Wikiversità itwikiversity https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.21 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiversità Discussioni Wikiversità File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Area Discussioni area Corso Discussioni corso Materia Discussioni materia Dipartimento Discussioni dipartimento Education Program Education Program talk TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Programma di Fisica per le superiori 0 21135 259499 257336 2022-07-24T22:17:45Z Sorrisole143 39117 /* Liceo scientifico */ wikitext text/x-wiki {{c|Controllare la fonte di queste informazioni, se è un documento ministeriale oppure un sito, e specificarlo}} La Fisica è studiata nel: * [[Corso:Liceo scientifico|Liceo scientifico]] * [[Corso:Liceo artistico|Liceo artistico]] * [[Corso:Liceo classico|Liceo classico]] * [[Corso:Liceo delle scienze umane|Liceo delle scienze umane]] * [[Corso:Liceo linguistico|Liceo linguistico]] * [[Corso:Liceo musicale e coreutico|Liceo musicale e coreutico]] * [[Corso:Istituto professionale - Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera|Istituto professionale a indirizzo alberghiero-enogastronomico]] '''Il programma di fisica del Liceo Scientifico è differente rispetto a quello studiato negli altri licei. Per quanto riguarda il programma svolto negli altri licei, questo deve essere sicuramente meno approfondito rispetto a quello svolto nel liceo scientifico, tenendo conto anche che le ore di insegnamento della fisica negli altri licei sono due.''' == Liceo scientifico == '''I anno''' Il concetto di grandezza fisica e di grandezza fondamentale. Il Sistema Internazionale di Unità. Strumenti di misura analogici e digitali. Le caratteristiche degli strumenti di misura: prontezza, portata e sensibilità. L’incertezza nelle misure: valor medio, errore assoluto, errore relativo ed errore relativo percentuale. Definizione di vettore. Operazioni con i vettori e scomposizione nelle loro coordinate cartesiane. Definizione trigonometrica di seno e coseno di un angolo. Prodotto scalare e vettoriale di vettori. Cosa è una forza. La forza-peso. La forza d’attrito. La forza elastica: la legge di Hooke. Definizione di punto materiale e di corpo rigido. Il piano inclinato: un corpo in equilibrio. Il momento di una forza e il momento di una coppia di forze. Le leve di primo, secondo e terzo genere. Distinzione tra sostanze solide, liquide o gas. La pressione e le sue unità di misura. La pressione atmosferica: l’esperimento di Torricelli. La pressione nei liquidi: la legge di Pascal. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede: dimostrazione della legge. '''II anno''' Il movimento di un punto materiale. Le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria. Caratteristiche del moto uniformemente accelerato. La legge oraria del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale. Caratteristiche del moto circolare uniforme. Definizione di velocità angolare. L’accelerazione centripeta. Forza centripeta e forza centrifuga apparente. Caratteristiche del moto armonico. Cenni alla legge oraria del moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto di una massa attaccata a una molla e il suo periodo di oscillazione. Il moto di un pendolo e il suo periodo di oscillazione. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. Le equazioni per la velocità e per la posizione. L’equazione della traiettoria. I principi della dinamica. Definizione di sistema di riferimento inerziale. Il principio di relatività galileiana. Applicazioni del secondo principio della dinamica. Definizione di lavoro. Il lavoro di una forza costante e di una forza variabile. La potenza. L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica. Forze conservative e non conservative. La conservazione dell’energia meccanica. Il teorema lavoro-energia. Il principio di conservazione dell’energia totale. Le scale termometriche. Definizione di calore e legge fondamentale della calorimetria. La temperatura di equilibrio. I passaggi di stato. '''III anno''' Ripasso dei vettori e dei moti bidimensionali (moto parabolico, moto circolare uniforme e non uniforme, moto armonico). Moti relativi e trasformazioni di Galileo della velocità e della posizione. Ripasso dei principi della dinamica e loro applicazioni. Il principio di relatività galileiano. La quantità di moto. L'impulso di una forza e il teorema dell'impulso. La conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. Urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare e la sua conservazione. Il momento di inerzia. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale. La forza-peso e l'accelerazione di gravità; l'esperimento di Cavendish. Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. Definizione di corrente di un fluido, di portata e di corrente stazionaria. Cenni sull’equazione di Bernoulli. L’effetto Venturi: la relazione tra pressione e velocità di un fluido. L’attrito nei fluidi. Definizione di temperatura. Temperatura relativa e temperatura assoluta. L'equilibrio termico e il principio zero della termodinamica. La dilatazione termica e la dilatazione volumica. Le leggi di Gay-Lussac. La legge di Boyle. Il gas perfetto e la sua equazione di stato. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro e la quantità di sostanza. La legge di Avogadro. Il moto Browniano e il modello microscopico del gas perfetto. La pressione del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. La velocità quadratica media. Energia interna di un gas reale ed equazione di stato di van der Waals per i gas reali. Il calore specifico e la capacità termica. Il potere calorifero. I cambiamenti di stato. Il sistema termodinamico ideale e le proprietà dell'energia interna del sistema. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica e le relative applicazioni alle trasformazioni isocore, isobare, isoterme, cicliche e adiabatiche. La macchina termica. Il secondo principio della termodinamica: enunciato di lord Kelvin, enunciato di Clausius, il rendimento. Il teorema e il ciclo di Carnot. La disuguaglianza di Clausius. L'entropia. Il quarto enunciato del secondo principio della termodinamica. L'equazione di Boltzmann per l'entropia. Il terzo principio della termodinamica. '''IV anno''' I moti ondulatori. Fronti d'onda e raggi. Le onde periodiche. Il fenomeno dell'interferenza. La diffrazione. Il suono e le sue caratteristiche. L'eco, il fenomeno della riflessione delle onde. La risonanza e le onde stazionarie. I battimenti. L'effetto Doppler. La natura duale della luce: particelle vs onda. I colori e le onde luminose. Le grandezze fotometriche. Il principio di Huygens. La riflessione della luce e le sue leggi. La rifrazione della luce e le sue leggi. Angolo limite e riflessione totale. L'esperimento di Young: l'interferenza della luce. La diffrazione della luce. L'elettrizzazione per strofinio. Il modello atomico di Thomson. La carica elettrica e la sua unità di misura (il coulomb). La legge di Coulomb. La forza elettrica. L'esperimento di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Studio di campi elettrici con particolari simmetrie. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la forza di potenziale. Superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio. Il teorema di Coulomb. La capacità di un conduttore. Il condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. L'intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistori. Risolvere un circuito. Le leggi di Kirchhoff: la legge delle maglie. era legge dei nodi. L'effetto Joule. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm e relative applicazioni. Carica e scarica di un condensatore. Estrazione degli elettroni da un metallo. L'effetto Volta. L'effetto termoelettrico. L'elettrolisi e le soluzioni elettrolitiche. Le leggi di Faraday per l'elettrolisi. Pile e accumulatori. La conduzione elettrica nei gas. La forza magnetica. Il campo magnetico e le linee di campo.L'esperienza di Oersted. L'esperienza di Faraday. La legge di Ampere. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Amperometro e voltmetro. La forza di Lorentz. L'effetto Hall. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La carica specifica dell'elettrone. Il flusso del vettore campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere. Proprietà magnetiche dei materiali. '''V anno''' L'induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L'autoinduzione e la mutua induzione. L'induttanza del solenoide. Il circuito RL. Energia e densità di energia del campo magnetico. La forza elettromotrice alternata e la corrente alternata. Il circuito ohmico, il circuito induttivo, il circuito capacitivo. I circuiti in corrente alternata. Il circuito LC. Il trasformatore La trasformazione delle tensioni e delle correnti. La forza elettromotrice di un generatore e la forza elettromotrice indotta. Il campo elettrico indotto. Le equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche e le onde elettromagnetiche piane. La relatività dello spazio e del tempo. I sistemi di riferimento. L'esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La simultaneità. La dilatazione dei tempi. Il paradosso dei gemelli. Il coefficiente beta e il coefficiente gamma. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz L'effetto Doppler della luce. Redshift e blueshift. La relatività ristretta. Lo spazio-tempo e l'intervallo invariate tra due eventi. La composizione delle velocità. Equivalenza massa-energia. L'energia totale di una particella relativistica. Energia cinetica, massa e quantità di moto relativistiche. La caduta libera e l'assenza di peso. L'accelerazione e la forza-peso. I principi della relatività generale. Le geometrie non euclidee. Curve geodetiche. Gravità e la curvatura dello spazio-tempo. La deflessione gravitazionale della luce. L'onda gravitazionale. Dalla meccanica classica alla fisica dei quanti. l'atomo di Bohr. Orbitali e quanti. Newton vs Huygens. La luce sia come particelle sia come onda: le evidenze sperimentali. La radiazione del corpo nero. L'effetto fotoelettrico. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Il principio di sovrapposizione, l'effetto tunnel e l'entanglement. Elementi di fisica nucleare e di fisica delle particelle. Introduzione al Modello Standard delle particelle. Cenni di astrofisica e cosmologia. == Altri licei == '''III anno''' Il concetto di grandezza fisica e di grandezza fondamentale. Il Sistema Internazionale di Unità. Strumenti di misura analogici e digitali. Le caratteristiche degli strumenti di misura: prontezza, portata e sensibilità. L’incertezza nelle misure: valor medio, errore assoluto, errore relativo ed errore relativo percentuale. Definizione di vettore. Operazioni con i vettori e scomposizione nelle loro coordinare cartesiane. Definizione trigonometrica di seno e coseno di un angolo. Prodotto scalare e vettoriale di vettori. Cosa è una forza. La forza-peso. La forza d’attrito. La forza elastica: la legge di Hooke. Definizione di punto materiale e di corpo rigido. Il piano inclinato: un corpo in equilibrio. Il momento di una forza e il momento di una coppia di forze. Le leve di primo, secondo e terzo genere. Distinzione tra sostanze solide, liquide o gas. La pressione e le sue unità di misura. La pressione atmosferica: l’esperimento di Torricelli. La pressione nei liquidi: la legge di Pascal. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede: dimostrazione della legge. Il movimento di un punto materiale. Le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria. Caratteristiche del moto uniformemente accelerato. La legge oraria del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale. Caratteristiche del moto circolare uniforme. Definizione di velocità angolare. L’accelerazione centripeta. Forza centripeta e forza centrifuga apparente. Caratteristiche del moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto di una massa attaccata a una molla e il suo periodo di oscillazione. Il moto di un pendolo e il suo periodo di oscillazione. I principi della dinamica. Il principio di inerzia. Definizione di sistema di riferimento inerziale. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio della dinamica. Il principio di azione e reazione. '''IV anno''' Definizione di lavoro. Il lavoro di una forza variabile. La potenza. L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica. Forze conservative e non conservative. La conservazione dell’energia meccanica. Il teorema lavoro-energia. Il principio di conservazione dell’energia totale. La quantità di moto. L'impulso di una forza e il teorema dell'impulso. La conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. Urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare e la sua conservazione. Il momento di inerzia. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale. La forza-peso e l'accelerazione di gravità; l'esperimento di Cavendish. Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. Definizione di temperatura. Temperatura relativa e temperatura assoluta. L'equilibrio termico e il principio zero della termodinamica. La dilatazione termica e la dilatazione volumica. Le leggi di Guy-Lussac. La legge di Boyle. Il gas perfetto e la sua equazione di stato. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro e la quantità di sostanza. La legge di Avogadro. Il calore specifico e la capacità termica. Il potere calorifero. I cambiamenti di stato. Il sistema termodinamico ideale e le proprietà dell'energia interna del sistema. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro termodinamico. Il primo e il secondo principio della dinamica. '''V anno''' I moti ondulatori. Fronti d'onda e raggi. Onde periodiche e onde armoniche. L'interferenza. Il suono e le sue caratteristiche. L'eco, il fenomeno della riflessione delle onde sonore. I battimenti. La risonanza. L'effetto Doppler. La doppia natura della luce: Newton vs Huygens; la luce come particelle e la luce come un'onda. Le leggi della riflessione. La rifrazione e le sue leggi. L'elettrizzazione per strofinio. Il modello atomico di Thomson. La carica elettrica e la sua unità di misura (il coulomb). La legge di Coulomb. La forza elettrica. L'esperimento di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Studio di campi elettrici con particolari simmetrie. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la forza di potenziale. Superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrico dal potenziale. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio. Il teorema di Coulomb. La capacità di un conduttore. Il condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. L'intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistori. Risolvere un circuito. Le leggi di Kirchhoff: la legge delle maglie. era legge dei nodi. L'effetto Joule. La seconda legge di Ohm e relative applicazioni. La forza magnetica. Il campo magnetico e le linee di campo.L'esperienza di Oersted. L'esperienza di Faraday. La legge di Ampere. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Amperometro e voltmetro. La forza di Lorentz. L'effetto Hall. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La carica specifica dell'elettrone. Il flusso del vettore campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere. Proprietà magnetiche dei materiali. 4r24i2pvt93m3wobsuaq268tvq4x0b0 259500 259499 2022-07-24T22:18:03Z Sorrisole143 39117 wikitext text/x-wiki {{c|Controllare la fonte di queste informazioni, se è un documento ministeriale oppure un sito, e specificarlo}} La Fisica è studiata nel: * [[Corso:Liceo scientifico|Liceo scientifico]] * [[Corso:Liceo artistico|Liceo artistico]] * [[Corso:Liceo classico|Liceo classico]] * [[Corso:Liceo delle scienze umane|Liceo delle scienze umane]] * [[Corso:Liceo linguistico|Liceo linguistico]] * [[Corso:Liceo musicale e coreutico|Liceo musicale e coreutico]] * [[Corso:Istituto professionale - Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera|Istituto professionale a indirizzo alberghiero-enogastronomico]] '''Il programma di fisica del Liceo Scientifico è differente rispetto a quello studiato negli altri licei. Per quanto riguarda il programma svolto negli altri licei, questo deve essere sicuramente meno approfondito rispetto a quello svolto nel liceo scientifico, tenendo conto anche che le ore di insegnamento della fisica negli altri licei sono due.''' == Liceo scientifico == '''I anno''' Il concetto di grandezza fisica e di grandezza fondamentale. Il Sistema Internazionale di Unità. Strumenti di misura analogici e digitali. Le caratteristiche degli strumenti di misura: prontezza, portata e sensibilità. L’incertezza nelle misure: valor medio, errore assoluto, errore relativo ed errore relativo percentuale. Definizione di vettore. Operazioni con i vettori e scomposizione nelle loro coordinate cartesiane. Definizione trigonometrica di seno e coseno di un angolo. Prodotto scalare e vettoriale di vettori. Cosa è una forza. La forza-peso. La forza d’attrito. La forza elastica: la legge di Hooke. Definizione di punto materiale e di corpo rigido. Il piano inclinato: un corpo in equilibrio. Il momento di una forza e il momento di una coppia di forze. Le leve di primo, secondo e terzo genere. Distinzione tra sostanze solide, liquide o gas. La pressione e le sue unità di misura. La pressione atmosferica: l’esperimento di Torricelli. La pressione nei liquidi: la legge di Pascal. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede: dimostrazione della legge. '''II anno''' Il movimento di un punto materiale. Le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria. Caratteristiche del moto uniformemente accelerato. La legge oraria del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale. Caratteristiche del moto circolare uniforme. Definizione di velocità angolare. L’accelerazione centripeta. Forza centripeta e forza centrifuga apparente. Caratteristiche del moto armonico. Cenni alla legge oraria del moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto di una massa attaccata a una molla e il suo periodo di oscillazione. Il moto di un pendolo e il suo periodo di oscillazione. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. Le equazioni per la velocità e per la posizione. L’equazione della traiettoria. I principi della dinamica. Definizione di sistema di riferimento inerziale. Il principio di relatività galileiana. Applicazioni del secondo principio della dinamica. Definizione di lavoro. Il lavoro di una forza costante e di una forza variabile. La potenza. L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica. Forze conservative e non conservative. La conservazione dell’energia meccanica. Il teorema lavoro-energia. Il principio di conservazione dell’energia totale. Le scale termometriche. Definizione di calore e legge fondamentale della calorimetria. La temperatura di equilibrio. I passaggi di stato. '''III anno''' Ripasso dei vettori e dei moti bidimensionali (moto parabolico, moto circolare uniforme e non uniforme, moto armonico). Moti relativi e trasformazioni di Galileo della velocità e della posizione. Ripasso dei principi della dinamica e loro applicazioni. Il principio di relatività galileiano. La quantità di moto. L'impulso di una forza e il teorema dell'impulso. La conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. Urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare e la sua conservazione. Il momento di inerzia. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale. La forza-peso e l'accelerazione di gravità; l'esperimento di Cavendish. Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. Definizione di corrente di un fluido, di portata e di corrente stazionaria. Cenni sull’equazione di Bernoulli. L’effetto Venturi: la relazione tra pressione e velocità di un fluido. L’attrito nei fluidi. Definizione di temperatura. Temperatura relativa e temperatura assoluta. L'equilibrio termico e il principio zero della termodinamica. La dilatazione termica e la dilatazione volumica. Le leggi di Gay-Lussac. La legge di Boyle. Il gas perfetto e la sua equazione di stato. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro e la quantità di sostanza. La legge di Avogadro. Il moto Browniano e il modello microscopico del gas perfetto. La pressione del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. La velocità quadratica media. Energia interna di un gas reale ed equazione di stato di van der Waals per i gas reali. Il calore specifico e la capacità termica. Il potere calorifero. I cambiamenti di stato. Il sistema termodinamico ideale e le proprietà dell'energia interna del sistema. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica e le relative applicazioni alle trasformazioni isocore, isobare, isoterme, cicliche e adiabatiche. La macchina termica. Il secondo principio della termodinamica: enunciato di lord Kelvin, enunciato di Clausius, il rendimento. Il teorema e il ciclo di Carnot. La disuguaglianza di Clausius. L'entropia. Il quarto enunciato del secondo principio della termodinamica. L'equazione di Boltzmann per l'entropia. Il terzo principio della termodinamica. '''IV anno''' I moti ondulatori. Fronti d'onda e raggi. Le onde periodiche. Il fenomeno dell'interferenza. La diffrazione. Il suono e le sue caratteristiche. L'eco, il fenomeno della riflessione delle onde. La risonanza e le onde stazionarie. I battimenti. L'effetto Doppler. La natura duale della luce: particelle vs onda. I colori e le onde luminose. Le grandezze fotometriche. Il principio di Huygens. La riflessione della luce e le sue leggi. La rifrazione della luce e le sue leggi. Angolo limite e riflessione totale. L'esperimento di Young: l'interferenza della luce. La diffrazione della luce. L'elettrizzazione per strofinio. Il modello atomico di Thomson. La carica elettrica e la sua unità di misura (il coulomb). La legge di Coulomb. La forza elettrica. L'esperimento di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Studio di campi elettrici con particolari simmetrie. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la forza di potenziale. Superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio. Il teorema di Coulomb. La capacità di un conduttore. Il condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. L'intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistori. Risolvere un circuito. Le leggi di Kirchhoff: la legge delle maglie. era legge dei nodi. L'effetto Joule. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm e relative applicazioni. Carica e scarica di un condensatore. Estrazione degli elettroni da un metallo. L'effetto Volta. L'effetto termoelettrico. L'elettrolisi e le soluzioni elettrolitiche. Le leggi di Faraday per l'elettrolisi. Pile e accumulatori. La conduzione elettrica nei gas. La forza magnetica. Il campo magnetico e le linee di campo.L'esperienza di Oersted. L'esperienza di Faraday. La legge di Ampere. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Amperometro e voltmetro. La forza di Lorentz. L'effetto Hall. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La carica specifica dell'elettrone. Il flusso del vettore campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere. Proprietà magnetiche dei materiali. '''V anno''' L'induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L'autoinduzione e la mutua induzione. L'induttanza del solenoide. Il circuito RL. Energia e densità di energia del campo magnetico. La forza elettromotrice alternata e la corrente alternata. Il circuito ohmico, il circuito induttivo, il circuito capacitivo. I circuiti in corrente alternata. Il circuito LC. Il trasformatore La trasformazione delle tensioni e delle correnti. La forza elettromotrice di un generatore e la forza elettromotrice indotta. Il campo elettrico indotto. Le equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche e le onde elettromagnetiche piane. La relatività dello spazio e del tempo. I sistemi di riferimento. L'esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La simultaneità. La dilatazione dei tempi. Il paradosso dei gemelli. Il coefficiente beta e il coefficiente gamma. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz L'effetto Doppler della luce. Redshift e blueshift. La relatività ristretta. Lo spazio-tempo e l'intervallo invariate tra due eventi. La composizione delle velocità. Equivalenza massa-energia. L'energia totale di una particella relativistica. Energia cinetica, massa e quantità di moto relativistiche. La caduta libera e l'assenza di peso. L'accelerazione e la forza-peso. I principi della relatività generale. Le geometrie non euclidee. Curve geodetiche. Gravità e la curvatura dello spazio-tempo. La deflessione gravitazionale della luce. L'onda gravitazionale. Dalla meccanica classica alla fisica dei quanti. l'atomo di Bohr. Orbitali e quanti. Newton vs Huygens. La luce sia come particelle sia come onda: le evidenze sperimentali. La radiazione del corpo nero. L'effetto fotoelettrico. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Il principio di sovrapposizione, l'effetto tunnel e l'entanglement. Elementi di fisica nucleare e di fisica delle particelle. Introduzione al Modello Standard delle particelle. Cenni di astrofisica e cosmologia. == Altri licei == '''III anno''' Il concetto di grandezza fisica e di grandezza fondamentale. Il Sistema Internazionale di Unità. Strumenti di misura analogici e digitali. Le caratteristiche degli strumenti di misura: prontezza, portata e sensibilità. L’incertezza nelle misure: valor medio, errore assoluto, errore relativo ed errore relativo percentuale. Definizione di vettore. Operazioni con i vettori e scomposizione nelle loro coordinate cartesiane. Definizione trigonometrica di seno e coseno di un angolo. Prodotto scalare e vettoriale di vettori. Cosa è una forza. La forza-peso. La forza d’attrito. La forza elastica: la legge di Hooke. Definizione di punto materiale e di corpo rigido. Il piano inclinato: un corpo in equilibrio. Il momento di una forza e il momento di una coppia di forze. Le leve di primo, secondo e terzo genere. Distinzione tra sostanze solide, liquide o gas. La pressione e le sue unità di misura. La pressione atmosferica: l’esperimento di Torricelli. La pressione nei liquidi: la legge di Pascal. I vasi comunicanti. La spinta di Archimede: dimostrazione della legge. Il movimento di un punto materiale. Le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e la sua legge oraria. Caratteristiche del moto uniformemente accelerato. La legge oraria del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale. Caratteristiche del moto circolare uniforme. Definizione di velocità angolare. L’accelerazione centripeta. Forza centripeta e forza centrifuga apparente. Caratteristiche del moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto di una massa attaccata a una molla e il suo periodo di oscillazione. Il moto di un pendolo e il suo periodo di oscillazione. I principi della dinamica. Il principio di inerzia. Definizione di sistema di riferimento inerziale. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio della dinamica. Il principio di azione e reazione. '''IV anno''' Definizione di lavoro. Il lavoro di una forza variabile. La potenza. L’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica. Forze conservative e non conservative. La conservazione dell’energia meccanica. Il teorema lavoro-energia. Il principio di conservazione dell’energia totale. La quantità di moto. L'impulso di una forza e il teorema dell'impulso. La conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici. Urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare e la sua conservazione. Il momento di inerzia. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale. La forza-peso e l'accelerazione di gravità; l'esperimento di Cavendish. Il moto dei satelliti. Il campo gravitazionale. Definizione di temperatura. Temperatura relativa e temperatura assoluta. L'equilibrio termico e il principio zero della termodinamica. La dilatazione termica e la dilatazione volumica. Le leggi di Guy-Lussac. La legge di Boyle. Il gas perfetto e la sua equazione di stato. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro e la quantità di sostanza. La legge di Avogadro. Il calore specifico e la capacità termica. Il potere calorifero. I cambiamenti di stato. Il sistema termodinamico ideale e le proprietà dell'energia interna del sistema. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro termodinamico. Il primo e il secondo principio della dinamica. '''V anno''' I moti ondulatori. Fronti d'onda e raggi. Onde periodiche e onde armoniche. L'interferenza. Il suono e le sue caratteristiche. L'eco, il fenomeno della riflessione delle onde sonore. I battimenti. La risonanza. L'effetto Doppler. La doppia natura della luce: Newton vs Huygens; la luce come particelle e la luce come un'onda. Le leggi della riflessione. La rifrazione e le sue leggi. L'elettrizzazione per strofinio. Il modello atomico di Thomson. La carica elettrica e la sua unità di misura (il coulomb). La legge di Coulomb. La forza elettrica. L'esperimento di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Studio di campi elettrici con particolari simmetrie. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la forza di potenziale. Superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrico dal potenziale. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio. Il teorema di Coulomb. La capacità di un conduttore. Il condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. L'intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistori. Risolvere un circuito. Le leggi di Kirchhoff: la legge delle maglie. era legge dei nodi. L'effetto Joule. La seconda legge di Ohm e relative applicazioni. La forza magnetica. Il campo magnetico e le linee di campo.L'esperienza di Oersted. L'esperienza di Faraday. La legge di Ampere. L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Amperometro e voltmetro. La forza di Lorentz. L'effetto Hall. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La carica specifica dell'elettrone. Il flusso del vettore campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere. Proprietà magnetiche dei materiali. j6vo8ted6rq6jxhg0re4rb2toz7z162 Guerra fredda (scuola media) 0 21791 259501 258223 2022-07-24T22:30:53Z Kwamikagami 27821 /* Nascita della NATO */ wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia per la scuola media 3|avanzamento=75%}} Con il termine guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, e che si protrasse fino al 1989, anno in cui crollò il muro di Berlino, tra le due principali potenze vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Questa guerra viene chiamata "fredda" perché non si concretizzò mai in un conflitto militare diretto. == USA e URSS erano forti nemici== USA e URSS divennero subito forti nemici dopo la guerra contro Hitler, poiché erano molto differenti: * gli {{vk|USA|USA}} erano la patria del capitalismo e del libero mercato, con una moneta molto potente come il dollaro; * nell'{{vk|URSS|}} era in vigore il comunismo; la proprietà privata era quasi assente, la società si trovava in una situazione drammatica, ma d'altra parte i sovietici avevano una forte possibilità di ripresa economica, un potente esercito e maggior prestigio rispetto agli USA. == Inizio della guerra fredda == [[File:Cold War Map 1959.svg|600px|destra|]] Durante la seconda guerra mondiale le più grandi potenze antifasciste (USA, Gran Bretagna e URSS) si riunirono a Teheran nel 1943, a Yalta nel 1945 e a Potsdam nel 1945 per decidere come e dove esercitare il loro potere a guerra ultimata. Molto presto tra gli stati aumentarono le differenze dal punto di vista economico, politico e sociale. Il mondo si stava dividendo in due blocchi: l'Occidente capitalista (USA e Gran Bretagna) e l'Oriente comunista (URSS). In Europa vi fu una spaccatura tra stati che avevano preso posizione per una parte, e altri che supportavano quella opposta. Il tutto sfociò nella "guerra fredda". ===Europa nella guerra fredda=== Lo scenario europeo vedeva: * dalla parte degli occidentali: Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Italia, Norvegia, Grecia e Turchia; * i filo-occidentali: Spagna e Irlanda; * nell'URSS: Estonia, Lettonia, Lituania e Bielorussia, annesse nel 1945. Polonia, Cecoslovacchia, Romania, Bulgaria ed Albania (ritirata nel 1961) erano i cosiddetti "stati satellite" membri del patto di Varsavia del 1955; * gli stati neutrali: Austria, Svizzera e Svezia. == La Germania divisa in due parti == [[File:Deutschland Besatzungszonen - 1945 1946.svg|miniatura|Potenze in Germania]] La Germania era occupata dalle nazioni vincitrici della seconda guerra mondiale, e il futuro dello stato era incerto. Si tentò nel 1957 di conciliare le due potenze, ma nemmeno con un incontro si riuscì a stabilire le posizioni di URSS e USA. Questi Paesi avviarono così la costruzione di due stati differenti nelle rispettive zone di occupazione. Nacquero così nel 1949 la Repubblica Federale Tedesca (BRD) con capitale Bonn, controllata dagli occidentali, e la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) con capitale Berlino Est, sotto il controllo degli orientali. La città di Berlino fu divisa temporaneamente in quattro settori: uno controllato dai sovietici, noto come Berlino Est, e tre controllati rispettivamente da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, che formavano Berlino Ovest. === Il muro di Berlino === [[File:Berlinermauer.jpg|sinistra|miniatura|Muro di Berlino]] Il muro di Berlino venne edificato nel 1961 e rimase in piedi fino al 1989. Era alto quattro metri e lungo ben 7 chilometri. Lo scopo era quello di impedire il passaggio dei tedeschi dalla Berlino Est alla Ovest, che era decisamente in condizioni migliori da molti punti di vista. Prima della costruzione del muro avevano attraversato il confine circa due milioni di persone. Berlino divenne il centro della guerra fredda, simbolo della divisione tra USA e Unione Sovietica. Il muro divenne anche protagonista di molti romanzi, libri e molti film. === Nascita della NATO === [[File:NATO members (blue).svg|miniatura|Paesi della Nato]] La NATO, (''North Atlantic Treaty Organization''), ovvero Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, è un organizzazione internazionale che nacque nel 1949 e concretizzò l'alleanza militare ed economica che si era creata tra USA e i paesi europei che sosteneva economicamente. La divisione fra le due superpotenze si approfondì ancora a causa del patto e iniziarono a distinguersi due "mondi" totalmente diversi. == La corsa agli armamenti == USA e URSS investirono notevolmente nella produzione di armi, cioè nella corsa agli armamenti. L'URSS era però in vantaggio rispetto agli USA perché Stalin aveva migliorato l'industria pesante. ===La corsa allo spazio=== Un aspetto importante della guerra fredda fu la corsa allo spazio, che consistette in una specie di “gara” a chi fosse riuscito a mandare nello spazio un uomo, satelliti spia e nuove apparecchiature. Sul finire della guerra fredda, gli americani e i sovietici cercarono di dimostrare una volta per tutte quale fosse la nazione più potente. La sfida aerospaziale ebbe inizio il 4 ottobre 1957: dal cosmodromo di Baikonur, i sovietici spedirono in orbita lo {{vk|Sputnik 1|Sputnik 1}}. Gli americani rimasero stupiti dalla potenza sovietica. I Russi si aggiudicarono un altro record mandando in orbita il primo essere vivente: la cagnetta Laika, a bordo dello {{vk|Sputnik 2|Sputnik 2}}. Il sovietico Jurij Gagarin fu il primo astronauta inviato nello spazio. La tecnologia degli americani rimase per molto tempo al di sotto di quella sovietica, fino a quando John Fitzgerald Kennedy lanciò la sfida finale, ovvero il programma Apollo, concepito per far sbarcare un uomo sulla luna entro la fine degli anni Sessanta.[[File:Curtain germany.jpg|300px|destra |Curtain germany]] ==Rapporti tra le due potenze dopo Stalin== Dopo la morte di Stalin i rapporti tra USA e URSS stavano iniziando a migliorare. Il clima mutò completamente e si iniziò a pensare ad una "coesistenza pacifica". I paesi europei si stavano impegnando a creare la Comunità Europea e cercavano di acquisire maggiore autonomia, senza rompere comunque i rapporti economici che si erano instaurati. ===La caduta del muro di Berlino === Il Muro di Berlino era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest e il territorio della Germania Est. È stato considerato il simbolo della '''cortina di ferro''', una immaginaria linea di confine europea tra la zona d'influenza statunitense e quella sovietica durante la guerra fredda. La guerra fredda finì con la caduta del muro di Berlino nel 1989. =Nasa= [[File:NASA logo.svg|300px|destra|NASA logo]] La NASA è un'agenzia spaziale che controlla le ricerche e le missione spaziali. Dopo il Programma Apollo per l'esplorazione della Luna, l'attività spaziale della NASA si è sviluppata attraverso il programma della stazione orbitale Skylab, il lancio di numerose missioni di esplorazione del sistema solare con sonde automatiche e lo sfruttamento dello spazio orbitale terrestre con le navette Space Shuttle. La perdita di due Space Shuttle con i relativi equipaggi e i tagli di bilancio hanno indotto la NASA ad accantonare i progetti per nuove esplorazioni lunari con equipaggio umano e l'invio di astronauti su Marte, la cui esplorazione continuerà a essere demandata a sistemi robotizzati. Il 14 settembre 2011 la NASA ha annunciato di aver selezionato il progetto per un nuovo sistema di trasporto con equipaggio umano, denominato SLS Space Launch System, destinato a prendere il posto degli Space Shuttle. [[File:Apollo_11.jpg|sinistra|miniatura|300x300px|Equipaggio Apollo 11, da sinistra [[Neil Armstrong]], [[Michael Collins]] e [[Buzz Aldrin]]]] ==Storia della Nasa== La NASA nacque il 29 luglio 1958 con il National Aeronautic and Space Act firmato dall'allora presidente Eisenhower e diventò operativa il 1º ottobre successivo, assorbendo struttura e competenze del NACA che fino a quel momento aveva gestito la ricerca aerospaziale. La NASA incorporò quindi gli 8000 impiegati del NACA assieme ai suoi 100 milioni di dollari di budget annuale e alle infrastrutture, le principali delle quali erano il Langley Aeronautical Laboratory, l'Ames Aeronautical Laboratory e il Lewis Flight Propulsion Laboratory. Successivamente la NASA incorporò o comunque assunse il controllo dell'Army Ballistic Missile Agency (ABMA) poi rinominato in Marshall Space Flight Center e del Jet Propulsion Laboratory. Il primo amministratore della NASA fu T. Keith Glennan che restò in carica fino al 20 gennaio 1961. =Quiz= <quiz> {Da chi è stata combattuta la guerra fredda? |type="()"} - Germania e Italia + Stati Uniti e Unione Sovietica - Francia e Russia - Stati Uniti e Iraq {Qual era lo scopo della guerra fredda? |type="()"} - Dimostrare di avere più soldi + Dimostrare la superiorità - Avere il controllo del raccolto - Dimostrare di avere il controllo del mercato {A cosa serviva il muro di Berlino? |type="()"} - Separare i campi + Impedire il passaggio dei tedeschi dalla Berlino Est alla Ovest - Come decorazione - Per impedire la costruzione di strade {Quali sono le nuove armi adottate nelle guerra fredda? |type="()"} + Armi atomiche - Rocce - Fionde - Mitragliatrici {Dopo la seconda guerra mondiale come venne divisa la Germania? |type="()"} - Germania della Francia e Germania della Cina + Repubblica Democratica Tedesca e Repubblica Federale di Germania - Francia e Russia - Germania Italiana e Germania Svedese {Quando finì la Guerra Fredda? |type="()"} - Nel 1961 + Nel 1989 - Nel 1959 - Nel 1865 {Quale evento segnò la fine della guerra fredda? |type="()"} - Scoperta dell'America - Invenzione Ford modello T + Caduta del muro di Berlino - invenzione dell'autocarro {In quale periodo storico si colloca la Guerra Fredda? |type="()"} + Alla fine della seconda guerra mondiale - All'inizio della seconda guerra mondiale - Alla fine della prima guerra mondiale {Chi fu il primo uomo a mettere piede sulla luna? |type="()"} - Ronald Regan - Nikita Krusciov + Neil Armstrong - Martin Luther King </quiz> = Bibliografia = {{interprogetto|preposizione=sulla|wikt}} <references/> oxw40qzleehnsrrfu57nyb955o94jwq Utente:Martint.icledro/Sandbox/Guerra fredda (scuola media) 2 27406 259502 195773 2022-07-25T05:52:10Z Kwamikagami 27821 /* Nasce la NATO */ SVG wikitext text/x-wiki Con il termine guerra fredda si indica la politica militare che venne a crearsi nel 1947. Il periodo della guerra fredda va dal 1949 al 1989. I protagonisti del conflitto sono USA e URSS, cioè le due più importanti nazioni uscite vincitrici dalla seconda guerra mondiale. Questa guerra viene chiamata "fredda" perché non si concretizzò mai in un conflitto militare diretto, anche se vennero usate alcune armi come quelle nucleari. == USA e URSS erano forti nemici== USA e URSS divennero subito forti nemici dopo la guerra contro Hitler, poiché erano molto differenti: * gli {{vk|USA|USA}} erano la patria del capitalismo e del libero mercato, con una moneta molto potente come il dollaro e con il possesso esclusivo di armi potentissime come la bomba atomica; * nell'{{vk|URSS|}} era in vigore il comunismo; la proprietà privata era quasi assente; la società si trovava in una situazione drammatica, ma d'altra parte i sovietici avevano una forte possibilità di ripresa economica, un potente esercito e maggior prestigio rispetto agli USA. == Inizio della guerra fredda == [[File:Cold War Map 1959.svg|600px|destra|]] Durante la seconda guerra mondiale le maggiori potenze antifasciste (USA, Gran Bretagna e URSS) si riunirono a Teheran nel 1943, a Yalta nel 1945 e a Postdam nel 1945 per decidere come e dove esercitare il loro potere a guerra ultimata. Molto presto tra gli stati aumentarono le differenze dal punto di vista economico, politico e sociale. Il mondo si stava dividendo in due blocchi: l'Occidente capitalista (USA e Gran Bretagna) e l'Oriente comunista (URSS). Il tutto sfociò nella "guerra fredda". L'Europa era in una posizione subalterna perché alcuni stati avevano preso posizione per una parte, altri per la parte opposta. ===Europa nella guerra fredda === L'Europa era divisa: alcuni stati erano dalla parte degli occidentali, altri dalla parte degli orientali e altri ancora erano rimasti neutrali. * Dalla parte degli occidentali c'erano: Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Italia, Norvegia, Grecia e Turchia. * I filo-occidentali erano: Spagna e Irlanda * Nell'Unione Sovietica c'erano: Estonia, Lettonia, Lituania e Bielorussia, ammesse nel 1945. Finlandia, Polonia, Cecoslovacchia, Romania e Bulgaria erano i cosiddetti "stati satellite" membri del patto ci Varsavia del 1955. * Gli stati neutrali erano: Svezia, Svizzera e Austria. == La Germania divisa in due parti == [[File:Deutschland Besatzungszonen - 1945 1946.svg|miniatura|Potenze in Germania]] La Germania era occupata dalle nazioni vincitrici della seconda guerra mondiale, e il futuro dello stato era incerto. Si tentò nel 1947 di conciliare le due potenze, ma nemmeno con un incontro a Mosca si riuscì a stabilire le posizioni di USA e URSS. Questi Paesi avviarono così la costruzione di due stati differenti nelle rispettive zone di occupazione. Nacquero così nel 1949 la Repubblica Federale Tedesca (RFT) con capitale Bonn, controllata dagli occidentali, e la Repubblica Democratica Tedesca (RDT) con capitale Berlino, sotto il controllo degli orientali. La città di Berlino, ex capitale dello Stato, si trovava nella RDT e fu divisa temporaneamente in quattro settori: uno controllato dai sovietici, noto come Berlino Est, e tre controllati rispettivamente da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, poi conosciuti come Berlino Ovest. === Il muro di Berlino === [[File:Berlinermauer.jpg|sinistra|miniatura|Muro di Berlino]] Il muro di Berlino venne edificato nel 1961 e rimase in piedi fino al 1989. Era altro quattro metri e lungo ben 47 chilometri. Lo scopo era quello di impedire il passaggio dei tedeschi dalla Berlino Est alla Ovest, che era decisamente in condizioni migliori da molti punti di vista. Prima della costruzione del muro avevano attraversato il confine circa due milioni di persone. Berlino divenne il fulcro della guerra fredda, simbolo della divisione tra USA e Unione Sovietica. Il muro divenne anche protagonista di molti romanzi e film come quello del famoso agente 007, James Bond. === Nasce la NATO === [[File:NATO members (blue).svg|miniatura|Paesi della Nato]] La NATO (North Atlantic Treaty Organization), ovvero organizzazione del trattato del Nord Atlantico, era un trattato che nel 1949 concretizzò l'alleanza militare ed economica che si era creata tra USA e i paesi europei che sosteneva economicamente. Vi aderirono Canada, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Norvegia, Danimarca, Islanda, Lussemburgo, Italia, Portogallo e, ovviamente, gli USA. Successivamente vi aderirono anche Turchia e Grecia ed infine la Germania federale. La divisione fra le due superpotenze si approfondì ancora a causa del patto e iniziarono a distinguersi due "mondi" totalmente diversi. == La corsa agli armamenti == [[File:Modello di little boy, la bomba atomica del 1945.jpg|sinistra|150px| Una bomba atomica del 1945]] USA e URSS investirono notevolmente nella produzione di armi, cioè nella corsa agli armamenti. ===La corsa allo spazio=== Un aspetto importante della guerra fredda fu la corsa allo spazio, che consistette in una specie di “gara” a chi fosse riuscito a mandare nello spazio un uomo, satelliti spia e nuove apparecchiature. Sul finire della guerra fredda, gli americani e i sovietici cercarono di dimostrare una volta per tutte quale fosse la nazione più potente. La sfida aerospaziale ebbe inizio il 4 ottobre 1957: dal cosmodromo di Baikonur, i sovietici spedirono in orbita lo {{vk|Sputnik 1|Sputnik 1}}. Gli americani rimasero stupiti dalla potenza sovietica.I Russi si aggiudicarono un altro record mandando in orbita il primo essere vivente: la cagnetta Laika, a bordo dello {{vk|Sputnik 2|Sputnik 2}}. Il sovietico Jurij Gagarin fu il primo astronauta inviato nello spazio. La tecnologia degli americani rimase per molto tempo al di sotto di quella sovietica, e cioè fino a quando John Fitzgerald Kennedy lanciò la sfida finale, ovvero la costruzione della prima stazione orbitante, la Mir. == Termine della guerra fredda == Dopo la morte di Stalin i rapporti tra USA e URSS stavano iniziando a migliorare: entrambe le potenze, arrivate ad un pari livello per quanto riguarda le armi nucleari, capirono che una guerra nucleare avrebbe distrutto l'intero pianeta. Inoltre le spese militari stavano diventando un po' troppo consistenti. Il clima mutò completamente e si iniziò a pensare a una "coesistenza pacifica". I paesi europei si stavano impegnando a creare la Comunità europea e cercavano di acquisire maggiore autonomia senza rompere comunque i rapporti economici che si erano instaurati. ==La caduta del muro di Berlino == Il Muro di Berlino era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest e il territorio della Germania Est. È stato considerato il simbolo della cortina di ferro,linea di confine europea tra la zona d'influenza statunitense e quella sovietica durante la guerra fredda. [[File:Curtain germany.jpg|300px|destra |Curtain germany]] La guerra fredda finì con la caduta del muro di Berlino nel 1989. =Nasa= La NASA è un'agenzia spaziale che controlla le ricerche e le missione spaziali. Dopo il Programma Apollo per l'esplorazione della Luna, l'attività spaziale della NASA si è sviluppata attraverso il programma della stazione orbitale Skylab, il lancio di numerose missioni di esplorazione del sistema solare con sonde automatiche e lo sfruttamento dello spazio orbitale terrestre con le navette Space Shuttle. La perdita di due Space Shuttle con i relativi equipaggi e i tagli di bilancio hanno indotto la NASA ad accantonare i progetti per nuove esplorazioni lunari con equipaggio umano e per l'invio di astronauti su Marte, la cui esplorazione continuerà a essere demandata a sistemi robotizzati. Il 14 settembre 2011 la NASA ha annunciato di aver selezionato il progetto per un nuovo sistema di trasporto con equipaggio umano, denominato SLS Space Launch System, destinato a prendere il posto degli Space Shuttle. ==Storia== La NASA nacque il 29 luglio 1958 con il National Aeronautic and Space Act firmato dall'allora presidente Eisenhower e diventò operativa il 1º ottobre successivo, assorbendo struttura e competenze del NACA che fino a quel momento aveva gestito la ricerca aerospaziale. La NASA incorporò quindi gli 8000 impiegati del NACA assieme ai suoi 100 milioni di dollari di budget annuale e alle infrastrutture, le principali delle quali erano il Langley Aeronautical Laboratory, l'Ames Aeronautical Laboratory e il Lewis Flight Propulsion Laboratory. Successivamente la NASA incorporò o comunque assunse il controllo dell'Army Ballistic Missile Agency (ABMA) poi rinominato in Marshall Space Flight Center e del Jet Propulsion Laboratory. Il primo amministratore della NASA fu T. Keith Glennan che restò in carica fino al 20 gennaio 1961. [[File:Apollo 11.jpg|360 px|Apollo 11]] Equipaggio Apollo 11, da sinistra Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin =Quiz= <quiz> {Da chi è stata combattuta la guerra fredda? |type="()"} - Germania e Italia + Stati Uniti e Unione Sovietica - Francia e Russia - Stati Uniti e Iraq {Qual era lo scopo della guerra fredda? |type="()"} - Dimostrare di avere più soldi + Dimostrare la superiorità - Avere il controllo del raccolto - Dimostrare di avere il controllo del mercato {A cosa serve il muro di Berlino? |type="()"} - Separare i campi + Impedire il passaggio dei tedeschi dalla Berlino Est alla Ovest - Come decorazione - Per impedire la costruzione di strade {Quali sono le nuove armi adottate nelle guerra fredda? |type="()"} - Armi Atomiche - Rocce - Fionde + mitragliatrici {Dopo la seconda guerra mondiale come era divisa la Germania? |type="()"} - Germania della Francia e Germania della Cina + Repubblica Democratica Tedesca e Repubblica Federale di Germania - Francia e Russia - Germania Italiana e Germania Svedese {Quando finì la Guerra Fredda? |type="()"} - Nel 1961 + Nel 1989 - Nel 1959 - Nel 1865 {Quale evento finì la guerra fredda? |type="()"} - Scoperta dell'America - Invenzione Ford modello T + Caduta del muro di Berlino -invenzione dell'autocarro {In quale periodo storico si colloca la Guerra Fredda? |type="()"} + Alla fine della seconda guerra mondiale - All'inizio della seconda guerra mondiale - Alla fine della prima guerra mondiale </quiz> = Bibliografia = {{interprogetto|preposizione=sulla|wikt}} <references/> 7ayiqqam031powrf2pxldd9nqwxouxl Semeiotica dell'apparato respiratorio 0 29722 259504 250749 2022-07-25T06:59:48Z Eumolpo 11994 ortografia wikitext text/x-wiki {{Risorsa|tipo=lezione|materia1=Metodologia clinica e Semeiotica|materia2=|materia3=|materia4=|materia5=|programma2=|programma3=|programma4=|avanzamento=75%}} La buona conoscenza della semeiotica respiratoria permette il giusto inquadramento delle patologie polmonari. == Suddivisione superficiale del torace == Il torace anteriormente viene idealmente suddiviso da una serie di linee immaginarie. In senso verticale troviamo: * linea mediosternale, che divide esattamente a metà manubrio e sterno (e conseguentemente anche l'intera superficie anteriore del torace); * linea '''margino-sternale''', che decorre per l'appunto lungo il margine laterale dello sterno; * linea parasternale, posta lateralmente alla margino-sternale (convenzionalmente alla distanza di due dita); * linea '''emiclaveare''', che suddivide a metà la clavicola. In senso orizzontale decorrono: * linea angolo-sternale, che passa all'altezza dell'angolo del Louis (ovvero la convessità data dalla giunzione manubrio-sternale); * linea xifo-sternale, all'altezza della giunzione xifo-sternale. Procedendo lateralmente, a livello dell'ascella identifichiamo altre tre linee verticali: * linea ascellare anteriore, che segue il contorno laterale del muscolo grande pettorale; * l'''inea ascellare media''', che passa per il punto più profondo del cavo ascellare; * linea ascellare posteriore, che segue il contorno laterale del muscolo gran dorsale. La superficie posteriore del torace invece presenta alcune linee verticali, tra cui: * '''linea vertebrale''' (o spondiloidea), che segue i processi spinosi delle vertebre; * linea angolo-scapolare, che passa per l'angolo della scapola. e alcune linee orizzontali: * linea spino-scapolare, che passa per la spina della scapola; * linea dell'angolo inferiore della scapola, che passa orizzontalmente per l'angolo scapolare. == Palpazione == === Fremito vocale tattile === Il '''fremito vocale tattile''' (FVT) è una vibrazione associata allo spostamento d'aria all'interno dell'albero bronchiale. Può essere facilmente percepito ponendosi alle spalle del paziente e appoggiando le mani a piatto in posizione simmetrica, una su ogni emitorace. Essendo le vibrazioni accentuate dai suoni a bassa frequenza generalmente si chiede al paziente di pronunciare delle parole ricche di consonanti (come il celeberrimo "trentatré"). Il FVT può risultare: * '''aumentato''' in caso di addensamenti del parenchima polmonare quali polmoniti e infarti polmonari, o di cavitazioni e dilatazioni come tubercolosi e bronchiectasie; * '''diminuito''' o addirittura '''abolito''' in caso di edema polmonare (per riempimento degli alveoli), enfisema, stenosi bronchiali (di origine neoplastica o per presenza di linfoadenopatia o essudati), versamento pleurico e pneumotorace (per interposizione all'interno del cavo pleurico rispettivamente di liquido e di aria). Considerando la suddivisione dei vari bronchi e lobi polmonari, a seconda di dove compaia l'alterazione possiamo già fare (a spanne) una prima localizzazione del problema: ad esempio una diminuzione del FVT sulla parte inferiore dell'emitorace destro induce a riterenere probabile un coinvolgimento del lobo inferiore destro e del relativo bronco. === Movimento del torace === Un passaggio fondamentale della palpazione prevede di evidenziare un'anormale espansione di un emitorace rispetto all'altro: una ridotta espansione può essere causata ad esempio da uno pneumotorace. L'analisi dell'espansione della gabbia toracica va effettuata: * '''anteriormente''' per i lobi superiori, ponendo i palmi delle mani in maniera simmetrica in regione subclaveare e flettendo le dita attorno al margine del muscolo trapezio, tenendo i due pollici rivolti medialmente: osservando durante gli atti respiratori il movimento dei due pollici in rapporto alla linea medio-sternale è possibile evidenziare un'ipomobilità di un emitorace rispetto all'altro; * '''posteriormente''' per i lobi inferiori, ponendo i palmi a livello degli ipocondri con i pollici sempre in direzione mediale, ed osservare i movimenti delle mani in rapporto alla linea vertebrale. == Percussione == La percussione permette un'analisi grossolana dei piani sottostanti. La percussione del torace prevede l'utilizzo di un dito appoggiato sulla superficie (plessimetro) e di un altro che lo percuote (plessore) producendo un suono che varia a seconda del contenuto sottostante. Generalmente il medio e/o l'indice agiscono da plessimetro e vengono posti a livello degli spazi intercostali (in quanto le vibrazioni permettono di raggiungere una maggiore profondità rispetto a quello che otterremmo perquotendo direttamente su una costa, in quanto l'osso le disperderebbe sui piani più superficiali). Il suono causato dalla percussione viene analizzato in base a tre parametri: # '''Frequenza''': dipende dal rapporto tra tessuto contenente aria e quello solido/liquido. Se il rapporto è normale otterremo un suono '''chiaro''', che rappresenta lo standard fisiologico (varia da paziente a paziente); se prevale il tessuto solido avremo un suono '''ottuso'''; se invece prevale il tessuto aerato, avremo un suono '''iperchiaro'''. # '''Ampiezza''': l'altezza dell'onda sonora dipende dalla forza impressa dal plessore e dallo spessore della parete toracica (l'ampiezza ad esempio sarà ridotta in caso di obesità e importante muscolatura toracica); il suono sarà quindi '''iperfonetico''' o '''ipofonetico'''. # '''Qualità''': dipende dall'omogeneità del tessuto sottostante. Se il tessuto è omogeneo il suono non presenta irregolarità e viene definito '''timpanico''', altrimenti '''non timpanico.''' La percussione va effettuata sugli spazi intercostali, in maniera simmetrica ed alternata (per comparare i due emitoraci in modo da evidenziare sul momento eventuali differenze) sia anteriormente che posteriormente, ovviamente tralasciando le zone ossee (sterno davanti e scapole dietro). Tramite la percussione individueremo anche le cosiddette '''aie''', ovvero le aree di ottusità che rappresentano proiezione superficiale degli organi sottostanti: * '''aia cardiaca''', che presenta ottusità assoluta e relativa: quella assoluta rappresenta la parte più anteriore, in contatto pressoché diretto con la parete toracica, mentre quella relativa è più sfumata (essendovi interposti i lobi polmonari) e rappresenta i contorni effettivi del cuore. Generalmente si presta maggior attenzione a quella '''relativa''', la quale può variare di dimensioni (ad esempio in caso di ipertrofia, spesso a carico del ventricolo sinistro o generalizzata, oppure di accumulo di liquidi nel cavo pericardico) o posizione (spostata in alto in caso di considerevoli masse addominali, di lato in corso di pneumotorace iperteso o nella fibrosi polmonare, in basso in presenza di enfisema). Un aumento dell'area di ottusità '''assoluta''' invece può essere causata da una pleurite. * '''aia epatica''', anche in questo caso suddivisa in assoluta e relativa. Generalmente quella relativa compare già all'altezza del 4°-5° spazio intercostale, e scendendo in zona ipocondriale si rende sempre più evidente quella assoluta. Trovare un suono timpanico dove ci si aspetterebbe un'ottusità assoluta fa sospettare la presenza di gas libero nella cavità addominale (ad esempio secondario ad una perforazione intestinale). == Auscultazione == L'auscultazione dei polmoni permette di riscontrare tre rumori fisiologici: * il '''murmure vescicolare''', caratteristico del parenchima polmonare, presente in tutte le aree ad esclusione dell'apice destro; * il '''rumore broncovescicolare''', dato da una componente bronchiale e da una vescicolare, riscontrabile dove i bronchi sono assai vicini alla parete toracica da cui sono separati da una breve sezione di parenchima polmonare, tipicamente in sede parasternale e all'apice destro; * il '''rumore bronchiale''', dato dall'afflusso dell'aria attraverso i grossi bronchi, individuabile all'altezza del manubrio sternale e della trachea. I rumori patologici invece vengono suddivisi in umidi e secchi. === Rumori umidi === Detti anche '''rantoli''', sono causati dal passaggio dell'aria attraverso il lume bronchiale contenente del liquido. Il movimento vorticoso dell'area sul liquido genera quindi delle bolle che scoppiando producono un rumore, che nel caso dei rantoli crepitanti e subcrepitanti è molto simile allo sfregamento dei capelli tra le dita. A seconda dell'ampiezza del lume (e conseguentemente delle bolle che si vengono a creare e della frequenza di suono che esse producono) vengono distinti in: * rantoli a '''grosse''' bolle, prodotte nei bronchi maggiori sia in fase inspiratoria che espiratoria, nel corso di bronchiti e bronchiectasie; * rantoli a '''medie''' bolle, come le precedenti ma prodotte in bronchi di calibro minore; * rantoli a '''piccole''' bolle, generati all'altezza dei bronchioli e perlopiù inspiratori; * rantoli a '''bolle molto piccole''', detti anche subcrepitanti, prodotti a livello dei bronchioli terminali durante l'inspirazione, si modificano con i colpi di tosse: generalmente si associano a broncopolmonite ed edema polmonare; * rantoli '''crepitanti''', si generano a seguito di patologie interstiziali. Si possono sentire soprattutto alla fine dell'inspirazione e non si modificano con la tosse (cosa che li differenza sostanzialmente da quelli subcrepitanti). In presenza di bonchiectasie e caverne si possono produrre i cosiddetti rantoli '''gorgoglianti''' === Rumori secchi === Vengono globalmente definiti '''ronchi''' e sono causati dal passaggio dell'aria attraverso una stenosi a livello bronchiale, che può essere di natura semi-solida (muco) o solida (come lo spasmo bronchiale). Si possono udire perlopiù in fase espiratoria I ronchi possono essere di varia natura: * '''sibilanti''' (come nell'asma); * '''gementi''', nelle bronchiti; * fischianti; * russanti. === Altri rumori === Lo '''sfregamento pleurico''' è un rumore ruvido prodotto per l'appunto dallo sfregamento l'una sull'altra delle lamine pleuriche che risultano rivestite di fibrina (generalmente in seguito a processo flogistico, ma anche neoplastico). Si può udire sia in fase inspiratoria che espiratoria. [[Categoria:Lezioni di Metodologia clinica e Semeiotica]] foum9ljjihv8jwudip5zrd9ar6n06d6 Wikiversità:GUS2Wiki 4 35656 259505 259496 2022-07-25T07:23:21Z Alexis Jazz 33840 Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]]) wikitext text/x-wiki {{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}} I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-07-23T09:00:10Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache. {| class="sortable wikitable" ! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi |- |CatWatch || 10 || 1 |- |EDTitle || 9 || 1 |- |HotCat || 19 || 2 |- |NamespacePreload || 1 || 1 |- |Navpopup || 33 || 2 |- |Orologio || 16 || 2 |- |Purge || 18 || 2 |- |RcColor || 15 || 2 |- |ReferenceTooltips || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |RivelatoreDisambigua || 16 || 1 |- |RivelatoreRedirect || 19 || 2 |- |ScoredRevisions || 12 || 2 |- |Since || 8 || 1 |- |Spostamento || 14 || 2 |- |Toolbar || 22 || 2 |- |Transclusione || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |WikEd || 15 || 0 |- |WikidataInfo || 12 || 1 |- |lastedit || 11 || 2 |- |nav-sandbox || 31 || 3 |- |section0 || 7 || 2 |} * [[Speciale:GadgetUsage]] * [[w:en:Wikipedia:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] <!-- data in CSV format: CatWatch,10,1 EDTitle,9,1 HotCat,19,2 NamespacePreload,1,1 Navpopup,33,2 Orologio,16,2 Purge,18,2 RcColor,15,2 ReferenceTooltips,default,default RivelatoreDisambigua,16,1 RivelatoreRedirect,19,2 ScoredRevisions,12,2 Since,8,1 Spostamento,14,2 Toolbar,22,2 Transclusione,default,default WikEd,15,0 WikidataInfo,12,1 lastedit,11,2 nav-sandbox,31,3 section0,7,2 --> d2hfh2jm4k6yvw2dhdvz67ly948forx Discussioni utente:Sorrisole143 3 35659 259503 2022-07-25T06:34:47Z Zaminex 3880 bv wikitext text/x-wiki <!-- ## SFONDO INTRODUZIONE ## --><div style="text-align: center;"> <div style="width: 97%; margin-top: -10px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><!-- ### INTRODUZIONE ### --><div class="it-collapsible it-collapsed"><div class="it-collapsible-toggle" style="padding: 5px; border: none; float: none;"><span style="font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">'''<span style="color: black; font-family: Mistral; font-size: 32px">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}</span>&nbsp;[[Utente:{{BASEPAGENAME}}|<span style="color: orange; font-family: Mistral; font-size: 24px">{{BASEPAGENAME}}</span>]]'''</span>!</div> <div class="it-collapsible-content" style="padding: 10px; border: none;"> <span style="text-shadow: navy 0.1em 0.1em 0.8em; class=texhtml; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;"><span style="color: darkblue">''Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere Wikiversità.''</span></span></div></div></div></div><!-- ## GUIDA SINTETICA ## --> {| align="center" width="97%" cellspacing="8" |- | width="49%" style="box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; margin-bottom:8px; padding:1em; background-color:#fff8dc; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 1 #### sinistra -->[[File:Crystal personal.svg|40px|left|link=]] {{big|testo='''Sei appena arrivat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|a/o}}?'''}}<br /> '''[[Aiuto:Introduzione|Accoglienza dei nuovi arrivati]]''' | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#f5f4ab; border-radius:15px; min-height:90px;" |<!-- #### 2 #### destra -->[[File:Nuvola apps kmessedwords.png|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep15 mw-customtoggle-myDivision4" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Cosa vuol dire…?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision4"> '''[[Aiuto:Modifica|Modifica]]'''<br /> '''[[Aiuto:Pagina di discussione|Discussione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Firma|Uso della firma]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#B0FFA0; border-radius:15px; min-height:90px;" | <!-- #### 3 #### sinistra -->[[File:Gnome-fs-desktop.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep23 mw-customtoggle-myDivision2" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi contribuire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision2"> '''[[Aiuto:Tutorial|Come iniziare una lezione]]'''<br /> '''[[Aiuto:Lezione|Modello di lezione]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#fcbeeb; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 4 #### destra -->[[File:Postscript-viewer.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep9 mw-customtoggle-myDivision5" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi approfondire?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision5"> '''[[Aiuto:Uso delle fonti|Cita le fonti]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]]'''<br /> '''[[Wikiversità:Wikiversità#Significativit.C3.A0|Copyright e Significatività]]'''</div> |- | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#bacef8;border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 5 #### sinistra -->[[File:Oxygen480-categories-system-help.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep5 mw-customtoggle-myDivision3" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Vuoi saperne di più?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision3"> '''[[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]'''<br /> '''[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti (FAQ)]]'''</div> | width="49%" style="margin-bottom:8px; box-shadow: inset 0 0 10px #FBEAEA; padding: 1em; background-color:#d7c5e2; border-radius:15px;min-height:90px;" | <!-- #### 6 #### destra -->[[File:BluePillar.svg|40px|left|link=]] <div class="pulsantep pulsantep7 mw-customtoggle-myDivision6" style="margin-bottom: 13px;color:blue">Conosci i cinque pilastri?</div> <div class="mw-collapsible mw-collapsed" id="mw-customcollapsible-myDivision6"> '''[[Wikiversità:Cinque pilastri|I cinque Pilastri]]'''</div> |}<!-- ## MESSAGGIO FINALE ## --><div style="text-align:center"><div style="clear: both; width: 97%; margin-top: 2px; margin-bottom: 4px; border: 0; padding: 5px 15px; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: white; background: #fff; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);"><div class="it-collapsible it-collapsed"> <div class="it-collapsible-toggle" style="float: none; font-family: Calibri, Georgia, Times, Times New Roman, Serif; font-size: 24px;">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiversitari!</div> </div></div></div>{{#if: |{{WV:Scuole/Strumenti}}|}} '''Naturalmente un benvenuto anche da parte mia!''' Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Zaminex|<span style="font-family:Helvetica; color:#0062ff ">Zaminex</span>]] [[Discussioni utente:Zaminex|<span style="color:#ff7b00">(''Dica'')</span>]] 08:34, 25 lug 2022 (CEST) eg7tgoj3nps3eb2o7libvagvljgxy0p