Fra esse ebbe luogo il trattato infausto di matrimonio di cui mi accingo a narrare.<noinclude></noinclude>
py6rp9w6j5bqhjen39yc0rt7rmf6b3g
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/55
108
845213
3019856
2022-08-11T08:02:45Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Trattato di matrimonio in Bologna.}}}}
Tutti mi dicevano di prender moglie e con un ragazzo di vent’anni, che non sia troppo dissipato non occorrono molte esortazioni per persuaderlo al matrimonio. Questo pensiero mi andava girando per la testa allorchè nell’aprile o nel maggio del 1796 un sensalaccio forestiere che mi aveva ajutato a contrarre qualche debito venne a propormi di sposare una damina di Bologna di famiglia illustre e con dote cospicua. Ammisi il discorso, ma colui mi cavò dalle mani quindici scudi, e non si vide più. Però nel mese di luglio scrivendomi sul proposito istesso il sig. Camillo Vizzani mercante di Bologna accreditato che io conoscevo, e palesandomi essere la sposa propostami la marchesa Diana figlia del marchese Camillo Zambeccari, e della principessa donna Laura Lambertini, s’incaminò il trattato in modo più conveniente. In questo tempo il conte Luigi Gatti mio amico dovendo recarsi a Bologna per affari suoi, ebbe e quasi volle incombenza da me di conoscere la damina e di parlare del matrimonio. Anche allora il collocare le giovani era difficile, quantunque meno di adesso e i padri vedevano con buona cera chiunque proponeva nozze per le figlie loro, sicchè il marchese Zambeccari e la moglie, e la figlia, e tutti i congiunti fecero a quel cavaliere accoglienza lietissima. Egli di buon cuore, un po’ facile, e per natura alquanto ampolloso restò preso da quelle carezze e abbagliato dai bei cognomi che decoravano quel parentado e al ritorno mi disse tanto bene di tutto che mi persuase a partire con lui per Bolog<noinclude></noinclude>
160ux0k70ubhobnnfn23d5nkm28iyer
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/56
108
845214
3019857
2022-08-11T08:02:49Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>na per conoscere la sposa e stipulare il contratto di nozze. Partii dunque secolui alli 5 di settembre, se non erro, e nel viaggio temendo forse non si vedessero da me le cose in quell’aspetto leggiadro in cui si erano vedute da lui, mi andò sempre predicando, e mi insinuò che i matrimonî debbono farsi con la testa non già col capriccio e col cuore; che le bellezze son passaggiere e le virtù consolano per tutta la vita; che una buona moglie è un tesoro, ed altre simili cose. Io gli davo ragione perchè inclinavo alla filosofia, ma nè egli nè io riflettevamo che anche la filosofia deve proporzionarsi all’età, che un volto non dispiacente è una filosofia persuadentissima per un giovane di vent’anni, e che un tratto poco geniale abbatte la forza di qualunque argomento più sodo. Arrivati a Bologna e preso alloggio alla villa di Londra, io smaniavo di conoscere la sposa, e volevo vederla in qualche modo cautelato sicchè essa non vedesse me, e restassi libero a dire «Mi piace o non mi piace» senza rispetti, ma non si volle contentarmi. Il marchese Zambeccari mi visitò all’albergo, e in due o tre colloqui si stabilì la dote di scudi ventimila, si convenne degli altri patti, e si concluse che alla terza o quarta matina dal mio arrivo si sarebbe fatta la conoscenza con tutta formalità, prendendo la cioccolata in casa del principe Lambertini. Fratanto venni introdotto in alquante case principali, e da tutti quei signori, credo parenti della Famiglia, ricevetti amicizie e attenzioni infinite. Giunta l’ora desiderata, e incaminandoci all’appuntamento, il conte Gatti rinforzò le sue prediche, e mi soggiunse di più non doversi in questi casi lasciare la brigata sospesa con tormento e noia di tutti; perciò se la sposa non mi spiaceva cavassi subito con disinvoltura il fazzoletto bianco dalla saccoccia, ed egli avrebbe pensato al resto. Con queste disposizioni arrivai al palazzo Lambertini in cui era<noinclude></noinclude>
njzkf6kihf5gmsyzmuilv77xapm7572
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/57
108
845215
3019858
2022-08-11T08:02:54Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>già una scelta mano di congiunti e di amici e mancava solo la giovane. Io compivo allora venti anni, avevo molta voglia di prender moglie, ero persuaso in molto vantaggio della dama propostami, ero legato dalle cortesie che mi venivano usate, e mi sonavano all’orecchio le prediche dell’amico. Il cuore mi batteva e la mano stava sul fazzoletto per cavarlo senza ritardo. Ecco la sposa. Un inchino, due parole, un’occhiata, e il fazzoletto è fuori. Gatti dice alla giovane qualche cosa all’orecchio, e poi tutti, Viva gli sposi, bravo conte Gatti, quanto siete di spirito, quanto sapete far bene, e il matrimonio rimane concluso così.
Il giorno e la sera rividi la sposa ed esaminando me stesso pacatamente conobbi che gli argomenti del conte Gatti non avevano persuaso il mio cuore e che il fazzoletto si era cavato fuori con troppa precipitazione. La damina non aveva difetti, e il partito era tanto decoroso e conveniente per ogni parte, che se io mi fossi trovato in quell’emergente nella età di venticinque o trent’anni non avrei avuto che replicare, ma di venti anni, e con la testa piena degli entusiasmi amorosi che avevo letti nei romanzi e volevo sperimentare in me stesso, quelle nozze non facevano al caso mio. La sposa aveva qualche anno più di me, la sua calma non combinava con la mia vivacità, trovavo in lei quelle qualità che meritano stima e rispetto ma non quelle che possono appagare il capriccio della gioventù, e in somma mi pareva che il decreto della nostra unione non fosse scritto in cielo. Caddi dunque nella più tetra malinconia e quasi nella disperazione perchè se conoscevo la necessità d’interrompere questo trattato, sentivo pure la difficoltà di farlo senza sdegno del parentado e senza disdoro mio, e mi cuoceva l’offesa della giovane, e sopra tutto delicatissimo in punto di onore, sarei morto piuttosto che meritare<noinclude></noinclude>
f3204dkbf0j9c7m3x8vkoxcqrtqq2y0
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/58
108
845216
3019859
2022-08-11T08:02:58Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>il nome di mancatore. Vissi due giorni in queste angustie, e finalmente fra il pianto e la convulsione le manifestai al conte Gatti che poteva e doveva riparare il male fatto in gran parte dalla sua poca accortezza. Egli però accolse la mia dichiarazione come una bestemmia, e apertomi l’inferno sotto i piedi, mi disse che il ritirarsi era un’azione infame, che bisognava fuggire da Bologna, e perdere sempre l’essere e il concetto di galantuomo; mi soggiunse che queste erano tentazioni del diavolo, sperimentate da lui medesimo nel primo suo matrimonio che poi riuscì fortunato, e tanto mi predicò, tanto mi lusingò, tanto mi sgomentò che io tacqui rassegnato a trangugiare il calice amaro preparato dalla inesperienza mia ed altrui per avvelenarmi tutta la vita.
Ben presto si stipulò l’apoca nuziale e la scrisse il notaro Aldini assistendovi il fratello suo avvocato Aldini, che fu poi segretario di Stato di Napoleone per il regno d’Italia, e che allora tornava da Parigi statovi ambasciatore della città di Bologna invasa dalle truppe francesi nel mese di giugno precedente. Ricordo che in quel giorno le dame bolognesi risero sentendolo raccontare come in Parigi le signore portavano la perucca, che poi dopo pochi mesi abbellì o deformò il capo di tutte le nostre donne. Resa dunque inevitabile l’effettuazione del matrimonio da aver luogo in febraio, si pensò a farne i preparativi, che guidati dalla mia inesperienza, e dalla grandiosità abituale delle idee furono altrettanti spropositi. Commisi una quantità di apparati e di mobili dispendiosi per ammobigliare un appartamento a nuovo splendidamente; commisi non so quante carrozze, ordinai un vestiario sontuoso per la sposa, e livree nobilissime per la servitù e fatto venire espressamente da Modena l’ebreo Formigine mercante grosso di gioie, ne comprai una quantità considerevole, dando indietro tutte<noinclude></noinclude>
cfimhm4h6t7clk35sv99wmh13hbeifs
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/59
108
845217
3019860
2022-08-11T08:03:02Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>le gioie antiche di casa, ed aggiungendovi quattro o cinque mila scudi per i quali il marchese Zambeccari firmò una cambiale. Quanto e da quanti si mangiasse sopra di me in quell’incontro io non lo so, ma credo che venissi bastonato spietatamente. In queste ordinazioni e spese avevo già forse impegnata la metà della dote, e un’anima pietosa non si moveva a compassione di me, e non mi dava una mano per trarmi dal precipizio che io stesso scavavo sotto i piedi miei.
Stetti pochi giorni in Bologna perchè quantunque accarezzato, e onorato assai la mia situazione era tormentosa, e la necessità di sopprimere i miei sentimenti, e di simulare quegli affetti che non sentivo la rendeva insopportabile. Presi dunque il pretesto degli affari, e partii. Passando per Pesaro la mia buona nonna, che aveva molto spirito, dopo di avermi scandagliato un poco mi disse che il mio sarebbe un matrimonio ''en chevalier'', ed io non volli confessarlo, ma sentii che purtroppo aveva ragione. Allora rividi la contessa Zongo e mi parve che avesse un po’ di dispetto vedendomi sposo; io ne provai un certo gusto alquanto maligno. Non la ho veduta più. Fratanto la mia sposa aveva scritto a mia Madre e ai miei zii, e il Padre e la Madre di lei avevano pure scritte lettere cortesissime, sicchè tornando a casa trovai tutti i miei congiunti innamorati di questo matrimonio. Fui ben lontano dal procurare che cambiassero queste disposizioni dell’animo loro perchè essendo determinato di buona fede a celebrarlo con qualunque mio sacrificio mi piaceva di vederli contenti e disposti bene a favore di quella che doveva essermi moglie, e che io desideravo di amare. Datomi dunque a preparare quanto occorreva per le nozze, empii la casa di artieri, comprai altri cavalli, fabricai da fondo la scuderia e la rimessa demolendo le antiche, e feci altre<noinclude></noinclude>
pee9dygonrdnu06n2ttgocp7zq4lpzy
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/60
108
845218
3019861
2022-08-11T08:03:06Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>spese non eccessive e quali più, quali meno utili, ma tutte pazze, perchè fatte a forza di debito, laddove in debito si devono comprare solamente il pane, e il mantello. Seguendo però l’ordine dei tempi, tacerò alquanto delle nozze per dare luogo ad altri racconti.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Prima invasione nello Stato.}}}}
Nel giugno dell’anno 1796 la Repubblica francese aveva fatto invadere Bologna e scorrere la Romagna dalle sue truppe dichiarandosi così inaspettatamente in guerra col Papa che non la aveva offesa e non poteva pensare ad offenderla. Nell’angustia di questa aggressione inaspettata la Corte di Roma domandò un armistizio e l’ottenne lasciando fratanto Bologna ai Francesi, e consentendo che occupassero Ancona e obbligandosi di dargli in termine corto sei milioni di scudi, e alcune centinaia di statue, pitture, ed altri monumenti. Per la pace definitiva si doveva tenere un congresso in Firenze. Il primo milione passò di qua in quaranta carri pieni di argento e uno d’oro, ma si fermò in Romagna perchè la pace non rimase conclusa, come dirò.
Fratanto tutto lo Stato era nello sgomento più grave per l’accostarsi dei francesi, i quali stanti le atrocità commesse nel regno lor venivano qui pareggiati alle belve, e invocandosi in ogni paese dalla misericordia divina con preghiere pubbliche l’allontanamento di questo flagello, il clero e il popolo nostro si recarono a visitare processionalmente la santa casa in Loreto, e si fece un triduo sollenne al Crocefisso detto di s. Giacomo esposto nella<noinclude></noinclude>
e9x1n9lmrd1vu5ee9b7kwkl87xsoy7o
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/61
108
845219
3019862
2022-08-11T08:03:10Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>chiesa di sant’Agostino. Nell’ultima sera del triduo il popolo fanatizzato non so come o da chi, si ostinò a domandare che quell’immagine di Gesù crocefisso si portasse in processione per tutta la città, e venendo controdetto con poca prudenza e modi inurbani proruppe in gridi e minaccie sediziose, occupando la chiesa e le strade vicine fino a notte avvanzata. Convien dire che ad onta degli anni miei pochissimi avessi pure ispirata qualche fiducia, poichè venni chiamato a sedare quel rumore, e con poche parole rimandai tutti a casa promettendo bensì la processione che ebbe luogo nella domenica successiva. Questa fu la prima volta che sperimentai con alquanta estensione la benevolenza e la docilità del nostro popolo.
Intorno a questo tempo feci a mie spese un triduo sollennissimo nella chiesa di s. Vito, trasportandovi l’Immagine di Maria Ss. consolatrice degli afflitti che si venera nella chiesa dei padri Cappuccini nella cappella gentilizia della famiglia nostra, ed anche questo fu uno sproposito perchè alla beatissima Vergine piaceva che avessi giudizio, e non che mi disestassi maggiormente con un dispendio dettato forse più dall’orgoglio che dalla pietà.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Prodigi asseriti di alcune immagini.}}}}
In quei giorni in Ancona pregando il popolo nella chiesa cattedrale di s. Ciriaco parve ad alcuno che una immagine in pittura assai venerata di Maria, aprisse e movesse gli occhi pietosamente. Bastarono pochi momenti per diffondere in Ancona e in tutta la Marca la fama di questo avvenimento portentoso, e tutti corsero i<noinclude></noinclude>
trrchiyxei6m6jjaartv63v7lzvp0ft
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/62
108
845220
3019864
2022-08-11T08:03:14Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>n quella chiesa dove il prodigio si assicurava rinnovato ogni giorno più volte. Io vi andai il giorno 29 di giugno, ma per quanto osservassi l’immagine nella prossimità maggiore, ed anche in quelli istanti nei quali il popolo gridava, «Ecco il miracolo, eccolo» io niente vidi. Conobbi bensì che poteva accadere un inganno visuale perchè i raggi di luce partendo dalle fiaccole tremolanti, riflettuti dal cristallo che cuopriva l’immagine, percuotevano tremolanti anche essi la pupilla dello spettatore, e questo attribuiva all’occhio dipinto il vacillare involontario e inavvertito dell’occhio suo, come a chi viaggia in vettura sembra che gli alberi e le siepi si muovano. Nulladimeno restai con qualche dubbio non fosse l’indegnità mia di impedimento al vedersi da me quel prodigio che tanti asserivano di avere veduto replicatamente, ma quando sentii che in ogni città e in ogni vicolo le immagini sante profondevano un miracolo eguale, e che nella stessa città di Ancona non solo altre immagini lo rinuovavano in altre chiese, ma nella chiesa istessa di s. Ciriaco aprivano e chiudevano gli occhi persino alcune immaginucce dipinte sul volto, conclusi essere tutto un giuoco di fantasia riscaldata, ed ebbi meraviglia come il Governo non si prestasse a farlo cessare.
È incredibile il numero delle immagini che in quei giorni si publicarono miracolose in Roma e in cento luoghi dello Stato, e quante raccolte si stamparono di quelle effigie, e quante opere vennero publicate per dilucidarne i portenti, e quanti uomini saggi ne vissero persuasi, e cercarono di persuaderne gli altri. Ricorderò la Madonna di Monte Santo, cioè una immagine di Maria detta delle Grazie, situata in una chiesuola suburbana di quel paese. Non so quale fanatico publicò che le campane di quella chiesa avevano suonato di notte senza che alcuno le muovesse, e tanto bastò perchè tutta la provincia corresse per<noinclude></noinclude>
jiefjrpvexus7zlqgxkq0ny0e9cqktp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/63
108
845221
3019865
2022-08-11T08:03:18Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>più settimane a visitare il nuovo santuario. Là non ci erano aprimenti, e serramenti di occhi, ma si vedevano miracoli e grazie frequenti nelle persone inferme o storpie, e soprattutto si vedeva un buon curato, credo Gezzani, tanto ricco di Fede quanto povero di giudizio, il quale urlava come un ossesso, e faticava con le mani e coi piedi per persuadere altri e sè stesso che quei miracoli erano veri. Fui anche là e mi trovai presente alla guarigione istantanea di un nano storpio che gettò via entrambe le cruccie, e per compimento di grazia raccolse buona quantità di elemosina dagli spettatori devoti. Io stesso avevo veduto questo briccone domandare la carità in Pesaro rampando sulle stampelle, e poi lo avevo veduto, un miglio lungi da quella città, caminare speditamente con le stampelle sotto il braccio.
Un giorno in Recanati, ad alcuno che pregava nella chiesa di s. Domenico sembrò che aprisse gli occhi una immagine della B.ma Vergine stante in un altare situato alla parte dell’evangelo, e corsane la voce si adunò popolo grande in un momento. Passando io di là e sentendo che in quella chiesa si faceva un baccano indecente, comprai alcune candele, e suggerii a qualche Sacerdote di trattenere il popolo in orazione. A qualche ora della notte, restando la chiesa piena tuttora, io ci tornai, e alzandosi una voce, ecco il miracolo, e ripetendo moltissimi eccolo, eccolo, parve anche a me di vedere girarsi sensibilmente gli occhi di quella Immagine. Mi corse un brivido per tutte le membra, e provai quella sensazione che a mio credere avranno provata gli spettatori allorquando il Salvatore gridò, Lazzaro vieni fuori, e Lazzaro uscì vivo dal sepolcro. Poco appresso per altro, conobbi di avere sbagliato fino dal primo momento supponendo il miracolo nella icona o quadro maggiore dell’altare, laddove il popolo<noinclude></noinclude>
sv9zfzdeob9sg6cuomxnf9gpfmskv3n
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/64
108
845222
3019866
2022-08-11T08:03:23Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>credeva di vederlo in una immaginetta posta nell’ornato superiore che mai avevo avvertita. Mi confermai pertanto nel giudicare che tutto fosse giuoco di fantasia o inganno dei sensi, e che se bisogna essere molto ritenuti nel credere gli avvenimenti ordinari si deve esserlo di più quando si tratta di avvenimenti portentosi. Iddio che ha constituito nella natura l’ordine presente può sospenderlo a suo piacere, e alla sua onnipotenza costa lo stesso spingere le acque dei fiumi verso l’oceano o verso la sorgente loro. Talora ha operato questi prodigi e maggiori, ma non dobbiamo credere che ciò accada frequentemente, senza ragione gravissima, e senza quella maestà che accompagna le azioni di Dio il quale non si diverte, come i fanciulli, a guastare l’opera delle sue mani. Io credo tutti i miracoli che riconosce la Chiesa, dubito di alcuni altri, e ricuso fede a tutti quelli che sento operati ai giorni miei. Forse avrò sbagliato qualche volta, ma sicuramente con questo metodo si sbaglia poco.
Nel giorno 29 di giugno, nel quale io ero in Ancona come ho già detto, vi arrivarono pure due uffiziali francesi per esaminare la piazza, prenderne i disegni, e concertare quanto bisognava per occuparla secondo il convenuto. Questi furono i primi soldati della Republica che si videro di qua dal Rubicone, e si esposero grandemente venendo soli in uno Stato allora fremente contro quanto portava nome di Francia. Probabilmente quella Republica, speculando col sangue dei suoi cittadini, intese di esporli al furore del popolo perchè li massacrasse, e il Papa avesse a pagarli con qualche milione, ma allora non ottenne l’intento. Il popolo li guardò attonito, e li lasciò passare. Si chiamavano Verdier, e Dufur. Il primo era più giovane e sembrava di grado maggiore. Vennero a far colazione in una locanda in quella camera dove io pranzavo con alquanti<noinclude></noinclude>
qia8uqx3eahfowunhss7ijmupac081c
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/65
108
845223
3019867
2022-08-11T08:03:27Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>amici, che tutti restarono mutoli e tremanti come il sorce se vede il gatto. Quando presi una botteglia per offerirla a quelli, e attaccarci discorso mi dissero, ''Requiem eternam'', e si raccomandarono l’anima allorchè que’ Francesi, eccitati da me, li invitarono ad accostarsi. L’ottimo Domenico Giordani Bolognese chirurgo in Recanati, disse tutto tremante, anch’io ho l’onore di essere republicano e il sig. Gio. Battista Cimini che avendo la moglie piuttosto giovane e bella ne era geloso, domandò a quelli ufficiali di accordargli una guardia quando le truppe venissero in Recanati; tanto è vero che un diavolo caccia l’altro. Dei due Francesi il Verdier era più moderato o più cauto; l’altro diceva chiaramente che avrebbero invaso tutto lo Stato e umiliati i Bassà rossi, cioè i Cardinali. Se avesse parlato di pochi non avrebbe bestemmiato. Io dissi che non ci meschiavamo di cose politiche ma affezionati al nostro governo non bramavamo di cambiarlo, e allora tacquero.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Avvenimenti politici.}}}}
Fratanto nel Congresso tenutosi in Firenze fra i Ministri francesi e i Ministri pontificii non si concluse la pace, perchè la Francia esigeva articoli inconciliabili col dogma e con la disciplina della Chiesa, e il Papa ricusandoli con petto forte sostenne degnamente le parti di Vicario di Dio. Questa fortezza però che fu sommamente lodevole nella sua rappresentanza spirituale, fu compatibile e quasi buffa nella sua qualità di sovrano temporale, poichè non potendo aver pace si determinò di fare la guerra alla Francia senza armi, senza fortezze, senza provi<noinclude></noinclude>
rozt3btavcnoe8r9hv6e1nwit6iyynr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/66
108
845224
3019868
2022-08-11T08:03:31Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>gioni, senza soldati, e senza il tempo di preparare la lotta fra due milioni e mezzo di sudditi pontificii inermi, e tremanti, contro quaranta milioni di Francesi bellicosi e superbi per tante vittorie. Doveva restringersi fra il vestibolo e l’altare invocando e aspettando la misericordia divina, ma le armi non erano la parte sua. Nulladimeno si risolvè di difendersi, e si cominciarono i preparativi della guerra. Si reclutò un paio di reggimenti, si invitarono i sudditi ad arruolarsi volontariamente, e a soccorrere l’erario sovrano con offerte gratuite, e si proclamò che all’appressarsi degli inimici si suonasse per tutto campana all’armi, e il popolo levato in massa ammazzasse quanti Francesi poteva. Allora la leva in massa empiva la bocca e confortava il cuore di tutti, e in questo Stato arrugginito per lunga pace non si conosceva come la massa di un popolo tranquillo fugge o cade all’aspetto di un battaglione regolare. Si ebbe pure ricorso all’Imperatore, il quale abbastanza occupato per sè stesso accordò per tutto sussidio il general Colli, e un paio di capitani. Probabilmente non supponeva le cose nostre nello stato deplorabile in cui si trovavano, e in ogni modo gli giovava che gli inimici suoi venissero divertiti molto o poco. I Francesi ridevano di quegli ammanimenti e occupandosi nelle altre loro faccende riserbavano lo Stato del Papa per il fine del pranzo.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Offerta per la guerra e mio viaggio a Roma.}}}}
Al Principe niente si deve donare perchè il Principe non può essere riconoscente, e perchè chiunque gli dona perde il donativo, e poi paga il tributo come gli a<noinclude></noinclude>
1z3i5d80e3jv2p3rti3qpj5nr0sb77f
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/67
108
845225
3019869
2022-08-11T08:03:35Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ltri. Con tutto ciò alcuni donarono di buona fede, altri per interesse, ed altri per ambizione di essere inscritti nella nota degli offerenti che si publicava con le stampe regolarmente. Il donatore più generoso fu il principe Colonna il quale armò sontuosamente un reggimento intiero a sue spese. Si disse costargli cento mila scudi. Non mancarono astuti i quali si fecero inscrivere nelle note e non pagarono, ma io troppo lontano per ogni titolo da questa sagacità sodisfeci bensì la ambizione mia puerile ma la pagai a prezzo di rigore. Il mio fratello Vito, ragazzo di 17 anni, entusiasmato dal suono delle trombe guerriere volle aruolarsi, e la Madre nostra e i congiunti acconsentirono, un po’ perchè allora ogni galantuomo approvava quanto si faceva contro i Francesi, un po’ perchè si consideravano le cose lontane e non conoscevamo cosa fosse la guerra, e soprattutto perchè quei cari parenti non avevano cuore di controdirci. Risolvetti dunque di accompagnarlo a Roma, e partii con esso alli 3 di novembre. Colà offerii all’erario del Principe trecento scudi all’anno durante la guerra, e offerii di equipaggiare e mantenere a mie spese il fratello e un altro volontario in un corpo di cavalleria, che doveva chiamarsi distinta, e comporsi di persone di qualche rango, e venne effettivamente formata di cavalcanti e facchini. Pagai li scudi 300 anticipatamente, providdi due buoni cavalli, armai, equipaggiai, e mantenni il fratello e il volontario, e in premio di mille scudi almeno che questa ragazzata mi costò, venni descritto nella nota degli oblatori. In Roma due ragazzi senza guida e senza rapporti dovevano capitar male ma le cose andarono passabilmente. Mi presentai al conte Pietro Gaddi tenente generale e comandante<noinclude></noinclude>
stezgue55hi45jpryy7yus84rycboxi
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/68
108
845226
3019870
2022-08-11T08:03:39Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>allora di tutte le armi pontificie, e gli raccomandai il fratello che voleva assumere il servizio come soldato comune, per dovere gli avvanzamenti suoi al merito solamente. Il mio eroismo e la mia filosofia infantile mi dipingevano come un assurdo chiedere o accettare un grado distinto prima di averlo meritato. Gaddi era uomo amabilissimo, non so se tanto da comandare in capo un’armata in campagna, ma certo cavaliere ornatissimo e onoratissimo. Concepì subito un’amicizia particolare per me, o forse ebbe compassione di due bambocci che andavano a sagrificarsi senza giudizio, e senza peccato. Si offerì di esser padre al mio fratello, ci condusse al segretario di Stato e ci usò attenzioni e cortesie molte. Mio fratello entrò nel corpo come semplice volontario, ma dopo quattro giorni ebbe un brevetto di secondo tenente, e dopo altri quattro giorni ebbe un altro brevetto di tenente in primo, e se egli ed io avessimo chiesto diventava maresciallo in cinque settimane. Tutto ciò si intende avendo egli 17 anni e 6 mesi, e non conoscendo un punto solo di quanto ci vuole per essere uffiziale o soldato.
Quei preparativi bellicosi facevano veramente pietà. Roma era piena di sbarbatelli coperti d’oro e di piume che si pavoneggiavano nelle strade e pensavano alla guerra come pensano all’apostolato i fanciulli che giuocano all’altarolo. Tutto si vedeva in lontano. Bologna era occupata; lo stato era sguarnito; dieci marce portavano l’inimico alla capitale, e Roma rideva sonnacchiosa e si teneva sicura da una invasione Francese come noi ci teniamo sicuri da una scorreria dei Persiani. Dopo pochi giorni abbracciato il fratello partii per occuparmi del mio matrimonio. Qui voglio dire che l’ottimo Gaddi mi è stato amico fino alla sua morte seguita l’anno 1823 al Porto di Fermo, e che il volontario mantenuto da me fu un<noinclude></noinclude>
twilbmvm9gm1ktvb6pvuxaycv2s7jaw
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/69
108
845227
3019871
2022-08-11T08:03:44Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>bravo giovane bolognese chiamato Mantichetti, il quale però commise il fallo di non fuggire con gli altri, e morì in battaglia.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Ancora del trattato di matrimonio in Bologna.}}}}
Tornato a casa andavo sollecitando i preparativi delle mie nozze allorchè il padre della sposa, il quale doveva pagare nel novembre la metà della dote, mi scrisse che attese le gravi contribuzioni esatte dall’armata Francese non aveva denaro e non sapeva come fare a trovarne. Non doveva essere così perchè il Marchese era denaroso assai, ed era saggio abbastanza per non assumere un impegno senza modo di sostenerlo; inoltre il pretesto dei Francesi era magro perchè quelli avevano occupata Bologna nel mese di giugno, ed egli si era obbligato verso di me alla metà di settembre. Credo che fosse pentito di avermi promessa una dote eccedente li scudi duodeci mila soliti darsi allora dalla Famiglia sua, e che andasse cercando un mezzo termine per ottenere da me qualche ribasso, overo lo scioglimento del trattato per maritare la figlia ad altri con meno spesa. Tutto ciò è solamente un sospetto, ma in sostanza il Marchese insistè assai e replicatamente sulla sua impotenza, e se io avessi avuti più anni e più giudizio, potevo senza meno sciogliere il trattato con sodisfazione di lui, con decoro mio, e forse ricevendo un compenso delle spese sostenute e dei danni risultanti da questo disappunto. Io per altro ero un Pollastro, e ci volevano altro che vent’anni di età per manipolare quella torta. Pieno di eroismo, e di idee sentimentali e romanzesche mi sarei creduto infame, se mi fossi sentito<noinclude></noinclude>
6x2xlvc5320hhefitc9oy901d1qg2rp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/70
108
845228
3019872
2022-08-11T08:03:48Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>capace di far dipendere la effettuazione del matrimonio dalla puntualità di un pagamento, e se allora mi avessero condotta la sposa la avrei pigliata anche senza un quattrino di dote. Nulladimeno le lettere replicate sull’interesse e qualche espressione di esse che forse era scritta con artificio mi fecero balenare un raggio di speranza di liberarmi dalla promessa data. Al barlume di questo raggio il cuore si alleggerì, e sentii lo spirito sollevato da un peso enorme che lo opprimeva. L’avvenire che vedevo minaccioso e tetro mi comparve splendido e seducente, e l’idea di sentirmi sciolto e di potere disporre di me liberamente si ingigantì, e diventò signora dell’animo mio. Ma la promessa mi stringeva, e mi sentivo determinato e capace di sagrificarmi all’onore della parola. In queste angustie presi una strada di mezzo che non fu disonesta o troppo sconsigliata. Risolvei di tentare lo scioglimento amichevole del trattato; con qualunque onesto mezzo, e se i miei tentativi fossero per esser vani mi rassegnai ad incontrare la mia sorte. Pensai alcun poco sul modo con cui aprire il discorso, ma non esitai lungamente perchè in tutte le cose mie sono andato sempre per la strada più corta, e più piana. Scrissi al padre della sposa un foglio anonimo sconosciuto, e per quanto me ne ricordo, scrissi così «Conoscendo i sentimenti più intimi del conte Leopardi tradirei lui, voi, e la vostra figlia se lasciassi di palesarveli. Egli trova la sua sposa degnissima di rispetto e di stima e vorrebbe essere appassionato per lei, ma il cuore non riceve la legge. Ogni suo sforzo per dominarlo è riuscito inutile, e pare che questo matrimonio non sia scritto in cielo. Leopardi sposerà la figlia vostra e la tratterà bene come si conviene ad un cristiano, e ad un uomo di onore, siatene certo. Se per altro la vostra figlia non troverà quell’affetto che merita e può bramare, e se questi<noinclude></noinclude>
kqxio2ob82kmk8io7duwh301j5swoey
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/71
108
845229
3019873
2022-08-11T08:03:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>giovani saranno infelici tutta la vita, voi lo avrete voluto trascurando questo avvertimento».
Non vedendo alcun effetto di questa lettera ne replicai un’altra che fu pure inefficace. Era già fatto il primo passo, la smania di sentirmi redento cresceva, e temevo che quelle lettere si sospettassero scritte da malevoli e perciò venissero trascurate. Ne scrissi dunque una terza, e inviluppandola in un foglio separato dalla lettera vi feci l’indirizzo di mio pugno, e la chiusi col mio sigillo. La cosa non ammetteva più dubbio, e la medicina operò. Eravamo arrivati al gennaro e si recò qui alla fiera il signor Giovanni Landi onorato mercante di Bologna. Venne a trovarmi, e voglio scrivere il dialogo che ebbe luogo fra noi.
''Landi''. – Signor conte mio riveritissimo padrone, se ella me lo permette dovrei trattenerla di qualche cosa per commissione del marchese Camillo Zambeccari.
''Io''. – Caro Landi ella è padrone di parlarmi di tutto quello che vuole.
''Landi''. – Non vorrei che apprendesse il mio discorso per una temerità.
''Io''. – Mi meraviglio. Ella non è capace di offendere. Dica pure liberamente.
''Landi''. – Ma desidero che mi prometta una risposta sincera.
''Io''. – Di sincerità ne troverà forse troppa. Non so dove la bugia stia di casa.
''Landi''. – Dunque, signor conte, ella è contenta o scontenta di ammogliarsi con la figlia del marchese Camillo?
''Io''. – Oh Landi mio, mi scusi, questa domanda è fuor di proposito.
''Landi''. – Perchè?
''Io''. – Perchè<noinclude></noinclude>
cd8c3m5l6vdq22k40n586twe69igwfp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/72
108
845230
3019874
2022-08-11T08:03:56Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ella non ha alcun diritto di scrutinare quello che passa dentro il mio cuore.
''Landi''. – Io lo chiedo a nome del padre della sposa.
''Io''. – Veramente pare che il padre della sposa abbia diritto di domandarlo, ma io pure ho diritto di domandare a lui la dote scaduta già da qualche tempo.
''Landi''. – Della dote si parlerà poi, adesso si degni di dirmi se è contento o no di queste nozze.
''Io''. – E perchè al marchese Camillo è venuto il capriccio di chiederlo?
''Landi''. – Quel degno cavaliere ha ricevuto alcune letteracce...
''Io''. – Lettere! Di chi?
''Landi''. – Anonime.
''Io''. – Caro Landi le lettere anonime sono come non fossero, e dentro mezz’ora anch’io posso ammanirne un assortimento per farmi delle ragioni.
''Landi''. – Ella dice bene, ma il marchese è impegnatissimo a sapere da Lei se è contento o no di questo matrimonio, ed io impegno il suo onore a palesarlo.
''Io''. – Dunque ella vuole sapere i fatti miei onninamente?
''Landi''. – Io la prego...
''Io''. – Dunque senza altri giri, sappiate che io sono scontentissimo, e piuttosto che effettuare queste nozze vorrei farmi frate Certosino, o Trappense.
''Landi''. – Ah cosa mai sento! Ed ella, sig. conte mio ha il coraggio di palesare questa sorte di sentimenti?
''Io''. – E voi, sig. Landi mio dopo tante interrogazioni volevate sentire la bugia e non la verità?
''Landi''. – Ma la santità della sua parola, l’onore del parentato, la consolazione della damina che le vuole tanto bene...
''Io''. – Alto là, e lasciatemi dire; e poichè avete voluto<noinclude></noinclude>
2d8jcvk1eem6ptzbf0re7prh4717yum
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/73
108
845231
3019875
2022-08-11T08:04:00Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>cavarmi il mio segreto dal petto, sentitelo in tutta la sua estenzione e col corredo delle mie ragioni. Io mi sono legato con una promessa incauta e non so se è tutto mio il fallo di averla precipitata. Nulladimeno la mia parola è data, io me ne chiamo legato, e la manterrò a costo della vita. Sento però che il cuore non sanziona quel vincolo che ha stretto la voce. Conosco i meriti della dama; e il rispetto che si deve ai suoi congiunti, e vorrei che un sentimento di indifferenza mi rendesse almeno dubbioso sulla sorte futura di questo nodo, ma il cuore vi si oppone inesorabilmente e mi promette amarezze e pianto interminabili. Ho fatto quanto ho saputo per dominarlo, ma gli sforzi miei sono rimasti infruttuosi. Potevo tacere, ma a fronte di una infelicità che minaccia i miei giorni, e quelli della degna giovane cui dovrei maritarmi, a fronte delle vostre istanze e dei vostri scongiuri perchè avrei dovuto nascondere una verità che palesata non disonora alcuno, e conosciuta potrebbe invitare al riparo di un tanto disordine? No, la sappia il marchese, e se dopo di averla saputa vorrà che io osservi la mia promessa, la osserverò puntualmente e la sua figlia sarà trattata bene sotto qualunque rapporto. Se per altro si troverà scontenta di qualche involontaria freddezza, o desidererà inutilmente un affetto più vivo, non sarò tacciato di averla tradita simulando le disposizioni del mio cuore. Anzi sappia di più il marchese che la dote non formerà un ostacolo alla effettuazione del matrimonio, e che io sposerò la figlia quando vorrà, lasciandolo padrone di pagarmi la dote prima o dopo, o di pagarmela affatto, come gli piacerà meglio.
''Landi''. – Il denaro per la dote è pronto, e lo ho portato con me.
''Io''. – È molto singolare che tanta somma, della quale otto giorni addietro non si trovava un quattrino, sia uscita<noinclude></noinclude>
ssyr5e0xprse1zyzc78glcnp0978oy3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/74
108
845232
3019876
2022-08-11T08:04:05Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>fuori tutta all’improvviso un momento dopo che ho palesati i miei sentimenti alieni dalla conclusione delle nozze. Comunque sia questo non è il tempo per parlare di dote, e prima deve sapere il marchese tutto quello che io vi ho palesato.
''Landi''. – Io non avrò mai il coraggio di dargli una notizia tanto infausta.
''Io''. – Poichè avete avuto il coraggio di interrogarmi a nome suo bisognerà bene che abbiate anche quello di recargli la mia risposta.
''Landi''. – No certo. Se un suo biglietto...
''Io''. – Ho capito. Si vuole una carta mia per farne chi sa qual giuoco. Ma io non ho difficoltà di scrivere la verità come non ho avuta difficoltà di dirla. Domani avrete il biglietto che bramate.
Così terminò il nostro abboccamento, e nella matina seguente scrissi al sig. Landi un biglietto in termini consimili a quelli con i quali mi ero spiegato in voce. Fratanto i Francesi invasero lo Stato; Landi partì, e non sentii più parlare del nostro matrimonio. Bensì fra un pajo di mesi mi vennero domandati li denari che il marchese Zambeccari aveva improntati per le gioje, e i frutti passati e futuri di quella somma, e 400 scudi preteso danno sofferto nel corredo per il decadimento della moda, e 50 scudi per il notaro Aldini che aveva scritta l’apoca privata, e 12 scudi per una cameriera tenutasi in Bologna a mio conto, e 65 scudi per un abito da viaggio fattosi alla sposa a mio suggerimento, e forse qualche altra bazzecola che non ricordo. Conobbi bene di venire trattato un po’ rigidamente, ma era tanto il mio punto di onore, tanta la mia inesperienza, e tanto sterminata la paura di dovere prestarmi alla effettuazione di quel trattato che a tutto acconsentii, e tutto pagai sino all’ultimo quattrino quanto<noinclude></noinclude>
h9ak0b9rp0322xeh50jcuga2xdwc7ii
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/75
108
845233
3019877
2022-08-11T08:04:10Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>presto mi fu possibile in quelle circostanze luttuosissime. Il marchese Zambeccari mi restò amico, e forse fu più contento di me perchè risparmiò molto denaro suo, e assaggiò un poco del mio. Era un buon cavaliere, e se mi fece pagare un po’ cara la mia imprudenza non ebbe tutti i torti. La sua brava figlia si maritò prima di me, e fu sfortunata nelle sue nozze. Con me lo sarebbe stata assai meno sicuramente, ma Iddio non aveva decretata la nostra unione. Per quella età, e per le idee che in quel tempo mi bollivano in testa mi pare che mi conducessi saggiamente abbastanza, ma ho provato sempre e tuttora provo molto dolore di averle dovuto recare un rammarico che essa non meritava.<noinclude></noinclude>
3q6wjcp9sy6p99mikjft39t9nwdvn8b
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/76
108
845234
3019878
2022-08-11T08:04:13Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Battaglia di Faenza.}}}}
Venuto a Roma il generale austriaco Colli per dirigere la difesa di questo Stato, avrà conosciuta senza meno la impossibilità di sostenerlo con un pugno di gent<noinclude></noinclude>
65vwqh0oxbi2pqj71yb6azrh4buylwr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/77
108
845235
3019879
2022-08-11T08:04:18Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e senza disciplina, e senza esperienza alcuna del guerreggiare. Bravo e onorato militare avrà parlato chiaro al Governo, e vedendo che i suoi consigli erano male accolti, o giungevano troppo tardi si sarà accomodato al tempo, aspettando lo sviluppo fortuito degli avvenimenti. Probabilmente si sperava che gli Austriaci dassero in Lombardia bastantemente da fare ai Francesi, sicchè questi non si potessero volgere alle terre della Chiesa. Comunque sia il generale Colli passò un paio di mesi a Roma in feste onori, e conviti, e le cose della guerra restarono come prima. Tutte le truppe pontificie ascendevano a circa diecimila uomini, e un quarto di questa gente si era adunata a poco a poco in Faenza. Imola perchè troppo vicina a Bologna erasi abbandonata, e la resistenza doveva farsi sul fiume che corre fra le due città suddette. Il barone Carlo Ancajani di Spoleto, il quale, in Baviera se non erro, aveva imparato a fare gli esercizii, comandava quell’armata di 2500 soldati con grado di colonnello. Un padre Altieri, frate di non so qual ordine, erudito nelle matematiche, stava là non so con qual grado, e con quali istruzioni, ma pareva che la somma delle cose dipendesse da lui in gran parte. Inaspettatamente si sentono gli inimici ingrossati a Bologna, e si conoscono determinati ad invadere si corre al flume, si mettono alcuni cannoni sul ponte, e si sta preparati alla difesa. Il giorno 2 di febrajo del 1797 alla matina, i Francesi attaccarono, forti di circa diecimille uomini. I cannoni del ponte spararono, e qualche Francese morì. Ben presto però l’inimico si accinse a guadare il fiume e vistosi dai papalini che i Francesi non temevano di bagnarsi i piedi, addio, si gridò nel campo, si salvi chi può, e tutti fuggirono per duecento miglia, nè si fermarono sino a Fuligno. Non esagero, ma racconto nudamente quei fatti che accaddero in tempo mio, e dei quali viddi alcuna parte. Un<noinclude></noinclude>
o4g3bh8ahse4ercc2fp14f3efoipljx
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/78
108
845236
3019880
2022-08-11T08:04:22Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>tal Bianchi maggiore di artiglieria venne imputato di avere caricati i cannoni con li fagiuoli. Ho letto la sua difesa stampata, e sembra scolpato bastantemente, ma il fatto dei fagiuoli fu vero, e questa mitraglia figurò nella guerra fra il Papa e la Francia. L’oro e i principj seduttori della republica penetravano per tutto, e i Francesi non isdegnavano di agevolarsi la vittoria con questi mezzi.
In Recanati la notizia della Battaglia di Faenza giunse la sera dei 4 mentre stavamo in teatro, e sparse in tutti la costernazione e l’allarme. Li due giorni seguenti si passarono in mestizia ricevendo conferme di quell’avvenimento, e aspettandone le conseguenze. Qui diamo un passo addietro. Il mio fratello rimasto a Roma fra le truppe ebbe un calcio di un cavallo, e tra questa disgrazia, tra la melanconia di trovarsi giovanetto di 17 anni lontano dalla famiglia e in un caos di cose nuove e disordinate, cadde malato. Domandò ed ottenne il permesso di venire a casa per un poco e allora stava con me. Fratanto, non so perchè, dallo squadrone Bischi che si trovava in Romagna e dove stavano i suoi cavalli ed equipaggio lo avevano passato allo squadrone Borgia restato in Roma. La mattina dei 7 un foriere recò notizia che lo squadrone Borgia passerebbe di qui nello stesso giorno, e recò l’ordine al mio fratello di unirsi al corpo, e marciare. Quest’ordine fu un colpo di fulmine per la famiglia, e la mia povera Madre ne restò desolata. La guerra non si vedeva più in lontananza, e si sentiva tutta la assurdità di mandare in campagna a battersi e comandare uno squadrone, un fanciullo convalescente, che era stato soldato 15 giorni, e che educato fralle carezze domestiche, non aveva idea veruna di milizia e di esercizii guerreschi. Egli andava sicuramente a morire. Gli occhi della mia buona Madre e di tutta la Famiglia erano rivolti verso di me: aspettando il mio giudizio,<noinclude></noinclude>
orxeegmj01a86yzpo2a54p67d34huh4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/79
108
845237
3019882
2022-08-11T08:04:26Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>piuttosto che il mio volere. Considerai che le cose dello Stato erano perdute e il sagrifizio di un povero ragazzo non le avrebbe salvate; riflettei che la Religione e l’onore non imponevano il morire senza profitto, e risolvei che mio fratello non partirebbe. Egli ne restò desolato e voleva marciare a tutti i patti, ma dovè cedere al volere degli altri. Montato in una carrozza andai di volo a incontrare il cavaliere Borgia, e lo incontrai alla testa del suo squadrone nel piano di San Leopardo. Gli feci conoscere trovarsi il mio fratello fresco di male, durare tuttora il suo permesso di assenza, essergli mancati il tempo e il modo per istruirsi alquanto nel suo nuovo mestiero, non avere nè equipaggio nè cavalli che si erano perduti probabilmente nello scontro di Faenza, e insomma essere inutile ed impossibile che egli marciasse col corpo. Quel comandante fece alcune difficoltà, forse per salvare una certa apparenza, ma poi si accordò di lasciarlo in pace purchè io nel nome del fratello rinunziassi il servizio, e promettessi in dono al corpo due belli cavalli da tiro che si consegnerebbero nel giorno seguente ad un altro squadrone nel suo passaggio. Non so come quel signor comandante potesse esigere la dimissione del mio fratello, e li due cavalli miei, ma so che acconsentii a tutto lietamente, e il cavaliere Borgia scese un momento in casa Melchiorri per averne da me obbligazione scritta che rilasciai. Tornato a casa con questa conclusione rallegrai la cara mia Madre, e tutta la Famiglia, e darei oggi cento cavalli per potermi ricordare di avere procurata a mia Madre un’altra compiacenza simile. Mio fratello bensì ne restò afflitto sdegnato e mortificato, quasi denigrato nell’onore, e andò a nascondere nelle soffitte tutti gli ornamenti e distintivi militari dei quali ormai si riputava indegno. Astrattamente diceva bene, ma in quello stato concreto di cose disperatissime, io gli salvai la vita, ed egli non mancò<noinclude></noinclude>
964apfmu8q283eczpz8a3aexkp6ns2m
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/80
108
845238
3019883
2022-08-11T08:04:30Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>a verun dovere; e chi non manca al dovere non manca all’onore. Nella confusione orribile del giorno seguente taluno domandò i due cavalli promessi da me, ma la situazione della casa mia lontana dalla strada di passo, e la fretta che tutti ebbero di fuggire non permisero troppe ricerche, e i cavalli furono risparmiati per sempre.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Presa di Ancona.}}}}
Nella matina del giorno 8 passarono di qua provenienti da Roma, due o trecento fanti, e passò pure correndo alla volta di Ancona il generale Colli. Allora avevamo tanto poca idea della guerra e tanta fiducia nelle armi austriache, che quel passaggio ci rincorò e ci tenemmo sicuri che verria frenato l’avvanzamento degli inimici. Pareva impossibile che l’armata francese non dovesse rinculare in faccia a un generale tedesco. Si visse quella giornata con sufficiente tranquillità, ma verso una mezz’ora di notte incominciarono ad arrivare fanti, cavalli, bagagli e gente di ogni sorte che retrocedeva gridando, Ancona è presa, tutto è perduto, salviamoci, e fuggivano. Lo sgomento, il bagordo e il disordine di quella sera sono incredibili. Dopo le due ore di notte arrivò il generale Colli fuggendo esso pure, e smontato di carrozza sulla piazza Carradori, incominciò a sgridare i fuggitivi che si erano adunati all’intorno di lui in buon numero. Io lo sentii proferire queste parole precise «Vili, i vostri compagni si battono in Loreto con l’avanguardia francese e voi fuggite? Fermatevi, difendetevi, e domani sarò qui con grandi rinforzi». Rivoltosi al marchese Carlo Antici colonnello delle nostre milizie provinciali gli ordinò di far suonare la<noinclude></noinclude>
mcveh6mgy3nwo1wryty756fdfclb748
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/81
108
845239
3019884
2022-08-11T08:04:35Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>campana all’armi, e battere la generale, e poi montato in carrozza scappò. Antici cercava già il campanaro, e il tamburino, e voleva obbedire agli ordini ricevuti, ma un passo addietro per intenderci meglio in quello che segue.
Compiti appena li 18 anni, io secondo le nostre constituzioni locali, avevo preso luogo nel Consiglio o reggimento del Comune, e successivamente avevo sostenuti molti incarichi e deputazioni. In questi moti di guerra mi si era attribuito il pensare alle truppe sotto qualunque rapporto, e sia che io facessi bene, o che gli altri avessero meno volontà, meno coraggio, o più giudizio di me, a poco a poco tutta la somma delle cose cittadine si era concentrate in me, ed io in quelli emergenti esercitai nella Patria una potestà quasi dittatoria. Vedendo dunque che il marchese Antici si accingeva ad eseguire gli ordini ricevuti, io lo trattenni e gli dissi, amico cosa pensate? Gli ordini del generale son belli e buoni, ma egli si salva e lascia noi nelle piste. Quale difesa può farsi nella città nostra aperta in ogni parte e sproveduta di tutto, e qual dovere ci impone di sagrificarci perchè egli possa fuggire più liberamente? Alle corte, se i Francesi non sono in Loreto ogni preparativo è vano, e se ci stanno li avremo qui fra dieci minuti, e il suono della campana, e il sollevamento del popolo ci esporranno al saccheggio, all’incendio, alla strage senza ragione e senza giovamento. Antici si arrese a questi detti, e le campane e il tamburo vennero lasciati in pace, ma questo non bastava. Il capitano Nobili, più anziano fra quelli che si incontrarono qui al passaggio del generale preso il comando della truppa fuggitiva, e raccoltine circa 400 uomini di ogni corpo e di ogni arma li aveva disposti, con tre o quattro cannoncini fuori della Porta Marina. Non so quali ordini gli avesse dati, ma temevo sempre che arrivando i Francesi, e trovando un’ombra<noinclude></noinclude>
e67w0wpvmqkyny7vwi1btrtuji2kdzr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/82
108
845240
3019885
2022-08-11T08:04:39Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>di resistenza la città nostra ne andasse a fiamme e fuoco. Trovatolo dunque in casa Massucci, dove mangiava un piccioncino allesso, gli rappresentai le nostre circostanze, e lo pregai di provedere alla sua salvezza e alla nostra, andandosene in pace con la sua truppa. Quel buon galantuomo fu senza meno contentissimo di quell’invito e non vedeva l’ora di seguire il suo generale, ma per assicurarsi meglio domandò che io mettessi in carta, come la città si opponeva alla permanenza della truppa e minacciava di sollevarsele contro se non partiva. Io gli risposi come meritava, che noi eravamo deboli e perciò timorosi, ma non ribelli; essere impossibile la difesa di una città lunga due miglia, larga due tirate di sasso, aperta tutta, sproveduta di tutto, non preparata al alcun avvenimento, ed essere certo che all’accostarsi dell’inimico le truppe pontificie sariano fuggite come per tutto, e noi sagrificati; desiderarsi perciò da noi che quelle truppe ritirandosi in tempo salvassero se stesse, e lasciassero noi esposti a sorte meno trista, ma questi essere desiderii, preghiere e suggerimenti di saggi, non voci e minaccie di rivoltosi. Il buon capitano restò persuaso, e preso un foglio che io scrissi e firmai in quelli termini se ne andò con Dio.
Con questo però le angustie di quella notte non finirono, perchè il colonnello Ancajani arrivato in quel tempo, avendo sonno volle andare a dormire in tutti i conti, e per sua quiete fece restare una mano di soldati in Porta Marina, e spinse alquante scoperte sulla strada di Ancona. Veramente questo riposo del colonnello ci garantiva la lontananza dell’inimico, ma nulladimeno si vegliò tutta la notte incerti sul vero stato delle cose, e timorosi che il popolo invelenito contro i Francesi erompesse in qualche tumulto prendendo coraggio dalla presenza della truppa. Nè quando il colonnello si levò la matina dei 9 la partenza<noinclude></noinclude>
00vdlqctq4dr95y4h14czkszparirlu
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/83
108
845241
3019886
2022-08-11T08:04:43Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>sua fu sollecita quanto bramavamo, perchè mandò in più luoghi della città a cercare un ferro, un certo ferro per arricciarsi il ''toppè'', che finalmente venne trovato, e finalmente compito il suo abbigliamento se ne andò, e lasciò noi in santa pace.
Non so se quegli era entrato in Ancona, e quanta truppa si fosse adunata colà, ma ci erano indubitamente soldati, artiglieria, e provisioni per sostenere la piazza alquante settimane almeno, e si stava nella risoluzione di difenderla. Appena però l’inimico comparve, mille uomini postati alla Montagnuola fuggirono, e i Francesi potevano entrare in Ancona con essi. Si fece una capitolazione per convenienza, e la piazza si arrese, e venne occupata nel giorno istesso. Vi si trovarono 109 cannoni di grosso calibro. Il marchese Miletti maggiore aveva il comando supremo, e la capitolazione venne segnata dal conte Lorenzo Mazzagalli, recanatese capitano di fanteria. Nè deve credersi che questi uffiziali e le loro truppe mancassero di zelo, di intelligenza, o di coraggio, ma allo Stato bensì mancavano l’impianto, il tuono, e le idee della guerra. Fino a quei giorni un prelato vecchio con titolo di Commissario delle armi era stato il generalissimo delle truppe pontificia delle quali faceva rassegna vestito con rocchetto, e mozzetta. Nelle città di provincia quando passava un soldato si correva a vederlo per meraviglia, e si raccontava, è passato un soldato. I costumi gli animi, e le idee non si cambiano in un momento e non è tempo di impastare il pane allorchè si dà in tavola. Il tempo, la disciplina e l’esperienza potevano fare ottimi soldati di quella gente, ma allora i papalini alla guerra erano come gli ussari ungaresi a pontificare la Messa.<noinclude></noinclude>
0h92r9m8k4fctg7tsqd7t839wfdhaa4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/84
108
845242
3019887
2022-08-11T08:04:47Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Tesoro di Loreto.}}}}
Nel giorno degli 8, overo nelli due giorni precedenti, ciò che non ricordo bene, vennero incassate tutte le gioje e le perle del tesoro di Loreto, e trasportate a Roma. Il mondo stimava quel tesoro di un prezzo immenso, ma allora si sentì che non valeva più di un mezzo milione di scudi. Credo che l’opinione comune avesse ingigantito assai il valore di quelle gemme, ma credo ancora che eccedesse la somma enunciata, e passò in troppe mani, e troppi interessi poterono concorrere ad abbassarlo. Gli ori e gli argenti si lasciarono, o per troppa fretta, o per politica mal intesa, o per averli calcolati male. I Francesi presero tutto una settimana dopo, e si disse che quei metalli constituivano un effettivo di scudi cinquecentomila. Erano molti, ma mi pare che non arrivassero a tanto. I Francesi o i loro aderenti pigliarono anche i galloni delle camere e delle sedie, e i cristalli degli armadii.
Verso il mezzo giorno dei 9 si incominciò a sentire che i Francesi avanzavano verso Loreto, e due o tre ore appresso un uomo di Loreto, probabilmente ubbriaco venne qua correndo e incominciò a gridare come un ossesso, Miracolo Miracolo; alle falde del colle i cavalli, e i carri si sono resi immobili, gli inimici non possono salirlo, e la Madonna ce ne ha liberati. In sostanza i francesi si erano fermati un momento a’ piedi della salita per dare il fiato ai cavalli, e raddoppiarli nei carri più grevi, ma il popolo non intende ragioni. I Francesi allora venivano temuti, e non senza ragione, in peggior conto dei demonj, e molti si aspettavano un miracolo alle porte di Loreto, overo a quelle d<noinclude></noinclude>
7iku85a5mfs0d6cvg3ivqdctz455g08
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/85
108
845243
3019888
2022-08-11T08:04:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>i Roma. Quell’ubriacone del volgo ottenne fede come un profeta, e torme numerose di gente nostra corse a Loreto coi piedi nudi per ringraziare la Vergine beatissima di quel prodigio, che la Sapienza divina non aveva giudicato bene di operare. Altri corsero in queste chiese a cantare il ''{{TestoCitato|Te Deum}}''.
Fratanto si era saputo con certezza essere entrati i Francesi in Loreto, e si trovò necessario di spedire una deputazione colà, per trattarvi alla meglio le cose nostre come avevano fatto tutti gli altri paesi. I deputati di Macerata erano già qui ed aspettavano il nostro ritorno per regolarsi. Venimmo destinati a questa missione il sig. Tomasso Massucci, il conte Xaverio Broglio, il conte Luigi Gatti, ed io, ma quando sull’Ave Maria, si fu a partire, il popolo che non voleva patti coi Francesi si sollevò, si armò, e si oppose al nostro passaggio. Scesi di carrozza al trivio di Sant’Agostino, e un po’ con le carezze un po’ col denaro mi riuscì di calmare la plebe, e rimandarla a casa. Ricordo che distribuii una saccocciata intiera di papetti, e conobbi che il danaro è onnipotente col volgo. Camin facendo incontrammo in copia le genti nostre le quali tornavano illuminate nell’inesistenza del miracolo, e calmate assai nel proposito dei Francesi perchè avendo mangiato, e bevuto con essi alle osterie, si erano accorti che non divoravano gli uomini, e non tagliavano la testa a tutti. Dicevano, credevamo peggio, son uomini come noi. Si raccomandò a questa gente di tenere il paese tranquillo e si andò avanti. Lungo la strada stavano posti di cavalleria francese con fuochi accesi, ma veruno ci interrogò. In Loreto l’uffiziale che comandava quella colonna ci interrogò sulla tranquillità del paese, e soggiunse che le sue truppe venivano per liberarci dalla tirannia e donarci libertà. Sapevamo bene qual sorta di libertà donavano i Francesi della rivoluzione. Rispondemmo tutto essere tranquillo fra noi, e noi accostumati ad obbedire<noinclude></noinclude>
7x6d3d6re8mqh6sy994yijk786fdfb1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/86
108
845244
3019889
2022-08-11T08:04:56Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>il Papa e contenti del suo governo essere alieni dal desiderarlo cambiato, nulladimeno sentire la convenienza di sottometterci al vincitore, e di eseguire gli ordini suoi che speravamo umani e discreti. Ritornati alla città nostra a tarda notte, trovammo che ognuno era andato a dormire.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Arrivo dei Francesi in Recanati.}}}}
Il giorno 10 passò senza nuovità, e senza che qui arrivasse un soldato. La matina però degli 11 giunsero dieci dragoni accompagnati da un commesso del Comune di Loreto e questi furono i primi soldati della republica vedutisi in Recanati. Dissero che la sera giungerebbe in Loreto gran truppa e pernotterebbe colà per passare nel dì seguente senza fermarsi in Recanati, però si spedisse subito abbondanza di provisioni, e segnatamente di pane. Questa notizia ci colmò di consolazione e mi detti tutto il moto per fare lavorare quanto pane si potè, ed ammanire gli altri viveri domandati. Fratanto quei dragoni vollero far colazione in una bettola, e per civiltà o per sospetto vollero che io bevessi con loro e prima di loro. Sento ancora il ribrezzo di quella bibita, e del vedermi in una osteria la prima ed unica volta nella vita, ma la necessità e la paura fanno scordare le smorfie della educazione. Circa le ore 22 si spedirono alla volta di Loreto ventitrè carri carichi di vettovaglie e si restò tranquilli, ma fra un’ora eccoti i forieri con l’annunzio che avrebbero alloggiato qui in quella sera cinque mille uomini, ed erano poco distanti. Lo sgomento che destò quella notizia è inconcepibile. Senza pane, senza prattica di alloggiare le truppe, e con la notte vicina che imbruttisce tutti i dispiaceri, non sapevamo dove dare la<noinclude></noinclude>
jk7m6hpk9dtppv6c39yqz8k10v81rr8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/87
108
845245
3019890
2022-08-11T08:05:00Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>testa. Adunai subito il Consiglio, non avendo ancora imparato che quando gli avvenimenti pressano è tempo di fare e non di consultare, ma quei consiglieri me lo insegnarono, perchè si vennero stringendo nelle spalle, dissero fate voi, e se ne andarono. Restai dunque solo a distribuire gli alloggi, a procurare i viveri, e a provedere tutte le altre occorrenze. I viveri non mi sgomentarono perchè il paese nostro ricco allora come adesso di ogni vittuale li somministrava in abbondanza, ma il pane già fatto mancava e non si poteva ammanirlo in poche ore. Si fecero lavorare tutti i forni, si raccolse quanto ne avevano le case e i conventi, e si spedì nei paesi vicini, ma queste risorse sono sempre meschine assai, e i forni casalini in questi bisogni repentini servono niente. Anche gli alloggi ci imbarazzarono perchè nella città nostra non erano alloggiati mai duecento soldati, e ignoravamo la capacità delle case, lo stato delle scuderie e qualunque altro dettaglio analogo. Accrebbe l’angustia il numero grande dei marescialli e brigadieri per i quali si domandava il biglietto. Credendoli Generali gli vennero assegnati i quartieri migliori, e tardi si conobbe che equivalevano ai nostri caporali e sargenti. La accrebbe pure l’indiscrezione del generale Lannes, comandante di tutta la truppa nel rifiutare l’alloggio preparatogli in casa mia perchè troppo lontana dal centro della città, sicchè dovetti collocarlo in casa Melchiorri, trasportando colà quanto si era ammanito per la sua cena. Finalmente era di grave impaccio in quei momenti, la sgarbatezza di due ufficiali i quali disponevano di tutto non so con qual titolo o grado, e non intendendo l’italiano si impazientivano e mi beffeggiavano perchè parlavo male il francese. Nulladimeno si provedè tutto alla meglio.
Sulla mezz’ora di notte cominciò ad arrivare la truppa<noinclude></noinclude>
267xummpx5vejmoedtl0cpj3qttc0t0
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/88
108
845246
3019891
2022-08-11T08:05:04Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e siccome marciava lentamente con qualche intervallo, il passaggio degli uomini, dei cavalli, dei cannoni, e dei carri durò più di due ore. Non avendo mai veduti tanti soldati assieme credevamo fossero ventimille e agghiacciavamo di spavento. Gli ufficiali alloggiarono nelle case, e i soldati nella strada incominciando dalla piazza maggiore fino alla chiesa suburbana del Beato Placido dove fecero campo. Fortunatamente era un tempo da estate. Dato un po’ di sesto a quella gente andai a visitare il generale Lannes, e questo signore poi Duca e Maresciallo del grande impero, per riscaldarsi bene le natiche le aveva arrampicate sopra lo stipite del camino e teneva le gambe larghe piantate sopra due sedie. Mi ricevè in quella positura. Trattenendomi con lui un uffiziale venne a dirgli in francese che bisognava un po’ di tela per accomodare un cassone. Il Generale voltosi a me, subito, disse, duemila braccia di tela. Rispondendogli io che era impossibile adunarne in un momento tanta quantità, cominciò a gridare come un indemoniato, e disse che i Dragoni con le loro sciabbole la fariano trovare. Poi voltosi alli suoi uffiziali si mise a ridere della mia paura. Io me ne accorsi, e andando a provedere la tela, quella faccenda restò accomodata con quattro braccia. Sia detto a gloria della sua memoria, quel Generale, Duca e Maresciallo era un facchino.
Tutti i calcoli e tutti i riscontri mi assicuravano che per la matina sarebbero in pronto due mila razioni di pane e non più, e immaginavo che la truppa mancante di pane sarebbe prorotta agli ultimi eccessi. Pensai di fuggire, e se adesso mi trovassi in quelle circostanze credo che lo farei, ma allora intesi di sagrificarmi deliberatamente al bene della patria. Passai la notte nel palazzo del Comune e aspettavo il nuovo sole come l’ultimo della vita, quando sul fare del giorno il mio ministro venne tutto lieto ad annunziarmi che<noinclude></noinclude>
qwii9y3hwngtdppc6crt9mqaljs8rkt
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/89
108
845247
3019892
2022-08-11T08:05:08Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>la distribuzione era incominciata e il pane avvanzava. In conclusione tutto quell’esercito era di duemille uomini appena. Ricevuti i viveri partirono tutti alla volta di Roma. La strada e il campo restarono sparsi di pane, carni, biade e foraggi, e molli di vino non potendosi credere quale sciupo facesse quella colonna in un paese vergine, ricco, e inesperto. I soldati commisero gravi disordini nella campagna ma non tutti impunemente. Non credo che se ne ammazzassero alcune centinara come fu detto, ma alcuni senza meno pagarono con la vita la propria impertinenza. Il popolo odiava i Francesi implacabilmente, e incoraggito dai proclami incauti del Governo, li ammazzava quando poteva anche senza ragione e per gusto.
Nei giorni successivi passò qualche altra truppa, ma non alloggiò qui, almeno in numero considerabile. Si annunziò l’arrivo e la pernottazione di ventimila uomini tutti in un colpo, che si aspettarono da un giorno all’altro, e vennero mai. Era uno strattagemma per tenere le popolazioni in timore, ma questo strattagemma costò 20 mille razioni di pane che ammuffirono nei magazzeni. Alli tredici o quattordici, o quindici del mese, non ricordo il giorno preciso, passò Napoleone Buonaparte allora Generale in capo dell’armata francese in Italia. Passò velocemente a cavallo circondato da guardie le quali tenevano i fucili in mano col cane alzato. Tutto il mondo corse a vederlo. Io non lo vidi perchè, quantunque stassi sul suo passaggio nel Palazzo comunale, non volli affacciarmi alla Fenestra giudicando non doversi a quel tristo l’onore che un galantuomo si alzasse per vederlo. Non so se feci bene, ma mi pare che questo tratto in un giovane di vent’anni possa servire a indicare il carattere.<noinclude></noinclude>
3oenxgovndnfqou4ao0p6sdjy1ezaub
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/90
108
845248
3019893
2022-08-11T08:05:13Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Tumulto per le armi.}}}}
Restò qui comandante di piazza un Capitano Prouveras antico onorato militare delle truppe reali di Francia il quale si condusse bene, e risparmiò al paese molti dispiaceri. Venne constituita una Magistratura col nome di municipalità, e fu composta di galantuomini. Io non vi presi parte ma le cose marciarono bene. I Francesi appena arrivati avevano ordinato che tutti indistintamente sotto pena di morte depositassero tutte le armi di qualunque sorte nel palazzo del Comune, e la paura fece che quell’ordine riscuotesse una grande obbedienza. Il palazzo del publico era diventato un vero Arsenale in cui si raccolsero migliaia di Archibugi ed armi di ogni specie. Nessuno della mia famiglia era Armigero, nulladimeno vi mandai 63 bocche da fuoco e molte spade palossi, e cose simili. In una mattina, qual fosse non ricordo con precisione, affettatamente, o casualmente non so, insorse la voce che il giorno si restituirebbero le Armi, e il popolo della città e contado si adunò nella piazza in grandissimo numero. Dopo di avere aspettato molte ore tranquillamente, all’improvviso, eccitato forse da qualche tristo, si sollevò, e rotte le porte quelle armi andarono a rubba pigliando ognuno le sue e quelle che gli piacevano più. Indi temendo lo sdegno dei Francesi, dei quali in quel giorno veruno era qui, occupò le strade, segnatamente la postale verso Loreto, e si dispose a resistere. Questa sedizione inaspettata ci colmò di terrore, e condusse la città due dita lontana dalla sua rovina. Il primo pensiero fu di spedire una persona destra in Loreto, perchè se qualche uffiziale o truppa stassero sul venire, aspettassero che il tumult<noinclude></noinclude>
k97uv4nwv71rv3z8a12j4s6x5gn81i1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/91
108
845249
3019894
2022-08-11T08:05:17Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>o fosse calmato, e questo incarico geloso venne affidato al mio buon prete Ferri che lo disimpegnò egregiamente. Incontrò nella strada Cacault, Ministro della Republica diretto a Roma il quale se avvanzava era morto. Con le sue buffonate lo fece retrocedere, e in Loreto operò che si aspettasse il nostro avviso. Fratanto qui chiunque aveva influenza e spirito cittadino si impegnò a calmare la sedizione, e il Paroco di S. Agostino portò il Ssmo Sagramento fra i sollevati, i quali calmati finalmente, tornarono alle case proprie sicchè il comandante nostro che si trovava in Loreto casualmente, all’avviso speditogli tornò, e trovò il paese tranquillo. Ma nel giorno seguente arrivò con una mano di soldati il Generale Rusca il quale spumante di rabbia, dichiarò che abbrucierebbe la città in punizione del tumulto preceduto, e preparò per questa operazione alquante torcie a vento. Io risi di queste minaccie perchè non si abbrucia un paese a sangue freddo, e non si abbrucia con una torcia, ma il popolo ne restò sbigottito. Tutto terminò bene perchè quel povero Diavolo di Rusca gridava assai, ma non era il peggiore.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Pace di Tolentino.}}}}
Fratanto i Francesi avevano occupato Fuligno, e credo stasse in libertà loro andare a Roma, quantunque il generale Colli avesse disposta alquanta truppa fra quella città e Spoleti, perchè i soldati destinati a difendere quei passi, erano quelli di Faenza, e di Ancona. Pare però che il guerreggiare degli austriaci li richiamasse in Lombardia, o forse il Direttorio di Parigi non aveva ancora destinata l’ora per la caduta di Roma. In quella città all’annunzio della rotta Faentina tutto fu terrore e disordine, ma pure si<noinclude></noinclude>
dg25qr4wxsu31pac6ixkmwnlcflko9w
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/92
108
845250
3019895
2022-08-11T08:05:21Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>sperava tuttora nelle Armi, senonchè tenutosi dal Papa concistoro o consiglio de’ Cardinali, e dettosi fermamente dal Cardinale Antici che il secondo colpo di cannone condurrebbe gli inimici a Roma, come il primo li aveva condotti in Ancona, altri convennero in questo parere, e si determinò di implorare la Pace. Vennero a quest’uopo in Tolentino il cardinal Mattei, monsignor Galeppi, il duca Braschi, e il Marchese Massimi, e la firmarono col Generale Buonaparte il giorno 19 febrajo 1797. La cessione delle tre provincia di Bologna Ferrara e Ravenna, il pagamento sollecito di sette milioni, e duecentomila scudi, la consegna degli oggetti di arte più rinomati che decoravano Roma, e l’occupazione di Ancona fino alla pace generale, furono i patti più duri di questa pace dettata dalla forza, e accettata dalla necessità.
Ho scordato di raccontare a suo luogo che il giorno nove o dieci di questo mese venne qui un commesso del Comune di Ancona, e con un supposto ordine di Buonaparte ci portò via tutta intiera la compagnia di Musici e Ballerini che agiva nel nostro teatro. A noi questa perdita importò poco, non essendoci allora molta voglia di divertirsi con le solfe, ma il fatto, da chiunque venisse fu una prepotenza ributtante, e accrebbe i danni particolari che quella musica mi recò. Voglio raccontarli acciochè qualche giovane possa guardarsi dai tanti falli che io commisi negli anni della mia inesperienza. Quando si riteneva imminente il mio sposalizio si disse che conveniva rallegrarlo con una buona opera in musica, e il conte Gatti propose una società di sei ''Caratanti'' per sostenere l’impresa. Buon galantuomo, ma sempre francone, assicurò che ove non ci fosse guadagno, si perderebbero da ogni socio pochi scudi. In questa fiducia formammo la società egli, il sig. Girolamo Massucci, il sig. Carlo Condulmari, il sig. Giovanni Batta Vitali, il conte Broglio ed io. Ma il conte Broglio volle stare per mezzo carato, e l’altro mezzo si addossò a me. Così il Vitali dichiarò<noinclude></noinclude>
l824kfijs0q2uqluedp44d846aslnaq
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/93
108
845251
3019896
2022-08-11T08:05:25Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>che non intendeva di rimettere più di scudi 50 e deridendosi la sua precauzione toccò a me il garantirlo per ogni eccesso possibile. Allo staccare della chiarata si rimisero scudi novecento cioè scudi 150 per voce. A me dunque toccarono scudi 150 per me, scudi 75 per il mezzo carato Broglio, scudi 100 per la rilevanza Vitali, e più altri scudi 11 rubbati in una borsa che pure toccarono a me. Ma tutto questo non bastò. Allorchè il conte Gatti, che fu sempre unico Rappresentante della società, spedì in Bologna a prendere il vestiario mi domandò che scrivessi ad alcuno affinchè presso il sartore Ucelli rispondesse del vestiario e del pagamento successivo di scudi 120. Scrissi al Mercante Radaelli, e non ci pensai più. Un anno dopo l’Ucelli domandò il vestiario che ignorandolo io non aveva ancora riavuto, e scudi 480 per il nolo di quattro stagioni. In una parola, stante quella mia lettera mi toccò pagare per accordo scudi 360, che si dovevano contribuire dai socii, i quali però, dopo qualche inutile istanza, lasciai vivere in pace. Così quell’opera in musica mi costò 696 scudi, di argento effettivi, i quali per le difficoltà monetarie, e per il mio disesto economico di quel tempo hanno forse rappresentato nella mia sostanza un divario di scudi 2000. Fu veramente un bel gusto per uno stuonato come son io che nei trilli e nei Rondeau non provo diletto alcuno.
I Francesi dovevano occupare queste provincie sino al pagamento totale, o quasi totale della somma pattuita, ma chiamati altrove dalle faccende loro, se ne andarono anticipatamente, lasciando bensì una guarnigione in Ancona. Recanati fu libero il giorno 30 di marzo, e partiti coloro venne qui a stabilire il quartier Generale il Brigadiere Gandini con circa mille uomini di truppa pontificia. Dopo un pajo di mesi il Brigadiere se ne andò col più delle sue genti restandovi due compagnie comandate dal capitano dei Granatieri<noinclude></noinclude>
hs1k98ujam3yb2kfj5rhly82iulule8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/94
108
845252
3019897
2022-08-11T08:05:30Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Bonfilj. Tutti questi perchè nostri, e buoni, ci diedero poco fastidio.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Trattati che precederono le mie nozze.}}}}
Alli 15 del mese di giugno cade ogni anno la festa di s. Vito protettore della nostra città, e in quest’anno assistendo io con gli altri alla Messa solenne nella sua chiesa, fissai lo sguardo nella Marchesa Adelaide, Figlia del Marchese Filippo Antici. Uno sguardo chiamando l’altro, passai tutto il tempo della funzione osservando quella giovane e sentendo che mille pensieri passavano nella mia testa. Feci malissimo, perchè nella casa di Dio si deve essere occupati soltanto nel venerarlo, ma troppe cose ho fatte male nel corso della vita. Alli 18 di quello stesso mese cadde la Festa del Corpus Domini, e accompagnandone io la processione, ebbi sempre avanti la giovane medesima. I miei occhj non si staccarono da lei e la testa incominciò a girarmi tanto, che non sapevo pensare ad altro. La giovane era promessa ad un conte Castracane di Cagli, ma si vociferava la sconclusione di quel trattato per esserne scontenta la sposa. La casa Antici abbondante di Figlie e non ancora arricchita come poi, dava piccola dote; e fra quella famiglia e la mia, a fronte della amicizia attuale, esisteva un astiarello antico di cui dirò dopo la ragione, ma un giovane di vent’anni passa sopra a ben altri riflessi, se si sente un po’ riscaldato. Io lo era già oltremodo, e lo fui di più la sera dello stesso giorno, nella quale, andai con qualche pretesto in casa Torri per incontrarvi Adelaide, e vederla un’altra volta. Pensa, pensa, già si sa come doveva finire. La matina dei 21 vado a trovare il cavaliere Carlo Antici fratello della giovan<noinclude></noinclude>
d28ffco815pu6cwyowvsqyexmzdm5un
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/95
108
845253
3019898
2022-08-11T08:05:34Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e e amico mio grande sino dall’infanzia, e gli chiedo se il trattato Castracane è sconcluso. Egli me lo confidò ed io lo pregai di domandare alla sorella se mi voleva per suo marito. Questi soli fatti brevi e semplici precederono il trattato del mio matrimonio, e molti che supposero una antecedenza di intrighi e amoreggiamenti si ingannarono. Alli 15 di giugno del 1797 ero libero e sciolto come un ucello, e alli 21 mi ero intricato nelle panie da me medesimo ed avevo già offerta la mano.
Non mi aspettavo che nell’accettarla si esitasse, ma così fu. Il conte Borgogelli di Fano capitano di una compagnia di soldati, era stato qui in guarnigione, ed essendosi offerto sposo alla giovane Antici, si aspettavano l’assenso e la donazione di una zia di Lui per procedere nel trattato. Il Cavaliere Carlo me lo aveva taciuto accortamente, ma la giovane dichiarò che in pendenza di quelle risposte non poteva disporre di sè. Mortificato e punto da questa semi ripulsa avrei voluto dimenticare perfino il nome di lei, ma quando una passione predomina, tutte le altre gli fanno largo. Trovai che quella rispondeva saggiamente, trovai che un tratto di onestà non doveva levarle l’affetto mio, trovai cento altri argomenti e ragioni, e risposi, aspetterò. Quantunque pochi momenti di dilazione mi sembrassero secoli passati sulle spine, aspettai poco perchè la promiscuità della Patria, e quindici o vent’anni di meno, mi davano molto vantaggio sul mio competitore ancorchè fosse un cavaliere degnissimo. Non ricordo come si finisse con lui, ma fra due o tre giorni ebbi l’assenso definitivo, e si trattò di partecipare questi concerti alle nostre rispettive Famiglie. Il consenso degli Antici fu pronto perchè quel trattato non aveva per essi alcuna spina, ma per parte dei miei congiunti temevo alcuna opposizione, minore bensì di quella che incontrai effettivamente.<noinclude></noinclude>
7wat5jcl54h0cc4m8a67xhpsy9igrrh
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/96
108
845254
3019899
2022-08-11T08:05:38Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Fino quasi dai giorni di sant’Ignazio, i miei antenati fondarono in Recanati un collegio di Gesuiti, dotandolo con sufficienti beni, e riservandosi il regresso alla proprietà della sostanza per il caso in cui il collegio venisse disciolto. Questo caso si verificò nel 1773 con la soppressione gesuitica, e la mia Famiglia reclamò l’osservanza del patto, ma il papa Clemente XIV di santa e infausta memoria, non volle intendere di restituzione, dichiarando con un suo ''motoproprio'', che generalmente quanto al restituire i beni, la Compagnia si riteneva come non estinta ''«Tamquam non fuisset extincta»''. Qualche volta questi moti del Papa sono un poco convulsivi, ma pure bisogna starci. Dispiacque assai il perdere una sostanza del valore di circa scudi quarantamille, ma forse dispiacque più che all’appoggio di alcune pretese regolarità camerali tutti i beni del collegio si diedero in enfiteusi perpetua al Cardinale Antici, preferendolo alla Famiglia nostra che li domandava almeno con questo titolo. Ho amato e stimato troppo quel Cardinale per accagionarlo di alcuna parte in questa ingiustizia, ma il detentore delle sostanze proprie si guarda sempre di mal’occhio, e da allora in poi la famiglia mia aveva conservato sempre un po’ dispetto verso gli Antici.
Un’altra circostanza aveva disposti i miei congiunti poco a favore della giovane che io volevo sposare. Quel conte Castracane, del quale ho parlato venne qua per conoscere Amalia Antici sorella maggiore di Adelaide, ma vistele ambedue, la seconda gli piacque più e la prescelse. Amalia era giovane carinissima, e amabilissima, e la specie di torto fattosi a lei risvegliò la compassione e l’interesse di tutto il paese, ma principalmente dei miei congiunti che avevano un cuore grande quanto una piazza. Mia Madre dunque e i miei zii mi proposero di sposarla, e lo desiderarono ardentemente, io però non essendone innamorato, lo ricusai, ed<noinclude></noinclude>
6cs10uzas564se2b3343nguf9wzv7wc
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/97
108
845255
3019900
2022-08-11T08:05:42Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>essi mi lasciarono in pace, ma restarono poco contenti, e molto meno inclinati ad amare quell’altra la di cui preferenza aveva eccitata la compassione loro per questa.
Tali essendo le disposizioni degli animi, manifestai al mio zio Ettore la scelta fatta della sposa, e lo pregai di palesarla a mia Madre e agli altri zii, e di ottenere il consenso loro. Egli mi fece conoscere che questa scelta non mi era utile per la tenuità della Dote, ma concluse nella mia persistenza mia madre ed eglino non avrebbero fatta opposizione. Fin qui le cose andavano passabilmente, ma in pochi giorni si manifestò nei miei congiunti una opposizione a quelle nozze tanto costante e decisa che ne restai disperato. Amando la mia sposa con tutto l’ardore della gioventù, sentendo tutta la forza della parola già data, e conoscendo che la giovane aveva lasciato per me un altro partito, il ritirarmi era impossibile, ma amando pure e rispettando sommamente la Madre e i congiunti mi mancava affatto la forza per venire ad un fatto decisivo con la loro contradizione. Vissi alquanti giorni una vita di morte, senza cibo, senza sonno, straziato lacerato dall’amore e dalla disperazione, e non so come sarei uscito da quello stato di pene, se un’imprudenza commessa dai miei congiunti non mi dava il coraggio di disgustarli. Supplicarono il Papa perchè mi sottoponesse all’economato, e al tempo stesso i miei zii mi citarono per vedere annullata la donazione che dei loro beni avevano fatta al maggiorascato domestico innanzi al mio nascere. Non so di chi si servisse il Diavolo della discordia per inspirare ai miei parenti quella opposizione e quella ostilità aliene affatto dal carattere loro dolcissimo, ma questi atti legali, non meritati da me, che infine volevo la sorella di quella offertami già da loro, mi incoraggirono a resistere, e decisi che il mio matrimonio avrebbe luogo senz’altro. In questi trambusti mio fratello restò d’accordo con me, e lo stesso fece<noinclude></noinclude>
f7uld686afp03da1b6hre9sf7y7dat7
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/98
108
845256
3019901
2022-08-11T08:05:46Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>il mio zio Ernesto il quale svizzero nell’osservanza della sua parola, disse che non avendo ricevuti disgusti da me non aveva ragione di darmene. Al prozìo canonico Carlo già vecchio di 83 anni, non partecipai queste amarezze domestiche per non affligerlo, e perchè ero certo che la mia prima parola lo avrebbe sempre persuaso in mio favore.
Intanto fra gli Antici e me si era parlato di tutto fuorchè della Dote, ed io credevo che mi darebbero almeno nove mila scudi, quanti, a nome del cardinale Antici, si era detto di darmene allorchè volevasi che io sposassi Amalia; ma la cosa andò diversamente. Il padre sentendo questa mia supposizione restò sorpreso dichiarando essere contento se il cardinale suo fratello, dasse di più, ma avere egli sempre creduto che domandandogli io la Figlia dovessi prenderla con la dote assegnatagli di scudi seimila che era già nota, e che sola poteva darle. Egli aveva ragione. Mi rivolsi dunque al Cardinale, ma questo, con un diluvio di parole cordiali, mi rimandò al Padre, dicendo non essere incombenza sua il dotarne le figlie. Egli pure aveva ragione. Il balordo ero stato io promettendo la mano senza parlare di quattrini, e ne pagai la penitenza, ricevendo solamente seimila scudi parte in cedole, parte in moneta erosa, senza uno scudo fino. Quelli seimille scudi furono equivalenti appena a tremille scudi veri di argento.
Fratanto accostandosi il tempo delle nozze, e persistendo la opposizione dei miei congiunti, la mia buona Madre prese un giorno a pregarmi di abbandonarne il pensiero, e lo fece con tanto calore che mi si inginocchiò avanti di me. Non so se quella sua tanta insistenza era giusta, nè come avrei dovuto cavarmi da quell’intrigo, ma so che dovevo morire piuttosto che disgustare, e disubbidire mia madre. Io mi misi in ginocchio avanti di Lei, e gli baciai la mano, e restai fermo nel mio proponimento. Sciagurato.<noinclude></noinclude>
0t7ogcy054r8quiskh3et8o7qgtq0m9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/99
108
845257
3019902
2022-08-11T08:05:50Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Senza questo fatto potrei gloriarmi di non avere disubbidito alla Madre nelli quarantacinque anni che ho vissuti con Lei e non avrei portato per tutta la vita un castigo severissimo di quella colpa. Iddio avrebbe cambiato il suo cuore, e diretti gli avvenimenti al bene di tutti, ed io non proverei il rossore di avere resistito alle preghiere di mia Madre genuflessa avanti di me.
Stabilitosi il giorno del matrimonio, e ordinatesi le publicazioni consuete, volevo prevenirne il mio vecchio prozìo, ma egli andando in chiesa alla Messa vi sentì l’annunzio delle mie nozze. Quell’uomo carissimo, in luogo di dolersi della mia preterizione, venne subito a rallegrarsi con me, e sentendo allora per la prima volta le opposizioni domestiche disse che tutti avevano torto, e io solo avevo ragione. Sento ancora vergogna indicibile perchè questo zio amatissimo apprese come uno del popolo la notizia della mia risoluzione ma prima io gliela avevo occultata per non disgustarlo, e in quella mattina uscì di casa senza che io potessi prevederlo.
Riuscendo vano ogni tentativo per ottenere il consenso di mia Madre e de’ zii, giudicai che fosse male a proposito condurre la sposa in casa, tanto per risparmiare affanno ai congiunti che amavo, e rispettavo sempre, quanto perchè la sposa istessa non dovesse trovarsi amareggiata entrando in una casa nella quale tanti non la volevano. Presi dunque un appartamento nella città di Pesaro e risolvei di recarmi immediatamente colà, coll’animo di restarvi o poco, o molto, o sempre. Il tempo e le circostanze avrebbero dato consiglio.
La sera delli 26 di settembre precedente al giorno nuziale si scrissero i capitoli Matrimoniali in casa Antici con le formalità consuete, e con l’intervento dei parenti, e di tutta la Nobiltà. Della famiglia mia vi intervenne il solo prozìo, perchè<noinclude></noinclude>
2s3z1f70u3x9l0cqyhgmqktjwv5ja8g
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/100
108
845258
3019903
2022-08-11T08:05:54Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>mia Madre e li miei tre zii Pietro, Luigi, ed Ettore si opponevano a quelle nozze, e il zio Ernesto, e il mio fratello che le approvavano si mischiavano poco di formalità, e non si curavano di intervenire a queste funzioni. In quella sera stessa, col mezzo del mio Precettore ed amico D. Giuseppe Torres, feci sapere a mia Madre e alli zii, che se essi lo permettevano, nella matina seguente prima di partire per Pesaro avrei condotta la sposa a baciargli la mano. Essi in principio lo ricusarono, e non per eccesso di ostilità, ma perchè non si fidavano del proprio cuore e temevano di non sapersi condurre in coerenza del contegno già assunto. Inoltre sentivano estremo ribrezzo di trovarsi in faccia quella giovane che avevano tanto respinta, e me che avevano contradetto con tanta costanza. Era più ribrezzo che ostinazione, e questo ribrezzo diviene sommo e insuperabile quando fra le parti che controvertono non si parla della cosa che forma l’oggetto della questione. Ogni giorno di silenzio aumenta la difficoltà di romperlo, e questa contumacia divide con barriere di bronzo quegli animi che un colloquio amichevole avrebbe riuniti prontamente. Noi per verità, nel tempo di quelle turbolenze, ci vedemmo sempre, e sempre fummo ad una mensa istessa, ma eccettuato il colloquio narrato con mia Madre, mai si parlò delle nozze. Una parola avrebbe forse fatto argine a tanto disordine. Nulladimeno, fatta riflessione migliore i miei congiunti risposero che non avrebbero ricusato l’atto di rispetto offertogli da me.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XXXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Matrimonio mio.}}}}
Nella matina delli 27 settembre 1797 sposai nella cappella di casa Antici, intervenendovi il mio caro<noinclude></noinclude>
jtluohxzwrhugfqzom957tt2i5c4a04
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/101
108
845259
3019904
2022-08-11T08:05:59Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Prozìo, il quale volle darmi anche quell’attestato di amore, quantunque alla sua età decrepita riuscisse incomodissimo levarsi, e sortire a quell’ora. Le carrozze erano già attaccate ai cavalli, e si stava già sul partire, allorchè presa la sposa per mano gli dissi, andiamo a baciare la mano a mia Madre. Tutti restarono sorpresi, perchè ignoravano questo proponimento, ma veruno si oppose. Arrivato ben presto alla casa mia, che sta molto vicina, salii alle camere di mia Madre. Il cuore riprese il suo luogo e lasciò poco campo alla voce. La mia ottima Madre abbracciò la sposa, ci benedisse ambedue, e ci pregò istantissimamente di ritornare al più presto da Pesaro, eccitandomi a prometterle di farlo nel termine di otto giorni. Io non lo promisi, nè lo ricusai, e preso congedo da Lei passammo all’appartamento del zio Ettore. Egli ci venne incontro frettoloso e in aspetto alquanto agitato, sicchè conoscendo la vivacità del suo naturale tememmo, non so di che. Dove andate, mi disse, e risposi, veniamo ad usarvi un atto di rispetto e baciarvi la mano. Dove andate, soggiunse, partendo di qui?, e replicai che partivamo per Pesaro. Oibò, replicò egli, non sarà così; la vostra sposa appartiene ora alla nostra famiglia, e voi non ce la toglierete. Andiamo dal Decano il quale sarà di un sentimento eguale. Si scese con lui alle camere del zio Pietro, e questo carissimo uomo cominciò a piangere di tenerezza, ci fece mille carezze, e condannando le opposizioni precedute, disse lacrimando, il «diavolo mi aveva preso per i capelli, anzi per la perucca giacchè di capelli non ne ho più». Fratanto la sposa mi stringeva il braccio fortemente per indurmi a cedere e restare, ma io credendo che quel suo stringere indicasse il contrario, stavo forte sul partire. In questi contrasti il zio Ettore uscì di casa e se ne andò in casa Antici.
La strada era piena di Popolo, e i congiunti<noinclude></noinclude>
d4xxirnix730yw86vlgxgx8nd49ksnl
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/102
108
845260
3019905
2022-08-11T08:06:03Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e gli amici intervenuti alle nozze stavano tutti alla fenestra, aspettando l’esito della nostra visita. Vedendo il mio zio quasi correre a quella volta senza cappello in abito quasi domestico, e conoscendolo assai risoluto e vivo temerono di qualche scena, ma egli salito, con molto spirito dichiarò che la pace era fatta e ordinato che si smontassero i legni, condusse tutta la brigata in casa nostra. Io avevo in questo mentre conosciuto il desiderio della mia sposa, tantochè acconsentii di restare, e tutti i tumulti preceduti finirono in allegria e pace. Nello stesso giorno venne a visitarci il zio Luigi allora Filippino, il quale si era unito ai Fratelli nella opposizione, e da quel giorno, sono ventisei anni compiti, non si è mai detta in famiglia una parola sola in memoria dei disgusti precedenti. La riconciliazione fu vera piena e perfetta quale non poteva essere con altre anime che con quelle dei miei cari congiunti. Mia moglie è vissuta sempre con essi, amandoli ed essendone amata sinceramente, come appunto se fosse nata nella nostra Famiglia. Non deve credersi però che il cambiamento inaspettato di mia Madre e delli miei zii e la accoglienza fatta da essi alla mia sposa, provenissero da incostanza o da stupidità. Forse quella tanta opposizione era eccessiva, e l’ottimo loro cuore li spingeva grandemente alla pace, ma le cose erano spinte tanto oltre che non poterono ritrarsene senza molta virtù. Messi in un puntiglio già noto non solamente alla città ma all’intiera provincia, il rinunziarlo senza apparenza di corrispettività, e in quel momento in cui dovevano essere più esacerbati, fu atto generoso, e virtuoso sommamente, tanto più raro quanto che il loro amor proprio non si velava di alcun pretesto e appariva sconfitto completamente. Ne abbiano compenso e gloria in cielo, come ne hanno sempre avuto da me riconoscenza affettuosa.<noinclude></noinclude>
hsookqijw6g46f3lkw5k8qjykrig865
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/103
108
845261
3019906
2022-08-11T08:06:07Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Eccomi dunque marito. Iddio nell’ampiezza della sua misericordia non poteva accordarmi una compagna più saggia, affettuosa e pia di questa mia buona moglie. Ventisei anni già compiti di matrimonio non hanno smentita un momento solo la sua condotta irreprensibile e ammirata da tutti, e questa donna forte, intenta solo ai doveri e alle cure del suo stato, non ha mai conosciuto altra volontà, piaceri, o interessi se non quelli della Famiglia e di Dio. Le obbligazioni che io le professo sono innumerabili come è illimitato l’affetto che sento per Lei, e il suo ingresso nella mia Famiglia è stato una vera benedizione. Dunque avrò io potuto sottrarmi avventuratamente a quella mano che castiga visibilmente tutti quei figli i quali disgustano i propri Genitori, e si maritano senza consenso loro? No, no. Io restai inesorabile al pianto che la mia cara Madre versò ai miei piedi, e ne sono punito terribilmente. Gli arsenali delle vendette divine sono inesausti, e tremino quei figli che ardiscono di provocarle. Il naturale e il carattere di mia moglie, e il naturale e carattere miei sono diversi, quanto sono distanti fra loro il cielo e la terra. Chi ha moglie conosce il valore di questa circostanza, e chi non l’ha non si curi di sperimentarlo.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XL.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Seconda invasione dei Francesi.}}}}
Tornando agli avvenimenti del tempo, i Francesi, sbrigate forse le cose loro in Lombardia, o per altri motivi che adesso non mi importa di cercare, agognavano la usurpazione definitiva di Roma e dello Stato pontificio che pochi mesi avanti gli era piaciuto di risparmiare. Non so se la Repub<noinclude></noinclude>
lflirptb654ltrflcerdh0qxhej9zlb
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/104
108
845262
3019907
2022-08-11T08:06:12Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>lica francese conservasse un resto di pudore, o se circostanze politiche le suggerissero di simulare, ma il fatto sta che i primi passi ostili si diedero dalla Republica cisalpina, creatura e ligia di quella, e dalle truppe sue, con pretesti ridicoli, si invasero San Leo e altre terre in quelle parti, e si minacciò una invasione totale. Si era nello Stato nostro così poveri di esperienza, e tanto ricchi di semplicità, che dalle sopraffazioni dei Cisalpini si reclamava alle autorità francesi, e se ne imploravano giustizia e difesa. Il Generale De Sollez comandante di Ancona dava buone parole a tutti, e fratanto gli inimici avanzavano tranquillamente. Quel militare ebbe fama di uomo onorato, e probabilmente soffrì nel rendersi lo strumento di quei raggiri vergognosi. Si adoperavano pure altri mezzi e nelle singole città nostre si riscaldavano gli amatori di nuovità, e si intimorivano gli abitanti tranquilli, esagerando la cattiveria dei Cisalpini, e suggerendo come unico rifugio il domandare guarnigione francese. Diversi Comuni vennero sedotti, e fra questi la città di Macerata, la quale domandò presidio al generale comandante di Ancona, e l’ottenne sui primi di gennajo del 1798. Le autorità pontificie che non poterono impedire quell’invito incauto si ritirarono in Tolentino, e la città nostra, restando fedele al Papa, corrispose col Preside della Provincia col mezzo di espressi spediti nascostamente. La simulazione dei Francesi fu tale in quei momenti, che le truppe recandosi a Macerata batterono strade traverse, e non passarono di qua perchè noi non le avevamo chiamate. Il passo improvvido dato dai Maceratesi si attribuì ai suggerimenti del sig. Giovanni Lauri.
Poco tempo prima di questi fatti un tal Gambara Mercante o sensale di Ancona, noto per le sue opinioni rivoluzionarie, venne a trattare con me di non so quali affari, e lasciò<noinclude></noinclude>
004qa160urwnfjhaodpfsjcffy8bbx8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/105
108
845263
3019908
2022-08-11T08:06:16Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>cadere il discorso sulle opinioni, e sugli avvenimenti del tempo. Io non conobbi che volesse scandagliarmi o sedurmi, ma mi regolai cautamente, e risposi che avrei saputo vivere e condurmi in tutti i governi. Non pensai più a quest’uomo, quando una sera, stando già i Francesi in Macerata, Ermete figlio di Giuseppe Antonio Vincenzoni mi fermò nell’atrio di casa Roberti, e mi consegnò alcune stampe. Erano esemplari di un proclama incendiario diretto ai Recanatesi, pieno di invettive contro il Governo pontificio, e firmato «Monaldo Leopardi presidente, e Giuseppe Vincenzoni segretario della Municipalità».Questa superchieria mi punse nel più vivo dell’anima non già per timore di esserne compromesso chè in quei giorni il Governo nostro spirante si poteva offendere impunemente ma perchè quel proclama indegno, ignorato affatto da me, urtava le mie massime, e denigrava in faccia di tutto il mondo il mio onore, e il mio nome. In quella gioventù e nella successiva virilità, non ho mai concepito un pensiero che disdicesse a un cristiano e ad un suddito fedele, e mai ho fatto torto alla mia Religione e al mio Sovrano. Ho conosciuti e conosco i molti errori del Governo; me ne sono dolsuto, e me ne dolgo francamente, e vorrei vederli corretti; ma il prestigio della nuovità non mi ha sedotto, le lusinghe della rivoluzione mi hanno lasciato inconcusso, non ho sieduto nel concistoro degli empi, e non ho alzata la voce dalla catedra della pestilenza. Ho vissuto libero sotto l’impero delle leggi, non mi sono avvilito a sorte veruna di adulazione, ho parlato e ho scritto francamente come uno Scita, ma ho conservate inviolate la Fede, e la Fedeltà dei Padri miei, e le lascerò ai miei figli eredità preziosa. Si può esser libero anzi deve esserlo chi non è vile, ma le basi e i confini della vera libertà sono la Fede di Gesù Cristo, e la fedeltà al Sovrano legittimo. Fuori di questi limiti non<noinclude></noinclude>
f0exyohcx4rva55knyvjx9j3a4ha7nb
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/106
108
845264
3019909
2022-08-11T08:06:20Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>si vive liberi, ma dissoluti. Sdegnato dunque sommamente di quel proclama lo spedii a Monsignor Arezzo governatore della Marca e gli acclusi le minute di un manifesto che intendevo di publicare in difesa del mio onore, e di una lettera che volevo scrivere al generale De Sollez reclamando contro quella sopraffazione. L’ottimo prelato il quale mi accordava molta amicizia, mi persuase di tacere, perchè gli scritti, che avevo immaginati nel bollore del risentimento, mi avrebbero compromesso senza profitto. Credo che autore di questo intrigo fosse quel Gambara, perchè dopo l’invasione francese tornato qua come Commissario della Republica per organizzare la nuova amministrazione del Municipio parlandoglisi di me, rispose che mi aveva scandagliato, ed io non ero amico di quel governo.
Finalmente i Francesi o stanchi di quelle pantomime o meglio assicurati dalle circostanze militari o politiche, risolverono di occupare lo Stato nostro lasciandosi cadere dal volto a poco a poco quella maschera goffa con cui procuravano di cuoprirlo. Nella notte precedente alli 8 di febraio del 1798, si conobbero alcune mosse dirette ad occupare Recanati, e Loreto, e presto scapparono per la via degli abruzzi Monsignor Celano governatore di Loreto, e qualche compagnia di soldati pontificii acquartierati nell’una, e nell’altra città. Effettivamente la matina degli 8 vennero qui due colonne di truppe Francesi provenienti da Macerata e da Ancona, e si conobbero determinate a sorprendere la poca guarnigione nostra poichè arrivarono di soppiatto, e battendo strade traverse. Visto fallito il colpo spedirono alla truppa papalina tre messi un dopo l’altro assicurandola essere qui essi di passaggio e in atteggiamento amichevole, e invitandola a ritornare. Il capitano Bonfigli che la comandava, trattenne i messi, e proseguì il suo camino. Nei giorni seguenti passarono alquanti corpi di Armata comandati in<noinclude></noinclude>
kl12zkgaogq9ig89a4un477glfyz70x
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/107
108
845265
3019910
2022-08-11T08:06:24Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>capo dal Generale Berthier, e marciarono a Roma facendo sempre la smorfia di essere in amicizia col Papa, e mal velando queste ostilità aperte con pretesti ridicoli. Come poi invadessero la capitale, rendessero prigioniero il Pontefice strascinandolo in Francia, ed erigessero un Fantasma di Republica Romana, appartiene alla storia di Italia e della Chiesa, non alle Memorie di Recanati, o di me.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Repubblica Romana.}}}}
Nei primi giorni successivi a questa invasione ogni paese si regolò a modo suo, perchè il Governo pontificio era abolito, e il nuovo non subentrava, nè sapevamo cosa volesse farsi di noi. Bensì restando in ogni città un comandante francese, e predicandosi per tutto libertà, eguaglianza, democrazia, ogni paese dovè dichiararsi Republica, e si ebbero momentaneamente tante Republiche quanti sono i Comuni della Marca. A chi non è vissuto in quei tempi farà meraviglia il sentire che moltissimi, e fra questi uomini anche saggi e buoni, credessero stabile quell’ordine di cose mostruoso, e si agitassero sul sodo per organizzare questo sciame di Potenze Republicane. I Curii, i Cincinnati, i Camilli nascevano come i funghi, e la moltitudine dei Proclami, delle costituzioni, e fino delle Monete Municipali era una scena. La città nostra restò fra le più saggie, ma anch’essa ebbe i suoi pazzi che non serve cavare dall’obblio che li cuopre. Io vissi ritirato in un cantone, e mai presi parte a governo veruno che non fosse quello del Papa. Ben presto però tutti quei mattezzi finirono al proclamarsi la Republica Romana la quale abbracciò la Marca e tutte le altre Provincie che erano restate alla Chiesa. In Recanati<noinclude></noinclude>
34c1htwb046zmk78jv081hyfpg9erzv
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/108
108
845266
3019911
2022-08-11T08:06:28Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>come in ogni altro luogo si organizzò una Municipalità, e quantunque per lo più ne facesse parte qualche uomo onesto, vi ebbero luogo, e preponderanza soggetti cattivi sicchè anche alla nostra patria toccò la sua parte di guai. Il primo suo comandante fu un capitano Gillet uomo rapace e fiero che si disse averci rubati quattromila scudi in quindici giorni. Costui volendo una carrozza la chiese al Comune in dono, e ottenuto dalla Municipalità un invito diretto a me perchè gliene consegnassi una mia, a notte tarda mentre stavo cenando, andò alla mia rimessa e senza complimenti con le proprie mani ne trasportò un legno che mi costava cinquecento scudi, e che non ebbi più. Il marchese Carlo Antici si rese benemerito della Patria poichè recatosi espressamente in Ancona ottenne la pronta remozione di quel malvaggio.
Il Governo francese aveva usurpato queste provincie con l’intento principale di spolparle e non mancò al suo scopo, poichè non ci è genere di depredazione che non venisse esercitato in quel tempo con la più sfacciata impudenza. Non ho volontà e memoria per descrivere tutto quello che ci toccò di soffrire, ma alcuni tratti di generosità republicana serviranno a dare un’idea di quel regime che si intitolava rigeneratore. Il Papa costretto nell’anno precedente a pagare tanta somma aveva domandati gli argenti delle chiese e dei privati, constituendone un credito contro lo Stato, ma i privati fecero quello che vollero, e le chiese vennero trattate con somma discretezza, sicchè consegnarono solamente qualche superfluità. Questo risparmio però si fece per la Republica francese la quale nei primi giorni del suo dominio spogliò tutte le chiese dello Stato di qualsivoglia preziosità, e minacciandone i Rettori di morte, rubbarono tutto lasciando solamente a qualche chiesa un calice e una piside. Le cose le più sacre e i lavori più ricercati<noinclude></noinclude>
09xdyp9cywb2tkle1su87ccbhycev0z
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/109
108
845267
3019912
2022-08-11T08:06:32Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>si pestavano con le mazze, e posti in grandi cassoni si trasportavano a satollare la rapacità della Republica madre, e dei cittadini commissarii suoi figli. La nostra chiesa catedrale, che niente aveva consegnato al Papa, perdè una ricchezza, e soprattutto fu lagrimevole la perdita di un altare amplissimo di argento e metallo indorato, che donatogli pochi anni prima dal vescovo nostro Mons. Ciriaco Vecchioni, formava il decoro della città, e la meraviglia dei forastieri. Il solo espositorio era alto sedici palmi e mezzo, e costava seimila scudi. Il bottino raccolto dai Francesi con questo mezzo in tutto lo stato, fu immenso.
Quasi allo stesso tempo venne un tale Haller, commissario generale delle contribuzioni, e tassò tutti i paesi senza pietà. Che titolo avesse quella contribuzione straordinaria e irregolare si ignorò, ma non era tempo di discussioni, e Recanati fu tassato per ottantamila scudi di argento. L’enormità di questa somma, e in un momento in cui non ci era moneta affatto, ci sbalordì, e non si ebbe altra risorsa che lo spedire deputati a Roma per ottenerne una diminuzione vistosa. Venimmo destinati a questa missione il Marchese Carlo Antici ed io, ma non volli assumerla per quanto me ne pregassero accaloratamente il mio suddetto cognato e mia moglie, i quali speravano potersi con quella ambasciata minorare alquanto il male umore che le autorità republicane mostravano contro di me come Aristocratico dichiarato. Io ero determinato di non rappresentare alcuna parte nel Governo usurpatore, e quantunque io sia piuttosto pieghevole nelle circostanze isolate, sono stato sempre tenacissimo nell’osservare i proponimenti che ho fatti per massima, e riconosciuto un principio non ho mai operato contro di quello. Antici partì dunque senza di me e fratanto la Municipalità nostra, dovendo prepararsi al pagamento ordinato, procurò denaro con varii mezzi, ed ottenne in prestito<noinclude></noinclude>
06cddxr461ybdx17a8m6pu40e47new5
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/110
108
845268
3019913
2022-08-11T08:06:36Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>dal conte Antonio Carradori diecimila e cinquecento scudi effettivi. Parte però per le diminuzioni ottenute da Antici che in quell’incontro come sempre, si mostrò ottimo cittadino, e parte per altre circostanze che non mi sovvengono, si pagarono alli commissarii francesi quattromila scudi solamente, e il resto della somma presa in imprestito servì probabilmente per i minuti piaceri dei nostri Municipali.
Voglio raccontare l’esito del prestito Carradori perchè si veda quanto possano al mondo destrezza o fortuna. Nel 1801 tornato già il Governo pontificio, per ordine governativo si eresse in ogni paese una deputazione la quale liquidò separatamente le somministrazioni fatte dai privati sotto il Governo francese, e quelle fatte sotto il Governo provvisorio austriaco. Il Governo nostro riconobbe e compensò le seconde, e delle prime non fece conto veruno, ma per astuzia o per azzardo il prestito Carradori passò come fatto in tempo austriaco, e il Governo del Papa lo pagò. Anzi, quando accadde quel prestito, lo scudo di argento, per momentanea disposizione del Governo, valeva forzatamente nei pagamenti tredici paoli, e però li scudi 10500 di Carradori vennero scritti scudi 13650. In seguito scordatosi quell’aumento nominale e momentaneo, la casa Carradori venne riconosciuta creditrice di scudi 13650 effettivi, e mentre tanti altri sovventori ebbero niente, quella Famiglia ottenne in saldo alcuni belli poderi nel territorio di Monte Alboddo. Quella fortuna però non gli stette male, perchè, se il conte Antonio non fu soggiogato dalla paura, ebbe certo molto patriottismo somministrando tanta somma.<noinclude></noinclude>
l019pqogm56zk3qhzplcysi9ywebzzh
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/111
108
845269
3019914
2022-08-11T08:06:41Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Digressione sulla moneta.}}}}
Uno dei mezzi con cui il governo francese scarnì più spietatamente lo Stato nostro, fu l’abuso della carta monetata, la quale mi chiama un poco sulle monete dello Stato pontificio in quel tempo, perchè di esse e delle vicende loro, nessuno probabilmente avrà scritto. Nell’infanzia mia, vale a dire nei primi anni del pontificato di Pio VI, lo Stato era ricco e però abbondava la moneta che è il rappresentante ordinario della ricchezza. La massa monetaria divisa in monete di ogni valore serviva ottimamente al commercio, e voglio qui ricordare tutte le qualità di monete pontificie che ebbero corso ai giorni miei.
''Monete di rame''
Quattrino. Cinque quattrini fanno un bajocco.
Mezzo bajocco.
Bajocco.
Moneta da due bajocchi.
Moneta da quattro bajocchi.<br/>
Quest’ultima moneta si coniò scarsamente, e solo al tempo di Pio VI. Le altre correvano di tutte le età e cento bajocchi pesavano quattro libre. Più anticamente pesavano cinque libre.
San Pietrini, valevano bajocchi due e mezzo.
Madonnine, valevano bajocchi cinque.<br/>
Queste due monete si coniarono solamente in tempo di Pio VI e in grandissima copia, ma di poco peso, e a poco a poco tanto degradanti che in ultimo uno scudo in rame pesava sette overo otto oncie.<noinclude></noinclude>
s054mv5rm9sycor44hseevi42pp4om4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/112
108
845270
3019915
2022-08-11T08:06:45Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
''Monete di mistura o siano erose''
Bajocco, detto bajocchino.
Muragliole, dette anche bajocchelle, da due bajocchi.
Simili da quattro bajocchi.
Simili da otto bajocchi.
Simili da duodeci bajocchi.
Carlino. Valeva bajocchi sette e mezzo.
Carlino doppio, o mezzo testone. Valeva bajocchi quindici.
Pezza da venticinque bajocchi.
Pezza sessanta bajocchi.
Tutte queste monete avevano l’intrinseco corrispondente, sicchè venivano ricevute e cambiate come oro ed argento.
''Monete di argento''
Quarto di paolo, o mezzo grosso.
Grosso o mezzo paolo. Vale bajocchi cinque.
Madonnina, valeva bajocchi sei.
Paolo o Giulio. Vale bajocchi dieci.
Cavallotto, valeva bajocchi dodici.
Papetto, o lira. Vale bajocchi venti.
Testone. Vale bajocchi trenta.
Mezzo scudo.
Scudo o piastra. Vale bajocchi cento.
''Monete d’oro''
Fiorino, o Quartino era il quarto di uno zecchino.
Mezzo zecchino.
Zecchino. Vale paoli ventidue.
Zecchino doppio.
Moneta da quattro zecchini.
Moneta da otto zecchini.
Scudo d’oro o di camera valeva paoli diciassette.<noinclude></noinclude>
i8i5j8o5er0wji4b3gz5xtbvam0nvdm
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/113
108
845271
3019916
2022-08-11T08:06:49Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
Mezza doppia.
Doppia. Vale Paoli trentadue.
Moneta da due Doppie.
Moneta da quattro Doppie.
Oltre tutte queste monete correvano ancora le cedole le quali godevano un credito tanto antico e costante che nei pagamenti venivano accettate liberamente come la moneta più favorita, e attesa la comodità del trasporto si preferivano ancora all’oro e all’argento. In Roma vivono di rendita in denaro non solo tutti gli impiegati e la Curia, ma anche i proprietari delle terre perchè le affittano in grande alli così detti mercanti di campagna, sicchè eccettuati costoro, tutti quelli che hanno una entrata la hanno in contante effettivo. Molti dunque credendo mal custodita in casa quella somma che forse doveva supplire al sostentamento di tutto l’anno, pensarono di depositarla nel monte di Pietà che rilasciava loro una cedola o fede di deposito mediante la quale potevano sempre ricuperare il denaro depositato. Se i proprietarii dovevano effettuare qualche pagamento vistoso cedevano quelle fedi, attergandole col proprio nome, e queste istesse fedi girate e rigirate correvano nello Stato come moneta e tutti le accettavano perchè bastava presentarle al monte per vederle cambiate in contante. Queste erano le cedole, e finchè durarono così furono di utile e di comodo allo Stato e al suo commercio. Il Monte sicuramente non teneva morta tutta quella massa di metallo ma la investiva e ne percepiva un frutto, ma avendo sempre o danari o capitali equivalenti al nominale complessivo di tutte le cedole emesse, i proprietarii di queste vivevano tranquilli e non si curavano di realizzarle appunto perchè sapevano che erano sempre padroni di farlo.
Così durarono le cose fino alla rivoluzione di Francia<noinclude></noinclude>
kf9x3o8odoo5ndf28xjrcoi26zfmdkx
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/114
108
845272
3019917
2022-08-11T08:06:53Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>la quale ignoro se o come potesse avere una influenza decisiva nella finanza dello Stato pontificio. Certo è che lo sbilancio della nostra economia publica cominciò allora e molti lo attribuirono alla generosità di Pio VI verso i suoi nepoti ed alle spese importate dal diseccamento delle paludi e da altre operazioni grandiose, ma queste non sembravano tali da rovinare uno Stato. Bensì poterono farlo congiunte a una grande malversazione, ed effettivamente all’epoca sunnominata l’erario pontificio incominciò ad emettere cedole spontaneamente, che allora non furono più fedi di credito per denaro depositato, ma carta monetata garantita dalla fede del Principe. In principio anche le nuove cedole corsero felicemente perchè erano poche, e si riteneva sempre di poterle realizzare a suo comodo, ma cresciutane la massa, a poco a poco cominciarono a decadere sicchè nell’anno 1794 si pagava il cinque o il sei per cento per cambiarle contro moneta effettiva. Nulladimeno il Governo o quelli che ne abusavano, gustata la facilità di ridurre pochi quinterni di carta in monti di oro e di argento proseguirono a stampare cedole senza misura e senza pietà, cosichè lo Stato ne rimase inondato, e le cedole rifiutate da tutti perdevano smisuratamente nel cambio. L’abbondanza delle cedole produsse necessariamente la scarsezza del monetario effettivo tanto per le speculazioni commerciali dell’estero, quanto perchè chiunque aveva moneta la nascondeva gelosamente per farne mercato migliore. Per un certo tempo l’oro e l’argento pure scomparvero affatto dalla circolazione, e mi ricordo che nel corso di alquanti mesi non vidi un solo mezzo paolo di argento.
Un disordine provoca l’altro. Per riparare a questa eccessiva mancanza che paralizzava anche il piccolo commercio si coniò una quantità immensa di monete di rame, e miste, le quali però si poterono chiamare cedole anch’esse, perchè<noinclude></noinclude>
o2b3xj1gucbfpnm1s6j9nslbsh71p9v
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/115
108
845273
3019918
2022-08-11T08:06:58Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>non avevano di intrinseco il quinto del valore nominale. Allora incominciarono le distinzioni fra la moneta erosa e la moneta fina, e il valore di questa venne poi aumentato legalmente di un trenta per cento. La moneta fina così aumentata si chiamava moneta lunga, e considerata nel suo stato naturale si chiamava moneta curta, sicchè 100 piastre effettive valevano cento scudi curti, overo 130 scudi lunghi. Ben presto la moneta di rame e la moneta mista soffrirono tanto discredito che si dovè minorarne il valore legalmente, ma questa minorazione non essendo equivalente alla loro mancanza di intrinseco, aveva luogo un assurdo che forse era nuovo nella storia economica delle nazioni. Una moneta mista di sei paoli aveva scritto sopra di sè ''Bajocchi sessanta''; legalmente valeva bajocchi quaranta, ma effettivamente si cambiava contro 18, o venti bajocchi ''fini curti'' di argento, più o meno, secondo le giornate, e secondo l’apparente intrinseco che aveva la pezza. Una madonna di rame aveva scritto sopra di sè ''Bajocchi cinque'', valeva legalmente tre bajocchi di moneta mista, e si cambiava contro due bajocchi e mezzo di moneta mista, e contro un bajocco e mezzo di moneta ''fina curta''. Così accadeva di tutte le altre monete, e ci vorrebbe un volume per narrare tutte le variazioni che accaddero in quei tempi nel sistema monetario.
I Francesi arrivarono allorchè le cose nostre stavano in questo guazzabuglio e non lasciarono di approfittarne. Stamparono cedole finchè trovarono il modo di metterle in commercio direttamente o indirettamente cambiandole a qualunque prezzo, e negli ultimi momenti il valore legale delle cedole fu di 96 scudi contro uno scudo fino. Quando le cedole non si trovarono più ad esitare neppure a peso di carta il Governo francese le dichiarò abolite affatto, e chi le aveva suo danno. Si disse che le cedole emesse sotto il Governo<noinclude></noinclude>
lb9pxlbzr7pdvmh970ujudygkmxs90j
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/116
108
845274
3019919
2022-08-11T08:07:02Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>pontificio ascendessero a diecisette milioni di scudi, e che i Francesi ne stampassero per altri dieci milioni. Le cedole più piccole erano di tre scudi, e le maggiori, credo di diecimila.
Chiusasi questa miniera i Francesi ne aprirono un’altra emettendo una nuova carta monetata col nome di ''assegnati'' e di ''resti''. I minori furono di un bajocco e i maggiori di uno scudo. Furono screditati nel nascere, e dopo pochi mesi vennegli tolto ogni corso. Si credè che se ne stampassero tre milioni di scudi, ma i Francesi ne trassero profitto immenso, come lo trassero coniando monete miste, e di rame, e riducendo a ''sanpietri'' e ''madonne'' una gran parte delle campane dello Stato nostro.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Rapacità e stravaganze del Governo repubblicano.}}}}
I Monti di pietà instituiti per sollievo dei poveri non isfuggirono alla rapacità republicana. Dal nostro si tolse tutta la moneta che vi esisteva, e dai Monti più ricchi si levarono anche i pegni preziosi. Da Roma poi, e da tutte le città dello Stato si presero senza pietà statue, pitture, bronzi, codici, e tutto quello che potè tentare l’avarizia o l’orgoglio degli invasori. Si venderono pure a qualunque prezzo i beni di quelle corporazioni ecclesiastiche che si andavano sopprimendo, ed anche questo prodotto impinguò gli erarii della gran nazione, e gli scrigni delli generali, e commissarii suoi.
Le contribuzioni o dative ordinarie furono smisurate, ma le contribuzioni straordinarie furono più terribili. Di queste mi toccarono in cedole duemila scudi. In assegnati alquante centinara; in moneta erosa 260 scudi per il ve<noinclude></noinclude>
6e1sxzb33m3sx3svcoli1wq6jjd7r5h
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/117
108
845275
3019920
2022-08-11T08:07:06Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>stiario di una coorte; in moneta fina curta 600 scudi in una imposizione di trenta mila scudi ripartita fra le cinquanta famiglie più ricche del Dipartimento; altri 1100 scudi in un’altra imposizione levata con altre norme dai maggiori censiti; altri mille scudi nel giorno del saccheggio, ed altri in altre occasioni e con diversi pretesti. In natura, una carrozza, quattro cavalli, cento passi di legna, duecento metri di olio, e poi grano, fieno, paglia, letti, lenzuola, coperte, sacchi, scarpe, camicie, cappotti, fino gli stracci per gli ospedali, e i polli, e le uova, e tutto, chè tutto faceva a proposito per quei ladroni insigni. Fatto il conto moderatamente le imposizioni pagate da me nelli 17 mesi del governo republicano equivalettero a duodecimila scudi o piastre effettive di argento.
È inutile il parlare delle empietà di quel Governo, perchè ne parlano tutte le storie. In Recanati se ne commisero meno perchè il popolo nostro era buono e pio quanto i migliori, ma tuttavia soppresso il convento di s. Domenico quella chiesa venne ridotta a stalla, e quella di s. Vito a fienile. Il culto cristiano era quasi perseguitato, e non solamente non potevano farsi le processioni religiose nelle strade, ma il ssmo Sacramento dell’Eucaristia si portava dai sacerdoti agli infermi nascostamente. La requisizione generale degli abiti neri fu pure empietà piuttosto che ingordigia. I preti diedero il peggio che avevano, nascosero il resto, e vestirono di colore come potevano. Cogli stracci che produsse questa requisizione si vestirono le coorti della Republica.
La pazzia andava del pari con l’empietà. L’albero della libertà formava le delizie dei repubblicani, e si voleva che gli venisse prestato un culto quasi idolatrico. Nei paesi più riscaldati si eressero alberi sontuosi, e si fecero feste pazze nell’inalzarli. Qui se ne collocò uno di costruzione<noinclude></noinclude>
rlyouuejnwgbnt2kuy0cmxc3aqlzcgv
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/118
108
845276
3019921
2022-08-11T08:07:11Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>umile assai al fondo della piazze lunga, e nell’atto della erezione si gettò denaro all’intorno perchè il popolo facesse plauso. Il popolo pigliò i quattrini, e tacque. In seguito altri due alberi levati dalla campagna si collocarono nella piazza Colonna, e nella piazza Carradori, ma questi, come il primo, servirono ordinariamente di comodo a chi aveva bisogno di orinare. La coccarda tricolorata era un’altra pazzia di quel tempo. Tutti indistintamente dovevano portarla sotto pene gravissime, e si vedevano i Capuccini con la coccarda attaccata al mantello. Era bianca, rossa e turchina. Intento quel Governo a sradicare ogni idea religiosa dal cuore e dalle abitudini del popolo aveva formato quel suo calendario decadario ridicolissimo, in cui non si trovavano più i giorni della settimana, e alla Domenica era sostituito il giorno Decade. In questo giorno, che si voleva festivo per forza, dovevano chiudersi le botteghe, astenersi gli artieri dal lavoro, e in tutte quante le case doveva sventolare una bandiera tricolorata. Tutti risero di questi comandi, e le cose andarono come prima; bensì le persona più agiate per timore della multa, nella più alta finestra di casa collocavano una bandieruola lunga mezzo palmo. La guardia civica era un’altra follia, perchè ogni giorno una quantità di cittadini doveva stare sotto l’armi, e fare la santinella inutilmente alla gran guardia, al palazzo municipale, alle porte del paese, all’albero di libertà, alla casa del comandante, e altrove. Ognuno doveva prestarsi personalmente, e non si ammettevano i cambii, sicchè i frati vestiti della loro tonaca stavano in sentinella con lo schioppo in spalla, e gridavano Chi viva? Io fui di guardia due volte per una mezz’ora, e non più, perchè con le buone maniere mi andai liberando da questo, e da molti altri pesi. In conclusione il governo republicano riunì quanto poterono immaginare l’empietà, la rapacità, e la stoltezza.<noinclude></noinclude>
etlyvyoxfmpl2z9er1i2pwgfau63xvz
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/119
108
845277
3019922
2022-08-11T08:07:15Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Speculazione mal riuscita.}}}}
In quest’anno 1798 mi venne la idea pazza di speculare come viene a tutti quelli che si trovano disestati, i quali sentendosi incapaci di riequilibrarsi coi mezzi che possiedono, immaginano di poterlo fare con quelli che non hanno, e comunemente cadono in rovina maggiore. Bisogna correre con le gambe proprie, e chi non può farlo, correrà sempre meno con quelle degli altri. Oltre di ciò il commercio e le speculazioni fanno per quelli che vi sono educati nell’infanzia, e che hanno acquistate quelle direzioni, quella prattica, quel colpo d’occhio, quella frugalità e quella tolleranza che costituiscono un commerciante. Un signore che vuole diventare mercante tutto in un tratto è come un medico o un teologo il quale voglia essere al momento generale di armata. Guai a quel proprietario cui viene il prurito di speculare. Uno spazzino con due paoli di capitale nella sua cassetta potrà negoziando diventare millionario, ma un signore con centomila scudi in fondi, mettendosi a negoziare, se non lascerà presto il negozio, si ridurrà miserabile. Mi ha toccato di imparare anche questa verità a spese mie. Con un po’ di denaro della dote comprai duecento rubbia di grano, ed altre due o trecento rubbia le comprai in debito, pagando l’uno e l’altro circa dieci scudi ogni rubbio. Unito questo al mio ne avevo mille rubbj, e con mille rubbj di grano a mia disposizione credevo di fare gran cose. I castelli in aria si succedevano nella mente mia come le onde nel mare tempestoso. Il grano saria cresciuto di prezzo, e lo avrei venduto almeno quindici scudi. Questo pr<noinclude></noinclude>
jsf8ty6vwxrhjaou69p7wqkwocwu7lb
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/120
108
845278
3019923
2022-08-11T08:07:19Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>odotto cambiato in cedole doveva darmi sessanta o settanta mila scudi. Con una porzione di questa somma avrei pagati tutti i miei debiti, con l’altra avrei comprate terre, o acquistati censi fruttiferi, o fatti altri rinvestimenti. La riuscita di questi progetti era infallibile, ma fratanto il prezzo del grano calò, ed anzi per un cero monopolio del Governo non ci era chi lo comprasse, e bisognava cadere sotto una certa compagnia Terziani che lo acquistava per l’Annona di Roma a sette scudi e mezzo fini ogni rubbio. Era agente di questa compagnia il sig. Giacomo Borghi di Loreto il quale però non dava denaro ma soltanto cambiali pagabili fra due mesi, garantite bensì dal principe Doria e da altri nomi rispettabili di Roma. Il bisogno era arrivato, i miei castelli in aria avevano precipitato, e convenne risolversi a vendere come si poteva. Scrissi in Roma per sapere se quelle cambiali erano sicure e mi venne risposto che si pagavano puntualissimamente. Combinai dunque il contratto col Borghi, ma nella matina istessa in cui egli mi spedì le cambiali per scudi 7500 ricevetti altra lettera da Roma in cui ritrattata la prima asserzione, mi si avvertì che il credito di quelle cambiali incominciava a vacillare assai. Rimandai dunque le cambiali al sig. Borghi dicendogli che non volevo saperne altro, ed egli tacque o per discretezza, o perchè lo strepito che avrei fatto non iscreditasse la sua moneta maggiormente.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mio arresto in Ancona.}}}}
Vendei alla meglio duecento rubbia di grano, ma crescendo sempre la necessità di vendere l’altro, mi raccomandai al canonico Vincenzi di Ancona, il quale mi pr<noinclude></noinclude>
dyucy8hhho6lfcvzq0jc66uxz8jjvic
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/121
108
845279
3019924
2022-08-11T08:07:23Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>opose di venderlo a quel Comune. Con le comunità era un brutto impicciarsi e non volli darlo, ma il canonico suddetto mi offerì di comprarlo in proprio nome. Gliene vendei ottocento rubbia a scudi sette e mezzo fini, ed egli mi sborsò ottocento scudi, promettendo di ricevere il grano dentro novembre, e di pagare allora li scudi cinquemila e duecento residuali. Fratanto il prezzo del grano calò. Venuto il tempo della consegna scrissi per avere il denaro, ma quel canonico mi replicò che non voleva mantenere il contratto. In sostanza il canonico, senza che io lo sapessi, aveva contrattato per il Comune, ignoro con quali patti, e per mala fede del Comune, o perchè quei patti non erano chiari, egli, forse involontariamente, mi usava quel tratto vergognoso. Io conoscevo lui solamente, e scrivevo, minacciando di chiamarlo in giudizio, quando eccoti un ordine del generale francese comandante in Ancona diretto al comandante di questa piazza, cui si ingiungeva che mi obbligasse di restituire sul punto li scudi ottocento ricevuti, overo mi spedisse arrestato in quella fortezza. Non esitai un momento e solo domandai di andarvi senza l’accompagno della forza, ciò che questo comandante accordò cortesemente, previa la sicurtà fatta per me pure graziosamente dal Presidente di questa Municipalità, allora Giovanni Tati sartore. Alla mia buona moglie tacqui la causa del mio viaggio per non angustiarla, ed ella si contentò di non so quale pretesto gli addussi ancorchè mi vedesse partire con un tempo orribile, e con un ghiaccio nelle strade che faceva paura. In quegli anni giovanili il persuaderla era facile; adesso mi leverebbe le lettere dalle tasche, mi farebbe un processo, metterebbe a rumore tutto il paese se io gli tacessi la causa di un sospiro, e in fine del conto saprebbe quello che le giovava di ignorare.
Giunto in Ancona, mi venne insinuato che un certo<noinclude></noinclude>
4islb5rbypjkramyq550egof11xznb1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/122
108
845280
3019926
2022-08-11T08:07:27Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>avvocato Grassan poteva molto col Generale, e di fatti interessato da me mi distolse dal presentarmi al Forte, e promise che il mio affare saria sbrigato fra due o tre giorni, pagando cinquanta scudi. Tentai più volte di parlare col Generale, ma non mi riuscì, ed un aiutante che stava in anticamera mi diede buone parole, ma volle che me ne andassi sollecitamente. Conobbi che quella clausura del generale era affettata, ma per non guastare di più i fatti miei mi rassegnai a dipendere dall’avvocato. Fra due giorni recatomi a trovarlo mi mostrò un foglio del generale con cui revocato il primo ordine, mi lasciava libertà di vedere le ragioni mie in giudizio. Sborsai li cinquanta scudi e stendendo la mano per prendere il foglio, colui li ritirò dicendo che li cinquanta scudi erano per il generale, e ci volevano tre doppie per lui. Non bastò il promettere; bisognò andare alla locanda a pigliarle, e, consegnate le tre doppie, ebbi il Rescritto. Quel Grassan era un Greco, e mi trattò da Greco.
Lasciai la causa in Ancona in mano di un Procuratore, e venni strapazzato lungamente non so se da lui, dal Tribunale, o da ambedue. Infine quando il prezzo del grano rialzò, e mi conveniva meglio non darlo, si spedì la causa, e due deputati del Comune di Ancona vennero a pigliare il grano e lo pagarono. Avvanzo ancora le spese della lite, e il compenso dei molti danni, ma non mi compliva promuovere un’altra istanza al rischio di incontrare una altra prigionia. A conti fatti quanto mi avrà costato quella speculazione commerciale? Io non lo so, ma senza meno si trattò di qualche migliaro.<noinclude></noinclude>
ptgb1iy4v66mtn4r9nnfw2x3m1hx5ca
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/123
108
845281
3019927
2022-08-11T08:07:31Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte del mio zio Carlo.}}}}
Nel giorno tre di Febraro dell’anno 1799 il mio Prozìo amorosissimo canonico Carlo Leopardi non aggravato da veruna infermità ma per sola vecchiezza, morì di anni ottantaquattro. Era vissuto da santo, e morì come un santo, senza ambascie e senza dolori ma spirando placidamente nelle braccia del Signore. In vita agitatissimo dagli scrupoli che lo tormentavano compassionevolmente, godè in morte di una tranquillità perfetta. Generosissimo sempre, dava in elemosina tutta la rendita di circa mille scudi che traeva dai benefizii ecclesiastici, toltane qualche discreta spesa che andava facendo per utile della Famiglia in riguardo al vitto che solo ne riceveva, quantunque dovesse averne assegno e trattamento completo. Ora comprava una casuccia che conveniva per la sua situazione, ora ristaurava ed abbelliva una Fabrica, e non passava un anno senza che la casa ricevesse qualche nuova dimostrazione della sua amorevolezza. Tutto il suo tesoro ereditato da me furono alcuni bajocchi di rame. Nelli quaranta anni in cui servì il coro prima di essere giubilato, non mancò una volta sola e non pagò una puntatura. Si dilettava di architettura, e sino all’ultima vecchiaja tutte le fabriche di Recanati vennero dirette da lui. Egli ridusse la Catedrale da un brutto gotico alla attuale sufficiente decenza. Il cappellone di quella chiesa, la chiesa del Suffragio, il prospetto, e la scala della nostra casa sono opere sue. Avendo sortito dalla natura un naturale sommamente focoso lo comprimeva talmente che veniva creduto un uomo mansuetissimo. In un giorno di vigilia pressandolo mia Madre e i miei zii a mangi<noinclude></noinclude>
5opr3zhg6ylcy21w630hse5jukocfw2
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/124
108
845282
3019928
2022-08-11T08:07:35Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>are di grasso per riguardo alla sua salute, si sentì importunato e rispose, voglio fare quel «che mi pare». Poco dopo finito il pranzo tornò nella camera dove stavano gli altri, e vecchio oramai ottuagenario si buttò in ginocchio e domandò perdono della sua risposta scortese e dello scandalo dato. Tutta la sua vita era marcata di questi tratti. Io piansi la perdita sua amarissimamente perchè corrispondevo con affetto sincero la parzialità che mi aveva sempre accordata, e la memoria onorata, e cara di lui, mi staranno sempre nella mente, e nel cuore.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte del zio Paolo.}}}}
Due mesi dopo del canonico Carlo morì Paolo suo fratello minore, il quale però da molti anni era pazzo. Impazzì per gli scrupoli in gioventù, ma la sua pazzia non recò molestia ad alcuno, perchè era tranquilla e silenziosa. La sua morte dispiacque forse a me solo poichè verun altro lo avvicinava, ed io lo amava per essere del mio sangue, e perchè quel buon vecchio, non ostante la sua demenza, e la mia gioventù mi distingueva come il capo della famiglia. Mi chiamava, il figlio di Giacomo.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Principj della insorgenza.}}}}
L’ingordigia somma delle armate republicane e il pessimo governo della nostra Republica avevano indispettiti estremamente i popoli, i quali non essendosi mai misurati con le truppe agguerrite e disc<noinclude></noinclude>
nwcfg8z8d3sj8uxrkcsj2ejatmmfyf9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/125
108
845283
3019929
2022-08-11T08:07:40Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>iplinate credevano sempre di potersi misurare con esse. Il popolo è sempre fanciullo, e i fanciulli hanno l’audacia di attaccare i giganti come i cani piccoli inseguono e mordono i mastini sinchè ne vengono divorati. Le cose dei Francesi andavano male nell’Italia alta e in Allemagna, e però tenendo essi poche truppe in queste parti, e vedendosi nei nostri mari qualche legno Inglese, o Russo, o Turco, tutti inimici della Francia, il volgo incominciò a prendere coraggio. Nacquero insurrezioni in più parti di Italia, e comunque i Francesi ne traessero vendetta pronta e inesorabile facendo strage degli insorti, e saccheggiando e abbruciando i paesi, il racconto di questi avvenimenti lontani non persuadeva la plebe. La debolezza dei francesi non si poteva nascondere e non mancavano fanatici che sollevassero il popolo, e malvaggi che andassero in cerca di torbidi per cavarne profitto. Anche lo Stato nostro incominciò a tumultuare, e per la Marca fu fatale un tal Vanni, benestante di Caldarola. Dissero che era un buon uomo, ma se lo era, era pazzo ancora. Costui si dichiarò Generale degli insorgenti, e adunata attorno di sè una mano di disperati si mise in guerra contro la Francia. Entrando nei paesi atterrava gli alberi della libertà, abbatteva tutti gli emblemi della Republica, suonava le campane all’armi, e gridava Viva Maria. Il popolo correva a stormi, armato di quello che gli capitava alle mani, e trionfava facilmente entrando in quei luoghi nei quali veruno gli si opponeva. Alli quindici di giugno l’armata di Vanni fu in Macerata da dove fuggirono tutte le autorità republicane.<noinclude></noinclude>
l1sp6t17ezvmigoocd8lgo6p3lieb00
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/126
108
845284
3019930
2022-08-11T08:07:44Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|XLIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I briganti entrano in Recanati.}}}}
Alli sedici di giugno dell’anno 1799 sulle ore venti una grossa mano di quei briganti comandata da un certo Gentili, venne in Recanati, e all’arrivo loro il popolo si sollevò. Pochi Francesi che stavano qui fuggirono. Gli alberi della libertà vennero stritolati, le campane si suonarono ora a festa ora a stormo, e le grida forsennate echeggiarono per ogni parte. Gli astuti sanno approfittare di tutte le circostanze. Sotto apparenza di odio contro il regime republicano si spinse il popolo ubbriaco nel palazzo municipale, e se ne gettarono tutte le carte sulla piazza che ne restò coperta più giorni. Così mancò per sempre il modo di rivedere i conti agli amministratori, e questi riceverono il più bel favore dai loro inimici dichiarati.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|L.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mi fanno Governatore.}}}}
Mentre stavo in casa sentendo il racconto di questi avvenimenti una furia di popolo venne a prendermi perchè fossi il Governatore della città. Prevedendo le conseguenze funestissime di questo passo mi opposi quanto potei ma inutilmente, e in quei momenti il resistere era pericoloso, no’ per i paesani dei quali non avevo a temere ma per gli insurgenti forastieri che dichiaravano Giacobino, e minacciavano di morte qualunque ricusava di prendere parte con essi. Andai dunque alla piazza in mezzo agli urli, e agli evviva. Là tentai nuovamente di cavarmi d’intr<noinclude></noinclude>
1hfa45fdwy4mh0s29xuny57jeshwphg
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/127
108
845285
3019931
2022-08-11T08:07:48Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>igo dicendo ad alta voce che in tempo di guerra bisognavano Magistrati armigeri, e coraggiosi, ed io pauroso e gracile non ero al caso, ma insorse il sig. Alessandro Condulmari e gridò, voi accudirete al Governo, e alle bisogne delle armi penserò io. Questo cavaliere era molto onesto, ma senza talenti e senza condotta; ed essendosi compromesso esercitando le cariche della Republica intendeva di riacquistare l’aura popolare con quella imprudenza. Volere dunque o non volere bisognò assumere le funzioni di Governatore, ma per la età che avevo allora non mi trovo scontento del modo in cui mi condussi. Con le buone e con le cattive si compressero le reazioni le vendette e le infamie del popolo. Gli tolsi di mano tutti quelli dei quali voleva lo sterminio assicurandone altri in casa mia, altri nel Palazzo Municipale, ed altri momentaneamente nelle prigioni. In quel fermento una mia parola, e uno sbaglio mio avrebbero provocata una strage, ma tutti furono salvi; non si sparse una goccia di sangue, e gli uomini più odiati, e più compromessi pagarono con la sola paura. Potrei nominarne molti vivi e defonti che mi doverono la vita, ma restino tutti in pace. Io stesso la arrischiai per salvare l’avvocato Vincenzo Gentili, uomo onestissimo e di sani principii, il quale però era Pretore nella Republica, e per questo, e per interessi privati soffriva l’odio di molti. Una turma di briganti aveva empita la casa sua, e lo strascinava al macello. Io vi penetrai, e la palla di un fucile sparato non so da chi in mezzo alla folla mi passò vicino alla testa. Nulladimeno lo trassi da quelle mani, e lo condussi a salute nel Palazzo del Comune. In quel giorno e in quella sera mio fratello fu sempre con me e mi secondò utilmente, e cordialissimamente.
Alla mezza notte, restando il paese tranquillo bastantemente, andai a dormire, ma allo spuntare del giorno 17 un piccolo colpo dato alla porta da mio fratello, mi svegliò.<noinclude></noinclude>
nqi8ac7u9kb1yswwmeawycpvdltcru7
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/128
108
845286
3019932
2022-08-11T08:07:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Alzatevi, ecco i Francesi. Non so se in quel momento il sonno mi impedisse di vedere il pericolo, o se un eroismo male inteso mi suggerisse di affrontarlo per salvezza della città. So che il pensiero di fuggire non mi passò per la mente, e quantunque io sia stato sempre cauto, e pauroso, quella matina finchè mi vestii in somma fretta, ad altro non pensai fuorchè al modo di respingere gli assalitori. Rido tuttora di quella disposizione dell’animo mio, che si preparava a fare la guerra con quelli ammanimenti con li quali mi apparecchio adesso a pigliare il caffè. Mio fratello ebbe più giudizio di me, e raccontatomi che gli insurgenti forastieri e paesani erano scappati tutti, e che i Francesi stavano lontani pochi passi, concluse che bisognava fuggire. Allora cadde la benda, e si pensò a salvarsi, non sapendo però come o dove, in quel momento di altissima confusione. Restare in Casa non conveniva perchè la Casa mia sarebbesi pigliata di mira, e bisognava sottrarsi al primo furore. Andammo nel piccolo nostro podere sotto le mura dei Capuccini, io, mia moglie, mio fratello e il zio Ernesto nella casuccia del ''Roccolo'', il resto della Famiglia nella casa colonica.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Primo corpo dei Francesi respinto.}}}}
Duecento Francesi in circa con qualche piccolo pezzo di artiglieria, venendo da Loreto arrivarono fra la Pittura del Braccio, e il convento dei Minori osservanti. Alcuni colpi di cannone portarono le palle nella città; una passò sopra di noi mentre uscivamo di Casa, un’altra strisciò sopra la casuccia del nostro ritiro. Tutti erano fuggiti, ma venti o trenta paesani più arditi, o più incauti, si erano appiat<noinclude></noinclude>
109vqc9mmfwgcnspau7rmvzah2uzlu1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/129
108
845287
3019933
2022-08-11T08:07:56Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>tati lungo la strada dietro le siepi, e spararono alcuni colpi di fucile contro i Francesi. Un picchetto di cacciatori li avrebbe snidati, ma i Francesi ingannati da quella temerità e supponendo che tutto il paese fosse in armi, retrocederono. Le bandiere della gran Nazione rincularono in faccia a venti facchini recanatesi. Non si sapeva credere quella ritirata, ma quando se ne fu certi, gli urli e gli evviva di un popolo baccante arrivarono fino alle nuvole, e il suono delle campane non cessò in tutto il giorno. Tutti ripresero fiato, si credettero invincibili, e le armate della Republica sembrarono una cosa da ridere. Il sig. Condulmari, il quale era fuggito come gli altri, ricomparve, e fra qualche ora marciò con molto popolo alla conquista di Loreto. Strada facendo ruppe i condotti che portano le acque in quella città, perchè aveva sentito dire che le piazze si prendono con la fame, e con la sete. I Francesi male informati delle cose nostre abbandonarono Loreto, e il nostro Generale entratovi liberamente fece cantare nella Chiesa un {{TestoCitato|Te Deum}} solenne in musica, e ritornò a dormire a casa.
Fino dalla sera precedente volendo sottrarmi a quella baronda, avevo regalati venti scudi al comandante Gentili e ottenutone il permesso di lasciare l’uffizio di Governatore, e andarmene. Nel giorno dunque 17 mandai la mia Famiglia in una casa rurale nel territorio di Monte Lupone, e non potendo seguirla perchè mia moglie era vicina al parto, mi annicchiai con essa in una casa colonica non molto lungi dalla città. Mio fratello, e il zio Pietro vennero con me. Quei giorni furono in Recanati giorni di anarchia, e di orrore. Tutti comandavano, e tutti rubbavano. Torme di briganti venivano e partivano ogni momento correndo ora all’un paese ora all’altro, e la campana suonava sempre a martello, tanto qui come nelle terre circonvicine. I gridi e le minaccie di un popolo forsennato, la contradizione delle<noinclude></noinclude>
m73lsg6ponk6urwjp4y5dlbmx0y0j9j
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/130
108
845288
3019934
2022-08-11T08:08:00Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>notizie che si succedevano, e il timore dell’avvenire infondevano spavento, e facevano desiderare il ritorno dei Francesi come una redenzione. Nella prima notte che dormii in campagna, la mia povera moglie fu quasi divorata dalle pulci. La sua gravidanza le rendeva intollerabile quel tormento e la privazione del sonno, e volle onninamente tornare in città finchè si ripulisse affatto la casa. Io fremevo, e non sapevo persuadermi che si avessero a temere le pulci più dei Francesi, ma io non ero donna incinta per giudicarne. Dovetti cedere e condurla a casa finchè purgato affatto l’asilo nostro da quelli animali terribili vi ritornammo tranquillamente. Mentre dunque andavamo dalla campagna alla città venendo il zio Pietro con noi, viddi un uomo attraversare la strada in fretta, e fattomi avanti sentii incriccarsi alcuni fucili dietro le siepi. Amici, gridai, son io. Allora alquanti appiattati vennero fuori, mi domandarono scusa, e confessarono che stavano per tirare sopra mio zio sbagliandolo per Giuseppe Antonio Vincenzoni, sulla cui testa i briganti avevano messa la taglia di cento scudi. Tanto era lieto il vivere in quei giorni.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I Francesi prendono Recanati e lo saccheggiano.}}}}
Nel giorno 24 si intese che i Francesi sbrigati di altre faccenduole nella Provincia venivano in Recanati. I saggi temevano per il primo ingresso ma sospiravano il termine di quel disordine. Il popolo paesano e forastiere stava folto sulle armi, e millantava, e si ubbriacava al suo solito. Si voleva spedire a trattare coi Francesi nascostamente ma i briganti chiudevano tutte le strade, e un trafugo poteva costare la vita. Dunque si restò rassegnati agli avvenim<noinclude></noinclude>
1fqb0iirpsrtuom6vuy2kzo9jfgy443
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/131
108
845289
3019935
2022-08-11T08:08:05Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>enti. La mattina dei 25 alla punta del giorno lo sparo del cannone ci svegliò. I Francesi venivano in numero di cinque o seicento, i briganti erano tutti fuggiti, e i cittadini fuggivano anch’essi. La città era un deserto. Il marchese Carlo Antici, il march. Isidoro Roberti, il sig. Tomasso Massucci, e il cav. Francesco suo figlio meritarono la riconoscenza publica per un zelo patrio che se fu imprudente lo fu con danno solamente di essi. Andarono incontro alla truppa verso la Pittura del Braccio, e col fazzuoletto bianco fecero segno di pace. Ebbero in risposta alquante scariche di fucile e di cannone. Fuggirono dunque e si chiusero nel convento dei Minori osservanti, ma costretti dai colpi dei soldati ad aprirne la porta, corsero rischio gravissimo della vita. Un colpo di fucile stese morto un religioso dietro di loro; una baionetta ferì Antici leggermente nel capo, e un’altra ferì leggermente Tomasso Massucci nel ventre. Tuttavia, riconosciuti finalmente da qualche ufficiale, ebbero pace, e poterono adoperarsi a mitigare quella furia, ma la truppa era già entrata sparando indistintamente, e undici sventurati erano morti. Vedendosi la città aperta e tranquilla si comandò ai soldati che si astenessero dalle uccisioni, ma si permise il saccheggio. Questo venne contromandato dopo qualche ora, ma si lasciò che la truppa obbedisse male questo contr’ordine, e il saccheggio durò tutto il giorno. Non si ebbe però gravissimo danno perchè facendosi quasi di soppiatto, il saccheggio non riuscì tanto feroce, e perchè tutti avevano avuto il tempo di nascondere il meglio. Le porte forti, e serrate bene garantirono molte case perchè il soldato non volendo perdere il tempo nell’abbatterle passava altrove. Anche qualche scudo donato ai soldati li faceva di inimici difensori, perchè amavano meglio un po’ di contante che alquanti stracci dei quali non sapevano qual uso farsi.<noinclude></noinclude>
rzja4aihu9qvowbd2kw6trnv63m17w3
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/132
108
845290
3019936
2022-08-11T08:08:09Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mi condannano a morte.}}}}
Il Comandante della colonna francese era un tal Pontavice, uomo fiero e spietato. Giunto appena nel palazzo del Comune scrisse un decreto di morte contro di me e contro Condulmari, e comandò che venissero smantellate e incendiate la casa mia, quella di Condulmari, e quella di Cagnaroni il quale era un signore di Tolentino che comandava altrove una mano di briganti. Un tale Lantelme Commissario francese che io conoscevo ed aveva ricevuto da me qualche piacere, mi scrisse un biglietto avvertendomi di quelli ordini, e raccomandandomi di stare nascosto finchè riuscisse agli amici di calmare la furia del Comandante. Quel biglietto scritto in francese, mi venne recato in campagna. Fortunatamente potei allucinare mia moglie sul contenuto, e tenere a me solo le angustie di quei momenti orribili. Vissi otto ore continue in quello stato di agonia. Non potevo allontanarmi perchè la gravidanza di mia moglie non le permettevano di seguirmi, e quell’asilo lungi un mezzo miglio dalla città era mal sicuro assai. La truppa alla quale si era dato ordine di cercarmi poteva scuoprirlo facilmente, e sopratutto era da temersi che i soldati diffusi a saccheggiare le case di campagna giungessero alla nostra. Noi li sentivamo già nei contorni, e se venivano chi avrebbe difesa la moglie mia? Essa per un dono della Providenza, non apprese quel pericolo; mio fratello ed io tenevamo le nostre sciabole nascoste sotto la paglia, ed eravamo in accordo, se i Francesi rispettassero mia moglie dargli quanto avevamo, ma al primo cenno di insulto combattere, uccidere e morire.
Il mio ottimo amico Antici secondato dal francese La<noinclude></noinclude>
mrxhviml0ri50pcqb158nt7cjf5xd37
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/133
108
845291
3019937
2022-08-11T08:08:13Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ntelme venne fratanto perorando la causa mia, e siccome tutti rendevano ragione alla mia condotta, il decreto della mia morte fu revocato. Giuntomi questo annunzio spedii un servitore alla città perchè noleggiasse tre Francesi i quali ci accompagnassero nella strada, non volendo arrischiarmi senza scorta in riguardo a mia moglie. Arrivati coloro ben presto, partimmo, e con noi molti cittadini che in quelle ore si erano adunati attorno di me, quantunque io nol gradissi perchè la moltitudine poteva adombrare la truppa che stava sparsa nella campagna. Mia moglie e gli altri volevano che recassimo con noi alquanto bagaglio che avevamo in quella campagna, ma io volli lasciarlo tutto assolutamente. Temevo che l’aspetto di persone cariche di robba tentasse l’ingordigia di qualche pattuglia che potevamo incontrare e non sapevo quanto potessi fidare nella nostra scorta, o quanto gli altri soldati potessero rispettarla, perchè la garanzia che quella ci prestava era spontanea, e non autorizzata da verun comando. Bensì quei tre giovanotti mi servirono bene e fedelmente, e si rimisero alla mia discrezione, avendo ricusato di pattuire la loro mercede. Li tenni in casa tre giorni, e quando partirono gli donai cumulativamente cinquanta scudi, e dieci altri scudi da parte a quello che era il capo fra essi. Pochi momenti dopo la nostra partenza la casa del ricovero nostro fu saccheggiata, e la nostra albergatrice sessagenaria non fu rispettata. A questa non seppi che fare, ma il suo buon marito ebbe tanto da me che gli compensò gli incomodi della mia permanenza, e i danni sofferti nel saccheggio. Buona parte della robba lasciatavi da noi andò a male, ma non tutta, e la perdita non fu grande. Allora però atteso lo sbigottimento, non sapevamo quello che avevamo lasciato, ma ce ne siamo accorti in seguito, cercando in casa diverse cosuccie inutilmente. Il villano albergatore nostro, mi disse che i soldati avevano rovesciata una bigoncia di piselli secchi<noinclude></noinclude>
d8h1vktpu6w0gyx40l3mqu0tfcrx7n8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/134
108
845292
3019938
2022-08-11T08:08:17Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>prendendo accuratamente alcuna cosa nascostavi; allora ricordai che vi avevo nascosto un oggetto di valore ma non potei ricordarmi quale fosse. Probabilmente fu un gruppo di denaro perchè altramente col tempo mi sarei accorto della mancanza. Per molti giorni stimai perdute duodeci posate e qualche altro utensile di argento ma al tempo della mietitura il buon villano me le riportò avendole ritrovate fra il grano, dove nessuno rammentava di averle nascoste.
Arrivati in casa spedii una scorta a condurre mia Madre col resto della Famiglia, e mentre ci assidevamo a tavola per pigliare un po’ di ristoro, ecco un biglietto del mio cognato Antici il quale mi inculca di uscire di casa al momento e andare in casa sua provisoriamente. Col cuore nuovamente stretto andiamo, e sento che per non so quale equivoco si trattava di nuovo di incendiare la casa mia, e Antici stava nel palazzo del Comune a perorare per me. Dopo alquanto tempo tornò a cose placate, e la casa non fu abbruciata. Nemmeno lo furono le case Condulmari e Cagnaroni, colpite dalla condanna istessa, ma quelle due vennero saccheggiate, smantellate e devastate spietatamente. Condulmari salvò la vita, e Cagnaroni pure la salvò ma per morire fucilato dieci anni dopo sotto il governo di Napoleone, non avendo imparato quanto deve tenersi lontano dalle cospirazioni l’uomo prudente. La casa mia niente soffrì. Nel primo momento Antici vi aveva collocata una guardia, ma rimossane subito per ordine superiore la casa restò aperta in tutte le ore del saccheggio, e nessuno vi entrò per dono della Providenza, pietosa verso una famiglia guidata da un ragazzo, e che non faceva male ad alcuno. Il saccheggio mi costò le poche cose perdute in campagna, alquante camicie rubbate alla lavandaja e un cavallo che ricomprai per cinque scudi.
Il suono delle campane a martello era abborrito, ed anche<noinclude></noinclude>
ldyx2fl5kxur839n3e286tc34vu5pm1
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/135
108
845293
3019939
2022-08-11T08:08:22Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>temuto assai dai Francesi. Vennero tutte abbassate, e molte spezzate, e vendute a prezzo vilissimo. Questa mala sorte toccò alle quattro campane della torre nostra comunale, le quali formavano il concerto più armonico della provincia. Nel giorno istesso il comandante Pontavice colpì la città nostra con una imposizione di guerra di molti cavalli e buoi e di quattordici mila scudi pagabili nel termine di 24 ore. Io venni tassato per mille scudi. Quella giornata però era stata così burrascosa, e si erano corsi tanti pericoli, che io trovandomi oramai sicuro della vita, non volli affligermi per questa nuova calamità, e rimisi al domani il pensarci. Ho sempre ritenuto che ad ogni giorno basta la sua malizia, e però cenai, e dormii tranquillamente.
Nel giorno seguente, 26 di giugno, quelli che dovevamo pagare parzialmente li scudi 14 mila prendemmo un po’ di concerto, e si concluse di pagare a piccole somme, stentatamente, e più tardi che si potesse. Il danaro mancava naturalmente, e poi ritenevamo che per debito si imprigiona ma non si ammazza. Io però avevo una spina nel cuore che mi inquietava. Gli insurgenti entrando in Macerata vi avevano eletto Governatore il sig. Giulio Conventati, uomo provetto, e riputato saggio generalmente. Nella sera in cui gli insurgenti vennero qui e mi fecero Governatore, millantando essi di avere in Macerata Artiglieria e Truppa regolata, scrissi a quel segnore per ottenere notizie e lumi, e siccome la lettera poteva cadere in mano dei briganti, la scrissi con qualche espressione analoga al momento. Conventati mi rispose che in Macerata le cose andavano in confusione come qua, e non ci fu altro fra noi, ma quella lettera mia restata colà poteva compromettermi, e mi teneva agitato. Inoltre come io avevo scritto a lui, egli poteva scrivere a me, e la lettera cadendo in mano dei Francesi<noinclude></noinclude>
ke8v5o3rz0dcbroq6a5plm2zgv31zob
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/136
108
845294
3019940
2022-08-11T08:08:26Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>poteva rovinarmi. Un povero giovane di qui, di cognome Balletto, accusato da malevoli, di avere recata una lettera sospetta, non so dove o di chi, venne preso e archibugiato senz’altra formalità in questo giorno medesimo. Questo fatto sparse una costernazione generale.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Vengo arrestato e poi rilasciato.}}}}
Sulle ore venti una pattuglia venne ad arrestarmi, senza palesarne il motivo. Non dirò come stasse il mio cuore, e quali fossero il pianto di mia moglie e l’agitazione della famiglia. Arrivato fra le Guardie al Palazzo Comunale mi confortai sentendo essere causa di quell’arresto il pagamento ritardato della Contribuzione, e trovando colà diversi altri arrestati per la ragione istessa. Si tenne duro quanto si potè, ma venne usato ogni mezzo per atterrirci e obbligarci a pagare, e mi parve che qualche cittadino, subornato probabilmente dal Comandante, si dasse moto per indurci a sollecitare il pagamento. Si dichiarò che ci terrebbero là senza letto e senza cibo, e si minacciò di chiuderci nelle carceri publiche, ma non ci arrendemmo per questo. Sostenevamo di non avere denaro, e pretendevamo che essendosi trovata la città nostra aperta, disarmata e pacifica non si potesse sottoporla ad una contribuzione di guerra. Probabilmente era così, e si sollecitava per non darci tempo di ricorrere alle autorità maggiori. Io volevo parlare col Comandante, ma ne venni distolto narrandomisi che in Ascoli quegli cui toccò la sorte mia di essere Governatore in un momento di insurgenza, volle presentarsi a questo Pontavice, il quale senza dargli luogo a discorsi gli cacciò la spada nel ventre e l’uccise. Non so se tanta atrocità fusse<noinclude></noinclude>
j6or605wd7v9js683qa5pldj06aa6dk
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/137
108
845295
3019941
2022-08-11T08:08:30Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>vera, ma non conveniva esporsi al pericolo di rimanere sventrato, e quel crudo aveva sempre la spada nuda in mano, e quando aveva da scrivere la teneva coi denti. Il timore giunse a tanto che alcuni degli arrestati preparandosi a morire si confessarono ad un sacerdote arrestato con noi. Si venne a dirci che pagando una somma a conto avremmo ottenuti sei giorni di tempo a pagare il resto, ma resistendo noi tuttora, e credendosi forse che l’esempio mio influisse nella fermezza degli altri si mandò un distaccamento di venti soldati a stare in casa mia e tenervi arrestate in una camera, mia Moglie e mia Madre. Vedendo però che neppur questo bastava venne loro insinuato destramente che procurassero di farmi tornare a casa al più presto, giacchè si parlava malamente di me per l’uffizio di Governatore e per la lettera trovatasi al Balletto, e non conveniva tenermi in più lungo pericolo di essere avvertito dal Comandante. Era tutto impostura ma quelle povere donne furono prese da tanto spavento che mi mandarono argenti ed altri oggetti bastanti al valore di mille scudi, scongiurandomi di pagare e uscire di là senza ritardo. Bisognò dunque risolversi. Avevo un po’ di denaro, e senza consegnare le cose suddette pagai 507 scudi, firmai per gli altri scudi 493 una cambiale pagabile fra sei giorni, e rimasi libero. Anche gli altri vennero liberati ai patti medesimi pagando chi più chi meno in tutti un po’ più di settemila scudi. Si intende in moneta fina curta. Un Cittadino nostro andò in Ancona, ed ottenne dal Generale la condonazione del resto e la restituzione delle cambiali. Io null’altro pagai, ma quel Cittadino non dimenticando sè stesso fece con quelle cambiali un certo pasticcio, e per lo mano si compensò della contribuzione pagata da lui. Il più di questo compenso andò a carico del convento di s. Agostino. Questa soverchieria mi vieta di ricordarlo come benemerito<noinclude></noinclude>
ph7g07ys8dmzjdn7467jrbp3aszjo40
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/138
108
845296
3019942
2022-08-11T08:08:34Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>della patria. Qualunque altro avrebbe ottenuto lo stesso e avrebbe proceduto con lealtà maggiore.
Quattro o cinque giorni dopo il saccheggio sofferto da noi una colonna di qualche centinaro di Francesi si recò sopra Macerata insorta anch’essa e occupata dai briganti, ma quella città si tenne con le porte serrate, e fece un po’ di strepito sulle mura, sicchè i Francesi non fidandosi di assalirla retrocederono, pieni però di sdegno e giurando vendetta e sterminio. Io vivevo sempre inquieto temendo che al Governatore di Macerata venisse il capriccio di scrivermi, e temevo inoltre che avanzando nuovamente gli insurgenti e ritirandosi i Francesi in Ancona, prendessero ostaggi da Recanati nel qual caso era certo che non mi avrebbero preferito. Non potendo allontanarmi assai perchè mia Moglie era vicino al parto andai a Loreto con essa e vi stetti quattro o cinque giorni. Quella dimora era meno esposta per me, e sopratutto mi allontanava da tanti oggetti i quali mi ricordavano i terrori sofferti. Bisogna fuggire quell’aria in cui si cadde infermo, e molto più nelle ammalatie dello spirito giova allontanarsi dal luogo in cui nacquero e incrudelirono. Quella breve permanenza in Loreto fu per me un balsamo salutare, e ne tornai ristorato. In quei giorni i Francesi furono nuovamente sopra Macerata, ed essendone stati respinti come la prima volta si prepararono ad assalirla con forze capaci, e a darne un esempio memorabile.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Abboccamento col generale Mounnier.}}}}
Venne a comandarne l’assalto il Generale Mounnier, comandante di Ancona, e nella sera precedente pernottò qui in casa Antici. Il mio cognato, mia Moglie, e qualche a<noinclude></noinclude>
qkkoi01xo99kn1uqexue4q4s0ekvinz
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/139
108
845297
3019943
2022-08-11T08:08:38Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ltro amico vollero assolutamente che mi presentassi al Generale e mi mettessi in buona grazia con lui, persuadendolo intorno al mio momentaneo esercizio delle funzioni di Governatore. Io ripugnai quanto seppi a questo passo perchè mi sembrava inconsulto, e non vedevo prudente il suscitare un discorso sopito, ma finalmente cedetti. Fatto un inchino al Generale e ricevutane corrispondenza cortese, ecco il breve dialogo che seguì.
''Io'' – Generale, io mi trovo molto rammaricato avendo perduta per un momento la fiducia del Governo, ma spero...
''Il Gen''. – Che cosa avete fatto?
''Io'' – Un furore di popolo mi obbligò ad assumere le funzioni di Governatore ma io...
''Il Gen''. – Governatore di briganti! Oh male.
''Io'' – La forza...
''Il Gen''. – Non ci è cosa che possa giustificarvi.
''Io'' – Sostenni quella apparente rappresentanza solamente cinque ore...
''Il Gen''. – Cinque minuti erano lo stesso delitto.
''Io'' – Ma si trattava di arrischiare la vita...
''Il Gen''. – Dovevate farvi ammazzare, perchè in ogni modo la Republica romana se saprà il suo dovere vi farà fucilare.
A queste parole accompagnate da due occhj di indemoniato, mi strinsi nelle spalle, e mi ritirai bel bello come potei, maledicendo la mia troppa docilità per cui mi ero condotto a quel cattivo passo. Questo però non ebbe altre conseguenze.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Strage in Macerata.}}}}
Nella matina seguente i Francesi, forti di 1500 soldati andarono a Macerata. Un colpo di ca<noinclude></noinclude>
bc8hyt5bj83b0hv6jl7b4z3mpagfan7
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/140
108
845298
3019944
2022-08-11T08:08:42Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nnone spezzò la porta; gli insurgenti fuggirono tutti per altra parte, e la truppa entrò a spargere liberamente per quella città sventurata la desolazione, e la morte. Si uccisero tutti quelli che si incontrarono, e si sparò il cannone a mitraglia dentro le Chiese. Morirono 460 Cittadini, e fra quelli il Governatore Conventati. Il saccheggio fu spietato, e nei giorni seguenti gli oggetti rubbati colà si vendevano qui a prezzo vilissimo. Non ricordo il giorno preciso di quella strage, ma fu avanti alli 12 di luglio.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|I Francesi tentano di prendere ostaggi da Recanati.}}}}
Queste piccole vittorie non miglioravano la condizione dei Francesi i quali ridotti in queste parti a tremila uomini scarsi constituenti la guarnigione di Ancona, si andavano scagliando qua e là, e gli insurgenti fuggivano all’aspetto loro, ma ben presto comparivano altrove, e tutto lo Stato era sollevato, o pronto a sollevarsi alla prima opportunità. I Francesi fratanto prendevano tutte le misure possibili per garantirsi, o piuttosto per cavare denaro, e fra queste misure era quella di condurre come ostaggi in Ancona i soggetti principali delle altre città, alcuni dei quali ottenevano successivamente la propria libertà a forza di contante. Una notte dopo la metà di luglio, per ordine del generale di Ancona, venne qui il Comandante di Loreto accompagnato da 60 soldati per arrestare duodeci cittadini, e condurli ostaggi in Ancona. Svegliato il Comandante nostro perchè dasse indizî e sussidio, questi si puntigliò perchè l’operazione non era commessa a lui, e non volle che venisse eseguita. Contrastarono un pezzo ma il nostro tenne duro e minacciò di sollevare il paese, cosichè fattosi giorno e tem<noinclude></noinclude>
lq43jorhlblptd8b2ehnzbkhcju5lrp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/141
108
845299
3019945
2022-08-11T08:08:47Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>endosi probabilmente il popolo il comandante di Loreto si ritirò. Nel giorno seguente ebbesi campo di spedire in Ancona, e quella tempesta venne divertita non ricordo con quali mezzi. Fra gli ostaggi eravamo io, il mio zio Pietro, il vicario generale Petrelli, e degli altri non mi sovviene. Senza quel contrasto avventuroso, e senza la fermezza del comandante che pure volle favorirci, svegliati inaspettatamente, ci saremmo ritrovati in mezzo alla forza, e condotti in Ancona ci sarebbe toccato di soffrirvi l’assedio e di combattere fra le linee francesi per difesa di quel Governo abborrito. Cosa sarebbe accaduto della mia povera moglie che aveva partorito in questi giorni? Quel comandante di Recanati si chiamava Du Guercy.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Si propone la difesa di questa città.}}}}
L’effervescenza popolare si aumentava in tutte le parti, e lo Stato dei Francesi si rendeva ogni giorno più precario. Al comandante Du Guercy ne venne sostituito un altro chiamato De Coquerelle. Costui concepì la strana idea di chiudere la città nostra, e di metterla in istato di difesa, non so se per frenesia, per zelo o per avere un pretesto di far denari. Con quell’intendimento adunò nel Palazzo publico un’assemblea di tutti i principali possidenti della città, non esclusi i Preti più ricchi, e i superiori dei Conventi. Eravamo ottanta all’incirca. Disse il Comandante «che le orde dei Briganti si avvicinavano, e bisognava determinarsi ad un partito. Restare indifesi ci avrebbe esposti ad esserne invasi, alle tirannie loro e alle reazioni successive delle armi republicane. Pensare alla resistenza non si poteva senza il concorso nostro. Egli avrebbe o<noinclude></noinclude>
hx6q8aktrxxecq9zrsqm026ahrr7w8t
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/142
108
845300
3019946
2022-08-11T08:08:51Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ttenuta una buona mano di truppe ma noi avremmo dovuto chiudere e fortificare esteriormente la città, adunarvi quantità di villani obbedienti e fedeli, armarli, armarci, e tenerci pronti a combattere. Su di ciò volere egli che si deliberasse fra noi». La materia era delicatissima, e il parlare in qualunque modo comprometteva. Accudire alla difesa era delirare, tradire il nostro cuore e la nostra coscienza e dar mano alla rovina nostra. Controdirla era esporsi a venire dichiarato inimico della Republica, e quindi ad una serie di calamità interminabile. Tutti sentivano le angustie di quella situazione, e tutti tacevano. Io pure le sentivo e sentivo di più che mi compromettevo maggiormente per le circostanze passate, ma risolvei di parlare. A me parve di farlo per sola generosità e zelo della patria, ma forse mi lasciai spingere da imprudenza e vivacità giovanili. Comunque fusse parlai così: «So che in questa circostanza il parlare è pericoloso perchè lo sono ambedue i partiti fra i quali ci resta la scelta ma il cittadino Comandante ci ha chiamati qui per discutere non per tacere, e nei pericoli della patria bisogna aiutarla col consiglio anche a fronte di qualche rischio. Altronde dicendo il mio parere liberamente faccio onore alla lealtà del comandante che invitandomi a proferirlo non ha inteso di tendermi un aguato. Chi è di noi che non abborrisca l’invasione dei briganti e l’anarchia terribile che la siegue? Chi è di noi che fidi nelle forze loro, e nelle loro promesse? Potremo essere di diversi partiti; potrà alcuno fra noi amare il Governo del Papa o di altro Principe più che quello della Republica, ma l’anarchia, il disordine, le rapine, e le stragi non si amano da alcuno, e tutti, poveri o ricchi, ecclesiastici o laici, aristocratici o democratici preghiamo la providenza di allontanare questo flagello da noi. Possiamo però allontanarlo noi stessi? Con quali forze, con<noinclude></noinclude>
shpuo9vlgns0cy3trc0dq7g0e6c435v
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/143
108
845301
3019947
2022-08-11T08:08:56Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>quali mezzi, con quali speranze? La città nostra è aperta da tutte le parti e non ha un palmo di mura. Serrare e munire un ambito di quattro miglia sarà l’opera di un momento, e sarà una spesa comportabile da un popolo estenuato? E se queste mura sorgessero per incantesimo con quali artiglierie potremmo guarnirle? E se anche ci trovassimo forniti inaspettatamente di mura, di cannoni, di armi e di provisioni di ogni sorta, con quali braccia respingeremo l’aggressione degli inimici? Cittadini non ci inganniamo, e non tradiamo noi stessi, e la brava truppa che potrebbe venire a difenderci. Il popolo è attaccato al Governo Pontificio, e si persuade che gli insurgenti vengano a ripristinarlo. Col nostro esempio, con le esortazioni, con l’autorità riusciremo a contenerlo, ma non dobbiamo comprometterci presumendo di farlo combattere contro il suo cuore. I briganti avanzano a nome del Papa, ed hanno le immagini di Maria Vergine e di sant’Antonio sui loro stendardi. Se armeremo il popolo contro di essi, rivolgerà le armi contro di noi, ci chiamerà eretici, e giacobini, e periremo vittime della nostra imprudenza. E se i soldati Francesi, invitati da noi a difendere questa città periranno, la Republica non si chiamerà tradita da noi, e non vorrà vendicarsi del sangue loro? Cittadini, la guerra deve farsi dai soldati, e gli abitanti devono esserne spettatori tranquilli. Se la Republica stima conveniente e provido il difendere questa Città, lo faccia e noi concorreremo ad approvigionare i soldati, e a mantenere la quiete nel popolo. Se per il momento le armate republicane non credono opportuno il resistere, molto meno potremo assumere noi stessi una resistenza vana, incauta e pericolosa. Speriamo che gli insurgenti non verranno sin qua; e se verranno, e se dovremo esserne<noinclude></noinclude>
fbp2pxfo0neadqznlcc16ymircqwpy4
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/144
108
845302
3019948
2022-08-11T08:09:00Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>dominati un’altra volta, sarà pur bene che non vengano irritati contro di noi, e che vi sia chi goda la stima loro e del popolo. Si vide nello scorso mese quale uso venne fatto della benevolenza popolare, e come fu giovevole a molti. Stringiamoci come fratelli. Rendiamoci giovevoli reciprocamente le opinioni in cui siamo presso il popolo, e presso il Governo, salviamoci tutti, e con una risoluzione imprudente non ci esponiamo tutti a perire».
Questo discorso piacque a tutti i cittadini, e molto più perchè la causa loro si era trattata ed essi avevano salvate le spalle. Continuando a salvarle restarono in silenzio, e solo un sordo mormorio di approvazione si fece sentire. Il Comandante e i suoi Aiutanti stettero alquanto pensosi ma non si dimostrarono irati. L’Assemblea venne sciolta, e non si parlò più di difesa, nè io ebbi molestie per averla dissuasa.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Altra insurgenza. La Hoz.}}}}
Un certo La Hoz generale al servizio della Republica, lo abbandonò disertando, e da Pesaro dove si trovava prese la via del Furlo, e si internò nei Monti. Non si seppe generalmente la causa di quella fuga, ma è da credersi che quell’uomo fosse minacciato da calamità gravi, altrimenti non avrebbe abbandonato un posto lucroso assai per mettersi a correre alla ventura. È da credersi che avesse abusato della Cassa, perchè fra cento disperati, novantanove lo sono per avere male impiegato il denaro. Il denaro degli altri è un seduttore cui si resiste raramente, e si disse che questo La Hoz, tedesco o fiammingo non so, aveva già disertato dalle armate austriache per la causa istessa. Errando fra gli Appennini incontrò una schiera di insorgenti c<noinclude></noinclude>
46bn006uavz8kwh99pp3i53vfjmukfv
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/145
108
845303
3019949
2022-08-11T08:09:05Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>he lo ritenne prigioniero, ma là dove egli doveva temere rovina il suo genio trovò risorsa. Persuasi coloro di essere inimico dei Francesi ebbe libertà e grado, e in due momenti prevalendo col suo coraggio, con le sue cognizioni, o con la sua attività indicibile, soverchiò tutti i Capi di quei partiti e venne riconosciuto Generale in capo delle Truppe in Massa. Andò in Ascoli, e di là a Fermo dove si fermò per dare un qualche sesto alla sua Armata. Gente non gli mancava perchè ad una voce o al suono di una campana il popolo correva a migliaia per combattere contro i Francesi. Scelse mille e cinquecento uomini all’incirca, e attese ad istruirli un poco, e soprattutto a subordinarli alla disciplina militare. Accozzò una quarantina di cavalli, e vestì con uniforme di tela bianca quattro o cinquecento soldati, spendendo i danari che trovava nelle casse della Republica, e quelli che potè esigere dei tributi ordinarj. Alcuni navi Inglesi, che stavano nel mare nostro, soffiando nel fuoco della sollevazione gli somministrarono sei piccoli cannoni, e qualche centinaro di fucili, il resto della truppa si armò con fucili da caccia, e con quello che venne alle mani. In pochi giorni quell’armatella prese figura e consistenza, e si vide quanto può un uomo di genio massimamente se la necessità lo costringe. Bensì gli uffiziali valevano poco perchè non possono farsi in un momento, e La Hoz doveva supplire in persona a tutte le parti.
Negli ultimi giorni di luglio La Hoz partì di Fermo con le sue genti, e marciò sopra Macerata, lasciando però la strada postale, e camminando sulla cima dei colli. Nel passare per Monte Lupone spedì una scoperta fino al ponte nostro sopra il fiume Potenza. Il comandante francese De Coquerelle che aveva qui quaranta o cinquanta soldati, immaginò che gli insorgenti venissero di là, e si incapricciò di respingerli. Tutti i Francesi corsero a quella parte e si battè la generala perchè<noinclude></noinclude>
3kfyygb8n9apvndyoyjnihr5ylg06nr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/146
108
845304
3019950
2022-08-11T08:09:09Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>vi accorresse pure la truppa civica, ma veruno si mosse e gli ufficiali civici che fino allora si erano pavoneggiati con le divise militari, furono i primi a nascondersi. Tutto era moto e timore, ma ben presto si conobbe che gli insurgenti proseguivano la loro marcia senza volgersi a Recanati. Dalle finestre di casa mia col mezzo del canocchiale vedemmo La Hoz sul ponte, che richiamava i suoi scorridori. Allora i Francesi retrocederono, e allora gli ufficiali civici uscirono dal nascondiglio per partecipare della vittoria, ma il comandante De Coquerelle adocchiati il signor... comandante della civica, e il sig. ... ajutante di quello li chiamò ad alta voce replicatamente Porci, porci, e li regalò con alquante bastonate sulle spalle. Se quel bastone benedetto lavorasse frequentemente molti sciocchi si rassegnerebbero alla propria nullità, e non si esporrebbero a compromettere se stessi e gli altri.
Nella matina seguente, e credo fossimo alli 30 di Luglio, ci accorgemmo che i Francesi erano tutti partiti di qui, e si erano fermati in Loreto dove ne stavano alcuni altri. Il nostro popolo ammaestrato dalle vicende recenti non si mosse, e questa quiete riuscì molto opportuna perchè in ciascheduna delle matine seguenti una grossa pattuglia di Francesi arrivò fino qua, e se il popolo si fosse sollevato, si era tuttora in tempo di pagarne la pena. Fratanto vivevamo in angustie gravissime, incerti della nostra sorte futura, bramando che il governo della Republica finisse, ma temendo che gli insurgenti guidati da La Hoz non fussero migliori dei primi. Per esserne alquanto aggiornati si spedì secretamente in Macerata il Padre Antonio Maria Marini minore osservante, il quale parlando col Generale e assicurandolo essere la città ben disposta, e solo tenerla in timore la prossimità dei Francesi, ne ebbe risposta concisa, che si attendesse a stare tranquilli, e si preparassero cautamente alquanti viveri;<noinclude></noinclude>
dthlpyc2bnfzjehukkbqew2kjhz5xcr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/147
108
845305
3019951
2022-08-11T08:09:13Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>niente altro. Il ritorno di questo religioso ci rassicurò bastantemente sul buon contegno di quelle truppe. Io non avevo nè consigliata, nè approvata quella spedizione, che riuscì bene, ma fu azzardosa per chi andò, e per chi la diresse.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|La Hoz entra in Recanati.}}}}
Nel giorno 3 di agosto del 1799 sulle ore 21 il generale La Hoz seguito da quattro o cinque a cavallo, entrò di gran galoppo in Recanati, e raggiratosi come un fulmine nell’interno e nell’esterno della città tornò a riunirsi con la sua truppa sulla strada di Macerata. Fra non molto rientrò alla testa di tutta la truppa, che ci sorprese con la sua disciplina, e col suo silenzio pari a quello di un corpo di Capuccini. Erano circa duemila uomini, quaranta cavalli, sei cannoni, e qualche cariaggio, e tutti andarono ad accampare a mezza via di Loreto sul terreno del Santuario coltivato da un certo Palpa. Il contegno di quella gente ci rassicurò, e infuse un rispetto grandissimo verso il Generale che aveva saputo inspirarlo in tanti pochi giorni. Nella sera istessa un soldato infelice che rubbò una camicia nel campo, venne condannato a morire fra due ore, e tentatosi vanamente ogni modo per ottenergli grazia, morì archibugiato confortandolo il Padre Marini sunnominato. Quest’atto di severità e la disciplina delle truppe, e il tuono grave e sostenuto del Generale, imposero tanto che egli fu in un momento il Padrone assoluto della Provincia. Nè solamente il contegno di La Hoz impose a noi, ma impose ancora ai Francesi, i quali calcolando male il valore delle sue forze, si lasciarono chiudere in Ancona. È vero che si unirono a La Hoz li così detti generali Vanni, Marsilj, Cellini, Sciabol<noinclude></noinclude>
ev7azi48h8ytd5fe8q9o0e995l3skuj
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/148
108
845306
3019952
2022-08-11T08:09:17Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>one, Scatasta ed altri con le bande rispettive, ma questi Generali, e le bande loro e le truppe istesse di La Hoz valevano quanto un’armata di burattini, e sarebbero tutti fuggiti sicuramente all’aspetto di un battaglione di Francesi, i quali erano tuttavia nel numero di tremila all’incirca. Senonchè il generale Mounnier avrà considerato che gli insurgenti comunque battuti ripullulavano sempre, e che lo scaramucciare frequentemente avrebbe minorata di troppo la gente sua, e la avrebbe lasciata incapace di sostenere un assedio contro una truppa regolare la quale venisse a stringerla.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Si comincia l’assedio di Ancona.}}}}
Mentre La Hoz andava stringendo di largo assedio la piazza di Ancona, gli ordini e i commissarii suoi riorganizzarono la Marca sul piede antico, e ripristinarono i corpi municipali, e i Magistrati come sotto il Governo pontificio. Alla testa del Governo constituì in Macerata una Giunta o Reggenza suprema composta di sei o sette individui speditivi, uno da ciascheduna delle principali città comprese nella sua occupazione. Questo Consiglio mi scelse per quell’uffizio, ma ero ben lontano dal compromettermi con intrighi somiglianti. Lo rinunziai, e lo assunse in mio luogo il signor Carlo Galamini. Quella Reggenza si intitolava Imperiale Regia Pontificia, e così pure si intitolavano le Armate di La Hoz, facendo credere che servivano l’Imperatore di Germania, il Re di Napoli e il Papa. Io credo che La Hoz servisse agli interessi suoi e non ad altri, cercando di pigliare Ancona per farsene merito, o venderla a chi gliela pagasse meglio, e vedendo ancora alla lontana il caso in c<noinclude></noinclude>
kgxs8kla8eafdpb804bfh559s7ly24p
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/149
108
845307
3019953
2022-08-11T08:09:21Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ui il bilanciare delle armi guerreggianti nell’alta Italia, gli dasse tempo di stabilirsi signore della Marca, e forse di Roma, e perchè no di Napoli ancora? Io era giovane assai, e avrò sbagliato, ma in mezzo all’entusiasmo generale per La Hoz lo giudicavo un furbo, capace di qualunque progetto. Altronde se gli riusciva di snidare i Francesi da Ancona, e se gli avvenimenti della guerra trattenevano qualche mese in Lombardia le armate belligeranti, tutta l’Italia meridionale restava a sua disposizione. Il suo nome e il sapersi che combatteva contro i Francesi gli aprivano tutte le porte, l’entusiasmo popolare gli offriva più gente che non voleva, e il suo coraggio e la sua destrezza lo assicuravano che tutti gli altri capi di bande si sarebbero sottomessi a lui! Io tengo per certo che La Hoz aveva il genio, e i pensieri di Buonaparte, e che solamente le circostanze li ha resi dissimili. Comunque fusse sotto il governo di La Hoz vivemmo bene, e gli dobbiamo esser grati perchè non abusò con noi del suo potere, contenne l’indisciplina degli insurgenti, e ci liberò dagli ultimi furori dei Francesi. Prescindendo dalle sue intenzioni, non credo che altri mai abbia fatto tanto bene, o risparmiati tanti mali alla Marca. Anche la Reggenza suprema composta di bravi galantuomini si condusse bene e meritò la riconoscenza comune. È vero che a quei signori qualche volta girò la testa, e assumendo le parti della sovranità, spedirono sul sodo qualche diploma di Contea, e fecero qualche altra burattinata, ma queste freddure gli si possono perdonare attesa la loro eccellente condotta, e perchè in fine quando Arlecchino si immagina di essere un principe non fa danno ad alcuno. A buon conto in grazia di quella Reggenza abbiamo qui fra noi un Conte, una Contessa e alquanti Contini di più.
Il Diavolo non è tanto brutto quanto si dipinge. Questo Proverbio si verifica precisamente quasi sempre, perchè<noinclude></noinclude>
asp56y1qxj6yk8cnplinksipxvwnu1a
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/150
108
845308
3019954
2022-08-11T08:09:25Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>le disavventure mai sono così gravi come sembrano a primo aspetto, ed anzi qualche volta reputiamo funesti certi avvenimenti i quali non ci arrecano male veruno. Ammaestrato da mille timori che mi hanno atterrito senza ragione, quando sento un annunzio infausto prendo tempo per addolorarmene, e trovo sempre che se mi fossi rattristato secondo la prima apparenza, avrei gettata per lo meno una metà della mia pena. Bensì conviene prender tempo ancora prima di abbandonarsi alla gioja, perchè se il Diavolo non è tanto brutto quanto si crede, anche il sole ha le sue macchie, e insomma l’uomo prudente prima di credere il bene o il male deve esaminarlo bene da tutte le parti, e assicurarsi di non precipitare il giudizio. Se avessi osservata questa regola mi sarei risparmiata la pena grandissima che ebbi una notte verso li 10, o duodeci di agosto. Stavo appunto per coricarmi quand’eccoti un bisbiglio improviso sulla strada, e un clamore di gente che va, che viene, e grida «aiuto, suonate la campana a martello; Recanati va a fiamme e fuoco». Mi pare tuttora di sentire il brivido che mi scorse a quelle voci in tutte le membra e il terrore che diffuse nell’animo mio la memoria di quel suono fatale. Non dubitai un momento che i Francesi, rotte le deboli linee degli insurgenti, venissero col ferro e col fuoco ad esercitare fra noi la vendetta e la strage, e non sapevo a quale partito appigliarmi, nè come o dove fuggire con la moglie puerpera, coi figli lattanti, e col resto della famiglia. Salto al giardino e apprendo che si abbruciava accidentalmente la casuccia di un povero, il quale aveva per cognome Recanati. Un servitore mandato da me alla parocchia impedì quel suono improvido; poche secchie di acqua smorzarono il fuoco, ed io andai a dormire tranquillamente.
L’assedio di Ancona durava molto, e per l’esito di quell’assedio ci restava qualche timore, ma l’uomo si abitua<noinclude></noinclude>
pzv1171wfawx3k6zybqj8c06cuc83n8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/151
108
845309
3019955
2022-08-11T08:09:29Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>a tutto. L’istinto e l’abitudine sono la guida di tutti gli animali, e quantunque l’uomo sia dotato della ragione, e debba regolarsi con essa, cede frequentemente alle abitudini e all’istinto. Il nostro stato era pericoloso al sommo poichè un capriccio dei Francesi debolmente ristretti, un tumulto nel campo, una infermità o la morte di La Hoz da cui tutta la somma delle cose pendeva intieramente, ci potevano immergere nelle più luttuose disavventure. Nulladimeno quieti per parte del Governo che ci trattava bene, e vedendo che i Francesi stavano pazientemente in Ancona, ci accostumammo a quell’ordine di cose, cominciammo a respirare e a ridere, e al rischio della nostra situazione non si pensava più. Anzi tutti correvano all’assedio di Ancona per vederlo e divertirsi, e quel campo diventò una villeggiatura per la Provincia intiera. Io non sapevo risolvermi a vederlo, ma bensì sentendo che un corpo di truppe austriache doveva sbarcare in Sinigaglia volli andare con mia moglie a vederne lo sbarco. Passammo per vie traverse costeggiando alla larga il campo di Ancona, e nell’osteria chiamata l’Ostaria nuova, fummo invitati a pranzo dall’ammiraglio russo Vainovich, e dall’ammiraglio turco, i quali avevano il quartiere loro colà, e si chiamavano ammiragli impropriamente poichè comandavano due piccole squadre delle rispettive nazioni. Alle sponde del fiume Esino trovammo inaspettatamente un piccolo campo di 1500 che già arrivati per mare ed attendati colà aspettavano altri ordini. Quel campo assai ben messo e pulito ci fece molto piacere essendo un oggetto nuovo per noi, e gli ufficiali ci colmarono di gentilezze.
Giunti in Sinigaglia ridemmo assai vedendo le fenestre di un Palazzo tutte ingombrate di Turchi sedenti sul parapetto, con le gambe di fuori, la pippa in bocca, e un orinale al fianco. Dicevano i Turchi che quel palazzo, credo<noinclude></noinclude>
9l9eladkfzhdgfe8gnliacll2wjfsyt
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/152
108
845310
3019956
2022-08-11T08:09:33Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Ercolani, era di loro conquista, e vi tenevano il loro quartiere. Comechè tutti i Turchi possano ritenersi civilizzati mediocremente, quelli lo erano meno degli altri, e probabilmente erano gente di mare e feccia della nazione. Avendo scacciati pochi Francesi da Sinigaglia, e quindi dato un po’ di saccheggio alla città, in quell’incontro l’uno rubbava il bottino all’altro, e se non poteva raggiungerlo lo stendeva morto con una schioppettata dietro le spalle. Alcuni incontrandosi con qualche specchio, ne restava attonito, si mirava lungamente con molti lazi, e poi lo rompeva a forza di testate. Gli altri violentavano i cittadini a comprare le cose rubate, e di tutto volevano un colonnato. Di un orologgio un colonnato, di un piatto di Argento un colonnato, di un orinale un colonnato. Forse nello scoglio nativo di questi barbari non si trovavano le stoviglie di coccio, e per questo gli orinali erano preziosi agli occhj loro.
Visitando in Sinigaglia il generale Skall tedesco, e comandante le poche forze austriache sbarcate, potei conoscere come talora si lasciano ingannare le menti più elevate, e quanta parte ha l’azzardo negli avvenimenti della guerra. Mi disse quel buon vecchio che il ministero austriaco si era fatto ingannare da rapporti falsi, e che loro si trovavano là esposti e traditi. Supponendo di trovare un esercito agguerrito, una Artiglieria sufficiente ed un assedio quasi ultimato, erano venuti con un pugno di gente quasi a riposare sugli allori già côlti, e inaspettatamente avevano ritrovato una massa di gente inesperta, nessun pezzo di artiglieria grossa, e l’assedio ad una distanza che appena formava la prima linea di circonvallazione. Maravigliarsi che i Francesi non isparpagliassero il campo come potevano fare a loro talento; per questo avere egli ricusato che la sua truppa prendesse parte all’assedio con poco onore delle armi imperiali, ed avere diretti al suo governo rapporti veritieri sullo<noinclude></noinclude>
tjoncreqcvklio3pax1lvxpuxf5mp7h
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/153
108
845311
3019957
2022-08-11T08:09:37Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>stato delle cose, e istanze urgentissime per la pronta spedizione di uomini e di cannoni. Fratanto fidarsi egli di La Hoz perchè non ci era meglio da fare, ma non essere senza timore di un tradimento, o di un assalto improvviso per parte dei francesi, e in questo caso restare solo alle truppe austriache il morire onoratamente difendendo i vessilli del loro sovrano. Probabilmente questo generale credeva le forze francesi maggiori che non erano, ed io lo assicurai della debolezza loro, nonchè delle inclinazioni decise di questi popoli, le quali toglievano a La Hoz ogni modo di pensare a veruna machinazione. Mi parve che il mio discorso lo lasciasse un po’ più contento. Visitai pure il sig. Cavallar Commissario austriaco civile, di cui parlerò successivamente, e quell’atto di urbanità mi fu utile in appresso.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte di La Hoz.}}}}
La Hoz vedendo arrivati gli Austriaci era decaduto sicuramente da qualunque progetto grandioso, e si limitava al desiderio di ottenere un bel premio per quanto aveva fatto in servizio della buona causa, e dell’Imperatore. Conoscendo però che se l’Imperatore avesse dovuto premiare tutti i capi di banda aventi nome di Generali sarebbe andato più lento nel premiare lui; come Generale in capo, e servendosi di un pretesto, o dell’altro li fece tutti imprigionare, e imputandoglisi intelligenza coi Francesi si trattava di farli morire. Veramente quella canaglia meritava poco di meglio ma nè ad essi conveniva il nome di traditori, nè La Hoz doveva dargli quel guiderdone. Sciabolone e Scatasta andarono immuni da quelle misure perchè essendo agricoltori ro<noinclude></noinclude>
axxvpai5m02mdfatk3fam030xsb03ts
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/154
108
845312
3019958
2022-08-11T08:09:41Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>zzi, e semplici non facevano ombra a La Hoz. Fratanto però i Francesi chiusi in Ancona, o perchè sapendo lo scarso numero degli austriaci volessero dargli quella lezione che Skall temeva, o per qualunque altro motivo ignorato da noi, il giorno... di ottobre fecero una sortita risolutissima con la maggior parte delle forze loro. Gli assediatori inesperti della guerra, e non accostumati a vedersi il fuoco o la morte sugli occhj, valevano poco in presenza di La Hoz, e valevano niente due dita distanti da lui. I Francesi li ruppero immediatamente e incalzandoli a maraviglia presero tre trincee successive in pochi momenti. Accorso La Hoz, e facendo prodigj di valore rianimò i fuggitivi, li ricondusse al fuoco, riprese la prima trincea, e già stava sulla seconda quando un colpo di moschetto lo fece cadere moribondo. Al cominciarsi di quell’attacco gli Austriaci di Fiume Esino erano accorsi, e i Francesi o credendosi insufficienti a combatterli, o non volendo spargere il sangue inutilmente, si ritirarono nella piazza. Il povero La Hoz confessatosi e assistito dai sacerdoti morì fra due ore, e il suo cadavere venne trasportato e seppellito in Loreto con molta pompa. Quest’uomo che alcune settimane avanti volgeva in mente cose sublimi, e che nella matina istessa del giorno fatale si teneva in pugno un collocamento luminoso si trovò all’improviso a dar conto di sè e delle sue machinazioni a un Dio severo. Ebbe genio e coraggio grandi, ma bisogna averli impiegati bene assai per non abbrividire all’aspetto di quella morte, e il fine per lo più tragico degli avventurieri persuade che non sono infelici coloro ai quali non si è presentato un campo vasto per ispiegare il proprio ingegno. Col morire di La Hoz riacquistarono libertà i sedicenti Generali imprigionati da lui.
Fra pochi giorni sbarcarono cinque mila austriaci all’incirca provenienti da Venezia, o Trieste, e mi compiacqui<noinclude></noinclude>
qlonbg8vyio6oj1yric7ouk71apl86w
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/155
108
845313
3019959
2022-08-11T08:09:45Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>assai vedendo lo sbarco di essi, dei loro cavalli bellissimi, e di tutto l’equipaggio. Mi piacque pure due giorni dopo schierati in bell’ordine sulla piazza della Madalena ove riceverono la benedizione dal Card. Onorati vescovo di Sinigaglia. Da questa città le truppe partirono per il campo d’assedio, avendone il comando supremo il Generale Froëilich venuto ultimamente, e sotto di lui i Generali Skall e Cnesevich. Mia moglie ed io tornammo a Recanati passando per Iesi.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Strage degli Austriaci.}}}}
Fratanto che l’assedio si va stringendo mi viene la fantasia di raccontare una novella. Sentitela. Due uomini contendevano per un vestito, e uno di questi uomini era vigoroso e forte, l’altro era debole. L’uomo forte disse all’uomo debole, cedimi quel vestito bonariamente poichè in ogni modo io sono più forte di te, e te ne spoglierò malgrado tuo. Rispose il debole, è vero, sento la mia inferiorità e conosco che il vestito resterà a te, ma se lo cedessi con le buone si potrebbe dire che io fossi un vile. Azzuffandomi con te perderò, ma tuttavia potrebbe essere che nella zuffa io ti facessi qualche male. Facciamo dunque così. Lascia che per mia convenienza io ti rompa un braccio, e dopo il vestito sarà tuo. L’uomo forte acconsentì. Collocò il braccio dove meglio piacque all’avversario acciochè il colpo non fallisse. L’uomo debole con un gran colpo di mazza glielo spezzò, e poi consegnò il vestito. Mi pare che voi leggitore crediate poco a questo racconto, ma ora vedrete se ho narrata la verità. Dopo alquanti giorni di assedio il Fr<noinclude></noinclude>
1sh44aizpmclqawczxfxnu22s349qa7
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/156
108
845314
3019960
2022-08-11T08:09:50Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>oëilich intimò al Generale Francese di arrendersi ma questo rispose che non essendosi aperta la breccia, e non essendosi tentato verun assalto, non poteva farlo con suo decoro. Si convenne dunque che il Froëilich in un assalto finto lascerebbe ammazzare un po’ di Tedeschi, e dopo si farebbe la capitolazione. Si scelse per l’attacco il giorno 2 di Novembre, e si raccolsero nelle vicinanze alquante scale usate dai contadini eguali all’incirca alla mezza altezza delle mura di Ancona. Nella matina destinata si fecero scendere gli Austriaci nel fosso, e l’artiglieria della piazza incominciò a colpirli. Il fuoco concertato in quel giorno ribombò per tutte le Provincie circonvicine. Quei soldati infelici ritenuti là dentro dal rigore della disciplina, senza permesso di ritirarsi, senza ordine di agire, e senza mezzi per salire sulle mura restavano pascolo della mitraglia Francese che li stritolava impunemente, come si fa di un formicolajo sorpreso nella sua tana. Quattrocento Tedeschi morirono schiacciati in quel fosso, finchè il Gen. Froëilich, avendo già saldato il suo debito, richiamò le truppe al campo. Froëilich sarà stato bravo militare e politico, ma un’anima che stipula o vede a sangue freddo l’eccidio dei suoi fratelli, è senza meno un’anima scellerata. Se i Principi vedessero questi orrori le guerre sariano più rare, e le poche necessarie si affiderebbero ad uomini forniti di un qualche viscere di umanità. Forse Froëilich voleva aver merito con la sua Corte di un’impresa compita sollecitamente, e forse fra lui e il Generale francese Mounnier si erano convenuti altri patti vergognosi. Quella atrocità brutale, e la qualità della capitolazione successiva autorizzano qualunque sospetto.<noinclude></noinclude>
ael15ivqzpblw6bhidfpitnmkcsh2j8
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/157
108
845315
3019961
2022-08-11T08:09:54Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Assedio di Ancona.}}}}
Nel giorno in cui si commise quella carnificina mi trovai in Camerano presso non so quale Commissario, in servizio del Comune. Tornato a casa e sentendo che fra poco la piazza di Ancona si arrenderebbe, risolvetti di andare a vedere il campo di assedio, non tanto per curiosità, perchè sono stato sempre poco curioso, quanto per poter dire di avere veduta una cosa che in questo Stato nostro pacifico non accade in più secoli. Mia moglie si oppose, ma questo punto lo vinsi io, o perchè mia moglie non si curò di vincerlo, o perchè io non mi ero ancora rassegnato a perderli tutti. La suddetta venne con me, e alloggiammo alla meglio nella casuccia di un villano, alquanto lontana dalla piazza ma sotto il tiro del cannone. Le ostilità, vere o affettate, continuavano, e le palle e le bombe strisciavano e cigolavano non raramente al fianco nostro e sopra di noi. Resto ancora meravigliato come mai essendo io cautissimo e timidissimo potessi espormi a quel pericolo, ma l’esempio seduce, e l’abitudine rende familiare qualunque situazione. Inoltre per la tanta allegria di vederci liberi dai Francesi eravamo tutti ubriachi, e non pensavamo ad altro. Dormivamo tranquillamente sotto la bocca del cannone come sotto l’ombra di un olivo pacifico. Credo che in vita mia questo fu l’unico pericolo al quale mi sono esposto volontariamente, e riconosco per un tratto della providenza se quella pazzia non ebbe conseguenze disgustose.
Il materiale dell’accampamento non era bello perchè la stagione piovosissima, e la campagna montuosa e alberata non lasciava vedere un posto dall’altro. Buona parte dei soldati si era cavate delle tane sotto terra, e l’occhio<noinclude></noinclude>
l1mb24apkejaeamw0kh4nh8igztcvan
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/158
108
845316
3019962
2022-08-11T08:09:58Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>dello spettatore godeva poco. Il formale però di quel campo era una maraviglia perchè vi concorrevano tante nazioni, che trattane la Spagna, ogni parte di Europa ci aveva qualche soldato. Il nerbo dell’assedio era formato dagli Austriaci, e fra essi erano Tedeschi, Ungharesi, Fiamminghi, Croati, Schiavoni, Dalmati, Lombardi e Veneziani. Ci erano gli insurgenti, concorsi da varie provincie, i Turchi, i Russi e gli Inglesi venuti per mare, e ci era perfino un corpo di Francesi realisti a cavallo. Un immenso e quotidiano concorso di foresteria che arrivava da tutte le parti, rendeva quel soggiorno deliziosissimo, e gli Austriaci usando un tratto sommamente cortese e morigerato, ne vennero compensati della piena fiducia con la quale conducevamo fra loro le nostre donne, senza temere di alcuna licenza. Vivemmo colà alquanti giorni allegrissimamente e quel poco di bene ci ristorò delle angustie passate. Come il riposo compensa la stanchezza del corpo, così l’allegria compensa i patimenti dell’animo, e poichè se l’uomo affaticato non dorme non è suscettibile di nuovo travaglio, così se all’animo afflitto non si accorda qualche sollievo soccomberà macerato dalla tristezza.
Voglio dire che una matina un Turco passò sotto le nostre finestre tenendo per i capelli la testa di un Francese tagliata di fresco. Quella povera testa aveva ancora un resto di vita, e contorceva la bocca e gli occhi. Il Turco la guardava schernendola, e diceva «ride Franciusa». Si disse che un altro Turco ne aveva cotte le mani, e se le era mangiate. Ma togliamo lo sguardo da questi orrori. Era tanto però l’odio inspirato dai Francesi a tutto il mondo contro di sè, che i Turchi incontrando alcuno isolatamente gli domandavano la corona, e se non aveva o questo, o altro segno di cristiano lo ammazzavano come Giacobino, e aderente della Francia.<noinclude></noinclude>
bxefnl133ecfbnt4xdv9ya39ed9m6hf
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/159
108
845317
3019964
2022-08-11T08:10:03Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Arresto del Marchese Melchiorri.}}}}
Attorno di me si erano adunati molti amici e nelle due cameruccie che avevo procurate stavamo ventidue. Mia moglie ed io in una, gli altri venti nell’altra, ammucchiati come potevano. Era fra questi il cavaliere Pietro Melchiorri mio cognato galantuomo, ed amico eccellente, il quale però con un tratto imprudente guastò tutta la nostra allegria, e immerse la brigata intiera in tristezza. Si dilettava di architettura civile e militare, e avendo veduto qualche stampa e disegno dell’assedio di Ancona mal fatti, si intestò di cavarne una pianta regolare per offerirla al Generale Froëilich. Cercai di dissuaderlo rappresentandogli non essere permesso il prendere disegni di una piazza o di un campo, e molto più in tempo di guerra ma non volle ascoltarmi, e andò ad una trincea quasi abbandonata per incominciarvi i suoi lavori. Fattasi notte e non vedendolo tornare entrammo in gran pena per lui, e finalmente dopo molte ricerche sentimmo che era stato arrestato, nè si sapeva in qual parte condotto. Cadeva l’acqua a torrenti, e non si potè cercarlo in quella notte. Alla punta del giorno mi trovai a Varano, piccolo luogo delle vicinanze nel quale stava il quartiere Generale, e pochi momenti appresso vi arrivò Melchiorri condotto da soldati austriaci. Alla porta del paese incontrò il Generale Skall, il quale sentite da quei soldati poche parole tedesche, disse a lui seccamente «fra due ore sarete impiccato». Procurai di consolarlo alla meglio, e quindi mi rivolsi al commissario Cavallar che risiedeva pure colà. Questo buon galantuomo prese tutto l’inte<noinclude></noinclude>
q39ec5ktfsnxjjjdqafl22sq41bah4u
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/160
108
845318
3019965
2022-08-11T08:10:07Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>resse per me, e mi ripromise ogni maggiore assistenza. Parlai pure con altri ufficiali ma non potei vedere il Froëilich. Si volle da me un foglio in cui dichiarai che rispondevo con la robba, e con la vita dell’innocenza del Cavaliere, e mi si disse di ritornare. Tornai il giorno, e la matina appresso, ma inutilmente. Tornatovi di nuovo dopo il pranzo, lessi nel volto di Cavallar un certo sgomento che egli si studiò di nascondermi, confortandomi a buone speranze, e approvando che io spedissi a Macerata per ottenere da quella Regenza un documento sul conto del mio cognato. Vi andò immediatamente mio fratello con li Cavalli di Posta. Nella matina seguente tornai a Varano inutilmente come sempre, e il giorno sulle ore 22 il cavalier Melchiorri inaspettatamente venne libero al campo. Mio fratello non era arrivato, e non comprendevo come fosse accaduta quella liberazione. Nel giorno precedente tenutosi un Consiglio a Varano, Cavallar, e il Commissario di guerra Mutoni, riconobbero l’innocenza del Cavaliere, li due Generali Skall, e Cnesevich volevano che li impiccasse senza altre indagini, e il Froëilich, sospeso il giudizio, spedì una staffetta al Magistrato di Recanati. Gli amplissimi documenti recati da questa produssero la liberazione di Melchiorri. Se io non mi trovavo al campo, e se non incontravo l’ottimo cuore di Cavallar l’imprudenza di Melchiorri costava la vita a lui e al muratore Tomasso Brandoni suo compagno nel disegno delle trincee, e nell’arresto. Cavallar era uomo onestissimo di ottimo cuore e non privo di talenti, ma inferiore al posto troppo sublime che gli avevano dato, equivalente a quello di vicerè da Pesaro a Perugia. Anche il commissario di guerra Mutoni era persona bravissima, e ad ambedue conservo riconoscenza indelebile.<noinclude></noinclude>
ilswt2mii9zgjr44v9agnth2wz4t5pk
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/161
108
845319
3019966
2022-08-11T08:10:11Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Capitolazione di Ancona.}}}}
Vedendo che la resa della Piazza si ritardava tornammo a Recanati, ma fra due o tre giorni essendo venuto un Uffiziale Austriaco ad avvertirci essere già sottoscritta la capitolazione e doversi fra due giorni evacuare Ancona dai Francesi tornammo al campo in brigata grande per trovarci all’ingresso della truppa vittoriosa. Questa entrò in gran parata e la sera delli ... novembre, e nella matina seguente uscirono i Francesi. Tutto procedè con ordine e quiete sommi, e con gli Austriaci entrò una quantità prodigiosa di vettovaglie fatte preparare appositamente per mantenimento delle truppe, e per sollievo dei cittadini. Ancorchè la fame non fosse arrivata all’ultimo grado il popolo aveva sofferto assai e la Piazza poco più avrebbe potuto sostenersi. Allorchè entrammo, sentendoci affamati per il molto girare nel campo, e non potendo al momento introdurre i nostri viveri, il conte Bonandrini ci regalò come una rarità un po’ di pane, bruno, e tanto cattivo che ubbriacò quasi tutti perchè era pieno di loglio.
La capitolazione di Ancona può leggersi nelle istorie di quei tempi. In essa il Generale Francese propose «che voleva trattare con gli Austriaci soli, non già coi Russi dovendosi preferire la morte al disonore di trattare con gente senza fede». Il Generale Tedesco doveva ributtare quel capitolo insidioso e indecente, abbruciare Ancona o perire, ma non sanzionare un oltraggio così ributtante per gli Alleati tanto rispettabili del suo sovrano. Egli però scrisse semplicemente «Accordato». Quella capitolazione girò per tutto il mondo, e quell’articolo forsennato non fu l’<noinclude></noinclude>
conzyu171vy0nnmlocqmmxyj25wtznn
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/162
108
845320
3019967
2022-08-11T08:10:15Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ultima delle ragioni per le quali la Russia si staccò dall’alleanza coll’Austria. Tanto spesso si vede verificato che piccole, e remotissime cause producono effetti grandissimi. Inoltre, ancorchè Ancona priva oramai di viveri, e senza speranza di soccorsi potesse fra due settimane costringersi ad accettare qualunque patto, gli si accordò una capitolazione generosissima, e la sua guarnigione andò libera a popolare le file degli inimici dell’Austria. Gli ufficiali Austriaci fremevano, il popolo bestemmiava il nome di Froëilich, ma egli restò tranquillo, e in premio di questa impresa ricevè dalla sua corte il grado di Maresciallo e la proprietà di un Reggimento.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte del mio zio Luigi.}}}}
Un dolore gravissimo seguì quella poca allegria che avevo provata in questi incontri, poichè pochi giorni dopo tornato a casa perdetti il mio zio amatissimo Luigi. Portandosi sanamente, ed avendo rimarcata soltanto qualche difficoltà di respiro nel caminare in salita, inaspettatamente la notte che precedè il giorno ... di Aprile venne assalito da un affanno mortale, che fece subito disperare della sua vita. Dichiaratosi la infermità sua idrope di petto, e sopportatasi da lui con ilarità e coraggio ammirabili per più che sette mesi, quando per lo sgorgo di acque copiosissime dalle gambe, ricuperata la libertà del respiro, e la facoltà di giacere tranquillamente sembrava null’altro mancargli a guarigione intiera senonchè il riacquistare le forze, per mancanza appunto di queste morì la sera delli ... Novembre nel 1799, in età di anni ... Il mio dolore fu grande, ma egli commutò senza meno le miserie di<noinclude></noinclude>
40wkuhc071by9071wgmun6sd0n32x1v
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/163
108
845321
3019968
2022-08-11T08:10:20Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>questa terra con le allegrezze del cielo perchè la vita sua fu un esercizio continuo di virtù maschie, e tanto più commendabili quanto erano da lui meno ostentate. Nato con un naturale aspro e risentito e fattasi una legge di soggiogarlo in tutti gli incontri, scelse per suo modello il mansuetissimo santo Francesco di Sales e tanto seppe imitarlo, che di quella sua scabrosa natura non solo cancellò ogni traccia dai costumi, ma la cancellò ancora dal volto il quale era effigiato serenamente. E come in questo, così in ogni altra passione o affetto studiò sempre di violentarsi, sicchè venuta a morte la Madre sua che lo predileggeva fra quindici figli, volle assisterla nell’agonia e raccomandargli l’anima, e volle pure pontificare la Messa, e farne l’esequie presente il cadavere, quantunque questo sforzo gli costasse una ammalatia mortale. Assunto di buon ora il carattere sacerdotale si impegnò assiduamente in esercizii proprii del suo ministero, ascoltando le confessioni, ed assistendo gli infermi, e quantunque di queste opere non avesse altra obbligazione fuori di quanta ne hanno comunemente tutti i sacerdoti, teneva nella sua camera attaccata al muro, una campanella e faceva che una corda legatavi pendesse in tempo di notte sulla strada publica, acciocchè ognuno potesse chiamarlo liberamente. Ebbe sempre desiderio di una vita ritirata e regolare, e finalmente lo sodisfece nel 1786 vestendo l’abito di s. Filippo in questa congregazione della quale fu superiore più volte. Temendo i conflitti dell’agonia bramava di morire per un colpo apopletico, e in quell’ultima infermità confortandolo io a sperare dalla intercessione del suo gran protettore San Francesco di Sales il riacquisto della salute, mi rispose che avendolo sempre richiesto di una morte subitanea, e in luogo di questa toccandogli di succhiare a piccoli sorsi il calice della morte, non voleva domandargli altra grazia particolare, e si rimetteva<noinclude></noinclude>
c6wbif609ut05cwfwxfprxv4eedmyck
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/164
108
845322
3019969
2022-08-11T08:10:24Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>al Santo che meglio conosceva quanto convenisse più alla sua salvezza eterna. Questo desiderio però di morire subitamente richiedeva una perseveranza costante nelle disposizioni che sono necessarie per quel gran passo, e che le sue fossero sempre tali lo dimostrò in quella notte nella quale assalito come dissi da un affanno terribile passò inaspettatamente dalla sanità all’agonia e quasi dal secolo all’eternità. Riavutosi alquanto da quel parosismo mortale, il suo confessore padre Paolo Sala per insinuazione del medico, lo avvertì che l’insulto poteva replicarsi e lo consigliò di ricevere il santo viatico, ed egli aderì prontamente. Mentre si andava a prenderlo nella Chiesa dicendogli il confessore se voleva confessarsi rispose di non averne bisogno, e così comunicatosi, come egli credeva, per l’ultima volta, restò aspettando tranquillamente la morte la quale per altro tardò più di sette mesi. In quella infermità penosissima nella quale non proferì neppure un lamento solo esercitò sempre il suo ministero confessando nella sedia e nel letto, e morì veramente da buon soldato con le Armi alla mano perchè amministrò il Sacramento della penitenza fino ad un’ora innanzi al morire. Con un foglio privato mi instituì erede del suo mobiliare, avendo già donati i beni alla primogenitura domestica, e mi raccomandò di perpetuare in famiglia la devozione verso San Francesco di Sales. Io lo raccomando alli figli miei, perchè godano la protezione speciale di quel Santo amabilissimo, e perchè corrispondano al desiderio di questo mio tanto amato congiunto. Egli fu il terzo che io perdei in quest’anno 1799. Carlo, Paolo, e Luigi.<noinclude></noinclude>
rkedjw0ff96cbd7sfv8onnnwtgotfy9
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/165
108
845323
3019970
2022-08-11T08:10:28Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Arresto del Marchese Mosca e sua liberazione.}}}}
Sul cominciare dell’anno 1800 un affare premuroso del marchese Francesco Mosca di Pesaro mio zio materno mi chiamò in Ancona, e mi occupò qualche mese. La famiglia Mosca era allora la prima di Pesaro, e il mio zio lo sentiva troppo per non eccitare un po’ di invidia. Pieno di onestà, di religione, e di zelo per il bene della Patria vi sosteneva le magistrature più importanti e si prestava al servizio di tutti, ma non sapendo nascondere una certa natura sua piuttosto altiera e cruda, disobbligava beneficando, e non sapeva con un tratto familiare e mansueto rendere tollerabili ad altri il fasto, la ricchezza e il talento con cui li offuscava. Il volgo lo amava perchè il volgo non gareggia coi grandi, ma i Nobili lo odiavano perchè sentendosi di rango eguali a lui gli pareva di esserne soverchiati. Disse lo Spirito Santo che verun Profeta riceve onore nella Patria sua, e pur troppo è difficile che un uomo il quale si sollevi alquanto sopra il comune dei suoi concittadini goda tranquillamente amore e stima nel paese proprio. Se arriva di fuori un uomo grande già sovrastante per dignità per dovizia, o per dottrina, si comincia in un tempo istesso a conoscerlo, e a rispettarlo, e non si entra a garreggiare con esso perchè si trova tutto ad un tratto elevato, e preminente. I cittadini però nascono assieme, assieme crescono, assieme corrono una strada medesima, e chi resta addietro se ne sente scornato, e non sa domare l’invidia. Chi al nascere trova la casa del vicino più alta che la sua non lo avverte, ma quegli il quale restando nella umiltà del suo tetto lo vede adombrato dalla fabrica<noinclude></noinclude>
kbpgwji930frbj8pgyswr8c78lnlfgo
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/166
108
845324
3019971
2022-08-11T08:10:32Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>sorgente del suo propinquo ne risente umiliazione e dolore. I giovani perdonerebbero qualche preminenza ai maggiori di età ma il giudizio della gioventù viene preoccupato dalle relazioni invidiose dei coetanei agli invidiati, sicchè l’uomo alquanto eccellente nel paese proprio resta sul naso di tutti, e fra i concittadini trovano indulgenza e plauso maggiori la malvaggità e la stupidezza, che l’ingegno il merito e la virtù. Dopo morte si rende ai cittadini illustri e benemeriti quella giustizia che gli si è negata viventi, ma per verità è un poco tardi e la speranza di un epitaffio non è un eccitamento grande per rendere i cittadini virtuosi. Nulladimeno questa è la natura dell’uomo e bisogna contentarsene. Chi si sente maggiore degli altri fugga dalla Patria, o viva ritirato ed oscuro quanto può, sicuro che la sua eccellenza mai gli verrà perdonata.
Il marchese Mosca aveva esercitati alcuni carichi sotto il governo della Republica non già per attaccamento a quelle massime di libertà e di uguaglianza che anzi erano totalmente opposte al suo genio orgoglioso, e cristiano, ma perchè appunto non sapendo rassegnarsi a vivere confuso col volgo, aveva scelto di essere Magistrato nella Republica, giacchè non poteva essere signore nella Monarchia. Nel 1799 allorchè finirono tutte le Republiche di Italia abortite dalla rivoluzione, il liberalismo non aveva contaminati i gabinetti dei principi, nè sedotte le opinioni dei popoli. Si giudicava secondo i principj antichi che erano quelli dettati dalla natura e dalla ragione; il delitto si chiamava delitto, l’empietà empietà, la fellonia fellonia, e però si riteneva che quelli i quali avevano favorito e coadiuvato il governo usurpatore, e le sue operazioni sacrileghe, fossero rei di lesa maestà umana, e divina. Si incominciò a trattarli e giudicarli secondo questi principj, e se poteva continuarsi così la massa sociale non sarebbe ora tanto corrotta,<noinclude></noinclude>
t69759gzfc31p3ruievrc636pabxnur
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/167
108
845325
3019972
2022-08-11T08:10:37Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ma i successivi trionfi della Francia arrestarono allora il corso della giustizia, e quando la rivoluzione è stata finalmente compressa, le massime sue corruttrici gli avevano preparato un asilo negli stessi gabinetti dei Principi avendoli persuasi della necessità del liberalismo, sicchè i delitti di oppinione vennero ravvisati meritevoli del più largo compatimento, e non essendosi schiacciata la testa del mostro che si era soggiogato gli si è dato campo di sollevarsi a nuove rovine.
Il marchese Mosca per verità non era reo di stato perchè niente aveva contribuito alla usurpazione del Governo, e quantunque facesse male ad accettarne alcuni impieghi, li aveva esercitati onoratamente senza offesa della religione, del Capo e della Patria. Nulladimeno gli inimici suoi ne presero forza a perseguitarlo, e tanto si maneggiarono che egli venne arrestato in Bologna, e di là condotto prigione nella fortezza di Pesaro. Corsi subito a vederlo avendo molto attaccamento per lui, e gli offerii di adoperarmi per liberarlo da quelle angustie, ma egli mi rispose da uomo generoso che sentendosi innocente voleva dovere la propria libertà alle risultanze del processo, e non alle raccomandazioni degli amici. Però quanto meno riusciva di trovarlo colpevole, tanto più gli avversarii differivano il disbrigo della sua causa per avere almeno la sodisfazione di straziarlo più lungamente, sicchè stancato alfine di quella prigionia che la sua mala salute gli rendeva molesta maggiormente mi scrisse pregandomi di adoperarmi per lui. Andai subito in Ancona e ottenni che il commissario Cavallar ordinasse ai giudici di Pesaro di ultimare e spedire senza altri ritardi il processo, il quale tardò ancora un poco ma in fine, sollecitato con ordini pressantissimi, arrivò. Lo ebbi tosto in mano per preparare una difesa ma era così riboccante di malignità scoperta, e le accuse erano tanto puerili e ridicole<noinclude></noinclude>
ouebvavwc3r596b0xucs8ado3di7hnr
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/168
108
845326
3019973
2022-08-11T08:10:41Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>da non meritare l’onore di una confutazione, poichè quando anche si fossero tutte provate non restava luogo alla più lieve punizione. Basti dire che i delitti più gravi del mio zio consistevano nell’avere imprestato il luoco per cucinare ai Generali republicani, nell’essere stato in fenestra quando atterravano le Armi del Papa, e nell’avere anch’esso consegnate alcune vecchie pergamene per abbruciarsi insieme con altri monumenti della aristocrazia. Cavallar conobbe che il mio zio veniva perseguitato, ma siccome l’arresto era seguìto in Bologna dove comandava come Commissario Imperiale un certo sig. Pellegrini più bravo, e più stimato di lui, volle scrivergli per averne il parere, e quasi domandargli tacitamente il permesso di liberarlo. Pellegrini non rispose, ed io mi misi attorno al Cavallar rappresentandogli l’ingiustizia che usava al marchese Mosca, tenendolo in prigione senza colpa, il torto che faceva a sè stesso sottomettendo ad un suo eguale l’esercizio delle proprie attribuzioni, e soggiungendogli altre ragioni ora non so quali, basta che una matina ne ottenni un ordine di liberarlo diretto al Magistrato di Pesaro, rendendomi bensì mallevadore in scritto che il marchese Mosca si sarebbe presentato ad ogni richiesta. Mentre quest’ordine si scriveva stetti bene attento per tenerlo a mente, sicchè ne feci una copia, e spedii subito a Pesaro per le poste un mio cocchiere con l’ordine sigillato, e con la copia. Questa riuscì bene opportuna, perchè il Magistrato, ostinato a strapazzare il povero Mosca, simulò che l’ordine non fosse chiaro, e fece dirgli di scegliere in qual casa o convento bramava di essere detenuto, ma quegli con la mia copia in mano si fece forte, sicchè il Magistrato confessando goffamente di avere letta male la lettera lo mise in piena libertà. Tanto sono ostinati gli odj civili, ma per ciò appunto bisogna evitarli prudentemente tenendosi in buona amicizia con tutti, e cedendo<noinclude></noinclude>
6o35pkooxixdtb4m2umd60t5w7b9qgo
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/169
108
845327
3019974
2022-08-11T08:10:45Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>in qualche incontro ancorchè si abbia ragione. Nessun bene compensa la pace, e un piccolo insetto può arrecarci qualche volta molestie crudeli. Nell’anno seguente il marchese Mosca rinunziato il patrimonio ai figli si diede a servire il Regno italiano, e sostenute le Prefetture di Brescia e di Bologna morì nel 1811 in Milano Direttore e Ministro di polizia. Ancorchè in questi uffizii si conducesse da uomo di onore, avrei bramato che morisse in altro esercizio, e in verità sembrava nato a tutt’altro che a servire quel Governo, ma l’ambizione lo mise fuori di strada, e chi si mette a correre fuori di strada torna addietro difficilmente. Non può condannarsi chi procura di elevare se stesso con mezzi onorati, ma non tutte le altezze sono tali che vi possa sedere un galantuomo e un cristiano, e molte volte bisogna dire col santo Re ''«Elegi abiectus esse in domo Dei mei magis quam abitare in tabernaculis peccatorum».''
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Reggenza austriaca.}}}}
In questo tempo il commissario Cavallar fece, o piuttosto fece fare una organizzazione provisoria per le provincie comandate da lui, e in questo lavoro ebbe le prime parti l’avvocato Fusconi, adesso mio buon amico. In forza di questo statuto si eresse in Ancona una Reggenza suprema che faceva la figura e le funzioni del Governatore Generale di tutto lo Stato, ed altre Reggenze si stabilirono nelle città principali. In Recanati si nominarono Reggenti il cav. Leandro Mazzagalli, il signor Tomasso Massucci, ed io. Io ricusai di accettare quest’ufficio, e il mio posto non venne rimpiazzato, e que’ due signori sostennero l’uffizio loro con molto<noinclude></noinclude>
i1m8ca688urzdf0r6fokhzzk053robs
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/170
108
845328
3019975
2022-08-11T08:10:49Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>onore.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Passaggio di Pio VII.}}}}
Essendo morto nell’anno 1799 il sommo Pontefice Pio VI, i Cardinali che la persecuzione dei Francesi aveva sparpagliati in diverse parti dell’Europa, si adunarono in Venezia e là sotto la protezione dell’Imperatore Francesco, nel ... del 1800, elessero il nuovo Papa {{Ac|Papa Pio VII|Pio VII}}. Niente opponendosi al suo venire in Roma egli si imbarcò in Venezia, ed approdò a Pesaro, da dove continuando il viaggio per terra giunse in Loreto il giorno 23 di giugno. In quella sera andarono ad ossequiarlo quattro Deputati della nostra città ed io fra essi. La matina delli 25 il Santo Padre venne in Recanati. Alla pianura fra la Pittura del Braccio e il convento degli Osservanti, i marinai del nostro porto vestiti in pompa alla foggia loro, levarono i cavalli dalla carrozza, e legatovi un canape ornato pulitamente, la portarono a mano fino alla Catedrale fra gli evviva dell’immenso popolo, concorso ancora dai paesi circonvicini. La città era tutta adobbata con gusto e magnificenza sicchè formava uno spettacolo molto vago. Il Papa scese alla Catedrale dove assistè alla benedizione data col Venerabile da uno dei Cardinali che lo accompagnavano, mi pare Giuseppe Doria. Quindi si assise sul trono erettogli nel cappellone del Sacramento e ammise al bacio del piede il clero, la nobiltà, ed altri, ma segnatamente i marinai che avevano portata la sua carrozza. Di là passò ad altro trono erettogli nelle camere capitolari, dove si diede lautissimo trattamento di rinfreschi e confetture alla nobiltà, clero e foresteria concorsa. Ivi ammise al bacio del piede le monache dell’Assunta, e quelle di santo Stefano, poichè le Capu<noinclude></noinclude>
akolpe2oqks0djeliq66ft8bw3rnkwf
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/171
108
845329
3019976
2022-08-11T08:10:53Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ccine e le monache di Castelnuovo non vollero approfittare del permesso di uscire in quel giorno, accordato dal Papa a tutte queste monache di clausura. È da ricordarsi che l’arciduchessa Marianna d’Austria sorella dell’Imperatore la quale venuta a Loreto per devozione aveva accompagnato il Papa fin qua, restò sempre seduta al fianco suo tanto nel cappellone come nelle camere capitolari. Questa principessa era forse la più pia, e la più brutta dama del mondo. Merita pure osservazione che quel giorno per noi sì lieto fu appunto il primo anniversario di quello in cui avevamo sofferto il saccheggio, ed io rimarcai al s. Padre come nell’ora appunto nella quale gli baciavo il piede, mi ero trovato, nell’anno precedente, sottoposto alla condanna di morte. Il Papa partì nella matina istessa e proseguì il viaggio alla volta di Roma.
Ancorchè il Governo austriaco ci avesse trattati bene, pure avevamo desiderato ardentemente di ritornare alla dominazione e alle leggi della Chiesa ma se la vittoria avesse continuato a secondare le armi dell’Austria, chi sa come o quando il desiderio nostro sarebbe rimasto sodisfatto. L’Imperatore Francesco gode meritamente il nome di monarca giusto e cristiano, ma non di rado i Principi si lasciano guidare dal ministero e comunemente la religione dominante dei Gabinetti è l’utile. Credo che il Gabinetto di Vienna avesse in mira di restituire al Pontefice il meno che fosse possibile de’ suoi Stati, e i fatti secondarono questo mio giudizio. Trovandosi lo Stato pontificio libero dai Francesi fino dal Novembre, ed essendosi eletto il nuovo Papa nel mese di ... era naturale che venisse subito in Roma, ed era naturale altresì che seguisse la via di terra già libera dagli inimici, e per ogni titolo più conveniente, e più comoda. Nulladimeno contro l’aspettativa di tutti venne trattenuto in Venezia fino alla metà di giugno, e<noinclude></noinclude>
ak5p8rmxcdfgf8eyhu8w4vbi85mxk5i
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/172
108
845330
3019977
2022-08-11T08:10:57Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>quando finalmente si dovè farlo partire perchè il mondo non lo credesse prigioniero colà, gli si prescrisse la via del mare facendolo sbarcare a Pesaro. Questo metodo strano indicò essersi risoluto di ritenere le tre Legazioni di Bologna, Ravenna, e Ferrara che Pio VI aveva dovuto rinunziare ai Francesi, e per questo essersi evitato che il passaggio del Papa ridestasse in quei popoli l’attaccamento al Governo pontificio. Forse volevasi indubitatamente restituirgli le altre provincie, ma non si aveva il coraggio di farlo perchè la restituzione di queste avrebbe dichiarata la usurpazione delle altre, e o per questo, o per altro motivo il Papa da Pesaro a Loreto viaggiò molto onorato, ma senza vedersi consegnato l’esercizio della sovranità. Per altro la sera delli 24 Giugno arrivò il corriere recante notizia della battaglia infausta di Marengo, la quale aveva prostrate le cose dell’Austria, e ridata la superiorità primiera ai Francesi che riacquistavano tutta la Republica cisalpina, e quindi le tre Legazioni pontificie. In quella istessa sera il Ministro imperiale Ghisilieri, che accompagnava il Pontefice, gli fece la consegna formale delle Provincie restanti, lasciando incerto se la giustizia o la necessità avesse determinata la Corte di Vienna a quell’atto. Certo che venne assai tardo, e siccome l’esito del conflitto a Marengo pendè da un filo, tanto che Napoleone non si riconobbe vittorioso se non quando il condottiero degli Austriaci spedì a domandargli quartiere, chi sa se restituendosi al Papa lo Stato suo due mesi avanti, e conducendosi ad ingrossare l’armata quelli 8 mila soldati che restarono qui ad occuparlo inutilmente, la battaglia non avrebbe avuto un altro esito, e non si sarebbero risparmiati all’Europa, l’imperatore Napoleone ed altri quindici anni di calamità? Talora cause minori hanno prodotto effetti grandissimi, e le ingiustizie esclamano altamente avanti il Tribunale del Re dei Re! La trista<noinclude></noinclude>
8dtp6aizn0qfyjpsagt7d0oiceuyaug
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/173
108
845331
3019978
2022-08-11T08:11:02Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nuova di quella pugna si diffuse qui nella sera istessa dei 24 e amareggiò sommamente la giocondità e la allegrezza comuni perchè si vedeva la Chiesa spogliata di una parte così nobile del suo dominio, e per essere ricaduti noi sotto la preponderanza Francese alla quale ci credevamo sottratti. Nulladimeno dandosi ascolto a qualche voce che predicava diverso l’esito di quel conflitto, la giornata del 25 si passò bene e nella sera si fece per tutta la città una illuminazione molto ricca, e vaga. Io illuminai la casa mia splendidamente, e dando sfuogo al malumore che sentivo contro il Governo francese, esposi iscrizioni e figure molto ardite e virulenti. Fortunatamente questa imprudenza non portò a conseguenze, ma poteva essermi funesta, ed io lo temetti assai, tanto più che alcuni tristi, amici della Republica, presero copia di quelle iscrizioni. Quando la necessità lo domanda l’uomo saggio deve confessare i suoi principj con fermezza e con generosità, ma non deve senza bisogno alzare la voce imprudentemente e per così dire, batterli in faccia ad un partito contrario predominante.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Accademia retta da me.}}}}
Sul cominciare dell’anno 1801 eressi in casa mia una accademia poetica, e con buona grazia di quei molti i quali deridono questa sorte di istituzioni credo che io facessi una cosa molto utile alla nostra società. Queste accademie sono un piccolo teatro in cui si può fare una qualche pompa di ingegno comodamente e senza bisogno di grandi capitali scientifici, eccitano alcun principio di emulazione, accendono qualche desiderio di gloria, impongono l’amore per lo studio o per lo meno la necessità di simularlo, riun<noinclude></noinclude>
0ocmlxhoob1efrvmxd8tukm9b61fm16
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/174
108
845332
3019979
2022-08-11T08:11:06Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>iscono la società, civilizzano i costumi, rendono familiari le frasi buone e le eleganze della lingua, e servono anche non di rado la religione, imponendo il parlarne in certe adunanze con alti e rispettosi concetti. Insomma se le accademie non servono come scuola di ben poetare, mi pare che servano come scuola di ben vivere, e stimo utilissimo il coltivarle massimamente nei paesi piccoli, nei quali difficilmente possono ottenersi altre instituzioni equivalenti. La nuova accademia in pochi giorni trasse dalle ceneri la antichissima accademia dei Disuguali sorta qui nel 1400, e solo da pochi anni giacente, e, fatta una istessa con quella, fiorì per tre o quattro anni finchè ebbe sede in casa mia, ed io ne sostenni le spese, e ne ebbi cura paterna. Sembrandomi però che taluno ravvisasse quel domicilio dell’accademia come un orgoglio mio personale, la emancipai, e traslocata al Palazzo del Comune i nuovi suoi direttori la lasciarono perire sollecitamente.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Amministrazione dell’Annona.}}}}
In questi tempi l’Annona era una calamità gravissima per tutto lo Stato, ma per intenderne l’importanza bisogna risalire ad epoca più lontana. Alcuni secoli addietro ciascheduno dei nostri paesi constituiva una Republica separata, e tutte queste Republiche riconoscendo sotto alcuni rapporti la sovranità della Chiesa, in tutt’altro erano indipendenti, si governavano con le leggi proprie, provedevano a sè medesime come stimavano meglio, e il Principato non si imbarazzava nelle loro facende. Come dunque attualmente i governi prendono le misure opportune perchè lo Stato sia proveduto di vettovaglie, così allora i singoli paesi pensavano a prove<noinclude></noinclude>
quieg2u8hex42bvemfe15ifk69bcg6g
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/175
108
845333
3019980
2022-08-11T08:11:11Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>dere sè stessi, e nel principio della stagione calcolato il reddito territoriale permettevano o proibivano fino ad un certo segno l’estrazione delle derrate. Per lo più si obbligavano i proprietarii a ritenere per il consumo interno una parte delle loro raccolte, e queste parti si conoscevano col nome di quote. Se l’anno era troppo scarso il Comune comprava altronde per tempo la quantità mancante, e se il prezzo coll’andare della stagione cresceva, il Comune che aveva comprato a buon saggio, rivendeva così, e il popolo non sentiva tutto il rigore della carestia. A poco a poco le nostre Republiche si erano distrutte, e tutti i paesi nostri essendosi ridotti ad essere membri dipendenti dello Stato, dovevano cessare tutti quegli usi e quei provedimenti i quali comechè utili nella loro instituzione, cambiate le cose erano di intralcio al commercio e dividevano e spezzavano quel corpo sociale, che tutte le altre circostanze avevano immedesimato e riunito. Nell’ordine morale però come nel fisico le scoperte le più importanti raramente si fanno tutto ad un colpo, e dalle tenebri alla luce si passa grado a grado. Distrutte le Republiche, aboliti i loro privilegj, subordinate tutte le Comuni al volere del Principe, le Annone sussistevano, e i Proprietarj dovevano dare le quote, i magistrati dovevano provedere al sostentamento del paese, e il popolo si credeva in diritto di venire nudrito dal Comune a buon mercato. Questo difetto per lungo tempo non fu sensibile, perchè non essendo troppo diversi i prezzi da un anno all’altro, e dal principio al fine della stagione, i proprietarj non facevano molta difficoltà nella apprezzarsi delle quote, e queste consistevano in piccole quantità, perchè solamente i più poveri accorrevano ai forni o spacci del publico. La grande maggioranza del popolo si provedeva di grano, e faceva il suo pane a casa, ed era un disdoro ed una umiliazione nel volgo, il vivere di pane comprato. Le<noinclude></noinclude>
myxjtri9q1smhcu4zwzoot4pjiqxtms
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/176
108
845334
3019981
2022-08-11T08:11:15Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>fasi però del monetario, le guerre esterne, e le armate dimoranti fra noi, fecero crescere il prezzo dei generi notabilmente e per una mal’intesa pietà tollerata e forse voluta dal Governo, il prezzo del pane per i poveri non venne cresciuto. Vendendosi dunque questo ad un saggio minore assai del valore commerciale, ben presto tutti si dichiararono poveri e corsero ai forni publici per godere di quel profitto. Le quote ordinarie non furono più sufficienti, e si accrebbero tanto che ingojarono l’intiero raccolto, sicchè i proprietarj studiarono tutte le malizie per nascondere le proprie derrate, e venderle clandestinamente il doppio di quello che gliele pagava il Comune. Si era nel mezzo dell’abbondanza e si sentivano gli effetti di una carestia crudelissima, e le somme grandiose che rimettevano i comuni rovinavano il publico, ed il privato senza rimediare a questa rovina. I Comuni cedevano sotto una mole di debito smisurata, il popolo abbandonato ogni ritegno correva tutto a farsi mantenere dal publico, i proprietarj nascondevano i raccolti, e le multe, la forza, i giuramenti non erano più efficaci per farglieli consegnare, e gli stessi coltivatori vendevano sfacciatamente i loro vittuali per venire a comprare il pane dal Comune. Tale era la difficoltà delle circostanze allorchè io venni eletto amministratore di questa Annona per la stagione annonaria dell’anno 1800 al 1801. Mi vennero dati tre compagni ma questi ancorchè vecchj e assai più sperimentati di me mi lasciarono solo, o perchè si persuasero della insufficienza propria, o perchè è natura degli affari il ridursi alla amministrazione di un solo. Seguendo i principj che allora dominavano non ommisi cura veruna per esercitare bene il mio uffizio. Presi tutte le assegne dei raccolti tanto dai proprietarj come dai coltivatori, stipulai contratti utili con li fornai, prescrissi che il pane di commiserazione si vendesse solamente contro l’esibita di certi bollettoni che io<noinclude></noinclude>
2loc9m002gmi3qmhwhcb6z0ldigpq3i
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/177
108
845335
3019982
2022-08-11T08:11:18Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>distribuivo ai poveri secondo il numero e le circostanze delle famiglie, e attivai molte industrie alle quali prima nessuno aveva pensato. Credo che non tutte le mie cure riuscissero inutili, ed ho la compiacenza di avere risparmiate al nostro comune molte migliara di scudi in quell’anno, ma la piena del disordine sormontava da tutte le parti, e non era possibile ripararlo. I proprietarj sapendo che verrebbero costretti a consegnare all’annona i loro raccolti per un prezzo minore infinitamente del prezzo commerciale, diedero assegne malsincere, e non si ebbe in assegna neppure una metà del prodotto territoriale. I coltivatori seguirono l’esempio dei proprietarj, e inoltre vendute sul principio della stagione per gli ordinarj bisogni le raccolte coloniche rispettive, lungi dal provedersi comprando i generi o prendendoli ad imprestito secondo il consueto, corsero a comprare il pane agli spacci comunali dove lo trovavano a buon mercato. I poveri ancorchè non avessero giornalmente tanto denaro per mantenere la famiglia di pane facevano mercimonio dei loro bollettoni prestandoli, o vendendoli, e le classi medie si provedevano anch’esse agli spacci publici servendosi dei bollettoni dei poveri. Le ricerche delle amministrazioni annonarie facevano nascondere i generi, e queste occultazioni, e quelle ricerche lo facevano salire a prezzi altissimi. La discrepanza somma intercedente fra il prezzo commerciale e quello al quale le Comuni vendevano il pane rendeva tanto utile la frode che ognuno la esercitava sfacciatamente. Allorchè assunsi la amministrazione il primo giorno di agosto del 1800 il pane del Comune si vendeva scudi 7,60 allo rubbio, e andò crescendosi a poco a poco fino alli scudi 18 ma il Comune pagò il grano dalli 24, sino alli 45 scudi ogni rubbio. Gli effetti lagrimevoli di questa discrepanza possono meglio immaginarsi che descriversi. Il grano era diventato un oggetto di speculazione universale perchè chiunque<noinclude></noinclude>
6clqgtqiylyyxc41shpnuhblhcj2yjp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/178
108
845336
3019983
2022-08-11T08:11:23Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>riusciva a nascondere uno rubbio di grano guadagnava venticinque o trenta scudi. Senza generi e senza il denaro per provederli provai angustie di morte, e molte sere mi coricai sapendo che nel giorno seguente dovevo nudrire 17 mila individui, e che nei magazzini non ci era un vago di grano. Nulladimeno, per un miracolo della Providenza si providde a tutto fino al giorno 30 di luglio 1801 in cui la mia amministrazione cessò. In undici mesi questi publici spacci consumarono cinque mila e più rubbia di grano, e mille rubbia di formentone, e il publico ebbe una rimessa di scudi cinquantamila in moneta erosa allora corrente.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Partenza dei Tedeschi.}}}}
Ancorchè si fosse restituita al Papa la sovranità dello Stato le truppe austriache restarono qua fino al terminare del Gennajo 1801 alla qual epoca se ne andarono, cedendo il luogo ai francesi che ritornarono ad occupare Ancona militarmente. Noi ne fummo desolatissimi perchè ci dispiaceva di ricadere sotto quel dominio abborrito, perchè ci umiliava il trionfo dei tristi, e perchè i Tedeschi si erano qua condotti egregiamente. Deve dirsi però in lode del vero che i Francesi non furono più tanto cattivi quanto prima; perchè si era introdotta alquanto disciplina fra le truppe, e si era dato un po’ di sistema al Governo; sicchè quantunque ci abbiano essi oppressi successivamente con mille mali, gli orrori del 1799 non vennero più ri<noinclude></noinclude>
ddigdc74j6bl0o4vturym6otq6w8afp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/179
108
845337
3019985
2022-08-11T08:11:27Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nuovati.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Morte della Marchesa Mosca.}}}}
Nell’agosto dell’anno precedente 1800, la mia ava materna marchesa Francesca Mosca nata Della Branca, malcontenta di restare in Pesaro che era tornato alla Republica Italica o Cisalpina se ne venne qua a vivere con me, e speravo di godere lungamente la sua compagnia amabilissima. Sorpresa per altro da morbo inflammatorio, dopo pochi giorni di infermità cessò di vivere il dì ... aprile 1801. Avendo instituito erede il suo pronipote marchese Costanzo Mosca, mi lasciò esecutore testamentario ed amministratore dell’eredità sua, e mi regalò con un legato di mille scudi, e di un carrozzino da viaggio.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXV.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Abolizione delle Annone.}}}}
In questo tempo il sommo Pontefice {{Ac|Papa Pio VII|Pio VII}} emanò la sua legge o Moto proprio, con cui abolite le Amministrazioni annonarie, e tutte le antiche restrizioni commerciali, ordinò che ognuno potesse fabricare o vendere il pane a suo talento, ma in proporzione al prezzo del grano senza rimessa veruna delle Comuni. Il cardinale Consalvi ha indubitatamente rovinato lo Stato nostro sottoponendolo ad una moltitudine di instituzioni inutili e dispendiosissime, popolandolo di una folla di ufficiali che divorano senza prò le sostanze publiche, e rendendo familiari fra noi tanti generi esotici di imposizioni che formano la nostra attuale infelicità, e che probabilmente non verranno più diment<noinclude></noinclude>
1nhrdz9rijgccfm6zm9ff3wy54yes03
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/180
108
845338
3019986
2022-08-11T08:11:31Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>icati. Nulladimeno se egli fu, come credo, l’autore di quella legge che abolì le Annone, e revocò il preteso diritto del popolo di essere mantenuto dalle Comuni, egli ha pareggiato le partite, e tutti i debiti che egli ha contratti contro la prosperità economica dello Stato rimangono saldati. Il publico doveva mantenere il popolo non solamente di pane, ma di vino, di olio e di carni, e questo abuso era la desolazione delle città, e il terrore dei magistrati; e le immense somme che si ingojavano dalle annone ad altro non servivano che ad alimentare il monopolio, a rendere audace e infingarda la plebe, e a corrompere il costume in molti modi. Una sola parola pronunciata saggiamente dal Sovrano bastò a distruggere questo disordine per sempre. Alcuni esclamarono contro questa providenza della quale non conoscevano il valore; altri tenevano per certo che il popolo si sarebbe sollevato nella abolizione di un uso che appariva il garante della sua sussistenza, ma, perchè alle nuove raccolte naturalmente il prezzo dei generi scemò alquanto, e perchè il Governo usò un po’ di fermezza, tutto procedè con tranquillità somma, e delle annone non si è parlato più. Beati noi e beato il cardinale Consalvi se quella legge fosse stata l’unica operazione del suo ministero.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXVI.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Sicurtà.}}}}
Sento un po’ di vergogna nel ricordare un fatto accadutomi in quest’anno, ma non voglio tacerlo acciochè i figli miei, o chiunque altro leggerà queste memorie apprenda a non obbligare mai se stesso per altri, poichè chiunque fa sicurtà vende la propria persona, la sua robba e la sua libertà senza ritirarne il prezzo, e si espone ad una serie innum<noinclude></noinclude>
sb6horlbv970igp3vndofxjexe5z9xl
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/181
108
845339
3019987
2022-08-11T08:11:35Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>erabile di dispiaceri. Agli amici doniamo pure liberamente finchè si può, ma la sicurtà non deve farsi nè agli amici, nè ai fratelli, nè per rispetto umano, nè per alcuna sorte di compassione, essendo della più indubitata certezza che ogni sicurtà è seguita dal pentimento. Il giorno 4 di Maggio di quest’anno 1801 entrato nella mia camera un basso ufficiale di soldati, mi presentò una carta che io lessi, e vidi essere un mandato di arresto contro di me per la somma di duemille e cento scudi. Alcuni anni prima mi ero reso fidejussore del sig. Ugo Luigi Urbani, e non avendo esso pagato il suo debito alla scadenza, il creditore lasciando in pace lui che difficilmente avrebbe potuto pagare, si era rivolto contro di me, e mi faceva la brutta burla di farmi arrestare inaspettatamente. Allora si potevano stipulare certe scritture o polize dette spiritate, con le quali si otteneva il mandato non già citando il debitore personalmente ma attaccando la citazione in Roma alla porta del Tribunale. Di tal sorte era la poliza che io avevo firmata senza conoscerne l’importanza, e non mi rammentavo più neppure di averlo fatto, sicchè la intimazione del soldato fu per me un colpo di fulmine. Sbigottito, e quasi disperato per la situazione mia, e per il rammarico conseguente della famiglia, mi raccomandai all’ufficiale, e lo trovai più umano o più accorto di quanto dovessi aspettarmi poichè si contentò di differire la esecuzione due giorni. Egli non avrebbe potuto farlo, e in quel tempo io poteva o ritirarmi in una chiesa, o partire, ma quell’uomo ebbe compassione di me, e forse conobbe bene che per quella somma non avrei compromessa la mia libertà, e molto meno la mia parola. Fratanto dandomi io tutte le premure per accumulare quel denaro, spedii pure al creditore implorandone respiro, ma lo negò crudamente, e già il soldato stretto da nuovi ordini non poteva più differire, quando io accozzata la somma la<noinclude></noinclude>
327c6yqkr7itigsf4s5q4ratikblrc2
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/182
108
845340
3019988
2022-08-11T08:11:40Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>pagai intieramente alli 6 del mese suddetto. Al soldati diedi alquanti scudi in regalo; egli fu contento di me ed io di lui.
Il sig. Urbani il quale approfittando della inesperienza mia giovanile, mi aveva messo in quel brutto intrico, si condusse da galantuomo successivamente, e si adoperò di buona fede per restituirmi la somma come fece; ma ciò seguì dopo molto tempo, ed io da questo fatto riportai gravissimi danni, senza contare le angustie crudeli di quei due giorni, fra i più crudi della mia vita. Nulladimeno quella sicurtà non fu l’ultima fatta da me, perchè il buon cuore e la compassione, viziosi anch’essi quando eccedono, mi strascinarono a farne alcune altre, delle quali pure ho pagata sempre la pena, quantunque non tanto rigorosamente. Anzi nell’anno seguente 1802 lo stesso creditore che aveva ordinato tanto crudamente l’arresto mio, ebbe bisogno di me, ed io conoscendolo appena, mi obbligai per lui nella somma di scudi 500, e poco mancò che non li perdessi. Non so se quel tratto mio fu generosità, orgoglio, o follia; so bensì che il Signore vorrà perdonarmi le offese che ho fatte alla sua maestà, perchè io ho perdonato sempre e perdono di cuore le offese che ho ricevute.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXVII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Conto dell’amministrazione annonaria.}}}}
Durante la mia amministrazione della Annona frumentaria tutti i proprietarii di terre ebbero ordine di vendere al Comune l’intiero raccolto rispettivo, trattane solamente la quantità necessaria al consumo delle famiglie loro ma non tutti obbedirono perchè pagandosi dal comune i generi ad un prezzo molto minore del prezzo commerciale, ognuno<noinclude></noinclude>
hc33rynpfxotmgi1ztiowgzwjckgcjp
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/183
108
845341
3019989
2022-08-11T08:11:44Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>procurò di darne il meno che poteva, ed altri assegnarono il raccolto minore del vero, altri accusarono un consumo maggiore del giusto, ed altri infine ricusarono apertamente di consegnare tutta la quantità annunziata. Io feci quanto potei acciochè il peso venisse ripartito egualmente, ma il turbine delle circostanze era troppo impetuoso perchè si potesse accudire a tutti i dettagli, e le leggi istesse erano vacillanti. Si venne dunque provedendo alla meglio, come si fa nel naufragio in cui chi si può salvare si salva, e mi contentai di tenere i conti assai chiari onde in momenti più riposati si potessero riassumere quelle indagini alle quali non si aveva potuto accudire nel tempo di quel gran disordine. Alcuni cittadini, per altro, credendo di avere contribuito all’annona più di alcuni altri, e temendo che questi andassero immuni di qualunque emenda, avanzarono ricorso al Governo della Provincia, contro di essi e probabilmente contro di me. Io avevo già dati tutti i miei conti al Comune, e sospettai di qualche nuovità, vedendo che i sindacatori tardavano di approvarli. Feci un po’ di strepito perchè si censurassero se lo meritavano, o si approvassero, se non dovevano condannarsi, e tutti i Deputati sindacatori pronunziarono unanimente la sentenza in piena lode della mia gestione. Per altro pochi momenti dopo sottoscritta quella sentenza arrivò un ordine del Governo della Provincia il quale comandava, che sospesa qualsivoglia operazione relativa all’annona si spedissero colà due Deputati, e con essi i conti annonarj per addottarsi in proposito le disposizioni opportune. Il Magistrato incaricò di questa missione il marchese Roberti e me stesso.
Era Governatore della Marca Monsignore Testaferrata, adesso Cardinale, il quale abbenchè saggio, e buono, aveva concepita una opinione svantaggiosa di questa Amministrazione<noinclude></noinclude>
gfdp7ae8hqyo9ew5p4rzfc7w28arsod
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/184
108
845342
3019990
2022-08-11T08:11:48Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e forse di me. Io non lo conoscevo. Presentandomi a lui in Macerata ed esibendogli i conti richiesti, egli tutt’altro immaginando fuori che di parlare con l’amministratore dell’annona, ricevè quelle carte quasi schernendole, e disse che verrebbero bene scrutinate. Quella trista accoglienza che si faceva al risultato delle mie povere fatiche mi riscaldò, e risposi con fermezza che Monsignore potrebbe scrutinare quei conti quanto volesse, ma infine avrebbe la bontà di lasciarli come stavano, perchè erano l’opera di un galantuomo, e non abborrivano la luce nè temevano la censura. Il Prelato conobbe allora l’impudenza sua, e replicò brevemente che si farebbe giustizia, ma forse conservò un po’ di sentimento per il troppo fuoco adoperato da me, e desiderò di trovare qualche difetto nei conti per potermene punire. Deputò egli in Macerata una congregazione incaricata di esaminare la gestione di tutte le Annone di Provincia, e rimessisi a quella i miei conti parve che quei signori, adulando il desiderio del superiore, volessero ritrovare a qualunque costo una strada di molestarmi. Serbarono silenzio più mesi, ancorchè di qua si scrivesse continuamente per ottenere una definizione senza la quale non si potevano effettuare i comparti della rimessa, e pagare i creditori del publico. Finalmente nel principio di Novembre venne qua il computista della congregazione deputata, e mi presentò otto o dieci quesiti domandandomi la soluzione di quelle difficoltà vere o supposte. Mi propose ancora di compilare il conto in altro modo, presentando i risultati medesimi con un giro diverso, ma ributtai sdegnosamente quella proposizione, volendo che il mio conto si approvasse come era, e feci bene perchè altrimenti molti avrebbero giudicato che il primo conto fosse stato infedele. Operai ancora prudentemente volendo sciogliere le difficoltà, propostemi in presenza del magistrato, perchè le mie risposte,<noinclude></noinclude>
fkr9yo5ddx2nb8h95ljwj2eknx3wkyf
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/185
108
845343
3019991
2022-08-11T08:11:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e le ragioni mie non venissero travisate. Il computista rimase appagato intieramente, riconobbe che la mia amministrazione era stata attenta ed onorata in tutti i punti, e dichiarò che la sua relazione sarebbe stata favorevole a me intieramente. Il briccone fece tutto il contrario, e sull’appoggio appunto della relazione di lui spontanea, o suggerita, due giorni dopo ritornarono i conti con la sentenza della congregazione Maceratese, la quale mi condannava a pagare quasi ottomila scudi.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXVIII.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Mio viaggio a Roma.}}}}
Sdegnato di quella superchieria, e niente disposto a redimermi al prezzo della umiliazione risolvetti di domandare giustizia in Roma personalmente e partii alli 17 di Novembre. Colà senza direzione, senza appoggio, e senza esperienza, mi sentivo forte con l’innocenza mia e con la giustizia della causa. Mi presentai a dirittura al Cardinale Busca prefetto del buon governo il quale sentendo che io mi lagnavo di Monsignore Testaferrata, se ne maravigliò chiamandolo uomo giusto, e saggio, ma replicando io che con tutta la sua giustizia io me ne trovavo aggravato, mi rimandò al segretario allora Monsignore, oggi Cardinale Falsacappa. Questo degno prelato mi assicurò che avrei ottenuta giustizia anche, occorrendo, contro il segretario di Stato, e preso il ricorso mio lo spedì in Macerata a Monsignor Testaferrata perchè informasse. Mi si fece il dispetto di differire quaranta giorni l’informazione, la quale finalmente arrivò pedissequa alla sentenza, e contraria a me totalmente. Anderebbe troppo in lungo il ripetere i punti della mia condanna, bastando che la Congrega<noinclude></noinclude>
9dcpkul2ajhyt2jhnfezqk4f9l2crym
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/186
108
845344
3019992
2022-08-11T08:11:57Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>zione del Buon Governo persuasa delle mie ragioni che io difesi sempre da me, mi assolvè pienamente, e confermò la sentenza dei sindacatori Recanatesi, e revocò quella di Macerata perchè la perizia sulla quale fondavasi veniva dichiarata ''cavillosa, puerile ed erronea''. Monsignore Falsacappa ebbe la bontà di consegnarmi una copia della lettera con cui questa decisione veniva comunicata al Governo della Provincia, pregandomi bensì di non comunicarla prima che il Governo istesso la avesse ricevuta, lo che eseguii. La Congregazione del Buon Governo definì questo mio affare nel giorno 14 di gennaro 1802, Monsignore Falsacappa mi consegnò la lettera nella sera istessa, ed io nella matina seguente partii per tornarmene a casa dove arrivai alli 19 del mese suddetto. Due mesi che avevo passati lontano dalla mia famiglia mi erano sembrati due secoli, e questa è stata la mia più lunga assenza dalla casa paterna. Taluno si meraviglierà<noinclude></noinclude>
67cc1jmbm9ni2cjzyywee2j6ua2vnl0
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/187
108
845345
3019993
2022-08-11T08:12:01Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>come io non abbia veduto un po’ di mondo non essendomi mancati i mezzi per viaggiare e forse riderà di questo umore mio casareccio, ma io nel vivere in casa mia ho trovato tutto il mio gusto, e mi è sembrato di avere acquistate condizioni bastanti del mondo studiandolo sui libri. Inoltre piuttosto che spendere nei viaggi mi sono procurato qualche permanente comodità che godo continuamente, e i miei figli godranno anch’essi di avere avuto un padre fabricatore anzichè<noinclude></noinclude>
glos7zs8jas00lhfc54mrq9xi4aecqn
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/188
108
845346
3019994
2022-08-11T08:12:05Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>viaggiatore. Insomma io sono contento così, e tutti gli uomini studiano per contentarsi.
L’affare dunque dell’annona finì per me gloriosamente, ma in ogni modo fu anch’esso un errore di gioventù, perchè se in luogo di sdegnarmi con Monsignore Testaferrata avessi cercato di persuaderlo calmatamente, quel buon signore mi avrebbe resa giustizia, ed io avrei risparmiati il viaggio, i pensieri, e la spesa di cento Doppie battute senza gusto. Non so se per eguali errori, o per combinazioni inevitabili, ho dovuto aver briga successivamente con quasi tutti i superiori della Provincia, e quantunque ne sia uscito sempre con onore, quelle brighe non hanno lasciato di amareggiarmi. Ho esaminato un poco come può essere che io sentendo un vero rispetto per l’autorità legittima e avendo spiriti e desiderj tutt’altro che rivoltosi mi scaldi facilissimamente con quelli che comandano, e mi attacchi non di rado con essi, ed eccone la causa per quanto mi sembra. Io sono amantissimo della giustizia, e avendo un po’ di ingegno conosco assai bene quello che è giusto e quello che è ingiusto. I superiori affollati dagli affari, qualche volta dànno necessariamente degli ordini poco riflettuti, e qualche volta abituati a vedersi obbedire comandano per mestiere, e non si fanno carico di dimostrare la giustizia degli ordini loro. L’aspetto della ingiustizia mi sdegna, il vedermi trattato come una pecora mi irrita, e mi attacco, e mi batto non contro l’uomo o contro l’autorità, ma contro l’errore e l’abuso. Insomma però chi ha ragione? I superiori sono uomini, e come tali debbono essere difettosi, come devono essere difettose tutte le instituzioni umane poco più, poco meno. Pretendere la riforma del genere umano, e dell’ordine sociale è follia, e l’uomo saggio deve ricevere il mondo come lo ha constituito la providenza, godendone i beni e tollerandone i mali senza presumere di ridurlo ad una perfezione immaginaria.<noinclude></noinclude>
03m46ohhhqyymir6rcugc0wcwfvivsj
Pagina:Autobiografia di Monaldo Leopardi.pdf/189
108
845347
3019995
2022-08-11T08:12:09Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>A questi conti il pazzo sono io perchè vorrei le cose e gli uomini come non sono e come non possono essere. Se così è bisognerà pensarci, e procurare di correggersi.
{{Ct|f=120%|v=1|t=2|LXXIX.}}
{{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|Deputazione della strada postale.}}}}
Ho dimenticato il ricordare come nel 1801 avendo il Principato tolta alle Comuni la cura delle strade postali affidandola alla congregazione del Buon Governo, questa, divisele in più tronchi, e raccomandando ogni tronco ad un individuo scelto da Lei, affidò a me la presidenza di quel tratto di strada Flaminia che dalla porta di Sambucheto arriva agli Archi di Loreto. Non avrei parlato di questa inezia se non meritasse di venire ricordato il fatto che siegue. Dovevo dare in appalto il ristauro e la manutenzione per nove anni del preaccenato tronco stradale, allorchè avendone già spedite le perizie alla Congregazione del Buon Governo un forestiere mi recò una lettera di quella autorità ordinantemi di stipulare con esso per il prezzo complessivo di 15600 scudi. Presi la lettera e dissi seccamente che avrei risposto, ma insistendo colui per la stipulazione gli replicai che non volevo farla. Allora incominciò a raccomandarsi, e prima mi esibì di prendere l’appalto assieme, poi mi offerì mille Doppie, o mille Zecchini, di regalo se stipulavo. Lo mandai in pace come dovevo, e scrivendo alla sacra Congregazione che non la avevo obbedita per non sanzionare un contratto troppo dannoso, e ricevendone libertà di provedere a mio modo, stipulai con Carlo Baldassari per la somma complessiva di 6500 scudi, e risparmiai 9100 scudi al Principato. Non credo che molti Deputati sapessero, potessero, o volessero fare lo stesso, ed ecco quanto guadagna<noinclude></noinclude>
2v0sig8pvf0hmrov24m4c8ysp5tzayn
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/409
108
845348
3019998
2022-08-11T08:20:58Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|382|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|piterni|sempiterni}} ma, quello che eziandio apparisce, tutti gli accidenti si denno stimare corpi, anche se il sempiterno non accompagnino, nè per sè stessi in vece abbiano l’ordine naturale, ma si considerino nel modo col quale il senso stesso ne forma la proprietà. E però a questo ancora dobbiamo gagliardamente considerare: poichè il tempo non va cercato, siccome tutte l’altre cose che cerchiamo nel subietto, riferendoci agli antecedenti che presso di noi medesimi si scorgono; ma alla stessa evidenza per la quale diciamo da reputarsi il tempo molto o poco, ciò spacciando quasi per parentela. Nè si denno scegliere locuzioni come migliori, ma usare quelle stesse che all’uopo vengono a taglio; nè, che che altro di esso è da specificare, come avesse la medesima forza di questa proprietà: che ciò fanno alcuni: ma soltanto è da avvertire principalmente che il particolare che vi annettiamo, questo anche commisuriamo. Non avendo mestieri di dimostrazione, ma di considerazione questo, che ai giorni, alle notti ed alle loro parti noi annettiamo un tempo; e parimente alle passioni e all’assenza di queste, ai movimenti e ai riposi qualche particolare accidente, pensando di nuovo intorno ad essi quello secondo cui nominiamo il tempo. (''E dice questo anche nel secondo'' Della natura, ''e nel'' Gran compendio). Ed oltre le predette cose dobbiamo credere i mondi ed ogni finita aggregazione, che ha forma simile a quelle che frequentemente veggiamo, essere prodotti dell’infinito, separati da esse tutte, e maggiori e minori, pel proprio agitarsi; e di nuovo<noinclude></noinclude>
msgz61vu2hwj8h86845zz309i7ji1vx
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/410
108
845349
3020006
2022-08-11T08:28:49Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|383}}</noinclude>tutti essere disciolti, questi più presto, quelli più tardi, ciò patendo gli uni per tale, gli altri per tale altra cagione. E manifesto adunque che corruttibili sono i mondi pel tramutarsi delle parti, e che la terra è trasportata sull’aria. Più, non doversi stimare che per necessità abbiano i mondi una sola configurazione, ma che anzi sieno essi differenti, altri simili a sfera, altri ad uovo, altri di altra forma; non però che abbiano ogni forma. Nè che gli animali sieno separati dall’infinito; poichè nessuno saprebbe dimostrare che in un mondo sì fatto fossero contenuti sì fatti semi, da cui sono formati gli animali e le piante e tutte l’altre cose che veggiamo, e che potessero in esso anch’essere nutriti. A uno stesso modo doversi credere anche riguardo la terra. Egli è poi da stimare molto e variamente essere la natura dalle cose stesse insegnata e costretta ma la riflessione più diligentemente spiegare e rinvenire da poi quello ch’essa offre, in alcune più presto, in alcune più tardi: ed in alcune pure secondo periodi e tempi maggiori di quelli che si hanno dall’infinito, in alcune secondo minori. Quindi anco i nomi non essere stati da principio imposti; ma le stesse nature degli uomini, secondo ciascun popolo che è commosso dalle proprie passioni e che riceve le proprie impressioni, emettere in modo particolare l’aria, spinta dalle singole passioni ed impressioni, onde un giorno fosse differenza di popoli anche per luoghi. Dopo poi in comune per ciascun popolo essersi imposti i proprj, perchè le {{Pt|significa-|}}<noinclude></noinclude>
mw166rkqc6hm9neppl3qkpy1sc3kbld
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/411
108
845350
3020016
2022-08-11T08:44:18Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|384|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|zioni|significazioni}} fra loro fossero meno ambigue e più brevemente esposte: ed anco inferite alcune cose che non si vedono, offerendo a quelli che ne avevano conoscenza, certi suoni, alcuni dei quali proferiti per necessità, altri in conseguenza di raziocinio, così interpretati per diversa cagione. — Anche nelle cose celesti il movimento, la conversione, l’eclissi, il sorgere, il tramonto e simili noti s’ha da stimare che accadano pel ministero di alcuno, che le ordini o governi, ed ogni beatitudine abbia insieme all’immortalità; poichè i negozj, le cure, gli sdegni ed i piaceri non consuonano colla beatitudine, ma colla debilità, colla paura e col bisogno, di cui e’ sono più presso: nè, d’altro canto, che qualche cosa di igneo confusa insieme, conseguita la beatitudine, prenda volontariamente questi moti, ma volersi tutto il decoro serbare per ogni nome che a queste nozioni si riferisce, se nulla di opposto a ciò ch’è decoroso da essi si mostri; altrimenti, grandissimo disordine produrrà nelle anime questa opposizione. Per la qual cosa secondo gli impedimenti che dal principio di queste conversioni sono nella composizione del mondo, creder dobbiamo anche una sì fatta necessità e periodo compirsi. Quindi lo indagare minutamente la cagione rispetto a’ più sicuri essere da considerarsi ufficio della fisiologia, e la felicità essere qui caduta nella conoscenza delle cose celesti e della qualità delle nature che si osservano in queste cose celesti, ed in quante sono ad esse affini nel minuto esame di quelle. E oltre a ciò essere in sì fatte cose e quello che è di più maniere, e quello<noinclude></noinclude>
hiyweavhtz5qcdv08ld9bz6hx5vswk8
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/412
108
845351
3020017
2022-08-11T08:56:14Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|385}}</noinclude>che è secondo le circostanze, e quello che è, come che siasi, altrimenti, ma nulla semplicemente esistere nell’incorruttibile e beata natura di ciò che presenta alcuna separazione o disordine: e spetta alla mente il comprendere che questo sia semplicemente così. Ora quello che cade nella conoscenza del tramonto, del sorgere, della conversione, dell’eclissi e simili, già punto non conferisce alla felicità del sapere, ma coloro parimente hanno timore che sì fatte cose osservano, alcuni ignorandone le nature, alcuni le cagioni principalissime, come se prima non le avessero conosciute, e molti fors’anco, quando il timore proveniente dall’anteriore conoscenza di quelle non sappia comprendere la soluzione e l’economia delle più assentite. Egli è perciò ancora che noi troviamo parecchie cagioni dei movimenti, dei tramonti, delle levate, delle eclissi e simili, siccome nelle cose che avvengono pavidamente. E non s’ha da credere che sull’uso di quelle non siasi presa così esalta cognizione che potesse conferire alla nostra tranquillità e felicità. Ondechè osservando, quasi per transito, a confronto, in quanti modi appo noi accadde il simile, vanno discorse le cagioni e delle cose celesti e di ogni cosa occulta, dispregiando chi non sa nè quello che a una sola maniera esiste o diviene, nè quello che accade in diverse, secondo l’immagine che offrono le cose lontane, ed eziandio ignora in quali non dobbiamo essere tranquilli. Se dunque noi stimiamo eziandio in questo modo potersi ciò fare anche nelle cose in che parimente s’ha da essere tranquilli, anco riconosciuto<noinclude></noinclude>
kitma3h9u7fde2kh8hwds2uzvyak75l
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/413
108
845352
3020020
2022-08-11T09:02:26Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|386|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>che accadano in molte maniere, come se vedessimo che in qualche modo così fosse, saremo senza perturbazione. Dopo tutto ciò debbesi riconoscere che la perturbazione principalissima all’anime umane nasce dal credere queste cose e beate e incorruttibili, e dall’aver esse insieme opposte le volontà e le azioni e le cause, e dall’esservi nell’eternità, secondo le favole, un qualche male da aspettare o da sospettare, paventando quella privazione di senso ch’è nel morire, come essente per esse, e dal soggiacere a queste cose senza opinioni, ma per non so quale irragionevole induzione: onde non determinandosi quel male, se ne piglia eguale od anche più gran timore, come se quelle ancora si opinassero. Questa tranquillità poi sa consiste nell’essere sciolti da tutte quelle, e nell’avere continua memoria delle universali e più assentite. Quindi bisogna giovarsi di tutte le cose che sono presenti e dei sensi, in comune colle comuni, in particolare colle particolari, e con ogni attuale evidenza secondo i singoli criterj. Poichè se a questo agguarderemo, ciò, donde il turbamento ed il timore nasceva, con retto discorso rinverremo e dissiperemo, ragionando le cagioni e delle cose celesti e delle restanti che del continuo avvengono, e spaventano sommamente gli altri uomini. — Queste cose sulla natura dell'universo abbiamo per te, o Erodoto, ristrette in sommissimi capi, di maniera che se questo discorso acquisti forza imparato esattamente a memoria, penso, quando pure taluno non ne avesse con diligenza percorsa ogni parte, ch’egli, per la forza procacciatasi,<noinclude></noinclude>
bw3sr2k28cg9klw0rpq0cwi60t91c7m
Categoria:Libri curati da Alessandro Avoli
14
845353
3020024
2022-08-11T09:05:20Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Alessandro Avoli}}
[[Categoria:Libri per curatore|Avoli, Alessandro]]
nncac4ed47ocgxfaf8b0f39fiu5f0aj
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/414
108
845354
3020041
2022-08-11T09:17:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|387}}</noinclude>non potrà essere paragonato agli altri uomini. Poiché e da sè stesso farà chiare molte di quelle che a parte a parte sono diligentemente esposte da noi nella trattazione universale, e queste istesse mandate a memoria, gli profitteranno del continuo; tali essendo che anche coloro, i quali a parte a parte hanno già posto bastante diligenza o perfetta nell’esame di sì fatte nozioni, potranno fare la maggior parte dei ragionamenti sulla natura dell’universo. Quelli tra essi poi che non avessero compiutamente raggiunta la perfezione per mezzo di quelle, o avessero mancato del ministero della voce, per tranquillità, facciano di ravvolgere in mente le principalissime.“ — E questa è la sua lettera intorno alle fisiche.
XXV. Intorno alle cose celesti questa:
{{Centrato|{{Sc|epicvro a pitocle}}}}
{{Centrato|{{Sc|prosperità}}}}
« Il bellissimo Cleoue mi recò la tua lettera, nella 84
» quale couliuui a mostrarti benevogliente con noi sic»
» come merita la nostra sollecitudine verso di te, e tenti
» in maniera non disadatta a persuadere di ramrnen»
» tar gli argoménti che conducono alla vita beata , e
» prieghi eh 1 io ti mandi intorno alle cose celesti ua
» coi to e ben circoscritto ragionamento, onde ricordar-
» tene di leggieri; da che ciò che si è scritto per noi
» in altre opere, è difficile da imparare a memoria, seb-
» bene ; come dici , uom del continuo vi si sobbarchi..
» IN oi però di buon grado abbiamo accolta la tua prc-
4
Bigìtized by Google<noinclude></noinclude>
m48t21dliqufusyxmpq00opu47f5urc
3020084
3020041
2022-08-11T10:03:12Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|387}}</noinclude>non potrà essere paragonato agli altri uomini. Poichè e da sè stesso farà chiare molte di quelle che a parte a parte sono diligentemente esposte da noi nella trattazione universale, e queste istesse mandate a memoria, gli profitteranno del continuo; tali essendo che anche coloro, i quali a parte a parte hanno già posto bastante diligenza o perfetta nell’esame di sì fatte nozioni, potranno fare la maggior parte dei ragionamenti sulla natura dell’universo. Quelli tra essi poi che non avessero compiutamente raggiunta la perfezione per mezzo di quelle, o avessero mancato del ministero della voce, per tranquillità, facciano di ravvolgere in mente le principalissime.“ — E questa è la sua lettera intorno alle fisiche.
XXV. Intorno alle cose celesti questa:
{{Centrato|{{Sc|epicvro a pitocle}}}}
{{Centrato|{{Sc|prosperità}}}}
„Il bellissimo Cleone mi recò la tua lettera, nella quale continui a mostrarti benevogliente con noi siccome merita la nostra sollecitudine verso di te, e tenti in maniera non disadatta a persuadere di rammentar gli argomenti che conducono alla vita beata, e prieghi ch’io ti mandi intorno alle cose celesti un corto e ben circoscritto ragionamento, onde ricordartene di leggieri; da che ciò che si è scritto per noi in altre opere, è difficile da imparare a memoria, sebbene; come dici, uom del continuo vi si sobbarchi. Noi però di buon grado abbiamo accolta la tua {{Pt|pre-|}}<noinclude></noinclude>
ctkyhfexm2gcqwdtz9rfjpjflpt9j6f
3020085
3020084
2022-08-11T10:03:29Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|387}}</noinclude>non potrà essere paragonato agli altri uomini. Poichè e da sè stesso farà chiare molte di quelle che a parte a parte sono diligentemente esposte da noi nella trattazione universale, e queste istesse mandate a memoria, gli profitteranno del continuo; tali essendo che anche coloro, i quali a parte a parte hanno già posto bastante diligenza o perfetta nell’esame di sì fatte nozioni, potranno fare la maggior parte dei ragionamenti sulla natura dell’universo. Quelli tra essi poi che non avessero compiutamente raggiunta la perfezione per mezzo di quelle, o avessero mancato del ministero della voce, per tranquillità, facciano di ravvolgere in mente le principalissime.“ — E questa è la sua lettera intorno alle fisiche.
XXV. Intorno alle cose celesti questa:
{{Centrato|{{Sc|epicvro a pitocle}}}}
{{Centrato|{{Sc|prosperità}}}}
„Il bellissimo Cleone mi recò la tua lettera, nella quale continui a mostrarti benevogliente con noi siccome merita la nostra sollecitudine verso di te, e tenti in maniera non disadatta a persuadere di rammentar gli argomenti che conducono alla vita beata, e prieghi ch’io ti mandi intorno alle cose celesti un corto e ben circoscritto ragionamento, onde ricordartene di leggieri; da che ciò che si è scritto per noi in altre opere, è difficile da imparare a memoria, sebbene; come dici, uom del continuo vi si sobbarchi. Noi però di buon grado abbiamo accolta la tua {{Pt|pre-|}}<noinclude></noinclude>
ig4d754b6wmjnj4w5jwlvrxfr09zx8d
Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/326
108
845355
3020046
2022-08-11T09:23:32Z
Isabelawliet
62037
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 318 —|}}</noinclude>
{{Centrato|🞻 🞻 🞻}}
Il giorno appresso, rivedendo il dottore da sola in un corridoio, la fanciulla gli disse piano:
— Nella crudele insonnia di stanotte ho preso la risoluzione di seguire i suoi consigli e mi proverò...
Poi passò oltre, con un leggero saluto, senz’attendere la risposta. Ma fu di parola, e si mise a fare la cura con assiduità, proponendosi di non vivere più così ritirata. Erano sopravvenuti nuovi forestieri e diversi gruppi s’eran formati secondo la loro provenienza. La marchesa era riescita a raccogliere intorno a sè e alla figliuola le persone più simpatiche e per bene e faceva vita con loro, nel chiostro, in giardino, nella sala di ritrovo. Qualche giovinotto aveva tentato d’avvicinarsi a Manuela e vi fu anzi una bagnante pettegola, la signora Bruni, che s’incaricò di narrare al medico come il conte Francavilla ne fosse invaghito. Rose, sempre più occupato, poteva appena intrattenersi pochi minuti la sera, dopo cena, con la signorina Aparia per darle qualche suggerimento, ma non erano mai soli e egli doveva limitarsi a giudicare dei suoi progressi dall’aspetto. Difatti la fanciulla pareva alquanto mutata. Sulle sue smorte guance s’era diffuso un po’ d’incarnato, la sua andatura era più certa, più limpida la sua voce.
Una sera, passando nel chiostro davanti al medico, si fermò e gli disse:<noinclude><references/></noinclude>
h27f2lrcb284aet3x41b2t3a8wgw8d8
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/415
108
845356
3020086
2022-08-11T10:18:44Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|388|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|ghiera,|preghiera,}} e serbiamo una dolce speranza che avendo finito di scrivere le restanti tutte, questi ragionamenti che ci richiedi a molti altri saranno per essere utili, e massime a coloro che novellamente avranno gustato il vero studio della natura, ed a quelli che sono implicati in qualche più grave occupazione ordinaria. Questi medita come conviene, e avendoli nella memoria percorrili accuratamente cogli altri che in una breve epitome abbiamo mandato ad Erodoto. — Primamente adunque dobbiamo stimare non esservi alcun altro fine nella conoscenza delle cose celesti, sia considerate nella loro unione, sia in modo assoluto, fuor quello della tranquillità e di una ferma credenza, come in tutto il resto nè far violenza all’impossibile, nè speculare in ogni cosa conformemente sia ai ragionamenti per noi dettati intorno al modo di vivere, sia a quelli intorno alla spiegazione dell’altre naturali quistioni, come, che l’universo è corpo e natura impalpabile, o che indivisibili sono gli elementi e tutte quante le sì fatte cose che hanno sola concordanza con ciò che si vede, lo che non avviene delle celesti; le quali anzi svariata hanno e la causa della generazione, e la qualità della sostanza accordantesi coi sensi. Poichè la natura non va studiata secondo vani assiomi o sanzione di leggi, ma come ne invitano le cose visibili, non avendo mestieri la vita nostra di pazzi ragionamenti e di vuota gloria, ma del vivere noi senza inquietudiui. Tutto dunque si fa stabilmente in tutte le cose se in diversa maniera si spiega di concordia a ciò che apparisce, purchè ciascuno {{Pt|conve-|}}<noinclude></noinclude>
17l94jlsa2q7r3ll9mqaewaif2c1gy6
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/416
108
845357
3020087
2022-08-11T10:22:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|389}}</noinclude>{{Pt|nientemente|convenientemente}} abbandoni quello che su di esse con probabilità si discorre. Che se alcuno questo ommetta, rigetti quello per esservi ciò del pari alla cosa apparente, è chiaro che scade da ogni cognizione della natura, e trascorre nella favola. Alcuni segni di ciò che si compie in cielo debbonsi produrre da alcune di quelle cose che ci appaiono, le quali si vedono o sono, e non da quelle che si osservano in cielo: poichè non è possibile che facciansi in diversi modi. Nondimeno ciascun fantasma va osservato e diviso in quelle cose che sono in esso congiunte, le quali non provano che in diversi modi non si compia quello che avviene presso di noi. — Il mondo è una estensione di cielo contenente e gli astri e tutte le cose che si vedono, diviso dall’infinito e terminante in un’estremità, sia rada, sia densa, o in ciò che gli s’aggira d’intorno, o in ciò ch’è stabile, ed ha rotonda o triangolare o qual si voglia altra circoscrizione, essendo possibile di ogni maniera; poichè nessuna delle cose che si vedono è in contradizione con questo mondo, in cui non è comprensibile un limite, e sciolto il quale, tutte le cose che sono in esso saranno prese da confusione. Che poi questi mondi ancora sieno infiniti, s’ha da congetturare al gran numero, e che un tal mondo possa farsi e nel mondo e nell’intermondio, che intervallo diciamo tra mondi, in un luogo molto vuoto e non in un grande, puro e non vuoto, siccome taluni affermano, da certi idonei semi discorrenti da un mondo solo, o intermondio, od anche da più, a poco a poco, apposizioni e composizioni e migrazioni {{Pt|fa-|}}<noinclude></noinclude>
tnvs4j96mulrae3xh3jfgpjhyql4bnx
Categoria:Traduzioni di Giuseppe Pensa
14
845358
3020088
2022-08-11T10:25:30Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Giuseppe Pensa}}
[[Categoria:Testi per traduttore|Pensa, Giuseppe]]
j0d28bdark0r6qwalocf6m8m8e56gdr
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/417
108
845359
3020089
2022-08-11T10:29:03Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|390|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>{{Pt|cendo|facendo}} in altro luogo, se così sia accaduto, e ricevendo opportuni inaffiamenti da qualche cosa fino a compimento e consistenza, in quanto i sopposti fondamenti possono formare un’aspettativa. Poichè non è mestieri che si faccia soltanto un ammasso ed un vortice nel vuoto, in cui per necessità può, come crediamo, formarsi un mondo, e crescere fino ad urtare contro un altro, secondo che dicono alcuni di quelli che si appellano fisici, essendo ciò in contradizione con quello che vediamo. Il sole, la luna e le altre stelle, non fatte per sè, sono comprese per ogni dove dal mondo; e parimente terra e mare e quante cose debbonsi conservare, sono tosto formate, ed ebbero incremento per incorporazioni e aggiramenti di certe nature di parti sottili, ossia di spiritali o di ignee, ovvero di entrambe insieme; chè in tal modo queste cose ci presenta il senso. La grandezza del sole e delle stelle restanti, secondo che da noi si considera, tant’è quanto apparisce; (''Ciò anche afferma nell’undecima'' Della natura; „Poichè, ''dice,'' se la grandezza avesse perduto per la distanza, molto più avrebbe perduto il colore, non essendovi per esso altra più confacente distanza“). Ma secondo ciò ch’è per sè, o maggiore è di quello che vediamo, o minore di poco; o tale quale si vede. Così anche i fuochi che noi veggiamo a distanza, sono veduti secondo il senso. Ogni insistenza poi in questa parte avrà fine di leggieri se uno si applicherà alle cose evidenti che abbiamo dimostrato ne’ libri ''Della natura''. La levata ed il tramonto del sole, della luna e dell’altre stelle può accadere e per {{Pt|ac-|}}<noinclude></noinclude>
1f8rjwvfsaggfi4p6r2vin2q0jspm8i
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/418
108
845360
3020090
2022-08-11T11:06:19Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|391}}</noinclude>{{Pt|cendimento|accendimento}} e per estinzione, tali essendo le circostanze. Ma anche in altri modi le prefate cose hanno luogo, non ostando nulla di ciò che veggiamo. E per apparenza sulla terra e viceversa per opposizione, potrebbe ciò che s’è detto innanzi effettuarsi; poichè nessuna delle cose visibili attesta in contrario. I costoro movimenti non è impossibile che avvengano pel raggirarsi di tolto il cielo, o per l’immobilità di esso e il girare di quelli, secondo la necessità che dal principio, nella generazione del mondo, fu prodotta ad oriente, poscia nel calore, secondo una certa distribuzione del fuoco, sempre tendente a’ luoghi successivi. Le conversioni del sole e della luna possono farsi per l’obliquità del cielo, così necessitati dai tempi, e parimente per la controspinta dell’aria, od anche di una materia sempre opportuna, parte infiammata, parte deficiente; od ancora potè da principio una sì fatta vertigine avere avviluppato questi astri per modo che si movessero a tondo. Tutte queste cose e le affini a queste non dissuonano dalle evidenti, quand’uno in sì fatte parti appigliandosi al possibile, può condurre ciascuna di quelle alla consonanza colle cose che vediamo, senza che lo spaventino l’arti abbiette degli astrologi. Lo scemare della luna e il crescere di nuovo potrebbe accadere pel movimento di questo corpo e parimente per configurazione dell’aria, ed ancora per interposizioni, e per tutti quei modi pe’ quali le cose che presso noi appariscono si producono nelle spiegazioni di una tal forma, a meno che taluno, contento ad un<noinclude></noinclude>
cev7ciaxlxpqjz2hxrfr4oo4qjye2g0
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/419
108
845361
3020091
2022-08-11T11:13:04Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|392|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>unico modo, gli altri non riprovi, senza osservare che cosa sia possibile all’uomo di vedere e che non sia possibile, e per ciò desiderando di veder l’impossibile. È possibile in oltre che la luna abbia luce da sè stessa, ed è possibile ancora che dal sole; poichè presso di noi eziandio veggonsi molte cose che l’hanno da sè stesse, molte che da altre; e nulla vi si oppone di ciò che vediamo in cielo, quand’uno ne rammenti sempre i moltiplici modi e le ipotesi insieme che ne conseguono, e agguardi le cagioni, e non abbadando alle inconseguenti, queste pieghi ora in una maniera, ora in un’altra, a quell’unica forma. L’apparenza in essa di volto può farsi e per cangiamento di parti, e per interposizione, e per tutti que’ modi che si osservano aver consonanza a quanto veggiamo. Ma per tutte le cose celesti non dobbiamo applicarci a seguitare questa traccia; poichè se alcune repugnanti alle apparenze........ non fia mai possibile ottenere verace tranquillità. L’eclissi del sole e della luna può avvenire e per ispegnimento, come ciò vediamo nascere anche presso di noi, ed eziandio per lo interporsi di alcuna cosa, o della terra, o del cielo, o di che che altro di sì fatto. E per tal maniera dobbiamo considerare insieme i modi fra loro convenienti, e non avere per impossibile che i casi di taluni nascano uniti. (''Queste cose e’ scrive nel duodecimo'' Della natura; e ''il sole eclissare adombrato dalla luna, e la luna dall’ombra della luna; ed eziandio pel suo ritiramento. Questo dice anche Diogene l’epicureo nel primo'' Delle scelte opinioni). E prendere oltre ciò<noinclude></noinclude>
e84t9qculsrkppfdtduvrf1oweq9bdp